Riassunto Di Cencetti PDF

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 14

I grandi bigini dell'archivista modenese:

Cencetti – Paleografia Latina


Settimo Milanese, Stazione Centrale, Modena, Treno, vari giorni di Maggio
Il manuale di paleografia di Cencetti. Ho cercato di essere schematico. E sintetico. Buona lettura!
Ivan

Nomenklatura
Classificazione per
FORMA DEI SEGNI ALFABETICI (LETTERE GIÀ TRACCIATI / A POSTERIORI)
Maiuscola (segni compresi tra due linee parallele)
Minuscola (segni compresi tra quattro linee parallele - presenza di aste sopra e sotto il corpo)

DUCTUS (MODO DI TRACCIARE I SEGNI)


Lettere posate / diritte Segni curati, precisa rispondenza a un modello
Lettere corsive Segni rapidi
Lettere semicorsive gradazioni intermedie

• Tratteggio: numero dedi tratti di cui si compone una lettera.


• Legature: collegamenti tra le lettere, esterni ed estemporanei.
• Nessi: Fusione tra i tratti delle lettere, pensati prima della scrittura.
• Scrittura usuale: insieme delle caratteristiche comuni alle scritture individuali.
• Scrittura normale: ideale di scrittura cui tendono più o meno le scritture individuali.
• Scrittura cancelleresca: Scrittura usuale che attesta l'espressione della volontà di alte
autorità temporali/spirituali. Dotata di artifici che imprimono particolare
riconoscibilità/solennità al documento.
• Scrittura libraria: Scrittura normale calligraficizzata e resa più leggibile, per la
produzione di libri.
• Scrittura canonizzata: scrittura libraria o cancelleresca che non subisce mutamenti di
rilievo nel corso del tempo e nei vari centri di applicazione.
Periodizzazione

I. UNITÀ SCRITTORIA ROMANA


Tutti i paesi latini utilizzano le medesime scritture.
Termina con la fine dell'unità politica (regni romano-barbarici).

II. ETÀ DEL PARTICOLARISMO GRAFICO


Si formano scritture diverse, "nazionali", nei regni in cui si frantuma l'Europa.
V o VII secolo - IX o XIII secolo.

III. PERIODO CAROLINO-GOTICO


Si ricostituisce l'unità scrittoria, attraverso l'adozione di una nuova scrittura latina unica (carolina),
poi modificata nelle forme del gotico, ma che comunque mantiene caratteri comuni in tutti i paesi
europei.
IX - XV secolo.

IV. PERIODO UMANISTICO MODERNO


Ripresa delle forme carolingie, dall'Italia al resto d'Europa.
> XV secolo.

Scrittura latina nell'età romana

VII - IV sec. a.C.


Modifiche all'alfabeto latino perché si adatti alla fonetica latina (F, C, G, scomparsa di Z; modifica
alla scrittura di H, R ed M).

VII secolo a.C. - III sec. d.C.


