(1873) Istituzione Di Diritto Civile Italiano PDF

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 436

Digitìzed by Google

Digitized by Google
0< V-

Digitized by Google
P ELLO STESSO
/ UTORE
Dilla distinzioni: ni' reni. Commento al Codice Civile Italiano con la legge Romana, le
Sentente dei Dottori e la Giurisprudenza, Secondo Edizione, riveduto e corredata della
Giurisprudenza posteriore alla prima. Firenze, 1870. in 8. It. L. 9. —
Dilli Servitù lsoali. Commento al Codice Civile Italiano con la legge Romana , le Sen-
tenze dei Dottori e la Giurisprudonza. Seconda milione, riveduta o corredata della
Giurisprudenza posteriore alla prima. Firenzo, 1870. in 8 I 9. —
Dilli Locazioni. Commento al Codice Civile Italiano con la legge Romana, le Sentenze dei
Dottori e la Giurisprudenza. Seconda rdixione, riveduta e corredata della Giurispru-
denza posteriore alla prima. Firenze, 1872. in 8 » v. —
Dilli Successioni. Commento al Codice Civile Italiano con la legge Romana , le Sen-
tenze dei Dottori a la Giurisprudenza. - Delle successioni legittime. Firenze , 1878. vo-
lume 1* in 8. (Prima edizione) » 9. —
Studio stoiico sulla successioni legittima delle XII tavole al Codice Civile Italiano. Tesi.
Modena, 1870. in 8 » 5. —
La questioni romana nella seconda fasi k la sua soluzioni. Firenze, 1870. in 8. » 75 —
L' illustre Giurista Romano basa la soluzione sul principio Lidbra Chiesa, Libero Stato.
Dizionario di Legislazione. e Ginrisprudenza civile , commerciale, amministrativa e penale.
Sono pubblicate 67 dispense Ogni dispensa costa
. » 2. —
ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO
Seconda Edizione riveduta e corredata della Giurisprudenza posteriore all' attuazione del
nuovo Codice Civile.
CONDIZIONI
Tutta l'Opera sarà compresa in 6 volumi in 8. - Il presso d’ ogni volume i di L. 8. — Ojiii
volume ei vende separatamente.

Stono pubblicati
Il volume II. Libro 1. Cho tratta Drllb Pirsonb. Firenze, 1871, in 8. . . IL L. 8. —
» III. » II. Dilla distinzioni di'Bbni, dilla Proprietà, dilli Servitù, dilla
Comunioni e del Possesso. Firenze, 1873. in 8. . . » 8. —
» IV. » III. Dei modi di acquistasi e di trasmkttirb la pbopriitA oli altri
diritti bulli cosi. Parte Prima. Delle Successioni, dei Legati
e delle Donazioni. Firenze, 1872, in 8 » 8. —
V. » III. Dii modi di acquistar! k di trasmkttirb la proprietà b oli altri
diritti sulle cosk. Parte Seconda. Delle Obbligazioni e dei Con-
tratti in genere, del Contratto di Matrimonio, della Vendita,
della Permuta e dell’Enfiteusi. Firenze, 1S73. in 8. » 8. —
VI. » III. Dii modi di acquistar! b di trasmittrrb la proprietà i oli altri
diritti sulle cosi. Parte Terza. Del Contratto di locazione, e di
società, del Mandato, della Transazione, della Costituzione di
rendita, del Contratto vitalizio, del Giuoco o della Scommessa,
del Comodato, del Mutuo, del Deposito, del Pegno, dell'Anticresi,
della Fideiussione, della Trascrizione, dei Privilegi e delle Ipo-
teche, della Separazione del patrimonio del defunto da quello
dell'erede, della Pubblicità dei registri o della Responsabilità dei
conservatori, della Spropriaziono forzata degl' immobili, della Gra-
duazione edella Distribuzione del prezzo fra i creditori, dell’Arresto
personale e della Prescrizione. Firenzo, 1873. io 8. . » 8. —
Sotto il Torchio
Commisto Voi. III.Dilli Servitù prediali stabilite per patto dell’uomo con appindicb
sulle singoli spici! di sbrvitù. Commento ul Codice Civile Italiano con la leggo Ro-
mana, lo Sentenze dei Dottori o la Giurisprudenza. Seconda edizione riveduta o corre-
data della Giurisprudenza posteriore alla primo, in 8. It. L. 9. —
In preparazione
Commento Voi. VI. Dilli Successioni, Voi. II. Avrà por obbietto In 1* parte delle Succes-
sioni testamentarie ossia Della forma e contenuto dei Testamenti. Prima edizione). (

Istituzioni Voi. I. Della Pubblicazioni interpretazione bd applicazioni dilli Lbooi in


oinbbalb. Conterrà pure l'Indice generale.

Digitized by Google
ISTITUZIONI
DI

DIRITTO CIVILE ITALIANO


Digitlzed by Google
ISTITUZIONI
DI

LIBRO II.

DELLA DISTINZIONE DAI BENI, DELLA PROPRIETÀ, DELLE SERVITI,'

DELLA COSI ANIONE E DEL POSSESSO

ri SECONDA EDIZIONE
\,r <$£'#

HIVVDOTA C CUfclUCDATA DILLA UIC RIAHU. DESTA KMSIEKlOkl

\ ALI'ATl «AZIONE DEL SCOVO CODICE CIVILE

FIRENZE
EUGENIO E FILIPPO CAMMELLI
Editori Librai - Piana della Signoria

1873

Digitized by Google
Proprietà letteraria

Prato, Tipografia Giochetti, Figlio e C *


ABBREVIATURE

A.. Annali della Giurisprudenza italiana — Raccolta generale delle


decisioni delle Corti di Cassazione e d’ Appello — numero Il

romano indica il volume, il primo numero arabico la parte e


il secondo la pagina di questa.
G. La Giurisprudenza — Collezione di decisioni e sentenze pro-
nunciate dai magistrati del Regno — Il numero romano indica
il volume, l’arabico la pagina.
Gaz. del Proo. — Gazzetta del Procuratore — Rivista critica di
Legislazione e Giurisprudenza. Napoli. Il numero remano indica
il volume, l’arabico la pagina.
GG. Gazzetta dei Tribunali di Genova — Il numero romano indica
ilvolume, l’arabico la pagina.
Gl. Giurisprudenza italiana —
Raccolta generale progressiva delle
decisioni delle varie Corti e del Consiglio di Stato — Il nu-
mero romano indica il volume, il primo numero arabico la

parte e il secondo la pagina di questa.


GN. Gazzetta dei Tribunali di Napoli — Il numero romano indica
il volume, l’arabico la pagina.
L. La Legge — Monitore giudiziario e amministrativo del Regno
d’ Italia — Il numero romano indica il volume, 1’
arabico la

pagina.
M. Monitore dei Tribunali — Giornale Legislazione e Giuris-
di
prudenza civile e penale — numero romano indica volu-
Il il

me, l’arabico la pagina.


JP. Journal du Palais —
Recueil le plus complet de la Jurispru-
dence franose —
Il primo numero indica l’anno, il secondo,

quando v’è, il volume, il terzo o il secondo la pagina.


T. La Temi casalese —
Collezione delle sentenze in materia civile,
commerciale e amministrativa della Corte di Appello di Casa-
le — Il numero romano indica il volume, l’arabico la pagina.
//
/ .>
s
* i S
ISTITUZIONI

DIRITTO CIVILE ITALIANO

LIBRO SECONDO
DELLA DISTINZIONE DEI BENI, DELLA PROPRIETÀ, DELLE SERVITÙ,
DELLA COMUNIONE E DEL POSSESSO

SOMMARIO
1. Traminone — Sguardo generale al suhhiotto del libro secondo del Codico civile ossia al
diritto delle coso —
Che siano lo cose in sonso giuridico — Sotto quale aspetto
si chiamino boni — Come i beni siano definiti dalla legge patria; per gli oggetti
suscettivi di proprietà pubblica o privata — Quali cose non siano beni — Divisione
della materia.
/

1. Dicemmo che obbietfo del diritto civile sono le persone, le


cose, in quanto sono o possono essere oggetto della proprietà e di
altri diritti, e i modi di acquistare e trasmettere questa proprietà
e questi diritti. 1
Delle persone abbiamo trattato nel Libro primo;
delle cose imprendiamo a trattare ora in questo secondo.
Nel comune linguaggio per cosa s’ intende ogni oggetto cor-
porale che esiste fuori dell’uomo, sia o no suscettivo di esser
materia di un diritto. Ma nel linguaggio giuridico e in senso

1
È noto che la compilazione del Codice patrio, come quella del Codice na-
poleonico è stata calcata su quella delle Istituzioni di Giustiniano, imitazione e
quasi copia delie Istituzioni di Gaio. Perciò in quello la voce res ì presa nello
stesso senso, in cui è adoperata nella famosa ripartizione dei diritto romano :

omne ius quo utimur, vel ad personas pertinet, vel ad res, vel ad actiones
(Gaius, I, 8; Inst. § 12, de iure, I, 2). 1
I
Istituzioni Voi,. III. 1

Digitized by Google
2 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIaNO

tecnico, per cosa s’intende tutto ciò che può essere Tobbiei,.
un Due elementi adunque racchiude la nozione giuridi
diritto.

della cosa in quanto che occorre per essa a) un olbietto este-


;

riore, che può essere una cosa corporale o un fatto dell’uomo;

£) che quella o questo sia suscettivo di formare obbietto di un


5
diritto. La voce cosa però è presa anche in altri sènsi; e in specie

per indicare gli stessi diritti, di cui le cose formano materia; 1


e
2
gli obbietti corporali in contrapposto ai fatti dell’uomo.
Le cose in quanto procurano o sono atte a procurare vantaggi
/ alla persona che ha diritti da esercitare sopra di esse, si chiamano
3
{
beni. E siccome il diritto ad una cosa nella sua forma più pura
e completa, è la proprietà, dominio esclusivo ed assoluto, così il

Codice patrio definisce essere beni tutte le cose che possono for-
1
mare oggetto di proprietà pubblica o privata (art. 406).
Al contrario tutte le cose che non sono suscettive di possesso
esclusivo, non sono beni in senso giuridico. Tali sono quelle che
la natura ha destinato all’uso comune di tutti; 4 e sono l’aria,
l’alto mare e l’acqua dei fiumi e torrenti, considerati nella sua
r>

mobilità perpetua e nel suo rinnovamento incessante. 7

1
Rei appellatone... iura continentur (Log. 53, D. de verb. sign. L, 46).
8
Non solum res in stipulatimi deduci possunt, sed etiam facta (
Inst. §7,*
de verb. oblig. Ili, 45).
3 beare est pro-
Bona ex eo dicuntur, quod beant, hoc est, beatos faciunt:

desse (Leg. 49, D. de verb. signif.).


*
Inst. § 1, do rer. divis. II, 1.
5 nostra proprietà, e con esso la
Lo spazio sovrastante al nostro fondo è
massa d’aria che l’occupa (Vedi art. 440; Leg. 2 2, § 4, D. quod vi aut. ciato,
XLIII, 24): qqgsta però non riman fissa, ma si muove incessantemente, e tosto

che esce dai limiti di quello spazio, cessa di esser nostra ;


considerata sotto

questo aspetto l’aria è cosa comune, e ognuno può trarne profitto.


6 Dico alto mare ;
perchè il diritto pubblico internazionale riconosce, come
appartenente quasi in proprietà ai singoli Stati la parto di inare prossima al

lido cherpuò esser difeso dalla terra ferma, e della quale perciò si considera
quasi una dipendenza (Vedi Laurent, VI, 5). Il diritto romano conteneva una
disposizione analoga (Leg. 3 princ. D. ne quid in loco pub. vel itin. fìat. XLIII, 8).
7
L’acqua corrente dei corsi privati è d’ uso privato dei rivieraschi (Con-
sulta il mio Commento, li, 417 e seg.).

Digitìzed by Google
La proprietà, di cui sono oggetto i beni, esiste pura e com-
pleta, o modificata. ,

Le modificazioni della proprietà sono le servitù e la comu-


nione; quest’ultima almeno come modo particolare di essere dèlia
medesima.
Alla proprietà poi si connette intimamente il possesso che la
fa presumere, e ne conferisce alcune facoltà e vantaggi; talché
tutta la materia di questo Libro s> divide in cinque parti o titoli

cioè: I Della distinzione dei beni; II Della proprietà; III Delle


servitù; IV Della comunione; V Del possesso.
— .

TITOLO I

DELLA DISTINZIONE DEI BENI

SOMMARIO
2. Sotto quali e quanti aspetti i beni siano considerati dal diritto patrio ; nelle loro qualità
giuridiche e nella loro appartenenza a determinate persone -* Sotto il primo aspetto
i beni ai distinguono in corporali e incorporali, commerciabili e incommerciabili; in
cose che sono in patrimonio e fuor di patrimonio, in fungibili ed infungibili, con-
sumabili ed inconsumabili, divisibili e indivisibili, semplici e composte, suddistinte
queste ultimo in universalità di fatto e in universalità di diritto; in principali ed

\
accessori ;
in immobili o mobili — Queste ultime qualità souo nel patrio diritto le

più importanti.
3. Quali e quante sono le specie di beni immobili; immobili por natura loro, per destina-
zione e per l'oggetto a cui si riferiscono — Quali o quanti siano i beni immobili per
natura loro —
Quali di questi beni divengano sotto date condizioni cose mobili.
4. Quali beni siano immobili por destinazione'— Loro spedo Prima specie, le cose che il —
proprietario di un fondo vi ha poste per il servizio o la coltivazione del medesimo —
Enumerazione di queste cose Seguito — —
Seconda specie: oggetti mobili annessi dal
proprietario ad un fondo o cdifizio per rimanervi stabilmente Loro enumerazione —
Quali siano i principali effetti della iramobilitazione per destinazione — Se e quando
tali oggetti divengano mobili.
5. Quali siano i beni immobili per l’oggetto, cui si riferiscono — Loro enumerazione — Qwù*
delle rendite sullo Stato ?
ti. Dei beni mobili —
Loro duplice specie; secondo che lo sono por natura loro o per deter-
minazione di leggo Quali siaoo — beni mobili per natura loro.
i

7. Quali siano i beni mobili per determinazione di legge.


H. Significato cho la legge dà a certe parole o espressioni, r -dative a cose mobili — Motivodella
determinazione; significato —
È obbligatoria Pacco .uzione di tale significato?
Dei beni considerati relativamente olle persone a cui appartengono Dei boni apparte- —
nenti allo Stato; sono o demaniali o patrimoniali —
Quali siano beni demaniali —
Sono inaliouabili ed imprcscrivibili — Concessione o tolleranza del loro uso — Deve
questo essere rispettato dai terzi ? È trasmissibile ?
10. Seguito —
Quali beni tuccian parte del patrimonio dello Stato — Quali siano i diritti di
questo sui medesimi —
Sono alienabili e prescrivibili?
11. Dei beni delle province e dei comuni — Sono o d’uso pubblico o patrimoniali — Sono
o no alienabili e prescrivibili?
12. Dei beni degl’ istituti civili ed ecclesiastici e d gli altri cor;» morali e dei privati

2. I beni sono considerati dal Codice patrio sotto due aspetti,


cioè nelle loro qualità giuridiche (art. 407-421) e nella loro ap-
partenenza a persone naturali o giuridiche capaci di possedere
diritti (art. 425-435).
Rispetto alle loro qualità, i beni si distinguono in corporali
ed incorporali; in cose che sono in commercio e fuor di com-
mercio; in patrimonio e fuor di patrimonio; in fungibili ed infun-

Digitized by Google
LIB. n. T1T. I. 5

gibili; in consumabili ed inconsumabili, in divisibili ed indivisibili;

in semplici e composte; in principali ed accessori; in mobili ed


immobili.
I beni corporali sono quelli che avendo un’esistenza materiale,
visibile, palpabile, cadono sotto i nostri sensi e coi nostri sensi
li percepiamo; tali sono: un fondo, un cavallo, una veste, l’oro

e cose simili. 1
Gl’incorporali sono quelli che mancanti di orga-
nismo materiale non possono percepirsi che colla mente; tali sono
8
tutti i diritti e gli obblighi; nulla rileva che il diritto o l’ obbli-
3
gazione abbia per oggetto una cosa eminentemente corporale.
Commerciabili sono le cose che possono formare obbietto d’un
diritto a favore di qualunque persona che di questo goder possa;
4
altrimenti sono incommerciabili (art. 1116). In generale tutte le
cose sono commerciabili; tale essendo la loro destinazione naturale;
per modo che una cosa non si trova fuori di commercio, se non
in virtù d’una disposizione speciale di legge. Incommerciabili per

diritto patrio sono le cose che fanno parte del demanio dello Stato,
della provincia e del comune. Tutte le altre cose sono in commercio;
nulla rileva che la contrattazione e disposizione di alcune di esse
5
sempre, e di alcune in certi casi, ” siano soggette a restrizioni.

1 * * Gaio», II, 13 e 14; Inst. § 2, de rer. divis. II, 1; Leg. 4, § 1, D. de


divis. rer. I, 8 Osserva giustamente l' insigne Van Wattcr (I, 72, 8°) cbe la

distinzione delle cose in corporali ed incorporali data dal diritto romano, è. giunta
sino a noi nelle scuole (a quanto mi consta, non se ne trova traccia nel Codice
civile patrio) non corrisponde alla verità delle cose ;
perciocché la voce cosa, nel
suo senso tecnico, non si applica punto ai diritti, ma solamente agli oggetti
esteriori che esser possono materia di un diritto; talché non v’hanno che cose
corporali. Tale distinzione deve verosimilmente la sua origine alla circostanza
che il diritto più importante di tutti, cioè la proprietà, atteso la sua immensa
estensione, si confondeva in certa guisa colla cosa cbe ne formava l'obbietto
(Gaius, IV, 48, Inst. § 4, de action. IV, 6), e si considerava perciò come una
cosa corporale, opponendola in tal titolo a tutti gli altri diritti, che furono con-
seguentemente qualificati per cose incorporali (Vat. frag. 92; Inst. § 1-2, reb.
corp. et incorp. II, 2; Leg. 4, § 1, D. de rer. divis.).
4
Inst. princ. de rer. divis. II, 4; Inst. § 4, de leg. II, 20.
5 6
11 commercio di armi proibite ,
di materie venefiche e delle cose delle
quali lo Stato si è riservato il monopolio, appartiene alla prima ipotesi; il com-
mercio dei beni patrimoniali dello Stato, delle province e dei comuni, o i beni
degl'istituti civili od ecclesiastici e il fondo dotale appartiene alla seconda ipotesi.

— Btgfeed by Google
6 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

Se una cosa ad un momento dato, appartiene in proprietà ad


una persona, dicesi che si trova in patrimonio (res in patrimonio);
altrimenti è fuora di patrimonio ( res extra patrimonium o res
nullius). In generale tutte le cose che sono in natura fanno parte
del patrimonio di una persona naturale o giuridica. Tuttavia ecce-
zionalmente non sono ma possono venire in proprietà di alcuno:
a) le cose mobili, quali per esempio, le pietre preziose e le perle,
che si estraggono dal seno del mare; b) gli animali selvaggi che
1 1
vagano sulla terra, nell aria e nell acqua e che formano oggetto
di caccia o di pesca; c) il tesoro; d) le cose mobili abbandonate.
Ma tali non sono le cose perdute da incognito proprietario. (Vedi
art. 71 1 e seg.). 1

I fungibili sono quelli che nei pagamenti esser possono surro-


2
gati esattamente gli uni dagli altri; altrimenti sono infungibili.
La fungibilità e infungibilità sono qualità giuridiche relative
anziché assolute; perchè non si desumono esclusivamente dalla
natura delle cose, ma possono dipendere eziandio dal modo con
cui le cose medesime sono considerate; per esempio, se io t'abbia
dato del denaro a comodato per servirtene a pompa (ad ostenta -
tionem), sicché tu debba restituirmi l'identico ricevuto: tal denaro
fungibilissimo per natura sua, è infungibile per effetto del con-
tratto. Al contrario se ti avessi dato un libro colla facoltà di resti-
tuirmene un altro del medesimo autore, della stessa o diversa
edizione, il libro infungibilc per natura sua, sarebbe divenuto
fungibile per virtù della convenzione. Tali qualità si riscontrano
eziandio nell’opera dell’uomo; potendo anch’essa venire o no sur-
rogata. Conviene guardarsi di non confondere la fungibilità e
infungibilità di una cosa colla sua consumabilità o inconsumabilità.
La distinzione delle cose in fungibili ed infungibili non ha

1
Vedi voi. IV, n. 6: consulta pure Inst. § 12-18 e 47, de rer. divis . ;
Leg. 1,

§ 1 in fine, D. de acq. vel amit. poss. XLI, 2; Leg. 1-3, D. prò derel. XLI, 7.
!
Le parole fungibili e infungibili sono moderne: i romani chiamavano le cose
fungibili; res quae functioncm recipiunt in genere ; genera ; quantitates : ma so-
prattutto res quae pondere, numero, vel mensura Constant; e le seconde indica-
vano colle espressioni; res quae functionem recipiunt in specie; e il più delle

volte, species. Vedi Arndts (Trattato § 51, nota 1), intorno


delle Pandette, I,

alle varie denominazioni adoperate dai moderni romanisti di Germania.


LIB. II. TIT. I. 7

importanza alcuna nel diritto di proprietà; perciocché le cose


fungibili possono rivendicarsi come ogni altra cosa certa e deter-
minata: solamente, essendo spesso impossibile di riconoscere
individualmente le cose dell’attore, questi deve per necessità
contentarsi della restituzione di un equivalente; senza che peraltro
da ciò soffra danno alcuno. 1
Nel diritto delle obbligazioni invece
ha un interesse capitale sotto doppio aspetto; poiché il debitore
di cosa infungibile non può pagare che questa e non altra; il

debitore invece di cosa fungibile può prestare qualunque degli


oggetti compresi nel genere a cui quella appartiene. * Seconda-
riamente la perdita della prima libera in generale il debitore;
al contrario la perdita di più cose del genere anzidetto non
3
estingue la obbligazione.
Sono consumabili le cose la cui sostanza si altera coll’ uso, o
delle quali non può farsi uso senza consumarle. 11 loro consumo
è in generale materiale od assoluto, qual è quello del grano,
vino e «li altre simili cose; ma quello del denaro ,è civile o rela-
tivo, in quanto si consuma soltanto per chi lo spende, col cessare
di farparte del patrimonio di lui. 4 Sono inconsumabili quelle di
cui può farsi uso senza mutarne la sostanza, sebbene questa
sempre ne venga più o meno deteriorata: fra tali cose si novera
specialmente la biancheria (ari 483, 484). 5 A differenza della
precedente, questa divisione si fonda sulla natura delle cose, e
non sulla volontà delle parti contraenti. La sua importanza è
non riferendosi che all’usufrutto e al
lieve; comodato; inquantochè
non possono formarne obbietto che le cose inconsumabili.
Divisibili in senso giuridico sono le cose che esser possono
separate in parti; altrimenti sono indivisibili. La divisibilità di

1
Inst. § Ì8, de rer. divis.; Leg. 5 princ. D. de rei vind. VI, 1.
!
Vedi voi. V, n. 106; Gaius, III, 168; Inst. princ. quib. mnd. oblig. toll. Ili, 29;
Leg. 51, D. mandati, XVII, 1.
3 Vedi V,
voi. n. 133; Inst. § 2, quib. mod. re contr. obi. HI, li; Inst. § 3,
de empt. et vond. Ili, 23.
4
Vedi Leg. 15, § 4-5, D. de usufr. VII, 1; Leg. 9, § 3, D. de. nsufr. quemad.
con. VII, 9 ;
contro, ma senza valore, Inst. § 2 , de usufr. II, 4 .
5 Vedi Inst. § Leg. 78,
2, de usufr. II. 4 ; Leg. 13, D. de reb. cred. XII, 1 :

C. de solut. XLVI, 3.

Digitized by Google
8 1 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

una cosa può essere fìsica e intellettuale. Si ha la prima, quando


la cosa può essere separata in porzioni materialmente distinte le
3
une dalle altre, e inoltre analoghe fra loro e al tutto, donde
provengono; ma questa cosa può nondimeno essere indivisibile
economicamente, perchè divisa perderebbe sproporzionatamente di
valore. * E poi intellettivamente divisibile una cosa che può appar-
tenere a più per altrettante quote ideali: sono suscettive di questa
divisione tutte le cose, eccettuati i diritti d’uso e d’ abitazione,

le servitù prediali e quei fatti dell’uomo che sono assolutamente


indivisibili. La divisibilità intellettuale adunque riguarda il

diritto sulla cosa, anziché questa. * L’importanza di questa di-


stinzione è duplice, in ordine alla proprietà e ai diritti reali ;

perciocché quando una cosa è fisicamente e intellettualmente


non può acquistarsi nè perdersi per parti; 5 in secondo
indivisibile,

luogo, di un obbietto fisicamente indivisibile, che prò indiviso


appartenga a più, non può domandarsi la divisione materiale:
allora per far cessare la comunione, è necessario di ricorrere
alla licitazione (art. e arg. art. 988 princ.). In ordine poi alle
obbligazioni, la detta distinzione ha importanza in rapporto alla
6
loro esecuzione.
Considerasi in diritto come semplice la cosa formante un tutto
organico o artificiale; e composta quella che sotto un nome col-
lettivo riunisce un gruppo di cose distinte e separate formanti
un insieme o una universalità. 7 V’hanno due specie di univer-
salità; l’una di fatto, e consistente in un insieme che esiste in

natura e in tal forma apparisce esteriormente; come le biblioteche


e le pinacoteche, i medaglieri e i musei; l’altra di diritto, e che
consiste in una creazione della nostra mente; come il patrimonio
8
di ogni persona e l’eredità dei defunti. L’importanza di questa

1
Vedi Leg. 8, D. de rei vind. VI, 1 ;
Leg. 25, D. de verb. sign. L, i6.
* Vedi Leg. 86, § S, D. de legat. I; Leg. 34, § 8, C. de donat. Vili, 54.
3 *
Leg. 5, princ. D. de stipili, serv. XLV, 3; Leg. 17, D. de servit. Vili, 1.
5
Leg. l i e 17, D. de servit.; Leg. 2 c 10, D. quernad. serv. amit. Vili, 6.
6 Vedi voi. V, n. 30.
7
Vedi Leg. 30 princ. de usurp. XLI, 3.
8
Vedi Leg. 30 princ. D. eod.; Leg. 23, § Sin fine, D. de rei vind. VI, 4 ;
'

Leg. 70, § 3, D. de usufr. VII, 4.

Digitized by Google
)

LIB. II.
1
TIT. I. 9

distinzione consiste in ciò che le cose semplici, essendo oggetti


unici, sono soggetti sempre allo stesso diritto; mentre ciascuno
degli oggetti compresi nelle universalità di fatto o di diritto ha
il suo proprio diritto; tanto che le universalità come tali, non

sono prese in considerazione. Questa regola però va soggetta


a due eccezioni; perciocché in primo luogo, se dei diritti che per
natura loro sono inerenti alla sostanza della cosa, sono stabiliti
5
sopra una universalità, si estinguono col disparire l’universalità
come tale, e non possono sussistere sui singoli obbietti che restano;
per esempio se ti legassi l’usufrutto del mio gregge, e poscia
distribuissi fra i il gregge ne
vari miei coloni le pecore; sicché
sia disfatto, non potrai pretendere l'usufrutto sulle singole pecore. 8
In secondo luogo, per considerazioni di utilità pratica, il proprie-
tario può rivendicare una universalità di fatto, anziché esercitare
3
tante rivendicazioni, quanti gli oggetti in essa compresi; al

contrario devono rivendicarsi i singoli oggetti di una universalità


di diritto, perchè non ha un’esistenza esteriore; cosi l’assente
che ritorna deve rivendicare i singoli beni, e non può invece
ripetere in massa la restituzione del suo patrimonio. 4
Ma ecce-
zionalmente la eredità può rivendicarsi in massa colla petizione
di eredità.

Cosa principale è quella che o forma condizione d’un’altra, o


le serve di complemento o d’ornamento, o di cui l’altra agevola
l’uso (art. 465 e seg.); quest’altra chiamasi per contrapposto acces-
soria.
1
II valore degli oggetti è senza influenza su questa materia
7
(arg. art. 466); V’hanno cinque categorie di cose accessorie;
cioè a le accessioni; b) le dipendenze o appartenenze, o a:ces-

1
Vedi Leg. 30 princ. D. de usurp.
7
Vedi Leg. IO, § 8 Leg. 31, D. quib. mod. usufr. amit. VII,
; 4.
3
Vedi Leg. 1, § 3; Leg. ! o 3 princ D. de rei vind.
1
Vedi Leg. 66, D. cod.
5 Vedi Dig. de hered. pet. V, 3.
* Consulta In&V § 26-30, de rer. divis. II, I ; Leg. 23, § 2, 3 e 5, D. de
rei vind. VI, I
;
Leg. <7, § 3. 8 e 9, D. de act. empt. vend. XIX, 2 Leg. 19, ;

§ 13-16, 20; Leg. 20, D. de auro, arg. leg.


-
XXXIV, 2; Leg. 1 princ. D de
penul. leg. XXIII, 9.
7
Vedi Leg. 19, § 20, D. de auro, arg. leg.

Digitized by Google
10 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO
1
3
sori per destinazione; c ) i frutti e i prodotti organici di una cosa;
d) l’accrescimento di valore che un obbietto abbia per effetto di

circostanze; e) le spese. Queste sono o necessarie o utili o volut-


tuarie; secondochè sono indispensabili alla conservazione di una
cosa; o ne aumentano il valore; * o la rendono solamente più
dilettevole. Le spese utili debbono essere distinte dalle accessioni
artificiali, consistenti in costruzioni, piantagioni- ed opere a senso
dell’articolo 450.

11 principio fondamentale che regola questa materia e ne segna


l’ importanza, è che l’accessorio segue sempre il principale; ossia
è invariabilmente sottoposto allo stesso diritto che questo, giacché
forma con esso un sol tutto. *
Da tal principio deriva che nel
diritto di proprietà chi è proprietario d'un obbietto, lo è ancora
dei suoi accessori, e gode perciò dello sviluppamento della sua
proprietà e col rivendicare la cosa, ripete pure i suoi accessori;
e che nel diritto delle obbligazioni chi come creditore ha diritto
alla prestazione d’una cosa, può reclamarne per ciò solo, tutti gli
accessori.
Finalmente beni immobili sono quelli che non possono essere
trasportati da un luogo ad un altro nello stato in cui si trovano;
i mobili quelli che o per forza propria si muovono, onde sono detti
anche semoventi, come gli animali, o per forza altrui possono essere
trasportati da un luogo ad un altro; salvo la loro sostanza, come
le suppellettili, le navi e simili. Ma per finzione di legge repu-
tansi immobili alcune cose mobili, attesa la destinazione data
loro dal proprietario di servire ad un immobile; e mobili ed
immobili alcune cose incorporahili per l’ oggetto a cui si rife-
5
riscono (art. 414 e 415).

1
lmpensae necessaria^, quae si non factae cssent, rcs peritura aut detcrior
futura (Ulpianus, VI, 15; Leg.
sìt. 1, § 1-3; Leg. S c 3 princ. D. de irop. io
res dot. fact. XXV, 1).
* lmpensae utiles ,
quibus res fructuosior effecta est (Ulpianus, VI, 16;
Leg. 5, § 6, D. eod.) „
5
lmpensae voluptuariae quibus ncque omissis, res dcterior fuerit, ncque factis
fructuosior effecta est (Ulpianus, VI, 17; Leg. 7, princ. D. eod.).
4
Leg. 19, § 13, D. de auro, arg. leg. XXXIV, *
5
Vedi appresso, n. 5 e 7.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. I. 11

Fra queste qualità la più importante è la mobilità e l'immo-


bilità, perchè attesa la loro diversa natura, le leggi che reggono
le une e le altre cose differiscono grandemente in quasi tutti i

rapporti di diritto. Cosi, notando qualche punto, nel diritto in-


temazionale privato le cose immobili sono rette dalla legge reale
e le mobili dalla legge personale; l’ipoteca può imporsi soltanto
sugl’ immobili ; 'è rescindibile la sola vendita degl’immobili; la
rivendicazione degl’immobili compete sempre, quella dei mobili
in alcuni casi soltanto; la prescrizione non si compie nel modo
stesso per gli uni e gli altri; l’esecuzione negl’immobili è diversa
da quella sui mobili. 1

3. I beni sono immobili o per natura o per destinazione o per


1’ oggetto a cui si riferiscono (art. 407). Immobili in realtà non
sono che quelli della prima specie, perchè essi soli non possono
trasportarsi da un luogo ad un altro nello stato in cui si trovano.
Gl’immobili della seconda specie sono cose mobili per natura
loro, considerate dalla legge per immobili a causa della intima
relazione che con un bene immobile per natura sua ha creato il
proprietario, dando loro speciale destinazione a ciò coordinata.
In fine gl’immobili della terza specie sono cose incorporali di
natura loro, cui la legge finge immobili, trovandosi in certa
guisa situate sopra immobili o tendendo a questi o a diritti ad
essi relativi.
I beni immobili per natura loro sono di cinque specie. Per-

1
In diritto romano l'importanza della distinzione dei boni in mobili ed im-
mobili, non era capitale, come nel giure patrio. Invero, come osserva in pro-
posito il Van Watl#r
(I,
§ 78 in fine) primieramente i romani non l’applicavano
che agli oggetti corporali e non ai diritti: perchè a questi per non poter essere
compresi che dall' intelletto, non potevano adattarsi le nozioni di mobiliti) o im-
mobilità. Ma anche in ordine alle cose corporali ,
la distinzione suddetta non
presentava che una utilità secondaria ;
in quanto che era limitata ai tre se-
guenti punti; t° il tempo necessario per la usucapione era più lungo per gl' im-
mobili che per i mobili; 2° alcuni diritti ossiano le servitù reali, l’enfiteusi e
la superficie, non si esercitavano che sopra gl’immobili; 3° il suolo immobile
per eccellenza si divideva col solo tracciarvi delie linee, non essendo d’altra parte
neppure possibile una separazione effettiva ;
mentre al contrario questa separa-
zione era necessaria por dividere una cosa mobile.

Digitized by Google
12 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

ciocché in primo luogo tali sono i terreni, le fabbriche, i mulini


3
ed altri edilizi fissi su pilastri o formanti parte di una fabbrica
(art. 408). A rigore, immobile per natura sua non è che il suolo
o i terreni, porzioni limitate di questo. 1
Le fabbriche prendono
la qualità d’immobili dal suolo di cui divengono accessori me-
2
diante l’incorporazione, estinguendosi giuridicamente la forma
individua dei materiali nella massa della fabbrica; nè potendosi
d’altra parte trasportare integralmente da un luogo ad un altro.
L’ incorporazione di una fabbrica al suolo può essere imme-
diata e mediata. Siha la prima quando sopra il suolo si costruisce
una fabbrica (ma non già una baracca provvisoria, e ambulante,
arg. art. 449 e seg.); * o quando un mulino a vento o ad acqua,
una cartiera, una macchina, o qualunque altra opera si fissi
sopra un pilastro costruito pel loro sostegno; r’
nulla rileva che
quest’ opera vi sia fissa per incorporazione mediante cemento,
ramponi di ferro, altri simili mezzi, o vi aderisca per proprio
peso. aE poi mediata l’incorporazione quando un edifizio qua-
lunque faccia parte di una fabbrica: ciò basta, nè si richiede che
sia incorporato al suolo, quindi èimmobile una baracca di legno,
annessa per esempio, ad una casa colonica e destinata a ma-
gazzino, a stalla o ad altro servizio.
Per analogia debbono considerarsi come immobili per natura
loro le altre costruzioni incorporate al suolo per esempio le ;

7
ferrovie. La qualità d’immobili delle fabbriche, dei mulini, degli
edilìzi e di ogni altra costruzione è indipendente dalla materia

1
Vedi Leg. 115, 211 e 241, D. de verb. sign. L, 16; Log. 1, § 3, 4 e 6;
Leg. 8, § 15, D. de vi, XLlli, 46; Leg. 4, § 1,D. usufr. quem. cav. VII, 9.
* Orane quod incdificatur, solo cedit (Leg. 40, D. deact, empt. vend. XIX, 1).
3 Vedi Lucca, 1 luglio 1871, A. V, 2, 29.
4
Leg. 18, D. de act. empt. vend.; Toullier e Duvcrgier, III, 11, nota e ;
Mar-
cadé, art. 519, li; Boileui, Coramentaire sur le code Napoléon, art. 54 8 e 549;
Demolorabe, IX, 105; Aubry e Rau. V, 414.
II,
§ 464, pag. 5; Laurent,
5
Motivi de'Codici per gli Starti sardi, Cod. civ. voi. I, pag. 414 ; mio Com-
mento, I, n. 16.
* Demante, Cours analy. II, 341 bis, I ;
Domolombe, IX, 125 ;
Aubry c Rau,
loc. cit. ;
Laurent, V, 409 ;
mio Commeato, loe. cit.
7 Laurent, V ,
410.
LIB. II. TIT. I.
i

13

di cui son composti; dalla forma e destinazione loro data; dalla


posizione che occupano nel suolo; dalla intenzione del contratto:
dalla persona che ha fatto la spesa di costruzione, o che aveva
la proprietà della materia e dell’area (art. 407). 1
La cosa stessa
dicasi dei pilastri. • \

Colle fabbriche, coi mulini e altri edifìzi sono immobili per


natura loro tutti gli oggetti che ne formano parte integrante,
come le finestre e le porte; le quali cose perciò non debbono con- /'

2
fondersi con gl’ immobili per destinazione.
' In secondo luogo sono immobili per natura loro i mulini, i

bagni e tutti gli altri sempre che si verifi-


edifìzi galleggianti,

chino queste tre condizioni a) che siano e debbano essere con


;

corde o catene o altro mezzo 3 saldamente attaccati ad una riva;


/>) che su questa riva si trovi una fabbrica espressamente destinata

al loro servizio qualunque esso sia (art. 409); c) che i galleggianti !

e la fabbrica destinata al loro servizio appartengano allo stesso


proprietario. 4 È indifferente che i corsi d’acqua sopra cui si tro-
vano siano privati, e appartengano o no al proprietario di quelli;
5
o che siano pubblici e navigabili o no.
Questi mulini, bagni ed edifìzi galleggianti si considerano come
formanti una cosa sola con la fabbrica loro destinata (
art. 409
alinea); perciò ne seguono la sorte ;
cosi per esempio, se la fab-
brica venga gravata d’ipoteca, ne resta colpito il galleggiante,
e non può procedersi all’espropriazione dell’ una senza dell’aftro. 6
Inoltre formano una cosa sola col diritto che ha il proprietario
di tenerli anche sopra acque non sue (art. 409 alinea); talché la

1
Vedi Leg. 18, cit. ;
Toullier, Duvergicr, Marcadé, Boileux, Dcmolombe,
Aubry o Bau, loc. cit.; Laurent, V, 41 2 ; mio Commento, loc. cit.
* Vedi appresso, pag. 22, note 3-4.
3 La causa efficiente dell* immobilitazione del galleggiante è l’essere questo
parte della fabbrica immobile piantata sulla riva ;
laonde i modi di attaccamento
non possono considerarsi, come elementi essenziali, e quindi non può ritenersi
come tassativa la enumerazione che ue fa la legge (Consulta il mio Commento,
voi. cit. n. 19).
4
Vedi il mio Commento, voi. e n. cit.
5 Motivi de'Codici per gli Stati sardi, I, 414 e 415; mio Commento, I, 19.
6
Motivi de’Codici per gli Stati sardi, 1, 412.

Digitized by Google
14 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

vendita del galleggiante comprende il diritto di tenerlo sopra


cotali acque, e la vendita di questo diritto conferisce il potere di
stabilirvi il galleggiante.
>^L In terzo luogo sono immobili per natura loro gli alberi, ì\
quali aderiscono alla terra mediante radici; 1
al contrario quelli
semplicemente infissi nel terreno per qualche temporaneo servizio,
come le buttate nei paretai e le frasche verdi o secche infisse
in non sono immobili. /
terra per formare difese o siepi morte,
Non è però necessarioabbarbicamene: basta a tal effetto
il loro
il loro piantamene; semprechè sia fate coll’ animo di lasciarli

nel terreno per farveli vegeterò. 2 Del reste non rileva che gli
alberi formino bosco di alto fuste, bosco ceduo e semenzaio, o

vegetino isolati ;
nè che siano nati spontaneamente o vi siano
3
stati pianteti . Si debbono però eccettuare gli alberi dei semenzai
piantati dall’usufruttuario, dall’affittuario, dal creditore antierotico
o altro detenere; perchè in tal fatte deve ravvisarsi un modo
di godimene e non la formazione di un accessorio del terreno. 4

Per la stessa ragione si debbono eccettuare gli alberi che dal


proprietario o dall’ enfiteuta fossero collocati momentaneamente
in un terreno per attendere il tempo o l’opportunità di venderli
o trapiantarli ;
altrimenti sarebbe, se quivi li avessero posti per
farli invigorire pel trapiantamene definitivo.
"Sote le stesse condizioni sono immobili per natura loro gli
arbusti, le piante di ogni genere aderenti alla terra e le siepi /
5
vive.

X In quarte luogo sono immobili per natura loro i frutti della


terra e degli alberi non peranco separati dal suolo o raccolti

1
Leg. 40, § 1, de aet. empt. vend. XIX, 1.
3 *
Duranton, IV, 44 Delvincourt, art. 521; Marcadó, art. 520 e 521; De-
;

molombe, IX, 146 e 147; Aubry e Rau, !oc. cit. ; mio Comin. I, 24.
*
Il Laurent (V, 420) ammette questa decisione nel caso d’ aflìtto e perciò
anche in ogni altro caso, in cui il diritto del possessore non sia ebe mobile. Ma
quanto a quelli che hanno suila cosa un diritto reale, è d’avviso che gli alberi
dei semenzai debbano riputarsi come immobili. Questa decisione è incontrasta-
bile ove si tratti del diritto di enfiteusi e di superficie (quest’ultimo il Laurent
dà per esempio), ma a mio avviso, non può essere applicato all’usufruttuario
per la ragione esposta nel testo.
5
Proc. verb. 22, II.

V
1
LIB. II. TIT. I. 15

(art. 411). Per frutti s’intendono i prodotti di ogni genere, come


grani, legumi, patate, tartufi, pomi, frondi e frasche, e i minerali
d’ ogni genere. Anche i semi gettati nel terreno sono reputati
immobili per loro natura. Ma se il fondo sia affittato, i frutti

in riguardo all’affittuario debbono considerarsi come mobili; per-


s
ciocché questi non ha verun diritto sul terreno.
In quinto ed ultimo luogo sono immobili per natura loro le
y serbatoi e corsi d’acqua, essendo parti del fondo in
sorgenti, i i

3
cui scaturiscono o sono raccolti o per cui scorrono (art. 412).
Sono pure immobili i canali che deducono le acque in un edifizio
o fondo, e fanno parte dell’ edifizio o del fondo a cui le acque
devono servire (
art. 412 alinea ). E indifferente che essi siano

canali scavati nel terreno, o condotti formati di muro, o di tubi;


ed abbiano una posizione sotterranea, superficiale od elevata,
sempre che aderiscano al fondo. 4 I canali fanno parte dell’ edi-
fizioo del fondo a cui le acque devono servire; perciò si pre-
sume che appartengano al proprietario dell’ edifizio o del fondo
medesimo.
Le cose che sono immobili per natura loro mediante l’ incor-
porazione o l’aderenza al suolo cessano con questa di essere im-
mobili; quindi tanto gli alberi, quanto gli arbusti, le piante e
le siepi cessano di essere immobili e divengono mobili con l’ at-
terramento, il taglio e la spiantagione, venendo rotta definitiva-
mente la loro aderenza al suolo |(art. 410). Il trapianto non può
essere assiinigliato all’ atterramento neppure per una mobilita-
zione temporanea. Del pari i frutti cessano d’essere immobili e
divengono mobili a misura che sono raccolti o separati dal suolo,
quantunque non siano trasportati altrove, salvo che la legge di-
sponga altrimenti (art. 411). 5
Più ancora, le medesime cose reputansi ciò non ostante, mobili,

1
Inst. de rer divis. § 32; Demolombe, IX, 130.
3
Duranton, IV, 40; Aubry e Rau, tom. cit. § 464, pag. 8, nota 44; Lau-
rent, V, 449.
3
Vedi Leg. 44, D. quod vi aut ciani, XLIII, 24; Garnier, Régime des
eaux, I, 4.
*
Vedi il miQ Commento I, 23.
5 Vedi voi. VI, n. 242 e seg.
16 ISTITUZIONI DI DIKITTO CIVILE ITALIANO

quando formano oggetto di contratto o di disposizione da se sole,

e sono concepite indipendentemente dal suolo, dalla fabbrica e


dagli alberi. Cosi reputasi vendita di cose mobili quella de’ mi-
nerali da estrarre, delle case da demolire, de’ boschi da tagliare,
dell’acqua da derivare, e molto più quella de’frutti pendenti. Pari-
mente, se il proprietario del suolo, vendendolo si riserbi un edifizio

per demolirlo, un bosco per tagliarlo e cose simili, l’edifizio e il

bosco divengono mobili dal momento della vendita del suolo. E


vendita e riserva di cose mobili rimarrebbero anco allora che
l’acquirente acquistasse anche il suolo, o il proprietario lo ricupe-
1
rasse. Tuttavia, in riguardo alla capacità di alienare, la vendita
reputasi di cose immobili, eccettochè si tratti di frutti. Si reputa
egualmente tale per garantia dei creditori ipotecari; inquantochè
per non subire una diminuzione nella garantia medesima, pos-
sono opporsi alla separazione delle cose anzidetto, e comprenderle
8
nella spropriazione forzata.
4. I beni immobili per destinazione sono quegli oggetti per na-
tura loro mobili, che la legge ritiene immobili a motivo della
destinazione che loro è data dal proprietario di un fondo o di un
edifizio di servire a questi, e di cui perciò divengono dipendenze
3
ed accessori, senza formarne però parte integrante. La legge
lia stabilito questa finzione per interesse dell’ agricoltura e del-
l’industria ;
donde la immobilitazione che ne risulta suole anche
4
chiamarsi agricola e industriale.

'
* .Merliu, Kép. v° Meublé, § 49, Troplong, De la vente, I, 35S ;
Demo-
lombe, IX, 160-181; Laurent, V, 4?!i e seg.; vedi il mio Commento voi. I, n. SI.
!
Demolombe, IX, 488-190 ;
Valette, Des hvpoth. pag. ?S3 e seg. ;
Pont, Des
hypoth. I. 36 i ; C. C. Torino, 9 maggio 4 867. G. Ili, 355.
3
In generale per diritto romano non erano considerati come immobili per
destinazione gli oggetti mobili, posti in un fondo dal proprietario pel servizio e la

coltura del medesimo (Vedi Leg. 17 iu mcd. D. do inslr. vel. instr. leg. XXXIII, 7;
Leg. 46, comb. colla Leg. 45, in fine, D. do act. empt. verni. XIX, 4; Leg. 47,
princ. D cod.; vedi tuttavia Leg. 45, D. de act. empt. vend. vers. in piscina;
Leg. 9, § 4, D. de usufr. VII, 1 ;
Leg. 17, § S, D. eod. ;
Van Watter, Cours
élém. du droit rom. § 78; Droit civil en vigueur en Belgique annoté d’après
I,

le droit ramaio, pag. 65.


4
V’hanno dc'romanisti anche illustri, che rivolgendo appena lo sguardo sulle
legislazioni moderne, forse per soverchio amore al soggetto principale del loro

Digìtized by Google
LIB. II. TIT. I. 17

Potendo 1’ intenzione del proprietario, di formare di una cosa


mobile un accessorio di un fondo o edifizio, risultare o dal por-
vela per servizio di questi, o dall’annettervela a stabile dimora,
i beni immobili per destinazione si possono distinguere in due
specie, avuto riguardo a questo duplice modo o mezzo, con cui
T intenzione medesima può manifestarsi. Ma per la immobilita-
zione di entrambe le specie si richieggono tre condizioni. Per-
ciocché è necessario primo luogo che nel fondo o edifizio
. in
siano stati posti dal proprietario dell’ uno o dell’ altro; ovvero
da suoi rappresentanti legali o convenzionali. Hanno lo stesso
potere i possessori animo domini, di buona e di mala fede, gli
enfitcuta e ciascuno dei comproprietari, ove gli altri vi consen-
tano. Non lo hanno al contrario coloro che sono investiti di

diritti di godimento temporaneo, come non solo l’ affittuario, ma


1
eziandio 1’ usufruttuario. Secondariamente si richiede che al
proprietario dell’ immobile appartengano eziandio i mobili che vi
pone; acciò questi divengano almeno verso e contro tutti immobili
2
per destinazione. Infine fa d’uopo che i mobili siano posti nel
3
fondo o nell’ edifizio per uso di questi.
Appartengono alla prima specie le cose che il proprietario di
un fondo vi ha posto, per il servizio e la coltivazione del me-
desimo (art. 413). Tali sono:
1° Gli animali addetti alla coltura. Per animali addetti alla
coltura non s’intendono le sole bestie impiegate nei lavori agri-
coli, ma eziandio quelle che forniscono l’ ingrasso ai terreni, o
che, attesa la natura o la coltivazione speciale del fondo, sono
da considerarsi come mezzo della coltivazione medesima. Al con-
trario non vi sono compresi gli animali tenuti nel fondo per j

studio, e perciò anche per inconscio disprezzo di quelle, censurano aspramente,


questa finzione di legge ;
eppure dato ancora che di essa non abbiansi tracce
nel diritto romano (vedi Van Watter, loc. cit.) ,
la necessità e il benefìzio della
medesima si sperimentano da oltre un secolo (Vedi Laurent, V, 44 3).
1
Consulta su queste diverse proposizioni Domante, II, 339 bis, I, e 346
bis,VI Marcadé, art. 5i24, IV Demolombe, IX, 209 e seg. Laurent, V, 434, 438
; ; ; ;

mio Commento, voi. cit. n. 26, bis.


* Demolombe, IX,
214; mio Commento, loc. cit.
3
Consulta il mio Commento, lib. e voi. cit. n. 27.
Istituzioni Vol. III. 2

Digitized by Google
18 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

essere ingrassati e venduti, nè i cavalli da sella e da vettura


destinati al servizio del padrone o ad essere affittati, benché il

fondo sia pascolo delle bestie, nè gli equipaggi da caccia, nè i

parti degli animali addetti alla coltura, essendo frutti, nè il

pollame. 1
Se un animale sia o no addetto alla coltura è questione
di fatto: molto vale che siavi adatto e si trovi nel fondo, e più
ancora che vi sia necessario ;

2° Gl’ istruinenti rurali, come l’aratro, il bidente, il ra-


strello, non che i pali delle vigne conservati nel fondo. * Anche
gl’ istruinenti da giardino di città o di campagna si reputano

immobili, a motivo della loro permanente destinazione; 3


3° 11 fieno e le sementi somministrate agli affittuari o ai
mezzaiuoli; perciocché la somministrazione è fatta allo scopo del
servizio e della coltivazione del fondo; destinandosi tali cose all’ali-
mento degli animali, o alla seminagione. Perciò, se nel fondo
non fossero animali addetti alla coltura ma da commercio o da
uso personale, il fieno non si reputerebbe immobile; e nemmeno

il grano o altro cereale o seme somministrato per nutrimento


dell’affittuario o del mezzaiuolo, e non per la sementa. Se il fieno
e le sementi siano tenute nel fondo dal proprietario che lo col-
4
tiva, sono parimente immobili per identità di ragione. E nel-
1’ uno e nell’ altro caso è immobile 1’ avena che come il fieno
serve a nutrire gli animali; e sono immobili i bulbi dei legumi
5
e dei fiori destinati anch’essi ad essere seminati ;

4° La paglia, lo strame e il concime; sempreché siano desti-


nati al servizio del fondo ,
e per tale oggetto quivi lasciati. Al

56; Marcadé,art. Sii. IV; Demolombe, IX, 135-144; Aubry


1
Duranton, IV,"

e Rau, tmn. cit. § 164, pag. Il; Laurent, V, 443 c seg; mio
Commento, voi.

cit. n. 19.
!
Leg. 47, D. ile act. empt. vend. ;
Duranton.IV, 69; Demolombe, IX, ISO;
Laurent, V, 451-453.
5 Demolombo, IX, 147 bis.
*
Consulta, ma ad un tempo tieni conto delle loro discreparne, e delle differenze

cbo passano fra il Codice francese e il patrio, consulta dico, Duranton, IV, 57 e 58.

Marcadé, art. 514, IV ,


Demolombe, IX, 148 e seg, ;
Aubry e llau,tom. c § cit.

pag. 14; Laurent, V, 455.


5
Consulta Laurent, V, 456.

Digitized by Googl
LIB. II. TIT. I. 19
4
contrario tali non sono se vi siano ammassati per farne com-
1
o nelle stalle della città; 2
mercio, o siano trasportati nei fienili
5° '
I piccioni delle colombaie, i conigli delle conigliere e i

3
pesci delle peschiere, non che ogni specie di selvaggina rac-
chiusa in un parco, come lepri, caprioli, cinghiali; ma non i

bigatti ;
\
6° Gli alveari che sono mezzo di speciale produzione del i

fondo che in modo principalissimo li nutrisce; F’

7° I torchi, le caldaie, i lambicchi, i tini e le botti, qualunque


\
ne sia la forma e la destinazione; semprechè però servano al i

fondo e non alle persone ;


così se sono in una fucina di distil-

lazione sono immobili; in una bottega di liquorista mobili;


8° Gli utensili necessari a fucine, cartiere, mulini e altre
fabbriche. Per fabbriche dobbiamo intendere non solo gli stabili-
menti industriali messi in azione da forza motrice naturale o
artificiale, ma anco quelli fondati in edifizio ad essi specificamente

destinato, del quale gli utensili sono il complemento e V acces-


sorio, come le filande, le raffinerie, le birrerie e altri simili sta-
0
bilimenti. La fabbrica deve essere immobile* per natura sua ;
non potendo divenire immobile, neppure per destinazione, l’ac-
cessorio di una cosa mobile. 7 Per utensili poi s’ intendono tutti

1
Laurent, V, 459.
8
Leg. 17, § 2, de act. empt. vend. XIX, 2 ; Demolombe, loc. cit.
3
Più che per destinazione questi animali sono immobili per una specie di
accessione (art. 462, imperciocché essi godono della loro libertà naturale, e non
li possediamo che come proprietari della conigliera, della peschiera e della co-
lombaia. Per ragione inversa gli stessi animali che fossero chiusi in gabbie, in celle,
vivai, vasche, si debbouo ritenere cose mobili (Proudhon, op. cit. 1,123,125 o 127;
Mareadé e Boileux, loc. cit.; Demolombe, IX, 275; Aubry e Rau, tom. e § cit.

pag. 14 ;
Laurent, V, 450). Dobbiamo inoltre avvertire che questi animali sono
a torto compresi in questo articolo; perciocché la destinazione del proprietario
non è rigorosamente necessaria, per ridurli immobili, considerandosi tali, quan-
tunque siano stati posti nel fondo da un estraneo.
4
Mareadé, Aubry e Rau e Boileux, loc. cit. ;
Demolombe, IX, 278.
5
Consulta Duranton, IV, 61 ;
Laurent, V, 448.
6
Consulta il mio Commento, voi. e loc. cit.
7
Demolombe, IX, 253; mio Commento, voi. cit. n. 35.
20 ISTITUZIONI DI DIRITTO CITILE ITALIANO

gli oggetti mobili animati o inanimati che sono agenti diretti e

necessari dell’esercizio dello stabilimento, come in una miniera


i martelli, gli scalpelli, i cunei e pali di ferro, i carri e i cavalli
destinati al suo servizio interno: in una filanda le macchine da
cardare e filare e altre di simil ma non telai da tes-
natura; i

sere, estranei al servizio e all’esercizio della filanda, nè le sup-


pellettili e altri simili oggetti. Del pari si reputano immobili per
destinazione gl’ istrumenti degli artisti, come i banchi, le ruote,
i telai, le incudini, i mantici e altri istrumenti posti in un edifìzio

ad essi specificamente destinato. Medesimamente si reputano im-


mobili per destinazione le macchine e gli scenari de’ teatri ,
i

bagnatoi, le stufe ed altri mobili impiegati in uno stabilimento


balneare. Per analogia si reputano immobili per destinazione
tuttf gli utensili necessari al servizio di un edilìzio, avente una
disposizione speciale e che nella sua forma attuale, è improprio
a qualunque altro uso ; tali sono esempligrazia, le trombe da
estinguere il fuoco che trovansi nell’ edilizio al quale devono
esclusivamente servire ; il battello destinato esclusivamente al
passaggio degli abitanti di una casa situata sulla riva del fiume;
e in generale altri simili oggetti che hanno cotesta specifica ed
esclusiva destinazione. Al contrario non sono immobili per de-
stinazione mobili di un albergo, quantunque l’ edifìzio sia stato
i

costruito per tale specifica destinazione, o sia stato destinato


esclusivamente ai frequentatori di un bagno. 1

9° I)a ultimo sono immobili tutte le cose * finora considerate,


che siano dal proprietario consegnate all’ affittuario o al mez-
zaiuolo per il servizio e la coltivazione del fondo, e specialmente
gli animali sino a che restano in forza della convenzione addetti
al fondo, ancorché siano stati stimati. Ma se questi animali siano
dal proprietario consegnati a sorcio o soccida ad altri, fuorché
all’ affittuario o al mezzaiuolo, essi rimangono sempre beni mo-

‘ Consulta fra gli altri, Aubry e Rau, tom. e § cit. pap. 46 e 47 ;


Lau-
rent, V, 460.
* Consulta intorno a queste diverse proposizioni ,
Merlin, Rép. v° Biens,

$S 4, n. 5; Demolombe, IX, 265-274, 348 e seg. ; Marcadé, art. 524. IV: Aubry
e Rau, toro, e § cit. pag. 4 4 e seg.; Laurent. V. 163 e scg.

a hy Chioqle
LIB. II. TIT. I. 21

bili, Tre condizioni adunque si richieggono per la immobilitazione


i

di tali cose; cioè a che siano state consegnate all’affittuario o al


mezzaiuolo dal proprietario; k) che siano state consegnate pel
servizio o la coltivazione del fondo; c) che restino addetti al fond<>/
in forza della convenzione,
j
La enumerazione che colla legge abbiamo fatto delle anzidetto

cose mobili, suscettive a divenire immobili per destinazione, è


dimostrativa e non limitativa. 1
Gli esempi surriferiti quindi
debbono servire al giudice di norma e dato di confronto per tutti
2
i casi non previsti. Così, esempligrazia, i cassettoni, e i vasi in
cui siano piantati fiori o arbusti possono essere immobili per
3
destinazione.
Tutte le cose anzidetto, per essere immobili a causa della de-
stinazione ricevuta, e per formar parte del fondo, al cui servizio
sono addette, si reputano per regola generale, come comprese
4
nell’affitto o nell'alienazione del medesimo.
La seconda specie de’ beni immobili per destinazione è formata
dagli oggetti mobili annessi dal proprietario ad un fondo o edi-
5
lìzio per rimanervi stabilmente.
Questa specie ha comune con la precedente il, principio del-

l’ immobilitazione, cioè che l’accessorio segue il principale e ne


differisce in parte per la durata della destinazione, perpetua

1
Leggesi nel testo tutte le altre cose; da questa espressione potrebbe alcuno
dedurre che le cose nominato precedentemente sieno escluse, e che le cose le

quali non possono rendersi immobili dal proprietario, destinandole esso medesimo
al servizio e alla coltivazione del fondo, divengano tali, consegnate all’affittuario
o al mezzaiuolo per la medesima destinazione. Ma tale deduzione sarebbe ingiu-
stificabile ed erronea, perciocché la destinazione o è efficace in ambedue i casi,
o non più ne! secondo che nel primo caso. Inoltre l’ immobilitazione per desti-
nazione è opera della legge e perciò non è io potere dei privati estenderla ad
altri oggetti, mancando loro la potenza creatrice delia medesima (consulta De-
molombe, IX, 834 ;
mio Commento, I, 36).
2
Processo Verbale, 82, IV; vedi Demolorabe, IX, 280 ;
Aubry e Rau, tona,
cit. § 164, pag. 13, nota 37; Laurent, V, 448 in fine.
3
Laurent, V. 437.
4
Vedi il mio Commento, voi. cit. n. 37.

Digitized by Google
22 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

sempre in questa, temporanea ordinariamente nell’altra, e per


1

il mezzo da cui la destinazione risulta, materiale ed apparente

in questa, * meramente intellettuale nell’altra.


L’annessione materiale ed apparente può aver luogo in parec-
chi modi. Ma la legge ne contempla quattro. V’ha in primo luogo
tale annessione, quando il proprietario ahbia annesso un oggetto
mobile al suo fondo o edifizio con piombo, gesso, calce, stucco
3
od altro. Si ha in secondo luogo, quando il medesimo proprie-
tario abbia talmente attaccato il mobile al suo fondo o edifizio
che non possa staccarsi senza rottura o deterioramento .del me-
desimo, o senza rompere o guastare la parte del fondo o edifizio
4
a cui è attaccato. II terzo modo di annessione si ha, quando
5
gli specchi, i quadri e altri ornamenti formano corpo col tavo-

lato, colla parete o colla sofiìtta. Si ha infine quando le statue


sono collocate in una nicchia formata per esse espressamente, o

!
1
Anche per diritto romano erano considerati come immobili per destinazione
tutti gli oggetti mobili che il proprietario vi aveva unito a perpetua dimora (Vedi

l.eg. 17, § 3, D. de act. cmpt. vend. XIX, 1 : Leg. li, § 23 princ. ;


Leg. Il
princ. D. de instr. voi instr. leg XXXIII, 7).
3 *
Questi due modi di annessione danno luogo a gravi dissidi fra gl* interpreti,
quali siano gli oggetti mobili che mediante essi divengono immobili per destina-
zione. Invero Ducaurroy, Bonnier e Koustaing (II, Ì7) distinguendo gli oggetti che
servono a completare la casa (ad integrandola domum) da quelli che servono
ad ornarla (ad instruendam domum) decidono divenire i primi immobili per de-
stinazione, e i secondi rimanere mobili. Marcadé (art. 511 e 51o) invece sostiene
che tutte le cose visibilmente e durevolmente annesse, siano parti integranti od
ornamenti della casa, sono immobili per natura loro. Finalmente Demolombe,
(IX, 182 e scg.) e Aubry e Bau (11, § Ibi, pag. 17 testo e nota 62j decidono
essere immobili per destinazione quelli che servono a rendere più completo, più
utile, più dilettevole il fondo o I* edifizio (ad instruendam rem) ; e immobili per
natura quelli che servono a completarli e ne formano parte (ad integrandam
rem). Quest’ ultima opinione ha incontrastabilmente sopra le altre il vantaggio
di rispettare la legge e di essere più conforme alla natura delle cose; mentre invece
la prima ritiene immobili per destinazione oggetti mobili che la ragione suggerisce
doversi riputare immobili per natura loro per essere parti integranti d’immobili
per natura loro, c mobili quelli che debbono ritenersi immobili per destinazione.
La seconda alla sua volta ritiene immobili di natura loro alcune cose che la

legge considera immobili per destinazione.


5
Consulta Firenze, 16 giugno 1872, A. VI, 2, 107.
UB. II. TIT. I. 23
fanno parte di un edifìzio, mediante la prima e seconda specie
di annessione (art. 414).
Ma anche questi modi sono contemplati dalla legge in maniera
semplicemente dimostrativa. Quindi in generale, quando le cir-
costanze dimostrino che l’oggetto è annesso ad un fondo o edi-
lizio per rimanervi stabilmente, deve ritenersi immobile per
destinazione, come i vasi e i cassettoni degli agrumi o de’fiori
nei giardini, e le statue collocate sopra piedistalli incorporati o
no almuro, ed anche gli specchi semplicemente appesi alle pa-
reti, quando le completino. 1
Al contrario non possono riputarsi immobili per destinazione
tutti gli oggetti mobili posti in un edifìzio temporaneamente,
come le insegne dei mercanti e dei notai e cose simili. *
Parecchi sono gli effetti della immobilitazione dei mobili per
destinazione. Perciocché primieramente questi s’ intendono com-
presi nelle vendite tanto volontarie, quanto forzose, del fondo a
cui sono addetti, quantunque non vi siano nominati. Che anzi,
se il proprietario, vendendolo, siasi riservato i mobili, gl’immobili
3
per destinazione appartengono nondimeno all’ acquirente. In se-
condo luogo, quantunque il proprietario possa venderli separa-
tamente dal fondo, salvo il diritto dei creditori ipotecari; tuttavia
i creditori di lui non possono mobiliarmente pignorarli (art. 585 5°
Cod. di proc. civ.); salva la eccezione stabilita dall’ articolo 586
princ. e 1° del Codice citato.
Tutti gli oggetti immobili per destinazione cessano di esser tali,
e divengono anche giuridicamente mobili, quali sono per natura
loro, quando nei congrui casi siano separati dal fondo o edifìzio
in cui sono posti o annessi o siano distolti dalla loro destina-
zione, quantunque lasciati nel fondo medesimo; cosi esempligrazia,
i bovi aratori cessano di essere riputati immobili dal momento

' Motivi de’Codici per gli Stati sardi, I, 418; Duranton, IV, 45 ;
Marcadè,
art. 524, IV; Deraolombe, IX, 309 e scg. ;
Aubry e Rati, II, § 164, pag. 19,
testo e nota 67; mio Commento, voi. cit. n. 21 e seg.; consulta pure Laurent, V>
469 e scg.
* Demolombe, IX, *83; Aubry c Rau, § 164, pag. *0.
s
Laurent, V, 47*.

Digitìzed by Google
24 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

che sono posti ad ingrassare per venderli. Li rende del pari


mobili la vendita di essi fatta separatamente dal fondo o edilìzio,
facendo cessare la loro destinazione. 1
La loro vendita però in
ordine alla capacità di farla, si ritiene di cose immobili; nè può
5
2
nuocere ai diritti dei creditori ipotecari. Ma non diveggono mobili
per la morte del proprietario che diede loro la destinazione di
3
servire ad un fondo o ad un edifìzio.

5. Finalmente beni immobili per l’oggetto a cui si riferiscono


sono i diritti esistenti sopra un immobile, e le azioni che hanno
per oggetto la ricupera di beni immobili o diritti ad essi relativi
4
(art. 415).

I diritti considerati immobili per l’oggetto a cui si riferiscono


sono quattro; cioè tf) il diritto del padrone diretto sui fondi en-
0
fìteutici ;
b) il diritto dell’ enfiteuta sui beni medesimi ;
c) il

diritto di usufrutto, e di uso sulle cose immobili e non già sulle


mobili, sulle quali può ancora concedersi (art. 483 e 404), e il

diritto di abitazione che regolarmente è concesso sopra cose im-


mobili e non sopra baracche mobili; d) le servitù prediali che
sempre ed essenzialmente si stabiliscono sopra immobili.
Anche il diritto di proprietà di cose immobili è immobile; ma
7
come fu notato superiormente, tal diritto piuttosto che riferirsi

1
Vedi Leg. 47, § 4, 6, 10 e 41 ; Leg. 18, § 4, D. de act. empt. vend. ;

Leg. 241, D. de verb. sign. L, 46; Laurent, V, 476.


2
Vedi sopra n. 3 in fioe e il mio Commento, I, 24 e 44.
3
Vedi il mio Commento, loc. cit.
4
Anche per diritto romano (Vedi Leg. Unica, § 4, C. de usuc. transf. VII, 31)
si consideravano immobili per l’oggetto a cui si riferivano a) i diritti del di-
rettario o dell’ enfiteuta ; 6) l’usufrutto di cose immobili (Leg. 3, § 43 comb.
colla Legge 16, D. de vi, XLIII, 16;; c); le servitù prediali (arg. Leg. 47, D. de
contr. empt. XVIII, 1) d); le azioni relative ad un immobile; poiché non formano
che una cosa sola con questo (Leg. 43, D. de reg. iur. L, 47; Leg. 43, D. de
verb. sign. L, 46) ;
ma giammai le azioni personali.
5 6
È noto che in enfiteusi non può darsi che un immobile; che colla dazione
in enfiteusi il dominio o la proprietà viene, in certo modo, divisa in due diritti,
distinti comunemente per dominio diretto il primo, e per dominio utile il secondo;
ossia diritto del padrone diretto o concedente, e diritto dell’ enfiteuta : ora questi
due diritti partecipano della immobilità del fondo su cui esistono.
7
Vedi sopra n. 2, pag. 5, note 4-2-3.
LIB. II. TIT. 1. 25

alla cosa si confonde abitualmente con essa, dicendosi tal cosa è

mia anziché ho la proprietà di tal cosa.

Le azioni poi che si ritengono per immobili sono quelle ten-


denti a ricuperare immobili o diritti ad essi relativi, cioè non
, solamente le azioni, che sono fondate sopra un diritto reale, ma
L eziandio quelle, che derivano da un diritto personale; beninteso
sempre che ne sia oggetto un immobile o un diritto ad esso
relativo. Quindi è immobile Fazione rivendicatoria di un immobile,
benché il reo convenuto non possa restituire che il valore ;
la
confessoria e negatoria delle servitù ; F azione per la consegna
di un immobile; Fazione di nullità, di rescissione o di risolu-
zione decontratti traslativi d’immobili, qualunque ne sia la causa,
come violenza, dolo, errore, lesione, difetto di pagamento, 1
in-
capacità personale e simili; Fazione di revoca di una donazione
d’immobile per causa d’ ineseguimento delle condizioni, per so-
pravvenienza de’ figli, ed anche per ingratitudine ;
F azione di
2
nullità d’un legato di un immobile. Se Fazione avesse per og-
getto l’esecuzione di un’ obbligazione facoltativa, cioè avente per
oggetto una cosa e conferente al debitore la facoltà di darne
un’altra, come se un testatore avesse legato a me un fondo e
dato all’erede la facoltà di pagarmene il valore in denaro, essa
desume la sua natura di mobile o d’immobile dalla cosa, a cui
solo abbia diritto il creditore. Se poi F obbligazione da eseguire
sia alternativa, come se mi fosse legato un fondo o diecimila
lire, la natura dell’azione è determinata, e con effetto retroattivo,

dalla scelta che della cosa farà il debitore o il creditore cui spetti. 3
-i Infine se Fazione ha per oggetto al tempo stesso cosa mobile
e cosa immobile, F azione sarebbe in parte mobile e in parte

1
Aubry e Rau, II, § 165, pag. 26 testo e nota 12; Laurent, V, 492; contro
Toullier, II, 166; Demolombe, IX, 354 e seg. Ma se il venditore dimandasse il

pagamento del prezzo o in via sussidiaria soltanto, la restituzione delPimmobile,


l’azione sarebbe mobile (consulta il mio Commento, I, 47).
2
Consulta su queste diverse proposizioni, Merlin, Rép. v° Rescission ;
Gre-
nier, Des donations, I, 164; Proudhon, Du domaine privé, I, 186 e seg.; De-
ranlombe, IX, 352 e seg. ;
Aubry e Rau, loc. cit. ;
Laurent, V, 487 e seg.
3
Marcadé, art. 526, Vili ;
Demolombe, IX, 350 e seg ;
Aubry e Rau, tom.
cit. § 164, bis.
26 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

immobile; cosi l’azione di consegna di una casa con i mobili che


la guarniscono è mobile per la mobilia, immobile per l’edifizio. 1

A queste specie di beni considerati come immobili per diritto •

civile, debbono aggiungersi le rendite sullo Stato, giusta le leggi


relative al debito pubblico; e come tali dal Codice civile dichia-
rate capaci d’ipoteca (art. 1697 4°).
6. I beni mobili sono di due specie, mobili per loro natura, e
mobili per determinazione di legge (art. 416).
'
Sono mobili per loro natura i corpi che possono trasportarsi
da un luogo ad un altro, o si muovano per propria forza, come
gli animali, o vengano mossi da forza esteriore, come le cose
inanimate (art. 417).
Nulla rileva che tali cose sieno oggetti singolari, o formino
collezione, come i libri di una biblioteca, le statue di un museo,
i quadri di una galleria, le piante di una serra sia in un giar-
dino di diletto, sia in uno stabilimento industriale di semenzaio
o di orticoltura e cose simili; o formino oggetto di commercio,
come le telerie, le chincaglierie e in generale qualunque fondo
di commercio, quand’anche l’edifizio ove sono raccolte sia stato
costruito appositamente con tale intento, e proprietario dell’uno
e delle altre sia la stessa persona. Parimente è mobile ravvia-
mento di un negozio o di albergo ;
imperocché quantunque il

suo valore sia annesso a luogo immobile, tuttavia costituisce una


cosa giuridica a sé e affatto distinta dal luogo, e di pregio es-
senzialmente pecuniario. 2

Sono parimente mobili per loro natura i battelli, le chiatte, le

navi, i generalmente gli edifizi


mulini e bagni su battelli, e

galleggianti che non sono e non debbono essere saldamente at-


taccati alla ripa, e su questa non si trovi una fabbrica espres-
samente destinata al loro servizio, 3 qualunque ne sia la forma e

1
Aubry e Rau, loc. cit.
8
Consulta su queste diverse proposizioni, Merlin, Rép. v° Biens, § 1,n. 8;
Troplong, Du contr. de mariage, 1, 414 ; Taulier, li, 150; Demolombe, IX, 34 i>

e 403; Aubry e Rau, li, § 164 bis, pag. 21 e seg.; C. C. Torino, 25 agosto 1866,
A. I, 1, 100.
3
Vedi sopra n. 3, vers. In secondo luoqo.

Digltized by Google
1

LIB. IU TIT. I. 27
la grandezza, e quand’ anche sieno destinati a rimaner sempre
nello stesso luogo (art. 419).
3
t Sono ancora mobili per loro natura i materiali provenienti
dalla demolizione di un edilìzio (art. 420). * Per demolizione si

intende la distruzione assoluta parziale o totale della costruzione,


5
donde la definitiva separazione de’ materiali. Quindi se alcun
materiale sia momentaneamente separato per ragione di ripara-
zione, miglioramento o semplice traslocazione da una parte al-
l’altra dell’ edifizio o per forza maggiore, non cessa di farne parte
e di essere immobile.- Ma al contrario facendosi la demolizione,
non vale ad impedire la mobilitazione de’ materiali la destina-
zione anche immediata che loro diasi nella ricostruzione dcl-
l’ luogo e con lo stesso disegno. *
edifizio nello stesso
E finalmente sono mobili per natura loro i materiali raccoz-
zati per costruire un edifizio sino a che non siano adoperati alla
costruzione (art. 420); quantunque sia patente la intenzione del
"
proprietario d’incorporarli al suolo.
1
7. Passando ai beni mobili per determinazione di legge. sono
tali in primo luogo i diritti, le obbligazioni e le azioni che hanno
per oggetto somme di denaro ed effetti mobili. Tali quindi sono
i diritti di usufrutto e di uso su cose mobili; i diritti personali
di godimento degli affittuari, dei creditori anticretici e simili, i

diritti di proprietà letteraria, o artistica, e quelli derivanti da un


brevetto d’invenzione o dalla marca di una fabbrica, e i diritti

di presentare ad una carica. Tali sono del pari i privilegi sopra

Vedi Boileux, art. 531 ; Àubry e Rau, tom. cit. § 464 bis.
1

Vedi Leg. 47, § 40, D. de act. cmpt. vend.


