224 Boiardo Opere Volgari Si061 PDF

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 534

SCRITTORI D'ITALIA

MA TTEO MARIA BO lARDO

OPERE VOLGARI
AMORUM LlBRI
PASTORALE-LETTERE

A CURA DI PIER VINCENZO MENGALDO

BARI
GIUS. LATERZA & FIGLI
TlPOGRAFI-RDITORl-UBRAl
SCRITTORI D'ITALIA
N. 224
MATTEO MARIA BOIARDO

OPERE VOLGARI
AMORUM LIBRI
PASTORALE - LETTERE

A CURA
DI

PIER VINCENZO MENGALDO

BARI
GIUS. LATERZA & FIGLI
TIPOGRAFI- EDITORI- LIBRAI

rg6z
Proprietà letteraria riservata
Casa editrice Gius. Laterza & Figli, Bari, Via A. Gimma, 73
AMORUM LIBRI III

I - BOIARDO, Opere."
MATAEI MARIE BOIARDI
AMORUM LIBER PRIMUS
INCIPIT

· J

Amor, che me scaldava al suo bel sole


nel dolce tempo de mia età fiorita,
a ripensar ancor oggi me invita
quel che alora mi piacque, ora mi dole.
Così racolto ho ciò che il pensier fole 5
meco parlava a l'amorosa vita,
quando con voce or leta or sbigotita
formava sospirando le parole.
Ora de amara fede e dolci inganni
l'alma mia consumata, non che lassa, IO
fuge sdegnosa il puerile errore.
Ma certo chi nel fior de' soi primi anni
sanza caldo de amore il tempo passa,
se in vista è vivo, vivo è sanza core.

Non fìa da altrui creduta e non fia intesa


la celeste beltà de che io ragiono,
poiché io, che tutto in lei posto mi sono,
sì poca parte ancor n'hagio compresa.
4 AMORUM LIBER PRIMUS

Ma la mia mente che è di voglia accesa 5


mi fa sentir nel cor sì dolce sono
che H cominciato stil non abandono,
benché sia disequale a tanta empresa.
Così comincio, ma nel cominciare
al cor se agira un timoroso gielo IO
che l'amoroso ardir da me diparte.
Chi fia che tal beltà venga a ritrate?
on qual inzegno scenderà dal cielo ·
che la descriva degnamente in carte ?

Tanto son peregrine al mondo e nove


le dote in che costei qui par non have,
che solo intento al bel guardo siiave
a l'alte soe virtù pensier non move.
Ma più non se ralegra el summo J o ve 5
aver fiorito el globo infimo e grave
di vermiglie fogliete e bianche e flave,
quando fresca rogiada el ciel ne piove ;
né tanto se ralegra aver adorno
il ciel di stelle, e aver creato 11 sole IO
che gira al mondo splendido d'intorno,
quanto creato aver costei, che sòle
scoprir in terra a meza notte un giorno
e ornar di rose . il verno e di viole.

Ordito avea Natura il degno effetto


ch'or se dimostra a nostra etade rea,
ne l'amoroso tempo in che volea
donar a li . ochi. umani alto diletto.
(5-6 AMORUM LIBER PRlMUS 5

Ragiunti insieme al più felice aspetto 5


se ritrovarno J ove e Citerea
quando se aperse la celeste Idea
e diette al mondo il suo gentil concetto.
Sieco dal ciel discese Cortesia,
che da le umane gente era fugita, IO
Purità sieco e . sieco Ligiadria.
Con lei ritorna que11a antica vita
che con lo effetto il nome de oro avia,
e con lei inseme al ciel tornar ce invita.

Novellamente le benegne stelle


escon da l'occeàno al nostro clima,
la terra il duol passato più non stima
e par che il verde manto rinovelle.
Amor, che le dorate sue quadrelle 5
più tien forbite, e il suo potere in cima,
questa beltà non mai veduta in prima
vuol dimostrar con l'altre cose belle.
Con bianchi zigli e con vermiglie rose,
coi vaghi fiori e con l'erbetta nova IO
l 'ha dimostrata al parangone Amore.
Cosi Natura e lui fra sé dispose
veder d'ogni beltà l'ultima prova
e dar il pregio a lei come a magiore.

Il canto de li augei de fronda m fronda


e lo odorato vento per li fiori
e lo ischiarir de' lucidi liquori
che rendon nostra vista più ioconda,
6 AMORUM LIBE R PRIMUS (7)

son perché la N a tura e il Ciel seconda 5


costei, che vuol che 'l mondo se inamori ;
cosi di dolce voce e dolci odori
l'aer, la terra è già ripiena e l'onda.
Dovunque e' passi move on gira il viso
fiamegia un spirto sì vivo d'amore 10
che avanti a la stagione el caldo mena.
Al suo dolce guardare, al dolce riso
l'erba vien verde e colorito il fiore
e il mar se aqueta e il ciel se raserena .

A venturo sa etade in cui se mira


quanto mirar non puote uman pensiero,
tempo beato e degnamente altero
a cui tanto di grazia el Cielo aspira
che solo a' zorni toi donar desira 5
uno effetto celeste, un ben intero,
qual non ha questo on quel altro emispero
né tutto quel che 'l sol volando agira ;
quella stagion che fu detta felice
e par che al nome de auro ancor se alumi, IO
quanto può invidi:arti, o nostra etade !
Ché se nectare avea ben nei soi fiumi
e mèle avean le querce e le mirice,
giamai non ebbe lei tanta beltade.
(8-9) AMORUM LIBER PRIMUS 7

MANDRIALIS

Cantati meco, inamorati augelli,


poiché vosco a cantar Amor me invita;
e voi, bei rivi e snelli,
per la piagia fiorita
teneti a le mie rime el tuon siiave. 5
La beltà de che io canto è sì infinita
che il cor ardir non bave
pigliar lo incarco solo,
ché egli è debole e stanco, e il peso è grave.
Vagì augelleti, voi ne giti a volo IO
perché forsi credeti
che il mio cor senta dolo,
e la zoglia che io sento non sapeti.
Vag[h]i augeleti, odeti ·:
che quanto gira in tondo I5
il mare e quanto spira zascun vento,
non è piacer nel mondo
che aguagliar se potesse a quel che io sento.

An ArvroREM

Alto diletto che ralegri il mondo


e le tempeste e i venti fai restare,
l'erbe fiorite e fai tranquillo il mare,
ed a' mortali il cor ·lieto e iocondo,
se J ove su nel cielo e giù nel fondo 5
fecisti il crudo bite inamorare,
se non se vide ancora contrastare
a le tue forze primo né secondo,
8 AMORUM LIBER PRIMUS
. . ! (ro-I I)

qual fìa che or te resista, avendo apreso


foco instieto e disusato dardo IO
che dolcemente l'anima disface?
Con questo m'hai, Signor, già tanto inceso
per un stiave e mansueto guardo
. '
che in altra sorte vita non mi piace.

IO

Pura mia neve che èi dal ciel discesa,


candida perla dal lito vermiglio,
bianco ligustro, bianchissimo ziglio,
pura biancheza che hai mia vita presa ;
o celeste biancheza, non intesa 5
da li ochi umani e da lo uman consiglio,
se a le cose terrene te assumiglio
quando fìa tua vagheza mai compresa?
Ché nulla piuma del più bianco o lo re
né avorio né alabastro può aguagliare IO
il tuo splendente e lucido colore.
N a tura tal beltà non può creare,
ma quel tuo gentil lustro vien da Amore,
che sol, che tanto puote, te 'l pò dare.

II

Rosa gentil, che sopra a' verdi dumi


dai tanto onor al tuo fiorito chiostro,
suffusa da Natura di tal ostro
che nel tuo lampegiar il mondo alumi,
tutti li .altri color son ombre e fumi 5
che mostrerà la terra on ha già mostro :
tu sola sei splendor al secol nostro,
che altrui ne la vista ardi, e me consumi.
(12.-13) AMORUM LIBER PRIMUS . 9

Rosa gentil, che sotto il giorno extinto


fai l'aria più chiarita e luminosa IO
e di vermiglia luce il ciel depinto,
quanto tua npbiltade è ancor nascosa!
Ché il sol, che da tua vista in tutto è vinto,
apena te cogno!;ìce, o gentil rosa.

12

A la rete d'Amor, che ·è texta d'oro


e da Vagheza ordita con tanta arte
che Ercule il forte vi fu preso e Marte,
son anche io preso, e dolcemente moro.
Cosi morendo il mio Signor adoro 5
che dal lacio zentil non me diparte,
né morir voglio in più felice parte
ca religato in questo bel lavoro.
Non fia mai sciolto da le treze bionde,
crespe, lunghe, legiadre e peregrine IO
che m'han legato in sì siiave loco.
E se ben sua adorneza me confonde
e vame consumando a poco a poco,
trovar non posso più beato fine.

13

Ride nel mio pensier la bella luce


che intorno a li ochi di costei sintilla,
e lèvame legier come favilla
e nel salir del ciel se me fa duce. 5
Là veramente Amor me la riluce
e con sua man nel cor me la sigilla ;
ma l'alma de dolceza se distilla
tanto che in forsi la mia vita aduce.
IO AMORUM LIBE R PRIMUS (q-rs)

Così, rapto nel ciel fuor di me stesso,


comprendo del zoir di paradiso IO
quanto mortai aspetto mai ne vide.
E se io tornasse a quel piacer più spesso,
sarebbe il spirto mo' da me diviso,
se il soverchio diletto l'omo occide.

(APITALIS

Arte de Amore e forze di N a tura


Non fur comprese e viste in mortai velo
Tutte giamai, dapoi che terra e cielo
Ornati fòr di luce e di verdura :
Non da la prima età simplice e pura, 5
In cui non se sentio caldo né gielo,
A questa nostra, che de l'altrui pelo
Coperto ha il dosso e fatta è iniqua e dura,
Accolte non fòr mai più tutte quante
Prima né poi, se non in questa mia IO
Rara nel mondo, anci unica fenice.
Ampia beltade e summa ligiadri~,
Regal aspetto e piacevo! sembiante
Agiunti ha insieme questa alma felice.

rs

CANTUS COMPERATIVUS

Chi troverà parole e voce equale


che giugnan nel parlare al pensier mio ?
Chi darà piume al mio intelletto ed ale
si che volando segua el gran desio ?
Se lui per sé non sale, 5
(I5) AMORUM LIBER PRIMUS II

né giugne mia favella


al loco ove io la invio,
chi canterà giamai de la mia stella?
Lei sopra l'altre cose belle è bella,
né col pensier se ariva a sua belleza, IO
perché a lo inzegno umano il Ciel la cella
né vuol che se salisca a la sua alteza,
se forsi Amor non degna darci aita
acciò che la vagheza
sia del suo regno qui fra noi sentita. I5
Porgime aita, Amor, se non comprende
il debol mio pensier la nobiltade
che a questo tempo tanta grazia rende,
che gloriosa ne è la nostra etade.
Si come più resplende, 20

alor che il giorno è spento,


intra le stelle rade
la luna di color di puro argento,
quando ha di fiame il bianco viso cento
e le sue corne ha più di lume piene, ·
solo a sua vista è il nostro guardo intento,
ché da lei sola a nui la luce viene :
così splende qua giù questa lumiera,
e lei sola contiene
valor, beltade e gentileza intiera.
Come in la notte liquida e serena
vien la stella d'Amore avanti al giorno,
de ragi d'oro e di splendor si piena
che l'orizonte è di sua luce adorno,
ed ella a tergo mena 35
l'altre stelle minore
che a lei d'intorno intorno
cedon parte del cielo e fangli onore ;
indi rorando splendido liquore
da l'umida sua chioma, onde se bagna
la verde erbetta e il colorito fiore,
12 AMORUM ÙBER PIUMUS (15)

fa rogiadosa tutta la campagna:


così costei de l'altre el pregio acquista,
perché Amor la accompagna
e fa sparir ogni altra bella vista. 45
Chi mai vide al matin nascer l'aurora,
di rose coronata e de jacinto,
che fuor 'del mar el di non esce ancora
e del suo lampegiar è il ciel depinto,
e lei più se incolora 50
de una luce vermiglia,
da la qual fòra vinto
qual astro più tra noi se gli asomiglia;
e il rozo pastorel se maraviglia
del vago rossegiar de lo or!ente 55
che a poco a poco su nel ciel se apiglia,
e con' più mira più se fa lucente:
vedrà cosi ne lo angelico viso,
se alcun fia che possente
se trovi a riguardarla in vista fiso. 6o
Qual fuor de l'occeàn, di raggi acceso,
risurge il :. sole al giorno matutino,
e sì come fra l'unde e il ciel suspeso
va tremolando sopra il suoi marino ;
e poi che il freno ha preso
de' soi corsier focosi,
con le rote d'or fino
ad erto adriza e' corsi luminosi;
vista non è che amirar fermo lo osi,
ché di vermiglio e d'oro ha un color misto 70
che abaglia gli ochi nostri tenebrosi
e fa l'uman veder più corto e tristo:
tal è amirar questo mirabil volto,
che, da li ochi mei visto,
ogn'altro remirar a lor ha tolto. 75
Vago pensier, che con Amor tanto alto
volando vai, e del bel viso canti
(16-17) AMORUM LIBER PRIMUS 13

che ti fa nel pensar il cor di smalto,


membrando 'di sua forma e dei sembianti,
rimanti da la impresa sì soprana, 8o
però che tanto avanti
non va la possa de natura umana.

16

Già tra le folte rame aparìr veggio


ambe le torre ove il mio cor aspira;
già l'ochio corporale anche lui mira
la terra che ha l'effetto e 'l nome reggio.
Alma cittade, ove Amor tien suo seggio ."i
e te sopravolando sempre agira,
qual nasçosta cagion tanto me tira
che altro che esser in te giamai non chieggio ?
Deh, che dico io? ché la cagion è aperta
a le fiere a li augelli ai fiumi ai sassi IO

e ne l'abisso e in terra e in mare e in celo.


Ormai del mio furor per tutto sciassi,
ché a poco a ,poco è consumato il gielo
che un tempo ebbe mia fìama in sé coperta.

17

Sono ora in terra, on sono al ciel levato ?


sono io me stesso, on dal corpo diviso?
son dove io veni, on sono in paradiso,
che tanto son da quel che era mutato?
Oh felice ciascun, ciascun beato
a cui lice amirar questo bel viso
che avanza ogni diletto e zoglia e riso
che possa al core umano esser donato!

______________ - -- - - - --- - -
:...__
AMORUM LIBER PRLMUS (r8-rg)

Mirate, donne, se mai fu beltate


equal a questa, e se son tal costumi IO
or ne la nostra, on fur ne l'altra etate!
Dolci, amorosi e mansueti lumi,
come sconvènne a quel che for mostrate
che per mirarvi un cor se arda e consumi.

18
AD GUIDONEM SCAIOLAM

De avorio e d'oro e de corali è ordita


la navicella che mia vita porta;
vento stiave e fresco me conforta,
e il mar tranquillo a navicar me invita.
Vago desir coi remi a gir me aita, 5
s-overna el temo Amor, che è la mia scorta,
Speranza tien in man la fune intorta
per porre il ferro adunco a la finita.
Così cantando me ne vo legiero
e non temo de' colpi de Fortuna IO
come tu che li fugi e non sciai dove.
Crede a me, Guido mio, che io dico il vero :
càngiasse mortai sorte or bianca or bruna,
ma meglio è morte qua che vita altrove.

19

AD AMOREM INTEROGATIO

Che augello è quello, Amor, che batte l'ale


tieco nel cielo ed ha la piuma d'oro,
mirabil sì che in croce mi lo adoro,
ché al senso mio non par cosa mortale ?
Hanne Natura al mondo un altro tale? 5
formòlo in terra, on sopra al summo coro ?
(zo-zr) AMORUM LIBER PRlMUS I5

fece tra noi più mai altro lavoro


che a questo di beltade fusse equale ?
- Là dove il giorno spunta e' ragi in prima,
nasce questa fenice, al mondo sola, IO
che di sua morte la vita ripiglia.
Più mai non la vedète il nostro clima :
però, se e' toi pensieri al tutto invola
vista si rara, non è maraviglia. -

20

CHORUS SINPLEX

L'alta beltà, dove Amor m'ha legato


con la catena d'oro,
ne la mia servitù me fa beato.
Né più lieto di noglia esce e di stento,
sciolto da' laci, il misero captivo, 5
quanto io, di poter privo
e posto in forza altrui, lieto me sento.
Quel vago cerchio d'or che me tien vivo
ed hami l'alma e il core intorno avento,
me fa tanto contento, 10
che de alegreza su nel cielo arivo.
E così quando io penso e quando io scrivo
del mio caro tesoro,
me par sopra le stelle esser levato.

zr

COMPERA TIVUS

Né più dolce a' nostri ochi il ciel sfavil1a


de' lumi adorno che la notte inchina,
né il vago tremolar de la marina
al sol nascente lucida e tranquilla,
16 AMORUM LIBER PRIMUS (22)

né quella stella che de su ne stilla 5


fresca rogiada a l'ora matutina,
né in giazio terso né in candida brina
ragia di sol che sparso resintilla;
né tanto el veder nostro a sé ritira
qual cosa più gentil ed amorosa IO
su nel ciel splende on qua giù in terra spira,
quanto la dolce vista e graz'iosa
de quei begli ochi che Amor valve e gira:
e chi no il crede, de mirar non gli osa.

22

CRUCIATUS

L'ora del giorno che ad amar ce invita


dentro dal petto il cor mi raserena,
vegendo uscir l'aurora colorita,
e a la dolce ombra cantar Filomena.
La stella matutina è tanto piena 5
che ogn'altra intorno a lei se è dispartita,
ed essa appo le spalle il sol si mena,
di sua stessa belleza insuperbita.
Ciò che odo e vedo suave ed ornato
a lo amoroso viso rasumiglio, TO

e convenirse al tutto l'ho trovato.


Più volte già nel rogiadoso prato
ora a la rosa l'hagio ed ora al ziglio,
ora ad entra mbi insieme acomperato.
AMORUM LIBER PRIMUS -

23

Io vado tratto da si ardente voglia,


che 'l sol tanto non arde ora nel cielo,
b~nch~ la neve a l'alpe, a' rivi il gielo,
l'ùmor a l'erbe, a' fonti l'unda toglia._:
Quando io penso al piacer che 'l cor me invoglia, ~ _· 5
nel qual dal · ~aldo sol me copro. e velo, ' -·
io non ho sangue in core o in dosso pelo
che ·non mi tremi de a:f!lorosa zoglia.
Spreza lo ardor del sole il foco mio,
qualor più caldo sopra a' Garamanti IO
on sopra a gli Etiòppi o gli Indi preme.
n
Chi ha . di sofrenza o di _virtù d esi~
il viver forte segua de li amanti,
ché amor né caldo né fatica teme.

',
Qual benigno pianetto o stella pia
in questo gentil loco m'ha drizato ?
Qual felice destin, qual dextro fato
tanto ablandisse a la ~ntura mia?
Canti siiavi e dolce melodia 5
intorno a me · ì-is~tian d'ogni · lato ;
null'altro è di me in terra più beato,
né scio se·':fotsi in cielo alcun ne · ~ì<C
Quello angeiico vis6,=ahci ·quel Sole,
che tole al core' umàno e1 ' tristo zelo IO
e del mio pettb 'f iior la ·nottè serra,·i' ·

e lo accento ·gentil dè 1e ·parole


che sopra noi risona insirio al celo,
me fan de H altri più felìce J.ii ·terra.
,,

2 - BotARDo, Ope,.e.
!8, AMORUM LIBER PRIMUS (25-26)

25

CHORUS UNISONUS

Deh, non chinar quel gentil guardo a terra.


lume del mondo e spechio de li Dei,
ché fuor di questa corte Amor si serra
e sieco se ne porta i pensier mei.
Perché non posso io star dove io vorei, 5
eterno in questo gioco,
dove è il mio dolce foco
dal qual tanto di caldo già prendei?
Ma se ancor ben volesse io non potrei
partir quindi il mio core assai o poco, IO
né altrove troveria pace né loco
e sanza questa vista io morerei.
Deh, v~di se in costei
Pietade e Gentileza ben s'afferra,,
come alcia li ochi bei 15
per .q-qn_q,!i: _paç~ a la mia lunga guerra.

IN·. NA:rALI DoMINAE

Ecco quella che il giorno ce riduce,


che di color rosato il cielo abella;
ecco davanti a lei la chiara stella
che il suo bel nome prese da la luce.
Principio si giolivo ben conduce 5
a la anniial giornata, che fu quella
che tolse giù dal ciel questa .f acella
di cui la gente umana arde e riluce.
AMORUM LIBER PRIMUS 19.

Questo è quel giorno in cui Natura piglia


tanta arroganza del suo bel lavoro IO
che de l'opra sua stessa ha maraviglia.
Più de l'usato sparge e' ragi d'oro
il sol più bello e l'alba più vermiglia:
oggi nacque colei che in terra adoro.

27
RODUNDELUS INTEGER AD IMITACIONEM
RANIBALDI FRANCI

Se alcun de amor sentito


ha l'ultimo valor, si come io sento,
pensi quanto è contento
uno amoroso cor al ciel salito.

Da terra son levato e al ciel son gito, 5


e gli ochi ho nel sol fisi al gran splendore
e il mio veder magiore
fatto è più assai di quel che esser solia.
Qual inzegno patria
mostrar al mio voler e' penser mei? IO
Perché io stesso vorei
cantar mia zoglia, e non esser odito.
Se alcun de amor sentito.

Io son del mio diletto si invagito


che a ragionarni altrui prendo terrore ; 15
né in alcun tempo amore
fu mai né sarà senza zelosia.
Ben fòra gran folia
a scoprir la belleza di costei,
ché ben ne morerei 20
se io fusse per altrui da lei ·partito.
Se alcun de amor sentito.
20 AMORUM LIBER PRIMUS

Beato viso che al viso fiorito


fusti tanto vicin che il dolce odore
ancor me sta nèl core, 25
e starà sempre insin che in vita sia,
tu l'alta legiadria
vedesti si di presso e gli ochi bei ;
tu sol beato sei,
se il gentil spechio tuo non t'è rapito 30
Se alcun de amor sentito.

Felice guardo mio che tanto ardito


fusti ne lo amirar quel vivo ardore,
chi te potrà mai tòre
lo amoroso pensier che al ciel te invia ? 35
Ben scio certo che pria
e l'alma e il core e il senso perderei;
ben scio che io sosterei
anzi di cielo e terra esser bandito.
Se alcun de amor sentito,

Ligato sia con meco e sempre unito:


se meco insieme l'anima non more,
non se trarà mai fore
questo unico mio ben de l'alma mia.
Dolce mia segnoria, 45
a cui ne' mei primi anni me rendei,
sanza te che sarei ?
Inculto rozo misero e stordito,
Se alcun de amor sentito.

Per te, candida rosa, son guarnito so


di spene e zoglia, e vòto di dolore ;
per te fugi' lo errore
che in falsa sospizione el cor me apria.
Tu sola sei la via
che me conduce al regno de gli Dei ~ 55
{28) AMORUM LIBER · PRIMUS 21

tu sola e' pensier rei


tutti hai rivolti, e me di novo ordito . .
Se alcun de amor sentito.

Per te sum, rosa mia, del vulgo· uscito,


e. forsi fia ancor letto el mio furore, 6o
e forsi alcun calore
de la mia fiamma ancor inceso fia ;
e se alcuna armonia
oguagliar se potesse ai pensier mei,
farsi che ancor farei
veder un cor di marmo intenerito.
Se alcun de amor sentito.

Cantiamò adunque il viso colorito,


cantiamo in dolce riòtte il zentil fiore
che dà tanto' de onore 70
a nostra etade che l'an:tiqua oblia.
Ma l'alta fantasia
ne la qual già pensando me perdei,
nel rimembrar di lei
da me m'ha tolto e sopra al ciel' m'ha sito. 75
Se alcun de 'amor sentito.

Chi tole il canto e péne al vago augello,


le foglie e il color vivo tole al fiore,
a l'erbe la verdura e il primo odore,
e il fiore e l'erbe tole al. praticello,
e le ramose carne al cervo isnello, 5
al cielo e stelle e sole e ogni splendore,
quel puote a un cor gentil togliere amore,
e la speranza al dolce amor novello.
22 AMORUM LIBER PRIMUS

Ché sanza amore è un core sanza spene,


un arbor sanza rame e sanza foglie, IO
fiume sanza unde, e fonte sanza vene.
Amore ogni tristeza a l'alma toglie,
e quanto la N a tura ha in sé di bene
nel core inamorato se racoglie.

CUM IN SUBURBANO VACARET LUDIS PUELLARIBUS

Gentil città, come èi fatta soletta!


come èi del tuo splendor fatta ozi priva !
E un picol fiumicel su la sua riva
di tanto ben felice se diletta.
Io me ne vado dove Amor me aspetta, 5
che è gito in compagnia de la mia Diva;
Amor che ogn'altra cosa ha vile e sciva
e di lasciar costei sempre sospetta.
Sanza di lei né tu né altro me piace,
né sanza lei tra l'Isole Beate IO
né in ciel, ch'io creda, sentiria mai pace.
Rimanti adunque tu, gentil citate,
poiché una tua villeta è tanto audace
che ozi te spoglia di tua nobiltate.

30

Qual nej prati de Idalo on de Citero


se Amor de festegiar più voglia avea,
le due sorelle agiunte a Pasitea
cantando di sé cerchio intorno fèro,
tal se fece oggi, e più legiadro e altero, 5
essendo in compagnia de la mia Dea
(3I-32) AMORUM LIBER PRIMUS 23

e de l'altre doe belle, onde tenea


...
la'""cima di sua forza e il summo impero .
Gioiosamente in mezo a lor si stava
voltando le sue ale jn più colori, IO
e sua belleza tutta fuor mostrava.
La terra lieta germinava fiori
e il loco aventuroso sospirava
di dolce foco e d'amorosi odori.

Ben se ha trovato il più legiadro seggio


Amor che fabricasse mai natura;
ed io presumo a scriver sua figura
perché d'ognor nel cor me la vagheggio.
La sua materia è de alabastro egreggio 5
e d'or coperta è la suprema altura,
sotto a cui splende luce viva e pura
tal ch'io non la scio dir come io la veggio:
ché di cristallo è tutta la comice,
de ebbano ha sopra uno arco rivoltato ; IO
chi dentro può mirar ben è felice.
Qui sede Amor de raggi incoronato,
dolce cantando a' riguardanti dice:
- Piacer più vago il Ciel non v'ha mostrato.

Perché non corresponde alcuno accento


de la mia voce a l'aria del bel viso?
ch'io faria in terra un altro paradiso
e il mondo ne l'odir di lei contento.
Farebbe ad ascòltarmi a forza intento 5
ogni animai d'umanità diviso,
AMORUM LIBER PRIMUS . (33)

e se mostrar potesse il dolce riso,


fari;;1. movere e' saxi e star il vento.
Ben ho più volte nel pensier stampite
parole elette e nòtte si siiave IO
che assai presso giugneano a sua belleza ;
ma poi che l'ho legiadramente ordite,
par che a ritrarle el mio parlar se inchia;ve
e la voce mi. manche per dokeza.

33

CANTUS RlTHMO INTERCISO CONTINUATUS

L'alta vagheza che entro al cor me i~pose


con l'ama.rose ponte il mio volere,
il spirtq me , sotrage al suo piacere,
ché a lei volando l'alma se desvia :
se stessa oblia, ed io non ho po~ere 5
di ratenere il fren come .io solia.,
ché più non stano da la parte mia
arte né inzegno, forzq. né sapere.
Hagio quel foco in me che io. soglio avere .
e quel vedere usato e quella voglia, IO
ma il poter più tener mie frame asçose
mi è .tolto in tutto, e il ricoprir mia noglia
che un tempo occultamente il cor mi rose,
mentre potei celar, come io dispose.
Già son le rose a la sua fin extrema,
e pur non scema de1mia fiama el fiore,
anzi più caldo ha preso e più vigore,
come più largo il giro or prende .il sole ~
Ma non mi dole or tanto questo ardore
che me arde il core assai più .che non sòle : zo
sia quel che il Ciel dispone e che Amor vole,
pur che altri non cogno~ca il mio furore.
(33) AMORUM LIBER PRIMUS

Ma che posso io? Ché 'l tempo mostra l'ore,


e il viso amore, · e però cerco invano
mostrar di fora . ardir, se 'l cor mi trema.
Se pietà non mi porge il viso umano,
e proveda che Amor si non mi prema,
ancor convien ch'io cridi, non ch'io gema:
Come yuol. frema il mare o il ciel intoni,
ché a tutti e' . soni a me dansar convene, 3<F
né in zoglia . altrui varia .cangiar mie pene,:·
se amirar quel potesse ond'io tanto ardo.
L'ochio fu tardo, e già non se sostene,
ché più non vene il .fugitivo p ardo ; . ·
tenir non posso el cor sanza quel guardo, 35
ché . mal se può tenir chi non ha spene.
Qual capestro qual freno on qual catene,
qual forza terre el destrier ch'è già mosso
nel corso furioso, ed ha chi el sproni?
Sapiati, alma gentil, che più non posso, 40>
quando convien che alfine io me abandoni:
on che io me mori, on che al guardar perdoni.
Queste cagioni furno al mio fallire,
se altri vuol dire 'Qn fallo il guardar mio ;
ma se più mai signor benigno e pio 45
odi suo servo, odeti mia ragione:
ne la stagione che il mio cor sentio
l'alto desio e dolce passione,
si lieto el viso vostro se mostrone
che in lui pusi speranza com~ hi Dio. so-
Fatto se è poi, non scio perché, restio,
e tanto riò e del suo guardo avaro
che il cor degiuno più non può soffrire.
Usato non è lui pascer d'amaro;
perciò li è forza al suo fonte venire, 55
on a spegner la sétte on a morire.
Se pur languire io debo in questa etate,
vostra beltate non sarà mai quella,
-
AMORUM LIBER ..l PRIMUS (34)

ch'io scio che non potria cosa si bella


esser cagion di morte a chi l'adora. 6o
Or ride òr plora l'alma tapinella,
d'una facella avampa e discolora:
a voi sta che ·la viva e che la mora ;
voi la regina seti, e lei l'ancella.
Perché s'asconde adunque la mia stella?
perché se cella il mio lume sereno ?
Se cor gentil asdegna crudeltate,
come · assentite voi ch'io venga meno ?
Pur vostra forma è di tal nobiltàte
che esser non può ribella di pietate. 70
Ma sia quel che esser vuole: io quel che sono
tutto
l<
abandono iri vostre braza alfine ;
né mia fortuna ha scampo in altro porto.
Abi la terra l'osse mie meschine,
e il cor, che del suo spirto è privo a torto, 75
vostro fu vivo e vostro sarà morto.

34

CAPITALIS

Anzelica vagheza in cui N a tura


Ne mostra ciò che bel puote operare,
Tal che a si chiara luce a comperare
Ogni stella del ciel parebbe oscura;
Non si può aconciamente anima dura 5
In graziosa vista colorare ;
A voi una umiltà ne li ochi appare
Che de pietate ogn'alma rassicura.
A che mostrare adunqua che le pene
Per voi portate sian portate , invano, IO
Ridendo el foco che 'l mio cor disface?
(35-36) AMORUM LIBER PRIMUS 27

Alma ligiadra, tropo disconvene


Risposta dura a un viso tanto umano:
Aiuto adunque, on morte, qual vi piace.

35

Se cosa bella sempre fu gentile,


né mai menti Pietade a Gentileza,
ancor sarà che giù ponga l'aspreza
quel magnanimo core e signorile.
Sdegno regal se placca al servo umile, 5
e in picol tempo se dilegua e speza ;
l'ira crudiel e l'odio e la dureza
non han ricette fuor che in alma vile.
Ma se pur forsi il Ciel novo d~stino
fatto ha per me, né vuol che io me conforte ro
de aver mercé dal mio viso divino,
tacito porterò la dura sorte,
e sol, piangendo, me morrò meschino,
per non incolpar lei de la mia morte.

Datime a piena mano e rose e zigli,


spargete intorno a me vi:ole e fiori ;
ciascun che meco pianse e' mei dolori,
di mia leticia meco il frutto pigli.
Datime e' fiori e candidi e vermigli, 5
confano a questo giorno e' bei colori ;
spargeti intorno d'amorosi odori,
ché il loco a la mia voglia se assumigli.
Perdon m'ha dato ed hami dato pace
la dolce mia nemica, e vuol ch'io campi, IO
lei che sol di pietà se pregia e vanta.
AMORUM LIBER PRIMUS

Non vi maravigliati perch'io avampi,


ché maraviglia è più che non se sface
il cor in tutto de alegreza tanta.

37
CHORUS TRIPLEX RITHMO INTERCISO

Doppo la pugna dispietata e fera


Amor m'ha dato pace,
a cui despiace che un suo servo pèra.
Come più dolce a' navicanti pare,
poi che fortuna gli ha sbatuti intorno, 5
veder le stelle e più tranquillo il mare
e la terra vicina e il n,ovo giorno,
cotale è dolce a me, che al porto torno
da l'unda aspra e faiace,
la chiara face che mi dà lumera. IO
E qual al peregrin de nimbi carco
doppo notturna pioggia e fredo vento
se mostra al sole averso il celeste arco,
che sol de la speranza il fa contento,
tal quel Sol ch'io credea che fusse spento
or più che mai me piace,
e più vivace è assai che già non era.

CUM MISISSET LOCULUM AURO TEXTUM

Grazioso mio dono e caro pegno


che sei de quella man gentil ordito
qual sola può sanar quel che ha ferito
e a la errante mia vita dar sostegno,
(39) AMORUM LIBER PRIMUS 29

dono amoroso e sopra l'altri degno, 5


distinto in tante parte e colorito,
perché non è con teco il spirto unito
che già te fabricò con tanto inzegno ?
Perché non è -·la tnan legiadta teco ?
perché teco non son or quei desiri IO
che si te han fatto di beltate adorno ?
Sempre ne la mia vita sarai · meco,
avrai sempre ·da me mille sospiri,
mille basi la notte e mille il zorno.

39

Già Vidi uscir de l'onde una matina


il sol di ragi d'or .tutto jubato,
e di tal luce in facia colorato
che ne incen.d eva tutta 1a: · marina ;
e vidi a la rogiada matutina 5
la rosa aprir d'un color sì infiamato
che ogni luntan aspetto avria stimato
che un foco ard,esse ne l~ verde spina ;
l .. • l. • ' •

e vidi aprir a la stagion ,nov~lla .


la molle erbett~, si come essér sòle.
, , .; , . r
IO
vaga più sempre in . giqv~nil .etade .;
• • : ' ~ • • • .- ' i

e vidi una )egiadra donna e bella


su l'erba ~~glier ro~e . al primo. sole .
e vincei. queste__ ~<)~e di. q~l~ade.
. l . ' ·, . • ~ . •

'.'

:. ' !; ..

. '··

l ·. ~
30 AMORUM LIBER PRIMUS

An LucrFERUM .

Rendece il gjorno e l'alba rinovella,


che io possa riveder la luce mia;
stella d'amor che sei benigna e pia,
rendece il giorno che la notte cella.
Tu sei sola nel cielo ultima stella, 5
per te si sta la notte e non va via :
se non fusse per una, io pur diria
che dispetosa al mondo è chiunque è bella.
Rendece il giorno, ché il desir me strugge,
perché la mia speranza al giorno aspetto IO
e lo aspettar nel cor dentro me adugge.
Stella crudel c'hai del mio mal diletto,
ché ogn'altra fuor del Ciel la luce fugge,
e tu ferma ti stai per mio dispetto !

Questa matina nel scoprir del giorno


il ciel s'aperse, e giù:·:dal terzo coro
discese un spiritel' 'èon, l'ale d'oro, ·
di fiame vive e di splendor adorno.
- Non vi maravigliati s'io ritòrno 5
dicea cantando - al mio caro ·tesoro,
ché in sé non have il piu zentil lavoro
la spèra che più larga gira intorno.
Quanto ablandisse il Celo a voi mortali
che v'ha donato questa cosa bella, IO
ristoro immenso a tutti e' vostri mali!
Cosi cantando quel spirto favella,
battendo mòtti a le sue voce equali,
e tornasi zoglioso a a sua stella.
AMORUM LIBER PRIMUS

Chi non ha visto ancora il gentil viso


che solo in terra se pareggia al sole,
e l'acorte sembiance al mondo sole
e l'atto dal mortai tanto diviso;
chi non vide fiorir quel vago riso
che germina de rose e de viole ;
chi non audì le angeliche parole
che sonan d'armonia di paradiso; .
chi più non vide sfavilar quel guardo
che come stral di foco il lato manco IO>
sovente incende, e mette fiamme al core ;
e chi non vide il volger dolce e tardo
del suave splendor tra il 1;1ero e il bianco,
non scia né sente quel che vaglia Amore.

43
SOMNIUM CANTU UNISONO TRIVOCO

Apcor dentro dal èor vago mi . sona


il dolce ritent~r , di quella lira; ·
anc?r a sé me t~~?- . r.
la armonia disusata, e il novo canto
tanto suave ancor nel cor me spira
che me fa audace de redirne alquanto,
abenché del mio pianto
la dolce melodia nel fin ragion<l;.
Quando l'Aurora il suo vechio abandona
e de le stelle a sé richiama il coro, IOt
poiché la porta vuol aprir al giorno,
veder me parve un giovenetto adorno~
che avea facia di rose e capei ,d'oro,
AMORUM LIBER PRIMUS (43)

d'oro e di rose avea la veste intorno;


cinta la chioma avea di verde aloro, I5
che ancor dentro amoroso il cor gli morde,
ché l'amor perso eternamente dole.
Indi movendo il plectro su le corde
si come far si sòle,
la voce sciolse poi con tal parole : 20
- Quanto Natura imaginando adopra,
quanto di bello in vista può creare,
ha voluto mostrare
in questa ultima etate al mondo ingrato ;
né pòssi a tal belleza acomperare 25
il mio splender, che il cielo ha illuminato,
e ciò che fu creato
primeramente, cede a l'ultima opra.
Tanto è questa beltate a l'altre sopra
quanto a noi Marte, e quanto a Marte Jove, 30
quanto a lui sopra sta l'ultima spera.
Formata fu questa legiadra fera
.che paro in terra di beltà non trove,
perché il regno d'Amor qua giù non pèra.
Amor 1a sua possanza da lei move, ,. 35
-come tu senti e può vedere il mondo,
e più deglì altri il cor tuo questo intende.
• . l . ,~.

Quando Amor vien dal suo regno jocondo,


da questa l'arme prende,
perché sùa forza s61 da le! descende: '· · 40
Beato il cielo ·e felice qùel clima
·sotto al · qual : nàcque é quella reg'ione ;
beata la stagione
.a cui tanto ~1 ben pervemiè iii sorte ; ·
beato' te,' che a ' la réal pregiorie' 45
per te stesso sei chiuso entrò a le'~porte,
-ché non pregio n, ma corte '. '
questa se · de;··nomar, se ben ..se ~tima ;
'beati li occhi toì, . che vedér 'prima
.. AMORU~1 LIBER PRIMUS 33

quel nero aguto e quel bianco stiave


ehe a l'amorosa zoglia . apre la via;
beato il •cor che ogn'àltra ·cosa oblia
né altro diletto né pensiér non have
fuor che di sua ligiadra campagnia.
Quanto beata è l'amorosa chìave 55
·c he apre e dissera l'anima zentile
nel dolce contemplar de gli atti bei!
Fatto è beato e nobile 'il tuo stile
nel ·cantar di coléi
che in terra è ninfa, e Diva · è ·fra gli Dei. 6o
• t ,>

Quando costei dal cielo ·a v.ui discese


una · piogia qua giù cadeà- de zigli,
e rose e fior vermigli
-avean di bel color la terra piena.
Non voglio che ·per ciò sospetto pigli,
ma al vero in cielo io mi raterii apena,
e in vista più serena
mostrai la zoglia mia di fuor palese.
Jove, che meco a mano alor se prese,
mirava in terra con benigno aspetto, 70
e fèsse a nostra vista il mondo lieto.
A noi stava summesso ogni pianeto,
fioria la terra e stava con diletto,
tranquillo il mare e il vento era quieto.
Cosi a noi venne questo ben perfetto, 75
favorito dal Cielo e da le stelle
più che mai fusse ancor cosa formata.
Questa dàl petto l'alma a te divelle :
ma se al ver ben se guata,
mal per te fo cotal beltà creata. So
Mal fo per te creata, il ver ragiono ;
sciai che io so Febo e non soglio mentire :
per farti al6.n languire
venuta è in terra questa cosa bella.
Misero te che tanto hai da soffrire 85

'3 - :al)rA,.RDO, Opere.


. 34 AMO RUM; . LI BER . PRIMUS

da questa , fera fugi!i~~ .e snella! .


Miser, qua;nta procel.l.a 1..

porrà anGor _la tua ,barca . in a bandono !


E se io . de lo advenir presago sono,
nulla ti giova lo amo;n ir ch'io .f aci_o, . go
ché distor non te posso. a . chi te guida. .
Tristo chi d!alma _feminil se fìda,
acciò che . doppo il dal).no e doppo il straccio
sovente del suo. male _altri se rida! p; '.
N el foco, che t'arde ora, ~edo un giaccio · 95
che te farà tremar l' osse e la poJ.pa,
mancar il corpo e il spirto venir meno.
Non te dol~r de. ·altrui, c];lé.l'è. tua colpa,
e tu lo vidi apieno
che dovevi .al desir por prima il freno. 100
Così cantava, e querelando . al fine
la citera siiave sospirava
voce più chetta e nòtte . peregrine.
Qual vanitate noi mortali agrava! ·
Credere._ al sogno ne la no~te oscura 105
ed al cieco veder dar chiara fede !
Ma benGhé io non sia sciolto da paura,
il mio cor già non crede
aver del suo servir cotal merzede.

44

Ocio amoroso e cura giovenile,


gesti legiadri e lieta compagnia,
solazo fu or di ·no glia e di folia,
alma rimota da ogni pensier vile,
donesco festegiar, atto virile, 5
parlar accorto e giunto a cortesia,
son quelle. cose,_ per sentenzia mia,
che il viver fan più lieto e più zentile.
.AMORUM LIBER .PRIMUS 3"5

Chi cosi vi se, . al . mondo · vise assa~,


se ben nel fior de gli anhi il suo ·fin colse, ' IO
· ché più che assai quel campa .che ben .vive.
Passata. ·zoglia non se lassa mai; ,
ma chi pòte ben vivere, . e non vòlse, · •
par che anz~ ter:p.po·la ' sua vita ariiVe.

45

Tornato è il tempo rigido e guazoso,


che la notte su crese e il giorno manca,
il ciel se anera e · la terra se imbianca; < ·
l'unda è; concreta e il vento è riiinoso.
Ed io come di prima son focoso, · · 5
né per fredura il mio voler se stanca;
la fiama che egli ha intorno si lo affranca
che nulla teme il fredo aspro e noglioso.
Io la mia estate eterna haggio nel · petto',
e non la muta il turbido Orione IO
né Iàde né Pliàde né altra stella.
Scaldami il cor Amor con tal diletto
che verdegiar ·lo fa d'ogni stagione
che il suo bel · Sole a li ochi . mei non cella.

FLOS FRIGORE FRACTUS

Che non fa , il tempo infin? Questo è quel fLore


che fu da quella ma,n gentile accolto,
e si legiadramente . ad oro involto
che eterno esser d.o vea di tanto onore.
Or secco, sanza foglie e sanza odore, 5
discolorito, misero e .disciolto,
AMORUM LIBER PRIMUS

ciò che gli diè Natura il tempo ha tolto,


il tempo che volando afretta l'ore.
Ben se assumiglia a un fior la nostra etate,
che stato cangia da matino a sera,
e sempre va scemando sua beltate.
A questo guarda, disdegnosa e altera.:
abi, se non di me, di te pietate,
aciò che indarno tua beltà non pèra.

47

Con qual pìogia noiosa e con qual vento


Fortuna a lo andar mio si fa ·mùlesta!
Gelata neve intorno me tempesta
aciò che io giunga al mio desir più lento.
Ed io del ciel turbato non pavento, 5
ehé per mal tempo il bon voler non resta,
·e d ho dentro dal cor fiamma si desta
che del guazoso fredo nulla sento.
Stretto ne vado in compagnia de Amore,
che rtie . mostra la strata obliqua e persa IO
e fatto è guida al mio dritto camino.
Or mi par bianca rosa e bianco fiore
la folta neve che dal ciel riversa,
pensando al vivo Sol che io me avicino.

Io non scio se ·io son più quel ch'io solea,


·c hé 'l mio veder non è già quel che sòle ;
veduto ho zigli e rose e le vi:ole
tra neve e giàzi a la stagion più rea.
Qual erbe mai da Pindo ebbe Medea ? .S
qual di Gargano la figlia del Sole ?
(49-50) AMORUM LIBER PRIMUS 37

qual pietre ebbe ciascuna e qual parole


che dimostrasse quel ch'io mo' vedea?
Io vidi in quel bel viso prjmavera,
de erbetta adorna e de ogni gentil fiore, I p
vermiglia tutta, d'or, candida e nera.
Ne l'ultima partita stava Amore
e in man tenea di fiame una lumera
che l'altri ardea ne li ochi, e me nel core.

49

Quando ebbe il mondo mai tal maraviglia?


Fiamma di rose in bianca neve viva,
auro che 'l sol de la sua luce priva,
un foco che nel spirto sol se impiglia,
candide perle e purpura vermiglia, 5
che fanno una armonia celeste e diva,
una altereza che è d'orgoglio schiva,
che ad altro che a se stessa non sumiglia.
Questo è il monstro ch'io canto si giolivo,
dal qual lo inzegno e la alta voce piglio, ro
di cui sempre ragiono e penso e scrivo.
Questa è la augella da l'aurato artiglio.
che tanto me alcia che nel cielo arivo
a rivederla nel divin conciglio.

50
EPTHALOGOS CANTU PER SUMA DEDUCTO

Quella amorosa voglia


che a ragionar me invita
in rime ascose e crude
di !ungi a la mia diva,
38 AMORUM LIBER PRlMUS·· ·.':''(50
. - ) \
·'

doni so·c corso .a la mia stanca mente, . 5


poiché me fa parlare - ...
come Madona fosse a me presente.
Candida mia columba, . .
qual è toa forma ·degna ?
Qual cosa più somiglia IO
a la toa gran beltate ?
Augella de l'Amor, segno di pace,
come deb'io nomarti,
che nulla cosa quanto te me piace?
Arbosel mio fronzuto 15
dal paradiso còlto,
qual forza di natura
te ha fatto tanto adorno
di schieto tronco e de odorate foglie,
e de tanta vagheza 20

che in te racolte son tutte mie voglie?


:
Gentil mia fera e snella, .•

agile in vista, candida e ligiera,


sendo cotanto bella,
come esser puote in te mai mente altera 25
né de pietà ribella ?
Però se in cosa umana il mio cor spera,
tu sola in terra èi quella.
Lucida perla colta ove se coglie
di preciose gemme ogni richeza, 30
dove l'onda vermiglia abunda in zoglie
e sopra el lito suo le sparge entorno,
serà giamai ventura
che a me dimostri sì benigno il volto,
che ·da te speri aiuto ?
Vago fìoreto, io non ho vista audace
35 ~
che fissamente ardisca de guardarti ; l
perciò tua forma e il tuo color se tace,
ché tanta è tua belleza e nobiltate, l
e di tal maraviglia, 40 l
l
AMORuM· LIBER PRHdUS'' 39

che esser da noi cantata se disdegna,


e chiede magior trurriba.
Canzon, il cor mio lasso ormai se pente
sua dona ad altto più · rasumigliare,
ché sua beltate immensa no 'l'consente. 45
Lassa che Amor con sua man la descriva
tra le tre Ninfe nude :
la voce lor diversamente unita
dimostri tanta zoglia.

SI

Quello amoroso ben de ch'io ragiono


tanto è in sugetto nobile e soprano
che dimostrar no 'l pò lo inzegno umano,
però che al ciel non giunge il nostro sono.
Unde io la impresa più volte abandono, 5
vegendo ben che io me affatico invano,
ma pui, cacciato da desir insano,
nel corso già lassato ancor me sprono.
Cosi ritorno a ragionar d'amore
con mente ardita e con la voce stanca, IO
da ragion fiaco e punto da speranza.
Di questo pasco il deboleto core,
or di luce vermiglia ·ed or di bianca,
ché quel pensiero ogni diletto avanza.

52

Qualunque più de amar fu schiffo in pria


e dal camin de Amor più dilungato,
cognosca l'alegreza del rriio stato,
e tornerase a -la amorosa via ;
AMORUM LIBER PRIMUS · (53-54)

qualunque in terra ha più quel che ei disia,, 5


di forza, senno e di belleza ·ornato,
qualunque sia nel mondo più peato,
non se pareggia a .la fortuna . mia :
ché il legiadro desire e la vagheza
che dentro mi riluce nel pensiero IO
me fan tra l'altre gente singulare,
T al che io non stimo la indica richeza
né del gran re di Sciti il vasto impero,
che un sol piacer de amor non può aguagliare.

53

La smisurata ed incredibil voglia


che dentro fu renchiusa nel mio core,
non potendo capervi, esce de fore,
e mostra altrui cantando la mia zoglia.
Cingete il capo a me di verde foglia, 5
ché grande è il mio trionfo, e vie magiore
che quel de Augusto on d'altro imperatore
che ornar di verde lauro il crin si soglia.
Felice bracia mia, che mo' tanto alto
giugnesti che a gran pena io il credo ancora, ro
qual fìa de vostra gloria degna lode ?
Ché tanto de lo ardir vostro me exalto
che non più meco, ma nel ciel dimora
il cor che ancor del ben passato gode.

54

Ben se è ricolto in questa lieta danza


ciò che può far Natura e il Cielo e Amore ;
ben se dimostra a' nostri ochi di fuore
ciò che dentro dal petto avean speranza.
AMORUM ' LIBER PRIMUS

Ma quella dolce angelica sembianza


.c he . sempre fu scolpita nel mio core,
è pur la stella in cielo, in prato il fiore,
che non che l'altre ma se stessa avanza.
Il siiave tacer, il star altero,
lo accorto ragionar, il dolce guardo, IQ
il perregrin dansar ligiadro e nova,
m'hano sì forte acceso nel pensiero
che sin ne le medole avampo ed ardo,
né altrove pace che in quel viso trovo.

55

Sazio non sono ancora e già son lasso


de riguardar il bel viso lucente,
che racender paria l'anime spente
e far l'abisso d'ogni noglia casso.
Qual .alma più villana e spirto basso 5
de lo amoroso foca ora non sente,
che fuor vien de quelli ochi tanto ardente
che può scaldar d'amor un cor di sasso?
Fiamelle d'oro fuor quel viso piove
di gentileza e di beltà si vive I@

che puon svegliare ogni sopito core.


Da questa gentil lampa sé commove
quanto parlando mostra e quanto scrive,
quanto in sé coglie il mio pensier d'amore.
AMORUM LIBER PRIMUS .. (56-57): '

l;
56

CHORUS DUPLEX UNISONUS

Chi crederebbe che sì bella rosa


avesse intorno sì .pungente spine?
Chi crederebbe ascosa
mai crudeltate in forme si ·divine?
Merita tal risposta la mia · fede ? 5
Convense a cortesia
scaciar da sé colui che mercé chiede?
Forsi de lo arder mio tanto non crede ?
Ma già la fiamma mia
fatta è tanto alta che ciascun la vede. IO
Obliquo fàt~o e mia fortuna ria,
da qual cagion procede
che a me costei sia cruda, a l'altri pia?
Ma sia, se vuol, crudele : io· non poria
mai desperar mercede, rs
né abandonar . quel che il mio cor desia.
Perfetto amor ogni dispetto oblia:
serà ancor tempo forsi anci il mio fine
-che a mie pene meschine
pace conceda l'alma grazi:osa. 20

57 .

Io sono e sarò sempre quel ch'io fui,


e se altro esser volesse, io non potrei :
1o amor, la fede e tutti e' penser mei
·e tutta mia speranza ho posta in vui.
Né dar poriame, se io volesse, altrui, 5
né loco né credenza trovarei ;
·sansel gli omini in terra, in cielo e' Dei
dove raposta è la mia spene e in cui.
AMORùM . LIBER PR'rMUS 43 '

Servo me vi ·son fatto, e non ·mi :pento,


né pentirò giamai, se 'l foco e l'onde, IO
se con le nube non fa pace il vento,
se 'l sol la luce al •giorno non ascond'e,
se in guerra non ·còngiura ogrii elemento, ·
se 'l mar la terra e il ciel non se confonde.

ss
Come esser può che a nui se obscuri il sole
per cosi poca nube e poco obietto?
Come puote esser che 'l benigno aspetto
non se dimostra a noi pur come il sòle ?
Se ·sua sia la cagione, assai me dole ; 5
se mia, vie più di doglia ha il gran dispetto.
O voglia ardente, o dis1oso affetto,
come conduò altrui dove ei non vole !
N ui pur vediamo il cielo e le sue stelle, ·
la luna, il sole, e ne' celesti chiostri IO
il vago lampegiar de gli alti segni :
Dio fece al mondo le sue cose belle
per dar più de diletto a li ochi nostri :
e tu de esser mirata te desdegni?

59

Se 'l mio morir non sazia il crudo petto,


ribella de pietade, or che più chiedi,
poi che condutto son, come tu vedi,
che sol da morte il mio soccorso aspetto ?
Ben pòi del mio languir prender diletto, 5
ma non sarà giamai quel che tu credi,
che discaciar me possi dai toi pedi
per sdegno, per orgoglio, on per dispetto.
44 AMORUM· LIBER PRlMUS

Teco sarà il mio core e morto e vivo,


né lungo tempo cangiarà desio, IO
se in mille forme l'anima mutasse.
Se del tuo amore a torto ben son privo,
se discaciato a torto, e che posso io?
Ma chi poria mai far che non te amasse ?

6o

Fin qui me è parso fresca rosa il foco,


fresca rogiada il lacrimar de amore,
siiave vento è . parso al tristo core
il suspirar, e il lamentar un gioco.
Or più nel gran martìr non trova loco 5
il cor dolente e l'anima che more,
la anima aveza a stare in quello ardore
che dentro la consuma a poco a poco.
Misero mio pensero, a che pur guardi?
Guardar dovevi alor, quando alla rosa IO
la man porgesti, e paventar le spine.
Ch'or pur, lasso, comprendo, abenché tardi,
che da giovenil alma e desiosa
lo amor non se cognosce insino al fine.

FINIS
LIBER SECUNDUS
IN(IPIT .

61

Chl fia che ascolti il mio grave lamento,


miseri versi e doloroso stl.le,
~onversi dal cantar dolce e gentile
a ragionar di pena e di tormento ?
Cangiato è in tutto il consueto accento 5
e le rime d'amor alte e sutile ;
:e son si fatto disdegnoso e vile
che sol nel lamentar mi fo contento.
Disventurato me, che io vivo ancora,
né m'ha destrutto la amorosa vampa, IO
ma nel rearso petto se rinova!
Deh, chi può ben morir, adesso mora:
ché chiunque il suo ben perde e dipoi campa,
campando mille morte el giorno prova.

62

Alme felice, che di nostra sorte


libere seti e del tormento rio,
fugeti Amor, e per lo exemplo mio
-chiudeti al suo venir anti le porte.
AMORUM LIBER SECUNDUS

- Men male è ogni dolor, men mal è morte 5


che il cieco labirinto di quel Dio ;
credeti a me, ché experto ne sonto io,
che cerco ho le sue strate implexe e torte.
Fugite, alme felice, il falso amore,
prendendo exemplo de la mia sagura, IO
stregneti il freno al desioso core.
Prendeti ex~mplÒ, e prendavi ·paura,
ché il caso è più crùdel · tanto e magiore
quanto saliti più seti in altura.

·bove deb'io le mie qùerele ordire ?


. .
dove deb'io ~nire · e~ mei lamenti ?.
Da gli passatì oltragi . on da' presenti ?
dal nuovo duol on dal pr~mo langui're ?
. . l
Ché destinato ho al t'?tto de scoprire 5
l'aspra mia noglia e i · dolorosi stenti';
forsi pietà ne ·avran .qualche altri genti
odendo la cagion del JJ?.io morire.
Questo riposo fi.a de mia · fatica,
e fi.a de l'' alma affl.ita alcun conforto IO
al smisurato duol che 'l cor me inchiava,
.se alcun sarà che sospirando dica :
- ·Questa donna crudiel ·d iede _a gran torto
amara ·pena a chi ·dolce la amava. -·-

Voi che intendeti tanto il m10 dolore


quanto mostrar lo può mia afflitta voce,
mirati a quel ardor che 'l. cor mi coce, :.
se mai nel mondo pena fu ma?:ore.
:(65-66) . AMORUM. LIBER· S'ECUNDUS '47

Per, dritto amar e per servir di core. 5


son preso, flagellato e ·. posto in croce, ·
e servo un cor si 'rigido e feroce ·
che . me · torment;:t in guidardon de amore. ·
Né il Ciel prende pietà . del mio mar.tire .
né pietà prende Amor: che 'l cor. mi ~ vede !(),

né quella che è del maL prima cagione . .


Quanto felice .a . quel saria il mo;rire
che pena in doglia,. e altri non gli crede .·
né porta al suo penar compassione !

E' iniseri pensieri aricbra involti


nel foc6 de la antiqua vanitate,
membrando il tempo e le cose passate ,
ed al lieto ' zoir dove son tolti,
me son radutti intorno al cor si folti
di pianti e di querele disusate
che un saxo farian romper di pietate,
ma ben non trovan chi sua pena ascolti.
Ché il cor per · longa doglia è fatto uri marmo
né e' pietosi pensier se terre avanti, IO
ma disdegnoso intorno a sé gli scaccia.
Onde io la vita mia più 'non risparmo,
··ma · gior~o e notte "me consumò in pianti
per far questa crudel del mio mal sazià.

66

(ORUS SINPLEX

Dapoi ch'io son lassato


da quello amor che già me fu jocondo,
che degio far più sconsolato ·al mondo ?
AMORUM LIBER SECUNDUS (6]-68)

Tempo è ben da morir, anci è passato:


morir dovea in quel punto
·che da me se divise l'alma mia.
Or qui, contro a mia voglia, pur son ·giunto,
misero, abandonato
fuor che da vita, e lei lasciar voria.
Ahi, crude! sorte e ria, IO
come deposto m'hai da cima al fondo!
Doppo il primo morir manda il secondo. ·

- Se pianti né sospiri Amor non cura,


né per chieder mercé pietà se çtquista,
a che più querelarsi, anima trista,
e farci vìta breve e fama oscura ?
Tacita passi nostra gran sciagura, 5
ché tal beltà per noi mal fòra vista,
se eterno in questa vita ne contrista
e ne l'altra t o onor e il Ciel ne fura .
- Deh, come leve n'escon le parole!
come e' fatti a seguir son gravi e lenti! IO
come altri ben conforta chi non dole!
De tanto mal non vòi che io me lamenti
né che io contrasti a quel che il Ciel non vole:
ma taci tu che del mio mal non senti !

68

Dapoi che Amor e lei pur vol che io pèra!


lei che me occide in guiderdon de amore,
altro rissor non trova il tristo core
che il lamentarsi da matino a sera.
AMORUM liBE& SECUNDUS

Cosi dal bianco giorno a notte nera 5


sfogo piagnendo l'alto mio dolore,
che sempre lamentando vien magiore,
poiché soccorso da Pietà non spera.
Ind~ de pianto lì ochi mei son pieni
sempre_= e di voce ~ospirosa il cielo, IO
e de rime dogliose le mie carte ;
e saran sempre, insin che 'l mortai gielo
il caldo spirto mio da me non parte,
ché ben son gitti- e' mei giorni serem.

AEQUIVOCUS

Tanto è spietata la mia sorte è dura,


che mostrar non la pòn rime né versi,
né per sospir on lacrime che io versi
costei se intenerisse on men se indura.
Passan le voce, e il duolo eterno dura 5
né' s'p irti che a:
doler tutti son versi;
dai ·del la luna pòn detraté e' versi, ' ·
né mover pòn questa alma ferma e dura!
Per questo odio le rime e i(tristo dwto,
nel qual dolendo Orn1ai trop·~ atempb . . me:: IO

né porgo . al mio ' dolor alcun aìuto.


Odio me stesso e il mi'o cantate; è canto
rime f~r~ate per vargare il tempo;
e con ' 'lif voce il susp i~ar aiuto.
1

.. • .. t -~ ... • l

···~ -'

.. ··'
• . ,. ' l' ,

. ·..... _. 1 l ~ :. L .._ • . l .. ·l! ~ : .~ ( .

.c. - Bo1ARD'O, Opere.


AMORUM . LIBER SECUNDUS

70

Ingrata fierà, ingrata e scognoscente


de lo amor che io te porto e te portai,
vedi a che crudo strada giunto m'hai,
ingrata fiera, fiera veramente.
Se la dureza tua pur non si pente 5
di voler consumar rriia vita in gua1,
mira nel viso mio se ancora assai
de li ochi tristi son le luce spente ;
mira, crudel, se ancor non ha' ben colto
del mio languire, e la mia tanta pena, IO
e il piagner tal che più piagner non posso ;
mira che più non ho colore in volto
né spirto in core, e non ho sangue in vena
né umor ne li ochi né medolla in osso.

71
CANTUS INTERCALARIS RITHMO lNTERSECTO
[TERNARIUS ENIM . TETRALOGON DIVIDIT]

Se il Cielo e Amore insieme


destinan pur ch'io . mora
e gionta è ,l'ora che mia vita incide,
queste mie .voce extreme
almanco sieno intese 5
e sian palese a quella che me occide.
Ma a che, se lei se 'l vede e se ne ride ?
Ché aperta è ben mia doglia
a quella fiera che 'l mio cor conquide;
ed essa, che mi spoglia IQ

e vita e libertade,
non ha pietade del martir ch'io sento.
(71) AMORUM LIBER SECUNDUS 51'

Insensata mia voglia!


Ché doler mi convene
e sazo bene che io mi dogliò al vento. 15
Odi, superba e altera, le mie pene,
odi la m1a rason sol una volta,
prima che morte al crudo fin mi mene.

Se a te non è quella m emona tolta


che aver soJea quella anima gentile, 20
se la tua mente al tutto non è involta,
come è scordato il dì quarto de Aprile,
quando mostrasti aver tanto diletto
de lo amor mio, che adesso è tanto vile ?
Tardi ho chiarito il turbido suspetto 25
che finte erano alor tue parolette,
finta la voce e finto il dolce aspetto .
Deh, siano ambe due chiuse e maledette
le orechie mie che odirno tue parole
e il simplice voler che gli credette !
Con rose fresche e con fresche viole
lassai gelarmi il sangue ne le vene,
che or dentro al cor giazato si me dole.
Odi, superba e altera, le mie pene,
odi la m1a rason solo una volta, 35
prima che mortè al crudo fin mi mene.

Tu m'hai lassato présso, e tu dissolta


prendi · vagheza del mio lamentare
che fa doler ogn'altro chi l'ascolta.
Ben te doyria lo arbitrio sol bastare,
che Amor te ha . dato, de mia morte e. vita,
ma l'un né Taltro non po;;so impetrare. ·
Tu tièni in ghiazo l'alma sbigotita,
il cor nel fòcò, il mio pensiero al vento,
né mia compagnia vòi, né mia partita. · 45
AMORUM LIBER SECUNDUS (71)

A te par forsi un gioco .il mio tormento~


che fresca te ne stai fra l'.erba. e il fiore,
né pòi sentir il gran ·fervor che io sento.
Mostrar pur te potess,io dentro al core,
ehé, s'tu fussi di marmo, · io tengo spene 50
che io te faria pietosa al mio dolore.
Odi, superba e altera, le mie pene,
odi la mia rason solo una volta,
prima che morte al crudo fin · mi mene.

Alma · fallita e stolta, 55


che segui ed hai seguito
chi t'ha tradito sempre in falsa vista,
il tuo pensier rivolta,
e lassa questa luce
che te conduce a notte oscura e trista. 6o
Arme di Marte o inzegno '<ii · sofìsta
non pòno altrui niai tòre
la libertà, che . co il voler se acquista.
Alma carca de errore,
che credi aver sdfrenzà
a la potenza immensa, ben sei paza.
Or non . sciai tu che Amore
la tua libertà · tenè ? · '
E le cate ne · sue dii le dislaza ·'?
Odi benigna adunque le mie pene, 70
-odi li preghi mei: solo una volta·,
prima che morte al -crudo fin tni ·'mene.:

': . Prima · che · merrte ·giunga, ' un ' 'f>òco ascolta


con quella: atìa ·serena e dolce ···vista
-che ha :già del • corpo· mio l'anima tolta. · 75
Se mai . pietate per : servir ·se a--quista~
per beh servir .con ·amore 'e · con fede, ·
, _., ;acquistata 1'ha .ben questa alma '· trista. ·
. l
AMQRUM LIBER SECUNDUS 53 l

E se non l'ha acquistata,. su;;t mercede·


gli è retenuta, e dimanda ragione So
a chi la- tene ed aver se la crede.
Deh, cangia .la ustinata opinione,
candida rosa mia, rendime pace,
che mercé te· dimando in gen0chione.
, Soccorri a questo cor che se disface,
che per te sola lassa ogni altro bene
e sempre a' piedi toi languendo giace.
Odi benegna adunque le mie pene,
odi gli preghi mei solo una volta,
prima che morte al erudo fin mi ·mene.

L'anima mia smarita e in sé racolta


aspetta per risor quellà risposta
che se conviene a sua fede, che è molta.
Quinci ha del viver la speranza posta,
stimando pur ché non sarai disdire 95
quel che, campàndo lei, nulla a te costa.
E s'tu volessi forsi sost(mire
la cosa in lung9, sapi ~ .credi c~rto
che lungamente non porò soffrire.
Quanto ho. possuto, ~anto ho più sofferto; 100
tanto ho sofferto che . l'alma ne ,.crida
per non mostrarti il mio cor tutto aperto.
N el tuo benegno viso ancor se anida
il spirto lasso; a quel sol se ratene
la d~bol vita e sol in quel se fida. 105

Odi benegna adunque le mie pene;


odi gli preghi mei solo una volta,
prima che morte al crudo fin mi mene.

Se la vita me è tolta
e per tua cagion manco, IlO
il marmo bianco occulti il tuo fallire.
54 AMORUM LIBER SECUNDUS

Cosi rimanga involta


la causa ne le tombe,
né mai rimbombe chi me fa morire.
Non voglio .che per me se hagia a sentire, I 15
né mai per mie querele,
né odito sarà mai ·per mio martìre.
--· Qui giace quel :fìdele
dirà mia sepultura,
- che un'alma dura p mse a mortal sorte. 120
Ben sei, lettor, crudele,
se lacrime non don.i, _
e le cagioni attendi de sua morte. -

72

Se quella altera me volesse odire


che tien le orechie al mio duol sì serate,
faria sen'llre nn lago de piet.ate
nel misero contar del mio martire.
Come potrebb'io lunga istoria ordire, 5
dal tempo che io perdei mia libertate,
dil grave gioco e de la crudeltate
che ognor me occide e vet ami il morire !
Farla pietate a l'alme oscure e nigre,
·· dove a gran pena mai mercé 'se impetra, IO
ne le tenebre inferne orrende e basse ;
faria pieta.te a un cor 'crudel de tigre,
.a un crudel cor di drago, a nn cor eli petra ;
faria pietate a 'lei, se me ascoltasse.
AMORUM LIBER SEçUNDUS 55

73

Più veloce che cervo o pardo o tigre,


più veloce che augello o;n che saetta,
fugito è ogni mio ben co~ tal).ta fretta
che io son _tardo a seguir, benché già migre.
Spietate .Parche, al mio troncar · SÌ p1gre,
come fugetti sempre . chi ve a$petta, 5
ed a cui più nel mondo star diletta
drizati il viso e le man impie e nigre!
Alor viver dovea quando fiorire
vidi mia spene e lo ;1mor mio novello,
libero ancor da scognosciuti inganni: IO
anci in quel tempo pur dovea morire,
ché ben felice e fortunato è quello
che pò fugir per morte tanti affanni.

74

Io ho sì colma l'alma de' lamenti


formati da lo extremo mio dolore,
che se io potesse ben mostrarli for~
li ochi piagner faria che morte ha spenti;
e benché io li abia forsi ancor depenti 5
ne la mia fronte in palido colore,
non sono intesi dal mondano errore,
né a dimostrar s.ua noglia son potenti .
. Cosi meco rimanga nel mio petto
la angoscia mia, poi non posso mostrarla IO
né far noto ad altrui quel che mi dole : .
perché, se io me conduco nel conspetto
de quella per cui formo le parole,
voce. noh ho né ardir pur di guardarla.
AMORUM LIBER , SEC:BNDUS.

15

E' lieti .. soni e; il bel dansar siiave,- . .. 1 .


li abiti ~dorni e .le legiadre gente
tanta tristeza . danna .a la mia: mente
che ogn'altra noglia ·li foria men grave ..
Crudeli Idii,. fu ben che già non ave 5
in odio e' can~i e il suon tanto spiacente ;
or parmi ogni alegreza un stral pungente
che in trista angoscia il cor dolente inchiave·.
E son d'altrui zoir · sì r6to e lasso ·
ch'io porto invidia non che a li animali, IO
ma priego il Ciel che me converta in sasso. ;
Quai doli a le mie ·pene fieno equali ?
ché io s.o n in ·festa, e. tengo · il viso basso,
e porto odio a me. stesso ne' mie' mali.

Misero me·, che ogn'alf:ro in. lieta festa,


in lieti soni e danzie se diletta,
e l'alma mia pensosa sta dispetta,
né dove è· gente alegra mai se aresta.
Come stanco nochier, che da tempesta 5
afflitto a la rivera il corpo . getta,
e benché l'unda mite se rasetta,
pur rasettata ancora gli è ·molesta,
il suon rumor, la: d:anzia un· andar sciolto,
il candido color mi pare adusto,.' IO
e vii quel' guardo che altri ha tanto caro·:
cosi lo infermo da la febre colto
perde il sentire e ·10'.' usitato gusto~ ·> .

e quel. che è dolce' altrui gli pare amaro.


AMORUM LIBER .SECUNDUS 51.

77
CHORUS SINPLEX

A che più tanto affaticarti invano,


pensier insano ? Quella che tu amavi,
e per cui tu cantavi,
te fuge come scognosciuto e strano ..
C~e meco ragiono io, misero lasso ?.
Come ancor quello amore
non me fosse nel core
che sempre vi de' star, se sempre vivo !
Se ella ha il mio cor da sé bandito e casso,.
ben lo terà in dolore, IO

ma noJil 'che n'esca fore


amor, . né Che di lei possa esser schiVO.
e

Piagnendo penso ciò, piagnendo il scrivo ;


ché questa disdegnosa e gentil fera
tanto più se fa altiera ~

quanto più- vede il servo esser umano.

O cielo ! o stelle ! o mio destin fatale !


o sole a' dui Germani insieme giunto,
che in ora infausta ed infelice punto
me solvisti da l'alvo · maternale !
Lo arbitrio contra voi nulla mi vale,
che lib.r:o meco fu da Dio congiunto ;
anzi sé:m si da voi sforzato e punto
che, vedendo il mio ben, seguo il mio malé. :
Ma chì altri ne incolpo io se non me stesso ?
_,.·; E deL mio · fàtto a torto mi lamento, !()
ché io per me son ligato, e: nacqui sciolto . . ·
AMORUM LIBER SECUNDUS (79-80)

Io non dovea tornar sì spesso spesso


a riveder quel che il veder m'ha tolto :
tardi il cognosco e tardi me ne pento.

79

Chi crederà giamai ne l'altra etade


(se in altra· etade duraran mie voce)
che il foco, che in tal pena il cor mi coce,
non sia confìnto e fuor di veritade ?
Poco han di fede in noi le cose rade, 5
perché in forma stiave un cor feroce,
in abito gentil l'animo atroce .
son disusata e nova qualitade.
Ma pur è giunto insieme per m1o male
quel che più mai non giunse la Natura, IO
benegna faza e di mercé ribella.
Qual novo moto e sopranaturale,
qual nobil sido aposto in parte oscura
tanto crudel la fece e tanto bella ?

So

Itevi altrove, poiché il mio gran dolo


per voi non manca, o versi dolorosi ;
versi ove ogni mio senso e cura posi,
itevi altrove, e me lasiati solo.
Voi già levasti il mio pensier a volo 5
quando furno e' mei giorni più gioiosi;
or che Fortuna e. Amor me son retrosi,
ite, che a voi e a me stesso . me involo.
Soletto piagner voglio il mio dolore,
ché ben soletta al mondo è la mia pena, l('
né pari in terra trova né magiore.
(8!-82) AMORUM ·LIBER · SECUNDUS 59

Chi me darà . di lacrime tal vena


che agual se mostri, n~i mei. pianti fore
a la cagion che a lacrimar mi mena ?
-;

. 8r

Solea spesso pietà bagnarli).~ il viso


odendo racontar caso infeUce
de alcuno amante, si come se dice
di Piramo, Leandro e di Narciso.
Or sono in tutto da pietà diviso, 5
e porto invidia a lor beata vice,
ché, de lo amor scorgendo la radice,
vedo che il lor finir fu zoglia e riso.
Quel morì sotto il celso, e quello in mare,
quello a la fonte fu converso in fiore, IO
e Tisbe ed E ro e il suo desir fu sieco.
Qual duol a l mio se puote assumigliare ?
ché mi torei di vita esser già fore,
se pur sperasse morto averla meco.

82 ~

ALEGORIA CANT,U MONORITHMICHO


AD GENTILES MARIETAM ET GENEVRAM STROTTIAS

Donne gentile, a vui ben se convene


odir ciò che ragiona il tristo , core,
novellamente preso da lo errore
che non l'occide e fuor di vita il terre.
A voi per parlar vosco se ne vene, 5
gentil donne e pietose,
che non seti orgogliose
come colei che spreza odir sue pene ;
6o AMO:RUM LIBER .. SECUNDUS
'•

e bench'ormai desper.i in terra aita,


piacer avrà che sua. ragion sia od,ita .. IO
Odite come preso a la.ci d'oro .
fu il giovenil desir, che non sapea
che occidesser gli presi, anci credea
starsi zoioso fra quel bel lavoro.
N o n a via visto a guardia de il tesoro I5
tra l'erbe il frigido angue,
tal che ancor ozi il sangue
nel rimembrar me agiela, e discoloro:
non avia visto il cor lo ascoso drago,
tanto d'altro mirar fatto era. vago! 20
Dolce m'è a rimembrar il tempo e il. loco,
e racontarlo a voi, come io fu' preso,
abenché il mio diletto in foco acceso,
e in giazo sia tornato ogni mio gioco.
Parrami pur che nel :p arlar un poco
se alenti il dolor mio,
e il gelat o disio
vigor riprenda dal suo antiquo foco,
perché ne la memoria pur· me aquieto,
ramentandomi il tempo che fu lieto.
Splendeami al viso il ciel tanto sereno
che nul zafiro a quel termino ariva,
quando io pervenni a una fontana viva
che asembrava cristal dentro al suo seno.
Verdegiava de intorno· un prato pieno 35
di bianche rose e zigli
e d'altri fior vermigli, ·
tal che ne la memoria mia rendéno
queste Isole Beate; là dove era,
dove se infiora eterna primavera ~
A primavera eterna era venuto,
al chiaro fonte che ridendo occide,
quando tra l'erba e ' fior venir me vide
a lo incontro un destrier fremente e· arguto.
{82) AMORUM LJ,BER SECUNDUS 6ì

Frenato era di · fiamma, -e bianco tutto, · 45


e un fanciullo iL regea
che tal ardir avea
che forza non curava o. inzegno astuto;
custui con -dardi ca,ciando una fera
me fiè partir dal loco dove .io era. · so
Sì che vagando per bon tempo andai
per quei bei campi e incogniti paesi,
sinché al prato arivai, dove eran tesi
e' laci che se. ordirno .per mie' guai.
Quel cavalier che io dissi, sempre mai 55
or dietro or nanti andando,
e talor saetando,
sfavilava da li ochi accesi rai. ,;·
ma io che .tenea il scudo de Minerva
ridea secur la sua virtù proterva. 6o
Misero me, ché il tropo . mio fidare
di qu~lla adamantina mia- diffesa
me impose il carco . adosso che . or, ·S Ì pesa,
e che in eterno ·mi farà penare; ·
Sprezando de il :fanciulo il. .saetare;
co il scudo me copria,
e per sventura mia ·
li ochi a' bei laci d!or veni a voltare,
che mai più bella cosa vide il sole,
benché ogni giorno intoFno .•al mond.o v6le.
L'esca atrativa sua, che fuor· mostrasse
di dolce ,umanità, mi fece sete .
de pormi .. p6r ·-m e stesso ,ne le .rete ·
de le qual più· gi~mai mia· vita ·;scosse:
Quel falso caciator alor se mosse 75
in vista sì siiave
ehe io gli deti la chiave
del core e dissi: - Io cedo a le tue posse,
né contra a te più mai diffesa prendo :
eccoti il scudo a terra, a te mi rendo. - So
62 AMORUM. LIBER SECUl'l'DUS (82)

Così dicea, e s1 me appa:rechiava


possar per sempre ne li eterni odori
che da l'erbe gentile e dai bei fiori
siiavemente il loco fuor spirava;
ma mentre che a le rose me apresava
(ancor tutto me agi.elo
ne la rriemoria, e il pelo
ancor se ariza, e il viso se dilava)
scorsi una serpe de sì crudel vista
che sua sembianza ancor nel cor me atrista. 90
Questa superba, con la testa alciata,
disperse in tutto quel piacer che io avea,
tal che l'alma che lieta se tenea
de esser più mai· contenta è disperata.
Smarita ancor de intorno pur se guata 95
se potesse fugire ;
ma e' gli convien morire,
con tal groppo se stessa se è anodata ;
con tal nodo è agropata e tanto forte·
che, così presa, aspetta la sua 'morte. 100
N arato v'ho cantando la ragione '
del mio grave tormento, donne . care;
e se pietose alcun duol vi pò fare,
doveti aver del mio compassione.
Se alcun dirà chè mia sia la cagione .
de questo aspro languire,
a quel poteti dire
che contro Amor lui venga al parangone,
e provi qual sapere on qtral· forteza
un cor gentil diffenda da belleza. IlO
AMORUM LIBER SECUNDUS

l\tiONOLOGUS

Li usati canti mei san volti in pianto,


e fugiti quei versi ch'io solea
usar ne la stagion ch'io non credea
che in dona crudeltà potesse tanto .
M a poich'io vedo il suo venen pur tanto
multiplicar vie più che io non credea,
lasciato quel zoir che aver soìea,
convien che io me consumi in tristo pianto.
Cosi intervene a chi pon troppo spene
in legereza feminile, e a cui IO
crescendo ognor disio manca la spene.
Pur voria ancor sperar, ma non scio 1n cui,
poiché tradito m'ha quella rriia spene:
dil che, se io vuò dolermi, non ho a cu1.

An GumoNEM ScAIOLAM

Tieco fui preso ad un lacio d'qr fino,


gentil mio Guido, e tieco ad uno iscoglio
roppi mia nave, e sol di ciò mi doglio,
che tieco ancor non compio il mio camino.
Io nel diserto, e tu stai nel giardino; 5
tu .favorito, ed io pur come · soglio;
io come vuoli, e tu non come voglio; ·
prendi la rosa:, dove -io · prendo il spino.
Più me ne duol, perché più de ira aduna
coluLche nudo sta ·nel litto ·solo IO
e suspirando · guata ·l'unda bnu!-a;
-t\JYIORVM 1-IBER .S ECUNDUS ($5-86)

che quel che vide cento nave in stolo


sparte con sieco e rotte da fortuna,
ché par che l'altrui mal ralenti il duolo.

lNTERCISUS

Qual cervo è sì vivace, on qual cornice,


on qual fenice che si rinovella.
che solo ad ella reparar se lice,
come se dice, eh~ lo ardor la abella;
qual pianta è quella de antica radice, 5
·c he da pendice mai non se divella ;
qual ninfa snell~
.. . ne la età felice
<le l'oro in vice, e mo' di nostra stella,
che. mi tive~l~ . in cpsì lunga etél;de
tal crudeltade come ha questa fiera, . IO
che tanto è altera de la sua belleza
che Amor dispreza e spreza umanitade,
né mai Pietade fu ne la sua schiera,
anci è bandiera :e capo d'ogni aspreza?

: .. --
..

· 86

. De ·qual .Sangue letnèo fu · tinto il straJe,


di quàl'-·:fiel ·di ceraste o anfisìben:a·;
il stral che il 'cor• :i:ni pùnge ~in tanta pei:la ·
che altra nel mo~do a : quéllà Iidn: ·:è ·ecfuàle·· p
Ognor se va ·p'i ù dilatando il male 5
.e·' spé.rso -è già el veneri ·per' 6gn:i vena, : .
:tanto che a fona ' a1 crudo :fin mi men:a ·. · ·
'
:né arte de Apoll'o a tal ferita wa1e. · '~
AMORUM LIBER SECUNDUS

Non vale arte de Apollo a la mente egra,


ché l'alma sciolta ha pena assai magi(')re IO
e : più diletto, e più teme e più spera.
Scioca dunque la mia che se ralegra
'· scioglier dal corpo per scioglier d'amore,
ché, sciolta, fìa pur serva a questa fiera.

AD AMOREM INTEROGATIO

- Qual possanza inaudita on qual destino


fa, Signor mio, ·che te rivegia tale,
che hai li ochi al petto e al tergo messo l'ale
e fuor de usanza porti il viso chino ?
De unde venuto sei, per qual camino, 5
a rivedermi nel mio extremo male,
sanza l'arco dorato e sanza il strale
che me ha fatto a me stesso perregrino?
- Io vegno a piagner teco, e teco ascolto
il tuo dolore e la tua sorte dura, IO
che da lo abito mio sì m'ha rivolto.
Tu sei tradito ed io dal più bel volto
che al mondo dimostrasse mai N a tura :
questo a te il core, a me lo strale ha tolto.

88
lTEM AD EUNDEM

- Se dato a te mi sono m tutto, Amore,


a cui di te me degio lamentare ? -
- Al Cielo, al mondo ed a me, s'el ti pare
che a' mei sugetti son iusto signore. -

5 - BOIARDO, Opere.
66 AMORUM LIBER SECUNDUS (89-90)

Il Ciel non me ode, il mondo è pien de errore, 5


e tu non degni e' miseri ascoltare:
pur noto al Cielo, al mondo e a te vuò fare
che nel tuo regno m'è rapito il core. -
- N el regno mio non dir, ché in cosi trista
parte non regno, né regnar poria, IO
benché a te paia si gioiosa in vista.
Questa superba che il tuo cor disvia,
mecò contende spesso, e tanto aquista
che io me disprezo e la possanza mia. -

8g
CHORUS SEMISONUS

Fu creato in eterno da natura


mai voler tanto immane
fra l'unde caspe on ne le selve ircane?
Qual tigre in terra on qual orca nel mare,
che tanto crudel sia 5
che a costei ben si possa assumigliare ?
Vuoi questo il Ciel e la sventura mia,
che io sia forzato amar quel viso altero?
Ché, a confessar il vero,
tanto più l'amo quarito più me è dura. IO

go

Tra il Sonno e Amor non è tregua né pace,


ché quel riposo e questo vuoi fatica,
il foco l'uno e l'altro umor nutrica,
quel crida e piagne e questo eterno tace;
l'un sempre vola e l'altro sempre jace, 5
questo la cura soglie e quello intrica,
a l'un la luce, a l'altro è l'umbra amica,
pigrizia a quel diletta, a questo spiace.
(91-92) AMORUM LIBER SECUNDUS

Qu!ete universal de gli animali,


che domi e tigri e rigidi leoni, IO
né pòi domar un amoroso core,
come la notte sempre me abandoni,
come èi del petto mio bandito fore,
perché io non abia sosta nei mie' mali !

gr

Se alcun per crudeltà de Amor sospira,


percosso da Fortuna e Zelosia,
legia lo affanno e la sventura mia,
ché in me l'altrui dolor se spechia e m1ra.
Soverchio dolo a lamentar me tira, 5
ché tolto me è quel ben che aver solia:
colei che la mia vita in man tenia,
sanza ragion vèr me se è volta in ira.
Né scio se la fallace finga forse
el sdegno e 'l crucio, per tenire in cima IO
e far altrui del mio languir contento.
Non scio, né de ciò el cor mio mai se accorse ;
ma se esser pur dovesse, io voria prima
morir non de un9. morte, ma di cento.

92

Ormai son giunto al fine, ormai son vinto,


né più posso fugir né aver diffesa ;
quel desir che tenea mia voglia incesa
è da geloso nimbo in tutto extinto.
Deh, che dico io ? ché si m'ha il cor avinto 5
questa indovuta e inaspetata offesa,
che l'alma che vagava adesso è presa,
in tutto è préssa e posta in labirinto.
AMORUM LIBER . SECUNDUS

Chi mi tratà già mai del cieco errore ?


Ché il filo è r6to e r6ta è quella fede , IO
che era de lo errar . mio conforto e duce.
Più non spiero pietà, non più mercede,
abandonato, solo, e sanza luce,
né meco è più se non il mio dolore.

Qual fia il parlar che me secondi a l'ira


e corresponda al mio pianto infelice,
si che fuor mostri quel che 'l cor mi dice,
poiché fòri il dolore a forza il tira ?
Pur vedo mo' che per altrui sospira 5
questa perfida falsa e traditrice ;
pur mo' lo vedo né inganar me lice,
ché l'ochio mio dolente a forza il mira.
Hai donato ad altrui quel guardo fiso
che era si mio ed io tanto di lui IO
che per star sieco son da me diviso ?
· Hai tu donato, perfida, ad altrui
le mie parole, e' mei cinni, il mio riso ?
Oh, iustizia, dal ciel riguarda a noi !

94
TETRASTICUS CANTUS QUATER ORDINE
QUATUOR RITHMIS COMUTATO

Rime inaudite e disusati versi


ritrova il mio disdegno,
ma nel novo rimar non toca il segno
si che al par del dolor possa dolersi.
Le voce perse indarno, i passi persi, 5
AMORUM LIBER SECUNDUS 69 ;·

il perso tempo in la fiorita etade,


~ tutto quel che per costei sofersi,
fan di me stesso a me tanta pietade
che un nimbo lacrimoso il cor me invoglia,·
e poi da li ochi cade I o
né lascia fuor uscir l'ardente noglia.
E pur così confuso a scoprir vegno
quel che già ricopersi,
e così gli ochi e il cor hagio conversi
a c.Q.i me impose il peso che io sostegno.
Dove è quel tuo felice e lieto regno,
falace Amor ? falace, ove è la zoglia
che me se impromettea per fermo pegno ?
Miser colui che per te si dispoglia
il proprio arbitrio e la sua libertade, 20

con sperar che si soglia


per tempo o per pietà tua crudeltade !
Ahi, lasso me, che · questo più me adoglia,
che sapendo io toa penta falsitade,
sapendo come rade 25
volte del seme tuo frutto si coglia,
!assai portarmi a la sfrenata voglia,
e tardi doppo il dànno li ochi apersi,
tardi, ché più non fia che indi me stoglia.
Ma per qual cor gentil quai ·laci fersi 30
giamai con tanto inzegno.
quando io stesso a mia voglia me copersi
nel nodo che mostrava si b€megno?
Chi avria creduto mai che tal beltade
fosse si cruda ? e che si ferma voglia 35
fosse poi come foglia.
mostrando grave fuor sua levitade ?
Coperto orgoglio e finta umanitade
fòr quei che me pigliar senza rategno,
e che m'han posto in tal captivitade.
Fanciul protervo perfido e malegno1
AMORUM LIBER SECUNDUS (95)

che da li ochi mei versi


quel duol de che il mio cor fu tanto pregno,
parti a mia fede questo convenersi ?
Crudele istelle e cieli a tp.e perversi 45
che fuor creasti in lei tal nobiltade
che il perfido suo cor non pò vedersi ;
crudele istelle, che tal novitade
creasti al mondo per mia eterna doglia,
mostratime le strade so
che a voi ne venga e da costei mi toglia.

95

Fu forsi ad altro tempo m dona amore,


farsi fu già pietade in alcun petto,
e farsi di vergogna alcun rispetto,
fede fu farsi già in feminil core.
Ma nostra etade adesso è in tanto errore 5
che dona più de amar non ha diletto,
e di dureza piena e de dispetto,
fede non stima né virtù né onore.
Fede non più, non più ve è de onor cura
in questo sexo mobile e fallace, IO
ma volubil pensiero e mente oscura.
Sol la N a tura in questo me despiace,
che sempre fece questa creatura
o vana troppo, o troppo pertinace.
AMORUM LIBER SECUNDUS 71

g6

SUPERIORI EADEM RESPONDENS DESINENTIA

Ben cognosco oramai che il mio furore


non ha più freno on di ragion obietto:
il sdegno mio, che un tempo fu concetto,
è pur cç:>p chiara voce uscito fore.
Perci.on vi chiezo, donne, se il dolore 5
ha fatto trabocar qualche mio detto,
ché V eritade e Amor me n'ha constretto :
quella me è amica, e questo me è signore.
,:;
Certamente altrui colpa o mia siagura,
~ q

che a torto a mio parer l'alma mi sface, IO


al iusto lamentar me rassicura.
Donati al mio fallir, donne mie, pace,
ché a tacer tanto duolo è cosa dura,
e poco ha doglia chi dolendo tace.

97

Qual soccorso mi resta, on qual aiuto,


se chi aiutar mi pote non soccore ?
Pur me destino de lasciare amore,
prima che 'l corpo mio sia sfatto in tuto.
Hagio gli incanti di quel vechio arguto 5
chi regea Bactra, ed hagio de lo umore
di Lete inferna, e la radice e il fiore
che fece Ulisse a Circe scognosciuto.
Ma in che me affido, lasso! Che arte maga
soglia da amore ? E non sciolse Medea JO

con l'erbe scite ~ ' çanti di Tesaglia . .


Lei non pòte saldar l'ardente piaga
che avea nel cor, con quanto ella sapea,
ché contro Amor non è forza che vaglia.
AJY.[O;RUM · LIBER · ,S.ECt]NDU:S

Deh, nòn mostrar in vista


che 'l mio languir ti ' doglia, disleale,
ché '1 cor tradito piii se ne contrista
e più cresce il suo male.
Questo. tùo divo, a cm nullo altro è equale~ 5
:rida la pena mia
e stiasi in segnoria
di te, poiché de onor 'nulla te cale;
Ma, se v~ndetta il 'danno a levar vale,.
non fia lunga la lista IO
de lo amor vostro, ché il pensier t'i vola,
né lui . fu .mai contento de una sola.

99

Misero qmv1 e sconsolato e solo


me son radutto per fugire Amore,_
se fugir pòsse quel che se lia nei core,
per piagner, per languir, per' star in dol0.
Cosi, mei cari amici, a voi me involo 5
- per non vi apartegiar nel mio dolore,
che a l'alma trista dà tanto terrore
che aperte ha l'aie per fugirse a volo.
Viver voglio cosi~ cosi morirè,
P?iché piace ad Amor che cosi viva, IO
e che cosi tra saxi amando pèra.
Quella crude! che la mia vita schiva
farà pur sazia la sua mente altera,
se parte dél mio dol potrà sentire.
AMO RUM , LIBER SECUND:US 73 '

IOO

Voi, monti alpestri (poiché nel mio dire


la lingua avanti a lei tanto se intrica,.
e il gran voler mi · sforza pur ch'io dica), .
voi, monti. alpestri, oditi il mio martire.
· ;Se Amor vol pur che suspirando expire, 5
Amor che in pianto. eterno me notrica~
fàtti voi noto a quella mia nemica,
nanti al mio fin, che io vuò per lei morire.
Voi me vedeti sol con lento passo
ne' vostri poggi. andarmi lamentando IO
de li 0ch.i mei, non già del suo bel viso.
De li ochi mei se dole il cor mio lasso
che il religarno in foco e in giazo, . quando
scopri:rno a lui quel volto e il dolce riso. ·

IOI

Fuòr per bon tempo meco m compagma


gi6vanni lieti -e liete damigelle ; ·
piaquerme un tempo già le cose belle,
quando con la mi~ età lo amor fioria.
Or non è meco più quel che solia: 5
solo il languir da me non se divelle,
e solo al sole e solo a l'alte stelle
vo lamentando de la pena mia.
R~pe de fiumi e jogi di montagne
son or con mieco. e son fatto selvagìo 10
per boschi inculti e inospite compagne.
Qualor al poggio on nel fresco rivagìo
me assido, del mio mal conven me lagne,
ché altro rissor che lamentar non hagio.
7-4 AMORÙM LIBER SECUNDUS (102 !03)

102

Ben è fallace il sogno, e falso il segno


che se dimostra a lo animo sopito:
quella crude! che a torto- m'ha tradito
come sembrava mo' di cor benegno!
- Or pui tener - dicea - per fermo pegno 5
lo animo mio, che sempre è teco unito,
né da te per tuo crucio è mai partito
né mai se partirà per tuo disdegno.
Vedi che ac\esso a consolarti vengo,
adesso che il venir ·non m'è interditto, IO
né contro a te quel cor che credi tengo.
Così diceva, e si con viso fitto
:parea parlar che lacrimar convengo
· d'ognor ch'io· lo -rimembro al cor afflitto.

103

Con che dolce concento insieme accolti


se vano ad albergar quei vagi occelli,
vegendo come l'umbra il mondo velli
e i ragi del gran lume in mar involti !
Felici ocei, che de ogni cura sciolti, 5
a riposar ne giti lieti e snelli·!
Or par che 'l mio dolor se rinovelli
quando è la notte e non è chi l'ascolti.
E come l'aria intorno a noi se imbruna
.cosi dentro se anera il pensier mio, IO
nel rimembrar de le passate offese.
Qui tutte le rivégib ad una ad una :
sua finta umanità, suo pensier rio
.che se coperse si ·quando mi prese:
AMORUM LIBER SECUNDUS 75

MANDRIALIS CANTU DIMETRO RITHMO INTERCALARI

Se io paregiasse il canto ai tristi lai,


qual già fece Arione
a la temenza de li extremi guai,
forsi cosi faria compassione
al veloce delfin questo cantare, 5
tanta pietade ha in sé la mia ragione !
Qual monstro si crudel nel verde mare
che non tornasse a tanto mal pietoso,
se il mio dolor potesse dimostrare ?
Qual animai tanto aspro ed orgoglioso IO
e qual bellua si immane che dolere
non fèssi del mio stato doloroso ?
Farebbe a' saxi tenereza avere
del mio cordoglio e le cime inclinarsi
de' monti e a' fiumi il suo corso tenere. I5
Ogni cosa potrebbe umillarsi,
se non quella spietata che non cura
per prieghi on per pietà benigna farsi,
ma per li altrui lamenti più se indura.
Adunque, poiché il cielo a noi se oscura 20
e il gran pianetto la sua luce asconde,
posso dolermi intra le verde fronde
e dar al ciel le mie voce meschine ;
ché cosi lamentando il tempo passa
che a me dilunga lo aspettato fine, 25
benché cantando il mio duol non mi lassa,
né lasserà, per quel ch'io creda, mai.

Or cominciamo gli dolenti lai


qua sotto l'aier bruna,
rincominciamo e' canti pien di guai.
AMORUM LIBER SECUNDUS ·

Diceti, stelle, e tu, splendida luna,


se mai nei nostri tempi o ne' primi anni
simile a questa mia fu doglia alcuna.
Diceti se più mai cotanti affanni
sofferse uom nato per amar con fede, 35
guiderdonato poi di tanti inganni.
Voi ben sapeti che la mia mercede
m'è dinegata e ritenuta a torto ;
sasselo il Ciel con voì, che il tutto vede.
Sapete ben con qua' losenge scorto
fosse ne la pregion, là dove invano
aspettando mercé, son quasi morto.
Sapete come fuor me aparbe umano
quel guardo che me incese a poco a poco
di quel fervor che tanto è fatto insano 45
che lo arder suo dimostra in ogni loco.
Bench'ormai più ·non ardo, ch'io son foco,
ché nulla trova più che arder mi possa
la fiamma che m'ha roso e' nervi e l'ossa,
e sanza nutrimento vive ancora.
Sarà quel giorno mai ch'io veda extinto
questo foco immortal? sarà quel'ora
ch'io veda il cor mio libero e discinto
di laci ove io me stesso me legai ?

Laci di bei crin d'or che in tanti lai 55


me faceti languire,
tenendomi legato in pianto e in guai,
come potrò mia noglia ad altri dire,
che me teneti in tal captivitade
e non lassati apena ch'io sospire ? 6o
Odite, selve, e prendavi pietade
del mio dolor che a tutti è disequale,
che sia in la nostra on fusse in altra etade.
Tu, che hai de la mia mano il bel signale,
arbor felicè, e ne la verde scorza
AMORUM LIBER SECUNDUS 77

inscritta hai la memoria del mio male,


strengi lo umor tuo tanto che si smorza
quel dolce verso che la chiama mia,
che ognor che .io il .lego a lacrimar mi forza.
Non è più a me, no, no, quel che solia,
ché la crudel Fortuna me l'ha tolta,
anci sua legereza e sua · folia
che a la promessa fede ha dato volta;
né più mei prieghi o mia rason ascolta
che ascoltin questi tronchi sanza senso. 75
Oh noglia scognosciuta, oh male immenso,
che tanto è grande e par che altri no 'l veda!
Ché assai minor angoscia ha un cor dolente
quando si dole e par che altri gli creda;
ma io, che ho le mie pene si ·patente, 8o
credenza on fede ancor non gli trovai.

Debo tacer adunque questi lai


che l'alma mia sostene?
Debo io tacere e consumarme in guai?
Doglia mi forza e parlar mi convene,
ché più non pò tenere il tristo petto,
colmo de affanno e di soverchie pene.
E poiché a me rapito è quello aspetto,
quel dolce aspetto che mia vita incese,
parlar a l'aria e al vento haggio diletto. 90
Tu che li mei desir senti palese,
aura siiave che in questa rivera
con le tremante foglie fai contese,
sentendo quale io sono e quale io era,
non che tu ne dovristi esser pietosa, 95
ma Borea, di natura alpestra e fera.
Già me vedesti in faccia più gioiosa,
se te rimembra ben, ch'io te aspettava
fatta dal spirto suo più graziosa,
quando io sua forma, e lei sua fede amava. 100
AMORUM LIBER SECUNDUS

Lasso, che il lamentar non mi disgrava


da quel peso crudel che l'alma incarca:
si come il perregrin che l'alpe varca,
che al più salir più prende di fatica,
cosi più de tristeza al cor me aduce !05
il mio cantar e più di duol me intrica,
e non ho pòssa quaro,_do il mondo ha luce
né quando il sol sottera asco n de i rai.

Tu dai riposo, notte, ai tristi lai


de tutti li animali, !IO
e doni smenticanza a tutti e' guai;
tu, notte, le fatiche a zascun cali ;
ed io, ne l'umbra tua distesso in terra,
non prendo posa dai mei eterni mali :
ma alor più se rinfresca la mia guerra II5
quando per te se copre il nostro polo
che sotto il suo emispero il giorno serra ;
alor mi vedo sconsolato e solo,
e porto invidia a ogni animal terreno
che alor se aqueta e non sente il mio dolo. 120
Dormen li ocelli jn fronda al ciel sereno,
le fere in bosco e ne' frondusi dumi,
nei fiumi e' pesci e dentro al salso seno.
Ed io, pur ne li antichi mei costumi,
la notte umido ho il viso, umido al sole, 125
perché mja vita tosto se consumi,
poiché quel cor spietato così vole.
Ben sei, notte, crude!, se non ti dole
del mio dolor e de mia pena acerba,
che me vedi jacer pallido a l'erba,
né poter impetrar morte con preghi.
Odi tu adunque il mio lamento amaro,
e fa che il tuo poter non me se neghi,
fa a coste' in sogno manifesto e chiaro
quanto ora l'amo e quanto già l'amai. 135
(105) AMO'RUM LIBER SECUNDUS

Misero, lasso, a che cotesti lai


raconto e i crudi stenti
a chi nulla sentir può di mie' guai?
Io spargo al cielo invano e' mei lamenti,
a l'aura e a' boschi invano odir mi facio,
invano a l'umbre sanza sentimenti.
Tu sola, che potevi il stretto lacio
lassar alquanto, te prendi vagheza
vedendo con qual pena io me disfacio.
Che maledetta sia quella dureza
che te è nel cor gelata, e . il falso amore
che agiunse ac~u'deltà tanta belleza!
Maledetto esca in pianti quello umore
de li ochi mei, che se invaghi si forte
de il tuo bel viso e che lo mostrò al core ! r sol
Tu m'hai, fera crudel, a mortai sorte
condutto, e pur sembiante ancor non fai
che te piaza on rincresca la mia morte :
ché assai minor forìan mei tristi lai,
se i' credesse de a v erti
fatta pietosa alquanto de' mie' guai,
on ver, morendo, un poco compiacerti.

IOS

Se Amor me fosse stato si gioioso


come il crudel m'ha sempre a torto offeso,
avrebbe del mio foco un fiume acceso
e il ciel intorno a me fatto amoroso.
Ma il canto mio fu sempre doloroso,
a noglia, a pianti, a lamentar inteso,
e se lieto il mostrai quando io fui preso,
fume al prjncipio il mio dolor nascoso.
.:8o AMORUM LIBER $ECUNDUS (ro6-·ro7)

Si me abagiia:va quella incesa voglia


che assai pur mi parea di poter dire IO
del dolce tosco unde avea l'alma piena .. ·
Or voria ben cantar, ma la gran doglia
la voce · me com bate in tal martire
che, non ch'io canti, ma sospiro apena. ·

Io6

Mira quello ocellin che par che senta


de la tua pena, misero mio core,
e tieco insieme piagne del tuo ardore,
piagne cantando, e tieco se lamenta.
Come esser può che il Cielo e Amor consenta 5
che a ogni animai rincresca il mio dolore,
se non a lei, che mostra pur di fore
umana vista e di pietà dipenta ?
Sola non cura il mio tristo languire,
e sola il può curar, ché solo a lei IO
il mio vivere è in mano e il mio morire.
Or vedi, altiera, quanto crudel sei,
che a pietà non ti move il mio martire
che fa con meco lamentar li occei.

IO]

Ombrosa selva, che il mio dolo ascolti


si spesso in voce rotta da sospiri,
splendido sol, che per li eterni giri
hai nel mio lamentar più giorni volti,
fiere selvage e vagì ocei, che sciolti 5
seti da li aspri e crudi mie' martiri,
rivo corrente, che a doler me tiri
tra le ripe deserte e i lochi incolti ;
(ro8-.ro9) AMORUM LIBER SECUNDUS 81

o testimoni eterni de mia vita,


odeti la mia pena e fàtti fede IO
a quella altiera che la aveti odita.
Ma a che ? se lei che tanto dolor vede
(ché pur mia noglia a riguardar la invita)
vedendo istessa a li ochi soi non crede !

I08

Per l'alte rame e per le verde fronde


non ho mie voce al tutto messo invano,
ché il senso a li ocelleti è fatto umano
tanto che il nome tuo non se nasconde.
Né sol gli ocei, ma ancor le p etre e l'onde 5
hanno pietà del mio dolor insano,
e il fiume. apresso e il monte di lontano
com·e io soglio chiamar così risponde.
Perché me stesso ingano alcuna volta,
e parlo sopra l'onde a le pendice, IO
poiché fortuna e sdegno te m'ha tolta.
Alor son quasi nel mio mal felice,
ché quella alpestra ripa si me ascolta
che l'ultime parole me ridice.

109

CHORUS IUNCTUS

Come esser può che· in cener non sia tutto


il corpo mio, che un tal ardor consuma
che avrebbe il mar d'ogni liquor asciuto ?
Miser, non vedi come eterna piova
te stilan gli· ochi e il cor dolente fuma, 5
che arder: non· pote, ·e sua doglia rinova ?

6 - BaiARDO, Opere.
AMORUM LIBER SECUNDUS {rro-rn')

Per mia pena si prova,


per mio exemplo se aluma
quanto di mal si trova
quel petto ch'è cresciuto IO
ne la inferna lacuma
quanto più fu pasciuto;
e la pena di quel che 'l foca ha dato,
che a un saxo religato
un ucel sempre pasce · I5
di sua mirabil fibra che rinasce.

IIO

Con tanta forza il gran desir me assale


che ogn'altra pena è a sostener minore:
dica chi vuole, il tutto vince Amore,
né al suo contrasto è in terra cosa equale.
Fugito ho l'ozio, e quel fugir non vale, 5
e fugio lei, né fugio il mio furore ;
sol può dar vita al tramortito core
la vista che è cagion di tanto male.
E' carenti cavalli e i cani arditi,
che mi solean donar tanto diletto, IO
mi sono in tutto dal pensier fugiti;
ciò che solea piacermi, ora ho a dispetto,
e lo esser mio distinguo in dui partiti:
on arder quivi, on giazar nel suo aspetto.

III

Qual si move constretto da la fede


de' tesalici incanti il frigido angue,
e qual si move trepido ed exangue.
il mauro cacciator che il leon vede ;
(I I2-II3) AMORUM LIBER SECUNDUS

tal il mio cor, che a la sua pena rede, 5


si move sanza spirto e sanza sangue
e giela di paura e trema e langue,
perché de aver più pace mai non crede.
Egli è constretto a gire, e gir non vole,
ma contro al suo voler Amor il tira IO
perché il dolor antko se rinove.
Lui cognosce che ei va di neve al sole,
e più non pò, ma lacrima e sospira,
e paventoso il passo lento move.

!!2

In questo loco, in amoroso riso


se incominciò il mio arder, che resce in pianto:
tempo fallace e ria fortuna, quanto
è quel ch'io son da quel che. era diviso !
Quivi era Amor con la mia donna assiso, 5
né mai fu lieto e graz1oso tanto ;
alor questa aula de angelico canto
sembrava e de adorneza un paradiso.
Quanto a quel tempo questo se disdice!
Di questa corte è mo' bandito Amore, IO
sieco Alegreza e Cortesia fugi ta ;
ed io qui rinovello il mio dolore,
ché il loco dove io sono or me ne invita
per rimembranza del tempo felice.

II3

Non più losenghe, non, che più non credo


a' finti risi e a tue finte parole ;
non più, perfida, non-, che non ti dole
del mi0 morir, al qual tardi provedo.
AMORUM LIBER SECUNDUS

Già me mostrasti, ed or pur me ne avedo, 5


rose de verno e neve al caldo sole : .
l'alma tradita più creder non vole,
né io credo apena più quel che ben vedo.
Così avess'io . ben li ochi chiusi in prima,
come Ulisse le orechie a la Sirena, IO
che se fiè sordo per fugir .più male.
Cosi avess'io davanti fatto stima,
come dapoi, del duol che al fin mi mena!
Ché il pensar doppo. il fatto nulla vale.

Lo Idaspe, il Gange e l'Indo agiaceranno


là sotto il Cancro nel cerchio focoso,
€ nel spirar di Bora furioso

gli monti I perborèi rinverdiranno ;


Quando gli Sciti il sol più longe avranno 5
vedrassi in neve il monte Cassio ascoso;
e nel tempo più fredo e più guazoso
Istro, la T~na e Araxe fumaranno.
Qual cosa fìa che non m1,1ti Natura?
Li orsi nel mare e li delfìn ne l'alpe IO
vedremo andar, la luna dov'è il sole,
la terra molle e l'unda farsi dura,
il tigre dama e i~ lince farse talpe,
se io costei f)lgiq e lei segu.i r me vole.

II5
SEMISEN ARI!

'.
Si come canta sopra a , le chiare onde.
il bianco cegno, gionto da la JI!.Orte.,
fra l'erb~ ·fresche, e l'ultim_e sue voce
AMORUM LIBER SECUNDUS

p1 u dolcemente de adornar si forza,


forsi per far al Ciel qualche pietade 5
dil suo infelice e doloroso fine ;
cosi ancor io, davanti che il mio fine
me induca a trapassar le infernal onde,
poiché non ho soccorso da Pietade,
voglio cantar inanzi a la mia mm te IO
quel duol che il cor mi serra e ·si mi forza
che il passo chiude a le mie extreme voce.
Oh, che fossero odite queste voce
da quella altiera che mi caccia al fine
de la mia vita, e che lassar mi forza !5
il suo bel viso, prima che ne l'onde
di oscura Lete me bagnasse morte !
forsi gli soverria ·di me pietade.
Deh, come credo che giamai pietade
tochi colei p·e r lamentevol voce 20
che non si placa e vede la mia morte ?
Crudel stella de Amore, è questo il fine
che convien a mia fede? Ove son l'onde
che di lavar tal machia ab in mai forza ?
La tua perfidia a lamentar mi -forza, 25
fera fàllace è vuota di pietade,
abenché io sapia che al rio vento e a l'onde
del mar turbato geto queste voce.
Ma che, se pur me ascolti? ché già al fine
del tanto sospirar me aduèe morte.
Fosse pur stata alora questa morte,
quando lo amor mio stava in summa forza,
ché nel tempo gioioso è meglio il fine. '
Adesso che mancata ·è oghi pietade, ·
cerco con prieghi e con pietose voce 35
placare a i'aria ·il vento, il foco a l'onde.
Pietose farian l'onde a la mia
. .morte
queste mie voce, e non porro · aver forza -'
porre in costei pietade del mio fine !
86 AMORUM- LIBER SECUNDUS_ {II6-117)

rr6
,

Oggi ritorna lo infelice giornq


che fu principio de la mia sagura,
e l'erba se rinova ~ la verdura
e fassi il mondo de bei fiori adorno.
Ed io dolente a lamentar ritorno 5
de Amor, del Cielo, de mia sorte dura,
che adesso infìama la vivace cura
che se agelava al cor dolente intorno.
El tempo rivien pur, come era usato,
fiorito alegro lucido e sereno, IO
di nimbi raro e di folta erba spesso;
ed io son da quel che era si mutato,
de isdegno, de ira è si de angoscia pien9
che il giorno riconosco, e non me stesso.

I I7 ~

Già per lo equal suo cerchio volge il sole


lasciando il fredo verno a le sue spalle,
e per li verdi colli e per l~ vall~
son le rose odorate e le viole.
Ma tu non vedi come. se ne v6le 5
il tempo leve, misero mor:tale,
che stai pur fermo ne lo usato male,
e dei perduti giorni . non ti dole.
Recordite, meschin, che in tal stagione
il tuo Fattor per te sofferse pena IO
per liberarti de eterna pregione.
Io più non posso, perché error mi mena
dove io non voglio, e la stanca ragione
contro a la fresca voglia ha poca lena.
(rr8-ug) AMORUM LIBER SECtrNDUS

II8

Sovente ne le oreéhie mi nsona


una voce sotil che me ramenta
gli falli andati e dice che io me penta,
perché a' pentuti il suo Signor perdona.
Io, come · quel che pur non abandona 5
la veste incesa e del foco paventa,
ho nel mio core ogni virtù sì spenta
che nulla assente a la ragiòn che il sprona.
Lasso mio core e simpliceto e fole,
che traportar te lassi a quel desio IO
che a molti ha tolto e a te la vita tole,
convertite, convertite al tuo Dio:
ché se lui per camparti morir vòle,
e tu te occidi, ben sei più che rio.

II9

Le bianche rose e le vermiglie e 1 fiori


diversamente in terra coloriti,
e le fresche erbe coi stiavi odori,
e li arborselli a verde rinvestiti,
solveno altrui ben forsi da' rancori, 5
e rinverdiscon gli animi in vili ti;
ma a me più rinovelano e' dolori
piante fronzute e bei campi fioriti:
ch'io vedo il mondo, da benigne stelle
adorno tutto in sua, novella etade, IO
mostrar di ·fu or·.-le sue cose più belle ;
e la mia fera da sua crudeltade
né da la sua dureza ~ai se svelle,
né il dolce tempo fa dolce pietade.
(I2o)

120

CAPITALIS DUPLEX

Gentil Madonne, che veduto aveti


Mia vita incesa da soperchio ardore,
E ciò che fuor mostrar m'P.a fatto Amore,
Ardendomi vie_ più che non credeti,
N o n scio se nel par:lar mio ve accorge ti 5
Remyto da me stesso esser il core ;
E spesso, per aver tal partt fore,
Io me scordava quelle che voi ..;eti.
Voi sete in voce in vice di sirene,
Ed io vi parlo con. rime aspre, e versi IO
Rigidi, e nuote di lamenti p~ene.
Trarami forsi ancor mia Dia di pene,
E canti scoprirò ligiadri e tersi:
Alora avreti quel che a voi convene.

FINIS

r ,
'
LIBER TERCIUS
INCIPIT

I2i

Quella nemica mia che tanto amai


ed amo tanto ancor, èontro a mia voglia,
sì de dritto voler il cor me spoglia
che a seguirla son volto più che · mai.
Cosi avesse io~ dal dì che io comminc1a1, 5·
disposto quel desir che oggi me invoglia
con tempo a poco a poco a soffrir doglia,
ché a l'astieto è il dol minor assai.
Tratto fui gioveneto in questa schiera,
de lo 'ncarco d'Amor sì male accorto
che ogni gran salma mi parea ligiera.
Ora sostegno tanto peso a torto
che meraviglia non è già che io pèra,
ma da maravigliar che io non sia morto.

·rzz

Dal lito orientale or surge il sole


che a' miseri mortali il giorno mena;
ed io ritorno a racontar mia pena
e dar al Ciel l'usate mie parole.
Se Amor ingrato e ria fortuna vole
che ne la vita mia, de nimbi piena,
<)O AMORUM LIBER TERCIUS

sperar non possa un'ora più serena,


ben a ragion quest'alma se condole.
Anzi a gran torto se lamenta e adira
l'anima fol, che al generoso foco IO
ardendo si sii a ve se disface.
Piagne cantando e ridendo sospira,
in lieto affanno, _in lacrimoso gioco,
pena si dolce che penar li piace.

I23

Prima cagione a l'ultimo mio male,


dritto viagio del mio torto errore,
stilla fresca pietade a tanto ardore,
ché altro rimedio al mio scampo non vale.
Ben cognosco me stesso, e non son tale 5
che potesse fugir dal mio Signore :
egli è d'alto ardir pieno, io di terrore,
io grave e inerme, ed egli ha il dardo e l'aie.
Io no posso fugir, né fugir voglio,
ché tanto libertà prezar non degio IO
quanto il bel laccio d'or che il cor me anoda.
E se captivo in sua pregion me vegio,
dico palese, e vuò che il mondo m'oda,
che non d'Amor! ~a sol di te mi doglio.

I24

Dovunque io son se canta e se sospira,


rli spene si ragiona e di paura ;
or pietosa sembianza, or vista dura
a tempo me rafrena, a tempo agira.
Crudeltà me contrasta, Amor me tira 5
a la preda gentil che il cor me fura ;
(I25-I 26} AMORUM LIBER TERCIUS 9I

ed ella or mi spaventa, or m~ asicura,


or mi dà pace, ed or meco se adira.
Ardo entrq .a un giazo si splendido e puro,
che in tanta pena sol per lui . mirare IO
iacio nel foca, e non mi scio partire.
Donne am~xose, per Amor vi giuro
che e' non ha il mondo, in quanto cinge il mare,
viver si dolce, on si dolce morire.

I2.)

Se in mor!ente voce ultimi pregi


han farcia di piatade in alcun core,
odi la voce de un che per te more,
crudiel, che al fin ancor mercé mi negi.
Tu me vedi morir, ~ non ti piegi,
o cor di pietra, a l'ultimo dolore ;
e sai che altro non priego il Cielo e Amore
che da le membre l'anima dislegi.
Ma nulla vien a dir, ché . Idio destina
il fine a tutti li animanti in terra, IO
né, perché io preghi, a' mei prieghi declina.
Dona tu pace açlunque a tanta guerra,
ché ben fia tropo mia vi t a meschina
se tu pietade e il Ciel morte mi serra.

I26

Quel fiamegiante guardo che me incese


e l'asse e le medole,
quelle dolce parole
che preson 1:alma che J:!.On se diffese,
volto han le , spal.Ie, e me co il foca intorno, 5
anzi dentro dal pe~to, han qui lasciato,
AMORUM LIBER TERCIUS {I2]-I28)

a le insegne d'Amor preso e legato,


né speranza mi dan di suo ritorno.
Così, stando captivo, il lungo giorno
tutto spendo in pregiera; IO
così la note nera; ·
mercé chiamando a quella che mi prese.

I27

A l'ultimo bisogno di mia vita


Non dinegati aiuto al core infermo ;
Tutte altre vie son rotte, ogni altro scermo,
Ogni rimedio, ogni altra spene è gita.
Ne la vostra pietà sol spero aita, 5
In voi soletta ogni speranza fermo ;
Altri che voi da l'amoroso vermo
Campar non pote l'anima ferita.
Adesso che vedeti farmi giaza
Per quel fredo èrudiel che v'è nel core, IO
Rencresavi che· io manchi in tante pene.
Amar vi voglio, e che non vi dispiaza
Richiegio in guiderdon di tanto amore :
A voi ciò poco, a · me fia summo bene.

I28

La fiamma che me intrò per li ochi al core


consuma l'alma mia sì dolcemente
che apena il mio morir per me si sente,
tanto siiave infuso è quello ardorè.
Come colui che in sonno dolce more · 5
morso da l'aspe, e · con l'ochio' languente
rifiuta il giorno, · e la 'torpida mente
senza , alcun senso perde ogni :vigore;
(1;29-I30) AMORUM. LIBER . TERCIUS 93

cosi ancor io, del mio dolce· veneno


pasciuto, -yo rp.ancando a poco a poco, IO
né posso del mancar prender sospetto :
ché, aben.ché io senta il spirto venir meno,
non cerco per campar spegner il foco,
per non spegner con seco il mio diletto.

129

Duolmi la m1a sventura, e più mi dole


che mostrar non .la può 1a pena m1a ;
anzi la mostro, e più la mostreria
se me ascoltasse chi ascoltar non vole.
Feci mia doglia nota in cielo al sole, 5
in mar a gli delfin già per folia,
e lamentai de la fortuna ria
già su la verde piagia a le viole.
Né fiore è in terra, in mar pesce, m ciel stella,
né in tutto quel che 'l mondo immenso cmge IO

è cosa che non senta del mio ardore ;


e questa creatura umana e bella
no il sente lei, o non sentir s'infinge ;
sola no . il sente, e tu il consenti, Amore ?

Se passati a quel ponte, alme gentile,


che in bianco marmo varca la rivera,
fiorir vedreti eternamente aprile,
e una aura sospirar dolce. e ligera.
Ben vi scorgo sinor che v'è una .fiera · 5
che abate .e lega ogni pensier . virile,
e qualunque alma è più superba (:} ·altiera,
persa. la libertà,. ritorna. umile.
94 AMORUM LIBER TERCIUS

Ite, s'el v'è in piacer, là dove odeti


cantar li augei ne l'aria più serena, IO
tra ombrosi mirti e pini e fagi e abeti.
Ite là voi, che io son fugito apena,
libero non, ché pur, come vedeti,
porto con meco ancora la catena.

131

Come puote esser che da quella giaza


\-enga la fìama che me incende il core ?
come puote esser che cotanto ardore
non struga il gielo e il corpo mio disfaza ?
Vogliàn noi creder che Natura faza 5
da tanto fredo uscir tanto calore ?
on ver che la possanza sii d'Amore
che l'ampio mondo e la Natura abraza?
D'Amor procede, che forzò natura
a far quel monstro de atomi diversi, IO
che il cor ha giaza e li ochi foco ardente .
Li ochi di foco e il cor di giaza dura
fiè concrear Amor, per più potersi
mostrar excelso intra le umane gente.

I32

N ovo diletto a ragionar me invita


de quello ardbr che più se fa vivace,
e la mia vita dolcemente ariva.
Ma nanti che da me facia partita
l'alma che a poco a poco se disface, 5
nanti che al tutto de spirar sia priva,
agia il cor lasso tanta tregua o pace ·
da il dolce fìamegiar che intro lo impiglia
AMORUM LIBER TERCIUS 95

che mostrar possa altrui per maraviglia


quanto a se stesso nel suo fin compiace; IO
perché, come sovente se asumiglia
a ogni animai che di suo voler more,
cosi contento è lui morir de amore.
N ovo piacere e disusata voglia
che il cor mio prende de il suo dolce male
nel viso altiero e de mercé ribello !
Così par che non senta morte o doglia
tra gli Indi più deserti uno animale,
che un corno ha in fronte e tien nome da quello.
Forzia né inzegno a sua presa non vale, 20
fuor che da H grembo virginile accolto;
ove ogni ardir, ogni poter gli è tolto,
e lui si sta, né di morir gli 'n cale.
Ed io, per mia cagion, me sono avolto
in tanto lieta e dilettosa sorte
che partir non me scio da la mia morte.
Dove la farcia più del sol se aduna,
sotto il cerchio più largo al nostro polo,
ne la terra odoriffera e felice,
vive uno augello, in quella gente bruna, 30
che sempre al mondo se ritrova solo
sancia altro paro, ed ha nome Fenice.
Quando da li anni sente tardo il volo,
cinamo incenso cassia e mira prende,
e bate l'ale si che il sol lo 'ncende;
arde se. stesso, e manca sancia dolo,
Cosi la fiamma mia lieto me rende,
e dami foco tanto dilettoso
che arder mi sento e di partir non oso.
Sotto la tramontana al breve giorno,
ove. l'onda marina in giel se indura,
un picolo animai tra' monti nasce;
bianco di pelo e di facione adorno
e sì nemico al tutto di lordura
-g6 AMORUM LIBER TERCIUS

che sol di neve candida si pasce. 45


Tanto gentile il fece la Natura
che se, forsi cacciato, il luto vede,
sostien da quello il delicato pede
e più belleza che la vita cura.
Ben fa maravigliar, ma chi no il crede so
venga a veder un uom che muor tra noi
non per la sua beltà, ma per l'altrui.
Canta uno augello in voce sì stiave,
.ave Meandro il vado obliquo agira,
.che la sua morte prende con diletto. 55
Lassar le usate ripe non gli è grave,
ma con dolce armonia l'anima spira,
né voce cangia al fin né muta aspetto.
L'unda de il fiume il novo canto ammira,
e lui fra l'erbe fresche a la rivera, 6o
perché nel suo zoir doglia non spera,
segue cantando ove N a tura il tira.
·Così me tragge questa bella fiera
:a volontaria morte e dolce tanto
·c he per lei moro, e pur morendo canto.
Dunque tra li animali il quinto sono,
'.c hé a morte de mia voglia me destino ;
:ma siano Amore, e quel viso divino
·che ora me occide, e il Sol che io abandonO',
sian testimoni al spirto peregrino . ]O
.che altro remedio al suo lungo martìre
trovar non puote che amando morire ..

133

Or che sotto il Leon più boglie il celo,


;aridi e' fim:p.i e rasciuta è ogni vena,
1'umor ne l'erbe se mantien apena,
:sanza neve son !:alpe e sanza gelo.
AMORUM LIBER TERCIUS 97

Ed io di più fervor il cor me invelo, 5


che già mi de te ascoso occulta pena ;
br l'ho scoperto per fiaccata lena
e pòrtol. ne la fronte sanza velo.
Adesso che il ciel arde e il mondo avampa,
sotto il sol vado, torrido e affanato, IO
dove alta voglia e gran desir me chiama.
Felice chi da' laci d'Amor campa,
ma felice vie più, vie più beato
chi amato è parimente quanto egli ama.

134

Il sol pur va veloce, se ben guardo,


e il tempo che se aspetta mai non vene;
ben par che il gran desir nanti me menè,
ma il corpo resta adietro ignavo e tardo.
Il sol di fuor me scalda, ed io dentro ardo ; 5
il mio cor falso m'ha lasciato in pene:
esso è veloce e nulla cosa il terre,
ma passa avanti più legier che pardo.
Egli è davanti già del suo bel lume,
dove Amor lo rinfresca a la dolce ombra IO
e tienlo ascoso sotto a le sue piume ;
ed io pur mo' son gionto a picol fiume
che rotto ha il varco e il mio passar ingombra,
acciò che lunga indugia me consume.

I35

Qual sopra. Garamante on sopra Gange


se aduce il cervo paventoso e stanco,
batendo per. lo affanno il sciuto fianco,
quando fatica e caldo inseme lo ange ·;

7- BOIARDo, Opdre.
g8 'AMORUM LiBER TER'èÌus

come l'onda .. corrente 'i:ri prima tange ·' .· 5


il spirto . anello, il gran desir vieh ' manco,
e il sangue ·torna 'sbigotito e · biàncci ·
per la fredura che il ferver afrànge;
tal il':rrtio cor, che di gtan ' sete a:vampa,
nel suo bel fonte dis'iando mote, · · IO
e piglìa · oltre al poter l'ampia dolceia:
però che nel mir'àr questa vagheza ·
ha giunto tanto . foco . al primo ardore
che matavjglia n'ho se quindi campa.

Tu te rte vai e teco vene Amore; ; ·


e teco ·1a 'nìia vita · e · O'gni nìio ;benè,
ed l.o -·soletto resto in tante pené, .,
solet~, san:cìa spii-to e sartch core: ...
Debb'io forsi soffrir quèsto dolore · 5
che io rio n venga con teco' ? E;' chi:' me· terre ?
Ahi, lasso ·me, che· con tànte catene
me leg'ò' ·sempre e lega il nostro o~ore . .
Oh/ 'se · io credesse pur che alcuna volta
di :ine ·te soveniss·e, anima mia, IO
quanto· m'i nor sarebbe il ' mio ni'artìre!
Ma ·quando io penso che me sarai tolta
·oggi, ·e si pressò è la partita 'ria,
campar non possò~ o· di' dolor mo'rire.

Colui che il giorno pòl'ta . è gta ne l'onde,


on forsi oltre a Moroc·o splende ancor·a,
e fanimi sove:riir sempre quest'Ora
de l'altro Sol che 'Crudeltà me· asconde:
AMORUM LIBER ' TÈRCIUS 99

Dondè procede' il irìio· sperar, e' 'donde 5


procede quel ' desir che· me' inam'o ra,
se la fortuna· mia 'p ur . vol che io rilorà .
e tolto me è . que'l ben che me confonde ?
Speranza vieii dal Ciel, e . il' gran 'desire
vien dai begli ochì e da le chiome d'oro, IO
ed ambi dal perisier che perir vole.·
bra vegendO il giorno (Ùpaitire,
con lo èmìspero nostro' scolaro, me'
poiché me e tolto ' l'imò 'è :l'alho ' Sole:
t ; l'

Ligiadro· veroncello, · -o ve è · colei


che de sua luce aluminar te sàle ? '·
Ben · Vedo che il' tuo danrio ·a -te non ,dole;
ma quanto meco la:ment'ar te · dèi !
Ché sanza sua · vagheza nullà sei,'· 5
deserti ·e' fiori e seche le v'iole :·
al veder nostro il ' giòrno Ìlori ha · sole, · ·
la notte n6i:i ha s't elle senza lei. '
:Pu:r me ·rimeintra che · io te vidi adorno,
e
tra' bianch1 ·'marmi ' 'il col~rito ' fiore, IO
de una fiorita e candida 'persona'.
A' toi' balconi alor 'si stava Amore,
che or te saletto
'
e '
misero abandona,
perché a .q uella · gentil dimora i~torno .

. ' .

I39

Io sento ancor nel spirto il dolce · tono


de l'angelica · voce~ ·e le parole . '
formate dentro al èor ' ancor 'ini 'ooho.
[00 AMORUM LIBER TERCIUS (qo-qr)

Questo fra tanta zoglia sol mi dole,


che tolto m'ha Fortuna il rivederle: 5
quando vedrò più mai nel dolce dire
da quelle rose discoprir le perle ?
quando vedrò più mai lo avorio e l'ostro
nel sii a ve silenzio ricoprire
ligiadre parolete ? Il tacer vostro IO
contro a mia voglia a lamentar me invita.
Ancor sarà che io senta il gentil sono,
e questa spene sol me terre in vita,
p~r._ questa il mondo ancor non abandono.

q o

Nel mar Tireno, encontro a la Gorgona;


dove il bel fiume de Arno apre la foce,
uno aspro scoglio ha il nome che me coce
e che me agela, e che me afrena e sprona.
A la cima superba il vento intona, 5
e l'onda intorno il bate in trista voce,
ma lui si sta sicuro, e non gli noce
il vento altiero e il mar che il circumsona.
Questo altro scoglio mio tanto è più duro
quanto è più bello, e tanta è sua belleza IO
quanta Natura ne può dare e Jove.
Lui dal vento de Amor si sta sicuro
e l'onde sue focose in tutto speza;
speza sua forza, che può tanto altrove.

Questa legiadra e .fugitiva fera,


per la cui vista ne le selve o moro,
ha candida la pele e chiome d'oro,
vista caprina, ' mobile e legiera.
AMORUM LIBER TERCIUS IOI

De un corno armata è la sua fronte altera, 5


che ognor che al cor mi rede, me scolaro,
e l'ochi soi quai nell'alto coro
splendono e' ragi de la terza spèra.
Lei sdegna in tutto ogni conspetto umano
e ne li alti deserti sta solinga, IO
si che a' nostri ochi è tropo rara in vista.
E pur la segue ancor il desir vano
e nel seguirla se stesso alosinga,
dicendo: il tempo al fine il tutto aquista.