Le maiuscole
La capitale
Non due scritture, ma due varietà.
Capitale Monumentale
• Scrittura usuale epigrafica.
• Inserita in un sistema bilineare.
• Geometrizzazione secondo gli angoli retti ed archi di ellisse.
• Chiaroscuro.
• Esempi: Due soli codici (Virgilio), per volontà di Furio Dionisio Filocalo. Episodio
estemporaneo.
Capitale Rustica
Origine: Nasce in seguito alla nascita della letteratura latina, a causa delle caratteristiche differenti
degli strumenti di scrittura (scalpello → calamo e pennello) e dei supporti (pietra →
papiro/pergamena).
• Scrittura libraria.
• Abbandono dei caratteri geometrizzanti.
• Trattini complementari al termine delle aste.
• Esagerazione del chiaroscuro.
• Scrittura di tutti i libri di un certo pregio editi dal I sec. a.C. al III sec. d.C.
• Esempi (miseri): papiri di ercolano, Lucano di Napoli, 4 Virgilii, un Terenzio, un
Prudenzio.
Maiuscola Corsiva
• La scrittura avviene attraverso graffi sulla superficie (cera) → scrittura costituita da tratti
verticali e legature.
• Scrittura in costante evoluzione.
• Le legature sono tratti discendenti di inclinazione diversa.
• Scrittura sia documentaria che libraria.
• Lettere caratteristiche: e, f.
Metà III secolo
Nascita della Minuscola
Minuscola antica
• Scrittura usuale.
• Prima testimonianza: epitome di Livio.
Secolo IV d.C.
Scritture semicorsive
A volte utilizzate anche per codici meno pregiati, perduti perché di minor valore, scritti su papiro (+
deperibile), appartenenti a biblioteche private.
Scrittura Onciale
Origine: Africa; perdurare del monumentalismo, rifiuto di staccarsi dalle forme epigrafiche, rifiuto
di inclinare l’asse del foglio: scrittura che rompa il meno possinile il bilinearismo.
• IV – VIII secolo.
• Estesa su tutto il territorio dell’Impero Romano.
• Scrittura canonica libraria, maiuscola, calligrafica.
• Lettere caratteristiche: a, d, e, m.
• Tracciato arrotondato.
• Lettere larghe.
Esempi: S. Cipriano torinese, Livio vaticano, palinsesto del De Republica (sec. IV).
Semionciale
• V/VI secolo – VII secolo.
• Minuscola, calligrafica, libraria, più scorrevole e disinvolta della onciale.
• Non è una scrittura canonizzata, ma una minuscola in fase di canonizzazione.
• Accettazione del minuscolo.
• Rotondeggiamento del tracciato.
• Chiaroscuro verticale.
• Lettere caratteristiche: a, g, r.
Esempi: S. Ilario di S. Pietro, S. Ilario papiraceo viennese.
Corsiva minuscola
• A partire dal IV secolo.
• Scrittura usuale diffusa per tutto l’Impero.
• Priva di chiaroscuro (calamo temperato a punta acuta).
• Speciale evidenza del tratteggio e del ductus delle singole lettere.
• Influenza del tratteggio invisibile (percorso della mano da un segno all’altro, col calamo
levato).
• Le legature diventano elemento essenziale.
• Lettere caratteristiche: a (occhiello aperto); b con occhiello a sx o a dx; d con occhiello a
sx; e = 2c sovrapposte o 3 tratti; f come e; r ed s simili, con s con asta inferiore più lunga.
Mutamenti nel V secolo: inclinazione verso dx, accresce tendenza a legature
Scrittura cancelleresca
• Sec. II e III.
• Derivata dalla maiuscola corsiva; non canonizzata.
• Tratto sottile, regolare, compatta, inclinata a dx.
• Lettere caratteristiche: e come v, m ed n, t simile ad y.
Littera Caelestis
• Sec. IV.
Canonizzata.
• Tratteggio calligrafico.
• Lettere caratteristiche: e ed m, o ed u piccole in alto, forme minuscole di b, d, h, l.
L’età del particolarismo grafico
Tendenze generali
1. Scrivere = scrivere in latino
2. Scrittura = possesso di giuristi (laici) e chierici
3. Giuristi:
• formazione presso le corti, scuole cattedrali, insegnanti privati;
• scrittura: corsiva nuova, documentaria, derivata dalla corsiva di età romana, ma
caratterizzata a livello locale;
• attività: legata all’elaborazione del diritto sia latino che germanico.
4. Chierici:
• formazione: presso gli scriptoria monastici e vescovili;
• scrittura: minuscole semicorsive, rustiche, precaroline – ricerca di una nuova scrittura
libraria canonizzata, elaborata dai singoli centri scrittorî;
