Papers by Eros Calcara
Nuova Rivista Storica , 2024
During the XIX century in the Ottoman Empire there was a real upheaval, which brought the empire ... more During the XIX century in the Ottoman Empire there was a real upheaval, which brought the empire to “modernity”. This process was favored by the sultans, whose ambition was to westernize the territories under the sphere of influence of the Sublime Porte, so that the State kept pace with Europe in all fields. One of the various fields that were affected by the reforms was that of fashion, which was perfectly linked to the birth of a bourgeois spirit and the need to modernize and westernize the empire. Fashion in the Ottoman Empire, as for Western societies, represents the acid test to understand the transformations and changes of an articulated society like the Ottoman.
Tarih Tetkikleri Dergisi , 2023
In the 19th century Ottoman Empire, modernization was an issue that was considered necessary for ... more In the 19th century Ottoman Empire, modernization was an issue that was considered necessary for thesurvival of the state and covered a wide range of issues. While the Ottoman sultans examined thereasons behind the political strengthening of the West and kept up with the developments, they alsoaccepted steps classified as modernization. Many issues regarding modernization in Ottoman societyand state administration were discussed both in those days and within the research topics of historians.In the Ottoman Empire, where interaction with the West continued almost since the day it was founded, a part of modernity was the introduction of fashion, that is, current clothing, into the OttomanEmpire from the West. The subject of this study is what kind of change and development the trends in women's and men's clothing witnessed in the Ottoman society, which experienced an industrialrevolution like the one in Europe and where the Bourgeoisie did not emerge. In this context, thesources of the study consist of archive documents and copyrighted research works.
Historia y Genealogía revista de estudios históricos y genealógicos, 2023
Durante el siglo XVIII, los jenízaros empezaron a labrarse un papel de primer plano en la socieda... more Durante el siglo XVIII, los jenízaros empezaron a labrarse un papel de primer plano en la sociedad otomana. El objetivo de este artículo es analizar las actividades de los jenízaros en el siglo XVIII, comparada con el análisis de fuentes archivísticas e historiográficas, fuera del contexto bélico. En primero lugar serán analizados las actividades económicas de los jenízaros, en segundo lugar, las relaciones con los gremios de artesanos, que los milicianos construyeron en el siglo XVIII. El análisis de los documentos del Archivo del primer ministro Otomano/Başbakanlık Osmanlı Arşivi (BOA) revelará primero cómo los jenízaros se habían convertido en un polo económico; y, en segundo lugar, cómo las funciones desempeñadas por los jenízaros, fuera de los campos de batalla, les han permitido siempre jugar un papel fundamental dentro de la vida urbana del Imperio Otomano.
Journal of Tourism and Heritage Research, Feb 13, 2023
Palermo y Sicilia representan hoy un polo de atracción turística para turistas de todo el mundo, ... more Palermo y Sicilia representan hoy un polo de atracción turística para turistas de todo el mundo, especialmente europeos, por sus monumentos, cultura y paisajes, los cuales provienen de acciones e historias de siglos atrás. El presente trabajo tiene como objetivo caracterizar la génesis del turismo cultural en la Sicilia del siglo XVIII-XIX, desde una perspectiva europea e identificar las fuentes de información más relevantes de la época para la potenciación del turismo. La metodología aplicada fue un análisis documental basado principalmente en registros de periódicos, libros, registros históricos patrimoniales, registros de organismo asociados al turismo e informes de los viajeros europeos entre los siglos analizados. Los resultados muestran la importancia de la literatura odeporica sobre Sicilia en el desarrollo de ofertas y destinos turísticos, entregando información de elementos e historias que son la base del turismo local y permite identificar actores claves del conocimiento cultural como son abad Labat y Goethe. La investigación permite conocer de mejor forma los inicios del turismo cultural siciliano, aportando información relevante en la consolidación y diversificación de la oferta turística local.
