J A Piquet
J A Piquet
J A Piquet
org
Introduzione
Molte volte abbiamo sentito parlare del “ministero” liturgico del coro. Sono
sicuro che voi, tutti noi, siamo convinti che il ruolo del coro nella liturgia sia veramente
un “ministero”. Questa convinzione trova fondamento nella particolare esperienza di
tutti voi che oggi formate questo grande “coro” universale e che svolgete questo
particolare “ministero” di “cantare la liturgia” 1.
Ci troviamo, cari cantori della liturgia, davanti ad una realtà viva e complessa nel
cuore della liturgia. Il coro liturgico, imprescindibile nelle liturgie orientali, nella nostra
liturgia romana ha sperimentato, lungo i secoli ruoli, compiti e modalità molto diverse.
Alla particolarità di ogni coro -sia diocesano, parrocchiale, piccolo, grande, amatoriale,
professionista- si sovrappone una caratteristica molto più importante e rilevante:
“liturgico”. Parliamo del coro come agente liturgico perché è così che si caratterizza: il
coro, entità plurale, che esprime un servizio individuale per la liturgia per “ministrare”
qualcosa che dobbiamo identificare [forse qualcuno penserà la bellezza; la armonia; il
gaudio; ma penso che dobbiamo puntare ben più in alto], che ha a che fare con il senso
teologico della musica nella liturgia.
1
Cf. A. VALLINI, «Introduzione del Card. Vicario agostino Vallini, “Il ruolo del coro Diocesano e del Coro parrocchiale”»,
Convegno “Cantare la Fede”, Università San Tommaso d’Aquino, 26 settembre 2014.
IMCV2018.org
2
Così si attua il desiderio e l’ideale dei primi cristiani che si facevano conoscere
per come vivevano concretamente la carità 5. Ed è così che andiamo a leggere negli Atti
degli Apostoli come questa carità orizzontale si intrecci con il culto a Dio che si traduce
in liturgia-servizio. Leggiamo infatti: «Ogni giorno erano perseveranti insieme
(ricordate le parole sottolineate) nel tempio e, spezzando il pane nelle case, prendevano
cibo con letizia e simplicità di cuore, lodando Dio e godendo il favore di tutto il popolo.
Intanto il Signore ogni giorno aggiungeva alla comunità quelli che erano salvati» (Atti
2, 46-47).
In questo punto, dunque, capiamo l’area nella quale contempliamo il ruolo del
coro come ministero: un servizio liturgico (dinanzi a Dio per il Popolo) compiendo un
atto di carità (verso Dio e verso il prossimo); con un atteggiamento cristiano: insieme
(coralmente), spezzando (condividere); con letizia (gioia) e semplicità (con il cuore);
lodando (Dio) comunitariamente. Attraverso queste chiavi vorrei oggi identificare il
coro liturgico e sapere che cosa amministra e a favore di chi 6.
2
PIUS X, «Motu proprio Tra le sollecitudini (22 novemberis 1903)», AAS 36 (1903-1904) 329-339.
3
Nella tradizione cristiana si vuole significare che il Popolo di Dio partecipa all’«opera di Dio».
[http://www.vatican.va/news_services/liturgy/details/ns_lit_doc_20120111_perche-liturgia_it.html].
4
PÍO XII, Carta Encíclica «Mediator Dei», 1947, AAS 39 (1947) 521-595.
5
In questo stesso senso, sempre ha attirato la mia attenzione un passo della Regola Benedettina, che segnala come i fratelli
si devono servire a vicenda. Infatti, Benedetto, chiede una relazione verticale con Dio (Opus Dei e obbedienza); ma
parallelamente chiede un amore orizzontale tra i fratelli: «i fratelli si servano a vicenda nella carità» (RB 35,1-6; 36.4-5;
38,6) http://www.ora-et-labora.net/commentoXV_appendice.html [2018.11.13; 17:50]. Cf. (Gv 15, 17)
6
J. PIQUÉ, Teologia e musica. Dialoghi di trascendenza, (Comunicazione/studi), San Paolo, Milano 2013. ID., “L’attimo
fuggente/sfuggente: L’universo sacramentale della musica. Dalla forma estetica all’evento empatico” in Il Corpo del Logos.
Pensiero estetico e teologia cristiana, ed. P. Sequeri, Glossa, Milano 2009, 179-195. ID. «Musicam Sacram (1967): a
cinquant’anni dall’istruzione. Una lettura tra teologia, musica, liturgia ed estetica della partecipazione» Atti Congresso
Musica e Chiesa, Culto e cultura a 50 anni della Musicam Sacram, Roma 2-4 Marzo 2017, a cura di C. A. Moreiza
Azevedo e R. Rouse, Aracne editrice, Roma 2017, 97-111.
