Considerate la vastità del tema e la complessità delle
problematiche, si propone sostanzialmente ... more Considerate la vastità del tema e la complessità delle problematiche, si propone sostanzialmente il testo letto, cui sono state fatte solo alcune aggiunte e i riferimenti bibliografici essenziali, rimandando ad altra sede ulteriori approfondimenti e sviluppi. Gli Autori firmano le singole parti, nonostante il contributo, concepito unitariamente, sia frutto di riflessioni comuni e continui scambi di idee. Abstract The relationship between islands and mainland, revealed by agrarian and artisan productions, trade routes and transported goods, represents a problematic topic that needs to be inserted within a more general context for the Late Antique Western Mediterranean. Primarily, a methodological consideration is required. Conclusions relevant to a generalizing picture can be drawn exclusively through a global archaeology approach with its own peculiar interdisciplinary perspective. Sicily and Sardinia show common traits in their respective agrarian setting for Late Antiquity, but also differences possibly caused by their different historical developments. The landscapes are nonetheless characterized by large properties with an elevate productivity and an articulated settlement network, which prosperity is related to a trade lively but in transformation, not strictly justified by the demands of the Annona. In this picture the Church plays a determining role regarding, both productive and artisanal activities, and trades. It is also clear how, in the continuity of the Mediterranean trade routes, as testified by many shipwrecks and written sources, the Mediterranean islands, not only Sicily and Sardinia but also minor islands, assumed a fundamental role in moving differentiated goods often produced in the same islands. Keywords: Rural landscapes, trade routes, Church properties
Le indagini condotte da più di un decennio nel sito di Campo della Fiera, a SO della rupe di Orvi... more Le indagini condotte da più di un decennio nel sito di Campo della Fiera, a SO della rupe di Orvieto (Umbria, Italia), hanno permesso di verificare una frequentazione ininterrotta dal VI sec. a.C. al XIV sec. d.C. Il complesso architettonico più antico, identificato con il santuario federale degli Etruschi, il Fanum Voltumnae, fu coinvolto nella distruzione di Orvieto nel 264 a.C. per essere rivitalizzato in epoca romana. Gli scavi hanno documentato una continuità insediativa per l’area orientale del sito dove, tra la fine del I sec. a.C. e il I sec. d.C., venne edificata una residenza rurale, provvista di un impianto termale, collocata in posizione significativa a ridosso del santuario, ancora attivo nelle sue funzioni cultuali, commerciali e politiche. Intorno al VI-VII secolo il complesso residenziale venne ulteriormente modificato, forse trasformato in chiesa: la presenza di un luogo di culto è indiziata non solo dalla vasta necro- poli impiantata tra le rovine dell’antico santuario, ma anche dal rinvenimento di frammenti scultorei pertinenti a una recinzione presbiteriale (IX sec. d.C.).Sul finire del XII o agli inizi del XIII secolo fu edificata una nuova struttura ecclesiastica che, sulla base della documentazione d’archivio, è stato possibile identificare con la chiesa di san Pietro in vetere, di cui si era perduta l’esatta ubicazione.
... 6 Ringraziamo in particolare Michele Di Chio e Michele Di Giacomo. ... in un altro importante... more ... 6 Ringraziamo in particolare Michele Di Chio e Michele Di Giacomo. ... in un altro importante monumento paleocristiano, legato alla figura del vescovo Sabi-no, il Battistero di San Giovanni (cfr ... è stata composta da: responsabili dei saggi (Saggio I: D. Nuzzo, P. De Santis, A. Rocco ...
... 6 Ringraziamo in particolare Michele Di Chio e Michele Di Giacomo. ... in un altro importante... more ... 6 Ringraziamo in particolare Michele Di Chio e Michele Di Giacomo. ... in un altro importante monumento paleocristiano, legato alla figura del vescovo Sabi-no, il Battistero di San Giovanni (cfr ... è stata composta da: responsabili dei saggi (Saggio I: D. Nuzzo, P. De Santis, A. Rocco ...
Lo scavo nell'area di san Pietro costituisce la prima tappa di un più articolato progetto di rice... more Lo scavo nell'area di san Pietro costituisce la prima tappa di un più articolato progetto di ricerca su Canosa tardoantica e altomedievale, la cui elaborazione è stata sollecitata da motivazioni che attengono tanto alla ricerca e alla didattica sul campo quanto alla tutela e alla valorizzazione.