• attività: copia manoscritti antichi.
5. Scritture nazionali: in alcune aree periferiche rispetto al territorio dell’ex impero (Isole
britanniche, Spagna, Italia meridionale), si sviluppano scritture librarie canonizzate, comuni
a più centri scrittorî.
Le isole britanniche
Le isole britanniche sviluppano una scrittura libraria e documentaria (le litterae scotticae e
tunsae), maiuscola e minuscola, partendo da modelli librarî (onciali e semionciali).
Scarsa penetrazione romana.
La scrittura si ri-diffonde in parallelo al cristianesimo → testi evangelici come veicolo → la
scrittura delle isole britanniche è una scrittura derivata dalla libraria.
Litterae Tunsae (maiuscola insulare)
• VI/VII sec. - X secolo.
• Scrittura canonizzata, calligrafica, di derivazione semionciale/onciale.
• Rotondità.
• Chiaroscuro verticale.
• Scarso sviluppo delle aste.
• Lettere caratteristiche: A, B, D (2 forme), F, G, L, N, legatura ET.
• Esempi: Book of Duhram (VIII secolo), Book of Kells (VIII-IX sec.), Evangelario di
Canterbury (fine sec. VIII).
Littera Scotica (minuscola insulare)
• VII-XI secolo (Ing)/XIII sec. (Ir)
• Diffusione: isole britanniche e continente (“seconda evangelizzazione” dei monaci
irlandesi).
• Tratteggio manierato delle lettere (occhielli e archetti acuti).
• Ingrossamento a triangolo rovesciato all’inzio delle aste superiori.
• Grande importanza nella formazione del sistema abbreviativo.
• Esempi: Antifonario di Bangor (VII secolo), Book of Nunnaminster, Stowe Missal (VIII-IX
sec.), Prisciano sangallese (X sec.).
La Gallia
La Gallia e la Francia merovingica sviluppano una scrittura documentaria, la merovingica, a
partire dalla cancelleresca imperiale (derivata dalla corsiva minuscola antica), ma non riusciranno
ad elaborare una scrittura libraria unica (scritture lovissiensi, corbeiensi) fino alla rinascita
carolina.
Alta latinizzazione: uso corrente della minuscola corsiva.
I Franchi non distruggono la amministrazione imperiale: la cancelleria regia si innesta sull’officium
del prefetto del pretorio.
Scrittura Merovingica
VII – VIII secolo.
Diffusione: tutto il territorio sotto influenza franca (Francia, Burgundia, Baviera, Rezia, Italia nord-
occidentale.
Nuova scrittura cancelleresca canonizzata.
Imitata negli uffici provinciali.
Compressione laterale → dovuta all’artificio cancelleresco dell’allungamento delle lettere.
Raddrizzamento della corsiva → la scrittura si piega a sx.
Tratti serpeggianti, occhielli oblunghi e schiacciati.
Esempi: diplomi dei re merovingi.
Le scritture documentarie
Scrittura Lussiviense
• VII – VIII secolo.
• Diffusione: A partire dal monastero di Luxeuil.
• Di derivazione merovingica.
• Stilizzata.
• Legata.
• Calligrafica.
• Lettere caratteristiche: A aperta, E strozzata, T molto strette.
• Esempi: Moralia di S. Gregorio, a Verona (VII-VIII sec.)
Scritture Corbeiensi
SCRITTURA DI LEUTICARIO E MORDRANNO
• VIII secolo.
• Di derivazione semionciale.
• Precarolina.
• Lettere caratteristiche: N e A (2x forma per entrambe), grossi nodi a principio delle aste
discendenti di F e delle S.
• Esempi: Bibbia di Amiens (VIII sec.)
CORBEIENSE TIPO E-N
• VIII sec.
• Semicorsiva: non deriva dalla merovingica, ma da semicorsive romane.
• Lettere caratteristiche: A aperta, E non occhiellata, uso costante della N maiuscolo
CORBEIENSE TIPO A-B
• VIII – IX secolo.
• Stilizzazione della merovingica.
• Tratteggio elegante.
• Influenze insulari.
• Lettere caratteristiche: A simile ad i+c, B con tratto orizz. appoggiato all’asta).
• Esempi: Venanzio Fortunato di Leningrado, Passionario di Torino.
Germania e Svizzera
GER - Vicine all’ambito culturale francese; elaborazione di precaroline rimaste per lo più a
livello individuale.
SV I - Retica curiense (Coira), alamannica (S. Gallo), precaroline.
Italia
L’Italia si contraddistingue per una grande diffusione della scrittura, oltre che per la divisione tra
territori sotto il dominio longobardo e territori sotto il dominio bizantino o dove comunque
l’autorità dei barbari non riuscirà mai ad imporsi.

