Libri by Thomas Persico
Roma, Edizioni di Storia e Letteratura [Temi e Testi, 218], 2022
premessa di Concetto Del Popolo, con un saggio di Giuseppe Noto.
Dei cantari sulla Legenda aur... more premessa di Concetto Del Popolo, con un saggio di Giuseppe Noto.
Dei cantari sulla Legenda aurea di Cristofano Guidini, discepolo di Caterina Benincasa ed eminentissima personalità della Siena nell’ultimo quarto del Trecento, giunge ad oggi un solo codice, il ms. I.2.45 della Biblioteca Paroniana di Rieti esemplato tra l’agosto e l’ottobre del 1406 dal notaio Pagolo di Iacopo Puccini. Si tratta di una silloge di componimenti di diversa estensione, ordinata «per anni circulum», in cui l’autore riduce in rima buona parte delle agiografie della Legenda aurea di Iacopo da Varazze, aggiungendo dettagli di interesse storico e documentario. La raccolta di cantari, per laycos decantanda durante l’Ufficio della compieta presso il Duomo di Siena, è arricchita da alcuni testi sulla settimana liturgica e da altri riconducibili alla comunità di San Gimignano. I curatori offrono qui la prima edizione della silloge, corredata da un commento nel quale si rintracciano le fonti e i modelli del Guidini, nonché le peculiarità del genere canterino a cavallo tra Trecento e Quattrocento.
Roma, Aracne Editrice ["Dulces Musae" 18, dir. M. Ariani e L. Marcozzi], 2019
La poesia delle Origini in relazione alla sua percezione e alla sua esecuzione: un rapporto che s... more La poesia delle Origini in relazione alla sua percezione e alla sua esecuzione: un rapporto che spazia dalla teoria alla prassi, dalla letteratura fino all’intonazione musicale. Nel volume, l’autore studia le implicazioni musicali della poesia dantesca a partire dall’analisi di alcuni dei più densi passi del 'De vulgari eloquentia', per aprire l’indagine alle altre opere, dalla Vita nuova fino alla 'Divina Commedia'. Ai testi danteschi si affianca così una ricca costellazione di altre opere dei secoli XIII e XIV studiate e confrontate a partire dal vocabolario condiviso: "modulatio", "oda", "cantus", tre estremi lessicali fondamentali per il repertorio delle Origini, per l’elaborazione dei testi, per la loro esecuzione e per la loro trasmissione.
Articoli by Thomas Persico
Scaffale Aperto, XV, 2024
This paper is devoted to an analysis of the presence of Francesco Petrarca in the codex Rome, Bib... more This paper is devoted to an analysis of the presence of Francesco Petrarca in the codex Rome, Biblioteca Angelica, 2274, a collector of laudas, Latin hymns ternary chapters and other devotional works. In this context, we meet the poet’s name in connection with three texts: "Dulcis amica Dei lacrimis inflectere nostris", a non-authored chapter entitled "Per non mostrare ched io sia stanco o lasso", and "Vergine madre, che di sol vestita". This last text is copied in pairs with Antonio di Guido’s Lauda "Donna in cui venne el sole", a particular 'cantasi come' ballad structured on the verses of the last fragmentum of 'Canzoniere'.
Sinestesie. Rivista di Sutdi sulle Letterature e sulle Arti europee, XXXII , 2024
This essay contains a survey of Manzoni’s parasyllabic verses in the chorus of the Conte di Carma... more This essay contains a survey of Manzoni’s parasyllabic verses in the chorus of the Conte di Carmagnola (Act II) and the chorus of Adelchi (Act III), highlighting their genealogical relationships from a formal point of view. In both choruses, Manzoni presents forms reminiscent of epic-lyric versification and constructs typical of the melodramatic tradition. The trisyllable with second-to-last stress, in this context, is the main rhythmic module, widely attested in pre-unification and Risorgimento italian production.
“Sinestesieonline”, a. XIII, 41, 2024
In these few pages we propose some observations on the relationship between poetry and performanc... more In these few pages we propose some observations on the relationship between poetry and performance in the 14th-15th century repertories, in the perspective of a possible philological restitution that also takes into account the formal aspects typical of set to music repertoires. From this point of view, fundamental is a reflection on the relationship between lyric poetry, to be sung, and narrative poetry, according to the surviving evidence to be decantata.