*

5
Leg. 47, § IO, D. de act. empt. vend. XIX, 4 ; Leg. 18, D. de contr.
empt. XVIII, 4; Malerille e Delvincourt, art. 532; Toullier, HI, 19; Duran-
ton, IV, 414 ;
Marcadé, art. 532, I ; Demolombe, IX, 140 c seg. ;
Aubry e Rau,
tom. cit. § 164, pag. 9, nota, 49; contro Laurent, V, 422.
4
Duranton, IV, 413; Marcadé, loc. cit.; Demolombe, IX, 149 c seg.; Aubry e
Rau, Laurent, loc. cit. e 498.
5
Vedi Leg. 47, § 40, D. de act. empt. vend. e Leg. 48, § 4.
‘ Consulta Demolombe, IX, 399; Laurent, V, 498.
7
Secondo il diritto romano erano mobili per determinazione di legge le

azioni reati relative ad oggetti mobili, in quanto cbe formavano una cosa sola
con questi; ma non mai le azioni personali.

Digitized by Google
.

28 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

i mobili, le azioni dirette ad ottenere la soddisfazione di un cre-


dito, benché derivante da un contratto di alienazione di un im-
mobile; l’esecuzione di un fatto, sebbene abbia per oggetto una
cosa immobile, come la costruzione di una casa; l’azione ipote-
caria, che è intesa a far conseguire al creditore ipotecario nul-
l’ non consegue altro che il denaro in paga-
altro che denaro,
mento del credito garantito, qualunque questo sia; e in generale
tali sono tutte le azioni che hanno per oggetto un diritto mo-

bile, benché tendano alla consegna di un immobile richiesto in

virtù di un diritto semplicemente personale di godimento. 1


In secondo luogo sono mobili per determinazione di legge le
azioni o quote di partecipazione nelle società di commercio o
d’industria. Le società commercio o d’industria sono le ano^
di

nime e quelle in nome collettivo e in accomandita, ma non l’as-


sociazione in partecipazione e la mutua ;
inquantoehè queste
ultime non costituiscono enti collettivi separati e distinti dalle
2
persone dei soci (art. 106 e 107 Cod. coni.). Alle società di com-
mercio debbono pareggiarsi quelle che, sebbene compiano opera-
zioni civili, sono organizzate e funzionano sotto forma commerciale,
3
e costituiscono persone giuridiche. Per azione poi s’intende il

diritto di un socio nelle società anonime e in accomandita per


azioni; e per quota di partecipazione il diritto di un socio nella
società in nome collettivo e in accorpandita non divisa per azioni. 4
Tali azioni e quote di partecipazione sono mobili, quantunque
alle società appartengano beni immobili ;
e nulla per soprappiù
rileva che vi siano stati immessi dai soci, o acquistati dalla so-
cietà; che servano all’esercizio del commercio, o dell’industria;
ovvero che ne costituiscano l’oggetto. Ma in questi casi tali azioni
o quote di partecipazione sono riputate mobili riguardo a ciascun

1
Consulta intorno a queste diverse proposizioni, Demolombc, IX, 406-424;
Aubry c Rau, II, § 465, pag. 27-28; Laurent, 495; Mancini, Pisanelli e Scialoia,
Com. del Cod. di proc. civ. per gli Stati sardi, I, 2, I ; mio Commento I, 50 e 51
1
Pardessus, op. cit. n. 1089 : Aubry e Rau, loc. cit.; Demolombe, IX, 405.
3
Vedi voi. VI, n. 57 ; consulta pure Ducaurroy, Bonnier e Roustaing, li, 36;
Demolombe, Aubry e Rau, loc. cit.
4
Goujet e Merger, Diction. du droit commerc. v° Action; Pardessus, Cours
du droit commerc. 992; Bravard-Veyriérs, I, 253 e seg. ;
Aubry e Rau, tom.e
§ cit. pag. 26 testo e nota 19 ;
Laurent, V, 502 e seg.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. I. 29

socio, e pel solo tempo in cui dura la società; perciocché soci i

anche in questo caso non hanno diritto che a benefìzi pecuniari,


cioè agl interessi e dividendi; i beni però rimangono immobili,
1

in quanto appartengono alla società, persona giuridica.


In terzo luogo sono mobili per determinazione di legge le
1
rendite vitalizie o perpetue a carico dello Stato o dei privati,
salvo quanto alle rendite sullo Stato la disposizione delle leggi
relative al debito pubblico (art. 418 alinea). 2

8. Le espressioni beni mobili , effetti mobili, sostanza mobile, usate


sole nella disposizione della legge o dell’ uomo, senz’ altra ag-

giunta o indicazione che ne ristringa il significato, comprendono


generalmente tutto ciò che viene riputato mobile secondo le re-
gole sopra stabilite (art. 421).
La parola mobili usata sola nella disposizione della legge o
1
dell’ uomo, senz altra aggiunta o indicazione che ne allarghi il

significato, o senza contrapposto agl’ immobili, non comprende il


denaro metallico o i suoi rappresentativi, le gemme, i crediti, i

titoli di rendita sul debito pubblico e delle imprese commerciali


od industriali, i libri, le armi, i quadri, le statue, le monete, le
medaglie od altri oggetti attinenti a scienze od arti, gli stromenti
propri delle scienze, delle arti e dei mestieri, le biancherie ad
uso della persona, i cavalli e gli equipaggi, i grani, vini, fieni
ed altre derrate, e nemmeno le cose che formano oggetto di un
commercio (art. 422).
Le parole mobilia, mobiliare comprendono i mobili destinati
all’uso ed all’ ornamento degli appartamenti, come tappezzerie,

1
La rendita è un diritto a prestazioni periodiche o in denaro, o in generi.
Essa può essere perpetua o temporanea. La durata temporanea può avere un
termine fisso od incerto : quando questo sia costituito dalla morte di quello che
ha il diritto, la rendita chiamasi vitalizia, che cioè durerò per tutta la vita
dell’avente diritto. Tanto la rendita perpetua quanto la temporanea può essere
costituita quale correspettivo della cessione o d’ un immobile, come se ti ven-
dessi la mia casa per la rendita di lire 2000 annue, o d’un mobile, come se ti

vendessi la mia biblioteca per la medesima rendita. Ma la causa, onde la rendita


è dovuta, non si considera, quando si deve stabilire la natura mobile od im-
mobile di essa; ossia nell’uno o nell’ altro caso è sempre mobile.
* Vedi num. prec. in fine.

Digitized by Google
30 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

letti, sedie, specchi, pendole, tavole, porcellane ed altri oggetti


consimili. Comprendono anche quadri e le statue che fanno i

parte dei mobili di un appartamento, non però le collezioni di


quadri, di statue, di porcellane ed altre che possono essere nelle
gallerie o camere particolari (art. 423).
L’espressione casa mobiliata comprende la sola mobilia: l’espres-
sione casa con tutto quello che vi si trova comprende tutti gli og-
getti mobili, ad eccezione del denaro, o dei suoi rappresentativi,
dei crediti od altri diritti, i cui documenti si trovano nella mede-
sima (art. 424).
La determinazione legislativa di queste parole ed espressioni
è stata suggerita dall’interesse di prevenire le
liti che frequen-

temente potrebbero insorgere sulla loro interpretazione. Però è


dottrinacomune che essa non è assoluta ed imperativa, e che
la giusta e vera interpretazione di tali parole ed espressioni deve
desumersi dalla intenzione de’ contraenti, e de’ disponenti. Che
anzi anche quando deve una legge, importa innanzi
interpretarsi
tutto di aver riguardo all’oggetto e allo spirito della medesima
per determinare il vero significato delle parole o espressioni
1
adoperate dal legislatore.
9. Passiamo ora ad esaminare i beni relativamente alle per-
sone a cui appartengono. Le persone a cui i beni possono ap-
partenere sono; a) lo Stato; l) la provincia e il comune; c) gli

istituti civili ed ecclesiastici; d) i privati.


1 beni dello Stato si distinguono in demanio pubblico e in

beni patrimoniali secondo l’uso, a cui sono destinati (art. 426).*

' Consulta Durantoo, IV, 168 e seg.; Demolombe, IX, 44; Aubry e Rau,
toni, e § cit. 22 e seg. Laurent, V, 314-524; Processo verbale, 22, VI; mio
;

Commento, voi. cit. pag. 58-62, Torino, 6 dicembre 1867, G. V, 168; Casale,
10 febbraio 1808, G. V, 218; C- C. Napoli, 13 marzo 1870, A. V, I, 133.

« Consulta Napoli, 29 aprile 1867, A. I, 2, 363. — Anche in diritto romano si

distinguevano giusta l'uso, le rcs publicae popoli romani, vet publica, e il

patrimoniom popoli vel fisci (Vedi Inst. § 2 princ. de rer. div. ;


Leg. 4, § 1,
XLIII, 8;
8 ; Leg. 2, § 22, D. ne quid, in loco pub. vel itin.
fiat.
D. de rer. div. 1,

Leg. 3, 0. de flum. XLIII, 12 Leg. 6 princ. Leg. 72, § I, de contr. ;


1 , § ;

ernpt. XVIII, 1 ;
Leg. 14 princ. D. de aquir. rer. doni. XLI, I); debbo avvertire
pero che il lido del maree l’acqua corrente si noveravano fra le re* commones
omnium, anziché fra le res publicae (Vedi Inst. § I, eod.).

Diqit ized bv Goog le


LIB. II. TIT. I. 31

Sono demaniali i beni il cui uso è pubblico e comune a tutti i

cittadini del regno: è indifferente che tale uso si faccia da tutti

e singoli i cittadini, come delle strade, o dallo Stato nell’interesse


pubblico e comune, come delle fortezze. Sono patrimoniali dello
Stato i beni, l’uso dei quali appartiene esclusivamente ad esso;
quali sono i fondi rustici ed urbani e i beni mobili che gli ap-
partengono in proprietà (art. 426).
I beni formanti parte del demanio pubblico possono compren-
dersi in cinque classi ;

1° Le strade nazionali che si aprono, e mantengono a spese


di tutta la nazione, a servizio di tutti i cittadini del regno. 1

ponti delle strade nazionali fanno indubitatamente parte del de-


manio pubblico; 1

2° Il lido del mare, i porti, i seni e le spiagge (art. cit.).

E lido del mare tutto lo spazio bagnato dal massimo flutto degli
ondeggiamenti periodici e regolari; 2
3° Le porte, le mura, le fosse, i bastioni delle piazze da
guerra e delle fortezze (art. cit.);
4° 3
I fiumi e i torrenti (art. cit.). Per torrenti s’ intendono
non momentanei provenienti da pioggia o da scioglimenti
i corsi
di nevi, sibbene corsi di acqua perenne, minori de’ fiumi e non
i

designati sotto questo nome, ma sempre si grandi da eccitare


speculazioni ragionevoli d’industria, e di agricoltura (arg. art. 457). 4

1
Consulta Laurent, VI, 28 e seg.
1
Inst. § 3, de rer. divis. Il, 4; Leg. 96, D. de verb. flg. L, 46 ; Merlin,

Rép. v° Uivages de la mer; Garnicr, Regime des eaux, n. 24; Demoiombe, IX, 457
bis; Aubry e Rau, II,
§ 169, pag. 39 testo e nota 6; Laurent, VI, 6.
3 Van Watter {Droit
II civil ec. sopra cit. pag. 67, art. 538) osserva non

potersi affermare cbe Romani considerassero precisamente come pubblici corsi


i i

d’acqua navigabili o atti al trasporto: là ove il volume dell'acqua non era de-
cisivo in uno o in altro senso, si riferivano all’ opinione dei rivieraschi (Leg. 4,


§ I, D. do flum. XLIII, 42); questa opinione dipendeva dalla navigabilità dei
corsi d’acqua o dalla loro attitudine al trasporto? È assai probabile (vedi Leg. 4,

§ 2, D. ne quid in flumine pubi. XLIII, 43; Leg. 2, D. de flum. XLIII, 12);


i
torrenti (/ lumina torrentia) non erano proprietà dello Stato (Leg. 4, § 3 comb.
col
§ 2, D. de flum.)
4
Vedi Pisanelli, Scialoia, Mancini, Com. del Cod. di proc. civ. per gli Stati

sardi, parte II, lib. I, tit. VII, capo Vili, sez. 4, u. 889; mio Commento, voi.
cit. n. 67; Sentenza del Consiglio d’ Intendenza di Nizza, B. VI, 3, 486.
32 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

Nulla rileva del resto che il fiume o il torrente sia navigabile


o no, atto o no al trasporto, perciocché non la navigabilità, ma
T importanza dell’acqua lo fa demaniale. Nè si debbono distin-
guere le varie parti o i vari rami del fiume o torrente ;
essi

sono demaniali sino dalla loro sorgente. Ma da essi non desu-


mono la demanialità i loro affluenti che non abbiano in sé quella
1
5
importanza atta a farli noverare fra i demaniali. II fiume e il

torrente sono determinati dalle ripe, che riguardo al loro lettq

rappresentano i lembi di quella superficie più o meno curva,


entro cui l’acqua corrente è contenuta nelle sue massime piene
2
ordinarie;
5° Tutti gli altri beni destinati all’ uso pubblico e comune
di tutta la nazione ;
tali sono i laghi, che non siano proprietà
privata o dello Stato o d’individui; con essi è demaniale il loro
3 4
lido. Del pari avuto riguardo alla loro destinazione sono dema-
niali i canali navigabili inservienti a interessi generali, sebbene
concessi a compagnie; i canali di bonificamento generale, e le
strade ferrate, benché aperte e. mantenute da società. Sono de-
maniali ancora le biblioteche e musei nazionali, coi manoscritti,

libri, medaglie, stampe, quadri, statue e altri oggetti mobili che


ne fanno parte. r Infine tali sono gli arsenali e le caserme. 7
*

I beni del demanio pubblico sono assolutamente inalienabili

1
Vedi Romagnosi, Della ragion civile delle acque nella rurale economia, Pre-
nozioni, § XI.
* Ripa ea putatur esse, quae plenissimum flumen continet (
Leg. 2, § 1, D. de
flum. ne quid in flum. XL1II, 12). Ripae cedunt ex quo primum a plano ver-
gere incipit usque ad aquam (Leg. cit. § 2). Consulta Relazione Pisanelli, II, 3 ;
Relazione della Commissione del Senato, II, o; vedi pure quanto al diritto romano,
Inst. § 4, de rer. div. ;
Leg. 5 princ. D. de div. rer. ;
Leg. Io, D. de acquir.
rer. dom. XLI, 1

3
Leg. 112, D. de verb. sign.; Pisanelli, Scialoia e Mancini, op. cit. n. 908..
* 5
Dico quanto alla destinazione; perciocché quanto all’appartenenza, esse souo
quasi proprietà delle società concessionarie (Consulta David, Traité de la legisla-

tion et de la pratique des cours d'eaux, I, 33 eseg. e 44 ;


Demolorobe, IX, 457 bis;

Aubry e Rau , li, § 168, pag. 36 e seg. ; Laurent, VI, 29 e seg. ;


consulta
pure C. C. Firenze 11 aprile 1870, A. IV, 1, 23.
* Foucart, Droit. adm. n. 802 ;
Aubry e Rau, loc. cit.
7
Foucart, Aubry e Rau, loc. cit.
LIB. II. TIT. I. 33

ed imprescrivibili, attesa la loro destinazione speciale e perma-


nente all’ uso pubblico (art. 430). Ma il governo, che ne ha la
custodia e la sopra intendenza, può rendere il loro uso esclusivo
da comune che è; esempligrazia può autorizzare o tollerare lo
stabilimento di un bagno sul lido del mare; senza che veruno
de’cittadini possa attentare o agire per la rimozione del mede-
simo: la tolleranza equivale contro i terzi a espressa autorizza-
zione. 1
E poi ordinaria per parte dello Stato la concessione del

diritto di deviar l’acqua pubblica. Tal diritto costituisce allora


una proprietà privata per 1’ utente tanto che in generale non ;

può esserne privato se non per causa di pubblica utilità, a termini


del diritto comune. * %

10. Fanno poi parte del patrimonio dello Stato tutti i beni che
gli appartengono in proprietà, che cioè non sono destinati al-
l’uso pubblico, sebbene anch’essi tornino a vantaggio pubblico,
venendone impinguato l’erario.
Vanno a far parte del medesimo que’beni demaniali che ces-
sano di essere destinati all’ uso pubblico o comune, e incomin-
ciano a divenire di uso privato ed esclusivo dello Stato, come le
fortificazioni o le piazze da guerra soppresse, i terreni delle
strade nazionali chiuse, e altri simili beni.

* Consulta Leg. 4
,
princ de rer. div. 1, 8 ;
Pardessus, Traitè des servitudes,
n. 37 e il) : Daviel, n. 46, 63, 332 c 333; Deranlombe, IX, 457 ; mio Commento,

voi. cit. n. 74. —


La teoria romana .su questa materia è riassunta da Van
Wctter (Cours èlém. du droit rom I, 75 ) in questi termini se sul lido del :

mare si costruiva un edilizio, il terreno occupato diveniva proprietà del costruttore


(Leg. 5, § 1 ;
Leg. 6 princ. P. de rer. div. ;
Leg. 14 princ.
Leg. 30, § 4, 0. de ;

rei viod XLl, 1) ;


ma acciò la fabbrica non nuocesse all'Interesse generale, era
necessaria per farla l’autorizzazione del magistrato (Leg. 50, D. de aq. rer. doro.;
Leg. 3, § 1 ; Leg. 4 D. ne quid in loco pub. vel itin. fiat. XLIII, 8). D'altro lato
.

la porzione di lido occupata non continuava a formar l'oggetto di una proprietà

privata, se non finché durasse l'occupazione, ossia sussistesse la fabbrica: ove


per una causa qualunque fosse perito, il suolo ritornava di uso comune (Leg. 6,
princ. in fine, D. de rer. divis. ; Leg. 44 . § 4, D. de aq. rer. doni. XLl, 4 ). Lo
stessoVan Wetter constata con altri che i Romani applicavano molto ingegno-
samente al lido del marei principi sulla occupazione degli animali selvaggi {Leg. 4 4
princ. D. ood).
* C. C. Torino, 29 maggio 1866, A. I, 4, 64.
Istituzioni Voi, III. 3

Digitized by Google
34 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

Il cambiamento di destinazione-può risultare da una dichia-


razione formale della competente autorità o anche da fatti e
circostanze, come avviene del lido del mare, che ai cessare di
essere ricoperto dal massimo flutto ordinario addiviene di fatto
patrimoniale dello Stato * (art.
^ 428 e 429). 1

Del resto possono far parte del patrimonio dello Stato tutti i

beni mobili ed immobili, niuno eccettuato, e specialmente le mi-


niere e saline (art. 431); le isole, isolette ed unioni di terra che
si formano nei letti dei fiumi o torrenti navigabili o atti al tras-
porto (art. 457); i terreni abbandonati dal mare (art. 454 alinea);
le eredità di coloro che non lasciano persone successibili (art. 758),

e i beni costituenti la dotazione della Corona.


Sui boni patrimoniali lo Stato ha gli stessi diritti di proprietà
esclusiva che ogni privato sul suo patrimonio. Tuttavia sono
inalienabili, ma soltanto in senso relativo, in quanto occorre una
legge speciale che autorizzi il Governo ad alienarli ; o in altri
termini, tali beni sono alienabili sotto determinate condizioni. Ma
in quanto alla prescrizione, sono soggetti al diritto comune
(art. 2114).
Quanto alle miniere e saline, esse sono regolate da leggi
2
speciali (art. 431).
11. Come i beni dello Stato, cosi quelli delle provinco e dei co-
muni si distinguono in beni di uso pubblico e in beni patrimo-
3
niali (art. 432).
Sono beni di uso pubblico della provincia le strade aperte e
mantenute a spese provinciali, gli edifizi della provincia, come
il palazzo di prefettura, gli ospizi degli alienati di mente, dei
trovatelli ed altri. Di uso pubblico del comune sono le strade

comunali interne ed esterne, le mura, le porte, e le piazze della

1
Consulta Toullier, VI, <63; Vazeille, De. la prescr. I, 171-174; Foucart, n. 797;
Aubry e Rau, II, § <jp, pag. 43; mio Commento, voi. cit. n. 70.
* Vedi Legge 20 nov. ^59, e Legge 25 giug. <866.
3
Consulta Napoli, 29 aprile <867, A. I, 2, 363. — Anche in diritto romano le

res universitatis avevano un’ analoga distinzione (Consulta Inst. § 6 princ. eod.;
Leg. 6, § I, D. de rer. di vis. ; Leg. 1,§ <, D. quod cuiusq. univ. Ili, 4; Log. <,
princ. D. de verb.
§ princ. in fine D. de rer. div. comò, con le Leg. <5, <6, 17
sigi). L. <6.

Digitized
1

LIB. II. TIT. I. 35


città o del paese, le passeggiate e le fontane pubbliche, le chiese,
i cimiteri e, in generale, le cose sacre, gli edifizi destinati a
servizio del comune, come il palazzo comunale, le scuole, le bi-
blioteche, le gallerie, i musei ed altri. * Questi beni sono assolu-
tamente inalienabili ed imprescrivibili (arg. art. 430).

Beni patrimoniali, sia della provincia, sia del comune, sono poi
quelli che non sono addetti ad un uso pubblico. Essi, e special-
mente quelli del comune, possono distinguersi in due classi ;

quelli cioè cui prodotti sono percepiti dal comune, amministran-


i

doli, affittandoli, e quelli i cui prodotti si percepiscono dai singoli


comunisti mediante il pascolo, il taglio della legna, la semina-
gione ecc. Gli uni e gli altri però sono retti dalle medesime leggi.
Anche i beni di uso pubblico della provincia e del comune
possono divenire loro beni patrimoniali, quando venga a cambiarsi
3
la loro destinazione (art. cit.).
I beni patrimoniali della provincia e del comune sono alienabili,
osservate le illative formalità (art. 432 alinea), e sono prescrivibili

(art. 2114).
12. 1 beni degl’istituti civili ed ecclesiastici e degli altri corpi
morali appartengono ai malesimi; in quanto le leggi del Regno
riconoscono in essi la capacità di acquistare e di possedere (art. 433). 4
I beni degl’istituti ecclesiastici sono soggetti alle leggi civili
e non si possono alienare senza l’ autorizzazione del Governo
(art. 434).
I beni non indicati superiormente appartengono ai privati
(art. 435).

1
Delle cose che i Romani chiamavano diurni turis e distinguevano in sacras,

reliyiosaa et sanclas, non si trova cenno nel Codice civile patrio ;


ma reputo che
sotto il generalissimo concetto dei beni demaniali possano comprendersi ancor
esse.
* Vedi Foucart, op. e tom. cit. n. 801; Aubry e Rau,Jj4 § 469, pag. 39.
3

'
Mio Commento,
Vedi Casale, t9 gennaio 4866, A.
I, 74.
I, t, 44.
^

Digitized by Google
TITOLO 11

DELLA PROPRIETÀ

CAPO I.

NOZIONI GENERALI

SOMMARIO
Ili Traminone — Sguardo generale ai diritti reali e personali — Caratteri propri di quelli —
Loro cause — Loro enumerazione — Di quali di essi in questo libro si tratti; della
proprietà e delle servitù.
14. Che cosa sia la proprietà — Quali ne siano i suoi principali attributi ;
quelli di disporre
o di godere —
Distinzione che ne sogue, della proprietà in perfetta ed imperfetta —
Carattere essenziale della proprietà è quello di essere assoluta
: Conseguenze che —
ne derivano; 6 un diritto anche esclusivo; perpetuo ed irrevocabile di natura sua;
si presume piena e libera; ne emergono nel proprietario le azioni rivendicatori* e
negatoria e di stabilimento di termini o diritto di chiusura Queste prerogative —
possono venir limitate?
15. Dell' azione ri vendicatori» —
Che cosa sia —
A chi appartenga; al proprietario, all’ en-
fi tenta, al marito rispetto ai beni dotali — Cho debba dall' attore; il suo
provarsi
diritto di proprietà e il possesso del convenuto — Regole che governano la prova
della proprietà — Quid, so la detta azione sia esercitata dall'enfiteuta o dal marito —
Regole che riguardano il secondo capo di prova.
16. Seguito —Contro chi possa sperimentarsi l'azione r vendicatola contro possessori di
;
i

buona o di mala fede e i detentori —


Può proseguirsi contro chi dopo la dimanda
giudiziale ha cessato per fatto suo di possedere ? —
Può promuoversi contro il nuovo
possessore? —
Contro qnali persone non possa esperi montarsi —
11 detentore in nome

altrui può liberarsi dal giudizio di rivendicaziono Quid, so l'accetta? —


17. Seguito — Quali cose possano rivendicarsi.
18. Seguito — A ohe tenda l’aziono rivendicatoria ; al rioonoscimeoto del diritto di proprietà
e conseguente restituzione della cosa —
Dove far si debba la restituzione - Quid •

iurta, se la cosa non possa restituirsi ? —


Quid dei frutti della cosa percepiti dal pos-
sossoro? — Quid delle speso io essa fatto dal possessore medesimo ?
19. Seguito —
Dolio principali eccezioni cho il convenuto può opporre al proprietario che
agisce in rivendicazione.
20. Dell'azione negatoria — Chi possa valerseno — Che debba provarsi dall’attore — Contro
chi possa promuoversi — Suoi effetti, accolta che sia.
21. Dell'azione di stabilimento di termini - Comprende nuche l’azione di regolamento o ret-
tificazione di confine Cho cosa sia razione di stabilimento di termini Che cosa —
sia 1* altra azione —
Può questa assumerò caratteri della rivendicatoria? — Sua
i

natura; quando assuma o no tali caratteri.


22. Seguito - A chi appartengano le due azioni di stabilimento di tormini odi regolamento
di confine — Quale capacità riebiegga pel loro esercizio — Contro chi possano spe-
ai

rimentarsi — Rispetto a quali beni — Entro qual tempo debba provarsi nel giudìzio
di rettificazione di confine — Dei mezzi di prova in rapporto al presente obbietto —
Quid, se la prova manchi ?

Digitized by Google
23. Seguito. —A che tendano le anzidetto duo azioni —A carico di chi aiano le spese ne-
cessarie per ottenoro lo scopo delle medesime.
24. Seguito. — Effetti delle azioni medesime.
25. Del diritto di chiusura appartenente al proprietario — Intorno a quali fondi sia eserci-
bile — Con quali mezzi possano chiudersi — Rispetto dovuto ai diritti di servitù gra-
vanti sai fondi che si chiudono.
2tL Diritto del propriotario di non essere costretto a cadere la sua proprieth o a permettere
che altri uè faccia uso —
Eccezione a cui è soggetta questa regola per causa di
pubblica utilità o necessità.
4 v *

13. Considerate le cose nelle loro qualità giuridiche e in re-


lazione alle persone, alle quali appartengono, passiamo a vedere
dei diritti che le| persone vi possono avere. Ci è già noto che i

diritti, per riguardo al’ loro obbietto,“si distinguono in personali


e patrimoniali ,
secondo hanno per obbietto delle persone ,
o il

patrimonio, cioè i beni ;


che i diritti personali jsono o di con-
dizione civile o di famiglia ;
che i diritti patrimoniali sono o
diritti reali, o diritti di obbligazione, cioè emergenti da un rap-
porto obbligatorio, e si chiamano anche crediti, e nel linguaggio
di uso, diritti [personali, designando i personali propriamente
detti colle denominazioni speciali di diritti di condizione civile e
di famiglia e ne’congrui casi, di autorità o potestà. Dei diritti

di condizione civile per quanto si attiene al diritto civile, e dei


diritti di famiglia si è trattato nel Libro I. In questo secondo
tratteremo dei diritti patrimoniali reali ;
riservando al terzo la
trattazione dei diritti patrimoniali di obbligazione.
I diritti reali consistono in un rapporto immediato e diretto
fra una -cosa e la persona, al potere della quale trovasi più o
meno sottoposta; i diritti personali invece consistono in rapporti
fra due persone rispetto ad una cosa. Oltreché nella loro essenza
e negli elementi necessari per la loro formazione, gli uni diffe-
riscono dagli altri in questi tre principali punti ;

1° Il diritto reale suppone determinata nella sua individualità


la cosa che gli serve di oggetto; mentre il personale può avere

per oggetto un fatto o una cosa determinata soltanto nella sua


specie ;

2° Il diritto reale è assoluto, ossia è esercibile sopra la cosa


stessa, che ne è colpita, e contro ogni possessore e detentore di
essa, salvi gli effetti della trascrizione; al contrario il diritto
personale non può esercitarsi che contro la persona obbligata;
38 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

3° Il diritto reale anteriore ha una preminenza sul posteriore,


con cui venga in collisione; salvi gli effetti della trascrizione, dei
privilegi e delle ipoteche iscritte; il personale no.
Le cause del diritto reale sono 1* occupazione, la successione,
la donazione, alcuni contratti e la usucapione; del diritto perso-
nale la legge, i contratti, i quasi contratti, i delitti e i quasi delitti,

cioè le cause stesse delle obbligazioni che gli sono correlative


(art. 1097).
Cinque sono i diritti reali, cioè la proprietà, il dominio del
direttario, il diritto dell’ enfiteuta, le servitù personali e prediali
e l’ipoteca. Quanto al diritto di pegno non può dirsi in modo
assoluto e sempre che sia reale, perciocché non può farsi valere
sempre contro terzi. i

\ 14. La proprietà è quel diritto, in virtù del quale una cosa si


trova sottomessa nella maniera più assoluta alla volontà e al-
1
l’azione della persona, che n’è investita (art. 436). E 'attesa
appunto la dominazione assoluta che il proprietario esercita sulla
cosa sua, si designa abitualmente la proprietà di una cosa, col
nome di questa. *

1
Dominium est piena in re potcstas (Inst. § 4, de usufr. Il, 4). La voce pro-
prietà si prende anche in un significato più esteso, per indicare tutto ciò che
ad alcuno appartiene, o si trova nel suo patrimonio. Allora sotto la nozione di
proprietà si comprendono tutti i diritti indistintamente ;
e in tal senso può
parlarsi della proprietà di una servitù, di un pegno, di una eredità c di un
credito (art. e arg. art. 1538). Vedi Inst. § 7, de hered. qual, et diff. 11, 19:
Log. 3, D. si usufr. pet. VII, 7 ;
Leg. 48, princ. D. de hered. inst. XXVIII ;

Leg. 8, princ. D. de reb. auct. iud. poss. XLII, 5. — Il testo dell’articolo 436.
definendo la proprietà, non determina che una cosa per formarne oggetto deve
essere corporale; mala mancanza di tale determinazione ha motivo da ciò, che
il Codice civile patrio non contiene la distinzione delle cose in corporali ed incor-
porali ;
e non può perciò inferirsene che eziandio le cose incorporali possano for-
mare oggetto di proprietà, presa questa parola nel suo senso tecnico: al contrario
gli articoli 438, 439, e in generale tutti quelli che compongono la legge delle
accessioni, indicano che il diritto di proprietà non può avere per oggetto se non
cose corporali. Nè osta l’articolo 437, in cui si dichiara che le produzioni dell’in-
gegno appartengono ai loro autori ;
essendo il loro diritto non proprietà, ma un
diritto sui generis (Consulta la legge sui diritti spettanti agli autori delle opere
deir mgegno, n. 2237 della Raccolta ufficiale). Neppure osta l’articolo 1538, in
cui la voce proprietà è presa in senso improprio (Consulta Doveri, I, 451, nota 1.).
* Vedi sopra n. 2, pag. 5, nota 1-2-3.
.

LIB. II. TIT. II. CAP. I. 39


Quanto alle produzioni dell’ingegno, esse appartengono ai loro
autori per un diritto speciale, analogo ma non identico a quello
della proprietà (art. 437).
I principali attributi della proprietà sono due, il diritto di dis-
gorre e il diritto di godere. 11 diritto di disporre comprende il

potere di cambiare lo stato della cosa, di alienarla a titolo oneroso


o gratuito, di abbandonarla, di abusarne sino alla distruzione. r „ e •
't'I /
.»•/

11 diritto di godere consiste nell’ usare della cosa e percepirne i


?> °
prodotti. 11 proprietario può tutto ciò, quand’anche altri ne soffra
danno; poiché chi usa del suo diritto, non fa ingiuria ad alcuno /
*
ed è perciò irresponsabile di quel danno (arg. art. 1 151 V ^ 1

La proprietà esente da qualsiasi limitazione, chiamasi perfetta;


al contrario è imperfetta, quando qualche frazione di essa n’ è
stata disgiunta per costituirla in diritto separato ;
in specie la
proprietà imperfetta chiamasi nuda , quando n’ è stato separato
*
1’ usufrutto.
II carattere essenziale del diritto di proprietà è quello di essere
assoluto, in quanto rende il titolare moderator et arliter della cosa
sua; ossia gli conferisce su di essa un potere illimitato, e direi quasi
dispotico; talché, come si diceva, può farne quello che gli aggrada,
goderne, disporne, distruggerla. Per conseguenza di tal carattere,
lo stesso diritto è anche esclusivo; in quanto per virtù di esso il

proprietario ha necessariamente il potere privativo d’impedire a


rhicchessiasi di godere e di disporre della cosa sua, e respingere
ogni turbativa apportata al 3
diritto, o all’esercizio di questo. Per
la stessa ragione la proprietà è perpetua ed irrevocabile di natura
sua, e si presume piena e libera da ogni servitù. Infine dall’essere
la proprietà un potere assoluto emergono nel proprietario la

1
Qui iure suo utitur, neminein ledit (Vedi per le pià importanti applicazioni
di questa massima Leg. 9 e <4, D. de servit. praed. urb. Vili, 2 ;
Leg. 8,
§ 5, D. Si serv. vind. Vili, 5; Leg. 24, § 12, D. de damno inf. XXXIX, 2 ;
Leg. 21, D. de aqua et aquae pluv. are. XXXIX, 3; Leg. 131, 153, § 1, D. de
reg. iur. L, 17 ; Leg. 8 e 9, C. de serv. et aqua. III, 31.
!
Quanto all' enfiteusi, vedi sopra n. 5.
3
Consulta Inst. § 1, de serv. II, 3; Leg. 2, D. de serv. praed. urb. Vili, 2 ;

Leg. 5, § 1, D. commod. XIII, 6.

Digitized by Google
40 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

rivendicatoria, 1
e la negatoria per far rispetlare il suo diritto,

ove in tutto o in parte altri lo disconosca ;


la facoltà di stabi-
1
lire i termini de suoi fondi e di chiuderli ,
e il diritto di non
essere costretto a cedere le cose sue od a permettere che altri ne
faccia uso.
Ma tutte queste prerogative sono e possono rimaner limitate
dalla legge (art. 436) e da altre cause, esempligrazia, dalle con-
dizioni e patti risolutivi, dal reciproco interesse dei titolari vicini,
e dalla pubblica utilità o necessità. Quanto alla incapacità del
proprietario, essa modifica l’esercizio del diritto anziché il diritto

medesimo.
15. L’azione rivendicatoria è quella con cui il proprietario di una
cosa dimanda contro il possessore o il detentore della medesima
il riconoscimento del suo diritto di proprietà, e in conseguenza,
la restituzione della cosa stessa con ogni accessione (art. 435). 2

Non deve esser confusa colle azioni con cui il medesimo pro-
prietario dimanda la restituzione di una cosa in forza di un diritto
personale; quali sono esempligrazia, le azioni di comodato, de-
posito, locazione e simili, contro il comodatario, il depositario e
1’ affittuario.
L’ azione rivendicatoria compete ad ogni proprietario il cui
diritto sia intieramente sconosciuto dal terzo possessore della cosa
sua. Perchè adunque alla medesima si faccia luogo, occorre da
una parte che l’attore abbia la proprietà della cosa che rivendica,
e dall’ altra che il convenuto la possegga. Nulla rileva del resto
che proprietario sia lo Stato, la provincia, il comune, un istituto

civile od ecclesiastico, o un privato. Non è poi necessario che la


proprietà risieda nell’attore con titolo perpetuo ed irrevocabile;
perocché anche quegli che è esposto a perderla al verificarsi di
una condizione o allo scadere di un termine, può infrattanto
rivendicarla; così l’erede può rivendicare la cosa ad altri legata

1
L’azione pubbliciana del diritto romano non è riconosciuta dal diritto patrio
(Consulta Borsari, op. cit. II, § 856 e 857; Laurent, VI, 156).
* Inst. de act. § 2, fin. Leg. 1, § 1, de rei vind.; Leg. 25, D. de oblig. et
act.; consulta Aubry
Rau, II, § 219, pag. 389 testo e nota
e 1; Laurent, VI, 156;
ma vedi appresso, questo stesso n. versic. Ma non prova.
L1B. II. TIT. II. CAP. I. 41

sotto condizione.
1
Non si richiede neppure che il proprietario i

abbia posseduto; cosi l’erede può rivendicare la cosa ereditaria,


che non ha mai posseduto, solo che abbia adito l’eredità; * del
pari il compratore può rivendicare la cosa comprata avanti la
tradizione, acquistandone senza di questa la proprietà. Ma è sem-
pre necessario che quegli il quale vuol valersi della rivendica-
toria, sia proprietario nel momento in cui la promuove; nè gli

gioverebbe che lo divenisse in pendenza del giudizio: divenendolo,


3
egli deve proporre nuovamente la sua azione.
Oltre che al proprietario, la rivendicatoria appartiene all’ enfi -

teuta ;
perocché assomigliato sotto tutti i riguardi ad un pro-
prietario, ne ha tutti i diritti, de’ quali fa parte la rivendicatoria
4
(art. e arg. art. 1562).
Infine appartiene al marito, rispetto ai beni dotali della sua
moglie; essendo investito del potere di esercitare tutte lo azioni
concernenti la dote (art. 1399).

Il proprietario, come ogni altro attore, deve provare il fonda-

mento della sua azione; deve cioè provare il suo diritto di pro-
prietà e il possesso del convenuto. 5 Anche in questa materia, il
•'
valutare la prova addotta è cómpito del magistrato del merito.
Quanto al primo capo, se egli non riesce a provare il suo
diritto, non riprende la cosa, essendo assoluto dal giudizio il reo

convenuto, pei noti principi actore non probante, reus absohitur, :

7
e in pari causa meìior est conditio possidentis ; senza che inte-
ressi punto di ricercare a chi spettino i beni indicati nella dimanda
di rivendicazione; quand’anche sia escluso che spettino al con-
8 La prova deve esser piena, perciocché la proprietà che
venuto.

1
Leg. 66, D. de rei vind.
* Leg. SO, § 4, D. tit. cit. con la Lcg. S3, D. de acq. vel amit. possess.
3 Consulta Voet. VI, I, 4, e lo Leggi che cita.
*
Vedi Leg. 73, § t ;
Leg. 74 e 75, D. de rei vind. VI, 4.; Leg. 4, § 4;
Leg. 9 e 3, D. si ager. vectig. pet. VI, 3.
5 Leg. D. de rei vind.; Leg.
9, 4 6, C. de prob.
* C. C. Firenze, SI novembre 4870, L. XI, 75.
7
Lcg. 4S8, D. de rcg. iuris; Leg. 9, D. e Lcg. S4, C. de rei vind.; consulta
pure C. C. Napoli, 48 gennaio 4870, A. IV, 4, S77 ;
Perugia, SS decembrc 4870,
A. IV, S, 54S.
* Perugia, SS decembre 4 870, A. IV, S, 549.

Dìgitized by Google
1
42 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

n’ èT oggetto è il fondamento dell’azione. Questa prova risulta


inmaniera irrefragabile dalla prescrizione acquisitiva, che siasi
compiuta a profitto dell’attore, o di uno de’ suoi autori. In man-
canza della prescrizione, la prova della proprietà non può risultar
piena che da un titolo traslativo di essa, .congiunto alla giustifi-

cazione del diritto dell’autore immediato e de’ suoi predecessori,


risalendo sino a quello di uno di essi, per quanto remoto, che
l’ avesse acquistata mediante la usucapione.
Ma una prova cosi rigorosa si concilia difficilmente con le esi-
genze pratiche; tantoché fu detta jprobatio diabolica; d’altra parte
sembra che, giusta lo spirito di equità che informa la nostra legis-
lazione, non possa protendersi dall’attore, che la prova di un
4
diritto migliore o più probabile di quello del reo convenuto. 8

Da questo principio derivano i tre corollari seguenti, 3


cioè;
1° Quando l’attore produce un titolo^traslativo di proprietà
consentito a suo favore, e il reo convenuto non ne produce alcuno,
deve ritenersi che quegli abbia provato sufficientemente il suo
diritto di proprietà; purché il suo titolo sia anteriore al possesso

del reo convenuto. In verità in questo caso, e in riguardo ai


rapporti dei litiganti, il possesso recente del reo convenuto non
può essere riguardato che come un’ usurpazione commessa a
pregiudizio dell’attore. In caso contrario egli, per fare ammet-
tere la sua dimanda, dovrebbe provare il diritto di proprietà del
suo autore mediante una giustificazione analoga alla sopraindicata,
cioè producendo il titolo di questo, e provando che esso è di data
anteriore al possesso del reo convenuto. Aggiungasi poi che,
quantunque in verità non basti la proprietà che siasi avuta in
passato, ma si richiegga che appartenga all’attore nell’atto che
intenta la rivendicatoria, perchè la sua dimanda possa essere
ammessa, nondimeno provato 1’ acquisto, non è egli tenuto di

1
Taccio della occupazione che nelle cose immobili è divenuta pressoché im-
possibile, e nelle cose mobili non ha quasi niuna efficacia di fronte alla massima,
che riguardo ad esse il possesso vale titolo.
3
*
Questo principio e i suoi tre corollari sono ammessi comunemente dai
Dottori e dalla Giurisprudenza. Sono invece vivamente combattuti da Laurent, VI,
<69 e seg.
*
Leg. 23, D. de rei vind.;vedi pure C. C. Torino, 17 luglio 1872, A. VI, 1, 337.

m ed by
; ,

1
UB. II. TIT. II. CAP. I. 43

provare ancora che abbia continuato ad avere la cosa, imperocché


tale continuazione è presunta, finché il reo convenuto non provi
il trasferimento della proprietà, e la prova si aggirerebbe sopra
un fatto negativo.

Quando ambedue litiganti producono titoli traslativi di


2° i

proprietà e questi emanano dalla stessa persona, la preferenza


è regolata dall’anteriorità della trascrizione, o, secondo casi, dai

titoli stessi ;
chè se questi titoli emanano da diversi autori, la
dimanda deve essere rigettata, e il reo convenuto mantenuto in
possesso per la massima, or ora ricordata, che in j>ari causa
melior est causa possidenti s, * a meno che l’attore non riesca a
provare che il suo autore avrebbe vinto quello del reo convenuto,
se la lite si fosse agitata fra questi due, perocché in questo caso
trovereblie precisa applicazione la regola che nemo plus iuns in
alium transferre potest quam ipse haberet
3° Quando l’ attori' non produce alcun titolo a sostegno della
sua dimanda, e invoca soltanto atti antichi di possesso, o pre-
sunzioni, la presunzione di proprietà derivante da un possesso
esclusivo e ben determinato del reo convenuto deve prevalere
per quanto possano esser gravi le circostanze di fatto militanti
a favore dell’attore (art. 687). In caso contrario spetta al giudice
bilanciare fra loro le presunzioni rispettivamente invocate da
ciascuna delle due parti, e ammettere o rigettare la dimanda,
3
secondo il risultato di questo esame comparativo.
In ogni caso la prova della proprietà è perfetta rolla sola
prova dell’ ac quisto adunque, se il convenuto alleghi che in
;

seguito l’attore ha perduto il suo diritto di proprietà e che at-


tualmente non lo possiede, deve egli provare questa sua allega-
zione; perciocché constatato l’acquisto del diritto, la permanenza
di esso nell’ acquirente si presume sino a prova contraria; con-
siderando segnatamente che la prova di non aver perduto il

1
Leg. 49, C. eod.; Voet, VI, 1, *4.
* Leg. 9, § 1, D. de pub. in rem. act.
3 Fabro
Leg. 14, § 4, D. de per. .t coni, rei vind. ;
in Cod. de rei vind.,
e Lib. 4, tit. 14, def. 14 ;
Aubry e Rau, II, § 119, pag. 390 e seg.

Digitized by Google
/
44 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO
1
diritto, die fosse messa a carico dell attore, sarebbe negativa, e
1
perciò essenzialmente difficile e qualche volta impossibile.

\ La prova della proprietà può farsi con tutti i mezzi, non escluse
2
le presunzioni.
La prova della proprietà include necessariamente quella della
identità della cosa che si rivendica; perciocché il diritto di pro-
3
prietà suppone
5 determinato individualmente il suo obbietto.
1
Se la rivendicatoria sia esercitata dall enfiteuta o dal marito
rispetto ai beni dotali, deve provarsi dal primo il suo diritto
enfiteutico; dal secondo la proprietà di sua moglie; diritto e
4
proprietà che in questi casi sono di quella il fondamento.
Quanto al secondo capo di prova, cioè al possesso del conve-
nuto, se questi confessa di possedere, la sua confessione tien
1
luogo di prova, giusta i principi generali di diritto, e all attore
quindi non resta che provare la sua proprietà. Ma se il conve-
nuto nega di possedere, e T attore provi in contrario che quegli
possiede, reputo che il primo non possa condannarsi a restituire al
secondo il possesso della cosa, indipendentemente dalla prova della
,
proprietà; ma che questi debba invece insistere nel giudizio di
rivendicazione e provare la sua proprietà per riavere la cosa, come
obbietto del suo diritto.
16. L’azione rivendicatoria può sperimentarsi contro qualsiasi
n
possessore di buona o di mala fede, e contro qualsiasi deten-
7
tore, qualunque sia la causa del loro possesso e della loro

1
Vedi Leg. 12, D. de prob. XXII, 3 ;
Leg. I, C. end. IV, 19; C. C. Firenze,
18 gennaio 1869, A, III, 1, 37; consulta pure C. C. Napoli, 3 giugno 1869,
A, III,di, 209.

3
2
C. C. Firenze, 18 gennaio t86g, A.
centra 1870, A. IV, 2, 607.
Leg. 6, D. de rei vind.
*
Leg. 2, G. de probat. Leg. 28, C. de
\ Ili,

rei
1, 37; vedi pure Lucca

vind. Leg. 24, D. eod.


,
14 de-

; ;

5
La decisione contraria della Legge 80, D. de rei vind. non può trovar
posto nel diritto patrio.
6
C. C. Firenze, 12 febbraio 1872, A, VI; 1, 68.
7
Chiamasi possessore di buona fede colui che possiede come proprietario, in

virtù di un titolo abile a trasferire il dominio, ignorando i vizi dello stesso titolo,

e possessore di mala fede quello che manca di tal titolo, o ne conosce i vizi

(art. 701).Detentore poi è quegli che possiedi- per altri, come l’ affittuario, il

comodatario, il depositario (art. 1581, 2145 e s^g.).-

I
LIB. II. TIT. II. CAP. I. 45

detenzione, e per sè o per altri lo abbia (arg. art. 1582). 1


Può
sperimentarsi del pari contro gli eredi del possessore, non come
tali, ma come possessori; tantoché se un solo di essi possegga
*
la cosa, contro lui soltanto potrà rivendicarsi.

La stessa azione poi può esser proseguita contro il possessore


che dopo intimatagli la giudiziale dimanda, ha cessato per fatto
proprio di possedere (art. 439 alinea). Ma il proprietario può
invece proporre la rivendicatoria contro il nuovo possessore o
detentore (art. 439 alinea in fine).

Al contrario la detta azione non può proporsi contro chi ha


cessato di possedere avanti la giudiziale dimanda, quand’anche
abbia abbandonato il possesso frodolentemente, cioè nella pre-
visione dell’imminente giudizio, e coll’intento di rendere infrut-
tuoso il diritto di rivendicazione del proprietario; ma sarà soggetto,
ne’ congrui casi, all’ azione di danni verso il proprietario, o al-
l’azione di garantia verso quello a cui l’alienò e che ne soffre
la evizione, per effetto della rivendicatoria promossa dal pro-
3
prietario contro l’attuale possessore. Molto meno può esercitarsi
contro chi ha mancato di acquistare il possesso, quand’anche sia
in dolo. 4 Non può neppure essere proseguita contro colui che
dolosamente ha da principio accettato il giudizio, e nel corso di
questo dichiara di non aver mai posseduto e di non possedere
'
la cosa che si rivendica. Ma potrà contro di essi farsi luogo alla
r
dimanda di danni. '
Se nel corso del giudizio la cosa perisca per
caso fortuito, il giudizio non può esser proseguito; eccettochè il

possessore non debba anche di quello rispondere. 7

' Leg. 9, D. de rei vind.j Anbry e Rau, 11, cit. pag. 390 testo e nota 3.
§
* Leg. 5! e 42, D. de rei vind.
3 La decisione conlraria del diritto romano (Leg. 27, § 3, D. eod.) non è
conciliabile col testo dell' articolo 439.
4
Leg. 1t9, D. de reg. iur.; Arg. Leg. 4, § 4 D. alien, iud. mut. caus.
,

5 II diritto romano conteneva contraria disposizione


( Leg. 25, 26 o 27 princ.
D. eod.), la quale perù non può seguirsi nel diritto patrio di fronte all'articolo
439 citato.
^
* Consulta Laurent, VI, 173.
7
Consulta nia concilia col nostro diritto le Leg. 18, § 3, de rei vind.; Leg. 25,
§ 11 ; Leg. 40 princ. D. de hered. pet. V, 3; Leg. 8, § 1, D. decond. furtiva
XIII, 1 ; Leg. 19, D. devi, XLIII, 16.

Digitized by Google
46 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

I detentori però possono ottenere di essere messi fuori di causa,


1
nominando quelli, nel cui nome tengono la cosa. Cosi l affittuario

citato in giudizio per essere condannato a rilasciare la cosa avuta


in affitto, deve esser posto fuori di causa, se lo chiede, indicando
il locatore nel cui nome possiede. Ma se il detentore contesta la
lite e prosegue il giudizio senza nominare quello nel cui nome
possiede, deve essere condannato (art. 1582) ;
salva inoltre la sua
1
risponsabilità verso del suo autóre.
17. Possono rivendicarsi tutte le cose che sono oggetto di pro-
prietà; cioè tutte le cose corporali che si trovano in commercio,
siano immobili o mobili; salve riguardo a quest’ ultime le dispo-
sizioni degli articoli 707-709. Può rivendicarsi non solo un og-
getto semplice, ma anche una cosa composta e consistente in una
2
universalità di fatto;per esempio, un gregge può formare ob-
bietto diuna rivendicazione generale; e basta all’attore di pro-
vare che il gregge considerato nel suo insieme, ossia che la
maggior parte dei capi che lo compongono, gli appartiene in
proprietà; ciò fatto, il convenuto è tenuto a restituirgli il gregge,
3
eccettuati i capi, che provi in modo diretto esser suoi.
Può rivendicarsi non solo una cosa intera, ma anche una parte
divisa o indivisa di essa. Anzi è permesso di rivendicare una
parte incerta, o una parte in genere; ove sia impossibile di ri-
4
conoscerla esattamente (art. e arg. art. 474).
18. L’azione rivendicatoria tende principalmente a far ricono-
scere nell’attore il diritto di proprietà, e per via di conseguenza
5
a fargli riavere la cosa sua.
Ma se il possessore o detentore, dopo che gli fu intimata la
giudiziale dimanda abbia cessato di possedere la cosa per fatto
6
proprio colposo o doloso, è tenuto a ricuperarla per l’ attore a

1
Vedi Leg. 2, C. ubi in rem aci. exerc. debeat, III, 19.
2
Vedi Leg. I, § 3 princ.; Leg. 56, D. de rei vind.
3
Vedi Leg. 4, § 3 io fine; Leg. 2 e 3 princ. D. eod.
*
Vedi Leg. 35, § 3; Leg. 76, D. eod. consulta pure
;
V an Wetter, I, § 4 2 1 ,
pag. 423.
5
Leg. 76 e 3, § 2, D. de rei vind.
6 diligenze, perchè l’acquirente
Quest’obbligo di ricupera si riduce a fare le

o l’attuale possessore gli retroceda la cosa; ma se questi si rifiutassero, il con-


venuto non può costringerveli, mancandogliene il diritto (art. 4469). Consulta il

mio Commento, voi. cit. n. 4 04.


UB. II. TIT. II. CAP. I. 47

proprie spese, e, non potendo, a risarcirgliene il valore, senza


che però questi, come si diceva, sia pregiudicato nel diritto di
proporre invece la sua azione contro il nuovo possessore o de-
tentore (art. 439 alinea). 1

Se infine il possessore o detentore abbia cessato di possedere


la cosa per causa di espropriazione forzosa, dovrà restituire al
proprietario il prezzo ritrattone, o cedere l’azione per conseguirlo
(art. e arg. art. 1149). La stessa decisione è applicabile al caso
che abbia venduto la cosa in buona fede (art. cit.) ; salva sempre
la rivendicatoria a favore del proprietario, a’ termini del diritto
comune. E se in buona fede l’abbia donata, al proprietario non
resta che rivendicarla contro il donatario o l’avente causa da
questo che attualmente la possegga; semprechè l’azione riven-
dicatoria sia esercibile contro dell’uno o dell’altro; perciò se
l’uno o l'altro, trattandosi di mobili, possa invocare l’articolo 707;
o se trattandosi d’immobili, gli abbia usucapiti, l’antico proprie-
tario non potrà più rivendicarla.
Il proprietario colla rivendicatoria ottiene in secondo luogo la
restituzione di tutti i frutti e accessioni della cosa rivendicata,
salvi gli effetti della buona fede del possessore (art. 703), * e
salve le disposizioni di legge concernenti la deduzione delle spese
di produzione (art. 445).

Dall’altra parte il proprietario rivendicante deve, a norma del


diritto comune, rimborsare il possessore, contro il quale rivendica
la cosa, delle spese necessarie e utili (art. 705 e 1 150). Quanto alle
voluttuarie, il possessore non può che toglierle, ove lo possa con
qualche suo vantaggio e senza deterioramento della proprietà i

1
La legge stabilisce nel citato articolo 439 un diritto alternativo a favore
del proprietario ;
cioè, o di avere il valore della cosa dal reo convenuto, che ha
cessato di possederla, ovvero di rivendicarla dall’attuale possessore, quando questi
non l’abbia usucapita ;
altrimenti il possessore intimato potrebbe indirettamente
costringere il proprietario alla cessione della sua proprietà, contrariamente a ciò
che la legge stabilisce nell’articolo 438. È appena da notarsi che il proprietario,
dopo avere esercitato con effetto l’uno dei due diritti, non può valersi dell’altro;
chè altrimenti sarebbe respinto coll’eccezione di dolo (Consulta il mio Commento,
voi. cit. o. 102).
1
Consulta C. C. Torino, 31 maggio 1872, A. VI, 1, 291.

Digitized by Google
48 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

(arg. art. 495 alinea). 1


Per garantia del credito delle spese neces-
sarie e utili, è accordato al possessore di buona fede il diritto di
ritenzione (art. 706); e a tutti il privilegio 7° dell’ articolo 1958.
L 19. Resta ora a vedere delle principali eccezioni che il convenuto
può opporre al proprietario che agisce in rivendicazione. Primie-
ramente quegli, pur riconoscendo che l’attore aveva precedente-
mente acquistato la proprietà della cosa che vuol rivendicare, può
provare che in appresso la perde, e che presentemente appartiene
a lui. * In secondo luogo se l’attore aveva alienato al convenuto
una cosa altrui e in seguito ne divenne proprietario, questi può
respinger la dimanda (sebbene a rigore ben fondata, per essere ì

promossa dal vero proprietario) colla eccezione di dolo, essendo


atto sleale il rivendicare una cosa da colui al quale si volle tras-
3
ferire. In terzo luogo, se il convenuto, sebbene non sia nè pro-
prietario, nè acquirente della cosa che si rivendica, abbia però
rispetto ad essa un diritto reale o di credito che l’ autorizzi a rite-
nerla, può respingere l’attore colla eccezione basata sul suo diritto;

cosi l’usufruttuario e il conduttore, fra gli altri, possono far riget-


tare la rivendicatoria in base de’ loro rispettivi diritti di usufrutto
* 707
e di locazione. Infine (tacendo qui dell’effetto degli artìcoli
e 1942) il convenuto, come or ora si notava, può nei relativi casi
opporre all’attore il diritto di ritenzione.
20. Passiamo ora all’azione negatoria. Essa è l’azione reale con
cui il proprietario, turbato nel godimento della sua cosa, reclama
il libero esercizio del suo diritto. Non è adunque che una rivendi-
catoria parziale, per essere il diritto di proprietà leso soltanto in
parte..

1
Consulta il mio Commento, voi. cit. n. <07 e seg.
* Questa eccezione si chiamava in diritto romano, exceptio domimi, ed anche,
exceptio si ea res possessoris non sii. o si non suus est {Vedi Leg. <6, <7, D. do
pubi. act. VI, 2; Leg. 4, § 31 in line, I) de doli mali except. XI. IV, 4).
3 Questa eccezione chiamava
si in diritto romano exceptio rei tradttae cl

t'enditae (Vedi Dig. de cxc. rei vend. XXI, 3;, e dai moderni interpreti è indicata
colla nota forinola, quem de etdettone ienet actio,eumdem aaentem repellit exceptio,

che è esatta allora solamente che si tratta di alienazione, producente l’obbligo


della garantia per evizione; mentre al contrario di quella eccezione può valersi
anche l’acquirente a titolo gratuito (Vedi Van Wetter, I,
§ 1!1,pag. 430).
* Consulta Leg. I, § 4, D. de superf. XLI1I, <8.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. II. CAP. I. 49

Appartiene tale azione al proprietario turbato nel pacifico godi-


1
mento della sua cosa. Quanto all attore adunque, debbono verifi-
carsi due condizioni; cioè in primo luogo, si richiede che egli sia
proprietario; ma eccezionalmente può valersi della stessa azione
l’enfitcuta e il marito. 1
In secondo
5 luogo si richiede che il pro-
prietario sia turbato nel pacifico godimento della cosa sua. La tur-
bativa deve esser diretta a contestare al proprietario il libero eser-
cizio del suo diritto: ilei resto, di qualunque specie essa sia, basta
sempre a cotal effetto. Adunque può egli valersi di detta azione
2
contro chi pretenda ad un diritto di servitù o di questa fa un uso
3
illegittimo; contro un vicino che gli arreca danno, facendo un
uso illegittimo della sua proprietà (art. e arg. art. 438 comb.
1
4
coll art. 439 e 449); e finalmente contro un comproprietario che
1
impedisca all altro di godere della cosa comune, arrogandosi il

diritto di disporne, come se fosse unico proprietario (art. e arg.


1
art.439 comb. coll art. 679). Al contrario una turbativa mera-
mente materiale non basterebbe mai, per quanto grave (arg.
a matori art. 1581).
L’attore deve provare da una parte il suo diritto di proprietà e
1
d enfiteusi, o la proprietà di sua moglie; e dall’altra la turbativa
0
arrecata dal convenuto al pacifico godimento della sua cosa. Ma
non è tenuto inoltre a provare che il convenuto non aveva il diritto
di compiere l’atto di turbativa, e segnatamente che non gli appar-
tiene la servitù a cui pretende. Invero la inesistenza della servitù
non fa parte della dimanda del proprietario; giacché ('gli allega
solamente di essere stato impedito nel libero esercizio della sua
proprietà, e dimostra tale allegazione mediante la prova della sua
proprietà e del fatto materiale della turbativa; ma la proprietà,

1
Vedi sopra n. 45; vedi pure Leg. 46. D. de servit. VITI, 4 ;
Leg. 3, § 3,
D. de op. novi nunc. XXXIX, 4.
* Inst. § 2 in fine, de act. IV, 6 ; Leg. 2, princ. Si serv. vind. Vili, 5.
3
Vedi Aubry e Rau, II, § 249, pag. 398.
*
Vedi Leg. 8, § 5, Leg. 17. § 2 , D. si serv. vind. ; vedi pure Leg. 49
princ. D. de servit. praed. urb. Vili, 2; Leg. 13, 4 i e 47 princ. D. si serv. vind.
5
Vedi Leg. 27, § 4, D. de sferv. praed. urb. VITI, 2; Leg. 41, D. si serv.
vind. Vili, 5 . >
6
Vedi sopra n. *

Istituì ioni Vol, III. 4

Digitized by Google
50 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

provata che sia, si presume libera sino a prova in contrario ;


es-
1
sendo naturalmente assoluta.
La detta azione deve esser promossa contro l’autore della tur-
bativa; nulla rileva che egli l’abbia commessa nel suo proprio o
in nome altrui, ma in questo secondo caso può chiedere di esser
*
messo fuori di causa (arg. e art. 1582).
Colla sentenza che accolga la dimanda dell’ attore, viene da una
parte riconosciuto il suo diritto di proprietà; e dall’altra il conve-
nuto è condannato alla riparazione dei danni; al ristabilimento
delle cose in prìstinum, e finalmente ad astenersi per 1’ avvenire
3
da ogni turbativa.
21. Cade ora in discorso l’azione di stabilimento di termini. Me-
diante essa, ogni proprietario può costringere il suo vicino a sta-
bilire a spese comuni i termini tra le loro proprietà contigue
(art. 441).

Essa deve distinguersi in azione di stabilimento di termini pro-


priamente detta, e in azione di regolamento di confine; secondochè
è intesa ad ottenere la semplice apposizione di termini sulla linea
di confine attualmente certo e incontrastato, o la determinazione
del confine scomparso o confuso. 4
Sotto il primo aspetto, l’ anzidetto azione è personale; inquanto-
chè l’attore mira con essa a conseguire la prestazione di un fatto
da parte del convenuto, cioè il concorso di lui alla operazione e
alle spese dello stabilimento dei termini. Ne] secondo significato
può rimanere puramente tale, e assumere anche i caratteri della
rivendicatoria: rimane puramente tale, quando v’ha confusione di
confine e possesso promiscuo delle zone confinanti de’ due poderi
contigui per parte dei rispettivi proprietari; talché l’uno ignora
se e qual parte del podere altrui abbia posseduto e possegga, e
dal regolamento di confine può risultare che ciascuno abbia pos-

1
Tale decisione è vivamente controversa ;
ma teode sempre a prevalere, ed

è già divenuta la più comune (Vedi Van Wctter, II,


§ 143, pag. 435 testo e

note 7-9 e i molti Autori che cita).


* Vedi sopra n. 16 in fine.
* Leg.
7 princ. e in fine; Leg. 14 e li princ. si serv. vind. Vili, 5;
Leg. 8, C. do servit. Ili, 34.
4
Consulta Lucca, 31 luglio 1859, A, III, 4, 334; Vedi tuttavia Borsari, li, § 864.

1 by Google
* LIB. II. TIT. II. CAP. I. 51

seduto il proprio. Assume poi i caratteri della rivendicatoria,


quando quegli che mira a ricuperare, mediante la
la sperimenta,
rettificazione di confine, una parte del suo fondo che il vicino ha
posseduto esclusivamente. Nel primo caso è meramente perso-
1

3
nale; nel secondo è reale. Inoltre, nel primo caso segnatamente,
è doppia, nel senso che ciascuna delle parti contendenti ha la
doppia qualità di attore e di convenuto, e la causa è eguale per
entrambe; ma riguardo all’ ordine del giudizio, si ha per attore
quegjj che lo promuove; perciò ad esso incombe, almeno in primo
*
ordine, la prova del suo diritto. Se poi l’attore non dimandi già
che gli sia restituita quella parte di fondo che dalla rettificazione
dei confini risultasse essergli stata usurpata, ma chieda invece
che gli sia restituita una data parte che determina specificamente
nell’atto introduttivo del giudizio, trattasi allora di pura riven-
5
dicazione e non di regolamento di confine.
22. L’una e l’altra azione competono ad ogni proprietario anche a
titolo rivocabile, agli enfitcuti, agli usufruttuari ed usuari, avendo

1 tutti interesse che non avvenga o cessi la confusione di confine.

Ma la sentenza che venga pronunziata, non può essere apposta al

* C. C. Firenze, 31 gennaio e il novembre 1X67, A. I, 1, 173 e 367.


’ Fintimi regundorum actio in personam est, licet prò vindicatione rei est
(Leg. 1, D. linium reg. X, I). È noto che Giustiniano qualificò per mista l’ actio
fìnium regundorum, come l’ actio familiae erciscundae e l' actio comuni divi-
dundo (Inst. § 20, de act. IV, 6J, quasi avessero il doppio carattere di personali

e di reali: di personali, in quanto facevano conseguire l'adempimento delle ob-


bligazioni derivanti dalla comunione; di reali, in quanto erano attributive di
proprietà pei condividenti. Ma tutti ornai riconoscono che esse erano e sono
personali, tanto pel loro fondamento e direzione, quanto pel loro scopo; per-
ciocché si basano su relazioni personali fra i compartecipanti, s’ intentano contro
quelle determinate persone che sono in comunione, e tendono a far cessare le

relazioni obbligatorie derivanti dalla comunione (Vedi pure Leg. 22, § 4, D. fam.
ercisc. X, ! ;
Leg. 4, D. comuni divid. X, 3; Leg. 1, § 1, C. de ano. except.
VII, 40], bipiano, è vero, lo chiamò miste, ma nel senso di giudizi doppi (Leg. 37,

§ 1, D. de obi. et act. XLIV, 7).


* Vedi sopra n. 15 e C. C. Firenie cit.
* Leg. IO, D. fìnium regund. X, 1 ;
Leg. 43, D. de indie. V, 1; Leg. *,-§ 4,
D. comuni divid. X, 3.
* C. C. Torino, 21 dicembre, 1 870, L. XI, 2 1 5.

Digitized by Google
1

52 '
ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

direttario e al nudo proprietario che quando siano stati chiamati


in causa (art. e arg. art. 510 e 511). Competono ancora ai pos-
sessori di di mala fede. * Infine possono esercitarsi dal
buona e
marito, rispetto ai beni dotali di sua moglie. Al contrario non può
valersene un comproprietario contro l'altro per fare stabilire ter- i

mini o rettificare il confine fra una proprietà sua c la comune ;

finché dura la
5
comunione, perchè agirebbe almeno in parte contro
3
di sé; nemmeno può valersene l’ affittuario e gli altri detentori
non solo contro il proprietario che avesse un fondo vicino qll' af-
fittato, ma neppure contro i terzi.
4

Quanto poi alla capacità di sperimentare queste azioni, quella


di stabilimento di termini può intentarsi da chiunque ha la facoltà
di amministrare, essendo un atto conservativo. L’altra di regola-

mento di confine non può promuoversi se non da chi può alienare


cose immobili.
L’una e l’altra azione devono essere dirette contro il proprie-
tario vicino e i terzi possessori di buona e di mala fede, come pre-
sunti proprietari ;
contro 1’ enfiteuta, gli usufruttuari ed usuari
rispetto ai loro diritti, e finalmente contro il marito riguardo ai
beni dotali.
. Le anzidetto azioni non possono aver luogo che riguardo a ter-
reni non fabbricati; ma nulla rileva che consistano in predi ru-
'

stici, orti, giardini, o in aree; nè che sieno aperti o chiusi anche


con muro; perocché la chiusura potrebbe essersi stabilita fuori del
7
confine. Occorre però che siano fra loro contigui, e non divisi da
una strada pubblica, o da un fiume, o da un torrente demaniale.
Chè se l’ opposto proprietario occupi parte della strada o del fiume
o del torrente, in guisa da spingerli sul mio podere, dovrò recla-
mare contro di lui alle autorità amministrative; acciò lo costrin-

1 8
Consulta Leg. 4, § 8, D. fin. rcg.; Pardessus, op. cit. 448 e 331; Marcadé,
art. 646, Il e III; Duranton, V, 857 ;
Aubry e Rau, II, § 199, pag. 183.
3
Leg. 4, § 7, eod.
4
Toullicr, II, 181; Duranton, V, 555; Domante,
181 e II, 100 bis; Toul-
lier, il, 375 ;
Demolombe, XI, 857-160.
5
Vedi sopra n. 16 e Leg. 4, § 9, D. fin. reg.
d
. Leg. 4, § 10; Leg. 5, D. fio. reg;. Pardessus, 118; Demolombe, XI, 866;
Aubry e Rau, loc. cit.
7
Duranton, V, 859 ; Demolombe, XI, 869.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. II. CAP. I. 53
gano a demolire le opere fatte ed a rispettare i limiti di que’beni
demaniali. 1
Ma potrò agire giudizialmente contro di lui pel ri-

sarcimento dei danni (art. 1151).

Tanto l’azione di stabilimento di termini, quanto quella di ret-

tificazione di confine sono imprescrivibili; la prima per essere di

esercizio meramente facoltativo; la seconda a motivo dello stato


2
di comunione prodotto dalla confusione di confine. Ma diritti i

e le obbligazioni derivanti dalla comunione sono soggetti alla pre-


3
scrizione di diritto comune. Del pari la proprietà dell’uno dei
due vicini, posseduta esclusivamente dall’ altro è soggetta alla
prescrizione ordinaria; sebbene tale possesso esclusivo sia l’effetto
4
della confusione di confine.
Nel giudizio di rettificazione di confine deve provarsi dall’attore
quanto dal convenuto il rispettivo diritto di proprietà sino alla
linea di confine, rispettivamente pretesa. Quel de’ due che fornisce
prova migliore, vince. A tale oggetto si ricorre ordinariamente
all’opera dei periti, e si fanno ispezioni giudiziali dei luoghi sui
quali cade la controversia. Tanto i periti per riferire, quanto i

giudici per decidere, debbono esaminare i titoli, il possesso, le


antiche tracce di confinazione, i registri catastali, le piante non
sospette, i documenti antichi e nuovi, come gli atti di divisione,
i contratti di vendita, permuta e affitto, specialmente quelli inter-
venuti fra le parti contendenti. Nè debbono trascurarsi le deposi-
zioni di testimoni, le presunzioni desunte dalla natura dei luoghi,
5
dal genere di coltura e da ogni altra circostanza. In mancanza
di prova, il confine deve regolarsi giusta l’attuale possesso, sia

1
Giusta il diritto romano, potevano sperimentarsi in tali ipotesi o V actio
viae reiectae , o gl’interdetti ne quid in loco publico vel itinere fiat, o ne quid
in flamine publico fiat (Vedi Lcg. 3 princ. e § 1,D. de via pub. XL1II, <1,
Leg. 2 princ. e § <-2, D. ne quid in loco pub. XLUI, 8; Leg.4,§ 5,D. fin. reg.X,4;
Leg. 4, princ. § 4-2, D. ne quid in flum. pub. XLIH, 13 ;
Leg. 5, comb. con la

Leg. 4, § 4, D. fin. reg.).


* 3 4 Consulta C.C. Firenze, 34 genn. 4867, A. I, 4, 173; Lucca. 31 lug. 1869,
A. Ili, 2, 334.
5
Leg. 8, § 4, D. fin. reg., Leg. 3,C.d. tit.; consulta C. C. Torino, 24 dee. 1870,
L. XI, 245. •
54 ISTITUZIONI DI DIHITTO CIVILE ITALIANO

perchè fa presumere la proprietà (art. 687); sia perchè in base


alla massima actore non probante, reus absohitur, il possessore
deve esser mantenuto nel suo possesso.
23. 1,’ azione di stabilimento di termini è intesa a rendere stabile
la linea di confine già certa, e quella di regolamento di confine a
determinare un confine incerto o confuso, qualunque sia stata la
causa della confusione. 1 II giudice non può determinare il confine
se non giusta la prova che i contendenti dànno sulla loro proprietà
e non mai secondo *
il suo arbitrio, per quanto prudentissimo.
Secondariamente in forza dell’azione di regolamento di confine,
quello de’ proprietari contigui che ha posseduto parte del fondo
dell’altro, è tenuto a restituire a quest’ultimo i frutti che ne ha
percetto, giusta i principi generali, e salvi specialmente gli effetti
3
della buona fede.
Da ultimo quest’ azione è intesa a procurare all’uno dei pro-
j

Iprietari contigui il risarcimento dei danni che l’altro, dando causa


con colpa o dolo a Ila confusione del confine, gli può aver cagionato. 4
Lo stabilimento il regolamento di confine devono
de’ termini e
Sfarsi a spese comuni in parti eguali riguardo al primo, e propor-
5
zionali al terreno da misurare in riguardo al secondo.
,
Ma le spese del giudizio, che si agitasse sul regolamento di con-
fine, rimangono a carico del condannato. La spesa dell’ istanza
giudiziale, diretta a quello de’ vicini che non avesse aderito all’in-
vito di procedere amichevolmente allo stabilimento de’ termini o
al regolamento di confine, resta a carico di lui solo, quand’ anche
in seguito l’operazione siasi compiuta amichevolmente.

' Leg. 4; Leg. 4 , § 3 ;


Leg. 7, D. eodem.
! giudice che, ubi non possit dirimere fines,
Il diritto romano permetteva al

adiudicatione, controversiani dirimat (Leg. 4,§ 1,D. fin. rcg. X. 1). Ma per diritto
patrio i proprietari soltanto possono procedere ad un allineamento per reciproca
comodità, quando il confine corra irregolare ed angoloso mediante la permuta
degli angoli rientranti co’ salienti, accid il confine cammini in linea retta o a

poche spezzate, secondo il bisogno e l’opportunità.


5 Leg. 4, § 4 e 3, D. de
§ 4, de off. iud. IV, 17; reg.
Inst. 1, fin.

* Inst. e Leg. cit.


5
Pardessus, loc. cit.; Ducaunroy, Bonnior e Roustaing, II, 477; Demolombe,
XI, 477.

Digitized 6y Gaogle
LIB. II. T1T. II. CAP. I. 55

24. Lo stabilimento determini e il regolamento di confine, fatti

di comune accordo o in virtù di sentenza, divengono titolo fra le


parti.Ma nel primo caso non costituendo l’atto di stabilimento di
termini o di rettificazione di confine, se non una convenzione, non
obbliga le parti che in quanto abbia tutti i requisiti richiesti per
la validità di qualsiasi convenzione; perciò esempligrazia, se am-
bedue o una di esse abbia ignorato un precedente regolamento
di confine, quello nuovamente fatto sarà annullabile per causa
deH’errore. Nel secondo caso, lo stabilimento determini e il re-

golamento di confine non divengono irrevocabili che quando la


1
sentenza sia passata in giudicato.
25. La proprietà, come potere assoluto, conferisce pure al titolare
la facoltà di chiudere i propri fondi. Tal facoltà appartiene ad ogni
proprietario (art. 442).

Il diritto di chiudere il proprio fondo compete a qualunque pro-


prietario. Se il fondo appartenga a più, non può chiudersi che col
consenso di tutti (art. 677). Anche l’enfiteuta gode di quella fa-
coltà; ene gode pure il marito rispetto ai fondi dotali. Possono
valersene anche gli usufruttuari, gli usuari e gli affittuari nei ter-
mini dei loro rispettivi diritti; salvo sempre pel proprietario il

diritto di far ristabilire le cose in pristino.


Le anzidetto persone possono chiudere ogni fondo, qualunque
ne sia la destinazione; quindi possono chiudere non solo un podere
rustico, ma anche un giardino, un orto, un’area, una corte.
Del resto nulla rileva che il fondo sia rustico od urbano (arg.
art. 559); nè è da interessarsi del genere di coltura.
La chiusura può esser fatta con qualsiasi mezzo piaccia al pro-
prietario di usare, come siepi vive e morte, muri, stecconati e
cose simili.
Ma quegli che chiude il proprio fondo, è tenuto a rispettare i

diritti di servitù gravanti sul medesimo; cosi se e soggetto alla


servitù di passaggio e di acquedotto, deve lasciar libero e comodo
l’ingresso alle persone (art. 592 e 593 cong. all’ art. 442), e libero
il corso alle acque (art. 639).

