Giuseppe Capriotti
Giuseppe Capriotti is Associate Professor in Early Modern Art History at the University of Macerata (Italy), where he teaches History of Images, Image Education, and Iconography and Iconology.
After an interdisciplinary thesis in History of Religion – Early Modern Art History (2000), he won a scholarship for a Ph.D. at the University of Macerata (2000-2003), during which he studied at the Ecole des Hautes Etudes in Paris under the direction of Daniel Arasse and Françoise Frontisi-Ducroux. Always keeping an interdisciplinary approach, he has aimed much of his research to the resolution of iconographic issues, combining the traditional iconological method with the criteria of historical anthropology, problematically applying them to the fine arts.
He gave seminars at Université Pierre-Mandès-France of Grenoble (France), at the University of Zagreb (Croatia), and at the University of Oviedo (Spain). He was a (January-April 2016) visiting professor at the University of Split (Croatia). He published several articles or books on the anti-Jewish and anti-Turkish painting, on the fortune of the Greek mythology in art (in particular on the fortune of Ovid’s Metamorphosis), and on the connection between texts, images, and mystical visions. He recently published Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato Pontificio (Roma, Gangemi, 2014), L’alibi del mito. Un’altra autobiografia di Benvenuto Cellini (Genova, Il melangolo, 2013) and the anastatic reprint of the Trasformationi by Lodovico Dolce, with the xylographs by Giovanni Antonio Rusconi (Affinità elettive 2013).
After an interdisciplinary thesis in History of Religion – Early Modern Art History (2000), he won a scholarship for a Ph.D. at the University of Macerata (2000-2003), during which he studied at the Ecole des Hautes Etudes in Paris under the direction of Daniel Arasse and Françoise Frontisi-Ducroux. Always keeping an interdisciplinary approach, he has aimed much of his research to the resolution of iconographic issues, combining the traditional iconological method with the criteria of historical anthropology, problematically applying them to the fine arts.
He gave seminars at Université Pierre-Mandès-France of Grenoble (France), at the University of Zagreb (Croatia), and at the University of Oviedo (Spain). He was a (January-April 2016) visiting professor at the University of Split (Croatia). He published several articles or books on the anti-Jewish and anti-Turkish painting, on the fortune of the Greek mythology in art (in particular on the fortune of Ovid’s Metamorphosis), and on the connection between texts, images, and mystical visions. He recently published Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato Pontificio (Roma, Gangemi, 2014), L’alibi del mito. Un’altra autobiografia di Benvenuto Cellini (Genova, Il melangolo, 2013) and the anastatic reprint of the Trasformationi by Lodovico Dolce, with the xylographs by Giovanni Antonio Rusconi (Affinità elettive 2013).
less
InterestsView All (13)
Uploads
Books by Giuseppe Capriotti
Questo libro illustra una serie di soggetti iconografici antiebraici, diffusi su un territorio che solo orientativamente coincide con le attuali regioni Umbria e Marche. Analizzate nei loro contesti e per la loro funzione d'uso, tali fonti iconografiche divengono uno straordinario documento, finora scarsamente utilizzato, che permette di indagare come gli ebrei e l'ebraismo fossero guardati e interpretati dalla prospettiva cristiana. Dietro l'origine e lo sviluppo di questi soggetti iconografici c'è in genere un'acquisizione di ordine dottrinale, morale o economico, che deve essere promossa e difesa. L'ebreo diviene dunque l'incarnazione paradigmatica dell'incredulità e dell'alterità religiosa, utile a risolvere problemi interni al cristianesimo e a definirne la forza identitaria. L'avversario fittizio ritratto nell'immagine rimanda però immediatamente alle reali collettività giudaiche che, spesso soggette a rigide prescrizioni, abitano le città interessate dalla «pittura antiebraica».
I protagonisti di questo saggio sono lo scultore fiorentino Benvenuto Cellini, il suo amato garzone Fernando da Montepulciano e tre sculture di marmo realizzate alla metà del Cinquecento: il Ganimede, l’Apollo e Giacinto e il Narciso, oggi al Museo del Bargello di Firenze. Nel racconto dell’ideazione e della gestazione di queste tre statue, lette anche alla luce della produzione poetica dell’artista, l’indagine sugli usi del mito greco nella lussuosa corte di Cosimo I de’ Medici s’intreccia con la storia di un maestro e dei suoi amori illeciti, nati in un’affollata e operosa bottega scultorea fiorentina.