Transitions et Variations mariales, éd. par E. Barale, A. Cicchella, M. Del Savio, C.G. Priolo, Paris, Garnier, 2023
Cette étude se penche sur la collection de cantari consacrés à Legenda aurea transmis par le manu... more Cette étude se penche sur la collection de cantari consacrés à Legenda aurea transmis par le manuscrit Rieti, Bibl. Paroniana, ms. I.2.45 et attribué à l’un des disciples de Catherine de Sienne : Cristofano Guidini. Après avoir fourni une introduction au recueil et à son auteur, nous proposons l’édition du cantare de Santa Maria della Neve, suivi d’un approfondissement sur le thème de l’Immaculée Conception dans l’œuvre de Guidini.
Carte Romanze, vol. XI, 1, 2023
This paper proposes the study and critical edition of the crown of cantari on the Assumption of t... more This paper proposes the study and critical edition of the crown of cantari on the Assumption of the Virgin transmitted from ms. 2273 of Biblioteca Angelica in Rome. The text, actually published only partially in anthology, is here transcribed and published in a conservative manner, with a commentary in wich we trace the main sources, for example some loci of Legenda aurea, biblical texts, hagiographies about Assumption (especially Transitus A and Transitus B by Pseudo-Melitone).
Aevum, vol. XCVII, 2, 2023
This contribution proposes an analysis of ancient laude cantasi come related to texts attributed ... more This contribution proposes an analysis of ancient laude cantasi come related to texts attributed or attributable to Leonardo Giustinian. The investigation is limited to only those Giustinian compositions set to music on texts from the Fourteenth-century Italian Ars nova, that have been formally and metrically re-enacted. Of the selected compositions, the text is provided on the basis of known manuscripts, accompanied by a study of the metrical peculiarities and intertextual strategies implemented by the authors.
"Lectio in musica Dantis: Dante e la musica del suo tempo. Filologia e Musicologia a confronto", a cura di C. Campa, Roma, Ibimus-ETS, 2023
This paper aims to investigate the relationship between poetic text and (possible) melody within ... more This paper aims to investigate the relationship between poetic text and (possible) melody within Dante's corpus of ballads. Starting from the general problems involving the tradition of the Rhymes, a study of the strophic and versificatory forms and more or less direct references to musical practices is proposed. In addition to the compositions that are certainly Dantean, some texts that are 'doubtful' or attributable to the poet are also the subject of the present study.
«Italianistica», vol. L, 1, 2021
The paper is devoted to analyze the meaning of Dante’s «aura sanza tempo tinta» (If 3, 29). In th... more The paper is devoted to analyze the meaning of Dante’s «aura sanza tempo tinta» (If 3, 29). In the first part, the essay briefly examines textual lessons error/orror (v. 31), and intertextual backround wich If 3 is connected to Virgil’s Aeneid. In particular, Iacomo della Lana and Alberico of Rosciate propose a different interpretation of syntagma «sanza tempo», and they understand it referred to «aura», with the meaning of «romore senza ordene», «sonitus [...] inordinatus». Thanks to an analysis of ancient commentars on Dante’s Commedia in the ages of ‘antica vulgata’ and thanks to other medieval sources, new evidence comes out explaining how this last difficilior interpretation seems more economical in a total interpretation of If 3, 22-30.
Giornale Storico della Letteratura Italiana, vol. CXCVIII, 2021
Il ms. Grumelli della Civica Biblioteca di Bergamo (cass. 6.1), unico testimone latore della seco... more Il ms. Grumelli della Civica Biblioteca di Bergamo (cass. 6.1), unico testimone latore della seconda redazione del commento di Alberico da Rosciate, trasmette un sonetto adespoto dedicato non al poeta, ma, inusualmente, al commentatore. Dopo una prima parte, più generale, dedicata alla disamina dei testi in laude di Dante o in ricordo della sua opera trasmessi unitamente ai commenti danteschi, il contributo presenta la trascrizione del sonetto corredata da un breve commento finalizzato a rintracciare i vari innesti intertestuali e le più diffuse reminiscenze dantesche.