IJOT 05, 2020
İÇİNDEKİLER / CONTENTS
Turkology.042020.ID0007
Mehmet Tütüncü İki Şehit Barbaros (Oruç Ve İshak R... more İÇİNDEKİLER / CONTENTS
Turkology.042020.ID0007
Mehmet Tütüncü İki Şehit Barbaros (Oruç Ve İshak Reis) pp. 5-18
Turkology.042020.ID0008
Mehmet Tütüncü Deux Martyrs Barbarossa (Oroudj Et Isaac ) pp. 5-18
Turkology.042020.ID0009
Rumen İvanov Bulgaristan’dan Vezi̇r Mezar Taşları pp. 19-23
Turkology.042020.ID0010
Mehmet Turgay Kürüm Turkish Reading Proposals For The Wrıtıngs Called Eteocyp
riot Writings (Cyprus Syllable Writing) That Are Found In
Cyprus pp 24-35
Turkology.042020.ID0011
Mehmet Turgay Kürüm Kıbrıs’da Bulunan, “Eteocypriot Yazısı (Kıbrıs Hece Yazısı)”
pp. 24-35
Turkology.042020.ID0012
Eros Calcara I Fanciulli del sultano I giannizzeri al servizio della Sublime
Porta pp. 36-46
M
FİLİSTİN ARAŞTIRMALARI DERGİSİ Bulletin of Palestine Studies, 2021
Seminars / Workshops by Eros Calcara
Dentro de la sociedad de las apariencias. Moda, colores y ceremoniales en el Reino de Sicilia (XVI-XVII), 2023
Valorar esta realidad presente pasa por conocer sus raíces históricas. Vestirse era uno de los ac... more Valorar esta realidad presente pasa por conocer sus raíces históricas. Vestirse era uno de los actos culturalmente más trascendentes y de mayor transversalidad socioeconómica entre la Edad Media y los albores de la contemporaneidad. Hablar del vestido entonces supone hacerlo de materias textiles y tintóreas, comercio, artesanía, gremios y protocapitalismo, pero también de religión y moral, de distinción y diferencias sociales, de género, de represión, de pobreza y leyes suntuarias, de arte y de modas y aun de exotismo o higiene.
El poder de la moda. Colores, modelos e imitacion entre España y Reino de Sicilia (ss.XVI-XVII)., 2023
En 1899 el economista noruego Thorstein Veblen elaboró en su obra The theory of the leisure cla... more En 1899 el economista noruego Thorstein Veblen elaboró en su obra The theory of the leisure class: an economy study in the evolution of istitution el concepto de consumo ostensible, en relación con los miembros de la clase capitalista y cómo ésta los utilizaba como símbolos de estatus real para demostrar su poder. El presente trabajo tiene como objetivo analizar, a través del método sincrónico, la moda, los modelos y los colores en relación con la clase media que se configuró en el Reino de Sicilia entre los siglos XVI y XVII. A través del análisis de fuentes de archivo y los estudios sobre el tema de la moda siciliana, será posible resaltar la estrecha relación entre Sicilia y el centro de la monarquía española que se refleja en el “mundo de las apariencias”. La difusión de modelos, de colores, que tenía un cierto significado, condujeron a la imitación de la vestimenta y el estilo refinado que usaba la nobleza española, masculina y femenina, por la clase media. Esto ha puesto de relieve la estrecha conexión entre el centro del poder y la periferia no solo en el plano político, sino también en lo que respecta a los modelos sociales.
Between War and Economy: The Janissaries from Military Élite To Political-Economical Élite, Nov 23, 2022
A-ritmie del tempo. Le città di carta: costituzione e trasformazione., 2022
Le metamorfosi della città di Dio. Pensare con Gilson.
Nell' addentrarsi per le vie traffi... more Le metamorfosi della città di Dio. Pensare con Gilson.
Nell' addentrarsi per le vie trafficate di una città iper-moderna è facile non trovare tempo per posare lo sguardo sopra le rovine antiche, in cui è quasi incistata. La tentazione di un'archeologia dello spazio urbano, senza tempo e non passiva, potrebbe forse rilevare fratture e crisi di identità, ma anche possibili profili di continuità da riscoprire e ridare alla vita: salvataggio? collocazione? stratigrafia? radicamento? origine? costituzione? Volgere lo sguardo all’erosione della storia è accorgersi dei suoi segni impressi nell’urbanizzazione e trasformazione della città e nella complessità delle sue interne relazioni di tempo e spazio. Pensare, tuttavia, alla città come corpo vivente appare atteggiamento fin da troppo tempo obsoleto: con evidenza esemplare la trasformazione delle città antiche in centri storici iper-turistificati rende quasi impossibile esperire il monumento artistico e le strutture architettoniche, per la greve mediazione delle prescrizioni di mercato e degli standard di intrattenimento imposti dal turismo internazionale. Cadono in oblio e in contraddizione scelte, sentimenti, sicurezze, valori, pensieri delle persone che le costituirono e le abitarono. Le carte plasmano i popoli, ma spesso rappresentano solo il danaro: senso di smarrimento, desiderio di fuga, ansia di cercar fortuna altrove! Fortuna è la dea più generosa: resta di lei ancora qualche traccia nell’abbozzato organismo cui è ridotta una città? Ancora resta qualcosa di società, collaborazione, solidarietà verso un fine comune? L’andirivieni senza respiro cui costringe la libera circolazione di cose e di persone trova giustificazione nei trattati occidentalistici, cifra tipica di società globalizzate e iper-moderne. È imposta al passante la ferrea necessità di un andare continuo e inarrestabile, come paralizzante impedimento al sostare attento e interessato [theorein] ad accostare strade e scorci dello spazio urbano quali luoghi e opere d'arte fecondi di storia, identità, memoria, pensare. Dovrebbe andar perduto anche il desiderio di accendere una proposta sempre nuova per esercitare il paradosso di un’accattivante abitudine e rinunciare a fermarsi presso le rovine decadenti del passato e cercare di preservarne i preziosi semi, nel cui germinare si custodisce e si accresce e vive ciò che – nel mutare e andare oltre– incredibilmente resta e perdura, per chi sa donare ascolto e cura? Perché accettare l’uniformità di tutte le città possibili? Marco Polo racconta al Gran Khan, imperatore del mondo, che nessuna città è diversa dall’altra: è delirante affermazione? In mezzo a questa apparenza infernale c’è sempre speranza di spazio e tempo per un vivere migliore per tutti e per ciascuno?
