Micol Nahon - Pirqe Avot La Mishna Spiegata Ai Ragazzi
Micol Nahon - Pirqe Avot La Mishna Spiegata Ai Ragazzi
Micol Nahon - Pirqe Avot La Mishna Spiegata Ai Ragazzi
Micol Nahon
Pirkè Avot:
la Mishnà spiegata ai ragazzi
Ringraziamenti .............................................................................................................................................................5
Prefazione di Rav Riccardo Di Segni .........................................................................................................7
Prefazione .........................................................................................................................................................................9
Che cos’è la Mishnà? ............................................................................................................................................ 10
Introduzione al trattato di Avot .................................................................................................................. 11
Capitolo 1 Mishnà 1 .............................................................................................................................................. 13
Capitolo 1 Mishnà 2 .............................................................................................................................................. 15
Capitolo 1 Mishnà 3 .............................................................................................................................................. 19
Capitolo 1 Mishnà 4 .............................................................................................................................................. 21
Capitolo 1 Mishnà 6 .............................................................................................................................................. 23
Capitolo 1 Mishnà 12 ........................................................................................................................................... 25
Capitolo 1 Mishnà 14 ........................................................................................................................................... 28
Capitolo 1 Mishnà 15 ........................................................................................................................................... 30
Capitolo 1 Mishnà 17 ........................................................................................................................................... 33
Capitolo 1 Mishnà 18 ........................................................................................................................................... 36
Capitolo 2 Mishnà 4 .............................................................................................................................................. 39
Capitolo 2 Mishnà 5 .............................................................................................................................................. 42
Capitolo 2 Mishnà 8 .............................................................................................................................................. 44
Capitolo 2 Mishnà 9 .............................................................................................................................................. 48
Capitolo 2 Mishnà 10 ........................................................................................................................................... 50
Capitolo 2 Mishnà 11 ............................................................................................................................................ 55
Capitolo 2 Mishnà 12 ........................................................................................................................................... 57
Capitolo 2 Mishnà 13 ........................................................................................................................................... 59
Capitolo 2 Mishnà 16 ........................................................................................................................................... 61
Capitolo 3 Mishnà 3 .............................................................................................................................................. 63
Capitolo 3 Mishnà 7 .............................................................................................................................................. 66
Capitolo 3 Mishnà 11 ............................................................................................................................................ 69
Capitolo 3 Mishnà 14 ........................................................................................................................................... 73
3
Capitolo 3 Mishnà 15 ........................................................................................................................................... 77
Capitolo 3 Mishnà 17 ........................................................................................................................................... 79
Capitolo 4 Mishnà 1 .............................................................................................................................................. 82
Capitolo 4 Mishnà 2 .............................................................................................................................................. 85
Capitolo 4 Mishnà 3 .............................................................................................................................................. 87
Capitolo 4 Mishnà 13 ........................................................................................................................................... 88
Capitolo 4 Mishnà 14 ........................................................................................................................................... 91
Capitolo 4 Mishnà 15 ........................................................................................................................................... 93
Capitolo 4 Mishnà 17 ........................................................................................................................................... 96
Capitolo 4 Mishnà 18 ........................................................................................................................................... 98
Capitolo 4 Mishnà 20 ........................................................................................................................................ 100
Capitolo 5 Mishnà 1 ........................................................................................................................................... 104
Capitolo 5 Mishnà 2 ........................................................................................................................................... 106
Capitolo 5 Mishnà 3 ........................................................................................................................................... 107
Capitolo 5 Mishnà 4 ........................................................................................................................................... 109
Capitolo 5 Mishnà 5 ........................................................................................................................................... 112
Capitolo 5 Mishnà 6 ........................................................................................................................................... 114
Capitolo 5 Mishnà 7 ........................................................................................................................................... 116
Capitolo 5 Mishnà 10 ........................................................................................................................................ 118
Capitolo 5 Mishnà 13 ........................................................................................................................................ 119
Capitolo 5 Mishnà 16 ........................................................................................................................................ 121
Capitolo 5 Mishnà 17 ........................................................................................................................................ 123
Capitolo 5 Mishnà 19 ........................................................................................................................................ 125
Capitolo 5 Mishnà 20 ........................................................................................................................................ 128
Capitolo 5 Mishnà 21 ........................................................................................................................................ 130
Capitolo 5 Mishnà 22 ........................................................................................................................................ 133
Capitolo 6 Mishnà 2 ........................................................................................................................................... 134
Capitolo 6 Mishnà 5 ........................................................................................................................................... 136
Appendice .................................................................................................................................................................. 141
Quiz ........................................................................................................................................................................... 141
Torà Orale e Torà Scritta ........................................................................................................................... 142
Le 613 Mitzvot ................................................................................................................................................... 143
Alcune Mitzvot Ben Adam Lachaverò a partire dalle fonti della Torà ................... 144
Cronologia ............................................................................................................................................................ 145
Bibliografia ................................................................................................................................................................. 146
4
Ringraziamenti
Vorrei ringraziare prima di tutto Haqadosh Barukh Hu per avermi
dato le capacità, il tempo e il merito per scrivere questo libretto;
I miei genitori, (mia madre per avermi aiutato a correggere le bozze!)
e mio marito;
Rav Riccardo Di Segni e Rav Colombo per l’incoraggiamento e per i
preziosi consigli per la stesura di questo testo.
Un ringraziamento va poi a tutti i miei insegnanti e in particolare a
Rav Riccardo Di Segni, al Prof. Gavriel Levi e a Rav Benedetto Carucci
Viterbi per avermi fatto conoscere il metodo di studio della Mishnà;
alla Morà Anna Arbib con la quale ho studiato la parashà di Qedoshim
e le mitzvot ben adam lachaverò;
a Ruhi Levi per le discussioni infinite sull’importanza della Torà Orale;
a Rav Hazan e alla Morà Sara per avermi fatto capire con il loro esem-
pio che quando si insegna si è sempre un po’ “in missione”;
ai miei compagni di studio e in particolare a Valerie.
In ultimo, ma non per questo di minore importanza, un pensiero va ai
miei alunni con i quali ogni anno tra Pesach e Shavuot, cerchiamo insie-
me di spiegare qualche mishnà dei Pirkè Avot, proviamo a riparare l’er-
rore degli alunni di Rabbì ‘Aqiva che non avevano dimostrato onore uno
all’altro1, studiando quale dovrebbe essere il giusto comportamento; con
i quali ogni anno ci prepariamo a ricevere la Torà a Shavuot, ogni anno
più profondamente.
5
Prefazione di Rav Riccardo Di Segni
7
Prefazione
Cari ragazzi (e non solo!),
questo libretto è il tentativo di spiegare il trattato di Avot nella maniera
più semplice possibile. Troverete il testo di ogni mishnà in ebraico, in ita-
liano e poi la spiegazione a partire dal commento del Qehati2.
Quello che mi interessa è cercare di aprirvi al mondo della Mishnà e
della Torà Orale e provare a insegnarvi un metodo interpretativo che vi
possa rendere autonomi nello studio.
Ho scelto il Pirkè Avot perché i temi che vengono affrontati sono molto
importanti e attuali e spesso ho legato le mishnaiot ad alcune mitzvot ben
adam lachaverò, tra uomo e uomo e a racconti di maestri vissuti anche in
tempi più recenti. Il trattato punta molto sulle middot, sulle qualità morali
che dobbiamo coltivare parallelamente ai precetti che dobbiamo osserva-
re. È scritto infatti che le parole di Torà si mantengono solo in chi ha delle
middot tovot, delle buone virtù.
Attraverso la lettura viene fuori anche un po’ di storia del periodo su-
bito prima e subito dopo la distruzione del secondo Tempio, quindi quel-
lo della dominazione romana; attraverso le storie e le biografie di alcuni
maestri della Mishnà, potrete capire qual era l’ambiente di studio e come
vivevano questi grandi personaggi.
Spero che possa essere utile e interessante.
Buona lettura.
9
Che cos’e’ la Mishnà?
Il termine Mishnà deriva dal verbo leshannen, “ripetere”, è infatti l’in-
sieme degli insegnamenti che inizialmente venivano tramandati e ripe-
tuti oralmente e che poi furono organizzati e redatti da Rabbì Yehudà
Hanassì, per timore che andassero persi, nel II secolo d.e.v. E’ suddivisa
in sei ordini ripartiti a loro volta in trattati. Gli argomenti che vengono
articolati sono molteplici, vediamone alcuni.
Primo ordine: Zera’im
Riguarda le leggi legate all’agricoltura, come le decime, le offerte che
si facevano ai kohanim, l’anno sabbatico e le primizie.
Secondo ordine: Mo’ed
Tratta le leggi riguardanti lo shabbat e i giorni di festa.
Terzo ordine: Nashim
Sulle norme dei matrimoni, dei divorzi e dei voti.
Quarto ordine: Neziqin
Sulle norme legate alle varie categorie di danni.
Quinto ordine: Qodashim
Approfondisce le leggi relative al culto sacrificale.
Sesto ordine: Tahorot
Riguarda le norme sulle questioni di purità e impurità rituale.
10
Introduzione al trattato di Avot
Il trattato di Avot è diverso da tutti gli altri trattati di Mishnà perché non si
dilunga in argomenti normativi, ma si occupa di temi morali, del buon com-
portamento e delle qualità dell’anima. Si chiama Avot, Padri, perché questi
principi sono i padri, i fondamenti della saggezza della Torà; è scritto infatti
che chi vuole essere pio, deve mettere in pratica le parole di questo trattato.
Rashì3 scrive che vennero chiamati i Pirkè Avot, ossia i Capitoli o le Mas-
sime dei Padri perché all’interno sono ordinate le parole dei primi maestri
che ricevettero la Torà.
Apparentemente può sembrare strano il fatto che faccia parte dell’Ordi-
ne di Neziqin, danni, dove sono raccolte le mishnaiot che parlano del diritto
penale e civile, ma, scrive il Rambam4, in realtà, un giudice che ovviamente
deve studiare e conoscere gli argomenti del diritto, ha la necessità però di
iniziare con questo trattato per capire qual è l’approccio giusto da tenere nel
momento del giudizio. Un giudice, se non è integro e onesto, danneggerà
sia gli altri che se stesso e non farà la volontà di Hashem nel momento del
verdetto. È importante che non insegua smodatamente i piaceri mondani e
non abbia desiderio di ricchezza; è detto infatti che deve assomigliare a un
re che non ha bisogno di nient’altro rispetto a quello che già ha.
Il trattato è formato da cinque capitoli, il sesto venne aggiunto in un
secondo momento per fare in modo che si potesse leggere un capitolo ogni
shabbat durante il periodo dell’ ‘Omer, da Pesach a Shavuot5. Non è un caso
che si legga in questo lasso di tempo in quanto, dalla fine di Pesach al tren-
tatreesimo giorno, è un periodo di lutto perché si ricorda l’epidemia che
portò alla morte di ventiquattromila studenti di Rabbì ‘Aqiva che li colpì a
causa del fatto che non dimostrarono onore uno all’altro. Proprio per que-
sto noi, durante questi giorni, cerchiamo di riparare al loro errore studian-
do invece dai Pirkè Avot, quale dovrebbe essere il giusto comportamento e
ci prepariamo così a ricevere la Torà a Shavuot.
11
Capitolo 1 Mishnà 1
13
Scritta è incomprensibile senza la Torà Orale, è come se fosse la punta di
un iceberg: per capire quello che “c’è sotto” dobbiamo aprirci alle inter-
pretazioni dei maestri.
Moshè trasmise questi insegnamenti a Yehoshu’a, il suo alunno predi-
letto sul quale, prima di morire, aveva imposto le mani per trasferirgli la
saggezza che lo caratterizzava e per lasciargli la guida del popolo.
Yehoshu’a li passò agli Anziani, tra questi a Elì Hakohen e ai Giudi-
ci9; gli anziani li passarono ai Profeti da Shmuel a Chaggay, Zecharyà e
Malakhì; i Profeti li passarono agli uomini della Grande Assemblea, un
gruppo di centoventi saggi, formato da ‘Ezrà dopo il ritorno dall’esilio
babilonese, nel periodo che va dal primo al secondo Tempio10.
Dopo questa introduzione vediamo di iniziare a capire il contenuto dei
tre insegnamenti.
Il primo riguarda l’applicazione della legge, perché i maestri della
mishnà erano anche poskè halakhà, decisori giuridici. Quando dovevano
giudicare ed emettere un verdetto erano obbligati a essere molto attenti,
ci dice la mishnà. Dovevano analizzare tutti i particolari della questione,
prendere tempo e pesare ogni opinione per arrivare a fare un Din Emet,
un Giudizio di Verità che fosse la decisione di Haqadosh Barukh Hu.
Il secondo concerne l’educazione e l’insegnamento. “Educate molti di-
scepoli”. Come erano soliti fare nella scuola di Hillel11, in cui facevano
entrare tutti, anche i più lontani e peccatori i quali, avvicinandosi allo
studio della Torà, diventavano grandi tzaddiqim12.
Il terzo riguarda la Torà e l’applicazione delle Sue mitzvot.
“Fate una siepe intorno alla Torà”, ossia create dei decreti aggiuntivi
affinché sia ancora più difficile trasgredire la mitzvà vera e propria. Per
esempio, ovviamente non possiamo mangiare carne e latte insieme, se-
condo la mitzvà della Torà (Shemot 23:19 e 34:26), ma, hanno aggiunto
i maestri, non possiamo neanche mangiare il pollo con il latte. I rabbini
inserirono questo decreto per allontanarci dall’errore.
Un’altra spiegazione: “Fate una siepe intorno alla Torà”: quando par-
late di Torà fatelo nel modo giusto, al tempo giusto e nella giusta misura.
Scritta” in Appendice.
9 Per maggiori approfondimenti vedi lo schema “Cronologia” in Appendice.
10 Per approfondimenti vedi lo schema “Cronologia” in Appendice.
11 Per approfondimenti vedi più avanti il brano “Hillel e Shammay” cap. 1 mishnà 12.
12 Giusti.
14
Capitolo 1 Mishnà 2
לׁשה ְד ָב ִרים ָהעֹולָ ם
ָ ַעל ְׁש,אֹומר
ֵ הּוא ָהיָ ה.ִׁש ְמעֹון ַה ַּצ ִּדיק ָהיָ ה ִמ ְּׁשיָ ֵרי ְכנֶ ֶסת ַהּגְ דֹולָ ה
:בֹודה וְ ַעל ּגְ ִמילּות ֲח ָס ִדים
ָ ּתֹורה וְ ַעל ָה ֲע ָ ַעל ַה,עֹומד ֵ
Shim’on Hatzadiq era uno dei superstiti della Grande Assemblea.
Egli soleva dire: “Il mondo si regge su tre cose: sulla Torà, sul servizio
Divino e sulle opere di misericordia”.
15
sto ci verrà consegnato smontato, nello scatolone e con all’interno il li-
bretto di istruzioni. Senza di questo, non sapremmo che farne, il nostro
nuovo acquisto rimarrebbe lì, inutilizzato, se invece seguissimo le regole
di montaggio, alla fine, magari dopo un po’ di sforzi, riusciremmo ad ac-
cenderlo e a usufruirne. Così è per noi e per il mondo a noi subordinato.
La Torà è il libretto di istruzioni, se lo leggiamo e lo mettiamo in pratica
riusciremo ad attuare al massimo le nostre potenzialità, “ad accenderci”.
14 Il Tempio di Gerusalemme. Il primo venne costruito dal re Shlomò nel decimo secolo
a. e.v. e fu distrutto dai Babilonesi nel 586 a.e.v. Il secondo, invece, fu costruito al ritor-
no dall’esilio babilonese 70 anni dopo la sua distruzione.
15 E’ una delle parti fondamentali della preghiera, si dice la mattina, la sera e prima di
coricarsi.
16 Sacerdoti, i discendenti di Aharon Hakohen, i quali si occupavano del Tempio e dei
vari culti. Vedi anche “Aharon kohen gadol” cap. 1 mishnà 12.
17 Il re salvatore che porterà la pace e verrà a redimere il mondo. Letteralmente significa
“l’unto” perché originariamente i re venivano unti.
16
vero e proprio, affinché l’uomo possa completare l’opera della creazione,
come è scritto: “che aveva creato il Signore per fare” (Bereshit 2:3).
Ghemilut Chasadim: atti di bontà
17
Il pio Abbà Tachanà
18
Capitolo 1 Mishnà 3
ַאל ִּת ְהיּו ַכ ֲע ָב ִדים,אֹומר
ֵ הּוא ָהיָ ה.ַאנְ ִטיגְ נֹוס ִאיׁש סֹוכֹו {ז} ִק ֵּבל ִמ ִּׁש ְמעֹון ַה ַּצ ִּדיק
ֶאּלָ א ֱהוּו ַכ ֲע ָב ִדים {ח} ַה ְמ ַׁש ְּמ ִׁשין ֶאת,ַה ְמ ַׁש ְּמ ִׁשין ֶאת ָה ַרב ַעל ְמנָ ת לְ ַק ֵּבל ְּפ ָרס
:מֹורא ָׁש ַמיִ ם ֲעלֵ ֶיכם
ָ וִ ִיהי,ָה ַרב ֶׁשּלֹא {י} ַעל ְמנָ ת לְ ַק ֵּבל ְּפ ָרס
Antigonos di Sokhò ricevette la tradizione da Shim’on Hatzadiq.
Egli soleva dire: “Non siate come quei servi che prestano servizio al
loro padrone con l’intenzione di riceverne ricompensa, ma siate come
quei servi che prestano servizio al loro padrone senza l’intenzione di
ricevere alcuna ricompensa; e sia su di voi il timore di Hashem”.
Amore e Timore
Questa mishnà si può leggere come una metafora. Gli ‘avadim, i lavora-
tori, in questo caso siamo noi uomini che serviamo il Signore attraverso
le mitzvot ma, ci dice il testo, non dobbiamo farlo per ricevere una ricom-
pensa, bensì solo per amore di Hashem. La ricompensa, è scritto nei Sal-
mi, viene da sé, la ricompensa è la mitzvà stessa.
Nel primo brano dello Shem’à è scritto “E amerai il Signore tuo D. con
tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutte le tue forze”. Viene Ra-
shì e si domanda: che si intende con l’espressione “E amerai”? Si risponde
così: metti in pratica le Sue parole per amore, perché chi agisce per amore
è differente da chi agisce per timore, quest’ultimo appena ne avrà la pos-
sibilità lascerà il padrone.
La mishnà, però, nella seconda parte ci sottolinea invece che sì, dobbia-
mo servire il Signore per amore, ma d’altra parte non ci dobbiamo dimen-
ticare di un’altra modalità importante del servizio che parte dal timore;
al contrario di quello che sembra dirci Rashì, la mishnà ci fa notare alcuni
aspetti positivi anche del timore.
Timore e amore sono due facce della stessa medaglia: l’amore è legato
19
alle mitzvot positive22, a quelle mitzvot secondo le quali dobbiamo fare
qualcosa, il timore è legato invece alle mitzvot negative, a quei precetti
secondo i quali dobbiamo evitare di fare qualcosa. È come quando voglio
bene a una persona e per amore cerco in tutti i modi di fare delle cose che
gli possano far piacere. Allo stesso modo, se ho a cuore quella persona,
ho timore di farle del male, quindi sto attento a non fare delle azioni che
potrebbero offenderla o danneggiarla. Lo stesso è, se così si può dire, nei
confronti di Haqadosh Barukh Hu.
La resha e la sefa
20
Capitolo 1 Mishnà 4
יֹוסי
ֵ .}רּוׁשלַ יִ ם ִק ְּבלּו ֵמ ֶהם {יא ָ ְיֹוחנָ ן ִאיׁש י
ָ יֹוסי ֶּבן ֵ ְיֹועזֶ ר ִאיׁש ְצ ֵר ָדה ו
ֶ יֹוסי ֶּבן
ֵ
וֶ ֱהוֵ י ִמ ְת ַא ֵּבק ַּב ֲע ַפר, יְ ִהי ֵב ְיתָך ֵּבית וַ ַעד לַ ֲח ָכ ִמים,אֹומר
ֵ יֹועזֶ ר ִאיׁש ְצ ֵר ָדה
ֶ ֶבן
:ׁשֹותה ַב ָּצ ָמא ֶאת ִּד ְב ֵר ֶיהם
ֶ וֶ ֱהוֵ י,ַרגְ לֵ ֶיהם
Yossè, figlio di Yo’ezer di Tzeredà, e Yossè, figlio di Yochanan di Ye-
rushalayim, ricevettero la tradizione dai predecessori. Yossè, figlio di
Yo’ezer di Tzeredà, soleva dire: “Sia la tua casa un luogo di incontro
per i dotti, impolverati della polvere dei loro piedi e sii sempre assetato
delle loro parole”.
Le zugot e il Sanhedrin
21
alla sua destra e alla sua sinistra; due segretari sedevano davanti a loro,
uno a destra e l’altro a sinistra, e raccoglievano i voti. Tre file di studiosi
erano davanti e ognuno aveva il suo posto. Se c’era bisogno di nominare
un nuovo membro per arrivare al numero di 71, lo sceglievano tra quelli
della prima fila, allora uno della seconda fila passava nella prima e così a
scalare. Nella nostra tefillà, nella undicesima berakhà della ‘Amidà26, ogni
giorno preghiamo affinché possa presto essere ricostruito il Sanhedrin e
che si possa quindi tornare ad avere una giustizia Divina.
22
Capitolo 1 Mishnà 6
, ֲע ֵׂשה לְ ָך ַרב,אֹומר
ֵ הֹוׁש ַע ֶּבן ְּפ ַר ְחיָ ה
ֻ ְ י.הֹוׁש ַע ֶּבן ְּפ ַר ְחיָ ה וְ נִ ַּתאי ָה ַא ְר ֵּבלִ י ִק ְּבלּו ֵמ ֶהם
ֻ ְי
: וֶ ֱהוֵ י ָדן ֶאת ָכל ָה ָא ָדם לְ ַכף זְ כּות,}ְּוקנֵ ה לְ ָך ָח ֵבר {יג
Yehoshu’a, figlio di Perachyà, e Nittay Haarbelì ricevettero la tradi-
zione dai predecessori. Yehoshu’a, figlio di Perachyà, diceva: “Procurati
un maestro, acquistati un compagno e giudica tutti dal lato positivo”.
23
tuo compagno” (Vayqrà 19:15), il che starebbe a dire: ogni volta che vedi
un ebreo comportarsi in modo improprio, cerca di giudicarlo come inno-
cente, cerca una scusa per giustificarlo quando possibile. Nel caso invece
sia ovvia la sua colpevolezza, salva comunque la persona in sé, conside-
rando le altre sue qualità positive. C’è però un’eccezione al riguardo, se
si tratta invece di un rash’à, cioè di una persona notoriamente malvagia e
dal comportamento scorretto, la mitzvà è invece di biasimarlo senza scu-
santi.
Abbayè e Abba
24
Capitolo 1 Mishnà 12
רֹודף
ֵ ְאֹוהב ָׁשלֹום ו
ֵ , ֱהוֵ י ִמ ַּתלְ ִמ ָידיו ֶׁשל ַא ֲהרֹן,אֹומר
ֵ ִהּלֵ ל.ִהּלֵ ל וְ ַׁש ַּמאי ִק ְּבלּו ֵמ ֶהם
:ּתֹורה
ָ ַאֹוהב ֶאת ַה ְּב ִרּיֹות {כז} ְּומ ָק ְר ָבן לֵ ,}ָׁשלֹום {כו
Hillel e Shammay
28 Un non ebreo.
25
may, indispettito, lo mandò via. Andò allora da Hillel e gli disse la stessa
cosa. Hillel rispose: “Quello che non vuoi sia fatto a te, non lo fare al tuo
compagno, questa è la Torà, tutto il resto non è altro che commento, va’
e studia”.
29 Il Tabernacolo, era il tempio trasportabile che costruirono gli ebrei nel deserto.
30 Cfr. cap. 1 mishnà 18.
26
gli dimostrava un affetto particolare. Fino a che l’ebreo non provava ver-
gogna e diceva: “Ahimè, se Aharon sapesse come mi comporto veramen-
te, neanche parlerebbe con me”. E così faceva teshuvà31, si pentiva, tornava
al giusto atteggiamento.
Shalom: pace e completezza
Shalom, pace, è anche uno dei nomi di Haqadosh Barukh Hu; questo
significa che quando si raggiunge la pace tra le persone si manifesta Ha-
qadosh Barukh Hu stesso. La parola shalom è legata al termine shalem,
completo, perché solo quando si amano le creature si è in pace e quindi
si è completi.
27
Capitolo 1 Mishnà 14
: ֵא ָימ ָתי, וְ ִאם לֹא ַע ְכ ָׁשיו. ָמה ֲאנִ י, ְּוכ ֶׁש ֲאנִ י לְ ַע ְצ ִמי. ִמי לִ י, ִאם ֵאין ֲאנִ י לִ י,אֹומר
ֵ הּוא ָהיָ ה
Egli diceva pure: “Se non sono io per me, chi sarà per me? E se anche
io fossi per me che cosa sono io? E se non ora quando?”
Ancora su Hillel
28
sarei? E se non ora quando? Ossia: e se non comincio ora a prendere le
mie responsabilità e a concentrare tutti gli sforzi per mia evoluzione, ma
anche a non perdere di vista i bisogni dell’altro, quando dovrei farlo?
Ovviamente è una domanda retorica. La risposta, dice il Qehati, è: nel pe-
riodo della giovinezza. In questo periodo bisogna concentrarsi nel campo
educativo e gli insegnanti di ogni tipo, genitori o maestri che siano, devo-
no forzare la mano perché più passa il tempo più le inclinazioni sbagliate
saranno difficili da eliminare. È scritto nel libro dei Proverbi: “Educa il
ragazzo a seconda della sua inclinazione, anche quando invecchierà non
si allontanerà da questa”(Proverbi 22:6).
In particolare, è da sottolineare l’importanza del bar mitzvà e del bat
mitzvà come momento di passaggio proprio per l’assunzione dei propri
impegni rispetto alla messa in pratica delle mitzvot. I termini appena citati
significano figlio e figlia della mitzvà perché da questo momento in poi i
ragazzi entrano nel mondo dei precetti e devono confrontarsi con questi.
Prima di tutto devono conoscerli e sapere che sta a loro scegliere se ap-
plicarli o meno. Nella Ghemarà di Sanhedrin è scritto: “Il mondo non è
stato creato se non per me”. Per questo ogni nostra azione ha un valore
incommensurabile.
29
Capitolo 1 Mishnà 15
וֶ ֱהוֵ י ְמ ַק ֵּבל ֶאת ָּכל ָה ָא ָדם, ֱאמֹור ְמ ַעט וַ ֲע ֵׂשה ַה ְר ֵּבה.תֹור ְתָך ֶק ַבע
ָ ֲע ֵׂשה,אֹומר
ֵ ַׁש ַּמאי
:ְּב ֵס ֶבר ָּפנִ ים יָ פֹות
Shammay diceva: “Fa’ del tuo studio un’occupazione abituale; parla
poco ma fa’ molto e accogli ogni persona con volto sereno”.
