Papers by Francesco Lofano
Si ringraziano gli Amici del NIKI Florence per il prezioso sostegno e contributo. «... per gitar ... more Si ringraziano gli Amici del NIKI Florence per il prezioso sostegno e contributo. «... per gitar diverse linee». Disegni a pietra rossa da Leonardo alle Accademie al Castello Sforzesco
For the first time this contribution approaches the remarkable nucleus of poems of figurative the... more For the first time this contribution approaches the remarkable nucleus of poems of figurative themes in the Rime by Daniele Geofilo Piccigallo (1581-1640), published in Venice in 1609. It is a surprising group that belongs to the articulated universe of southern ekphrastic opera, where traces of Giovan Battista Marino’s early Rime published a few years earlier in two different editions, are found as an inspirational source for the author. Examination of the text reveals a predilection for the work of Neapolitan and Venitian artists, “offspring” of the itineraries of the poet. However, there is no shortage of madrigals dedicated to ancient statues and paintings by famous artists such as Michelangelo and Correggio. Usually, these texts seem to testify not to a generic eclecticism of his personal preferences, but rather demonstrate awareness of the polycentrism of the Italian artistic events of his time.
Storia della critica d'arte: annuario della S.I.S.C.A., 2020
This is a proposed translation to Italian of the inedited essay by Irving Lavin (1927- 2019), ded... more This is a proposed translation to Italian of the inedited essay by Irving Lavin (1927- 2019), dedicated to the birth of the equestrian monuments of the humanistic age. The short essay by the American art historian is introduced by a study in which the genesis of St. Louis’ highly important contributions is examined, which is inscribed within a silloge, result of a thoughtful sedimentation in which Lavin was immersed during the last decades of his life, and dedicated to the theme of art of commemoration. Starting from an exam of the main characteristics of Lavin’s critical methodology, this contribution explores the dense plot, made of cultural references, and complex strategies of analyses through which the short essay evolves. Thus it emerges that the formal and iconographic exam is breaching towards the discovery of connections, with literary testimonies and contemporary philosophies, enlightening the choices made in the elaboration of the same figurative scripts. However, the rel...
This is a proposed translation to Italian of the inedited essay by Irving Lavin (1927- 2019), ded... more This is a proposed translation to Italian of the inedited essay by Irving Lavin (1927- 2019), dedicated to the birth of the equestrian monuments of the humanistic age. The short essay by the American art historian is introduced by a study in which the genesis of St. Louis’ highly important contributions is examined, which is inscribed within a silloge, result of a thoughtful sedimentation in which Lavin was immersed during the last decades of his life, and dedicated to the theme of art of commemoration. Starting from an exam of the main characteristics of Lavin’s critical methodology, this contribution explores the dense plot, made of cultural references, and complex strategies of analyses through which the short essay evolves. Thus it emerges that the formal and iconographic exam is breaching towards the discovery of connections, with literary testimonies and contemporary philosophies, enlightening the choices made in the elaboration of the same figurative scripts. However, the relations with the literary culture do not assume a mechanical dependency from it; similarly, while unraveling a vast knowledge, the American art historian finds the articulate relationships between works and social groups: nevertheless, the analysis is always stopped to prevent any deterministic subordination of the formal to the latter. On the other hand, such exam is generally tenaciously repeating the centrality of figurative text, of which Lavin is the committed spokesman throughout his illuminating scientific career. Indeed, the same figurative text is an assertive and synthetic representation of ideological demands in accordance with the idea, largely defended by the scholar, of the “modern” artist’s conscience, which is fully conscious of its own intellectual resources.