1
Delvincourt,1, 457, oot. 7; Toullier, II, 170; Pardessus, oper. cit. n. 4 30; De-
mante, II, u00 bis, IV; Demolombe, XI, 244; Aubry e Rau, II, § cit. pag. 125;
C. C. Firenze cit.

Digitized by Google
56 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

26. Finalmente per essere la proprietà un potere assoluto e


quindi esclusivo, nessun proprietario può essere costretto a cederla,
o a permettere che altri ne faccia uso (art. 438).
Questa regola però è soggetta ad eccezione, per causa di pub-
blica utilità e necessità, a cui è forza che coda il diritto dei singoli

(art. cit.).

Ma per garanzia del diritto di proprietà, la causa di pubblica


utilità deve essere legalmente riconosciuta e dichiarata, e per ob-
bligo di giustizia deve esser premesso il pagamento di una giusta
indennità (art. cit.). v

Le norme relative alla espropriazione per causa di pubblica uti-


Ì lità sono determinate dalla legge 25 giugno 1865.

«
CAPO II.
#

DELL’ ESTENSIONE DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ


IN RIGUARDO SPECIALMENTE AL SUOLO ED ALLE ACCESSIONI

SOMMARIO
27. A che si «stenda la proprietà del suolo; allo spazio sovrastante al suolo o al sottosuolo —
Regolamento dell'esercizio di essa rispetto a questi duo obbietti.
28. Seguito — La proprietà del suolo può esser mai distinta dal soprasuolo e dal sottosuolo T
— Di questo possono distintamente concepirsi in senso giuridico duo strati?
29. Della estensione del diritto di proprietà alle accessioni — Che cosa sia il diritto di ac-
* cessione — Quale ne sia il principio fondumeotalo — Di quante specie sia!' acces-
sione; naturale e artificiale — In quali e quanti modi possa aver luogo la prima ;
per
produzione o per incorporamonto.
30- A chi per diritto di accessione appartengano i prodotti della cosa; al proprietario di
questa — Che cosa siano prodotti in senso generale — Comprende frutti naturali
i i

e civili — Che cosa essi siano — Che cosa siano prodotti in senso stretto — Obbligo
i

del propriotario che raccoglie i fratti, di rimborsare i terzi delle Bpese di coltura
delle somonti e opere da loro fatte.
81. Del diritto d'accessione che si opera per incorporamento o unione rispetto a cose im-
mobili o mobili — Relativamento allo primo, può avere tre diverse applicazioni.
32. Prima applicazione, o del diritto di accessione relativamente a costruzioni, piantagioni
ed opere che possono farsi sopra o disotto al suolo Prindipio fondamontale ; il —
proprietario od egli solo può faro cotali opere —
Conseguenza di tal principio pre- :

sunzioni di proprietà o di fattura dolio medesime —


Contro chi valgano tali presun-
zioni —
Carattere delle medesime —
Possono essere distrutto da prova in contrario —
Con quali mezzi questa prova possa farsi — Quid iuris, se risulti che il proprietario
del suolo ha fatte queste opero con materiali altrui ? — Oli apparterranno egual-
mente in proprietà? —A che sia tenuto verso il padrone dei medesimi — Questi
può mai rivendicarli?
UB. II. T1T. II. CAP. II. 57
33. Seguito — Regole che governano il diritto di accensione, quando le oostruzioni, pianta-
gioni ed opero siano state fatte da un terzo di mala o buona fede oon materiali suoi
sul fondo altrui — Il proprietario può ne' congrui casi conservarle o dimandarne la
rimozione — Chi s' intenda per terzo — Quando il terso dir si possa di buona fede —
A qual tempo debba questa riferirsi — Quid, se un terzo possegga il fondo ed un
altro vi faccia alcuna di quelle opere? — Che s'intenda per fondo — Quali costru-
zioni, opero e piantagioni si prendono qnl in considerazione — Il proprietario che per
obbligo o per volontà ritenga le costruzioni, piantagioni ed opere fattevi dal terso
deve a questo una indennità — Determinazione della medesima — Modo equitativo di
pagamento — Può il propriotario opporre in compensazione i fratti percepiti dal
terzo — Quid turi*, ee il proprietario dimanda che le dette opere siano rimosse ?
34. Seguito — Regolamento del diritto di accessione fra il proprietario del
fondo e il tori o
che vi abbia costruito, piantato o fatto opere con materia altrui ; e fra quelli o il
padrone della materia.
35. Seguito —Eccezione al principio di questa specie di accessione, nel caso cho aleuno nel
costruire abbia occupato soltanto una parte del suolo altrui Questa parte può essere —
attribuita al costruire —
Condizioni, a cui è oobordinata l' ammissione della mede-
sima. Indennità dovute al proprietario del suolo —
Quid turi*, se la occasione medesima
non possa ammettersi ?
36. ^oconda applicazione del medesimo principio ; ossia il diritto di accessione, relativamente
agli accrescimenti che possono aggiungersi ai terreni, per trovarsi lnngo fiumi e i

torrenti —
Varie specie dei medesimi Principio comune— Prima e seconda specie— :

alluvione e terreno abbandonato —


Che cosa l'uno o l'altro siano A quali con- —
dizioni sia subordinato il diritto di accessione, rispetto ad ontrarobi Verificandosi —
queste condizioni, in qnal modo questi accrescimenti vanno ad appartenere al titolare
del diritto d'accessione? Qual parte di alluvione e di terreno abbandonato appartenga
a ciascun rivierasco verso il fiume o dai lati — Qualità giuridiche del terreno diluviale
o abbandonato in rapporto al fondo al quale ha acceduto — In quali casi non abbia
luogo il diritto di accessions per alluvione o abbandono di terreno: laghi, stagni, mare.
37. Segnilo —Terza specie di accessione fluviale: terreno staccato per addizione e soprapposi-
zione — Del diritto di accessione applicato al medesimo.
38. Seguito — Quarta speoie di accessione fluviale: isole, isolette e unioni di terra — Diritto
di accessione applicato alle medesime —
Quid, se un' isola divenga base ad altro accre-
scimento di alluvione, terreno abbandonato, terreno staccato, o di altra isola? In
quali essi non abbia luogo il diritto di accessione, rispetto allo isole.
39. Seguito Quinta ed altima specie del diritto di accessione relativamente all' alveo ab-
bandonato —
Lo Stato e i rivieraschi possono ricondurvi l'acqua? I proprietari —
* dei nuovi terreni inalveati possono respi ngervola.
40. Del diritto di accessione relativamente a certe specie di animali.
41. Del diritto di accessione relativamente alle cose mobili — Triplica forma in cui l' acces-
sione può aver luogo: aggiunzione, specificazione, mescolanza — Regole proprie a
ciascuna di esse — Regole comuni a tutte.

27. Chi ha la proprietà del suolo ha pur quella dello spazio


sovrastante e di tutto ciò che si trova sopra e sotto la superficie :

Qui do m in us est soli, dominus est coeli et in ferorum (art. 440). L’eser-

cizio però della proprietà, tanto dello spazio sovrastante quanto


del sottosuolo, soffre restrizioni sia per regolamenti edilizi, sia per
legge civile, sia per legge amministrativa; cosi esempligrazia, gli
edilìzi nelle città non possono elevarsi a qualunque altezza pia--
cesse mai al proprietario costruttore.

Digitized by Google
58 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

In senso generale, la parola suolo comprende la superficie, il

soprasuolo e il sottosuolo, considerati come una cosa sola. Ma 1


in
senso speciale per superficie s’intende il piano visibile del terreno,
quasi la‘ superficie geometrica; sotto la voce soprasuolo si com-
prende tutto ciò che si costruisce o vegeta sopra la superficie; e
finalmente è sottosuolo tutto ciò che esiste sotto di essa, come le
pietre, ’i minerali e le acque. Da ultimo lo spazio sovrastante al
suolo s’indica da se medesimo: se è necessario, dirò solo che questa
disposizione legislativa, è applicabile eziandio allo spazio sovra-
stante agli edilizi.
28. Ma mentre in natura non può esistere la superficie stretta-

mente intesa, nè il soprasuolo senza sottosuolo, tuttavia può la


proprietà del soprasuolo esistere separata da quella del sottosuolo.
Chè anzi, se di questo si distinguono due strati, la prima crosta o
strato di terreno necessario per i lavori della coltura, per la pian-
tagione degli alberi, per le fondamenta delle case, insomma per
l’esercizio del diritto di proprietà del suolo, secondo la ordinaria
destinazione, e lo strato inferiore, nel quale si praticano le cave,
miniere, torbiere, si può facilmente concepire, ed in più casi si
avvera, che la proprietà «lei primo sottosuolo (che potrebbe chia-

marsi superficie in lato senso) sia separata da quella del secondo


sottosuolo. Cosi a me può appartenere la cava e a te la superficie;
allora tu hai la proprietà di tutta la materia che trovasi sotto la
superficie, e il diritto di estrarla tutta quanta, salva la conserva-
zione della superficie; cd io ho la proprietà di tutta la terra che
esiste fra la volta della tua cava e il piano esteriore, e il diritto di

seminarvi, piantarvi, costruirvi, insomma disporne, come mi piac-


cia ;
salva la conservazione della tua cava.
29. Ben più importante1 è 1’ estensione del diritto di proprietà
alle accessioni della cosa che ne forma obbietto. Sotto tale aspetto
la proprietà include il diritto di accessione. E perciò si definisce

' Il sottosuolo e il soprasuolo sono elementi costitutivi del suolo stesso, da non
potersi questo concepire separato in una maniera assoluta dal sottosuolo e dal
soprasuolo j
perocché non sarebbe altro che una specie di superficie geometrica,
senza alcuno spessore, un'astrazione. Tuttavia la legge distingue 4° la superfi-
cie; 2° Io spazio soprastante alla superficie; 3° tutto ciò che si trova sopra la

superficie; 4° tutto ciò che si trova sotto la superficie.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. II. CAP. II. 59

per quel diritto che la proprietà di una cosa, sia mobile, sia im-
mobile, attribuisce su tutto ciò che essa produce o che vi si unisce
tanto naturalmente quanto coll’arte (art. 443). 1

Il principio fondamentale del diritto di accessione è che 1’ ac-


*
cessorio segue il principale; accessio ce dit principali.
L’ accessione è di due specie, naturale e artificiale o industriale,
secondochò sia opera della natura, o opera dell’uomo. Questa di-

stinzione ha importanza, in quanto la seconda può dar luogo ad


indennità a favore del proprietario della cosa principale o dell’ ac- •

cessoria (art. 475).


L’ accessione naturale può aver luogo in due modi, per produ-
zione e per incorporamento o unione.
30. Tutto ciò che è prodotto della cosa appartiene per diritto di
accessione al proprietario della cosa che il produce (art. 444).
Sotto il nome di prodotto si comprendono tanto i frutti, quanto
i prodotti in senso stretto. I frutti sono o naturali o civili. I natu-
rali sono i prodotti periodici che una cosa produce e riproduce

1
L’accessione per diritto romano non era un modo di acquistare la proprietà;
imperocché i modi di acquistare presso i Romani erano l’Occupazione, la Tra-
dizione, la Mancipazionc, la Cessione giuridica, l’Usucapione, l’Aggiudicazione,
e la Legge (Vedi Gaius, Comm. II, passim). Nè tale è per diritto patrio (Rela-
zione Pisanelli, II, 2 }. Essa è una estensione o uno sviluppamento de! diritto
di proprietà. In verità, io divengo proprietario della cosa accessoria, solo perchè
lo sono della principale, della quale l'accessoria segue la sorte; così divengo
proprietario della costruzione o piantagione fatta sul mio suolo, perchè di questo
ho la proprietà; così del terreno di alluvione che al mio fondo si unisce; così dei
frutti che la pianta mia produce; così dei parti delle mie bestie; così della pittura
fatta alla mia parete e della doratura fatta alla mia statua. Che in fatto qui vi
sia acquisto non può dubitarsi, mentre le costruzioni e le piantagioni, e i frutti
e i parti, insoiuma tutte le cose costituenti accessioni entrano nel mio patrimonio.
Ma, riflette con altri Marcadé (art. 546, I), in diritto e dal punto di vista giuridico

la cosa va altramente. In diritto la pitturala doratura ecc. non possono essere


considerati in sè ;
in diritto non v’ha pittura, ma camera dipinta, non v’ha
doratura, ma statua dorata, in diritto le cose accessorie non sono più cose, so-
stanze ;
ma qualità, maniera di essere, accidenti, modi infine della cosa princi-
pale. Cbè se veramente e i frutti, e i parti, e le alluvioni e i terreni staccati, e le
isole non sono modi, ma vere cose, vere sostanze, è certo peraltro che sono pro-
dotti, accrescimenti della proprietà che già possiedo, e non una proprietà nuova,
distinta, come il fondo che compro, che mi è donato, o che eredito (Consulta
pure Dcmulombc, IX, 573 e scg.; Duranton, IV, 345 e seg.; Laurent, VI, 182).

Digitized by Google
.

60 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

senza alterazione della sua sostanza; quidquid ex re nasci et renasci


soìet. 1
Nulla rileva che essi siano il prodotto esclusivo della na-
tura, o di questa e dell’uomo insieme. * 1 civili sono i prodotti che
si ottengono per occasione della cosa, come gl’interessi dei capitali,
i proventi delle enfiteusi, dei censi, dei vitalizi e di ogni altra ren-
3
dita, i fitti e le pigioni dei fondi (art. 444 cit.).

I prodotti in senso stretto sono gli oggetti che la cosa non è de-
stinata a produrre e a riprodurre regolarmente; e ne formano in-
vece quasi una parte integrante e non si separano da essa che
accidentalmente e straordinariamente; tali sono esempligrazia, i

materiali provenienti dalla demolizione di un edilìzio, i boschi di


alto fusto, le pietre estratte dalle cave che non sono in esercizio.
Ma questi prodotti divengono frutti, quando formino oggetto di
una percezione regolare, periodica, attesa la speciale destinazione
data dal proprietario alla cosa; cosi il bosco di alto fusto diviene
frutto, quando sia distribuito in tagli regolari; divengono pari-
mente frutto le pietre di una cava, i minerali di una miniera, la
torba di una torbiera; quando la cava, miniera e torbiera sieno
tenute aperte e in esercizio. È indifferente, sotto questo riguardo,
che la materia sia abbondante si da sembrare inesauribile, o scarsa
(art. 444 e 494).
4
II proprietario (come or ora notammo) fa suoi i frutti e i pro-
dotti della cosa sua, benché ottenuti a spesa di terzi ;
ma non li fa
suoi che coll’ obbligo di rimborsar questi delle spese, perciocché,
hoc fractuum nomine continelur, quod instis snmptibus deductis
snperesl; altrimenti lucrerebbe a spesa altrui (art. 445).
Per terzo s’intende ogni possessore o detentore che non aveva

' Leg. 121, D. de verb. sign. L, 16.


,
2
Si distinguono comunemente i frutti in naturali propriamente detti e in
industriali, secondochè appunto siano il prodotto della sola natura, o di questa
e dell'uomo insieme. Ma questa distinzione non ha importanza di sorta.
3 Vedi Leg. 29, D. de hered. petit. V, 3 ;
Leg. 3i, 36, D. de usur. XXII, 1
'
All'espressione generica della legge chi raccoglie i frutti sostituisco la parola
proprietario; perciocché trattasi qui del diritto di accessione, sviluppamento del
diritto di proprietà. Il principio però è assoluto, o applicabile quindi a tutti
colory che raccolgono frutti, e specialmente all’ usufruttuario, all' affittuario, al
creditore anticretico c simili, i fondi tenuti da' quali sieno stati coltivati da terzi.

Digitized by Googli
LIB. II. TIT. II. CAP. II. 61

alcun diritto di percepire i frutti; e che perciò è tenuto a farne la


1
restituzione.
Le spese da rimborsare sono quelle della coltura, delle sementi
e delle opere fatte dai terzi. Tra le spese di coltura sono comprese
quelle per fare o acquistare il letame. Le spese delle sementi con-
sistono nel prezzo di queste, corrente nel tempo della seminatura,
se il terzo le possedeva, o speso per acquistarle. Finalmente sono
da rimborsare le spese di quelle opere fatte dal terzo per iscopo
della produzione de’ frutti che il proprietario ha raccolti.
31. L’accessione poi per incorporamento o unione può aver luogo
in cose immobili e in cose mobili.
Il diritto di accessione relativamente agl’ immobili può avere
tre distinte applicazioni, in ragione delle cose che ne possono for-
mare oggetto, cioè aj delle costruzioni, piantagioni ed opere, che
2
possono farsi sopra e disotto al suolo; bj degli accrescimenti che
può avere il suolo attesa la vicinanza (l’un fiume o d’un torrente;
c) di certe specie di animali che, per l’abitudine che contraggono
di vivere in un fondo e di stabilirvi quasi la residenza, ne diven-
gono in qualche modo accessori.
32. Dall’ essere colla proprietà del suolo congiunta quella dello
spazio sovrastante e di tutto ciò che si trova sopra e sotto la
superficie, e dall’essere la proprietà il diritto di godere e dis-
porre delle cose nella maniera più assoluta, deriva che il pro-

1
Importa grandemente distinguere le opere dirette alla produzione de’frutti
da quelle che costituiscono miglioramenti del fondo, essendo rette da leggi ben
diverse. Per regola le opere di miglioramento debbono avere un carattere di
stabiliti e durata, e perciò atte a procuraro vantaggi per molti anni, mentre
l'opera che è servita alla produzione dei frutti non ha vita oltre l'officio, che
ha adempiuto. Nos generaliter definiemus, dice Ulpiano (Leg. 3, § 4, D. de im-
pensis in res dotales faclis) mullum interesse, ad perpetuarti utilitatem agri vel
ad eam, quae non ad praesentis temporis pertineat, an vero ad praesentis anni
fructuum.
* Noto appena che le regole che saranno in appresso esposte, nen sono appli-
cabili ai casi in cui alcuno abbia fatto costruzioni e piantagioni nel fondo altrui,
in base ad una convenzione stipulata col proprietario di questo; poiché allora
i diritti e gli obblighi rispettivi delle due parti debbono desumersi dalla con-
venzione medesima; ciò è vero, quand'anche il proprietario abbia mancato per
parte sua all’ adempimento della convenzione medesima (Consulta C. C. Torino,
4 giugno 1873, M. XIV, 731).

Digitized by Google
62 . ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

prietario ed egli solo possa fare sopra il suolo qualsiasi costruzione


e piantagione, e disotto al suolo qualsiasi costruzione e scava-
mento e trarne tutti i prodotti possibili. Ma come della proprietà
in genere non può il titolare fare un uso vietato dalle leggi o da

regolamenti, cosi in specie nel costruire e piantare sopra il suolo


deve osservare le leggi concernenti le servitù, e nel costruire e
scavare sotto il suolo, deve osservare eziandio le disposizioni delle
leggi e dei regolamenti sulle miniere e di polizia (art. 447).
In base a tale principio, si presume
primo luogo che qualsiasi in
costruzione, piantagione o opera sopra o disotto il suolo appar-

tengano al proprietario del suolo medesimo; perocché sono acces-


sori di questo, e soggetti quindi alla regola generale: omne quod
solo inaedificatur , vcl implantatur, solo cedit.

In secondo luogo si presume che qualsiasi di esse sia fatta da


lui e a sue spese (e perciò anche co’suoi materiali); avendo il solo
proprietario diritto e interesse di farla.
Tali presunzioni valgono contro tutti, e quindi anche contro i

detentori e i possessori del fondo e perciò anche della costruzione


piantagione od opera; nulla rileva che essi siano in buona o in
mala fede. Anzi valgono ancora contro gli aventi causa da questi ^
1

Ove peraltro una terza persona abbia acquistato legittimamente


dei diritti sopra la costruzione, piantagione od opera, questi diritti
valgono anche contro il proprietario del suolo (art. 448). 1

Tali presunzioni però non sono assolute, ma semplici ammet- ;

tendosi dalla legge la prova in contrario. La prima di esse resta


distrutta dalla prova, che il pretendente abbia acquistato la co-
struzione, la piantagione o l’opera mediante titolo o prescrizione,
o abbia avuto dal proprietario il diritto di farle . 2 La seconda deve
esser combattuta colla doppia prova, aj che il pretendente ó altri
per esso e non il proprietario abbia costruito e piantato ; 6) che
abbia costruito e piantato a sue spese. •

La prova contro la presunzione può farsi anche con testimoni,


benché il valore della costruzione, piantagione ed opera superi le
500 lire, trattandosi di fatto e non di convenzione (art. 1341).
|

*
Duranton, IV, 372; Demolombe, IX, 654; Boileux, art. 653.
2
Consulta C. C. Firenze, 21 aprile 1870, L. XI, 505.
3
Demolombe, IX, 697 bis; Aubry e Rau, II, § 192, pag. 179-180.

Digitized by Google
,

LIB. II. TIT. II. CAP. II. 63

Le costruzioni, piantagioni ed opere fatte dal proprietario del


suolo, appartengono a lui; quand’anche abbia adoperato materiali
altrui, per quanto preziosi; sia perchè divennero suoi, incorporati
1

al suolo, e giuridicamente quasi estinti in esse, sia perchè non sa-


rebbe provvido di dar facoltà al padrone dei medesimi di chiedere
la demolizione della fabbrica, per riaverne forse frantumi di mate-
riali, o lo spiantamento delle piante per turbarne forse la vegeta-
*
zione (art. 449).
Ma il proprietario del suolo, che ha impiegato i materiali degli
altri, è obbligato di pagarne al padrone il valore che avevano nel
giorno dell’ impiego; perciocché da una parte tanto valsero per
lui, e dall’altra tanto egli perdè nel suo patrimonio. Nè può
pretendere di dare altrettanti materiali della stessa qualità ;
e
nemmeno gl’identici ritratti dalla demolizione e dallo spianta-
3
mento. mala fede o di colpa grave,
Inoltre è obbligato, in caso di
al risarcimento dei danni verso il medesimo proprietario de’ ma-
teriali. Fra danni è compresa anche la differenza pel maggior
i

valore che materiali ebbero dopo l’impiego; semprechè il pro-


i

prietario ne abbia fatto veramente perdita (art. 449).


Ma cessa pel proprietario elei suolo e della costruzione, pianta-
gione ed opera l’obbligo di pagare il valore dei materiali, quando
sieno divenuti suoi per acquisto fattone in buona fede (Vedi
art. 707-709).
Dall’altro lato il proprietario de’ materiali invece di domandarne
il valore, può rivendicarli :

1° Quando non siano stafi incorporati al suolo, cioè non siano

‘ Demolomhc, IX, 663 ; Aubry e Rau, II, § SOI, pag. 257 vedi Leg. 1, § I
;

D. de tigno iuncto; Motivi del Codice civile per gli Stati sardi, t. 4, p. 469.
* Vedi Leg.
4, D. de tigno iuncto, XLVI, 3.

Leg. 4, D. de tigno iuncto. — Per questi stessi motivi ci sembra probabile


3

che quegli che avesse venduto un edilìzio per farlo demolire, o una piantagione
per farla atterrare, possa opporsi alla demolizione e allo spiantamento, assogget-
tandosi al risarcimento de' danni, dovendo la conservazione dell’ odifìzio e della
piantagione prevalere alla esecuzione del contratto (Leg. 5t, D. de contr. empt.;
Leg. 44, § 2, D. de leg. 4; Leg. 2, C. de aedif. priv.; Demolombe, IX, 668 e seg.;
mio Commento, 4, 474 ;
contro Aubry e Rau, II, § cit. pag. 258-239 testo
e nota 4).

Digitized by Google
64 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

1
divenuti immobili di natura loro; è indifferente che sarebbero
potuti divenire immobili per destinazione, atteso il modo di an-
nessione, ove fossero stati impiegati dal padrone in fondo proprio;
e quando, benché divenuti immobili per natura loro, possano levarsi
senza distrugger l’opera costrutta e senza far perire la piantagione,
2
sia recente, sia antica (art. 449); cessando in ambedue i casi la
ragione del diniego della rivendicazione. Adunque fra le altre cose,
egli potrà rivendicare gli specchi, i quadri e altri ornamenti, le
statue benché annicchiate, le tegole, le porte, e le finestre, benché
messe Le spese della separazione dei materiali sono a
in opera.
carico di colui che con l’ indebito impiego di questi le rese neces-

sarie (arg. art. 450 2° alinea);


2° Quando rovini la costruzione e l’opera, e non sia stato pagato
il valore de’ materiali, rinascendo quasi il diritto di proprietà di
colui, al quale erano già appartenuti (art. 449). 3

33. Allorché le costruzioni, piantagioni ed opere, siano state


fatte da un terzone con materiali suoi sul fondo altrui, esse per
diritto di accessione appartengono al proprietario del fondo nel
quale sono state fatto. Egli per altro, ove il terzo che le fece, era
di mala fede, può conservarle o dimandare (die siano tolte. Prefe-
rendo però di conservarle, egli è tenuto a pagare al terzo a sua
scelta o il valore dei materiali e il prezzo della mano d’opera, o
l’aumento del valore recato al fondo. Se invece dimandi che siano
tolte, ciò deve essere eseguito a spese di colui che le ha fatte, senza
alcuna indennità a suo favore: questi potrà inoltre essere condan-
nato al risarcimento dei danni che il proprietario del fondo avesse
sofferto (art. 450). Ma se il terzo era di buona fede, il proprietario
del fondo non ha il diritto di dimandare la demolizione delle
anzidetto accessioni è invece obbligato di conservarle; ha però la

1
Maleville, art. 554; Toullier, III, 426 Duranton.IV, 374, not. 2
; ;
Marcadó,
art. 554; Demolombe, IX, 663 e 666; Aubry e Rau, Ioc. cit.
* Vedi mio Commento, I, <70.
* Inst. de rer. divis. § 29 ; Leg. 7, § 40, D. de aquir. rer. dom., e Leg. 4

e D. de tigno iuncto; Tonllier, IH, 425 e 426; Demante, II, 391 bis; Marcadé,
art. 554,1; Demolombe, IX, 661 ;
Aubry e Rau, loc. cit ;
mio Commento, I, 468
e 469 ;
contro Duranton, IV, 374 ;
Ducaurroy, Bonnier e Roustaing, ir, 4 09.
scelta di pagargli il valore dei materiali col prezzo della mano
d’opera, o l’aumento del valore recato al fondo (art. cit.).

Per terzo s’intende qualunque persona che in suo 1 nome e per


suo proprio conto fa costruzioni, piantagioni od opere in un
fondo che non gli appartiene in proprietà e del quale ha sol-
tanto il possesso di buona o di mala fede, o la semplice deten-
zione. Al contrario non può considerarsi come terzo nè il pro-
3
prietario sotto condizione risolutiva (art. 1018 e 1528), nè il
comproprietario per indiviso, che abbia fatte costruzioni, pian-
tagioni ed opere sul suolo comune, nè i soci (art. 677), nè il

gestore de’negozi (art. 1141), nè il terzo possessore di fronte ai


creditori ipotecari (art. 2020).
Il terzo è di buona fede, allorché va esente da 11’ obbligazione
di restituire i frutti (art. 450 alinea ult.); ossia quando possiede
ilfondo nel quale ha fatto le piantagioni, costruzioni ed opere,
in forza d’un titolo abile a trasferire il dominio, del qual titolo
ignorava i vizi (art. 701-703). Occorre poi che egli sia stato in
8
buona fede nel tempo della costruzione o piantagione. Ove poi
un terzo possegga o tenga il fondo, e un altro vi costruisca o
pianti, deve considerarsi la buona o la mala fede di questo e
non di quello.
Per fondo s’intende ogni immobile, sul quale possano farsi
costruzioni, piantagioni od opere; quindi non solo il suolo, ma
anche gli edifizi; perciò esempligrazia, se tu innalzassi un piano
di abitazione sulla mia casa, io godrei lo stesso diritto di acces-
sione, come nel caso in cui tu dalle fondamenta costruissi un
edifizio sulla mia area.
Le costruzioni ed opere cui riguarda la disposizione dell’ar-
ticolo 450, sono le nuove fatte dal possessore o detentore e che

1
Consulta, intorno a queste diverse proposizioni, Duvergier, Du louage, I,

n. 457 o seg.; Troplong, Du louage, II, 354; Duranton, IV, 381 ;


Demante,
loc. cit.; Marcadé, 555, VI; Boileux, art. 555; Demolombe, IX, 691 e seg ;
Aubry
e Rau, II,
§ 204, pag. S63, e il mio Commento, I, 173-178.
* Leg. 37, D. de rei vind. VI, 4 Demolombe, IX, 677 Aubry;
; e Rau, II,

§ 204, pag. 159; Laurent, VI, 263; vedi pure il mio Commento, 1, 184.
s
La disposizione dell’articolo 450 è incontrastabilmente applicabile all’ ipotesi
proposta, e il regolamento do’ respettivi diritti ed obblighi deve farsi fra il co-
struttore o il piantatore e il proprietario (Taulier, II, 274; Demolombe, IX. 768).
ISTITUZIONI VOL. Ili- 5
.

66 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

possono esser levate ;


quali gli edifìzi in genere, siano case di
abitazione, magazzini o semplici muri ;
quali sono pure gli argini,
le tettoie e cose simili. Al contrario essa disposizione non è appli-
1
cabile alle riparazioni, quand anche straordinarie, delle opere
vecchie, che sono invece vere spese necessarie o al postutto utili
Nemmeno è applicabile alle opere che non possano levarsi, ma
solamente distruggersi, come i canali d’irrigazione e di bonifi-
camento, che debbono considerarsi, come spese utili. Invece sono
applicabili le disposizioni concernenti le speso necessarie ed utili
(art. 494, 705 e 1150). Amo in ordine alle piantagioni, deve
considerarsi, se esse siano state fatte a nuovo, oppure siano
state solamente rinnovate in parte o anche in tutto, costituendo

la sostituzione di alberi nuovi ai vecchi o deperiti, una ripara-


zione della piantagione medesima.
L’indennità dovuta al terzo dal proprietario, il quale debba
o voglia conservare le costruzioni, le piantagioni o le opere fatte
da quello, consiste, come si disse, nel pagamento o del valore
dei materiali o del prezzo della mano d’opera o dell’aumento
del valore recato al fondo. Quanto al valore dei materiali, deve
pagargli quello che essi avevano nel giorno dell’impiego. Quanto
al prezzo della mano d’opera, deve rimborsargli quello che il

terzo ha effettivamente sborsato, per quanto grave. Nè può doler-


sene; perocché ove la somma dei due titoli di spesa è maggiore
dell’aumento dpi valore del fondo, il proprietario ha a sua dis-
posizione il rimedio di pagare quest’ultimo, e far ricadere per
tal guisa sul terzo la gravità della spesa. L’aumento del valore
del fondo deve valutarsi nel tempo in cui il proprietario riven-
dica il fondo (arg. art. 704). 1
In generale consiste nella differenza
fra il valore che il fondo aveva prima che fossero fatte le costru-
zioni, piantagioni ed opere, e quello che ha nel giorno della
rivendicazione.
Contro il debito di tale indennità il proprietario non può
opporre in compensazione i frutti percepiti dal possessore di
buona fede che li ha fatti suoi irrevocabilmente. Nulla rileva che
essi siano prodotti del fondo, o delle costruzioni, piantagioni ed

Demolombe, IV, 67S.


«I

LIB. II. TIT. II. CU*. II. 67

opere; e che queste siano state fatte coll’ impiego dei frutti di
È però raccomandato grandemente dall’equità che il
1
quello.
proprietario, se non abbia mezzi per rimborsare il costruttore o
piantatore di buonafede, possa e debba costituire a favore di
questo una rendita garantita da ipoteca o da altra cauzione,
all’effetto di poter eseguire per tal via, non impossibile, nè
gravosa per lui, sicura pel terzo, il pagamento della detta in-
dennità. Infatti nè quegli può costringersi a vendere i suoi beni
0 contrarre debiti per pagare il costruttore o piantatore di buona
fede, nè questi a levare le opere con gravissimo suo detrimento.
Se poi il terzo fosse di mala fede, il temperamento non potrebbe
essere che facoltativo pel proprietario, accettabilissimo sempre
per l’altro.

Ma senza dubbio il proprietario che rivendica, può opporre


al possessore di mala fede la compensazione coi frutti percepiti

non solo dal fondo, ma eziandio dalle costruzioni, piantagioni


ed opere, detratti però gl’interessi della somma spesa per la
2
esecuzione di queste.
Da ultimo se il proprietario del fondo possa e voglia che sieno
tolto le piantagioni, costruzioni ed opere, ciò deve esser eseguito
a spese del terzo che le ha fatte, senza alcuna indennità a suo
favore. Chè anzi può esser condannato al risarcimento dei danni
che il come se esempligrazia,
proprietario del fondo avesse sofferto,
1 lavori di demolizione abbiano per qualche tempo impedito il
godimento del fondo, o abbiano deteriorato questo medesimo
(art. 450 alinea 2°).

Ma il terzo non può di suo arbitrio demolire le costruzioni,


atterrare le piantagioni e distruggere le opere, non essendo
sue. 3 Ove ciò faccia in mala fede, sarà tenuto a risarcire al
proprietario i danni (art. 1151); i quali in generale consistono
nella differenza fra il costo e l’aumento d<^ valore del fondo, la

1
Delvincourt, II, 3, nota 5; Duranton, IV, 37; Deraolombe, IX, 679; Aubry
e Rau § 204, pag. 260 testo e nota 15; contro Marcadé, art. 565, III;
,
II,

Troplong, Des bypoth. Ili, 839.


* Vedi Deraolombe, IX, 679; Aubry e Rau, tom. § e pag. cit. mio Comm. 1, 193.
3
Consulta Leg. 16 princ. D. de usufr. VII, 1.

Digitized by Google
68 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILR ITALIANO

quale forma il vero vantaggio che si sarebbe ritratto dal proprie-


tario. 1
Se al contrario abbia ciò fatto in buona fede, non è cer-
tamente tenuto a pagare veruna indennità (arg. a conti -
. art. 1151).

Al contrario il terzo di mala fede non può, contro il volere del


proprietario, lasciargli le costruzioni, le piantagioni e le opere,
neppure senza pretendere alcun compenso, non consentendo ciò il

rispetto del diritto di proprietà. *


Quando il terzo abbia costruito o piantato non con materiali
suoi, come nella ipotesi or ora esaminata, ma con materia altrui,
allora il soggetto dev’ esser esaminato nei rapporti fra il terzo e
il proprietario del fondo, e fra essi e il proprietario della materia.
Nei primi rapporti è del tutto applicabile la disposizione dell’ arti-
colo 456. 3 Nei secondi rapporti, il padrone della materia non può
rivendicarla contro il proprietario, essendo divenuta proprietà di
questo per diritto di accessione 451); cccettochè lo possa senza (art.

distruggere l’opera costrutta o far perire la piantagione (art. 449);


o cccettochè l’opera venga a perire o a demolirsi e il padrone
della materia non ne abbia conseguito il prezzo. Ma egli ha il
diritto di esigere dal terzo, il quale n’ ha fatto uso, l’indennità che
consiste nel prezzo della materia (art. 451); e in caso di mala
fede, anco nel risarcimento dei danni che può avergli cagionato
(arg. art. 449). Può esigere tale indennità anche dal proprietario
ilei fondo, nel caso che questi debba al terzo il prezzo delle costru-
zioni, piantagioni ed opero che ha dovuto od ha preferito conser-
vare e sino alla concorrenza di questo prezzo (art. 451).

Sotto il terzo rapporto, il padrone della materia non può riven-


dicarla ;
eccettochè non sia demolita la costruzione o l’ opera e
atterrata la piantagione, e non siagliene stato pagato il prezzo. 4
Ma ha diritto di conseguire dal proprietario del fondo l’indennità
sino alla concorrenza di ciò che questi deve o resta a dovere al
costruttore o al piantatore ;
talché se abbia fatto togliere la co-
struzione, la piantagione o l’opera, o abbia soddisfatto l’intero

!
1
Vedi il mio Commento, I, 194 e seg.
s mio Commento,
Consulta il voi. cit. n. 197.
4
Vedi i Motivi dei Codici per gli Stati sardi, I, 47? eseg. ; e il mio Com-
mento, voi. cit. n. 197.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. II. CAP. II. 69
debito verso il costruttore o piantatore, a nulla più sarà tenuto
verso il padrone della materia. 1

35. Il principio che V accessione cede alla cosa principale e le re-


gole della sua applicazione superiormente svolte, sono a rigore
applicabili anche nel caso che soltanto una parte di un edifìzio
sia costruita sul suolo altrui; perocché ancor essa diviene acces-
sorio del suolo sul quale è costruita.
Ma bilanciato l’interesse della conservazione dell’ edifìzio col
rispetto della proprietà della parte del suolo, quello può trovarsi
prevalente e legittimare la espropriazione di questa parte, eli-

dendo per tal guisa il diritto di accessione (art. 452).'


Perchè possa non avere effetto il diritto di accessione ed essere

invece dichiarata proprietà del costruttore la parte del suolo altrui,


sulla quale ha edificato parte del suo edifìzio, si richieggono
quattro condizioni:
1° Che l’opera fatta in parte sul suolo altrui sia un edifìzio.

Per edifìzio s’intende in generale ogni opera che s’incorpora al


suolo e che perciò diviene immobile per natura sua, come una
casa, un’officina, un magazzino, un fienile, un ovile, e in generale
ogni corpo di fabbrica. Anzi sotto la stessa voce si comprende
eziandio un muro di cinta, 2 un pozzo, e altre simili opero fatte
sopra o di sotto al suolo, la conservazione delle quali offra inte-
resse sufficiente per legittimare la espropriazione di piccol tratto
di terreno. 3 Debbono al contrario escludersi le baracche, gli stec-
4
cati e altre simili opere non permanenti ;

2° Che l’ buona fede costruito per una parte sul


edifìzio sia in
suolo altrui. V’ha buona fede, in riguardo a questa materia,
quando si possegga la parte del fondo altrui non solo per un titolo

1
Non faccia difficoltà che la disposizione dell’articolo 4i>4 sia concepita in ter-
mini generali ed assoluti; perocché il legislatore ha avuto in mira di proteggere
con essa il diritto di accessione, appartenente al proprietario del suolo, contro il

diritto di rivendicazione, spettante altrimenti al padrone della materia, e di rico-


noscere in quest’ultimo il diritto di domandare l’indennità contro il proprietario
del suolo, cho ha ritenuto siccome propria l'opera fatta coi materiali altrui.
* Consulta C. C. Torino, 21 maggio 4 866, G. Ili, 34 4.
3
Consulta mio Commento,
il voi. cit. n. 499.
4
Torino, 21 maggio 4866, G. Ili, 314.
.

70 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

abile a trasferire il dominio, del quale s’ignorino i vizi 'art. 701),


ma eziandio por confusione di veri confini (arg. art. 450 cong.
1
all’ art. 452) ;

3° Che l’edifizio occupi solamente una porzione del fondo atti-


guo. Spetta ai magistrati il decidere se la porzione occupata non
sia troppa per espropriarne il proprietario, avuto riguardo alla
grandezza e importanza dell’ edificio, specialmente se destinato
all’industria o all’agricoltura, che sono d’interesse pubblico; alla
importanza del terreno da espropriare; insomma bilanciato l’in-
teresse della conservazione dell’intero edifizio con lo scrupoloso
rispetto del diritto di proprietà.* É del resto indifferente che il suolo
altrui, sul quale è stata costruita parte dell’ edifizio, appartenga a
privati, a persone giuridiche, o faccia parte del patrimonio dello
Stato, di una provincia o di un comune. Ma questa disposizione
legislativa non è certo applicabile ai beni demaniali;
4° Che l’edifizio sia stato costruito a saputa e senza opposi-
zione del vicino, parte del cui suolo si è occupata. 3 Questi deve
essere sciente della costruzione e non già ancora che il suolo,
sul quale si edifica, appartenga a lui in parte. * o meglio non
gli giova l’ opporre che ignorava la costruzione si facesse in
parte sul fondo suo. Ove la parte del suolo che è stata occupata,
appartenga ad una persona giuridica, reputo che bastino la scienza
e la pazienza dei loro rappresentanti legali e convenzionali. É a
carico del costruttore la prova della scienza e pazienza del vicino
proprietario della parte di suolo che ha occupato col suo edifizio.
l’uà valersi a tal effetto di tutti mezzi, non escluse le presun- i

zioni. Quanto poi all’opposizione da farsi al proprietario anzidetto,


non è necessario per la sua efficacia che sia fatta per atto giu-
diziale; non avendo altro officio che togliere il costruttore dal suo
errore e costituirlo in mala fede. Reputo però che debba esser
fattaprima che la costruzione sia terminate o sia trascorso un
anno dal suo cominciamento (arg. art. 698). 5

1
Vedi i Motivi de’ (iodici per gli Stati sardi, I, 47* ;
mio Commento, voi. cit.

n. *00; Torino, 15 febbraio 1867, versic. Che non sussiste, G. IV, *61
8
Vedi il mio Commento, I, 901.
* Consulta Torino, 17 febbraio 1867 cit.
4
Vedi i Motivi de’Codici per gli Stati sardi,!, 471 e seg.
5
Vedi il mio Commento, voi. cit. n *0*, *03

Digitized by Google

-s
LIB. II. TIT. II. CAP. II. 71

Ma anche verificandosi tutte e quattro queste condizioni, la


proprietà della parte d’ edifizio costruita sul «suolo altrui, e la
proprietà di questo suolo non appartengono di diritto al costrut-
tore. La legge commette all’autorità giudiziaria di dichiarare
che l’*una e l’altro appartengono al costruttore; dandole ad un
tempo la facoltà di non riconoscerne in lui la proprietà, attese
le circostanze di fatto, per le quali può non sembrargli bastan-
temente giustificata la espropriazione della parte del suolo. 1

Dichiarato proprietà del costruttore l’ edifizio e il suolo occu-


pato, questi deve al proprietario del suolo il doppio valore della
superficie occupata, oltre al risarcimento dei danni (art. 452).
Sotto la espressione superfìcie occupata , si comprende' tutta la
proprietà, cioè il suolo, il soprasuolo e il sottosuolo; perocché di
tanto il proprietario ha in effetto sofferto la espropriazione.

Peraltro il costruttore, può rinunziare al diritto di acquistare


la parte del fondo attiguo che ha occupato; e preferire invece di
demolire la parte dell’edifizio costruitovi e restituire al proprietario
la parte del fondo che aveva occupato; offrendosi pronto in pari
tempo a ristabilire lo stato del fondo nello stato primiero, e a
rifargli i danni; semprechè però il proprietario del suolo non
preferisca di valersi del diritto di accessione e ritenere per sè la
parte dell’edifizio costruita sul suolo suo. Al contrario, fattone
una volta l’acquisto, lo conserva anche dopo distrutto o demolito
l’ edifizio.

Che se manchi una delle condizioni, o, quantunque si verifi-

chino tutto e quattro, l’autorità giudiziaria non riconosca la pro-


prietà della parte dell’edifizio costruita sul suolo altrui, e la
proprietà di questo suolo a favore del costruttore, sarà applicabile
alla parte di edifizio costruita sul suolo altrui la disposizione
dell’articolo 450, cioè il proprietario del suolo, secondo casi, dovrà
o potrà conservare la parte di edifizio costruita sul suo fondo, o
farla demolire. Se egli conserva la parte di edifizio costruita sul
suolo suo. allora non già l’intero edifizio sarà comune prò indi-
viso fra esso e il costruttore, ma a ciascuno apparterrà esclusi-

1
II testo della Legge dice che potranno F edifizio e il suolo occupato essere
dichiarati di proprietà del costruttore, e non già che saranno dichiarati (Vedi
i Motivi dei Codici por gli Stati sardi, I, 474 e seg.).
72 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO
1

varaente prò diviso la parte costruita sul proprio suolo, ossia

sino al vero confine delle due contigue proprietà. Tuttavia, ove


l’edifizio non possa comodamente dividersi, l'autorità giudiziaria
potrà ordinare che se ne faccia la vendita agl’incanti giudiziali
(arg. art. 988).
36. Passiamo ora alla seconda specie di accessione relativamente
alle cose immobili, la quale ha luogo nei fondi situati lungo le
rive de’ fiumi e torrenti, e nell’alveo di questi, e che può chia-
marsi fluviale. Essa, in ragione delle varie forme sotto le quali
può aver luogo, si distingue in cinque diverse specie, cioè: allu-
vione, terreno abbandonato, terreno aggiunto, isole e isolette e
unioni di terra, alveo abbandonato. Ma tutte e cinque le specie,

3 la loro appartenenza, sono regolate dal prin-


per quanto concerne
cipio: res i uae nostrac accedit, fit nostra.
L’alluvione è ogni unione di terra e, ogni incremento, che si
forma successivamente ed impercettibilmente sui fondi posti lungo
8
le rive dei fiumi o dei torrenti (art. 453).
Il terreno abbandonato poi è la parte di alveo nella quale ha
cessato di correre l’acqua, portatasi dall’ una all’altra riva o
anche diminuita di volume (art. e arg. art. 454).

Tanto le alluvioni, quanto i terreni abbandonati, appartengono


ai proprietari lungo le rive, ove si è formata
dei fondi posti
l’alluvione o è stato abbandonato il terreno.
A tal effetto si richieggono quattro condizioni; perciocché è
* necessario in primo luogo che il fondo del rivierasco sia posto
lungo la riva, ossia che confini col fiume o torrente; perciò,
esempligrazia, una strada aperta lungo le rive di un fiume può
servir di base al diritto di accessione a favore dello Stato, della
provincia e del comune che acquistò il suolo ove fu stabilita; ai
quali perciò apparterrà l’alluvione formatasi o il terreno abban-
donato lungo essa. Ma al contrario il marciapiede lasciato lungo

1
Consulta il mio Commento, I, 208.
* Est alluvio incrementum latens. Per alluvionem autcm id videtur adiici,
quod ita paullatim adiicitur, ut intelligi non possit quantum quoquo temporis
momento adiiciatur (Inst. § 80, de rer. div. II, 1).
3
Bartolo, Thiberiades, p. 626, col. 1, n. 4; Demolombe, X, 47; Aubry e Rau, II,

§ 203, pag. 248-219.


LIB. II. TIT. II. CAP. II. 73

i fiumi e torrenti navigabili per servizio della navigazione non


priva i rivieraschi del diritto di accessione, non esistendo esso
che per diritto di servitù. Del resto nulla rileva che il fondo sia
diviso dal fiume o torrente con siepe, muro, scogliera o altro
riparo; imperocché questi ostacoli opposti alla corrosione o inva-
sione dell’acqua non interrompono, nè limitano la proprietà del
fondo, che si protrae sempre sino all’alveo del fiume. 1
Nulla poi
rileva che il fondo sia di privato, o dello Stato, o formi parte del
demanio nazionale, provinciale e comunale. Non rileva neppure che
il fiume o torrente, in cui si forma l’alluvione o avviene l’ abban-

dono del terreno, sia o no navigabile. Chè anzi ai rivieraschi


appartiene eziandio l’alluvione e il terreno abbandonato dei rivi,
fossi e corsi di acqua intermittenti, ma non dei canali artificiali
2
.

In secondo luogo si richiede che l’ alluvione e il terreno abban-


3
donato aderiscano ai fondi dei rivieraschi . L’aderenza si ha quando
fra il fondo costeggiato dal fiume o torrente e il terreno di allu-
vione o abbandonato vi sia continuità di superficie. Perciò se,
per esempio, il fiume quivi si divida in più correnti e una di
queste, sebbene piccola, scorra lungo la riva del fiume, non si

avrà alluvione, nè terreno abbandonato. Ma al contrario, se vi


corra un ruscelletto derivante dalla corrente del fiume, non può
ritenersi che manchi l’aderenza dell’alluvione e del terreno ab-
4
bandonato col fondo del rivierasco.

1
Chardon, Droit d’alluvion, n. 459; Garnier, Régime des eaux, I, 249; David,
Traité de la legislation et do la statistique des cours d’ eaux, 130 c 133;
I,

Proudhon, Dom. pubi. IV, 1371; Boileux, art. 556; Demolombe, X, 46 ; Aubry
e Rau, tom. e § cit. pag. 247-248; Pisanelli, Mancini, Scialoia, opera cit. I, 2, 904.
* Chardon, op. cit.
35; David, III, 848 bis; Dcraolombe. X, 17 e 48; Aubry
e Rau, tom. e § cit. pag. 249 testo e nota 4.
3
Questa condizione sembra a primo avviso superflua; perocché se ralluvione
e il terreno abbandonato non aderiscono al fondo aderiranno certamente all’alveo,
e questa aderenza basta perchè siane attribuita la proprietà ai rivieraschi. Non-
dimeno è da riflettere attentamente, che se manca l’aderenza, l’accrescimento
di terra può essere isola, isoletta ed unione di terra, e queste ne’fiumi e torrenti
navigabili ed atti al trasporto appartengono allo Stato, e negli altri a’ rivieraschi
in modo e proporzioni ben diverse che l’alluvione.
4
David, op. cit. I, 192; Demolombe, X, 55; Aubry e Rau, tom. e § cit.
pag. 250 ; Casale, 3 febbraio 1868, G. V, 181.
74 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO
i

In terzo luogo è necessario che la formazione dell’ alluvione

si operi successivamente ed impercettibilmente, e l’abbandono


avvenga insensibilmente. 1
Nulla rileva che ciò abbia luogo per
sola forza della natura o per effetto di lavori seguiti nel fiume
o nel torrente dallo Stato, o di opere fattevi dal rivierasco, sia
per procurarsi direttamente l’alluvione, sia per un altro scopo
qualunque. Finché peraltro l’alluvione non compiutamente
siasi

formata e il terreno non sia stato del tutto abbandonato dall’acqua,


lo Stato può impedire che ciò si compia, e conservare al corso
dell’acqua l’antico alveo e le antiche ripe; perciocché il terreno
in formazione o in via di essere abbandonato, non cessa di essere
soggetto all’ uso pubblico e perciò inacquisibile, 2
ma non può
appropriarselo in suo privato vantaggio (art. 459). 3

Da ultimo che l’alluvione e il terreno abbandonato abbiano


cessato di far parte dell’alveo del fiume o torrente. Ciò ha luogo,
quando essi non sieno più coperti dalle acque giunte all’altezza
delle piene ordinarie. Ma non si richiede in pari tempo che il

terreno di alluvione non siasi elevato sino al ciglio dello antiche


rive, perciocché l’acqua delle piene ordinarie può esser contenuta
4
dentro le nuove ripe, benché più basse. Le alluvioni possono
accertarsi non solo colle perizie, ma anche colla prava testimo-
niale. 5
Verificandosi queste condizioni, l’alluvione o il terreno abban-
/ donato appartiene al rivierasco di diritto e indipendentemente da
qualunque atto di possesso; perciocché non deve acquistare già
una nuova proprietà quasi per occupazione viene soltanto a godere ;

I dell’ accrescimento avuto dalla cosa sua. Nemmeno è necessario


:
che v’intervenga una dichiarazione dello Stato.
L’alluvione e il terreno abbandonato divengono propri de’rivie-
raschi, a mano a mano che quella si forma e questo viene abban-

1
Consulta intorno a queste diverse proposizioni il mio Commento, voi. cit.

n. 232.
2
Oaviel, I, <32 bis; Proudhon, opera cit. IV, <284 Chardon, op. ;
cit. 52;
Massé e Vergè su Zachariae, II, 7<2; Demolombe, X, 53.
3 <3^
Contro Daviel, li, bis.
4
Consulta il mio Commento, voi. cit. n. 229.
5
Vedi Casale, 29 marzo 1873, G. X, 446.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. IL CAP. II. 75

donato dall’acqua. Perciò da tal momento loro appartengono con


tutti i frutti che producono.
L’alluvione o il terreno abbandonato si acquistano indefinitiva-
mente, procedendo verso il fiume, dal rivierasco della sponda in
cui hanno luogo. É poi lasciato ai tribunali e ai periti l’arbitrio di
fare la divisione dell’alluvione e del terreno abbandonato fra i

rivieraschi della stessa sponda, col metodo che loro sembri mi-
gliore. La divisione però deve esser fatta in modo che ciascun ri-

vierasco abbia dell’alluvione e del terreno abbandonato una parte


proporzionale alla estensione della fronte dei rispettivi fondi; senza
tener conto della direzione delle linee che dividono i vari fondi
1
de’ rivieraschi.
L’alluvione e il terreno abbandonato non costituiscono poderi
nuovi, ma si considerano come parti aggiuntesi al fondo al quale
hanno acceduto. Perciò appartengono al rivierasco in forza dello

stesso diritto e della stessa causa, e nella stessa qualità che il

2
fondo, a cui ha acceduto; cosi esempligrazia, sono compresi nel
legato, nel gius di retratto e in generale nella risoluzione della
3
proprietà del fondo medesimo. Del pari sono comuni ai compro-
prietari di questo. Infine con questo sono enfiteutici, dotali, e
soggetti alle ipoteche, all’usufrutto, alle servitù e. in generale a
4
tutti i pesi di cui è gravato il fondo al quale hanno acceduto.
Parimente il diritto dell’affittuario si estende sull’alluvione e sul
terreno abbandonato senza o con aumento di fitto; socondoch’è
lieve o considerevole, ma in questo caso l’affittuario ha la facoltà

di lasciare il godimento al proprietario. 5 Finalmente resta pre-

1
Consulta sui vari sistemi di attribuzione e ripartizione della proprietà delle
alluvioni, la Relazione del chiarissimo Pisanelli sul Progetto dpi Codice civile ;

la Relazione del chiarissimo De Foresta al Senato sul medesimo Progetto, i

Processi verbali 23, 28 e 35, e il mio Commento, voi. cit. n. 234 e 235.
2
Leg. 11, § 7, D. de pub. in rem act.; Bartolo de flum. tit. I, p. 628, col. 2 ;

Demolombe, X, 84.
3
Leg. 24, § 2, D. de leg. 2°, ; XXX
Leg. 18, D. de legat. 3°, XXXII;
Chardon, op. cit. 154; Proudhon, 1296; Daviel, I, 140; Garnier, Régime des
eaux, I, 242; Demolombe, X, 96.
4
Leg. 9, § 4, D. de usufr.
5
Marcadé, art. 1722, HI; Demolombe, X, 95; mio Commento, voi. cit. n. 237.
76 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

scritto col fondo, nonostante che abbia acceduto al fondo quasi


1
al compiersi della prescrizione.
Il diritto di accessione per alluvione non ha luogo riguardo
ai laghi e agli stagni; perciocché e gli uni e gli altri sono una
proprietà limitata che, come tutte le altre proprietà, conserva
1
sempre i suoi antichi confini :
questi sono segnati dall acqua
1
giunta all altezza del loro sbocco, il cui officio è quello di scari-
1
care le acque soprabbondanti e impedire Pallagamento de terreni
1
2
aggiacenti Donde segue che il proprietario de laghi e
(art. 455).
1
stagni da una parte conservi sempre il terreno che l acqua copre,
1
quando essa è all altezza dello sbocco del lago o dello stagno,
ancorché il volume dell acqua venisse a scemare (art. 455); 3 e
1

1
dall altra parte, che non acquisti alcun diritto sopra la terra
1
lungo la riva che l acqua ricopre nei casi di straordinaria escre-

scenza (art. 455 alinea). Se però le acque del lago e dello stagno
ricoprano costantemente per trentanni zone di terreni altrui, il

proprietario del lago o dello stagno medesimo le acquisterà per


4
prescrizione. Prima però che questa si compia, i proprietari di
1
que terreni possono costringere il padrone del lago o dello stagno
a curare il ribassamene delle acque; ribassate queste, potrà
aversi una interruzione naturale della prescrizione medesima.
Potrà poi sempre essere interrotta civilmente.
In ogni caso, se non per forza maggiore, sibbene per deficienza
dello sbocco, per imperfezione di altre opere fatte sul lago o
stagno, e in generale per colpa del proprietario del medesimo,
i terreni aggiacenti vengono danneggiati dalle acque, i proprietari
di questi hanno diritto senza dubbio ad esserne tenuti indenni e a
chiedere che* le anzidette opere siano modificate in maniera da
5
rimuovere ogni pericolo di futuro danno.

1
David, I. 140.
2
Lacus et stagna licet interdum crcscant, interdum exarescant, suos taraen
terminos retinent, ideoque in bis ius alluvionis non adquiscitur (
Leg. 11 princ.
D. de aq. res dota.).
3
Consulta Toullier, III, 139; David, II, 813-814; Demolombe, X, 33.
4
Demolombe, X, 43, e mio Commento, voi. cit. n. 242 e 243.
5
Vedi Leg. I, §1, D. de aqua et aqu. pluv. are. ; Leg. 2, D. do damno inf.,

Toullier, III, 138 e 819; Demolombe, X, 37-42 ;


mio Commento, voi. cit. n. 241.

Digitieed by Google
1
LIB. II. TIT. II. CAP. II. 77

Del resto è affatto indifferente che lo sbocco del lago o dello


stagno sia naturale o artificiale; imperocché il suo officio è sempre
lo stesso; è pure indifferente che lo shocco si trovi all’altezza
attuale in virtù di titolo o di prescrizione.
Il diritto di accessione non ha neppur luogo in riguardo al
terreno abbandonato dal mare; passando invece a far parte del
patrimonio dello Stato (art. 429).

La stessa decisione è applicabile alle sponde de’ laghi dema-


niali.

37. La terza specie di accessione fluviale è quella del terreno

staccato.
Chiamasi terreno staccato quello che un fiume o un torrente
per istantanea forza stacca da un fondo contiguo al suo corso
e lo trasporta verso un fondo inferiore o verso l’opposta riva
(art. 456).
Questo terreno può accedere al fondo altrui per addizione o
per sovrapposizione ; secondochè vi si unisce dalla parte della
riva o vi si soprappone.
A differenza di ciò che si verifica nell’alluvione, può rimanere
noto il proprietario del terreno staccato. Ove ciò sia, questi ne
conserva la proprietà; non avendo virtù traslativa di proprietà
la violenza delle lo ha staccato dal fondo, di cui era
acque che
8
una parte. Quindi segue che egli ha il diritto di reclamarla
(art. 456).

Peraltro l’ esercizio di questo diritto è subordinato dalla legge


a queste due condizioni, cioè:
1° Che il terreno staccato sia considerevole. Dev’essere conside-
revole in sé, e non in relazione al fondo di cui era parte, e
3
meno ancora al fondo a cui si è unito. Se tale sia in fatto, si

deciderà dal giudice colle norme del suo prudente arbitrio ;

2° Che sia riconoscibile; ossia che abbia conservato, almeno sino


ad un certo punto, la sua forma; sicché quegli il quale ne reclama
la proprietà possa provare che è quella stessa parte del suo fondo

1
Pardessus, Dcs servitudes, n. 80; Duranton. IV, 4-1
3 ;
Dcmolonìbe. X, 30.
* Daviel, I, 168; Demolombe, X, 32; Aubrv e Rau, li, § 203, pag. 252 e se g.
3
In»t. § 2, de rer. div. II, 1.
4

78 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

che gli fu divelta dalle acque. Del resto è affatto indifferente la


qualità del terreno staccato: sia esso coltivo, vigna, bosco, masso
di pietra o di minerale, il proprietario può reclamarlo .

L’ anzidetto diritto, ove competa, dev’essere esercitato dentro


l’anno dall’ avvenuto
3 stacco; * salvo che il proprietario del fondo
a cui si uni la parte staccata, non ne abbia ancora preso possesso;
in quest’ultimo caso la proprietà della parte staccata può recla-
marsi da quello cui appartiene il fondo dal quale fu divelta, dopo
qualunque corso di tempo; perchè la conserva sempre, finché altri
non l’abbia acquistata (art. cit.) Non tiene luogo dell’apprensione di
possesso la coesione operatasi col concorrere del tempo fra i due
terreni, e lo estendervisi o abbarbicarvisi delle piante. Ma dal-
l’altro canto basta il possesso di un solo giorno, sia anche l’ultimo
dell’anno, a partire dall’avvenuta addizione o soprapposizione del
terreno staccato.
Il diritto di reclamare la proprietà del terreno staccato consiste
nella facoltà di esportare la terra, le piante e i materiali di qual-
siasi specie che vi fossero connessi, e non già di averne il possesso
nel luogo ove è stato trasportato, quand’anche siasi aggiunto e
non sovrapposto al fondo altrui. * Di tale facoltà il proprietario
può o no valersi a suo beneplacito.
Se egli si vale di tale facoltà, è obbligato a tenere indenne il

proprietario del fondo, al quale si è aggiunto o soprapposto il

terreno staccato, di ogni danno che possa arrecargli l’operazione

1
Se, invece di una parte di un fondo, fossero trasportate sui poderi altrui
cose mobili, come travi, materiali e cose simili, queste potrebbero rivendicarsi
a norma del diritto comune, non essendo oggetti del diritto di accessione {Vedi
Leg. 9, § i, D. de damno infecto; Cepolla, De servit. pred. ruct. cap. 42, 97 ;

Demolombe, X, 104).
s
Nel caso di soprapposizione è riconosciuto nel proprietario del fondo il diritto
d’interrogare quello del terreno staccato sulla intenzione che ha, riguardo a
questo, per prender norma uella coltivazione (Vedi Proudhon, IV, 4283 ;
Chardon,
op. cit. n. 88 ;
Daviel, 1, 53 ;
Demolombe, X, 4 4 0, e specialmente Aubry e Rau, II,

§ cit. pag. 254 testo e nota 25.


1 Demante, IV Demolombe, X, 408
11, 395 bis. Il e ; Daviel, I, 453; ;

Aubry e Rau, II,


§ cit. pag. 253.
4
Locré, Légis. civiL. Vili, 426; Proudhon, Du dom.pub.IV, 4283; Daviel, 1, 454;
Chardon, cap. 2,n. 4 4; Demolombe, X, 44; Ducaurroy, Bonnier e Roustaing, li, 4 4 9.

Digìtized by Google
LIB. II. TIT. II. CAP. II. 79

dell’ esportazione (art. cit.). Quanto ai danni che gli può aver
cagionato l'awi nimento dell’addizione o soprapposizione del me-
desimo terreno, deve sopportarli lui, come provenienti da forza
maggiore. 1

Ove poi il proprietario del terreno staccato non voglia o non


possa più reclamarne la proprietà, questa per diritto di accessione
*
è divenuta del padrone del fondo, a cui quello ha acceduto.
38. La quarta specie di accessione fluviale è costituita dalle
isole, isolette ed unioni di terra. Le isole, isolette ed unioni di
terra sono tratti di terra circondati dalle acque.
Le prime non differiscono dalle seconde che per la estensione,

e ambedue dalle terze pel modo di formazione; perchè le isole


ed isolette sono porzioni dell’alveo, lasciate scoperte ed asciutte,
e le unioni ammassi di terra che la corrente ha trascinato ed
accumulato sino a superare l’altezza del pelo dell’acqua delle
3
piene ordinarie.
Se le isole, isolette ed unioni di terra si formano nei letti dei
fiumi e torrenti navigabili od atti al trasporto, appartengono allo
Stato, in considerazione dell’interesse generale della navigazione
4
e del commercio; non
eccettochè con titolo o con prescrizione
siensi acquistate dai terzi,non essendo demaniali, ma patrimo-
niali dello Stato (art. 457,427 e 428).
Se poi si formino nei fiumi e torrenti non navigabili, nè atti
al trasporto, appartengono ai rivieraschi di una delle due sponde
secondochè sono comprese fra una sponda e la linea mediana,
o si estendono ad ambidue lati di questa (art. 457). Nel secondo
i

caso la linea mediana del fiume o torrente, segna il confine della


proprietà dei rivieraschi delle due sponde (art. 458).
In quanto poi al confine della proprietà delle medesime fra i
proprietari della stessa sponda, è segnato dalle perpendicolari che,
partendo dalla linea mediana del fiume o torrente, cadono sui
punti estremi delle fronti dei loro fondi (art. 458 alinea); cosicché
se avvenga che l’isola sia tutta intera compresa fra due perpen-

'
Aubry e Rau, II, §103 testo e nota 13; Laurent, VI, 299.
* Daviel, I, 174; Demolotnbe, X, 103; Aubry e Rau, II, § cit. pag. 131 e 133.
1
Vedi Leg. 30, § 1, D. de aquir. rer. dom.; Marcadé, art. 560, 561, I.

* Vedi il mio Commento, 1, 116.

Digitized by Google
;

80 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

dicolari, essa apparterrà per intero al proprietario di quel fondo


la cui fronte è racchiusa dalle due perpendicolari; se al contrario
queste taglino in due o più punti l’isola, questa sarà ripartita
secondo il tracciamento delle perpendicolari, e le singole porzioni
attribuite in proprietà al padrone del fondo, alla cui fronte cor-
risponde; e finalmente se le estremità dell’isola non fossero
esattamente divise, nondimeno esse apparterrebbero ai proprietari
de’ fondi posti al di là delle ultime perpendicolari.
Come il terreno di alluvione, cosi le isole, isolette ed unioni
di tèrra al quale sono
devono considerarsi quali parti del fondo,
accedute, e perciòhanno le stesse qualità giuridiche che sopra
abbiamo notato appartenere all’alluvione .
1

Se ad un’isola acceda l’alluvione o il terreno abbandonato,


l’una o l’altro appartiene al proprietario dell’isola, o della parte
di essa nella quale l’alluvione si opera; senza distinguere, se
l’alluvione si formi di fronte alla sponda del fondo di colui al
quale l’isola appartiene, o dal lato opposto, sia verso la linea
mediana del fiume, sia oltre questa. * Ove ad un’isola si aggiunga
o soprapponga un terreno staccato, sono applicabili al caso le
regole generali.
Che se fra un’isola, sia che esista fra la linea mediana del
fiume o del torrente e l’opposta sponda, sia che rimanga divisa
da quella linea, si formi una nuova isola o un’unione di terra;
questa non deve già dividersi fra il proprietario dell’ isola e
l’opposto rivierasco, ma appartiene a questo solamente; essendoché
la linea mediana del fiume o del torrente segna sempre il limite
3
del diritto di accessione delle isole ed unioni di terra.
Ma se l’isola si formi con terreno staccato per forza istantanea
dalla riva e trasportato nel fiume o torrente, essa appartiene nella
4
sua forma d’ isola al proprietario del terreno staccato, di cui si

1
Vedi sopra n. 63; Demolombe, X, 155 e seg.
' Leg. 56 princ. D. de aq. rer doni.; Proudhon, Du doni. pub. IV, 1 286
Demolombe, X, 127; Aubry e Rau, II, § 203, pag. 255-256.
3
Mio Commento, 1. 259 ;
ma vedi in senso contrario Log. 65, § 3, D. de
aquir. rer. dom ;
Hennequin, 1,208; Demolombe, X, 127.
4
La legge dice che il proprietario ne conserra la proprietà. Notisi la diffe-

renza fra l'articolo 456 c il 459: in quello è concesso al proprietario della parte

Digitized by Google
LIB. II. TIT. II. CAP. II. 81

è formata; e conscguentemente può essere rivendicata da lui contro


i rivieraschi e i terzi, finché non l’abbiano usucapita (art. 459).
Parimente se un fiume o torrente, formando un nuovo corso,
attraversa e circonda, facendone un’isola, il fondo del proprietario
confinante, questi conserva 1
la proprietà del fondo (art. 460).
Non deve distinguersi, se il fiume o torrente, in cui l’isola si è

formata, sia navigabile o no, atto o no al trasporto (arg. art. 459).

Ma per la causa stessa per cui le isole che si formano ne’ fiumi
e torrenti navigabili, sono attribuite allo Stato, è concesso a questo
il diritto di farsi cedere la proprietà, mediante pagamento di
un’indennità proporzionata, quand’anche manchi la causa di pub-
2
blica utilità.
Questo diritto di acquisto appartiene allo Stato, quand’anche il

ramo del fiume o torrente che separa l’isola dalla riva, sia esso
stesso navigabile e atto al trasporto o no; perciocché non imme-
ritamente può considerarsi parte del fiume o torrente navigabile,
e dall’altra parte l’interesse della navigazione può esigere l’acqui-
sto di tale isola.
39. La quinta ed ultima specie di accessione fluviale è l’alveo
abbandonato dal fiume o dal torrente che si è formato un nuovo
letto. L’alveo abbandonato appartiene ai rivieraschi dell’ una e
dell’ altra sponda; senza distinguere, se il fiume o torrente era
navigabile e atto al trasporto o no (art. 461). Appartiene loro dal
momento in cui cessa di esser destinato all’uso pubblico del corso
dell’acqua; la qual cosa ha luogo allora che il corso del fiume siasi
stabilito in modo regolare e costante nel nuovo alveo.

staccata il diritto di reclamarne la proprietà, cioè di esportare la terra con tutti


i suoi accessori, e non riprenderne il possesso nel nuovo luogo ; in questo al con-
trario è accordato precisamente il diritto di riprendervelo : il proprietario della
parte staccata ha la proprietà dell’ isola, che se n’è formata; qui adunque l’alveo
cede all’isola, il principale all’accessorio; ma questa eccezione è diretta a pro-
teggere il diritto di proprietà contro i colpi della fortuna, mentre d’altro canto
la proprietà dell’alveo è perduta di fatto pel proprietario, almeno per tutto il

tempo che dura la sua destinazione, e che ordinariamente è perpetuo e perciò


di niun valore rispetto al terreno slaccato.
1
Vedi nota precedente.
2
Vedi Motivi de’Codici dogli Stati sardi, I, 476 ;
mio Commento, voi. cit.
n. 216 e 262.

Istituzioni Vol. III. 6


82 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

L’alveo, eoine Fallimene, appartiene ai rivieraschi di diritto e


indipendentemente da qualunque atto di apprensione di possesso.
Essi se lo dividono sino al mezzo del letto medesimo, secondo
l’estensione della fronte del fondo di ciascuno (art. 461).
Ma tanto lo Stato, quanto i rivieraschi possono fare le opere
opportune per ricondurre l’acqua nell’antico alveo; 1
e penso che
i proprietari de’ fondi nuovamente inalveati possano, mediante
opportune opere, respingere l’acqua nell’antico alveo, che conservi
la sua forma.
Che se il fiume o il torrente, dopo formatosi il nuovo alveo,
l’abbandonasse, ritornando all’antico o formandosene un terzo,
l’alveo ultimamente abbandonato apparterrebbe di rigore ai rivie-

raschi, ma l’equità suggerisce che ritorni agli attuali proprietari


2
de’ fondi, attraverso i quali avvenne F inalveamelo.
Ma la disposizione dell’articolo 461 non è applicabile alle mu-
tazioni d’alveo prodotte dall’opera dell’uomo ed autorizzate per
patto o per legge; poiché essa riguarda unicamente il caso in
cui il nuovo letto del fiume siasi formato per azione propria del
fiume stesso ;
allora dovrà la quistione sulla proprietà dell’alveo,
3
risolversi, in base al patto o alla legge summenzionati.
40. La terza ed ultima specie di oggetti del diritto di accessione,
relativamente alle cose immobili, si forma degli animali.
Gli animali, sotto il riguardo giuridico, si distinguono in selva-
tici, mansuefatti e mansueti.
Selvatici son quelli che vanno vagando, come le api, i colombi,
i pavoni e gli uccelli in genere; i conigli, caprioli, cervi e la sel-
vaggina in genere, e i pesci. Questi appartengono al primo occu-
pante (art. 711). 4

Mansueti sono gli animali domestici, come le anitre, le galline,

i cavalli e simili; questi continuano ad appartenere al loro pro-


prietario, benché abbiano smarrito l’abitazione del loro padrone

1
Daviel, II, 35o; Chardon, op. cit. n. 184 e 182; Demolomhe, X, 163.
2
Leg. 7, § 6, D. 30, § 3, de aq. rer. dom.; Taulier, II, 287; Hennequin, I. 308;
Demolombe, X, 470.
3
Consulta Casale, 28 marzo 1873, G. X, 427.
4
Inst. § 2, 44 e 43, D. de rer. divis.; Leg. 4 , § 4 e Leg. o, § 2 e seg. D. de
aq. rer. dom.

Digitized by Googls
HB. II. TIT. II. CAP. II. 83
(arg. a contr. art. 711).
1
Mansuefatti infine sono i selvatici ch’ab-

biano preso l’abitudine di andare e ritornare. * Si reputa perciò

che essi abbiano ripresa la natura selvatica, quando abbiano per-


duto l’abitudine di ritornare o abbiano ricuperato la naturale
3
libertà. Questi appartengono al proprietario dell’alveare, della
colombaia, conigliera e peschiera, ove vivono. Perciò potrà riven-
dicarsi contro colui che li attragga con frode nel proprio alveare,
nella propria colombaia, conigliera e peschiera; semprechè possa
riconoscerli e provarne per tal guisa l’identità; altrimenti potrà
sperimentare contro il medesimo l’azione di danni; salva inoltre
l’azione penale, ove ne sia il caso. 4
Ma se vanno di proprio istinto

nell’alveare o nella colombaia, conigliera e peschiera altrui, diven-


gono per diritto di accessione proprietà di quest’ultimo (art. 462). 5
41. Passiamo ora al diritto di accessione riguardo alle cose mobili.
Il diritto di accessione riguardo ai mobili si fonda sul medesimo

principio che quello sulle cose immobili; che cioè l’accessorio segue
il principale, a tal segno che le regole speciali che siamo per
esporre, non sono che l’applicazione di quel principio.
Esso, in generale, è regolato sui principi di equità naturale,
ma in determinati casi va soggetto a regole speciali, le quali
inoltre debbono servire di norma al giudice nei casi non pre-
veduti (art. 463).
11 mèdesimo diritto, relativamente alle cose mobili, può aver

luogo sotto tre diverse forme che ne costituiscono altrettante specie


di accessioni, e sono l’aggiunzione, la specificazione e la mesco-
lanza.
L’aggiunzione è la semplice unione di due o più cose appar-
tenenti a diversi proprietari, che formano sempre oggetti distinti
e che possono sempre separarsi.
11 diritto di accessione non ha luogo sempre nell’aggiunzione,
e specialmente non ha luogo quando le cose sono separabili

* Inst. loc. cit.; Leg. 5, § 6, D. de aq. rer. doro.


* Inst. § 1, de rer. divis.; Leg 4 e 44, D. de aq. rer. doro.
3
Leg. 4 e 44, D. de aq. rer. doro.
4
Locré, Vili, <87; Demante, Programma, I, 867; Hennequin, I, 331; Tau-
lior, II, 187 ;
Demolombc, X, 178; consulta il mio Commento, voi. cit. n. 171.
1
Leg. 3, § 1, D. de aq. rer. doro.