IMCV2018.org
3
Per questo il Nuovo Testamento presenta cantici e inni collegati alla grande
tradizione dei salmi come luoghi privilegiati di enunciazione e annuncio teologico.
Infatti i Colossesi sono esortati a cantare a Dio con cantici spirituali. Per i neofiti giunti
al Cristianesimo, questi inni, assieme all’interpretazione cristologica dei salmi, saranno
la chiave per reinterpretare la Bibbia.
7
Cf. J-A. PIQUÉ, «I fondamenti teologici della Musica Liturgica», Convegno “Cantare la Fede”, Università San Tommaso
d’Aquino, 26 settembre 2014.
IMCV2018.org
4
E in questo luogo teologico della Parola di Dio troviamo il punto centrale di come
deve essere il coro liturgico: un coro che canta “ad una voce” la Parola, la conosce, la
mastica, la fa propria (rinunciando ad altre parole, anche esse belle) per dare luogo alla
sola Parola che agisce, crea, santifica, chiama, esorta, ammonisce. Così il coro liturgico
diventa, tramite la forma musicale, quarta dimensione della rivelazione di Dio. Chi non
resta impressionato all’udire le parole stravolgenti dell’alleluia di G-F. Händel con il
canto dell’Apocalisse; oppure chi non si lascia impressionare con il terribile “O vos
omnes” di T.L. da Vittoria; chi non gioisce con il “Sicut Cervus” di P. Palestrina; o
ancora chi non sente un fremito con il Magnificat di M. Frisina?
La Parola diventa il linguaggio abituale del coro liturgico. Il coro diventa cantore
della Parola per farla ascoltare agli altri, ma soprattutto per essere ascoltata in ciascun
membro del coro, che così diventa ministro della Parola offrendola a Dio e al Popolo
che celebra la liturgia. Ma questo compito richiede l’essere insieme (il coordinamento,
l’armonia), così come i primi cristiani “insieme” erano frequenti nella preghiera e nella
frazione del pane.
L’articolo 112, il primo del capitolo VI, rileva che la tradizione musicale di tutta
la Chiesa è un patrimonio di grande valore. Si ricorda che le Scritture hanno elogiato il
canto sacro, come anche i Padri e i Romani Pontefici, specialmente Pio X, che «ha
sottolineato l’aspetto ministeriale della musica sacra nel servizio divino».
Lì si ribadisce un fatto essenziale: una maggiore unione della musica con l’azione
liturgica significa maggiore santità ed il Concilio, mantenendo i requisiti e le norme di
disciplina e della tradizione, osserva che «lo scopo della musica sacra è la gloria di Dio
e la santificazione del fedeli» e quindi determina le regole che costituiscono il Capitolo
VI (SC 112-121).
IMCV2018.org
5
Perciò si capisce che il ministero del coro viene affidato come servizio ecclesiale.
La celebrazione in canto diviene evidenza gerarchica dell’essere della Chiesa. E così
ogni ministro esprime nel proprio compito la natura che le è propria. Il coro liturgico
riceve il compito di sostenere il canto, esercitando il ruolo a lui affidato, ma sempre
nella condivisione di quanto fa: sia con l’assemblea, sia in alcuni momenti da solo, sia
nel dare più forma al canto della Parola. Perciò il ruolo del direttore del coro liturgico
richiede un’ampia formazione liturgica e una capacità di dialogo con il responsabile
della celebrazione. E tutto deve essere svolto come servizio.
8
I successivi articoli elencano altri temi che affermano il ruolo della musica liturgica strumentale (120), lo
sviluppo del canto popolare religioso (118), il valore del canto indigeno nei paesi di missione (119), e l’invito agli artisti di
incrementare il patrimonio musicale della musica liturgica (121). L’articolo 116 riconosce il Canto Gregoriano come
proprio della Chiesa romana e consiglia l’edizione critica dei libri. L’articolo 117 raccomanda lo sviluppo di un repertorio
per le piccole chiese
9
SACRA CONGREGATIO RITUUM, «Instructio De Musica in Sacra Liturgia. Musicam Sacram», 1967, AAS 59 (1967) 300-
320.