- Fior scoloriti e palide viole,


che si siiavemente il vento move,
vostra Madona dove è gita ? e dove
è gito il Sol che aluminar vi sòle ? -
- N ostra Madona se ne gi co il sole
che ognor ce apriva di belleze nove, 5
e poiché tanto bene è gito altrove,
mostramo aperto quanto ce ne dole.
- Fior sfortunati e viole infelice,
abandonati dal divino ardore IO
che vi infondeva vjsta si serena ! -
- Tu dici il vero, e nui ne le radice
sentiamo el danno, e tu senti nel core
la perdi t a che nasco al fin te mena. -

Sperando, amando, in un sol giorno ariva


la nostra etade a l'ultima vechieza .;
quella speranza che si ben fioriva
come caduta è mo' di tanta alteza!
102 AMORUM LIBER TERCIUS

Come fa mal co+~i che .me ne , p:r~va ! 5


Ché .i l no~tro amore e l'alta .sua. ,belleza
farebbe odire in voce tanto . viva
che se aprirjq,n le pietre per ~olceza.
Sperai cou t<;tl desir, e fui. si . presso
al fin del mio sperar, che io vuò morire, IO
pensando ora che. fui, .che sono adesso .
Copri dentro, dolor, p.on mi .f~r dire;
ma pur questo dirò: non rivien spesso
si bella préssa a chi .n o.n . scia ~ynire.

144

Io son tornato a la mia vitq, antica,


a piagner notte e. giorno, a sospirare,
dove già non credea più ritornq,re,
ché pur sperava al:fi.n Pietade amica . ..
Ahi, lasso, che io non scio quel che io me dica, 5
tanto mia doglia me fa vanegiare ;
non spero, e non, potei giamai sperq,re .
in questa fera di mercé nemica.
Ben fu tradito il misero mio core,
che un poco il viso li mostrò ventura, IO
perché sua doglia poi fosse maggiore.
Sempre l.a bianca sorte con la sc:ur~ ~
di tempo in tempo va cangiap.do Amore, ,
ma l'una poco, e . l'altra molto dura.

N el doloroso cor dolce rivene


la rimembranza del tempo felic~,
quando mia sorte più me téne in cima. ,
Quella antica m~mor~a aJ;J.cor. elice ... ,
(!45)
' ''
AMORUM LIB,ER TERCIU~

li usati acce:r:t~i e la voce ~ant~ne


al sii a ve c.ant9-:ç , ~ome .di . prim~.
Ligiadri versi e graz'iosa rima
che usar .. .. solea
. nel ,mio novello amore,
. : . ..
•'

a che noi}. .~rarv.i for.e,


se d a quel~a . c~udiel non son u~ii~o ? IO
Cosi cantando aquetaremo il cç>re
che tacito non tr,ov~ ..alcu~a pace, ·
il cor che se disface
pensando a q-qe~ piacer çlove è partito . .
Ahi, las;;o, .ove è fugi~o, I5
ove ènne .il tempp fug~tivo (li+qato,.. . ..
nel qual sopra ogni . ama,nte . fui beato ?
Era in quela .stagione il, ciel dipinto
nel clima occ~dep.tal dj. quelle stelle
che del .:pigro. an~male _il fanno :qdor:p.q _: 20

per che di chiare ~ . splendi9,e fiamelle


nel liquido .. se;reno a.vea distinto .,
la fronte ~l Tauro e tutto il dextrq CC?r:.no.
Girava il sole al cerchio equale ~ntorno,
e da l'artica ,parte ~ da 1:australe 25
l.'un 0 . e l'altro apimale
che lo amoroso J q ve.. in piume ascose,
quel che cantando sotto a +e bianche qle
a la fresca rivera L~da a~colse,
e quel che de Ida .tolse . 30
il biondo Qanirnede .e; il}. celo il . pose. . .
Or steIle aspre ~- noiose .
de lo AIJ.gue, e .d el . Delfìn disper_se in celq
stringon l~ terr~ ,e )'onde in t!.~sto zielo . .
Era la , terr.a . verde e . cqlori~a ... 35
di celeste color, d~ colo:c d'or:o, ,.
di perso e flavo e candido e . '-:erii?-iglio ... ·' .
Apria Natura ogni suo bel .lçworo, . ,.
la p alida v'iolq., ~ra . fiorita . '

e la sanguigna, rosç~. e il bianco ziglio • .


104 AMORUM LIBER TERCIUS

Li amorosi augelleti el lor conciglio


facian cantando in sì dolce concento
che potean far contento
qualunque più di noglia il cor se grava.
Ogni arborsel di nova veste incento 45
o fronde o fiori in quella stagion ave,
e l'aura più siiave
tra le verde fogliette sospirava.
Ed or la stagion prava
li arbori e l'erbe di belleza spoglia, 50
e ' fiumi de unda, e me colma di doglia.
Piovea da tutti e' celi amore in terra
e ralegrava l'anime gentili,
spirando in ogni parte dolce foco ;
e i giovanetti arditi e i cor virili 55
sanza alcun sdegno e sanza alcuna guerra
armegiar si vedean per ogni loco ;
le donne in festa, in alegreza, in gioco,
in ,danze perregrine, in dolci canti;
per tutto leti amanti; 6o
zente lezadre e festegiar giocondo.
Non sarà più, che io creda, e non fu avanti
fiorit-:a, tanto questa alma cittade
di onor e di beltade ·
e di tanto piacer guarnita a tondo. 65
Bandite or son dal mondo,
non pur da noi, Bontade e Cortesia,
in questa etade dispetosa e ria.
Colei che alor mi prese ed or mi scaccia,
che il spirto mio manten da me diviso, 70
tal che di vita privo incendo ed ardo,
mi se mostrò con si benegno viso
che ancor par che membrando me disfaccia
l'ato suave · di quel dolce guardo.
Girava il viso vergognoso e tardo 75
vèr me ·talor di foco in vista accesa,
(q6) AMORUM LIBER TERCIUS 10.5

come fosse discesa


Pietà dal cielo a farla di sua schiera.
Indi fu l'alma simpliceta apresa,
il senso venenatc, il cor tra:ffitto 8o
da li ochi, ove era scritto :
- Fole è chi aiuto d'altra donna spera
Or più non è quel che era,
ma spietata sdegnosa altera e dura,
stassi superba, e del mio mal non cura.
Canzon, da primavera
cangiata è la stagione e il mio zoire ,
in nubiloso verno e in rio martìre.

A che te me nascondi, e vòi che io mora,


'crudiele ? E che farai poi che io sia morto ?
che farai poi, crudiel, se occidi a torto
un che te ama cotanto e che te , adora ?
Io sarò di tormento e pena fora, 5
dapoi che mia fortuna vol tal porto ;
or sia cosi, che pur me riconforto,
se tanto mal se sgombra a l'ultima ora.
Non voglio vita, non, sancia tua pace,
né cosa vòlsi mai con tuo dispetto ; IO
e cosi me morò, se pur te piace.
Ma tu dimi in tua fede : e che diletto,
che zoglia hai de un meschin che se disface
per star bandito .dal tuo dolce aspetto?
ro_6 A~ORUM LIBER TERçiUS

' I47

Ben fu mal'ora e maledetto punto,


disventurata festa e infausto gioco,
tempo jnfelice e sfortunato loco,
dove e quando ad amar prima fu' .. giunto.
Da indi ogni piacEr mi fu disgiunto : 5
ardo n~ giazo ed agia,zo nel foco,
e in doglia mi consuma a ,poco a poco
il venenoso stral che il . cor m'ha punto.
Ahi, despietate stelle .e .crudel celo,
se da voi forsi vien nostro destino IO
e vostra forza noi qua giù governa !
Tante volte cangiasti il caldo al gelo,
la rosa al pruno; ed io, sempre meschino,
mai non . fui scoso da la. doglia eterna.

Solea cantar nei mei versi di prima


quel crespo lacio d'or che il cor mi prese,
e quel guardo sii.ave .Ghe me incese
già da le piante extreme a l'alta cima.
Or Tema e Spene in combatuta rima 5
<:le amore e de dureza fan contese,
e son le sue ragion sì adentro intese
·che per se steqso ~l cor se. rode e lima.
Fermo è de amar colei che Amor disvia,
·e così a mal suo grado vol seguire IO
-con novi passi per l'antiqua vja.
Forsi tacendo ancor farò sentire
·che io son mutato e son quel che io solia
.a la mia vita che mi fa morire.
(~49..,150) AMç>RUM l.rlBER TERçiUS IO]

r49
RtN.E(Ro) 'GuALANDo .
• l .. , •

Letto ho, Rinieri, il tuo pianto siiave,


che vivo ' vivo par · ~he arda é so's pfri ;' ·
misero me, con quanta arte me tiri
a ramentarme del rni'ò 'stàto gtave i
o del miò cor'
serrato ' imita chi~we, ' 5
che a mio diletto ·tà.n tò · me martìri,
perché non sei presente ?' e ' 'ché n'o n ' miti .
come un'aimà g'e:ntil' dolèe se a.'g'rav~ ? .
Acciò che quello altero. ·e érudo core,
che a si gran torto . mi;;., mercé mi' niegà, IO
ode:ndo tal pietà ' sé fèsse' umano.
Rinier mio dokè, ben ·f u . tecò Amore,
anzi è ancor teco, e ·1e ·t~e ·rime spiega ·
' . - ' . . \ ; ~

e scrive e' versi toi con la sua mano.

' ,. ~- '· ISO .. - t··.

Non .creçleti riposo aver · giamai, ..~


spirti infelici che seguìti Amore,
ché morte non vi dà quel ,rio Signore.
ma pena p;ù che morte grave. ass.éJ.,~,. ..
O dito . aveva, e p0i i~ tesso , il · pr,ovaii . , 5
che non occide l'orno il -gran -doloJ;"e: . ·,
se l' occid.esse,,. io gi?. .di vita., fore ..
sarebbe, onde mi trovo. .in, pianti .. ~ gua1. ~ .
Né sua alegreza ancora-. al fin , vi mena,
cP,e fug~ come nimbo avanti al v.ento,
e in tanta fuga se. cogn0sce iapena .. . l·,:

Cosi fra breve zoglia .. e lungo;,stento


e fra mille ore fosce e . una · serena, ... - ' ·
amante in t.eiTa mai non ;f:ìa contento .


ro8 AMORUM LIBER TERClUS (151)

DIALOGUS CANTU ISDEM DESINENTIIS RESPONDENTE


VERSIBUS RITHIMIS CONVERSIS

Chi te contrista ne la età fiorita,


o misero mio core ?
Dove è quel dolce ardore,
e la assueta zoglia ove è fugita ?
Come succisa rosa e colto fiore 5
è languida toa vita ;
quella beltà che te arse dentro e fore
come è da te bandita? -
- Così m'ha cuncio Amore,
e la speranza al gran desir fallita IO
ha di tal foco incesa mia ferita
che ogni pena è minore ;
ma nanti che partita
facia dà te con tanto mio dolore,
per mia voce fia odita 15
la crudiel tirannia di quel Signore.

- Forsi per altrui colpa il tuo disdegno


a lamentar te tira,
e forsi oltraggio ed ira
te fan nemico a l'amoroso regno; 20
ma se ben dritto il tuo iudizio amira,
Amore è in sé benegno,
e con virtute sempre a l'alma aspira
bontade e pensier degno. -
- Deh, se ciò credi, agira 25
li ochi al mio stato, che de Amor è un segno,
e potrai divisar · nel mio contegno
se 'l tuo pensier delira.
Vedi il Signor malegno ~
quanto . lontano al ciel or me ritira ; 30

..
AMORUM LIBER TERCIUS 109

onde io di duol son pregno,


mirando quanto indarno se sospira.

- Non sei tu per Amor quel che tu se1,


se in te vien Legiadria,
se Onor e Cortesia ? 35
Ah, pensa pria se lamentar te dèi!
Lamentar di colui che l'armonia
infonde ai vagi occei !
che infonde a' tigri umana mente e pia, .
·e fa li omini Dei ! -
- Non son quel che io solia,
ma son ben stato, più che io non vorei,
suggeto a quel crudel ed a colei
che la mia fede oblia.
Mai non puòte per lei 45
aver riposo ne la vita mia,
e cosi me disfei
con spene incerta e certa gelosia.

- Se quella che de amor pnma te incese


a te forsi non rede so
quella usata mercede
che al tuo desir già per bon tempo rese,
perché da l'altre il tuo voler recede
se una sola te offese ?
Né per unico exemplo se concede 55
che tutte sien scortese. -
- Crede a me - dico, - crede,
che il mar levato E' l'alpe fien distese,
la terra ignota e il ciel ne fia palese,
quando in donna fia fede. 6o
Se questa che mi prese,
che è il fior di quelle che il ciel nostro vede,
suo detto non atese,
che faran l'altre che . li son soppede ? -
IIO AMORUM LIBER TERÒUS

-Or questo a:du:h.que è quel" ' éhe · te sospende? 65


Questo gelOso vento ···· ·· ' ·
lo usato foco ha spento,
se spento se può dir ' quèl che' te incende ?
O che nel duol vanegi, 6 l'argumer'lto '
per me ben non se intende : 70
ché, se da -lei sei libero e disdento; ··
1
Amor de che te offende ? -· ·
- Vie più cresce il torintmtd, .
quando altil ' mecò del ' mio mal coritetide;
e lui, che quel non sente, me ripr~nde · 75
se a ragion me lamehto. ' ' · ''
Dal ·colo ancor ini pende
gran parte di ' quel laccio onde 'era avente),
e sì nei piè discende, '· ' .
che al dipartir de Amor son grave e lento. - So
... ~
,.

Canzone, il cor, gi~ guasto ,,


da lo amoro's~ foco ,' 'a ncor fà guerra
a qu~l _çhe . _r~gna . i,n ce~o e ,regl?-a ?P t~rra
e regna nel mar vasto ;
e l'alma pur se afferra ss
già per antica,.
.· .
u.s. apza . a far
.
contrasto,
e tal ragion disserra, . , .
che io per me stesso a. iudi~ar , non .bast9 . .
.•
i , ,.

1:'):2 ·

Ecco la· pastorela meni al p1ano · ·


. ~ ' . .~ . ~ . ' :
: '
la bianca torma che e sotto sua guarda,
vegendo il sol calare e· i;ora ' tarda,
e fumar 'l'alte vile di ' fu'nt'ario::
r. ;
Erto se leva lo arratore 'insàno 5
.,.
e il giorn~ ftigitiv6 ·intorn'o gu~rda · ·
AMORUM LIBER TERCIUS l 'l 'I:

e soglie il iugo a' bovi, · che non tarda~


per gire al suo riposo a mano a mano.
Ed io saletto, sanza alcun sogiorno·;
de mei pensier co il sol sosta non ave, IO•

e con le stelle a sospirar ritorno.


Dolce affanno d'amor, quanto èi siiave!
Ché io non pòsso alla notte e no·n al ·giorno,
e la fatica eterna non me è grave.

153
CRUCIATUS

Né il sol, che ce raporta -il novo giorno,


che sì jocundo in vista or s'è levato,
né de la luna l'uno e l'altro corno
che ancora splende in mezo al ciel stellato,
né l'unda chiara a questo prato intorno,
né questa erbetta sopra al verde prato,
né questo. arbor gentil di fiori adorno
che intorno ha scritto il nome tanto amato,
né quel bel augelleto e vago tanto,
che meco giorna a la fiorita spina l()

e i miei lamenti adegua co il suo canto,


né il dolce vento e l'aura matutina,
che sì siiave me rasuga il pianto,
me dan conforto in tanta mia roma .

154

Il terzo libro è già di mei sosp1n,


e il sole e l'anno ancor non è il secondo;
tanto di pianti e di· lamenti abondo
che il tempo han trapassato e' mei martìri.
1:12 AMORUM LIBER TERCIUS {r 55)

Insensato voler, dove me tiri, 5


a lamentar del mio stato giocondo ?
Qual più diletto me paregia il mondo,
se avien che gli occhi nel bel viso agiri ?
Ben muta ancor dureza questa voglia,
a cui non basta che una volta pèra, IO
ma vol che io consumi in foco e in zielo.
Qual fìa quella pietà che mi disoglia
e doni l'aie a l'anima ligera,
che quindi si svoluppi e voli al celo ?

I 55
CHORUS SIMPLEX CANTU TETRASTICO

Tornato è meco Amore,


anci vi è sempre e mai non se partio,
ma il mio dolce disio
per sua nova pietà fatto è magiore.
Chi segue e dura un tempo, vince alfine: 5
non è cor si feroce
che amando e lamentando non se pieghi.
Sparsi ho tanti sospiri e tante voce,
e sparsi ho tanti prieghi
che mitigate ho mie pene meschine; IO
e le luce divine
lassan l'orgoglio dispetoso e rio,
e con sembiante pio
rendon speranza al mio timido core.
(r56-r57) AMORUM LIBER TERCIUS II3

Ben dissi io già più volte, e dissi il vero,


che una stiave e angelica figura
esser non puote dispietata e dura,
né viso umano asegna core altero.
Mai puòte dimostrare un bene intero 5
sanza summa beltade la Natura;
e chi forsi no 'l crede, ponga cura
a quella Diva in cui sperava e spero.
Ché la dolce aparenza e il dolce guardo
sua dolce voglia non lasciò mentire, IO
se ben già dimostrò quel che non era.
Essa m'ha tratto adesso dal morire,
che se creata il Ciel l'avesse altera,
ogni altro aiuto al mio scampo era tardo.

157

Il cielo ed io cangiato abiàn sembianti ,


io tutto leto e lui di nimbi pieno;
dove io fui tristo e lui tutto sereno,
lacrima or esso ed io lassiato ho i pianti.
Quel vivo Sol che se ascondea davanti, 5
fatto ha la luce a l'altro venir meno ;
e' vagi lumi del celeste seno
son nel bel viso accolti tutti quanti.
E l'altro sol vedémo, invidioso
de' capei d'oro e del vermiglio volto, IO
mostrassi in vista scuro e nubiloso.
E poi che al tristo parangon fu colto,
più non se mostra e tien il viso ascoso,
però che il pregio di beltà gli è tolto.

8 - BorARoo, Opere.
AMORUM LIBER TERCIUS

Né viso virginil de zigli ornato,


né fresche rose a bei crin de auro intorno,
né tronco vedrò mai de edere adorno,
né de viole e fiori adorno un prato,
che io non abia ne l'alma e in cor segnato 5
ciò che già mi mostrava un lieto giorno;
di lui cantando a ragionar ritorno
(dolce memoria!) e il tempo bene andato.
Le rose me son foco, e' zigli un giazo,
e l'edere si forte m'hano avento IO
che io non fia sciolto mai dal suo bel lazo.
Cosi di fiori e de viole cento
a mio diletto mi consumo e sfazo,
e voglio in tal pensier morir contento.

159

CUM Ro(MAM) FORET EUNDUM

Chi piagnerà con teco il tuo dolore,


amante sventurato, e le tue pene,
poiché lasciar t'è forza ogni tuo bene
(dispietata Fortuna!) e il tuo Signore ?
Partir conventi e qui lasciare il core, 5
lasciare il core e partir te convene!
Miser chi signoria de altri sostene,
ma più chi serve altrui servendo Amore!
Ahimè dolente, ahimè~ de che ragiono ?
Pur scio che certo me convien partire, 10
e la vita crudiel non abandono ?.
Ben credo a quel .che ho già sentito dire
ed a mio grave costo certo sono,
che doglia immensa non ce fa morire.
{I60·I6I) AMORUM LIBER TERCIUS II5

I60

CHORUS SIMPLEX RITHMO INTERCISO

Io me vo piagnendo,
e partomi da te contro a mia voglia,
con tanta doglia che al morir contendo.
Come viver potrò da te lontano,
gentil mio viso umano 5
che solo eri cagion de la mia vita?
Or sbigotita a te se aresta in mano:
teco rimansi e l'alma, che n'è gita,
il cor dolente invita
a starsi teco, onde io son fatto insano, IO
cercando invano e non trovando aita.
Ma se non è partita
pietà da te più come esser si soglia,
ancor gran zoglia al mio ritorno attendo.

I6I

- Qual anima divina o cor presago


ridir mi può che fa la luce mia? -
- Stassi soletta, e con malinconia
piagnendo, ha fatto de' begli ochi un lago.
- Quel viso adunque e la puerile imago, 5
misero me, più mai qual fu non fia? -
- Non dir cosi, che qualle esser solia
farasse al tuo ritorno, e ancor più vago. -
- Viso gentil, che ne gli ochi mi stai,
ne li ochi, ne la mente e in mezo il core, IO
quando sarà che io te rivegia mai ?
Temo, né sanza causa è il mio timore:
ché per cagioni e per ragione assai
in terra è mal sicuro un si bel fiore. -
II6 AMORUM LIBE R T E R CI U S (I62-I63)

162

De' leti giorni e del tempo migliore,


doppo la dura e cruda dipartanza,
sol di tanto mio ben questo me avanza,
che de dolce penser notrisco il core.
E meco nel camin sen viene Amore, 5
ragionando di fede e di leanza ;
fugio la tema e prendo la speranza,
e me contento del mio stesso errore.
Cosi davanti a me la mi confingo
che de essermi lontana si sospira IO
e del mio mal pietosa se condole.
Ben vede l'alma mia che io la losingo
in vanitade, e meco se ne adira,
né in cosa falsa dilettar se vole.

Da' più belli ochi e dal più dolce riso,


da la più dolce vista e meno oscura
che in terra dimostrasse mai N a tura,
né imaginasse Altrui nel paradiso;
da' crin che mostrar d'auro e da un tal viso 5
che rose se mostrava e neve pura,
da una celeste e angelica figura
che avrebbe un tronco, un marmo, un fer conquiso,
partir, lasso me, puòte? ed ancor vivo
sanza quelle parole e quella voce IO
che me fèr già di sé don si giolivo ?
Ahi, come alto diletto spesso noce !
Ché, se per caso averso om ne vien privo,
quanto il danno è magior tanto più coce . .
AMORUM LlBER TERCIUS II7

Mentre che jo parlo e penso il tempo passa


e fassi antiquo nel mio petto amore,
anzi se aviva il tramortito ardore
e se rinova, e me più v echio las sa.
L'alma mia, del suo ben privata e cassa, 5
poi che è partita a forza del suo core,
conta e' giorni passati e conta l'ore,
e per longo dolor la facia abassa.
Longo dolor, che fai de l'ora uno anno,
del giorno fai più lustri e tempo eterno, IO
come hai de la mia etade il fior batuto!
Acciò che io riconosca con mio danno
che non sol lunga state e lungo verno,
ma lunga doglia può far l'om canuto.

CRUCIATUS

Dolce sostegno de la vita mia


che sì lontana ancora me conforti,
e quel che il mio cor lasso più disia
nel dolce sogno dolcemente aporti,
deh, qual tanta pietade a me te invia, 5
qual celeste bontà tuo' passi ha scorti?
Ché per tua vista l'alma, che moria,
ratene e' spirti sbigotiti e morti.
Non mi lassare, o sogno fugitivo,
ché io me contento de inganar me stesso IO
godendomi quel ben de che io son privo.
E se più meco star non pòi adesso,
sembianza de colei che me tien vivo,
ritorna almanco a rivedermi spesso.
II 8 AMOR U M LIBE R T E R CIUS (166-1 6 7)

166

Quanta aria me diparte dal bel volto


che mai non fia partito dal mio core;
quanti giorni son già, quante son l'ore
che io fui dal gentil viso a forza tolto!
Quante volte la facia e il pensier volto 5
dove lasciai tra l'erbe il mio bel fiore;
quante volte se cangia il mio colore,
temendo che d'altrui non sia ricolto !
Quanti monti son già, quante alpe e fiumi
che vargan questi membri afflitti e stanchi, IO
lasciando il spirto fugitivo adetro !
Quando fia adunque mai che il mio_duol manchi ?
Qual doglia sarà più che me consumi,
se in tanta pena morte non impetro ?

Io vidi quel bel viso impalidire


per la crudiel partita, come sòle
da sera on da matino avanti al sole
la luce un nuvoletta ricoprire;
vidi il color di rose rivenire 5
de bianchi zigli e palide v'iole,
e vidi (e quel veder mi giova e dole)
cristallo e perle da quilli occhi uscire.
Dolce parole e dolce lacrimare,
che dolcemente me adolcite il core IO
e di dolcezza il fàtti lamentare,
con voi piangendo sospirava Amore,
tanto siiave che nel ramentare
non mi par doglia ancora il mio dolore.
(r68} AMORUM LIBER TERCIUS II9

r68

CANTUS TRIMETER

Apri le candide aie e vieni in terra


a piagner meco, Amore,
che nel mio sommo ben meco cantavi.
Non può sanza tua aita aprire il core
sue pene tanto gravi, 5
ché un tropo alto dolor la voce serra.
Ben ho da lamentarmi in tanta guerra
che il Ciel me face a torto,
e la sventura mia
tenendomi lontano al mio conforto : IO
perduto ho lei di cui viver solia,
e non me occide la fortuna ria ?
Dapoi che me partio da quel bel volto,
non ebi ora serena,
né spero aver più mai se io non ritorno. 15
Sempre in sospiri e lamentando in pena
mi sto la notte e il giorno,
né altro che dogli(a) nel mio petto ascolto.
Fiorito viso mio, chi te m'ha tolto ?
Chi m'ha da te partito, 20
perché vivendo io mora,
come uom di venenato stral ferito,
che de morire aspetti de ora in ora,
vie più che morte lo aspettar lo accora ?
Io mi credea con tempo e con fatica
spiccar dal cor insano
il gran dolor che io presi al dipartire;
or vedo quel sperar falace e vano,
ché io non posso fugire
il dol che meco vene e il cor me intrica.
Lui per l'alpe deserte se nutrica
del mio crudiel affanno,
120 AMORUM LIBER TERCIUS (168)

né per tempo se abassa,


ché, se me stesso forsi non inganno,
oggi compitamente il mese passa 35
che io me partivo, e il mio dol non mi lassa.
Non mi lassa il dolor, ma più se accende
qualor più se aluntana
a la cagion che rimembrando il move:
ché or de' begli ochi, or de la facia umana, 40
or d'altre viste nove
il dolce imaginar spesso me offende ;
e l'alma adolorata non intende
quanto il pensier siiave
che seco è in ogni loco 45
facia la pena più molesta e grave,
come l'unda la febre aquetta un poco
e in picol tempo rende magior foco.
Ma se io dovesse ben morir pensando
di voi, donna gentile, so
non fia chi tal pensier mi traga mai.
Ben fòra d'alma timideta e vile,
se la vita con guai
cercasse e dolce morte avesse in bando.
Di voi non pensaragio alora quando 55
serò sottera in polve,
né vi porrò in oblio,
se un'altra morte l'anima non salve;
ma se disolta puote aver disio,
eterno fia c0n vosco il pensier mio. 6o
Felice mia canzon, tu che gir pòi
là dove il Ciel mi vieta,
al mio paese divo,
quanto gir debi graz'iosa e lieta!
Vanne dicendo: - Io lasciai un che è privo 65
de ogni suo spirto, e sospirando è vivo. -
( r6g-r 70) AMORUM UBER TERCIUS 121

169

IN PROSPECTU ROMAE

Ecco l'alma città che fu regina


da l'unde caspe a la terra sabea,
la trionfai città che impero avea
dove il sol se alza insin là dove inchina.
Or levo fàtto e sentenzia divina 5
sì l'han mutata a quel che esser solea
che, dove quasi al ciel equal surgea,
sua grande alteza copre ogni ruina.
Quando fia adunque più cosa terrena
stabile e ferma, poiché tanta altura IO
il Tempo e la Fortuna a terra mena?
Come posso io sperar giamai sicura
la mia promessa? Ché io non credo apena
che un giorno intiero amore in donna dura.

170

Ex URBE AD DoMIN AM

Sapi, unico mio ben, che ancora io vivo


e maraviglia del mio viver prendo,
ché, secondo natura, io non intendo
come io mi campi di mia vita privo.
Ogni cosa mortai sempre ebi a scivo 5
fuor che te sola, da cui vivo e pendo ;
or tu me èi tolta, ed io co il Ciel contendo,
ché sanza spirto a morte non arivo.
Io vivo pur ancor, ma in tanta pena
meno la trista vita e in tanti guai IO
che di portar me stesso non ho lena.
122 AMORUM LIBER TERCIUS (171 - 172)

Si son mutato a quel che me mostrai


che, se forse ventura a te mi mena,
a gran fatica me cognoscerai.

171

Baptista mio gentil, se tempo o loco


me potesser cangiar da quel che io era,
forsi che e' laci de la bella fera
Roma avria scossi o ralentati un poco.
Ma né festa regal né molto ioco 5
né del mio Duca la benegna cera
né in tanti giorni questa terra altera
m'hano ancor tratto de l'usato foco.
Cosi luntano ancor me avampa il core
la testa bionda e l'angelico viso IO
che avanti a gli occhi mi presenta Amore.
Questi non sarà mai da me diviso
mentre che io viva, e poi, di vita fore,
meco me 'l portarò nel paradiso.

172

Il Tempo, Amor, Fortuna e Zelosia


per sé ciascuno e insieme mi fan guerra ;
l'ultima, più crudiel, me chiude e serra
ogni ritorno a la speranza mia.
Indi Fortuna dispetosa e ria 5
me tien tanto lontano a la mia terra,
e il dispietato Amore il cor me afferra
con più furore assai che non solia.
Fra questo il tempo fuge, e de mia etade
seco fugendo se ne porta il fiore, IO
disutilmente perso in vanitade.
AMORUM LIBER TERCIUS 123

Ciò che esser deve, ben presage il core,


però che al mondo fòr le volte rade
che lunga vita avesse un gran dolore.

173

Quanto fuòr dolce l'ultime parole,


misero me, che ténero il mio core,
quando lassarlo a lei, che il trasse fore,
tanto me dolse che oggi ancor mi dole !
Ciò che se scrive e ciò che dir si suole
siiavemente a un dipartir de amore,
sarebbe un rivo aposto al mar magiore
una piccola stella appresso al sole.
Quei begli ochi eran fisi in tanto affetto
che sembrava indi una altra voce uscire IO
dicente: - Ora m'è tolto ogni diletto. -
Deh, perché alora non pòte io morire,
tanto contento in quello ultimo aspetto
che dal quel viso al ciel potea salire ?

174
CHORUS SIMPLEX

In quel fiorito e vago paradiso,


là dove regna Amore,
lasciai piagnendo a la mia donna il core,
e vivo pur ancor da lui diviso.
In un sol punto mi fu tolta alora 5
ogni mia cara cosa e predosa :
restò la vita, che ebbi sempre a vile.
Doe cose fòr mia spene, e sono ancora :
Ercule l'una, il mio Signor zentile,
124 AMORUM LIBER TERCIUS

l'altra il bel volto ove anco il cor se posa. 10


E questa e quella a un tempo m'è nascosa,
né me occide il dolore !
che forsi torneria, di vita fore,
al mio caro Signor ed al bel viso.

175

Ove son gitti e' mei dolci pensieri


che nel bon tempo me tenean gioioso?
Dove è la Stella, dove è il Sole ascoso
che me scorgeva a si lieti sentieri ?
Piacer mondani, instabili e legieri, 5
fole è chi per vui crede aver riposo ;
rèndene exemplo il mio stato amoroso
tornato a casi dispietati e feri.
Ché cangiata ho mia zoglia in tanti mali,
e presa ho vita si diversa e nova Io
che apena quel che io fui de esser consento.
A me credeti, miseri mortali,
credete a me, che ne ho verace prova,
che ogni vostro diletto è fumo al vento.

176

CRUCIATUS

Doe volte è già tornato j1 sole al segno


che porta intro a le corna Amore acceso,
poi che il mio cor, di libertade indegno,
fu tra le rose dolcemente preso.
Né li veduti exempli, né lo inzegno 5
che natura mi dede, m'han di:ffeso,
anzi son stato a me tanto malegno
che gionto ho sempre carco al mio gran peso.
AMORUM LIBER TERCIUS 125

Or éhe io non posso, on che poter non voglio,


tento la fuga e indarno me lamento IO
e sto ne l'alto error pur come io soglio.
Qual fia la fine a sì lungo tormento?
Ché io cognosco il mio mal e no il disoglio,
né solver lo potrò se io non mi pento.

177

Il ciel veloce ne ragira intorno


e menaci volando a morte oscura ;
misero, lasso, a che nostra natura
leva a la fronte sì superbo il corno ?
Ecco io che mo' surmonto al tempo adorno 5
e de mia etade tengo la verdura;
ov'è la fede che me rassicura,
che la mia vita duri ancor un giorno ?
E pur ne le terrene cose e frale,
ove a mia voglia me stesso legai, IO
ancor me assido debole e confuso.
Lèvame tu, mio Dio, da tanto male,
rompe lo arbitrio che donato m'hai,
poiché a mio danno per sciocheza lo uso.

Spesso mi doglio e meco mi lamento


(ché altri che me non ho che il mio mal pesi)
de' giorni che de amore ardendo spesi,
che dovea più per tempo essere ispento;
e quanto più vi penso, più mi pento: 5
misero me, perché me stesso offesi ?
Deh, perché prima ben non me diffesi
da' laci ove or me spicco lento lento ?
126 AMORUM LIBER TERCIUS (179)

Ché se il tardo pentir ben salva l'alma,


il lungo star nel mal pur la tormenta IO
ne la sua vita e ne la nostra ancora.
Quando porrò mai giù la grave salma ?
che me assicura il tempo che io mi penta?
Ché io non scio di mia morte il giorno o l'ora.

179

MORALIS ALEGORIA CANTU TETRAMETRO

Zefiro torna, che de amore aspira


naturalmente desioso instinto,
e la sua moglie co il viso dipinto
piglia qualunque e' soi bei fiori amira.
Ma chi riguarda al ciel che sopra agira
non teme e' laci de la falsa amante,
e la sua rete che a morte ne tira
lo ochio sol prende cupido e vagante.
Ecco l'aria roseggia al sol levante:
driciamo il viso a la chiara lumera, IO
che la anima non pèra ·
per volger li ochi al loco de le piante:
Che riguardati, o spirti perregrini ?
Il color vago de la bella rosa ?
Fugeti via, fugeti, ché nascosa I5
è la !oncia crudiel ne' verdi spini.
Non aspettati che la luce inchini
verso lo occaso, ché la ·f era alora
esce sicura ne' campi vicini
e li dormenti ne l'ombra divora. 20
Per Dio; non aspettati a l'ultim'ora !
Credeti a me che giacque sopra al prato,
e benché io sia campato,
mercé n'ha il Ciel, che vol che io viva ancora.
(I 79) AMORUM LIBER TERCIUS 127

Se ve colcati ne' siiavi odori 25


che surgon quinci a la terra fiorita,
in brieve giorno avreti dolce vita,
in lunga notte morte con dolori.
Uno angue ascoso sta tra l'erbe e ' fiori ,
che il verde dosso al prato rassumiglia ;
nulla se vede, sì poco par fòri,
né pria si sente, se non morde o piglia.
F orsi il mio dir torreti a maraviglia,
ma salir vi convien quel col fronzuto;
né si trova altro aiuto : 35
chi provato ha ogni scermo vi consiglia.
Quel dolce mormorar de le chiare onde,
ove Amor nudo a la ripa se posa,
là giuso ad immo tien la morte ascosa,
ché una sirena dentro vi nasconde
con li ochi arguti e con le chiome bionde,
co il bianco petto e con lo adorno voi to ;
canta si dolce che il spirto confonde,
e poi lo occide che a dormir l'ha colto.
Fugeti mentre il senso non vi è tolto, 45
ché il partir doppo il canto è grave affanno ;
ed io, che scio lo inganno,
quasi contro a mia voglia ancor l'ascolto.
Non vi spechiati a questa fonte il viso,
ché morte occulta vi darà di piglio: so
in quel fioreto candido e vermiglio
sol per mirarsi se cangiò Narciso.
Legette il verso a lettre d'oro inciso
nel verde marmo di sua sepultura,
che dice : - Lasso chi è di sé confiso, 55
ché mortai cosa picol tempo dura. -
Lassati adunque al basso ogni vii cura,
driciati ad erto la animosa fronte ;
avanti aveti il monte
che ne la cima tien vita secura. 6o
128 AMORUM LIBER TERCIUS (r 8o)

Canzon, se alcun te lege e non intende


dentro a la scorza, di' lui chiaro e piano
che in tutto è pazo e vano
qualunque aver diletto in terra attende.

r 8o

Ne la proterva età lubrica e frale


de amor cantava, anci piagnea più spesso,
per altrui sospirando; or per me stesso
tardi sospiro e piango del mio male.
Re de le stelle eterno ed immortale, 5
soccori me, ché io son di colpe oppresso,
e cognosco il mio fallo e a te il confesso,
ma sancia tua mercé nulla mi vale.
L'alma corrotta da' peccati e guasta
se è nel fangoso error versata tanto IO
che breve tempo a lei purgar non basta.
Signor, che la copristi de quel manto
che a ritornar al ciel pugna e contrasta,
tempra il iudizio con pietate alquanto.
PASTORALE

9 - BoiARoo, Operi!.
PASTORALE DEL MAG(NIFI)CO CONTE DI SCANDIANO
MATHEO MARIA BOIARDO

Ne la Egloga prima parlano insieme TITIRO e MoPso.

Tr. La luce che raporta il novo giorno


or esce lampegiando in quel colore
che fa l'aria vermiglia e de oro intorno;
fuor de la mandra or esce ogni pastore
e cum la bianca grege e cum lo armento 5
pasce per l'erbe il roscido liquore.
Ed io meschin piangendo mi lamento
ne la ripa selvagia al crudo sasso
e spargo indarno e' mei sospiri al vento.
Chiedendo al Celo aiuto ormai son lasso, IO
però destino, insin che dura il spirto,
tenir giù lacrimando il viso basso :
verde genepre ombroso folto ed irto,
ispidi pruni, a voi facio palese
il mio dolor, e a te, frondente mirto. I5
Quel mio fiorito dolce almo paese,
novo Menalo a noi, novo Liceo,
ove Pan a cantar spesso discese,
sotto lo ungion de lo Animai nemeo,
tra il scuro iato e l'una e l'altra zanna, 20
quasi è già , preda e pasto ,.di quel reo.
132 PASTORALE

.Mo. Titiro è quello, o la vista me inganna,


che là soletto in il fiume diserto
cum tal pietade a lacrimar se affanna ?
Conoscolo a la voce, ed esso è certo :
suo dolce querellar or voglio odire
tra queste fronde ascoso e ricoperto.
TI. Qual tigre ircane o qual aspide dire
potrian cum gli ochi asciuti riguardare
la orribil fiera sopra a noi fremire ? 30
Le pecorelle spaventate e rare
cadendo van di tabe e di penuria,
e il suo pastor in campo non appare.
Le stelle coniurate a farce iniuria
posto hano Alcide languido nel prato, 35
che solo era riparo a tanta furia.
Eridano il dolente, abandonato
da le N aiade, Satiri e N apee,
corre di sangue e lacrime meschiato.
Né sopra Xanto né a le selve idee,
là dove il bel pastor in alto fasto
se pose a iudicar tra le tre dee,
fo dato a .ferro e a foco un cotal guasto,
né sparso a terra tanto sangue umano,
parte a le fiere e parte a' pesci in pasto. 45
Lasso, che al lamentar son fatto insano
e non ramento mia sorte tapina,
nel publico dolor piangendo invano.
Ove è il mio ostello a lato a la marina?
ove il rico giardin dai frutti d'oro ? so
Tutto è fiaccato ed arso cun ruina.
Ove è il novo boschetto e il verde aloro
quale io stesso piantai cum rame tenere,
de amor cantando onde or di doglia ploro ?
Da quel vermiglio fior che amò già Venere 55
era nomato, e il nome asumigliava:
or in terra è divelto e posto in cenere.
EGLOGA I 13.3

Mo. Tanto la noglia di costui m1 grava,


sì vivo a li ochi soi se stilla il pianto
che dentro al petto sino al cor mi lava; 6o
né Filomena si darebe il vanto,
né Aidone plorando il suo Ceice,
equar questo lamento in dolce canto,
né quello ardito amante che se dice
aver mutato la morte inmutabile
e tolta a Dite sua cara Euridice.
Tr. Come spuma di mare e fiume labile
periti siamo e como aura che spira :
or pòi mirar se 'l mondo è cosa stabile.
N o n vede il sol che tuto il mondo agira 70
cosa tanto gentil quanto la terra
a cui ciascun pianeta è volto in ira:
diluvio de onde, peste, fame e guerra
premeno insieme, e questo il Cel non cura
né ·a tanta crudeltà la porta serra; 75
soi sacri tempii e sua santa cultura
son consumati, e le divine effigie
abandonate, e sparsa ogni figura.
Quai miseri Tebani o gente frigie
patirno a soi delitti cotal pena, 8o
o qual magior è giù tra l'ombre stigie?
L'aria sopra di nui non se asserena,
il foco e l'aque ce fan danno a prova,
la terra è di cordoglio e pianti piena.
M o. Meglio è che a consolar costui me mova :
a quel che vedo il suo dolor non manca,
anci magior nel pianto se rinova.
Leva, Titiro, su l'anima stanca,
leva le membra: or non sai che Fortuna
talor nera ha la facia e talor bianca ? go
Stato fermo non è sotto la luna,
né fo né mai serà : però la sorte
candida tornerà, che or tanto è bruna.
134 PASTORALE

Alcia la mente e fa lo animo forte,


ché, come tra' più sagi si ragiona, 95
tristizia è da fugir sina a la morte.
Leva di terra tua lassa persona,
leva la umida facia ed alcia il ciglio :
perduto è sol chi se stesso abandona.
Come fronde caduca e còlto ziglio 100
è quel che da speranza se alontana,
né il suo saper gli giova o altrui consiglio.
Tr. Chi te ha condutto in questa parte istrana,
Mopso, a vederme in si dolente caso,
qual m'ha da gli ochi tratto una fontana? 105
Rapito mi è l'armento, il grege invaso
da peste muore, il mio paese ameno
inculto solo e squalido è rimaso.
E chiedi che al dolore io ponga freno ?
Mancherà l'onda al mare e luce al sole IlO
prima che 'l pianto mio mai venga a meno.
Mo. Ben iusta è la cagion che al cor ti dole ;
ma il lamentar che giova ? e che riparo
se trova a quel che il Cel destina e vole ?
Atendi al mio conforto, e fiati caro 115
venirne meco al fonte di Narciso,
e passaren parlando il tempo amaro.
Ma vedi tu, o ch'io ben non aviso?
Il sacro arbor de Apollo intorno è scritto
e tuto a letre il tronco pare inciso. 120
Tr. Io il vedo, e se non è forse interditto
lo antivedere il fàtto, legi un poco,
se trovasti conforto al core afflitto.
Mo. Non scio se per nascondere o per gioco,
in giro è scritto e par del capo privo; 125
ma pur certo comincia in questo loco:
- Qualunque passerà nel santo rivo
vedrà il salir de' Stati e il precipizio :
io, Febo, che non mento, a voi lo scrivo.
EGLOGA I 135

Più faustamente e cum miglior auspizio 130


nascerà il tempo, e tornerà la fine
mite e diversa a si crudel inizio.
Il sangue il foco e' pianti e le roine
che move il fier Leon, meso han pietade
per tuto il celo a l'anime divine. 135
Là dove il nome è di nova citade
vedo levare una incredibil luce,
qual è il mio carro in Cancro a megia estade.
Sieco natura ogni gloria produce:
rara ionctura, ardir co la prudenzia
accolti ha insembre questo inclito duce.
Ben n'ha la Italia vera exper!enzia,
che già ripiena di spietati Turchi
per lui purgata fu di tal semenzia.
Dalmati e Sciavi e ' soi signor più lurchi 145
vedo or fugir avanti a la sua facia,
e !asserano in Po gondolle e burchi ;
e da lo ispano Ibero a lo Ebro in Tracia
sonerà il nome di quella virtute
che a gli Indi, a' Sciti e a' Nomadi minacia. 150
Lui sol di tuta Esperia fia salute,
e saran l'opre sue maravigliose,
non da veder più mai né mai vedute.
Per lui l'arme dolente fieno ascose
e sotto il suo pacifico vexillo I 55
la terra fiorirà v!ole e rose ;
l'aria serena, il mar sarà tranquillo,
e fia la fama sua fra l'altre quale
puro adamante al turbido berillo.
Ercule alor, disolto de ogni male, 160
per tuto il mondo prenderà diffesa
contro il Leon che aperte ha si grande ale;
e benché fia tremenda la contesa,
ché il magior monstro mai non fo veduto,
pur fia punito alfin de ·ogni sua offesa; 165
PASTORALE

più non serà, come era prima, arguto,


ma de' monti caciato e de le selve,
al litto tornerà donde è venuto.
In terra non saran più monstri o belve;
tutte >le vedo oppresse andare al fondo, 170
ché 'l novo Alcide le strugge e divelve.
Tornerà poi quel tempo si iocondo
che ben di questo potrà fare amenda;
tanto fia lieto e grazioso il mondo. -
TI. Par che nova alegreza il cor me accenda 175
e cum gran zoglia quel che leggi ascolto,
abenché chiaro il tuto non intenda.
Ma vedi il sol che a lo ocidente è volto:
partir convienme ormai, ché il cel se anera,
il tempo è poco e il mio camino è molto. 180
M o. Come tu dici, è già gionta la sera,
e se a te non dispiace la mia stanza, .
posar potremo in su questa rivera,
cantando insieme il giorno che ne avanza.
2

Egloga secunda, ne la qual parla lo auttor e canta GALATEA.

Posto me era a posare in su la riva


de il re di fiumi, tacito e pensoso,
mirando il sol che a l'oriente ussiva;
tra folte rame de arbori nascoso
gli augelleti ascoltava e quel diletto 5
che fan cantando al giorno luminoso.
Mentre lo armento e la mia gregge aspetto,
la bellissima ninfa Galatea
ussite fuor de l'onde a megio al petto.
Quando sorse da il mar Venere idea, IO
mostrando ignuda l'alta sua belleza,
nulla serebbe a quel ch'io là vedea :
sparsa a le spalle avea l'umida treza
qual si ioconda a nodi lustregiava
che téne il fiume il corso per vageza. 15
Ogni ocellin che li prima cantava
quetò la voce per vederla, e il vento
senza soffiare e stupido amirava.
E standome io a cotal vista intento,
lei dolcemente mosse sospirando 20
queste parole a guisa de lamento :
- Quando serà quel giorno gionto e quando
serà nel mondo quel'ora felice
che io vida il viso che me strugge amando ?
PASTORALE

Lassai Peloro e il bel monte de Erice 25


per veder lui, che ogni anima gentile
le sue vestigie a seguitar elice.
Ditime, Ninfe, voi, se forsi umile
torni il Leon che si crudo vi cacia,
se la Fortuna cangi miglior stile, 30
non aspettati che sua regal facia
ponga spavento a la terribil fiera
qual vi ha già chiuse quasi entro le bracia ?
non aspettati che questa rivera
che or sanguinosa e turbida se trova 35
torni tranquilla e lucida come era?
Ben scio dir io che non fia cosa nova
a lui quel monstro che orgoglioso è tanto,
ché in altro loco ha fatto magior prova.
N e la marina dove iace Otranto
un drago si crudel era disseso
che tuta Ausonia avea già posta in pianto.
Era il gran còlto di tal fiama acceso,
le gente intorno si smarite e sparte
che un altro mondo non l'avria diffeso,
se quel figliol di Pallade e di Marte,
di cui ragiono ed ardo in tanto amore,
gionto non fosse cum possanza ed arte.
Non è sola questa opra al suo valore;
tra tante alte vittorie una ne è tale so
che non se amenta in terra la magiore :
il Leon vero e questo altro da l'aie,
la Vipera sublime e il sacro Ocello
sconfisse insieme a Poggio Imperiale.
Né più lodar se puote il gran flagello 55
di terra etrusca che la pace ove esso
condusse a ber il lupo cum l'agnello.
Io parlo, e pur rivolgo il viso spesso
al bel paese che un tempo era pieno
de ogni leticia, or misero ed oppresso. 6o
EGLOGA II 139

Ove èno e' cori ? e il canto si sereno


che adequava Parnaso e la sua fonte?
Come è venuta tanta zoglia meno ?
Ove son le sorelle di Fetonte
che soliano ombregiar di tal verdura
questo bel fiume da la foce al monte?
Qual malegno pianeta o stella oscura
fatto ha tal stracio in si fiorito loco,
che pur a rimirarlo è una paura ?
Àprete, celo, e voi guardati un · poco, 70
pietosi Dei, a le isole del Pado,
che per tuto è roina e sangue e foco.
Di corpi occisi è fatto un novo vado,
e fame e peste sceman tutavia
ogni etade ogni sexo ed ogni grado. 75
È questa quella terra che solia
esser spechio de Italia, anci del mondo,
a li omini cortesa ed al Cel pia ?
Si regal corte e stato si iocondo,
tanti trionfi e tanti cavalieri, So
come ha sparsi Fortuna e posti al fondo ?
Le large strate or son stretti sentieri,
arse le ville, e tra la gente morta
stanno or le serpi o barbari più fieri.
Non sei del tuo periglio, Italia, accorta ? 85
Vedi che a divorarte el Leon ponge
in ogni parte e bate a questa porta :
la soglia de la intrata ha già tra l'onge
e ciascun passo fia soluto e piano
se quel che io dico a tempo non vi gionge go
Ogni rimedio, ogni altro aiuto è vano,
però che Alcide, qual era restauro
al danno inmenso ed al furore insano,
non da getico dardo o stral di Mauro,
ma da febre ferito a terra giace, 95
e sieco di vertute ogni tesauro.
q o PASTORALE

Oh, se risurga quel spirto vivace,


credeti che il Leon che si se afretta
non farà tal fremir come ora face.
Ma tu perché non vieni, anima eletta, IOO
eletta in terra a possider vittoria,
perché non vieni a chi tanto t'aspetta ?
Ove credi aquistar mai più di gloria,
traendo Italia languida e confusa
fuor de la servitù di tanta boria ?
N o n sciai che Mongibello ed Aretusa
fuòr da gli atavi toi già liberati
cum quel valor che ancor tra voi se adusa ?
Ed or le stelle a te fautrici e i fati
e la intensa Fortuna te aparechia I IO
più fulvido scalion, se ben ve guati.
Cotanta armata gente in te si spechia
e cosi da te sol ciaschedun pende
che ogni altrui fama sembra oscura e vechia.
La palma non ha quel che non contende, II5
ma sol chi segue a magnanima empresa
cum nome trionfale al celo ascende.
Io pur te aspetto e dubito sospesa
che al gran desir lo effetto non riesca,
qual m'ha ne lo aspettar la mente accesa. I20
Che degio far ormai, che ardo come esca ?
Starò nascosa al fiume che mi cella,
temprando il mio fervore a l'onda fresca.
Non avea dette quella ninfa bella
apena apena l'ultime parole, I25
che 'l viso ascose e l'una e l'altra stella.
Le stelle, dico, che sembravan sole
de sotto a' cilii, e' lumi tanto vaghi
che ancor quel dipartir dolce me dole
né mai serà piacer che me ne apaghi. I30
3

Ne la terza parla lo auttor; cantano alternatamente


nello amabeo rispondendosi ARISTEO e DAFNIDE.

Abandonata il pastore Aristeo


avia Tesaglia e la dolce verdura
e 'l chiaro Anfriso e il fiume di Peneo;
ma dentro al petto più fervida cura
lo accende ed arde che la dipartita 5
da' colli ameni e sua antica pastura:
perché sovente a lacrimar lo invita
Cloride bella, a lui fissa nel core . ·
da' suoi primi anni e da la età fiorita.
Sieco piangendo adunque quello · ardore, IO
véne in Cileno, e là sotto ad un pino ·
Dafnide a l'ombra se dolea de amore.
Sospetto di geloso (a) quel tapino
Citeride avia tolta, onde dolente
si stava sospirando a capo chino. 15
E poi che ciaschedun primeramente
detto ebe lo esser suo cum la cagione
che gli atristava l'anima e la mente,
deliberarno la lor pass!one
cantando l'uno e l'altro far palese 20
cum versi alterni e nuota di canzone.
Dafnide primo in su il fiume dissese,
mutando il fiato e il ditto si veloce
che le parole al suono erano intese ;
PASTORALE

e ritocando or questa or quella voce, 25


cum tal parlare in dolce melodia
aperse quello ardor che 'l cor gli coce.
DAF. Stella de amor che al giorno fai la via,
torna la notte e copre il tuo bel lume,
che 'l sol di me non prenda gelosia. 30
Io farò colmo in questo tempo el fiume
di quello umor che a gli ochi se destilla,
poiché il Cel vol che in pianto jo me consume.
ARIST. Per me non splenda ragio né sintilla
di celeste fulgor, ché non ho mai 35
né mai son per aver ora tranquilla.
Dipoi che 'l mio diletto abandonai
non ebi né aver vuò vita serena,
ma sempre in pianti consumarmi e in guai.
DAF. Quella stagion che al bon tempo rimena
rami fronzutj e i fiori intra le fronde,
dona altrui zoglia, e me ripone in pena ;
e quando io miro e' pesci intra queste onde,
sì son de ogni altra sorte invidioso
che el lor vago solazo mi confonde. 45
ARIST. Quanto è più il verno turbido e guazoso
e pioggia il cel riversa e fredo vento,
nì luce apare e il sol ci sta nascose,
ne la cruda stagione io me contento,
parendomi al languir non esser solo, so
ché compagnia raqueta ogni lamento.
DAF. Se io vedo eccelli andar insieme a volo,
se l'armento de' cervi in selva accolto,
di co tal vista più me acresce il dolo :
ché ogni animai va libero e dissolto 55
e se accompagna a quel che lo diletta,
ma a me star sieco o pur vederla è tolto.
ARIST. La tortorella che si sta soletta,
cantando, anci piangendo il suo consorte,
per meggio al cor di doglia mi saetta, 6o
EGLOGA III

e mi ramenta mia misera sorte,


ché son rimaso solo e sconsolato,
come io sono e sarò sino a la morte.
DAF. Verde cipresso, nobile e beato
per la cara memoria di colei
che ha il suo bel nome in tua scorza segnato,
ben tra le piante glor!ar te dei,
avendo un tal tesor che è teco unito,
ma doler mi debo io che la perdei.
ARIST. Il dolce nome tuo non fia partito 70
mai de il mio petto : Amor cum la sua mano
cum un stra! d'or ve l'ha dentro scolpito.
Ma rimembrando quanto io son lontano
al tuo bel viso, per la angoscia moro;
se a te non torno ogni altro aiuto è vano. 75
DAF. Quando a mente mi torna il lacio d'oro
che m'ha legato, e lui veder non posso,
nel spirto avampo e in facia mi scoloro.
Più me accende il disir che è più rimosso ;
come è che a me nascoso sia quel foco So
qual le medolle me arde in ciascun osso?
ARIST. Lo arder da presso un tempo mi fo gioco;
or la fi.ama lassata si me strugge
che mia vita consuma a poco a poco.
Fugito ho lei, ma lei da me non fugge ; 85
- chi mai Io crederà quando si dica? -
quanto più mi è lontana più me adugge.
DAF. Splendeva il sole a la mia valle aprica,
le vite carche e l'uva era matura,
compiuto il grano ed arida la spica: 90
cade tempesta e grandine sì dura
che, essendo già vicino a tanto acquisto,
ogni speranza de le man mi fura ..
ARIST. Lasso dolente sventurato e tristo,
che ebi nel prato un arborscello inserto: 95
più vago tronco il mondo non ha visto.
144 PASTORALE

De le sue fronde standom.i coperto


e già godendo il suo frutto soave,
lo abandonai, ed è per me diserto.
DAF. Mai non averà in terra e mai non a ve · IOO

fiera tanto gentile e mansueta


che in monte pasca o nel fiume se lave,
quanto la cerva mia candida e lieta,
che ogni mia noglia il suo guardo aquetava:
or tolta mi è ni val ch'io la ripeta. 105
ARIST. Danno insperato e perdita mi grava:
ebi jn tal modo una columba aveza
che aprendo il beco in boca mi basava;
e poi la abandonai per mia sciocheza,
e se nbn torno a lei credo morire, IlO
ché ogni · altra zoglia l'anima dispreza.

Cantando e' doi pastori in tal disire


de amor si caldi e voce tanto vive,
le Ninfe e ' Fauni venero ad udire ;
venero e' fiumi e seco le sue rive, 115
e veder si potea ne lo ascoltare
piegar il capo pampini ed olive.
Sinché fu forza il canto abandonare,
poiché la notte, alciando le sue velle,
copriti de ombra avia la terra e il mare, 120

e fo dipinto il cel tuto di stelle.


4

Ne la quarta Egloga parlano insieme MELIBEO e DAMETA,


cantando l'uno dipoi lo altro cum verso intercalare.

MEL. Dimi Dameta, poiché il Celo e J o ve


ce hano conduti alla fresca rivera
che si soave il corso queto move,
vogliàn che sanza canti il tempo pèra,
sinché il sol alto e il gran fervor de il gwrno 5
se intepedisca e piègisse alla sera ?
DA. O Melibeo, se ben riguardi intorno
pianger vedrai le Ninfe al dolce colle
che fo de verdi pini un tempo adorno.
Glauzia tra queste langue e il viso ha molle 10
de liquido cristallo, e se destina
provar se un pianto eterno il dolor tolle .
Odi il gran mormorar de la marina,
il vento che sospira e li animali
andarsi lamentando a testa china. 15
E tu chiedi ch'io canti in tanti mali!
e ben comprender pòi, cosi come io,
che e' versi a la. stagion son disequalli.
MEL. Sempre nel tuo comando è il voler mio,
ma certo a me paria che in minor pena, 20

cantando, se trapassi il tempo rio.


E se Fortuna a lamentar ce mena,
né Fillida più spira o il biondo Aminta
le usate voce a la amorosa avena,

I o - BorARDO, Opere.
PASTORALE

non fia la mente da langor sì vinta 25


che io non mostri cantando fuor la doglia
qual ho nel cor di lacrime dipinta.
DA . Pur mo' composi e scrissi in verde foglia
la amara presa del figlio de Egeo,
qual de Acheronte è posto in su la soglia. 30
Cerbero là no il tien come già feo,
ma un monstro più crudele e dispietato
che uscì lo altro èr de il regno di Proteo.
Come leone orribile è formato,
l'ali ha penute e la coda di pesce 35
e faza e busto a sangue colorato.
Da le salse palude il superbo esce,
cum la ciampa alta il mondo e il cel minacia:
guai a la terra se quel monstro cresce.
Or de ciò canterò quando ti piacia,
se canto se può dir questo lamento,
che sol nel rimembrar dentro me agiacia .
MEL. Tanto son fatto allo ascoltare intento
che umido mergo più non chiede il sole
né lo affanato cerbo il fresco vento. 45
DA. Se avesse voce in vice de parole,
gli alti ioggi de' monti e i fiumi bassi
e ' colli e ' fonti e l'erbe e le v'iole
cum nui nel sospirar foran già lassi,
e forza avrebe lo intimo dolore so
spezar per la pietade e' crudi sassi .
Luce del celo e tu, stella magiore,
che a lo imbrunir de il giorno e al matutino
splendi rorando lucido licore,
come è sofferto che quel peregrino 55
spirto gentile e di virtù corona
stia relegato e posto · in tal confino ?
Cum lui Prodecia e Senno ce abandona ,
sieco ranchiusa e presa è Cortesia,
né di tornar sànza esso a noi ragiona. 6o
EGLOGA IV 14·7

Il saggio Ardire e onesta Ligiadria


di qua son dipartiti, e il dolce Amore
per gire a impregionarsi è posto in via.
Luce de il celo e tu, stella magiore,
che giù mirando cum benigno aspetto
produci in ramo e in prato ogni bel fiore,
non piangi ed haì perduto il tuo diletto,
il tuo Teseo e l'umana delizia?
e non ti batti cum le palme il petto ?
Nel più vago fiorir, quando primizia 70
de' soi tr'ionfi a Marte dovia rendere,
Fortuna l'ha batuto cum nequicia.
E non se armava adesso per contendere
a Dite né Proserpina a lui tòre,
ma per Alcide e sua ragion diffendere. 75
Luce del celo e tu, stella magiore,
qual di letizia e de effetto iocondo
scaldi cum zoglia a li animanti il core,
come è contraro a la tua essenza il mondo,
pien di lamenti e sconsolato e scuro, 8o
dipoi che il suo splendore è posto al fondo !
Non han li armenti e ' tauri il cor sì duro
che voglian consolarsi al caso estremo
né pascer l'erbe o ber al fiume puro;
ed io tra lor iacendo in terra gemmo, 85
se forsi il pianto aqueti il mio furore
e il foco dei sospir che al petto premmo.
Luce del celo e tu, stella magiore,
rendéti a si dolenti e iusti pregi
la nostra gloria in terra e il nostro onore. go
MEL. Tanto soave e' dolci versi spiegi
che creder non potrai che te disdica
né quel che sì ben chiedi il Cel ti negi.
Ma come a la timbrea siegue la ortica,
il palido llgustro al bianco ziglio, 95
come la avena a più .felice spica,
PASTORALE

per farti la risposta il libro piglio


quale ho composto cum scorza di fagio
e scritto a celse di color vermiglio.
DA. Ben del tuo iubilar altra prova hagio, 100
né Acantide nel canto più lusinga
né Filomena al bel mese di magio.
MEL. Credo che amor a tal loda te impinga;
ma lascia il ragionar, ché il canto aviso
e già la mano ho posta a la siringa. 105
Anoncio a voi pastori eterno riso,
ché visto ho ussire il Sol da il . mar eoo
e di iacinti e rose· adorno ha il viso.
Quel che fiacò le corna ad Acheloo
sieco è nel carro ed a Dite ha ritolto IlO

colui che è un sol voler cum Piritoo.


Or vieni Amor e mostra il tuo bel volto,
fà che se alegri ogni animai in terra,
poiché il nostro dolore in zoglia è volto.
Apri ambe l'aie e le fiame diserra, 115
il tuo foco odorato ogni odio estingua,
e sola qua fra noi sia la tua guerra.
N o i cantarem cum canne e cum la lingua
le tue vittorie e l'alta tua possanza,
se canto esser potrà che le distingua. 120
Questa parte del mondo il Celo avanza
ove Teseo già libero e disolto
de ogni virtude ha sieco la sembianza.
Or vieni Amore e mostra il tuo bel volto,
né te ritenga Aniaraco in Idalia 125
né il bosco de ·Citera a mirti folto.
Vedi il figlio de Egeo che ha la ragalia
di Pasitea e di tute le Grazie,
e per lui solo è un paradiso Italia.
La figlia di Cefiso che ha tre fazie 130
cunì l'altre soe compagne al dolce sono
danzar intorno a lui non fòr mai sacie.
EGLOGA IV 149

Questa arguta armonia de che io ragiono


tanto soave nel mio core ascolto
che per dolceza me stesso abandono. 135
Or vieni Amor e mostra il tuo bel volto,
e troverai de intorno al nostro coro
il colegio dei Dei tuto aricolto.
Venuto è a festegiar ciascun di loro:
Cillenide ha la lira, Iàco salta
e canta Febo a la citera d'oro;
ma sopra tuti Palade se essalta
di tanto alonno, e sparge per Atiene
croco narciso e fior d'Adone -e calta.
Qual magior festa o gioco te retene ? 145
Non è, che io creda, altrove o poco o molto,
e se al mondo più ne è cum tieco viene.
Or vieni Amor e mostra il tuo bel volto,
poiché a diretto J ove te ringuarda
e ciascun fausto sido è a te rivolto.
DA. Se la felice gionta più non tarda,
qual fai cantando curo sì bono augurio
che par che di speranza il cor già m'arda,
quel che io ho votato a Tetide e a Mercurio,
nove iuvence, getarò nel mare, 1 55

getarò in foco il tauro lor decurio.


Se dritamente m'ebe a dimostrare
Mopso lo arcado il corso de le stelle,
quel che ho cantato non potrà mancare.
Scio getar sorte curo fronde novelle, 160
·scio l'arte che mai falsa non si trova,
mirando il volo e il canto de le ocelle.
E tu ne pigliarai verace prova,
ché Teseo tornerà come fenice
che ardendo se .abellisce e se rinova.
Passiamo adunque ìn su quella pendice
qual sopra al fiume adombra il praticello:
di certo il mio penser presagio dice
che a nui ritornerà più che mai bello.
5

Ne la quinta parlano insieme MENALCA e GoRGO ;


canta per sé MENALCA in frotola.

ME. Quanto pensier de amor il cor me ingombra !


E le pecore mie tute han riposo,
ogni mia capra rumiga ne l'ombra ;
ogni pastore è ne lo antro frondoso
e nel fervor de il dì prende risoro : 5
ed io sol ardo sempre e mai non poso.
Se questo sole e l'altro che io me adoro
fossero insembre, io non ~udicaria
qual se risplenda in più luce di loro.
Go R. Pur sei, Menalca, ne l'antiqua via, IO
questo tuo sospirar eterno dura:
dopoi tanti sospiri alfin che fia ?
ME. Nulla speranza, o Gorgo, me assicura
che il pianto mio se alente per la morte,
ma · piagner credo ne la sepoltura. rs
E poiché il Cel me destina a tal sorte,
che posso io più ? Se non che in questi canti
pur me raqueto e par che me conforte.
Go R. Questo è vulgata ed uso de gli amanti,
cantando le sue pene a condolersi, 20
e par che l'armonia temperi e' pianti.
E' mi ramenta già che de' to' versi
alquanti ne sapea, ed or mi dole
che, eccetti questi dua, tuti l'ho persi :'
EGLOGA V 151

Amor che me scaldava al suo bel sole 25


nel dolce tempo di mia età fiorita . .. -
Più non ne scio, ché scorse ho le parole.
Ma nanti che de qui facia partita
alcun ne canterai, se non ti è grave:
vedi che il fiumo al gorgoliar te invita, 30
e 'l fresco vento e l'aura più soave.
Il canto intona : or mostra qual ardore
e cum qual chiovo l'anima te inchiave.
ME . Se io te potesse ben mostrar di fore
l'ascosa vampa che entro al petto io sento, 35
faria questa aqua sfavilar de amore.
Ma si a te piace odire il mio tormento
fa che ad altrui per te non se ridica :
cum questa legge a dirlo io son contento.
- Tanto me intrica questa mia nemica 40
che la sua dolce ortica me diletta ;
me come a latte a lacrime notrica.
In giovenetta età poco si metta
di spene, ma chi aspetta e pò durare
sinché possa indurire, il tempo assetta. 45
Or cossi andare a me bisogna e fare
ciò che a fortuna pare, e pur il fine
sarà una fune a tante pene amare.
Chi me divine se le matutine
rose tra tante spine accoglier possa? so
ché il bronco passa e temo che me uncine.
Mai non l'ha mossa la crudel percossa
che m'arse dentro a l'ossa de il so' foco;
né dataro né fico ho per riscossa.
Mercede invoco e non ritrovo loco; 55
languendo a poco a poco me disfacio,
ma si noglioso officio ho già per gioco.
Per mio solacio miro il fredo giacio
qual ni loco ni spacio mi nasconde,
ché sempre scande ov'io mi trovo avacio. 6o
PASTORALE

Le treze bionde e il viso mi confonde,


tanto che io non trovo onde aver riparo,
né dove me ripore accato sponde.
Cum pianto amaro a le mie spese imparo
quanto altrui costi caro ove se aduna
l'occhio che dona il guardo tanto avaro.
Come la luna fa la mia fortuna:
palida rossa o bruna che la volti,
ritien sempre quel volto e stassi in una.
Meschino, or duolti a questi lochi incolti; 70
ma non ha chi me ascolti e non ho voce,
poi che una vice gli ochi mi fur tolti.
Or vieni atroce e ponimi a la croce ;
ogni martìr feroce io vuò patire,
né a te imputare il foco che mi coce. 75
Go R. Ben ho diletto e molto de il tuo dire,
ma quel che dice poco o nulla intendo,
sì sai parlando tua voglia coprire ;
e se l'ora de il sol dritto comprendo,
passata è già la nona e il tempo fugge 8o
mentre che ascolto e il tuo cantar atendo :
la mia iuvenca su nel bosco mugge,
e non scio la cagione, e temo assai
che altrui furtivo l'ubera li mugge.
lVIE. Vàtene, Gorgo, perché è tempo ormai
de la ricolta, e più non stare a bada;
ed io cantando allevierò mie' guai,
benché più il pianto che il cantar mi agra.da.
6

Ne la sesta Egloga alegoricamente parlano


un CACIATORE affanato ed un PASTORE,
nascondendo e' nomi loro sì come è la matera nàscosa.

V EN . Diti, pastori (e se vi duri il giorno


tepido sempre e la notte serena),
se alcuna fonte qua sorge intorno.
Per Dio, mostrati qual strata vi mena,
perché mirando non vedo vestj gio 5
di fiume o d'aqua che sorga di vena.
Ed io son lasso detro a un capro grigio,
che 'l più bel mai non vide Iasio in Creta
né al bosco de Ida il giovaneto frigio.
FAS T . Là tra que' colli, ove è l'erba più lieta, IO
dal bianco marmo una aqua se diriva;
ma ber a lo affanato se diveta,
perché de ogni vigor l'anima priva
e tragge e' nervi caldi a tal rigore
che non se vede alcun che beva e viva. 15
. N el pin che sopra sta nascoso è Amore,
e per le rame subito saetta
qualunque scorge a la sua riva pore.
Però la pioggia o la rugiada aspetta,
vinci soffrendo de la sete il tedio, 20

se più nel mondo viver te diletta.


V E N. Donque al mio scampo non serà remedio?
Deh, per Dio, dati a questo spirto aiuto,
ché ardor e sete gli han posto lo assedio.
154 PASTORALE

PAST. Tanto ti vedo nel viso perduto, 25


e si conquiso e vinto da lo affanno
che per condurti a ber il passo muto.
Ma a la fonte de Amor bisogna inganno,
e inganar per amor non è malizia ;
or per piacerti a me stesso fò danno.
VEN. Sì forte voglia nel pensier me aticia
che ogni cosa vuò far, anche morire,
pur che io me intinga e' labri de una spricia.
O me tapino, io già vedo aparire
là sopra al colle il mio formoso capro; 35
sinché io sia vivo me il convien seguire.
Lassai per lui nel bosco un cerbo e un apro;
tanto ne' salti a rimirar me inzoglia
che fino al cor la vista de gli ochi apro.
PAST. Ahimè, che dici ? o che furor te invoglia ?
Quello è il capro di Pan il nostro Idio;
pur ne lo odirti io tremo come foglia.
Leva de la tua mente tal disio,
però che ireticar si bella caccia
cosa non è di tuo poter nì mio. 45
VEN. Ben vedo che al seguirlo è cosa paccia,
ma che degio più far? Ché se io 110 il seguo
e' par che il core in petto me si sfaccia
e come cera al foco mi dileguo.
Che degio far ? Io son morto se io il lasso, 50
e morto son se il mio desir proseguo.
PAST. Il nome tuo non scio, ma ferma il passo,
chiunque tu sia, e se ben fosti Apollo,
di tal empresa romaresti al basso.
Or 11011 te avedi che già il capo e il collo 55
ha drento al parco ? E chi entra quel seraglio
ne la sua vita non darà mai crollo.
_M ira, che de oro a le spalle ha il camaglio,
verde una gamba e l'altra a rose e a zigli,
e gli ochi puri a guisa di miraglio. 6o
EGLOGA VI 1 55

Meglio è che a destra mano il camin pigli :


vedi là il prato che ha cotanti fiori
azzuri e giali e candidi e vermigli ;
se tra l'erbete ponto te dimori
sinché il sol passi a l'ora che se infresca,
co il tempo passeran cotanti ardori.
VEN. Vedi ch'io _moro, e par che non te incresca
de il mio morir : deh, mename a la fonte,
ché lo un desir o l'altro mi riesca.
PAST. Sol de lo affanno mi suda la fonte, 70
per la promessa ch'io feci improviso,
che ora nel cor mi dona mille ponte.
Quella fontana è sol mio paradiso,
sol mio diletto e sola zoglia mia,
ove io mi spechio rimirando il viso; 75
e se altri la tocasse, e' mi paria
che in lei non fosse quella puritade
ne l'onda chiara come era di pria.
Come esser debon le parole rade!
perché qualunque al proferire è ingordo So
spesso per danno o per vergogna cade.
Ora ne andiamo, ma ben ti ricordo
che transformato bever ti convene,
né trovaresti in altra forma acordo.
VEN. N o vello amico, io riconosco bene ss
che discortese assai sono, e non poco,
bevendo a l'aqua che in vita te tiene;
ma perché esser potria che in altro loco
a te rendesse per la fonte un fiume,
prego me aiuti a spenger questo foco. go
Mostra come andar possa e cum qual lume:
se transformar mi debbo in pioggia d'oro,
come già Giove, o copromi de piume.
PAST. Qua non vi giova l'alie ni tesoro,
ma per astuto ingegno e per inganni 95
farai, come t'ho detto, il bel lavoro.
PASTORALE

· Quinci te spolia e vestite me' panni,


questa pèle di lince e questo manto
che conosciuto è già per mio molti anni.
Mòvete ormai, ché io te ritengo tanto: roo
più dolce aqua del mondo e la più chiara
aver bevuta te potrai dar vanto .
. Né creder che mi sia cotanto amara
come or ti dissi questa mia proferta,
ché più bel dono è di cosa più cara. !05
VEN. Ciò che tu dici nel mio cor se acerta,
ma tal servigio a bisogno cotale
per tempo esser scorG,ato mai non merta;
e perché il guiderdon seguirà male,
ché altro di te non ho che l'aparenza, IIO
dimi il tuo nome, se di me ti cale.
FAST. Star più non posso ne la tua presenza,
ché ogi al guardar mi toca la vicenda,
onde il mio nome e la mia conoscenza
per più bel aggio voglio che se intenda. II5
7

Ne la settima contendono in sdruzola D AMO NE e GoRGO; parla CoRINA.


Cantano per amabeo ne la medesima rima.

Go R. Che canti a quel alòr de il nostro trivio ?


Come cicada sotto al sole estifero,
rauca hai la voce ed arido il salivio,
e la cicuta soni come piffero :
se fai di cotal canto tanta copia 5
secar vedrai questo arbore odorifero.
DAM. Gorgo, sempre intervien che dov'è mop1a
magior de quella cosa, più se aprecia,
come ambra in India e giazo in Et'iopia:
però Carina, ad ascoltar avecia IO
il canto tuo che sembra quel de la ulula,
questo mio, benché rocio, lo acarecia;
e da' mei versi questo lauro pulula
rami novelli, e sotto a lui non cantano
più le cornice e lupo più non vi ulula. 15
Go R. Color, Damone, che sue cose vantano,
de altrui che gli dia loda hano penuria,
ove è mestier che lor stessi le incantano.
Però non dar al dir fora la furia,
poiché nel far mi dai cotanto oltraggio: 20
ma a l'uno e l'altro vengiarò la iniuria.
Andiamo insieme a quel bosco di faggio,
là dove l'onda più gelida flue
e rami folti al sol rompono il raggio.
PASTORALE

Là provarem mie voci cum le tue, 25


e mostrarò tra lor tal differencia
qual di grandecia è tra la rana e il bue.
DAM. Adonque vòi mostrar la tua sc!enzia
a' faggi sordi e a l'onde che non odeno ? ·
Ma chi darà tra noi questa sentenzia? 30
Vogliam far come alaude che se godeno
sole del suo cantar salendo a l'aria,
on far come le tarme che se rodeno ?
Ma vedo io bene, o che il veder mi svaria,
là giù nel prato sotto al verde sovero 35
Corina starsi a l'ombra solitaria ?
Come tornato sei palido e povero
de la usata baldanza ! Or vati a scondere,
che non hai a vergogna altro ricovero.
Go R. Ben te avedrai se a te saprò rispondere ;
ma que' begli ochi e le amorose :fì.acole
ne la vista di lei mi fa confondere.
DAM. Pur sei gionto a la rete tra le macule !
Se ponto vali in versi, ora comenzia:
qua bisogna che canti e non che gracule. 45
Vedi come apre il naso e il viso agrincia,
move lo ingegno e forma la memoria ;
sorta è Corina e vol veder qual vincia.
CORINA Cantati, bei pastor, si eterna gloria
i vostri versi siegua e il desiderio 50
de la sua amata otenga chi ha vittoria.
E benché a me mal venga tal emperio,
starò ad odervi, e al mio poco iudicio
:fia lo esser vinto manco vitup~rio.
Tu, Gorgo, donerai al canto inizio. 55
Né a l'onor né a lo amor mai si vol cedere:
ogni contesa in altra cosa è vizio.
Go R. Tu che èi precinto di corimbi ed edere,
dona a' mei versi, o Baco, tua leticia :
più non dimando e più non sare' chiedere. 6o
E GLOGA VII 159

DA M . N emico di riposo e di pignz1a,


spira, o Mercurio, da il monte Menalio,
sì che il mio canto ad ascoltar alicia.
Go R . Le nove ninfe de il monte Castalio
ténero un tempo il viso che io vaggegio ;
or è mutato e stassi in Acjdalio.
DAM. Quel amoroso volto che ognor chiegio
stassi co il sole, e a sua similitudine
quanto più il miro cum più pena il vegio.
Go R. Come potrei contar la moltitudine 70
de' mei martìr? ché Amor sì me contamina
come se bate un ferro in su lo ancudine.
DA~d. Me bate ancor come io fosse una lamina
de oro o de argento 6 di metal fiussibile,
e nel suo foco me affina ed examina. 75
Go R. È fatta l'alma mia tanto insensibile
che creder voglia quel che non può essere,
e a ciò che io vedo son fatto incredibile.
DAi\!f. Già comenciai cum l'onda il foco a tessere,
ché possibil mi par ciò che io desidero : So
chi potrà mai questo disio compescere ?
Go R. Oh, quante volte tacito considero
ciò che gli antiqui in bella donna dissero !
Ma questa che vegiàn noi, mai non videro.
D A M. Quanti or son vivi e quanti mai ne vissero, 85
cantando non porian sue lode agiongere
cum quelle ale de amor che al cor se affissero.
Go R . Non vi val arte o succo de erbe ad ongere
ove ferisse Amor, e tanto è il tedio
che lo afro scorpio non ha pigiar pongere: go
D A M. Amor a gli ochi mei posto ha lo assedio
e me combate a fiame tanto calide
che ora mi rendo e più non vi ho rimedio.
Go R. Già il bel Narciso e il gioveneto Ebalide
fatto han de amore infausto il mondo florido, 95
e il biondo croco e le v'iole palide.
r6o PASTORALE

DAM. Tra Dii e Dee non è più crudo ed orrido


di quel fanciulo, e il non posso discrivere,
che avampa al giazo e agiaza al sol più torrido.
Go R. Io me credete aver mie pene livere I OO
lassando il lauro e il pino ; ora un genevere
mi ponge sì che più non posso vivere.
DAM. A questa fonte me chinai a bevere,
ma l'onda dolce tanta sete genera
che non la atuteria Po, lo Arno e il Tevere. ros
Go R. Ne' mei primi anni e ne la età più tenera
fo posto nel mio core il pongente arbero
che in sé non arde e me per tuto acenera.
DAM. Un tempo mite queste onde me aparbero,
or si crude! che a pietà porian movere uo
un Geta, un Mauro o se altro è ancor più barbaro.
CornNA Se io non me ingano al prato de la rovere
oggi li Fauni e Driade se agirano,
là dove a frize d'oro Amor sol piovere;
tute le Ninfe a quella festa aspirano, II5
che là vano a danzare, e se non danzano,
sono da altrui mirate on altri mirano.
Quelle che ascose stan poco gli avanzano,
ed io vi voglio andare e fin vuò ponere
a' versi vostri, che di par bilanzano. !20
Vostra boutade prego che me essonere
da il iudicar chi tanto se aparegia
che lo uno a l'altro non saria preponere:
e pur, aciò che alcun merto si vegia,
ambi a le fronti vi cingo di bachera. 125
Ma già nel ballo il mio pensier . vagegia :
più, !lO n starei, ché odir mi par la nachera.
8

Ne la ottava, condolendosi di una fanciulla -morta,


parlano e piangono insieme 'MELIBEO e MENALCA.

MEL. Ritornati, pastori, a la pastura:


passato è il caldo e più non ferve il sole,
e l'ombra ha duplicata sua misura.
Ma non è quel Menàlca, che se dole
e vien piangendo a noi cum passo rado 5
e rompe ne' singiozi le parole?
Maraviglia è vederlo in simil grado,
ché il -p iù lieto pastor non se vedia
da dove Adice bagna a Val di Pado.
Non dimando, o Menalca, come stia, IO
ché lo esser tuo è nel viso aparente,
ma la cagion di tua sembianza ria.
M E N. Ben doveti voi star fuor de ogni gente,
o Melibeo, se ancor quivi si tace
quel ch'è palese e tuto il mondo sente.
A pena di parlare io sono audace
quivi di guerra, e temo non me ascolte
questo bel loco, ove abita la pace.
Le vostre pecorelle, qua ricolte
intorno a le fontane e fiumi usati, 20
vano pascendo libere e disolte; ·
e voi sicuri qua de amor cantati,
e le fanciule intorno vi fan festa
cogliendo e' fiori e l'erbe a questi prati.

II - BorARDO, Opere.
162 PASTORALE

Quanto è diversa nostra sorte a questa ! 25


Li nostri armenti e le pecore in preda,
e noi scaciati o morti a la foresta ;
né sotto al cel stimo io che mai si veda
cosa tanto crude!, onde a nararla
vengo sospeso e temo non si creda. 30
E poi così me afflige il ricercarla
che estender non mi vò, ma dirvi in una
che 'l danno è assai magior che non si parla.
MEL . Qua le tue capre cum le nostre aduna;
quando ti piaccia nosco poserai, 35
sinché altro volto volti la Fortuna:
quivi son li antri freschi, e come sciai
spira aura più salubre, e 'se riverde
l'erba pasciuta e non manca giamai ;
quivi è il boschetto che fronda non perde 40
per la fredda stagione, e dentro è Amore,
che ancor mi ponge a la foglieta verde.
MEN. Dunque è Genevre ancora nel tuo core?
Ben vero è che lo amor de' teneri anni
nì tempo mai nì caso può distòre. 45
Ma io che debbo fare in tanti affanni?
Tolto morte m'ha Nisa, il mio diletto,
il mio risoro a' smisurati danni.
Più mai conforto aver nì zoglia aspetto:
perduto ho la mia vita ed ancor vivo, 50
ché 'l Cel spirar mi fa per più dispetto.
MEL. Ahimè, che dici ? adonque è il mondo privo
de la beltade ch'a l'altre era quale
ilice a lauro e salice a lo olivo ?
Ben ha stirpate Amor le penne a l'ale, 55
ben posar pote lo arco e la faretra,
ché senza lei sua possa poco vale.
Ben avrebe ciascuno il cor di petra
qual non piangesse tal dano, e la terra
dovria tuta coprirsi a veste tetra. 6o
EGLOGA VIII

Or è finita la tua dolce guerra,


caro Menalca, e la tua dolce pace ;
tuo dolce affetto un sasso ignudo serra.
Deh, non getar que' cridi! un poco tace.
Se così fai, il tuo viver fia corto ·:
voler conviene a noi ciò che al Cel piace.
MEN. Or cosi fosse io, Melibeo, già morto,
che ben avanti a lei ne dovea gire;
ma vissi per sofrir tal dolo a torto.
Oh beato colui che può finire
sua vita prima che entri ne lo amaro,
ché nel viver megliore è bon morire.
Quando pòte il mio fine essermi caro,
oggi ha tre mesi, e come mal si mora
vivendo in doglia a mio gran costo imparo. 75
Ove è l'alma amorosa? ove dimora
quel gentil spirto ? ove quel vivo guardo,
e il ragionar soave che me accora ?
Mio dolce foco è morto ed io pur ardo,
io ardo lacrimando, e ben me aviene, 8o
perché a seguirla ornai troppo mi tardo.
Perito è cum quel viso ogni mio bene;
io detro a quel pensando me disfacio,
né pongo alcun rimedio a tante pene.
Ma il mio fero destin non sarà sacio,
e le stelle crudel, ché a suo mal grato
morendo mi trarò di tal impacio ..
Dicetimi, pastori, in qualche lato
di questi monti loco alcuno o riva
di alpestro fiume o sasso derupato, 90
che là di sospirar se farà priva
questa anima infelice traboccando,
dipoi che il mondo ormai non vol ch'io viva.
Vedrò morta colei almanco, quando
non piace al Cel che in vita io la rivegia: 95
mia membra sparse a voi le ricamando.
PASTORALE

MEL. Poiché la mente tua tuta vanegia


ne la luce che hai persa, almen comporta
che per sua parte alquanto te richiegia.
Odi lei che ti dice : - Se io son morta
in terra, nel cel. vivo, e in tanta zoglia
solo il tuo lamentar mi disconforta.
Se hai disio di vedermi, l'aspra voglia
cacia da te, ché morte voluntaria
a la porta del cel serra la soglia. I05
Su non veresti ove abito ne l'aria,
se te occidesti, ma ne lo Acheronte,
ch'è sede da la mia diversa e varia. -
Cosi parla tua Diva: alcia la fronte
e voglia viver per amor di lei I I o
che el ti domanda e prega a palme gionte.
MEN. Cossi pace mi renda il mondo e i Dei,
e il Cel che contro a torto me congiura ,
come tu di mia vita cagion sei,
e quella peregrina creatura II5
che Natura mostrò per farci ingordi
al suo bel viso, e sì presto lo fura,
cum que' soi santi e angelici ricordi
che per tua voce a le orechie mi sona,
e vol che teco a viver me concordi. Izo
Suo fo il mio core e sua la mia persona ,
e sarà sempre, e a suo comandamento
vive Menalca e la morte abandona.
Posarmi qua cum teco io son contento,
né aver potrebi loco più iocorido I25
sinché fortuna muti miglior vento,
e il Cel se plachi e ponga in pace il mondo.
9

In questa nona lamentasi cantando CoRIDONE


per la sua cara Nisa a Mopso maritata.

Fiorita riva e voi, verdi arborscelli,


che adombrati onda si tranquilla e chiara,
a voi convien che mia pena rivelli :
perché colei che più che 'l cor ho cara
qua cum voi steti, e credo che ogni fronda 5
de' vostri rami odir de amore impara.
Vòlgete, fiume, e torna al fonte l'onda,
dipoi che piace al Celo e a la Fortuna
che il fango e l'oro insieme se confonda.
Di Mopso è Nisa: or fìa la neve bruna! IO
Nisa è di Mopso: e chi crederà mai?
Amor il guffo e la colomba aduna.
Tu, dolce anima mia, pur te ne vai,
né te rincresce de uno abandonato
che più te ama che l'alma, e ben lo sciai. 15
Scio che lo sciai e scio che l'hai provato,
se questo novo ardor forse non tragge
for de tua mente il bon tempo passato.
Ma già non credo, o creder voglio, che agge
sì poco di fermeza, ché al cor mio 20
sta pur scolpita ancor tua bella imagge.
Se fatta sei de altrui, che ne posso io ?
Io pur son tuo come foi sempre, e questo
non mi può tuor Fortuna o caso rio.
I66 PASTORALE

Oh, quanto è più noglioso e più molesto 25


se un altro te percuote e poi fa motto !
Perché stral improviso è troppo presto.
Marito inamorato, ora ha' tu rotto
il panno virginale ! or sta di sopra
tal che già stete e stava ancor di sotto! 30
Non più di lui, non più, che ormai se scop ra
quel volto onde Natura se vergogna
de aver produtta al mondo cotal opra:
ochi di gatta e voce de om che sogna,
rari e' capegli e bianchi come stoppa, 35
il busto oguale e gambe de cicogna.
Vedeti che lo un labro a l'altro poppa,
se doneando, ché di fresco è raso,
nel novo manto tuto se ragroppa.
Deh, disleale Amor, ove è rimaso
l'onor de la tua corte ? E la tua stella
ben se può dir che sia gionta a l'occaso.
Qual anima crudele e più ribella
de ogni pietate lacrime non getta,
vegendo a sì vil man cosa sì bella ? 45
Che sia quel ponto e l'ora maledetta
qual tolse sua speranza a tanta fede,
che avendola perduta ancor l'aspetta.
Sia maledeto chi prosume e crede
coprir doi si diversi de una tegola: 50
vero è che Amor è cieco e non li vede,
che vol compare il balsamo a la pegola .
Oh, come è pazo chi crede e prosume
pore a li amanti né ordine né regola !
Ben prima sarà il foco in questo fiume 55
e gli occei tuti vestiran di scaglia
e tuti e' pesci fian coperti a piume,
che mai ragione umana o forza vaglia
spiccar que' cor che insieme agionse Amore;
né a foco o a ferro un bon voler si taglia . 6o
EGLOGA IX

Ma pur da altrui fia colto il mio bel fiore:


colto, che dico ? scalpizato e guasto;
e viver posso ancora in tal dolore?
Qual pelago indiano o mar più vasto
potrà imbianchir la tenebrosa machia
che già me atrista pur sentirla al tasto ?
Qual levo corvo o qual destra cornachia
sì tristo augurio ad altro amante porta,
lo un crocitando e l'altra quando grachia,
come a me Lica sbigotita e smorta, 70
qual vien piangendo e vegendomi aresta,
che sol mirando a l'atto mi sconforta?
Ed io presago già de la tempesta
che predice il delfin da il curvo dorso,
chinai senza sapper altro la testa. 75
Ma lasso, che vagando io son trascorso
e del passato parlo di presente,
tanto insano è il dolor che il cor m'ha morso.
Sì disvi:ato ha l'animo la mente
che rime o verso o musica non cura, 8o
ma sol piangendo sé mostrar dolente.
Nel mio cantar è persa ogni misura,
né ho più. quel dolce suon che aver solia,
ché il tanto sengiocir la voce indura.
Ah, Coridone, ove hai tanta folia ?
Ne l'aria de li augei seguire l'orme,
de' pesci in mar seguir credi la via ?
Chi avrà ricolto a casa le tue torme?
chi chiuderà la mandra ? Or vedi, istolto,
qual stai piangendo quando ogni altro dorme, 90
quando il lume de il cel al tuto è tolto
né il fior se scerne da la erbetta verde,
ché notte a veste negra ha il mondo involto :
mal fa chi per altrui sé stesso perde.
IO

Ne l'ultima parla lo auttore e canta ORFEO


el panagirico de lo incomparabile Signor Duca de Calabria.

Sorge, Aretusa, e fonde ogni tua vena,


ché l'alta fonte che è tra Cirra e Nisa
non bastarebe a tanta empresa apena.
Questa matera che mia mente avisa,
fuor de gli usati paschi è da cantare 5
cum meglior voce e versi de altra guisa.
Venite, belle Ninfe, ad ascoltare:
or non vi narrerò le pome de oro
che fèr nel corso Ippomene avanzare;
né porò l'Orse tra le stelle in coro, IO
nì vi dirò di Crete il labirinto,
nì quel di Tebe o qual fo più lavoro;
o corn,e fosse da Poluce vinto
Bebrida al cesto, o le Arpie spenachiate,
e ciò che ogni poeta ha già dipinto. I5
Dir non voglio io queste opere vulgate,
ma la virtute splendida de un duce
qual non ha pari in questa o in altra etate,
se quello inmenso affetto che me aduce
a narrar opra sì .sublime e grave 20
non me confonde gli ochi in tanta luce.
Quei che passarno cum la prima nave
eber cum sieco il bel figlio di Febo,
qual fo nel canto più che altri soave:
EGLOGA X 169

colui, dico io, che da il dolente Erebo 25


tornò sonando, .e da le Bacce occiso
fo, sendo ancora giovene ed efebo.
Questo cum dolce voce e cum bel viso
piegava e' scogli e facea stare il vento,
movea le piante a pianto e i saxi a riso, 30
passando per la spiaggia lento lento,
là dove le Sirene a dolci versi
faceano in zoglia altrui morir contento ;
e ' naviganti tuti eran già persi
né si potean sé stessi contenire, 35
ma il volto e i remi al canto avian conversi.
Alor comenciò lui suo canto a ordire
cum tal dolcezza che ogni mente oblitera
e la Sirena taque per odire.
Rimena il plectro de oro in su la citera
e cum le corde acorda la sua voce,
e il mare e il monte intorno la reitera.
E cerco a lui vi avea delfini e fòce,
né cèto né altro monstro al fondo resta,
ma ciascun trage al canto più veloce.
Tuti del mare avean sorta la testa
e ciaschedun più presso ascoltar vole
la cantilena, ch'a quel suon fo .questa :
- Eo vedo ussir da lo occidente un Sole,
:se Apollo a me, suo figlio, il ver predice, 45
che ascende ove questo altro scender sòle,
e fermarasse in su quesi::a pendice
che ora vedeti avanti sì diserta,
ma fia più ch'altra nobile e felice.
Poi che sarà la Vergine scoperta 55
e ritrovata a quella sepoltura
da gente nova e da abitare incerta,
longo quel litto sorgeran le mura
di quella alma cità, qual di vageza
e de alta fama non avrà misura: 6o
IJO PASTORALE

né ciò dico per possa o per vechieza,


per soperbi edifici o per bel sito,
o per sua gente a le virtute aveza,
ma perché il novo Sol de Spagna ussito,
poi che avrà lustregiato tuto il mondo, 65
fermarà la sua luce in questo lito.
Da le superne stelle al mar profondo
la terra sonerà del primo Alfonso,
e seconderà il nome nel secondo.
Né fìa di Delfo oraculo o responso
la gloria di costui, ma tanto chiara
quanto di raggi ha Febo il capo intonso.
Natura generosa che rippara
in regal sangue alcun lignaggio antico,
in altra stirpe più non se rischiara ; 75
ni Atalarico già ni Rodorico,
che a quest'inclita iesta son di sopra,
oguagliar se potrano a quel che io dico.
Vedeti che a si grande e nobil opra,
quale è produtta per cotanti onori, 8o
par che ogni stella il bel viso discopra ;
vedeti il mondo ornato a rose e a fiori,
e il mar tornato di sapor di mèle,
spirar il vento de cinamo odori ;
tigri e serpenti e ogni animai crudele
rari sarano, e se qualcun ne fìa,
sarà senza veneno e senza fele.
Come fìa nato, a lui per compagnia,
sarà donato Amor cum gli ochi aperti
e Gentilezza e Ardire e Cortesia ;
né sarano a sue guanze e' pel scoperti
che de lui s'oderà non dico segno,
ma prove d'uom compiuto e fatti experti.
A la difesa del paterno regno,
quasi fanciullo, ov'è Troia minore 95
di cotal parte si mostrarà degno.
EGLOGA X 171

Non crescerà suo tr!unfal onore


com'altri a poco a poco, ma ad un ponto
darà per tuto subito fulgore.
La bellica prodezza ch'io ve conto 100
fia tuta sieco, e non sarà divelta
sinché fia al cielo in anima ragionto.
E come il Mauro ha l'asteciola inselta
e quel di Baleare ha la sua fronda,
il Scita l'arco e Amazone la pelta, 105
cosi parrà che ogn'arte a lui risponda,
non sol che s'usi ma pensar si possa,
per opra di bataglia in terra e in onda.
Talor giocando a scudo ed asta grossa
farà di sé tal mostra che ciascuno IlO
se stupirà di sua destrezza e possa.
Coteste lodi che cantando aduno
non son la summa di virtute tanta,
ma qual in bella donna è l'ochio bruno;
e qual è fior vermiglio in verde pianta, II5
in monil d'oro il lucido carbone,
tal tra tutti altri sol costui si vanta.
Testimonio è Flaminia e il Rubicone:
là tra' nemici passarà di volo,
prendendo il pasto a guisa di falcone. 120
Testimonio fia l'Arno e l'alto dolo
ch'a Puoggio Imper!al Toscana sente:
là tanti segni abbaterà lui solo.
Non fia riparo all'animosa mente
inexpugnabil colle, e ogni altro loco 125 .
sempre di contrastarlo al fin si pente.
Ma d'ognor quel ch'è fatto a lui par poco,
e più richiede sua virtude accesa,
spirando ad alto sempre come foco.
Mirate Italia, che si sta difesa 130
sotto al suo scudo e senza altra vigilia,
senza altra guarda a si stupenda impresa.
172 PASTORALE

Dal mare Eusino a' jogi di Panfilia,


e ciò ch'è tra l'Eufrate e tra il Danubbio
ne ven armato al Regno di Sicilia ; 135
e se non rompe a sì gran tela. il subbio
e sì gran tra.mma. quel duca sicuro,
perduta è Italia e non ne faccio dubbio.
Ma che dico io? quei barbari non curo,
ché già di salto a l'alte terre in cima r 40
e già d'Otrànto il veggio sopra al muro.
Sagite foco e folgore non stima,
né quella gente oribil e legera
tra la qual Marte sua sede ebbe in prima.
O gentil alma nobil ed altera 145
ch'a tua prodezza non trovi confino,
a maggior fatti drizza la bandiera.
Già il Mencio, lo Oglio, Pado, Ada e Tesino
a te fan riverenza, e il bel paese
qual chiude l'Alpe, il mare e l'Apenino.
Là farai l'opre grande e si distese
che bisogno non è ch'io le ricorde,
quando in sé stesse fien chiare e palese.
Cantava Orfeo cum voce e con le corde,
ma la sua. nave non potea star quieta, I 55
cum tal dolcezza quel canto la. morde;
e tanto è di quel suon zogliosa e lieta
che verso il ciel adriciava la prora,
onde più longo il canto li divieta ;
benché gran gesti restavan ancora, !60
ma non potendo, al lito periglioso
voltò la poppa e non fece dimora.
Ed io nel bosco ormai più star non oso,
poiché oscurito è per tutto d'intorno,
gionta è la notte e il tempo de riposo. 165
Ma se mia voce, com'io spero, adorno,
di questo duca l'abito regale
cum altri versi a dimostrar ritorno,
pur ch'al disio la possa spieghi l'ale.
I

[AL CoNTE SILVIO DI SAN BoNIFACIO - REGGIO]

Spectabilis et generose tanquam Pater honorand~ssime etc. Cum


lacrimabile passione et inextimabile dolore aviso la Paternità Vostra
como hè stato di piaxere al nostro Creatore di chiamare a lui la bene-
detta anima d il mio bon padre messer Julio ; che essendo mi privato
di un tanto padre, bisognerà che vui et li altri parenti in suo loco 5
mi siati padri. Et sempre a la Paternità Vostra me recomando.
Paratus etc. Bene valete.

MATHEUS MARIA BOIARDUS


Comes Scandiani et Casalgrandis
cum recomandatione

Ex Scandiano, viii Februarij I46o.

li

[AGLI ANZIANI DEL COMUNE DI REGGIO]

Magnifici tanquam Patres honorandissimi. Io ho parlato cum


Francesco Balduineto et Savino di Merchati de la ruina de la veza
de la quale me scrivisti ali dì passati : da li quali ho avuto in effecto
che serano apparechiati a fare lo dover suo per le persuassione e con-
forti a loro porti caldamente per amore vostro. Quando autem non 5
LETTERE

lo faciesseno, poteti esser certi che io non vi mancharò di ragione


a le M(agnificentie) (Vostre), de li quali sono obligato per molti e
molti rispecti. Bene valete. Paratus etc.

M agnificentie Vestre filius


MATHEUS MARIA BOIARDUS
Scandiani et Caselgrand1:s Comes etc.
_Ex Scandiano, die septimo Madij I46o.

III

[AL REGGIMENTO DI REGGIO J

JYI agnifici et potentes Patres honorandi. Visto et intexo quanto


le M(agnifìcentie) Vostre me scriveno circa il facto dele tasse del
magnano da Saltino, olim homo d'arme del'Illu(strissimo) S(igno-
re) Nostro, che dicite essere L. XLV, s. 5 in una parte et L . XI, s . 5
5 in una altra parte, vi rispondo como questo Marzo passato, ritrovan-
domi ala presentia del prefacto S(ignore) Nostro, per la impotencia
et povertà di quisti mei homeni supplicai ala Excel(entia) Sua che
volesse dicti homeni pagaseno in robe et non in dinari; et cusì la
Sua Cle(mentia) concesse per litere cum supp(licatione) incluxa, le
ro quale debano essere apresso de Voi, messer lo Capitanio. Da p oi
mostra che diete tasse per il prelibato S(ignore) Nostro, o sia per il
spect(abile) Antonio Sandello, fuseno deputate et date ale gente
d'arme del m(esse)r mio barba Conte Guido Ra(n)gone, le qual
per epsse tasse integramente sum satisfacte fina in lo presente dì;
rs et lune passato Ludovico Dal Furno, mandato dal prefacto Conte
Guido, fu qua et saldò dicti conti. Se per lo advenire il prelibato
S(ignore) Nostro farà sopra ciò più una terminacione che una altra,
io sempre serò parato ad seguire le voglie dela Excel(entia) Sua,
et anche ad obtemperare sempre al volere dele Vostre M(agnifìcen-
2o tie). Parahts.
MATHEUS MARIA BOIARDUS
Scandiani et Caselgrandis Comes etc.

S candiani, die xxv Maij I46o.


LETTERE 177

IV

[AGLI ANZIANI DEL COMUNE DI REGGIO]

Magnifici domini Patres maiores honorandi . Heri sì al tardo io


havi vostra litra che io non pòte fare fare quella Crida de che m e
scripse le M(agnifìcen)cie Vostre. Ma per ch'io dubito che tal Crida
serà observata taliter qualiter, el me pareria che vuy dessivi tal cura
al vostro offi.(ti)ale de l'aqua, la qual molto più vi serà salvata s
per lui che per le Cride ; et eo magis che, ritrovandosse alcuno che
cavi quella del canale, signifìcandomele lui, gli darò tal punitione
ch'el darà exempio ad altri, et etiam le prefate Vostre M(agnifì-
cen)cie cognoscerano che in questo et in ogni altro loro facto gli serò
sempre bono exequtore. n
P1'eterea, benché io sia certo che miser Aliprando a quisti dì v e
habia facto la scusa de Boion per parte de la M(agnifì)ca M(ado)na
mia eia et mia, pur per questa mia di novo me è parso replicarvilo .
Il perché, deliberando mi continue essere paratissimo ad omni utille
et honore de M(agnifìcen)cie Vostre et de tutta quella C(omun)i- 15
tade, come de quilli che negli me' utilli et interesse pretendeno più
che parte, non ho dubitato pigliare sicurtade de quelle in retinere
Boiono qui per molte mee importante facende, confidandomi ne la
humanitade vostra de ciò essere compiaciuto : et cossì le prego et
gravo che del dicto Boion se dignino compiacermi, la qual cossa a 20

me serà sing(u)lare gra(tia), perché ne ho strictissimo bisogno,


offerendomi sempre de bonissima voglia aparechiato ad ogni loro
contentamento: ale qual me ricommando.

MATHEUS MARIA BOIARDUS


Comes Scandiani Caselgrandisque etc.

Ex Scandiano, die quarto ]unij I46o .

12 - BotARoo, Opere.
LETTERE

v
[ AL CoNTE SILVIO DI SAN BoNIFACIO - REGGIO]

Magnifice ac generose tanquam Pater honorande. Io ho inteso


la relatione me ha facto dom Bartolomeo mio capellano per parte
de la M(agnificentia) Vostra, circha la concessione ne ha facto lo
Ill(ustrissi)mo Nostro S(ignore) de quelle tasse che dimandava Ber-
5 nabeo Capraro a questi mei homini, de le quale ne fu scripto a
la M(agnificentia) Vostra per parte del prefato Nostro S(ignore) che
per il passato nì per lo advenire dicti mei homini non fusso gra-
vati per tale tasse, la quale lettera se ritrova ne la nostra filza apresso
il nostro Canzellero. Ad che rispondo che, si bene dicto Bernabeo
Io fa instantia de volere le diete tasse, mostrando lui essere solicitato
da Antonio Sandello che gli scrive questo essere de consenso Domini,
non me pare perhò iusto che la lettera de Antonio Sandello dcbia
romper la concessione me ha facto lo Ill(ustrissi)mo Nostro S(i-
gnore), quando bene in detta soa lettera se contenesse mille conscientie
15 del Signore. Et quando la prefata Vostra M(agnificentia) determi-
nasse volere exequire quanto scrive dicto Antonio, la prego se digni
darmene adviso, perché me forzarò di novo farme refermare dieta
concessione senza dare più molestia alcuna ad essa Vostra M(agni-
ficentia), ala quale me ricommando. Valete.

MATHEUS MARIA BOIARDUS


Scandiani Caselgrandisque Comes etc.
Ex Scandiano, dic 7 Iunij I.f6o.

VI

[ALLO STESSO J

l'vi agnifice ac generose Comes tanquam Pater colendissime. A


contemplatione de la M(agnificentia) Vostra adviso quella como
LETTERE 179

per la Dio gra(tia) in questa matina ale hore nove la M(agnific)a


M(adon)a mia zia se hè discaricata d'uno bello filgiolo maschio;
per la qual cosa preghemo epso Idio ci conservi tutti in prosperità. .5
Me racomando a la M(agnificentia) Vostra. Bene valete.

M agnificentie V est·re filius


MATHEUS MARIA Bo v ARDUS
Scandiani et Casalgrandis Comes etc.
Scandiani, die ii ] ul·ij I 460.

VII

[ALLO STESSO]

Afagnifice ac generose Comes, Pater honorande. lo ho intesso


che uno Jacomo Oresto lì da H.ezo, per certo excesso in che lo è ocurso,
hè stato condenato in cierta quantità di peccunia. Il perché, essendo
epso Jacomo mia creatura, quanto si possa dire ho deliberato raco-
mandarlo ala Vostra M(agnificentia), in quanto ch'è suo honore, 5
li possa valere, et così lo aricomando ala Vostra M(agnificentia)
che quelo bene li puote fare, li piaza per mio amore mostrargiello,
che riputerò a mi proprio ; ala qual in simile et mazore mi offero
paratissimo. Et così priego la Vostra M(agnificentia) li piaza mo-
strarli che 'l mio scrivere li sia giovato, como ho speranza li gioverà. Io
Me racomando ala Vostra M(agnificentia), que bene valeat.

M agnificentie Ves tre filius


MATHEUS MARIA BOIARDUS
Scandiani et Casalgrandis Comes.

Scandianj, die xi Maij I46I.


180 LETTERE

VIII

[ALLO STESSO]

Magnifice ac generose Pater amantissime. Franc(esc)o di


Medici Notaro da Casalgrande, mio homo et lator de la presente,
dice ch'el ha una controversia cum uno Petro da Caranno da Baise
suo cugino, dela qual ha obtenuto da la Ex(cellenti)a del'Ill(ustris-
5 simo) S(ignore) Nostro che lha sia rimessa ne la M(agnificentia)
Vostra: la qual prego che epso Fran(cesc)o li sia racomandato in
quello che lha può, perché epso Franc(esc)o, oltra ch'el sia mio homo,
è mia cosa cara, et così monstrarli che 'l mio scrivere li sia giovato,
noctificando ala Vostra M(agnificentia) che dicto Franc(esc)o non
ro è men servitore di quella como di me, et così tutto il resto de li mei.
Me racomando ala Vostra M(agnificentia). Bene valete.

. M agnificentie Vestre filius


MATTHEUS MARIA DE BoiARDis
Comes etc.

Scandiani, die 4 Augusti I46I.

lX

[ALLO STESSO]

Magnifice ac generose Comes, Pater honorande. Il vignirà lì


el Massaro di Arceto per diffendersi in quella causa che ha quello
Comune cum quella dona che li domanda la exemptione de le sue
tere che sono in su quello da Arceto: prego la Vostra M(agnificentia)
5 il volgia favorirlo in quanto vuol ragione, che l'haverò a caro, ad
LETTERE I8I

ciò il non si minuisca lo extimo d' Arceto. Altro non achade al presente.
Me racomando ala Vostra M(agnificentia), que bene valeat.

llifagnificentie V estre filius


MATTHEUS MARIA DE BOIARDIS
Comes.
Scandiani , d-ie x Augusti r46r.

x
[ALLO STESSO]

Magnifice ac generose Comes, Pater colendissime . L'hè stato


qui da mi Franc(esc)o di Medici et me ha rifferito esser stato cum
la Vostra M(agnificentia) p er quello suo facto de la lite ch'el ha
cum uno Petro da Carano da Baise, per il quale Franc(esc)o io
scripsi ala Vostra M(agnificentia) li piazesse prestarli quello favore 5
li bixognasi, perché l'hè mia cosa, et quilli che sono mei sono etiamdio
de la M(agnificentia) Vostra: la qual di nuovo lo aricomando, advegna
perhò che sapia il non gli bixogna darli simile aricordo, ma perché
io intendo che 'l dicto Petro è uno homo ritroso, et ha bixogno ch'el
gli sia monstrato uno pocl10 uno viso da simile homo como l'hè, et Io
max·i me negando il suo ad epso Franc(esc)o, como intendo ch'el
fa. Sì che io do simile aricordo ala Vostra M(agnificentia) per la
cagion narata, ala qual me recomando . Bene valete.

li!Iagnificentie Vestre filius


MATHEUS MARIA DE BOIARDIS
·Comes etc.
Scandiani, die 2I Septembris I46I.
r8z LETTERE

XI

[AL REGGIMENTO DI REGGIO]

Magnifici ac generosi Viri tanquam Patres ac Maiores hono-


randi. Io ha visto quanto scrive le V(ostre) M(agnificentie) cir-
cha 'l facto de quilli instrumenti et decreti ch'io ho che faciano al
mio proposito contra lo edificio de la resega vale fare Simone Cal-
5 cagno ne la villa de Sabione. Ad che rispondo che, se le Vostre M(agni-
ficentie) fano cerchare nel libro de la previsione del Comune de Rezo
del 1458, che se gli ritrovarà ogni cosa in ordine; et quando quello
non satisfacia io mandarò là quello ho mi. Me ricamando ale prefa-
te Vostre M(agnificentie).
MATHEUS MARIA BOYARDUS
Scandianj Casalgrandisque Comes.
Ex Scandt:ano, die ·26 Septembris I 46r.

XII

[ALLO STESSO]

Magnifici Patres.. amantissimi. Respondendo ad una havuta


pur hora [recevuta], dico che non trovo lo instrumento che me adi-
mandano le M(agnificentie) Vostre; et paria essere melgio del mondo
ch'el non sia anche relevato in publica forma. Ma perché le M(agnifi-
5 centie) Vostre lo possano vederlo, io scrivo a Boglione che monstra
la sede ale M(agnificentie) Vostre: delo quale fu rogato Symone
Boione del 1458, xii mensis May. Valeant Magnificentie Vestre
quibus me commendo.
M agnificentie V es tre filius
MATTHEUS MARIA DE BOYARDIS
Comes etc.
Datu.m Scandiani, die I 4 Octobris I 46I.
LETTERE

XIII

[AL CONTE SILVIO DI SAN BONIFACIO- REGGIO]

M agnifice ac gene1'ose Comes tanquam Pater amantissime. Il


lator presente si è Jacomo di Michele da Scandiano, il quale viene
dala Vostra M(agnificentia) per havere da quella qualche aviamento.
Et perché epso J acomo è pnr deli mei, li quali sono etiandio dela
M(agnificentia) Vostra, lo aricomando ad quella che gli presti lo 5
adiuto suo in quello che lha può, et di tutto quello serà facto a dicto
Jacomo ni riceverò grande alpiacer : ala quale significo gratia de
Dio son sanno. Valeat Vestra Magnificentia, cui tne comm.endo.

M agnificentie V es tre filius


MATHEUS MARIA BOYARDUS
Scandiani et Caselgrandis Comes.
Datu.m Scandianj, die 9 Februarij I462.

XIV

[ALLO STESSO J

M agnifice ac generose Frater et Pate1' honorande. Zohane dala


Querza da Casalgrande, exhibitor presente, voria licentia da la M(agni-
ficentia) Vostra di condure certo frumento che l'ha lì a Rezzo a
casa sua, di quello ha ricolto ale Ca' dal bosco, havendone bixogno
per suo usso per la familgia sua ; unde, essendo certi del bixogno 5
suo, preghiamo la M(agnificentia) Vostra che per amore nostro glie
conceda la licentia ch'el domanda, como che altre volte vi habiamo
scripto per epso Zoh(an)e, et di questo ni riceveremo apiacere assai.
V aleat JY[ agnificentia V es tra : nos et nostra comendamus.

THADEA et lVIATTHEUS MARTA DE BoY ARDIS


Comites.
Scandianj, xxvi Martij I462.
LETTERE

xv
[AGLI ANZIANI DEL CoMUNE DI REGGIO]

Magnifici tanquam Patres honorandi. Nui habiamo intese che


Bernabeo Capraro è per obtenire una posta de mollino suso il canale
de qua: questo non habiamo perhò de certo, perché anchora non
siamo stato richiesti per tal cosa, ma ben vi dicemo che, se a nuy
5 serano rotto gli pacti et conventione che son tra quella Comunità
et nuy, che a nuy serà forza rompergli a le M(agnifìcentie) Vostre,
et questo non faremo già per nostro manchamento, ma per vostra
cagione, advisando le Vostre M(agnifìcentie) che quelli pacti et
conventione ce costarono sì care che non dubitamo pareria grave et
ro noglioso a doverce ristorare per quello. Vogliamo pregare le M(agni-
fìcentie) Vostre non vogliano patire tal cose, advisandole che se
altro sequisse poy non serà per nostra cagione : ali piaceri de le quale
se offeremo paratissimi.

THADEA et MATHEUS MARIA DE BOYARDIS


Scandiani etc. Comites etc.
Ex Scandiano, die 2I junij I462.

XVI

[AL CONTE SILVIO DI SAN BONIFACIO - REGGIO]

M agnifice ac generose Comes tanquam Pater honorande. El


lator dela presente me dice che la Ex(cellen)cia del'Ill(ustrissimo)
Nostro S(ignore) ha commessa una certa causa ala Vostra M(agni-
ficentia) de dicto lator, per una acussa gli fu facta per uno canne
5 che se dicea era suo che pilgiò uno levorino disavedutamente, como
credo sia informata epsa Vostra M(agnifìcentia) : ala quàl, perché
LETTERE 185

epso lator è pur degli nostri amici, lo aricomando strictamente che


a ragione lo favorisca per mio amore, ad ciò che 'l pover homo non
sia straziato indebite et injuste, como credo gli poteria intervenire se
lha Vostra M(agnificentia) non gli presta il favore suo, atento bene ro
perhò cum suo honore: ala quale me recomando. Bene valete.

MATHEus MARIA BoYARDUs


Comes
Scandiani, 6 ]ulij I462.

XVII

[AL REGGIMENTO DI REGGIO]

lVIagnijici et generosi Patres honorandi. Ali dì passati io per


una mia racomandai uno Bertholomio Notaro di Ferrarii da Casal-
grande, mio homo, a le Vostre M(agnificentie), le qual novamente
ie racomando dieta Bertholamio, in quello che glie passino giovare
gli piaza prestarli il favore vostro quanto gli sia possibile. Bene valeant 5
!Yf agni(icentie Vestre, quibus me commendo et affero etc.

MATHEus MARIA BoYARDus


Comes.
Scandiani, viii Augusti MCCCCLXII.

XVIII

[A BORSO D'ESTE - FERRARA]

Illustrissime et excelle-ntissime Princeps, Domine, Domine mi


singularis. La Ex(cellentia) Vostra me scrive includendo in la
sua la inclusa supplicatione de Symon Calcagno, la qual remando
186 LETTERE

juxta commissa che io debba advisare la S(ignoria) Vostra perché


5 io me contrapone alo ediffitio dela sega intende fare il dicto Symon
susso lo canale de Rezo. Ala Ex(cellentia) Vostra respondendo dico
che ne li mesi passati Simon Calcagno senza dirme alcuna cosa, ni
havendome mostrato decreto alcuno, andò susso lo terreno indubi-
tato de Scandiano et commenzò uno cavamento per extrahere l'aqua
ro del canalle de Rezo, credo per fare questa sega, de qua agitur. Sen-
tendo io questo, [o] deli mei andono a spianare questo cavamento, cosa
che certamente se dovea fare, et non credo che se trovasse persona
alcuna de qualche sentimento che in questo caso non havesse facto
cussì. Il non se debbe patire violentia in le sue jurisditione per pia-
r5 tirle poy facto questo doppo m(o)lti dì. Il dicto Symon me véne a
trovare a Scandiano et disseme come non facendo lui questa sega
seria la soa totale consumptione, et pregòme che io fusse contento
che la faciesse susso il terreno gubernato per noi, et faria et diria per
me m(o)lte cose. Tandem mosso dale preghiere sue gli offersi acon-
2o sentire che la faciesse in tri luochi de li nostri, in qual volesse, al Molin
dali Boion, a Fellegara, o volesse a Sabion, luocho presso quello dove
havea apparechiato de fare la sega a mancho de uno milgio. Et anche
non ha il dicto Simon ellecto niuno de' partiti proposti, anci se è vol-
tato ala Sig(nor)ia Vostra, la qual credo, quando gli concesse lo
25 primo decreto che potesse fare una sega in ogni luocho de Regiana
et de Modenesse che li piacesse, intese non facendo prej uditio a per-
sona. Io sum certo che l( a Signoria) Vostra non faria injusticia ali
strani, multo mancho ali soy fideli servitori. Quando autem gli con-
cesse lo secundo decreto allegato per lo dicto Symone, sum certo
30 che non intesse da Simone che in lo canale da Rezo la Comunità de
Rezo ha rasone, in lo quale etiam nui Bolgiardi havemo raxon dala
dieta Comunità, como sum certo scia la S(ignoria) Vostra : quando
la S(ignoria) Vostra havesse intesso cussì da Simone o da nui. non
dubito che la S(ignoria) Vostra haveria facto altra resposta a Simon
35 Calchagno. Unde concludendo prego la Ill(ustrissima) S(ignoria)
Vostra che non volgia, per compiacere Simon nì alchuno altro parti-
c(u)lare citadino, [volgia] fare da(m)no et prejuditio ala soa Comunità
de Rezo et ali Bolgiardi, soy antiqui et hora più che mai devoti et
fideli servitori, atento maxime che io volgio compiacere Symon de
-4-0 una posta in qual vuoi deli luochi preallegati, perché non habia dano
tanto quanto dice; pregando iterum la Ex(cellentia) Vostra che se
digni advisarme se questa risposta gli satisfà, perché non gli sati-
LETTERE

sfacendo procurarò curo altre più apparente ragione satisfare a quella,


ala quale me racomando.

Eiusdem Illustrissime Dominationis Vestre


servitor fidelis
MATHEUS MARIA BOYARDUS etc.

Scandiani, primo Setembris MCCCCLXII.

XIX

[AL REGGIMENTO DI REGGIO]

Magnifici et generosi Maiores, Patres hono·randi. Donino dala


Giaruola, habitadore a Schandiano per molto tempo passato, è gra-
vato per li homini da Gavasè a pagare alchune graveze per certi beni
immobili che lui possiede in lo suo fondo, li quali beni sono sempre
stati extimati a Schandiano, et ha il dieta Donino pagate le colte 5
sempre per adrieto a Schandiano. Et quando questa ragione non va-
lesse, che vale, perché etiam ne la compositione facta con la Comu-
nità de Rezo li nostri homini che possedano suso lo distrecto de Rezo
portano lo extimo a casa sua, il vale quest'altra ragione, che li homini
de questa castella(nz)a et de le altre vicine a Rezo, per li terreni che xo
hano suso lo terreno de Rezo, non paghano colte alchune se non a
casa loro, como più largamente dirà aie M(agnifìcentie) Vostre il
presente exhibitore. Unde prego le M(agnifìcentie) Vostre, per amor
mio et per la justa usanza inveterata in lo paese, vogliano non patire
che 'l dieta Donino sia iniuste gravato per li dicti da Gavassè, ad ciò 15

che questo non daesse materia ali nostri de dolerse che li homini de
Rezo et del distrecto non pagano a Schandiano et in li altri nostri
luochi, et cussì procurare lo simile contr(a) loro ; et h(ave)rò
questo in sing(u)lare piacere da le M(agnifìcentie) Vostre, a le
quale me racomando et affero. 20

MATHEUS MARIA DE BOIARDIS


Comes Schandiani etc.
Schandiani, viii Septembris I462.
188 LETTERE

xx
[AGLI ANZIANI DEL CoMUNE DI REGGIO]

Magnifici et spectabiles Patres honorandi. Io ho intesso che


Simon Boion è stato ellecto in questa data de li offi.tii per Nodaro
ali da(m)ni dati ; et perché dicto Symon è uno pocho occupato
in li mei servicii, et anche credo de curto de cavalchare in uno pocho
s de luogo dove me il bixognerà menare miecho, priego le M(agni-
:ficentie) Vostre volgiano esser contente che Boyon suo fratello exer-
cita l'officio insino ch'el poterà vignire, che serà prestissimo : aie
quale me commendo et affero. Bene valete.

MATHEUS MARIA BoYARDUS


Scandianj et Casalgrandis Comes
Scandiani, iii Ianuarij MCCCCLXIII.

XXI

[AGLI ANZIANI E CONSIGLIERI DEL CoMUNE DI REGGIO]

Magnifici Patres et Fratres honorandi etc. Guielmo Bagarotto


mio Cancellero ha grandissimo desiderio de essere aggregato nel nu-
mero de li citadini de quella vostra citade, et vene là per presentarse
al vostro Consiglio per dieta casone : unde vi prego che per mio amore
5 et rispetto vagliati adimpire el suo desiderio, perché me rendo certis-
simo che non vi ne succederà se non honore et utile, et io vi restarò
obligato insieme cum lui de quanto bene et honore ge fareti. Valete.

MATTHEUS BOIARDUS
Comes etc.
Scandiani, die x ]anuarij I46<3).
LETTERE 189

XXII

[AL PoDESTÀ DI ScANDIANo]

Spectabilis Vir. Ho ricevuto una lettera dali homini di Arceto


dolendosi di non voler venire a rasone a Scandiano a causa del suo
adversario, allegando et dicendo messer Ludovico esser suo procura-
tore, et per lo simile Matteo Ferraro, de che a mi pare habiano rasone:
pertanto voglio suspendiate la causa non obstante altro rescripto 5
habiano quelli homini di Scandiano da mi, per infine scriverò altro,
perché delibero fare per altra via che l'una parte et l'altra_se remane-
rano contenti.
MATHEUS BOIARDUS
Scandiani ac Casalgrandis Comes
Ferrarie, die xiv mensis Martij MCCCCLXIII.

XXIII

[ALLO STESSO J

Spectabilis A m ice honorande. Li homine de Arceto me hanno


porto querella de vui de justitia denegata nella causa havevano con
quelli da Scandiano coram vobis et per conseguentes; allegandone su-
specto, me domandano debba cavare detta causa dale mani vostre,
et ipsa causa comettere ad uno non suspecto. Et semper dexideroso 5
di mettere accordo fra li miei, et a' soi litigii metter debite fine cum
quello honesto et debito modo de justizia se può, me par che per
questa mia inibizione non debiti procedere né impazare de detta causa,
nec quovis modo inframettervi in ipsa senza mia expresa licentia et in
sino che da mi altro haveriti sopra ciò, et cussì ve comando faciati. ro
Et de tuto datini adviso a quelli di Scandiano. Valete.

MATHEUS BOIARDUS
Scandiani et Casalgrandis Comes.
Datum in arce Scandiani, die xxiii Septembris MCCCCLXIIII.
190 LETTERE

XXIV

[AGLI ANZIANI DEL CoMUNE m REGGIO]

Spectabiles et egregij Viri tanquam Patres amantissimi. Nui


havemo inteso che Bernabè Capraro ha obtenuto decreto dalo Ill(u-
strissi)mo Nostro S(ignore) de potere edificare uno molino susso
lo canale che viene da Sechia et Tesinara a Rezo, tra lo molino de
5 Zohane da Fontanella et la citade de Rezo, cosa ad nui non medio-
criter molesta duplici ratione : perché il non se può negare ch'el non
sia diminutione del'intrate dele moline nostre, et perché la M(agni-
fi)ca Comunità de Rezo perde la rason sua che ha in l'aqua de li
prenominati fiumi, et se non la perde in tuto cussì al presente il se
xo può dire veramente che li sia dato principio ad perderla in proceso
de tempo. Et perché la prenominata M(agnifi)ca Comunità, per la
rason che ha in dieta aqua dala Illu(strissi)ma Casa da Este, ha facto
cum nuy compositione sole(m)ne et autentica, in la qual ce promete
per expresso che niuno per lo advenire edificarà muline nì altro edi-
15 fitio susso lo dieta canale da Castellaran a Rezo, volemo exortare et
pregare le Sp(ectabilità) Vostre volgian svegiarse et acenderse ala
difesa dele rason sue in dieta aqua et ala conservatione dele promesse
ad nui facte, ad ciò che meritamente non se possamo dolere dela Vostra
M(agnific)a Comunità, et una qualche fiata pensare de non obser-
2o vare le cose promesse per nui, advisando le Sp(ectabilità) Vostre
che per lo passato se semo operati efficacemente circha la ùiffessa
de le vostre et nostre rasone. Et de nuovo se offerimo pro viribus.
Valete.
T.\UE& et MATTHEUS MARIA DE BOIARDIS
Scandianj Comites etc.

Scandiani, xiiii ] anuarij I 464.


LETTERE 191

xxv
[AGLI STESSI]

Magnifici et potentes Fratres maiores honorandi. In risposta


de quanto me scrive le M(agnificentie) Vostre de Rodolpho Gra.
fagnino, dico che non doveti persuadervi per alcun modo che io fa-
cesse tal pacìa come a mandare mei ho(min)i in altrui jurisdicione
a tòre forzatamente quello che fusse dè le Vostre M(agnificentie).
E questo non scio come habiti inteso, perché mai non hebi intencione
de fare simelle cosa, che scio seria in somma displicencia al Nostro
Ill(ustrissi)mo D(omino). Ben hè il vero che qua se ritrova Ro-
dolpho, al quale (perché antichamente sono stati tuti li soi amici
di casa mia) daria tuto quello favore che curo honore mio fusse pos-
sibelle contra a ciascuna persona privata, et non contra le M(agni-
ficentie) Vostre, de le qualle sono parte e membro. Me racomando
ale M(agnificentie) Vostre, que bene valeant.

MATTHEUS BOIARDUS
etc.
Scandianj, xv ]unij MCCCCLXIIII.

XXVI

[AGLI STESSI]

Magnifici, potentes ac generosi Fratres ma-iores honorandi etc. Io


intendo le M(agnifìcentie) Vostre gravarsi di me che Rodulfo Graf-
fag<n)ino babia conducto qui certe sue biave de suso quello de Her-
beria mediante il favore de certi homini per mi governati. Veramente
si tal cassa fàcti me pare haveti grandissimo torto, ché, si Rodolfo è 5
conde(m)nato ala Camera dela Republica Vostra, il Procuratore vo-
192 LETTERE

stro dovea fare sequestrare tal biave al Podestà de Herberia, e ben


dovea essere certo che li comandamenti de li offitiali vostri non si
extendevano fora de la jurisdictione vostra: possea adonche Rodolfo
ro prenominato al mio parere justamente pigliare quello che produce il
suo, e mortalmente non peccaria chi 'l favorisse, non gli essendo altra
inhibitione. Tal cossa non è tolta al districto vostro, però mi pare
non habiati justa cagione di dolervi che la sia transferita de Mode-
nese in Regiana, et in loco dove voglio habia tanto arbitrio quella
Co-~- --· ·':ade quanto me stesso. Et quando non havesse altro modo

ad essere satisfacta (como me persuade che ben l'ha), poteti stimare


tali biave essere nela piaza vostra, essendo in mie mane, aricordan-
dovi che quelle et il resto di quelle che ho, sonto sempre ali piaceri
vostri; et per mantenire lo honore e utile de quello Comune voria
zo spandergli del sangue proprio, non che la roba. Bene valete. Paratus etc.

MATTHAEUS MARIA BoiARDUS


Scandiani Casalgrandisque Comes etc.

die xviiii ]unij MCCCCLXIIII.

XXVII

[AGLI STESSI]

Magnifici Patres honorandi. El Comune et ho(min)i de qui


denno havere da la Comunitade vostra alcuni pochi denari per certi
buresi et frasconi dati per loro ad quella, secondo che vi exponerà
Boione di Boioni: unde prego le Vostre Mag(nifìcenti)e che fazano
5 satisfare dicti ho(min)i, perché ne hanno grandissimo bisogno, et de
questo ne farano singular piacere et cossa gratissima. Valete .

MATTHEUS BOIARDUS
Scandiani Casalgrandisque Comes etc.

Scandiani, die 7 Novembris I464.


LETTERE 193

XXVIII

[AGLI STESSI]

Magnifici Patres observandi. Per risposta de le vostre l(itte)re,


dico che quando Michele de Sancto restasse de servirvi per non poter
trovar legne per suoi denari, io proprio voria mandarvi de le mie ;
ma potendone lui comprare altrove, se bene ge costasseno alquanto
più care, lui debe attender le promesse per altra via che per questa, 5
perché sono facte le Cride per tutto qui intorno che non se ne può
cavare. Et la Mag(nifì)ca mia eia fa lavorare qui et il simile fazo
mi, unde bisogna che cum grandissima instantia le teniamo. Tuttavia,
bisognando pure che qua se togliano, non che le legne, ma tutto quello
se trovi in questi luochi è al piacere de le Vostre Mag(nifìcen)cie, ro
a le quale me racomando et offero in tutto.

MATTHAEUS BOIARDUS
Scandiani Casalgrandisque Comes etc.
Scandiani, I6 Septem bris I465.

XXIX

[A BORSO D'EsTE - FERRARA]

Illustrissime Princeps et excellentissime Dux et Domine mi unice


etc. Per la presente non farò altra resposta ala Ex(cellen)cia
Vostra circa el fatto de quelle donne, perché fra dece on dodece
zorni me spero trovar cum quella et responderge ad bocha, et zà me
seria trovato se non che 'l Mag(nifì)co C(onte) Zoh(ane) Frau- 5
(ces)co da la Mirandola mio barba me ha scripto ch'el vole venire
ad Scandiano per qualche zorni ad piacer, et cossì lo ho expectato.
Me racomando di continuo ala Cel(situdine) Vostra.

