Academia.eduAcademia.edu

il Madre - Museo d'Arte Contemporanea Donnaregina

Il Madre, Museo d'Arte Contemporanea Donnaregina è distante pochi passi da Via Duomo, arteria vitale nel cuore della Napoli antica, allargamento ottocentesco del vecchio cardine della città grecoromana, collegamento tra le colline e il mare. Costruito nel XIX secolo, in una delle insule del quartiere San Lorenzo, il palazzo deve la sua denominazione alla vicinanza con il Monastero di S. Maria Donnaregina, la cui più antica memoria risale al 780. L'edificio di culto fu ricostruito nel primo ventennio del XIV secolo per volere della regina Maria d'Ungheria, poi ampliato e restaurato nel XVI secolo con l'innalzamento della nuova chiesa e l'accorpamento in questa della preesistente struttura. 1 Dell'antico monastero restano oggi l'edificio trecentesco, sede di eventi espositivi organizzati dal Museo, e quello barocco, storicamente uniti, separati dal restauro novecentesco di Gino Chierici. 2 A metà dell'Ottocento, Palazzo Donnaregina fu acquistato dal Banco di Napoli e adibito a sede del Banco dei Pegni. Tra il 1845 e il 1872 l'edificio fu ampliato con l'aggiunta di due ali e la sistemazione della parte frontale su via Settembrini, dove venne posto l'accesso principale con la creazione dell'androne e dei due blocchi scala. A partire dal secondo dopoguerra, il Palazzo ha subito notevoli alterazioni architettoniche, rinforzi strutturali successivi al terremoto del 1980, per poi essere abbandonato in seguito ai danni e ai dissesti statici provocati dall'alluvione del 2001. Acquistato nel 2005 dalla Regione Campania, l'edificio fu dato in concessione a titolo di comodato d'uso gratuito e di servizio alla Fondazione il madre museo d'arte contemporanea donnaregina Madre, Museo d'Arte Contemporanea Donnaregina, Napoli. Foto © Amedeo Benestante.

ILMUSEOMADRE D'ARTE CONTEMPORANEA DONNAREGINA Il Madre, Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina è distante pochi passi da Via Duomo, arteria vitale nel cuore della Napoli antica, allargamento ottocentesco del vecchio cardine della città grecoromana, collegamento tra le colline e il mare. Costruito nel XIX secolo, in una delle insule del quartiere San Lorenzo, il palazzo deve la sua denominazione alla vicinanza con il Monastero di S. Maria Donnaregina, la cui più antica memoria risale al 780. L’ediicio di culto fu ricostruito nel primo ventennio del XIV secolo per volere della regina Maria d’Ungheria, poi ampliato e restaurato nel XVI secolo con l’innalzamento della nuova chiesa e l’accorpamento in questa della preesistente struttura.1 Dell’antico monastero restano oggi l’ediicio trecentesco, sede di eventi espositivi organizzati dal Museo, e quello barocco, storicamente uniti, separati dal restauro novecentesco di Gino Chierici.2 A metà dell’Ottocento, Palazzo Donnaregina fu acquistato dal Banco di Napoli e adibito a sede del Banco dei Pegni. Tra il 1845 e il 1872 l’ediicio fu ampliato con l’aggiunta di due ali e la sistemazione della parte frontale su via Settembrini, dove venne posto l’accesso principale con la creazione dell’androne e dei due blocchi scala. A partire dal secondo dopoguerra, il Palazzo ha subito notevoli alterazioni architettoniche, rinforzi strutturali successivi al terremoto del 1980, per poi essere abbandonato in seguito ai danni e ai dissesti statici provocati dall’alluvione del 2001. Acquistato nel 2005 dalla Regione Campania, l’ediicio fu dato in concessione a titolo di comodato d’uso gratuito e di servizio alla Fondazione Madre, Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina, Napoli. Foto © Amedeo Benestante. Donnaregina, per essere destinato a Museo per l’Arte Contemporanea.3 Álvaro Siza, che ha progettato il restauro del Palazzo, in collaborazione con DAZ-Dumontet Antonini Zaske Architetti Associati di Napoli, ha dedicato tre anni allo studio e alla comprensione della struttura originaria dell’ediicio, all’analisi delle stratiicazioni storico-artistiche del sottosuolo e ai ritrovamenti archeologici. Visitare Napoli, percepirne la vitalità, viverne l’atmosfera sono state tappe