Digitized by Google
84 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO
1
senza notabile detrimento. In questo caso ciascuno de proprietari
ritiene la proprietà della cosa sua e ha diritto di ottenerne la
separazione e rivendicarla. Ma quando le cose non possono sepa-
rarsi che con notabile detrimento, è attribuita al proprietario della
1
cosa principale la proprietà dell accessorio (art. 464).
É cosa principale quella a cui l’altra non fu unita che per uso,
< -
, ornamento o compimento; cosi l’impugnatura è accessorio della
spada, il ricamo dell’abito, la cornice del quadro ecc. Se tale
regola sia inapplicabile, si reputa principale quella che è più no-
tabile per valore, e se i valori sono approssimativamente eguali,
quella che è più notabile per volume (art. 465 e 467). Ma se la
cosa unita per ornamento o compimento sia m^lto più
uso,
preziosa dell’altra, non cede regolarmente alla principale; invece
il proprietario di essa ha la scelta o di appropriarsi il tutto o di

chiedere la separazione della cosa unita, ancorché possa seguirne


deterioramento dell’altra; semprechè non abbia assentito nel-
l’impiego che l’altro ne ha fatto (art. 466). Può ancora lasciare
il tutto al proprietario della cosa principale, essendo introdotto
a suo favore il diritto di tale scelta.
Ma quello de’ proprietari che per qualsiasi ragione ha diritto
al tutto, ha l’obbligo di pagare all’altro il valore della cosa appar-
tenuta a questo, altrimenti lucrerebbe a danno altrui (art. 464 in
fine c 466).
La specificazione è la formazione di una specie nuova colla ma-
teria in tutto o in parte altrui.
In generale la nuova specie appartiene al proprietario della
materia, che si considera cosa principale in riguardo al lavoro.
Nulla rileva che la materia possa o no riprendere la sua prima

// w forma. Cosi un vaso che tu abbia fatto con l’oro o


mio Iti a ppartiene (art. 468).
, 1

Ove siasi adoperata materia in parte propria e in parte altrui


coll’ alabastro

per formare una cosa di nuova specie; senzachè nè l’una nè


l’altra delle materie sia intieramente trasformata, ma in modo
che l’una non possa separarsi dall’altra senza guasto; la cosa
rimane comune ai due proprietari, riguardo all’uno in ragione
della materia che gli apparteneva, e riguardo all’altro in ragione
e della materia che gli apparteneva e del valore della mano
d’opera (art. 469).
LIB. II. TIT. II. CAP. II. 85

Ma se nell’ uno e nell’altro caso la mano d’opera fosse tanto


pregevole da sorpassare di molto il valore della materia adoperata,
l’artefice ha diritto di ritenere la cosa, considerandosi la mano
d’opera come principale (art. 470). 1

Quando il proprietario della materia ha diritto alla nuova specie,


deve rimborsare l’artefice o quello pel quale questi la fece, del

prezzo della mano d’opera, e quando v’ha diritto l’artefice, questi


deve pagare al proprietario il prezzo della materia (
art. 468
e 470 in fine).
La mescolanza è la commistione o la confusione di più materie
appartenenti a diversi proprietari.
Anche riguardo alla mescolanza il proprietario della materia
principale ha diritto alla cosa prodotta dalla mescolanza, coll’ob-
bligo di pagare all’altro il valore della sua materia; sempre-
chè le due materie non possano separarsi, senza deterioramento.
Altrimenti il proprietario, tanto dell’ una quanto dell’altra, ha

diritto di ottenerne la separazione (art. 471 e 472).


Che se poi veruna delle materie mescolate possa riputarsi come
principale e la separazione non possa farsi, almeno senza danno,
la proprietà ne diviene comune in proporzione del valore delle
materie spettanti a ciascuno (art. 471 alinea).
Le regole finora esposte sulle tre specie di accessioni mobiliari

in tanto sono applicabili, in quanto l’unione, la trasformazione


e la mistura siansi fatte senza il consenso dei proprietari, do-
vendosi altrimenti osservare la convenzione che abbiano stipulato.*
Se la cosa formata mediante l’unione di più materie resta
comune fra i diversi proprietari, come quando niuna di esse può
esser considerata principale e le diverse materie non sono sepa-
rabili senza inconveniente, ciascun comproprietario ha il diritto
di farla vendere all’incanto a vantaggio e a spese comuni, in
forza del notissimo principio, che ni uno è obbligato di rimanere
in comunione contro sua volontà (art. 473).
Quando il proprietario della materia può dimandare la pro-

1
Demolombe, X, 101; mio Commento, voi. cit. n. 184-183.
‘ Inst.
§ 17 e 18, IX de rer. divii.; Leg. la, D. de aq. rer. dom.; Demolom-
be, X, 484.

Digitized by Google
86 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

prietà della cosa, come nel caso di aggiunzione considerato nel-


l’articolo 464 in fine, o di specificazione nell’articolo 468, o di
mescolanza nell’articolo 472, egli ha la scelta di farsi restituire
altrettanta materia della stessa qualità, ovvero il valore della
medesima (art. 474).

Finalmente coloro, i quali hanno adoperato materie spettanti


ad altri e senza l’assentimento dei proprietari, possono essere •

condannati al risarcimento dei danni, se vi è luogo, salvo l’eser-


cizio dell’azione penale, quando ne sia il caso.
È dovuto il risarcimento dei danni, quando quegli che ha ado-
perato la materia altrui sia stato di mala fede, quando cioè
sapeva che non gli apparteneva. Nulla rileva poi qual sia il

modo con cui è regolato il diritto di accessione.


Si fa poi luogo all’esercizio dell’azione penale, quando quegli
che adoperò la materia l’abbia rubata, o sia stato complice del
furto, o abbia commesso un abuso di confidenza o qualunque altro
delitto contro la proprietà.

Digitized by Google
TITOLO III.

DELLE SERVITÙ

CAPO I.

NOZIONI GENERALI

SOMMARIO
42. Che coaa siano le servitù — Quali siano i suoi caratteri — È un diritto reale; conse-

guente — Non può avere per obbietto che certi servigi particolari imposti ad nna
cosa: conseguenze, specialmente rispetto all’aggravamento dello cosa altrui Deve —
essere costituita a profitto di una persona o di un fondo: conseguenze, specialmente
rispetto alla loro inalienabilità.
43. Principi fondamentali dello servitù —
Sono limitazioni della proprietà: conseguenze — De-
vono urreeure un vantaggio ad una persona o ad un fondo: conseguenze Sono in- —
conseguenze.
divisibili;
44. Specie di servitù —
Sono personali e prediali o reali Loro concetto — Condizioni —
essenziali por la esistenza di una servitù prediale: conseguenze.
45. Dell’ azione confessoria.

42. La servitù è un diritto reale, in forza del quale una cosa


è assoggettata a servigi particolari a profitto d’una persona o
di un fondo determinato (art. 477, 521 e seg. e 531).
Da questa definizione risulta che tre sono i caratteri della
servitù. Perciocché in primo luogo essa è un diritto reale: tale

è considerata in riguardo al titolare; perciocché rispetto alla cosa


servente essa è un peso; 1
nel primo aspetto è il diritto di ser-
vitù, o servitù attiva; nel secondo é la stessa servitù, o servitù
2
passiva. Per essere reale, il diritto di servitù é anche assoluto;
ha effetto cioè di fronte a tutti, salve le disposizioni legislative
della trascrizione, e genera pel suo riconoscimento un’azione

1
Vedi Leg. 90, D. de verb. sign. L, 46.
Leg. 23, § 2, de serv. praed. rust. XIII, 3; Leg. 42, D. com. praed. Vili, 4 ;
*

Leg. 2 princ. D. si serv. vind. Vili, 5; Leg. 20, § 4 , D. de aquir. rer. dora. XLI, 4 ;

Leg* 3, C. eod.
88 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

reale, detta confessoria.


1
Del pari, al modo stesso che ogni diritto
reale propriamente detto, la servitù affetta necessariamente una
cosa altrui; rumini res sua propria servire potest; perchè la pro-
prietà mia può si restringersi a favor tuo, ma giammai a van-
taggio mio; d’altra parte sarebbe affatto inutile a me una servitù
sulla cosa mia; perciocché pel diritto ili proprietà posso trarre da
8
essa tutti i servigi possibili che desidero. Da questo stesso ca-
rattere deriva pure che pel proprietario della cosa servente la
servitù non consiste mai in fare, ma solamente a tollerare o a non
fare: serritus in faciendo consistere nequit, sed tantummodo in pa-
tiendo ant in non J'adendo : ove egli si obbligasse di fare qualche
cosa, darebbe vita ad un rapporto obbligatorio e non ad una ser-
3
vitù (art. e arg. art. 643). Ma può assumersi alcuni carichi rela-
tivi alla servitù; essi però sono pesi reali accessori di questa
(art. 643).

Il secondo carattere della servitù, che costituisce ad un tempo


la sua nota distintiva, riguarda il suo obbietto; poiché non può
essa aver per obbietto che certi servizi particolari imposti ad una
cosa, e per ciò solo materiali. Quando la servitù è costituita a pro-
fitto di una persona, il suo servigio consiste nel procurare a questa
il godimento o l’uso della cosa altrui. Quando poi è costituita a
vantaggio di un fondo, i suoi servigi variano all’infinito; tanto
che non possono determinarsi neppure per categorie; ma qua-
lunque esso sia, deve mirare necessariamente a renderlo o più
gradevole o più proficuo. Ove il servigio manchi, non può esistere
servitù; perchè senza ragione non si deve imporre una limitazione
4
al diritto di proprietà. Questo carattere distingue il diritto reale
di servitù dagli altri diritti ;
in specie distingue la servitù dal-
l’ipoteca, per la quale una cosa resta obbligata a garantia di crediti,
senza esser punto assoggettata a prestazioni materiali; la distin-
gue ancora dal diritto enfiteutico; poiché la servitù rende sempre

1
Vedi appresso n. 45.
* Leg. 5 princ. D. si usufr. pet. VII, 6; Leg. i6, D. de serv. praed. urb. VUI, 5;
Leg. 33, § 4 , D. de serv. praed. rust. Vili, 3.
s
Leg. 46, § I, D. de serv. Vili, 1; Leg. 6, § i, Si serv. vind. Vili, 5.
4
Leg. 15 princ. D. de servit. Vili, 1; Leg. 28, D. de serv. praed. urb. Vili, t;
Leg. 5, D. de serv. praed. rust. Vili, 3.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. I. 89
servizi speciali e giammai conferisce al titolare la facoltà di usare
della cosa in modo assoluto; mentre questo potere appartiene
all’ enfiteuta.

Il terzo carattere delle servitù è la loro costituzione a profitto


di una persona o di un fondo, l’una o l’altro individualmente de-
terminato; giacché il sempre proporsi lo scopo
costituente deve
di soddisfare i bisogni di una persona o
un fondo, permettendo a di

quella di godere in una determinata maniera di una cosa, ‘oppure


assoggettando un suo immobile al servizio di un altro. Atteso que-
sto carattere, le servitù non possono alienarsi, in questo senso che
non possono farsi passare da una ad un’altra persona, da uno ad
un altro fondo. Il titolare di una servitù personale adunque non può
in generale trasferirla ad un terzo, nè trasmetterla ai suoi eredi
(art. 492 e 515 alinea f°); ma può alienarla a profitto del proprie-

tario; perocché allora l’alienazione non importa che rinunzia de-


finitiva alla servitù medesima (art. 1314 3°); altrimenti potrebbe

perpetuarsi un diritto di natura sua personale, o almeno prolun-


garsi oltre il suo limite naturale, con lesione delle ragioni del
proprietario. 1
Del pari le servitù reali, sebbene per natura loro
durature quanto l’immobile dominante, e perciò transeunti indefi-
nitivamente a tutti i possessori del medesimo, tuttavia non è per-
messo di alienarle senza il fondo, per trasferirle sopra un altro
stabile; altrimenti potrebbe essere aggravata la condizione del-
2
l’immobile servente. Ma questa regola è soggetta ad eccezione,
rispetto all’ usufrutto, del quale può il titolare cedere l’esercizio
e, a mio avviso, 3
lo stesso diritto (art. 492).
Dell’uso e dell’abi-
tazione e di tutte le servitù stabilite a vantaggio di un fondo non
può cedersi neppure l’esercizio (art. 528). 4
II principio della
inalienabilità delle servitù è assoluto; talché ne resta vietata
non solo l’alienazione totale, ma anche la parziale; e segnatamente
la costituzione di una servitù sopra altra servitù, perciocché tale

1
Consulta Gaius, II, 30; Inst. § 3, de usufr. II, 4; Iost. princ. de usu et ha-
bit. II, 5.
2
Leg. 23, § 2; Leg. 33, § 1; Leg. 36, D. de serv. praed. rust.VIII, 3; Leg. 20,

§ 1, D. de aq. rer. dora. XLI, t.


3
Vedi il mio Commento, voi. cit. n. 4t4 e seg.
4
Leg. 24, D. de serv. praed. rust. Vili, 3; Leg. 44, D. loc. XIX, 2.
90 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

costituzione non sarebbe che un’alienazione parziale della seconda


1
(art. e arg. art. 531).
43. Anco i principi fondamentali delle servitù sono tre. Perocché
5
in primo luogo sono limitazioni della proprietà, e come tali fanno
7
eccezione al diritto comune. Quindi non si presumono mai, ma
debbono essere provate da chi le allega 2 Per la stessa ragione .

debbono interpretarsi ristrettivamente; 3 e nel dubbio escludersi. 4


In secondo luogo ogni servitù deve arrecare un qualche van-
taggio sia alla persona sia al fondo, in considerazione di cui viene
costituita; perciocché non può darsi diritto senza interesse; essendo
tutti i appunto per soddisfare ai bisogni del corpo
diritti stabiliti

sociale. Ma l’interesse può essere non solo pecuniario, ma anche


di semplice diletto; e può essere non solo attuale, ma anche futuro,
0
sebbene eventuale (art. e arg. art. 616).
Da ultimo le servitù sono in generale indivisibili; perocché i

servigi che non sono che fatti che formano un


hanno per obbietto
.. .
tutt’ unico, il cui frazionamento perciò non può concepirsi, e che

/ non può aversi per eseguito se non quando è per intero compiuto.
>
j Questa regola però vien meno rispetto all’usufrutto che, avendo

,,
per obbietto dei frutti suscettivi di divisione, é conseguentemente
9
divisibile (arg. art. 885).
Da questo principio deriva che le servitù non possono né acqui-
starsi, né perdersi per parti (art. 671-672). 10 Quindi pel primo capo,
la promessa e il legato di una porzione di servitù saranno assolu-

1
Servitus servituti eSse non potcst (
Leg. 1 princ. D. de usu et usufr. per
leg. dat. XXX, 2).
5
Leg. 4 princ. si serv. vind. Vili, 6.
3
Leg. 9, D. si serv. vind.
4
Vedi C. C. Napoli, 15 settembre 1870, L. XI, 53.
8
Leg. 15 e 19, D. eod.
6
Vedi Leg. 15, D. de servit.
7 Leg. 3 e 15, D. de serv. praed. urb.; Leg. 8, § D. si serv. vind.; Leg. 3
1,

princ. D. de aqua quot. et aestiva, XLIII, 20.


8 Leg. 17, D. de servit. Vili, 1.
9
Vedi Leg. 19, D. de usu et habit. VII, 8; Leg. t, § 9 princ. D. ad Leg.
ale. XXXV, 2.
10
Leg. 1
1
princ. D. de servit.; Leg. 32, D. de serv. praed. rust. Vili, 5.
1

temente nulli ;
e la obbligazione di costituire una servitù è indi-
5 un fondo che appartenga a più
visibile. * Sotto lo st(*sso aspetto,

non può assoggettarsi a servitù, se non col consenso di tutti; 3 e


il consenso di tutti i condomini è necessario per l’acquisto di una

servitù a profitto dello stabile comune. 4 Infine, fra un fondo comune


a due persone e uno stabile proprio ad una di esse non può sta-
bilirsi servitù ;
perciocché per intero non può aver luogo, ostando
il principio che iiiuno può aver servitù sopra la propria cosa; per
una parte, è impossibile. Pel secondo capo, la remissione parziale
di un diritto di servitù, conceduta da uno dei comproprietari del
fondo dominante o ad uno dei condomini dello stabile servente,
non la estingue. 8 Del pari non la estingue la confusione parziale,
per l’acquisto che il padrone del fondo dominante faccia di una
1
porzione del servente e viceversa. Non la estingue infine il non
uso parziale. 8

44. La somma divisione delle servitù è desunte dal soggetto,


persona o fondo fpraedium) a cui vanteggio le medesime possono
stabilirsi. Sotto tele rapporto quindi si distinguono in personali e
prediali o reali secondoehè appunto siano stabilite a profitto di una
persona o di una cosa (art. 477 e 531). 9
Per la esistenza di una
servitù personale adunque baste che un servigio sia dovuto da
una cosa a titolo di diritto reale e a profitto di una persona. Perciò
possono darsi tante servitù personali, quanti esser possono i diritti
speciali di godimento sopra una cosa; inquantochò tutti questi

1
Leg. <1, D. de servit. Vili, 4.
8
Leg. 4 4 cit
3
Leg. 47, D. de serv.; Leg. 25, § 9, D. fam. ercisc. X, 2 Leg. ; 2, § 2, D. de
verb. obi. XLV, 4.
1
Leg. 2, D. de serv.; Leg. 40 princ. de aqua et aq. pluv. are. XXXFX, 3;
Leg. 49, 28, D. de serv. praed. rusl. Vili, 3; Leg. 5 in fine, D. cono, praed. Vili, 4;
Leg. 8, § 4 in fine, de serv.; Leg. 48 in fine, D. de serv. praed. rust. Vili, 3.
5
Leg. 6, § 3, D. com. praed. Vili, 4.
6
Leg. 34 princ. D. de serv. praed. rust.
7
Leg. 8, § 4, D. de serv.; Leg. 30,
§ 4, D. de serv. praed. nrb.; Leg. 440, § 2,
D. de verb. obi. XLV, 4.
8
Leg. 2 e 8, § 1; Leg. 9, D. quemad. servit. amit. Vili, 6.
* Leg. 4 e45 princ. D.de servit.; Leg. 20, § 3, D. de serv. praed. rust. Vili, 3;
Leg. 8, § 3 in fine, D. de lib. leg. XXXIV, 3.
s

92 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

diritti possono costituirsi in servitù personali, dando loro, ove


2 ne
siano suscettivi, carattere reale, rispetto airobbietto, e carattere
personale, rispetto al subbietto; donde appare che le stesse ser-
vitù ordinariamente roali mutar si possono in personali. 1

Quanto poi alle servitù prediali, costituite coni’ esser debbono


sopra un fondo a vantaggio presuppongono neces-
di un altro, esse

sariamente due fondi, l’uno serviente, l’altro dominante. Per


( fondo s’ intende ogni immobile corporale, consista esso in edifìzio
o in un fondo rustico. I due fondi debbono appartenere neces-
sariamente a duo differenti proprietari, ma è indifferente che
1’ uno o 1’ altro appartenga ad un solo nella sua integrità, cioè
nello spazio sovrastante, nel soprasuolo, nella superficie e nel
sottosuolo (art. 440), o che questi vari elementi sieno l’uno dal-
1’ altro separati e appartengano a proprietari differenti ;
impe-
rocché ciascuno di essi può esser gravato di servitù, o avere a
proprio vantaggio una servitù ;
cosi io proprietario dell’ultimo

piano di una casa, posso gravarlo della servitù altìus non tollendi,

e tu proprietario del sottosuolo, puoi acquistare anche sulla


superficie mia la servitù di passaggio, di deposito di materie
estratte dalla cava ecc. È appena da notarsi che un fondo non
può esser gravato di servitù, se non sia alienabile, poiché F im-
posizione della servitù importa una specie di alienazione. 3 È
pure appena da notarsi che lo stesso fondo può esser gravato di
4
più servitù, tanto nello stesso quanto in diverso luogo e tempo;
e che più fondi siano gravati di una stessa servitù a profitto
di un solo. Anche le servitù reali esser possono tante, quanti i

diritti speciali di godimento, suscettivi di essere imposti sopra un


5
fondo a profitto di un altro.
i Che la servitù reale sia prestata da un fondo ad un altro, è
essenziale; tanto che se l’una o l’altra di queste due condizioni
6
manca, si avrà un diritto di credito o una servitù personale,

1
Vedi Leg. 4 e 37, D. de serv. praed. rust. Vili, 3.
* Vedi Inst. § 3, de servit. II, 3; Leg. 4, § 4, D. coro, praed. Vili, 4.
3
Leg. 2, § 86 e 27, D. ne quid in loco pub. fiat; Leg. 6, C. de op. pub.
4
Leg. 2, § 2; Leg. 14, D.de serv. praed. rust.; Leg. 4, D. de aqua quot. et aestiva.
5
Consulta Laurent. Vili, 220 e seg.
6
A proposito giudicava la Corte di cassazione di Torino che non gravava
già di servitù prediale 1* edifìzio suo, ma assumeva una obbligazione personale

-5 ^.
LIB. II. TIT. III. CAP. I. 93

}• giammai una servitù reale; ma non è egualmente essenziale che i

due fondi appartengano attualmente a quelle persone che la servitù


pattuiscono anzi non è neppure essenziale che attualmente
;
1

sussistano due fondi, o l’oggetto che deve formar materia della


i

2
servitù ; è però (ben inteso che la esistenza della servitù è
3
subordinata al verificarsi della necessaria condizione. Da questo
principio, che è il fondamento di tutto il diritto delle servitù pre-

diali, derivano questi cinque principali corollari :

1°Non v’ha servitù reale, se il diritto costituito non conferisce


che un vantaggio puramente personale al possessore di un immo-
4
bile. Ciò ò vero, quand’anche goder ne debbano anche i possessori
futuri; perciocché essi ne godranno nella qualità d’individui,
5
anziché, di proprietari;
2° Non può costituirsi una servitù prediale oltre ai bisogni del
fondo, affine di soddisfare nello stesso tempo ai bisogni personali
del possessore di esso: quella rimane tale nei limiti dei bisogni

del fondo medesimo: per l’eccedenza, la concessione potrà costituire
; una servitù personale o un diritto di credito; 6
3° I due fondi serviente e dominante debbono esser situati in
guisa che l’ uno possa fornire all’altro il vantaggio che costituisce
la servitù. Ma non è a ciò necessaria nè la contiguità e nemmeno
609 e 619). 7
la vicinanza (art. e arg. art. 593, 598,
4° Le servitù prediali sono naturalmente perpetue, come la
proprietà. 8 Ma non è per questo necessario alla loro costituzione
che procurar possono al fondo dominante un servigio stabile e
permanente; bastando per essa la prestazione di un servigio anche

quegli che acquistando da un comune un’area per costruirvi un teatro, promette


di darvi a sue spese una serie di rappresentazioni; e che perciò tale promessa
non obbliga i successori particolari di lui nella proprietà del teatro (C. C. To-
rino, 8 giugno 4 872, L. XII, 894).
1
Vedi Leg. 23, § 4, D. de serv. pracd. urb.
8
Vedi Leg. 10. D. de serv. praed. rust.
3
Consulta Pardessus, n. 49 e seg.; Demolombe, XII, 694.
4
Leg. 8 princ. D. de servit.
5
Van Wetter. I, § 139, 1° in fine.

Leg. 5, § 4 in fine; Leg. 6 princ. D. de serv. praed. rust. Vili. 3.


7
Vedi Leg. 4 princ. in fine; Leg. 38 e 39 in fine, D. de serv. praed. urb. Vili, 2.
8
Vedi Laurent, VII, 454-455.

«
94 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

passeggero e temporaneo. 1
Questo carattere inoltre non impedisce
che le servitù prediali stabilir si possano a tempo certo od incerto
(arg. art. 602 e 604);
5° Finalmente le servitù prediali sono immobili per l’oggetto
cui si riferiscono (art. 415).
45. Le servitù danno luogo a due azioni ;
alla negatoria di cui
fu superiormente parlato, * e alla confessoria. Questa è l’azione
reale che il titolare di una servitù sperimenta contro un terzo che
gliela contesta, all’ effetto che sia riconosciuto competergli e sia
pronunziata corrispondente condanna contro il suo avversario
Può essere sperimentata non solo dal proprietario del fondo
dominante, ma anche dall’enfiteuta, e dal marito rispetto ai beni
vitali di sua moglie. Anche l’usufruttuario, in base al suo diritto
di usufrutto, può valersene. Se più sono titolari, ciascuno può e i

deve sperimentare la detta azione per l’ intera servitù, essendo


questa indivisibile ;leccetto che non si tratti di usufrutto; ma l’attore
non può conseguire che la riparazione del danno personalmente
sofferto. Perchè essi possano sperimentarla, occorre che la servitù
sia loro contestata, ma basta che lo sia verbalmente. L’attore deve
provare due cose, cioè il suo diritto, e la contestazione di esso da
parte del convenuto.
La detta azione compete contro l’autore della contestazione sud-
detta, sia o no proprietario o possessore della cosa serviente? Se
questa appartenga a più, può e deve quella dirigersi contro cia-
scuno per l’intera servitù, salvo che non si tratti dell’usufrutto,
per natura sua divisibile. Ma ai danni non può essere condannato
che l’autore della contestazione.
Gli effetti dell’azione confessoria sono in tutto analoghi a quelli
3
ilella negatoria.

Sembra che il chiarissimo Borsari (II,


§ 1068 C) richiegga anche nel diritto

patrio la perpetuità della causa, richiesta dal diritto romano (Leg. J8 in fine,
D. de serv. praed. urb. Vili, 2 ;
Leg. unica, § 4, de fante, XLIII, 22). Se tale
fosse mai il suo concetto, non potrei approvarlo.
2
Vedi sopra n. 20.
3
Vedi sopra n. 20.

Digitized by Google
95

CAPO IL

DELLE SERVITÙ PERSONALI

SOMMARIO
•JG. Quali e quante siano le servitù personali regolate dal diritto patrio; usufrutto, uso ed
abitasione — Principio che hanno comune.

46. Sebbene innumerevoli servitù personali dar si possano,


nondimeno il patrio Legislatore ne regola tre solamente, cioè
1
T usufrutto, l uso e 1’ abitazione.
Tutte e tre consistono nel diritto di una persona a godere di
cosa altrui. La loro differenza principale è riposta nella estensione
del godimento; perciocché nell’ usufrutto il titolare l’ha totale;
nell’ uso, parziale; l’abitazione non è che l’uso di una casa.

SEZIONE I.

dell’ usufrutto

Nozioni generali

SOMMARIO
41 . Che cosa sia l'usufrutto — Di quanto specie, legale e conveniionale — In che convenga
coll' uso, o in che no differisca — In che differisca dall' enfiteusi, dall' anticresi e
dall'affitto.

48. Da chi possa stabilirsi 1' usufrutto; dalla leggo o dall’ uomo — Quali principi governano
la costitusione di usufrutto per volonth dell'uomo — Sopra quali beni possa costi-
tuirsi l'usufrutto.
49. Con quali norme si stimi 1' usufrutto.

47. L’usufrutto è la servitù personale, mediante cui una persona


usa e gode della cosalaltrui nel modo che ne godrebbe il proprie-
tario, ma coll’obbligo cft conservale la sostanza tanto nella materia,
quanto nella forma (art. 477). 1
La persona cui compete il diritto

1
Ususfructus est ius alienis rebus utendi, fruendi, salva xerum substantia
(Inst. princ. de usufr. Il, 4).

Djgitized by Google
96 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

di usufrutto nomasi usufruttuario; la proprietà dalla quale è


dedotto l’usufrutto chiamasi nuda proprietà; e il proprietario
della cosa soggetta ad usufrutto appellisi nudo proprietario.
L’usufrutto è una cosa incorporale, mobile od immobile; seeon-
dochè compete sopra cose mobili od immobili (art. 415).

L’usufrutto, a differenza delle altre servitù personali e di tutte


le prediali, è, come si disse, divisibile. 1
Ma come le altre personali
è sempre aleatorio; perocché, sebbene stabilito con determinazione
di tempo, pure può cessar prima con la morte dell’usufruttuario.
Il diritto di usufrutto avendo esistenza propria, costituisce un
*
bene a sé, e come tale è parte del patrimonio del titolare.
L’usufrutto, per ragione della causa donde può derivare, si

distingue in legale e convenzionale, secondochè è stabilito dalla


legge o dall’uomo mediante convenzione: suole comprendersi
sotto la denominazione di usufrutto convenzionale anco quello
stabilito dall' uomo col testamento o acquistato colla prescrizione.
Per rapporto poi alla cosa che ne forma l’oggetto, l’usufrutto si

distingue in proprio, ed improprio o quasi usufrutto, secondochè


3
è stabilito sopra cose inconsumabili o consumabili.
I.’ usufrutto ha la più grande analogia coll’uso, perchè l’uno
e l’altro sono servitù personali, si stabiliscono e cessano nella
stessa maniera, e non possono competere che sulla cosa altrui. Ma,
come si disse, ne differisce nel grado
di godimento; perciocché
l’usufruttuario ha l’uso e percepisce tutti i frutti della cosa, sulla
quale è stabilito; l’usuario al contrario ne può percepire sola-
mente pei bisogni suoi e della famiglia (art. 484). Ne differisce
pure, in quanto è divisibile e può cedersi, mentre l’uso non può
4
nè dividersi nè cedersi.
Ma l’usufrutto differisce dall’ enfiteusi in questo: che l’enfiteuta

1
Vedi sopra n. 43.
!
I pratici sogliono pure distinguere l’ usufrutto in casuale e formale; secoo-
dochè trovasi congiunto colla proprielà, o da essa sia diviso ;
ma il primo non
è un vero usufrutto, ostante il principio che res sua nemini servii. Tuttavia
può riuscire di qualche utilità pratica il sapere tale distinzione (Consulta il mio
Commento, voi. cit. n. 897).
3 Vedi appresso n. 5i.
* Vedi sopra n. 4? in fine.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. II. SEZ. I. 97

acquista il dominio utile della cosa, e perciò ne gode come sua,


mentre l’usufruttuario come di altrui. Inoltre l’enfiteuta può
1
affrancare il fondo enfìteutico; tal facoltà non si gode dall usu-
fruttuario rispetto al fondo usufruito. Infine l’usufrutto si estingue
necessariamente colla morte dell’usufruttuario, e l’enfiteusi può
passare agli eredi. .

Differisce ancora dall’ anticresi, perchè questa non conferisce


diritto reale e finisce colla soddisfazione del debito, pel cui paga-
mento è concessa (art. 1897 e 1893).
E finalmente differisce dall’affitto; perocché questo non confe-
risce che un diritto personale di godimento, e quello un diritto
reale sulla cosa.
48. L’usufrutto è stabilito dalla legge, e può costituirsi per

volontà dell’uomo.
La legge non stabilisce a rigore l’usufrutto che a favore del
padre e della madre sui beni dei figli (art. 228-231). Ma può 1

considerarsi come secondo caso di costituzione di usufrutto quello


degli articoli 753, 812-814.
La costituzione di usufrutto per volontà dell’ uomo, essendo un
atto di alienazione di un diritto frazionario della proprietà, è
regolata dai medesimi principi generali che governano l’aliena-
zione della proprietà; beninteso, per quanto lo comporti la natura
propria dell’usufrutto. L’usufrutto adunque può esser costituito
da tutti quelli che hanno la capacità di alienare, sia a titolo oneroso,
sia a titolo gratuito; e gl’incapaci non possono costituirlo, che
2
osservate le relative formalità prescritte dalla legge .

Parimente l’usufrutto può esser costituito a favore di tutte


quelle persone che hanno la capacità di acquistare, e fra gli altri
a favore dei figli nascituri di una determinata persona (art. 764
e 1053); nè è proibito di lasciarlo successivamente a più persone;
purché non simuli una sostituzione fidecommissaria (art.arg.901). 3

1
Vedi voi. li, n. 322. Però questo diritto di godimento conceduto ai geni-
tori differisce in alcuna cosa dal vero usufrutto, mentre non può esser venduto,
• ipotecato ed oppignorato separatamente dalla proprietà (Vedi sopra 1. 1, n. cit.).
* Per ciò che concerne le questioni che possono insorgere sulla costituzione
dell’usufrutto, vedi il mio Commento, voi. cit. n. 301-305.
3
Vedi il mio Commento, voi. cit. n. 307-316.
Istituzioni Vol. III. 7
98 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

In forza del medesimo principio, l’usufrutto può esser costituito


a titolo oneroso o gratuito, con atto tra vivi o di ultima volontà.
Il titolo fra vivi deve esser trascritto per aver effetto contro i terzi,
quando riguardi l’usufrutto di beni immobili (art. 1932 1° e 1942).

Infine applicando lo stesso principio, l’usufrutto può essere


costituito in modo puro e semplice, e sotto condizione sospensiva
o risolutiva e a termine.
L’usufrutto può stabilirsi sopra qualunque specie di beni mo-
bili ed immobili, corporali ed incorporali; purché sieno in com-
mercio. Quindi può stabilirsi sopra fondi, edifizi e tutti i loro
accessori, sopra il diritto dell’enfiteuta e quello del concedente;
sopra i crediti d’ogni specie e sulle rendite fondiarie, semplici e
vitalizie (art. 482). Quanto alle cose mobili, è indifferente che esse
siano consumabili o inconsumabili, fungibili od infungibili (arti-
colo 483 e 484). Di qualunque natura siano le cose, possono formare
oggetto di usufrutto tanto se siano semplici, quanto se compiste;
e queste seconde formino una universalità di fatto o di dit ^^: 1

cosìpuò l’usufrutto stabilirsi sopra uno o più animali, sopra una


mandra o un gregge (art. 512 e seg.) e sopra un patrimonio o una
quota di esso (art. 509). Quanto al vantaggio che le cose debbono
procurare all’usufruttuario, non è necessario, giusta le osserva-
zioni generali sopra fatte, che esso consista in un prodotto, o in un
servigio valutabile in denaro; può bastare un servizio di semplice
diletto; così può costituirsi sopra medaglieri, pinacoteche, musei,
quand’anche non tanto pregevoli da avere visitatori mediante
prezzo; mentre dall’altro canto possono cagionare spese per la
1
loro conservazione.
49. L’usufrutto, secondo il sistema più comune, si valuta
secondo le circostanze particolari di fatto, e soprattutto avuto
riguardo all’età, alla salute, alle abitudini e alle professioni del-
2
l’usufruttuario.

1
Leg. 28, 41, 42 e .'35, D. de usufr.; Galvano, De usufr. cap. XXXI.
* Proudhon, n. 3f>4 e 770; Toullier, V, 142; Duranton, IV, 632, nota; Troplong,
Desdonations, 11,975; Deinoloinbe,X, 227 bis; Massèc Vergè sur Zachariae, III, 569;
vedi il mio Commento, I, 424.
1

LIB. II. TIT. III. CAP. II. SEZ. I. 99

« H.

Dei diritti e obblighi dell'usufruttuario e de proprietario


!
durante l’usufrutto

«OH MARIO
Dei diritti dell' usufruttuario in generale — Diritto alla consegna della cosa concessagli
in usufrutto. A quali obbligazioni deve soddisfare prima di potersene valere.
51. Diritto di godimento — In che consista; nell' uso della cosa o nella percezione dei frutti
Sua estensione agli accessori della cosa: applicazioni.
52. Seguito — Da qual momento incomincia per l' usufruttuario il diritto di percepire i fratti —
Con quali norme si regoli il diritto dell' usufruttuario ai fratti naturali e civili, in
relazione al principio e alla fine dell' usufrutto.
58. Seguito — Applicazione dei priuoipT ehe regolano godimento dell' usufrut-
il diritto di
tuario ad alcune più importanti specie di beni, e primieramente alla rendita vitali-
zia, fondiaria, semplice, consolidata, a crediti fruttiferi, ad azioni industriali, al

diritto di usufrutto, all'affitto e al dominio diretto de' fondi enfiteutici.


54. Seguito —
Alle cose delle quali non può farsi uso senza consumarle, e a quelle che senza
consumarsi io un tratto si deteriorano a poco a poco.
55. Seguito —
Ai boschi cedui, e ai boschi ed alberi di alto fusto ; agli alberi fruttiferi e ai
piantoni dei semenzai.
56. Seguito — Alle miniere, cave e torbiere.
57. Della cessione del diritto di godimento, che può farsi dall'usufruttuario — A qaal titolo
possa farsi — Quali atti si comprendano sotto la voce cessione —
Può farsi, qualun-
que sia la cosa concessa in usufrutto? —
Della capacitò e forma richieste per la me-
desima — Cho cosa importa la cessione dell'usufrutto: trasferisce nel cessionario il

diritto del cedente: conseguenze — Doi rapporti fra il cedente e il cessionario del-
1* usufrutto.
58. Seguito — Regolamento delle locazioni pattuite dall' usufruttuario, riguardo alla loro
1
durata, al cessare dell usufrutto.
50. Obblighi ddll'usufrattuario —
Quali obblighi debba adempiere prima di entrare nel go-
dimento delle cose avute in usufrutto —
Deve fare l'inventario dei mobiliala descrizione
degl'immobili —
Quid iuri*, se ne sia stato dispensato da colui che gli concesse raso-
frutto ? —
Quid, se beni sono dati in amministrazione al nudo proprietario ?
i Quali —
formalitò debbano osservarsi nel fare l'inventario dei mobili e la descrizione degl'im-
mobili — Quid, se non siano state osservate ? — Chi ne debba sopportare la spesa —
Quid, se 1' usufruttuario manca all' adempimento di tale obbligazione?

60. Seguito — In secondo luogo l' usufruttuario deve prestar cauzione — Obbietto di questa —
Può esserne dispensato dal suo autore — V'hanno usufruttuari che per legge non
sono tonati a prestar cauzione? L'usufruttuario dispensato dal prestar cauzione, può
nondimeno essere obbligato a darlu? —
A chi e quando debba esser prestata la cauzione
— 11 nudo proprietario pub esigerla dopo dato il possesso doi beni Per quali cose —
‘resti obbligata la cauzione; e quali requisiti debba perciò possedere per essere idonea —
lo luogo della cauzione può usufruttuario dare altra garantfa? In mancanza anche
di questa, quali provvedimenti possono prendersi nell'interesse e dell’ usufruttuario
e del nudo proprietario ?
61. Obblighi dell' usufruttuario durante l'usufrutto — Obbligo generale di godere da buon
padre di famiglia e come ne godrebbe il proprietario Conseguenze: è tenuto della —
colpa lieve; deve ie coso usufruite conservare tanto nella sostanza, quanto nella

Digitized by Google
100 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO
furuia — Applicazioni più importanti dell' obbligo di conservare e specialmente in ordine
alla custodia e vigilanza delle cose usufruite, e alla conseguente denunzia che ei deve
fare al proprietario, delle usurpazioni commesse sul fondo, e di altro offese dirette
contro le ragioni del proprietario medesimo; e finalmente alla surrogazione di capi
nuovi che nella Diandra e nel gregge deve fare in luogo dei periti e scartati.
62. Obblighi particolari che incombono all' usufruttuario, durante 1' usufrutto — Deve pri-
mieramente fare le riparazioni —
Nozioni iotorno a queste: loro specie ; sono straor-
dinarie e ordinario: onumerazione delle prime —
A carico dell' usufruttuario non sono
che le riparazioni ordinarie — Quali di esse? Sodo mai a suo carico lo riparazioni
straordinarie? Può essere costretto dal proprietario, ad eseguire le riparazioni che
sono
a suo carico? Il proprietario è tenuto mai a fare veruna riparazione?
Regolamento dei
diritti ed obblighi rispettivi dell' usufruttuario e del proprietario, per quanto concerne
le riparazioni che non sono per legge a carico del primo Quid, se per vetustà o—
per caso fortuito rovini in parte o in tutto 1' edilìzio che formava un accessorio neces-
sario poi godimento del fondo soggetto ad usufrutto? L'usufruttuario o il proprietario
possono liberarsi dall' obbligo di fare lo riparazioni che sono a suo carico?
63. Seguito —
Per secondo obbligo particolare, 1' usufruttuario deve durante 1' usufrutto sop-
portare i carichi annuali gravanti sui frutti —
Quid dei carichi gravanti per qualsiaai
causa sulla proprietà? In qual modo o misura debbono sopportarsi dall'usufruttuario
e dal proprietario? — Quid doi debiti dei loro interessi e dello annualità porpotue o
vitalizie, secoudo cho 1' usufrutto abbia per oggetto una o più cose particolari o uu
patrimonio o nna quota di patrimonio?
64. Seguito —
Il terzo obbligo particolare che incombe all' usufruttuario durante l' usufrutto
è quello di sopportare per intero o in parte le spese e le condanne dolio liti che
riguardino il solo usufrutto, o la piona proprietà.
65. Transizione ai diritti ed obblighi del nudo proprietario — Questi conserva la proprietà
della cosa sulla quale è stabilito l'usufrutto, limitata però dal diritto di godimento
dell' usufruttuario — Conseguenze e principali npplicuzioni del principio.
66. Seguito — Obbligazioni risultanti pel nudo proprietario dal diritto dell'usufruttuario. Ap-
plicazioni.
67. Esiste o no comunione fra usufruttuario o proprietario? Quegli può considerarsi — mai
tacito mandatario di questo? —
Quid iurit, se entrambi abbiano interessi comuni o non
si accordino fra di loro ?

50. Incominciamo ora a discorrere dei diritti dell’usufruttuario ;

promettendo che le regole che andiamo ad esporre, sono appli-


Aa/^V^ p/1
' Vcabili non solo all’ usufrutto legale, ma^anco a quello costituito

\hV — ’per volontà dell’uomo sia per convenzione, sia per testamento;
salve peraltro le modificazioni che possa aver loro apportato l’uno
o l’altro di questi titoli costitutivi.
Ove i titoli costitutivi dell’usufrutto non modifichino le dispo-
sizioni di legge concernenti i diritti dell’ usufruttuario, questi
ha due diritti ;
cioè di domandare la consegna della cosa conces-
sagli in usufrutto, e di goderne.
Quanto al primo, egli non può valersene, se non abbia sod-
disfatto alla duplice obbligazione di fare l’inventario dei mobili
e la descrizione dello stato degl’ immobili, e di aver dato cauzione
(art. 496, 497). Dall’ altro lato, deve prendere le cose nello stato
in cui si trovano al momento della costituzione dell’ usufrutto ;

Digitized by Google
UB. II. TIT. III. CAP. II. SEZ. I. 101

senza poter pretendere che il proprietario vi eseguisca


1 le ripa-
razioni necessarie per poter servire; giacché essendo l’ usufrutto
una servitù, il proprietario della cosa che n’è gravato, non è
tenuto a fare (art. 496). In conseguenza di questo principio 1’ usu-
fruttuario, fra le altre cose, deve rispettare gli affitti esistenti.

Ma è sempre in diritto di chiedere gli accessori e gli amminicoli,


senza de’ quali «non potrebbe godere dell’ usufrutto.

51. Quanto al secondo diritto, il godimento che ne forma l’ob-

bietto consiste nell’ usar della cosa e nel percepirne tutti i frutti

naturali e civili. Esso non é limitato alla cosa, ma si estende a tutti

i suoi accessori ; così stabilito l’usufrutto sopra una casa, l’usufrut-


tuario ha diritto di abitarla in persona, o farla abitare da altri,
e di godere non solo della cosa e di tutti gli oggetti che ne
formano parte integrante, come sono gl’infissi, le porte, le finestre;

ma ancora di quelli che per disposizione di legge e volontà del


proprietario ne sono accessori, come sono gli specchi, i quadri,
le statue, e simili (art. 414). * Parimente quegli cui sia dato in

usufrutto una casa mobiliata, godrà della mobilia, e quegli che


abbia avuto 1’ usufrutto della casa con tutto quello che vi trova ,

gode di tutti gli oggetti mobili, ad eccezione del danaro o dei


suoi rappresentativi, dei crediti od altri diritti, i cui documenti
si trovino nella medesima (art. 424). Gode eziandio dell’ orto e

delle stalle annessi alla casa per rendere l’abitazione più salubre,
dilettevole e comoda. Che anzi se non vi fossero annessi, ma
costasse che il proprietario costituente 1’ usufrutto li aveva desti-
nati allo stesso scopo, l’ usufruttuario avrebbe parimente diritto
3
di goderne; salva la prova di contraria volontà. Del pari stabilito
l’ usufrutto sopra un fondo, l’ usufruttuario ha diritto di godere
degl’istrumcnti rurali, degli animali addetti alla coltura, delle
4
conigliere, peschiere, colombaie, ed in genere di tutte le cose

1
Consulta Leg. 65, § 1, D. de usufr.; Proudbon, IV, (644 e seg.; Dcmolom-
be, X, 458; Genty, Traité de l’usufr. n. 197; Aubry e Rau, II, § J30, pag. 479.
* Leg. 15, § 6, D. de usufr.
* Arg. Leg. 91, § 5, D. de leg. I.
*
Leg. 3, § 44 e 4 5, D. de aq. vel amit. poss.; Leg. 4, D. de usufr. congiunta
colla Leg. 8, § 1, fam. ercisc.

Digitized by Google
102 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

che ne sono un accessorio per destinazione, come sementi, paglia,


1
fieno, concime, torchi, caldaie, tini, botti ecc. (art. 414). Infine,
dando un altro esempio di qualche importanza, l’usufruttuario
di un’officina gode degli edifici accessori, quali la casa padronale,
quella destinata ad alloggiare gli operai, i magazzini e simili ;

gode parimente degli utensili che sono necessari al loro esercizio;


ma non delle mercanzie che si trovassero già lavorate e raccolte
nei magazzini, mentre quand’ anche fosse venduta la proprietà,

esse non vi sarebbero comprese, perchè non ne fanno parte nè


2
per natura loro, nè per destinazione del proprietario.
In tutti i casi, l’ usufruttuario gode dei diritti di servitù inerenti
al fondo di cui ha l’usufrutto, e generalmente di tutti quelli di
cui potrebbe godere il proprietario (art. 494) : in specie gode del
diritto di pesca. e di caccia, e il suo diritto di usufrutto si estende
eziandio alle accessioni; consistano esse in alluvioni, in terreni
o alvei abbandonati o.in isole, in terreni avulsi o in altre cose. 3
Ma non ha diritto sul tesoro che si scopra durante l’usufrutto,
non essendo nè parte, nè frutto del fondo (art. 494 alinea ult.).
52. Il diritto di percepire i frutti naturali e civili incomincia
a competere all’usufruttuario dal momento che l’atto fra vivi
di concessione a titolo oneroso o gratuito sia divenuto irrevo-
cabile; salvo che il titolo medesimo lo differisca a tempo poste-
riore. Perciò giusta la regola, l’ usufruttuario ha diritto di ripetere
dal nudo proprietario i frutti percetti dopo l’ apertura del suo
diritto.

Ma se l’usufrutto sia stato lasciato per testamento, conviene .

distinguere, se ne siano oggetto fondi, capitale o altre cose frut-


tifere o cose infruttifere. Nel primo caso i frutti sono dovuti
dalla morte del testatore (art. 866 2°); nel secondo dal giorno
che l’usufruttuario abbia fatto dimanda giudiziale del suo legato,
o dal giorno in cui il proprietario gliene abbia promesso la
prestazione 864); senza distinguere, se l’usufrutto lasciato
(art.

per testamento abbia per oggetto cose particolari, o universalità.

Leg. § 6, e Leg. 9, § ult. D. de usufr.


< 1
5,
* Proudhon, IV, 1U3.
3
Consulta il mio Commento, voi. cit. n. 449-453.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. II. SEZ. I. 103
di fatto o di diritto; perocché anche il lascito dell’ usufrutto di
un patrimonio o di una quota di esso è un legato particolare. 1

Per regola appartengono all’usufruttuario tutti i frutti naturali


che la cosa produce durante l’usufrutto, e sono acquistati da lui
col fatto della separazione e della percezione. Adunque i frutti

pendenti, benché maturissimi, nel giorno che incomincia l’usu-


frutto e che si sarebbero potuti raccogliere parecchi giorni in-
dietro, appartengono all’usufruttuario che li raccoglie, e i frutti
pendenti al cessare di questo appartengono al proprietario, quan-
d’anche più che maturi (art. 480). Di conseguenza nè il proprieta-
rio, nel primo caso, nè l’usufruttuario nel secondo, hanno diritto
ad indennità per la percezione non fatta; eccettochè la percezione
non sia stata impedita all’usufruttuario da un fatto imputabile
ad esso propietario o da una turbativa di cui quest’ ultimo gli
debba esser garante (arg. *
art. 485).
Che se l’ usufruttuario abbia raccolto j frutti immaturi, e
1’ usufrutto venga a cessare prima del tempo ordinario della
maturità, dovrà, a scelta del proprietario, o restituirglieli in
natura, se esistono, e risarcirgli ogni danno che può avergli
cagionato 1‘ immatura raccolta; o pagargli il prezzo che i frutti
avrebbero avuto nel giorno in cui si sarebbero potuti raccogliere
maturi. Nell’uno e nell’altro caso però deve farsi la prelevazione
delle spese di raccolta, e del valore dell’utile, che la percezione
prematura può aver arrecato al proprietario: quale esempligrazia,
3
è il valore delle rinascenze di un bosco ceduo. Deve inoltre

1
Aubry e Hau ,
1 1
, § J30, pag. 480.
* Leg.
6, D. de usu et usufr.; Salviat, I,93;Proudhon, 4178; Duranton.IV, 558;

Demolombe, X, 369; Aubry e Rau, cit. pag. 480; Genty, n. 78 e seg.; Mar-

585,
carti, art. —
Tanto l’attribuzione de' frutti in principio e alla (ino dell’usu-
frutto,quanto l'eccezione fatta alla regola che fructus non intelliguntur, ni si
deductis expensis hanno per iscopodi risparmiare agli usufruttuari c loro eredi
e ai nudi proprietari le spese di perizia e stima, e prevenire, per quanto è pos-
sibile, le controversie fra i medesimi. Del resto l’incertezza sul tempo, in che
l’usufrutto cesserà, toglie a tale regolamento ogn’ idea d'iniquità; e quando il

termine fosse certo, il titolo, che ne tace, impedisce che si faccia censura, oltre
che anche in questo caso v’ha incertezza, potendo l’usufruttuario morire prima
del termine.
3
Consulta Leg. 48, § t, D. de usufr. legat. ed ivi Gothofredo; Leg. 54, D. de
Leg. Aq.; Demolombe, X, 370; Genty, 78, c mio Commento, I, 334.

Digitized by Google
104 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

farsi luogo a compenso fra le raccolte immature fatte con le


mature lasciate (arg. art. 495). 1
Se peraltro lo stesso proprietario

raccoglieva i frutti immaturi per qualche uso speciale, V usu-


fruttuario può fare altrettanto, avendo la facoltà di godere delle
cose avute in usufrutto, siccome da buon padre di famiglia ne
2
godeva il proprietario (art. 477).
Ove poi l’ usufruttuario abbia venduto i frutti pendenti, e
T usufrutto venga a cessare prima della raccolta, è opinione
comune ed accettabile che la vendita sussista, ma che il prezzo
3
spetti al proprietario.
Le regole sinora esposte sul regolamento del diritto dell’usu-

fruttuario ai frutti naturali relativamente al principio e alla fine


dell’ usufrutto non sono applicabili che nei rapporti fra il pro-
prietario e l’usufruttuario. Adunque se nell’anno in cui comincia
1
l usufrutto la coltura del fondo siasi fatta da un terzo, l’usufrut-
tuario non può percepire i frutti che rimborsato questo delle suo
4
spese; salvo però il regresso contro il proprietario. II -diritto di
rimborso contro questo compete allo stesso usufruttuario che
5
abbia fatto quelle spese. Al contrario se le spese della coltura
del fondo usufruito siano state fatte nell’ultima annata dell’usu-
frutto da un terzo, il proprietario o i suoi eredi che ne perce-
piscono i frutti, debbono rimborsargli tali spese, ma ancor essi
hanno il diritto di regresso contro l’usufruttuario o suoi eredi. 6

Per la medesima ragione il mezzaiuolo che nel fondo dell’ usu-


frutto era al tempo in cui cominciò o fini 1’ usufrutto, conserva
sempre integro il suo diritto alla porzione dei frutti che gli spetta

1
Duranton, IV, 548; Marcadé, art. 585, III; Demolombe, X, 402; Genty, 80.
2
Log. 48 cit.; Marcadé, Demolombo e Genty, loc. cit.
3
Toullier,IU,401;Duranton,IV, 554; Ducaurroy.Bonnicr e Roustaing, II, 181;
Taulior, II, 303; Demante, II, 434 bis, IV; Demolombe X, 358
,
o seg ;
Aub ry e Rau
tom. § 230, pag. 490; mio Commento, voi. cit. u. 337; contro Marcadé, arti-
cit.

colo 585, VI; Proudhon, II, 991 c 995.


*
Toullier, III, 402; Duranton, IV,530;Proudbon,n.1150; Dem ante, II, 423 bis»
Marcadé, V; Demolombe, X, 373; Aubry c Rau, tom. e §
art. 585, cit. pag. 480.
5 Log. 34, § 4, D. de usufr.
• Vedi Genty, n. 83 In fine; mio Commento, I, 345.
LIB. II. TIT. III. CAP. II. SEZ. I. 105

in virtù del contratto di mezzadria, avendovi un diritto quesito


1
(art. 480).

Quanto poi ai frutti civili, intendendosi acquistati giorno per


giorno, indipendentemente dalla loro scadenza e dal fatto della
1

loro percezione, essi appartengono all usufruttuario in propor-


zione della durata dell’usufrutto (art. 481). Nello stabilire questa
proporzione, deve farsi computo dei giorni interi e non delle
il
1
ore; il giorno intero si computa dall una all’altra mezza notte. 2
Resta supposto che la causa produttrice dei frutti naturali e
l’usufrutto coesistano per tutta la durata di questo. Se invece
i frutti civili incominciassero a decorrere dopo incominciato
l’usufrutto, essi dal giorno del loro principio soltanto apparter-
rebbero all’usufruttuario in proporzione della durata del suo
diritto di godimento. Reciprocamente se i frutti civili cessassero

prima dell’estinzione dell’ usufrutto, cesserebbe del pari per l’usu-


3
fruttuario il diritto di percepirli.

Del resto non deve aversi riguardo, se i frutti civili sieno


' prodotti equabilmente o no; se rappresentano o no frutti naturali,
se sieno pagati in natura o in denaro; e finalmente se insieme
co’ civili si percepiscano dall’usufruttuario anche frutti naturali,

1
Porche ciò tornar possa di danno all’ usufruttuario, è necessario che la mez-
zadria fatta dal proprietario sia anteriore alla costituzione dell’usufrutto e consti
da atto pubblico o da scrittura privata di data certa, ovvero che il mezzaiuolo
già fosse in possesso del fondo (1597 e seg.). E perchè sia di danno al proprie-
tario, fa d’uopo che la mezzadria sia stata pattuita dall’usufruttuario al più per
un quinquennio, e se pattuita o rinnovata anche per minor tempo più d’un anno
prima dello spirare della locazione corrento abbia incominciato ad avere esecu-
zione prima che l’usufruito sia cessato /art. 493 e 494). Imperocché a tali con-
dizioni soltanto I’ usufruttuario e il proprietario sono obbligati di rispettare la

mezzadria che quegli al principio, questi al finire delfusufrutto trova convenuta.


2
Log. 8, D. de feriis, II, 12; Demolotnbe, X, 277. Adunque la legge ripartisce i

frutti civili in trccentosessantacinque parti, quanti sono i giorni dell’anno e ne


attribuisce alFusufruttuario una per giorno, sicché questi li acquista giorno per
giorno indipendentemente dal termine dei loro pagamento: la scadenza di questo
non ha altro effetto che rendere esigibile il credito; quindi, finito un giorno, dies
cessit , cioè il credito di una 365 m* parte è nato; scaduto il termine del paga-
mento, dies venit di tanti crediti quanti i giorni decorsi.
3
Proudhon, n. 923; Duranton, IV, 539; Demolombe, X, 380; Aubry e Rau, II,

§ 230, pag. 484 testo e nota 13; mio Commento, voi. cit. n. 347 e 348.

Digitized by Google
106 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

applicandosi in quest’ ultimo caso agli uni e agli altri le proprie


1
regole.
53. Importa ora di applicare i principi svolti sul diritto del-
l’usufruttuario ad alcune specie di beni e segnatamente alle
rendite, ai crediti e altri diritti; alle cose mobili, delle quali
non si possa far uso senza consumarle; alle cose mobili che,
senza consumarsi di un tratto, si deteriorano a poco a poco
coll’uso; ai boschi ed altri alberi; e finalmente alle miniere,
cave e torbiere.
L’usufruttuario di una rendita vitalizia ha diritto di riscuo-
tere le pensioni che maturano di giorno in giorno, durante
si

il suo usufrutto (art. 482). Adunque se ti avessi dato il 1° otto-

bre 1867 in usufrutto la mia rendita vitalizia di lire mille


dugento esigibili il 1° giugno di ciascun anno, in questo giorno
riscuoterai ottocento li ri*, tante essendone maturate nei dugento
quaranta giorni decorsi e le altre quattroconto spetterebbero a
me; insomma alla pensione della rendita vitalizia si applica tutto
ciò che abbiamo detto dei frutti civili in genere. Di conseguenza
l’usufruttuario ha l’obbligo di restituire quelle pensioni o parti
di esse che abbia anticipatamente riscosso, ossia che non orano
maturate il giorno che l’usufrutto cessò, tanto nel caso che il

debitore della rendita abbia di sua volontà fatta l’anticipazione,


quanto se vi fosse obbligato per convenzione. 2
Le stesse decisioni sono applicabili all’ usufrutto di una rendita
fondiaria o semplice e della rendita consolidata.
Cosi ancora l’usufrutto di un credito attribuisce all’usufrut-
tuario il diritto di riscuoterne gl’interessi, e l’usufrutto delle
azioni industriali il diritto di percepirne i dividendi.
L’usufrutto stabilito sopra un usufrutto attribuisce al secondo
usufruttuario il godimento del diritto stesso e non dei soli frutti,
che perciò non è tenuto in alcun caso a restituire (arg. art. 1413). 3

1
Demolombo, X, 380-385; Proudhon, n. 927 e seg : Duranton,IV, 542 o 543;
Marcadé, art. 586, III; Gcnty, 87 e seg.; mio Commento, voi. clt. n. 349-359.
2
Consulta i motivi dei Codici per gli Stati sardi, p. 489 e seg.
3
Leg. 7, § 2, D. de iure dotium; Proudhon, n. 1 54 Taulier,
;
III, 447; Demo-
lombe, X, 329; Genty, n. 123.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. II. SEZ. I. 107

L’ usufrutto di un affitto attribuisce all’ usufruttuario il godi-


mento dell’affittuario concedente e non la sola utilità che potrebbe
1
ritirarsi dai frutti.

E finalmente l’usufruttuario del dominio diretto de’fondi enfi-


teutici attribuisce all’usufruttuario i laudemi delle enfiteusi e
2
altre simili prestazioni.
L’ usufruttuario deve ne’congrui casi notificare al debitore della
rendita, del credito, dei dividendi e cose simili, il suo diritto di
usufrutto, perchè paghi ad esso la prestazione annua o gl’interessi
sotto pena di doppio pagamento.
Egli può ricevere e deve anche esigere il pagamento della
rendita o del credito sul quale continui a competergli l’usufrutto;
salvo al proprietario il diritto di prendere e domandare all’auto-
3
rità giudiziaria le opportune cautele per garanzia del capitale.
54. A rigore le cose, delle quali non si può far uso sènza
consumarle, non possono essere oggetto di usufrutto, imperciocché
non possono godersi, salva la loro sostanza. Ma la legge con la
sua forza creatrice ne ha formato un usufrutto improprio o un
quasi usufrutto, il quale conferisce a quello cui spetta, il diritto
di proprietà delle cose che ne formano l’oggetto, coll’obbligo però
di restituirne altrettante della stessa qualità, o il loro valore
(art. 483). 4

Fra le cose che si consumano coll’uso devono noverarsi, per


quanto concerne l’usufrutto, i mobili fungibili, dei quali cioè
l’usufruttuario può per intenzione del proprietario concedente
disporre, come se un mercante di mobili ne avesse legato l’ usu-
frutto ad uno e la proprietà ad un altro. 5 Che anzi al medesimo

1
Proudhon,n.367: Boileux,art.584 ;AubryeRau,§230, pag. 482 testo enota 20;
mio Commento, voi. cit. n. 376; contro Duranton, HI, 372; Demolombe, X, 330.
1
Vedi il mio Commento, voi. cit. 377.
3
Voet ad Pand; lib. VII, tit. I, n. 33; Castillo, cap, 20, n. 6; Proudhon. n. 4044
e seg. e 1400 e seg.; Salviat, art. 94, n. 4; Duvergier sur Toullier, 111,396; De-
molombe, X, 323; Genty, n. 421; Aubry e Rau, II,
§ 230, pag. 490; mio Com-
mento, T, 373 e 374.
*
Leg. 4 e 2, D. de usufr. ear. rer. VII, 5.
5
Se il legato fosse di vero usufrutto, il legatario usufruttuario non potrebbe
vendere i mobili del negozio, ma conservarli per restituirli al proprietario, ces-
sato l’usufrutto: ma tale non è certo la volontà del defunto, sibbene che l’usu-

Digitized by Googls
108 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

effetto debbono noverarsi fra le cose che si consumano coll’uso


le infungibili, quando fra le parti siasi convenuto, o il disponente
abbia ordinato che l’usufruttuario in luogo di godere dell’oggetto
colla condizione di restituirlo in natura, ne divenga proprietario
coll’ obbligo di pagarne il valore al termine dell’usufrutto.
Del resto le cose che si consumano coll’uso possono lasciarsi
in usufrutto sole o in dipendenza di altre inconsumabili (art. arg.
art. 478 alinea 20). 1

11 diritto dell’usufruttuario di servirsi di tali cose include pur


quello di disporne a favore di terzi, con qualsivoglia titolo, ed
abusarne, come gli aggrada, sempre perchè ne diviene proprie-
tario. *
Appartiene all’usufrutto di cose che si consumano coll’uso
quello degli animali che formano la dote del fondo soggetto ad
usufrutto (art. 514).
L’usufruttuario di tali cose ha diritto di servirsene per l’uso
a cui sono destinate (art. 484). Non deve distinguersi, se possano
rendere un servizio lunghissimo, corno le argenterie, la mobilia, -

o brevissimo, come la biancheria da corpo, gli abiti e certi utensili


3
domestici.
Appartiene all’usufrutto di tali cose, quello stabilito sopra uno
0 più animali uti singuli, de’quali perciò l’ usufruttuario ha diritto
di servirsi conformemente all’uso, a cui la natura e la destina-

zione specialo del proprietario li ha resi atti ;


cosi profitta del

loro lavoro, e fa suo, come frutto, il letame, il latte, le lane e


1 parti; ma la tosatura della lana deve esser fatta tempore consueto,
come la raccolta dei frutti maturi, e il feto conviene che sia nato
durante l’usufrutto, come deve esservi fatta la separazione di
frutti naturali (arg. art. 480). Ma nè l’usufruttuario può vendere

fruttuario continui nella negoziazione, cioè venda e compri, o faccia fare nuovi
mobili, attribuendosene i lucri, e trasmettendo al proprietario il negozio avviato
e provvisto, come egli l'ha lasciato, e non un deposito di mobili antiquati e
logorati dal tempo e dal tarlo (Vedi Marcadé, art. 587; Demolombe, X, ® 87).
1
Vedi Dig. tit. cit. per intero; e mio Commento, voi. cit. n. 380.
* Vedi il mio Commento, voi. cit. n. 381.
3 Demolombe, X, 295 ;
mio Commento, n. 384; contro Proudhon,
voi. cit.

n. 4074, 4098 o 4803 e seg., che di questi fa un quasi usufrutto.

Digitized by Google
1

LIB. II. TIT. III. CAP. II. 3EZ. I. 109

verun animale, per non esserne proprietario, nè il proprietario


costringervelo, quantunque possa essere interesse dell’ uno e
dell’altro farlo; perchè esempligrazia, l’animale sia divenuto infe-
condo ed infruttifero, o sia vicino a perire, o minacciato dal fla-

gello della epizoozia o di altra malattia.


55. Per determinare il diritto dell’usufruttuario in riguardo
ai boschi compresi nell’ usufrutto^ conviene distinguere i cedui
da quelli di alto fusto.
1 tagli dc’boschi cedui si reputano frutti e perciò appartengono
all’usufruttuario. I tagli devono esser fatti giusta la distribuzione
dei medesimi (art. 485).
La distribuzione regola l’ordine dei tagli, la quantità di alberi
che debbono essere atterrati, la loro età e le piante che debbono
riservarsi.
E da attendersi la distribuzione che trovasi in pratica nel giorno
in cui l’usufrutto incomincia; eccettochè non sia contraria alle
regole di una saggia amministrazione; perocché, ove ciò sia,

l’ obbligo che ha 1’ usufruttuario di usare da buon padre di fami-


glia non gli permette di continuare in un sistema di tagli, persino

a distruggere il bosco ;
* dovrà in quella vece seguire la pratica
3
de’ precedenti proprietari. Chè se al cominciare dell’ usufrutto la
distribuzione de’ tagli non sia ancora completa, l’usufruttuario
deve seguire, nella parte di bosco ancora intatta, la distribuzione
fetta in quella già tagliata ;
imperocché deve egli godere del bosco
giusta l’intenzione del proprietario; ed è giusto il presumere che
4
la distribuzione incominciata sarebbe stata estesa al resto. Ove
peraltro la distribuzione incominciata sia stata sospesa volonta-
riamente, può piacer meglio che si segua la pratica costante
degli altri proprietari o, in difetto, i regolamenti forestali o le

regole dell’arte.
In mancanza di distribuzione l’usufruttuario deve seguire la
pratica costante dei proprietari de’ boschi dati in usufrutto, se

1
Demolombe, X, 310;eonfro Proudhnn. 1098 e 1 1 06.
* Arg. Leg. 9, § alt. e Leg. 27, § 2, D. de usufr.; Castillo, I)e usufr. cap. 22.
5
Aubry e Rau, tom. e § cit. pag. 483-484.
* Aubry e Rau, loc. cit.

Digitized by Google
110 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

stabilita; se no, de’ boschi vicini (art. 485). 1


Se la pratica non
fosse costante ma varia, deve seguire quella tenuta dal pro-
prietario costituente l’usufrutto ; perciocché per tal modo l’usu-
fruttuario godrà, come ha goduto il proprietario. Se manchi anche
questa pratica, dovrà seguire la più comune, quella cioè seguita
2
da più proprietari. 4
Quando poi manchino e la distribuzione de’ tagli e la pratica
costante dei proprietari, debbono seguirsi i regolamenti forestali
o i precetti dell’arte.
In verun caso l’usufruttuario può fare tagli anticipati. Se li
faccia, e l’usufrutto finisca prima che il loro tempo maturo
giunga, deve al finire di questo pagare il valore che il taglio
avrebbe avuto nel momento della restituzione del fondo, dedotto
3
il valore delle rinascenze più o meno cresciute; eccettocliè
l’usufrutto non fosse a termine scadente prima del tempo del
taglio, nel qual caso il proprietario può rivendicare sin dal
principio gli alberi tagliati, essendo cosa sua; può inoltre diman-
dare il risarcimento dei danni ed interessi. Ma in ogni caso
l’ usufruttuario può approfittare degli alberi abbattuti dal vento
o dal fulmine, e di tutti gli altri che trovansi morti nello parti di
bosco, il cui taglio non sia per anco maturato, quasi frutti irre-
golari dei boschi. r>
Chè se l’usufruttuario abbia anticipato qualche
taglio e lasciatone alcuno già maturato al cessare dell’ usufrutto,

reputo che si faccia luogo a compenso (arg. art. 495). Ma senza


dubbio non ha diritto a compenso pei tagli non eseguiti, nè per

1
Demolombe, X, 392; mio Commento, voi. cit.n. 394; contro Proudbon (n.l 181),
che pensa doversi seguire esclusivamente la pratica de’ proprietari de’boschi
vicini; e Ducaurroy, Bonnier e Roustaing (II, 173) dei boschi dati in usufrutto.
* Consulla Hennequin, II, 284; Demolombe, X, 394; mio Commento ,
voi. cit.

u. 393.
3
Leg. 48, D. de usufr.; Proudhon, III, 1 17 e seg.; Taulier, II, 304; Demolom-
be, X, 386; Boileux, art. 390.
4
Demolombe, X, 397; mio Commento, I, 396.
5 Proudhon, «. 1176; Demolombe, X, 398; mio Commento, lib. II, voi. I, n.398„
6
Nella prima edizione mi sfuggi in questo luogo l’argomento di analogia;
di cui mi era valso superiormente (Vedi il mio Commento, lib. II, voi. I, n. 397,
pag. 385 testo e nota 3).
LIB. II. TIT. III. CAP. II. SEZ. I. Ili

le piante riservate, affinché crescano (art. 488); salvo che ciò sia
dipeso da un fatto imputabile al nudo proprietario, o da un fatto,

di cui prestar deve la garantia.


Queste regole sono applicabili a tutti gli alberi, arbusti, vinchi,

canne ed altri simili prodotti che possono e sogliono distribuirsi


a tagli regolari. .

Per ciò che concerne i boschi di alto fusto, essi, non deperendo
che nel corso di molti secoli, e non essendo destinati per natura
e volontà del padre di famiglia a tagli ordinari e periodici, come
sono i boschi di castagni, querce, pini, platani e simili (arg.
art. 579), si reputano come parte del fondo. Ma ove, siano distri-
buiti in tagli regolari, essi vengono reputati frutti. La loro
distribuzione risulta dal complesso e dalla successione di più
tagli regolarmente fatti.
1
Perciò in generale essa non viene
costituita, se non dalla pratica dei precedenti proprietari. Può
peraltro bastare anche la pratica del proprietario che ha costituito
F usufrutto, potendo egli aver voluto dare al bosco la destina-
2
zione che per lo innanzi non aveva avuto. Del resto non rileva
che la distribuzione in tagli regolari sia fatta sopra una certa
quantità di terreno o sopra una certa quantità d’ alberi presi
indistintamente in tutta la superficie del fondo (art. 486).

Ove il bosco di alto fusto sia frutto, l’usufruttuario ha diritto


di goderne; ossia di percepire il frutto de’ tagli (art. 486). Egli
nel fare i tagli, deve osservare le epoche e la pratica dei pre-
cedenti proprietari, autori mediati o immediati di quello che ha
conceduto l’usufrutto, e di questo concedente medesimo, godendo
allora 1’ usufruttuario come il proprietario (art. 486).
Se, invece di boschi, si tratti di alberi di alto fusto sparsi per
la campagna, 1’ usufruttuario può parimente tagliarne, quando
per consuetudine locale siano destinati ad essere periodicamente
tagliati (art. 487); eccettochè contraria alla consuetudine non sia
la destinazione del proprietario che ha concesso l’usufrutto ;

perciocché in tutti i casi il godimento dell’ usufruttuario deve


esser regolato su quello del proprietario.

1
Demolombe, X, 407 eseg.; Genty, o. <32.
2
Proudhon, n. 1182; Demolombe, X, 408.
112 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

Neppure in ordine ai boschi e agli alberi di alto fusto 1* usu-


fruttuario può pretendere compenso per i tagli che avrebbe
potuto fare e che non ha fatto durante l’usufrutto (art. 485 in fine).
Se poi boschi di alto fusto non sono distribuiti a tagli regolari,
i

l’usufruttuario non può tagliarne e farne suoi gli alberi, come


non può togliere e far sua alcuna parte di proprietà (art. 486). 1
Tagliandoli, deve restituire al proprietario o gli alberi stessi, se
esistenti, o il loro valore, e risarcirgli i danni anche prima che
l’usufrutto finisca; perocché il taglio costituisce, fin dal momento
che è fatto, una percezione certamente e non eventualmente
indebita. 2
Ma l’usufruttuario può fare atterrare gli alberi di alto fusto

che fossero necessari per le riparazioni che sono a suo carico,


come onere dell’ usufrutto c non già come conseguenza della sua
colpa. Non deve distinguersi, se riguardino il fondo stesso, o la
casa colonica o altro edifizio compreso nell’ usufrutto, come una
officina (art. 488). Ha l’obbligo peraltro di far costatare al pro-

prietario la necessità tanto della riparazione quanto dell’ atter-


rati! ento, anche nel caso che il titolo lo autorizzi espressamente
a tale atterramento; perocché la notifica della necessità non ha
altro scopo che di prevenire l’indebito impiego e le difficili

contestazioni che, dopo l’impiego, potrebbero insorgere (art. 488). 3


Fra tali riparazioni è compresa la manutenzione degl’istrumenti
4
aratori, delle carrette e cose simili.
In forza del medesimo principio e per bisogno di riparazione
l’usufruttuario può prendere pali nei boschi per le vigne com-
prese nell’usufrutto, ed anche per sostegno degli alberi fruttiferi
5
(art. e arg. art. 489).
Perché poi l’usufruttuario possa procedere legalmente al taglio
degli alberi di alto fusto pel bisogno delle riparazioni, conviene

1
Log. 44, D. de usufr.
* Proudhon, n. 2094: Salviat, I, 244 e seg.; Duranton, IV, 408, nota a; Demo-
lombe, X, 440 ; contro Delvincourt, I, 448; Hennequin, II, 293; iquali opinano
dovere ilproprielario attendere la (ine dell’usufrutto per promuovere la sua istanza.
3
Genty, op. cit. n. 433.
4
Salviat, I, 249.
5
Demolombo, X, 444; Aubry e Rau, § 230, pag. 483.
LIB. II. TIT. III. CAP. II. SEZ. I. 113

die nell’usufrutto non sieno compresi boschi cedui, o boschi od


alberi di alto fusto destinati ad esser tagliati, perocché un buon
padre di famiglia impiegherebbe questi. 1
E da ultimo conviene
che gli alberi non formino un viale, un boschetto o un’altra
amenità qualunque, dovendo allora considerarsi come riserve
intangibili dall’usufruttuario, sempre per 1^ ragione che l’usu-
fruttuario deve godere come il proprietario, e questi, se buon
padre di famiglia, non li avrebbe per certo atterrati, non essendo
tale la loro destinazione. * •
Molto più l’ usufruttuario può, per lo scopo stesso delle ripa-
razioni sopraddette, adoperare gli alberi svelti o spezzati per
accidente, senza che sia tenuto a provare preventivamente al
proprietario la necessità della riparazione e dell’impiego. Ma alla
fine dell’usufrutto può esser obbligato a provare il necessario
impiego (art. e arg. art. 448). Tutti gli altri alberi di alto fusto
svelti o atterrati per accidente e non necessari alle riparazioni
appartengono al nudo proprietario, roll’obbligo però di esportarli
e sgombrarne il suolo; purché non preferisca di abbandonarli. 3
Escluso il bisogno delle riparazioni delle cose comprese nell’usu-
frutto, l’usufruttuario non può valersi degli alberi di alto fusto
per altri usi, nemmeno pe’suoi bisogni personali, come per il

fuoco domestico, per la mobilia e cose simili; eccettuato sempre


il caso che tale fosse la pratica del proprietario, perocché allora
l’usufruttuario potrebbe avervi diritto, come a taglio regolare e
periodico. 4

Ma in tutti i casi appartengono all’usufruttuario i prodotti


annuali e periodici degli alberi stessi (art. 489); quali le noci,
le olive, i pomi, le ghiande, le foglie dei gelsi, la scorza di

sughero, nonché i pali, le pertiche, e altri simili prodotti, quando


per consuetudine locale sieno considerati quali prodotti periodici. 5
Conseguentemente il proprietario non può abbattere, durante

* Demnlombe, X, 418 bis; Genty, loc. cit.; contro Salviat, I, 348.