Porti, approdi e itinerari dell'Albania meridionale dall'Antichità al Medioevo. Il 'Progetto Libu... more Porti, approdi e itinerari dell'Albania meridionale dall'Antichità al Medioevo. Il 'Progetto Liburna' G V, G D, D L, M T . Il 'Progetto Liburna': dall'elaborazione alla realizzazione della prima fase
The Project Liburna Archeologia Subacquea in Albania, created in 2006 by a synergy between Italia... more The Project Liburna Archeologia Subacquea in Albania, created in 2006 by a synergy between Italian and Albanian institutions, has developed over the 2007-2010 period through the scientific coordination between the Department of Human Sciences of University of Foggia and the National Institute of Albanian Archaeology Research Centre. The project has set as its main goal the preparation of an archaeological map of the Albanian coast based on the research data from surveys and excavations. It will provide a Geographic Information System able to manage different investigation areas, through a complex activity of data "systematization", directing the analysis of the spatial location of the underwater evidences through the review of the published and unpublished literature. In this first phase the investigations were concentrated in four main areas spread from N to S along the western coast: Durres Bay, the area of Butrint, the Valona Bay and the Porto Palermo Bay.
Coarse and painted fine wares from the Late Antique residential complex of Posta Crusta (Lucera, ... more Coarse and painted fine wares from the Late Antique residential complex of Posta Crusta (Lucera, Foggia, Italy) have been here investigated. The ceramic characterisation was our main concern; even so, the provenance and the production technology have been further investigated, focusing on both ceramic bodies and coatings. Optical microscopy, scanning electron microscopy and a set of bulk chemical analyses (inductively coupled plasma optical emission spectrometry, inductively coupled plasma mass spectrometry, instrumental neutron activation and X-ray fluorescence) were used for the characterisation of 44 samples. Chemical and mineralogical data here obtained were compared with results previously achieved on San Giusto local production, in order to distinguish production areas and identify possible exchanges. As for coarse wares,
Considerate la vastità del tema e la complessità delle
problematiche, si propone sostanzialmente ... more Considerate la vastità del tema e la complessità delle problematiche, si propone sostanzialmente il testo letto, cui sono state fatte solo alcune aggiunte e i riferimenti bibliografici essenziali, rimandando ad altra sede ulteriori approfondimenti e sviluppi. Gli Autori firmano le singole parti, nonostante il contributo, concepito unitariamente, sia frutto di riflessioni comuni e continui scambi di idee. Abstract The relationship between islands and mainland, revealed by agrarian and artisan productions, trade routes and transported goods, represents a problematic topic that needs to be inserted within a more general context for the Late Antique Western Mediterranean. Primarily, a methodological consideration is required. Conclusions relevant to a generalizing picture can be drawn exclusively through a global archaeology approach with its own peculiar interdisciplinary perspective. Sicily and Sardinia show common traits in their respective agrarian setting for Late Antiquity, but also differences possibly caused by their different historical developments. The landscapes are nonetheless characterized by large properties with an elevate productivity and an articulated settlement network, which prosperity is related to a trade lively but in transformation, not strictly justified by the demands of the Annona. In this picture the Church plays a determining role regarding, both productive and artisanal activities, and trades. It is also clear how, in the continuity of the Mediterranean trade routes, as testified by many shipwrecks and written sources, the Mediterranean islands, not only Sicily and Sardinia but also minor islands, assumed a fundamental role in moving differentiated goods often produced in the same islands. Keywords: Rural landscapes, trade routes, Church properties
Le indagini condotte da più di un decennio nel sito di Campo della Fiera, a SO della rupe di Orvi... more Le indagini condotte da più di un decennio nel sito di Campo della Fiera, a SO della rupe di Orvieto (Umbria, Italia), hanno permesso di verificare una frequentazione ininterrotta dal VI sec. a.C. al XIV sec. d.C. Il complesso architettonico più antico, identificato con il santuario federale degli Etruschi, il Fanum Voltumnae, fu coinvolto nella distruzione di Orvieto nel 264 a.C. per essere rivitalizzato in epoca romana. Gli scavi hanno documentato una continuità insediativa per l’area orientale del sito dove, tra la fine del I sec. a.C. e il I sec. d.C., venne edificata una residenza rurale, provvista di un impianto termale, collocata in posizione significativa a ridosso del santuario, ancora attivo nelle sue funzioni cultuali, commerciali e politiche. Intorno al VI-VII secolo il complesso residenziale venne ulteriormente modificato, forse trasformato in chiesa: la presenza di un luogo di culto è indiziata non solo dalla vasta necro- poli impiantata tra le rovine dell’antico santuario, ma anche dal rinvenimento di frammenti scultorei pertinenti a una recinzione presbiteriale (IX sec. d.C.).Sul finire del XII o agli inizi del XIII secolo fu edificata una nuova struttura ecclesiastica che, sulla base della documentazione d’archivio, è stato possibile identificare con la chiesa di san Pietro in vetere, di cui si era perduta l’esatta ubicazione.