essenziali per l’elaborazione di un progetto che tenesse conto delle caratteristiche e delle peculiarità della città, del suo aspetto caotico, del suo carattere deciso, dell’intenso uso dei suoi spazi pubblici. Questa complessità, presente in ogni strada e in ogni vicolo, condiziona e modiica le architetture di Napoli e Álvaro Siza, nel suo progetto, ha voluto tenerne conto, dedicandosi a preservare il rapporto del Palazzo con l’esterno e con il centro vivo della città. Gli interventi di restauro hanno previsto l’eliminazione solo delle errate alterazioni architettoniche susseguitesi negli anni; la storia evolutiva dell’ediicio, il volume e la sua struttura spaziale sono stati invece conservati il più possibile inalterati, pur dovendo rispondere alle nuove esigenze dovute al subentrare della funzione museale. La chiara organizzazione interna, la successione di sale ben conformate a partire da un ampio cortile e le dimensioni diversiicate degli ambienti sono stati considerati degli ottimi requisiti di partenza per un progetto di adeguamento di uno spazio preesistente a scopi espositivi. Non pannelli mobili, non strutture prefabbricate, ma ambienti in cui si generi META OSSERVATORIO Annalisa Ferraro uno stimolo alla creazione, un arricchimento di signiicati e valori, un naturale magnetismo tra lo spazio e le opere d’arte. Opere site-speciic come Ave Ovo, realizzata nel 2005 da Francesco Clemente, nascono dal dialogo con queste geometrie, con la distribuzione degli spazi, con i rapporti verticali chiari e deiniti e non meno con le evidenze storiche che le sale del Palazzo conservano.4 Tra il 2005 e il 2006 i lavori di restauro sono stati completati e tutte le aree del Museo sono state aperte al pubblico, il primo piano, con le opere site-speciic, il secondo piano, con l’allestimento della collezione, il terzo piano dedicato alle esposizioni temporanee, l’auditorium, la libreria, la biblioteca, i laboratori didattici, e inine il ristorante con annessa caffetteria.5 La collezione del Madre, Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina si è formata sotto la direzione generale di Edoardo Cicellyn Comneno, evolvendosi e modiicandosi ino al 2013, anno in cui è subentrato il progetto espositivo del nuovo direttore Andrea Viliani. Le installazioni site-speciic, realizzate a partire dal 2005, hanno contribuito a garantire continuità tra le due fasi. Al primo nucleo espositivo appartiene Line of chance (2005) di Richard Long, in cui il fango, distribuito su tutta la supericie delle pareti della stanza, crea un collegamento tra lo spazio e la natura nella quale l’artista trova ispirazione. Il materiale primordiale e l’operazione artigianale trasportano la sala in un tempo arcaico, in cui le tracce pittoriche assumono le sembianze di antichi e suggestivi reperti. Anche Mimmo Paladino, nella sua opera Senza titolo (2005), sceglie di esprimersi attraverso tratti segnici elementari, incisi sulle pareti grezze dell’ambiente a lui dedicato. Non volti, non corpi o teschi, animali o maschere, come in altri lavori, ma grafi ermetici, contrapposti a una igura scolpita, una sagoma aggettante con il capo rivolto verso il muro e il volto non deinito. Il visitatore, che ha l’iniziale sensazione di imbattersi in una pittura igurativa e naturalistica, si ritrova a osservare immagini lontane da ogni veridicità, elementi quasi surreali, una realtà quanto mai metamorfosata.6 In questa sua opera, come nelle altre, l’artista sembra esigere silenzio, sembra invocare un momento di rilessione, sembra voler raccogliere memorie o esortare a una serena accoglienza della morte, come nella tradizione artistica delle antiche civiltà.7 Non meno intensa e rappresentativa è l’opera Untitled (2006), acquistata dal Museo nel 2007, in cui Paladino ricorre alla sagoma scolpita di un cavallo, realizzata in tufo, decorata da bassorilievi, per evocare un mondo lontano, reale o mitologico. La struttura a blocchi regolari, che ricorda l’antico opus quadratum, e il materiale non possono che riportare alle cave etrusche, alle catacombe, agli ipogei di epoca greco-romana. La