Premani srl, Pantigliate (Milano)
The contribution examines the presence of Peter Paul Rubens works in Naples. Particularly,
in the... more The contribution examines the presence of Peter Paul Rubens works in Naples. Particularly,
in the first part, it is considered the case of Gaspar Roomer, owner of the famous painting The
Feast of Herod. By crossing the sources that we have already examined with unpublished
notary's documents, some aspects are pointed out, linked to the merchant's heritage and his
extraordinary collection. The event allows us to trace a framework about the presence of
Rubens’s works in Neapolitan collections, in light of the most recent research on Neapolitan
collecting; besides, the same research allows us to trace a historiographic balance about
the knotty problem of receiving the painting techniques of the Flemish, by the painters that
were active in the city, in the central decades of 17th century. The intervention is concluded
by an accurate review on the matter of Giovan Tommaso Blanch’s portrait, ascribed to
Rubens by the documentary sources, that made up the model suggested to Andrea Falcone,
for the making of the neapolitan patrician’s memorial
La collana Pensieri ad Arte ospita volumi di Storia dell'Arte e dell'Architettura dedicati all'It... more La collana Pensieri ad Arte ospita volumi di Storia dell'Arte e dell'Architettura dedicati all'Italia e a Roma in particolare. Con un arco cronologico aperto dal medioevo alla contemporaneità, la collana offre un nuovo spazio a indagini originali, che mettano in luce la ricchezza dei contesti artistici e il reciproco scambio tra culture locali, regionali e nazionali. I volumi, nella forma di monografie o di raccolte di saggi, sono opera sia di studiosi affermati che di giovani ricercatori, italiani e stranieri.
The article presents an altarpiece with The Virgin appearing to Saint Giacinto Odrovaz in the chu... more The article presents an altarpiece with The Virgin appearing to Saint Giacinto Odrovaz in the church of San Domenico in Molfetta, known by local scholars but overlooked by historians of seventeenth-century painting in Puglia. The commission of the work may be traced to the city’s bishop, Giacinto Petroni, and archival documentation reveals that it was carried out very soon after 1638. Ruling out the authorship of Andrea Vaccaro transmitted by local historical tradition, the author uses convincing stylistic comparisons to put forward an attribution to the Master of Christ Among the Doctors, a Neapolitan painter in the circle of Ribera.
Il convegno apre uno spazio di confronto tra gli specialisti sull'apporto delle opere e degli art... more Il convegno apre uno spazio di confronto tra gli specialisti sull'apporto delle opere e degli artisti fiamminghi e olandesi alla cultura figurativa meridionale tra il XV e il XVII secolo, non solo nel suo centro, Napoli, quanto soprattutto nelle sue regioni più periferiche e in Sicilia, aree fin qui oggetto di ricerche parcellizzate e in larga misura ancora poco indagate. Confrontandosi con lo stato attuale degli studi su quella "componente fiamminga" che Giovanni Previtali individuò come una delle più peculiari e distintive all'interno della pittura del Sud Italia, l'incontro è suddiviso in cinque sessioni che esplorano la questione meridionale da diversi punti di vista. Da una storia della mobilità artistica in cui si evidenziano le rotte e le modalità attraverso cui opere e artisti nordici trovarono una propria destinazione nel Sud, in concorrenza o in meticciato con il sistema produttivo locale, passando per la ricezione che essi incontrarono nelle fonti archivistiche e letterarie, si giunge ad esaminare le proficue interazioni tra centro e periferia. Uno sguardo complessivo su vecchi e nuovi materiali figurativi e documentari relativi ai Fiamminghi al Sud, in particolare modo a Napoli e nelle attuali regioni della Campania, Abruzzo, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia, consente agli studiosi di confrontarsi ed interrogarsi su quali furono le conseguenze della mobilità degli artisti e della circolazione di opere che di certo condussero a una significativa mutazione linguistica dell'arte meridionale in età moderna. Infine, l'orizzonte dell'indagine si allarga alle reciproche interferenze che determinarono effetti di adattamento e/o di contaminazione sul terreno dello stile, delle iconografie, delle tipologie dei prodotti, gettando nuova luce sul rapporto tra opere nordiche e territorio e sullo specifico ruolo da esse esercitato sulla cultura figurativa locale.
