Sicurezza e Manutenzione
Sicurezza e Manutenzione
Sicurezza e Manutenzione
Edizione 2019
LA MANUTENZIONE PER LA
SICUREZZA SUL LAVORO E LA
SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE
2019
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 2
Pubblicazione realizzata da
Inail
Dipartimento innovazioni tecnologiche
e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici
Autori
Giovanni Luca Amicucci1
Maria Teresa Settino1
Fabio Pera1
41
Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici
per informazioni
Inail - Dipartimento innovazioni tecnologiche
e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici
via Roberto Ferruzzi, 38/40 - 00143 Roma
[email protected]
www.inail.it
© 2019 Inail
ISBN 978-88-7484-154-7
Gli autori hanno la piena responsabilità delle opinioni espresse nelle pubblicazioni, che non vanno inte-
se come posizioni ufficiali dell’Inail.
Le pubblicazioni vengono distribuite gratuitamente e ne è quindi vietata la vendita nonché la riprodu-
zione con qualsiasi mezzo. È consentita solo la citazione con l’indicazione della fonte.
Prefazione
Carlo De Petris
Direttore del Dipartimento innovazioni
tecnologiche e sicurezza degli impianti,
prodotti e insediamenti antropici
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 5
Indice
8. Cenni di affidabilità 84
8.1. Definizione di affidabilità di un componente o sistema 84
8.2. Classificazione dei guasti 84
8.3. Richiami quantitativi relativi alla definizione di affidabilità 85
8.4. L’andamento temporale del tasso di guasto 86
8.5. Il Tempo Medio tra due Guasti 88
8.6. Tecniche per la valutazione dell’affidabilità 89
8.7. Affidabilità logistica 89
8.8. Disponibilità di un sistema 90
1.1. Introduzione
La manutenzione può incidere sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori in diversi
modi:
• è essenziale per mantenere apparecchiature, impianti o luoghi di lavoro in con-
dizioni di sicurezza e affidabilità;
• deve essere eseguita in sicurezza, proteggendo adeguatamente dai possibili peri-
coli gli addetti alla manutenzione e le altre persone presenti sul luogo di lavoro.
9
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 10
Gli addetti alla manutenzione, svolgendo una vasta gamma di attività di tipo diver-
so, possono essere esposti a numerosi pericoli sul lavoro, tra cui:
• pericoli fisici (rumore, vibrazioni, calore e freddo eccessivi, radiazioni, elevato
volume di lavoro fisico);
• pericoli chimici (fibre di asbesto, fumi di saldatura, esposizione a sostanze peri-
colose in spazi limitati);
• pericoli biologici (legionella, leptospirosi);
• pericoli psicosociali (scarsa organizzazione del lavoro).
Riguardo ai pericoli fisici, gli addetti alla manutenzione sono risultati avere una più
elevata esposizione rispetto al resto della popolazione lavorativa attiva, in partico-
lare: al rumore, alle vibrazioni, a diversi tipi di radiazioni, al calore in estate, al fred-
do in inverno e all’umidità. Sono risultati anche tra i più esposti alle sostanze peri-
colose, ai vapori e alle esalazioni.
10
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 11
Gli addetti alla manutenzione possono anche essere soggetti ad ogni tipo di infor-
tunio.
I dati hanno mostrato che le percentuali di infortunio durante i lavori di manutenzio-
ne variano da paese a paese, mantenendosi tra il 15% ed il 20% di tutti gli infortuni.
Inoltre, circa il 10-15% di tutti gli infortuni mortali si sono verificati durante l’esecu-
zione di operazioni di manutenzione.
La maggior parte degli infortuni connessi alla manutenzione si sono verificati
nelle imprese manifatturiere, edili, immobiliari e commerciali1, nel settore del-
l’erogazione di elettricità, gas e acqua e, in alcuni paesi, anche nel settore dell’i-
struzione.
La maggior parte degli infortuni si sono verificati durante attività di manutenzione
correttiva. Inoltre, gli addetti alla manutenzione sono stati le seconde vittime più
frequenti di infortuni connessi al subappalto, subito dopo gli operai del settore
edilizio.
Studi scientifici indicano che le malattie professionali e i problemi di salute connessi
con il lavoro (quali: asbestosi, cancro, problemi di udito e disturbi muscoloscheletrici)
sono anch’essi più diffusi fra i lavoratori impegnati in attività di manutenzione [30].
1 Per le imprese immobiliari e commerciali sono state contemplate anche sottocategorie quali «manuten-
zione e riparazione di macchine per uffici, strumenti contabili e informatici» e «pulizia industriale».
11
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 12
effettuata correttamente e che non siano stati creati nuovi rischi. Durante l’intero
processo, una buona gestione della manutenzione deve assicurare che la manu-
tenzione sia coordinata, programmata ed eseguita correttamente come pianifica-
to, e che le apparecchiature o il luogo di lavoro siano lasciati in condizioni di sicu-
rezza tali da consentire il proseguimento delle operazioni.
12
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 13
2.1. Introduzione
13
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 14
Pericoli fisici - Gli addetti alla manutenzione potrebbero essere esposti a rumore
eccessivo durante il lavoro2. Il rumore può essere causato da macchinari, attrezza-
ture o veicoli. Ciò è particolarmente vero per coloro che sono coinvolti nella manu-
tenzione di strade, gallerie, ponti, ferrovie, aerei, automobili, macchinari.
2 L'esposizione ripetuta a livelli sonori elevati può avere diversi effetti indesiderati sulla salute degli opera-
tori, causando problemi di udito (perdita, tinnito) e disturbi non uditivi (difficoltà di concentrazione,
disturbi del sonno, ulcere gastriche e aumento della pressione sanguigna).
14
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 15
3 L'esposizione alle vibrazioni mano-braccio si verifica quando si utilizzano utensili elettrici manuali, come
utensili per levigare, lucidare o rivettare, martelli a percussione, compattatori vibranti, falciatrici o moto-
seghe. Questi strumenti possono trasmettere vibrazioni alla mano dell'operatore causando disturbi
vascolari, neurologici e muscolo-scheletrici come la sindrome del dito bianco, una diminuzione del senso
del tatto e l'artrite del gomito. L'esposizione alle vibrazioni a corpo intero, invece, si verifica quando una
grande parte del corpo riposa su una superficie vibrante. Questo è il caso dei conducenti di veicoli com-
merciali, come trattori, carrelli elevatori, camion o autobus. Le vibrazioni possono essere trasmesse attra-
verso i sedili o attraverso i piedi mentre i lavoratori sono in piedi.
4 Lavorare in ambienti freddi può esacerbare gli effetti di alcuni dei rischi fisici del carico di lavoro.
15
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 16
Pericoli biologici - I settori in cui i manutentori possono essere esposti a rischi biolo-
gici5 includono la produzione alimentare, l’agricoltura, l’assistenza sanitaria, la pra-
tica veterinaria, il trattamento delle acque reflue e il trattamento dei rifiuti solidi.
2.3. Incidenti
Come già anticipato nel paragrafo 2.1, gli incidenti sul lavoro durante gli interventi
5 I pericoli biologici sono causati da microrganismi in grado di provocare infezioni, allergie o avvelenamenti.
Includono gli effetti dovuti a virus (come quelli che causano l'epatite), batteri (come la legionella) e funghi,
e alle esotossine da loro prodotte.
16
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 17
di manutenzione sono numerosi [32]. Tali incidenti spesso provocano lesioni gravi
e prolungati periodi di assenza dal lavoro.
Gli addetti alla manutenzione non sono solo a rischio di essere coinvolti in un inci-
dente sul lavoro, ma anche di sviluppare malattie professionali.
17
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 18
rio fare di più per evitare pericoli. Una simile valutazione deve riguardare anche
qualsiasi attività di manutenzione.
Il processo di valutazione del rischio deve:
• identificare i pericoli derivanti dall’attività lavorativa o da altri fattori (come la
dislocazione dei locali);
• stabilire chi potrebbe essere danneggiato e come (identificando i gruppi di lavo-
ratori che potrebbero essere a maggior rischio);
• valutare gli elementi quantitativi: il numero di persone esposte, la frequenza e
la durata dell’esposizione, i possibili effetti;
• decidere se le precauzioni esistenti sono adeguate o se devono essere introdot-
te ulteriori misure di prevenzione e/o di controllo del pericolo;
• coinvolgere i lavoratori e i rappresentanti dei lavoratori nel processo di valuta-
zione del rischio, (le risultanze della valutazione dei rischi, le misure di preven-
zione e protezione scelte e le motivazioni delle scelte devono essere messe a
disposizione per la consultazione);
• tenere conto delle capacità del singolo lavoratore in generale e dei fattori di
rischio specifici;
• pianificare come verranno attuate le misure necessarie, decidendo chi è incari-
cato di svolgere determinate azioni e quando;
• rivedere il processo e registrare i risultati;
• monitorarne l’attuazione.
Edifici e strutture non mantenute con regolarità alla fine diventano non sicuri per
le persone che vi lavorano e per le altre persone. Attrezzature di lavoro mal gestite
o non mantenute con regolarità possono rendere le condizioni di lavoro non sicu-
re per gli operatori e creare rischi per gli altri lavoratori, e possono anche causare
perdite economiche. Mentre la manutenzione è assolutamente essenziale per
garantire condizioni di lavoro salutari e sicure e per prevenire danni, il lavoro di
manutenzione in sé comporta l’esposizione a pericoli specifici cui non sono espo-
sti i lavoratori che non si occupano di manutenzione.
18
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 19
I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro possono essere d’aiuto -
Un’attenta pianificazione della manutenzione preventiva è un elemento cruciale
per ridurre al minimo i rischi per gli addetti alla manutenzione, per gli altri lavora-
tori e per il pubblico. Diverse aziende hanno istituito sistemi di gestione per garan-
tire una pianificazione e un coordinamento approfonditi del lavoro.
Spesso i sistemi di gestione generale includono al loro interno anche un sistema
di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) e opportune procedure di
garanzia della qualità.
La messa in atto di sistemi di lavoro sicuri consente la pianificazione efficace della
manutenzione per ridurre al minimo i tempi di fermo, garantendo anche tempo e
risorse sufficienti per l’effettuazione dell’attività.
L’applicazione di un simile sistema alla manutenzione prevede le seguenti attività:
• valutare i rischi per le attività di manutenzione,
• realizzare una comunicazione efficace tra il personale di produzione e quello
che si occupa della manutenzione,
• assicurare la formazione e
• verificare la competenza di tutte le parti coinvolte.
19
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 20
Eliminare i rischi in fase di progettazione - Uno dei modi migliori per prevenire e con-
trollare i rischi (anche quelli legati alla manutenzione) è affrontarli all’inizio del pro-
cesso di progettazione di ambienti di lavoro, attrezzature e impianti.
Considerare la manutenzione durante la fase di progettazione consente di elimi-
nare i pericoli ad essa associati o di minimizzare il potenziale di lesioni durante la
manutenzione o la riparazione di un elemento, ad esempio:
• nel caso di un’attrezzatura, è possibile adottare sistemi automatici di rilevamento
di taluni pericoli, o interruttori interbloccati al fine di prevenire qualsiasi avvia-
mento imprevisto durante i lavori di manutenzione; ad esempio la procedura
LOTO (lockout-tagout) garantisce che macchine ed impianti siano de-energizzati in
maniera appropriata e non possano essere rimessi in funzione se non in condi-
zioni sicure dal lavoratore o dai lavoratori che ne hanno operato lo spegnimento;
• nel caso di luoghi di lavoro, è possibile coinvolgere i lavoratori che dovranno
svolgere i lavori di manutenzione nella loro progettazione, in modo da garantire
un miglioramento della salute e della sicurezza delle operazioni di manutenzio-
ne e il loro regolare svolgimento (ad esempio: è possibile utilizzare un modello
virtuale per consentire ai lavoratori di esaminare, spostarsi e valutare la propria
area di lavoro futura prima che sia costruita, eliminando alcuni dei fattori di
rischio ergonomici, liberando spazio per compiti specifici, garantendo un acces-
so sicuro alle aree di lavoro, adottando isolamenti acustici per le zone dove si
20
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 21
Sostituzione di sostanze pericolose con altre meno pericolose - Spesso nelle attività di
manutenzione sono utilizzate sostanze pericolose. È possibile creare un “catalogo
di sostituzioni”, accessibile ai lavoratori, che identifichi e elenchi possibili sostitu-
zioni delle sostanze pericolose con altre che svolgano la stessa funzione, ma prive
di rischio o meno pericolose per una certa attività.
Lo stesso d.lgs. 81/2008, all’art. 15, comma 1, lett. f), suggerisce di sostituire ciò che
è pericoloso con ciò che non lo è, o è meno pericoloso.
Le nuove sostanze sono generalmente identificate attraverso un lungo processo di
prove ed errori da parte di tecnici che le hanno effettivamente provate, a volte per
alcuni anni, per cui la costituzione di una base di dati condivisa tra aziende potreb-
be essere necessaria per il successo di una simile iniziativa.
Per ogni nuova sostanza è consigliabile indicare anche i contatti del distributore a
cui possono essere richieste tutte le informazioni sulla sostanza stessa.
Affrontare i fattori di stress che influenzano il lavoro di manutenzione - Uno dei fattori
di rischio importanti nei lavori di manutenzione è lo stress.
21
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 22
2.6. Fattori di successo per la prevenzione dei rischi nei lavori di manu-
tenzione
I fattori chiave del successo delle iniziative messe in atto per migliorare la salute e
la sicurezza in campo lavorativo si applicano anche ai lavori di manutenzione.
Alcuni dei fattori più facilmente identificabili sono riportati nel presente paragrafo.
22
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 23
Valutazione del rischio ben condotta - Prima di iniziare qualsiasi intervento di manu-
tenzione, deve essere eseguita una valutazione del rischio.
I lavoratori dovrebbero essere coinvolti nella valutazione iniziale del rischio, inoltre
potrebbero dover condurre ulteriori valutazioni durante lo svolgimento dell’atti-
vità manutentiva. La partecipazione alla valutazione del rischio e linee guida su
come condurla consentono ai lavoratori di ottenere una migliore comprensione
dell’attività che devono svolgere e permettono di giungere ad una valutazione più
realistica dei rischi che dovranno affrontare.
23
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 24
Procedure di lavoro sicure e linee guida chiare per i lavori di manutenzione - I risultati
della valutazione del rischio e le procedure di lavoro sicure devono essere chiara-
mente comunicati e compresi. È consigliabile preparare anche un flusso di lavoro
ben definito per ogni attività di manutenzione. Procedure da mettere in atto per
eventi inaspettati dovrebbero essere predisposte. Queste procedure potrebbero, ad
esempio, prescrivere la necessità di effettuare una nuova valutazione del rischio
prima di riavviare un lavoro interrotto o di consultare un altro lavoratore o un pre-
posto. Un sistema di lavoro sicuro dovrebbe prevedere l’eventualità di interrompere
il lavoro di fronte a un problema imprevisto o che superi la propria competenza.
24
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 25
25
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 26
Tabella 2.1: Situazioni e/o pericoli e misure di prevenzione e protezione raccomandate [31]
Situazione/pericolo Raccomandazioni
Esposizione a sostan- • Sostituire la sostanza pericolosa utilizzata nel processo con una
ze chimiche durante la meno pericolosa.
manutenzione di im- • Adottare sistemi di lavoro sicuri.
pianti, attrezzature o • Prendere adeguate precauzioni durante lo svuotamento e il
macchine lavaggio di serbatoi o tubi di stoccaggio.
• Usare dispositivi di protezione adeguati durante i lavori di
manutenzione.
26
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 27
27
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 28
3.1. Introduzione
Il Testo Unico per la salute e la sicurezza del lavoro (d.lgs. 81/2008 e successive
modifiche ed integrazioni), già nell’articolo 15, relativo alle misure generali di tute-
la, fornisce alcuni principi generali che sono indice del fatto che la manutenzione
sia valutata dal legislatore come un elemento importante per la salute e la sicurez-
za del lavoro (nella tabella 3.1 è riportata esclusivamente quella parte delle misure
generali di tutela utile a mostrare l’importanza della manutenzione).
28
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 29
Tabella 3.1: Parti di interesse dell’articolo 15, d.lgs. 81/2008 - Misure generali di tutela
29
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 30
Tabella 3.2: Parti di interesse dell’articolo 64, d.lgs. 81/2008 - Obblighi del datore di
lavoro
30
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 31
4.1. Introduzione
4.2. Commento sugli articoli del d.lgs. 81/2008 relativi alle attrezzature
31
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 32
Tabella 4.1: Articolo 69, d.lgs. 81/2008 - Definizione relative all’uso delle attrezzature di
lavoro
Titolo III - Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale
Capo I - Uso delle attrezzature di lavoro
Articolo 69 - Definizioni
1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente Titolo si intende per:
a) attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso
come il complesso di macchine, attrezzature e componenti necessari all’attuazione
di un processo produttivo, destinato ad essere usato durante il lavoro;
b) uso di una attrezzatura di lavoro: qualsiasi operazione lavorativa connessa ad una
attrezzatura di lavoro, quale la messa in servizio o fuori servizio, l’impiego, il tra-
sporto, la riparazione, la trasformazione, la manutenzione, la pulizia, il montaggio,
lo smontaggio;
c) zona pericolosa: qualsiasi zona all’interno ovvero in prossimità di una attrezzatura
di lavoro nella quale la presenza di un lavoratore costituisce un rischio per la salute
o la sicurezza dello stesso;
d) lavoratore esposto: qualsiasi lavoratore che si trovi interamente o in parte in una
zona pericolosa;
e) operatore: il lavoratore incaricato dell’uso di una attrezzatura di lavoro o il datore
di lavoro che ne fa uso.
