Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2024, La Loggetta
…
2 pages
1 file
The historical connections between the central Italian town of Vetralla and the English crown.
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno , 2023
The article outlines the research path of Paolo Grossi, to whom volume 2023 of the Quaderni Fiorentini is entirely dedicated to the theme of collective property.
VETERA CHRISTIANORUM, 2014
Rivista del Dipartimento di Studi Classici e Cristiani dell’Università degli Studi di Bari, si propone come sede specialistica di ricerche, approfondimenti, confronti su temi e problemi relativi alla letteratura e alla storia del cristianesimo dalle origini all’altomedioevo.
Scandolera, la frazione più a nord di Mese, sulla sponda destra del torrente Liro, fu in passato un vivace quartiere, che ancora nella prima mappa del 1811 aveva più del doppio delle case attuali, e frequentato innesto della via Francisca, che percorreva il piano sul versante destro, verso la val San Giacomo o valle Spluga, come si preferisce dire oggi, valicando poco dopo il ponte di Postaiolo (fig. 1). Continuò fino al '900 ad essere il passaggio di greggi all'inizio e al termine della monticazione in alta valle 1. Data la sua vicinanza al Liro fu anche devastata da alluvioni 2. Poco favorita dal sole, che la illumina solo al mattino, vanta, sul pendio sovrastante delle Alpi Lepontine, una località di crotti, dove ogni anno dal 1987 si tiene la nota sagra del rustimént, il piatto tipico del paese con un impasto di polenta, patate lesse, fagiolini, formaggio e burro. Il toponimo Scandolera è presente anche in altre parti d'Italia: nei Comuni di Verrua Savoia in provincia di Torino, di Farra di Soligo e di Vidor in quella di Treviso. In quest'ultimo caso ne ha preso il nome anche una Società agricola attiva sulla via omonima. Analogamente in Comune di Esine (Brescia) troviamo il monte e il torrente Scandolaro e in quello di Zero Branco, ancora in provincia di Treviso, la frazione Scandolara. Lo stesso nome hanno due Comuni in provincia di Cremona:
2011
I lavori preventivi alla realizzazione di una lottizzazione a Vetralla in localita “Campo Giordano” nella frazione di La Botte hanno consentito alla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale di indagare e mettere in luce un considerevole tratto dell’antica Via Cassia 2 tra le stationes 3 di Vicus Matrini 4 al limite del territorio di Capranica (Vt) e quella di Forum Cassii 5 nelle vicinanze della frazione di Tre Croci a Vetralla (Vt) (fig. 1) entrambe segnate nella Tabula Peutingeriana. Il rinvenimento oggetto di questo studio risulta nelle immediate vicinanze del monumento funerario indicato al n° 178 della carta archeologica di Vicus Matrini, noto in zona come “Torrone”, che si trova immediatamente in corrispondenza del lato ovest dell’antica consolare 6 . In assenza di resti emergenti della strada visibili in situ, data la frequente consuetudine in epoca romana di collocare tali monumenti sul limitare delle vie di comunicazione, costituiva, con buona probabi...
Quaderni camilleriani, 2023
Ai pionieri che aprono la via va riconosciuto il merito della lungimiranza e Simona Demontis alla categoria sicuramente appartiene: suo è I colori della letteratura (Rizzoli) che, nel 2001, portava a un primo compimento gli studi camilleriani da lei avviati in occasione della tesi di laurea in Lettere (1999): la seconda, essendosi già laureata in Filosofia. Dalla sua formazione, dal metodo filosofico e dalle competenze letterarie ha poi derivato il nutrimento di cui sono ricchi gli studi successivi e lo stimolo a esercitare assidua attenzione nei confronti dell'opera di Andrea Camilleri, letta-come si deve fare-nell'indispensabile ricostruzione del dialogo che vi si intesse con gli autori delle letterature classiche, con i moderni e i contemporanei. Camilleri è stato, fin dagli anni dell'infanzia, un lettore vorace e dotato di non comune memoria, sorretta da un ordinato sistema di registrazione dei titoli e dei contenuti offerti dai libri e dalle riviste che abitualmente frequentava: per lo più di orientamento letterario, ma senza escludere frequenti esplorazioni in altri settori, compresi quelli scientifici. La fase successiva della sua vita, le prime esperienze lavorative, l'attività svolta in qualità di collaboratore dell'Enciclopedia dello spettacolo, i contatti che ne ricavò con insigni protagonisti della scena culturale, della radio, della televisione e del cinema, l'avvio della carriera registica, in teatro e alla Rai, la scrupolosità con cui preparava le messinscene, studiando e, non di rado, facendo una personale traduzione dei testi di cui doveva curare l'allestimento, tutto ciò