Cei 64-8 V6 PDF
Cei 64-8 V6 PDF
Cei 64-8 V6 PDF
a PROGETTO
lic
Progetto Data Scadenza Inchiesta
C. 1258 19-06-2020
Data Pubblicazione
bb
2020-04
Classificazione
CEI 64-8;V6
pu
Titolo
sta
Title
1
Pr
a
PREMESSA
Il presente Progetto contiene i testi dei seguenti documenti:
lic
A Testo integrale della “Variante Fuoco” come risultato finale delle discussioni al termine
dell’Inchiesta Pubblica del Progetto CEI C. 1229.
Si mette in evidenza che per il testo A sono richiesti commenti od osservazioni durante
bb
l’Inchiesta Pubblica solo per gli articoli sotto elencati (riportati in carattere rosso nel testo).
pu
Articolo 532.2 Parte commento
Articolo 534.4.5.2. Parte commento
Articolo 563.3 Parte commento
Articolo 751.03.1 Parte commento
Articolo 751.03.3. Parte normativa e Parte commento
sta
Articolo 751.03.4 Parte normativa
Articolo 751.04.2.6 Parte normativa e Parte commento
Articolo 751.04.2.7 Parte normativa
Articolo 751.04.2.8a Parte commento
Articolo 751.04.2.9 Parte normativa
hie
B Nuova edizione del Capitolo 37 “Ambienti residenziali. Prestazioni dell’impianto
E Seconda edizione della Parte 8-1 “Efficienza energetica degli impianti elettrici”
F Prima edizione della Parte 8-2 “impianti elettrici a bassa tensione di utenti attivi (prosumer)
oi
ett
og
Pr
2
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
A Variante FUOCO
lic
(In rosso la parte di testo sottoposto ad inchiesta)
Commento 21.5
bb
pu
Per servizio di sicurezza si intende un servizio che deve continuare a funzionare in caso di mancanza
dell’alimentazione ordinaria per garantire la sicurezza alle persone
sta
21.6 Alimentazione di riserva
Commento:
Se una sorgente di alimentazione di riserva viene impiegata anche per l’alimentazione di apparecchi
hie
utilizzatori o parti di impianto necessari per la sicurezza delle persone, questa deve soddisfare i
requisiti previsti per l’alimentazione dei servizi di sicurezza
NOTA: Nel Capitolo 35 e nel Capitolo 56 della Parte 5 sono date prescrizioni supplementari relative alle alimentazioni dei
servizi di sicurezza.
352 Classificazione
L’alimentazione automatica dei servizi di sicurezza è classificata, in base al tempo entro cui diviene
disponibile, come segue:
ett
Classe 0,5 (ad interruzione breve): alimentazione disponibile in un tempo superiore a 0,15 s, ma
non superiore a 0,5 s;
Classe 15 (ad interruzione media): alimentazione disponibile in un tempo superiore a 0,5 s, ma
non superiore a 15 s;
Classe >15 (ad interruzione lunga): alimentazione disponibile in un tempo superiore a 15 s.
Pr
3
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Commento 422
La rispondenza dei prodotti alle relative Norme CEI e la corretta installazione, tenendo conto delle
lic
diverse condizioni di impiego, consente di ottenere la protezione contro i rischi di innesco o di
propagazione di incendi. In particolare le Norme CEI di prodotto forniscono i criteri di prova per
verificare la resistenza al calore, la resistenza al calore anormale e al fuoco, in funzionamento
ordinario e in caso di riscaldamento eccessivo dovuto ai guasti.
bb
A titolo di esempio, si richiamano le seguenti norme di prodotto:
Serie CEI EN 60670 “Scatole e involucri per apparecchi elettrici per installazioni elettriche fisse
per usi domestici e similari”;
Serie CEI EN 61386 “Sistemi di tubi e accessori per installazioni elettriche;
pu
Serie CEI EN 50085 “Sistemi di canali e di condotti per installazioni elettriche”.
Per i prodotti non normati, possono essere applicati i criteri di prova indicati nella seguente Tabella
xxx (numerazione da assegnare)
TABELLA XXX
sta
Componenti elettrici Resistenza al riscaldamento in Propagazione del Attitudine a non
non coperti da una funzionamento ordinario fuoco innescare incendi
norma di prodotto in caso di
riscaldamento
eccessivo dovuto a
guasti
hie
Resistenza al Termopressione Resistenza alla Prova al filo
riscaldamento in con biglia (2) (°C) propagazione (3) incandescente (4)
funzionamento ordinario (°C)
e nelle fasi di
installazione
Elementi lineari NO NO SI NO
ett
4
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Commento 422.2, 422.3, 422.4
Se i componenti elettrici, che possono raggiungere temperature superficiali pericolose o che sono tali
lic
da produrre archi o scintille o fenomeni di concentrazione/focalizzazione di calore nel loro
funzionamento ordinario, sono posti in vicinanza di elementi di materiale facilmente infiammabile (a
tal fine, per analogia, può farsi riferimento alle indicazioni dell’allegato 559B), si devono prendere
precauzioni per limitare il riscaldamento di questi elementi: se si ricorre alla interposizione di schermi
termicamente isolanti, questi devono venire realizzati con i materiali aventi una bassa conducibilità
bb
termica e Classe di reazione al fuoco A1 secondo D.M. del 10 marzo 2005 (Classe 0 secondo D.M.
del 26 giugno 1984 se trattasi di materiali non soggetti al regolamento (UE) 305/2011)
Si devono interporre elementi realizzati con gli stessi materiali anche quando i componenti elettrici
sono da collocare su elementi che non siano in grado di resistere ad elevate temperature o ad archi
pu
o scintille.
Per l’individuazione delle distanze di sicurezza può farsi riferimento alle istruzioni dei fabbricanti e
alle norme di prodotto o, in assenza di entrambe, ai limiti di temperatura di cui alla tabella 42A rilevati
sui materiali esposti dopo 2 ore di funzionamento dell’apparecchiatura.
Commento 451.1
sta
Un elenco di apparecchiature sensibili agli abbassamenti di tensione sono riportate nella Tabella 1
della norma CEI 0-21.
Commento 511.1
Nella operazione di installazione delle condutture e delle scatole da incasso, è ammesso utilizzare
schiume poliuretaniche o prodotti similari, a condizione che la schiuma si limiti alla funzione di
hie
posizionamento (prefissaggio).
La schiuma o prodotto similare, quando utilizzata per il posizionamento delle condutture, deve essere
posta a porzioni distanziate tra loro e quando utilizzata per il posizionamento delle scatole da incasso
deve essere posta solo sul retro della scatola o sulla corrispondente superficie del vano destinato
alla scatola.
nc
In caso di pareti cave la schiuma, eventualmente utilizzata in aggiunta ai mezzi di fissaggio della
scatola alla parete cava (mezzi normalmente presenti nelle scatole per pareti cave), deve superare
la prova al filo incandescente a 850 °C anziché a 650 °C.
ni
Le sopraccitate limitazioni di impiego e caratteristiche di prodotto sono necessarie per evitare rischi
di incendio e alterazione delle dissipazioni termiche essendo la schiuma poliuretanica un isolante
termico
oi
Commento 527
Per gli ambienti a maggior rischio in caso di incendio le prescrizioni della presente Sezione vanno
integrate con quelle riportate nella Sezione 751 della parte 7.
Commento 527.1.5
ett
I tubi protettivi che non siano del tipo non propagante la fiamma, generalmente di colore arancione,
possono venire utilizzati solo se annegati in materiali non combustibili
og
527.2.1
Quando una conduttura attraversa elementi costruttivi di separazione classificati ai fini della
resistenza al fuoco, le aperture che restano dopo il passaggio devono essere sigillate in modo da
ripristinare le prestazioni di resistenza al fuoco dell’elemento costruttivo attraversato.
Pr
5
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
527.2.2
Gli elementi da incasso non devono alterare le prestazioni di resistenza al fuoco dell’elemento
lic
costruttivo attraversato.
Le prescrizioni degli articoli 527.2.1 e 527.2.2 sono considerate soddisfatte se vengono utilizzati
bb
prodotti corredati di:
pu
16/02/2007 o dalla tabella S.2-19 dell’allegato 1 del DM 3 agosto 2015
Un prodotto sigillante marcato CE deve essere rispondente ad una norma armonizzata o a una
valutazione tecnica europea (EAD) secondo articolo 4 del Reg. (UE) 305/2011
527.2.3
sta
A disposizione
527.2.4
All’interno delle opere da costruzione le condutture che attraversano elementi costruttivi classificati
ai fini della resistenza al fuoco devono essere sigillate per ripristinare le prestazioni di resistenza al
fuoco dell’elemento attraversato se e come previsto dal sistema di sigillatura impiegato di cui
hie
all'articolo 527.2.1.
527.2.5
Nessuna conduttura deve attraversare un elemento costruttivo portante di un edificio, a meno che la
capacità portante dell’elemento, anche in condizioni di incendio (prestazione R secondo DM
16/02/07), possa essere assicurata dopo tale attraversamento.
nc
527.2.6
Le sigillature di cui agli articoli 527.2.1 e 527.2.2 devono soddisfare le seguenti prescrizioni, oltre che
quelle di 527.3:
ni
devono essere tali da non danneggiare, per es. meccanicamente, termicamente, chimicamente
od elettricamente i materiali delle condutture con cui sono in contatto;
devono permettere gli spostamenti relativi delle condutture dovuti a fenomeni termici;
devono avere una stabilità meccanica adeguata per sopportare le sollecitazioni che possono
oi
le mensole od i supporti dei cavi sono installati a meno di 750 mm dal sistema di sigillatura e sono
in grado di sopportare i carichi meccanici che si prevede si possano avere a seguito della rottura
ett
dei supporti dal lato incendio della barriera in cui avviene l’incendio, in modo che nessuna
sollecitazione sia trasferita alla sigillatura; oppure
lo stesso sistema di sigillatura fornisca un supporto adeguato.
527.3.1 Le sigillature di cui agli articoli 527.2.1 e 527.2.2 nonché gli sbarramenti tagliafiamma devono
essere in grado di resistere alle influenze esterne cui sono sottoposti.
NOTA: per sbarramenti tagliafiamma si intendono barriere in materiale incombustibile disposte sui percorsi dei cavi aventi
forma e dimensione adatte ad impedire lo scavalcamento (propagazione) della fiamma (vedasi punto 5.7.3 CEI 11-17)
Pr
6
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
527.4.1
A disposizione
lic
527.4.2
Durante i lavori di modifica degli impianti, le sigillature devono essere ripristinate il più rapidamente
possibile
bb
527.5.1
Le sigillature devono essere ispezionate nel corso della loro posa per verificare che siano realizzate
secondo le istruzioni fornite dal relativo costruttore, conformemente a quanto indicato in 527.2.3.
pu
527.5.2
532.1 Generalità
sta
NOTA In caso di impedimenti tecnici, in alternativa alle misure riportate da 532.2 a 532.6, si possono usare i seguenti
sistemi:
Dispositivi destinati a fornire una protezione automatica:
Dispositivi destinati a fornire una segnalazione di allarme
I dispositivi conformi alla Norma CEI EN 60947-2 marcati con il valore di tensione seguito dal simbolo non devono essere
hie
usati nei sistemi IT per tale tensione.
Commento art.532
Allo scopo possono essere utilizzati sensori di calore, fumo, fiamma e luce. Per protezione automatica
si intende l’intervento di un qualunque sistema di messa in sicurezza del guasto (es. disalimentazione
automatica del circuito, sistema di protezione antincendio).
nc
Commento 532.2
“Scelte progettuali legate alla selettività delle protezioni differenziali possono portare comunque ad
ni
adottare anche un dispositivo con corrente differenziale nominale IΔn= 300 mA o superiore purché,
per i soli sistemi TT, nel rispetto del paragrafo 531.3.5.3.2”.
Nel caso in cui dovesse risultare necessario proteggere dalla sovratensione apparecchi facenti parte
oi
dei servizi di sicurezza, questa dovrebbe essere realizzata impiegando configurazioni che
garantiscano la continuità dell’alimentazione (Figura 53 A); OCPD e SPD devono essere corredati di
segnalazione di intervento/guasto rinviata a distanza.
Provvedimenti analoghi dovrebbero essere adottati per linee dati di gestione dei servizi di sicurezza
ett
559.4
Nella scelta e nell’installazione degli apparecchi di illuminazione si deve tener conto dell’energia
trasmessa all’ambiente circostante prendendo in considerazione i seguenti paramenti:
og
7
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
c) le istruzioni e le informazioni sulla sicurezza indicate dal fabbricante e le relative marcature.
NOTA 1 Per le marcature e i simboli degli effetti termici, vedere Allegato 559A.
lic
NOTA 2 Si raccomanda l’utilizzo di starter a bagliore conformi alla Norma CEI EN 60155.
Prescrizioni supplementari riguardanti la protezione contro gli effetti termici per gli apparecchi di
illuminazione sono riportate in 422.3 and 422.4.
bb
Allegato 559B (informativo)
Classificazione dei materiali ai fini del rischio incendio secondo CEI EN 60598-1
pu
Materiale infiammabile Materiale che non supera la prova al filo incandescente a 650°C
Materiale normalmente infiammabile Materiale la cui temperatura di accensione è di almeno 200°C e che a
tale temperatura non si deforma né si rammollisce, come il legno di
spessore superiore a 2 mm
Materiale facilmente infiammabile Materiale che ha un comportamento peggiore dei materiali normalmente
sta
infiammabili, come il legno di spessore inferiore a 2 mm
Commento 561
La necessità di dotare un sistema di sicurezza di una o più alimentazioni conformi alle prescrizioni
del capitolo 56 è stabilita dalle norme di settore disciplinanti il sistema/impianto/attrezzatura da
hie
alimentare e/o dal progettista sulla base della valutazione del rischio e/o sulla base delle prescrizioni
dell’autorità preposte. Le prescrizioni del capitolo 56 si applicano a tutti i circuiti di alimentazione di
sicurezza richiesti.
561.1
Per i servizi di sicurezza devono essere scelte sorgenti che mantengano l’alimentazione per un
nc
561.2 Per i servizi di sicurezza che devono funzionare in caso di incendio, tutti i componenti elettrici
devono presentare, per costruzione e/o per installazione, la prestazione di resistenza al fuoco
prevista dalle norme e dalla legislazione vigente
ni
561.3
A disposizione
562.1
oi
Le sorgenti di alimentazione dei servizi di sicurezza devono essere installate in modo tale che non
possano essere influenzate negativamente da guasti dell’alimentazione ordinaria.
563.2
ett
I circuiti di alimentazione dei servizi di sicurezza non devono attraversare luoghi con rischio di
incendio, a meno che non siano resistenti al fuoco per costruzione o per installazione.
I circuiti non devono in ogni caso attraversare luoghi con pericolo di esplosione.
og
Parte commento
563.2 Ai fini di questa prescrizione, per luoghi con rischio di incendio si intendono i luoghi
caratterizzati dalla presenza di sorgenti di accensione e materiali combustibili in quantità tali che la
potenza termica rilasciata in ambiente a seguito di incendio sia sufficiente a provocare il degrado
termico delle condutture impiegate per l’alimentazione dei servizi di sicurezza
Pr
8
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
563.3
La protezione contro il sovraccarico può essere omessa quando la perdita di alimentazione potrebbe
lic
causare un rischio maggiore. Nel caso in cui la protezione contro il sovraccarico venga omessa, il
verificarsi di un sovraccarico deve essere monitorato.
Commento - 563.3
bb
È raccomandato non proteggere contro i sovraccarichi i circuiti di sicurezza; in tal caso, si richiama
l’attenzione sulla necessità di assicurare la protezione per un cortocircuito a fondo linea.
pu
IB ≤ IZ < In
Laddove dovesse risultare necessaria, secondo valutazione dei rischi, la protezione dai sovraccarichi,
è raccomandata l’installazione di un dispositivo di segnalazione di intervento rinviata ad un luogo
presidiato.
sta
Quando un servizio di sicurezza è alimentato con più sorgenti, le condizioni di protezione devono
essere determinate in funzione della sorgente più sfavorevole
La protezione contro i contatti indiretti deve essere realizzata secondo le prescrizioni di cui al
paragrafo 413 della parte 4 adottando opportune soluzioni per limitare la probabilità di interventi
hie
intempestivi.
Commento
essere applicate.
751.02 Definizioni
Le seguenti definizioni sono tratte da Decreti ministeriali e circolari del Ministero dell‘Interno
oi
a) Carico d’incendio: potenziale termico netto della totalità dei materiali combustibili contenuti in
uno spazio, corretto in base ai parametri indicativi della partecipazione alla combustione dei
singoli materiali. Limitatamente agli elementi strutturali di legno, è possibile considerarne il
contributo tenendo conto del fatto che gli stessi devono altresì garantire la conseguente
resistenza al fuoco. Tale contributo deve essere determinato tramite consolidati criteri di
ett
indicatori del rischio di incendio del compartimento antincendio e dei fattori relativi alle misure
antincendio presenti. Esso costituisce la grandezza di riferimento per le valutazioni della
resistenza al fuoco delle opere da costruzione.
Pr
9
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
d) Classe di resistenza al fuoco: intervallo di tempo espresso in minuti, definito in base al carico di
incendio specifico di progetto, durante il quale il compartimento antincendio garantisce la
resistenza al fuoco. È riferita ad una curva di incendio nominale
lic
e) Materiale (combustibile). materiale (o materiali variamente associati) che può (o possono)
partecipare alla combustione in dipendenza della propria natura chimica e delle effettive
condizioni di messa in opera per l’utilizzazione. Si considerano combustibili i materiali non
appartenenti alla Classe 0 di reazione al fuoco. (D.M. 26-06-1984 - Supplemento ordinario alla
bb
G.U. n. 234 del 25-08-1984) o alla classe A1 secondo DM 10 marzo 2005
f) Compartimento antincendio (o compartimento): parte dell’opera da costruzione organizzata per
rispondere alle esigenze della sicurezza in caso di incendio e delimitata da prodotti o elementi
costruttivi idonei a garantire, sotto l’azione del fuoco e per un dato intervallo di tempo, la
resistenza al fuoco. Qualora non sia prevista alcuna compartimentazione, si intende che il
pu
compartimento coincida con l’intera opera da costruzione.
g) Volume del materiale combustibile — Volume occupato dal materiale combustibile presente e da
quello la cui presenza è prevista, tenendo conto dell‘utilizzazione dell‘ambiente, delle reali
delimitazioni di deposito e di quelle di spandimento sia allo stato liquido sia allo stato solido non
compatto (per es. fibre o trucioli) provocate dalle lavorazioni, dal convogliamento e dalle
manipolazioni od anche da guasti e rotture del sistema di contenimento dovute ad eventi non
catastrofici (non altera il contenuto del D.M. 30-11-1983).
sta
751.03.1 Generalità
La valutazione del rischio di incendio non rientra nello scopo della presente Norma.
La valutazione del rischio di incendio costituisce uno dei dati di progetto. A tal fine si rinvia agli
obblighi di legge. Il progettista elettrico, acquisita la valutazione del rischio, classifica gli ambienti
sulla base dell’Allegato ZA del Capitolo 51
nc
751.03.1.1
A disposizione
751.03.1.2
ni
A disposizione
751.03.2
Ambienti a maggior rischio in caso d’incendio per l’elevata densità di affollamento o per l’elevato
oi
10
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Tabella xxxx (numerazione provvisoria) (rif. Table 51A CEI 64-8 Progetto C.1229).
Codice Descrizione
lic
Luoghi caratterizzati da bassa densità di affollamento e difficoltà di esodo
BD2
Es: fabbricati di altezza elevata
bb
Es. Ambienti aperti al pubblico (teatri, cinema, centri commerciali)
pu
NOTA Fatti salvi gli esiti della valutazione dei rischi di incendio secondo la normativa vigente, le attività di cui al DPR
151/2011 punti 41, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 71, 72, 73, 75, 78 e i luoghi classificati a rischio di incendio “elevato” secondo
DM 10/03/1998, rientrano in una delle classificazioni indicate in tabella.
751.03.3
Ambienti a maggior rischio in caso d’incendio in quanto costruiti con materiali combustibili
sta
Tali ambienti sono individuati nella tabella xxx (numerazione provvisoria)
Tabella xxxx (numerazione provvisoria) (rif. Table 51A CEI 64-8 Progetto C.1229 ).
Codice Descrizione
Ai fini della suscettibilità di innesco da parte dei componenti e degli apparecchi deve essere fatto
riferimento alle istruzioni dei fabbricanti. A tal fine si rimanda alle indicazioni di cui ai paragrafi 422 e
559.
ni
751.03.4
Tabella xxxx (numerazione provvisoria) (rif. Table 51A CEI 64-8 Progetto C.1229).
Codice Descrizione
ett
NOTA Sono da classificare come BE2 i compartimenti antincendio/fabbricati con carico d’incendio specifico di progetto
qfd > 450 MJ/m 2
og
Pr
11
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
751.04.1 Prescrizioni comuni di protezione contro l’incendio per i componenti elettrici escluse
le condutture
lic
Eliminare il commento in quanto inserito nell’articolo 751.04.1.1
751.04.1.1
Nei luoghi a maggior rischio in caso di incendio possono essere impiegati tutti i sistemi di distribuzione
bb
disciplinati alla Sezione 312 con le seguenti limitazioni
Nei luoghi serviti da circuiti destinati a rimanere in tensione in caso di incendio non è ammesso il
transito del sistema di distribuzione TN-C e del sistema TN-C-S a meno che la separazione del
neutro dal conduttore di protezione non avvenga a monte del fabbricato alimentato o attraversato.
pu
Per evitare l’apertura automatica dei circuiti al verificarsi del primo guasto a terra è possibile
impiegare il sistema di distribuzione IT purché la segnalazione di guasto rilevata dal dispositivo
di controllo dell'isolamento (IMD) dimensionato secondo le indicazioni di cui all’art.538.1.3, sia
rinviata ad un posto permanentemente presidiato con personale esperto.
751.04.1.2
I componenti elettrici devono essere limitati a quelli necessari per l’uso degli ambienti stessi, fatta
sta
eccezione per le condutture, le quali possono anche transitare.
Il grado di protezione IP delle cassette e delle scatole deve essere scelto in funzione del
comportamento al fuoco del prodotto da costruzione costituente il supporto di installazione come
specificato nella tabella yyy
hie
nc
ni
oi
ett
og
Pr
12
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
l
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può
bb
subire modifiche, anche sostanziali
Tipo di involucro
(1)
Scatole cassette di derivazione Quadri elettrici e centralini Condutture
pu
Requisito Classe di reazione al fuoco riferita a Classe di reazione al fuoco Classe di reazione al fuoco riferita a Classe di reazione al fuoco
Gruppi di Materiali (GM) riferita a Gruppi di Materiali Gruppi di Materiali riferita a Gruppi di Materiali
(GM) (GM) (GM)
GM1- GM3- GM1- GM3- GM1- GM3- GM1- GM3-
GM0 GM0 GM0 GM0
GM2 GM4 GM2 GM4 GM2 GM4 GM2 GM4
sta
CEI EN 60670-1 CEI EN 60670-22 (1) Involucri vuoti: Tubi: CEI EN 61386
CEI EN 60670-24 Canali: CEI EN 50085
CEI EN 62208 Passerelle: CEI EN 61537
Quadri cablati: Binari elettrificati: CEI EN 6153
CEI 23-51 Condotti sbarre: CEI EN 61439-6
CEI EN 61439
pareti piene: ≥ 650 °C Secondo la norma di prodotto
Prova al filo
hie
incandescente pareti cave: ≥ 850 °C e simbolo H (applicabile ai soli accessori)
materiali isolanti:
nc
combustibili)
Schermatura dei Componente NA NA
NA NA Componente schermato
componenti schermato secondo le secondo le istruzioni del
istruzioni del costruttore
costruttore
Grado di
IP4X almeno verso le parti combustibili (3) NA IP4X almeno verso le parti combustibili (2) secondo indicazioni art.751.04.2.6
ni
protezione minimo
rispetto al Il suddetto requisito non si applica nel Il suddetto requisito non si applica nel caso
supporto di caso di involucri destinati a alloggiare in cui i quadri siano stati certificati in
apparecchi quali: morsettiere, Interruttori accordo alla norma CEI EN 61439 o alla
installazione
luce e similari, prese a spina ad uso norma CEI 23-51 per un valore della
domestico, interruttori automatici corrente di cortocircuito di breve durata o
magnetotermici fino a 16 A e potere di una corrente nominale di cortocircuito
oi
(1) Le cassette di derivazione sono riservate ad alloggiare cavi, relativi dispositivi di connessione e componenti che nell'uso ordinario dissipano una potenza trascurabile (vedere
ett
526.4). Negli altri casi, le cassette di derivazione devono essere conformi alla norma CEI EN 60670-24 e si applica la colonna relativa a quadri e centralini
13
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
NOTA1 per l’individuazione della classe di reazione al fuoco riferita a Gruppi di Materiali indicati in tabella 1 si rimanda
alla parte commento
NOTA 2 Si ricorda che scatole e involucri posati in cavità devono superare la prova al filo incandescente a 850 °C (marcati
lic
con la lettera H, secondo la norma CEI EN 60670-1).
NOTA 3 Per l'eventuale impiego di prodotti non normati devono essere applicati i criteri di prova riportati nella sezione 422.
Nel sistema di vie d’uscita non devono essere installati componenti elettrici contenenti fluidi
infiammabili.
bb
I condensatori ausiliari incorporati in apparecchi non sono soggetti a questa prescrizione.