Su una scoperta secondo la quale ogni nuova critica della ragion pura sarebbe resa superflua da una più antica., 2021
Qui si dice che le trasgressioni logiche sono quanto mai necessarie per rendere manifesto tutto c... more Qui si dice che le trasgressioni logiche sono quanto mai necessarie per rendere manifesto tutto ciò che il discorso logico occulta e nasconde.
coordinatore prof. Rizzo Francesco
Enti proponenti: Polo Didattico Montalcini (AG) in sintonia con l'Officina di Studi Medievali (PA)
Alma mater fiumi in piena
lungo il viaggio una sirena,
era notte luna piena,
una donna di frontiera.
Taci salice piangente
dalle risa senza fiato
se capire cosa siamo,
pare compito copiato.
Ali spesse chiavi in mano,
sorge bene la clessidra
Dalí, Seneca e Tiziano
sotto i classici di Fibra.
Una Verità cercata
dagli atlanti alla cartina
s’era vecchio il vino buono
è più vecchia la cantina!
Ci sono troppe parole
chiuse per comizio
un'altra versione
dello stesso vizio,
come la television
e riproduce il bingo
come suole la virtù
è madre dell’inizio!
Esci dalla tua versione
ti ripeto il trucco
è solo la convinzione
regina del giusto,
una doppia implicazione
distruggiamo tutto?
è solo un'altra opinione
fedele al suo dubbio!
Eredità in viaggio,
un gruppo siamo in due:
il vero me che tace
e quello falso pure,
il fumo esce piano
insieme alle paure
castelli di certezza
ma senza fognature.
La notte non ti aspetta
ma ti viene a chiamare,
la verità sbagliata
la devi conservare.
Volevo un po’ fermarmi
ma senza mai finire
la verità ha cent’anni
ed esce dall’ovile.
A-ritmie del tempo: dall'outfit all'essere, 2020
Attuale si dice di qualcuno o di qualcosa che non sia di moda. Ciò che è attuale... more Attuale si dice di qualcuno o di qualcosa che non sia di moda. Ciò che è attuale pare che sia perenne, rispetto al transeunte e caduco. La verità non può che essere sempre attuale: una dottrina non è vera perché attuale, ma attuale perché vera. Essa richiede, promuove e accende approfondimenti e soluzioni aperte ad ulteriori approfondimenti, anche in discontinuità, tesi comunque a scampare alle certe e inestricabili forme di protagonismo storiografico sempre odierne e contemporanee, che insegnano e ingenerano scetticismo e disillusioni, gettando nel discredito la filosofia con il pensare, negandone talvolta il suo proprio soggetto, snaturandone infine i compiti e le finalità. Queste finalità e questi compiti fin da principio la caratterizzano, già molti secoli prima di Cristo, come ricerca della verità per la libertà e difesa della libertà per la verità. Per questo la filosofia è da sempre invisa a tutte le tirannie ed è da sempre perseguitata da tutti i poteri totalitari: ieri come oggi, segno di contraddizione perché allergica ai compromessi, irriducibile ai manierismi metodologici e formalistici e nemica delle confusioni, in quanto orientata oltre ogni outfit all'essere e al comprendere (nous). La materia di riferimento del laboratorio permane l'intreccio di continuità e discontinuità che segna l'andamento della storia e lo custodisce nella trama mai indifferente intessuta da eredità, tradizioni di pensiero, memorie e testimonianze.
Se Aritmie del Tempo propone la cornice dentro cui sviluppare in continuità con i temi degli anni precedenti il tema del rapporto dialettico tra passioni e ragioni, ora si intende porre maggiore attenzione al tema Dall'outfit all'essere, per continuare la ricerca di interpretazioni e comprensioni ad ampio spettro della nostra storia (o delle nostre storie?) considerata in tutte le sue problematicità, nell'umile ascolto di aritmie e ritmi rimasti forse in silenzio e tuttavia ancora degni di essere scoperti e valorizzati nelle loro ricchezze e potenzialità e anche secondo un'inusitata grammatica dell'istante.