contribuì a sviluppare un universo di conoscenza che deve essere ricostruito per poter meglio capire la successiva opera narrativa. Questo è l'obiettivo che Simona Demontis si pone, accompagnando l'analisi della produzione letteraria camilleriana con una raccolta e una catalogazione di dati che possano costituire la base (ma anche: indicare la strada) per successive indagini. Si tratta di un'impresa che richiede coraggio (data la mole degli elementi da raccogliere) e abnegazione, come si comprende al solo sfogliare (o interrogare elettronicamente) la Bibliografia tematica sull'opera di Andrea Camilleri 1 che Demontis ha pubblicato nel 2021. Forse ancora più impegnativo è il lavoro che qui proponiamo e che offre i risultati di una perlustrazione su oltre 20 titoli, alla ricerca di scrittori, artisti, opere, personaggi letterari e protagonisti della scena culturale citati da Andrea Camilleri in testi non narrativi. Come facilmente si comprende, parliamo di un territorio tanto ampio quanto di difficile esplorazione che, in chi lo ha percorso, può far nascere il dubbio sulla possibile e fisiologica dimenticanza di un nome o di un titolo, rimasti celati al pur attentissimo sguardo della studiosa. Certo è che, davanti agli occhi di chi voglia muoversi-anche con l'ausilio degli strumenti digitali-all'interno delle informazioni raccolte e ordinatamente disposte in un quadro sinottico, si aprirà uno scenario parlante, ricco di suggerimenti per future prospezioni, in una certa misura leggibile come un romanzo che narri la vita e il pensiero di Andrea Camilleri. La sensazione sarà rafforzata-e diventerà produttiva-se si vorrà porre mente alla citazione tratta dalle Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar che Demontis colloca in esergo: "Uno dei modi migliori per far rivivere il pensiero di un uomo: ricostituire la sua biblioteca". Una biblioteca in senso lato, quella che Simona Demontis dispone sugli scaffali aperti alla nostra visione: non contiene solo libri ma anche personalità, in una rassegna che parte dal mondo greco e latino e arriva fino ai giorni nostri, ai nomi della storia culturale del Novecento e dei primi anni di questo millennio. Compulsandola, si comprende meglio Camilleri e, più in là, si colgono i tratti di una storia culturale che ci riguarda da vicino. Alla sua ordinata fatica, Simona Demontis, da buona lettrice di Camilleri, ha voluto affiancare la sorpresa della rizzagliata, ovvero il gesto del pescatore che lancia in mare la sua rete e quello che piglia piglia (e quello che gli scappa gli scappa, ovviamente). Di questo gesto Giuseppe Marci si è assunto la responsabilità, andando a pescare su lacerti di carta, ritagli di giornali, brani di interviste reperibili in rete e altri materiali di aleatoria provenienza. Ne è derivata una sorta di postilla, un'aggiunta (o una conferma) di 'scrittori, artisti, opere, personaggi letterari e protagonisti della scena culturale', citati da Camilleri, selezionati dal compilatore in un equilibrio apparentemente precario e tuttavia produttivo tra sistematicità e intuito. L'intendimento da cui questo volume è animato, o, piuttosto, la speranza che lo ispira, è che, assemblando in un insieme questi due cataloghi, si sia reso un servizio utile a chi voglia capire meglio la personalità e l'opera di Andrea Camilleri. Scrittori, artisti, opere, personaggi letterari e protagonisti della scena culturale citati da Andrea Camilleri in opere non narrative Quadro sinottico SIMONA DEMONTIS Uno dei modi migliori per far rivivere il pensiero di un uomo: ricostituire la sua biblioteca
Enciclopediadelledonne.it, 2017
Rosa Vercellana (1833-1885), la moglie morganatica del primo re d'Italia, Vittorio Emanuele II. Conosciuta da tutti come "la bela Rosin", fu nobilitata con il titolo di contessa di Mirafiori e Fontanafredda.
Il vetro in Calabria: vecchie scoperte, nuove acquisizioni, a cura di A. Coscarella. Atti XV Giornate Nazionali di Studio sul Vetro A.I.H.V., Università della Calabria 2012
Ciclo de conferencias La tradición enciclopédica latina de la antigüedad tardía al Renacimiento carolingio (Universidad de Salamanca, Faculdad de Filología, 22.05.24), 2024
Introduction, ICCRS International Open Conference Fiuggi, June 8, 2006.
Revista Iuris Dictio, 2022
Care for Trapped Things: literature and the Critique of Insurance, 2021
Personality and Individual Differences, 1997
esoteric.msu.edu
Asian Culture and History, 2010
Plant Physiology, 1997
International Journal of Environment and Climate Change
International Journal of Engineering Technology and Natural Sciences
Enferm Infecc Microbiol, 1995
Research in Computing Science, 2015
Zenodo (CERN European Organization for Nuclear Research), 2022