Idea Dell'ufficio. L'Editoriale Ypsilon in Aracoeli - Morante
Idea Dell'ufficio. L'Editoriale Ypsilon in Aracoeli - Morante
Idea Dell'ufficio. L'Editoriale Ypsilon in Aracoeli - Morante
47
oblio
Osservatorio Bibliografico della Letteratura
Italiana Otto-novecentesca (e oltre)
Anno XIII, 47
giugno 2023
OBLIO – Periodico semestrale on-line – Anno XIII, n. 47 – giugno 2023
sito web: www.progettoblio.com e-mail: [email protected]
ISSN 2039-7917
Direttore
Nicola MEROLA (Università LUMSA)
Comitato direttivo
Giuseppe LO CASTRO (Università della Calabria)
Elena PORCIANI (Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’)
Caterina VERBARO (Università LUMSA)
Comitato scientifico
Simona COSTA (Università Roma Tre), Anna DOLFI (Accademia dei Lincei),
Giuseppe LANGELLA (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano),
Davide LUGLIO (Sorbonne Université – Paris IV), Federica PEDRIALI
(University of Edinburgh), Angelo R. PUPINO (Università di Napoli – L’Orientale),
Giovanna ROSA (Università di Milano), Mario SECHI (Università di Bari)
Comitato editoriale
Claudia CARMINA (Università di Palermo), Antonio Lucio GIANNONE
(Università del Salento), Stefano GIOVANNUZZI (Università di Perugia),
Stefano LAZZARIN (Université ‘Jean Monnet’ Saint- Étienne), Francesco SIELO
(Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’), Teresa SPIGNOLI (Università di
Firenze)
Segreteria di redazione
Vincenzo ALLEGRINI (Sapienza Università di Roma)
Redazione
Chiara CIARDULLO (Università della Calabria), Carmelo D’AMELIO (Università della
Campania ‘Luigi Vanvitelli’), Chiara PORTESINE (Scuola Normale Superiore), Cecilia
SPAZIANI (Università LUMSA)
Direttore responsabile
Gianfranco FERRARO (Universidade Nova de Lisboa)
VECCHIARELLI EDITORE
oblio 47 XIII, giugno 2023 | ISSN 2039-7917
indice
editoriale p. 11
all’attenzione
Ricordo di Sandro Maxia, a cura di Giovanna Caltagirone
Premessa p. 13
Sandro Maxia, Frammenti per Montale (a cura di Anna Dolfi) p. 15
Giovanna Caltagirone, Dove comincia la letteratura p. 19
Mario Sechi, Gli studi sveviani di Sandro Maxia (1959-1977) p. 30
Romano Luperini, Tozzi e Maxia p. 36
Anna Dolfi, Costanti montaliane per un lettore di poesia p. 39
Marina Guglielmi, Ripensare Babele. Gli anni di Sandro Maxia
comparatista p. 43
Giulio Iacoli, Il cerchio e il labirinto. Annotazioni sulla critica spaziale
di Sandro Maxia p. 49
Elisabetta Carta, Allievi e professori. Gli scambievoli ruoli di un maestro p. 55
Manuele Marinoni, Spazio narrativo e spazio del moderno. Sandro Maxia
e la letteratura italiana del Novecento p. 59
a fuoco
A quaranta anni da Aracoeli, a cura di Stefania Lucamante e Elena
Porciani
5
oblio 47 XIII, giugno 2023 | ISSN 2039-7917
in circolo
AA. VV., La critica viva. Lettura collettiva di una generazione 1920-1940,
a cura di Luciano Curreri e Pierluigi Pellini, Macerata, Quodlibet, 2022
6
oblio 47 XIII, giugno 2023 | ISSN 2039-7917
Roberto Talamo
La descrizione dell’azienda presso cui Manuele ha trovato un impiego avventizio è un breve capolavoro di
scrittura che merita uno studio attento e ravvicinato, alla ricerca di echi e significati profondi. L’indagine si
rivolge prima di tutto a mettere in relazione queste righe con la scrittura di uno dei più grandi autori del
modernismo europeo, Robert Walser: il grottesco ufficio dell’Editoriale Ypsilon appare fin da subito come
luogo ideale per instaurare una relazione tra il protagonista di Aracoeli e gli stralunati scrivani walseriani. Il
senso dell’inutilità della permanenza di Jakob von Gunten presso l’Istituto Benjamenta riecheggia nelle ore
sonnolente e per lo più improduttive trascorse da Manuele nel suo ufficio. Il comico-grottesco di queste
descrizioni si arricchisce anche dell’elemento parodico se si accostano queste pagine alle riflessioni su
letteratura e industria (Vittorini) e sulla stessa sorte della pagina letteraria destinata, nel sogno del
protagonista, a diventare «polvere bianca». Nei tanti percorsi di disfacimento e morte raccontati nel
romanzo, anche la letteratura sembra compiere, in modo grottesco e parodico, questo cammino.