A-ritmie del tempo: eredità in viaggio, 2019
Valicare i confini dello spazio nel tempo e del tempo nello spazio è impresa caratteristica dell'... more Valicare i confini dello spazio nel tempo e del tempo nello spazio è impresa caratteristica dell'agire umano. Sorte, questa, per necessità raminga e nomade, perseguita con laboriosa permanenza per conservare la freschezza delle orme tracciate e il riconfermarsi degli orizzonti, che esprime il desiderio, il bisogno certo di una destinazione, di un luogo di riposo. Ecco che al principiare dei passi, però, immediatamente si dispiegano le prime asperità, le aritmie del percorso. Indietro, se non con lo sguardo, con la mente, non è concesso andare. Così, pur tra deviazioni, apparenti salti e barriere insormontabili il cammino procede, senza soluzione di continuità. La riflessione e il rispetto non sono che movimenti investigativi di ricomprensione di ciò che è dato e che ci è stato affidato, con cura. Una volta risaliti al rivolo prossimo, dissetati per il cammino percorso, non resta che procedere, pur resistendo alle seduzioni della paralisi. Occorre viaggiare verso il non noto. Non con intenzione accrescitiva o accumulativa, che rende vano ogni sforzo degli uomini passati, ma come studioso cartografo, spingendosi oltre e vedendo fin dove lui-come umanità-può attestare i luoghi del linguaggio come abitazione. Fin dove, dunque, possiamo dirci a casa nell'universo. In uno scenario quale quello odierno, dominato da istantanee evanescenti, da quotidianità e persone ridotte ad ingranaggio funzionale nella calcolata dispersione del tempo, dobbiamo riconoscere che sostenere un simile cammino non è impresa semplice. Soprattutto se ci si propone di farlo attraverso un seminario. Prevede che si giunga, di volta in volta, ad un ripensamento dello stesso, del fine che lo informa e lo definisce. E' quasi come un ripartire da zero, sebbene di ciò propriamente non si tratti, nella misura in cui ogni versione del seminario in questione non può che ritrovarsi sempre obbligata a rispondere all'antecedente. Lo studio che ci proponiamo di affrontare ha sempre come punto di riferimento primo (che come tale rimane problema) quell'intreccio di continuità e discontinuità che caratterizza l'andamento della nostra storia, che vorremmo provare nuovamente a definire interrogandoci su quella trama di eredità, tradizioni di pensiero ed eventi-chiave, memorie e testimonianze che la costituiscono. Pur mantenendo una certa continuità in tal senso, esso si propone di introdurre una differenza (una discontinuità), o, se vogliamo, di introdurre ad una differenza, relativamente a quello che è e resta il suo sguardo sospeso su quelle domande che lo animano. L'idea di fondo si articola essenzialmente in tre punti:-aritmìe del tempo (titolo del seminario)-identità e conflitto (il tema guida del nostro corso di studi)-eredità in viaggio (il sottotitolo del seminario da noi scelto questa volta) A partire da quella che è la cornice di "Aritmie del Tempo" vorremmo ulteriormente sviluppare il tema centrale del rapporto dialettico di identità e conflitto, come fatto in modo specifico durante l'ultima edizione del seminario, ponendo stavolta maggiore enfasi sul tema delle eredità in viaggio, il quale in questa occasione ci permette di provare ad osare nella ricerca di chiavi di lettura di ampio respiro di quella che è la nostra storia (o le nostre storie ?) presa in tutta la sua problematicità. Per prestare accorto ascolto, dunque, alle aritmie e alle ritmie rimaste nel silenzio e ancora tutte da scoprire, da preservare. Essendo partiti da questa base problematica, tenteremo di fare un passo avanti nello studio, nella ricerca, arrivando possibilmente a identificare delle vere e proprie eredità di cui magari potere scoprirci (di colpo) depositari e custodi. Eredità in viaggio, in cammino, che prima di noi sono state e dopo di noi saranno, ma che adesso, senza di noi, non possono sussistere, a meno che noi non facciamo lo sforzo di porci (e tenerci) all'altezza delle stesse.
A-ritmie del tempo: conflitto e riconoscenza. , 2018
Se il pensiero ha una storia, è bene ricordarla, conoscerla, continuarla: non per rimpiangere un ... more Se il pensiero ha una storia, è bene ricordarla, conoscerla, continuarla: non per rimpiangere un idilliaco passato o per illudersi con “magnifiche sorti e progressive”, quanto piuttosto per analizzare ogni accaduto come evento [“venuto da”]; non negandone, quindi, l'irrinunciabile irripetibilità, ma affermandone la peculiarità, in stretto dialogo sia con il suo istante temporale, sia con il nostro, mettendone in mostra in maniera critica continuità e discontinuità.