751.04.1.2 Commento
Il gruppo di materiali GM0 è costituito da tutti i materiali aventi classe 0 di reazione al fuoco italiana
pu
di cui al DM 26/06/1984 o classe A1 di reazione al fuoco europea di cui al DM 10/03/2005
Il metodo di classificazione dei materiali secondo i gruppi GM1, GM2, GM3 è riportato nelle tabelle A
eB
Tabella A
sta
GM1 GM2 GM3
Descrizione materiali
ITA EU ITA EU ITA EU
Rivestimenti a soffitto [1]
Controsoffitti 0 A2-s1,d0
Pavimentazioni sopraelevate (superficie nascosta) 1 B-s2,d0 2 C-s1,d0
hie
Rivestimenti a parete [1]
1 B-s1,d0
Partizioni interne, pareti, pareti sospese
Rivestimenti a pavimento [1]
1 Bfl-s1 1 Cfl-s1 2 Cfl-s2
Pavimentazioni sopraelevate (superficie calpestabile)
[1] Qualora trattati con prodotti vernicianti ignifughi, questi ultimi devono avere la corrispondente classificazione
nc
Tabella B
Il gruppo di materiali GM4 è costituito da tutti i materiali non compresi nei gruppi di materiali GM0,
og
14
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
751.04.1.4
Tutti i componenti elettrici devono rispettare le prescrizioni contenute nella Sezione 422 sia in
lic
funzionamento ordinario dell’impianto sia in condizioni di guasto, tenuto conto dei dispositivi di
protezione.
Questo può essere ottenuto mediante un’adeguata costruzione dei componenti dell’impianto o
mediante l’adozione di misure di protezione addizionali da prevedere durante l’installazione.
bb
NOTA Ai fini dell’adozione delle misure di protezione addizionali si può fare riferimento ai dispositivi di cui alla nota
all’art.532.1 della Parte 5.
751.04.1.5
pu
Gli apparecchi di illuminazione e gli apparecchi elettrotermici devono essere mantenuti ad adeguata
distanza dai materiali combustibili tenendo conto delle istruzioni del fabbricante, con particolare
riferimento al comportamento dell’apparecchio in caso di guasto, e devono essere installati e
mantenuti in modo da garantire una corretta dissipazione del calore.
I dispositivi di limitazione della temperatura in accordo con 424.1.1 del Capitolo 42 devono essere
provvisti di ripristino manuale.
sta
Commento 751.04.1.5
Tutti gli apparecchi devono essere protetti contro le prevedibili sollecitazioni meccaniche secondo i
criteri generali delle norme di impianto.
Gli apparecchi d’illuminazione con lampade che, in caso di rottura, possono proiettare materiale
ni
incandescente, quali ad esempio le lampade ad alogeni e ad alogenuri, devono essere del tipo con
schermo di sicurezza per la lampada e installati secondo le istruzioni del costruttore.
Le lampade e altre parti componenti degli apparecchi d’illuminazione devono essere protette contro
le prevedibili sollecitazioni meccaniche. Tali mezzi di protezione non devono essere fissati sui
oi
portalampade a meno che essi non siano parte integrante dell’apparecchio d’illuminazione; nel caso
in cui la protezione non sia fornita dal fabbricante dell’apparecchio, essa può essere realizzata sul
posto a condizione che non venga alterato il corretto funzionamento dell’apparecchio.
751.04.2.1
ett
Le condutture devono essere realizzate in modo da limitare la probabilità di innesco per guasto
elettrico e il rischio di propagazione di incendi indipendentemente dai fattori elettrici e/o fisici che li
hanno causati.
751.04.2.3
og
15
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
751.04.2.6
lic
Le condutture (comprese quelle che transitano soltanto) devono essere realizzate in uno dei modi
indicati qui di seguito in a), b), c):
a)
bb
a1) condutture di qualsiasi tipo incassate in strutture non combustibili;
a2) condutture realizzate con cavi in tubi protettivi metallici o involucri metallici, entrambi con grado
di protezione almeno IP4X;
pu
NOTA per le cassette di derivazione, si faccia riferimento alla tabella xxx di cui art.751.04.1.2
a3) condutture realizzate con cavi ad isolamento minerale aventi la guaina tubolare metallica continua
senza saldatura con funzione di conduttore di protezione sprovvisti all’esterno di guaina non
metallica.
b)
sta
b1) condutture realizzate con cavi multipolari muniti di conduttore di protezione concentrico, o di una
guaina metallica, o di un’armatura, aventi caratteristiche tali da poter svolgere la funzione di
conduttore di protezione;
b2) condutture realizzate con cavi ad isolamento minerale aventi la guaina tubolare metallica continua
senza saldatura con funzione di conduttore di protezione provvisti all’esterno di guaina non metallica;
hie
b3) condutture realizzate con cavi aventi schermi sulle singole anime o sull’insieme delle anime con
caratteristiche tali da poter svolgere la funzione di conduttore di protezione.
c)
c1) condutture diverse da quelle in a) e b), realizzate con cavi multipolari provvisti di conduttore di
nc
protezione;
c2) condutture realizzate con cavi unipolari o multipolari sprovvisti di conduttore di protezione,
contenuti in tubi protettivi metallici o involucri metallici, senza particolare grado di protezione incluse
le passerelle continue forate o a filo; in questo caso la funzione di conduttore di protezione può essere
svolta dai tubi o involucri stessi o da un conduttore (nudo o isolato) contenuto in ciascuno di essi;
ni
NOTA L’utilizzo di un conduttore di protezione nudo contenuto in ciascun tubo o involucro rappresenta una cautela
addizionale.
c3) condutture realizzate con cavi unipolari o multipolari sprovvisti di conduttore di protezione,
contenuti in tubi protettivi o involucri:
oi
NOTA per le cassette di derivazione, si faccia riferimento alla tabella xxx di cui art.751.04.1.2
c4) binari elettrificati e condotti sbarre con grado di protezione almeno IP4X, ad eccezione della
derivazione per l'alimentazione dell’apparecchio utilizzatore.
og
Pr
16
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
c5) condutture all’interno di strutture combustibili realizzate con
sistemi di tubi, canali con grado di protezione almeno IP 4X realizzati in materiali metallici o non
lic
metallici non propaganti la fiamma secondo le norme di prodotto
scatole e custodie classificate secondo art.7.2.1.3 della norma CEI EN 60670-1
cavi unipolari, ivi compreso il conduttore di protezione, (o multipolari diversi da b1) aventi tensione
nominale maggiore di un gradino rispetto a quella necessaria per il sistema elettrico servito
bb
NOTA 1 per le cassette di derivazione, si faccia riferimento alla tabella xxx di cui art.751.04.1.2
NOTA 2 Il tubo protettivo metallico deve essere collegato all’impianto di terra nel caso in cui si configuri come massa
pu
NOTA Per strutture combustibili si intendono quelle delimitate da almeno un elemento realizzato con materiali aventi
classe di reazione al fuoco superiore ad A1.
Commento 751.04.2.6
sta
…
Conduttore di protezione
oi
nudo o isolato
Struttura combustibile
ett
Struttura combustibile
Sistema di
Sistema di
canalizzazione in
canalizzazione in
materiale metallico o
materiale metallico o
non metallico ≥ IP4X ≥
non metallico ≥ IP4X
og
IP4X
Pr
17
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
751.04.2.7 Protezione delle condutture elettriche
I dispositivi di protezione contro le sovracorrenti, i guasti a terra (Sez.413 e Sez. 532) e i guasti serie
lic
(ove previsti secondo art. 422.7) devono essere installati all’origine di tutti i circuiti in transito o che
hanno origine nei luoghi stessi.
Per le condutture di cui in 751.04.2.6. a), 751.04.2.6. b), 751.04.2.6. c3), c4), c5) e c6) non è richiesta
la protezione contro l’incendio di cui alla Sezione 532.
bb
Per le condutture di cui in 751.04.2.6. c1) e c2), la protezione contro il rischio di incendio di cui alla
Sezione 532 deve essere assicurata nel rispetto delle seguenti ulteriori indicazioni:
in caso di impedimenti tecnici nel realizzare la protezione secondo le modalità di cui all’art. 532.2,
ad esempio per necessità di continuità di servizio, è ammessa la protezione dei circuiti di
pu
distribuzione con RCD sino a 1 A, anche selettivo o ad intervento ritardato in accordo, per i sistemi
TT, con le indicazioni della Tabella 1 dell’art. 531.3.5.3.2;
per i sistemi di distribuzione IT non è ammesso realizzare la protezione secondo le modalità di
cui all’art. 532.3.
Commento 751.04.2.8a
sta
Dopo la lettera b) aggiungere il seguente testo
FS18OR18 C ca -s3,d1,a3
hie
751.04.2.9 Interruzione degli impianti in caso di incendio
I circuiti di sicurezza destinati a rimanere in servizio durante l'incendio devono essere messi fuori
tensione con uno o più dispositivi di interruzione di emergenza differenti da quelli che agiscono sui
nc
L’interruzione in caso di incendio dei circuiti deve essere realizzata su tutti i conduttori attivi (23.1).
NOTA I dispositivi di interruzione in caso di incendio devono essere installati in posizione protetta, segnalata e facilmente
raggiungibile in caso di incendio.
ni
Commento 751.04.2.9:
Per i conduttori attivi si rimanda alla definizione di cui al punto 23.1 (Conduttore o parte conduttrice
in tensione nel servizio ordinario, compreso il conduttore di neutro ma escluso, per convenzione, il
conduttore PEN).
oi
Il conduttore di neutro non sezionato può costituire una causa di folgorazione per gli operatori di
soccorso qualora non sia affidabilmente al potenziale di terra (vedere art. 531.2.)
sonora sono realizzati da componenti che subiscono un degrado termico in caso di incendio
costituendo un pericolo per gli operatori di soccorso in caso di mantenimento in tensione.
Secondo le norme tecniche che disciplinano gli impianti antincendio, gli impianti di alimentazione
elettrica di sicurezza devono fornire in modo rapido, automatico e per un certo periodo di tempo -
energia elettrica agli impianti antincendio in caso di guasto o indisponibilità della sorgente di
alimentazione normale/ordinaria. Pertanto, non è possibile procedere all’interruzione sistematica
dell’alimentazione normale di detti servizi.
Pr
18
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
751.04.3
A disposizione
lic
751.04.3a Prescrizioni aggiuntive per gli impianti elettrici negli ambienti di cui in 751.03.2
I fumi e i gas prodotti della combustione delle condutture di cui in 751.04.2.6 b) e c) permanentemente
incorporati nelle opere da costruzione non devono costituire pericolo per gli occupanti. Allo scopo,
bb
nei luoghi classificati BD4 devono essere impiegati, almeno lungo le vie di esodo, cavi con classe
di reazione al fuoco non inferiori a Cca-s1b, d1, a1
NOTA 1 Le tipologie di cavo appositamente realizzate per rispettare i requisiti CPR sono riportati nelle Norme CEI 20-
13, CEI 20-38, CEI 20-107/3-31 a cui si rimanda per i dettagli costruttivi.
pu
nei luoghi classificati BD2 e BD3 la scelta del tipo di cavo può essere effettuata sulla base della
valutazione del rischio nei riguardi dei fumi e gas acidi in relazione alla particolarità del tipo di
installazione e dell’entità del danno probabile nei confronti di persone e/o cose. In assenza di
valutazioni, devono essere impiegati cavi con classe di reazione al fuoco minima Cca-s1b, d1, a1.
NOTA 2 Si ricorda che devono essere rispettate le condizioni di cui in 751.04.2.8 b)
sta
Commento 751.04.3a
751.04.4 Prescrizioni aggiuntive per gli impianti elettrici negli ambienti di cui in 751.03.3
Quando sono montati su od entro strutture combustibili, i componenti dell’impianto (27.1), che nel
hie
loro funzionamento previsto possono produrre archi o scintille tali da far uscire dal microambiente
interno agli apparecchi medesimi particelle incandescenti che possono innescare un incendio, devono
essere racchiusi in custodie aventi grado di protezione IP4X (almeno verso i materiali combustibili),
non propaganti la fiamma secondo le norme di prodotto applicabili o, in assenza, sottoposte alla prova
del filo incandescente a 850°C secondo CEI EN 60695-2-11.
nc
NOTA Interruttori luce e similari, prese a spina ad uso domestico e similare, interruttori automatici magnetotermici fino a
16 A, potere di interruzione Icn 3000 A, in generale non producono nel loro funzionamento previsto archi o scintille tali da
far uscire dal microambiente interno agli apparecchi medesimi particelle incandescenti che possono innescare un incendio
751.04.5
ni
Per i componenti, escluse le condutture, degli impianti elettrici negli ambienti di cui in 751.03.4
devono essere adottare le seguenti misure:
a) tutti i componenti dell’impianto (27.1), gli apparecchi d’illuminazione ed i motori, devono essere
posti entro involucri aventi grado di protezione non inferiore a IP4X e comunque conformi a 512.2.
oi
per le prese a spina per uso domestico e similare, gli interruttori luce e similari, gli interruttori
automatici magnetotermici fino a 16 A - potere di interruzione Icn3000 A
per il vano porta lampade degli apparecchi di illuminazione
ett
per le parti attive non scintillanti dei motori, per le quali il grado di protezione deve essere non
inferiore a IP2X
b) I componenti elettrici devono essere ubicati o protetti in modo da non essere soggetti allo stillicidio
di eventuali combustibili liquidi.
og
Pr
19
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
c) Nei luoghi nei quali possono esserci rischi di incendio dovuti alla formazione di strati di polvere e/o
fibre sui componenti dell’impianto devono essere presi i seguenti provvedimenti:
lic
gli apparecchi d’illuminazione devono essere a temperatura superficiale limitata secondo CEI EN
60598-2-24 e istallati e/o mantenuti in modo tale che polvere e/o fibre combustibili non possano
accumularvisi in quantità pericolose.
Gli altri componenti dell’impianto non devono raggiungere temperature pericolose ai fini
bb
dell’accensione dello strato
NOTA 1 a tal fine può farsi riferimento alla temperatura massima di 130°C da rispettare anche in caso di guasto
prevedibile del componente. E’ ammesso il superamento della temperatura indicata nel periodo necessario per
l’intervento delle protezioni elettriche in caso di guasto
NOTA 2 per l’eventuale pericolo d’esplosione della polvere combustibile, vedere le relative Norme CEI del CT 31
pu
d) I motori che non sono sotto continua sorveglianza, devono essere protetti contro le temperature
eccessive mediante un dispositivo di protezione contro i sovraccarichi con ripristino manuale o
mediante un equivalente dispositivo di protezione contro i sovraccarichi. I motori con avviamento
stella-triangolo non provvisti di cambio automatico dalla connessione a stella alla connessione a
triangolo devono essere protetti contro le temperature eccessive anche nella connessione a stella.
Per gli ambienti di cui in 751.03.4 le prescrizioni della Sezione 751 si applicano generalmente a tutto
sta
l’ambiente considerato; tuttavia, nei casi particolari nei quali il volume del materiale combustibile sia
ben definito, prevedibile e controllato, la zona entro la quale gli impianti elettrici ed i relativi
componenti devono avere i requisiti prescritti nella presente Sezione 751 può essere delimitata dalla
distanza dal volume del materiale combustibile oltre la quale le temperature superficiali, gli archi e le
scintille, che possono prodursi nel funzionamento ordinario e in situazione di guasto, non possono
più innescare l’accensione del materiale combustibile stesso.
hie
In mancanza di elementi di valutazione delle caratteristiche del materiale infiammabile o combustibile
e del comportamento in caso di guasto dei componenti elettrici, si devono assumere distanze non
inferiori a:
1,5 m in orizzontale, in tutte le direzioni e comunque non oltre le pareti che delimitano il locale e
relative aperture provviste di serramenti;
nc
Tuttavia, per le sole condutture installate in fascio, per le quali la propagazione dell’incendio è
impedita dai requisiti dei cavi stessi, come stabilito nel 751.04.2.8.b) (assenza di sbarramenti,
ni
barriere e/o altri provvedimenti, di cui in 751.04.2.8.c), si devono assumere distanze dal materiale
combustibile non inferiori a 4 m nella direzione di provenienza della conduttura.
La frequenza della verifica periodica degli impianti elettrici di cui alla presente sezione deve essere
determinata in funzione del tipo di impianto e delle apparecchiature, del loro uso e funzionamento,
della frequenza e della qualità della manutenzione, delle influenze esterne a cui l’impianto è soggetto.
ett
In ogni caso, l’intervallo di tempo massimo tra le verifiche periodiche deve essere non superiore a
quanto di seguito riportato:
20
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Allegati (a 751)
lic
“In riferimento a 751.03.2 e 751.03.3 si precisa che l’individuazione degli ambienti di cui trattasi
nell’ambito delle attività soggette a controllo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco viene effettuata
dal Ministero dell’Interno sentito il parere del C.C.T.S. di Prevenzione Incendi.”
bb
752 Impianti elettrici nei luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento
Le prescrizioni della presente sezione riguardano l’esecuzione e l’esercizio degli impianti elettrici nei
luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento come definiti in 752.2.1 e sono integrative di quelle
pu
contenute nella Sezione 751 e Capitolo 56
sta
(Eliminare la parte restante)
752.3.3
A disposizione
hie
752.3.4
A disposizione
752.3.5
A disposizione
nc
L’impianto deve essere suddiviso in più circuiti, in modo da facilitare l’esercizio e limitare il disservizio
causato da interventi per guasto o per manutenzione, per esempio:
ni
a) per la sala:
illuminazione dei corridoi, delle scale, dell’atrio e dell’ingresso, realizzato con almeno due circuiti;
prese fisse;
alimentazione di altri apparecchi elettrici;
b) per il palcoscenico:
ett
21
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
c) per altri ambienti;
lic
illuminazione della cabina di proiezione;
illuminazione esterna;
alimentazione degli apparecchi di proiezione;
bb
alimentazione di altri apparecchi elettrici negli uffici e negli ambienti di servizio
NOTA per l’illuminazione ordinaria degli ambienti accessibili al pubblico si faccia riferimento alla norma CEI EN 50172
752.35.1
pu
A disposizione
752.35.2
A disposizione
752.35.3
sta
A disposizione
752.35.4
A disposizione
752.35.5
hie
A disposizione
752.35.5
Eliminare il commento
nc
La linea di alimentazione deve far capo ad un ambiente non accessibile al pubblico o ad un armadio
chiuso a chiave.
752.46.3
ni
A disposizione
La protezione parziale contro i contatti diretti di cui in 412.3 (Protezione mediante ostacoli) e in 412.4
(Protezione mediante distanziamento) è ammessa solo nei locali di cui in 752.46.1 con l’eccezione
dei casi in cui sono installati gli interruttori di emergenza od altri componenti elettrici da manovrare
anche da persone non addestrate nei quali casi si deve attuare la protezione totale contro i contatti
diretti.
ett
Le misure di protezione contro i contatti indiretti di cui in 413.3 (Protezione per mezzo di locali non
conduttori) e 413.4 (Protezione per mezzo di collegamento equipotenziale non connesso a terra) non
sono applicabili.
752.47.2
A disposizione
Pr
22
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
752.52.1 Scelta ed installazione dei cavi
Nella scelta e nella installazione dei cavi si deve tener presente quanto segue:
lic
per i circuiti a tensione nominale non superiore a 230/400 V i cavi devono avere tensione nominale
non inferiore a 450/750 V;
per i circuiti delle lampade a scarica a catodo freddo vedere 752.55.4;
bb
per i circuiti di segnalazione e di comando non è ammesso l’impiego di cavi con tensione nominale
inferiore a 300/500 V.
752.52.5
pu
A disposizione
Le prese a spina con portata superiore a 16 A devono essere del tipo con interblocco.
sta
752.56.1 Caratteristiche della sorgente di energia
La batteria di accumulatori deve essere provvista di gruppo di ricarica in grado di ripristinare la carica
completa nell’intervallo giornaliero di chiusura del locale.
hie
752.56.2 Impianto di illuminazione di sicurezza
Negli ambienti nei quali il pubblico permane a lungo (sala, atrio e ingresso), l’impianto di sicurezza
deve essere suddiviso su almeno 2 circuiti.
NOTA non è necessario dotare di alimentazione di sicurezza i segna-passo non predisposti per il conseguimento del
livello di illuminamento previsto per l’impianto.
ni
I valori di illuminamento devono essere conformi alla legislazione vigente e alle norme tecniche di
riferimento.
752.56.4
A disposizione
oi
752.56.5
A disposizione
ett
752.56.6
A disposizione
(a disposizione)
Pr
23
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
B Norma CEI 64-8 Parte 3
Nuovo Capitolo 37
lic
37 Ambienti residenziali - Prestazioni dell’impianto
bb
Ad integrazione delle prescrizioni riportate nella Norma aventi lo scopo di garantire la sicurezza delle
persone e dei beni, nel presente Capitolo sono fornite prescrizioni addizionali, ai fini delle prestazioni,
da applicarsi agli impianti elettrici di unità immobiliari ad uso residenziale situate all’interno dei
condomini o di unità abitative mono o plurifamiliari.
pu
ai nuovi impianti; e
ai rifacimenti completi di impianti esistenti in occasione di ristrutturazioni edili dell’unità
immobiliare.
sta
agli impianti nelle unità abitative negli edifici pregevoli per arte e storia, soggetti al Decreto
Legislativo 42/2004 “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della Legge
6 luglio 2002, n. 37”;
alle parti comuni degli edifici residenziali.
Nel caso di impianti elettrici di unità immobiliari ad uso residenziale destinati ad essere utilizzati da
hie
parte di persone con disabilità o specifiche necessità, i requisiti della presente Sezione sono integrati,
modificati o sostituiti da quanto previsto dalla Specifica Tecnica CEI 64-21.
NOTA Il presente Capitolo si riferisce, per completezza, anche agli impianti elettronici (TV e telefonico/dati, allarme
intrusione) i quali non sono compresi nel campo di applicazione della presente Norma, limitata all’impianto elettrico vero e
proprio. In particolare, è necessario riferirsi a quanto previsto dalla “Legge 11 novembre 2014, n. 164” in materia di
predisposizione di “adeguati spazi installativi” e di “accessi agli edifici” per garantire la realizzazione a regola d’arte degli
nc
impianti di comunicazione elettronica. L’impresa installatrice abilitata deve comunque predisporre tubi, cassette e scatole
necessari per gli impianti elettronici.
Livello 2: per unità immobiliari con una maggiore fruibilità degli impianti, tenuto anche conto delle
altre dotazioni impiantistiche presenti.
Livello 3: per unità immobiliari con dotazioni impiantistiche ampie ed innovative (domotica).
NOTA I livelli non sono collegati alle categorie catastali e alle classi di prestazioni energetiche degli immobili. Alla qualità
ett
Gli impianti devono essere dimensionati in modo che l’utente possa stipulare un contratto con potenza
disponibile di almeno 6 kW.
og
NOTA: si ricorda che il valore di 6 kW è anche citato dalla Delibera 467/2019/R/eel dell’Autorità di regolazione per Energia
Reti e Ambiente (ARERA) inerente l’avvio di una regolamentazione sperimentale in materia di ammodernamento delle
colonne montanti vetuste degli edifici.
Pr
24
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
PARTE COMMENTO: Il requisito è soddisfatto dimensionando adeguatamente il montante e
l’interruttore generale. La sezione del montante, in ogni caso non inferiore 6 mm², va determinata
secondo le prescrizioni delle parti generali della CEI 64-8 (v. art. 132.6), tenendo in considerazione
lic
anche la lunghezza del montante.
Nel caso di impedimenti costruttivi dovuti all’edificio è possibile derogare dalla prescrizione relativa
alla predisposizione del montante per la potenza minima impegnabile, pur mantenendo i previsti
requisiti tecnici minimi.
bb
I cavi devono essere sfilabili qualunque sia il livello dell’impianto, ad eccezione di elementi
prefabbricati o pre-cablati.
A tal fine, il diametro interno dei tubi protettivi di forma circolare deve essere almeno pari a 1,5 volte
il diametro del cerchio circoscritto al fascio di cavi che essi sono destinati a contenere. In ogni caso
pu
il diametro nominale deve essere pari ad almeno:
Nelle cassette di derivazione, dopo la posa di cavi e morsetti, è opportuno lasciare uno spazio libero
sta
pari a circa il 20% del volume della cassetta stessa.
Nel caso di rifacimenti edili di unità immobiliari esistenti facenti parte di un condominio, le prescrizioni
relative a impianti TV, videocitofono, citofonico, non si applicano per l’individuazione dei livelli 1, 2 e
3, se incompatibili con l’impianto condominiale esistente.
37.3 Generalità
hie
37.3.2 Protezione differenziale
L’eventuale interruttore differenziale in prossimità del contatore deve garantire la selettività totale in
caso di corrente differenziale nei confronti delle protezioni differenziali a valle.
NOTA 1 Si raccomanda l’uso di interruttori differenziali caratterizzati da una aumentata resistenza contro gli scatti
nc
intempestivi secondo le indicazioni del costruttore e/o di interruttori differenziali dotati di ARD (dispositivi di richiusura
automatica).
NOTA 2 Circa la selettività fra interruttori differenziali vedere l’art. 573.1.4.2.
37.3.3 Giunzioni
ni
L’entra-esci sui morsetti delle prese è ammesso soltanto all’interno della stessa scatola oppure tra
due scatole successive.
NOTA Quanto sopra non si applica ai circuiti ausiliari o di segnale.
37.4.1 Generalità
Ogni unità abitativa deve essere dotata di uno o più quadri di distribuzione e di un interruttore
generale, facilmente accessibile all’utente.
ett
L’interruttore generale, qualora sia differenziale, deve essere selettivo (selettività totale in caso di
correnti differenziali) nei confronti degli interruttori differenziali a valle o dotato di ARD (dispositivo di
richiusura automatica).
NOTA 1 I tratti terminali devono essere protetti da interruttori differenziali con corrente differenziale massima di 30 mA.
og
Al fine di garantire una sufficiente continuità di servizio, la protezione differenziale deve essere
suddivisa su almeno 2 interruttori.
Pr
25
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
In presenza di apparecchi ed elettrodomestici con particolari caratteristiche di alimentazione elettrica
(variatori di velocità, inverter,…) e in presenza di armoniche, è consigliabile prevedere adeguate
protezioni a corrente differenziale (ad esempio tipo A o F) sulla base di eventuali indicazioni del
lic
produttore e del tipo di apparecchio
Per permettere successivi ampliamenti, i quadri devono essere dimensionati per il 15 % in più dei
moduli installati, con un minimo di due moduli.
bb
NOTA 2 Si ricorda che gli interruttori dei singoli circuiti devono essere facilmente identificabili, ad esempio, tramite targa
(art. 514.1).