Papers by Giuseppe Capriotti
corpo tempestato di occhi. Il saggio propone di leggere questa ed altre discrepanze iconografiche presenti nelle stampe di Rusconi come il portato del riattivarsi di una forte immagine antica, capace di vivere di vita propria.
Starting from the woodcuts produced by Giovanni Antonio Rusconi to illustrate the Trasformationi by Lodovico Dolce (a vulgarization of Ovid’s Metamorphoses, released in the first edition in 1553), the essay analyses the iconographic and literary fortune of Argus depicted with his eyes all over his body. While Ovid describes Io’s keeper as a shepherd with a hundred eyes on his head, numerous other literary and iconographic
sources, from antiquity to the Renaissance, present Argus as a guardian with a body studded with eyes. The essay proposes to read this, and other iconographic discrepancies present in Rusconi’s prints, as the result of the reactivation of a strong ancient image, capable of living a life of its own.
Questo libro illustra una serie di soggetti iconografici antiebraici, diffusi su un territorio che solo orientativamente coincide con le attuali regioni Umbria e Marche. Analizzate nei loro contesti e per la loro funzione d'uso, tali fonti iconografiche divengono uno straordinario documento, finora scarsamente utilizzato, che permette di indagare come gli ebrei e l'ebraismo fossero guardati e interpretati dalla prospettiva cristiana. Dietro l'origine e lo sviluppo di questi soggetti iconografici c'è in genere un'acquisizione di ordine dottrinale, morale o economico, che deve essere promossa e difesa. L'ebreo diviene dunque l'incarnazione paradigmatica dell'incredulità e dell'alterità religiosa, utile a risolvere problemi interni al cristianesimo e a definirne la forza identitaria. L'avversario fittizio ritratto nell'immagine rimanda però immediatamente alle reali collettività giudaiche che, spesso soggette a rigide prescrizioni, abitano le città interessate dalla «pittura antiebraica».
I protagonisti di questo saggio sono lo scultore fiorentino Benvenuto Cellini, il suo amato garzone Fernando da Montepulciano e tre sculture di marmo realizzate alla metà del Cinquecento: il Ganimede, l’Apollo e Giacinto e il Narciso, oggi al Museo del Bargello di Firenze. Nel racconto dell’ideazione e della gestazione di queste tre statue, lette anche alla luce della produzione poetica dell’artista, l’indagine sugli usi del mito greco nella lussuosa corte di Cosimo I de’ Medici s’intreccia con la storia di un maestro e dei suoi amori illeciti, nati in un’affollata e operosa bottega scultorea fiorentina.
corpo tempestato di occhi. Il saggio propone di leggere questa ed altre discrepanze iconografiche presenti nelle stampe di Rusconi come il portato del riattivarsi di una forte immagine antica, capace di vivere di vita propria.
Starting from the woodcuts produced by Giovanni Antonio Rusconi to illustrate the Trasformationi by Lodovico Dolce (a vulgarization of Ovid’s Metamorphoses, released in the first edition in 1553), the essay analyses the iconographic and literary fortune of Argus depicted with his eyes all over his body. While Ovid describes Io’s keeper as a shepherd with a hundred eyes on his head, numerous other literary and iconographic
sources, from antiquity to the Renaissance, present Argus as a guardian with a body studded with eyes. The essay proposes to read this, and other iconographic discrepancies present in Rusconi’s prints, as the result of the reactivation of a strong ancient image, capable of living a life of its own.
Through the analysis of a sampling of images and of interviews with those who act in the complex artistic situation of the coast, the purpose of this paper is to define the role of “artists,” “clients,” and “users” in building, within a context made intercultural by tourism, peculiar and typical urban spaces, sometimes halfway between store and market, where the traditional western categories of “inside” and “outside,” “domestic,” “private,” and “public” are redefined.