... 6 Ringraziamo in particolare Michele Di Chio e Michele Di Giacomo. ... in un altro importante... more ... 6 Ringraziamo in particolare Michele Di Chio e Michele Di Giacomo. ... in un altro importante monumento paleocristiano, legato alla figura del vescovo Sabi-no, il Battistero di San Giovanni (cfr ... è stata composta da: responsabili dei saggi (Saggio I: D. Nuzzo, P. De Santis, A. Rocco ...
... 6 Ringraziamo in particolare Michele Di Chio e Michele Di Giacomo. ... in un altro importante... more ... 6 Ringraziamo in particolare Michele Di Chio e Michele Di Giacomo. ... in un altro importante monumento paleocristiano, legato alla figura del vescovo Sabi-no, il Battistero di San Giovanni (cfr ... è stata composta da: responsabili dei saggi (Saggio I: D. Nuzzo, P. De Santis, A. Rocco ...
Lo scavo nell'area di san Pietro costituisce la prima tappa di un più articolato progetto di rice... more Lo scavo nell'area di san Pietro costituisce la prima tappa di un più articolato progetto di ricerca su Canosa tardoantica e altomedievale, la cui elaborazione è stata sollecitata da motivazioni che attengono tanto alla ricerca e alla didattica sul campo quanto alla tutela e alla valorizzazione.
Porti, approdi e itinerari dell'Albania meridionale dall'Antichità al Medioevo. Il 'Progetto Libu... more Porti, approdi e itinerari dell'Albania meridionale dall'Antichità al Medioevo. Il 'Progetto Liburna' G V, G D, D L, M T . Il 'Progetto Liburna': dall'elaborazione alla realizzazione della prima fase
The Project Liburna Archeologia Subacquea in Albania, created in 2006 by a synergy between Italia... more The Project Liburna Archeologia Subacquea in Albania, created in 2006 by a synergy between Italian and Albanian institutions, has developed over the 2007-2010 period through the scientific coordination between the Department of Human Sciences of University of Foggia and the National Institute of Albanian Archaeology Research Centre. The project has set as its main goal the preparation of an archaeological map of the Albanian coast based on the research data from surveys and excavations. It will provide a Geographic Information System able to manage different investigation areas, through a complex activity of data "systematization", directing the analysis of the spatial location of the underwater evidences through the review of the published and unpublished literature. In this first phase the investigations were concentrated in four main areas spread from N to S along the western coast: Durres Bay, the area of Butrint, the Valona Bay and the Porto Palermo Bay.
