Calcoli Di Ingegneria Con Excel

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 31

Software professionale in versione Windows

Giovanni Cerretini

PRONTUARIO
PROGETTO DI ELEMENTI?????? STRUTTURALI
?????????????????????????
* Progettazione e verifica di travi in legno
* Progettazione e verifica di travi in acciaio
* Progettazione e verifica di travi in legno
* Verifica e punzonamento di strutture in cemento armato
* Progettazione e verifica di travi in acciaio
* Progettazione e verifica di solai in latero-cemento
* Verifica e punzonamento di strutture in cemento armato
* Progettazione e verifica di solette composte
* Progettazione e verifica di solai in latero-cemento
con lamiera grecata
* Progettazione e verifica di solette
* Esempi applicativi
composte con lamiera grecata
* Esempi applicativi
* Aggiornato alle NTC e alla Circolare n. 617/2009,
Eurocodice 2, Eurocodice 3, Eurocodice 4
* AGGIORNATO ALLE NTC
e CNR-DT 206/2007
E ALLA CIRCOLARE N. 617/2009
o

SOMMARIO

1. PROGETTAZIONE E VERIFICA DI TRAVI IN LEGNO ........................................................ p. 9


1.1. Normative di riferimento e bibliografia ........................................................... ˝ 9
1.2. Convenzioni utilizzate...................................................................................... ˝ 9
1.2.1. Simboli................................................................................................ ˝ 9
1.2.2. Acronimi ............................................................................................. ˝ 11
1.2.3. Unità di misura ................................................................................... ˝ 12
1.3. Le travi in legno ............................................................................................... ˝ 12
1.4. Indicazioni del D.M. 14 gennaio 2008,
del CNR-DT 206/2007 e dell’Eurocodice 3..................................................... ˝ 12
1.5. Procedimento di calcolo e verifica ................................................................... ˝ 16
1.5.1. Analisi dei carichi ............................................................................... ˝ 17
1.5.2. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione allo SLU ..................... ˝ 17
1.5.3. Verifica di resistenza a flessione allo SLU ......................................... ˝ 19
1.5.4. Verifica di resistenza a taglio allo SLU .............................................. ˝ 20
1.5.5. Verifica di instabilità per elementi inflessi allo SLU.......................... ˝ 20
1.5.6. Verifica di deformabilità per carichi verticali allo SLE...................... ˝ 21
1.6. ESEMPI............................................................................................................ ˝ 24
1.6.1. Esempio 1 – Travetti di un solaio in legno ......................................... ˝ 24
1.6.2. Esempio 2 – Travi principali di un solaio in legno ............................. ˝ 28
1.6.3. Esempio 3 – Travi della copertura ...................................................... ˝ 32
1.6.4. Esempio 4 – Verifica di copertura di una loggia................................. ˝ 36
1.7. Istruzioni per l’utilizzo del foglio di calcolo .................................................... ˝ 39
1.7.1. Dati di input ........................................................................................ ˝ 39
1.7.2. Sezioni del foglio di calcolo ............................................................... ˝ 41
1.7.3. Esempi applicativi .............................................................................. ˝ 43

2. PROGETTAZIONE E VERIFICA DI TRAVI IN ACCIAIO...................................................... ˝ 50


2.1. Normative di riferimento e bibliografia ........................................................... ˝ 50
2.2. Convenzioni utilizzate...................................................................................... ˝ 50
2.2.1. Simboli................................................................................................ ˝ 50
2.2.2. Acronimi ............................................................................................. ˝ 52
2.2.3. Unità di misura ................................................................................... ˝ 52
2.3. Le travi in acciaio ............................................................................................. ˝ 53
2.4. Indicazioni del D.M. 14 gennaio 2008 ............................................................. ˝ 53
2.5. Procedimento di calcolo e verifica ................................................................... ˝ 55
2.5.1. Analisi dei carichi ............................................................................... ˝ 56

5
o CALCOLI DI INGEGNERIA CON EXCEL

2.5.2. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione allo SLU ..................... p. 56


2.5.3. Calcolo del massimo momento resistente allo SLU ........................... ˝ 59
2.5.4. Verifica di resistenza per flessione allo SLU ...................................... ˝ 59
2.5.5. Calcolo del massimo taglio resistente allo SLU ................................. ˝ 60
2.5.6. Verifica di resistenza per taglio allo SLU ........................................... ˝ 60
2.5.7. Calcolo della tensione ideale
in contemporanea presenza di flessione e taglio allo SLU ................. ˝ 60
2.5.8. Verifica di resistenza
per contemporanea presenza di taglio e flessione............................... ˝ 61
2.5.9. Calcolo degli spostamenti verticali allo SLE...................................... ˝ 61
2.5.10. Verifica degli spostamenti verticali allo SLER................................... ˝ 63
2.6. ESEMPI............................................................................................................ ˝ 63
2.6.1. Esempio 1 – Trave in acciaio di un soppalco ..................................... ˝ 63
2.6.2. Esempio 2 – Verifica di un architrave in acciaio ................................ ˝ 65
2.6.3. Esempio 3 – Verifica di una trave in acciaio di un terrazzo ............... ˝ 67
2.6.4. Esempio 4 – Verifica di una trave in acciaio di una copertura ........... ˝ 70
2.6.5. Esempio 5 – Verifica di una trave in acciaio di un balcone ................ ˝ 73
2.6.6. Esempio 6 – Verifica di una trave per una copertura inclinata ........... ˝ 75
2.7. Istruzioni per l’utilizzo del foglio di calcolo .................................................... ˝ 78
2.7.1. Dati di input ........................................................................................ ˝ 78
2.7.2. Sezioni del foglio di calcolo ............................................................... ˝ 80
2.7.3. Esempi applicativi .............................................................................. ˝ 82