Le scritture documentarie
Corsiva Nuova
• Diffusa sia in Romania che in Longobardia.
• Risponde alle esigenze documentarie.
• A partire dal IX secolo, nel nord Italia, si specializza nelle zone non influenzate dai
Longobardi.
Curiale Romana
• VII – IX secolo.
• Artificiosa.
• Calligrafica.
• Andamento verticale.
• Prolungamento aste.
• Occhielli e archetti rotondi.
Curiale Nuova
• Dall’897 (Pont.: Romano) al XIII sec.
• Derivata dalla Curiale Romana, con influenza della Corsiva Nuova.
• Rimpicciolita.
• Più corsiva.
Curialisca
• VII – XIV secolo.
• Corsiva dei notai di Napoli.
Le scritture librarie
In Italia si riscontrano centri di permanenza delle antiche scritture librarie, come Verona, dove nei
secoli VII e VIII vengono utilizzate l’onciale e la semionciale.
Altri centri, come Bobbio e Lucca, elaborano forme precaroline, che rimangono tuttavia (vedi
GER) episodi isolati e non formano mai dei tipi.

Scrittura Beneventana
• VIII - XIII secolo.
• Diffusa in tutta l'Italia meridionale e nella Dalmazia.
• Nata a Montecassino dopo l'arrivo dei letterati longobardi del nord conquistato.
• 2 ipotesi di derivazione:
1) Da corsiva nuova locale; 2) Da precarolina giunta dal nord coi letterati
longobardi in fuga.
• Il canone viene modificato a Bari.
• Scrittura libraria e comune, non documentaria.
• Calligrafica.
• Tratti orizzontali, verticali e obliqui a sx: grossi.
• Lettere caratteristiche: A (ac), E, R, T (con occhiello di sx chiuso), TI in doppia forma
(TI assibilato).
• Esempi: Tacito, Cicerone e Varrone laurenziani (XI sec.), Cesare laurenziano (XIII sec.).

La Spagna
Forte penetrazione romana; base: minuscola antica.

Corsiva visigotica
• Sec. VII - VIII sec.
• Deriva dalla minuscola corsiva romana.
• Influenza della merovingica.
• Dopo la invasione araba si localizza in corsiva leonese (IX-XII sec.) e corsiva mozarabica
(IX-XI sec.).

Minuscola visigotica
• VII - XII sec.
• Scrittura nazionale libraria.
• E' una corsiva influenzata dalla onciale e dalla semionciale.
• Lettere caratteristiche: A aperta, G onciale, T con grosso occhiello, U piccola e
soprascritta, TI assibilato.
Dopo il X sec.:
• Scuola castigliana: corpo alto e sottile, lettere più separate e squadrate.
• Esempi: Lex Wisigothorum di Parigi, Isidoro dell'Escurial (1047).
La Carolina - di nuovo una scrittura unica
Ipotesi sull'origine

1) Delisle e Federici: Rielaborazione della semionciale fatta dai monaci di Tours.

2) Traube: si evolve da pre-caroline formatesi da commistione di merovingica, onciale e


semicorsiva italiana.
Precaroline e caroline
• Hessel: La carolina evolve da una sintesi di caratteri della "classe precarolina".operata dalla
scuola palatina dei carolingi.
• Lauer: La carolina si diffonde grazie alla revisione dei testi sacri promossa dai carolingi.
• Schiapparelli: Policentricità della carolina. Si forma in più scrittorî che elaborano tendenze
comuni attorno all'VIII secolo. La revisione dei libri di testo favorisce la diffusione ma non
la causa.
• Gieysztor: La carolina nasce dall'isolamento dei monaci francesi dalla base popolare, si
diffonde per rispondere alle esigenze di comunicazione scritta del nuovo ceto comune dei
feudatari europei.
• Cencetti: La rinascita carolina fa riscoprire i codici antichi e porta a termine il processo di
evoluzione di una scrittura minuscola unica per tutto l'occidente romano.
Il passaggio:
1. abbandono forme corsive;
2. raddrizzamento delle aste;
3. isolamento e arrotondamento delle lettere;
4. proporzione asta/corpo/asta.