The description of the company where Manuele has found a temporary job is a short masterpiece of writing
that deserves a careful and close study, in search of echoes and deep meanings. The investigation first turns
to relating these lines to the writing of one of the greatest authors of European modernism, Robert Walser:
the grotesque office of “Editoriale Ypsilon” immediately appears as the ideal place to establish a
relationship between the protagonist of Aracoeli and the bewildered Walser scribes. The sense of the futility
of Jakob von Gunten's stay at the Benjamenta Institute echoes in the sleepy and mostly unproductive hours
spent by Manuele in his office. The comic-grotesque of these descriptions is also enriched by the parodic
element if one juxtaposes these pages with the reflections on literature and industry (Vittorini) and on the
very fate of the literary page destined, in the protagonist's dream, to become «white dust». In the many paths
of disintegration and death recounted in the novel, literature too seems to take this path, in a grotesque and
parodic way.
Ciò che si potrà leggere in queste pagine è un close reading di un breve, ma credo
particolarmente rilevante, episodio che si trova in apertura del romanzo Aracoeli. Si
tratta del brano relativo all’impiego di Manuele presso quella strana casa editrice che
è l’Editoriale Ypsilon: esso compare nelle prime pagine dell’opera e conclude
idealmente la parte introduttiva del romanzo, che comincia nel segno di un mistero:
Vigeva […], in casa nostra, una sorta di onorabile segreto di stato, di cui mio padre era l’unico depositario
legittimo […], un segreto obbligato e per nulla tenebroso in se stesso; ma la fantasia infantile non può
figurarsi un segreto se non ammantato di tenebra o circonfuso di splendori.1
1
E. Morante, Aracoeli, Torino, Einaudi, 1989, p. 4.
122
oblio 47 XIII, giugno 2023 | ISSN 2039-7917
Questo stesso mistero è però già da subito svelato nella sua inconsistenza di «sassaia
desertica, succhiata da un vento africano, dove spuntavano arbusti che davano solo
spine, e la poca erba appena nata si moriva di sete».2 Verso questo mistero, già dalle
prime battute rivelato, Manuele insegue, «dopo tanti anni di separazione
smemorata»,3 la sua Aracoeli in fuga fantasmatica dopo il bombardamento del
Verano: «dove potrebbe essere fuggita, se non verso l’Andalusia? […] È appunto là
verso l’Andalusia, ch’io parto a cercarla».4
Subito dopo l’evocazione, cupa e violenta, di uno spettro materno scarmigliato che in
camicia da notte, sporco di sangue, in «una foresta di fumo e d’incendio»,5 fugge
verso l’Andalusia – e dopo la rappresentazione, sensorialmente estrema, del punto
ultimo del futuro, della propria stessa morte, raffigurata come «un urto enorme»,
sordo, accecante, cieco, «dove non c’è nessuno, e nemmeno io»6 – abbiamo
l’improvvisa apertura verso il tono quotidiano e comico-grottesco rappresentato dal
racconto del lavoro di Manuele negli uffici dell’Editoriale Ypsilon:
Da circa due mesi, io dispongo di un impiego avventizio in una piccola azienda editoriale, dove sono adibito
alla traduzione o lettura dei testi in esame, dei quali poi devo stendere una breve relazione scritta. Sono, per
lo più, opuscoli o trattatelli divulgativi, di argomento scientifico-pratico, o politico-sociale, o anche
istruttivo-mondano.7
Il quanto mai brusco cambio di tono, che ci porta dalla solitudine metafisica
dell’istante della morte alla grigia stanzetta della piccola casa editrice, sorprende e
diverte alla lettura. Il brano dell’Editoriale Ypsilon sembra appartenere a quella
dimensione del comico, che, come è già stato notato, Morante segnalava nei
manoscritti del romanzo. In un appunto del quaderno VII leggiamo: «N.B. Per
l’eventuale risvolto metter solo così: avvertenza, questo è un romanzo comico».8
Al tempo eterno (o del tutto al di là del tempo) della morte si contrappone
improvvisamente e comicamente il tempo brevissimo («due mesi») di un lavoro
precario («impiego avventizio») che consiste nella stesura d’una altrettanto «breve
relazione scritta» (di cui non è specificata in nessun modo, nelle righe successive,
l’utilità) su libri altrettanto brevi e insignificanti («opuscoli o trattatelli»). Il primo
paragrafo di questa sequenza è chiuso con uno straordinario climax comico che porta
a descrivere gli argomenti affrontati nei «trattatelli divulgativi» pubblicati da questa
casa editrice: «scientifico-pratico», «politico-sociale» e, in chiusura, con formula
irresistibile, «istruttivo-mondano». I temi, curiosamente tutti in coppie, quasi a
2
Ivi, pp. 3-4.