scelta iconograica rimanda all’immagine omerica del cavallo di Troia, alle origini della cavalleria medievale, all’incontro Il Madre, Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina nel centro della Napoli antica. Mimmo Paladino, Senza titolo, 2005. Courtesy Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, Napoli. Foto © Amedeo Benestante. META OSSERVATORIO Rebecca Horn, Spirits, 2005. Courtesy Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, Napoli. Foto © Amedeo Benestante. Anish Kapoor, Dark brother, 2005. Courtesy Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, Napoli. Foto © Amedeo Benestante. tra la cultura orientale e quella occidentale.8 L’artista fa assumere ai suoi lavori i caratteri di una monumentalità che si fa testimone di una memoria imperitura.9 Ave Ovo (2005), opera di Francesco Clemente, che occupa due ambienti del Museo, crea un luogo di sospensione temporale, di rallentamento, di spaesamento. La cultura orientale, che l’artista assorbe durante i suoi numerosi viaggi in India, si mescola a quella occidentale e il felice cortocircuito che ne deriva pone le opere in uno stato contemplativo, in una sorta di quiete, in un mondo che non è in conlitto con la realtà, in cui le immagini sono libere da obblighi referenziali e le igure risultano sospese nel vuoto. È così che l’arte diventa rappresenta- zione di un mondo interiore, di un immaginario espresso tramite un linguaggio che si muove tra la igurazione e la decorazione.10 Così nasce Ave Ovo, dalle memorie d’infanzia dell’artista, luoghi e simboli antichi di Napoli, interiorizzati e poi manifestati attraverso un affresco di proporzioni monumentali e una rafinata pavimentazione in ceramica, in linea con la tradizionale prestigiosa produzione partenopea.11 Del primo nucleo espositivo fa parte anche Spirits (2005), installazione ambientale di Rebecca Horn, la cui prima versione fu presentata nel 2002, in Piazza del Plebiscito a Napoli. Da uno dei teschi del Cimitero delle Fontanelle di Napoli l’artista ha ricavato 333 riproduzioni in ghisa, di cui solo alcune esposte presso il Museo Madre. Le “capuzzelle” sospese nella sala sono afiancate da specchi mobili che, con un gioco di rilessi, circondano il visitatore, immergendolo nell’atmosfera dell’opera. La musica di Hayden Danyl Chisholm accompagna la percezione, una sola voce che genera molteplici suoni e tonalità. Pur essendo centrale il ruolo della morte nel signiicato dell’installazione, è completamente assente il suo aspetto macabro, negativo, triste. Napoli ha donato all’artista una visione libera del trapasso, priva di tabù, l’idea di un fenomeno in continuità con la vita, inserito nel ciclo dell’eternità. L’opera si riempie dell’enorme energia della città, di Pompei, di Piazza del Plebiscito, del Vesuvio all’orizzonte e dei luoghi che Horn ha visitato durante il suo soggiorno, nel tentativo di crearsi il suo piccolo universo di comprensione.12 Con Dark brother (2005), Anish Kapoor garantisce al visitatore una nuova suggestione, l’illusione dell’ininito, della profondità. L’artista è abile nel creare armonie tra le antitesi, l’equilibrio tra il vuoto e il pieno, tra il liscio e il ruvido, tra il materiale e l’immateriale, tra il reale e l’irreale.13 Con la polvere di pigmento apre passaggi ad altre dimensioni, assorbendo lo sguardo dello spettatore. Le sue opere sono come dispositivi per collegare terra e cielo, l’essere umano al divino.14 Accanto a queste e a tante altre opere del primo nucleo, come Giuditta ed Oloferne (2005) di Richard Serra, 10,000 Lines (2005) e Scribbles (2012) di Sol Lewitt, Dilemma (2005) di Giulio Paolini, Senza titolo (2005) di Jannis Kounellis, si è andata arricchendo la nuova collezione del Museo Madre, grazie al progetto Per_formare una collezione, inaugurato il 21 giugno 2013 e attualmente al suo quinto e ultimo appuntamento. Una raccolta che cresce e si articola nel tempo, coniugando ricerca d’archivio e committenza di nuove produzioni in situ, in un museo aperto al pubblico, un luogo d’incontro e di META OSSERVATORIO partecipazione, nel quale il racconto della