Il quadro di arrivo (principale) dell’unità abitativa deve essere raggiunto direttamente dal conduttore
di protezione proveniente dall’impianto di terra dell’edificio, al fine di permettere la corretta messa a
terra degli eventuali SPD tramite un opportuno mezzo di connessione.
pu
Per le unità abitative costruite prevalentemente in materiale combustibile (CA2) si veda la Sezione 751.
È consigliabile predisporre la canalizzazione che colleghi il quadro dell’unità abitativa o il quadro alla
base del montante, all’eventuale area individuale destinata al parcheggio degli autoveicoli in modo
da consentire la ricarica di veicoli elettrici (si veda la Sezione 722). Tale canalizzazione deve
permettere la posa dei cavi di potenza e di eventuali cavi dati in canali separati.
sta
PARTE COMMENTO: Si ricorda inoltre che Dlgs 257/2016 prevede che gli edifici residenziali siano
predisposti alla connessione alla rete elettrica al fine di una possibile installazione di infrastrutture
elettriche per la ricarica dei veicoli adatte a consentire il collegamento di una vettura da ciascuno
spazio a parcheggio coperto o scoperto e da ciascun box per auto, di pertinenza o no, in conformità
alle disposizioni edilizie di dettaglio fissate nel regolamento stesso nella misura:
hie
Di un numero di spazi a parcheggio e box auto non inferiore al 20 per cento di quelli totali nel
caso di edifici di nuova costruzione con almeno 10 unità abitative;
Secondo quanto previsto dal regolamento edilizio nel caso di edifici già esistenti che
vengono sottoposti a ristrutturazione edilizia di primo livello (intervento che coinvolge almeno il
50% della superficie lorda e l’impianto termico).
Tutte le prese TV, dati, telefono, devono avere accanto almeno una presa energia. Inoltre, almeno
una delle prese TV dell’intera unità immobiliare richieste nella Tabella A, deve avere accanto la
ni
predisposizione (posa tubi e scatole) per totale 6 prese energia. Se in luogo della predisposizione di
cui sopra, si installa un numero di punti prese equivalente questi vengono conteggiati ai fini del
numero minimo di punti prese richiesti nei locali.
Si consiglia che almeno una delle prese energia sia installata in prossimità della porta, nei locali di
cui alla prima linea della Tabella A.
oi
L’interruttore luce di un locale deve essere installato in prossimità della porta, interno o esterno, del
locale.
Il comando, situato all’interno, di punti luce esterni (balconi, terrazze, giardini) e in generale per tutti
ett
quelli non direttamente visibili, deve essere associato a una spia di segnalazione, che può essere
integrata nel comando medesimo, atta a segnalare lo stato di “acceso” dell’apparecchio comandato.
Si consiglia che i punti prese destinati presumibilmente ad alimentare elettrodomestici (fissi e/o
mobili) siano in grado di ricevere almeno una spina S30. In cucina, è necessario almeno predisporre
la canalizzazione (almeno da 20 mm di diametro) dal quadro (o da una scatola di derivazione) per
og
Si consiglia di predisporre, in prossimità del tubo di ingresso del gas nell’unità immobiliare, una
tubazione per una eventuale elettrovalvola di intercettazione del gas e per il collegamento
equipotenziale.
Pr
26
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
l
bb
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può
subire modifiche, anche sostanziali
TABELLA A:
pu
TABELLA A
(4)
livello 1 livello 2 livello 3
Punti Punti Punti
(5) Prese Punti Prese Punti Punti Prese
Per ambiente prese luce (1) luce (1)
radio/TV prese radio/TV prese luce (2) radio/TV
sta
(1) (2) (2)
hie
(3) (3) (3)
Angolo cottura 2 (1) 2 (1) 1 3 (2) 1
(3) (3) (3)
Locale cucina 5 (2) 1 1 6 (2) 2 1 7 (3) 2 1
Lavanderia 3 1 4 1 4 1
(11)
Locale da bagno o doccia 2 2 2 2 2 2
Locale servizi (WC) 1 1 1 1 1 1
Corridoio ≤5m 1 1 1 1 1 1
nc
>5m 2 2 2 2 2 2
Balcone / terrazzo A ≥ 10 m 2 1 1 1 1 1 1
Ripostiglio A ≥ 1 m2 1 1 1
Cantina / soffitta (9) 1 1 1 1 1 1
Box auto (9) 1 1 1 1 1 1
A ≥ 10 m 2
ni
Giardino 1 1 1 1 1 1
Per appartamento (5)
Area (5) Numero Area (5) Numero Area (5) Numero
A ≤ 50 m² 2 A ≤ 50 m² 3 A ≤ 50 m² 3
(6) (8) 50 < A ≤ 75 m² 3 50 < A ≤ 75 m² 3 50 < A ≤ 75 m² 4
Numero dei circuiti
75 < A ≤ 125 m² 4 75 < A ≤ 125 m² 5 75 < A ≤ 125 m² 5
A > 125 m² 5 A > 125 m² 6 A > 125 m² 7
oi
Protezione contro le SPD nel quadro di unità SPD nel quadro di unità abitativa
sovratensioni (SPD) abitativa (QUA) a meno che (QUA) a meno che CRL descritto
SPD sempre necessari
secondo le Sezioni 443 e CRL descritto in 443.5 non sia in 443.5 non sia maggiore o
534 (15) maggiore o uguale a 1000 (16) uguale a 1000 (16)
ett
27
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
l
bb
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può
subire modifiche, anche sostanziali
A ≤ 50 m² 1 A ≤ 50 m² 1 A ≤ 50 m² 1
pu
Prese telefono e/o dati 50 < A ≤ 100 m² 2 50 < A ≤ 100 m² 2 50 < A ≤ 100 m² 3
A > 100 m² 3 A > 100 m² 3 A > 100 m² 4
Dispositivi per A ≤ 100 m²
1 2 2
l’illuminazione di sicurezza A > 100 m²
(7) 2 3 3
Campanello e citofono o Campanello e videocitofono
Funzioni ausiliarie Campanello e videocitofono
videocitofono
sta
Funzioni per Sicurezza, Almeno 2 funzioni (4) non Almeno 4 funzioni (4) integrate tra
Comfort ed Efficienza Non necessarie necessariamente integrate tra loro (impianto domotico) e
energetica loro interoperabili
Predisposizione Legge 11 STOA (14) QDSA (14)
novembre 2014, n. 164 “art. QDSA (14)
135 bis”
hie
nc
ni
oi
ett
28
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
NOTE ALLA TABELLA A
(1) Per punto presa si intende il punto di alimentazione di una o più prese all’interno della stessa scatola. I punti
presa devono essere distribuiti in modo adeguato nel locale, ai fini della loro utilizzazione.
lic
(2) In alternativa a punti luce a soffitto e/o a parete devono essere predisposte prese alimentate tramite un
dispositivo di comando dedicato (prese comandate) in funzione del posizionamento futuro di apparecchi di
illuminazione mobili da pavimento e da tavolo.
(3) Il numero tra parentesi indica la parte del totale di punti prese da installare in corrispondenza del piano di
bb
lavoro. Deve essere prevista l’alimentazione della cappa aspirante, con o senza spina. I punti presa previsti
come inaccessibili e i punti di alimentazione diretti devono essere controllati da un interruttore di comando
onnipolare.
(4) Il livello 3, oltre alle dotazioni previste, considera l’esecuzione dell’impianto con integrazione.
NOTA L’impianto domotico è l’insieme dei dispositivi e delle loro connessioni che realizzano una determinata
funzione utilizzando uno o più supporti di comunicazione comune a tutti i dispositivi ed attuando la comunicazione
pu
dei dati tra gli stessi secondo un protocollo di comunicazione prestabilito.
Il livello 3, per essere considerato domotico, deve gestire come minimo 4 delle seguenti funzioni:
1. Videosorveglianza
2. Allarme intrusione
3. Controllo accessi
sta
4. Rivelazione e allarme incendio (UNI 9795), se non è prevista gestione separata
5. Antiallagamento e/o rivelazione fughe di gas
6. Gestione illuminazione con comandi
7. Gestione tapparelle, tende e coperture motorizzate
8. Gestione serramenti, porte, portoni, cancelli e sezionali motorizzati
hie
9. Termoregolazione multizona per riscaldamento invernale e/o climatizzazione estiva
10. Gestione ventilazione meccanica forzata per qualità aria
11. Scenari programmabili
12. Gestione irrigazione monozona o multizona
13. Diffusione sonora
nc
14. Controllo carichi per antiblackout e/o per limitazione potenza prelevata da rete
15. Controllo carichi per autoconsumo per efficientamento fonti rinnovabili
16. Monitoraggio flussi energetici (produzione e consumo)
17. Gestione della ricarica dei veicoli elettrici
ni
(5) La superficie A è quella calpestabile dell’unità immobiliare, escludendo quelle esterne quali terrazzi, portici,
ecc e le eventuali pertinenze.
(6) Si ricorda che un circuito elettrico (di un impianto) è l’insieme di componenti di un impianto alimentati da uno
stesso punto e protetti contro le sovracorrenti da uno stesso dispositivo di protezione (articolo 25.1).
ett
(7) Servono per garantire la mobilità delle persone in caso di mancanza dell’illuminazione ordinaria.
NOTA A tal fine sono accettabili i dispositivi estraibili (anche se non conformi alla Norma CEI 34-22) ma
non quelli alimentati tramite presa a spina.
(8) Per l’alimentazione degli apparecchi di potenza nominale superiore a 1000 W permanentemente collegati al
circuito di alimentazione (es. piano di cottura elettrico, scaldacqua, condizionatori,….) devono essere previsti
circuiti dedicati esclusi dal conteggio del numero minimo di circuiti della Tabella A. Anche i circuiti di box,
og
29
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
(12) Nella parentesi quadra, è indicato il numero di punti presa che possono essere spostati da un locale all’altro,
purché il numero totale di punti presa dell’unità immobiliare rimanga invariato.
Se l’ingresso è costituito da un corridoio più lungo di 5 m, si deve aggiungere un punto presa e un punto luce.
lic
(14) Secondo quanto definito dalla Guida CEI 306-2 si intende per
STOA: Scatola di Terminazione Ottica di appartamento
QDSA: Quadro Distribuzione Segnali di Appartamento
bb
(15) Per la scelta delle caratteristiche dell’SPD fare riferimento alla Sezione 534, che esplicita quanto segue:
“Per la protezione contro gli effetti delle sovratensioni dovute a fulminazioni e a manovre, si utilizzano gli SPD di
Tipo 2.
Se la struttura è dotata di un sistema di protezione esterno dei fulmini o se è, in altro modo, specificato un sistema
di protezione contro gli effetti della fulminazione diretta si devono utilizzare gli SPD di Tipo 1.”
pu
(16) Si intende per
sta
hie
nc
ni
oi
ett
og
Pr
30
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
C Norma CEI 64-8 Parte 4
Articolo 434.3.3
lic
Aggiungere al commento esistente, il seguente nuovo paragrafo
“In alcune situazioni (ad es. in vicinanza di trasformatori di potenza e/o di generatori) il fattore
di potenza della corrente di cortocircuito presunta da considerare è, al contrario di quanto
avviene in altre più frequenti situazioni, inferiore a quello di prova convenzionale dei condotti
bb
sbarra definito in base all’Icw.
In queste situazioni od equivalenti la corrente nominale di tenuta al picco del sistema non deve
essere inferiore al valore di picco della corrente di corto circuito presunta.
Fatti salvi gli effetti di limitazione, dell’eventuale dispositivo di protezione posto a monte.
pu
D Norma CEI 64-8 Parte 5
Articolo 533.3.2 Potere di interruzione in cortocircuito
sta
“Gli apparecchi di protezione per la protezione dal corto circuito devono essere conformi ai
requisiti delle norme CEI che trattano interruttori automatici e fusibili, ma deve essere tenuto in
considerazione anche, che le condizioni di installazione negli impianti possono essere diverse
da quelle previste in quelle norme, in particolare con riferimento a:
La conseguenza è che il rapporto tra il potere d’interruzione nominale limite di corto circuito Icu
ed il potere di chiusura nominale in cortocircuito Icm corrispondente, nelle normali condizioni
dei sistemi di distribuzione può essere inadeguato.
nc
In questi casi, gli interruttori automatici devono essere scelti in base al loro potere di chiusura
Icm potere di chiusura nominale in cortocircuito. (short-circuit making capacity), anche se il loro
potere d’interruzione nominale, riferito alle condizioni normali, può risultare superiore a quello
richiesto dalla effettiva applicazione.
ni
“Si suggerisce inoltre di interloquire con il costruttore dell’apparecchiatura per avere maggiori
informazioni”
Articolo 542.2.1
oi
Le apparecchiature elettriche direttamente collegate ai binari, alimentate da un sistema TT, come le casse di
manovra, solidali per costruzione con il binario ed in continuità elettrica con questo, non possono essere collegate
ad altri impianti di terra e devono soddisfare le seguenti condizioni:
a) il valore della resistenza di terra della rotaia deve essere coordinato con il dispositivo di protezione contro i
contatti indiretti,
og
b) nei sistemi in c.c. le apparecchiature elettriche non devono costituire un dispersore di fatto, oppure dette
apparecchiature elettriche devono essere realizzate dotate di protezione in classe II di isolamento”
Pr
31
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
E Norma CEI 64-8/8-1
Seconda edizione della Parte 8-1 “Efficienza energetica degli Impianti elettrici
lic
INTRODUZIONE
L’ottimizzazione dell’utilizzo dell’energia elettrica può essere facilitata da un progetto
appropriato e da considerazioni relative all’impianto. Un impianto elettrico può fornire il livello
bb
richiesto di servizi e di sicurezza a fronte di un minor consumo di energia elettrica. Questo
aspetto viene tenuto in considerazione dai progettisti come prescrizione di carattere generale,
da applicare nelle loro procedure di progettazione, allo scopo di stabilire il miglior utilizzo
dell’energia elettrica. Al giorno d’oggi, in aggiunta ai numerosi parametri considerati nella
progettazione degli impianti elettrici, l’aspetto principale si focalizza sulla riduzione delle perdite
pu
all’interno del sistema ed al suo impiego. Il progetto dell’intero impianto deve, di conseguenza,
tenere in considerazione le informazioni fornite dall’utilizzatore, dai fornitori e dal servizio
pubblico.
È importante che il presente documento prenda in considerazione sia gli impianti elettrici già
installati all’interno di edifici, che a quelli di nuova installazione. È nella ristrutturazione di edifici
esistenti che si possono realizzare significativi miglioramenti dell'efficienza energetica
sta
complessiva.
NOTA Quando necessario, si può tener conto delle opere indotte (opere civili, compartimentazione) e della
necessità di prevedere, o meno, la modificabilità dell'impianto.
og
Tutti le prescrizioni e le raccomandazioni introdotte dalla presente Parte della Norma CEI 64-8
migliorano i requisiti contenuti nelle Parti da 1 a 7 della stessa norma.
Pr
32
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
1 Campo di applicazione
La presente Parte fornisce prescrizioni, misure e raccomandazioni supplementari per il
lic
progetto, l’installazione, il funzionamento e la verifica di tutti i tipi di impianti elettrici a bassa
tensione, compresi la produzione locale e l’accumulo dell’energia per ottimizzare l’utilizzo
efficiente globale dell’elettricità.
bb
valutazione dell’efficienza energetica (EE) di un impianto elettrico nel quadro di un approccio
di gestione dell’efficienza energetica, per ottenere il miglior servizio permanente,
funzionalmente equivalente, con il consumo di energia elettrica più basso e nelle condizioni di
disponibilità di energia e di equilibrio economico più accettabili.
pu
CEI 64-8 (tutte le Parti), agli impianti nuovi ed alla modifica degli impianti esistenti.
PARTE COMMENTO
La conformità alla presente Parte non è condizione necessaria per il rispetto delle prescrizioni
di sicurezza in conformità alle regole generali (Parti 1 – 6) della Norma CEI 64-8”.
sta
Il presente documento si applica all’impianto elettrico di un edificio o di un sistema, ma non si
applica ai singoli prodotti. L’efficienza energetica di questi prodotti e le loro prescrizioni
operative sono trattate nelle relative Norme di prodotto.
Laddove un’altra Norma preveda prescrizioni specifiche per una particolare applicazione di un
sistema o di un impianto (ad es. un sistema di produzione oggetto della ISO 20140 (tutte le
Parti)), tali prescrizioni possono sostituire quelle del presente documento.
hie
Il presente documento non tratta in modo specifico i sistemi di automazione degli edifici.
2 Riferimenti normativi
I documenti seguenti sono citati nel testo in modo tale che il loro contenuto costituisca, in tutto
ni
o in parte, prescrizioni per il presente documento. Per quanto riguarda i riferimenti datati, si
applica esclusivamente l’edizione citata. Per quanto riguarda i riferimenti non datati, si applica
l’ultima edizione del documento al quale viene fatto riferimento (comprese eventuali Modifiche).
33
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
3.1 Generalità
3.1.1
zona
lic
area (o superficie) che definisce una parte dell’impianto
NOTA Esempi di una zona possono essere una cucina di 20 m 2 o un magazzino di 500 m 2 .
3.1.2
bb
apparecchio utilizzatore
apparecchio che trasforma l’energia elettrica in un’altra forma di energia, per es. luminosa,
calorica e meccanica
3.1.3
impianto elettrico
pu
insieme di apparecchi elettrici associati, con caratteristiche coordinate per uno scopo specifico
3.1.4
uso
tipo di applicazione per cui si utilizza l’elettricità
ESEMPIO: L'illuminazione, il riscaldamento.
sta
3.1.5
profilo di carico
valore che rappresenta il consumo di energia elettrica (asse Y) in un periodo di tempo (asse X),
basato sulle misurazioni effettuate su una maglia o su un gruppo di maglie
ESEMPIO: Il consumo orario di energia durante l’arco di una settimana.
hie
3.1.6
profilo della domanda di potenza
valore che rappresenta la domanda di potenza (asse Y) in un dato periodo di integrazione nel
tempo (asse X), basato sulle misurazioni effettuate su una maglia o un gruppo di maglie
3.1.7
efficienza dell’energia elettrica - EEE
nc
l’impatto ambientale.
3.1.8
maglia
uno o più circuiti dell’impianto elettrico, per una o più zone comprendenti uno o più servizi che
oi
3.1.9
misure attive per l’efficienza energetica
misure operative, sia manuali che automatizzate, per l’ottimizzazione dell’efficienza
dell’impianto elettrico
ett
3.1.10
misure passive per l’efficienza energetica
og
34
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
3.1.11
classe di efficienza dell’impianto elettrico
livello di efficienza energetica definito per un dato impianto elettrico
lic
NOTA Vedi l’Allegato B.
3.1.12
parametro di influenza
fattore esterno che influisce sull’efficienza energetica
bb
ESEMPIO I regolamenti, le condizioni ambientali, la presenza di persone all’interno di un
ambiente, il prezzo dell’energia e le prescrizioni per la sua gestione, il modo di funzionamento,
il ciclo di carico, le curve di carico, lo stato, il funzionamento, i parametri, la temperatura interna,
i livelli di illuminazione, il volume della produzione.
pu
3.1.13
metodo del baricentro
procedura di ottimizzazione della posizione della sorgente(i) di energia e dei carichi, in funzione
dell’efficienza dell’energia
3.1.14
valutazione EE
sta
processo utilizzato per determinare la classe di efficienza di un impianto elettrico
3.2.3
risposta alla domanda
variazioni nell'utilizzo dell’energia elettrica da parte degli utenti finali rispetto ai normali modelli
di consumo, in risposta alle variazioni del prezzo dell'elettricità nel tempo o agli incentivi sui
prezzi previsti per indurre ad un minor consumo di elettricità, in periodi di alti prezzi del mercato
o nel caso di possibili criticità dell'affidabilità del sistema
ni
3.2.4
interfaccia utente
mezzi che permettono all’utente di monitorare e/o comandare l’impianto elettrico, localmente o
a distanza
oi
misurazione
processo per ottenere uno o più valori che possono essere attribuiti ad una quantità
3.3.2
monitoraggio
og
35
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
3.3.3
dispositivo di misura e di monitoraggio della potenza - PMD
combinazione di uno o più dispositivi appartenenti a diversi moduli funzionali, dedicati alla
lic
misurazione ed al monitoraggio dei parametri elettrici nei sistemi di distribuzione dell'energia o
negli impianti elettrici, utilizzati per applicazioni, quali l’efficienza energetica, il monitoraggio
della potenza e delle prestazioni della rete
3.3.4
bb
contabilizzazione
processo che consente ai fornitori di energia, o ai loro rappresentanti, di fatturare ai propri
clienti secondo un contratto definito
NOTA Queste applicazioni possono essere oggetto di Norme internazionali, regolamenti come MID in Europa o
NMI in Australia e / o specifiche di utilità.
pu
3.3.5
sub-contabilizzazione
processo che consente al gestore della proprietà di assegnare una fattura energetica, ricevuta
dal fornitore di energia, e di ripartirne gli addebiti in modo appropriato a specifici inquilini
3.3.6
sta
allocazione dei costi
processo che consente al gestore di un servizio di contabilizzare i costi dell’energia dei diversi
centri di costo interni che consumano energia
ESEMPIO Linea di processo, prove ed ispezioni, amministrazione.
3.3.7
stima
hie
processo di valutazione di uno o più valori che possono essere attribuiti ad una grandezza
NOTA La stima da parte di una persona competente può fornire dati di precisione ragionevole.
3.3.8
previsione
stima del valore previsto di un parametro ad una certa data futura
nc
3.3.9
distorsione armonica totale dell’onda di tensione - THD U
rapporto tra il valore efficace del contenuto armonico di una grandezza alternata (tensione) ed
il valore efficace della componente fondamentale della grandezza (tensione)
ni
3.3.10
distorsione armonica totale dell’onda di corrente - THD I
rapporto tra il valore efficace del contenuto armonico di una grandezza alternata (corrente) ed
il valore efficace della componente fondamentale della grandezza (corrente)
oi
3.3.11
grado giorno
unità di misura utilizzata per determinare i requisiti di riscaldamento degli edifici, che
rappresenta la diminuzione di un grado al di sotto di una temperatura media esterna specificata
(normalmente 18 °C) per un giorno
ett
36
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
3.4.2
impianti commerciali
locali progettati e costruiti per attività commerciali
lic
ESEMPIO Esempi di edifici commerciali sono: uffici, edifici di vendita al dettaglio, edifici
per la distribuzione, edifici pubblici, banche, alberghi, ospedali, scuole
3.4.3
impianti industriali
bb
locali progettati e costruiti per attività di fabbricazione e trasformazione
ESEMPIO Esempi di edifici industriali sono: fabbriche, officine.
3.4.4
impianti per infrastrutture
pu
sistemi o locali progettati e costruiti per le attività di trasporto o di servizio
ESEMPIO Esempi di infrastrutture sono: terminali di aeroporti, strutture portuali, strutture
per il trasporto.
sta
DB quadro di distribuzione
DSO operatore del sistema di distribuzione
EEE efficienza dell’energia elettrica
EM gestione dell’energia
hie
HVAC riscaldamento, ventilazione e climatizzazione
ICT tecnologie dell’informazione e della comunicazione
KPI indicatore di prestazioni chiave
MA mantenimento delle prestazioni
PDS variatore di potenza
nc
PV fotovoltaico
THD distorsione armonica totale
UPS gruppi statici di continuità
oi
ett
og
Pr
37
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
4 Generalità
4.1 Principi fondamentali
lic
4.1.1 Sicurezza dell’impianto elettrico
Le prescrizioni e le raccomandazioni della presente Parte non devono invalidare le prescrizioni
incluse in altre Parti della Serie CEI 64-8.
bb
4.1.2 Disponibilità di energia elettrica e decisione dell’utente
La gestione dell’efficienza energetica non deve ridurre la disponibilità di elettricità e/o i servizi
o il funzionamento al di sotto del livello desiderato dall’utente.
pu
energetica, se così deciso dall’utente.
ESEMPIO 1 Per es., se qualcuno è malato, l’utente può decidere di riscaldare la stanza ad
una temperatura più elevata, anche durante il consumo di picco.
ESEMPIO 2 Se una società riceve un ordine di consegna urgente, l’officina può aver bisogno
di lavorare ad un’ora imprevista.
sta
4.1.3 Principi relativi al progetto
I principi relativi al progetto del presente documento tengono conto dei seguenti aspetti:
Al fine di verificare il rispetto delle misure di efficienza dell’energia elettrica, dovrebbe essere
effettuata una valutazione energetica complessiva.
ni
La frequenza delle ispezioni periodiche di un impianto deve essere determinata tenendo conto
del tipo di impianto e delle apparecchiature, del loro impiego e funzionamento, della frequenza
e la qualità della manutenzione, dei fattori che possono influenzare l’efficienza energetica e le
influenze esterne a cui può essere sottoposto. Devono essere tenuti in considerazione i risultati
ett
38
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
4.2.1.1 Piano di azione successivo ad una valutazione conforme all’Allegato B
Se la valutazione viene effettuata su un nuovo impianto ed identifica una classe di efficienza
energetica dell’impianto elettrico inferiore a quella richiesta, le differenze individuate devono
lic
essere corrette oppure devono essere intraprese altre azioni sulla base delle normative locali,
quando presenti.
bb
conseguire la classe di efficienza dell’impianto elettrico richiesta o desiderata.
pu
sta
hie
nc
ni
oi
ett
og
Pr
39
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
5 Settori di attività
Per un approccio generale all’efficienza energetica (EEE), si possono definire quattro settori,
lic
ciascuno con caratteristiche particolari che richiedono una metodologia specifica di
realizzazione dell’efficienza energetica:
bb
impianti per uso industriale;
impianti per le infrastrutture.
La classificazione in settori di attività mira a facilitare il confronto tra impianti tra loro simili.
pu
Gli utilizzatori del presente documento, come le autorità locali, i centri di progettazione, i
proprietari di edifici, gli architetti, i gestori dei servizi, dovrebbero prendere in considerazione
la possibilità di assegnare tipi di installazione specifici (sottosettori) ad uno dei suddetti settori
di attività.
sta
hie
nc
ni
oi
ett
og
Pr
40
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
6 Prescrizioni e raccomandazioni relative al progetto
6.1 Generalità
lic
Nella progettazione di un impianto elettrico, si deve tenere conto di quanto segue:
bb
la posizione ottimale dei trasformatori, della sorgente di produzione di energia locale e
del quadro di potenza (baricentro),
la posizione delle cabine MT/BT,
la riduzione delle perdite nelle condutture;
pu
produzione di energia locale ed il suo accumulo.