Questa mishnà è legata sia alla precedente che alla successiva. Hillel
parlava prima di non sprecare il proprio tempo ma di dedicarlo a Torà
e mitzvot, Shammay qui allarga il concetto dicendo di fare dello studio
un’occupazione abituale. Aggiunge il Rambam, rabbino spagnolo vissuto
circa novecento anni fa, nel suo commento, che lo studio della Torà deve
essere l’iqar, la parte sostanziale delle nostre giornate e che gli altri affari
devono essere tafel, la parte accessoria. Nel primo brano dello Shem’à è
scritto: “E le ripeterai ai tuoi figli e parlerai di esse”, ossia, dice Rashì, in-
segnerai essenzialmente parole di Torà.
Un’altra spiegazione può essere: fa’ dello studio qualcosa di costante,
che si fissi nella tua memoria tanto lo avrai ripetuto e approfondito.
30
Per quanto riguarda le persone malvagie è esattamente il contrario, la
Torà ci porta l’esempio di ‘Efron che vendette la grotta di Makhpelà ad
Avraham. All’inizio infatti disse: ”Cosa può essere tra me e te un terreno
che vale quattrocento sheqel d’argento? Seppellisci la tua defunta”. Ma
alla fine è scritto: “Avraham pesò per ‘Efron la quantità di argento di cui
aveva parlato”(Bereshit 23:14 e seguenti).
Più avanti, invece, nel libro di Shemot, troviamo una nota frase che
pronunciò il popolo prima di ricevere la Torà sul monte Sinay: “Na’asè
venishm’à”, faremo e ascolteremo, ancor prima di sapere, di studiare e
di approfondire, ci prendiamo l’impegno di fare, di mettere in pratica. È
scritto nel Talmud, nel trattato di Shabbat, che in quel momento gli ebrei
raggiunsero il livello degli angeli e ricevettero due corone: una per na’asè
e una per nishm’à.
L’accoglienza e l’ospitalità
31
re, in questo caso, ospitare qualcuno per un pasto di shabbat o di yom tov,
ha dunque un valore aggiuntivo, si dona così anche la possibilità, a chi è
solo o a chi non vive in casa l’atmosfera di festa, di stare in compagnia e
fare più mitzvot.
Vediamo dal seguente racconto un esempio di ospitalità che stupireb-
be chiunque.
33 Israel Meir Hakohen, grande maestroe decisore russo vissuto tra la fine del 1800 e
l’inizio del 1900; noto per i suoi testi sull’osservanza delle mitzvot legate alla maldi-
cenza.
34 Scuola di Torà.
32
Capitolo 1 Mishnà 17
אתי לַ ּגּוף טֹוב ֶאּלָ א
ִ וְ לֹא ָמ ָצ, ָּכל יָ ַמי ּגָ ַדלְ ִּתי ֵבין ַה ֲח ָכ ִמים,אֹומרֵ }ִׁש ְמעֹון ְּבנֹו {לה
ֵמ ִביא ֵח ְָטא, וְ ָכל ַה ַּמ ְר ֶּבה ְד ָב ִרים. ֶאּלָ א ַה ַּמ ֲע ֶׂשה, וְ לֹא ַה ִּמ ְד ָרׁש הּוא ָה ִע ָּקר.ְׁש ִת ָיקה
Shim’on suo figlio (figlio di Rabban Gamliel) diceva: “Ho trascorso
la mia vita tra i saggi e non ho riscontrato nulla che per l’uomo sia mi-
gliore del silenzio. Non è la speculazione teorica la parte importante,
ma l’azione e chiunque si dilunghi in discorsi inutili cade nel peccato”.
Anche in questa mishnà si torna a discutere del valore del silenzio e del
primato dell’azione che è legata alla ricompensa. È scritto nel libro dei Pro-
verbi: “Chi custodisce la sua bocca e la sua lingua, custodisce la sua anima
dalle tribolazioni” (Mishlè 21:23). Chi parla e non mette in pratica, per lui
sarebbe stato meglio non aver aperto bocca, dice Bertinoro. Questo perché,
se va a insegnare qualcosa che lui non applica, non verrà ascoltato e poi
perché, se si prende l’impegno di fare una mitzvà, se si fa un neder, questo
deve essere mantenuto. Per tale motivo quando si programma di fare una
mitzvà si deve aggiungere l’espressione bli neder, senza impegno. A tal pro-
posito, proprio all’inizio di Kippur, si pronuncia il kol nidrè per annullare
ogni neder che involontariamente si è preso ma non si è mantenuto.
“Chiunque si dilunghi in discorsi inutili cade nel peccato”. Dobbiamo
capire che si intende per discorsi inutili. Il Rambam ne distingue diverse
categorie.
1. I discorsi che danneggiano e sono privi di utilità: questi sono il par-
lar male di qualcuno, fare lashon har’à.
2. I discorsi che da una parte danneggiano, ma che hanno anche un’u-
tilità; per esempio quando si loda una persona davanti a qualcuno che la
odia e che sarà portato a parlarne male, si fa avaq lashon har’à, polvere di
lashon har’à.
33
3. I discorsi che non danneggiano, ma che non hanno neanche utilità:
questi sono i discorsi della maggior parte delle persone, come per esem-
pio chi ha costruito quel palazzo, come è stato costruito. Tali argomenti
sono permessi, ma ad ogni modo non hanno utilità.
4. L’ultimo tipo di discorsi, a differenza dei primi tre, sono quelli che
hanno solo utilità, come quelli che riguardano la saggezza, la Torà e le
buone azioni.
Tre sono le vittime della lashon harà: chi parla, chi ascolta e l’oggetto
del racconto ed è detto che chi cade in questa colpa è come se uccidesse.
Il divieto di lashon har’à si divide in tre tipologie:
Rechilut, quando si riporta all’interessato un commento che ha fatto
una terza persona.
Lashon har’à, il parlar male di una terza persona.
Mozzì shem r’à, la diffamazione, dire cose false di una terza persona.
Gli unici che possono essere vittima di lashon har’à sono gli idolatri.
Nella Torà si trovano diversi esempi di lashon har’à. All’inizio del li-
bro di Shemot, Moshè dubita della fede del popolo dicendo ad Hashem
che non avrebbe creduto in Lui, per questo la sua mano fu colpita dalla
tzara’at , una malattia spirituale della pelle che veniva a chi si fosse imbat-
tuto in tale peccato.
Gli esploratori invece, è scritto nel libro di Bemidbar, fecero lashon
har’à sulla Terra di Israele dicendo: “È un paese che divora i suoi abitanti”
e non riusciremo a conquistarlo. Mancarono di fiducia nei confronti del
popolo e soprattutto di Haqadosh Barukh Hu.
La mitzvà di non sparlare del prossimo è esplicita nel libro di Vayqrà,
nella parashà di Qedoshim: “Non ti aggirerai fra il tuo popolo per fare
maldicenza” (Vaqkrà 19:16), ossia non parlar male del tuo prossimo e non
riportare al tuo prossimo quello che una terza persona pensa di lui.
È scritto nella Ghemarà di Bava Batra che ci sono tre trasgressioni dal-
le quali purtroppo ogni uomo non può scampare: il pensiero di fare una
trasgressione, la poca concentrazione nella tefillà e proprio la lashon har’à.
34
L’unica occasione che abbiamo di limitare i danni è, come dicono questa
mishnà e la precedente, fare discorsi vani il meno possibile, preferire il
silenzio e dedicarsi più all’azione e allo studio della Torà.
Vediamo ora, dalla seguente storia, come la lingua può essere buona,
se usata nel modo giusto, o cattiva al contrario.
Rabbì Shim’on ben Gamliel era uno dei nessiym del popolo ebraico,
discendente di Hillel il vecchio, e come il nonno, era saggio e sapiente.
Un giorno il maestro chiamò Tavì, il suo servo, e gli disse: “Va’ al merca-
to e comprami un buon cibo”. Andò subito Tavì e comprò una lingua di
mucca. “Ecco ho portato un buon cibo come mi avevate chiesto”. E Rabbì
Shim’on di rimando: “Bene, ora torna in strada e prendi questa volta un
cibo cattivo”. Il servo non riusciva a capire il comportamento del padrone
e pensò: “Forse mi ha parlato in questo modo per darmi un nuovo inse-
gnamento …”. Tornò al mercato e comprò un’altra lingua. Giunse quindi
dallo studioso e gliela mostrò. Intervenì allora Rabbì Shim’on: “Dunque
la lingua può essere sia buona che cattiva?”. “Certamente” rispose il ser-
vo “sarà buona se la utilizziamo per studiare Torà, per fare tefillà o per
confortare un amico, sarà invece cattiva, se con essa parliamo male del
prossimo, lo umiliamo o lo facciamo dispiacere”. L’insegnamento di Rab-
bì Shim’on era stato compreso alla perfezione.
35
Capitolo 1 Mishnà 18
ַעל ַה ִּדין וְ ַעל,עֹומד
ֵ לׁשה ְד ָב ִרים ָהעֹולָ ם ָ ַעל ְׁש,אֹומר
ֵ }ַר ָּבן ִׁש ְמעֹון ֶּבן ּגַ ְמלִ ֵיאל {לז
:} ֶׁשּנֶ ֱא ַמר (זכריה ח) ֱא ֶמת ִּומ ְׁש ַּפט ָׁשלֹום ִׁש ְפטּו ְּב ַׁש ֲע ֵר ֶיכם {לט,ָה ֱא ֶמת וְ ַעל ַה ָּׁשלֹום
Rabban Shim’on, figlio di Gamliel, diceva: “Il mondo è basato su tre
cose: sulla giustizia, sulla verità e sulla pace, secondo quanto è detto
‘verità e diritto di pace, giudicate nelle vostre città’”.
36
idolatria nega il Signore e chi mente, invece, nega la realtà. Un divieto
ulteriore è quello di non fare chanufà, ossia di non mostrarsi ben disposti
e servizievoli verso qualcuno solo per avere in cambio dei favori. Ci sono
però dei casi in cui si può mentire: per mantenere la pace, se si tratta di
argomenti intimi, per celare la propria conoscenza per motivi di umiltà
o, su questioni di ospitalità, si può evitare di pubblicizzare dove si è stati
a mangiare o a dormire per evitare che quella persona sia sommersa da
altri ospiti e venga danneggiata a livello materiale. Evidentemente queste
eccezioni valgono solo se le menzogne dette per scopi più alti non vada-
no comunque a provocare danni di alcun genere. Addirittura Haqadosh
Barukh Hu mentì per salvare la pace tra Avraham e Sarà. Nonostante Sarà
avesse detto che sarebbe stato difficile avere un bambino visto che sia lei
sia il marito erano ormai anziani, il Signore riportò ad Avraham che Sarà,
credendosi lei troppo grande, non avrebbe potuto avere un bambino. La
pace, che poi è il terzo pilastro secondo Rabban Shim’on ben Gamliel, ha
qui la meglio perché è la radice della verità in quanto lo status originario
degli uomini è di essere uniti e in armonia. Delle piccole bugie per far
riconciliare due ebrei venivano pronunciate anche da Aharon in caso di
lite35. Un altro esempio di menzogna a “fin di bene” è, come sostiene Bet
Hillel, fare i complimenti alla sposa per la sua bellezza.
La seguente storia ci mostra come i nostri maestri mettevano al primo
posto la verità, sempre e comunque.
Rav Safrà doveva fare degli acquisti. Proprio mentre leggeva lo Shem’à
arrivò davanti a lui un venditore che gli propose di comprare l’oggetto
che cercava per cinquanta monete. Ovviamente, visto che era in mezzo
alla tefillà, non poteva rispondere. Nel frattempo il venditore pensò che il
prezzo che gli aveva fatto non lo soddisfacesse e così, appena ebbe finito
di pregare, gli chiese dieci monete in meno. Rav Safrà, che aveva già pre-
visto dentro di sé di dare all’uomo cinquanta monete come gli era stato
chiesto, non esitò un istante, fu onesto con se stesso e con il suo compa-
gno.
L’esempio riportato non è richiesto dalla norma stretta, ma è una for-
ma di chassidut che applica chi vuole andare oltre la legge per adempiere
ai precetti nel miglior modo possibile. Quello che invece bisogna mante-
37
nere è un impegno preso a voce che dimostri la propria onestà36.
Il terzo pilastro è la pace di cui abbiamo parlato in merito ad Aharon.
Qui si fa riferimento alla pace che ci dovrebbe essere tra i vari paesi e a
livello interpersonale. A proposito è scritto nel Sifrà, una raccolta di mi-
drashim sul libro di Vayqrà, che anche se i figli di Israele facesse idolatria,
ma ci fosse pace tra loro, non sarebbero colpiti da punizioni.
38
Capitolo 2 Mishnà 4
וְ ַאל ָּת ִדין ֶאת,מֹותְךָ וְ ַאל ַּת ֲא ֵמן ְּב ַע ְצ ָמְך ַעד יֹום, ַאל ִּת ְפרֹוׁש ִמן ַה ִּצּבּור,אֹומר
ֵ ִהּלֵ ל
.מֹוע ֶׁשּסֹופֹו לְ ִה ָּׁש ַמע
ַ ֹאמר ָּד ָבר ֶׁש ִאי ֶא ְפ ָׁשר לִ ְׁש
ַ וְ ַאל ּת,ֲח ֵב ָרְך ַעד ֶׁש ַּתּגִ ַיע לִ ְמקֹומֹו
: ֶׁש ָּמא לֹא ִת ָּפנֶ ה,}ֹאמר לִ ְכ ֶׁש ֶא ָּפנֶ ה ֶא ְׁשנֶ ה {יח ַ וְ ַאל ּת
Hillel diceva: “Non ti separare dalla collettività; non aver fede in te
stesso fino al giorno della tua morte; non giudicare il tuo compagno fin-
ché non ti trovi nelle sue circostanze; non parlare di una cosa che non è
possibile udire, perché infine anch’essa verrà udita; e non dire ‘studierò
quando sarò libero’, perché potresti non esserlo mai”.
39
Il popolo ebraico è come se fosse un unico grande corpo. Il Talmud
Yerushalmi in Nedarim, parlando delle mitzvot di non vendicarsi e di non
portare rancore che si trovano nel libro di Vayqrà, nella parashà di Qe-
doshim, si domanda come sia possibile riuscire ad attuarle e si risponde
così: “Se una persona sta tagliando della carne con una mano e a un certo
punto il coltello cade e taglia l’altra mano, forse che la prima mano si
vendicherà sull’altra?”.
Rinnovamento e teshuvà
“Non aver fede in te stesso fino al giorno della tua morte”, ossia sappi
che anche gli obiettivi che sembrano ormai conquistati e interiorizzati ci
possono sfuggire di mano perché non possiamo mai considerarci “arri-
vati” in tema di Torà e mitzvot, c’è sempre da progredire e da rinnovarsi.
Si pensi per esempio al giorno di Simchat Torà38, il giorno in cui la nostra
gioia arriva al culmine perché finiamo di leggere la Torà, ma soprattutto
perché la ricominciamo. “Ricominciamo da capo” perché sappiamo che
come Hashem è infinito anche la Torà è infinita e così il nostro percorso
verso di essa. Lo stesso vale per i giorni di Rosh Hashanà39 e di Rosh
Chodesh40 in cui ogni anno, ogni mese, ma in realtà ogni giorno, come
dice il Ramban, un maestro spagnolo vissuto circa ottocento anni fa, nella
sua Igheret, nella lettera indirizzata al figlio, siamo tenuti a metterci in
discussione, a fare teshuvà e a non bloccare la nostra forza vitale. Alla base
di questo processo di continua messa in discussione c’è la componente
dell’umiltà, che ci fa sentire mancanti e quindi vogliosi di raggiungere il
prossimo obiettivo.
“Non giudicare il tuo compagno finché non ti trovi nelle sue circo-
stanze”, ciò significa giudicalo positivamente, come abbiamo studiato in
precedenza41; come è scritto nel Midrash Rabbà, Hashem è il solo che ci
38 Letteralmente significa “gioia della Torà”. È l’ultima festa del mese di Tishrì.
39 Il capodanno ebraico.
40 Il capo mese.
41 Cfr. cap. 1 mishnà 6.
40
può giudicare, che è Eloqim.
“Non parlare di una cosa che non è possibile udire perché infine an-
ch’essa verrà udita”, come a dire, non credere, analizzando approssimati-
vamente, che quello che hai sentito non ha senso, perché se porrai atten-
zione noterai che in fondo c’è del giusto. Per legarci a quanto detto sopra,
non giudicare male le parole del tuo compagno, ma cerca di trovarne una
ragion d’essere, cerca di imparare anche da ciò che ti sembra lontano dal-
le tue opinioni.
“Non dire studierò quando sarò libero perché potresti non esserlo
mai”. Qui Hillel pone l’accento, come visto in un altro suo insegnamen-
to, (“E se non ora quando”), sulla solerzia nel compiere le mitzvot, sulla
zerizut, una qualità fondamentale. Dice Rashì commentando un passo di
Shemot: “Non far lievitare le mitzvot, se hai una mitzvà davanti a te falla
subito”. Il Ramchal, maestro padovano del 1700, si sofferma su questa
qualità morale nel suo “Messillat Yesharim”, “Il sentiero dei giusti”, che è
un commento a una Ghemarà in Sotah. Scrive infatti che l’anima dell’uo-
mo brucia come una fiamma per servire Hashem e che non si darà pace
finché non avrà portato a termine il suo compito, e che più uno pratica
con entusiasmo i comandamenti, più vedrà nascere dentro di sé altrettan-
to entusiasmo.
È riportato all’inizio dello Shulchan ‘Arukh, il testo legislativo fonda-
mentale di Rabbì Yosef Caro, rabbino spagnolo del 1500, che ci dobbiamo
alzare forti e volenterosi come un leone che sveglia il mattino per fare la
volontà di Haqadosh Barukh Hu.
41
Capitolo 2 Mishnà 5
וְ לֹא, וְ לֹא ַה ַּביְ ָׁשן לָ ֵמד, וְ לֹא ַעם ָה ָא ֶרץ ָח ִסיד, ֵאין ּבֹור יְ ֵרא ֵח ְטא,אֹומר
ֵ הּוא ָהיָ ה
ִוב ְמקֹום ֶׁש ֵאין.חֹורה ַמ ְח ִּכים ָ וְ לֹא ָכל {יט} ַה ַּמ ְר ֶּבה {כ} ִב ְס,ַה ַּק ְּפ ָדן ְמלַ ֵּמד
: ִה ְׁש ַּת ֵּדל {כא} לִ ְהיֹות ִאיׁש,ֲאנָ ִׁשים
Egli diceva inoltre: “L’uomo incolto non può temere il peccato e il
semplice non può essere pio. Il timido non è in grado di imparare e l’i-
rascibile non è capace di insegnare. Chi si occupa troppo di affari non
può diventare dotto. E dove non ci sono uomini procura tu di essere tu
uomo”.
Ancora Hillel che qui ci descrive alcune tipologie di persone per cui è
più facile avvicinarsi allo studio della Torà e altre per cui non lo è.
L’uomo incolto, che è lontano dalla Torà e anche dalle buone maniere,
non può temere il Signore (del concetto di timore abbiamo già parlato
nel primo capitolo42). Il semplice che è lontano dalla Torà, ma non dalle
buone maniere, può temere il Signore ma non può essere chassid, ossia
non raggiungerà quel livello che gli permette di andare al di là della leg-
ge stretta per essere ancora più rigoroso e per fare al meglio la volontà di
Hashem. Il timido non riesce a imparare perché evita di chiedere e rimane
nel dubbio. (In generale la timidezza può essere una qualità positiva se
legata all’umiltà e alla discrezione, ma nello studio non è così). L’irascibile
non è capace di insegnare perché non ha la pazienza di rispondere alle
domande dei suoi alunni, è troppo critico nei confronti degli studenti i
quali perdono la voglia di approfondire, non hanno più interesse e riman-
gono con i loro dubbi. Chi si occupa troppo di affari non può diventare
dotto, ovviamente, perché non può dedicare troppo tempo allo studio.
Nella seconda parte della mishnà, invece ci viene presentato un inse-
42
gnamento generale: in un posto in cui non ci sono uomini che si compor-
tano come tali, sapienti di Torà e pieni di qualità morali positive, sii tu
uomo, dai tu il buon esempio senza farti influenzare da chi ti circonda.
Oppure se non c’è nessuno che si possa occupare della comunità, occupa-
tene tu per il suo bene. Abbiamo detto in precedenza che “tutto il mondo
non è stato creato se non per me”, perciò sta a noi occuparci di esso.
43
Capitolo 2 Mishnà 8
,ּתֹורה ַה ְר ֵּבה ָ ִאם לָ ַמ ְד ָּת,אֹומר ֵ הּוא ָהיָ ה.}יֹוחנָ ן ֶּבן זַ ַּכאי ִק ֵּבל ֵמ ִהּלֵ ל ִּומ ַּׁש ַּמאי {כו ָ ַר ָּבן
יֹוחנָ ן ֶּבן
ָ ֲח ִמ ָּׁשה ַתלְ ִמ ִידים ָהיּו לֹו לְ ַר ָּבן.}נֹוצ ְר ָּת {כז ָ ִּכי לְ ָכְך,טֹובה לְ ַע ְצ ָמְך ָ ַאל ַּת ֲחזִ יק
,יֹוסי ַהּכ ֵֹהן ֵ וְ ַר ִּבי,הֹוׁש ַע ֶּבן ֲחנַ נְ יָ ה
ֻ ְ וְ ַר ִּבי י, ַר ִּבי ֱאלִ ֶיעזֶ ר ֶּבן ֻה ְר ְקנֹוס, וְ ֵאּלּו ֵהן,}זַ ַּכאי {כח
} ַר ִּבי ֱאלִ ֶיעזֶ ר {כט. הּוא ָהיָ ה מֹונֶ ה ְׁש ָב ָחן. וְ ַר ִּבי ֶאלְ ָעזָ ר ֶּבן ֲע ָרְך,וְ ַר ִּבי ִׁש ְמעֹון ֶּבן נְ ַתנְ ֵאל
ַר ִּבי. ַא ְׁש ֵרי יֹולַ ְדּתֹו,הֹוׁש ַע ֶּבן ֲחנַ נְ יָ ה
ֻ ְ ַר ִּבי י.} ּבֹור סּוד ֶׁש ֵאינֹו ְמ ַא ֵּבד ִט ָּפה {לא,ֶּבן ֻה ְר ְקנֹוס
. ַמ ְעיָ ן ַה ִּמ ְתּגַ ֵּבר, וְ ַר ִּבי ֶאלְ ָעזָ ר ֶּבן ֲע ָרְך. יְ ֵרא ֵח ְטא, ַר ִּבי ִׁש ְמעֹון ֶּבן נְ ַתנְ ֵאל. ָח ִסיד,יֹוסי ַהּכ ֵֹהן
ֵ
, וֶ ֱאלִ ֶיעזֶ ר ֶּבן ֻה ְר ְקנֹוס ְּב ַכף ְׁשנִ ּיָ ה, ִאם יִ ְהיּו ָכל ַח ְכ ֵמי יִ ְׂש ָר ֵאל ְּב ַכף מֹאזְ נַ יִ ם,אֹומרֵ הּוא ָהיָ ה
ִאם יִ ְהיּו ָכל ַח ְכ ֵמי יִ ְׂש ָר ֵאל ְּב ַכף מֹאזְ נַ יִ ם,אֹומר ִמ ְּׁשמֹו ֵ ַא ָּבא ָׁשאּול.ַמ ְכ ִר ַיע ֶאת ֻּכּלָ ם
: ַמ ְכ ִר ַיע ֶאת ֻּכּלָ ם, וְ ַר ִּבי ֶאלְ ָעזָ ר ֶּבן ֲע ָרְך ְּב ַכף ְׁשנִ ּיָ ה,וְ ַר ִּבי ֱאלִ ֶיעזֶ ר ֶּבן ֻה ְר ְקנֹוס ַאף ִע ָּמ ֶהם
44
Rabbì Yochannan ben43 Zakkay
45
I cinque alunni di Rabbì Yochannan ben Zakkay
45 L’Accademia di Studi.
46
“I miei figli mi hanno sconfitto”
Allora Eli’ezer fece spostare i muri della scuola che cominciarono a pie-
garsi. Rabbì Yehoshu’a a quel punto intervenne parlando ai muri e dicen-
do loro che non si dovevano intromettere in una discussione di rabbini. I
muri ascoltarono Rabbì Yehoshu’a e, per portargli rispetto, non finirono
di crollare, ma non tornarono a posto per rispetto verso l’altro rabbino.
Rabbì Eli’ezer invocò a quel punto un giudizio Divino e dal cielo uscì una
voce che gli dette ragione, ma i colleghi gli risposero che la regola “non è
in cielo”, come è scritto nel libro di Devarim. Che significa che “la regola
non è in cielo?” Significa che la legge ormai è stata data agli uomini e che
si segue la maggioranza. Come disse Haqadosh Barukh Hu al termine di
questo episodio raccontato nel Talmud: “I miei figli mi hanno sconfitto, i
miei figli mi hanno sconfitto”.
Lo stesso principio è riportato all’inizio di questo capitolo: “Non ti se-
parare dalla collettività”.
Per questa sua ostinazione, Rabbì Eli’ezer venne scomunicato e comin-
ciò a isolarsi fino al momento della morte quando i colleghi e i discepoli
andarono a trovarlo per riconciliarsi con lui.