collezione non sia mai completo, ma sempre arricchito di nuovi rimandi e approfondimenti. L’asse centrale, attorno a cui si articolano le mostre, è il linguaggio e le sue molteplici forme di espressione: il corpo in azione, con le opere nate dalla ricerca di una relazione con il pubblico, e la scrittura, come forma primaria di comunicazione interpersonale, sono stati i perni tematici del primo appuntamento.15 Yard (9a versione) (2003-2013) si attiva e vive solo grazie all’interazione con il visitatore, che si può muovere tra i copertoni, risistemandoli, impilandoli, lanciandoli, in un’azione interattiva che mantiene l’opera in uno stato di evoluzione continua. Allan Kaprow afida al pubblico il compito di modiicare costantemente il senso del lavoro e la responsabilità del successo dell’opera.16 Il secondo appuntamento, in aggiunta ai temi precedenti, si è concentrato sulle differenti tecniche artistiche, analizzate come forme di comunicazione, il teatro e la scultura, sull’utilizzo degli elementi primari (fuoco, acqua, aria, terra), sull’impiego degli oggetti della vita quotidiana, e sui gesti tramite cui l’artista sceglie di produrre conoscenza.17 Così Maria Lai, attraverso le cuciture, custodisce e tramanda le sue origini sarde, i ricordi legati alle sue terre, le forme della tradizione. Così Emilio Isgrò, con le cancellature, propone una forma alternativa di comunicazione, in cui i segni, mai realizzati con scopi moralisti o di censura, sono praticati in modo casuale, istintivo, possono essere ispirati dal margine evocativo che il testo rimosso genera o dall’eco di uno scritto come la Divina Commedia.18 Può capitare anche che l’artista scelga un particolare di un documento e lo ingrandisca ino a farlo diventare anonimo, o che elimini inutili segni di erudizione, per avvicinare quel testo a una realtà più vera.19 Con Per_formare una collezione (Intermezzo), il terzo capitolo di questo progetto, si fa costante la presenza di un luogo parallelo che, pur rilettendo uno spazio reale, è immaginario e inafferrabile. Marisa Albanese, con Via Settembrini (2012-14), reinterpreta il Madre in un’architettura di carta, soffermandosi sulla planimetria dell’area del quartiere San Lorenzo in cui il Museo è collocato. Viaggi, culture, luoghi, storie antiche e recenti entrano nelle opere dell’artista napoletana, in una reinterpretazione inluenzata dallo spazio espositivo.20 Per la collezione del Museo Madre, David Robbins progetta un vero e proprio programma televisivo, Tv Family (2014), nel tentativo di parlare quel linguaggio della cultura popolare che la cultura popolare ha smesso di utilizzare, proponendo un museo più vicino ai cittadini, in cui le opere d’arte non siano separate dal divertimento.21 Il quarto appuntamento ha esplorato le forme espressive della fotograia e della videoarte, oltre alla scultura e alla pittura, in un confronto diretto tra culture. I Am Its Secret (1993) di Shirin Neshat dialoga con i lavori di Maria Lai e Tomaso Binga (Bianca Pucciarelli in Menna), accomunate all’artista iraniana per l’uso simultaneo della parola e dell’immagine, e per l’attenzione rivolta alla relazione e alle differenze tra sensibilità maschile e sensibilità femminile.22 Artista nomade, Shirin Neshat Maria Lai, La leggenda del Sardus Pater, 1990. Foto © Amedeo Benestante. Allan Kaprow, Yard (9a versione), 2003-2013. Courtesy Fondazione Morra, Napoli. Foto © Amedeo Benestante. META OSSERVATORIO Shirin Neshat, I am its secret (from Unveiling series), 1993. Collezione Germa De Angelis Testa, Milano. Foto © Fabio Mantegna. cerca di contenere nelle sue fotograie, nei video e nei lungometraggi, sia il mondo orientale in cui è nata, l’Iran, sia il mondo occidentale in cui è cresciuta, gli Stati Uniti d’America, le differenze e le similitudini tra religione musulmana e cristiana, le realtà sociali e politiche che ha incontrato e conosciuto. La sua ricerca si concentra sul mondo femminile, sulla capacità delle donne di sapere essere forti e fragili al tempo stesso. Pur trattando di tematiche universali, l’artista esplora con particolare interesse la realtà