Nel caso di applicazioni tra loro simili possono essere utilizzati i profili sintetici (curve tipiche
sta
dell’energia del carico) dei carichi o dei gruppi di carichi.
dai carichi principali. I metodi adottati per determinare la posizione possono essere usati per
determinare il sito ottimale disponibile per le apparecchiature di distribuzione ed i trasformatori.
Il metodo del baricentro costituisce un approccio interattivo che può essere utilizzato per
determinare:
ni
Per trovare la soluzione ottimale per il trasformatore, si deve tener conto delle seguenti
considerazioni:
41
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
6.4.2 Numero ottimale e posizione delle cabine MT/BT
A seconda dei vari criteri, quali la potenza richiesta, la superficie dell’edificio e la distribuzione
dei carichi, il numero di cabine MT/BT e la disposizione della distribuzione avranno un’influenza
lic
sulle lunghezze e sulle sezioni dei cavi.
bb
carichi. In tali casi, è consigliabile dividere la distribuzione elettrica tra varie cabine MT/BT
poste vicino ai loro rispettivi baricentri. Ciò permette l’ottimizzazione delle lunghezze e delle
sezioni dei cavi BT.
pu
L’efficienza massima di un trasformatore si realizza quando le perdite di ferro e rame sono
uguali.
NOTA Questo si verifica in corrispondenza di un carico inferiore alla potenza nominale del trasformatore,
normalmente compreso tra 30 % ed il 50 %.
sta
sull’efficienza energetica dell’intero impianto.
L’efficienza energetica dei trasformatori è classificata sulla base delle loro perdite di energia
sotto carico e senza carico.
La scelta della classe superiore di efficienza energetica dà luogo ad un aumento del costo
iniziale. Tuttavia, il tempo di recupero dell’investimento può essere stimato come relativamente
hie
breve (pochi anni) in rapporto alla durata di vita media (più di 25 anni) del trasformatore.
Si dovrebbe fare riferimento alle informazioni del costruttore per ulteriori dettagli sui trasformatori
nc
energeticamente efficienti come indicato nella IEC TS 60076-20, comprese le linee guida per il
progetto, il tempo di ritorno dell’investimento, le esigenze di dissipazione di calore ed i vincoli di
installazione in presenza di altre apparecchiature a dissipazione di calore.
Nel caso di trasformatori immersi in olio la collocazione dei trasformatori può essere soggetta
ni
42
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
La sezione dei conduttori per i circuiti di distribuzione (circuiti di alimentazione) e dei circuiti
finali che alimentano i carichi con consumo elevato deve essere basata su valutazioni di natura
tecnica ed economica, tenendo in considerazione il costo:
lic
del o dei conduttori,
dell’installazione e del montaggio delle condutture del o dei conduttori, e
delle potenze dissipate nel o nei conduttori durante la vita in servizio prevista.
bb
La durata di vita prevista dipenderà dal tipo di carico, dell’impianto e dal suo uso previsto.
La sezione degli altri conduttori dovrebbe essere determinata sulla base della valutazione dei
risparmi, valutati nel tempo, rispetto ai costi aggiuntivi.
pu
Un metodo di calcolo è fornito dalla Norma CEI 20-21/3-2.
NOTA In alcune applicazioni (in particolare in quelle industriali), la sezione più economica del conduttore può
essere molto superiore rispetto a quella richiesta per ragioni termiche.
sta
La riduzione del consumo di energia reattiva al livello dei carichi riduce le perdite nelle
condutture dell'impianto a monte.
la riduzione delle armoniche mediante l’installazione di filtri di armoniche per ogni rispettivo
circuito di carico;
la riduzione dell’effetto delle armoniche mediante l’aumento della sezione dei conduttori;
ni
individuale.
ett
og
Pr
43
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
7 Determinazione delle zone, degli utilizzi e delle maglie
7.1 Determinazione delle zone
lic
L’identificazione delle zone è necessaria per permettere la determinazione corretta delle maglie
(vedi 7.4).
Una zona rappresenta un’area o un ambiente in cui l’elettricità è usata. Essa può corrispondere,
bb
per es. a:
un’officina industriale;
un piano di un edificio;
una zona all’interno di un locale posta vicino alle finestre o lontano dalle finestre;
pu
una stanza in un’abitazione;
una piscina privata;
una cucina di un albergo.
I progettisti, gli impiantisti/installatori e/o i proprietari dell’edificio devono accordarsi sulle zone
sta
all’interno dell’edificio.
motori;
apparecchi.
La risposta alla domanda costituisce la gestione della domanda di elettricità in risposta alle
condizioni di alimentazione.
La risposta alla domanda ha lo scopo di adattare il consumo di energia alla potenza generata,
specialmente nel caso in cui sia presente la produzione di energia di natura rinnovabile (ad
esempio l’energia eolica, l’energia fotovoltaica) per garantire la stabilità del sistema. I
oi
programmi di risposta alla domanda possono includere prezzi/tariffe dinamici, offerte basate
sul prezzo, offerte contrattualmente vincolanti, la riduzione volontaria ed il controllo/ciclo del
carico diretto.
tariffe basate sul tempo, come le tariffe relative al tempo di utilizzo (ad esempio definizione
dei prezzi in condizioni di picco critico, prezzi di picco variabili, prezzi in tempo reale, sconti
in condizioni di picco critico);
limitazione della fornitura di energia;
og
Il sistema di gestione dell’efficienza energetica e dei carichi fornisce risposta alle condizioni di
fornitura dalla rete (vedi l’art. 8).
NOTA La tariffazione (prezzo) in tempo reale si riferisce a intervalli di tempo tipici che variano da 5 min a 60 min,
Pr
a
7.4 Determinazione delle maglie
7.4.1 Generalità
lic
Una maglia può appartenere ad una o più zone (vedi 7.1).
bb
Una maglia determina uno o più utilizzi (vedi 7.2) in una o più zone.
Le maglie devono essere progettate in modo che possano essere gestite per utilizzare l’energia
elettrica al fine di soddisfare sempre le necessità, tenendo conto di parametri di influenza, quali la
disponibilità della luce naturale, la presenza di persone in una stanza, la disponibilità di energia, la
temperatura esterna, altri aspetti legati alla costruzione dell’edificio e l’efficienza energetica
pu
passiva.
La determinazione delle maglie nell’impianto deve essere definita in modo da fornire l’utilizzo
associato, permettendo contemporaneamente la gestione efficace del consumo di energia e
tenendo conto di almeno uno dei criteri definiti in 7.4.3.
sta
7.4.2 Maglie
La gestione elettrica dell’efficienza energetica è un approccio di sistema che mira ad ottimizzare
la gestione dell’energia usata per un servizio specifico in una “maglia elettrica” definita, tenendo
conto di tutte le informazioni necessarie riguardanti gli approcci tecnici ed economici.
È raro che l’ottimo di un sistema sia uguale alla somma degli ottimi di ciascuna parte del
hie
sistema. Pertanto, è necessario considerare le maglie più appropriate dell’impianto elettrico dal
punto di vista dell’efficienza energetica elettrica.
Ciò deve essere preso in considerazione per ottenere i più bassi consumi di energia elettrica
e/o costi rispetto ad una soluzione per un servizio che è, e può essere, paragonata ad un’altra
soluzione.
nc
circuito o di una maglia, può avere un consumo ottimizzato, anche se il consumo di alcune parti
individuali può aumentare.
Per es., l’uso di un dispositivo di comando, (per es. un termostato in un sistema di riscaldamento
elettrico, un rilevatore di presenza umana in un sistema di illuminazione elettrica) può
aumentare il consumo istantaneo o globale di una particolare apparecchiatura per alcuni
ett
Secondo il presente documento, la maglia più piccola è limitata ad un solo dispositivo elettrico
e la maglia più grande copre tutti i circuiti elettrici usati nell’intero edificio per tutti i servizi.
og
45
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
7.4.3.2 Criteri tecnici basati su parametri di influenza (per es. tempo, illuminamento,
temperatura, ecc.)
L’interruzione di alcuni servizi o applicazioni dovrebbe essere evitata durante certi periodi di
lic
tempo. Il progettista e/o l’utente finale dovrebbero accordarsi sulla programmazione giornaliera,
settimanale, mensile o annuale relativa ai periodi in cui alcuni servizi o applicazioni devono
essere disponibili o, invece, possono essere ridotti o interrotti. Identificare queste applicazioni
e raggrupparle in una maglia sono azioni chiave dal punto di vista dell’efficienza energetica.
Per esempio, definire una maglia per gli apparecchi di illuminazione vicino alle finestre ed una
bb
seconda maglia per il o gli apparecchi di illuminazione posti vicino alla parete permette lo
spegnimento di quelli vicino alle finestre quando la luce naturale è sufficiente.
pu
dispositivi di comando. Per esempio, il termostato di un sistema di riscaldamento elettrico che
comanda i radiatori tramite più circuiti elettrici, in modo che quei radiatori appartengano alla
stessa maglia.
sta
servizio. Lo scopo della misura può aiutare a decidere la maglia appropriata.
A seconda della variabilità del prezzo dell’elettricità per l’acquisto, la vendita e l’accumulo, può
nc
essere utile, quando possibile, rimandare o anticipare alcuni utilizzi o progettare maglie tenendo
presente questa considerazione.
l’illuminazione (nessuna inerzia), mentre è più facile farlo sui sistemi di riscaldamento
dell’acqua (grande inerzia). Prendere in considerazione l’inerzia dei carichi è utile nel decidere
come effettuare il distacco dei carichi tra maglie appropriate.
l’illuminazione, le prese per l’apparecchiatura IT, ecc. In questa maniera, sarà possibile
effettuare il distacco dei carichi e applicare le regole relative al distacco dei carichi nelle maglie
aventi un’inerzia elevata. Quanto sopra rappresenta un input per la standardizzazione e il
progetto dei prodotti e per il progetto dell’impianto.
ett
Un’inerzia elevata è generalmente associata ad un distacco dei carichi più facile dovuto al fatto
che lo stato del carico non è realmente influenzato dalla variazione dell’alimentazione elettrica.
I parametri di influenza dovrebbero essere valutati per definire il loro impatto sul consumo totale
dell’impianto.
Pr
46
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Dovrebbero essere analizzati indicatori dedicati per verificare l’efficienza energetica
dell’impianto in funzione dei parametri di influenza.
ESEMPIO kWh per m 2 per grado giorni.
lic
7.5.2 Presenza d i persone
L’adattamento del consumo di energia in funzione della presenza di persone all’interno
dell’edificio facilita la gestione energetica.
bb
La presenza di persone può essere determinata nei seguenti modi:
pu
7.5.3 Durata di funzionamento
La durata di funzionamento può rappresentare una strategia efficace per la regolazione e la
riduzione dei consumi di energia negli edifici e permette di ridurre i servizi non necessari in
certi periodi di tempo. La durata di funzionamento può essere:
a livello di edificio;
sta
a livello di piano;
a livello di zona sullo stesso piano;
a livello di maglia.
dell’energia elettrica.
ciascuna zona o ciascuna maglia definita in 7.4. Questa prescrizione deve applicarsi anche agli
altri quadri di distribuzione, quando necessario.
ett
og
Pr
47
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
8 Sistema di gestione dell’efficienza energetica e dei carichi
8.1 Generalità
lic
Un sistema di gestione dell’efficienza energetica e dei carichi comanda l’utilizzo dell’energia
consumata, tenendo conto dei carichi, della produzione e dell’accumulo locali e delle esigenze
dell’utente (vedi Figura 1).
Per un impianto in cui si utilizza un sistema di efficienza energetica, una possibile realizzazione
bb
di questo sistema può essere creata come descritto da 8.2 a 8.7.
pu
Sorgenti di
energia 1) Dati forniti dall’utente Uso di
energia
Rete
5) Carico 1
sta
Informazioni,
e.g. per
Gestione dell’efficienza
energetica
Accumulo (Hardware e/o software) Carico n
locale
nc
e dal prezzo
dell’energia
(misura)
48
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Esigenze relative ai carichi
Il progettista e/o l’utente devono tener conto almeno delle seguenti considerazioni:
lic
scelta degli apparecchi ad efficienza energetica (congelatori, lampade, ecc.);
valutazione della priorità dei carichi per l’uso, come dato di ingresso del processo di
ottimizzazione dei carichi (e.g., il distacco dei carichi);
bb
uso previsto dell’impianto nell’elaborazione di un progetto di efficienza energetica;
predisposizioni di un funzionamento manuale che permetta all’utente di prendere il controllo
delle funzioni automatiche.
pu
Le decisioni prese dall’utilizzatore sul profilo di utilizzo riguardanti i carichi influenzeranno le
esigenze relative alle alimentazioni.
sta
La misurazione rappresenta un elemento chiave per determinare e valutare l’efficienza di un
edificio. La misura dei parametri elettrici è richiesta nella determinazione del consumo di
elettricità e deve essere integrata dalla misura dei corrispondenti parametri di influenza, quali:
presenza di persone;
temperatura;
hie
qualità dell’aria (e.g. il livello di CO 2 );
illuminazione diurna;
durata di funzionamento;
costo dell’energia.
nc
Per gli edifici quali abitazioni, negozi, edifici pubblici, uffici, è necessaria la precisione di misura
ni
più elevata all’origine dell’impianto, dove viene usata per la fatturazione o scopi simili, ma
anche per misurare e valutare l’efficienza dell’intero impianto o per permettere la valutazione,
come definito per esempio nella IS0 50001 e nella IS0 50006, dell’efficienza dell’intero
impianto, mediante la somma delle parti componenti. Un livello più basso di precisione è
generalmente sufficiente a valle. Per il livello inferiore, al livello del circuito finale, è sufficiente
oi
Il contatore all’origine dei circuiti, utilizzato per la fatturazione, può essere utilizzato anche per
la misura del consumo di energia all’interno dell’intero impianto come parte del processo di
ett
valutazione. Allo stesso modo può essere utilizzato uno strumento di misura della qualità della
potenza, collegato all’origine del circuito, che fornisca la misura del consumo di energia. La
Tabella 1 descrive le Norme applicabili alla misurazione.
La Tabella 2 deve essere utilizzata per determinare la precisione minima delle apparecchiature
og
elettriche di misura.
Il campo di misura del dispositivo deve essere adeguato ai valori massimi previsti per la maglia
e dovrebbe essere appropriato ai livelli previsti del valore misurato.
Pr
49
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
I dispositivi utilizzati per il confronto di carichi simili su maglie diverse devono avere
caratteristiche equivalenti (ad es. precisione, campo di valori).
lic
I dispositivi elettrici di misura devono essere scelti conformemente alla corrispondente
applicazione e secondo la Tabella 1.
bb
Applicazione Norma IEC di Nome del Nome normale del Spiegazione
della misura prodotto dispositivo dispositivo complementare
applicabile secondo la Norma
Fatturazione CEI EN 62053-21 Apparati per la Misuratore dei ricavi, Misura del consumo di
(Contrattuale) CEI EN 62053-22 misura dell'energia contatore elettrico, energia elettrica per le
pu
elettrica contatore dei applicazioni di fatturazione
distributori di energia (ad es. fatturazione di
servizi di pubblica utilità a
un proprietario o al titolare
di un centro commerciale,
rifatturazione agli inquilini).
sta
Analisi dell’uso di CEI EN 61557-12 (a) Dispositivo per la Wattmetro, contatore Analisi dei costi di energia
energia misura e il di energia e del suo impiego (per la
monitoraggio della l’allocazione dei costi o la
potenza rifatturazione all’interno di
(PMD-1 o una azienda o ai fini
PMD-2 o dell’efficienza energetica).
hie
PMD-3)
Monitoraggio CEI EN 61557-12 (b) Dispositivo per la Wattmetro, contatore Analisi della qualità della
della potenza misura e il di energia potenza sul lato della
monitoraggio della domanda e analisi dei costi
potenza (PMD-2I o e dell'utilizzo dell'energia.
PMD-3)
nc
dell'energia, ad esempio il
tempo di funzionamento
dell'apparecchiatura, il
numero di operazioni, la
misurazione di base.
oi
(a) I dispositivi utilizzati per il monitoraggio della qualità della potenza, quando forniscono una funzione di
misurazione dell'energia attiva, possono essere utilizzati per l'analisi del consumo di energia.
(b) I dispositivi utilizzati per il monitoraggio della qualità della potenza, conformi alla Norma CEI 85-42, possono
essere utilizzati per il monitoraggio della potenza, in particolare quando è necessario confrontare tra loro le
ett
misurazioni.
NOTA Altre informazioni quali la presenza di persone all’interno degli ambienti, il numero di operazioni, i dati di
produzione, sono fornite da diversi strumenti e sono oggetto di altre Norme.
Se l'impianto elettrico è opportunamente strutturato, come illustrato per es. nella Figura 2, allora
la misura ed il monitoraggio dell’energia/potenza devono essere strutturati di conseguenza,
og
50
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
lic
bb
pu
Legenda
1 trasformatore/unità di arrivo
2 quadro generale BT
sta
3 quadri di distribuzione secondari
4 quadri di distribuzione finale
Tabella 2 – Vista d’insieme delle necessità per la misura ed il controllo della potenza
hie
Unità di arrivo Quadro generale Quadri di Quadri di
BT distribuzione distribuzione per
secondari i circuiti
terminali
Maglie Intero impianto Entità omogenee Zone e/o utilizzi Circuiti
(e.g. piscina, (e.g.
officina, ufficio) riscaldamento
nc
dell’atrio)
(percentuale della
corrente nominale
prevista per la
corrente di carico
effettiva)
oi
Obiettivi di misura – Misura dei ricavi. – Allocazione dei – Allocazione dei – Analisi ed
ett
dell’efficienza. dell’efficienza.
– Ottimizzazione – Ottimizzazione
del contratto. del contratto.
Pr
51
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Unità di arrivo Quadro generale Quadri di Quadri di
BT distribuzione distribuzione per
secondari i circuiti
terminali
lic
Precisione globale Classe di precisione ≤ 1 Classe di Classi di Classe di
del sistema di precisione ≤ 2 precisione ≤ 2 precisione ≤ 2
misura dell’energia
attiva
bb
NOTE Le Classi di precisione (dette anche Classi di prestazione) sono definite nella norma CEI EN 61557-12.
8.3.1.3 Misurazione
L’apparecchiatura di misura deve essere installata conformemente alla propria applicazione e
alla sua posizione all’interno dell’impianto.
pu
Un esempio di posizione per l’apparecchiatura di misura e monitoraggio e dei parametri che
devono essere misurati è mostrata nella Figura 3. Quando applicabile, la misura ed il
monitoraggio dei parametri devono essere effettuati per ciascuna fase.
sta
PMD-1: Efficienza energetica: analisi dell’utilizzo dell’energia ai fini della valutazione
dell’efficienza energetica;
PMD-2: monitoraggio di base della potenza: controllo della potenza ai fini del monitoraggio e
del comando della distribuzione dell’energia elettrica all’interno dell’impianto;
hie
PMD-3: monitoraggio avanzato della potenza e prestazioni della rete: monitoraggio
avanzato della potenza e monitoraggio delle prestazioni di rete.
nc
ni
oi
ett
og
Pr
52
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
lic
bb
pu
sta
hie
Legenda
Simbolo Funzione
nc
PMD-3 PMD comprendendo almeno: P, Q, S, E a , E r , E ap , f, I, I N , U e/o V, PF, THD U e/o THD V e/o
ni
53
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
PD dispositivo di protezione con funzione di sezionamento
M motore
L carico
lic
LS Alimentazione locale (ad es. fotovoltaica, eolica, da generatore) (se presente)
bb
8.3.2 Comunicazione
L’implementazione di un EEMS richiede la presenza di dispositivi che permettano la
comunicazione.
pu
apparecchiature.
L’esame di dati storici è un’informazione richiesta ai fini delle previsioni sulla domanda
futura di energia (vedi 8.3.5).
sta
Per quanto riguarda la qualità e la capacità dei risultati di raggiungere un livello elevato
di efficienza energetica, si dovrebbe prevedere un sistema di comunicazione di tutti i
dati richiesti e previsti per mezzo di un dispositivo di gestione delle informazioni (server)
dei servizi energetici, come definito nella norma CEI EN 62974-1.
8.3.3 Carichi
hie
8.3.3.1 Scelta del sensore di energia
L’associazione dei dispositivi di misura con sensori esterni di corrente e/o tensione (contatori
azionati da sensore/PMD) costituisce un sistema completo, necessario per misurare l’energia
attiva (kWh) che rappresenta il parametro principale di valutazione dell’efficienza energetica.
La classe di prestazione del sistema dipende dalla classe del sensore e dalla classe di
prestazione del contatore/PMD (vedi Tabella 1). La classe del sensore deve essere scelta in
nc
Tabella 2.
Per ciascun punto di misura devono essere definiti i valori della corrente massima e minima nel
circuito da monitorare ed i sensori devono essere scelti di conseguenza. La scelta dei sensori
deve essere effettuata sulla base della Norma CEI 38-14.
oi
definito in Tabella 2.
54
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
ESEMPIO Se valutato nel lungo periodo, un risparmio energetico del 2 %, è considerato
significativo per un dispositivo di classe 1 o superiore.
lic
8.3.3.4 Misurazione per la verifica del piano d'azione per l'efficienza energetica
L'efficacia delle azioni intraprese seguendo il piano d'azione per l'efficienza energetica deve
essere verificata. Questa verifica permette di dimostrare il successo del piano o di comprendere
le ragioni per le eventuali modifiche.
bb
pu
sta
hie
nc
ni
oi
ett
og
Pr
55
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Per ciascun punto del piano d'azione per l’efficienza energetica, i risparmi energetici conseguiti
in ciascuna parte dell'impianto o componente dell'apparecchiatura, a seconda dei casi, devono
essere misurati separatamente o determinati sulla base di un metodo altrettanto efficace.
lic
Laddove il valore misurato sia ottenuto aggiungendo o sottraendo singole misure, tali misure e
stime devono avere una precisione sufficiente da indicare il valore del fabbisogno complessivo
richiesto.
bb
Nel verificare la coerenza della misurazione, il gestore del servizio deve tener conto delle
discrepanze dovute all'uso dei dispositivi di valutazione dell’efficienza energetica, delle
differenze nella precisione della misurazione e del calcolo dei valori ottenuti mediante somma
o sottrazione.
pu
Gli apparecchi utilizzatori devono essere classificati in funzione del distacco del carico in base a:
sta
al distacco del carico. Alcuni altri, come i riscaldatori, i frigoriferi, possono accettare durante il
loro servizio un distacco del carico limitato nel tempo senza alcun impatto negativo.
Per ciascun tipo di apparecchio utilizzatore si dovrebbe determinare la durata accettabile del
distacco in condizioni normali. A titolo di esempio, la durata accettabile di distacco per un
computer da tavolo è 0 ms, per una lampada è 50 ms, per un frigorifero o un riscaldatore è
hie
15 min.
È utile disporre di informazioni riferite alla capacità dei carichi di sopportare o meno un distacco
nc
Alcune misure adottate per migliorare l’efficienza energetica del sistema (in termini di gestione
dell’energia) possono presentare inconvenienti se la scelta del dispositivo non è appropriata.
Si dovrebbe prendere in considerazione il modo in cui la realizzazione delle misure di efficienza
energetica, attive e passive, può avere un impatto sulla durata di vita delle apparecchiature. Le
ett
56
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
ESEMPIO Le lampade a incandescenza sono state ampiamente utilizzate con
temporizzatori o rivelatori di presenza per i corridoi, le scale, ecc. al fine di migliorare
l’efficienza energetica dell’impianto, poiché le lampade vengono accese solo quando sono
lic
presenti persone. La loro sostituzione con lampade che utilizzano un’altra tecnologia, che sono
molto più sensibili al numero di manovre, può ridurre in modo considerevole la durata di vita di
queste lampade, comportando in alcuni casi un rifiuto dei temporizzatori precedentemente
utilizzati. La conseguenza è che le lampade ora possono restare accese giorno e notte per
evitare di doverle cambiare troppo spesso e così facendo si riduce l’efficienza energetica
bb
dell’impianto. Questo esempio illustra quanto sia importante prendere in considerazione la
sensibilità dell’utente per il costo complessivo: il costo di sostituzione delle lampade è superiore
al risparmio sul costo dell’energia. La scelta giusta riguardante l’efficienza energetica può
essere quella di utilizzare lampade con la giusta tecnologia per quanto concerne le manovre,
in modo da offrire un minor consumo di energia dell’impianto ed una normale durata di vita
prevista delle lampade.
pu
Le specifiche relative alla disponibilità al distacco del carico e della sua durata massima, senza
che questo influisca sul servizio previsto delle apparecchiature o dei macchinari, dovrebbero
essere disponibili o indicate allo scopo di ottimizzare l’impatto sul distacco del carico.
NOTA La norma IEC 62962 (1) indica le prescrizioni per il distacco del carico delle apparecchiature per uso
domestico e locali simili .
sta
8.3.4 Previsioni
Le previsioni sono dati utili al sistema di gestione dell’efficienza energetica, come:
previsioni meteorologiche per la gestione efficiente degli apparecchi utilizzatori con inerzia
termica, come gli HVAC o i riscaldatori;
hie
previsioni di presenza di persone all’interno dei locali per prevenire l'uso non necessario
degli apparecchi utilizzatori;
previsioni di produzione delle energie rinnovabili;
previsioni di fabbricazione per l'adeguamento della produzione.
ll prezzo relativo e la disponibilità di energia prodotta da fonti locali, rispetto alle fonti fornite
dalla società distributrice di energia, influiscono sulla scelta di quale fonte utilizzare e/o sulla
ni
ora. Questo dato e la corrispondente informazione sul costo dell’energia, dovrebbero essere
registrati cronologicamente e conservati per un certo periodo di tempo. Per il confronto tra le
diverse misure dovrebbe essere utilizzato lo stesso intervallo di tempo di registrazione.
NOTA I dati relativi a molti anni possono essere utili per un’efficace analisi di tendenza.
ett
(1)
In preparazione, a livello di bozza al momento della pubblicazione della IEC/PRVC 62962:2018.