Le attrezzature di lavoro non devono aggiungere rischi non necessari all’attività lavo-
rativa, per tale motivo quelle messe a disposizione dei lavoratori devono essere
state fabbricate seguendo opportuni requisiti di sicurezza (art. 70, d.lgs. 81/2008).
Tabella 4.2: Articolo 70, d.lgs. 81/2008 - Requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro
32
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 33
33
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 34
Tabella 4.3: Articolo 71, commi 1 e 2, d.lgs. 81/2008 - Obblighi del datore di lavoro
Il datore di lavoro, al fine di ridurre al minimo i rischi connessi all’uso delle attrez-
zature di lavoro e per impedire che dette attrezzature possano essere utilizzate
per operazioni e secondo condizioni per le quali non sono adatte, adotta adeguate
misure tecniche ed organizzative, tra le quali (ma non esclusivamente) quelle
dell’Allegato VI del d.lgs. 81/2008 (art. 71, comma 3).
Inoltre, il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché le attrezzature di
lavoro siano (art. 71, comma 4, d.lgs. 81/2008):
1) installate ed utilizzate in conformità alle istruzioni d’uso;
2) oggetto di idonea manutenzione al fine di garantire nel tempo la permanenza
dei requisiti di sicurezza e siano corredate, ove necessario, da apposite istruzio-
ni d’uso e libretto di manutenzione;
3) assoggettate alle misure di aggiornamento dei requisiti minimi di sicurezza (in
relazione ai mutamenti organizzativi e produttivi che hanno rilevanza ai fini
della salute e sicurezza del lavoro, o in relazione al grado di evoluzione della
tecnica della prevenzione e della protezione).
In pratica, in caso di rischi non previsti dal fabbricante ma che comunque sussisto-
no, è obbligo del datore di lavoro prendere tutte le precauzioni e gli accorgimenti
necessari per ridurli, ad esempio adeguando le attrezzature ai requisiti essenziali
di sicurezza, anche se il costruttore non vi ha provveduto o lo ha fatto in modo
incompleto.
Si noti che, al secondo punto della lettera a) del comma 4 dell’art. 71, è sancito l’ob-
bligo della manutenzione, per garantire la permanenza nel tempo dei requisiti di
sicurezza. Inoltre, allo stesso punto è sancita la necessità di corredare l’attrezzatu-
ra, ove necessario, con apposite istruzioni d’uso e con il libretto di manutenzione.
34
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 35
Tabella 4.4: Articolo 71, commi 3 e 4, d.lgs. 81/2008 - Obblighi del datore di lavoro
35
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 36
Tabella 4.5: Articolo 71, comma 5, d.lgs. 81/2008 - Obblighi del datore di lavoro
Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 459 (Regolamento per l’attua-
zione delle Direttive 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE concernenti il riav-
vicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine)
36
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 37
Il posto di lavoro e la posizione dei lavoratori durante l’uso delle attrezzature devo-
no essere conformi ai requisiti di sicurezza e rispondere ai principi dell’ergonomia.
Tabella 4.6: Articolo 71, comma 6, d.lgs. 81/2008 - Obblighi del datore di lavoro
Fermo restando quanto sopra, il datore di lavoro, secondo le indicazioni fornite dai
fabbricanti ovvero, in assenza di queste, dalle pertinenti norme tecniche, dalle
buone prassi o da linee guida, provvede affinché le attrezzature soggette a influssi
che possono provocare deterioramenti suscettibili di dare origine a situazioni peri-
colose siano sottoposte (art. 71, comma 8, d.lgs. 81/2008):
• a interventi di controllo periodici, secondo frequenze stabilite in base alle indi-
cazioni fornite dai fabbricanti, ovvero dalle norme di buona tecnica, o in assenza
di queste ultime, desumibili dai codici di buona prassi;
• a interventi di controllo straordinari al fine di garantire il mantenimento di
buone condizioni di sicurezza, ogni volta che intervengano eventi eccezionali
che possano avere conseguenze pregiudizievoli per la sicurezza delle attrezza-
ture di lavoro, quali riparazioni, trasformazioni, incidenti, fenomeni naturali o
periodi prolungati di inattività.
37
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 38
Tabella 4.7: Articolo 71, commi 8, 9 e 10, d.lgs. 81/2008 - Obblighi del datore di lavoro
Riguardo alla vendita, al noleggio e alla concessione in uso c’è da aggiungere che
le attrezzature di lavoro interessate devono essere conformi ai requisiti di sicurez-
za. In parte ciò era già stato visto in occasione dell’art. 70, in più nell’art. 72 si
aggiunge anche il fatto che l’obbligo di attestare che le attrezzature non rientranti
nella disciplina dell’art. 70, comma 1, siano conformi almeno ai requisiti minimi di
cui all’allegato V, ricade sotto la responsabilità del venditore o del noleggiante o del
concedente in uso.
Nel comma 2 dell’art. 72, si attesta che le attrezzature di lavoro noleggiate o con-
cesse in uso senza operatore debbano essere accompagnate da un’attestazione
che confermi il buono stato di conservazione, manutenzione ed efficienza ai fini
della sicurezza (naturalmente il fatto che le attrezzature di lavoro con operatore
non siano menzionate nel testo dell’art. 72, non esonera il proprietario e il datore
di lavoro dalle rispettive responsabilità, già evidenziate nel comma 10 dell’art. 71).
38
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 39
Tabella 4.8: Articolo 72, d.lgs. 81/2008 - Obblighi dei noleggiatori e dei concedenti in uso
Il datore di lavoro deve prendere le misure necessarie affinché l’uso delle attrezzatu-
re di lavoro sia riservato ai lavoratori incaricati per tale compito, che abbiano ricevu-
to informazione, formazione ed addestramento adeguati (art. 71, comma 7, lett. a),
d.lgs. 81/2008). L’informazione, la formazione e l’addestramento, rientrano tra quelli
già previsti negli artt. 36 e 37, riguardanti i rischi di carattere generale e quelli speci-
fici (in particolare, quelli dovuti all’uso delle attrezzature di lavoro), nonché le misure
e le attività di protezione e prevenzione adottate e i pericoli connessi all’uso delle
sostanze e delle miscele pericolose. Ulteriori indicazioni sono fornite nell’art. 73.
Infine, i lavoratori che devono occuparsi della manutenzione e della riparazione
(nonché della trasformazione) delle attrezzature di lavoro devono essere qualifica-
ti in maniera specifica per svolgere tali compiti (art. 71, comma 7, lett. b)).
Tabella 4.9: Articolo 71, comma 7, d.lgs. 81/2008 - Obblighi del datore di lavoro
39
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 40
Alcune attrezzature di lavoro, quali quelle riportate nell’Allegato VII al d.lgs. 81/2008,
40
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 41
Tabella 4.11: Articolo 71, commi 11, 12, 13, 13-bis e 14, d.lgs. 81/2008 - Obblighi del dato-
re di lavoro
41
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 42
Verifiche periodiche attrezzature di lavoro di cui all’Allegato VII del d.lgs. 81/2008
1. Campo di applicazione
42
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 43
Nota (**) per gli obblighi di verifica relativi all’impianto di riscaldamento si rimanda al
punto 4.6.1.
2. Definizioni
a) Verifica periodica:
Le verifiche periodiche sono finalizzate ad accertare la conformità alle modalità di
installazione previste dal fabbricante nelle istruzioni d’uso. Lo stato di manutenzione
e conservazione, il mantenimento delle condizioni di sicurezza previste in origine dal
fabbricante e specifiche dell’attrezzatura di lavoro, l’efficienza dei dispositivi di sicu-
rezza e di controllo.
[…]
43
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 44
I lavoratori, a loro volta, devono adempiere agli obblighi dell’art. 20 del d.lgs.
81/2008, evitando, per le attrezzature di lavoro, usi difformi da quelli previsti e
segnalando tempestivamente qualsiasi loro malfunzionamento, senza rimuovere
o modificare (in mancanza di autorizzazione) i dispositivi di sicurezza, di segnala-
zione o di controllo, in modo che il datore di lavoro possa intervenire per il ripristi-
no della sicurezza e la conservazione nel tempo delle prestazioni, eventualmente
sostituendo le attrezzature con altre funzionanti.
44
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 45
5.1. Introduzione
Il d.lgs. 81/2008 all’art. 15 elenca le misure generali di tutela della salute e della
sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Tra le misure elencate vi è la priorità
da dare alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione indi-
viduale.
Comunque, in alcuni casi, permane la necessità di far ricorso a dispositivi di pro-
tezione individuale (nel seguito indicati solo con l’acronimo DPI):
• I requisiti per la progettazione e la fabbricazione di tali dispositivi, in modo che
possano essere messi a disposizione sul mercato al fine di garantire la protezio-
ne della salute e della sicurezza degli utilizzatori, sono contenuti nel d.lgs.
475/1992, come modificato dal d. lgs. 19 febbraio 2019, n. 17, (in vigore dal 12
marzo 2019) che recepisce il Regolamento UE 2016/425 del 9 marzo 2016.
• I criteri per l’individuazione e l’uso, ad oggi, sono contenuti nel decreto del
Ministro del lavoro e della previdenza sociale del 2 maggio 2001 e nel Capo II del
Titolo III del d.lgs. 81/2008 (artt. 76, 77, 79 e allegato VIII).
• L’uso dei DPI durante l’attività lavorativa è trattato nel Capo II del Titolo III del
d.lgs. 81/2008 (artt. da 74 a 79 e allegato VIII).
5.2. Definizione
45
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 46
Tabella 5.1: Articolo 74, d.lgs. 81/2008 - Definizione dei DPI ed esclusioni
1. Ai fini del presente decreto si intende per dispositivo di protezione individuale, di segui-
to denominato “DPI”, qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal
lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne
la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio desti-
nato a tale scopo. Si tiene conto, inoltre, delle finalità, del campo di applicazione e
delle definizioni di cui agli articoli 1, 2 e 3, paragrafo 1, numero 1), del regolamento
(UE) n. 2016/425.
2. Ai fini del presente decreto non costituiscono DPI:
a) gli indumenti di lavoro ordinari e le uniformi non specificamente destinati a proteg-
gere la sicurezza e la salute del lavoratore;
b) le attrezzature dei servizi di soccorso e di salvataggio;
c) le attrezzature di protezione individuale delle forze armate, delle forze di polizia e
del personale del servizio per il mantenimento dell’ordine pubblico;
d) le attrezzature di protezione individuale proprie dei mezzi di trasporto;
e) i materiali sportivi quando utilizzati a fini specificamente sportivi e non per attività
lavorative;
f) i materiali per l’autodifesa o per la dissuasione;
g) gli apparecchi portatili per individuare e segnalare rischi e fattori nocivi.
Per la definizione e le esclusioni si rimanda, oltre che al già citato art. 74 del d.lgs.
81/2008, anche all’art. 3 (per le definizioni) e all’art. 2 (per le esclusioni) del
Regolamento UE 2016/425 del 9 marzo 2016 (tabella 5.2), nonché all'art. 1 del
d.lgs. 475/1992, come modificato dal d. lgs. 17/2019.
Sono da considerare dispositivi di protezione individuale, non soltanto l’insieme
costituito da prodotti diversi, collegati ad opera del costruttore, e destinati a tute-
lare la persona da uno o più rischi simultanei, ma anche i componenti intercam-
biabili di un DPI (quando sono utilizzabili esclusivamente quali parti di quest’ulti-
mo e indispensabili per il suo corretto funzionamento) e i sistemi di collegamento
di un DPI ad un dispositivo esterno (anche se non destinati ad essere utilizzati per
l’intero periodo di esposizione al rischio).
Indicazioni più dettagliate possono essere trovate negli articoli del Regolamento
UE 2016/425 (tabella 5.2).
46
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 47
Art. 3 - (Definizioni)
47
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 48
L’art. 75 del d.lgs. 81/2008 chiarisce quando sia obbligatorio l’uso dei dispositivi di
protezione individuale (tabella 5.3).
I DPI devono essere impiegati quando i rischi non possono essere gestiti in altro
modo e quindi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti (da misure di
protezione in grado di agire riducendo la probabilità dell’evento nocivo causato dal
pericolo o l’entità del danno associato) per mezzo di misure di protezione colletti-
va, o con procedimenti di riorganizzazione dell’attività lavorativa.
1. I DPI devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficien-
temente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva,
da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro.
I DPI devono soddisfare opportuni requisiti di sicurezza per poter essere commer-
cializzati (tabella 5.4).
L’insieme degli artt. 4, 5, 15, 16 e 17del Regolamento UE 2016/425 stabilisce che la
presenza della marcatura CE è garanzia del rispetto dei requisiti essenziali di sicu-
rezza. Di conseguenza, i DPI che non la recano non possono essere immessi sul
mercato o in servizio. L’elenco dei requisiti essenziali di sicurezza è contenuto
nell’Allegato II del Regolamento UE 2016/425.
La marcatura CE deve essere apposta su ogni DPI in modo visibile, leggibile ed
indelebile per tutto il prevedibile periodo di durata del DPI. Tuttavia, se ciò risulta
impossibile date le caratteristiche del prodotto, la marcatura CE può essere appo-
sta sull’imballaggio o sui documenti di accompagno. Sul DPI o sul suo imballaggio
possono essere apposti anche altri marchi, purché non limitanti la visibilità o la
leggibilità della marcatura CE.
Per l’apposizione della marcatura CE il fabbricante deve poter esibire, su richiesta
delle autorità competenti, la dichiarazione di conformità UE (che attesta esplicita-
mente la conformità ai requisiti essenziali di sicurezza) inoltre, nel caso di DPI di
categoria II o III, anche il certificato di esame UE del tipo (rilasciato da un organi-
smo notificato). Per i DPI di categoria III, il numero di identificazione dell’organi-
smo notificato che è intervenuto segue la marcatura CE.
Qualora i DPI siano disciplinati da altre norme relative ad aspetti diversi e che pre-
vedano l’apposizione della marcatura CE, quest’ultima indica che il DPI si presume
48
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 49
conforme anche a tali norme. Per tale motivo si consiglia di cercare nei documenti,
nelle avvertenze o nei fogli d’istruzione che devono accompagnare i DPI, i riferi-
menti alle norme comunitarie applicate.
Tabella 5.4: Articoli 4, 5, 15 e 16, Regolamento UE 2016/425 –Rispetto dei requisiti essen-
ziali di sicurezza
I DPI sono messi a disposizione sul mercato solo se, laddove debitamente mantenuti in
efficienza e usati ai fini cui sono destinati, soddisfano il presente regolamento e non met-
tono a rischio la salute o la sicurezza delle persone, gli animali domestici o i beni.
I DPI devono soddisfare i requisiti essenziali di salute e di sicurezza, di cui all'allegato II,
ad essi applicabili.
49
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 50
Tabella 5.5: Articolo 76, d.lgs. 81/2008 - Requisiti dei DPI nell’attività lavorativa
Articolo 76 - Requisiti dei DPI (articolo così modificato dal d.lgs. 17/2019)
1. I DPI devono essere conformi alle norme di cui al regolamento (UE) n. 2016/425, e sue
successive modificazioni.
2. Ai fini del presente decreto i DPI di cui al comma 1 devono inoltre:
a) essere adeguati ai rischi da prevenire, senza comportare di per sé un rischio mag-
giore;
b) essere adeguati alle condizioni esistenti sul luogo di lavoro;
c) tenere conto delle esigenze ergonomiche o di salute del lavoratore;
d) poter essere adattati all’utilizzatore secondo le sue necessità.
3. In caso di rischi multipli che richiedono l’uso simultaneo di più DPI, questi devono
essere tra loro compatibili e tali da mantenere, anche nell’uso simultaneo, la propria
efficacia nei confronti del rischio e dei rischi corrispondenti.
I DPI sono divisi in tre categorie, in funzione del tipo di rischio (tabella 5.6):
• categoria I: dispositivi di progettazione semplice, destinati a salvaguardare gli
utilizzatori da danni lievi (per tali dispositivi è sufficiente la dichiarazione di
conformità CE, cioè l’autocertificazione del fabbricante);
• categoria II: dispositivi non rientranti nelle altre due categorie che però riguar-
dano rischi di una certa entità (il DPI deve essere valutato da un organismo noti-
ficato per ottenere il certificato di esame UE del tipo, seguito dalla conformità al
tipo basata sul controllo interno della produzione);
• categoria III: dispositivi di progettazione complessa, destinati a proteggere da
rischi di morte o di lesioni gravi (il DPI deve essere valutato da un organismo
notificato per ottenere il certificato di esame UE del tipo, inoltre, a scelta del
costruttore, è verificata la conformità al tipo basata sul controllo interno della
produzione e sul controllo a campione del prodotto finito o è verificata la
conformità al tipo basata sulla garanzia di qualità del processo di produzione).
50
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 51
Il presente allegato definisce le categorie di rischio da cui i DPI sono destinati a proteg-
gere gli utilizzatori.
Categoria I
La categoria I comprende esclusivamente i seguenti rischi minimi:
a) lesioni meccaniche superficiali;
b) contatto con prodotti per la pulizia poco aggressivi o contatto prolungato con l'acqua;
c) contatto con superfici calde che non superino i 50 °C;
d) lesioni oculari dovute all'esposizione alla luce del sole (diverse dalle lesioni dovute
all'osservazione del sole);
e) condizioni atmosferiche di natura non estrema.
Categoria II
La categoria II comprende i rischi diversi da quelli elencati nelle categorie I e III.