Nel rilevamento delle aritmie di questa storia è opportuno esporne il valore intrinseco e il valore relativo. Qualsiasi scoperta di scienza o qualsiasi mutamento paradigmatico sarebbe sterile se non fosse intimamente legato alla memoria che se ne ha. Ogni passo nel cammino della conoscenza è frutto di un confronto e di un conflitto con il precedente: solo così vive come successivo, e, in quanto tale, può essere riconoscente.
International Congress by Eros Calcara
From Military to Mercantile: The Economic Rise of the Janissaries in the Crisis of the Eighteenth-Century Ottoman Empire., Nov 16, 2024
This proposal aims to examine the socioeconomic rise of the Janissaries during the crisis of the ... more This proposal aims to examine the socioeconomic rise of the Janissaries during the crisis of the Ottoman Empire in the 18th century, a period characterized by political turbulence, systemic corruption and failed attempts at reform. Originally established as an elite military corps, the Janissaries gradually extended their influence in the economic field, exploiting the weaknesses of the central power to become a dominant force in trade, finance and real estate. The proposed research will analyze the mechanisms through which the Janissaries acquired economic power, the strategies adopted to maintain and consolidate their position, and the impact of this transformation on the social and political structure of the empire. The interactions between the Janissaries and other Ottoman elites will be examined, as will the role of external factors, such as European economic and military pressures. Through a detailed analysis of historical sources, this proposal aims to provide a new understanding of the complex relationship between military and economic power in the late period of the Ottoman Empire.
The other end of the scale: The Janissaries between power mediation and relations with the mesocratic elites in the Ottoman Empire (17th-18th century)., 2024
The changes experienced by the Janissary institution, starting from the mid-16th century, are ind... more The changes experienced by the Janissary institution, starting from the mid-16th century, are indicated as an important reason for the “deterioration” of the name of the institution, once the flagship of the Ottoman army, and the “recession” of its functioning of the political and social system of the Ottoman Empire. However, it would be a more accurate reading to observe how the Janissaries went through this process in which they transformed into a new economic and political center of the empire. This contribution aims to analyze, in the light of the studies conducted regarding the socio-economic aspect, on the ottoman military structure and of the analysis of the archival sources present mainly in the Başbakanlık Osmanlı Arşivi, how the Janissaries synchronically underwent a transformation in relation to the changes in Ottoman politics and society. This contribution, above all, will highlight the relationships between the militia and the power, the mesocratic elites and other social groups present in the empire between the 17th and 18th centuries, contributing to broadening perspectives on the aspect of social and urban history.
Tra Eleganza, imitazione e diplomazia: la moda ottomana e le “Turcherie” nella Repubblica di Venezia (XVI-XVII secolo)., 2024
La moda ottomana, con le sue influenze esotiche e lussuose, ha esercitato un fascino significativ... more La moda ottomana, con le sue influenze esotiche e lussuose, ha esercitato un fascino significativo sulla Repubblica di Venezia tra il XVI e il XVII secolo, periodo in cui i contatti commerciali e culturali tra la Serenissima e l’Impero Ottomano erano intensi. Questo scambio non era limitato ai beni materiali, ma includeva anche una ricca trasmissione di idee e stili. L’adozione e l’adattamento di elementi della moda ottomana nella società veneziana riflettevano non solo una fascinazione per “l’altro”, ma anche un complesso gioco di potere e identità. Le “Turcherie”, ovvero l’imitazione o l’incorporazione di modi, linguaggi, usanze e abbigliamento turchi, divennero popolari in vari strati della società veneziana, testimoniando un fenomeno di acculturazione selettiva che si manifestava soprattutto nell’abbigliamento, negli accessori. Questo interesse per lo stile ottomano non era meramente superficiale ma segnalava una profonda ammirazione e curiosità per una cultura ritenuta al tempo stesso affascinante e misteriosa, anche in un contesto di rivalità politica e militare. La presente ricerca esplora le dinamiche di questo fenomeno culturale, analizzando come la moda ottomana influenzò la Serenissima e come le “Turcherie” divennero un’espressione di esotismo alla moda, nonché uno strumento di diplomazia culturale e un vero e proprio “status symbol”.
Between the Cross and the Crescent: Jews and Trade between the Ottoman Empire and the Papal State in the Sixteenth Century., 2024
In the Sixteenth century, the commercial and economic relations of the Jews between the Ottoman E... more In the Sixteenth century, the commercial and economic relations of the Jews between the Ottoman Empire and the Papal State had a significant impact on the socio-economic fabric of both institutions. During this historical period, Jews occupied a key position in the commercial landscape, exploiting the opportunities present in complex cultural and political contexts. Despite the conflict between Islam and the Catholic West, in the sixteenth century we witnessed the growth of Jewish communities in cities such as Smyrna and Thessalonica. In relation to the development of the latter, within the Papal State it is possible to note a strong economic and commercial relationship between the communities present in some centers under papal authority and the peripheral areas under the control of the “Sublime Porte”. Although in both realities they were considered a minority, as will be seen through the analysis of the sources and studies conducted by historiography, the Jews entered the Mediterranean commercial fabric, operating as mediators in trade, especially with regards to the textile production of which they were renowned masters.
