Graziano Arrighetti: "Pasquali Visto Da Timpanaro"

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 17

1

Pasquali visto da Timpanaro Graziano Arrighetti In Belfagor del maggio del 1993, nella rubrica Ritratti critici di contemporanei, Timpanaro scriveva su Scevola Mariotti iniziando con queste parole:
Un ritratto critico di uno studioso non una biografia. Il ritrattista, anche quando legato al ritrattato da una fervida amicizia che dura ormai da pi di mezzo secolo, deve frenare la tentazione di abbandonarsi a troppi ricordi personali Tuttavia, per quel che riguarda la formazione giovanile di Scevola Mariotti non possibile fare a meno di accennare ad alcune vicende personali, perch esse sono strettamente connesse ai suoi primi studi, ai contatti che egli ebbe con maestri e compagni.

Mi permetto di addurre queste parole a mia giustificazione se, in quanto mi accingo a dire, parler anche di me perch, per me e per la mia formazione, la conoscenza di Pasquali e di Timpanaro ha avuto troppa importanza. Il mio primo incontro con Sebastiano Timpanaro avvenne fra la fine di ottobre e i primi di novembre del 1947. Da Firenze, vincitori del concorso alla Scuola Normale, eravamo in due e ci accingevamo ad andare a Pisa e a prendere possesso delle nostre stanze, ma un nostro caro insegnante, Dino Pieraccioni - una persona di cui avr occasione di parlare ancora, che fra laltro ci aveva incoraggiati a tentare il concorso e ci aveva seguiti nella preparazione - ci mise sullavviso riguardo a certi scherzi, ora si direbbe di nonnismo, a cui le matricole della Normale erano abitualmente sottoposte; fra questi il fare la camera, cio il mettere in disordine le stanze, compresi gli effetti personali. Il rimedio, un po ingenuo, suggerito da Pieraccioni era quello di depositare per i primi giorni le nostre cose a casa di Timpanaro che, a Pisa, abitava allora in via Santa Maria, nelledificio della Domus Galilaeana, essendo il padre direttore della fondazione. Cos facemmo, accolti con simpatia e cordialit da Sebastiano, ma ci accorgemmo in seguito che la precauzione sarebbe servita a poco perch gli anziani avrebbero proseguito i loro scherzi ben oltre i primi giorni. Con Timpanaro mi incontrai ancora negli anni che seguirono, delle volte per le vie di Pisa, ma soprattutto ai seminari di Pasquali e, poi, a quelli di paleografia di Augusto Campana. Nelle nostre conversazioni venni a sapere che era stato scolaro di Pasquali a Firenze ma che con lui non aveva potuto discutere la tesi perch, proprio nei primi anni 40, Pasquali si era ammalato e aveva dovuto sospendere linsegnamento che pot riprendere, anche alla Normale, solo

lanno 1947/48, il mio primo di universit. Seppi anche che Timpanaro stava lavorando su Ennio, e su Ennio, negli Studi italiani di filologia classica, in quegli anni vedevano la luce i suoi lavori preparatori di una nuova edizione dei frammenti. Terminati i miei studi i nostri incontri si fecero meno frequenti e solo alla fine degli anni 50, quando io mi trasferii definitivamente a Pisa, ci vedemmo pi spesso, a casa mia e a casa sua, con lui e con quella persona straordinaria che era sua madre, Maria Cardini, nota studiosa del pensiero antico, un campo nel quale lavoravo anchio. Poi, chiusa la sua attivit di insegnante in scuole della provincia di Pisa, Timpanaro torn a Firenze, la citt che, nella sua universit, lo aveva visto crescere e formarsi. Con gli studiosi e con lambiente delluniversit di Firenze instaur e riprese rapporti che divennero sempre pi stretti fino ad indurlo ad accettare - lui che aveva lasciato linsegnamento nelle scuole medie per la difficolt che provava in maniera sempre maggiore a parlare, come dichiarava lui stesso, anche a un pubblico di quaranta ragazzetti disciplinati e cordiali - di collaborare negli anni 1983-1985 ad un seminario di storia moderna tenuto da Antonio Rotond che su Timpanaro ha lasciato pagine di grande affetto e intelligenza.1 Il mio sempre pi profondo radicamento a Pisa e, corrispondentemente, il suo a Firenze fecero s che i nostri incontri si facessero pi rari, anche se sempre cordiali e affettuosi. Pasquali lo avevo incontrato poche settimane prima, in occasione del concorso alla Scuola Normale. Di lui, della sua personalit, della grandezza dello studioso e della sua umanit, sapevo quello che si diceva a Firenze e di cui mi avevano raccontato Dino Pieraccioni e il mio professore di latino e greco del liceo, Giuseppe Ugolini, anche lui scolaro di Pasquali, al quale, dopo lesame di maturit, andai a parlare per chiedergli che cosa pensava del mio progetto di tentare il concorso alla Normale. Tutto quello che ero venuto a sapere, se acuiva in me il desiderio di superare il concorso, di conoscere Pasquali e di farmi suo scolaro, ingrandiva proporzionalmente il timore di non farcela, di dover prendere atto che non ero capace di superare quella che ormai consideravo la prova che mi doveva confermare la giustezza della scelta che avevo fatto di studiare lettere classiche, quasi un passaporto per la vita. E, come non di rado accade quando ci si accinge a qualcosa con uneccessiva carica emotiva - e Pasquali mi conferm poi che mi aveva visto tremare come una foglia - le prove dellesame di concorso non furono un
1

A. Rotond, Sebastiano Timpanaro e la cultura universitaria fiorentina della seconda met del Novecento, in E. Ghidetti e A. Pagnini (a cura di), Sebastiano Timpanaro e la cultura del secondo Novecento, Roma 2005.