Categoria III
La categoria III comprende esclusivamente i rischi che possono causare conseguenze
molto gravi quali morte o danni alla salute irreversibili con riguardo a quanto segue:
a) sostanze e miscele pericolose per la salute;
b) atmosfere con carenza di ossigeno;
c) agenti biologici nocivi;
d) radiazioni ionizzanti;
e) ambienti ad alta temperatura aventi effetti comparabili a quelli di una temperatura
dell'aria di almeno 100 °C;
f) ambienti a bassa temperatura aventi effetti comparabili a quelli di una temperatura
dell'aria di - 50 °C o inferiore;
g) cadute dall'alto;
h) scosse elettriche e lavoro sotto tensione;
i) annegamento;
j) tagli da seghe a catena portatili;
k) getti ad alta pressione;
l) ferite da proiettile o da coltello;
m) rumore nocivo.
Il DPI dev’essere dotato di istruzioni del fabbricante (punto 1.4, Allegato II,
Regolamento UE 2016/425), che deve comprendere, tra l’altro (tabella 5.7):
- le istruzioni di deposito, impiego, pulizia, manutenzione, revisione e disinfezione;
- le prestazioni ottenute agli esami tecnici per stabilire la classe di protezione;
51
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 52
Tabella 5.7: Allegato II, punto 1.4, Regolamento UE 2016/425 - Istruzioni e informazioni
del fabbricante
Le istruzioni fornite obbligatoriamente dal fabbricante con i DPI devono recare, oltre al
nome e all'indirizzo del fabbricante, ogni informazione utile concernente:
a) le istruzioni di magazzinaggio, di impiego, di pulizia, di manutenzione, di revisione e
di disinfezione. I prodotti per la pulizia, la manutenzione o la disinfezione consigliati
dai fabbricanti non devono avere nell'ambito delle loro modalità di impiego alcun
effetto nocivo per i DPI o per l'utilizzatore;
b) le prestazioni registrate durante le pertinenti prove tecniche effettuate per verificare
i livelli o le classi di protezione dei DPI;
c) se del caso, gli accessori che possono essere utilizzati con i DPI e le caratteristiche dei
pezzi di ricambio appropriati;
d) se del caso, le classi di protezione adeguate a diversi livelli di rischio e i corrispondenti
limiti di utilizzo;
e) laddove applicabile, il mese e l'anno o il termine di scadenza dei DPI o di alcuni dei
loro componenti;
f) se del caso, il tipo di imballaggio appropriato per il trasporto;
h) il significato delle eventuali marcature (cfr. il punto 2.12);
i) il rischio da cui il DPI è destinato a proteggere;
j) il riferimento al presente regolamento e, se del caso, i riferimenti ad altre normative
di armonizzazione dell'Unione;
k) il nome, l'indirizzo e il numero di identificazione dell'organismo notificato o degli
organismi notificati coinvolti nella valutazione della conformità dei DPI;
l) i riferimenti alla o alle pertinenti norme armonizzate utilizzate, compresa la data della
o delle norme, o i riferimenti ad altre specifiche tecniche utilizzate;
m) l'indirizzo internet dove è possibile accedere alla dichiarazione di conformità UE.
Le informazioni di cui alle lettere i), j), k) e l) non devono essere contenute nelle istruzioni
fornite dal fabbricante, se la dichiarazione di conformità UE accompagna il DPI.
Il datore di lavoro sceglie i DPI (art. 77 e 79 del d.lgs. 81/2008) sulla base dell’analisi
e della valutazione dei rischi che non possono essere evitati con altri mezzi (tabella
5.8). Il datore di lavoro individua le caratteristiche dei DPI necessarie affinché que-
sti siano adeguati ai rischi, tenendo conto delle eventuali ulteriori fonti di rischio
rappresentate dai DPI stessi.
52
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 53
Tabella 5.8: Articolo 77, d.lgs. 81/2008 - Obblighi del datore di lavoro
53
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 54
54
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 55
L’art. 78, del d. lgs. 81/2008 stabilisce che i lavoratori debbano provvedere alla cura
dei DPI messi a loro disposizione, non apportandovi modifiche di propria iniziativa
e segnalando immediatamente al datore di lavoro o al dirigente o al preposto
qualsiasi difetto o inconveniente da essi rilevato nei DPI messi a loro disposizione,
in modo che questi possano essere resi di nuovo adatti alla propria funzione tra-
mite sostituzione completa o tramite sostituzione delle parti usurate sostituibili
(tabella 5.9).
55
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 56
6.1. Introduzione
Per quanto riguarda gli impianti, il tipo di manutenzione da attuare deve essere
valutato in funzione [35]:
• del tipo di impianto;
• della complessità dell’impianto;
• dei danni alla produzione, alle attrezzature, agli impianti e ai luoghi di lavoro
dovuti al fermo impianto;
• dell’esistenza di impianti, apparecchiature o componenti ridondanti (ad es.:
sistemi di alimentazione di emergenza);
• dell’esistenza e organizzazione del sistema di gestione delle scorte di magazzino;
• della disponibilità e capacità di intervenire dei lavoratori che si occupano delle
attività di manutenzione.
56
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 57
Il d.m. 37/2008, relativo agli impianti al servizio degli edifici di qualsiasi tipo, consi-
dera la manutenzione suddivisa in:
• manutenzione ordinaria, intesa come l’insieme degli interventi finalizzati a con-
tenere il normale degrado d’uso e a far fronte a quegli eventi che non compor-
tino la modifica della struttura, delle prestazioni o della destinazione d’uso del-
l’impianto;
• manutenzione straordinaria, intesa come l’insieme degli interventi destinati
a riportare l’impianto in condizioni di esercizio, che non possano essere
ricondotti a manutenzione ordinaria, trasformazione, ampliamento o nuovo
impianto.
57
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 58
Le imprese non installatrici, che dispongono di uffici tecnici interni sono autorizza-
te all’installazione, alla trasformazione, all’ampliamento e alla manutenzione degli
58
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 59
impianti, relativi esclusivamente alle proprie strutture interne e nei limiti della
tipologia di lavori per i quali il responsabile possiede i requisiti previsti all’articolo
4 (art. 3, comma 5, d.m. 37/2008). In tal caso, il decreto permette che la dichiara-
zione di conformità possa essere rilasciata anche dai responsabili degli uffici tec-
nici interni delle imprese non installatrici (art. 7, comma 4).
Tabella 6.2: Articolo 8, d.m. 37/2008 - Obblighi del committente o del proprietario
59
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 60
1. Le imprese, iscritte nel registro delle imprese di cui al d.p.r. 7 dicembre 1995, n. 581 e
successive modificazioni, di seguito registro delle imprese, o nell'Albo provinciale delle
imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443, di seguito albo delle imprese
artigiane, sono abilitate all'esercizio delle attività di cui all'articolo 1, se l'imprenditore
individuale o il legale rappresentante ovvero il responsabile tecnico da essi preposto
con atto formale, è in possesso dei requisiti professionali di cui all'articolo 4.
2. Il responsabile tecnico di cui al comma 1 svolge tale funzione per una sola impresa e
la qualifica è incompatibile con ogni altra attività continuativa.
3. Le imprese che intendono esercitare le attività relative agli impianti di cui all'articolo 1
presentano la dichiarazione di inizio attività, ai sensi dell'articolo 19 della legge 7 ago-
sto 1990, n. 241 e successive modificazioni, indicando specificatamente per quali let-
tera e quale voce, di quelle elencate nel medesimo articolo 1, comma 2, intendono
esercitare l'attività e dichiarano, altresì, il possesso dei requisiti tecnico-professionali
di cui all'articolo 4, richiesti per i lavori da realizzare.
4. Le imprese artigiane presentano la dichiarazione di cui al comma 3, unitamente alla
domanda d'iscrizione all'albo delle imprese artigiane per la verifica del possesso dei
prescritti requisiti tecnico-professionali e il conseguente riconoscimento della qualifi-
ca artigiana. Le altre imprese presentano la dichiarazione di cui al comma 3, unita-
mente alla domanda di iscrizione, presso l'ufficio del registro delle imprese.
5. Le imprese non installatrici, che dispongono di uffici tecnici interni sono autorizzate
all'installazione, alla trasformazione, all'ampliamento e alla manutenzione degli
impianti, relativi esclusivamente alle proprie strutture interne e nei limiti della tipolo-
gia di lavori per i quali il responsabile possiede i requisiti previsti all'articolo 4.
6. Le imprese, di cui ai commi 1, 3, 4 e 5, alle quali sono stati riconosciuti i requisiti tec-
nico-professionali, hanno diritto ad un certificato di riconoscimento, secondo i modelli
approvati con decreto del Ministro dell'industria del commercio e dell'artigianato
dell'11 giugno 1992. Il certificato è rilasciato dalle competenti commissioni provinciali
per l'artigianato, di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443, e successive modificazioni, o
dalle competenti camere di commercio, di cui alla legge 29 dicembre 1993, n. 580, e
successive modificazioni.
60
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 61
1. Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalla normativa
vigente, comprese quelle di funzionalità dell'impianto, l'impresa installatrice rilascia al
committente la dichiarazione di conformità degli impianti realizzati nel rispetto delle
norme di cui all'articolo 6. Di tale dichiarazione, resa sulla base del modello di cui all'al-
legato I, fanno parte integrante la relazione contenente la tipologia dei materiali
impiegati, nonché il progetto di cui all'articolo 5.
2. Nei casi in cui il progetto è redatto dal responsabile tecnico dell'impresa installatrice
l'elaborato tecnico è costituito almeno dallo schema dell'impianto da realizzare, inteso
come descrizione funzionale ed effettiva dell'opera da eseguire eventualmente inte-
grato con la necessaria documentazione tecnica attestante le varianti introdotte in
corso d'opera.
3. In caso di rifacimento parziale di impianti, il progetto, la dichiarazione di conformità,
e l'attestazione di collaudo ove previsto, si riferiscono alla sola parte degli impianti
oggetto dell'opera di rifacimento, ma tengono conto della sicurezza e funzionalità del-
l'intero impianto. Nella dichiarazione di cui al comma 1 e nel progetto di cui all'articolo
5, è espressamente indicata la compatibilità tecnica con le condizioni preesistenti del-
l'impianto.
4. La dichiarazione di conformità è rilasciata anche dai responsabili degli uffici tecnici
interni delle imprese non installatrici di cui all'articolo 3, comma 3, secondo il modello
di cui all'allegato II del presente decreto.
5. […]
6. Nel caso in cui la dichiarazione di conformità prevista dal presente articolo, salvo
quanto previsto all'articolo 15, non sia stata prodotta o non sia più reperibile, tale atto
è sostituito - per gli impianti eseguiti prima dell'entrata in vigore del presente decreto
- da una dichiarazione di rispondenza, resa da un professionista iscritto all'albo pro-
fessionale per le specifiche competenze tecniche richieste, che ha esercitato la profes-
sione, per almeno cinque anni, nel settore impiantistico a cui si riferisce la dichiarazio-
ne, sotto personale responsabilità, in esito a sopralluogo ed accertamenti, ovvero, per
gli impianti non ricadenti nel campo di applicazione dell'articolo 5, comma 2, da un
soggetto che ricopre, da almeno 5 anni, il ruolo di responsabile tecnico di un'impresa
abilitata di cui all'articolo 3, operante nel settore impiantistico a cui si riferisce la
dichiarazione.
61
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 62
essere utile stabilire dove termina la manutenzione del componente e dove inizia
la manutenzione dell’impianto [35].
Ad esempio sono interventi di manutenzione straordinaria dell’impianto:
• l’aggiunta o lo spostamento di componenti;
• la sostituzione di un componente con un altro di caratteristiche diverse;
• l’effettuazione di accurate misure, prove e analisi dell’impianto ai fini della ricer-
ca e sostituzione di componenti guasti.
62
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 63
Intervenire sugli impianti elettrici per effettuare manutenzione può esporre i lavo-
ratori incaricati ai rischi propri dei lavori elettrici. Esposte agli stessi rischi possono
essere anche le attività di verifica, strettamente connesse con l’attività di manuten-
zione.
Il Titolo III del Testo unico è dedicato all’uso delle attrezzature di lavoro e dei dispo-
sitivi di protezione individuale. Al suo interno il Capo III contiene gli obblighi di
legge riguardo agli impianti e alle apparecchiature elettriche.
In particolare, all’art. 80, comma 1 (tabella 7.1), è richiesto che il datore di lavoro
adotti tutte le misure necessarie per salvaguardare i lavoratori dai rischi di natura
elettrica, derivanti da materiali, apparecchiature e impianti elettrici (lo stesso
comma riporta anche un elenco dei rischi di natura elettrica che il datore di lavoro
deve dimostrare di aver preso in considerazione).
All’art. 80, comma 2 (tabella 7.1), è spiegato che per proteggere i lavoratori dai
rischi di natura elettrica è necessario eseguire una valutazione dei rischi che tenga
conto anche delle caratteristiche e delle condizioni di lavoro (comprese le interfe-
renze ai sensi dell’art. 26), dei rischi ambientali e delle condizioni di esercizio pre-
vedibili.
63
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 64
Titolo III: Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale
Capo III: Impianti e apparecchiature elettriche
2. A tal fine il datore di lavoro esegue una valutazione dei rischi di cui al precedente comma
1, tenendo in considerazione:
a) le condizioni e le caratteristiche specifiche del lavoro, ivi comprese eventuali interferenze;
b) i rischi presenti nell’ambiente di lavoro;
c) tutte le condizioni di esercizio prevedibili.
3. A seguito della valutazione del rischio elettrico il datore di lavoro adotta le misure tecniche
ed organizzative necessarie ad eliminare o ridurre al minimo i rischi presenti, ad individua-
re i dispositivi di protezione collettivi ed individuali necessari alla conduzione in sicurezza
del lavoro ed a predisporre le procedure di uso e manutenzione atte a garantire nel tempo
la permanenza del livello di sicurezza raggiunto con l’adozione delle misure di cui al
comma 1.
3-bis. Il datore di lavoro prende, altresì, le misure necessarie affinché le procedure di uso e
manutenzione di cui al comma 3 siano predisposte ed attuate tenendo conto delle dispo-
sizioni legislative vigenti, delle indicazioni contenute nei manuali d’uso e manutenzione
delle apparecchiature ricadenti nelle direttive specifiche di prodotto e di quelle indicate
nelle pertinenti norme tecniche.
64
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 65
All’art. 80, comma 3 (tabella 7.1), è detto infine che, sulla base della valutazione dei
rischi il datore di lavoro deve scegliere le misure tecniche ed organizzative utili ad
eliminare o ridurre al minimo i rischi presenti, deve individuare i dispositivi di pro-
tezione collettivi ed individuali necessari per poter eseguire il lavoro in sicurezza e
deve predisporre le procedure di uso e manutenzione atte a garantire la perma-
nenza nel tempo del livello di sicurezza raggiunto.
Il datore di lavoro è responsabile anche del fatto che le procedure di uso e manu-
tenzione testé citate siano predisposte ed attuate nel rispetto della legislazione.
65
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 66
Per le verifiche degli impianti elettrici nei luoghi di lavoro con pericolo di esplosio-
ne si rimanda al paragrafo 7.6.
66
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 67
2. Entro trenta giorni dalla messa in esercizio dell’impianto il datore di lavoro invia la
dichiarazione di conformità all’ISPESL (oggi Inail, in base alla legge 122/2010) ed all’ASL
o all’ARPA territorialmente competenti.
[…]
2. Le verifiche a campione sono stabilite annualmente dall’ISPESL (oggi Inail) d’intesa con
le singole regioni sulla base dei seguenti criteri:
a) localizzazione dell’impianto in relazione alle caratteristiche urbanistiche ed ambien-
tali del luogo in cui è situato l’impianto;
b) tipo di impianto soggetto a verifica;
c) dimensioni dell’impianto.
3. Le verifiche sono onerose e le spese per la loro effettuazione sono a carico del datore
di lavoro.
67
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 68
ne riguarda ai sensi del d.m. 37/2008 tutto l’impianto elettrico, di cui l’impianto di
messa a terra costituisce una parte.
Il mantenimento nel tempo del buono stato di funzionalità dell’impianto di messa
a terra e dell’impianto di protezione contro le scariche atmosferiche è ottenuto tra-
mite regolare manutenzione. Infatti l’art. 4 del d.p.r. 462/01 stabilisce che il datore
di lavoro è tenuto a sottoporre gli impianti a tale manutenzione.
Allo scopo di verificare la bontà delle azioni intraprese dal datore di lavoro, il legi-
slatore ha previsto anche che fosse obbligatorio far sottoporre gli impianti di terra
e gli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche a verifiche periodiche,
sempre a cura del datore di lavoro (d.p.r. 462/01, art. 4).
4. Le verifiche sono onerose e le spese per la loro effettuazione sono a carico del datore
di lavoro.
7.6. Le verifiche degli impianti elettrici nei luoghi di lavoro con pericolo di
esplosione
L’omologazione degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione è effet-
68
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 69
69
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 70
Se una verifica si è conclusa con esito negativo a causa di qualche non conformità allo
stato dell’arte, oppure se l’impianto è stato sottoposto a modifiche sostanziali (ad
esempio: aggiunta di una nuova parte o rifacimento completo di un’altra parte), o se
il datore di lavoro ritiene che vi siano le condizioni per una verifica prima che sia tra-
scorso il periodo di tempo prestabilito (ad esempio: perché ha effettuato riparazioni
e/o sostituzioni di componenti deteriorati), è facoltà del datore di lavoro richiedere
una verifica straordinaria, secondo le modalità descritte nell’art. 7 del d.p.r. 462/01.
Per consentire il corretto adempimento delle procedure disciplinate dal decreto, il
datore di lavoro deve comunicare tempestivamente all’Inail e all’ASL o all’ARPA le
seguenti eventualità (d.p.r. 462/01, art. 8):
• la cessazione dell’esercizio;
• le modifiche sostanziali preponderanti;
• il trasferimento o spostamento degli impianti.