iraniana, a cui si sente inevitabilmente legata, analizzando l’affascinante ambiguità delle donne con il viso coperto dal velo, che esprimono contemporaneamente oppressione, sensualità ed erotismo. In loro convivono fede e bisogni biologici, osserva- zione degli scritti religiosi e bellezza, rispetto per le regole del governo e desiderabilità, contraddizioni che Shirin Neshat ha voluto e saputo mettere in evidenza.23 Per_formare una collezione #3 ha fatto incontrare anche le opere di Francis Alÿs con quelle già esposte di Alighiero Boetti e Mario Garcia Torres. I tre artisti, fortemente legati alla realtà afghana, l’hanno osservata attraverso occhi di tre diverse generazioni e l’hanno raccontata secondo punti di vista e sensibilità differenti. Con Reel-Unreel (2011), Francis Alÿs propone una visione alternativa della città di Kabul, differente da quella irreale e strumentalizzata che mostrano i media. Facendo allusione al gioco del cerchio, un tempo praticato in strada anche in Europa, un ragazzo srotola la bobina di un ilm, attraversando il centro storico, l’area del bazar, le banchine lungo iume, ino alle colline che guardano dall’alto la città. Durante il cammino si incontrano persone, luoghi, tracce di storia, segni di cultura, quella realtà che troppo raramente appare e che più frequentemente viene celata. Un secondo ragazzo, che segue a distanza il primo, compie l’azione opposta, riavvolgendo la pellicola a un’altra bobina, sabotando così il racconto autentico del territorio afghano. Arrotolare e srotolare rappresentano il passaggio tra il reale e l’irreale, come indicato dal gioco di parole e suoni simili del titolo, tra cui si muovono le immagini mediatiche trasmesse dall’Occidente. Con quest’opera, Francis Alÿs ha voluto ricordare la distruzione, operata dai Talebani, di migliaia di bobine ilmiche nel piazzale antistante agli archivi dell’Afghan Film, la cancellazione della memoria e la limitazione della libertà di pensiero, di cui è vittima non solo l’Oriente, ma anche l’Occidente.24 Nell’installazione Lastre (1961-2013), Antonio Biasiucci pone l’attenzione proprio sul valore della conservazione delle testimonianze del passato, attraverso la realizzazione di una bachecaarchivio in cui sono esposti, quasi sacralizzati, alcuni negativi del padre, fotografo di cerimonie. Quelle raccolte sono memorie in bilico tra la sfera privata e quella pubblica, familiare e collettiva, racconti di una realtà passata che, se preservata, può vivere ancora nel presente.25 Il progetto, avviato nel 2013, si conclude nel mese di maggio, con l’ultimo appuntamento Per_formare una collezione #4, completando in questo modo la costituzione progressiva della collezione permanente del Museo Madre, attenta ricostruzione della storia e del panorama delle avanguardie artistiche attive a Napoli e in Campania, delle relazioni tra il territorio partenopeo e lo scena- META OSSERVATORIO rio artistico nazionale e internazionale, e degli orizzonti creativi delle nuove generazioni locali e globali. Così, in questa collezione che si è arricchita di appuntamento in appuntamento, ci si imbatte in igure come Carl Andre, artista della Minimal art, che ideò tra l’altro sagome da pavimento, pesanti lastre di lamiera,26 non sempre concepite per una sede speciica, ma necessariamente installate in funzione del luogo.27 Dopo le composizioni in mattone, inaugurate nel 1966, Andre compie un’ulteriore riduzione, scegliendo metalli soisticati e freddi, sottili e tendenti alla supericie piatta, per allontanarsi dalla verticalità della scultura.28 L’opera esposta presso il Museo Madre, Aluminum ∑ 21 (2006), composizione pavimentale piatta come l’acqua, rilette gli esiti di questa ricerca; il contatto isico tra le componenti metalliche e le parti strutturali dell’ediicio, pareti, pavimento, angoli, rendono il luogo espositivo parte integrante dell’installazione, diventando, questo, funzionale a esaltarne la materialità e la non illusorietà, il suo essere reale e il suo prestarsi a una percezione visiva e tattile.29 L’ambiente si fa opera anche con TV Buddha (1985) del coreano Nam