3. VERIFICA E PUNZONAMENTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO .......................... ˝ 89


3.1. Normative di riferimento e bibliografia ........................................................... ˝ 89
3.2. Convenzioni utilizzate...................................................................................... ˝ 89
3.2.1. Simboli................................................................................................ ˝ 89
3.2.2. Acronimi ............................................................................................. ˝ 91
3.2.3. Unità di misura ................................................................................... ˝ 91
3.3. Il fenomeno del punzonamento ........................................................................ ˝ 91
3.4. Indicazioni del D.M. 14 gennaio 2008 e dell’Eurocodice 2............................. ˝ 92
3.4.1. Limitazioni dimensionali e geometriche delle armature .................... ˝ 94
3.5. Procedimento di calcolo e verifica ................................................................... ˝ 95
3.5.1. Identificazione dei perimetri di verifica ............................................. ˝ 96
3.5.2. Calcolo del taglio-punzonamento sollecitante.................................... ˝ 96
3.5.3. Verifica dello spessore minimo sul perimetro u0 ................................ ˝ 97
3.5.4. Verifica sul perimetro u1 ..................................................................... ˝ 97
3.6. ESEMPI............................................................................................................ ˝ 100
3.6.1. Esempio 1 – Soletta con spessore insufficiente .................................. ˝ 100
3.6.2. Esempio 2 – Soletta con pilastro interno ............................................ ˝ 102
3.6.3. Esempio 3 – Soletta con pilastro di bordo .......................................... ˝ 104
3.6.4. Esempio 4 – Soletta con pilastro in prossimità di un foro .................. ˝ 106
3.6.5. Esempio 5 – Soletta con armatura a taglio-punzonamento
in barre sagomate ................................................................................ ˝ 107

6
Sommario o

3.6.6. Esempio 6 – Soletta con armatura a taglio-punzonamento


in barre verticali .................................................................................. p. 111
3.6.7. Esempio 7 – Soletta con armatura a taglio-punzonamento
in barre verticali direzionate ............................................................... ˝ 114
3.7. Istruzioni per l’utilizzo del foglio di calcolo .................................................... ˝ 117
3.7.1. Dati di input ........................................................................................ ˝ 117
3.7.2. Sezioni del foglio di calcolo ............................................................... ˝ 119
3.7.3. Esempi applicativi .............................................................................. ˝ 122

4. PROGETTAZIONE E VERIFICA DI SOLAI IN LATERO-CEMENTO ..................................... ˝ 130


4.1. Normative di riferimento e bibliografia ........................................................... ˝ 130
4.2. Convenzioni utilizzate...................................................................................... ˝ 130
4.2.1. Simboli................................................................................................ ˝ 130
4.2.2. Acronimi ............................................................................................. ˝ 132
4.2.3. Unità di misura ................................................................................... ˝ 132
4.3. I solai in latero-cemento ................................................................................... ˝ 132
4.4. Indicazioni del D.M. 14 gennaio 2008 ............................................................. ˝ 133
4.5. Procedimento di calcolo e verifica ................................................................... ˝ 134
4.5.1. Analisi dei carichi ............................................................................... ˝ 134
4.5.2. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione..................................... ˝ 134
4.5.3. Verifica a flessione allo SLU ed allo SLE .......................................... ˝ 136
4.5.4. Verifica di resistenza a taglio .............................................................. ˝ 138
4.5.5. Verifica di deformabilità ..................................................................... ˝ 140
4.6. ESEMPI............................................................................................................ ˝ 141
4.6.1. Esempio 1 – Solaio in semplice appoggio .......................................... ˝ 141
4.6.2. Esempio 2 – Solaio in semplice appoggio snello ............................... ˝ 147
4.6.3. Esempio 3 – Solaio su 3 appoggi........................................................ ˝ 148
4.6.4. Esempio 4 – Solaio su 4 appoggi........................................................ ˝ 149
4.7. Istruzioni per l’utilizzo del foglio di calcolo .................................................... ˝ 150
4.7.1. Dati di input ........................................................................................ ˝ 150
4.7.2. Sezioni del foglio di calcolo ............................................................... ˝ 152
4.7.3. Esempi applicativi .............................................................................. ˝ 155

5. PROGETTAZIONE E VERIFICA DI SOLETTE COMPOSTE CON LAMIERA GRECATA ......... ˝ 160


5.1. Normative di riferimento e bibliografia ........................................................... ˝ 160
5.2. Convenzioni utilizzate...................................................................................... ˝ 160
5.2.1. Simboli................................................................................................ ˝ 160
5.2.2. Acronimi ............................................................................................. ˝ 162
5.2.3. Unità di misura ................................................................................... ˝ 162
5.3. Solette composte con lamiera grecata .............................................................. ˝ 162
5.4. Indicazioni del D.M. 14 gennaio 2008 e dell’Eurocodice 4............................. ˝ 162
5.5. Procedimento di calcolo e verifica ................................................................... ˝ 164
5.5.1. Analisi dei carichi ............................................................................... ˝ 165

7
o CALCOLI DI INGEGNERIA CON EXCEL

5.5.2. Calcolo delle caratteristiche geometriche della sezione ..................... p. 165


5.5.3. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione..................................... ˝ 166
5.5.4. Verifica a flessione allo SLU .............................................................. ˝ 167
5.5.5. Verifica di resistenza a taglio allo SLU .............................................. ˝ 169
5.5.6. Verifica di resistenza della soletta....................................................... ˝ 169
5.5.7. Verifica di deformabilità ..................................................................... ˝ 171
5.6. ESEmpi............................................................................................................ ˝ 172
5.6.1. Esempio 1 – Soletta in semplice appoggio ......................................... ˝ 172
5.7. istruzioni per l’utilizzo del foglio di calcolo .................................................... ˝ 177
5.7.1. Dati di input ........................................................................................ ˝ 177
5.7.2. Sezioni del foglio di calcolo ............................................................... ˝ 179
5.7.3. Esempi applicativi .............................................................................. ˝ 182