10
Cf. A. BUGNINI, La riforma liturgica 1948-1975, CLV, Roma 1997, 865-880. L’Istruzione Musicam Sacram ha subito un
processo accidentato. Le prime applicazioni pratiche della riforma liturgica del Vaticano II hanno messo in allerta i
musicisti ed i curatori ed amanti del canto gregoriano e della polifonia, giacché le chiese cominciarono ad essere invase da
musica «folk moderna» o «popolare». Le persone coinvolte nella redazione del testo della dichiarazione sono costrette ad
accettare le proposte dei vari comitati, insieme ai commentari del Papa Paolo VI stesso, che intervenne direttamente nella
formulazione del documento con annotazioni e contributi molto precisi
IMCV2018.org
6
L’azione liturgica riceve la forma più nobile, se eseguita con il canto, contribuendo ad esso i
suoi ministri a secondo il suo grado, e la partecipazione del popolo. Attraverso di essa, la
preghiera si esprime in una forma più soave, ed il mistero della sacra liturgia è presentato più
chiaramente nella sua propria natura gerarchica e comunitaria, si ottiene l’unione dei cuori più
profondamente per l’unità delle voci, le menti più facilmente si elevano alle cose spirituali
(sublime), attraverso lo splendore delle cose sacre, e ogni celebrazione prefigura più
chiaramente ciò che si svolge nella santa Gerusalemme celeste 11.
11
«Formam nobiliorem actio liturgica accipit, cum in cantu peragitur, ministris cuiusque gradus ministerio suo fungentibus,
et populo eam participante. Per hanc enim formam oratio suavis exprimitur, mysterium sacrae Liturgiae eiusque indoles
hierarchica et communitatis propria apertius manifestantur, unitas cordium per vocis unitatem profundis attingitur, mentes
per rerum sacrarum splendorem ad superna facilius extolluntur, et universa celebratio illam clarius praefigurat, quae in
sancta civitate Ierusalem peragitur», SACRA CONGREGATIO RITUUM, «De Musica in Sacra Liturgia», 301.
IMCV2018.org
7
Questa doppia attenzione: l’insieme delle voci che esprimono l’unità dei cuori e il
riflesso della liturgia celeste trovano il punto centrale dell’essere del coro liturgico. Il
coro liturgico amministra questa audizione gioiosa della Parola, che si fa lode a Dio, ma
esprime la gioia del cielo che si manifesta nell’agire liturgico dei battezzati. Così la
voce del coro liturgico si converte in risonanza dell’agire dello spirito in ogni Battezzato
dando voce a chi non l’ha; facendo gioire i tristi; sostenendo nella lode gli stanchi;
dando più forza alla gioia dei gioiosi.
Tutto questo, così grande ed elevato, va vissuto nella semplicità: semplicità che fa
sparire l’individualità di ogni membro del coro per fondersi nella voce del coro; unità
che combina diverse voci e registri per formare un insieme armonico; visoni diverse e
polifoniche che si combinano per formare un ammirevole contrappunto; rinuncia del
proprio gusto per gioire del bene dell’altro; rinuncia a qualsiasi protagonismo per
servire Dio e il prossimo. Tutto sotto la scia della liturgia celeste che si lascia pregustare
dal suono terrestre e dall’unione della Chiesa militante con quella celeste.
Già sant’Agostino dice che la lode di Dio centra l’attività dell’uomo: «Summum
hominis opus Deum laudare»13. La lode è frutto dell’ammirazione davanti
all’esperienza dell’ineffabile che porta allo stupore. Questa esperienza del Mistero in
Agostino ha un retroscena musicale.
12
Cf. G. STEFANI, «Musica, Chiesa, Società. A 30 anni dal Concilio Vaticano II», en La Musica e il Sacro. Atti
dell’Incontro Internazionale di Studi, ed. B. Brumana – G. Giliberti, Firenze 1997, 233-241.
13
Cf. Sermo 67,6.
IMCV2018.org
8
L’esperienza del trascendente può incontrare un’eco nel nostro canto: «Ibi
transiet labor et gemitus: ibi non oratio, sed laudatio; ibi Alleluia, Amen ibi, vox
consona cum Angelis; ibi visio sine defectu, et amor sine fastidio» 16.
La lode della terra è intesa come prefigurazione di quella del cielo. Tutto un
cammino, tutto un pellegrinaggio 17. Grazie a questo riferimento al canto che ci unisce
con la liturgia della Gerusalemme celeste che nella speranza attendiamo di vedere, non
possiamo sentirci soli.
In questo modo non canta solamente tutto l’orbe, ma in noi, nel soggetto
attivamente passivo del canto, tutto canta: «Ore, corde et opere». L’alleluia che è il
canto per eccellenza del cielo, è cantato dalla moltitudine esultante di coloro che
celebrano la Pasqua. Però questa lode non deve essere solo vocale, bensì tendere alla
totalità:
Cantate vocibus, cantate cordibus, cantate oribus, cantate moribus [...] Laus cantandi est ipse
cantator. Laudes vultis dicere Deo? Vos estote quod dicatis. Laus ipsius estis, si bene vivatis 18.