Eiusdem Dominationis Vestre servitor


MATHEUS BOIARDUS etc.

S candiani, die I5 Februari I466.

13 - BOIARDO, Opere.
194 LETTEHE

xxx
[ AGLI A::--J Z L"~'l DEL CmwNE m REGGIO]

lVI agnifici Patres honorandi etc . Per dare ad viso a le Vostre


M(agnifìcentie) del da(m)no suo, il quale reputo comune a me
(per essere affecto et parte di quella Mag(nifì)ca Comunitade), me è
parso scrivere questa, cum dargli adviso che heri, che fu septe del
5 presente mese, questo fiume di Tisinara vene molto grosso, in modo
ch'el ruinò tutta la vieza facta altre volte ad Felicara insieme cum
tuto il muro grosso che la sustinea; et ha in modo discuncio il luocho
che insino a parechii giorni sarà malagievole ad havere aqua ala terra
per questo canale. Io attendrò risposta di quello para di fare e pro-
Io videre a le Vostre Mag(nifìcen)cie, ale quale me racomando.

MATTHEUS BOIARDUS
Scand-iani Casalgrandisque Comes etc.

Scandiani, die v-iii Aprilis MCCCCLXVIIII.

XXXI

[AGLI STESSI]

Magwificj Patres honorandi. L'apportadore de questa serà


Piero Pernigetto, Condusedore de l'aque de le M(agnifìcentie) Vostre,
debitore de quelle de certa somma de denari. E perché el ditto Pedro
·ha a rescodere per rason de le ditte aque da alchuni de la Garapina
5 da Chioza, dove, per el sospetto de la contagion li fu a' dì passati,
non se pratica anchora; pure, cognoscendo essere rasone che le M(agni-
fìcentie) Vostre habiano suo dovere, farò dare modo ala execution
de ditti denari, pregando inte-vim quelle per amor mio vogliano spec-
tare anchora diexe dì el prefato Piero, el quale non satisfacendo, pro-
LETTERE 195

metto io de satisfarve intieramente per esso ; e restarone obligatis- Io


simo ale Vostre M(agnifìcentie), ale quale me recommando.

MATTHEUS BOIARDUS
Scandiani Casalgrandisque Comes etc.
Scandiani, v l wnij I469.

XXXII

[AGLI STESSI]

M agnifiC'i Fratres maiores honorandi etc. Il Signore messer


Hercule me ha scripto dolendosi de l'aqua che viene dreto il canale
vostro, dicendo non andarne parte alcuna a Modena; et altra de ciò
me ha pregato che io volesse compiacerlo de tuta l'aqua de epso ca-
nale per quatro dì. Al che ho facto resposta che, tolendosi tal aqua 5
de su quello di Castellarano (come si fa), non tocha a me doverlo fare;
et perché io sum certo che sopra tal richiesta il ne scriverà aie M(agni-
ficcntie) Vostre, io ho volsuto scrivergli questa mia, parendome che
più presto se havesse a mandare qualche persona che havesse andare
a partire tal aqua, a ciò ch'el non restasse la rata sua al canale Io
vostro. Tutavia in questo et in qualuncha altra occurentia io serò
sempre bene disposto in volere condescendere ale voglie de le M(agni-
Jicentie) Vostre, a le quale io sum servo. Bene valete.

M agnificentie ,V es tre
MATTHAEUS BOIARDUS
Scandianj Casalgrandisque Comes etc.
Scandiani, die xxviii l ulij MCCCCLXVIIII.
rg6 LETTERE

XXXIII

[AGLI ST ESSI]

Magnifici Patres maiores honorandi. Sendo andati alcuni di


mei su quello di Castellarano per metere l'aqua nel canale vostro,
la quale era stà tolta per quelli de là, lo Officiale dele aque di Modena
ne ha preso dui, et menatoli in presone là altra. Si che, per tutela et
5 difensione de le rasone vostre in tal cassa, priego et conforto le M(agni-
fìcentie) Vostre (sendo convenevole et justo) in volerne pigliarne
carrico a difenderli, impercioché anche mi dal canto mio gli darò
ogni aiuto et favore possibile. A Vostre M(agnificentie) me raco-
mando.

:.V!ATTHAEUS BoiARDUS
Scandiani Casalgrandisque Comes etc .
Scandiani, die xxx ]ulij MCCCCLXVIIII

XXXIV

[AGLI STESSI]

Magnifici Patres maiores hon01randi. Il non è pur anche stà


relaxati dala presone de Modena qui mei che erano andati a metere
l'aqua di Sechia nel canale vostro, abenché dal canto mio ge habia
aposta a farne instantia mandato. Maisi il me è stà facto intendere
s che, pagando loro qualche conde(m)nacione che gli vorebono impore,
li relassarebeno. Unde, sendo di continuo mia intentione di volere
augumentare in quello che mi vaglia le ragione di quella Comunitade
et non fargli prejudicio alcuno, ho volsuto significare questo ale M(agni-
ficentie) Vostre; le quale priego in volere pigliare cura et carrico di
Io fare relassare questoro da tal luocho, si per conservatione de le rasone
LETTERE I97

sue, sì anche perché questoro sono di mei, li quali anche sum de le


M(agnificentie) Vostre, dele quale io sono suo. Bme valete.

MATTHAEUS BOIARDUS
Scandiani Casalgrandisque Comes etc.
Scandianj, die ii Augusti MCCCCLXVIIII.

xxxv

[AL COMUNE DI SCANDIANO J

Egregij mihi d-ilectissimi. Voi avete mandato qui Francesco


di Resani e Rinaldo Pico per impetrare da questo nostro Illustrissimo
Duca la reformazione delli decreti olim concessi a voi per la Illustris-
sima Casa d'Este. Onde, perché io non dubito niente delli vostri de-
creti, non me è parso tentare questa via, ma sono remasto qua per s
vedere di ottenere qualche cosa migliore per voi, e così me forzerò
de fare. Voi autem state seguri sopra di me, che li vostri decreti pas-
sati ve saranno observati in tutto, e non dubitati de cosa alcuna.

M ATTHAEUS BoiARDUS
Comes
Ferrariae, die 25 A ,ugttsti I 47I.

XXXVI

[AGLI ANZIANI E CONSIGLIERI DEL COMUNE DI REGGIO]

Magnifici Patres honorandi etc, Marco de Ferrari mio Can-


celliero et Notare di quella citade, homo virtuoso et da bene et chi
vive civilmente sancia pagare lui né ' beni suoi gravece alcune, desidra
rg8 LETTERE

summamente esserne facto anchora citadino, cum firmo proposito


5 et animo de venire ad habitarge per il futuro cum la famiglia .sua..
Sì che, parendome per le sue probitade et virtude singulare meritare
gratie et favore presso de chi gli ne pò retribuire, come sono le Ma-
g(nificen)cie Vostre, emperò a sicurtà che piglio cum quelle per la
ferma sperancia et fede che ho in loro de essere compiaciuto dela
ro mia dimanda honesta, priego molto caldissimamente le prefa(te)
Vostre Mag(nificen)cie che per mio amore vogliano epso Marcho
acceptare nel numero de l'altri suoi citadini : et harolo in grandissimo
obligo apresso l'altri che ho cum quella Comunitade, dela quale io
sum buono figliolo, come sciano Vostre Mag(nificen)cie, a cui sempre
15 me recomando et offero.
MATTHEUS MARIA BOIARDUS
Scandiani Casalg1'andisque Comes etc.
Scandiani, die xviiii Decembris MCCCCLXXII.

XXXVII

[AGLI ANZIANI DEL CoMUNE DI REGGIO]

Magnifici Patres honorandi etc. Come sapeti questo anno (~


stato il più sutto forsi sia stato a' dì nostri, et maravégliome che es-
sendo stato tanta siccitade non habiamo più carastia de aqua; et
siàti certi che questo advene perché, essendo più propinquo chi ha
5 ad imponer l'aqua in questo vostro canale non sono Modenesi, ne
toglie ad vostro beneficio più ch'a la parte vostra, et è il vero che lo
aiuto et favore ha hauto da questa casa ha tenuto il canale più grasso
non seria stato; et etiam ale roture fatte più fiate questo anno p er
quelli da Saxolo, da Herbera, da Carpi et da altrove se è fatto più
ro presto ·p rovisione non se seria potuto fare per uno non fusse stato
de le tere tenem.o mio cusino et io. Tutto questo ho voluto dire perché,
essendo la cossa cossì como in vero la è, et el se trovi Guiduzo nostro
non haver cossì continuamente mantenuto l'aqua segondo la obliga-
tione ha, gli debbe esser hauto rispetto. Et per questo voglio pregarvi
15 vagliati providere che una inquisitione formata contr(a) de lui on
LETTERE I99

più per non haver servato quello è stato impossibile, et che seria etiam
mancho potuto observarsi s'el non havesse hauto el mio subsidio, sia
abolita et cancellata; ricordandovi che staendo el vostro canale come
el fa in molti loghi, è maraviglia che se possa mantenire l'aqua se gli
mantene. Come se sia, Guiduzo vi recomando strectamente, et pregovi zo
vogliati fare che le mie prece parano de gran momento presso voi
come spero. Valete.

MATTHAEUS BOIARDU3
Comes etc.
Scandiani, penultimo Augusti I473·

XXXVIII

[AGLI STESSI]

Magnifici Pat1'es honorandi etc. Io intendo che voi haveti


facto destenire uno Pedro Pernigheto mio homo, per certi denari che
pretendeti dovere haver da lui per casone del canale. Unde, perché
è de li mei et amolo caldamente, vi prego vogliati farlo relassare per
insino ala venuta mia dal canto di là, la quale serà in curto tempo; s
et io me offero apparechiato ala mia venuta, ttt supra, de strenzerlo
in modo che cum effetto el vi satisfarà de tutto quello ch'el vi serà
debitore: et facendolo voi, come spero, ve ne restarò obligato grande-
mente.

MATTHAEUS BOIARDUS
Scandiani Casalgrandisque Comes etc.

Ferarie, 24 Februarij I474·


200 LETTERE

XXXIX

[AGLI STESSI]

lvi agnifici Patres honorandi etc. A' dì passati io pregai Vostre


M(agnifìcentie) per Fedro Pernighetto, el quale haveti là in presone
per cason del canale, et scripsi ad quelle per messo a posta. Tuttavia
sino a qui non ho ancora hauto risposta alcuna, et segando che io
s intendo dieta Fedro è pure anche in presone: pertanto di novo prego
Vostre M(agnifìcentie) che vogliano essere contente de relassare
liberamente dieta Fedro sina ala venuta mia dal canto di là, et io
ge prometto de farle satisfare integramente de quanto le doverano
haver da dieta Fedro; et facendo quelle come spero, io ge ne restarò
ro obligato. Et quando pure quelle deliberasseno de non relassarlo, prego
di nova che al mancho le vogliano fare la rason de dieta Fedro, et
haverlo per ricomandato, et farme intendere per l(itte)re de le pre
fa(te) Vostre M(agnifìcentie) la loro intentione. Et di ciò ne rece-
verò piacere assai da le prefa(te) Vostre M(agnifìcentie), ale quale mc
rs recomando.
MATTHAEUS BOIARDUS
Scandiani Casalgrandisque Comes etc.

Ferrarie, 5 M artij I 47 4·

:XL

[AI MASSARI E AL COMUNE DI SCANDIANO]

Dilectissimi nostri etc. Questa presente si è per farve sapere


come vogliamo adhibeati fede ad quello ve dirà Stephano Fanzarase
non mancho che se io personaliter ve lo dicesse. Apresso ve ricordo
debiati mandare uno apto qua a Ferrara cum bono ordine per lo
LETTERE 201

facto di quello compromesso fu facto in lo Illustro miser Sigismundo, 5


adciò se ge possa dare expeditione. Et . di questo, como seti in ordine
di mandarlo, per vostre littere datine adviso etc. Bene valete.

MATTHEUS MARIA BOIARDUS


Comes Scandiani etc.
Ferrarie, quintodecimo Februarij I475·

XLI

[A ERCOLE D'ESTE - FERRARA]

l Uustrissime Princeps et Dux exceUentissime, Domine mi obsev-


vandissime. L'è stato et è longa contesa et differentia de confine,
teritorio et jurisdictione tra el Co(m)u(n)e et li homini mei de
Scandiano per la villa de Fellegara et suo teritorio che è de le perti-
nentie et jurisdictione de Scandiano da uno canto, et il Co(m)u(n)e 5
et homini de Arceto da l'altro canto, et come più largamente appa-
re per acti, processi et testimonii ali quali se habia rellatione per de-
monstracione deli logi de le differentie : le quale, come ho dicto, sono
durate longamente et mai non sono state decise, benché più et più
compromissi se siano facti per le parte, che sono sempre spirati, et ro
fra li altri ne fu facto uno in m(esser) Manfredo da Correza, l'altro
in lo Illu(stre) Vostro fr(at)ello m(esser) Sigismondo, l'altro pochi
'dÌ fa in certi amici comuni, quali tuti sono spirati. El R(eve-
rendissi)mo Monsignore qui anche adesso se interponea de metterli
accordo, ma non li vedo ordine, et cusì per non essere stata dieta r5
lite (et la quale è instructa) decisa, ogni altro die ne seque qualche
scandallo et in dies se sta a periculo de grande inconveniente, perché
ogni giorno el Conte Zoanne Baiardo, qual governa quilli de Arceto,
me dà qualche fastidio, et di continuo è suso li rincresementi cum
tuorre biave et fare altre molestacione. Et perch'el saria mio desiderio zo
che io et li mei vicinassimo bene, et stare in pace cum il Conte Zoanne
et cum li suoi, che saria facil cosa quando tale differentia fusse ter-
minata et chiarita per sententiam, prego et supplico Vostra Ex(cel-
202 LETTERE

lenti)a, a ciò una fiata se metta fine a dieta lite, che quella se digni
25 darse uno judice che habia a venire suso el loco de le differentie et
terminarla, possa che dieta causa è instructa et ch'el non resta a fare
altro che dare sententia, perché li processi sono faeti et li testimonii
examinati, et questo non obstante instantia o tempo che fusse
passate.
30 Et perché anche li homini da Montebabio governati per dicto
Conte Zoanne ogni altro die turbano et inquietano li mei homini da
la Torexella per confine, che quello tale judice che havesse a terminare
quella de Fellegara et de Arceto havesse etiam ad intendere, cogno-
scere, decidere et terminare tanto quanto volesse ragione tra dicti
35 da Montebabio et da la Torexella, altramente, non facendo altra pro-
visione c(irc)a diete differentie, la Vostra S(ignoria) ogni altro
giorno sentirà querelle et rincrescementi. Et terminato che fussero
cessariano li fastidii et la brigata staria in pace, che mai non se farà
insino che non siano terminate. Racomandome a Vostra Cel(situdi)ne.

Servitor
MATHEUS MARIA BOIARDUS

XLII

[AGLI ANZIANI DEL CoMUNE DI REGGIO]

]l;f agnificj Patres honorandj. Zoanne Calchagno et Baldasara


da la Yata, mandati da le Vostre Mag(nificen)cie qui al'Illu(strissi)-
mo S(ignore) D(uca), referirano quanto habino facto presso ad
Sua Excell(entia) nel facto di l'aqua da Sechia : la qual cossa e
5 publicamente mi è dispiazuta curo vui, e privatamente mi è stata
damnosa. Però vi prego che ne lo advenire li vagliati fare bona pro-
visione, ala qual cossa fare vi offerisco tuto quello sia di piazere de
le Vostre Mag(nificentie) e di opere e di roba, et ogni obedientia
di quilli lochi mei in questa cossa sì come de il vostro proprio distrecto.
ro Disponetini voi secundo il vostro parere benché sia pocha cosa, che
quando anchora fusse magior cusì lo faria più volontieri; et se io
LETTERE 203

fusse Imperatore io v orebe essere resano et obediente et bene amato


da la patria mia. Racomandomi ad Vostre M(agnificentie), qHe bene
valeant.
Filius
MATTHAEUS MARIA BOIARDUS
Comes Scandia.ni etc.
Ferrarie, ii Augu.sti MCCCCLXXVII.

XLIII

[AGLI STESSI)

Magnifici Patres honorandi. Le Vostre M(agnificentie) me


fecero rengratiare, quando io fui a Regio, de la offerta factali a mio
nome per la fabrica de la veza, sive brigna da Rioltorto : la quale
cossa io acceptai per uno ricordo di mettere presto ad executione
quello che havea promesso, et cossì, gionto che io foi a casa, feci or- 5
dinare la calcina e sabia, et opere manuale, et caregii che vi bisognano;
resta che quelle mandino il maestro et li quadrelli, che vorebbeno
essere nove migliara, secondo la extima di magistro Simone del Ti.ncto
muratore; et saria necessario doi trosi di rovere per asse da infodrare
la dieta veza, sive brigna, secondo che me è facto intendere. Sì che ro
io prego le M(agnificentie) Vostre gli vogliano dare expeditione;
et parendovi che io habia a fare altro, adimandati, che sempre me
v1 trovareti obse.quente, non solo in questa picola cossa, ma in cia-
scuna che me sia possibile. Ale M(agnificentie) Vostre me racomando
et affero, que bene valeant.
MATTHEUS BOIARDUS
Scandiani etc. Comes etc.

Scandiani, die vii ]unij MCCCCLXXVIII


LETTERE

XLIV

[ALLA CoNTESSA CASSANDRA DI CoRREGGIO]

Magnifica ac potens Domina honoranda. La Ex(cellen)cia


del Duca di Millano non potria donare né conferir tante dignità et
honore al Magnifico Vostro Consorte che molto più ne meritasse.
Ho ricevuto grande consolacione e letitia per le lettere di V ostra
5 Magnifica Signoria di quello gli ha facto el prefato Ill(ustrissi)mo
Duca, et presertim del dono gli ha facto del Castellacio, che è quello
che adorna e nobilita tutto il resto : Iddio onnipotente gli laxi gaudere
ogni cossa. Et tanta bona nuova, benché de altri ne havese inteso
qualche parte, ne ringratio epsa Vostra Signoria, alla quale me racco-
Io mando.
MATHEUS MARIA DE BOIARDIS
Comes Scandiani
Mutine, xxii ]anuari I48I.

XLV

[A TADDEO MANFREDI - BaRZANo]

M agnifice et generose Eques et Comes tanquam Frater honorande.


In risposta di quale mi scrive Vostra Magni:ficencia che io voglia per-
donare a quelli che furono col Conte Iacopo vostro :figliolo a rompere
quella chiusa, et a quelli che venero a Pratisollo a Casa Arcenissi,
5 così a quelli che venero in qua sul mio a tuori certi bestiami a Tho-
maso del Mischio, quali tutti sono stati condannati dal mio potestate
per tali manchamenti, son contento per amore di Vostra Magni:fi-
cencia, a pregera di quella, farli libera gracia : ma sì manda Vostra
S (ignoria) a farsi canzellare 1e condannationi et bandi, perché altri-
Io mente per l'avenire ne potriano havere impazo. A Vostra Magnifì-
cencia mi raccomando.
MATTHEus MARIA BorARDus
Comes Scandiani et ducalis M utine Capitaneus
Scandiani, xx Augusti I48I.
LETTERE

XLVI

A ERCOLE n'EsTE - FERRARA]

Ill(ustrissi)mo S(igno)re mio. Essendo qui a Rubiera per


adaptare certa differencia tra doe famiglie de qui, un Federzone da
Canpogaiano, quale era parente de una de le parte, fece alchune mi-
naze per le qualle io il fece reponere in pregione; hora sono venuti
alchuni homini pure da Canpogaiano li qualli se doleno che, havendo 5
costui a li dì passati morto uno de li soi et da poi ottenuta gratia da
la S(ignoria) Vostra, che non gli sia processo contra. Sentendo che
loro se dolevano e stavano per dolersi di questo cum la Ex(cellenti)a
Vostra, gli ha molto menazati, e che la notte seguente doppo queste
minaze gli sono statte tagliate molte vite ne li campi soi, le qualle IO

suspectano loro essere guaste da costui. Io gli resposi questo non


essere mio officio e che lo rimeteria a Modena al J udice che gli faria
ragione, et loro me hano mostrato havere molto sospetto esso Judice
e che voluntieri variano che il Podestate lì de Canpogaiano fosse co-
gnitore sì de questa cossa come de la morte de molti seguita per mezo rs
di questo Federzone a sugestione de altrui, le qual cosse, quando fos-
sino come le hano narate, son certo che la S(ignoria) Vostra justa-
mente ne trarebe parechie centinara de ducati e faria cossa lauda-
bile a punire tre excessi grandissimi fatti lì a Ca(n)pogaiano da pochi
mesi in qua, e non conumero in questi quello de il qualle gli ha fatto 20

gratia la S(ignoria) Vostra. Onde ho deliberato lassare così preso


questo Federzone - fin tanto che la Vostra Ex(cellenti)a cometa la
cognicione di questa cosa a chi li pare. Ben gli racordo che non la
voglia cometere a me, però che oltro che non sapia fare simili examini,
anchora me pare be caricho non essendo facenda de più ( im) por- 2
5
ta ( nza) . . . o nissu (n) . . . et credo che il J udice proprio de ... e farà
lo officio suo ... abènché quilli homini lo habino sospetto ... expetano
resposta de la S(ignoria) Vostra prima che sia relassato, perché pigliarlo
di novo non si farebe sanza difficultate.
Quello garzonetto che canta a Modena, de il qualle parlai a Ferrara 3°
cum la S(ignoria) Vostra, non è venuto per il male che io hebi e da
poi non ho curato il mandarlo, essendo per venire di qua Vostra Ex-
(cellentia) che lo porà adire e vedere; e non essendo, per la S(igno-
206 LETTERE

ria) Vostra non perderà lo aviamento de il suo maestro, il qualle non


35 gli ha voluto dare licencia de venire a Ferrara se non se parte in tuto
da lui. Io me racomando ala S(ignoria) Vostra.

Servolus
MATTHAEUS MARIA BoiARDUS
propria manu

Herberie, xxvi Augusti MCCCCLXXXI.

XLVII

[ALLO STESSO J

.Illustrissime Princeps · et excellentissime Domine, Domine m~


observandissime etc. Per li homicidii che furon commessi a' dì
passati ne la persona di Centauro da Mocogno et suoi compagni, tuto
questo frignano chi da una parte et chi da un'altra e in inimicitia,
5 et stano la più parte del tempo cum le arme in mano, in modo che se
ni expecta un dì qualche mala novella: de presente è stato morto
uno Antoniazo da Vexalo de la podestaria di Sextula. Non se gli può
riparare né cum mandargli il Capitaneo del Diviedo cum vinti on
trenta fanti, che no 'l temeno, né cum pene, perché sum tanti che se
ro reputano non se gli possa nuocere. Me andava per la mente, quando
· paresse a Vostra Ex 'cellen;tia, de dare speranza a quelli furono a
dicti homicidii et ali particepevoli, che la gli havesse a perdonare el
maleficio, ad ciò che se riducessero le parte a qualche pace on sicureza
de non offendersi, per levar via tanto periculo. Tutavia prociedogli
rs contra a condemnarli, che molto li rende renitenti a farlo. Malvolun~
tieri fastidisco Vostra Cel(situdi)ne de questa cossa; nondimeno
sentendo il periculo non me pare tacerlo. Expectarassi quanto deli-
berarà Vostra Ex(cellen)tia; intratanto ripararò quanto fi.a possi-
bile che altro non siegua de mal' opera.
:zo Per ricordo dico che Vostra Ill(ustrissi)ma S(igno)ria ha ne la
rocha sua di Castellaranno vasi cinque on sei da trare, che sum perhò
LETTERE 207

di ferro, longhi assai bene et belli segondo la conditione sua. Credo


che li facesse fare il Conte Lorenzo Strozza, non li scio baptezare
bombarde on spingarde altramente per non errare, ma me pareno
vasi sufficienti. Quando ne havesse bisogno la intende dove sum. JVIe 25
racomando a lei.

Illustrissime Ducalis Dominationis V estre


fidelis servitor
MATHEUS MARIA DE BOIARDIS

Mutine; 27 Aprilis I482.

XLVIII

[ALLO STESSO]

Illustrissime Pr,i nceps et excellentissime Domine, Domine 'l'n:t


observandissime etc. Uno Doro J acomo da Bozzam da Regio, che
è Rectore de la Chiesa di Sam Lorenzo pur in Regio, è amalato et
dùbitassi ch'el se ne mora de questa infìrmità. Quando cussì succe-
desse, priego Vostra Ex :cellen;tia se digni per sua gratia compia- 5
cermi, hoc est prestare ogni favore et adiuto dove bisognarà ad uno
Doro Michieleangelo di Pazi da Regio suo subdito, che è mio ami-
cissimo, che in verità è persona da bene et costumato, che l'habbia
et ne sia rectore, ch'el riceverò al numero de le altre gratie la me ha
facto et fa tuto 'l dì. Ala quale me racomando. ro

Illustrissime Ducahs Dominationis V estre


fidelis servitor
MATHEUS MARIA DE BOIARDIS

Mutine, vigesimooctavo mensis Aprilis I482.


208 LETTERE

XLIX

[ALLO STESSO]

Illustrissime Pr-inceps et excellentissime Domine, Domine mi ob-


servandissime etc. , Se Antonio Carandino non è venuto più presto
il ni è s:tato caggione ch'el non era nela terra, perché lo è Podestà de
Arceto, et ha convenuto venire in nave per non essere ben sano, come
5 il dirà a Vostra Ex(cellen)tia. Me racomando a Vostra Ill(ustris-
si)ma S(igno)ria.
Illustrissime Ducalis Dominationis Vest1'e
fidelis servitor
MATHEUS MARIA DE ' BOIARDIS

Mutine, ultimo Aprilis I482.

[AGLI ANZIANI DEL COMUNE DI REGGIO]

Magnifici Patres hon01'and1:. L'aqua de Thisinara, come


sciano Vostre M(agnificen)tie et anche passino havere inteso dal
mio factore, ha ropto il canale di Sechia che viene a Regio, che ritorna
ad epse Vostre M(agnificen)tie et a me damno purassai, se ben
5 loro fuorsi hanno al presente de l'aqua altrove. Tutavia le priego e,-c
corde che, saltem a mio beneficio, che li sum figliolo, quando non cu-
rasseno del suo, il vogliano fare conzare et presto, che là unde gli sum
obligato questo beneficio accumularà ad essergli obligatissimo ad
maiora : ale quale me racomando.

M agnificentie V es tre filius


MATTHEUS MARIA DE BOIARDIS
Cemes etc.
Mutine, xxv Novembris I482.
LETTERE 209

LI

[Ar SAvr DEL CoMUNE DI MoDENA]

Magnifici ac generosi Patres honorandi etc. Io ho cerchato


de quelle l (itte)re de miser Guasparo de che Vostre M(agnificentie)
me scriveno, le quale non trovo, perché nel movimento è stato facto
se debbeno essere involupato in qualche loco, che anchora non sono
venute fora: ma som certo, se Vostre M(agnificentie) scriveno ad 5
epso miser Guasparo, ch'el scriverà di nova quello che fece a me.
Preterea, c(irc)a quelle cosse me scrivite che manchano là, il mio
Sechalcho me dice che per errore fu conducto qui una tavola cum li
trespedi et uno saio, qual subito le farò recondure là; ma de quelle
altre cosse che me scrivite ge manchano, epso mio Sechalcho me dice xo
haverle consignate a Zoanne Pignata, salvo che li canteri de la stalla,
che vero è che sono stati tolti via: ma li mei ge li haveanno anche
facto mettere. A Vostre M(agnificentie) me ricamando.

MATHEUS MARIA BOIARDUS


Scandianj etc . Comes
Scandiani, xx Februarij I48 J.

LII

[AGLI ANZIANI DEL COMUNE DI REGGIO J

Magnifici Domini tanquam Patres honorandi etc. Hagio inteso


di quanto haveti parlato et determinato c(irc)a l'aqua di Sechia habia
da venire per il suo usato corso : dove, se provisione veruna se ha ad
fare per Vostre M(agnificentie), come credo farà bisogno (et è justo
et debito il se facia), prego quelle, se posso cassa utile, honorev(o)- 5
l( e) et possibille, così (a) Vostre M(agnificentiè) come etiam a
mie jurisdictione, me voglianno adoperare in questo, dummodo l'aqua

14 - BorARDO, Opere.
210 LETTERE

recto tramitte venga drieto al canale; et in altro quando accadrà sia


in beneficio del mio Signore, et di quella Comunitade, ala qual mi
ro racomando.
MATTHEUS MARIA BOIARDUS
Scandiani etc. Comes etc.
Scandiani, x ]ulij I483.

LUI

[AGLI STESSI]

Magn-ifici ac generosi tanquam Patres honorandi. Le Vostre


M(agnificentie) ogni zorno pòno intendere et vedere in che modo
mancha questa aqua nel canale vene da Sechia: per il che prego Vo-
stre M(agnificentie) li vogliano fare provision, perché è a Sechia et
5 da ogni canto la fide rotta, sia per interesse et utile di quella citade,
sia etiam per mio rispecto, che sono de li vostri, et metterli altra cura
che quella di Bertolino, perché seria imposibille che epso Bertolino
per sì medesimo potesse riparare a tali manchamenti. A Vostre M(a-
gnificentie) mi racomando.
MATTHEUS MARIA BOIARDUS
Scandiani etc. Comes etc.
Scandiani, vii Augusti I 48 3.

LJV

[A ERCOLE D'ESTE - FERRARA]

Ill(ustrissi)mo mio Signore. Io sono atastato ad introme-


ter(mi) cum V(ostra) Ex(cellenti)a che per mio mezo voglia ri ...
Montechio da Monsignor Torello e non da ... : de la qual cassa non
mi è parso de impaz (armi), nì de habandonarla sin tanto non ha bi
LETTERE 2II

risposta da la S(ignoria) Vostra; ma ho datto parola in pagamento 5


e governaromi secondo mi cometterà Vostra Ex(cellenti)a, ala qualle
me racomando.
Servitor
MATTHAEUS MARIA BOIARDUS
propria manu
Scandiani, iii Ianuarij MCCCCLXXXV.

LV

[A POLANTONIO TROTTO - FERRARA]

Mag(nifì)co Compatre mio. Il seria necessario che mei cu-


gnadi havesseno dal Nostro Ill(ustrissi)mo S(igno)re una bona
l(itte)ra de racomandatione in tute le sue occurentie directiva a
Zanfranc(esc)o da Rodiano. Questo dico perché pur li veneno urtati
per il parentado novamente facto tra li Torelli et D(on) Franc(esc)o 5
Secho : per il che prego V(ostra) M(agni:ficentia) voglia operare
cum il prefato Ill(ustrissi)mo S(igno)re Nostro che hab(i)ano dieta
l(itte)ra, et drizarmela qua a mi per questo mio messo, et cusì per
epso rimandarme la qui inclusa l (itte)ra de mia Madona, per la quale
la M(agni:ficentia) Vostra intenderà qualcosa: la qual voglio che sapia xo
che de dodeci fanti che tene Monsignore Torello ala guardia de Monte
Zampetro, ge ne sono sei, et mei cugnadi non ge n'hano voluto man-
dare. Cusì dil tuta expecto risposta da Vostra M(agni:ficentia), et
similiter di quell'altra facenda ch'io scrive al Signore, et a quella me
racomando. 15

MATTHEUS MARIA BOIARDUS


Scandianj etc. Comes etc.
Scandianj, quinto ]anuarij MCCCCLXXXV.
212 LETTERE

LVI

[A ERCOLE n'ESTE - FERRARA]

Ill(ustrissi, mo mio Signore. Più non ho scritto a Vostra


Ex(cellenti;a circha ala praticha de la qualle a' dì passati gli dette
intencione, per havere fermeza de la cosa et intendere el tuto molto
bene. Rora me transferirò a Ferra(ra) curo qualche conclusione, la
5 quale terminarà Vostra S(ignoria) piacendogli. Ne ho voluto dare
adviso a quella perché credo che per altra via ne sarà parlato a Vostra
Cel(situdine) a la venuta li de il S(ignor)e Marchese di Mantua.
E perché l'una praticha turbaria l'altra, prego la S(ignoria) Vostra
che, sendoli ragionato di la cosa, non faci mencione di questa mia.
IO Io sarò lì in ogni modo merchori proximo, che sarà el secundo di Fe-
braro. Me racomando ala S(ignoria) Vostra.
Servitor
MATTHAEUS MARIA BoiARnus
propria 1nanu
Scandiani, xxvii ]anuarij MCCCCLXXXV.

LVII

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo Signor mio. Io ho inteso la praticha di Mon-


techio (ala qualle io deti prencipio) essere habandonata e disconclusa :
e rencrescime sì per el pericolo de la disfacione de quilli mei parenti,
sì per el danno di Vostra Ex(cellenti)a nel rihavere la terra guasta;
5 et perché anchora gli saria forsi qualche tempo de accordio, ho deli-
berato mandare un mio a la S(ignoria) Vostra, quando non gli di-
spiacia, qualle forsi haverà migliore modo ala conclusione de il fatto :
ho voluto prima advisarni la Cel(situdine) Vostra per non mandare
se non cum saputa e voluntate di quella, ala qualle mi racomando.
Servitor
MATTHAEUS MARIA BOIARDUS
propria manu
Scandiani, primo Aprilis MCCCCLXXXV.
LETTERE 213

LVIII

[ ALLA CoNTESSA CAssANDRA DI CoRREGGIO]

l'vi ag·nifica et generosa Domina maio·r honoranda. Io ho inteso


da Ugolino da Saltino e Paulo Caito come la differentia tra el Pupino
da Saltino e suoi' nepoti è stata adaptata lì a Coregia : dil che ni ho
ricevuto molto contentamento, et così io confermo et assentisco a ciò
c.he è stato facto lì, così de le loro cose che sono in questa terra, come s
de tute le altre, e sempre voglio havere per fermo questo accordo per
quanta jurisditione io li potessi havere, come se io medesimo lo havessi
facto, dando e cedendo insino ad hora ogni mia auctoritate che bi-
sognassi in questa cosa ala S(ignoria) Vostra, la quale voglio che di
questo facto passi havere disposito e possi disponere non mancho ro
che io istesso, et a quella me rac(omand)o.

MATHAEUS MARIA BOIARDUS


Comes Scandiani etc.
Scandianj, xv Novembris I486.

LIX

[AL CONSIGLIO DUCALE DI GIUSTIZIA DI FERRARA]

Magnifici tanquam Fratres honorandi. A requisitione de Al-


berta et Antonio de Bussana ho comandato a · dicto Comissario et
Not(are) de Coviriaco che dovessene dare li acti et scripture facti
<et) producte denante a lore et per lo Notare rogati a dicti di Bus-
sana; et ultra che dovessene observare in tuta et per tuto como se 5
conteneva in le l(itte)re dele Vostre M(agnifi.centie). Al che me
rispose dieta Comissario como vediriti per la qui anexa copia de una
sua l(itte)ra a mi mandata per lui. Et così lo Notare è venuto da
LETTERE

mi et ha dieta ch'el non ghe sono né ni ha altri acti né scripture che


Io siano stato facto in lo processo di Bussana formato contr(a) loro
per lo Comissario, se non quilli li quali sono apresentati denanti a
Vostre M:agnificentie) in autentica forma. Non altro me aricomando
a le Vostre M(agnìficentie).

MATEUS MARIA BOIARDUS


Scandiani Comes et Regij Capitaneus Ducalis
Regij, I 4 A prilis I 487.

LX

[A MADDALENA TORELLI CONTESSA DI GUASTALLA)

Magnifica et generosa Domina tanquam M ater honoranda. Per-


ché tandem per questa Magnifica Comunità è stato posto ordine (com-
mandando cussì strictissimamente il mio Illu(strissi)mo S(igno)re
Duca de Ferara) che il Commissario de sua Ex(cellenti)a, il quale
s insieme cum quello de lo Illu(strissi)mo S(igno)re Duca de Milano
haverà ad intendere de la differentia fra Vostra M(agnificentia) et
dieta Comunità, subito se ne venga da Ferrara et tròvissi qui, haveria
caro essere advisato da Vostra M(agnificentia) per il presente latore
qual mando a posta, in che loco ambeduy epsi Commissarii se have-
ro rano ad ritrovare et qual die preciso, et come, et se el Comissario per
la parte vostra serà in ordeno. Et cussì ne prego assay Vostra M(agni-
ficentia), ala quale mi affero et recomando.

MATTHEUS MARIA~ BOY ARDUS


~

Comes, Ducalis Regij Capitaneus etc.


Regij, 2I Maij I487.
LETTERE 215

LXI

[ALLA STESSA]

Magnifica et generosa Domina tanquam M ater honoranda. Io


rion scio dire a Vostra M(agnificentia) il nome del Commissario si
manda per la Ex(cellenti)a del mio Illu(strissi)mo S(ignore),
perché tuto depende da la mente de Sua Cels(itudine) ; pur haveria
caro sentire da quella del locho dove se haverano a convenire l'uno 5
Commissario e l'altro, et il tempo, et se 'l vostro serà in ordine, come
per l'altra mia ho richiesto, ala quale parte non ho havuto risposta
da la p(refa)ta Vostra M(agnificentia) come expectava; et questo
dico ad ciò non se perda tempo arivato ch'el sia: e cussì ne prego
quella, ala quale mi offerro et rec(omand)o. ro

MATHEUS MARIA BoYARDUS


Comes, Ducalis Regij Capitaneus
Regij, 27 Maij I487.

LXII

[ALLA STESSA]

Magnifica et generosa Domina tanquam M ater honoranda. Il


Commissario che debe venire dal canto de questa Mag(nifi)ca Comu-
nità per quella differentia, serà mo' in ordine, et non resta se non che
Vostra M(agnificentia) me advisi del loco dove se hanno a convenire
l'uno Commissario et l'altro, et quando : sì che non gli gravi advi- 5
sarmene, ad ciò che sapiamo l'una parte et l'altra quanto se habia ad
fare. Ala qual me rec(omand)o .
MATTHEUS BoY ARDUS
Comes, Ducalis Regij Capitaneus
Regij, 8 ]unij I487.
216 LETTERE

LXIII

[A ERCOLE n'ESTE - FERRARA]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Il preces-


sore mio, come Comissario ducale havendo confìrmato per due sue
sentencie una certa divisione tra li consorti di Minoci da Rivalta, ad
istancia de alcuni loro Menoci, per Vostra E(xcellentia) me fuò co-
5 messo la revesione de epse sentencie, che anchora non è stà facto.
Ma a volere extinguer tale lite è necessario Vostra Cel(situdi)ne
approva et facia observare in juturum, como è stato observato in fino
al presente, una certa sentencia arbitrale data per dieta mio prede-
cessore tra il Co(mu)ne de Rivalta e.x una et messer Zoanne et fra-
Io telli di Menozi e.x altera, quali sono condenati a pagare et conferire
per dui dinari de estimo tantum como dieta Co(mu)ne, como se con-
tene in dieta sentencia, non obstante dieta divisione si alterasse et
rerri.ovesse, perché dicti consorti concurrevano in dieta alteratione di
fare de novo divisione. Dato fuosse damnosa al dieta m(esser) Zoa-
I5 nino, per tronchare la cosa et in tuto despicare de seme et non stare
in suso la contesa, dicti consorti si destacharano de seme per questa
via, et credo che lo estimo creserà per le terre non extimate che cade-
rana in extimo. A Vostra S(ignori)a mi recomando.

Servitor
MATHEUS MARIA BoYARDus
Regij, ultimo ]ulij I487.

LXIV

[A BULGARINO BULGARINI E GIOVANNI LUCA DAL Pozzo- FERRARA]

Clarissimi Domini. In exequtione v:estrarum litterarum da-


tarum die xxprimo mensis presentis et commissionis mihi factae de
citari faciendo testes nominandos coram me, ut comparere deberent
LETTERE 217

coram vobis in quatuor dies Ferarie in auditorio Conscilii Justitie,


coram vobis juraturi et deposituri in causa vobis comissa inter Magni- 5
ficum Dominum Teoffìlum ex una et Albertum Antonium de Bussanis
ex altera, et ut latius in dictis litteris, notifico Magnificentijs Vestris
qualiter per provisionatum et nuntium publicum citari feci infrascri-
ptos in scriptis cum dimissione citationis continentie, ut in comissione,
et cum oblatione quam fierent exponere eis. Et prout latius constat ro
ex actis Canzellarii et ex rellationibus in ipsis, nomina citatorum ut
infra, videlicet :
Dominicus Clericus
Joannes de Arduinis : habitantes Coviriaci
Guielmus de Curtis IS
Joannes de Nigono
I politus de Castellis armiger
J acobus de Ferarijs
Ludovicus de Nachis Notarius
Andreas Ferarius 20

Andriolus Riatus : omnes predictos personaliter


Baldiser de Tacolis: ad domum habitans.

Et qualiter rellatum fuit per predictum Baldaseram fare absen-


tem, et fuisse Brisiam, dictus Joannes de Nigono coniparuit, et dixit
non posse venire, quia est factor Andree de Zobolis qui est absens, 25
~t quod opus est vacare negotiis suis; dictus Ipolitus dixit quod est
armiger Magnifici Domini Galeoti et quod nuper redijt ab exercitu
ultra Alpes nec posset venire ; et dictus Ludovicus de N achis non
posset quia est offìtialis ad Notariatum appellatus, ultra quod est
semijnfirmus : que omnia duxi notificanda Magnificentijs Vestris ut 30
deliberare et prosequi possint prout videbitur expedire.

MATHEUS MARIA BOIARDUS


Comes et Ducalis Capitaneus Regij
Regij I487, ultimo ]ulij.
zr8 LETTERE

LXV

[A ZAMPETRO DEL BERGAMINO - PARMA]

Magnifice etc. Ho visto quanto me scrive Vostra M(agnifi-


centia) circa il facto de quilli da Su. : unde brevemente li dico per
resposta che de questo facto non me ne poteria impaciare né me ne
impaciaria senza licentia del mio Ill(ustrissi)mo S(igno)re, per
5 essere comessa questa tal causa per li Ill(ustrissi)mi S(igno)ri Nostri
ali M(agnifi)ci Podestà de Parma et de Rezo, quali sono quilli eh~
hanno a vedere, intendere et terminare tal lite : et per questo già
se sono più volte convenuti insieme et stati suso il luoco de la diffe-
rentia: io autem non ho comessione alcuna de potermeli intromettere.
ro Et a la parte che toche de venire scandolo, scio che dove se retrova
Vostra M(agnificentia), et etiam stande le cose ne li termini che sono,
non poteria accadere scandolo né desordene alcuno. Et il Podestà qui,
al qual ho dicto covele, se afferisse venire al luoco deputato ogni volta
che la M(agnificen)cia del Podestà lie li volgia venire, pure che de
I.'i uno giorno inanci sia avisato; et a Vostra M(agnificentia) me reco-
mando.
MATTHEUS MARIA BOYARDUS
Regij, xxvii Augusti r487.

LXVI

[A ERCOLÉ D'ESTE - FERRARA]

Ill(ustrissi)mo S igno)re mio. Heri il M(agnifi)co Conte Zam-


petro del Bergamino me scripse la qui sua inclusa et me la man-
dete a posta per uno de li suoi. Et io li ho resposto como vederà Vostra
Ex(cellenti)a per la inserta che è la copia de quello li ho scripto.
5 Cusì del tuto fia advisata Vostra S(ignori)a, a la qual non dirò altro
se non che queste me pareno nove pratiche, et a la cui gratia sempre
me recomando.
Eiusdem Ducalis Dominationis V estre servitor
MATHEUS MARIA BoYARDUS

Regij, xxviii Augusti r487.


LETTERE 219

LXV li

(ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo Signore mio. Per quello ho inteso da Vostra


Ex(cellenti)a, ha commesso al Vostro M(agnifì)co Consiglio de
Justitia la controversia quale era penduta tra m'esse)r Thadeo de
Manfredi da uno canto et mi da l'altro per cagione di certa posses-
sione posta in loco detto al Prà del Bolso, la quale lo uno e l'altro 5
pretende essere de sua jurisdictione, et similiter per cagione de certa
querella facta per dicto m(esse)r Thadeo per cagione de la deriva-
tione de certa aqua et alveo del canale, lo quale epso m(esse)r Tha-
deo allega essere stato guasto, et derivata la aqua altrimente che lui
non voria. La quale lite ultimate fu commessa per Vostra Ex(cel- ro
lenti)a al Vic(ari)o del Podestà de Rezo, et mai non è stato decisa,
se bene sono molti anni passati se seria potuto decidere: ma restò
per m(esse)r Thadeo, el quale, essendo actore, lasciò passare la
instantia de li statuti, oltra che, anche se bene ad instantia de epso
m(esse)r Thadeo la Vostra Ex(cellenti)a, pure già passata dieta rs
instantia, scrivesse et commettesse a dicto Vicario che expedisse la
causa, non ha parso cum effecto dicto m(esse)r Thadeo solicitare nì
curare cum effecti, ma solum cum parole solicitare la expeditione.
Hora pare che m(esse)r Thadeo voria se cognoscesse a Ferr(ar)a,
forse honestando la sua domanda cum dire che io sono Capit(ane)o 20

in Rezo, la quale cosa cum mia iniuria, danno et desaventagio contra


ragione, non spero che la prefata Vostra Ex(cellenti)a deba compor-
tare nì volere. Primo, perché è regula et ordine de ragione quod, ubi
ceptum est iuditium, ibi et fmiri debeat, et una altra etiam regula de
ragione dice quod actor sequi debet forum rei. Et se m(esse)r Thadeo 25
all(eg)a che io sia Capit(ane)o in Rezo, per questo io non sonto già
nì Judice de la causa, nì anche superiore al Judice, el quale, essendo
delegato de la Vostra Ex(cellenti)a, seria maior quocumque alia or-
dinario. Ma m(esse)r Thadeo cum qualche colore me voria tirare a
Ferr(ar)a, dove lui ha figlioli habitanti et casa et possessione, et 30
procuratori et advocati già condotti et apostati: et perché io non gli
ho le predicte cose, seria cum mio desaventagio grandissimo et danno
et spesa, e lui se haria piacere de stangezarme. Sì che io supplico a
220 LETTERE

la prefata V(ostra) Ex(cellenti)a che contra ragione et in tanti


35 mei desaventagii non voglia removere la causa dal suo loco, dove non
solum è principiata et commessa a sua instantia, ma quasi finito el
processo. Et se pure la Vostra S(ignoria) la volesse removere de qui
a pregere de m(esse)r Thadeo, la poteria remettere in Modena, dove
cessano li sai respecti ; et quando pure non piacia fare ut supra, al
4° mancho la Vostra Cel(situdi)ne poteria mandare una persona non
suspecta a le spese de ambe le parte, come anche altre volte fece in
simile caso la bona memoria de li Marchesi Nicolao et Leonello essendo
contesa de alchune cose, et parte di questa medesima tra m(esse)r
Feltrino mio avo et m(esse)r Alberto de la Sala, dove furno mandati
45 m(esse)r Albrico Maleta et m(esse)r Nicolò Cavitello lo uno dietro
a l'altro.
Perché anche sia certa la Vostra Ex(cellenti)a che questa cosa
male se poteria intendere nì iudicare se lo loco non se vedesse oculata
fide, et anche seria cosa la quale poteria pigliare per la verità et hone-
50 stà adaptamente, quando non restasse per m(esse)r Thadeo, se bene
a me pare de havere bona justitia et ragione, altra la honestà che è
dal canto mio. Così adunque iterato per ogni respecto supplico a la
Vostra Ex(cellenti)a me deba exaudire almancho in uno de li par-
titi predicti et non lasciarme in tanto desaventagio per le ragione alle-
55 gate, come io spero in quella serò exaudito, a la quale devotissima-
mente me racomando.
Servitor
MATHEUS MARIA BOIARDUS
Regij, iii Februarij I488.

LXVIII

[A ZAMPETRO DEL BERGAMINO - PARMA]

Magnifice et amplissime-Comes ,tamquam Frater honorand~. Visto


quanto mi ha scripto Vostra· M(agnificentia) cun la copia dele littere
delo Ill(ustrissi)mo S(igno)re m(esse)r Lud(ovi)co al Capitaneo del
Deveto lì, per intender de li Capituli tra Regiani et Parmexani -
5 per il condure liberamente li racolti hinc inde, adviso quella che io ho
LETTERE 22!

parlato con quisti citadini, li qualli me hano monstrato conventione


antiquissime facte tra quella M(agnifì)ca Co(munità) di Parma e
questa di Rezo dil r2r8, et più et più l(itte)re et decreti di diversi
Signori di M(i)l(an)o et dela Regina dala Schala et soy magistrati,
et una sententia dacta per Saxo di Arisi et compagni del 1422 cum xo
l(itte)re di quello Mag(nifi)co Regimento et di quello anno me-
demo, et l(itte)re delo Ill(ustrissi)mo S(igno)re Duca de M(i)-
l(an)o, dacte a M(i)l(an)o a 25 de Setembre cum questo cap(itu)lo,
et poy l(itte)re de ambe due queste Co(mun)itate scripte hinc et
hinc et demum la consuetudine in observantia con molta ben(i)gnità x5
de l'una parte e l'altera. Dele qualle cosse non mi è parsse mandarne
copia altramente, perché seria uno grando volumo da scriver, ma
anche perché pri< n )cipalmente quisti citadini ne fano intender che tute
queste cosse se trovano in lo archivio di quella M(agnifì)ca C(omun)ità
chiamato la Gisiola, et anche privatamente apresso mollti citadini 2o

lì, et maxime la sententia di Saxo et compagni cum le li(tte)re ducale


di sopra reccordate: che mo' se dovesse mover cassa alcuna circha
ciò del consueto, mi pareria uno violare la consuetudine et rompere
lo ordine, et consequenter cassa non decente e da non metterli bocha
nisi consulto utroque principe, dico il Vostro Ill(ustrissi)mo S(igno)re zs
et cossì il mio, se bene m'è facto intender che tal cassa cederia più
tosto in beneficio de Regiani che de Parmexani et de Parma, con ciò
sia cassa che molte più siano le cosse hano Parmexani in Regiana
che quilli de Regiana in Parmexana, dico più a numero et molte più
preciosse, del che anche facio advertire Vostra M(agnifìcentia), ala 3o
qualle mi affero et racomando.
M agnificentie V estre
MATTHEUS BOYARDUS
Comes et ducalis Regij Capitaneus
Regij, xiiii Februari I488.

LXIX

[A FILIPPO CIST ARELLO - FERRARA]

M agnifice Frater honorande. La Vostra M(agnifìcentia) vederà


per la qui inclusa copia come li homini da Scandiano hanno pagato
le spelte del'anno 1484, le quale me pare che di nova V(ostra) M(a-
222 LETTERE

gnificentia) ha scripto al Massaro quivi che se scadano. La copia di


5 la ricevuta è de manno di Bernardino da Dallo, in quello tempo
Not(aro) ala Camera, sì che sapia Vostra M(agnificentia) che loro
sono creditori de assai quantitate, quale se non fussero conducte,
non le conduriane s'el non ge fusse li dinari. Me raccomando a Vo-
stra M(agnificentia).
MATTHEUS MARIA BoiARDUS
Scandanj etc. Comes etc.
Regij, xxvi Aprilis I488.

LXX

[AL DucA GALEAzzo MARIA SFORZA - MILANO]

Illustr-issime Princeps ac excellentissime Domine, Domine ob-


urvandissime. Quello che Vostra Celsi(tudi)ne per una sua de
XVIII del passato data a Pavia me scrive haver ordinato che li subditi
del mio Illu(strissi)mo S(igno)re Duca de Ferrara etc. possano libe-
5 ramente trare del terit(ori)o parmesano et condure di qua le biade
et racolti de le possessione et terre se trovano havere in epso, quello
maderno è stato ordinato qua oltre per li subditi de la Sublimità Vostra
che hanno possessione et terre da questo canto; el tuto è stato facto
promptamente et volunteri, per continuare la consuetudine antiquata
IO
et laudabille observata per adreto hinc inde sopra ciò, de la quale in
la sua me ha tocato Vostra Illu(strissi)ma S(ignoria), et anche per
obsecundare ale equissime voglie di quella, a la cui gratia infinita-
mente me recomando.
Eiusdem Ducalis Dominationis Vestre
servitor obsequentissimus
MATTHEUS MARIA BoYARDus
Scandiani Comes etc.
Ducalis Regij Capitaneus

Regij, ii ]ulij MCCCCLXXXVIII.


LETTERE 223

LXXI

[A ERCOLE D'ESTE - FERRARA]

Ill(ustrissi)mo Signore mio ec. Il libro de che me scrive Vo-


stra Ex(cellenti)a de Architectura, quando lo lessi a Vostra S(ignoria)
in Citadela lo lassai a Franc(esc)o di Lardi, qual, benché lui dica me
lo rendesse, non lo trovo, et cusì sono certo l'habia lui, perché haven-
domilo dato lo trovaria; et Vostra Ex(cellenti)a gli pò dire lo cercha 5
bene, lo trovarà. Il libro si è a stampa et comenza Baptiste Leonis :
la parte che lha voria, che parla de la fontana, è circha finem; cusì
trovandolo Vostra Ex(cellenti)a se poterà far chiarire molto bene
quella parte, tanto che ne habia bona cognitione. Et non havendo
altro, mandami il libro, serò quello gli la introdurò et vederò de ridure ro
epsa parte in quello meliore modo poterò ; et quando epso libro non
si trova, bixognarà mandare a Fiorenza per uno dove ne sono, et
cusì gli mandarò piacendo a Vostra Illu(strissima) S(ignoria). Dela
continentia et modo de epsa fontana, non havendo il libro, non saperia
dire niente; poy non ho la fantasia tropo bene disposta per il male rs
che ha la mia dona, qual sta gravissima: sì che Vostra Ex(cellenti)a
me haverà per excusato se non la satisfacio come voria, et anche
se dignerà darmi adviso di quanto ho a fare per quella, ala qual me
racomando.
Eiusdem Dominationis V estre servus
MATTHAEUS MARIA BOIARDUS

Regij, xvii Septembris I488.

LXXII

[ALLO STESSO J

Ill(ustrissi)mo S(igno)re mio. A ciò che Vostra S(ignori)a


non se maravelgia se non li ho resposto circa quanto me ha scripto
per quilli da Fivizano, Varano et Cere da l'Alpe, sapia che non è stato
LETTERE

perché non habia facto la mia deligentia, ma anchora non ho potuto


5 havere quelle informatione che fano bisogno per potere dare piena
informatione del tuto a Vostra S(ignori)a, sì che la me haverà per
excusato; et non facio altro per poterli dare expeditione, et ho parlato
cum il Podestà del Cere, et aspectoquello de Varano che vegni cum le ra-
gione de quilli homini: venuto ch'el sia, farò quanto è mio debito. Et per-
IO ché sono informato che una altra volta fuò in desputa il dacio del Cere,
et che Vostra S(ignori)a comesse la causa a questo suo Regimento, qual
fiece certa dechiaracione sopra ciò, de la cui fuò rogato Guido da
Bayso alhora Cancellero qui, et non se trova qui, seria ben facto che
Vostra Ex(cellenti)a vedesse de fare trovare quello che fuò facto ,
15 et se vederia et intenderia quanto fuò chiarito, dicto et terminato;
et quando me mandasse quelle ragione saperia anche melgio respon-
derli, et cum più justificatione; et poteria anche essere che cum epse
se chiariria senza altro: et fino qui non trovo se non che quilli da Fivi-
zano hanno torto, perché lo instr(ument)o che allegano, qual è facto,
2o già anni 230, non parla se non de le robe per suo uso, et per quello
g'è observato, che non se li doveria neanche fare, perché non lo obser-
vano loro ad alcuni de li nostri, come farò puoi intendere a Vostra
S(ignori)a, a la cui non dirò altro al presente, et a la qual sempre
me recomando.

Eiusdem Ducalis Dominationis Vestre servitor devotus


MATTHEUs MARIA BoYARnus

Regij, xvii Septembris I 488.

LXXIII

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo S(igno)re mio. Ho parlato come il Podestà de


Varano, qual come chiamato ad me è venuto cum dui homini da
Varano, cum li quali ho etiam voluto parlare per haver bene la verità
come è passato il facto fra quilli da Varano et da Groppo San Petro,
5 de che me ha scripto Vostra Ex(cellentia). Et in summa trovo che,
LETTERE 225

essendo andato certi homini de li nostri da Varano a talgiare legne


per suo bisogno, et secondo l'usato in uno certo boscho che è fra Varano
et dicto Groppo S. Pero, qual indubitatamente teneno essere suo,
benché dicti da Groppo S. Pero dicano il contrario, et che se levorno
più de doxento ho mini da Groppo S. Pero curo le arme, de li quali Io
non se ne descupersono se non da xxv, li altri se ascoseno per darli
adiuto bisognando: quali comenciorno a cridare «Carne carne, Mar-
zocho Marzocho », et parlare a carico de Vostra S(ignori)a, et se-
guitare quisti nostri che erano nel boscho et talgiavano le legne, che
erano otto apunto, et senza arme, li quali sentendo tal tumulto se 15
amesseno a fugire verso il Castello, et questoro dreto lanzandoli par-
tesane, et trandoli saxi, per modo che curo gran fatica se li tolseno
denanci, che li veneno dreto suso il nostro più de uno milgio et apresso
Varano uno mezo milgio. Intendendo questo il Podestà, qual non ne
seppe mai niente se non doppo il facto, scripse al Capitaneo de Fivi- 20

zano dolendose de tal insulto, cum dire che havevano facto male a
venire suso quello de Varano curo tanto impeto, et che quando li
suoi havesseno facto cassa che non fuosse da fare, et ge fuosse stà
facto intender, ge haveria provisto, et che quisti tal acti erano de mala
sorte et da non comportare, pregandolo ge volesse fare qualche bona 25
provigione come era debito. Et il ge rispose non ne sapere niente.
Vedendo questo il Podestà, per non lassare usurpare la jur(isditio)ne
de Varano, formette una inquisitione contra ad epsi xxv, et per lo
insulto facto nel boscho, et suso quello che senza dubio è de Varano,
et cussì li ha chiamati e procedeli contra. Del che dolendose dieta 3o
Capit(ane)o li mandete il Podestà de Groppo S. Pero curo una sua
de credenza a parlare a dieta nostro Podestà, qual per conclusione
volìa non se facesse altro, et che se mettesseno li termini de le confine,
et non li volse consentire, che demostra pure non hanno tanta ragione
in dicti boschi come dicono. Questo boscho altre volte è .stato in de- 35
sputa fra epsi da Varano et Groppo S. Pero, et non se li è mai facto
terminatione ni dechiaracione alcuna, et per l'uno et per l'altro è
stato sempre tolto de le legne, et chi ha voluto se ne ha tolto, et non
se hanno contradicto. Et che mo' quilli da Groppo S. Fedro volgiano
il tuto per loro, me pare habiano gran torto. Et li nostri se offerisseno 40
sempre mostrare che loro da Groppo S. Pedro non li hanno ad fare
niente. Et per il scriver che fa epso Capitaneo de Fivizano, pare anche
non volgiano solamente il boscho, ma uno milgio de terreno più in
cià, qual indubitatamente sempre è stato teritorio de Varano, che è
il ponte dove dice gionseno li nostri, che vole sia le confine de Varano 45

- BoiARDO, Opere.
226 LETTERE

et Groppo S. Fedro, il qual ponte è tuto nostro, et andemo anche più


ultra verso dieta Groppo S. Fedro uno pezo, et come è dieta pilgiemo
etiam epso boscho, qual doveria essere nostro avegni se lo usurpano,
et de questo non è dubio, per il che mostra epso Capit(ane)o havere
so mal pesata la cosa, et che vale de quello del compagno. Che questo
facto facia autem preiudicio a la gabella del sale, come dice, sapia
Vostra S(ignori)a ch'el non è vero, et dicono quello per essere
melgio aiutati da' S(igno)ri fiorentini, et non per altro, perché quello
boscho si è uno monte dove non habita persona, et non è da altro
55 che da legne. Et il se varia vecinare bene, et viver et lassare vivere,
et non dare impazo a chi non ge ne dà loro. Et li nostri seriano quilli
se haveriano a dolere, et non loro, quali hormai hanno preso troppo
brilgia, che ogni qual die fano qualche adispiaceri a li nostri, che li
monzeno come pecore, et questo non è già il primo torto li hanno facto,
6o come anche può essere noto a Vostra Ex(cellenti)a; et tut(avia)
se comportano per bene vicinare, et fassi ogni die pegio. Et io non
trovo li sia devede alcuno che li nostri non possano nì debbano andare
a · talgiare de le legne in epso bosco, nì che il Podestà de Varano li
habia mandati a talgiare in epso bosco, nì che li nostri diano tanta
65 ragione a quilli da Groppo S. Fedro, nì che li habiano promesso de non
li tornare più come scrive epso Capitaneo, immo dopuoi li sono andati
a talgiare de le legne per mantenire le sue ragione et non li è stato
contradicto da persona. Et questo serà per resposta de quanto me
cornette Vostra Cel(situdi)ne.
7o Al Podestà del Cere ho etiam parlato ad plenum circa il facto
de quella gabella de che se doleno quilli da Fivizano, et il me ha mo-
str-ato le l(itte)re de lo officio suo, quale ge dano puossi scadere quello
dacia che pare sii uno soldo per soma, et ha ad tener lie quattro page
che habiano cura a li contrabandi se fano in quello loco, per vigore
75 de le quale l(itte)re lui scade dieta dacia et gabella, et ha sempre
scoso lui et li precessori suoi, et me dice che già è uno anno vene a
parole cum epsi da Fivizano, quali dicevano non dovere pagare dacia
alcuno, allegando esserli uno instr(ument)o, facto gìà sono anni
230, fra la Corte de Valesinera et Cere et quilli da Fivizano. Il qual
8o volse vedere, et trovò che li era dieta instr(ument)o, ma ch'el par-
lava se non de le robe per suo uso, de le quale loro da Valesinera et
Cere non havesseno ad pagare a Fivizano, et e converso quilli da Fivi-
zano non dovesseno pagare a Valesenera, de la cui Corte era alhora
dieta Cere : il qual instr(ument)o per non venire a le mane cum
85 loro fuò contento de observargilo, et cussì ha facto sempre, et per le
LETTERE 227

robe per suo uso non li ha mai facto pagare niente; et li ha facto cose
che non fano a li nostri, ché li sono tre ville de le nostre, Vaie, Nesmoza
et Aquabona, de la Podestaria de Castelnovo al presente, quale tem-
po·re dicti instrumenti erano de la Corte de Valesinera, et fano pagare
a li homini de diete ville, del che se doleno purasai, per il che loro go
medesimi veneno a rompere lo instr(ument)o; ultra che anche non
li sia da attender, perché quelle cose hanno mutato stato et dominio
d'alhora in qua, et se sono divise ita che più non se observa cosa fuosse
facta in quel tempo. Et tutavia non stano contenti, che non variano
neanche pagare per le mercantie che menano de qua et de là per gua- 95
dagnare, cum dire che quelle se intendeno anche per suo uso, ex qua
che ne hanno utilità, che è bene una ragione de quelle. Et sapia Vostra
S(ignori)a che li nostri se lamentano purasai de la mala compagnia
li è facta a Fivizano, et il non bisogna già che uno fala per dire ch'el
non sia punito fino de capo, ché lie non se fa gratia, jmmo il peccato roo
veniale vene punito come mortale. Come li ho anche scripto, Vostra
Ex(cellenti)a poterà anche per questo facto veder quello fuò facto
ne li acti de Guido de Bayse, già Cancel(ler)o qui, et trovarà farsi
cosa che melgio li satisfarà, a la cui non dico altro, pregando me per-
doni se non la informo come varia et se sono stato tardo, che non ho ros
potuto altro.
Scrivendo questa, il Podestà del Cere, qual pure heri se partite
de qui, me ha facto intendere essere andato uno Zorzo Muto da Fivi-
zano cum So fanti al Cere, et menato via il bestiamo de quilli homini,
et asaccomanato la sua casa, et come poterà vedere Vostra S(ignori)a uo
per la l(itte)ra sua che li remetto cum questa mia ad plenum, et la
cagione perché queste sono mo' de le cose che fano quilli da Fivizano,
che se voleno fare la ragione da sua posta. Et ho scripto ad epso Po-
destà che non facia altro fino che non li scrive altramente, facendoli
intender che, non se rendendo il nostro, ge serà modo fargine venire u5
volgia, per capitare anche qui de li suoi. Cussì non serà grave a Vostra
Ex(cellenti)a darme il parere suo, a la cui gratia sempre me recomando,
et li remetto le l(itter)e da Fiorenza sì come scrive.

Eiusdem Ducalis Dominationis Vestre servitor


MATHEUS MARIA BoYARDUS etc.

Regij, xxiii Septembris I488.


228 LETTERE

LXXIV

[AL MARCHESE FRANCEsco GoNZAGA - MANTOVA]

Illu(strissi)mo et ex(cel)so mio S(igno)re. El Conte Christo-


foro da Gonzaga mio cognato me fa intendere come, dolendosse . lui
a Vostra Ex(cellenti)a che a quella sia stato refferito che egli habi
havuta pratica de adherirse curo el Stato de Mil(an)o, epsa Vostra
5 S(ignoria) gli ha dicto haverlo inteso dal S(igno)re Duca de Fer-
r(ar)a, a cui io lo ho scripto. Certamente, Illustre S(igno)re, io non
scrisse mai né disse tal cosa : ben è vero che per el megio de uno mic-
Cancel(ler)o feci asapere a Sua Cel(situdi)ne che io havea inteso
m(esse)r Lorenzo Magnano Potestate de Nuvolara essere stato da
xo lo Illu(stre) S(ignore) D(on) Joanfranc(esc)o da Gonzaga per pra-
ticare tal adherentia, et che volendo intendere la cosa ritrovava
mei cugnati dispositi a non abandonare la via anticha e seguita da
li soi antecessori, et che bene pareria che li fosse molesto che 'l Vesco-
vato et le cose del Cremonese non volesseno essere tolte ne la mede-
xs sima protectione che erano queste altre che hanno di qua da Po.
E più di ciò mi pareva che si dolesse M(adon)a Constantia, m(at)re
del Conte Joanne Petro, per essere la casa de Cremona di lei sola.
De le quale cose mi parve di dare adviso ad epso mio S(igno)re
Duca per più rispetti, et soggionsseli anche che 'l mio parere serebe
2 o che egli suadesse la S(igno)ria Vostra a contenerli -ne la . consueta
adherentia. Ma che io scrivesse né facesse dire che el C(onte) Chri-
stoforo fosse per questo andato a Parma, et quelle altre favole, non
se troverà mai vero. Et se alchuno per parte de epso S(igno)re Duca
di Ferr(ar)a lo ha refferito a Vostra Cel(situdine), se è alongato da
25 la veritate. Se Sua Ex(cellenti)a propria lo ha dicto, io mi taci0
et non dico più oltra, se norr che io racomando questi mei parenti
curo me insieme a Vostra S(igno)ria.

Servi tar
MATHEUS MARIA BOYARDUS
Scandianj Comes etc.

Regij, v~~ Maij r489.


LETTERE 229

LXXV

[ALLO STESSO J

Illustrissime et excellentissime Domine, Domine observande. Ha-


vendose a correre il palio qui il dì de Sam Prospero, che è doman
xxv del presente, secondo l'ordine che era dato, expectandose in questo
medemo giorno la Ex(cellenti)a dello Ill(ustrissim o S(igno)re mio
Duca de Ferrara, è accaduto che per non potere Sua Cel(situdine) 5
ritrovarse qui cusì presto, è stato necessario differire il corso a Domi-
nica prox(im)a, che sarà xxviii del presente, expectandose il pre-
fato S(igno)re senza dubio alchuno venere prox(imo) de sira. Per
questo quisti de la S(ignoria) Vostra, li quali sono qui curo tri soi
barbari, stavano molto ambigui se doveano expectare on pur ritor- ro
nassino, ma pur persuasi da me hanno deliberato de advisare Vostra
Ex(cellenti)a et havere il parere suo, quando io anche ne scriva a
quella. Et perché, non se trovando qui altri barbari che questi de la
Vostra S(ignoria) et quilli che sono venuti da Ferrara curo uno
altro forastero, ho judicato che pocho o niuno piacere potria ricevere rs
la Ex(cellenti)a del prefato mio S(igno)re partendose questi de
la Vostra S(ignoria), et sapendo quanto quella è desiderosa et ze-
lante de ogni piacere del prefato mio S(igno)re, et cusì havendone
mi pigliato qualche segurtade et baldeza, prego epsa Vostra Ex(cel-
lenti)a che, parendoli de lassare qui dicti soi per questa ragione infino 2o

al dicto dì per complacentia de Sua Cel(situdine), la voglia dignarse


darne subito adviso, et quando non li paresse o non potesse, farsi
per havere altro designo, se voglia dignare de scrivere a dicti soi la
intentione sua et mandare per cavalaro a posta a tal tempo che pos-
sano fare le voglie de quella, ala qual me racomando. 25

Eiusdem Illustrissime Dominationis Vestre servitor


MATTHEUS MARIA BOIARDUS
Ibj Capitaneu,s

Regij, xxiiii ]tmij I489.


230 LETTERE

LXXVI

[A LUDOVICO DE NACHI P oDESTÀ DI FELINA]

Spectabilis Vir tanquam · Frater honorande etc. Vi comando


che subito, ala pena de cinquanta ducati d'oro da essere applicati
ipso facto ala Camera ducale, debiate comparire gua nante a me in
Citadela de Rezo cossì presto como farà el presente latore qual mando
5 a posta, e fàcti comandamento ali Massari e Sciavii et anche ali Sindici
de quello loco, sub eadem pena, debiano insieme cum vui ritrovarsse
qua da mi in Citadela; et bene vallete. E facite pagare il presente latore
e aprovisionato a quili homini.

MATHEUS MARIA BOIARDUS


Comes Scandianj ac Regij eiusque Ducatus Capitaneus.
Regij, die secundo ]anuarij I490.

LXXVII

[AL PODESTÀ DI SCANDIANO]

Podestà. Voglio che sopra di me et de la fede mia tu prometti


et faci la segurtade a M(aest)ro Pollo de Mazo da Bologna, che è
venuto ad h(ab)itare lie, de li mantisi et de lo ancogine di quella
moiere che fu del Rosso Munaro, sia de restituirli la roba sia de lo
5 afficto, et cusì te prometto per questa mia de confermare loro et tu
per le promesse etc.
MATTHEUS MARIA BOIARDUS
Scandiani etc. Comes etc.
Regij, xii Februarij I490.
LETTERE 231

LXXVIII

[A ERCOLE n'ESTE - FERRARA]

Ill(ustrissi)mo S(igno)re mio. Io non mi extenderò ad scrivere


altramente a Vostra Ex(cellenti)a quello in che se sia resolto il facto
de Guastalla fra Antonio Superbo mandato per quella et M(adon)a
Magdalena Torella, perché scio che epsa Vostra Ex(cellenti)a et
da Ant(oni)o et da questa sua fidelissima Comunità, per quello s
che l'uno e l'altro mi ha dieta, haverà inteso la cosa dal'A insino
al Z : solo per mio debito, per la devotione et fede porto a V ostra
Illu(strissi)ma S(ignoria), gli ricordo bene fidelmente che in verità
lo è da fare buon capitale de questi terreni de la differentia, se non
per la proprietade, la quale è pur notabile, saltem per la jurisdictione Io

et per non lasciare dieta Co(mu)nità in tanta jactura et mala con-


tenteza per le grande spexe per lei facte et per rimanere cussì scher-
nita da uno comunella come è Guastalla, et anche perché sono cosse
le quali et pace et bello fano al proposito de Vostra Illu(strissi)ma
S(ignoria), ala quale sempre me ric(omand)o. rs

Eiusdem Illustrissime Dominationis Vestre


servitor et famulus fidelis
MATTHEUS MARIA BOY ARDUS

Regij, xxvi Martij I490.

LXXIX

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. La Ex-


cellenti)a Vostra, a querella de M(adon)a Marietta Calcagnina, me
scrive maravigliarse ch'io habia scripto al Commissario de Cuvr(ia)co
232 LETTERE

che non se intrometta (come lo havea ordinato) in fare andare


5 li homini dala Cadè insieme cum quilli da Cuvr(ia)co a fare la parte
che li tocha del canale novo, sottogiongendome che, se lo officiale
fa torto a quilli homini, che debbeno havere ricorso da epsa M(adon)a
Marietta etc. Veramente, Ill(ustrissi)mo S(igno)re mio, se ala do-
glianza de M(adon)a Marietta fussero stato inducto le justificatione
ro mie, et il fine perch'io l'ho facto, forsi che la S(ignoria) Vostra non
havria judicato quello che ha, come molte fiate me intervene presso
quella. Per questo facto autem io dico che, volendo li homini da
Cuvr(ia)co che quilli da la Cadè conferessero cum loro a questo
cavamento, gli respondeano non essere obligati, adducendo a suo
rs favore certi soi decreti et ragione, et de tal discordia fecero compro-
messo in D(on) Aliprando di Arloti e in D(on) Zanandrea Turi-
cella, quali laudorno dicti dala Cadè essere obligati per una certa
parte a tal graveza: da questo laudo se ne appelorno quilli da la Cadè
al Judice da le App(e)l(atio)ne qui, dove se devolveno quelle ap-
zo p(e)l(atio)ne, qual Judice inhibiti a dicto Commissario de Cuvr(ia)co
che, pendente la app(e)l(atio)ne, il non dovesse gravare altramente
li appellanti ; et io per vigore de tal inhibitione scrisse al Com-
missario per satisfare a coloro, a ciò che più facilmente io li tirasse
al designo mio, come io fece, perché 'l canalle non stesse ch'el non se
25 facysse pendendo tal inhibitione; et cusì io li indussi ad acceptare
la parte sua del lavorero, non preiudicando aie ragione sue : la qual
parte la tolsero dal J udice soprastante et non da quilli da Cuvr(ia)co,
che vene alo effecto una medesima cosa. Se mo' è stato mal facto,
in questo et in qualunche altro caso me sottometto ala correctione
30 de Vostra Cel(situdine), ala quale me racomando.

Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS

Regij, viii Maij I490.


LETTERE 233

LXXX

[ AL PODESTÀ DI SCANDIANO]

Podestà Io te ordinay come tu sai che Zoanne Mengello non


havesse a pagare se non le colte reale per quelle sue terre; et per
chiarirte quelle io intenda che siano reale, dico che sono tute le cose
che se danno al S(igno)re, cioè la tassa et spelte et il salario del Po-
destà et del Not(ar)o o Ragionero del Comune, et la fabrica de
Herbera, et ogni altra cosa che accadesse pagare a contan< ti). Bene
vale.
MATTHEUS MARIA BOIARDUS
Comes etc.
Regij, xx i ]unij I490.

LXXXI

[ALLO STESSO]

Podestà. Io ho inteso che lo è morto el figliolo maschio che


fu del quondam Gratiade di Merchati mio subdito, et gli sono rimaste
doe figliole femine sorelle del dicto figliolo morto novamente. E per-
ché la Caterina, mogliere che fo del dicto Graciade, non ha infra il
tempo debito dimandato nì acceptato la tutella di epsi soi figliolo s
et figliole minore impuberi, per il che merita de bavere repulsa da
questa nova tutella de le doe figliole femine; e havendo io certezza
che, per molte rationabile cagione, de li fratelli del dicto quondam
Gratiade, Zorzo di Mercati è più sufficiente a la administratione de
la hereditate di epso Gratiade, et governo di quelle doe figliole .femiue, Io
un<~- de quale ha nome Camilla, l'altra Domeneghina, pertanto io ti
commetto per la presente mia che tu debii fare et decernire dicto
Zorzo di Merchati in tutore et per tutore de le diete pupille, cioè
Camilla e Domenegina, et administratore de li beni che fòrno del dicto
234 LETTERE

1
5 olim Gratiade feriis non obstantibus, removendo in tuto la dieta Ca-
therina dal governo de epse pupille sue figliole, et da la administra-
tione de li beni predicti, et anche lasciando fuora di cotal empresa
Don Lorenzo e Philippo fratelli de dicto Zorzo, et qualunque altro,
perché non voglio che persona alchuna habia dieta tutella et admini-
20 stratione se non dicto Zorzo. Così provederai sia exequito questa mia
commissione. Bene vale.
MATHEUS MARIA BOIARDUS
Comes Scandianj etc.
Regij, xx Januarj I49I.

LXXXII

[A ERCOLE n'EsTE - FERRARA]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. La Ex-


(cellenti)a Vostra a quisti giorni me impose che, quando questo
Cap(itane)o del Divedo facesse cose non dovute, ch'io li havesse
a dare suso le ungie, et cusì ho facto et farò per lo advenire di quanto
5 accaderà. Ma perché adesso lo è intravenuto del facto suo caso novo,
non m'è parso de ciò farne deliberacione veruna nisi prius comuni-
cata la cosa cum la S(ignoria) Vostra : che è che, andando dicto
Cap(itane)o, o altri a suo nome, per questo Ducato, alchune Comu~
nitade se dolino ch'el comanda o fa comandare cinquanta e centi
ro homini ala volta, et li teni adunati et inoperati et puossa non ne fa
covello, ma li dice ch'el li vole per praticha che ha de pigliare mal-
factori. Quilli che se dolino dicono che non è vero, e ch'el fa questo
per cavarli dinari da le mane, et che bellamente li fa intendere se
volino pagare qualcosa, ch'el restarà de farli comandare. Quando
rs fusse il vero de tal praticha, laudaria tuto quello ch'el fa, ma quando
il non ge havesse praticha et ch'el lo facesse al fine che all(eg)ano
quisti che se dolino, il seria non che da biasemare, ma da punire. Et
però saria da provedere che, se costui doppo la richiesta de tali homini
all(eg)asse cosa che havesse del verisimile de pigliare qualchuno,
20 la cosa pasasse cum Dei benedictione, ma quando non li fusse niuno
LETTERE 235

bom colore de havere malfactore veruno, et che se coniecturasse


ch'el lo facesse per tirannizare et sancia niuna bona praticha, ch'el
se facesse desistere da tali acti. La S(ignoria) V ostra circa ciò impa-
nerà quello gli parerà conveniente, et a quella me racomando.

Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS
Regij, xiii Marcij I49I.

LXXXIII

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Ho visto


quanto longamente me ha imposto la Ex(cellenti)a Vostra a requi-
sitione de ser Zoanne da Minocio per la sua, che contene doe
parte : la una che di novo io facia fare una Crida che fra uno termino
conveniente ciaschuno chi ha terre rurale et sottoposte a le graveze 5
cum li contadini, debba haverle denunciate, aliter se intendano com-
phiscate a la Camera de Vostra Cel(situdine), come altre volte gli
fu cominato, et cusì per publica Crida è stato intimato juxta tenorem
litterarum; l'altra parte è che m(esser) Zoanne si dole che li Supra-
stanti ala Equalanza hanno exemptate molte terre a citadini denun- zc
ciate per terre rurale nel rottulo che già fu compilato, solo perché li
contadini non hanno potuto provare che quelle terre fussero rurale,
et sottoposte a graveze, acquistate però dal 1462 in qua: l'ho anche
facto publicare opportunamente. Ma voglio che la S(ignOria) Vo-
stra sapia che a questa parte credo che ser Zoanne habia preso errore, 15
perché non è vero che dicti Soprastanti habino exemptate terre per
la cagione che lui allega : vero è che ne hanno lassate exempte, ma
justificatamente, alchune perché già questa Co(mu)nità havea arbi-
trio da concedre licentia per alchuni bisogni che uno potesse vendere
exempte insino a doe o tre bob(olche) de terra, alchune perché per zo
lo Illu(stre) S(igno)re D(on) Sigismondo, nel tempo che lo era qua
locotenente, le exemptò. Tute queste le hanno lassate, et merita-
mente, solamente ne ho ritrovata una partita da corregere, la quale
LETTERE

trasr.netto al judicio di Vostra Ex(cellenti)a, secondo el parere dela


25 quale sarà decisa. Questa è che li Zobolli hanno comprato doppo la
prohibitione del'anno 1462 alchune terre a Rivalta et altrove, le quale
li hanno lassate exempte quisti compilatori per doe cagione, la una
perché il Comune de Rivalta fece exempti epsi Zobolli per le tene
predicte, l'altra perché hanno uno privill(eg)io imperiale per vigore
30 del quale appare che omnia acquisita et acquirenda quoquomodo per
Z obollos debeant esse immunita et exempta ab omnibus oneribus et gra-
vaminibus quovis modo jmpositis et jmponendis. Ala prima cagione
m(esser) Zoanino risponde che quella exemptione facta per li homini
da Rivalta è nulla et sancia il consenso di Vostra Cel(situdine), et
35 è il vero, però che quivi sono l(itte)re che divettano che alchuno
Collegio né Universitade possa exemptare sancia lo assentimento de
la S(ignoria) Vostra. Ala parte del decreto imperiale mi è parso
di lassare il judicio, come ho dicto, ala Vostra Ex(cellenti)a, secondo
la risposta dela quale exequirò on a lassarle libere, come sono state
4-0 molti anni, on vero a farle descrivere cum le altre rurale. Altro non
trovo se non che veramente li compilatori non hanno punto exem-
ptate terre ali citadini perché non habino li contadini potuto provare
quelle essere rurale, ma sì bene per altre legiptime cagione, le quale,
parendo forsi ala S(ignoria) Vostra di volere intendere, le manderò
45 particularmente de una in una, abenché siano molte.
Insuper sono stati da me alcuni homini da Montechio per la dif-
ferentia che hanno cum Zanotto dal Bambaso de le [le] colte de quelle
tene che sono ale confine dela valle de Campigino, quale dicti da
Montechio dicono che sono extimate et alibrate aie graveze cum loro,
so et Zanotto il nega, et me hanno presentate epsi homini l(itte)re
de Vostra Ex(cellenti)a pertinente al facto, ma volendo Zanotto
o chi fa per lui intendere chi è questo che presenta tale l(itte)re,
et instando che presentano il mandato et legiptimano le persone,
nanti che più oltra se proceda, recusano in tuto et per tuto di volere
55 presentare mandato alchuno, et che di novo ritornaranno da la Ex(cel-
lenti)a Vostra, ala quale ho voluto dare questo adviso, che il volere
che prese:p.tassino ·ii mandato io lo facea cum consilio del Judice da
le App(e)ll(atioJne, che cusì me consultava che la ragione il volea,
et se vigniranno a dolerse Vostra S(ignoria) intenda che cusì sono
6o consigliat o.
Preterea, il Podestà qui pare che habia uno in le manne che habia
imputato certi -ebrei de qui de alchuni manchamenti, et maxime,
per quello ch'io posso intender, che hanno usato cum christiane;
LETTERE 237

et facendoli domandare li indicii per proceder ale punitione de epsi


ebrei imputati, non me li ha voluto dare, per volere farsi impetrare 65
lui di proceder contra costoro : il che ho voluto significare a la S(i-
gnoria) Vostra a ciò che, chiedendoli questo il Podestà, quella sa pia
che a lui non specta, et in racordarli che le conde(m)nacione che fa
il Podestà vanno al Comune, ma quelle che io facio vanno ala Camera
di Vostra Cel(situdine). Vederò bene de havere tali indicii, et se li 10
trovarò immanchamente li punirò. Racomandome ala '. S(ignoria)
Vostra.
Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS

Regij, xx A prilis r 49I.

LXXXIV

[ALL'OSTE DELLA <<CAMPANA >> - REGGIO]

Hoste a la Campana fuora de la Porta de S. Petro. Per la


presente mia io ti prometto fare et curare cum effecto che tu sarai
satisfato integramente di tute le spese che quisti giorni passati insino
per questo dì presente ha facto suso dieta hostaria ser Ludovico del
Sozzo, Superiore a li Granari de S(igno)re Duca a Ferr(ar)a. Cosi 5
de diete spese sta sopra la fede mia et v€mirà .che farò satisfare : per-
tanto fa conto cum dieta Superiore et !ascialo andare liberamente.

MATHAEUS MARIA BOIARDUS


Comes Scandian_i ac Ducalis Regij Capitaneus
Datum Regij, xviii Maj I49I.
LETTERE

LXXXV

[AL PODESTÀ DI SCANDIANO]

Podestà. Havendo io inteso certa discordia tra frate Pere


grino et li Massari de la Cruceta lì da Scandiano, io voglio et son con-
tento che tu faci dui altri Massari a la fabrica de dieta Cruceta, quali
parerano a te, in .loco de quilli che li sono al presente, et così quilli
~ che costituirai Massari ex nunc li approvo et confermo. Et anche mia
mogliere ti dirà altra di questo a bocha quanto se haverà a fare. Bene
valete.
MATHAEUS MARIA BOJ ARDUS
Comes Scandiani etc.
Regij, r8 l unij I49I.

LXXXVI

[ALLA MARCHESA ISABELLA GONZAGA - MANTO V A J

Illustrissima et excellentissima Domina mea observandissima. Ho


visto quanto me scrive la Ex(cellenti)a Vostra per il desiderio che
lei ha de vedere quello ch'io ho composto del'Inamoramento de Or-
lando ecc. : al che dico ch'io non me ritrovo haverne composto pm
~ che quello ch'io havea quando la S(ignoria) Vostra fu qua cum la
Ex(cellenti)a de Madama sua madre, che alhora fu visto per Vostra
Cel(situdine). Se a quella pare volere vedere quello, pregola me advisi,
che subito lo farò transcrivere et ge lo remetterò, et me rincresce
per suo contento non havere seguitato l'opera, che è restato per altre
xo occupatione. Racomandome ala S(ignoria) Vostra.

Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS

Regij, vw~ Augusti I49I.


LETTERE

LXXXVII

[ALLA STESSAJ

Illustrissima Domina mea colendissima. Ho intese quanto me


scrive Vostra S(ignoria) per la parte del libro mio : al presente non
ho copia alcuna se non l'originale de mia mane che seria difficile de
legere ; ma ne fazo fare una copia e fra sei giorni la mandarò per
uno cavalare a posta a Vostra S(ignoria), ala qualla sempre mi ric(o- 5
mand)o.
Eiusdem Dominationis Vestre servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS
Comes Scandiani ac Regij ducalis Capitaneus etc.

Regij, I7 Augusti I 49I.

LXXXVIII

[A ERCOLE D'EsTE - FERRARA]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. El va-


cha a Natale prox(imo) fut(uro) lo offi.cio qui de le bolette per
la morte del Parmesano che per vostra Ex(cellenti)a ne era stato
compiaciuto. Rora Petro Zoane da Sam Lorenzo saria desideroso
servire in epso offìcio: così lui e me insieme supp(lichia)mo Vostra 5
Cel(situdi)ne sia contenta compiacerlo, et a quella me racomando.

Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS

Regij, ::diii Octobris I49I.


LETTERE

LXXXIX

[A TOMASO MATTACODA - REGGIO]

Thomaso. Vede de remesscolare tuto Rezo per trovarmi uno


strassinazo, et guarda che sia strassinazo proprio e non degagna como
è quella che mi hai mandata, la qual proprio è degagna : io intendo
che el ha uno Lionello de Zoboli et Andrea de Zoboli, et potendosse
5 havere uno mandamelo subito; et non ne havendo niuno li predicti
cercha altrove. Et cossì dilo a mia molgiere che ancora lei faza cer-
chare se lei vole ge manda del pesso. Bene vale.

MATHEUS MARIA BOIARDUS


Comes etc.
Die vi Marcij I492, Scandiani.

xc
[A ERCOLE n'ESTE - FERRARA]

Ill(ustrissi)mo S(igno)re mio. Ho inteso (benché anchora non


habia haute l(itte)re de la Ex(cellenti)a Vostra che quella per-
severa in opinione che el Comissario D(on) Beltramino intra ne la
casa deputà a me per el Capitaneato, e stimando, anci credendo
5 certo che la S(ignoria) Vostra non habia advertite le ragione mie,
perché io son certo che né a me né ad altrui vorebe fare iniuria contro
al dovere, ho deliberato per questa mia fare intendere a Vostra Cel(si-
tudi)ne quanto discomodo me saria el lassare quella casa. Prime-
ramente in quella se fa ogni dì Regimento, ove, sendoli costui, biso-
ro gnarà trovare altro loco; medesimamente ne la camera propria de
la mia habitacione se aduna el Consiglio de la Comunitate, per essere
al presente guasta la stancia sua, che la fano di novo edifficare. Li
LETTERE

provisionati che stano a la guardia de la piaza li hano una camera,


una altra li trombeti, onde saria come impossibile a darli expeditta
la casa, quando anchora io chaciasse el Iudice che la habita, excepte 15
le sopra ditte camere. Né anche sapria cum quale honestate chaciare
esso Iudice a questo tempo che non più se trovano case ad affittare.
Se tra queste ragione può capere la gr~cia de la S(ignoria) Vostra
a farmi per una cosa contento, adviso quella che, a la fede che io li
sono obligato, che mancho grata non mi serà questa che lo officio che 20

io possedo per benignitade di Vostra Cel(situdi)ne, non volendo pure


esso D. B. stare in questa Citadella, de li altri lochi, et honorevoli,
sono assai di fora. E tra li altri nel suo pallagio le stancie ove
habitava lo Ill(ustre) S(igno)r mess(er) Sigismondo, ove sancia in-
comodare questo Regimento et questa Comunitate potrebe lui cum 25
comoditate et cum honore habitare. Ma veramente lui potrebe
stare dove è stato altre volte, e se farsi allegasse de non volersi
impaciare cum mecho nel cohabitare, io trarò fuori ogni cosa che io
habia in quello pallagio vechio, et da me non havrà se non charecie
e bona compagnia. Io aspetarò risposta da la S(ignoria) Vostra, al 30
qualle spero dovere essere come le altre cose che io ho receute da quella,
che mai non la rechiesi indarno ; et a lei me racomando.

Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS
p;,opria manu
Regij, xxvi Ma.rcij MCCCCLXXXXII.

XCI

[AL SUPERIORE DEI SERVITI]

Reverende in Christo Pater honorande. Io ho dedicato per


·Oratorio del'Ordine vostro uno certo logetto scituato qui ne la mia
jurisditione, nominato la Crosetta, al qual già gli è stato donato certe
poche terre, et certamente il se ge frequenta una devotione troppo
digna, in maniera che per gratia di quella Regina a cui è contribuita 5
la opera, et per le bone operatione del venerando fra Peregrino Pia-
sentina, non dubito che dui frati ge potrano insino an hora fare ressi-

16 - BOIARDO, Of>ere.
LETTERE

· dentia, et spero che in dies se augumentarà il loco, et se 'pérseverarà


de bene in meglio; et quando dui frati non ·li potessero stare altrarrieilte,
ro ex nunc io prometto supplite del mio. Prego adunque la Vostra R(e~e­
ren)da Paternità, et a quella chiedo de singulare gratia, che a diCto
Oratorio voglia confirmare dieta fra Peregrino, et lassargello éum
quello compagno parerà a lui : però che in verità non setrovaria il più
apto ad acrescere il loco et là devotione. Et successive coilcedérli
rs auctoritade, indulgentie et prérogative che haviti ne li ordini vostri,
perché come è dieta Oratorio, elloco è dato al'-Ordine; et così prometto
de non lo dare mai se non a li frati di Servi, et già tal dedicatione
ho facto per publico instr(ument)o rogato per J ac(om)6 da Sabion
Not(ar)o et mio Canz(elle)ro; et se ben per adesso dieta loco non
20 sia cappaze a più persone, non dubito che perseverarano talmente
ché cun il tempo se ge patria dare altro nome che Oratorio, mediante
la gratia de la Vergine gloriosa et la solicitudine dé fra Peregrino et
le oratione de Vostra Paternità, ala quale me racomando.

MA1'THEus MARIA Bo.


Scandiani Comes
Scandiani, 25 Aprilis I492.

XCII

[A ERCOLE D'ESTE - FERRARA]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. L'è pa-


rechi mesi che, haven9o nui de Regimento processo co(n)tra ad al-
chuni citadini qui che haveano portato le arme, et conde(m)natoli,
et che fumo presi per Alisandro da Fioranno, Capit(ane)o de' bale-
5 streri, Vostra Ex(cellenti)a volse che tale conde(m)n?-cione fus-
sero nulle, dechiarando per sue l(itte)re, che sono qua, che m,(esser)
Beltramino dovesse essere quello che punesse et conde(m)nasse
quilli che pigliaria Alisandro, et che quilli che nui facessemo pigl~are
per il Con(estabi)le de la Piaza o per el Capit(ane)ò del Divedo,
ro dieta m(esser) Beltramino non se ge havesse ad intrcimettere. Cusì
a lui se lassò lo incarico de coloro, qual doppo molti mesi li conde(m)-
nò, né io havria ardito farne altro sentendo la mente de la S(igno -
LETTERE

rL) Vostra. Rora a quisti giorni io mandai el Con(estabi)le a pi-


gliare uno qui ne li borgi che era in certa hostaria, qual se ne fugitte,
et per quanto me fu refferito, · cum qualche alturio del'hosto : per il rs
che subito mandai per dicto hoste, che negò quello de che lo era im-
putato; tutavia el dette segurtade idonea de pagare ogni conde(m) -
nacione che li potesse essere fata per tal cagione, che saria circa L.
cinquanta. Et havendo io questo facto in le manne, m(esser) Beltra-
mino, non advertendo ali ordini de Vostra Ce"r(situdi)ne, come è 20

dicto, ha facto pigliare questo hosto et Io tene in pregione, et vole


duc(ati) x per sue sportule. Io non me metteria a contrasto cum
lui, ma bene m'è parso significarlo a Vostra Ex(cellenti)a, la qual,
parendoli, habia ad ordinare che non se intromettiamo ale cose prin-
. cipiate de l'uno l'altro. Et non starò de racordare a Vostra S(ignoria) 25
c~e, - se a tuti li inconvenienti che evengono se dovesse expectare
m(esser) Beltramino che li provedesse, qualche fiata le cose andariano
in longo; et se bene sette o octo mesi fanno el sia stato fermo qui,
saivo che xv o xx. ti giorrii ·che in doe fi.ate è stato a Modena, pur
pet qualche importantia el ge potria ritornare, et in quello tempo 3o
a~cadendo qualche cose~ta non · sapessemo che fare se poi el dovesse
mettere manne in quello che fusse spazato o principiato : sì che de-
chiari Ia' Vostra S(ignoria) quello che ·vòle che sia, ·et a quella me ra-
comando.
Servi tar
MATTHEUS MARIA BOIARDUS
Regij, xxvi ]anuarij I493· ·

XCIII

[ALLA MoGLIE TADDEA - ScANDIANO]

Mia mogliere. Fati che· doman di matina a bonhora Thomaso


sia qua cum (. ..... ) et fati ch'el me port(a) lo instr(ument)o di
la divisione tra el Co(nte) Zoanne et mi rog(ato) per servicio, perché
sono stato citato et bisogna mandare Jac(om)o Batanelo et portare
dicto instr(ument)o. s
Consors
MATTHEUS MARIA
Regij, ~~ Marcij I493.
244 LETTERE

XCIV

[AL PODESTÀ DI AMEGLIA]

Spectabilis V ir tanquam Frater canss~me. Vui haviti facto


represaglie de alchune bestie de li ho mini da V arrano per essere ve-
nute a pascolare in quelle vostre confine, ma sapiati che di ciò erano
ignari, non credendo turbarvi la jurisdictione vostra: però vi voglio
5 exortare et pregare che, attenta la loro ignorantia, faciati restituire
le bestie, a ciò non destine cagione di pegiore errore. Ben vi recordo
che simile represaglie sogliano essere :l.ncentive de molte discordie :
se pur quelle bestie haveano facto damno alchuno, li dovevi fare
pagare el da(m)no; ma poiché è accaduto tal caso, vogliatile
Io come ho dicto fare restituire, che se li farà provisione tale che da
mo' inanti non venirano contra vostro volere susa la vostra jurisdic-
tione a pascolare; et di ciò fareti cosa grata a lo Illu(strissi)mo
S(igno)re mio Duca di Ferr(ara), la Ex(cellenti)a del quale vi
scrive anche per la qui alligata cir(c)a cotal facenda. Pregovi gli
I5 vogliati dare resposta, et a vui me offero.

MATHEUS MARIA BOIARDUS


Comes Scandianj ac Ducalis Regij Capitaneus etc.
Datum Regij, 4 Marcij I493·

xcv
[A ERCOLE D 'ESTE - FERRARA J

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. La Ex-


(cellenti)a Vostra scrisse a' giorni passati a lo Officiale de la Speza
per quelle represalie eranno stà facte de quilli da Varanno: la qual
cosa fo asetata et satisfacto chi dovea havere. Per el bestiamo autem
5 che haveano tolto quilli da la Meglia ali homini da Varanno, de che
LETTERE

Vostra Cel(situdi)ne ne scrisse a quello officiale, è stato necessario


mandarli a posta, et curo faticha s'è havuto la risposta, che sarà qui
anexa, la qual sono certo debbe essere intraversata, et sancia bona
conclusione per li poverhomini, che se ne restino in questo da(m)no,
che in vero è la disfactione de quello luoco. Non scio mo' quello che ro
ne habia sentuto la S(igno)ria Vostra da Millano, se la ge scrisse :
prego Vostra Ex(cellenti)a per conservacione de li suoi poveri sub-
diti gli facia qualche bona previsione che habiano el bestiamo loro
et che le discordie de coloro non siano la disfactione de chi non è in
culpa. rs
Sono advisato dal Podestà de Varanno che tra Fiorentini et
Zenovesi è rotto la tregua, secondo hanno inteso alchuni homini da
Varanno a la Speza. Se io intendrò la cosa più certa, ne advisarò la
Ex(ceìlenti)a Vostra.
Intendo etiam da epso Podestà (qual certamente ha grande cura zo
de scrivere le occurentie de là oltra) che a Zenova se è principiata
la peste, et anche .per quelle rivere, per quello che dicono homini
de qua che sono partiti da quelle mareme dove lavoravanno per cagione
de la peste: al che se havrà ogni diligentia che non infestasseno li
logi de qua, et chi ne vignirà se farà stare da largo insino che sarà 25
passato el tempo del suspecto. Racomandome a la S(igno)ria Vostra.

Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS

R egij, kalendis Aprilis I493·

XCVI

(ALLO STESSO]

Havendo scritto· la Ex(cellenti)a Vostra a questo Regimento


che faccia mettere in ordine queste stantie de Citadella, io che adeso
me sono levato da tal grave infermitate, che io sono stato presso
allà extrema unctione, come può havere inteso Vostra Cel(situdi)ne,
me patto di questo palazzo per dare luoco che si possa mettere in or- s
dine, e me ridurrò pur qui in Citadella in la casa ove staseva Don
LETTERE

Beltramino, insino alla venuta della S(ignoria) Vostra .... . Havendo


io in guardia questa Citadella, non voglio cedere ad epso m(esser)
Beltramino, quale venendo, serà facto provisione de una casa in , la
10 terra; et a prefata Vostra Cel(situdi)ne mi racomando.

Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS ,
Regij, 5 Maij I493·

XCVII

[AL POD;ESTÀ DI SCANDIANO]

Podestà. , Non ' obstante che quilli che hano toitò le balestre
si persuadinp essere liberi da le fac~ione, niente di meno io ti cornetto
per la presente mia che a quello torione et altri lavoreri che si debeno
fare là oltra al presente, tu dii ordine che, iuxta consuetum, tuti li
s bracenti ordinariamente siano comandati a fare dicti lavoreri, exceptò
però li exempti che stano lì a Scandiano. Bene vale.

MATTHEUS MARIA BOIARDUS


Comes Scandianj etc.
Regij, 7 Maij I9 43."

XCVIII

[A ERCOLE n'ESTE - FERRARA]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Io non vi-


gnirò al presente a Ferrara come hebbe parlamento cum la Ex(cel-
lenti)a Vostra, però che non sono stato troppo bene: expectarò qua
el ritorno dela Ex(cellenti)a Vostra. Perché anche seria stato ne-
s ce(ssar)io che fusse venuto prima in qua, m'è parso dare questo adviso
a la S(ignoria) Vostra, a cui me racomando.

MATTHEUS MARIA BOIARDU,S '


Regij, xviiii Maiji493·
LETTER~

XCIX

[AL PoDESTÀ DI ScANDIANO]

Podestà. Ho visto quanto me scrivi di quello Mathè fur-


fanto che hai lie in prigion, et dicoti in risposta ch'io volio ch'el sia
scovato et . bollato lune proximo futuro : sì che fallo rattifìcare, in
questo mez.o si troverà el maestro.
MATTHEUS BOIARDUS
Comes
Regij, iii ]ulij I493·

c
[ALLO STESSO]

:Pbdestà. Io voglio che quello Mathè furfante sia · scovato


et bollato, così pone ordine : si faccia lune, il bollo autem voglio che
sia una rudella da sperano, et saria bona una di quelle rodelle tode-
sche cum uno ferro int'el buso, ben saldate, che possa improntare
tuta la rodella in opra; il maestro sarà in ordine, ma provedi a li 5
denari, perché non vol venire se non ha li denari. Vale.

MATTHEus MARIA Bo.


Comes.
Regij, iiii Iulj I493·
LETTERE

CI

[ALLO STESSO]

Podestà. Se bene io te havea commesso che tu do visti far


bolare et scovare quello furfante, cioè Mattheo di Baldassare da
Cortona, niente di mancho, considerato più cose, et havendo con-
digno rispecto a chi intercede per lui, ho deliberato ch'el non sia
bollato, ma solamente scovato: cusi per questa mia te commetto
che lo faci scovare, et non bollare; et poi màndallo in bon viaze,
pagando lui tute le spese che se sono facte et faranno per sua cagione.
Bene vale.
MATTHEUS MARIA BOIARDUS
Comes Scandiani etc.
Regij, vii Iulij I493·

Post Scripta : né permeteti per cosa alchuna che costui donasse


ro né pagasse lie niente, se non quello solamente che dì pagare, perché
voglio che liberamente el sia sublevato da quella pena del bollare
senza veruno [alcuno] pagamento, maisì ch'el paga et iusto et il dovere.

Idem
MATTHEUS MARIA

CII

[ALLA MARCHESA ISABELLA GONZAGA - MANTOVA]

Illustrissima et excellentissima "Domina, Domina mea observan-


dissima. El sta cum mia mogliere una. Caterina di . Zenovesi da
Mantua, la q_'!lal debbe havere lie certi · di:r~ari de dote, che li sono
retenuti da alcuni che li hanno ne le "manne,' per non havere la povrina
5 el modo de litigare : per il cl;le a segurtade·; piglio 'ardire de racoman-
darla ala Ex(cellenti)a Vostra et quella supplico per amore mio
LETTERE

voglia fare tal commissione che questa vidua non sia stratiata et ti-
rata in long o, perché lei non ha · modo piatire eu m li adversarii, et se
da Vostra Cel(situdi)ne non è succorsa la perderà dieta dote.
Insuper dieta Caterina ha Hieronymo suo figliolo in banno Io
perch'el fu imputato essere in compagnia cum il Todeschino a la morte
de uno Millano famiglia de D(on) Franc(esc)o Secho, qual Tode-
schino ha havuto gratia. Unde prego la S(igno)ria Vostra voglia
essere contenta de fare gratia a dicto Hieronimo sì come ha havuto
il Todeschino; et a Vostra Ex(cellenti)a me racomando. I5

Servitor
MATTHEUS BOIARDUS

Regij, ii Augusti I493·

CIII

[A ERCOLE D'ESTE - FERRARA]

lll(ustrissimo) et ex(cellentissi)mo S(igno)re nostro. Per la


doglianza che fece a me Capit(aneo) a quisti die M(aest)ro Baldasara,
Con(estabi)le ad una Porta qui, de la figliola ch'el diceva esserli
stata disviata et vergognata, benché la non sia sane mentis, di-
spiacendome tal acto di malasorte, me sforzai totis viribus de]havere s
in la manne quilli che erano imputati de tal excesso, de li quali cum
quella dextreza ch'io puòte ne hebbi tri, che sono il Conte Hieronymo,
figliolo del Conte Raphaele de Fontanella, Petromaria Malaguzo et
Hieronymo Chremasco; el quarto, che è uno de li Belloni, fu gam
arripuit. Quisti tri ho examinati sopra ciò, et alcuni altri testimo?-ii, Io
per havere la verità, et 3;nche ho voluto il dicto de dieta Cassandra .
Doppo comunicata la cosa tra nui, parendomi pur che li indicii siano
debili et non siano sufficienti de ponere costoro ala tortura, havemo
deliberato sig11ifiça:re el t)ltO ala Ex(c.ellentia) Vostra, a cui qui in-
cluso mé_tndemola copia de ciò che se è potuto havere insino al pr~sente, IS
et quella pregamo~ ,ce impana q~ello <c.he li pare che c(irc)a ciò ha-
biamo a fare ; intratanto non restaremo de investigare tuta quello
250 LETTERE

che se potrà per ha vere la verità de la cosa, et se sforzaremo che la


ragione , habia lo co et che éostoro .non · vadano impuniti. A V ostra
zo S(ignoria} -se racomandiamo. .,
. Se.rvitor ..
·' REGIMEN REGII.
Regij, xxi Octobris I493·

CIV

[AL MARCHES:Jj: FRANCESCO GONZAGA - MANTOVA]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. El bar-


bero de qui che ha pigliato el falcone peregrino de che me scrive
la Ex(cellenti)a Vostra, insino heri matina se adviò verso Ferrara
cum el falcone, per li comandamenti che sono qua, che tutti li falconi
s che se pigliano se habiano a drizare al mio Ill(ustrissi)mo S(igno)re;
ma per satisfare a Vostra Cel(situdi)ne come è mio desiderio, non
sapendo tenire altro modo, poi che lo è partito di qua li ho mandato
dreto Batanelo a disuaderlo ch'el non resti d'acordo del precio : s'el
ritorna cum el falcone subito lo remetterò ala S(ignoria) Vostra,
ro et s'el se ne piglia per lo advenire
. . havrò a mente de.. remetterli
. '
ala
Ex( cellei).ti)a Vostra, percl:lé altro non: desidero se non f~rli cosa,
grata,, per esserli affectionatissimo servitore; et a quella me ra<;:omal).do.

Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS
Regij, x.· wiii Octobris I493·

cv
[A ERCOLE D'ESTE - FERRARA]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re nostr:o. Per .la


commissione habiamo da la Ex(cellenti)a Vostra per la imputa-
tione data a Hieronimo de Raphaele da Fontanella, Petromaria Ma-
LETTERE 251

laguzo et Hieronimo Cremasco oircha el caso de la abdutione de la


Càssandra figliola de M(aest)ro Baldasara Capit(ane)o ala Porta 5
qai de Castello, a nui commesso insino ala sententia exclusive, habiamo
usato ogni diligentia cusì de exariline cum parole reiterate, come etiam
de facti et tortura, · parendone le parole non essere bastevole, a ciò
che niente occulto et incognito c(itc)a ciò remailesse. Et benché in
nome de' loro carcerati più fiate ce · sia, stato richiesto copia de indi- Io
cii che havessemo, non gli habiamo ateso per non stare in disputa
quanto fussero sufficienti o non; Similiter se hanno voluto fare prove
de la fama et vita dè dieta Cassandra iii altre circumstantie per la
loro diffesa. Anche habiamo disimulato et prolongato tanto che habia-
mo facto quilli examini che- c'è parso ·fare, per non agiongere errori 15
et inconvenienti et per non accendere più focho; tandem per con-
clUsione de tuti li examini facti separatamente de tuti loro, maxime
per lo penultimo facto cum la tortura, come diremo, et da puossa
etiam confirmato senza.
Questo dicemo però che el primo posto ala tortura è stato dicto zo
Péttomaria, qual ellevato fino a la cirella et cusi lassato quasi per uno
quarto de hora, possa deposto per quello gli advenne de smarimento,
et da possa iterum ch'el fu ellevato, confessò quello diremo qui apresso.
El simile fece dicto Hieronymo Cremascho, poi che l'hebbe havuto
uno gran tracto de corda· et che iterum fu ellevato. Questo medesimo zs
fece dicto Hier( oni)mo Fontanèlla s:anCia corda, ma al comspecto
de la tortura: perché, possa- che tuti tri n'è parso che se convegnes-
sero in uno medesimo effecto, non procedessemo più oltra ala tortura.
Quello autem hanno confessato in una convenientia et effecto,
si è che dicto Petromaria uno giorno de sabato, venendo dentro da 30
Porta Castello, dieta Cassandra, che più fiate gli havea domandato
d e Mattheomaria Malaguzo, et dictoli che lo era il suo amoroso, gli
disse: «O Malaguzo, vo-tu ch'io venga tego? >>. Le quale parole le
refferite a dicto Hier(oni)mo Fontanella, et da possa tuti conveneno
in questo, che el dì sequente, cioè la dominica matina a bonhora, tuti 35
tri andorno fora de dieta Porta, et nel ritornare ritrovorno dieta Cas-
sandra sotto la Porta, la quale epso Malaguzo la interogò se la volea
vignire: la quale rispose de si, et cusì tolse el mantello de dicto Pe-
tròmaria et se adviò spontaniamente cum loro andando dteto ii Ter-
raglii dentro la cità, verso S. Augustino; la quale -andando diceva : 40
« Io voglio che vui me menati a Bologna ». Et cusì gli promissero, non
cum intentkme di farlo, ma bene de condurla in loco habile per· co-
gnoscerla carnalmente; et fu conducta iri una stalla de dicto Biero-
LETTERE

nymo Cremascho per lui, in absentia de dicto Fontanella quale rimase


45 de dreto : dove la fui cognosciuta carnalmente, naturalmente nel loco
debito, de sua voluntà, da dicto Cremascho, et da puossa per certo
spacio de tempo gli venne dicto Malaguzo et fece il simile, et ulti-
mamente da dicto Fontanella in una camera in una casa de Zo(anne)
Lodovico Malaguzo, sancia saputa però di epso Zo(anne) Lodovico,
so per quello che habiamo investigato cum diligentia: ma lui dette la
chiave al Fontanella sendo in lecto, non sapendo quello ch'el ne vo-
lesse fare. Ni alchuna violentia mai gli fu facta nì altra turpitudiné,
ma separatamente fui cognosciuta, come è dicto.
Questo è, Ill(ustrissi)mo S(igno)re, che in summa et in sub-
55 stantia habiamo ritrovato, facto quella diligentia che habiamo dicto,
et cusì ni pare potere refferire pér la pura et mera verità de la cosa
et del facto : per il quale, quanto sia gli Statuti de questa citade, et
per dieta cognitione carnalmente facta, a nui pare che la pena per
cadauno saria L. cinquanta; ma per la seducione, secundo ragione
6o comune, la pena saria più grave. Facia mo' et comandi la p(refa)ta
Vostra Ex(cellenti)a quanto li pare et piace, perché exequiremo
quanto la ce imporrerà; et tutavia costoro non se lassaranno di pre-
gione sino che habiamo altro da Vostra Cel(situdi)ne, a la quale
humiliter se racomandiamo.
Servitor
MATTHEUS MARIA BoiARDUS Capitaneus
PAULINUS DE PROSPERIS Potestas
Regij etc.
R egij, xvi Novembris I493·

CVI

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno.)re nostro. In que-


sta · hora, · che sono c(irc)a hore 20, habiamo ricevute l(itte)re
· de Vostra ·Ex(cellenti)a per le quale la ne commette gli debbiamo
mandare lo originalle de lo examine de quilli tri pregioni habiamo qua ·
5 per il caso-de la :figliola de M(aest)ro Baldasera et la copia de li Sta-
LETTERE 253

tuti che parlino di questa materia; et apresso che, dando ciascuno


de loro segurtade idonea de presentarsi et de pagare ogni conde(m)na-
cione che a Vostra Cel(situdine) parerà se gli habia ad imponere, se
debbano relassare. Le quale cose vedute et intese, curo ogni presteza
habiamo mandato ad effecto, et cusì mandamo alligato a questa nostra ro
lo originalle di epso examine facto ala tortura et la copia de' tri Sta-
tuti convenienti a la materia: né altro processo si manda, perché
non n'è parso formare inquisicione sino a tanto che Vostra S(ignoria)
non intendeva fondatamente la loro confessione, perché li fautori
de dicti carcerati, per havere oppinione che la loro pena dovesse es- rs
sere pecuniaria et non corporale, instavano o che se li desse la copia
de li indicii o se formasse la inquisicione, ala quale rispondendo pen-
savano loro dovere essere relassati per prestacionem fideiussorum; ma
nui che dubitavamo del modo de la pena, utrum esset corporalis vel
pecuniaria, per non havcre a venire in quella disputa curo loro, n'è 20

parso meglio mandare a la Ex(cellenti)a Vostra., perché, come scri-


vessemo, per li Statuti de qui, la cui copia mandamo, la pena pare
pecuniaria, et di ragione com(une) è capitane ad materiam. Havemo
anche in questa hora relaxato Hier(oni)mo Fontanella et Petroma-
ria Malaguzo, che hanno dato idonee segurtade per il modo che impone 25
Vostra S(ignoria), et cusi la.ssaremo l'altro dandola anche lui. A
Vostra Ex(cellenti)a se racom[i]andiamo.
Servitor
MATTHEUS MARIA BoiARDUS Capitaneus
et PAULINUS DE PROSPERIS Potestas
Regij
Regij, xxiiii Novembris I493·

CVII

[ALLO STESSO J

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re nostro. Questa


matina habiamo ricevuto l(itte)re de Vostra Ex(cellenti)a del
xrn dal presente per la condenatione gli pare se habia a fare a H.
F. et compagni per el delicto per loro commesso de la figliola de M(ae-
254 LETTERE

5 st)ro Baidasara da la Porta. In executione dele quale sanza veruha


dillacione habiamo conde(m)nato .epsi Hieronymo et compagni in
solido, in omnibus et per omnia, come ne impone Vostra Cel(situdi)ne
et secondo inferiscono diete l(itte)re, che è in duc(ati) cento a
M(aest)ro Baldasara et in duc(ati) soo a la Camera di Vostra S(i-
Io gnoria), et la habiamo facto ponere in Camera, et cusi solicitaremo lo
exactore ala execucione. Il che significamo a la Ex(cellenti)a Vostra,
a cui se racomandiamo.
Servitor
MATTHEUS MARIA BoiARDUS Capitaneus
et PAULINUS DE PROSPERrs Potestas
Regij
Regij, xvi Decembris I493·

CVIII

[ALLO STESSO J

Ill(ustrissi)mo S(igno)re mio. Io feci restituire le arme tolte


per Philippo Malv~zo a quello che dice Petro Bebio esser suo fami-
glia, si come comesse Vostra Ex(cellenti)a. La cagione perché prima
non le rese fo perché costui in vero n,on sta in casa qe esso Petro, ma
5 è uno da Vezzano rencrescievolle assai, qual per haver certa lite e
questione cum li vicini s'è facto scrivere suo famiglia, et doppo questa
licentia de portare arme ha ferito uno deli nimici, per il che da poi
lo ho facto destinire et presa securtate di farmillo presentare, per co-
strengelli a dare securtate de non offendere quelli soi adversarii :
xo el tuto sia per adviso a Vostra Celsitudine quando ne fusse facta que-
rella.
Per la seconda l(itte)ra de Bernardino Bixo, Canzilero al Diveto,
quale se dole non potere exercitare l'offitio cum Philippo suo Capi-
taneo, io ho facto quelle admonitione che me comete la S(ignoria)
15 Vostra: lui me ha resposto volere venire a quella per justifìcare il
facto suo ; benché la certifico che, quando el prredicto Philippo se
provedete d'altro Cangilero, solo fu perché epso Bernardino negò
LETTERE 255

ala presentia mia di voler andare cum lui, dicendo non voler per modo
alcuno acompagnarlo in questo offitio. Me racomando a Vostra S(igno-
ria). 20

Servitor
MATTHAEUS MARIA BOIARDUS

Regij, die xxii Decembris MCCCCLXXXXIII.

CIX

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. La Ex-


(cellenti)a Vostra per sua gra(tia) sino a qui me ha lassato in qui-
sti officii per farmi bene et per conservarme la vita, che è de la
S(ignoria) Vostra; et perché più che mai ho bisogno de questo effecto
per essere de la etade ch'io sono e per ritrovarme in li termini ch'io 5
me ritrovo, prego et supplico la Cel(situdi)ne Vostra che me voglia
conservare in dicti officii per il modo consueto, a ciò che io possi con-
tinuare et vivere a li servicii suoi come è mio precipuo desiderio et
come non saperebe fare altramente, per la fede et servitude mia verso
quella; et per questo effecto mando a la Ex(cellenti)a Vostra el mio IO
Canz(elle)ro curo questa mia, et in bona gra(tia) de la S(ignoria) Vo-
stra di continuo me racomando.
Servitor
MATTHEUS MARIA BoiARDUS

Regij, penultimo Decembris I493·


LETTERE

ex
[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Non pos-


so negare de rendere bona testimonianza ala Ex(cellenti)a Vostra
che Antonio Cordetta ha tanto bem servito a questa posta de ]a cava-
laria poi che morite el Fiorentino, quanto dire se puossa. Et in verità
s non credo che se potesse megliorare, però prego la S(igno)ria Vostra
lo habia racomandato, et mantenire quilli che servono bene et volun-
tieri la Vostra Cel(situdi)ne, et non ne fare divisione alcuna, poiché
per tuto è benissimo satisfacto. Racomandome ala S(ignoria) Vostra.

Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS
Regij, xxiii Ianu.arij I494·

CXI

[ALLO STESSO J

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Hiero-


nymo Marinetto, deputato per la Ex(cellenti)a Vostra novamente
ala guardia de questa Rochetta, è venuto al'officio, et poi che lo è
intrato ala tenuta, me ha richiesto licentia de ritornare a casa per con-
5 dure la famiglia sua, facendome qualche instantia de havere uno ter-
mino da me de condurse cum la brigata: al quale non m'è parso sta-
tuirli termino prefìxo, ma l'ho confortato ch'el se spaza al più presto
ch'el puote, et de la Rochetta per la sua absentia ne havrò quella cura
che ricerca la servitude ch'io ho verso la Cel(situdi)ne Vostra, la qual
ro parendoli potrà fare intendere a dicto Hieronymo, che sarà là altra,
che ritorni presto o tardo, come Ii pare, non dubitando che ala Rochetta
non sii havuta bona custodia. Racomandome ala Si(gnoria) Vostra.

Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS
Regij, xxiii Ianu.arij I494·
LETTERE 257

CXII

[ALLO STESSO)

Ill(ustrissi)mo S(igno)re mio. Quadreto, Contestabile a que-


sta Piaza, tolse hier sira una cartella ad uno trombeta di questa Com u-
nita te, et ritrovandossi al presente sotto la loggia qui del Regimento
et dicendolli alchuni cittadini che non potea tuorli de ragione l'arma,
esso Quadretto rispose che quello trombeta era un giotone, e rispon- s
dendo lui: «Salva la pace vostra», li dette una guanzata, et subito
fecero li un gran tumulto. Del che sendomi fatta querella da quelli che
fano per questa Comunitate, me sono offerto de non mancharli de
ragione, et per qualche sua satisfacione ho impregionato esso Qua-
dreto qui in Citadella. La pena autem sarà secundo havrò adviso da xo
Vostra Cel(situdine), a teso et ala qualitate de le persone et al locho
ave è fatto el delitto. Io me ricordo molto bene havere intercesso presso
a Vostra Ex(cellenti)a e per il Capitaneo del Diveto e per questo
de la Piaza; ma entrambi sono rencrescievoli assai ne li officii sai.
Lasserò però costui cum securtate di presentarsi et expetterò risposta 15
da la S(ignoria) Vostra, a cui me racom(ando).

Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS
propria manu
Regij, xxviii Ianuarij MCCCCLXXXXIIII.

C XIII

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Poi ch'io


hebbi heri risposto ala Ex(cellenti)a Vostra et mandatoli le copie
di quello cap(itu)lo col r(escrip)to et ordine del'Illu(stre) S(igno)re
D(on) Sigismondo c(irc)a el prohibire le legne ali Gabelini et Ca-
pitanei de le Porte etc., havendo quisti Antiani, me fnscio, depu- 5

.t 7 - BorARDO, Opere.
z-8
.) LETTERE

tato uno ale Porte che provedesse che non fusseno tolto legnc,
non l'ho voluto comportare, et quam primum lo intesse lo fece levare
via, sia perché non me piace che veruno stia ale Porte in compagnia
deli Capit(ane)i, sia perché el Massaro, che è pur troppo rincresce-
Io volle, non se potesse dolere, come el fa de lezero, che questo gli fusse
innovatione; et sancia deputare altri offìciali molto bene farò obedire
li Capitanei et Gabelini in non tuore ultra quello che sarà determinato
per Vostra Cel(situdi)ne, et cusì, chi havrà a dare, a non recusare
de exequire et fare quanto sarà de mente de la S(ignoria) Vostra, a
IS cui me racomando.
Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS
Regij, ii Februarij I494·

CXIV

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Persen-


tendo heri che per questa citade se faceano alcune festezolle, dubi-
tando de qualche disordine, commisse al Con(estabi)le de la Piaza
che havesse a mente se lo andasse persone mascharate et stravestite,
s et trovandone ch'el li pigliasse . È accaduto che dui zovenetti maistri
di puti de Alixandro Zobollo et de Zanlodovico Affaroso che vanno
a scolla, sendo in una casa dove se facea festa stravestiti sancia mascha-
ra, sono stati ritrovati et menati in pregione. Uno altro figliolo de Zi-
roldo Caselino che non passa xv anni et uno figliolo de Zoanne Cale-
Io garo Not(aro), pur zoveneto, sendo questa nocte suso una festa (e
li dui primi fo heri de die), medesimamente sono stati frastenuti. Per
essere de la etade che sono, et anche non essendo questo anno rino-
vata la Crida, li ho facto relaxare cum promissione de se presentando
et de solvendo omnem condemnacionem de iure fiendam etc. Et cusì
IS expectarò che la Vostra Cel(situdi)ne impona quello che li pare se
facia circa ciò, et a quella me racomando.
Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS
Regij, iii Februarij I494·
LETTERE 259

cxv
[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Per la


querella che ha facto questo Massaro a la Ex(cellenti)a Vostra del'ho-
staria da la Chiavica, che fece serrare a quisti die per el suspecto del
morbo, secondo che me scrive Vostra Cel(situdi)ne per la sua de z8
del passato, qual Massaro ha refferito ch'el non morite se non l'hosto s
in dieta hostaria etc., dico ch'el morite l'hosto, che era sanno et ga-
gliardo, in dui giorni, né se seppe de che infirmitade; la mogliere, che
andette ad Albinea morto el marito, jmmediate se spaciò anche lei ;
una lì vicina che lavò l'hosto morite uno suo putino ; et breviter mo-
rite cinque persone in uno momento. Per il che, instando quisti cita- ro
dini a ciò deputati, fu facto previsione che la hostaria fusse serata,
presente bene el Massaro che già non li volse assentire : la qual stette
serata circa xv giorni, che passò uno tondo de luna, nel qual tempo
la Comunitade fece le spese forsi a 40 persone de li circunvicini, et
cusì lo hosto novo fu licentiato che è più de deci giorni. Se 'l Massaro rs
mo' se domanda cusì da(m)nificato de una hostaria che sia stata
serata quindece giorni, che paga L. r6 l'anno, serò contento ch'el me
ne facia debitore. Racomandome a la S(ignoria) Vostra.

Servitor
MATTHEUS MARIA BorARnus
Regij, iii Februarij I494·

CXVI

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo S(igno)re mio. Per una dc la S(ignoria)


Vostra directiva a questo Regimento ho compreso el Massaro qui
essersi doluto che lo offitio suo li sia impedito; e benché per expresso
non apara alchuna doglianza di me, pure explicarò la cagion per la
260 LETTERE

5 quale forsi se è querellato, benché lui non l'habia (come io stimo)


detta altrimente se non sotto generalitate : ma io la explicarò breve-
mente.
El Conte di Dompier (quale per patente del Christianissimo Re
di Franza et per molte littere private di sua Maiestà viene da lui chia-
lo mato cugino et attinente) gionse pochi dì passati in questa terra tor-
nando di Jherusalem. Havea in compagnia cavalli XVIII, tra' quali
era el Governatore de Alvernia, che è Principe de Yvrea, et quatro
Cavalieri Rhodiani. Haviano tuti questi Signori circa a libre cinque de
argento in vasi da bere vecchii et usitati et curo l'arme loro. Li Gabel-
15 lini de la Porta li cercharno tutti dishonestissimamente, distrengandoli
et facendoli altri atti disconvenuti a gente di tal sorte, e li tolsero
dicto argento et una cathenuza de oro picolina che havea el deto
Conte sopra a la carne curo una croceta di peso al mio parere circa
ad una oncia. Questi Francesi non se venero altramente a lamentare,
2o ma andarno a l'hostaria; quello provenzale Cavaliero di Rhodi venne
a me, benché a lui non fosse stata tolta alchuna sua cosa, et disse-
mi che egli era molto affectionato al nome di Vostra Ex(cellenti)a, per
il che gli doleva che questi Signori nel suo dominio ricevessero questo
oltraggio : per le quale parole commosso, mandai a pigliare quilli
25 giotoni cum romore et dimonstratione per satisfare a quisti forestieri,
allegando io che questo era furto et non captione di contrabanno,
et mandai el Cancellier mio dal Massaro richiedendo queste robe
tolte, promettendo di pagarle io quando Vostra Cel(situdi)ne indi-
casse così. Lui me rimesse el tuto, dicendomi che non era facto di sua
30 voluntate e pregando che non facesse altro male a quisti suoi. Feci
restituire le sue robe a quilli Signori, excusando el facto cum le più
conveniente parole che me occorsero alhora: onde essi vennero a me
incontinenti, e ritrovandossi a caso quella sera allogiato mecho D(on)
Francesco Maria Rangone, che tornava di Franza et havea curo lui
35 alchuni di quella lingua, ragionassimo longamente insieme, et com-
presi (se io ho ponto di iuditio) el detto Conte essere gentilissima per-
sona. Mostrò de partirsi molto satisfato, né anche el Massaro alhora
se dolse ponto mecho di quello che io feci, che io havria diffesa la mia
ragione presso a Vostra Ex(cellenti)a, la quale certifico che in altra
40 facenda apertinente ad esso Massaro non me sono intromesso mai;
ma in questa io hebi qualchi rispecti e ragionevoli che me indussero
a diportarmi in quel modo. A li mesi passati Petro di Medici, curo pa-
tente de la Ex(cellenti)a Vostra, facea condure vache de Lombar-
dia, et fo constretto el suo messo a pagare, et benché egli havesse ri-
LETTERE

corso da me, non volsi altrimenti impaciarmene ; pochi dì fa tolse 45


certe bestie di D(on) Nicolò da Corezo; pur hozi una soma de anchio-
ve e naranzi del S(igno)re Marco de' Pii, che bano certi decreti per
le robe sue da la S(ignoria) Vostra: e se bene sono venuti a me a
dolersi, li ho resposto che bano ragione, ma che ritrovino chi la faci
loro. Et certo cum quisti mi pare potere rispondere ogni cosa, perché 5o
pòno bavere ricorso a Vostra Cel(situdi)ne, ma per quelli forastieri,
et di tal sorte, mi parve governarmi altrimenti, però che ne le nove
occurentie è necessario ritrovare nove legge. Onde per conclusione
dico che io non me intrometterò mai in cosa apertinente a lo offitio
del detto Massaro, se forse non fosse tale che potesse fare evidente 55
lesione nel Stato o ne lo honore di Vostra Cel(situdi)ne, perché lo
offìtio mio è di haver cura a questo; et non dubito di usare tale misura
e temperamento che non meritarò essere biasimato da la S(ignoria)
Vostra, a la quale me racomando.
Servitor
MATHAEUS MARIA BOIARDUS

Regij, xiii Februarij I494·

CXVII

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Venen-


do da Millano uno famiglia de Novello cavalaro cum una valise che li
havea dato D(on) J acomo Trotto, li balestreri che stano a Fioren-
zolla ge l'hanno tolta, et tardatolo lie prima che ge l'habiano voluta
restituire farsi sei bore, che non è già quello che se fa qua a li suoi 5
cavalari, ali quali è facto honore et precio, et portatoli quella reverentia
che è a quilli de la Ex(cellenti)a Vostra: del che ne ho scripto al
p(refa)to m(esser) Jac(om)o et anche m'è parso advisarne Vostra
Cel(situdi)ne, a cui me racomando.
Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS

Regij, xvi Februar-ij I494·


262 LETTERE

CXVIII

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissì)mo S(igno)re mio. Lit S(ignorìa) Vostra me tratta


in manera che io ho qualche magiore obligatione che li altri sub-
diti sai verso di quella : onde mi pareria erare assai se ne le mie
cose private io non facessi noto a Vostra Cel(situdi)ne non solamente
5 quello che io havessi a fare, ma li pensseri anchora che me andassero
per la mente. Io havria molto contentamento di maritare mie figliole
mentre che io san vivo et che le dimostratione et li effetti che mi fa
Vostra Ex(cellenti)a mi favoriscono. Andavami per mente di col-
locami al presente una nel C(onte) Hercule, figliolo che fu di Poloan-
ro t(onio) Trota, per molti rispetti, il principale perché ambi dai siamo
fattura di la S(ignoria) Vostra, ala quale ne farò parlare fra pochi
giorni, quando el parere di quella li sia consentiente. Aspettarò la
risposta di Vostra Ex(cellenti)a, ala qualle supplico che la spazi
per el megio di D(on) Thebaldo, perché quando farsi la praticha
15 non succedesse, havria piacere che molte persone non lo havessero
saputo. Io me racomando ala S(ignoria) Vostra.

Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS
propria manu
Regij, xxvi Feb·ruarij MCCCCLXXXXIIII.