6. GUIDA AL SOFTWARE ALLEGATO................................................................................. ˝ 184


6.1. introduzione al software................................................................................... ˝ 184
6.2. Requisiti minimi hardware e software.............................................................. ˝ 184
6.3. Download del software e richiesta della password di attivazione.................... ˝ 184
6.4. procedura per l’installazione e l’attivazione del software................................ ˝ 185

8
2. Progettazione e verifica di travi in acciaio o

2.5.10. Verifica degli spostamenti verticali allo SLER


La verifica viene effettuata confrontando i valori degli spostamenti calcolati con i valori limite
massimi indicati in Tab. 4.2.X [1] delle Norme Tecniche.

w 2.6. ESEMPI

2.6.1. Esempio 1 – Trave in acciaio di un soppalco


Nell’esempio che segue si ipotizza di avere un soppalco realizzato con travi in acciaio HEA
140 in acciaio S235, di luce LL pari a 400 cm e poste ad un interasse di 120 cm.

Figura 2.1. Trave in acciaio di un soppalco

Sulle travi viene disposta una lamiera grecata con getto di calcestruzzo e rete elettrosaldata con
sovrastante massetto e pavimentazione.
La categoria dei carichi variabili è Cat. A – Ambienti ad uso residenziale.
Lo schema statico utilizzato per la modellazione della trave portante è quello di trave su 2 ap-
poggi e carico uniformemente distribuito.
La luce di calcolo del soppalco è pari a 1,05 LL, cioè:

L = 1,05 x 400 = 420 cm


 Analisi dei carichi
Di seguito si calcolano i carichi uniformemente distribuiti sulla trave.

Peso proprio trave 24,7 kg/m


G1 = 24,7 kg/m
Peso proprio lamiera e soletta 188 x 1,2 = 225,6 kg/m
Peso proprio massetto 100 x 1,2 = 120,0 kg/m
Peso proprio pavimento 60 x 1,2 = 72,0 kg/m
G2 = 417,6 kg/m
Carico variabile 200 x 1,2 = 240,0 kg/m
Q1 = 240,0 kg/m

Nella combinazione di carico per lo SLU il carico q distribuito totale vale:

qSLU = (1,3 x G1 + 1,5 x G2 + 1,5 x Q1) = 1019 kg/m

63
o CALCOLI DI INGEGNERIA CON EXCEL

Nella combinazione di carico per lo SLER il carico q distribuito totale vale:


qSLER = (1,0 x G1 + 1,0 x G2 + 1,0 x Q1) = 682 kg/m
Il carico q distribuito per la sola componente variabile vale:
qQ1 = Q1 = 240 kg/m

 Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione allo SLU


Il momento sollecitante vale:
My,Ed = qSLU L2 / 8
My,Ed = 2246 kgm
Il taglio sollecitante vale:
Vy,Ed = qSLU L / 2
Vy,Ed = 2140 kg

 Calcolo del momento resistente e verifica della flessione delle membrature


Si calcola il valore del momento flettente resistente:
Mc,y,Rd = Wel,y fyk / γM0
Mc,y,Rd = 155000 x 235 / 1,05 = 34690 Nm = 3469 kgm
My,Ed / Mc,y,Rd ≤ 1

La verifica risulta soddisfatta.

 Calcolo del taglio resistente e verifica a taglio delle membrature


Si calcola il valore del taglio resistente:
Av = A – 2 b tf + (tw + 2 r) tf =
= 3140 – 2 x 140 x 8,5 + (5,5 + 2 x 12) x 8,5 = 1011 mm2
Vc,Rd = 3-1/2 Av fyk / γM0 = 130638 N = 13064 kg
Vy,Ed / Vc,Rd ≤ 1

La verifica risulta soddisfatta.

 Calcolo della deformazione verticale e verifica di deformabilità


Il valore dello spostamento δ2 vale:
δ2 = 5 q1 L4 / (384 E J) =
= 5 x 2,40 x 4204 / (384 x 2100000 x 1033) = 0,45 cm

64
2. Progettazione e verifica di travi in acciaio o

Il valore dello spostamento δmax vale:


δmax = 5 qSLER L4 / (384 E J) =
= 5 x 6,82 x 4204 / (384 x 2100000 x 1033) = 1,27 cm
Per soddisfare la verifica si ha:
δ2 < L /300 = 1,40 cm
δmax ≤ L / 250 = 1,68 cm

Tutte le verifiche risultano soddisfatte.

2.6.2. Esempio 2 – Verifica di un architrave in acciaio


Nell’esempio che segue si ipotizza di avere un architrave realizzato con una trave in acciaio
IPE 80 in acciaio S235, inserito in una muratura di mattoni pieni dello spessore di 12 cm. L’aper-
tura ha una luce LL pari a 200 cm.

Figura 2.2. Architrave su parete portante

Sull’architrave grava esclusivamente il peso proprio della parete in quanto il solaio del piano su-
periore è sufficientemente distante dall’architrave. Lo schema statico utilizzato per la modellazione
della trave portante è quello di trave su 2 appoggi e carico distribuito triangolare.
La luce di calcolo dell’architrave è pari a 1,05 LL, quindi:

L = 1,05 x 200 = 210 cm

65
o CALCOLI DI INGEGNERIA CON EXCEL

 Analisi dei carichi


Di seguito si calcolano i carichi uniformemente distribuiti sulla trave.