gran che, almeno quelle orali; di quelle scritte non mi ricordo o non ho mai saputo, ma, come minimo, saranno state degne dellammissione agli orali. Nei quattro anni del corso di studi sperimentai tutto quello che avevo sentito dire di Pasquali uomo e maestro, dei suoi seminari, del suo modo di insegnare, dei suoi sentimenti verso noi studenti, di quellinsieme perfettamente armonico di seriet nel lavoro e di sincera disponibilit nei rapporti umani, tutte cose ben note, di cui si tanto scritto e sulle quali non mi soffermo. Aggiunger solo un particolare, per me molto importante. Alla Normale, si sa, ogni studente, fra gli altri obblighi, ha quello di preparare ogni anno una ricerca personale, meglio se su un argomento scelto da lui stesso, della quale deve render conto in un colloquio che si tiene allinizio della primavera. Io, che dal liceo portavo lamore per Lucrezio, ben presto dal poeta latino passai ad Epicuro e su Epicuro sostenni alcuni colloqui e feci la mia tesi di laurea. Arrivato al momento di discuterla riuscii ad ottenere di avere Pasquali come secondo relatore perch con lui avevo lavorato; il primo relatore, infatti, doveva essere per legge il titolare della materia, che era Aurelio Peretti, anche lui scolaro di Pasquali, ma era venuto a Pisa proprio quellanno e lo conoscevo poco. Alla fine della sua relazione provai lemozione di sentire Pasquali che auspicava che chi ne aveva la possibilit facesse s che io andassi a Napoli per studiare i papiri ercolanesi. Della commissione faceva parte Giovanni Pugliese Carratelli, direttore dellIstituto per gli Studi Storici di Benedetto Croce, e la preghiera era chiaramente rivolta a lui che, sul momento, ovviamente non reag. Avevo come alternativa una borsa di studio per Parigi, ma Pasquali, e me lo ripet dopo la tesi, preferiva Napoli: possiedo anche una sua cartolina da Zuel, dove trascorreva lestate, risalente al 29 agosto 1951, a oltre due mesi dalla data della tesi, in cui mi chiedeva notizie: vorrei sapere, mi scriveva, come procedono le pratiche di Parigi e di Napoli; credo per te pi desiderabile Napoli. A Napoli potei andare e, da parte mia, recepii quelle parole come un impegno, e ad esso, secondo le mie capacit, ho cercato di mantener fede. Questi furono gli ultimi miei contatti con Pasquali. Da Napoli, dove avevo ricevuto altre sue lettere, tornai a Firenze nel giugno del 1952; il 9 luglio lui mor. Nei giorni e nelle settimane seguenti alla morte, di Pasquali comparvero su diversi quotidiani commemorazioni e necrologi. Alcuni li ho conservati. La terza pagina del Nuovo Corriere di Firenze del 9 agosto, nel grande formato in cui allora i quotidiani venivano stampati, era tutta dedicata a lui. Vi appariva riprodotta la sua postilla (pp. XX-XXIV) alla prefazione con cui Pasquali accompagnava la seconda edizione di Storia della tradizione e critica del testo che proprio in quei giorni vedeva la luce

presso Le Monnier. Cera ristampato lo scritto Immagine di Pasquali di Giuseppe De Robertis, apparso qualche mese prima su Il Tempo, in occasione delle Stravaganze quarte e supreme che erano del giugno 1951. Vi comparivano anche alcuni contributi originali: uno dellitalianista Lanfranco Caretti, fra gli scolari pi legati, anche umanamente, a Pasquali, che, in Da Gottinga a Firenze, delineava un quadro profondamente sentito si direbbe appassionato - dello studioso, delluomo e del maestro; un altro, Una testimonianza, di Gianfranco Contini, in cui si rifletteva su quel rapporto misterioso e affascinante fra il Pasquali di straordinaria umanit e laltrettanto straordinario studioso. Infine due scritti pi brevi, uno, Alla Normale, di un altro italianista, Ettore Bonora, che rievocava momenti e atteggiamenti, ben noti anche a me, della presenza di Pasquali alla Normale. Bonora raccontava, come testimonianza della insaziabile curiosit umana di Pasquali, il suo interesse verso studenti di discipline diverse dalla filologia classica. E anchio ricordo come capitasse che, se incontrava altri studenti nei corridoi o in sala da pranzo, si fermasse con sincero interesse a parlare con loro, magari interrompendo la nostra conversazione, per chiedere cosa studiavano, da dove venivano, anche se si sapeva che questo lo capiva subito dalle differenti cadenze dialettali; tutto ci con tanta attenzione e cordialit che in noi, suoi scolari, suscitava sentimenti quasi di gelosia. Infine cera, in quella terza pagina del Nuovo Corriere, un altro scritto, pi o meno delle stesse dimensioni di quello di Bonora, di Scevola Mariotti, Maestro di filologia, che si apriva con parole significative:
Quando muore un uomo come Pasquali, non ci si pu fermare a un bilancio dei suoi contributi di studioso Quello che fa sentire pi acuto il dolore della sua scomparsa la coscienza delle sue doti di maestro, dellinflusso che egli ha esercitato sulla cultura del suo tempo nellinsegnamento e nella polemica, con quanto ha dato e lasciato in eredit generosa agli amici e agli avversari.

E leredit generosa lasciata da Pasquali sar un tema assai presente in tutto quanto verr scritto anche in sguito su di lui. Non molti giorni dopo, La fiera letteraria del 27 di quello stesso mese di agosto dedicava a Pasquali la terza pagina e parte della settima raccogliendo i contributi sotto il felice titolo Non cera frattura tra la cattedra e la vita. Giorgio Pasquali. Vi comparivano quattro scritti, alcuni di notissimi personaggi: dello scrittore e saggista Pietro Paolo Trompeo, compagno di studi di Pasquali allUniversit di Roma, che proponeva un ricordo non solo dello straordinario studente a proposito del quale un loro professore ebbe a dire che di studenti come Pasquali ne capita uno ogni cinquantanni - ma anche del fedele e affettuoso amico; dello storico del