* Leg. Il e 13, § 4, D. de usufr. Demnlombe, X, 415, Genty, n. 136.
;

3 Leg. 19, § 1, D. de usufr. VII, 1.


4
Genty, loc. cit.; mio Commento, 40".
5 Genty, n. 137.
Ibtituziowi Vol. III. 8

Digitizeò by Google
114 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

l’ usufrutto, gli alberi di alto fusto, imperocché altrimenti nuoce-


rebbe ai diritti dell’ usufruttuario. Se peraltro1 siano invecchiati
o deperiscano, il proprietario, in base al suo diritto di proprietà,
divenuto in certa guisa pieno, per non essere gli alberi più frut-
tiferi, e giusta le regole di una saggia amministrazione, può
atterrarli. Del pari, può atterrarli nel caso in cui le cose che
formano oggetto dell’usufrutto abbisognino di riparazioni straor-
dinarie; perchè l’usufruttuario non può avere un diritto contrario
a ciò che la conservazione della cosa esige; nè in questo caso
il proprietario è tenuto al pagamento di alcuna indennità verso
l’usufruttuario per la perdita dei frutti degli alberi atterrati,
usando di un suo diritto. *

Gli alberi fruttiferi che periscono e quelli che sonò svelti per
accidente appartengono all’usufruttuario, qualunque ne sia la
grandezza e il valore (art. 490). Fra gli alberi fruttiferi sembra
doversi comprendere per analogia quelli che danno in frondi o in
frasche prodotti periodici, come gli olmi, i pioppi e i gelsi. Biso-
gna però che si tratti degli alberi piantati e coltivati appositamente
per ottenere frutti, mentre quelli che spontaneamente nascono nei
4
boschi sono retti dalle disposizioni riguardanti i boschi.
Però l’usufruttuario ha l’obbligo di surrogare alberi nuovi ai
La surrogazione deve esser fatta con alberi della
periti (art. 490).

medesima specie e in generale nel medesimo luogo; perchè il


più possibile sia conservata la sostanza e nella materia e nella
forma.
Quanto ai piantoni di un semenzaio, essi si considerano come
frutti; perciò appartengono all’usufruttuario, che quindi può ser-
virsene per far piantagioni sia nel fondo dell’usufrutto, sia in altri
5
che abbia per qualsiasi titolo e può anche venderli. Ma ha l’ob-

bligo di rigettarvi i semi o rimettervi i virgulti, per essere rin-

1
Proudhon, loc. cit.; Dcmolornbe, X, 418.
1
Nemini nocct, qui iure suo utitur (Delvincourt, I. p. 148, notai; Demo-
lombe, X, 480; contro Merlin, Rép. v° Usufruit, § 3, n. 8).
3 Salviat,
I, 858; Taulier, II, 307; Aubry e Rau, § 830, pag. 485.
II,
4
Proudhon, n. 1175 e 1 197; Deinoiombe, X, 485; Taulier, II, 307; Gentv,
n. 138; Aubry e Rau. loe. cit.
5
Lag. 9, § 6, D. de usufr.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. II. SEZ. I. 115

novato e conservato, quasi dote del fondo, e rèstituito al proprie-


tario (art. 491). 1

Nell’esercizio di tale diritto e nell’ adempimento di tale obbligo


l’usufruttuario deve osservare gli usi locali, tanto circa il tempo
e modo dell’ estrazione, quanto per la rimessa dei virgulti e per
altre cose simili (art. cit.).

56. L’usufruttuario gode delle miniere, cave e torbiere che sono


aperte ed in esercizio al tempo in cui incomincia l’usufrutto,
essendone considerate le materie che se ne estraggono quali frutti,
3
in forza della destinazione data al fondo del proprietario (art. 494).

L’apertura e l’esercizio delle miniere, cave e torbiere nel tempo


in cui incomincia l’usufrutto non sono di rigore, potendo anche
senza di esse constare della destinazione data al fondo dal pro-
8
prietario.
L’estrazione della materia deve esser fatta secondo la pratica
seguita dal proprietario che ha concesso l’usufrutto, e le leggi
speciali che regolano questi beni.
Al contrario l’usufruttuario non ha alcun diritto sulle miniere,
cave e torbiere non ancora aperte (art. 494 alinea ult.). Ma può

estrarre dal fondo le materie necessarie alle riparazioni che sono


un carico dell’ usufrutto, come la pietra e la pozzolana per ri-

parare i muri degli edifizi e di cinta, e di altre opere; la torba


per cuocere mattoni e calce; la marga per concimare i terreni,
fattane però constare preliminarmente la necessità al proprietario
(arg. art. 488).
57. In forza del generale principio che l’usufruttuario ha di-

ritto di godere delle cose avute in usufrutto nel modo che ne


godrebbe il proprietario, può, non solo goderne di persona, ma
cedere ad altri il suo diritto di godimento (art. 49*2).

1
Leg. 8, D. soluto roatrim.
5
Proudbon, u. \ 206; Doraolombe, X, 432; Aubry e Rau, II, § cit. pag. 486 testo
c uota 32.

n. 1203 e 1204; Marcadé, loc. cit.; Taulier, II, 311 ; Deman-


3
Proudbon,
te, II, 438 bis; Demolombe, X,433; Geoty, n. 140; Aubry e Rau, II, § cit. pag. 486;
contro Hennequin, II. 316.

Digitized by Google
116 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

L’usufruttuario ha la facoltà di cedere il suo diritto, qualunque


sia la cosa che ne formi l’oggetto, non esclusi i mobili, che però
non siano di tal natura o non abbiano tale destinazione da esclu-
dere l’intenzione del proprietario, che fossero ceduti. 1

La cessione può esser fatta a titolo oneroso o gratuito ; ben


inteso, sempre per atto tra vivi; che l’usufrutto, estinguendosi
sempre e necessariamente colla morte dell’ usufruttuario, non può
essere trasmesso da questo con atto di ultima volontà.
Sotto la voce cessione si comprende ogni atto capace di tras-
ferire l’ usufrutto dall’ usufruttuario in una diversa persona ;

quindi vi si comprende la vendita, la costituzione di dote, la do-


nazione, l’ipoteca e altri simili atti.

La capacità del cessionario e del cedente e la forma della ces-


sione dell’ usufrutto sono regolate dal diritto comune, avuto sem-
pre riguardo alla natura dell’atto di cessione e della cosa, il cui
usufrutto viene ceduto.
La cessione non crea un usufrutto nuovo ma, ne’ congrui casi,
trasferisce nel cessionario il medesimo competente al cedente,
senza che in nulla sia deteriorata la condizione del proprietario.
Perciò in primo luogo la cessione non può aver effetto che per
la durata dell’ usufrutto; in altri termini, questo continua ad es-
sere soggetto alle cause di estinzione stabilite dalla legge; quindi,
fra le altre cose si estingue colla morte dell’ usufruttuario ori-
ginario e cedente; cosicché, avvenendo questa, l’usufruttuario
2
secondo e cessionario cessa di goderne. Ma al contrario se muoia
il cessionario prima dell’estinzione dell’usufrutto, il benefizio
della cessione passa ai suoi eredi. Inoltre continua ad essere
soggetto all’ estinzione per le cause stabilite dal titolo originario
di sua costituzione.
In secondo luogo, il diritto di usufrutto conserva presso il ces-
sionario i caratteri giuridici che aveva presso il cedente; cosi

1
Consulta Leg. 45, § 4 e 5, D. de usufr. ; Leg. 4 5, § 4, D. de usufr. et
habit. leg.; Proudhon, n. 4068 e seg.; Marcadé, art. 589, III, e ari. 595; De-
moloinbe, X, 229; Aubry e Rau, II, § cit. pag. 489.
2
Leg. 8, § 2, D. de peric. et coni, rei vend. XVIII, 6; Proudhou, li, 894 e 895;
Taulier, II, 312; Demolombe, X, 362; Aubry e Rau, II, § 230, pag. 494.

'"BigWsed by Google
— — 7
\

LIB. II. TIT. III. CAP. II. SEZ. I. 117

costituisce nel suo patrimonio un bene mobile od immobile, se-


condo che sia stabilito sopra cose mobili od immobili. In questo
secondo caso la cessione non potrà opporsi ai terzi, se non siane
fatta la trascrizione (art. 1932 2° e 1942) e il diritto ceduto
;

sarà capace d’ipoteca (art. 1967 2°); e soggetto alla spropriazione


forzosa (art. 2076).
Da ultimo l’usufruttuario che ha ceduto il suo diritto, continua
ad essere tenuto personalmente verso il proprietario per la esecu-
zione di tutte le obbligazioni derivanti dall’ usufrutto. 1
Anco la
cauzione da esso prestata continua ad essere obbligata per il go-
dimento del cessionario; eccettochè non abbia dimandato ed ot-
tenuto la liberazione, atteso il cambiamento della persona. In
questo caso però il proprietario ha il diritto di domandare nuova
2
cauzione all’usufruttuario.
Tra il cedente e un usufrutto passano gli
il cessionario di
stessi rapporti che fra il Adunque
proprietario e l’usufruttuario.
primieramente l’usufruttuario secondo ha verso il primo tutti gli
obblighi derivanti dall’usufrutto, indipendentemente dai rapporti
giuridici che nel caso passano fra l’usufruttuario originario e il

nudo proprietario. Cosi per esempio, l’usufruttuario secondo è


obbligato di prestare cauzione al primo, quantunque questi ne
sia stato dispensato verso il nudo proprietario; e viceversa il

secondo usufruttuario può essere dispensato dal dare cauzione,


sebbene il primo l’abbia prestata.
In secondo luogo il diritto di usufrutto ceduto si estingue nei
rapporti fra cedente e cessionario per le cause stesse generali,
per cui estingue fra l’ usufruttuario originario e il nudo pro-
si

come fra gli altri sarebbe l’abuso e la morte.


prietario,
58. Dicevamo or ora che il diritto di cessione dell’ usufrutto
comprende quello di dare a locazione le cose avute in usufrutto.
Le locazioni possono esser pattuite dall’usufruttuario per tutto
iltempo che voglia, salva la disposizione dell’articolo 1571. Quindi
se abbia dato in affitto un fondo rustico per trentanni, od a pigione

1
Duranton, n. IV, 613 bis; Proudhon, n. 851, e Demolombe, X, 363 bis.
* Genty, 105 Aubry e Rau, il, § 230, pag. 491 mio Commento, I, 410;
n. ; ;

contro Duranton, IV, 613 bis; Proudhon, n. 851; Demolombe, X, 363 bis.

Digitized by Google
118 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

una casa per tutta la vita dell’inquilino e per due anni dopo
(art. 1571 cit.), il contratto sarà valido e il conduttore avrà cer-
tamente diritto all’ esecuzione del contratto per tutto il tempo
convenuto. 1
Ciò peraltro è vero solamente nei rapporti fra usu-
fruttuario e conduttore; ossia finché quegli gode dell’ usufrutto,
questi deve godere dell’affitto. Ma estinto l’usufrutto, il condut-
tore trovasi di fronte al proprietario. Da questo momento l’affitto

deve considerarsi nei rapporti fra il proprietario e il conduttore.


In questi rapporti, quando l’usufrutto non sia a tempo certo
e determinato, le locazioni fatte dall usufruttuario per
1
un tempo
eccedente i cinque anni non sono durevoli nel caso di cessazione
dell’usufrutto, se non per il quinquennio che si trova in corso al
tempo in cui cessa l’usufrutto, computando il primo quinquennio
dal giorno in cui ebbe principio la locazione, e gli altri successivi
2
dal giorno della scadenza del precedente quinquennio . Le loca-
zioni per un quinquennio o per minor tempo, che F usufruttuario
ha pattuite o rinnovate più di un anno prima della loro esecu-
zione, sei beni sono rustici, e più di sei mesi prima, se trattasi
di non hanno verun effetto, quando la loro esecuzione non
case,
abbia cominciato prima che cessasse F usufrutto (art. 493). 3
Se l'usufrutto doveva cessare a tempo certo e determinato, le
locazioni fatte dall’usufruttuario non dureranno in ogni caso se
non per Fanno, e trattandosi di fondi dei quali il principale rac-
colto sia biennale o triennale, per il biennio o triennio che si trova
4
in corso al tempo in cui cessa l’usufrutto (art. 493).

* Domante, II, 462 bis, II ;


Demolomhe, X, 749.
* Chiariamo la disposizione di leggo con un esempio. Caio usufruttuario nel-
T aprile 4850 stipulò con Tizio una locazione de’ fondi avuti in usufrutto da du-
rare trent’anni. Se Caio muoia nell’aprile 1854, la locazione sarebbe ne’termini
del primo quinquennio, e Tizio non dovrebbe goderne che per un altro anno
solo, tanto mancando al compimento di quel quinquennio. Se Caio muoia nel-

I’ aprile del 1858, la locazione sarebbe nei


termini del secondo quinquennio e
Tizio avrebbe ancora da godere perdue anni, quanti ne mancano al compimento
del secondo quinquennio. Se Caio muoia al finire del 1860, allora, essendo tra-
scorsi della locazione undici anni e otto mesi, ossia compiuti due quinquenni'
ed incominciato il terzo per soli otto mesi, Tizio avrebbe da godere ancora della
locazione per quattro anni e quattro mesi, cioè fino aH’aprilo 1865.
3
Consulta il mio Commento, I, 428.
4
La ragione di queste disposizioni, in forza delle quali è, sino ad un certo
)

LIB. II. TU. III. CAP. II. SEZ. I. 119

Quanto alle locazioni de’beni mobili; esse indistintamente si


1
risolvono al cessare dell’usufrutto.
11 diritto di far risolvere le locazioni, spirato il tempo legale,
spetta al solo proprietario, il quale perciò può rinunziarvi e
costringere il conduttore ad osservare il contratto per tutto il

tempo convenuto coll’ usufruttuario (arg. art. 1128). *


Al contrario può dimandare che le locazioni siano risolute non
appena cessato l’usufrutto, quando provar possa che furono sti-
pulate con frode all’effetto di recargli pregiudizio colla viltà del
s
fitto o con altre onerose condizioni.
Se il proprietario si prevale del diritto di far risolvere le
locazioni, il conduttore non ha diritto ad alcuna indennità contro
l’usufruttuario o i suoi eredi, procedendo la risoluzione dell’affitto
o dalla legge che non poteva esser da lui ignorata, o dalla
complicità nella convenzione lesiva dei 4
diritti del proprietario.
59. Passiamo ora agli obblighi dell’ usufruttuario.
Prima di entrare in godimento delle cose avute in usufrutto,
egli deve a fare l’ inventario de’ mobili e la descrizione degl’ im-
mobili; b) prestar cauzione.
Coll’inventario de’mobili e la descrizione degl’immobili, da
farsi al principio dell’ usufrutto, si prevengono tutte le contro-
versie che potrebbero insorgere al cessare dell’usufrutto, sulla
quantità o sullo stato delle cose comprese nell’ usufrutto, se l’una
o l’altro non fosse constatato da documenti; dovendo teli cose
al finire dell’usufrutto, restituirsi dall’usufruttuario.
Deve farsi l’inventario di tutti i mobili, senza alcuna distin-
zione; quindi esempligrazia, debbono inventariarsi tanto i mobili

(muto, derogato alla notissima massima che soluto iure dantis, solvitur ius
accipienlis, sta nell’interesse dell’agricoltura che si avvantaggia per gli affitti

lunghi e di certa ditrata (Vedi art. 1597 e seg.).


1
Vedi il mio Commento, I, 443.
* Duvergier, Du louage, 1. il; Taulier, 11,313; Pucaurroy, Bonnier e Rou-
DemOlombe, X, 33f>; Aubry contro
staing, II, 180; e Rau, II, § 230, pag. 488-489;
Duranton, IV, 387 Genty, n. 118.
;

3
Leg. 9, § 1, D. loc. cond.; Demolombe,X, 357; Aubry c Rau, loc.cit. testo e
nota 50; Toullier, XII, 408; Proudhon, n. 1219; Dcmolombe, X, 350, 354 e 354 bis;
Genty, n. 119; Aubry e Rau, loc. cit. ;
mio Commento, l, 444.
* Leg. 9, § 1, D. loc. cond.; Dcmolombe, X, 357; Aubry e Rau, loc. cit.

Dìgitized by Google
120 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

inconsumabili ed infungibili, quanto i consumabili e i fungibili.

Del pari deve farsi la descrizione di tutti gl’ immobili senza


distinzione, siano cioè rustici od urbani; di grande o piccolo
valore; soggetti a deterioramenti gravi o leggeri, facili o no.
1
Ma nè dei mobili nè degl immobili è obbligatoria la stima (arg.
art. 483); salva la disposizione dell'articolo 1070.
L’obbligo di fare l’inventario de’ mobili e la descrizione degl’im-
mobili pesa indistintamente sopra tutti gli usufruttuari; senza
distinguere se abbiano l’usufrutto da una convenzione, da un
testamento o dalla legge. incombe all’usu-
L’ anzidetto obbligo

fruttuario, anche allora che nudo proprietario gli abbia con-


il

segnato beni, sui quali è stato costituito l’usufrutto; non


i

potendosi da tal fatto desumere l’ intenzione del proprietario di


liberarne l’ usufruttuario; che anzi in tal caso si presume che
gl’immobili fossero in buono stato; perciocché altrimenti l’usu-
fruttuario per suo interesse l’avrebbe fatto costatare. 1
Gl’ineombe
del pari tale obbligo ove sia stato dispensato dal prestare
cauzione; perocché la dispensa dal prestar cauzione non include
quella di fare l’inventario e la descrizione anzidetta, essendo i

due obblighi distinti per ragione dell’ oggetto e degli effetti. Che
ne sia stato dispensato da quello che gli concesse
se l’usufruttuario
l’usufrutto, nudo proprietario, sia lo stesso concedente, sia il
il

suo successore, può richiedere che a sue spese si faccia tanto


l’inventario de’ mobili quanto la descrizione degl’ immobili (arti-
2
colo 496 alinea ult.); nonostante che, ne’ congrui casi, gliene sia
stata fatta inibizione dal testatore che loha istituito erede nella
proprietà, ritenendosi tale inibizione per non scritta, come con-

1
Duranton, IV. 593; Marcadé, art. 600, 11; Duvergier su Toullier, III, 419,
nota 6;Hennequin, II, 394; Massé e Vergè, II, 128. Dernolombe, X, 470 in fine ;

Aubry e P.au, toni, e § cit. pag. 472-473; Proudlion, n. 795.


* L’articolo 496 citato nomina il solo inventario, ma non deve dedursene
che il costituente possa dispensare dall’inventario soltanto e non dalla descri-
zione dello stato degl’immobili, o che il proprietario possa dimandare quello e
non questa, mentre la ragione che vale per l’uno, vale per l’altra, e perciò la

medesima decisione è applicabile sì all’uno che all’altra. Vedi tuttavia il Lau-


rent (VI, 499), tenendo però conto delle differenze che passano fra il testo del-
l’articolo 600 del Codice napoleonico, e quello del nostro articolo 496.

4^
LIB. II. TIT. III. CAP. II. SEZ. I. 121

traria all’ interesse quasi pubblico a cui l’inventario e la descri-


zione servono ; è perciò indifferente che esso proprietario abbia
o no diritto alla legittima .
1
Più ancora tale dispensa non può essere
opposta ai legittimari, neppure in quanto li graverebbe delle
spese d’inventario e della descrizione anzidetto, ove tali spese
2
diminuissero la loro legittima . Come tale inibizione, cosi ogni
3
clausola penale annessavi sarebbe inefficace . Ma se i beni del-
l’usufrutto sieno lasciati in amministrazione al proprietario sembra
che l’usufruttuario non possa essere obbligato a fare l’inventario
4
de’ mobili e la descrizione degl’ immobili, mancandone lo scopo.

.Se tanto il proprietario, quanto l’usufruttuario sono maggiori


ed aventi il pieno esercizio dei loro diritti e sono ambedue
presenti, non v’ ha dubbio che possano fare V inventario o la
descrizione di comune accordo e con scrittura privata. In caso
contrario, l’ inventario e la descrizione debbono esser fatti colle
solennità stabilite dalla legge per tali specie di atti. 5 In specie
devono esser fatte presente e debitamente citato il proprietario.
L’ usufruttuario adunque deve con atto di usciere, notificare
al proprietario il giorno e l’ora stabiliti per la formazione del-
l’inventario o della descrizione. Ciò fatto non nuoce punto alla
legalità di tali atti, che il proprietario non intervenga. Ove però
il proprietario sia impedito d’intervenire alla formazione di tali
atti,può ottenere dal giudice che sia differito il giorno o l’ora
stabilitia tale oggetto, quando non possa risultarne alcun danno
per l’usufruttuario; e in ogni caso può chiedere che siano rinnovati

1
Proudhon, n. 800 e seg ;
Demante, II, 442 bis, IV; Dcmolorabe, X, 475 e seg.;
Ducaurroy, Bonnier e Roustaing, II, 194; Aubry e Rau, II, § 229, pag. 473; Lau-
rent, VI. 417.
2
Aubry e Rau, toni, e § cit. pag. 474.
3
Proudhon, ». 800 e seg.; Demolombe, X, 476; Aubry e Rau, tom. e § cit.

pag. 473 testo e nota M; Laurent, VI, 498.


4
Proudhon, n. 2760, 2784 e 2263; Duranton, V, 27; Toullier, III, 347; Mar-
cadé, art. 026-630, lì; Boilcux, art. 629.
5 Non essendo stabilite regole speciali per questo inventario e questa descri-
zione, dovranno seguirsi, per quanto il soggetto lo consente, le regole fissate
dal Codice di procedura per identici atti in altre ipotesi (art. 866 e seg. Cod.
cit.; consulta Marcadé, art. 600; Proudhon, n. 788 e 792; Demolombe, X, 465;
Aubry e Rau, II,
§ cit pag. 472).

Digitized by Google
122 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO
1
a sue spese. Se, nonostante il suo intervento, l’inventario o la
descrizione riescano inesatti, egli può dimandarne la rettificazione;
e in mancanza, potrà provare le omissioni commessevi. * Al
contrario, fatti non presente e non citato il proprietario, non
hanno alcuno effetto contro di lui.
L’inventario e la descrizione devono esser fatti a spese del-
l’usufruttuario; eccettochè non si tratti di usufrutto di un patri-
monio o di una quota di esso, nel qual caso, quando 1’ erede
accetti col benefizio dell’ inventario, le spese sono a carico di esso
e dell’usufruttuario; del primo pel capitale, del secondo per
l’usufrutto; imperocché vanno a diminuire o il patrimonio o la
quota di esso, su cui l’usufrutto è stato stabilitolo eccettochè
l' usufruttuario non ne sia stato dispensato, essendo allora le

spese a carico del proprietario.


Ove 1’ usufruttuario manchi all’obbligo di fare l’inventario dei
mobili o la descrizione degl’immobili, potrà esservi costretto dal
nudo proprietario; senza distinguere se abbia o no conseguito
4
il possesso delle cose avute in usufrutto. Nè può sottrarsi alla
legittima esigenza del proprietario; opponendo che non pretende
ad avere il possesso delle cose dategli in usufrutto; perciocché
il proprietario può non voler ritenere ed amministrare i beni
concessi in usufrutto a vantaggio dell’usufruttuario colla rispon-
5
sabilità del rendimento di conto e della restituzione dei frutti.

Ma senza dubbio non decade per ciò dal suo diritto di usufrutto;
n
nè meno legittimamente avrà percepito frutti. i

Quanto al nudo proprietario, è opinione comune che egli, contro


l’usufruttuario che ha mancato al medesimo obbligo, provar possa

'
Toullier, II, 4(9; Demolombe, X, 467.
* Laurent, VI, 494.
3
Duranton, IV, 493; Demolombe, X, 463, Aubry e Rau, Ine. cit.

* Toullier, III, 419; Proudhon, 794; Demolombe, X, 472; Aubry e Rau,


toni, e § cit. pag. 473
5 Vedi Demante, 11,445 bis; Demolombe, X, 516 in fine.
8
Gcnty, n. 179; Aubry e Rau, II, § cit. pag. 472; contro Proudhon, 11,798;
Laurent, VI, 504; ma notisi che l’opinione di questi, che non è la comune, si
fonda principalmente sul significato letterale della espressione del testo francese
entrer cn jouissancc, sostituita nel Codice patrio da questa, entrare in possesso.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. II. SEZ. I. 123

con i testimoni ed anche colla pubblica fama, le cose date in


usufrutto e il loro stato; 1
e che a suo profitto, debba ritenersi
che gl’ immobili furono consegnati in buono stato di riparazione. 2
Ma in entrambi i casi, l’usufruttuario potrà fare la prova in
3
contrario.
60. Il secondo obbligo che deve adempirsi dall’ usufruttuario
prima di conseguire il possesso dei beni avuti in usufrutto è
quello di dare cauzione di godere da buon padre di famiglia
(art. 497). 4

Tale cauzione è intesa nel vero usufrutto a garantire a favore


del nudo proprietario la conservazione de’ beni dati in usufrutto,
e la loro restituzione al finire di questo; nel quasi usufrutto ha
per oggetto di assicurare a favore del medesimo la restituzione
dell’ altrettanto delle cose date in usufrutto o del loro valore
(art. 483).
Se più sono gli usufruttuari, ciascuno deve prestar cauzione
per la sua parte; ma se un solo la presti per tutti, il proprietario
non potrà fare eccezione, non essendo di suo interesse che l’usu-

fruttuario in persona o altri per esso dia la cauzione.


Al contrario non sono tenuti a dare cauzione tutti gli usufrut-

tuari che ne sono dispensati dal titolo o dalla legge, trattandosi


di provvedimento d’interesse meramente privato (art. 497). La
dispensa, mediante titolo, può esser espressa o tacita, secondo
5
che è formalmente enunciata o si deduce dai termini dell’ atto.

Ma nel dubbio deve esser esclusa come eccezionale. 6

Col titolo può esser dispensato dal prestare cauzione qualunque


usufruttuario, per quanto sia persona scioperata. E può dispen-

1
Demolombe, X, 472; Aubry e Rau, toro, e § cit. pag. 472 testo e nota 5;
Genty, n. 179; vedi tuttavia Laurent, VI, 503.
8
Proudhon, III, 795; Aubry e Rau, toro. § e pag. cit. nota 4; Demolom-
be, X, 479; ma vedi Laurent, VI, 504.
3
Proudhon, III, 793; Demolombe, X, 474; Aubry e Rau,tom. e § cit. pag. 47;
Laurent, VI, 504 in fine.
4
VediLcg. 1 princ. §1 e seg.: Leg. 7, D. de usufr.quemad.VII,9;Leg. 13princ.
D. de usufr. VII, 1.
5
Proudhon, n. 823; Demolombe, X, 494; Aubry e Rau, tom. e § cit. pag. 477
e seg.; Laurent, VI, 514.
6
Genty, n. 4 85.

Digitized by Googls
.

124 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO


1
sarnelo chiunque gli conceda l’ usufrutto ;
senza distinguere, se
la concessione gli sia stata fatta a titolo oneroso o a titolo gra-
tuito. In quest’ultimo caso la dispensa è valida anche per la
quota legittimaria, che il disponente dovesse ai suoi Successori;
perciocché non può questa rimanerne intaccata, essendo pronti
4
rimedi efficaci contro l’abuso dell’usufruttuario.
Dalla legge poi sono dispensati dal dare cauzione, in primo
luogo il padre e la madre che hanno l’ usufrutto legale dei beni
dei loro figli, a motivo dell’affezione paterna e materna che
8
garantisce ad esuberanza gl’interessi de’figli (art. 497 alinea).
La dispensa riguarda il solo usufrutto goduto per ragione della
patria potestà (art. 228 e 231), e non può estendersi all’ usufrutto
goduto dai medesimi pel diritto successorio accordato loro dal-
3
l’articolo 735 e meno ancora all’usufrutto che loro sia con-
;

ceduto per atto di ultima volontà o per donazione sui beni dati
in proprietà ai loro figli.
In secondo luogo la legge dispensa dal prestar cauzione il

venditore o il qualunque alienante 3 di una


donante e, in generale,
(art. 497 alinea);
cosa colla riserva dell’ usufrutto a suo favore
dovendosi presumere che l’alienante non abbia consentito ad
imporsi il carico della cauzione, e che riservandosi l’usufrutto,
siasi tacitamente obbligato di proseguire a godere della cosa a
titolo di usufrutto, siccome ne godeva da proprietario, cioè collo

1
Troplong, Des successione, IV, 1576 e seg.; Demante, 11,111 bis; Genty,n. 481;
Aubry e Rau, loc. cit.; mio Commento, 1, 500; contro, per la quota legittima, Du-
ranton, IV, 674; Prnudbon, n. 814; Demolombc, X, 493; Massé e Vergè su Zacha-
riae, li, 130; Laurent, VI, 545.
* Vedi Leg. 8, § 4, C. de bonis quae lib. VI, 64.
3
Nella prima edizione estesi la dispensa all’usufrutto successorio; interpre-
tando in senso lato la voce legale, conforme alle evidenti esigenze della teoria ;

ma ora, sebbene di malincuore, muto d'avviso; perché mi sono convinto che


quella voce è stata adoperata dal Legislatore nel suo preciso senso tecnico.
* Maleville, art. 004 ;
Hroudhon, n. 878 ;
Boilcui, loc. cit. ;
Marcadé, loc. cit. ;

Salviat, I, 147; Domolombc, X, 488; Genty, n. 186; Aubry e Rau, tom. cit.

§ 129, pag. 477 Laurent, VI, 510; contro Delvincourt, I, 36 e seg.


;

5
La legge nomina solamente il venditore e il donante, ma tale nomina non
è fatta in modo tassativo (Consulta Ducaurroy, Bonnier e Roustaing, II, 196;
Demolombe, X, 490 in fine; Aubry c Rau, tom. c § cit. pag. 476 ;
Laurent, VI, 541

Digitized by Google
MB. II. TIT. III. CAP. II. SEZ. I. 125

stesso grado di diligenza e eolio stesso modo di amministrazione,

che essendo note, debbono nel silenzio ritenersi ppr tacitamente


approvate dell’acquirente (art. 497). Ma nel caso inverso, l’acqui-
rente dell’usufrutto è tenuto a prestare cauzione; imperciocché la
dispensa forma eccezione che non può estendersi dagli alienanti
1
agli acquirenti.
Ma la dispensa dalla cauzione concessa dalla legge o dal titolo
all’usufruttuario non è irrevocabile; perocché nonostante essa,
l’autorità giudiziaria sulla dimanda del nudo proprietario, può
costringere l’ usufruttuario a dar cauzione; ove abusi del suo diritto
(art. 516). Anzi giusta la dottrina comune, può costringervelo anco
nel caso in cui durante l’usufrutto divenga insolvente. *
La cauzione dev’ esser prestata al proprietario, e se più siano

i proprietari, a ciascuno per le loro rispettive ragioni di proprietà. 3


Ove ad uno sia legato l’ usufrutto, e ad un altro la nuda proprietà
sotto condizione, la cauzione deve esser prestata all’erede e al
legatario della nuda proprietà; perché sia obbligata per quel
*
de’ due che questa avrà. Se sia prestata al solo erede, il lega-
tario, al verificarsi della condizione, potrà contestare la sufficienza
della cauzione ed esigerne un’altra perocché l’accettazione fattane ;

dall’erede, n#n é punto obbligatoria per lui, mancando a questo


5
la qualità per rappresentarlo.
La cauzione, per regola, dev’ esser prestata ed accettata prima
che l’usufruttuario consegua il possesso; nondimeno, trattandosi
di semplice garantia, il proprietario che non l’ abbia chiesta prima
di dare all’ usufruttuario quel possesso, conserva senza dubbio
la facoltà di chiederla ed averla più tardi; gliene dia o no motivo
1’ usufruttuario con l’abuso della cosa. In effetto da una parte la

1
Diiranton, IV, 610; Duvergiersu Toullier, II, 414, nota c; Marcadé.art. 601, 1:

Ducaurroy, Bonnier « Roustaing, loc. cit. ;


Demolombe, X, 494 ;
Genty, n. 487:
Aubry e Rau, loc. cit. Laurent, VI, 844; contro Proudbon, II, 830.
* Proudbon, n. 833; Boileux, art. cit.: Demolombe, X, 498; Genty, n. 489;
Aubry e Rau, toro, e § cit. pag. 477-478; conno Laurent, VI, 648.
5 Leg. 9, § ult. I). usufr. qucm. cav.
4
Leg. 8, D. eod.
‘ Proudhon, n. 443 e 818; Genty, n. 193.

Digitized by Google
126 ISTITUZIONI DI DIRITTO C1VILK ITALIANO

rinunzia non si presume, e dall’ altra la legge non pronunzia in


alcun luogo la decadenza di tale facoltà. 1

La cauzione resta obbligata per tutto quanto l’ usufrutto; ossia


risponde di qualunque debito che l’ usufruttuario nell’esercizio
del suo diritto contragga verso il proprietario per abuso di godi-
mento o per negligenza, e della restituzione della cosa. ty*r ciò la
cauzione dev’ esser sempre idonea a garantire il proprietario contro
*
ogni danno e la perdita della sua proprietà.
Nel caso poi che l’usufruttuario ceda il suo diritto, la cauzione è
3
obbligata anche pel godimento del cessionario.
La cauzione deve essere fideiussoria; quindi giusta i principi ge-
nerali, la persona presentata dall’usufruttuario come cauzione,
deve esser capace di obbligarsi, ed avere beni sufficienti per caute-
lare l’obbligazione dell’usufruttuario, ossia per garantire gl’ inte-
ressi del proprietario; infine dev’essere domiciliata nel territorio
giurisdizionale della Corte d’ Appello in cui si deve prestare la
cauzione. Anco in questa materia la sufficienza de’ beni, ossia la
solvenza della cauzione si misura in ragione de’ suoi beni capaci
d’ipoteca; eccetto che non si tratti di usufrutto tenue (art. 1873
e 1875 cong. coll’ art. 1890). I beni debbono essere sufficienti a
garantire la restituzione del valore o dell’ altrettanto delle cose

mobili, nella misura della rispettiva obbligazione dell’ usufrut-

tuario, quand’anche non siano passate in proprietà di lui ;


perchè
ove le alieni ad acquirenti di buona fede, il proprietario non può
contro di questi rivendicarle. Quanto ai beni immobili, basta che
i beni della cauzione valgano a garantire la riparazione del danno
che l’usufruttuario può cagionarvi, avuto riguardo alla loro natura
e destinazione; poiché contro coloro che dall’ usufruttuario li
4
acquistassero, può il proprietario rivendicarli .

* Proudhon, n. 8(5; Salviat, p. US e seg. ;


Boileux, .art. 601 ;
Demolombe,
n. 484; Genty, n. 191 ;Aubry e Rau, li, § 129, pag. 474.
* Quod (ususfructuarius) nullam laesioncm ex usu proprietati adferat (Leg. 4 ,
C. de usufr.).
3 Vedi sopra n. 59; Laurent, VI, 509.
4
Duranton, IV, 602; Salviat, I, 27; Proudhon, n. 8(9 e seg.; Boileux,

art. 601 ;
Marcadé, art. 601 ;
Demolombe, X, 502 Genty, n. 194 Aubry e Rau,
; ;

tom., § e pag. cit.; Laurent, VI, 506.

Digitlzed by Google
LIB. II. TIT. 111. CAP. II. SEZ. I. 127

Se usufruttuario non trovi persona die voglia prestargli cau-


l’

zione, può dare un pegno, depositare in una cassa pubblica una


somma di denaro o rendita sullo Stato, o dare in ipoteca i suoi
1
beni (art. 1922).
Finché T usufruttuario non presti cauzione, non può pretendere
il possesso delle cose avute in usufrutto (arg. art. 497 cong.
coll’ art. 500). Ma il ritardo nel darla non lo priva del diritto sui

frutti (art. 500).

Nel caso poi che l’usufruttuario non possa dare cauzione nè


altra garantia, gl’ immobili sono affittati o messi sotto ammini-
strazione. Gl’immobili possono darsi in locazione o in mezzadria:
nel primo caso i fitti o le pigioni, nel secondo la porzione dei
frutti naturali pattuita spettano all’usufruttuario (art. 498 ali-
nea 1°). La scelta del conduttore o del mezzaiuolo appartiene
all’usufruttuario ;
perocché ad esso spetta il diritto di godere; c
l’affitto un modo di godere. Feraltro il proprie-
o la mezzadria è
tario,come può ricusare una cauzione insolvibile, cosi un con-
duttore o mezzaiuolo, che non potesse del proprio indennizzarlo
dei danni che gli cagionasse nei beni. Che anzi può pretendere
che si carichi delle riparazioni, che sono a carico dell’usufrut-
2
tuario. Analoga decisione deve applicarsi per la nomina di un
amministratore. In ambidue i casi poi, se non può stabilirsi
accordo fra l’ usufruttuario e il nudo proprietario, deve l’autorità
giudiziaria decidere la controversia secondo il suo prudente arbi-
trio; per esempio, deciderà essa fra l’usufruttuario e proprietario,
se l'uno pretendesse la locazione, l’altro l’amministrazione; pro-
curando conciliare l’interesse dell’ usufruttuario, consistente a per-

cepire la massima quantità di frutti, e l’interesse del nudo pro-


prietario che consiste nell’ assicurata conservazione della sua
proprietà. A parità di condizioni deve in generale preferirsi la

1
Fra gl’interpreti del diritto francese si controverte, se in luogo della
cauzione, possa l’usufruttuario dare altre cautele e specialmente il pegno ,'vedi

specialmente Laurent., VI, SOS). Ma il testo dell’articolo 1922 più ampio di


quello dell’articolo 2041, non dà neppur luogo a simile controversia nel patrio
diritto.
1
Salviat, p. 143; Proudhon, n. 836; Demolombe,X, 307 ;
Aubry e Bau, II,

§ 429, pag. 475.

Digitized by Google
128 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILK ITALIANO

locazioni5 o la mezzadria; imperocché il conduttore o il mezzadro,


avendo un interesse diretto nei frutti, porrà più cura nella cul-
tura che non faccia di ordinario un amministratore. In verun caso
però il può esigere che la locazione sia fatta per lici-
proprietario
tazione. mentre a non l’autorizza. Ma all’usufruttuario
ciò la legge
1

è concessa facoltà di farsi assegnare per la propria abitazione una


casa compresa nell’usufrutto (art. 498 alinea 1° in fine).
I denari poi debbono collocarsi ad interesse. Le derrate, ossia

le cose che si consumano coll’uso, debbono vendersi di comune

accordo, e in disaccordo, mediante licitazione, per averne il più


alto prezzo; il 498 alinea 2° e 4°). Che
quale dovrà rinvestirsi (art.

se l’usufrutto competa sopra commercio, debbono un fondo di


vendersi non solamente le merci che3 ne formano la materia, ma

lo stesso fondo; imperocché altrimenti contro ragione ed equità

s’imporrehbe al proprietario danno della perdita dell’avvia-


il

mento, ad esclusivo vantaggio dell’usufruttuario. Sembrami anzi


che il proprietario possa domandare che
il fondo di commercio sia

dato in affitto o in amministrazione, benché non sia un bene immo-


bile; atteso il grande interesse che può avere alla conservazione
della proprietà per rientrarne in possesso alla fine dell’ usufrutto,
all’effetto di continuare la negoziazione. Egual diritto reputo che
possa invocarsi con effetto dall’usufruttuario, ove dal commercio
che si continuerà ad esercitare, possa ritrarne vantaggi più rile-

vanti che dalla vendita.


Anche i mobili che non si consumano ma si deteriorano coll’uso
debbono esser venduti: eccetto che il proprietario non preferisca di
*
ritenerli e corrispondere all’usufruttuario gl’interessi del prezzo.
In ogni caso l’ usufruttuario ha il diritto di domandare all’autorità
giudiziaria che gli sia lasciata una parte di mobili necessari pel
proprio uso, coll’ obbligo di restituirli in fine dell’ usufrutto a
norma dell’articolo 484 (art. 499).

1
Aubry e Rau, tom. e § cit. pag. 475 ;
e § 536, p8g. S57 e 558 testo c
nota 8.
* Sai via t, 1, 1 41 ;
Proiidbon, n. 841 : Marcadé.art. 603 ;
Dcmolombe, X, 81 1-513;
mio Commento, 1. 551 e 555 ;
contro Aubr.v e Rau, II, § 559, pag. 476 testo e
nota 51.
5 Aubry e Rau, tom § e pag. Gcnty, n. 197,
cit. ;

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. II. SEZ. I. 129
1

Se l’usufruttuario e il proprietario non convengano sul modo


del rinvestimento, decide il tribunale.
Se nonostante le garantie prese per la sicurezza del rinvesti-
mento, il debitore divenga insolvibile, la perdita è a carico del-
1’ usufruttuario pel diritto di usufrutto, del proprietario pel diritto
di proprietà.
1 titoli al portatore si convertono in carte nominali a favore
del proprietario coll’annotazione dell’usufrutto (art. 498 alinea 3°).

Le spese necessarie per la vendita, il rinvestimento e la con-


versione dei titoli sono a carico dell’ usufruttuario; imperocché tali

provvedimenti stanno in luogo della cauzione che avrebbe dovuto


dare. Anche le spese di licitazione sono a carico di lui. *
t.
61. Molteplici poi sono gli obblighi dell’usufruttuario durante
l’usufrutto.
Invero egli ha l’obbligo generale di godere delle cose avute
in usufrutto, di famiglia e come ne godrebbe il
da buon padre
proprietario (art. 477 e
497). Pel primo capo quindi egli è tenuto
per la colpa lieve; non pel caso fortuito. 3 ma
Pel secondo capo egli deve conservare le cose medesime tanto
nella materia, quanto nella forma (art. 478). In conseguenza l’usu-
fruttuario non solo non potrà demolire la casa che ha in usufrutto iv
per godere altrimenti del suolo sul quale è costruita, e dei ma-
teriali di cui è composta ; ma nemmeno può convertirò un albergo
in casa di abitazione, o questa in albergo, e meno ancora in po-
stribolo o in altri usi illeciti; nè può tagliare un bosco per ridurre
il terreno in campo seminativo; nè mutare un prato in vigna e
viceversa. Medesimamente non è permesso all’usufruttuario nep-
pure di trasformare, congiungere o dividere le camere, cambiare
la facciata della casa e l’atrio; di ridurre ad orto il giardino del-
l’abitazione e viceversa, quand’ anche il cambiamento costituisca
una miglioria, essendo assoluto l’obbligo di conservare la sostanza
della cosa. Infine l’ usufruttuario non può tagliare gli alberi che

1
Leg. 61 e 66, D. usufr.; Proudhon, n. 1025; Ouranton, IV, 590, nota 1;
Dcmolombe, X, 445.
!
Log. 1, D. si usufr. pet.; Log. 10, de serv. pred. urb.; Leg. 36, si s«rv.

vind.; Leg. 15, § 1, D. de usu et usufr.; Leg. 30, D. de usufr.


* Vedi Laurent, VI, 5*6-527.
Istituzioni Vol. III. 0

Digitized by Google
!

130 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO


*

portano frutti ;
anzi se il fondo fosse di piacere, avente verzieri o
passeggi opachi ed ameni di alberi infruttiferi, non può abbatterli
per surrogarvi oliveti od altra opera che sia diretta a dare rendite.
Ma può migliorare la cosa, quando lo possa senza cambiarne la
sostanza; cosi l’usufruttuario di una casa può aprirvi finestre,
semprechè l’apertura di esse non nuoccia alla solidità delle mura
e non guasti l’architettura dei prospetti della medesima; può
dipingerne le pareti e le volte, incrostarvi marmi, porvi statuette
e farvi ogni altro ornamento. Che anzi, se lo esiga la necessità
della percezione de’ frutti, può costruire un edificio sul fondo usu-
1
fruito.
L’usufruttuario in forza del suddetto obbligo di conservare, è
tenuto eziandio a custodire la cosa, e perciò a vegliare acciò i

diritti non siano offesi e non periscano. Quindi è


del proprietario
tenuto specialmente a denunziare al proprietario le usurpazioni
che alcuno commettesse sul fondo, e le altre offese che portasse
alle ragioni di lui (art. 511). Ma nulla vieta all’usufruttuario di
respinger egli, anche giudizialmente, tali usurpazioni e tali offese;

perciocché contro la vittoria da lui ottenuta pel proprietario non


può insorgere il terzo che con esso ha accettato la lite. Viceversa
però non può nuocere al proprietario medesimo la sentenza di
condanna pronunziata, senza esservi rappresentato. Del resto nulla
rileva che le usurpazioni e le offese riguardino il solo possesso o
la proprietà del fondo, come cosa spettante al nudo proprietario.
La denuncia dev’ esser fatta in tempo utile; acciò il proprie-
tario possa agire contro il terzo, che ne usurpa od offende le ra-
gioni. 2
Se l’usufruttuario manchi a tale obbligo, è responsabile di tutti

i danni che ne siano derivati al proprietario; cosi per esempio, se


un terzo acquisti per prescrizione una servitù sul fondo, l’usufrut-
tuario mi dovrà il quanto m’ interessa che il mio fondo non fosse
stato gravato di tale servitù.

1
Consulta Lcg. 4 3,
§ 4 e 8, e Log. 17, D. de usufr.; Proudho n, M 14 ,
4 4 1 3, 4 474 ;

Marcadé, art. 578, II ;


Demolombe, X, 224 e seg., 443-448 ;
Aubry e Rau, II,

§ 230, pag. 493 c seg.


* Proudbon, n. 4474; Ducaurrov, Bonnier e Roustaing, 11,644 ;
Demolombe,
X, 339 ;
Laurent, VI, 628.

Digilized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. II. SEZ. I. 131

Finalmente in applicazione sempre dello stesso principio, se


l’ una mandra o un gregge, l’ usufrut-
usufrutto sia stabilito sopra
tuario ha l’obbligo di surrogare gli animali periti sino alla con-
mandra o il gregge cominciò
corrente quantità de’ nati, dopo che la
ad essere mancante; essendo e rimanendo proprietà assoluta del-
l’usufruttuario i nati nella pienezza della mandra e del gregge
1
(art. 513).
L’obbligo della surrogazione si estende agli animali da scarto,
che cioè si sono resi improduttivi ;
essendo tale surrogazione fra
gli atti che un diligente padre di famiglia avrebbe fatto. ! Chè

anzi, in riguardo a questi, la surrogazione deve esser fatta anche


col prezzo ritratto dagli animali scartati, quando i nati sieno in-
3
sufficienti.

L’obbligo della surrogazione cessa quando la mandra o il gregge


sia perito intieramente. Reputasi perito intieramente con la morte
dell’ultimo animale; se adunque sussista anche una sola bestia
femmina e gravida, il nato surrogherà uno degli animali periti. 4

Queste decisioni sono applicabili al caso in cui l’ usufrutto con


altre cose comprenda una mandra o un gregge.
62. Oltre l’anzidetto obbligo generale, parecchi obblighi parti-

' Si noti il versicolo naft, dopo che la mandra o il gregge cominciò ad estere
mancante : esso ha modiDcato le corrispondenti disposizioni del diritto romano
(Leg. 69 e 70, D. de usufr.) e del Codice napoleonico (art. 647). Consulta intorno
alle controverse opiniooi degl’interpreti di questo Codice, Laurent, VI, .736;
Toullier, II, 384; Genty, n. S30; mio Commento, I, 607 e le Leggi 69 e 70 ,
I). de usufr. ;
Proudhon, n. 1093 ;
Ducaurroy, Bonnier e Roostaing, II, 117 ;

Aubry e Rau, § 236, 3°; Marcadé, art. 616, II; Demolombe, X, 345.
II,
8
Leg. 69, D. de usufr. Proudhon, n. 1049; Marcadé. art. 646 ; Demolombe,
;

X, 314; Boileuz, art. 646 Genty, n. 129; Aubry e Rau, II, loc. cit.
;

3
Proudhon, n. 4094; Demolombe, X, 314; Aubry e Rau, loc. cit.
4
Marcadé, art. 646, III; Demolombe, X, 316; vedi puro Laurent, VII, 69;
contro Log. 31, D. quib. mod. usufr. amit., e Leg. 5, D. de abig., secondo le

quali la mandra o il gregge reputasi perito intieramente quando gli animali siano
ridotti a si piccol numero da non potersi più considerare come un’ aggregazione.

Ma questa decisione non £ passata nel Codice patrio ;


imperocché se la mandra
o il gregge dovesse ritenersi perito, e perciò estinto 1’ usufrutto, quando fosse
ridotto a piccol, numero, avrebbe ordinato all’ usufruttuario non solamente render
conto delle pelli e del loro valore, ma di restituire i capi rimasti.

Digitized by Google
132 ISTITUZIONI DI DIBITTO CIVILE ITALIANO

colari incombono all’usufruttuario, durante l'usufrutto. Imperoc-


ché primieramente è tenuto a fare le riparazioni.
Si chiama riparazione qualunque opera latta ad una cosa dete-
riorata per prevenirne la perdita o per rimetterla in istato da
servire all’uso al quale è destinata.
Le riparazioni sono straordinarie e ordinarie. Le riparazioni 1

straordinarie occorrono accidentalmente, sono di lunga durata e


la loro necessità non può sempre prevenirsi, perchè non sono
sempre prevedibili. Tali sono,
1° Le riparazioni dei muri maestri e delle volte (art. 504). I

muri maestri sono quelli che si elevano per tutta l’ altezza del-
l’ edifizio e lo sostengono. Nulla rileva che essi faceian parte
esclusivamente dell’ edifizio compreso nell’usufrutto, o siano co-
muni cogli altri edifizi contigui ;
che s’ innalzino dalle fondamenta
0 poggino sopra archi; che siano sopra terra o sotto terra; nè infine
che siano esterni o interni; cosi i pozzi e le latrine sono equi-
parati, in quanto alle riparazioni, ai muri maestri. Ma tramezzi
i

di mattone o di altro materiale, benché dalle basi dell’ edifizio

s’innalzino sino al tetto non sono muri maestri. * Le volte poi,

che la legge qui contempla, sono quelle fatte di materiali che


volgarmente si chiamano reali per opposte allefinte Non ogni ripa-
.

razione però, che occorra nei muri maestri e nelle volte, è straor-
dinaria; essendo la riparazione straordinaria piuttosto ricostru-
zione, rinnovamento che riattamento. Ma dall’altro canto non si

esige che tutto il muro o tutta la volta o una parte notabile di


essi abbisogni di rinnovamento o di ricostruzione, bastando che
una parte, benché minore, sia da ricostruire 3 ;

2° La sostituzione di uno o più travi (art. 504). Nelle travi


si comprendono i travicelli ed i correnti posti al lato delle travi

per maggiore sicurezza, e quelli che sostengono le soffitte lungo


1 muri ;

1
Lepage, Manuale di Legis. e di Giuris. pred. § 1434.
* Proudbon, IV,S 6*8 Demolombe, X, 360; contro Toullicr,
; 111, 4S9, nota J;
Lepage, loc. cit.
3
Questa decisione è incontrovertibile, perciocché la legge richiede il rin-
novamento intero o di una parte notabile dei tetti, solai, argini e muri di sostegno
c di cinta, e non dei muri e delle volte (Proudhon, n. 4639; Demolombe, X,o6l bis).

Digitized by Googl
LIB. II. TIT. III. CAP. II. SE2. I. 133
1

3° 11 rinnovamento intero o una parte notabile dei tetti,


di

dei solai, degli argini, degli acquedotti e dei muri di sostegno


e di cinta (art. cit.). Non deve aversi riguardo alla forma e alla
materia di tali opere. Se il pavimento di una terrazza serva ancora
di tetto o di copertura, deve ritenersi straordinaria la rinno-
vazione di una parte notabile di essa.
La enumerazione |delle riparazioni straordinarie, fatta dall’arti-
colo 504, è limitativa. * Ma le riparazioni che sono una conse-
guenza immediata e necessaria della riparazione straordinaria,
costituiscono altrettante riparazioni straordinarie; quantunque per
natura loro sarebbero ordinarie. Quindi allorché il proprietario
ricostruisce un muro maestro, deve 'rifare a sue spese gli archi-

travi, le canne e gli stipiti dei camini che vi si trovano costruiti.

Analoga decisione è applicabile al rinnovamento del tetto e del


solaio. Ma se nell’ eseguirsi una riparazione straordinaria sfdisco-
pra la necessità di riparazioni ordinarie, "queste non mutano per
ciò di carattere. Infine anche i lavori accessori per l’esecuzione
delle riparazioni straordinarie, come la puntellatura, si conside-

rano quali riparazioni straordinarie. 3


Inoltre se l’usufrutto comprenda beni diversi da quelli consi-
derati dal citato articolo 504, dovranno considerarsi come straor-
dinarie quelle riparazioni che siano talmente considerevoli da
togliere all’usufruttuario tutti i benefizi del sua godimento, ove
egli dovesse farle, e da ritenersi perciò carichi del capitale, anziché
4 5
dei frutti. Ciò é vero anche per i beni mobili.
Al contrario le riparazioni ordinarie occorrono regolarmente e
periodicamente; sono di durata piuttosto breve e|la loro necessità

può ordinariamente prevenirsi da un diligente padre di famiglia


(art. 504 alinea). Tali sono tutte le riparazioni non comprese nella

categoria delle straordinarie e specialmente il rinzeppamento o la

ristabilitura dell’intonaco ne’ muri maestri e nelle volte; la coper-

1
Leg. 65 princ. D de usufr. ;
Leg. 1, § 3, D. usufr. quemad. cav.
* Vedi Aubry e Rau, toni. cit. § 497 ;
Laurent ,
VI, 539.
5 Lcpage, loc. cit.
4
Genty,n. 215; Demolombe, X, 551,558, 569 e 569 bis; Laurent, VI, 540.
5
Proudbon, IV, 1727 Laurent, VI, 541.
;

Digitized by Google
134 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

tura di certe case coloniche, che sogliono farsi colla paglia raccolta
nel fondo. 1
Tal è pure la sostituzione delle travi che reggono il

comignolo, delle docce di gronda, dei tubi di ferro, piombo o altra


materia, e inservienti alla conduttura dell’acqua potabile o degli
scoli degli acquai; lo spurgo dei pozzi e il vuotamente delle latrine;
il ristabilimento delle porte e delle finestre. Appartiene alla me-
desima categoria di riparazioni, lo spurgo dei canali che condu-
cono l’acqua al mulino; la riparazione dell’albero, delle pale,
ruote, casse delle ruote stesse, dei bilichi, delle macine, della
tramoggia, e ih generale di tutti gli utensili e ordigni che muo-
vono o fanno girare il macchinismo di un mulino o di altra offi-

cina ;
il calafatare e incatramare i battelli, sopra cui sono costruiti
i mulini ad acqua. Del pari sono ordinarie le riparazioni de’torchi

pel vino e pel sidro, ed anche il rinnovamento delle madreviti,


cavalletti, cosciali, alberi, viti, canaletti, travicelli, mulinelli, ed
in generale di tutti gli utensili ed ordigni accessori; la manu-
tenzione dei fossi o delle siepi che servono di cinta ai poderi
soggetti all’ usufrutto ed altre simili. Infine, parlando di poderi
rustici, sono riparazioni ordinarie la surrogazione degli alberi
fruttiferi virgulti ne’ semenzai
che periscono e la rimessa dei
490 e 491); la rimessa delle propaggini perite in una vigna
(art.

(ma non la ripiantazione di tutta o di una parte notevole Ideila


vigna perita por forza maggiore o per vetustà); la surrogazione
degli oggetti che servono all’esercizio di un fondo, di un opifizio,

o| di uno stabilimento qualunque, come gli animali, gli utensili ecc.


e la surrogazione di capi nuovi ai periti o invecchiati nella mandra
*
o nel gregge.
Per regola sono a carico dell’ usufruttuario le sole riparazioni
ordinarie, colle quali un diligente padre di famiglia mantiene la
cosa in buono stato, erogandovi parte dei prodotti (art. 501).
Le riparazioni ordinarie a carico dell’usufruttuario sono quelle
che si rendono necessarie dopo cominciato l’usufrutto, ossia dopo

apertosi a favor suo il diritto ai frutti ;


quanto alle anteriori,

Arg. Log. 65 princ. D. de


‘ usufr. e Leg. 1, §3, D. usufr. quemad. cav. ;

Demolombe, X, 567.
* Vedi Genty, n. 213.
LIB. II. TIT. III. CAP. II. SEZ. I. 135

egli non è obbligato di farle ;


perchè riceve le cose nello stato

in cui si trovano al principio del suo diritto, e non è tenuto che


1
a conservarle in tale stato. Tali riparazioni sono a suo carico
non solamente per la spesa della mano d’opera, ma eziandio per
i materiali nuovi die occorrono; senza chej gli competa alcun
diritto di ripeterne il valore dal proprietario; ma può ritenere
*
come propri i materiali vecchi.
Eccezionalmente però anche le riparazioni straordinarie sono a
carico dell’ usufruttuario in questi tre casi; cioè quando, a) sieno
state cagionate dall’ ineseguimento delle ordinarie, dopo incomin-
ciato l’usufrutto (art. 501); 9 b) gli abbia dato causa egli medesimo
per negligente o colposo godimento, come se abbia caricato oltre
misura un pavimento e ne siano rimaste rotte le travi; e) quando
il titolo glie ne imponga l’onere.
L’usufruttuario può essere costretto dal proprietario a fare
durante l’usufrutto riparazioni tanto ordinarie quanto straordi-
narie che sono a suo carico ;
salvo al giudice la facoltà di tem-
perare intorno al modo e al tempo la dimanda del proprietario,
ove fosse eccessiva o prematura; specialmente ove sappia di mo-
4
lestia e di vessazione contro l’usufruttuario.
Ma il proprietario non è tenuto a fare veruna riparazione,
attesa la natura dell’ usufrutto, che è una servitù (arg. art. 490
e 502). Nulla rileva che l’usufrutto sia costituito a titolo oneroso
o lucrativo ;
nè chela necessità delle riparazioni esistesse al tempo
5
dello stabilimento dell’usufrutto, o sia sopravvenuta.
Ma se il proprietario non ha l’obbligo versoj l’ usufruttuario,
nè questi verso quello, di fare le riparazioni straordinarie, le

‘ Toullier, III, *30 ;


Marcadé, art. 607 ;
Aubry e Rau, 11, § 33* ,
pag. 497.
* Arg. art. 490; Proudhon, n. 4614; Genty, n. 218.
Consulta Duranton, IV, 620; Toullier,
*
11, 326; Demante, II, 4*9; Demo-
lombe, X, 572.
*
Leg. 7, § 2 e 3, D. de usufr.; Leg. I, § 3, e C. D. usufr. quomad. cav.;
Proudhon, n. 4618; Duvergier su Toullier, li, 429, nota a; Marcadé, art. 605;
Demolombe, X, 574; mio Commento, I, 535.
5 Vedi
Leg. 7, § 2, e Leg. 65, § 4 D. de usufr. Proudhon, n. 4675 e 4683
, ; ;

Demante, II, 449, bis IV Marcadé, articolo 605-607, 1 Demolombe, X, 584-584;


; ;

Genty, n. 224.

Digitized by Google
136 ISTITUZIONI DI DIBITTO CIVILE ITALIANO

possono far sempre che vogliano nel loro interesse. Ove entrambi
eseguirle volessero, reputo che debba esser preferito l’usufrut-
1
tuario (arg. art. 502).
Se jl-Usufruttuario eseguisce le riparazioni straordinarie che
non sono a suo carico, egli al finire dell’usufrutto ha diritto di
essere rimborsato senza interessi del valore delle opere fatte, ma
solo in quanto la loro utilità sussista ancora al finire dell’ usu-
frutto e perciò anche sino all’ ammontare di essa (art. 502). *
Se però tale ammontare sia superiore alla spesa, l’ usufrut-
tuario non può pretendere che il rimborso di questa (arg. art. 1050
e 705). L’ utilità poi deve essere giudicata in riguardo al pro-
prietario che deve farne il rimborso; quindi esempligrazia, l’usu-
non avrà diritto a rimborso alcuno, se abbia riparato
fruttario
una casa che tornava più conto di lasciar deperire od anche di
3
demolire.
Se poi le riparazioni straordinarie sieno fatte dal proprietario,
1’ usufruttuario] deve corrispondergli l’ interesse della somma
spesa durante l’usufrutto, in corrispettivo del godimento della casa
4
riparata (art. 503). Cessa per 1’ usufruttuario tale obbligo col
deperire o rendersi) inservibile 1’ opera di riparazione. É del
resto indifferente per rispetto alle riparazioni straordinarie, che
siensi rese necessarie dopo o prima che incominciasse l’ usufrutto
(arg. art. 502). 5
Quanto infine alle riparazioni ordinarie, la cui necessità preesi-
steva allo stabilimento dell’usufrutto, non si fa luogo nei rispettivi

casi, nè a rimborso a favore dell’ usufruttuario, nè a pagamento


d’interessi a profitto del proprietario (arg. a. contr. art. 502 e 503
0
e art. 495).

- Vedi il idìo Commento, voi. cit. n. 646.


* Leg.
6, § 3, n. fin. D. de neg. gest.; Duranton, IV, 645. not. 2; Duver-
gier su Toullier, III, 444, not. a; Demolombe, X, 593; contro Proudhon, n. 4694
e seg. ;
Hennequin, II, 440, che vorrebbero considerare il tempo della riparazione.
* Arg. Leg. 10, § 4, D. de neg. gestis; mio Commento, I, 542.
4
Leg. 7, § 2, D. de usufr. Dclvineourt, I, 160; Marcadé, art. 605-607,11;
;

Mourlon, I, 723 e 724; vedi il mio Commento, I, 543.

5
Vedi il mio Commento, I, 343.
* Consulta Proudbon, n. 4664; Demolombe, X, 572 bis; il mio Commento,
voi. cit. n. 545.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. II. SEZ. I. 137

Le medesime regole riguardanti le riparazioni straordinarie si

applicano pure quando per vetustà o per caso fortuito rovini sol-
tanto in parte l’ edifizio che formava un accessorio necessario pel
1
godimento del fondo soggetto ad usufrutto (art. 505).

' Il signor avvocato Della Carlina, nel Monitore dei Tribunali di Milano (VII,
pag. 462 e 466 ) , esaminando con molta benevolenza, di che gli sono ben grato,
il mio Commento al Codice civile, si è fermato a discorrere in modo speciale
sull'interpretazione del citato articolo 505 da me tentata. Egli è meco d’accordo
nel ritenere che questo contiene una disposizione più estesa di quella contenuta
negli articoli 602 e 506 . in quanto che tratta come semplice riparazione straor-
dinaria una vera opera nuova, ossia una riedificazione, e ne assegua la ragione,
dicendo a medesima si eseguisce sopra un edifizio che forma un acces-
che la

sorio pel godimento del fondo soggetto ad usufrutto. Quell’opera che rispetto
all'edificio preso isolatamente sarebbe una novità interdetta all’usufruttuario,

diventa lecita rispetto all'edificio preso come accessorio. > Ma è egli ben certo
il signor Della Carlina che la riedificazione di una parte di un edificio che non
forma un accessorio necessario pel godimento del fondo soggetto ad usufrutto,
non sia mai una riparazione straordinaria e perciò sia sempre interdetta all’usu-
fruttuario? Tutta la gravezza della difficoltà per me stava e sta ancora in questo
punto. Dimandai e dimando ancora se, quando un muro maestro di un edificio

qualunque rovini e trascini seco le volte e la parte del tetto che sorreggeva,
sarebbe o no riparazione straordinaria la ricostruzione del muro, delle volte e
della parte del tetto? Forsechè bene spesso non conviene demolire per ricostruire
il muro, la volta, il tetto che minacciano rovina? Passa poi il sullodato signore
avvocato a considerare il caso che 1’ usufruttuario abbia per intero ricostruito
l'edificio accessorio necessario al godimento dei fondi e conclude che la diversità
di trattamento fra l'usufruttuario che ricostruisce l'edificio intieramente perito
e quello che ricostruisse soltanto una parte rovinata, non può riflettere che la

misura con cui l’usufruttuario sarà rimborsato al cessare dell’ usufrutto del prezzo
dell’opera sua, potendo esigere in questo caso tutto il valore impiegato, se l’edi-
ficio preesistente fosse del minimo valore possibile per essere atto a soddisfare
ai bisogni del fondo, o il minimo valore, che il proprietario avrebbe impiegato
se l’edificio preesistente avesse un valore che eccede lo stretto necessario. Se
si trattasse di diritto costituendo sarei facilmente d’accordo con l’egregio av-
vocato, tanto più che già bo censurato la selvaggia disposizione dell'articolo 450,
dimostrando quanto più provvida ed equa era la legge romana, alla quale potrebbe
riportarsi la soluzione proposta dal signor Della Carlina. Ma nel diritto costi-
tuito, mentre bo riconosciuto che il proprietario non può impedire all'usufrut-
tnario di costruire gli edifiziche sono necessari pel godimento de' fondi soggetti
all' usufrutto, ho dovuto, in riguardo agli edilìzi in generale, per forza di legge
e autorità di dòttori equiparare l'usufruttuario al possessore di mala fede che
costruisce sull'altrui e, in riguardo agli edilizi necessari al godimento de' fondi,

Digitized by Google
138 ISTITUZIONI DI DIBITTO CIVILE ITALIANO

Se l’ edificio fosse rovinato per intero, può l’ usufruttuario rico-


struirlo, ma trovasi soggetto alla disposizione dell’ articolo 450.
1

Senza dubbio, l’usufruttuario può liberarsi per l’avvenire dal-


1’ obbligo [di fare le riparazioni, rinunciando al suo usufrutto.

Quanto però alle riparazioni resesi necessarie prima della rinun-


zia, egli è tenuto senza [dubbio ad eseguirle, se alle medesime
1

abbia dato causa col fatto suo; ma può sottrarsi all obbligo di

fare quelle divenute necessarie pel corso naturale delle cose e


1
senza sua colpa, restituendo i frutti percetti.
Lo stesso diritto, mediante la rinuncia della proprietà, compete
al proprietario, per riguardo alle riparazioni di cui siasi gravato
2
per patto ;
semprechè alle medesime non abbia dato |eausa col
fatto proprio. 3
63. In secondo luogo l’usufruttuario è tenuto, durante l’usu-
frutto, a tutti i carichi annuali, come sono i tributi, i canoni ed
altri pesi che secondo la consuetudine gravano i frutti (art. 506).

Fra questi pesi si comprende il decimo di guerra; i centesimi


4
addizionali; lo spese per lo spurgo delle chiaviche, pér le ripa-
razioni degli acquedotti, pel passaggio delle truppe e per la ma-
nutenzione e riparazione delle strade vicinali, quantunque non
5
annuali.
L’ usufruttuario è tenuto al pagamento di tali carichi per obbligo
personale e non per peso reale gravante sulla cosa; egli quindi
è tenuto a soddisfarli anche con tutti i suoi beni propri, giusta
l’articolo 1948.

per forza della disposizione dell’articolo 505. Ben volentieri nel diritto costituito
farci regolare questo caso dagli articoli 705 e 4 450, ma ne lo vietano le malau-
gurate disposizioni degli articoli 450 e 506.
,* Salviat, I, 168; Proudhon, IV, 21 9 1 ;
Duvergier sur Toullier, III, HO,
not. a; Aubry e Rau, toni, e § cit. pag. 498-499; Laurent, VI, 547; contro Marcadé,
art. 608; Demolombe, X, 577 e 578, ed altri: l’opinione di questi ultimi avevo
seguito nella prima edizione; ma riconosco che essa non è in armonia colla natura
reale dell’obbligo dell’usufruttuario.
* Duranton, IV, 617; Marcadé, loc. cit.; Demolombe, X, 597.
* Leg. 65, D. de usufr.; Duranton e Boileux, loc. cit.
4
Proudhon, n. 1874 o seg.; Ducaurroy ,
Bonnier e Roustning, li, 506 in

nota; Demolombe, X, 601; contro Aubry e Rau, II, § 231 ,


pag. 499.
4
Leg. J7, § 3, D. de usufr.; Proudhon. n. 4793; Aubry e Rau, loc. cit.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. IH. CAP. II. SEZ. I. 139

Identica decisione è applicabile ai carichi annuali imposti al-


P usufruttuario dal titolo costitutivo del suo diritto. 1

Il regolamento di questi carichi al principiare e al finire del-


l’usufrutto è retto dalle medesime leggi che governano il rego-
lamento de’frutti, de’ quali sono un peso. Adunque i carichi che
siano pendenti al principiare dell’ usufrutto e il cui pagamento
si maturi durante l’ usufrutto, debbono soddisfarsi per intero dal-
P usufruttuario, e quelli pendenti al finire dell’ usufrutto e il pa-
gamento de’ quali si matura dopo estinto questo, debbono pagarsi
per intero dal proprietario. *

Quanto poi ai carichi imposti sulla proprietà durante l’usufrutto,


3
o durante questo esigibili, essi debbono necessariamente gravare
sull’ nuda proprietà insieme; essendo pesi della
usufrutto e sulla
proprietà piena. Gravano sulla proprietà pel capitale e sull’ usu-

frutto per gl’ interessi di questo capitale. Adunque se il capitale
venga anticipato dall’usufruttuario, questi non ha diritto che al
rimborso del medesimo senza interessi alla fine dell’ usufrutto:
salvo che avesse pagato non coll’animo di anticipare ma di evitare
ilsequestro dei frutti, nel qual caso potrebbe pretendere il rimborso
immediatamente. * E se venga dal proprietario o pagato 'origina-
riamente o rimborsato all’usufruttuario durante l’usufrutto, questi
deve corrispondergliene gl’interessi (art. 507). Se nè il proprietario
paghi, nè l’ usufruttuario anticipi il pagamento, sarà venduta
all’incanto la proprietà gravata, con perdita de’rispettivi diritti

‘ Consulta Genty, D. S55; Laurent, VII, 4; contro Proudhon, IV, 18*? e 18*3 ;

Demolombo, X, 605, i quali ritengono che per i carichi imposti dal titolo costi-
tutivo sia l'usufruttuario tenuto sino alla concorrenza dell’emolumento dell' usu-
frutto.
* Proudhon, n. 1681; Demolombe, n. 607; Genty, n. S3S: Aubry e Rau,
tom. e § cit. pag. 500.
* Non osta l’articolo 507, perchè il carico, sebbene imposto prima che l’usu-
frutto fosse stabilito, tuttavia è contemporaneo all’usufrutto nel momento in
cui dalla cosa deve quasi cavarsi la somma da pagare (Consulta Proudhon,
n. 1860-1861 ;
Marcadé, art. 609, 1; Demolombe, X, 611 Laurent, VII, 7 mio ; ;

Commento, voi. cit. n. 558).


4
Duranton, IV, 65*; Boileux, art. 609 ;
Demolombe, X, 617.

Dìgitized by Google
,

140 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

contro ambidue. 1
Ma il proprietario non può provocar egli la
vendita della piena proprietà; può peraltro senza dubbio alienare
la nuda proprietà per soddisfare que’ carichi col prezzo che ne ri-
trarrà (arg. a conir. art. 509 alinea). *
La stessa regola di contribuzione deve osservarsi eziandio pe’ ca-
richi imposti sulla proprietà dal proprietario che concesse 1’ usu-
frutto. 3
In generale sono carichi imposti sulla proprietà quelli che per
le circostanze, nelle quali vengono imposti, per il loro scopo e
per la loro importanza, almeno relativa, interessano la proprietà
tutta intiera, la sua esistenza, conservazione, prosperità, e
il suo

miglioramento perpetuo; attalchè costituiscono al tempo stesso un


peso e un vantaggio dei frutti del fondo e di questo, considerato
come capitale. Tali sono un’imposta di guerra, un prestito forzoso,
una soprattassa per un’opera pubblica e simili. Tali sono pure le
indennità dovute per motivo dell’accessione operatasi negli oggetti
mobili compresi nell’usufrutto (art. 463 e seg.); le spese da rim-
borsarsi per costruzioni, piantagioni ed altre opere fatte da un
terzo possessore nei fondi soggetti all’usufrutto (art. 450), o per
l’ esercizio sia del diritto di ricupera di un fondo venduto sotto tal
patto, sia del diritto di rescissione per causa di lesione, o pel sup-
plemento di prezzo da pagarsi al venditore per impedire la rescis-
4
sione medesima (art. 1528 e 1534). Tali sono infine le indennità
da pagarsi per acquistare la servitù legale di passaggio (art. 593);
e per analogia le spese necessarie per l’esecuzione degli obblighi
1
legali che cade durante l usufrutto, come quelle della chiusura
forzosa a senso dell’articolo 559 e dello stabilimento di termini
giusta l’articolo 441. 5

Del pari la stessa regola di contribuzione deve applicarsi ai


debiti, al pagamento dei quali il nudo proprietario non sia tenuto

1 1
Proudhon, n. 1863; Marcadc, art. 609, 1 ;
Domante, II, 451, bis III;
Demolombe, X, 615; Aubry e Rau, loc. cit. ;
Laurent, VII, 10.
3
Proudhon, d. 1816.
4
Marcadé, art. 609, I ;
Demolombe, X, 611 e seg. ;
Aubry e Rau, II, § 431
pag. 500 e seg.
5 Vedi Proudhon, n. 1877 e seg.; Demolombe, X, 614 e seg.; Aubry e Rau»
loc. cit.

Dìgitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. II. SEZ. I. 141

personalmente, ma che gravano sulla proprietà per il privilegio o


T ipoteca che ne garantiscono la soddisfazione, quando e il nudo
pr oprietario e l’ usufruttuario siano convenuti a pagarli come terzi
detentori. 1
Quindi se, esempligrazia, l’usufruttuario abbia pagato
il può senza dubbio ripetere dal debitore
debito ipotecato, egli
personale la ma ove non ne ottenga da lui il
somma pagata;
rimborso, non può che alla fine dell’ usufrutto ripetere dal nudo
proprietario il capitale o per intero o sino alla concorrenza del
1
valore della proprietà, ove sia minore dell importare del debito ;

1 1
imperocché per altrettanto nell una e nell altra ipotesi gli ha fatto
cosa utile.
1
Ma l usufruttuario è soggetto alla riduzione del legato del suo
usufrutto, ove le disposizioni testamentarie o di donazione ecce-
dano 788 e seg. art. 972 e 1062 e seg.). 2
la parte disponibile (art.
1
L usufruttuario una o più cose particolari none tenuto nep-
di

pure al pagamento degl’interessi del debito, non essendo carichi


1 1
de frutti. Tuttavia reputo che quando l immobile legato in usu-
1
frutto sia gravato d una rendita fondiaria da prestarsi in natura,
come in grano, vino o in altre specie di frutti dello stesso fondo,
1
T usufruttuario sia tenuto a prestarla quand anche con una ;

clausola speciale del testamento sia stato esonerato dal contribuire


al pagamento dei debiti della successione; imperocché in tal caso
sono oggetto del debito gli stessi frutti, e volontà del concedente
non poteva esser altra che quella di concedere il godimento dei
frutti che sarebbero sopravanzati alla prestazione della rendita :

3
è però ben inteso che trattasi di quistione di volontà.
Neppure l’usufruttuario di un patrimonio o di una quota di

patrimonio deve pagare i debiti, i legati e altri pesi gravanti sul


patrimonio o sopra una quota di patrimonio, lasciatagli in usu-
frutto. Ma essi diminuendo i beni del patrimonio, giacché bona
4
intelliguntur cuiusqne quae deducto aere alieno snpersunt , diminuire

1
Consulta Proudbon, IV, 1832; Demante, Programme, I, 624 ;
Marcadé.
art. 640-612, Vili; Demolombe, X, 526; Aubry e Rau, II,
§ 231, pag. 504 ;

Laurent, VII, 44.