57
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
8.6 Gestione dei carichi attraverso le maglie
8.6.1 Generalità
lic
Un sistema di gestione dell’efficienza energetica gestisce l’intero impianto elettrico, compresi i
carichi, la produzione e l’accumulo locali. Esso può monitorare, manualmente (nei casi più
semplici) o automaticamente (la maggior parte delle situazioni), l’impianto elettrico in modo da
ottimizzare i costi globali ed il consumo del sistema, tenendo conto delle esigenze dell’utente
e dei parametri di ingresso provenienti dalla rete, dalla produzione e dall’accumulo locali di
bb
elettricità, dai carichi, dai sensori, dalle previsioni, ecc.
pu
scelte dell’utente finale;
monitoraggio dell’energia;
disponibilità e costo dell’energia;
dati provenienti dai carichi, dalla produzione e dall’accumulo locali di elettricità, dai sensori
di energia e dalle previsioni.
sta
Il sistema di gestione dell’energia deve comprendere:
misura (ad es. del consumo di potenza) e monitoraggio delle maglie;
comando;
qualità dell’energia;
registri;
hie
allarmi stato dei dispositivi di monitoraggio;
gestione delle tariffe, se prevista;
sicurezza dei dati;
funzione di visualizzazione di informazione all’utente e/o al pubblico.
nc
Le esigenze dell’utente definiscono le necessità del sistema, vale a dire, i dispositivi di misura
e monitoraggio della potenza, i sensori, gli ingressi di comando, ecc., e la metodologia di
controllo per la determinazione delle uscite e dei parametri di comando.
Le uscite possono comandare i dispositivi di gestione del carico o possono fornire informazioni,
ni
Al sistema può essere richiesto di misurare la qualità dell’energia, i livelli di tensione, il fattore
di potenza e le correnti di carico. Il sistema di gestione dell’energia può anche generare allarmi,
gestire il distacco del carico nel caso in cui siano superati i limiti prestabiliti.
oi
Il progetto del sistema di gestione dipende dalla disponibilità di ciascuna fonte. La necessaria
continuità dell’alimentazione ed i requisiti per la risposta alla domanda sono fattori importanti
ai fini dell'efficienza energetica complessiva dell’impianto. Questi aspetti devono portare ad una
scelta appropriata delle apparecchiature di commutazione tra le sorgenti di energia.
NOTA Per gli ambienti domestici e similari, la IEC 62991 ( 2) fornirà i requisiti per le apparecchiature di
og
commutazione della sorgente. Per gli altri ambienti, l'apparecchiatura di commutazione di trasferimento deve essere
conforme alla CEI EN 60947-6-1.
(2)
In preparazione, a livello di bozza al momento della pubblicazione della IEC/ACD 62991:2018.
Pr
58
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
9 Manutenzione e miglioramento delle prestazioni dell’impianto
9.1 Metodologia
lic
La realizzazione delle misure di efficienza energetica elettrica, attive e passive, richiede un
approccio integrato all’impianto elettrico poiché l’ottimizzazione del consumo di energia
elettrica richiede la considerazione di tutti i modi di funzionamento dell’impianto. Si veda la
Figura 4 e si faccia riferimento alle prescrizioni ed alle raccomandazioni della Tabella 3.
bb
Audit e misura Edificio,
dell’energia: processo
industriale
…..
pu
Stabilire gli Scelta iniziale delle apparecchiature, Efficienza
elementi dispositivi di consumo a più elevata dell’energa
fondamentali: efficienza, impostazioni iniziali del elettrica passiva
servizio, ecc.
sta
attraverso Comando illuminazione
l’automazione e Variatori di velocità
la regolazione Correzione automatica del fattore
di potenza. Ecc.
Comandare
migliorare: Verifica
Manutenzione
ecc.
nc
59
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Tabella 1 – Processo per la gestione dell’efficienza dell’energia elettrica e
responsabilità
lic
Azione Dettagli Generalmente effettuata da
Audit e misura dell’energia Analisi dei dati forniti dai Auditor o energy manager
dispositivi di misura e
monitoraggio della potenza
installati e/o da
bb
apparecchiature di misura non
installate.
pu
servizi, ecc.
sta
Monitorare, mantenere le Installazione di dispositivi di Energy manager/ conduttore o
prestazioni misura e monitoraggio della utilizzatore
potenza.
Servizi di monitoraggio.
Analisi dell’efficienza
dell’energia elettrica, software,
ecc.
hie
Comandare, migliorare Verifica, manutenzione, ecc. Energy manager/conduttore o
utilizzatore
Verificare il consumo di energia mediante misure che forniranno un’indicazione della situazione
e le principali iniziative per conseguire risparmi (dove sono i consumi principali, quale è il profilo
di consumo). Una valutazione iniziale può essere eseguita sulla base di un insieme di misure
per le varie maglie dell’impianto e di un confronto con il benchmark di consumi energetici
stabiliti per le combinazioni di apparecchiature nella maglia o nell’impianto. Mentre ciò può
ni
indirizzare verso aree che possono essere soggette ad un’analisi più dettagliata, determinare
se un impianto è efficiente dipenderà da misure e valutazioni più precise di parti dell’impianto
confrontate con l’uso complessivo di energia.
Ottimizzare attraverso l’automazione o il comando permanenti. Come già evidenziato, tutto ciò
che consuma energia deve essere trattato attivamente se si devono realizzare guadagni
oi
Monitorare, mantenere e migliorare l’impianto elettrico. Poiché gli obiettivi sono fissati per un
lungo periodo di tempo, i programmi di efficienza dell’energia elettrica rappresentano un
miglioramento permanente nel tempo.
ett
og
Pr
60
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
9.2 Metodologia del ciclo di vita dell’impianto
L’approccio “efficienza dell’energia elettrica” corrisponde ad un ciclo permanente da seguire
durante l’intera durata di vita dell’impianto. Dal momento in cui siano state effettuate le misure
lic
(una volta, occasionalmente o permanentemente), i provvedimenti identificati devono essere
realizzati, dopo di che la verifica e la manutenzione dovrebbero essere effettuate su base
regolare. La misura degli indicatori dovrebbe essere ripetuta, seguita da nuovi provvedimenti e
da nuova manutenzione.
bb
NOTA 1 Negli impianti esistenti, le misure per zona o per tipo di utilizzo sono, in genere, effettuate solo
occasionalmente, a causa dell’architettura non adattabile dell’impianto elettrico.
NOTA 2 La verifica non deve essere intesa come nella Parte 6 della Norma CEI 64-8, ma si tratta di un monitoraggio
continuo associato all’efficienza energetica.
NOTA 3 La manutenzione si riferisce all’uso del monitoraggio per identificare le opportunità di miglioramento.
pu
Negli impianti esistenti, si raccomanda di prendere in considerazione le misure per la riduzione
del consumo elettrico. Ciò richiede una conoscenza corretta del consumo elettrico per tipo di
utilizzo o per area. L’analisi del consumo elettrico costituisce il primo passo per ottenere la
riduzione del consumo di energia negli impianti esistenti. Un processo iterativo deve essere
ottenuto per ciascun impianto esistente.
NOTA 4 Il comprendere semplicemente dove e come l’energia viene utilizzata può portare, secondo l’esperienza,
sta
ad un risparmio fino al 10 %, senza alcun investimento di capitale, usando solo cambi procedurali e comportamentali.
Ciò in genere si realizza mediante la connessione dell’apparecchiatura di misura ad un sistema di gestione
dell’energia che presenta una sintesi di tutti i parametri chiave dell’efficienza energetica.
9.3.3 Verifica
Lo scopo generale delle misure di efficienza dell’energia elettrica, attive o passive, è quello di
oi
Se le misure elettriche utilizzate per la verifica sono effettuate con apparecchiature di misura
non installate, queste devono essere conformi alla Norma CEI 75-36 (EN 61557-12) o ad una
norma equivalente.
I dati raccolti ed archiviati devono essere riferiti agli stessi periodi di integrazione per
consentirne il confronto.
Pr
61
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
I dati devono essere conservati per la verifica dell'efficacia delle misure di efficienza energetica.
9.5 Manutenzione
lic
Oltre al funzionamento sicuro, come indicato nelle varie Parti della Norma CEI 64-8, la
manutenzione è necessaria a conservare l’impianto in condizioni accettabili. La manutenzione
di questo tipo deve essere rivista in funzione di scelte economiche e di efficienza energetica.
bb
pu
sta
hie
nc
ni
oi
ett
og
Pr
62
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
10 Parametri per la realizzazione delle misure di efficienza
10.1 Generalità
lic
Il presente articolo fornisce le prescrizioni per l’analisi o i mezzi che il progettista di un impianto
elettrico o il gestore del servizio deve utilizzare per definire le misure di efficienza, attive e
passive, e per garantire un livello di prestazione di efficienza energetica. Queste misure e questi
livelli sono usati per costruire il profilo dell’impianto e la classe di efficienza dell’impianto
bb
elettrico in base a quanto segue:
efficienza degli apparecchi utilizzatori;
efficienza dell'impianto elettrico;
messa in funzione di sistemi di monitoraggio;
pu
installazione di sorgenti di alimentazione locali.
sta
10.2.1.1 Motori e comandi
La scelta di un motore e del relativo comando adeguati all’applicazione avrà un impatto
sull’efficienza energetica del sistema.
Per ottenere un livello di efficienza energetica più elevato, si deve prendere in considerazione
l’uso di avviatori di motore o di altri dispositivi di comando del motore, come i variatori di
hie
velocità, in particolare per una gestione efficiente dell’energia nel caso di applicazioni a
consumo intensivo (per es. il controllo della portata di ventilatori, pompe, compressori di aria).
L'adozione di un motore di classe di efficienza energetica superiore, conforme alla Norma CEI
EN 60034-30-1 può far risparmiare una quantità significativa di energia.
NOTA 1 Nella Norme CEI EN 61800-9-1 e nella CEI 301-19 viene fornita una guida all’ottimizzazione dell’efficienza
nc
energetica.
miglior controllo e migliore precisione nel conseguimento della portata e della pressione
richiesti.
NOTA 2 Nell’industria, il 60 % dell’elettricità consumata è usata per far funzionare i motori e il 63 % di questa energia
è usata per applicazioni quali pompe e ventilatori.
ett
10.2.1.2 Illuminazione
L’illuminazione può rappresentare una grande quantità di consumo di energia in un impianto
elettrico, a seconda del tipo di lampade e di apparecchi di illuminazione per la loro applicazione.
Il comando dell’illuminazione è uno dei modi più semplici per migliorare l’efficienza energetica.
Pertanto, si dovrebbe prendere in attenta considerazione il comando dell’illuminazione. Il tipo
di lampada, di reattore e di apparecchiatura di regolazione dovrebbero essere considerati nel
og
63
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Le soluzioni per il comando dell’illuminazione possono migliorare l’efficienza energetica. Questi
sistemi dovrebbero essere flessibili e progettati per il benessere degli utilizzatori. Le soluzioni
possono variare da molto piccole e locali, come ad esempio i temporizzatori e i sensori di
lic
presenza, fino a soluzioni sofisticate personalizzate e centralizzate facenti parte di sistemi
completi di automazione dell’edificio.
Per far funzionare l’illuminazione solo quando e dove necessario, il comando può essere
realizzato in maniera permanente, ad esempio, con l’utilizzo di:
bb
rivelatori di movimento;
variatori di intensità luminosa;
interruttori temporizzatori;
interruttori a orologio;
pu
interruttori sensibili alla luce;
comandi di luminosità costante.
sta
la scelta dell’apparecchiatura HVAC in funzione della struttura e dell’uso dell’impianto;
il sistema di comando appropriato per ottimizzare il controllo dell’ambiente (e.g.
temperatura, umidità, ecc.) in funzione dell’uso e della presenza di persone’ all’interno di
spazi individuali.
NOTA Un esempio è un sistema di riscaldamento comandato da un temporizzatore che controlla la soglia di
temperatura in funzione della presenza di persone prevista.
hie
10.2.2 Impianto elettrico
10.2.2.1 Generalità
L’efficienza di un impianto elettrico si basa sui seguenti principi:
di condutture;
topologia dell’impianto elettrico a tutti i livelli di tensione, per esempio il posizionamento del
trasformatore principale e la lunghezza dei cavi.
10.2.2.2 Trasformatori e reattori
ni
Quando si utilizzano uno o più trasformatori per alimentare l’impianto elettrico, si deve prestare
speciale attenzione al tipo di trasformatore ed alla sua efficienza.
NOTA Il par. 10.2.2.2 non si applica ai trasformatori di potenza della rete pubblica.
L’efficienza dei trasformatori dipende dal carico. Le perdite a pieno carico e le perdite a vuoto
oi
devono essere ottimizzate secondo 6.4, tenendo conto del profilo di carico giornaliero,
settimanale ed annuale, se conosciuto o stimato.
Anche i trasformatori BT/BT generano perdite di energia e spesso funzionano a carico ridotto.
Queste perdite devono essere stimate.
ett
Come descritto in 10.2.3.4, è preferibile adottare un livello di tensione vicino al livello nominale
(U n ), o leggermente superiore. Il trasformatore deve essere usato per la regolazione della
tensione in modo che l’apparecchio utilizzatore sia alimentato alla tensione nominale.
Le sezioni dei conduttori e l’architettura integrata possono essere ottimizzate per ridurre le
perdite.
64
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Per ridurre le perdite nei conduttori aumentando la sezione dei cavi del sistema di condutture
rispetto alle dimensioni minime, fornite dalla Parte 5 della Norma CEI 64-8 e/o riducendo le
correnti reattive ed armoniche, si deve applicare 6.6.
lic
Per ottimizzare il posizionamento dei circuiti, si deve applicare 7.4.
bb
le apparecchiature di manovra e di comando, i dispositivi di controllo della potenza e i relè
inclusi in un circuito elettrico, sono trascurabili rispetto all’energia usata nel carico e nel
trasporto dell’energia (generalmente inferiore a 1/1 000 del consumo di energia del carico).
pu
La riduzione del consumo di energia reattiva migliora l’efficienza energetica poiché la massima
energia elettrica sarà trasformata in energia attiva. La riduzione dell’energia reattiva ridurrà
anche le perdite elettriche nei sistemi di condutture, in particolare nei sistemi di distribuzione
pubblica a bassa tensione e ridurrà le perdite di energia nella rete di trasmissione AT, nella
rete di distribuzione MT e nella rete dei consumatori.
Quando è richiesta una riduzione della potenza reattiva, si deve definire il livello ottimizzato di
sta
consumo di energia reattiva. Questo livello è generalmente stabilito in base alle esigenze
contrattuali della società distributrice d’energia.
Per ridurre il consumo di energia reattiva, si può mettere in atto quanto segue:
scelta degli apparecchi utilizzatori con basso consumo di energia reattiva;
installazione di sistemi di compensazione dell’energia reattiva (induttiva o capacitiva);
hie
installazione di sistemi che possono regolare il proprio fattore di potenza, come i convertitori
di alimentazione attivi.
NOTA Il tasso di distorsione armonica è un dato importante per la scelta delle batterie di condensatori.
L’impianto elettrico deve essere monitorato al fine di gestire le sue prestazioni. Ciascun
dispositivo di misura e monitoraggio della potenza deve fornire dati all’EEMS, conformi a quanto
indicato nel piano di misura previsto per l’impianto. Negli impianti di piccole dimensioni, l’EEMS
può essere un sistema manuale.
ni
Nel caso di misurazioni effettuate per zona, ciascuna zona deve avere un circuito dedicato,
dotato di un dispositivo di misura e controllo della potenza associata, che permetta all'EEMS di
effettuare le relative misure.
Nel caso di misurazioni effettuate per utilizzo, ciascun utilizzo deve avere un circuito dedicato,
dotato di un dispositivo di misura e monitoraggio della potenza associata, oppure ciascun carico
oi
per utilizzo diverso deve essere misurato ed aggiunto per determinare il consumo totale. Questo
permetterà al sistema di monitoraggio della potenza elettrica di fornire le informazioni relative
per la gestione delle prestazioni.
65
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Conformemente al programma di prestazioni energetiche o alle normative nazionali (e.g.
illuminazione, riscaldamento) può essere necessario concentrarsi su un particolare utilizzo
dell’energia. Grazie alla registrazione dei dati di consumo di più anni, il sistema di
lic
monitoraggio dell'energia elettrica consentirà confronti ed un’analisi comparativa dei
consumi energetici.
Identificare l'incidenza dei parametri di influenza.
Per verificare la prestazione reale di consumo dell'impianto, è necessaria un'integrazione
bb
tra i diversi parametri di influenza, come la temperatura esterna (gradi giorno), la
presenza di persone all’interno degli edifici, gli orari di lavoro.
Deve essere possibile consolidare le informazioni relative al consumo di energia con altri
dati, al fine di ottenere indicatori pertinenti come kWh/°C/m 2 .
pu
Indicatori di sorveglianza (KPI).
Gli indicatori (chiave) principali delle prestazioni devono essere identificati e forniti
all'EEMS per consentire il monitoraggio e la gestione delle prestazioni.
L'elenco degli indicatori si svilupperà come un processo iterativo durante il ciclo di vita
dell'efficienza energetica a partire da consumi, zone e utilizzi principali.
sta
Individuare gli scostamenti e le variazioni del profilo di consumo.
Può essere impostato un monitoraggio dei consumi, insieme ad allarmi automatici sui
consumi, allo scopo di identificare potenziali perdite o risparmi dell’energia elettrica.
È necessario, nel caso vengano identificati scostamenti o perdite, definire un piano
d'azione e verificare l'efficacia degli interventi e del funzionamento dei sistemi di comando
utilizzati per ottimizzare i consumi.
hie
Monitorare la qualità dell’energia dell'impianto elettrico.
La qualità dell’energia può influire sulle prestazioni di efficienza energetica in diversi modi:
perdite supplementari o invecchiamento anomalo delle apparecchiature.
Per questi obiettivi, i progettisti e gli impiantisti elettrici devono sviluppare una strategia di
nc
dell'apparecchiatura).
Il consumo di energia può essere stimato sulla base del consumo nominale di potenza e dell'uso
previsto (ciclo di lavoro, profilo o periodo di consumo).
66
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
10.2.3.3 Monitoraggio del consumo di energia
ll monitoraggio della potenza e dell'energia elettriche utilizzate nel tempo è necessario per
comprendere i comportamenti degli apparecchi utilizzatori. I profili di consumo energetico del
lic
carico e/o i profili della domanda di potenza sono necessari per permettere l'analisi
dell'efficienza energetica. Il periodo di integrazione dei profili (intervallo tra due misure)
dovrebbe essere definito in base ai modelli operativi di carico o ai periodi di integrazione della
domanda di potenza, rilevati dai contatori del distributore di energia per consentire confronti.
bb
NOTA 1 Il periodo di integrazione per i contatori del distributore di energia è in genere compreso tra ogni 10 minuti
e 1 ora al massimo.
L’analisi di questi profili può essere fatta con una rappresentazione grafica, utilizzando curve o
istogrammi.
ESEMPIO I profili di consumo di energia del carico sono rappresentati da curve con i kWh
pu
sull'asse Y ed il tempo sull'asse X. I profili di domanda di potenza sono rappresentati da grafici
a barre con i kW sull'asse Y ed i periodi di tempo sull'asse X.
NOTA 2 I dispositivi di misura e monitoraggio della potenza con caratteristiche di domanda di potenza hanno
capacità di memoria e di marcatura temporale per memorizzare i profili della domanda di potenza. Questo evita la
perdita dei profili di consumo in caso di problemi di comunicazione con l'EEMS.
sta
La caduta di tensione ha un impatto sull’efficienza energetica dell’impianto elettrico.
Quando è richiesta la misura della caduta di tensione, la misura della tensione dell’impianto
deve essere effettuata sull’apparecchio utilizzatore ed all’origine del circuito che alimenta tale
apparecchiatura.
hie
La raccomandazione sulla caduta di tensione massima nell’impianto utilizzatore è fornita nella
Sezione 525 della Parte 5 della Norma CEI 64-8.
energia.
10.2.3.6 Armoniche
L’apparecchiatura elettrica non lineare, come i sistemi elettronici di potenza, inclusi sistemi
variatori di potenza (PDS), inverter, gruppi statici di continuità (UPS), altri convertitori di potenza,
ni
per le armoniche.
di per sé stesse l’efficienza dell’impianto elettrico, ma riducono le perdite globali della rete di
distribuzione, in quanto il consumo dell’edificio dalla rete pubblica è ridotto, ciò può essere
considerata un’azione di efficienza energetica indiretta.
Pr
67
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Per l’installazione di sorgenti locali di alimentazione, si veda la Sezione 551 della Parte 5 della
Norma CEI 64-8 e per gli impianti fotovoltaici la Sezione 712 della Parte 7 della Norma CEI 64-8.
lic
10.2.4.2 Accumulo di energia
I sistemi di accumulo di energia locale ottimizzano l'uso della produzione locale di fonti
rinnovabili (esempio: la produzione solare) e possono limitare l'impatto energetico sulla rete
locale, come pure ottimizzare le tariffe. Questi sistemi non aumentano di per sé l'efficienza di
un impianto elettrico, ma ridurranno almeno le perdite complessive della rete di distribuzione,
bb
in quanto il consumo assorbito dell'edificio dalla rete risulta diminuito e quindi può essere
considerato come parte della gestione energetica dell'impianto.
NOTA È anche possibile prendere in considerazione un sistema di accumulo di energia condiviso tra diversi
impianti, in quanto questo può ottimizzare la progettazione e migliorare l'efficienza complessiva della distribuzione
di energia elettrica .
pu
sta
hie
nc
ni
oi
ett
og
Pr
68
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
11 Azioni per l’efficienza energetica
Le misure devono essere analizzate e poi devono essere intraprese azioni dirette o
lic
programmate:
azione diretta: consiste nel realizzare immediatamente miglioramenti dell’efficienza
energetica, come manovrare le finestre o controllare la temperatura dell’edificio;
azioni programmate: consistono nell'analizzare le misure precedenti per un periodo di tempo
bb
(per es. un anno) e nel confrontare i risultati con obiettivi definiti. In seguito, le azioni
consisteranno:
nel mantenimento di soluzioni esistenti;
nella realizzazione di nuove soluzioni.
pu
La gestione dell'energia consente la sostenibilità e ottimizza il consumo di elettricità tramite la:
sta
hie
nc
ni
oi
ett
og
Pr
69
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Allegato A
(informativo)
lic
Determinazione della posizione del trasformatore e del quadro di
distribuzione principale mediante il metodo del baricentro
A.1 Metodo del baricentro
bb
Quando si progetta un impianto, si raccomanda di considerare il posizionamento dei
trasformatori e dei quadri di distribuzione ponendoli il più vicino possibile alle apparecchiature
e ai sistemi a consumo elevato di energia, per ridurre le perdite nell’impianto elettrico.
Il metodo del baricentro fornisce un modo per definire la posizione energeticamente più
pu
efficiente dei trasformatori e dei quadri di distribuzione in un impianto, grazie alla riduzione
delle perdite elettriche. È inoltre possibile utilizzare anche metodi di ottimizzazione alternativi
(vedi articolo A.3).
sta
distanza da un carico con consumo più basso di energia.
Il baricentro permette di definire la posizione delle apparecchiature per ridurre il più possibile
le lunghezze e le sezioni dei conduttori. L’aumento della dimensione dei cavi necessario per
soddisfare le limitazioni di caduta di tensione può essere evitato per i cavi di alimentazione con
caratteristiche nominali elevate. Vedi anche 6.6.2.
hie
Questo metodo prende in considerazione l’efficienza dell’energia elettrica solo per definire un
luogo teorico dell’alimentazione, anche se è raccomandato considerare altri aspetti (e.g.
prescrizioni costruttive, considerazioni estetiche, condizioni ambientali, ecc.).
visualizzazione in 2D o 3D,
il consumo annuo stimato in kWh, EAC i . Se la stima del consumo annuale non è nota, si
dovrebbe invece utilizzare la potenza del carico in kVA o in kW.
La posizione del baricentro definita dalle sue coordinate (x b , y b , z b ) o (x b , y b ) deve essere
ni
in
i 1 xi , yi ,zi EACi
b b b
x , y ,z
in
i 1EACi
oi
in
xi , yi EACi
xb , yb i 1 i n
ett
i 1EACi
Si raccomanda di posizionare il trasformatore o il quadro di distribuzione che alimenta questo
gruppo di n carichi il più vicino possibile al baricentro di questi carichi elettrici.
og
Pr
70
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Esempio 1: calcolo del baricentro in un impianto di produzione:
lic
Magazzino logistico EAC 1 = 120 kWh nella posizione x 1 = 4 m; y1 = 4 m
Servizi EAC 2 = 80 kWh nella posizione x 2 = 9 m; y2 = 1 m
Ufficio EAC 3 = 20 kWh nella posizione x 3 = 9 m; y3 = 8 m
bb
Produzione EAC 4 = 320 kWh nella posizione x 4 = 6 m; y 4 = 12 m
in
xi , yi .EACi
pu
xb , yb i 1 i n
i 1EACi
La posizione x b del baricentro (in metri) è data da:
sta
120 80 20 320 540
71
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
lic
bb
pu
sta
hie
nc
Esempio 2: calcolo del baricentro di tre carichi diversi con uso diverso:
Baricentro dei tre carichi diversi con il seguente consumo annuale (vedi Figura A.2):
oi
72
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
lic
bb
pu
sta
Figura A.2 – Esempio 2: Baricentro calcolato
La sorgente dovrebbe essere posizionata il più vicino possibile al baricentro del carico totale.
nc
Il layout dell’edificio nella Figura A.3 illustra la topologia dell’edificio. Senza utilizzare lo
strumento del baricentro, i locali dei quadri di distribuzione sono stati originariamente
posizionati nella posizione .
ni
Mediante il calcolo del baricentro del carico totale, il risultato mostra chiaramente che la
posizione è molto più vicina ai ricettori di potenza elevata (servizi) e di conseguenza
migliorerà l’utilizzo dei cavi riducendone le perdite.
oi
ett
og
Pr
73
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
lic
bb
Futura
estensione
pu
Prodotto
sta
Magazzino
COOO
hie
Futura
Logistica estensione
nc
è quello che presenta maggiori vantaggi dal punto di vista dell’efficienza energetica.