Il d.lgs. 81/2008 ha introdotto, con l’art. 86, un ulteriore regime di “controllo” degli
impianti elettrici e degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche a
carico del datore di lavoro.
70
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 71
Titolo III: Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale
Capo III: Impianti e apparecchiature elettriche
2. Con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro del lavoro,
della salute e delle politiche sociali, adottato sentita la Conferenza permanente per i rap-
porti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono stabilite le
modalità ed i criteri per l’effettuazione delle verifiche e dei controlli di cui al comma 1.
6 Nota sulla terminologia: nell’art. 86 del d.lgs. 81/08 si parla di “verifiche” con riferimento al d.p.r. 462/01
e di “controlli” per le verifiche volte ad accertare il permanere delle condizioni di sicurezza.
71
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 72
I controlli ai sensi dell’art. 86 del d.lgs. 81/2008 rientrano nella manutenzione ordi-
naria, pertanto possono essere svolti da un tecnico qualsiasi che, a giudizio del
datore di lavoro, sappia come condurli7. Ciò che qualifica tale tecnico è la cono-
scenza del modo di condurre le verifiche.
I controlli svolti ai sensi dell’art. 86 del d.lgs. 81/2008 devono essere effettuati da
persone qualificate e competenti nei lavori di verifica, rispettivamente degli
impianti elettrici e degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche.
Invece gli interventi sull’impianto che esulano dalla manutenzione ordinaria pos-
sono essere eseguiti solo da un’impresa installatrice o da un ufficio tecnico interno
abilitati ai sensi del d.m. 37/2008.
Il datore di lavoro può incaricare dei controlli sia personale interno che personale
esterno.
Il datore di lavoro deve comunque accertarsi che la persona incaricata abbia le
competenze per un compito simile, altrimenti potrebbe non essere esente da
colpa nel caso dovesse verificarsi qualche infortunio.
L’esito dei controlli è verbalizzato e tenuto a disposizione dell’autorità di vigilanza.
I controlli ai sensi dell’art. 86 del d.lgs. 81/2008 non sostituiscono le verifiche ai
sensi del d.p.r. 462/01.
Gli organismi individuati dal Ministero dello Sviluppo Economico per le verifiche
periodiche ai sensi del d.p.r. 462/01 e il personale che lavora in tali organismi non
possono svolgere attività di progettazione, installazione e manutenzione nel setto-
re degli impianti elettrici, pertanto non possono svolgere neanche i controlli ai
sensi dell’art. 86 del d.lgs. 81/2008.
La norma tecnica nazionale che disciplina i lavori elettrici è la norma CEI 11-27 (IV
edizione) pubblicata nel 2014. In tale norma il rischio è messo in correlazione con
la zona di lavoro (si veda la figura 7.1), definita in base alla distanza dalle parti atti-
ve non protette (o non sufficientemente protette).
Ai fini pratici è definito lavoro con rischio elettrico qualsiasi lavoro (elettrico o non
elettrico) che si svolge con distanze dalle parti attive non protette inferiori alle
distanze dell’Allegato IX del Testo Unico. Tali distanze sono state indicate nella
norma CEI 11-27 col simbolo DA9.
7 Ad esempio:
- un professionista;
- il responsabile tecnico di impresa abilitata ai sensi del d.m. 37/2008;
- personale tecnico interno del datore di lavoro;
- personale tecnico esterno.
72
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 73
Il lavoro con rischio elettrico si suddivide in lavoro non elettrico e lavoro elettrico.
Il lavoro non elettrico si ha quando la distanza dalle parti attive accessibili è com-
presa tra DV e DA9.
Il lavoro elettrico si ha quando la distanza di lavoro dalle parti attive accessibili è
inferiore alla distanza di prossimità, chiamata DV nella norma, o quando si lavora
fuori tensione su tali parti.
(*) I casi particolari si hanno nei lavori al di sotto delle linee elettriche aeree quando il rischio è legato solo all’altezza
da terra rispetto alle linee sovrastanti, se l’altezza da terra dell’attività lavorativa è inferiore a 4 m in BT/MT (≤35kV)
oppure inferiore a 3 m in AT (>35kV), oppure se l’attività si svolge in un cantiere e sono state adottate le precauzioni
previste dall’art. 117 del d.lgs. 81/2008.
Figura 7.1: Zone di lavoro ai fini della norma CEI 11-27 (IV edizione)
Il lavoro elettrico deve essere eseguito da (figura 7.1): PES o PAV, oppure, se non si
tratta di lavoro sotto tensione, da PEC sotto la supervisione di PES, o da PEC sotto
la sorveglianza costante di PES o PAV.
PES è l’acronimo di “persona esperta” in ambito di lavori elettrici, PAV è l’acronimo
di “persona avvertita” in ambito di lavori elettrici, PEC è l’acronimo di persona
comune, cioè non esperta e non avvertita, in ambito di lavori elettrici. Per super-
visione si intende, invece, un complesso di attività, svolte prima di eseguire un
lavoro, al fine di mettere i lavoratori in condizioni di operare in sicurezza senza
ulteriore necessità di controllo.
73
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 74
La classificazione dei sistemi elettrici sulla base della loro tensione nominale, di
interesse per l’applicazione del d.lgs. 81/2008, può essere trovata nell’Allegato IX al
decreto stesso ed è riportata per comodità nella tabella 7.7.
Qualora la tensione nominale verso terra sia superiore alla tensione nominale tra
le fasi, agli effetti della classificazione del sistema si considera la tensione nomina-
le verso terra.
Tabella 7.7: classificazione dei sistemi elettrici (d.lgs. 81/2008, Allegato IX)
Categoria 0
Sistemi a tensione nominale ≤ 50V c.a. oppure ≤ 120V c.c.
Categoria II
Sistemi a tensione nominale > 1000V c.a. e ≤ 30kV c.a.
oppure > 1500V c.c. e ≤ 30kV c.c. media e alta tensione
Categoria III
Sistemi a tensione nominale > 30kV
I lavori che si svolgono nella zona di lavoro sotto tensione sono disciplinati dall’art.
82 del d.lgs. 81/2008, comma 1, lett. a) e b), per la bassa tensione (definita come
nella tabella 7.7 precedente).
Tabella 7.8: Articolo 82, d.lgs. 81/2008 - Lavori sotto tensione (in bassa tensione)
1. È vietato eseguire lavori sotto tensione. Tali lavori sono tuttavia consentiti nei casi in
cui le tensioni su cui si opera sono di sicurezza, secondo quanto previsto dallo stato
della tecnica o quando i lavori sono eseguiti nel rispetto delle seguenti condizioni:
a) le procedure adottate e le attrezzature utilizzate sono conformi ai criteri definiti
nelle norme tecniche;
b) per sistemi di categoria 0 e I purché l’esecuzione di lavori su parti in tensione sia
affidata a lavoratori riconosciuti dal datore di lavoro come idonei per tale attività
secondo le indicazioni della pertinente normativa tecnica;
[…]
74
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 75
I lavori che si svolgono nella zona di lavoro sotto tensione sono disciplinati dall’art.
82 del d.lgs. 81/2008, comma 1, lett. a) e c), per la media e alta tensione (definite
come nella tabella 7.7).
Tabella 7.9: Articolo 82, d.lgs. 81/2008 - Lavori sotto tensione (in media e alta tensione)
1. È vietato eseguire lavori sotto tensione. Tali lavori sono tuttavia consentiti […] quando
i lavori sono eseguiti nel rispetto delle seguenti condizioni:
a) le procedure adottate e le attrezzature utilizzate sono conformi ai criteri definiti
nelle norme tecniche;
[…]
c) per sistemi di II e III categoria purché:
1) i lavori su parti in tensione siano effettuati da aziende autorizzate, con specifico
provvedimento del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, ad
operare sotto tensione;
2) l’esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori abilitati dal
datore di lavoro ai sensi della pertinente normativa tecnica riconosciuti idonei
per tale attività.
2. Con decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, da adottarsi
entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo, sono
definiti i criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui al comma 1, lettera c), numero 1).
[…]
75
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 76
Il d.lgs. 81/2008 definisce comunque una zona di rispetto (DA9) intorno ad una parte
attiva non protetta, superiore a quella definita dalla distanza di prossimità (DV).
Ciò perché al di sotto della distanza DA9 la probabilità di avvicinarsi con oggetti o
attrezzature di lavoro alle parti attive, ad esempio per movimenti non voluti, non
è del tutto trascurabile.
In tali casi o si mantengono gli oggetti e le attrezzature di lavoro a distanza supe-
riore a DA9 dalla parte attiva, o si ricorre a disposizioni organizzative e procedurali
idonee, quali quelle che si trovano nella CEI 11-27.
Tabella 7.10: Articolo 83, d.lgs. 81/2008 - Lavori in prossimità di parti attive
1. Non possono essere eseguiti lavori non elettrici in vicinanza di linee elettriche o di
impianti elettrici con parti attive non protette, o che per circostanze particolari si deb-
bano ritenere non sufficientemente protette, e comunque a distanze inferiori ai limiti
di cui alla tabella 1 dell’Allegato IX, salvo che vengano adottate disposizioni organizza-
tive e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi.
2. Si considerano idonee ai fini di cui al comma 1 le disposizioni contenute nelle perti-
nenti norme tecniche.
Nel caso ci si trovi in un cantiere, a causa della particolarità delle attrezzature di lavo-
ro, del fatto che di solito i lavoratori non hanno conoscenza approfondita del rischio
elettrico e del fatto che per le lavorazioni eseguite il rischio non consiste solo nell’al-
tezza da terra rispetto a conduttori elettrici sovrastanti, è necessario mettere in atto
una serie di misure e cautele volte a scongiurare situazioni di pericolo che possono
presentarsi. Tali misure sono riassunte nell’art. 117 del d.lgs. 81/2008.
Tabella 7.11: Articolo 117, d.lgs. 81/2008 - Lavori in prossimità di parti attive (cantieri)
1. Ferme restando le disposizioni di cui all’articolo 83, quando occorre effettuare lavori
in prossimità di linee elettriche o di impianti elettrici con parti attive non protette o che
per circostanze particolari si debbano ritenere non sufficientemente protette, ferme
restando le norme di buona tecnica, si deve rispettare almeno una delle seguenti pre-
cauzioni:
a) mettere fuori tensione ed in sicurezza le parti attive per tutta la durata dei lavori;
b) posizionare ostacoli rigidi che impediscano l’avvicinamento alle parti attive;
c) tenere in permanenza, persone, macchine operatrici, apparecchi di sollevamento,
ponteggi ed ogni altra attrezzatura a distanza di sicurezza.
2. La distanza di sicurezza deve essere tale che non possano avvenire contatti diretti o
scariche pericolose per le persone tenendo conto del tipo di lavoro, delle attrezzature
usate e delle tensioni presenti e comunque la distanza di sicurezza non deve essere
inferiore ai limiti di cui all’allegato IX o a quelli risultanti dall’applicazione delle perti-
nenti norme tecniche.
76
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 77
Le distanze utilizzate per definire le diverse zone di lavoro, illustrate nella figura
7.1, sono riportate nella tabella 7.12, in funzione della tensione nominale dell’im-
pianto.
La tabella 7.12 coincide anche con la Tabella A.1 della norma CEI 11-27.
I valori nella tabella 7.12 possono essere utilizzati anche per tensioni nominali fino
a 70 kV in corrente continua.
Può essere utilizzata l’interpolazione lineare per i valori intermedi.
Tabella 7.12: Tabella A.1, EN 50110-1, integrata dalla Tabella 1, Allegato IX, d.lgs. 81/2008
77
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 78
7.11. Considerazioni sulle verifiche nel contesto dei lavori sugli impianti
elettrici
Come si è visto, esistono diversi tipi di “verifiche”, che dal punto di vista tecnico si
svolgono in maniera molto simile. Le norme spesso non usano una terminologia
univoca, riferendosi ad esse talvolta come “verifiche”, talvolta come “ispezioni”.
Lo scopo di tali momenti è di verificare che un impianto elettrico risponda alle
regole di sicurezza e alle prescrizioni tecniche specificate dalle norme attinenti e
possono comprendere la verifica del normale stato di esercizio dell’impianto. Gli
impianti elettrici nuovi, le modifiche e gli ampliamenti degli impianti esistenti
devono essere verificati prima della loro messa in servizio e poi ad intervalli perio-
dici, allo scopo di rilevare difetti che possono manifestarsi durante l’esercizio e che
possono ostacolarlo o dare origine a rischi. Le ispezioni devono essere eseguite da
PES o PAV con esperienza nell’ispezione di impianti simili già in esercizio.
Una verifica è articolata in un esame della documentazione (schemi elettrici e spe-
cifiche d’impianto) ed in un esame sul campo.
L’esame sul campo comprende due momenti:
• esame a vista;
• misure e/o prove.
78
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 79
Gli strumenti devono essere controllati prima dell’uso e, se necessario, dopo l’uso.
Durante una verifica, quando una misura o una prova indica la presenza di un gua-
sto, una volta risolto il guasto, se questo può aver alterato i risultati di misure o
prove precedenti, queste devono essere tutte ripetute.
79
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 80
Comunque valgono i dettami dell’art. 82 del d.lgs. 81/2008, pertanto, per sistemi
di categoria 0 e I, quando le misure e le prove sono lavori sotto tensione possono
essere svolti solo da lavoratori riconosciuti dal datore di lavoro come idonei per
tale attività (PES dotati di idoneità ai lavori sotto tensione), mentre per sistemi di
categoria II e III si applica il regime stabilito dal decreto interministeriale del 4 feb-
braio 2011.
Quando si effettuano prove usando una sorgente di alimentazione esterna, si
devono prendere le necessarie precauzioni per assicurare che:
• l’impianto sia sezionato da tutte le sorgenti di possibile normale alimentazione;
• l’impianto non possa essere rimesso in tensione da qualsiasi altra sorgente di
alimentazione diversa da quella esterna in uso;
• durante le prove siano attuate misure di sicurezza contro il rischio elettrico per
tutto il personale presente;
• i punti di separazione abbiano caratteristiche di isolamento adeguate per sop-
portare l’applicazione simultanea della tensione di prova da una parte e di quel-
la di esercizio dall’altra.
Il personale che deve eseguire i lavori deve essere PES o PAV e idoneo ai lavori
sotto tensione, quando necessario.
Si devono prendere tutte le necessarie misure di sicurezza comprese le precauzio-
ni eventualmente necessarie per prevenire pericoli per altre persone e per la pro-
tezione di animali e cose.
80
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 81
Il personale che esegue i lavori deve avere in dotazione ed usare attrezzi, disposi-
tivi di misura e di prova e dispositivi di protezione individuale appropriati che
devono essere mantenuti in buone condizioni.
In caso di interruzioni temporanee del lavoro di manutenzione, il PL deve prende-
re tutte le misure necessarie per impedire l’accesso alle parti attive e l’esercizio
non autorizzato dell’impianto elettrico. Se necessario, si deve informare il RI di
ogni interruzione.
Al termine del lavoro di manutenzione, il PL preposto alla manutenzione deve
riconsegnare l’impianto al RI. Lo stato dell’impianto elettrico sottoposto a manu-
tenzione deve essere notificato al RI.
Può essere necessario applicare procedure diverse per ogni fase del lavoro.
Si devono stabilire specifiche condizioni di lavoro quando si individuano e si circo-
scrivono i guasti con l’impianto in tensione o durante l’applicazione della tensione
di prova.
L’individuazione, la circoscrizione e l’eliminazione dei guasti devono essere esegui-
te in accordo con le procedure di lavoro applicabili.
Si devono eseguire idonee prove funzionali e di verifica e messa a punto per assicu-
rare che le parti riparate dell’impianto siano adatte ad essere rimesse in tensione.
81
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 82
Come già visto, per eseguire manutenzioni, verifiche, misure, prove o ricerca di
guasti, di solito, si alterano le normali condizioni di funzionamento dell’impianto,
allentando le sicurezze. Tale situazione richiede particolare precauzione, in quanto
il rilassamento di alcune sicurezze è uno dei fattori che fa sì che si manifestino i
guasti.
In genere i guasti potrebbero manifestarsi sia durante l’attività di manutenzione,
verifica, misura, prova o ricerca di guasti, sia alla ripresa del normale funzionamen-
to dell’impianto.
L’attività di ricerca dei guasti può essere influenzata da alcuni fattori:
- l’imprevedibilità del guasto;
- l’ignoranza di quale sia il guasto;
- l’urgenza.
L’imprevedibilità e l’urgenza fanno sì che spesso gli attrezzi, gli strumenti e le per-
sone più adatti non siano disponibili.
82
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 83
Per i guasti più ricorrenti si possono predisporre procedure specifiche, ma per gli
altri è necessario:
- presupporre le possibili cause,
- decidere che cosa fare per individuare la causa del guasto,
- decidere una procedura operativa non specifica da seguire.
Misure di prevenzione per la ricerca dei guasti si trovano nella tabella 7.13 [41], e
strumenti per ridurre l’aleatorietà durante la ricerca dei guasti si trovano nella
tabella 7.14 [41].
Prove e misure
− Predisporre procedure dettagliate per ogni singola attività;
− Preparare il piano di prova per i casi complessi e comunque per tutte le volte in cui si
altera l’assetto dell’impianto;
− Formazione continua dei lavoratori interni preposti al compito (corsi e seminari di
aggiornamento con teoria e pratica, quest’ultima svolta di solito per affiancamento).
Ricerca guasti
− Predisporre procedure per i casi ricorrenti;
− Formazione dei lavoratori interni preposti al compito sul modo di procedere (senza
condizionamenti dovuti all’urgenza);
− Raccolta di dati sull’evento (cause, errori, soluzioni, ecc.).