3
Ivi, p. 6.
4
Ibidem.
5
Ivi, p. 6.
6
Ivi, p. 7.
7
Ibidem.
8
Cfr. C. D’Angeli, Leggere Elsa Morante. Aracoeli, La storia e Il mondo salvato dai ragazzini, Roma, Carocci, 2003, p.
16; D. Scarpa, Un libro comico, un libro tragico, in «Il Giannone», X (2012), 19-20, pp. 315-317.
123
oblio 47 XIII, giugno 2023 | ISSN 2039-7917
Un mattino, preso dal desiderio di fare una passeggiata, mi misi il cappello in testa, lasciai il mio scrittoio o
stanza degli spiriti, e discesi in fretta le scale, diretto in strada.11
La scura scrivania era così antica che faceva pensare a un vecchio stregone. Quando aprivo i suoi piccoli
cassetti finemente intarsiati mi pareva che ne sortissero frasi, parole e sentenze. I tendaggi bianchi, il ronzio
della lampada a gas, la stanza scura e oblunga, il gatto, e la grande quiete nelle lunghe notti piene di fantasie
[…]. Per tornare al gatto: si sedeva sempre sulla pila di fogli coperti di segni che si trovava al mio fianco, e
con i suoi gialli occhi insondabili mi lanciava strani sguardi interrogativi. La sua presenza era come quella di
una strana fata taciturna. Forse devo molto a questo caro e tranquillo animale. Chi può mai saperlo? Più
andavo avanti a scrivere, più mi sentivo protetto e sorvegliato da un essere benevolo. Un grande velo, dolce e
delicato, mi fluttuava attorno.12
9
R. Walser, La Passeggiata, Milano, Adelphi, 1976. Collocazione nel Fondo Morante: F.MOR 830 WALSR 1.
10
C. Seelig, Passeggiate con Robert Walser, Milano, Adelphi, 1981. Collocazione nel Fondo Morante: F.MOR 920
SEELC 1.
11
R. Walser, La Passeggiata cit., p. 11.
12
Id., «I fratelli Tanner» (1914), in Id., La fine del mondo e altri racconti, Locarno, Dadò, 1996, p. 70.
124
oblio 47 XIII, giugno 2023 | ISSN 2039-7917
Lasciamo però i gatti che prendono la forma di fatate muse e le «stanze degli spiriti»,
per cercare di capire come il modello walseriano dell’ufficio possa aver agito nella
costruzione dell’episodio che stiamo studiando. Scrive Walser:
Mondo e campo d’azione di un commesso [cioè di un impiegato subalterno] è l’angusto, striminzito, misero,
squallido ufficio.13
L’azienda, ch’io sappia, è rappresentata in tutto da due stanzette d’ufficio, corredate di un cesso buio e senza
finestre. Una delle stanzette serve, più che altro, da magazzino; l’altra è occupata da me. Sebbene il Capo
(nelle sue comparse non infrequenti ma frettolose) abbia alluso talvolta a un suo invisibile “personale
d’azienda”, là dentro, secondo ogni apparenza, l’unico personale sono io.14
Anche le dimensioni dello spazio, come quelle del tempo, sono improvvisamente
ridotte: non due stanze, ma due «stanzette» e un gabinetto, degradato a «cesso buio e
senza finestre». Il proprietario dell’azienda, che viene evocato in modo fantasmatico,
non interagisce mai nel testo direttamente con Manuele e trasvola nelle pagine con
«comparse non infrequenti ma frettolose». Questa natura quasi evanescente rende
comica la sua designazione con due termini, entrambi con la maiuscola, che riportano
invece a una concretezza aziendale quanto mai viva e, dal punto di vista linguistico,
infelicemente attuale: qui viene chiamato «Capo» e poco dopo «Boss».15
A portarci nuovamente col pensiero a Walser è la riflessione sul «personale
d’azienda»: l’Editoriale Ypsilon è un’azienda sostanzialmente priva di personale, o
con un personale invisibile, come l’Istituto Benjamenta del romanzo Jakob von
Gunten è una scuola del tutto priva di insegnanti:
Qui s’impara ben poco, c’è mancanza di insegnanti […]. I signori insegnanti e maestri dormono, oppure
sono morti, o solo morti apparenti, o forse sono pietrificati.16
13
Id., Il commesso, in Id., I temi di Fritz Kocher, Milano, Adelphi, 1978, p. 78.