Peso proprio trave 6,0 kg/m


G1 = 6,0 kg/m

Peso proprio intonaco sp = 3 cm (0,03 x 1800) = 54,0 kg/m2


Peso proprio parete sp = 12 cm (0,12 x 1800) = 216,0 kg/m2
g2 = 270,0 kg/m2

Ipotizzando che sulla trave gravi una porzione di muratura alta 173 cm, si ha:
G2 = 1800 x (0,12 + 0,03) x 1,73 = 467 kg/m
Nella combinazione di carico per lo SLU il carico q distribuito totale vale:
qSLU = (1,3 x G1 + 1,5 x G2 + 1,5 x Q1) = 708 kg/m
Nella combinazione di carico per lo SLER il carico q distribuito totale vale:
qSLER = (1,0 x G1 + 1,0 x G2 + 1,0 x Q1) = 473 kg/m
Il carico q distribuito per la sola componente variabile è nullo:
qQ1 = Q1 = 0 kg/m

 Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione allo SLU


Il momento sollecitante vale:
My,Ed = qSLU L2 / 12
My,Ed = 260 kgm
Il taglio sollecitante vale:
Vy,Ed = qSLU L / 4
Vy,Ed = 372 kg

 Calcolo del momento resistente e verifica della flessione delle membrature


Si calcola il valore del momento flettente resistente:

Mc,y,Rd = Wel,y fyk / γM0

Mc,y,Rd = 20000 x 235 / 1,05 = 4476 Nm = 448 kgm

My,Ed / Mc,y,Rd ≤ 1

La verifica risulta soddisfatta.

66
2. Progettazione e verifica di travi in acciaio o

 Calcolo del taglio resistente e verifica a taglio delle membrature


Si calcola il valore del taglio resistente:
Av = A – 2 b tf + (tw + 2 r) tf =
= 760 – 2 x 46 x 5,2 + (3,8 + 2 x 5) x 5,2 = 353 mm2
Vc,Rd = 3-1/2 Av fyk / γM0 = 45613 N = 4561 kg
Vy,Ed / Vc,Rd ≤ 1

La verifica risulta soddisfatta.

 Calcolo della deformazione verticale e verifica di deformabilità


Il valore dello spostamento δ2 è nullo:
δ2 = 0
Il valore dello spostamento δmax è:
δmax = qSLER L4 / (120 E J) =
= 4,73 x 2104 / (120 x 2100000 x 80) = 0,46 cm
Per soddisfare la verifica si ha:
δ2 < L / 500 = 0,42 cm
δmax ≤ L / 400 = 0,53 cm

Tutte le verifiche risultano soddisfatte.

2.6.3. Esempio 3 – Verifica di una trave in acciaio di un terrazzo


Nell’esempio che segue si ipotizza di avere un terrazzo realizzato con travi in acciaio HEA 100
in acciaio S235, di luce LL pari a 300 cm e poste ad un interasse di 120 cm.

Figura 2.3. Trave in acciaio di un terrazzo

67
o CALCOLI DI INGEGNERIA CON EXCEL

Sulle travi vengono disposti un tavellone in laterizio e una soletta in cemento armato con rete
elettrosaldata e sovrastante massetto e pavimentazione.
La categoria dei carichi variabili è Cat. A – Ambienti ad uso residenziale.
Lo schema statico utilizzato per la modellazione della trave portante è quello di trave con inca-
stro e appoggio e carico distribuito uniforme.
La luce di calcolo del terrazzo è pari a 1,05 LL, cioè:

L = 1,05 x 300 = 315 cm

 Analisi dei carichi


Di seguito si calcolano i carichi uniformemente distribuiti sulla trave.

Peso proprio trave 16,7 kg/m


G1 = 16,7 kg/m

Peso proprio tavellone 60 x 1,2 = 72,0 kg/m


Peso proprio soletta armata 2500 x 0,05 x 1,2 = 150,0 kg/m
Peso proprio massetto 100 x 1,2 = 120,0 kg/m
Peso proprio pavimento 60 x 1,2 = 72,0 kg/m
G2 = 414,0 kg/m

Carico variabile 200 x 1,2 = 240,0 kg/m


Q1 = 240,0 kg/m

Nella combinazione di carico per lo SLU il carico q distribuito totale vale:


qSLU = (1,3 x G1 + 1,5 x G2 + 1,5 x Q1) = 1003 kg/m
Nella combinazione di carico per lo SLER il carico q distribuito totale vale:
qSLER = (1,0 x G1 + 1,0 x G2 + 1,0 x Q1) = 671 kg/m
Il carico q distribuito per la sola componente variabile vale:
qQ1 = Q1 = 240 kg/m

 Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione allo SLU


Il momento sollecitante vale:
My,Ed = qSLU L2 / 8 = 1244 kgm
Il taglio sollecitante vale:
Vy,Ed = qSLU L / 1,6 = 1975 kg

68
2. Progettazione e verifica di travi in acciaio o

 Calcolo del momento resistente e verifica della flessione delle membrature


Si calcola il valore del momento flettente resistente:
Mc,y,Rd = Wel,y fyk / γM0
Mc,y,Rd = 73000 x 235 / 1,05 = 16338 Nm = 1634 kgm
My,Ed / Mc,y,Rd ≤ 1

La verifica risulta soddisfatta.

 Calcolo del taglio resistente e verifica a taglio delle membrature


Si calcola il valore del taglio resistente:
Av = A – 2 b tf + (tw + 2 r) tf =
= 2120 – 2 x 100 x 8 + (5 + 2 x 12) x 8 = 752 mm2
Vc,Rd = 3-1/2 Av fyk / γM0 = 97171 N = 9717 kg
Vy,Ed / Vc,Rd ≤ 1

La verifica risulta soddisfatta.

 Calcolo e verifica per contemporanea presenza di flessione e taglio


Nel caso in oggetto nella sezione posizionata all’incastro agiscono contemporaneamente sia
il momento che il taglio massimi; occorre allora verificare anche la resistenza considerando
il contributo di entrambe le caratteristiche di sollecitazione.
La verifica per flessione e taglio viene effettuata verificando la seguente condizione:
σid =[σx,Ed2 + σz,Ed2 – σx,Ed σz,Ed2 + 3τEd2]1/2 ≤ fyk / γM0
Nel caso in oggetto si ha:
fyk / γM0 = 235 / 1,05 = 224 MPa = 2240 kg/cm2
σx,Ed = My,Ed / Wel,y = 124400 / 73 = 1704 kg/cm2
τEd = Vy,Ed / Av = 1975 / 7,52 = 263 kg/cm2
σid = [17042 + 3 x 2632]1/2 = 1764 kg/cm2
σid ≤ fyk / γM0

La verifica risulta soddisfatta.