June Paik. Musicista di formazione, l’artista trova nella sua ricerca il modo di intrecciare la passione per la dodecafonia e per la musica elettronica con l’azione, la performance, il video, nel tentativo di intensiicare l’esperienza sensoriale del fruitore. Gli apparecchi televisivi che utilizza sulla scena artistica non sono solo schermi attraverso cui mostrare immagini, suoni e azioni, sono al tempo stesso essenziali parti scultoree di installazioni complesse, supporti che sostituiscono la tela. Insieme alle Francis Alÿs, Reel-Unreel (particolare: fotogramma da video-documentazione di un’azione), 2011, Kabul, Afghanistan. Con Julien Devaux, Ajmal Maiwandi. Courtesy l’artista; David Zwirner, New York-London. Carl Andre, Aluminum ∑ 21, 2006. Collezione Alfonso e Cristina Artiaco, Pozzuoli. Foto © Amedeo Benestante. META OSSERVATORIO Nam June Paik, TV Buddha, 1985. Collezione Pier Luigi e Natalia Remotti, Santa Margherita Ligure. In comodato al Madre, Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina, Napoli. Foto © Amedeo Benestante. videocamere di massa, rappresentano per Paik e per gli artisti a lui contemporanei prospettive inedite di cui esplorare le potenzialità.30 In questo clima di sperimentazioni nasce TV Buddha, l’installazione che riprende i visitatori del Madre, rendendoli spettatori e protagonisti dell’opera: un Buddha di legno è seduto dinanzi a uno schermo a tubo Sam Falls, Untitled (Burgundy, Naples, Italy), 2013. Courtesy l’artista; T293, Napoli-Roma. Foto © Amedeo Benestante. catodico e a una videocamera che lo riprende, osserva se stesso, l’ambiente circostante e chiunque lo attraversi. Anche Sam Falls sostituisce la tela e la pittura, preferendo tessuti e alterazioni naturali. Così accade e progressivamente accadrà per Untitled (Burgundy, Naples, Italy) (2013), un grande telo rosso scuro, in META OSSERVATORIO cui solo alcuni punti sono coperti da mattonelle di pietra vulcanica. Pensata e realizzata per il Madre, installata attualmente all’aperto, nella terrazza del Museo, l’opera sarà poi spostata all’interno, una volta compiuta la sua trasformazione. Affascinato dai cambiamenti che il tempo, la pioggia, l’inquinamento e la luce producono, Falls attende l’arricchimento prodotto dal deterioramento e assiste alla sua azione di completamento. Dopo quattro mesi, quando l’opera sarà installata a parete, le alterazioni cromatiche, differenti tra le parti esposte e quelle coperte, si mostreranno al visitatore come il disegno prodotto dagli elementi naturali di Napoli o come il frame di una fotograia catturato senza obiettivo. L’artista offre la possibilità di assistere a un racconto, chi lo seguirà potrà emozionarsi rilevando le tracce del tempo, il modiicarsi dell’opera, il suo muoversi tra fotograia, pittura, scultura e performance.31 Ma Per_formare una collezione è più di un progetto espositivo, è un percorso che non prevede solo la raccolta di opere d’arte, ma anche di documenti e testimonianze, di quel materiale che consente di ricostruire l’intero orizzonte artistico, nazionale e internazionale, comprensivo di teatro, musica, cinema, scrittura, architettura; un rapporto costante tra presente e passato, memoria e conservazione, laboratori di produzione e ricerca, attività didattiche e visite guidate.32 Così evolve il Madre, in un processo sorprendente di trasformazione continua, in sincronia con la città immobile eppure in eterno mutamento, esempio di osmosi, costantemente cercata, tra territorio e spazio culturale. Non posso che immaginarlo così un museo di arte contemporanea, energico, vitale, generatore di sinapsi positive, concime di idee e di sviluppo. Note G.A. Galante, Guida sacra della città di Napoli, Napoli, 1872, pp. 67-73. 2 http://www.museodiocesanonapoli.com/it/museo_architettura. htm (ultima consultazione: 15 maggio 2015). 3 http://www.madrenapoli.it/chi-siamo/il-museo/ (ultima consultazione: 15 maggio 2015). 4 Madre, Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina, Alvaro Siza e il restauro di Palazzo Donnaregina, videointervista realizzata dal Madre, Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina, 27/03/2014, alla pagina web https://www.youtube.com/ watch?v=iqD4YejIz6Q (ultima consultazione: 19 maggio 2015). 