CXIX

[ALLO STESS O]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Quilli trì


da Montechio ch'io multai a' giorni passati per essere andati a
Parma a testificare in preiudicio de Petro Arigino, che per tal testifi-
cato fu excomunicato, hora sono in procinto de fare bavere la abso-
LETTERE 26J

lucione a dicto Petro, et cum lui sono quasi d 'acordo. Et perché s


solamente fu facto a questo fine, per non darli più spesa, prego la
Ex(cellenti)a Vostra voglia commettere alo Exactore de le Conde(m)-
nacione che, obtenuta la absolucione de dieta Petro, 1i facia can-
zallare, atento maxime che loro pecorno per ignorantia. Racomandomc
ala S(ignoria) Vostra. Io
Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS
Regij, quinto M arcij I 494·

c xx
[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Io ha-


vria bisogno per uno giorno transferirme insino a Nuvolara, et non
m'è parso andarli sancia saputa de la Ex(cellenti)a Vostra, la quale
prego me conceda licen(ti)a, né li andarò se non ho risposta da la
S(ignoria) Vostra, a cui me racomando. s
Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS
Regij, vii Marcij I494·

CXXI

[AL PODESTÀ DI SCANDIANO]

Podestà. Io voglio che Petro Zoanne Bertolucio conferisca


da Nadale in qua come lo era consueto a tute le graveze occurente :
cusì provede ch'el paga. Vale.
MATTHEUS MARIA Bo IARDUS
Comes etc.
Regij, 8 Marcij I494·
LETTERE

CXXII

[A ERCOLE n'ESTE - FERRARA]

Ill(ustrissi)mo S(igno)re mio. Facendo conciare qui detro


a la Citadella le fosse che erano ripiene, per el lavorare si è facto,
bavea deliberato di fare anche cavare tute le altre intorno a la citate,
quale ne hanno de bisogno. Pure ho facto pensiero de pigliarne licen-
5 tia da la Ex(cellenti)a Vostra, perché quella potrebe bavere de
li respecti che a me sariano ignoti. Facendoli conferire tuto questo
Ducato secondo el solito, sarano compite di cavare in deci giorni :
in questo (temp)o che io expectarò resposta da la S(ignoria) Vostra,
ordinarò quello che sar( à nece) ssario a ciò che, h avuta la sua inten-
Io tione, la opera sii ex(pedita) quisti giorni che li homini non hanno
altro che fare. Me racoman( do a la) Cel(situdi)ne Vostra.

Servitor
MA THAEUS MARIA BOIARDUS
Regij, I5 Marcij I494·

cxxnr
[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo S(ignor)e mio. In executione de le l(itte)re


di Vostra S{ignoria) date a x del presente, io ho ordinato ad instantia
del procuratore del ven(erabile) frate Zoanne suo cantore, che siano
restituiti li paramenti f6rno tolti de la chiesa del Benefitio de S. Zeno.
5 Ma Hieronymo Pariseto, uno affictuario de dicto Benefìtio, me ha
mostrato uno comandamento gli era stato facto per lo offitio de la
Corte del Reverendissimo Vescovo qui, ch'el deba tenire presso di sé
in sequestro li denari di tale afficto, et anche il Vic(ari)o del prefato
Vescovo in nome di Soa S(ignoria) me ha di ciò parlato: ove, per
xo non incorrere in qualche censura di excomunicatione, et anche aco-
standomi a la conclusione de diete l(itte)re di Vostra S(ignoria),
LETTERE 265

ho pigliato tal partito, che ho facto uno comandamento a dieta Hie-


ronymo affictuario che deba venire o mandare nanti a Vostra Cel(si-
tudi)ne venerdì proximo cum le sue ragione, a justifìcare el facto suo.
Il simile ho facto a quilli da li paramenti. A Vostra Ex(cellenti)a rs
me racomando.
Servi tar
MATHAEUS MARIA BOIARDUS
Regij, I9 Marcij I494·

CXXlV

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo S(igno)re mio. Per la commissione mi dete


Vostra Cel(situdi)ne per la querella di D(on) Chierighino da Bri-
xello, io feci citare quello Scardoa, de la qual cosa non ho potuto
havere relatione dal Potestate lì né risposta a la mia l(itte)ra : dil
che però non facio molto conto, perché mandarò di nova la citatoria s
per messo proprio de qui et expedirò la cosa cum ogni possibile cele-
ritate. Ceterum, essendo venuto . qui heri el predetto D(on) Chieri-
ghino cum lo prete che è stato ferrite (come dice lui) da quel Scar-
doa, et esendo alogiato qua di fora nel borgo ad una hostaria, circa
a le xxnn hore vi sopragionsero da xxv de li suoi adversarii da ro
Brixello, armati in coracina et cum balestre, tra quali erano dui
banditi de qui capitalmente : et essendo io advisato de ciò né mi pa-
rendo poterli pigliare sancia grande tumulto, li mandai a fare coman-
damento che deponessero le arme, et persuadere a D(on) Chierighino
che venisse dentro. Ma temendo lui di venire, lo feci acompagnare rs
a certi de questi mei da la guarda. Coloro non volsero deponere le
arme, ma ritornarno in dietro. Ho facto pensiero de condenarli per
coadunatione, però che è stato bruttissimo acto et da non compor-
tare. Del tuto ho vogliuto dare adviso a Vostra Cel(situdi)ne, perché,
havendo costoro ricorso a quella, sia bene informata come passa la 20

cosa, et a Vostra S(ignoria) me rac(omand)o.

Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS
Regij, I9 Marcij I494·
266 LETTERE

c xxv
[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Ho avuto


noticia che M(adon)a Paula Torella ha mandato absolutamente
a tuore la poss(ess)ione de li beni che sono o erano del Pro-
th(onotari)o, scituati susa quello de Castelnovo de Parmesana : al
s che non ho potuto obviare né far fare resistentia altramente insino
che non l'ho significato ala Ex(cellenti)a Vostra, ala qual m'è parso
fare ricordo che, se li beni del Proth(onotari)o veneno comphiscati,
quilli che se trovano susa el dominio de la S(ignoria) Vostra veneno
comphiscati ala Camera de Vostra Cel(situdi)ne, la qual meglio se
ro potrà chiarire là altra se cusì vale la justitia. Certifico bene la Ex(cel-
lenti)a Vostra che quelle cose che sono suso quello de Castelnovo
sono belle et de bono preci o. N o n permetterò però che d eli fructi et
cose mobille se ne facia altro, insino che c(irc)a ciò la S(ignoria)
Vostra non me rescriva el suo parere; et a quella me racomando.

Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS

Regij, xviiii Marcii I494·

CXXVI

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo Si(gno)re mio. Rora


sono quindece anni che la Ex(cellenti)a Vostra commesse al suo Capi-
t(ane)o alhora qui che constringesse quilli che faceanno in nome de
questa Comunitade a obligarsi et fare cauti li ebrei imprestatori qui
5 che non fussero saccomanati, et havendo el Capit(ane)o frastenuti li
LETTERE

Anciani per farli fare questa cautione, perché molto recusavanno,


pare che da sua posta li zudei se convigneno cum loro de dare ogni
anno ala Comunitade L. septanta, et anche li fecero fine de certi di-
nari che doveanno havere dala Comunitade, et cusl li fu promesso che
non sariano saccomanati. Et essendo mo' finita la composicione a ro
mezo del presente mese, che fu facta per quindece anni tantum, li
ebrei faceano instantia che la fusse confirmata, ma pare che la Comu-
nitade, sive chi fa per epsa, non se cura, a fine forsi de tirare li zudei
a maiore pagamento; et benché la cosa non sia stata ristrecta altra-
mente, comprehendo che quisti Anciani condescenderiano a fare nova rs
conventione, quando li ebrei pagassero L. cento l'anno. M'è parso
significare el facto a la Cel(situdi)ne Vostra, a ciò che persentendone
covello o da la Comunitade o da li Zudei, la ne habia qualche noticia,
et a quella me racomando.
Servi tar
MATTHEUS MARIA BoiARDus

Regij, xxii Marcij I494·

CXXVII

[AL PODESTÀ DI SCANDIANO]

Podestà. Provede che li heredi de M(aest)ro Andrea Cogo


non siano gravati ad instantia de quilli mei homini per li beni sono
scituati là oltra, insino che havrai altro da me. Vale .

MATTHEUS MARIA BOIARDUS


Comes, Ducalis jbi Capitaneus

Ex Civitatella Regij, v Aprilis I494·


268 LETTERE

CXXVIII

[ALLO STESSO J

Podestà. El scrivere ch'io te ho facto perch'el non sia gravato


li heredi de M(aest)ro Andrea a pagare le colte, non è stato perch'io
non voglia che pagina ogni modo, ma me hanno domandato dilla-
ciane per octo giorni per andare a Ferrara ad expedirse de alcune altre
5 :!me facende : se vigniranno fra octo giorni, et che pagina, me advi-
sarai, che te commetterò el mio volere c(irc)a ciò, che è in summa
che habiano a pagare. Vale.
MATTHEUS MARIA BOIARDUS
Comes etc.
E.x Civitatella Regij, viiii Aprilis I49.f·

CXXIX

[A ERCOLE D'ESTE - FERRARA]

Ill(ustriss)imo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Paren


dome più necessario el lavorare a questo revelino che ale mure
et anche ali taselli del Palazo, io ne havea parlato cum Franc(esc)o
Parisetto, Soprastante a questa fabrica, qual me dice che lo expectava
5 che la Ex(cellenti)a Vostra mandasse el suo Inzignero per designare
dieta revelino: però m'è parso advisare de ciò la Cel(situdi)ne Vostra,
ala quale parendo se facesse el revelino, la patria mandare lo Inzigne-
ro o veramente mandare el designo. Racomandome ala S(ignoria)
Vostra.
Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS

Regij, xiii Aprilis I49-f.·


LETTERE 269

c xxx
[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Hozi è


gionto qua uno messo de la Maiestade del S(igno)re Re Alphonso,
che vene de Spagna et va verso Napole, cum octo cavalli moreschi,
nove castiliani et una jumenta, che sono belle bestie et grande, maxi-
mamente de quelle natione; el messo, a cui ho parlato, dice che due 5
fiate diete bestie gli sono stato tolto in Franza da li danari, et che
la Maiestade de quello Re le ha facto restituire. M'è parso advisame
la S(ignoria) Vostra, a cui me racomando.
Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS
Regij, xxii Aprilis I494·

C XXXI

[ALLO STESSO J

Ill(ustrissi)mo S(igno)re mio. Essendo stato necessario al-


logiare per doi giorni queste gente d'arme duchesche che ritornano
in Lombardia per le acque grosse, et volendossi parte di loro adviare
in gioso per passare l'Enza al ponte, che non se vadava a guazzo né
se vargava in nave, quelli da Castelnovo di Parmesana non ne hano 5
voluto allogiare alchuno, dicendo havere capitoli da Vostra Cel(situ-
di)ne che officiali qui di Regio non se intromettano ne' facti loro.
N o n mi è parso al presente di ponere la cosa in disputa, non lo pa-
tendo il tempo, ma ho facto allogiare in quello di Montechio et ne
le circonstantie coloro che erano deputati là gioso, et domatina se ro
levarano da questo Ducato, perché già sono calate le aque. Ben havrebi
a charo de intendere in che modo io habia a governarmi in queste
terre novamente acquistate per la S(ignoria) Vostra, dico Castel-
270 LETTERE

nova e Bersello e le altre di Parmesana applicate a questo Ducato,


r5 perché potrebono accadere de le occurentie ne le quale an io fallirei
comandando on essi disordinariano non obediendo; et del tuta expecto
resposta da Vostra Ex(cellenti)a.
Preterea, passando heri a Sechia, scontrai a caso un frate Joanne
da Monleone, Conventuale di S. Francesco, et parendomi acompa-
2o gnato da gran prelato, et non da religioso, deliberai parlare cum esso,
perché essendo ne la ripa, dove io era, aspettava li suoi che a tre e
a quatro passavano ne la nave. E tra diversi ragionamenti li venne
detto che per suo mezo era stato trattato lo acordo tra el Re de Franza
e il Re di Spagna li mesi passati, et che al presente era chiamato da
25 la S(ancti)tate del Papa per acordare insieme li Ri predetti; et
subiungendoli io che io non intendeva qual bisogno fosse de pacifi-
care coloro che già per suo megio (come lui diceva) fossero pacificati
e concordi, lui me rispose che tra li principi grandi sorgivano a la gior-
nata morbi o malatie che haveano bisogno di medicamenti novelli.
30 Altra cosa non pòte trare da lui, benché seco me adimorasse quasi
per spacio de una hora, però che cum diffìcultate se passava el fiume.
Costui è francese di natione ; la compagnia sua è vestita a la spagnola ;
per quanto si pote comprendere nel parlare mostra affectionatissimo
al -R e di Franza. A Vostra Ex(cellenti)a me racomando.

Servitor
~'IATHAEUS MARIA BOIARDUS
Regij, xuH Maij I494·

CXXXII

[ALLO STESSO]

Illu(strissi)mo S(igno)re mio. Hoggi è venuto qua uno cita-


dino da Recanata, quale me ha presentato la qui annexa littera direc-
tiva a la Excel(enti)a Vostra, facendomi instantia che io la volessi
aprire, affirmando lui sapere il tenore, che è come lui è confinato da
5 la S(ancti)tà del Papa in questa terra, cum obligatione de presen-
tarsi ogni giorno doe fiate nanti a me. Lui, per quello pocho gli ho
LETTERE 271

parlato, mi pare homo da bene . .Non ho voluto a perire la littera, ma


gli ho detto volerla mandare a la Cel(situdi)ne Vostra, la qual mi
voglia advisare di quanto io deba fare circa ciò; et a quella me raco-
mando. IO

Servitor
MATHAEUS MARIA BOIARDUS
Regij, xxii Maij I494·

CXXXIII

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo S(igno)re mio. Essendo penuria di grano in


Toscana et Lulusana, gli è stato conduta di qua molta biava furti-
vamente, conducendola a li lochi qui vicini, deinde là oltra l'Alpe .
Philippo Malvezo, Capitaneo dal Diveto, novamente ne havea tolte
doe some ad uno da Rossena, il quale però havea la boleta del Massaro, s
et sigillata dal Cancellero di questa Comunitate : per mio respecto
gli l'ha restituita, perché le M(agnifì)ce M(agnifìcen)tie da Correza
mie parente, essendo loro subdito, me lo haveano racomandato. Seria
necessalio c; h e la Ex (cellenti) a V ostra gli facesse alch una opportuna
previsione, perché altrimente, havendo ordine questo Capit(ane)o Io
dal Diveto per littere del factore di quella de tuore la biava a quilli
che la conducono via, et essendoli facte le bolete dal Massaro et si-
gillate dal Cancell(er)o de la Comunitate, seria come uno robare la
brigata. A me pareria che non si dovesse fare né sigillare ad alchuno
bolette per condure fuore biave da questo Ducato sancia havere re- I5
corso da Vostra Cel(situdi)ne. E così ho ordinato che non se ne facia
alchuna insin che da quella non haverò adviso, la quale prego me
volgia significare quanto li pare se habia ad observare, et anche mi
sarà charo de intendere se gli pare che le terre preditte et altre de
quilli da Coreza habiano et si debano intendere excluse da questo 20

Ducato o pur comprense, forsi per la adherentia o capitoli habiano


dicti M(agnifi)ci S(igno)ri cum la Ex(cellenti)a Vostra, a la quale me
racomando.
Servitor
MATHEUS MARIA BOIARDUS
Regij, xxvi Maij I494·
272 LETTERE

CXXXIV

[.ALLO STESSO]

(Illustrissimo et) ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. La Ex-


(cellenti)a Vostra parechi anni fanno me concesse de far fare una
fera a Scandiano ogni anno nel tempo de la Pentecoste, cum le immu-
nitate et exemptione se contengono nel decreto facto sopra ciò p er
s Vostra Cel(situdi)ne, il che per li Massari de Modena et de qui et
per li altri suoi officiali è stato observato : se non che l'anno passato
questo Massaro de Regio principiò a dare qualche molestia a le brigate,
et da qualchuno che non me lo fece intendere robò pur così qualche
cosetta. Adesso s'è posto al forte e vole che le robe et merchantie
ro pagino, contra le concessione predicte, che saria asassinare le brigate
che sotto le Cride emanate per parte de Vostra Ex(cellenti)a per
vigore de decreto se fussero conducti curo merchantie et fare facende ,
et mo' fussero constrecti a pagare indebitamente : la qual cosa ho
determinato non tollerare, perché se io stesse a Scandiano non ge lo
rs comportaria et tanto minus lo comportarò stando qui, havendoli per
gra(tia) d e la S(ignoria) Vostra la auctoritade ch'io gli ho. Et per-
ché forsi dicto Massaro se dolerà, ho voluto che la Ex(cellenti)a
Vostra sia advisata che lo ha torto; né già credo ch'el sia de mente de
Vostra Ex(cellenti)a ch'el non observa le sue concessione. Non farò
20 però cosa alcuna sancia participarla cum el Vic(ari)o del Podestà,
che è Consultore et a cui me sono voluto sottomettere in questo facto :
ma el Massaro non li vole assentire et voi stare ne la solita sua dureza
e fare a suo modo, come el fa ne le altre cose. Racomandome a la Vostra
S(ignoria).
Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS

Regij xxvii M aij I 494·


LETTERE 273

cxxxv
(ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. La Ex-


(cellenti)a Vostra per una sua hozi ricevuta me scrive che non
solum io dago recapito a banniti a Scandiano et in li lochi per me
governati, ma che ge li asecuro etc. Certamente non posso imaginare
dove sia processo questo scrivere, perché banniti non gli sono né sono 5
stati ; et facia la Cel(situdi)ne Vostra una experientia et doman-
darne tali banniti, ch'io ge li mandarò insino a Ferrara, et sarà certa
ch'io non li ho asecurato alcuno, perché se li havessi asecurati non
faria offerta de mandarli. La S(ignoria) Vostra ha a tenire per indu-
bitato che, stando in questo loco, non teneria banniti a casa mia, IO
et se no 'l facesse per r(everen;tia de la S(ignoria) Vostra, lo farla
per lo honore mio. Ma chi ha dicto ch'io li tengo banniti non ha altro
che dire, et se Vostra Ex(cellenti)a vorà intendere quali li sono tro-
varà ch'el g'è stato porto el falso. Racomandome ala S(ignoria)
Vostra. 15
Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS
Regij, penultimo Maij I494·

CXXXVI

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. La Ex-


(cellenti)a Vostra potrebbe intendere da altrui de un pocho de
romore che sorse hogi in questa terra: abenché riuscisse sanza scan-
dallo alchuno, mi è parso darli anche io adviso; a ciò che, quando le
parte refferissino ciaschuna a suo favore diversamente, quella sapia 5
come sia passata la cosa per la veritade. In questa citade è uno con-

r8 - BorARDO, Opere.
274 LETTERE

sortio nominato li Frati del Parola, che sono per regulla et per habito
del terzo ordine di S. Franc(esc)o : hanno questi multe possessione
et bona intrata, la quale se distribuisse, o dovereve essere distribuita,
l!) in elimosina et opere pie. Questa Comunitade, per megio del Vescovo
qui, obténe l'anno passato da la Santitate del Papa di bavere el pa-
tronato et governo di questo consortio, excludendo li frati da la con-
sueta administracione, et ordinarno iconomi D(on) Oppizo Rugero
et Grisanto Scaiola. Rora è intervenuto che li dicti frati, heri che fo
15 el giorno del Corpo de Christo, non volsero acceptare tra loro uno frate
Guaspero Callegaro, qual per intercessione già de la Ex(cellenti)a
di Madamma haveano tolto ne la sua religione, allegando che non serva
la regulla loro e viva dishonestamente. Questo frate hogi, intrato ne
la casa de la sua congregacione, excluse l'altro compagno, et havea
20 secho dui suoi nepoti, figlioli che furno de J oanni Callegaro, uno de
quali è prete, l'altro è giovanetto. Il frate quale era serata fora di
casa se redusse a D(on) Oppizo Rugiero, uno de li iconomi, che ha-
bita lì vicino, dolendosi che quisti Callegari lo havessero expulso. D(on)
Oppizo, uscito de casa cum li figlioli et nepoti, non però cum arme
25 dishoneste, venne ala casa, et richiedendo questo fra Gaspare che l
aprisse et non li essendo risposto, chiamò alcuni altri populari che
eranno venuti a vedere et cum travi et secure com(in)tiò a rompere
le porte de il dieta consortio. Li parenti del fra Callegaro, per soc ,
corere quilli sai che eranno in casa, concorsero alloco, alcuni cum arme
go et altri sancia. Intendendo io la cosa fece subito mettere ad ordine
alcuni de li mei per obviare ad ogni scandallo, et mandai correndo
uno a comandare a la una et a l'altra parte che subito venissero a me
qua nanti a la Citadella : li quali obedirno incontinenti, et inteso la
cosa essere tra religiosi, li remessi al Vescovo, qual cercha tuta fiata
35 de assetarli insieme. Contro a li laici autem sarà processo per lo in-
sulto et per le arme, et non ho dubitanza che per questo sorga altro in-
conveniente. Vostra Ex(cellenti)a è advisata del tuta e può commettere
quanto pare et piace a quella, a eu' me racomando.

Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS

Regij, penultimo Maij I494·


LETTERE

CXXXVII

[ALLO STESSO)

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Per quello


che me scrisse la S(ignoria) V ostra in risposta de la mia scripta
de quelle medalie trovate per quello contadino da San Paulo etc.,
ho ordinato che Philippo Corsino aurifìce qui, che ne ha tre, non ne
dispona altro: et dice ch'el ge dette dui duc(ati) et s. 44 de l'una. s
Jl simile ho facto a Prospero Signoretto, che ne hebbe una altra, qual
dice che li dette dui ducato e mezo et uno grosso de Milanno. Queste
sono al comando de la Ex(cellenti)a Vostra, la quale volendole può
scrivere al Massaro o Salinaro o chi li pare, che sborsa li dinari. Una
altra ne hebbe uno preto che non se può havere. Tre n'è rimaste al ro
contadino, qual credo siano passate per le manne de quilli officiali dc
San Pollo. Racomandome ala S(ignoria) Vostra.

Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS

Regij, kalendis ]unij I494·

CXXXVIII
.,
[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. La Ex-


(cellenti)a Vostra scia la compagnia de banniti che molti anni
fanno è stata suso questa montagna, che se principiò per la morte
de lo Arciprete da Baisio et ogni qual die è successo per quella cagione
homicidii e discordie infinite. Per il che più giorni fanno me sono in- 5
tromesso perch'el se facia pace tra tante persone che vi sono involu-
pate, comprehendendo manifestamente che, non gli facendo provi-
LETTERE

sione, qualchi luogi de queste montagne, et Baisio maxime, ne rimar-


ranno consumpti. Et havea riducto ser Lodovico da Casalle Not(ar)o,
Io uno de li principali, a cui per li fratelli de lo Arcipreto fu morto un
figliolo, che era contento fare bona pace, cusi dicti fratelli de lo Arci-
preto eranno contenti; et tanto era ristrecto questo fasso multo grande
che solo restava che li fratelli predicti de lo Arcipreto, che stanno in
Parmesana per essere banniti, venessero di qua. Et per expedire questa
15 sancta opera havea determinato farli salvo conducto per quatro o
sei giorni, che anche è cosa consueta in similibus : ma per quello che
me ha scripto la Ex(cellenti)a Vostra ch'io dago recapito a banniti,
a cui ho però per un'altra mia risposto circa ciò opportune, sono stato
suspeso in fare tal salvo conducto sancia saputa de la S(ignoria)
20 Vostra, benché io sia però certo che tal scrivere sia causato per qualche
sinistra rellacione de chi non debbe sapere altro che dire: expectarò
adunque el parere de Vostra Cel(situdi)ne circa el fare dicto salvo
conducto per dare expeditione a questa laudabille cosa.
Insuper la Ex(cellenti)a Vostra vederà, per la inclusa che m e
25 scrive el Podestà de Baisio, de m(esser) Beltramino che se intro-
mette in una cosa da niente, et che più di fanno fu per me
principiato a procederli; ma per essere la cosa de pocho momento, et
a ciò ch'io non turbasse questa pace, per essere costoro de quilli che li
hanno ad intravenire, la tenea in suspeso : il che anche ho voluto
30 fare intendere ala S(ignoria) Vostra, maravigliandome che m(esser)
Beltramino volgia abraciare quello che è principiato, cum sit che per
le sue l(itte)re, non se ritrovando in loco, non può turbare li altri
officiali, quali in questo modo non saperiano quale cose havessero
a fare : nihilominus sia facto el parere de Vostra Ex(cellenti)a, a cui
35 me racomando.

Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS

Regij, iiii ]u.nij I494·


LETTERE 277

CXXXIX

[ALLO STESSO)

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Io con-


de(m)nai a quisti giorni uno Galiazo Cardua da Bersello in L. 150
de questa moneta, per contumatia però, per la imputatione gli fu
data de bavere ferito uno preto lie a Bersello, parente de D(on) Chie,..
righino : per il che forsi ch'el vigniria rotto la pace tra loro. Rora io s
era stato in pinsero de dare el carico al Camerlengo de Bersello de sca-
dere la condenacione predicta et anche la pena, casu quo la pace fusse
rotta, ma ritrovo che 'l fratello de dfcto Camerlengo è uno de quelle
seguÙade, et per questo sono restato et m'è parso significarlo ala
Ex(cellenti)a Vostra, la quale patria dare questo carico al Massaro 10

quL T11tavia facia circa ciò el suo parere, et a lei me racomando.

Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS
Regij, xi Iunij I494·

CXL
[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Forsi che


li ambassadori de la Maiestade del Re de Napoli faranno doglianza
ala Ex(cellentia) Vostra dela bolzetta che gli è stata tolta di qua da
l'Enza, suso quello de Parma però, ma send.o di qua dal fiumo forsi 5
stimaranno ch'el sia sul dominio de Vostra S(ignoria). Tutavia sapia
· quella ch'io ne ho voluto bone informacione, et ritrovo pro veritate
che eranno suso quello de Parma, il che cusì da traverso gli ho facto
intendere: ma non sono stato altramente dove sianno stati loro, et se
anche el fusse stato facto qua me havria portato sancia biasimo de loro. 10

Racomandome ala S(ignoria) Vostra.


Servitor
MA TTHEUS MARIA BOIARDUS
Regij, xiii ]unij I494·
LETTERE

CXLI

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. La Ex-


(ceHenti)a Vostra per la sua de heri me scrive bavere inteso che se
extrano cavall1 fuora di questa citade et Ducato, contra lo ordine facto
a' di passati, et ch'io voglia prevedere ch'el sia observato et punire
s chi habia contrafacto etc. : al che dico ch'io non ho notitia che doppo
la Crida et divedo facto sopra ciò se n e sia extracto se non quello che
ha havuto el M(agni:fi)co D(on) Alisandro Bentivoglio per vigore di
una l(itte)ra de Vostra Cel(situdi)ne che me impone et vale ch'el
ne cavi uno, qual era stato tenuto parechi giorni a posta de_Zoanne
Io de Donato. Niente di manco farò rinovare la Crida et havrò bona cura
a farla observare, . et anche sottogiongerò quanto sia per il Ducato,
che una parte de la pena vada alo accusatore, per sapere più facil-
mente chi contrafacesse. Sapia però la Ex(cellenti)a Vostra che quello
cavallo che ha havuto el p(refa)to D(on) Alissandro era ciò che se
t 5 li trovava et tròvasse de bono, perché scio molto bene li cavalli che
sono in questa terra et de che sorte. Racomandome ala S(ignoria)
Vostra.
Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS

Regij, xxi bmij I494·

CXLII

(ALLO STESSO)

Ill(ustrissi)mo S(igno)re mio. Per la l(itte)ra de xmr del


presente a. me directiva ho inhibito al Judice de le App(ellatio)ne
qui che non. procedi ne la causa se vertisse denanci da lui fra li Zobuli,
sino a tanto che non sia gionto qui messer Julio Zobulo che al presente
LETTERE. 279

è a Urbino per Podestà, et comandato a messer Alberto suo fi.olo et 5


cussì a Leonello, quali ho hauto qui denanci da me, che sotto pene
de milli ducati et de ogni altra più grave pena che parirà a Vostra
Ex(cellen)tia, che quovis modo non debbano fare lavorare nì fabri-
care sopra il molino del qual pende l'app(ellatio)ne. Et ho facto et
exequito tanto quanto Vostra Cel(situdi)ne per la preallegata sua xo
dice et me ha imposto, et haverò ben mente de proceder fare non se
fabrichi, et mandare ad effecto quanto in epse se contene. Et cussì
in observatione de epse referisso a Vostra Ex(cellen)cia, a cui humi-
liter me rec(oman)do .

Eiusdem Ducalis Dominationis V est·re servitor


MATTHEUS MARIA BOIARDUS

Regij, xxi hmij I494·

C XLIII

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Se bene


io sia informato che m(esser) Ugolino da Sesso non sia stato presente
al'homicidio de Franc(esc)o da Sesso, non è però ch'el non potesse
essere consapevole al delicto; et ho come di certo che doppo el delicto
commesso lui ha havuto in potestate li malfactori et non li ha retenuti, 5
ch'el li poteva retenire. Et per questo ho procurato cum ogni dextreza
de haverlo cautamente ne le manne, et in questa hora l'ho destenuto
in questa Rochetta. Mo' investigarò cum ogni diligentia come sta
tuto el facto et tenirò m(esser) Ugolino dove lo è. Et perché pur
sono consultato che per non havere tenuto li malfatori la pena saria xo
arbitraria de la Ex(cellenti)a Vostra, citra materiam, però attenderò
ad investigare la veritade, et già non lo lassarò de Rochetta al mancho
sancia bona caucione de più de tria milia ducati. Racomandome.

Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS

Regij, xxviii ]unij I494·


280 LETTERE

CXLIV

[An ALBERTINO CORREGGI - REGGIO]

Domine Albertine. Fati intendere ali M(agnifi)ci m(esseri)


Podestà et Massaro, et cusì ali Sp(ectabi)li m(esser) lo Priore et
Anciani che sono contento et assento che Delipheo Scajola sia subro-
gato in loco de m( esser) Grisanto in li Anciani, et si opus est prega-
5 tilli in nome mio che lo faciano.
MATTHEus MARIA BoiARn u s
Comes etc.
Ex Civitatella Regìj, 7 ]uz.ij I494·

CXLV

[A ERCOLE n ' EsTE - FERRARA]

lll(ustrissi)mo S(igno)re mio. Respondendo a quanto me


scrive la Cel(situdi)ne Vostra per la sua de III del presente per il
facto de quilli da Sexo et per Castelredaldo etc., dico che Felippino
da Sexo, è qui, et non ha circu(m)dato il Castello come pare dica
5 messer Bernardino de Sexo, et in Castelred.J.ldo non è al presente se
non il Podestà, qual havendo mi chiamato per bavere informatione
de la morte de Francesco da Sexo, non è anchora voluto venire, che
me fa creder quello m'è dicto, ch'el sia imbratato anche lui ; ma non
comparendo questa sira lo condenarò cento ducati, et vederò anche
Io puoi de haverlo ne le mane. Zanlud(ovi)co, fiolo de messer Ugulino
da Sexo, cum li familgii et compagni che erano in rocha, se ne sono
andati, ché li vene succorso in modo che 'l Capit(ane)o del Devedo
che li era andato per pilgiarli se bisognete pa:rtire per . ~o n essere forte
come loro. Attendo a fare examino de la morte de Francesco, et ho
15 chiamato il Podestà cum me ; facio anche esserli il Judice, et credo
LETTERE 281

che le cose passarano bene. Come habia facto covele dove se possa
fare fondamento, la S(ignoria) Vostra ne serà advisata et non per-
derò tempo a fare ragione. Quanto sia per il Castello, provederò al
tuta et a quanto me parirà necessario perché veruna de le parte se
puossi doler, come tocha la S(ignori)a Vostra in epsa sua; et a lei 20

me recomando et que optime valeat.

Eiusdem Ducalis Dominationis Vestre servitor


MATHEUS MARIA BOYARDUS

Reg-ij, vii·i ]ulij I494·

CXLVI

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Ho per-


sentuto che l'armata de la Maiestade del Re de Napoli è nel porto
de Pisa et che multe fantarie de Januesi sono ala Speza ; et benché
me renda certissimo che per li luogi de V(ostra) Ex(cellenti)a non
gli bisogna suspecto, pur m'è parso racordarli che Varanno e Tapo- s
necho, che sono a quelle confine, sono guardate et fornite come Dio
il scia. Se altro intenderò, lo significarò ala S(ignoria) Vostra.
]nsuper intendo che Parmesani cum grande instantia procurano
de fare che ne le terre de Vostra Cel(situdi}ne che sono del Vesco-
vato de Parma, cioè Castelnovo et Brisello, se alogiano gente d'arme, ro
per il che ho ordinato che sancia licen(ti)a et commissione de Vo-
stra S(ignoria) non ne acceptassero pur una persona, s'el non acca-
desse il transito per una nocte. S'el pare mo' a Vostra Ex(cellenti)a
ch'el se facia altramente, quella impana, et a lei me racomando.

Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS

Regii, viiii ]ulij I494·


LETTERE

CXLVII

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Lo è ve-


nuto qua m(esser) Bernardino da Sesso et curo lui Francesco da
Sesso mio cugnato per la destenetura se è facta de m(esser) Ugolino
fratello de dicto m(esser) Bernardino : quali, per quanto ho inteso,
s tratino de havere pace curo li fratelli de colui che è stato morto, et
volino comprare la parte de Casteldardo, et per havere la pace con-
desenderiano a pagare più che non vale : sopra il che hanno facto
compromesso. De li parlamenti lassarò pur fare a loro, ma già non me
pare che la Ex(cellenti)a Vostra gli havesse a concedere questa
ro compra, sendo forasteri, ut ita dicam; né già io li assentirò, non havendo
altro da la S(ignoria) Vostra. A messer Ugolino se procederà, et non
se mancharà de ragione: ma costoro, che non solamente hanno cerchato
de contaminare me et li altri officiali, hanno solicitato talmente,
che pur non se pòno havere testimonii: pur me sforzarò sapere la
rs verità. Lo acto de m(esser) Ugolino è stato dishonestissimo, che in
casa sua da la sua famiglia costui sia stato morto, presupposito etiam
che lui non li havesse consentito. Racomandome ala S(ignoria)
Vostra.
Se1'vitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS.
Regij, viiii ]1tlij I494·

CXLVIII

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. El Pro-


thonotario Torello per doe fìate, da dece o quindeci giorni in qua,
s'è doluto curo me et per sue l(itte)re et per messi a posta, che 'l
LETTERE 283

Podestà de Castelnovo de Parmesana gli fa gram torto per certa


controversia che pare sia tra lui et il Conte Antonio Rangono, sive 5
M(adon)a Genepra sua sorella, facendome instantia ch'io volesse
scrivere a dicto Podestà che soprasedesse insino che epso Proth(ono-
tari)o havesse ricorso da la Ex(cellenti)a Vostra, da la voluntate
dela quale mai non volea discostarse, et inteso la intentione de quella,
di continuo et voluntieri staria patiente, persuadendosi di certo che Io
da p(refa)ta Vostra Cel(situdi)ne non riceveria se non ragione.
Al che per modo veruno non me volso intromettere né dire pur una
parola, stimando che 'l Podestà facesse el debito suo : dela qual cosa,
a requisicione del p(refa)to Proth(onotari)o, ne facio fede a la
S(ignoria) Vostra, la qual tenga per indubitato che 'l ricordo per doe I5
fìate el l'ha avuto da me, come è dicto e facto questo parlare de non
volere se non tanto quanto piacesse a la Ex(cellenti)a Vostra, a cui
mc racomando.
Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS

Regij, x .Julij I494·

CXLIX

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo ·s(igno)re nostro. La Cel(situdi)ne Vostra


fino qui può haver inteso quello se è facto per messer Ugulino da
Sexo qui destenuto: perché anche melgio sii informata, havemo
deliberati mandarli il processo et examino facto, qual serà alligato
cum questa nostra. La Ex(cellen)tia Vostra il poterà mo' fare vedere 5
et remetterselo puoi, cum il parere suo de quanto li pare se facia più
ultra. Questo maleficio fuò facto in rocha, come vederà, dove non
erano se non de quilli de l'una parte et de l'altra, per il che mal se
può havere le prove compite. Quisti de messer Ugulino se ne sono
andati nì se puono haver per tòre il dicto suo : quando anche se haves- Io
seno, seria da dubitare che non dicesseno più presto per lui che con-
tra. Da l'altra parte già ne erano dui, che erano curo Francesco da
LETTERE

Sexo quando fuò morto, che sono da Rodelia, quali havemo exami-
nati et dicono assai bene, et per quello paterno comprehender la
1
5 verità, benché chi fa per messer Ugulino li volgia reprovare cum
dire che sttnt socij.
Al dieta messer Ugulino havemo dato la copia de li testimonii
examinati, on a chi fa :;.p er lui, et voleva provare et reprovare, et fa-
ceva instancia volessemo admetterlo et citare li testimonii suoi, et
20 non l'havemo voluto fare, per non se havere voluto compiacer nui
de fare venire il Podestà de Casteldardo, qual teneno in Casteldardo
cum Vesentini et altre persone armate, nì vole se obedissa in cosa
alcuna nì che ne dia la rocha, qual volemo tòre in nui fino che fuosso
dato fine a questo facto, sì per salvarla come per tener le robe de l'una
2
.5 parte et de l'altra, ché il c'è la mogliere de Filippino et fioli qual non
voleno se movi nì che tolgia la roba sua, che non mi pare ben facto.
Et nui li semo stati milgiori in haverli dato la copia de li testimonii,
che non se sòle dare et che era in nostro arbitrio : et non se hanno
poi voluti compiacer de epso Podestà, qual volevamo examinare
3° perché è stà in facto et scia il tuto, se bene crediamo anche sii im-
bratato, et questo è quello che lo rettene. Per haver anche melgio
la verità del facto non lassaremo cassa a fare per trovarla et haver
testimonii, che non se può fare sencia qualche longetia, et in questo
la S(ignori)a Vostra se haverà excusati se non andemo al fine cussì
33 presto come farsi varia. La molgiere de Felippino, che scia anche il
tuto, mandaremo a examinare, et cussì non mancharemo de diligentia
et solicitudine per satisfare a la Ex(cellen)cia Vostra, a la qual,
quando li paresse manchassemo in alcuna cassa et che havessemo ad
fare altro contra messer Ugulino et la persona sua, non li serà grave
40 darsene adviso, et nui exequiremo la volontà sua, a la cui bona gra-
(tia) se re(comandia)mo.
Eiusdem Ducalis Dominationis Vestre servitor
Capitaneus et Potestas Regij
Regij, ~:v ]ulij I494·
LETTERE

CL

[A ALBERTINo CoRREGGI - REGGIO]

M(esser) Albertino. Non fati bolete a veruno del Duc(ato)


né ad altri, se non a quilli del distrecto, sancia mia licen(ti)a. Bene
valete.
MATTHEUS MARIA
Capitaneus
Ex Civitatella Regij, xxvi ]ulij I494·

CLI

[A ERCOLE D'ESTE - FERRARA]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Per la


qui inclusa copia che m'è pervenuta a le manne, la Ex(cellenti)a
del S(igno)re Lodovico mostra pur che se havria a dare logiamento a
Francesi a Bersello, Castelnovo et Montechio, et m'è parso mandarla
ala Ex(cellenti)a Vostra, a ciò che prima che vengano la S(igno- 5
ria) Vostra me impona quello li parerà se habia a fare; et a quella
me racomando.
Servitor
MATTHEus MARIA BoiARDus

Reg1}', xxvii ]ulij I 494·


286 LETTERE

CLII

[ALLO STESSOJ

Ill(ustrissi)mo S(igno)re mio. El Conte de Chaiaza me ha


fatto grande instancia, tenendo qui aposta un suo Canzellero, che io
prenda uno Antonio Tomaxello napolitano, quale dice essere
ispia del Re e trattare cose di mala sorte. Per aventura non se è ri-
5 trovato costui al loggiamento perché va e viene, onde io ho datto al
prefatto Conte bona intentione per bocha del suo Canzellero (non
già de mie littere) di exequire el suo dissiderio, cum deliberacione di
fare prendere costui secretamente da persone affidate, mo-
strando a colui che sarà preso de haverlo destenuto a querella de
Io alchuno on cum altra scuxa., et serberolo cum discretione occulta-
mente sin a tanto che haverò risposta da la S(ignoria) Vostra del
suo parere: così me ha parso che ricerchi la natura di questa cosa.
Se ne le altre simigliante io me habi a portare in altra manera, suplico
a Vostra Ex(cellenti)a me ne voglia dare qualche instrucione; et
15 a quella me racomando.
Servitor
MATTHAEUS MARIA BOIARDUS
propria manu
Regij, vi Augusti MCCCCLXXXXIIII.

CL III

[ALLO STESSO]

Il1(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. A' gior-


ni passati uno Zoanne da Nuvolara, famiglia a li Contrabanni del
Massaro qui, in suso la piaza a la presentia del Podestà et del Judice
da le Appel(ati)one, sancia rispecto né r(everen)tia ferite cum una
s ro<n) cha Lodovico Piasentino, citadino et Not(ar)o de qui, in suso
LETTERE

la testa. Per il che, dispiacendome ultra modo tanta dishonestade


usata verso di questo citadino, del quale la Ex(cellenti)a Vostra ne
patria havere informatione da Zoanne Correzo che lo cognosce et ha
bona notitia di lui, io commisse ch'el fusse distenuto per repprimere
tanta insolentia, et dette la cura al Capit(ane)o de la Piaza : qual xo
farsi per non volere, o non potere (perché pur lo andava armato et
in compagnia cum multi altri, come è suo costumo), non lo desténe,
in modo ch'el venne el zetto al Capit(ane)o del Divedo, a cui doppo
ne dette caricho, ch'el l'ha destenuto. Et venendo dieta Capit(ane)o
a signifìcarme la captura facta de costui, se ritrovò cum me Hiero- 15
nymo Malaguzo, qual me disse ch'el se ritrovò più dì fanno lontano
de qui uno miglio susa la strata publica, sendo a certe sue possessione,
che questo Zoanne era a le mane cum uno Zudeo che cridava et do-
mandava aiuto, et olditte Zoanne che minaciava al Zudeo et bia-
stemando diceva: cc Se tu te vai a lamentare io te farò )) ecc. : non però 20

ch'el vedesse tòre cosa alcuna al Zudeo, né anche el Zudeo se è venuto


a lamentare altramente.
Poi che lo è stato frastenuto, Baldasera da la lata se m'è doluto
ch'el ge minaciò quisti dì in pub(li)co de amaciarlo, per certa con-
tentione che havea dieta Baldassera cum il Massaro de cose perti- 25
nente aie gabelle. De la insolentia di costui et de li infiniti richiami
che ognihor se sentina se ne patria dire assai, ma non m'è parso met-
terlo ne le manne al Podestade né fare altro, se non signifìcarlo a la
S(ignoria) Vostra, la qual prego impana quello che li pare se facia
de questo tristo ; et a lei me racomando. 30

Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS
Regij, vi Augusti I494·

CLIV

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo S(igno)re mio. Fino qui havemo attesi a


proceder contra de messer Ugulino da Sexo et altri che sono in colpa
per l'homicidio comesso ne la persona de Francesco da Sexo ; et per
288 LETTERE

dare fine al processo, per poterlo puoi remetter a Vostra Cel(situdi)ne,


5 como ne scrive per la sua, fra le altre cosse havemo facti se semo
posti a volere repeter li testimonii che examinassemo ex officio et
ante jnquisitionem, como è necessario et vole la ragione, et tuti li ha-
vemo repetuti, excepto che dui che sono pure li boni et quilli che
dicono melgio, zoè Zoanne del quondam Simone de Antoniolo et padre
10 del quondam Jacomo di Guberti dicto Bodechio da Rodelia, ju(risdi-
tio)ne de Castellarano, per li quali già due fìate havemo mandato
per loro per messi a posta, et scripto al Comissario de Castellarano
che li volgia fare venire, et mai sono comparsi, né anche ha resposto
il dicto Comissario, che credemo sii praticha de quisti de Sexo, et
1 5 rettenuti per loro et non lassati comparire; anci havemo sentito
dire che debbano stare cussì quindexi giorni che non se lassino trovare;
tntavia sono a Rodelia, per quello ni è dicto. Et perché sancia loro se
poteria mal fare covelle et che non sono in loco che li potiamo astrin-
gere a fare venire, fa bisogno che la Cel(situdi)ne Vostra li metti
2o le sue mane cum fare scrivere a quello Comissario che de facto se li
volgia remettere, et li spaciaremo incontinente et poteremo puoi
expedire il processo et fare quanto ni ha comesso la S(ignori)a Vo-
stra, recordandoli che, bavendo facto fra tanto examinare dicto
messer Ugolino on chi fa per lui per certi suoi testimonii ad defensam,
25 instando a la pub(licatio)ne, non li havemo voluti attender, jmo,
perché non li retengano et li lassano venire, già havemo denegata la
pub(licatio)ne de li testimonii et facemo pinsero non fare altro per
loro fino che non habiamo dicti testimonii, per farli intender curo
effecto che non volemo se scorgino nì che se adiutano per questa tal
30 via indirecta: sì che pregiamo la S(ignori)a Vostra ne porgi adiuto
como ni bisogna et facia che vegnino come può et Ji ha il modo, et
doppuoi expediremo il processo et lo remetteremo a la S(igno)ria
Vostra, a la qual se rec(omandia)mo.

Eiusdem Ducalis Dominationis Vestre servitor


Capitaneus et Potestas Regij

Regij, vii Augusti r 494·


LETTERE 289

CLV

[AL PODESTÀ DI SCANDIANO]

Podestà. Si come io te havea commesso che gravasti quilli


homini a fare moza cento de calcina per fabricare, sono contento che
non ne faciano se non moze cinquanta: cusi te commetto che tu non
li debbe gravare se non a cinquanta mozi. Vale.

MATTHEUS MARIA BOIARDUS


Comes etc.
Regij, vii At-egusti I494·

CLV[

[A ERCOLE n'ESTE - FERRARA]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. La Ex-


(cellenti)a Vostra ha commesso per una sua a nui de Regimento
che ne lo alogiare queste gente d'arme, che de proximo se dice havranno
a passare de quivi, el se habia a tenire et observare li modi et ordini
se fece nel passare che già fece la Ex(cellenti)a del'Ill(ustrissi)mo 5
Duca de Milano, cioè el Duca Galeazo: de che qui non s'è ritrovato
ordine veruno, perché Sua Cel(situdi}ne alogiò a l'Enza et passò
di longa insino a Rubera. Ma è provisto che susa questo teritorio di
qua da Regio in uno miglio de tereno habiano uno alogiamento, dove
sarà strami abundantemente gratis, biave da cavalli, panne, vino, Io
carne et altre cose necessarie a sufficientia per li suoi dinari, et curo
minore precio qualcosa del co(m)u(n)e corso, a ciò non se passino
dolere. Il che tuta è stato facto intendere ali mandati per lo Illu-
(stre) S(igno)re Conte de Caiacia et anche a Sua S(igno)ria, la
quale è rimasta bene satisfacta de li modi et ordini se sono presi et 15
promesso per sue l(itte)re che le robe se conduranno saranno salve

19 - BoiARDO, Opere.
LETTERE

et che li subditi de Vostra Cel(situdi)ne non saranno da(m)nificati.


Et a ciò che de le robe necessarie a questo bisogno se ne possa fare
megliore condictione per satisfactione de le brigate, è determinato
2o ch'el non se ne habia a pagare dacio : de che se forsi el Massaro se
ne dolesse o cerchasse ristoro, la S(ignoria) Vostra scia molto bene
che l'havria torto, perché questo è caso fuori de ogni ordinario. Niente
eli mancho se a la Ex(cellenti)a Vostra paresse ch'el se facesse altre
previsione o se tenesse altri ordini, quella impona, che 'l tuto se exe-
25 quirà, et anche credo li sarà tempo, perché el p(refa)to Conte me
ha scripto che de tri giorni avanti el me advisarà del passare de diete
gente.
La Ex(cellenti)a Vostra impose a' giorni passati che li contadini
potessero condure dentro li racolti et robe loro sancia pagare dacio,
3° quilli però che non sono assueti a condure dentro, perché non fussero
da(m)nificati. Il che è stato mal observato, perché quilli pochi che
hanno conducto sono stati constrecti a pagare, in modo che li po-
verho(min)i più presto volino stare a descritione de' soldati che de
quisti Officiali da le gabC'lle. Io autem per le stricte promissione fa
35 el S(igno)re Conte de Caiacia de non lassare da(m)nificare, non ho
troppo solicitato se non quilii che sono suso la strata. In li dacii non
me voglio intromettere, ma s'el paresse a Vostra Ex(cellenti)a che
ali contadini se havesse ad observare quanto fu ordinato, saria neces-
sario scrivere al Massaro in bona forma. Racomandome ala S(igno-
40 ria) Vostra.
Servi/or
MATTHEUS MARlA BOIARDUS

Regij, vtn Augusti r 494·

CL VII

[AL PODESTÀ DI MONCHIO]

Domine Potestas. In execucione de una commJsswne ducale


ho chiarito sine medio che le terre et beni che furno del condam An-
driolo de Simonazo, che sono pervenute ale man de Don Bernabeo
LETTERE 29!

di Chiapponi come rector~ de la giesia de S. Petro de Moncl1ie, se


debbano eximere del'extimo rurare, et li sia servata la immunitade 5
ecclesiastica, et che la graveza de epsi beni sia posta suso el resto de
li extimi che conferiscono insieme a quilli da Monchio. Cusì fati che
sia observato. Bene valete.

MATTHEUS MARIA BOIARDUS


Comes, Ducali s jbi Capitaneus
et in hac parte Ducahs Commissarius
Regij, viiii Augusti I494·

CLVJli

[A ERCOLE n'ESTE - FERRARA)

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. La Ex-


(cellenti)a Vostra a quisti die scrisse al Podestà et a me sopra la
discordia che hanno Philippino da Sesso et fratelli cum li consorti
che furno de messer Palmero per el mettere el Podestade a Castel-
dardo, la ellectione del quale l'una et l altra parte allega spectare 5
a sé : per il che, se bene el Podestà era de altro parere, a me non è
parso fare questa determinacione, né che H caso se ventilla per mezo
de procur(ato)ri, ma lassarlo in arbitrio de la S(ignoria) Vostra,
ala quale mando una copia de una dechiaracione che la fece altre
fiate sopra questo governo: la Cel(situdi)ne Vostra la poterà vedere, Io
et poi imponere quanto circa ciò se babia a fare, et a quella me ra-
comando.
Servitor
~1ATTHEUS MARIA BOIARDUS

Regij, x A 1tgusti I 494·


LETTERE

CLIX

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. La Ex-


(cellenti)a Vostra a quisti die fece divedo ch'el non se potesse ex-
trahere biave de questa citade per condurle fuora del ducato, che
fu opera optima et sancta et immo necessaria, perché in pochi giorni
5 se ne cavò de le st(ara) septe milia et trasfugata ultra l' Allpe ne le
terre de Zenovesi et Fiorentini, dove è dato a ciascuno che ge ne con-
duce, ultra el boro precio che la valle, soldi tri per staro, qual staro
è consimile al ferrarese. Ma chi non provede che l'ordine sia obser-
vato, el sarà error peior priore : et volendo mandare el Capit(ane)o
xo del Divedo suso al' Alpe per attendere a chi fraudasse et punirne
qualchuno, per mettere terrore a li altri, el me recusa de volerli andare,
curo dire ch'el non è securo suso la montagna et che a' giorni passati
el fu assaltato da quilli da Carp(ane)to, de che non se ne è facto
demonstracione veruna, né se li procede altramente (che però da me
xs non mancha). Unde m'è parso significare a la Cel(situdi)ne Vostra
ch'el sada necessario, per observacione de questo ordine, deputare
persone al Cereto de l'Alpe, che tolessero le biave ad ogni homo che
passasse lie, · etiam che havesse bolette de qui, perché veneno et di-
cono volere biave per suo uso, et gli è facta la licen(ti)a, et quilli
2o da le bolette et gabelle, per guadagnare anchora loro, non advertis-
sino a tuto quello che se poteria et doveria fare per conservacione
de li ordini de la S(ignoria) Vostra, et cusì nascostamente vene
trasfugata; et ponendoli questa guardia se levaranno da quisti pin-
seri defraudare: niente di mancho la Ex(cellenti)a Vostra impanerà
25 quanto li parerà se habia a fare.
Ceterum ho visto quanto me impone la S(ignoria) Vostra perch'el
non se habia a ponere l'ordine ch'el se potesse vendere le victuarie
sancia pagare dacio a le gente d'arme che banno a passare, et cusì
se observarà, Zicet el non sia consueto che soldati mai pagassero dacio;
30 et per li cap(itu)li de li dacii qui havranno a pagare la mitade, perché
chi vende paga la mitade et chi compra l'altra, benché però el sia
più consueto che li compratori pagino el tuto. Tutavia lassarò el pin-
sero de scodere a chi la tocha; provederò al meglio ch'io potrò, cum
LETTERE 293

diffìcultade ogni modo, perché le brigate pagando dacio non vor-


ranno mettere la roba in periculo. Racomandome ala Ex(cellenti)a 35
Vostra.
Servi tor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS

Regij, xm~ Augusti I494·

CLX

[ALLO STESSO)

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. La Ex-


(cellenti)a Vostra commisse a quisti dì che quisti suoi subditi
havessero a ridure le sue biave et robe, et che quilli che non sono
assueti a condure dentro ala citade non havessero a pagare dacii,
sopra il che se fece publica Crida, la qual mal se observa da chi fa 5
per il Massaro; et se bene la S(ignoria) Vostra, rispondendo ad una
mia in questo proposito, me habia scripto ch'io la facia observare,
pare che se ri::;trenza in li contadini nostri. Havendoli però io scripto
solum de li contadini, et perché ge ne sono m(o)lti altri che non sono
contadini che variano condure dentro le robe sue, che mai non ge le Io
condussero, et tra li altri uno Andriotto da Maranno parmesano,
et il figliolo del Massaro li vol gravare a pagare li dacii, prego la Cel-
(situdi)ne Vostra chiarisca tal mente et impona che 'l Massaro, o
chi fa per lui, non dia molestia a chi conduce dentro robe che non
sia usitato, come credo sia de mente sua. Né per questo resto de 15
fare ogni opera per fare condure dentro le robe et victuarie, saltim
a quilli che sono -vicini a la strata : perché se nel passare al presente
o in qualche ritorno de tante gente d'arme se volessero firmare più
di quello che fusse intentione de la S(ignoria) Vostra, non saria
megliore modo farli partire che non li dare victuarie che fussero in 20

la terra, et bavere previsto che non ne trovassero fuori. Racomandome


ala Ex(cellenti)a Vostra.
Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS

Regij, xviii Augusti I494·


294 LETTERE

CLXI

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo S(igno)re mio. Questo dì de hoggi le gente sono


alogiate qua a li logiamenti deputati. A loro è stata <data)
abondantia de robe et insino a questa hora prima de nocte non gli è
mancato cosa alchuna et del tuto si adimandano bene satisfati, excepto
s che li è stata data la roba datiata, cioè quella che specta a li datii
del Massaro et a le entrate d Vostra Cel(situdi)ne, perché in Par-
mesana l'haveano sancia dacii : del resto, como è de la becaria che
specta a questa Comunitate, non l'hano havuta datiata. Loro hano
avuto assai resguardo, pur alchun hano facto qualche pocho de danno,
Io ma ciò non è provenuto perché non li fosse bono ordine, ché, come
me hano referito quisti de la Comunitate che io havea mandato,
il M(agnifi)co Conte de Caiazo facea bona previsione et ha fato
pagare e resarcire alchuni da(m)ni. Ma a dire el vero a la S(ignoria}
Vostra, il prefato Conte non ha quella ooedientia come seria neces-
IS saria. Lo Ill(ustrissi)mo S(igno)re Ludovico è ben venuto a Parma,
ma non è già gionto dietro a queste gente d'arme come mi havea
scripto el Conte. Domatina io notarò el tuto, et seriosamente del
numero et qualitate et ordine de lo exercito per una mia darò adviso
a prefata Vostra Ex(cellenti)a, a la quale me racomando.

Servitor
MATHAEUS MARIA BoiARDUS
Regij, xx Au.gusti I494·

CLXU

fALLO STESSO J

Ill(ustrissi)mo S(igno)re mio. Per la inclusa copia il poterà


veder la Cel(situdi)ne Vostra quanto me scrive lo Ill(ustri)ssimo
S(igno)re Luduico etc. Et quanto sia perché habiano bona condic-
LETTERE 295

tione, de biave li dico et cussì de altre robe, sapia che li ho molto


mal il modo, perché qui ha bon precio la biava et anche magior il 5
vino, del qual se ne trova anche male; spelta il ge n'è anche pocha.
Ma il c'è anche pegio, che questo Massaro vole che se paga il dacio
de ogni cossa, che fa puoi anche montare più, et a mio judicio fa male,
et cossa che non è conveniente nì solita : al che mi pare che la S(igno)-
ria Vostra li habia ad preveder, che per il resto ho pure sperancia de ro
satisfare, et cussì me ne sforciarò, ad ciò che li Franciosi non stiano
mancho bene che siano stati li Taliani, et se li porò anche avanta-
giare, lo farò molto volenteri per ogni respecto. Como advisarà la
S(ignori)a Vostra, aspectarò resposta, cum quello consilio et adiuto
che spero, et a la cui bona gra(tia) me rec(omand)o . rs

Eiusdem Ducalis Dominationis V est1'e servitor


MATHEus MARIA BoY ARDUS

Regij, xxi A ttgusti I 494·

CLXIII

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio . Questa


matina l'è venuto da me messer Bernardino da Sesso et factome
intendere che li medici gli dicono che messer Ugolino suo fratello
sta malo, et che è periculo ch'el mora, facendome instantia grandis-
sima che per più conforto de epso messer Ugolino io voglia compia- 5
cerio de darli messer Ugolino in libertade, sì come lo havea dato
segurtade de non se partire di Regio, ch'el darà segurtade de presen-
tarse, s'el guarirà però. Ho voluto intendere da li medici et da M(ae-
st)ro Philippo maxime se cusì è come dice messer Bernardino, qual
omnino dubita de la salute de costui. M'è parso significare el tuto ala 10

Ex(cellenti)a Vostra la qual parendoli troppo il pote compiacere,


perché s'el c.ampa lo havrà dato segurtade de presentarsi, et sarà
necessario o che le segurtade pagino o ch'el se presenti, s'el moresse
anche cusì cum le segurtade de non se partire de la terra, omnino
296 LETTERE

rs el non se potria presentare più come s'el fusse stato fora. Niente di
mancho credo che messer Bernardino chiederà questa cosa ala Cel-
(situdi)ne Vostra. Impona quello li pare se facia et a lei me racomando.

Servitor
MATTHEUs MARIA BoiARDus
Regij, xxiiii Augusti I494·

CLXIV

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo Si(gno)re mio. La Ex-


(cellenti)a Vostra per la qui inclusa copia intenderà quanto me
scrive el Refferendario di Parma et la doglianza ch'el fa de Zanantonio
di Socii, a cui non ho dato altra risposta se non che il tuto farò inten-
5 dere ala Cel(situdi)ne Vostra, et rispose che la me havriali dato circa
ciò più resoluta risposta; né altramente ho voluto intendere el facto,
per essere lo officio de Zanantonio da manezo: a me non pare già
che 'l tempo et la stagione ricercha che cusì absolutamente se venga
suso le represalie. Tutavia facia la S(ignoria) Vostra quella previsione
xo gli para: me racomando a quella.
Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS
Regij, xxv Augusti I-f.94·

CLXV

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo S(igno)re mio. Per le altre gente che sonno


passate ho fatto scrivere a Vostra Ex(cellenti)a, et cosi farò per
quelle passerano. Ma de queste che sono hoggi passate ho delibrato
per questa de mia mano dare adviso a la S(ignoria) Vostra, non
LETTERE 297

perché la cosa sia de importantia alchuna, ma per mio piacere, paren- 5


domi mentre che io scrivo di ragionare cum Vostra Cel(situdi)ne.
Essendo adunque quella occupata differischa el legere questa mia,
et anche non la legendo non ne farà molta perdita. Dico adunque
che hoggi è passato Don Juliano, Capit(anio) de li balestreri del Re
di Franza, cum cavalli VIII 0 XL, tra li quali sono balestreri cinque- ro
cento, homini d'arme trenta, polvereri (così li chiamano loro) cinquanta.
Apresso chiarirò la qualitate del capitanio loro et di tuta questa gente.
Esso Don Giuliano di facia e di persona è simigliante assai a Purloise
portieri di Vostra S(ignoria), pure è più corto e più grosso; l'anima sua
per consientia et il suo cervello per li gesti sono consorti a quelli de 15

Guiciardo Capit(anio) de la guardia de Vostra Ex(cellenti)a. La sua


compagnia crida « Diable », come cridano li nostri « Diamante », e
solea portarlo anche per insegna un demonio cornuto, adesso porta
ne la bandera Sam Martino per comandamento del suo Re. Io andai a
vicitare al'hostaria questo homo (cum Mesere et cum D(on) Si- zo
smondo Canterno), quale era vestito de uno saio di pano biancho
cum molte macllie di broda, et havea sopra un mantello de veluto
nero ornato di balassi e zaffiri e smeraldi e diamanti, stimati assai per
Messere : li peci di queste pietre erano setantaquatro, de la grande-
eia de un carlino o pocho meno, legati benissimo in oro, ma tuti falsi 25

insoma. Noi bevemo siecho tuti e tre e facemo bona cira al costume
di Franza cum molti napi de argento tuti alchimiati, et di questa
sorte è tuta lo aparechio de la credentia sua (al mio parere), la quale
m'ha mostrata poi questa matina ; et sono molti vasi ben lavorati,
parte bianchi e dorati in parte. Li ragionamenti sai sono consimili .w
a questo suo aparato, de qualli potrà Vostra Ex(cellentiìa havere
per più bello aggio informatione da Messere.
La compagnia sua ha, come ho detto, ve balestreri di bona
aparencia e tanto bene armati quanto dire se possa, sopra a roncini
per la più parte boni e belli. Sonvi xxxta homini d'arme benissimo 35
a cavalo; tuti per homo hano dui corseri o spagnardi o frixoni, ma
legeri e belli. Li polvereri sono cinquanta : questi sono armati del
busto e de le bracia come li balestreri, in capo in locho de celate hano
capelli di ferro et bavere grande, al petto de la corazina hano come
una resta da lancia, sopra la quale apogiano uno istrumento de bron- 40
gio magiore de uno sciopetto, et è d'altra forma, porta palata quasi
quanto una noce : danogli focho cum la chiave a guisa di balestra.
Li cavali poi sono grandi et assueti a quel strepito, et holi veduti
questa matina trare corendo et carichare cum tanta prestecia che è
298 LETTERE

45 una maraviglia. Questo è quanto ho compreso degno de adviso per


la compagnia de questa giornata : de le altre anchora darò noticia
a Vostra Ex(cellenti)a, ma cum mancho parole, perché non credo
incappare in uno altro Don Juliano el quale me inducca ad exponere
tanto seriosamente ogni sua condicione. Questo dì sono allogiati a
so Campigine, in quello di Castelnovo. Dui altri Signori cum homini
d'armi ceto domatina passerano, et li altri de giorno in giorno,
del che haverà pieno adviso la Ex(cellenti)a Vostra, a cui me raco-
mando.
Servitor
MATTHEUS MARIA BorARDus
prop1'ia manu

Regij, xxvi Augusti MCCCCLXXXXIIII.

CLXVI

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Per essere


horamai molto tritta et frusta questa strata maestra per el
passare de queste gente d'arme cusì italiane come franzese, che non
passano sancia fare qualche danno, che altramente saria quasi im-
5 possibile, io havea ordinato che hozi alogassero cento homene d'arme
e circa 350 cavalli ne la villa de Campigine, territtorio de Castelnovo
de Parmesana, che è presso la strata a uno miglio. Et ultra quisti cita-
dilli deputati a lo andare incontro a queste gente che li mando tutavia,
havea scripto al Podestà de Castelnovo che se ge ritrovasse anchora
ro lui cum qualchuno de quilli homini et che acceptasse cum bone parole
et facti queste gente et le acarezasse, come è de mente de Vostra
Ex(cellenti)a et come ricercha quella natione : qual Podestà è ve-
nuto et facto el debito suo ; ma quando sono stati in la villa cum le
gente d'arme. se li è facto incontro uno Conte Petro da Correza che
r5 habita in quella villa et uno Zanom Cochono, che è quello che ferite
più dì fanno el Not(ar)o de Castelnovo et che ha havuto la gra(tia)
da la S(ignoria) Vostra, et cum parole minatorie verso el Podestà et
li Soprastanti, cum le arme in manne, dispriciando el Potestate a suo
LETTERE 299

modo, non hanno voluto alogiare in quella villa queste gente, non exti-
mando persuasione del Potestade, che più fìate li reiterò che lo era 2o

intencione de la S(ignoria) Vostra, et ch'io ge lo havea scripto, né


anche soi comandamenti: in modo che l'è stato forza al Potestate
et a li Soprastanti condurli più zoso a Castelnovo, dove li hanno alo-
giati et dove credo che staranno bene, licet siano alquanto discosto
da la strata. Per la qual cosa ho deliberato che non passino saltim 25
quilli cappi che sono stati cusì rebelli sancia punitione, a ciò che siano
obedienti et che per qualche maior bisogno non facessero intravenire
una altra fiata maiore disordine. Et perché sono certo che la Ex(cel-
lenti) a Vostra ne sentirà novelle, prego quella (non la disuadendo
però da la sua solita clementia) gli facia cognoscere il suo errore, et 30
farli demonstracione che supra omnia hanno ad obedire li offi.c(ia)li,
et che doveano fare quello che li cometteva el Podestade, sia facto
come se voglia, perché a loro specta obedire quello che li comanda
el Potestate, et al Potestate anche comandare cusì che sia el dovere.
Racomandome a la Ex(cellenti)a Vostra. 3s

Servitor
MATTHEUS MARIA BoiARDus

Regij, 26 A t1-gusti I 494·

CLXVII

[ALLO STESSO J

Illu(strissi)mo S(igno)re mio. Questa matina è partito de qui


D(on) Biasino Crivello curo balestreri ottanta de Milano bene a
cavallo et bene ad ordine. Hieri passarno le gente del Conte de Gisa,
condotte per Mons(igno)re de Gugni perché esso Conte è tornato
a la Corte. Qua sono alogiate le compagnie de Mons(igno)re di Tre- s
molia et di Mons(igno)re de Sandeo, le persone de quali pure sono
tornate a la Corte. Quelle di Tremoglia sono condotte da el Bali de
la Montagna, che è un gentil Signore. Tuti questi insieme sono ter-
cento homini d'arme, né credo bavere veduti soldati meglio a cavallo
di questi, precipuamente giannetti grossi et acconci in briglie fran- xo
300 LETTERE

cese, et alchuni frisoni legieri contro a la natura di quella genera-


tione de cavalli. Sono tra queste gente (secondo ho informatione da
chi ne ha tenuto conto in allogiarli) da centocinquanta balestreri
et cento arcieri sopra a roncini : hanno in tuta la compagnia quatro
rs para de barde, niun pennachio, niun pavaglione, né pure una tenda.
Domane expectamo la compagnia del Grande Escuer, la persona del
quale dicono essere andata a Genua: secondo la lista mandata sono
cento lance. De la qualitate loro sarà advisata la Ex(cellenti)a Vo-
stra come li habia veduti. Secondo lo adviso che io hebi da Lorenzo
20 Mozanicha non dovrebe venire altro exercito, che molto me piaceria,
perché questi, così Francesi come Italiani, hanno grandemente damni-
ficato el paese, et involando di nascoso e robando per forza, e non
volendo pagare le victualie se non a suo modo. Pure intendo che an-
chora se aparechiano altre gente e francese e italiane, che, quando
25 così sia, metterano in destructione ciò che è tra Regio e l'Enza, perché
non vogliono mai per modo alchuno passare più oltre et in quei luochi
hano frusto ogni cosa. Niente di meno si farà ogni possibile provisione,
ma non comprehendo che possiamo haverne se non da(m)no. A Vostra
Ex(cellenti)a me racomando.
Servi tar
MATHAEUS MARIA BOIARDUS

Regij, 28 Augusti I494·

CLXVIII

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Se sono


presentati qui alcuni mandatari del Mag(nifi)co D(on) Galeotto
dala Mirandulla cum la commissione de la quale qui incluso
mando la copia a la Ex(cellenti)a Vostra, et della presentatione
s de epsa al R(everendissi)mo Mons(igno)re, al Conte Franc(esc)o
Maria et a me ne hanno rogato uno Not(ar)o, né più ultra se è
processo. Dii che non ne havria facto molto caso, vedendo la com-
missione stare in forma come se costuma : ma quello che me ha mosso
a scrivere a la Cel(situdine) Vostra et mandarli la copia, è che a
LETTERE 301

questa presentatione li era presente uno m(esser) Marcho Secho, xo

che dice di essere procu(rato)re del phisco del Serenissimo Impera-


tore in tuta Italia, che non m'è piaciuto ch'el se vada intrometando
in tal procura in questa citade: però non ho asentito a fare altro al
presente, ma l'ho voluto significare a la S(ignoria) Vostra, a ciò che,
parendoli che io havesse circa ciò a fare più una cosa che una altra, 15
quella me lo impana. Se sono partiti, et dicto volere andare a fare la
medesima presentatione a la Ex(cellenti)a del'Ill(ustrissi)mo Duca de
Barri. Racomandome a la Ex(cellenti)a Vostra.

Servi tar
MATTHEUS MARIA BOIARD US

Regij, penultimo Augusti I494·

CLXIX

[ ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentiss)imo S(igno)re mio. Per un a


altra mia ho scripto a la Ex(cellenti)a Vostra che de le gente
francese che era ordinato che pasassero li restava anchora la compa-
gnia del Gram Scuere, che dovea essere 400 cavalli, et circa zoo de
quilli de Mons(igno)re de Gise, quali tuti gionsero heri a Parma. Dui s
gintilhomini de Mons(igno)re de Tremolia, che sono stati qui da me,
me dicono che li predicti hanno havuto commissione de ritornare indre-
to, et se quilli che sono passati non fussero stati tanto avanti havriano
havuto la medema commissione, perché tuti sono de la ordinantia ,
cjoè de la guardia de la Maiestade del suo Re, la qual, quando loro xo
se partirno da quella, già era di qua da li monti. Le gente franzesse
passate, per quello ho potuto fare tenire computo, sono in tuto circa
300 homini d'arme et da 6oo balestreri a cavallo et circa 150 arceri.
M'è parso del tuto dare adviso a la Cel(situdi)ne Vostra, a cui me
racomando. 15
Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS

Regij, kalendis Septembris I494·


302 LETTERE

CLXX

[AL PODESTÀ DI SCANDIANO]

Podestà. Dì per parte mia a quilli Massari che, poiché hanno


li sachi apparechiati curo che hano conducto la spelta a Modena, et
poiché a' dì passati promessero a mia mogliere de condure el fr(umen)-
to da Sabion curo li loro sachi, ch'io voglio che per questa fiata el
s conducano curo li suoi sachi, promettendoli per questa mia, la qual
(volendoli) li potrai dare per sua secureza, che per lo advenire non
saranno gravati a condure tal fr(umen)to curo li sachi loro, et che
faciano questo per servicio per questa fiata. Bene vale.

MATTHEUS MARIA BOIARDUS


Cotnes etc.
Regij, xvii Septembris r 494·

CL XXI

[A ERCOLE D'EsTE - FERRARA]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Prima ch'io


havesse la li(tte)ra de la Ex(cellenti)a Vostra per jl far fare
lo olio vergene, prosimandosi el tempo già havea determinato fare
quella quantitade, et postali qualche ordine, curo pinsero che, se a
5 la S(ignoria) Vostra non fusse piaciuto tenire quella derata per me,
me sforzarò pro viribus satisfare ala Cel(situdi)ne Vostra, a cui me
racomando.
Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS

Regij, xviii Septembris I494·


LETTERE

CL XXII

[ ALLO STESSO)

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Anchora


non intendo qual giorno vogliano principiare a passare de qui le gente
francese che sono in Pannesana, dele quale sono certissimo la Ex(cel-
lenti)a Vostra per altra via sia advisata, et chi sono et che et come,
pur sendome significato che sono quilli che sono descripti in la qui 5
inclusa police; m'è parso mandarne copia a la S(ignoria) Vostra,
a cui me racomando.
Se1'vitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS

R egij, ultimo Septembris I494·

CLXXIJI

[AD ALBERTINO CORREGGI - REGGIO)

Domine A lbertine . Fati intendere a m(esser) Priore et altri


Antiani ch'io sono contento, anci me faranno cosa gratissima, sub-
stituire Christ(ofor)o da Lucha in li Antiani in locho de m(esser)
Bonifacio Pagano. Bene valete.
MATTHEUS MARIA BOIARD U S
Capitan eus

E x Ci vitatella Regij, v Octobris I494·


LETTERE

CLXXIV

[A ERCOLE n'EsTE - FERRARA]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Sono ad-


visato che Mons(igno)re de Mompensere cum tute quelle comitive
doman, che sarà lune, giongeranno sul dominio de la Ex(cellenti)a
Vostra. Habiamo determinato che 'l p(refa)to Mons(igno)re cum
s li suoi de casa, che sono circa cavalli 8o, alogia qui in la citade, et
se vederà anche che pur in la terra alogiaranno Mons(igno)re de
Spirio et Mons(igno)re de Salucio, et qui a cercha et per tuto se ve-
derà adaptarli al meglio che se poterà. Et perché parte de queste
gente che eranno alogiate sul Parmesano faranno la via de Bersello
ro per levarsi de loco de Parmesana, comodo a quella via, stimando che
cusì dovessero fare, havea scripto al Podestà de Bersello che, quando
pasassino, el ge havesse a fare dare uno logiamento solo : qual me
risponde che quilli homini dicono bavere sp(eti)ale commissione da
la Ex(cellcnti)a Vostra de non dare logiamento veruno a gente
rs d'arme se non hanno l(itte)re spetiale da la S(ignoria) Vostra:
me sono maravigliato, havendo io altramente in commissione da la
Ex(cellenti)a Vostra. Tutavia el se provederà de adextrarli per la
megliore via sarà possibile, et non se mancharà de honorarli et de
acharezarli perché stiano contenti et rimangano bene satisfacti de
zo questo loco. Racomandome a la Cel(situdi)ne Vostra.

Servitor
MATTHEUS MARIA BoiARnus

RegiJ', qtti1~to Octobris I 494·


LETTERE

CL XXV

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Io scrisse


heri a la Ex(cellenti)a (Vostra) che Mons(igno)re de Mompcnsere
et quelle altre compagnie de le gente del Chr(istianissi)mo Re
hozi doveanno giongere in questa jurisdictione, perché cusì fui
advisato da mess(er) Bernardino da Corte, locotenente de Cre-
mona, et da Joanne Andrea da Landriano, commissario de le taxe
de Parma, che anche ultra le l(itte)re mandorno uno a posta per
ordinare questo transito. Rora io intendo che non com(in)ciaranno
a passare insino a mercore, et Mons(igno)re de Spire, che è stato
qui per suo piacere et ha Jàssato la compagnia in Parmesana, me lo ro
afferma, anci me dice che la prima compagnia che ha a venire è la
sua. E po' Mons(igno)re de Spire è venuto qui et ho parlato cum
lui, che veramente me pare gintile creatura et molto discreta persona.
Non scio più dire de dare firmo adviso a Vostra Cel(situdi)ne de'
facti loro, perché non stanno fermi a li ordini. Quello che in dies sue- rs
cederà lo significarò a Vostra S(ignoria), cui me racomando.

Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS

Regij, v~ Ocfobris I 494·

CLXXV[

[ALLO STESSO)

Ill(ustr.issi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Io havea


facto ogni perforzo per fare passare queste gente francese cum pià
loro comoditade et mancho disturbo et danno fusse possibille de li

20 - BaiARDO, Opere.
306 LETTERE

citadini et subditi de Vostra Ex(cellenti)a, et a ciò non se gli man-


~ chasse in cosa alcuna havea facto ellectione sopra li logiamenti de li
megliori citadini che gli fussero, tra li quali ge era m(esser) Ali-
prando, Grisanto Scaiola per ordinare, et per caval~hare Antonio
Bochazo, Baldasara de la Jata et m(o)lti altri zoveni discreti et
sufficientissimi a la impresa. Et a fine che epse gente non se spar-
ro zessero per questa jurisdictione a da(n)no del paese, havea preso
questa conclusione cum messer Lorenzo Mozanicha et saldato cum
lui, come poteria monstrare per le sue l(itte)re, che lo adviasse tute
quelle compagnie divisamente et de giorno in giorno dreto a la strata
et qui a la terra, dove era optimamente provisto de cuperti et de feno
rs da darli gratis, et anche cbe per li soi dinari potessero bavere robe
a sufficientia et per iusto precio; tenea anchora di continuo uno a
Parma che, quando queste gente venisseno, el le acompagnasse et
adviasse a ciò che disordine non intravenesse. Rora pocho è valso
ordine né provisione, però che h eri m(esser) Bernardino da Corte
2o et Zoannandrea da Landriano, che pare habino questa cura a Parma,
licet fussero certificati de quello era statuito curo m(esser) Lorenzo,
adviòno de diete gente a Castelno( vo), a Campigine, a Bersello et a
Montechio, et me scrissero una l(itte)ra ch'io dovesse provedere che
fussero alogiate in dicti logi, la qual l(itte)ra me venne quando già
25 parte de le gente eranno state conducte a dicti logi, maxime a Castel-
novo e a Campigine, dove se sono m(o)lto dishonestadi et de tòre
polame et altre cose per forza, et anche è stato necessario fugirli le
done : ma quello che è pegio et che più me è dispiaciuto è che li offi-
ciali de Parma habino ardito de mandare uno logiatore nel dominio
30 de la Cel(situdi)ne Vostra, che chi lo havesse facto impicare per
repprimere tanta temeritade (havendo maxime el logiatore nostro a
Parma a questo effecto), el se lo havria meritato; tutavia non me
pare che 'l tempo al presente chieda quisti termini. Io credo che la
amicitia de qualchuno parmesano più presto che la solicitudine del
35 far passare queste gente et la cognicione del paeso, habia inducto
quilli Soprastanti cum qualche sua utilitade a levare queste comitive
da S. Segondo, da Sissa et da altri logi de Parmesano et mandarli da
Montechio et da Castelnovo et a Bersello et tirarli de la via drita,
che è dillacione de due et tre giornate, che già non me pare el bisogno.
40 Ma, quod sit, me accomodarò a farli alogiare in questo governo cum
mancho disordine sarà possibili e et più non me confidarò de ordini
de Parmesani et provederò che, se bene andassero suso l'Alpe, se
alogiaranno. Ho voluto significare el tuto a la S(ignoria) Vostra
LETTERE 307

perché ne ho ricevuto aldispiacere, a benché io cognosca ch'el se biso-


gna tolerare quisti aldispiaceri. Bene adviso la Ex(cellenti)a Vostra 45
che quisti Franzosi sono molto da(n)nosi et rincresevelli et pegio,
che non se volino levare da li logiamenti, et starli dui et tri giorni.
qualchuno de loro. Racomandome a la S(ignoria) Vostra.

Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS

Regij, vii Octobris I494·

CLXXVII

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Ho visto


quanto me impone la Ex(cellenti)a Vostra per quello che li ha scripto
m(esser) Bernardino da Corte et Lorenzo Mozanicha circa lo alo-
giare li Francesi : al che gli dico, come anche li scrissi heri per una
altra mia, che lo haverc cerchato che passino divisi et non ad uno 5
tracto è stato per havere cusì più dì fanno statuito cum m(esser)
Lorenzo, qual li assentite et laudò ch'el se facesse, non perché non se
fusse previsto che fussero passati uniti s'el l'havesse richiec;to, come
se fece quando passette lo Illu(stre) Conte dc Caiacia cum tuta
quella comitiva, che furno migliara de cavalli : ma, a dire il vero, ro
costoro pur a foza de Lombardi se volino discaricare et discaricano a
danno de li subditi de Vostra Ex(ce~lenti)a, et me pare che mandino
queste gente incantando il tempo a levarli da S. Segando et da quilli
logiche sono suso Può, et mandarli a Montechio che è supra la strata,
et cusì quilli che eranno sul Parmesano di sopra mandati a Castelnovo r5
et a Bersello, et li fanno fare cavalcate de 25 et 30 miglia el giorno,
come hanno facto quilli da S. Segando che sono venuti a Montechio,
tanto che sono suso quello de Vostra S(ignoria), et poi se li rivoltino,
et volino dui et tri logiamenti per questo Ducato. Et li logi suoi vicini
a quilli de Vostra Cel(situdi)ne, come è Colorno, Caselpuò et Puviglio, 20

che è vicino a Castelnovo uno miglio, se ne vanno franchi: scio di


certo che quilli da Puviglio cum trabuti se sono sublevati, che non ne
LETTERE

hanno havuto uno solo, et li poveri subditi de Vostra S(ignoria)


patino la pena. Unde concludo che, quando vigniranno diete gente,
25 o unite o divise, come sarò advisato li provederò, ma già non me nega-
rianno quilli Provededori che 'l venire per la strata non sia più expe-
dito che altramente, et mancho da(n)noso a li poverhomini ali
quali è facto di gran da(n)ni et infinite dishonestade. Se la Ex(cel-
lenti)a Vostra havesse a scrivere circa ciò cosa alcuna, parendoli la
30 potria instare che, almancho quando costoro sono alogiati in uno loco,
se levassero el dì sequente, et andare de logiamento in logiamcnto, et
non volere stare fermo dui o tri giorni, come hanno facto a Castel-
novo et come voleano fare a Montechio, se non che li dette logiamento
vicino octo miglia.
35 Sono advisato da uno de lì Proveditori de qui ch'io tengo a Parma
che Mons(igno)re de Mompen$ere non venne più in qua et che heri
quilli Provedetori parmesani fecero instantia che 'l bastardo de Bergom
se levasse de lie et se adviasse in qua, et ch'el non volse aliquo modo.
M'è parso advisarne Vostra Ex(cellentì)a, a cui me racomando .

Servitor
MATTHEUS MARIA BoiARDUS

Regij, mm Octobris I494·

CLXXVIII

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Hozi è


gionto qua Mons(igno)re de Marchopria cum circa 300 cavalli, licet
se facia nome de 350, et doman andarà a Carpi. M'è parso advisarne
Vostra S(ignoria), la qual sapia ch'el se n'è venuto da S. Segondo
5 insino qui cum gran velocitade, et biastemano quilli soi asperamente
in suo linguazo. Racomandome a la Ex(cellenti)a Vostra.

Servitor
MATTHEUS MARIA BoiARDUS

Regij, viiii Octobris I 494·


LETTERE 309

CLXXIX

[ALLO STESSO J

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Andan-


do heri el Capit(ane)o del Divedo a certa festa qui sul dist(recto)
et volendo pigliare uno che è bene subdito de Vostra Ex(cellenti)a,
ma famiglie de uno de quilli gintilhomini da Gonzaga, alcuni da Ba-
gnollo se li missero per devedargello, et feritene dicto Capit(ane)o 5
che non ha però mal niuno, ma feritene uno suo compagno che sta
pezo : pur pigliorno colui. Al tuto se procederà et se farà quello vorà
ragione; tutavia m'è parso advisarne Vostra Ex(cellenti)a.
Andando heri uno Zudeo dreto la strata maestra qui vicino a
quatro miglia, gionse ad una hostaria dove era alogiati de queste gente Io
francese, quale se missero dreto a questo Zudeo, li tolsero el mantello
et il cavallo, et s'el non fusse stato certi preti che se ge ritrovano a
casu, lo amaciavanno. Hozi anche quilli de Mons(igno)re de Marco-
pria che sono alogiati qui sono intrati in casa de uno de li Zudei del
banche per doe fiate, digando che volino vedere la sua Sinagoga. Ad 15

uno altro Zudeo sono andato cum li travi per butare zoso lo usso,
et è stato una faticha a quietarli et a smorzarli. Sono anche andati
ad uno fontico da panni, et voleanno el br(accio) del panno che valea
tre lire per soldi 20, digando ch'el non valea più : pur se fecero distorre.
Ho voluto sig11ifìcare el tuto a la S(ignoria) Vostra, la qual sapia che 2o

non se pòno regulare : volino alogiare a suo modo, levarse quando li


pare, pagare quanto li piace, et in conclusione sono rincresevollj,
dishonesti et mal regulati. Racomandome a la Cel(situdi)ne Vostra.

Servitor
MATTHEus MARIA BoiARDus

Regi}, x Octobris I494·


310 LETTERE

CLXXX

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re. Farò inten-


dere al predicatore qui quanto me impone la Ex(cellenti)a Vostra
ad instantia de quisti Zudei, quali bene me haveano facto intendere
el predicare che contro di loro havea facto questo frate, et io gli havea
5 risposto che non havessero a dubitare, che lasassino pur dir quello ch'el
volea, et se veruno se movesse per farli pur uno cigno, ch'io li pro-
vederia. Tutavia farò intendere al frate quello che ne scrive Vostra
S(ignoria), a cui me racomando.
Servitor
MATTHEus MARIA BoiARDUS

Regij, xiii Octobris I 494·

CLXXXI

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Heri circa


le zo hore li Francesi che erano a Parma ·o sul Parmesano venero
dreto a certi mulateri fiorentini su quello de Vostra Ex(cellenti)a • ne
la villa de S. Ilario, et ne la strata publica li tolsero octo mulli et dui
5 asini caricati de merchantie de homini del Stato de Millano, che con-
ducevano parte a Roma parte a Fiorenza, et pigliato uno de loro mu-
lateri et toltoli mantelli, carneri et altre sue cosette, li condussero o
a Parma o a Montichierugullo, ma non me sano dire precise del loco,
né anche de che compagnia siano stati: a Parma gene sono più com-
Io pagnie, a Montechierugullo li era alogiato Mons(igno)re de Ambigue,
che questa matina passa de qui. Investigarò cum ogni diligentia d e
intendere dove siano state conducte queste robe et anche il pregione,
LETTERE 311

et dil tuto ne advisarò la Cel(situdi)ne Vostra; et se ritrovasse che


quilli che erano a Montechierugullo havessero facto questo nel pas-
sare qui, farò ogni opera per fare restituire le robe, cum parole però, 15
ché a forza no 'l faria sancia altra commissione de la S(ignoria) Vostra,
la qual prego li facia provisione che nel dominio suo non se usi queste
violentie, racordando a la Ex(cellenti)a Vostra che, come el Massaro
el sapia, el saltarà suso et vorà ristoro : però è necessario che Vostra
S(ignoria) li proveda, et a lei me racomando. 20

Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS

Regij, xiii Octobris I494·

CLXXXII

[ALLO STESSO]

Ill(ustriss)imo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. M'è parso


repplicare a la Ex(cellenti)a Vostra a quello che la me imponea
de quanto li scrisse per li mulli et mercantie che haveano tolto li Fran-
zosi a quilli mullateri :fiorentini sul dominio di Vostra Cel{situdi)ne,
a ciò quella sapia el tuto. Havendo dicti Franzosi tolto dicti mulli s
et robe et conducte sul teritorio de Montechierugullo, dove erano alo-
giati, prima ch'io havesse la risposta da la S(ignoria) Vostra, paren-
domi non restare de farli qualche provisione, io scrisse a Mons(igno)re
de Mompensere che era et è a Parma, che volesse provedere che diete
cose fussero restituite, et non comportare tal violentia ne la jurisdic- xo
tione de la Ex(cellentia) Vostra, che non era sancia suo grande in-
carico et preiudicio, et danno ale intrade de quella, usandoli tute quelle
bone parole che me accadeano a questo proposito. Io scrissi anchora
a D(on) Bernardino da Corte et a Zanandrea da Landriano (che me
pare che exercitano officio de Governatore in Parma) che volessero xs
procurare questa restitucione, quasi nel medesimo tenore. Mon(signo)re
de Mompinsero monstrò de fare pocha stima del facto et disse cbP
la roba de inimici se potea tòre per tuto, et non erette per niente che
le robe se restituissero. D(on) Bernardino et Zanandrea. autem fecero
312 LETTERE

20 el contrario, et mandorno per el Capit(ane)o de Longiranno et li


imposero ch'el provedesse o?ttnino de rehavere diete robe : qual Capi-
t(ane)o et curo li fanti suoi et curo contadini ch'el comandò tolse
diete robe et fece anche lassare il pregione, contra la voluntade però
de li Franzosi, et cusì sono state restituite ali mullateri sancia loro
25 da(n)no, se non quello pocho che ha pur robato quello Capita(ne)o,
come havria anche robato el ·nostro qui in simile caso. Li homini da
S. Eulalia, dove fu facta questa violentia, me hanno dieta che, se non
havessero dubitato de fallare, che havrianno tolto le arme in manna et
non havriano comportato a li Franzosi. che havessero rotta la strata :
30 et io li ho dato licen(ti)a che, accadendo più dove se trovassino, non
lo debbano comportare per niente. Cusì io starò vigilante, et se sento
che faciano violentia alcuna, sia certa la Ex(cellenti)a Vostra ch'io
li provederò, salvo che non fussero tanti che me fèssero stare patiente
per forza. Racomandome ala S(ignoria) Vostra.
Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS
Regij, xvi Octobris I49-l·

CLXXXIII

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Li ho-


mini de Gruppo S. Petro, per mezo del Podestade de Varanno, me
hanno facto intendere che voluntieri vignirianno a la devotione de la
Ex(cellenti)a Vostra. Uno mio amico de Fivizano, del quale me
5 poteria molto confidare, che è richo et ha credito in quella terra, è
venuto ad me, et factome intendere che quilli da Fivizano havriano
el medesimo desiderio. A tuti ho risposto che, per bavere la S(ignoria)
Vostra bona intelligentia cum Fiorentini et cum li altri Potentati, la
non se intrometeria a tale impresa. Tutavia m'è parso darne adviso
IO ala Cel(situdi)ne Vostra, ala quale circa ciò non intraria a darli ri-
cordo, se non che la recolenda memoria del'Ill(ustrissi)mo S(igno)re
suo padre in simile caso seppe pur fare qualcosa, et quando quello
stato havesse andare in conquasso, non saria farsi mal facto mettere
LETTERE

el corre a covello. Et se ala S(ignoria) Vostra paresse che a me ipso


o per qualche altra via me havesse adoperare in questo facto, quella rs
me imporra, ché altramente non ne parlaria. Non scrivo de mia manno
a la Ex( cellentia) Vostra, perché ho havuto uno pocho de mallo.
Racomandome a quella.
Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS

Regij, xxiii Octobris I494·

CLXXXIV

(ALLO STESSO]

lll(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. La Ex-


(cellenti)a Vostra per la qui inclusa vederà quello che me scrive
el Podestà dal Cereto, a cui ho risposto ch'el non facia cosa alcuna
insino ch'io non li scriva altro. La S(ignoria) Vostra scia quello che fare;
bene gli ricordo che la non ha dui altri castelli de la bontade et impor- 5
tantia de Fivizano, et ogni suo secondo genito non ne staria mallo.
Tutavia la S(ignoria) Vostra facia quello li pare; non farò altro sino
che da quella non habia risposta, et a lei me racomando.

Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS

Reg1'}, ultimo Octobris I494·

CL XXXV

[ALLO STESSO]

Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)re mio. Hozi a


sedece ore io spazai una mia a la Ex(cellenti)a Vostra cum una l(it-
LETTERE

te)ra inserta che me scrivea el Podestà del Cereto, qual per essere mal
informato, male informava me del facto de Fivizano et in che modo
s voleano pagare li dece milia ducati, et secondo se contene in la l(itte)ra
de epso Podestà. Rora sono stati da me dui homini da Fivizano, et
de li capi et principali de quella terra, quali me dicono el facto pas-
sare per altra via che non scrive el Podestà, et che la verità è che loro
se sono convenuti de pagare a la Maiestade del Cr(istianissi)mo R e
ro dece milia ducati, o a chi fa per quella, in termino de quindece giorni,
per redimere homini 24 de loro che sono pregioni, et per rehavere sue
case, edificii et beni immobili, remanendo però subditi de la p(refa)ta
Ma(iesta)te. Quello autem che vorianno quilli homini, et de ciò ne
pregano la Ex(cellenti)a Vostra, è che quella li domandasse al pre-
I5 fato S(igno)re Re et cerchasse essere compiaciuta che fussero d c
Vostra S(ignoria) ; et loro dicono che volino domandare el simillc
a la Sua Maiestade. Facia mo' la Vostra Cel(situdi)ne el suo parere;
bene gli ricordo (come anche feci questa matina) che Fivizzano è bono
logo, et la taglia de ducati Io.ooo che hanno tolto a pagare in xv
20 giorni lo dimonstra, ch'el saria bastante a qualunche citade de la
S(ignoria) Vostra : la qual non se maravilgia se io la solicito a questa
cosa, perché sendo quisti da Fivizano mei amici, voluntieri li vederia
subditi de la Vostra Ex(cellenti)a, et per simile cosa la potria pigliare
la via de Don Ferrante.
25 Costoro me dicono che li Franzesi hanno saccomanato et taiato
a pezo li homini de Castelnovo de Fiorentini presso Sarzana. Raco-
mandome a la S(ignoria) Vostra.
Servitor
MATTHEUS MARIA BOIADUS

Regij, ultimo Octobris I494·

Post scripta. Me pare anche ricordare ala Ex(cellenti)a Vo-


stra che li Fiorentini non se potrianno dolere, perché già la terra è
30 persa, curo condictione anche che, se bene pagino li dece milia duc(ati),
non se pòno dare a li Fiorentini. Et veramente la boutade de Vostra
S(ignoria), che pur speravano, li fece tardare troppo. Fivizano cum
tuto quello Marchionato è una bella cosa etc.

l dem servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS
LETTERE

CLXXXVI

[AD ALFONSO E SIGISMONDO D'ESTE - FERRARA]

Jllustres et excellentes Domini, Dommi observandi. Io non potria


di certo advisare le S(ignorie) Vostre de le gente che hanno passato
et che debbeno passare in Lulisana, per non bavere loro facto questa
via ; tutavia scriverò quello ch'io ne scio. El fu ordinato che 'l Chri-
st(ianissi)mo S(igno)re Re andava a la volta de Pontremullo et pas- 5
sava jn Lunisana a danni de Fiorentini cum tute le gente ch'el se
ritrovava bavere qua in Lombardia, che eranno computata la guardia
sua mille trecento lanze et cavalli legieri septecento ; el Signore m(es-
ser) Galeazo da S. Severino dovea andare cum Sua M(aies)tà cum
cinquanta gintilhomini del Stato de Millano, cum le loro arme et cum 10

ducenta cavalli lezeri, et cum bono numero de fanti, forsi octo milia.
Cusì dovea andare cum la p(refa)ta M(aies)tà el S(igno)re D(on)
Nic(ol)ò da Correzo cum balestreri vinticinque a cavallo et fanti
cento, et dicevasse che gli davano cento coraze, ma questo non è se-
quito. Qualle autem né quante ne siano passate insino ad hora no l'bo IS
inteso, però che tutohora ne va. Passato che fumo de quilli Francesi,
Mons(igno)re de Obignon, uno de li Capitanii del S(igno)re Re, se
presentete a Bagnom che era loco di Fiorentini, et perché li fu facto
renitentia, non essendo forteza non se pòtero tenire, et furno sagezati
et morti. Cusi hanno stracorso quella Lulisana et preso le infrascripte 20

terre, videlicet Bagnom predicto, Fivizano che è stato saccomanato


perché non pòteno bavere cusì subito la forteza, Valsigillina, Filatera,
Treschiè, Pastene, Cervarolla, Castigliana, Falcinello, Caprigiola, Al-
biano. Item le terre del March(ionato) de Fivizano, cioè Verugulla,
Comano, Groppo Sam Petro, et tuto lo resto del March(ionato). Prima 25
che Fivizano fusse posto a saccomano quilli homini mandomo ad me
alcuni de li suoi in nome de quello Comune per volerse ad ogni modo
farse ,subditi del nostro Ill(ustrissi)mo S(igno)re et venire a la de-
votione de Sua Ex(cellenti)a, a cui scrisse, et quella me rispose che
non intrasse in pratica per modo alcuno, ché, per la bona intelligentia 3o
l'havea cum Fiorentini, el non acceptaria la impresa. Poi che sono anche
stati saccomanati et factone pregioni vintiquattro de loro, che hanno
facto taglia dc dece milia ducati et promesso pagarli fra quindece giorni,
LETTERE

hanno medesimamentc mandato da me per vedere pur de vignire a


35 la devocione del p(refa)to S(igno)re nostro, allegando che Sua
S(ignor)ia pò instare curn la M(aies)tà del Re che compiacia di questo
et Sua Ex(ccllenti)a et loro insieme, non havendo più rispecto a Fio-
rentini, perché più non è sua la terra. Ho advisato del tuto el S(igno)-
re Duca et del tuto expecto risposta. Quisti da Fivizano nel termino
4o de li xv giorni che hanno tolto a pagare li dece milia ducati volino
m.andarc dal S(igno)re Re a chiederli gra(tia) de stare sotto protec-
tione del p(refa)to S(igno)re nostro, per havere apresso chi li dif-
fenda. Intendo ancora che li Franzesi hanno saccomanato uno altro
castello nominato Castelnovo, non troppo lontano da Sarzana, et morte
45 le persone, done et puti, et mal tractati. Mercore passato se presen-
torno a Sarzana, et de quilli fanti che li sono dentro per havere li
Franzesi ala tracta, ne usite fora parechi, et li Franzesi li sequìterro,
et da una altra parte usite fora altri fanti et alcuni cavalli legieri, et
incom(in)zorno a lavor(ar)e de artigliaria che hanno dentro, in modo
so che fu morto di Franzesi c(irc)a cento. Questo è quanto io posso al
presente advisare le S(ignorie) Vostre. Starò attento in dies et de
hora in hora quello ch'io intenderò ge lo significarò. Io credo che se
havrà più pochi advisi dal Podestà del Cereto, per essersi dislongato
quelle gente, ma mo' se havrà dal Podestà de Varanno, a cui ho im-
55 posto me tenga advisato. Rac(omando)me ale S(ignorie) Vostre.

Servitor
lVIATTHEUS MARIA BOIARDUS

Regij, ultimo Octobris I49-l·

CLXXXVII

[A ERCOLE D'ESTE - FERRARA]

Ill(ustrissi)mo S(igno)re mio. Il Podestà de Varrano me


scrive che quilli da Lizana novamente hanno facto correria nel terri-
torio de ..."varrano et di quello hano conducto via alchuno bestiame,
sotto praetexto che quilli da Cumano, terra de Fiorentini, inanti che
fossero metuti a sacomano gli haveano condotte alchune loro robe,
LETTERE 317

a ciò fossero salve, nel dominio di Vostra Ex(cellenti)a. E non sono


stati Francesi che hano facto adesso questa correria, ma quilli da
Lizana proprio. Mi è parso di dare di ciò subito adviso a prefata Vostra
Cel(situdi)ne, a ciò quella possa fare instantia cum lo Illu(strissi)mo
S(igno)re Duca de Milano che cornetta siano restituiti dicti bestiami xo
a quilli da Varrano, et anche fare scrivere ale Marçhese da Lizana
in modo che per lo advenire se abstengano da simili errori. Il Podestà
vostro là oltra non ha voluto fare altro contra loro per non apiciare
più romore in quel luoco. A Vostra Ex(cellenti)a me racomando.

Servitor
MATHOEUS MARIA BOIARDUS

Regij, kallendis Novembris I494·

CLXXXVIII

[ALLO STESSO J

<Illustrissimo) S(igno)re m< io). . . . . . . de Fiviza< no) ....


. . . . . . <tu )tavia imp .......... o desiderio de ....... pur optimo
et bene ap ..... .. .. . la et altro non desidcr(a)mo q .......... de
Vostra Cel(situdi)ne, la qual è prudente et scia m(o)lto .... et a lei
me racomando. 5
Servi tar
MATTHEUS MARIA BOIARDUS

Regij, ii Novembris I494·

CLXXXIX

[ALLO STESSO]

lllu(strissi)mo S(igno)re mio. Volendo a' giorni passati man-


dare lo exactore a le Carpanete a fare certe executione per la
Camera, et non se assicurando Philipo Malvezo Capit(ani)o del Di-
LETTERE

veto de andarli, mandai cum epso questo Capit(ani)o de la Piazza.


5 Ma non pòtero fare executione, perché uno Baptista da Tolada, facta
una coadunatione de alchuni compagni et dato ala campana di certa
chiesa, levò tumulto contra dicti Capitanii, in modo che li fo neces-
sario desistere ; però gli commessi che, capitandoli per le mano epso
Baptista, lo pigliassero, parendomi adesso tempo precipuamente da
xo non comportare simili excessi. Rora el Capit(ani)o del Diveto ha pi-
gliato Baptista predicto. Me pareria bisognevole fosse proveduto da
la Ex(cellenti)a Vostra che altro resguardo se havesse a li suoi offi.-
ciali, siano facti come si vogliano : quando se ne ritrovassero de boni,
seria ben facto a ponerli, ma non se ritrovando se dovria anche bavere
15 respecto a quisti tali. Se la Ex(cellenti)a Vostra havesse facto punire
a' giorni passati quilli che fecero el primo insulto al Capit(an1)o del
Diveto, non seria forse accaduto questo altro. La commissione facta
che in quello malefitio non se possa procedere se non per tuta el Regi-
mento insieme, ha dato cagione che epsi delinquenti vadano impuniti,
20 perché sciano molto bene provedere che al più de le fiate in li suoi
acti non intervengono insieme tuti quilli de Regimento, et però la
cosa anderà non solo in longa, ma ]n :;:mila. Ho voluto significare il
tuto a Vostra Cel(situdi)ne a ciò, se alchuno venisse a fare querelle
o porgere altr]mente la cosa, quella sapii che costui è stato distenuto
25 per questo ultimo insulto facto contra il Capit(ani)o de la Piazza,
et non per cagione del primo, nel quale si procede per tuta el Regi-
mento. Contro a costui autem procederà el J udice, perché è mio affi-
cio, et farà il processo ]ustifìcatamente : il quale la Exc(ellenti)a
Vostra potrà poi vedere et farli anche gratia se piacerà a quella, a la
30 quale me racomando.
Servitor
MATHAEus MARIA BoiARDUS

Regij, ii Novembris I494·


LETTERE

cxc
[An ALFONSO E SIGISMONnO n'EsTE - FERRARA]

Illustres et excellentes Domini, Domini observandi. Uno fa-


miglio de m(esser) Nic(ol)ò da Correza che vene de Lulisana me affer-
ma el medesimo ch'io scrisse heri ale S(ignorie) Vostre che me havea
dicto quello Luca Cantarello, et inter cetera che tra la M(aies)tà del
Chr(istianissi)mo Re et la Ex(cellenti)a del'Ill(ustrissi)mo Duca de s
Millano non è restata troppo bona intelligentia per cagione de la resti-
tucione se è facta de Sarzana a Fiorentini. Né ' suoi pari né quilli de
maiore condictione non sciano li secreti de le prefate M(aies)tà et
Ex(cellenti)a. El me dice ancora che 'l p(refa)to S(igno)re Duca
s'è partito cum tute le gente taliane, excepto el Sig(no)re m(esser) ro
Galiazo che pur seguita el S(igno)re Re cum vinticinque balestrieri
a cavallo et altritanti mamaluchi; et che s'el non fusse la amititia che
havea el p(refa)to m(esser) Nic(ol)ò cum Mons(igno)re de Mom-
pensere insino che lo acompagnò M(adon)a Chiara, quilli Francesi
lo havriano più frate tagliato a pezo : et in summa che li Francesi non rs
volino né pòno vedere Italiani. Racomandome a le S(ignorie) Vostre.

Servitor
MATTHEUS MARIA BoiARnus

Regij, viiii Novembris I494·

CXCI

[AL COMUNE DI FIVIZZANO]

Comendabiles tanquam Fratres honorandi etc. Per havere di


continuo amato quella terra et tuti vui non mancho come fratelli,
ho avuto quisti giorni grande affano de li danni et despi(a)ceri vostri,
320 LETTERE

et se per me li fusse stato rimedio cum spenderli insino del sangue,


s veramente haveristovi cognosciuto lo effecto di quello che io dico. Ma
poniamo da canto el passato poich'el non c'è remedio : seria desideroso
per lo advenire non fustovi sottoposti a simili periculi, vedendo che
quella terra quasi è una medesima cosa cum questa citade, et vedendo
anche in che termini se ritrova al presente Fiorenza, per il che ho
IO determinato mandare Dom Zoanne da Cervarcia lat(ore) presente
da vui, che ad plenum vi parlarà in nome mio del modo che gli sarà
a la liberacione on secureza vostra. Datili quella indubitata fede che
faristovi a me stesso, perché lui scia quello che è mio parere c(i)r(c)a
ciò et de la Ex(cellenti)a del mio S(igno)re Duca, a chi ho etiarn
1
5 parlato. Bene valete
MATTHEUS MARIA BOIARDUS
Comes Scandiani, Ducalis Capitaneus Regij etc.

Regij, xiii Novembris I494·

CXCII

[AD ALFONSO E SIGISMONDO n'ESTE - FERRARA]

Illustres et excellentes Domini, Domini observandi. Intendo


che Pisani hanno pregato la M(aiest)à del Chr(istianissi)mo Re che
li voglia liberare de la servitude de Fiorentini, et che cusì la li ha libe-
rati, et tolto de le sue forteze quilli fanti che gli haveanno posti li
s Fiorentini, et postali de loro Pisani. Et dìcesse che Pisani sono andati
per la citade cridando « Franza Franza », << libertade libertade », et
hanno facto grande feste de schiuppeti, faloi, campane, et tolto li
Marzochi depincti che eranno sopra le collone de marmo et curo vitu-
perio frachassati et gitati in Arno . Sono certo che Vostre S(ignorie)
10 sapino el tuto, tut(avia) ge l'ho voluto scrivere, et a quelle me rac(o-
mand)o.
Servitor
MATTHEUS MARIA BOIARDUS

Regij, xv Novembris I494·


LETTERE 321

CXCIII

[AGLI STESSI]

Illustres Domini mei observandi. Io sono advisato de Verano


da quello Podestà come, essendo venuto a Fivizano messer Gabriel de
Fosdenovo et D(on) Leonardo suo nepote et D(on) Albrico da Massa
cum alchune persone, et sentendo ciò il Capit(ane)o del Re de Franza,
li fece comandamento si dovesse partire per tuto questo giorno, et se s
partiteno. Ma D(on) Gabriele véne a Comano cum quatro o vero cin-
que compagni, et epso Podestà me dice non sapere a che fine : nihilo-
minus afferma tuti li homini da Fivizano essere a la devotione de lo
Illu(strissi)mo S(igno)re Nostro.
Ex adverso il Podestà del Cereto mi significa come a dì 18 del ro
presente entrò in Fivizano li M(agnifi)ci Marchesi Malaspina, videlicet
el Marchese Alberigo da Massa, el Marchese Gabrielo et il Marchese
Leonardo. Ciaschuno vole la tenuta de la terra, et così li homini chi
vole uno et chi vole un altro. Tuta via li più si contentano del M(a-
gnifi)co Marchese Alberico, dovendo andare subditi a li Marchesi rs
Malaspina.
Iterum che in la rocha de Verugule sono solum x franzosi e dicono
volere dare la roca a chi li darà li mille ducati. Fu posto taglia al borgo
de Verugule. Starà attento a quanto succederà e del tuto tenirà advi-
sato me, et così io di quanto succederà advisarò le S(ignorie) Vostre, 20

a le quali me rac(omand)o.
Servitor
MATHEUS MARIA BOIARDUS

Regij, 22 Novembris I49-1·

21 - BorARDO, Ope1e.
NOTA
AVVERTENZA

Indico subito i segni e le abbreviazioni principali di cui farò uso nella


Nota e nell'Apparato.
La parentesi u ncinata, che nel testo ricostruito indica normalmente
l'integrazione di punti o parti di parola caduti per guasto meccanico od omis-
sione nella tradizione, per quanto riguarda le lezioni dei mss. sta a segnalare
la parola o sua parte o il gruppo dì parole che risultano da una correzione
successiva; la parentesi quadra, corrispondente a espunzione nel testo rico-
struito (o a indicazione della parte da espungere di un verso ipermetro)
indica invece, per i mss., le parti espunte per rasura ecc. La parentesi tonda,
come si preciserà, circoscrive le integrazioni linguistiche congetturali del-
le abbreviazioni. I puntini sospensivi segnalano ciò che è impossibile leg-
gere di una lezione testimoniale (specialmente lezioni sottostanti a corre-
zioni ecc.), in numero corrispondente al numero di lettere che si possono
intravedere o ipotizzare. Il segno ~ indica il passaggio dall'una all'altra
lezione nelle correzioni, e la sigla ex la derivazione di una lezione dall'altra .
I numerini progressivi in basso in alcuni m ss. valgono, come si vedrà, a de-
terminare stesure e stadi successivi nella formazione del codice.

E ora le principali abbreviazioni :

agg. = aggiunge, aggiunto, -a


corr. = corregge, corretto
correz. = correzione
edd. = editori
err. = errore
interi. = interlinea
lez. = lezione
marg. = margine, -i
o m. =omesso, -a
par. = paragrafo
var. = variante.
NOTA SUL TESTO

I
AMORUM LIBRI

A) TESTIMONIANZE

MANOSCRITTI (1)

a) Testimonianze complete

LONDRA

British Museum

L= Cod. Egerton I999 (sul dorso: EX LEGATO l CAROLI BARONIS


FARNBOROUGH; sul foglio di guardia: Purchased of]. Payne
Esq. I4 Oct. I86s).
Membran., sec. XV ex., rom. 149 x 103, legat. mod. in cuoio ;
cc : 1-98 num. mod. a matita, indi una c. bianca nn., un paio di cc.
r esecate alla base, e infine cc. num. 99-100; resti di numeraz. antica
emarginata; le cc. 1-6 inserite in un secondo momento. A c. 1r varie
scrizioni parzialmente scolorite o abrase, di varie mani, ·e cioè (dal-
l'alto) : Hic liber est mei . .. (mano A) ; Chi de morte ha l paura de vita
non l e degno (mano A) ; Questo <
libro fu >
donato . .. l ... al (?) . ..
da(?) Jesi l Voi etc. (?) (mano B); Hanq; tu soleb . . . (mano A) ; Que-
- -
ste libro fu donato dall'Pre l fra Marco da Jesi all'Pre l fra Gio : Btta

1
( ) Vengono elencati e descritti dapprima (a) i mss. che riportano l'opera completa (anche
l'oxoniense, la cui l acunosità è dovuta a ragioni meccaniche) e poi (b) i testimoni parziali ;
all'interno delle due categorie si ordina secondo un criterio approssimativamente cronologico.
NOTA SUL TESTO

da f Belvedre et ello / l'accettato in ricompensa delli l Benefitij iam


transatti (mano D), e sottostanti a questa scrizione, a diversi livelli,
Amatiss; Amantissme: Amtitissme; io l'au (o aut. o aur.: emarginato)
M Ant 0 ; Questo; Qualmete io; Marco (?) (mano C) . Alle cc. 2r-6v
un indice alfabetico dei capoversi (mano E) con frequenti errori; il
testo da c 7r a c. 98 r ; a c. 98r, due righe dopo il verso finale del-
l'opera, la data: die quarto ]an. MCCCCLXXVI]. Ogni c. contiene
2 I righe scritte, la c . iniziale di ogni libro è miniata, il titolo è in oro e
azzurro e pure alternativamente in oro e azzurro sono le iniziali delle
liriche minori e delle stanze di canzone, mentre le iniziali delle canzoni
sono in oro con fregi azzurri; in rosso solo il ritornello del n. 71; qua e
là una mano con l'indice puntato segnala ver'3i o gruppi di versi, gene-
ralmente a contenuto didascalico, o aforistico . A c. g8 v (mano A) la se-
guente goffa ballata : Volando un giorno la fenice altera f Sin contro a caso
allei che in terra adoro / e visti piu be pene e piu bello oro / smarita dissi
oime non son qual era / Che io vedo altra fenice altra bellezza / poie
cum umile dolcezza/ li disse assai piu degnia sete voi/ che ognor <tr >ovate
il vostro candor prio / senza morir et io ardo mi stessa f a farmi quel che
fui l et ~·o i sempre una sete / ardendo altrui (1 ). A c. 991 (mano A),
la seguente nota: De uirtute / / Vi·rtus secundum oratium e f st uitium
fugere et alzbi : est / mediil uitiorum utriq; 1redacti1 f f virtus ex autore. A
c . ggv due righe di dedica che trascriviamo dubitosamente Al M.t 0 RP.
Por (Molto Reverendo Padre Priore?) oss.mo il P. Fra f Marco de jesi
f.m. ò dal R. (mano E). A c. roo r., su una riga sì e una no, i seguenti
aforismi latini, che sono in buona parte, con qualche var., sentenze della
raccolta attribuita a Publilio Siro : A n imo dolenti nihil opportet credere ;
A n imo imperabit sapiens, stultus serviet ; Ab alio expectes alteri quod
feceris ; A uarus ipe miseri e sue est causa ; Consilio melius unq, 'ira-
Cbtndia ; Cui uitia prosunt peccat q recte uiuit ; Cii. alias timueris te
ipm maxie uerere; Caue amico credas nisi que probaueris; Hoc excel-
lentis est sapietie sui ipius / habere noticiam; Aliena qsque repredi
mauult quam sua; Propriù. stultitie est aliena uicia l cernere suarum
obliuisci (mano F). Di tutte queste mani è forse ancora quattrocen-
tesca la A, cinquecentesche le altre.
Il testo è stato scritto tutto dalla stessa mano, ma ha subìto poi
ritocchi e correzioni a varie riprese : di queste operazioni correttorie
di gran lunga la più importante è la prima, che sarà necessario esa-

1) Il SoLERTI non escluse del tutto la possibilità che questa ballata possa appartenere
al B., ma la cosa andrà, in base al semplice referto stilistico, assolutamente negata.
AMORUM LIBRI

minare analiticamente, la quale porta al ritocco o alla sostituzione di pa-


recchie lezioni primitive, spesso con rasure e sovrascritte : essa è cer-
tamente dovuta alla mano di chi copiò dapprima il ms., seppure a
volte a questa mano corrispondano inchiostri diversi; nella serie dei
successivi interventi sono bene identificabili altre due mani, ma cia-
scuna responsabile di pochi ritocchi, la prima delle quali sembra es-
sere la stessa (E) che ha steso la tavola degli incipit. Chiameremo la
stesura iniziale Lv e le tre serie di correzioni suaccennate L 2 L 3 L 4 :
per semplicità comprenderemo sotto la sigla L 4 qualche altro spora-
dico intervento non bene classificabile né attribuibile senz'altro a
una delle tre mani identificate.
Su questo manoscritto fondò la sua edizione il SoLERTI, che ne
diede anche una descrizione (pp. XIII-XIV). non però esauriente e
precisa.

OxFORD

Bodleian Library

O = Cod. Canon. ital. 47.


Membran., sec. XV ex., mm. 230 X 148, legat. in pergam . antica
su cartoncino e due fogli di guardia cartacei; cc. 1-42 num. mod.
a matita; dopo la c. 36v due cc. resecate ; alle cc. 37r -42r nel-
l'angolo a destra del recto una num. antica, della stessa mano che
qui copia le liriche, così : 3, 4, 5, 6, 8, 2 (cfr. infatti più avanti per lo
spostamento delle cc.). Dal foglio di guardia alla fine è ritagliato un
rettangolo, dove probabilmente era il nome del proprietario ; a c. Ir.
sopra il titolo del primo libro una scritta sbiadita e mal decifrabile di cui
leggo l'inizio: Dni Vintif ( = Vincentif ?) e la fine : mussi o musti.
A parte successive correzioni, il cod . è scritto da due mani, dalla prima
le cc. 1-36, dall'altra le cc. 37-42. Il ms. ha subìto uno smembramento,
con perdita di molte carte (circa la metà se, come è del tutto verosi-
mile, conteneva l'opera completa) e lo spostamento di altre rispetto
all'ordine originale ; precisamente ora esso contiene :
cc. If-32V Je liriche dal n. I al v. so del n. 7I ;
cc. 331'-36V : dal v. 2 del n. 72 al v. 38 del n . 82;
cc. 371'·40V: dal v . 5 del n. 127 al n. 135 ;
cc. 4I1'-4IV: dal 139 al v. 2 del 142 ;
cc. 421'-42V: dal 124 al v. 4 del 127.
NOTA SUL TESTO

Nel marg. inferiore della c. 32v la nota seguente: manca 2.


carte; nel marg. inf. della c. 36v : mancano assai carte; nel marg. inf.
della c. 40 v : manca Vna carta; nel marg. inf. della c. 42r : andava
questa carta posta adietro, cioè innanzi il sonetto, che comincia. La
fiamma. ; nel marg. sup. della c. 37r la nota: Innanzi a questa va
posta l'ultima cm·ta. Mentre quest'ultima postilla è di mano ottocen-
tesca, le altre sono tutte di una stessa mano, e certo cinquecentesca,
il che dimostra che le attuali condizioni del ms. erano tali, grosso modo,
anche in quell'epoca.
Il cod. è di esecuzione meno raffinata di L e V : i titoli dei due
libri rispettivamente in rosso e turchino e l'iniziale dei sonetti d'aper-
tura contornata da fregi in punta di penna; alternativamente rosse e
turchine le iniziali dei componimenti (anche delle stanze di canzone) ;
in rosso le didascalie (ma dovute al primo correttore) ; ogni c. contiene
23 o 24 righe scritte o saltate ; qua e là una mano con indice puntato
segnala versi o gruppi di versi, anche qui di tipo aforistico-didasca-
lico.
Pure questo ms. è passato attraverso un 'importante operazione
correttoria, spesso attuata anche eradendo versi o gruppi di versi e
sovrascrivendo la nuova lez. ; alla stessa mano che attua queste cor-
rezioni si devono alcune postille di cui daremo un saggio e soprat-
tutto l'inserzione di didascalie per un buon numero di componimenti
(le appartengono senz'ombra di dubbio le didascalie scritte in minu-
scolo, mentre per quelle in maiuscolo conserviamo un dubbio, ma
assai tenue : soprattutto, l'inchiostro sembra scnz'altro lo stesso, e
del resto è logica la monogenesi) ; poche altre correzioni sono fatte
in seguito dalla mano cinquecentesca che segnala le carte mancanti,
mentre per qualche sporadico ritocco, certo non del primo correttore,
si può mettere in dubbio l'appartenenza a questa stessa mano; così,
non sempre si può distinguere l'opera di revisione attuata con una
certa estensione dai due primitivi copisti, dai ritocchi del primo cor-
rettore. Useremo, per il testo quale risulta dalla prima stesura (dei
due copisti) la sigla 0 1 , per la prima e più notevole opera correttoria
la sigla 0 2 , e chiameremo 0 3 l'insieme dei pochi ritocchi successivi.
Il cod. è stato descritto rapidamente dal MoRTARA, Catalogo dei
manoscritti italiani che sotto la denominazione di Codici Canoniciam
italiani si conservano 11ella Biblioteca Bodleiana di Oxford, compilato
dal Conte lessandro Mortara, Oxonii, r864, col. 54, e più ampia-
mente ma imperfettamente da E. FERNANDES, Le fonti del Canzoniere
del Baiardo, in « Archivum Romanicum >>, VI, 1922, pp. 422-24 (e un
AMORUM LIBRI

cenno anche in G. BERTONI, Nuovi studi su Matteo Maria Baiardo,


Bologna, 1904, p. 95 n.).

VENEZIA

Biblioteca N az·ionale Marciana.

V = Cod. I0293 (It. IX. 545) (appartenuto ad Armand Baschet, di


cui figura l'ex libris incollato nella guardia ; acquisto a . 1907
dalla libreria Joseph Baer - Francoforte).
Membran., sec. XV ex., mm. q8 x ro6, legat. mod. in cuoio
con fermagb, cc. 89 (manca la 30, probabilmente bianca), num. an-
tica, di mano diversa a partire dalla c. 8rr, e qua e là emarginata
(cc. 50-51, dove è supplita da num. a penna più recente e cc. 52-60
e 6r-62, nel qual caso è supplita da num. mod. a matita) ; la c. 6r
v . bianca; sul marg. sup. di ogni c. del primo libro figura l'indicazione
del libro (di mano posteriore) : Liber Primus (e poi a cc. 6zv-6y,
erroneamente, Liber Quartus) ; spesso scrizioni posteriori sui marg.,
m11 quasi completamente svanite, che per lo più sembrano però eser-
cizi calligrafici. Cod . di scrittura e presentazione elegante, con minia-
ture nelle cc. iniziali dei primi due libri, più notevoli di quelle di L,
e due copertine di seta verde inserite prima delle cc. iniziali degli
stessi libri; variamente miniata anche la prima lettera del sonetto
iniziale di ogni libro; i titoli in oro od oro e azzurro; alternativamente
rosse, dorate e cerule le iniziali delle liriche.
Anche in questo caso dopo la primitiva stesura, dovuta a un unica
mano che poi ritocca abbondantemente il proprio lavoro, intervengono
a correggere altre mani, almeno tre, di cui la terza con ritocchi puri-
stici di netta marca cinquecentesca; parleren;w perciò anche per questo
ms. di Vv V 2 , V 3 , V 4 •
Il cod. è stato sommariamente descritto da C. FRATI, Nuovi acquisti
e doni alla Marciana, in « L'Ateneo Veneto ll, XXXI, rgo8, vol. I,
p. 163, e da G. REICHENBACH nella ree. alla ediz. Steiner in << Giorn.
stor. della Lett. ital ll, XC, 1927, pp. 145 ss.
NOTA SUL T E STO

b) Testimonianze parziali

RoMA

Biblioteca V aticana
R = Cod. Vat. lat. II255· Cart., sec. XV ex. È il ms. di poesie po-
polareggianti copiate da un Grapolino, servo del B .. su cui cfr.
G. REICHENBACH, Saggi di poesia popolare fra le carte del Baiardo,
in « Giorn. stor. della Lett. ital. n, LXXVII, 1921, pp. 29-53 (la
descrizione del cod . a p. 30 n. r) ; tra di esse, oltre a due terzine
della Pastorale, si trova il n. 57 degli A .L. (cc. 4v-sr ).

MANTOVA

Biblioteca Comunale
M = Cod. A. IV. JO. Cart., sec. XV ex . Raccolta di rime (specie set-
tentrionali) quattrocentesche. Alle cc. 65v-66v cinque san. del
B.: nn. I, 31, 107, ro8, 114. Cfr. A. MAINARDI, in« Giornale delle
Biblioteche n, IV, n. 12 (9 Luglio r87o).

BoLOGNA

Biblioteca Universitaria

B = Cod . I242. Cart., sec. XV ex. Contiene poesie del Tebaldeo e del
Quercente. Attribuito a quest'ultimo, vi figura, a c. 96r, il n. 46.
Un cenno in MAZZATINTI, Inventari dei manoscritti delle Biblio-
teche d'Italia, XIX, p. 176; e la descrizione in L. FRATI, in « Giorn.
stor. della Lett. ital. n, XXXV, 1900, pp. 167-70.

BUDAPEST

Biblioteca Comunale
Z = Cod. Zichy. Cart., sec. XV ex.-XVI (scritto dal 1489 al 1545).
Miscellanea di rime quattro-cinquecentesche. A c. 67v, attri
AMORUM LIBRI 331

buiti probabilmente al Tebaldeo, i nn. 170 e 46 (1 ). Cfr. L. ZAM-


BRA, Il codice Zichy della Biblioteca Com·unale di Budapest. Con-
tributo allo studio della lirica italiana del Quattrocento, in« La
Bibliofilia», XVI, I9J4-I5, pp. 5-16, e anche L. ZAMBRA, Versi
inediti del Tebaldeo nel codice Zichy della Biblioteca Comunale di
Budapest, ibid., XVI, 1914-15, pp. 254-75.

PADOVA

Biblioteca del Seminario


P = Cod. gi. Cart., sec. XVI in. Miscellanea di poesie del Quattro-
cento e del primo Cinquecento. Contiene le seguenti liriche degli
A .L. : c. I45V : n. 18 ; c. 157V : n. 33. st. 3a, n. 29; cc. I59r-160
v: nn. 31, 3, 32, 24, 26, 33, st. l a , 33, st. 2 11 ; cc. 187 v-188v : nn. 6,
12, 16, 14 (2 ). Descritto sommariamente da V. MrsTRuzzr, Gio-
vanni Cotta, in « Giorn. stor. della Lett. ital. », Supplemento
22-23, 1924, p. 84.

PARIGI

Bibliotèque N ationale
N = Cod. It. 560. Cart., sec. XVI in. Raccolta di rime. Alle cc. 132v-
133r i nn. 83, II3, 170 ; a c. J49 V i nn. 35 e 57, tutti ade-
spoti. Cfr. MAZZATINTI, Inventario dei manoscritti italiani delle
Biblioteche di Francia, II, Roma, r88 7, pp. 179 ss.

MILANO

Biblioteca Trivulziana
T = Cod. 94I (M I2). Cart., sec. XVI ex. Miscellanea di Rime cin-
quecentesche, con rare inserzioni quattrocentesche, più tre let-

1
( ) Come accenna lo ZAMBRA, Versi inediti, cit., p. 255, non è certo che l'iniziale che
precede i due componimenti sia la solita T che indica il Tebaldeo : l'incertezza è ancora mag-
giore per noi, che abbiamo potuto controllare solo la riproduzione microfilmica.
2
( ) Da notare che l'attribuzione al B. dei componimenti in questione è dovuta a

una mano posteriore: per l'estensore del ms. erano dunque adespoti.
332 NOTA SUL TESTO

tere in fine (cfr. Catalogo dei Codici Manoscr·itti della Trivulziana


compilato da G. PoRRO, Torino, r884, p. 213 : descrizione del tutto
sommaria) : a c. 130v il n. 57· Può essere che non derivi dalle
stampe (1).

Altri mss. contenenti liriche degli A .L. hanno scarsa importanza


in quanto tardi e derivati dalle edizioni antiche :
BASSANO DEL GRAPPA, Biblioteca c-ivica : cod. 38: contiene il
n. 57 (cfr. Inventari, citt., L, p . 15) (2 ) ; BoLOGNA, Biblioteca Carduc-
ciana : cod. 88 e cod. 8g (cfr. Inventari , citt., LXII, pp. rog e II6) ;
MODENA, Biblioteca Estense: cod. y. S. I. 58 (l'opera completa: cfr.
Catalogo dei Codici e degli Autografi posseduti dal Marchese Giuseppe
Campori compilato da LUIGI LODI, Modena, 1875, p. 360); PADOVA,
Biblioteca del Seminario: cod . 375; REGGIO EMILIA, Biblioteca J.llfu-
nicipale : cod. Turri D 34 /2 (opera completa) : tutti questi del seco-
lo XVIII. Infine BoLOGNA, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio:
cod. A 2044-45, vol. I (cfr. Inventari, citt., XL, p. 77) ; MoDENA,
Biblioteca Estense: cod. y. O. 2. 22 (cfr. Catalogo . .. Campori, cit., p. 6r6;
opera completa) : entrambi del sec. XIX.

Non si ha notizia di liriche del B. estranee agli A .L., con la sola


eccezione, ipotetica, di un san. che inizia : Vedendo Giulia il sol ch-iuso
in fin oro, contenuto in un ms. già di A. Zeno e poi appartenuto alla
Biblioteca del Principe Boncompagni: si trattava del cod. 99 (365),
dal titolo « Memorie per la vita dei poeti itali. d'Apostolo Zeno. Tomo
IV » (cfr. Catalogo di Manoscr·itti ora posseduti da D. Baldassarre B on-
compagm compilato da E. NARDUCCI, Roma, r8g2 2 , pp. 56-6o), che
però mi è rimasto irreperibile (3) . Ma già l'assoluta eccezionalità del
reperto fa sorgere a priori grossi dubbi sull'autenticità.

( 1 ) Cfr. v. 8 Dove è riposta ogt~i mia spe-me (St. raposta è la mia speme), ma più proba-

bilmente si tratta di variante tradizionale, non redazionale. Anche qui però (cfr. n. seg.)
fa pensare la presenza del n. 57 isolato.
( 2 ) C'è però il c:1so che questo cod. (di mano di M. Stecchini) non risalga alle stampe

antiche, cfr. v. 3 la fede (st. e fede), e può insospettire la presenza dell'isolato n. 57, che ba
avuto le maggiori avventure extravaganti.
(3)
Ringrazio il dott. G. E. Ferrari della Biblioteca l\[arciaua che ha eseguito per rue
accurate ricerche in proposito.
AMORUM LIBRI 333

EDIZIONI

RE = REGGIO, per Francesco Mazalo, I4-99·


In So, cc. 66 : c. Ir il titolo : Sonetti e Canzone del l Poeta Cla-
rissimo l Matthe Mari,~ l Baiardo Col te di Scanl diano; c. IV: Sonetto
di dom Bartholomeo Crotta in laulde del Conte Mattheo Maria e di
sua Rirnal amorosa e più sotto Eiusdem Bartholomei Crotti Carmen
(un epigramma latino), entrambi riportati dal Solerti, p. XVIII, con
qualche disformità puramente grafica dall'originale; il testo da c. zr
a c. 65v; c. 65v il registro : a b c d e f g tutti sono quaderni excepto
h l che e quinterno; indi : lmP1'esso in Reggio per Maestro Francesco
l mazalo a di. xviiii . de Decembre Mcccclxxxxix, e più in basso lo
stemma in un rettangolo con sigla F.M. dello stampatore; c. 66r
una silografia con sigla T.B.P. ; c. 66v bianca. Edizione di me-
diocre valore tipografico e, come vedremo, assai corriva. Piuttosto
rara : ne conosco esemplari alla Comunale di Ferrara, alla N azionale
di Firenze, alla Comunale di Mantova, alla Trivulziana di Milano,
alla Bibl. del Seminario di Padova, alla Comunale di Perugia, alla
Comunale di Reggio Em., alla Marciana di Venezia, mutila (non si
tratta, come credeva il Solerti, della successiva ediz.), alla Bodleian
Library di Oxford, al British Museum di Londra, alla Hundingto1t
Library di San Marino. Cfr. Hain 3433, Proctor 725S, GKW 46ll,
BMC VII, I089, IGI IS56 (1 ). Ho collazionato l'esemplare del S e·mi-
nario di Padova.