Pr
74
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
La lunghezza media del percorso è calcolato applicando la formula:
in
i 0 li EACi
2
lic
lavg
in
i 0 EACi
2
dove:
bb
l avg è la lunghezza media del percorso;
li è la lunghezza del cavo dalla sorgente sino al carico i ;
pu
NOTA Questo metodo si basa sull’ipotesi che tutte le perdite siano proporzionali a I 2 ; il valore di EAC i è ponderato
anche rispetto al suo quadrato.
Esempio: Calcolo della lunghezza del percorso medio dei cavi per le diverse varianti.
Vengono indicate (vedi Tabella A.1) le possibili posizioni dei trasformatori, dei quadri
distribuzione (DB) ed i percorsi dei cavi.
sta
V 1 : si alimentano tutti i quadri di distribuzione dalla posizione 1,
V 2 : si alimentano tutti i quadri di distribuzione dalla posizione 2,
V 3 : si alimentano tutti i quadri di distribuzione dalla posizione 3,
V 4 : si alimenta DB 1 dalla posizione 1 e DB 2 e DB 3 dalla posizione 2.
hie
· Tabella A.1 – Lunghezza dei cavi per l’alimentazione di DB
V1 9m 79 m 54 m
V2 25 m 55 m 30 m
V3 15 m 79 m 54 m
V4 9m 55 m 30 m
ni
75
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
lic
bb
pu
Legenda
sta
hie
DB
Posizione 1
Posizione 2
Posizione 3
nc
buon compromesso tenendo conto di un investimento più contenuto e con un’efficienza simile
a quella di V 1 .
NOTA In prima istanza, i metodi indicati negli art. A.1 e A.2 possono essere applicati per trovare una posizione
alternativa per aggiungere un’alimentazione a quelle già presenti.
Pr
76
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Allegato B
(normativo)
lic
Metodo di valutazione dell’efficienza energetica di un impianto elettrico
B.1 Generalità
bb
Lo scopo di questo metodo è quello di fornire una valutazione dell’efficienza energetica di un
impianto elettrico basata sui principali parametri che influenzano la sua efficienza,
conformemente ai principi descritti nella Parte principale del presente documento. Il metodo si
applica sia agli impianti nuovi che a quelli già esistenti, in ambienti utilizzati per scopi quali
quelli industriali, commerciali, per infrastrutture e residenziali.
pu
Il modo in cui il metodo è applicato nel caso di ambienti residenziali si discosta, in alcuni punti,
da come è applicato per gli altri tipi di ambienti.
sta
(vedi la Fig. B.1).
La classe di efficienza di un impianto elettrico viene determinata sommando insieme tutti i punti
ottenuti dalle tabelle corrispondenti, per ciascun parametro indicato in:
B.3.2 per gli impianti industriali commerciali e le infrastrutture, oppure
B.3.3 per gli ambienti residenziali.
ni
77
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Tabella B.1 – Classi di efficienza dell’impianto elettrico
lic
dell’impianto Per ambienti Per ambienti Per ambienti Per infrastrutture
elettrico residenziali industriali commerciali
Classe EE0 da 0 a 14 da 0 a 19 da 0 a 18 da 0 a 18
Classe EE1 da 15 a 30 da 20 a 38 da 19 a 36 da 19 a 36
bb
Classe EE2 da 31 a 49 da 39 a 63 da 37 a 60 da 37 a 59
Classe EE3 da 50 a 69 da 64 a 88 da 61 a 84 da 60 a 83
pu
Classe EE5 90 o più 114 o più 109 o più 107 o più
sta
hie
nc
ni
oi
ett
og
Pr
78
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Tabella B.2 – Misure dell’efficienza energetica
lic
Installazione iniziale
bb
II03 Caduta di tensione B.3.2.2.3
Gestione dell’energia
pu
EM01 Zone B.3.2.3.1
sta
EM06 Rilevazione di presenza di persone per zona/locale B.3.2.3.6
Monitoraggio dell’energia
ni
Bonus
Questo parametro tiene conto la determinazione del consumo di energia (vedi 6.2).
79
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
K 1 è calcolato con la seguente formula, in cui il consumo di energia è espresso in kWh:
a 100
K1
lic
b
dove
a è il consumo di energia dei carichi su base annuale, misurato all'origine della maglia di
appartenenza o a valle di questa;
bb
b è il consumo energetico annuo dell'impianto.
I punti assegnati al parametro II01 sono determinati sulla base del calcolo di K 1 e della
classificazione indicata nella Tabella B.3:
pu
· Tabella B.3 – Determinazione del consumo di energia: copertura
K1 Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad
uso industriale uso commerciale uso di infrastrutture
< 50 % 0 0 0
≥ 50 % e < 65 % 1 1 1
sta
≥ 65 % e < 75 % 2 2 2
≥ 75 % e < 83 % 4 4 4
≥ 83 % e < 90 % 6 5 6
≥ 90 % 7 6 7
hie
B.3.2.2.2 Parametro II02: consumo e posizione della cabina principale
Questo parametro tiene conto dell’efficacia della posizione della cabina principale (vedi 6.3).
Basandosi sul metodo del baricentro, o su un metodo simile, la valutazione da una parte
considera la percentuale di consumo del carico considerato dal metodo e dall’altra della
posizione della cabina principale.
nc
calcolo della percentuale tra consumo di energia considerato dal metodo ed il consumo
totale di energia dell’impianto, e la classificazione conforme alla Tabella B.4; e
ni
% del consumo Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad
oi
< 50 % 0 0 0
≥ 50 % e < 70 % 2 1 2
ett
≥ 70 % e < 83 % 4 2 4
≥ 83 % e < 90 % 5 3 5
≥ 90 % 6 4 6
og
Pr
80
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Nella Tabella B.5, la posizione della cabina principale dovrebbe essere confrontata con la
posizione ottimale calcolata con il metodo del baricentro o uno simile:
lic
a
RB
b
dove
bb
a è la distanza tra la posizione della cabina principale e la posizione ottimale calcolata
con il metodo del baricentro o uno simile;
b è la distanza tra il carico più lontano e la posizione ottimale calcolata con il metodo del
baricentro o uno simile.
pu
· Tabella B.5 – Cabina principale: posizione
RB Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad
uso industriale uso commerciale uso di infrastrutture
> 0,3 0 0 0
sta
≤ 0,16 e > 0,07 5 3 5
≤ 0,07 6 4 6
in
K VD
i 1 Δui ci 100
in
i 1 ci
ni
dove
n è il numero di circuiti considerati;
oi
81
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
· Tabella B.6 – Caduta di tensione
Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad
lic
K VD
uso industriale uso commerciale uso di infrastrutture
>5% 0 0 0
≤5%e>3% 1 1 1
bb
≤3%e>2% 2 2 2
≤ 2 % e > 1,5 % 4 4 4
≤ 1,5 % e > 1 % 5 5 5
≤1% 6 6 6
pu
B.3.2.2.4 Parametro II04: efficienza del/i trasformatore/i
Questo parametro tiene conto dell’efficienza del/i trasformatore/i dell’impianto, quando
presenti.
I punti assegnati al parametro II04 sono determinati sulla base del calcolo di ηTFO e della
classificazione indicata nella Tabella B.7.
sta
Se nell’impianto elettrico non sono previsti trasformatori, i punti ottenuti corrispondono al
punteggio massimo della Tabella B.7 e della Tabella B.23.
Le informazioni relative all’efficienza del trasformatore vengono fornite dal suo costruttore.
in
ηTFO
i 1 ηi Si
in
i 1 Si
nc
dove
𝜼𝐓𝐅𝐎 è l’efficienza complessiva dei trasformatori;
n è il numero del trasformatore;
ni
𝜼𝐓𝐅𝐎 Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad
uso industriale uso commerciale uso di infrastrutture
<98 % 0 0 0
≥98 % e <99 % 1 1 1
ett
≥ 99 % e < 99,5 % 2 2 2
≥ 99,5 % 3 3 3
NOTA La classificazione si basa sui valori di efficienza di trasformatori di potenza in accordo alle prescrizioni di
IEC TS 60076-20.
fisso
Questo parametro tiene conto dell’efficienza degli apparecchi utilizzatori con consumi superiori
al 5 % del consumo totale di energia (kWh) dell’impianto.
Pr
82
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
I punti assegnati al parametro II05 sono determinati sulla base del calcolo di R EC e della
classificazione indicata nella Tabella B.8.
lic
Il parametro rappresenta il rapporto tra il consumo nominale di un sostituto dell’apparecchio
utilizzatore, che svolge le stesse funzioni, ed il consumo nominale dell’apparecchio utilizzatore
installato.
R EC è il rapporto tra:
bb
il consumo nominale di un sostituto dell’apparecchio utilizzatore che svolge le stesse
funzioni (ad esempio l’illuminazione); e
il consumo nominale dell’apparecchio utilizzatore installato;
Tabella B.8 – Efficienza dell’apparecchio utilizzatore installato in modo fisso
pu
R EC Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad
uso industriale uso commerciale uso di infrastrutture
≥ 1,2 0 0 0
≥1,05 e <1,2 2 2 2
<1,05 4 4 4
sta
B.3.2.3 Gestione dell’energia (EM)
B.3.2.3.1 Parametro EM01: zone
Questo parametro tiene conto della definizione delle zone all’interno dell’impianto (vedi 7.1).
I punti assegnati al parametro EM01 sono determinati sulla base del calcolo di K Z e della
hie
classificazione indicata nella Tabella B.9.
a 100
KZ
b
nc
dove
a è la superficie dell’impianto, in m 2 , in cui sono definite le zone;
b è la superficie dell’intero impianto in m 2 .
ni
KZ Punti per gli edifici ad uso Punti per gli edifici ad uso Punti per gli edifici ad
industriale commerciale uso di infrastrutture
< 80 % 0 0 0
oi
≥ 80 % 1 1 1
I punti assegnati al parametro EM02 sono determinati sulla base del calcolo di K U e della
classificazione indicata nella Tabella B.10.
og
Pr
83
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
La valutazione si basa sulla seguente equazione:
in
i 1 ai 100
lic
KU
b
dove
bb
n è il numero di utilizzi definiti;
ai è il consumo annuo di energia dei singoli utilizzi considerati;
b il consumo annuo complessivo di energia dell’impianto.
Tabella B.10 – Utilizzi
pu
KU Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad
uso industriale uso commerciale uso di infrastrutture
< 80 % 0 0 0
≥ 80 % 1 1 1
≥ 80 % e determinato 2 2 2
sta
per ciascuna zona
a 100
RD
b
dove:
a è la somma della potenza nominale degli apparecchi utilizzatori che permettono il loro
ni
distacco;
b è la potenza nominale dell’impianto.
Tabella B.11 – Risposta alla domanda: copertura
oi
RD Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad
uso industriale uso commerciale uso di infrastrutture
<5% 0 0 0
≥ 5 % e < 10 % 1 1 1
ett
≥ 10 % e < 20 % 2 2 2
≥ 20 % e < 40 % 4 4 4
≥ 40 % 5 5 5
La durata del distacco del carico è determinata dalla durata massima del distacco dei carichi
og
che rappresentano almeno metà della potenza che può essere distaccata.
Pr
84
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Tabella B.12 – Risposta alla domanda: durata
Durata del distacco Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad
lic
del carico uso industriale uso commerciale uso di infrastrutture
<10 min 0 0 0
≥10 min 1 1 1
bb
B.3.2.3.4 Parametro EM04: maglie
Questo parametro tiene conto della presenza di maglie all’interno dell’impianto (vedi 7.4).
I punti assegnati al parametro EM04 sono determinati sulla base del numero dei criteri
considerati per determinare le maglie e della classificazione della Tabella B.13.
pu
La classificazione per le maglie consiste in una serie di criteri che prendono in considerazione
i circuiti che rappresentano oltre l'80% del consumo totale di energia dell’impianto, allo scopo
di definirne le maglie.
Numero di criteri tenuti Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad
sta
in considerazione per uso industriale uso commerciale uso di infrastrutture
determinare le maglie (a)
0 0 0 0
1 2 1 1
2 3 2 2
hie
3 4 4 4
4 5 5 5
Più di 4 6 6 6
(a) Se la copertura di questi criteri si applica ai circuiti che rappresentano meno dell'80 % del consumo totale di
energia dell'impianto, il punteggio assegnato all'impianto deve essere scelto sulla base della corrispondente
riga del numero di criteri 0.
nc
motori.
I punti assegnati al parametro EM05 sono determinati sulla base del calcolo di R MU e della
classificazione della Tabella B.14.
oi
a 100
RMU
b
ett
dove
a è il consumo annuo di energia dei carichi misurati per utilizzo;
b è il consumo annuo di energia dell'intero impianto.
og
Pr
85
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Tabella B.14 – Misura per utilizzi
RM U Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad
lic
uso industriale uso commerciale uso di infrastrutture
< 50 % 0 0 0
≥ 50 % e < 70 % 1 2 1
≥ 70 % e < 83 % 2 4 2
bb
≥ 83 % e < 90 % 3 5 3
≥ 90 % 4 6 4
pu
Questo parametro tiene conto della rilevazione della presenza di persone all’interno
dell’impianto (vedi 7.5.2).
sta
secondo la Tabella B.16.
Il punteggio ottenuto rappresenta il consumo di energia per un funzionamento che dipende dalla
presenza di persone nella zona o nel locale.
R O è il rapporto tra:
il consumo annuo di energia degli apparecchi utilizzatori all’interno delle zone o dei locali in cui
hie
viene rilevata una presenza in modo permanente; e
il consumo annuo di energia dell’impianto.
Tabella B.15 – Copertura in base alla presenza di persone
RO Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad
uso industriale uso commerciale uso di infrastrutture
nc
< 50 % 0 0 0
≥ 50 % e < 70 % 1 3 2
≥ 70 % e < 83 % 2 6 4
ni
≥ 83 % e < 90 % 3 8 6
≥ 90 % 4 10 8
Rilevazione del numero Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad
di persone all’interno uso industriale uso commerciale uso di infrastrutture
dell’edificio
No 0 0 0
Si 2 2 2
ett
Il valore R I rappresenta il consumo annuo di energia dei carichi gestiti o interfacciati con un
og
86
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
R I è il rapporto tra:
il consumo annuo di energia dei carichi gestiti o interfacciati con un EEMS;
lic
il consumo annuo di energia dell’impianto.
Tabella B.17 – Sistema di gestione dell’energia (EEMS)
RI Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad
uso industriale uso commerciale uso di infrastrutture
bb
< 50 % 0 0 0
≥ 50 % e < 70 % 3 3 2
≥ 70 % e < 83 % 6 6 4
pu
≥ 83 % e < 90 % 10 10 6
≥ 90 % 12 12 8
I punti assegnati al parametro EM08 sono determinati sulla base del tipo di comando HVAC
sta
implementato e della classificazione indicata nella Tabella B.18.
Tipo di comando HVAC Punti per gli edifici Punti per gli edifici Punti per le
industriali commerciali infrastrutture
Nessuna 0 0 0
considerazione
ni
Comando della 1 1 1
temperatura
Comando della
temperatura a livello di 4 4 4
locale
oi
Comando della
temperatura e del
6 6 6
tempo a livello di
locale
ett
I punti assegnati al parametro EM09 sono determinati sulla base del calcolo della percentuale
di consumo dovuto all’illuminazione controllata automaticamente rispetto al consumo annuo di
og
energia dovuto l’illuminazione dell’impianto, e della classificazione indicata nella Tabella B.19.
Pr
87
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Tabella B.19 – Comando dell’illuminazione
% del consumo dovuto Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad
lic
alle illuminazione uso industriale uso commerciale uso di infrastrutture
comandata
automaticamente
< 10 % 0 0 0
≥ 10 % e < 50 % 1 3 2
bb
≥ 50 % 2 6 4
pu
Questo parametro tiene conto dell’implementazione di un processo di mantenimento delle
prestazioni dell’impianto elettrico.
sta
Tabella B.20 – Processo di mantenimento delle prestazioni
Il processo di Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad
mantenimento delle uso industriale uso commerciale uso di infrastrutture
prestazioni è
implementato?
No 0 0 0
hie
Si 8 8 8
I punti assegnati al parametro MA02 sono determinati sulla base della frequenza con cui viene
eseguito il processo di verifica delle prestazioni indicato in 9.3.3 e della classificazione della
Tabella B.21.
ni
Frequenza della verifica Punti per gli edifici Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad
delle prestazioni ad uso industriale uso commerciale uso di infrastrutture
oi
Annuale 1 1 1
Trimestrale 2 4 2
3 6 4
ett
Mensile
Settimanale 5 7 6
Giornaliera 6 8 8
og
Pr
88
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
B.3.2.4.3 Parametro MA03: gestione dei dati
La classificazione rappresenta la capacità di conservare i dati storici che rappresentano i
parametri chiavi dell’impianto.
lic
I punti assegnati al parametro MA03 sono determinati sulla base della durata
dell’immagazzinamento dei dati e della classificazione indicata nella Tabella B.22.
bb
Dati memorizzati Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici Punti per gli edifici ad
uso industriale ad uso commerciale uso di infrastrutture
4 4 4
pu
≥ 1 anno e < 5 anni
≥ 5 anni 10 8 8
sta
Laddove l’impianto elettrico non contenga alcun trasformatore, i punti ottenuti rappresentano il
punteggio massimo della Tabella B.23.
I punti assegnati al parametro MA04 sono determinati sulla base del calcolo di R ET e della
classificazione indicata nella Tabella B.23.
Il punto di funzionamento del trasformatore WP TFO è indicato dal costruttore del trasformatore.
hie
Durante il normale funzionamento, la potenza media erogata dal trasformatore per il periodo di
tempo considerato deve essere confrontata con il punto di funzionamento del trasformatore
WP TFO .
R ET è il rapporto tra:
ni
R ET Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad
uso industriale uso commerciale uso di infrastrutture
> 0,2 0 0 0
< 0,2 1 1 1
ett
B.3.2.4.5 Parametro MA05: presenza del monitoraggio continuo per sistemi che
utilizzano una grande quantità di energia
I sistemi che utilizzano una grande quantità energia sono sistemi che consumano oltre il 10 %
dell'intera energia dell'impianto, ad esempio i sistemi di raffreddamento, i sistemi di
riscaldamento ed i sistemi di recupero del calore.
og
89
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
I punti assegnati al parametro MA05 sono determinati sulla base della presenza del
monitoraggio continuo per i sistemi che utilizzano una grande quantità di energia e della
classificazione indicata nella Tabella B.24.
lic
Tabella B.24 – Presenza di monitoraggio continuo per sistemi
che utilizzano una grande quantità energia
Presenza del Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad
bb
monitoraggio continuo uso industriale uso commerciale uso di infrastrutture
No 0 0 0
Si 5 5 5
pu
B.3.2.5.1 Parametro PM01: fattore di potenza
Questo parametro si basa sul valore del fattore di potenza misurato all'origine dell'impianto.
I punti assegnati al parametro PM01 sono determinati sulla base del valore del fattore di
potenza misurato all’origine dell’impianto e della classificazione indicata nella Tabella B.25.
sta
Se il gestore del sistema di distribuzione (DSO) richiede per il fattore di potenza un valore
specifico inferiore a 0,95 e questo valore viene raggiunto, i punti assegnati a questo parametro
corrispondono a quelli della riga del fattore di potenza > 0,95 nella tabella.
Valore del fattore Punti per gli edifici Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici
hie
di potenza ad uso industriale uso commerciale ad uso di
infrastrutture
≥ 0,95 6 4 6
dell’impianto.
È possibile applicare la Tabella B.26 o la Tabella B.27, a seconda della disponibilità della
misura di THD in tensione o in corrente.
ett
90
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Tabella B.26 – THDU
THD U Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad
lic
uso industriale uso commerciale uso di infrastrutture
≥ 7 % o nessuna 0 0 0
misurazione
≥4%e<7% 1 1 1
bb
≥3%e<4% 2 2 2
<3% 4 3 4
pu
THD I Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad
uso industriale uso commerciale uso di infrastrutture
≥ 20 % o nessuna 0 0 0
misurazione
≥ 10 % e < 20 % 1 1 1
≥ 5 % e < 10 % 2 2 2
sta
<5% 4 3 4
91
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Tabella B.28 – Energia rinnovabile
R PRE Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad
lic
uso industriale uso commerciale uso di infrastrutture
<5% 0 0 0
≥ 5 % e <15 % 1 1 1
≥15 % e <30 % 2 2 2
bb
≥30 % e <50 % 3 3 3
≥ 50 % e < 80 % 4 4 4
≥80 % 5 5 5
pu
B.3.2.6.3 Parametro BS02: accumulo di energia elettrica
I punti vengono assegnati al parametro BS02, solo se questo è associato alla produzione di
energia rinnovabile, sono determinati sulla base del calcolo di R PES e della classificazione
indicata nella Tabella B.29.
sta
R PES è il rapporto tra
le sorgenti di massimo accumulo di potenza;
il consumo totale annuo di energia elettrica dell’impianto diviso per 360 giorni.
Tabella B.29 – Accumulo di energia elettrica
hie
R PES Punti per gli edifici Punti per gli edifici ad Punti per gli edifici ad
ad uso industriale uso commerciale uso di infrastrutture
<1 % 0 0 0
≥1 % e < 5 % 1 1 1
nc
≥ 5 % e < 10 % 2 2 2
≥ 10 % 3 3 3
B.3.3 Abitazioni
B.3.3.1 Generalità
ni
Per le abitazioni, il metodo di valutazione si basa sui parametri descritti nella Tabella B.30.
oi
ett
og
Pr
92
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Tabella B.30 – Parametri di misurazione dell’efficienza energetica
lic
Impianto iniziale
Gestione dell’energia
bb
EM01 Zone
pu
EM09 Comando dell’illuminazione B.3.3.6
Bonus
sta
B.3.3.2 Parametro II01: determinazione del consumo di energia
B.3.3.2.1 Generalità
Questo parametro tiene conto della determinazione del consumo di energia (vedi 6.2).
I punti assegnati al parametro II01 sono determinati sulla base del calcolo di K 1 e della
hie
classificazione indicata nella Tabella B.31.
dove:
ni
a è il consumo annuo di energia dei carichi, il cui valore è misurato all'origine della loro maglia
di appartenenza o a valle di questa;
b è il consumo di energia annuo dell'impianto.
Tabella B.31 – Determinazione del consumo di energia
oi
K1 Punti
<40 % 0
≥40 % e <50 % 2
6
ett
≥50 % e <60 %
≥60 % e <80 % 10
≥80 % e < 90 % 16
≥ 90 % 20
og
I punti assegnati al parametro EM01 sono determinati sulla base del calcolo di K Z e della
classificazione indicata nella Tabella B.32.
Pr
93
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
La valutazione si basa sulla seguente equazione:
a 100
KZ
lic
b
dove:
a è la superficie dell’impianto in m 2 all’interno della quale sono definite le zone;
bb
b è la superficie dell’intero impianto in m 2 .
Tabella B.32 – Zone
KZ Punti
pu
< 40 % 0
≥ 40 % e < 60 % 1
≥ 60 % e < 80 % 2
≥ 80 % 3
sta
La classificazione della risposta alla domanda consiste nella valutazione della potenza
nominale dei carichi che possono essere distaccati (vedi 7.3).
I punti assegnati al parametro EM03 sono determinati sulla base del calcolo di R D e della
classificazione indicata nella Tabella B.33.
hie
La valutazione si basa sulla seguente equazione:
a 100
RD
b
dove:
nc
a è la somma della potenza nominale degli apparecchi utilizzatori per cui sia prevista la
possibilità di distacco del carico;
b è la potenza nominale dell’impianto.
Tabella B.33 – Copertura della risposta alla domanda
ni
RD Punti
< 10 % 0
≥ 10 % e < 50 % 4
oi
≥ 50 % e < 80 % 10
≥ 80 % 16
I punti assegnati al parametro EM04 sono determinati sulla base del numero di criteri
considerati per definire le maglie e della classificazione indicata nella Tabella B.34.
La classificazione per le maglie consiste in una serie di criteri che prendono in considerazione
og
i circuiti che rappresentano oltre l'80 % del consumo totale di energia dell'impianto, allo scopo
di definire le maglie dell'impianto.
Pr
94
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Tabella B.34 – Maglie
lic
per determinare le maglie
1 2
bb
2 5
3 10
4 15
Oltre i 4 20
pu
(a) Nel caso in cui la copertura di questi criteri si applica ai circuiti dell'impianto che
rappresentano meno dell'80 % del consumo totale annuo di energia dell'impianto
stesso, il punteggio assegnato all'installazione deve essere selezionato sulla riga
corrispondente a 0 criteri.
sta
I punti assegnati al parametro EM08 sono determinati sulla base del tipo di comando HVAC
implementato e della classificazione indicata nella Tabella B.35.
comando della temperatura: il sistema di comando HVAC con controllo della temperatura è
hie
implementato almeno in una parte dell'installazione;
comando della temperatura a livello di locale: il comando HVAC con controllo della
temperatura è implementato almeno in ciascun locale dell'edificio, esclusi i corridoi, le
cantine;
comando del tempo e della temperatura a livello di locale: il comando HVAC con controllo
della temperatura è implementato almeno in ciascun locale dell'edificio, esclusi i corridoi, le
nc
Nessuna considerazione 0
95
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Tabella B.36 – Comando dell’illuminazione
lic
all’illuminazione comandata
automaticamente
<10 % 0
≥10 % e <50 % 2
bb
≥50 % 6
pu
La classificazione si riferisce all'implementazione dei corrispondenti dispositivi di misura e
monitoraggio della potenza che forniscono la misura dell'energia per un determinato utilizzo.
La misura per utilizzo dovrebbe coprire almeno utilizzi diversi, ad esempio il riscaldamento, gli
scaldabagno, l’aria condizionata, circuiti dotati di prese di corrente, altri.
sta
Tabella B.37 – Misura per utilizzo
0 0
hie
≥1 e <2 4
≥2 e <3 10
≥3 e <4 16
≥4 20
B.3.3.8.1 Generalità
I parametri bonus, indicati nel seguito, consentono di ottenere punti aggiuntivi al fine di
migliorare l'efficienza energetica complessiva.