47
Capitolo 2 Mishnà 9
ַר ִּבי.יזֹוהי ֶד ֶרְך יְ ָׁש ָרה ֶׁשּיִ ְד ַּבק ָּבּה {לג} ָה ָא ָדם ִ ְצאּו ְּוראּו {לב} ֵא,ָא ַמר לָ ֶהם
. ָׁש ֵכן טֹוב,אֹומר ֵ יֹוסי ֵ ַר ִּבי. ָח ֵבר טֹוב,אֹומר ֵ הֹוׁש ַע ֻ ְ ַר ִּבי י.טֹובהָ ַעיִ ן,אֹומר
ֵ ֱאלִ ֶיעזֶ ר
, ָא ַמר לָ ֶהם. לֵ ב טֹוב,אֹומר ֵ ַר ִּבי ֶאלְ ָעזָ ר.רֹואה ֶאת ַהּנֹולָ ד ֶ ָה,אֹומרֵ ַר ִּבי ִׁש ְמעֹון
ָא ַמר לָ ֶהם. ֶׁש ִּב ְכלַ ל ְּד ָב ָריו ִּד ְב ֵר ֶיכם,רֹואה ֲאנִ י ֶאת ִּד ְב ֵרי ֶאלְ ָעזָ ר ֶּבן ֲע ָרְך ִמ ִּד ְב ֵר ֶיכם
ֶ
. ַעיִ ן ָר ָעה,אֹומר ֵ ַר ִּבי ֱאלִ ֶיעזֶ ר.יזֹוהי ֶד ֶרְך ָר ָעה ֶׁשּיִ ְת ַר ֵחק ִמ ֶּמּנָ ה ָה ָא ָדם ִ ְצאּו ְּוראּו ֵא
ַהֹּלוֶ ה,אֹומרֵ ַר ִּבי ִׁש ְמעֹון. ָׁש ֵכן ָרע,אֹומר ֵ יֹוסי ֵ ַר ִּבי. ָח ֵבר ָרע,אֹומר ֵ הֹוׁש ַע
ֻ ְַר ִּבי י
ֶׁשּנֶ ֱא ַמר, ְּכֹלוֶ ה ִמן ַה ָּמקֹום {לה} ָּברּוְך הּוא, ֶא ָחד ַהֹּלוֶ ה ִמן ָה ָא ָדם.וְ ֵאינֹו ְמ ַׁשּלֵ ם
. לֵ ב ָרע,אֹומר ֵ ַר ִּבי ֶאלְ ָעזָ ר.נֹותן ֵ ְ וְ ַצ ִּדיק חֹונֵ ן ו,(תהלים לז) ֹלוֶ ה ָר ָׁשע וְ לֹא יְ ַׁשּלֵ ם
: ֶׁש ִּב ְכלַ ל ְּד ָב ָריו ִּד ְב ֵר ֶיכם,רֹואה ֲאנִ י ֶאת ִּד ְב ֵרי ֶאלְ ָעזָ ר ֶּבן ֲע ָרְך ִמ ִּד ְב ֵר ֶיכם
ֶ ,ָא ַמר לָ ֶהם
48
tutte le qualità morali. Egli era stato definito “un pozzo intonacato che
non perde una goccia”, come a dire che è concentrato su di sé, non pensa
a quello che hanno gli altri e per questo non viene scalfito.
Rabbì Yehoshu’a dice: “Avere un legame con un buon amico che porta
ad avere rapporti di affetto anche con le altre creature”.
Rabbì Yossè parla invece di un buon vicino, quindi dell’importanza
di scegliere un posto per vivere in cui ci siano persone che lo influenzino
positivamente.
Rabbì Shim’on afferma che la cosa più rilevante è prevedere le conse-
guenze delle proprie azioni e quindi evitare di compiere gesti che possa-
no avere ripercussioni negative. Egli era stato definito come “timoroso
del peccato”, proprio per questo cerca di pensare alle conseguenze dei
suoi gesti per evitare di trasgredire.
L’ultima risposta ci arriva da Rabbì El’azar il quale è convinto che la
retta via si trovi in un cuore buono perché la fonte di tutte le middot, le
qualità morali positive, risiede nel cuore. Egli era stato definito “una fonte
che va sempre crescendo” e influenza in bene il prossimo, vuole il meglio
per l’altro mettendo quindi al primo posto il coltivare un cuore buono e
generoso per mettersi a disposizione di chi gli sta vicino.
Dopo questa carrellata di posizioni, il maestro prende di nuovo la pa-
rola e cerca di tirare le fila. L’opinione di El’azar è da preferire perché
contiene anche tutte le altre. Infatti chi ha un cuore buono sicuramente
non sarà invidioso, avrà dei buoni amici e dei buoni vicini e soprattutto
cercherà di essere previdente per non nuocere agli altri.
49
Capitolo 2 Mishnà 10
יְ ִהי ְכבֹוד ֲח ֵב ָרְך ָח ִביב ָעלֶ יָך,אֹומר ֵ ַר ִבי ֱאלִ ֶיעזֶ ר.לשה) ְד ָב ִרים ָ (ש ְ לשה ָ ֵהם ָא ְמרּו ְש
וֶ ֱהוֵ י ִמ ְת ַח ֵמם ְכנֶ גֶ ד. וְ ׁשּוב יֹום ֶא ָחד לִ ְפנֵ י ִמ ָית ָתְך.נֹוח לִ ְכעֹוס
ַ וְ ַאל ְת ִהי,}ְכ ֶשלָ ְך {לז
וַ ֲע ִק ָיצ ָתן,ׁשּועל
ָ ֶשנְ ִש ָיכ ָתן נְ ִש ַיכת, וֶ ֱהוֵ י זָ ִהיר ְבגַ ַחלְ ָתן ֶשלֹא ִת ָכוֶ ה,אּורן ֶשל ֲח ָכ ִמים ָ
:} {לט} וְ ָכל ִד ְב ֵר ֶיהם ְכגַ ֲחלֵ י ֵאׁש {מב,ישת ָש ָרף ַ יש ָתן לְ ִח
ָ ּולְ ִח,ֲע ִק ַיצת ַע ְק ָרב
Ciascuno di loro soleva dire tre cose. Rabbì Eli’ezer diceva: “Ti sia
caro l’onore del tuo prossimo come il tuo e non adirarti facilmente; pen-
titi un giorno prima della morte; riscaldati al fuoco dei dotti, ma sta’
attento alla loro brace affinché essa non ti bruci, perché il loro morso
è morso di volpe, la loro puntura è puntura di scorpione, il loro sibilo
è sibilo di serpente e anche le loro parole sono come braci infuocate”.
46 Per approfondimenti vedi anche la regola generale secondo Ben ‘Azay. Cap. 4 mishnà
2.
50
vengono richiesti. A livello pratico come faccio a realizzare questa mitzvà
che sembra quasi irraggiungibile? Facendo in modo che l’onore del tuo
compagno e, come dice più avanti Rabbì Yossè, il denaro del tuo com-
pagno, ti sia caro come il tuo, lodandolo, avendo considerazione della
sua dignità, desiderando per lui quello che desideri per te, e via dicendo.
È importante capire che questo comportamento è da escludere però nei
confronti dei malvagi e degli idolatri; infatti se andiamo ad analizzare il
resto del verso citato prima, dopo il comandamento di amare il prossimo,
è scritto “Io sono Hashem”. Qual è il legame tra le due parti della frase?
La mitzvà dell’amore per il proprio compagno vale solo per chi crede che
Lui è Hashem, ossia non è legata a chi fa idolatria.
Vediamo ora l’insegnamento della seguente storia al riguardo.
Non ti arrabbiare!
51
che non gli si addice. È riportato nella Ghemarà in Pesachim: “Chiunque
si arrabbi, se è una persona saggia, la sua saggezza lo abbandona”. A
livello pratico, se è necessario ci si può mostrare in collera, per esempio
con i propri figli, ma nell’intimo bisogna rimanere calmi. Dice il Ramban,
nella lettera indirizzata al figlio, che è importante cercare di parlare con
calma con ogni persona e in ogni momento per far strada alla virtù dell’u-
miltà e del timore di D.
Ecco di seguito una storia che ci fa capire l’importanza del mantenere
la calma senza cedere all’ira.
Hillel era un grande saggio, nassì del popolo ebraico, discendente della
famiglia del re David. Un giorno un tale parlava con un amico e scommise
con lui quattrocento sheqalim che non sarebbe riuscito a far arrabbiare Hil-
lel, noto a tutti per la sua pazienza. Si recò dunque dal maestro, proprio
poco prima che entrasse shabbat e cominciò a gridare: “E’ qui Hillel? E’ qui
Hillel?”. Uscì lo studioso con il sorriso sulle labbra e ascoltò la domanda
del nuovo arrivato. “Perché la testa dei babilonesi è allungata come un
uovo?” chiese cercando di provocarlo. “Hai fatto una domanda importan-
te, figlio mio; è così perché le educatrici del luogo non si sanno prendere
cura di loro nel modo giusto”. Si allontanò il giovane e poi di nuovo tornò
a infastidire Hillel. “Perché gli occhi degli uomini che abitano a Tadmor
sono stretti, quasi chiusi?” Domandò. “Hai fatto una grande domanda,
figlio mio; perché loro abitano nel deserto, dove la sabbia vola e finisce
negli occhi, per questo Hashem li ha creati in questo modo”. Andò via per
poco il disturbatore e poi ricominciò ad impurtanarlo. “Perché i piedi degli
africani sono così lunghi?”. “Perché vivono in posti pieni di fango e per
questo il Signore ha fatto in modo che non affondassero a terra”. Il giovane
non sapeva più come fare per far arrabbiare Hillel, gli disse allora pieno
di orgoglio: “Meno male che non ci sono tante persona come te!”. “Perché
mi dici così caro?”. “Perché per causa tua ho perso quattrocento sheqalim
in quanto avevo scommesso che sarei riuscito a farti irritare ma non ce l’ho
fatta”. Concluse il maestro: “La prossima volta non fare cose di questo tipo.
E’ meglio perdere una scommessa piuttosto che far inquietare Hillel!”.
52
sogna pentirsi un giorno prima della propria morte. Ovviamente non
possiamo sapere quando moriremo, quindi questo è un avvertimento
per fare in modo che ogni giorno dedichiamo del tempo alla riflessione e
all’autovalutazione. Per capire questo concetto vediamo il seguente ma-
shal, parabola, riportato da Rabbì Yochannan ben Zakkay. C’era una volta
un re che aveva invitato i suoi servi a cena ma non aveva fissato la data. I
più saggi si adornarono e si misero davanti all’entrata della reggia. I più
stolti tornarono alle loro occupazioni. All’improvviso il re chiamò i suoi
servi. I più previdenti entrarono subito tutti pronti e imbellettati, gli altri
arrivarono dopo sporchi e imbrattati. Il re fu felice di vedere i primi e si
adirò con i secondi.
Ma in cosa consiste esattamente la teshuvà? Il Rambam nel suo “Hilkhot
Teshuvà” ne elenca diversi livelli. Il primo è la consapevolezza, mi sono
reso conto dell’errore. Il secondo è la contrizione, sono dispiaciuto di
quello che ho fatto. Questo sentimento negativo, tuttavia non ci deve so-
praffare, ma deve essere superato dai successivi passaggi propositivi e
riparatori. Il terzo livello è la confessione49 e il tentativo di riconciliazione.
Se per esempio il torto lo si è fatto a un’altra persona, il nostro compito
è chiedere scusa sinceramente al massimo tre volte, se però le scuse non
vengono accettate, a quel punto siamo comunque usciti d’obbligo. Quar-
to e ultimo stadio: il proposito di non cadere nello stesso errore. Arrivia-
mo alla teshuvà completa quando, di fronte alla stessa situazione in cui
abbiamo peccato, riusciamo a trattenerci. Per riassumere: 1. Ho capito 2.
Scusa 3. Non lo faccio più.
Dopo i tre insegnamenti di Rabbì Eli’ezer, la mishnà continua con un
ultimo concetto che ci parla del rapporto da avere con i propri maestri.
Bisogna scaldarsi al loro fuoco, cioè, bisogna venire ristorati dai loro inse-
gnamenti, ma dobbiamo stare attenti a non bruciarci a causa della troppa
vicinanza. Ciò significa che dobbiamo mantenere una forma di rispetto
nei loro confronti tanto da non sottovalutare l’onore che dobbiamo di-
mostrargli. Così come sentiamo un sentimento di timore di fronte alla
grandezza di Hashem che ci spinge a misurare le nostre azioni e le nostre
parole e ci induce ad avvicinarci a Lui con gradualità, così dobbiamo pro-
vare un rispetto simile nei confronti dei maestri per fare in modo che il
rapporto sia equilibrato e che riusciamo a recepire i loro insegnamenti nel
modo giusto. A tale proposito, è significativa la storia di Nadav e Avihu
raccontata nel libro di Vayqrà, nella parashà di Sheminì.
49 All’interno della tefilla c’è una parte che si chiama vidduy in cui confessiamo i nostri
peccati. Viene recitato più volte il giorno di Kippur, il giorno dell’espiazione.
53
Nadav e Avihù
Il Mishkan era pronto ed erano già iniziati i giorni dei miluym, di inau-
gurazione, Aharon e i kohanim avevano fatto dei qorbanot speciali e un
fuoco era sceso a bruciarli, a dimostrazione che in cielo erano stati graditi.
Solo Nadav e Avihù, due dei quattro figli di Aharon, non erano soddisfat-
ti perché sentivano, in quel momento, di voler arrivare ancora più vicino
ad Hashem. Pensarono dunque, ognuno in cuor suo, di offrire il qetoret50,
di bruciare il profumo nel Qodesh Haqodashim, la parte più sacra e più
interna del Tempio. Le loro intenzioni erano pure e lodevoli, ma agirono
senza chiedere consiglio e senza confrontarsi uno con l’altro, facendo una
‘avodà, un servizio, che riguardava solo il kohen gadol, perché solo lui po-
teva sopportare una tale vicinanza al Signore. Per questo vennero puniti,
un fuoco li bruciò sul momento e un angelo portò i loro corpi fuori dal
Qodesh Haqodashim.
50 Era un insieme di profumi che solo il kohen gadol poteva bruciare come offerta al Si-
gnore.
54
Capitolo 2 Mishnà 11
מֹוצ ִיאין ֶאת ָה ָא ָדם
ִ , וְ ִׂשנְ ַאת ַה ְּב ִרּיֹות,} וְ יֵ ֶצר ָה ָרע {מד, ַעיִ ן ָה ָרע,אֹומר
ֵ הֹוׁש ַע
ֻ ְַר ִּבי י
:ִמן ָהעֹולָ ם
Rabbì Yehoshu’a diceva: ”L’invidia, la cattiva inclinazione e l’odio
verso i suoi simili fanno uscire l’uomo dal mondo”.
Rabbì Yehoshu’a elenca qui tre cose che diminuiscono i giorni della
vita dell’uomo.
L’invidia, il desiderare quello che hanno gli altri senza apprezzare
quello che si ha.
La cattiva inclinazione che ci spinge a soddisfare i nostri desideri egoi-
stici51.
Il terzo peccato è l’odio nei confronti dei propri simili. Nella parashà di
Qedoshim è riportato: “Non odiare tuo fratello in cuor tuo, ammonisci il
tuo compagno e non portare per lui il peccato” (Vayqrà 19:17). È specifi-
cato “in cuor tuo”, non dobbiamo quindi tenerci la rabbia o un malcon-
tento dentro, ma abbiamo la mitzvà di andare a chiarire con chi sentiamo
che ci abbia fatto un torto. Proprio per questo, nello stesso verso, subito
dopo il precetto di non odiare, troviamo quello di ammonire. Se vediamo
una persona che pecca che sappiamo essere in grado di accettare e di capi-
re il nostro rimprovero, abbiamo il dovere di farglielo notare, ovviamente
nel modo e nel tempo giusto, senza metterla in imbarazzo. È importante
però stare attenti a far notare l’errore per farle del bene, per aiutarla a
migliorare e non perché siamo ancora scossi e ci vogliamo vendicare. Alla
fine del verso è detto “non portare per lui il peccato”; possiamo anche tra-
durre: “non portare la colpa per lui”, chi non ammonisce una persona che
55
sta peccando, è come se facesse anche lui lo stesso peccato. È scritto che
il secondo Bet Hamiqdash fu distrutto proprio a causa dell’odio gratuito
tra le persone, ma verrà ricostruito quando ci sarà invece amore gratui-
to, si uscirà dal proprio egocentrismo e così il mondo sarà pronto per la
rivelazione della Presenza Divina. Vediamo nel particolare perché venne
distrutto il secondo Tempio.
56
Capitolo 2 Mishnà 12
,ּתֹורה
ָ וְ ַה ְת ֵקן ַע ְצ ָמְך לִ לְ מֹוד. יְ ִהי ָממֹון ֲח ֵב ָרְך ָח ִביב ָעלֶ יָך ְּכ ֶׁשּלָ ְך,אֹומר ֵ יֹוסי ֵ ַר ִּבי
: וְ ָכל ַמ ֲע ֶׂשיָך יִ ְהיּו לְ ֵׁשם ָׁש ָמיִ ם.ֶׁש ֵאינָ ּה יְ ֻר ָּׁשה לָ ְך
Rabbì Yossè diceva: “Ti sia caro il denaro del tuo compagno quanto
il tuo; renditi disponibile a studiare la Torà, perché essa non ti viene
data in eredità; e tutte le tue azioni siano per amore del cielo”.
La nostra Torà
57
Se contate le lettere dei cinque libri della Torà, troverete che il numero
complessivo ammonta a seicentomila. Pensate un po’ che proprio seicen-
tomila erano i maschi adulti presenti al monte Sinay per ricevere la Torà.
Non è una strana coincidenza, ciò significa che ognuno di noi possiede
simbolicamente una lettera del Pentateuco e deve faticare per riuscire a
trovarla.
È scritto però: “La Torà che ci ha comandato Moshè, eredità della co-
munità di Ya’akov”. Il Midrash commenta il verso con un mashal. C’era
una volta un principe che fu imprigionato in un’isola deserta quando era
ancora un bambino. Ormai cresciuto, anche se era stato lontano molto
tempo dal suo paese, non provò vergogna a tornarvi perché disse: “Io
torno alla terra ereditata dai miei padri”. Lo stesso vale per un ebreo che
si allontana dalla Torà e va a occuparsi di altri affari: anche dopo molti
anni non prova vergogna a riavvicinarsi allo studio e alle mitzvot, perché
sono eredità dei suoi padri.
Dunque, per riassumere, non dobbiamo vergognarci di tornare alla
Torà perché fa parte della nostra eredità e della nostra storia in quanto
ebrei ma, d’altra parte, non dobbiamo adagiarci su questo aspetto e rin-
novare il nostro studio ogni giorno.
Il terzo insegnamento ci dice che ogni nostra azione, anche la più ma-
teriale, deve essere legata al servizio divino. Se mangio, devo pensare
che lo sto facendo per avere le forze per studiare, per fare tefillà e le altre
mizvot. Se dormo, devo tenere a mente che lo faccio per essere nelle con-
dizioni fisiche migliori per fare la volontà di Hashem. Ogni nostro gesto
deve essere mosso da questo obiettivo e non solo dal godimento persona-
le. Come è scritto nello Shulchan ‘Arukh, anche il commercio o il lavoro in
generale che ha lo scopo di trarre un profitto, non deve essere volto solo
ad accumulare denaro, ma a procurarsi il necessario per mantenersi, fare
tzedaqà e avere quello che serve per studiare e compiere le mitzvot.
58
Capitolo 2 Mishnà 13
ַאל, ְּוכ ֶׁש ַא ָּתה ִמ ְת ַּפּלֵ ל.}(ּוב ְת ִפּלָ ה) {מח
ִ ֱהוֵ י זָ ִהיר ִּב ְק ִר ַיאת ְׁש ַמע,אֹומר
ֵ ַר ִּבי ִׁש ְמעֹון
ֶׁשּנֶ ֱא ַמר (יואל, ֶאּלָ א ַר ֲח ִמים וְ ַת ֲחנּונִ ים לִ ְפנֵ י ַה ָּמקֹום ָּברּוְך הּוא,ַּת ַעׂש ְּת ִפּלָ ְתָך ֶק ַבע
וְ ַאל ְּת ִהי ָר ָׁשע ִּב ְפנֵ י.ב) ִּכי ַחּנּון וְ ַרחּום הּוא ֶא ֶרְך ַא ַּפיִ ם וְ ַרב ֶח ֶסד וְ נִ ָחם ַעל ָה ָר ָעה
:ַע ְצ ָמְך
Rabbì Shim’on diceva: “Sii attento nella lettura dello Shem’à e nella
preghiera (‘Amidà); quando preghi non fare della tua preghiera un ob-
bligo che ti pesa, ma (considerala) supplica di pietà davanti ad Hashem,
come è scritto: ‘Perché Tu sei, o Hashem, Clemente e Pietoso, Longani-
me e pieno di misericordia e Ti ritrai dal castigo’. Non essere malvagio
nei confronti di te stesso”.
59
Il tempo della ‘Amidà del mattino va dal sorgere del sole fino alla
quarta ora solare. Quello della preghiera del pomeriggio va dalla sesta
ora e mezza della giornata, e quello della sera da un’ora e un quarto pri-
ma dell’uscita delle tre stelle fino a prima dell’alba.
52 I profeti erano degli intermediari tra Hashem e il popolo, erano delle guide. Il più
grande profeta che abbiamo mai avuto e che mai avremo è stato Moshè Rabbenu.
60
Capitolo 2 Mishnà 16
ִאם.חֹורין לִ ָּב ֵטל ִמ ֶּמּנָ ה
ִ וְ לֹא ַא ָּתה ֶבן,אכה לִ גְ מֹור ָ ָ לֹא ָעלֶ יָך ַה ְּמל,אֹומר
ֵ הּוא ָהיָ ה
אכ ְּתָך ֶׁשּיְ ַׁשּלֶ ם
ְ ַ וְ נֶ ֱא ָמן הּוא ַּב ַעל ְמל.נֹותנִ ים לָ ְך ָׂש ָכר ַה ְר ֵּבה
ְ ,}תֹורה ַה ְר ֵּבה {נב ָ לָ ַמ ְד ָּת
: ַמ ַּתן ְׂש ָכ ָרן {נד} ֶׁשל ַצ ִּד ִיקים לֶ ָע ִתיד לָ בֹוא, וְ ַדע.}לָ ְך ְׂש ַכר ְּפ ֻעּלָ ָתְך {נג
Egli (Rabbì Tarfon) soleva dire: “Non spetta a te terminare il lavoro,
ma nemmeno sei libero di esonerartene; se hai studiato molto la Torà,
ti daranno molta ricompensa perché è affidabile il tuo datore di lavoro
che ti pagherà il compenso per la tua opera: sappi però che il vero com-
penso ai giusti sarà dato nel tempo a venire”.
61
neppure è al di là del mare, sì che tu debba dire ‘chi passerà per noi al di
là del mare per prendercela e ce la farà udire sì che noi possiamo metterla
in atto?’ Questa cosa ti è invece molto vicina, è nella tua bocca e nel tuo
cuore perché tu possa eseguirla”(Devarim 30:11 e seguenti).
Dopo aver capito l’obbligo che ha ogni ebreo di studiare Torà anche se
non arriverà mai “a terminare il lavoro”, si passa a parlare della ricom-
pensa dicendo che Hashem, come onesto “datore di lavoro”, premierà i
suoi “operai” a seconda della fatica che impiegano nel loro servizio.
Ultimo appunto, visto che spesso ci capita di veder soffrire uomini
giusti che si occupano di Torà e di mitzvot, la mishnà conclude dicendo che
la ricompensa dei giusti comunque è nel mondo a venire.
62
Capitolo 3 Mishnà 3
לׁש ה {יב} ֶׁש ָא ְכלּו ַעל ֻׁשלְ ָחן ֶא ָח ד וְ לֹא ָא ְמ רּו ָעלָ יו ִּד ְב ֵר י ָ ְׁש,אֹומר ֵ ַר ִּבי ִׁש ְמ עֹון
ִּכ י ָּכ ל ֻׁש לְ ָח נֹות,) ֶׁשּנֶ ֱא ַמר (ישעיה כח, ְּכ ִאּלּו ָא ְכ לּו ִמ ּזִ ְב ֵח י ֵמ ִתים,תֹור ה ָ
לׁש ה ֶׁש ָא ְכלּו ַעל ֻׁש לְ ָחן ֶא ָחד וְ ָא ְמ רּו ָ ֲא ָבל ְׁש.ְמ לְ אּו ִק יא צ ָֹאה ְּבלִ י ָמקֹום
ֶׁש ּנֶ ֱא ַמ ר, ְכ ִאּלּו ָא ְכ לּו ִמ ֻּׁשלְ ָח נֹו ֶׁשל ָמקֹום {יד} ָּברּוְך הּוא,תֹור ה ָ ָעלָ יו ִּד ְב ֵר י
:’ וַ יְ ַד ֵּב ר ֵאלַ י זֶ ה ַה ֻּׁשלְ ָח ן ֲא ֶׁשר לִ ְפ נֵ י ה,)(יחזקאל מא
Rabbì Shim’on diceva: “Se tre persone hanno mangiato insieme alla
stessa tavola e non hanno detto parole di Torà è come se avessero man-
giato sacrifici per i morti, secondo quanto è scritto: ‘Perché tutte piene
di vomito e sterco sono le tavole quando vi manca Hashem’. Invece, se
tre persone hanno mangiato insieme a uno stesso tavolo e hanno detto
parole di Torà, è come se avessero partecipato alla tavola di Hashem,
secondo quanto è scritto: ‘E mi parlò dicendo: Questa è la tavola che è
dinanzi al S’”.
63
fuggire con il figlio El’azar per salvarsi la vita. All’inizio rimasero vicino
al Bet Midrash dove la moglie del grande maestro portava loro acqua e
pane ma, quando le ricerche si intensificarono, dovettero nascondersi in
una caverna. Allora Hashem fece comparire un carrubo per sfamarli e
una fonte di acqua fresca per dissetarli. Durante la loro permanenza nella
grotta, padre e figlio passavano il tempo studiando e pregando, diventa-
rono così le persone più sagge dell’epoca. Passati dodici anni, arrivò da
loro il profeta Eliahu53 e disse loro che ormai il governo era cambiato e
che potevano finalmente uscire. Appena fuori, videro un ebreo che stava
coltivando la terra e si dissero l’un l’altro: “Guarda questi ebrei che hanno
abbandonato lo studio della Torà per dedicarsi a futili occupazioni mon-
dane!” A quel punto sentirono una Voce Divina che diceva loro: “Siete
usciti dalla caverna per distruggere il Mio mondo? Tornate da dove siete
venuti”. Rientrarono quindi nella grotta per altri dodici mesi; alla fine di
quel periodo un’altra Voce Celeste li chiamò di nuovo fuori. Questa volta
già guardavano al mondo in maniera diversa. Quando videro un uomo
con in mano due rametti di mirto, gli chiesero a cosa gli servissero. “Sono
per onorare lo shabbat”. E loro: “E non poteva bastare un solo rametto?”
Lo straniero rispose: “No, uno è per il ricordo dello shabbat e uno è per
l’osservanza54”. Rabbì Shim’on guardò il figlio El’azar e disse: “Quanto
sono cari i precetti al nostro popolo, nonostante i decreti e le persecuzioni
romane, ancora sono legati a tutte le mitzvot e in particolare allo shabbat”.
Rabbì Shim’on è l’autore dello Zohar, il testo fondamentale delle dot-
trine cabalistiche, del Sifrì e della Mechilta di Rabbì Shim’on, raccolte di
midrashim sui libri di Shemot, Bemidbar e Devarim. Il suo nome è legato
al giorno di Lag Ba ‘Omer55 perché proprio in quel giorno morì circa 800
anni fa. Ogni anno per ricordare il giorno della sua morte si usa andare a
53 Grande profeta vissuto nell’800 a.e.v. Di lui si dice che non sia mai morto, ma sia
salito vivo in cielo durante una tempesta e che sia presente a ogni circoncisione. Lo
invochiamo la sera di Pesach e alla fine di ogni shabbat perché è scritto che precederà
la venuta del Messia.