A few days before the publication of the first illustrated edition of Ovid’s Metamorphoses, printed in Venice in 1497, the patriarch of the city threatened that he would excommunicate the publisher and the printer, if they published those woodcuts portraying male and female nudes. In this first edition which had already been printed, the publisher was forced to modify the prints, by covering up the nudities manually, with a strange dark color, while he had to change the wooden mold in all the following editions. Despite the amendments required by public censorship, these woodcuts subsequently became victims of private censorship when they entered libraries: in some books, decorated with the series of 1497, the prints were covered or defaced with showy signs of Indian ink. This same phenomenon can also be found in some specimens of the Trasformationi by Lodovico Dolce (1553), in which some prints made by Giovanni Antonio Rusconi and considered erotic prints, were covered with black spots. Within this phenomenon, a sample of the Metamorphoses edited by Raffaele Regio (1505) together with one of them translated by Niccolò degli Agostini (1522) are mentioned as notable exceptions: many prints, instead of being censored, are made more sexually explicit by a mysterious reader by means of some funny insertions in Indian ink
The purpose of this essay is to analyze the friezes of the rooms which, in the noble floor of Palazzo Buonaccorsi, precede the Gallery of the Aeneid, in order to propose a hypothesis on the original iconographic program of the same gallery. In particular, we intend to investigate the role played by two figures of the myth (Hercules and Bacchus), which seems to have a specific importance for the client. In thematic continuity with the friezes of the rooms of the palace, the set-up of the gallery, from the vault to the decorative apparatus of the walls, is actually centred on the celebration of Bacchus; this celebration is accomplished through the depiction of dancing maenads and satyrs, panthers and sacrificial goats, dressed up with ivy, vine-leaves and grapes, led by drunk putti. Although everything seems designed to host a series of canvases dedicated to the life of Bacchus, Aeneas eventually takes over, bringing to completion an encomiastic family program that is more explicitly addressed to Rome.
Through its aesthetic and social study of the image, and by examining the inner and outer borders of Europe and the mission lands, Eloquent Images contributes significantly to the history of evangelisation, one of the major dynamics of the first European globalisation.
Contributors: Pierre-Antoine Fabre (EHESS, Paris), Clara Lieutaghi (EHESS Paris), Silvia Notarfonso (Università di Macerata), Silvia Mostaccio (UCLouvain), Mauro Salis (Università di Cagliari), Valentina Borniotto (Università di Genova), Gwladys Le Cuff (Paris-Sorbonne – EHESS Paris), Mauricio Oviedo Salazar (Rijksuniversiteit Groningen), Maria João Pereira Coutinho (IHA/FCSH/NOVA Lisbon), Sílvia Ferreira (IHA/FCSH/NOVA Lisbon), Paulo De Campos Pinto (Universidade Católica Portuguesa), Lorenzo Ratto (Università di Genova), Stephanie Porras (Tulane University), Arianna Magnani (Università Ca’ Foscari di Venezia), Michela Catto (Università di Torino), Federico Palomo (Universidad Complutense de Madrid), Roberto Ricci (Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, Roma), Francesco Sorce (independent scholar), Maria Vittoria Spissu (Università di Bologna).
This publication is GPRC-labeled (Guaranteed Peer-Reviewed Content).
Il convegno ha due principali obiettivi: presentare e confrontare i primi risultati della ricerca di Ateneo 2018 coordinata da Massimo Moretti (Roma e l’eredità culturale del ducato di Urbino prima e dopo la devoluzione del 1631: artisti, opere d’arte, biblioteche) e affrontare da diverse angolature il significato profondo delle pratiche venatorie e della historia animalium per le élite di età moderna, a partire dal caso urbinate. Le cacce e le loro rappresentazioni visive e letterarie, mitiche o reali, svolsero un ruolo importante nella vita culturale del ducato roveresco; vennero celebrate in quanto esercizio nobile riservato al Principe e alla sua corte, liturgia laica del possesso e del governo del territorio, manifestazione simbolica e archetipica di supremazia dell'uomo sul ferino. Passando in rassegna le fonti iconografiche, i componimenti poetici, le notizie tratte dalla diaristica o dai “sommari delle cacce” e gli appunti di studio conservati nelle raccolte librarie del duca di Urbino, il convegno intende fare luce sullo speciale rapporto che si andò a instaurare - già nella biblioteca di Federico da Montefeltro ereditata dall’ultimo dei Della Rovere - tra rappresentazione artistica, significato allegorico e studio scientifico della natura. Comparando i vasti interessi naturalistici di Francesco Maria II (da Aristotele a Pietro Candido Decembrio, da Conrad Gesner a Pierre Belon, Da Ulisse Aldrovandi a Pietro Andrea Mattioli) con quelli di personalità eminenti del suo tempo (Filippo II di Spagna, Federico Borromeo, Carlo Emanuele di Savoia, Federico Cesi, Cassiano dal Pozzo), ci si propone di valorizzare una tappa poco nota della storia dell’iconografia naturalistica che, transitando per il museo e la biblioteca di Athanasius Kircher, troverà compimento a metà del secolo XVIII nell’illustrazione enciclopedica delle tavole pubblicate da Diderot e D’Alembert.