* Proudbon, 4 844; Demolombe, X, 529.
* Genty, n. 234.
*
Leg. 39, § 4, D. de verb. slgn.
142 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

debbono necessariamente il godimento dell’ usufruttuario. Ciò può


ottenersi per tre diverse vie; perocché innanzi tutto 1’ usufruttuario
può soddisfarli del proprio; allora egli sarà in disborso del capitale
durante l’usiifrutto, e al finire di questo lo ripeterà dal nudo pro-
prietario senza interesse. 1
In sua mancanza, il nudo proprietario
ha la facoltà o di pagarli del proprio o far vendere una porzione
dei beni soggetti all’ usufrutto sino alla concorrente somma do-
vuta (art. 509). Se sceglie il primo partito, 1’ usufruttuario ha
l’obbligo di pagargliene gl’ interessi in compenso del corrispondente
godimento assicuratogli. Questi interessi sono dovuti di pieno diritto
e sonza bisogno di domanda giudiziale (arg. art. 1509); ed è affatto
indifferente che il debito pagato fosse o no fruttifero, ma nel se-
2
condo caso, conviene che sia stato soddisfatto alla scadenza. Quanto
al secondo partito, non può il proprietario appigliarvisi, ove nella
successione si trovino denari, coi quali innanzi tutto si debbono
dimettere i debiti.

Facendosi luogo alla vendita, devono possibilmente vendersi


prima i mobili che gl’immobili. La scelta e degli uni e degli altri
non spetta di rigore al proprietario; talché l’usufruttuario può
rimettere la decisione al prudente arbitrio del giudice. 3
In ogni caso tanto del denaro ereditario, quanto dei beni da
vendersi, 1’ usufruttuario ha diritto di godere del primo, sino alla
scadenza dei rispettivi debiti; dei secondi, sino al tempo in cui sia

f
L’usufruttuario ba diritto al rimborso, qualunque sia il tempo trascorso
dopo il pagamento ;
imperocché la prescrizione non può correre contro I’ usu-
fruttuario, essendo il suo credito a termine (art. 2120 alinea ult.). E Proudhon
(n. 1906) giustamente decide che se creditore della successione fosse lo stesso

usufruttuario, la prescrizione non correrebbe contro di lui, se non avesse esatto


il rimborso durante l’usufrutto: infatti ciò equivale all’anticipazione del capitale
pel rimborso o meglio ancora, i frutti che I’ usufruttuario creditore della suc-
cessione percepisce vanno in compensazione degl’ interessi che dovrebbe ricevere;
e siccome tal compensazione è pagamento, così fino a ebe dura 1’ usufrutto non
corre prescrizione sul capitale a danno suo ed a favore dell’erede (C. C. Torino,
24 luglio 1858, B. X, 1, 667; Torino, 6 maggio 1862,-B. XIV, 2, 278. Vedi quivi le

dotte conclusioni dell’avvocato generale signor Commendatore Bussolino).


* Boileux, art. 612; mio Commento, I, 579.
3
Consulta Proudhon, IV, n. 1915; Hennequin, II, 458; Demolombe, X, 540;
mio Commento, I, 581.
LIB. II. TIT. III. CAI». II. SEZ. I. 143

necessario o almeno utile di venderli: vendendoli prima, T usu-


fruttuario ha diritto di godere del prezzo, sino alla scadenza dei
È appena da notarsi che la disposizione del citato articolo 509
debiti.

non è applicabile sotto nessun rapporto, alle rendite irredimibili.


Ma gl’ interessi di tutti i debiti e legati, e tutte le annualità si
1

perpetue, come vitalizie, sono a carico dell usufruttuario di un


patrimonio o di una quota di esso, per intiero o in proporzione di
tale quota (art. 509): è indifferente che il creditore sia un estraneo
o l’erede proprietario e questi abbia adito l’eredità con o senza il

benefizio dell’inventario (arg. art. 509).


1
Al pagamento di tali in-

teressi ed annualità l’usufruttuario è tenuto personalmente sino


1
alla concorrenza dell’emolumento dell usufrutto, se imposti a lui,
e anche oltre tale emolumento, se gravanti sul patrimonio o sulla
quota di questo. Ma potrà liberarsi da tale obbligo, abbandonando
2
l’usufrutto.
64. Il terzo obbligo particolare che incombe all’ usufruttuario
durante l’usufrutto è quello di sopportare per intero o in parte le
spese e le condanne delle liti che riguardino il solo usufrutto, o
questo e la nuda proprietà insieme (art. 510). Ma importa di notare
innanzi tutto che le regole, le quali determinano tale obbligo, sono
applicabili solamente all’ usufrutto costituito a titolo gratuito ;

perchè ove sia stato stabilito a titolo oneroso, essendo tenuto il

concedente a garantire all’usufruttuario il pacifico godimento del


suo diritto, il carico delle spese deve determinarsi colle regole della
3
garanzia.
Dopo ciò, se la lite riguardi l’ usufrutto, come se fosse contrastato
il diritto di usufrutto o fosse turbato il possesso o fatto danno al

godimento dell’ usufruttuario, le spese che essa può cagionare e le


condanne alle quali può dar luogo, sono a carico dell’usufruttuario.
E se questi vinca e non possa conseguire il rimborso delle spese,
nè fare eseguire la sentenza a favor di lui, subisce parimente tali

1
Demolombe, X, 548 ;
mio Commento, 1, 584.
Leg. 20, § 2, de alim. leg.; Leg. 114, § 3, D. de legat. I ; Castillo de usufr.
*

cap. 58, d. 10 e seg. Proudhon, n. 1824; Demolombe, X, 605.


;

3
Proudhon, IV, 1748; Demolombe, X, 618 e seg.; Genty, n. 252 in fine;
Aubry e Rau, tona, e § cit. pag. 501 e seg. ;
Laurent, VII, 14.
144 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

perdite senza alcun diritto di ripetizione e di regresso contro il

costituente l’ usufrutto, nè i suoi eredi ; eccettochè non si tratti di


turbative, per le quali da questi prestar si debba garantia.
Se la lite riguardi usufrutto e proprietà insieme, le spese e le
condanne si sopportano per regola dall’ usufruttuario e dal pro-
prietario in proporzione del rispettivo interesse. Ma nell’ applica-
zione di tale regola, conviene tener conto, se proprietario ed usu-
fruttuario insieme, o uno solo sia chiamato in causa, c se nell’uno
e nell’altro caso ottengano vittoria o siano condannati, e se la
vittoria o la condanna riguardi tutto il fondo o solamente una
parte di esso o un diritto di servitù. In caso di vittoria, chiamati o
no in causa ambidue, devono concorrere alle spese di cui non pos-
sano conseguire il rimborso dal loro avversario. Il concorso per
parte dell’ usufruttuario consiste nel pagamento degl’ interessi
della somma di dette spese, se fatte dal proprietario; e se fatte da
lui, nel disborso, senza trarne interessi fino al termine dell’usu-
frutto, costituendo in sostanza un carico sopravvenuto sulla pro-
prietà durante 1’ usufrutto (arg. art. 507). In caso di perdita, la
condanna non nuoce a quello che non è stato chiamato in causa,
essendo res inter alios acta ^ mentre l’uno non ha qualità di stare
in giudizio per 1’ altro. Ma se quegli che non è stato chiamato,
accetta la condanna, o ambidue sieno stati in causa, devono indu-
bitatamente concorrere alle spese e condanne. Questo concorso
consiste parimente nel pagamento degl’ interessi, se la condanna
è caduta solamente sopra una parte del fondo o sopra una servitù ;
insomma se non ha estinto l’usufrutto; ma se lo’ha estinto, il

concorso consiste nel pagamento di una parte della somma pro-


porzionale al valore dell’ usufrutto che si stabilisce, avuto ri-

guardo all’età e alle forze dell’ usufruttuario e della nuda proprietà


1
(art. 510).

Ma se la lite versa solo intorno alla nuda proprietà, le spese e le


condanne si sopportano esclusivamente dal proprietario.
65. Vediamo ora dei diritti ed obblighi del nudo proprietario.

1
Marcadé, art. 613, I ;
contro Demante (456 bis, V), che lo fa consistere nel
pagamento degl’interessi sino al tempo in cui l’usufrutto si sarebbe estinto; e
Aubry e Rau, II, § 231, pag. 50? e 503, e Demolombe, X, 623, che lo fanno
consistere nel pagamento della virile.
LIB. II. TIT. III. CAP. II. SEZ. I. 145

Questi primieramente conserva la proprietà della cosa sulla


quale è stabilito l’usufrutto; limitata però dal diritto di godimento
dell’usufruttuario. 1
Egli quindi non può nuocere in nessun modo
a questo diritto (art. 495).

Ma dall’altro canto, salvo questo diritto, egli può fare tutti gli

atti di disposizione. Può adunque alienare la nuda proprietà e ;


i

suoi creditori possono espropriamelo. Medesimamente può gravare


il fondo di servitù che non pregiudichino al diritto dell’ usufrut-
tuario, come quella aititi* non tollendi; imperocché questi ha diritto
di godere dell’ edifizio nello stato in cui si trova al tempo della
costituzione dell’usufrutto, e non di alzarlo; perciò non ha alcuno
interesse* nel divieto di alzarlo che da quella servitù risulta. Anzi
può imporvi servitù incompatibili per se stesse colla integrità dei

diritti dell’ usufruttuario, a condizione che il loro esercizio sia


differito a dopo l’estinzione dell’usufrutto. Del pari può ipotecare
la cosa data in usufrutto; beninteso che l’ipoteca non è operativa
a danno dell’ usufrutto, se non quando siasi riunito alla nuda

proprietà: prima non può produrre effetto che su questa. Molto


più nudo proprietario può acquistare servitù pel fondo soggetto
il

ad usufrutto; non solo senza il concorso ma anche contro il volere


dell’ usufruttuario; * in quest’ultimo caso però egli non è rispon-

sabile della estinzione della servitù che avvenga, per non averne
egli usato. 3 Infine può esercitare senza il concorso dell’ usufrut-
tuario tutte le azioni che riguardano solamente la nuda proprietà;
anzi non gli è necessario il concorso di quello neppure nello spe-
rimentare nei limiti del suo diritto, le azioni nelle quali lo stesso
4
usufruttuario sia interessato.
In secondo luogo il nudo proprietario profitta di tutti quegli emo-
lumenti che non sono attribuiti all’ usufruttuario; semprechè non
pregiudichi in nessun modo ai diritti che a questo appartengono
(art. 495). Cosi ha diritto alla metà del tesoro che si scopra nel
fondo dato in usufrutto (art. 494 alinea ult. e 714). Del pari ha

' Vedi Log. 45 princ. I). de verb. sipn. L, <6 ; Leg. 4, D. de usufr. VII, 4.
* Log. 15, § 7, D. de usufr.
* Lsurent, VII, 49.
4
Consulta Laurent, VII, 37.
fCTlTUSlON! VoL. III. 10

Digitized by Googli
146 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

diritto agli alberi svelti o spezzati per accidenti, non necessari per-
le riparazioni (arg. art. 488).

Infine il nudo proprietario ha diritto di fare tutti gli atti che da


una parti* sono necessari per la conservazione della cosa, e dall’altra
non sono imposti all’ usufruttuario ciò è vero quand’anche la :

esecuzione dei medesimi arrecasse incomodo e danno a quest’ul-


timo. Cosi egli può fare le riparazioni straordinarie, senza esser
tenuto ad alcuna indennità verso l’ usufruttuario pel danno che
gli potranno cagionare, quantunque durino oltre venti giorni
(arg. a contr. art. 1580). Del pari ha la facoltà di ricostruire l’edi-
fizio distrutto, a’ termini dell* articolo 520. Medesimamente può
abbattere gli alberi di alto fusto che deperissero. 1
Da ultimo, con
tanto maggior ragione ha il diritto di sorvegliare arbitrio boni viri,

l’uso e il godimento che l’usufruttuario fa della cosa, per prendere


all’uopo contro di lui gli opportuni provvedimenti conservativi e
provocare anche la cessazione dell’usufrutto per abuso.
66. Ma nuli’ altro egli può fare, che nuoccia in qualsiasi modo ai
diritti dell’usufruttuario; ossia in altri termini, deve astenersi da
tutti i fatti che pregiudicar possano ai diritti medesimi (art. 495).
Adunque non potrà fra le altre cose, demolire una fabbrica, o ri-
nunziare ad una servitù. 2 Più ancora non potrà costruire un edi-
lìzio nel nudo suolo, o innalzare l’ edilìzio già esistente, quantunque

l’opera costituisca un miglioramento; perchè anche con tale opera


turba il godimento dell’ usufruttuario. Infine non può fare o
tenere alcun deposito di materiali o di altre materie nel fondo
soggetto all’ usufrutto, e nemmeno lasciarvi gli alberi atterrati;
salva la facoltà di fargliene abbandono ed esimersi per tal guisa
dall’ obbligo di esportarli.
Il proprietario non può nuocere ai diritti dell’ usufruttuario,
nemmeno offrendogli larga indennità e quand’anche si trattasse
di cosa die molto gioverebbe e forse anche necessiterebbe al proprie-
tario, come il tagliare un bosco di alto fusto per dimettere debiti,
l’aprire una miniera, una cava, una torbiera, de’cui prodotti vivere. 3

1
Proudhon, ». 874-880; Demolombe, X, 656 e seg. ;
Genty, n. 4 60.
* Leg. 15, § 7, D. de usufr.
3
Duranton, IV, 461 Hennequin, ;
II, 472; Demolombe, X, 660; Genty, n. 160;
AuhryeRau,II,§233,pag. 507; mio Commento,!, 477; confroProudhon, 878-884.
L1B. II. TIT. III. CAP. II. SEZ. I. 147

67. Del resto, non esiste punto comunione fra usufruttuario e


proprietario; essendo distinti e separati i loro diritti. Ma quello
può considerarsi sotto certi aspetti come mandatario tacito del
nudo proprietario; 1 eguale qualità peraltro non può ravvisarsi
nel nudo proprietario. 2
Ove poi il nudo proprietario e T usufruttuario abbiano interessi
comuni, e non si accordino sopra ciò che convenga fare per assi-
curarne la esistenza e il miglior godimento; dovranno applicarsi
le regole generali di diritto, tenuto però il debito conto dei loro
rapporti speciali clic possono modificare, almeno parzialmente,
1
quelle regole. Quindi per esempio, se l usufrutto comprenda delle
azioni di una società anonima, non ancora pagate, il nudo pro-
prietario, vero azionista, non può essere costretto dall' usufrut-
tuario a farne i relativi versamenti; ma questi per l’interesse che
ha nei medesimi, per ragione del godimento che gli spetta sulle
azioni, può farli. Questi versamenti di fronte al nudo proprietario,
debbono riguardarsi come spese utili; e perciò rimborsabili dal
medesimo all’usufruttuario nella misura della utilità che gli ap-
portano. 3 Analoga decisione è applicabile al caso che la società
faccia nuovo appello agli antichi azionisti, creando ad esclusivo
loro profitto nuove azioni: questi cioè apparterranno al proprietario,
1

1
ove le reclami, sotto condizione però di pagare all usufruttuario
il valore reale, che avranno alla fine dell’ usufrutto.
1

ancora questione se il proprietario possa nuocere al godimento dell* usufrut-


tuario, esercitando il diritto di piena proprietà che abbia di un fondo vicino a
quello, pel quale si è concesso l’usufrutto. Paolo considera il caso: a Si is, egli

dice, qui binas aedes habeat, aiiaruin usumfruetum legaverit, posse hacrederu,
Marceilus scribit, alteras altius tollendo, obscurare luroinibus, quoniani habitari
potest, etiara obscuratis aedibus. Quod usque adeo temperandum est, ut non in

lotum aedes obscurentur. sed modicum lumen, quod habitantibus sufficit, habeant. »
(Lep. 30, D. de usufr.). Questa decisione è seguita da Toullier, Proudhon e Salviat,
ma non piace ad Hennequin, Demolombe. Aubrv e Rau, che confessano non sapersi
render beu conto dei temperamento, di quella specie di mezzo termine messo
fuori da Paolo, e ritengono che al momento della separazione delle due proprietà,
i rapporti giuridici debbano essere regolati dalle leggi ordinarie del vicinato. Ma
di grazia, il proprietario non ha egli l’ obbligo di non nuocere ai diritti del-

l’usufruttuario e di prestargliene il godimento?


1 *
Vedi Laurent, VII, 45-47.
3
Leg. 54, D. de usufr.
*
Consulta Laurent, VII, 49.

Digitized by Google
148 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

§ III.

Dei modi con cui finisce r usufrutto

SOM MA K IO
L* usufrutti in primo luogo ». estingue coll* morte dell' usufruttuario — Si «stmguu
mai per morte del proprietario ?
69. Seguito — Fa secondariamente finire 1' usufrutto lo spirare del tempo per cui fu stabilito —
Tempo stabilito dall' uomo Tempo stabilito dalla legge, specialmente nell’ usufrutto
dei comuni e di altri corpi morali.
70. Seguito —In terso luogo 1' usufrutto ai estingue colla consolidasione o confusione —
Quid, se questa aia parziulo o venga a cessare Y
71. Seguito — In quarto luogo 1' usufrutto si estingue col non usarne per lo spasio di trentanni.
72. Seguito — In quinto luogo 1' usufrutto si estingue col pefimento totale della cosa, sulla
quale fu stabilito -• Regole speciali riguardanti gli edifiai compresi nel medesimo —
Quid del csmbiamento di forma della cosa medesima ?
73. Seguito — in sesto luogo l'usufrutto può cessare per l'abuso che faccia l'asufruttuano
del suo diritto.
74. Seguito —
Il settimo modo con cui finisce 1’ usufrutto, ò la rinunzia oTabbandono del titolare.

7T>- Seguito — lo ottavo luogo 1' usufrutto cessa pel titolare colla prescnsioue acquisitiva che
altri ne fuccia.
76. Seguito —
In nono luogo I' usufrutto si estingue coll’ avvenimento della condizione riso-
lutiva; colla rescissione, rivocazione e annullamento del titolo di concessione.
77. Seguito Infine l'usufrutto finisce colla risoluzione, rescissione, ri vocazione e coll'an-
nullamento del diritto di colui che stabili l'usufrutto.
78. Effetti della estinzione dell' usufrutto, in quanto torna a riunirsi alla nuda proprietà —
Xu qual modo questo abbia luogo: di pian diritto — Conseguenza rispetto allo astoni
possessori»’, ai frutti e principalmente alla restituzione delle cose, sulle quali l' usufrutto
era stato stabilito — Regolamento dei rispettivi diritti ed obblighi dell' usufruttuario
nel caso che le cose medesime siano state migliorate, abbiano sofferto deteriorazione
e siano perite — Quid, se 1' usufruttuario ritardi la restituzione della cosa? — Quid
della liquidazione delle spese di riparazione fatte dall' usufruttuario o dal proprietario,
aeuza esservi t.-uuto? rinvio — Quid degli effetti della cessazione di usufrutto di
fronte ai cessionari, ai locatori dell' usufrutto e ai creditori iscritti sai medesimo rinvio?

68. Ci rustaora a valere- dei modi, coi quali l’usufrutto finisce.


L’ usufrutto in primo luogo si estingue colla morte dell’ usufrut-
tuario (art. 515).
La morte è una causa generale e costante di estinzione del-
1* usufrutto, il quale perciò non può passar mai agli eredi. Quindi
sarebbe inutile il legato di usufrutto lasciato a Tizio, quando
morrà, perchè sarebbe conferito per un tempo pio a persona disce-
1
dere cepit. Del pari 1’ usufrutto stabilito con determinazione di

1
Consulta Laurent, VII, 49.

Digitized by Gooole
LIB. II. TIT. III. CAP. n. SEZ. I. 149

tempo cessa colla morte ilei titolare, che avvenga prima che quello
spiri.
L’usufrutto si estingue colla morte dall’usufruttuario, qualunque
ne sia la causa o il genere; cosi l’estingue l’ultimo supplizio e
il suicidio; e se l’usufruttuario che si suicida, avesse venduto
l’usufrutto elio gli spettava sua vita naturale durante sopra un
determinato immobile, l’estinzione si opera senza difficoltà anche
a danno dell’ acquirente. Non deve neppure considerarsi il tempo

in cui la morte avvenga, sia anche l’indomani della costituzione


dell’ usufrutto. ,

Se l’ usufrutto sia concesso a più persone, non si estingue che


con la morte dell’ ultima se ogni superstite per diritto di accresci-
mento o per patto deve godere della parte che rimane vacante
1
(art. 855); altrimenti si estinguerà parzialmente alla morte di

ciascuno.
Ma F usufrutto non si estingue con la morte del proprietario ;

eceettochè non si tratti di usufrutto legale (art. 232); o la morte


del proprietario non siasi stabilita come termine dell’ usufrutto.

69. In secondo luogo l’usufrutto finisce con lo spirare del tempo


per cui fu stabilito (art. 515).

Il tempo per cui 1’ usufrutto deve durare, è stabilito o dalla


volontà dell’ uomo che concede l’ usufrutto sia a titolo oneroso sia
a titolo lucrativo, o dalla legge.
L’ uomo può fissare il tempo, esprimendo un dato numero di
anni, come se concedesse l’usufrutto per dieci anni; o riferendosi
all’età di una persona, come se concedesse l’usufrutto finché il
tale sia giunto ad una determinata età. Anche in questo secondo
caso l’usufrutto non si estingue chi; con lo spirare del tempo in
cui la tale persona giunga o sarebbe giunta a quella età, se per
avventura muoia prima (art. 517); salvo che non consti che quegli
il quale concesse l’usufrutto, ebbe riguardo alla esistenza e non

agli anni della persona. *


La legge stabilisce il tempo della durata dell’ usufrutto da essa

* Leg. I princ. e § 3, D. de usufr. acc.


’ Consulta Mareadé, e Boileux, art. 6!0; Demolombe, X, 679 ;
Genty, n. 268;
Aubrv e Rau, II, § 23i, pag. 510; Laurent, VII, 55 ;
mio Commento, voi. eit. n. 665.

Digitized by Google
150 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

medesima conceduto
1
ai genitori sui beni dei figli che sono sotto la
loro patria potestà, sino a che non siano emancipati od abbiano
raggiunto l’età maggiore (art. 228). Fissa ancora la durata del-
F usufrutto stabilito in favore di comuni o di altri corpi morali
per atto tra vivi o di ultima volontà in anni trenta (art. 518);
senza elio quegli che concede l’ usufrutto possa fissare una durata
più lunga, essendo dannosa la separazione soverchiamente lunga
dell usufrutto dalla proprùdà. 1

Ma l’usufrutto può cessare prima per le altre cause e special-


mente per morte della persona, non ostante la volontà contraria
del costituente. ? Del pari cessa colla soppressione del comune o
3
del corpo morale che go le l’usufrutto. E del resto indifferente che
4
l’usufrutto sia stato costituito a titolo gratuito od oneroso.
70. 1/ usufrutto in terzo luogo si estingue con la consolidazione
o confusione, cioè colla riunione nella stessa persona delle due
5
qualità di usufruttuario e di proprietario (art. 515). Adunque si
estingue l’usufrutto, tanto se l’usufruttuario per un titolo qua-
lunque lucrativo ed oneroso, per atto fra vivi o di ultima volontà
acquista la nuda proprietà, quanto se il proprietario fa acquisto
1
dell usufrutto. Nell’uno e nell’altro caso il diritto di godere si

riunisce a quello di disporre, e l’usufruttuario o nudo proprie-


il

tario acquista la proprietà piena, assoluta. In ambidue casi però i

la confusione rendi» piuttosto impossibile l’esercizio dell’ usufrutto


anziché operarne l’ effettiva estinzione. Adunque se la confusione

1
Mareadé, art. 617, IV, Boilcux, art. 619; Demolombe, X, 214 e 325; Genty,
n. 265; contro Proudhon, n. -33t ;
Duranton, IV, 663; Ducaurroy, Bonnier e
Ronstaing, II. 223.
1
Consulta Demolombe, X, 680; Aubry e Rau, loc. cit. ;
Laurent, VII, 56;
contro Demante, II, 460 bis, III.
3
Leg. 21, I). quib. mod. usufr. amit. Proudhon, n. 330 e 331 ;
Duran- ;

ton, IV, 664 ;


Demolombe, X, 674; Genty, u. 266; Aubry e Rau, loc. cit. La —
riunione di un comune ad un altro o la fusione di due corpi morali non puf»
equipararsi alla soppressione (Genty, loc. cit.),
4
Toullier, III, 449; Duranton, IV, 508; Proudhon, n. 1965; Ilennequin, li, 509;
Mareadé, art. 617; Demolombe, X, 680; Aubry e Rau, loc. cit.
5
La voce consolidazione non è presa in questo luogo nel suo senso tecnico
romano, che si operava per l’acquisto che l’usufruttuario faceva della nuda
proprieth (Inst. § 3, D. de usufr. e L«g. 3, § D. de usufr. ecc.); sibbene nel
significato di confusione (consulta Demolombe, X, 682; Laurent, VII, 68.)
J-.t

• LIB. II. TIT. HI. CAP. II. SEZ. I. 151

non è che parziale, l’usufrutto non si estinguerà che parzialmente.


Del pari le ipoteche gravanti sull’ usufrutto non rimangono punto
pregiudicate dalla confusione. Infine sp la confusione venga a
cessare per una causa retroattiva, ne cessano per necessaria con-
1
seguenza anche gli effetti ;
ossia l usufruttuario incomincia di
nuovo ad esercitare il suo diritto come se la confusione non avesse
1
avuto luogo: 1
coll esercizio del diritto di usufrutto torna ad essere
2
obbligata la cauzione. hanno luogo nella ipotesi
Identici effetti
prevista dall’articolo 2017. 3 Ma ove per altra causa nuova l’antico
usufruttuario riacquisti il diritto di godimento delle medesime
cose, si avrà
5 la costituzione di un usufrutto novello e non già il
ricominciamento dell’esercizio dell’antico usufrutto definitivamente .

estinto; cosi per esempio, se l’ usufruttuario divenuto proprietario,


alienasse la nuda proprietà a favore dello stesso che gliela cedè,
con riserva dell’usufrutto, è certo che questo non sarebbe l’estinto
richiamato a vita, ma un nuovo usufrutto. 4

71. L’usufrutto in quarto luogo si estingue col non usarne


durante lo spazio di trentanni (art. 515). Per questa prescrizione,
essendo estintiva, si richiede solamente che l’usufruttuario non
abbia goduto per trentanni consecutivi il diritto di usufrutto: che
il proprietario abbia posseduto o no 1’ usufrutto è affatto indiffe-
rente; imperocché questi non è altroché un debitore, e la libe-
razione d’ogni debitore risulta dalla mancanza dell’esercizio del
diritto da parte del creditore. Notevole differenza questa fra la
perdita della proprietà e quella dell’ usufrutto per prescrizione;
giacché per perdersi quella dal titolare, è necessario che altri la
possegga. La ragione della differenza sta nel disfavore, con cui
la legge meritamente riguarda tutti i pesi della proprietà; frai
quali l’usufrutto è il più grave; e ne favorisce perciò la estinzione
a vantaggio di questa.

1
Leg. 57, D. de usufr. ;
Toullier, II, 456; Proudhon, n. 2075 e seg.; Marcadé,
loc.cit.; Demolombe, X.68G; Aubry e Rau, II, §234, pag. 514-15; Laurent, VII, 58.
* Consulta Laurent, VII, 59.
3
Consulta Laurent, loc. cit. ;
contro Proudhon, IV, 2083-2088, rispetto alla
cauzione.
*
Proudhon, n. 2061 ;
Toullier, Ili, 656; Marcadé, loc. cit.
5
Vedi Demante, II, 463 bis, I; Genty, n. 274; Mourlon, I, 1265.
6
Consulta Laurent, VII, 60.

Digitized by Goagle
.

152 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

La prescrizione estintiva dell’ usufrutto è imp 'dita o sospesa da


tutte quelle cause che impediscono o sospendono in genere la pre-
scrizione. Quindi se l' usufruttuario sia un minore o 1’ usufrutto
costituisca la Jote di una moglie, la prescrizione non correrà
(art. 2120 e arg. 671 e 672). 1

La prescrizione di trentanni è necessaria tanto se si tratti di

usufrutto di cose immobili, quanto di mobili; non fecondo la legge


verufia distinzione. Ove però un terzo abbia acquistato la cosa
mobile soggetta all’ usufrutto, l’ usufruttuario non potrà dimandare
questo, che nei casi in cui il proprietario potrebbe rivendicar la
2
proprietà (art. 707 e seg. e art. 2146).
Col non uso di trent’anni rosta prescritto l’usufrutto, tante se
1’ usufruttuario non abbia dimandato la consegna della cosa sog-
getta ad usufrutto, nel qual caso avrà perduto il diritto di doman-
darlo, quanto se dopo avutone il possesso, non abbia per tanti
3
anni esercitato il suo diritto. Nè deve distinguersi, se il non uso
proceda da volontà dell’ usufruttuario, o da forza maggiore (arg.
art. 663). «

L’uso poi manca, quando l’usufruttuario non abbia esercitato


nessun atto di godimento. Al contrario non manca, se abbia fatto

un godimento anche incompleto, come se avesse percepito una


parte soltanto de’ frutti. Anzi ove pel corso di trent’anni. non abbia
sulla cosa esercitato che il semplice uso, pure conserva l’usufrutto^

eccetto che non abbia esercitato quello nella credenza che l’uso e
non l’usufrutto gli competesse.
r
Ma se abbia goduto solamente di

una parte della cosa, non conserva 1’ usufrutto dell’altra ;


' questa
decisione è applicabile con maggior ragione al caso che l’usufrut-
tuario abbia goduto di alcune fra le cose ricevute distintamente in
usufrutto; perocché trattasi allora ili tanti diritti distinti, quante le

1
Duranton, IV, 072 Proudhon, IV, 2 07
; 1
;
Demolombe, X, 699, Gcnty,
n. 275 Laurent, VII, 61.
;

* Dueaurroy, Bnnnirr e Roustaing, II, 236 ;


Demolombe, X, 691; Aubry e
Rau, pag. SII testo e nota 1 5
toni, e § eit. ;
Laurent, loc. cit.
5 Log. 16, § 1, D. de usufr. et habit.
4
Leg. 10, D. de vi armata; Genty, loc. cit.
s
Leg. SO, D. quib. mod. usufr amit.
* Vedi Voet ad Pand. lib. VII, tit IV, n 6; Proudbon, n. S100 e seg. ;
Snlviat, II, 51; contro Demolombe, X,696; ma vedi ilmio Commento, voi. cit. n. 631

Digitized by Google
1

LIB. II. TIT. III.' CAP. II. SEZ. I. 153

cose: altrimenti sarebbe, se l’usufrutto fosse statò costituito sopra


un patrimonio o una quota di patrimonio. *
E ilei resto indifferente che l’ uso non siasi fatto dall’ usufruttuario

o da altri, a cui avea ceduto l’esercizio del suo


5 diritto; non valen-
3
dogli in questo secondo caso il godimento avuto del prezzo.
1 trentanni incominciano a decorrere dall’ultimo atto di godi-
4
mento o di possesso esercitato dall’usufruttuario.

72. L’usufrutto si estingue in quinto luogo col totale perimento


della cosa sulla quale fu stabilito. Si estingue non solamente sulla
cosa, ma eziandio ne’ suoi resti. La cosa però deve essere perita
per intero; se una parte benché minima ne resta, l' usufrutto con-
tinua a sussistere su questa (art. 519) c sugli avanzi di quella
distrutta e di tutti i Medesimamente se
suoi accessori (art. 520).
per qualsivoglia modo perisca un edificio che faccia parte di un
podere sopra cui siasi stabilito 1’ usufrutto, 1’ usufruttuario ha
diritto di godere dell’area e dei materiali (art. 520). n

Ma se fossero date in usufrutto due cose, di cui 1’ una acces-


soria dell’ altra, perimento della principale estingue l’usufrutto
il

anche dell’accessoria; così morto il cavallo, l’usufrutto si estingue


anche sui finimenti; distrutto il palagio, l’usufrutto si estingue
anche sul giardino. 7

Anche il cambiamento di forma della cosa sulla quale l’usu-


frutto è stabilito estingue in generale 8
l’ usufrutto. Questa regola
però è soggetta ad eccezione nel caso che l’ usufrutto sia stabilito
sopra un edilizio e questo perisca; imperocché 1’ usufruttuario ha
diritto di godere dell’area e dei materiali. Ove peraltro il proprie-

1
Aubry e Rau, II,
§ *34, pag. 511 ; Laurent, VII, 63.
’ Aubry e Rau, loe. eit.
s
Marcadó, loc. cit ;
Demolombe, X, 696 ;
Demante, II, 463 bis, IV ;
Genty,
n *87 Aubry c Rau, II, § *34, pag. 510 testo c nota 11 mio Commento,
; ;
voi. cit.
d 63*; contro Log 38 e 39, D. de usufr.; Proudhon, n. *110 Salviat, ;
II, 46.
4
Proudhon, n. *121 Demolombe, X, 697 Genty, n. 281.
; ;

5 Leg 53, D. de usufr.; Aubry e Rau, tom.egcit. pag. 61*; Demolombe, X, 703 ter.
6
Leg. 2, D. de peculio leg. ;
Arg. Leg. 8, D. quib. mod. usufr. amit. ;

Proudhon, n. 2547 e seg. ;


Demolombe, X, 702.
’ Vedi il mio Commento, I, 669.
8
Consulta il mio Commento, 1, 639 e seg.; aggiungi i motivi dei Codiei
per gli Stati sardi, I, 506 e seg. ;
vedi pure Laurent, VII, 65.

Digitized by Google
154 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

tario intenda di costruire un altro edilìzio, ha il diritto di occupare


l’area e valersi de’ materiali, pagando all’ usufruttuario, durante
l’usufrutto, gl’interessi del valore dell’area e dei materiali (art.520).
73. In sesto luogo l’ usufrutto cessa per l’ abuso che faccia
l’usufruttuario del suo diritto: qualunque ne sia la causa costi-
tutiva e l’ohhietto (art. 516). 1
Ma questa causa di estinzione non
riguarda punto il quasi usufrutto delle cose consumabili; inquan-
tochè di queste egli diviene proprietario assoluto.
In generale, essendo l’estinzione dell’usufrutto una vera pena,
non deve essere pronunziata che quando l’abuso sia notevole e
commesso con colpa grave.* Inoltre l’abuso deve essere imputabile
personalmente all’ usufruttuario; il quale altrimenti risponderà
del danno, ma non incorrerà nella pena della decadenza e in
altre misure rigorose pel fatto altrui. 3
A differenza degli altri modi di estinzione, l’abuso non fa
cessare ipso iure 1’ usufrutto. Appartiene all’ autorità giudiziaria
il dichiarare 1’ usufruttuario decaduto dal suo diritto, come le
spetta di applicare ogn’ altra pena. E nel giudicare essa gode di

ampio potere discrezionale. 4


E nulla le vieti di pronunziare la
decadenza di tutto o 5
di una parte soltanto di usufrutto.

* Consulta Laurent, VII. 80.


* Vedi Castillo, De usufr. eap. il, n. 17 : Proudhon. n. 5419; Marcadé. art. 618;
Demolombe, X, 718; Laurent, VII, 81.
3
Vedi Proudhoo, n 2456-24Ò9; Demolombe, X, 720 ;
Genty, u. 292; Lau-
rent, VII, 81.
* Dalla dottrina e dalla giurisprudenza si ricava che possa pronunziarsi la
decadenza dell’ usufrutto a danno del titolare; se l'usufruttuario demolisca utili
opifizi, o manchi di farvi le riparazioni straordinarie, che si è assunto eseguire;
se estirpi un bosco ceduo per farne un terreno coltivabile, o lasci corrodere
dal bestiame le rinascenze; se atterri molti alberi di alto fusto senza legittima
causa ;
se tagli gli alberi dei frutteti in pieno vigore di vegetazione; se sradichi

vigne produttive; se usi un modo di coltura atto ad isterilire il fondo; se


faccia l’esercizio di una miniera, cava o torbiera senza osservare le regole di
arte, esponendola a rovina o compromettendone la sicurezza dell’estrazione della
materia ;
se stabilisca un postribolo nella casa data in usufruito, o un deposito
di sale n altre materie corrosive capaci a cagionare la distruzione o una dete-
riorazione notevolissima della casa o di sostanze infettanti che possono rendere
l’abitazione malsana per l’avvenire; e infine se usi de' mobili contrariamente
alla destinazione ricevuta, e in modo da pregiudicare i diritti del proprietario.
5
Locrf, Vili, 243 Demolombe, X, 723; Aubry e
: Dati, II, §234, pag. 516;
Laurent, VII, 84 ;
contro Proudhon, V, 2460.

Digitized by Google
1

LIB. II. TIT. III. GAP. II. SEZ. I. 155

Oltre la pena della decadenza, l’usufruttuario è sempre tenuto


al risarcimento de’danni ed interessi, giusta il diritto comune.
Se poi l’autorità giudiziaria non reputi l’abuso tanto grave
da dover pronunziare l’estinzione può imporre
dell’ usufrutto,

all’usufruttuario l’obbligo di dare cauzione se ne era esente,


la quale sarebbe obbligata anche pe’deterioramenti passati. Può

anche ordinare che i beni sieno affittii ti o posti sotto ammini- '

strazione, salvo l’emolumento dell' usufrutto a favore dell’usu-


fruttuario o degli aventi causa dal medesimo. Infine può ordinare
che sieno dati in possesso al proprietario con obbligo di pagare
annualmente all’usufruttuario od agli aventi causa da lui una
somma determinata durante l’ usufrutto (art. 516).
L’usufruttuario non può pretendere una misuro piuttosto che
un’altra, mettendolo l’abuso alla discrezione de’tribunali; la sen-
tenza de’ quali per soprappiù è incensurabile ili cassazione.*
La decadenza o provvedimenti possono esseri’ dimandati dal
i

nudo proprietario o da’ suoi creditori, trattandosi d’ interesse


puramente pecuniario. Il nudo proprietario può agire, quan-
d’anche il suo diritto sia subordinato ad una condizione, trat-
tandosi di provvedimenti conservativi (arg. art. 1171).
Quando siasi promosso giudizio contro l’ usufruttuario per
causa di abuso, i creditori dell’ usufruttuario possono intervenire
nel giudizio per conservare le loro ragioni contro possibili ac-
cordi frodolenti fra il nudo proprietario e l’usufruttuario; e
offrire il risarcimento dei danni e dare cauzione per l’avvenire
(art. 516 alinea ult.). Ma essi non possono trovarsi in condizioni
migliori dell’ usufruttuario e debbono sopportare qualunque prov-
vedimento e la stessa decadenza, che questi si fosse meritato: è
affatto indifferente che il loro credito sia anteriore o posteriore
3
all’ usufrutto e che sia semplicemente chirografario o ipotecario.

1
Proudhon, o. 2429; Demolnmbe, X, 724; Genly, 291.
* Consulta C. C. Napoli, 8 novembre (870, A. Ili, 1, 388.
’ Ducaurroy, Bonnier e Roustaing, II, 229; Salviat, II, 58; Bnileux, art. 618.
Demolombe, X, 726; Gonty, 291; Aubry e Kau tom. cit. § cit. pag 516; ,

contro Proudbon n. 2432 ), che non ammette la decadenza contro


(
creditori i

anteriori, e Duranton (IV, 697) e Marcadé [art. 618, 11,) che non l’ammettono
neppure contro i posteriori. Il signor Laurent (VII, 86), è d’avviso che la de-
cadenza pronunziata centro l’usufruttuario non estinguo le ipoteche stabilite

Digitized by Google
156 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

Ove poi lascino esaurire senza loro intervento il giudizio pro-


mosso (filtro r usufruttuario, non possono più impedire gli effetti
della sentenza così fra le altre cose non possono far valere le
;

loro ragioni sull’usufrutto, dopoché sia stata pronunciata l’ estin-


zione assoluta del medesimo. Questa decisione è applicabile anco
al creditore che avesse ottenuto per garanzia del suo credito la
cessione di una parte dell’usufrutto.
In ogni caso il proprietario ha il diritto, ma non l’obbligo di
domandare la decadenza e gli altri provvedimenti perciò può
;

invece chiedere che l’usufruttuario ripari immediatamente la cosa


1
deteriorata e gli risarcisca tutti i danni.
74. 11 settimo modo con cui finisce l’usufrutto è la rinunzia
che l’usufruttuario faccia del suo diritto, per atto unilaterale di
mero abbandono.
La rinunzia, o l’abbandono dell’usufrutto, può esser fatta dal-
l’usufruttuario non solamente quando voglia liberarsi dall’ ese-
guire le riparazioni che sono a suo carico (art. 501 e seg. n. 536);
ma a più ragione, quando cosi gli piaccia anche senza motivo.
La efficacia di tale rinunzia o abbandono non è subordinata
alla osservanza di veruna formalità. 2 Anzi tale abbandono può
aver luogo anche in modo tacito, risultare cioè da fatti che siano ben
determinati e precisi; dovendosi nel dubbio escludere l’abbandono
medesimo, come atto sommamente pregiudizievole agl’ interessi
3
dell’ usufruttuario.

sopra l’ usufruttu; perchè la sentenza del giudice non produce effetto retroattivo;
estinguendo invece l’usufrutto nel momento che è pronunziata. Alla obbiezione
che estinguendosi colla decadenza l’usufrutto, viene a mancare l’oggetto delle
ipoteche, risponde che questo si estingue sì rispetto al nudo proprietario; poiché
uon può avere usufrutto sulla cosa propria; ma uon v’ha ragione giuridica per
dichiararlo estinto riguardo ai creditori : la consolidazione ne offre analogo
esempio. Ma questa argomentazione non procede logicamente. Perocché innanzi
tutto i creditori non possono aver mai più diritti del loro debitore, considerato

come loro avente causa. Secondariamente la consolidazione rende impossibile


l’ esercizio del diritto di usufrutto o non lo estingue; e perciò il suo effetto è
essenzialmente relativo.
1
Proudhon,n. 2428; Demolombe, X, 654.
2
Demolombe, X, 733; Aubry e Rau, II, § cit. pag. 517.
s
II concorso dell’ usufruttuario alla vendita della proprietà produrrà o no
rinunzia tacita all’usufrutto? Il Codice napoleonico dispone nell’articolo 621 che
LIB. II. TIT. III. CAP. II, SEZ, I. 157

Per la validità e per l’ effetto della rinuncia o abbandono non


si richiede l’accettazione del proprietario, nel senso che l’usu-
fruttuario può emetterla all’ insaputa e contro il volere del
medesimo ;
imperocché la liberazione del fondo dalla servitù di

usufrutto non è che un ritorno all’ ordine naturale delle cose ;

ma da lui la
dall’ altra parto diviene perfetta col manifestarsi

volontà di farne l’abbandono; tanto che non può rivoearla neppure


prima che il nudo proprietario dichiari di accettarla. Ma quando 1

si tratti di usufrutto stabilito sopra beni immobili, la rinunzia


di esso non diviene efficace rispetto ai terzi che mediante la
trascrizione (art. 1932 3° e 1942).
Infine la rinunzia non può pregiudicare i creditori dell’usu-
fruttuario, i quali in conseguenza potrebbero dimandarne la re-
*
voca (art. 1130).
75. In ottavo luogo l’ usufrutto si estingue colla prescrizione
acquisitiva o usucapione, quando alcuno acquisti con tal mezzo

• la vendita della cosa soggetta all’ usufrutto non porta verun cangiamento al

diritto dell'usufruttuario; egli continua nell’usufrutto, se non vi ha formalmente


rinunziato. » lo forza adunque di questo articolo, che era stato riprodotto dai
Codici di Parma (
art. 476 }, degli Stati sardi {
art. 332 1 e delle Due Sicilie

(art. 5461, ed è stato omesso dall’ attuale Codice civile, quel concorso non può
essere, almeno sempre e necessariamente, considerato come atto di rinunzia. Al
contrario nella Leg. 4, § I
2, D. de doli mali et metus exc. al quesito, si curri

fumh usumfructum haberem, eum fundum volente me vendideris, an viridi-

canti mihi usumfr uctum exceptio sit obiicienda? si risponde : et hoc iure ulimur,
ut exceptio doli noceot, Or bene quale delle due disposizioni dovrò seguirsi nel
diritto patrio? L' una e l’altra secondo i casi; perocché non sono contrarie fra

loro, come a primo avviso può sembrare, mentre secondo la legge romana l'usu-
fruttuario ha consentito alla vendita della piena proprietà, volente me fundum
vendideris, e perciò anche alla cessione del suo usufrutto; e nell’articolo del
Codice napoleonico o non è supposto intervento dell’usufruttuario nel contratto
o intervento nudo senza consenso; perciò, ripetendo l'osservazione fatta dagli
interpreti del Codice napoleonico, quell'articolo ha avuto solamente per oggetto
d’impedire che 1' usufruttuario fosso privato dell’ usufrutto per sorpresa (Con-
sulta Proudlmn, n. 2173 e seg : Demolombe, X, 720 o 732; Aubry e Rau, II,

8 234, pag. 517, testo e nota 42; Laurent, VII, 74).


' Demolombe, X, 733 bis; Aubry e Rau. Il, § 234, pag. 518 testo e nota 45;
Laurent, VII, 73; contro Proudbon, V, 2220.
’ Aubry e Rau, II, § 234, pag. 518-619.

Digitized by Google
158 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO
1
un usufrutto competente ad un altro. In questo caso però l estin-
zione di esso non è assoluta ma relativa; inquantochè ò estinto
a danno dell’ usufruttuario originario e non a favore del pro-
prietario; eccettochè coll’usufrutto sia stata usucapita anche la
1
proprietà.
76. L’usufrutto in nono luogo cessa coll’ avvenimento della
condizione risolutiva, giusta le regole generali di diritto comune;
cosi se avessi lasciato un fondo in proprietà a tua sorella, e in
usufrutto a te, non si mariterà, il tuo usufrutto
sino a che questa
cesserà il giorno del matrimonio di tua sorella. Cessa pure per
la rescissione, rivocazione e per V annullamento del titolo di con-
cessione, a senso parimente del diritto comune.
77. L’usufrutto in decimo ed ultimo luogo cessa colla risolu-
zione, rescissione, rivocazione e annullamento del diritto del con-
cedente; semprechò abbiano luogo per cause retroattive e, nei con-
grui casi, operative per virtù della trascrizione contro l’usufrut-
tuario medesimo; adunque se la donazione si risolva, giusta la
disposizione dell’articolo 1079, cesserà l’usufrutto stabilito dal
donatario sui beni che per tal titolo aveva ricevuto; cesserà del
pari nel caso che la donazione si risolva a’ termini dell’ arti-
colo 1080, ove sia stato stabilito posteriormente alla trascrizione
della domanda di risoluzione; non già, nel caso contrario (arti-
colo 1079, 1080 comb. con l’art. 1933 3°).

78. Quando l’ usufrutto siasi estinto per perimento della cosa


o per consolidazione, niuna conseguenza regolarmente tien dietro
alla sua estinzione. Ma negli altri casi l’ usufrutto torna a riu-
nirsi alla nuda proprietà. Questa riunione ha luogo di pieno
diritto; attalchè il proprietario può valersi delle azioni posses-
sorie, benché non sia rientrato in possesso delle cose sulle quali
2
era stato stabilito l’usufrutto. Per la stessa ragione ha diritto
ai frutti pendenti.
In conseguenza dell’ enunciato principio, l’usufruttuario o i

suoi aventi causa debbono restituire al proprietario la cosa già


gravata d’usufrutto.

1
Consulta Proudhon, u. 5154 e seg. ;
Aubry e ttau, tom . e § cit. pag. 51 9-550
1
Proudhoo, VII, 2572; Laurent, VII, 93.

Digitized by Google
LIB. II. T1T. III. CAP. II. SEZ. I. 159

L’usufruttuario deve restituire la cosa nello stato in cui l’ha


ricevuta, salve quelle deteriorazioni che non sono a carico del
medesimo; quali sono fra le altre, le deteriorazioni cagionate
dall’uso e dal tempo alle cose mobili, le quali perciò l’usufruttua-
rio non è obbligato a restituire, che nello stato in cui si trovano
al termine dell’usufrutto (art. 484).

Se la cosa si trovi deteriorata per colpa dell’usufruttuario,


questi ne deve indennità al proprietario.
Se al contrario si trovi migliorata, l’usufruttuario non ha di-

ritto ad indennità, ancorché ne fosse aumentato il valore del


fondo. Ma l’aumento di valore, in quanto sussista ancora al ter-
mine dell’ usufrutto, può ad arbitrio del giudice compensarsi coi
deterioramenti che fossero seguiti senza grave colpa dell’ usufrut-
tuario. Ove non si faccia luogo a compenso per qualsiasi cagione,
l’usufruttuario può ripigliare le fatte addizioni; semprechè pos-
sano togliersi con qualche suo profitto e senza danno della pro-
prietà; salvochè il proprietario preferisca di ritenerle, rimbor-
sando all’usufruttuario una somma corrispondente al prezzo che
questi ne potrebbe ritrarre, staccandoli dal fondo. Chiamansi ad-
dizioni gli oggetti mobili uniti alla cosa usufruita per suo uso,
ornamento e compimento, quelli cioè che annessivi dal proprie-
tario sarebbero divenuti immobili per destinazione; al contrario
sotto la stessa voce non si comprendono le cose divenute immo- *

bili per loro natura mediante l’incorporazione, come le porte, le

finestre e cose simili. Può ancora togliere gli specchi, quadri


1
i

e altri ornamenti che avesse fatto collocare nel fondo tenuto ad


usufrutto, nonostante che ne venga danno alla proprietà, e il
proprietario pretenda di ritenerli; * ma ha l’obbligo di rimettere

ogni cosa nel primitivo stato (art. 495).

Per miglioramento nel presente soggetto non s’intendono nè


le opere nuove, nè le costruzioni, piantagioni ed altre opere
3
soggette; alla disposizione dell’articolo 450, nè le opere che au-
mentano notabilmente il valore del fondo, come il bonificamento
de’terreni, lo stabilimento di un sistema d’ irrigazione, retti dalla

1
Toullier, II, 315; Proudhon, n. 4444, 4445 e 3590; De meloni be, X, 646.
* Consulta il mio Commento, I, 467.
3
Consulta il mio Commento, I, 463.

Digitized by Google
160 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

disposizione degli articoli 1150 e 705; sibbene le opere che senza


modificare la sostanza della cosa e senza essere richieste dalla
necessità della conservazione o manutenzione di questa, l’accre-
scono, la completano, la rendono più produttiva, più utile, più
aggradevole; insomma le semplici modificazioni in meglio della
cosa, come l’ingrasso dei terreni, la miglior disposizione de’ luo-
ghi, la distribuzione più comoda degli appartamenti, gli orna-
menti e abbellimenti di una casa e cose simili. 1

Se la cosa sia perita per colpa dell’usufruttuario, questi dovrà


tenerne indenne il proprietario nel giorno che è terminato o sarà
per terminare l’usufrutto; come se per esempio, abbia abusato
sino alla distruzione delle cose mobili che soltanto si deteriorano
a poco a poco con il debito uso (art. 484), o per sua colpa sia
perito un animale sopra il quale era stabilito l’usufrutto. Ma se
sia perito senza colpa dell’usufruttuario, egli non è tenuto nè a
pagarne il prezzo, nè a darne un altro; cosi non è tenuto a
restituire nè in natura nè in denaro l'equivalente delle cose
mobili perite per lento e retto uso, o di un animale o di una
mandra o di un gregge intieramente periti (art. 484, 512, 513);
ma deve restituire le pelli o pagarne il valore ;
eccetto che
provi di non poterne far*' la restituzione senza sua colpa (art.
2
e arg. art. 513).
L’ usufruttuario delle cose che si consumano coll’ uso, deve
pagare al termine dell’ usufrutto il valore di stima che ne fosse
stata fatta al cominciamento Chè se la stima non sia
di esso.
stata fatta, l’usufruttuario ha l’obbligo odi restituire le cose in
egual quantità e qualità, o di pagarne il prezzo corrente al tempo
della cessazione dell’ usufrutto, a sua scelta (art. 483). La quantità
e qualità delle cose date in quasi usufrutto resultano dall’in-
ventario che l’usufruttuario deve e il proprietario può fare
(art. 496). Se l’inventario mànca, il proprietario può farne la

1
Demolombe, X, 645; Marcadé, art. 555, VI.
* Leg. 30, D. qnib. raod. usufr. amit.; mio Commento, 1, 50?, 61 3. — L’obbligo
di restituirò la parte o pagarne il valore, salva 1* eccezione espressa nel testo,
••incombe all'usufruttuario anche quando abbia l’usufrutto di un solo animale,
nonostante che l'articolo 51 2 ne taccia; perciocché non c’è ragione percui debba
ritenerla ;
nè dall’ articolo 54 3 può trarsi argomento a contrario contro il silen-
zio del 541, perchè ciascuno ha un oggetto principale e distinto.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. II. SEZ. I. 161

prova con tutti i mezzi possibili, titoli, testamenti, presunzioni


ed anche con la fama. Ove l’usufruttuario tardi a restituire la
cosa al proprietario deve a questo i frutti naturali e civili per-
;

cetti i danni: fra i danni si compren-


e tenerlo indenne di tutti
dono gl’interessi delle somme, dovuti perciò indipendentemente
1
da ogni dimanda (arg. a maiori art. 1231).
Quanto poi alla liquidazione delle rispettive obbligazioni e
diritti dell’ usufruttuario e proprietario, in ordine alle spese di
riparazione fatte dall’usufruttuario senza esservi tenuto, mi ri-

porto alle regole superiormente esposte.


Del pari mi limito a richiamare le regole esposte nei propri

luoghi, intorno agli effetti della cessazione dell’ usufrutto di fronte


ai cessionari, ai locatari dell’usufrutto e ai creditori iscritti sul

medesimo.

SEZIONE II.

DELL* l'SO E DELL* ABITAZIONE

SOMMARIO
79. Che cosa eia il diritto di uso — Suoi caratteri — In che differisca da altri diritti simili
— Sopra quali beni possa stabilirsi.
8Q, Quali siano i diritti dell' usuario di beni immobili: raccogliere i frutti per quel tanto gli
è necessario ai bisogni suoi od a quelli dell» sua famiglia Quali persone siano —
comprese nella famiglia —
Misura ed eartensione degli effetti della necessità dell'usuario
e della sua famiglia —È questa invariabile? — Quali diritti ha l'usuario sui frutti
che raccoglie? — Altri diritti dell'usuario di beni immobili — Ha diritto al possesso
dei medesimi? — Diritti dell' usuario di coso mobili.
81. Che cosa sia il diritto di abitasioue — Suoi caratteri — Sopra quali beni possa stabilirsi
— Quale ne sia l' ostensione.
32. Regole comuni ai diritti d'uso e d'abitazione — Chi possa stabilirli e in quali modi e
in qual misura.
33. Degli obblighi che incombono all' usuario e all'abitante: dar cauzione, far l'inventario
dei mobili e la descrizione degl' immobili; godere da buoni padri di famiglia e in per-
sona; sopportare le spese di coltura e di riparazione, i carichi annuali e le spese
delle liti. .

84. Dei modi colf cui ai estinguono i diritti d'uso e d'abitazione — Effetti della loro estinzione.

79. L’uso è il diritto di raccogliere i frutti del fondo altrui,


per quanto sia necessario ai bisogni del titolare (utente) ed a
quelli della sua famiglia (art. 521).

1
Consulta Laurent, VII, 95.

larmaiom Vot. III. 1)

Digitized by Google
162 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

L’uso ò una servitù personale come l’usufrutto; ma può essere


anche una servitù reale ;
nulla ostando che sia stabilito a favore
di un fondo, anziché di una persona. 1

11 diritto di uso può essere mobile od immobile, secondochè


mobile od immobile sia la cosa sopra cui è stabilito (art. 415
alinea 2°). Esso è indivisibile come la necessità, per la cui sod-
disfazione è stabilito.
L’uso differisce dalla facoltà conferita ad una persona, di pren-
dere sopra beni altrui le provvisioni necessarie per i suoi bisogni,
la quale costituisce un diritto di credito e non una servitù per-
sonale. * Differisce pure da quei diritti concessi ai popolani di un
comune, di legnare e pascere nei boschi e nelle foreste, i quali
sono perpetui, e che sono diritti civici sui generis, anziché ser-
3
vitù personali propriamente dette (art. 493). Differisce ancora
dalla rendita vitalizia, sia perchè il diritto alla pensione vitalizia
è fisso ed invariabile, mentre quellouso è perpetuamente
di
variabile, come i bisogni dell’usuario, sia perchè la pensione
vitalizia deve essere prestata, benché il fondo sopra cui è quasi
situata, non dia alcun frutto, mentre l’usuario non ha diritto

a nulla, se il fondo nulla produce; analoghe differenze si rile-


vano fra l’uso e la rendita fondiaria e semplice (art. 1743 e seg.).
L’uso infine differisce dal legato di rendita di un fondo; inquan-
tochè il legatario ha diritto a tutti i frutti, benché eccedenti il

suo bisogno.
Il diritto di uso può essere stabilito sopra ogni specie di beni
mobili ed immobili, come l’usufrutto, quand’anche non producano
frutti ;
perocché l’utilità della cosa, sia pur di mero diletto, basta
come servigio necessario alla valida costituzione del medesimo.
80. L’usuario può raccogliere i frutti per quel tanto che gli
è necessario a’bisogni suoi ed a quelli della sua famiglia (ar-
ticolo 521).
Nella famiglia si comprende il coniuge dell’usuario: è indif-
ferente che fosse coniugato nel momento della concessione o lo

1
Laurent, VII, 103.
* Proudhon, n. 2576 ;
Boileux, p. 785, not. 1.
* Proudhon, n. 2831 ;
Marcadé, art. 625, II ;
Demolombe, X, 755.

Digitized by Google
1

UB. II. TIT. III. CAP. II. SEZ. II. 163


divenisse in seguito anche in seconde nozze, c l’uso fossegli
stato lasciato dal coniuge defunto. In secondo luogo vi si com-
prendono i figli nati e i nascituri da un primo o da ogni altro
susseguente matrimonio; i figli legittimati anche per decreto
reale; i figli naturali riconosciuti o dichiarati e gli adottivi.*
Infine vi si comprendono i precettori e le istitutrici dei figli e
i domestici del medesimo. Al contrario non vi si comprendono
nè i genitori nè gli altri ascendenti dell’ usuario, nè ifigli am-

mogliati, nè le figlie maritate, nè i nipoti, quantunque coabitanti


con esso e aventi diritto contro lui agli alimenti, e meno ancora
i collaterali e gli affini; perciocché tutte queste persone non fanno
parte della famiglia di lui; salvo che dal titolo o dalle circostanze
risulti che il disponente o i contraenti abbiano voluto compren-
dere nella concessione quelle persone che coll’usuario o coll’abi-
3
tante convivano nel giorno dello stabilimento dell’ usufrutto .
Quanto poi alla necessità, essa limita la quantità dei frutti
percepibili non solamente in modo generale ed assoluto, ma
eziandio in relazione alla specie de’fruttti che il fondo produce.
Quindi esempligrazia, se il fondo non produca che grano o vino,
l’ usuario non potrà pretendere tanto grano o tanto vino che o
mediante permuta o vendita gli procuri gli altri frutti di cui
abbisogni, come legumi, pomi e simili, sibbene quel tanto
olio,

solo che sia necessario al consumo di lui e della famiglia 4 Che .

anzi, per la stessa ragione, l’usuario può eziandio essere escluso

n. 1843; Salvia!, II, 483 e 219; Demolombe, X, 717; mio Com-


1
Proudhon,
mento, I, 700; contro Delvincourt, II, 160, not. !; Duranton, VI, 19; Boileui,
art. 630.
3
Consulta Duranton, V, 19; Duvergier su Tonllier, II, 469, not. 6; Mar-
eadé, art. 617-666, I; Ducaurroy, Bonnier e Roustaing; Laurent, VII, 110.
3
Consulta Demolombe, X, 780 e seg.; Laurent, VII, 110. — Quest’ultimo
facendone quistione d’umanità, più che di diritto, è d’avviso che sotto la voce
famiglia, si debbano comprendere tutte le persone che in natura o in denaro,
abbiano diritto di avere gli alimenti dall' usuario. Ma perché questi vi sia te-
nuto, deve averne i mezzi; or quegli che a lui concede l’uso, avrà voluto dargli
i mezzi per divenire efficacemente obbligato verso tutti i parenti ed affini che
trovandosi in bisogno hanno diritto agli alimenti? *

4
Proudhon, n. 2770 c 2771; Demante, Cours analy. Il, n. 476 bis; Demo-
tombe, X, 772; Aubry e Rau, II,
§ 237, pag. 332; Laurent, VII, 110.

Digitized by Google
164 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

dalla percezione di alcune specie di frutti. Cosi per esempio, se


nel fondo fosse coltivato il cotone o l’indaco per farne commercio,
l’usuario non potrà pretendere una parte di tali prodotti, non
essendo mezzi necessari alla soddisfazione de’ personali bisogni.
Del pari se nel fondo sia aperta una cava, l’usuario non potrà
estrarne i materiali per suo profitto, nè per servirsene alla ri-
parazione della casa propria, o avuta da altri in usufrutto o in
abitazione o in appigionamento; imperocché i soli bisogni stret-
tamente personali può egli soddisfare coi frutti dei beni avuti
in uso. Ma se il fondo tenuto in uso abbisogni di riparazioni,
l’usuario potrà servirsi dei materiali della cava e del legname
de’ boschi, come lo stesso usufruttuario.
Più ancoraci diritto dell’usuario riguardo alla specie de’ frutti,
è determinato dallo stato di cultura vigente nel momento che si

opera: attalehè non può egli, entrato che sia in possesso, cambiare
o modificare il genere di cultura; surrogarne due, tre ad uno;
estendere quello che dà frutti insufficienti ai suoi bisogni, e re-
stringere l’altro, che ne dà ad esuberanza, per ottenere d’ogni
specie quanti frutti gli abbisognano, e per tal guisa assorbirli
anche tutti.

Alle stesse regole è soggetto il proprietario che continuasse o


rientrasse a possedere i fondi sui quali l’ uso è stato costituito,
non potendo nuocere in alcun modo ai diritti dell’usuario. Reputo
però che il proprietario, lasciata nel primiero genere di coltiva-
zione quella parte di terreno che basti alla produzione della parte
di frutti, a cui l’usuario ha diritto, possa nel resto mutarlo. Ciò
stante, l’ usuario o il proprietario, secondochè l’uno e l’ altro pos-
segga i fondi, ha il diritto di sorvegliare acciò la cultura non
1
sia cambiata a suo detrimento.
Se il fondo conceduto in uso sia affittato nel tempo del comin-
ciamento di esso, l’usuario avrà diritto a tutto il fitto o ad una
parte di esso, proporzionale ai suoi bisogni. Cessato l’affitto, en-
trerà a godere del fondo o a ricevere i frutti in natura dal
proprietario.
La necessità, a cui bisogna aver riguardo nel misurare la quan-
tità dei frutti, percepibile dall’usuario, deve esser considerata
i

1
ProudhoD, Demante, Demolombe, loc. cit.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. II. SE7.. II. 165

non in senso assoluto, sibbene in rapporto alla condiziono del-


l’usuario; ossia posizione sociale, abitudini, professione, salute,
luogo della sua residenza ;
insomma a tutte quelle relazioni e

speciali posizioni dell’ usuario che possono in qualsiasi modo in-

fluire sulla determinazione dei bisogni della sua persona e di


quelli della famiglia (art. 524).
Del resto la necessità non è invariabile, ma può crescere e di-
minuire tanto per ragione del numero delle persone, quanto per
la condizione di ciascuna di esse; esempligrazia, l’usuario col-
l’invecchiare può avere maggiori bisogni. Perciò l’effetto delle

convenzioni e sentenze risguardanti tale materia è di regola sub-


ordinato allo stato attuale delle cose; eecettochè le parti inte-
ressate non abbiano formalmente sostituito un diritto fisso al

variabile di natura sua. 1

I frutti che l’ usuario raccoglie nella quantità che gli è dovuta


giusta i sopraddetti bisogni, gli appartengono in piena proprietà;
perciò ha
il diritto o di consumarli in natura o di venderli ed
2
anche donarli. Chè se l’usuario venga a morire prima della
totale consumazione de’ frutti o del prezzo ritrattone, il sopravanzo
passa ai suoi eredi, quand’anche non facessero parte della fami-
3
glia, pe’cui bisogni doveva ancora servire. Per la stessa ragione
i creditori dell’usuario possono pignorare e vendere i frutti per-
cetti dal medesimo, quand’anche l’uso siagli stato concesso a
titolo gratuito; eecettochè non consti essergli stato conceduto in
questo secondo caso a titolo di alimenti (arg. art. 592, Cod. di
4
proc. civ.).
Oltre alla percezione de’ frutti, l’usuario ha il diritto di godere
delle servitù appartenenti al fondo avuto in uso, e di servirsi
degli edilizi che vi sono stabiliti per la coltivazione; per esempio,
della casa colonica, dei granai, dei magazzini e delle stalle.

‘ Prouilhon, n. 1741 ;
Demolombo, X, 784.
* Boileux, art. 631; Dueaurroy, Bonniere Roustaing, II, 437; Demante^op. cit.

n. 477 bis; Demolombe, X, 773; Aubry e Rau, II, § cit. pag. 533; Laurent, VII, 116;
contro Duranton, V, 45.
5
Duranton, V, 26; Taulier, loc. cit.; Demolombe, X, 774; Boileux, toc. cit.
4
Consulta Demolombe, X, 790; Aubry eRau,II,§cil.pag.o33;Laurent,VII, 116;
avverti però che quest’ultimo esige la formale dichiarazione del testatore o del
donante sulla concessione del diritto d’uso a titolo di alimenti.

Digitized by Google
166 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

L’usuario ha diritto di conseguire il possesso esclusivo dell’in-


tero fondo, se ne raccoglie tutti i frutti ;
e il possesso comune col
proprietario o coll’usufruttuario, se ne raccoglie soltanto una
parte. Nè può invece il proprietario costringerlo a ricevere da
lui i frutti. 1
Però questa comunione non ha nulla di speciale, e

1
Consulta Demolombe, X,771 ;
Auhry e Rau, loc. cit. ;
mio Commento, voi. cit

n. 478. Ma sarà conciliabile con la nostra legge il temperamento accolto da tutti


gl’interpreti del Codice napoleonico (Duranton, Demante, Duvergier su Toullier,
Mareadé, Taulier, Demolombe, Boileux, Zacbariae, Aubry e Rau), che cioè il giu-
dice abbia l’arbitrio di ammettere o di escludere l’usuario dal possesso della
cosa, secondochè de’ frutti abbia diritto percepire la maggior parte o una parte
minima, obbligandolo nel primo caso a restituire al proprietario gli eccedenti, e
nel secondo caso a ricevere, da questo que’ frutti che gli appartengono? Quantun-
que questo temperamento si raccomandi perla sua provvidenza ed anche per una
certa equità; meritando il proprietario maggiori riguardi dell’usuario, sia perchè
oltre al diritto di uso ha quello pressantissimo di proprietà, sia perchè mentre
di tal guisa, egli da una parte ha più sicurezza circa alla proprietà, dall’ altra
l’usuario si libera dalla prestazione della cauzione, dalla formazione dell’ inven-
tario de’ mobili e dalla descrizione dello stato degl’immobili; segnatamente nel
caso che la possessione sia vastissima e produca abbondantissimi frutti, e l’usuario
non abbia diritto che ad una parte minima dei medesimi ;
tuttavia esiterei gran-
demente a sostenere nel diritto patrio situile tesi, perchè manca l’appiglio del-
l’equivoca voce exiger del testo francese, c sembrami poco concludente l’argo-
mento tratto dall’onere imposto all’ usuario di soggiacere alle snese di coltura ;
perocché questa, benché fatta dall’usuario fe converrebbe che gli usuari fossero
tutti coloni), esige spese; d’altra parte il dover prestare cauzione, formare l’in-
ventario e la descrizione dello stato degl’immobili (art. 525), il dover godere
da buon padre di famiglia (art. 526) e la stessa proibizione di aflittarc l’uso
(art. 528', accennano in termini generali ed assoluti al diritto dell’ usuario di
godere in persona, anche nel caso che percepisca una parte dei frutti, che è
inoltre il caso più ordinario. Ma ad un tempo non oserei censurare la sentenza
del giudiceche così ordinasse, nè ammetterei contro essa ricorso in cassazione,
perocché baserebbe essenzialmente suU’estimazione de’ fatti, e per non dir altro,
potrebbe essere un modo razionale ed equo di dividere il godimento comune
all’usuario e al nudo proprietario. Il raccogliere potrebbe spiegarsi nel suo stretto
senso materiale, quando l’usuario percepisca tutti i frutti o possegga in comune
col proprietario, e nel senso lato di appartenergli i frutti in natura , quando pos-
segga solo il proprietario. Qualunque soluzione del resto si dia alla presente
quistione, tengasi per certo che quand’anche l’usuario venga escluso dal possesso,
il suo diritto nondimeno conserva la sua natura di diritto reale e servitù per-
sonale, come il diritto di nuda proprietà resta quello che è, sebbene il fondo sia
posseduto dall’usuario. Al contrario anche quando l’usuario percepisca tutti i
LIB. II. TIT. III. CAP. II. SEZ. II. 167

perciò tanto all’usuario, quanto all’altro clic con questo possiede


e gode, compete il diritto di domandare la divisione del godimento,
quando loro piaccia, non potendo niuno essere obbligato di rima-
nere in comunione contro sua voglia (art. 681). 1

Quanto poi all’uso stabilito sopra cose mobili; se esse tali siano
che si consumino cón l’uso, il diritto dell’usuario è identico a
quello dell’ usufruttuario, salvo il limite della necessità; cosi se
1’ uso sia stabilito sugli animali, competerà all’ usuario il diritto

di percepirne entro quel limite i frutti, come la lana, il latte ecc.,


*
e di servirsene per viaggi e per lavori secondo la loro destinazione;
ma senza speciale concessione, 3
non può darli a nolo, quantunque
4
il proprietario fosse solito di darli. Se poi si consumano con
1’ uso, il diritto di uso si confonde con quello di usufrutto. 5
Quanto finora si è detto, non riguarda punto l’uso de’boschi e
delle foreste, che è regolato da leggi particolari (art. 530).

81. L’abitazione è il diritto di usare una casa altrui, per quanto


è necessario all'abitazione del titolare (abitante) e della sua fami-
glia (art. 522). 11 diritto di abitazione e regolarmente immobile
8
(art. 415 alinea 2°); ed è indivisibile, come l’uso.
11 diritto di abitazione può essere costituito sopra qualunque
specie di edifizio abitabile. Se tale l’edifizio non sia, siavrà un
diritto di uso.
Anche l’abitazione è regolata dalla necessità relativa e variabile 7

frutti periodici del podere, può darsi caso in cui il proprietario debba rimanere in
possesso di una parta del fondo, come quando per esempio, nel medesimo fosse
aperta una cava. 1 prodotti di questa sono vari frutti, eppure non appartengono
all’usuario. Ora questi non può pretendere di tener egli il possesso della cava,
estrarne la materia e consegnarla dipoi al proprietario, prelevate la spese. La
cava come nella proprietà, cosi nel godimento resta esclusivamente del proprie-
tario, e perciò deve rimanere nel suo possesso.
1
Leg. li, § 3, I). de usufr. ;
Proudhon, n. *764.

Leg. 4 2, 5} 2 e seg. D. de usu et babit.
3 Leg. 42, § de usu et babit.
4, D.
4
Proudhon, n. 4514 ;
Boilcux, loc. cit,
* Leg.
2, § 5; Leg. IO, § 4 ; D. de usufr. ear. rer. ;
Proudhon, n. 2756;
Iluranton, V, 6, nota *2; Salviat, II, 446.
4
Vedi sopra n. 79.
*
Vedi sopra n. 80. •

Digitized by Google
168 ISTITUZIONI DI DIHITTO CIVILE ITALIANO

dell’abitante e della sua famiglia, che comprende le stesse persone


che nell’uso. 1
Deve però tenersi conto eziandio della necessità, in
cui può trovarsi l’abitante per la sua posizione ed agiatezza, di
2
ricevere degli ospiti. Per decider poi se l’abitazione comprenda
eziandio le dipendenze della casa, per esempio il granaio, la canti-
nata stalla, la rimessa, l’orto e il giardino, conviene consultare il

titolo e tutte le circostanze di fatto, da cui possa dedursi l’ intenzione


del disponente o dei contraenti. Cosi se il diritto di abitazione sia
stato concesso sopra tutta la casa, perchè tutta quanta necessaria
5
ai bisogni, quelle dipendenze vi si reputeranno comprese. Ove
invece constasse che siasi voluto concedere la semplice abitazione
o l’alloggio, quelle dipendenze, o almeno alcune di esse possono
3
aversi per escluse dal diritto di abitazione.
82. L’uso e l’abitazione possono essere stabilite dalla volontà
dell’ uomo, compresavi la prescrizione, come l’usufrutto. Ma la
4
legge non li stabilisce a favore di veruno.
Possono essere ne’ modi stessi coi quali si stabilisce
stabiliti

l’usufrutto; ossia, puramente e semplicemente, sotto condizione,


con determinazione di tempo, a titolo oneroso o gratuito per atto
fra vivi e per testamento.
Niun dubbio poi che i contraenti o il disponente possano dare
all’uso e all’abitazione maggiore o minore estensione, sempre che
ne salvino la essenza. Cosi può essere concesso all’usuario e al-
l’abitante la facoltà di affittare il fondo o la casa ed anche di
cederli, assoggettarli all’ipoteca ed al sequestro. fi
Dall’altro canto
il diritto può esser ristretto al bisogno dell’ usuario soltanto e

non essere esteso a quello della sua famiglia, ma non mai può
concedersi l’abitazione ad uno ed escluderne il coniuge; perciocché
è contraria ai buoni costumi la condizione che i coniugi vivano

1
Vedi sopra n. 80.
8
Vedi Leg. 12, D. eod. ;
Proudhon, n. 2274 e 2811 Taulier, ;
II, 346.
3
Cepolla, De scrv. cap. 6, n. 5 ;
Demolombe, X, 775.
*
Duranton,V, 6; Demante, li, 1; Demolombe, X, 759;
474 bis; Marcadé, art.62$,
Boileux, art. 62.'»; Aubry c Rau, II, § 237, pag. 531; contro Proudbon, n. 2752*
5
Leg. 12, § 4, D. de usu et hab. ; Voet ad Pand. lib. 6, tit. 2, n. 4 De- ;

raolombe, n. 768.
6
Duranton, V, n. 24.