54 Nella Torà i 10 comandamenti vengono riportati due volte, una volta nella parashà
di Itrò e una seconda nella parashà di Vetchannan. La prima volta è detto “Ricorda il
giorno dello shabbat per santificarlo” e la seconda è scritto: “Osserva il giorno dello
shabbat per santificarlo”. Qua vengono ripresi i due termini.
55 Letteralmente significa il trentatreesimo giorno dell’’Omer. Il periodo dell’ ‘Omer va
dal secondo giorno di Pesach a Shavuot. Durante questo periodo si contano i giorni
facendo una berachà per preparaci a ricevere la Torà. Fino al trentatreesimo giorno è un
periodo di lutto in ricordo dell’epidemia che colpì gli alunni di Rabbì ‘Aqiva. Il giorno
di Lag Ba ‘Omer, invece, si festeggia la fine del lutto.
64
Meron, un villaggio nel nord della Galilea, per pregare sulla sua tomba e
per accendere grandi fuochi, perché lui stesso aveva detto agli alunni di
gioire il giorno della morte in quanto finalmente la sua anima, paragona-
ta a un fuoco che tende verso l’alto, si era ricongiunta alla vera fonte, ad
Hashem. Si dice che durante tutta la vita di Rabbì Shim’on non apparve
in cielo l’arcobaleno; ciò era segno del fatto che grazie ai giusti di quella
generazione, e in particolare grazie a lui, al Signore non era neanche bale-
nata l’idea di distruggere il mondo56.
56 L’arcobaleno infatti apparve per la prima volta dopo il Diluvio Universale come segno
della promessa che D. non avrebbe più distrutto il mondo.
57 Il lavaggio rituale delle mani che si fa, con berakhà, la mattina appena alzati e prima di
mangiare il pane.
58 Letteralmente significa “adatto”, con questo termine si intende il cibo che ha le carat-
teristiche permesse e quindi può essere consumato da noi ebrei.
59 Ci sono diversi tipi di benedizioni: le benedizioni di godimento che si fanno prima
di mangiare, bere, odorare o vedere qualcosa, le benedizioni di ringraziamento che si
fanno dopo aver goduto di qualcosa e le benedizioni legate a una mitzvà che si dicono,
a parte alcune eccezioni, prima di fare una mitzvà per sottolineare che quell’azione è
un’azione comandata e non facoltativa.
65
Capitolo 3 Mishnà 7
} וְ ֵכן ְּב ָדוִ ד {כא. ֶׁש ַא ָּתה וְ ֶׁשּלָ ְך ֶׁשּלֹו, ֶּתן לֹו ִמ ֶּׁשּלֹו,אֹומר
ֵ ּתּותא ָ ַר ִּבי ֶאלְ ָעזָ ר ִאיׁש ַּב ְר
,אֹומר
ֵ ַר ִּבי ִׁש ְמעֹון.אֹומר (דברי הימים א כט) ִּכי ִמ ְּמָך ַהּכֹל ִּומּיָ ְדָך נָ ַתּנּו לָ ְך ֵ הּוא
ַמה ּנָ ֶאה ִאילָ ן זֶ ה ַּומה ּנָ ֶאה,אֹומר ֵ ְַה ְמ ַהּלֵ ְך ַב ֶּד ֶרְך {כב} וְ ׁשֹונֶ ה ַּומ ְפ ִסיק ִמ ִּמ ְׁשנָ תֹו ו
: ַמ ֲעלֶ ה ָעלָ יו ַה ָּכתּוב ְּכ ִאּלּו {כד} ִמ ְת ַחּיֵב ְּבנַ ְפׁשֹו,נִ יר {כג} זֶ ה
Rabbì El’azar di Bartota diceva: “Da’ a Lui (ad Hashem) ciò che è Suo,
poiché tu e tutto ciò che possiedi, a Lui appartiene; così infatti disse
anche David: ‘Poiché da Te tutto proviene e da ciò che viene dalla Tua
mano noi diamo a Te’”.
66
L’importanza della tzedaqà60
Qui il testo ci viene a spiegare che tutto ciò che abbiamo appartiene
in realtà al Signore, che è come un pegno dato nelle mani dell’uomo da
D. e di conseguenza non dobbiamo esitare a “restituirglielo” sotto forma
di tzedaqà, di offerte monetarie, cibo e vestiti da dare ai più bisognosi. La
parola tzedaqà infatti significa letteralmente giustizia e non carità come
spesso si sente. Tutto appartiene ad Haqadosh Barukh Hu in quanto cre-
atore61. Ci sono delle regole precise riguardo alla modalità nel destinarla:
bisogna dare la precedenza alla propria famiglia, poi al povero della pro-
pria città, in seguito a quello del proprio paese, e così via. È importante
non farlo vergognare, per questo è preferibile che venga data in maniera
anonima. È legata a essa la mitzvà della decima del proprio denaro che,
nel terzo e nel sesto anno del ciclo settennale, si doveva donare ai poveri.
Se analizziamo l’inizio della parashà di Qedoshim, troveremo alcune
mitzvot legate allo stesso concetto del dare in modo anonimo. Queste sono
la mitzvà della peà, l’angolo del campo di cui non si doveva raccogliere il
prodotto, ma cederlo a chi aveva necessità, e la mitzvà del leqet, che obbli-
gava a lasciare in terra le spighe cadute per il povero e lo straniero.
Una situazione di indigenza si deve considerare come temporanea,
dunque non bisogna rendere la persona che è in difficoltà dipendente, ma
è necessario aiutarla a rimettersi in piedi il prima possibile. Addirittura, il
livello più alto di beneficienza è quello di colui che sostiene un ebreo la cui
fortuna diminuisce, prima che diventi povero del tutto. Anche chi si tro-
va nelle condizioni più problematiche, che vive solo ed esclusivamente di
tzedaqà, è obbligato anch’egli a dare a un'altra persona indigente, ognuno
a seconda delle proprie possibilità e considerando le necessità di colui che
riceve. Quando c’era il Tempio, si portava uno sheqel62 per espiare i propri
peccati, ora che non c’è più, al suo posto, si fa la tzedaqà. È scritto che il po-
polo di Israele non verrà redento se non grazie a essa: “Tzion sarà liberata
con il diritto e i suoi abitanti con la tzedakà”(Isaia 1:27). Nella Ghemarà in
Bava Batra viene detto che tale mitzvà pesa quanto tutti gli altri precetti e
chi la compie è come se imitasse i comportamenti di Hashem che sostiene
le sue creature, e chi sostiene anche solo una persona è come se sostenesse
il mondo intero. Tali concetti ritornano chiaramente nella seguente storia.
67
La ricchezza: un pegno nelle mani del proprietario
C’era una volta un uomo molto ricco che dopo qualche anno perse
tutto il suo denaro e dovette iniziare a lavorare come operaio a ore. Gua-
dagnava quello che gli bastava appena per non far morire di fame la sua
famiglia, nonostante questo, non si lamentava ed era felice della sua par-
te. Un giorno, mentre lavorava, arrivò Eliahu Hanavì, il profeta Eliahu,
con un aspetto da arabo e gli disse: “Hashem sa quanto sei povero e ti
vorrebbe concedere sei anni di ricchezza nei quali potrai avere tutto ciò
che desideri. Quando vuoi che questo succeda?”. L’uomo non credette
alle parole dello sconosciuto e lo salutò. Il giorno dopo giunse da lui di
nuovo Eliahu, e ancora gli fece la stessa domanda. Per la seconda volta
l’uomo non gli credette e lo mandò via. L’indomani avvenne la stessa
cosa; a quel punto il povero andò dalla moglie e le raccontò ciò che era
accaduto. La moglie subito gli consigliò di rispondergli che volevano i
sei anni di ricchezza immediatamente, senza attendere oltre. Tornò dal
profeta e riferì le parole della donna, lo salutò, lo ringraziò e si incam-
minò verso casa. Nel frattempo i suoi figli, mentre stavano giocando con
la terra, trovarono una scatola piena di denaro; senza esitare ringraziaro-
no Hashem per la benevolenza che aveva dimostrato loro e cominciaro-
no a pensare a quello che avrebbero fatto con la nuova ricchezza. “Non
compreremo delle cose superflue, ma solo cibo e vestiti, il resto lo dare-
mo in tzedaqà. Ogni giorno scriveremo tutto quello che verrà dato in be-
neficienza in modo da avere un quadro completo” decise. Passarono sei
anni ed Eliahu tornò per riprendersi i soldi che erano stati affidati loro in
precedenza. Replicò però la moglie: “Fagli vedere i nostri appunti, dove
abbiamo elencato tutto il denaro dato in tzedaqà, e chiedegli se c’è forse
qualcun altro che usa la ricchezza meglio di noi!”. Hashem, a quel punto,
riconobbe tutte le buone azioni che avevano fatto attraverso il dono che
era stato concesso loro e non si riprese il denaro, al contrario, lo aumentò
e continuò a donarglielo.
68
Capitolo 3 Mishnà 11
וְ ַה ַּמלְ ִּבין,ּמֹועדֹות
ֲ וְ ַה ְמ ַבּזֶ ה ֶאת ַה, ַה ְמ ַחּלֵ ל ֶאת ַה ֳּק ָד ִׁשים,אֹומר ֵ ּמֹוד ִעי
ָ ַר ִּבי ֶאלְ ָעזָ ר ַה
וְ ַה ְמּגַ ּלֶ ה, וְ ַה ֵּמ ֵפר ְּב ִריתֹו ֶׁשל ַא ְב ָר ָהם ָא ִבינּו ָעלָ יו ַה ָּׁשלֹום,}ְּפנֵ י ֲח ֵברֹו ָב ַר ִּבים {לה
ֵאין לֹו ֵחלֶ ק,טֹובים ִ תֹורה ַּומ ֲע ִׂשיםָ ַאף ַעל ִּפי ֶׁשּיֵ ׁש ְּביָ דֹו,ּתֹורה ֶׁשּלֹא ַכ ֲהלָ ָכה
ָ ָפנִ ים ַּב
:לָ עֹולָ ם ַה ָּבא
Rabbì El’azar di Modiyn diceva: “Chi profana le cose sacre, chi di-
sprezza le festività, chi fa svergognare in pubblico il proprio compa-
gno, chi rigetta il patto di Avraham nostro padre e chi rivela della Torà
aspetti non ammessi dalla norma, se anche possiede dottrina e opere
buone, non ha parte nel mondo a venire”.
L’autore di questa mishnà, in tutto il trattato è citato solo qui, era noto
maggiormente come commentatore della Scrittura. Era lo zio di Bar
Khokhbà63 e fu al suo fianco nella rivolta, ma alla fine, durante l’assedio
di Betar, il nipote pensò che avesse tradito e lo uccise.
Rabbì El’azar elenca ora cinque peccati che impediscono a un ebreo di
avere parte nel mondo a venire.
69
Il divieto di “onaat devarim”: afflizione attraverso le parole
Rabbì El’azar stava cavalcando verso casa sul suo asino dopo essere
andato a trovare il maestro, quando vide un uomo che lo salutava. Il rab-
bino si girò e lo fissò con uno sguardo di disgusto, era una delle creature
più brutte che avesse mai visto. Non contraccambiò il saluto ma gli dis-
se: “Dimmi un po’, sono tutti così brutti nella tua città?” L’altro rispose:
“Non lo so. Chiedi a chi mi ha fatto, lamentati con Lui per il fatto che mi
70
ha creato così brutto!”.
Rabbì El’azar realizzò allora che aveva commesso una terribile tra-
sgressione, aveva insultato un compagno ebreo che non aveva nessuna
colpa; corse subito dietro a quell’uomo e lo pregò di perdonarlo. L’uomo
non ne voleva sapere di accettare le sue scuse così il maestro salì di nuo-
vo sul suo asino e si avviò verso casa. Stranamente l’uomo che era stato
offeso, lo seguì senza farsi vedere. Arrivato nella sua città, Rabbì El’azar
fu accolto da tutti gli abitanti con grandi onori. A quel punto si avvicinò
l’uomo e disse: “Che onori date a questa persona? Non li merita, non
sapete come mi ha svergognato”. Le persone presenti gli chiesero allora
di scusarlo comunque per merito del suo buon nome e della sua Torà.
“D’accordo, lo perdonerò a patto che mi assicuri che non si comporterà
più così in futuro”.
Sapete chi era l’uomo misterioso dal brutto aspetto? Non era altri che
Eliahu Hanavì, il profeta Eliahu, che era apparso sotto mentite spoglie al
fine di insegnare questa lezione a Rabbì El’azar.
Yehudà, uno dei figli di Ya’akov, aveva a sua volta tre figli, ‘Er, Onan
e Shelà. Il primogenito sposò una donna di nome Tamar ma morì subito
dopo il matrimonio senza lasciare eredi. La vedova, allora, secondo la leg-
ge dell’ibbum, del Levirato, che prevede che una donna rimasta vedova
e senza figli si sposi con il fratello o con il padre del marito defunto per
far continuare la sua discendenza, sposò Onan. Anche Onan morì e non
lasciò discendenti. Yehudà, temendo che morisse anche il suo terzo figlio,
cercò di allontanare Tamar. Trascorse molto tempo e Tamar, che ancora
non aveva potuto mantenere la discendenza del primo marito, ebbe dun-
que un’idea. Si tolse i vestiti, si mise un velo per non essere riconosciuta
e si finse una prostituta davanti al bivio dove sapeva che sarebbe passato
il suocero. Yehudà si avvicinò, si unì a lei e alla fine Tamar gli chiese in
cambio dei pegni: il suo sigillo, il suo mantello e il suo bastone. La donna
rimase incinta. Tre mesi dopo fu riferito a Yehudà che Tamar era in stato
interessante perché si era prostituita, per questo, in quanto discendente
di un sacerdote, doveva essere bruciata. Mentre veniva portata a morire
mandò a dire al suocero che era gravida della persona alla quale appar-
tenevano i tre oggetti che lui le aveva dato in pegno. Allora Yehudà rico-
nobbe il suo errore, capì che era stata costretta a prostituirsi e ad avere un
rapporto con lui per far continuare l’eredità di ‘Er. Nacquero due gemelli,
71
Peretz e Zerach, dal primo discenderà il Mashiach.
È importante notare che Tamar, anche se stava per essere portata alla
morte, non svergognò pubblicamente Yehudà, ma fece solo un’allusione
indicando i tre oggetti.
72
Capitolo 3 Mishnà 14
נֹוד ַעת לֹו ֶׁשּנִ ְב ָראַ ִח ָּבה יְ ֵת ָרה.} ָח ִביב ָא ָדם ֶׁשּנִ ְב ָרא ְב ֶצלֶ ם {מד,אֹומר ֵ הּוא ָהיָ ה
ֲח ִב ִיבין יִ ְׂש ָר ֵאל.ֹלהים ָע ָׂשה ֶאת ָה ָא ָדם ִ ִּכי ְּב ֶצלֶ ם ֱא,) ֶׁשּנֶ ֱא ַמר (בראשית ט,ְב ֶצלֶ ם
ֶׁשּנֶ ֱא ַמר,נֹוד ַעת לָ ֶהם ֶׁשּנִ ְק ְראּו ָבנִ ים לַ ָּמקֹום ַ ִח ָּבה יְ ֵת ָרה.ֶׁשּנִ ְק ְראּו ָבנִ ים לַ ָּמקֹום
. ֶׁשּנִ ַּתן לָ ֶהם ְּכלִ י ֶח ְמ ָּדה, ֲח ִב ִיבין יִ ְׂש ָר ֵאל.ֹלה ֶיכם
ֵ ָּבנִ ים ַא ֶּתם לַ ה’ ֱא,)(דברים יד
ֶׁשּנֶ ֱא ַמר,נֹוד ַעת לָ ֶהם ֶׁשּנִ ַּתן לָ ֶהם ְּכלִ י ֶח ְמ ָּדה {מה} ֶׁשּבֹו נִ ְב ָרא ָהעֹולָ םַ ִח ָּבה יְ ֵת ָרה
:ּתֹור ִתי ַאל ַּת ֲעזֹבּוָ , ִּכי לֶ ַקח טֹוב נָ ַת ִּתי לָ ֶכם,)(משלי ד
64 Le lettere dell’alfabeto.
73
diando Torà. Così, incoraggiato anche dalla moglie Rachel, lasciò la sua
casa e rimase a studiare per dodici anni senza avere più contatti con la
famiglia. Alla fine di questo periodo tornò a casa, si avvicinò alla porta
e sentì Rachel parlare con un uomo anziano che cercava di convincerla
a tornare a casa del padre e ad abbandonare l’idea che il marito potesse
tornare. Ma lei rispose orgogliosa: “’Aqiva non mi ha abbandonata, sono
io che ho scelto di vivere in questo modo perché lui potesse dedicarsi solo
alla Torà e se adesso mi potesse ascoltare gli direi di continuare a stare
nell’Accademia altri dodici anni per diventare ancora più saggio”. Dopo
aver sentito quelle parole, Rabbì ‘Aqiva voltò le spalle, tornò da dove
era venuto e rimase altri dodici anni a impegnarsi nello studio. Passato
quel lungo periodo, era ormai diventato un grande maestro, circondato
da alunni e persone che pendevano dalle sue labbra; quando finalmente
incontrò la moglie disse a voce alta: “Cari allievi, tutto ciò che io posseggo
lo devo a lei”.
74
e somiglianza, e in particolare dell’affetto che ha avuto nei confronti degli
ebrei che vengono chiamato “figli” e ai quali ha donato la Torà. Ma che
significa che gli uomini sono stati creati a Sua immagine? Per risponde-
re a questa domanda dobbiamo risalire alla creazione del primo uomo
raccontata nel libro di Bereshit. Il sesto giorno D., nella Sua umiltà, si
consigliò con gli angeli e alla fine decise di creare l’uomo come apice della
creazione, poiché tutto il mondo già creato sarebbe stato a lui subordi-
nato. È scritto: “Facciamo un uomo secondo il nostro modello, a Nostra
somiglianza”(Bereshit 1:26). Rashì sulle parole “a Nostra somiglianza”
commenta spiegando che si intende la capacità di comprendere e di agire
con intelletto. Il Rambam, invece, approfondisce il concetto dicendo che
l’uomo è l’unico, come il suo Creatore, ad avere il senso della morale, la
ragione e il libero arbitrio, il suo obiettivo quindi, è quello di conoscere
e amare D. facendo la Sua volontà. Più avanti al secondo capitolo viene
specificato come venne creato l’uomo. È scritto: “Hashem formò l’uomo
(di) polvere dalla terra e gli soffiò nelle narici un’anima di vita. E l’uomo
fu una creatura vivente” (Bereshit 2:7). Innanzitutto, è interessante notare
che la parola vaiytzer, formò, è scritta con due yod: queste due lettere, dice
Rashì, stanno a indicare i due istinti che ha l’uomo, lo yetzer tov, l’istinto
buono, e lo yetzer r’à, l’istinto cattivo. Ciò è una conseguenza del fatto di
essere a immagine di D. e quindi di avere il libero arbitrio, come spiega
il Rambam. Per concludere, il fatto che il corpo venne creato con la terra
e attraverso uno stampo gli venne data una forma, ma che poi il Signore
soffiò nelle sue narici per dargli la neshamà, l’anima, ci rivela una doppia
caratteristica dell’essere umano: materiale e spirituale, passibile di errore,
ma che tende alla fonte di quel soffio.
75
damenti al monte Sinay. Perché la Torà è un regalo così prezioso tanto
che sta a sottolineare una predilezione particolare per chi l’ha ricevuta?
Perché attraverso di essa possiamo conoscere e avvicinarci ad Hashem,
possiamo quindi portare a compimento la missione per cui siamo stati
creati, come abbiamo capito nel paragrafo precedente.
Con la Torà Haqadosh Barukh Hu ha creato il mondo
Nella mishnà è detto che la Torà è così preziosa tanto che con essa venne
creato il mondo. È scritto infatti che la Torà venne creata prima del mon-
do, che D. guardò in essa e, come seguendo il progetto che vi era nascosto,
iniziò la creazione. Nel capitolo 8 del libro dei Proverbi viene raccontato
proprio questo. Lasciamo la parola alla Torà stessa o alla Sapienza, come
viene chiamata: “Il Signore mi creò all’inizio del Suo procedere, prima
ancora delle opere della Sua creazione. Fui costituita regina fin dall’e-
poca più remota, avanti che la terra fosse […]. Quando Egli poneva le
fondamenta della terra, io ero presso di Lui come un allievo, mi deliziavo
giorno per giorno, gioivo al Suo cospetto in ogni tempo. E ora mi rallegro
nella parte abitata della Sua terra ed è una delizia per me essendo con i
figli dell’uomo”.(Mishlè 8:22 e seguenti).
76
Capitolo 3 Mishnà 15
: וְ ַהּכֹל לְ ִפי רֹב ַה ַּמ ֲע ֶׂשה. ְובטֹוב ָהעֹולָ ם נִ ּדֹון, וְ ָה ְרׁשּות נְ תּונָ ה,ַהּכֹל ָצפּוי
Tutto è previsto (da Hashem), ma nonostante ciò (all’uomo) è conces-
so il libero arbitrio; il mondo viene giudicato con bontà e tutto (viene
giudicato) secondo il maggior numero di buone azioni.
Nella massima subito sopra abbiamo parlato dell’origine del libero ar-
bitrio a partire dalla creazione dell’uomo e dal suo essere a immagine e
somiglianza di D. Ora, invece, cerchiamo di capire come la conoscenza a
priori di ogni cosa da parte del Signore possa coesistere con la capacità
dell’uomo di scegliere tra bene e male. A differenza degli angeli che tra-
dizionalmente si dice abbiano una gamba sola perché non deviano ma
vanno solo dietro alla volontà di Haqadosh Barukh Hu, l’essere umano è
invece sempre in bilico a lottare contro il suo yetzer r’à e a cercare di fare la
cosa giusta. Questa è la sua condanna, ma anche la sua grandezza. Noto
è il midrash in cui si racconta che, al momento di dare la Torà sul monte
Sinay, gli angeli cercarono di convincere Hashem a ripensarci. “Un tesoro
così prezioso che Tu tieni gelosamente custodito da novecentosettanta-
quattro generazioni, prima ancora della creazione del mondo, un teso-
ro simile Tu vuoi affidare a un mortale?” dissero. A quel punto Moshè,
interpellato dal Signore, rispose affermando che proprio perché mortale
e quindi “imperfetto”, passibile di errore, non come loro creature ange-
liche, solo l’uomo aveva bisogno di ricevere questo dono che lo avrebbe
77
aiutato a prendere la strada giusta giorno per giorno65.
Un problema irrisolto
“Dietro alle azioni vengono attirati i cuori”: la costanza nel fare la cosa
giusta
Nella seconda parte della mishnà si affronta il tema del giudizio che
viene fatto in bene, attraverso la middat harachamim, l’approccio miseri-
cordioso, se gli atti positivi sono la maggioranza. Si pone l’accento sul
fatto che la cosa più rilevante è la quantità, la ripetizione e l’abitudine a
fare atti meritevoli. Facciamo un esempio: una donazione di mille denari
in una sola volta non influenza le qualità morali di una persona quanto il
dare mille denari attraverso mille donazioni differenti. Se pensiamo alla
mitzvà di amare il nostro prossimo come noi stessi, potremmo pensare
inizialmente che sia folle obbligare il cuore, l’interiorità, a un sentimento
particolare. La Torà ci viene in aiuto proprio in questo con delle azioni,
come per esempio, il giudicarlo in maniera favorevole, il consolarlo se è
in lutto o l’andarlo a trovare se è malato, in questo modo arriveremo ad
amarlo. Come è scritto nel Sefer Hachinukh: “Dietro alle azioni vengono
attirati i cuori”, ossia è la ripetizione dell’azione materiale che influisce
sulla nostra personalità.
78
Capitolo 3 Mishnà 17
.ּתֹורה
ָ ֵאין, ִאם ֵאין ֶּד ֶרְך ֶא ֶרץ. ֵאין ֶּד ֶרְך ֶא ֶרץ,ּתֹורה ָ ִאם ֵאין,אֹומר ֵ ַר ִּבי ֶאלְ ָעזָ ר ֶּבן ֲעזַ ְריָ ה
. ֵאין ָּד ַעת, ִאם ֵאין ִּבינָ ה. ֵאין ָח ְכ ָמה, ִאם ֵאין יִ ְר ָאה. ֵאין יִ ְר ָאה,}ִאם ֵאין ָח ְכ ָמה {נד
הּוא. ֵאין ֶק ַמח,ּתֹורה ָ ִאם ֵאין.ּתֹורה ָ ֵאין,} ִאם ֵאין ֶק ַמח {מו. ֵאין ִּבינָ ה,ִאם ֵאין ַּד ַעת
לְ ִאילָ ן ֶׁש ֲענָ ָפיו ְמ ֻר ִּבין,דֹומה
ֶ לְ ָמה הּוא,} ּכֹל ֶׁש ָח ְכ ָמתֹו ְמ ֻר ָּבה ִמ ַּמ ֲע ָׂשיו {נז,אֹומר ֵ ָהיָ ה
,) ֶׁשּנֶ ֱא ַמר (ירמיה יז,הֹופ ַכּתּו ַעל ָּפנָ יו ְ ְעֹוק ַרּתּו ו
ְ ְרּוח ָּב ָאה ו ַ וְ ָה,וְ ָׁש ָר ָׁשיו {נח} ֻמ ָע ִטין
וְ ָהיָ ה {נט} ְּכ ַע ְר ָער ָּב ֲע ָר ָבה וְ לֹא יִ ְר ֶאה ִּכי יָבֹוא טֹוב וְ ָׁש ַכן ֲח ֵר ִרים ַּב ִּמ ְד ָּבר ֶא ֶרץ ְמלֵ ָחה
לְ ִאילָ ן ֶׁש ֲענָ ָפיו ֻמ ָע ִטין,דֹומה
ֶ לְ ָמה הּוא, ֲא ָבל ּכֹל ֶׁש ַּמ ֲע ָׁשיו ְמ ֻר ִּבין ֵמ ָח ְכ ָמתֹו.וְ לֹא ֵת ֵׁשב
נֹוׁשבֹות ּבֹו ֵאין ְמזִ יזִ ין אֹותֹו ְ ְ ֶׁש ֲא ִפּלּו ָּכל ָהרּוחֹות ֶׁש ָּבעֹולָ ם ָּבאֹות ו,וְ ָׁש ָר ָׁשיו ְמ ֻר ִּבין
יּובל יְ ַׁשּלַ ח ָׁש ָר ָׁשיו וְ לֹא
ַ וְ ָהיָ ה ְּכ ֵעץ ָׁשתּול {ס} ַעל ַמיִ ם וְ ַעל,) ֶׁשּנֶ ֱא ַמר (שם,ִמ ְּמקֹומֹו
: וְ לֹא יָ ִמיׁש ֵמ ֲעׂשֹות ֶּפ ִרי, ִוב ְׁשנַ ת ַּבּצ ֶֹרת לֹא יִ ְד ָאג, וְ ָהיָ ה ָעלֵ הּו ַר ֲענָ ן,יִ ְר ֶאה ִכי יָ בֹא חֹם
Rabbì El’azar ben Azaryà diceva: “Se non c’è Torà non c’è buon co-
stume; ma se manca il buon costume manca la Torà; se non c’è saggezza
non ci può essere timore (di Hashem), ma senza il timore (di Hashem)
non si acquista nemmeno la saggezza; chi non ha intelligenza non ha
conoscenza, ma se uno manca di conoscenza non può avere intelligen-
za. Se non c’è farina non c’è Torà; ma senza Torà non ci può essere fari-
na”. Egli era solito dire: “Chi ha una saggezza superiore alle sue buone
azioni a che assomiglia? A un albero dai molti rami e dalle radici scarse
che, quando viene il vento, viene sradicato e rovesciato, secondo quan-
to è detto: ‘E sarà come un cespuglio in una landa e non vedrà quando
verrà il buon tempo e abiterà i luoghi aridi del deserto in terra salma-
stra e non abitabile’. Colui invece le cui buone azioni superano la sag-
gezza, a che cosa assomiglia? A un albero dai pochi rami e dalle grandi
radici per cui, se anche tutti i venti del mondo venissero a soffiarvi, non
lo muoverebbero dal suo posto; secondo quanto è detto: ‘E sarà come
un albero piantato presso l’acqua, che nella corrente stende le sue radici
e non soffre quando viene il caldo e la sua foglia sarà fresca; nell’anno
di carestia non si seccherà né cesserà di produrre i frutti’”.
