Vai al contenuto

Piaggio P.16

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Piaggio P.16
Descrizione
Tipobombardiere pesante
Equipaggio5
ProgettistaGiovanni Pegna
CostruttoreItalia (bandiera) Rinaldo Piaggio
Data primo volonovembre 1934
Utilizzatore principaleItalia (bandiera) Regia Aeronautica
Esemplari1
Dimensioni e pesi
Lunghezza15,60 m
Apertura alare18,20 m
Altezza4,90 m
Peso a vuoto6 200 kg
Peso max al decollo9 500 kg
Propulsione
Motore3 radiali Piaggio Stella IX RC.40[1]
Potenza560 hp (417 kW) ciascuno[1]
Prestazioni
Velocità max386 km/h
Velocità di crociera324 km/h
Autonomia560 km
Tangenza5 800 m
Armamento
Mitragliatrici6 Breda-SAFAT calibro 7,7 mm
Bombefino a 1 800 kg

dati estratti dal sito Уголок неба[2] integrati dove indicato.

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Piaggio P.16, talvolta indicato anche come Pegna P.16 dal cognome del suo progettista, fu un bombardiere trimotore e monoplano ad ala media, con configurazione ad ala di gabbiano rovesciata, realizzato dall'azienda italiana Società Rinaldo Piaggio negli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.

Storia del progetto

[modifica | modifica wikitesto]

Lo sviluppo del P.16, affidata al progettista Giovanni Pegna il quale, come in tutta la sua carriera di progettista, risultava includere degli elementi, per l'epoca, innovativi e soluzioni tecniche originali, utilizzando ampiamente leghe d'alluminio per contenere la massa del velivolo.[3] La collaborazione con l'ingegner Corradino D'Ascanio, il quale aveva introdotto nell'azienda il concetto dell'elica a passo variabile in volo, si concretizzò nell'applicazione dell'innovativa tecnologia per la prima volta applicata al nuovo bombardiere.[4]

Il prototipo, al quale venne assegnata la MM 226, venne realizzato nello stabilimento Piaggio di Finale Ligure nel novembre 1939 e una volta ultimato trasportato all'aeroporto di Villanova d'Albenga dove, ai comandi del pilota collaudatore Mario Gamna, si alzò in volo per la prima volta il 24 novembre 1939.[5]

Il P.16 visto di profilo, immagine dove si nota la posizione rialzata dell'impennaggio.
Vista posteriore

Il P.16 era un velivolo dall'impostazione, per l'epoca, tradizionale nella configurazione dell'impianto motore tipica dei modelli pari ruolo italiani del periodo; trimotore di costruzione prevalentemente metallica ad ala media e carrello d'atterraggio retrattile.

La fusoliera incorporava la cabina di pilotaggio chiusa, biposto con pilota e copilota seduti affiancati e posizionata anteriormente, mentre nel posteriore l'impennaggio risultava insolitamente rialzato per la presenza della postazione del mitragliere di coda situata direttamente sotto la deriva.[1]

La velatura era monoplana, con radice alare collegata alla parte alta della fusoliera, caratterizzata dalla configurazione ad ala di gabbiano rovesciata e dotata di ipersostentatori a doppia fessura sul bordo d'uscita.[5]

Il carrello d'atterraggio era triciclo posteriore, con gli elementi principali retrattili entro le due gondole motore esterne con movomento retrogrado, più un ruotino d'appoggio posteriore, non retraibile e parzialmente carenato, posizionato sotto la coda.

La propulsione era affidata a tre motori Piaggio Stella IX RC.40, radiali raffreddati ad aria dotati di compressori a due stadi, collocati in altrettante gondole, una sull'estremità anteriore della fusoliera, gli altri due sul bordo d'attacco alare, racchiusi in cappottature NACA, capaci di erogare una potenza pari a 560 hp (417 kW) ciascuno[1] ed abbinati ad eliche bipala a passo variabile[4]. Nell'articolo a firma H. F. King pubblicato nel 1936 sulla rivista Flight si dichiarava una velocità massima di 400 km/h ad una quota di 5 000 m[6], con la capacita di carico bellico di 1 000 kg in bomba da caduta[7] che gli consentiva un'autonomia di oltre 1 500 km (815 nmi)[8] che aumentavano a 2 000 km (1 080 nmi)[9] con il dimezzamento del carico.

Italia (bandiera) Italia
  1. ^ a b c d King in Flight No. 1411, Vol. XXIX, 1936, p. 35.
  2. ^ Уголок неба, Piaggio P.16.
  3. ^ Pearce 2018, Piaggio P.16 Bomber.
  4. ^ a b Corradino D'Ascanio, su Concapeligna.it, http://www.concapeligna.it/index.htm. URL consultato il 5 febbraio 2010.
  5. ^ a b Federico Anselmino, Prototipi della Regia Aeronautica Piaggio P.16, su aviastore.it, 31 luglio 2015. URL consultato il 21 febbraio 2018.
  6. ^ Dato originale 248 mph a 16 400 ft.
  7. ^ Dato originale 2 200 lb a 16 400 ft.
  8. ^ Dato originale 930 mi.
  9. ^ Dato originale 1 242 mi.
  • (EN) Jonathan W. Thompson, Italian Civil and Military Aircraft 1930-1945, Aero Publishers, 1963, ISBN 9780816865000.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]