Analizzare la quotidianità e la storia urbana attraverso una élite: attività economiche e reti clientelari del corpo dei giannizzeri nel XVIII secolo, 2023
Durante il XVIII secolo, i giannizzeri iniziarono a ritagliarsi un ruolo di primo piano nella soc... more Durante il XVIII secolo, i giannizzeri iniziarono a ritagliarsi un ruolo di primo piano nella società ottomana. L’obiettivo di questo intervento sarà analizzare l’attività dei giannizzeri nel XVIII secolo, alla luce delle fonti archivistiche e della storiografia analizzata, al di fuori del contesto bellico. Si analizzeranno le attività economiche dei membri del corpo in relazione all’economia imperiale e in secondo luogo i rapporti con le corporazioni artigiane, che i miliziani costituirono nel XVIII secolo. L’analisi dei documenti dell’Archivio del Primo Ministro Ottomano/Başbakanlık Osmanlı Arşivi (BOA) rivelerà innanzitutto come i giannizzeri fossero diventati un polo economico e, in secondo luogo, come le funzioni svolte dai giannizzeri, al di fuori dei campi di battaglia, abbiano sempre consentito loro di svolgere un ruolo fondamentale all’interno della vita quotidiana dei centri urbani dell’Impero Ottomano.
Uploads
Papers by Eros Calcara
Turkology.042020.ID0007
Mehmet Tütüncü İki Şehit Barbaros (Oruç Ve İshak Reis) pp. 5-18
Turkology.042020.ID0008
Mehmet Tütüncü Deux Martyrs Barbarossa (Oroudj Et Isaac ) pp. 5-18
Turkology.042020.ID0009
Rumen İvanov Bulgaristan’dan Vezi̇r Mezar Taşları pp. 19-23
Turkology.042020.ID0010
Mehmet Turgay Kürüm Turkish Reading Proposals For The Wrıtıngs Called Eteocyp
riot Writings (Cyprus Syllable Writing) That Are Found In
Cyprus pp 24-35
Turkology.042020.ID0011
Mehmet Turgay Kürüm Kıbrıs’da Bulunan, “Eteocypriot Yazısı (Kıbrıs Hece Yazısı)”
pp. 24-35
Turkology.042020.ID0012
Eros Calcara I Fanciulli del sultano I giannizzeri al servizio della Sublime
Porta pp. 36-46
M
Seminars / Workshops by Eros Calcara
Nell' addentrarsi per le vie trafficate di una città iper-moderna è facile non trovare tempo per posare lo sguardo sopra le rovine antiche, in cui è quasi incistata. La tentazione di un'archeologia dello spazio urbano, senza tempo e non passiva, potrebbe forse rilevare fratture e crisi di identità, ma anche possibili profili di continuità da riscoprire e ridare alla vita: salvataggio? collocazione? stratigrafia? radicamento? origine? costituzione? Volgere lo sguardo all’erosione della storia è accorgersi dei suoi segni impressi nell’urbanizzazione e trasformazione della città e nella complessità delle sue interne relazioni di tempo e spazio. Pensare, tuttavia, alla città come corpo vivente appare atteggiamento fin da troppo tempo obsoleto: con evidenza esemplare la trasformazione delle città antiche in centri storici iper-turistificati rende quasi impossibile esperire il monumento artistico e le strutture architettoniche, per la greve mediazione delle prescrizioni di mercato e degli standard di intrattenimento imposti dal turismo internazionale. Cadono in oblio e in contraddizione scelte, sentimenti, sicurezze, valori, pensieri delle persone che le costituirono e le abitarono. Le carte plasmano i popoli, ma spesso rappresentano solo il danaro: senso di smarrimento, desiderio di fuga, ansia di cercar fortuna altrove! Fortuna è la dea più generosa: resta di lei ancora qualche traccia nell’abbozzato organismo cui è ridotta una città? Ancora resta qualcosa di società, collaborazione, solidarietà verso un fine comune? L’andirivieni senza respiro cui costringe la libera circolazione di cose e di persone trova giustificazione nei trattati occidentalistici, cifra tipica di società globalizzate e iper-moderne. È imposta al passante la ferrea necessità di un andare continuo e inarrestabile, come paralizzante impedimento al sostare attento e interessato [theorein] ad accostare strade e scorci dello spazio urbano quali luoghi e opere d'arte fecondi di storia, identità, memoria, pensare. Dovrebbe andar perduto anche il desiderio di accendere una proposta sempre nuova per esercitare il paradosso di un’accattivante abitudine e rinunciare a fermarsi presso le rovine decadenti del passato e cercare di preservarne i preziosi semi, nel cui germinare si custodisce e si accresce e vive ciò che – nel mutare e andare oltre– incredibilmente resta e perdura, per chi sa donare ascolto e cura? Perché accettare l’uniformità di tutte le città possibili? Marco Polo racconta al Gran Khan, imperatore del mondo, che nessuna città è diversa dall’altra: è delirante affermazione? In mezzo a questa apparenza infernale c’è sempre speranza di spazio e tempo per un vivere migliore per tutti e per ciascuno?