 Calcolo della deformazione verticale e verifica di deformabilità


Il valore dello spostamento δ2 è:
δ2 = 2 q1 L4 / (384 E J) =
= 2 x 2,40 x 3154 / (384 x 2100000 x 349) = 0,17 cm

69
o CALCOLI DI INGEGNERIA CON EXCEL

Il valore dello spostamento δmax è:


δmax = 2 qSLER L4 / (384 E J) =
= 2 x 6,71 x 3154 / (384 x 2100000 x 349) = 0,47 cm
Per soddisfare la verifica si ha:
δ2 < L /300 = 1,05 cm
δmax ≤ L / 250 = 1,26 cm

Tutte le verifiche risultano soddisfatte.

2.6.4. Esempio 4 – Verifica di una trave in acciaio di una copertura


Nell’esempio che segue si ipotizza di avere una copertura a sbalzo realizzata con travi in acciaio
HEA 100 in acciaio S235, poste ad un interasse di 120 cm, di luce LL pari a 160 cm.

Figura 2.4. Trave in acciaio di una copertura a sbalzo

Sulle travi vengono disposti un tavellone in laterizio e una soletta in cemento armato con rete
elettrosaldata e sovrastante massetto e pavimentazione.
La categoria dei carichi variabili è Cat. H1 – Coperture e sottotetti accessibili per sola manu-
tenzione.
Lo schema statico utilizzato per la modellazione della trave portante è quello di trave con inca-
stro e sbalzo e carico distribuito uniforme.
La luce di calcolo dello sbalzo è pari a 1,05 LL, cioè:

L = 1,05 x 160 = 168 cm

 Analisi dei carichi


Di seguito si calcolano i carichi uniformemente distribuiti sulla trave.

Peso proprio trave 16,7 kg/m


G1 = 16,7 kg/m

70
2. Progettazione e verifica di travi in acciaio o

Peso proprio tavellone 60 x 1,2 = 72,0 kg/m


Peso proprio soletta armata 2500 x 0,05 x 1,2 = 150,0 kg/m
Peso proprio massetto 100 x 1,2 = 120,0 kg/m
Peso proprio manto di copertura 60 x 1,2 = 72,0 kg/m
G2 = 414,0 kg/m

Carico variabile 50 x 1,2 = 60,0 kg/m


Q1 = 60,0 kg/m

Nella combinazione di carico per lo SLU il carico q distribuito totale vale:


qSLU = (1,3 x G1 + 1,5 x G2 + 1,5 x Q1) = 733 kg/m
Nella combinazione di carico per lo SLER il carico q distribuito totale vale:
qSLER = (1,0 x G1 + 1,0 x G2 + 1,0 x Q1) = 491 kg/m
Il carico q distribuito per la sola componente variabile vale:
qQ1 = Q1 = 60 kg/m

 Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione allo SLU


Il momento sollecitante vale:
My,Ed = qSLU L2 / 2
My,Ed = 1034 kgm

Il taglio sollecitante vale:


Vy,Ed = qSLU L
Vy,Ed = 1231 kg

 Calcolo del momento resistente e verifica della flessione delle membrature


Si calcola il valore del momento flettente resistente:
Mc,y,Rd = Wel,y fyk / γM0
Mc,y,Rd = 73000 x 235 / 1,05 = 16338 Nm = 1634 kgm
My,Ed / Mc,y,Rd ≤ 1

La verifica risulta soddisfatta.

 Calcolo del taglio resistente e verifica a taglio delle membrature


Si calcola il valore del taglio resistente:

71
o CALCOLI DI INGEGNERIA CON EXCEL

Av = A – 2 b tf + (tw + 2 r) tf =
= 2120 – 2 x 100 x 8 + (5 + 2 x 12) x 8 = 752 mm2

Vc,Rd = 3-1/2 Av fyk / γM0 = 97171 N = 9717 kg

Vy,Ed / Vc,Rd ≤ 1

La verifica risulta soddisfatta.

 Calcolo e verifica per contemporanea presenza di flessione e taglio


Nel caso in oggetto, nella sezione posizionata all’incastro agiscono contemporaneamente
sia il momento che il taglio massimi, occorre allora verificare anche la resistenza conside-
rando il contributo di entrambe le caratteristiche di sollecitazione.
La verifica per flessione e taglio viene effettuata verificando la seguente condizione:
σid =[σx,Ed2 + σz,Ed2 – σx,Ed σz,Ed2 + 3τEd2]1/2 ≤ fyk / γM0
Nel caso in oggetto si ha:
fyk / γM0 = 235 / 1,05 = 224 MPa = 2240 kg/cm2
σx,Ed = My,Ed / Wel,y = 103400 / 73 = 1416 kg/cm2
τEd = Vy,Ed / Av = 1231 / 7,52 = 164 kg/cm2
σid = [14162 + 3 x 1642]1/2 = 1444 kg/cm2
σid ≤ fyk / γM0

La verifica risulta soddisfatta.

 Calcolo della deformazione verticale e verifica di deformabilità


Il valore dello spostamento δ2 è:
δ2 = q1 L4 / (8 E J) =
= 0,60 x 1684 / (8 x 2100000 x 349) = 0,08 cm
Il valore dello spostamento δmax è:

δmax = qSLER L4 / (8 E J) =
= 4,91 x 1684 / (8 x 2100000 x 349) = 0,67 cm

Per soddisfare la verifica si ha:


δ2 < L /125 = 1,34 cm
δmax ≤ L / 100 = 1,68 cm

Tutte le verifiche risultano soddisfatte.