Dante. Rivista Internazionale di Studi su Dante Alighieri, vol. XVII, 2020
This essay proposes some remarks on the reception of Dante's poetic theory in Giovan Giorgio Tris... more This essay proposes some remarks on the reception of Dante's poetic theory in Giovan Giorgio Trissino works. In particular, after a first part devoted to the study of some places of De la volgare eloquentia, the contribution deals with the perception of poetical forms in the Sixteenth Century, focusing attention on the relationship between sonnet et ballad in Trissinian Poetica.
Studi e Problemi di Critica Testuale, vol. CI, 2020
The paper proposes a metrical analysis of Dante’s ballata Per una ghirlandetta. The presence of n... more The paper proposes a metrical analysis of Dante’s ballata Per una ghirlandetta. The presence of nine-syllable lines that do not always con- form to the trisyllabic rhythmical pattern described in De vulgari eloquentia, II v 6, and lines ending with a stressed syllable allow us to speculate about their Gallo-Romance ancestry. Some references to Dante’s Florence could prove, in addition to other recent remarks, that the ballad dates back to the first years of the exile, when Dante became more closely acquainted with Occitan poetical writing.
Rivista di Studi Danteschi, vol. XX, 2, 2020
The paper proposes an analysis of manuscript tradition of Alberico da Rosciate’s commentary on Da... more The paper proposes an analysis of manuscript tradition of Alberico da Rosciate’s commentary on Dante’s ‘Purgatorio’, considering its relation with the Latin glosses by the so-called Anonymous Lom bard. After a brief introduction about the ‘status quaestionis’ and about the two latest editions of such anonymous glosses, the examination of the readings of the ms. Paris It. 79 allows to include it among the witnesses of Alberico’s second draft. Since few ‘loci’ of the Paris manuscript are also shared by the Oxford ms. Canonici Misc. 449 (which is one of the Anonymous Lombard’s witnesses), the paper attempts to verify the relationship between Alberico’s commentary and the Latin glosses, by consider ing their connection with the text of Oxford manuscript.
"Critica del Testo", vol. XXIII, 2, 2020
The lauda 'Ancella preçïosa di Dio padre' (ms. Riccardiano 2871) is the only case of an architext... more The lauda 'Ancella preçïosa di Dio padre' (ms. Riccardiano 2871) is the only case of an architextual quotation of Dante’s works in the whole cantasi come repertoire. The adoption of the original strophic architecture of the ballata 'I’ mi son pargoletta bella e nova' shows how imitative procedure (in this case almost a contrafactum) works in relation to the structure of musical intonation. Moreover, the author recognises a wide range of imitative phenomena also in other laude contained in the manuscript, including those related to the famous Petrarchan madrigal 'Non al suo amante più Dïana piacque'.
Giornale Storico della Letteratura Italiana, vol. CXCVII, 659, 2020
Il contributo è dedicato alla definizione del genus comoediarum nel Commento di Alberico da Rosci... more Il contributo è dedicato alla definizione del genus comoediarum nel Commento di Alberico da Rosciate alla Commedia dantesca. Nell’introduzione alla prima cantica, in particolare, l’esegeta bergomense, volgendo in latino il commento di Iacomo della Lana, aggiunge alcune interessanti annotazioni in merito all’origine del genere comico, rielaborando diverse fonti giuridiche, dal Digestum alla Glossa di Accursio, e letterarie. Dopo una disamina dei testi menzionati e dopo un confronto anche lessicale entro la trattatistica coeva, si propone un’analisi del ruolo dei comoedi, profili intermedi tra composizione ed esecuzione ancora ben diffusi nella metà del secolo XIV «maxime in partibus Lombardie».