coordinatore prof. Rizzo Francesco
Enti proponenti: Polo Didattico Montalcini (AG) in sintonia con l'Officina di Studi Medievali (PA)
Alma mater fiumi in piena
lungo il viaggio una sirena,
era notte luna piena,
una donna di frontiera.
Taci salice piangente
dalle risa senza fiato
se capire cosa siamo,
pare compito copiato.
Ali spesse chiavi in mano,
sorge bene la clessidra
Dalí, Seneca e Tiziano
sotto i classici di Fibra.
Una Verità cercata
dagli atlanti alla cartina
s’era vecchio il vino buono
è più vecchia la cantina!
Ci sono troppe parole
chiuse per comizio
un'altra versione
dello stesso vizio,
come la television
e riproduce il bingo
come suole la virtù
è madre dell’inizio!
Esci dalla tua versione
ti ripeto il trucco
è solo la convinzione
regina del giusto,
una doppia implicazione
distruggiamo tutto?
è solo un'altra opinione
fedele al suo dubbio!
Eredità in viaggio,
un gruppo siamo in due:
il vero me che tace
e quello falso pure,
il fumo esce piano
insieme alle paure
castelli di certezza
ma senza fognature.
La notte non ti aspetta
ma ti viene a chiamare,
la verità sbagliata
la devi conservare.
Volevo un po’ fermarmi
ma senza mai finire
la verità ha cent’anni
ed esce dall’ovile.
Se Aritmie del Tempo propone la cornice dentro cui sviluppare in continuità con i temi degli anni precedenti il tema del rapporto dialettico tra passioni e ragioni, ora si intende porre maggiore attenzione al tema Dall'outfit all'essere, per continuare la ricerca di interpretazioni e comprensioni ad ampio spettro della nostra storia (o delle nostre storie?) considerata in tutte le sue problematicità, nell'umile ascolto di aritmie e ritmi rimasti forse in silenzio e tuttavia ancora degni di essere scoperti e valorizzati nelle loro ricchezze e potenzialità e anche secondo un'inusitata grammatica dell'istante.
Nel rilevamento delle aritmie di questa storia è opportuno esporne il valore intrinseco e il valore relativo. Qualsiasi scoperta di scienza o qualsiasi mutamento paradigmatico sarebbe sterile se non fosse intimamente legato alla memoria che se ne ha. Ogni passo nel cammino della conoscenza è frutto di un confronto e di un conflitto con il precedente: solo così vive come successivo, e, in quanto tale, può essere riconoscente.
International Congress by Eros Calcara
Turkology.042020.ID0007
Mehmet Tütüncü İki Şehit Barbaros (Oruç Ve İshak Reis) pp. 5-18
Turkology.042020.ID0008
Mehmet Tütüncü Deux Martyrs Barbarossa (Oroudj Et Isaac ) pp. 5-18
Turkology.042020.ID0009
Rumen İvanov Bulgaristan’dan Vezi̇r Mezar Taşları pp. 19-23
Turkology.042020.ID0010
Mehmet Turgay Kürüm Turkish Reading Proposals For The Wrıtıngs Called Eteocyp
riot Writings (Cyprus Syllable Writing) That Are Found In
Cyprus pp 24-35
Turkology.042020.ID0011
Mehmet Turgay Kürüm Kıbrıs’da Bulunan, “Eteocypriot Yazısı (Kıbrıs Hece Yazısı)”
pp. 24-35
Turkology.042020.ID0012
Eros Calcara I Fanciulli del sultano I giannizzeri al servizio della Sublime
Porta pp. 36-46
M
Nell' addentrarsi per le vie trafficate di una città iper-moderna è facile non trovare tempo per posare lo sguardo sopra le rovine antiche, in cui è quasi incistata. La tentazione di un'archeologia dello spazio urbano, senza tempo e non passiva, potrebbe forse rilevare fratture e crisi di identità, ma anche possibili profili di continuità da riscoprire e ridare alla vita: salvataggio? collocazione? stratigrafia? radicamento? origine? costituzione? Volgere lo sguardo all’erosione della storia è accorgersi dei suoi segni impressi nell’urbanizzazione e trasformazione della città e nella complessità delle sue interne relazioni di tempo e spazio. Pensare, tuttavia, alla città come corpo vivente appare atteggiamento fin da troppo tempo obsoleto: con evidenza esemplare la trasformazione delle città antiche in centri storici iper-turistificati rende quasi impossibile esperire il monumento artistico e le strutture architettoniche, per la greve mediazione delle prescrizioni di mercato e degli standard di intrattenimento imposti dal