Caratteristiche
Diffusione: rapida nei territori imperiali (leggi di correzione dei testi). Lenta extra-impero.
Inghilterra: Normanni (XI sec.);
Eire, Spagna: XII secolo;
It. Meridionale: la Beneventana trapassa direttamente in gotica!
• Inizio: si distinguono una carolina di corte (+ rapida) e una di Tours (+ calligrafica).
• IX secolo: sviluppo di un tipo generale (aste clavate, senza tratti complementari);
• X secolo: scompaiono le tracce di corsivo e le aste clavate.
• XI sec.: scrittura più grande, tratteggio accurato.
• XII sec.: minuscola di transizione (verso il gotico): tracciato irrigidito, S maiuscola in finale,
chiaroscuri, segni diacritici su I.
La minuscola diplomatica
Con la carolina ritorna il concetto di scrittura "normale"; rispetto all'età romana non è solo un
modello ideale, ma una realizzazione concreta nella scrittura usuale dei documenti.
• IX - XIII sec.
• Diffusa più rapidamente dove non esiste un corpo di notai che ha elaborato la propria
curiale.
• E' l'applicazione di artifici cancellereschi alla carolina: aste allungate a sproporzione, nodulo
anziché linea per abbreviazione.
• Nella cancelleria pontificia sostituisce la curiale nuova; legature a ponte molto distanziate.
La scrittura gotica
Minuscola di transizione
• XII - XIII secolo.
• Irrigidimento del ductus;
• Contrasti accentuati;
• Spezzettatura del tratto.
La scrittura gotica
• XIII-XV secolo.
• Diffusione: tutta Europa.
• Nuova scrittura delle università.
• Curve spezzate;
• Tratto angoloso;
• Ritmo dei segni: le aste salgono e scendono pochissimo (Effetto di pagina pesante);

Variazioni locali
Francia N-E e Inghilterra normanna;
• Lettere alte e strette.
• Serrata.
• Calligrafica.
• Scompare &.
• Lettere caratteristiche: A con 2x occhiello/con tratto superiore che scompare, D sia
onciale che minuscola; R diritta/rotonda; U rotonda (u) o acuta (v).
• Esempi: Bibbia di Canterbury, Aristotele Vaticano.

Germania - Textura
• Dal sec. XIV.
• Senza curve.
• Le aste terminano con quadrangoli.
• Gli occhielli sono esagonali.
• Si applicano le regole del Meyer.

Italia - Gotica Rotonda


• Le aste non inferiori non assumono la riduzione di L.
• Le lettere sono larghe.
• Le curve meno spezzate.
• Non c'è tratto orizzontale su 7.
• La A non ha la 2x pancia.
• Il chiaroscuro è verticale.
• Esempi: Virgilio del Petrarca.

Spagna
• Non si forma spontaneamente ma viene importata.
• Il tratto delle linee verticali e oblique è pesante.
• Lettere caratteristiche: D onciale e Z simile a ç.

Le lettere scolastiche
Scritture elaborate all'interno delle università.

Littera Bononiensis
• 1180 - XIV sec.
• Diffusa in Veneto, Lombardia, Emilia.
• Rotondeggiamento.
• Aste brevi, corpo ampio.
• Abbreviazione 9 = con.
• XIV sec: aumento delle abbreviazioni.
• Lettere caratteristiche: C, E, T (simili), D onciale/minuscola.