Tabella 7.14: Strumenti per ridurre l’aleatorietà durante la ricerca dei guasti
83
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 84
8. Cenni di affidabilità
84
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 85
• guasti casuali;
• guasti per usura.
I guasti infantili sono quelli dovuti a fattori strettamente attinenti al periodo iniziale
della vita del componente o del sistema. Tali guasti possono essere ricondotti a
fattori di inadeguatezza nel ciclo produttivo, assenza di controllo della qualità al
termine della produzione, errato collaudo prima della messa in esercizio. In gene-
re, possono essere ridotti con un opportuno periodo di prova per il componente,
prima della messa in esercizio.
I guasti casuali (o accidentali) sono quelli che si verificano a causa delle sollecitazio-
ni sopportate dal sistema o da un suo componente durante il periodo di normale
funzionamento (vita utile), cioè dopo il periodo di prova utile per eliminare i com-
ponenti soggetti ai guasti infantili. L’incidenza di manifestazione dei guasti casuali
(rateo di guasto) è stazionaria (costante nel tempo). I guasti casuali sono dovuti a
fattori incontrollabili che neanche un buon progetto ed una buona realizzazione
possono eliminare (mortalità standard). Sono causati da fluttuazioni statistiche
delle condizioni di esercizio che determinano forti sollecitazioni casuali sui compo-
nenti in grado di comprometterne le capacità operative.
I guasti per usura (o per vecchiaia) sono causati dal progressivo processo di invec-
chiamento del sistema o del componente a causa dell’usura, in riferimento al suo
periodo di esercizio.
R(t) = 1 - F(t)
85
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 86
h(t) = f(t)/R(t)
dove f(t) = dF(t)/dt è la densità di probabilità di guasto, che si ottiene come derivata
temporale della probabilità di guasto all’istante t.
Conoscere l’andamento nel tempo del tasso di guasto consente di ricavare l’anda-
mento nel tempo dell’affidabilità. Ciò è possibile integrando l’equazione differen-
ziale che si ricava dall’espressione del tasso di guasto. Nel caso di una funzione di
densità di probabilità esponenziale verificare tale affermazione è particolarmente
semplice.
Assumendo di considerare un numero molto alto di componenti uguali che subi-
scono guasti casuali indipendenti tra di loro e tali che la probabilità di guasto di cia-
scun componente in un dato intervallo di tempo sia indipendente dalla durata
della vita del componente già trascorsa, si può dimostrare che la densità di proba-
bilità di guasto è decrescente nel tempo ed è descritta dalla funzione:
f(t) = le-lt
F(t) = = = 1 – e–t
È quindi possibile ricavare il valore del tasso dei guasti casuali, ovvero:
Da una analisi delle funzioni che definiscono le varie tipologie di guasti, è possibile
86
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 87
vedere che i guasti per mortalità infantile, quelli casuali e quelli dovuti all’usura in
sostanza coesistono. In pratica, il loro andamento è quello delle parti a tratteggio
raffigurate in figura 8.1. L’andamento del tasso di guasto complessivo, di fatto
variabile nel tempo, sarà dato dalla somma dei tre tassi di guasto che è riportata
in figura 8.1 a tratto continuo (chiamata anche “curva bathtub”).
In realtà, la figura 8.1 non è in scala e l’estensione temporale della parte in cui il
tasso di guasto può essere considerato costante è di solito superiore all’estensio-
ne temporale dei tratti in cui è preponderante la mortalità infantile o la mortalità
per usura. È in tale intervallo temporale, chiamato anche vita utile, che si cerca di
utilizzare un componente, mettendolo in servizio dopo che si è esaurito l’intervallo
di tempo dove è prevalente la mortalità infantile e sostituendolo, se possibile,
poco prima che inizi l’intervallo di tempo dei guasti per usura.
Tasso di guasto
Regione della mortalità infantile Regione dei guasti casauli Regione della mortalità per usura
Tasso di guasto
complessivo
Tasso di guasto
costante
Tasso di guasto
per mortalità infantile Tasso di guasto
per usura
Tempo
Vita utile
Figura 8.1: Andamento tipico del tasso di guasto di un componente (in tratteggio i tassi di guasto
singoli e a tratto intero il tasso di guasto complessivo)
I guasti per mortalità infantile e per usura possono essere rappresentati con fun-
zioni di affidabilità del tipo
87
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 88
Per cui, dopo 8760 ore di utilizzo, l’affidabilità del condensatore è pari a:
MTTF = 1/l
Nei contesti produttivi in cui sono utilizzati sistemi e componenti riparabili (per
cui è previsto anche un tempo medio per l’operazione di ripristino del compo-
nente), l’obiettivo primario è quello di conoscere l’intervallo temporale tra due
possibili guasti, di conseguenza il parametro che definisce l’affidabilità è il
Tempo Medio tra due Guasti, identificato con l’acronimo MTBF (Mean Time
Between Failures).
I parametri che definiscono i valori dei tempi medi di guasto sono legati tra loro
dalla seguente relazione:
dove MTTR (Mean Time To Repair) è il valore atteso del tempo di ripristino, presen-
te in caso di intervento di manutenzione.
88
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 89
Nei casi in cui il valore del tempo di ripristino possa essere trascurato rispetto ai
valori degli altri tempi medi, si ha:
MTBF @ MTTF
89
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 90
rischioso, tanto maggiore deve essere l’affidabilità e la sicurezza: ciò può essere
ottenuto con un aumento dell’affidabilità dei componenti e/o con l’impiego di
ridondanze, a scapito, quindi, dell’affidabilità logistica.
L’inevitabile calo dell’affidabilità logistica è compensato aumentando la manuteni-
bilità (maintainability) del sistema, intervenendo cioè sin dalla fase di progetto con
una particolare cautela nei confronti delle problematiche di manutenibilità e ripa-
rabilità dello stesso, cercando di minimizzare i tempi ed i costi degli interventi di
manutenzione.
∑
MTTR =
∑
dove λi è il tasso dell’i-mo guasto e ti il tempo medio necessario per l’i-mo interven-
to di manutenzione.
Il tempo necessario alla singola manutenzione, o riparazione, non è una costante,
ma deve essere pensato come tempo medio di una certa dispersione di valori,
dipendente dall’efficienza dell’organizzazione che ha in carico la manutenzione,
dall’esperienza di chi esegue la riparazione, dalla disponibilità di attrezzature e
ricambi, e così via.
Definito il MTTR è possibile dare una definizione quantitativa della disponibilità
attraverso il rapporto fra il tempo medio di funzionamento ed il tempo totale di
vita del sistema (somma del tempo di funzionamento e del tempo di riparazione);
nel caso di regime di guasti casuali e di sola riparazione correttiva si ha:
A = MTTF/(MTTF+MTTR)
90
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 91
91
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 92
9.1. Introduzione
92
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 93
pale l’ottenimento di elevati livelli di affidabilità degli impianti e delle linee di pro-
duzione. Col tempo tale approccio è stato trasferito anche agli altri settori mani-
fatturieri e ai luoghi di lavoro con rischio convenzionale.
93
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 94
Figura 9.1: Andamento tipico di un parametro usato per individuare un guasto incipiente
94
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 95
Tabella 9.1: Relazione empirica tra tipo di monitoraggio e probabile durata dell’intervallo
di pre-failure
scambiatori di calore
serbatori e tubazioni
gruppi elettrogeni
sistemi elettrici
motori elettrici
Probabile durata
trasformatori
condensatori
interruttori
Tipo di monitoraggio dell’intervallo
di pre-failure
pompe
valvole
Controllo e monitorag- Da settimane a mesi di si si si no no no no no no no
gio vibrazioni anticipo
In taluni casi, risulta impraticabile una determinazione empirica della durata del-
l’intervallo di pre-failure, perché tecnicamente impossibile, o troppo costoso. Altre
volte, invece, è relativamente semplice stimare tale durata, sulla base dell’espe-
rienza e del giudizio ingegneristico.
95
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 96
Nell’ipotesi in cui sia noto l’MTBF (Mean Time Between Failures) dell’elemento tenuto
in stand-by, la durata dell’intervallo tra due ispezioni di failure finding (failure finding
96
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 97
interval - FFI) sarà scelta in funzione della disponibilità richiesta al sistema dei due
elementi. Più breve sarà la durata di tale intervallo, e più elevata sarà la disponibi-
lità del sistema.
Una formula che permette di stimare il failure finding interval (FFI) è la seguente
[29]:
dove:
MTIVE = MTBF dell’elemento tenuto in stand-by;
MTED = MTBF dell’elemento principale;
MMF = Mean Time Between Multiple Failures del sistema (tempo medio tra due gua-
sti multipli, dove per guasto multiplo si intende il guasto dell’elemento
tenuto in stand-by in concomitanza con il guasto dell’elemento principale).
Quindi la pompa tenuta in stand-by deve essere controllata ogni 2 mesi in modo
da verificarne il funzionamento. Se il controllo non viene effettuato, la probabilità
che si verifichi un guasto multiplo (cioè un guasto di entrambe le pompe) cresce.
Quando il tasso di guasto di un sistema cresce col tempo, cioè quando il sistema
è soggetto ad usura, allora, come visto in precedenza, è possibile mettere in atto
un programma per la manutenzione preventiva. Viceversa, se il tasso di guasto è
costante col tempo, non è possibile prevedere quando sia più probabile che possa
avvenire un guasto. In tal caso, se non vi è il rischio che il guasto possa condurre
a un pericolo per la salute e la sicurezza, se si ha adeguata disponibilità di scorte
di parti di ricambio e si è abbastanza sicuri che i tempi di ripristino saranno brevi
(perché le squadre di intervento sono addestrate e competenti ed in grado di indi-
97
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 98
viduare in breve tempo i guasti), allora potrebbe essere più conveniente economi-
camente intervenire solo all’effettivo verificarsi del guasto.
Figura 9.3: Confronto tra due tassi di guasto: nel primo caso l’istante a partire dal quale
potrebbe essere conveniente effettuare una sostituzione/manutenzione del componente
è più facilmente individuabile
Può essere opportuno che un sistema sia progettato con possibili ridondanze,
parallelismi o elementi tenuti in stand-by, al fine di evitare che, in caso di guasto o
malfunzionamento improvvisi di un componente essenziale, tale sistema venga a
98
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 99
Le seguenti azioni possono essere d’aiuto per la riuscita dei programmi di manu-
tenzione:
• i sistemi di interesse devono essere inclusi nel programma di manutenzione
sulla base di criteri ben definiti;
• nelle attività di manutenzione deve essere sempre data priorità ai sistemi di
maggiore criticità;
• il personale addetto alla gestione dei sistemi deve avere il giusto supporto da
parte della dirigenza affinché sia eseguita la manutenzione programmata;
• il personale addetto alla gestione dei sistemi deve avere il giusto supporto da
parte della dirigenza affinché sia possibile l’individuazione di eventuali carenze
progettuali, allo scopo di evitare che le stesse possano condurre a gravi incidenti;
• le azioni che possono portare ad interventi di manutenzione non pianificati
devono essere ridotte al minimo.
99
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 100
10.1. Introduzione
Una volta che l’analisi dei rischi ha autorizzato l’uso delle attrezzature, occorre
tenere costantemente sotto controllo l’affidabilità e la sicurezza delle stesse, infatti
100
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 101
101
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 102
102
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 103
Modelli del ciclo di vita di un dispositivo riparabile possono essere sviluppati a par-
tire dall’analisi delle distribuzioni di probabilità degli eventi caratteristici che inte-
ressano il dispositivo.
A partire dalle informazioni ricavate dagli interventi di manutenzione e dalle veri-
fiche di controllo si possono desumere i tassi di transizione da uno stato ad un
altro che, aggiunti alle informazioni sui costi dei dispositivi, possono essere utiliz-
zati per costruire un indice da cui ricavare una possibile pianificazione dei tempi
della manutenzione preventiva e/o delle verifiche di controllo.
Lo scopo è quello di indagare possibili variazioni del sistema di gestione della
manutenzione.
I dispositivi considerati nella modellizzazione possono essere definiti “riparabili”,
nel senso che una volta guasti possono essere riparati e riportati alle condizioni
iniziali, oppure messi in magazzino in attesa di impieghi futuri. Le distribuzioni di
probabilità degli eventi che interessano tali dispositivi sono assunte, in prima
approssimazione, esponenziali, con tassi di transizione, da uno stato all’altro,
costanti nel tempo [37].
Data la casualità dei tempi di guasto, una strategia logistica di gestione di simili
dispositivi può consistere nell’effettuazione di verifiche di controllo sullo stato
degli stessi, con eventuale sostituzione in caso di imminente danneggiamento
(manutenzione preventiva) o dopo che un malfunzionamento si è verificato
(manutenzione correttiva).
La gestione tipica del parco tecnologico di molte aziende vede uno sbilanciamento
degli interventi di manutenzione a favore di quelli correttivi, con assenza di parti-
colari interventi di controllo a meno che non si verifichi il blocco dell’uso del dispo-
sitivo. Ne deriva che, in genere, il parco macchine è sovradimensionato (dotato di
un numero ridondante di dispositivi di scorta), per far fronte ad ogni possibile eve-
nienza (gestione passiva della logistica).
Invece, si può pensare di pianificare i tempi della manutenzione preventiva e delle
verifiche di controllo sul dispositivo, in modo da aumentare il numero degli inter-
venti di manutenzione preventiva (meno costosi) a scapito di quelli di manutenzio-
ne correttiva, fino ad arrivare a modificare l’affidabilità di regime ed il tempo pre-
visto di guasto dei dispositivi.
Operando in tal modo (gestione attiva della logistica) cambia anche il numero dei
dispositivi tenuti come riserva (scorte immagazzinate).
103
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 104
È possibile mettere in evidenza aspetti particolari del modo in cui viene gestita la
manutenzione, scegliendo in modo opportuno il significato dei macrostati del
modello.
Modello 1: nell’ipotesi che le verifiche di controllo comportino la sospensione del
funzionamento del dispositivo, al fine di valutare la disponibilità (permanenza
complessiva nello stato S2 di figura 10.1) e il rapporto tra il tempo complessivo pas-
sato in manutenzione (preventiva e correttiva) ed il tempo dedicato alle verifiche
di controllo, si possono scegliere i seguenti significati degli stati:
104
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 105
Nel seguito del presente lavoro, per questioni di opportunità, ci si riferirà al model-
lo 2 e si utilizzerà la corrispondente terminologia.
Nel caso del modello 2, si ha il seguente significato dei simboli:
I significati fisici dei tassi di transizione, impongono la loro non negatività e limitatezza.
Per il modello 2, sia xi(t) la probabilità che il dispositivo si trovi nello stato Si all’i-
stante t, allora, dal diagramma di figura 10.1, è possibile ricavare le equazioni di
transizione (di Kolmogoroff).
= −( + ) + +
= −( + ) +
= + −( + )
Integrando tali equazioni si vede che le probabilità xi, i=1, 2, 3 sono vincolate all’in-
terno dell’insieme
Ponendo m1=m2=0, si può definire l’affidabilità del dispositivo, R(t), come la probabi-
lità che esso non si trovi nello stato S3:
( )≔1− ( )|
Se il dispositivo viene riparato quando è guasto (m1 e/o m2 diversi da zero), allora
la vita del dispositivo, dopo l’esaurimento di un comportamento transitorio inizia-
le, tende ad un ripetersi di cicli di guasti e riparazioni.
105
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 106
Ponendo:
d 1 2 3 1 ; a 1 1 ;
d 2 1 4 2 ; b 2 2 ;
1 1 1
1 , 2 , 3 ,
d1 1 d2 2 1 2
T1 1 2 3 .
( d 2 1 a 2 ) (b 1 d 1 2 )
x1 ( ) , x 2 ( ) , x3()=1x1()x2(), 1 d1d 2 ab
1 1
i
ti t, i=1, 2, 3
T1
Una stima media dei costi per il dispositivo, al variare del tempo, può essere otte-
nuta utilizzando i seguenti dati:
• il costo di acquisto del singolo dispositivo, CA1,
• il costo medio della permanenza nello stato di riposo, nell’unità di tempo, CM1,
• il guadagno (ricavo - costo) medio del tempo di utilizzo, nell’unità di tempo, CU1,
• il costo medio cumulativo della permanenza in fermo macchina per manutenzione
o verifica periodica, nell’unità di tempo, CR1,
• il costo totale medio degli interventi (manutenzione correttiva e preventiva), CN1,
• il numero medio di cicli nell’intervallo di tempo [0, t] (con t sufficientemente grande,
in modo che possa ritenersi esaurito il transitorio prima di raggiungere il regime),
N1=t/T1.
Trascurando gli eventuali interessi sui costi, il costo medio totale vale:
C1 (t ) C A1 H 1t
106
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 107
dove:
(C M 1 1 CU 1 2 C R1 3 C N 1 )
H1
T1
x1 ( ) x ( ) n
n1 n n 3 n
x 2 ( ) x 2 ( ) x 2 ( )
107
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 108
11.1. Introduzione
I sistemi RFId (Radio-Frequency Identification) sono una tecnologia che sta cono-
scendo una rapida ed ampia diffusione nell’ambito di molte attività lavorative. Il
loro utilizzo permette il riconoscimento a distanza di un oggetto per mezzo di
comunicazioni radio.
Un trasponder o Tag è accoppiato all’oggetto che deve essere riconosciuto. Un
apposito lettore o Reader interroga i Tag per ricavare le informazioni di interesse.