Visioni d'Istria, Fiume, Dalmazia nella letteratura italiana, a cura di G. Baroni e C. Benussi, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2020
Rivista di Studi Danteschi, vol. XX, 1, 2020
Il contributo offre un’analisi della tradizione manoscritta del commento di Alberico da Rosciate ... more Il contributo offre un’analisi della tradizione manoscritta del commento di Alberico da Rosciate al Paradiso dantesco. Nella prima parte del saggio si esaminano i due manoscritti della seconda redazione: il Vaticano Barb. lat. 4037 e il Codice Grumelli della Biblioteca «Angelo Mai» di Bergamo, rispettivamente datati al 1399 e al 1402. Nella seconda parte si propone uno studio delle lezioni trasmesse dal ms. Laurenziano, testimone risalente al 1362 il cui copista, a partire da Par., xiv 52-54, trae il testo rimaneggiato con aggiunte e ampliamenti (autoriali o non) da un antigrafo che si discosta per errori dal subarchetipo della seconda redazione.
The paper proposes an analysis of manuscript tradition of Alberico da Rosciate’s Commentary on Dante’s ‘Paradiso’. In the first part, the paper examines the two manuscript of the second draft: the Vatican ms. Barb. Lat. 4037 and the Grumelli Codex of Bergamo’s Library, respectively dated to 1399 and 1402. In the second part, the paper examines the lessons of Pl. 26 sin. 2, a manuscript dated to 1362 in which the copyist, starting from ‘Par.’, xiv 52-54, obtains the text from a previous manuscript reworked and updated (by the same author or not), which distances itself from the subarchetype of the family of the second draft.
Sulle tracce del Dante minore. Prospettive di ricerca per lo studio delle fonti dantesche, vol. II, a cura di T. Persico, M. Sirtori e R. Viel, Bergamo, Sestante Edizioni, 2019
Le forme del comico, a cura di F. Castellano, I. Gambacorti, I. Macera e G. Tellini, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2019
Il saggio propone una sintetica analisi di alcuni aspetti del sistema teorico dantesco contenuto ... more Il saggio propone una sintetica analisi di alcuni aspetti del sistema teorico dantesco contenuto nel secondo libro del «De vulgari eloquentia» dedicato alla canzone e alle sue varietà. In particolare, dopo aver illustrato il significato dell’«actio» e della «passio» coinvolte nel procedimento di composizione e di esecuzione del testo poetico, Dante suddivide il macrogenere della «cantio» in due sottogeneri, a seconda della natura tragica o comica della materia. A partire dalle più tradizionali etimologie di “commedia” e di “tragedia”, è qui proposta una breve indagine lessicale in merito al vocabolo «oda», più volte citato nel trattato dantesco, che cerchi di definire il suo significato specialistico nella teoria poetica del Medioevo, indagandone le origini (dalla tradizione esegetica al «De nuptiis Philologiae et Mercurii» di Marziano Capella alla trattatistica musicale) e mettendo in luce le implicazioni esecutive della «cantio extensa» (cantio tragica) e della «cantilena» (cantio comica).
Uploads
Libri by Thomas Persico
Dei cantari sulla Legenda aurea di Cristofano Guidini, discepolo di Caterina Benincasa ed eminentissima personalità della Siena nell’ultimo quarto del Trecento, giunge ad oggi un solo codice, il ms. I.2.45 della Biblioteca Paroniana di Rieti esemplato tra l’agosto e l’ottobre del 1406 dal notaio Pagolo di Iacopo Puccini. Si tratta di una silloge di componimenti di diversa estensione, ordinata «per anni circulum», in cui l’autore riduce in rima buona parte delle agiografie della Legenda aurea di Iacopo da Varazze, aggiungendo dettagli di interesse storico e documentario. La raccolta di cantari, per laycos decantanda durante l’Ufficio della compieta presso il Duomo di Siena, è arricchita da alcuni testi sulla settimana liturgica e da altri riconducibili alla comunità di San Gimignano. I curatori offrono qui la prima edizione della silloge, corredata da un commento nel quale si rintracciano le fonti e i modelli del Guidini, nonché le peculiarità del genere canterino a cavallo tra Trecento e Quattrocento.
Articoli by Thomas Persico
The paper proposes an analysis of manuscript tradition of Alberico da Rosciate’s Commentary on Dante’s ‘Paradiso’. In the first part, the paper examines the two manuscript of the second draft: the Vatican ms. Barb. Lat. 4037 and the Grumelli Codex of Bergamo’s Library, respectively dated to 1399 and 1402. In the second part, the paper examines the lessons of Pl. 26 sin. 2, a manuscript dated to 1362 in which the copyist, starting from ‘Par.’, xiv 52-54, obtains the text from a previous manuscript reworked and updated (by the same author or not), which distances itself from the subarchetype of the family of the second draft.