14
E. Morante, Aracoeli cit., p. 7.
15
Ivi, p. 8.
16
R. Walser, Jakob von Gunten, Milano, Adelphi, 2007, pp. 11 e 13.
17
C. Seelig, Passeggiate con Robert Walser cit., p. 17.
125
oblio 47 XIII, giugno 2023 | ISSN 2039-7917
Sebbene da qualche tempo avessi rinunciato a ogni droga leggera o pesante, e perfino – nei limiti del
possibile – agli alcolici, ricadevo nel mio vizio morboso del sonno. Allora d’un tratto piombavo
addormentato, a bocca aperta, sui miei lavori. […] Capitava pure che quei sopori mi portassero dei sogni, o
meglio deliri passeggeri, futili e tetri. Per esempio i caratteri di stampa, là sotto il mio naso, diventavano
tignole a miriadi, che sciamavano dai fogli riducendoli in una polvere bianca.21
Per Jakob addormentarsi nelle aule vuote (in tutti i sensi) dell’Istituto e sognare è
prassi frequente, del resto, come ricorda in diverse occasioni, «noi alunni dell’Istituto
Benjamenta siamo condannati a strani periodi d’ozio, che durano anche delle mezze
giornate».22 In uno di questi sogni il giovane protagonista accede finalmente ai
misteri delle «stanze interne», ma avvertendo subito che questa catabasi onirica «può
anche darsi che non debba significar niente».23 In effetti, quando Jakob accederà
realmente in questi luoghi ne potrà vedere la concreta e “vuota” consistenza:
Finalmente […] sono entrato nei veri e propri appartamenti interni, e ora debbo dire che questi appartamenti
non ci sono affatto. Due stanze in tutto, ma senza nessun aspetto di particolari comodità. L’arredo è quanto si
può immaginare di più economico e banale, e non vi si trova nulla di misterioso. […] Pensavo che là, dietro
quella porta […] ci fosse un visibilio di stanze o di sale, come in un castello […]. Poi tutto si offuscò e venne
18
Dice Jakob a proposito della sua camera nell’Istituto: «Questa cameretta la trovo proprio carina. È vero, la finestra
lassù in cima al muro si può appena chiamare una finestra, e tutto l’ambiente ha senz’altro l’aspetto di una tana da sorci
o cani. Ma mi piace», R. Walser, Jakob von Gunten cit., p. 21.
19
A proposito dei libri pubblicati dalla casa editrice Manuele dice: «Alla lettura di quei trattatelli, fino dalle prime
righe, avevo la sensazione di deglutire colla. Dei loro argomenti non m’importava nulla, anzi non concepivo che altri
cervelli pensanti potessero prendersene cura», E. Morante, Aracoeli cit., p. 8.
20
R. Walser, Jakob von Gunten cit., pp. 13, 24 e 50.
21
E. Morante, Aracoeli cit., p. 8, corsivo nel testo.
22
R. Walser, Jakob von Gunten cit., p. 19.
23
Ivi, p. 102.