Digitized by Google
r i

LIB. II. TIT. III. CAP. II. SEZ. II. 169

separati; essa quindi renderebbe nulla la concessione, se fatta


per atto tra vivi, o si avrebbe per non scritta negli atti di ultima
1
volontà.
I diritti di uso e di abitazione non si possono cedere nè affittare

(art. 528).
1
83. Passando ora agli obblighi comuni dell usuario e dell’abi-
1
tante, essi, come quelli dell usufruttuario, si possono distinguere
in tre categorie, in ragione del tempo nel quale debbono essere
soddisfatti; cioè prima, durante e finito l’uso e l’abitazione. Gli

obblighi da soddisfarsi dall’abitante e dall’usuario prima di eser-


citare il due; perciocché primieramente sono
loro diritto sono
tenuti a dare cauzione, eccettochè a) non ne siano dispensati dal
titolo (art. 497 e 525) o dall’autorità giudiziaria (art. 525): b ) non

si tratti di venditore o di donante, i quali siansi riservato P uso o


l’abitazione (art. cit.) ;
c
)
infine l’usuario non sia stato immesso
nel possesso delle cose avuto in uso e riceva invece dal proprie-
tario una parte de’ frutti. Ove poi prestar non possa cauzione
l’usuario di un fondo, questo potrà essere affittato o messo sotto
atnministrazione ed anche lasciato al proprietario, coll’ obbligo di

una prestazione o in denari o in frutto al medesimo. Se in tale


condizione si trovi l’abitante, il proprietario potrà parimente fare
l’affìtto della casa concessa in abitazione o servirsene egli per-
sonalmente, corrispondendone in denaro il fitto riperibile. Ove la
cauzione dar non possa quegli clic ha il diritto di uso de’ mobili,
che senza consumarsi di un tratto si deteriorano coll’uso, il pro-
prietario potrà chiedere che sieno venduti ;
ma l’autorità giudi-
ziaria potrà ordinare secondo le circostanze, che gli sia rilasciata
una parte dei mobili necessari pel proprio uso, coll’ obbligo di
termine del suo diritto. Infine se sia impossibilitato
restituirli al

a prestar cauzione l’usuario de’ mobili che coll’uso si consumano,


debbono essere applicate all’usuario e all’abitante le disposizioni
degli articoli 498 e 499. Al modo stesso che nell’ usufrutto, il ri-

tardo nel dare cauzione non priva 1’ usuario del diritto sui frutti,

i quali gli sono dovuti dal momento in cui comincia l’uso. Mede-
simamente se nel frattempo, il proprietario abbia ritratto qualche
pigione dall’abitazione, dovrà prestarla all’ abitante (arg. art. 500);

1
Leg. 8, § I, D. de usufr. et hobit. ;
mio Commento, I, 669.

Digitized by Google
170 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO
* \

e se egli stesso l’abbia abitata, gli dovrà prestare in indennità il

valore del godimento fatto. Analoghe decisioni sono applicabili


1
agl’interessi dei crediti.
Sono tenuti in secondo luogo a formare l’inventario dei mobili
e la descrizione dello stato degl’immobili a loro spese; ecccttochè
non sieno stati dispensati dal titolo, nel qual caso il proprietario
potrà compierli a suo spese (arg. art. 496).
Durante l’uso e l’abitazione, l’usuario e l’abitante debbono in-
nanzi tutto, godere da buon padre di famiglia, cioè conservare
la sostanza nella materia e nella forma, e servirsene secondo la
destinazione datale dal proprietario. Inoltre tanto l’usuario quanto
l’abitante debbono godere in persona dei loro diritti, nè possono
cederli nè affittarli (art. 528).

In secondo luogo l’usuario deve sopportare le spese di cultura,


ed egli e l' abitante debbono fare le riparazioni ordinarie e pagare
i tributi, come Debbono soddisfare a tali carichi
l’usufruttuario.
per l’intero, se primo raccoglie tutti i frutti, e il secondo abita
il

tutta la casa. Se invece non raccoglie che una parte dei frutti o
non occupa che una parte della casa, contribuisce al pagamento
di tali carichi in proporzione di ciò che gode (art. 527). In entrambi
i casi neppure l’ usuario può pretendere che tali carichi pesino
sul prodotto lordo; sicché soddisfatti questi, resti netta per lui la
parte necessaria ai bisogni suoi e della sua famiglia : al contrario
essi gravar debbono sui frutti a cui ha diritto, nella misura della
sua necessità; per quanto i restanti divengano insufficienti a sod-
disfare ai bisogni anzidetti; sia perchè la legge ordina che le spese
sieno prelevate sui frutti che F usuario raccoglie, e raccoglie i frutti
che gli sono necessari; sia perchè altrimenti il diritto di uso sareb-
be trasformato in un credito di alimenti a danno del proprietario. 2
Ma le semenze debbono prelevarsi in natura sulla intera raccolta. 3

1
Proudbon, n. 2785; Boileux, art. 625.
* Duvergiersu Toullier, li, 469, e nota l; Domante, Cours analy. II, 479 bis;

Boileux, art. 630, p. 790 e 791 ;


Demolombe, X, 800 c 801 ;
Aubry e Rau, II,
§ cit.
pag. 534 testo c nota 15 ;
Laurent, VII, 120 ;
contro Proudbon, n. 2791 e seg.;
Duranton, V, 38; Ducaurroy, Bonniere Roustaiug, II, 244 ,
cbc fanno distinzioni
più o meno arbitrarie.
3
Vedi Duranton c Demante, loc. cit.; Demolombe, X, 802; Zachariae, Aubry
e Rau, II, § 237, pag. 534.
LIB. li. TIT. III. CAP. II. 8EZ. II. 171
1
Ove poi trattisi di abitazione, l abitante soggiace alle spese
delle riparazioni e al pagamento de’ tributi nella proporzione che
la parte da lui abitata sta alla casa intera. Adunque se egli, per
esempio, occupi primo appartamento che valga un terzo della
il

casa e rovini una parte non notevole del tetto, dovrà contribuire
alla riparazione di questa per un terzo. Se la casa abbia bisogno
di riparazioni straordinarie, debbono applicarsi gli articoli 502-505.
Ai tributi da pagarsi dovranno applicarsi gli articoli 506-507, e
agl’interessi c capitali di debiti l’articolo 508. Infine, se si agiti
qualche lite sopra l’ uso e l’ abitazione o sopra essi e la proprietà,
dovrà applicarsi l’articolo 510.
84. I diritti d’uso e di abitazione si perdono nella stessa ma-
niera che l’ usufrutto (art. 529).

Finalmente l’obbligo dell’usuario e dell’abitante, estinto il loro


diritto, ò quello di restituire la cosa o l’equivalente; siccome l’usu-
fruttuario.

CAPO III.

DELLE SERVITÙ PREDIALI

SEZIONE I.

DELLE SEEVItC STABILITE DALLA LEGGE

SOMMARIO
85. Noiioni generali intorno alle servitù legali —
Sono stabilite per utilità pubblica o pri-
vata —
Quali le uno o le altre siano e da quali leggi o regolamenti siano governate —
Principio ohe governa Peffotto delle nuove leggi sullo servitù legali In che sia —
riposta la natura delle servitù stabilite dalla leggo per utilità privata Possono —
le parti apportare delle modificazioni alle medesime ? —
Quali e quante esser possano
le servitù legali per utilità privata — Quali di esse sono regolate dalla legge civile.

85. Le servitù stabilite dalla logge hanno per oggetto l’utilità


pubblica o privata (art. 533). Lo servitù stabilite per utilità pub-
blica riguardano il corso delle acque, i marciapiedi lungo i fiumi,
e canali navigabili o atti al trasporto, la costruzione o la ripara-
zione delle strade ed altre opere pubbliche (art. 534).

Digitlzed by Google
172 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

Tutto ciò cho concerne le servitù di utilità pubblica viene de-


terminato da leggi e da regolamenti speciali (art. 534); essi però
non escludono in modo assoluto l’ applicazione delle disposizioni
del diritto civile; cosi per esempio, il Governo non può aggravare
una servitù militare, se non per causa di pubblica utilità e me-
diante il pagamento di giusta indennità. 1

Le_ servitù poi imposte dalla legge per utilità privata, sono
determinate dalle leggi e dai regolamenti sulla polizia campestre,
e dalle disposizioni della presente sezione (art. 535).
In materia di servitù legali, la nuova legge è applicabile imme-
diatamente, senza vizio di retroattività; perciocché esse rimangono
sempre nel pieno dominio del Legislatore, il quale, seeondochè lo
reputi utile al bene pubblico e all’ interesse dell’ agricoltura, può
crearne delle nuove, e modificare e distruggere alcune delle già
create; perciò esempligrazia, dopo la promulgazione del nuovo
Codice civile, l’avente diritto all’uso delle acque non può essere
più astretto a demolire una parata, appoggiata al fondo del vicino,
sebbene la legge vigente al tempo della costruzione della medesima
non gli permettesse questo appoggio senza il consenso del frontista
medesimo. * Ciò è vero, quanti’ anche al pubblicarsi di essa penda
lite tra le parti sull’applicabilità della legge antica al caso con-

troverso. 3 Ma dall’altra parte, questa regola cessa evidentemente


di essere applicabile, ove la servitù legale sia stata mutata in
4
convenzionale da qualsiasi causa.
Le servitù che la legge impone per utilità privata, eccettuati
il passaggio, l’acquedotto e l’infissione o l’appoggio ili chiusa,
sono limiti o restrizioni imposte all’esercizio dei diritti natural-
mente inerenti alla proprietà o alla comproprietà, piuttosto che
vere servitù; perocché la vera servitù include tale assoggettamento
del fondo, che deroghi al diritto comune o alla libertà generale
5
dei fondi. Ma sono incontrastabilmente diritti e pesi reali, come le

* Consulta C. C. Torino, il luglio 1866, A. I, 4, 451.


8
Napoli, 53 ottobre 1868, A. Ili, ?, 47; Firenze, 7 maggio 1870, A. IV, 5, 537.
3
Napoli e Firenze, cit.
*
Firenze cit.
5
In diritto romano erano chiamate ^uasi seruitutes (Leg. 5, § 10. D. de op.
nov. nunc. XXXIX, 1).
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 173

vere servitù. 1
Perciò sono applicabili ad esse i principi che regolano
i diritti reali ;
in specie il proprietario del fondo serviente può libe-
rarsi dei carichi a cui sia tenuto, coll’abbandono del medesimo; e
*
danno luogo alle azioni confessoria e negatoria.
Senza dubbio le parti interessate possono modificare le servitù
legali stabilite per utilità privata; eccettochè al prescritto eserciiio
ili esse non sia interessato 1’ ordine pubblico, talmente che le
3
sottragga alla libera contrattazione delle medesime.
Tali servitù sono innumerevoli, essendo assoluto il principio
che in suo alii h ac temi s facete ìicet, quatenus nihil in aìienum
immittat. Ma non ogni danno è causa sufficiente a restringere il

diritto di proprietà; in specie non bastano a produrre tal effetto

i danni o gl’ incomodi che sono una conseguenza necessaria dei


bisogni e usi ordinari della vita, ed inseparabili dal vicinato; occorre
invece che i danni e gl’incomodi materiali o morali siano il risul-
4
tato di un esercizio abusivo della proprietà.
Ma il nostro Codice non ne regola che otto specie, e sono :

a) le servitù che derivano dalla situazione de’luoghi; b) quelle


che riguardano muri, edifizi e fossi comuni; cj le servitù intorno
alla distanza e alle opere intermedie richieste in alcune costruzioni,
scavamenti e piantagioni; A) le servitù di luce e di prospetto;
t) la servitù di stillicidio;^ la servitù di passaggio; g) la servitù

di acquedotto; h) la servitù di appoggio o d’ infissione di chiuse.

* Pardessus, n. 74 e seg. ; Lepage, Manuale di leg. e giuris. prediale in

materia di servitù, n. 40 c seg.; Demente, II, 488; Marcadé, art. 638 e 639;
Demnlombe, XI, 8 e seg.; Mourlon, Répétitions écrites sur le premier examen
du Code Napolèon, 1,474*; Aubry e Rau, III, § 238, pag. 2-3; Laurent, VII, 174;
mio Commento, II, 4-6.
* Demolombe, XI, 40 e seg.; Mourlon, loc. cit.; Laurent, VII, 174.

3
Consulta Aubry e Rau, III, § 238, pag. 3; Laurent, VII, 172.
4
Leg. 8, D. si serv. vind.; Cepolla,tract. 1, cap. 53; Demolombe, XI, 653 e seg.;

Aubry e Rau, II, § 194, pag. 195: mio Commento, II, 883-893; vedi pure
C. G. Firenze, 26 giugno 1867. A. I, 4, 227.

Digitized by Googl
174 ISTITUZIONI DI DIRITTO CITILE ITALIANO

§»•

Delle servitù che derivano dalla situazione dei luoghi

SOMMARIO
86» Quali e quanto siano lo servitù che derivano dalla situazione dei luoghi — La prima di
esse riguarda lo scolo naturale delle acque — In che essa consista: nel rendere i

fondi inferiori soggetti a ricevere le acque che per opera della natura e non dell'uomo
scolano dai superiori — Sua analisi.
87. Effetti di questa servitù; ossia obblighi che impone al proprietario del fondo inferiore —
Modo di eeerciiio di questa servitù, che deve tenersi dal proprietario del fondo do-
minante — Modificatone che a questa servitù possono apportare il titolo, la desti-
nasione del padre di famiglia e la proscrittone.
88. Il fondo inferiore è soggetto a ricevere tutte le altro specie di materie cho dal superiore
vi scorressero o cadessero naturalmente?
89. Seconda servitù legale, ohe ha per obbietto la riparazione, il ristabilimento o la costru-
zione di sponde ed argini contro l' impeto delle acque e lo spurgo dei loro ingombri —
Condizione a cui questa servitù è subordinata —
A ohi scontro ehi competa Quale —
ne sia l' effetto, ossia quali opere far possa chi invooar può tale servitù Modo che —
egli deve tenere nell' eseguirle —
Carico delle spese occorrenti per esse.
90. Terza servitù legale risultante dalla situazione dei luoghi, ed avente per oggetto l' uso
delle sorgenti e di altro acque —
Che cosa sia una sorgente A obi appartenga — :

al proprietario del fondo; conseguenza in ordine al diritto di disporno e d' usarne


che gli appartiene.
91. Triplice limitazione che a qu-*l diritto può essere apportata —
Prima limitazione: è co-
stituita dalla servitù attiva di uso dell'acqua medesima, acquistata dal proprietario
del fondo inferiore — Può foro tale acquisto con titolo, con destinazione del padre di
famiglia e con presorizione trentennale — Condizioni necessarie, perchè questa possa
compiersi, in rapporto alle opere destinate all' esercizio della servitù medesima —
Tempo da cui incomincia a decorrere — Sua sospensione e interruzione — Effetti di
questa servitù, ossia diritti ed obblighi rispettivi del proprietario della sorgente e del-
l'utente di essa —
Queste regole sono applicabili alle acque piovane ?
92. Seguito — Seconda limitazione che apporta al medesimo diritto la legge a profitto di un
comune o di una frazione di esso, ohe abbisogni dell'acqua — Causa di tale servitù
legale —A chi appartenga —
Sopra quali acque può gravare Contro chi possa—
farsi valere — Quale ne sia l'obbietto —
Indennità dovuta in corrispettivo di tale
servitù.
03. Seguito — Terza limitazione apportata al medesimo diritto: consiste nel divieto fatto ai
modo che si disperdano in danno di
proprietari e possessori di acque di divertirle in
a cui potessero profittare — A chi e contro chi competa tale servitù
altri fondi, —
Sopra quali aoque possa farsi valere —
Sotto quali condisioni — Quale ne sia l'obietto
— Modo di esercizio, e specialmente esecuzione e carico delle relative opere — Com-
penso dovuto al proprietario dell'acqua da chi profittar ne voglia — Possono il pro-
prietario e il possessore di acque privarne 1' utente, mettendole essi a proprio profitto.
94. Quarta servitù legale delle acque che corrono naturalmente senza opere manufatte In —
ohe consista, secondochè esse costeggiano o attraversano fondi di diversi proprietari :

nel diritto di uso —


Quali acque formino materia di questa Osservazioni ‘generali —
sul diritto di oso — Condizioni a cui n'è subordinato il godimento.
95. Seguito — Per quali servigi il proprietario del fondo costeggiato da un corso d' acqua
può usarne? — Modo con cui devo usarne, rispetto al luogo di derivazione — Ob-
bligo che gl' incombe di restituire le colature e gli avanzi delle acquo al loro corso
ordinario — Temperamenti richiesti dalla equità neU'adempi mento di tale obbligo.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 175
96. Seguito — Uso che può farsi dell’acqua corrente dai proprietari doi fondi che ne sono
attraversati — Obbligo che loro incombe, di restituir 4' acqua al corso ordinario,
mentre esce dai suoi terreni.
97. Seguito — Regolo comuni ai proprietari dei fondi costeggiati o attraversati da corsi
naturali di acquo —
Possono cedere il loro diritto di uso? In qual modo dobbano —
usare dell'acqua —
Modificazioni che possono essere apportate ai loro diritti Re- —
golamento dell'uso d'acqua che può farsi daU'autorith giudiziaria.

86. Le servitù che derivano dalla situazione de’ luoghi sono

quattro; a) servitù dello scolo naturale delle acque; hj servitù


per riparazioni e costruzioni delle sponde, degli argini e degli
spurghi de’ fondi e degli alvei dei corsi d’acqua; c) servitù di uso
delle sorgenti e di altre acque; d) servitù di uso de’corsi naturali
delle acque.
Primieramente, stante la situazione naturale de’ luoghi l’uno
inferiore e più basso dell’altro, e la natura dell’acqua di scolare
nel declivio, i fondi inferiori si trovano soggetti per opera della
natura a ricevere le acque che dai più elevati in essi scolano

1
(art. 536).

Le acque debbono scolare naturalmente e senza concorso del-


quanto al corso.
l’opera dell’uomo, riguardo tanto alla scaturigine
Tali sono le acque piovane, le acque che derivano dallo squaglio
della neve o del gelo e da filtrazione, ed infine quelle di sorgente
2
che hanno un corso più o meno regolare e continuo. Al contra-
rio non vi sono comprese quelle che il proprietario superiore fa
scaturire mediante scavi o altre opere, o che estrae da un pozzo,
da uno stagno o da qualunque altro serbatoio quand’ anche ;
ciò
faccia per irrigare i suoi poderi; non potendo procacciarsi il pro-
prio vantaggio col danno del vicino, facendo scolare nel fondo
di questo gli avanzi della irrigazione ;
ma potrà valersi del bene-
fizio dell’articolo 606. Non vi sono comprese neppure le acque che
provengano dagli acquai e dalle latrine, o da officine e fabbriche
di tintoria, concia e simili, 3 sia che da questi luoghi vadano di-

1
Leg. 1, § 14, de aqua et aqua pluvia.
* Cepolla, tract. II, c. 4, n. 71; Pardessus, n. 82; Duraoton, V, 153, De-
molombe, XI, 19; Aubry Rau,
§ 840, pag. 10; Laurent, VII, 368.
o III,
3
Consulta, tenendo però conto di alcuno loro particolari discrepanze, Du-
ranton, V, 154; Ducaurroy, Bonnier e Roustaing, 11,264; Daviel, Traité de la

legislation et de la pratique des cours d’eau, III, n. 754; Garnier, Régirne des
•aux, A. Ili, n. 681 e 1029; Boileux,art. 640; Demolombe,Xf, 23; Laurent, VII, 361

Digitized by Google
1

176 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

rettamente nel fondo altrui, sia che da essi siano gittate o scolino

in altro fondo appartenente al proprietario degli stessi, e da questo


fluiscano poi nell’altrui. Non vi sono comprese neppure lo acque
piovane che scolino dai tetti o dai cortili, che si sono inclinati
verso il fondo del vicino (art. e arg. art. 591), * o da uno stagno
5
che il proprietario superiore formasse nel suo podere, derivandovi
3
e raccogliendovi le acque fluenti per altra direzione. Parimente
i fondi inferiori non sono soggetti a ricevere le acque che vi flui-
scono per avere il proprietario del fondo superiore atterrato un
riparo naturale, sibhene ove il riparo fosse stato artificiale, e dopo
atterrato, l’ acqua sia tornata a scolare naturalmente come per
lo passato. 4 In ogni caso, se per opera della natura 1’ acqua
incominci a correre per siti insoliti, i proprietari di questi sono

soggetti a riceverla, perocché in fatto incomincia a scolare natu-


ralmente; ma è equo che medesimi possano ricondurla al suo
i

antico corso, quando ciò non arrechi danno veruno al fondo supe-
riore (arg. art. 537 e 538). Dall’ altro lato non cessa di esser
naturale il corso delle acque, sol perchè l’opera dell’uomo l’ha
8
facilitato, senza mutarlo e aggravarlo.
A tale servitù sono soggetti tutti i fondi inferiori, a chiunque
appartengano, non esclusi quelli di uso pubblico, salvo il diritto
di esonerameli per causa di pubblica utilità (art. 438). 7 Del resto

non rileva che il fondo inferiore sia contiguo o no al superiore,


nel quale originariamente scola l’acqua, essendo l’uno dopo l’altro
soggetti tutti a ricevere lo scolo dal più elevato. Adunque quello
è soggetto a ricevere le acque che dal superiore scolano e ad esso
8
giungono attraverso una pubblica strada.
87. In forza di questa servitù, il proprietario del fondo inferiore

1
Vedi C. C. Torino, 23 maggio 1871, L. XI, 231.
* Garnier.loc. cit.; Daviel, 111,733; Marcadc1 , art. 640, n. 2; Demolombe, XI, 25.
3 Pardessus, n. 86. Daviel, III, 809; Marcadé, ari. 640, n. 2; Demolombe, XI, 27.
1
Leg. 1, §22, D.de aqua.; Cepolla.tract. II, cap. 4, n. 77 ;
Demolombe, XI, 44.
5
Leg. 2, § S; D. de aqua; Garuier, n. 688.
6
Torino, 27 dicembre 1869, A. Ili, 2. 538.
7 Consulta Daviel, ili, 763; Demolombe, XI, 21; Aubry e Rau, loc. cit.;
Laurent, VII, 356 e 359.
* Demolombe, XI, 20; Aubry e Rau, III, § 240, pag. 8; Laurent, VII, 360.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 177

non può impedire lo scolo delle acque die il suo fondo è soggetto
a ricevere. Adunque non può far opera clic faccia rifluire le

acque nel fondo superiore o nei vicini, sia arrestandone intiera-


mente, sia rallentandone il corso; per esempio, non può costruire
diga, nè muro di cinta senza fori; nè colmare o solamente restrin-
gere il solco per cui l’acqua corre; nè piantarvi alberi o arbusti che
producano lo stesso effetto. Ma non è tenuto a spurgare i fossi
1

destinati a ricever l’ acqua che scola dal fondo superiore, eccetto


che all’ ingombro non abbia dato causa col fatto suo (art. 539). 2
Deve però tollerare che il proprietario del fondo superiore spurghi
3
esso i fossi di scolo.

Ma quest’ obbligo non impedisce al proprietario del fondo infe-


riore di eseguirvi tutti i lavori atti, sia a prevenire i danni che le

acque potrebbero cagionarvi, sia ad arrecargli un positivo vantag-


gio, come il distribuire l’acqua in canali irrigatori, il fortificare
4
le sponde del corso dell’ a equa e cose simili.

11 proprietario del fondo inferiore non ha diritto ad indennità


pei danni che questa servitù può arrecargli; perocché dalla natura
r>
dei luoghi essi derivano.
Dal canto suo il proprietario del fondo superiore, non può fare
alcuna cosa che aggravi la servitù del fondo inferiore. Adunque
non può cambiare la direzione del corso naturale delle acque che
6
la situazione de’ luoghi ha loro impresso (art. 536). A tal effetto
reputasi corso naturale quello che esiste almeno da trent’anni. 7
In mancanza, dovrà in caso di controversia dimostrarsi coi mezzi
8
ordinari di prova qual fosse il corso naturale. Del pari egli non


Leg. 1,D. de aqua; Aubry e Rau,III, § 240, pag. 10; Laurent, VII, 364.
5 3
Merlin, Rép. v° Eaux pluviales, n. 3; Toullier, II, 327; Solon, n. 31;
David, III, 728 bis ;
Demolombe, XI, 33 Aubry e Rau, loc. cit. Laurent, VII, 365.
; ;

* Consulta David, III, 76i; Demolombe, XI, 32; Aubry e Rau, loc. cit.

consulta pure Laurent, VII, 368 c 366.


5
Leg. 1, § 14, I). de aqua; Laurent, VII, 356 e 338.
6 Leg. 1 , § 1;
vedi pure Laurent, VII, D. eod. 360; Modena, 6 ag. 1 870, A. V, 2, 582.
7
Leg. 2, D. eod.; Proudhon, Du dora. pub. IV, 1305 ;
Pardessus, I, 91 ;

Daviel, III, 707-708; Aubry


Rau, IH, § 240, pag. 11 e ;
Demolombe, XI, 36;
vedi tuttavia Laurent, VII, 367.
8
Cepolla, tract. Il, cap. 4, n. 79 e 80; Delvincourt, I, 525, nota 3; Par-

dessus, n. 84 e 87; Daviel, 759; Garnier, III, 680; Demolombe, XI, 35; Lau-
rent, loc. cit. e 368.
IrriTDnowi Vol. III. 12
.

178 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

può raccogliere in un volume le acque che scolano divise; nè im-


primere loro un corso più rapido o più impetuoso; 1
nè renderlo
intermittente da continuo che era, e viceversa. Molto meno può
corrompere ed imbrattare le acque, gettandovi immondizie o ma-
terie infette, o impiegandole alla macerazione delle canape, alla
concia delle pelli, o ad altri usi, che le rendano nocive alla salute
2
o| alla vegetazione o contrarie alla nettezza. Infine non può
all'acqua che naturalmente scola unirne altra procurata o condotta
3 5
coll’ arte.

L’aggravamento della servitù non è permesso, quantunque il

fondo inferiore sia diviso dal superiore da una strada, 4 o i pro-


prietari di fondi intermedi vi abbiano consentito; imperocché questi
non possono col loro consenso rendere peggiore la condizione dei
proprietari i cui fondi siano più bassi dei loro.
Ma l’ effetto di quest’ obbligo non si estende fino al punto da
restare interdetta al proprietario del fondo superiore, qualunque
opera per i bisogni della coltura, tutte le volte che sia ineseguibile
senza qualche aggravamento della servitù di scolo; poiché occorre
conciliare il rispetto alla proprietà altrui coll’esercizio della pro-
pria; e l’agricoltura, oltre essere d’interesse generale, e perciò
da favorirsi con benigna interpretazione, è ancora lo stato a cui
la natura ha destinato i fondi, e i lavori che richiede sono d’ordi-
nario una necessità della situazione de’ luoghi. Peraltro conviene
che l’opera lasci sempre intatto il principio regolatore, che cioè
l’acqua fluisca secondo la sua naturale direzione, ossia che non solo
non s’ immetta in un fondo, in cui naturalmente non fluiva, ma
che neppure sia deviata da un punto all’altro dello stesso fondo;
7
conviene inoltre che sia necessaria.

1
Leg. 4, § 1, e Log. 3, § 2. D. eod.: Laurent, VII, 369.
8
Leg. 3. princ. D. eod.; Pardessus, n. 91 ; Daviel, III, 707 e 708; Demo-
lombe, XI, 36 ;
Laurent, Ine. cit. e 368.
* Cepolla, tract. I, cap. 67, n. 3 e 4 ;
Garnier,
368 III. 684 ; Laurent, loc, cit. e
1
Demulombe, XI, n. 38; Aubry e Rau. Ili, § 240, pag. 44.
5
4, D. de aqua; Garnier, n. 686 e seg,; mio Commento, di, 25.
Leg.
6
4, § 5, D. de aqua; Pardessus, n. 83 e seg.; Daviel, III, 758: De-
Leg.
molombe, XI, 39; Laurent, loc. cit. e 370.
7
Leg. 4, § 5 cit.; mio Commento, voi. cit. n. 13, *6, 27 e S8.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. 111. SEZ. I. 174»

Ma questa servitù può esser modificata mediante titolo, destina-


zione del padre di famiglia e prescrizione; ossia può essere aggra-
vata a danno del fondo inferiore e a profitto del superiore e può
essere diminuita od anche estinta a profitto del fondo inferiore. Il
primo di questi effetti, nel relativo caso, è il prodotto della prescri-
zione acquisitiva; il secondo della prescrizione estintiva. 1

88. Analoga alla servitù or ora esaminata è quella in forza ili

cui il fondo inferiore è soggetto a ricevere tutte le specie di materie


che dal superiore vi scorressero o cadessero naturalmente, senza
che vi sia concorsa l’opera dell’uomo, come il terriccio, i sassi, la
neve, il gelo e cose simili. * Se adunque dal fondo superiore, o per
effetto del pendio cadano nell’inferiore bricioli o massi di roccia,
o per frana pezzi di terreno, il proprietario inferiore dovrà sop-
portare tale avvenimento, per dannoso che possa riuscirgli, senza
3
poter pretendere indennità; perchè è sempre natura loci quae nocet.
Se però il proprietario degli oggetti caduti nel fondo inferiore, o
di quelli trasportati dall’acqua, voglia asportarli, sarà tenuto a
indennizzare il proprietario del medesimo de’ danni che l’asporta-
zione gli cagiona; ma non quelli cagionati dalla caduta o dal
4
trasporto (arg. art. 456).
I diritti ed obblighi rispettivi dei proprietari superiori ed inferiori
relativamente a questa servitù di ricevere la caduta di tutte quelle
materie, sono affatto identici e nella natura e nella estensione a
quelli or ora esposti in riguardo allo scolo delle acque; salve li-

differenze risultanti dalla diversa natura delle cose. Cosi, quan-


tunque il proprietario del fondo inferiore non possa fare opera che
arresti o faccia rigurgitar l’acqua a danno del fondo superiore,
può bene costruire un riparo anche sul suo confine, che rattenga
sul suolo del fondo superiore l’ammasso delle materie precipitanti.
Ma non può egli stesso tagliare a picco il suo fondo sul confine o
in prossimità di esso, accio il terreno superiore dilami sul suo a

* Consulta Laurent, VII, 374-373.


* Marcadé, art. 640; Aubryc Rati, 111, § 2i0, pag. 40; Demolonibc, XI, 19 e 34;
Laurent, VII. 368.
x
3
Pardessus, n. 84; Soloo, n. 64 e seg. ;
Deiuoiorabe, XI. 66.
4
Garnier, n. 689.

Digitized by Google
180 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

proprio vantaggio, attirandovi terra squisitamente vegetale :


1
al
modo non può procurarsi a suo vantaggio uno scolo più
stesso che
abbondante delle acque. Nè dal canto suo il proprietario del fondo

superiore può aggravare la servitù, accrescendo il pendio, affinché


le materie con maggiore agevolezza precipitino nell’inferiore, nè

eseguire costruzioni ed altre opere, sia pure di cultura, senza


prendere le dovute precauzioni, perchè non scorrano sul fondo
inferiori' materie che altrimenti non vi sarebbero cadute; salvi
sempre quei temperamenti che l’equità ci ha suggeriti in riguardo
*
allo scolo delle acque.
89. La seconda servitù legale consiste nell’ obbligo, imposto al
proprietario di un fondo costeggiato 0 attraversato da un corso di
acque, di tollerare aj che le sponde e gli argini, i quali erano nel
suo fondo e servivano di ritegno alle acque, e i quali sono stati
distrutti od atterrati, sieno riparati e ristabiliti dai proprietari
danneggiati; hj che siano costruiti ripari che la variazione del
corso delle acque renda necessario di costruirvi; cj che sia tolto
ogni ingombro formatosi in un fondo, fosso, rivo, scolatoio od altro
alveo (art. 537 e 538).
Condizione di questa servitù è la necessità dell’opera da farsi,
e la impossibilità di altrimenti eseguirla. Ma è indifferente del
resto che l’opera sia resa necessaria 0 da forza maggiore 0 dal
fatto dell’ uomo (arg. art. 539). É del pari indifferente che sia
diretta a difendere un fondo rustico o urbano, contiguo 0 lontano
dal luogo, donde è avvenuto 0 è minacciato il danno, eccettochè i

fondi intermedi abbiano vantaggio dall’ allagamento; nel qual caso

è pel proprietario necessità di difendersi nel suo. t infine indiffe-


rente che il danno arrecato o minacciato sia grande o piccolo, ma
grave deve esserne il pericolo (arg. e art. 537).
Questa servitù compete a tutti i proprietari danneggiati dalla
distruzione ed atterramento degli argini, dalla variazione del corso
dell’acqua e dall’ingombro formatosi nel suo alveo, oche ne siano
in grave pericolo. Spetta pure all’enfiteuta, all’usufruttuario, al-
l’usuario, al possessore di buona e mala fede; ma non ai detentori,

* Arg. Leg. li, § li, de danno infect.; Pardessus, n. <99; Pamolombe. XI, 59.
* Solon, n. 68; Demolombe, XI, 58.

Digitlzed by Google
LIB. li. TIT. 111. CAP. 111. SEZ. I. 181

per esempio, agli affittuari,i quali debbono invece denunziare al

proprietario danno o il pericolo, perchè vi ripari e l’ eviti.


il

Questa servitù compete contro il proprietario di qualsiasi fondo, il


quale sia costeggiato o attraversato da un corso di acqua che dan-
neggi o che minacci gravemente di danneggiare fondi vicini. É i

del tutto indifferente che tal fondo appartenga allo Stato, ad una
provincia, ad un comune, ad istituto civile od ecclesiastico, o ad
un privato. Anzi sono soggetti a tale servitù i beni demaniali ;

semprechè non ne resti lesa la loro destinazione all’ uso pubblico.


Per effetto di questa servitù, il proprietario del fondo in cui gli
argini, che servivano di ritegno alle acque, sieno stati distrutti o
atterrati, o in cui si riconosca necessario di costruirvene dei nuovi,
è tenuto a tollerare che vi sieno eseguiti tutti i lavori di costru-
zione, di riparazione, di ristabilimento, ed a soffrire tutte quelle
incomodità e danni che possono essergli cagionati per la esecuzione
di toli opere; salvo il diritto alla indennità.
Ove poi trattisi di eseguire lavori di manutenzione su quelle
opere, possono gl’interessati invocare nei relativi casi le disposi-
zioni degli articoli 592, 076 e 699. 1

Ma il proprietario può preferire di eseguire egli le opere di ri-

parazione, ristabilimento, costruzione e spurgo, anziché tollerare


che altri le faccia (art. 537, vers. il proprietario . . . costruirli).
Nell’esercizio di questa servitù devono osservarsi queste regole:
1° L’opera deve eseguirsi in modo che il proprietario del fondo

non ne patisca danno. Il danno da evitare è quello che potrebbe


derivare dalla natura o dalla imperfezione dell’ opera e non quello
che ne accompagna l’esecuzione (art. 537 in fine);
2° Deve essere premessa l’ autorizzazione giudiziaria (art. 537
in fine). L’autorità giudiziaria interviene non solamente per rico-
noscere la legalità della specie di servitù forzosa, che deve essere
imposta, ma per determinare anche quali opere debbano eseguirsi,
e in qual modo, e soprattutto pel riparto della spesa fra gl’ inte-
ressati ;

3° Devono essere sentiti gl’interessati, cioè i proprietari dei


fondi nei quali gli argini esistevano, o debbono farsi ;
e quelli

1
Vedi il mio Commento, 11, 48.

Dìgitized by Google
182 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

che possono avere un vantaggio dalla costruzione, riparazione e


ristabilimento degli argini, ed essere conseguentemente chiamati
a contribuire alla spesa. Essi perciò debbono essere debitamente
citati da colui che prende l’iniziativa per l’esecuzione delle opere.
1 chiamati possono fare opposizione, e dimostrare che le opere non
sono necessarie, attesa la natura e le accidentalità de’ luoghi, nè
utili per l’enormezza delle spese. Sopra questa opposizione spetta
ai tribunali decidere secondo il loro prudente arbitrio. Se alla

chiamata non rispondono, l’iniziatore potrà essere autorizzato dal


giudice a fare le opere a sue spese con diritto di rimborso (art. 539);
4° Devono infine osservarsi i regolamenti speciali sulle acque
(art. 537).
Tutti i proprietari, ai quali è utile la conservazione delle sponde
e degli argini o la rimozione degl’ingombri, possono essere chia-
mati ed obbligati a contribuire alla spesa in proporzione del van-
taggio che ciascuno ne ricava (art. 539). Se adunque alcuno di essi

abbia fatto opposizione, ed anche protestati contro l’esecuzione


delle opere e dichiarato non voler contribuire alle spese; ciò non-
dimeno potrà esservi obbligato, quando l’autorità giudiziaria avrà
deciso farsi luogo a detta esecuzione e avrà costatato che esse tor-
neranno di utile anche all’opponente; altrimenti si permetterebbe
a ciascun vicino di migliorare la propria condizione a spese altrui,
e si renderebbe pressoché infruttuosa questa servitù. L’autorità
giudiziaria peraltro deve venire in soccorso di quei proprietari
poveri po’ quali lo sborsare in una sola volta l’ammontare della
loro quota di spese sia gravoso, e possibile soltanto, contraendo un
debito; in questo caso l’equità suggerisce che possa invece dar
loro facoltà di pagare una rendita annua garantita, se ne stimi il

caso, con confideiussione o altro mezzo.


Se il proprietario del fondo costeggiato o attraversato dal corso
fieli’ acqua abbia riparato, ristabilito o costruito gli argini senza
interpellare i vicini, a cui l’opera torna realmente utile, può chie-
dere a questi il rimborso delle spese fatte; purché le opere sieno

tali allacui esecuzione i vicini non avrebbero potuto fareopposizione,


nè sottrarsi al contributo delle spese; stantechè non la chiamata
preventiva dij essi, ma l’utilità che ritraggono è la condizione
essenziale del loro obbligo di concorrere alle spese. Ma il proprie-
tario del fondo, che ha eseguito le opere a sue spese, trovasi obbli-

DigjJgectbyGoogle
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 183
1
gato di provare di avere saviamente agito nell interesse comune ;

talché se i vicini provino che le opere potevano farsi migliori e

con minore spesa, non saranno obbligati al rimborso che pel valore
1
delle opere, proporzionato all utilità che arrecano, ai singoli fondi.
Ma la spesa cessa di essere a carico comune, quando alcuno col
fatto suo le abbia dato causa; perocché allora egli deve sopportarla
per intero e inoltre risarcire i danni (art. 539). Ove peraltro l’autore
del danno sia insolvibile, la spesa deve essere necessariamente
1
sopportata in comune dagl interessati.
90. Passiamo ora alle servitù d’uso delle sorgenti e di altre
acque.
Chiamasi sorgente ogni acqua viva; ed acqua viva quella che
scorre perennemente; ma l’| intermittenza eventuale dipendente
dalla siccità non le toglie la qualità di viva. 1

La sorgente non è che una parte del fondo) in cui nasce, e perciò
appartiene esclusivamente al proprietario di questo: nulla rileva
1
che l acqua scaturisca per opera della natura o per fatto dell’uomo
2
(art. 440). In conseguenza egli può goderne e disporne nqlla ma-
niera più assoluta (art. 436); cosi può impiegarla a suo vantaggio
per l’irrigazione del suo fondo, per forza motrice delle macchine
della sua officina, per alimento di uno stagno da pesca e simili*
Parimente può ritenerla tutta quanta nel suo fondo, e mandarla
dispersa in un fiume, torrente, strada pubblica, e per tal modo
privarne i fondi inferiori, a cui naturalmente scolerebbe; eccettochè
4
y »
i

possa profittare ad altri (art. 545). Può infine cederla a titolo


3
oneroso o gratuito.
Il diritto di usare e disporre della sorgente é imprescrivibile;
ossia il proprietario può valersene in qualunque tempo, quand’an;
che ab immemorabili non ne abbia mai fatto verun uso. 4 i

91. Ma il diritto assoluto di uso, che appartiene al proprietario


della sorgente, può essere limitato a dal diritto che vi abbia acqui-
stato il proprietario del fondo inferiore; b) dalla necessità che

1
Leg. 4, § 2, C. de flum.
* Leg. 2, D. quod vi aut ciani, XLIIl, 24; C. C. Napoli, 44 gennaio 4868,
Gazz. del Proc. Ili, 44.
8
Consulta Laurent, VII, 491.
4
Cepolla, tract. II, cap. 4, n. 56 in fine; Daviel, III, 893; Demolombe, XI, 65.

Digitized by Google
184 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO
1
possano avere dell acqua gli abitanti di un comune o di una frazione
di esso; c) dal diritto di uso delle acque che vanno disperse a
favore di chi può trar profitto delle medesime.
Per quanto concerne la prima causa di limitazione, il diritto del

proprietario del fondo inferiore può procedere da un titolo tanto


oneroso, quanto gratuito, tra vivi e di ultima volontà. Non occorre
che sia speciale; anzi neppure che contenga esplicita concessione
dell’uso d’acqua, potendo risultare dal contesto dell’atto, ed essere
una conseguenza necessaria dell’oggetto principale 5di questo. 1

Può lo stesso diritto appartenergli per destinazione del padre


di famiglia (art. 632 e 633). 2
può acquistarlo per prescrizione. Questa si compie col
Infine
possesso di trenta o dieci 3 anni da computarsi dal giorno in cui il
proprietario del fondo inferiore ha fatto o terminato nel fondo su-
periore opere visibili e permanenti, destinate a facilitare il declivio
ed il corso delle acque nel proprio fondo, e che abbiano servito al-
4
. l’uopo (art. 541). Perchè adunque la prescrizione possa compiersi,
quelle opere debbono riunire le sei seguenti condizioni, cioè :

1° Debbono essere visibili ;


imperocché il possesso legittimo, che
può produrre la prescrizione, deve essere pubblico (art. 2106 e 686).
Ma non si richiede che visibile sia tutta l’opera ^bastando de’ segni
visibili che annuncino l’esistenza della medesima.
'2° Debbono essere permanenti; imperocché il possesso prescrittivo

dev’essere continuo e non interrotto e non equivoco; qualità tutte


che non gli possono essere attribuite che da opere permanenti, cioè
fatte a perpetuo uso. Del resto nulla rileva di qual materia e forma
sia l’opera; attalchè può all’ uopo bastare anche un semplice fossato;'*
3° Debbono esser fatte dal proprietario del fondo inferiore;

1
Vedi Garnier, 111,722; Daviel, III, 766; Demolombe, XI, 72; Aubry e
Rau, tom. e § cit. pag. 35-36 ; mio Commento, II, 70-72.
* Garnier, III,
722; Daviel, 111,770; Demolombe, XI, 83; Aubry e Rau, loc. cit.
3
Consulta il mio Commento, II, 88.
‘ Torino, IO maggio 1867, A. I, 2, 423; C. C. Napoli, 14 gennaio 1868,
A. II, 1, 201 ;
vedi pure Torino, 1 3 aprile 1872, G. IX, 477 ;
e mio Commento, 11,78.
5
Pardessus, n. 100 ;
Daviel, III, 773; Demolombe, XI, 76; Laurent, VII, 202.
6
Cepolla, tract. II, cap. 4, n. 58; Daviel, III, 771 ;
Duranton, V, 180; De-
raolombe, XI, 81 ;
Marcadé, art. 642, IH.

t
Digiti^ed by Google
L1B. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 185

imperocché per la prescrizione di una servitù bisogna goderne col-


1’animo del titolare or quest’ animo non può risultare che da
;

un fatto proprio di chi intende prescrivere. Si ha qui riguardo al


proprietario del fondo immediatamente inferiore a quello in cui
l’acqua scaturisce; giacché è questo il caso ordinario. Nulla impe-
disce però che il proprietario di un fondo più lontano, che a qual-
siasi titolo abbia diritto di condurre l’acqua attraverso ai poderi
intermedi, faccia le opere occorrenti perla prescrizione acquisitiva
dell’ uso della medesima, a profitto del suo fondo.
1
Al contrario le
opere fatte dal proprietario della sorgente, quantunque abbiano
non valgono mai ad introdurre la prescri-
tutti gli altri caratteri,
zione acquisitiva della servitù a favore del fondo inferiore. Spetta
al proprietario del fondo inferiore di provare (die le opere furono
fatte da, lui. Egli può valersi di tutti i mezzi, compresi i testimoni
e le presunzioni; e per prova presuntiva, può addurre che l’opera
giova a lui ;
che v’ha esercitato atti di possesso, ed altre simili
3
circostanze. * Nel dubbio poi deve favorirsi la libertà del fondo;
4° Le opere debbono esser fatte nel fondo superiore; imperocché
per acquistare con la prescrizione un diritto di servitù, conviene
esercitare un diritto di servitù e non di proprietà; e questo e non
quello si avrebbo nello stabilimento di opere che il proprietario
del fondo inferiore vi facesse. Ma non si richiede che tutta l’ opera
sia fatta nel fondo superiore; potendo, secondo le circostanze, ba-

stare che vi sia semplicemente intestata; 4


5° Debbono essere destinate a facilitare il declivio e il corso
delle acque nel fondo inferiore; imperocché il possesso per la pre-
scrizione non deve essere equivoco (art. 686). Se adunque il pro-
prietario inferiore faccia nel fondo superiore opere dirette a
riparare il danno già sofferto o a prevenire il futuro, o sempli-
cemente per evitare o diminuire gl’inconvenienti che al suo fondo
possono venire o vengano dal corso dell’acqua, esse non saranno

NDuranton, V, 485; Domante, [I, 498 bis, 111: Duviel, III. 77! ;
Demolom-
be, XI, 84 ;
Laurent, VII, 104.
* 3 Demante, II, 493 bis; Oemolombe, XI, loe. cit.; Daviel, III, 771; Aubry
e Rau, III,
§ 144, pag. 39; Laurent, VII, 106 ;
C. C. Napoli, 4 4 gennaio 1868,
A. li, 4, 101.
*
Vedi il mio Commento, II, 83.

Digitized by Google
186 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

sufficienti a fare acquistare per prescrizione il diritto di servitù ;

perocché ad esso non mirano. 1


Molto meno è a ciò efficace un’opera
ohe è destinata non a prender l’acqua dal fondo superiore, ma a
2
toglierla ad altro utente. Nel caso che le opere siano tali da poter
servire a diversi scopi, e fra questi il presente, è necessario di
ricercare a quale abbia effettivamente servito. Ma l’ essere servite
a più bisogni, non impedisce punto la prescrizione. Nel dubbio
deve anche sotto questo aspetto favorirsi la libertà del fondo;
6° Le opere devono aver servito all’uopo, ossia le acque debbono
essere effettivamente scolate per il corso di trenta o dieci ajini e
senza opposizione da parte del proprietario del fondo superiore;
perchè altrimenti il proprietario dell’ inferiore non avrebbe eserci-
tato diritto di servitù, o questo non sarebbe stato pacifico (art. 686).
Queste opere sono condizione essenziale della prescrizione ;

talché non può tenerne luogo qualsiasi atto con cui il proprietario
inferiore abbia intimato al superiore di astenersi dal cambiar
3
direzione alle acque; e questi siasi acquetato a tale intimo.
I trenta o dieci anni necessari per la prescrizione incominciano
a decorrere, come si diceva, dal giorno che le opere sono state
terminate: ben inteso che occorra il loro compimento per la facili-
tazione del declivio e del corso dell’acqua nel fondo inferiore. Ma
se a tale scopo non sia necessario il compimento delle opere, la
prescrizione incomincerà a decorrere dal momento in cui le me-
desime pienamente soddisfacciano al bisogno (art. e arg. art. 541). 4

Questa prescrizione è soggetta alle cause ordinarie di sospen-


sione e interruzione.
L’ estensione di questa servitù si determina col modo con cui
è stata stabilita, cioè o col titolo interpretato secondo le regole
comuni; o colla destinazione del padre di famiglia, quale si rivela
dallo stato de’luoghi, esistente nel momento della divisione del fondo;

1
Pardessus, n. 400.
* Torino, 40 maggio 4867, A. I, 5, 423.
3
Demolombe, XI, 82; Aubry e Rau, III, § 244, pag. 37; Laurent, VII, £06;
contro Proudhon, IV, 4 371. »

4
Non può far difficoltà 1’ espressione ;
ha fatto e terminate : che si legge
nell’ articolo 544 : perocché la legge considera il caso ordinario che le opere
siano intraprese a quell’unico scopo, e che questo non possa ottenersi se uon
fatte e terminate le opero medesime.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 187

o colla prescrizione fissata dal possesso; giacché tantum praescri-


ptum, quantum possessum. Ove nondimeno, rimanga alcuna cosa
indeterminata, bisogna attenersi alle regole che governano l’eser-
cizio delle servitù stabilite per fatto dell’ uomo (art. 639 e seg.);

tale essendo appunto questo di cui discorriamo. 1


Dirò in generale
che il proprietario non può al certo usare della sorgente a piaci-
mento, cioè in modo assoluto e sino al punto da deviarla e disper-
derla a danno del fondo inferiore;
2
ma può usarne moderata-
mente ed anche consumarne quella parte che sopravanza ai bisogni
3
del fondo dominante o all’uso pel quale fu concessa; e questa
parte stessa alienare a titolo oneroso o gratuito a vantaggio di
4
altri, restandogli come cosa pienamente propria.
Le disposizioni degli articoli 540 e 541 non riguardano le

acque piovane; poiché di lor natura incerte ed accidentali nè aventi


un corso permanente e determinato, debbono ravvisarsi come res
nuìlius , e cedono perciò al primo occupante; e niuno può avere
sopra di esse un diritto esclusivo. Ma diversamente procede la cosa
quando da oltre treni’ anni esistano opere intese a rendere esclusivo
l’uso di quelle acque a profitto dell’autore di esse e a danno dei
proprietari di fondi situati inferiormente a dette opere e superior-
5
mente al fondo a cui profitto furono rivolte.
92. In secondo luogo il diritto del proprietario della sorgente è
dalla legge assoggettato a restrizione a favore degli abitanti di
un comune o di una frazione di esso, ai quali sia necessaria l’acqua
(art. 542).

Questa servitù non può richiedersi dal comune o dalla frazione


di esso,che per causa di necessità: l’utilità e meno ancora l’ornato
6
non bastano a legittimarne l’ imposizione.

1
Consulta Laurent, VII, 209.
* Leg. 6, C. de scrvit. et aqua.
3
Pardessus, loe. cit. ;
Daviel, III, 780; Demolombe, loc. cit.; Boileux, art. 644
Aubry e Rau, III, § 244, pag. 39-40.
*
Leg. 2, § 2, D. de servit. praed. rust. ; Leg. 8, D. de aqua ; Cepolla,
traet. 2, cap. 4, n. 44 ; Pardessus, n. 402 Demolombe, XI, 86. ;

5
Consulta Proudhon, Dam. pub. IV, 4334 ;
Pardessus, I, 103; Marcadé,
art. 644, IV; Deraorombe, XI, 409; Torino, 2 aprile 4872, G. IX, 407.
6
Toullier, III, 4 23 ;
Pardessus, n. 438; Favard de Langlade, Rép. v° servit.
sect. 1, n. 8; Marcadé, loc. cit.; Aubry e Rau, loc. cit.; Demolombe, XI, 94;
Laurent, VII, 244.

Digitized by Google
188 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

La necessità deve riguardare i bisogni domestici, come il bere,


il lavare, il macinare, il dissetare le bestie di uso personale etl

anche i bovi aratori. 1

Ma è indifferente che essa sia continua o intermittente: solamente


l’uso dell’acqua sarà corrispondentemente continua o intermit-
tente. 2
Questa servitù ha per obbietto d’impedire al proprietario delle

acque sulle quali può gravare, il deviarne il corso, e il limitar-


gliene il diritto d’uso, nella misura della necessità a cui devono
soddisfare (art. 542). Ma essa non impedisce ai proprietari vicini
5
di fare scavamenti per cercare acqua e cosi troncare le vene che
3
alimentano quella sorgente; salvo però pel comune o per la
fraziono di esso di far gravare identica servitù sulla nuova sor-
gente, tostochè divenga corrente.
Tale servitù appartiene al comune o alla frazione di esso; con-
siderati come università e non agli abitanti come singoli; perciò
dal rappresentante di quella, ma non dai singoli comunisti o ter-
razzani, può esser pretesa. Ciò è vero anche quando la maggior
parte o anche la totalità di un villaggio appartenga ad un solo
4
proprietario.
Ove sia controverso, se un dato luogo abitato costituisca o no
una frazione di un comune, nel senso dell’articolo 541; dovrassi,
per decidere la questione, aver riguardo specialmente al numero
delle persone; occorrendo che sia sì grande, per legittimare l’anzi-
detta restrizione al diritto di proprietà, da potersi considerare
come male pubblico, la mancanza doli’ acqua. Senza dubbio poi
tale servitù non può essere pretesa dagli abitanti di case isolate e
0
sparse per la campagna.

1
Vedi Locrè, Vili, 334 e seg.; Boileux, art. 643 ;
Deraolombe, XI, 95 ;

Marcadé, art. 613; Proudbon, Du dom. pub. IV, I3S6; Daviel, 111, 789; Aubry
e Rau, loc. cit.; Laurent, VII, 213; mio Commento, II, 402.
* Garnier, n. 743; mio Commento, II, 105.
3
Aubry e Rau,§ cit. pag. 42
III, ;
Laurent, VII, 220.
4
Duranton, V, n. 187.
5
Consulta Garnier, n. 740;
6
Pardessus, n. 138 ;
Marcadé, art. 643, 1 ;
Massè e Vergò su Zachariae, II, 163;
Demolombe, XI, 93; Aubry e Rau, III, § cit. pag. 44 ;
Laurent, VII, 212.
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 189

Questa servitù può gravare sopra una sorgente, o acqua viva


che scorra, e non su pozzi, cisterne, peschiere, stagni, insomma,
su acqua che non scorre, e della quale il comune non potrebbe
servirsi che accedendo sul fondo altrui per attingerla. 1
Ma dal-
l’altro canto non rileva che l’acqua scaturisca .in un fondo appar-
tenente a privati o ad istituti civili od ecclesiastici, a province, a
comuni, allo Stato, o formante parte del demanio. È pure indiffe-
rente che l’acqua sorga entro o fuori il territorio del comune che
ne abbisogna. 2 La slessa servitù può anche gravare sopra un
ruscello di acqua viva inquantochè per effetto di essa, rivieraschi
;
i

non possono usarne se non quanta ne sopravanza ai bisogni degli


abitanti del comune. 3
Tale servitù può farsi valere contro il proprietario della sorgente
e contro i proprietari dei fondi inferiori nei quali l’acqua scola o
naturalmente o in forza di servitù attiva o passiva stabilita per
fatto dell'uomo; perciocché questi non possono avere più diritti
del proprietario della sorgente. * Può farsi valere eziandio contro
i rivieraschi di un corso d’acqua privata.
Ma se il proprietario della sorgente deve sopportare l’ imposi-
zione di tale servitù, attesa la necessità degli abitanti di un co-
mune o di una frazione di questo, ha ad un tempo diritto ad
indennità proporzionale alla perdita che soffre, di una parte della
sua proprietà; ma non può impedire al comune o alla frazione
di esso di usare delle sue acque, finché non l’abbia conseguita;
perchè la necessità di quelli non ammette dilazione. 5 É poi appena
da notarsi che egli non ha dirittoad indennità, se il comune o la
frazione di esso abbia acquistato l’uso delle acque con un titolo
lucrativo fra vivi o di ultima volontà, o se l’azione all’inden-
dennità sia stata prescritta (art. 542). * Questa prescrizione deve

‘ Proudbon, Du dom. pub. n. 1391 ;


Daviel, III, 8*5; Marcadé, art. 643, I;

Demolombe, XI, 91; Pardessus, n. 138; Laurent, VII, 15*.


1
Vedi Garnier, n. 740 bis.
3
Pardessus, loc. cit.
4
Demolombe, XI, 9* bis.
5
Vedi Laurent, VII, ?*0
* testo
Il dell'articolo 54* dice: non hanno acquistato t'uso iti forza di
prescrizione. Questa espressióne ha senza dubbio lo stesso significato del prescrit

Digitized by Google
190 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

risultare dall’uso dell’acqua fatto dalla università degli abitanti,


e non da qualche individuo isolatamente; perciocché in questo
caso l’uso è atto di mera tolleranza che può lasciarsi compiere
senza lesione di veruna ragione propria. 1

93. In terzo ed ultimo luogo il diritto d’ uso delle acque è


limitato dalla legge, affine d’ impedire la dispersione di queste a
2
danni di fondi, ai quali possono profittare (art. 545).
La facoltà d’ impedire la dispersione delle acque è accordata
3
dalla legge a tutti i proprietari, possessori e detentori di fondi
ai quali le acque possono profittare.
Può farsi valere contro qualunque proprietario o possessore di
acque, al quale sopravanzano, dopo essersene servito o averne
disposto a favore di altri; molto più contro di lui, quando non se
4
ne serva affatto.

La disposizione di legge riguarda indistintamente qualsiasi


specie di acqua che messa in corso vada dispersa, sia che derivi
da una sorgente, sia che si tragga da <x>rsi privati o pubblici,
quando il proprietario o il possessore abbiano dell’ avanzo la
libera disposizione.
Perchè le anzidetto persone invocar possano questo benefizio
di legge, sono necessarie due condizioni. Perocché è necessario in

V usage dell’ articolo 643 Codice napoleonico ; aneli' essa perciò è inesatta;
poiché doveva riferirsi alla prescrizione estintiva dell’azione d'indennità, e non
all’acquisitiva dell’uso. Invero dal momento che l’acqua è necessaria al comune
o alla frazione di esso, la legge attribuisce loro il diritto di servirsene; e nulla

quindi resta ai medesimi da acquistare; nè conseguentemente da far le opere


richieste dall'articolo 544 per le ipotesi sopraesposte (Consulta Malevillc, art. 643;
Duranton, V, 187; Pardessus, n. 438; Demante, II, 464 bis, 2; Ducaurroy,
Bonnier e Roustaing,II, 269 Taulier, II, 366 Marcadé, art. 643 ; Demolom-
; ;

be, XI, 98: Aubry e Rau, loc. eit.: Laurent, VII, 222). Noto però, quanto agli
effetti è indifferente che si tratti di prescrizione estintiva del diritto d’indennità

o acquisitiva del diritto di servitù. Perocché, ammesso P acquisto del diritto


per prescrizione, è certo che non si deve alcuna indennità, o meglio, il comune
può valersi della prescrizione, come di titolo di acquisto a suo favore, e come
di eccezione contro il proprietario dell’ acqua.
1
Garnier, n. 739 ;
Demolombe, XI, 99.
2
Consulta Catanzaro, 12 febbraio 1869. Giur. ealab.
3 Mio Commento. I, 217-218.
*
Mio Commento, I, 236.
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 191

primo luogo che i loro fondi ritrar possano profitto dalle acque
che altrimenti andrebbero disperse.- Ilprofitto può essere tanto
agrario quanto industrialo (arg. art. 543 e 598). 1 Se più sieno
i fondi che possono profittare delle acque, e queste bastino a
tutti, ne profitteranno tutti. In caso contrario, se la dimanda siasi

fatta al proprietario o al possessore, questi ha il diritto di preferire


chi gli aggrada; perciocché ha eziandio il diritto/di disporne util-
mente. Se poi la domanda sia stata fatta al giudice, questi pre-
ferirà il primo potente, e se più fossero, quello a cui le acque
daranno maggior profitto.
Si richiede in secondo luogo che le acque possano profittare ai
fondi posseduti o detenuti da chi le dimanda, senza cagionare
rigurgito od altro pregiudizio agli utenti superiori.
Oggetto di questa servitù è quello d’impedire al proprietario
0 al possessore di acque di divertirle in modo che si disperdano
in danno di altri (art. 545). Divertire, strettamente, vuol dire
volgere altrove, deviare. So l’acqua ha già un cotso che consenta
al proprietario o possessore delle acque di servirsene, e pel quale
1 proprietari di altri fondi o profittano o possono profittare delle
acque, questo corso non può essere deviato dal proprietario o
possessore delle acque in modo che queste si disperdano, sibbene
o per servirsene o per trasmetterle ad altri fondi, a cui profitto
siensi cedute. Se poi trattisi d’imprimer loro un nuovo corso,
questo non può esser diretto in guisa che le acque, dopo aver
servito al proprietario o al possessore di esse, si disperdano in
danno di altri fondi a cui possono profittare.
Nella proibizione di divertire le acque è compreso ogni fatto
che cagionar possa la dispersione delle acque, che si vuole evitare
dalla legge. In conseguenza reputo che il proprietario o il pos-
sessore delle acque non possa aprire cavi, pei quali l’acqua venga
riassorbita dalla terra; sono pure d'avviso che il proprietario
della sorgente non possa otturarla, se lo faccia per nuocere al
2
vicino anziché per proprio benefizio. Ma contro la dispersione,
che sia un effetto naturale e necessario dell' uso, non può recla-
mare colui il fondo del quale potrebbe profittare dell’acqua.

1
Mio Commento, II, 227-231.
2
Leg. § 12, D. de aqua.

Digitized by Google
192 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

Le opere necessarie perchè l’acqua non vada in dispersione


ma in profitto de’ fondi, debbono farsi dai proprietari possessori
e detentori di questi e a loro spese.
Se l’acqua che va dispersa, e di cui alcuno vuole profittare,
appartenga por diritto di proprietà e non di servitù o di affitto
gli si deve un equo compenso;
1
al padrone del fondo superiore,
perchè, quantunque non riceva danno dall’utile impiego che altri
faccia dell’acqua che egli rimandava dispersa, v’ha sempre una
restrizione al diritto assoluto di proprietà (art. 545).
Resta a notare, come il proprietario o il possessore dell’acqua
riaver possa il pieno uso di essa, coll’ incominciarne a fare utile
impiego, o col cederla a benefizio di uno o più fondi; sicché non
vada più inutilmente dispersa. 2
94. Passiamo ora alla servitù d’uso delle acque che corrono
naturalmente e senza opere manufatte. Per definirla, è necessario
distinguere il caso che il fondo sia solamente costeggiato o sia
solamente attraversato dall’acqua. Nel primo caso consiste nel di-
ritto del proprietario del fondo costeggiato di fare uso dell’acqua
mentre trascorre, per l’irrigazione de’ suoi fondi o per P esercizio
delle sue industrie; e nel secondo caso, nel diritto del proprietario
del fondo attraversato di usarne nell’intervallo in cui essa vi
trascorre, (art. 543).
Formano materia di questa servitù le acque non demaniali
che corrono naturalmente e senza opere manufatte (art. 543);
tali sono tutti i rivi, fossi e ruscelli alimentati da acque sotter-
3
ranee e dagli scoli delle sorgenti pubbliche e private; tali sono
pure i piccoli torrenti prodotti dalle acque piovane o dallo squa-
glio delle nevi. Al contrario non vi sono comprese le acque dei
4
laghi e stagni che non scorrono; nè le acque piovane che di-
vengono proprie di chi prima le occupi, raccogliendole in stagni

1
Vedi i Motivi de* Codici per gli Stati sardi, loc. cit.; mio Commento, 11, 142.
2
Consulta i Motivi dei Codici per gli Stati sardi, I, 517 e seg. ;
mio Com-
mento. II, 219 e seg.
3
Consulta C. C. Palermo, 7 febbraio 1871, Giorn. del Foro, an. 1871, pag£. 577.
*
Proudhnn, Du dotn. pub. n. 1422; Marcadé, art. 644; Daviel, III, 825:
Demolombe, XI, 122; Aubry e Rau, loc. cit.; mio Commento, 11,110-117.
1

LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 193


o in canali; nè le acque calaticce; nè le acque de’ canali arti-
ficiali, a chiunque appartengano e qualunque ne sia la destina-
5
zione; nè infine le acque che corrono per opere manufatte. * Ma
un corso naturale non cessa di esser tale, sol perchè vi s’ im-
mettano anche acque di canali artificiali. 3

Anzi le stesse acque dei canali artificiali rientrano sotto il

dominio di questa legge, dal luogo e momento che dal proprie-


4
tario sono abbandonate. Nulla rileva del resto che giusta le

leggi anteriori, i frontisti avessero avuto il diritto di servirsi di

taliacque; invero questo potè esser modificato o tolto dalla legge


nuova; purché non sia stato quesito mediante opere manufatte.
Le acque, cui riguarda la disposizione dell’articolo 543, sono
comproprietà privata dei padroni de’fondi che ne sono costeg-
8
giati o attraversati, e perciò d’uso comune.
Il diritto di uso non è eventuale e successivo, cioè non ap-
partiene a ciascun rivierasco l’uno dopo l’altro, finché vi sia
acqua da usare, ma è eguale per tutti; perciò l'utilità dell’acqua
deve essere ripartita fra tutti rivieraschi, qualunque sia la loro i

posizione rispettiva superiore o inferiore. Ciò stante, all’uso da


farsi dai rivieraschi inferiori hanno interesse anche i rivieraschi
superiori; imperocché la indebita derivazione di acqua che uno
di quelli faccia, potrà diminuire la quantità di cui questi al-
trimenti potrebbero usare di fronte a tutti gli altri rivieraschi
7
rispettivamente superiori o inferiori. E appunto, perchè l’uso
è comune, niuno dei rivieraschi coutenti può servirsene contro
8
gl’interessi degli altri.

1
Prmid hon, ii. 1330; Demolito, lue. cit. ;
Demolombe, XI, 106 e- 1 ,21; Aubry
e Roti , loc. cit.; mio Commento, loc. cit.
• Delvincourt, I, 380; Duranton, V, 136 e 111; Mar-
segr. ;
Pardessus, n.

cadé, art. 64-i, I; Domante, II, 495 bis; Demolombe, XI, 127; Aubry e Rau,
loc. cit.
3 Torino, IO maggio 1867, A. I, 2, 423.
4
Consulta C. C. Torino, 2 dicembre 1869, A. IH. 1, 301.
5 C Firenze, 2 aprilo 1868. A. 10.
C. II, 1.
6
Consulta Laurent, VI, 15 e scg. ,
e VII, 268.
• Consulta Lucca, 30 luglio 1867, A. I, 2. 500; C. C. Palermo, 7 febb. 1871,
Giorn. del Foro, an. 1871, pag. 577.
• C. C. Palermo cit.

IflTlTOSIOM Vol. III. 18

Digitized by Google
5

194 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

Perche taluno aver possa diritto all’uso delle sopraddette acque,


conviene possedere un fondo, il quale sia costeggiato o attraversato
dalle medesime. Questa condizione manca, quando un fondo non
formi sponda o ripa del corso di acqua, benché il terreno che ne

10 divida sia privato o pubblico, come una strada nazionale, pro-


vinciale e comunale. 1
Adunque se il rivierasco venda quella
porzione del suo terreno che è sita lungo la sponda del corso di
acqua, perderà il diritto di uso; eccettochè non ne stipuli a suo
favore la riserva. * Parimente se
il rivo cambi di letto, non potrà

11 rivierasco pretendere di fare un canale a traverso fondi in- i

termedi, che il suo dividessero dal nuovo alveo, per deviar


l’acqua a cui già* aveva diritto.
Ma il rivierasco può impiegar l’acqua che ha diritto di deviare
a benefizio di fondi nè attraversati, nè costeggiati e d’industria
3
quivi esercitata (arg. art. 598 e 606); sempre però nq’ limiti
come 4
del diritto che gli appartiene rivierasco.
95. Il proprietario del fondo costeggiato dal corso di acqua
può farne uso per la irrigazione de’ suoi fondi o per l’esercizio
delle sue industrie. Nulla rileva se il fondo sia diviso in più
colonie e distribuito in vari generi di coltura, e se la parte ir-
5
rigua sia discosta dal corso dell’acqua. Ove il proprietario del
fondo costeggiato acquisti fondi contigui al suo, o il proprietario

1
Duranton, V, !09; Proudhon, Da dom. pub. n. 4421 Daviel, li, 898 ; ;

Garnier, n. 771 Demolombe, XI, 139; Aubry e Rau, III, § 846. pag. 47 Lau-
; ;

rent, VII, 274. — Ma lo Stato, la provincia c il colmino non hanno diritto al-
l’uso dell’acqua; perciocché la leggo riconosce nei rivieraschi il diritto di uso
dell’acqua per la irrigatone dei loro fondi o per l' esercizio delle loro industrie ;

ora nè l’una nè l'altra possono trovar luogo, trattandosi di strada; e di fronte


a questa decisiva ragione giuridica le altre considerazioni di ordine indiretto o
meramente equitativo non possono avere forza alcuna.
* Daviel, II, 690, e III, 770; Proudhon, IV, 1259; Deiuolombc, XI, 153 e 154,
contro Laurent, VII, 275.
3 Domante, e 498, bis II: Devilleneuve e Carette. Lois au-
li, 495, bis III,

nales, 1815 ;
Duvergier, Recueil des lois, Lois 29 avril 1815 ;
Demolombe, XI. 4 60
o 240; Aubry e Rau. loc. cit.; mio Commento, 11,453-160; ma vedi Laurent,
VII, 280-284.
* Consulta Lucca, 30 luglio 4867, A. 500.
1, 2,
6 Demolombe, XI, Aubry e Rau, pag 17 Laure.it VII, 27
4 48 ;
III, § cit. ; ,

Digitized by Google
1

LIB. II. TIT. IH. CAP. III. SEZ. I. 195


di questi acquisti quello, il diritto di uso si estende a tutti i

fondi indistintamente. Se al contrario il fondo costeggiato venga


ad appartenere a più, per divisione o per alienazione, sicché la
parte di un solo proprietario costeggi il corso d’acqua, gli altri
5
avranno diritto all’uso dell’acqua, se loro ne è riservato il di-

ritto dall’atto di divisione o di alienazione, o se siasi stabilita

una servitù per destinazione del padre di famiglia; * senza che


tutti gli altri rivieraschi possano loro impedirglielo; perciocché
se quel proprietario originario era in diritto di cedere il suo
diritto di uso a favore di fondi e d’industrie non sue, molto più
*
poteva conservarlo all' intero fondo costeggiato che già ne godeva.
Infine se lo stesso proprietario abbia fondi da irrigare e industrie
da esercitare, potrà per l’uno e l’altro oggetto servirsi del-
4
l’acqua. E del resto indifferente il genere di coltura o d’indu-
stria pel quale il rivierasco voglia usare dell’acqua.
Oltre che per l’irrigazione de’ fondi e per l’esercizio delle in-
dustrie, il rivierasco può usare dell’acqua pei bisogni domestici
ed anche per qualche diletto; semprechè la perdita di acqua, che
ne risulta, non sia o assolutamente o relativamente notabile. 1

Il proprietario del fondo costeggiato dal corso d’acqua, deve


usarne mentre vi trascorre, derivandola cioè dal corso senza ap-
7
portarvi cambiamenti (art. 543); eccettochè il rivierasco opposto
nei limiti del suo diritto e interesse gli permetta di far muta-
8
menti nel corso medesimo. Ma nello spazio racchiuso dalla linea

1
Daviel, 11, 587; Demolombe, XI, 1 52 ;
Boileui, art. 544; mio Commen-
to, II. 461.
* 406; Duranton, V, 1S9 c 49S ; Proudhon, Du doni. pub.
Pardessus, n.

n. 4tS9; Bertin, p. 445 e seg. David, II, 590, e III, 770; Garnier, II, 774;
:

Demolombo, XI, 453; Aubry e Bau, tom. e § cit. pag. 49 e seo.


3 Duranton, Proudhon, Daviel, Garnier, Demolombe, Aubry e Bau, loc. cit. ;

contro Pardessus e Bertin, loc. cit.; reputando questi non potersi tale conces-

sione e regolamento di uso opporre agli altri rivieraschi.


*
Mio Commento, II, 167
§ 15; Daviel, IH, 60C;
5 Romagnosi, Della condotta delle acque, parte 4“, lib. 4°,

Garnier, II, 83; Demolombe, XI, 157 e seg.


6
Masse e Vergè su Zachariac, II, 165 ;
Garnier, n. 767; Demolombe, XI, 156
e 156 bis; Aubry e Rau, loc. cit.
7 Demolombe, XI, Iti; Aubry c Rau, loc. cit.
3
Garnier, II, 763; mio Commento, II, 481.

Digitized by Google
196 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

mediana del corso, e dalle perpendicolari da questa abbassate


sui punti estremi della sponda del suo fondo può eseguire tutte
le opere necessarie ed utili alla derivazione dell’acqua; anzi, per
la esecuzione di tali opere può eziandio oltrepassare la linea
mediana; purché non ne venga danno al rivierasco opposto. Ma 1

non può infliggere o appoggiare chiuse o altre opere nell’opposta


sponda; * salvo il diritto sancito dall’articolo 613.

Ma se il rivierasco per la situazione de’ luoghi non possa derivar


l’acqua, mentre trascorre lungo il suo fondo; può derivarla in

altro punto, stabilendo la servitù legale di acquedotto, attraverso


3
i fondi intermedi (arg. art. 598).
11 proprietario del fondo costeggiato dall’acqua, il quale ne usa,
deve restituirne le colature e gli avanzi al corso ordinario (art. 543).

Adunque conviene che irrighi il fondo con tale regola e sistema


che le colature o direttamente dal fondo medesimo, o mediante un
canale raccoglitore ritornino al corso ordinario. Del pari conviene
che eserciti le industrie in guisa che l’acqua eccedente fotta escire
dal corso, vi rientri. In verun caso egli può raccoglierla in serbatoi,
o cederla ai proprietari vicini, specialmente se non sono rivieraschi;
4
molto meno può mandarla dispersa.
La restituzione delle' colature e degli avanzi deve esser fotta in
modo che i rivieraschi inferiori possano farne uso, come se mai
non fossero esciti dal corso. Ma questa regola non è assoluta, o
nell’applicazioue dev’essere temperata de bona et aequo, secondo le
circostanze di fatto e l’interesse dei rivieraschi che han diritto di

usare dell’acqua. Quindi per esempio, se la massa d’acqua sia cosi


grande da rimanerne ad esuberanza per i rivieraschi immediata-
mente inferiori, questi non hanno interesse per impedire che l’utente
con suo minor dispendio immetta le colature e gli avanzi nel corso

1
Demolombe, XI, <46; mio Commento, II, 134-137; contro Daviel, II, 626.
* Daviel, II, 696; Demolombe, XI, 145 e 146: Auhry e Rsu, loc. cit. ;
mio
Commonto, il, 169.
3 Daviel, Cnmmentaire de. la loi 29 a vril 1x45 pour les irrigations, De Parie»,
Revue de légis. an.1845, 111, 27-32; Laurent, VII, 276; mio Commento, II, 139 e 150;
contro Demolombe, XI, 213 Aubry e Rau,
;
III,
§ 241, pag. Io e seg.
4
Daviel, lì, 588; Demante, II, 494 bis, IV ;
Demolombe, XI, 455; Aubry
e Rau, loc. cit.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 197

al disotto dei loro fondi; specialmente che non hanno verun diritto

agli elementi fertili che quelli possono seco addurre. Del pari il

rivierasco utente potrà fere scolare nel fondo del rivierasco inferiore
che vi consenta, le colature e gli avanzi senza restituirli al corso
ordinario; imperocché questa immissione tiene luogo di deriva-
zione; e può tornare a grande loro profitto, senza esser di danno
agli altri.Medesimamente può, secondo le circostanze, aversi per
1
soddisfatto quest obbligo del rivierasco immettendo le colature e
gli avanzi in un affluente del corso principale. Infine se il rivierasco
non possa restituire al corso le colature e gli avanzi, per essere la
superfìcie del suo fondo inferiore all’alveo del rivo, non è già
privato del diritto di usare dell’acqua; ma non può derivarne dal
corso che la quantità strettamente necessaria ai bisogni ;
cosicché
nulla ne sopravanzi. 1
Ma può anche dimandare la servitù di con-
dotta attraverso i fondi inferiori, per iscaricare nel corso gli avanzi
(art. 606); semprechè i rivieraschi intermedi fra la bocca di deri-
vazione e l’ emissario non abbiano interesse ad opporsi a questo
modo di restituzione.
96. Quegli poi il cui fondo è attraversato dalle sopraddette acque,
può usarne non solo per F irrigazione dei suoi fondi e per l’eserci-
zio delle sue industrie, ma per altri offici ancora, siano di utilità,
2
siano di diletto (art. 543 alinea).
Può usare dell’acqua nell’ intervallo in cui trascorre entro il

suo fondo, cambiandone a piacimento il corso; così può farne uno


stagno, un laghetto per mantenervi il pesce, e. trarne lucro, o per
mero diletto; cosipure può distribuirla in rigagnoli e molto più
fere opere nell’alveo stesso per inalzare il livello dell’acqua e
feria riversare ne’ rigagnoli d’irrigazione del suo fondo; senza
però arrecare nocumento ai proprietari superiori. Ma non può
consumar tant’ acqua da rendere illusorio il diritto de’ rivieraschi
3
inferiori, che è eguale al suo.