turismo internazionale. Cadono in oblio e in contraddizione scelte, sentimenti, sicurezze, valori, pensieri delle persone che le costituirono e le abitarono. Le carte plasmano i popoli, ma spesso rappresentano solo il danaro: senso di smarrimento, desiderio di fuga, ansia di cercar fortuna altrove! Fortuna è la dea più generosa: resta di lei ancora qualche traccia nell’abbozzato organismo cui è ridotta una città? Ancora resta qualcosa di società, collaborazione, solidarietà verso un fine comune? L’andirivieni senza respiro cui costringe la libera circolazione di cose e di persone trova giustificazione nei trattati occidentalistici, cifra tipica di società globalizzate e iper-moderne. È imposta al passante la ferrea necessità di un andare continuo e inarrestabile, come paralizzante impedimento al sostare attento e interessato [theorein] ad accostare strade e scorci dello spazio urbano quali luoghi e opere d'arte fecondi di storia, identità, memoria, pensare. Dovrebbe andar perduto anche il desiderio di accendere una proposta sempre nuova per esercitare il paradosso di un’accattivante abitudine e rinunciare a fermarsi presso le rovine decadenti del passato e cercare di preservarne i preziosi semi, nel cui germinare si custodisce e si accresce e vive ciò che – nel mutare e andare oltre– incredibilmente resta e perdura, per chi sa donare ascolto e cura? Perché accettare l’uniformità di tutte le città possibili? Marco Polo racconta al Gran Khan, imperatore del mondo, che nessuna città è diversa dall’altra: è delirante affermazione? In mezzo a questa apparenza infernale c’è sempre speranza di spazio e tempo per un vivere migliore per tutti e per ciascuno?
coordinatore prof. Rizzo Francesco
Enti proponenti: Polo Didattico Montalcini (AG) in sintonia con l'Officina di Studi Medievali (PA)
Alma mater fiumi in piena
lungo il viaggio una sirena,
era notte luna piena,
una donna di frontiera.
Taci salice piangente
dalle risa senza fiato
se capire cosa siamo,
pare compito copiato.
Ali spesse chiavi in mano,
sorge bene la clessidra
Dalí, Seneca e Tiziano
sotto i classici di Fibra.
Una Verità cercata
dagli atlanti alla cartina
s’era vecchio il vino buono
è più vecchia la cantina!
Ci sono troppe parole
chiuse per comizio
un'altra versione
dello stesso vizio,
come la television
e riproduce il bingo
come suole la virtù
è madre dell’inizio!
Esci dalla tua versione
ti ripeto il trucco
è solo la convinzione
regina del giusto,
una doppia implicazione
distruggiamo tutto?
è solo un'altra opinione
fedele al suo dubbio!
Eredità in viaggio,
un gruppo siamo in due:
il vero me che tace
e quello falso pure,
il fumo esce piano
insieme alle paure
castelli di certezza
ma senza fognature.
La notte non ti aspetta
ma ti viene a chiamare,
la verità sbagliata
la devi conservare.
Volevo un po’ fermarmi
ma senza mai finire
la verità ha cent’anni
ed esce dall’ovile.
Se Aritmie del Tempo propone la cornice dentro cui sviluppare in continuità con i temi degli anni precedenti il tema del rapporto dialettico tra passioni e ragioni, ora si intende porre maggiore attenzione al tema Dall'outfit all'essere, per continuare la ricerca di interpretazioni e comprensioni ad ampio spettro della nostra storia (o delle nostre storie?) considerata in tutte le sue problematicità, nell'umile ascolto di aritmie e ritmi rimasti forse in silenzio e tuttavia ancora degni di essere scoperti e valorizzati nelle loro ricchezze e potenzialità e anche secondo un'inusitata grammatica dell'istante.
Nel rilevamento delle aritmie di questa storia è opportuno esporne il valore intrinseco e il valore relativo. Qualsiasi scoperta di scienza o qualsiasi mutamento paradigmatico sarebbe sterile se non fosse intimamente legato alla memoria che se ne ha. Ogni passo nel cammino della conoscenza è frutto di un confronto e di un conflitto con il precedente: solo così vive come successivo, e, in quanto tale, può essere riconoscente.
Universidad Autonoma de Madrid/ Universidad Carlos III
November 12-13, 2020.