I punti assegnati al parametro BS01 sono determinati sulla base del calcolo di R PRE e della
classificazione indicata nella Tabella B.36.
96
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Tabella B.38 – Energia rinnovabile
R PRE Punti
lic
<5% 0
≥ 5 % e < 30 % 2
≥ 30 % e < 60 % 3
bb
≥ 60 % e < 80 % 4
≥ 80 % 6
pu
energia rinnovabile e sono determinati sulla base del calcolo di R PES e della classificazione
indicata nella Tabella B.37.
sta
le sorgenti di massimo accumulo della potenza;
il consumo totale annuo di energia elettrica del carico dell'impianto diviso per 365.
Tabella B.39 – Accumulo di energia elettrica
R PES Punti
hie
<5% 0
≥ 5 % e < 15 % 1
≥ 15 % e < 30 % 2
≥ 30 % 3
nc
ni
oi
ett
og
Pr
97
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
F Norma CEI 64-8/8-2
Aggiungere la nuova Parte 8-2: Impianti elettrici a bassa tensione di utenti attivi
lic
(prosumer)
INTRODUZIONE
bb
domanda, di flusso di energia dall'alto verso il basso, di bilanciamento tra produzione e
consumo, realizzata attraverso società di servizi integrati ed in presenza di utenti in genere
passivi.
I seguenti fattori chiave stanno spingendo verso cambiamenti nella rete elettrica pubblica:
pu
il crescente numero di dispositivi elettronici utilizzati quotidianamente e le crescenti
esigenze, nonché quelle future (e.g. ricarica di veicoli elettrici) comporteranno una
crescita strutturale del consumo di elettricità;
la pressione mediata sui cambiamenti climatici spinge verso la riduzione delle emissioni
di CO 2 ,
sta
anche il mercato elettrico sta cambiando rapidamente a causa, principalmente, della sua
disaggregazione e deregolamentazione e del gran numero di sorgenti intermittenti di
energia rinnovabile (globali e locali),
le aspettative degli utenti si stanno evolvendo anche in conseguenza di una crescente
necessità di una maggiore affidabilità e qualità delle reti pubbliche, della ricerca di
migliori risultati economici e della volontà di gestire in modo proattivo la propria energia,
hie
anche l’evoluzione tecnologica dovrebbe essere tenuta in considerazione, in quanto è
accessibile la tecnologia dell’informazione e della comunicazione (ICT) e stanno
emergendo nuove soluzioni di accumulo dell’energia.
i clienti mirano a ridurre i costi dell’energia elettrica, allo scopo di raggiungere risultati
ambientali (energie rinnovabili, efficienza energetica), ma desiderano, nel contempo,
beneficiare di una migliore qualità dell’alimentazione elettrica;
i fornitori desiderano limitare i fenomeni di migrazione dei clienti attuando politiche di
ni
prezzi e servizi;
i produttori sperano di massimizzare la redditività delle loro attività, ottimizzare i loro
investimenti e trarre profitto dalla vendita di energia;
gli aggregatori desiderano creare situazioni idonee per nuove emergenze di mercato;
oi
gli operatori dei sistemi di trasmissioni (TSO) aspirano a creare una solida rete pubblica
di trasmissione e ad ottemperare agli obiettivi di regolamentazione (prezzo e livello dei
servizi), mentre i gestori dei sistemi di distribuzione (DSO) mirano a obiettivi di
regolamentazione (prezzo e livello dei servizi), allo scopo di ridurre i costi attraverso la
produttività (compreso l’uso di contatori) e a disporre di una rete flessibile;
ett
Lo scopo del presente documento è quello di garantire che gli impianti elettrici a bassa tensione
siano compatibili con le modalità attuali e future di erogare l’energia elettrica in modo sicuro e
og
funzionale, alle apparecchiature alimentate dalla rete pubblica o da altre fonti locali. Questo
documento non mira a definire indicazioni per tutte le parti interessate nella fornitura di
elettricità su come questa dovrebbe essere venduta e fornita.
Pr
98
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
1 Campo di applicazione
La presente Parte della IEC 60364 fornisce prescrizioni, misure e raccomandazioni aggiuntive
lic
relative alla progettazione, l’installazione e la verifica di tutti i tipi di impianti elettrici a bassa
tensione conformi all’articolo 11 della Norma CEI 64-8/1, includendo gli impianti per la
produzione e/o l’accumulo locale di energia, allo scopo di garantire la compatibilità con i modi
attuali e futuri di fornire l’energia elettrica alle apparecchiature alimentate dalle reti pubbliche
o per mezzo di fonti locali di energia. Questi impianti elettrici sono identificati come impianti
bb
elettrici per utenti attivi (PEI).
pu
Queste prescrizioni e raccomandazioni si riferiscono, all’interno del campo di applicazione della
Norma CEI 64-8, ai nuovi impianti e alla trasformazione di quelli esistenti.
NOTA Le sorgenti elettriche per i servizi di sicurezza, compresi gli impianti elettrici associati ed i sistemi di
alimentazione di riserva, utilizzati per assicurare la continuità dell’alimentazione, che vengono fatti funzionare solo
occasionalmente per brevi periodi (ad esempio un’ora al mese) collegati in parallelo alla rete di distribuzione al fine
di prova, non rientrano nel campo di applicazione del presente documento.
sta
2 Riferimenti normativi
I documenti citati nel seguito * sono citati nel testo in modo tale che il loro contenuto costituisca,
in tutto o in parte, prescrizioni per il presente documento. Per quanto riguarda i riferimenti
datati, si applica esclusivamente l’edizione citata. Per quanto riguarda i riferimenti non datati,
si applica l’ultima edizione del documento al quale viene fatto riferimento (comprese eventuali
Modifiche).
hie
3 Termini e definizioni
Ai fini del presente documento, si applicano i termini e le definizioni seguenti.
99
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
3.1
rete intelligente (smart grid)
sistema elettrico di potenza che utilizza le tecnologie di comando e di scambio delle
lic
informazioni, il calcolo distribuito e sensori e attuatori associati allo scopo di:
integrare il comportamento e gli interventi degli utenti della rete e delle altre parti
interessate,
fornire in modo efficace un’alimentazione elettrica sostenibile, economica e sicura.
bb
3.2
impianto elettrico dell’utente attivo - PEI
impianto elettrico di bassa tensione collegato, o meno, a una rete di distribuzione pubblica, in
grado di funzionare con:
pu
le alimentazioni locali, e/o
le unità di accumulo locale dell’energia,
sta
la rete pubblica di distribuzione
3.3
PEI individuale
impianto singolo ai fini del consumo e/o della produzione di energia elettrica
hie
3.4
PEI collettivo
diversi impianti di consumo di energia elettrica, collegati alla stessa rete di distribuzione
pubblica e che condividono un gruppo per la produzione e di apparecchiature di accumulo locale
di energia elettrica
3.5
nc
PEI condiviso
diversi impianti di consumo e/o produzione di energia elettrica, simili ad un PEI individuale,
collegati alla stessa rete di distribuzione pubblica a bassa tensione e che condividono tra loro
le singole alimentazioni elettriche e le apparecchiature di accumulo dell’energia
3.6
ni
3.7
produttore
oi
3.8
consumatore
ett
< di elettricità > entità o parte che utilizzano l’energia elettrica per le proprie necessità
3.9
sistema di gestione dell’energia elettrica - EEMS
sistema comprendente diverse apparecchiature e dispositivi all’interno dell’impianto, ai fini
della gestione dell’energia
og
NOTA Queste apparecchiature possono essere indipendenti o integrate in apparecchiature più grandi, come nel
caso di sistemi elettronici di abitazioni e di edifici. [IEC 60364-8-1:2014,3.2.2, modificata – è stato cancellato il
termine “efficienza” ed è stata aggiunta la Nota 1.]
Pr
100
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
3.10
gestore del sistema di distribuzione - DSO
parte che gestisce un sistema di distribuzione
lic
3.11
modo di funzionamento
funzionamento dell’impianto, dal punto di vista delle differenti sorgenti di energia elettrica e del
flusso di quest’ultima
bb
3.12
modo di alimentazione diretta
modo di funzionamento in cui la rete pubblica alimenta il PEI
NOTA Le unità di accumulo locale dell’energia possono alimentare gli apparecchi utilizzatori, oppure possono
essere ricaricate da alimentazioni locali e/o dalla rete di distribuzione pubblica.
pu
3.13
modo di alimentazione inversa
modo di funzionamento in cui il PEI alimenta la rete pubblica
NOTA Le unità di accumulo locale dell’energia elettrica possono alimentare gli apparecchi utilizzatori e/o la rete
di distribuzione pubblica, oppure possono essere caricate dalle alimentazioni elettriche locali.
sta
3.14
modo connesso
modo di funzionamento che richiede il collegamento alla rete pubblica (modo di alimentazione
diretta e modo di alimentazione inversa)
3.15
Modo in isola (rete separata)
hie
modo di funzionamento in cui il PEI è scollegato dal sistema di distribuzione pubblico, ma
rimane alimentato
NOTA Un’isola può essere il risultato dell’intervento dei dispositivi automatici di protezione o anche di un
intervento intenzionale. [IEC 60050-617:2009, 617-04-12, modificata – la definizione è stata adattata ai PEI.]
nc
ni
oi
ett
og
Pr
101
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
4 Interazione tra rete intelligente e PEI
4.1 Scopo principale
lic
La rete intelligente e gli impianti elettrici interagiscono tra loro. Dovrebbe, quindi, essere
implementato il concetto di domanda/risposta dinamica dell’alimentazione.
La rete intelligente ha impatto sugli impianti elettrici per quanto concerne i seguenti aspetti:
bb
considerazione delle esigenze degli utilizzatori, tenendo conto dei vincoli della rete
pubblica;
progetto e configurazione dell’impianto che deve permettere la distribuzione dei carichi
(conformemente alla CEI 64-8/8-1) e la scelta delle sorgenti da parte dell’EEMS.
pu
L’utilizzatore dovrebbe essere in grado di fornire diversi dati di ingresso all’EEMS, in funzione
del contratto stipulato con il DSO.
Il consumo e la produzione di energia generata da sorgenti rinnovabili, come gli impianti fotovoltaici
(PV) o le turbine eoliche, sono discontinui e si suggerisce di installare all’interno del PEI
apparecchiature per l’accumulo dell’energia, nel caso in cui sia necessaria la sua disponibilità nel
modo isola o isolato, oppure di massimizzare l’autoconsumo nel modo collegato.
sta
4.2 Sicurezza
L’implementazione delle prescrizioni indicate nella presente Parte non deve influire sulla
sicurezza del PEI, come richiesto nelle altre Parti della Norma CEI 64-8. Nel caso di modifica
di qualsiasi configurazione dell’alimentazione di energia elettrica (e.g. dall’alimentazione di rete
verso le alimentazioni elettriche locali), tutte le misure di protezione devono continuare a
funzionare correttamente, oppure devono essere sostituite automaticamente da altre misure di
hie
protezione normalizzate, che assicurino un livello di sicurezza equivalente.
4.3 Funzionamento corretto
È essenziale per il funzionamento della rete intelligente che l’impianto elettrico sia affidabile e
disponibile per il maggiore tempo possibile e che i parametri relativi alla qualità dell’energia
siano massimizzati, applicando misure di protezione appropriate, insieme ad altre buone prassi
di installazione.
nc
Queste prescrizioni sono importanti per l’uso nel modo in isola. È essenziale che il PEI soddisfi
gli stessi requisiti di stabilità, disponibilità e qualità, sia nel modo in isola che nel modo
connesso.
Gli impianti elettrici devono tener conto sia dei vincoli imposti dal DSO / fornitore di energia
elettrica che delle esigenze espresse dall’utente finale. Deve essere implementato un EEMS
per combinare le informazioni e/o i dati ricevuti dal DSO / fornitore di energia elettrica, la
disponibilità di energia fornita dalle fonti locali e le esigenze dell’utente.
oi
ett
og
Pr
102
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
5 Concetto di PEI
Tutti i PEI di bassa tensione sono considerati come un insieme di apparecchiature elettriche
lic
che svolgono le seguenti funzioni (si veda Figura 1) di:
alimentazione (e.g. collegamento alla rete di alimentazione pubblica, generatore locale,
sistemi fotovoltaici, turbine eoliche, batterie);
distribuzione (e.g. quadri di distribuzione, sistemi di condutture);
bb
consumo (e.g. motori, sistemi di riscaldamento, illuminazione, ascensori);
gestione dell’energia (e.g. apparecchiature per il distacco dei carichi, dispositivi di
monitoraggio).
NOTA Una batteria può essere considerata sia un generatore sia un carico.
pu
Un gruppo statico di continuità (UPS) non deve essere considerato un utente attivo quando il suo scopo è solo quello
di alimentare i carichi critici posti a valle e non prevede il modo di alimentazione inversa per alimentare la rete
pubblica e/o gli apparecchi utilizzatori collegati a monte all’interno dell’impianto elettrico.
I principi generali che regolano i PEI sono descritti nell’Allegato A.
sta
hie
nc
ni
oi
Legenda
1 Rete pubblica 9 Altri generatori
2 Applicazioni e dispositivi elettronici 10 Accumulo dell’energia
domestici elettrica
3 Motori 11 EEMS
4 Illuminazione 12 Origine dell’impianto
ett
di un utente attivo
Pr
103
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
In un impianto PEI, il titolare dell’impianto può valutare in modo indipendente la supervisione
ed il comando delle diverse alimentazioni collegate all’impianto elettrico a bassa tensione, allo
scopo di alimentare in modo efficiente ed economico tutti i carichi elettrici collegati all’impianto
lic
stesso. Il collegamento di tutte le alimentazioni elettriche deve essere conforme alla Sezione
551 della CEI 64-8/5 e nel caso di sistemi fotovoltaici, alla CEI 64-8/7, Sezione 712.
La produzione locale di elettricità può essere utilizzata localmente o può essere reimmessa
nella rete pubblica. In questo caso, il consumatore locale è considerato sia come un
bb
consumatore tradizionale che un produttore di energia elettrica (utente attivo).
pu
sta
hie
nc
ni
oi
ett
og
Pr
104
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
6 Tipi di PEI
6.1 Generalità
lic
Esistono diversi tipi di PEI:
individuali (si veda 3.3);
collettivi (si veda 3.4);
bb
condivisi (si veda 3.5).
Ciascun tipo di PEI può essere predisposto per i diversi modi di funzionamento definiti in 6.2.
pu
(individuale, collettivo o condiviso). Essi sono:
il modo alimentazione diretta (si veda 3.12);
il modo alimentazione inversa (si veda 3.13);
il modo in isola (si veda 3.15).
sta
Le unità di accumulo possono fornire energia elettrica agli apparecchi utilizzatori o essere
caricate da alimentazioni elettriche locali oppure dalla rete pubblica, ad eccezione del modo in
isola.
Le alimentazioni elettriche locali possono fornire energia elettrica agli apparecchi utilizzatori o
alle unità di accumulo locale oppure alla rete pubblica, ad eccezione del modo in isola.
hie
Il passaggio dal/al modo di alimentazione diretta al/dal modo in isola e viceversa può avvenire
tramite l’intervento del corrispondente dispositivo di manovra, che può essere controllato
direttamente (manualmente o a distanza) oppure in modo automatico.
Il passaggio da un modo ad un altro può essere effettuato quando i generatori e/o i convertitori
sono sincronizzati con la rete (vedere Sezione 551).
nc
La scelta dei possibili modi di funzionamento può dipendere dal contratto stipulato con il DSO
o dalla legislazione nazionale.
ni
Le prescrizioni tecniche per la progettazione dei PEI, conformi al modo di funzionamento scelto,
sono riportate nell’articolo 8.
105
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
lic
bb
pu
Legenda
1 Rete pubblica
2 Alimentazioni elettriche
3 Carichi
4 Unità di accumulo
*) Facoltativo (deve essere presente almeno uno di questi elementi)
sta
Figura 2 – Esempio di progetto elettrico di un PEI individuale
NOTA Quando fornita al DSO, l’energia elettrica prodotta localmente rientrerà nelle clausole del contratto firmato
tra l’utente attivo ed il DSO.
Un gruppo di utenti attivi (e.g. un gruppo di singole abitazioni private, di appartamenti all’interno
di edifici o di negozi in un centro commerciale) può cooperare e coordinare le proprie risorse in
modo da realizzare un’alimentazione elettrica comune, come nell’esempio mostrato nella Figura
3. In questo caso, tutti gli impianti elettrici privati sono considerati consumatori. Per la comunità
nc
dei consumatori viene gestita una sola unità separata che genera l’energia elettrica.
ni
oi
ett
og
Pr
106
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
lic
bb
Legenda
1 Rete pubblica
2 Alimentazioni elettriche
pu
3-1 Carichi 1
3-2 Carichi 2
3-3 Carichi 3
4 Unità di accumulo
5-1 Consumatore 1
5-2 Consumatore 2
5-3 Consumatore 3
sta
6 Produttore
Nel caso in cui il collegamento tra tutti gli utenti attivi interessati utilizzi il sistema di
distribuzione interno al PEI, dal punto di vista del DSO l’aggregazione di tutti gli impianti degli
hie
utenti attivi corrisponde ad un singolo PEI (si veda Figura 4).
nc
ni
Legenda
1 Rete pubblica
2 Alimentazioni elettriche
oi
3-1 Carico 1
3-2 Carico 2
3-3 Carico 3
4 Unità di accumulo
5-1 Consumatore 1
ett
5-2 Consumatore 2
5-3 Consumatore 3
6 Produttore
7 Origine del sistema di distribuzione interno del PEI
8 Sistema di distribuzione all’interno della PEI
og
107
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Negli altri casi in cui il collegamento tra tutti i consumatori interessati avvenga utilizzando la
rete di distribuzione pubblica in combinazione con un sistema di distribuzione interno al PEI,
l’origine del PEI per ciascun consumatore corrisponde al punto di ingresso del servizio di
lic
ciascun singolo utente attivo (si veda Figura 5).
bb
pu
sta
hie
nc
ni
Legenda
1 Rete pubblica
oi
2 Alimentazioni elettriche
3-1 Carico 1
3-2 Carico 2
3-3 Carico 3
4 Unità di accumulo
ett
5-1 Consumatore 1
5-2 Consumatore 2
5-3 Consumatore 3
6 Produttore
8-1 Origine dell’impianto 1
og
108
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Per i PEI collettivi, ciascun impianto elettrico è considerato un’unità “consumatore”, mentre un
gruppo comune di produzione locale è considerato come un’unità “produttore”. Il consumatore
ed il produttore devono essere considerati elementi separati.
lic
6.5 PEI condiviso
Le diverse alimentazioni elettriche possono alimentare tutti gli utenti attivi interessati attraverso
il sistema di distribuzione interno del PEI o attraverso quello del DSO, se così concordato con
il DSO.
bb
I locali individuali, come nel caso di un complesso residenziale o di un centro commerciale,
possono unire i propri interessi accettando di condividere la propria alimentazione, prodotta
localmente, con i vicini. Ciascun proprietario delle abitazioni può avere installato sorgenti di
energia rinnovabili che possono alimentare sia il proprio impianto elettrico che quelli del gruppo.
pu
Questo sistema viene indicato come PEI condiviso. Nella Figura 6 e nella Figura 7 sono mostrati
esempi di PEI condivisi.
sta
hie
Legenda
1 Rete pubblica
2-1 Alimentazione 1
2-2 Alimentazione 2
2-3 Alimentazione 3
nc
3-1 Carico 1
3-2 Carico 2
3-3 Carico 3
4-1 Unità di accumulo 1
ni
109
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Figura 6 – Esempio di progetto elettrico di PEI condiviso
che utilizza il sistema di distribuzione del DSO
lic
bb
pu
sta
Legenda
1 Rete pubblica
2-1 Alimentazione 1
2-2 Alimentazione 2
2-3 Alimentazione 3
3-1 Carico 1
hie
3-2 Carico 2
3-3 Carico 3
4-1 Unità di accumulo 1
4-2 Unità di accumulo 2
4-3 Unità di accumulo 3
7-1 Utente attivo 1
nc
Negli altri casi, in cui il collegamento tra tutti gli utenti attivi interessati avviene attraverso il
sistema di distribuzione del DSO in combinazione con quello interno al PEI, l’origine del PEI,
per ciascun utente attivo, corrisponde al punto di ingresso di ciascun singolo utente attivo (si
oi
110
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
lic
bb
pu
sta
hie
nc
Legenda
ni
1 Rete pubblica
2 Alimentazioni elettriche
2-1 Alimentazione 1
2-2 Alimentazione 2
2-3 Alimentazione 3
oi
3-1 Carico 1
3-2 Carico 2
3-3 Carico 3
4 Unità di accumulo
4-1 Unità di accumulo 1
ett
a
Nei PEI condivisi, ciascun impianto elettrico può produrre o consumare energia elettrica. Di
conseguenza, ognuno di essi deve essere considerato un utente attivo. L’elettricità prodotta
dall’alimentazione di un utente attivo può essere utilizzata localmente da tale utente, oppure
lic
può essere utilizzata da altri utenti attivi del gruppo.
Le diverse alimentazioni elettriche possono fornire energia a tutti gli utenti attivi interessati
attraverso il sistema di distribuzione interno al PEI oppure quello del DSO, se così concordato
con quest’ultimo.
bb
7 Sistema di gestione dell’energia elettrica (EEMS)
7.1 Generalità
L’EEMS deve monitorare e comandare il funzionamento di tutte le alimentazioni elettriche, il
pu
carico delle unità di accumulo ed il funzionamento dei carichi.
Il concetto e la struttura progettuale del PEI dipendono principalmente dal concetto su cui si
basa il sistema di gestione dell’energia elettrica (si veda la Parte 8-1). Gli scopi dell’EEMS
specifici per questo documento sono i seguenti:
comandare il collegamento del PEI alla rete intelligente,
sta
gestire localmente la produzione di energia elettrica,
gestire localmente il consumo di energia elettrica, e
gestire l’approvvigionamento di energia dal DSO.
Nel seguito sono riportati alcuni esempi di funzioni che possono essere sotto il controllo del
EEMS:
hie
gestione delle sorgenti di alimentazione e quella dei carichi,
gestione del collegamento di più sorgenti,
proporre la modalità di comando dei carichi (distacco e spostamento dei carichi),
scambio bidirezionale delle informazioni con il DSO,
nc
gestione del sistema di riserva per mezzo delle unità di accumulo di energiae delle
sorgenti di alimentazione,
comando del flusso di energia da e verso le unità di accumulo dell’energia,
il controllo della qualità della tensione,
ni
Gli EEMS possono essere installati come apparecchiatura separata o all’interno di diverse
apparecchiature, oppure integrati in apparecchiature già esistenti. L’Allegato D mostra alcuni
esempi di implementazione di un EEMS.
oi
Nel caso di PEI collettivi o condivisi, l’EEMS può essere costituito sia da un sistema centrale
che da un insieme di diversi EEMS che condividono congiuntamente tutte le informazioni del
caso.
og
Per fare questo, nei punti appropriati/richiesti, devono essere installati contatori, dispositivi di
misura e monitoraggio delle prestazioni (PMD) o altre apparecchiature di misura.
Pr
112
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Le misure della produzione locale di energia elettrica devono essere distribuite in ciascun
impianto di produzione di energia elettrica locale, in funzione delle necessità.
lic
Si veda l’Allegato D.
bb
pu
sta
hie
nc
ni
oi
ett
og
Pr
113
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
8 Aspetti tecnici
8.1 Aspetti legati alla sicurezza
lic
8.1.1 Protezione contro i contatti diretti ed indiretti
8.1.1.1 Generalità
L’impianto elettrico di un utente attivo deve essere in grado di operare in tutti i modi di
funzionamento previsto, come definito in 6.2. In funzione delle necessità, un PEI può, in
bb
qualsiasi momento, modificare il proprio modo di funzionamento, come pure può ritornare nel
modo iniziale (per esempio, passare dal modo di alimentazione diretta al modo in isola e tornare
di nuovo al modo di alimentazione diretta).
La protezione delle persone e dei beni deve essere assicurata in tutti i modi di funzionamento.
pu
Questo aspetto particolarmente importante dal punto di vista della protezione delle persone dai
contatti diretti ed indiretti quando, come misura di protezione per tutti i modi di funzionamento
previsti, si utilizza l’interruzione automatica dell’alimentazione. In questo caso, il sistema di
messa a terra utilizzato può essere diverso in funzione del modo di alimentazione e può
dipendere dal modo stesso.
Nel modo collegato, senza separazione galvanica, il PEI rimane connesso alla rete di
sta
distribuzione pubblica. Di conseguenza, la messa a terra del PEI deve essere la stessa di
quest’ultima.
Nel modo in isola, il PEI è scollegato dalla rete di distribuzione pubblica. Di conseguenza,
il suo sistema di messa a terra può essere diverso da quello utilizzato nella rete pubblica.
Nel modo in isola, il PEI deve essere conforme a quanto indicato in 551.4.3.2, dato che il
hie
collegamento al punto di messa a terra del servizio pubblico non è assicurato.
L’adozione di una qualsiasi delle soluzioni sopra indicate per il modo in isola deve essere
reversibile, in quanto questo modo di funzionamento può essere temporaneo ed il PEI può
quindi essere fatto funzionare nel modo connesso.
utilizzato anche per il sistema di distribuzione del DSO (si veda 8.1.1.2.1), il conduttore di
neutro/ punto mediano può rimanere collegato al sistema di distribuzione del DSO, mentre le
fasi/polarità vengono scollegate al punto d’origine del PEI. La connessione rimanente deve
dipendere dalla messa a terra sia del sistema di distribuzione del DSO che del PEI.
og
ESEMPIO Il sistema di messa a terra viene ripristinato quando l’impianto è sezionato per mezzo
dell’interruttore di manovra per il funzionamento in isola, come indicato nei seguenti tre casi:
l’impianto viene preparato per funzionare in un sistema IT (protezione contro i contatti
indiretti, gestione del doppio guasto): il neutro non è collegato a terra e si applicano
tutte le prescrizioni per la messa a terra del sistema IT;
Pr
114
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
l’impianto è preparato per funzionare in un sistema TT o TN-S: è previsto l’installazione di
un dispositivo di manovra sul neutro per collegare il neutro e la terra, senza
sovrapposizione con la messa a terra del neutro a monte, ed in tempi compatibili con il
lic
corretto intervento dell’eventuale RCD nell’impianto;
a valle del commutatore di rete nel modo in isola è installato un trasformatore con
isolamento galvanico, il neutro può essere collegato in modo permanente alla terra.
bb
8.1.1.2.3 Collegamento all’impianto di terra locale
Se per il funzionamento del PEI nel modo in isola è previsto l’impianto di terra locale (si veda
8.1.1.1.2), questo può essere utilizzata anche per:
collegamento a terra del centro stella/punto intermedio del PEI nel modo in isola, oppure
pu
collegamento a terra delle masse del PEI nel modo in isola, oppure
collegamento a terra sia del centro stella/punto intermedio, che delle masse del PEI.
