Vai al contenuto

Blackburn Lincock

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Piaggio P.11)
Blackburn Lincock
Il prototipo Blackburn Lincock II proposto al governo canadese.
Descrizione
Tipocaccia leggero monoposto
Equipaggio1
CostruttoreRegno Unito (bandiera) Blackburn
Italia (bandiera) Piaggio
Data primo volomaggio 1928 (Lincock I)
Esemplari7
Altre variantiPiaggio P.11
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza5,94 m (19 ft 6 in)
Apertura alare6,86 m (22 ft 6 in)
Altezza2,24 m (7 ft 4 in)
Superficie alare15,79 (170 ft²)
Peso a vuoto601 kg (1 326 lb)
Peso max al decollo944 kg (2 082 lb)
Propulsione
Motoreun radiale Armstrong Siddeley Lynx Major
Potenza270 hp (201 kW)
Prestazioni
Velocità max264 km/h (164 mph)
Velocità di crociera102 km/h
Velocità di salita8,4 m/s (1 660 ft/m)
Autonomia612 km (380 mi)
Tangenza7 010 m (23 000 ft)
Armamento
Mitragliatrici2 Vickers calibro .303 in (7,7 mm)
Notedati relativi alla variante Lincock III

i dati sono estratti da Blackburn Aircraft since 1909[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Blackburn F.2 Lincock fu un biplano da caccia leggero monoposto prodotto in piccola serie dall'azienda britannica Blackburn Aircraft Limited negli anni venti.

Storia del progetto

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1927 la Blackburn progettò su propria iniziativa un caccia leggero biplano con l'intenzione di proporlo sul mercato internazionale. Equipaggiato con un motore radiale Armstrong Siddeley Lynx IVC, il prototipo, designato Blackburn F.2 Lincock, era realizzato con struttura in legno e venne completato verso la fine dello stesso anno[2]. Portato in volo la prima volta nel maggio 1928 si dimostrò capace di ottenere prestazioni per quell'epoca impressionanti raggiungendo la velocità di 160 mph (257,5 km/h)[2] ma nonostante ciò non riuscì ad ottenere alcun ordine.

Il governo canadese manifestò un interesse nel progetto ma si rese necessaria una sua parziale riprogettazione. Il Lincock II, come venne ridisegnato il prototipo, venne realizzato nel 1929[2] con struttura completamente metallica adottando anche un nuovo carrello d'atterraggio, caratterizzato dalle gambe di forza separate, e dallo spostamento dell'ala inferiore[3]. Fu provato in Canada in Camp Borden nel 1930 che ne pensava l'impiego in qualità di addestratore avanzato ma neanche tale variante raccolse alcun ordine[4]. In seguito venne utilizzato per alcune esibizioni acrobatiche nel 1933 e 1934.

L'ultima versione fu il Lincock III prodotta in 5 esemplari, due consegnati alla Repubblica di Cina, due al Giappone e uno mantenuto per scopi dimostrativi. L'interesse da parte italiana si tradusse nell'acquisto da parte della S.A. Piaggio & C. della licenza per la produzione della versione biposto come addestratore acrobatico. Solo un Piaggio P.11 venne costruito.

Lincock I
prototipo realizzato con struttura in legno, unico esemplare.
Lincock II
sviluppo del Lincock I realizzato con struttura metallica, unico esemplare.
Lincock III
versione da produzione, 5 esemplari.
Piaggio P.11
variante addestratore acrobatico biposto, unico esemplare costruito in Italia dalla Piaggio.
Cina
operò con due esemplari di Lincock III.
Giappone (bandiera) Giappone
operò con due esemplari di Lincock III.
  1. ^ Jackson 1968, pp. 267–268.
  2. ^ a b c Lincock in Уголок неба.
  3. ^ Blackburn Lincock II in Canada's Air Force.
  4. ^ Mason, Francis K, The British Fighter since 1912, Naval Institute Press, 1992, ISBN 1-55750-082-7.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]