A handwritten chronicle of the Masaniello rebellion of 1647 contains an inedited reference to a p... more A handwritten chronicle of the Masaniello rebellion of 1647 contains an inedited reference to a portrait of Diomede Carafa painted by Jusepe de Ribera, which was disfigured and then borne in procession during the funeral of Carafa’s son, Peppe, who had been beheaded by the rebels for having taken part in the plot against Masaniello. This document has offered the present writer the occasion to reflect on a rare “dichiarazione di poetica,” a declaration of poetics by Ribera, to delineate the cultural tendencies in which the episode took place, and to advance some considerations on Ribera as a portrait artist. The second part of the essay will present some records-office documents regarding the painter and his family that tell us something about his economic status and offer new information on his social connections.
Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione di testi e illustrazioni senza il permesso s... more Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione di testi e illustrazioni senza il permesso scritto dell'Editore.
Attraverso la pubblicazione integrale dell’« apprezzo » dei beni lasciati da Giovan Battista Mans... more Attraverso la pubblicazione integrale dell’« apprezzo » dei beni lasciati da Giovan Battista Manso
dopo la sua morte e di altri documenti inediti relativi alle disposizioni testamentarie del
letterato napoletano, l’autore propone una serie di valutazioni sui gusti e sulla composizione
delle raccolte del Manso e sull’organizzazione visiva degli ambienti dove si svolgevano le
riunioni dell’Accademia degli Oziosi nei quali trovava posto l’importante raccolta di dipinti
donati all’amico poeta da Giovan Battista Marino. Il confronto con l’inventario relativo alla
residenza di Camillo Colonna, nelle cui stanze era ospitata la cosiddetta ‘Accademia Colonnese’
permette all’autore di avanzare riflessioni sulle analogie e sulle differenze tra le scelte
artistiche operate dai due letterati, sulla decorazione degli ambienti delle due accademie e sui
significati dei dipinti presenti nelle rispettive collezioni esaminati in relazione alla destinazione
degli stessi ambienti che li ospitavano.
Uploads
Papers by Francesco Lofano
in the first part, it is considered the case of Gaspar Roomer, owner of the famous painting The
Feast of Herod. By crossing the sources that we have already examined with unpublished
notary's documents, some aspects are pointed out, linked to the merchant's heritage and his
extraordinary collection. The event allows us to trace a framework about the presence of
Rubens’s works in Neapolitan collections, in light of the most recent research on Neapolitan
collecting; besides, the same research allows us to trace a historiographic balance about
the knotty problem of receiving the painting techniques of the Flemish, by the painters that
were active in the city, in the central decades of 17th century. The intervention is concluded
by an accurate review on the matter of Giovan Tommaso Blanch’s portrait, ascribed to
Rubens by the documentary sources, that made up the model suggested to Andrea Falcone,
for the making of the neapolitan patrician’s memorial
dopo la sua morte e di altri documenti inediti relativi alle disposizioni testamentarie del
letterato napoletano, l’autore propone una serie di valutazioni sui gusti e sulla composizione
delle raccolte del Manso e sull’organizzazione visiva degli ambienti dove si svolgevano le
riunioni dell’Accademia degli Oziosi nei quali trovava posto l’importante raccolta di dipinti
donati all’amico poeta da Giovan Battista Marino. Il confronto con l’inventario relativo alla
residenza di Camillo Colonna, nelle cui stanze era ospitata la cosiddetta ‘Accademia Colonnese’
permette all’autore di avanzare riflessioni sulle analogie e sulle differenze tra le scelte
artistiche operate dai due letterati, sulla decorazione degli ambienti delle due accademie e sui
significati dei dipinti presenti nelle rispettive collezioni esaminati in relazione alla destinazione
degli stessi ambienti che li ospitavano.