Nel suo peregrinare si fa testimone di se stesso e della dura condizione dei prigionieri in Turchia. Attraverso la pubblicazione di Pamphlet illustrati esorta l’Europa tutta, impegnata nello scontro religioso e ideologico tra Cattolici e protestanti, a convertirsi e ad unirsi nel comune sforzo contro il nemico Ottomano, rispolverando antiche profezie di cui offre nuove edizioni scritte e figurate.
La relazione si propone di mostrare attraverso una selezione di stampe prodotte in Germania e in Italia la strategia persuasiva del “Pellegrino di Gerusalemme”, condotta in parallelo a una spudorata promozione di sé.
related to Schiavoni/Illyrian confraternities in Early Modern
Italy. It explores both visual and linguistic constructs produced
or commissioned by members of Schiavoni/Illyrian institutions,
questioning intentions and mechanisms behind their creation,
as well as the reverberation of their meaning in different contexts.
but emerge mainly from the recognition of the differences. Often this gap between text and image can be originated
from the liturgy or can be explained by the links with ritual practices, in which the pictures are involved. Catholic prelates from Kotor were able to commission such artists who could paint the fresco programmes of town churches mostly based on models found in Byzantine art because such solutions offered them possibilities of forming their own programme based on the liturgy of the Catholic Church. In the case of the Olivuccio di Ceccarello's Dormitio, from Sirolo, the semi-liturgical rituality of the assault on the properties of the Jews, accepted by the Church, justifies the scars on the image of Jews and clarifies the reason of the selection of episodes made by the painter on the basis of the Legenda aurea, with the intention to highlight the
negative role of the Jews, as opposed to the positive one played by the incredulous Apostle Thomas.
To provide an updated overview and with the aim of exploring original research paths, thirty years later the University of Macerata intends to organize a conference on sibylline, prophetic, and oracular themes. The investigation will encompass literary and iconographic sources to explore, from a Euro-Mediterranean perspective, the multifaceted world of oracular language as well as the use of prophecy from ancient to contemporary times, according to an interdisciplinary and comparative approach. The conference will also examine medieval, modern, and contemporary rewritings of sibylline or oracular themes, both in texts and images.
Nel 1994 Ileana Chirassi Colombo organizzò all’Università di Macerata un convegno internazionale intitolato “Sibille e linguaggi oracolari” che, mettendo intorno a un comune tavolo di lavoro antichisti, medievisti e modernisti, aprì fruttuose strade di ricerca al crocevia tra storia, storia delle religioni e antropologia. Uno dei nodi problematici era ovviamente la curiosa localizzazione nei monti dell’Appennino umbro-marchigiano di una sibilla, la quale ha dato il nome al Monte Sibilla e alla catena del Monti Sibillini. Negli anni successivi le ricerche su questo tema si sono moltiplicate e la Sibilla dell’Appennino è stata al centro di un vivace rilancio di studi, che ha prodotto però anche moltissima letteratura parascientifica.
Per fare un nuovo punto della situazione e con l’auspicio di aprire originali piste di ricerca, a distanza di trent’anni l’Università di Macerata intende organizzare un convegno di studi su tematiche sibilline, profetiche e oracolari, includendo nell’indagine non solo le fonti letterarie, ma anche quelle iconografiche, al fine di esplorare in una dimensione euromediterranea lo sfaccettato mondo del linguaggio oracolare e dell’uso della profezia dal mondo antico al contemporaneo, con un approccio interdisciplinare e comparativo. Si intende, dunque, indagare, tra testo e immagine, anche riscritture medievali, moderne e contemporanee di tematiche sibilline o legate ai linguaggi oracolari e profetici.