Nel conduttore utilizzato per il collegamento al centro stella/punto intermedio locale o delle
masse (conduttore 3 della Figura 9) deve essere inserito un commutatore di rete.
sta
hie
nc
ni
oi
ett
og
Pr
115
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
lic
bb
pu
sta
hie
Legenda
1 Conduttore di fase
nc
3
Conduttore di riferimento
4 Conduttore PE
ni
conduttori attivi,
il collegamento del conduttore di terra non deve verificarsi dopo quello di tutti conduttori
attivi, e
lo scollegamento del conduttore di terra deve soddisfare le prescrizioni per il
ett
sezionamento.
8.1.1.3 Scelta del dispositivo di protezione
L’intervento del dispositivo di protezione deve avvenire nei tempi massimi previsti per
l’interruzione, richiesti agli articoli 411.3.2 e 551.2.
og
La scelta dei dispositivi di protezione contro i contatti diretti ed indiretti deve tener conto del
valore minimo della corrente di guasto a terra (tra uno dei conduttori di fase ed il conduttore
PE). Tale valore può dipendere dal modo di funzionamento (si veda Figura 10).
Pr
116
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
lic
bb
pu
Legenda
1 Rete di distribuzione pubblica
2 Alimentazioni elettriche
3 Carichi
sta
4 Unità di accumulo
9 Dispositivo di protezione contro le sovracorrenti (OCPD)
Figura 10 – Stima della corrente di guasto a terra minima a seconda del modo di
funzionamento (connesso e in isola)
Nei sistemi TN e IT, come dispositivo di protezione per l’interruzione automatica in caso
hie
di guasto a terra, può essere utilizzato un dispositivo di protezione contro le sovracorrenti
(OCPD). Per tutti gli apparecchi utilizzatori, il dispositivo di protezione contro le
sovracorrenti deve tener conto del modo di funzionamento.
Nel modo connesso, la corrente di guasto è alimentata dalla rete pubblica,
dall’alimentazione locale e dalle unità di accumulo locale. Il contributo principale verrà
certamente fornito dalla rete pubblica.
nc
Nel modo in isola, la corrente di guasto a terra è alimentata soltanto dalle alimentazioni
elettriche locali e dalle unità di accumulo locale. Le alimentazioni elettriche locali possono
essere fonti di corrente (e.g. moduli fotovoltaici) con un valore di corrente di guasto a
terra molto basso. I raddrizzatori utilizzati per il collegamento all’impianto in corrente
ni
alternata possono contribuire a limitare il valore della corrente di guasto a terra delle unità
di accumulo locali.
Di conseguenza, nei sistemi TN e IT, per ciascuna sorgente di corrente elettrica devono essere
scelti dispositivi di protezione contro le sovracorrenti per la protezione dei guasti, tenendo conto
oi
In un sistema TT, dato che la corrente di guasto a terra è limitata dalla resistenza del dispersore,
non si verifica alcuna interazione pratica tra i modi di funzionamento, in quanto il livello della
ett
117
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
8.1.1.5 Dispositivo di manovra per il modo in isola
I dispositivi di manovra per il modo in isola di cui in 6.2 devono essere conformi alla
corrispondente Norma di prodotto e devono essere idonei al sezionamento.
lic
8.1.2 Protezione contro la sovracorrente
8.1.2.1 Ampiezza della sovracorrente
Le correnti di sovraccarico e di cortocircuito devono essere determinate per qualsiasi punto del
bb
PEI in cui deve essere installato un dispositivo di protezione:
per tutte le possibili configurazioni di ciascun tipo di PEI,
nelle situazioni che corrispondono ad ampiezze minime e massime della corrente.
pu
In tutti i casi deve essere soddisfatta la conformità con il Capitolo 43.
NOTA 1 Il modo di funzionamento influenza notevolmente l’ampiezza delle sovracorrenti. In particolare, nel modo
in isola, la corrente di cortocircuito avrà un’ampiezza diversa rispetto a quella del modo di alimentazione diretta e
del modo di alimentazione inversa.
NOTA 2 I moduli fotovoltaici sono considerati sorgenti di alimentazione in modo corrente con una corrente di
cortocircuito molto bassa. Nel caso in cui ai moduli fotovoltaici siano collegate batterie in parallelo, la corrente di
cortocircuito risulterà essere più elevata.
sta
La scelta dei dispositivi di protezione contro le sovracorrenti deve tenere in considerazione:
il livello massimo di cortocircuito (e.g. nel modo collegato) per la scelta del potere di
interruzione, e
il livello minimo di cortocircuito (e.g. nel modo in isola) per la scelta delle caratteristiche
di intervento del dispositivo di protezione contro il cortocircuito.
hie
8.1.2.2 Posizionamento dei dispositivi di protezione contro le sovracorrenti
La scelta e l’installazione dei dispositivi di protezione contro le sovracorrenti deve tener conto
di tutte le possibili direzioni dei flussi di corrente e delle loro polarità. Il funzionamento di tali
dispositivi di protezione deve corrispondere alla direzione del flusso di corrente.
Per la protezione contro le correnti di sovraccarico e di cortocircuito, all’origine del circuito deve
nc
essere collegato un dispositivo di protezione. Esistono ancora possibili eccezioni (vedere 433.2
e 433.3), o:
per spostare questo dispositivo di protezione in altro punto lungo la conduttura, oppure
per eliminare questa protezione.
ni
L’origine del circuito può essere differente, in funzione dell’architettura del PEI. Se quest’ultimo
è alimentato dalla rete pubblica, l’origine del circuito si trova su un’estremità del circuito stesso.
Se il PEI è alimentato da alimentazioni elettriche locali (comprese le unità di accumulo locale)
le origini possono essere sull’altra estremità fisica del circuito.
oi
118
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
lic
bb
pu
sta
hie
Legenda
1 Rete pubblica
2 Alimentazioni elettriche
9-1 Dispositivo di protezione contro le sovracorrenti (OCPD 1)
9-2 Dispositivo di protezione contro le sovracorrenti (OCPD 2)
dell’impianto valuti tutte le possibili correnti di cortocircuito che circolano in tutti i dispositivi di
protezione contro il cortocircuito e che verifichi che il coordinamento tra due o più di questi
dispositivi sia efficace quando richiesto.
NOTA In alcune configurazioni, la corrente di cortocircuito attraverso i dispositivi di protezione coordinati non può
essere la stessa.
oi
Come conseguenza di quanto sopra, la protezione di riserva deve essere valutata tenendo
conto della possibile ampiezza di tutte le correnti di guasto considerando:
posizione in cui si verifica il guasto,
ett
privati nel modo in isola o scollegare automaticamente tutte le alimentazioni elettriche locali.
119
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
8.1.4 Protezione contro le sovratensioni transitorie
Le sovratensioni da manovra all’interno di un PEI possono essere più frequenti e,
probabilmente, superiori rispetto a quelle dei normali impianti (e.g. a causa delle manovre tra
lic
le sorgenti, per il distacco o per lo spostamento dei carichi). Si dovrebbe prestare particolare
attenzione all’installazione di dispositivi di protezione contro le sovratensioni, allo scopo di
proteggere l’impianto e le apparecchiature dalle sovratensioni da manovra.
bb
Il PEI deve soddisfare tutti i requisiti di alimentazione (e.g. tensione, frequenza). Si veda
l’Allegato C.
pu
Nella progettazione di un sistema si dovrebbe prestare attenzione alla corrente di spunto e ad
altre caratteristiche dell’accumulo locale dell’energia, specialmente nel modo in isola.
8.4 Progetto dal punto di vista della flessibilità del carico e dei generatori
(domanda/risposta)
L’impianto elettrico deve essere progettato in modo da tenere conto della possibilità di distacco
del carico. Si veda la Norma CEI 64-8/8-1.
sta
8.5 Ricarica di veicoli elettrici
I veicoli elettrici (EV) rappresentano un caso particolare di carico e di unità di accumulo locale,
in quanto essi non sono permanentemente collegati al PEI attraverso il punto di collegamento
dell’EV.
Quando l’EV è collegato, esso dovrebbe essere gestito dal EEMS come definito in 7.1.
hie
8.6 Selettività tra i diversi dispositivi di protezione della corrente
La selettività tra i diversi dispositivi di protezione consiste nel coordinamento tra due o più
dispositivi di protezione in modo tale che, al verificarsi di una sovracorrente o di una corrente
di guasto, intervenga solo il dispositivo di protezione posto sul lato carico (a valle) e non l’altro
o gli altri dispositivi di protezione. Si veda la Sezione 535.
nc
Di conseguenza, nel prendere in considerazione gli aspetti collegati alla selettività, è importante
conoscere la posizione dell’alimentazione.
ni
oi
ett
og
Pr
120
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
In un PEI, la posizione delle alimentazioni elettriche può variare, dato che questie possono essere
modificate a seconda del modo di funzionamento (si veda Figura 12)
lic
bb
pu
Legenda
1
2
3
Rete pubblica
Alimentazioni elettriche
Carichi sta
hie
4 Unità di accumulo
9-1 Dispositivo di protezione contro le sovracorrenti (OCPD 1)
9-2 Dispositivo di protezione contro le sovracorrenti (OCPD 2)
9-3 Dispositivo di protezione contro le sovracorrenti (OCPD 3)
9-4 Dispositivo di protezione contro le sovracorrenti (OCPD 4)
In questo esempio, nel caso di alimentazione normale fornita dal trasformatore del DSO, la
nc
selettività è normalmente proposta tra OCPD 1 e OCPD 2. OCPD 3 e OCPD4 sono considerati
allo stesso livello di selettività di OCPD1. Nel modo in isola, per esempio, l’alimentazione può
essere locale. In questo caso la selettività deve essere tra OCPD 2 e OCPD 3 e/o OCPD 4.
Figura 12 – Esempio di selettività con diverse alimentazioni elettriche
ni
Come conseguenza di quanto sopra indicato, la selettività deve essere realizzata tenendo conto
dell’ampiezza di tutte le possibili correnti di guasto, in funzione di:
posizione in cui si verifica il guasto,
diverse possibili combinazioni di alimentazioni elettriche collegate al PEI, e
oi
121
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Allegato A
(informativo)
lic
Scopo e principio del PEI
Il principio del PEI è stato sviluppato per fornire una risposta appropriata ai seguenti problemi.
Ruolo dell’utente finale: comandare l’utilizzo dell’energia elettrica tenendo conto delle sue
bb
esigenze e degli effetti sull’alimentazione del DSO. Il concetto di PEI considera centrale il
ruolo dell’utente finale. Se il PEI prevede una capacità di accumulo dell’energia, l’utente
trarrà vantaggio quando la richiesta di energia è bassa per accumularla ad un prezzo è
inferiore.
Gestione attiva dell’energia: l’utente finale dovrebbe essere in grado di controllare e
pu
comandare in modo continuativo i propri consumi e produzione di energia elettrica
attraverso un sistema attivo di gestione dell’energia. Questo sistema mira a bilanciare il
consumo locale con la produzione locale e l’alimentazione da/verso il DSO. Questo sistema
attivo di gestione dell’energia dovrebbe anche comunicare con il DSO per scambiare o
ricevere informazioni ai fini di controllo, per esempio ricevere segnali dal DSO qualora sia
necessaria una rapida riduzione dei consumi di energia elettrica.
sta
Risorse rinnovabili: lo sviluppo di energia rinnovabile sia sul lato DSO che quello dell’utente
finale è di primaria importanza per la riduzione delle emissioni di CO 2 . Inoltre, le
alimentazioni elettriche locali rinnovabili, come i sistemi fotovoltaici e le turbine eoliche,
possono giocare un ruolo importante, alimentando gli apparecchi utilizzatori locali quando
necessario (durante il picco giornaliero di consumo dell’energia elettrica), anche se il sole
non splende o in mancanza di vento.
hie
Accumulo: l’energia elettrica prodotta localmente può essere accumulata in unità locali (e.g.
banchi di batterie usate in base al tipo di PEI) per utilizzarla quando necessario. Queste
unità sono considerate una riserva di energia che può essere utilizzata per alimentare altri
carichi, come il riscaldamento, il raffreddamento e l’illuminazione. L’accumulo può anche
essere utilizzato per ridurre la dipendenza dall’alimentazione tradizionale dalla rete, quando
utilizzato come riserva di energia in eccesso generata dalle risorse rinnovabili, che
potrebbero non essere in funzione quando la loro capacità di produrre energia è limitata
nc
122
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Allegato B
(informativo)
lic
Modo di funzionamento
bb
B.1 Modi di funzionamento dei PEI individuali
pu
Gli apparecchi utilizzatori all’interno del PEI sono alimentati dalla rete pubblica e/o dalle
alimentazioni elettriche locali e/o dalla(e) unità di accumulo locale, quando presenti.
Le unità di accumulo locale di energia sono caricate dalla rete pubblica e/o dall’alimentazione
locale, o alimentano gli apparecchi utilizzatori locali.
sta
hie
nc
ni
Legenda
1 Rete pubblica
2 Alimentazioni elettriche
3 Carichi
oi
4 Unità di accumulo
5 Consumatore
Gli apparecchi utilizzatori all’interno del PEI sono alimentati dalle alimentazioni elettriche locali
e/o dalla(e) unità di accumulo locale, quando presenti.
og
123
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Il distacco dei carichi può essere consigliato quando questo modo di funzionamento è ritenuto
economico e, di conseguenza, dovrebbe rimanere in essere per tutto il tempo necessario. In
questo caso, dovrebbe essere evitata la carica delle unità di accumulo di energia elettrica.
lic
bb
pu
Legenda
1
Rete pubblica sta
hie
2 Alimentazioni elettriche
3 Carichi
4 Unità di accumulo
Gli apparecchi utilizzatori all’interno del PEI sono alimentati dalle alimentazioni elettriche locali
ni
Questo modo di funzionamento deve rispettare il contratto stipulato tra l’utente attivo ed il DSO.
oi
ett
og
Pr
124
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
lic
bb
pu
Legenda
1 Rete pubblica
2 Alimentazioni elettriche
sta
3 Carichi
4 Unità di accumulo
6 Produttore
Le alimentazioni elettriche collettive possono anche essere utilizzate per caricare le unità di
accumulo ed alimentare gli apparecchi utilizzatori o essere spente.
Le unità collettive di accumulo possono anche essere utilizzate per alimentare gli apparecchi
utilizzatori corrente, essere spente o caricate dall’alimentazione locale o dalla rete pubblica.
ni
125
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
lic
bb
pu
Legenda
1 Rete pubblica
2 Alimentazioni elettriche
3-1 Carico 1
sta
3-2 Carico 2
3-3 Carico 3
4 Unità di accumulo
5-1 Consumatore 1
5-2 Consumatore 2
5-3 Consumatore 3
hie
6 Produttore
7 Origine del sistema di distribuzione interno al PEI
8 Sistema di distribuzione interno al PEI
126
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
lic
bb
pu
Legenda
1 Rete pubblica
2 Alimentazioni elettriche
sta
3-1 Carico 1
3-2 Carico 2
3-3 Carico 3
4 Unità di accumulo
5-1 Consumatore 1
5-2 Consumatore 2
hie
5-3 Consumatore 3
6 Produttore
8-1 Origine dell’impianto 1
8-2 Origine dell’impianto 2
8-3 Origine dell’impianto 3
nc
Tutta l’elettricità consumata da tutti gli apparecchi utilizzatori collegati a tutti gli impianti elettrici
privati, è prodotta dalle risorse private delle alimentazioni elettriche locali o dalle unità di
accumulo locale.
Le unità di accumulo locale possono essere anche ricaricate dalle alimentazioni elettriche
ett
locali.
Sono richiesti contatori e regolazioni speciali del sistema di gestione dell’energia elettrica
locale.
og
Pr
127
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
lic
bb
Legenda
1 Rete pubblica
pu
2 Alimentazioni elettriche
3-1 Carico 1
3-2 Carico 2
3-3 Carico 3
4 Unità di accumulo
5-1 Consumatore 1
sta
5-2 Consumatore 2
5-3 Consumatore 3
6 Produttore
Legenda
1 Rete pubblica
2 Alimentazioni elettriche
3-1 Carico 1
oi
3-2 Carico 2
3-3 Carico 3
4 Unità di accumulo
5-1 Consumatore 1
ett
5-2 Consumatore 2
5-3 Consumatore 3
6 Produttore
7 Sistema di distribuzione del DSO
8 Sistema di distribuzione interno al PEI
og
128
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Quando si progettano gli impianti per il funzionamento nel modo isola, devono essere prese in
considerazione tutte le misure contro i disturbi o le interruzioni di tensione. In questo caso la
responsabilità di eventuali malfunzionamenti negli ambienti degli abbonati rientra tra quelle del
lic
gestore del PEI collettivo.
bb
L’energia elettrica prodotta localmente:
è utilizzata dal gruppo di utenti finali per mezzo dell’impianto locale che collega tutti gli
utenti attivi locali oppure per la carica delle unità di accumulo locale; e
pu
la quantità in eccesso di energia elettrica prodotta localmente o dalle unità locali di
accumulo viene inviata al DSO.
sta
hie
IEC
Legenda
1 Rete pubblica
2 Alimentazioni elettriche
3-1 Carico 1
nc
3-2 Carico 2
3-3 Carico 3
4 Unità di accumulo
5-1 Consumatore 1
5-2 Consumatore 2
ni
5-3 Consumatore 3
6 Produttore
7 Origine del sistema di distribuzione interno al PEI
8 Sistema di distribuzione interno al PEI
oi
129
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
lic
bb
pu
Legenda
1 Rete pubblica
2 Alimentazioni elettriche
3-1 Carico 1
sta
3-2 Carico 2
3-3 Carico 3
4 Unità di accumulo
5-1 Consumatore 1
5-2 Consumatore 2
5-3 Consumatore 3
hie
6 Produttore
7 Origine del sistema di distribuzione
8 Sistema di distribuzione del DSO
9 Sistema di distribuzione interno al PEI
che funziona nel modo di alimentazione inversa con diversi impianti elettrici
da una qualsiasi parte dell’unità di accumulo locale del gruppo di utenti attivi.
130
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
lic
bb
pu
Legenda
1 Rete pubblica
2-1 Alimentazione 1
sta
2-2 Alimentazione 2
2-3 Alimentazione 3
3-1 Carico 1
3-2 Carico 2
3-3 Carico 3
hie
4-1 Unità di accumulo 1
4-2 Unità di accumulo 2
4-3 Unità di accumulo 3
7-1 Utente attivo 1
7-2 Utente attivo 2
7-3 Utente attivo 3
nc
131
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
lic
bb
pu
Legenda
1 Rete pubblica
sta
2-1 Alimentazione 1
2-2 Alimentazione 2
2-3 Alimentazione 3
3-1 Carico 1
3-2 Carico 2
hie
3-3 Carico 3
4-1 Unità di accumulo 1
4-2 Unità di accumulo 2
4-3 Unità di accumulo 3
7-1 Utente attivo 1
7-2 Utente attivo 2
nc
L’alimentazione locale può alimentare carichi locali, caricare le unità di accumulo locale, può
essere arrestata o funzionare nel modo di alimentazione inversa.
Tutte gli apparecchi utilizzatori dovrebbero essere alimentati da una qualsiasi parte delle
alimentazioni locali del gruppo di utenti attivi.
Tutte le unità di accumulo locale dovrebbero essere caricate da una qualsiasi parte delle
og
132
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
lic
bb
pu
Legenda
1 Rete pubblica
2-1 Alimentazione 1
sta
2-2 Alimentazione 2
2-3 Alimentazione 3
3-1 Carico 1
3-2 Carico 2
3-3 Carico 3
hie
4-1 Unità di accumulo 1
4-2 Unità di accumulo 2
4-3 Unità di accumulo 3
7-1 Utente attivo 1
7-2 Utente attivo 2
7-3 Utente attivo 3
nc
133
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
lic
bb
pu
Legenda
sta
1 Rete pubblica
2-1 Alimentazione 1
2-2 Alimentazione 2
2-3 Alimentazione 3
3-1 Carico 1
3-2 Carico 2
hie
3-3 Carico 3
4-1 Unità di accumulo 1
4-2 Unità di accumulo 2
4-3 Unità di accumulo 3
7-1 Utente attivo 1
7-2 Utente attivo 2
nc
Quando si progettano gli impianti per il funzionamento nel modo in isola, dovrebbero essere
prese in considerazione tutte le misure contro i disturbi o le interruzioni di tensione. In questo
caso la responsabilità di eventuali malfunzionamenti negli ambienti degli abbonati rientra tra
oi
Tutte gli apparecchi utilizzatori, durante il loro funzionamento, dovrebbero essere alimentati da
tutte le alimentazioni elettriche locali e/o dalle unità di accumulo locale.
134
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
lic
bb
pu
Legenda
1 Rete pubblica
2-1 Alimentazione 1
2-2 Alimentazione 2
sta
2-3 Alimentazione 3
3-1 Carico 1
3-2 Carico 2
3-3 Carico 3
4-1 Unità di accumulo 1
hie
4-2 Unità di accumulo 2
4-3 Unità di accumulo 3
7-1 Utente attivo 1
7-2 Utente attivo 2
7-3 Utente attivo 3
8 L’origine del sistema di distribuzione interno al PEI
nc
135
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Allegato C
(informativo)
lic
Interazione con la rete pubblica
Generalità
bb
Normalmente, la potenza nominale di ciascun PEI è sufficientemente bassa rispetto a quella
nominale della rete di alimentazione pubblica a bassa tensione, ed è anche più bassa di quella
della rete pubblica a media tensione, pertanto non verrà notata alcuna influenza apprezzabile del
PEI sulla stabilità delle reti pubbliche. Tuttavia, l’elevato numero di PEI collegati alla stessa rete
pubblica potrebbe causare instabilità in tale rete, portando alla disconnessione di alcune linee (di
distribuzione o di trasmissione). I PEI dovrebbero essere progettati in modo tale che la loro
pu
influenza dinamica sulla stabilità delle reti pubbliche venga ridotta, o meglio, che essi
contribuiscano a migliorare la stabilità dinamica di tali reti (vedere Sezione 551).
C.1 Conformità ai codici della rete nazionale con controllo della potenza attiva e
reattiva
sta
In linea di principio, le alimentazioni elettriche locali utilizzate nei PEI sono comandate da
dispositivi elettronici come gli inverter. Di conseguenza, è possibile controllare e comandare le
potenze attiva e passiva immesse nella rete pubblica dal PEI. Questi dispositivi elettronici
possono regolare l’ampiezza e l’angolo di fase della tensione in uscita, permettendo il controllo
della potenza attiva e reattiva consumata o immessa nella rete pubblica.
corrente per renderla più capacitiva nel momento in cui si consuma o più induttiva nel momento
in cui si vende.
Dovrebbe essere installato un adeguato sistema di controllo della frequenza per ciascuna
ni
alimentazione elettrica locale, allo scopo di adattare la frequenza al valore nominale durante il
distacco dalla rete pubblica per il funzionamento nel modo in isola.
esempio con il tramite delle reti di comunicazione, il PEI locale potrebbe distaccare alcuni
carichi. Sulla base del contratto stipulato tra il DSO e l’utente attivo, l’EEMS del PEI può
adattare l’assorbimento di energia dalla rete pubblica e/o la generazione di energia locale in
funzione delle necessità del DSO.
og
Pr
136
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
Allegato D
(informativo)
lic
Architettura del PEI
bb
Nella Figura D.1 è mostrato un esempio di architettura di un PEI individuale.
pu
sta
hie
nc
Legenda
1 Rete pubblica
ni
2 Alimentazioni elettriche
3-1 Carico 1
3-2 Carico 2
3-3 Carico 3
oi
3-4 Carico 4
4 Unità di accumulo
7 Utente attivo
8 Origine dell’impianto
10 Sistema di gestione dell’energia elettrica (EEMS)
ett
137
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
lic
bb
pu
sta
hie
nc
ni
Legenda
oi
1 Rete pubblica
2 Alimentazioni elettriche
3-1 Carico 1
3-2 Carico 2
3-3 Carico 3
ett
3-4 Carico 4
4 Unità di accumulo
5-1 Consumatore 1
5-2 Consumatore 2
6 Produttore
og
8 Origine dell’impianto
10 Sistema di gestione dell’energia elettrica (EEMS)
M Contatore/apparecchiature di misura dell’energia (M)
Direzione del flusso di energia
138
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
D. 3 Architettura di PEI condiviso
lic
In una configurazione di PEI condiviso, un gruppo di singoli PEI, con le proprie alimentazioni
elettriche locali e le unità di accumulo locale, è collegato alla stessa rete pubblica a bassa
tensione. Si veda la Figura D.3.
bb
pu
sta
hie
nc
ni
Legenda
1 Rete pubblica
oi
2 Alimentazioni elettriche
3-1 Carico 1
3-2 Carico 2
3-3 Carico 3
ett
3-4 Carico 4
4 Unità di accumulo
7-1 Produttore 1
7-2 Produttore 2
8-1 Origine dell’impianto 1
og
139
Progetto
C. 1258:2020-04 – Scad. 19-06-2020
a PROGETTO
lic
Comitato Tecnico Elaboratore
CT 64 – Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione (fino a 1 000 V in c.c. e a 1 500 V in c.a.)
bb
Altre norme di possibile interesse sull’argomento
pu
sta
hie
nc
ni
oi
ett
og
Pr