72
2. Progettazione e verifica di travi in acciaio o

2.6.5. Esempio 5 – Verifica di una trave in acciaio di un balcone


Nell’esempio che segue si ipotizza di avere un balcone realizzato con travi in acciaio HEA 100
in acciaio S235, poste ad un interasse di 120 cm, di luce LL pari a 90 cm.

Figura 2.5. Trave in acciaio di un balcone

Sulle travi vengono disposti un tavellone in laterizio e una soletta in cemento armato con rete
elettrosaldata e sovrastante massetto e pavimentazione.
La categoria dei carichi variabili è Cat. C2 – Balconi.
Sull’estremità a sbalzo deve essere applicato anche il momento MB dovuto alla spinta orizzon-
tale sul parapetto che vale:
MB = H h = 1,2 x 200 x 1,1 = 264 kgm
MB,SLER = 264 kgm
MB,SLU = 1,5 x 264 = 396 kgm

Lo schema statico utilizzato per la modellazione della trave portante è quello di trave con inca-
stro e sbalzo con carico distribuito uniforme e momento concentrato all’estremità libera.
La luce di calcolo del balcone è pari a 1,05 LL, cioè:

L = 1,05 x 90 = 95 cm

 Analisi dei carichi


Di seguito si calcolano i carichi uniformemente distribuiti sulla trave.

Peso proprio trave 16,7 kg/m


G1 = 16,7 kg/m

Peso proprio tavellone 60 x 1,2 = 72,0 kg/m


Peso proprio soletta armata 2500 x 0,05 x 1,2 = 150,0 kg/m
Peso proprio massetto 100 x 1,2 = 120,0 kg/m

73
o CALCOLI DI INGEGNERIA CON EXCEL

Peso proprio pavimento 60 x 1,2 = 72,0 kg/m


G2 = 414,0 kg/m

Carico variabile 400 x 1,2 = 480,0 kg/m


Q1 = 480,0 kg/m

Nella combinazione di carico per lo SLU il carico q distribuito totale vale:


qSLU = (1,3 x G1 + 1,5 x G2 + 1,5 x Q1) = 1363 kg/m
Nella combinazione di carico per lo SLER il carico q distribuito totale vale:
qSLER = (1,0 x G1 + 1,0 x G2 + 1,0 x Q1) = 911 kg/m
Il carico q distribuito per la sola componente variabile vale:
qQ1 = Q1 = 480 kg/m

 Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione allo SLU


Il momento sollecitante vale:
My,Ed = qSLU L2 / 2 + MB,SLU
My,Ed = 1011 kgm

Il taglio sollecitante vale:


Vy,Ed = qSLU L
Vy,Ed = 1295 kg

 Calcolo del momento resistente e verifica della flessione delle membrature


Si calcola il valore del momento flettente resistente:
Mc,y,Rd = Wel,y fyk / γM0
Mc,y,Rd = 73000 x 235 / 1,05 = 16338 Nm = 1634 kgm
My,Ed / Mc,y,Rd ≤ 1

La verifica risulta soddisfatta.

 Calcolo del taglio resistente e verifica a taglio delle membrature


Si calcola il valore del taglio resistente:
Av = A – 2 b tf + (tw + 2 r) tf =
= 2120 – 2 x 100 x 8 + (5 + 2 x 12) x 8 = 752 mm2
Vc,Rd = 3-1/2 Av fyk / γM0 = 97171 N = 9717 kg

74
2. Progettazione e verifica di travi in acciaio o

Vy,Ed / Vc,Rd ≤ 1

La verifica risulta soddisfatta.

 Calcolo e verifica per contemporanea presenza di flessione e taglio


Nel caso in oggetto, nella sezione posizionata all’incastro agiscono contemporaneamente
sia il momento che il taglio massimi; occorre allora verificare anche la resistenza conside-
rando il contributo di entrambe le caratteristiche di sollecitazione.
La verifica per flessione e taglio viene effettuata verificando la seguente condizione:
σid =[σx,Ed2 + σz,Ed2 – σx,Ed σz,Ed2 + 3τEd2]1/2 ≤ fyk / γM0
Nel caso in oggetto si ha:
fyk / γM0 = 235 / 1,05 = 224 MPa = 2240 kg/cm2
σx,Ed = My,Ed / Wel,y = 101100 / 73 = 1385 kg/cm2
τEd = Vy,Ed / Av = 1717 / 7,52 = 190 kg/cm2
σid = [13852 + 3 x 1902]1/2 = 1423 kg/cm2
σid ≤ fyk / γM0

La verifica risulta soddisfatta.

 Calcolo della deformazione verticale e verifica di deformabilità


Il valore dello spostamento δ2 è:
δ2 = q1 L4 / (8 E J) + MB,SLER L2 / (2 E J) =
= 4,80 x 95 / (8 x 2100000 x 349) + 26400 x 952 / (2 x 2100000 x 349) = 0,23 cm
4

Il valore dello spostamento δmax è:


δmax = qSLER L4 / (8 E J) + MB,SLER L2 / (2 E J) =
= 9,11 x 954 / (8 x 2100000 x 349) + 0,16 = 0,29 cm
Per soddisfare la verifica si ha:
δ2 < L /125 = 0,76 cm
δmax ≤ L / 100 = 0,95 cm

Tutte le verifiche risultano soddisfatte.

2.6.6. Esempio 6 – Verifica di una trave per una copertura inclinata


Nell’esempio che segue si ipotizza di avere una copertura con una falda inclinata di 15° rispetto
all’orizzontale realizzata con travi in acciaio HEA 100 in acciaio S235, poste ad un interasse di 150
cm, di luce LL pari a 500 cm.