in the first part, it is considered the case of Gaspar Roomer, owner of the famous painting The
Feast of Herod. By crossing the sources that we have already examined with unpublished
notary's documents, some aspects are pointed out, linked to the merchant's heritage and his
extraordinary collection. The event allows us to trace a framework about the presence of
Rubens’s works in Neapolitan collections, in light of the most recent research on Neapolitan
collecting; besides, the same research allows us to trace a historiographic balance about
the knotty problem of receiving the painting techniques of the Flemish, by the painters that
were active in the city, in the central decades of 17th century. The intervention is concluded
by an accurate review on the matter of Giovan Tommaso Blanch’s portrait, ascribed to
Rubens by the documentary sources, that made up the model suggested to Andrea Falcone,
for the making of the neapolitan patrician’s memorial
dopo la sua morte e di altri documenti inediti relativi alle disposizioni testamentarie del
letterato napoletano, l’autore propone una serie di valutazioni sui gusti e sulla composizione
delle raccolte del Manso e sull’organizzazione visiva degli ambienti dove si svolgevano le
riunioni dell’Accademia degli Oziosi nei quali trovava posto l’importante raccolta di dipinti
donati all’amico poeta da Giovan Battista Marino. Il confronto con l’inventario relativo alla
residenza di Camillo Colonna, nelle cui stanze era ospitata la cosiddetta ‘Accademia Colonnese’
permette all’autore di avanzare riflessioni sulle analogie e sulle differenze tra le scelte
artistiche operate dai due letterati, sulla decorazione degli ambienti delle due accademie e sui
significati dei dipinti presenti nelle rispettive collezioni esaminati in relazione alla destinazione
degli stessi ambienti che li ospitavano.
Da tempo, tuttavia, la storiografia ha avvertito la necessità di una discussione di più schietta natura interdisciplinare. Accanto a nuove proposte attributive, il volume riflette sugli sviluppi di questo filone iconografico in alcuni dei maggiori centri italiani, tenendo conto anche di quanto andava svolgendosi in altri Paesi europei. La pluralità delle tematiche e la conseguente pluralità di approcci metodologici produce
nuove aperture a confronti e visioni ampie e stimolanti. Nel volume, infatti, molteplici sono le questioni affrontate: dal rapporto tra iconografia dei filosofi antichi nel XVII secolo e modelli antichi, medievali e rinascimentali, sino al collezionismo e alla storia sociale di committenti ed artisti. L’analisi ravvicinata di alcune iconografie - Socrate, Democrito, Epicuro, Esopo, Cicerone - e la ricostruzione dei contesti per i quali le opere furono create ha fatto emergere notevoli novità. Il libro contribuisce alla conoscenza del fitto intreccio tra la produzione di opere raffiguranti filosofi antichi con le scelte culturali dei committenti nel più ampio contesto del dibattito filosofico e scientifico seicentesco.
a cura di Francesca Parrilla e Matteo Borchia
in collaborazione con The British School at Rome (BSR)
su iniziativa del Rome Art History Network (RAHN)
Confrontandosi con lo stato attuale degli studi su quella “componente fiamminga” che Giovanni Previtali individuò come una delle più peculiari e distintive all’interno della pittura del Sud Italia, l’incontro è suddiviso in cinque sessioni che esplorano la questione meridionale da diversi punti di vista.
Da una storia della mobilità artistica in cui si evidenziano le rotte e le modalità attraverso cui opere e artisti nordici trovarono una propria destinazione nel Sud, in concorrenza o in meticciato con il sistema produttivo locale, passando per la ricezione che essi incontrarono nelle fonti archivistiche e letterarie, si giunge ad esaminare le proficue interazioni tra centro e periferia. Uno sguardo complessivo su vecchi e nuovi materiali figurativi e documentari relativi ai Fiamminghi al Sud, in particolare modo a Napoli e nelle attuali regioni della Campania, Abruzzo, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia, consente agli studiosi di confrontarsi ed interrogarsi su quali furono le conseguenze della mobilità degli artisti e della circolazione di opere che di certo condussero a una significativa mutazione linguistica dell’arte meridionale in età moderna. Infine, l’orizzonte dell’indagine si allarga alle reciproche interferenze che determinarono effetti di adattamento e/o di contaminazione sul terreno dello stile, delle iconografie, delle tipologie dei prodotti, gettando nuova luce sul rapporto tra opere nordiche e territorio e sullo specifico ruolo da esse esercitato sulla cultura figurativa locale.