Seminario organizzato dall'Università di Roma La Sapienza in collaborazione con la Fondazione 1563 per l'Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo di Torino.
PROGRAMMA
Mattina h. 10.00
INTRODUZIONE E SALUTI
Emanuela Prinzivalli, Direttrice del Dipartimento di
Storia Culture Religioni
Michela di Macco, Vice Presidente della Fondazione
1563 per l'Arte e la Cultura della Compagnia di San
Paolo
ETÀ MEDIEVALE E PRIMA ETÀ MODERNA
COORDINA: ANNA ESPOSITO (Università di Roma La
Sapienza)
- Anna Esposito (Università di Roma La Sapienza): Introduzione
al tema ‘Confraternite, donne, poteri’
- Fabrizio Conti (John Cabot University): Indigenti, prostitute
e convertite: l'Arciconfraternita di San Girolamo
della Carità e le fanciulle bisognose nella Roma tra il XIV
e l’inizio del XVI secolo
- Claudia d’Avossa (Università Roma Tre): La SS. Annunziata
alla Minerva e l'assistenza dotale nel primo
Cinquecento
ETÀ MODERNA
COORDINA: BLYTHE ALICE RAVIOLA (Università di
Milano)
- Alessia Lirosi (Università di Roma La Sapienza): La Confraternita
di S. Anna per sole donne
- Isabelle Blaha (Università di Napoli Federico II): “Carità e
devozione” femminili durante il Seicento: spazi e strutture
dell’assistenza alle donne gestiti da confraternite
laicali a Napoli
- Gaetano Lettieri (Università di Roma La Sapienza):
Machiavelli, Clemente VII e l’Arciconfraternita della
Carità
Pomeriggio h. 14.30 - COORDINA: MARINA CAFFIERO (Università di Roma La Sapienza)
MARIO TOSTI (Università di Perugia) E MASSIMO
MORETTI (Università di Roma La Sapienza)
PRESENTANO IL LIBRO DI:
Alessandro Serra, "La mosaïque des dévotions. Confréries,
cultes et société à Rome (XVIe-XVIIIe siècles)",
Louvain-la-Neuve, Presses Universitaires de Louvain,
2016 (L’atelier d’Érasme).
GIANFRANCO ARMANDO (Archivio Segreto Vaticano)
E GIUSEPPE CAPRIOTTI (Università di Macerata)
PRESENTANO IL LIBRO DI:
Anna Cantaluppi, Blythe Alice Raviola (a cura di),
"L'umiltà e le rose. Storia di una Compagnia femminile a
Torino tra età moderna e contemporanea", Firenze,
Olschki, 2017 (Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura
della Compagnia di San Paolo, Quaderni dell'Archivio
Storico della Compagnia di San Paolo).
Qui potete trovare la call for papers del convegno internazionale “Atena e Minerva. Tra Iconografia e Letteratura” (Velletri, 3-6 giugno 2020). Una sessione del convegno sarà dedicata alla Pallade Veliterna, statua rinvenuta a Velletri nel 1797 e conservata oggi a Parigi, al Museo del Louvre. Vi sarò grato se potrete diffondere la call tra gli studiosi che ritenete possano essere interessati.
Nel mese di luglio, invece, si terrà a Nemi il primo seminario internazionale dedicato all’editio maior del Ramo D’Oro di James Frazer. L’attenzione sarà posta sul primo volume dell’editio maior: The Magic Art and the Evolution of Kings. La call del seminario verrà ufficializzata a gennaio 2020.
a presto
Call for papers “Atena e Minerva. Tra Iconografia e Letteratura” (Velletri, 3-6 giugno 2020):
https://drive.google.com/file/d/1VInOiJdE-GukmcJ42ZXBE0h9w3RVxYQ6/view?usp=sharing
Call for papers “Athena and Minerva. Between Iconography and Literature (Velletri, June 3-6, 2020):
https://drive.google.com/file/d/1k0wVncyLeake6JO9z1GMUwmnijhiP0Gb/view?usp=sharing
Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”
Atena e Minerva
tra Iconografia e Letteratura
3-6 giugno 2020
Velletri (Roma)
Call for Papers
Due sono le finalità del presente convegno:
1) L’analisi della documentazione antica, letteraria come iconografica, delle tradizioni mitiche e di tutti quei racconti aventi per protagoniste le dee Atena e Minerva. Sarà parimenti oggetto d’analisi come questi racconti vengano poi rielaborati nell’arte e nella letteratura delle epoche seguenti, dal medioevo all’età contemporanea.