75
o CALCOLI DI INGEGNERIA CON EXCEL

Figura 2.6. Trave in acciaio per copertura inclinata

Sulle travi viene poggiata una struttura di copertura del tipo a sandwich.
La categoria dei carichi variabili è Cat. H1 – Coperture e sottotetti accessibili per sola manu-
tenzione.
Lo schema statico utilizzato per la modellazione della trave portante è quello di trave sempli-
cemente appoggiata e carico distribuito uniforme.
La luce di calcolo della copertura inclinata è pari a 1,05 LL, cioè:

L = 1,05 x 500 = 525 cm

 Analisi dei carichi


Di seguito si calcolano i carichi uniformemente distribuiti sulla trave.

Peso proprio trave 16,7 kg/m


G1 = 16,7 kg/m

Peso proprio copertura 1,5 x 25 = 37,5 kg/m


G2 = 37,5 kg/m

Carico variabile 1,5 x 50 = 75,0 kg/m


Q1 = 75,0 kg/m

Nella combinazione di carico per lo SLU il carico q distribuito totale vale:


qSLU = (1,3 x G1 + 1,5 x G2 + 1,5 x Q1) = 190 kg/m
Nella combinazione di carico per lo SLER il carico q distribuito totale vale:
qSLER = (1,0 x G1 + 1,0 x G2 + 1,0 x Q1) = 129 kg/m
Il carico q distribuito per la sola componente variabile vale:
qQ1 = Q1 = 75 kg/m

76
2. Progettazione e verifica di travi in acciaio o

 Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione allo SLU


Il momento sollecitante vale:
MEd = qSLU L2 / 8 = 655 kgm
Essendo le sezioni delle travi ruotate di un angolo θ =15° rispetto al piano orizzontale le
componenti del momento nelle direzioni principali valgono:
My,Ed = cosθ qSLU L2 / 8 = 632 kgm
Mz,Ed = senθ qSLU L2 / 8 = 169 kgm

Il taglio sollecitante vale:


Vy,Ed = qSLU L / 2 = 499 kg

 Calcolo del momento resistente e verifica della flessione delle membrature


Si calcola il valore del momento flettente resistente nelle due direzioni principali.
Mc,y,Rd = Wel,y fyk / γM0
Mc,y,Rd = 73000 x 235 / 1,05 = 16338 Nm = 1634 kgm
Mc,z,Rd = Wel,z fyk / γM0
Mc,z,Rd = 27000 x 235 / 1,05 = 6042 Nm = 604 kgm
(My,Ed / MN,y,Rd) + (Mz,Ed / MN,z,Rd) =
= (632 / 1634) + (169 / 604) = 0,67 ≤ 1

La verifica risulta soddisfatta.

 Calcolo del taglio resistente e verifica a taglio delle membrature


Si calcola il valore del taglio resistente.
Av,y = A – 2 b tf + (tw + 2 r) tf =
= 2120 – 2 x 100 x 8 + (5 + 2 x 12) x 8 = 752 mm2
Av,z = A – Av,y = 2120 – 752 = 1368 mm2
Vc,y,Rd = 3-1/2 Av,y fyk / γM0 = 97253 N = 9725 kg
Vc,z,Rd = 3-1/2 Av,z fyk / γM0 = 176919 N = 17692 kg
VEd / VRd = (Vy,Ed / Vc,y,Rd) + (Vz,Ed / Vc,z,Rd) ≤ 1

La verifica risulta soddisfatta.

 Calcolo della deformazione verticale e verifica di deformabilità


Il valore dello spostamento δ2 è:

77
o CALCOLI DI INGEGNERIA CON EXCEL

δ2 = {[(5 qQ1 cosθ L4 / (384 E Jy)]2 + [5 qQ1 senθ L4 / (384 E Jz)]2}1/2 =


= (0,96 + 0,46)1/2 = 1,19 cm

Il valore dello spostamento δmax è:

δmax = {[(5 qSLER cosθ L4 / (384 E Jy)]2 + [5 qSLER senθ L4 / (384 E Jz)]2}1/2 =
= (2,82 + 1,38)1/2 = 2,05 cm

Per soddisfare la verifica si ha:

δ2 < L /250 = 2,10 cm

δmax ≤ L / 200 = 2,63 cm

Tutte le verifiche risultano soddisfatte.

w 2.7. ISTRUZIONI PER L’UTILIZZO DEL FOGLIO DI CALCOLO


Il foglio di calcolo proposto serve per effettuare il dimensionamento e la verifica delle travi in
acciaio, utilizzando la procedura di calcolo esposta nel Paragrafo 2.5 (vedi Figura 2.7).

2.7.1. Dati di input


Il foglio di calcolo contiene una serie di celle modificabili dall’utente, evidenziate da una sot-
tolineatura, che costituiscono i dati di input.
I parametri che deve inserire il progettista sono:
1. Nome identificativo dell’elemento strutturale considerato;
2. Classe di resistenza dell’acciaio;
3. Coefficiente di sicurezza dei carichi permanenti non strutturali;
4. Lunghezza della trave;
5. Inclinazione della sezione rispetto all’orizzontale;
6. Interasse tra le travi o larghezza della zona di influenza;
7. Numero di profilati in acciaio costituenti la trave;
8. Tipo di profilato;
9. Carichi permanenti sulla superficie caricata;
10. Carichi variabili sulla superficie caricata;
11. Coefficiente per il calcolo del momento flettente massimo;
12. Coefficiente per il calcolo del taglio massimo;
13. Coefficiente per il contributo del momento nel caso di contemporanea presenza di fles-
sione e taglio;
14. Coefficiente per il contributo del taglio nel caso di contemporanea presenza di flessione e
taglio;
15. Coefficiente per il calcolo dello spostamento verticale;
16. Valore limite dello spostamento δ2;
17. Valore limite dello spostamento δmax.