79
Rabbì El’azar ben Azaryà
Rabbì El’azar ben Azaryà era uno dei più grandi saggi dell’Accademia
di Yavne, divenne anche nassì quando Rabban Gamliel fu deposto dal suo
ruolo perché non aveva portato rispetto a Rabbì Yehoshu’a. Del periodo
in cui fu nassì è detto che non ci fu norma che non venne spiegata mi-
nuziosamente. Rabbì Yehudà Hanassì lo elogia paragonandolo alla cassa
del commerciante: a qualunque cosa gli chiedessero riusciva a dare una
risposta.
80
“E sarà come un albero piantato presso l’acqua”
La seconda parte della mishnà continua sull’importanza dell’azione e
sul suo primato rispetto a una conoscenza arida. Viene detto infatti che
chi ha una saggezza maggiore rispetto alle sue buone azioni è paragonato
a un albero con molti rami ma con le radici deboli che può essere sradica-
to facilmente dal vento perché chi non mette in pratica quello che studia è
più volubile e meno stabile. Chi invece ha più buone azioni che saggezza
teorica, è paragonato a un albero con radici salde e meno rami che non
può essere scosso da alcun vento, può usufruire di acqua fresca come
nutrimento, non si seccherà quando verrà il caldo e produrrà buoni frutti.
81
Capitolo 4 Mishnà 1
ִמ ָּכל,) ֶׁשּנֶ ֱא ַמר (תהלים קיט,ּלֹומד ִמ ָּכל ָא ָדם ֵ ַה, ֵאיזֶ הּו ָח ָכם,אֹומר ֵ זֹומא ָ ֶּבן
,}ּכֹובׁש ֶאת יִ ְצרֹו {ה ֵ ַה, ֵאיזֶ הּו גִ ּבֹור.ֹותיָך ִׂש ָיחה ּלִ י ֶ ְמלַ ְּמ ַדי ִה ְׂש ַּכלְ ִּתי ִּכי ֵע ְד
ֵאיזֶ הּו.ֹּלכד ִעיר ֵ ּומׁשל ְּברּוחֹו ִמ ֵ טֹוב ֶא ֶרְך ַא ַּפיִ ם ִמּגִ ּבֹור,)ֶׁשּנֶ ֱא ַמר (משלי טז
ֹאכל ַא ְׁש ֶריָך ֵ יְ גִ ַיע ַּכ ֶּפיָך ִּכי ת,) ֶׁשּנֶ ֱא ַמר (תהלים קכח,ָע ִׁשיר ַה ָּׂש ֵמ ַח ְּב ֶחלְ קֹו
, ֵאיזֶ הּו ְמ ֻכ ָּבד. לָ עֹולָ ם ַה ָּבא, וטֹוב לָ ְך.} ָּבעֹולָ ם ַהּזֶ ה {ז, ַא ְׁש ֶריָך.וְ טֹוב לָ ְך
: ִּכי ְמ ַכ ְּב ַד י ֲא ַכ ֵּבד ּובֹזַ י יֵ ָקלּו,) ֶׁשּנֶ ֱא ַמר (שמואל א ב,ַה ְמ ַכ ֵּבד ֶאת ַה ְּב ִרּיֹות
Il suo nome completo era Shim’on ben Zomà, figlio di Zomà, non ar-
rivò a prendere il titolo di Rabbì; la sua specialità nello studio era in par-
ticolare il commento dei testi della Scrittura per cercare di risalire alla
fonte della halakhà, della norma, a partire dal testo scritto. Su di lui è
d’obbligo ricordare una storia molto interessante, la storia del “viaggio
nel Pardes”, nel Frutteto. Quattro maestri entrarono nel Pardes, ma solo
82
uno di loro ne uscì illeso. Il Pardes era un frutteto che dava la possibilità
a chi vi entrava di venire a conoscenza dei segreti esoterici più profondi.
Si dice che si trovi sopra al Tempio di Gerusalemme, a metà tra cielo e
terra e solo chi aveva un certo livello di spiritualità poteva vederlo e go-
derne. Vi entrò Rabbì ‘Aqiva con tre suoi studenti: Ben Zomà, Ben ‘Azay
ed Elishà ben Abuyà con l’obiettivo di capire finalmente il motivo del-
la sofferenza dell’uomo, proprio nel momento in cui stavano patendo
sotto la dominazione romana. Nel Pardes c’erano dei blocchi di marmo
che sembravano corsi d’acqua. Ben ‘Azay fu ingannato dall’apparenza
e gridò: “È acqua!” E per questo perse la vita. Ben Zomà rimase così
sconvolto da quelle meraviglie tanto da arrivare a smarrire la ragione.
Elishà ben Abuyà, invece, perse la fede69. L’unico che ne uscì in pace fu
Rabbì ‘Aqivà.
83
momento in cui viene onorata una persona, viene onorata l’immagine
di D. che è in lei, D. stesso e l’immagine di D. che è nella persona che sta
onorando.
Per capire meglio chi è la persona ricca, vediamo la seguente storia.
Rabbì Yehudà bar Yil’ay era uno dei più grandi saggi del suo tempo
e, malgrado questo, era molto povero, perfino di che sfamarsi non ave-
va sempre. Una volta, mentre sedeva con Rabbì Shim’on, gli portarono
dei fichi più maturi del dovuto. Rabbì Yehudà li mangiò con entusiasmo,
mentre il compagno non li assaggiò neppure. Il maestro gli chiese il per-
ché del suo rifiuto, il secondo rispose che erano troppo difficili da digeri-
re. E Rabbì Yehudà di rimando: “Questo è un vantaggio! Così non saremo
affamati neanche domani!”. Era così povero ma, nonostante questo, era
sempre felice della sua parte, il suo aspetto era sano e florido come se fos-
se stato un ricco mercante che ha già tutto quello che vuole.
84
Capitolo 4 Mishnà 2
ֶׁש ִּמ ְצוָ ה.}ּובֹור ַח ִמן ָה ֲע ֵב ָרה {ח
ֵ ,)מּורה ָ (ּכ ַב ֲח ְ ֱהוֵ י ָרץ לְ ִמ ְצוָ ה ַקּלָ ה,אֹומר
ֵ ֶּבן ַעּזַ אי
:} ֲע ֵב ָרה {ט,ּוׂש ַכר ֲע ֵב ָרהְ . ִמ ְצוָ ה, ֶׁש ְּׂש ַכר ִמ ְצוָ ה.גֹור ֶרת ֲע ֵב ָרה
ֶ וַ ֲע ֵב ָרה,ּגֹור ֶרת ִמ ְצוָ ה
ֶ
Ben ‘Azay
Shim’on ben ‘Azay, come il suo collega ben Zomà, non diventò mai
Rabbì nonostante la sua grandezza nello studio e nell’insegnamento. Fu
alunno e compagno di Rabbì ‘Aqiva e di Rabbì Yehoshu’a ben Chananyà.
A causa della passione che aveva per lo studio, non si sposò per tutti i
suoi giorni. Nella Ghemarà in Yevamot è riportata una sua opinione la
quale dice che, chi non ha figli è come chi uccide e svalorizza la sua imma-
gine Divina. Gli obbiettarono come facesse ad affermare una cosa simile
quando la sua vita dimostrava il contrario, allora rispose: “Che posso fare
se la mia anima è così desiderosa di Torà? Il precetto di fare figli sarà mes-
so in pratica da qualcun altro”.
Questa mishnà inizia mettendo sullo stesso piano una mitzvà semplice
e apparentemente meno significativa e una più importante e sostanziale.
Lo stesso valore hanno anche una trasgressione che può sembrarci non
molto grave e una che invece consideriamo più importante. Cerchiamo
85
di fare degli esempi. A prima vista le mitzvot di non uccidere o di rispet-
tare shabbat potrebbero apparire ai nostri occhi più degne di attenzione
rispetto a mitzvot come stabilire i danni provocati da una buca71 o da un
fuoco72, ma la cosa che dobbiamo tenere a mente è che tutti i precetti siano
essi positivi o negativi, spiegabili o inspiegabili73, che riguardino il rap-
porto uomo−uomo o uomo−D., devono essere recepiti come “decreti del
Re”, quindi non possono essere discussi e non se ne deve valutare l’im-
portanza attraverso le nostre categorie umane e limitate74. È scritto nella
Ghemarà in Berakhot che la mitzvà di mandare via la madre prima di
prendere i suoi uccellini75 non deve essere spiegata come un gesto di mi-
sericordia, come potrebbe sembrare secondo la nostra ottica umana, ma la
dobbiamo accettare semplicemente come un decreto inspiegabile. Se non
fosse così e se cominciassimo quindi a giudicare ogni precetto secondo i
nostri significati razionali, arriveremmo a sceglierne solo alcuni, quelli
che ci convincono di più o che ci sembrano più sostanziali. Sul monte
Sinay abbiamo accettato tutta la Torà senza distinzioni ancora prima di
sapere cosa ci fosse scritto e quali potessero essere le spiegazioni.
La seconda parte della mishnà tratta invece delle conseguenze del fare
una mitzvà o una ‘averà. Chi fa una mitzvà è risvegliato dalla mitzvà stessa
a farne un’altra, ossia le nostre abitudini influiscono sui nostri comporta-
menti76, dunque la ricompensa della mitzvà è la mitzvà stessa che induce a
farne un’altra. Lo stesso vale per chi fa una trasgressione che sarà attirato
a farne altre perché ormai gli sembrerà normale agire in modo sbagliato,
dunque la ricompensa, ossia la conseguenza di una ‘averà è un’altra ‘averà
che ne deriverà.
71 Shemot 21:33.
72 Shemot 22:5.
73 Per approfondimenti vedi anche la scheda “Le 613 mitzvot” in Appendice.
74 È scritto però nella Ghemarà in Kiddushin che ci sono cinque mitzvot di cui godiamo i
frutti in questo mondo e il cui capitale di ricompensa rimane anche nel mondo a veni-
re. Ciò sembra voler dire che tali precetti siano qualitativamente più importanti degli
altri. Questi sono: l’onore per i genitori, il far riappacificare due persone, l’ospitalità,
la ghemilut chasadim e lo studio della Torà.
75 Devarim 22:7.
76 Cfr cap. 3 mishnà 17.
86
Capitolo 4 Mishnà 3
ֶׁש ֵאין לְ ָך ָא ָדם, וְ ַאל ְּת ִהי ַמ ְפלִ יג לְ ָכל ָּד ָבר, ַאל ְּת ִהי ָבז לְ ָכל ָא ָדם,אֹומר ֵ הּוא ָהיָ ה
:ֶׁש ֵאין לֹו ָׁש ָעה וְ ֵאין לְ ָך ָד ָבר ֶׁש ֵאין לֹו ָמקֹום
Egli soleva dire: “Non disprezzare nessuno e non ritenere strana
nessuna cosa, perché non c’è nessuno che non abbia la sua ora e non c’è
niente che non abbia il suo posto”.
87
Capitolo 4 Mishnà 13
ַר ִּבי. ֶׁש ִּׁשגְ גַ ת ַּתלְ מּוד עֹולָ ה זָ דֹון,} ֱהוֵ י זָ ִהיר ְּב ַתלְ מּוד {לד,אֹומר ֵ הּודה ָ ְַר ִּבי י
וְ ֶכ ֶתר,ּתֹורה וְ ֶכ ֶתר ְּכ ֻהּנָ ה וְ ֶכ ֶתר ַמלְ כּות
ָ ֶּכ ֶתר,לׁשה ְכ ָת ִר ים ֵהם ָ ְׁש,אֹומר
ֵ ִׁש ְמעֹון
:ֵׁשם טֹוב עֹולֶ ה ַעל ּגַ ֵּב ֶיהן
Gli autori di questa mishnà sono due: Rabbì Yehudà bar Yila’y, uno
degli alunni di Rabbì ‘Aqiva, e Rabbì Shim’on bar Yochay.
Il primo pone l’accento sull’attenzione da mettere nello studio della
Torà affinché si arrivi a una deduzione della norma pratica esatta perché,
in caso contrario, visto che una poca precisione può portare a far sbaglia-
re più persone, un errore anche se involontario viene considerato come
volontario e quindi verrà giudicato più grave. Dunque il monito è a non
affrettarsi, ma a controllare bene prima di dare qualunque insegnamento.
Le tre corone
Il secondo maestro, invece, afferma che ci sono tre corone alle quali
bisogna dare onore:
La corona della Torà e della saggezza, come è scritto: “Alzati in presen-
za della canizie, onora la presenza dell’anziano” (Vaiqrà 19:32). E per an-
ziano, spiega Rashì, si intende colui che ha acquisito la saggezza e quindi
merita onore.
88
La corona del sacerdozio, come è scritto: “Sia santo poiché egli offre il
cibo del tuo Signore, sia santo per te, perché Io sono Santo, l’Eterno che
vi rende santi”. Cerchiamo di chiarire il ruolo dei kohanim, dei sacerdoti. I
primi furono Aharon e i suoi figli e il loro compito era quello di occuparsi
del Mishkan, di tenere accesa la menorà, il candelabro, di bruciare i qorba-
not e il qetoret, di mettere i pani sullo shulchan, il tavolo delle offerte farina-
cee, di mangiare parti di alcuni sacrifici e di alcune offerte. Per questo loro
status particolare, erano considerati “santi”, distinti, separati dal resto del
popolo perché dovevano avere una vicinanza maggiore con Haqadosh
Barukh Hu. Per lo stesso motivo avevano, e i loro discendenti ancora han-
no, degli obblighi aggiuntivi: non possono avere contatti con delle perso-
ne morte, a meno che non si tratti di parenti stretti, non possono sposare
una donna divorziata. Il kohen gadol, invece, non poteva sposare neanche
una donna vedova. I kohanim e i leviim77, dovendosi occupare del Tempio,
non avevano una parte di territorio nella terra di Israele, ma ricevevano
delle offerte per compensare. La berakhà che ancora oggi riceviamo in al-
cune occasioni durante la ripetizione della ‘Amidà, ci arriva proprio dai
discendenti di quei sacerdoti che, come quando c’era il Bet Hamiqdash,
benedicevano il popolo behaavà, con amore. Per tutto questo, come dice
Rabbì Shim’on, erano degni di onore.
La corona del regno. È una mitzvà riportata nel libro di Devarim, nella
parashà di Shofetim, di nominare un re a capo del popolo. Questo re aveva
dei doveri, come non avere molte mogli, troppi cavalli né troppe ricchez-
ze per uso personale. Rispetto agli altri ebrei doveva scrivere un rotolo
della Torà in più che doveva sempre tenere con sé affinché il potere poli-
tico e l’approccio religioso andassero di pari passo. Ogni giorno, quando
diciamo la ‘Amidà, preghiamo perché fiorisca di nuovo “il germoglio di
David”, quindi che ritorni a governare il popolo un re giusto della casa
di David. Per questo suo compito anche il re doveva essere onorato e
rispettato.
77 Parte della tribù di Levì che si occupava di trasportare le parti del Mishkan quando gli
ebrei erano ancora nel deserto, di suonare e di cantare nel Tempio e di insegnare Torà.
89
maestro, un kohen o un re sono giustamente onorati solo se dimostrano
un comportamento corretto e quindi se acquisiscono un buon nome. Non
solo è importante sforzarsi di tenere una condotta impeccabile, ma è pure
essenziale impegnarsi per fare in modo che venga riconosciuta anche da-
gli altri. Un esempio di ciò ci viene dato da Moshè alla fine del libro di
Shemot, nella parashà di Pekudè, in cui viene fatto l’inventario e il conteg-
gio finale dei materiali utilizzati per la costruzione del Mishkan. Perfino
Moshè, per non dare adito a sospetti sul suo conto, presenta con chiarezza
e trasparenza l’elenco delle materie prime usate. Un altro esempio ci arri-
va dal kohen che, quando raccoglieva le offerte, non entrava nel Santuario
con un vestito nel quale si potesse nascondere qualcosa; è scritto infatti:
“E sarete puliti davanti a D. e davanti a Israele” (Bemidbar 32:22).
90
Capitolo 4 Mishnà 14
ֶׁש ֲח ֵב ֶריָך,ֹאמר ֶׁש ִהיא ָתבֹוא ַא ֲח ֶריָך
ַ ּתֹורה וְ ַאל ּת
ָ ֱהוֵ י גֹולֶ ה לִ ְמקֹום,אֹומר ֵ הֹוראי ַ ְַר ִּבי נ
: וְ ֶאל ִּבינָ ְתָך ַאל ִּת ָּׁש ֵען.מּוה ְביָ ֶדָך
ָ ְַיְקּי
Rabbì Nehoray diceva: “Migra in un luogo dove ci sia Torà e non
dire che essa ti seguirà, perché i tuoi colleghi faranno in modo che resti
nelle tue mani”. “Non affidarti al tuo solo sapere”.
C’è chi dice che Rabbì Nehoray sia in realtà Rabbì Meir, Rabbì Necha-
mià o Rabbì El’azar ben ‘Arach. Altri pensano, invece, che sia stato un
alunno di Rabbì Yehoshu’a e Rabbì Tarfon.
In questa mishnà si consiglia di scegliere per vivere un posto che abbia
molti insegnanti di Torà, un contesto che sia di stimolo, e a non pensare
che si possa progredire nello studio affidandosi solo alla propria intelli-
genza. Se non si sceglie di abitare in un luogo di questo tipo, dice il Berti-
noro, gli unici insegnamenti che potrebbero arrivare sarebbero di “secon-
da mano”, sarebbero riportati dai “tuoi colleghi” e quindi non sarebbe
come sentirli direttamente dalla bocca del maestro.
Un esempio di ciò lo troviamo alla fine del libro di Bereshit, nella para-
shà di Vayggash, in cui è scritto che Ya’akov, prima di far arrivare la sua
famiglia in Egitto, mandò avanti il figlio Yehudà che, dice Rashì, li prece-
dette per fondare una scuola di Torà. Proprio nel momento in cui i figli di
Israele stanno per entrare in “esilio”, lontani dalla loro terra, la priorità
per mantenere la propria identità è una scuola.
“Non affidarti al tuo solo sapere”(Mishlè 3:5), come abbiamo già visto
precedentemente78, studiare Torà è un compito interminabile e perfettibi-
le e non si può affrontare solo con le proprie forze, ma bisogna affidarsi a
un maestro e a un compagno.
91
L’errore di Rabbì El’azar ben ‘Arakh
Rabbì El’azar ben ‘Arakh decise di non seguire i suoi compagni di stu-
dio a Yavne ma tornò a Emaus dalla moglie perché lì era la sua casa. Da
subito sperò che i colleghi si trasferissero in quella città con lui ma così
non accadde. Pensò allora di andare da loro per studiare insieme ma la
moglie non fu d’accordo. “Chi ha bisogno di chi? Tu di loro o loro di te?”
chiese la donna. Ci pensò un attimo il maestro e poi realizzò che di solito
il loro insegnante Rabbì Yochannan ben Zakkay dava più valore alle sue
parole rispetto alle loro e dunque rispose: “Loro hanno bisogno di me”.
Passarono gli anni e Rabbì El’azar cominciò a dimenticare il suo studio
senza rendersene conto. Un giorno i suoi amici lo andarono a trovare, gli
fecero una domanda ma non seppe la risposta; andò a leggere la Torà e
davanti a loro sbagliò la pronuncia. Iniziò dunque a capire l’errore che
aveva fatto rimanendo a Emaus. Fu contrito e dispiaciuto. Per questo i
compagni pregarono affinché Hashem lo perdonasse e lo facesse tornare
al suo antico acume. La loro tefillà fu accolta e Rabbì El’azar ridiventò un
grande sapiente come i suoi colleghi.
92
Capitolo 4 Mishnà 15
ַר ִּבי.ּסּורי ַה ַּצ ִּד ִיקים
ֵ ִ ֵאין ְּביָ ֵדינּו לֹא ִמ ַּׁשלְ וַ ת ָה ְר ָׁש ִעים וְ ַאף לֹא ִמּי,אֹומר
ֵ ַר ִּבי יַ ּנַ אי
ׁ וְ ַאל ְּת ִהי רֹאש, וֶ ֱהוֵ י זָ נָ ב לָ ֲא ָריֹות. ֱהוֵ י ַמ ְק ִּדים ִּב ְׁשלֹום ָּכל ָא ָדם,אֹומר
ֵ ַמ ְתיָ א ֶבן ָח ָרׁש
ּׁשּועלִ ים
ָ ַל
79 L’angelo accusatore.
93
uccisi i suoi figli, vengono demoliti i suoi averi e viene colpito lui stesso
con una malattia. All’inizio la sua reazione era stata il prendere coscienza
che come benediciamo per le cose positive che ci arrivano così dobbiamo
benedire per quelle negative. “Il Signore ha dato, il Signore ha tolto, sia il
nome del Signore benedetto” (Yiov 1:21). Quando però le tragedie conti-
nuano, comincia a sfogarsi e a maledire il giorno in cui è nato. Inizia allo-
ra a discutere con alcuni amici che in un primo momento erano venuti per
condolersi, ma che poco dopo tentano di accusarlo e di fargli credere che
le sofferenze che gli sono capitate sono conseguenza delle sue malefatte
e servono a purificarlo e a farlo tornare sulla giusta strada. Yiov continua
a dirsi innocente fino a che non si imbatte nel dialogo finale con Hashem,
il responsabile di tutto quello che gli era successo. Il Signore gli parla in
mezzo a un turbine e gli chiede dove era lui, uomo, mentre Lui, D., creava
il mondo e se davvero vuole paragonare la sua capacità di conoscenza a
quella del Signore, Eterno e Onnisciente. “Chi mai ha concesso la sapien-
za nel cuore umano?”(Yiov 38:36). A quel punto il protagonista ammette
la sua nullità in confronto al Creatore dell’universo e si pente di aver pen-
sato a una ingiustizia Divina. Solo in quel momento, Hashem risana Yiov,
gli manda altri figli e altre ricchezze.
Vediamo dalla seguente storia, fino a che punto può arrivare l’umiltà.
Piccola premessa: Rabbì Meir diceva che anche di shabbat era permes-
so preparare e prendere delle medicine anche se non c’era pericolo di vita.
Gli altri saggi invece, erano dell’opinione contraria.
94
Una volta, Rabbì Meir ebbe un forte mal di pancia proprio di shabbat.
Andarono a trovarlo i suoi alunni e gli dissero di prendere una medicina
per alleviare il dolore. Il maestro si rifiutò in maniera categorica. E i di-
scepoli di rimando: “Ma abbiamo sentito dalla tua bocca che è permesso
prendere della medicine anche di sabato!”. Rispose Rabbì Meir: “E’ vero,
questa è la mia posizione, ma quella dei miei colleghi è differente, per
nulla farei qualcosa che va contro la loro opinione”. E così sopportò il mal
di pancia fino alla fine di shabbat per non trasgredire la parola dei suoi
compagni.
95
Capitolo 4 Mishnà 17
ִמ ָּכל ַחּיֵ י,טֹובים ָּבעֹולָ ם ַהּזֶ ה
ִ ׁשּובה ַּומ ֲע ִׂשים
ָ יָ ָפה ָׁש ָעה ַא ַחת ִּב ְת,אֹומר
ֵ הּוא ָהיָ ה
ִמ ָּכל ַחּיֵ י,רּוח {מ} ָּבעֹולָ ם ַה ָּבא
ַ קֹורתַ וְ יָ ָפה ָׁש ָעה ַא ַחת ֶׁשל.}ַהעֹולָ ם ַה ָּבא {לט
:ָהעֹולָ ם ַהּזֶ ה
Egli (Rabbì Ya’akov) diceva: “È preferibile un’ora sola di pentimen-
to e di buone azioni in questo mondo a tutta la vita futura; ma una sola
ora di beatitudine nel mondo futuro è preferibile a tutta la vita di que-
sto mondo”.
81 In realtà “era messianica” e “mondo futuro” secondo la maggior parte dei commenta-
96
mandamenti di ricordare e di osservare lo shabbat per distinguerlo dagli
altri giorni e di non fare nessun lavoro in esso perché come Hashem ha
creato il mondo in sei giorni e poi si è riposato, così noi lavoriamo durante
i sei giorni e il settimo ci riposiamo. Innanzitutto è un po’ strano che il Si-
gnore, Onnipotente, abbia bisogno di riposare dopo aver creato il mondo
con la parola. Evidentemente si tratta qui di un altro tipo di riposo che
noi siamo tenuti a rivivere ogni settimana. Rashì ci chiarisce le idee com-
mentando l’espressione “per sei giorni lavorerai e farai ogni tua opera”(-
Shemot 20:9), e dicendo che in realtà significa che quando arriva shabbat,
dobbiamo sentirci come se tutta le nostra opera sia conclusa. Dobbiamo
quindi entrare in una dimensione di appagamento in cui non dobbiamo
essere preoccupati per quello che non siamo riusciti a concludere o per
quello che ancora dobbiamo fare, ma ci è richiesto di godere di quello che
abbiamo. Più o meno lo stesso sarà nel mondo futuro, quindi i sei giorni
della settimana e questo mondo sono funzionali allo shabbat e al mondo
futuro, più ci impegneremo durante questo periodo più riusciremo a go-
dere nell’altro.