Cristianesimo Alberto Pincherle; del latinista Ettore Paratore; e di Dino Pieraccioni, che di Pasquali era stato scolaro e a lui particolarmente affezionato, il quale non solo ne ripercorreva la produzione ma dava anche testimonianza delle sue paterne preoccupazioni per gli scolari partiti per la guerra, e Pieraccioni era uno di questi. Quindi, come si dice, de mortuis nisi bene? Niente affatto: a questo criterio non obbediva del tutto il primo degli scritti di Sebastiano Timpanaro sul suo maestro. Non si trattava di un necrologio, di un ricordo, ma di un intervento polemico contro una recensione, fortemente critica, che larcheologo e storico dellarte Ranuccio Bianchi Bandinelli aveva pubblicato sul periodico Societ del settembre 1952 al libro di Pasquali Stravaganze quarte e supreme che aveva visto la luce nel giugno dellanno precedente, una recensione evidentemente scritta prima della morte di Pasquali, dal momento che Bianchi Bandinelli vi aveva aggiunto un poscritto. Nel suo intervento Timpanaro riconosceva a Bianchi Bandinelli, marxista, il diritto-dovere di distinguersi dal tipo di uomo e di studioso impersonato da Pasquali,
uomo di cultura liberale, formatosi nellambiente intellettuale tedesco del primo Novecento e a quella formazione rimasto sostanzialmente fedele,

ma, continuava Timpanaro,


a Bianchi Bandinelli lavversione per quella cultura e per le sue innegabili responsabilit politiche ha preso la mano fino a fargli disconoscere il valore dellopera di Pasquali e il suo significato progressivo nella cultura classica italiana.

Da parte di Bianchi Bandinelli cera una insistenza, del tutto fuori luogo, sul tecnicismo della filologia di Pasquali che a pieno diritto Timpanaro respingeva: Pasquali non era tecnico ma uno storico, uno storico integrale, e la componente tecnica era per lui uno strumento indispensabile per capire, ma non il fine dei suoi studi. Timpanaro doveva per prendere atto, anche lui marxista, che allo storicismo di Pasquali mancava limpegno politico, ma per difendere il maestro, non aveva altri argomenti che confrontare i fondamenti e i metodi dei suoi studi con
gli altri indirizzi nel campo degli studi classici contro cui Pasquali lott e che non sono ancor morti il dilettantismo letterario e langusto nazionalismo dei romagnoliani, il sedicente storicismo crociano che intanto colloca fuori della storia lopera darte, il neo-umanesimo jaegeriano.

Considerazioni sacrosante alle quali per si potrebbe obiettare che il combattere contro molti errori, per quanti essi siano, non costituisce una garanzia che si in posseso della verit. Un altro punto su cui Timpanaro

polemizzava era il laicismo di Pasquali, un laicismo, secondo la definizione di Bianchi Bandinelli, di tradizione illuministica, privo di ogni consistenza e approfondimento politico. Timpanaro obiettava che il laicismo di Pasquali era tuttuno con la sua concezione storicista e citava le parole che Pasquali aveva avuto occasione di scrivere nelle Terze pagine stravaganti a proposito di un suo insegnante di liceo, molto religioso: io, ragazzo di liceo, mi ero gi in cuore votato alla storia, e tra lo storico e il mistico i punti di contatto sono scarsi. Largomento della religiosit di Pasquali dava a Timpanaro loccasione di polemizzare contro coloro che, nel numero della Fiera letteraria di cui si gi detto, avevano scritto di un avvicinamento di Pasquali al cattolicesimo, alludendo evidentemente, pur senza far nomi, ad Alberto Pincherle e a Dino Pieraccioni che, nei loro contributi, di una seria riflessione di Pasquali sulla religione avevano esplicitamente scritto. Non so giudicare di Pincherle, ma certo a Pieraccioni, convinto cattolico, non era difficile parlare di un avvicinamento di Pasquali al Cristianesimo, lui che, nellestate del 1943, ancora sotto le armi, riceveva una lettera di Pasquali in cui poteva leggere
Croce ha scritto un bellarticolo Perch non possiamo non dirci Cristiani: sono le stesse ragioni per cui mi dico cristiano io, e tu le conosci e sono ovvie,

e ancora:
nelletica dellamore mi sento uno con i Cristiani. E credo di aver fatto qualcosa per spargere questa semente fra i giovani che mi stanno intorno,

e infine:
anchio sono diverso, invecchiato, ma, credo, pi mite ed amoroso: appena verrai cerca di me; possiamo recitare insieme il passo di Paolo sullagpe.

Quello che si pu aggiungere che nel 1943 Pasquali era alla vigilia di una grave malattia e di una conseguente grave crisi depressiva, e questo richiamo cos insistito allamore, anche cristiano, dato e ricevuto, era anche segno delle ricerca di un conforto. Lo scritto di Timpanaro in risposta a Bianchi Bandinelli si concludeva comunque con parole E di Pasquali noi tutti, quanti in Italia ci occupiamo di antichit greca e latina, siamo scolari, e non solo da un punto di vista tecnico che riecheggiavano quelle di Pasquali a proposito di Domenico Comparetti, Quanti in Italia sono, quanti siamo filologi classici, ci sentiamo, direttamente o indirettamente, scolari del Comparetti. Ma per tornare a quello che scriveva a Pieraccioni, da dire che dellamore, quello dei maestri per gli scolari, dei genitori per i figli, Pasquali era sempre stato assetato, e di questo desiderio ha dato nella sua vita, come

sa chi lha conosciuto, e nei suoi scritti molte testimonianze come, per esempio, nella recensione del 1951 al libro di Arturo Carlo Jemolo, Italia tormentata 1946-1951, pubblicata sul Ponte. Qui si sente anticipato per tanti versi il libro uscito postumo nel 1953 Storia dello spirito tedesco nelle memorie di un contemporaneo, nel senso che in ambedue Pasquali rifletteva sulla propria vita in parallelo con quella della persona considerata, qui con quella di Jemolo, in Storia dello spirito tedesco con quella di Ludwig Curtius. Ebbene, ad un certo punto, dissentendo dallopinione di Jemolo per la quale i maestri di un tempo erano migliori di quelli attuali, oppone, prima di tutto, che quelli che lui conosceva erano molto meglio preparati, e poi, riguardo al rapporto di affetto fra insegnanti e ragazzi, osservava:
a me ragazzo, e insomma ragazzo studioso, mancato a scuola lamore; non temo che mancherebbe ai miei figli e ai nipoti, se gli di me ne avessero concessi.