VE = VENEZIA, per Giovan Battista Sessa, I 50 I.


In S 0 , cc. 52 : c. I bianca ; zr il titolo : Sonetti e Canzone Del l
Poeta Carissimo (sic) Maltheo Maria Baiardo l Conte di Scandiano, il
tutto entro silografia con stemma intorno al titolo e sigla dello stam-
patore I.B.S. ; c. zv Sonetto di dom Bartholomeo C1'otto l in laude del
Conte Mattheo Maria e Di l sua Rima Amorosa, e sotto Eiusde Bartho-

(1) Sul Mazalo stampatore v. ancora Tesori delle B1:blioteche d'Italia. I. Emilia e
Romagna, a c. del Prof. D. FAVA, Milano, 1931, pp. 547-8, s68-g, 572; E. MANZINI, Degli
stampatori reggianiAiall'origine loro a tutto il secolo XVIII, in "Atti e Mem. RR. Dep. St.
Patria per le Prov. dell'Emilia "• N.S., vol. II, 1877, pp. 138-9, G. TuRRI, Memorie su.lla
introduzione della stampa in Reggio e sua Provincia nel secolo XV, Reggio Em., 1869, pp. 7 ss.
Per i rapporti della stamperia col Crotti, verosimile curatore degli A.L., è da notare che il
1\Iazalo stampò nel 1501 anche un'Opera di Catone da lui ridotta.
334 NOTA SUL TESTO

lomei Crotti Carmen (il surricordato epigramma) ; il testo da c. 3r a szv .


Tutti quaderni con numerazione a lettere A-N. A c. 52v FINIS e
sotto: Imp1ressum Venetiis per Ioii.ne Baptistii. Sessa.. 1 Anno Domini
M.ccccc.i. a. di. xxvi. Mazo., indi stemma con sigla dello stampa-
tore. Per molti aspetti copia anche tipografica della precedente, più
pregevole esteriormente ma altrettanto scorretta. Ho collazionato
l'esemplare dell'Estense di Modena, oltre al quale se ne conservano
pochissimi (due p. es. al British Museum) (1 ).

essuna importanza per la costituzione del testo, ma semmai


solo per le linee della fortuna del B. lirico (rialzata a partire dal '700),
hanno le scelte, spesso limitatissime, successive alla seconda edizione,
tra le quali ricordo :
De le Rime l di Diversi Nobili l Poeti Toscani l Raccolte da M.
Dionigi Atanagi, in Venezia, appresso Lodovico Avanzo, I565, Tomi
2: nel primo, pp. I46b-48a, i nn. 6, congedo del I5, SI, 57, st. sa. e
congedo del I32 ; nel secondo, p. 93b, n. 78.
Scelta di Sonetti e Canzoni de' più eccellenti rimatori d'ogni secolo,
Bologna, I708-g (indi 2a ediz ., Bergamo, I7I8, 3a ediz., Venezia,
I727) : nella Parte I, pp. I3I-8 = nn. 2, 6, I2, 36, Ioo, IO], III, II6,
ISO, I6g, I8o, 8 e 3a e 4a st. del I5.
Rime scelte de' Poeti Ferraresi antichi e moderni, in Ferrara, per
gli eredi di Bernardino Pomatelli Impr. Episc., I7I3 (è la scelta curata
dal Baruffaldi), pp . 4I-5 : nn. 42, I8o, I]2, I6g, I68.
Raccolta di Rime italiane, Tomo primo, in Parigi, appresso Prault,
I744, pp. I2-3 : nn. I07 e IS, st. 4a.
Rime . oneste de' migliori Poeti Antichi e Moderni scelti ad uso
delle scuole dal sig. Abate Angelo Mazzoleni ecc., in Bergamo, appresso
Pietro Lancellotto, T.I, p. I7 : n. 2 (se ne contano parecchie altre edi-
zioni, fino a una settima, Bassano, Remondini, I8I6).
Lirici antichi serj e giocosi fino al secolo XVI, Venezia, I784,
presso Antonio Zatta e figli (Parnaso Italiano ovvero Raccolta de'
Poe~i Classici italiani, t. VI), pp. 258-66: nn. IO], I6g, II6, ISO, 42,
I8o, I68.
Raccolta di lirici italiani dall'origine al secolo XVIII, compilata
da Robustiano Gironi, Milano, Dalla Società tipografica de' Classici
Italiani, I8o8, pp. 24-5 : stanze 3a e 4a della canz . IS.

(1)Sulla :figura non mediocre di stampatore del Sessa {il giovane) cfr. E. PASTORELLO,
Tipografi, Editori, Librai a Ve · ezia nel secolo XVI, Firenze, 1924, p. 81 (17 edizioni note).
AMORUM LIBRI 335

Poesie di Matteo Maria Bajardo Conte di Scandiano ec. scelte e


illustrate dal Cav. Giambatista Venturi Nob. di Reggio . .. , Modena,
I82o. Contiene una scelta degli A .L. (pp. I-64, 54 poesie), 9 Egloghe
volgari, i Pastoralia, il Timone, i Tarocchi e una scelta del poema.
Scelta di poesie liriche dal primo secolo della Lingua fino al I700.
Volume unico, Firenze, Felice Le Monnier.e Compagni, I839, pp. I72-
4: nn. I07, I69, II6, ISO, 42, I8o, 2, 6, I2, 36, Ioo, III, 8, I5 st. 3a
e 4a (sotto il titolo di Ballate), I68 .
Rime antiche ossia Poesie liriche de' secoli XIII, XIV e XV scelte
ed illustrate da Luigi Selliers di M oran ville, Vienna, presso Vedova
Laulfuss, Prandel e Comp., I845, pp . I53-59 : nn. I, I67, 142, 6o, 6,
r6, 28, 39, 41, 88, go, ISO.
Lirici del secolo primo, secondo e terzo cioè dal II90 al I500, Ve-
nezia, Giuseppe Antonelli Editore, I846 (Parnaso Italiano, Volume
Undecimo), pp. I354-86 : 65 son. (e in più, sotto lo stesso titolo le
st. I-3 della canz. 33) ; 2 canzoni (I68, so) ; cobbole (cioè il n. 27 e
separatamente le singole st. e il congedo della canz. IS); ballate ( = 8,
e separatamente le singole st. e il congedo della canz. I5, 20, 25, 4a
st. del 33, 37) (1 ).
Edizioni complete e di rilievo scientifico :
Sonetti e Canzone del Poeta Clarissimo l M atte o M aria Bai m'do l
Conte di Scandiano l (stemma) l MDCCCXXXV, in 4°, Londra,
per W. Whittingham (è l'edizione, in soli cinquanta esemplari, pro-
curata dal Panizzi, di cui vedi la dedicatoria a pp. 5-6). Fondata
sul confronto delle due stampe antiche, con continuo e spesso acuto
lavoro congetturale e ampio, tuttora utilissimo corredo di note esege-
tiche, metriche, bibliografiche.
Sonetti e Canzone l Del Poeta Clarissimo l Matteo Maria Baiardo,
Conte di Scandiano l (stemma) l Milano l Dalla Società Tip. dei Clas-
sici Italiani, MDCCC XLV, in 4 ° (riproduzione perfetta dell' ediz. Pa-
nizzi, dedica compresa, e con la medesima disposizione, per cura di
Gaetano Melzi).

SoL. = Le poesie volgari e latine di Matteo Maria Baiardo, riscontrate


sui codici e su le prime stampe da A. Solerti, Bologna, r8g4 .

1
( )Non prendo in considerazione le singole liriche citate da studiosi settecenteschi di
storia letteraria come il Guasco (cit. più avanti), il Crescimbeni e il Corticelli: può al mas·
simo interessare la scelta del Guasco, che dice di copiare sonetti « diversi da quelli, che si
vedono nelle Raccolte» (nn. r7, 26, r72, rn, r67, r8oì.
NOTA SUL TESTO

Contiene A .L., Pastorale, Egloghe latine, Carmina de laudibus Esten-


sium, Epigrammata, Timone, Tarocchi. Il testo degli A.L. è fondato
sul cod. L, confrontato perpetuamente con le stampe antiche,
mentre non è sfruttato O, pur già reso noto dal Mortara. Ap-
parato completo e anzi sovrabbondante delle varianti e, tra
l'altro, utile indice metrico. I difetti di questa edi·:ione si possono
compendiare nell'assenza di una considerazione puntuale del
problema delle varianti d'autore, in frequenti fraintendimenti e
omissioni sia del ms. base sia delle edizioni, e altrettanto frequenti
scambi tra lezioni di queste e di quello, mentre non vengono stam-
pate le didascalie, pur tendenzialmente riconosciute d'autore.
La resa del colorito linguistico è fedele, ma acriticamente ripro-
duttiva della grafia del ms . L. Dalle caratteristiche e dagli errori
di Sol. discendono in sostanza, con innovazioni sempre spora-
diche e parziali, le fisionomie delle successi ve edizioni.
ST. = M. M. Boiardo, Canzoniere (Amorum Libri). Introduzione e
note di C. Steiner, Torino, 1927. Edizione, con utile commento
e prefazione critica, che riproduce in sostanza il testo Solerti,
con pochi e non sempre indovinati interventi.
ZOTT. = Tutte le opere di Matteo M. Baiardo, a c. di A. Zottoli, Mi-
lano, 1936-37 (e 2a. ediz., 1944), voll. 2. Gli A .L. nel vol. I, pp. 1-121.
Riproduzione del testo Solerti con singole innovazioni dovute
in parte all'utilizzazione dell'art. del Reichenbach su V, e con un
tentativo sommario di ipotesi sulle varianti d'autore, poi non tra-
sferito nel vivo della ricostruzione testuale. Il colorito linguistico,
nonostante le preteste di fedeltà, viene spesso arbitrariamente
rassettato, come già dallo Steiner (ad es. resa di scio ecc. con so,
livellamento dei dittonghi aberranti ecc.). Forse a causa delle
scoraggianti notizie date dal Bertoni e dalla Fernandes, O non è
ancora utilizzato.
ScAGL. = Orlando Innamorato, Sonetti e Canzoni di Matteo Maria
Baiardo, a c. di A. Scaglione, Torino, 1951, voll. 2 : il testo degli
A .L. nel vol. I, pp. 41-184. Riproduce ~l testo dello Zottoli, anche
nel colorito linguistico. Conosce e cita O, ma lo utilizza, e discu-
tibilmente, solo per due o tre punti particolari, né estende l'in- .
dagine personale a V. Utile però il commento, che talvolta attiene
a concrete questioni di scelta testuale; sono citate per lo più
le varianti di autore, ma al massimo per indurre un giudizio
qualitativo di risultato artistico, filologicamente irrilevante.
A:MORU!\1 LIBRI 337

B) LA PRESENTE EDIZIONE

a) RAPPORTI TRA L E V

Fra i testimoni fondamentali degli A .L. è subito possibile deter-


minare la profonda affinità di L e V, dichiarata da questa cospicua
serie di corruttele comuni :

LV ORe (o Re solo)

7, 8
che sol chel sol
II, 6
che monstrera la terra on ha monstro on ha gia monstro
(V2 agg. a marg. che con richiamo tra on e
ha) (1 )
I2, 2
uegheza uageza
I8, 8
per porre il ferro adunco a la ferrita a la finita
(V2 corr. in fenita)
I9 1 IO
nascie questa al mondo sola questa fenice
(L 4 V2 agg. a marg. di entrambi mss.
2
fenize) ( )
23,9
S peza lo ardor del sole il focho mio Spreza
(in V una mano forse diversa. da V2 ha
inserito nella interl. una letterina che po-
trebbe essere r)
26, II
che de lopra sua se stessa ha marauiglia sua stessa
28,7
quel puote a 1-m gentil togliere amore a un cor gentil
42, 3
sembiat~te sembiatzce

È possibile che qui si tratti di lezione primitiva (con dialefe terra fon) anziché di
1
( }

errore, cfr. per questo problema pp. 3+7 ss. : ma è indicativo che L 2 in seguito non inter-
venga a rassettare, il che porterebbe a escludere la prima ipotesi.
( 2 } Anche qui L V potrebbero riflettere una lezione primitiva, e precisamente allo

stadio di abbozzo, ma c'è il fatto che manca la segnalazione della lacuna attraverso lo spazio
bianco, presente in tutti i casi sicuri o più probabili di lezione-abbozzo.

22 - BorARDO, Opere.
NOTA SUL TESTO

43, I5-I7
Cinta la chioma hauea di uerde aloro
che anchor dentro amoroso il cor gli morde
se lamor perso aeternamente dole che
43,26
chel il cielo che
45, I4
lastra
(err. evidente per lastra, congetturabile
del resto in Ot sotto la corr. di 0 2 )
47,3
gelata neue intorno ne tempesta me
so,+ 8
spira spera
(V1 agg. una e sopra i nell'interi.)
so, 36
audauce audace
52, I2-I3
Tal che io non stimo la inclyta richeza indica
ne del gran re di Scythi il uasto impero (1 )
63, II
chel il cor che
67, 3-4
a che piu querelarsi anima trista
e farti uita breue e fama oscura farci
7I, I23
de mia morte sua
(cfr. la discussione in apparato)
72, 7
il graue gioco e de la crudeltate di l
78, I
quel che piu mai non giunge la natura giunse
82, IS
hauria hauia
82,44
fermente fremente
87, I
Qual possanza in audita inaudita

( 1)
Respingeremmo il sospetto che si tratti di variante degna di nota, benché indica
richeza non sia topos così affermato da garantire subito la banalizzazione dell'altra lez. (cfr.
nei Vocabolari solo un' indica pompa di Marziale), ma è innegabile la sua coerenza semar.tica
con ciò che segue, mentre inclyta richeza appare alquanto tautologico (facilissimo poi il pas-
saggio in sede paleogratì.ca).
AMORUJ\I LIBRI 339

<rz, 5-6
Dhe che dico chi si mha il cor auinto che
questa indouuta e inaspetata offesa
94,3
rimirar rimar
98,5
Questo tuo diuo a cui nullo altro e quale e equale
I03, + I4
perse prese
I04, 38
a chi j nulla a chi nulla
(in V cancellato ma ancora visibilissimo)
I04 67
stregi strengi
II2, 2
L se incomincia f V -intia si comincio
I29, IO
sola non il sente e tu il senti amore consenti
(L 4 interpone tra il e senti l'abbreviazione
di con)
I45,9
a che mo trarui fore non
(cfr. la discussione in apparato)
I45, 8r
trascritto era scritto
I51,43
suggeto a crudel et a colei a quel crudel
160,4
p ono potro
I65, 2
luntanta luntana
165, 6
sorti scorti
I72, II
disutilmente presso in uanitade perso
(V 2 corr. in persso)
173, 9
Quei begli ochij eran fisi in tanto e[jecto a[jetto
174, IO
laltro l altra
179,20
e li dormenti ne lombra dimora diuora
179,46 t.
che il partir doppo il tanto e graue affanno canto
340 NOTA SUL TESTO

Si sono lasciati di proposito da parte alcuni punti più partico-


lari e determinanti, e si sono elencate solo le concordanze in er-
rore più patenti. La lista si può allungare tenendo presente qualche
altro luogo dove l'originaria corruttela comune è ricostruibile solo a
un attento esame dello stato dei due mss., o è solo congetturabile:

SI, IZ
L pasto pasco
(in V pasco con la c dovuta a correz. di
V2 , non si vede sopra che cosa)
104, 5
L ali -z,teloce delphin al ~teloce
(in V al[i] -z,teloci e quindi correz. ueloci
~ veloc<e> : prima evidentemente il cor-
rettore ha conservato il plur. eliminando
la sconcordanza, poi, stante l'ipermetria, è
tornato al sing.) (1).
104, I3
L farebbe assai tenereza hauere a saxi
(V assaxi, con l'ultima sillaba dovuta a V 2
e sovrascritta su erasione di altro che non
si ricostruisce, il che insieme alla doppia
s fa chiaramente la spia dell'errore origi-
nario)
143, 4
L j-nduta caduta
(V caduta, ma la prima sillaba si assegna et
sovrascritta di V2 )

Infine V conserva gli ipermetri di L riducibili con apocope o sincope (com-


preso il tipo co[n] il, no[n] il, e o[n] inzegno 8z, 48), fuorché nell'unico
caso di dolor[e] 6z, 5 (ma scritto in L dolor), mentre non condivide i casi
più specifici di e[t] a lunde II5, 27 e san [i]stato I76, 7 (2 ).

{ 1)Cfr. però Q.I. II, XXVII, r-4: « Un dicitor che avea nome Arione, l Nel mar cici-
liano, o in quei confini, l Ebbe voce sì dolce al suo sermone, l Che allo ascoltar venian toni e
delfir~i »;ma, a parte l'e!oque11te lez. di Re, è più facile pensare a un passaggio al->ali (magari
con resp0nsabilità psicologica nel copista per m1'estensione del consenso animale al dolente
ca1~tare del poeta), che a un plur. originario, che comporterebbe doppio errore {ché il plur.
masch. in -e, ben emiliano, è però estraneo agli A .L., se si esclude un breue gio1'11 i della scor-
retta Re a 179, 27), nonché una v:J.riazione del mito classico, attuata si nel disinvolto poema,
ma meno facilmente pensabile nelle più dotte e umanistiche liriche.
( 2 ) Eccone l'elenco (teniamo ovviamente prese11ti anche i tipi poi corretti da Y 2 ma

ancora ben visibili); 5,10 co[1~] i; 43,87 Miser [o]; 48,2 11eder[e] ; 51.4 ciel [o]; 55,14 pm..
Al\IORUl\1 LIBRI 341

Si aggiunga che sono pure in V gli errori di L comuni con 0 1 e non cor-
retti da L 2 e L 3 ( 1 ).

ll Reichenbach (art. cit.) -ma invero sulla base di pochi elementi


e ingannevoli, dati i frequenti abbagli dell'ediz. Solerti, cui si rifece
per L - concluse provvisoriamente per una collateralità dei due mss.,
ma la somiglianza tra di essi ci appare già ora così speculare (si vedano
soprattutto le concordanze nei trascorsi più meccanici) da orientare
verso una diversa soluzione. E infatti V è copia di L, s'intende quando
quest'ultimo era già passato attraverso le fasi di correzione di L 2
e L 3 (V evita infatti, ed è sufficiente indizio, tutti gli errori di ~ cor-
retti dalle due mani in questione, e ne ripete fedelissimamente i ri-
tocchi) . Queste sono le prove decisive della descriptio di V :

64, r L Poi (lez. corretta = Voi di ORe), però a marg. figura una u pic-
cola di mano di L 1 (o al massimo L 2 ), rivelatrice della buona lezione
della fonte di L: ma V Poi (che V2 cassa, aggiungendo accanto
una v piccola} ;
Bo, 5 è omesso in L, ma a marg. destro è scritto da L 1 , dall'alto in
basso, il «richiamo» per la c. seg. (la nostra termina con Bo, 4) :
Voi gia leuasti il mio pensier, senz'altro con emarginazione del
seguito (2 ), ma la c. seg. comincia col v. 6: V ha appunto sol•>
V o·i gia leuasti il mio pensier, seri t t o regolarmente al posto del
quinto v. (nei due mss. L~ e V 2 aggiungono poi rispettivamente
a uolo e -i a uolo) ;
104, 20 L Dunque poi che il cielo a noi se osc·ura (Re Adunque), ma a
marg. è ancora una lettera piccola disforme, a, di mano di L 1
(in L e quindi in V sono capitali in questa canz. non solo le let-
tere iniziali di ogni stanza, ma anche le iniziali dei vv. 20, 40,

sier[o]; 82,48 cit. ; 88,9 dir[e]; 104,157 uer [o] ; II5,28 mar[e]; 132,2 ardor[e]; 132,27 sol[e];
132,42 animal[e]; r62,4 penser[o]; 175,3 doue e la stella doue e il sole nascoso (L 2 elimina la
t~ dell'agg., V2 la e fin. di sole) ; 179,3 co[n] il. E inoltre V condivide gli ipermetri che L b ~
in comune con ORe o con Re, di cui a suo luogo.
(l) Va aggiunta la concordanza pressoché perfetta dei due mss. nelle rime • imper-
fette»: s'intende che le concordanze avranno valore classificatorio solo nei casi che equipa -
riamo a corruttele della tradizione (cfr. la Nota sulla grafia).
( 2 ) Infatti subito a fianco, sempre vergato dall'alto in basso, figura ora Qtt, evi-

dentemente resto di Qu.ando, parola iniziale del v. 6, sempre di mano di L 1 : c'è dunque
da pensare che dapprima il« richiamo» fosse riferito al v. 6 (Quando), ma che poi il copista,
accortosi di aver saltato un verso, lo abbia inserito nel modo indicato per intero, dato che
negli altri casi analoghi non è mai scritto tutto un verso a guisa di richiamo.
NOTA SUL TESTO

6o ecc.), che rivela di nuovo la buona lez. originaria della fonte


di ~: ma V reca appunto Dunque {1 ) ;

119, 13 ~ aveva la lez. ne la sua dureza mai se suelle, di per sé corrotta


(Re ne da la sua dureza), ma L 2 cassa la sua con un tratto di
penna orizzontale, trasformando il v. da ipometro in ottonario :
V ha parimenti ne dureza mai se suelle, cui V 2 agg. a marg. fuor
gia, con richiamo dopo dureza ;
125, I una primitiva e corretta lez. in moriente di L 1 è in seguito tra-
sformata {da Lz ?) nella lez. irrazionale in noriente, con rasura
della prima gamba della m, e V ripete puntualmente in noriente;
L 1 recava che gli sonoppede (Re che gli san soppede), dunque con
una sorta di frettolosa aplografia, ma in seguito è cancellata (da
L 2 ?) la prima p, e V porta esattamente che gli sono pede.

Interessanti sono anche le due lez. parallele dei mss. a 94,29 : L 2 ritocca
un precedente tardi che più non fia che indiscoglia (o indistoglia), aggiun-
gendo me a marg. con richiamo dopo indi, e ritoccando appena sensibilmente
il verbo, ma in modo che il lettore non riesce ad afferrare il significato della
correzione (se> st? o viceversa? o scfst> se', cioè = scioglia ? o anche can-
cellatura della c, cioè = soglia ?) (Re che indi me staglia) : V si ferma a tardi
clze più non fia che me, mentre poi V2 cassa me e agg. a marg. indi mi soglia (2).

A queste conclusioni non fa ombra la natura degli errori singulares


di L, che sono del tutto meccanici e tali da poter essere emendati da
un copista non del tutto passivo e inintelligente (la forma tra paren-
tesi è quella di V) :

27, 58 zeltil (zentil) ; 43, 55 lamorasa (lamorosa) ; 49, I I sempere (sempre) ;


73, 6 aspetttt (aspecta) ; 82, 83 bie (bei) ; 113, ro Così hauessio ben li ochij

(1) Come è del resto prassi normale, le lettere capitali non saranno di L 1 , dato che
questi (e solo qualche volta, forse, L 2 ) ha l'abitudine di indicare l'iniziale con una lettera
piccola a marg., e date soprattutto le disformità tra queste e le relative capitali (cfr. ancora
per es. r8o, r Se, ma a marg. n), ma saranno presumibilmente di La, come sembra iuducibile
dall'esame p aleografico (L 2 sembra d a escludere se la v ci t. a marg. di 64, 1 è sua, e se sono sue
altre indicazioni del genere, mentre di mani successive a La non può trattarsi data l'identità
di V anche nelle soluzioni erronee). A L 2 spetterebbe insomma la rifinitura del codice (v. l.t
descrizione).
( 2) Se poi si voglia qualche altra spia aggiuntiva di carattere diverso, va richiamata

la perfetta somiglianza di abitudini grafiche dei due mss., di cui stralciamo solo qualche
specimen: 32,2 ala Ria ( = a l'aria) ; 120, + 3 amor; 149, + 12 amo-; 145, 27 piu me ( =
piume); 164,1 pensso (in L dovuto a correz. di L 2); 175,12 AMe; e poi la stessa, per lo più
puntualmente collimante, preferenza per la maiuscola in certe lettere, quali D, M, N, R,
ecc. ; la completa identità in grafie isolate (per la cui documentazione cfr. la Nota sulla gra-
fia); o ancora a 71, 31, verso che è ripetuto erroneamente da entrambi i mss. più sotto, la
prima volta figura aspecto e la seconda aspetto in a mbedue, e così via.
AMORUM LIBRI 343

chiusi in prima l come Ulysse de orechie a la syrena (le orechie) ; I2o, 5 ac-
cocgeti (accorgeti) ; ISI, 4g intese (incese) ; IS8, g Lle (Le) ; I6g, Io tanto al-
tura (tanta altura) ; I72, I I disultilmente (disutilmente).

Piuttosto qualche altro fatto può turbare, come segno di un'ec-


cessiva e perciò sospetta passività di V :

30, r3 L 1 resposta dura a '1-tiso tanto humano, ma a marg. sempre L 1 agg.


un; in V identica situazione (agg. di V 1 ) ;
7r, 33-34 sia L che V ripetono tra questi due vv. il v. 3r finta la uoce e
finto il dolce aspecto (in L una linea trasversale cassa il v. ripetuto,
ed è forse di Lv o al massimo di L 2 ) ;
82, rog L poroui con puntino espuntivo sotto la prima o (e direi ancora
di una delle due prime mani) : V poroui ;
88, 3 L seltiparte con puntino espuntivo e barretta trasversale che cas-
sano la t (stesso inchiostro del caso precedente) : V seltiparte;
g3, rz L 1 Hai tu donato perfida altrui, con agg. di ad a marg. ad opera di
L1 : stessa situazione in V (agg. di V1 ) ;
g4, r4-r5 tra i due vv. L 1 ripete il v. r3, quel che gia ricopersi, ma lo stesso
Lv o L 2 , lo cassano con linea orizzontale : V mantiene la ripeti-
zione (da notare per questo e il precedente caso analogo, che per
es. V non ripete il v . gr, 4 riscritto da L1 tra i vv. gr, I3-I4, ma
poi cassato, e inserisce al giusto luogo i vv. 43, go-gz che L 1 di-
mentica e poi aggiunge in calce).

Ma è positivo che simili riproduzioni cc fotografiche », o sviste,


non possono preoccupare nell'ambito di un lavoro di copiatura fret-
toloso (vedi i tanti errori banali di L che sono conservati), e se aggiun-
giamo a posteriori che non è poi possibile giurare sempre sull'appar-
enenza dei vari segni di espunzione sopra citati a L 1 -L 2 (e cfr. la n. z
alla p. seg.). Né possono preoccupare a fondo le non molte lezioni di V
(non liquidabili come erronee in prima istanza), che si differenziano
tuttavia da L; esse sono, al completo (tra parentesi la lez. di L) :

2, II che !amoroso ardir da me disparte (diparte) ;


32, r3-I4 par che aritrarle el mio parlar se inchiaue 1 e la uoce mi mancha
per dolceza (manc!J, che andrebbe dunque letto manche l P man-
cha l O manche) ;
33, 55-56 Percio li e forza al suo fonte uenire 1 on a spengner la sette on
al morire (a morire) ;
credere al sogno de la notte oscura (ne la notte) ;
mirati a quel ardor chel cor mio coce (mi coce) ;
344 )l'QTA SUL TESTO

93, 3 quel chel cor mio dice (mi dice) ;


gg, r Misero quiui sconsolato e solo (e sconsolato e solo) ;
104, 26-27 Benche cantando il mio duol non mi lassa f ne lassera per quel
chio credo mai (creda).

È ben chiaro come non si debba tener conto, nel contesto di una
evidentissima descriptio, di simili quisquilie, ché anzi la mancanza di
varianti più sostanziose ribadisce anche per questa via la tendenza di
V a una riproduzione quasi fotografica dell'esemplare (1).
Da ultimo, una indicazione esterna può ulteriormente appoggiare
le prove intrinseche di dipendenza fin qui offerte : la mano che cor-
regge più largamente V, e che abbiamo chiamato V 2 , è con ogni pro-
babilità la stessa, posteriore a L 2L 3 (la comprendiamo - v. la descri-
zione - sotto la sigla generica di L 4 ) che in L agg. fe-ni ze, a uolo, i-n
mezo ai vv. rg, ro; So, 5 ; 147, 6 (e a cui è da assegnare anche la
postilla canzon, appena emarginata, alla c. 47v, a marg. dell'inizio
della canz. 82), e non tanto per l'identità linguistico-semautica delle
tre correzioni con quelle di V 2 , che non dimostra molto, ma per la
più sostanziale testimonianza dell'aspetto paleografìco, che si rivela
identico nell'una e nell'altra serie di interventi. Sicché, quanto meno, a
un certo momento i due mss. si sono trovati nelle mani della stessa
persona, mentre del resto la loro notevole somiglianza di conformazione
esteriore (dimensioni ecc.) fa pensare a una medesima officina di pro-
duzione e diffusione del manoscritto (2 ).

( 1 ) Anche le caratteristiche della lingua di V rispecchiano assai fedelmente quelle di L,

mentre le poche e limitate costanti di innovazione riescono ad una fisionomia meno compatta
dove velleità cultistiche abbastanza marcate a volte sono contraddette da forti regressi
padani. Una rapida caratterizzazione: nel vocalismo qualche sostituzione di forme latineg-
gianti a quelle volgari di L nella serie in -undo, -unda (9, 4; 39, 1 ; 66 + 12 ecc.), e una certa
tendenza a forme anafonetiche toscane o al tipo -igno (71, 3, 96; 176, 8) :in più concio rsx,
9 di fronte a c1~ncio di L ; tendenza più spiccata al dittongamento, ma anche con un dialet-
tale tHore 71, 68; nettamente padane parecchie i protonicbe (ess. risista, videa), le forme ct~n.
stm e soprattutto un paio di finali in -e in accl!1~te, queste, 24, 12; 43, 37, se non siano semplici
errori; nel consonantismo, eccesso di assibilazioni (2, 13 ; 22, 3 ; 33, r6 ecc.) fino a un curio-
so sermo f L scermo ('schermo') ; d'altra parte nella morfologia V tende al plur. femm. in -i
di fronte a -e di L ; rilevabile anche il maggior numero di apocopi.
( 2 ) Se dunque V2 e L 4 sono la stessa mano, è anche possibile che i segni di espun-

zione di lezioni corrotte o ripetizioni di L 1 che ritornano in V siano dovuti ad essa, il che
spiegherebbe meglio il perchè di certi passivi calchi di V : questo cioè avrebbe riprodotto
l'errore o la ripetizione e solo V., che aveva sottomano entrambi i mss., sarebbe interve-
nuta a espungere in L e più raramente in V.
AMORUM LIBRI 345

b) CoRREZIONI E AGGIUNTE DI L2

Sono già stati ampiamente segnalati, nella descrizione del codice


e nella recensione fin qui svolta, i vari interventi posteriori alla prima
stesura di L, e si è sottolineata la maggiore importanza qualitativa
e quantitativa che spetta alla fase correttoria che abbiamo chiamata
L 2 : la mano che la esegue, si è già detto, è la stessa che ha copiato
il codice, ma forse, se si pensa che a un'unica mano sembrano spesso
corrispondere inchiostri diversi l'uno dall'altro oltreché da quello
di Lv non in un unico momento. È tuttavia opportuno considerare
in blocco questa fase di revisione.
Trascuriamo qui, rimandando all'apparato, gli interventi che
r estaurano lezioni corrotte di L 1 , o che costituiscono correzioni mar-
ginali in senso grammaticale, che non sono poi molte (e alcune di
maggior rilievo saranno segnalate più avanti) : più importano le cor-
rezioni o aggiunte che impegnano un mutamento di lezione, stilistico,
semantico, tematico anche, sostanziale. Naturalmente non è facile sta-
bilire una precisa linea di demarcazione tra minute correzioni gramma-
ticali e revisioni stilistiche più impegnative, né distinguere sempre tra
lez. corrotta e lez. primitiva attribuibile all'autore (che può essere,
vedremo, anche strutturalmente imperfetta, provvisoria) : potrà spesso
essere garante in questo senso una identica lez. di 0 1 corretta nello
stesso modo da 0 2 (nel qual caso useremo l'asterisco). Ci limiteremo
comunque ai casi di più evidente importanza, ed escluderemo in gene-
rale le correzioni sotto alle quali non è discernibile la lez. precedente,
né è possibile congetturarla :

GRUPPO I (CORREZIONI DI L 2)
15, IO*
ne col pensier se <ariua> a sua belleza ex giungnejgiugne
25, II *
ne altroue <troueria> pace ne loco ex haueria (?)
32, I-2 *
Perche non corresponde <alcuno> accento ex l f el dolce
de la mia uoce a laria del bel uiso
32, 4 *
<e il mondo ne lodir de lei> contento ex e sol ne lhannonia
[ciascun
32, 6 *
<ogni animal> dhurnanita diuiso ex qualunque e piu
NOTA SUL TESTO

47, IO*
che me monstra la strada <obliq> persa (sic) ex torta(?)
(0 2 <obliqua e> persa,)
53, I*
La smisurata <et> (nota) incredibil uoglia ex e
SI, 7-8 *
che de lo amor <scorgendo> la radice ex uedendo
uedo che il lor fìtùr fu zoglia e riso
97, I2-I3
Lei non <Pote> saldar lardente piaga ex seppe (?)
che hauea nel cor con quanto ella sapea
(pote anche in Re)
IIS, I4
da quella <altiera> che mi caccia al fine ex fiera (?)
(altiera anche in Re)
I28, 7-8 *
..... e la <torpida> mente ex torbida
senza alcun senso perde ogni uigore
I32, 8
da il dolce fìameggiar che <intro> lo impiglia ex tanto
(cosi resta in O)
I45, +72
mi se mostro con si benigno <uiso> ex aspetto (?)
( : diuiso) (1-tiso anche in Re)
rsr, So
che al <di>Partir damor son graue e lento ex partir
(dipartir anche in Re)
rsS, 6
cio che gia < 'm i> mostrau<a> un lieto giorno ex mostrauo
(Re mostrauo in lieto)
164, I

Mentre che io parlo e <Pensso> il tempo passa ex uo pensando (?)


(Re mentre che io uo
pensando)
167, II
e di dolciezza <il> fatti lamentare ex me l mi
(il fatti in Re) : scil. il core

GRUPPO II (AGG!UNTE DI L2)

I8, 12
Credi a me . . . . . mio chio dico il uero +Guido
(per le condiziorù di O cfr. più avanti)
AMORUM LIBRI 347

138, I
Ligiadro . . . . . oue e colei + ueroncello
14I, 5 *
De un corno armata e la sua fronte + altera (1 )
I43, I3-I4
ma pur questo diro non ..... spesso + riuien (2 )
si bella pressa a chi non scia tenire
149, I
Letto ho ..... il tuo pianto suaue + Rinierj
I49, 12
..... mio dolce ben fu teco Amore + Ri-nier;

e va aggiunto un caso in cui la lacuna è colmata da L 3 :

I7I, I
mio gentil se tempo o loco +Batista;

a parte i due casi di cui alle note e il primo in cui l'integrazione è già organi-
camente in 0 1 , per le altre aggiunte il punto di riferimento P Re, in cui esse
si trovano regolarmente incorporate nel verso.

Sembra evidente che ci troviamo di fronte, almeno per una buona


parte delle correzioni elencate nella prima lista, a una somma di in-
terventi che rispecchiano direttamente la volontà dell'autore, e per
la natura di molti di essi e per il fatto che li ritroviamo attuati anche
da 0 2 (o, che è lo stesso, in Re, cfr. infra), al di là come vedremo di
ogni sospetto di rapporto con L 2 • E massima è la sicurezza di avere
a che fare con varianti d'autore proprio quando si verifica questa
coincidenza. Pressoché impossibile è invece determinare con sicurezza
come, e in base a quale fonte di suggerimenti, questo lavoro corret-
torio si è attuato. Forse si tratterà di contaminazione con un mano-
scritto in questi luoghi strutturalmente diverso rispetto allo antigrafo
di L 1 , che potrebbe pure essere un autografo, o anche lo stesso anti-
grafo nel frattempo rivisto dall'autore; o, se diamo peso all'impres-
sione di un lavoro di correzione eseguito in diversi momenti, non

( 1 ) In 0 1 è la lez. De u.n cor~w armata e la sua bella fronte (sic) : certo il copista, trova-

tosi inopinatamente di fronte un novenario, l'ha rappezzato di testa sua senza curarsi troppo
della rima che non torna; 0 2 aggiunge altera, ma verosimilmente senza cancellare bella,
se in Re si ritrova bella fronte altera (cfr. più avanti per la classificazione di Re), per cui il
dito sporco d'inchiostro che in O cancella in parte bella sarà probabilmente intervento
posteriore.
( 2) Re, in luogo di riuien, reca uenga : più avanti sarà discussa la questione relativa.
NOTA SUL TESTO

sembra da escludere un diretto controllo esercitato dal B. in per-


sona sul correttore (dettatura, fogli volanti ecc.). Ma nell'un caso o
nell'altro il ms. con le correzioni di L 2 sarà probabilmente uscito da
uno scriptorium controllato dal B., perché, pure affidandosi al primo
corno del dilemma (correzione sulla base di un ms. diverso), riesce
difficile pensare che il lavoro di revisione, affidato alla stessa persona
che ha copiato inizialmente il codice e presumibilmente non molto
dopo la copiatura, possa essere stato voluto e diretto da altri che dal-
l'autore. Vale a dire che per certi rispetti L, quale risulta dopo le cor-
rezioni di L 2 , acquista il valore testimoniate di apografo rivisto
dall'autore. Ma entro precisi e notevoli limiti : da un lato ci accadrà
di rilevare come altri testimoni (O e Re) rechino varianti d'autore
che costituiscono spesso un superamento della lez. attestata in L;
dall'altro, anche a prescindere dalla pratica difficoltà di assegnare
con sicurezza a L 2 certi interventi, soprattutto minuti, è evidente da
qualche esempio già riportato di correzioni che in effetti non restau-
rano una lez. accettabile, che il correttore si sarà comportato in molti
casi di testa sua, e che insomma non tutto il lavoro di revisione è da
assegnarsi al controllo effettivo del B. D'altronde, l'opera di ripuli-
tura non è stata certo esemplare, come attestano i molteplici errori,
anche banali, che sono tuttavia rimasti nel codice.
Si tratta comunque, per la parte più sostanziale, di un processo
correttorio di breve respiro, che tuttavia lascia intravedere alcune,
sia pur circoscritte, costanti di elaborazione. È intanto di grande in-
teresse notare che in L 1 erano ancora alcuni versi strutturalmente
imperfetti : tra le lez. corrette troviamo un verso di canzone che non
rima secondo lo schema metrico adottato (145, + 72 : si può essere
in dubbio se la parola sottostante alla correzione fosse proprio aspetto f
aspecto, ma senza dubbio terminava in -to, quanto meno, e la ragione
di un primitivo impiego della var. sinonimica da noi congetturata in
luogo del successivo uiso, si chiarisce guardando a uiso del v. 75 e
anche a uista del v. 76) ; forse, se non sia errore, un evidente ipermetro
(132, 8), e anche un'altro ipermetro a 167, II (ma qui è pure probabile
la corruttela tradizionale, cfr. v. IO me adolcite) ; un verso, se la no-
stra congettura si avvicina alla realtà, addirittura tredecasillabo,
e che è evidente riflesso di una lez. coscientemente provvisoria, proba-
bilmente di carattere alternativo (164, I : cfr. per le dovute precisa-
zioni più avanti) ; un paio di versi con caratteristiche metrico-proso-
d iche (dialefe) di irregolarità (ISI, 8o; 158, 6), cui va aggiunto, per
AMORUM LIBRI

consimile fisionomia, anche 53,1 (1 ) (e più avanti si mostrerà che negli


A.L., la prosodia eterodossa è del tutto rara). All'obiezione che questi
esempi potrebbero assegnarsi meglio alla categoria delle corruttele
tradizionali che a quella delle lez. primitive o provvisorie, si risponde
che ciò potrà al massimo esser vero per qualche caso, ma che è dif-
ficile passare in blocco a un copista le responsabilità di un gruppo
di fatti così discretamente omogeneo; che, inoltre, in tutto L ad es.
non c'è un errore del peso di aspetto per viso, e che aspetto è lez. to-
nalmente e stilisticamente più congruente della successiva correzione,
che ha l'unico merito di far tornare i conti con la metrica. Ancora,
sono individuabili un paio di direttrici unitarie di correzione : o
si ricerca la variatio ; 15,10 giugne~ariua (cfr. v. 2 giugnan, v. 6
gi~tgne); 81,7 uedendo4 scorgendo (v. 8 uedo); 97,12 seppe (?) ~ pote (v.
13 sapea), e anche 132, 8 cit. (v. 7 tanta) (2 ); o si rendono più precise
e concrete lezioni semanticamente vaghe o astratte; 32.4 (sol ne
lharmonia ne lodir de lei, ciascun-* il mondo) ; 32, 6 (qualunque
4 ogni anima!), mentre anche a 128, 7, se non v'era semplice lectio fa-
cilior, si conquista un valore lessicale più pregnante e nuovo (è, stando
ai Vocabolari, la prima attestazione di torpido).
Discorso più problematico è da fare per le lacune eli L 1 , poi debi-
tamente colmate : è da vedere se esse siano intenzionali, rispondenti
a obiettive condizioni eli abbozzo, eli lezione ancora in sospeso, in attesa
di rifinitura (in L e per lui nell'antigrafo), o se derivino per es. sempli-
cemente da incomprensione dell'esemplare di copia (che poteva essere
non chiaro proprio in questi punti) da parte di L o già della sua fonte,
o comunque da iniziativa personale eli copista.
A favore, almeno parzialmente, della prima ipotesi, milita la
compattezza con cui sono omessi i nomi dei destinatari-interlocutori
delle liriche in questione : si noti che si tratta di tutti i casi in cui vi è
nell'opera precisa menzione anagrafica in proposito, se aggiungiamo
anche 84, 2, in cui Guido (sempre lo Scaiola) è sovrascritto da L 2 su
parola che non è più leggibile né congetturabile : ma potrebbe essere
stato un primo tentativo eli integrazione, poi abbandonato, mentre è

( ) ~el secondo caso si doveva avere (essendo eccezionalissima un a ipotetica dieresi


1

in già) accento di quinta (che non compare mai negli A.L.) e relativa dialefe mostrauo l un ;
nel primo dialefe che l al, meno rara; a 53, r, dialefe smisurata e l incredibil o s1nisurata
l e incredibil.
( 2 ) In questo caso veramente b convergenza della '/'epetitio e della facilità di scambio

paleografico (intro 1 tanto) invita piuttosto all'ipotesi alternativa della corruttela. Ma an-
che qui si può osservare che la lez. tanto sembra più congruente.
350 NOTA SUL TESTO

pure possibile che in L 1 figurasse una lezione più generica del preciso
nome proprio (per es., nel solco della tradizione, amico o siro., cfr.
per es. mei cari amici di 99,5), e in entrambi i casi non si spostano
sensibilmente i termini del problema. Né si spostano decisamente
se diciamo che a 17I,I manca sì il nome proprio ma a fianco appare
la consueta letterina di indicazione dell'iniziale (e nel nostro caso
giusto una b), crediamo probabilmente di mano di L 1 (e si noti che
questa volta l'integrazione è dovuta a L 3 ) : certo il fatto è assai so-
spetto, ma in fondo è pensabile che il nome in questione sia rimasto
questa volta, per così dire, in pectore, o sia stato proposto e poi riti-
rato, ma in entrambi i modi in guisa che almeno l'iniziale restasse a
testimone dell'esitazione. Vedremo come l'ipotesi di una primitiva
assenza dei nomi propri possa inserirsi in una fra le più interessanti
traiettorie di elaborazione del testo. E non casuale, ma riferibile pure
alla zona «attiva» della tradizione dell'opera, sembra poter essere
anche la lacuna di 143, 13, poiché qui, come analizzeremo in seguito,
si è in presenza di uno dei punti dell'opera che hanno subìto un'ela-
borazione sostanziale, e perciò ben si spiega la lez. « sospensiva '' ·
Infine, è indicativa la sistematica segnalazione della lacuna per mezzo
dello spazio bianco, specie se pensiamo che anche nella sua prima
fase di formazione L sarà stato verosimilmente sotto il controllo del
B. Dunque incliniamo a riconoscere nei versi lacunosi di L, se non
altro nei casi analizzati, il segno della presenza, in un primo stadio
della formazione dell'opera, di lezioni allo stato di abbozzo, conver-
genti soprattutto verso il punto critico dei nomi propri dei destina-
tari (1 ).

c) RAPPORTI TRA O E Re

Procedendo sempre per eliminazione, è dimostrabile che Re de-


riva direttamente da O, e più precisamente, da 0 1 + le correzioni di
0 2 : queste ultime, a parte alcuni ritocchi grafico-grammaticali o emen-
damenti di lezioni erronee di 0 1 , consistono nella sostituzione sistema-
tica, a lezioni che accomunano 0 1 a L (qualche volta al solo ~), di
lezioni che collimano con quelle recate da Re, ivi compresa l'inser-

Si parla di primo stadio in senso relativo, ché, come andremo notando, l'esem-
( 1)

plare cui attinge L 1 recava già in più luoghi lezioni vantaggiosamente rielaborate risr·etto
a una prima stesura quale è da noi ricostruibile.
AMORUM LIBRI 351

zione di varie didascalie metriche, dedicatorie, contenutistiche, in


testa ad alcune liriche; il tutto con pochi e lievi casi di disformità
che discuteremo minutamente.
Il rapporto con 0 1 appare intanto da questi guasti comuni (in
O, non corretti da 0 2)

r7, 9-rr
Mirate donne se mai fu beltate
simile a questa e se son tal costumi
hor ne la uostra on fur ne laltra ootate nostra
r8, 12
Credo a me Guido mio Crede
33, 5I
Fatto se e poi se no scio perche restio non scio
(Re si non scio)
.p, + IO
il lato mando (l) rnancho
43, 28
prirnarnente primeramente
4+,9
Chi cossi al mondo uisse assai Chi cosi al mondo uise uise
(0 3 agg. nell'interi. uiue prima di uisse) [assai
+9, 8
che ad altro che se stessa non sumiglia a se stessa
(Re se stesso ..... simiglia)
50,9
qual e toa forma e degna degna

Anche più peculiari le seguenti corrispondenze :

3, 2

0 1 le dote in che costei parpiunon haue qui par non haue


(Re par piu non haue)
(si tratta evidentemente, in 0 11 di una
integrazione occasionale, come nel caso cit.
di 141,5, che restaura l'endecasillabo ma
riesce alquanto irrazionale semantica-
mente)
71, 20
che haue r solea oh quella anima gentile solea quella anima gentile

1
( ) In vero in O mando è corretto in mancho, m a d a una mano che certamentenon è quella
di o •.
352 NOTA SUL T E STO

Questi sono i fatti capitali, ma per qualche probante minuzia cfr. :

43, 66 L rateni (perf.) l O ratieni l Re retieni ;


62,3 L fugeti a'more per lo exemplo mio f O amore prr lo exemplo
mio (sic) l Re amor e per lo exemplo mio;
62, 14 quanto saliti piu seti in altura l O quanto saleti piu 1 Re quanto
saleti e piu ;
67, 12 L ma taci tu che del mio mal non senti 1 O ma tacitu 1 Re ma
tacita (d r . per queste ultime lezioni le note relative in appa-
rato).

Ma è chiaro che la descriptio da O include certamente la presenza


di 0 2 , se solo pensiamo che Re ripete appunto gli errori di 0 1 non
corretti da 0 2 , ma evita sistematicamente quelli che 0 2 ha invece ri-
veduto (cfr. infra un elenco selettivo), riprendendone pari pari gli
emendamenti, e se richiamiamo inoltre il luogo critico di qr, 5, già cit.,
dove Re reca appunto il verso eccedente come risulta dalla lez. arbi-
traria di 0 1 con l'aggiunta di 0 2 : De un corno armata e la sua bella
fron te altera.
La derivazione diretta di Re da O (0 1 + 0 2} si precisa anche, a
nostro avviso, come discendenza non mediata, poiché con buona pro-
babilità un copista anche non troppo attento non avrebbe lasciati
impuniti lo strafalcione di 71, 20 e il macroscopico tredecasillabo
di qr , 5, per non dire di altri errori elencati più sopra, come lo stre-
pitoso lato mando, la cui conservazione invece si giustifica in una presq,
diretta con O da parte di stampatori piuttosto approssimativi e spesso
banalmente scorretti come i responsabili dell'edizione reggiana.
Invece, qualche ostacolo si oppone senz'altro ad ammettere una
descriptio totale e senza riserve. La relativa libertà d'azione e la scor-
rettezza della stampa invitano veramente a non prendere in soverchia
considerazione le non molte varianti di sostanza rispetto ad 0 1 + 0 2 ;
esse comunque si possono squalificare una per una :

9 om. la didasc. A d A morem ;


I9, 3 in terra me ladoro (in croce), cfr. v. 6 in terra, in parallelismo
con nel celeste choro, come il v. 3 è correlato con nel cielo, v. 2;
20, 5 quelle stelle che da su ne stilla 1 fresca rogiada ... (quella stella),
con risultato sintattico nettamente padano;
39, s-6 E uidi la rogiada matutina l la rosa aprir dun color si infiamato ...
(ala rogiada), facilior;
44, 5 donesto festigiar atto uirile (honesto l L donesco) ;
68, I uole pur (puy uol) : entrambi non preoccupanti;
AMORUM LIBRI 353

8o, 1-4-8 Stateui .. . stateue . .. ite (L !tetti . . . iteui . . . ite), che si spiega
proprio dalle condizioni di O, che al v. r ha teui, senza iniziale
capitale, e dove una mano posteriore a 0 2 ha agg. Sta (ma poi
figurano iteue . .. ite) :del resto l'innovazione è apertamente in-
coerente ;
125, 13 che fia tropo mia uita meschina (che ben fia tropo), che sarà
semplice omissione (e il risultato sarebbe metricamente discor-
dante dal sistema degli A .L. per la dieresi in jia).

A maggior ragione non ci sarà da meravigliarsi se non è passata


in Re nessuna delle postille marginali di 0 2 , così evidentemente sur-
rettizie ed estranee al testo poetico (1 ) ; c'è il caso semmai della canz .
104, in cui la stampa reca in testa alle due prime stanze le didascalie,
rispettivamente, Principium e Sidera, ma poi nessun'altra indica-
zione per le stanze seguenti, mentre non sono riportate le analoghe
postille di 0 2 a marg. della canz. rs : ma appunto queste sono amar-
gine, e dunque al livello delle altre tautologiche glosse, mentre quelle
avranno potuto figurare in testa alle stanze, a mo' delle consuete
didascalie d'autore (2 ), e comunque a guardar bene la loro presenza
include piuttosto che escludere il debito verso 0 2 , proprio per la paren-
tela di queste indicazioni con le altre ora ricordate. Infine, la questione
è a tutti gli effetti secondaria.

(1) Ne diamo qui una scelta larga. Una è di carattere metrico, cioè l'indicazione som-
maria dello schema dell'Epthalogos so (cc. 23v-24v) a lato delle cui stanze figurano le in-
dicaziof'i A, B, C, D, C, B, A ; ur>'altra metrico-tematica : a marg. delle cinque stanze della
canz. 15 figurano le diciture, rispettivamente, Principium, Luna, L-ucifer, Atrrora, Sol, che
chiariscono l'oggetto delle relative similitudini - si tratta di un Cant1ts comperativus -
(cc. sv-7r) ; altre ancora sono meramente esplicative, per es. accanto a x6, 4 (c. 7v), <R >e-
gi1+m. regia uere l ciuitas; accanto a 29, IO (c. 13v), <to1 >tu.nate insule; in riferimento a
30, 3 (c. 13v), Charites, ecc.; più interessanti certe, ma sporadiche, segnalazioni di carat-
tere retorico: per es . a marg. di 63, I-4 (c. 29r), occupatio; accauto a 70, I2-I4 (c. 31v), co-
lochacio; a fianco di 72, II e 73, I (c. 33r), adauctio (si riferirà alle due ultime terzine del
72 e ai primi due vv. del 73) ; infine a c. 3Ir, accanto a ogni v. del son. 69 (Aeqtt·ivocus) è
la traduzione latina delle parole in rima (crudelis, versus, fttndam ecc.). Si pone il problema
se alcune di queste postille, le meno banali e specialmente quelle che sono in relazione con
le caratteristiche metriche e retoriche dei componimenti, non possano risalire all'autore,
s'intende non destinate a inserzione nel testo, ma con la funzione di appunti personali: è
vero che le postille meramente esplicative ed evidentemente non d'autore sembrano get-
tare luce sfavorevole su tutto il complesso (cfr. comunque più avanti).
( 2 ) Può anche darsi che Re si sia fermato dopo la seconda stanza proprio perché è

stato avvertito il carattere spurio di queste indicazioni, o perché si trattava appunto di


postille inizialmente inserite nel testo per distrazione.

23 - BoiARDO, Operr.
354 NOTA SUL TESTO

Piuttosto, gli ostacoli sono d'altra natura, sebbene tali da non


poter negare la generale dipendenza di Re da O, ma solo da !imitarne
marginalmente la portata. Si tratta di tre errori caratteristici di 0 1
e non corretti da 0 2, che tuttavia in Re non si ritrovano, e precisamente :

I5, 57
e cum piu mira piu se fa lucente LRe con
(più probabilmente per fraintendimento se-
mantice di con' = ' come')
5I, II
da ragion fiacho e prornpto da speranza Re punto
(anche in L)
78,7
anci son si da uoi sferzato e punto LRe sforzato

Non sono certo errori facilmente sanabili per congettura, tanto


meno nella frettolosa e artigianale stamperia del Mazalo: ma ammet-
tiamo pure la presenza di un abile consigliere-correttore, magari il
Crotti in persona, benché le sue prestazioni siano evidentemente del
tutto occasionali, e assegnamogli con buona volontà la congettura del
terzo caso; per il primo, si può pensare anche a un involontario mu-
tamento morfologico che abbia restituito la giusta lezione (ma la pre-
dilezione di Re per cum è netta : il cum di O è sempre conservato fuor-
ché in due casi, e nello stesso verso, SI, Io, mentre due volte a con di
O è sostituito cum) : ma il secondo emendamento richiede arti quasi
divinatorie (e siamo indubbiamente in presenza dell'autentica lez.
boiardesca), e nell'insieme si è indotti a ipotizzare che ci fosse a por-
tata di mano un altro esemplare in questi punti corretto.
In queste condizioni, poiché la diretta dipendenza di Re da O
è assolutamente innegabile, la soluzione più probabile ci pare questa:
i curatori dell'edizione, pur sostanzialmente copiata da O, avevano
tuttavia sotto mano un altro manoscritto, che fu però consultato assai
sporadicamente, per i rarissimi casi in cui l'attenzione fu spinta fino
al punto di avvertire un'incongruenza nell'esemplare di copia. E al-
lora ci soccorrono altre due ipotesi collaterali : che le condizioni di
smembramento di O (tali fino dal 'soo, cfr. la descrizione), gli deri-
vino dall'essere stato malmenato in stamperia; che il blocco di cor-
rezioni di 0 2 sia stato eseguito proprio in vista dell'edizione fondata
su 0 1 : il curatore o i curatori (o è meglio pensare a sostanziale inizia-
tiva del Crotti ? cfr. più innanzi), sapendo dell'esistenza di un ms.
recante una redazione dell'opera in parte diversa da quella di 0 1 ,
AMORUM LIBRI 355

lo avranno fatto collazionare con 0 1 e avranno fatto direttamente in-


serire in questo le varianti (prassi normale e infinitamente più rapida
ed economica che eseguire l'edizione su due esemplari messi a fronte),
ricorrendo all'esemplare di contaminazione, tenuto prudentemente a
portata di mano, solo in via secondaria e per pochissimi punti.

d) RAPPORTI TRA Re E Ve

Finora, per quanto riguarda le Stampe, abbiamo fatto unicamen-


te il nome di Re, sottintendendo dunque che Ve vada eliminata come
descripta dall'altra, ciò che ha già visto il Sol., senza peraltro darne
dimostrazione (1 ) : sta quindi a noi farlo ora.
Entrambe le stampe presentano le seguenti lacune:

so, 35 om. (che da te speri aiuto)


66,6 che da me se diuise lalma : om. mia
I27, 3 om. (tutte altre vie son rotte ogni altro scemw)
I52, I Ecco la pastorela ·m ena: om. al piano .

Ve replica regolarmente gli errori di Re, anche banalissimi e facilmente


emendabili :

Io, 9 prima (piuma) ; I4, + 9 qua·nto ( : sembiante) (quante) ; r8, 6 gouerno


il temo Amor (gouerna) ; 19, 8 dil beltade (di) ; 19, 12 il nostra clima (nostro) ;
25, 16 lingua guerra (longa) ; 29, IO nei (ne) ; 38, I2 serei (serai) ; 40, I, 4, 9
Rendere (Rendece) ; 43, + 27 e cio che fu create~ (rima con parole in -ato)
(creato), ecc.

La didasc. Intercisus che va attribuita al son. 85 (con rime al mezzo), pre-


cede invece in entrambe le stampe il son. 86. Anche certi errori peculiari
di Ve si spiegano esattamente con la derivazione diretta da Re: tali ro8,
2 no madoti (Re n
madoti) ; I32, 47 canciato (cacciato) ; 143, I Oprando (Re
Sperando, ma al v. 3 entrambi operanza per speranza), ecc.

( 1) Op. cit., p. xvr : « ché la seconda [edizione] non è che una copia con aggiunta
d'errori, molti dei quali dovuti al dialetto veneto dello stampat01·e , ; p . xrx: « Riprodu-
zione della stampa antecedente, ma più scorretta"· Forse il Sol. intendeva rimandare a
una dimostrazione di fatto ricavabile dall'apparato, senonché esso è anche da questo lato
assai imperfetto e non registra ad es. il diverso comportamento delle due stampe nei con-
fronti del v. 7r, gz, che rappresenta l'wlica difficoltà del problema.
NOTA SUL TESTO

I luoghi corretti in Ve e corrotti in Re non derivano (a parte le


poche eccezioni che si vedranno poi) che da agevole emendamento
di banali refusi e distrazioni della reggiana; per es. :

5, 3 pùt- (pui); 7, 2 finmi (fuimi); IZ, 6 gentil (getil); 2I, 9 tanto (ranto);
28, 2 e il (el il); 33, 61 lalma (lama); 33, 69 nobiltate (noblitate); 34 , 4 ogni
(ongi), e via di questo passo (massimo di penetrazione congetturale s8, 12
modo--'Hnondo o n8, I4 tutte ---*tu te) ; e tralasciamo di soffermarci su una
identità grafico-linguistica e di caratteristiche tecniche quasi assoluta e a
volte veramente speculare, come nel caso della didasc. del son. 159 (Re eu n
l Ve et~n, = eundum), di I78, 2 (in entrambi mal in rima e parentesi aperta
ma non chiusa), di I79, I (assenza dell'iniziale capitale), ecc.

In questa situazione così rettilinea, solo un fatto contraddittorio


può presentarsi in guisa conturbante, cioè che, al di là di ogni possi-
bilità di congettura (vi compare tra l'altro l'unico emilianismo spinto
degli A .L.), Ve presenta il v. 71, 92 : aspetta per rissor quella risposta,
che invece è omesso da Re. È chiaro che non si può pensare a col-
lazione di una fonte manoscritta, che certo si sarebbe svolta in ma-
niera un po' più ampia di questo unico confronto (al quale al mas-
simo si può aggiungere qualche lez. discordante da Re che stiamo per
discutere), e per es. a colmare le altre, assai evidenti, lacune. È invece
possibilissimo che lo stampatore Sessa o chi per lui avesse sott'occhio
una copia di Re con almeno una correzione manoscritta in questo
punto critico, e questa ci sembra invero l'unica soluzione probante
dell'aporia.
Non occorre neppure ricorrere a questa ipotesi, invece, per le
pochissime varianti onde Ve si differenzia da Re :

27, 33 Sia ligato (Ligato st:a), mera e forse casuale inversione siutattica ;
42, 8 che sonan harmonia di paradiso (sonan de harmonia), che se non
è semplice omissione può nascere dalla volontà di usare un
costrutto più dotto, latineggiante;
44, I Ochio amoroso (Ocio) (1 ), che è ancor più indifferente, come emen-
damento toscaneggiante dovuto a incomprensione del signifi-
cato della parola (interpretata come forma dialettale di 'occhio') ;
7I, 23-24 Se a te non è quella memoria tolta 1 che hauer solea on quella
anima gentile (oh quella ... ), forse ragionevole emendamento
di un errore (2) ;

Si noti che la stessa correzione è in O, con h nell'interi. e inserito da 0 8 •


( 1)

Tanto è vero che il SoL. stampa questa lez., solo correggendo solea in solè-i (ma la
( 2)

dà come di L).
.AMORUM LIBRI 357

94,:14 · che lascia .fuor uscir lardeute noglia (uoglia), che se non è esat-
tezza casuale è pure ragionevole correzione, dato che difficilmente
il piano sarà una «.ardente voglia»;
r6g, 2 clalunda caspe (da lunde), dove al più contribuirà la volontà di
simmetria col successivo a la terra sabea.

Dunque, nulla che opponga effettivo ostacolo alla interpretazione


tradizionale e nostra, dichiarata a tutte lettere (1 ) : e così non devono
destare la minima preoccupazione all'editore le poche e non molto
rilevanti varianti linguistiche di Ve rispetto a Re, ma tutt'al più
qualche briciola d'interesse per lo storico della lingua (2 ). '

e) RAPPOHTI TRA L E 0

Restano soprattutto, da un punto di vista di stemmatica statica,


da chiarire i rapporti tra L e O (specialmente nella sua fase 0 1 ), già
indicati dalla serie sopra elencata di lezioni primitive comuni, specie
ove erano immuni dal sospetto di scadimenti tradizionali. In modo

(l) Né fr appone ostacolo una postill a del correttore della copia di Ve conserva ta alla
Bibl. Estense : « Corretto, o per dir meglio uniformato alla l edizione l fatta in reggio l d a
Maestro l Francesco j Mazalo_», che non significa affatto necessariamente che il correttore
avesse notizia che Ve dipendeva da fonte diversa da quella di Re, o se ne differenziava strut-
turalmente, ma solo che egli ba collazionato questa copia con una copia di Re, eliminan-
done qualche errore, ciò che infatti è avvenuto.
( 2) Infatti, nonostante contraddizioni e retrocessioni continue, naturali data la fret-

olosità dell'edizione e lo stesso ambiente veneto in cui nasce (nessun venetismo specifico
però, come vorrebbe il SoL.), è visibile nella stampa del Sessa una timida ed episodica tosca-
nizzazione del testo. 'on va dimenticata la data di edizione, e il luogo, che ci riportano a
un ambiente in cui già comincia ad agire il Bembo editore-correttore. Oltre ai fatterelli
già accen11ati, ecco, spigolando, qualche es. : 34, 7 mti~i; 71, go ttstinata~ostinata; I39, 8
lo ostro+lostro; 146, 3 cmdiel~crudel; a 28, g-u un originario sanza . .. senza .. . sanza . ..
set1za . .. sanza . ... senza è normalizzato eliminando i vari sanza; un po' più coerente la
caccia alle scempie e alle doppie ipercorrette (nelle prime dieci liriche fuge~fugge; perregritte
~peregrine; herbeta~Jterbetta; attgellit·i -+augellitti; gilti-+giti; tranquilo->tranqt.illo; terene~
terren-e) ; qualche gram diventa gran e un alcum, alc~m ; damar di 33, 30 è trasformato in.
dallZar; porzo 6g, w, in porgo ; ma soprattutto colpisce la frequente sostituzione del nesso ng
a l nesso gn (ngn), come spesso nelle voci di pia11gere, in stren.gneti-->strengeti 62, I I, fino al pas-
saggio di spettgn~r 33, 56 a spenger ; aucoTa, in sede morfologica, notiamo 8, Io, 14 tragi
-+ uaghi; 27, so e 59 , 7 Slt11->son; 4I, I dil~del; 71, 6 sie~ sia110. Ma sono appunto poche
reliquie di un lavoro correttorio assai più intenzionale che realizzato. Vi" dedichiamo tuttavia
un po' . di spazio in vista dell'esigenza, sempre più sentita d agli s torici della lingua, di aver
documentati i fenomeni di spostamento linguistico all'interno di una "tradizione, anche se
il testimone sia stemmaticamente di second'ordine e inutilizzabile per ricostruire il testo.
NOTA SUL TESTO

più stringente si precisa la parentela tra i due mss. dalla seguente


serie di corruttele (che in molti casi restano nell'uno o nell'altro co-
dice, o in entrambi, nonostante le revisioni subite), talune però solo
congetturabili :

8, I-2
L Cantati mecho inamorati augelli
poiche mecho a cantare Amor me inuita 0 2 <uos>cho ex mecho
IO, I3-I4
L 1 0 1 ma quel tuo gentil lustro uien da Amore
che sol tanto puote tel po dare che sol che tanto
(è inserito che in entrambi: in L da L,
nell'interi., in O indubbiamente da 0 1 a
marg.) (1)
u, s-6
L Tutti li altri color son ombra e fumi 0 2 ombr<e> ex ?
che monstrera la terra on ha monstro
(01 on ha gia monstro) (2 )
I5, 23-24
L la luna ...
quando ha di fiame il bianco uiso tento
(lectio facilior)
43.75
L cosi a noi uene questo ben perfetto 0 2 <u>oi ex?
SI, II
LO da ragion fiacho e prompto da speranza Re punto
58, 5
LO se sua fia la cagione correggiamo sia
s8, II
L il uago lampegiar de gli altri segni 0 2 alt<i> ex altri
(altra lectio facilior: cfr. ror, 7 l'alte stelle)
67, II
L come altri ben conforta a chi non dole O [a ] chi non dole
(cfr. apparato)

Il fatto che sia qui 0 1 e non 0 1 a correggere fa pensare per es. a particolari condi-
( 1)

zim,i dell'antecedente comune, come sarebbe il che scritto a marg. come in 0 1 e dimenticato
da L,, o non facilmente individuabile, ecc. Ma ci sembra che anche questo punto possa va-
lere, in minore, come prova congiuntiva.
\t) Per garantirsi ancor meglio che si tratterà sen.z'altro di errore, cfr. PETRARCA,
Cam. 156, 4·
AMORUM LIBRI 359

74, 1-3
L lo ho si colma lalma de lamenti
formati da lo extremo mio dolore
che se io potesse ben monstrardi fore O mot~strarli per cancella-
tura parziale della d
8:a, 15
L01 a guardia de thesoro 0 1 inserisce il dopo de
nella interi.
126, s-6
L1 • • e me con il fie ho in torno
• 0 2 c<ttm il fo>cho ex
anzi dentro dal petto han qui lasciato con(?) .. f.
(corr. da L 1 in focho)
126,7
L alte imprese damor preso e legato 0 2 al<e> ex alte
xzB, 5
L Come colui che in summo dolcie more
128, IO
L pasciato 0 2 pasci<u>to ex -a- pro-
babilmente
130, +
4
O liguf'a L~(?) lig<e>ra ex ?
(controprova: V 2 lig<e>ra
ex ligura)
130, 7-8
L e qualunque alma e piu superba e altera
pressa la liberta diuenta humile (1 ) 0 2 <Per>sa ex pressa f
presa (?)
131, +8
O abraze L 2 abraz<a> ex -e
131, 14
L mostrar intra le humane gente + excelso O excelso scritto dopo su
a marg., quasi certamente di mano di L 1 spazio prima lasciato bianco,
ma indubbiamente da 0 1 ( 2 ).
139. + 5
L 1 0 1 riuedirle ( : -erle), corr. in
-<e>rle da L 20 2 (cfr. apparato).

(1) Lo ZoTT., op. cit., I, p. 849, accetta persa, • n,on escludendo però la possibilità del-
l'altra lezione, che, si capisce, bisogn.erebbe intendere per oppressa»; lo ScAGL., op. cit.,
p. 146: • lectio ditficilior: pressa (oppressa)». Intanto dubito che semmai il significato sia
'oppressa', perché presso vuoi sempre dire preso nel nostro testo, e poi a chiarire che si tratta
di errore, cfr. anche presso di L a 172, I I /Re perso, cit.
( 1) Qualunque sia l'interpretazione che si può dare di questo duplice atteggiarsi del-

l'errore, è però chiaro che esso rimanda a una originaria condizione testuale univoca, a un
antigrafo comune.
NOTA SUL TESTO

Inoltre, una volta dimostrata la dipendenza di Re da O e di Ve


da Re, acquistano pari valore congiuntivo le corruttele comuni a
tutta la tradizione (ma in luoghi per i quali manca la testimonianza
di O)

82, 7
io cedo a le. n~ie posse correggiamo tue (cfr. ap-
parato)
85,9
Qual snella nympha
I32,54
oue M enandro il uado obliquo agira )) Meandro
I45, 4I-2
Li amorosi augelli e lor conciglio el
facian .. .. (Re augelleti)
rsr, 77-8
Dal colo anchor mi prende ))

gran parte di quel laccio ...


163, 6
se . mostrauo )) mostrava
I68, ~
che nel mio somno ben meco cantaui )) sommo
I6g, IO-II
... poi che in tanta altura )) eliminando in
il tempo e la fortuna a terra mena

E richiamiamo, nel caso si voglia giudicarlo errore tradizionale,


il tanto di 13~. 8. Relativo è invece il valore della coincidenza nella
disposizione metrica della canz. 71 (cfr. apparato).
Sono casi di ipermetria comuni a L e O:

21, l4 no[n] il; 33, I I tener [e]; 51, 2 no[n] il; 129, 14 idem; 132, 50 idem;
126, 5 (? : cfr. apparato, e anche più sopra) co[n] il. Sono inoltre ipermetti
comuni a L e Re {dove O non può testimoniare) : 71, 63 co[n] il (Re cu1n) ;
82, 66 idem (Re cum) ; 109, 3 ha~t[e]rebbe (Re -ebe) ; 142, 4 sol[e] {3 ) ; 142,

(l) In tutto il son. la rimalmezzo impegna la quarta e quinta sillaba del verso: cata-
loghiamo senza dubbi questa lez. tra gli errori, poiché una asimmetria di tal genere non è
attribuibile a un poeta così capillarmente attento alla perfezione e raffinatezza degli schemi
metrici come il B.
( 2 ) Anche V 8 esegue la stessa correzione.

( 8 ) Ma in questo caso opera una suggestione di rimalmezzo, sebbene non schematica

ma libera ed episodica, che si propaga poi lievemente per tutta la lirica (vv. g-ro "Fior
sfortunati e v1ole infelice,/ aba1ulonati dal divino ardore ... • vv. 8 e 13 mostramo-sentiamo,
AMORUM LIBRI

5; 152, 10; 153, I I co[n] il; 156, 3 esser[e]; 156, 7 no[n] il; 170, 7 co[n] ·i l;
173, 6 dipartir[e] ; 176, 13 no[n] il; 179, 42 w[m] il (1 ).

D'altra parte i due testimoni affermano la loro personalità e · in-


dipendenza anzitutto per la cospicua serie di corruttele caratteristi-
che onde si differenziano. Per L valgano gli ess. già elencati ; per 0 1 ,
oltre a quelli ricordati più sopra che defluiscono a Re, i seguenti · er-
rori, per lo più corretti poi da 0 2 (per un'assoluta completezza riman-
diamo però all'apparato)

15, 57
con cum (cit.)
16, 14
le:ffecto el ( = e 'l) nome reggio il nome
21, 13
de qttei begli ochij che Amor uolue e gira quegli begli
(corr. da 0 2 in quei belli)
25, 8
dal qual tanto di caldo gia prendei om gia (che 0 2 agg. nel-
l'interi.)
27, 15
che ben· ne morerei om. 11e (che 0 2 agg. nel
l'interi).
28,4
e· il fiore e lherbe om. e (agg. da 0 2 nell'in-
teri.)
28, 9
e un core sanza spene c sanza spene

entrambi ad apertura di verso e nella stessa po~tzione sotto accento ritmico). Leggiamo la
prima quartina : «Fior scoloriti e palide viole l che si suavemente il vento m<Jve, l Yostra
Madona dove è gita e dove l è gito il Sol[e] che aluminar vi sole? » (si noti anche la risultan-
za della rima equivoca, e di un tipo particolarmente frequente negli A .L.). È do\·eroso il so-
spetto di una lezione originariamente boiardesca, inscrivibile nel solco del ben noto i per-
metri petrarcbesco (Canz . 105, 36) in coincidenza con la rima interna; si tratta comunque
di un ~micum e d'altronde non siamo in presenza di un sistema metodico di rime interne:
ridurremo ovviamente nel testo anche questo esempio.
(l) Naturalmente il valore unitivo degli ipermetri comuni è relativo, soprattutto per
il tipo co1~ il: si noti tuttavia che, ad es., due testimoni stemmaticamente indipendenti,
come V e ·O (o Re in absentia) hanno non più che tre ipermetri comuni (68, 13; 78, 6; IO+,
77). Singolare è anche la frequente convergenza grafica di L e O (o Re), per cni cfr. qualche
indicazione nella Nota relativa e per ora ad. es. due hapax grafici comuni come qll (= quello)
33, 71, e que ( = che) 103, r.
NOTA SUL TESTO

28, II
:fiume sanza unde e fonte sanza uene fiume (?) (0 2 <fonte>, e
sono visibili resti di {ittme)
29, I..f.
che hozi te spoglia di tua nobiltate om. hozi (0 2 agg. hogi nel-
l'interi.)
33, 2I
sia quel che il ciel dispone e che Amor uole chel dispone (0 2 agg. a
m~rg. il ciel)
.f-2, 8
dharmonia dherrnonia
42, II
souente ù~cende e mette fiamme al core om. incende (che è agg. da
0 2 su spazio lasciato bian-
co)
44.5
DoHesco festegiar atto uirile Honesto ( 1 )
49. 3
auro chel sol de la sua luce priua che sol
(0 2 agg. il nell'interi.)
67,8
e ne laltra lo honor e il ciel ne fura om. ciel (agg. a marg. da0 2 )
68,8
poi che soccorso da, pieta non spera om. da (agg. da 0 1 nel-
l'interi.)
/2, II
ne le tenebre itbjerne horrubde e basse horrende inferne (0 2 , od 03,
rovescia l'ordine, cfr. ap-
parato)
72, IZ
tm crudel cor di drago un cntdel drago (0 3 agg.
a marg. cor di)
78, 7
sforzato e punto sferzato (cit.) (2 )

( 1 ) La lez. di L sembra senz'altro se~ru~nticamente e stilisticamente più congruente

(chiasmo in contrapposizione) ; e cfr., per il tema, 145, 55-60.


( 2 ) Probabile che vada catalogata tra gli errori anche la lez, di O Sono io tn terra 17,

r, leggibile sotto la corr, di 0 2 , di fronte a Sono jo mo in terra di L, poiché solo sulla base
di quest'ultima si spiega, crediamo, la corr. di 0 2 Sono ora in terra (cfr. snfra) (e va osser-
vata pure, con quella lez., la risultante dialefe iofitl). Inoltre proprio dalla lista di errori di
0 1 appena riportata risulta chiaramente la sua tendenza a ~saltare» parole monosillabiche.
AMORUM LIBRI

A diverso livello collochiamo un manipolo di lez. divergenti di


L e O, che si dichiarano, almeno inizialmente, come varianti adia-
fore : ma quasi tutte di scarso rilievo :

L o
12, 1-2

a la rethe damor che e texta doro


e da uegheza ordita con tanta arte tante
16,9
Dhe che dico ? che la cagion e aperta ... dico io ? (')
22, S-6

La stella matutina e tanto piena


che ognaltra intorno a lei se e dispartita disparita
43. 90
nulla ti gioua lamonir chio facio a te
50, 22:23
Gentil mia fera esnella isnella
agile in uista candida e ligiera
51, 5
Unde la impresa più uolte abandono Unde io
54, 1:-2

Ben se e ricolto in questa lieta danza


cio che puo far 1~atura e il cielo e amore natt-tra il cielo
37. 3•4
lo amor la fede e tutti e pensier mei e fede
e tutta mia speranza ho posta in uui
59. llf.
Ma chi poria mai far che no·n te arnasse che io tW~t te amasse
63, 13-14
questa donna crudiel diede a gran torto
amara pena a chi dolcie lamaua ttita
68, g-rr
Indi de pianto li ochij mei son pieni pianti
sempre e di uoce sospirosa il cielo
e de rime dogliose le mie carte

( 1) Cfr. però, per la forte probabilità che la lez. di O sia quella buona, l'apparato ati
l"OCUnt,
NOTA SUL TESTO

82, 21-22
Dolcie me a rimembrare il tempo e illocho
e racontarli a uui ... racontarlo (1 )
(invero V 2 corr. in racontarlo)
I38,9
Pur me rimembra che io te widi adorno ... che te uidi (1 )

Qualche altro caso di divergenza anche più microscopica è regi-


strato nell'apparato.
Gioverà pure cercar di definire il più precisamente possibile le
caratteristiche della lingua di O nei confronti di L, sia per caratte-
rizzarlo intrinsecamente in modo più ampio e sicuro, sia per porre
le basi della scelta pratica del ms. su cui fondare l'edizione (3 ).'
Si rileveranno naturalmente solo le ·forme che si staccano da quelle
di L, · mettendo queste ultime tra parentesi solo nei casi in cui non
siano, per contrapposizione, unilateralmente evidenti :

FoNOLOGIA : Vocali. - Il metafonetico spargite 36, 2 (spargeti), l'ipercorrctto


saleti 62, I4 (saliti), ma d'altra partefngiti 73, 6 (fugeti); benig1ie S, r, ma
maraveglia 36, I3 ; noi e voi IS, 27; 43, 6r ; sB, I, ma vui 33, 63, 64; 34,
7, IO; posi 33, SO e poi 5I, 7 (pusi, pui); fosti 27, 24, 33; speSSO,
e con un solo caso opposto, u latineggiante di fronte a o di L, 3, r r ;
6, 6; 30, 7; 39, r ecc. (si tralasciano i casi-limite implicati in rime cc imper-
fette ll) ; adonque 34, 9, 14 e adonqua 125, 12 ma punto 66, + 5 che dà la
rima «_perfetta)); riduzione di dittongo assai più frequente che dittonga-
mento in eccedenza (penser(o), ten, vol, po, de.de, prego ecc.), e, nei casi più
«critici ll, destuor, . 43, gr, spiero 127, 5, ma seco 25, 4, crudel 35, 7; tre casi
di senza opposto a sanza, maraveglia 36, 13, portarò 35, 12, mostraria 129, 3
e poi serà, serai, seran; anche pietade I2S, 2 (piatade) ; tendenza a mi, ti, si,
e anche ragionarne (-ni), e per il resto in questa zona nulla di veramentè
qualificante; qualche soave, un udito 27, 12, lontan 39, 7, ma anche suspizione
27, 53, suspirava 30, 13, sugetto 51, 2, e una spiccata preferenza per cHm
di fronte a con (una ventina di volte); debil 15, r7 (debol), homeni 57,7; an-

(') V. anche qui l' appara to.


2
( ) Dubbio il caso di 45, g-ro, dove L 1 reca: lo la mia aestate aetema haggio nel petto
l che noi~ muta il turbido Orione ... , cui L 8 agg. la dopo no r~ nell'interl. (0 1 , sotto la corr.
di 0 2 , che non la muta) ; ma anche qui l'intervento di 0 2 : <e> nor~ la muta, fa pensare che
il punto di partenza fosse la lez. come è attestata da 0 1 e che nell'altro ms. ci fosse semplice
omissione (e si noti anche la dialefe, eccezionale per gli A .L., 11~uta l il, nella lez. di L 1 ).
(3) Per una migliore comprensione, questo spogho andrà inquadrato nei termini del
rtostro studio sulla lingua del B. lirico (con assaggi anche in altre direziolli) in corso di stampa
presso l'editore Olschki.
AMORUM LIBRI

chore I, 3, avante, davante I5, 32, I34, 9, pare I3Z, 32, como 29, I (ma 2 come
- L come .... come), adonque 1adonqua citt.; tendenza spiccata all'apocope
davanti a vocale.

Consonanti. - Per la resa delle scempie e delle doppie prendiamo qualche


consonante-tipo più ricca di oscillazioni, sottintendendo che negli altri
casi si ba solitamente parità di esiti padani e toscani tra i due mss. : hebe
7, I4; I6, I4, sarebe I3, I3, jarebe 32, 5, parebe 34, 4, ma habbi 33, 74, abbate
I30, 6; piaque I, 4, acompagna 15, 44, aquista I5, 43, 67, naque 26, I4; 43,
42 ; tendenza più rilevata anche allo scempiamento della l (augeletti, tran-
quilo, del oriente, ecc.) ; amtal 26, 6, dona 39, I2, pervene, vene, perveni 43,
44, 75 ; 82, 33, seno 52, 6, e solo cinnamo I32, 34; maggior numero di scem-
piamenti anche della r e della s ; per la t, augeletti, dispettosa, schietto, fioretto,
afflitta, rotto, 1wtte, ma anche soto, cità, tuta, raduti; tra i raddoppiamenti
iperurbani forme più «regolari>> in ocean, sconvene (sconvenne, 3a sing. pres.
ind.), pianeta, note, placa, fugiti (fugetti), ma ben più frequente il processo
inverso, perrigrine l perregrine, invitta, aitta (con rima imperfetta), gitto, inva-
gitto (rima imperfetta), allabastro, setti ('siete'), vitta, parregia, favoritto,
querelle, meccho, Pyrramo, desperri, donna (verbo do1w,re), rippe; da notare inol-
tre la preferenza per i tipi cossì, cassa. Fra gli altri fenomeni consonantici, da
'rilevare principalmente parecchie pala tali sonore contro le sibilanti di L nel
tipo gent·il (zentil), frequente, ecc., e qualche anzi contro anci, ma d'altra parte
jorcie 9, 8 (forze) e forzia, sanzia I25, 2; I32, 32 (farcia, sancia); uscir, cresce,
lasciati, ma semando, sagura, lassato : anche scia 43, I07 (sia) e quattro casi
di vageza contro vagheza di L; molti gram, alcwn e sim .

1\ioRFOLOGIA.- Deviazione da L più spesso nel senso delle forme in -ade che
di quellein-ate (rispettivamente5voltee 2); lunge I2, IO {lunghe); una certa
propensione alla forma el dell'art., ma per es. qualche alla e sim., ; un
notevole 1ni stesso 78, 9 (me) ; de l di (da) 4, IO; 46, IO; 66, II, e anche in
« Tempo è ben de morir» (da morir) 66, 4 ; dieci esempi di sum (son) ; fuge
I8, II (fugi), ma mora 33, 42 '(mori) e demostri, congiunt. in luogo di de-
mostra in proposiz. dichiarativa, 58, 4; il metaplastico speg1~ir I28, I3.

Escluso perentoriamente ogni legame di dipendenza reciproco


tra L e O, la loro appariscente parentela si precisa, crediamo senza
dubbi, come collateralità: per ragioni cc negative», perché per nessuno
dei loro guasti tipici né per nessuna delle lezioni discordanti occorre
cercare la spiegazione in una trafìla; ma soprattutto per ragioni cc po~
sitive », dato che alcune corruttele strettamente unitive (pensiamo
specialmente alle più banali, a meri trascorsi meccanici) indicano la
discendenza immediata da uno stesso antigrafo. Quest'ultimo evidcn-
NOTA SUL TESTO

temente, per la frequenza e qualità delle sue aporie, non potrà essere
un autografo, ma sarà un apografo, per il quale useremo la sigla y.
Ma almeno un fatto critico viene a turbare in parte questa tran-
quilla conclusione: a r8, 12, in corrispondenza di una delle citate
lacune problematiche di L 11 O reca il nome proprio Guido, vergato
indubbiamente da 0 1 e a un tempo con la trascrizione di tutto il verso
e la lirica relativi, senza che si possa intravedere un precedente spazio
bianco da lacuna «cosciente» (e si noti, cfr. più sopra, che in altri
due punti, ove 0 1 non ha inteso o trascritto immediatamente inte,nde
ed excelso, lo spazio bianco è rigorosamente lasciato). Purtroppo la
lacunosità di O limita la possibilità di confronto a questo solo caso,
ma, data la coerenza dell'omissione dei nomi propri in L 1 , ci sembra
necessario congetturare, ex converso, che se in 0 1 ve n'è uno anche
gli altri dovessero esserci. Quanto alle poche altre lacune di genere
diverso, poco aiuta per il nostro problema constatare che una certa-
mente (altera qr, 5) resta anche in 0 11 per il suo carattere particolare
(in :fine di verso). E poco aiutano d'altro canto le opposte varianti
adiafore dei due mss., ché quasi tutte sono di troppo scarso rilievo e
• facilmente riferibili a diaspora tradizionale : una sola alternanza,
pena / vita 63, q, ha effettivamente un certo peso (cfr. 107, g-Il,
con la stessa coppia di var., dove pena è certo posteriore, e forse l'indi-
cazione è utile anche per il presente caso).
La soluzione del piccolo problema dipende dunque in massima
parte dal valore che si vuol dare alle omissioni dei nomi propri da
parte di L 1 : perché esso verrebbe accantonato se volessimo ammet-
tere che quelle omissioni sono un atto singolare del copista di L 1 e
non rimandano a particolari condizioni di y. In caso contrario, è pos-
sibile pensare a contaminazione limitata però in sostanza a questi
pochi punti (il che è ben naturale, tanto dovevano saltare all'occhio
proprio tali omissioni, rilevate dallo spazio bianco), o a ritocchi integra-
tivi eseguiti direttamente sotto indicazione dell'autore, oppure, e più
probabilmente, al fatto che in y, nel momento in cui 0 1 ne fu esem-
plato, tali lacune erano state colmate : verosimilmente ancora su
indicazione o per intervento diretto dell'autore. Data quest'ultima
possibilità, occorrerà prendere in considerazione l'ipotesi che il B.
possa aver ritoccato o fatto ritoccare un esemplare di redazione per
così pochi punti critici (anche annettendo il contestato vita e forse
altre briciole variantistiche), ciò che però non potrà meravigliare
AMORUM LIBRI

molto chi segua attraverso questa ricostruzione le abitudini di spo-


radico correttore del nostro autore (1).
Infine, alcune delle varianti per cui Re si oppone a L potrebbero
esser discese, anziché dalle correzioni operate da 0 2 (cfr. più avanti
per tutta la questione), ai ritocchi di cui avrebbe beneficiato 0 1 . Ma
a neutralizzare, almeno in parte, quest'ultima ipotesi, potrà valere
un semplice rilievo statistico, eseguito sulla metà circa dell'opera che
resta in O : le lezioni che oppongono 0 1 ad L sono assai irrilevanti,
soprattutto per consistenza, di fronte a quelle che oppongono 0 2
a L0 11 e perciò è doveroso pensare che almeno le più solide varianti
di Re risalgano alle correzioni del secondo piuttosto che allo status
originario del primo. Semmai si potranno concedere a 0 1 solo certe
serie di varianti di minor peso testimoniate da Re, inseribili quali-
tativamente a fianco di alcune sicure di questo ms.

f) LE VARIANTI D'AUTORE: IL CROTTI E LE DIDASCALIE

Ma il problema fondamentale per la ricostruzione del nostro testo


non consiste certo nella sistemazione di uno stemma statico, che, ab-
biamo visto, si compone nella forma più semplice di tradizione bipar-
tita, ma nell'e~plorazione del movimento dinamico dell'elaborazione,
onde ricostruirne la storia e determinarne lo stadio più avanzato :
principalmente, perciò, consiste nell'esame delle varianti che oppon-
gono 0 2 e Re a L0 1 . Un'analisi puntuale di esse non è stata com-
piuta né dal Sol., che avvertiti i lettori del fatto e pur pensando che le
stampe recassero a volte lezioni migliorate, lasciò correre e diede posi-
tivisticamente fiducia al manoscritto (2 ), né dagli editori e studiosi

( 1 ) Ma forse per l'opposizione pma f vita si può pensare che in y figurasse appunto

una lezione alternativa, come farebbe supporre anche il fatto che in altri luoghi (ro, 14;
42, II ; IJI, 14 almeno) le soluzioni di L 1 e 0 1 , divergenti non nella sostanza ma nel modo
della trascrizione, sembrino rimandare a un esemplare di copia qua e là non del tutto chiaro
e w1ivoco (lezioni agg. a marg. e nell'interi., ecc.), e perciò verosimilmente sottoposto a
ritocchi. Da notare anche che pena ricorre due volte nelle liriche subito seguenti,
64, 4; 65, 8 (e anche penare 64, 13-4), ma non pare indizio sufficiente per preferire
la var. vita.
( 2 ) Ediz. cit., p. xvi: • Il manoscritto e la prima edizione ... provengono ev~dente­

mente da un unico originale, nel quale forse già erano le pochissime varianti di testo ...
ma poiché non saprei sempre sostenere che la lezione del ms. sia la migliore, si potrebbe
anche pensare che taluna correzione sia stata introdotta nell'originale dopo che n'era stato
esemplato il nostro ms. »
NOTA SUL TESTO

posteriori che, nella migliore delle ipotesi, vi accennarono appena :


e senza concordia di opinioni, perché, laddove il Reichenbach sembrò
avallare l'ipotesi del Sol. (1 ), lo Zott. pensò che la Stampa reggiana
si rifacesse a un manoscritto con lezioni primiti ve (2) .
Il primo problema fondamentale, se diamo per accettata la no-
stra ipotesi che l'opera correttoria di 0 2 sia stata eseguita in vista
dell'edizione Mazalo, riguarda le eventuali responsabilità del probabile
patrocinatore e sovraintendente dell'impresa, Bartolomeo Crotti:
ché, anzi, proprio la presenza del letterato reggiano rende possibilissimo
un ricorso, per la stampa, ad un manoscritto rimasto presso i fami-
liari del B., press'a poco come è avvenuto per i Pastoralia editi a
cura dello stesso Crotti l'anno seguente alla data d'edizione di Re
(cfr. nota 4), solo che questa volta, anziché fondarsi senz'altro sul
ms. di casa Boiardo, si sarà preferita una soluzione contaminatoria,
ibrida. Per l'edizione dei Pastoralia l'operato del Crotti non è del tutto
esente da sospetti di rifacimenti personali e arbitrari, e occorrerà
stare anche più in guardia se vorremo dare ascolto alla voce del con-
temporaneo che lo proclama plagiatore, e proprio del B. (3 ). Bisognerà

1
{ ) Art. cit., p. 146: " [O] sembra recare la lezione dell'edizione di Reggio 1499 . . . si

direbbe quindi che 1·ispecchi una ulteriore elaborazione della materia poetica».
( ) Ediz. cit., I, p. xvn : "In quest'edizione eseguita, se non proprio per conto della
2

famiglia, su carte fomite dalla famiglia, alcune rime appaiono in redazioni diverse da quelle
che si trovano nel codice Egerton, e in redazioni che, anche a un esame superficiale, si di-
mostrano anteriori a quelle contenute in esso codice. Probabilmente si trattava di abbozzi
rimasti a casa anche dopo che erano stati rifiutati dall'autore» (e cfr. anche p . 841).
( 3 ) Sulla figura del Crotti, cfr. GuAsco, Storia letteraria del Principio, e Progresso

dell'Accademia di belle Lettere in Reggio, Reggio, I7II, e spec. TrRABOSCHI, Biblioteca mode-
nese, Modena, 178r-86, T. II, pp. 197-202, e anche VENTURI, op. cit., pp. 137-38. Le accuse
di plagio (l'autore dei suoi epigrammi sarebbe stato il B.) sono contenute in epigrammi
di Giovanni Gazoldi, e il Tiraboschi crede trovare un riflesso dell'opinione « che il Crotti
fosse creduto facile a vestirsi delle altrui spoglie» anche in una lettera a lui indirizzata del
Parisetti: ma lo stesso T., a proposito delle affermazioni del Gazoldi, ritiene «calunniosa
l'accusa che qui al Crotti s'appone» (e così pensa anche il SoL., ediz. cit., p. xxxvrr). Interessa
più direttamente il nostro scopo il problema del testo, curato dal Crotti, dei Pastoral·ia
(BARTHOLOMEI CROTTI epigraJmatum elegiarumque libelflus MATTHEI MARIE
BO/lARDI bttcolicum carfmen; e in fine: Impressumperme Ugonemrugerium civem regiensem.
Anno domini MCCCCC die I octobris) che reca parecchie lezioni anche sostanzialmente diverse
rispetto ai mss. dell'opera. Sulla questione cfr., oltre al Venturi e al Sol., più ampiamente A.
CAMPANI, Le Egloghe latine di M.M.B., in Studi su M .M . Baiardo, Bologna, 1894, pp. r87-
227, alle pp. 210-12, V. Rossr, in • G.S.L.I. •, XXV, 1895, pp. 399-400, e soprattutto la Nota
di E. Rossr nella ediz. cit. dello ZOTT., II, p. 744 e ss. : mentre gli altri studiosi sono più o
meno proclivi a riconoscere interventi personali del Crotti, E. Rossi, e crediamo con buoni
argomenti, tende ad escluderlo («Il ritenere spurie le varianti accennate della edizione del
rsoo, come le ritiene il Solerti, ossia accusare il Crotti d'essere stato qui un plagiario a rove-
AMORUJ\I LIBRI

quindi vagliare la possibilità che le varianti recate da 0 2 (e Re) siano,


tutte o in parte, opera personale del Crotti o di chi per lui.
Intanto, ci sembra di poter affermare con maggior rigore di quanto
non abbiano fatto il Sol. e dietro a lui i successivi editori ed interpreti
degli A. L, che le didascalie che precedono in 0 2 (e in Re) alcuni com-
ponimenti risalgono almeno in buona parte all'autore, e questo per
la scm p li ce ragione che non poche tra esse si riferiscono a persone e
fatti di cui solo il B. poteva avere perfetta conoscenza (dediche a
personaggi i cui nomi non compaiono per esteso o non compaiono per
nulla nel testo, allusione a luoghi che nel corso della lirica relativa non
sono nominati con precisione, ecc.) :

18, Ad Guidonem Scaiolam (nel son., v. 12, solo Guido mio) ; 29: Cum in
snburbano vacaret ludis puellaribus («Gentil cità come èi fatta soletta! l
come èi del tuo splendor fatta ozi priva! 1E un picol :fì.umicel su la sua riva 1
di tanto ben felice se diletta ... Rimanti adunque tu, gentil citate, 1 poiché
una tua \rilleta è tanto audace l che ozi te spoglia di tua nobiltate » : nessuna
specifica allusione ai ludi puellares) ; 38 : Cttm misisset locttlwm auro textum
(«Grazioso mio dono e caro pegno 1 che sei de quella man gentil ordito...
dono amoroso e sopra l'altri degno 1 distinto in tante parte e colorito», e
null'altro) ; 82 : Alegoria cantu monorithmicho ad gentiles M arietam et Gene-
vram Strottias («Donne gentile ... gentil donne e pietose ... donne care>>) ;
84: Ad Guidonem Scaiolam («gentil mio Guido>>) ; 149: Rine(ro) Gttalando
(«Letto ho, Rinieri ... Rinier mio dolce») ; 159 : Cum Ro(mam) joret eundum
(nessun appiglio nel contesto) ; 170: Ex Urbe ad Dominam (come sopra: po-
teva solo esser congetturato mettendo in relazione questo son. con il prece-
dente) ; inoltre ci sembra difficile che le precise didascalie metriche possano
essere concepite al di fuori del diretto rapporto dell'autore con la struttura
tecnica delle poesie in questione, particolarmente per quanto riguarda le
canzoni, o anche ad es. per la didasc. del 27 : Rodundelt~ts integer ad imitacio-
1lem N.anibaldi franci, in ctù è anche chiarito un puntuale e peregrino rapporto
culturale.

scio, è opinione infondata, arbitraria», p. 747), e crede invece ad una doppia redazione del-
l'opera, tanto più che il Crotti stesso dichiara di essersi rifatto a un testo che si discosta
qua e là dall'ultima redazione dell'autore. Cfr. l'avvertenza del Crotti a c. a iiv : « Cuius
(scii. Boiardo) cum mibi et temporum incuria et locorum situ tumulenta atque corrosa se
se paucula obtulerint cannina in pristinum (ut reor) redacta leporem ... », e l'indirizzo
ad lectorem di c. d iv : " ... noscas divinum hunc poetam istis correctoria alia eisdem
(ut consueverat) cera suprafi.xisse quae temporum incuria deperdita sunt: at ne tam insigni
vulnere mutilum opus in lucem praesifu·et impressioni priora qualiacumque sed divina
sane tradenda curavi •· Tutto però non è chiaro, e varrebbe la pena di ritornare sull'ar-
gomento in altra sede (avverto che finora non son riuscito a reperire sul Crotti altre notizie
che quelle qui indicate e già note).

24 - BOIARDO, ()pere.
370 NOTA SUL TRSTO

Non sembra possibile che perfino una persona assai addentro nei
segreti di casa Boiardo, come poteva essere il Crotti (1), fosse in grado
di elaborare simili allusioni e riferimenti biografici, tecnici, culturali :
e ci siamo limitati ai casi più lapalissiani. Da questo lato va perciò
declinato il sospetto di arbitrarie interpolazioni del Crotti (2 ). D'altro
canto si è già notato che la maggior parte delle varianti d'autore pre-
senti in L 2 per sovrascrizione sono comuni a 0 2 : dato che quest'ultimo
non si limita ad esse, ma le inserisce in un contesto correttorio più
ampio e articolato, ne deriva un altro buon argomento per affermare
che vanno esclusi in generale interveni i estranei. E poiché nessuna
delle restanti varianti rivela aspetti che indichino interpolazioni e
rimaneggiamenti di un terzo, anzi nell'insieme il blocco delle varianti
'progressive' di 0 2 Re denota una certa coerenza e interrelazione di
direttive, come mostreremo, è doveroso concludere per la sua generale
appartenenza all'autore : interventi episodici e collaterali del Crotti,
o di altri, non possono, s'intende, essere esclusi in via metodica; ma
neppure riescono mai sospettabili nel concreto della singola variante,
a parte il caso ora ricordato.
Stabilito che le didascalie risalgono, a un certo momento, alla
volontà dell'autore, è da determinare se esse siano stampabili al li-
vello del testo approssimativamente « definitivo » che appronteremo,
cioè se riflettano l'ultimo (almeno per noi) stadio di elaborazione del-
l'opera.
Il fatto che esse siano assenti in toto dai mss. del gruppo y, che
pure riflettono una varia attività correttoria del B., parrebbe indicare
la loro appartenenza a un momento successivo di revisione rispetto
alle fasi testimoniate da L0 1 : è vero che il B., come abbiamo accen-
nato e dimostreremo meglio in seguito, non era solito riportare siste-
maticamente su un ms. che andava ritoccando le correzioni già ese-
guite su un altro ms., e in secondo luogo si potrebbe anche pensare
che avesse inteso consapevolmente eliminare le didascalie in un se-
condo momento, evitando di farle ritrascrivere su un nuovo esemplare.
Ma a queste obiezioni si risponde che, nel primo caso, difficilmente
non si avrebbe traccia altrove di un'operazione correttoria così vistosa

(l) Il C. era infa tti amico eli Camillo Boiardo, figlio del poeta, al quale indirizza alcuni
epigrammi ('fiRABUSCHl, op. e l. citt.).
( 2 ) Un unico dubbio puntuale di non autenticità tocca la didascalia della canz. 71,

in cui è possibile, come vide il PAN rzzr, che la precisazione ternar·ius enim tetralogon dividit,
inspiegabile in base al vero schema metrico del compotùmento, sia un' aggi unta dovuta allo
schema erroneo che compare nei testimoni concordi (cfr. meglio all'apparato).
Al\IORU.M LIBRI 371

c di tipo cosi particolare, e nell'altra ipotesi, che noi non abbiamo al-
cuna prova o semplice indizio di una volontaria omissione, di un ri-
pensamento, e perciò possiamo fare buon uso dell'argumentum ex si-
lentio ; ma soprattutto, ci sembra ragionevole veder riflesso nell'ap-
posizione delle didascalie l'intendimento di dare all'opera una veste
anche esteriore più curata e culta, e insieme più socievole, un aspetto
di redazione, approssimativamente, ne varietur (magari in relazione a
un progetto di stampa degli A .L.). E se vorremo, restringendoci a un
fatto concreto, dar peso alla possibile assenza in y dei nomi dei de-
stinatari, pare di gran lunga prefcribile ripercorrere nell'ipotesi di
lavoro il cammino che va da una primitiva genericità (assenza dei nomi
propri), alla loro precisazione e infine alla completezza anagrafica
delle didascalie. D'altra parte, anche in relazione all'impossibilità di
determinare con esattezza come si è svolto il lavoro di collazione di
0 2 , ci si può chiedere se effettivamente tali indicazioni volevano avere
nell'autore la funzione di didascalie vere e proprie, c non magari di
postille o appunti personali, estranei al testo nella sua obiettività ;
ma se ciò sarebbe possibile per didascalie contenutistiche, che allu-
dono all' «occasione » della lirica, quelle metriche e dedicatorie (le prime
spesso cosi tecniche e circostanziate) hanno un evidente carattere di
organica appartenenza al testo. E del resto in 0 2 la distinzione tra
postille e didascalie (a parte il caso ipotetico di Principium e 5-idera
della canz. 104) è e doveva sempre essere assai nettamente segnata.
Da queste considerazioni discende l'imperativo, per l'editore, di
stampare le didascalie in quanto rappresentino un momento dell'ela-
borazione in seguito non superato ; e un'indicazione interessante per
ricostruire la cronologia relativa delle varie strati:fìcazioni correttorie
attraverso le quali il testo dell'opera si è venuto evolvendo. L'apposi-
zione delle didascalie fa pure pensare di trovarsi di fronte a un pro-
cesso di revisione più ampio e articolato di quanto non ci abbiano rive-
lato e riveleranno i mss. del gruppo y, anche se (ulteriore preziosa
indicazione sui limiti dell'attività correttoria del B.), quest'aspetto
della revisione non rivesta certo neppur esso carattere di organicità
c di relativa completezza. Non tutti i son. con schema ABAB ABAB
(o ABAB BABA) delle quartine recano infatti la didascalia Cru-
ciatus (1 ) ; il son. 127, acrostico, manca della solita indicazione : Ca-

( 1 ) li SoL., op.cit., p . xxr, osserva: « Richiamo qui i tre sonetti CLIIT, CLXV, CLXXVI

intitolati ciascuno Cmciatus. Egli è vero cbe ANTONlO DA TEMPO, Delle rime volgari, Bologna,
Romagnoli, r86g, p. 76, scrisse: « Sonettus igitur simplex sive undenarius, debet fieri cru-
372 NOTA SUL TESTO

pitalis; due canzoni del terzo libro (132, 145) sono prive di segna-
lazione metrica ; non ci viene indicato chi sia il Batista cui è indiriz-
zato il son. 17I, come invece avviene per i son. allo Scaiola e per quello
al Gualando : due ballate sono senza la solita didascalia Chorus ecc.
(le altre dodici l'hanno tutte), e così via. La mole delle omissioni è
tale da scagionare di un'eventuale colpa Re, che pure ha dimenticato
la didascalia Ad Amo1'em relativa al son. g, e comunque va osservato
che alcune omissioni si accampano nella zona dell'opera conserva-
taci anche da O (e quanto poi a scaricare eventualmente la responsa-
bilità sul revisore di questo ms., si nota che il suo lavoro sembra in
genere notevolmente attento) : vero è però che nel terzo libro in
particolare le didascalie si vanno rarefacendo, segno forse, sempli-
cemente, dell'asistematicità e fretta con cui l'autore ha compiuto il
lavoro.
Ma v'è dell'altro. Le didascalie metriche, intanto, rivelano certo
l'intenzione del B. di affermare, rendendola esplicita, la varietà e
complessità degli ingranaggi metrici delle liriche, specialmente per
quanto riguarda alcune canzoni (le cui didascalie sono infatti di solito
più dettagliate), e di mettere quindi in rilievo la propria posizione di
innovatore in questo campo. Alcune di esse, le segnalazioni di son.
capital.s, esplicano inoltre la funzione di rendere più evidente al let-
tore l'identità della donna che sta al centro di quell'esperienza bio-
grafica e poetica, fino a quel momento lasciata scoprire a chi sapesse
per conto suo intendere dov'era acrostico o interpretare alcuni cauti
se1'Lhals, vale a dire agli happy fe w, se non addirittura agli intimi (1 ).
Similmente le didascalie di carattere contenutistico spesso ampliano

ciatus cum rithmis longis in cruce consonantibus "• ma poiché tale didascalia si dovrebbe
trovare di continuo nel canzoniere, e cioè ogni qual volta il sonetto abbia le rime alterne,
credo piuttosto che l'aggetti,·o alluda all'argomento e all'intonazione lamentevole del com-
ponimento •• : •u~ sembra certo osservazione gratuita, anche per il tono assa i diverso dei tre
son. in questione l'uno rispetto all'altro (e ce ne sono negli A .L., allora, di ben più" lamen-
tevoli »), e, decisivamente, per il fatto che come Omciatus è sovraindicato anche il son. 22,
lieto ed esultante (a pa1·te che il Da Tempo intende con cmciatus ecc. tutt'altra cosa da
quello che pensa il Sol.).
1
( ) Ci rifì.utiamo decisamente di trarre conseguenze apprezzabili dal suggerimento,

avanzato da altri un tempo, che il matrimonio del poeta abbia potuto consigliare il B. a
mettere tra parentesi con pudichi veli l'esperienza amorosa ex lege da cui nascono gli A.
L. : e ciò non per programmatica e schizzinosa avversione a pesare l'incidenza dei fatti bio-
grafici nelle manifestazioni letterarie, ma per non commettere l'errore antistorico di sovrap-
porre certa novecentesca Pru.derie a un costume di vita e di cultura assai diverso e più
liberale.
Al\IORUM LIBRI 373

e precisano i succinti accenni di natura biografica od ambientale con-


tenuti in alcune liriche, mentre abbiamo già mostrato come le dediche
rivelino o quanto meno chiariscano (aggiunta del cognome) l'identità
dei personaggi cui le rispettive poesie si riferiscono (in un caso, il
san. rzo, tale ufficio è riservato all'indicazione Capitalis duplex, che
scioglie l'artificio del doppio acrostico incatenato), quando, al limite,
non la creino ex novo.
Ci sembra che tale processo sia degno del massimo interesse, come
spia di una tendenza ad allargare la comprensibilità sociale del pro-
dotto culturale, nato sotto un segno diverso, di maggiore intimità, par-
camente allusiva a dati esterni che condizionino il dialogo delle due
personae separatae, sia dichiarando a tutte lettere il nome della donna,
sia estendendo e fiorendo (e concretizzando) luoghi tempi e gesti
prima solo trasparentemente biografici, sia infine legando taluni
aspetti e momenti dell'opera a personaggi concreti dell'ambiente
reggiano e ferrarese, dove prima era poco più delle figure di emble-
matici interlocutori dell'amico o delle «donne gentili », tradizionali
nella lirica di questo tipo, col risultato di accentuare assai il carattere
di poesia di corte che compete, almeno in certe zone, alla raccolta;
anzi da questo lato tale processo mostra di inserirsi nel cammino
tematico e stilistico della poesia lirica ferrarese c in genere settentrio-
nale dello scorcio del ' 400, che va da una din ensione di petrarchismo
ancora dedele » (nei limiti quattrocenteschi), ed emblematico, alla com-
pleta riduzione di petrarchismo a poesia cortigiana che si verifica
appieno sul finire del secolo. Tutto ciò valga anche come avvertenza a
una estrema cautela nel dedurre da allusioni fissate nel testo poetico
(didascalie comprese, anzi con special riguardo acl esse) contingenze
biografiche precise, perché c'è almeno il pericolo eli scambiare per
ghiotti antefatti biografici, svolazzi romanzeschi e decorativi applicati
a posteriori per gusto cortese d'intrattenimento (e si noti che, tolte
le didascalie, non resta poi molto di eccedente in senso cortese, di più
larga dimensione sociale, rispetto alla tradizione aulica, almeno in
forma esplicita).
Nell'insieme, l'impressione è di un sopravvenuto distacco dalla
propria opera o perlomeno da certa sua materia, che permette eva-
sioni dal suo nucleo a più alta temperatura e ornamentazioni posticce
benché cordiali ed urbane, e d'altra parte preoccupazioni più vivaci
per il pubblico dei lettori. Vedremo altrove se e in che misura sarà
possibile inferire da questi fatti indicazioni utili per lo sviluppo interno
della personalità e poetica dello scrittore, e per la sua fortuna : per
374 NOTA SUL TESTO

ora si potrebbe solo dedurre dalle considerazioni svolte un'eventuale


conferma all'ipotesi di un progetto di stampa degli A .L. da parte
dell'autore.

g) LE VARIANTI D'AUTORE

Diamo ora la tavola delle supposte varianti redazionali che op-


pongono L0 1 a 0 2 Re, e fanno perciò capo a y e all'antigrafo di 0 2 ,
restringendoci beninteso alle più sicuramente ipotizzabili come tali,
lungi da sospetto di errore o di iniziativa personale estranea all'autore.
La prudenza dovrà esser maggiore per la parte dell'opera nella quale
manca la testimonianza di 0 2 , sebbene nelle zone ove il controllo in
base a 0 2 è possibile si noti che la stampa è nella sostanza piuttosto
fedele alle innovazioni del correttore del ms. La sigla M o P preceduta
dal segno +
indica che lavar. è presente anche in questi mss. Per mag-
gior chiarezza la doppia serie di lezioni è offerta in trascrizione inter-
pretativa.

T AVOLA DELLE VARIAN'l'I D'AUTORE

L01 (o L solo) 0 2 (o Re)

3, s-8
Ma piu non se ralegra el summo Jove
aver fiorito el globo infimo e grave
di vermiglie fogliete e bianche e flave,
quando fresca rogiada el ciel ne piove quando pin grazia da il s~to
(+P) [seggio piove
17, I

Sono io mo in terra on sono in ciel levato? (1 ) ora al


rg, 6
formòlo in terra, on sopra al summo coro ? nel celeste
28, I-4
Chi tole in canto e péne al vago augello,
le foglie e il color vivo tole al fiore, e 1:l colorito aspetto
a l'erbe la verdura e il primo odore, de il fiorir toglie l'onore
e il fiore e l'erbe tole al praticello

(1) 0 1 io Ùl terra {cfl. sopra, p. 362 n. 2).


AMORUM LIBRI 375

31, 12-14
Qui sede Amor de raggi incoronato,
e in voce altera a' riguardanti dice : dolce cantando
- Ven,ga a veder[e] chi vole esser beato Piacer piu vago il Ciel
(+ MP) [non v'ha mostrato-
32, 7
e se mostrar potesse il suo bel riso dolce
(+P)
39, 9-II
E vidi a la stagion prima e novella aprir a la stagio'l'~ novella
Hscir la nwlle erbetta, come sòle la molle erbetta, sì come
apr·ir le foglie ne la prima etate [esser sòle
vaga più sempre in giove-
[nil etade
45, 9-II
Io la mia estate eterna haggio nel petto,
che non la muta il turbido Ori:one e
né Iàde né Pliàde né altra stella (1 )
45, 12-14
Scaldami il cor Amor con tal diletto
che verdegiar lo fa d'ogni stagione
che l'astro suo gentil non si gli cella che il suo bel Sole a li ochi
[mei non
81, 5
Or sono in tutto dal dolor diviso da pietà
82, IOS-6
Se alcun dirà che mia sia la cagione
del ·mio tanto languire de questo aspro
go, 7
a l'un la luce, a l'altro è notte amica l'umbra
92, IO
Ché rotto è il filo è rotta è quella fede il filo è roto (e rota è)
104, 63-65
Tu, che hai de la mia mano il bel signale,
arbor felice, che ne la tua scorza e ne la verde
inscritta hai la memoria del mio male
104,76
Oh noglia scognosciuta, oh male immenso dolo
104, +126
perché mia vita tosto se consumi fenir si convene

( 1) L 1 che tWI~ muta (cfr. sopra , p, 36-1- n. 2).


NOTA SUL TESTO

104-, 132-33
Odi tu adunq~te il mio lamento amaro, notte
e fa che il tuo poter non me se neghi deh
ro6, 3
e tieco insieme piagne del tuo ardore errore
I07, 9-II
voi seti i testimon de la mia ui ta : o test·i moni eterni de
palesatila voi, fatine fede odeti la mia pena e fàtti
a quella altiera che la aveti odita
(+M, ma voi seti testimon)
ro8, I-4-
Per l'alte rame e per le verde fronde Il nostro amor, crudiel, non
non ho mie voce al tutto messo invano, [si 11asconde
ché il senso a li ocelleti è tatto umano, tra' boschi ormai eh~ no-
tanto che il 1wme tuo non se nasconde [mandot-i invano;
(+lVI) è fatto un rosignol già tanto
[u1rtano
che il tt.w bel nome canta
[intra le fronde

IIg, 8
le verde piante e i bei campi fioriti piante fronzute e
I43, I3-I4-
ma pur questo dirò: non rivien spesso venga,
sì bella préssa a chi non scia tenire (1 ) scio
r6o, r -3
io me vo piagnendo,
e partomi da te contro a mia voglia
con tanta doglia che al morir contendo contando mondo
I6I, 5
Quel viso adunque e la P~terile imago ge-ntil
I64, I

Mentre che io parlo e penso il tempo passa (2 ) vo pensando


r68, r6-r8
Sempre in sospiri e lamentando in pena
mi sto la notte e il giorno,
né altro che pena nel mio petto ascolto dogli< a>

(l) In L, riuien è agg. da L 2 su preesistente spazio bianco, cfr. p. 347.


( 2) In L pensso è dovuto a sovrascritta di L 2, cfr. p. 346,
AMORUM LIBRI 377

Aggiungiamo una lista di lezioni discordanti, che sono pure pre-


sumibili varianti d'autore, sebbene a un livello di minore ·certezza
rispetto alle altre appena elencate :

2,ro
al cor se agira un timoroso gielo titnideto
6, 7-8
così di dolce voce e dolci odori
l'aer, la terra è già ripiena e l'onda l'aria
7I, 94-6
Quinci ha del viver la speranza posta,
sperando pur che non sarai disdire stimando
quel che, campando lei, nulla a te costa (1 )
7I, IOI
tanto ha sofferto che l'alma ne crida
gr, 8
sanza ragion vèr me se è uolta in ira cagion se uoltò (2 )
95, I
Fu farsi in altro tempo in dona amore ad
97,8
che fè Ulisse a Circe scognosciuto (3 ) fece
Ior, g-ro
Ripe de fiumi e jogi di montagne
son or con mieco ... ora mùJco
104, 28-29
Or cominciamo gli dolenti Jai
qua sotto l' aier bruna l'aria
I04, IIS
Ma alor più se riufresca la mia guerra alora più. se injresca
III, IO- II
ma contro al suo voler Amor il tira
perché il voler antico se rinove (4 ) dolor
IIS, 36
placare a l'aria il vento, il foco a l'onde l'aura
I44,4
ché p~tr sperava alfm Pietade amica ché sperava

(l) Qui la repetitio potrebbe ben esser dovuta a copista.


2
Se pure valga proprio se voltò e non sia semplice errore, o concordanza 'didlettale'
( )

del principio.
3
( } Ma vedi a 82,72 L 1 fe sete con ipometria, corr. n fece da L 2 •
(') Facile anche qui la repetitio per via tradizionale.
NOTA SUL TESTO

145, 31
il biondo Ganimede
145. 41-42
Li amorosi augelli el lor conciglio au,gelleti
147, 6
ardo nel giazo e giazo nel ·foco ed agiazo
152, 13
Ché io non pòsso alla notte e non al giorno la
159. 7-8
Miser chi signoria de altrui sostene, altri
ma più chi serve altrui servendo amore ! (•) servando
178, 14
Ché io non scio di mia morte il giorno o l'ora la
179, 5-8
Ma chi riguarda al ciel che sopra agira il
non teme e' laci de la falsa amante,
e la sua rete che a morte ne tira ché
lo ochio sol prende cupido e vagante

Altri casi di opposizione sono anche meno rilevanti.


Si tratta ad es. di opposizione tra legature sindetiche e asindetiche :

88, 7 pur noto al Cielo, al mondo e a te vuò fare (a te) ;


93, 6 questa perfida, falsa e traditrice (traditrice) ;
rr6, 6 de Amor, del Cielo, de mia sorte dura (e de mia sorte) ;
145, 35-37 Era la terra verde e colorita l di c~leste color, di color d'oro, l
di perso e flavo e candido e vermiglio (ca.ndido) ;
145, 5&-59 le donne in festa, in alegreza, in gioco, l in danze perregrine,
in dolci canti (e in dolci) ;
168, 16-17 Sempre in sospiri e lamentando in pena 1 mi sto la notte e il giorno
(lamentando) ;

o ancora tra congiunzione e disgiunzione :

8g, 7-8 Vuol questo il Ciel e la sventura mia l che ... (o) ;
94, 21-22 ..• con sperar che si soglia l per tempo o per pieta tua crudel-
tade (e) ;

( 1) Ma è facile il passaggio dal primo al secondo in sede paleografica, anche per attra-
zione di bianche del v. 28.
( 2 ) Più precis:lmen.te L 2 seru. ::. e>1Jdo ex seruando, e cfr. pi (t avanti.
AMORUM LIBRI 379

o di alternanza tra singolare e plurale :

82, 75-8 Quel falso caciator alor se mosse 1 in vista si suave l che io gli
deti la chiave l del core ... (le chiave) (1 ) ;
104, 57 tenendomi legato in pianto e in gm•i (pianti) ;
II5, I2 che il passo chiude a la mia extrema voce (le mie extreme) (2 ) ;
145, 27 che lo amoroso Jove in piume ascose (piuma) (~) ;

ovvero tra soggetto espresso e sottinteso :


87, I -2 Qual possanza i1taudita on qual destino 1 fa, Signor mio, che te
rivegia tale. . . (che io te riuegia) ;
Pur me rimembra che io te vidi adorno (che te uidi).

Qualche altra minuzia sarà puntualmente registrata in apparato :


qui abbiamo voluto citare solo le oscillazioni, certo microscopiche,
ma che delineano delle costanti, e si noti fin d'ora che tre di queste
costanti trovano conferma in varianti adiafore che oppongono 0 1 a L,
a volte anche con corrispondenze e << ritorni >> estremamente precisi
(è il caso dell'alternanza pianto f pianti che si ritrova anche a 68, g,
polarizzata appunto in L e 0 1 ).

lz) DISCUSSIONE DELLE VARIANTI D'AUTORE

In generale, per stabilire la cronologia relativa delle fasi di elabo-


razione degli A .L. e cercare di determinare quale sia, in ogni coppia
di varianti d'autore, la lezione più recente e perfezionata, potranno
e dovranno essere usati esclusivamente criteri di analisi interna (sti-
listica e tematica) dei singoli contesti. Il fatto che l'apposizione delle
didascalie riverberi una luce favorevole su tutto il blocco delle corre-
zioni di 0 2 , è ampiamente controbilanciato dalla contingenza per cui
noi non siamo in possesso di elementi esterni che ci garantiscano la
fisionomia e l'autorità dall'antigrafo di 0 2 , e soprattutto, in pratica,
dal fatto che l'occhio ci cade immediatamente su lezioni di quest'ul-

(l) In questo caso veramente è più in chiave con la tradizione aulica cui gli A.L. si
rifanno il sing., ma non può essere escluso il gusto personale della variazione sul topos tra-
dizionale anche in questa accezione.
2
( ) Invero in tutta la sestina la parola-rima voce è al sing.
8
( ) La va r. di Re non può essere squalificata a priori dato il frequente stilema del

siug. con valore collettivo, o sintetico-emblematico, nel corso dell'opera.


NOTA SUL TESTO

timo che mostrano chiaramente la loro primitività e rispetto alle


quali le va:J;". di L (e 0 1 per lo più in ipotesi) indicano precisamente
le condizioni e le direzioni di un concreto superamento.
Nel tentativo di determinare dall'interno la progressività di una
lezione rispetto ad altra che vi si opponga bisognerà certo guardarsi
dall'usare senz'altro criteri di tipo petrarchesco e ariostesco, e soprat-
tutto dall'usarli rigidamente. In fondo per un lirico come il B. su
cui è stata ampiamente sperimentata (seppure con qualche parzialità)
la categoria del tardogotico cortese, potrebbero essere sospettati
a priori anche cc regressi >>, in fase di rielaborazione, da posizioni di
generico equilibrio petrarchesco ed umanistico a posizioni, appunto,
più cc gotiche'' e cc primitive>>. Tuttavia a noi sembra nell'insieme di
gran lunga più probabile, e più consentaneo al movimento di tutta
una cultura, il processo contrario, dal cc cerchio '' (culturale e stilistico)
al cc centro ll, da una minore a una maggiore euritmia e levigatura
letteraria nel senso specialmente del modello petrarchiano. E si dà
il caso che questo a priori che assumiamo come direttiva interpre-
tativa e discriminatrice sia confermato dalla considerazione che
costanti della elaborazione estratte dalle opposizioni L0 1 /0 2 Re . si
allineano coerentemente alla fase correttoria testimoniata irreversi-
bilmente da L 2 solo se disposte e interpretate in quest'ultimo senso.
La particolare temperie cc eretica>> del B. lirico, la sua prassi lingui-
stica e stilistica di relativa tranquillità nell'ambito di un clima ibrido,
culturalmente polivalente e non privo di squilibri, è garantita, per
l'aspetto che qui ci riguarda, proprio dalla asistematicità e sporadi-
cità delle operazioni correttorie, dal fatto cioè che anche qui il B.
non è Ariosto o Sannazaro. E s'intende che elementi di giudizio diversi,
e al riparo da questi dubbi, potranno esser forniti via via da consi-
derazioni di semantica contestuale, da cc spie>> di carattere tematico,
da fattispecie del principio di non contraddizione (per. es. lezioni se-
manticamente stonate rispetto al tema della lirica cui appartengono
o di quel dato settore dell'opera - cfr. il caso di I08,r -), ecc.
A parte dunque i casi che rientrano sotto i commi indicati alle
righe precedenti, ci sembra di poter enunciare, in via di ipotesi di
lavoro, elastica e non dogmatica, i seguenti criteri euristici :

r) A meno che non sia dato sospettare la volontà dell'autore


di insistere su un particolare valore lessicale per ragioni fonico-espres-
sive, retoriche, semantiche ecc., e a meno che, come s'accennava,
la ripetizione di parola non possa ascriversi così facilmente al copista
AMORUM LIBRI

come all'autore, varrà come indice di lezione recentior la presenza


della variatio di fronte alla repetitio : si può contare con una certa
tranquillità su questo criterio in quanto ci è già accaduto di incontrare
tra le varianti di L 2 più di un esempio di variatio in atto.

2) Morfosintagmi, elementi lessicali, espressioni di marca più


culta o senz'altro toscano-letteraria apparterranno a fase più avan-
zata delle corrispondenti varianti di sapore dialettale, di tono sublet-
terario (criterio da usarsi con prudenza).

3) Così si dica per periodi a struttura almeno tendenzialmente


ipotattica, o comunque più unitaria, più scorrevole, di fronte a pe-
riodi frammentati paratatticamente, slegati o legati con giunture
aspre e rudi, letterariamente incondite.
4) Versi più scorrevoli e « normali » o canonici ai sensi della
prosodia aulica saranno corretti da versi eterodossi e prosodicamente
« anormali », e non viceversa ; così, a maggior ragione, puntelli me-
trici difettosi riveleranno la loro primitività (c'è qui un caso-limite
che esamineremo in apertura). Anche per la legittimità di questi due
ultimi criteri non mancano riscontri probanti nel passaggio da L 1 a L 2 ,
e in genere nella fisionomia complessiva dell'opera (v. le osservazioni
prosodiche alle pp. 474-77).
5) Pur se occorra guardarsi dal giudicare secondo criteri di
bellezza espressiva, soggettivi quant'altri mai, un'espressione, una
immagine più precisa e pregnante, più concreta, potrà esser preferita
ad altra manifestamente più astratta c meno ((significante » : in pra-
tica per es., l'acquisto di particolari figurativi e visivi nuovi e con-
creti potrà essere indizio di lezione perfezionata. Quest'ultimo cri-
terio sarà però usato quasi solo in appoggio e conferma ad altri.

Una più sicura possibilità di determinazione si avrà naturalmente


quando, a una coppia di var . che più sicuramete si rivela d'autore,
si mostra assolutamente applicabile (fuori d'ogni dubbio) un dato
criterio, e soprattutto uno di quelli prospettati dal n. I al n. 4, o ancor
meglio vi si possono predicare due o più distinti criteri convergenti
(in particolare, convergenza di progresso stilistico e di congruenza
semantica). E non occorrerà ripetere che i criteri da noi enunciati
non sono altro, secondo un circolo vizioso che però si giustifica per
ragioni di chiarezza espositiva, che astrazioni del concreto processo
delle varianti, interpretate secondo una direttrice unitaria.
NOTA SUL TESTO

E iniziamo dal «punto di minor resistenza» :

104, 126 in questa canzone, dalla metrica particolarmente raffinata e com-


plessa (per lo schema, cfr. la Tavola metrica), Re reca a questo
verso una lezione che comporta una rima sciolta dallo schema
metrico e déplacée, caso assai probabilmente non unico nella tra-
dizione dell'opera (1 ), ed è molto difficile pensare a una sostitu-
zione arbitraria o a var. tradizionale : non cade infatti il sospetto
di corruttela per contiguità paleografica o semantica delle due
lezioni né vi è adito a tentazioni di lectio facilior, tanto più che
la var. della stampa, per il senso, corre altrettanto e forse meglio
dell'altra, la quale a confronto fa proprio sospettare di una so-
stituzione per rimediare all'aporia metrica, conservando grosso
modo il significato lirico-tematico del verso anteriore, ma riuscend9
più difficoltosa e meno compiuta come andamento sintattico
e pregnanza semantica (cumulo di dipendenti, replicazione di
nessi: perché. .. poiché, proposizione pseudo-ipotattica in luogo
della più piana e concreta asseverativa coordinata) .

Ma attorno a questa indubbia var. recentior di y è possibile al-


linearne subito un'altra.

l'opposizione parlo e penso f vo pe·nsa11do presenterebbe tutto


sommato un dilemma di var. d'autore adiafore (a meno che non
si voglia dar credito all'acquisto euritmico della coppia in y -L 2
e alla maggior precisione ed estensione semantica di questa
lez.), ma se si vuole dar peso agli elementi paleografico-conget-
turali di cui si è fatto cenno, allora è probabile che lo sviluppo
elaborativo della lez. si configuri così : dapprima vo pensarwlo,
che resta nell'antigrafo di 0 2 , poi aggiunta di parlo che si riflette
in y, magari nell'interi. o a marg. sotto forma di <<proposta»,
di tentativo ancora strutturalmente incerto di mutamento ma
che già precisa la sua direttrice stilistica : infine, con la correz.
di L 2 , la soluzione dittologica che scioglie il dubbio e insieme
l'ipermetria di L 1 • In effetti non si ha ragione di credere al po -
sibile restauro di una soluzione messa in crisi da un doppio e
organico intervento personale (ché tale sarà anche la giunta
dubitativa in y, cfr. sopra) .

(l) Ci riferiamo alla var. (probabile) aspetto in assenza di rima di L 1 a 145, 72, per
cui cfr. p. 346.
A:r.10RUM LIBRI

E altri casi parlano abbastanza chiaramente a favore di L0 1 :

la quartina costituisce un esempio di raffinata «correlazione»


minore di netto stampo petrarchistico, con schema A 1 -B 1 l A:~-B2 l
B 3 -Aa l A.-B,, variato quindi da un doppio chiasmo: si noti
però che nella lez. di L0 1 le basi A 1 • • • • • A, sono formate a loro
volta, con perfetto parallelismo, da una coppia a-b di elementi
per cui ogni verso viene ad essere costituito da una tema lessi-
cale semanticamente correlata (e non importa se nei vv. s-6
tale parallelismo viene poi a perdersi, ciò è consono all'orienta-
mento stilistico del B. che ama creare e poi spezzare la simme-
tria). Nella lez. di 0 2 invece la triade scompare, sostituita da
varianti in cui le basi A 2 -A 3 non sono più formate da una coppia
di entità lessicali e figurative concrete, ma da una espressione
astratta e perifrastica, scarsamente intonata al clima di stiliz-
zazione araldica di fenomeni naturali propria della quartina e
di tutto il son. (e si osservino anche le ripetizioni, fiorir v. 3,
l'ulteriore toglie ibid.) : dunque sia la maggiore congruenza e
ricchezza di particolari figurativi che la simmetria sintattico-
stilistica dei nuclei frastici indicano la recenziorità di y .
104,76 male sarà elemento di variatio (cfr. vv. 78-9 : « Cbé assai minor
angoscia ha un cor dolente f quando si dole e par che altri gli cre-
da ... ») .
104,132-33 variatio si avrà anche in ad1.mque {cfr. v. 125 : «la notte umido
ho il viso ... »,e spec. v . r28 : <<Ben sei, notte, crude]. .. n), mentre
l'avverbio vale pure a siglare meglio il carattere conclusivo del-
l'implorazione che suggella la stanza ; al v. successivo L reca
una lez. che sostituisce alla giustapposizione deh fa un più scor-
revole andamento coordinativo.
ro8, 1-4 per molte ragioni assieme, la var. di L rappresenterà una ma-
turazione : a una quartina spezzata in due distici sintatticamente
e contenutisticamente non fusi, giustapposti, si sostituisce una
quartina che si regge tutta sullo snodarsi di un periodo a sviluppo
ipotattico ben articolato e tematicamente mùtario ; con la nuova
lez. si elinùnano due versi (r-2) assai contorti e confusi, una ripe-
tizione (nomandoti-nome), si acquistano un paio di concrete
aperture figurative (l'alte rame . .. le verde fronde ex boschi .. . le
fro·nde), e specialmente sparisce un particolare del tutto stonato
tematicamente (« Il ·nostro amor>>) in questa zona dell'opera in
cui è già ben avvenuta e rassodata la contrapposizione dei due
protagonisti in chi ama e chi non riama e tormenta, l'eclisse
cioè dell'amore come gioiosa concordia psicologica e cosmica :
al limite si potrebbe avere nella lez. di Re un residuo di una
fase creativa in cui la struttura del <<romanzo» e la posizione in
NOTA SUL TESTO

esso di ogni singola lirica non erano ancora del tutto chiari alla
mente dell'autore.