97
Capitolo 4 Mishnà 18
וְ ַאל ְתנַ ֲח ֶמּנּו, ַאל ְּת ַר ֶּצה ֶאת ֲח ֵב ְרָך ִּב ְׁש ַעת ַּכ ֲעסֹו,אֹומר ֵ ַר ִּבי ִׁש ְמעֹון ֶּבן ֶאלְ ָעזָ ר
וְ ַאל ִּת ְׁש ַּת ֵּדל לִ ְראֹותֹו ִּב ְׁש ַעת, וְ ַאל ִּת ְׁש ַאל לֹו ִּב ְׁש ַעת נִ ְדרֹו,ְּב ָׁש ָעה ֶׁש ֵּמתֹו ֻמ ָּטל לְ ָפנָ יו
:ַקלְ ָקלָ תֹו
Rabbì Shim’on, figlio di El’azar diceva: “Non calmare il tuo compa-
gno nell’ora della sua ira e non consolarlo nel momento in cui il suo
morto giace davanti a lui; non domandare (per sciogliere il suo voto)
nel momento in cui fa un voto e non cercare di vederlo nel momento in
cui è in disgrazia”.
Rabbì Shim’on ben El’azar era un alunno di Rabbì Meir ed era cugino
e compagno di studi di Rabbì Yehudà Hanassì. L’argomento qui trattato
è quale deve essere il comportamento più adatto da tenere con il proprio
compagno quando lui si trova in difficoltà o in un momento di rabbia. Il
nostro atteggiamento deve tener conto del momento e del posto giusto in
cui intervenire, perché, se non si pone attenzione, si rischia di danneggia-
re più che di aiutare. Come è scritto nella Ghemarà in Yevamot: “Come
è una mitzvà dire una cosa che verrà ascoltata, così lo è non dire ciò che
invece non verrà preso in considerazione”.
L’autore fa quindi degli esempi:
Non si tenta di calmare il proprio compagno quando è ancora arrab-
biato perché finiremo solo per aumentare la sua ira.
Non si va a consolare una persona quando il dolore è ancora troppo
forte. Portare conforto a una persona in lutto è una tipologia di ghemi-
lut chasadim82, perfino Haqadosh Barukh Hu andò a trovare e a benedire
Yitzchak dopo la morte di Avraham. È un’opera di bene sia per chi è in
vita, sia per i defunti. Quando si va a consolare, dice lo Shulchan ‘Arukh,
ci sono delle modalità già definite da rispettare. Non si può iniziare a
parlare finché la persona in lutto non lo abbia fatto e se si sta per essere
congedati, non ci si deve trattenere oltre.
98
Non si cerca di far sciogliere un voto83, un impegno, nel momento in
cui la persona lo sta prendendo.
Non si va a incontrare una persona subito dopo che ha peccato per-
ché proverà vergogna. Lo stesso troviamo riguardo Adam che, dopo aver
mangiato il frutto dell’albero non fu chiamato dal Signore se non dopo
aver ricevuto dei vestiti per coprire le sue nudità.
Questa storia accadde circa un secolo fa. Rabbì Israel Heger84, il Vishni-
tzer Rebbe, un giorno, mentre camminava con il suo servitore, si avvicinò
ed entrò nella casa di un ricco direttore di banca ebreo, leader del movi-
mento locale della haskalà che si opponeva tenacemente all’ebraismo tra-
dizionale. Il proprietario della casa, appena lo vide, lo accolse con grandi
onori e lo fece accomodare. Il Rebbe si sedette e rimase in silenzio per tut-
to il tempo della visita. Passati quegli interminabili minuti, si alzò e se ne
andò. Il direttore, ancora perplesso, gli corse dietro e lo accompagnò fino
a casa. A quel punto prese coraggio e gli chiese quale fosse stato il motivo
della sua visita. Rabbì Israel Heger rispose: “Sono venuto a compiere una
mitzvà. I nostri saggi dicono che come esiste la mitzvà di parlare sapendo
di essere ascoltati, anche tacere quando si sa di non essere ascoltati è un
nostro dovere”. L’uomo cercò di convincerlo a parlare e alla fine il Rebbe
gli rivelò tutto. “Ieri una vedova è venuta da me, era disperata perché
aveva saputo che la banca che lei dirige avrebbe messo in vendita la sua
casa e lei e i suoi figli si sarebbero ritrovati per strada. Mi ha chiesto di
tentare di dissuaderla da questo intento, ma sapevo che non avrebbe dato
peso alle mie parole”. All’inizio la risposta fu negativa, ma nei giorni suc-
cessivi la questione entrò nel cuore del banchiere e così il debito fu estinto.
99
Capitolo 4 Mishnà 20
תּובה
ָ לִ ְד יֹו ְכ,דֹומה ֶ ּלֹומד יֶ לֶ ד {מג} לְ ָמה הּוא ֵ ַה,אֹומרֵ יׁשע ֶּבן ֲאבּויָ ה ָ ֱִאל
.}תּובה ַעל נְ יָ ר ָמחּוק {מד ָ לִ ְד יֹו ְכ,דֹומה ֶ ּלֹומד זָ ֵקן לְ ָמה הּוא ֵ וְ ַה.ַעל נְ יָ ר ָח ָדׁש
ּלֹומד ִמן ַה ְּק ַטּנִ ים לְ ָמה הּוא ֵ ַה,אֹומר ֵ הּודה ִאיׁש ְּכ ַפר ַה ַּב ְבלִ י
ָ ְיֹוסי ַבר י ֵ ַר ִּבי
ּלֹומד ִמן ַהּזְ ֵקנִ ים לְ ָמה הּוא ֵ וְ ַה.ׁשֹותה יַ יִ ן ִמּגִ ּתֹו ֶ ְאֹוכל ֲענָ ִבים ֵקהֹות ו
ֵ ְ ל,דֹומה ֶ
, ַאל ִּת ְס ַּת ֵּכל ַּב ַּקנְ ַקן,אֹומר
ֵ ַר ִּבי.ׁשֹותה יַ יִ ן יָ ָׁשן ֶ ְאֹוכל ֲענָ ִבים ְּבׁשּולֹות וֵ ְ ל,דֹומה ֶ
: וְ יָ ָׁשן ֶׁש ֲא ִפּלּו ָח ָדׁש ֵאין ּבֹו, ִֵיׁש ַקנְ ַקן ָח ָדׁש ָמלֵ א יָ ָׁשן.ֶאּלָ א ַב ֶּמה ֶׁשּיֶ ׁש ּבֹו
Elish’à figlio di Abuyà diceva: “Chi studia la Torà da fanciullo a cosa
può essere paragonato? All’inchiostro su carta nuova. E chi studia la
Torà da vecchio, a che cosa può invece somigliare? All’inchiostro su car-
ta raschiata”. Rabbì Yossè figlio di Yehudà, di un villaggio babilonese,
diceva: “A chi somiglia uno che impara la Torà dai piccoli? A uno che
mangia uva acerba e beve vino del tino; a che cosa somiglia invece chi
impara la Torà dai vecchi? A uno che mangia uva matura e beve vino
vecchio”. Rabbì (o Rabbì Meir) diceva: “Non guardare al fiasco ma al
suo contenuto: ci può essere un fiasco nuovo pieno di vino vecchio e
uno vecchio che sia privo perfino di vino nuovo”.
Gli autori di questa mishnà sono Elish’à ben Abuyà, Rabbì Yossè figlio
di Yehudà e per il terzo c’è discussione: c’è chi dice che sia Rabbì Meir e
chi invece sostiene che sia Rabbì Yehudà Hanassì. Andiamo ad analizzare
le loro storie.
Elish’à ben Abuyà o Acher: c’è sempre una possibilità per fare teshuvà?
100
che sia stato influenzato negativamente in quanto la madre si recava
nei templi idolatri e mangiava dei sacrifici proibiti. Il giorno della sua
circoncisione, il padre vide, tra gli invitati, Rabbì Eli’ezer e Rabbì Yeho-
shu’a che studiavano insieme e intorno a loro, tanta era l’intensità delle
loro parole, erano arrivate delle fiamme che li circondavano. Il padre
capì allora la forza e il potere della Torà e disse che suo figlio sarebbe
stato dedicato a questo. Ovviamente non scelse la Torà leShem Shamaym,
per il Nome del Cielo, ma solo per motivi opportunistici, perché voleva
che il figlio diventasse potente e influente. Il ragazzo iniziò a progredire
nel percorso segnato per lui e subito dimostrò grandi doti e un’intelli-
genza particolare, studiò con Rabbì ‘Aqiva e insieme ad altri due alunni
di quest’ultimo, entrò nel Pardes, nel Frutteto85, ma lì invece di avere una
visione mistica di D., perse la fede. Cominciò a credere che ci fossero
due divinità, non poteva concepire che un D. buono e personale potes-
se permettere le ingiustizie di cui era testimone, soprattutto quelle che
arrivavano da parte dei romani86. Prima di uscire dal Pardes sentì una
Voce Divina che gli diceva: “Fate teshuvà figli Miei, tornate a Me. Tutti
tranne Acher87”.
Elish’à ben Abuyà non riusciva a capire, continuava a credere in que-
ste due divinità e in una predestinazione: chi nasce con una buona incli-
nazione, bene, chi invece ha un istinto diverso, non può fare teshuvà88.
Ormai convinto, si lasciò andare ai piaceri, alle trasgressioni più sfrenate
e si alleò anche con il nemico romano, forse stava arrivando a quel po-
tere che gli aveva predetto il padre. Un suo vecchio alunno però gli era
rimasto fedele, Rabbì Meir, che tentò ripetutamente di farlo tornare nella
giusta strada. Noto è uno dei loro dialoghi che avvenne di shabbat. Elish’à
cavalcava velocemente e Rabbì Meir gli correva dietro. A un certo punto
Acher disse al Rav: “Torna indietro, abbiamo già superato il limite percor-
ribile di shabbat89”. Il fedele alunno allora replicò: “Tu torna indietro, torna
nella strada giusta!”
Ma Elish’à non fu dissuaso e concluse dicendo che nel Pardes aveva
sentito quella Voce che gli diceva che lui non avrebbe più potuto fare te-
shuvà. Passarono gli anni e troviamo Elish’à sul letto di morte sempre con
101
Rabbì Meir al suo fianco che ancora continuava a pregarlo di rivedere le
sue posizioni. In quel momento Elish’à scoppiò in lacrime e morì. Rabbì
Meir si rallegrò in cuor suo perché sapeva che il maestro finalmente ave-
va fatto teshuvà .
Rabbì Meir
102
Meglio imparare da giovani o dai giovani?
I tre maestri citati sopra ci danno tre diversi insegnamenti.
Elish’à ben Abuyà ci spiega che chi impara da bambino è come chi scri-
ve su carta nuova, dunque ciò che impara rimarrà ben impresso nella sua
memoria. Al contrario, chi inizia a studiare da vecchio è come chi scrive
su carta raschiata, per questo ciò che ha imparato non verrà recepito pro-
fondamente e verrà presto dimenticato93. A tal proposito, i nostri maestri
hanno detto che lo studio durante la giovinezza è come aprire una roccia,
quello durante l’età adulta è come cercare di squarciare la sabbia.
Rabbì Yossè ben Yehudà, invece, ci istruisce su quali siano i maestri mi-
gliori dicendo che chi impara dai giovani è come chi mangia uva acerba e
beve vino non abbastanza invecchiato, perché i loro insegnamenti saran-
no ancora pieni di dubbi e di incertezze. Chi, al contrario, impara dai più
adulti, è come chi mangia uva matura e beve vino vecchio, perché la loro
conoscenza sarà più chiara e fondata.
L’ultimo insegnamento, di Rabbì Yehudà Hanassì o, secondo altri,
di Rabbì Meir, discute con il precedente affermando che non dobbiamo
guardare la forma, l’età, ma il contenuto, ossia la reale capacità intelletti-
va di un maestro.
Elish’à ben Abuyà e Rabbì Meir: ancora sulla possibilità di fare teshuvà
Immaginiamo che l’ultimo insegnamento sia di Rabbì Meir e mettia-
molo in relazione al primo di Elish’à ben Abuyà. Quest’ultimo affermava
che è meglio studiare da giovani e che per gli anziani quasi non c’è spe-
ranza di arrivare a un alto livello. Rabbì Meir, invece, che ha presente
forse la storia del suo maestro Rabbì ‘Aqiva94, obbietta che c’è sempre
la possibilità di studiare e di migliorare anche in età adulta e che non ci
dobbiamo far ingannare dalle apparenze. È un po’ quello che hanno pre-
dicato durante tutta la loro vita insieme.
103
Capitolo 5 Mishnà 1
וַ ֲהלֹא ְב ַמ ֲא ָמר ֶא ָחד יָ כֹול,}לֹומר {א ַ ַּומה ַּתלְ מּוד.ַּב ֲע ָׂש ָרה ַמ ֲא ָמרֹות נִ ְב ָרא ָהעֹולָ ם
ֶאּלָ א לְ ִה ָּפ ַרע ִמן ָה ְר ָׁש ִעים ֶׁש ְּמ ַא ְּב ִדין ֶאת ָהעֹולָ ם ֶׁשּנִ ְב ָרא ַּב ֲע ָׂש ָרה,}לְ ִה ָּב ְראֹות {ב
: וְ לִ ֵּתן ָׂש ָכר טֹוב לַ ַּצ ִּד ִיקים ֶׁש ְּמ ַקּיְ ִמין ֶאת ָהעֹולָ ם ֶׁשּנִ ְב ָרא ַּב ֲע ָׂש ָרה ַמ ֲא ָמרֹות,ַמ ֲא ָמרֹות
Con dieci comandi fu creato il mondo. Quale insegnamento in que-
sto fatto? Non avrebbe potuto essere creato con un comando solo? Eb-
bene (non è avvenuto così), soltanto per punire più severamente i mal-
vagi che mandano in rovina il mondo creato con dieci comandi e per
dare un buon premio ai giusti i quali mantengono il mondo che è stato
creato con dieci comandi.
In tutto il quinto capitolo non vengono nominati gli autori delle mas-
sime che sono ordinate a seconda dei numeri con le quali iniziano. Dopo
di ciò troviamo, invece, dei detti anonimi che iniziano con la parola kol,
che significa, a seconda delle espressioni che seguono, “tutti quelli che”
o “tutto ciò che”.
104
molirla e più grande è il merito di chi gli dà forza. Interessante da notare è
il fatto che il mondo fu creato con dieci comandi e la Torà sul monte Sinay
fu espressa attraverso dieci comandamenti. Ancora una volta troviamo
un legame tra la creazione e il dono della Torà, il concetto che le mitzvot
mantengono saldo il mondo e che il mondo era in bilico fino a che gli
ebrei non accettarono la Torà95.
105
Capitolo 5 Mishnà 2
ֶׁש ָּכל ַהּדֹורֹות ָהיּו,הֹוד ַיע {ג} ַּכ ָּמה ֶא ֶרְך ַא ַּפיִ ם לְ ָפנָ יו
ִ ְ ל,ֲע ָׂש ָרה דֹורֹות ֵמ ָא ָדם וְ ַעד נ ַֹח
ֲע ָׂש ָרה דֹורֹות ִמּנ ַֹח וְ ַעד ַא ְב ָר ָהם.ַמ ְכ ִע ִיסין ָּוב ִאין ַעד ֶׁש ֵה ִביא ֲעלֵ ֶיהם ֶאת ֵמי ַה ַּמּבּול
ַעד ֶׁש ָּבא, ֶׁש ָּכל ַהּדֹורֹות ָהיּו ַמ ְכ ִע ִיסין ָּוב ִאין,}הֹוד ַיע ַּכ ָּמה ֶא ֶרְך ַא ַּפיִ ם לְ ָפנָ יו {ה
ִ ְ ל,}{ד
:(עלָ יו) ְׂש ַכר ֻּכּלָ ם
ָ ַא ְב ָר ָהם וְ ִק ֵּבל
Dieci generazioni vi furono da Adam a Noach, per mostrare quanto
grande sia la Sua clemenza; perché tutte le generazioni andarono sem-
pre più provocando la Sua ira, finchè Hashem mandò su di loro le acque
del diluvio. Dieci generazioni vi furono da Noach fino ad Avraham per
mostrare quanto grande sia la Sua clemenza; perché tutte le generazio-
ni andarono sempre più provocando la Sua ira finchè venne Avraham,
nostro patriarca e ricevette la ricompensa per tutte.
Ancora sul numero dieci: dieci generazioni ci furono tra Adam e No-
ach e altre dieci tra quest’ultimo e Avraham. Ciò ci dimostra che il Si-
gnore trattiene la sua rabbia e non punisce immediatamente, ma attende
speranzoso che l’uomo faccia tashuvà. Ha aspettato prima di mandare il
diluvio (secondo alcuni commenti, Noach ci mise addirittura centoventi
anni per costruire l’arca proprio perché sperava che vedendolo gli uomini
si ravvedessero) e ha sopportato l’idolatria prima che arrivasse Avraham
il quale capì che c’era un’unica divinità creatrice e istruì gli uomini su
tale via. Haqadosh Barukh Hu non desidera la morte dei malvagi, ma
che ritornino alla giusta condotta. Avraham avvicinava le persone del suo
tempo proprio con questo obiettivo: le ospitava, dava loro da mangiare
e poi insegnava loro a benedire, a ringraziare per il pasto. È scritto: “E le
persone che avevano fatto a Charan”, in che senso “che avevano fatto?”,
si domanda Rashì. Significa che avevano fatto entrare nel mondo della
Shechinà, della Presenza Divina, Avraham convertendo gli uomini e Sarà
le donne.
106
Capitolo 5 Mishnà 3
הֹוד ַיע
ִ ְ ל,}ֲע ָׂש ָרה נִ ְסיֹונֹות נִ ְתנַ ָּסה ַא ְב ָר ָהם ָא ִבינּו {ו} ָעלָ יו ַה ָּׁשלֹום וְ ָע ַמד ְּב ֻכּלָ ם {ז
:{ח} ַּכ ָּמה ִח ָּבתֹו ֶׁשל ַא ְב ָר ָהם ָא ִבינּו ָעלָ יו ַה ָּׁשלֹום
Con dieci prove fu testato Avraham nostro patriarca e resistette a tut-
te, e ciò fa riconoscere quanto fosse grande l’amore di Avraham nostro
patriarca (per Hashem).
96 Nostro padre.
107
noi, come suoi figli e discendenti, siamo benedetti grazie ai suoi meriti. A
Rosh Hashanà, per esempio, sappiamo che la mitzvà è di sentire lo Sho-
far97: questo corno ricorda proprio la legatura di Yitzchak che poi, come
sappiamo, non avvenne ma, al posto del ragazzo, venne sacrificato un
montone. Noi suoniamo lo Shofar proprio a Rosh Hashanà perché nel mo-
mento in cui siamo sotto giudizio e dobbiamo pentirci per l’anno passato,
ricordiamo questo grande merito di Avraham che è un merito anche per
noi oggi e ci può aiutare a superare il giudizio in bene.
97 Corno di montone che viene suonato per indurre alla teshuvà e alla riflessione.
98 Sui motivi delle sofferenze vedi anche le tesi degli amici di Yiov cap. 4 mishnà 15.
108
Capitolo 5 Mishnà 4
(ע ֶׂשר ַמּכֹות ֵה ִביא ַה ָּקדֹוׁש ֶ .בֹותינּו ְב ִמ ְצ ַריִ ם וַ ֲע ָׂש ָרה ַעל ַהּיָ םֵ ֲע ָׂש ָרה נִ ִּסים נַ ֲעׂשּו לַ ֲא
ֲע ָׂש ָרה נִ ְסיֹונֹות נִ ּסּו.)}ָּברּוְך הּוא {יא} ַעל ַה ִּמ ְצ ִרּיִ ים ְּב ִמ ְצ ַריִ ם וְ ֶע ֶׂשר ַעל ַהּיָ ם {יב
וַ יְ נַ ּסּו א ִֹתי,) ֶׁשּנֶ ֱא ַמר (במדבר יד,}בֹותינּו ֶאת ַה ָּמקֹום ָּברּוְך הּוא ַב ִּמ ְד ָּבר {יד ֵ {יג} ֲא
:זֶ ה ֶע ֶׂשר ְּפ ָע ִמים וְ לֹא ָׁש ְמעּו ְּבקֹולִ י
Dieci miracoli furono compiuti per i nostri Padri in Egitto e dieci sul
mare. Dieci piaghe portò il Santo Benedetto sugli egiziani in Egitto e
dieci sul mare. Dieci volte i nostri Padri misero alla prova il Santo Be-
nedetto nel deserto, come è stato detto: ‘Mi hanno messo alla prova già
dieci volte e non hanno ascoltato la Mia voce’” (Bemidbar 14:22).
Dieci miracoli furono fatti per figli di Israele in Egitto dal momento
che ognuna delle dieci piaghe colpiva solo gli egiziani e loro scampavano
al pericolo. Altri dieci aiutarono gli ebrei quando, dopo essere scappati,
arrivarono al Yam Suf; e questi furono i seguenti:
Si aprirono le acque.
Le acque aperte formarono una sorta di muro.
Il sentiero dove passarono, in mezzo alle acque, divenne secco.
Il sentiero dove dopo camminarono gli egiziani era umido e fangoso.
Le acque si divisero in dodici parti e in ognuna di queste entrò una
tribù.
Le acque si congelarono e divennero come delle rocce contro le quali
andarono a sbattere gli egiziani.
Le acque congelate non erano un unico pezzo di ghiaccio, ma sembra-
vano una stratificazione di pietre dalla bellezza incredibile.
99 Letteralmente significa “ Mare dei Giunchi” è comunemente noto con il nome di “Mar
Rosso”.
109
Le acque congelate erano come di vetro trasparente e ogni tribù dal
suo passaggio poteva vedere le altre.
Gli ebrei, mentre camminavano, potevano bere le acque sciolte che
avevano un sapore dolce.
Le acque sciolte che non facevano in tempo a bere si congelavano di
nuovo prima di toccare terra e andavano a formare degli ammassi di
ghiaccio.
Dieci piaghe mandò il Signore contro gli egiziani in Egitto per far co-
noscere la Sua forza al faraone e a tutto il popolo. Queste furono:
Tutte le acque dell’Egitto si trasformarono in sangue.
Ci fu un’invasione di rane.
Arrivarono i pidocchi.
Ci fu un’invasione di animali feroci.
Dovettero sopportare la morte del bestiame.
Furono colpiti da bolle sulla pelle.
Arrivò della grandine che conteneva dentro il fuoco.
Ci fu un’invasione di cavallette.
Ci fu un buio fitto per sei giorni consecutivi.
Morirono tutti i primogeniti maschi.
110
A Refidim si lamentarono perché non c’era più acqua.
Subito dopo il dono della Torà al monte Sinay costruirono un vitello
d’oro.
Protestarono per le difficoltà del viaggio.
Dissero che preferivano la carne alla manna.
Gli esploratori, che erano andati perlustrare la Terra di Israele, quando
tornarono riferirono al popolo che quel paese divorava i suoi abitanti e
che non sarebbero riusciti a conquistarlo. A causa di questa colpa Hashem
ritardò la loro entrata in Eretz Kena’an di 38 anni.
111
Capitolo 5 Mishnà 5
לֹא ִה ִּפילָ ה ִא ָּׁשה ֵמ ֵר ַיח.}בֹותינּו ְּב ֵבית ַה ִּמ ְק ָּדׁש {טו ֵ ֲע ָׂש ָרה נִ ִּסים נַ ֲעׂשו לַ ֲא
וְ לֹא נִ ְר ָאה זְבּוב ְּב ֵבית, וְ לֹא ִה ְס ִר ַיח ְּב ַׂשר ַהּק ֶֹדׁש {יז} ֵמעֹולָ ם,}ְּב ַׂשר ַהּק ֶֹדׁש {טז
וְ לֹא ִכּבּו גְ ָׁש ִמים,}ּפּורים {יט ִ וְ לֹא ֵא ַרע ֶק ִרי לְ כ ֵֹהן ּגָ דֹול ְּביֹום ַה ִּכ,}ַה ִּמ ְט ְּב ַחיִ ם {יח
וְ לֹא נִ ְמ ָצא ְפסּול,}רּוח ֶאת ַעּמּוד ֶה ָע ָׁשן {כ ַ וְ לֹא נָ ְצ ָחה ָה,ֵאׁש ֶׁשל ֲע ֵצי ַה ַּמ ֲע ָר ָכה
וְ לֹא ִהּזִ יק,פּופים ִּומ ְׁש ַּת ֲחוִ ים ְרוָ ִחים
ִ עֹומ ִדים ְצ
ְ ,ָּבע ֶֹמר ִּוב ְׁש ֵּתי ַהּלֶ ֶחם ְּובלֶ ֶחם ַה ָּפנִ ים
וְ לֹא ָא ַמר ָא ָדם לַ ֲח ֵברֹו ַצר לִ י ַה ָּמקֹום ֶׁש ָאלִ ין,ירּוׁשלַ יִ ם ֵמעֹולָ ם ָ {כא} נָ ָחׁש וְ ַע ְק ָרב ִּב
:ירּוׁשלַ יִ ם
ָ ִּב
Vengono elencati in questa mishnà dieci miracoli che avvennero nel Bet
Hamiqdash101 di Gerusalemme che ci fanno capire il valore e la santità che
aveva quel luogo.
Nessuna donna abortì per l’odore della carne dei sacrifici anche se
112
questo era sempre molto forte.
Non si rovinò mai la carne anche se a volte, nei periodi estivi, rimane-
va al caldo per più di due giorni.
Non si vide mai una mosca dove si macellava, neanche sulla carne che
veniva messa sopra dei tavoli di marmo per sciacquarne le interiora.
Non si trovò mai un’impurità notturna nel kohen gadol il giorno di Kip-
pur perché sarebbe stato per lui un disonore.
Le piogge non spensero mai il fuoco dell’altare anche se questo si tro-
vava nel cortile esterno.
Il vento non dileguò la colonna di fumo dell’altare. Al riguardo il Ram-
bam scrive che, durante il sacrificio, c’era sempre un’aria piacevole, né
troppo calda né troppo fredda.
Non si trovò mai un difetto nell’ ‘Omer102, né nei due pani (che si por-
tavano come offerta del nuovo prodotto di grano durante la festa di Sha-
vuot103) e neanche nei pani dell’offerta che si cuocevano e si disponevano
sullo Shulchan ogni settimana.
I pellegrini che arrivavano a Gerusalemme in occasione degli shalosh
regalim, i tre pellegrinaggi, a Pesach104, Shavuot e Sukkot105, giungendo da
tutto il paese, rimanevano stretti dentro al Bet Hamiqdash ma, quando
si inchinavano, ognuno trovava il suo spazio. Lo stesso avverrà quando,
con l’arrivo del Messia, tutti gli ebrei torneranno in Israele e, nonostante
il territorio non sia immenso, ognuno troverà il suo posto.