E sulla religione certo che io, che conobbi Pasquali quando quella crisi di malattia e di sconforto era stata superata, non ho mai sentito dalla sua bocca parole di avversione contro la religione e chi la religione osservava, anche se era sferzante contro gli stupidi bigotti, sia preti che laici, contro i velati, come li chiamava lui, contro i religiosi disonesti e gli intolleranti. Nel libro postumo Storia dello spirito tedesco del 1953, un testimone non sospetto, Giacomo Devoto che ne aveva scritta la prefazione, asseriva:
Il lettore di libri pasqualiani trova tre novit. La prima la presenza del problema religioso, sia pure negato a formulazioni teologiche, in una forma intensa, vissuta.

E, come minimo, credo anche che a nessuno degli scolari di Pasquali sia mai capitato di ascoltare quello che si sent dire uno studente, alla fine dellesame, dal suo professore di Letteratura italiana al momento della consegna del libretto con un bel trenta, lei un bravo ragazzo, peccato che sia cattolico. Dopo la breve polemica con Bianchi Bandinelli, a quanto io so, per un altro scritto di Timpanaro su Pasquali si dovette aspettare il 1969, quando comparve il suo Giorgio Pasquali pubblicato nella serie de I Critici presso leditore Marzorati. Qui - conformemente a quanto, come si visto allinizio, scriver nel 1993 nellintrodurre il ritratto di Scevola Mariotti - il tono era pi pacato, la riflessione pi posata, le idee e le valutazioni erano meno concitate e pi distaccate ed erano pressoch assenti accenni a Pasquali come persona, presenti invece nei contributi pubblicati immediatamente dopo la morte. Questa assenza la si pu spiegare, ovviamente, con le esigenze che imponeva la sede in cui il contributo compariva. Ma forse non solo per questo: sulluomo Pasquali o, almeno,

sugli aspetti della sua personalit, di certi suoi atteggiamenti, alcuni dei quali curiosi e insoliti, Timpanaro sempre apparso - con poche eccezioni, come vedremo - poco propenso a soffermarsi. In queste pagine, in generale, da ammirare la straordinariamente lucida e competente collocazione della produzione di Pasquali nel contesto degli studi, sia di quelli condotti in Germania che in Italia: il rapporto con la cultura italiana del tempo, come lincompatibilit con il crocianesimo, la contrapposizione a Ettore Romagnoli, il sostanziale sentimento di rispetto, non ostanti le diversit, nei confronti degli studi ellenistici di Augusto Rostagni. Ma quello che a Timpanaro importava in particolare mettere in luce erano gli anni passati da Pasquali in Germania e la formazione col conseguita, linfluenza esercitata dalla filologia tedesca su di lui e il suo rapporto con i principi fondanti di quegli studi: ladesione ad una concezione aristocrateggiante della cultura, un distacco dalla politica - nonostante la luminosa eccezione di Theodor Mommsen, che proprio Pasquali aveva messo in evidenza nello scritto sul testamento del grande storico -, una sostanziale antidemocraticit; e questi pressoch sempre - saranno gli appunti che Timpanaro muover al suo maestro. In Germania Pasquali aveva, s, trovato e vissuto latmosfera di grande libert nella ricerca, il rapporto di eccezionale collaborazione fra docenti e scolari e anche la grande ricchezza di valori umani, per, e Timpanaro sottolineava queste parole, strettamente allinterno del mondo dei dotti, e su queste caratteristiche le riserve rimanevano, anche se con espressioni pi distese, le medesime di quelle rimarcate nella risposta a Bianchi Bandinelli. Per converso, in particolare nei confronti delle opere maggiori di Pasquali, il rispetto, la considerazione, il consenso erano pieni, per gli studi sulla storia della tradizione il capolavoro di Pasquali, lo definiva -, per quello sullorigine del saturnio, la Preistoria della poesia romana, con la mirabile ricostruzione della cultura di Roma arcaica, per il libro sulle lettere di Platone. Lultima parte dello scritto tornava a considerare, in generale, la personalit di Pasquali come studioso. In proposito Timpanaro metteva in evidenza le concezioni di fondo che reggevano le sue ricerche: lavversione, in particolare riguardo alle scienze dello spirito, per le specializzazioni, per le discipline severamente delimitate e coltivate, e la sistematica tendenza a muovere, nella ricerca, da singoli problemi per la soluzione dei quali Pasquali, per, affermava la necessit di procedere con metodi desunti anche da altre discipline. E a questo punto Timpanaro si lascia andare ad un breve accenno a Pasquali professore: quello che accende linteresse di Pasquali sempre un problema particolare; cos nei suoi scritti, cos era anche nelle

sue lezioni e nei suoi seminari. Era proprio di Pasquali il rifiuto di considerare lantichit classica come unepoca chiusa in s e contraddistinta da un particolare valore esemplare, e ci contro il vecchio classicismo e quelle forme di neo-umanesimo alla Jaeger. Ma non mancano, nemmeno in questa parte, i punti di dissenso; in Pasquali, nota il marxista Timpanaro,
sembrerebbe di scorgere un influsso crociano nellostilit per la concezione romantica della poesia popolare come creazione collettiva e inconscia e nella sua convinzione che la cultura popolare sempre cultura di classi alte discesa in ritardo tra le masse degli incolti. Tuttavia questa tesi, continuava Timpanaro, gi formulata con molta nettezza nel saggio su Comparetti che del 1927 cio prima che Croce pubblicasse Poesia popolare e poesia darte nel 1933. Anchessa sar derivata a Pasquali dallo storicismo del primo Novecento, che aveva una forte impronta antiromantica - fino a negare anche quel tanto di legittimo che pur cera nel populismo romantico, cio lidea di un rapporto reciproco tra popolo e classe colta.