Dei cantari sulla Legenda aurea di Cristofano Guidini, discepolo di Caterina Benincasa ed eminentissima personalità della Siena nell’ultimo quarto del Trecento, giunge ad oggi un solo codice, il ms. I.2.45 della Biblioteca Paroniana di Rieti esemplato tra l’agosto e l’ottobre del 1406 dal notaio Pagolo di Iacopo Puccini. Si tratta di una silloge di componimenti di diversa estensione, ordinata «per anni circulum», in cui l’autore riduce in rima buona parte delle agiografie della Legenda aurea di Iacopo da Varazze, aggiungendo dettagli di interesse storico e documentario. La raccolta di cantari, per laycos decantanda durante l’Ufficio della compieta presso il Duomo di Siena, è arricchita da alcuni testi sulla settimana liturgica e da altri riconducibili alla comunità di San Gimignano. I curatori offrono qui la prima edizione della silloge, corredata da un commento nel quale si rintracciano le fonti e i modelli del Guidini, nonché le peculiarità del genere canterino a cavallo tra Trecento e Quattrocento.
The paper proposes an analysis of manuscript tradition of Alberico da Rosciate’s Commentary on Dante’s ‘Paradiso’. In the first part, the paper examines the two manuscript of the second draft: the Vatican ms. Barb. Lat. 4037 and the Grumelli Codex of Bergamo’s Library, respectively dated to 1399 and 1402. In the second part, the paper examines the lessons of Pl. 26 sin. 2, a manuscript dated to 1362 in which the copyist, starting from ‘Par.’, xiv 52-54, obtains the text from a previous manuscript reworked and updated (by the same author or not), which distances itself from the subarchetype of the family of the second draft.
The paper is consecrated to the study of the sources of Alberico da Rosciate’s commentary on Purgatorio. A particular case study is constituted by the first two folios of the second draft, containing very dense cross-references to medieval juridical, theological, and philosophical tradition. It is an introduction to the cantica of Purgatorio expounding the theoretical basis of purgatio (which is also recalled in the Dictionarium iuris during the editing phase), with the aim of justifying the inclusion of purgatory as locus materialis. The argumentation is then enriched with cross-references to Guglielmo Corvo’s miracle (De spiritu Guidonis) and to the Lombardica historia.
Le letture dedicate a specifici canti, di circa un’ora ciascuna, saranno seguite dall’esecuzione declamata dei testi, a cura di Flora Facchinetti e Angiola Magni. Parteciperanno alle presentazioni e alle discussioni docenti del nostro Ateneo: Thomas Persico, Luca Lombardo, Raul Calzoni, Matteo Grassano, Luca Bani, Luca Carlo Rossi, ed Enzo Noris, presidente della Società Dante Alighieri – Bergamo.
Comitato scientifico e discussants: Eugenio Burgio, Louis Castelain, Alessio Cotugno, Elisa Curti, Cristiano Lorenzi, Costanza Pasquotti
Per partecipare all’evento occorre registrarsi in anticipo: https://forms.gle/b7hASqJUvPBuzYy29
www.youtube.com/UniBgperDante2021
Da febbraio il programma si arricchirà con ulteriori sei interventi a commento di altri canti del poema, a cura di Giuseppe Noto (Università di Torino), Matilde Dillon Wanke (università di Bergamo), Mirko Volpi (Università di Pavia), Giuseppe Ledda (Università di Bologna), Concetto Del Popolo (Università di Torino), Rino Caputo (Universitò di Roma “Tor Vergata”).
Coordinatori: Thomas Persico, Giuseppe Previtali (Università degli studi di Bergamo).
Ente organizzatore: Università degli studi di Bergamo. Partners: Rīgas Tehniskā universitāte, Uniwersytet Warszawski, Tallinna Ülikool, Université de Franche-Comté - Besançon, Masarykova univerzita, Brno.
Crediti: 3 ECTS/CFU.