Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2023, Crisi e resilienza
…
2 pages
1 file
Il saggio propone una panoramica sui testi letterari dedicati alla peste editi a Milano in occasione dei due storici contagi, quello degli anni ’70 del Cinquecento e quello del 1630. Legati dal protagonismo dei due arcivescovi Borromeo, san Carlo e il Federico manzoniano, i due eventi ispirarono un vero e proprio topos nella tradizione lombarda. In particolare, l’attenzione si pone sull’intervento del poeta Giuliano Goselini, autore di una canzone sul contagio che si segnala per autonomia dal modello carolino, e, per la peste federiciana, sul dramma del frate Benedetto Cinquanta, un esempio di ‘tragedia spirituale’ meritevole di attenzione.
La Peste (e altre cose che in un romanzo sarebbero tacciate d'inverisimili), Mimesis, Milano-Udine, 2023
Introduzione e indice del mio ultimo libro, "La peste" (Mimesis, 2023)
Roma nel Rinascimento, 2023
The purpose of this study was to carry out an examination of the measures taken by the Duchy of Milan in Valsesia, an alpine valley, in the second half of the XVII century, in order to prevent an epidemic of Black Death. In spite of the fact that Valsesia gave no sign of epidemic, while examining documents it has been observed the Duchy took some strict measures that were poorly justified, together with the standard measures. While analysing the topic, the study makes comparison with other European situations. The research provides evidence that certain measures were taken for political and economical reasons rather than for actually preventing the spread of the disease: the Black Death became an excuse for strenghtening the control over a territory that had the status of "terra separata" and was struggling to keep its privileges, which granted a certain degree of autonomy from the central power since 1415, but which Milan was then willing to overlook. A specific episode is analysed as a meaningful example, reconstructed using letters and drafts of letters written by Valsesian people and orders sent from Milan. The research also proofs that "Conservatore di Sanità" and "Deputato di Sanità", which have been used as synonyms up until now, are actually two distinct roles. As part of the research many printed and hand written papers of the XVII century, coming from different archives, have been consulted. An extensive appendix has been provided, containing transcripts of the most relevant documents, to serve as a potential source for other researches, as well as leaving the conclusions open to debate.
Il tarlo dello storico. Studi di allievi e amici per Gabriella Piccinni, a cura di R. Mucciarelli e M. Pellegrini, 2021
Tra le epidemie che seguirono la Peste Nera, quella del 1400 a Firenze fu la più grave. Oltre all'epidemia raccontata dalle cronache, come quella del Morelli, i carteggi del Fondo Datini consentono di ripercorre la peste vissuta dalla gente del tempo. Il saggio esamina in modo particolare le lettere di Margherita Datini: quelle scritte al marito alle prime avvisaglie della nuova epidemia e quelle ricevute a Bologna, dove, insieme a Francesco Datini e alla loro famiglia allargata, trascorse più di un anno per sfuggire al contagio. Ne emergono così voci di donne - come quella della sorella Francesca o della giovane vedova di Bartolomeo Cambioni socio del Datini - e della loro solidarietà. Attraverso la loro sensibilità e le loro vite tocchiamo più da vicino concreti aspetti di storie personali in tempo di peste
Per la sua indiscussa perfezione formale, ma ancora più per la capacità di rielaborare materiali attinti da tutta l’ampiezza della tradizione bucolica e non solo, piegandoli a esprimere significati culturalmente attuali, l’"Aminta" fu avvertito dai contemporanei come un’opera innovativa, tanto da essere elevato subito a modello e da imprimere così un corso inedito allo svolgimento del genere drammatico pastorale. Il presente intervento intende prendere in esame la ricezione della favola tassiana in epoca cinque-seicentesca, mettendo in luce l’esistenza di due linee opposte: una tesa a ‘moralizzare’ l’archetipo, l’altra a enfatizzare i suoi aspetti ‘trasgressivi’, in un caso come nell’altro privilegiando tuttavia un singolo versante del testo, e tradendone dunque l’autentica profondità.
Archive.org, 2022
Controcronaca della peste che infierì a Firenze in due ondate, tra il 1630-31 e il 1632-33. Per l'autore (che ha sconfessato le sue precedenti opinioni galileiane e libertine) tutti i provvedimenti messi in atto dai Commissari della Sanità sono dissennati e risibili. La peste è una punizione divina: soltanto il pentimento e la penitenza possono salvare la città.
Insula Europea, 27 Febbraio, 2020
Studia Romanica Posnaniensia
The fortune of seventeenth-century Italian romance among readers is also based on an effective representation of passions. In this essay some examples from novels are offered to enlighten the major affective dynamics: love, in the case of La Stratonica by Luca Assarino (1635), and heroism, in the case of Demetrio moscovita by Maiolino Bisaccioni (1639), noting how the first novel imitate and exalt the traditional elegiacs modalities, while the latter sink in the core of the seventeenth-century most urgent matters, such as the Reason of State. Treatises on the passions ("affetti") of that time, mentioned here for the exemplary case of Tommaso Buoni, supports the switch from classical categories towards a modern vision of human affections.
Studio sul panorama letterario e culturale a Verona nella prima metà del XVI secolo
IslamiCity
ECOWAS Sustainable Energy Journal, 2018
Histories, 2023
Project Akuntansi Laporan Keuangan Perusahaan Manufaktur , 2023
Democratization, 2017
Journal of Investigative Dermatology, 2017
East African Journal of Interdisciplinary Studies, 2022
UNIVERSITY JOURNAL OF DENTAL SCIENCES
Lecture Notes in Computer Science, 2013
مجلة القراءة والمعرفة, 2020