2) Le motivazioni per le quali le due divinità sono state identificate nell’Antichità. Quali sono le caratteristiche che hanno indotto a questa identificazione? Come questa si presenta nella documentazione? Quali le differenze tra le due dee? Quali invece i tratti peculiari?
Nell’insieme, il convegno intende porsi come un’occasione di confronto interdisciplinare che favorisca il dialogo tra i diversi approcci di analisi alla documentazione e le relative discipline: antropologia, archeologia, filologia classica, storia, storia dell’arte, storia della letteratura, storia delle religioni.
Una specifica sezione del convegno sarà dedicata all’analisi storico-artistica e alla storia della Pallade Veliterna, statua rinvenuta a Velletri nel 1797 e conservata oggi a Parigi, al Museo del Louvre.
Comitato Scientifico: Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”), Giuseppe Capriotti (Università degli Studi di Macerata), Massimiliano Di Fazio (Università degli Studi di Pavia), Rachele Dubbini (Università degli Studi di Ferrara), Andrea Ercolani (Istituto di Studi Sul Mediterraneo - Napoli), Andrzej Gillmeister (University of Zielona Góra), Valeria Merola (Università degli Studi dell’Aquila), Marco Nocca (Accademia di Belle Arti di Roma), Francesco Ursini (Sapienza Università di Roma).
Segreteria organizzativa: Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”).
Gli studiosi interessati a presentare un contributo possono inviare un abstract di non più di una pagina (max 2.000 battute) al dott. Igor Baglioni ([email protected]) entro e non oltre il giorno 1 aprile 2020.
All’abstract dovranno essere allegati: il titolo del paper; l’area prescelta; una breve nota biografica degli autori; un recapito di posta elettronica; un recapito telefonico.
Le relazioni potranno essere presentate nelle seguenti lingue: francese, inglese, italiano, spagnolo.
L’accettazione dei papers sarà comunicata (via posta elettronica) alle persone interessate entro il 10 aprile 2020.
Entro il 20 maggio 2020 dovrà essere consegnato (sempre in via posta elettronica) il paper corredato da note e bibliografia. La consegna del paper è vincolante per la partecipazione al convegno.
Date da ricordare:
Chiusura call for papers: 1 aprile 2020.
Notifica accettazione paper: 10 aprile 2020.
Consegna paper: 20 maggio 2020.
Convegno: 3-6 giugno 2020.
La partecipazione al convegno è gratuita. I relatori residenti fuori la provincia di Roma saranno ospitati nelle strutture convenzionate al Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”, usufruendo di una riduzione sul normale prezzo di listino.
È prevista la pubblicazione degli Atti su Religio. Collana di Studi del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” (Edizioni Quasar) e su riviste scientifiche specializzate. Le relazioni da pubblicare saranno oggetto di un peer review finale.
Sono previste visite serali gratuite ai musei e ai monumenti dei comuni nell’area dei Castelli Romani. Il programma delle visite sarà reso noto contestualmente al programma del convegno.
The role of human actors proves particularly prominent, i.e. the circumstances that informed creators’, producers’, owners’ and beholders’ motivations and responses. Certainly, such a complex relationship between things, people and images is not an exclusive feature of the pre-modern period’s print cultures. However, the rise of printmaking challenged some established rules in the arts and visual realms and thus provides a fruitful point of departure for further study of the development of the various functions and responses to printed images in the sixteenth century.
The conference will be held in person at the University of Santiago de Compostela, Spain, on September 19th-20th, 2022. Travel and hospitality expenses are not covered by the organization of the conference. Both junior and senior scholars are invited to submit their 20-minute proposals in Spanish or English with a title, an abstract (no more than 500 words) and a brief bio (maximum of 10 lines) to Fatima Diez Platas, PhD ([email protected]) and Giuseppe Capriotti, PhD ([email protected]). The deadline for the submission of proposals is June 15th, 2022. Notifications of acceptance will be announced by the end of June. Selected papers will be published in the book of proceedings.