Timpanaro nota anche linsorgere, in Pasquali, di interessi politicosociali solo negli anni seguenti al 1946, dopo il periodo di malattia, interessi che, per, a suo giudizio,
assunsero subito un colorito fortemente pessimistico: il problema del rapporto tra lites culturali e partecipazione delle masse alla vita politica gli apparve disperatamente insoluto.

In realt, per, il discorso di Pasquali era un po diverso, e non riguardava tanto il rapporto fra le lites culturali e le masse; piuttosto, egli registrava amaramente un diffuso disinteresse, con conseguente ignoranza sempre pi dilagante, e non solo presso quella che si chiama gente comune, per la lettura, anche per quella dei giornali - ad eccezione delle pagine sulla cronaca nera - per linformazione politica, per tutto quello che concerne i problemi della conduzione dello stato e le soluzioni da adottare,
negli ultimi anni, scriveva Pasquali, sport, cinematografo, radio hanno disavvezzato dal leggere E con tutto ci non so immaginare uno stato dove le leggi non siano approvate da una rappresentanza del popolo scelta a suffragio universale.

E questo era il problema disperatamente insoluto che io credo ancora tale, e forse oggi, viste le cose come vanno, verrebbe da dire insolubile. Nel 1981 veniva pubblicata la seconda edizione, la prima era del 1936, della Preistoria della poesia romana, e questa seconda compariva introdotta da uno scritto di Timpanaro dal titolo significativo, Pasquali, la metrica, e la cultura di Roma arcaica, di ben ottanta pagine, il libro veniva corredato anche da unappendice con due risposte di Pasquali a discussioni suscitate dal suo libro, e da un indice dei nomi e delle cose principali. Il

10

programma dello scritto di Timpanaro, i cui contenuti sono gi ben indicati dal titolo, pi distesamente esposto nelle prime pagine; escludeva lopportunit di fare accompagnare la ristampa da una bibliografia ragionata sul saturnio e riteneva piuttosto che
lattenzione [dovesse] concentrarsi sul libro la sua genesi, sul posto che esso occupa negli interessi di Pasquali per la metrica e nella concezione pasqualiana della filologia, sulle reazioni che esso, con la carica provocatoria, suscit quando apparve e ha continuato a suscitare.

E da dire che la rinuncia ad una bibliografia ragionata sul saturnio era vantaggiosamente compensata da unampia e, al solito, particolarmente ricca, lucida, e ben valutata panoramica degli studi anteriori e, in qualche misura preparatori al libro di Pasquali, nonch di quelli posteriori. Per il resto, tutta lintroduzione aveva come esplicito punto di riferimento il libro. Per Timpanaro rappresentava lapplicazione pi felice e convincente del metodo di Pasquali, cio la capacit di partire da un singolo problema - in questo caso strettamente tecnico, come i caratteri e la genesi del saturnio per allargarlo a problema storico-culturale; e, continuava Timpanaro,
spesso, lallargamento , non solo pi interessante per un pubblico di studiosi non strettamente specializzati, ma pi solido, pi convincente della trattazione tecnica in quanto tale,

e ancora:
come cercheremo di dimostrare la Preistoria della poesia romana riguarda, certo, il problema del verso saturnio, ma nellambito di un tema pi ampio, il tema che fornisce il titolo al capitolo quinto: la cultura di Roma arcaica.

E facile constatare che, se aveva definito la Storia della tradizione e critica del testo il capolavoro di Pasquali e a quellopera aveva reso omaggio con i suoi importanti studi, solo per la Preistoria Timpanaro parlava di entusiasmo, di fascino subto e mai scomparso, di seduzione per
la sua composizione serrata e unitaria, il ritmo espositivo veloce, basato, per cos dire, su una escalation di argomentazioni, a cui corrisponde un progressivo allargamento dellorizzonte storico.

Comera accaduto per il profilo scritto per I critici - ma qui in maniera ancora pi estesa e sulla base di una ancor pi ampia informazione Timpanaro collocava per prima cosa lo studio di Pasquali nel panorama delle conoscenze, degli interessi (o del disinteresse) riguardo agli studi di metrica, anche nelle scuole e nelle universit, soprattutto in quelle italiane. Narrava, come sa fare chi ne ha avuto diretta esperienza, di come Pasquali si impegnasse a insegnare le regole della prosodia, di come i suoi studenti reagissero alla sua pretesa che conoscessero la metrica, e anche di quali

11

gustosi aneddoti circolassero a Firenze sullo sbalordimento che si impossessava degli esaminandi alle domande di prosodia e di metrica che Pasquali poneva loro. E questa lunica volta, direi, che Timpanaro indulge a riferire sullaneddotica che fioriva intorno a Pasquali. Negli scritti di Timpanaro su Pasquali accade pi di una volta che si incontrino accenni, in genere in verit assai sobri, su Pasquali come insegnante nei seminari, ma solo in queste pagine di introduzione alla Preistoria che viene rievocato con particolare emozione, e non per poche righe, il fascino che con la lettura metrica Pasquali esercitava, pur convinto che la nostra lettura non ha nulla a che vedere con quella antica:
in chi lo ha sentito leggere a lezione o fuori di lezione Eschilo, Aristofane, Plauto io lho sentito nei primi anni Quaranta - rimane netta limpressione che, mentre leggeva, quellimmedesimazione col ritmo antico in cui un tempo aveva creduto [cio quello con lictus] fosse da lui sentita a dispetto delle sue nuove convinzioni. Era una lettura gioiosa o impetuosa o sedata a seconda del testo, ma sempre impegnata, calda; non cera mai quel monotono martello che rende uggiosa la scansione di alcuni maestri o scolari.