78
2. Progettazione e verifica di travi in acciaio o

Figura 2.7. Foglio di calcolo

79
o CALCOLI DI INGEGNERIA CON EXCEL

2.7.2. Sezioni del foglio di calcolo


Il foglio di calcolo è strutturato in modo da avere 8 sezioni:
1. Oggetto;
2. Caratteristiche dei materiali;
3. Caratteristiche geometriche;
4. Analisi dei carichi;
5. Verifica a flessione;
6. Verifica a taglio;
7. Verifica a taglio e flessione;
8. Verifica di deformabilità.
Per passare da una cella di input alla successiva è sufficiente utilizzare il tasto “tabulazione”.
Tutti i valori proposti di default dal software di calcolo si riferiscono ad una trave in acciaio di
classe S235, con doppio appoggio e carico uniformemente distribuito.

 Oggetto
L’oggetto ha una valenza puramente organizzativa, si può inserire un titolo per il tipo di ve-
rifica o gli estremi dell’elemento strutturale a cui ci si riferisce. Serve per individuare l’og-
getto o il punto in cui si effettua la verifica e per differenziare tra loro i vari elementi
strutturali verificati.

Figura 2.8. Foglio di calcolo – Oggetto

 Caratteristiche dei materiali


La sezione dedicata alle caratteristiche dei materiali è quella in cui il progettista inserisce le
caratteristiche dei materiali e il foglio di calcolo effettua l’analisi delle varie grandezze neces-
sarie nei passi successivi. In particolare si devono inserire i valori della classe di resistenza
dell’acciaio e il valore del coefficiente di sicurezza per i carichi permanenti non strutturali γG2.

Figura 2.9. Foglio di calcolo – Caratteristiche dei materiali

 Caratteristiche geometriche
Questa sezione è dedicata alle caratteristiche geometriche della trave e alle dimensioni della
superficie caricata. Si devono inserire la lunghezza di calcolo della trave, la larghezza del-
l’area caricata, il numero di profilati che costituiscono la trave, il tipo di profilato e l’angolo
di rotazione della sezione rispetto al piano orizzontale. Il foglio di calcolo fornisce i valori
dei moduli di resistenza, dei moduli di inerzia, dell’area della sezione e dell’area a taglio.

80
2. Progettazione e verifica di travi in acciaio o

Figura 2.10. Foglio di calcolo – Caratteristiche geometriche

 Analisi dei carichi


Questa sezione serve per il calcolo delle azioni sollecitanti che agiscono sulla trave. Si de-
vono inserire sia il valore del carico permanente non strutturale che il valore del carico va-
riabile. Il foglio di calcolo, utilizzando il valore dell’interasse delle travi o della larghezza
della superficie caricata, riporta i valori dei carichi uniformi distribuiti sulla trave.

Figura 2.11. Foglio di calcolo – Analisi dei carichi

 Verifica a flessione SLU


Questa sezione serve per la verifica di resistenza della membratura nei confronti della sol-
lecitazione di flessione. Si deve inserire il valore del coefficiente α che rappresenta lo schema
statico utilizzato per la modellazione. Il software calcola e confronta i valori del carico uni-
forme distribuito sulla trave, del momento flettente sollecitante MEd, del momento flettente
resistente per flessione retta My,Rd e del momento resistente per flessione deviata MRd. Se la
verifica non è soddisfatta l’evento viene evidenziato da una dicitura in colore rosso.

Figura 2.12. Foglio di calcolo – Verifica a flessione

 Verifica a taglio SLU


In questa sezione viene effettuata la verifica a taglio della trave. Il progettista può specifi-
care il valore del coefficiente β caratteristico dello schema statico utilizzato per la modella-
zione. Il software calcola e confronta i valori di VEd e VRd. Se la verifica non è soddisfatta
l’evento viene evidenziato da una dicitura in colore rosso.

81
o CALCOLI DI INGEGNERIA CON EXCEL

Figura 2.13. Foglio di calcolo – Verifica a taglio

 Verifica a flessione e taglio


In questa sezione viene effettuata la verifica per la contemporanea presenza di sollecitazioni
di taglio e flessione. Il progettista deve specificare la percentuale del momento e del taglio
massimi che agiscono contemporaneamente inserendo i valori dei coefficienti n1 e n2.
Il software calcola e confronta il valore della tensione ideale σid. Se la verifica non è soddi-
sfatta l’evento viene evidenziato da una dicitura in colore rosso.

Figura 2.14. Foglio di calcolo – Verifica a taglio e flessione

 Verifica di deformabilità
In questa sezione viene effettuata la verifica di deformabilità. Il progettista deve specificare
il coefficiente χ caratteristico dello schema statico utilizzato per la modellazione, i valori li-
mite delle deformazioni e il valore della eventuale controfreccia applicata alla trave. I valori
proposti di default dal foglio di calcolo si riferiscono alla situazione valida per generici solai.
Il software calcola i valori dei carichi distribuiti per le varie combinazioni di calcolo e con-
fronta i valori degli spostamenti verticali δ1, δ2, δtot e δmax.
Se la verifica non è soddisfatta l’evento viene evidenziato da una dicitura in colore rosso.

Figura 2.15. Foglio di calcolo – Verifica di deformazione

2.7.3. Esempi applicativi


Di seguito si riportano i fogli di calcolo relativi agli esempi del Paragrafo 2.6.

82
2. Progettazione e verifica di travi in acciaio o

Figura 1.16. Foglio di calcolo dell’Esempio 1

83
o CALCOLI DI INGEGNERIA CON EXCEL

Figura 1.17. Foglio di calcolo dell’Esempio 2

84
2. Progettazione e verifica di travi in acciaio o

Figura 1.18. Foglio di calcolo dell’Esempio 3

85
o CALCOLI DI INGEGNERIA CON EXCEL

Figura 1.19. Foglio di calcolo dell’Esempio 4

86
2. Progettazione e verifica di travi in acciaio o

Figura 1.20. Foglio di calcolo dell’Esempio 5

87
o CALCOLI DI INGEGNERIA CON EXCEL

Figura 1.21. Foglio di calcolo dell’Esempio 6

88

Potrebbero piacerti anche