Altri due casi sono assai meno rettilinei, anche per la difficoltà
iniziale di sistemare la lez. di Re in una precisa e univoca accezione
semantica:

1..4-3, 13-14 la lez. di Re è stata accettata dagli editori (1 ), ma emendando


scio in scia, e ne sono state offerte due interpretazioni, una sola
delle quali soddisfacente (2 ) : <'una preda (presa) così bella non
venga mai alle mani di chi non sa poi conservarla ll. In questo
caso la lez. di L 2 si raccomandarebbe solo per una maggiore coe-
renza tonale col resto della lirica, che è intonata piuttosto a un
accorato lamento per la perdita della donna (con un implicito
rimprovero a lei rivolto, v. 5) che a un'autocritica marcata, per
cui venga, duro congiuntivo esortativo-didascalico, sembrerebbe
starei alquanto a pigione. Singolare a questo proposito è la lacuna
in Lv che potrebbe appunto indicare la lez. lasciata in sospeso,
ma questo elemento esterno non è affatto decisivo, poiché si
potrebbe trattare sì di incertezza sulla lez. da sostituire dopo
che venga era stato eliminato, ma anche di lez. sospensiva origi-
naria poi risolta in due modi diversi in due diverse fasi di corre-
zione, senza che si possa stabilire per questa via a quale spetti
l'ultima parola. (Mi sembra tuttavia più probabile la prima ipo-
tesi). Ma si potrebbe benissimo dare il caso che Re rispecchi la
lez. primitiva anche nella var. scio, e allora l'unica interpretazione,
ma poco tranquillizzante, potrebbe essere quella di un invito,
invero espressivamente banale, alla donna che il poeta non sa
<<trattenere>> perché non abbia così spesso tanta fretta (pressa,
dialettale) di fuggire da lui, cfr. per es. 141, r : «Questa legiadra
e fugitiva fera >>, e tutto il 142 (sarebbe dunque in realtà un motivo
che rientra nel disegno tematico di questo gruppo di liriche) :
ma la difficoltà sta nell'ammettere che pressa, così nettamente
dialettale elavesse anche un significato diverso dal consueto

(1) Per colpa del SoL., che registra in apparato: «E. uiuie~t spesso; così pare, ma
essendo poco chiaro seguo le edd. » : e invece riuien è chiarissimo.
( 2 ) Lo ST., op. cit., p. 185: «si augura che non accada troppo spesso che chi non

sa tenire : chi non vuole o non può poi mantenere la promessa sia tanto sollecito a far spe-
rare gli altri; come aveva fatto la Caprara con lui; pressa: prescia, fretta ». Interpreta-
zione cervellotica . Molto più aderentemente il REICHENBACH, art. cit., p. rsr, che postilla
come abbiamo riportato sopra. Lo ScAGL. invece, op. cit., p. 155, non si sbilancia, riportando
pariteticamente entrambe le versioni.
( 3 ) Anche l'unico dialettalismo certo degli A.L., rissor J riso1·, non è in realtà crudalmente

iùiomatico, ma si presenta come ricostruzione culta, toscaneggiante dell'emiliano arsor,


AMORUM LIBRI

negli A .L. di ' presa ', e ancor più nella necessità di sforzare la
semantica di bella verso un valore inconsueto e per di più tanto
marcatamente colloquiale (cfr. appunto nel linguaggio colloquiale
'hai una bella fretta' o sim.). Perciò non crediamo troppo a
questa possibilità. Se comunque così fosse risulterebbe più chiaro
il perché della correzione, che si limiterebbe a mutare una parola,
attribuendo a pressa e bella un diverso e più aulico significato
(e ognuno può notare in molte correzioni che andiamo discutendo
l'applicazione del principio di ottenere il risultato col minimo
sforzo : cfr. soprattutto qui di seguito).
r6o, 3 la questione r elativa a queste due varianti è non meno equivoca.
Non si può accedere senz'altro all'ipotesi che la lez. di Re sia in toto
erronea, come altri ha pensato, perché la stampa dovrebbe esser
caduta simultaneamente in due errori, ed entrambi piuttosto
peregrini. Accettando la paternità boiardesca della lez., crediamo
che essa andrebbe interpretata pressappoco come intuisce lo St.
e dietro a lui lo Scagl., cioè : «raccontando, esprimendo un
dolore che sottraggo, tento di celare al mondo>> (1 ). La ragione
di un mutamento di lez. sarebbe allora da cercare, oltre che in una
volontà di chiarificazione contestuale, nel desiderio di evitare
il colloquiale contare (2 ) ; alternativamente, può semmai essere
preferibile l'ipotesi di un errore limitato alla lez. contando (ma
è da notare anche il primitivo 'bischizo' : contando-contendo).

Sembra dunque che la fiducia nell'antigrafo di 0 2 debba essere me-


todicamente scossa; ma d'altra parte in un'altra serie di varianti è
proprio la lez. di 0 2 -Re a dichiararsi con forte probabilità progressiva :
r7, r nonostante i vari mo' che restano diffusi nell'opera, dovremo
ritenere progressivo il ritocco toscaneggiante attestato da 0 2

con sostituzione del toscano e letterario ri- al locale ar-, certamente già usuale alla tradi-
zione letteraria basata sulla koinè padana.
(l) Non giudicheremmo pertanto senz'altro priva di senso questa lez., come fa un po'
frettolosamente lo ZoTT., op. cit., I, p. 849, soprattutto perché l'uso di contendere in questo
e affini significati è ben noto all'italiano antico (cfr. Crusca 5 e T.B.) e fra l'altro presente
nel PETRARCA, Canz., 28, 107 e, meno evidentemente, anche altl'Ove.
( ) Il verso non sarà però da interpretare ,, (con tanto dolore) che mi avvio a morire »
2

( REICHENBACH, art. cit., p. q8), ma meglio «che poco è più morte ", partendo dal significato
base di 'gareware' e sim. : cfr. infatti la lirica precedente, vv. 12-14 : " Ben credo a quel
che ho già sentito dire f ed a mio grave costo certo sono l che doglia immensa not~ ce fa mo-
1'ire », con cui il verso in questione entrerebbe in contraddizione se avesse il significato vo-
luto dal R., mentre vi s'accorda con la nostra interpretazione; e cfr. anche il finale del son .,
in cui si dà per certo il ritorno, onde il v. 4 : « Come viver potrò d a te lontano ... » non va
letto come annuncio di morte pmssima, ma, letteralmente, di difficoltà a vivere lontano
da lei.

25 - BOIARDO, Opere.
NOTA SUL TESTO

(probante forse anche il confronto con 0.1. I, ru, 70, 6 : <<Sono


ora quivi, o sono in paradiso?»), mentre pure il passaggio in---+al
potrà essere lieve variazione morfologica in senso cultistico (e
cfr. il caso analogo, ma più solidamente giustificato, di 95, I).
31, 13-14 per il primo verso non avremmo dubbi, poiché la ripetizione del
concetto già enunciato al v. I I (<r chi dentro può mirar ben è
felice») avrà indotto il B. a mutare la lez. di y in una più nuova
di tono e significato; quanto alle varianti del v. I3, se c'è un
elemento discriminatorio, può essere individuato nella intenzione
di eliminare un particolare già espresso nel son. precedente (v. 5,
«Tal se fece oggi, e più legiadro e altero . .. ») : le liriche degli
A .L. sono sempre da leggere nella continuità e nel mutuo rapporto
loro imposto dalla calcolata struttura di cc romanzo>> e di orga-
nismo formalmente conseguente voluta dall'autore.
32, 7 altra variatio attuata in 0 2 , cfr. v. 2 del bel viso : la correzione è
resa possibile dalla precedente sostituzione di dolce al v. I (cfr.
p. 345) ed è anzi un esempio di riutilizzazione nella stessa lirica
di un elemento tonale già enunciato e poi sostituito, trasferendolo
in altro contesto semantico, di spostamento cioè «nell'ambito
di un sistema>> (che è prassi frequente in grandi correttori come
Petrarca e Ariosto).
39, 9-II con la lez. di LO, si ha stucchevole ripetizione dell'agg. primo,
(vv. 9, II, I3), ma oltre a ciò la var. di 0 2 stabilisce un più evi-
dente parallelismo con la quartina precedente(« E vidi ... aprù·... ),
elimina tutto un giro espressivo inadeguato e tautologico (« uscir
la molle erbetta, come solejaprir le foglie . .. ) e la pesante repli-
cazione del verbo ad apertura di verso, che fa cumulo (uscir . ..
aprir ... ), guadagnando un largo enjambement tra i vv. 9-Io,
anche se il finale della terzina risulta poi più fiacco.
45, IO l'eliminazione del che pronominale anacoluti co, di sapore collo-
quiale e dialettale, gioca a favore della var. di 0 2 (e il positivo
acquisto sintattico-ritmico sarebbe evidente an< hc se che avesse
valore causale).
45, 14 il verso come suona in 0 2 sembra di gran lunga più preciso e
sintatticamente più chiaro e lineare, meno contorto, mentre
sole, rispetto ad astro, ha maggiore coerenza semantica e tonale
con tutto il clima del son. (focoso . .. la fiama. . . la mia estale
eterna . .. scaldami il cor . .. ) ; ne risulta anche una precisa «ci-
tazione>> petrarchesca (Canz. 230, 2 : << Quel vivo sole agli occhi
mei non cela >>).
8I, 5 la lez. di L01 è piuttosto contradditoria e tale da generare equi-
voci (cfr. v. I2 : <<Qual duol al mio se puote assumigliare? »,
dove duol rappresenta il tormento amoroso che persiste, accanto
alla trasformazione della pietà per i « casi infelici >> in invidia :
AMORUM LIBRI

di qui la possibilità di equivoco, la scarsa perspicuità della pri-


mitiva lez.), e il B. avrà pensato a un più trasparente collega-
mento col senso dei versi iniziali.
8z, I06 la lez. di Re ha il vantaggio di una più precisa determinazione
espressiva (aspro languire), e probabilmente anche della variatio
(I02 «del mio grave tormento», I04 «del mio [duol] », ros «che
mia sia la cagione »).
go, 7 la var. umbra è più esattamente coerente al sistema ùi contrappo-
sizion i su cui è imperniata la prima parte del son., e forse ha va-
lore distintivo rispetto a la notte del v. I2.
92, IO è ancora da sospettare che la var. di Re sia recen.tior, poiché
introduce lo stilema letterario del chiasmo (una delle costanti
stilistiche fondamentali degli A.L.), conferendo al verso maggiore
eleganza ritmic~.
I04, 6+ con la lez. di Re è eliminata la gi.ustapposizione di due che relativi,
e introdotto un particolare figurativo nuovo e concreto (tua
-+verde).
I07, g-n con la var. di LM, a una sequenza di proposizioni che si reggono
su un'intonazione vocativa e sono coordinate asindeticamente,
tali da implicare tutte e due le quartine con un ritmo in progres-
-ione e in suspense, si giustapponeva una secca asseverativa,
seguita da pausa forte, che bloccava inopinatamente il crescendo
ritmico all'inizio della terzina (procedimento sempre evitato dal
B. in altri casi analoghi dell'opera) ; a questa si giustapponevano
a loro volta due proposizioni imperativali, legate pure asindeti-
camente, e ne risultava in sede sintattica una replicazione pro-
nominale (fatine... la . .. : se il che ha valore dichiarativo e non
causale, come crediamo). La correzione scioglie felicemente tutte
queste aporie stilistiche : la nuova struttura vocativa del v. II con-
tiene e porta in sospensione, non tronca, il ritmo ascendente delle
quartine; l'epanalessi è eliminata; l'asindeto del v. IO si scioglie
in coordinazione mediante e; il nuovo sostantivo semanticamente
centrale, pena, rende più preciso e concreto tutto il significato
dei vv. g-Io (ché, prima, i testimoni dovevano, alquanto astrat-
tamente, odire e palesare la vita del poeta) (1 ).
II9, 8 qui siamo certo in presenza di un limpido caso di variatio, poiché
la lez. di Re, introducendo l'elemento figurativo nuovo di jron-
zute, elimina l'inutile ripetizione di un'immagine (cfr. v. 4: «e
li m·borselli a verde rinvestiti ») e un cumulo di connotazioni de-
scrittive legate al color verde (cfr. anche v. 6, sebbene in acce-
zione traslata, <t e rinverdiscon gli animi inviliti >>) ; potrà essere

1
( ) Diversamente giudica la suécessione delle due va1ianti il CoNTINI, Esercizi di let-
tura, Firenze, I947, pp. 292-3, ma con ragioni che non ci persuadono.
NOTA SUL TESTO

indicativo anche il fatto che nella Pastorale ritorni una sugge-


stione di questi versi, ma in guisa più vicina assai alla lez. di Re :
III, 40-42 : « Quella stagion che al bon tempo rimena l rami fron-
zuti e fiori intra le fronde l dona altrui zoglia e me ripone in
pena>>?
I68, I8 la lez. di Re è ancora evidentemente portatrice di variatio (cfr.
v. I6 pena).

Restano alcuni casi incerti, impermeabili a criteri euristici di


carattere semantico o stilistico : e per es., fra questi, nel caso di 3, 8
si potrebbe cogliere un tenue indizio, l'ipotetica volontà del B. di
sostituire, con la lez. di 0 2 , una immagine usata anche altrove (cfr.
2!, s-6: ((né quella stella che de su ne stilla l fresca rogiada a l'ora
matutina ») ; e così, tenendo presente nell'alto coro di 141, 7, a rg, 6
potrebbe raccomandarsi come ulteriore la var. nel celeste (coro) di 0 2
rispetto a sopra al summo (coro) di L0 1 : ma si tratta di spie per noi
troppo irrilevanti, non decisive.
Dunque per quanto riguarda queste varianti di più probabile
paternità boiardesca il risultato della nostra indagine, fin dove essa
ha trovato obiettivi «punti deboli» alla penetrazione dei suoi criteri,
non dà ragione né alla ipotesi formulata dallo Zottoli, né alle più
prudenti indicazioni del Reichenbach, ma individua un quadro di-
verso e dall'una e dalle altre, e apparentemente contraddittorio.
Se poi si vogliano interrogare anche le var. elencate nella seconda
lista (dove è cioè minore la probabilità della loro appartenenza in-
tegrale al B.), si avranno risultati nel complesso non dissimili.

La variatio indicherà l'ulteriorità della lez. di Re negli ess. di 71, 95 ; pro-


babilmente 95, I (serie di in); III, II; I59, 7, ma giocherà a favore di L a
I45, 3I e fors'anche a 7I, IOI {cfr. v. 99 «L'anima mia ... ») ; ragioni di rego-
larità o maggiore sostenutezza ritmica testimonieranno l'innovazione di Re
a 97, 8; I45, 4I; I47, 6 (cfr. Nota sulla grafia, p. 475), e invece la progres-
sività delle lez. di L a IOI, 9-Io {dove ci potrebbe essere pure una tenue
indicazione di variatio, cfr., v. 5: «or non è meco ... »), a I04, II5 e soprat-
tutto a 144, 4; le opposte lez. di I78, I4 mostrerebbero, sempre che non
si tratti di mero scadimento tradizionale, il passaggio, dalla lez. di Re a
quella di L, da un tipo, per cosi dire, di paratassi frastica anziché perio-
dale, a una più culta subordinazione; a I79, 7 con la var. testimoniata da
L il B. avrà potuto eliminare il cumulo di che; per l'alternanza aer-aier l
aria di 6, 8 ; 104, 29 si potrà pensare a proposito livellante, che è spesso com-
ponente fondamentale nel lavoro correttorio di uno scrittore implicato in
strutture liuguisticbe non omogenee ma in via di organamento unitario (si
A:.VIORUM LIBRI

tratta degli unici due ess. di aer-aier in tutta l'opera), e forse anche a pro-
posito di regolarizzazione morfologica (aer-aier femm. ha sapore dialettale,
e si stacca dal latino) ; e poiché d'altra parte entrambi i versi sono puntuali
«citazioni>> di auctoritates (Petrarca, Canz., 310, 7; Dante, Inf., 2, r), sia che
si voglia considerare spia di innovazione la fedeltà alla fon te o in vece lo stacco
da essa, il responso è in tutti i casi contradditorio, ché nel primo es. sarebbe
più fedele la forma di 0 2 , nel secondo quella di L01 •
O se diamo un'occhiata meno superficiale, per es., alle opposizioni fra costru-
zioni sindetiche e asindetiche, testimoniate nei due rami della tradizione,
e supponiamo, invero con una certa arbitrarietà (1), una costante di elabora-
zione nell'un senso o nell'altro, constatiamo che i due tipi sintattici si trovano
pressoché pariteticamente nei due rami, e così dicasi, ma solo con un paio
di · esempi a disposizione per entrambe le serie, per le alternanze di sin g.
e plur. e di presenza o assenza del sogg. io espresso.

i) FISIONOMIA GENERALE DELLA TRADIZIONE E PROCESSO D'ELABO-


RAZIONE

Ognuno dei testimoni recanti le varianti che abbiamo discusse


(L e 0 1 da una parte, 0 2 dall'altra e in sua assenza Re), si trova
quindi a rappresentare sincronicamente uno stadio della formazione
del testo non omogeneo dal punto di vista della sua evoluzione interna,
ad accogliere insieme lezioni rifiutate dall'autore in un secondo tempo
e lezioni (almeno per noi) <<definitive». Di questo fatto, che ci sem-
bra assolutamente assodato dall'angolo visuale dei suoi risultati, e
quindi agli effetti di saggiare l'attendibilità dei singoli testimoni,
occorre tuttavia tentare una spiegazione in sede diacronica, che ne
colga cioè la genesi, individuando attraverso quale prassi correttoria
del B. e relativa sua incidenza sui vari anelli della tradizione esso
venga a determinarsi.
Che l'esemplare, che chiamiamo x, il quale costituisce l'antigrafo
di 0 2 e a cui gli stampatori di Re si rifanno sporadicamente anche
in via diretta, non possa appartenere alla famiglia di y ce lo dice
solamente la sua esatta lez. punto a sr,II di contro all'erroneo prompto
dei mss. dipendenti da y: la diversità di alcune sue lez. sostanziali
(varianti d'autore), rispetto ad y non dimostra invece evidentemente

(l) Infatti questi e gli altri spostamenti (per i quali alle pp. 378-g) rientrano in un
quadro di opposizioni già presente in L e O, che sono più probabilmente di provenienza
tradizionale.
390 NOTA SUL TRSTO

nulla, come sarà ancora più chiaro fra breve. Ma l'errore di cui sopra
è abbastanza caratteristico e cardinale per consentirci questa illazione
negativa. Fatto sta che in esso erano lezioni progressive rispetto
a quelle di y, e viceversa : non solo, ma mentre la maggior parte delle
correzioni di L 2 gli sono comuni, alcune, a meno di pensare a man-
cata collazione da parte di 0 2 , niente affatto dimostrata data l'attenta
opera di revisione compiuta da quest'ultimo, non vi figuravano (1 ).
Se x fosse un originale o un apografo, non è dato di indurre, in-
tanto perché non sappiamo se proprio su di esso, o invece su un suo
antecedente, il B. avesse eseguito o fatto eseguire i ritocchi rilevati
poi da 0 2 . Nella prima ipotesi, e anche ammettendo che esso sia stato
ottenuto dal Crotti in vista dell'edizione dalla famiglia Baiardo,
come è avvenuto per la prima redazione dei Pastoralia, su cui fondò
la sua edizione, non ne discende necessariamente che si dovesse trat-
tare appunto di un autografo ; e d'altra parte, date le abitudini di
correttore del B., non farebbe certo ostacolo alla ipotesi che x fosse
un originale il fatto che in esso non siano state riportate sistematica-
mente, o anzi eseguite in prirnis, tutte o le più sostanziali correzioni
relative all'intero processo di elaborazione e revisione del testo. Piut-
tosto, da una diretta e ben nota testimonianza personale sulla sua
calligrafia «difficile de legere » (tanto da sconsigliargli l'invio dell'au-
tografo dell'O.!. a Isabella d'Este-Gonzaga) (2 ) si può forse supporre
che il B. preferisse, dopo aver fatto rapidamente copiare l'autografo
primitivo, lavorare poi per i ritocchi e le correzioni su apografi, che
garantivano un iter più piano alla trasmissione (3 ). Comunque, collo-
cheremo prudenzialmente nello stemma x più in alto dl y.

1
{ ) Cfr. forse ·intro--'>"tanto 132, 8 e spec. mi mostrava ex mostravo 158, 6, parlo e pemso
ex parlo evo pensando ex vo pensando 16,~, 1, l'agg. di rivien 143, 13. Anche talun.e interes-
santi correz. linguistiche effettuate da L 2 non son0 presenti in x, sempre se ci fidiamo di O~ :
uirginil(e) ex ~tirgin.al(e) 132, 21 ; 158, 4, servendo ex servando 159, 8.
(') Cfr. la Lett. 87 : «al presente non ho copia alcut1a se non l'originale de mia mane
che seria difficile de legere: ma ne fazo fare una copia e fra sei giorni la mandarò ... »(e anche
la Lett. 86: «Se a quella pare volere vedere quello, pregola me advisi, che subito lo farò
transcrivere et ge lo remetterò ... ») ; le poche Lett. autografe non danno certo un'idea ade-
guata della situazione perché in esse, tutte indirizzate al Duca e spesso per questioni deli-
cate, il B. si sforzava certo di essere il più chiaro possibile.
{ 3 ) Si veda del resto la significativa coincidenza con certi aspetti della tradizione del-

l'O. I. quale è stata ricostruita dal FoFFANO, postulando un apografo Y che reca sostanziali
varianti rispetto a una prima redazione del poema (Orlando bmamorato di Matteo l\1aria
Boiardo riscontrato sul Codice Trivulziano e su le prime stampe per F. FoFFANO, Bologna,
1906-7, III, Prefazione, pp. XVH-vm). Quanto al pratico sistema di correzione del B. vi può
parzialmente gettar luce, forse, la già ricordata affermazione del Crotti sulla prima redazione
AMORUM LIBRI 391

II processo elaborativo di cui restano tracce si configurerà, in


conclusione, pressappoco in questo modo:

I. Una prima stesura completa dell'opera con redazione ancora


strutturalmente imperfetta e deliberatamente provvisoria in più luo-
ghi, come rivelano lo status di L 1 e per lui di y. (Residui di una di-
versa e probabilmente anteriore stesura, relativa ad alcune liriche,
sono nei mss. minori che esamineremo tra breve, ma la questione,
perché ipotetica e affidata a scarse e non ineccepibili testimonianze,
va posta tra parentesi in questa ricostruzione generale).

II. Una prima fase ricostruibile di revisione, i cui risultati con-


fluiscono in y, o che è addirittura attuata su questo ms. (per l'ipotesi
che esso recasse in corpore ritocchi, varianti ecc. cfr. p . 367 n. r) : re-
stano però ancora lezioni fluide e provvisorie.

III. Anche questa redazione viene sottoposta a revisione, spesso


sostanziale, i cui modi non ci sono perfettamente chiari, ma che co-
munque è rappresentata in maniera più compiuta dalle correzioni
di L 2 • Poiché in x erano presenti almeno parte delle var. di L 2 , rite-
niamo che questa fase di elaborazione possa essersi attuata sulla
carta in tre guise : o il B. ha direttamente guidato il correttore di L 2 ,
e in seguito ha riportato o fatto riportare su x o su un suo antecedente
i relativi ritocchi, ma non sistematicamente, sì che alcuni ne sono ri-
masti esclusi; o essi sono stati dapprima eseguiti su x o suo antece-
dente e quindi fatti ripetere o collazionare dal correttore di L 2 , ma fa-
cendo aggiungere al momento altre correzioni, che poi non sono state
ritrascritte su x (ipotesi forse più probabile se ammettiamo che questo
era il ms. su cui lavorava direttamente il B. a un certo punto) ; o infine
si può anche pensare a una fonte comune a x e L 2 , che comunque lascia
aperto il problema delle correzioni singulares di quest'ultimo (1 ). A
proposito dei rapporti tra 0 2 e L è da notare inoltre che in svariati
casi (cfr. apparato, passim) le correz. del primo emendano errori
di 0 1 restituendo sempre una lez. coincidente con L.

dei Pastoralia ; e non è detto che t ale sistema peculiare non sia responsabile di certi inter-
rogativi della trasmissione (per es. rapporti tra L 1 e 0 1 e divergenze nella pur comune di-
pendenza d a y).
(l) Non teniamo conto delle eventuali varianti di 0 1 rispetto a L 1 , forse non d 'auto-
re e comunque di scarso peso (cfr. pp. 366-7} : in tutti i casi esse dovrebbero collocarsi,
nella cronologia relativa qui abbozzata, tra la fase II (a) e la fase III (b).
392 NOTA SUL TESTO

IV. Infine, sempre su x (o su un suo antecedente) viene eseguito


il gruppo di ritocchi presumibilmente più massiccio (come rivelano
le didascalie e anche il fatto che 0 2 Re sembrano recare maggior
numero di lezioni progressive rispetto a L0 1 ), e forse con carattere
intenzionalmente <<conclusivo>>; ma su di esso non vengono riportate
le correzioni che caratterizzano y, onde per alcuni loci x conserva le-
zioni primitive. Perciò sia lezioni progressive che lezioni primitive
passano per accurata contaminazione a O, forse per iniziativa del
Crotti e per conto dell'ediz. Mazalo.
Chiamando rispettivamente a, b, c le tre fasi di rielaborazione,
ne risulta che y, e quindi L 1 e 0 1 , rispecchia la fase a ma non la b
né la c ; L (L1 +
L 2 ) le fasi a e b ma non la c ; x, e perciò 0 2 e Re,
la fase b (in parte) e la c, ma non la a (1 ).
Tutta la situazione è graficamente rappresentabile dal seguente
stemma (nel quale si evita, per i dubbi sopra esposti su x, di postu-
lare un autografo quale archetipo assoluto) :

x (b +c
y (a)
l
l l .
L1 - - - - - - - - - - - - --)- L 1 lb1 ) 01 - - - - - - - -- --- ---)- 02
l l
v Re
l
Ve

Sul tenore del movimento correttorio in generale non c'è altro


di sostanziale da aggiungere a quanto abbiamo anticipato all'atto
della discussione puntuale delle varianti. Riassuntivamente, basterà
ribadire il carattere non sistematico dell'elaborazione, che si compone
sì in alcune costanti e direttrici precise, ma in fondo di limitato e
marginale respiro ; e mettere in evidenza come essa si svolga quasi

(1) Distingueremo perciò, nello stemma, b e b1 , intendendo quest'ultimo come rappre-


sentativo della fa: e b al completo, l'altro in parte.
Mentre è immediatamP.nte chiaro che la fase b è posteriore ad a, non altrettanto si
può dire della c in confronto della b: richiamiamo però quanto si è osservato sull'introdu-
zione delle didascalie, che dovrebbe collocarsi nella fase finale del processo elaborativo (se
effettivamente fa parte della organica evoluzione interna del testo l'inserzione dei nomi
propri dei destinatari, prima lasciati in bianco, allora è ben ovvio che le didascalie relative
saranno posteriori) ; in più, almeno in un caso è possibile cogliere per altra via la succes-
sione di c a b, quando cioè nella lirica 31 il B. sostituisce dolce -riso a suo bel -riso verosimil-
mente dopo aver mutato dolce accento in alcuno accento, e, come si diceva dianzi, proprio
ricuperando un elemento stilistico che gli era tonalmente e semanticamente caro.
AMORUM LIBRI 393

esclusivamente sul piano stilistico e tematico, o anche al livello della


struttura esterna dell'opera (didascalie), senza impegnare l'aspetto
più propriamente grammaticale del testo se non in marginali rifra-
zioni di una attenzione correttoria volta ad altri ;nteressi (1 ). Si ha
certo l'impressione della mancanza di un piano organico, di una si-
stematica volontà di revisione, quasi il B. si lasciasse indurre a corre-
zioni estrose ed episodiche al momento di rivedere un apografo da
lui controllato, senza tradurre in tale pratica un preesistente disegno,
omogeneo e articolato : fanno sempre eccezione, ma parziale, le dida-
scalie, del resto riguardanti piuttosto il rapporto opera-pubblico o
l'esterna presentazione del testo che le sue caratteristiche formai i
e stilistiche più intrinseche. Ciò non toglie che la nuova figura del B.
correttore stilistico di se stesso, specie se allineata a una matura e
attenta descrizione della rara raffinatezza tecnica, stilistica, struttu-
rale degli A .L., possa orientare diversamente dal consueto la consi-
derazione critica della sua poetica e poesia.
Ma dalle stesse condizioni della tradizione sorge la possibilità di
un'obiezione al metodo da noi seguito. La nostra ricostruzione si basa
infatti su una disposizione in senso nettamente diacronico delle fasi re-
dazionali attestate dai testimoni (in pratica delle fasi a e c, ché il
rapporto di successione di b ad a si dichiara da sé), e al loro interno
di ogni coppia di varianti presa in esame, nell'intento di sorprendere
e mostrare volta a volta la precisa intenzione dell'autore di eliminare
e superare una precedente lezione mediante la correzione, relegandola
perciò coscientemente nella preistoria della propria opera : di essere
insomma di fronte a serie di varianti di natura precisamente sostituti-
va, il che ci ha portato anche a particolari supposizioni intorno alla
formazione di x e di y. Si potrebbe invece pensare di trovarsi dinnanzi
a gruppi di lezioni sostanzialmente e geneticamente alternative, a re-
dazioni equipollenti: in tal caso non andrebbe ipotizzato il duplice
movimento correttorio che abbiamo tentato di ricostruire, ma sempli-
cemente una doppia genesi del testo, per cui i due archetipi x e y rap-

1
( ) Rimandiamo in pratica all'apparato, ma fin d 'ora si può dire che le correz. lingui-
stiche di L 2 sono assai poche (le uniche di un certo interesse le abbiamo già annotate), e che
in o. sono un poco più frequenti, ma quasi sempre per correggere, nel senso comune anche
a L, grafemi, fonemi, morfemi sitJgulares di 0 1 • A parte questi casi, sono interessanti le cor-
rezioni di o. che trasformano rime • imperfette " di parole con monottongo e parole con
dittongo in rime «perfette " (spesso inferibili, per la parte dell'opera nou conservata da O,
dalle lezioni di Re con rime perfette opposte alle imperfette di L), e non è escluso in ciò
un riflesso di interventi dell'autore su x o suo antecedente.
394 NOTA SUL TESTO

presenterebbero due fasi parallele entro le quali non è stata effettuata


una scelta, e la cui saldatura e contaminazione è iniziativa arbitraria
del correttore di 0 2 o di chi l'ha guidato, anziché porsi, secondo la ne-
stra impostazione, come tentativo di soluzione critica, metodicamente
legittimo anche se discutibilmente attuato, del problema di un testo del
quale si conosceva sommariamente lo sviluppo evolutivo. Base e conse-
guenza assieme di una siffatta concezione sarebbe perciò attribuire al B.
un metodo compositivo rapsodico e più vicino alle tecniche della
successiva lirica cortigiana che alle tradizioni e allo sviluppo interno
delle opere più elevate della nostra storia letteraria, sempre rigorosa-
mente monogenetiche e diacroniche.
Ma ci sembra che il nostro discorso filologico contenga elementi
sufficienti a respingere nella sostanza questa obiezione, e gioverà
richiamarli :

r) Anzitutto la fase di correzione b, il cui modo di attuazione


abbiamo per così dire sott'occhio, e che si compone di interventi
senza dubbio sostitutivi, la cui appartenenza alla volontà del B. è
fuori discussione : e va ricordato che da una parte tali interventi
si trovano anche in 0 2 (c quindi in x), dall'altra parecchie varianti
appartenenti alle fasi a e c si allineano perfettamente ad alcuni di
essi, soprattutto per costanti stilistiche (1 ) ;

2) più di una variante di x o y è tale per cui non può essere


assolutamente pensata come alternativa a quella che gli si oppone,
ma solo come anteriore a questa o addirittura «provvisoria», e neces-
sariamente soggetta a correzione (aporie tecniche, nette 'stonature'
tcmatiche o linguistiche) ;

3) anche al di fuori di questi casi, il corpus delle varianti pre-


senta così spesso all'osservatore la concreta possibilità di una succes-
sione, di un miglioramento, e nell'insieme lascia cogliere direttrici di
elaborazione e di conquista stilistica così ben individuabili, anche se
non macroscopiche o si8tematiche, da giustificare, crediamo, la nostra
impostazione.
Ma l'obiezione, respinta nel suo assieme, può sempre restare va-
lida per casi particolari, benché sia naturalmente indimostrabile : del
resto la stessa mancanza di una prova esterna della scelta avvenuta in-

(1) E si veda a ncora la nota I alla p. 392.


AMORUM LIBRI 395

vita alla prudenza, soprattutto per i casi in cui la direzione di tale pos-
sibile scelta non sia ricostruibile «dall'interno ». In questi limiti, met-
tiamo perciò l'ipotesi a disposizione del lettore, sia per alcuni casi
specifici (varianti d'autore adiafore), sia come correttivo critico alla
nostra impostazione, per avventura troppo univoca.

/) MANOSCRITTI MINORI

Alla fine, un rapido excursus tra i mss. miscellanei con rime


degli A.L.
Di questi, l'unico che forse si possa agganciare in qualche modo
allo stemma dei maggiori testimoni è P, che si caratterizza come
segue : posta la sua generica estraneità alla fase IV dell'elaborazione,
per assenza di didascalie e lezioni in comune con L0 1 contro 0 2 {3, 8 ;
6, 8; 3I, I3-I4; 32, 7, più le altre tre che si diranno, a sé stanti),
rimanda però anche a una fase precedente alla III per recare, come
si è già accennato, tre lez. primitive che L 2 0 2 rivedono (32, r, 4, 6).
Ma più in là è difficile procedere con le ipotesi, se si esclude la cer-
tezza negativa della mancanza di ogni rapporto di dipendenza da L V,
di cui evita tutti gli errori caratteristici, tra cui, decisamente, ferrita
r8,8 (fi1·zita). Qualche elemento potrebbe a tutto prima accostarlo a
0 1 , ma si tratta di coincidenze che possono benissimo supporsi poli-
genetiche : tali la lez. Quel angelico (L Quello), e anche l'errore lef-
jetto il nome, così poco rilevante (L leffecto el nome), mentre pure
la corruttela uiso 32,7 (riso) non è indicativa dato che sotto la correz.
< r >iso di 0 2 non è visibile nulla, e il ritocco può derivare dal
fatto che sono state sostituite le due parole subito precedenti (stw
bel'"* dolce), a parte che anche ammettendo un uiso di 0 1 può ben
trattarsi di altro errore pobgenet.ico per salto dell'occhio (v. 2 il suo
bel uiso). E d'altronde P non condivide corruttele specifiche dell'oxo-
niense, come ad es. la caratteristica e arbitraria lez. parPiunon haue.
Dunque non si può indicare con sicurezza che il suo rapporto con
uno stadio della formazione del testo antecedente alle fasi di revisione
III e IV.
Per il resto, è veramente corrivo e fallosissimo : 3, 7 bianche e
suaue (e flave) ; I2,I La rete; I2,4 i moro; I4,6 scaccio (sentio) ; r6,r
rime pareggiar (rame aparir); 16,2 le terre corr. ex lettere (le torre); r8, I I
e non so doue (e non sciai), e via di questo passo. Di qui la necessità
di non dare troppo peso alle sue lectiones singulares, che in teoria
NOTA SUL 'TESTO

potrebbero riflettere una redazione a noi non nota attraverso gli altri
testimoni: 6,4 si gioconda (più) ; 26,8 per cui (di cui) ; 26, I I tal che
di l'apra stessa (che de •l'opra sua stessa): 31,8 tal che dir io non so com'io
là ueggio (tal che non la scio dir) ; 33, 21 et Amor uole (e che) ; 33, 38
il caual (il destrier) ; 33.41 quando conuien al fin che io m'abbandoni
(quando convien che al fine io) ; e soprattutto l'ultima terzina del son.26,
che in P suona, globalmente diversa da tutta la tradizione, Mirate
ua dicendo [scii. la natura] s'io m' honoro Jnel uiso di costei che rasimÌglià
l qualunque lume in cielo e il piu decoro.
Per le varianti minori, a parte il loro aspetto spesso apertamente
arbitrario o irrilevante, è possibile pensare a coscienti interventi
puristici sulla sintassi (particolarmente la seconda, terza e quarta)
inseribili nella direzione di emendamento linguistico che caratterizza
il codice in sede fono-morfologica (cfr. in nota), mentre per la terzina
si può pensare che nell'esemplare da cui ha attinto il copista fosse
caduta una terzina, o a ipotesi consimile, per cui egli abbia rabber-
ciato non senza qualche verosimiglianza (cfr. il discorsetto d~Amore
nel son. 31, 12-14), ma, crediamo, facendo almeno una volta la spia
linguistica dell'intervento (decoro, +
14, aggettivo assente dall'uni-
verso lessicale del B.). E in tutti i casi (cfr. anche l'anonimia delle
liriche) è ben probabile una notevole trafìla dai piani alti della tra-
dizione (1).
Meno ancora sono rapportabili ai testimoni integrali dell'opera
gli altri testimoni marginali. Solo, si può ancora escludere la relazione
con 0 2 Re per M, date le lez. in accordo con L01 a 31, 13-14; 107,
9-10; 108, 1-4, e per NZB, data l'assenza delle didascalie (46, 83, 170),
mentre per la trascrizione di Gropelino si dichiara da sé la dipendenza
da un ms. di proprietà dell'autore.
Ancora, si può escludere positivamente l'estraneità di R e N
rispetto a 0 1 per la lez. di 57, 3 la fede (O e fede), ma per il resto siamo

{ 1 ) Naturalmente, anche il colorito linguistico di P è estravagante rispetto ai testi-

moni più autorevoli e risente sia, verosimilmente, l'arbitrio personale del copista, che la
temperie protocinquecentesca, non senza però qualche netto fatto padano, anche in eccesso
rispetto a LO, per quello stesso ibridismo e onniaccoglienza culturale, tipici di un momento di
trapasso, per cui si trascrivono liriche del B., del Cosmico, di Serafmo, di Nicolò da Correggio
ecc., e insieme del Bembo o del Navagero ecc. Qualche es. (sulla base della lingua di L) :
3, suave~soave; soe~sue; ]ove~Giove; rogiada~rugiada; 6, inamor.J~innamori; fiameg-
gia ~fiammeggia ; on~o ; avanti a~nanzi a ; 12, zentil~gentil ; cha-).che ; treze~treccie ;
vame~vamme; r8, corali~coralli; navicar~navigar; juge~fuggi; càngiasse->cangiasi;
qu~qui ecc. ecc.
AMORUM LIBRI 397

in condizioni tali da non poter stabilire attraverso corruttele il legame


o meno con y e discendenti a noi noti, dato che nelle liriche recate
anche dai mss. minori, quelli non si qualificano in modo netto e pe-
rentorio per autentiche singolarità di status : e sulla base della lingua,
ovviamente, nulla si può determinare (l). A maggior ragione interes-
sano perciò gli unici elementi discriminatori, costituiti da poche va-
rianti più sostanziali di N, Z, B, di cui diamo intanto l'elenco materiale:

K : II3, 6 le rose al giaccio e neue al caldo sole (rose de verna . .. ) ;


rr3, 9 Cosi hauessio le luce chiuse in prima (Cosi avess'io ben li och i
chiusi) (sarà invece probabilmente errore, nello stesso son., v. 5,
e tardi me ne auedo f ed or pwr me ne avedo, cfr. v. 4: al qual
tardi provedo) ;
Z: 46, 3 in oro inuolto (ad oro) (mentre sarà erronea la var: Che non fa
morte in fin, al v. I, semanticamente inopportuna) ;
I70, I che anchor son uiuo (ancora io vivo) ;
I70, 3 e secondo (ché secondo) ;
I70, 6 se non te sola (f~tor che te sola) ;
B: 46, 3 in oro auolto (ad oro involto) ;
46,4 doueria (dovea) (invece saranno errori : di nostra etade, 9 : che
sempre canza, IO, cfr. II e sempre ... );
si noti inoltre che al v. 6 Z e B hanno pure in comune la forma
discolorato (discolorito).

Si pone quindi il problema se queste testimonianze estravaganti


possano qua e là riflettere varianti redazionali primitive, o comunque
diverse da quelle offerte dai testimoni maggiori. È sempre facile met-
tere a tacere il dubbio ricorrendo alla generale scarsa attendibilità di
questi mss. miscellanei di rime, alla loro età e struttura che, nel caso del
B., fa supporre notevoli trafile, infine agli stessi frequenti errori puntuali
nei testi boiardeschi, di cui qualcuno è già stato notato; e in fondo,
siamo in presenza di varianti non certo macroscopiche, che invitino
per loro forza a ipotesi redazionali. Si osservi, però, che a parte il
caso specìale di R, solo M reca il nome del B. in testa ai componimenti,
ed è lo stesso ms. che non preoccupa per diversità di lezioni e che,

(') Si noti ad es. la tendenza al livellamento toscano in M (semprP- a base la lingua


di L) : I, dole~uole ; ala morosa--)oall'anwrosa; leta--)olieta; sbigotita-)sbigottita; fuge->
fngge; 3r, cor--*ctwr; hebbano--)oheba?W; sede--?siede; e poi ad es. vagi--?vaghi; non ho mie
voce . .. messo~messe; jortutJa e sdegtw me tha tolta--)ome thatl, agiaceranno -)-aghiaceranno;
Bora~Borea; longe--?ltmge; fumara·nno~tumeranno. Minore stacco, e in complesso il
clima linguistico di moderato ibridismo a noi noto, sono invece in K.
NOTA SUL TESTO

riportando anche la lirica proemiale dell'opera, mostra di dipendere


da una fase già alquanto avanzata della revisione del testo, mentre
la disposizione delle liriche rimanda all'ordine voluto infine dall'au-
tore (1 ). Invece, negli altri tre mss., le liriche sono anonime o attri-
buite ad altro verseggiatore, in N non sono raggruppate insieme ma
separate in due gruppi con precedenza di componimenti che negli
A .L. seguono, e in Z il son. 170 precede il 46. Sarà dunque del tutto
casuale che il 46 sia comune a Z e a B, il 57 a Re a N, il 170 a N e
a Z ? E ugual disordine, e ancora mancanza di attribuzione, sono in P.
C'è dunque il caso che all'origine delle liriche estravaganti di
NZB sia da postulare una primitiva silloge di componimenti boiar-
deschi ancora non sistemati nella precisa cornice del cc romanzo J> ,
con relative varianti redazionali (e richiamiamo le due var. collimanti
del son. 46 in Z e B, cioè due mss. che senza dubbio non hanno alcuna
interrelazione stretta). Tali liriche, circolando indipendenti dalla strut-
tura degli A .L. che il B. veniva elaborando, entro l'intricato paesaggio
della produzione e diffusione di poesia precortigiana e cortigiana, si
sarebbero in essa confuse fino all'anonimia o all'errata attribuzione.
E qualcosa del genere si può ipotizzare anche per P, per cui entro
i limiti di scarsa autorevolezza indicati, la redazionalità delle sue va-
rianti, e particolarmente della terzina 26, 12-14, rientrerebbe per la
finestra. Ma è chiaro che qui si formula una semplice ipotesi di lavoro,
praticamente poi raccolta dall'apparato, mentre un tentativo di giu-
dizio e classificazione più sicuro sarà possibile solo dopo uno studio
generale dell'età, struttura, provenienza, rapporti reciproci dei mss.
di poesia settentrionale tra '400 e '500, o forse anche nell'eventualità,
che ci auguriamo, che possano venire alla luce altri gruppi di liriche
estravaganti boiardesche.

m) CRITERI n'EDIZIONE

Restano da enunciare i criteri pratici di base su cui fonderemo


il presente testo. Si è visto che proprio la presenza di correzioni
e varianti d'autore, spesso capricciosamente distribuite entro le ma-
glie della tradizione, conferisce alla storia interna ed esterna del testo
la sua peculiare fisionomia e suggestione storico-metodologica : e in

(') Un'unica var. cou.siderevole, 3r, 4 per che nel C'I«Jr ognor me la riveggio, ma forse
errore per attrazione visiva (cfr. v. 8, in rima, veggio).
Al\IORUM LIBRI 399

pratica, se si prescinde dai casi testimoniati da L 2 , la posizione di una


variante d'autore nella serie di strati d'elaborazione dell'opera può
e deve essere quasi sempre colta a prescindere da ogni ausilio di stem-
matica e di storia esterna dei testimoni. Se è valida la presente rico-
struzione, il problema principe dell'editore sarà perciò la necessità
di accordare i criteri editoriali postulati dallo stemma staticamente
inteso con la dinamica e contraddittoria realtà dei vari interventi
dell'autore.
Dal primo punto di vista è ovvio che la base del nostro testo
sarà, né potrebbe essere diversamente, L, s'intende :fino a comprendere
la fase L 2 , di cui abbiamo rilevato la generale riconducibilità alla
volontà del B. Ma anche a prescindere dalla lacunosità di O, chi ab-
bia seguito il senso dei nostri spogli comparati di questo ms., avrà
notato, consuntivamente, che la :fisionomia linguistica vi è meno com-
patta che in L, con punte cultistiche più evidenti e d'altra parte retro-
cessioni dialettali specie nella zona degli scempiamenti e raddoppia-
menti, sintomatica perché è la meno controllabile coscientemente
dal copista. Avendo dinanzi due mss. indubbiamente usciti dall'am-
biente linguistico del B., il maggiore ibridismo dell'uno è già suffi-
ciente garanzia di una minore fedeltà all'antigrafo, e, come abbiamo
postulato a proposito delle varianti, ci sembra che si debba dar mag-
gior credito a un colorito più toscaneggiante, a una struttura lingui-
stica più compatta, piuttosto che a una :fisionomia più marcatamentc
ibrida e contradditoria; a parte che, riesaminando le tavole di errori
dei due mss., si nota in L una prevalente tendenza al trascorso, all'er-
rore di minor peso, in O una maggiore disinvoltura e fretta (salti di
parole ecc.). Infine è probabile, come si accennava, che L sia pas-
sato non superficialmente tra le mani del B. S'intende che, tra levar.
« adiafore » che oppongono O a L elencate a pp. 363-4, avverrà tal-
volta di accogliere la lez. del primo, ma si tratterà di scelte puntuali,
giustificate caso per caso nell'apparato.
Quanto al problema delle varianti d'autore, di fronte alle due
soluzioni teoricamente possibili, dare anche in questi casi la lez. di
L, sempre, o scegliere volta per volta in base al precedente esame
interno di ogni coppia, abbiamo già anticipato dj preferire la seconda.
Poiché in tutti i casi si rischia l'arbitrio (una volta dimostrato a più
riprese che L reca lezioni poi superate), preferiamo un rischio ragionato,
e perciò già ridotto, a un rischio aprioristico per paura di una solu-
zione a mosaico solo apparente, o per preconcetta fedeltà al testimone
più autorevole che tuttavia non la merita intera. D'altronde le va-
NOTA SUL TESTO

rianti sono in fondo di numero limitato e ben circoscrivibili, non vi


è un tale intrico di lezioni primitive e successive in ogni testimone
valido, da giustificare la scelta pratica e coerente del migliore in senso
lachmanniano, come è il caso dei Cinque Canti ariosteschi studiati
dal Segre, per citare un caso illustre e recente (1).
Perciò, tutte le volte che la nostra analisi interna ha trovato
elementi di giudizio su cui far leva, che garantiscano un margine di
probabilità alle conclusioni, a questa analisi ci terremo stretti nella
scelta della lezione contestata: qualora invece, a dispetto dei nostri
tentativi di interpretazione, resista una coppia di varianti d'autore
adiafore, stamperemo per coerenza ai criteri generali la lez. di L.
Dunque, nessuna fallace sicurezza obiettiva o illusione di scelte in
blocco arbitrariamente unitarie, ma solo una serie di ipotesi ragionate.
Ma, da quanto risulta da tutte queste pagine, consegue che si dovrà
organizzare un apparato il più possibile puntuale e capace, che regi-
stri non solo varianti sostanziali, ma anche minute varianti lingui-
stiche in sospetto di autenticità boiardesca, e che rappresenti col mas-
simo di precisione e completezza la varia strati:ficazione del testo
attraverso le fasi correttorie a noi note e ricostruibili. Infatti, data
una simile tradizione unitaria a due rami, con inserzione di interventi
d'autore e fatti contaminatori, e l'esistenza di mss. miscellanei con rime
degli A .L. extravaganti risulta che : O, e in minor misura lle, si di-
spongono a un livello di autorità non gran che inferiore a L, anche per
la lingua (perché se nell'insieme L sembra più fedele, nel concreto
della variante singola è impossibile decidere), per cui ogni loro lez.
non erronea potrebbe al limite essere quella voluta dal B. ; i mss.
minori non sono riconducibili ai testimoni integrali noti e perciò
ogni loro variante sostanziale è degna di attenzione e segnalazione;
le correzioni di L 2 e 0 2 recano elementi complessivamente nuovi e
tutti attribuibili in teoria al B., e sotto le loro correzioni infine si
leggono o congetturano lezioni primitive certamente boiardesche.

L'apparato insomma conterrà:

I) Tutte le varianti linguistiche di 0 1 e, in sua assenza, di Re


(in un sol caso particolare si dovrà ricorrere a Ve) ;
2) tutte le supposte varianti d'autore rifiutate e a maggior ra-
gione le adiafore ;

1
( ) C. SrGRE, St11di sui • Cinqtte Canti •, in « St. di filol. ital. », XII, 1954, pp. 23·7~-
AMORUM LIBRI 401

3) le correzjoni di 0 2 , escluse quelle che rivestano un puro


valore grafico o siano semplice ritocco della stessa parola o lettera
ecc., con particolare cura nel ricostruire le lez . sottostanti o prece-
denti di 0 1 ;
4) le correzioni di L 2 alle stesse condizioni, e per prudenza anche
quelle di La ;
5) qualche variante o correzione di V2 , Va ecc., ove rivesta par-
ticolare interesse, e le lezioni di V1 solo quando chiariscano meglio
lezioni di L 1 -L2 ecc. : lo stesso dicasi per le correzioni di L 4 ( 1 ) ;
6) di RMBNPZ solo lezioni di importanza sostanziale, anche se
chiariscano semplicemente la consistenza di una variante d'autore,
di una lezione rifiutata altrimenti già nota : non quindi le varianti
linguistiche, una volta chiarita la fisionomia complessiva di questi
mss. (2 ) ;
7) ipermetri e rime imperfette da regolarizzare comuni ai due
rami (alla stessa stregua degli errori di L) non sono riportati, in quanto
elencati al completo in questa Nota sul testo e nella Nota sulla grafia; non
così le rime imperfette singulares dei due rami, linguisticamente ca-
ratterizzanti.
Si darà inoltre ampio spazio alla discussione delle soluzioni dei
precedenti editori. Per il resto, descrizione dei mss. e delle stampe
da una parte e discussione complessiva dei problemi grafici dall'altra,
chiariscono altri piccoli fenomeni e problemi che l'apparato non registra.

C) APPARATO CRITICO

Titolo del Libro Primo: O MATT /El MARIE BOIARDI J COMI-


TIS SCANDIANI / AMORUM LIBER PRIMUS

I 3· O anchore 4· L quel[lo] : O piaque 5· O Cossi : O chel


pensier II. 0 2 (?) <i>l ex el (?) : O erore. I4. L e uiuo [e]
uiuo e : O senza

2 I. O daltrui 2. Va <cui> ex che io 6 . 0 1 dapprima canto


che subito cancella per scrivere di seguito sono 7· O comenciato
8. O dissequale : O impresa IO. 0 2 tim<ideto> ex -o.oso

(l) Le correzioni di V 3 si squalificano, nonostante che V sia uscito probabilmente dallo


stesso • scrittoio» di L, perché danno larghissimo spazio a emendamenti linguistici in senso
,;istematicamente puristico (e questo valga anche per L,, in quanto sia la stessa mano).
( 2 ) Tralasceremo in apparato gli errori di L, tutti registrati al paragrafo B.

26 - BaiARDO, Opere.
402 NOTA SUL TESTO

3 r. O perrigrine 2. O par piu non haue (piu inserito nell'interi.


da 0 1 ) 4· O penser 5· O relegra 8 . 0 2 <Piu gratia da il
suo seggio pioue>, sotto a cui sono visibili tracce della lez.
del testo, . .esca . .gia.a el cel .. pio.e I I. O mundo

4 + I-4-5· 0 1 corr. effe<tt>o : dile<tt>o: aspe<tt>o ex -ecto:


-ecto: -ecto (così in L) 5· O insieme 6. O r-itrouorono 8. O el
suo IO. O de le humane, con le inserito nell'interi. da 0 1 :
0 1 gent<i> ex -e I2. 0 2 ui<ta> ex uitta

5 r. O benigne g. O cum bianchi IO. O cum i : O cum

6 + I-4-5-8. Livelliamo su -onda, data la difficoltà di ammettere


frunda r. L 2 can<t>o ex cando (?) 3· O di lucidi : 0 2
<liq>uori ex ? 5· O + seconda 6. O mundo 7. O cossi
8. 0 2 la<ria> probabilmente ex laere I2. O guardar q. O
saqueta

7 2. O + pensero, con rima « perfetta» I.J.. O hebe

8 2. 0 2 <uos>cho ex mecho (e ben visibile e resti di m) 5· O


belta de, e così gli edd. moderni, in L belta~de con la congiun-
zione di L 1 o L 2 , ma si adotta la prima soluzione (v. cantare di
a I5, 8; I5, 77; 43. 59): o chio 7· 02 (?) <lo>incarco proba-
bilmente ex lincarco Io. O augeletti I r. O credetti I4. O
uagi augeletti

q 2. O e uenti 3· O tranquilo 4· O e a mortali : O giocondo


s. I precedenti edd. stampano di te, ma nei testimoni dite =
evidentemente Dite, Plutone 8. O forcie : V 2 el primo nel
secondo (el agg. a margine, l di nel inserito nel verso) I3. O
[s]guardo

IO 7· O alle q . L 2 e 0 1 inseriscono che, l'uno dopo sol nell'in-


teri., l'altro a marg. con richiamo dopo sol.

II 5· O gli altri : 0 2 ombr<e> ex -a 6. L on ha monstro, ma poi


a marg. è agg. che {da L 2 o da ~ ?) con richiamo dopo on, e
lo stesso avviene in V ad opera di V2 ; O on ha gia monstro 8.
0 1 e consumi, ma 0 2 agg. a marg. me g. O soto
AMORUM LIBRI

12 2. O uageza, ma consdrviamo il digramma della velare testi-


moniato dall'erroneo uegheza di L, che altrove ha sempre va-
gheza (v. p. 465) : O t."'tnte arte P tcmt' arte 6. O gentil 8. L
rel~gato. Tutti i precedenti edd. stampano arbitrariamente
che areligato (ma anche P che religato) IO. O lunge : O per-
regrine

I3 r. O penser 3· O eleuami 5· 0 1 scrive mi ma subito corr.


in me : O reluce 7. O di dolceza g. 0 1 scrive rato ma poi
agg. p nell'interi. I3. O sarebe : O el spirto q. O s~ il,
e i precedenti edd. intendono sì

14 r. O di amore 3· O c[i]elo 6 . O g[i]elo : si ottengono così


rime perfette g. O fur II. O anzi 14· O quest alma

15 2. O giungan: O parlar 4· O gram 6. O giunge 8. O


della Io. L 2 <ariua> ex giungnejgiugne; 0 2 <ariua> ex
giunge q. O acio I7. O debil: 0 2 pens<ier> ex penser 20.
O risplende 24. 0 2 <c>ento ex? 25. O noi 26. O e nostro
guardo 28. 0 2 <cosi> ex cossi 30. 0 2 <intie·r a> ex intera
e ne esce ancora rima perfetta 32. 0 1 auante il ex al; Re inante
il 38. O ciel 42. 0 2 <fa> ex e fa congetturabile dalla forma
della raschiatura 43. 0 2 preg<g>io ex preghio quasi certamente:
O aquista 44· O acompagna 53· Arbitraria la lez. gli raso-
miglia dei precedenti edd. 55· O del oriente 6r. O ocean :
O aceso 66. O cum: L 2 ro<t>e, ma forse semplicemente ex
rothe 6g. Qui e al v. 73 nei testimoni amirar, scritto così
unito, che manteniamo contro l'a mirar dei precedenti edd.,
col quale si avrebbe un raro costrutto a mirar . .. lo osi (al
massimo, altrove, de mirar ... gli osa 2I, I4) ; e cfr. pure
I?, 5-6; 27, 33; 33, 32 75· O ogni altro: O loro, con o finale
di 0 2 76. O cum amor 7g. O soa

I6 6. Stampiamo sopravolando, così com'è unito nei testimoni,


confortati dal lat. supervolo (Virg., Ov. ecc.), con inversione
sintattica più piana che mantenendo il sopra volando staccato
dei precedenti edd. 7· O nascosa g. dico (e anche P dic'io) :
la lez. di L è difficilmente sostenibile, per lo schema ritmico
di 3a-sa che ne risulta, assente dagli A .L. II. O cielo 13.
O gielo q. In O hebe è agg. a marg., probabilmente da 0 2
404 NOTA SUL TESTO

17 r. LSonoiomo;0 2 <horain>exjo in: L alciel; 0 2 <al>ex


in 5· O ciascum beato 6. O mirar g. L 2 belta< t>e ex -ade
I3. O sconvene

18 r. O coralli 3· O soaue 4· O + inuitta 5· O + aitta 6.


O il temo 7· 0 1 fune torta, e 0 2 inserisce n ell'interi., prima
dell'aggettivo, i g. O cossi II. O fuge: O sai I2 . L 2 inse-
risce Guido in spazio lasciato bianco : O chio I3. O cangiase

1g 3· Re in terra me ladoro; 0 2 m<e>ladoro ex mi: 5· O uno


altro 6. 0 2 <nel celeste> ex sopra .. sumo g. O raggi IO.
In L fenize è agg. a marg. da L 4 e in V da V 2 I4. O ra<r>a
ex rata

20 2. O cum s. O lazi 8. 0 2 (?) agg. nell'interi. me, prima oro.


I I. O ciel 14· 0 1 sopra le stelle, ma poi inserisce a nell'in-
teri. dopo sopra

21 8. O resentilla g. O 1'etira I3. 0 2 que<i> be<ll>i ex quegli


begli 14· 0 1 de mirar non osa, ma 0 2 agg. gli nell'interi. dopo non

22 S· 0 2 agg. nell'interi. e dopo matutina 6. O disparita I2.


L 2 rogi<ados>o ex ? g. O e ornato

23 r. L 2 <u>oglia ex zoglia o doglia 2. O che il sol 3· O + gelo


7· O do so I2. O soffrenza

24 r. 0 1 o, ma 0 2 vi inserisce sopra il titulus 4· 0 2 <tanto>,


ma la forma preesistente era forse semplicemente Tato (sic)
g. O (e P) Quel angelico: O anzi Io. O cor: O +gelo I3.
O + cielo

25 4· O seco : O penser 8. 0 1 caldo prendei, ma lo stesso (?)


inserisce nell'interi. gia IO. O cor II. L 20 2 <tro>ueria
forse ex haueria I2. L 20 2 agg. nell'interi. una s sopra un
precedente uita: o morirei I4 · o pietate: o gentilezza IS.
O alla: O guera

26 r. O chel giorno : 0 2 (?) ri<d>uce ex riluce (?) 6. O anual


I4. O naque
AMORUI\I LIBRI

27 5· O +gitto 6. O g1·am IZ. O udito 13. Eliminiamo qui


e di seguito l'etc. che in L segue sempre (fuorché a 49) il ri-
tornello 14· O +inuagitto I5. O ragionarne I7. O sera:
O gilosia 20. 0 1 che ne morerei ma 0 2 agg. ben nell'interi.
22. O Se alcun de amor etc. 24. O fosti 27. O legiadri{!,
29. O Felice [s ]guardo 31. O Se alcum de amor etc. 33· O
fosti nello 37· O cor 39· O anci 40. O Se alcun de amor
etc. 42. O inseme 45· O signoria 49· O Se alcun de
amor: in L manca etc. so. O sum 53· O suspitione 58. O
Se alcun de amor 64 . O si potesse 67 . O Se alcun de amor
6g. O note : O gent·il

28 2-3. 0 2 <e il colorito aspetto> .... <de il fiorir toglie> : sono


visibili solo tenui e frammentari resti della var. inirascritta
e la parola odore, ma il tutto conferma il tenore della lez. che
è nel testo 4· 0 2 inserisce e prima di lherbe e corr. <toglie>
ex tale: O +praticelo 7· 0 2 agg. a dopo puote ed e a toglier
10. O uno arbor II. 0 2 f<onte > ex -i ... (fiume?)

29 I. O cita : O como 2. O dil tuo : O hozzi 7· O ogni altra


g. O mi piace q. O che ti spoglia cui 0 2 agg. nell'interi. hogi :
O nobil[i]tade

30 I. 0 2 Cither<o> ex -eo, diremmo 5· O ligiadro 7· O unde


8. O sumo, cui 0 2 agg. sopra il titulus II. 0 2 tutt<a> ex
tutto I3. O suspirava 14· O e amorosi : difficile tuttavia
che la lez. di L vada interpretata ed amorosi, non tanto perché
scritta e damorosi quanto perché sarebbe l'unico caso di ed
originario di fronte al solito et dei testimoni

31 I. 0 2 <Più> ligiadro ex mio 2. 0 2 <ma}> ex ·m ia(?) 4·


:M per che nel cuor ognor me la riueggio 5· O allabastro IO.
O ebbeno : O un arco I2. O raggi 13-14. EMP e in uoce
altera. . . U enga a uedere chi uole esser beato ; 0 2 come nel testo
ex e in uoce alt . .. f ... g. . . . . . . .hi uole essere beato

32 I. L 2 <alchuno> ex il dolce o forse meglio ldolce (congettura-


bile); 0 2 <alchuno> ex il dolce, sicuramente; P il dolce accento
4· L 2 <il mondo ne lodir di lei>, ma sono visibili solo indifferenti
relitti della lez. infrascritta; 0 2 <il mundo ne lodir de lei> ex
sol ne lharmonia ciascun, abbastanza distintamente ; P sol ne
NOTA SUL TESTO

l'armonia ciascun 5· O farebe 6. L 2 <ogni animal> e ritocco


di dh(umanita), ma sotto si distingue appena qualche residuo
della lez. precedente; 0 2 <ogni animal da> ex qualunque e piu d;
P qualunque e piu d'humanita 7· LP il suo bel riso; 0 2 <dolcie
r>iso ex su. bel u(iso) (quest'ultima parola incerta) IO. O
note IZ. O ligiadramente I4 . P(e V) mancha (L manc11)

33 2. O cum !amorose 6. O comio: 0 2 + sol<i>a ex solea pro-


babilmente g. O chio I2. O recoprir I3. L 2 m<i> ex me
IS. O fine r6. O di rnia I8. O largo el giro 21. In O il ciel

è agg. a marg., crederemmo da 0 2 32. O onde io 33· O


fu[o] tardo 42. O mora 43· O cagion furono, senza rimai-
mezzo : 0 2 agg. la i, ma resta un ipermetro so. O posi 5 I.
O se no scio 53· O sofrire 63. O nui 64. O uui : O setti
68. O che io 74· O habbi

34 I. O Angelica: O uageza 3· Stampiamo a comperare (così


in L, tutto unito in O) e non acomperare come i precedenti
edd., e il distico ne acquista in perspicuità sintattica 4· O
parebe 7· O uui : O negli 8. O di pietade ogni alma rasicura
g. O adonque I 4. O adonque

35 5· O placa 7· O c·rudel IO. O uol I2. O portaro I3.


O piangnendo: ~ moro, ma una mano posteriore (l'inchiostro
è più sbiadito di quello di L 2 e L 3 ) agg. tachigra:fìcamente una
altra r nell'interi. : O mischino

2. O Spargite 4· O letitia 8. O asumigli I3. O mara-


ueglia q. O dalegreza

37 Disposizione metrica: in L gli endecasillabi con rimalmezzo


sono scissi in due versi (quinario + senario, quinario + sene-
rio, quinario + settenario), e la ballata risulta di cinque quar-
tine, ma adottiamo ovviamente la divisione di O, che è infatti
confermata dalla didascalia (e cfr. analogamente il n. 7I) 3·
O dispiace, con la c corr. da 0 2 su z precedente g. O fallace
IO. È appena ritoccata la c di face da 0 2, ma risulta erasa
una cediglia

38 2. O di quella g. O ligiadra I I. O beltade 12. O ~titta: O serai


Al\IORU l\I LIBRI

39 I. O del 1tnde 2. O dor[o] 3· 0 2 fa<cia> probabilmente


ex faccia 6. O dum color 7· O lontan 9-II. L E uidi ala
stagion prima e nouella l uscir la molle herbetta come sole l aprir
le foglie ne la prima cetate; 0 2 corr. come nel testo ex ala stag ...
. . . . . e - l uscir la mol. . herbetta .o. e - l aprir le foglie nella
p . ... - I2 . O dona 14· L beltate

40 2. O chio p r;ssa 5· O [l]ultima stella 8. 0 2 disp<ett>osa


forse ex dispectosa : O [e] al mondo chiunqt-te e bella

7· O gentil I2. O Cossi I4. O tornassi

I. O anchor 2. O par1'egia 5· L 2 <r>iso ex ttiso


inserisce incende in spazio lasciato bianco I3. 0 2 <n>ero ex?
14· L 2 <a>mo1'e ex u- (?)

43 5· O mi spira 20. O cum tal 28. 0 2 op<ra> ex opera 29 .


. a
O beltade 40. O discende 41. O cMl 42. 0 1 sotto el qual :
O naque 44· O peruene 49· O gli ochij 52. O ogni altra
53· o pense1 56. o disserra : o gentile
1 6o. o gli dei 6I. o
uoi 66. O me ratieni 72. 0 2 pian<i>e<to> ex pianetto
(ma la i è agg. nell'interi.), e si noti: lieto: quieto 73· O cwn
diletto 74· O el mare 75· 0 2 <u>oi ex noi, crediamo: O
uene 76. O fauoritto 79· L + guatta, con la seconda t cas-
sata con lineetta e espunta, ma da mano diversa da L 2 o L 3 ,
a giudicare dall'inchiostro 85. O sofrire 87. O Afiser[o]
(e L Misero) go. O a te giova : 91. O destuor 92. 0 2 < Tri-
sto> ex M. se. (=Miser) 93· O acio 94· O mal 95· O
+ giacio 101. O Cossi I02. O soaue I03. O note I07. O
scia sciolto

44 I. O giouanile 2. O ligiadri 5· O Honesto; Re Donesto


6. O acorto g. 0 1 Chi cossi al mondo uisse assai, e una mano
diversa da 0 1 e 0 2 (la stessa che ha erroneamente inserito una
h sopra Ocio al v. I) agg. uiue nell'interi. dopo mondo I r. I
precedenti edd., arbitrariamente e senza senso, che più assai
quel campa ...

45 2. O cresce g. O hagio ro. L 1 che non muta, ma L 3 inserisce


la nell'interi. dopo non ; 0 2 <e> (non) ex che non I2 , L 2
NOTA SUL TESTO

ta<l>diletto, crediamo ex tardi letto 14· L che lastra suo gientil


non si gli cella ; 0 2 come nel testo ex . .e . .st. . . . . g . .. .l
o oglio • •

46 2. O gentil 3· B ù~
oro auolto; Z in oro (inuolto) 4· B doveria
s. O senza . .. senza 6. BZ dHcolorato g. O asumiglia IO. O di
1natino II. O senttando : L + brltade

47 I. O Cum ... cztm 7· O fiama IO. L 2 <obl-iq> persa ex?


(forse torta?); 0 2 <obliqua e> persa ex? (c.s.) II. 0 2 <d> ritto
ex diritto 14· 0 2 aui<c·i >no ex ?

I. O sum IO. O dogni II. O tuta

49 2. O fiama 3· 0 1 che sol, ma 0 2 agg. il nell'interi. 8. O che


se stessa IO. O lalta I3. O ciel I4. 0 2 con<c>iglio ex
consiglio (?)

so O tua : O gram : L + beltade


I I. IS. O Arborsel Ig. O
schietto 22. O fera isnella : cfr. cervo isnello 28, 5, ma bei
'Yivi e snelli 8, 3 26. Stampiamo il né testimoniato da L e
O, rifiutando l'arbitrario e dei precedenti edd., poiché né con
valore semplicemente disgiuntivo è frequente nella koinè set-
tentrionale quattrocentesca (e tra l'altro nella Pastorale e nelle
Lettere del B.), e qui è per di più coordinato con mai, donde
una sfumatura negativa: O di pieta 27. O cassa 31. O lunda
32. O intorno 36. O fioretto 37· O di guardarti 39· 0 1
aveva scritto e tua nobiltate, ma poi il possessivo viene cancel-
lato 41. 0 1 esse, cui 0 2 agg. tachigraficamente la r 48. O
loro

SI O Quel amoroso S· L 2 Und<e> ex Undo, il che rende più


I.
probabile la lez. di O, che adottiamo 6. O chio 7· O poi:
O caciato I o. O cum . . . cum I 2. O debeletto I 4. O pensier

52 4· O tornerasse 6. O seno 8. L 1 Ria poi cancellato subito,


con agg. di seguito di mia g. O ligiadro desir : O uageza.
Io. O reluce I3. O gram I4. O non po
AMORUM LIBRI

53 r. L 2 smisurata <et> (nota) forse ex e; O e incredibil 3· O


di fore g. O braccia : mia, che è di tutti i testimoni, va natu-
ralmente mantenuto, e cfr. Pastorale 8,g6 (i precedenti edd.
mie) : V2 <gia> tanto IO. 0 gram II. 0 di uostra

54 2. O natura [e] il cielo e amore g. O soaue : 0 2 agg. nell'in-


teri. una e finale a tacer e star di 0 1 I I. O pelegrin

55 r. O sum lasso 2. 0 2 agg. nell'interi. una e finale a riguar-


dar di 0 1 4· 0 1 + caso, ma 0 2 inserisce un'altra s nell'interi.

5. O resposta I6. O chel mio I8. O anzi

u
57 3· O lo amor e fede 7· O homeni Io. 0 1 lond3 (sic) (v.
p. 47I n.) I I. O cum : L 1 fara, ma L 3 espunge la seconda sill.

58 r. O noi 4· O demostr-i 5· fia in entrambi i testimoni, che


non dà senso, per cui correggiamo sia, come i precedenti edd.:
O cagion 6. O gram 8. 0 2 <ei> non u<o>le ex elli . .. uolto
II. 0 2 al< ti> ex altri I2. O cosse I3. O a gli ochi

59 7. O discacciar I2. O sum I3. O discacciato


I4. O che io non te amasse

6o I. O Sin qui 3· O soaue 5· O gram g. O penser IO.


O a la rosa

Titolo del Libro Secondo: O MATTHEI .il !IAR. BOIARDI COMITIS


l SCANDIANI AMORUM LIB. l SECUNDUS

6I r. O el mio 2. L 4 stil<e> ex ? 7· O swn 8. L 2 <che sol>


ex sol(?) l solo (?) g. O chio I2. O po ben

62 3· In L come nel testo; 0 1 amore per (che Re <<interpreta ))


amore per) : i precedenti edd. seguono la lez. di Re, che è mani-
festo fraintendimento delle intenzioni di 0 1 5· O male e
morte 6. 0 2 lab<i>ryntho ex -e- I4. O saleti piu: i pre-
cedenti edd . saliti e più, che avrà il punto di partenza nella
NOTA SUL TESTO

lez. di Re saleti e piu, ma questa o è semplice trascorso o de-


riva da incomprensione del valore di saleti, inteso come presente
indicativo (e cfr. p. 352)

63 3· 0 2 + presen<ti> ex -te 4· O duolo IO. O afflitta II. O


smesurato I2. O alchum : O sera I3. O dede 14· O amara
uita

64 1. I precedenti edd. stampano l'erroneo Poi che di L 3· O


mirate 6. O sum I3. 0 2 <et> (uota) altri ex e (?)

4· 0 2 <et> (nota) al lieto ex ? 5. O raduti 6. O querclle


7· L 2 agg. a marg. un, previo richiamo prima di saxo II.
O desdegnoso : O + scacia

66 I. O su1n 2 O quel amor 3· 0 1 de<bi>o ex degio 4· O


de morir: O anzi 7· 0 2 contr<a> mia ex? : L +
gionto II.
O de cima I2. 0 1 mandamef-mi, ma 0 2 cassa l'enclitica

67 I. O sospir 5· O gram: O sagura 8. 0 1 e jl ne Jura, ma 0 2


agg. a marg. ciel II. O conforta [a] chi non dole (L a chi) :
i precedenti edd. mantengono a chi IZ. O chio I4. I pre-
cedenti edd. stampano la lez. tacita di Re, evidente erro"re
nato da tacitu di O (L taci tu) e ne esce un verso incomprensibile
che lo Scagl. ad es. tenta di spiegare così : « parla l'anima
trista contro la mente, la ragione non colpita direttamente
dalla passione e quindi estranea al dolore (v. II) : vuoi che
non senta il mio male e taccia?»

68 I. O chio 5· O Cossi : 0 1 da bianco, ma 0 2 (?) agg. nell'interi.,


dopo da, il 6. O piangendo 8. 0 1 soccorso pieta, con da
inserito nell'interi. da 0 2 g. O di pianti IO. 0 2 <i> l cielo
ex al I2 . O seran

6g 3· O chio 7· O i uersi II. O alcum IJ. 0 2 <J>orzate CY


sforzate 14. O cum

70 2. O de lamor 3· 0 2 stra<cio> ex straccio, assai probabil-


mente g. O hai IO. O dil mio II. O pianger .... pianger
12. O color
Al\:IORUM LIBRI

71 Didascalia : i precedenti edd. Tnte1jecto (!)


Schema metrico : gli edd. mantengono la disposizione atte-
stata dai testimoni concordi per le stanze r, 4, 7, e ne risul-
tano stanze di quartine con schema 7a 7b 5b 6c, 7a 7d 5d 7C
ecc. con una terzina dopo la seconda quartina (endecasillabo-
settenario-endecasillabo) e una terzina classica di endecasillabi
alla fine con funzione di ritornello (vedi lo schema più detta-
gliato nel Sol., p. xxvii). Ma indubbiamente anche le pseudo-
quartine sono terzine con rimalmezzo al terzo verso, che è
endecasillabo, come aveva visto già il Panizzi nel suo commento,
dove si accenna anche alla possibilità, da noi accolta, che la
seconda parte della didascalia sia una interpolazione esplica-
tiva derivante dalla errata struttura metrica attestata nei
testimoni (sembra invece difficoltosa la proposta di G . Albini,
in «Nuova Antologia», LIX, r895, pp. 46-7, per cui la dida-
scalia significherebbe: ((una canzone che ha una strofa inter-
calare, e questa è una terzina, modificata a ogni quattro pe-
riodi metrici; intercalare, non ritornello, e però è naturale
che in fine non sia>>). Si ottengono in tal modo anche in queste
stanze sei terzine, come nei quattro ternari ortodossi delle stanze
2, 3, s. 6, fuorché per l'ultima che è di rs versi, mancandovi
il ritornello (cfr. le osservazioni dello Scagl., p. gS e la Ta-
vola metrica), e si elimina così anche la sconcordanza dei se-
condi emistichi dei versi con rimalmezzo, che, isolati, risul-
tano ora settenari ora senari, con anisosillabismo qui incon-
cepibile (a parte la difficoltà di giustificare i senari, e, nel con-
testo della metrica boiardesca, anche i quinari) : cfr. del resto
per la disposizione nei testimoni, l'analogo schema di L (e V)
per la ball. 3 7.
r. O amor: O 'inseme 8. 0 2 dog<lja> ex dogia g. 0 2 <a>
quella ex che a quella IJ. O solo 24. O de lamor 3!. O
cum ... cum: 0 2 u<iole> ex uole 35· O sol 37· O preso
38. O uageza 43· O giazo 44· O pensier 48. O gram 53·
Re sol 63. Re cum il 67. Re scia tu 7r. Re sol 73· Re
agiunga 74· Re cum quella 77· Re cum . .. cum 78. Re
aquistata So. Re ritenuta 84. Re ingionichione 88 . Re
benigna: Re adunche Sg. Re li preghi : Re sol 92. Ve ris-
sor 95· L sperando pur 97· Re sustenire gS. Re longa
sappi 99· Re longamente : Re porro ror. Re lanima orida
NOTA SUL TESTO

IOJ. Re benigno I05. Re debil I06. Re benigna adunche


Io7. Re li preglli Iog. Re mi e II2. Re cossi ug. Re
sepoltura I23. Sia in L che in Re il verso è scritto questa
volta su di una sola riga; i precedenti edd. accettano la lez.
de mia morte di L , ma a noi sembra più probabile che continui
a << parlare » la sepultura a chi la legge piuttosto che il poeta
in prima persona al lettore della canzone.

72 3· Re lacho : sulla scorta del Sol. (che però preferiva la lez .


della stampa), Zott. e Scagl. adottano lugho, giustificandolo
come un personale latinismo (= 'pianto' ecc.) collegato con
lugeo; ma il fatto è anche che l'incriminato L ha in realtà
lagho : Re di pietate 5· Re longa 6 . Re chio IO. Re gram
II. 0 1 orrende inferne, ma 0 2 (?) inverte l'ordine inserendo

nell'interi. sopra le due parole rispettivamente b e a

73 3· O cum tanta 4· O sum 6. O fugiti I2. O Anzi

74 3· O monstrarli ex monst1'ardi, con cancellatura della pancetta


della d (ad opera di 0 1 ?) 5· 0 2 + dep<e>nti ex depinti (?)
g. O Cossi : O meccho I I. O + duole

75 2. O ligiadre g. O SU 'm : O rotto II. O pregho I3. O chio

7· O londa 8. L anchor (v. Nota sulla grafia, p. 475)


r<um>o<r> ex romore (? : solo la primitiva e finale è sicu-
rissima) IO. O par I2. O Cossi

77 2. O pensiero g. O ela IO. O bem 14· O + fiera (rima


perfetta)

78 3· L e infelice (v. Nota sulla grafia, p. 475) 4· 0 2 solu<e> sti


ex soluisti g. O altro : O mi stesso IO. O fato I I. O chi o :
O sum

7g r. O creder[r]a 5· O cosse II. O benigna

8o r. 0 3 agg. Sta davan ti a teui di 0 1 (mancava l'iniziale) ; Re


Stateui : O chel : O gram 4· O Iteue; Re stateue : O lasciati
5· In L a uolo è agg. da L 4 (cfr. paragrafo B, p. 344)
AMORUM LIBRI

8r 4· O pyrramo 5· L dal dolor diuiso ; 0 2 come nel testo ex


dal dolor 7· L 20 2 <scorg>endo ex uedendo, quasi certamente
12. O assimigliar :

8z Didascalia : in 0 2 non è ben chiara la seconda parola : forse


gntiles (sic) ? Re ' interpreta ' Ge.
4· O lo occide g. O desperri 12. O giouanil 15. 0 1 de
thesoro, dove 0 2 inserisce il nell'interi. 16. O fra lherbJ 2r.
O rimembrare 22. L racontarli : preferibile Ja lez. di O : O
fui 22 ss . I precedenti edd. interpungono con punto dopo
preso e virgola dopo gioco, riportando la condizionale dei vv.
23-24 nell'orbita della principale Parrami . .. ; la nostra inter-
punzione risponde soprattutto a una necessità metrico-struttu-
rale, poiché in tutte le altre dieci stanze della canzone vi è
sempre pausa forte alla fine della fronte, senza dire che ne gua-
dagna l'equilibrio sin tattico della stanza. 3 r. L 2 ramen< t> an-
domi ex -d-(?) 33· O perueni 35· O dintorno 49· Re costui : Re
cacciando 53· Re e lacci : Re mei 55· Re chio 58. Re sfauil-
laua 61. Re troppo 66. Re cum il 69. Re cassa 71. Re
atrattiua 72. L 1 fe sete, ma L 2 agg. -ce nell'interi. 73· Re di poY-
nn 75· Re cacciator 77· Re li deti : Re le chim.te 78. Re disse :
L e Re io cedo ale mie posse : i precedenti edd. emendavano
a te mie posse, che ci sembra congettura sforzata 79· Re
contra te 8o. Re Eccon il 8r. Re Cusi 85. Re appresaua
87. Re + agiello 88. Re + pella 97· Re conuen 98.
Re cum 99. Re cum : L [g]nodo (stava evidentemente riscri-
vendo groppo) roo. Re cossi pressa ror. Re narYato 102.
Re done ro5. L S[e] alchun; Re Se alch~tn : di fronte all'una-
nimità di se + vocale nel resto dell'opera, non teniamo conto
del ritocco di L, forse neppure volontario ro6. L del mio
tanto languire

83 r. Re Lusati 6. Re chio 8. Re chio 1ni g. Re Cossi: Re tropo

84 2. L 2 <Guido> su parola precedente, erasa e illeggibile 5· Re


deseYto rr. Re sospirando 13. Re cum siecho 14· Re +
dolo (rima perfetta)

85 5· Re antiqua 6. Re se diuella 8. Re di loro 9· Re cossi


longa 14· Re anzi
NOTA SUL TESTO

86 I. Ile fa tinto 6. Re il venen 8. Re Apolo 12. Re Scioca


adunque

87 I. Re posanza 2. Re che w te riuegia 3· Re ha gli ochij


8. Re jato: Re peregrino g. Re uengo: Re tiecho. . . tiecho

88 r. Re tuta 2. Re acu di te mi degio 7· Re ciel : Re al


mondo a te 14 . Re mi disprezo

8g 4· Gli edd. precedenti, senza necessità, Qual tigre è in terra;


sarà in realtà sottinteso fu creata : gli edd. precedenti, arbitra-
riamente, in mare 6. Re assimigliare 7. lle o la suentura
mia 8. Re sforzato

go 7. L e notte amica q. Re ne mie

gi 2. Re percoso : Re gelosia 5· Re soperchio 6. Re tolto me


quel 8. Re senza cagion : Re se uolto in ira IO. Re e il crucio
I4. Re de cento

92 I. Re gionto 4· Re in tuta 6. Re inaspetata 8. Re in tuta :


Re presa g. L rotto e il filo e rotta e I2. Re spero

g3 I. Re secundi 5. Re suspira 6. Re questa perfida falsa


traditrice I3. Re e mei cegni I4. Re iusticia

g4 7· Re tuta IO. Re da gli ochij I5. Re chio I6. Re Doue


I7. Re fallace : Re fallace oue la zoglia Ig. Re se dispoglia
20. Re albitrio 21. Re cum sperar 22. Re per tempo e per
pieta 24. Re tua 26. Re dil seme 28 . Re gli ochij 29. Cfr.
par. B, p. 342. 31. Re cum tanto 38. Re jenta 3g. Re
sanza 50. Re monstrateme

g5 r. L in altro tempo: Re donna 6. Re donna 7· Re di dispetto


I r. H.e pensier 12. Re dispiace I 3. Re feci

g6 3· L 2 trasforma un precedente contento in concetto 5· Re


chiego 7· Gli edd. precedenti, senza ragione, me v'ha costretto
g. Re sciagura ro. Re al mio parer II. Re 1'asicur
AMORUM LIBRI

g7 3· Re lasciar 4· Re sfato 6. Re che regea 8. L che fe Ulysse


(v. Nota sulla grafia, p. 475) II. Re cum lherbe sythe I2. L 2
<Pote>, congetturerei ex seppe q. Re no e forza

gS 4· Re el suo 7. Re signoria 8. Re ti cale IO. Re longa

gg 2. Re raduto: Re fugir 4· Re pianger 5· Re Cossi g.


Re cossi IO. Re cossi I r. Re cossi I3. Re sacia

Ioo 5· Re sospirando 6. Re nutrica g. Re cum lento Io. Re


nei nostri I3. Re relegarno

IOI 2. Re giouani 4· Re cum la mia 6. Re si diuelle g. Gli


edd. precedenti accettano pogi di Re, che sarà però lectio faci-
lior, nonostante il poggio del v. I2 e i poggi di Ioo, IO (e cfr.
per simile scambio l'apparato della Pastorale, 4, 47) : Re de
montagne IO. Re san hora miecho I2. Re pogio I3. Re
conuien

ro2 Metrica : annota il Sol. (p. I4I) : «Benché nelle edizioni non
vi sia il consueto titolo esplicativo della metrica, dubito non
sia questo un sonetto continuo (unisonus, direbbe il Baiardo),
perché tale sarebbe restituendo la forma dialettale alle rime delle
terzine (vegno- interdito, ecc.), e cfr. anche Scagl., p. I25. Benché
il sospetto sia lecito, è chiaro che non è opportuno intervenire,
se non altro per il gusto, assai diffuso negli A .L., per gli schemi
ad assonanze e consonanze insistite (v. in partic. i son. 4g e I24)
5· Re poi tener IO. Re chel uenire I r. Re contra : Re cridi
I2. Re cossi : Re cum riso fitto I3. Re parea aparlar

I03 r. Re Cum 2. Re ocelli 3· Re lombra g. L 1 d<int>orno:


congetturerei che stava scrivendo dentro (cfr. dentro v. Io) :
Re nui ro. Re cossi I4. Re me prese

Io4 Re reca in testa alle due prime stanze rispettivamente Princi-


pium e Sidera, ma poi nessun'altra didascalia per le rima-
nenti stanze : in simili condizioni non è possibile accogliere nel
testo neppure queste due (cfr. par B, p. 353) r. Re el canto 5·
L ali ueloce delphin (cfr. par. B, p. 340) rr. Re belua r2. Re
farebe I6. Re potrebe I8. Re preghi 20. Re poi chel ciel 2r Re
NOTA SUL TESTO

pianeto 23. L ciel[o], probabilmente 24. Re cossi 27. Re


lassara 28. Re comminciamo 29. Re laria 32. Re ne
nostri 35. Re 1tatto : Re cum fede 37· Re sapete 39. Re
cum uoz 40. Re qual losengi 43· Re apparbe 47· Re sum
focho 57· Re in pianti 58. 1\.e como 59· Re me teneti 6o.
Re lasciati 6r. Re + pietate 65. Re albor : L che ne la tua
scorza 6g. Re me forza 70. Re non no 74· Re mie preghi on
76. Re o dolo immenso 78. Re anguoscia 8o. Re li mie
pwe 87. Re soperchie go. Re hagio 93. Re cum le tre-
mante 94· Re qual . .. .qual 95· Re doueresti 97· Re facia
I03. Re peregrin I04. Re de fatica I05. Re cossi I08.
Re sotterra 109. Re ripasso II2. Re ciaschun II4. Re
prendo posso : Re mie I I5. Re ma alhora piu se infresca II6.
Re si copre I 22. Re frondosi I24. Re antiqui I26. Re
fe11ir mia uita tosto si conuene I27. Re cossi uole I3I. Re
+ prieghi I32. Re Odi tu notte I33· Re Dhe fa I34· Re
costei I42. L + lacào I43· Re uageza I44· L + di-
sfaccio q6. Re chi e te nel cor. q8. Re quel humore 149·
Re de gli ochij I50. Re del il tuo I52. Re conduto I54·
Re fo1'ia I56. Re de mei

105 I . Re mi fosso I2. Re gram

ro6 3. Re del tuo erro1'e 5· Re ciel 14· Re ocei

I07 I. Re duolo 2. Re suspi1'i 5· Re fere seluaggie 8. Re e


lochi g-Io. LM uoi seti i testimon (M seti testimon) de la mia
uita l Palesatila uoi fatine fede II. Re lhaueti I2. L 2 <ta·nto
d>ol<or u>ede ex?

ro8 I-4. Re Il nost1'0 amor crudiet non si nasconde l tra b~:schi hor
mai che n madoti inttano l e fatto un rosignol gia tanto humano!
che il tuo bel nome canta intra le f1'0nde 8. Re cossi ro. Re
sopra a londe I2 Re sum quasi

rog 3· Re hauerebe : Re licor 6. L 2 <doglia ri>noua ex? (è con-


getturabile forse pena? cfr. v. 7 e I68,r8) IO. Re che crisciuto

IIO I. Re Cum tanta 5· Re locio g. Re E correnti cauali


AMORUM LIBRI

III 4· Re caciator 8. Re perche da hauer pace mai piu non crede


g. Re agir IO. Re contra il II. L perche il uoler: Re an-
tiquo I2. Re da neue

II2 2. Re si comincio, ma manteniamo il composto con in- atte-


stato dall'erroneo incomincia di L 4· Re chio sum 5· Re
cum la I3. Re meni inuita

I I 3 r. Re losinghe 6. N le rose al giaccio g. Re Cossi : N haues-


sio le luce chiuse I2. Re Cossi

5· Re Sithi I r. Re doue e il sole I3. Re farsi

II5 + I-8-I6-23-27-36-37. Livelliamo su onde, complessivamente


meno attestato dai due testimoni, ma che si presenta concorde-
mente nei punti chiave del v. I (e in L anche 8) e del v. 37
r. Re sopra le chiar onde 2 . Re giunto 7· Re Cossi I r.
Re sera I2. Re a la mia extrema uoce I4 . L 2 <altiera>
ex ? (fiera ?) ; Re altera I7. Re mi bagnasse 20. Re lamen-
teuel 2!. Re uedi 24. Re habian 28. Re gito 35· Re
preghi 36. Del tutto arbitraria la lez. dei precedenti edd.
(emendamento o distrazione?) placa1'e l'aura, il vento, il foco
e l'unde : Re alaura · 3g. Re dil mio

II6 2. Re di la mia 4· Re di bei 6. Re e de mia sorte dura 7.


Re infiamma I2. Re chera

II7 5· Re uidi g. Re Ricordite

rr8 2. Re mi ramenta IO. Re lasci

IIg 4· Re arboselli 6. Re 1'Ìuerdiscon


8. L le uerde piante e i
bei 13. L ne la sua dureza mai se suelle, ma poi è cassato
la sua (da L 1 o L 2); V ne dureza mai se suelle, ma V 2 agg. a
marg., con richiamo dopo dureza, fuor gia

I20 2. Re superchio 6. Re 11 emotto g. Re seti : L in uoce [e] m


uice : Re de syrene

27 - BaiARDO, Opere.
NOTA SUL TESTO

Titolo del Libro Terzo: Re MAT. Marice Boiardi Co. Sccmd ìani
Amor. / Liber Tertius

I2I 3· Re drito: Re mi spoglia 7· Re cum tempo IO. Re malo


II. Re legiera I2. Re sostegno I3. Re marauiglia: Re chio

I22 r. Re orienta! 8. Re questa alma II. Re si disjace I3.


Re lietto : Re atfano

I23 2. Re uiaggio 8. Re graue inerme g. Re non posso II. Re


lacio : Re annoda

2. O se ragiona II. O iazo

I25 r. O +preghi 2. O fortia : O pietade 8. L 1 da membre,


ma sempre ~ agg. le nell'interi. IO. O gli animanti I2.
O Donna : O adonqua I3. I precedenti edd., arbitrariamente,
che fia tropo la mia vita meschina ; Re che fia tropo mia uita
meschina

I26 t. O fiammeggiante 4· 0 2 <s>e diffese ex me(?) 5· O spale:


0 2 c<ii. il fo>cho ex con (probabilmente) .. f. (cfr. ficho L)
6. O lassato 7· 0 2 al<e> ex alte: O de amor 8. O ne [la ?]
speranza I I. O notte

I27 2. O denegati 5· O spiero Io. O freddo II. O chio I3. o


guidardon

I28 5· 0 2 <somno> ex .tt.mo (clr. summo L) 7· L 2 <torp>ida


ex .u.b(ida); 0 2 t<o>r<P>ida ex turbida IO. 0 2 pasci<u>to
ex -a- probabilmente I3. O spegnir q. 0 2 <Per non
spegner> ex per non ... (una parola di 5 sillabe, parrebbe) :
L 2 spegn<e>r ex spegnir

I29 3· O mostraria 5· 0 1 dogja poi corr. inserendo l nell'interi.


7· I precedenti edd. stampano un inesistente fortuna mia 8.
O pioggia I4. L 1 e tu il senti amore, ma L 4 inserisce davanti
a senti un con tachigrafìco.
A:\10RU .M LIBRI

I30 2. 0 2 <che in> marmo ex e in r. 0 1 scrive dapprima anime


ma poi lo cassa dopo aver tentato di correggere n in l e agg.
di seguito alme 4· 0 2 <e> una ex et (nota) o meno proba-
bilmente o 6. O abbate 7· O qualuncha: O +altera 8.
L 2 trasforma un primitivo pressa in persa cancellando -er- e
aggiungendo una barretta trasversale alla p (=Per); 0 2 <Per>-
sa ex pressa o presa.

I3I 2. O fiamma 8. L 2 abraz<a> ex -e I4. L 1 omette excelso


ma poi lo agg. a marg.; 0 1 lo inserisce su spazio prima lasciato
bianco

I32 8. O fiammeggiar: L 2 che <intro> lo impiglia ex ? (tanto ?) ;


O che tanto lo impiglia : assolutamente fantasiosa la lez. dei
precedenti edd., che sì lo impiglia 21. L 2 uirgin<i>le ex -ale; O
ut'rginale 32. O santia : O pare 34· O cinnamo 4I. O
lunda s6. o rippe 59· o amira

I33 I4. La lez. degli edd. precedenti, quando egli ama, è solo di
Re e verosimilmente jacilior

I34 I2. O al pichol fiume

r 35 I . O sopra a Garamante 8. O feruore I I. L 2 a< n >P la ex


appla (?)

I36 4· Re saletto : Re sanza core

I37 2. Re altra 7. Re chio mora g. Re cielo

I38 r. Re liggiadro: L 2 inserisce Ueroncello su spazio prima la-


sciato bianco: L 2 (o L 1 ?) col<e>i ex colti 2. Re di sua 8.
Re sanza g. Re che te uidi I2. Re se staua

I39 s. L riuedirle ; 0 1 riued<e>rle ex -irle : gli edd. precedenti


emendano in riuderle, che non pare necessario, dato che po-
trebbe agevolmente trattarsi di espressione sinestetica attratta
dai verbi che seguono immediatamente (Quando vedrò . ..
Quando vedrò . .. )
NOTA SUL TESTO

140 6. O lunda 7· O se sta II. O quanto natura I2. O damor:


O securo I4. Non esiste nei testimoni lo spreza dei precedenti
e dd.

I. O ligiadra 4· O + legera (rima perfetta)


un corno armata e la sua fronte, cui L 2 agg. altera; 0 1
e la suabellafronte, cui 0 2 agg. altera, mentre un dito sporco
d'inchiostro cancella in parte bella 8. O raggi II. O troppo

I 4· O acquista

6. L 2 belle< ze> < n > oue ex? I2. Re noi I4. Re il damn u

I43 7· Re farebe udir 9· L 2 pre<sso> ex preso crediamo; Re


+ preso II. L 2 ade<sso> ex adeso probabilmente I3. L 2
inserisce riuien su spazio lasciato bianco I3-l4· Re non uenga
spesso f si bella pressa a chi non scio ten-ire : ibrida la lez. d ei
precedenti edd. : venga, ma sa tenire

I 44 I . Re sttm tornato 2. Re e giorno sospirare 4. Re che spe-


raua al fin pietade amica 7· Re pote 8. Re fiera II. R e
fu sse magiore I2. Re cum la scura I4 . Re puocho

4. Re antiqua 9 ss. I precedenti edd., riportando la lez. a


che mo trarvi fo re di L , che per noi è erronea, erano costretti
a supporre una domanda retorica cui rispondevano i versi,
II ss. (cfr. Scagl., p. I56) con tanto di discorso diretto. Ma
bisogna dire che la lez. di Re da noi adottata è la sola vera-
mente coerente col senso dei vv . 4-6, e inoltre l' 1ntrusione di
un elemento di dialogo nella struttura prima introspettiva e
poi narrativa della canzone sembra tratto alieno dalle consue-
tudini compositive del B., che imposta sempre gli elementi
dialogici con preciso senso di simmetria e avvolgendo la lirica
intera nelle maglie del procedimento dialogante: qui dunque
Così cantando aquetaremo il core sarà detto al contrario dal
poeta ai versi, se non si tratti di plurale auctoris o cc famigliare »
e il se del v. I o valga ' anche se ', ' nonostante che ' I 3. R e
si disface I7. Re foi I8. Re quella stagion: Re depinto
20. Re animal zr. L 1 in un primo tempo chiare splendide,
poi agg. e nell'interi. 27. Re in piuma ascose 29. Re ac-
colse 31. Re il biancho Ganymede : Re cielo 34· Re + gelo
AMORUM LIBRI 42!

37· Re flauo candido 4I. L Li anto1'osi augelli (v. Nota sulla


g1'afia, p. 475) 44· Re qualuncha: Re agraua 45· Re arb01'-
sciel: Re uesta 48. Re fogliete 51. Re e i fiumi 52. Re cieli
6o. Re in danze peregrine e in dolci canti 6I. Re gente ligiadre
e festigiar iocondo 69. Re presse 72. Re benigno : L 2 +
< uiso> ex aspetto jaspecto(?) (ben visibile -to e forse la s)
74 · Re latta 77 · Re dissesa 79· Re simplicetta 8o. Re +
traffito 85. Re stasi 87. Re stagione el mio

2. Re crudiel : Re chio sza 7· Re cossi IO. Re coss·i

4· Re + gionto 6. LV e giazo nel focho, ma in seguito L 4 V 2


agg. a marg. in mezo cancellando la n di nel (e cfr. comunque
Nota sulla grafia, p. 475) : gli edd. precedenti adottano questa
lez. 9· Re dispietate IO . Re distino

qS Io . Re coss·i

r. L 2 inserisce Rinierj su spazio lasciato bianco 4· Re ara-


mentarmi I2. L 2 inserisce Rinier su spazio lasciato bianco
I 3. Re anci : Re tiecho

ISO r. L 2 rip<so> ex ripasso forse 2. Re segueti 8. Lr onde io


mi trouo, ma poi io è cassato (da L 2 ?) : Re mi troue : Re e in
guai I2. Re Cossi : Re longa

I5I 5· Re Come e succtssa 9 · Re Cossi 14. Re faccia 21. Re


iudicio 23. Re uirtude 25. L 1 ci 0 credi (sic) 26. Re amore
30. Re lontano a ciel 31. Re unde 34· Re ligiadria 38.
Re ocei 43· Re crudiel 47· Re cossi 52. Re desir 53· L 2
da lalt<re> ex laUra (?) 56. Re tute 58. Re chel mar 62. Re
che il fior 63. Re attese 64. L che li sono[p]pede : Re gli sono
(so ppede) 71. Re + discinto 78. Re gram parte : Re laccio
79 · Dividiamo le parole come in Re (L piediscende), ciò che è
preferibile ritmicamente 8o. L 2 agg. di davanti a partir di L 1
86. Re antiqua

152 2. Re che sotto 4· Re uille: Re lontano 5· Re aratore 8.


Re gir ro. L 2 s<os>ta ex sexta (?) II. Re suspirar 12. Re
soaue I3. Re che io non posso la notte 14· Re me graue
422 NOTA SUL TESTO

I 53 2. Re iucundo 3. Re di la luna I I. Re mie lamenti I3.


Re rasugia

I54 2. Re non il secondo 6. Re + iocundo (L giocondo) 7· I


precedenti edd. stampano ingiusti:fìcatamente me paregia al
mondo 8. Re ochif I I. Gli edd. precedenti, senza ragione,
che io mi consumi (ma v. Nota sulla g1'afia, p. 475) : Re+ gielo
I3. Re + ligiera q . Re se suiluppi : Re uole : Re + cielo
(così la rima risulta perfetta)

I 55 5· L 1 chi e dura ma subito a marg. agg. segue 7· L + piegi


I56 4· Re + altiero 6. Re somma I2. Re del morir~

I57 2. Re de nymbi 4· Re lasciato I4. Re pero chil pregio

I58 I. L Ne[l] uiso 4· L 2 uirgin<i>l ex -al 5· L 2 se<gnato>


ex ? (forse una c sotto la g) 6. L 1 cio che gia mostrauo un lieto
giorno cui L 2 agg. a marg . me con richiamo dopo gia, mentre
solo L 4 (e cfr. infatti V gia me mostrauo) trasforma in a la o
:finale di mostrauo; Re gia mostrauo in lieto giorno I2. R e
Cossi de fiori I3. Re me consumo

I5g 5· Re conuieti : Re lasciar 6. Re lasciar 7· L de altrui 8.


L 2 se1'u<e>ndo ex seruando (?) ; Re seruando IO. Re mi
conuien

I6o I. Gli edd. precedenti, arbitrariamente e senza avvertire del-


l'emendamento, Io me ne vo piagnendo (v. però Nota sulla
grafia, p. 476) 2. Re contro mia 3· Re contando doglia che
al mondo contendo Io. Re unde

I6I 3· Re malenconia 5· Re e la gientil imago 7· Re cossi :


Re qual esser IO. Re negli ochij II. Re sera I3. Re ca-
gione

I62 2. L 2 (?) dipart<a>nza ex -enza (?) 4· Re pensier nutrisco


6. Re se uiene 7· Re prende g. Re Cossi I4. Re delattar

I63 g. L 2 <et> (nota) ancor ex e


AMORUM LIBRI

r64 r. L 2 parlo e <Pensso> ex uo pensando (?), che si congettura


dalla lez. di Re in appoggio a resti di lettere infrascritte (u, p,
s, d) in posizione corrispondente alla congettura; Re Mentre
che io uo pensando 3· Re anci 6. Re dal suo 9· Re un
anno I3. Re longa aestate : Re longa I4. Re longa

6. Re tuoi 9. Re lassar Io. Re mi contento

I66 4· Re io fu 5· Re faccia: L 2 e <il> ex e el 6. Re lassai


I r. Re lassiando I 3. Re mi consumi

I67 3· Re auanti il 4· Re nuualetto 6. Re pallide 8. Re ochij


IO. L dolcemente [a] me adolcite II. Re dolcieza : L 2 <il>
fatti ex me fmi fatti, probabilmente I2. Re piagnedo I4.
Re anclwr

r68 4· Re aprir I3. Re me parti I6. Re in sospiri lamentando


I8. L ne altro che pena 22. Re hom 23. Re di morir
26. Re spicar: L 1 spiccar dal insano, ma a marg. è agg. cor
27. Re fallace: Re + uanno 44· Re soaue 47· Re londa:
Re acqueta 5 r. Re non fia che tal pensier 52. Re timidetta
56. Re sotterra

169 3· Re triumphal cita 8. Re ro~na II. L la fortuna [e] a


terra

I70 r. Re anchor: Z anchor son uiuo 3· Z e secondo 5· Re aschiuo


6. Re fora che te sola; Z se non te sola 7· Re mei tolta 8. Re
senza

I7I I. L 3 agg. Batista su spazio lasciato bianco (ma cfr. par. B,


p. 347) 3· Re lacci 6. Re benigna 9. Re lontano II. Re
auanti ali ochij

I72 5. Re dispietosa I2. Re chesser I3. Re cltalmondo I4. Re


longa

I73 r. Re for 5· Re +sole (che dà, si noti, la solita rima equi-


voca) 6. Re soauemente 8. Re apresso IO. Re unaltrct
NOTA SUL TESTO

I74 3· Re piangendo 4· L da lei diuiso, che sembra facilior 9·


Re gentile I3. Re de uita

I75 I. Re giti 4· Re leti 6. Re uoi 8. Re + fieri (rima per-


fetta) IO. Re preso II. Re ch-io fui I3. Re credette

I76 6. Re mha diffeso II. Re err01'e I2. Re longa I3. Re male

I 77 8. Re che la mia uita dura I I. Sia L che Re assido (non esiste


l'affido di entrambi i testimoni riportato dal Sol. e dietro a
lui dagli altri edd.), difendibile contro un sospetto di corruzione
per la coerenza metaforica con l'immagine del v . ro

I78 4· Re esser 7· Re mi diffesi IO. Re longa I2. Re poro


I3. Gli edd. precedenti, senza appoggi testimoniali, Chi me
assicura : Re me penta I4. Re che io non scio la mia morte

I79 2. Re disioso 3· Re col il uiso 4· Re qualunche 5· Re ri-


g'uarda il ciel 7· Re che la sua rethe 9· Re rossegia II. Re
lanima I3. Re peregrini I7. L 2 <in> chini ex se fsi chini
21. Re a lultima hora 22. Re giaque 24. Re uuol 27.
Re in breue giorni, e gli edd. precedenti in brevi giorni 28. Re
longa : Re cum dolori 30. Re rasumiglia 34· Re conuen
41. Re cum le chiome 42. LRe cum il biancho : Re cum lo
adorno 53· Re Legiete 55· Va (?) con<qu>iso ex confiso (la
lez. di Va è stata difesa dal Reichenbach) 63. Re in tuto
64 . Re qualunche

r8o 14· Re iudicio


PASTORALE

II
PASTORALE

A) ::TESTIMONIANZE

MANOSCRITTI (l)

ROMA

Biblioteca V aticana

R = Cod. Vat. Lat. II255· Alla c. 4v contiene, come s'è accennato,


le terzine I, II2-I4 e 2, 22-24, scorrettissime (2 ). Cfr. la Nota
agli A.L., par. A.

MILANO

Biblioteca Braidense

B = Cod. AG. XI. 9 (già AN. XIII. 32). Cart., sec. XVI i1tt., mm.
~ ~ ~

147 x 100 ;j legat. cartone mjpelle, num. coeva.a penna~pell'an-


golo destro in basso, il più delle volte emarginata; cc. 47v, 48
bianche, sennonché a c. 48r figura un busto di profilo a matita.
Il testo da c. I1' a c. 47r. Scritto tutto e qua e là corretto ~ da una
stessa mano ; a una mano diversa attribuisco solo un paio di in-
tegrazioni a c. r6v e a c. 24v. Acquistato aj primi dell'Boa a Reggio
Em., presso il bibliotecario Gaetano Fantuzzi, dal Conte Vaccari,
ministro del Regno d'Italia, e donato da questi alla Biblioteca
Braidense. Al contrario dei codd. degli A .L., si tratta di ms.
inelegante e senza pretese. A proposito della sua età va anche no-
tato che nell'ultima Egl., e solo in essa, si fa uso frequente e spesso
aberrante dell'apostrofo (cfr. paragrafo B e le note relative in
apparato).

1
( ) Ordinati=cronologicamente.
( 3) Cfr. G. REICHENBACH, Matteo !Y[ar·ia Baiardo, Firenze, 1929, p. 163 n.
NOTA SUL TESTO

VENEZIA

Biblioteca Marciana

M = Cod. It. Zan. 6o (4752 : prov. Recanati, I734) . Cart., sec. XV


ex . -XVI in. Miscellaneo di Egloghe, Capitoli, e altre rime volgari
del '400 e dei primi del 'soo. Da c. 74v a c. 78r la prima Egl.
attribuita a T .V. Strozzi. Cfr. FRATI-SEGARrzzr, Catalogo dei
codici marciani italiani, Modena, I909, I, pp. 55-58.

FIRENZE

B iblioteca Laurenziana

L = Cod. Ashburn. I252 (n78). Cart., in fol., sec. XVIII (I750 c.);
cc. 55 (54 num., ma è saltata la I7) : c. Ir, due liste delle opere
del B. (la seconda della stessa mano del postillatore del testo);
cc. IV- z8r, il testo dell'opera; c. z8v bianca; cc. 29r-49v, lettere
a Bartolomeo Soliani del Guasco (tre), di P. Rossi, dello Zanelli, del
Baruffaldi, del Cremona, del Quadrio ; cc. so-so bianche. Si tratta
di copia fatta eseguire dallo stampatore modenese B. Soliani di
un ms. antico in suo possesso, e preparata per una stampa che
poi non fu realizzata; le lettere critiche qui ricopiate sono risposte
a interrogativi del Soliani sull'età del ms. da lui posseduto, sul-
l'appartenenza della Pastorale al B., ecc. (cfr. meglio più avanti).
Il testo è continuamente corretto e postillato da una mano (che
chiameremo L 2 - e L 1 il testo primitivo) che è molto probabilmente
la stessa che copiò il cod., benchè l'inchiostro sia diverso.

B iblioteca N azionale

P = Cod. Pal. 252 (345· - E, 5 , 5, 3). Cart., sec. XVIII ex., mm.
300 x 2I2 ; cc. 70, num. mod., bianche le cc. 29, 30, 70 ; c. I v,
il titolo ; da c. zr a c. z8r il testo, che risponde perfettamente nella
disposizione a quello di L ; da c. 3 Ir a c. 69v le copie delle lettere
al Soliani contenute anche in L. All'interno della guardia questa
n ot a di mano di Gaetano Foggiali: « Questa copia è stata fatta
da m e su quella che con ogni esattezza fece fa re il Soliani sul Ms.
PASTORALE

originale ; ed è stata da me collazionata accuratamente questo


di. .. Maggio I793 ». Cfr. I codici Palatini descritti dal Professore
LUIGI GENTILE, Roma, 1889, I, p. 400.

EDIZIONI

PoL = Il Poligrafo », II, I8I2, nn. XVII, XIX, XXI, XXII, XXIV,
<<

XXV, XXVIII, XLII. Pubbl. le Egl.. I, 2, 3, 4, 8 dal cod. B,


per cura del direttore della rivista L. Lamberti, la cui morte in-
terrompe l'edizione (cfr. anche il n. III, per la notizia dell'ac-
quisto di B). Edizione, come tutte le seguenti fino al Solerti,
fortemente puristica.

VENT. = Poesie . .. scelte ed illustrate da G. Venturi . .. cit. pp. 67-I24.


Pubbl. tutte le Egl ., fuorché la sesta per ragioni moralistiche, pre-
mettendo un'introduzione in cui spiega i criteri dell'edizione,
condotta a suo dire sul ms. antico già posseduto dal Soliani e
in quel momento entrato in suo possesso. Da notare che sono
espunti, sempre secondo criteri moraleggianti, anche i vv. 28-30
della nona Egl.

A. MABELLINJ, Un'Egloga inedita di Matteo Maria Baiardo, in «Rivista


Europea>>, n. s., XXV, r88I, fase. V, pp. 765-69. Ediz., dal
cod. P, della sesta Egl.

Poesie giocose inedite o rare pubblicate per cura del Dott. A. M abellini
e precedute da un saggio sulla poesia giocosa in Italia di P. Fan-
fani, Firenze, I884, pp. I26-3o. Riedizione della sesta Egl.

V. Rossi, Un'ecloga volgare di T. V. Strozzi, in Nozze Cian-Sappa


Flandinet, Bergamo, I894, pp. I95-2IO. Ediz. della prima Egl.
creduta dello Strozzi, dal cod. M, con prefazione e commento. Ma
cfr. subito dopo la palinodia del Rossi, in « Giorn. star. della Lett.
ital. », XXIV, I894, pp. 307-8.

SoL. = Le poesie volgari e latine ... da A. Solerti, cit., pp. 259-3I2.


Prima ediz. completa e intenzionalmente critica, il cui merito
principale sta nel basarsi su B, e il cui difetto maggiore nel non
basarvisi con assoluto rigore. Il Sol., infatti, avverte (p. xxx) :
NOTA SUL TESTO

« Nel testo io ho seguito i due codici Laurenziano e Braidense,


più questo che quello; del Laurenziano ho dato in nota sempre
le varianti ; le quali, in conseguenza, sono altresì quelle del Fa-
latino . .. ». Ne deriva anche qualche arbitrio linguistico, nonché
un apparato inutilmente sovraccarico.

ZoTT. = Tutte le opere di JYI. M. Boiardo, a c. di A. Zottoli, cit., I,


pp. 123-60. Revisione del testo Solerti, specie in base alla ri-
collazione e valorizzazione più attenta di B; ma, come abbiamo
già notato, per gli A .L., lasciano soprattutto perplessi le frequenti
soluzioni linguistiche modernizzanti. E l'una e l'altra di queste
ediz. moderne liquidano troppo aprioristicamente M, col pretesto
della sua scorrettezza.

B) LA PRESENTE EDIZIONE

Occorrerà, per chiarire alcuni punti della precedente descrizione


dei testimoni, e per porre le basi della soluzione testuale, riassumere
rapidamente la storia della fortuna di questa Pastorale, ben nota dalle
ricostruzioni di studiosi ed editori dell"8oo e 'goo, particolarmente il
Venturi e il Campani (1 ).
Un ms. antico di esse (che chiameremo x) pervenne in mano allo
stampatore modenese Bartolomeo Soliani, che ne disegnò un'edizione
(poi, non si sa come e perché, non eseguita), dopo essersi consultato
con alcuni letterati dell'epoca intorno all'età del ms. e soprattutto sul
valore dell'attribuzione al B. Su quest 'ultima, gli interpellati dettero
tutti un giudizio positivo, tranne il Rossi, mentre sull'epoca del cod.
il Quadrio e il Baruffaldi si pronunciarono per un'attribuzione al
XV sec. (secondo il Baruffaldi la mano sarebbe stata anzi quella di Sa-
badino degli Arienti). Comunque, di x resta la copia (L) fatta eseguire
dal Soliani, disgraziatamente con un lavoro implacabile di revisione
linguistica dell'originale in senso puristico. Mezzo secolo più tardi
venne ritrovato il cod. B, che il Venturi ritenne copia di x ; mentre
quest'ultimo, posseduto in seguito dal Venturi e più tardi venuto

( 1 ) A. CA~1PANI, Le poesie pastorali di Matleo Maria Baiardo (appu1~ti critici e biblio-

grafici), in « Rassegna emiliana di storia, letteratura ed arte "• II, r8go, fase. XI-XII,
pp. !)6g·84.
PASTORALE

ancora sott'occhio, secondo afferma il Campani, all'erudito modenese


A. Cappelli (che lo giudicò della fine del '4oo- inizi 'soo, mentre per
il Venturi era senz'altro del XVI sec.), poi scomparve, senza che il
nipote del Venturi, interpellato, ne potesse dar notizia al Campani;
« pare - conclude il Solerti, p. xxrx, sulla scorta del Campani -
che venuto in mano di un editore e speculatore di libri, conoscente
di questo Venturi, non fosse più restituito, e fosse poi venduto chi
sa a chi n.

I criteri sommari di edizione discendono abbastanza limpidamente


da quanto si è già detto sull'età e la storia dei principali testimoni :
accanto a B, di non molto posteriore al periodo della composizione
dell'opera, stanno L e Vent. che dipendono direttamente da un ms.
x, di età contemporanea o di poco precedente a quello, mentre P è
ovviamente da mettere da parte come descriptus. Di L e Vent. però
ci si potrà servire solo per alcuni loci critici, dato il loro carattere di
« edizione n puristica realizzata coi classici criteri dell'erudizione sette-
ottocentesca (quali sono rappresentati per es. anche dall'edizione ba-
ruffaldiana del Timone), che trasforma radicalmente gli originari con-
notati linguistici di x, evidentemente non molto diversi da quelli di
B. Tale risulta per es. il colorito puristico di L prendendo per base
il testo di B, limitatamente alla prima Egloga (tra parentesi la lez.
di B):

I rapporta, e a marg. riporta (raporta) ; 5 gregge, e a marg. greggia (grege) ;


8 selvaggia (selvagia) ; 12 lagrimando (lacrimando) ; 13 ginepro (genepre) ; 19
1.mghion (ungion) ; 23 in sul fiume (in il . .. ) ; 26 querelare. . . udire (querel-
lar . .. odire) ; 28 Qual (e a marg. Quai) tigri . .. quali aspidi (Qual tigre . ..
qual aspide) ; 29 con (cum) ; 34 congi~trate a farci ingiuria (coniurate a farce
iniuria) ; 40 alle (ate) ; 42 giudicar (iudicar) ; 51 Tutto (Tuto) ; 56 assomi-
gliava (asumigliava) ; 58 doglia (noglia) ; 59 ne stilla (se stilla) ; 66 Dite (Ditte) ;
68 come (como) ; 69 puoi (poi) ; 74 premono (premeno) ; 76 S'ltoi (soi) ecc.,
anche, si è visto, con più che probabili sostituzioni lessicali.
La dose è rincarata dalla successiva ripulitura di L 2 , che trasforma
altri residui tratti ibridi o padani o aulici del ms. d'origine ; per es. :
r, 139-41-43 prudenza : esperienza: semenza ex prudenzia: -enzia: -enzia;
r, 150 gl'Indi, e Sciti, e Nomadi minaccia ex agl'Indi, e aSciti, e a Nomadi ... ;
r, 177 Ancor che ex Abben che; 2,20 Dolcemente ella mosse ex Lei dolcemente
mosS'e; 2, 68 Fe' ex Fatto ha, strazio ex straccio ; z, 86-88-go punge : unge :
giunge ex ponge : onge: gionge; 3, 19 Deliberaro ex Deliberarno ; 3, 72 Co11
aureo stral ex Con un stral d'oro; 3, 78 Nel pettu ex Nel spirto, e così via.
430 NOTA SUL TESTO

Similissima operazione è compiuta da Vent., di cui riferiamo qual-


che correzione più sostanziosa (sempre tra parentesi la lez. -campione
di B):

r, 20 tra il cupo iato (.. . scuro . .. : ma Vent. postilla in calce : « Boj. scuro >>) ;
2, 9 usci (ussite); 2, 28 Dite mò (Ditine); 3, ro8 baciava (basava); 3, rrg-2r
Poiché la notte alzando il fosco velo. . . E fu pinto di stelle intorno il cielo
(.. .alciando le sue velle. . . e fo dipinto il cel tuta di stelle ; ancora si po-
stilla in calce la lez. originaria, certo però in parte ammodernata) ; 4, 77
affetto (effetto) ; 4, ro6 Annunzio (Anoncio) ; 4, r2r avvanza {!} (avaaza) ; 4,
rso lume (sydo : questa lez. è riportata in calce) ; 5, 3 rumina (rumiga) ; 5, 5
r·istoro (risoro), ecc.

Ci sarà dunque in sostanza da mantenersi fedeli a B entro i limiti


della sua autorevolezza e salvo indicazioni di varianti d'autore di-
stribuite negli altri testimoni, o comunque di varianti tradizionali
raccomandabili. Anche per questo è tuttavia necessario tentare di
ricostruire la fisionomia di x nell'ambito della tradizione, il che è
reso difficile proprio dai caratteri di edizione puristica di L e Vent.,
che riescono a obliterare maggiormente i tratti distintivi dello anti-
grafo, nonché dalla serie di operazioni critiche che essi indubbiamente
svolgono. Nonostante queste premesse negative si può ritenere che x
avesse rapporti di stretta parentela con B, dichiarati da questi errori
comuni di BL (nella colonna di destra la lez. corretta).

r, 128
veda vedrà (che è in M)
2, I07
B soi l L suoi toi
3, 13
quel tapino <a> quel tapino
4, II7
fia sia
8,73
Quanto Quando
9, 86
B seguite 1 L seguiti seguir
Ma si aggiungano anche :
5,70
B divolti 1 L 2 <du>olti (ma sotto la correz. duotti
non è possibile leggere) ;
g, 59
B spiecar l L 2 spi<c>car ex spiecar spiccar,
PASTORALE 431

nonchè il titolo della Egl. 3 :


N ella terza parla lo auttor cantando alternatamente nello amabeo risponden-
dosi Aristeo e. Dajnide (in L con modernizzazioni linguistiche).

In tutti questi casi Vent. si comporta così: corregge nel senso


giusto a 2, 107; 4, r 17; 9, 59; 9, 86; mantiene veda e Quanto; man-
tiene nel testo anche quel tapino ma avverte in calce: «Forse deve
dire : Sospetto di geloso a quel tapino » ; per la didascalia della Egl.
3 ha semplicemente: Lo Autore, Aristeo, e Dafnide; a 5, 70 reca la
lez. volti che è fortissima spia che in x doveva essere lo stesso errore
che in B (1 ).
Precisare maggiormente i rapporti di x con B non è possibile, e
specialmente per l'accurata opera emendatoria esercitata da L e Vent.
Infatti nessuno o quasi degli errori anche più specifici e meno banali
di B è tale da non poter essere corretto con una certa facilità da chi
volesse compiere non una pura opera di trascrizione ma, appunto,
di edizione :

I, 62 Alcinoe (Alcione); I, I02 al tuo consiglio (altrui consiglio); I, ISO Nomadi


(Nomadi) ; 2, 99 frenire, anche ipermetro (fremir) ; 3, 63 o sarò (e sarò) ;
4, I62 volto (volo) ; 8, 42 amor (ancor) : 9, 69 altro (altra);
sicché non è dato stabilire se questi errori erano o non erano in x.
Anche il fatto che L e Vent. concordino regolarmente nell'opporre
la lezione buona alla corruttela di B non permette nelle nostre condi-
zioni di indurre conclusioni decisive, che cioè essa lezione sia stata
puntualmente rilevata dall'antigrafo comune, o perché l'emendamento
si presentava necessario e unilaterale o per il dubbio sulle particolari
condizioni in cui lavorava Vent. Tuttavia almeno le opposizioni al
tuo l altrui e amor l ancor potrebbero conservare una certa consistenza
discriminatoria, e quasi esclusivamente su questi isolati elementi si
potrebbe fondare la conclusione che x non derivava da B. Nulla, natu-
(l) Di aver sotto mano x e non una copia lo dichiara con precisione, come s'è accen-
nato, il Vent. stesso (p. 67) : « •• io ne posseggo quel Manoscritto medesimo per dono gen-
tile del Sig. Pietro Amici figlio del Padrone della Stamperia Soliani ». Di quest'affermazione
è possibile una verifica interna : al di là di sospette coincidenze tra Vent. e L in innovazioni
(per es. r,58 doglia f B noglia; 2,20 Dolcemente ella, cfr. sopra f B Lei dolcemente), troppi
casi di discrepanza tra i due che abbiamo notato e noteremo, non altrimenti spiegabili, e
soprattutto le molte postille di Vent. che rimandano a lezioni della fonte scomparse o trasfor-
mate da L., r endono probabilissimo il fatto chP.l'crudito modenese avesse in mano proprio x
e non una copia del Soliani. Tuttavia non è improbabile che p . es. x sia entrato in suo pc-
sesso già sottoposto a correzioni e ripuliture varie, il che ci impegna a varie cautele meto-
diche nel valutare il rapporto verticale x-Vent.
432 NOTA SUL TESTO

ralmente, nega invece la possibilità del rapporto inverso, che ci è


anzi affermato da un testimone oculare, appunto il Vent., non però
esente da sospetti (1 ).
Viceversa, cercando di precisare ulteriormente la postzwne di x,
i pochi errori caratteristici di L non consentono in generale di riman-
dare ad aporie dell'antigrafo, poiché Vent. presenta sempre nei punti
in questione l'esatta lezione che viene a collimare con quella di B,
e pertanto l'induzione più doverosa è che essi siano sviste più o meno
« condizionate » del pur attento L : nulla ci consente di pensare in via
metodica a eccedenza di capacità correttorie di Vent. rispetto a L.
Ma in particolare :

I, 103 L 1 da questa parte-+ L 2 in . .. : può ben essere un tentativo


di correzione, o anche un semplice errore, poi rientrato per l'evidente
ipermetro che ne risultava; 2, Io8 con quel valor che ancor tra noi si adusa
(voi) : a parte lo scambio facilissimo in sede grafica, può nascere anche
a causa dell'erroneo suoi del v. precedente, che muta il senso di tutta la
terzina; 3, 53 l'armento dei corvi (cervi), ma si veda anche augelli del v. pre-
cedente (L 2 comunque corr. in ce1'vi) ; 3, 66 il tuo bel nome (suo), ma cfr.
ancora in tua scorza che segue subito ; IO, I09 gioconda a (Vent. giocando a).
Meno rilevanti ancora sono : 5, 65 L 1 chiaro (?) -+ L 2 caro; 5, 67 L 1 brtma (?)
-+ L 2 luna (v. 68 bruna) ; 7, no parian (porian) ; Io, 7I va (ma) ; Io, III L 1
Cortese (?)-+ L 2 Or queste (Coteste).

Infine, anche per i casi di opposizione tra B e L V ent. in cui non


sia evidentissimo il convergente intervento puristico di questi ultimi,
o la corruttela del primo, è chiaro che, salvo particolarissime indica-
zioni contrarie, si darà regolarmente la preferenza a B, che tra l'altro
ha quasi sempre con sé il vantaggio della lectio difficilior ; mentre quando
vi sia accordo di BL contro Vent. o di BVent. contro L, proprio la
natura puristica dei due tardi testimoni rende assolutamente appli-
cabile il classico criterio d el «terzo escluso » in tradizione bipartita
trimembre.
Sta invece a sé, con l'unica Egloga che reca, M, che il Solerti,
come si è accennato, ha liquidato troppo aprioristicamente e disinvol-
tamente. Intanto, anche senza considerare errori e varianti (cfr. infra)

(1}«Avendo io confrontato i due MS. [l'altro è appunto l'attuale Braidense] veggo,


che sono ambidue del Secolo XVI, ma il mio, già del Soliani, è più antico, e l'altro sembra
esserne una copia non sempre fedele • (p. 68).
PASTORALE 433

che potrebbero appartenergli tutti in proprio e non rimandare ad an-


tecedenti, M è certo indipendente da xB (e dal secondo in partico-
lare), per un paio di buone ragioni: al v. 128 reca l'esatta lezione
vedra contro veda di xB, e nessuno degli errori del braidense, compreso
il meno banale al tuo, gli appartiene, se non teniamo conto del comune
diluio del v. 73 che è mero trascorso grafico, aplografia, e perciò non
caratterizzante.
È vero che il Marciano si squalifica gravemente per più di una
ragione : a parte l'attribuzione allo Strozzi dell'Egloga estravagante,
che fa pensare immediatamente a una discreta trafila, il ms. è som-
mamente scorretto, con guasti anche peculiarissimi :

3 vermiglio (-a); 8 ad duro (al . .. ) ; I6 almio (almo) ; 25 Conosco (Conoscolo) ;


26 dire (odire) ; 27 abscosto et acoperto (ascoso e ricoperto) ; 28 aspido dire
(aspide ... ) ; 3I peccorselle (pecorelle) ; + 39 meschiate (meschiato) ; + 45 a
pessi dato (... in pasto: fasto: guasto) ; SI Tuto essicato (... è fiaccato) ;
57 divolto (divelto},

e così via, mentre va notato che la caratteristica predominante delle


corruttele depone a favore di una scorrettezza e frettolosità cronica
del copista di M piuttosto che di una condizione molto precaria del
suo antigrafo.
Inoltre questo testimone si stacca troppo nettamente da B e in
generale dall'uso poetico del Boiardo bucolico e non solo bucolico,
per un suo colorito linguistico assai più marcatamente e bassamente
dialettale, che in un paio di casi rivela probabilmente il sostrato vene-
tizzante, per es . :

rr insin chel dura el spirto


6 passe . . rosido (pasce . .. roscido) ; IO stm (son) ;
(... che dura il . .. ) ; I4 fazo (facio) ; I9 soto longion . .. anemal (sotto
l'ungion . .. animal) ; 30 oribel (orribil) ; 34 farse (farce) ; 37 e 78 arbando-
nato, arbandonata (abandonato, -a) ; 45 pessi (pesci), ecc.