Ed partendo da questo emozionante ricordo che Timpanaro giunge ad una lucida valutazione dellimportanza della nostra, pur del tutto convenzionale, lettura metrica:
La lettura metrica [Timpanaro adopera questa espressione sempre fra virgolette] non aiuta solo a distinguere mentalmente un metro dallaltro, ma fa sentire tali distinzioni fra metro e metro e, allinterno di ciascun metro, tra le varie possibili realizzazioni dello schema: laddove, leggendo i versi come prosa, abbiamo limpressione di un indistinto.

Com noto, sullorigine del saturnio Pasquali era arrivato alla conclusione che il verso fosse una creazione romana, per formato dallaccostamento di cola greci, ma occorreva ricostruire come e quando e ad opera di chi questa creazione era venuta in essere. Nel quinto capitolo del libro, quello intitolato La cultura di Roma arcaica, nel quadro cos riccamente delineato e persuasivamente ricostruito della civilt romana del sesto secolo, il periodo pi aperto ad un fecondo rapporto di Roma arcaica con la Grecia, Pasquali collocava la nascita del verso. Timpanaro, come molti, considerava chiaramente questa la parte pi felice e convincente, anche al di l delle conclusioni in campo strettamente tecnico sulla genesi e linterpretazione del verso - e in proposito non nascondeva le sue riserve -, tanto da concludere la sua introduzione con queste parole:
la Preistoria pasqualiana ancora (e, verisimilmente, rimarr) del tutto viva in ci che contiene di storico-culturale Che importerebbe se al quadro della Roma dei Tarquinii si dovesse togliere, forse per retrodatarlo alquanto, il saturnio? Quel

12 quadro resterebbe sostanzialmente intatto: oggettivamente vero e, insieme, documento del modo pasqualiano di concepire la cultura come trama di influssi e di scambi.

Qui, in questo giudizio conclusivo, si rivela chiaramente la nobile, e allo stesso tempo umile concezione che Timpanaro nutriva a proposito degli studi e della ricerca: la consapevolezza che i risultati raggiunti, per quanto importanti, hanno valore transeunte e sono destinati ad essere superati da chi vedr e capir meglio e sar capace di stabilire pi ampie e lucide connessione; limportante la validit del modo con cui sono stati conseguiti. Ancora su due punti, di questo scritto di Timpanaro, credo opportuna una riflessione. Il primo riguarda chi pu essere considerato linventore del saturnio, a chi si deve attribuire questa creazione. Pasquali escludeva lipotesi di una creazione collettiva e propendeva decisamente per lidea che si trattasse dellopera di un genio originale, di un grande ignoto - e in questo Timpanaro vedeva ancora le conseguenze dei condizionamenti antiromantici di Pasquali - e sosteneva la certamente ragionevole possibilit che
in determinati ambienti popolari, stretti da un forte legame comunitario, linnovazione culturale o politica o religiosa ecc. parta, s, da un individuo, ma da un individuo fortemente inserito in una comunit, portavoce di bisogni e tendenze e gusti non soltanto suoi peculiari, consenziente con altri individui non da lui cos differenziati sicch, pi che lorigine dellinnovazione, importa il fatto che essa si collettivizzi rapidamente, esprima esigenze dellintero gruppo sociale, e non sia sempre un riflesso banalizzato di cultura della classe alta, ma, spesso, nasca dal basso.

In altre parole si tratta delleterno problema del rapporto fra individuo e comunit, ma mi sembra, a ben considerare, che le posizioni di Pasquali e Timpanaro non siano inconciliabili: si tratta sostanzialmente della differente accentuazione dellimportanza delluna o dellaltra delle componenti che contribuiscono allaffermazione del nuovo. Il secondo punto riguarda le accuse che sono state in sguito mosse a Pasquali da parte di chi, scriveva Timpanaro, in questo volumetto [del 1936] ... ha creduto di fiutare retorica romana pi o meno subdola; in proposito la reazione di Timpanaro era dura e sferzante: basta leggere quanto scriveva alla p. 47 ss. e alla nota 32; nel concludere, se riconosceva certe
debolezze politiche delluomo Pasquali aspirante allAccademia dItalia esse trovarono espressione in scritti estranei alla filologia classica Nelle opere grandi e piccole, di vero impegno culturale, Pasquali fu un liberale, quindi antisocialista (e questo, certo, costitu un limite anche della sua personalit scientifica) ma non fascista.

13

Nel 1985 ricorreva il centenario della nascita di Pasquali e lanno seguente videro la luce due iniziative, la ristampa degli articoli scritti per lEnciclopedia italiana raccolti nel volume Rapsodia sul classico e i due volumi degli Scritti filologici, questi ultimi per un totale di oltre mille pagine. Sia luna che laltra erano frutto del lavoro di alcuni scolari di Pasquali e le introduzioni portavano la firma, rispettivamente, di Sebastiano Timpanaro per la Rapsodia sul classico e di Antonio La Penna per gli Scritti filologici. In questa sede, ovviamente, non mi posso soffermare sullimponente lavoro di La Penna che resta uno dei contributi pi importanti su Pasquali studioso, a cominciare dagli inizi, il che consentiva, come scriveva La Penna, di seguire alcuni filoni dei suoi interessi, di collegare i frutti della sua attivit; alla fine potremo vedere meglio come i vari fili sintreccino nella ricca trama, come alcuni percorrano tutta la sua vita, rimandando alla costanza di fondo di alcuni concetti. La premessa alla Rapsodia sul classico, - analogamente a quanto aveva fatto introducendo la Preistoria della poesia romana - Timpanaro la concludeva con la saggia avvertenza che non era quella la sede per fornire una visione degli studi posteriori prodotti sui temi trattati nei contributi pasqualiani ma, come appunto per la Preistoria della poesia romana, era in grado di attribuire, a quei contributi, una precisa collocazione rispetto alla produzione anteriore e coeva. Inoltre, tracciava una specie di storia delle vicende della collaborazione di Pasquali allEnciclopedia, ricostruita anche sulla base dei documenti conservati nellarchivio dellIstituto dellEnciclopedia, e la collocava nel complesso e delicato contesto della diplomazia culturale che condizionava le scelte di chi aveva la responsabilit dellimpresa. Le prime voci assegnate a Pasquali erano state di argomento mitologico, un campo non del tutto a lui congeniale, e che nel volume non venivano ripubblicate in quanto meno personali, redatte correttamente ma senza entusiasmo, finch, certo per laffermarsi del suo valore, fu chiamato a collaborare con contributi pi importanti, e furono tali che rimangono fondamentali nella storia degli studi: Omero, Ellenismo, Eschilo, Plauto, Terenzio e molti altri ancora. Timpanaro tratta anche delle voci di carattere prosodico-metrico mettendo in evidenza - cos come aveva fatto nella prefazione alla Preistoria della poesia romana - levoluzione, in particolare riguardo allictus, a cui le idee di Pasquali erano andate soggette. Pasquali era autore anche della voce Edizione critica, del 1932, che anticipava di due anni la Storia della tradizione e critica del testo. Nel contesto della voce era compresa anche una trattazione dellemendatio oltre alla recensio, e questa presenza offre a Timpanaro loccasione per alcune riflessioni su Pasquali come congetturatore, d'altra parte gi presenti in altri suoi scritti e anche presso La