La tecnologia in sé non è recentissima, tuttavia solo in tempi recenti la miniaturiz-
zazione e i sistemi di produzione industriale hanno permesso di ottenere sistemi
di uso economico. I Tag possono essere stampati o inseriti in oggetti di forma
diversa (ad esempio in apposite etichette o nei badge identificativi) e personaliz-
zati con immagini, scritte, loghi, fotografie e codici a barre. Sul Tag possono essere
registrate informazioni utili per il riconoscimento delle merci o dei lavoratori. Il più
delle volte, però, sul Tag è contenuto solo un codice identificativo e gli altri dati
sono contenuti in un database a cui il Reader può accedere.
Negli ultimi anni si è assistito una notevole crescita nell’uso dei sistemi RFId anche
nel settore della manutenzione
Un sistema RFId funziona molto bene come chiave o come utensile per disattivare
una barriera di sicurezza, quindi per consentire l’accesso ad una zona pericolosa a
persone che siano autorizzate (dotate di Tag), o per consentire l’attivazione di talu-
ni dispositivi (ad es.: un’attrezzatura di lavoro) solo da parte di un operatore dotato
di Tag.
Anzi per tale uso ha funzionalità superiori rispetto ad altre tecnologie, in quanto al
Tag è associato un identificativo, per cui può essere messa in atto una gerarchia di
autorizzazioni. Ad esempio, alcuni soggetti possono essere autorizzati ad accedere
a talune zone, oppure possono sbloccare particolari modalità di funzionamento di
un’attrezzatura di lavoro, come il “modo di manutenzione”, mentre altri soggetti
possono avere abilitazioni diverse.
108
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 109
Un locale tecnico dove gli addetti alla manutenzione devono operare può essere
gestito come un’area protetta. In tal caso un sistema RFId può essere usato per
consentire l’accesso all’area protetta solo al personale che indossi i prescritti DPI:
ad esempio integrando opportuni Tag passivi su ogni DPI e posizionando all’in-
gresso dell’area un Reader. Se l’area è eventualmente suddivisa in zone, ciascuna
con un proprio Reader, allora è possibile verificare il rispetto di dotazioni di DPI
specifiche per ciascuna zona.
Data la versatilità dei sistemi RFId, ciascun DPI può avere un codice identificativo
univoco, che permetta di associarlo in via esclusiva ad un unico possessore. In
questo caso è possibile conoscere istante per istante chi si trova all’interno di
quale zona e se sta indossando i DPI previsti per quella zona.
Alcune attrezzature di lavoro (dotate di Reader) potrebbero essere rese non atti-
vabili se l’operatore non possiede particolari autorizzazioni e/o non indossa speci-
fici DPI, e la verifica può essere fatta dal sistema di gestione dell’RFId sulla base del
fatto che i DPI indossati sono esclusivi di uno specifico operatore.
Addirittura è possibile che terminali portatili (cellulari, tablet, palmari) svolgano sia
la funzione di Reader per i Tag passivi associati ai DPI (avvisando il lavoratore se
dimentica o perde un DPI), sia la funzione di Tag attivo per un sistema di localizza-
zione tridimensionale dei lavoratori all’interno dell’area.
109
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 110
Uno degli usi più interessanti di un sistema RFId è quello di poter essere un ausilio
in tempo reale per le attività di manutenzione. Il sistema RFId è utile per ricostruire
la storia dell’oggetto a cui il Tag è associato. Infatti, grazie ad un database aggior-
nato, possono essere ottenute informazioni sulle manutenzioni e sulle verifiche,
che possono poi essere inviate in tempo reale sul terminale (cellulare, tablet, pal-
mare) dell’operatore della manutenzione.
Un tale uso può essere applicato anche ai dispositivi di sicurezza (ad es. un estin-
tore, il pulsante di azionamento di un sistema di estinzione manuale o il pulsante
di attivazione di un allarme manuale).
Interessante è l’applicazione alla manutenzione degli impianti chimici. Con una
semplice lettura del Tag, applicato direttamente su una specifica valvola, può esse-
re possibile ottenere in pochi istanti la storia delle manutenzioni e riparazioni cui
è stata sottoposta.
In alcuni ambienti di lavoro (ad es. in ambienti industriali, nelle officine, nei locali
medici), possono aversi impianti di alimentazione con caratteristiche diverse all’in-
terno dello stesso locale, per alimentare utilizzatori specifici. Gli operatori della
manutenzione devono essere in grado di gestire la complessità ed i rischi che da
ciò potrebbero derivare.
Esistono soluzioni per fare in modo che le spine degli utilizzatori siano connesse
nelle prese corrette (un codice di colori o prese e spine non intercambiabili). I siste-
mi RFId possono essere d’ausilio, fornendo un servizio di sicurezza superiore,
associando Tag passivi alle spine e Reader alle prese. In tal modo il Reader può
rilasciare il consenso per l’attivazione dell’alimentazione solo se la spina è stata
inserita nella presa corretta. Inoltre è possibile riconoscere quando un utilizzatore
110
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 111
In ogni caso, nel prossimo futuro, gli operatori addetti alla manutenzione dovran-
no, avere una conoscenza sempre più approfondita dei sistemi RFId e dei disposi-
tivi utilizzati per realizzarli, vista la crescente diffusione di essi all’interno delle
aziende per svolgere le funzioni più disparate.
Ciò può essere meglio compreso con un esempio.
I Reader possono essere collocati in corrispondenza delle porte dei locali dell’a-
zienda.
Invece, i Tag passivi possono essere messi nei tesserini identificativi del personale,
sulle apparecchiature, sui componenti degli impianti, sulle pratiche, sulle scorte di
materiali.
In tal modo sono possibili le seguenti funzionalità:
• localizzazione del personale;
• localizzazione e individuazione, in tempo reale, delle apparecchiature e dei com-
ponenti degli impianti all’interno dei locali;
• riduzione degli errori nella compilazione delle pratiche e riduzione degli smarri-
menti e degli scambi grazie alla localizzazione;
• localizzazione delle scorte di materiali all’interno dei locali;
• gestione delle emergenze (localizzazione del personale durante le emergenze,
incluso l’eventuale esodo).
111
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 112
112
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 113
La norma UNI EN ISO 9001 - La norma UNI EN ISO 9001:2015 specifica i requisiti di
un sistema di gestione per la qualità quando un’organizzazione:
- ha l’esigenza di dimostrare la propria capacità di fornire con regolarità prodotti
e servizi che soddisfano i requisiti del cliente e i requisiti cogenti applicabili;
- mira ad accrescere la soddisfazione del cliente tramite l’applicazione efficace del
sistema di gestione, compresi i processi per migliorare il sistema stesso e assi-
curare la conformità ai requisiti del cliente e ai requisiti cogenti applicabili.
In particolare per quanto riguarda il controllo dei processi, prodotti e servizi forniti
dall’esterno, al punto 8.4 di tale norma, si chiede che l’organizzazione stabilisca e
utilizzi processi che consentano un’adeguata valutazione, selezione e controllo di
ciò che viene fornito dall’esterno, individuando criteri ben precisi per la valutazio-
ne, la selezione e il monitoraggio delle performance dei fornitori, che dovranno
essere rivalutati a intervalli di tempo periodicamente stabiliti in base alla capacità
di ognuno di essi di fornire processi, prodotti e servizi conformi.
Il rapporto con i fornitori è quindi caratterizzato dalle seguenti fasi:
- una valutazione iniziale effettuata sulla base delle caratteristiche del processo,
113
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 114
Per selezionare e valutare i fornitori nella fase iniziale, si possono prendere in con-
siderazione, ad esempio, i seguenti parametri:
- la capacità di fornire il prodotto o il servizio così come richiesto con tutte le
garanzie e le informazioni necessarie;
- la disponibilità a fornire il prodotto o il servizio nei tempi e nel luogo richiesti;
- la competitività, in linea con i prezzi di mercato, del corrispettivo proposto;
- la qualità intesa come capacità del fornitore di rispettare le specifiche tecniche
richieste dal committente;
- la situazione economica del fornitore come garanzia del futuro adempimento
degli obblighi contrattuali;
- l’adozione di un sistema qualità anche da parte del fornitore.
La norma UNI ISO 45001 - La norma UNI ISO 45001:20188, specifica i requisiti per
un Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro (SGSSL), con l’obiet-
tivo di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri,
prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro, nonché di migliorare le proprie
prestazioni relativamente alla sicurezza sul lavoro. La norma internazionale è
8 La norma UNI ISO 45001:2018 sostituirà la BS OHSAS 18001:2007 che dal 12.03.2021 non sarà più valida.
114
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 115
115
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 116
- per i sistemi UNI ISO 45001, identificazione di tutti i pericoli e valutazione dei
relativi rischi per tutti i lavoratori, compresi i casi particolari (come ad esempio:
i nuovi assunti, i lavoratori interinali, i portatori di handicap, i lavoratori stranieri,
le lavoratrici in gravidanza, puerperio o allattamento, i minori), associati con i
processi, le attività operative ed organizzative (comprese le interazioni fra gli
addetti), le sostanze e i preparati pericolosi, etc.;
- per i sistemi UNI ISO 45001, identificazione degli altri soggetti potenzialmente
esposti (quali, ad es. i lavoratori autonomi, i dipendenti di soggetti terzi ed i visi-
tatori occasionali) e valutazione dei rischi ad essi associati;
- definizione di specifici obiettivi (appropriati, raggiungibili e congruenti con gli
impegni generali definiti nella politica);
- elaborazione di programmi per il raggiungimento di tali obiettivi, definendo
priorità, tempi e responsabilità ed assegnando le necessarie risorse;
- definizione delle modalità più appropriate in termini di procedure e prassi per
gestire i programmi;
- sensibilizzazione della struttura aziendale al raggiungimento degli obiettivi pre-
fissati;
- formazione e informazione su tutti gli aspetti del Sistema di Gestione Integrato;
- attuazione di adeguate attività di monitoraggio, verifica e ispezione, per assicu-
rare il buon funzionamento del sistema;
- definizione di opportune azioni correttive e preventive in funzione degli esiti del
monitoraggio;
- riesame periodico per valutare l’efficacia e l’efficienza del sistema nel raggiunge-
re gli obiettivi fissati dalla politica della salute e sicurezza nonché per valutarne
l’adeguatezza rispetto sia alla specifica realtà aziendale che ai cambiamenti
interni/esterni, tenendo conto dell’impegno al miglioramento continuo, modifi-
cando, se necessario, politica ed obiettivi della salute e sicurezza.
PIANIFICAZIONE
analisi dei rischi e
individuazione delle
misure di sicurezza
REVISIONE QUALITA’
analisi degli eventi o AMBIENTE ATTUAZIONE
anomalie segnalate e SICUREZZA messa in pratica delle
ridefinizione dei rischi e misure individuate
Miglioramento
delle azioni
continuo
CONTROLLO
verifica e controllo della
corretta applicazione
attraverso ispezioni
116
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 117
Con l’entrata in vigore del d.lgs. 231/2001, nell’ordinamento giuridico è stato intro-
dotto un nuovo concetto di responsabilità d’impresa nelle procedure di
fornitura/appalto e subfornitura/subappalto, derivante dalla commissione di
determinati reati per mezzo dei quali sia possibile conseguire un vantaggio per l’a-
zienda nel settore privato e, in modo trasversale, in ogni settore merceologico ed
economico. Si tratta di una politica di contrasto alla criminalità d’impresa che sta
influenzando i principali processi aziendali.
I sistemi di gestione di cui al punto precedente, adottati ed efficacemente attuati,
hanno efficacia esimente della responsabilità di cui al d.lgs. 231/2001, così come
previsto dall’articolo 30 del d.lgs. 81/2008.
In questo caso i sistemi di gestione “esimenti” devono avere caratteristiche coeren-
ti con l’articolo 30, comma 5, del d.lgs. 81/2008.
L’azienda tuttavia può esimersi dalla responsabilità per i reati di cui al d.lgs.
231/2001 solo se dimostra che l’organo dirigente ha adottato ed efficacemente
attuato modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati della specie
di quelli verificatisi.
Presupposti del d.lgs. 231/2001 è che il reato commesso da soggetti in posizione
apicale o sottoposti all’altrui direzione sia a vantaggio dell’azienda.
117
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 118
3. Il modello organizzativo deve in ogni caso prevedere, per quanto richiesto dalla natura e
dimensioni dell’organizzazione e dal tipo di attività svolta, un’articolazione di funzioni che
assicuri le competenze tecniche ei poteri necessari per la verifica, valutazione, gestione e
controllo del rischio, nonché un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispet-
to delle misure indicate nel modello.
118
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 119
119
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 120
In particolare, l’articolo 26, lettera a), afferma che il datore di lavoro che affida con
contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione lavori, servizi e forniture all’in-
terno della propria azienda in luoghi di cui abbia la disponibilità giuridica, deve
verificare l’idoneità tecnico professionale dell’impresa appaltatrice o dei lavoratori
autonomi secondo le modalità previste dal decreto di cui all’articolo 6, comma 8,
lettera g) o, in assenza di quest’ultimo, deve acquisire il certificato d’iscrizione alla
Camera di commercio e l’autocertificazione da parte dell’operatore economico
circa il possesso dei suddetti requisiti.
120
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 121
121
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 122
122
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 123
Tabella 12.5: Esempio di dichiarazione del possesso dei requisiti in materia di idoneità
tecnico professionale
Il sottoscritto ……………………………………………………………………………………………………………………
nat…. a …………………………………………………………………………………………..……. il ………………………
residente a ………………………………………………………………………………….......…… prov. ……………...
in via …………………………………………………………………………………………………………… n. ………………
in qualità di legale rappresentante della ditta …………………………….………………..…………………
con sede in …………………………………………………………………………………………………………………...…
avvalendosi delle disposizioni di cui all’articolo 47 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, consape-
vole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di
atti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. del 28.12.2000 n. 445:
DICHIARA
123
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 124
Organico
Dipendenti Dipendenti Dipendenti
Livello Dipendenti
anno 20… anno 20… anno 20…
Dirigenti
Impiegati tecnici
Impiegati amministrativi
Personale operaio
TOTALE
Dichiara, inoltre
• che il RSPP è il sig. ………………………… ed il medico competente è il dott. ………………………
• che sono stati nominati e formati gli addetti alla gestione delle emergenze (pronto
soccorso e lotta antincendio);
• che il □ RLS □ RLST è /sono il/i sig. …………………………………………………………………………
• che il referente per l’appaltatore è il sig. ………………………………………………………………………
• che gli addetti9 che interverranno nel sito per l’esecuzione dell’attività dell’appalto sono:
………………………………………………………………… qualifica………………………………………………
………………………………………………………………… qualifica………………………………………………
………………………………………………………………… qualifica………………………………………………
………………………………………………………………… qualifica………………………………………………
di cui si allega:
□ comunicazione assunzione Centro impiego e denuncia nominativa all’Inail;
□ estratto del Libro unico del lavoro riguardante gli addetti che intervengono sul sito;
• che tutti i soggetti indicati al punto precedente sono in possesso d’idoneità specifica
alla mansione rilasciata dal medico competente;
• che tutti gli addetti sono riconoscibili tramite tessera di riconoscimento esposta bene
in vista sugli indumenti, corredata di fotografia, e contenente le generalità del lavora-
tore, l’indicazione del datore di lavoro e dell’azienda in appalto;
• che gli addetti incaricati per l’esecuzione dell’attività appaltata hanno ricevuto:
- informazione, addestramento e formazione, prevista da leggi e norme tecniche, sui:
rischi relativi agli ambienti di lavoro in generale ed a quelli per la loro specifica man-
sione e sulle misure di sicurezza ed emergenza da adottare;
- informazione, addestramento e formazione, prevista da leggi e norme tecniche, sui:
rischi presenti e sulle misure di sicurezza ed emergenza da adottare per attività ad
alto rischio (in spazi confinati, in quota, in ambienti sospetti d’inquinamento, sotto
tensione, ecc.);
- specifici aggiornamenti in materia di sicurezza e tutela della salute secondo il pro-
gramma annuale aziendale d’informazione, formazione ed addestramento;
- addestramento e formazione tecnica riguardanti l’installazione e la manutenzione di:
□ impianti frigoriferi,
□ impianti di produzione del calore,
□ macchine ed impianti elettrici ed elettromeccanici,
9 L’azienda si riserva di aggiornare i nominativi degli addetti e relativa documentazione prima dell’inizio dei
lavori.
124
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 125
□ impianti automatici/robotizzati,
□ macchine e impianti con sorgenti di radiazioni ionizzanti,
□ macchine e impianti con sorgenti di radiazioni non ionizzanti,
□ impianti fotovoltaici,
□ impianti termoidraulici,
□ impianti per il trattamento acque di scarico,
□ macchine ed impianti di sollevamento,
□ macchine di sollevamento e trasporto,
□ impianti antincendio,
□ impianti di sicurezza attiva/passiva,
□ altro………………………………………………..
□ altro………………………………………………..
I relativi attestati di formazione del personale incaricato dell’attività sono allegati in
copia.