Coarse and painted fine wares from the Late Antique residential complex of Posta Crusta (Lucera, ... more Coarse and painted fine wares from the Late Antique residential complex of Posta Crusta (Lucera, Foggia, Italy) have been here investigated. The ceramic characterisation was our main concern; even so, the provenance and the production technology have been further investigated, focusing on both ceramic bodies and coatings. Optical microscopy, scanning electron microscopy and a set of bulk chemical analyses (inductively coupled plasma optical emission spectrometry, inductively coupled plasma mass spectrometry, instrumental neutron activation and X-ray fluorescence) were used for the characterisation of 44 samples. Chemical and mineralogical data here obtained were compared with results previously achieved on San Giusto local production, in order to distinguish production areas and identify possible exchanges. As for coarse wares,
L’Albania è uno tra i paesi del Mediterraneo occidentale in cui la ricerca archeologica subacquea... more L’Albania è uno tra i paesi del Mediterraneo occidentale in cui la ricerca archeologica subacquea risulta al momento poco sviluppata, nonostante la straordinaria ricchezza dei suoi litorali, costellati da importanti porti antichi, medievali e moderni. Durante gli anni del regime comunista l’attività subacquea era di fatto proibita, mentre dopo la sua caduta, e nella fase dei grandi sconvolgimenti che ha conosciuto il paese negli anni Novanta, si è avviata una preoccupante attività di depredamento di beni archeologici sommersi. Il Progetto “Liburna. Archeologia Subacquea in Albania” si è posto come obiettivi principali la redazione di una carta archeologica del litorale albanese, l’indagine di alcuni siti di particolare interesse e la realizzazione di varie attività mirate alla formazione professionale di archeologi subacquei e alla tutela e valorizzazione del patrimonio sommerso. Il volume prende in esame i risultati delle ricerche effettuate nel corso di quattro campagne di ricognizione condotte tra il 2007 e il 2010 lungo le coste meridionali dell’Albania, e in particolare tre grandi aree: la baia di Porto Palermo, la baia di Valona e il promontorio di Karaburun. I dati acquisiti sul campo, integrati al quadro delle informazioni pregresse e alla lettura delle testimonianze letterarie e cartografiche, hanno consentito di ricostruire le trasformazioni del paesaggio costiero e subacqueo, le rotte marittime e la circolazione delle merci fra l’età della colonizzazione e il pieno Medioevo.
Il volume documenta una Mostra dedicata all’archeologia dell’Albania e alla storia dei rapporti t... more Il volume documenta una Mostra dedicata all’archeologia dell’Albania e alla storia dei rapporti tra archeologi italiani e territorio albanese. Tre sono le sezioni di questo racconto: nella prima parte viene affrontata la storia degli archeologi italiani in Albania tra la fine dell’Ottocento e la seconda guerra mondiale. La seconda è dedicata alle nuove Missioni archeologiche che, a partire dal 2000, hanno ripreso a effettuare scavi e ricerche sul suolo albanese (Università di Bologna, Chieti, Macerata, Foggia, Bari e Ferrara). Nella terza ed ultima parte sono presentate le schede dei materiali esposti, dalle sculture rinvenute negli anni ‘20 del Novecento a Phoinike e Butrinto agli oggetti recuperati durante le ricerche più recenti.
introduzione Presiede F. marazzi (università Suor orsola Benincasa, napoli) (Friuli) S. minguzzi ... more introduzione Presiede F. marazzi (università Suor orsola Benincasa, napoli) (Friuli) S. minguzzi -m. FranCeSCutto -l. BiaSin (università di udine) Paesaggi storici nel Friuli orientale. La valle del Grivò (trentino) e. PoSSenti (università di trento) La valle dell'Adige fra Alto e Basso Medioevo (trentino -lomBardia) g.P. Brogiolo (università di Padova)
Uploads
Papers by Danilo Leone
problematiche, si propone sostanzialmente il testo letto,
cui sono state fatte solo alcune aggiunte e i riferimenti
bibliografici essenziali, rimandando ad altra sede ulteriori
approfondimenti e sviluppi. Gli Autori firmano le singole
parti, nonostante il contributo, concepito unitariamente,
sia frutto di riflessioni comuni e continui scambi di idee.
Abstract
The relationship between islands and mainland, revealed by
agrarian and artisan productions, trade routes and transported
goods, represents a problematic topic that needs to be inserted
within a more general context for the Late Antique Western
Mediterranean. Primarily, a methodological consideration is
required. Conclusions relevant to a generalizing picture can be
drawn exclusively through a global archaeology approach with
its own peculiar interdisciplinary perspective. Sicily and Sardinia
show common traits in their respective agrarian setting
for Late Antiquity, but also differences possibly caused by their
different historical developments. The landscapes are nonetheless
characterized by large properties with an elevate productivity
and an articulated settlement network, which prosperity is
related to a trade lively but in transformation, not strictly justified
by the demands of the Annona. In this picture the Church
plays a determining role regarding, both productive and artisanal
activities, and trades. It is also clear how, in the continuity
of the Mediterranean trade routes, as testified by many
shipwrecks and written sources, the Mediterranean islands,
not only Sicily and Sardinia but also minor islands, assumed a
fundamental role in moving differentiated goods often produced
in the same islands.