14

Penna nellintroduzione agli Scritti filologici. Pasquali, anche se in giovent dimostr come editore le qualit di congetturatore felice, non am mai larte della facile congettura come lusus brillante ma inutile, scrive Timpanaro, e daltra parte la consider, cito ancora Timpanaro, come una manifestazione di particolare genialit. Timpanaro, giustamente, mi pare, obiettava che non tutte le congetture presuppongono il possesso di certe particolari e specialissime doti, ma anche da dire che, corrispettivamente, Pasquali guardava con grande rispetto e incondizionata ammirazione alla capacit di integrare testi monchi e frammentari restituiti dai papiri: a proposito di Comparetti e dei papiri ercolanesi riguardo ai quali quel dotto, scriveva, aveva dimostra[to] di essersi orientato nella terminologia filosofica degli Epicurei, di risentire il loro stile, s da poter continuare in esso pensieri mozzati dalle condizioni del papiro; a proposito di Vitelli e del suo lavoro pionieristico sui testi documentari egizi, quando ognuno di essi era un unicum; e in tempi pi recenti, allinizio degli anni 50, nel raccomandare a colleghi di unaltra universit di chiamare un vincitore di concorso, scriveva: Che fate del greco? A me il pi serio della terna pare ottimo conoscitore della lingua, ingegno facile e ricco, splendido integratore di Epicuro. Pasquali non si scandalizzava n di fare n di ricevere segnalazioni del genere: tutto dipende, diceva, da chi le fa: possono essere un elemento di giudizio in pi. Lultimo scritto di Timpanaro su Pasquali fu la recensione, pubblicata ne LIndice del 15 dicembre 1994, alla nuova edizione delle Pagine stravaganti raccolte in due volumi da Carlo Ferdinando Russo, assieme ad un ricordo di Eugenio Garin dal titolo Maestro e collega. Anche in questo caso Timpanaro riesce lucidamente a collocare la produzione di Pasquali nei differenti contesti culturali nei quali nacque e rispetto ai quali Pasquali prendeva posizione; per tale motivo, laver presente questa recensione direi che costituisce unimportante guida alla migliore comprensione delle pagine di Pasquali. Fra laltro, un merito di questa nuova edizione era la possibilit di venire a conoscenza di documentazione inedita che, altrimenti, sarebbe forse rimasta ignota. Fra le cose curiose si venuti a sapere, per esempio, chi aveva dato laggettivo stravaganti, cos pasqualiano, a queste raccolte di scritti: era stato Luigi Russo; Pasquali aveva scritto solo che lo si doveva ad un collega spiritoso, ad un amico faceto. Un altro, pi importante documento inedito testimonia come, con le Pagine stravaganti, Pasquali intendesse fare anche politica culturale e scolastica; su questo tema Timpanaro si sofferma, e vale la pena che ci soffermiamo anche noi. Si sa che Pasquali della scuola e delluniversit si era interessato sempre, a

15

cominciare dal 1923, data della pubblicazione del libro LUniversit di domani scritto in collaborazione con Piero Calamandrei, fino alla recensione di Italia tormentata di Arturo Carlo Jemolo, di cui si gi detto, pubblicata nel 1951, esattamente un anno prima della morte; della ristampa di tutti e due questi scritti si pu disporre nel volume Scritti sulluniversit e sulla scuola del 1978, con una bella introduzione di Marino Raicich. Timpanaro, nel far menzione degli scritti sul tema, si chiede:
Sono ancora attuali questi scritti, che si trovano soprattutto nelle Prime e nelle Terze stravaganze? Lo sono, purch si tenga presente che linteresse di Pasquali andava a una scuola dlite, non di massa (uso per brevit questa espressione, pur sapendo a quanti equivoci pu dar luogo).

Timpanaro non si sofferma a precisare ulteriormente il suo pensiero, assai netto e, direi, mai cos duramente formulato in altri suoi scritti su Pasquali, e mi permetto, quindi, qualche mia personale riflessione. Si pu anche consentire sul fatto che, quando parlava di scuola, Pasquali pensasse ad una scuola dlite, ma non certo da intendersi per censo o per posizione sociale o per qualunque altro motivo che non fosse pertinente al merito e allamore per lo studio, e credo che nessuno che, come minimo, non avesse voglia di lavorare seriamente poteva pensare di farsi suo scolaro. Pasquali in molti suoi scritti, e anche nella recensione a Jemolo, pi volte torna sulla necessit che lo stato abbia cura di chi non pu mantenersi agli studi: era lunica soluzione che lui vedeva possibile. Certo, tutti sappiamo quale aiuto possa dare, anche nel saper apprezzare e nel capire limportanza dello studio, il nascere, diciamo cos, nella culla giusta, ma questa una delle iniquit del mondo per la quale non stato ancora trovato un rimedio. Lunica possibilit di attenuazione a questa ingiustizia Pasquali la trovava, con grande senso di fiducia, nellistituzione diffusa di collegi universitari - nei quali, scriveva in un articolo dal titolo Biasimo della goliardia in Belfagor del 1950, consister il nerbo delluniversit futura - tipo quelli di Pavia e soprattutto della Normale di Pisa dove si pu presentarsi al concorso ovviamente non solo a prescindere dal censo e dalla posizione sociale, ma anche dalla votazione conseguita nellesame di maturit. Daltronde Pasquali, si potrebbe anche dire, era viziato dalla sua scuola, quella, credo di non esagerare, in cui personalit eccezionali, anche non di filologi classici, sono state le pi numerose, e Timpanaro stato fra queste; di lui scriveva infatti Sir Hugh Lloyd-Jones: come tutti i migliori classicisti di questo tempo [Timpanaro] era scolaro di Giorgio
Pasquali che, dopo aver studiato a Gottinga sotto Wilamowitz e Eduard Schwartz, ha insegnato a molti italiani come fare il miglior uso dellerudizione tedesca pur rimanendo indubitabilmente se stessi;