126
oblio 47 XIII, giugno 2023 | ISSN 2039-7917
dell’altro, del nuovo. Sì, vivevano davvero quegli appartamenti interni, e ora è come se me li avessero
rubati.24
Il mistero dell’Editoriale Ypsilon non è altro che la sua stessa dissoluzione: nel
sogno, le tarme divorano i libri che diventano polvere, ma che erano polvere e nulla
già al momento della loro stessa produzione. Nei tanti percorsi di disfacimento e
morte raccontati nel romanzo, anche la scrittura sembra compiere, in modo grottesco
e parodico, questo cammino. Come scrisse Franco Fortini nella recensione ad
Aracoeli, «senza dubbio, quest’opera è fatta per chi sa cosa è stata, finché è esistita,
la letteratura»,25 prima che questa si trasformasse in polvere, cioè, in «scritture che
vengono redatte con astuto cinismo da gnomi esperti in re-writing […], attivi coboldi
[che] abitano e animano i corpi di alcuni nostri degnissimi scrittori viventi».26 Ma la
«polvere bianca» in cui nel sogno si disfanno i libri è solo un annunzio di altra
polvere e di un ben altro e più grande svelamento del nulla che si cela dietro al
principale “mistero” del romanzo: ciò di cui abbiamo parlato all’inizio, il viaggio
iniziatico verso Aracoeli ed El Amendral, quando nella sassaia desertica, «deserto
calcareo del colore di sangue rappreso»,27 per invenzione di Manuele, dell’alcool (e,
aggiungiamo noi, della scrittura), Aracoeli appare al figlio, raccattando «quell’ultimo
residuo d’energia viva nella mia poca polvere»,28 per lasciargli il senso di questa
iniziazione vuota: «Ma, niño mio chiquito, non c’è niente da capire».29
Sia il romanzo di Morante sia quello di Walser hanno al loro termine un deserto: dal
vuoto e dal nulla dell’Istituto Benjamenta («Noi ragazzi dell’Istituto Benjamenta non
riusciremo a nulla […]. Nella mia vita futura sarò un magnifico zero, rotondo come
una palla»),30 Jakob von Gunten nell’andare verso il mondo o come dice, quasi in
tono esaltato e solenne, il suo compagno Kraus, «verso l’impiego», giunto al termine
del suo viaggio di formazione, potrà incamminarsi verso il suo futuro con queste
parole:
Uno zero. Io, come singolo individuo, sono uno zero. Ma finiamola ormai con la penna, finiamola con la vita
dei pensieri. Vado nel deserto […]. Voglio un po’ vedere se anche in una landa incolta non si può vivere,
respirare, esistere.31
24
Ivi, pp. 135-137.
25
F. Fortini, «Aracoeli», in Id., Saggi, Milano, Mondadori, p. 1599.
26
Ibidem. In questo impietoso ritratto fortiniano degli scrittori del presente, ridotti a gnomi e coboldi che celebrano la
fine della letteratura, non possiamo non inserire idealmente, come oggetti che hanno ispirato la stessa riflessione del
critico, gli aspiranti autori che visitano l’Editoriale Ypsilon in cerca di un editore per le proprie opere, che Manuele
descrive in questo modo: «Si tratta, per lo più, di aspiranti autori, in gran parte anziani, i quali, col loro aspetto allupato
e quasi torvo, aumentano il gelo naturale dell’ambiente e mi precipitano subito in una ambascia confusa. […] Funesti
visitatori», E. Morante, Aracoeli cit., pp. 7-8.
27
Ivi, p. 308.
28
Ivi, p. 307.
29
Ivi, p. 308.
30
R. Walser, Jakob von Gunten cit., pp. 11-12.
31
Ivi, p. 168.
127
oblio 47 XIII, giugno 2023 | ISSN 2039-7917
Manuele dal vuoto dell’impiego giungerà al vuoto e al deserto del luogo originale,
dove dovrà, anche attraverso le parole della polvere di Aracoeli, apprendere, infine, a
vivere. Cioè ad accettare l’assenza stessa del mistero. Jakob e Manuele, per usare le
parole che Agamben dedica ai personaggi di Walser, sono protagonisti di «iniziazioni
in cui non vi è nulla da imparare».32
2. Idea dell’ufficio
Verso la fine di ottobre mi è stato pagato il mio secondo stipendio; il quale ha resistito intatto nelle mie
tasche fino a queste ferie annuali dei primi di novembre. […] Quattro giorni: da venerdì 31 ottobre […] al 4
novembre. […] Da un pezzo io mi sono fatto sedentario. E inoltre la parola ferie o vacanze a me evocava
sempre una squallida tribù festaiola, ebbra di sacchetti di plastica, di cocacola e di radioline frenetiche. […]
Su di me la decisione di questa partenza dirompeva in un sentimento estremo di rischio e di follia; ma anche
di un ignoto entusiasmo (enthusiasmòs = invasione divina). All’inizio, tuttavia, rimanevo dubbioso
sull’itinerario: dove potrebbe andare, infatti, un tipo come me, forastico e misantropo, e senza nessuna
curiosità del mondo – di nessun luogo al mondo?! Finché l’enthusiasmòs m’ha insegnato l’unico itinerario a
me possibile: comandato, anzi.33
Manuele, che prima di trovare un impiego negli uffici della sua bizzarra casa editrice
viveva di una rendita misera che, come egli dice, «negli ultimi tempi non bastava più
nemmeno a pagarmi l’affitto di una cameretta», aveva accolto l’assunzione come un
vero «colpo di fortuna».34 La coincidenza del pagamento del secondo stipendio con il
sopraggiungere delle prime ferie fa nascere in lui prima l’idea di un viaggio
(«all’inizio […] rimanevo dubbioso sull’itinerario») e poi questa idea si concretizza
nella ricerca di Aracoeli.