Tuttavia si può estrarre da M una lista consistente di varianti


rispetto a xB che non sono catalogabili in prima istanza tra errori
e banalizzazioni : e ci sembra naturale che, una volta colto il B. in
flagrante di elaborazione, si debba procedere con cautela nell'ambito
di simili sospetti. Diamo qui però solo l'elenco dei punti più interes-

2S - BoiARDO, Opere.
434 NOTA SUL TESTO

santi e discutibili, lasciando all'apparato l'ufficio di completare il


panorama:

:\I xB
8
ad duro sasso crudo
IO
Chiedendo al ciel aiuto ormai sun lasso Chiamando
I7
nouo Menalio a uoi over Liceo novo Liceo
2!
fato e gia pasto e preda de quel reo preda e pasto

cum tal parole a lacrimar safanna cum tal pietade

Lasso che alacrimar son stato insano al lamentar (son fatto)


49
apresso la marina a lato a
54
damor cantando ove hor di doglia ploro onde
57
hor e in terra divolto in terra è (divelto)
58
doglia noglia (ma L Vent. do-
glia) (1 )
6o
che dentro al pecto sin al cuor mi grava lava
6g
hor poi mirar se al mondo e cosa stabile se 'l mondo
70
el ciel che tuto el mondo gira il sol
73
diluì o dique ( = d' aque) de onde
75
ne a tanta crudelta sua porta serra la

i sacri templi soi


Sr
fra tonde stigie l'ombre

(l) Questo è caso singolare: si propone infatti un unico esempio di accordo MLVent.
contro B, ma per la relativa discussione cfr. meglio l'apparato.
PASTORALE 435

go
talhor la facia nera et talhor bianca nera ha la facia
(bisognerebbe però integrare ha dopo facia
o forse emendare la in ha )
93
che tanto bruna che or tanto è bruna
94
Leva le membra A lcia la mente
g8
driza lumida facia leva
I02
ne suo saper li val gli giova
I03
chi ta mandato condutto
III
prima chel mio dolor mai venga a meno che 'l pianto mio
II5
Atendi al mio consiglio conforto
II8
Hor veditu Ma
I22
H or legi un pocho manca Or
I26
ma certo pur comintia pur certo
I28
vedra el salir de fonti e il precipizio de' Stati
I33
El focho el sangue Il sangue, il foca
I34
che ha mosso il fier Leon posto han pietade move . ... meso
I36
la dove e il nome il nome è
I40
rara ventura ionctura
ISO
chaglindi sithi et nwmidi mitatia (a' Sciti . . . a') Nomadi
(minacia)
153
mai piu più mai
158- 59
Et fia lama ( = la fama) sua tra laltre equale quale
puro adamante in turbido berillo al
170
gir al fondo andare
NOTA SUL TESTO

175
Par che nuova alegreza al cor mi acenda il cor
176
e quel che leggi con gra.n zoglia ascolto curn gran zoglia quel che
178 [leggi
Ma vedo il sol vedi
180
el tempo e breve : el mio camin e molto poco

Se è buona regola non risalire ipoteticamente all'autore per va-


rianti appartenenti a mss. cosi infelici e arbitrari come questo (né
dargli parimenti troppo peso per eventuali varianti tradizionali),
tuttavia vuol essere tentata ugualmente una controprova in base a
elementi interni. Mettiamo tra parentesi i normali spostamenti gra-
fici e le varianti sintattiche di minor rilievo (che è compito dell'ap-
parato registrare), intendendone nel nostro caso l'aleatorietà con molta
larghezza ; un altro gruppo di varianti, e precisamente le inversioni
sintattico-ritmiche rispetto all'andamento frastico e periodale di
xB, ci è fortemente sospetto proprio per la possibilità di ricavarne
una costante attribuibile al copista meglio che all'autore (mai siste-
matico nelle proprie direttrici correttorie), anche perché in un caso
il vezzo personale dell'inversione può essere colto sul fatto, e costa una
lez. cosi dialettale : r65 al fin sara puni dogni so ojesa (pur fia punito
alfin de ogni sua offesa) ; parecchie varianti sono inseribili senza sover-
chio residuo di dubbi nella categoria delle jaciliores o trivializzate,
24, 46, 49, 54, anche 58 (cfr. apparato), 70, 73, Sr, 103, 140 (1 ), rso;
ci sono altri casi in cui l'apparente variante può essere ricondotta
facilmente a errore nato per attrazione visiva : tali 17 aver (cfr. r8
ave), assai evidentemente + +
6o grava ( 58 agrava), 94 Leva le membra
(così anche al v. 89), III dolor (109 dolore), comunque tutte meno si-
gnificanti delle corrispettive di xB. Restano tuttavia alcune varianti
sinonimiche o quasi sinonimiche che non sono senz'altro squalifica-
bili, e per le quali non è però rilevabile l'eventuale ragione di una cor-
rezione nel senso delle lezioni di xB o viceversa (solo, un visibile mi-
glioramento si avrebbe con la var. di xB a n8-rzz, e a r8o, dove
con la lez. breve viene a mancare il parallelismo, ma sono spie tutt'al-
tro che probanti). Altra volta, si potrebbe scorgere in M il risultato
di un ritocco, come a 75-6, con più accorto bilanciamento e variazione :

(l) Qui, guarda caso, la var. banalizzante coincide con la cosciente innovazione di L,
che reca nel testo ventttra, pur avvertendo in calce: «Nel manoscritto antico pare scritto
Rara i~mctura, cioè Rara giuntura, Rara congiunzione ecc.».
PASTORALE 437

•<né a tanta crudeltà sua porta serra; f i sacri tempii e sua santa cul-
tura .. . », ma una simile innovazione può facilmente nascere in sede
di trascrizione dalle condizioni stesse dei versi in questione; o a 98,
dove Driza potrebbe qualificarsi come variatio in serie sinonimica
(Leva 88 e 8g ... Alcia 94· . .) ; mentre a 128 la lez. fonti può scatu-
rire dal contagio del precedente rivo, ma anche costituire una notevole
variante emblematica del concetto chiaramente e concretamente
espresso in xB : ed è in sostanza tutto (qualche altro caso eventuale,
affidato all'apparato, fa intravvedere appena un possibile migliora-
mento eufonico nell'un senso o nell'altro, o poco più).
In conclusione : l'ipotesi di varianti d'autore o di apprezzabili
varianti tradizionali, già resa precaria dalla scarsa autorevolezza e
dal notevole stato di corruzione del ms., non è abbastanza confermata
da un tentativo sommario di analisi interna dei punti controversi, e
quindi per noi va, in linea di principio e in generale, esclusa; ma la
stessa puntualità con cui è stata presa in considerazione vuole signi-
ficare che si lascia uno spiraglio aperto in quel senso (1 ) .
Quanto all'organizzazione pratica dell'apparato, nei limiti for-
zati di una trascrizione linguistica antistorica, L e Vent. possono però
esercitare, sebbene episodicamente, un'utile funzione, non solo di con-
trollo, e l'apparato ne terrà conto ; mentre non si terrà conto, come
fece il Solerti per L, delle loro varianti linguistiche, una volta chia-
ritene in precedenza per sommi capi le monotone direttrici d'emenda-
mento puristico, neppure nei casi in cui essi, o la tradizione indiretta
(le Lettere di eruditi settecenteschi in appendice a L), s'atteggino ai
dirette citazioni dal ms. x originario, poiché troppo forte è in quel
clima culturale la tendenza all'immediata e disinvolta modernizza-
zione. Così, sebbene per ragioni opposte, M troverà posto nell'appa-
rato solo per varianti più sostanziali (2 ).

1
( ) È da notare che M:, per le Egloghe dell'Arcadia sannazariana che riporta, risale a
una redazione, limitata ad alcune Egl., anteriore alle due testimoniate dalla gran massa
degli altri mss . e poi dalla stampa princeps, cfr. A. MAuRo, I manoscritt·i della prima reda-
zione dell'« Arcadia» del Sanna.zaro, in « Giorn. ital. di Filo!.», VII, 1954, pp. 295 ss. (ed
anche M. CoRTI, Le tre redazioni della« Pastorale» di Pietro ]acopo De ]ennaro, (;On un ex-
CMsus sulle tre redazioni dell'« Arcadia», in G.S.L.I., CXXXI, 1954, pp. 342 ss.). Anche
questo fatto è un invito alla prudenza nel nostro caso, ché M potrebbe essere appunto, come
spesso avviene per questi mss. «cortigiani » settentrionali della lìne '4oo - primi 'soo, un
collettore di redazioni extravaganti e primitive.
('') E neppure, in piccolo, registreremo le varianti linguistiche di R. Basterà pensare
che in sei versi il buon Grapolino trova il modo di mettere assieme due enori e cinque iper-
metri.
NOTA SUL TESTO

Un'ultima considerazione riguarda certe caratteristiche linguisti-


che e formali di B che abbiamo ritenuto di non accogliere nel testo e
compaiono puntualmente, di conseguenza, nell'apparato. Tale l'op-
zione per -e in luogo di -o in finale assoluta (tipo suone ' suono '), fe-
nomeno tipicamente emiliano, che riflette più probabilmente una
finale indistinta o indebolita che la restituzione della vocale caduta
per apocope o una spinta metaplastica (almeno nel '400 e in questi
testi) e che preferiamo attribuire alla responsabilità del copista piut-
tosto che al B., dato che si tratta di fenomeno che esce dal quadro
della koinè letteraria di livello più aristocratico dell'epoca, e che negli
A .L. (non giova evidentemente il confronto con le Lett., in cui non è
infrequente) si ritrova una sola volta, e sotto la costrizione della rima (1 ).
Tale inoltre un gruppo di lezioni con elisioni aberranti dalle strutture
linguistiche boiardesche che si affacciano nell'ultima Egloga, e solo
in essa, in concomitanza con l'uso dell'apostrofo che improvvisamente
il copista fa proprio ed adatta al testo, com'è dei neofiti, a proposito
e a sproposito. Il limite che qui divide lezioni verosimili e inverosimili
è tuttavia sottile, e andrà stabilito caso per caso (v. l'apparato del-
l'Egl. Io).

C) APPARATO CRITICO

Titolo dell'opera :
B Pastorale ; L Pastorali, certo fraintendimento della forma dell'antigrafo,
che, come in B, sarà stata singolare. Manteniamo questo titolo complessivo,
proprio della tradizione quattro-cinquecentesca, riservando Egloghe ai
singoli ternari in sé presi, come indicano le relative didascalie. Quanto a
queste ultime, le conserviamo come i precedenti edd., pur con dubbi sulla
loro appartenenza (almeno in queste forme integrali) al B., specie confron-
tandole con le più tecniche e raffinate didascalie degli A.L.

I 6. B pel lherbe, probabilmente erroneo, come dimostra anche la


forma staccata IO. M Chiamando al ciel IJ. M. Menalio auer
nova zr. M fato e gia pasto e preda 23. MLVent. in sul (cfr.
infra, 58) 24. M cum tal parole 27. B ascose 30. MVent. so-

(1)Per altre e più precise notizie cfr. il mio lavoro linguistico sul B. in corso di stampa,
già ricordato.
PASTORALE 439

pra noi 37· M Eridano dolente 42. M fra le tre dee (si eviterebbe
allitterazione) 43· M focho cotal guasto 44· M in terra (even-
tuale variatio) 46. M a lacrimar: B. lamentare: 47· B. ra-
menta 49 · M apresso la marina 54· M oue hor 57· M e
in terra d-i volto s8. MLVent. dogl-ia, ma accettiamo la lez. di
B, difficilior, perché la convergenza di LVent. è quasi neces-
saria in sede di emendamento, e in M può trattarsi di banaliz-
zazione o anche di ripetizione erronea del doglia del v. 54,
per cui il valore dell'accordo a tre è vanificato (per ragioni
analoghe preferiamo la forma più padana di B al v. 23, cfr.
sopra) : M agraua 6o. MVent. dentro il petto : M grava 6r.
M darebe vanto 62. B Alcinoe 69. M se al mondo 70. M
non vedi el ciel : M gira 71. M quanto e la terra 72. B (e M)
diluio: M dique 75· M sua porta 76 . M -i sacri : MVent.
templi, ma anche L tempj 78. M e sparsa e; B sparse: 8r.
M fra lande stigie 83. M laqua 84. M cordogli (lez. più sim-
metrica al successivo pianti) go. M talhor la facia nera 93·
M che tanto bruna 94· M Leva le membra e fa g6 . M tristicia
g8. M driza lumida facia I02. M ne suo saper li val : B al tuo
consiglio I 03. M chita mandato I I r. M chel mio dolor :
LVent. venga meno, ma anche M uenga a meno II5. M al
mio consiglio u8. M Horueditu I22. M hor legi 126. M
ma certo pur comintia 128. Sol. e Zott. mantengono veda dì
BLVent., che però non dà senso plausibile; stampiamo la lez.
dì M : M el salir de fonti 129. B mente, che preferiamo inserire
nella tendenza del ms. alla e per o finale, piuttosto che ritenere
una legittima terza persona (e d'altronde la lez. da noi accolta
è in MLVent.) I33· M El focho el sangue: B e piante I34·
M che ha mosso : B mese han : M posto han : B + pietate, ma la
forma con sonora e rima perfetta relativa è in M ed era in L 1 (L 2
pieta<t>e: citta<t>e: esta<t>e ex pietade: cittade: estade),
mentre la triplice forma con sorda di Vent. sarà emendamento
puristico come la corr. di L 2 I36. M La doue e il nome I37·
l\1 levarse I40. M Rara ventura : B ardire I4I. M insieme
I46. M dinante : M + fatia ( :Tratia: mitatia) I49· M de
questa virtute I5o. M chaglindi sithi et numidi : B Nomandi
I58-59. M fra laltre equalej ... in turbido I70. M gir al fondo
I75· M al cormi acenda I76. M e quel che leggi con gran zoglia
I78. M Ma vedo r8o. M el tempo e breve
NOTA SUL TESTO

2 99· B frenire 107. B soi (e L suoi) 108. Zott. ha mantenuto


erroneamente noi di L r28. B tanti vaghi

3 Didascalia. B (e L) cantando (v. p. 431) 13. Inseriamo l'inte-


grazione, già attuata da Pol., suggerita in nota da Vent., e
accettata da Sol. e Zott. 20. LVent. l'uno all'alt1'0, ma la
lez. di B è ancora diffiàlior 24. B suone 27. B ardore 28. B
DAPHN., ma poi sempre DAPH. 29. L 2 r;opr<e> ex copri,
probabilmente (e del resto a marg. è agg. copri); Vent.
torni f. .. copra, però intendendo in parte il senso, ché in
B sì tratterà dì due imperativi, di cui torna con valore
transitivo-causativo come a 9, 7 (Pol. da parte sua emenda
torna ala notte e copri) : in x sarà stata dunque la stessa lez.
che in B, e copri di L 1 sarà tentativo di correzione poi rien-
trato. 45. B e lor, e cfr. lo stesso errore in A .L. 145, 41
46. Errata la lez. Quando che preferiscono Sol. e Zott 63. B
o sarò 72. B doro

4 5-6. Sol. e Zott. intendono Sin ch'è e mettono virgola dopo


alto, mentre Pol. e Vent. stampano giustamente Sin che c
anche L 2 corr. Sinch' è in Sin che : il fatto è che il fervor de il
giorno difficilmente può piegare alla sera, e sì avrà invece o una
endiadi (il sol + il fervor) o una rara costruzione con due verbi
coordinati riferiti chiastiwmente a due diversi soggetti, pure
coordinati (il sol . . . piegisse ; il fervor . .. se intepedisca) ro.
LVent. Glaucia, che Sol. e Zott. preferiscono 25. Perfetta-
mente legittimo langor di B, che sarà forma aulica-arcaiz-
zante (cfr. T.B., DEI, Monaci-Arese, Crestomazia, Gloss., P.
J. De Jennaro, Rime e Lettere, a c. dì M. Corti, Bologna, 1956,
Gloss.), se non iperlatinismo. 31. B non il tien 37· B superb
esce (sìc) 39. B Gaj 46. LVent. avesser, certo per frainten-
dimento semantico loro o dell'antigrafo 47· Sol. e Zott.
recano poggi, ma erroneamente, e del resto L ha gioghi; per
la facilità dell'errore dì lettura cfr. comunque poggi in Pol.
e Vent. e negli A.L. ror, 9 (Re e poi gli edd.) 87. B sospiri
9 r. L V e n t. tanto soavi, che Sol. e Zott. accettano, ma sarà
emendamento o fraintendimento (Pol. addirittura tanti soavi),
mentre in B l'aggettivo è sing., riferito al sogg. tu con valore
paravverbiale 99· Anche L celse, ma a marg. a note f a lettre,
PASTORALE

mentre Pol. Vent. emendano cifre e Sol. Zott. cefre; è invece


tipo perfettamente legittimo sia semanticamente che formal-
mente (per la sorda iniziale cfr. REW 5696 e DEI e si veda
A.L. 8r, 9; per il femm. cfr. Dante, Purg. 33, +
69; Boccaccio,
Teseida, ediz. Battaglia, 7, 6z ; Ameto, ediz. Bruscoli, p. 23, e
altri ess. antichi in Crusca e T.B.) rr7. BL fia conservato da
Sol. Zott., ma la corr. sia è già in Pol. e Vent., e s'impone (v. pure
A.L. 58, 5) I57· B +dimostrar r62. B volto r68. LVent.
presago, ma la forma di B non è impossibile (modellamento ana-
logico sul plur. in palatale, confusione o incrocio con il sost. : che
si tratti proprio del sost. retto da dice non mi sembra possibile)

5 6. B arde 30-32. Sol. Zott. interpungono e intendono Vedi


che il fiume al gorgoliar te invita, l E 'l fresco vento e l'aura più
soave l Il canto intona. (e così già interpretano LVent.); noi
seguiamo l'interpunzione di B, responsabile di un senso as-
sai più persuasivo. 6o. B ovi; LVent. ov'io, che accettiamo,
anche perché così sarà stato, probabilmente, pure nell'antigrafo
di B (Sol. Zott. ove) : L Vent. trovi, lez. sospetta di emenda-
mento (e cfr. anche 62 trovo) 62. B tovo 70. B hora diuolti ;
L 2 or du< ol> ti ; Vent. or volti (cfr. sopra, paragrafo B) 8r. B
ascolte

6 2. L e sì vi duri, accettato dallo Zott. (non però dal Sol.), ma


il se ottativo suggerito da B è frequente nel corso dell'opera
29-31-33. L 2 mali<zz>a: atti<zz>a: spri<zz>a ex malicia:
-eia: -eia, ma cfr. paragrafo B e Nota sulla grafia 47· B non
d 66. B cum il 94· B non reca salir, come erroneamente
riporta il Sol. in apparato, ma appunto lalie 109. L seguùia

7 6. B queste arbore zr. B iniuria ex ingiuria (correz. della


mano di stesura) 26-28-30 . L 2 difjeren<z>a: scien<z>a
senten< z> a ex difjerentia : -enti a : -enti a ; Vent. difjerentia :
sententia (sic.) : sententia 49· B pastori : Sol. Zott. accentano sì,
come già Vent., ma noi preferiamo intendere si come forma ctia-
lettale-latineggiante di se ottativo (e cfr. 6, z) 56. B + cedre
68. B cum il 74· Zott. stampa flessibile di L, ma anche Vent .
ha fiussibile, accettato da Sol. 77· Tutti voglia (probabil-
442 NOTA SUL TESTO

mente modellato sul tipo consecutivo lat.) e non voglio come


hanno Sol. Zott. 78. B accia 85. B Quanto 87. L alie,
var. degna di nota (cfr. 6,94), ma le due vocali fin. risultano
da ritocco di L 2 , e Vent. ha ale 93· LVent. v'ha rimedio,
ma facilior n8. L le avanzano, a torto accettato dallo Zott. ;
Vent. si avanzano

8 6. B singozi, forma impossibile che Sol. Zott. conservano ;


emendiamo sulla base di sengiocir di 9,84 (LVent. singhiozzi)
26. B +prede 34-35. Sol. Zott. interpungono e interpretano
Qua le tue capre cum le nostre aduna, l Quando ti piaccia ; nasco
poserai . .. (come noi interpungono invece anche LVent. e
Pol.) 35 L 1 Quanto (~L 2 Quando, con agg. della sillaba finale
nell'interi.), var. non indegna di nota 40. B + parde 42.
B amor mi pongie 52. B e il mondo e privo 72. Solo L ben,
stampato da Sol. Zott. (Vent. buon) 73· Tutti, compresi Sol.
Zott., Quanto, che è però indubbiamente erroneo g6. B la
ricamando, certo per attrazione di mia membra (ma mante-
niamo mia, legittimo, e cfr. A .L. 53,9) 101-2. Sol. Zott. inter-
pungono ... nel cel vivo, e in tanta zoglia; l Solo . .. , che non
si regge ; in B punto dopo vivo e dopo disconforta, L Vent. inter-
pungono come noi ns. B questa ex quella (correz. della mano
di stesura), ma LVent. quella

9 4· Sol. Zott. stampano del cor, ma così ha solo Vent., L che il


cor 7· Vent. Sol. Zott. torni, ma anche L torna, e si tratta
infatti di uso trans. del verbo (cfr. anche 3, 29) più probabil-
mente che di cong. esortativo di marca dialettale (sogg. il fiume,
ogg. l'onda) 24. LVent., e così Sol. Zott., e caso 30. B Stavj
59· B spiecar; L 2 spi< c> car ex spiecar 6g. B laltro 86. B
seguite; L seguiti go. B altre; Vent. altri

IO g. B C01'Se 21. B seconfonde (LVent. mi, ma manteniamo la


forma dialettale suggerita dall'errore di B) 32. Non a' dolci
(LVent. e Sol. Zott.), poiché qui a è usato con valore stru-
mentale di con 43· L circa; Vent. in cerco, che raffrontati
confermano giusto la lez. di B 47· B presse 93· B d'huon
107. Vent . Né sol, mantenuto da Sol. Zott., ma anche L non:
PASTORALE 443

B pensare 109. B giocand'a (L giocanda a) II6. B + car-


bono 120. B prendend'il 127. B ch' fatto; L che ha fatto,
ma Vent. ch'è fatto 128. B v-irtud'accesa 129. B spirand'ad
131. B sott'al 134. B l' Eufrat'e tra 139. B dic'io; L di-
ch' io; 140. Vent. Sol. Zott. l'alte torri (Vent. non avrà com-
preso che qui terre significa 'città') 144. B hebb in prima (sic)
152. B li ricorde 153. B quand'in 158. B versil 165. B
giont'e
444 NOTA SUL TESTO

III
LETTERE

A) TESTIMONIANZE

MANOSCRITTI (I)

MoDENA

Archivio di Stato

I) Archivi per materia - Letterati, B. IO : nn. 29, 46, 53, 56, 57


z) Cancelleria - Rettor~ dello Stato, Reggio, B. Ia: n. I03
3) Cancelleria - Rettori dello Stato, Reggio, B. 2a : nn. 55, 56, 65,
66, 67, 72, 73, 76, 79, 82, 83, go, 92, 95, IOS, Io6, 107, Io8, Iog,
IlO, I II, II2, II3, II4, II5, II6, IIJ, II9, I20, I22, I23, 124,
125, I26, I29, 130, 131, 133, 134, I35, 136, I37, 138, I39, I40,
J4I, J42, 143, !45, I46, I4?, q8, I49, ISI, I52, I 53, 154. 156,
I 58, I 59, I6o, 16I, 162, 163, I64, I65, I66, I67, 168, 169, 171,
172, I74> 175· I76, 177, 178, 179, ISo, I8r, 182, I83, I84, I85,
I86, I88, 189, Igo, 191, 192, 193·

Archivio Storico Comunale

Lettere ducali e diverse, filza XI (I450-1493) : n. 50

Biblioteca Estense

1) Cod. IX. G. I, 15: un. 47, 48, 71, rr8.


2) Autogr. Campori, B. 54, fase. 26 : n. 132

(l) Ordiniamo di massima secondo l'importanza dei fondi.


LETTERE 445

REGGIO EMILIA

Archivio di Stato

I) Carteggio del Reggimento, B. 1459-60: nn. I, 3, 6


2) Idem, B. I46I-62 : nn. 7, 8, g, IO, II, I2, 13, 14, I6, 17, I8, 19
3) Carteggio degli Anziani, I462: n. I5
4) Idem, J463: nn. 20, 2I
5) Idem, I464: nn. 24, 25, 26, 27
6) Idem, I465: n. 28
7) Idem, q6g: nn. 30, 31, 32, 33, 34
8) Idem, I472: n. 36
9) Idem, 1473: n. 37
Io) Idem, I474: nn. 38, 39
II) Idem, I477: n. .p
I 2) Idem, I478: n. 43
13) Idem, 1482: n. 49
14) Idem, 1483: nn. sr, 52
rs) Idem, J487: nn. 6o, 6r, 62
16) Idem, I488: n. 70
I7) Idem, 1490: n. 78
r8) Archivio del Comune - Registro delle lettere, 1458-63, c. 22 : n. 2 ;
c. 24: n. 4
rg) Idem, q8o-g6, c. 72: n. 63
20) Comune di Scandiano - Carteggio del Conte, del Governatore,
della Comunità e d'altri, 1473-1708 : n. 40
21) Archivio notarile- Not. T. Crivelli seniore, I (1479-95) :nn. 8r, 85
22) Atti e processi civili e criminali, filza q8o-8g : nn. 59, 64
23) Carte private diverse - Documenti relativi alla famiglia Boiardo,
al feudo, alla comunità e a vari individui di Scandiano : nn. 8o,
I2I, 127
24) Archivio privato Turri, B. n. g8 : nn. 84, 8g, 138
25) Archivio notarile- Not. G. Sabbioni, II (1487-99) : nn. gr, 157
26) Comune di Reggio Emilia - Recapitati alle Riformagioni, I49I-
g8 : nn. 144, rso, 173

B-iblioteca Municipale

Mss. Regg. D. 46 : nn. 41, 69, 93, 97, 155, 170


NOTA SUL TESTO

MANTOVA

Archivio di Stato
Arch. Gonzaga, E. XXXII, 3, B. rz8g: nn. 74, 75, 86, 87, roz, Io4

LONDRA

British M useum
r) Cod. Egerton 20I5, c. I : n. 77
2) Cod. Egerton r98o, c. I7: n. 94

MILANO

Biblioteca Trivulziana
Cod. I094 (C 43) : n. s8 (è il famoso ms. dell'Orlando Innamorato,
insieme al quale la Lettera è conservata, inserita in una busta)

PARMA

Archivio di Stato
Arch. Storico del Comune di Parma, reg. n. 43 (Ordinationes) : n. 68

FORLI

Biblioteca Comunale
Biblioteca Piancastelli - Sez. autografi dal sec. XII al XVIII (cart.
Boiardo Matteo) : n. 88

FERRARA

Biblioteca Comunale Ariostea


Autografi, n. 438 : n. g8
LETTERE 447

H. OMA

Biblioteca V aticana
Autografi Ferraioli, I, 6o a: n. r87 (1 ).

EDIZIONI

Storia di Scandiano del cavaliere Giambattista Venturi gentiluomo


reggiano . .. , Modena, r822, pp. 86-8: 4 Lett. (nn. 35, 70, g6, n8).

A. PEZZANA, Storia della città di Parma, T. V., Parma, r859,


Appendice, p. r6 : il n. 68.

Lettere inedite di Santi, Papi, Principi, illustri guerrieri e lette-


rati con note ed illustrazioni del cavaliere LUIGI CIBRARIO, Torino,
r86r, pp. 303-7: due Lett. (nn. 131, 138).

Lettere di celebri scrittori italiani dal secolo XV al XIX, Modena,


1879 [a C. di A. CAPPELLI], pp. I-2 : il n. 108.

A. Luzro, Isabella d'Este e l' « Orlando Innamorato», in « Giorn.


stor. della Lett. ital. ,, II, r883, pp. 163-67: tre Lett. (nn. 86, 87, ro2)
(l'art., coi relativi documenti, è ripubblicato poi nel vol. di Studi ecc.
che citeremo, pp. 147-54).

(1) Riportiamo inoltre, per le Lettere che a noi sono rimaste attualmente irreperibili,
le indicazioni, per lo più però assai vaghe, dei rispettivi editori:
FERRARA, Biblioteca privata di Giuseppe Cavalieri : n. 5 (cosi al tempo dell'ediz. del
Campanini, che annota: « Corrisponde al n. 75 del Cato. Manzoni, Vendita 26 aprile r894 ») .
REGGIO, Archivio di Stato: nn. 22, 23, 45 (indicazione del Pagliani). Ibid. • tra le
carte de, not. Tomaso Mattacoda, sotto i num. VI, VII, VIII » (indicazione del Saccani) :
nn. 99 IOO, IOI.
ScANDIANO, Archivio Comunale: n. 35 (indicazione del Venturi sen.: già il Campanini
non poté ricontrollarla).
CoRREGGIO, Archivio Comunale: n. 44 (indicazione del Campanini).
MoDENA, Biblioteca Estense, cod. X. *. 3I (vecchia segnatura): n. 96 (indicazione
del Venturi sen. : al tempo suo tutte le Lett. dell'Estense si trovavano raccolte sotto questa
segna tura).
NOTA SUL TESTO

Nozze Valcavi-Rovighi, Reggio, IBB3: tre Lett. (nn. I, 6, Ig).

G. B. VENTURI, Relazioni dei governatori di Reggio al Duca E rcole I


in Ferrara, in «Atti e Mem. delle RR. Deput. di St. patria per le pro-
vincie modenesi e parmensi», s. III, vol. II, IBB3, pp. 303-4I (poi
in estratto, Modena, IBB4, pp. 79-I22) : cinquantasei Lett., tutte
inedite fuorché le due già pubbl. dal Cibrario (nn. 67, 79, B2, 95, ro5-6,
109, rq-6, 125, I3I, 134-B, 143, J46, qB, I47, ISI-3 , 156, 159-63 ,
I65-9, I72, I74-B6, I90-93, 50, 52-3).

A. CATELANI, Sopra un attentato alla vita del Conte Matteo Maria


Boia11do, Reggio, rBgr, pp. rr-r2: due Lett. (nn. 20,27).

N. CAMPANINI, Lettere edite ed inedite di M atteo M aria Baiardo,


in Studi su Matteo lVIaria Baiardo, cit.: I5I Lett., di cui una buona
metà inedite.

G. ALBINI, recens. all'ediz. Solerti e al vol. di Studi ecc., in « Nuova


Antologia>>, LIX, IB95, pp. 39-59 : a p. 56 la Lett. BB (apparteneva
allora, secondo avverte l'editore, a L. Azzolini).

G. PAGLIANI, Notizie storiche civili e religiose di Arceto e della


antica Contea di Scandiano dal Medioevo a'i nostri tempi, Reggio, I907,
Appendice, pp. XIV-XV e XLI-XLIII : I I Lett. (nn. 22, 23, 45, 69,
Bo, 93, 97, I2I, I27, I55, 170), più la grazia in latino scritta dal
Mattacoda (n. 8o dell'ediz. Zottoli).

G. REICHENB ACH, Lettere inedite di M. M. Baiardo, in « Giorn.


stor. della Lett. ital. >>, LXIV, 1914, pp. r63-7r : r6 Lett., di cui alcune
già edite dal Pagliani (nn. B, I3, 14, r6, 40, 41, 51, 6o, 62, 69, 70, 78,
Bo, 89, I2I, I27).

C. G. SACCANI, Alcune lettere inedite di M. M. Baiardo, Reggio,


s. a. : otto Lett. (nn. 59, 64, BI , 85, gr, 99-ror).

G . REICHENBACH, Un gentiluomo poeta del Quattrocento. M atteo


Ma1'ia Baiardo, Ferrara, I923, pp. roo-Io2 : quattro Lett. (nn. 7,
14 4· ISO, I 73).
LETTERE 449

G. REICHENBACH, Matteo Maria Boiardo, cit., pp. 273-77 : sette


Lett., tra cui le quattro pubbl. nel volume precedente (nn. 7, 61, 63,
103, 144· 150, 173).

Tutte le opere di M. M. Boiardo, a c. di A. ZoTTOLI, cit., II, pp. 529-


663 : ripubblica le Lett. edite dal Campanini e dai successivi edd.,
aggiungendo il n. 187: in tutto 193. Lo Zott. non ha però certamente
ricontrollato i mss., onde ripete gli errori di lettura dei precedenti
edd., e qualche volta ne peggiora la trascrizione.

B) LA PRESENTE EDIZIONE

Ripubblichiamo le lettere del B. finora note, riproducendo in


sostanza la più ampia raccolta apprestata ultimamente dallo Zottoli :
solo, compare nella nostra edizione un esemplare nuovo (n. 46, auto-
grafo), mentre vi sparisce la grazia in latino sottoscritta da Tomaso
Mattacoda in nome del B. (n. 8o dell'ediz. Zottoli), che non ci sembra
possa trovar posto nella presente raccolta, dato il suo carattere mec-
canicamente burocratico e non epistolare (mentre si conserva l'unico
altro documento in latino, il n. 64). Si seguono i precedenti editori
nello stampare in questa sede lettere sottoscritte insieme dalla zia
del B. e da lui, o dal B. come Capitano di Reggio unitamente al Po-
destà, e infine il documento (n. 103) sottoscritto da tutto il Regimen
Regij, ma evidentemente ispirato dal B. e in buona parte riferito a
lui personalmente.
Dieci lettere non ci è stato possibile ricontrollare direttamente
sugli originali, scomparsi dalle sedi indicate dai precedenti editori
o comunque non più rintracciabili, e precisamente i nn. 5, 22, 23,
35, 44, 45, g6, 99, 100, 101 : più gravi ad es. la scomparsa del n. 35,
che neppure il Campanini vide, riproducendo la vecchia trascrizione del
Venturi, e del n. 45, che riproduco nell' « interpretazione », certo infe-
licissima, del Pagliani. Tutte le altre lettere sono state minutamente
ricollazionate; e il lavoro è stato pienamente ricompensato dalla
profonda ripulitura dei testi che ne è scaturita : errori di trascrizione,
più o meno gravi, sono in gran copia nei precedenti editori, da un
minimo del Reichenbach a un massimo del buon Pagliani, e ne viene
soprattutto danneggiata la lingua dei documenti, o per obiettiva
scarsa conoscenza delle strutture linguistiche relative o per mera
frettolosità, cui vanno congiunte le opposte e complementari tendenze

- BoiARDO, Opere.
450 NOTA SUL TESTO

a toscanizzare o invece ad aggravare il colorito dialettale. Della ras-


settatura così ottenuta può giudicare il lettore confrontando il testo
Zottoli con il presente. Solo vale la pena di elencare (in modo ampia-
mente selettivo !) una serie di errori od omissioni dell'edizione Zot-
toli, che turbano più o meno gravemente il senso dei contesti (fra
parentesi la lez. rccuperata) :

3, I5 facia (farà) ; 3, r6 mi (noi) ; 21, 7 questo (quanto) ; 24, ro dare (dire) ;


34, 8 etiam ittdicio (prejudicio) ; 37, I5 om. contr(a) ; 47, rz particepandi
(particepevoli); 52, 4 credo fare (farà) ; 56, 4 parendogli (piacendogli) ; 59, 4
per dieta (producte); 59, 5 in tanto e per tuta (in tuta et . .. ) ; 59, 12 et altro
(Non ... ); 68, 26 il mio me facto intendere (il m'è facto ... ); 75, 19 nui (mi) ;
76, 6 loro (loco); 77, 3 mantili (tnantisi); 77, 5 de confirme (de confermare); 85,
3 om. dui; gr, 8 procurera de beni in meglio (perseverarà . . ) ; 93, 3 roge (ro-
g(ato)) ; 93, 3 per Pirino (per serv·icio) ; 94, 9 voglianle (vogliatile) ; 94,
15 voglian (vagliati) ; ro2, 12 Villano (Millano) ; II4, II trattenuti (frastenuti) ;
II9, 5 qui (quasi); I2I, 2 conferito (consueto); 124, 6 per Mezzo (per messo);
125, 8 om. quilli che se trovano susa el dominio de la S(ignoria) Vostra;
134, 4 exceptione (exemptione) ; 143, II citra mater (... materiam) ; 149,
22 vale (vale); r66, 4 q·u i (quasi); r66, 14 om. Conte; 170, I-2 che hanno
li sachi apparechiati hanno reducto la spelta (che, poiché hanno ... con che
hanno conducto la spelta) ; 170, 6 sentenza (secureza) ; 176, 7 Pordinare (per
ordinare) ; 179, ro om. gionse; 192, 8 Marino (marmo).

Può sorprendere, ma non troppo data la citata dichiarazione


del B. stesso («l'originale de mia mane che seria difficile de legere »),
ed anche per la precoce malattia che lo colpì, che solo pochissime tra
queste lettere siano autografe, e precisamente in nn. 46, 54. s6, 57. go,
rrz, rr8, 152, r65. L'autografia si stabilisce irrefutabilmente in base alla
scrittura della Lett. 165, che il B. dichiara <<de mia mano n, e cre-
diamo che per i caratteri assolutamente spiccati, inconfondibili del
ductus boiardesco, non possa neppure essere ipoteticamente estesa a Let-
tere del primo periodo (le autografe abbracciano circa l'ultimo quin-
dicennio della sua vita, 1481-94) : d'altra parte tutte le autografe pre-
sentano sotto la firma una sigla di non piana lettura che tuttavia iden-
tifichiamo, al novanta per cento delle probabilità, con propr·ia manu.
Da notare che in nessun caso, nelle Lettere non autografe, la firma è
autografa: essa corrisponde invece sempre, perfettamente, alle caratte-
ristiche della mano che stende il testo, e del resto la firma del B., a
parte la sigla, è inconfondibile per la sua estrosità di piglio e i carat-
teristici svolazzi con cui è svolta in motivo ornamentale.
LETTERE 45I

A parte i casi, non del tutto infrequenti, in cui le Lettere ci sono


pervenute in copie, per gli altri documenti non autografi è lecito fare
qualche supposizione : che siano state talvolta dettate a segretari o
scrivani è possibilissimo, ma ciò non sarà avvenuto troppo spes-
so, data la relativa scarsità di errori meccanici, soprattutto errori
tipici da dettatura (e di correzioni di questo tipo); più frequente-
mente il B. avrà dato a copiare l'originale, ed è probabile che abb.ia
lasciato anche un certo margine d'iniziativa all'addetto (come si
dovrà intendere l'asserzione «ho fatto scrivere ... )) della Lett. 165 ?).
Comunque è facile isolare gruppi anche assai cospicui di lettere di
uno stesso periodo stese evidentemente dalla stessa mano, mentre
è più raro che una mano già nota ci ricompaia innanzi a troppo tempo
di distanza. È singolare che anche lettere privatissime, o veri cc bi-
gliettini)) buttati giù in fretta per faccende domestiche (ad es. il
n. 89 al Mattacoda per chiedere uno st1'assinazo o il n. 93 alla moglie
per una bega giuridica incalzante), non siano di mano del ;B. ; mentre,
se è vero che talvolta egli può essere stato indotto a scrivere di suo
pugno data la necessaria segretezza della questione trattata (esempi
probantissimi la go con le lamentele contro il Cusatro o la r r8 per
la sistemazione matrimoniale di una figlia) (1), è altrettanto vero
che lettere su affari politici ecc., che richiedono o almeno ci sembrano
postulare pari segretezza, risultino di mano altrui. Questa discre-
panza potrebbe anche essere in relazione con la maggiore o minore
fiducia e dimestichezza che il B. aveva di volta in volta verso il segre-
tario-scrivano che gli era a disposizione; ma in genere è impossibile
stabilire motivi precisi.
Comunque, parecchie indicazioni di pretesa autografia donanno
sparire da Biblioteche e Archivi, mentre il piccolo gruzzolo di lettere
autografe potrà costituire sicura base di giudizio per ogni manoscrit-
to presente e futuro, o sua parte, su cui cada il dubbio dell'assegna-
zione alla mano del B. : ed evidentemente ogni studio linguistico
che si basi sul folto e interessantissimo materiale di queste Lette1'e
sarà in gran parte, almeno per il settore fono-morfologico, studio di
strutture linguistiche istituzionali della cancelleria estense o di par-
ticolari sezioni geografico-amministrative del territorio emiliano,
piuttosto che della persona le lingua di base del Baiardo.

(l) In questi limiti va intesa la portata della dichiarazione "~on scrivo de mia manno
a la Ex(cellentia) Vostra perché ho avuto uno pocho de mallo » della Lett. r83, che verte
appunto su w1a questione politica delicatissima.
45 2 NOTA ?UL TESTO

Il particolare carattere di questi documenti cancellereschi o di


privata corrispondenza rende necessario un diverso orientamento,
in relazione al problema della trascrizione, nei confronti dei testi
poetici. Se si prescinde infatti dal loro valore storico e di costume
(tuttavia piuttosto marginale) e soprattutto dalla loro funzione di
specchio a livello quotidiano del carattere, degli umori, della tem-
perie morale del B., o della sua psicologia ed etica professionale di
funzionario degli Estensi (e in questo senso ci troviamo spesso di fronte
a documenti di notevole interesse), l'importanza di una riedizione
integrale delle Lettere del B. finora note sta soprattutto nel loro va-
lore di eccezionale documento linguistico di una koinè ancora molto
mal nota : a parte le poche e pur notevoli testimonianze autografe,
esse vengono a costituire, crediamo, il corpus più rilevante di episto-
lografia politico-amministrativa e di corrispondenza minima privata
per l'area emiliano-romagnola, nella seconda metà del '400 . Queste
ragioni, mentre giustificano da sole appieno la riedizione, d'altra parte
consigliano la riproduzione in appendice, in corpo piccolo, e ne con-
dizionano ovviamente anche i criteri, che dovranno essere di estrema
conservatività.
Pertanto, viene conservata fedelmente la grafia degli originali, ad
eccezione di interventi minimi, quali : adeguamento di massima alla con-
suetudine moderna per le maiuscole e minuscole ; uso della punteggia-
tura più opportuna (ma con l'intenzione di rispettare, e talvolta sotto-
lineare, la particolare sintassi giustappositiva e burocratica di questi
documenti) e degli indispensabili segni ortografici e diacritici (cfr. per
gli elementi in comune la Nota relativa ai testi poetici) ; resa con et
delle sigle relative (anche davanti a cons. : spessissimo in tale posi-
zione è scritto del resto et per intero) ; distinzione di u e v; separazione
e unione delle parole, ma entro certi limiti : si lasciano tali quali le
prep. art., fuorché per jnlo=in lo 68 e dello= dello 75 (e nel caso della
frequente scrizione del Illu.mo e sim. si inserisce apostrofo ma man-
tenendo unita la prep. art.), si separa ins·uso ma non insino, beneva-
lete ma non poverhomo, ecc., e non si unisce ad es. secondo genito; per
poiché, perché, chel, sel e simili ci si comporta come per le opere peo-
tichc ; i nomi propri sono invece trascritti con la massima fedeltà,
particolarmente i composti (1) ; si elimina la i quando non sia semi-

( 1 ) Per il nome del B. abbiamo invece ritenuto opportuno uniformare le varie grafie

(spesso Matheusma., Matheusmaria ecc.) mantenendo sempre separati i due compone11ti,


in omaggio anche alla grafia delle autografe, che è Mattheus (o Matthaeus) Ma.
LETTERE 453

vocalica, latineggiante (anche per la sua frequente indistinzionc so-


stanziale rispetto ad i nella grafia dei mss.), sostituendola dunque con i,
e si mantiene la finale -ij, nella forma -ii, sia per i plur. dei nomi in
-io sia per forme verbali come sij, dij, debij, mentre la si riduce a -'i
nelle grafie come darglij 30, scrive1'glij 32, glij 34, per cui cfr. Nota
sulla grafia, p. 460 (1 ) ; si aggiunge h diacritica solo in a e agio, voci
del verbo avere, so, 3 e 52, r. Ed è tutto.
Ma naturalmente, dato il corrente carattere brachigrafico degli
originali, particolari avvertenze dovranno essere usate per il siste-
ma di scioglimento delle abbreviazioni, che nei precedenti editori
è quasi sempre arbitrario e insieme oscillante. E per questa ragione,
int~nto, non abbiamo ritenuto di dovere conservare le solite abbrevia-
zioni della lingua scritta burocratica dell'epoca (V. S. e simili), data
l'impossibilità o estrema difficoltà di stabilire un confine convincente tra
queste e altre più rare e occasionali o di diverso carattere, nonché per
ragioni di chiarezza anche tipografica : le sciogliamo quindi alle condi-
zioni sotto dichiarate. E il criterio generale è il seguente : non poten-
dosi mantenere in un'edizione non meramente diplomatica il cumulo di
abbreviazioni di cui sono infarciti questi testi (ma in minor misura,
indicativamente, gli autografi), e poiché non è lecito turbare con in-
terpretazioni arbitrarie e personali la fisionomia linguistica, così deli-
cata, che li caratterizza, sciogliamo regolarmente le parti delle parole
indicate dal segno dj abbreviazione, o senz'altro sottintese, tra paren-
tesi tonda, «interpretando» secondo la forma attestata altrove (uni-
camente o prevalentemente) quando la parola compare per intero,
o in mancanza di qnesta possibilità di controllo secondo la forma che
ci sembra più probabile in tale contesto linguistico : ma, ad es., mentre
Not., dana e Capit. 0 sono sciolti di solito Not(aro), damno, Capit(ane)o,
perché questa è la forma predominante, vengono resi Not(are) e danno
e Capit(ani)o in Lettere in cui queste ultime siano le uniche
forme attestate allorché la parola è scritta per intero. Il lettore
potrà così ogni volta controllare ed eventualmente << ricostruirsi »
il tipo grafico originario. Tale criterio si mostra as::olutamente
necessario se riflettiamo che, per es., S. potrebbe valere Segnoria
come Signoria; c. a corrispondere a circa, circha, ma anche a cerca,
cercha; gra, a gratia o gracia; dano, a damno o danno, o perfino Ill. 1110

( 1 ) Una rapida documentazione per i iniziale davan ti a cons. o i finale dopo cons. o

voc. diversa da i: jwjuste r6, denari, alchuni 31, hominj 41, vuj, voi 42, volentieri 42, dj 46 ,
iniuria 67, ecc.
454 NOTA SUL TESTO

al limite potrebbe stare per Illustrissemo e non per Ilhtstrissimo (senza


contare l'alternanza tra s doppia e scempia). Ma naturalmente, e non
solo per ragioni economiche ed «estetiche», abbiamo sciolto senza
contrassegnare con la parentesi tutte le volte che il dubbio sulla uni-
vocità della forma abbreviata fosse inesistente o minimo ; e cioè, con
esemplificazione quasi esauriente :

le consuete abbreviazioni di con-, per-, qui-, que-, ecc. (ma a volte,


per le due prime, è stato necessario rendere com e par), mentre per le
abbr. di contro / contra si è messa tra parentesi solo la voc. :finale;
si sono trascritte con L. e s. ( = Lire e soldi) le relative sigle del tempo, e
x.mo è stato reso con Christ(ianissi)mo; V., v.ra, V.a e sim. con Vostra,
- -
ecc.; eu, gra = cu,m, gran; p.o, p.a = primo, prima; ult.o = ultimo;
alt.a, ult.a, quat. = altra, ultra, quatro; p.ria =patria, e sim.; pia-
0

cen.o =piacendo, esim.; dcto, dco =dieta, fco =facto; t1'itor. 0 = te1'-
11it011io ; ho = homo, mo = modo; Sig.re, magro = Signore, magistro;
- - - -
mess. =messer; Potate= Potestate; Zoan = Zoanne; pnte, pntia,
sncia, abntia = presente, presentia, sentencia, absentia; mtre, mbro
= mentre, membro; iurdictjne = jurisdictione (e in generale -cf»e,
-tre = -ciane, -tione) ; officfli = officiali; secretam = secretamente;
supp .co e supp. = supplico. Incertezze restano naturalmente qua e
là, e per es. soprattutto nel caso delle desinenze degli infiniti dei verbi,
scritte -é, -e ecc., che possono stare per -er o per -ere. Infine, tra le
abbr. lasciamo intatti solo un paio di Bo. in firme, Su., nome di luogo,
65, D. B. go e H. F. 107, nei quali casi la brachigrafia può essere det-
tata da ragioni particolari. Invece per le parti in latino sciogliamo
senza indicare, con le cautele formali del caso, e mettendo tra paren-
tesi solo l'integrazione che comporta una interpretazione lessicale
piuttosto che un'altra al pari possibile.
Non ritocchiamo linguisticamente le Lettere che non abbiamo
potuto rivedere sugli originali, nemmeno quando l'edizione prece-
dente reca forme assai sospette, il che ci sembra proporzionalmente
frequente (facile ad es. sospettare di certe forme linguistiche ecc. della
Lett. 45). In pochissimi casi lo stato dell'originale sembra peggiorato
rispetto all'epoca in cui fu dapprima trascritto, a giudicare dalla man-
canza di indicazioni di integrazione congetturale nelle edizioni pre-
cedenti; ma si tratta di differenze sempre molto lievi, per cui pare
giustificato mantenere senz'altro intera la forma riportata dal primo
editore, senza indicare divergenze.
LETTERE 455

Qui di seguito elenco le parche correzioni eseguite rispetto alla


lettera degli originali, o (metto sullo stesso piano) alla trascrizione
dei precedenti editori per i documenti non ricontrollati (s'intende nei
casi di errore evidente), a parte ovviamente integrazioni od espun-
zioni che si spiegano da sé :

I8, 2I ms. atfellegara; 22, I gli edd. Spectabili viro, impossibile; 23, IO gli
edd. ne comando ; 23, in calce: gli edd. Data ; 26, II ms. chel favorisse ; 44,
firma: gli edd. de Boiardi; 45, indirizzo: gli edd. Borziani; 45, 6 gli edd.
dal mio patto; 45, 8 gli edd. ma sì mandar; 46, 4 ms. fecere ponere (è però
autografa) ; 47, I2 ms. partecipovoli; 5I, 7 ms. manchamo; 68, I6 ms. latera;
75, IO ms. ritornarsino; 76, indirizzo : ms. de Nasifs, ma non è altri che il
Ludovico de Nachi (de Nachis) ricordato nella Lett. 64 e dì cui sono pub-
blicate due Lettere nell'art. Documenti particolari alle notizie della vita di
Matteo Maria Boia,-do, in Studi, cit., pp. 468-70; ibid. ms. Fottine, ma si
tratterà di Felina; 77, 3 ms. accogine ; 78, I2 ms. pre rimanere ; 95, I7 ms.
erotto la trenga; IOI, 8 gli edd. Ben vale; I05, Io ms. hauesseno; Io8, 5 m s.
Verzano; III, 5 ms. fac endone; II6, 49 ms. ritrovine che la faci; I36, 2 ms .
da uno pocho ; 149, 38 ms. machasseno . .. havesseno ; I59, 28 ms. a la gente ;
I76, I8 ms. aduisasse; I82, I8 ms. trette. Voglio anche precisare almeno che
nella Lett. 73, I sì è mantenuto come con valore preposizionale dì ' con '
(nonostante che subito dopo appaia come con significato normale), data
l'esistenza di questa forma in dialetti emiliani, probabilmente per influsso
di con' = ' come ' e relativa coesistenza di queste due forme (v. anche
RoHLFS, Historische Grammatik, § 8o2).
NOTA SULLA GRAFIA

La particolare ubicazione geografico-culturale dei nostri testi


impone all'editore la massima prudenza conservatrice nei criteri di
resa grafica : soprattutto per la presenza, da una parte, di spiccate
tendenze grafiche umanistiche che suggeriscono la possibilità di im-
plicite allusioni culturali e quindi di peculiari valori stilistici affidati
al segno grafico, quando non sottintendano senz'altro la tendenza
sotterranea a soluzioni normative più generali; dall'altra per la forte
implicazione di un clima linguistico di koinè e perciò di un rapporto
sia pure mediato e problematico con il fondo dialettale settentrionale-
emiliano. E siamo certo nel momento ascendente della curva di svi-
luppo della lingua illustre padana, e quindi, verosimilmente, in co-
spetto di fatti grafici solidamente istituzionalizzati da una lunga e
compatta tradizione. Così il principio dell'autonomia sostanziale
della grafia in testi letterari, ormai sempre più pacificamente accet-
tato, va applicato più che mai in questo caso. Si presenta anzi l'ipo-
tesi concreta dell'esistenza di fatti e correnti grafiche caratteristici
della koinè che, pur non rimandando esplicitamente a una pronuncia
dialettale distinta dalla toscana, e non risolvendosi quindi in un'equa-
zione fondata sul parallelismo delle grafie e delle pronunce, si rive-
lino parimenti distintive di una cultura e tradizione di cui fanno orga-
nicamente parte: in modo che non possano assolutamente essere
giudicati equipollenti dell'analoga grafia toscana o, peggio, moder-
na, e rappresentino anzi un elemento concreto di opposizione a quella
che va in ogni caso sottolineato, nonché rispettato. L'arbitrio che si
rischierebbe con la modernizzazione sarebbe quindi duplice, nel senso
del tempo e dello « spazio » geografico-culturale. Come è evidente,
a voler recare un esempio concreto, nel caso della scrizione vagì, jogi
ecc., cui concorre in special modo l'influsso della pronuncia latina,
ma anche l'incertezza nella struttura morfologica per la soluzione dei
NOTA SULLA GRAFIA 457

plurali dei nomi in -co, -go, e il sostrato dialettale dei plurali in sibilante
(tipo logo f tosi). Sicché tali grafie sono certo sentite dallo scrivente
come nettamente distinte dal tipo vaghi non meno di quanto sia sen-
tito distinto un fenomeno che rispecchia la pronuncia dialettale di fronte
al corrispondente esito toscano. Senza contare che ad es. la forma
jogi, nella sua unità grafico-lessicale, si trova ad essere opposta alla
volgare gioghi per due diverse opposizioni grafico-fonetiche e grafico-
morfologiche (j + voc.f gi + voc. e -gif -ghi), ma così intimamente
connesse per il rimando alla forma latina e la stessa cristallizzazione
tradizionale del modulo, che per così dire l'una soluzione si tira die-
tro automaticamente l'altra e una trascrizione ioghi sarebbe in certo
senso arbitrio più pericoloso di una trascrizione gioghi.
In queste condizioni il classico criterio (che si suol legare, non
del tutto a ragione, ai nomi di Barbi e Parodi) commisurante la resa
grafica alla pronuncia, non può essere applicato senza grave pregiu-
dizio dei valori del testo. Questo sia per il pericolo di trasferire indebi-
tamente a condizioni linguistiche e culturali del tutto diverse, e spesso
fluide, abitudini e sicurezze moderne, sia perché l'invocata pronuncia
si rivela assai spesso fantomatica o quanto meno sfuggente. Parti-
colarmente per l'epoca in questione si richiede intanto all'editore ogni
rispetto per i valori visivi, ornamentali che sono connessi a determina-
t e soluzioni e allusioni grafiche, specie per gli A .L., che certo impe-
gnavano il pubblico a un intimo e denso rapporto di lettura in cui i
particolari visivi, grafici del manoscritto risultavano immediatamente
simbolici di valori culturali e stilistici precisi (diverso discorso sarebbe
ovviamente da fare per l'Innamorato o per certa lirica cortigiana e
musicale del tempo). Ma in generale, la lingua letteraria dei nostri
testi, in certo senso lingua artificiale, di conguaglio e mescidazione (sia
pure con risultati considerevolmente unitari) di elementi di diversa
provenienza, è legata in modo fondamentale all'iniziativa del singolo
scrittore, è struttura in fieri, che cerca di assumere compattezza in
un rapporto problematico col parlato locale, per cui diviene metodica-
mente assurdo far riferimento a una <<pronuncia>> continuamente
trascesa, intenzionalmente elaborata e confrontata di continuo a
strutture linguistiche immobilmente fissate nel segno scritto, e che a
volte sembra esistere solo come riferimento negativo. In condizioni
del genere si può semmai solo parlare di pronuncia intenzionale, po-
tenziale, in realtà di una peculiare tensione e indipendenza del segno
grafico, che finisce spesso per fissarsi in un limbo che non è rispec-
chiamento della pronuncia dialettale e neppure di quella toscana,
NOTA SULLA GRAFJ:A

ma è un'autonoma realtà, prodotto di cultura a livello esclusivamente


scritto, che semmai sottolinea unicamente la tensione dello scrittore
da un piano linguistico a un altro, e, come si diceva, una potenziale
« pronunciabilità >>. Si veda il caso dell'ipercorretto cella 'cela' (che
negli A .L. cade quattro volte in rima con parole con la doppia toscana
«regolare>>), certissimamente non rispondente ad alcuna pronun-
cia, eppure espressivo di un volontario stacco dal piano dialettale e
di una spinta verso la pronuncia toscana, linguisticamente rilevan-
tissimo e d'altra parte non assimilabile in alcun modo a pure notazioni
grafiche abnormi : nei casi specifici in questione si dovrebbe p erciò,
in ossequio al criterio della adeguazione alla pronuncia, rendere fa-
vela : stela : bela: cela, ad es., facendo violenza, quanto meno, alla
tendenza toscaneggiante dell'autore.
Al criterio della grafia corrispondente o no a pronuncia preferiamo
dunque metodicamente sostituire il criterio che distingua grafie por-
tatrici di valori stilistici e culturali ben riconoscibili e grafie che non
possiedono questa pregnanza e sono puro segno funzionale, intercam-
biabile senza danno con altro segno equipollente (caso-limite, u per
v), in modo da rispettare anche in queste rifrazioni minime (che tal-
volta sono però le più sottili rivelatrici) il senso di una complessa dia-
lettica linguistico-culturale.
Va da sé però che il necessario criterio conservativo andrà appli-
cato con prudente misura, e per varie ragioni : per i continui dubbi
insiti in tali discriminazioni, data la mancanza di un obiettivo quadro
istituzionale della grafia di koinè settentrionale, e in secondo luogo
per le tradizioni della collana e per le esigenze del lettore moderno.
Ma s'intende che, tutte le volte che ci indurremo a modernizzare o
<< tradurre>> un grafema sotto cui sia lecito sospettare intenzioni lin-
guistico-culturali o stilistiche di rilievo, l'ampiezza con cui il fenomeno
verrà documentato compenserà di un intervento compiuto con bene-
ficio d'inventario. Spia della minor rilevanza di un dato fatto grafico
non sarà tanto e semplicemente la sua sporadicità e irregolarità (ché
oscillazioni di questo tipo possono benissimo, come abbiamo indicato,
iscriversi nella polivalenza linguistico-culturale che sta alla base di
alternanze di carattere fono-morfologico), quanto il fatto che si possa
assegnare a una consuetudine grafica cosi diffusa, meccanica e indi-
scriminata da essere per ciò stesso priva di vero significato culturale
e stilistico: che una data grafia sia poi contraddetta in luoghi e punti
particolarmente rivelatori (soprattutto, ad es., la rima) può essere
pure significativo, ma non sempre determinante di un livellamento,
NOTA SULLA GRAFIA 459

se, per fare un caso, avviene che la rappresentazione grafica di una


certa parola sia costante fuori rima e imparentata a un'intera serie
omogenea, e sia solo contraddetta in rima (ad es. saxo l sasso) : caso
che rientra nella categoria delle oscillazioni prodotte dall'eccezionalità
delle esigenze di rima e che perciò non va considerato eccentrico e in-
differente. Purtroppo mancano attestazioni autografe per entrambi i
testi poetici, non solo, ma il paragone costante tra la grafia di L (e
anche di O) per gli A. L. e quella del ms. braidense della Pastorale
serve a poco, dato che quest'ultimo è assai più tardo e ci porta verso
abitudini anche grafiche notevolmente diverse e meno caratterizzate :
né è d'aiuto positivo il confronto con la grafia delle Lett. autografe,
troppo differenti essendo i piani linguistici e la temperie culturale
in cui opera poetica e scambio cancelleresco o privata corrispondenza
si inseriscono. Utilissimo invece il confronto perpetuo tra L e O (ed
anche Re), che mostrano fra l'altro una notevole convergenza. Sicché,
se occorre dire che qui si documentano, piuttosto che abitudini gra-
fiche personali del B., quelle di un ambiente a lui vicino per l'opera
lirica (ormai distante invece per la Pastorale), possiamo tuttavia con-
tare sul fatto che una fedeltà alla grafia di L è fino a un certo punto
un'approssimazione al sistema grafico del B., sia per la particolare
posizione di questo ms. (uscito certo da un'officina scrittoria control-
lata da lui, e con talune caratteristiche di apografo rivisto dall'autore),
sia appunto per la fondamentale concordia con O.
E fermandoci in particolare alla situazione degli A. L., si può
notare che L (in accordo sostanziale col collaterale) non pecca affatto
di estremismo cultistico, ché anzi il panorama grafico da esso offerto
è in questo senso assai più moderato della media dei mss. di liriche
in quel tempo e in quell'ambiente, e mostra spesso un notevole indi-
rizzo toscaneggiante. Su un piano pratico poi è proprio questa consi-
derazione a non far troppo rimpiangere livellamenti di grafie culte
meno interessanti, non inserite in un contesto grafico concorde e
omogeneo in questa direzione. In concreto, ci regoliamo nei modi
che seguono (precede sempre l'esame relativo a L - e a ORe) :

r) Eliminiamo i dittonghi a e ae (il primo con valore oscillante


tra oe e ae), usati irregolarmente e spesso in grafia iperculta: ata, -ate,
-ade, 'età', aterno, -amente, Phabo, aquale, Fanice (solo 132, 32),
astate 45, 9; ae solo nei primi due tipi elencati: tutte queste parole
figurano anche con la e semplice (p. es. 79, r-2 : atade l etade, e fenice
in tutti li altri casi) ; O presenta tali grafie più spesso e in modo più
NOTA SULLA GRAFIA

costante (e p. es. anche sarcei 27, 47). In Banche oe : amoeno, Phoebo,


oebalide, lvi eliboeo ; indi ce in ceta, -ade, ceterno, ae in aethrusca, Pha e-
tonte, aeterno, Aethiopia; in un caso anche f}ta.

2) Manteniamo la j semiconsonantica latineggiante in ]ave,


jacinto ecc., pur se non sia sempre costante (ad es. iusto, iudicio, iu-
stitia ecc. di regola, e alternanza di iocondo e jocondo) ; non teniamo
invece conto dello stesso grafema, frequentissimo (ma quasi assente
da O) davanti a consonante, spesso poi mal distinguibile da i : jl, jn,
jntesa, jnfimo, jdea, jnvidiarti, jnsueto, jniqua, jntellecto solo nelle
prime 15 liriche; neppure lo manteniamo però in jo, sempre assente
da O. Così viene eliminato negli unici casi in cui appare all'interno
di parola (uirgin<j>l corr. da L 2 ex -al) e alla fine (Rinierj 149, r).
Raro in B con valore latineggiante (.Joue, joggi l jogi) e quasi assente
dinanzi a consonante all'inizio di parola (solo jnclito in un caso),
mentre è assai frequente in fine, sia dopo vocale che consonante :
uoj, noj, cuj, soj ecc., e consumatj, delittj, Thebanj, spietatj ecc. : anche
in questo caso, con carattere non sempre ben definito .
La scrizione -ij (più raramente -ii) è quasi costante nel plur. di
ochio, ma poi non compare che nel caso particolare dei nomi in -iglio
(ziglij, vermiglij, ma anche e più spesso zigli, vermigli), dove sarà do-
vuta alla normalità della scrizione gli per l palatale, e relativa neces-
sità della aggiunta di -i distintiva del plurale ; così si ha anche piglij
verbo (ma altrove pigli, e assumigli). In tutti questi casi si riduce a
-i, mentre si trascrive -ii nei casi, diversi, di I dij, sij. Così si normaliz-
za per B nei tipi ochij, edificij da una parte, e ziglij, vermigli}, scoglij
e anche piglij dall'altra, ma non in dij e tempi) (qui per evitare equi-
voco) e così pure in cilij, dove una trascrizione cili risulterebbe ambigua.

3) Ci risolviamo a modernizzare anche la grafia culta .:V• usata


assai di frequente e alquanto indiscriminatamente (ma O vi concorda
quasi sempre con L) : Cytherea, myrice, Cythero, lyra, nympha, Hyade,
Scyti, -e, abysso, labyrintho, Pyramo, hyrcane, ['lysse, Thyreno, Gany-
mede, tyramnia, Zephyro; e in guisa iperculta, pseudo-etimologica :
Ethyoppi, nymbo, cythera ('cetra'), Plyade, lachryma, -ar(e), hystoria,
tygre, sydo, Narcyso, zaphyro, Aryone, Syrena, delphyn; ma del resto
p. es. lince, tiranno ecc. e abisso di contro ad abysso. Così in B : Satyri,
stygie, inclyto, nympha, Cyleno, Cyteride, Phyllida, tymbrea, myrti,
Cyllenide, phrygio, lynce, corymbi, Dryade, Nysa (ma p. es. g, ro-r r
Nisa 1 Nysa), Lycha, labyrintho; e con ipercultismo: Tytiro, tygre,
NOTA SULLA GRAFIA

Nayade, Daphnyde, Dyte (ma anche Ditte), hiacynti, Pyritoho, cythera,


Hyacho, Cyrra, Hyppomene, syrena (si notino anche gli scambi i l )'
rispetto alla forma latina). Nella Pastorale il grafema potrebbe avere
anche un valore più specifico (cfr. ad es. i nomi propri), in relazione
al cultismo più scoperto dell'opera (fonte virgiliana, allusione a una
esemplare Arcadia ecc.).

4) Distinguiamo naturalmente u da v. Un solo caso dubbio,


quello di bellua 104, II (ma Re belua), che sarebbe, a parte un pensso
di valore particolare (cfr. n. 20), l'unico caso di raddoppiamento di
consonante in nesso, sì che preferiamo pensare a latinismo raro (cfr.
la forma bellua pure attestata, v. Thes. L. L., e il derivato italiano
belluino) e mantenere la u e la relativa doppia.

5) Eliminiamo la h etimologica o pseudoetimologica, fuorché


n ei casi in cui nella grafia odierna riveste valore diacritico (nei quali
la restauriamo anche, dove manchi, come p. es. in voci del verbo
avere, specie i tipi lo 'l'ho', ma 'm'ha') ; e distinguiamo cosi have
pres. indie. da ave perf. (<habui). I casi in cui ricorre la h latineggiante
sono i soliti del sistema grafico del tempo : hogi, hor(a) avv., huom(o)
l hom(o), humano, hemispero, herba, honor(e), Hercule, humido, hora
sost., humor(e), humil(e), humiltà ecc., con scarsissime eccezioni (or
due volte, ma immediatamente preceduto da hor) ; qualche scrizione
iperetimologica : habundo e habandono (ma entrambi in un solo caso) ;
all'interno di parola, oltre che nei composti di hora, in inhospite,
scritto in hospite a marcare il composto. Panorama consimile in B :
herbe, hor, hirto, hispidi, hiato, hircane, horibil, Heridano, habandonato,
humano, hostello ecc. (anche qui con vari ipercultismi) ; all'interno
di parola, un caso particolare di oltranza culta : eoho : A cheloho :
Pyritoho 4, I07-9-II. Assente talvolta l'h diacritica, in agio, -a. Sia
in L che in B sempre, come di regola nell'epoca, dhe e hai e o interie-
zione, nei quali casi s'inserisce la h al luogo voluto dalla grafia moderna.

6) Ch (assai più raro gh), ph e th sono ovviamente molto fre-


quenti, e le due ultime grafie in modo meno indiscriminato e perciò
più significativo. Inutile documentare diffusamente il primo tipo ;
basti dire, per L, che non è tuttavia sempre costante nella medesima
parola (mecho, miecho, techo, tiecho, ma anche meco, teco ecc., focho
l foco e locho 1 loco), segnalare qualche caso meno trito, come rin-
chresca, rinchresavi o balchone, dire che non v'è sempre, in rima,
462 NOTA SULLA GRAFIA

corrispondenza per l'occhio (p. es. 104, 44-6-7 : pocho : loco : foca).
Sta a sé l'ipercorretto chiascuno 172, 2 (ma non in Re), assoluto hapax
nel B. lirico, bucolico ed epistolare, che perciò normalizziamo, non
senza avvertire però che il tipo resta nelle scritture settentrionali,
p. es. venete, fino al '700. Lo stesso si dica all'incirca per la Pastorale,
sennonché B è più curato nelle corrispondenze all'occhio e presenta
volentieri tipi più rari, quali disdicha: orticha: spicha, e Archado,
chacia, anchudine ; viceversa, una sola volta, dic'io ro, 139 (ma è le-
zione da noi emendata).
Di gh esempi isolati in L (lungho, -a una volta c~ascuno, lagho,
priegho anche una volta a testa), e tutti in una ristretta zona della
opera (nn. 71-5). Iessun caso in B. Per il tipo, al contrario, vagì,
vageza, cfr. n. r6.
Ph compare in L in Philomena, nimpha, Phoebo, triompho, -al(e),
sophista, zaphiro, delphin, zephiro, dunque con frequenza moderata
(c cfr., p. es., fenice costante e il latinismo raro anfisibena) : ORe di
massima coincidono con L. Assai più spesso il digramma in B : Philome-
na, Phoebo, nympha, Phaetonte, tr·iompho, -ale, Amphriso, Daphnide,
Phillida, Cephiso, phrigio, pharetra, delphin(o), ephebo, Alphonso,
Delpho, Pamphilia, Orpheo, e sono evidenti le ragioni stilistico-c.ultu-
rali della maggior frequenza.
Th : in L Citherea, Cythero, cythera, cathena, thesoro, ethioppi,
pasithea, Scythi, labirintho, Thisbe, Lethe, Thesaglia, thesalici, thono,
Thireno, thauro, arthica, rethe (ma più spesso ad es. rete, tono). In B
Thebani, Galathea, Othranto, aethrusca, Gethico, Thesauro, Thesaglia,
thesoro, Protheo, Theseo, thauri, Acanthide, cythera, Athiene, caltha,
Thetide, Aethiopia, Getha, Arethusa, labirintho, Thebe.
Si modernizzano le quattro serie, e naturalmente -mph- viene
reso con -nf-.

7) Per la scrizione latineggiante et bisogna distinguere : am-


moderniamo per i tipi comuni e tradizionali, come afjecto, dilecto,
aspecto (vedili a 4, r-4-5-8 in rima con concetto, o cfr. 71, 31, dove L,
ripetendo per errore il verso, scrive dapprima aspecto e poi aspetto),
intellecto, nocte (ma una sola volta ognuno, poi sempre la grafia vol-
gare), afflicti (anche questo in un esempio isolato). E per il resto, ad
es., compaiono sempre fatto, petto ecc. : va notato anche che nelle
Lett. autografe il B. tende ad evitare la grafia latineggiante, che è
di norma invece nelle non autografe. Manteniamo però il nesso quando
faccia parte di una parola dotta globalmente allusiva al latino, come
NOTA SULLA GRAFIA

in nectare, plectro, Bactra. In B, analogamente, manteniamo gli isolati


plectro e ionctura.

8) Si mantiene -pt- nei pochi casi in cui L lo presenta (d'accordo


con ORe) : rapto (in un verso tutto allusivo a uno del Petrarca), cap-
tivo e captivitade, sia per il suo valore stilistico eventuale sia per ragioni
distintive (v. ratto, cattivo), e anche nel personale Baptista ({orma
di Re / L 3 Batista).

9) -ti- si rende con -z~ -. anche nel caso di fortia (così come è
doveroso mantenere tal quali danzia e giazio), e pure nelle termina-
zioni -antia, -entia (e saprei citare come eccezioni solo arroganza negli
A. L., solo aparenza: presenza: conoscenza nel ms. della Pastorale).
Conserviamo -ti in inanti e nanti, mentre anti è reso con anzi a 129,
3, ma lasciato intatto a 62, 4, dove vale 'prima' (così anche 0).
Riteniamo di dover senz'altro conservare la grafia -ci- nei tipi
ocio ecc., spesso puntualmente latineggiante e comunque non riduci-
bile con tranquillità a -zi-, seppure la pronuncia settentrionale sarà
stata molto probabilmente con la sibilante (d'altronde un sancia
sarebbe da trascrivere con sanza o per caso anche con sanzia ?) ; così
dicasi per la c di sembiance.

ro) Conserviamo -bs- in obscu1'i (così anche 0), benché appaia


in un sol caso, di contro al dominante oscuro, dato concordemente anche
da ORe ; parimenti manteniamo -dv- in advenir, pure isolato, che del
resto non si saprebbe render a cuor leggero con la doppia toscana
(sempre aveni1').

n) -mn- è attestato largamente solo in L (e in ORe concorde-


mente), m entre in B compare solo alomno, tuttavia pregnante e perciò
mantenuto intatto. Ma anche in L, a parte un imperculto tyramnia
che modernizziamo (sempre tiranno), resta, costante, il solo damno,
che però non manteniamo, dato che a r64, r2 cade in rima gra-
ficamente imperfetta con anno. (e cfr. pure Egl. 6, 26-8-30 affanno :
inganno : danno), in coerenza alle abitudini del t empo : così moderniz-
zeremo somno di 0 2 a rz8, 5, in corrispondenza all'erroneo summo
di L (che viceversa a r68, 3 reca erroneamente somno per sommo).

12) Per il nesso -ns-, ci sembra opportuno livellare ~ulla grafia


volgare per le forme dei verbi mo(n)strare e dimo(n)strare, in cui v'è con-
NOTA SULLA GRAFIA

tinua e disordinata alternanza di rappresentazione grafica e in un caso,


II, 6, si ha monstro participio in rima con chiostro, astro, nostro (ed
O qui presenta mostro) e in correlazione con un monstrerà all'in-
terno del verso ; estendiamo l'intervento alla Pastorale. Si conserva
invece -ns- nel sost. monstro, dove è allusione latineggiante precisa c
interviene la necessità distintiva; restauriamo anzi il nesso latineg-
giante anche nella Pastorale : in questo caso, dove manchi in B, sarà
verosimilmente per l'epoca tarda cui il ms. appartiene. Gli altri casi
in cui -ns- è mantenuto cadono sotto il paragrafo dei composti di
sapore latineggiante (n. 14).

13) La x è sempre mantenuta, per varie ragioni: valore di


allusione culturale-stilistica, spesso precisa e pregnante, impossibilità
di renderla senz'altro con la scempia in sede iritervocalica e pari im-
possibilità, a quest'epoca, di trascrivere un excelso con eccelso o un
extremo con estremo. Conserviamo anche saxo, -i, benché a r6, ro ;
55, 8 e 75, II compaiano sasso, -i, ma obbligati dalla rima. Ci rego-
liamo nello stesso modo anche per la Pastorale, nonostante che in B
siano anche sasso (f. rima), destro e destrezza, e perfino essalta ed es-
sonere, questi ultimi attribuibili forse, oltre che all'età del ms., che
varrà per gli altri casi, a deliberato proposito toscaneggiante connesso
all'influsso delle Bucoliche elegantissime.

I4) Concludendo il panorama delle grafie latineggianti, si man-


tengono le forme con prefisso con- (conspetto, constretto in L), in- (in-
scritta, instinto sempre in L, la prima anche distintiva, e inmenso, inmu-
tabile in B : trascriviamo im- un imensa di L a 7I, 73, per riguardo
agli altri casi in cui è scritto per intero immenso ecc.), circum- (circum-
sona in L), tmns- (transformar, -ato in B).

15) Si elimina, conformandosi all'ortografia moderna (non quindi


per taluni plurali) la i dopo c, g palatali e se, e davanti a vocale
anteriore, che è frequente in ambedue i mss., ma assai irregolarmente
distribuita : p. es. in L dolcie 2, 6 l dolce I, 2; gientil 4, 8 l gentil II. I.
g, 14; nascie I9, IO l nascer IS, 46, e cfr. 167, g-II : dolcie . .. dolcie . ..
dolcemente. . . dolciezza. Va invece rispettata la distinzione tra cielo e
celo, gielo e gelo, valida probabilmente anche per testi toscani, e qui a
maggior ragione data la presenza del dittongo nelle forme assibilate
settentrionali corrispondenti (e cfr. zielo qui negli A .L.) ; spesso è vinco-
lante la rima perfetta (tipo celo: gelo), non però sistematica. Per di-
NOTA SULLA GRAFIA

versa ragione (esito di -arius) si mantiene legiero, -a (ed anche pregie-


ra, v. n. seg.), pure frequentemente in rima perfetta, ma non legiereza.

r6) Delicata la situazione per la grafia g in luogo di gh davanti


a vocale anteriore : per le ragioni già indicate manteniamo la palatale
nei plur. vagi, iogi, e cosi in losenge, large, dove le oscillazioni con le
forme con velare (ma i tipi con palatale prevalgono) sono da mettersi
sul piano di organiche alternanze morfologiche. Va osservato che anche
nelle Lett. domina il tipo -gi, -ge.
E particolarmente delicato il caso della rappresentazione palatale
in luogo della velare al di fuori dei plur. dei nomi in -go, cioè in forme
verbali e sostantivi singolari (anche all'interno della parola). Ecco
intanto l'elenco materiale dei tipi e relative oscillazioni : invagito 27,
14 ; vagegia, vaggegio Egl. 7, 65, 126 ; vageza Egl. 2, 15 ; ro, 59 l in-
vaghi 104, 149; vagheggio 31, 4; vagheza costante in L, 7 volte (ma
in ORe 4 volte vageza, 3 vagheza) ; pregiera 126, ro; negi : piegi : di-
slegi 125, + 4, + 5, + 8 (:pregi sost.; O preghi con rima imperf.); piè-
gisse Egl. 4, 6; spiegi: negi Egl. 4, +gr, + 93 (:pregi sost.), ma pieghi
155, + 7 ( :prieghi; L piegi con rima imperf.) e spieghi Egl. ro, r6g;
inoltre apaghi Egl. 2, + 130 (: vaghi) : cfr. quindi largeza nel Timone
V, I, 36 e soprattutto l'ampia testimonianza delle Lett. (pregera, page,
pagino, pregiamo, longetia, Gisa, Gise 'Guisa', ecc.). Tali forme,
ben radicate nei nostri testi (rivelatrice anche il modo di certe
oscillazioni nei mss. degli A.L.) sono sostenute da una compatta tra-
dizione grafica settentrionale, ai diversi livelli della lingua scritta,
assai tenace: cfr. p. es. Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Milano-
Napoli, 1961, T. I., passim (ma il Contini interviene) : Proverbia 459
castig[h]e, 604 sofjeg[h]e; Patecchio, Splanamento 38 castig[h]e, 507-8
preg[h]e, 536 pag[h]e; Uguccione 305 preg[h]e, 699 preg[h]emo; Gia-
comino I, 13 dig[h]em, I, 277, II, 23 e 238 preg[h]em(o); Bonvesin G.
227 larg[h]eza, ecc. ecc. ; Rimatori bolognesi del Trecento, a c. di L.
Frati, Bologna, 1915, Gloss., s. v. vageza; Le rime di Francesco da
Tlannozzo, a c. di A. Medin, Bologna, 1928, Gloss., s. v. vageza (1 ), B.
Migliorini- G. Folena, Testi non toscani del Quattrocento, Modena, 1953,
Gloss., s. v.lungeza; M. Vitale, La lingua volgare della Cancelleria viscon·
teo-sforzesca nel Quattrocento, Varese-Milano, 1953, Gloss., s. v. lun-
gere; v.: Calmeta, Prose e Lettere edite ed inedite (con due appendici di

(l) E vedi inoltre CII, 256-7 priegi sost. : aniegi, nonché il son. LI (Guaspar de
Lanzaroto).

30 - B OIARDO, Opere.
NOTA SULLA GRAFIA

altri inediti), a c. di C. Grayson, Bologna, I959, Nota ai testi, ecc.


Consuetudine grafica diffusissima perciò, tanto da autorizzare poi
grafie come l'ipercorretto vaggegio della Pastorale o d'altra parte il
mostrargiello di Lett. 7, e, ciò che qui più conta, rime all'occhio quali
(prelevando due campioru abbastanza distanti nel tempo) biegi : piegi:
regi nel Vannozzo LII, IO-II-I2 (risposta per le rime) e vaghi: paghi:
ragi (si risale naturalmente a forme con palatale) ; priegi : negi : legi
alle cc. I2r e 7IV del ms. Mare. It. IX. III (tardoquattrocentesco set-
tentrionale, forse veneto, contenente rime di autori veneti e di ano-
nimi) (1 ) ; e anche rasciuge : juge in una delle Rime disperse del San-
nazaro (2 ). Si tratta quindi di una grafia solidamente cristallizzata e
distintiva di un'area culturale, che va rispettata, anche nei suoi esiti
di rima all'occhio, pur se la sua incidenza sul sistema della pronuncia
sia da ritenersi, quanto meno, problematica (ché non servono a molto
le eventuali analogie nella struttura, non rettilinee, coi tipi di plur.
in palatale sopra esaminati ed anche col tipo giazo, dove è appunto
opposto l'esito palatale settentrionale all'esito velare toscano) (3 ).

I7) Così si mantengono i plurali in palatale del tipo mirice,


foce (questi vincolati anche dalla rima), e ugualmente Bacce e iuvence ;
analogamente conserviamo fosce. Andrà conservata anche la scrizione
se- in parole con nesso iniziale d'origine germanica sk-, anch'essa ti-
pica della tradizione grafica settentrionale e appoggiata non solo a
controllabili residui di pronuncia in zone« lombarde », ma all'analogia,
questa volta rettilinea, col tipo sciavo opposto a schiavo toscano
(<SCL-). Vedi Poeti del Duecento, T. I, cit., Uguccione 29I sc[h]ernir,
454 scivadho; Splanamento 67 sciva (e v. la nota relativa del Contini),
259 esciva, 33I sc[h]ernido ecc.; Proverbia I5I sc[h]ernì, 237-8 sc[h]erne,
sc[h]ernir, ecc. ; scergne, scergnire e scergnimento in Bonvesin, Tre scrit-
ture (v. Gloss. De Bartholomeis) ; scivar nei Disticha Catonis (La Prosa
del Duecento, a. c. di C. Segre e M. Marti, Milano-Napoli, I959, p. I9o) ;
scermo 'schermo ' nelle Favole venete pubbl. dal Pelaez («Atti Ace.
Lincei », CCCXLIX, I952, s. VIII, Mem. Cl. se. mor. stor. e :filol.,
vol. IV, fase. I), XVII, 7, IO; Rimatori bolognesi del Trecento, cit.,

(1) Parimenti si veda per es. in A. da Tempo (ediz. GRION, p. 169) : vagi: imagifne,
di più probabile significato fonetico.
2
( ) Cfr. I. SANNAZARO, Opere volgari, a c. di A. MAuRo, Bari, 1961 :Rime disperse, XXV,

+ 81-2.
3
( )Interverremo in un solo caso, per restituire, livellando su vagi, la corrispondenza
fonica nell'anafora, a 8,10-14.
NOTA SULLA GRAFIA

I99,9 scermo; Vitale, op. cit., Gloss., s. v. scivare, ecc. ecc. (1 ). Nel
nostro testo oscillazione: sciva 29, 7, scivo sost. IJO, 5 (ma Re sch-),
scermo I2J, 3 e I79, 33 f schifjo 52, I, schivo 77, I2, schiva 99, I2 (e
sch-iera sempre). Anche in questo caso si delinea nitidamente il con-
trasto tra la tradizione locale e di koinè e la nuova spinta delle grafie
toscaneggianti e unitarie.

I8) Si elimina la n superilua nella scnzwne -ngn-, piuttosto


frequente in L (voci dei verbi giugnere e piagnere, due casi di spe-
gner, uno di sostegno), in B limitata a un isolato piangne1'.

I9) Per quanto riguarda le rappresentazioni di l palatale, dove


prevale assolutamente gli (gl-ij), mentre regolarizziamo un paio di
sciolger di L nello stesso verso, 86, I3, isolati (ma la grafia è frequente
nelle Lett. : volgia, familgia, Bolgiardi ecc.), e fogleta in B, mantenia-
mo, sempre in B, scalion, gorgoliar, che possono indicare pronuncia
diversa dalla toscana, e pure il latineggiante cilii (v. anche n. 2).

20) Regolarizziamo i casi di raddoppiamento di cons. dopo


altra cons., come nel pensso di L 2 a I64, I e nell'analogo perssa a I3o,
8 (che è però caso speciale, v. apparato), e in santto di B a Egl. I, I27,
ed è tutto qui (per bellua, tuttavia, cfr. n. 4). Si mantiene invece, è
chiaro, l'assimilazione in mostrassi 'mostrarsi'.

2I) Si rende con m la n di anpla a I35, I I (cfr. d'altronde l'ap-


parato) e di scanpo Egl. 6, 22, e si scioglie con n il titulus in voglia
I3I, 5· Conserviamo naturalmente l'indigeno e provenzaleggiante
con' = 'come'.

22) Va da sé infine che sono rigorosamente rispettati i fatti


grafici più strettamente legati alla fonetica dialettale o comunque con-
dizionati da una situazione di ibridismo e scontro dialetto-lingua let-

( 1)La grafia è però diffusa anche in testi non settentrionali, vedi per es. scifa, scifate
sci/al in Guittone, segnalati dall'Egidi nel Gloss. della sua edizione, e questo fatto potrà pure
avere la sua importanza; occasionale, invece, lo scernito del Petrarca, Tr. Et. 6 (cod. Vat.
3196), cfr. A. RoMANÒ, Il codice degli abbozzi (Vat. Lat. JI96) di Fra1teesco Petrarca, Roma,
195:,, p, XXVIII.
NOTA SULLA GRAFIA

teraria (ipercorrezioni, ecc.), e cioè, elencando solo quanto potrebbe


venir contestato :
tutti gli scempiamenti consonantici, costanti e no, compresi i
tipi peculiari ochio e mezo, belleza, e i relativi raddoppiamenti iper-
correttivi, ivi incluso il tipo -ss- di cossì ecc. (sia per eventuale indi-
cazione della sorda come per la generale appartenenza all'ambito
ipercorrettivo) ;
la n palatale (gn) nelle voci del verbo cognoscere e composti
(latino+ pronuncia dialettale) ;
gli esiti palatali di giazo e simili (<GL) in opposizione a ghi
toscano;
l'ipercorretti\'O e tradizionale zoglia e simili (anche boglie) ;
le forme scio, sc·ia, caratteristiche della koinè emiliano-roma-
gnola in particolare e del Settentrione in generale ;
i nessi latineggianti di occlusiva+ l;
ogni tipo di assibilazione settentrionale, sia costante che in
concorrenza con forme toscane (sibilante per { e g tosc., sia in posiz.
iniziale che intersonantica, cioè zascun e treze e ·inzegno e zentil ; sibi-
lante per fricativa palatale tosc., vale a dire crese per cresce ecc., e
naturalmente anche il tipo rincresavi, analogico) ;
il digramma qu in equale, antiquo ecc. (ma non nell'irrilevante,
isolato que per che).

23) Et, scritto per intero o in sigla, è reso con ed davanti a vo-
cale, con e se segue consonante (caso raro, e limitato a B).

24) Per l'unione e separazione di parole, a parte i casi puntuali


in cui essa comporti un'interpretazione sintattica, una valutazione
lessicale e semantica piuttosto che un'altra (come per amirar r 5, 69,
73, preferito a un possibile a mirar), si separano convenientemente tipi
come aritrare, esnelli, ariguardarla ecc. (L), o ueditu, desotto ecc. (B), e
viceversa si uniscono, p. es ., in sieme, in sembre, e così via, frequenti
soprattutto in B, così come si rende ala morosa con a l'amorosa (r, 6),
ma con qualche dubbio, dato il tipo aferetico settentrionale moroso
(e forse può anche spiacere ad es., ridurre la parenza, Egl. 6, I ro, a
l' aparenza). Per il resto, il margine di scelta arbitraria e acronica può
essere via via ristretto da considerazioni di gusto etimologico, di pro-
nuncia effettiva, di valori ritmici contestuali ecc. In pratica : uniamo
ai, dei, nei, e anche coi (pure quando nei mss. sia rappresentato, iperme-
tricamente, da con i) ma separiamo a la, de lo ecc. : con il e non il iper-
NOTA SULLA GRAFIA

metrici sono ridotti a co il, no il (così sono anche ridotti a co il alcuni,


sporadici, cum il) ; co la di Egl. r, 140 resta tal quale. Chel, sel sono
trascritti che 'l, se 'l quando sì tratti di articolo, ch'el, s'el quando di
pronome (resta, è chiaro, un forte margine d'arbitrio soprattutto nella
prima scelta) ; distinguiamo perché causale (e dichiarativo) da per che
consecutivo, poiché causale da poi che temporale ; stampiamo sempre
benché, abenché, sinché, dapoi, ma pur che, ancor che, alor che, aciò (
acciò che, però che, sì che, se ben, e si unisce ac·iò proprio in forza d el
concomitante acciò ; si distingue alfin(e) avv. da al fine ( = ' alla fine ') ;
sono trascritti uniti apena, apieno, adosso (ma in dosso e a detro), in-
contro l encontro (ma a tondo, in tondo), infin(e), ·i nsin(o), invano, or-
mai, giamai, i composti di or(a) (e un ogni hor di Egl. 7,67 è pure
ridotto a ognor).

25) Distinguiamo e' articolo plur. masch. da e', con apostrofo


libero ( = e i) ; indichiamo con apostrofo l'aferesi sintattica occa-
sionale, non quella stabile (lo 'ncarco quindi, e non 'nanti ad es.), mentre
non usiamo apostrofo in tipi come quel altro e bel augelleto (rari e iso-
lati di fronte ai predominanti quello + vocale ecc.), indicando con ciò
che non si tratterà di quel(o), bel(o), quanto di estensione davanti
a parola iniziante con vocale del normale tipo con apocope sillabica
quel, bel. Quanto al perf. di potere, diamo sempre pòte l puòte (così
distinti con un accento grave dalle forme omofone del presente),
i orma di perfetto forte ben nota e dominante al N or d anche oltre
quest'epoca, e non poté l puoté, poiché nei due casi in cui si deve deci-
dere in base a un criterio metrico-prosodico, r63, 9 e 173, rz, la forma
debole è assai difficile da ammettere dato il sistema prosodico boiar-
desco, cfr. n. 29 (preferiamo cioè puòte-ed e pòte-io a puoté-ed, poté-io,
con più normale e scorrevole sinalefe, tenendo poi presente che nel
primo caso L 2 ha corr. <et> ex e, v . apparato): a parte che nel pri-
mo caso critico si avrebbe anche lo schema ritmico, qui pressoché im-
possibile, di 3a-7a (o, peggio, 3a-5a-7a) (1 ). Di accenti gravi ed acuti si
fa un largo uso, al di là delle convenzioni normali, proprio in relazione
al gran numero di omografì che la fonetica dialettale consente (specie
a causa dei continui scempiamenti consonantici e conseguente esten-
sione di tipi ipercorrettivi), segnando in questo caso diacriticamente
la forma rara che viene a coincidere con una forma d'uso normale :

1
( ) Potei I& pers. si ha invece chiaramente a 33, v~; 144, 7 f Re pale.
470 NOTA SULLA GRAFIA

per es. jàtto ' fato ', o vòle ' volle ' ecc. (il lettore potrà comunque orien-
tarsi facilmente).

26) Ci si regola secondo le convenzioni moderne per l'uso delle


maiuscole e minuscole (in entrambi i mss. la situazione è alquanto
disordinata, ma con una certa coerenza di L, come si è notato, nello
scrivere maiuscole talune consonanti) : in particolare si è inteso sot-
tolineare l'uso di frequenti personificazioni allegoriche da parte del
B. con la maiuscola, distinguendo in tal modo, ad es., il sole fisico
da quello metaforico (Madonna e il di lei splendore).

27) Per la punteggiatura avvertiamo solo di aver cercato, fin


dove è stato possibile, di non razionalizzare e appesantire troppo la
sintassi, spesso intuitiva, dei testi poetici, in particolare sottolineando
attraverso una parca punteggiatura i preferiti andamenti paratattici
e giustappositivi del periodo, o anche affidando proprio alla punteg-
giatura un chiarimento visivo del rapporto tra sintassi del periodo,
ritmo intemo del discorso poetico e schema metrico (1 ).

28) Va esaminata a parte la questione delle rime variamente


((imperfette)). Perché il lettore possa avere d'acchito il panorama, ne
elenchiamo i tipi e gli esempi che occorrono (per gli A .L. solo gli
esempi comuni ai due rami della tradizione, e si esclude anche una rima
imperfetta della prima Egl. data da B ma non da M) :

I) Rime imperfette per mancata corrispondenza delle vocali to-


niche:
a) Classica rima siciliana di ù con o chiusa : 93, 14 noi (: lui :
altrui) ; r32, sr noi ( : altrui) ;
b) ancora corrispondenza di ù a o chiusa per incidenza latineg-

( 1 ) La base di ogni discussione sui problemi grafici di questo periodo è naturalmente

l'art. di B. MrGLIORINI, Note st~lla grafia italiana del Rinascimento, in Saggi linguistici, Fi-
renze, 1957, pp. 197-225 ; tra gli esami puntuali di singoli testi, particolarmente utili gli spo-
gli dello EWALD per il Petrarca e ancor meglio la Nota di G. CONTINI alla sua edizione dei
Rerum vulgarium fragmenta, Parigi, 1949, e le pagine sulla grafia di M. CoRTI in P. ]. DE
]ENNARO, Rime e lettere, cit. (esauriente, ma orientata per le soluzioni in senso affatto di-
verso dal nostro è la Nota di R. SPONGANO in G. CALOGRosso, Nicolosa bella, a cura di
F. GAETA e R. SPONGANO, Bologna 1959). L'estensione della presente nota grafica ci pare
giustificata e anzi necessaria per la mancanza di moderne edizioni di poeti di koinè setten-
trionale del nostro periodo, accompagnate da un dettagliato esame grafico, e relativa man-
canza di impostazioni generali dei problemi, che qui appena si abbozzano.
NOTA SULLA GRAFIA 47!

giante: 6, I-4-5-8 fronda: iocunda : secunda: unda (così in L: O


seconda) ; 43, 36-8 mondo : iocundo; 66, 2-3-II-I2 jocundo : mondo :
fondo : secondo ; II5, I, 8, I6, 23, 27, 36, 37 (sestina) onde : onde :
unde: onde: unde: unde: onde (in Re onde solo ai vv. I e 37) ; I37.
I-4-5-8 unde : asconde : donde : confunde (v. apparato) ; I54, 2-3-6-7
secondo: abundo: giocondo: mondo (Re anche iocundo) ; -50, 8-42
columba : tromba (1 ) ;
c) rima di ì con e chiusa nei tipi: -igno : -egno : 94, 33 benigno
( : disdegno : segno : vegno : sostegno : regno : pegno : inzegno : rategno :
malegno : pregno) ; -enzia: -incia (Egl. 7, 44-6-8 comenzia: agrincia :
vincia); -into: -ento (Egl. IO, II-I3-I5 labirinto: vento: dipento).

II) Mancata corrispondenza della vocale postonica nelle rime


sdrucciole, nei tipi :
d) -ulo : -olo : Egl. 7, 4I-3-5 fiacole : macule : gracule ;
e) -ero : -aro : Egl. 7, 107-9-II arbero : aparbero : barbaro.

III) Mancata corrispondenza consonantica:


f) rima tipicamente settentrionale di parola con consonante
geminata e parola con consonante scempia : 43, 90-93-95 facio : strac-
cio: giaccio (/0 giacio, mentre Re ha anche faccio); II7, 2-3-6-7 spalle:
valle : mortale : male ; Egl. 4, q-6-8 animali : mali : disequalli ; Egl.
4, 83-5-7 estremo : gemmo : premmo ; 82, 4I-44-45-48 venuto : arguto :
tutto : astuto ; I09, I-3-IO-I2 tutto : asciuto : c1·esciuto : pasciuto ; o in
rima sdrucciola: Egl. 7, 95-7-9 florido : orrido : torrido ;
g) rime imperfette derivanti dall'intercambiabilità delle grafie
-ti- (-zi-) e -ci-: 65, II-14 scaccia: sazia (O scacia) ; Egl. 4, 68-70-72
delizia : primizia: nequicia; Egl. 4. I29-3I-33 Grazie: fazie: sacie;
Egl. 6, 29-3I-33 malizia : aticia : spricia ; Egl. 7, 36-38-40 ditferencia :
scienzia : sentenzia ; Egl. 7, 44-6-8 comenzia : agrincia : vincia ; Egl. 7,
53-55-57 iudicio :inizio : vizio; Egl. 7, 59-61-63 leticia: pigrizia: alicia;
h} corrispondenza della sibilante sorda con la fricativa palatale :
Egl. 7, 77-79-81 essere : tessere : compescere.

Come si vede da questo regesto, la situazione dei due testi non


coincide, anzi differisce in più punti : negli A .L. mancano, oltre ovvia-

(l) Nel son. 57, ro-1 2-14 alla rima imperfetta di L (unde: CMfjmzde) corrisponde
una rima perfetta di O, che diviene però imperfetta a sua volta per l'aggiunta di una
t{ sopra la o di onde (ad opera quasi certamente di 0 1 ), sicchè Re presenta poi unde :

asconde : confonde.
472 NOTA SULLA GRAFIA

mente ai casi di rime imperfette sdrucciole, anche i tipi c 2, nella


Pastorale sono assenti i tipi a, b, c I.
Una soluzione organica del problema, non approssimativa, ri-
chiederebbe preliminarmente uno studio approfondito dei mss. di
rime settentrionali del Tre-Quattrocento, che pure dovrà essere im-
postato una volta o l'altra ; per ora ci limiteremo quindi a una discus-
sione puntuale, a uno schema empirico di lavoro.
Bisogna distinguere caso per caso. Ci sono tipi di rima imperfetta
la cui conservazione è un imperativo se non altro per l'impossibilità
dal punto di vista linguistico di livellare in un senso o nell'altro. : tali
i tipi e e h, mentre per quest'ultimo in particolare si può osservare
che la mancata corrispondenza grafica è in realtà segno di una pacifica
corrispondenza fonica, nei termini della fonetica emiliana che non
conosce la distinzione e opposizione tra -ss- e -se-. E in generale la
non perfetta corrispondenza nelle rime sdrucciole, nella Pastorale,
a ssume carattere meno spiccato della rima imperfetta in parole piane,
e d'altra parte può essere inserita nel più libero sistema di rime e ri-
spondenze foniche di quest'opera (cfr. specialmente il largo uso di
assonanze e consonanze nella frottola dell'Egl. 5).
La conservazione è imposta anche nel caso delle rime del tipo a;
dove al peso di una tradizione meridionale e toscana due-trecentesca
(che include anche il Petrarca e il Boccaccio autografi) (1) si intrec-
ciano e sovrappongono le particolari esigenze e strutture linguistiche
del Settentrione, anche attraverso l'attività dei copisti, facile a creare
una tradizione di valore istituzionale, normativa. Una rima voi :
altrui si pone certo al Nord a un livello di autorità e legittimità non
inferiore a quella ' perfetta ' vui : -ui (p. es. son. 57), in cui la spinta
altrettanto forte della tradizione s'incontra questa volta con l'uso
spontaneo del tipo fonetico indigeno: anzi può maggiormente racco-
mandarsi in testi di avanzato toscaneggiamento, di forte tensione anti-
dialettale.
Così il peso di vincolanti tradizioni sconsiglia di livellare sulla scem-
pia i tipi della lett. f, poiché è evidente che il poeta settentrionale
doveva sentire «regolare» la rima valle: male, sia su un piano sin-

( 1)
Sulla necessità, per testi d'altra estrazione geografico-culturale, di conservare le
attestazioni manoscritte di rima siciliana cfr. da ultimo gli interventi di G. CoNTINI, nella
cit. Nota dell'edizione talloniana di Petrarca e in Per l'edizione critica di ]acopone, in • La
Rass. della Lett. ital. •, LVII, 1953, pp. 316-8, e le recensioni all'edizione cavalcantiana del
FAvATI di D'ARco S. AvALLE in G.S.L.I., CXXXV, 1958, pp. 360-61 e di G. FaLENA
in • Lingua nostra •, XIX, 1958, p. IO I.
NOTA SULLA GRAFIA 473

cronico sia nel rapporto con la tradizione scritta locale e con la stessa
tradizione dei poeti toscani copiati nel Nord (azione del copista, che
trasforma una rima umile : vile in umille : vile, ad es., o d'altra parte
bella : stella in bela : stella, e contemporaneo rassodarsi di tipi ipercor-
retti come cella, con relative confusioni e indistinzioni date dal coesi-
stere di eterografia e omofonia) : ciò per l'automatico livellamento
nella pronuncia e per l'effettiva o supposta toscanità delle forme in
questione. Per cui anche rime di questo genere trovano legittima cit-
tadinanza tra quelle « perfette » per scempiamento settentrionale o
raddoppiamento ipercorrettivo di uno o più dei componenti: senza
contare che eliminare, livellando, un segno di volontà toscaneggiante,
sia quando siano in gioco forme tutte « regolari » sia nel peculiare
sottotipo extremo : gemmo : premmo, sarebbe un arbitrio da non sot-
toscrivere. (Notare però che L 2 espunge una rima imperfetta di questo
tipo : -ss- : -s-, a 143, z ss.) .
Analogamente sarà il caso di conservare il tipo g, proprio per la
estrema intercambiabilità delle due grafie che dà luogo a una normale
equivalenza in sede grafica e anzi alla possibilità di una più larga
gamma di rime (d'altronde, non si saprebbe come intervenire nel caso
di scacci a : sazia, e nei vari esempi della Pastorale si sarebbe comunque
costretti al livellamento obbligato su -ci-, col risultato poi di ottenere
presumibilmente una corrispondenza meramente grafica) . Di con-
seguenza, l'impossibilità m etodica di un restauro parziale (più ingan-
nevole di un livellamento totale) obbliga a conservare l'hapax comen-
zia : agrincia : vincia, non privo certo di pezze d'appoggio nella tradi-
zione poetica arcaica, ma d'altra parte contraddetto dal fatto che nella
più autorevole tradizione degli A .L. si conosce solo i n elle forme
rizotoniche del v erbo cominciare.
Non rispettiamo invece l'indicazione di B (del resto singularis)
per il tipo labirinto : ven to : dipento, dato che negli A .L. si alternano
più volte in rima -ento e -into e sempre in serie « perfette », benché
anche qui non manchi l'eventuale sostegno della tradizione duecen-
tesca (e cfr. forse dipinti""* -enti in L 2 a 74, + s. di contro a una cor-
rispondenza imperfetta discinto di Re a rsr, + 71).
Ancora più eccentrico è il caso della rima singolare del tipo
-igno : -egna , che cade in un unico caso proprio in una canzone tutta
impostata su quattro rime ricorrenti con ordine via via mutato
(v. Tavola metrica), e trova immediatamente contrapposto all'etero-
dosso benigno un malegno in rima poco più sotto : situazione suffi-
ciente ad accollare alla trafila manoscritta la r esponsabilità dell'incon-
474 NOTA SULLA GRAFIA

gruenza, tanto più che altrove nell'opera compaiono, condizionati dalla


rima perfetta, benegno e malegno (o benigno, maligno alle stesse
condizioni).
Infine, sembra opportuno livellare i tipi della lett. b, e per più
ragioni : l'assenza di una tradizione volgare toscana di rime grafica-
mente imperfette di questo tipo che legittimi eventualmente sconcor-
danze nate in sede d'ibridismo latino-volgare sistematico (con netta
opposizione nella pronuncia) ; il fatto che l'oscillazione si presenti
una volta in una parola-rima di sestina; infine la constatazione che
nel caso del son. 57 alla rima imperfetta di L (e O parzialmente, v.
n. p. 47I) corrisponda in R la rima perfetta in -onde, e poiché questo
ms. deriva da un esemplare forse autografo, certo di proprietà del B.,
e l'ottimo Grapolino è verosimilmente l'ultimo trascrittore ad aver
velleità normalizzatrici e interventistiche, la sua lezione acquista
peso fortemente determinante.

29) Da ultimo, una rapida disamina delle caratteristiche ritmi-


coprosodiche dei due testi poetici. Nell'uso di dialefi e sinalefi, dieresi
e sineresi, essi sembrano ormai avviarsi decisamente a condizioni rina-
scimentali, certo per influsso preponderante della lezione petrarchesca
(che in taluni casi tuttavia è perfino superata in senso pre-cinquecen-
tesco) : sicché soluzioni ' irregolari ' rispetto al canone poetico clas-
sico sono nel complesso del tutto sporadiche (1 ).
a) Dialefe e sinalefe. Prevale assolutamente la sinalefe sulla dia-
lefe. Da notare anzi che il B. ammette sinalefe anche in casi in cui la
metrica trecentesca preferiva spesso dialefe, come dopo monosillabi
quali ché ma né se ecc. (p. es. né~avorio, né~alabastro Io, IO; ché~io
I68, 29; se~altri Egl. 6, 76; né ho Egl. 9, 83 ecc.), e d'altra parte mo-
stra la sua avversione alla dialefe con la costante scelta di forme pa-
rossitone in -ate, -ade negli astratti o del tipo verbale puote dinanzi a
parola iniziante con vocale (p. es. 7, 2 ; 34, 2 ; 43, 24 ; 43, 29 ; so, 25 ;
58, 3 puote esser che risponde a esser può 58, I, ecc.; Egl. 2, 55; 4,I23
e così via ; o ancora cognosco oramai 96, I di fronte a ormai esclusivo
nel resto dell'opera). Sono però evitate, se ho visto bene, le sinalefi
tra vocale (o dittongo) tonica e altra vocale (o dittongo) tonica (2 )

( ) Da tener presente soprattutto, da ultimo, G. GHINASSI, Correzioni editoriali di


1

un grammatico cinquecentesco , in «St. di fìlol. ital. », XIX, rg6r, pp. 70 ss. ; qui anche gli
opportuni rinvii bibliografici.
{2) V. per es. rg, 7: fece tra noi più maifaltro lavoro; 45, II: néfldde n é Pliàde
né altra stella.
NOTA SULLA GRAFIA 475

e si giunge dunque al massimo ai tipi desio


_..e 33,48 ; mei
_..eterni I04,
rr4 e simili (anche qu,alunque
_..alma I30,7), mentre sono più illusori
casi come lei insieme 4,I4 o poi istesso ISO, 5, data l'elisione prati-
_.. ..........
cata normalmente nella pronuncia, nonché i vari tipi con verbi alla
prima pers. del pres. indie. seguito dal pron. pers. io in frasi interro-
gative (ad es. incolpo_..
io 78, g; dico.._ io gz, 5 ; debo io I04, 84- ma altro-
ve deb'io, ecc.). In tale sistema sono dunque dialefi. d'eccezione o co-
munque notevoli solo le seguenti ;

che pena in doglia, e l altri non gli crede


(facile pensare a un originario et) ;
I32, 6g che ora me occide, e il Sol che l io abandono
(oppure occide, l e il) ;
I54, II ma vol che l io consumi in foco e in zielo
(si noti però che è l'unico caso di consumare con valore
riflessivo, onde sarebbe possibile una rassettatura in base
a me l mi consumi) ;

Egl. 6, 3 se alcuna fonte qua sorge l intorno


(probabilissimo un originario d'intorno) ;
» 7, 39 che non hai l a vergogna altro ricovero
(impossibile la soluzione vergogna l altro, che comporte-
rebbe accento di quinta) : meno notevole.

Data questa situazione, nei pochi casi in cui L presenta una le-
zione con dialefe eccezionale, che è evitata con la variante dell'altro
testimone, sarà necessario accogliere quest'ultima :

76, 8
L pur rasettata l ancor gli è molesta O ancora
78, 3
L che in ora infausta l e infelice punto O ed
97, 8
L che fé l U lisse a Circe scognosciuto Re fece
145, 4I
L Li amorosi l augelli el lor conciglio Re augelleti
I47, 6
L ardo nel giazo 1e giazo nel foco Re ed agi azo:
NOTA SULLA GRAFIA

sia che le varianti di ORe riflettano un consapevole emendamento


boiardesco (che si inserirebbe in un processo emerso dalle correzioni
dj L 2 , cfr. pp. 348-49), sia che si tratti di cattiva lettura di L; d'al-
tronde, scorrendo l'apparato, si possono reperire parecchi casi in cui
la dialefe irregolare risulta invece con la var. di ORe (9, 4; 23, 9 ;
30, I4; I44.4. più 53, I, che è caso particolare, e anche più convincente):
ma per lo più per presenza di e in luogo di un necessario et (ed).

b) Dieresi e sineresi. Due soli casi di dièresi ' anormale ', negli
A.L.:

I4I.7 e l'ochi sai quai nell'alto coro


I60, I io me v o piagnendo

(e per entrambi i casi si presenterebbe la tentazione di facili ritocchi:


quali e me ne vo, tutti e due senz'altro attuati silenziosamente dai pre-
cedenti edd. : o era semplicemente frettolosa lettura ?) . Per il resto
tipi assai più normali (generalmente conilizionati dal latino), e discre-
tamente costanti. In particolare è costante la dieresi su viola, -e, sugli
agg. in -ioso e i sost. in -ione (fino a regione e Alc'ione) ; inoltre in Oriente
e orientale, Etiòppi, Etiopia, quieto e quiete, umiliarsi, moriente, v1·agio
e disviato, trionfal(e) l triu,nfal, (e trionfo sempre trisillabo), experi·enza,
Imperial(e), riesca, glor'iar, indiano ; altri tipi: cré·atura (e creare,
creato sempre trisillabi), annual, suavemente (e sempre suave negli
A.L., nella Pastorale soave), puerile I, II (ma PY:!i.rile I6o, 5 l Re
gentil), e la serie latineggiante insueto, mansueto, -a, -i, as(s)ueto, -a;
ruinoso.
Quanto alla sineresi, posto che beato è sempre trisillabo, e così,
abbiamo visto, creare, -ato e trionfo, -i, aer a 6, 8 è bisillabo (e v. I04,
29 aier), quadrisillabi sono saetare a 82, 65 (e saeta Egl. 6, I7 trisill.),
disleale, concreare e così via, il tutto insomma regolarmente, l'unica
eccezione appaiono i tre chiunque bisillabi di 40, 8; 6I, 13; Egl. 6,53.
In queste condizioni, si segue nel testo la norma generale, ma
verificabile caso per caso, di preferire dieresi in queste fattispecie,
normali per il B., a dialefi che nel suo sistema prosodico risulterebbero
eccezionali (casi-limite, ad es., I5, I9 : «che glor?:osa n~ la nostra
etade » e non gloriosa ne l è; Egl. I, 62 : c< né..........
~
Alcione plorando il suo
Ceice » e non né l Alc~ne) ; più ovvia la scelta tra due dieresi, di cui
l'una di gran lunga più normale (es. : 38, I c< Grazioso mio dono e caro
NOTA SULLA GRAFIA 477

pegno>> e non naturalmente Grazioso m~o). Qualche dubbio solo per


un paio di casi :

8z, 82 Così dicé·a, e sì me apparechiava,

dove si è preferita la dieresi su dicea (che potrebbe del resto risultare


facilmente da un originario diceva), alla dialefe dicea, f e ;

Egl. 7,28 Adonque vòi mostrar la tua scienzia,

in cui ci è parsa senz'altro preferibile la dieresi etimologica in scienzia


a quella assai più eccezionale in tua.
La dieresi comunque viene sempre segnata graficamente, ed anzi,
per comodità d'orientamento del comune lettore, anche in casi in cui
sarebbe irregolare la sineresi, come siiave o aé·r.

Separandomi da questo lavoro, mi è caro esprimere la mia rico-


noscenza agli studiosi e amici che vi hanno contribuito coi loro sugge-
rimenti, o eseguendo cortesemente per conto mio controlli e perizie
particolari : in special modo i proff. Giovanni Aquilecchia, Mario
Baratto e Cecil Grayson, e soprattutto la dott. Antonia Tissoni Ben-
venuti, la quale mi ha comunicato liberalmente più di una notizia
di grande interesse per il mio scopo. Ma il mio ringraziamento più
affettuoso va al Direttore della collana cc Scrittori d'Italia» e mio
maestro, Gianfranco Folena, che mi ha caldamente suggerito questo
lavoro e ne ha seguito poi gli sviluppi passo passo, mettendo sempre
a mia completa disposizione la sua sicurissima dottrina illuminata da
umana benevolenza.

Dedico il volume ai miei genitori, con animo grato da sempre.


INDICI
TAVOLA METRICA (1 )

A) SoNETTI

I, 5, 6, 9, 13, 18, 19, 23, ABBA ABBA CDE CDE.


24, 32, 34. g8, 39. 42, 44,
45. 47. SI, 52, 53. 54, 55,
s8, 59, 6o, 6r, 6g, 64, 65,
6g (ma aequivocus, v. sot-
to), 70, 72, 73. 76, 79.
8r, 86, gr, 97, IOO, 103,
I05, III, 113, 114, II6,
120, 122, 124, 127, 128,
129, 131, 133. rg6, 137,
140, 141, 142, 147, 149
154, 162, 164, IJ5, 177,
178.

3, 4, IO, II, I7, 21, 26, ABBA ABBA CDC CDC.


28, 29, go, gr, 35. 40,
41, 46, 48, 57. 62, 67, 75,
Bo, 84, 88, 93, 95, g6, IOI,
I02, ro6, IOJ, ro8, IIO,
II7, II8, I2I, 125, 144.
146, 148, ISO, 152, I 58,
I 59. I6I, 163, 167, r6g,
IJO, IJI, 172, I73, r8o.

r6, 68, go, gz, 99, II2, ABBA ABBA CDE DEC.
123, rg8, rs6.

1
Tra parentesi in corsivo le eventuali didascalie metriche che accomp:tgnano
( )

componimenti, dopo il numero d'ordine relativo.

3t - BoiARno, Opere.
TAVOLA METRICA

7, q, 36, 166. ABBA ABBA CDE DCE.

2, 87, 134· ABBA ABBA CDC CDC.

12, 74, 78. ABBA ABBA CDE CED.

135. ABBA ABBA1CDE EDC.


~

ng, 143, 153 (Ct'uciatus), ABAB ABAB CDC DCD.


165 (Cruciatus), 176 (Cm-
ciatus).

22 (Cruciatus). ABAB BABA CDC CDC.

130. ABAB BABA CDC DCD.

69 (Aequivocus). Equivoco: parole rima delle quartine, (in)-


dura, versi; delle terzine, canto, (a)tempo,
aiuto.

83 (Monologus). A rime identiche, quattro nelle quartine (a


chiasmo) e due nelle terzine (alternate) :
pianto 1-8, solea 2-7, credea 3-6, tanto 4-5,
spene 9-II-13, cui 10-12-14.

85 (Intercisus). A (a,)B (b,)A (a,)B (ba)A (a,)B (b,)A (a,)B (b,)


C (c,)D (d,)E (e,)C (c,)D (d,) E.

95, 96 (Superiot'i eadem Stesse rime e schema: A -ore, B -etto, C -ura


respondens desinentia). D -ace (1 ).

14 (Capitalis), 34 (Capi- Acrostici (Scioglimento =Antonia Caprara).


talis), 127.

120 (Capitalis duplex). Acrostico doppio a· iniziali alternate (scio-


glimento = Genevre, Marieta) (2 ).

B) BALLATE

20 (Chorus sinplex). AbA CDdCDCcD,DbA.

25 (Chorus unisonus). ABBA BccBBCCB,bAbA.

1
Per l'ipotesi che il roz fosse in origine continuo v. apparato, p. 415.
( )
2
Si noti inoltre che le iniziali dei primi quattordici sonetti scandiscono nome e
( )

cognome della Caprara.


TAVOLA METRICA

37 (Chorus triplex rithmo Ab(b 5 )A CDCD, Db(ba)A EFEF, Fb(b.}A.


interciso).

56 (Chorus duplex uni- ABaB CdCCdC, DcDDcD, DBbA.


sonus).

66 (Corus sinplex). aBB AcDCaD, dBB.

77 (Cltorus simplex). A(a.)BbA CddECddE, EFfA.

89 (Chorus semisonus). AbB CdCD, EeA.

98 (Chorus disiunctus). aBAb BccB, Ba, DD.

109 ( Chorus iunctus). ABA CBCcbc, aba, DdeE.

126. AbbA CDDC, CeeA.

139· ABA BCDCEDEF, AFA.

155 (Chorus simplex cant~t aBbA CdEDeC, cBbA.


tetrastico).

I 6o (C horus simplex t'ith mo


interciso).

174 (Chorus simplex). AbBA CDECED, dbBA.

C) CANZONI

15 (Cantus compera,tivus). 5 stanze e congedo: ABAB, abcCCDCDEdE


(cong. XYXYZyZ).

33 (Cantus rithmo . inter- 5 st. e cong. : (a 5 )B(b 5 )CCD(d 5 )C(c 5 )DD,


ciso continuatus). C(c,)EBEBB (dove a = rima E del son.
precedente) : indi: (b,)F ... : (f,)I. .. , ecc.
(cong. X(x.)YZYZZ) .

.of.3 (Somnium cantu uniso- 5 st. e cong. : ABbCBCcA, ADEEDEDFGFgG


no trivoco). (cong. WXWXYZYzZ).

5o (Epthalogos cantu, per 7 st. (di 7 versi) con retrogradatio; le rime delle
suma deducto). ultime tre st. rispondono chiasticamente a
quelle delle prime tre : I = 49, 2 = 48 .••.
TAVOLA METRICA

20 = go, 2I = 29, mentre la st. centrale è


a rime irrelate alterne; le prime tre st.
presentano l'ordine: 4 setten. + I endec. + I
setten. + I endec., le ultime tre l'ordine: 4
endec. + I setten. + I endec. + I setten.,
la st. mediana alterna setten. ed endec. in
corrispondenza allo schema delle due rime ;
replicazione della stessa rima all'interno della
medesima stanza in quinta e settima sede
nelle prime tre, e di conseguenza in prima
e terza sede nelle ultime tre:
abcdEfE: ghikLmL: nopqRsR: tUtUtUt:
RSRQpOn : LMLKiHg : EFEDcBa.

7I (Cantus intercalaris rith- Canzone-ternario di 7 st. di I8 versi, o meglio


mo intersecto [ternarius I5 + 3 di ritornello (che manca nell'ultima,
enim tetralogon dividit] ) . e nelle st. IV-VI è variato rispetto alle st.
I- I I I, ma m an tenendo costanti le parole-rima):
mentre le st. II-III e V-VI, a parte lo schema
costante del ritornello, constano di vere
terzine incatenate, le st. I, IV, VII hanno un
diverso schema, con le terzine I-2, 4-5 com-
poste di 2 setten. + I endec. con rimalmezzo,
e la terzina 3 composta di I endec. + I
setten. + I endec., senza rimalmezzo, nonché
il ritornello di 3 endec. ; inoltre la rima ini-
ziale di ogni stanza (ad eccezione della prima)
è uguale alla penultima del ritornello, e di
conseguenza coincide pure con la terza delle
st . II-III, V-VI, mentre è costante anche la
r:ma del quattordicesimo verso di ogni st.,
'incatenandosi' col ritornello :
I-IV: ab(b.)C, ad(d.)C, CeC, ef(f.)G, eh(h.)G,
H(pene) !(volta) H(mene) (solo, nella IV, a= I)
II-III, V-VI : IKI, KLK, LML, MNM, NHN,
H(pene) I(volta) H(mene) ;
VII : ab(b.)C, ad(d.)C, CeC, ef(f.)G, eh(h.)G
(dove a = I della st. precedente; h = x, ir-
relata).

82 (Alegoria cantu mono- rr st. senza cong. : ABBA, AccADD.


rithmicho ad gentiles M a-
,..ietam et Genevram Strot-
tias).
TAVOLA METRICA

94 (Tetrasticus cantus qua- 4 st. e cong., su quattro rime ricorrenti (A


ter ordine quatuor rithm.is -ersi, B -egno, C -ade, D -oglia) e lieve mu-
comutato). tamento nell'ordine dei versi: i due setten.
sono al secondo e decimo verso nelle st.
I-II, al terzo e al nono nelle st. III-IV. La
disposizione è tale per cui ad A(a) della
prima st. corrispondono nelle st. seguenti,
nella medesima sede, B(b}, C(c), D(d}, seb-
bene non in quest'ordine, e così via:
I : AbBA, ACACDcD.
II : BaAB, BDBDCdC.
III : DCcD, DADAbAB.
IV : CDdC, CBCBaBA.
(Cong. ACACDcD).

I04 (M andrialis cantu di- 5 st. e cong. : AbA, BCB, CDC, DED, EFE,
metro rithmo intercalari). FGFG, GHHI, KIKA (dove i primi due A
sono parole-rima costanti, lai e guai, e il
terzo A è rima costante -ai).
(Cong. AUA, UVU, VWV, WXW, XYX,
Y A Y, AzAZ, dove il quarto e quinto A an-
cora = lai e guai).

5 st. e cong. : ABCABC, BDDBDEE (cong.


XYYXYZZ).

I45· 5 st. e cong. : ABCBAC, CDdEDFfEeGG


(cong. yZZ).

I 5 I (Dialogus cantu isdem 5 st. e cong., con stanza priva di vera divisio-
desinentiis respondente ver- ne tra fronte e sirma, ma compartita in due
sibus rithimis conversis). coppie di quartine su due sole rime (nella
prima crociate, nella seconda alternate), in
cui ad A nella prima coppia corrisponde b
nella seconda e a B nell'una a nell'altra : in
rapporto allo schema a dialogo del compo-
nimento, dove in ogni st. la prima coppia
contiene la botta e la seconda la risposta:
AbbABaBa, bAAbaBaB (cong., non più dia-
logato, yZZyzYzY).

I68 (Cantus trimeter). 5 st. e cong.: AbCBcA, AdeAEE (cong.


XyzYZZ).

I79 (Moralis alegoria cant·u 5 st. e cong.: ABBA, ACACCDdC (cong.


tetra-metro). YZzY).
TAVOLA METRICA

D) ALTRI METRI

8 (Mandrialis). Madrigale: ABabC BcDC DedE efGfG.

27 (Rodundelus integer ad Rotondello: ritornello yZzY e 8 st. a rime


imitaciomm R a n i b a l d i costanti ABbCcDdA, dove A= Y.
Franci).

II5 (Semisenarii). Sestina: ABCDEF: FAEBDC: CFDABE:


ECBFAD: DEACFB: BDFECA: (a 7 )B
c.)D(e 7 )F.
(A onde, B morte, C voce, D forza, E pietade,
F fine).
INDICE DEI CAPOVERSI (1 )

Abandonata il pastore Aristeo (Egl. 3) . p. !4-I


A che più tanto affaticarti invano (77, ball. gr.) 57
A che te me nascondi, e vòi che io mora (146, san .) !05
A la rete d'Amor, che è texta d'oro (12, san.) 9
Alme felice, che di nostra sorte (62, san.) 45
Alto diletto che ralegri il mondo (9, san.) 7
A l'ultimo bisogno di mia vita (r27, san.) 92
Amor, che me scaldava al suo bel sole (r, san.) 3
Ancor dentro dal cor vago mi sona (43, canz.) . 3!
Anzelica vagheza in cui Natura (34, san.) 26
Apri le candide aie e vieni in terra (168, canz.) II9
Arte de Amore e forze di Natura (r4, san.) IO
Aventurosa etade in cui se mira (7, san.) 6

Baptista mio gentil, se tempo e loco (171, san.) 122


Ben cognosco oramai che il mio furore (96, san.) 7I
Ben dissi io già più volte, e dissi il vero (156, san.) II3
Ben è fallace il sogno, e falso il segno (ro2, san.) . 74
Ben fu mal'ora e maledetto punto (147, san.) ro6
Ben se è ricolto in questa lieta danza (54, san.) 40
Ben se ha trovato il più legiadro seggio (31, san.) 23

Cantati meco, inamorati augelli (8, madr.) . . . . . . . 7


-Che augello è quello, Amor, che batte l'aie (r9, san.) . I4
Che canti a quel alòr de il nostro trivio (egl. 7) . . . . I 57

1
( ) Tra p arentesi il numero d 'ordine, arabo, e la forma metr ica per gli A.L., l'indi-

cazione egl. seguita dal relativo numero d'ordine arabo per la Pastorale. Abbreviazioni
per le forme metriche degli A .L.: sm~ . = sonetto, ball. gr. = ballata grande, ball. mezz. =
b allat a mezzan a , canz. =canzone, canz.-tern. = canzone-temario, madr. =madrigale
rot. = rotondello, sest. = sestina. Si registrano anche gli incipit con varianti che compaiono
qua è là nella tradizione, indicandole con ( var. e mettendo in corsivo e parole che
costituiscono varianti.
INDICE DEI CAPOVERSI

Che non fa il tempo infin? Questo è quel fiore {46, son.) . p. 35


Chi crederà giamai ne l'altra etade (79, son.) 58
Chi crederebbe che si bella rosa {56, ball. gr.) 42
Chi fia che ascolti il mio grave lamento (6r, son.) 45
Chi non ha visto ancora il gentil viso (42, son.) 3I
Chi piagnerà con teco il tuo dolore (159, son.) . . II4
- Chi te contrista ne la età fiorita (r5r, canz.). . ro8
Chi tole il canto e péne al vago augello (28, son.) 2I
Chi troverà parole e voce equale (r5, canz.) IO
Colui che il giorno porta è già ne l'onde (137, son.) g8
Come esser può che a nui se obscuri il sole (58, son.) . 43
Come esser può che in cener non sia tutto (rog, ball. mezz.) 8r
Come puote esser che da quella giaza (131, son.) . 94
Con che dolce concento insieme accolti (ro3, son.) 74
Con qual piogia noiosa e con qual vento (47, son.) 36
Con tanta forza il gran desir me assale (no, son.). 82

Dal lito orientale or surge il sole (122, son.) • . . . 8g


Da' più belli ochi e dal più dolce riso (r63, son.) II6
Dapoi che Amor e lei pur vol che io pèra {68, son.) 48
Dapoi ch'io son lassato {66, ball. mezz.) 47
Datime a piena mano e rose e zigli (36, son.) 27
De avorio e d'oro e de corali è ordita (r8, son.) 14
Deh, non chinar quel gentil guardo a terra (25, ball. gr.) 18
Deh, non mostrar in vista (g8, ball. gr.) . . . . . 72
De' leti giorni e del tempo migliore (r62, son.) . . II6
De qual sangue lernèo fu tinto il strale {86, son.) 64
Dimi, Dameta, poiché il Celo e Jove (egl. 4) . . . 145
Diti, pastori (e se vi duri il giorno) (egl. 6) I 53
Doe volte è già tornato il sole al segno (176, son.) 124
Dolce sostegno de la vita mia (r65, son.) . . . . II7
Donne gentile, a vui ben se convene (82, canz.) 59
Doppo la pugna dispietata e fera (37, ball. mezz.) . z8
Dove deb'io le mie querele ordire? {63, son.) . . . 46
Dovunque io son se canta e se sospira (124, son.) 90
Duolmi la mia sventura, e più mi dole (rzg, son.) 93

Ecco l'alma città che fu regina {r6g, son.) • . I2I


Ecco la pastorela mena al piano (152, son.) IlO
Ecco quella che il giorno ce riduce {26, son.) • 18
E' lieti soni e il bel dansar siiave (75, son.) 56
E' miseri pensieri, ancora involti {65, son.) • . 47
INDICE DEI CAPOVERSI 489

Fin qui me è parso fresca rosa il foco {6o, san.) . p. 44


Fiorita riva e voi, verdi arborscelli (egl. 9) . . r6s
Fior scoloriti e palide vi:ole (142, san.) • . . . . IO!
Fu creato in eterno da Natura (89, ball. mezz.) . 66
Fu forsi ad altro tempo in dona amore (95, so1~.) . 70
Fuòr per bon tempo meco in compagnia (ror, son.) . 73
Gentil città, come è fatta soletta ! (29, san.) . 22
Gentil Madonne, che veduto aveti (r2o, san.) • 88
Già per lo equal suo cerchio volge il sole (n7, son.) 86
Già tra le folte rame aparir veggio {r6, san.) . 13
Già vidi uscir de l'onde una matina (39, san.) 29
Grazi:oso mio dono e caro pegno (38, son.) . . 28

Il canto de li augei de fronda in fronda {6, san.) . 5


Il cielo ed io cangiato abiàn sembianti (157, san.) 113
Il ciel veloce ne ragira intorno (177, san.) . . . . 125
Il nostro amor, crudiel, non, si nasconde (ro8, san.) (var.) 8I
Il sol pur va veloce, se ben guardo (134, san.) 97
Il Tempo, Amor, Fortuna e Zelosia (172, san.) I22
Il terzo libro è già di mei sospiri (154, san.) . III
Ingrata fiera, ingrata e scognoscente (7o, san.) so
In quel fiorito e vago paradiso (174, ball. gr.) I23
In questo loco, in amoroso riso (n2, san.) . 83
Io ho sì colma l'alma de' lamenti (74, son.) . 55
'io me vo piagnendo {r6o, ball. mezz.) . . . . IIS
Io non scio se io son più quel ch'io solea (48, san.) . 36
Io sento ancor nel spirto il dolce tono (139, ball. mezz.) 99
Io sono e sarò sempre quel ch'io fui (57, san.) 42
Io son tornato a la mia vita antica (144, san.) I02
Io vado tratto da sì ardente voglia (23, san.) I7
Io vidi quel bel viso impalidire (r67, satz.) . . n8
Itevi altrove, poiché il mio gran dolo (So, san.) 58

La fiamma che me intrò per li ochi al core (r28, san.) 92


L'alta beltà, dove Amor m'ha legato (20, ball. mezz.) • I5
L'alta vagheza che entro al cor me impose (33, canz.) 24
La luce che raporta il novo giorno (egl. r) . I3I
La smisurata ed incredibil voglia (53, san.) . . . 40
Le bianche rose e le vermiglie e i fiori (119, san.) 87
Letto ho, Rinieri, il tuo pianto suave (149, san.) I07
Ligiadro veroncello, ove è colei (138, son.) . . . . 99
Li usati canti mei son volti in pianto (83, san.) 63
Lo Idaspe, il Gange e l'Indo agiaceranno (II4, san.) 84
L'ora del giorno che ad amar ce invita (22, san.) . . r6
490 INDICE DEI CAPOVERSI

Mentre che io parlo e penso il tempo passa (I64, son.) . p. II7


Mentre che io vo pensando il tempo passa (I64, son.) (var.) II7
Mira quello ocellin che par che senta {Io6, son.) Bo
Misero me, che ogn'altro in lieta festa (76, son.) 56
Misero quivi e sconsolato e solo (99, son.) . . . 72

Né il sol, che ce raporta il novo giorno (I53, son.) III


Ne la proterva età lubrica e frale (IBo, son.) . . . I2B
Nel doloroso cor dolce rivene (145, canz.) . . . . I02
Nel mar Tireno, encontro a la Gorgona (140, son.) IOO
Né più dolce a' nostri ochi il ciel sfavilla (2I, son.) . I5
Né viso virginil de zigli ornato (ISB, son.) • . . . II4
Non credeti riposo aver giamai (ISo, son.) • . . . . I07
Non fìa da altrui creduta e non fìa intesa (2, son.) . 3
Non più losenghe, non, che più non credo (rr3, son.) B3
Novellamente le benegne stelle (5, son.) 5
Novo diletto a ragionar me invita {I32, canz.) . 94

O cielo ! o stelle ! o mio destin fatale ! (7B, son.) 57


Ocio amoroso e cura giovenile (44, son.) • . . . 34-
Oggi ritorna lo infelice giorno {rr6, son.) . . . . B6
Ombrosa selva, che il mio dolo ascolti {Io7, son.) . Bo
Or che sotto il Leon più boglie il celo (I33, son.) g6
Ordito avea Natura il degno effetto (4, son.) . 4
Ormai son giunto al fine, ormai son vinto (92, son.) 67
Ove son gitti e' mei dolci pensieri (I75, son.) I24

Perché non corresponde alcuno accento (32, son.) . . . . 23


Perché non corresponde il dolce accento (32, son.) (var.) . 23
Per l'alte rame e per le verde fronde (IoB, son.) BI
Più veloce che cervo o pardo o tigre (73, son.) 55
Posto me era a posare in su la riva (egl. 2) I37
Prima cagione a l'ultimo mio male {I23, son.) 90
P u ra mia neve che èi dal ciel discesa (Io, son.) B

- Qual anima divina o cor presago {I6I, son.) . II5


Qual benigno pianeto o stella pia (24, son.) I7
Qual cervo è si vivace, on qual cornice (B5, son.) . 64
Qual fìa il parlar che me secondi a l'ira (93, son.). 6B
Qual nei prati de !dalo on de Citero (30, son.) 22
- Qual possanza inaudita on qual destino (B7, son.). 65
Qual si move constretto da la fede (rri, son.) . . B2
Qual soccorso mi resta, on qual aiuto (97, son.) 7I
Qual sopra Garamante on sopra Gange (I35, son.) 97
INDICE DEI CAPOVERSI 4YI

Qualunque piLt d-:: amar fu schiffo in pria (52, son.) . p. 39


Quando ebbe il mondo mai tal maraviglia? (49, son.) 37
Quanta aria me diparte dal bel volto (r66, son.). rr8
Quan.to fuòr dolce l'ultime parole (r73, son.) . . . . . 123
Quanto pensier de amor il cor me ingombra (egl. 5) . rso
Quel fiamegiante guardo che me incese (126, ball. gr.) gr
Quella amorosa voglia (so, canz.) . . . . . . 37
Quella nemica mia che tanto amai (rzr, so1~.) 8g
Quello amoroso ben de ch'io ragiono (5r, son.). 39
Questa legiadra e fugitiva fera (r4r, son.) roo
Questa matina nel scoprir del giorno (4r, son.) 30

Rendece il giorno e l'alba rinovella (40, son.) . 30


Ride nel mio pensier la bella luce (r3, son.) 9
Rime inaudite e disusati versi (94, canz.) . . . 68
Ritornati, pastori, a la pastura (egl. 8) . . . . r6r
Rosa gentil, che sopra a' verdi dumi (II, so1~.) •. 8

Sapi, unico mio ben, che ancora io vivo (r7o, son.) . . 12!
Sapi, unico mio ben, che ancor son vivo (r7o, S01l.) (var.), . 12!
Sazio non sono ancora e già son lasso (55, son.) 4r
Se alcun de amor sentito (27, rot.) . . . . . . . rg
Se alcun per crudeltà de Amor sospira (gr, son.). 67
Se Amor mi fosse stato sì gioioso (ros, son.) . . . 79
Se cosa bella sempre fu gentile (35, son.) 27
Se dato a te mi sono in tutto, Amore (88, son.) Gs
Se il Cielo e Amore insieme (7r, canz.-tern.) 50
Se in mor'iente voce ultimi pregi (125, son.) gr
Se io paregiasse il canto ai tristi lai (104, canz.) 75
Se 'l mio morir non sazia il crudo petto (59, son.) 43
Se passati a quel ponte, alme gentile (r3o, satL.) 93
Se pianti né sospiri Amor non cura (67, son.) 48
Se quella altera me volesse odire (72, son.) . . . 54
Sì come canta sopra a le chiare onde (rr5, sest.). 84
Solea cantar nei mei versi di prima (r48, son.) . 106
Solea spesso pietà bagnarmi il viso (81, son.) . . 59
Sono io mo' in terra, an sono in ciel levato ? (r7, son.) (var.) r3
Sono ora in terra, on sono al ciel levato ? (r7, son.) r3
Sorge, Aretusa, e fonde ogni tna vena (egl. ro) . . . r68
Sovente ne le orecbie mi risona (rr8, son.) . . . . . 87
Sperando, amando, in un sol giorno ariva (r43, son.). ror
Spesso mi doglio e meco mi lamento (r78, son.) r25
492 INDICE DEI CAPOVERSI

Tanto è spietata la mia sorte e dura (69, son.) . .p. 49


Tanto son peregrine al mondo e nove (3, sott) .. 4
Tieco fui preso ad un lacio d'or fino (84, son.) 63
Tornato è il tempo rigido e guazoso (45, son.) . 35
Tornato è meco Amore (r55, ball. gr.) . . . . . :II2
Tra il Sonno e Amor non è tregua né pace (go, son.) 66
Tu te ne vai e teco viene Amore (r36, son.) . . 98

Voi che intendeti tanto il mio dolore (64, son.) . 46


Voi, monti alpestri (poiché nel mio dire (roo, son.) 73

Zefiro torna, che de amore aspira (179, canz.) !26


GLOSSARIO (1)

a (dal'A insino al Z), L 78.6. acertare, P 6.1o6: confermare, compro-


abisso, 16.11 i 55·4: inferno. vare.
abdutione, L 105.4: rapimento, sottra- acogliere, 46.2 : cogliere.
zione (di persona). acomperare, 22.14 i 43.25 :paragonare.
ablandire a, 24.4; 4L9 :favorire, aver actore, L 67.13 : promotore di una
cura di. causa, accusatore.
abraciare, L 138.31 : occuparsi di. adamante, P r.159: diamante.
acareciare / ac(h)arezare, P 7.12 ; L adamantino, 82.62 : resistente come
diamante.
166.n ; 174.19 : accoglier bene,
adaptare (- una difjerentia), L 59·3 :
trattar bene.
comporre una vertenza.
accadere, L 172.13 : soccorrere, venire
adequare, P 2.62 : eguagliare.
in mente. ade:xtrare, L 174.17: sistemare.
accatare, p 5.63 : trovare. adherentia, L 74.11, 21 : alleanza i
accordio, L 57·5 : accordo. L 133.21 : accordo.
accumulare, L 50.8 : costituire una adherirse, L 74·4 : allearsi.
ragione in più. adhibere (-fede), L 40.2: prestar fede.
acenderse a, L 24.16 : applicarsi con adimandare, L 12.2 ; 43.13 : doman-
zelo. dare.