16

e pi recentemente, nel 2009, su Timpanaro si esprimeva cos James E. G. Zetzel della Columbia University nel recensire il suo Virgilianisti antichi e tradizione indiretta:
per pi di cinquantanni, egli stato non solo uno dei pi straordinari latinisti del nostro tempo, ma una figura intellettuale di eccezionale livello e una notevole presenza morale; padrone della storia della filologia classica, soprattutto nellambito della critica del testo; unautorit nella storia culturale italiana del 19 secolo, particolarmente di Leopardi; un possente critico di Freud, e uno dei pi eloquenti teorici della sinistra rivoluzionaria italiana.

Ma qual era il rapporto che intercorreva fra Pasquali e Timpanaro al di fuori di questi scritti che abbiamo fin qui considerato? Un dettaglio, forse per di qualche significato, pu essere il seguente: facile notare che non c libro di Pasquali, da Orazio lirico e dai vari volumi delle Pagine stravaganti, alla Storia della tradizione, alla Preistoria della poesia romana, a Le lettere di Platone, che non rechi, nella prefazione, un ringraziamento rivolto a scolari - spesso diversi da libro a libro - per laiuto nella correzione delle bozze e, addirittura, in certi casi, per suggerimenti stilistici, ma fra questi scolari non c mai Timpanaro: di cosa si trattava, di una mancanza di confidenza? Di una specie di particolare rispetto da parte del maestro per questo scolaro eccezionale? Ovviamente difficile rispondere; certo che conosciamo un documento, una lettera scritta da Timpanaro a Pasquali del 28 luglio 1951, pubblicata da Antonio Rotond, che come testimonianza del rapporto fra i due di particolare interesse. Timpanaro dice a Pasquali di aver letto limportante articolo relativo al libro di Jemolo, Italia tormentata, pubblicato sul Ponte del 1951, di cui si detto, e comunica subito le sue impressioni:
lho letto con grande passione scattando ogni momento, ora per la gioia di trovarmi daccordo con Lei, ora per altrettanto vivi motivi di dissenso

che niente hanno a che vedere con problemi di studio. Incomincia con il caso, che Pasquali aveva avuto loccasione di rammentare con comprensione, di un giovane professore politicamente appartenente alla sinistra che quello schieramento si era sentito di dover lasciare perch incompatibile con il suo dovere di soldato, e qui Timpanaro scatta:
ma come! Lei cos spregiudicato, cos nemico degli idola tradizionali, accetta senza critica lidolo patriottardo del dovere del soldato?

e continua:
dovere dei socialisti di dire allattuale cricca dirigente: Badate! Non arrischiatevi a coinvolgere lItalia in una nuova guerra, perch se voi fate questo con le armi che voi ci darete faremo la nostra rivoluzione,

17

e la polemica va avanti contro i possibili danni derivanti delladesione dellItalia al Patto atlantico per i pericoli che ci avrebbe comportato in caso di guerra:
si rende conto Lei quali prospettive di difesa offra allItalia il patto atlantico? Queste: in un primo tempo invasione russa dellItalia e di tutto il resto dellEuropa tranne forse la Spagna, e poi occupazione per anni, bombardamenti, e dopo cinque o sei anni di questa musica, sbarco americano e liberazione, cio nuova devastazione sistematica dellItalia, eccetera.

Infine sullaperto apprezzamento di Pasquali per il popolo tedesco, il popolo, aveva scritto, checch lo Jemolo, forte della triste esperienza del nazismo, ne pensi, pi alto, anche il pi vicino a noi tra gli europei, ma a quel popolo Timpanaro rimprovera con rabbia ladesione alle atrocit dei nazisti, la complicit, almeno passiva, di quasi tutti gli intellettuali tedeschi, la diaspora per la loro bestiale politica razziale di quasi tutti i migliori filologi, costretti ad anglizzarsi o americanizzarsi. Infine lultimo colpo contro la Germania di Adenauer,
che non mira ad altro che alla restaurazione della vecchia Germania militarista, con in pi una patina clericale che la rende ancora pi odiosa.

Qui si chiude la lettera, e senza nemmeno una parola che ne attenuasse o motivasse il tono, il saluto: Voglia scusare la prolissit di questa lettera e gradire i pi affettuosi saluti: solo una scusa per la prolissit. Dunque, tanto grande era il rispetto e lammirazione sul piano scientifico, nonostante i singoli punti di dissenso che Timpanaro non aveva mai nascosto, laffetto sul piano umano, altrettanto chiare le diversit della visione politica, della misura e del tipo di impegno civile, e analoghi, viene da pensare, che fossero i sentimenti e gli atteggiamenti di Pasquali nei confronti di Timpanaro. Io non ho precise notizie, ma leggendo questa lettera si ha limpressione che queste divergenze abbiano potuto manifestarsi altrettanto vivacemente anche nel diretto rapporto fra i due. Da qui, forse, anche la mancanza di una piena confidenza.

Potrebbero piacerti anche