Nessun serpente e scorpione fece danni a Gerusalemme nonostante ce
ne fossero molti in quella zona.
Nessuno disse mai “mi sta stretto il posto dove dormo a Gerusalem-
me” durante i pellegrinaggi, come a dire che non vedeva l’ora di andarse-
ne e di tornare a lavorare. Da qui deduciamo quanto era grande l’amore
che provavano per Gerusalemme e per il Santuario, quanta armonia c’era
tra ogni ebreo e il suo compagno durante questi sacri eventi.
102 Era l’offerta del primo orzo che si portava al Tempio il 16 di Nissan. Solo dopo questa
offerta si poteva godere del nuovo prodotto di orzo. In ricordo di tale presentazione
chiamiamo il periodo che va da Pesach a Shavuot, il periodo dell’‘Omer.
103 La festa che viene sette settimane dopo Pesach e che ricorda il dono della Torà.
104 Festa che ricorda l’uscita degli ebrei dall’Egitto.
105 Festa che ricorda la protezione che diede il Signore agli ebrei nel deserto.
113
Capitolo 5 Mishnà 6
ִּופי, ִּופי ַה ְּב ֵאר, ִּפי ָה ָא ֶרץ, וְ ֵאּלו ֵהן,ֲע ָׂש ָרה ְד ָב ִרים נִ ְב ְראּו ְב ֶע ֶרב ַׁש ָּבת ֵּבין ַה ְּׁש ָמׁשֹות
,אֹומ ִרים
ְ וְ יֵ ׁש. וְ ַהּלּוחֹות, וְ ַה ִּמ ְכ ָּתב, וְ ַה ְּכ ָתב, וְ ַה ָּׁש ִמיר, וְ ַה ַּמ ֶּטה, וְ ַה ָּמן, וְ ַה ֶּק ֶׁשת,ָה ָאתֹון
ַאף ְצ ָבת,אֹומ ִרים ְ וְ יֵ ׁש. וְ ֵאילֹו ֶׁשל ַא ְב ָר ָהם ָא ִבינּו,מׁשה ֶ בּורתֹו ֶׁשל ָ ְּוק,ַאף ַה ַּמּזִ ִיקין
:}ִּב ְצ ָבת ֲעׂשּויָ ה {כח
Dieci cose furono create al crepuscolo del primo shabbat e cioè: l’a-
pertura della terra, la bocca del pozzo, la bocca dell’asina, l’arcobale-
no, la manna, la verga (di Moshè), lo shamir, le lettere dell’alfabeto, la
scrittura, le Tavole della Legge. Alcuni (sostengono) anche gli spiriti
maligni e la tomba di Moshè nostro Maestro, l’ariete di Avraham nostro
patriarca e c’è chi aggiunge anche la tenaglia fatta con la tenaglia.
114
costruzione del Bet Hamiqdash in quanto non potevano venire utilizzati
strumenti di ferro che fossero legati alla guerra per fare il Santuario che
invece doveva portare pace. Lo shamir veniva utilizzato anche per incide-
re i nomi delle tribù sulle pietre del pettorale del kohen109.
Le lettere dell’alfabeto che erano incise sulle Tavole della Legge.
La scrittura delle Tavole della Legge che, dicono i maestri, era leggibile
da tutti i lati.
Le prime Tavole della Legge, le seconde, invece, vennero scritte da
Moshè.
115
Capitolo 5 Mishnà 7
ָח ָכם ֵאינֹו ְמ ַד ֵּבר ִּב ְפנֵ י ִמי ֶׁשהּוא גָ דֹול ִמ ֶּמּנּו.ִׁש ְב ָעה ְד ָב ִרים {ל} ַּבּגֹלֶ ם וְ ִׁש ְב ָעה ֶּב ָח ָכם
ׁשֹואל ָּכ ִענְ יָ ן
ֵ , וְ ֵאינֹו נִ ְב ָהל לְ ָה ִׁשיב, וְ ֵאינֹו נִ ְכנָ ס לְ תֹוְך ִּד ְב ֵרי ֲח ֵברֹו,}ְּב ָח ְכ ָמה ְּוב ִמנְ יָ ן {לב
, וְ ַעל ַמה ֶּׁשּלֹא ָׁש ַמע,אֹומר ַעל ִראׁשֹון ִראׁשֹון וְ ַעל ַא ֲחרֹון ַא ֲחרֹון ֵ ְ ו,ֵּומ ִׁשיב ַּכ ֲהלָ ָכה
:ּלּופ ֶיהן ַּבּגֹלֶ ם
ֵ וְ ִח.ּומֹודה ַעל ָה ֱא ֶמת ֶ ,אֹומר לֹא ָׁש ַמ ְע ִּתי ֵ
Sette cose caratterizzano la persona rozza e sette il sapiente. Il sa-
piente non parla mai davanti a chi gli è superiore in saggezza e in età;
non interrompe i discorsi degli altri; non si precipita a rispondere; fa
domande relative al soggetto e risponde a proposito; parla prima di ciò
che c’è prima e per ultimo di ciò che c’è dopo; su quello che non ha sen-
tito, dice “non ho sentito”; riconosce la verità. Le caratteristiche opposte
sono nella persona rozza.
116
Non si precipita a rispondere, ma prima riflette bene sulle parole del
suo interlocutore per sapere poi come rispondere.
Fa domande relative al soggetto e risponde di proposito; non insiste
con idee estranee al discorso solo per avere la meglio nella discussione.
Risponde secondo l’ordine delle domande, inizialmente alla prima do-
manda e poi alla successiva;
Se ha una certa opinione, non dice che l’ha sentita dai suoi maestri, ma
conferma che è solo il suo pensiero.
Riconosce la verità e non insiste a discutere solo per far stare in piedi
le sue parole.
Tutte queste caratteristiche sono tipiche di una persona umile. Vedia-
mo di approfondire il concetto.
Sull’umiltà e la modestia
117
Capitolo 5 Mishnà 10
וְ יֵ ׁש. זֹו ִמ ָּדה ֵבינֹונִ ית,}אֹומר ֶׁשּלִ י ֶׁשּלִ י וְ ֶׁשּלְ ָך ֶׁשּלָ ְך {מה ֵ ָה.ַא ְר ַּבע ִמּדֹות ָּב ָא ָדם
, ֶׁשּלִ י ֶׁשּלָ ְך וְ ֶׁשּלְ ָך ֶׁשּלָ ְך. ַעם ָה ָא ֶרץ, ֶׁשּלִ י ֶׁשּלָ ְך וְ ֶׁשּלְ ָך ֶׁשּלִ י. זֹו ִמ ַּדת ְסדֹום,אֹומ ִרים ְ
: ָר ָׁשע, ֶׁשּלִ י ֶׁשּלִ י וְ ֶׁשּלְ ָך ֶׁשּלִ י.}ָח ִסיד {מז
Ci sono tra gli uomini quattro modi di comportarsi. Chi dice: “Ciò
che è mio è mio e ciò che è tuo è tuo” è un tipo mediocre, ma c’è anche
chi lo identifica, per il comportamento, con gli abitanti di Sodoma; chi
dice: “Ciò che è mio è tuo e ciò che tuo è mio” è un ignorante; chi dice:
“Ciò che è mio è tuo e ciò che è tuo è tuo” è pio; e infine chi dice: “Ciò
che è tuo è mio e ciò che è mio è mio” è un malvagio.
Vengono elencati quattro approcci nel rapporto col prossimo per quan-
to riguarda l’aiuto reciproco e il donare o avere.
110 Città distrutta da D. proprio per il comportamento egoistico dei suoi abitanti.
111 Cfr. cap. 1 mishnà 2.
118
Capitolo 5 Mishnà 13
. ֵעינֹו ָר ָעה ְּב ֶׁשל ֲא ֵח ִרים,רֹוצה ֶׁשּיִ ֵּתן וְ לֹא יִ ְּתנּו ֲא ֵח ִרים
ֶ ָה.נֹותנֵ י ְצ ְד ָקה
ְ ַא ְר ַּבע ִמּדֹות ְּב
לֹא יִ ֵּתן וְ לֹא. ָח ִסיד, יִ ֵּתן וְ יִ ְּתנּו ֲא ֵח ִרים. ֵעינֹו ָר ָעה ְב ֶׁשּלֹו,יִ ְּתנּו ֲא ֵח ִרים וְ הּוא לֹא יִ ֵּתן
: ָר ָׁשע,יִ ְּתנּו ֲא ֵח ִרים
Coloro che fanno tzedaqà possono avere quattro atteggiamenti: c’è
colui che vuole dare da solo senza che altri diano e questi è invidioso di
quello che gli altri danno; c’è chi vede volentieri che gli altri diano, ma
non vuol dare personalmente e costui è avaro del proprio; c’è chi vuole
dare e invita altri a dare e costui è virtuoso; c’è chi né dà né gradisce che
gli altri diano e costui è il malvagio.
Le tipologie di benefattori
Qui troviamo ancora quattro atteggiamenti diversi tra coloro che dan-
no o non danno tzedaqà.
Chi vuole solo dare in prima persona ma non vuole che anche gli
altri diano perché, dice il Bertinoro, sa che fare tzedaqà ha il merito di far
arricchire e non vuole che gli altri si arricchiscano; altra spiegazione, non
vuole che anche le altre persone acquisiscano gli onori che si addicono a
un benefattore. Viene da sé che in realtà, vuole fare la mitzvà non in quan-
to tale, perché comandata da Hashem, ma per avere come ricompensa
onori e gloria.
Chi vuole che gli altri diano ma non vuole dare del suo perché teme
egoisticamente di perdere ricchezza e agio.
Chi dà e cerca di risvegliare anche gli altri a questa mitzvà, questo è
virtuoso, pio.
Chi non dà e non vuole neanche che gli altri diano, questo è malvagio.
119
I tre tipi di tzedaqà
È scritto nel commento del nipote del Rambam ai Pirkè Avot che ci
sono tre tipi di tzedaqà: d’oro, d’argento e di bronzo.
La tzedaqà d’oro è quella che si fa di nascosto per non cercare onori e
per non imbarazzare la persona in difficoltà.
Quella d’argento si dà invece in un momento di pericolo o di timore
quindi non disinteressatamente.
Quella di bronzo, infine, si fa in punto di morte, quando si danno istru-
zioni per devolvere del denaro dopo la propria dipartita.
120
Capitolo 5 Mishnà 16
, וְ ֶׁש ֵאינָ ּה ְּתלּויָ ה ְב ָד ָבר. ְּב ֵטלָ ה ַא ֲה ָבה, ָּב ֵטל ָּד ָבר,}ָּכל ַא ֲה ָבה ֶׁש ִהיא ְתלּויָ ה ְב ָד ָבר {נה
.} זֹו ַא ֲה ַבת ַא ְמנֹון וְ ָת ָמר {נו, ֵאיזֹו ִהיא ַא ֲה ָבה ַה ְּתלּויָ ה ְב ָד ָבר.ֵאינָ ּה ְּב ֵטלָ ה לְ עֹולָ ם
: זֹו ַא ֲה ַבת ָּדוִ יד וִ יהֹונָ ָתן,וְ ֶׁש ֵאינָ ּה ְּתלּויָ ה ְב ָד ָבר
Qualunque amore (fra persone) che dipenda da una cosa materiale,
col venire meno della cosa, viene annullato, mentre se non è legato a
una cosa materiale, non finisce mai. Quale sarebbe, per esempio, un
amore dipendente da una cosa? Quello di Amnon e Tamar; e quello che
non dipende da alcunché? Quello di David e Yonatan.
“L’amore vero”
112 Secondo altre interpretazioni, Hashem punì Amnon per quello che aveva fatto con
l’impotenza, per questo iniziò a odiare la sorellastra e a sfogarsi con lei subito dopo il
rapporto.
113 Cfr. cap. 2 mishnà 10.
121
il re Shaul, invidioso di David, lo continuasse a inseguire per ucciderlo,
Yonatan aiutò l’amico in più occasioni, gli consigliò di fuggire e gli fu
accanto nei momenti difficili.
122
Capitolo 5 Mishnà 17
סֹופּה
ָ ֵאין, וְ ֶׁש ֵאינָ ּה לְ ֵׁשם ָׁש ַמיִ ם.סֹופּה לְ ִה ְת ַקּיֵ ם
ָ ,לֹוקת ֶׁש ִהיא לְ ֵׁשם ָׁש ַמיִ ם
ֶ ָּכל ַמ ֲח
.}לֹוקת ִהּלֵ ל וְ ַׁש ַּמאי {נז
ֶ זֹו ַמ ֲח,לֹוקת ֶׁש ִהיא לְ ֵׁשם ָׁש ַמיִ ם ֶ ֵאיזֹו ִהיא ַמ ֲח.לְ ִה ְת ַקּיֵ ם
:}לֹוקת ק ַֹרח וְ ָכל ֲע ָדתֹו {נח ֶ זֹו ַמ ֲח,וְ ֶׁש ֵאינָ ּה לְ ֵׁשם ָׁש ַמיִ ם
Ogni disputa che avvenga per fini religiosi finisce col raggiungere
il suo scopo; non è così invece per le discussioni che non hanno fini
religiosi. Quale esempio si può citare del primo tipo? Le discussioni
di Hillel e Shammay. E del secondo tipo? Quelle di Qorach e di tutto il
suo seguito.
Dopo aver esposto i due tipi di amore, nel testo precedente, il trattato
presenta qui due tipi di discussioni.
Una discussione leShem Shamaim, per il timore del cielo, che viene por-
tata avanti per arrivare alla verità e non solo per far stare in piedi le pro-
prie posizioni, per questo motivo raggiungerà il suo scopo. Un esempio
di questa tipologia sono le discussioni di Hillel e Shammay che attraverso
le loro dispute cercavano di chiarire la halakhà per le generazioni succes-
sive114.
Il secondo tipo di discussione è quello che viene fatto per scopi perso-
nali, per raggiungere onore e gloria: questa non raggiungerà il suo scopo.
Un esempio è la ribellione che portò avanti Qorach con la sua congrega
123
contro Moshè e Aharon. Qorach era il cugino di Moshè e di Aharon, an-
che lui della tribù di Levì, invidioso del loro ruolo, reclutò duecentocin-
quanta persone dicendo che tutto il popolo era santo, tutti avevano senti-
to i dieci comandamenti al monte Sinay, e quindi non ci dovevano essere
dei capi privilegiati. Per queste posizioni sobillatrici, Hashem li punì, aprì
la bocca della terra e li fece precipitare dentro. Qorach e la sua assemblea
erano andati contro il sistema di divisione di ruoli all’interno del popo-
lo. Come abbiamo già visto, solo i kohanim, potevano occuparsi del culto
del Tempio e per questo solo loro hanno delle mitzvot aggiuntive che ne
regolano la santità115. Dopo la morte dei ribelli, il Signore organizzò una
dimostrazione del ruolo particolare che solo i kohanim avevano. Chiese di
prendere un bastone per ogni tribù e disse che solo quello della tribù pre-
scelta sarebbe fiorito. Ovviamente solo il bastone di Aharon, della tribù
di Levì, germogliò.
Da questa storia viene fuori il divieto di essere come Qorach e la sua
congrega, ossia di non creare o alimentare polemiche perché chi discute
provocatoriamente con il suo compagno o con il suo maestro è come se
discutesse con la Presenza Divina. La parola machloqet, discussione, ha
dentro la parola cheleq, parte, perché quando si litiga in questo modo, si
creano solo divisioni e si perde la forza che ha il popolo ebraico quando è
unito. Si può invece cercare di risolvere la questione prendendo da parte
la persona interessata; se non è possibile fare nulla, è meglio allontanarsi
cosi che “il polemico” capisca che non ha seguito.
Il midrash si domanda come mai prima è scritto “le discussioni di Hillel
e Shammay” mentre dopo solo “la discussione di Qorach e di tutto il suo
seguito” senza nominare gli altri interlocutori, ossia Moshè e Aharon?
Perché questi ultimi avevano delle buone intenzioni, non facevano altro
che mettere in pratica i comandi di Hashem e, più volte, cercarono una
riappacificazione.
Riporta il Qehati che un altro modo per capire se la disputa ha degli
scopi positivi, è vedere se c’è unità e amore nel gruppo che discute non
solo per andare contro qualcun altro. Nella assemblea di Qorach, tutti
erano divisi, ogni singolo era mosso dal proprio desiderio personale di
essere kohen e c’era solo invidia e odio reciproco anche tra di loro.
124
Capitolo 5 Mishnà 19
לׁשהָ ּוׁשְ . ִמ ַּתלְ ִמ ָידיו ֶׁשל ַא ְב ָר ָהם ָא ִבינּו,לׁשה ְד ָב ִרים ַהּלָ לּו ָ ָּכל ִמי ֶׁשּיֵ ׁש ְּביָ דֹו ְׁש
, וְ נֶ ֶפׁש ְׁש ָפלָ ה,מּוכה
ָ ְרּוח נַ ְ ו,טֹובה ָ ַעיִ ן. ִמ ַּתלְ ִמ ָידיו ֶׁשל ִּבלְ ָעם ָה ָר ָׁשע,ְד ָב ִרים ֲא ֵח ִרים
ִמ ַּתלְ ִמ ָידיו ֶׁשל, וְ נֶ ֶפׁש ְר ָח ָבה,בֹוהה ָ ְרּוח ּגַ ְ ו, ַעיִ ן ָר ָעה.ִמ ַּתלְ ִמ ָידיו ֶׁשל ַא ְב ָר ָהם ָא ִבינּו
. ַמה ֵּבין ַּתלְ ִמ ָידיו ֶׁשל ַא ְב ָר ָהם ָא ִבינּו לְ ַתלְ ִמ ָידיו ֶׁשל ִּבלְ ָעם ָה ָר ָׁשע.ִּבלְ ָעם ָה ָר ָׁשע
ֶׁשּנֶ ֱא ַמר,נֹוחלִ ין ָּבעֹולָ ם ַה ָּבא
ֲ ְאֹוכלִ ין ָּבעֹולָ ם {סב} ַהּזֶ ה ו ְ ,ַּתלְ ִמ ָידיו ֶׁשל ַא ְב ָר ָהם ָא ִבינּו
ֲא ָבל ַּתלְ ִמ ָידיו ֶׁשל ִּבלְ ָעם ָה ָר ָׁשע. וְ א ְֹצר ֵֹת ֶיהם ֲא ַמּלֵ א, לְ ַהנְ ִחיל א ֲֹה ַבי יֵ ׁש,)(משלי ח
ֹלהיםִ וְ ַא ָּתה ֱא,) ֶׁשּנֶ ֱא ַמר (תהלים נה,יֹור ִדין לִ ְב ֵאר ַׁש ַחת ְ ְיֹור ִׁשין ּגֵ ִיהּנָ ם {סג} וְ
: וַ ֲאנִ י ֶא ְב ַטח ָּבְך, ַאנְ ֵׁשי ָד ִמים ִּומ ְר ָמה לֹא יֶ ֱחצּו יְ ֵמ ֶיהם,ּתֹור ֵידם לִ ְב ֵאר ַׁש ַחת
ִ
125
alunni di Bil’am il malvagio.
Per quanto riguarda Avraham queste sono: la condiscendenza, ossia
l’accontentarsi di quello che si ha e non invidiare il prossimo, l’umiltà e
la modestia che ti permette di fare a meno dei piaceri del mondo. Trovia-
mo in Avraham la condiscendenza quando, dopo aver vinto la battaglia
contro i quattro re, il re di Sodoma propose al nostro patriarca di prendere
qualcosa dal bottino, ma lui rispose che non avrebbe preso né un filo né
un laccio di quello che possedeva il sovrano. L’umiltà la rileviamo quan-
do disse al Signore che non era altro se non polvere e cenere. La modestia,
invece, appare evidente quando parlò rivolgendosi alla moglie dicendo:
“Ecco ora so che sei una donna di bell’aspetto” (Bereshit 12:11) e da qui il
midrash capisce che fino a quel momento quasi non aveva dato peso all’a-
spetto esteriore della donna.
Chi possiede queste caratteristiche, avrà la ricompensa di godere di
questo mondo e anche del mondo futuro.
Per quanto riguarda Bil’am, le tre qualità che sono proprie dei suoi
alunni sono: l’invidia, l’orgoglio e la superbia. La punizione per tali disce-
poli è la discesa nel Ghehinnom e una morte prematura.
Dopo la vittoria degli ebrei contro gli emorei e contro Og, re di Bashan,
Balaq, re di Moav, cominciò a temere questo popolo che stava sgominan-
do interi eserciti nel deserto. Chiamò allora Bil’am, un noto stregone che
aveva enormi poteri, e gli chiese di maledire gli ebrei. Il Signore però
apparve a Bil’am e gli disse di rinunciare perché quello era un popolo be-
nedetto da Lui. Hashem gli parlò di nuovo, in sogno, dicendo che anche
se fosse andato, avrebbe detto solo quello che Lui gli avrebbe permesso.
In viaggio, l’asina sulla quale stava cavalcando improvvisamente deviò la
sua strada perché aveva visto un angelo che la ostacolava. Bil’am comin-
ciò a colpirla allora lei iniziò a parlare117; a quel punto anche Bil’am vide il
messo di D. il quale ribadì il concetto che non sarebbe riuscito comunque
a maledire il popolo ebraico. E così fu: per quattro volte le sue maledizio-
ni si trasformarono in benedizioni.
Nel personaggio citato troviamo l’invidia per le ricchezze altrui e il de-
siderio di denaro che lo portò ad accettare l’incarico di Balaq che gli aveva
126
offerto oro e argento. L’orgoglio è presente quando disse riferendosi a se
stesso: “Questa è la dichiarazione di chi ode le parole del Signore e che
conosce la mente dell’Altissimo”. La superbia, e la voglia di soddisfare i
suoi desideri, invece, vengono fuori quando, dopo aver fallito con le ma-
ledizioni, incitò le donne di Moav a tentare gli ebrei e ad avere rapporti
con loro allo scopo di danneggiare finalmente il popolo nemico.
127
Capitolo 5 Mishnà 20
וְ גִ ּבֹור ָּכ ֲא ִרי לַ ֲעׂשֹות ְרצֹון, וְ ָרץ ַּכ ְּצ ִבי, וְ ַקל ַּכּנֶ ֶׁשר, ֱהוֵ י ַעז ַּכּנָ ֵמר,אֹומר
ֵ הּודה ֶבן ֵּת ָימא ָ ְי
.}ובׁשת ָּפנִ ים לְ גַ ן ֵע ֶדן {סז
ֶ ,} ַעז ָּפנִ ים לְ גֵ ִיהּנָ ם {סה,אֹומר ֵ הּוא ָהיָ ה.ָא ִביָך ֶׁש ַּב ָּׁש ָמיִ ם
:תֹור ֶתָך
ָ ֹלהינּו ֶׁש ִּת ְבנֶ ה ִע ְירָך ִּב ְמ ֵה ָרה ְביָ ֵמינּו וְ ֵתן ֶחלְ ֵקנּו ְּב ֵ יְ ִהי ָרצֹון ִמּלְ ָפנֶ יָך יְ יָ ֱא
128
mo studiato per non dimenticarlo.
“Svelto come un cervo” per correre con solerzia verso ogni mitzvà an-
che quella che apparentemente può sembrare più insignificante120.
“Forte come un leone” per dominare il nostro istinto negativo121.
Nella seconda parte della mishnà, si parla della punizione per lo sfac-
ciato e della ricompensa per il modesto. L’autore vuole riprendere il pri-
mo concetto spiegato, l’essere arditi di cui parlava all’inizio, il quale non
deve equivalere all’essere sfacciati. Nel primo caso intendeva un arditez-
za per il Signore, nel secondo una sfrontatezza negativa che porta solo a
odiare chi ammonisce.
La conclusione è un’invocazione ad Hashem a concederci di nuovo il
Bet Hamiqdash e a renderci parte della Sua Torà.
Il Rambam spiega che avendo discusso prima dell’arditezza da dimo-
strare mentre si studia, la mishnà termina con un accenno all’era messia-
nica quando tutta la terra sarà piena della conoscenza di D. e non ci sarà
bisogno di essere sfrontati, quindi di utilizzare una middà, una qualità
morale, che a volte può essere negativa, neanche in ambito di Torà.
129
Capitolo 5 Mishnà 21
, ֶּבן ְׁשלׁש ֶע ְׂש ֵרה לַ ִּמ ְצֹות, ֶּבן ֶע ֶׂשר לַ ִּמ ְׁשנָ ה, ֶּבן ָח ֵמׁש ָׁשנִ ים לַ ִּמ ְק ָרא,אֹומר
ֵ הּוא ָהיָ ה
לׁשים
ִ ֶּבן ְׁש, ּבן ֶע ְׂש ִרים לִ ְרּדֹוף, ֶּבן ְׁשמֹונֶ ה ֶע ְׂש ֵרה לַ ֻח ָּפה,ֶּבן ֲח ֵמׁש ֶע ְׂש ֵרה לַ ַּתלְ מּוד
ֶּבן ִׁש ְב ִעים,} ֶּבן ִׁש ִּׁשים לַ זִ ְקנָ ה {עב, ֶּבן ֲח ִמ ִּׁשים לָ ֵע ָצה, ֶּבן ַא ְר ָּב ִעים לַ ִּבינָ ה,לַ ּכ ַֹח
ֶּבן ֵמ ָאה ְּכ ִאּלּו ֵמת וְ ָע ַבר ָּוב ֵטל ִמן,ׁשּוח ַ ָ ֶּבן ִּת ְׁש ִעים ל,בּורה ָ ְ ֶּבן ְׁשמֹונִ ים לַ ּג,לַ ֵּׂש ָיבה
:ָהעֹולָ ם
Egli soleva dire inoltre: “A cinque anni si comincia a studiare la
Torà; a dieci la Mishnà; a tredici comincia l’obbligo dell’osservanza dei
precetti; a quindici si può iniziare lo studio del Talmud; a diciotto (si
è pronti) per il matrimonio; a venti (si è pronti) per procurarsi di che
vivere; a trent’anni si è nell’età del vigore; a quaranta in quella della
saggezza; a cinquanta si può dar consiglio; a sessant’anni si entra nella
vecchiaia; a settant’anni nella canizie; ottant’anni è l’età della forza; a
novanta si cammina curvi, e chi raggiunge i cento è da considerarsi già
morto e fuori dal mondo”.
122 Per approfondimenti vedi lo schema “Torà Orale e Torà Scritta” in Appendice.
130
dice che si possa iniziare già a quattro anni, riprendendo il concetto dell’
‘Orlà123 che prevede che per i primi tre anni non si possa godere dei frutti
dell’albero di un ebreo. I prodotti del quarto anno, invece, erano dedicati
al Signore e quindi si mangiavano in qedushà, in santità, andando a Geru-
salemme; così il bambino che entra nel quarto anno di età, lo si santifica
ad Hashem cominciando a insegnargli le prime letterine.