14
Cf. Sermo 336,1; 34,1.
15
Cf. Sermo 255,5.6.
16
Cf. Sermo 244,8. Citazione del Sal 85,11.
17
Sermo 255, 1-2; 256, 3.
18
Sermo 34,6.
IMCV2018.org
9
Perciò il nostro coro liturgico deve essere centrato nella lode liturgica. Lode che
fa sua la Parola di Dio, la preghiera ufficiale della Chiesa, il pianto e le fatiche, la gioia
e il dolore dei credenti e li presenta a Dio con arte. Questo ministero è a favore dei
battezzati, poiché trasformati da questa lode liturgica riceveranno più abbondantemente
la grazia dei santi misteri celebrati.
19
Sermo 34,1. C. VAGAGGINI, «La teologia della lode secondo S. Agostino», 439-442. Agostino esorta al canto nuovo,
«Admoniti sumus cantare Domino canticum novum», il canto nuovo che solo possiede coloro che appartengono al nuovo
regno di giustizia e amore: «homo novus, caticum novum, testamentum novum»
20
«O felix illic Alleluia! o secura! o sine adversario! Ubi nemo erit inimicus, nemo perit amicus. Ibi laudes Deo, et hic
laudes Deo; sed hic a sollicitis, ibi a securis; hic a morituris, ibi a semper victuris; hic in spe, ibi in re; hic in via, illic in
patria». (Sermo 256,3)
21
En in Ps. 148,1
22
Sermo 255, 1-5; 256,3
23
En in Ps. 94,3. Lo «iubilus» è definito da Agostino come la espressione di quello che non si può esprimere, l’irrompere
festoso di una comprensione che va oltre l’esprimibile, il culmine gioioso di una contemplazione che va oltre l’esperienza
mistica: «Quid est jubilare? Gaudium verbis non posse explicare, et tamen voce testari quod intus conceptum est et verbi
explicare non potest»
24
C. VAGAGGINI, «La teologia della lode secondo S. Agostino», 459
25
F. MASSIMILLO, «Il ruolo del coro e il coinvolgimento dell’Assemblea nella celebrazione», Convegno “Cantare la
Fede”, Università San Tommaso d’Aquino, 26 settembre 2014.
IMCV2018.org
10
Le nostre umili voci, il nostro coro liturgico, diviene “ministro” di una grazia che
trova volume e forma nella nostra umile arte, dono anch’essa dello Spirito Santo.
Grandi teologi hanno fatto anche questo percorso: S. Agostino 26, Hans Urs von
Balthasar27, Pierangelo Sequeri 28, Joseph Ratzinger29. Essi hanno considerato
l’esperienza di bellezza, potremmo dire l’esperienza mistica e liturgica della bellezza,
come un percorso diretto per l'esperienza del Mistero.
L’estetica è una delle poche lingue che abbiamo per comunicare con gli uomini e
le donne di oggi, così lontani dall’esperienza interiore e che vivono solo verso l’esterno.
Essa rimane dunque uno dei pochi modi per dire la meraviglia del mistero che comunica
e parla attraverso il linguaggio della bellezza artistica, attraverso l'emozione
dell'esperienza che muove l’«affetto».
26
AUGUSTINUS, Ordine, Musica, Bellezza, ed. M. Bettetini, Rusconi, Milano 1992.
27
H.U.VON BALTHASAR, Lo sviluppo dell’idea musicale. Testimonianza per Mozart, en P. SEQUERI, Antiprometeo. Il
musicale nell’estetica teologica di Hans Urs von Balthasar, Glossa, Milano 1995, 13-47.
28
P. SEQUERI, «Il teologico e il musicale», Teologia de Milano 10 (1985) 307-338.
29
J. RATZINGER, La festa della fede, Jaca Book, Milano 1984.
IMCV2018.org
11
E così che il “ministero” liturgico compie quel desiderio degli Atti degli Apostoli
(parafrasato): «Ogni giorno “sono” perseveranti insieme (nel canto corale) nel tempio
(in mezzo all’assemblea dei credenti) e, spezzando (la liturgia) il pane nelle case,
prendevano cibo con letizia e simplicità di cuore (la gioia del servizio che condivide la
bellezza e l’armonia della parola cantata con arte), lodando Dio», così diventa vero coro
nella Sacra Liturgia. Il Ministero del coro diventa ministero di grazia e di gioia: Lode al
Padre Creatore, per mezzo di Gesù Cristo, Figlio Redentore, nella forza santificante
dello Spirito Santo; liturgia terrena pregustazione di quella che un giorno canteremmo
nella Gerusalemme Celeste.