Littera Parisiensis
• 1180-XIV sec.
• Meno accurata ed elegante.
• Meno tonda.
• 7 tagliato.
• Aste brevi.
• Lettere caratteristiche: A con doppia pancia.

Littera oxoniensis
• Lettere più alte.
• Lettere caratteristiche: U iniziale = v, S finale sia maiuscola che minuscola.

Le scritture documentarie
Hanno evoluzione parallela a quelle librarie.

Minuscola cancelleresca italiana (Bastarda italiana)


• XIV - XV secolo.
• Si diffonde con lo spostamento dei podestà e delle loro cancellerie da un comune all'altro.
• Cancellieri = notai → La cancelleresca è anche documentaria.
• Curia pontificia: la adotta ma con forme rotondeggianti (S capitali finali a forma di 6; D
onciale con svolazzo a banderuola).
• Lettere caratteristiche: S ed F terminano sotto il rigo; S finale è rotonda.

Letre batarde
• XIV - XVI secolo
• Aste discendenti molto grosse al principio e sottili alla fine.
• Lettere caratteristiche: S minuscola che scende sotto il rigo; S finale che somiglia ad una B,
R diritta simile a v.
• In GER: tracciato più grosso e duro.
• ING: Più acuta e stretta; R simile all'insulare.
• ESP: bastardilla.

Il gotico conosce altre declinazioni: scrittura dei dotti italiani (tracciato rapido e trascurato della
minuscola gotica; mercantesca.
Con il gotico la distinzione scrittura libraria - documentaria si attenua fino a scomparire (cfr.
interesse dei notai italiani per la letteratura volgare e copiatura dei libri in volgare con scritture
"documentarie").
La Littera Antiqua
Avviene, per la prima volta, un ritorno volontario ad una forma di scrittura percepita come
"antica" da parte di persone estranee alla professione scrittoria.

I padri
ITA: insoddisfazione degli intellettuali per la gotica; necessità di una scrittura più semplice da
leggere; amore per i classici.
Firenze: Riforma scrittoria
Gli umanisti fiorentini scambiano la carolina per la scrittura degli autori classici e la assumono
come modello per la loro scrittura, che poi utilizzano per le loro opere (Codice Laurenziano-
Strozziano di Poggio Bracciolini) ed insegnano.
Littera Antiqua.
• Origine: Firenze (bottega di Vespasiano da Bisticci); diffusione a Urbino, Napoli (con
ricordi beneventani), Ferrara (bibbia di Borso d'Este), Milano., Verona, Roma (adoperata
anche nella Curia).
• Diventa la scrittura delle opere a stampa.
1490
• Nuova versione: Bologna
• Scrittura più larga, calma, aste più marcate.
• Diffusa nei manoscritti.

Semigotica
• Sopravvivenza delle scritture gotiche.
• Forse diffusa da una scuola di amanuensi milanesi.
• Sostituisce la cancelleresca.
• Lettere caratteristiche: A corsiva chiusa; V gotica; D onciale; S finale chiusa.

Umanistica corsiva / italica


• XV secolo
• Non è una semplice corsivazione della Littera Antiqua.
• Sostituisce la semigotica in declino.
• Elegante.
• Sottile.
• Inclinata.
• Aste lunghe.
• Lettere caratteristiche: S ed F discendenti sotto il rigo.
• A corsiva chiusa.

Diffusione delle scritture umanistiche italiane


• XVI - XVII secolo.
• -> Dovuta alla importanza culturale dell'Italia.
• -> Segue la diffusione della stampa.
• ESP: introdotta da Carlo V, esclusiva nel XVII sec.
• FRA: Sopravvivenza della bastarda per i documenti fino al XVII sec.
• ING: evoluzione della bastarda fino al XIX secolo. Elaborazione del corsivo moderno.
• GER: respingimento delle influenze grafiche italiane dopo l'affermarsi della Riforma.
Fraktur (gotica) usata anche a stampa.
• Cancelleria pontificia: conserva la semigotica, con forte disarticolazione dei tratti delle
lettere -> Littera sancti Petri..

Potrebbero piacerti anche