A dieci anni ci si appresta a insegnargli la Mishnà e quindi le prime
basi di Torà Orale. Il tannà124 pone intervalli di cinque anni tra un livello e
l’altro perché è scritto che chi non vede un buon risultato nel suo studio in
cinque anni, non lo vedrà neanche in seguito. Dunque quello è il periodo
base di applicazione.
A tredici anni il giovane entra a far parte del klall, della comunità in
quanto ebreo adulto e responsabile delle sue azioni e della messa in pra-
tica delle mitzvot125. C’è chi scrive che il passaggio all’età adulta ai tredici
anni sia “halakhà leMoshè miSinay”126.
A quindici anni si può iniziare a studiare il Talmud che è l’unione di
Mishnà e Ghemarà (la Ghemarà è il commento alla Mishnà) e quindi si
entra nel mondo delle discussioni e delle deduzioni rabbiniche.
A diciotto anni si è pronti per sposarsi. Rashì scrive che c’è un’allusione
a questa età nella Torà, nel libro di Bereshit, perché la parola adam, uomo,
dall’inizio del testo alla creazione della donna è scritta diciotto volte.
A venti, dopo aver investito tutto il tempo precedente nello studio, si
è pronti per procurarsi da vivere senza comunque abbandonare la Torà.
A trent’anni si è nell’età del vigore, è scritto infatti che i Leviim inizia-
vano a occuparsi del trasporto delle parti del Mishkan quando erano nel
deserto proprio a trent’anni.
A quarant’anni si ha la capacità di comprendere e di dedurre un con-
cetto dall’altro; è detto infatti che dopo quarant’anni che gli ebrei erano
nel deserto, solo allora, Hashem diede loro “un cuore per capire, degli
occhi per vedere, delle orecchie per sentire”.
A cinquant’anni si possono dare dei consigli perché questa qualità ne-
cessita di due componenti: la capacità intellettiva e l’esperienza che solo
il tempo può fornire.
131
A sessant’anni è il momento della vecchiaia, ossia della saggezza.
A settant’anni è si comincia a essere più curvi o, secondo altre interpre-
tazioni, è l’ora per potersi dedicare alla tefillà, allo studio della Torà e al
perfezionamento della propria persona.
A cento anni è come se si fosse già morti e fuori dal mondo.
132
Capitolo 5 Mishnà 22
וְ ִסיב,} ָובּה ֶּת ֱחזֵ י {עו. ְּדכֹּלָ א ָבּה,} ֲה ָפְך ָּבּה וַ ֲה ָפְך ָּבּה {עה,אֹומר
ֵ }ֶּבן ַּבג ַּבג {עג
:} טֹובה ֵה ֶימּנָ ה
ָ ֶׁש ֵאין לְ ָך ִמ ָּדה,זּועַ ִּומּנַ ּה לָ א ְת,ְּובלֵ ה ַבּה
: לְ פּום ַצ ֲע ָרא ַאגְ ָרא,אֹומר
ֵ ֶּבן ֵהא ֵהא
Il figlio di Bag Bag diceva: “Volgila e rivolgila, perché tutto è in essa;
medita su di essa, invecchia e consumati su di essa, e non te ne allonta-
nare perché non c’è per te niente di meglio”. Il figlio di He He diceva:
“Secondo la fatica sarà la ricompensa”.
133
Capitolo 6 Mishnà 2
אֹומ ֶרת
ֶ ְחֹורב ַּומ ְכ ֶרזֶ ת ו ֵ יֹוצאת ֵמ ַהר ֵ ְּב ָכל יֹום וָ יֹום ַּבת קֹול,הֹוׁש ַע ֶּבן לֵ וִ י
ֻ ְָא ַמר ַר ִּבי י
,ּתֹורה נִ ְק ָרא נָ זּוףָ עֹוסק ַּבֵ ּתֹורה ֶׁש ָּכל ִמי ֶׁש ֵאינֹו ָ אֹוי לָ ֶהם לַ ְּב ִרּיֹות ֵמ ֶעלְ ּבֹונָ ּה ֶׁשל
,)אֹומר (שמות לב ֵ ְ ו,ֶׁשּנֶ ֱא ַמר (שם יא) נֶ זֶ ם זָ ָהב ְּב ַאף ֲחזִ יר ִא ָּׁשה יָ ָפה וְ ָס ַרת ָט ַעם
ַאל,ֹלהים הּוא ָחרּות ַעל ַהּלֻ חֹת ִ ֹלהים ֵה ָּמה וְ ַה ִּמ ְכ ָּתב ִמ ְכ ַּתב ֱאִ וְ ַהּלֻ חֹת ַמ ֲע ֵׂשה ֱא
וְ ָכל,ּתֹורה
ָ עֹוסק ְּב ַתלְ מּוד ֵ חֹורין ֶאּלָ א ִמי ֶׁש
ִ ֶׁש ֵאין לְ ָך ֶּבן,ִּת ְק ָרא ָחרּות ֶאּלָ א ֵחרּות
ֶׁשּנֶ ֱא ַמר (במדבר כא) ִּומ ַּמ ָּתנָ ה נַ ֲחלִ ֵיאל,ּתֹורה ֲה ֵרי זֶ ה ִמ ְת ַעּלֶ ה ָ עֹוסק ְּב ַתלְ מּוד
ֵ ִמי ֶׁש
:ִּומּנַ ֲחלִ ֵיאל ָּבמֹות
Disse Rabbì Yehoshu’a figlio di Levì: “Ogni giorno una voce prove-
niente dal monte Chorev annuncia e dice: ‘Guai a voi, o mortali, se re-
cate affronto alla Torà, perché chi non si occupa dello studio della Torà
è chiamato biasimevole’; come è detto: ‘Un pendente d’oro nel naso di
un maiale: tale è una bella donna insulsa di mente’ (Mishlè 11:22). Ed
è pur detto : ‘Le tavole della Torà sono opera di Hashem e lo scritto è
scrittura di Hashem scolpita sulle tavole’ (Shemot 32:16). Non leggere
charut (scolpito) ma cherut (libertà), perché veramente libero non è se
non colui che si occupa della Torà. E chi si occupa della Torà è un uomo
che si eleva, come è detto: ‘E andarono da Matanà (il dono) a Nachaliel
(eredità di Hashem) e da Nachaliel a Bamot (all’elevazione)’” (Bemi-
dbar 21:19).
128 Per approfondimenti vedi lo schema “Torà Orale e Torà Scritta” in Appendice.
134
va da Pesach a Shavuot.
Rabbì Yehoshu’a ben Levì era uno dei più grandi amoraim, maestri del-
la Ghemarà, di Eretz Israel della prima generazione. Studiò presso Bar
Kapparà, alunno a sua volta di Rabbì Yehudà Hanassì. Era un tale giusto
che meritò addirittura la rivelazione di Eliahu Hanavì e si dice che entrò
nel Gan Eden ancora vivo. Non si rifiutò mai di insegnare anche vicino
a persone indisposte con malattie contagiose perché diceva che la Torà
protegge chi la studia e che guarisce chi la ascolta.
Viene detto che ogni giorno dal monte Chorev (il monte Sinay), il luo-
go in cui gli ebrei giurarono di rispettare le mitzvot, si sente una Voce che
dice che chi non si occupa di Torà è biasimevole.
Come “un pendente d’oro nel naso di un maiale”, così è un uomo che
potrebbe studiare ma non lo fa.
E dice anche che le lettere delle Tavole della Legge sono state incise,
ma in realtà dobbiamo intendere la parola “incise”, charut, come cherut,
libertà, perché chi si occupa di Torà, imparando a non essere schiavo dello
Yetzer r’à, dell’istinto cattivo e dei desideri del proprio cuore, solo lui può
dirsi veramente libero. Potremmo pensare che entrare in un mondo fatto
solo di regole e comandamenti possa limitare la libertà, ma qui il Qehati
ci sembra dire il contrario, perché studiando Torà si arriva alla nostra vera
essenza129.
Si conclude dicendo che, chi si occupa di Torà si eleva e il suo studio
gli viene dato in dono come eredità.
135
Capitolo 6 Mishnà 5
,ֹלׁשים ַמ ֲעלֹות ִ ֶׁש ַה ַּמלְ כּות נִ ְקנֵ ית ִּב ְׁש,יֹותר ִמן ַה ְּכהּוּנָ ה ִּומן ַה ַּמלְ כּות ֵ ּתֹורה ָ ּגְ דֹולָ ה
, וְ ֵאלּו ֵהן,ּוׁשמֹונֶ ה ְד ָב ִרים ְ ּתֹורה נִ ְקנֵ ית ְּב ַא ְר ָּב ִעים
ָ וְ ַה,וְ ַה ְּכ ֻהּנָ ה ְּב ֶע ְׂש ִרים וְ ַא ְר ַּבע
, ַּב ֲענָ וָ ה, ְּביִ ְר ָאה, ְּב ֵא ָימה, ְּב ִבינַ ת ַהּלֵ ב, ַּב ֲע ִר ַיכת ְׂש ָפ ָתיִ ם, ִּב ְׁש ִמ ַיעת ָהאֹזֶ ן,ְּב ַתלְ מּוד
, ְּביִ ּׁשּוב, ְּב ִפלְ ּפּול ַה ַּתלְ ִמ ִידים, ְּב ִד ְקּדּוק ֲח ֵב ִרים, ְּב ִׁשּמּוׁש ֲח ָכ ִמים, ְּב ָט ֳה ָרה,ְּב ִׂש ְמ ָחה
, ְּב ִמעּוט ֵׁשנָ ה, ְּב ִמעּוט ַּת ֲענּוג, ְּב ִמעּוט ֶּד ֶרְך ֶא ֶרץ,חֹורה ָ ְּב ִמעּוט ְס, ְּב ִמ ְׁשנָ ה,ְּב ִמ ְק ָרא
ְּב ַק ָּבלַ ת, ֶּב ֱאמּונַ ת ֲח ָכ ִמים, ְּבלֵ ב טֹוב, ְּב ֶא ֶרְך ַא ַּפיִ ם, ְּב ִמעּוט ְׂשחֹוק,ְּב ִמעּוט ִׂש ָיחה
וְ ֵאינֹו ַמ ֲחזִ יק,עֹוׂשה ְסיָ ג לִ ְד ָב ָריו ֶ וְ ָה, וְ ַה ָּׂש ֵמ ַח ְּב ֶחלְ קֹו, ַה ַּמ ִּכיר ֶאת ְמקֹומֹו,ּסֹורין ִ ִַהּי
,אֹוהב ֶאת ַה ְּצ ָדקֹות ֵ ,אֹוהב ֶאת ַה ְּב ִרּיֹות ֵ ,אֹוהב ֶאת ַה ָּמקֹום ֵ , ָאהּוב,טֹובה לְ ַע ְצמֹו ָ
וְ לֹא ֵמגִ יס לִ ּבֹו, ִּומ ְת ַר ֵחק ִמן ַה ָּכבֹוד,ּתֹוכחֹות ָ אֹוהב ֶאת ַה ֵ ,יׁש ִרים ָ אֹוהב ֶאת ַה ֵּמ ֵ
ַּומ ֲע ִמידֹו, ַּומ ְכ ִריעֹו לְ ַכף זְ כּות,נֹוׂשא ְבעֹל ִעם ֲח ֵברֹו ֵ ,הֹור ָאה ָ וְ ֵאינֹו ָׂש ֵמ ַח ְּב,ְּב ַתלְ מּודֹו
ׁשֹומ ַע
ֵ ׁשֹואל ֵּומ ִׁשיב ֵ , ִּומ ְתיַ ֵּׁשב לִ ּבֹו ְּב ַתלְ מּודֹו, ַּומ ֲע ִמידֹו ַעל ַה ָּׁשלֹום,ַעל ָה ֱא ֶמת
וְ ַה ְמ ַכּוֵ ן, ַה ַּמ ְח ִּכים ֶאת ַרּבֹו,ּלֹומד ַעל ְמנָ ת לַ ֲעׂשֹות ֵ ּלֹומד ַעל ְמנָ ת לְ לַ ֵּמד וְ ַה ֵ ַה,ּומֹוסיף
ִ
אֹומרֹו ְ אֹומר ָּד ָבר ְּב ֵׁשם ֵ ָהא לָ ַמ ְד ָּת ָּכל ָה,אֹומרֹו ְ אֹומר ָּד ָבר ְּב ֵׁשם ֵ וְ ָה,מּועתֹו ָ ֶאת ְׁש
:ֹאמר ֶא ְס ֵּתר לַ ֶּמלֶ ְך ְּב ֵׁשם ָמ ְר ְּד ָכיֶ וַ ּת,) ֶׁשּנֶ ֱא ַמר (אסתר ב,ֵמ ִביא גְ ֻאּלָ ה לָ עֹולָ ם
La Torà è grande più del sacerdozio e più del regno; perché il regno
si acquista con trenta gradini e il sacerdozio con ventiquattro, mentre
la Torà si acquista attraverso quarantotto requisiti e cioè: lo studio, l’at-
tenzione, la pronuncia delle parole, la comprensione col cuore, l’appro-
fondimento, il timore, la riverenza, l’umiltà, la letizia, la frequentazio-
ne dei saggi, gli scambi con i compagni, la discussione con gli allievi,
la mente lucida, le cognizioni bibliche, le cognizioni della Mishnà, il
poco sonno, le poche chiacchiere, i pochi piaceri, i pochi scherzi, i pochi
affari, la longanimità, il buon cuore, la fiducia nei maestri, la rassegna-
zione nelle punizioni, la consapevolezza del proprio posto, la soddi-
sfazione della propria parte, la prudenza nei discorsi, il non attribuire
merito a se stessi, l’essere amabili, amanti di Hashem, amanti delle cre-
ature, amanti della giustizia, delle ammonizioni, della rettitudine, l’al-
136
lontanarsi dagli onori, il non insuperbirsi per il proprio studio, il non
godere nel dare sentenze, l’unirsi al prossimo per sopportare i gioghi,
il giudicarlo in senso favorevole avviandolo alla verità e alla pace, l’a-
ver mente quieta nello studio, il domandare e il rispondere, l’ascoltare
e l’aggiungere nuove cognizioni, lo studiare a scopo di insegnare, lo
studiare a scopo di eseguire, il rendere più sapiente il proprio maestro,
il meditare la sua lezione e il dire una cosa citando il nome di chi l’ha
detta. Tu sai, infatti, che chi riporta una cosa col nome del suo autore
porta la redenzione al mondo; come è detto: “E disse Ester al Re, a nome
di Mordechay” (Ester 2:2).
137
Con il confronto e la puntualizzazione con i compagni135.
Con la discussione insieme agli allievi che attraverso le loro domande
chiariscono i vari argomenti.
Con la mente lucida.
Con la conoscenza dei ventiquattro libri del Tanach136.
Con la conoscenza della Mishnà e dei fondamenti della Halakhà e del-
la Torà Orale137.
Con poco sonno, senza sprecare tempo e senza diventare pigri, perché
la debolezza del corpo porta anche alla debolezza dell’anima. È scritto
che il tempo giusto per riposare deve essere di otto ore al giorno.
Con poche chiacchiere di argomenti profani perché è detto: “E parlere-
te di esse”, cioè essenzialmente delle parole di Torà e non di altro138.
Con pochi piaceri materiali come mangiare, bere e simili.
Con pochi scherzi inutili. Ci sono esempi di scherzi utili, diversi saggi
all’interno delle loro lezioni inserivano delle barzellette legate ai concetti
spiegati per risvegliare gli alunni e per catturare la loro attenzione.
Con pochi affari mondani.
Con longanimità, trattenendo la rabbia139.
Con un cuore buono lontano dall’invidia e dall’odio, aperto a ricevere
nuove parole di Torà140.
Con la fiducia nelle parole dei maestri anche se non le riusciamo a ca-
pirle dal punto di vista intellettivo141.
Con l’accettare le sofferenze con gioia e senza aver da replicare sulle
vie del Signore142.
Con il conoscere il proprio posto e livello, senza parlare in presenza di
chi è più saggio143.
Con l’essere soddisfatti di quello che si ha e senza abbandonare lo stu-
dio per la ricerca del denaro144.
138
Facendo una siepe alle proprie parole, facendo attenzione che i propri
insegnamenti siano precisi e non facciano sbagliare il pubblico145.
Senza vantarsi del proprio studio146.
Essendo amato dalle altre persone per il proprio comportamento im-
peccabile.
Che ama il Signore e per questo studia con amore.
Che ama le creature e le avvicina alla Torà147.
Che ama la giustizia in generale e fare atti di giustizia148.
Che ama le ammonizioni che lo fanno migliorare149.
Che ama l’onestà150 e agire con rettitudine.
Che si allontana dall’onore, studia per amore e non per gloria perso-
nale.
Che non si inorgoglisce del proprio studio ma si sente sempre il più
piccolo tra i saggi.
Senza essere contento di dare sentenze perché teme di poter sbagliare
e far sbagliare.
Che condivide la sofferenza con il compagno e lo aiuta sia material-
mente che spiritualmente151.
Giudicando in maniera favorevole il prossimo152.
E avvicinandolo alla verità.
E alla pace.
Con la mente quieta nello studio, con un impegno fisso e non in ma-
niera sporadica153.
Domandando per comprendere meglio e cercando di dare delle rispo-
ste.
Ascoltando con attenzione le parole degli altri e aggiungendo del pro-
prio.
Studiando per insegnare, non solo per una speculazione teorica.
139
Studiando per mettere in pratica154.
Rendendo più saggio il maestro con le proprie domande.
Approfondendo per cercare di capire il vero significato delle parole.
Citando un insegnamento a nome di chi l’ha detto senza attribuirsene
il merito155, infatti chi si comporta così avvicina la redenzione.
140
APPENDICE
Quiz
141
Torà Orale e Torà Scritta
Per Torà Scritta si intende:
L’insieme dei 24 libri del Tanach. Tanach è un acrostico che sta per
Torà, Neviym e Ketuvim.
La Torà o Pentateuco è formata da cinque libri (Bereshit, Shemot, Vay-
qrà, Bemidbar e Devarim) e contiene 613 mitzvot. La narrazione va dal-
la creazione del mondo alla morte di Moshè.
I Neviym o Profeti si dividono in anteriori e posteriori. I primi sono
libri più storici che narrano il periodo che va da Yehoshu’a, successore
di Moshè, alla divisione del Regno. I secondi si dividono a loro volta
in Profeti Maggiori e Minori.
I Ketuvim o scritti, sono libri più narrativi e contengono i Salmi, i Pro-
verbi, il libro di Giobbe, le cinque Meghillot, ecc.
Della Torà Orale invece fanno parte:
Le varie raccolte di midrashim, di commenti di tipo narrativo e legisla-
tivo: Midrash Rabbà, Midrash Tanchumà e Yalkut Shimonì.
La Mishnà, un insieme di insegnamenti inizialmente trasmessi in
modo orale e poi redatti in forma scritta da Rabbì Yehudà Hanassì. È
formata da sei Ordini (Zeraim, Moed, Nashim, Nezikin, Kodashim e
Tahorot) i quali sono a loro volta suddivisi in sessantatre trattati.
La Baraytà e la Toseftà che sono un insieme di mishnayot non inserite
negli Ordini da Rabbì Yehudà Hanassì.
La Ghemarà che è il commento della Mishnà.
Il Talmud che è l’insieme di Mishnà e Ghemarà. Abbiamo il Talmud
Yerushalmi, redatto in Eretz Israel e il Talmud Bavli, compilato in Ba-
bilonia.
I libri di Halakhà che, a partire dalle fonti della Torà e dalle varie opi-
nioni di Mishnà e Ghemarà, tirano fuori la regola pratica per l’applica-
zione delle mitzvot. Alcuni autori (tra quelli che abbiamo citato) sono:
Il Rambam, il Ba’al Haturim, Rabbì Yosef Caro, ecc.
Nota bene: tutta la Torà Scritta e tutta la Torà Orale vennero ricevute
dagli ebrei sul monte Sinay.
142
Le 613 mitzvot
Sono contenute nei cinque libri della Torà.
Si dividono in:
248 mitzvot positive che prescrivono di fare qualcosa
365 mitzvot negative che obbligano a non fare qualcosa.
143
Alcune Mitzvot ben adam lachaverò a partire dalle fonti della Torà
Non opprimere l’orfano e la vedova (Shemot 22:21)
Concedere prestiti alla persona indigente (Shemot 22:24)
Non mietere il proprio campo fino al suo limite ma lasciare un angolo-peà.
(Vayqrà 23:22)
Lasciare che siano il povero e lo straniero a raccogliere nei campi i fasci di
spighe che sono caduti (Vayqrà 19:9-10)
Non applicare in modo arbitrario la giustizia in una questione civile
(Vayqrà 19:14)
Un giudice deve giudicare con rettitudine (Vayqrà 19:15)
Non sparlare del prossimo (Vayqrà 19:16)
Non provare odio nei confronti di un compagno (Vayqrà 19:17)
Ammonire un ebreo se si comporta male (Vayqrà 19:17)
Non umiliare il prossimo (Vaiqrà 19:17)
Non vendicarsi (Vayqrà 18:18)
Non portare rancore (Vayqrà 19:18)
Nutrire affetto per il compagno ebreo (Vayqrà 19:18)
Portare rispetto a persone anziane e sagge (Vayqrà 19:32)
Non fare nulla che profani o sconsacri il nome divino (Vayqrà 22:32)
Non frodare nelle contrattazioni commerciali (Vayqrà 25:14)
Non dire cose che possano offendere o imbrogliare altre persone (Vayqrà
25:17)
Amare chi si sia convertito all’ebraismo (Devarim 10:19)
Frequentare i maestri di Torà e cercare di assimilare il loro comportamento
(Devarim 10:20)
Fare il prelievo della decima per il povero, in sostituzione della seconda
decima da effettuare nel terzo e nel sesto anno del ciclo settennale
(Devarim 14:28)
Non ignorare le necessità di un povero (Devarim 15:7)
Fare la tzedaqà, beneficienza (Devarim 15:8)
Non lasciare una persona senza sepoltura (Devarim 21:23)
Tenere fede a qualunque dichiarazione sia uscita dalle proprie labbra
(Devarim 23:24)
Seguire e imitare il comportamento del Signore (Devarim 28:9)
144
Cronologia
Il periodo persiano (538-333 a.e.v.) ed ellenistico (332-142 a.e.v.)
Nel 538 a.e.v. sotto ordine dell’imperatore persiano Ciro, molti ebrei partiro-
no per il Primo Ritorno in terra di Israele guidati da Zorobabele.
Meno di un secolo dopo ci fu il Secondo Ritorno guidato da ‘Ezrà lo scriba.
Nel 520 ca. a.e.v. fu istituita da ‘Ezrà la Grande Assemblea come supremo
organo giuridico e religioso.
Nel 515 a.e.v. fu inaugurato il secondo Tempio di Gerusalemme.
Nel 332 a.e.v. Alessandro Magno conquistò la Terra di Israele.
La dinastia asmonea. Va dal 142 a.e.v. al 63 d.e.v.
Nel 164 a.e.v. gli asmonei riuscirono a sconfiggere Antioco Epifane e a purifi-
care il Tempio che era stato profanato.
Nel 147 a.e.v. i seleucidi restituirono l’autonomia alla Giudea.
Il dominio romano. Va dal 63 a.e.v. al 313 d.e.v.
I romani si sostituirono ai seleucidi come potenza nella regione.
Nel 40 a.e.v. gli asmonei persero di nuovo l’indipendenza.
Nel 37 a.e.v. Erode fu nominato Re di Giudea e governò fino alla sua morte
nel 4 d.e.v.
Nel 66 iniziarono delle rivolte del popolo che vennero represse.
Nel 70 venne fondata la scuola di Yavne da Rabbì Yochannan ben Zakkay
dove rimase anche il Sinedrio.
Nel 70 Tito rase al suolo Gerusalemme, distrusse il Secondo Tempio e portò
gli ebrei in esilio.
Nel 73 venne sconfitta anche l’ultima resistenza ebraica a Massada.
Nel 132 ci fu la rivolta di Bar Chochbà durante la quale Gerusalemme e la
Giudea vennero riconquistate. Tuttavia tre anni dopo venne ripresa dai
Romani e a Gerusalemme fu dato il nome di Aelia Capitolina.
145
Bibliografia
Mishnaiot mevoarot sul trattato di “Avot”- Pinchas Qehati 2001
Perush lemassechet Avot – M. R. Rabinovich – Mossad Harav Quq
Massechet Avot im perush Chasdè Avot – Rabbì Nachman miBreslav –
Edizioni Chasidè Breslav
Rabbì ‘Aqiva – Elisheva Piha – Edito da Jewish Life 2008
Guida alle regole alimentari ebraiche – Riccardo Di Segni – Edizioni La-
med 1996
Il Talmud – A. Kohen – Arnaldo Forni Editore 1935
Bederekh Tovim – Yehuda Muriel – 1974
Le basi dell’ ebraismo – A.A. V.V. – Edizioni Morashà 2007
The little Midrash Says – R. Weissman – Benei Yakov Publications
The Midrash Says – R. Weissman – Benei Yakov Pubblications
Otzar hamidrashim sul chumash – Edizioni Dorot Friedman
Otzar hamidrashim sulle 613 mitzvot – Edizioni Dorot Friedman
Sefer Hatoda’a – Eliahu Kitov – Morashà 2007
Il Sentiero dei Giusti – Moshè Chaiym Luzzatto – Edizioni San Paolo 2000
Kitzur Shulchan ‘Arukh – R. S. Gantzfried – Edizioni Lamed 2001
The Jew and his home – Eliahu Kitov – Feldheim Publishers 2004
Pninè Halakhà tefillat nashim – R. E. Melamed – Mechon Har Brakhà
Pninè Halakhà sulle mitzvot ben adam lachaverò – R.E. Melamed – Me-
chon Har Brakhà
Rashì nella traduzione della Torà e Haftarot – Moise Levy Editore 2008
Pentateuco e Haftarot – A cura dell’assemblea dei rabbini di Italia 1976
Torà Scritta e Torà Orale – Avigail Hadad – Edizioni DLI 1999
Massime dei Padri – Edizioni DLI 1995
Midrashim – Riccardo Pacifici – Edizioni Marietti 1996
Eroi ebrei I e II – Sadie Rose Weilerstein – Fondazione per la Gioventù
Ebraica 1959
Ko ‘asù chakhamenu – Yokheved Segal –
I sentieri della gioia – Rav Shlomo Bekhor - Edizioni DLI - 1998
Chedvat Hachaiym – Rav Aharon Zakkay -
146
Finito di stampare dalla Litos Roma
nel mese di aprile 2013 - yiar 5773