Keywords: Rural landscapes, trade routes, Church properties
Il complesso architettonico più antico, identificato con il santuario federale degli Etruschi, il Fanum Voltumnae, fu coinvolto nella distruzione di Orvieto nel 264 a.C. per essere rivitalizzato in epoca romana. Gli scavi hanno documentato una continuità insediativa per l’area orientale del sito dove, tra la fine del I sec. a.C. e il I sec. d.C., venne edificata una residenza rurale, provvista di un impianto termale, collocata in posizione significativa a ridosso del santuario, ancora attivo nelle sue funzioni cultuali, commerciali e politiche. Intorno al VI-VII secolo il complesso residenziale venne ulteriormente modificato, forse trasformato in chiesa: la presenza di un luogo di culto è indiziata non solo dalla vasta necro- poli impiantata tra le rovine dell’antico santuario, ma anche dal rinvenimento di frammenti scultorei pertinenti a una recinzione presbiteriale (IX sec. d.C.).Sul finire del XII o agli inizi del XIII secolo fu edificata una nuova struttura ecclesiastica che, sulla base della documentazione d’archivio, è stato possibile identificare con la chiesa di san Pietro in vetere, di cui si era perduta l’esatta ubicazione.
problematiche, si propone sostanzialmente il testo letto,
cui sono state fatte solo alcune aggiunte e i riferimenti
bibliografici essenziali, rimandando ad altra sede ulteriori
approfondimenti e sviluppi. Gli Autori firmano le singole
parti, nonostante il contributo, concepito unitariamente,
sia frutto di riflessioni comuni e continui scambi di idee.
Abstract
The relationship between islands and mainland, revealed by
agrarian and artisan productions, trade routes and transported
goods, represents a problematic topic that needs to be inserted
within a more general context for the Late Antique Western
Mediterranean. Primarily, a methodological consideration is
required. Conclusions relevant to a generalizing picture can be
drawn exclusively through a global archaeology approach with
its own peculiar interdisciplinary perspective. Sicily and Sardinia
show common traits in their respective agrarian setting
for Late Antiquity, but also differences possibly caused by their
different historical developments. The landscapes are nonetheless
characterized by large properties with an elevate productivity
and an articulated settlement network, which prosperity is
related to a trade lively but in transformation, not strictly justified
by the demands of the Annona. In this picture the Church
plays a determining role regarding, both productive and artisanal
activities, and trades. It is also clear how, in the continuity
of the Mediterranean trade routes, as testified by many
shipwrecks and written sources, the Mediterranean islands,
not only Sicily and Sardinia but also minor islands, assumed a
fundamental role in moving differentiated goods often produced
in the same islands.
Keywords: Rural landscapes, trade routes, Church properties
Il complesso architettonico più antico, identificato con il santuario federale degli Etruschi, il Fanum Voltumnae, fu coinvolto nella distruzione di Orvieto nel 264 a.C. per essere rivitalizzato in epoca romana. Gli scavi hanno documentato una continuità insediativa per l’area orientale del sito dove, tra la fine del I sec. a.C. e il I sec. d.C., venne edificata una residenza rurale, provvista di un impianto termale, collocata in posizione significativa a ridosso del santuario, ancora attivo nelle sue funzioni cultuali, commerciali e politiche. Intorno al VI-VII secolo il complesso residenziale venne ulteriormente modificato, forse trasformato in chiesa: la presenza di un luogo di culto è indiziata non solo dalla vasta necro- poli impiantata tra le rovine dell’antico santuario, ma anche dal rinvenimento di frammenti scultorei pertinenti a una recinzione presbiteriale (IX sec. d.C.).Sul finire del XII o agli inizi del XIII secolo fu edificata una nuova struttura ecclesiastica che, sulla base della documentazione d’archivio, è stato possibile identificare con la chiesa di san Pietro in vetere, di cui si era perduta l’esatta ubicazione.