• che per l’esecuzione dei lavori in ambienti confinati o sospetti d’inquinamento, alme-
no il 30% del personale addetto avrà almeno 3 anni d’esperienza specifica e sarà
assunto con contratto a tempo indeterminato o con altre forme contrattuali certificate
ai sensi del d.lgs. n. 276/2003;
• che gli addetti incaricati per l’esecuzione dell’attività, i preposti e il datore di lavoro (se
impiegato nello svolgimento dell’attività oggetto dell’appalto), parteciperanno alla
specifica riunione informativa preliminare prevista prima dell’inizio dell’esecuzione di
attività ad alto rischio (spazi confinati, in quota, in ambienti sospetti d’inquinamento,
sotto tensione, ecc.) e tenuta dal personale del datore di lavoro committente;
• che le attrezzature di lavoro utilizzate soddisfano alle disposizioni legislative e regola-
mentari in materia di sicurezza e tutela della salute dei lavoratori ad esse applicabili
ed in particolar modo quanto richiesto dal d.lgs.n.81/2008;
• che le attrezzature di lavoro e gli strumenti di misura analitica sono oggetto di manu-
tenzione periodica e sono dotati, ove richiesto dalla norma , di certificati di verifica
periodica e di taratura;
Attrezzatura Marca- Matricola Marchio CE Anno immissione Data ultima Data ultima
di lavoro modello sul mercato manutenzione verifica (se
soggetta)
• che tutti gli addetti hanno in dotazione i DPI di seguito elencati, necessari ed idonei
per lo svolgimento delle attività proprie dell’impresa nello specifico appalto;
• che tutti gli addetti hanno in dotazione i DPI di seguito elencati, per l’esecuzione di atti-
vità ad alto rischio (in spazi confinati, in quota, in ambienti sospetti d’inquinamento,
sotto tensione, ecc.);
125
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 126
• che tutti gli addetti sono stati adeguatamente informati, formati ed addestrati al loro
utilizzo dei DPI;
• che gli stessi DPI sono mantenuti in efficienza mediante la manutenzione , la ripara-
zione e le sostituzioni necessarie e secondo le indicazioni fornite dal fabbricante
□ che non sono in corso procedimenti penali per infortuni sul lavoro e malattie profes-
sionali a carico del datore di lavoro o di altri soggetti che operano o hanno operato per
conto dell’impresa;
□ che sono in corso procedimenti penali per infortuni sul lavoro e malattie professionali
a carico del datore di lavoro o di altri soggetti che operano o hanno operato per conto
dell’impresa;
• che l’azienda ha stipulato una specifica polizza assicurativa RCT/RCO con i seguenti
estremi:
Istituto assicuratore
Numero polizza
Validità
Massimali coperti
Data ………......................……..
In fede
…………………...............…………..
Allegare copia di un documento d’identità
126
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 127
127
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 128
terno degli edifici. In esso, in particolare, gli articoli 3 e 4 individuano i criteri di abi-
litazione delle imprese o dei lavoratori autonomi per l’esecuzione di installazione
degli impianti all’interno degli edifici e i requisiti tecnico professionali dell’impren-
ditore individuale o del legale rappresentante ovvero del responsabile tecnico.
Nella tabella che segue sono riportati gli articoli citati del d.m. 37/2008.
1. Le imprese, iscritte nel registro delle imprese di cui al decreto del Presidente della
Repubblica 7 dicembre 1995, n. 581 e successive modificazioni, di seguito registro delle
imprese, o nell'Albo provinciale delle imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n.
443, di seguito albo delle imprese artigiane, sono abilitate all'esercizio delle attività di cui
all'articolo 1, se l'imprenditore individuale o il legale rappresentante ovvero il responsabile
tecnico da essi preposto con atto formale, è in possesso dei requisiti professionali di cui
all'articolo 4.
2. Il responsabile tecnico di cui al comma 1 svolge tale funzione per una sola impresa e la
qualifica è incompatibile con ogni altra attività continuativa.
3. Le imprese che intendono esercitare le attività relative agli impianti di cui all'articolo 1 pre-
sentano la dichiarazione di inizio attività, ai sensi dell'articolo 19 della legge 7 agosto 1990,
n. 241 e successive modificazioni, indicando specificatamente per quali lettera e quale
voce, di quelle elencate nel medesimo articolo 1, comma 2, intendono esercitare l'attività e
dichiarano, altresì, il possesso dei requisiti tecnico-professionali di cui all'articolo 4, richiesti
per i lavori da realizzare. (*)
4. Le imprese artigiane presentano la dichiarazione di cui al comma 3, unitamente alla
domanda d'iscrizione all'albo delle imprese artigiane per la verifica del possesso dei pre-
scritti requisiti tecnico-professionali e il conseguente riconoscimento della qualifica artigia-
na. Le altre imprese presentano la dichiarazione di cui al comma 3, unitamente alla
domanda di iscrizione, presso l'ufficio del registro delle imprese.
5. Le imprese non installatrici, che dispongono di uffici tecnici interni sono autorizzate all'in-
stallazione, alla trasformazione, all'ampliamento e alla manutenzione degli impianti, rela-
tivi esclusivamente alle proprie strutture interne e nei limiti della tipologia di lavori per i
quali il responsabile possiede i requisiti previsti all'articolo 4.
(*) A norma del comma 4-ter dell'art. 49, D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla L. 30 luglio
2010, n. 122, le espressioni «segnalazione certificata di inizio attività» e «Scia» sostituiscono, rispettivamente, quelle di
«dichiarazione di inizio attività» e «Dia», ovunque ricorrano, anche come parte di una espressione più ampia, e la disci-
plina di cui al comma 4-bis del citato art. 49 sostituisce direttamente, dalla data di entrata in vigore della legge di con-
versione del suddetto D.L. n. 78/2010, quella della dichiarazione di inizio attività recata da ogni normativa statale e
regionale.
128
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 129
6. Le imprese, di cui ai commi 1, 3, 4 e 5, alle quali sono stati riconosciuti i requisiti tecnico-
professionali, hanno diritto ad un certificato di riconoscimento, secondo i modelli appro-
vati con decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato dell'11 giugno
1992. Il certificato è rilasciato dalle competenti commissioni provinciali per l'artigianato, di
cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443, e successive modificazioni, o dalle competenti camere
di commercio, di cui alla legge 29 dicembre 1993, n. 580, e successive modificazioni.
Altri due decreti interministeriali, il d.i. del 22 gennaio 2019, Criteri generali di sicu-
rezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica
stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veico-
lare, e il d.i. del 22 luglio 2014, Disposizioni che si applicano agli spettacoli musicali,
cinematografici e teatrali e alle manifestazioni fieristiche tenendo conto delle parti-
colari esigenze connesse allo svolgimento delle relative attività, oltre ad individuare
129
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 130
d.i. del 22 gennaio 2019 “Criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione,
integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che
si svolgono in presenza di traffico veicolare”
1. I datori di lavoro del gestore delle infrastrutture e delle imprese esecutrici e affidatarie,
ferme restando le previsioni del d.lgs. n. 81/2008, assicurano che gli addetti all’attività di
apposizione, integrazione e rimozione della segnaletica oggetto del presente decreto rice-
vano una informazione, formazione e addestramento specifici relativamente alle procedu-
re di cui all’articolo 2. La durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione e del-
l’addestramento sono individuati nell’allegato II.
d.i. del 22 luglio 2014 “Disposizioni che si applicano agli spettacoli musicali, cinemato-
grafici e teatrali e alle manifestazioni fieristiche tenendo conto delle particolari esigenze
connesse allo svolgimento delle relative attività”
Articolo 4 - Applicazione del Capo II del Titolo IV del d.lgs. n. 81 del 2008
Le disposizioni di cui al Capo II del Titolo IV del d.lgs. n. 81 del 2008 valgono in quanto applicabili,
tenuto conto delle particolari esigenze connesse alle attività di cui all’articolo 1, comma 2:
a) […]
b) i lavoratori che impiegano sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi, incaricati
delle attività di cui all’articolo 1, comma 2, fermi restando gli obblighi di cui all’articolo 116
del d.lgs. n. 81 del 2008, devono ricevere a cura del datore di lavoro una eventuale ulterio-
re formazione, informazione e addestramento adeguati e specifici, tali da consentire lo
svolgimento di dette attività in modo idoneo e sicuro;
c) i lavoratori incaricati delle attività di montaggio e smontaggio di opere temporanee, hanno
l’obbligo di formazione di cui all’allegato XXI del d.lgs. n. 81 del 2008 prevista per gli addet-
ti al montaggio e smontaggio di ponteggi; il datore di lavoro provvede inoltre affinché detti
lavoratori, ricevano una eventuale ulteriore formazione, informazione e addestramento
adeguati e specifici, tali da consentire lo svolgimento di dette attività in modo idoneo e
sicuro.
Anche l’impresa che procede alla esecuzione dello smaltimento, della rimozione
dell’amianto nonché alla bonifica delle aree interessate deve avere particolari
130
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 131
1. Fermo restando quanto previsto dalla Legge 27 marzo 1992, n. 257, le norme del presente
decreto si applicano a tutte le rimanenti attività lavorative che possono comportare, per i
lavoratori, un’esposizione ad amianto, quali manutenzione, rimozione dell’amianto o dei
materiali contenenti amianto, smaltimento e trattamento dei relativi rifiuti, nonché bonifi-
ca delle aree interessate.
1. Fermo restando quanto previsto dall’articolo 37, il datore di lavoro assicura che tutti i lavo-
ratori esposti o potenzialmente esposti a polveri contenenti amianto ricevano una forma-
zione sufficiente ed adeguata, ad intervalli regolari.
2. Il contenuto della formazione deve essere facilmente comprensibile per i lavoratori e deve
consentire loro di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie in materia di preven-
zione e di sicurezza, in particolare per quanto riguarda:
a) le proprietà dell’amianto e i suoi effetti sulla salute, incluso l’effetto sinergico del tabagismo;
b) i tipi di prodotti o materiali che possono contenere amianto;
c) le operazioni che possono comportare un’esposizione all’amianto e l’importanza dei
controlli preventivi per ridurre al minimo tale esposizione;
d) le procedure di lavoro sicure, i controlli e le attrezzature di protezione;
e) la funzione, la scelta, la selezione, i limiti e la corretta utilizzazione dei dispositivi di pro-
tezione delle vie respiratorie;
f) le procedure di emergenza;
g) le procedure di decontaminazione;
h) l’eliminazione dei rifiuti;
i) la necessità della sorveglianza medica.
3. Possono essere addetti alla rimozione, smaltimento dell’amianto e alla bonifica delle aree
interessate i lavoratori che abbiano frequentato i corsi di formazione professionale di cui
all’articolo 10, comma 2, lettera h), della Legge 27 marzo 1992, n. 257
131
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 132
[…]
La Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ha il compito di:
[…]
8.[…]
g) elaborare i criteri finalizzati alla definizione del sistema di qualificazione delle imprese e
dei lavoratori autonomi di cui all’articolo 27. Il sistema di qualificazione delle imprese è
disciplinato con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro del lavo-
ro e delle politiche sociali, acquisito il parere della Conferenza per i rapporti permanenti
tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, da emanarsi entro
dodici mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto;
[…]
1. Con il decreto del Presidente della Repubblica di cui all’articolo 6, comma 8, lettera g), sono
individuati i settori, ivi compresi i settori della sanificazione del tessile e dello strumentario
chirurgico, e i criteri finalizzati alla definizione di un sistema di qualificazione delle impre-
se e dei lavoratori autonomi, con riferimento alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro,
fondato sulla base della specifica esperienza, competenza e conoscenza, acquisite anche
attraverso percorsi formativi mirati, e sulla base delle attività di cui all’articolo 21, comma
2, nonché sull’applicazione di determinati standard contrattuali e organizzativi nell’impie-
go della manodopera, anche in relazione agli appalti e alle tipologie di lavoro flessibile,
certificati ai sensi del titolo VIII, capo I, del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, e
successive modificazioni.
1-bis. Con riferimento all’edilizia, il sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori
autonomi si realizza almeno attraverso la adozione e diffusione, nei termini e alle condi-
zioni individuati dal decreto del Presidente della Repubblica di cui all’articolo 6, comma 8,
lettera g), di uno strumento che consenta la continua verifica della idoneità delle imprese
e dei lavoratori autonomi, in assenza di violazioni alle disposizioni di legge e con riferimen-
to ai requisiti previsti, tra cui la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro e i
provvedimenti impartiti dagli organi di vigilanza. Tale strumento opera per mezzo della
attribuzione alle imprese ed ai lavoratori autonomi di un punteggio iniziale che misuri tale
idoneità, soggetto a decurtazione a seguito di accertate violazioni in materia di salute e
sicurezza sul lavoro. L’azzeramento del punteggio per la ripetizione di violazioni in materia
di salute e sicurezza sul lavoro determina l’impossibilità per l’impresa o per il lavoratore
autonomo di svolgere attività nel settore edile.
132
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 133
2. Fermo restando quanto previsto dal comma 1-bis, che potrà, con le modalità ivi previste,
essere esteso ad altri settori di attività individuati con uno o più accordi interconfederali
stipulati a livello nazionale dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavora-
tori comparativamente più rappresentative, il possesso dei requisiti per ottenere la quali-
ficazione di cui al comma 1 costituisce elemento preferenziale per la partecipazione alle
gare relative agli appalti e subappalti pubblici e per l’accesso ad agevolazioni, finanzia-
menti e contributi a carico della finanza pubblica, sempre se correlati ai medesimi appalti
o subappalti.
2-bis. Sono fatte salve le disposizioni in materia di qualificazione previste dal decreto legisla-
tivo 12 aprile 2006, n. 163, e successive modificazioni.
133
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 134
mente con le previsioni di cui agli articoli 66 e 121 e all’allegato IV, punto 3, del
d.lgs. 81/2008).
Per gli aspetti più amministrativi è prevista l’integrale applicazione della parte eco-
nomica e normativa della contrattazione collettiva di settore e il rispetto delle pre-
visioni vigenti, ove applicabili, in materia di DURC.
1. Gli installatori e montatori di impianti, attrezzature di lavoro o altri mezzi tecnici, per la
parte di loro competenza, devono attenersi alle norme di salute e sicurezza sul lavoro,
nonché alle istruzioni fornite dai rispettivi fabbricanti.
Si ricordano infine gli articoli 23 e 24 del Testo Unico per la sicurezza del lavoro, nei
quali sono previsti obblighi che si traducono in requisiti in sede di qualifica. Il primo
concerne gli obblighi di fabbricanti e fornitori a fabbricare, a vendere, a noleggiare
e a concedere in uso esclusivamente attrezzature di lavoro, DPI ed impianti confor-
mi alle disposizioni legislative e normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul
lavoro; il secondo, gli obblighi di installatori e montatori di impianti, attrezzature di
lavoro e altri mezzi tecnici, circa il rispetto delle norme di salute e sicurezza sul lavo-
ro, nonché delle istruzioni fornite dai rispettivi fabbricanti.
134
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 135
135
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 136
Attività prevalenti
___________________________________________________________________________________________
b) STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Legale Rappresentante (nominativo/qualifica)
Direttore Tecnico _________________________________________________________________________
Responsabile Commerciale ______________________________________________________________
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione_________________________________________
Personale occupato _________ Dirigenti n°________ Impiegati n° ________Operai n° ________
Allegare l’organigramma aziendale.
Autocertificazione di idoneità professionale secondo l’art 26 del D.LGS 81 del 2008.
136
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 137
137
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 138
Note _____________________________________________________________________________________
138
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 139
L’iscrizione all’albo, come momento del processo di qualificazione, può anche pre-
vedere la visita di incaricati dell’azienda in stabilimenti, uffici, cantieri dell’operato-
re economico.
Per individuare formalmente i ruoli e le responsabilità all’interno di un processo,
si può utilizzare la “matrice RACI” che pone in relazione le risorse umane di un orga-
nigramma con i principali processi aziendali dei quali sono responsabili, oppure, a
livello più basso, con le attività previste dal processo aziendale.
Con tale strumento viene indicato “chi fa che cosa”, all’interno di un’organizzazione:
• Consult (C): è la funzione che deve essere consultata prima di prendere una deci-
sione o fare un’azione; prevede che vi sia una comunicazione bilaterale;
• Inform (I): è la funzione che deve essere informata dopo che sia stata presa una
decisione o fatta un’azione; prevede che vi sia una comunicazione unilaterale.
La matrice RACI riporta sul lato sinistro un elenco dei processi o delle attività pre-
viste dal processo aziendale e nella parte superiore le persone coinvolte. Nella gri-
glia si indicano chi ha approvato l’attività (A), il responsabile del suo svolgimento
(R), le persone consultate (C) e quelle semplicemente informate (I). In ogni riga
della matrice non dovrebbe esserci più di un responsabile per evitare conflitti ed
attività inevase.
Nella fase di costituzione di un albo fornitori, si può ipotizzare di utilizzare la matri-
ce delle responsabilità riportata nella tabella 12.12.
139
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 140
Tabella 12.12: Uso della matrice RACI per definire il processo di costituzione di un albo
fornitori
Definizione requisiti
documentazione R/A C C
Acquisizione, valutazione e
verifica documentazione R/A
Tabella 12.13: Uso della matrice RACI per definire il processo di selezione dei partecipan-
ti ad una gara
Acquisizione documentazione,
valutazione, verifica R/A C C
Dopo aver individuato l’operatore economico, la fase di gestione del contratto pre-
vede la redazione e la stipula del contratto unitamente alla redazione della docu-
mentazione per la salute e sicurezza sul lavoro riferita alla specifica commessa.
L’esecuzione di lavori, servizi o forniture da parte di appaltatori all’interno dell’a-
zienda obbliga l’organizzazione committente a fornire informazione verso tutti i
lavoratori coinvolti circa i rischi presenti nel sito all’interno del quale le attività
devono essere svolte e quelli che potrebbero derivare dall’interferenza con attività
di più imprese.
Rimane in capo al datore di lavoro della specifica impresa appaltatrice la formazio-
ne dei propri lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro a seguito della
140
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 141
Tabella 12.14: Uso della matrice RACI per definire il processo di gestione di un contratto
Redazionedidel
completo specifiche
contrattoSSL
R/A C C C
e sua stipula
Redazione documentazione
SSL con specifiche SSL di I C R/A R/A
commessa
* delega o supporto al committente datore di lavoro
** nei casi previsti dal titolo IV del d.lgs. 81/2008
Tabella 12.15: Uso della matrice RACI per definire il processo di controllo/esecuzione di
un contratto
141
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 142
A fronte di verifiche e/o audit sono identificate le non conformità rispetto al siste-
ma di gestione che possono essere trattate e risolte, ed eventualmente possono
essere utilizzate per identificare carenze dello stesso sistema di gestione.