Elio Vittorini, nel suo celebre articolo del «Menabò» su Industria e letteratura, invita
a «vedere a qual punto le “cose nuove” tra cui oggi viviamo, direttamente o
indirettamente, per opera dell’ultima rivoluzione industriale abbiano un riscontro di
“novità” nell’immaginazione umana»35 e a ricercare la «catena di effetti che il mondo
32
G. Agamben, Maniere del nulla, in R. Walser, Pezzi in prosa, Macerata, Quodlibet, 1994, p. 10.
33
E. Morante, Aracoeli cit., pp. 8-9, corsivi nel testo.
34
Ivi, pp. 7-8.
35
E. Vittorini, Industria e letteratura, in «Il Menabò», 4, 1961, p. 13.
128
oblio 47 XIII, giugno 2023 | ISSN 2039-7917
L’officium è ciò che fa sì che un individuo si comporti in modo conseguente; da prostituta se è una prostituta,
da furfante se è furfante, ma anche da console se è console e, più tardi, da vescovo se è vescovo.39
L’azione di chi è impegnato in un ufficio non è dunque né agere né facere ma, come
ricorda Agamben facendo riferimento a Varrone, gerere: il magistrato porta, assume
e sostiene una carica, come chi porta e sostiene un peso, «il gerere è […] il
paradigma dell’officium».40 In questo senso si crea, secondo il filosofo, una
circolarità: l’essere assume l’ufficio ma l’ufficio finisce per definire integralmente
l’essere (introducendo quell’elemento di “dovere” inizialmente escluso dall’idea di
semplice osservanza).
Così Morante, nel brevissimo episodio dedicato all’ufficio di Manuele, ci mostra le
radici teologiche di una catena di effetti che costituisce la base “rituale”, se così si
può dire, della società industriale, in modi non dissimili da quelli elaborati in tutte le
sue opere da Walser. Jakob von Gunten frequenta un Istituto che si propone di
insegnare a servire, ha qualche moto di protesta iniziale verso questa condizione, ma
36
Ivi, p. 20.
37
G. Agamben, Opus Dei. Archeologia dell’ufficio, Torino, Bollati Boringhieri, 2012, p. 82.
38
Ivi, p. 85, corsivo nel testo.
39
Ivi, p. 87.
40
Ivi, p. 99.
129
oblio 47 XIII, giugno 2023 | ISSN 2039-7917
41
R. Calasso, Il sonno del calligrafo, in R. Walser Jakob von Gunten cit., p. 175.
42
L’enthusiasmòs, come invasione divina e azione in sé del divino, opportunamente introdotto nel momento della scelta
di compiere il moderno rito e nella successiva scelta della meta, mi sembra la versione laico-parodica di Morante dello
stesso concetto teologico che sarà successivamente preso in esame da Agamben a proposito dei sacerdoti impegnati nel
loro ufficio, per cui: «il soggetto dell’atto liturgico non è veramente tale […], la sua azione […] è agita da un altro, cioè
Cristo» (G. Agamben, Opus Dei cit., p. 103). Manuele dice che il viaggio e il suo itinerario gli è stato «comandato» (E.
Morante, Aracoeli cit., p. 9) dall’invasione divina; Agamben mette in luce in questo modo il rapporto tra ufficio e
comando: «La natura dell’ufficio e del suo gerere si illumina singolarmente se la si mette in relazione con la sfera del
comando, cioè con l’atto proprio dell’imperator. […] Qui si può vedere la prossimità fra l’ontologia del comando e
l’ontologia dell’ufficio che abbiamo cercato di definire. Tanto colui che esegue un ordine quanto colui che compie un
atto liturgico non sono semplicemente né semplicemente agiscono, ma sono determinati nel loro essere dal loro agire e
viceversa. L’ufficiale – come l’officiante – è ciò che deve e deve ciò che è: è, cioè, un essere di comando» (G.
Agamben, Opus Dei cit., pp. 99-100). Così nell’ufficio l’essere diventa dover-essere.
130
copyright
© 2023 - Vecchiarelli Editore - Manziana
VECCHIARELLI EDITORE