( 1 ) Il presente Glossario intende soprattutto guidare il lettore medio alla esatta com-

prensione dei testi, ma anche fornire un primo panorama orientativo delle componenti che ne
caratterizzano la struttura lessicale; e pertanto il necessario criterio selettivo è interpretato
con la maggior larghezza possibile, mentre la documentazione s'indirizza dunque prevalente-
mente in due direzioni: l'insieme delle deviazioni più notevoli dall'italiano 'comune' moderno
(arcaismi, dialettalismi, latinismi e linguaggio tecnico politico-amministrativo) e il quadro
delle innovazioni lessicali rispetto al vocabolario medio quattrocentesco e in genere alla tra·
dizione ; vocaboli caratteristici dal punto di vista fonetico-formale sono registrati solo
nei pochi casi in cui la forma dialettale possa veramente mettere in difficoltà il lettore.
Estremamente parchi sono i rimandi, limitati in sostanza a segnalare parole dialettali di
riscontro per i dialettalismi più appariscenti e rari.
Nel rinviare ai luoghi del testo ci serviamo per gli Amorum libri del numero del com-
ponimento seguito dall'indicazione del verso; per la Pastorale, il numero d'ordine dell'egloga è
preceduto dalla sigla P ; per le Lettere il numero d'ordine della lettera è preceduto dalla sigla L,
e seguito dal numero della riga.
494 GLOSSARIO

adìmandarsi, L 161.4 : dichiararsi. allegare l alligare, L 18.29; 22.3; 23 .3;


adimorat•si, L 131.30: trattenersi. 67.26 ecc. : citare, argomentare.
adìspiacere, L 73.48 : torto, danno almanc(Jt)o l al mancho, 7r.6; 165.14;
(v. a/dispiacere) L 143.12 ; 177.30: almeno.
adiutare, L 154.29 : aiutare. alogare, L r66.5 : sistemare in luogo
adiuto, L 13.6; 48.5; 154.30; 162.14: stabilito.
aiuto. alongare, L 74.24 : allontanare.
adogliare, 94.23 : addolorare. alosingare, 14r.13 : lusingare.
adoprare, 43.21 : operare. alpiacer(e) L 13.7: gioia, piacere (v.
aduggere, 40.n : rattristare. apiacere).
adunco, 18.8. alto, 141.10 : sconfinato.
adurre, 13.8; 104.105; II5.30; 135.2: altura, 31.6; 62.14; 169.10: altezza.
portare, condurre. alturio, L 92.15 : aiuto.
adusare, P. 2.108: usare. alumare, 11.4; 109.8 : illuminare.
adusto, 76.10: nero, scuro. alu.minare, 138.2 ; 142.4 : illuminare.
advertire, L 90.5 : comprendere, valu- alvo, 78.4 : ventre.
tare; advertire a, L 159.20: far a •mano a mano, 152.8 : a poco a poco,
caso, attenzione. passo passo.
ambig~to, L 75-IO: incerto.
af/etto, 58.7 ; 173·9 ; desideriO ; af/ecto
(- et parte), L 30.3 : membro affe- ambro, P 7·9 : ambra.
zionato. ameno, P I.I07; 3.6.
affictuario, L 123.5, 13. amentarsi, P 2.51 : ricordarsi.
affidato, L 152.8 : fidato. amettere, L 73.16: mettere.
affinare, P 7.75 : consumare. amicissimo, L 48.6.
ajrangere, 135.8 : spezzare. amoroso, L 105.32 :innamorato, fidan-
afro, P 7.90: africano. zato.
agile, 50.23. anchiova, L n6.46: acciuga, sardina
(cfr. ernil. anciova).
agirare, 2.10; 7.8 ; 16.6 ecc. : girare
ancogine, L 77.3: incudine (cfr. emil.
attorno; 124.4 : sedurre; 151.25 ;
ancu,zen, ancozen ecc.).
154.8 : volgere.
ancudine, P 7.72 : incudine.
agiungere l agiongere, 14.14.; 30.3 ;
anello, 135.6 : anelante.
104.147 ; P 9·59 : congiungere.
anfisibena, 86.2 : varietà di serpente.
agrinciare, P 7.46 : raggrinzire, con- angere, 135.4: affliggere.
trarre. angue, 82.16; nr.z; 179.29: serpente;
agropare, 82.99 ; annodare. Angue 145.33: costellazione del Ser-
alauda, P 7.31 : allodola. pente.
alchimiato, L 165.27: falso. animante, 125.10; P 4.78 : essere
aldispiacere, L 176.43, 44 : dispiacere. animato, vivente.
(v. adispiacere). an(n)exo, L 59·7; 95.8 ; 132.2 : alle-
alia, P 6.94 : ala. gato, incluso.
alibrare, L 83.49 : mettere a stima, annual(e) (-giornata}, 26.6: anniver-
registrare. sario.
alicere, P 7.63 : attrarre. antecessore, L 74.13 : predecessore.
GLOSSARIO 495

antiquato, L 70.9 : antico, radicato. armonia., 27.63 ; 42.8 ; 43·4; 49.6 ecc. ;
antivedere, P 1.122 : prevedere. p 4.133 ; 5.:21.
aparato, L r65.3I. arratore, 152.5.
aparechio, L r65.28 : apparato. artico (- parte), 145.25 : emisfero
aparegiare, P 7.122: pareggiare. boreale.
a.partegiar, gg.6 : far parte. asaccomanare, L 73.rro: mettere a
apertinente a, L rr6.40, 54 : riguar- sacco.
dante. asapere, L 74.8 : sapere.
apiacere, L 14.8 : piacere (v. alpiace- asassinare, L r3g.ro : rovinare.
r(e) ). asdegnare, 33.67 : sdegnare.
apiciare, L r87.r3 : accendere. asegnare, I56·4 : denotare, indicare.
apostato, L 67.31 : pronto ad agire. asembrare, 82.34 : sembrare.
aposto, 79, 13: posto; (-a), r2g.r 3: aspe, r28.6 : serpe.
confronta t o con:1 aspetto, 4·5: posizione celeste; r3.rr;
apparmte, L r8.43 : evidente. 39-7 ; 43.70 ecc. : sguardo.
appellante, L 79.22 : chi s'appella in aspide, P 1.28 : serpi.
giudizio. aspirare, 7·4; 151.23 ; r7g.r : ispirare.
appellationc, L 79.19; 83.58; 142.2,9 assai, 70.7 : abbastanza.
ecc. : appello, ricorso all'autorità. as(s)et(t)are, P 5·45 ; L 95·4 : siste-
applicare, L 76.2; I3I.I4; assegr>are, mare, mettere a posto; L 136.35
aggiungere. (- insieme) : mettere d'accordo.
assicurarse, L r8g.3 : sentirsi sicuro,
aprendere, 9·9 : assumere, apprendere
aver coraggio.
a usare ; 145.79 : prendere.
as(s)ueto, 121.8 ; I5I.4 : consueto;
aprescntare, L sg.rr : presentare.
aprico, P g.88 : solatio. L I56.30; I60,4; I65·43 : abituato.
astringere, L 154.r8 : costringere.
apro, P 6.37 : cinghiale.
atastare, L 54.1 : sollecitare, pregare.
aprovisionato, L76.8: impiegato(?·) (v.
atavo, P 2.ro7: avo.
provisionato).
atemparsi, 6g.ro : indugiare.
aquistare, 88.13 : avvantaggiarsi. a tempo . .. a tempo, 124.4 : ora .. . ora.
arbitrale (se-ntentia -), L 63.8: sen- aticiare, P 6.31 : stimolare.
tenza dell'arbitro di una contro- atomo, I3I.Io.
versia.
a tondo, 145.65 : attorno.
arguto, 82.44 : scattante; 97.6; P atrativo, 82.71 : che attrae.
r.r66 : abile, grande, forte; I79-4I : atroce, 79·7 ; P 5·73 : feroce.
brillante, vivace; P 4.133 : sonoro. at(t)endere, 7I.I23: considerare; I5 1.63;
aricogliere, P 41.138 : raccogliere. mantenere (la promessa) ; p 5.8r :
aricomandare, L 7.6; ro.7; 13.5 ecc. : prestar attenzione a, seguire; at(t)en-
raccomandare. dere a, L 73.92 ; 105.rr : dar retta;
aricordare, L 26.r7: ricordare. L r5g.ro: fare attenzione; atento,
aricordo, L ro.8,r2 : suggerimento, L r6.ro; r8.39 ; 94·5 ; rrg.g : tenuto
consiglio. conto; ateso a, L rr2.rr : consi-
arivare, 44.14; 132.3 : condurre al derato, tenuto conto di.
termine, a morte. attinente, L rr6.ro : parente.
GLOSSARIO

atutare, P 7.105 :smorzare, estinguere. care a voce; (metter -), L 68.24:


augella, 49.12 ; 50.12. occuparsi, intromettersi.
au. g~tmentare, L 34·7; 91.8 : ampliare, bolet(t)a, L 88.2 ; 133.5,12,15 ecc.:
accrescere. ricevuta di pagamento.
aula, n2.7 : corte. bolzetta, L 140.3 : borsetta, valigetta.
aurifice, L 137.4 : orefice. Bora, n4.3 : Borea.
Ausonia, P 2.42 : Italia. bracente, L 97·5 : bracciante (cfr. emi!.
australe (- parte), 145.25 : emisfero brazent).
meridionale. braccio, L 179.18 : misura di lunghezza
avantagiare, L 162.12 : favorire. per panni.
avanzare, P. 7.n8 : guadagnare. brigata, L 1n.6: compagnia; L 133.14;
avegni, L 73.48 : benché. 134.7,10; 159.34 : gente.
avena, P 4.24 : zampogna. brigna, L 43.3,10 : conduttura d'ac-
aversa, 37.13: opposto, posto di fronte. qua rinforzata in legno.
aviamento, L 13.3 : consiglio, aiuto; brilgia, L 73.57-8 (prendere -) : as-
L 46.34 : insegnamento. sumere atteggiamenti provocatòri,
avisare, P 4.104; 10.4: affrontare, prendersi delle libertà.
proporsi, aver di mira. broda, L 165.22 : brodaglia.
bronco, p 5.51 : ramo, sterpo.
Bacce, P 10.26 : Baccanti. buresi, L 27.3 : cestoni pieni di terra
bachera, P 7.125 : baccara, lingua di e sassi che s'appoggiano alle rive
leone. dei fiumi a scopo di sostegno e
bada (stare a-), p 5.86. arginatura (cfr. emil. burgh).
balasso, L r65.23 : pietra preziosa.
baldeza, L 75.19 : coraggio. calare, 104.112: far diminuire.
bandiera, 85.14: insegua, emblema. calido, P 7·93 : caldo.
barba, L 3.13 ; 29.6 : zio. calta, P 4.144 : pianta palustre.
barbaro, L 75.10, 13 : tipo di cavallo camaglio, P 6.58 : mantellina.
da corsa. canteri, L 5I.II : travicelli di sostegno
bavera L 165.39 : parte della celata per tetto, correnti (cfr. emil. cantèr)
che copre la bocca. cantilena, P 10.43 : canto ritmico.
becaria, L 161.7 : carne da macello. capere, 53·3 ; L 90.18 : trovar posto,
bellua, 104.II : belva. esser contenuto.
berillo, P 1.159: minerale di allumi- capitale (far buon -), L 78.9: far
nio. tesoro.
bevere, P 6.83 ; 7.103 : bere. capitalmente, L 124.12 : sotto pena
biastemare, L 153.19 ; 178.5 : bestem- capitale.
miare. capo (punire de-), L 73.100: con la
biava, L26.3,7,17; 133.2,II,15; 156.10 pena capitale.
ecc. : cereali. capro, P 6.7,35,41 : caprone.
bisognevole, L 189.II : necessario. captione, L n6.26 : requisizione.
bobolca, L 83.30: iugero, biolca. captividade, 104.59 : prigionia.
bocha (respondere ad - ; dire a -), caregio, L 43.6 : trasporto con carri.
L 29.4; 85.6: rispondere, comuni- caric(h)o, L 139.6,10; 153.14: inca-
GLOSSARIO 497

rico, incombenza; (parlare a -), circunvicini, L II5. 14- : vicini.


L 73.13: parlar male. cirella, L 105.21 : puleggia, carrucola.
carlino, L 165.25 : moneta del Regno citatoria, L 124.5 : convocazicne a
di Napoli. giudizio.
cassare, 77·9 : eliminare. citera, 43.102; P 4.41 ; 10.40: cetra.
cassia, 132.34 : pianta odoro a. clima, 5.2 ; 19.12 ; 43.41 ; 145.19 :
casso, 55·4; 164.5 : privo. zona del mondo.
castellanza, L 19.10: distretto sotto- coadunatione, L 124.19 : raduno ille-
posto a un castello. gale, per scopo criminoso ; 18g.6 :
cathm,uza, L n6.17 : catenella. adunata.
cautamente, L 143·7· cognicione, L 46.24 : inchiesta ; L
cautione, L 126.6: garanzia. 176.34: conoscenza;(- carnalmente
cauto (far -), L 126.4 : garantire. facta), L 105.58 : rapporto sessuale.
cavanumto, L r8.9,II ; 79.14 : scavo. cognitore (essere -), L 46.14-5: ese-
cavare, L 4·7; 23.4; 82.13 ecc. : to- guire un'inchiesta.
gliere, portar via; L 28.7 : esimere; cognoscere (- una causa), L 67.19 :
L 122.3,7 : scavare, ripulire. discutere una causa; (- carnal-
cegni, 93.13 (var.) : gesti amorosi mente), L 105. 42-3.45: aver rapporto
(cfr. emi l. zegn : v. cigno). sessuale; conoscere, L 105.53 : idem.
celsa, P 4·99 ; celso, 81.9: gelso. cohabitare, L 90.28.
censura, L 123.10. Col(l)egio L 83.36: Comunità; (- dei
ceraste, 86.2 :specie di serpente. Dei), P 4.131 : adunata, concilio.
cercha (a -), L 174.7 : intorno ; colore, L 67.29 : pretesto ; L 82.21 :
cerco (a -), P 10.43 : intorno. motivo plausibile.
cerchare, L n6.15 : tastare, perquisire.
colta, L 19.5,n ; 80.2 ; 83.47 ; 128.2 :
certificare, L 108.15 ; u6.39; 125.10;
gabella, imposta.
176.21 : informare, assicurare.
co·me, L 73.1 : con (cfr. emil. cmà).
cesto, P 10.14 : gioco del cesto.
comessionefcommissione, L 65.9; 81.2r ;
ceto, P 10.44 : mostro marino.
124.1; 146.11 ecc. : ordine.
charecia, L 90.29 : cortesia, piacere.
cominare, L 83.8 : ingiungere sotto
chiarito, 11.10 : limpido.
minaccia di sanzione.
chiavo, P 5·33 : chiodo.
commendare, L 20.8 : raccomandare.
cià, L 73·44 : qua.
cicada, P 7.2 : cicala. com(m)et(t)ere, L 23.5; 46.22, 24; 54.6;
cicuta, P 7.4: zampogna, strumento a 63.5 ecc. : ordinare, incaricare.
fiato pastorale. commoversi, 55.12 : muovere, proce-
cigno, L 180.6 : cenno, gesto di mi- dere, derivare.
naccia (v. cegwi). compagnia (mala -), L 73.108 : cat-
cina'mo, 132.34 ; P 10.84 : cinnamomo. tivo trattamento.
ci11ni, 93.13: v. cegni. co·mpagno, L 73.50 : vicino.
cim (far bona-), L 165.26 : tar buon compatre, L 55.1 : compare.
viso. comperare, 34·3: v. acomperare.
circonstantia, L 131.10: vicinanza. compescere, P 7.81 : incatenare, raf-
circmnsonare, 140.8: risuonare intorno. frenare.

32 - BOI.\RDO, Opere.
GLOSSARIO

compiacere, L 88.5; 163.5, rr ; 185.15; conquasso (andare in -), L 183.13 :


186.36 : favorire. andare in rovina.
compitamente, 168.35 : del tutto, a consapevole (- al delitto), L 143'. 4:
punto. complice.
compito, L 122.7 : finito; L 149·9 : conscientia l consientia, L 5.14 : opi-
decisivo. nione, consenso; L 165.15 : atteg-
compiuto (-grano), P 3.90; (uom-), giamento e capacità mentali, intel-
P ro.93 : maturo. ligenza.
composicione l compositione, L 24. consentiente, L 118.18: favorevole.
13; 126.10: accordo scritto lega- consorte, L 63.3,13 ; 158.3 : parente;
lizzato. L 165.15 : del tutto simile.
con', 15.57 : come. consortio, L 136.6,12,28 : confrater-
concento, 103.1 ; 145.42 : canto ar- nita, convento.
monioso a più voci. consultare, L 83.58 ; 143.10 : consi-
concetto, 4.8 : creatura, parto ; 96.3 : gliare, avvertire.
concepito. conswmptione, L 18.17 : rovina.
conciare l conzare, L 50.27 : riparare ; consumpto, L 138.9 : rovinato.
L 122.1 : ripulire. contagiane, L 31.5 : contagio.
concorrere, L 136.29 : correre tutti contaminare, P 7.71 : tormentare;
assieme. L 147.13 : corrompere.
concrear, 131.13 : creare insieme, con- contanti (pagare a -), L 8o.6.
temporaneamente. contare, 72.4; 160.3 (var.) ; P 7.70:
concreto, 45·4 : solidificato in ghiaccio. raccontare.
condigno, L 101.3 .: dovuto, opportuno. contemplatione (a - di), L 6.1-2:
condolersi, 122.8 ; 162.11 : dolersi. per conoscenza, per riguardo. ·
Condusedore, L 31.2 : appaltatore, af- contendere, 88.13 ; 160.3 ; 170.7 ; P
fittuario. 2.rr5 : lottare, gareggiare; 151.74:
Conestabile l Contestabile, L 103.3 ; discutere.
rr2.1 ; II4.3 : ufficiale, capitano contentamento, L rr8.6 : contentezza.
(delle guardie di una porta, di contentione, L 153.24 : contesa, lite.
quelle di piazza). continuo (di -), L 29.8 ; 34.6 ;
conferire l conferere, L 63.10; 79.13 ; 109.12 ecc.: sempre.
121.1; 122.6; 157.7: contribuire contra/are, L 141.5, 13 : contravvenire.
(con quote di danaro, partecipando contribuire, L 91.5 : dedicare.
a un lavoro pubblico). conumerare, L 46.20: contare.
confermare, L 58.4: dare l'approva- convenientia, L 105.29 : accordo.
zione; L. 77.5 : rassicurare. convegnersi l convignersi, L 105.27;
confidare, L 183.5 : fidare. 126.7; convenire, L 105.31 : accor-
confingere, 162.9 : fingere ; confìttto, darsi; convenirsi, L 6r.5 ; 62.4;
79·4 : finto. 65.8 : incontrarsi.
confiso (essere di sé -), 179.55 : convertere, 61.3 ; 94.14; P 10.36: vol-
essere troppo fiducioso, presuntuoso. gere; 75-II; 81.10: trasformare.
confortare, L 33·5 ; rrr.7 : pregare, ri- coracina l corazina, L 124.II; 165.39:
chiedere. corazza.
GLOSSARIO 499

corimbo, P 7.58 : grappolo di bacche a strascico (cfr. vicent., cuneese


d'edera. degagna ecc.: REW 2495, 7018).
cornice, 85 .1 ; P 7.15 : cornacchia. deligentia, L 72.4 : dovere.
corporale, 16.3 : corporeo. delirare, 151.28.
corre (mettere el- a covello), L 183.13- denegare l dinegare, 104.38 ; 127.2 ;
4: volgere la propria attenzione a L 154.26 : negare.
qualcosa per impadronirsene. deporre, 66.II : buttar giù.
correria, L 187.2,7 : scorreria. deputare, L 65.13; 90.4; II3.6, II ecc.:
corso (comune -), L 156.12 : tariffa, fissare, stabilire, incaricare.
prezzo comune. derivatione (dell'alveo e dell'acqua di
corteZZa, L n2.2 : coltello. un canale), L 67.7: v. derivare.
cosetta, L 92.31 ; 134·9 ; 181.7 : cosa. derivare (- la aqua), L 67.9: deviare
covel(l)e l covello, L 65.13; 82.II; il corso dell'acqua di un canale o
126.18 ecc. : qualcosa. fiume.
credenza (lettera de -), L 73.32 : cre- desaventagio, L 67.21,32,35,54 : svan-
denziale; credentia, L 165.28 : di- taggio.
spensa. descritione (a-), L 156.33 : a discre-
erette, L 182.18 : ritenne opportuno. zione.
Crida, L 4.2,3,6 ; 28.6 ecc. : Grida, descrivere, L 83.40 : registrare per la
intimazione dell'autorità pubbHcata tassazione.
con bando. deserto, 132.18 : solitario; 138.6 :
crocitare, P 9.69 : gracchiare. abbandonato.
crollo (dar-), P 6.57: crollare, deca- designare, L 129.5 : disegnare.
dere. designo, L 75.23 ; 79.24 : intenzione,
cultura, P 1.76 : culto divino. progetto ; L 129.8 : disegno, piano
cuncio, 151.9 : maltrattato. di fabbricazione.
cuperto, L 176.14 : coperta. despichare (- de seme), v. seme.
cupido, 179.8. destenetura, L 147.3 : arresto.
destenire l destinire l distenire, L 38,2 ;
108.8 ; 143.7; 149.3 ecc. : arrestare,
da, L 73.II; 124.10; 167.13; 169.13:
imprigionare, tenere in prigione.
circa.
destinare / -arsi, 63.5 ; 97·3 ; P I.II
dama, 114.13: femmina del daino.
ecc. : deliberare, determinare.
damnificare, L II5.I6; 156.17,31, 35 ;
detrare, 69.7: tirar giù.
167.20: danneggiare.
devedare, L 179.5 : vietare.
dar(e) (- di piglio), 179.50 : affer- di(jerentia l di(jerencia, L 41.2,8,22,25;
rare; (- ala campana), L 189.6 : 46.2 ecc. : lite, contesa legale.
afferrare la c. per suonarla. dilatare, 86.5.
debito, L 23.7 ; 52.5 ; 73.26 ecc. : do- dillacione, L 107.6; 128.3 ; 176.38 :
vuto, giusto; L 72.9; 148.13; 166.13: rimando, perdita di tempo.
dovere. dilHngare, 52.2 : allontanare (v. di~
decernire, L 81.12 :stabilire, nominare. slongarsi).
decttrio, P 4.156 : capo. dipartanza, 162.2 : partenza.
degagna, L 89.2,3 : specie di rete diportars·i, L n6.42 : comportarsi.
so o GLOSSARIO

directivo, L 55·3 ; II6.2 ; 132.2 ; 142.2 : disventurato, 61.9 ; 147.2 : sventurato.


indirizzato. disviare l desviare, 33·4; 88.12: sviare;
diretto (a-), P 4.149: direttamente; L 103.4 : corrompere, sviare moral-
diro, P 1.28 : crudele. mente.
disavedutamente, L 16.5 : per errore, divellere, 43.78 ; p I.57; 10.101 :
per distrazione. strappare.
discaricarsi, L 6.4 : sgravarsi ; L d·ivelvere, P 1.171 : distruggere, scom-
177.II : scaricarsi di un peso. paginare.
discolorare, 33.62 ; 82.18 : scolorarsi. diverso, 131.10: strano, inusitato.
discolorito, 46.6 : scolorito. divino (anima -), r6r.r : indovina,
discomodo, L 90.8 : scomodo. presaga; P 1.135 : anima del cielo,
disconcluso, L 57.2 : non concluso. beata.
disconvenire, 34.12 : sconvenire. divisamente, L 176.13 : separatamente,
disconvenuto, L II6.16 : sconveniente. sparsamente.
discreto, L 176.8 : abile, capace. divisare, 151.27 : distinguere.
discunciare, L 30.7: rovinare, di- doglianza, L 79.8 ; 103.3 ; II6.4 ecc. :
struggere. rimostranza.
disdire, 71.95 ; P 4.92 : negare, rifiu- doneare, P 9·39 : corteggiare donne.
tare; disdirsi, 112.9: non confarsi, dopai l dop(p)uoi, P 5.12 ; L 73.66 ;
non convenire. 154.32 : dopo.
disfacione l disfactione, L 57.3; 95.10: dove, 63.1, 2 ; 169.4 ; L 135.5 : da dove.
rovina. dovere, L 31.7 : ciò ch'è dovuto.
disgiungere, 147.5 : allontanare, to- dubitanza, L 136.36 : dubbio.
gliere. duchesco, L 131.2 : del duca.
disgravare, 104.101 : alleggerire, con- dumo, rr.1 : spina; 104, 122 : luogo
solare. boscoso.
disltonestarsi, L 176.26 : comportarsi duplicare, P 8.3 : raddoppiare.
male.
dislazare, 71.69 : slacciare, sciogliere. efebo, P 10.27 : giovane.
disleale, 98.2: sleale, infido. effetto, 4.13 ; 16.4: valore, realt~.
dislegare, 125.8 : slegare, sciogliere. egreggio, 31.5 : nobilissimo, purissimo.
dislongarsi, L 186.54 : allontanarsi (v. egro, 86.9 : malato.
dilungare). elicere, 145.4; P 2.27 : trarre.
disordinare, L 131.16: provocar disor- ellectione (far-), L 176.5 : far conto.
dine. elleggere, L 18.23 : scegliere.
dispartirs·i, 22. 6: allo n t an arsi, eclissarsi. emanare (- C1'ide), L 134.II : pubbli-
dispetto, 76.3 : dispettoso, cupo. care ordinanze : v. Crida.
dispietato, 37.1; 147.1; 156.3 ecc.: emperò, L 36.8 : perciò.
spietato. eòo, P 4.107 : orientale.
displicencia, L 25 .7 : dispiacere. Eqttalanza, L 83.10: perequazione tri-
disteso, P ro.r5r : ampio. butaria.
distrengere, L I 16.15 : stringere, ta- equare, P 1.63 : eguagliare.
stare. eq~tissimo, L 70.12 : giustissimo.
disutilmente, 172.II: inutilmente. erto (ad-), 15.68 ; 179.58 : in alto.
GLOSSARIO sor

Espe1·ia, P r.r5r: Italia. fautrice, P 2. 109.


estifero, P 7.2 : estivo. favola, L 74.22 :invenzione.
evenire, L 92.36 : accadere. fede (star sopra la - di), L 84.6:
e:xaminare, P 7·75 : struggere, consu- fidarsi; (far -), L 148.14: dar la
mare. parola, dare assicurazione.
e:xamine l e:xamino, L 46.24 ; ro5.7, felice, P 4.96 : fecondo.
15,17 ecc. : esame. fervere, P 8.2 : ardere.
exangue, r 11.3 : pallido, sbiancato fervido, P 3·4 : ardente.
dalla paura. fervore, 133.5 ; 135.8 : ardore.
e:xcludere, L 136.19 : chiuder fuori. fibra, 109.16 : fegato.
e:xemptare, L 83.10, r6, 22, 36, 41 : li- filza, L 5.8 : fascio di scritture can-
berare dalle tasse. celleresche lega te assieme da porre
e:xhibitore, L 14.2 ; rg.q : latore. negli archivi.
e:ximere, L 157.5 : dispensare. fine (far - di), L 126.8 : cancellare
e:xpedire, L 67.17; 122.10; 124.6 ecc.: un debito.
concludere, sbrigare ; e:xpedirse, L fitto, 102.12 : finto, falso.
128.4 : sbrigarsi. flavo, 3.7 ; 145.37 : biondo, giallo.
e:xpeditione, L 67.18 : conclusione; florido, P 7·95·
(dare-), L 40.6; 43.12; 72.7; 138.23: fìussibile, P 7.74 : duttile, pieghevole.
concludere, sistemare. fondatamente, L ro6.14.
e:xpedi(t)to, L 90.14 : libero, sgom- fondere, P 10.1 : versare, far scorrere.
bro; L 177.26 : agevole, rapido. fontico, L 179.18: fondaco, negozio.
e:xperto, P 10.93 : di provato valore. formoso, P 6.35 : bello.
e:xplicare, L n6.6 : spiegare. forte (porsi al -), L 134: irrigidirsi
e:xpresso (per -), L 24. 14; n6.3: su una posizione, far la voce grossa.
espressamente. franco, L IJ7.21 : libero da tributi.
extinto (gior1w -), 11.9 : tramonto. frascone, L 27 ·3 : palo con rami per
e'!ttrahere, L r8.9; 141.3,6 ; 159.3 : sostenere le viti (cfr. sett. frascun,
portar J:uori. frescun).
frastenere, L 114.II; 126.5; 153.23:
fabrica, L 43.3; 85.3; 129.4: costru- arrestare, trattenere a disposizione
zione ; L 8o.5 : edificio(?) dell'autorità.
facella, 36.7 : fiaccola. fredura, 45.6; 135.8 : freddo.
fa-eende (fare -), L 134.12 : commer- frenare, 82.45 : rivestire di freni.
ciare. frequentare, L 91.4 : aver luogo.
facione, 132.43 : aspetto fisico. frigido, 82.16; nr.2: freddo.
factione, L 97.2 : lavoro pubblico cui frisone, L 167.9 : cavallo con barbette
è obbligato il cittadino. alle zampe, originario della Frigia.
fallire, 151.10: venir meno. frize, P 7-II4: freccie.
famiglia l familgio, L 108.2, 6; 117.2; frondente, P 1.15 : ri ·co eli fronde.
145-II ecc. : dipendente, partigiano frondoso, 104.122 ; P 5·4 : idtm.
di un privato, di un pubblico uffi- frustare, L 166.2; 167.26: rovinare,
ciale ecc. distruggere.
fattura, L 1I.II : creatura. fulvido, P 2.nr: splendente.
502 GLOSSARIO

Gabel(l)ino, L II3.4, I2 ; n6. I4 : Ga- I27.2 ecc. : tassare; L 62.5 : di-


belliere. spiacere, esser gravoso.
garzonetto, L 46.30 : fanciullo. gravarsi, L 26.2 : lamentarsi;
gejghejgi, L 21.7; 29.4; 36.5; 40.6 ecc.: gravez(z)a / gravecia, L I9·3 ; 36.3 ;
gli, vi. 83.5 ecc. : imposta, tassa; L 79.I8:
generatione, L I67.II :razza, specie. lavoro pubblico obbligatorio.
genochione (in -), 7I .84 : in ginocchio. groppo, 82.98 : nodo.
gente (- d'arme), L I3I.2 ; 146.Io; grosso (- de Millano}, L I37·7: mo-
I56.3 ecc.: cavalieri. neta.
Germani (dui -}, 78.2: costellazione guanzata, L I 12.6 : ceffone, sberla.
dei Gemelli. guarda, I52.2 ; L I24.I7 : guardia.
germinare, 30.I2: produrre, far na- guarnito, 27.50 ; I45.65 : pieno, for-
scere; (- di), 42.6 : esser fiorito, nito.
germogliare. guasto (dare il -), P 1.43 : distrug-
gesti, 44.2 ; L I65.I5 : atti, atteggia- gere.
menti ; P Io.6o : gesta. guatare, 43.75; 82.95; P 2.nr:
getico, P 2.94 : dei Geti. guardare.
giannetta, L I67.IO : piccolo cavallo guazoso, 45.I ; 47.8 ; II4.7; P 3.46 :
di razza spagnola. piovoso.
giesia, L I57·4: chiesa. guazzo (a-), L I3I.4: a guado.
gioco, 25.6; 60.4; 7I.46 ecc. ; p 3.82 ; gubernare, L I8.I8: governare.
4-I45 ; 5-57 : gioia. guidardon j guiderdon, 64.8 ; 68.2;
gionichione (in -) (var.), 71.84: v. I27.I3 ; P 6.109 : premio.
genochione. guiderdonare, I04.36 : ricompensare.
gionta, P 4.I5I : arrivo.
giornare, I53.IO : passare il giorno. habile, L I05.42 : adatto.
gioso, L I3I.IO: giù. homenejhomini (-d'armef-i}, L I65.35,
giotone, L II2.5 ; n6.25 : delinquente, so-I ; I66.5 ecc. : soldati a cavallo
malvivente. honestare, L 67.20 : coonestare.
giungere l giongere, 45.6 ; 70.3 ; 78.2
ecc. : congiungere; n5.2 ; P 7·43 :
jactura, L 78.II : disgrazia.
raggiungere.
gli /li, L 73.4I,62,66; I05.47 ecc.: ci, vi. iato, P I.2o : fauci, gola.
globo, 3.6 : mondo. I conomo, L I36.I3,22 : amministratore
gondolla, P I.I47· di beni pubblici.
governare (- il temo), 8.6 : guidare, idea, 4·7 : dea.
manovrare; v. gubernare. ideo, P 1.40; 2.Io: dell'Ida.
governo, L I76.39 : giurisdizione. idoneo (sigurtade -), L 92.I7; Io6.7,
graculare, P 7-45 : gracchiare. 25 : opportuno, richiesto.
gratia (- de Dio), L I3.6 : per grazia iesta, P I0.77 : stirpe.
di Dio. ignavo, I34·4: pigro.
gravare, L 4.20 : sollecitare, suppli- ilice, P 8.54 : elce.
care; L I9.2 ; I60.I2 ; I70.7: ob- imago l imagge, I6I.5 ; P g.2I : im-
bligare, imporre; L I9.I5 ; 79.2I ; magine.
GLOSSARIO 503

imbratato (essere-), L 145.9; 149.31: inferire, L ro7.8 :concludere, dedurre.


implicato in un'azione delittuosa. inferno, 72.II ; 97.7; 109.II : infer-
immanchamente, L 83.71 : senza fallo. nale.
immane, 89.2; 104.II : crudele. infimo, 3.6.
immo (ad -), 179.38 : in basso. infingersi, 129.13 : fingere.
impazare l impazarsi l impaciarsi ; infiorarsi, 82.40 : rivestirsi di fiori.
L 23.8 ; 54·4; 65.3, 4; rr6.45 : infodrare, L 43.10: rivestire, rinforza-
occuparsi, intromettersi. re (di legno).
impazo, L 45.10; 73.56 : noia, fasti- inframettersi, L 23.9 : intromettersi.
dio. infrascripto, L r86.2o : sottoindicato.
impingere, P 4.103 : spingere. infrescarsi, P 6.65 : rinfrescarsi.
implexo, 62.8 : intricato, avviluppato. infuso, 128.4.
imponer (- l'aqua), L 37.5 : immet- inhibire, L 79.20 ; 142.2 : proibire.
tere, introdurre l'acqua. inoperato, L 82.10 : inoperoso.
impotencia, L 3.6: indigenza. inopia, P 7.7 : povertà, scarsità.
imprestatore, L 126.4 : usuraio. inospite, ror.rr : inospitale, incolto.
impromettere, 94.18 : promettere. insano, I52·5 : stanco, sfinito.
improntare, L roo.4 : imprimere un inselto, P ro.ro3 : scelto (?).
suggello, un'impronta. insembre, p I.I4I ; 5.8 : insieme.
impubere, L 8r.6: che non ha toc- inserto, P 3·95 : piantato ; L 66.4 ;
cato la pubertà. 185.3 : incluso.
incantare, P 7.18: decantare; (- il instantia l instanc'ia, L 28.9 : necessità;
tempo), L 177.13: perder tempo. L 41.28 ; 67.14,16 : durata della
incappare, L 165.48 : imbattersi. validità di una legl!"e; (ad -),
incarcare, 104.102 : caricare. L 63.4; 67.14,36 ecc. : a richiesta;
incarico, L 182.12 : danno. (fare-), L 5.!0; 34·4; III.5 ecc.:
incentivo (essere - di), L 94·7 : pro- far richiesta insistente, far . pres-
vocare. sione.
incento, 145.45 : rivestito. instare, L 83·53 ; I06.I6; II5.IO ecc. :
incidere (- la vita), 7I.3 : troncare; insistere, far pressione.
inciso, P 1.120. instructo (essere - la lite, la causa),
inclito, P ro.77: illustre. L 41.r6, 26 : istruita dal giudice.
includere, L r8.2 ; incluso l incluxo, instrumento, L rr.2; 12.2; 72.19 ecc.:
L 3·9 ; r8.3 ; 55·9 ecc. atto notarile.
incognito, 82.52 ; L ro5.9 : sconosciuto. insueto, 9.10: inconsueto.
incolto / inculto, 27.48 ; IOI.II ; 107.8; integramente, L 39.8 ; 84.3 : completa-
p I 108 ; 5.70. mente.
inconveniente (sost.), L 41.17; 136.36. int'el, L 100.4: nel, dentro al.
incredibile, P 7.78 : incredulo. intencione (dare -), L 56.2-3 : pro-
indebitamente, L 134.13. mettere di occuparsi.
indico, 52.12 : indiano. intervenire, L r6.9 ; 136.14 : capitare,
indovuto, 92.6 : indebito, immeritato. accadere (v. intravenire).
indugia, 134.14 : indugio. intonare, 33· 29; 140.5 : tuonare, ru-
infausto, 78.3 ; 146.2 ; P 7·95· moreggiare.
GLOSSARIO

in tondo, 8.15 : intorno. lesione, L u6.56 : offesa, reato verso


intonso, P 2.110; 10.72. lo Stato o il Signore.
intorto, r8.7 : attorcigliato. levo, 169.5 ; P 9.67 : sinistro.
intratanto, L 46.18; 103.17: frattanto. levorino, L 16.5 : leprotto.
intravenire l -venere, L 82.5 ; 166.27; lignaggio, P 10.74: stirpe.
176.18 : accadere (v. intervenire) ; ligustro, 10.3 ; P 4·95·
L 138.29 : intervenire. lince, II4.13 ; P 6.g8.
i11traversare, L 95.8 : impedire, o ta- liquido, 15.31; 145.22; P 4.II: lim-
colare. pido.
int1odure, L 72.10 : spiegare. liquore l lico1'e, 6.3 ; 15.39 ; 109.3 ;
invaso (- da peste), P r.1o6: con- P r.6 ; 4.54 : acqua, liquido, umore.
tagiato, colpito. lira, 43.2; P 4.I40.
inveterato, L 19.14. lista, 98.10: durata.
invogliare, 94·9 : avvolgere. logetto, L 91.2 : piccolo (?) luogo.
involare (- di nascoso), L 167.21 : logiatore, L 176.29, 31 : incaricato di
rubare di nascosto e d'astuzia. alloggiare truppe.
involuparsi, L 51.4: esser nascosto, longa (passare di-), L 156.7-8: tirar
smarrito; involupato, L 138.6 : im- diritto.
plicato. lordura, 132.44 : sporcizia.
inzogliare, P 6.38 : dar gioia, riem- lubrico, 180.1 : fallace, ingannevole.
pire di gioia. lucido, 6.3; 1o.u ; 21.4 ecc. ; P 2.36 ;
ionctura, P 1.140 : congiunzione. 4·54; IO.II6 :splendente.
ircano, 89.3 ; P 1.28 : dell'Ircania.
lum(i)e1'a, 15.28; 37.10; 48.13; 179.10:
ireticar(e), P 6.44 : irretire, catturare
lume, cosa luminosa.
con reti.
lutw, L 3.15 ; 100.2 : lunedì.
jztbato, 39.2 : circondato tutt'intorno
lustregiare, P 2.14 ; risplendere ; P
come da una criniera.
10.65 : illuminare.
lu.to, 132.47 : fango.
labile, P r.67 : scorrevole.
lacuma (inferna -), 109.10 : vora-
gine, abisso. macula, P 7·43 : macchia, bosco.
lai, 104.I,28,55 ecc.: lamenti. mademo, v. medemo.
lamina, P 7.73. magnano, L 3·3 : fabbro.
Zampa, 55.12 : splendore, oggetto mago (agg.), 97·9: magico.
splendente. maisi, L 34·4; 101.12 : tuttavia, ma.
languido, 15r.6; P 1.35 ; 2.104 : de- mamaluco, L rgo.12 : soldato a ca-
bole, spossato. vallo egiziano.
lassar, 104.143 : allentare. mandatario, L 168.2 : chi riceve un
latore, L 8.2 ; 13.2 ; 16.2 ecc. : di una mandato, messo.
lettera. manezo (ufficio da -), L 164.7: in-
laudare, L 79.17: emettere illaudo. carico, ufficio amministrativo.
laudo, L 79.18 : sentenza arbitrale. manto, 180.12: corpc:.
lavorero, L 79.26 ; 97.3,5 : lavoro. manuale, v. opere.
leanza, 162.6 : lealtà. marema, L 95.23 : riviera.
GLOSSARIO 505

Marzoco, L 192.8 : leone, insegna di mostrare(- il viso), L ro.ro: opporsi


Firenze. fermamente.
Massaro, 76.5; 85.2; II3.9 ecc.: mòtto, 41.13: movimento di danza.
tesoriere e amministratore dei beni muggere, P 5.84 : mungere.
del Comune.
maternale, 78.4 : materno. nachera, P 7.127.
matutino (sost.), P 4·53: mattino, naranzo, L n6.47 : arancio.
alba. ttarciso, P 4·I44·
1nedemo l ntademo, L 68.II ; 70.7; 75.4; natione, L 130.5 : razza; L 131.32 :
r69 .9: medesimo. nazione; L r66.rz : gente.
medesimamente, L go.ro; II4.II; nectare, 7.II.
r86.34 : parimenti. nimbo, 37.rr; 92.4; 94.10 ecc.:
mente, L g2.r2 ; r6o.r2 : intenzione ; tempesta.
(esser di -), L II3.I4; I34.r8 noctificare, L 8.9 : render noto.
ecc. : esser nelle intenzioni ; (aver nona, P 5.8o: ore del pieno me-
-), L 142.rr : aver cura. riggio.
mercore l merchori, L 56.ro; r75.8; novamente, L 8r.3; rr1.2; I3I.I3 ecc.:
r86.45 : mercoledì. da poco, di recente.
mergo, P 4·44 : smergo. nubiloso, 145.88 ; I57.II : nuvoloso.
meritamente, L 83.32 : ~iustamente.
mero, L ro5.56 : puro.
mettere (- voce), ro8.2 : gridare. obliterare, P ro.38 : dimenticare.
migrare, 73·4 : avviarsi, mettersi in obsecumdare a, L 7o.rz : assecondare.
cammino. observacione, L r59.I6 : osservanza,
minatorio, L r66.r7 · minaccioso. ubbidienza.
minuire, L 9.6 : diminuire. obtemperare a, L 3.19 : obbedire.
mira, 132.34 : mirra. obt:iare, L !25.5 ; I36.3I : rimediare.
miraglio, P 6.6o: specchio. occaso, r79.r8 ; P 9.42 : tramonto.
mirice, 7.3 : tamerischi. occorrere, L n6.32 : venire in mente.
mite, 76.7 ; P r. 132 ; 7. rog : calmo, occultamente, 33.13.
tranquillo. occultare, 7r.nr · nascondere.
mo', 13.13; r7.3 (var.); 48.8 ecc.; occulto, 133.6; 179·50.
P 4.28 ; L 62.3 ; 68.22 ; 73·39 ecc. : occurrentie, L 95.21; n6 .53; rgr.r5 :
ora. avvenimenti.
mobil(l)e, 95.ro: volubile; (cose -), ocella, P 4· r 62 : v. augella.
L 125.13 : beni mobili, trasferibili. odorato, 6.2 ; 50.19 ; II7.4 ; p 4.II6 ;
mogliere l molgiere, L 8r.4; 85.6 ; profumato.
89.6 ecc. : moglie. odori, 82.82 ; 179.25 : fiori.
mon:;tro, 49·9; I3r.ro: miracolo, coca odorif(f)ero, 132.29; P 7.6: odoroso.
mira cc l osa . offendere, r68.42 · colpire.
montare, L r6z.S : salire di prezzo. oguale (busto -), P 9.36: piatto, di-
monzere (- come pecore), L 73.59: ritto.
sfruttare. oldire, L 153.19 : udire.
moriente (agg.), r25.r: di moribondo. olore, ro.9 : cigno.
so6 GLOSSARI:O

altra (là-), L 33·4; 95.21 ; 97·4 ecc. : pegola, P 9.52 : pece.


lassù, laggiù. pelta, P ro.ros : scudo leggero e ro-
onde, p I.54; 5.62 : dove (v. unde). tondo.
operare, L 55.6 : darsi da fare; ope- pendere (una appellatione, una inhi-
rarsi, L 24.21 : idem. bitione), L 79.21, 25 :essere in corso,
opere (- mamtale), L 43.6 : operai, non essere ancora risolto.
manovali. pendice, 85.6; ro8.ro; P 4.r66 ; ro.52.
arca, 89.4 : mostro marino. peregrino (falcone -), L 104.2 : spe-
ordinariamente, L 97.5: con proce- cie di falcone.
dura ordinaria, secondo le leggi o perjorzo, L r76.2 : sforzo.
consuetudini vigenti. persentire, L rr4.I ; I26.r7; 146.2 :
orgoglioso, 82.7; ro4.ro : crudele. sentir dire.
orrendo, 72.n. perso, 47.ro: scuro.
orrido, P 7·97· pertinace, 95.14: ostinato.
ostra, rr.3; r5.53; 139.8: porpora. pertinentie, L 4I.4: luoghi che fanno
parte della giurisdizione di un dato
paga, L 73.73 : soldato stipendiato. Stato o Comune.
palota, L r65.4I : palla da schioppo
piacere, v. parere.
parangone. s. n ; 82.ro8 ; r57.r2: pa-
piatire, L r8.I4; ro2.8 : contendere
ragone.
per via legale, protestare di fronte
paratissimo, L 4.14; 7-9 ; rs.r3 : di-
all'autorità.
spostissimo, prontissimo.
piova, 109.4 : pioggia.
pardo, 33-34; 73.r; 134.8 : ghepardo,
plectro, 43.18 ; P ro.40 : linguetta
pardo da caccia.
d'acciaio o avorio con cui si pizzi-
parere, I79-3I : apparire; (- et
cavano certi strumenti a corda.
piacere), L I05.6I ; I36-38.
plorare, 33.6r ; P r.54,62 : piangere.
parlamento, L 98.2 : intesa orale;
poi, 74.10 : poiché.
L 147.8 : approccio per un accordo.
pòlice, L 172.6 : pòlizza.
Parmesana, L r6r.6; r66.7; 172.3 ecc.:
polverero, L r65.rr,37 : fuciliere.
territorio parmigiano.
populare, L 136.26 : uomo del popolo.
partesana, L 73.r6 : asta leggera e
posta, L 15.2 ; r8.4o: appezzamento
corta, mezza picca.
di terreno per costruzioni.
particepevole, L 47.12 : partecipante.
posta (da sua -), L 73.rr2 ; 126.7 :
partire, L 32.ro : dividere, separare.
per conto proprio, di propria ini-
partita, L 83.23 : nota relativa a cia-
ziativa.
scun contribuente nei registri pub-
blici delle tasse, con la descrizione Potentato, L r83.8 : Stato sovrano.
dei suoi beni. preallegato, 18.40; 142.ro: suddetto,
pasco, P ro.s : pascolo. succitato.
pastura, P 3.6 ; 8.r. precessore, L 63.1 ; 73.76 : predeces-
patente, 104.80 : aperto, evidente. sore.
patronato, L r36.n. precingere, P 7.58 : cingere.
pavaglione, L r67.r5 : padiglione, ten- precio, L n7.6: onore; (bonfbom -),
da da campo. L I59·7 ; r62.5 : prezzo elevato.
GLOSSARIO

precipizio (- de' Stati), P r.128 : racendere, 55.3 : riaccendere.


decadenza rovinosa, rapida. racordare, L 46.23 : consigliare ; L
precipuamente, L r67.ro; r8g.g : spe- 83.68; 92.25; 146.5; r8r.18: ri-
cialmente, particolarmente. cordare.
prefat(t)o l prefacto, L rr.g ; 31.9 ; radurre, 65.5 ; 99.2 : ridurre.
39.12,14 : suddetto. ragàlia, P 4.127 : dono, tributo.
prefìxo, L nr.7 : fissato in anticipo, ragione l rasone l raxone, L 18.51 ;
in precedenza. 24.8, 12, 17 ecc. :. diritto; L 22.2 :
preiudicare a, L 79.26: compromet- giudizio; L 67.22, 34, so; 73.II3;
tere. 103.9 ecc. : giustizia ; L 72.8, 16 :
prelibato, L 3.1 r : illustre. argomento legale; (- comune),
prenominato, L 24.9; 26.ro: sunno- L ros. 59; 106.23 : diritto comune;
minato. (de -), L II2.4 : a buon diritto;
presagio (agg.), P 4.168 : presago. (fare la -), L 39.11; 145.18 :
presagire, 172.12. giudicare, far giustizia.
presago, 43.89 ; 16r.r ; P 9·73· ragirare, 177.1 : girare.
pressa, 143.14 : fretta (?) (var.). ragiungere l ra:giongere, 4·5; P 10.102:
presto (più -), L 156.33 : piuttosto. congiungere.
procedere, L 92.2 : procedere per vie ragropparsi, P 9·39 : rannicchiarsi.
legali. ralentare, 171.4: allentare.
procella, 43.87 : tempesta. ramoso (- corna), 28.5.
proprio, L 26.20 : mio. ranchiuso, P 4·59 : rinchiuso.
raporre, 57.8 : riporre.
prosimarsi, L 171.3 : avvicinarsi.
raportare, 153.1 ; P 1.1 : riportare.
Prothonotario, L I48.2,7,14.
rapto, 13.9 : rapito.
provisiunato, L 90.13: soldato.
raquetare, p 3·51; 5.18: calmare.
provisto, L 73.24; rs6.8; r6o.zr;
rasciugare l rasugare, 133.1 ; 153.13:
176.14; 177.8: provveduto.
asciugare, seccare.
proximo (de -), L rs6.3: prossima-
rasettarsi, 76.7,8 : placarsi, calmarsi.
mente.
rategno, 94·39 : ritegno.
puerile, I.II ; r6r.5 : giovanile.
ratenere, 33.6 ; 43.66 ; 165.8 : trat-
pululare, P 7.13: germogliare. tenere (v. ret(t)enere) ; 71.104 : man-
puossa (da -), L io5.46: poi. tenere attaccato.
puras( s)ai, L 50.4; 73.go,g8 : assai, rationabile, L 8r.8 : ragionevole.
molto. reale (colte-), L 8o.2,3 : destinate al
purgare, r8o.II : purificare. Duca.
putino, L us.g: bambino. rearso, 61.II: acceso (d'amore).
puto, L 114.6; r86.45 :bambino. recapito, L 135.3; 138.17.
recedere, 151.53 : retrocedere.
querela, 63.1 ; 65.6; 7r.n6: lamento. recolendo, L 183.II : venerabile.
querelare l -arsi, 43.101 ; 67.3 : lamen- redere, 151.50: rendere.
tarsi. redimere, L 185.II : riscattare me-
qttestoro, L 34.ro,n; 73.16: costoro. diante pagamento.
qu~, L 33.2: quelli. refermare, L 5.17: riconfermare.
so8 GLOSSARIO

Retferendario, L 164.3 : ufficiale dello rincresc(i)evol(l)e 1rincresevelle, L 108.5;


Stato di Milano in ogni città del 112.14; n3.9 ecc.: fastidioso, spia-
domi1ùo con l'incarico di riscuotere cevole.
le imposte, rappresentare il fisco ecc. rincrescimento rit~cresemetuo, L
reiterat"e, P ro.42 ; L ros.7; r66.2o : 41.36 : fastidio ; (esser suso li -),
ripetere. L 41.19 : procurare fastidi, assu-
relegato, P 4·57 : esiliato ; religato, mere atteggiamenti provocatòri.
12.8 ; I09·14 : legato. ringuardare, P 4.I49 : guardare.
relevare (-uno instrttmento), L I2 .4: rinvestito, 1I9.4 : rivestito.
stendere, redigere un documento ripetere, P 3.105 : ricercare.
notarile (?). ripparare, P 10.73 : rinnovare (v.
religione, L 136.I7: ordine religioso. reparare).
rellaci01M, L I38.2I : informazione. rispecto l f"ispetto l respecto, L 67.39:
remesscolare, L 8g.I : metter sotto- influenza; L 74.I9; II6.4r; 122.6:
sopra. ragione, motivo.
ren1'tent·ia, L r86.Ig: resistenza. ris(s)oro, 68.3; 71.92; IOI.I4; P 5·5;
reparare, 85.3 : rinascere. 8.48 : conforto, ristoro (cfr. emil.
repetere, L 154.6, 8 : interrogare di nuo- arsor).
vo ; v. ripetere. ristorare, L I5. IO : risarcire.
repulsa (havere- da), L 8r.6: essere ristrecto, L 126.14 : concluso.
respinto. ritentir, 43.2 : risuonare.
requi.~it-ione l -cione (a -), L 59.I; ritroso, L I0.9 : riottoso.
83.2-3 ; 148.14 : a richiesta rivagio, IOI.I2 : riva.
rescire, n2.2 : risolversi. riv(i)era, 76.6; I04.92 (?); 132.60;
rescripto, L 22.5 ; II3.3 : breve rispo- I45.29 (?); P r.I83: riva; I30.2;
sta scritta dai principi o dai pub- P 2.34 fiume.
blici ufficiali di grado maggiore in robare (-per forza), L I67.2r.
calce a tma supplica o proposta. Rochetta, L 143.7, rr : rocca adibita a
rescrivere, L 125.14 : dare il 're- prigione.
scritto'. roga,re (- quaZcu1LO di), L. I68.6: far
resega, L r I .4 : sega. rogare un atto a quale.
restauro, P 2.92 : conforto, difesa. rogato, L I2.6; 72.I2: rogatore (?).
ret(t)enere, L I43·5, 6 : far prigioniero; 1'oncha, L I53·5; roncola.
L 149.31 ; 154.15, 26 : trattenere rorare, I5.39 ; P 4·54 : irrorare.
(v. ratenere). roscido, P I .6 : rugiadoso.
revelino, L 129.2 : opera di fortifica- ruinoso, 4 5·4 : rovinoso.
zione con scarpata. rttmigare, P 5·3 : ruminare.
ricordo, P 8.n8: consiglio. rurale l rurare (terre -), L 83.5, II,
ridere, 34.II; 82.6o; 98.6: deridere. I2 ecc. : assegnate all'estimo òei
ridu.re, 26.1 : ricondurre; L r6o.3 : cmnuni rurali d'appartenenza (?);
introdurre (mercanzie). (extimo -), L. I57·5·
rigido, 64.7 ; 90.10 : feroce, crudele.
rigore, P 6.14 : rigidità, durezza. saccomanare, L 126.5, ro; I85.25 ecc.:
rincominciare, 104.30. saccheggiare.
GLOSSARIO 509

saccomano (porre, mettere a -), L segno, 58.II; 176.1: COStellazione; p


r86.26; r87.5 : saccheggiare. 10.123 : insegna.
sagezare, L r86.rg : colpire con saette segurtade l -ate, L 75.19; 77.2; 92.18
e simili. ecc. : sicurezza ; L I39·9 accordo
sagita, P ro.r42 : saetta. di pace, tregua.
salda1'e, L r76.n : stabilire un ac- seme (despichare de -), L 63.15 ;
cordo. (destachare de -), L 63.16: disto-
Salinaro, L 137.9 : pubblico funzio- gliere, distaccare dalla causa prima
nario addetto all'estrazione del sale. di una discordia.
salivio, P 7·3 : saliva. sengiocir, P 9.84 : singhiozzare.
salsa, 104.123 : salato. seno (salsa -), 104.123 : mare; (ce-
saltare, P 4.140: ballare; (- SHso), leste -), 157.7: cielo.
L r8r.19: indignarsi, protestart>. seraglio, P 6.56 : recinto.
salto, P 6.38 : bosco. seriosammte, L 161.17; r65.49 : dili-
salvo conducto, L I38.r5,19,22-3 : sal- gentemente.
vacondotto. servitude, L 109.9; III.9: fedeltà,
saputa, L 57·9 ; 120.3 ; 138.19 : infor- sottomissione.
mazione, conoscenza. sido, 79.13 ; P 4.150 : stella.
satisfacione l satisfactione, L I 12.9 ; signale, 104.64 : segno, simbolo.
156.19 : soddisfazione. similitudine, P 7.68 : somiglianza.
satisfare, L 18.42, 43; 26.16; 27.5 ecc.:
Sindico, L 76.5 : amministratore (?) ;
soddisfare.
riscotitore di collette (?1.
sborsare, L 137·9·
singulare, 52.II : unico.
scalion, P 2.1 I I : gradino, scalino.
siringa, P 4.105 : strumento a fiato
scalpizare, P 9.62 : calpestare.
pastorale.
scandere, P s.6o : salire, crescere.
scernere, P 9.92 : discernere. smenticanza, 104.II1 : dimenticanza.
Sciavii, L 76.5 : Savi (magistratura smorzare, 104.67 : cancellare.
comunale). saio, L 51.9 : mastello, bigoncio (cìr.
sciopetto l schiuppeto, L 165.41; 192.7: emil. soi).
schioppo. sollicitare, L 147.13 : far pressioni.
Sclavi, P 1.145: Slavi. saluto, P 2.89 : facile, tranquillo.
scadere, L 69.4; 73.72,75,76 ecc. : soppede, 151.64: sgabello, sostegno.
riscuotere. sopra (esser di -), P 10.77: essere
scondere, P 7.38: nascondere. antenato; (star-), L 84.6 : v. fede.
scorgere, 104--40 ; r6s.6 ; 175.4 : gui- sçpranaturale, 79.12.
dare; 130.5 : avvertire; L 154.29 : Soprastante, L 79.27; 83.9,16 ecc.: in-
consigliare, aiutare. caricato, sovrintendente; L 166.18 :
scorpio, P 7.90 : scorpione. pubblico ufficiale di grado superiore.
scorso, P 5.27 : scordato. sopravolare, r6.6 : volar sopra.
scovare, L 99·3 ; roo.1 ; ror.2, s. sorgere, P 10.46 : alzare.
scrivere, L ro8.6 : iscrivere. sospendere, 151.65 : rendere incerto,
Sechalcho, L 51.8,ro: tesoriere. dubbioso.
secure, L 136.27 : scure. sotto, 11.9: presso (temporale).
510 GLOSSARIO

sottogiongere, L 79.6; I4I.II : sog- stravestito, L r 14.4,7 : travestito.


giungere, aggiungere. strictissimamente, L 6o.g : assoluta-
sovero, P 7·35 : sughero. mente, in via assoluta.
spagnola (a la-), L I3I.3Z : alla fog- stupido, P 2.18 : attonito.
gia spagnola. suadere, L 74.20: persuadere.
spazare l spaciare, L 92.32 ; rr8.r3 ; subbio, P ro.r36: albero del telaio.
154.21 : sbrigare; 185.2 : spedire subito, P ro.99 : improvviso.
in fretta ; spazarsi l spaciarsi, L subiungere, L 13r.26: soggiungere.
III.7: sbrigarsi; L II5.8 : morire. sublime (la Vipera-: emblema dello
spectabile, L 3.12 ; 144.2. Stato di Milano), P 2.53 : con la
Spectabilità, ~ 24.r6,2o : titolo ono- testa alta (?).
rifico. subrogare, L I44·3 :- sostituire in un
spectare, L 3r.8 : aspettare. pubblico ufficio.
spelta, L 69.3 ; 80.4 : tassa annua . di succedere, L 129.15: aver successo,
farro ; L 162.6 ; 170.3 : farro. riuscire.
spenachiato, P ro.r4. succiso, 15r.5: tagliato alla base, reciso.
spiccar, P 9·59 : separare violente- sutfuso, I r.3.
mente. sugestione (a -), L 46.r6 : per inca-
spingarda; L 47.23 :pezzo d'artiglieria. rico, per mandato.
spirare, L 4LI3 : terminare, scadere. summesso, 43.72 : sottomesso.
sportula, L 92.22 : propina. suol(o) (-marino), 15.64: distesa del
spricia, P 6.33 : zampillo, acqua di mare.
fonte. surmontare, 177.5 : superare, passare.
spuntare, 19.3 : far spuntare·. sutto, L 37.2 : asciutto, secco.
squalido, P r.ro8. svariare, P 7.34: ingannare.
stagione, L 164.7 : momento, situa-
zione politica. tabe, P r.32 : disfacimento, deca-
stampire, 32.9 : imprimere. denza.
stangezare, L 67.33 : ridurre a mal tagliare l taiare (-a pezo), L 185.25-6;
partito. rgo.r5 : massacrare.
state, 164.13 : estate. taliano, L r62.12 ; 190.16: italiano.
statuire, L rrr.6; r76.21 ; r77.6: tangere, 135.5 : toccare, attingere. ·
stabilire. tanto, P 6.roo: troppo.
stirpare, P 8.55 : estirpare, strappare. tardare, L rr7.4 : bloccare, trattenere.
stogliere, 94.29 : distogliere. tasello, L 129.3 : commettitura, sop-
stracorrere, L r86.2o: percorrere in palco di travi.
lungo e in largo devastando. tema, r62.7: timore.
strano, L r8.28 : straniero. temo, 18.6 : timone.
strassinazo, L 89.2 : strascino, sorta temperamento, L rr6.58 : equilibrio,
di giacchio per pescare (cfr. emi!. misura.
strassinaz). tenebroso (ochio -), 15.71: ottenebra-
stratiare l straziare, L r6.9 : rovina- to, cieco.
re ; L 102.7 : prendere in giro, tenere (- spene), 7r.5o: avere.
ingannare. tenuta, L 193.13 : dominio, governo.
GLOSSARIO

terminacione, L 3.17; 73·37 : delibe- tuono, 8.5 : accompagnamento musi-


razione. cale.
terminare, L 41.22, 26, 31, 33, 36 ecc.: turbido, 45.10; 71.25 ; P 1.159 ; 2.35 ;
concludere, definire. 3.46 : torbido, fosco.
terra, 16.4; 171.7; 172.6; P 10.140; turpitudine, L 105.52 : atto turpe,
L 49·3 ecc. : città. immorale.
terso, 21.7: splendente; (canto -), tutavia, L 166.8 : sempre, continua-
120.13 : limato, artisticamente per- mente.
fetto.
tesauro, P 2.96 : tesoro. ubera, P 5.84: mammelle.
testificare, L II9.3 : testimoniare. unde, 87.5 ; L 50.7 : dove.
testificato, L II9.3 : testimonianza. ulula, P 7. n : allocco.
tetro, P 8.6o : scuro. ttngie (dare susa le -), L 82.4:
texto, 12.1 : tessuto (parti c) . rintuzzare.
timbrea, P 4·94 :pianta del genere delle universale, 90.9.
labiate. Universitade, L 83.36 : Comunità.
timido, 155.14 : timoroso. usare, L 83.63 : aver rapporti car-
tirannizare, L 82.22: tiranneggiare. nali.
tirare (- in longa), L 102.7-8 : pren- usitato, 76.13 ; L n6.14; 160.15 :
dere in giro, ingannare. usato.
tochare, L 145.20 : accennare.
tornare, P 3.29; 9·7: volgere indietro. vadare, L 131.4 : guadare.
torpido, 128.7 : intorpidito. vado, 132.54 ; P 2.73 : guado.
torrido, 133.10; P 7·99· valise, L 117.2 : valigia.
torto (agg.), 62.8 ; 123.2 : tortuoso. vargare (- il tempo), 69.13 : passare,
tortorella, P 3.58. trascorrere il tempo.
trabuto, L 177.22 : tributo. vario, P 8.108 : differente.
traportare, n8.1o : trasportare, tra- vasi (- da trare), L 47.21 : bocche
scinare. da fuoco.
trare, L 73.17; 165.44: tirare; L 47.21: vasto, 52.13 ; 15r.4; P 9.64.
sparare. velo, 14.2 : corpo.
trasjugare, L 159.5,23 : trafugare. venenato, 145.80; 168.22 : avvelenato.
traverso (da -), L 140.7: per vie venenoso, 147.8 : velenoso.
traverse, indirette. venere, L 75.8 : venerdì.
trepido, III.3 : pauroso. vengiare, P 7.21 : vendicare.
trespede, L SI.9: treppiede. venire, 6.13 ; 163.13 ; L 30.5 : diven-
tritto, L 166.2 : consumato. tare; (- a dire), 125.9; L 79.28 :
trivio, P 7.1 : incrocio di tre vie. significare, valere.
trombeto f trombeta, L 90.14; n2.2,5 : veramente, L 129.8 : invece.
banditore, trombettiere. vergene (olio-), L 17r.3 : fatto con le
troppo, L 91.4: molto. olive non riscaldate, a freddo.
trosi, L 43.10 : tronchi (cfr. emil. vergognare, L 103.4 : corrompere, se-
tros ecc.). durre.
512 GLOSSARIO

verr;w (amoroso -), 127.7 : tormento vidua, L 102.7 : vedova.


d'amore. vigilia, P 10.131 : guardia, difesa.
veroncello, 138.1 : balconcino. villa, L 73.87,90; 166.6,I3,15: borgo.
vertire (- una causa), L 142.3 : di- virginile, 132.21 ; 153.1 : virginale.
scutere. viso, 27.23 ; 33.24 ; 70.7 ecc. : vis ta .
veza l vieza, L 2.2 ; 30.6 ; 43.3,10 : vivace, 85.1 : longevo.
conduttura d'acqua rinforzata in volta (dar -), 104.73 : volger le
l('gno (v. brigna). spalle.
vice, 81.6; 85.8 : sorte, vicenda; P volvere, 21.3 : volgere.
5.72 :volta; (in-), 120.9; P 4.46 : vulgata (sost .), p 5·19: abitudine;
in luogo di, invece. (agg.}, P 10.16: famoso, divtùgato.
vicenda, P 6.II3 : turno.
vicinare / t:ecinare, L 41.2 I ; 73·55 : zetto (venire d -), L 153.13: toc-
aver rapporti di vicinato, convivere. care, passar l'incarico.
vicitare, L 165.20: visitare. zoglia, 8.13 ; 17.7 ; 23 .8 ecc. : gioia.
victualie l victuarie, L 159.27; 160.16, zoglioso, 41.14 : gioioso.
20; 167.22 : vettovaglie. zoso, L 179.16: giù.
INDICE DEI NOMI (1)

Acantide, 148. Alcide, v. Este, Ercole.


Acheloo, 148. Alcione, 133.
Acheronte, 146, 164. Aliprando (miser /messer), v. Arloti.
Acidalio, 159. Al(l)pe, 172, 271, 292, 306.
Ada (Adda), 172. Alvernia, Governatore de, 260.
Adice (Adige), 161. Amaraco, 148.
Adone, 149. Amazone, 171.
Affaroso, Zanlodovico, 258 . Ambigue, Monsignore de, v. Amboise.
Al berti, Leon Battista, 223*. Amboise (d'), Hugnes, sire d'Aubijoux,
Albiano, 315. 310* (?) (Monsignore de Ambigue).
Albinea, 259. Ameglia, v. Meglia.

1
{ ) I nomi vengono riprodotti nella forma originale (nella grafia originale per le Let·
t et'e), aggiungendo al caso tra parentesi indicazioni (ad es. la corrispondente forma moderna
per i nomi geografici) utili per l'identifica zione e consultazione; tra parentesi in corsivo è in-
vece la citazione della forma originaria in caso di perifrasi ecc.; pure in corsivo sono i nomi
latini. Il rimando è al numero della p agina, corsivo quando il nome vi compaia in latino, e
seguito da un asterisco nei casi in cui il personaggio sia nominato con una parifrasi, un ti-
tolo ecc., o anche col solo nome e cognome non direttamente trasparenti; l'asterisco seguito
dalla sigla dest. tra parentesi indica che si tratta di destinatario di lettera, normalmente in-
dicato poi con perifrasi, titoli ecc., nel testo, fuorchè in un caso (v. Campana, hoste a la), le
sigle mitt. e did., pure tra parentesi, indicano rispettivamente che si tra tta di mittente di let-
tera (nel caso di Lettere scritte dal B. in collaborazione con altri), o che il nome compare nella
didascalia di un componimento poetico. Il punto di doma nda segnala ovviamente le identifi-
cazioni incerte. Non ci è parso opportuno registrare le personificazioni (Amore ecc.) di cui
abbondano i testi poetici. Per le identificazioni dei personaggi nominati con titoli, perifrasi
ecc. particolarmente nelle Lette1'e, non sempre riuscite possibili, ci siamo serviti specialmente,
oltre che dei lavori sulla vita del B. (tra cui soprattutto i citati Studi su Matteo Maria Boiat'do
e G. Reichenbach, Matteo Ma1'ia Boia1'do), delle cronache ferraresi del tempo edite, delle fonti
e studi moderni rela tivi alla calata di Ca rlo VIII, dei lavori d'assieme più utili sulla storia e
l'ambiente ferrarese dell'epoca (sopra ttutto M. Catalano, Vita di Lodovico A1'iosto, Genève,
1934). Quanto alla Pastot'ale, accettiamo solo le identificazioni più sicure, in pratica quelle
avallate d al Reichenbach, non quelle proposte nell'articolo piuttosto fantasioso del Mazzoni
negli Studi citati.

33 - BaiARDO, Opere.
INDICE DEI NOMI

Aminta, 145. Aurora, 31.


Andriolo de Simonazo, 290. Ausonia, 138.
Anfriso, 141. australe (parte}, 103.
Angue (Costellazione del Serpente), Aux {d'}, Pierre, Bailli de la Mon-
103. tagne d'Auvergne, 299* (il Balì de
Apenino, 172. la Montagna).
Apollo, 64, 65, 134, 154, 169 ; Febo,
33, 134, 149, 168, 170. Bacce (Baccanti), 169.
Aquabona, 227. Baco, 158, e v. Iaco.
Aquila (Costellazione dell'), 103*. Bactra, 71.
Aragona {d'), Casa, 140*, 169*, 170*. Bagarotto, Guielmo, 188, e. v. Boiardo.
- Alfonso I, Re di Napoli, 170*. Bagnollo (Bagnolo), 309.
- Alfonso, Duca di Calabria, 135*, Bagnom (Bagnone), 315.
138*, 140*, 168* (did.}, 170-172*; Baise l Baisio l Baiso l Bayse (Baiso),
Re di Napoli, 269, 277*, 281*, 286*. 180, 181, 276.
- Eleonora, v. Este. Arciprete di, 275-76.
- Ferdinando il Cattolico, Re di - Guido da, 224, 227.
Spagna, 270*. - Podestà di, 276.
Araxe, 84. Balduineto, Francesco, 175.
Arcenissi, Casa, 204. Baleare, 171.
Arceto, 180, 181, 189, 201, 202, 208. Bambaso (del), Zanotto, 236.
- Comune di, 201. Baptista, v. Guarini.
- Massaro di, 18o. Bartolomeo, don, cappellano del
Arduinis (de), ]ohannes, 2r7 . Boiardo, 178.
Aretusa, 140, 168. Basilicapetri, Guasparo, 209* (miser
Arione, 75. Guasparo).
Ariete (Costellazione dell'), 124*. Batanelo, Jacomo, 243, 250*.
Arigino, Petro, 262-3. Bebio, Petro, 254.
.Arisi (di), Saxo, 221. Bebrida, 168 .
Aristeo, 141-44. Belloni, uno de li, 249·
Arloti (de), Aliprando, 177* (?) (miser Beltrami, Antonio, Vescovo di Reggio,
Aliprando), 232, 306* (?) (messer Ali- 201*.
prando). Bentivoglio, Alis(s)andro, 278.
Arlotti, Bontrancesco, Vescovo di Bergom (de}, 'l bastardo, v. Bourbon.
Reggio, 264*, 274*, 300*. Bergamino (del), Zampetro, 218, 220-
Armagnac (d'), Louis, conte di Guisa, 21* (dest.).
299*, 301*. Bertolucio, Petro Zoanne, 263.
Arno, 100, 160, 171, 320. Bixo, Bernardino, 254.
Arpie, 168. Bochazo, Antonio, 306.
artica parte, 103. Boiardo, famiglia (Bolgiardi}, 186.
Atalarico, 170. - figlie di M.M. z62.
Atiene, 149. Giulio Ascanio, 175.
Augusto Imperatore 40. - Giulio Ascanio junior, 179*.
INDICE DEI NOMI srs
- Taddea, zia di M.l\I., 177*, 179*, Caiacia 1 Chaiaza l Caiazo, Conte
r83 (mitt.: Thadea), r84 (mitt.: de, v. San Severino.
Thadea), rgo (mitt.: Tadea). Caito, Paulo, 213.
- Taddea Gonzaga, moglie di M.M., Calcagnina, Mariet(t)a, v. Strozzi.
zu*, 243* (dest.), 302*. Calcagnini, Teofilo, 2r7* (Dominus
- Zoanne, rg8*, 201-2, 243*. Teoffilus).
- Cancellier(o) l Canzellero di casa Calc(h)agno, Simon(e) 1 Symon(e),
Boiardo, 178 ( = Bagarotto, Guiel- 182, 185, 186.
mo ?) 255, z6o ( = Sabion(e) (da), - Zoanne, 202.
Jacomo ?). Callegari, famiglia, 274.
Boion(i), famiglia, 186. - Gaspare l Guaspero (Callegaro),
- Boion(e) l Boion(o) l Boglione l 274·
Boyon, 177*, 182*, 186*, 188*, - Joanni l Zoanne (Cal(l)egaro), 258,
192. 274·
- Simon l Symon(e), 182, 188. Campana, hoste a la, 237 (dest.).
- v . Molin Campigine l -o (Campegine), 236, 298,
Bologna, 230, 25 r. 306.
Bora, 84 ; Borea, 77. Cancro, 84, 135.
Borgia, Alessandro VI Papa, 270*, Canpogaiano (Campogalliano), 205.
274*· - Federzone da, 205.
Bourbon (de), Chiara Gonzaga, 319*. - Potestate di, 205.
Bourbon (de), Gilbert, Conte di Mont- Cantarello, Luca, 319.
pensier, 304*, 305*, 308*, 311*, Canterno, Sismondo, 297 ( = Sigi-
319*· smondo Cantelmo ?).
Bourbon (de), Mathieu, detto Le Capraia, 100* ( = Antonia Caprara).
Grand Batard de B., 308* (?) ('l Caprara, Antonia, Amorum Libri,
bastardo de Bergom). passim.
Bozzam (da), Jacopo, 207. Capraro, Bernabe(o), 178, 184, 190.
Brisello l Brixello l Bersello (Bre- Caprigiola (Caprigliola), 315.
scello), 265, 270, 277, 281, 285, 304, Carandino, Antonio, 208.
306, 307. Caran(n)o (da), Petro, 180, 181.
Camerlengo di, 277. Cardua, Galiazo, 265* (quello Scar-
- Chierighino da, 265, 277. doa), 277.
- Potestate di, 265. Carpanete {le) l Carpaneto (Carpi-
Bulgarini, Bulgarino da Siena, 216- neti), 292, 317.
17* (dest.). Carpi, 198, 308.
Bussana (Busana), 213, 214. Casalgrande, 180, 183, 185.
- Alberto de, 213, 2I7 (Albertus de Casalle (da), Lodovico, 276.
Bt-tssanis). Caselino, Ziroldo, 258.
- Antonio de, 213, 2I7 (Antonius de Caselpuò (Casalpò), 307.
Bussanis). caspe, unde, 66, 121.
Cassandra, v. Este.
Ca' dal bosco (le), 183. Cassio (monte), 84.
Cadè (la), 232. Castalio (monte), 159.
5I6 INDICE DEI NOMI

Ca teldardo 1 Castelredaldo (Castel- Cloride, 141.


daldo), z8o, 282, 284, zgr. Cochono, Zanom, 298.
- Podestà di, 280, 284. Cogo, Andrea, 267, 268*.
Castellacio (Castellazzo d' Alessan- Colorno, 307.
dria), 204. Comano l Cumano (Comano), 315,
Castellaran(o) l -anno, 190, 195, 196, 316, 32I.
206, 288. Cordetta, Antonio, 256.
- Comissario di, 288. Coregia (Correggio), 213.
Castellis (de), Ipolitus, 2IJ. Coridone, 165-67.
Castelnovo (Castelnovo nei Monti), Corina, 157, I58, r6o.
227. Correggi, Albertino, 28o* (dest .), 285*
Castelnovo l Castelnovo de Parme- (dest.), 303* (dest.).
sana (C. parmigiano), 266, 269, z8r, Cor(r)eza l Cor(r)ezo, Signori di, 27r.
283, 285, 298-99, 306, 307-8. - Cassandra Colleoni, 204* (dest.),
- Notaro di, 298. 213* (dest.) .
- Podestà/ -ade l -ate di, 283, 298-99. - Manfredo, 301.
- Soprastanti di, 299. - Nicolò, 146-49* (perifrasi per Te-
Castelnovo l Castelnovo de Fioren- seo), 204*, 261, 315, 319.
tini (Castelnuovo Magra), 314, 316. - Petro, 298.
Castigliona, (Castiglione), 315. Correzo, Zoanne, 287.
Cavitello, Nicolò, 220. Corsino, Philippo, 275.
Cavriago, v. Coviriaco. Corte (da), Bernardino, 305, 306, 307,
Cefì.so, figlia di, v. Praxitea. 308*, 3II.
Ceìce, 133. Cortona (da), Mat(t)he(o) di Baldas-
Cerbero, 146. sarre, 247*, 248.
Cere l Cere da l'Alpe (il) (Cerre), 223, Coviriaco 1 Coviriacus l Cuvriago (Ca-
224, 226, 227. vriago), 217, 231, 232.
- Podestà del, 224, 226, 227. - Commissario di, 213,231-2.
Cereto l Cereto de l'Alpe (il), 292, 321. - Notare di, 213-14.
- Podestà del, 313, 314, 316. C(h)remasc(h)o, Hieronimo l -ymo,
Cervarolla, 315. 249, 251, 252, 253*, 254*.
Chiapponi, Bernabeo, 290-91. Cremona, 228, 305.
Chioza (Chiozza di Reggio Emilia), - Bertolino da, zro*.
194· Cremonese, 228.
Cigno (Costellazione del), 103*. Creta l -e, 153, r68.
Cileno, 141. Crivello, Biasino, 299.
Cillenide, 149. Crosetta l Cruceta (la), 238, 241.
Circe, 36*, 97. - Massari della, 238.
Cirra, r68. Curtis (de), Guielmus, 2IJ.
Cistarello, Filippo, 221-22* (dest.). Cusatro, Beltramino, 240*, 241*, 242*,
Citera l -o, 22, 148. 243*, 246*, 276*.
Citerea, 5·
Citeride, 141. Dafnide, 141-44·
Clericus, Dominicus, ZIJ. Dal Fumo, Ludovico, 176.
INDICE DEI NOMI SI?

Dallo (da), Bernardino, 222 . - Sigismondo l -undo, 201, 235, 241,


Dalmati, 135. 257, 297* (?) (Messere), 315-16*
Dameta, 145-49. (dest.), 319* (dest.), 320* (dest.) ,
Damone, 157-60. 321* (dest.).
Danubbio, 172. - Commissario del Duca Ercole, 214,
Delfìn(o) (Costellazione del), 103. 215.
Delfo, 170. - Inzignero inviato dal Duca Er-
Dite, 7, 133, 147, 148. cole, 268.
Dompier, Conte di, 260. Este (d'), Baldasara l -era, 249*, 251*,
Donato (de), Zoanne, 278. 252*, 254*·
Driade, 160. - Cassandra, 249*, 251*, 252*, 253*
Etiopia, 157.
Ebalide, 159. Etiòppi, 17.
Ebro (in Tracia), 135. Etrusca (terra), v. Toscana.
Ebro (in !spagna), v. Ibero. Eufrate, 172.
Egeo, figlio de, v. Teseo. Euridice, 133.
Eliadi, 139* (le sorelle di Fetonte). Eusino (mare), 172.
Empireo, 32* (l'ultima spera).
Enza, 269, 277, 289, 300. Falcinello, 315.
Equatore, 103* (cerchio equale) . Fauni, 144, 160.
Ercule, 9 ; v. Este, Ercole. Febo, v. Apollo.
Erèbo, 169. Felicara l Fellegara, 186, 194, 201.
Erìce, 138. Felina, Podestà di, v. Nachi (de.
Eridano, 132 ; v. Po l Può. - Massari, Sciavii, Sindici di, 230.
Ero, 59· Fenice, 95.
Escuer l Scuere, v. Urfé. Ferarijs (de), ]acobus, 2r7.
Esperia, 135. Ferarius, Andrea, 2I7 .
Este (d(a) ), Casa, 190, 197. Ferrara f Feraria, 200, 205, 206, 212,
- .:Alfonso, 315-16* (dest.), 319* 214, 2I7, 219, 229, 246, 268, 273·
(dest.), 320* (dest.), 321* (dest.). - Consiglio Ducale di Giustizia di,
-Borso, 176*, 178*, 18o*, 184*, 213-4* (dest.), 2I7 (Conscitius ]usti-
185-87* (dest.), 190*, 191*, 193* tie), 219.
(dest.), 312*. - Exactore de le Condemnacione di,
- Eleonora d'Aragona, 238*, 274*· 263.
- Ercole I, 122*, 123, 124*, 132* Ferrari (de), Marco, 197-8.
(Alcide), 135* (Ercule), 136* ('l nova Ferrarii (di), Bertbolamio l -onuo, 185.
Alcide), 139* (Alcide), 147* (Al- Ferraro, Matteo, 189.
cide), 148* (perifr. per Ercole), Fetonte, sorelle di, v. Eliadi.
154* (?) (Pan), 195, 197*, 201-2* Filatera (Filattiera), 315.
es t.), 205-6* (dest.), 207* (dest.), Fillida, 145.
209* (dest.) e passim nelle Lettere. Filomena, 16, 133, 148.
Ferrante, 314* (?). Fioranno (da), Alisandro, 242.
Leonello, 220. Fiorentini, 245, 292, 312, 314, 315,
Nicolao, 220. 316, 319, 320.
sr8 INDICE DEI NOMI

- Signori fiorentini, v. Fiorenza. Giove l Jove, 4, 5, 7, 33, 100, 103,


Fiorentino (el), 256. 145, 149. 155·
Fiorenza, 138* (il Leon vero), 223, Giove (pianeta), 32 (= ]ove).
227, 310, 320. Gisa l -e, Conte l Monsignore de, v.
- Signori fiorentini, 226. Armagnac.
Fiorenzolla, 261. Giuliano l ]uliano, Don, Capitano dei
Fiviz(z)ano, 223, 225, 226, 227, 312, balestrieri del Re di Francia (Don
313, 314, 315, 316, 317, 319*, 321. Jullien), 297-98.
Capitaneo di, 225-6. Giunone, 132*.
- Capitaneo del Re di Francia a, 321. Glauzia, 145.
- Marchionato di, 314, 315. Gonzaga, Constantia Strozzi, 228* .
Flaminia (via), 171. - Christoforo, 228.
Fontanella (da l de), Hieronimo l-ymo, - Francesco, Marchese di Mantova,
249, 250, 252, 253*, 254*· 228* (dest.), 229* (d est.), 250*
- Raphaele, 249, 250. (dest.).
- Zohane, 190. - Isabella d'Este, 238* (dest.), 239*
Fosdenovo (de), Gabriel(e), v. Mala- (dest.), 248-49* (dest.).
spina. J oanfrancesco, 228.
Francesco, S., 270, 274. - J oanne Petro, 228*.
Francesi l -iosi l Franzesi l -osi, 285, - uno de quilli gintilhomini da, 309 .
295, 300, 307, 310, 311, 312, 314, Gorgo, 150-52, 157-60.
316, 317, 319 ; gente francese l Gorgona, 100.
-zesse, 301, 303, 305, 306, 309 ; Graffagnino, Rodolfo l -olpho / -ulfo,
gente del Christianissimo Re, 305. 191-92.
Franza, 26o, 269. Grazie (le tre), 22*, 39*, 148*; v.
- Re di, v. Valois. Pasitea.
frigie, gente, 133. Groppo San l Sam Pe(d)ro l Petro l
Gruppo S. Petro, 224, 225, 226,
Galatea, 137-40. 312, 315; Monte Zampetro, 210.
Galeotus, Dominus, v. Mirandola. - Podestà di, 225.
Gange, 84, 97·
Gualandus, Rinerus, I07 (did.).
Ganimede, 103.
Guarini, Battista, 122* (?) (Baptista).
Garamante, 97.
Guasparo, Iniser, v. Basilicapetri.
Garamanti, 17.
Guastalla, 231.
Garapina (la - da Chiozza), 194.
Guberti, Jacomo, dicto Bodechio, 288.
Gargano, 36.
- Simone de Antoniolo, 288.
Gavas(s)è (Gavasseto), 187.
- Zoanne, 288.
Genevre, 16o* (un genevere), 162.
Genovesi, v. Juanuesi. Gugnì (de), Monsignore, 299.
Genua l Zenova, 245, 300. Guiciardo, capitaneo de la guardia di
Germani, dui (costellazione dei Ge- Ercole I, 297.
melli), 57. Guiduzo, 198-99.
Geta, 160; getico dardo, 139.
Giaruola (dala), Donino, 187. Herbera l Herberia, v. Rub(i)era.
INDICE DEI NOMI 5I9

Iaco, 149; v. Baco. Longiranno (Langhirano), Capitano


Jacomo di Michele, 183. di, 312.
Iàde, 35, 103*. Lucha (da), Cristoforo, 303.
Januesi l Zenovesi, 245, 281, 292. Lucifero-Venere, n*, 16*, 18*, 30*,
Iasio, 153. 85*, 142*, 146 ss. *; Lucifr:rns, 30
lata l Jata l Yata, Baldas(s)ara 1 (did.).
-era, 202, 287, 306. Ludovico, messer, 18g.
Ibero (Ebro in !spagna), 135. Lulisana l Lulusana l Lunisana (Luni-
Ida, 103, 153. giana), 271, 315, 319.
!dalia, 148.
Idalo, 22. Magnano, Lorenzo, 228.
Idaspe, 84. Malaguzo Hieronymo, 287.
idee, selve, 132. - Mattheomaria, 251.
Jherusalem, z6o. - Petromaria, 249, 250, 251, 252,
Indi, 17, 95, 135. 253, 254*·
India, 157. - Zoanne Lodovico, 252.
Indo, 84. Malaspina, Alberigo l Albrico, 320,
lperborèi (monti), 84. 321.
lppomene, 168. - Gabriel(e) l -o, 321 (G. de Fosdu-
ircane, selve, 66 ; tigre, 132. novo).
Isole Beate, 22, 6o. - Leonardo, 321.
Istro, 84. Maleta, Albrico, 220.
Malvezo, Philip(p)o, 254, 317-8, e v.
Italia, 135, 138*, 139, 140, 148, 171,
Reggio, Capitaneo del Devedo.
301 ; v. Ausonia ed Esperia.
Manfredi, Iacopo, 204.
(I)taliani, 295, 300, 319.
- Tbadeo, 204* (dest .), 219-20.
Ivrea, v. Yvrea.
- figlioli di Thadeo, 219.
Mantua, 248.
Landriano, J oanne Andrea 1Zanan-
Maranno (da), Andriotto, 293.
drea l Zoannandrea, 305, 306, 3II.
Marc(h)opria, Monsignore di, 308, 309.
Langhirano, v. Longiranno. Maria Vergine, 241*.
Lardi (di), Francesco, 223. Marinetto, Hieronymo, 256.
Leandro, 59· Marocco, v. Moroco.
Leda, 103. Marte, g, 52, 138, 147, 172.
Leon(e) (costellazione del), g6. Marte (pianeta), 32.
Leon(e), v. Firenze e Venezia. Massa {da), Albrico, v. Malaspina.
lernèo, sangue, 64. Massimiliano d'Austria, Imperatore,
Lete, 71, 85. 301*.
Lica, r67. Mattacoda, Tl:omaso, 240* (dest.),
Liceo, 131. 243*·
Lizana (Licciana), 316, 317. Mauléon (de), Jean, 270 (Joanne da
- Marchese di (le), 317. Monleone).
Lombardi, 307. Mauro, 139, 160, 171 ; mauro caciator,
Lombardia, 260, 269, 315. 82.
520 INDICE DEI NOMI

Mazo (de), Pollo, 230. Modenesse, r86.


Meandro, 96. Molin dali Boion, r86.
Medea, 36, 7r. Mompensere l Mompinsero, v. Bour-
Medici (di), Francesco, r 8o, r8r. bon.
- Petro, 260. Monchie l -o 290, 29r.
l\1eglia (la} (Ameglia), 244. - Podestà di, 290-91* (dest.).
- Podestà di, 244* (dest.). Mongibello, 140.
Melibeo, 145-49, r6r-64. Monleone (da), Joanne, v. Mauléon.
Menalca, 150-52, r61 -64. Montagna, Bali de la, v. Aux.
Menalio, 159. Montebabio, 202.
Menalo, I3I. Montechierugullo l Montichierugullo
Mencio (Mincio), 172. (Montechiarugolo), 3IO, 3II.
Mengello, Zoanne, 233. Montechio, 210, 212, 236, 262, 269,
Menoci l Menozi l Minoci, famiglia, 285, 306, 307, 308.
216. Monte Zampetro, v. Groppo S. Petro.
- Zoanne l Zoanino, 216, 235-6. Mopso, 131-36.
Merc(h)ati, Camilla, 233-34. Mopso, 165.
- Cat(h)erina, 233-34. Mopso lo arcado, 149.
Domeneg(h)ina, 233-34. Moroco (Marocco), 98.
Graciade l -tiade, 233-34. Mozanicha, Lorenzo, 300, 306, 307,
Lorenzo, 234. 308*.
Philippo, 234. Muse (le nove), 159*.
- Savino, 175. Muto, Zorzo da Fivizano, 227.
- Zorzo, 233-34.
Mercurio, 149, 159. Nachis (de), Ludovicus, 2I7; Nachi
Mil(l)an(n)o, 138* (la Vipera subli- (de), Ludovico, 230* (dest.).
me), 221, 261, 275, 299. L· Naiade, 132.
- Commissario del Duca di, 214, 215. Napee, 132.
- Stato di, 228, 310, 315. Napole l Napoli, 135*, r6g*, 170*, 26g.
- v . Sforza. - v. Aragona.
Millano (persona}, 245. Narciso, 59, 127, 134, 159.
Minerva, 6r, 132*; Pal(l}ade, 138, 149. Nesmoza (Nismozza), 227.
Mirandola l Mirandulla (da la), Ga- Nigono (de), ]ohannes, 2r7.
leotto, 2r7* (?) (Dominus Galeotus), Ninfe, 138, 144, 145, r6o, r68.
300. Nisa, 162.
- Zohane Francesco, 193. Nisa, 165-67.
Mischio (del), Thomaso, 204. Nisa (monte), r68.
Mocogno (da), Centauro, 206. Nomadi, 135.
Modena, 195, 196, 205, 220, 302. Novello, cavalaro, 26r.
- Capitaneo del Diviedo di, 206. Nuvolara (Novellara), 228, 263.
- Judice di, 205. - Zoanne da, 286, 287.
- Massaro di, 272.
- Savi del Comune di, 209* (dest). Obignon, Monsignore de, v. Stuart.
Modenesi, 198. Oceano, 123* (mar magiore).
INDICE DEI NOMI 52!

Ocello, il sacro, v. Este, Ercole. Partenope, 169*.


Oglio, 172. Pasitea, 22, 148 (v. Grazie).
Oresto, jacomo, 179. Pastene (Pastina), 315.
Orfeo, 133*, 168-72. Pazi (di), Michieleangelo, 207.
Orione, 35· Peloro, 138.
Orsa (Costellazione dell'), 103* ; Orse, 'Peneo, 141.
168. Pernighet(t)o, Fedro l Piero, 194, 199,
Orsini, Ludovico, Massaro di Reggio, 200.
259*, 26o*, 261*, 271*, 272*, 275*, Philippo, Maestro, 295.
277*, 28o*, 286*, 287*, 290*, 293*, Piasentino, Lodovico, 286.
295*· - frate/ fra Peregrino, 238*, 241-42.
- figlio di, 293. Pico, Rinaldo, 197.
Ostellato, 131 ss .*. Pignata, Zoanne, 209.
Otrànto, 138, 172. Pii (de), Marco, 261.
Pindo, 36
Pado, 139, 172 ; v. Po l Può. Piramo, 59·
- le isole del, 139. Piritoo, 148.
- Val di, 16r. Pisa, 281, 320*.
Pagano, Bonifacio, 303. Pisani, 320.
Pal(l)ade, v. Minerva. Pliàde (Pleiadi), 35, 103*.
Palmero, messer, 29r. Po l Può, 135, 137*, 160, 228, 307;
Pan, 131, 154 (v. Este). v. E ridano e P ado.
Panfilia, 172. P(u)oggio Imperial(e), 138, 171.
Panzarase, Stephano, 200. Poluce, 168.
Parche, 55· Pontremullo (Pontremoli), 315.
Paride, 132*, 153*. - Giovanni Luca da, v. Pozzo (dal).
Pariset(t)o, Hieronymo, 264, 265. Pozzo (dal), Giovanni Luca, 216-
- Francesco, 268. 17* (dest.).
Parma, 221, 228, 262, 277, 294, 301, Prà del Bolso, 219.
306, 308, 310, 311. Pratisollo, 204.
Capitaneo del Diveto di, 220. Praxitea, 148* (?) (la figlia di Cefiso).
Comunità di, 221. Primavera, 126*.
Offìciali di, 306. Prometeo, 82*.
Podestà di, 218. Proserpina, 147.
Refferendario di, 296. Prosperis (de), Pattlinus, 252* (mitt.),
Reggimento di, 221. 253* (mitt.), 254* (m·i tt.) ; v. Reg-
Vescovato di, 28r. gio, Podestà di.
Parmesana l Parmexana l Parmesano, Protèo, 146.
221, 266, 269, 270, 276, 283, 294, Purloise, portiere di Ercole I, 297.
298, 303, 304, 305, 306, 307, 310 ; Puviglio (Poviglio), 307.
teritorio parmesano, 222.
Parmesani, 281, 306. Quadretto, Contestabile, 257.
Parmesano (il), 239. Querza (dala), Zohane da Casal-
Parnaso, 139, 168* (v. Cirra, Nisa). grande, 183.
522 INDICE DEI NOMI

Rangone l Rangono, Antonio, 293· Ebrei l Zudei di, 266, 267, 309, 310.
- Francesco Maria, 260, 300* (el Frati del Parolo di, 274.
Conte Francesco Maria). Gabelini et Capitanei de le Porte
- Genepra, 283. di, 258.
- Guido, 176. - Judice di, 219, 241, 318.
Ranibaldus franws, I9 (did.}. - Judice da le Appellatione di, 232,
Recanata (Recanati}, 270. 236, 278, 286.
Reg(g)io l Rez(z}o, 13*, 22*, 179, - Massaro di, 222, 272, e v. Orsini,
182, 183, 186, 187, 190, 197, 203, Ludovico.
207, 218, 219, 221, 229, 230, 237, Officiali da le Gabelle di, 290.
240, 254,*, 265*, 269, 272, 273*, - Offitiale de l'aqua di, 177.
267*, 289*, 295, 300, 301*, 304*, - Podestà l -ade di, 218, 219, 236,
306* . 28o, 284 (Potestas Regif: mitt.),
- Anciani l -tiani del Comune di, 286, 287, 291, e v. Prosperis (de),
175* (dest.), 177* (dest.), 184 * Paulinus.
(dest.), 188* (dest.), 190* (dest.), - Priore di, 28o, 303.
191* (dest.), 192* (dest.), 193* - Reg(g)imento di, 176* (dest.),
(d es t.), 194 * (dest.), 195* (dest.), 182* (dest.), 185* (dest.), 187*
196* (dest.), 197-98* (dest.), 199* (dest.), 224, 241, 242, 250 (Re-
(dest.), zoo* (dest.), 202* (dest.), gimen Regif : mitt.), 259, 318.
203* (dest.), 208* (dest.), 209* - Republica di, 191,
(dest.), 210* (dest.), 257, 267, 28o, - Rochetta di, 256.
303. - Salinaro di, 275.
- Cancellero della Comunitate d i, - Soprastanti ala Equalanza di, 235.
2I7 (Canzellarius), ·271. - Superiore dei Serviti di, 241-42*
Cangilero del Divieto di, 254. (dest.).
- Capitaneo di, v. Sacrati, jacopo. - Vicario del Podestà di, 272.
- Capitaneo del Devedo l Div(i)edo - Vicario del Vescovo di, 264 (v.
di, 206,242,257,271,280,287,292, Adotti, Bonfrancesco).
309 (v. Malvezo, Philip(p)o). Regiana, 186, 221.
- Capitaneo l -io l Conestabile de Resani (di), Francesco, 197.
la Piaz(z)a di, 242, 243, 287, 318. Rhodi, Cavalieri di, 260.
- Citadel(l)a di, 223, 230, 241, 245, Riatus, Andriolus, 2I7 .
246, 257, 264, 274· Rioltorto, 203.
- Comune di, 182, 237. Rivalta, 216, 236.
- Comunità l -ade l -ate di, 177, 184, - Comune di, 216, 236.
186, 187, 190, 192, 194, 196, 198, Rodelia (Roteglia), 284, 288.
210, 214, 215, 221, 231, 235, 241, Rodiano (da), Zanfrancesco, zu.
257, 259, 266, 267, 274, 294. Rodorico, 170.
- Consiglio del Comune l de la Co- Roma, II4* (did.), I2I* (did.); Roma,
munitate di, 188, 240. 122, 310.
- Consiglieri del Comune di, 188* Rossena, 271.
(dest.), 197-98* (dest .). Rosso munaro (il), 230.
- Ducato di, 269, 270, 278, 285, 307. Rubicone, 171.
INDICE DEI NOMI

Rub(i)era, 205, 289 ; Herberal Her- Sc(h)andiano, 183, 186, 187, 189, 193,
beria, 191, 192, 198, 233. 201, 221, 238, 246, 272, 273·
Rug(i)ero, Oppizo, 274. - Canzellero del Comune di, 178.
- Comune di, 192, 197*' (dest.), 200
sabea, terra, 121. -201* (dest.).
Sabion(e), 182, 186, 302. - Massari di, 200-201* (dest.), 302.
- (da), Jacomo, Notaro, 242, e v. - Notaro o Ragionero del Comune
Boiardo. di, 233·
Sacrati, Jacopo, 266* (Cap~taneo a- - Podestà di, 189* (dest.), 230 (dest .),
llwra qui = 1479). 233-34 * (de st .), 238* (dest.), 246*
Saltino (da), magnano, 176. (dest .), 247* (dest.), 248* (dest.),
- Pupino (el), 213.
263* (dest.), 267* (dest.) 268* (dest.),
- Ugolino, 213.
289* (dest.), 302* (dest.).
Salucio (Saluzzo) (de), Lodovico, 304*.
- Sechalco del B. a, 209.
Sam Lorenzo (da), Petro Zoane, 239.
Scita (il), 171 ; Sci ti, 84, 135.
San Bonifacio (di), Silvio, 175*
- il gran re di, 40.
(dest.), 176* (messer lo capitanio),
- scite, erbe, 7r.
178* (dest.), 179* (dest.), 18o*
Sciavi (Slavi), 135.
(dest.), 181* (dest.), 183* (dest.),
184-85* (dest.). Sechia, 190, 196, 202, 208, 209, 210,
270.
Sancto (de), Michele, 193.
Sandello, Antonio, 176, 178. Secho, Francesco, 2n, 249.
Sandeo, Monsignore de, 299· - Marco, 301.
S. Augustino, 251. Sesso l Sexo, famiglia, 280 (quilli da
S. Eulalia, 312. -), 288 (quisti da -).
S. Ilario, 310. - Bernardino, 280, 282, 295, 296.
S. Paulo l Pollo, 275. - Felippino l Filippino l Philippino,
S. Segondo, 306, 307, 308. 280, 284, 29I.
S. Severino (da), Galeazo l Galiazo, - molgiere et :fioli di, 284.
315, 319*· - Francesco, 279, 280, 283-4, 287.
- Giovan Francesco, Conte di Gaiaz- - Francesco, 282.
zo, 286*' 289*' 290*' 294 *' 307* - Ugolino l Ugulino, 279, 28o, 282,
(v. Caiacia). 283, 284, 287, 288, 295·
- Canzellero di, 286. - Zanludovico, 280.
Sarzana, 314, 316, 319. Sextula (Sestola), 206.
Satiri, 132. Sforza, Gian Galeazzo Maria, Duca
Saxolo (Sassuolo), 198. di Milano, 204*, 214*, 221*, 222*
Scaiola l -jola, Delipheo, 280. (dest.), 289.
- Grisanto, 274, 28o*, 306. - Lodovico l Luduico, il Moro, poi
- Guido, I4 (did.), 63 (did.). Duca di Milano, 220, 285, 294,
Scardoa, v. Cardua, Galiazo. 301* (Duca de Barri), 317*, 319*.
Schala (dala), Beatrice, 221* (la Re- Sicilia, Regno di, 172.
gina dala S.). Siena {da), Bulgarino, v. Bulgarini.
INDICE DEI NOMI

Signoretto, Prospero, 275. Titiro, 131-36 (v. Strozzi, Tito Ve-


Sirena (la), 84, 169; Sirene (le), 169. spasiano) .
Sissa, 306. Titone, 31*.
Socii {di), Zanantonio, 296. Tizio, 8z-*.
Sozzo {del), Ludovico, 237. Todeschino (il), 249.
Spagna, 170, 269. Tolada (da), Baptista, 318.
- v. Aragona. Tomaxello, Antonio, 286.
Speza (la) (Spezia), 244, 245, 28r. Torelli, famiglia, 2II.
- Officiale de la, 244. - Guido, Protonotario, 210*, ZII*,
Spire l Spirio, Monsignore de, 304., 266*, z8z, 283.
305. - Magdalena, 214-15* (d est..), 231 .
stigie, ombre, 133. - Paula, 266.
Strozza Lorenzo, 207. Torexella (la), 202.
Strozzi, Genevre, 59 (did.) e ss .*, Toscana, 171, 271 ; terra etrusca, 138.
88* (acrost.). Trémouille (de la), Louis, 299, 301
- Marieta, 59 (did) e ss.*, 88* (Monsignore di l de Tremolia).
(acrost .) ; Calcagnina, Marietta, 231, Treschiè (Treschietto), 315.
232 . Tresinaro, v. Tesinara.
- Tito Vespasiano, 131-36* (Titiro). Troia, 132*.
Stuart, Béraud, Sire d' Aubigny, Troia minore (Troia in Puglia), 170.
315* (?) (Monsignore de Obignon). Tro(t)to (Trotti), Hercule, z6z.
Su., 218. - Jacomo, 26r.
Superbo, Antonio, 23r. - Poloantonio, 2II* (dest.), 262.
Turchi, 135, 138* (un drago ... ), 172*.
Tacolis (de), Baldiser, 2r7 . Turicella, Zanandrea, 232.
Tana (Tanai, Don), 84.
Taponecho, 281. Ulisse, 71, 84.
Tauro (Costellazione del), 103. Urbino, 279.
Tebani, 133. Urfé (d'), Pierre, 300*, 301* (Grat~de
Tebe, 168. EscueY, Gram Scueye).
Teoffilus (Dominus), v. Calcagxùni.
Terraglii, 25r. Vaie (Vaglie), 227.
Tesaglia, 71, 141; tesalici inganni, 82. Valesenera l -inera (Vallisnera), 226,
Teseo, v. Cor(r)eza. 227.
Tesinara IT(h)isinara (Tresinaro), 190, - Corte di, 226, 227.
194, 208. Valois (di), Carlo VIII, Re di Fran-
Tesino (Ticino), 172. cia, z6o*, 270*, 297*, 301*, 305 *,
Tetide, 149. 314*, 315*, 316*, 319*, 320*, 321*
Tevere, 160. (C(h)ristianissimo Re, Re de FYan-
Thebaldo, Don, 262. za ecc.).
Tincto (del), Simone, 203. Valsigillina (Rocca Sigillina), 315.
Tireno (mar), 100. Var(r)an(n)o l Verano, 223, 224, 225,
Tisbe, 59· 226, 244, 245, 281, 316. 321.
INDICE DEI NOMI 525

- Podestà l -ade di, 224, 225, 226, Xanto, 132.


245, 312, 316, 321,
Veglio della montagna, 71* (quel ve- Yvrea, Principe de, 260 : Alver-
chio arguto l chi regea. Bactra). nia, Governatore de .
Venere, 132, 137 (V. idea).
Venezia, 131* (Animal nemeo), 134*, Zefiro, 126.
Zenovesi (di), Caterina, 248, 249.
138*, 139*, 140*, 146* (Leon, Le01~
- Hieronimo l -ymo, 249.
da l'al~ ecc.).
Zoanne, frate, 264.
Verugule l Verugulla (Verrucole), 315,
Zobolli l Zobuli, famiglia, 236, 278.
32!.
- Alberto, 279.
Vesentini, 284. - Alixandro, 258.
Vezzano, 254. - Andrea, 2r7 (A. M Zobolis), 240.
Vexalo (da), Antoniazo, 206. Julio, 278.
Vipera, v. Milano. - Leonello f Lionello, 240, 279.
INDICE DEL VOLUME

AMORUM LIBRI III


Liber primus .p. 3
Liber secundus 45
Liber tercius 8g

PASTORALE

Egloga prima I3I


Egloga seconda I37
Egloga terza . I4I
Egloga quarta I45
Egloga quinta ISO
Egloga sesta . I53
Egloga settima I57
Egloga ottava . I6I
Egloga nona . . r6s
Egloga decima . r68

LETTERE

I Al Conte Silvio di San Bonifacio - Reggio. Scandiano, 8


febbr. 1460 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
II Agli Anziani del Comune di Reggio. Scandiano, 7 maggio
1460 . . . • . . . . . . . . . . . . . . . . . . I75
III Al Reggimento di Reggio. Scandiano, 25 maggio 1460 . r76
IV Agli Anziani del Comune di Reggio. Scandiano, 4 giugno
I460 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I77
V Al Conte Silvio di San Bonifacio - Reggio. Scandiano,
7 giugno 1460 . . . . . . . . . . . r78
VI Allo stesso. Scandiano, 2 luglio 1460 . . I78
VII Allo stesso. Scandiano, I I maggio r46r I79
VIII Allo stesso, Scandiano, 4 agosto 146r r8o
528 INDICE DEL VOLUME

IX Allo stesso. Scandiano, ro agosto 1461 . . . . . . p. r8o


x Allo stesso. Scandiano, 21 sett. 146I . . . . . . I8I
XI Al Reggimento di Reggio. Scandiano, 26 sett. 1461 182
XII Allo stesso. Scandiano, I4 ott. 146I . . . . . . I82
XIII Al Conte Silvio di S. Bonifacio- Reggio. Scandiano, 9 febbr.

XIV Allo stesso. Scandiano, 26 marzo I462 ( + Taddea Boiardo)


xv Agli Anziani del Comune di Reggio. Scandiano, 2I giugno
I462 ( + Taddea Boiardo) . . . . . . . . . . . .
XVI Al Conte Silvio di San Bonifacio - Reggio. Scandiano,
6 luglio 1462 . . . . . . . . . . . . . . . .
XVII Al Reggimento di Reggio. Scandiano, 8 agosto 1462
XVIII A Borso d'Este - Ferrara. Scandiano, I sett. 1462 .
XIX Al Reggimento di Reggio. Scandiano, 8 sett. 1462 .
xx Agli Anziani del Comune di Reggio. Scandiano, 3 genn.
1463 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . r88
XXI Agli Anziani e Consiglieri del Comune di Reggio. Scan-
diano, Io genn. 146< 3> . . . . . . . . r88
XXII Al Podestà di Scandiano. Ferrara, 14 marzo 1463 . . . 189
XXIII Allo stesso. Scandiano, 23 sett. 1463 . . . . . . . . . I89
XXIV Agli Anziani del Comune di Reggio. Scandiano, 14 genn.
I464 ( + Taddea Boiardo) . . . . . . I90
xxv Agli stessi. Scandiano, 15 giugno 1464 . 191
XXVI Agli stessi. [Scandiano], 18 giugno 1464 19I
XXVII Agli stessi. Scandiano, 7 nov. 1464 I92
XXVIII Agli stessi. Scandiano, I6 sett. 1465 . . I93
XXIX A Borso d'Este - Ferrara. Scandiano, 15 febbr. 1466 193
xxx Agli Anziani del Comune di Reggio. Scandiano, 8 aprile
I469 . . . . . . . . . . . 194
XXXI Agli stessi. Scandiano, 6 giugno 1469 194
XXXII Agli stessi. Scandiano, 28 luglio 1469 I95
XXXIII Agli stessi. Scandiano, 30 luglio 1469 196
XXXIV Agli stessi. Scandiano, 2 agosto 1469 196
xxxv Al Comune di Scandiano. Ferrara, 25 agosto 147I I97
XXXVI Agli Anziani e Consiglieri del Comune di Reggio. Scan-
diano, 19 dic. 1472 . . . . . . . 198
XXXVII Agli Anziani del Comune di Reggio. Scandiano, 30 ago-
sto 1473 . . . . . . . . . . . 198
XXXVIII Agli stessi. Ferrara, 24 febbr. 1474 199
XXXIX Agli stessi. Ferrara, 5 marzo 1474 . 200
XL Ai Massari e al Comune di Scandiano. Ferrara, 15 febbr.
I475 . . . . . . . • . . . . . . . . . . . • . . 200
XLI A Ercole d'Este - Ferrara. [Scandiano ?], s. a. [ma 1475 ?] 201
XLII Agli Anziani del Comune di Reggio. Ferrara, 2 agosto I477 202
INDICE DEL VOLUME 529

XLIII Agli stessi. Scandiano, 7 giugno I478 . . . . . . . . p. zo3


XLIV Alla Contessa Cassandra di Correggio. Modena, z2 genn.
I48I . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . 204
XLV A Taddeo Manfredi - Borzano. Scandiano, zo agosto 148 r 204
XLVI A Ercole d'Este - Ferrara. Rubiera, z6 agosto I48I 205
XLVII Allo stesso. Modena, z7 aprile I48z zo6
XLVIII Allo stesso. Modena, 28 aprile I482 . . . . . . 207
XLIX Allo stesso. Modena, 30 aprile I482 . . • . . . zo8
L Agli Anziani del Comune di Reggio. Modena, 25 nov. I482 208
LI Ai Savi del Comune di Modena. Scandiano, 20 f?bbr. I483 209
LII Agli Anziani del Comune di Reggio. Scandiano, IO luglio
I483 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
LIII Agli stessi. Scandiano, 7 agosto I483 . . . . . . . . . zio
LIV A Ercole d'Este - Ferrara. Scandiano, 3 genn. 1485 . . . 2IO
LV A Poloantonio Trotto - Ferrara. Scandiano, 5 genn. 1485 zii
LVI A Ercole d'Este - Ferrara. Scandiano, z7 genn. I485 . 212
LVII Allo stesso. Scandiano, I aprile I485 . . . . . . . . 212
LVIII Alla Contessa Cassandra di Correggio. Scandiano, I5 nov.
I486 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
LIX Al Consiglio Ducale di Giustizia di Ferrara. Reggio, I4
aprile 1487 . . . . . . . . . . . . . . . . 2I3
LX A Maddalena Torelli Contessa di Guastalla. Reggio, 2I
maggio 1487 . . . . . . . . . . 2I4
LXI Alla stessa. Reggio, 27 maggio I487 . 2I5
LXII Alla stessa. Reggio, 8 giugno I487. . 2I5
LXIII A Ercole d'Este - Ferrara. Reggio, 3I luglio 1487 2I6
LXIV A Bulgarino Bulgarini e Giovanni Luca dal Pozzo - Fer-
rara. Reggio, 31 luglio 1487 . . . . . . . . . . . . 2I6
LXV A Zampetro del Bergamino - Parma. Reggio, '27 agosto
1487 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2I8
LXVI A Ercole d'Este - Ferrara. Reggio, z8 agosto 1487 . . . 218
LXVII Allo stesso. Reggio, 3 febbr. 1488 . . . . . . . . . . 219
LXVIII A Zampetro del Bergamino- Parma. Reggio, 14 febbr. 1488 220
LXIX A Filippo Cistarello - Ferrara. Reggio, 26 aprile I488 221
LXX Al Duca Galeazzo Maria Sforza - Milano. Reggio, 2 luglio
1488 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2ZZ
LXXI A Ercole d'Este - Ferrara. Reggio, r7 sett. 1488 223
LXXII Allo stesso. Reggio, 17 sett. 1488 . . z23
LXXIII Allo stesso. Reggio, 23 sett. 1488 . . 224
LXXIV Al Marchese Francesco Gonzaga - Mantova. Reggio, 7
maggio 1489 . . . . . . . . . . . . . . 228
LXXV Allo stesso. Reggio, 24 giugno 1489 . . . . 229
LXXVI A Ludovico de N achi Podestà di Felina. Reggio, 2 genn.
1490 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230

34- - BaiARDO, Opere.


530 INDICE DEL VOLUME

LXXVII Al Podestà di Scandiano. Reggio, 12 febbr. 1490 . p. 230


LXXVIII A Ercole d'Este - Ferrara. Reggio, 26 marzo 1490 231
LXXIX Allo stesso. Reggio, 8 maggio 1490 . . . . . . 231
LXXX Al Podestà di Scandiano. Reggio, 21 giugno 1490 . 233
LXXXI Allo stesso. Reggio, 20 genn. 1491 . . . . . . . 233
LXXXII A Ercole d'Este - Ferrara. Reggio, 13 marzo 1491 . 234
LXXXIII Allo stesso. Reggio, 20 aprile 1491 235
LXXXIV All'oste della « Campana>> - Reggio. Reggio, 18 maggio
I49I .................... .
LXXXV Al Podest <'l di Scandiano. Reggio, 18 gingno 1491 . .
LXXXVI Alla Marchesa Isabella Gonzaga - Mantova. Reggio, 8
agosto 1491 . . . . . . . . . . . 238
LXXXVII Alla s tes~a. Reggio, 17 agosto 1491 239
LXXXVIII A Ercole d'Este - Ferrara. Reggio, 14 ott. 1491 239
LXXXIX A Tomaso Mattacoda - Reggio. Scandiano, 6 marzo 1492 240
XC A Ercole d'Este - Ferrara. RP.ggio, 26 marzo 1492 240
XCI Al Superiore dei Sèrviti [di Reggio]. Scandiano, 25 aprile
1492 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
XCII A Ercole d'Este - Ferrara. Reggio, 26 genn. 1493 . 242
XCIII Alla moglie Taddea - Scandiano. Reggio, 2 marzo 1493 243
XCIV Al Podestà di Ameglia. Reggio, 4 marzo 1493 244
xcv A Ercole d'Este - Ferrara. Reggio, r aprile 1493. . . 244
XCVI Allo stesso. Reggio, 5 maggio 1493 . . . . . . . 245
XCVII Al Podestà di Scandiano. Reggio, 7 maggio 1493 . 246
XCVIII A Ercole d'Este - Ferrara. Reggio, 19 maggio 1493 246
XCIX Al Podestà di Scandiano. Reggio, 3 luglio 1493 . 247
c Allo stesso. Reggio, 4 luglio 1493 . . . . . 247
CI Allo stesso. Reggio, 7 luglio 1493 . . . . . 248
CII Alla Marchesa Isabella Gonzaga - Mantova. Reggio, 2
agosto 1493 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248
CIII A Ercole d'Este - Ferrara. Reggio, 21 ott. 1493 (Regimen
Regij) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
CIV Al Marchese Francesco Gonzaga - Mantova. Reggio, 28
ott. 14.93 • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
cv A Ercole d'Este - Ferrara. Reggio, r6 nov. 1493 ( + Patt-
linus De P.rosperis) . . . . . . . . . . . . . . . . 250
CVI Allo stesso. Reggio, 24 nov. 1493 ( + Paulinus de Pro-
speris) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252
CVII Allo stesso. Reggio, r6 dic. 1493 ( + Paulinus de Prospert"s) 253
CVIII Allo stesso. Reggio, 22 dic. 1493 254
CIX Allo stesso. Reggio, 30 dic. 1493. . • 255
ex Allo stesso. Reggio, 23 genn. 1494 . 256
cxi Allo stesso. Reggio, 23 genn. 1494 . 256
CXII Allo st esso. Reggio, 28 genn. 1494. 257
INDICE DEL VOLUME 53!

CXIII Allo stesso. Reggio, 2 febbr. 1494 . p. 257


CXIV Allo stesso. Reggio, 3 febbr. 1494 258
cxv Allo stesso. Reggio, 3 febbr. 1494 259
CXVI Allo stesso. Reggio, 13 febbr. 1494 259
CXVII Allo stesso. Reggio, r6 febbr. 1494 261
CXVIII Allo stesso. Reggio, 26 febbr. 1494 262
cxrx Allo stesso. Reggio, 5 marzo 1494 . 262
cxx Allo stesso. Reggio, 7 marzo 1494 . 263
CXXI Al Podestà di Scandiano. Reggio, 8 marzo 1494. 263
CX Xli A Ercole d'Este - Ferrara. Reggio, 15 marzo 1494 264
CXXIII Allo stesso. Reggio, 19 marzo 1494 264
CXXIV Allo stesso. Reggio, 19 marzo 1494 265
cxxv Allo stesso. Reggio, 19 marzo 1494 266
cxxvr Allo stesso. Reggio, 22 marzo 1494 266
CXXVII Al Podestà di Scandiano. Reggio, 5 aprile I49+ . 267
CXXVIII Allo stesso. Reggio, 8 aprile 1494 268
CXXIX A Ercole d'Este - Ferrara. Reggio, 13 aprile 1494 268
c xxx Allo stesso. Reggio, 22 aprile 1494 269
CXXXI Allo stesso. Reggio, 14 maggio 1494 269
CXXXII Allo s tesso. Reggio, 22 maggio 1494 270
CXXXIII Allo stesso. Reggio, 26 maggio 1494 271
CXXXIV Allo stesso. Reggio, 27 maggio 1494 272
cxxxv Allo stesso. Reggio, 30 maggio 1494. 273
cxxxvr Allo stesso. Reggio, 30 maggio 1494 . . 273
CXX:XVII Allo stesso. Reggio, r giugno 1494 . 275
CXXXVIII Allo stesso. Reggio, 4 giugno 1494 . 275
CXXXIX Allo stesso. Reggio, I I giugno 1494 277
CXL Allo stesso. Reggio, 13 giugno 1494 277
CXLI Allo stesso. Reggio, 21 giugno 1494 278
CXLII Allo stesso. Reggio, 21 giugno 1494 278
CXLIII Allo stesso. Reggio, 28 giugno 1494 279
CXLIV Ad Albertino Correggi - Reggio. Reggi o, 7 luglio 1494 280
CXLV A Ercole d'Este - Ferrara. Reggio, 8 luglio 1494 280
CXLVI Allo stesso. Reggio, 9 luglio 1494 281
CXLVII Allo stesso. Reggio, 9 luglio 1494 282
CXLVIII Allo stesso. Reggio, ro luglio 1494 . z8:z
CXLIX Allo stesso. Reggio, 15 luglio 1494 ( + Potestas Regij) 283
CL Ad Albertino Correggi - Reggio. Reggio, 26 luglio 1494 285
CLI A Ercole d'Este - Ferrara. Reggio, 27 luglio 1494 285
CLII Allo stesso. Reggio, 6 agosto 1494 . 286
C LI II Allo stesso. Reggio, 6 agosto 1494 . 286
CLTV Allo stesso. Reggio, 7 agosto 1494 . 287
CLV Al Podestà di Scandiano. Reggio, 7 agosto 1494 289
CLVI A Ercole d'Este - Ferrara. Reggio, 8 agosto 1494 . 289
532 INDICE DEL VOLUME

CLVII Al Podestà di Monchio. Reggio, 9 agosto I494 . p. 290


CLVIII A Ercole d'Este. - Ferrara. Reggio, IO agosto 1494 29I
CLIX Allo stesso. Reggio, I4 agosto I494 292
CLX Allo stesso. Reggio, r8 agosto 1494 293
CLXI Allo stesso. Reggio, 20 agosto I494 294
CLXII Allo stesso. Reggio, 21 agosto I494 294
CLXIII Allo stesso. Reggio, 24 agosto I494 295
CLXIV Allo stesso. Reggio, 25 agosto I494 296
CLXV Allo stesso. Reggio, 26 agosto I494 296
CLXVI Allo stesso. Reggio, 26 agosto I494 298
CLXVII Allo stesso. Reggio, 28 agosto I494 299
CLXVIII Allo stesso. Reggio, 30 agosto 1494 300
CLXIX Allo stesso. Reggio, I sett. 1494 30I
CLXX Al Podestà di Scandiano. Reggio, I7 sett. 1494 302
CLXXI A Ercole d'Este - Ferrara. Reggio, I8 sett. I494 302
CLXXII Allo stesso. Reggio, 30 sett. I494 . . 303
CLXXIII Ad Albertino Correggi - Reggio. Reggio, 5 ott. 1494 303
CLXXIV A Ercole d'Este - Ferrara. Reggio, 5 ott. 1494 304
CLXXV Allo stesso. Reggio, 6 ott. I494 305
CLXXVI Allo stesso. Reggio, 7 ott. 1494 305
CLXXVII Allo stesso. Reggio, 9 ott. 1494 307
CLXXVIII Allo stesso. Reggio, 9 ott. 1494 308
CLXXIX Allo stesso. Reggio, IO ott. 1494 309
CLXXX Allo stesso. Reggio, I3 ott. I494 310
CLXXXI Allo stesso. Reggio, I3 ott. I494 3IO
CLXXXII Allo stesso. Reggio, I6 ott. 1494 3II
CLXXXIII Allo stesso. Reggio, 23 ott. 1494 312
CLXXXIV Allo stesso. Reggio, 31 ott. I494 313
CLXXXV Allo stesso. Reggio, 31 ott. I494 313
CLXXXVI Ad Alfonso e Sigismondo d'Este - Ferrara. Reggio, 31
ott. 1494 •.
CLXXXVII A Ercole d'Este- Ferrara. Reggio, I nov. I494
CLXXXVIII Allo stesso. Reggio, 2 n0v. I494
CLXXXIX Allo stesso. Reggio, 2 nov. I494
cxc Ad Alfonso e Sigismondo d'Este- Ferrara. Reggio, 9 nov.
-.1494 . •
CXCI Al Comune di Fivizzano. Reggio, 13 nov. 1494 .
CXCII Ad Alfonso, e Sigismondo d'Este - Ferrara. Reggio, I5
nov. I494 320
CXCIII Agli stessi. Reggio, 22 nov. 1494 . 32I

45337
INDICE DEL VOLUME 533

NoTA

Avvertenza · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · ·P· 324

Nota sul testo

Amorum Libri
A) Testimonianze 325
B) La presente edizione . 337
C) Apparato critico 40I

Pastorale
A) Testimonianze
B) La presente edizione
C) Apparato critico •

Lettere
A) 'Testimonianze 444
B) La presente edizione 449

Nota sulla grafia 456

INDICI

Tavola metrica
Indice dei capoversi .
Glossario
Indi ce dei nomi
FINITO DI STAMPARE IL 7 DICEMBRE 1962

CON I TIPI DELLA " TIFERNO GRAFICA ,

DI CITTÀ DI CASTELLO

Potrebbero piacerti anche