In questo caso si può ipotizzare di utilizzare la matrice delle responsabilità ripor-
tata nella tabella 12.16.
Tabella 12.16: Uso della matrice RACI per definire il processo di audit di un appaltatore
o fornitore
Pianificazione di
verifica/audit
C C R/A C I
Individuazione
indicatori delle degli
prestazioni
C C R/A I I
SSL
Con particolare riferimento alla salute e sicurezza sul lavoro, l’organizzazione deve
adottare ed applicare una procedura di valutazione delle prestazioni degli appal-
tatori e fornitori. Tale procedura, prevista in sede contrattuale, sarà adattata alla
specificità del singolo appalto.
La valutazione delle imprese appaltatrici ha l’obiettivo di giungere alla valutazione
142
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 143
Tabella 12.17: Uso della matrice RACI per definire il processo di valutazione delle prestazioni
143
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 144
144
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 145
ALTA
DIREZIONE
PIANIFICAZIONE
STRATEGICA
ATTIVITÀ TATTICHE
PROGRAMMAZIONE E
CONTROLLO
DIREZIONI FUNZIONALI
ATTIVITÀ OPERATIVE
PERSONALE ESECUTIVO
145
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 146
146
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 147
Indice Valutazione
9 < IVR < 10 Ottimo
6 < IVR < 5,8 Sufficiente - Buono
5 < IVR < 5,9 Insufficiente
0 < IVR < 4,9 Gravemente insufficiente
Il calcolo del punteggio finale di ogni relazione di lavoro o servizio o fornitura, IVR
(Indice di Vendor Rating), si ottiene come sommatoria, su tutti gli indicatori (per
quel fornitore e quel lavoro o servizio o prodotto), dei prodotti tra il peso relativo
del singolo indicatore ed il punteggio totalizzato dal fornitore per quel dato lavoro
o servizio o prodotto. In breve l’IVR è calcolato come media ponderata.
Il valore dell’Indice di Vendor Rating determina la valutazione della prestazione
resa dall’operatore economico.
147
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 148
3-bis. Ferme restando le disposizioni di cui ai commi 1 e 2, l’obbligo di cui al comma 3 non
si applica ai servizi di natura intellettuale, alle mere forniture di materiali o attrezzature,
ai lavori o servizi la cui durata non è superiore a cinque uomini-giorno, sempre che essi
148
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 149
non comportino rischi derivanti dal rischio di incendio di livello elevato, ai sensi del
decreto del Ministro dell’interno 10 marzo 1998, pubblicato nel supplemento ordinario
n. 64 alla Gazzetta Ufficiale n. 81 del 7 aprile 1998, o dallo svolgimento di attività in
ambienti confinati, di cui al regolamento di cui al decreto del Presidente della
Repubblica 14 settembre 2011, n. 177, o dalla presenza di agenti cancerogeni, mutage-
ni o biologici, di amianto o di atmosfere esplosive o dalla presenza dei rischi particolari
di cui all’allegato XI del presente decreto. Ai fini del presente comma, per uomini-giorno
si intende l’entità presunta dei lavori, servizi e forniture rappresentata dalla somma
delle giornate di lavoro necessarie all’effettuazione dei lavori, servizi o forniture consi-
derata con riferimento all’arco temporale di un anno dall’inizio dei lavori.
3-ter. Nei casi in cui il contratto sia affidato dai soggetti di cui all’articolo 3, comma 34, del
decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, o in tutti i casi in cui il datore di lavoro non
coincide con il committente, il soggetto che affida il contratto redige il documento di
valutazione dei rischi da interferenze recante una valutazione ricognitiva dei rischi
standard relativi alla tipologia della prestazione che potrebbero potenzialmente deri-
vare dall’esecuzione del contratto. Il soggetto presso il quale deve essere eseguito il
contratto, prima dell’inizio dell’esecuzione, integra il predetto documento riferendolo
ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto; l’in-
tegrazione, sottoscritta per accettazione dall’esecutore, integra gli atti contrattuali.
149
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 150
ture, gli enti aggiudicatori sono tenuti a valutare che il valore economico sia adeguato
e sufficiente rispetto al costo del lavoro e al costo relativo alla sicurezza, il quale deve
essere specificamente indicato e risultare congruo rispetto all’entità e alle caratteristi-
che dei lavori, dei servizi o delle forniture. Ai fini del presente comma il costo del lavo-
ro è determinato periodicamente, in apposite tabelle, dal Ministro del lavoro, della salu-
te e delle politiche sociali, sulla base dei valori economici previsti dalla contrattazione
collettiva stipulata dai sindacati comparativamente più rappresentativi, delle norme in
materia previdenziale ed assistenziale, dei diversi settori merceologici e delle differen-
ti aree territoriali. In mancanza di contratto collettivo applicabile, il costo del lavoro è
determinato in relazione al contratto collettivo del settore merceologico più vicino a
quello preso in considerazione.
7. Per quanto non diversamente disposto dal decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163,
come da ultimo modificate dall’articolo 8, comma 1, della Legge 3 agosto 2007, n. 123,
trovano applicazione in materia di appalti pubblici le disposizione del presente decreto.
150
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 151
151
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 152
In base alla modalità di attuazione delle attività che vengono svolte con le moda-
lità contrattuali sopra richiamate, si possono individuare tre macro aree:
a) attività che vengono effettuate continuativamente all’interno dell’azienda da
ditte esterne, durante la normale produzione e/o manutenzione (ad esempio
servizi, che vengono generalmente regolamentati da contratto quadro ad es. su
base annuale, ecc.);
b) attività che, sulla base di un contratto con specifico ordine, vengono effettuate a
richiesta del committente all’interno dell’azienda da ditte esterne, durante la nor-
male produzione e/o manutenzione (attività di manutenzione di macchinari, ecc.);
c) attività straordinarie soggette normalmente alla specifica disciplina del Titolo IV
del d.lgs. 81/2008 che prevede generalmente la realizzazione del Piano di
Sicurezza e Coordinamento (PSC).
Obblighi del datore di lavoro committente - L’articolo 26 prevede una serie di attività
che il datore di lavoro deve compiere nel momento in cui decide di affidare dei
lavori, servizi o forniture ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi all’interno
della propria azienda:
• verificare l’idoneità tecnico-professionale delle imprese appaltatrici o dei lavora-
tori autonomi in relazione ai lavori da affidare in appalto o contratto d’opera;
152
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 153
153
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 154
pio la consegna di materiali o prodotti nei luoghi di lavoro, di servizi in luoghi sot-
tratti alla disponibilità giuridica del committente, di lavori o servizi la cui durata
non sia superiore a cinque uomini-giorno (entità presunta dei lavori, servizi e for-
niture rappresentata dalla somma delle giornate di lavoro necessarie all’effettua-
zione dei lavori, servizi o forniture considerata con riferimento all’arco temporale
di un anno dall’inizio dei lavori), sempre che essi non comportino rischi di incendio
di livello elevato o la presenza di agenti cancerogeni, mutageni o biologici, di
amianto o di atmosfere esplosive o la presenza dei rischi particolari di cui all’alle-
gato XI del d.lgs. 81/2008.
Si deve sottolineare come l’analisi dei rischi e le misure di sicurezza adottate per
eliminare i rischi derivanti dalle interferenze richieda un’ulteriore analisi al
momento dell’effettivo inizio dei lavori, servizi o forniture e poi nel corso del loro
svolgimento. Queste ulteriori analisi possono comportare l’integrazione e la modi-
fica della valutazione dei rischi e delle misure adottate per eliminare le interferen-
ze formalizzate nel DUVRI, che dovrà essere di conseguenza adeguato.
Nella realtà produttive in cui maggiormente è diffuso il ricorso agli appalti è neces-
sario un approccio organizzato, che abbia tra i suoi presupposti l’individuazione di
responsabilità e ruoli precisi al fine di rispettare gli obblighi previsti.
Il DUVRI ha la funzione di prendere in esame le diverse attività potenzialmente
interferenti con la normale attività di produzione e manutenzione e definire le
misure di coordinamento e di contenimento del rischio. La realizzazione di tale
funzione è legata all’efficacia con cui vengono sintetizzate le informazioni che
azienda committente e azienda appaltatrice si forniscono reciprocamente in meri-
to ai rischi derivanti dalle lavorazioni attuate nel sito produttivo.
La condivisione delle informazioni risulta quindi determinante per la realizzazione
del DUVRI e a tal fine si ritiene necessario che:
• il committente fornisca le informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente
154
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 155
Informazione:
Cooperazione:
Fornire ai lavoratori
Predisporre ed applicare
conoscenze utili
le misure di prevenzione
all’identificazione,
e protezione necessarie
riduzione e gestione dei
per eliminare o ridurre i
rischi nell’ambiente di
rischi da interferenza
lavoro
DUVRI
Coordinamento:
Collegare razionalmente le fasi
dell'attività armonizzandole tra loro
per eliminare o ridurre le interferenze
155
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 156
156
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 157
157
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 158
Tabella 12.24: Esempio di informazioni da inserire nel DUVRI per le attività di manuten-
zione
Accesso e viabilità
- modalità di accesso, riconoscimento (tesserini identificativi) e registrazione del perso-
nale degli appaltatori che accede al sito;
- percorsi per raggiungere le aree di lavoro e viceversa;
- percorsi interni per recarsi negli uffici/locali dei referenti del committente;
- percorsi per usufruire, eventualmente, dei servizi igienici, della mensa, degli spoglia-
toi, dei punto ristoro, ecc.;
- dimensioni, ingombri e portanze massime delle aree di transito e di lavoro assegnate
a ciascun appaltatore;
- punti di accesso alle aree di lavoro per macchine e attrezzature degli appaltatori;
- requisiti per l’autorizzazione all’accesso nel sito delle attrezzature di lavoro dell’appal-
tatore (conformità legislativa, regolarità verifiche periodiche, ecc.);
- planimetria che riporti le indicazioni dei punti precedenti.
Attività lavorative
- indicazione delle aree di lavoro assegnate all’impresa appaltatrice;
- indicazione dei rischi specifici, presenti nelle aree di lavoro, derivanti dalle attività del
committente ed incidenti sull’attività oggetto dell’appalto;
- modalità per effettuare la segregazione/separazione delle aree di lavoro (area com-
mittente e aree appaltatori);
- misure preventive e protettive adottate dal committente per prevenire i rischi derivan-
ti dalle proprie attività lavorative;
- misure preventive e protettive richieste agli appaltatori;
- sistemi di autorizzazione e controllo dei lavori (permessi di lavoro, ecc.);
- planimetria che riporti le indicazioni dei punti precedenti.
158
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 159
La tabella che segue è utilizzabile dal datore di lavoro committente come elenco di
elementi da considerare per analizzare preventivamente il contesto in cui gli inter-
venti manutentivi dovranno essere eseguiti e le attività che vi si svolgeranno, ai fini
della redazione del DUVRI preliminare. Questo sarà poi integrato con le informazio-
ni fornite dall’appaltatore, per giungere, infine, alla stesura del DUVRI definitivo da
allegare al contratto.
159
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 160
160
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 161
161
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 162
La tabella 12.26 riporta alcune tipologie dei rischi da interferenza, da integrare con
l’indicazione della fase operativa e del livello di gravità.
162
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 163
Nel caso un rischio di interferenza sia valutato come poco significativo o trascurabi-
le, si possono concordare modalità operative per l’esecuzione degli interventi di
verifica e vigilanza da parte del personale del datore di lavoro committente.
Nella tabella che segue sono identificate alcune esemplificazioni di misure di pre-
venzione e protezione da adottare in una determinata fase operativa dal datore di
lavoro committente e/o dagli operatori economici.
163
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 164
Costi delle misure per l’eliminazione o la riduzione dei rischi da interferenza - Nel con-
tratto debbono essere specificamente indicati, a pena di nullità, i costi delle misure
adottate per eliminare o, ove ciò non sia possibile, ridurre al minimo i rischi in
materia di salute e sicurezza del lavoro derivanti dalle interferenze delle lavorazio-
ni (art. 26, comma 5, d.lgs. 81/2008).
Il committente è tenuto ad effettuare una stima dei costi della sicurezza aggiuntivi
ai costi ordinari10 per apprestamenti, DPI interferenziali, opere, procedure, dispo-
sizioni, prestazioni specificamente previste nel DUVRI e richieste in aggiunta a
quelle ordinarie al fine di eliminare le interferenze o particolari situazioni di
rischio.
Per quantificare i costi della sicurezza da interferenze, si può far riferimento alle
categorie di cui all’Allegato XV del d.lgs. 81/2008:
a) apprestamenti previsti nel DUVRI: ponteggi, trabattelli, ponti su cavalletti, scale
UNI EN 131, impalcati, parapetti, andatoie, passerelle, armature delle pareti
degli scavi, puntellamenti vari, gabinetti, locali per lavarsi, spogliatoi, refettori,
locali di ricovero e di riposo, dormitori, camere di medicazione, infermerie,
recinzioni di cantiere, segregazione aree di lavoro, linee vita, reti anticaduta;
b) misure preventive e protettive e dispositivi di protezione individuale eventual-
mente previsti nel DUVRI per eliminare o ridurre al minimo i rischi da lavorazio-
ni interferenti (apprestamenti, attrezzature, mezzi e servizi di protezione collet-
tiva, DPI, che sono ritenuti indispensabili al solo fine di poter operare in sicurez-
za in caso di lavorazioni tra di loro interferenti);
c) eventuali impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche, degli
impianti antincendio, degli impianti di evacuazione fumi (se non presenti o ina-
deguati all’esecuzione del contratto presso gli ambienti del datore di lavoro
committente);
d) mezzi e servizi di protezione collettiva previsti nel DUVRI (ad es.: segnaletica di
sicurezza, avvisatori acustici, attrezzature per il primo soccorso, illuminazione
di emergenza, mezzi estinguenti e servizi di gestione delle emergenze);
e) procedure previste nel DUVRI per specifici motivi di sicurezza ed eventuali inter-
venti finalizzati alla sicurezza e richiesti nel DUVRI per lo sfasamento spaziale o
temporale delle lavorazioni interferenti;
f) misure di coordinamento previste nel DUVRI relative all’uso comune di appre-
stamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva,
[ad es.: riunioni di coordinamento, presenza di personale a sovrintendere l’uso
comune in particolari lavorazioni (presenza di un preposto con compiti di
supervisione durante l’esecuzione di lavorazioni interferenti), attività di infor-
10 I costi della sicurezza ordinari sono quelli in generale necessari, in relazione alle attività da appaltare, per
l'attuazione di tutta la normativa vigente in materia di sicurezza e di salute che, anche se non estrinsecati,
sono di fatto già contenuti nell’offerta dell’operatore economico; si tratta quindi di costi relativi all’attività
svolta da ciascuna impresa (rischi propri dell’appaltatore), strumentali all’esecuzione in sicurezza delle
attività da appaltare e sono una quota parte delle spese generali afferenti all’impresa (art. 32 del d.p.r.
207/10, regolamento dei contratti pubblici).
164
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 165
Nel valutare i costi della sicurezza, si terrà conto solo delle procedure derivanti dal
contesto ambientale o da interferenze presenti, necessarie al fine di eliminare, o
ridurre, i rischi per gli addetti, e non delle normali procedure di lavoro, riconduci-
bili a modalità standard di esecuzione.
La stima dei costi dovrà essere congrua, analitica per singole voci, riferita a prez-
ziari della sicurezza standard o specializzati, oppure basata su prezziari o listini
ufficiali vigenti nell’area interessata (ogni Regione ha l’obbligo di pubblicare e di
tenere aggiornato l’Elenco Regionale dei Prezzi), o nel caso in cui un elenco prezzi
non sia applicabile o non disponibile, si farà riferimento ad analisi dei costi desun-
te da indagini di mercato.
Negli appalti pubblici, questi costi debbono essere esplicitati e tenuti distinti dal-
l’importo soggetto a ribasso d’asta, rappresentando la quota da non assoggettare
a ribasso, e sono quindi sottratti ad ogni confronto concorrenziale.
165
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 166
Nel caso in cui il datore di lavoro committente appalti lavori edili all’interno della
propria azienda contestualmente all’affidamento dell’attività di manutenzione di
impianti per i quali non trovano applicazione le previsioni del titolo IV, egli dovrà
elaborare il DUVRI fermo restando la necessità del PSC per le imprese edili. In
generale, per un intervento edile all’interno di un sito industriale, la redazione del
DUVRI sarà dovuta quale documento di riferimento che interesserà le attività e le
aree esterne al cantiere, limitrofe a questo e che possono avere un’interazione con
esso.
166
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 167
13. Riferimenti
13.1. Legislazione
167
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 168
[9] Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Disciplina della responsabilità ammi-
nistrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche
prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo 11 della legge 29 settem-
bre 2000, n. 300.
[10] Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 Codice dei contratti pubblici.
[11] Decreto Interministeriale del 22 gennaio 2019, Criteri generali di sicurezza
relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnale-
tica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di
traffico veicolare.
[12] Decreto Interministeriale del 22 luglio 2014 Disposizioni che si applicano
“agli spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e alle manifestazioni fieri-
stiche tenendo conto delle particolari esigenze connesse allo svolgimento
delle relative attività”.
[13] Decreto del Presidente della Repubblica 14 settembre 2011 n. 177
Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavora-
tori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento e confinati.
168
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 169
13.3. Guide
13.4. Bibliografia
169
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 170
170
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 171
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 172
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 173
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 174
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 175
Volume MANUTENZIONE SICUREZZA.qxp_2018 13/05/19 08:10 Pagina 176