5 http://www.madrenapoli.it/chi-siamo/il-museo/ (ultima consultazione: 15 maggio 2015). 6 G. Dorles, Ultime tendenze nell’arte d’oggi. Dall’Informale al Neo-oggettuale, Milano, Feltrinelli, 1961 (edizione consultata: Milano, Feltrinelli, 2006), p. 170. 7 F. Poli, Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla ine degli anni ’50 a oggi, Milano, Electa, 2003, p. 234. 8 http://www.madrenapoli.it/collezione/mimmo-paladino-cavallo/ (ultima consultazione: 15 maggio 2015). 9 F. Poli, Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla ine degli anni ’50 a oggi, Milano, Electa, 2003, p. 234. 10 A. Bonito Oliva, Transavanguardia, Milano, Giunti, 2002, pp. 23-28. 11 http://www.madrenapoli.it/collezione/francesco-clementeave-ovo/ (ultima consultazione: 15 maggio 2015). 12 S. Cervasio, All’artista tedesca Rebecca Horn la piazza-simbolo del Natale, in «la Repubblica.it», 26 settembre 2002, alla pagina web http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/09/26/all-artista-tedesca-rebecca-horn-la-piazza-simbolo.html (ultima consultazione: 15 maggio 2015). 13 http://www.madrenapoli.it/collezione/anish-kapoor-darkbrother/ (ultima consultazione: 15 maggio 2015). 14 F. Poli, Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla ine degli anni ’50 a oggi, Milano, Electa, 2003, p. 246. 15 http://www.madrenapoli.it/mostre/per_formare-una-collezione-1/ (ultima consultazione: 15 maggio 2015). 16 A. Kaprow, Notes sur la création d’un art total, Paris, 1958; citato da D. Riout, L’arte del ventesimo secolo. Protagonisti, temi, correnti, Torino, Einaudi, 2002, p. 347. 17 http://www.madrenapoli.it/mostre/per_formare-una-collezione-2/ (ultima consultazione: 15 maggio 2015). 18 1 G. Bortolotti, A. Broggi, Intervista con Emilio Isgrò. 2008, in «GAMMM literature/criticism/installation(s)/research», 28 settembre 2008, alla pagina web http://gammm.org/index. php/2008/09/28/intervista-con-emilio-isgro-2008/ (ultima consultazione: 15 maggio 2015). 19 Isgrò. 1971 2007, catalogo della mostra (Roma, 14 maggio-16 settembre 2007), a cura di E. Ravenna Fiorentini, Roma, 2007. 20 http://www.madrenapoli.it/mostre/per_formare-una-collezione-intermezzo/ (ultima consultazione: 15 maggio 2015). 21 http://www2.mcachicago.org/authors/david-robbins/ (ultima consultazione: 15 maggio 2015). 22 http://www.madrenapoli.it/mostre/per_formare-una-collezione-3/ (ultima consultazione: 15 maggio 2015). 23 RAI-Vittoria Cappelli srl, Shirin Neshat e le donne musulmane, videointervista esclusiva di Rai Cultura. Arte&Design, 06/04/2013, alla pagina web http://www.arte.rai.it/articoli/ shirin-neshat-e-le-donne-musulmane/20125/default.aspx (ultima consultazione: 19 maggio 2015). 24 http://www.madrenapoli.it/mostre/francis-aly%CC%88s-reelunreel-afghan-projects-2010-14/ (ultima consultazione: 19 maggio 2015). 25 Madre, Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina, Per_formare una collezione #3, video realizzato in occasione della mostra Per_formare una collezione #3 (Napoli, 11 ottobre 2014-in progress), alla pagina web https://www.youtube.com/ watch?v=VIXgCJGKlz4 (ultima consultazione: 19 maggio 2015). 26 G. Dorles, Ultime tendenze nell’arte d’oggi. Dall’Informale al Neo-oggettuale, Milano, Feltrinelli, 1961 (edizione consultata: Milano, Feltrinelli, 2006), p. 128. 27 D. Riout, L’arte del ventesimo secolo. Protagonisti, temi, correnti, Torino, Einaudi, 2002, p. 268. 28 S. Gallo, M. Mirolla, G. Zucconi, L’arte e la storia dell’arte, il novecento, a cura di R. Scrimieri, Milano, Minerva Italica, 2002, p. 248. 29 F. Poli, Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla ine degli anni ’50 a oggi, Milano, Electa, 2003, p. 106. 30 D. Riout, L’arte del ventesimo secolo. Protagonisti, temi, correnti, Torino, Einaudi, 2002, pp. 304-305. 31 http://www.madrenapoli.it/collezione/sam-falls-untitled/ (ultima consultazione: 15 maggio 2015). 32 http://www.madrenapoli.it/mostre/per_formare-una-collezione-1/ (ultima consultazione: 15 maggio 2015).