1
Consulta Lucca, 30 luglio 4867, A. I, 2, 500 ; C. C. Firenze, 2 aprile 4868,
A. II, 4,4 0.
* Duranton, V,
225; Garnier, n. 762; Daviel, II, 593; Boileux, art. 644;
Demolombe, XI, 163 e 464 Aubry e Rau, tom. e § cit. pag. 48-49 ; contro
;

Proudhon, Du dom. pub. n. 4 427.


3
Vedi Ducaurroy, Bonnier e Roustaing, II, 644, nota 4 ;
Daviel, II, 584 ;

mio Commento, II, 476 e seg.


198 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

Ma questo proprietario deve restituire l’acqua al suo corso ordi-


nario, mentre esce da’ suoi terreni, sotto il doppio aspetto del luogo
e del modo; ossia nel luogo e modo che l’acqua avrebbe tenuto,
se egli non ne avesse usato; in specie, non può da continuo ren-2
derne intermittente il corso. 1

li’ acqua s’ intende che esce dai terreni del medesimo, quando
cessa di attraversarli. Quindi se l’acqua, dopo avere per un tratto
più o meno lungo attraversato un terreno, incomincia a costeg-
giarlo o per effetto della tortuosità del suo corso, o per la maggiore
estensione di una sponda del terreno, l’acqua deve essere restituita
al corso ordinario nel punto in cui cessa di attraversare e inco-
mincia a costeggiare il fondo; perciocché quivi il diritto di libero
uso viene ristretto dal diritto di coutenza del rivierasco opposto.
97. Passando ora alle regole comuni tanto al proprietario dei

fondi costeggiati quanto a quello di poderi attraversati da corsi


d’acqua, innanzi tutto possono servirsi di questa, in ogni tempo;
sebbene ab immemorabili non ne abbiano usato, trattandosi di diritto
3
facoltativo per se stesso inestinguibile col non uso; è indifferente
4
che gli altri rivieraschi ne abbiano usato per intero. Essi possono
cedere il loro diritto di uso dell’acqua ad altri che ne vogliano
usare per l’irrigazione dei fondi e l’esercizio delle industrie; salvi
sempre diritti e gl’interessi degli altri rivieraschi. 5
i

La cessione è obbligatoria per successori anche particolari di i

colui che l’ ha fatta; costituendo una servitù prediale a favore


6
de’ fondi pe’ quali fu fatta.
Secondariamente, per usare dell’acqua non può niun rivierasco
d’una o d’ ambedue le sponde fare opere, le quali sieno atte a
cagionar danno al corrivierasco, sia superiore, sia opposto, sia in-

1
Daviel, li, 634 ;
Pardessus, n. 4 06; Demolombe, XI, 168; vedi il mio
Commento, II, 473 e 474.
* Proudbon, Du dom. pub.; Demolombe, XI, 467 ;
Aubry e Rau, loc. cil.
3
Vedi C. C. Palermo, 4 agosto 4 866, A. I, 4, 295.
H
Pardessus, I, 24, 4 40 e 4 16 ;
Demolombe, XI, 477; Aubry e Rau, III.
§ 246,
pag. 52.
5
Garnier, Commentarne delaloi sur les irrig.p. 44 e seg.; Demante, li, 408 bis, II;

Demolombe, XI, 454 e 241 ; Aubry e Rau, toiu. e § cil. pag. 52; mio Com-
mento, II, 486 e 487.
* Mio Commento, loc. cit.
Xf 1Nr

LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 199

feriore. Quindi esempligrazia, per rispetto al diritto del primo non


potrà far rigurgitare le acque; per non ledere le ragioni del se-
condo, non potrà spinger con violenza le acque contro le sponde
del podere di lui; infine per conservare intatte le ragioni dell’ ul-
timo, non potrà rendere più rapido e più violento il corso, nè

mandargli le acque infette e corrotte; dimodoché non possa ser-


1
virsene nè por F irrigazione nè per l esercizio delle industrie,
siccome vi ha diritto. Altrimenti facendo, sarà tenuto al risarci-
mento di ogni dannoealla rimozione delleoperefarg.art.fild-fiSG). 1
In terzo luogo, ogni rivierasco deve conformarsi al regolamento
delle acque die o lo Stato, per garantire gl’interessi generali della
pubblica igiene, o l’autorità giudiziaria, per l’equo rispetto dei
diritti de’ singoli rivieraschi, faranno.
In quarto luogo, gli stessi diritti possono essere modificati dalla
destinazione del padre di famiglia e dalla prescrizione. 2
. Per la
prescrizione si richiede che un terzo, rivierasco o no, faccia oppo-
sizione a quel proprietario del fondo costeggiato o attraversato il

quale usi o voglia incominciare ad usare dell’acqua, e questi si

quieti a tale opposizione. L’opposizione può risultare o da un atto


giudiziale o da opere visibili e permanenti. L’opposizione per atto
giudiziale può nuocere a tutti i rivieraschi, superiori e inferiori. Le
opere per rendere efficace la prescrizione a cui son dirette, contro
3
il rivierasco superiore, debbono esser fatte nel fondo di lui: contro
gl’ inferiori invece la prescrizione si compie, sebbene le opere
4
siano fatte in fondi diversi da quelli loro appartenenti. Del resto la
prescrizione può compiersi a favore e contro tanto di un rivierasco
quanto di un terzo. 5
Infine, se sorga controversia fra i proprietari o fra i loro aventi
causa sull’uso dell’acqua medesima, l’autorità giudiziaria deve

1
Bertin, Code
d«’s irrig. p. 38; Garnier, 465, 682, 700; Daviel, II, 708 e seg.;

Boilcux, art. 644; Demolombe, XI, 170; Aubry e Rau, loc. cit.
* Pardessus, n. 407 ; Daviel, II, 582; Demolombe, XI, 174 e seg.; Aubry e
Rau, loc. cit.
3
C. C; Palermo, 4 agosto 1866, A. I, 4, 295.
4
Proudhon, Du doni. pub. Ili, n. 1095 c seg.; Bertin, p. 27; Demolombe, XI, 478;
Aubry e Rau, loc. cit.; mio Commento, 11, 494-197.
5
Proudhon, op. cit. n. 1434; Aubry e Rau, loc. cit.

Digitized by Google
200 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO
1
conciliare l’interesse ridi’ agricoltura e della industria coi riguardi
dovuti alla proprietà (art. 644).

All’autorità giudiziaria possono ricorrere i rivieraschi o i loro


aventi causa, ai quali l’acqua può essere utile, tanto in via petitoria,
quanto in via possessoria, e non solamente per le acque del corso
principale, ma anche per quelle de’ suoi affluenti. Essa decide
prima il litigio insorto per effetto di un fatto particolare consumato
o semplicemente tentato da uno dei rivieraschi contro l’altro che ne
nega la legittimità; e quindi regola l’usodelle acque conformemente
alla sua decisione. La dimanda del regolamento reputasi sempre
virtualmente compresa nelle conclusioni delle parti. * o, se meglio
piaccia, il tribunale può anche d’ufficio prescrivere un regolamento. 3
Ma anche indipendentemente da quel fatto, i rivieraschi possono
il regolamento delle acque,
far ricorso all’autorità giudiziaria per
che in sostanza è una divisione giudiziaria dell’uso delle acque. 4
Dall’altro lato però l’autorità giudiziaria, senza dimanda de-
gl’ interessati, non può mai intervenire nelle loro controversie e
comporle, regolando l’uso delle acque.
L’autorità giudiziaria deve de bonoctaequo conciliare l’interesse
dell’ agricoltura e della industria coi riguardi dovuti alla proprietà.
Ciò importa che essa imponga alle parti contendenti concessioni
reciproche, quasi a modo avendo riguardo alle cir-
di transazione;
costanze, all’estensione dc’fondi, alla natura del suolo e agl’interessi
molteplici e vari ordinariamente impegnati in simili controversie.
Cosi per esempio, l'autorità giudiziaria può regolare il modo d’uso
delle acque, sia assegnando a ciascuno de’ rivieraschi una data
quantità di acqua, sia stabilendo la ruota e l’ orario dell’ uso, cioè
rimpartendo fra medesimo per giorni oper ore con
tutti essi l’uso

una serie successiva di giri. 5 Chè se l’acqua sia cotanto scarsa da


non potersi distribuire utilmente neppure per orario o per ruota
fra i rivieraschi, reputo che l’autorità giudiziaria possa per intero
assegnarla a quello fra rivieraschi che ne possa trarre maggiore
i

profitto, col carico di compensare pecuniariamente gli altri rivie-

1
Demolombe, XI, 197 Aubry
;
e Rau, loc. cit.
f
Demolombe, XI, 187.
* C. C. Firenze, 2 aprile 1868, A. II, 1, IO.
* Durnnton, V, 216 e seg. ; Demente, II, 496 bis; Demolombe, XI, 188
8
Pardessus, n. 116; Marcadé, art. 645, li; Demolombe, XI, 195.

Digitized by Google
W—
LJB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 201

raschi della privazione assoluta che patiscono; in questo caso la


necessità di latto impone questa decisione, che d’altra parte è, a
quanto mi sembra, l’unica che possa rendere profittevole quella
1
poc’ acqua.
Questo potere dell’autorità giudiziaria, di regolare l’uso del*
l’acqua, cessa quando esistano regolamenti particolari e locali sul
corso ed uso delle acque; allora non le resta che dichiarare i diritti,

quali da essi risultano, interpretandoli come ogni altra convenzione


5

e ogni altra legge. Sono regolamenti particolari quelli fatti fra


tutti i rivieraschi o fra alcuni di essi soltanto; ma in questo secondo
caso coloro che non vi presero parte, possono ricorrere all’autorità
giudiziaria perchè regoli l’uso delle acque nel loro interesse. Ove
per ciò fare debba procedere ad un regolamento generale dell’uso
delle acque, questo modificherà quelli necessariamente 2
. Sono poj
regolamenti locali quelli emanati dall’autorità amministrativa per
interessi generali; è indifferente che riguardino tutto il corso o
3
parte di esso solamente; e che sieno recenti o antichi. Sono pure
4
locali i regolamenti stabiliti dalla consuetudine.
Cessa ancora il medesimo potere, quando i diritti di uso del-
l’acqua siano determinati dalla destinazione del padre di famiglia,
dalla prescrizione o da un qualunque di concessione.
atto
Peraltro se tanto i regolamenti quanto gli atti e la prescrizione
non provvedano a tutti i casi, e perciò si faccia luogo a controversie
B
fra privati, l’autorità giudiziaria diverrà competente. Del pari se
alcuno dei rivieraschi soltanto abbia acquistato un diritto di servitù
sulle acque, a carico degli altri, il potere discrezionale dell’autorità
giudiziaria vien meno senza dubbio rispetto a lui, per quanto con -

cerne quel diritto; 7


ma rispetto agli altri e a lui stesso oltre i

limiti del suo diritto, quel potere ha luogo.

1
Consulte Lucca. SU luglio 1867, A. 1, 2, 500.
* Boilcux, art. 644; Dcmolombe, XI, 195.
8
David, li, 57*.
4
Leg. S, D. de aqua; Pardessus, n. 115; Dubrevil, Legis. des caui:, I, p. 178;
Dcmolombe, XI, 194.
s
Proudhon, Du dom pub. n. 151*: Pardessus, n. t13 e seg. ; Demo-
lombe, XI, 191 in fine; Aubry e Hau, III,
§ 146, pag. 57-58.
8
Marcadé, art. 645, 11, in fine.
7
Torino, *7 dicembre 1869, A. III, *, 538.

Digitized by Google

•202 ISTITUZIONI DI DIRITTO CITILE ITALIANO

§ "•

Dei muri, fossi, siepi ed alberi comuni .


1

SOMMARIO
«

98. Carattere «Iella comunione dei muri —


Sguardo generale allo regole che la governano
Prima classe di tali regole: stabiliscono e regolano la presuntione della comunione
dei medesimi — Quali muri si presumano comuni ogni murocbe serre di divisione
:

tra edilizi; tra cortili, e giardini od orti; tra recinti nei campi
99. Seguito —
Carattere di tale presunzione: è mista; può cioè esser distrutta con due soli
mezzi; con titolo e segni tn contrario —
Si discorre e dell'uno e dell'altro Può —
esser-* distrutta dalla prescrittane?

100 Seconda classe di dotte regole — Riguardano la facoltà conoessa ai proprietari di fondi

contigui ad un muro, di renderlo comune, o la facoltà di uu vicino di costringere


l'altro alla costruzione di un muro; ai purla delia prima facoltà A quale condi- —
zione aia essa subordinata — Può valersene un enfiteuta? —
Può il detto muro esser
reso comune anche in parte? — Quali muri siano o no soggetti a questa comu-
nione fortoaa — Indennità dovuta per P acquisto di tale comunione — Effetti di tale
acquisto.
101- Tersa classe di regole — Uso che ciascun comproprietario può o no fare del maro co-
rnane, sia in modo poro e semplice, sia sotto condizione.
102. Quarta classe di regole — Obblighi che la coronatane del muro impone a ciascuno dei
condomini: taro contributo alle spese di riparazione e ricostruzione del medesimo —
Possono liberarsi di tal carico? con qual mezzo? coll' abbandono delta comunione —
Effetti di questo.
108. Seguito — Facoltà conceduta ad un proprietario di costringere il vicino a costruire e
riparare muri comuni che servono di chiusura ai loro poderi situati nelle città e nei
sobborghi — Altezza obbligatoria dei mari —
Riparto della spesa, quando l'un fondo
sia superiore e l'altro inferiore — Modo di liberarsi da quest' obbligo o carico.
104. Comunione delle case divise per piani — Nozioni generali sai diritti di piò comproprie-
tari di una casa divisa per piani — Pesi comuni ai medesimi: riguardano muri i

maestri, tetti e le altre parti della casa che loro sono comuni
i In qual misura —
•i sopportino da ciascuno di essi — Possono liberarsene? — Pesi che sono propri a
ciascuno dei condomini — Quid iurta, se la casa rovina?
105. Comunione dei fossi —
Quali di questi si presumono comuni? Qual è il carattere di—
questa presunzione? —
Con quali mezzi può distruggersi? —
Il proprietario esclu-

sivo di un fosso può essere costretto a cederne la comunione? — Diritti e pesi ri-
saltanti pei comproprietari da questa comunione —
Possono liberarsi da questi pesi?
106. Comunione delle siepi e degli alberi Quali siepi—si presumono comuni ? Qual è il —
carattere di questa presunzione? —
Con quali mezzi può combattersi? —11 proprie-
tario esclusivo di una siepe può essere costretto a cederne la comunione? — Diritti
ed obblighi derivanti da questa comunione —
Può ciascuno dei oom proprietari libe-
rarsi dai detti obblighi?
107. Comunione degli alberi sorgenti nella siepe e sulla linea di confine — Se e quando cia-
scuno dei comproprietari possa dimandarne il taglio.

* La rubrica di questo paragrafo non nomina nè le siepi, nè gli alberi, ma


anche questi ne formano materia.

Digitized by Google I
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 203
La seconda specie di servitù legali è quella che procede
98.
dalla comunione di muri, edifizi, fossi, siepi ed alberi. Questa
comunione è una comproprietà per parti indivise (prò indiviso). 1

Ma fra essa e la comunione ordinaria passano notevoli differenze;


imperocché é forzosa, ossia non può farsi cessare colla divisione,
e in alcuni casi può essere imposta; ed è riguardata dalla legge
con favore, sia per 3 la facoltà che concede ad un vicino di co-
stringer T altro a stabilirla, sia per i mezzi facili di prova che
ammette, sia per la estensione dei diritti che a ciascun comu-
2
nista vi accorda sopra.
Le regole che riguardano questa comunione, possono distin-
guersi in quattro classi, secondochè concernono a) la presunzione
di comproprietà dei muri, fossi, siepi ed alberi (art. 546 e 547;

566 e 567; 568 e 569 alinea 1°); b) l’espropriazione, costruzione


e riparazione forzosa di muri comuni (art. 555, 556, 559 e 561);
c) il regolamento dei rispettivi diritti dei comproprietari della
comunione (art. 551, 554, 557, 558, 564 e 569); d) il regolamento
degli obblighi derivanti da questa (art. 548, 550, 562, 563, 565,
568 e 569 alinea).
In primo luogo si presume comune ogni muro che serve di
divisione tra edifizi; perocché, stante il servizio comune, il muro
o fu costruito originariamente a spese comuni, o in appresso reso
comune (art. 546).
i
Se gli edifizi sono di altezza eguale, il muro
divisorio è comune dalle fondamenta sino alla sua sommità
(art. 546), quand’anche si elevi al disopra del tetto (articolo e
5
arg. 448). Se sono di altezze ineguali, il muro è comune sino
al punto in cui uno degli edifizi comincia ad essere più alto ;

1
Deroolombe, XI, 309 e scg.; Àubry e Rau, II, § 222, pag. 417 ; Lau-
rent, VII, 494.
* Consulta Mourlon, I, pag. 767 e seg. ;
Laurent, VII, 495.
3 notarsi che molte di queste disposizioni non Istabiliscono nè
È appena da
regolano punto servitù legali (Vedi sopra n. 85; consulta pure Laurent, VII, 496).
4
Consulta Duranton, V, 301; Demolombe, XI, 315; Laurent, VII, 524.
5 Delvincourt, I, 149, not. 5; Pardessus, n. 160; Lepage, n. 114; Boileux,
art. 453; Demolombe, XI, 317; Laurent, VII, 525. La presunzione della comu-
nione della parte di muro che s’innalza sopra il tetto non parte doU’articoln 546,
perciocché non serve di divisione tra due edifizi; ma dall’ articolo 448 e perciò

contro la presunzione è ammesso ogni genere di prova.


*204 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

essendo sino a talpunto di utile comune. Da questo punto sino


alla sommità si presume che appartenga al proprietario dell’ edi-
ficio più alto, al quale esclusivamente serve; è indifferente che
termini col tetto o si elevi sopra di questo. 1
Se il. tetto sia ad
uno o a più piani inclinati, il limite della comunione è segnato
2
dalla linea di tali piani.
Il muro che serve di divisione fra due o più edifizi è comune,
5

qualunque forma e destinazione identica o diversa abbiano, e


siano situati in città, in sobborghi o in campagna ;
perciocché
T interesse comune, sul quale è basata la presunzione ,
sussiste
3
in ogni dove.
Che se uno degli edifizi sia rovinato, il muro si presume ancora
comune, quando esistano vestigia del servizio di divisione, come
sono gli addentellati di muri rovinati, fori di appoggio di travi, i

4
il residuo d’intonaco di pareti e cose simili.
In secondo luogo si presume comune ogni muro che serve di

divisione tra cortili e giardini (art. 546) ed orti (arg. art. cit.).

Allora il muro serve di divisione fra queste proprietà, quando


siano contigue e abbiano per confine comune il muro. Nulla
rileva che il muro divida cortile da cortile, giardino da giardino,
n
o cortile da giardino, o giardino da orto. Neppure rileva che
queste proprietà sieno chiuse o aperte dagli altri lati ;
7
ma se
una sia chiusa e l’altra aperta, ci sembra che il muro debba
ritenersi proprio del padrone del cortile, giardino o orto chiuso
(art. 568). 8

In terzo ed ultimo luogo si presume comune ogni muro che


serve di divisione tra recinti ne’ campi (art. 546). 11 recinto è ogni

* Delvincourt. I, 394; Duranton, V, 316; Pardessus, n. 460; Boileux, loc.


cit.; Demolombe, XI, 347; Aubry e Rau, II,
§ 222, pag. 448; Laurent, loc. cit.
* Durauton, V, 307; Demolombe, XI, 318; mio Commento, II, 253.
3
Duranton, V, 303; Aubry e Rau, II, § cit. pag 418; Laurent, VII, 525.
4
Pardessus, n. 163; Toullier, II, 176; Marcadè, art. 633, II; Taulier, II, 379;
Boileux, loc. cit.; Deraolombe, XI, 322.
5
Delvincourt, I, 439, nota 4; Taulier, II, 379; Demolombe, XI, 334.
6
Duranton, V, 304; Mourlon, I, 4728; Pardessus, n. 4 59; Marcadé, art. 653;
Damante, II, 507 bis, III; Boileux, loc. cit.; Demolombe, XI, 328; Laurent, VII, 527.
7
Demolombe, XI, 327; Laurent, VII, 528; contro Mourlon, I, pag. 774.
8
Consulta il mio Commento, II, 262-264.
LIB. II. TIT. III. CAP. III. EEZ. I. 205

luogo chiuso intorno o da tutti i lati: il mezzo di chiusura è


affatto indifferente; ed è pure indifferente la natura del terreno
1

recinto; sia questo prato, vigna, parco, cortile, giardino o orto,


il muro divisorio si presumerà egualmente comune. Se un fondo
abbia il piano elevato sull’altro, e fra due esista un muro che i

serva di sostegno al fondo superiore e di divisione fra questo e


l’inferiore, deve riputarsi proprio del padrone del fondo supe-
riore dalle fondamenta fino al piano del suo terreno, servendogli
di sostegno, e comune fra esso e il proprietario inferiore da tal
*
piano alla sommità (arg. art. 560).
La presunzione di comunione del muro non ha luogo quando
contiguo ad un edifizio sia un cortile, un giardino o un recinto,
senza distinguere se sieno situati in campagna o in città o nei
sobborghi, poiché v’ osta da una parte la lettera della legge, e
manca dall’altra la ragione di estenderne la disposizione; perocché
l’ufficio proprio del muro è di servire di sostegno all’ edifizio.
3
Alla divisione serve solamente per la condizione del luogo.
Neppure v’è a rigore presunzione di comunione in un muro
esistente fra due proprietà che non siano nè cortili, nè giardini,
nè recinti, ma esempligrazia, due campi aperti. Ove però manchi
ragione per attribuirne la proprietà esclusiva ad uno dei due
proprietari contigui, non resta che ritenerlo comune. 4
Per decidere, se siano o no applicabili le sopraddette presun-
zioni di comunione, non deve aversi riguardo esclusivamente

1
Pardessus, n. 159; Boileux, loc cit., Demolombe, XI, 328; Aubry e Rau,
loe. cit. ;
contro Toullier (II, 187! che esige la chiusura di muro e Taulier (li, 379),

ebe la richiede di siepi vive.


8
Consulta il mio Commento, II, 272-277.
* Ouranton, V, 303; Duvergier su Toullier, II, 187, nota a; Demante, II,

507 bis; Mourlftn, I, 1730; Marcadé, art. 653, I; Demolombe, XI, 323; Aubry

e P.au, loc. cit.; Laurent, VII, 526; C. C. Firenze, 17 giugno 1870, G. VII, 461;
Firenze, 3 aprile 1873, A. VII, 2, 158; Torino, 4 aprile 1873, G. X, 468;
contro Merlin, Rép. v° Mytoyenneté, §1,n. 3; Toullier, li, 187 ; Pardessus, 159;
Solon, 1 35, nel caso che le proprietà siano situate in città o nei sobborghi, e
Delvincourt, I, 159, e Perrin, Lois des Constr. n. 447, anche ne'recinti di cam-
pagna sino all’ altezza del muro di cinta.
4
Pardessus, n. 159; Duranton, V, 305; Taulier, II, 379; Boileux; loc. cit.;

Demolombe, XI, 329.

Digitized by Google
206 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

all’attuale disposizione dei luoghi, ma al loro stato nel tempo


della costruzione del muro.
Ma come un atto traslativo di proprietà fra vivi o di ultima
volontà, cosi la prescrizione trentennale e la decennale eziandio
possono rendere comune un muro qualunque. 1

99. La presunzione comunione de’ muri divisori non è


della
assoluta ma mista, ammettendo la prova in contrario con mezzi
limitati. Questi mezzi non sono che due, il titolo e il segno in

contrario (art. 546).


Per titolo s’intende un atto scritto, pubblico o privato. 2 Può
essere contemporaneo alla costruzione, o ad essa più o meno
posteriore; sia perchè uno de’ vicini abbia riconosciuto la pro-
prietà esclusiva nell’altro più o meno tempo dopo la costruzione;
sia perchè gli abbia fatta cessione della parte sua.
Il titolo deve essere comune ai due vicini o ai loro autori, non
3
potendo opporsi che a quelli dai quali proviene.
Il segno poi in contrario, che esclude la presunzione della
comunione del muro divisorio tra cortili, giardini, orti o campi, 4

può consistere nel piovente, negli sporti e nei vani.


Per piovente in generale s’intende ogni piano inclinato; e qui
quello che trovasi nella sommità del muro. Questo può esser
fatto a doppio o unico piovente ;
secondochè la sommità del

1
Toullier, II, 1 88; Pardessus, n. 1 61 Duraoton, V, 31 3; Deraan te, II, 507 bis, V;
;

Demoiombe, XI, 316; Aubry e Rau, II, § 222, pag. 123 mio Commento, I, 345-320. ;

2
II Laurent (VII. 532); reputa non sia necessario l’atto scritto, e che
bastar possa un atto verbale; purché il valore della proprietà esclusiva del
muro non faccia ostacolo alla prova per testimoni: questa decisione è inconte-
stabile nel diritto francese. Ma nel diritto patrio, dovendosi V alienazione di
cosa immobile, qual è un muro, farsi per atto pubblico o per scrittura privata,
sotto pena di nullità, e non esistendo altro titolo di proprietà esclusiva che pro-
var si possa col mezzo di testimoni, non è vera che la decisione data nel testo.
s
Duranton, V, 308; Taulier, li, 380; Aubry Rau,
II, § 222, pag. 421
e

testo e nota 46; Laurent, VII, 533 ;


contro Demoiombe, XI, 334.
4
La legge tace del muro divisorio degli edilìzi, perchè se questi sono di
eguale altezza non ci può esser segno attributivo di proprietà esclusiva, o sono
di altezza disuguale, e la parte di muro che serve di sostegno all’edifizio più

alto si presume propria del padrone di questo, e se il muro eccede i tetti, la

presunzione della comunione può essere esclusa con tutti i mezzi di prova, men-
tre, come sopra abbiamo dotto, non è stabilita dall’ articolo 546.
)

LIB. II. TIT. III. CAP. III. 8EZ. I. i'07

muro è inclinata verso un solo lato, o verso entrambi. Il pio-


vente ha la forza di determinare la proprietà esclusiva del muro,
secondo la sua inclinazione a ragione dell’ onere dello stillicidio

che ne èun effetto necessario; in altri termini, il muro si pre-


sume appartenere al proprietario di quel fondo, nel quale cade
l’acqua dello stillicidio.

Gli sporti sono di molte e variatissime specie. Principali e co-


muni sono le mensole e i cornicioni. Altre specie di sporti sono
quelli che nell’arte architettonica sono chiamati gocciolatoi, cor-
doni, ovvero plinti. É indifferente di qual materia sieno fatti.
Finalmente i vani sono vuoti lasciati nel muro, come le nic-

chie, i camini e simili.


Perchè gli sporti e i vani valgano ad escludere la presunzione
di comunione, si richiede a che si addentrino oltre la metà della
grossezza del muro; b) che appaiano costrutti con esso o vi esi-
stano almeno da trent’anni. 1

Ma non si richiede, che di segni ne esistano più sparsi in tutta


la lunghezza e larghezza di esso, bastando che siavene qualcuno,
ed anche un solo (arg. art. 547 alinea ult.). * Se poi. uno o più
sporti o vani sono da una parte ed uno o più dalla parte opposta,
essi necessariamente si elidono, e il muro sarà reputato comune ;

ove, ben inteso, vi concorrano le condizioni richieste dalla legge per


la presunzione della comunione; altrimenti sarà proprietà esclusiva
diuno dei due vicini, a termini del diritto comune; così per esempio,
un muro che divide un recinto da un campo aperto, sarà esclusi-
vamente proprio del padrone del recinto; quand’anche abbia un
doppio piovente, c sporti in entrambe le facce.
Da ultimo i segni in contrario sopraddescritti non sono, secondo
che mi sembra, limitativi, ma dimostrativi; 3
anche se il muro sia
costruito dopo la promulgazione del Codice.

1
Delvincourt, I, <60, nota 6; Duvergier sur Toullicr, II, 199, nota ; Du-
rantnn, V, 311; Pardessus, n. 163; Dcmolombe, XI, 338; Aubrv e Rau, II,

§ 228, pag. 428.


* Lepage, n. <18.
3
Demante, lì, 308 bis; Demulombc, XI, 341 ;
mio Commento, II, 297-301;
Sentenza delia Corte di Casa, di Torino, <0 luglio 1832; contro Duranton. V, 3<0;
Pardessus, n. 162; Solon, n. 140; Aubry e Rau, loc. cit. ;
Boileux, art. 634;
Marcadé, art. 634, II; Taulicr, II, 387, che sostengono non potersi ammettere
altri segni pe’muri costruiti dopo la promulgazione del Codice.

Digitized by Google
208 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

Oltre che dal titolo e dal segno in contrario, la presunzione di


1
comunione può essere di strutta eziandio allegandosi la prescrizione
muro già comune. In effetto
acquisitiva della proprietà esclusiva del
il muro è una cosa corporale immobile di esso adunque può ;

acquistarsi la proprietà mediante prescrizione, comedi qualunque


altra cosa. Se adunque il muro sia comune, e la comunione non è
di ostacolo a che uno de’condomini acquisti per prescrizione diritti i

dell’altro, uno de’ comproprietari potrebbe acquistarne colla pre-


scrizione la parte spettante all’altro, e divenirne cosi proprietario
esclusivo (art. 2135-2137).*
100. Ma quando un muro che divide due fondi non sia comune, è
data facoltà a quello de’ due proprietari che non ne ha la compro-
prietà, di renderlo comune essendo ;
di privato e anche di pubblico
interesse che terreno e denaro non si perdano in inutili costruzioni
(art. 556).
Per l’ esercizio di questa facoltà non si richiede che una sola
condizione, cioè che il fondo del proprietario che intende di valer-
sene sia contiguo al muro da rendersi comune (art. 556) può ;

anche bastare che ne sia distante meno di un metro e mezzo, giusta


la disposizione dell’articolo 571.

Data questa condizione, i proprietari dei fondi contigui o vicini


al muro altrui godono in modo assoluto della facoltà di render
questo comune. Adunque non sono tenuti a giustificare verun
proprio interesse particolare nella comunione che richieggono,
bastando a ciò l’interesse pubblico anzidetto; nè dall’altra parte il

proprietario del muro può opporre il suo privato interesse a con-


servarne la proprietà esclusiva (art. e arg. art. 556) ;
o a demo-
3
lirlo. Del pari possono valersi di detta facoltà, quantunque il
muro sia stato costruito sotto una legge che non lo assoggettava
alla comunione forzosa. Medesimamente possono valersi della
stessa facoltà, qualunque sia l’uso, beninteso legittimo, che inten-

1
Bnilcux, art. cit. ;
Demolombe, I, 340; Aubry c Rau, II, § 222, pag. 4?J.
* Toullier, III, 188; Pardessus, n. 161; Merlin. Rep. v° Mytoyennete, § 2, n. 8;
Duranton, V, 313; Demante, II, 507 bis, V ;
Demolombe, XI, 346; Bnileux, Aubry
e Rau, loc. cit. ;
mio Commento, II, 315-320.
3
Consulta Pardessus, loc. cit ; Demolombe, XI, 358.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 209
dono di fare del muro; 1
qualunque sia la causa, per cui al vicino
appartiene in proprietà esclusiva, sia la costruzione originaria,
F alzamento, o la vendita, sia lo stesso abbandono fattogliene da
colui che ora ne dimanda la comunione. * Ma è valida la rinunzia
al diritto di acquistare la comunione del muro; poiché l’interesse
pubblico non è impugnato che in modo secondario all’esercizio del
3
medesimo. E reputo che tale rinunzia importi pel rinunziante
l’obbligo di costruire i suoi edifizi a tre metri di distanza dal muro
anzidetto (arg. art. 571 alinea 1°).

Oltre che i dimandare la comunione del


proprietari, possono
muro gli enfiteuti e coloro che coll’ animo di padroni posseggono
ifondi contigui o vicini al medesimo: è indifferente la loro buona
*
o mala fede. Ma l’usufruttuario non ha egual diritto.
Possono rendere comune il muro in tutto o in parte; purché lo

facciano per tutta la estensione o lunghezza della loro proprietà


(art. 556); ma non é permesso loro di renderlo comune per una
5
parte presa in altezza (arg. a contr. art. 556).
Inoltre devono render comune anche la parte presa in lunghezza,
per tutta la grossezza del muro e perciò prò indiviso; e non possono
invece pretendere di renderla comune sino a una certa profondità,
pel pretesto che sino a questa si valgono del muro; appoggiandovi,
esempligrazia, una trave; perocché in realtà profittano del muro
n
in tutta la sua grossezza.
E soggetto ad essere reso comune ogni muro; si trovi in città

o in campagna; sorga esso dalle fondamenta, o si tratti di parte

' Duranton, V, 325; Pardessus, n. 1 55; Ducaurroy, Bnnnier e Roustaing. Il, ?95;

Boileux, art. 661 ; Demnlombe, XI, 359; Aubry e Rau, Ine. cit.

Toullier, II, ;
Lepage, n. 197; Duranton, V, 3SJ; Demnlombe, XI, 357 ;

Aubry e Rau, loe. cit.; Laurent, VII, 506.


3 Demnlombe, XI, 361 ; Aubry e Rau, loc. cit ; vedi tutlavia Laurent, VII, 506.
4
Consulta Demnlombe, XI, 353; Laurent, VII, 514; tieni conto peri ad un
tempo delle loro discrepanze, o della estensione del diritto dell’enfiteuta secondo
la nostra legge.
5
C. C. Torino, 31 luglio 1866, B. XVIII, 1, 613; Genova, 87 gennaio 1873,
Gazz. dei Trib. di Genova, XXV, 1640; Consulta il mio Commento, IL 407. La —
decisione contraria, comune nel diritto francese, non può essere accolta nel diritto
patrio, stante la disposizione chiara e formale dell'articolo 556 sopraccitato.
* Consulta Demante, II, 515 bis; Marcadé, art. 661, 41; Dcmolombe, XI, 363.
lirmnioxi Vol. III. 14

Digitized by Google
210 ISTITUZION I DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

alzata (art. 555) ;


abbia una piuttosto che un’altra destinazione.
Nulla rileva del pari che il muro appartenga a privati o ad istituti
civili o ecclesiastici, o faccian parte del patrimonio dello Stato,
delle province e dei comuni. 1
Sono solamente eccettuati i muri
degli edifìzi destinati all’ uso pubblico, quali, fra gli altri, i muri
dei palagi del Senato e della Camera dei Deputati e delle pre-
fetture, delle prigioni, delle chiese, dei cimiteri, degli arsenali,
delle piazze da guerra, delle fortezze, delle città, e i muri di soste-

gno delle strade e piazze pubbliche; perocché sono assolutamente


2
inalienabili (art. 556 alinea).
Ove il proprietario del muro si rifiuti a cedere la comunione,
potrà esservi costretto dall’autorità giudiziaria: la sentenza terrà
3
allora luogo della vendita. Ma prima che la vendita volontaria o
forzosa della comproprietà abbia luogo, il muro continua ad ap-
partenere esclusivamente al medesimo; attalchè ogni opera che il

4
vicino vi faccia, è illegittima.
Quegli che intende di acquistare la comunione del muro deve
pagare al proprietario la metà dell’ intero valore, o la metà del
valore di quella parte che vuol render comune; in entrambi i casi
deve pagare inoltre la metà del valore del suolo sopra cui il muro
è costrutto (art. 556). Il valore del muro dev’essere stimato giusta
il suo stato nel giorno dell’acquisto, benché grandemente supe-
5
riore all’uso cui è destinato.
Ove poi acquistar voglia la comunione della parte alzata, deve
pagare la metà di quanto ha costato e il valore della metà del
suolo che sia stato occupato per l’eccedente grossezza (art. '555).

Tuttavia se la comunione venga richiesta lungo tempo dopo fatta


l’alzata, sono d’avviso che l’acquirente non debba pagare che la
metà del valore 6
attuale.

1
Demolombe, loc. cit.
2
Pardessus, loc. cit.; Demolombe, XI, 356 ;
Aubry e Rau, II,
§ 222, pag. 429;
Laurent, VII, 509 e 510.
3
Vedi Laurent, VII, 521.
4
Vedi Laurent, loc. cit.
5
Marcadé, art. 661 ;
Demante, II, n. 516 bis; Demolombe, X, 365; Lau-
rent, VII, 842.
6
Consulta il mio Commento, II, 397, e gli autori hinc inde citati.
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 211

Le spese di stima sono a carico dell’ acquirente, quand’ anche


abbia fatto offerte sufficienti al proprietario; poiché questi è in
diritto di rifiutarle, potendo ignorare il valore del muro; ma
se egli contesti la giustezza del prezzo stabilito dalla perizia, il

carico delle spese cui la lite dia luogo, sarà regolato dal diritto
comune. 1
II pagamento di esso dev’ esser premesso all’acquisto
della comunione, giusta comune (art. 438). 2
il diritto
L’acquisto della comunione del muro rende comproprietario di
questo l’ acquirente, giusta le regole di diritto comune. Perciò i

reciproci rapporti di lui e dell’altro comproprietario sono da quelli'


fissati e regolati. Inoltre non produce effetto retroattivo; attalchò
le opere che il proprietario vi avesse fatto, continueranno a sussi-
stervi; in specie l’acquirente non può pretendere che l’alienante
chiuda le luci che vi si trovassero (art. e arg. art. 584). Tuttavia
può chiuder queste, fabbricando addosso al muro (art. cit.) e può ;

anche subito dopo l’acquisto far sopprimere quelle opere la cui


3 1
esistenza ledesse le ragioni della sua comproprietà. Dall altro
canto deve eseguire le opere che occorrono per non danneggiare
il vicino, quando l’esiga l’uso che voglia fare del muro (art. 556).

Inoltre l’atto di acquisto, essendo una compra e vendita, produce


gli effetti ordinari di questa; in specie il venditore gode da una
parte della ipoteca legale, per sicurezza del prezzo che gli sia
dovuto; dall’altra è tenuto per la garantia in caso di evizione, ma
non pei vizi o difetti occulti del muro, poiché questo cade in con-
4
tratto nello stato in cui si trova.
101. Parecchi sono i diritti che a ciascun comproprietario di un

1
Consulta Demolombo, XI, 366 ; Aubry e Rau, II,
§ 222, pag. 430 ;
Lau-
rent, VII, 54 3.
2
Toullier, II, <93 ;
Pardessus, n. <33 ;
Lepage, n. 2<0; Taulier, V, 392 ;
De-
molombc, XI, 367.
3
È assai controversa nel diritto francese la quistione, se l’ acquisto della
comunione produca o no effetto retroattivo. Il Laurent (VII, 5<7), sostiene ma-
gistralmente la soluzione negativa. Nel diritto patrio questa soluzione non mi
pare suscettiva di serie obbiezioni (Vedi il mio Commento, II, 420-423).
*
Demolombe, XI, 424 ter.; mio Commento, II, 424 e seg. ;
contro Lau-
rent, VII, 523, rispetto alla garantia pei vizi o, difetti occulti; sembrami però che
all’esimio giureconsulto sia sfuggita la considerazione da esso stesso altrove fatta
e messa a profitto, che cioè il muro vien reso comune nello stato in cui si trova.

Digitized by Google
212 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

muro appartengono. Perciocché in primo luogo può appoggiarvi


con semplice aderenza ed anche con addentellamento le sue costru-
zioni. Può eziandio immettervi travi e travicelli per la grossezza del

medesimo muro, meno cinque centimetri, che devono restare fra


la testa del trave e la faccia del muro dalla parte dell’altro com-
proprietario. Ma se per collocar la trave sia necessario di forare
tutto il muro, potrà quegli farlo, sotto la condizione di ristabilire
1
la parete nel primiero stato. É poi salvo pel secondo il diritto
metà del muro, nel caso in cui
di fare accorciare la trave fino alla
egli volesse collocareuna trave nello stesso luogo, aprirvi un
incavo ad appoggiarvi un camino; la-spesa dell’accorciamento è a
suo carico (art. 551).
In secondo luogo ciascuno dei comproprietari può attraversare
il muro per intero con chiavi, e capi chiavi, e collocare bolzoni
all’opposto lato per guarentigia della sua fabbrica, osservando
però la distanza di cinque centimetri dalla superficie esterna del
muro verso il vicino, e facendo le spese necessarie per non recar
danno alla solidità del muro comune; salvo il risarcimento dei
danni temporanei provenienti dal collocamento delle chiavi e dei
capi chiavi e bolzoni (art. 552).
In terzo luogo ciascuno dei comproprietari del muro può alzarlo.
Egli gode di questo diritto in modo assoluto, non essendo dalla
legge subordinato a veruna condizione; adunque può elevarlo a
qualsiasi altezza, semprechè lo faccia in vista di qualche suo inte-
resse serio, e non al solo intento di nuocere al vicino. * Ma sono
a suo carico le spese dell’alzamento, le riparazioni pel manteni-
mento dell'alzata superiore al muro comune e le opere occorrenti
per sostenere il maggior peso derivante dall’ alzamento, in modo
che il muro riesca egualmente solido (art. 553). Se il muro comune
non sia atto a sostenere l’alzamento, il proprietario che vuol alzare
è tenuto a farlo ricostruire per intiero a sue spese e sul proprio
suolo quanto alla maggiore altezza. Se però il muro abbia bisogno
di riparazioni o debba ricostruirsi indipendentemente dall’alza-
mento, l’altro comproprietario dovrà contribuire alle spese occor-

1
Pardessus, 47J, 180; Le page, <64.
!
Pardessus, n. 1 73; Demolombe, XI, 398; Aubry e Rau, IH, § SS*,pag. 4Ì6-4S6;
Laurent, VII, 555.

Digitized by Google
1

LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 213


renti per la riparazione o la ricostruzione, nei liqiiti perù dell’ inte-
resse comune a lui e al vicino che intende di alzarlo; ossia come se
l’ alzamento non si facesse. In ogni caso quegli che vuole alzare il

muro comune, è tenuto a sostenere le spese che possono occorrere


per la relativa perizia; ed a risarcire al vicino i danni, che pel
fatto anche temporaneo dell’ alzamento o della nuova costruzione
abbia ad arrecargli (art. 554). La parte alzata del muro appartiene
in esclusiva proprietà a quello dei comproprietari che l’ha fiatta

(arg. art. 555). Questi perciò può esercitarvi tutti i diritti derivanti
dalla proprietà; salvo il limite imposto dall’articolo 586. Anche
. di essa peraltro, come si disse, può il vicino acquistare la comu-
nione (art. 555). L’altra parte rimane comune come per lo innanzi,
se è l’antica; divien tale se ricostruita in surrogazione di quella.
Ove però il maggiore solidità
vicino voglia mettere a profitto la
ne deve equo indennizzo all’altro. * Se poi il muro venga a rovinare,

la parte di suolo occupata per la maggior grossezza, tornerà al suo


proprietario e dovrà essergli attribuita proporzionalmente maggior
porzione di materiali. 3 Analoghe regole debbono applicarsi al caso
in cui il muro, anziché alzarsi, si voglia rinforzare con speroni o
altre opere, o si voglia ricostruire più solido, per appoggiarvi una
4
fabbrica che esso nello stato attuale non può sorreggere.
Da ultimo può nel muro comune fare incavi, esempligrazia,
nicchie, camini, credenze (art. 557); e ammucchiare contro di esso

letame, legnami, terra ed altre materie; prese però le precauzioni


necessarie, affinché tali mucchi non possano nuocergli coll’ umidità,
o colla spinta, o colla soverchia elevazione od in qualunque altro
modo (art. 558).
Ma uno dei comproprietari 5 non può fare alcun incavo nel muro
comune, nè applicarvi od appoggiarvi alcun’ opera nuova, senza
il consenso dell’altro; e in caso di rifiuto, senza aver fatto deter-
minare dai periti i mezzi necessari, affinchè l’opera non riesca di
danno ai diritti dell’altro (art. 577). Tra le opere nuove sono com-

1
Consulta Pardessus, n. 174; Laurent, VII, 558.
* Consulta Laurent, VII, 665.
3
Consulta Laurent, loc, cit.
4
Consulta Laurent, VII, 544.
3
Vedi C. C. Napoli, 37 gennaio 1871, L. XII, 490.

Digitizeò by Google
;

214 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

prose quelle indicate dagli articoli 551, 552 e 553. Ma tanto il

consenso del comproprietario, quanto il giudizio dei periti non


esonera chi fa l’opera, di tener quello indenne dei danni che ne
soffrisse, e di modificare ed anche distruggere l’ opera per rimuo-
verli nell’avvenire. * La necessità del consenso cessa, quando si
3
tratti di opere lievi e affatto innocue. In specie il proprietario del-
l’ ultimo piano di una casa non può, senza il consenso dei proprietari
degli altri piani, alzare nuovi piani o nuove fabbriche, eccettuate
quelle consistenti in parapetti di lastrici solari. Ma questa inibizione
è limitata al caso che dall’opera possa derivar danno al valore
della proprietà degli altri (art. 564).
Dall’altro lato se l’uno dei comproprietari abbia fatto qualche
opera nuova e l’altro ne abbia tollerato la completa esecuzione,
non può, salvo il caso sopraddetto, chiederne la distruzione; dovendo
imputare a se stesso la propria negligenza. Conserva però sempre
4
il diritto al risarcimento dei danni.
102. Dai diritti passando agli obblighi dei comproprietari di
un muro, ognun di essi giusta i principi generali, non può ser-
virsene contro la sua naturale destinazione e l’ interesse della
comunione, o in modo da impedire agli altri di servirsene secondo
il loro diritto ;
nè farvi innovazioni, ancorché le pretenda van-
taggiose a tutti, se gli altri non vi acconsentano (art. 675 e 677).
Così fra le altre cose, non può fare nel muro comune una finestra
o altra apertura neppure con invetriata fissa; appunto perchè tale
non è la destinazione di un muro che deve servire di separazione
e d’ appoggio. 5

1
Delvincourt. 1, 161, nota 3; Toullier, li. 206; Pardessus, 178 e 181; Mar-

eadé, art. 64?; Demante, II, 516 bis; Ducaurroy, Bonnier e Koustaing, II, 895;
Taulier, li, 389; Solon, 149-15?; Demolombe. XI, *16; Aubry c Rau, loc. cit.

mio Commento, II, 427-43? ;


vedi tuttavia I.aurent, VII, 553.
* Toullier, I, S07 ;
Duranton, V, 337, Pardessus, n. 201; Demolombe. XI, 419;
mio Commento, II, 437-438.
3 Dott. cit. loc. cit. Laurent, VII, 554.
;

4
Consulta C. C. Napoli, ?7 gennaio 1871, L. XII, 490; vedi pure Leg. 28,
D. comuni dividundo.
5
Consulta Laurent, VII, 567.

Digitized by Google
zar**rs^

LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 215


1
Del pari conformemente al principio generale scritto nell arti-

colo 676, ciascuno dei comproprietari del muro comune è tenuto


di contribuire alle spese delle riparazioni e ricostruzioni necessarie
del muro comune (art. 548, 559).
1
È affatto indifferente die le ripa-
razioni necessarie siano ordinarie e straordinarie; che occorrano in
4
tutto o in parte del muro, in tutta o nella metà della grossezza;
2
essendo indivise le ragioni della comproprietà (arg. art. cit.). In
quanto alla ricostruzione, essa deve esser fatta regolarmente nelle
condizioni del vecchio muro, semprechò conformi alle regole del-
1
l arte o della saggia economia ;
se adunque il muro era buono,
dovrà ricostruirsi identicamente, benché superiore alla sua passata
3
e attuale destinazione; se cattivo, dovrà ricostruirsi buono. Se la
necessità delle riparazioni e delle ricostruzioni esista, è quistione
1
di fatto; ma uno de condomini non può eseguirle senza il consenso
1 1

dell altro, salvo icasi di urgenza che non permettano d interro-


garlo. È appena da notarsi che la necessità delle riparazioni e
della ricostruzione del muro deve essere riconosciuta dai vari
comproprietari e, in mancanza, dichiarata dal giudice; e che perciò
niuno può procedervi d’autorità propria e senza il consenso
di essi
3
degli Le anzidette riparazioni e ricostruzioni sono a carico
altri.

di tutti quelli che vi hanno diritto, ed in proporzione del diritto di


ciascuno (art. 548); salvo che non vi abbia dato causa alcuno di
essi; poiché allora questi dovrà sopportarne il carico per intero
r>
(art. e arg. art. 1151).

In generale al carico delle riparazioni e delle ricostruzioni deve


ciascuno soddisfare mediante lo sborso del capitale. Però se uno
1
de vicini ne mancasse, o non potesse procurarselo che con istento
e sacrifizi, mentre potrebbe agevolmente contribuire alla spesa
coll’assegno di una rendita annuale, bonus index ammetterà questo
modo di pagamento e difenderà il povero contro la prepotenza del

1
Consulta Genova, 4 febbraio 1873, Gazz. de’ Trib. di Genova, XXV, 452,
* Demolombe, VI, 387 Laurent, VII, 542.
Vedi sopra n. 98 ; ;

3
Consulta Pardessus, n. 4 57 Demolombe, X, 395 ; Aubry c ttau,
,
II, § 222
pag. 424; Laurent, VII, 544; mio Commento, II, 322.
*
Pardessus, n. 116; Demolombe, XI, 397.
5
Consulta Laurent, VII, 545.
8
Consulta Laurent, VII, 541.
J

216 ISTITUZIONI DI DIEITTO CIVILE ITALIANO

ricco, che forse abuserebbe della triste condizione del suo vicino
per forzarlo a spogliarsi della sua proprietà.
L’obbligo di sottostare al carico delle riparazioni e ricostruzioni
porta seco quello di tollerare tutte le incomodità che ne sono una
conseguenza immediata, diretta, inevitabile, esempligrazia il pas-
saggio degli operai, il deposito de’ materiali, le armature, la
perdita de’ fregi, stucchi e pitture delle pareti, e, se trattisi di muro
fra edifizi, anche de’fitti o di altri lucri che dall’edifìzio l’uno dei
due ritraeva. * Ma se il fatto colposo di uno dei comproprietari
abbia dato causa alla necessità delle riparazioni o ricostruzioni,
3
dovrà tenere indenni gli altri d’ogni danno che ne risentano.
Dall’qbbligo di -contribuire alle riparazioni e ricostruzioni del
.

muro eòmiuie, può ciascun condomino liberarsi, rinunziando al


diritto di comunione, gravando sopra di esso per causa reale
4
(propter rem, occasione rei e non per rapporto personale.
La facoltà’ di comunione del muro
rinunziare al diritto di
compete ad ogni comproprietario, qualunque sia la ragione della
comunione, cioè si estenda a tutto il muro o sia ristretta ad una
parte; qualunque siano e ovunque situati i fondi divisi, e qualunque
la destinazione del muro. Se il muro comune sostenga un edifizio,
non può regolarmente farne abbandono colui, al quale F edilìzio
medesimo spetta; perciocché colla rinunzia si libererebbe dall’ ob-
bligo delle riparazioni e ricostruzioni, e continuerebbe a godere
dei vantaggi. Tuttavia anche in questo caso può conseguire la
liberazione dell’ obbligo di contribuire alle riparazioni e ricostru-
zioni del muro comune, distruggendo F edilìzio o almeno quella
parte che appoggia sul muro comune (art. e arg. art. 550); 5 e
facendo per la prima volta le riparazioni e le opere necessarie por
evitare il danno che potesse derivare al vicino dalla demolizione
dell’edifìzio. Ma reputo che egli non possa invece rinunziare anche

1
Consulta il min Commento, 1, 19ì.
* Pardessus, n. W>7; Demolombe, XI, 387; contro Dclvincourt, I, p. BSO i

Lepage, n. 147.
3
Consulta Laurent, VII, 543.
4
Vedi il mio Commento, II, 337.
5
Demolombe, XI, 389 ;
mio Commento, II, 345 e sog.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 217
1

alla proprietà dell edifìzio. 1


Analoghe decisioni dovranno darsi
1
in tutti gli altri casi in cui il rinunziante continuerebbe, dopo l ab-
bandono, a trar profitto della comunione del muro. 8

Egli deve rinunziare a tutta la cosa comune; quindi tanto al


muro quanto al suolo ;
perocché per ragione di tutta la cosa
comune, egli è obbligato. Ma essendo la comunione del muro
cosa divisibile,* potendo acquistarsi per parti,può far l’abban- •

dono una parte di essa, per liberarsi del carico delle spese
di
occorrenti in essa. Debbono però verificarsi queste due condizioni;
cioè a) l’abbandono parziale non deve nuocer punto all’ altro
3
comproprietario; b) deve aver per obbietto tal parte del muro che
al rinunziante ne rimanga una parte per tutta l’ estensione della
sua proprietà, giusta la disposizione dell’articolo 556.
Quegli che abbandona la comunione del muro, si libera in
tutto o in parte dall’ obbligo di contribuire alle spese delle ri-
parazioni e ricostruzioni di ogni genere; qualunque ne sia l’im-
portanza e il tempo da cui ne sia incominciata la necessità; ma
se egli abbia dato loro causa col fatto suo, dovrà eseguirle a
sue spese, nonostante l’abbandono, e riparare anche i danni
4
(art. 549 alinea).
Ma la rinunzia dell’ uno non obbliga l’altro a fare le ripara-
zioni e la ricostruzione del muro; salvochè il secondo non l’abbia
espressamente o tacitamente accettata; perciocché reputasi allora
che l’abbandono da una parte e l’accettazione dall’altra, siano
stati fatti sotto tale condizione : il muro quindi diverrà per tal
via proprietà esclusiva dell’ accettante. Se questi però manchi
all’ obbligo della riparazione o ricostruzione, l’ altro può rivocare
l’abbandono e chiedere all’altro di contribuire alle spese di ri-

parazione o ricostruzione e costringerlo di tal guisa a fargli


1’abbandono della sua comproprietà, ove a quelle non voglia
concorrere. Può ancora dimandare la divisione dei materiali e

* Mio Commento, II, 348 ; contro Marcadé, art. 653, 656.


5
Consulta Laurent, VII, 548.
3
Consulta Laurent, VII, 547.
4
Lcg. 37, D. de darano infecto, XXXIX, 2; vedi pure Genova, 4 feb-
braio 1873, Gazz. dei Trib. di Genova, XXV, 162.

Digitized by Google
218 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

del suolo, ove il muro vada in rovina. Le cose stesse debbono


dirsi nel caso in cui per non essere stata accettata la rinunzia
1
dell uno, il muro non è divenuto proprietà esclusiva dell’altro. 1

103. Resta a discorrere intorno al presente subbietto, della


costruzione forzosa di un muro comune. Ciascuno può costringere
il vicino a contribuire alle spese di costruzione e riparazione dei
muri di cinta che separano le rispettive case, i cortili e i giar-
dini (art. 559). Questa disposizione di legge ha, senza dubbio, per
principale obbietto gl’interessi privati dei vicini, e solo in via
secondaria, mira all’interesse pubblico della tutela del domicilio,
delle persone e delle cose esposte in que’ luoghi a più attentati
e violazioni che altrove. Perciò è permesso alle parti contraenti
di derogarvi, ossia l’ una può obbligarsi a non chiudere la sua
proprietà o a non chiamare a contributo della chiusura il vicino. 2
Questa disposizione essendo eccezionale, non può essere invocata
che trattandosi di proprietà situate in città o in sobborghi. Se
un’ agglomerazione di abitanti formi o no città o sobborgo in

ordine all’applicazione di questa legge, è questione di fatto da


decidersi dall’autorità giudiziaria, considerate tutte le circostanze:
l’autorità amministrativa è affatto incompetente per deciderlo.*3
Ma dall’altro canto la indicazione dei luoghi da cingersi non è
quivi limitativa; attalehè la disposizione si estende eziandio ad
altre proprietà che nelle città o nei sobborghi siano situate ;

esempligrazia, ad un viale, ad un prato e ad ogni dipendenza


4
«Ielle case e giardini.
Occorre in ogni caso che le proprietà siano contigue; non po-
tendo altrimenti il muro di cinta servir loro di separazione ;

quindi se le due proprietà siano divise da un sentiero d’uso co-


mune, non può l’uno dei due padroni costringer l’ altro a con-
tribuire alla spesa di un muro che separar debba la proprietà

1
Consulta Duranton, V, 320; Pardessus, n. 168; Marcadè, art. 666 e 65;
Demolombe, XI, 391; Aubry e Rau, III, § 222, pag. 423-424; Laurent, VII, 350.
2
Vedi il mio Commento, II, 454 e seg.
3
Consulta Pardessus, n. 147 ; Duranton, V, 319; Demolombe, XI, 382;
Aubry e Rau, III, § 200, pag. 231 ;
Laurent, VII, 498.
4
Consulta Aubry e Rau, II, § cit. pag. 231 ;
Laurent, VII, 499.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SF.Z. I. 219
del secondo da quel sentiero. 1
Ma è indifferente che esse siano
assolutamente aporte, o chiuse da siepi o fossi.
Quanto al muro, la cui costruzione l’un dei vicini può obbli-
gare T altro di concorrere a fare, esso deve essere edificato sopra
il suolo d’entrambi, e coi materiali che nel luogo sogliono ado-
2
perarsi per simili costruzioni. Ma deve elevarsi all’altezza de-
terminata dai regolamenti particolari scritti o consuetudinari, o
dalla convenzione. In mancanza degli uni e dell’altra, dovrà
darsi al medesimo l’altezza di tre metri (art. 559).
Se alla pubblicazione della nuova legge il muro esisteva più
o meno alto, niuno de’ vicini ha diritto di farlo alzare o abbas-
sare sino ai tre metri. Ma in caso di ricostruzione, dovrà osser-
3
varsi la nuova legge.
L’altezza si misura dal piano del suolo; ma se de’ due fondi
l’uno fosse superiore e l’altro inferiore, l’altezza deve misurarsi
dal piano superiore.
La spesa tanto di costruzione quanto di riparazione di cotali
muri deve regolarmente sopportarsi in porzioni uguali dai due
vicini. Ma se dei due fondi da dividersi l’uno sia superiore e
l’altro inferiore, il proprietario di quello deve sopportare per
intero la spesa di costruzione e di riparazione del muro sino
all’altezza del proprio suolo; e solo la parte del muro che sorge
dal suolo del fondo superiore sino all’altezza suindicata, deve
essere costrutta e riparata a spese comuni. Però nell’uno e nel-
l’altro caso il suolo deve essere conferito in comune (art. 564).

In ambedue i casi, che cioè il muro serva solamente di divi-


sione e insieme di sostegno del fondo superiore, è fatta facoltà
al vicino, che non vuole contribuire alle spese di costruzione o
riparazione del muro di cinta o divisorio, di esimersene, cedendo
la metà del terreno su cui il muro di separazione deve esser
costrutto, se trattisi di costruzione, e rinunziando al diritto di

comunione, se trattisi di ricostruzione e di riparazione (art. 561).

* Consulta Laurent, VII, 500.


* Merlin, Rép. v°Servitude sect. n 634: Pardessus, n. 164; Demolombe, XI, 383.
3
Pardessus, n. 1 54 ;
Marcadè, art. 653; Demolombe, XI, 383; Aubry e

Rau, II, 109, not. 8.

Digitized by Google
220 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

Questa cessione (li suolo e rinunzia del diritto di comunione, non


priva il cedente e rinunziante del diritto di acquistare la comu-
nione, giusta la disposizione dell’articolo 546. Ma dall’altro canto
in verun caso quegli che ha costruito il muro può costringere
il vicino ad acquistare lacomunione del medesimo. 1
104. Dalla comunione dei muri passiamo alla comunione delle
case divise per piani; premettendo come le regole che saranno
esposte, dovranno essere applicate quando non vi sia titolo in
contrario o la ripartizione della casa per piani non siasi fatta

sotto una legge che altrimenti regoli i diritti e gli obblighi dei
rispettivi comproprietari. *
Ciascuno di quelli ai quali la casa appartiene è proprietario
esclusivo del suo piano e comproprietario dei muri maestri, del
tetto o terrazzo o lastrico solare, dell’andito, del pozzo, della
fontana o cisterna, degli acquedotti, dei pozzi neri e, in generale,
di qualunque parte o dipendenza della casa lasciata in comune,
e finalmente del suolo: comproprietà o comunione forzosa per
3
natura stessa della cosa (art.Questa comunione è prò
562).
diviso, rispetto ai muri maestri prò indiviso riguardo alle altre
;

cose. Considerata la cosa sotto il primo aspetto, si ravvisa una


4
quasi servitù oneris ferendi.
Per effetto dell’enunciato principio, ciascuno, come padrone
esclusivo del piano, vi può fare tutte le modificazioni che gli
piaceranno, purché non nuoccia alla solidità della casa e non
pregiudichi i diritti degli altri comproprietari; come comproprie-
tario delle altre parti gode di tutti i diritti che la comunione
conferisce. Ma dall’altro lato non può servirsi della cosa comune
contro l’interesse della comunione; in specie il proprietario del-
l’ ultimo piano non può, senza il consenso dei proprietari degli
altri piani, alzare nuovi piani o nuove fabbriche, eccettuate quelle

* Toullicr, III, 498; Aubry e Rau, li,


§ cit. pag. 433 testo e nota 7; Lau-
rent, VII, 503; mio Commento, li, 435 e seg. ;
contro Delvincourt, 1,138, nota 43;
Duranton, V, 313 ;
Pardessus, n. 454 ;
Taulier, II, 394 ;
Demolombe, XI, 386.
* Demolombe, XI, 444.
’ Consulta Aubry e Rau, § 444 ter, pag. 415; Laurent, VII, 487 e 488.
II,
4
Consulta il mio Commento, II, 467, ma vedi pure Laurent, VII, 489.

Digitized by Google
1

LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 221

costituenti parapetto di lastrici solari, qualora possa derivarne


danno al valore della proprietà (art. 564). Medesimamente in
forza dello stesso principio, alcuni pesi sono comuni a tutti i

*
comproprietari ed altri propri a ciascuno di essi.

Parecchi sono, i carichi comuni. Perocché in primo luogo sono


a carico di tutti i proprietari i muri maestri e i tetti che non
possono essere proprietà esclusiva di alcuno de’ comproprietari
della casa, ma comuni a tutti; perchè non già nella sola parte
rispettiva di ciascun piano, ma nella loro totalità sono necessari
all’esistenza di tutto l’edifìzio, e di ciascuna parte di esso. I pi-

lastri e gli archi, che facciano le veci dei muri maestri e servano
di sostegno all’edifizio, saranno parimente a carico comune. Ai
tetti poi debbono assomigliarsi i lastrici solari, ossia le coperture
piane delle case latte o di pietra impermeabile, quale la lavagna,
3
0 di asfalto, secondo il più ordinario costume (art. 562).

In secondo luogo sono a carico comune gli anditi, le porte, i

pozzi, le cisterne, gli acquedotti, e le altre cose indispensabili


all’ esistenza o all’uso dell’intero edilìzio, e perciò comuni a tutti
1 proprietari (art. 562). Adunque se alcuno di loro abbia un
andito, un pozzo, un acquedotto suo proprio, questo sarà a suo
esclusivo carico, ma se usi eziandio degl’ identici locali comuni,
dovrà contribuire alla spesa della loro riparazione e ricostruzione,
quand’ anche ne usi eccezionalmente; imperocché in ragione non
dell’uso ma della comproprietà è tenuto a tale contribuzione. Cliè
se egli, dopo averne avuto la comunione, preferisce la divisione,
e a tal effetto si fa l’andito, il pozzo, l’ acquedotto separato, può
liberarsi dal riparare e ricostruire i comuni, rinunziando al suo
diritto di comunione (art. 675).
In terzo luogo sono a carico comune le scale (art. cit.).
E finalmente sono a carico comune le latrine (art. cit.).
In generale queste cose comuni sono a carico comune dei pro-
prietari in proporzione del valore del piano che appartiene a
ciascuno. Col carico delle riparazioni e ricostruzioni deve ciascuno

1
Vedi il mio Commento, II, 488 e seg. 3* edizione.
2
Consulta Laurent, VII, 498.
* Consulta, Napoli, 17 luglio 1873, P. Vili, 261.
222 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

dei proprietari sopportare tutti gl’incomodi, le molestie e i danni


che ne sono una necessaria conseguenza. 1
Del pari le tasse
imposte sopra la casa come tale, per esempio la fondiaria, deb-
*
bono sopportarsi a carico comune nella stessa proporzione.
Finalmente nella medesima proporzione appartiene a ciascun
comproprietario l’ avanzamento o l’ indennità pel ritiramento
3
della casa all’ effetto di allineare la strada.
Ma i lastrici solari, ove servano all’ uso esclusivo di alcuno
de’ comproprietari, sono a carico di questo per la quarta parte
della spesa, delle riparazioni o ricostruzioni, e pel resto a carico
comune nella stessa proporziono (art. 563).
Infine le latrine sono a carico comune in proporzione del
numero delle aperture d’immissione (art. 562 alinea 1° in fine).

All’effetto del riparto della spesa si considerano come piani


di una casa le cantine, palchi morti e i le soffitte o camere a
tetto (art. 562 alinea ult.).

11 piano lieve essere stimato, giusta il suo stato grezzo, ossia


in ragione dei vantaggi assoluti che arreca al proprietario, com-
parativamente agli altri piani; cioè avuto riguardo alla sua ele-
vazione, grandezza e comodità, e prescindendo affatto da tutti
gli abbellimenti e ornamenti particolari che ciascuno de’ com-
proprietari vi avesse fatto. 4
Ma se alcuno de’ comproprietari desse
causa a maggiori riparazioni per l’uso maggiore che facesse
della cosa comune, come se nell’ andito entrasse ed escisse con
vetture e carri, è giusto che egli solo sopporti la maggiore spesa.
Dall’ obbligo di riparare e ricostruire queste cose comuni può
ciascun comproprietario liberarsi, rinunziando al diritto di comu-
nione; eccettoehè non si tratti dei muri maestri e del tetto ;
pe-
rocché essendo necessari a conservare il suo piano, gli è impos-
sibile di escire, rispetto a queste opere, dalla comunione. Per
liberarsi quindi dal carico di ripararle o ricostruirle, dovrà ab-
bandonare lo stesso piano. Sono poi a carico esclusivo di ciascun

1
Duranlon, V, 344 ;
Demolombe, XI, 419.
* Consulta Laurent, VII, 490.
* Consulta Demolombe, XI, 441 ;
Aubry e Rau, II, § cit. pag. 4(7.
4
Toullier. Ili, 1*3; Pardessus, n. (93; Demnlombe, XI, 4*9; Aubry e

Rau, tom. e g cit. pag. 418.

Digitized by Googl
1

LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 223

proprietario il pavimento su cui cammina, il quale si compone


del lastrico o mattonato, delle tavole, dei travicelli e delle travi.
Sono pure a suo carico esclusivo le volte, comprese quelle delle
cantine e di altri fondachi sotterranei. * Finalmente sono a suo
carico esclusivo i solai e i soffitti che coprono i luoghi di sua
proprietà (art. 562 alinea 2°).

Se la ricostruzione o la riparazione del pavimento cagioni


guasto o rovina alle volte, ai soffitti e solai sottostanti, non sarà
il proprietario superiore obbligato di tenerne indenne l’ inferiore;
semprechè il pavimento si ripari o ricostruisca pei' necessità e
3
non per comodità. Ma dall’altro lato le spese di puntellatura
del pavimento, per poterlo riparare e ricostruire, sono a carico

esclusivo del proprietario di esso, quantunque servano a conser-


vare anche le volte, i solai e i soffitti ;
imperocché, ciò nono-
stante, esso fa parte della spesa di riparazione o ricostruzione
4
del pavimento medesimo.
Se la casa rovini o minacci di rovinare, ciascun comproprie-
tario non può costringer 1’ altro alla ricostruzione della mede-
sima. Non resta quindi che far l’ attribuzione ai singoli delle
oose comuni;( cioè dei materiali dei muri maestri e del tetto e del
suolo. I materiali dei muri maestri e del tetto debbono ripartirsi
fra loro in proporzione del valore del piano che rappresenta la
proprietà esclusiva di ciascuno dei comproprietari; gli altri o
sono riconoscibili, e ciascuno riprenderà i propri, o non lo sono
e debbono dividere nella proporzione in cui ciascuno proverà
si

che gli appartengono. Anche il suolo appartiene ad essi in pro-


porzione del valore dei rispettivi piani ,
e in tale proporzione
perciò dovrà fra loro dividersi. É appena da notarsi che in luogo
della divisione in natura, potrà da essi procedersi alla licitazione
sia dei materiali, sia del suolo; e che accordandosi a ricostruire

1
Toullier, III. ili; Pardessus, <93 ;
Demolombo, XI, 459.
* Taulier, II. 387; Demolombc, XI, 417; «miro Duranton, V, 341; Pardessus,
n. 493, che pensano doversi tali volte mettersi a carico del proprietario
superiore, quasi gli servissero di pavimento, ma in verità esse fanno parte della
cantina.
3
Duranton, V, 344; D molombe, XI, 3ii.
* Pardessus, n. 493.
*

Digitized by Google
224 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

la easa, potranno impiegar quelli e dare a questo la identica


1
destinazione passata.
105. Tutti i fossi tra due fondi si presumono comuni prò in-
diviso. 2 Questa presunzione, come quella della comunione dei
muri, si basa sull’interesse dei due vicini, i cui fondi ne sono
separati ;
perocché servendo ad entrambi, è legittimo di presu-
mere che abbiano scavati in suolo comune e a spese comuni
li

(art. 565). Questa presunzione ha luogo, siano o no recinti i


5
fondi; perciocché fossi non servono solamente di chiusura, come
i

i muri, ma anco di confine di scolo delle acque (art. 565). 3 Ha


luogo del pari, qualunque siano i generi di coltura dei medesimi
e per quanto l’uno differente dall’altro; attalchè esempligrazia,
dovrà ritenersi' comune il fosso che separa un bosco ceduo da
4
un campo coltivato o da un prato. Infine la stessa presunzione
ha luogo, qualunque sia la larghezza, profondità e destinazione
dei fossi medesimi. Ma
condizione essenziale della medesima è
che il due fondi; se adunque apparisca che si
fosso separi i

trovi entro il confine d’uno dei due fondi, la presunzione della


comunione non ha più luogo; e invece il medesimo si reputerà
esclusivamente proprio di colui al quale appartiene il fondo entro
il cui confine si trovi; salva per l’altro la facoltà di contestare
in possesserio o in petitorio la linea di confine.
Come la presunzione della comunione de’ muri, così questa può
essere distrutta da prova in contrario. Questa prova può risul-
tare da titolo e da segni in contrario, come riguardo ai muri.
I segni in contrario sono tre cioè ;
a) che il getto della terra pro-
veniente dallo scavo del fosso si trovi in un solo dei fondi conti-
0
gui; bj che lo spurgo del medesimo in un solo dei detti fondi
7
si trovi ammucchiato da tre anni; c) che il fosso serva agli

1
Consulta Dcmolombe, XI, 440; Mourlon, I, 1733; Aubry e Rau, loc. cit.;

Laurent, VII, 193.


* Pardessus, n. 182.
3
Demolombe, XI, 431 ;
Aubry e Rau, II, § 222, pag. 433; Laurent, VII, 569.
*
Vedi Laurent, !oc. cit.
5
Vedi Aubry e Rau, II, § cit. pag. 433; Duranton, V, 349; Demolom-
be, XI, 453; Laurent, VII, 570.
6 7
Consulta il mio Commento, II, 497, 502.
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 225
scoli del fondo di un solo proprietario. In questi casi il fosso
1
si presume proprietà esclusiva di colui al quale appartiene l in-
dicato fondo (art. 556 e 567). Ma reputo che questi segni siano
dimostrativi e non limitativi. Se vi sia contraddizione fra il titolo 1

e segni, prevale quello, eome si è già notato in riguardo ai


i

2
muri.
Anche 5
in questa materia, la prescrizione può rendere comune
un fosso che sia proprietà esclusiva d’ uno dei due padroni dei
3
fondi contigui, e viceversa.
1
Se il fosso appartenga esclusivamente ad uno de proprietari
o per diritto originario, o per diritto derivativo, l’altro non può
dimandarne la comunione; perciocché il diritto di acquistare o
riacquistare la comunione é limitato al muro contiguo alla pro-
prietà altrui; nè concorrono nei fossi le stésse ragioni d’interesse
privato o pubblico che possono legittimare questa specie di espro-
4
priazione.
Ciascuno dei comproprietari può servirsi del fosso comune
giusta le norme del diritto comune, superiormente richiamate
ed applicate. II comodo dello spurgo, se contenga elementi d’in-

grasso. è comune fra comproprietari. Anche gli alberi che na-


i

scono nel fosso comune, sono comuni come accessori del suolo.
Quanto ai pesi, il fosso comune deve essere mantenuto a spese
comuni, cioè deve esserne al bisogno spurgato, riparato, ed anche
riscavato, se per frana o altro perturbamento venisse a colmarsi
(art. 565). Il peso del deposito della materia estratta, e tutti gli

altri incomodi e danni debbono essere sopportati in comune ;

quindi se per la natura de’ luoghi l’ operazione dello spurgo,


del deposito ecc. debba esser eseguita da una sola parte, il pro-
prietario di questa avrà diritto a conseguire equa indennità dal

1
Vedi sopra n. 99; Fourncl, Du voisinage, 1, 97: Demolombe, XI, 458 ;

contro Aubry e Hau, II, § cit. pag. 433; Laurent, VII, 571.
2
Vedi sopra n. cit. ;
Marcadé, art. 666-609 ; Demolombe, XI, 459; Aubry
e Rau, II, § cit. pag. 434; Laurent, VII. 573.
3
Vedi sopra n. 99 ;
Laurent, VII, 572.
*
Pardessus, n. 185; Boileux, art. 669; Demolombe, XI, 462.
5
Vedi sopra n. 101 e 404.
6
Vedi Laurent, VII., 574.
Istituzioni Vol. Ili 15

Digitized by Google
226 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

vicino. Ma ciascuno può liberarsi dal carico


dei comproprietari
di questi pesi, comunione del fosso,
rinunziando al diritto di

sebbene serva di confine fra le due proprietà. Ove peraltro il 1

fosso serva di scolo alle acque, il comproprietario non può farne


l’abbandono, se non deviando le acque medesime. * In ogni caso
ciascuno dei comproprietari può dimandare la divisione del fosso
3
o colmarlo sino alla linea di confine.
106. Ogni siepe tra due fondi si presume comune (art. 568).
Questa presunzione ha luogo non solo per le siepi vive, ma anche
per le morte o secche, non facendo la legge nessuna distinzione. *
Essa si basa, anche rispetto alle medesime, sull’ interesse comune
dei proprietari dei fondi che ne sono divisi.

Perchè abbia luogo questa presunzione, si richiede come con-


dizione essenziale che la siepe separi i due fondi. Se adunque
essa sia compresa entro il confine di uno dei due fondi, si re-
puterà esclusivamente propria del padrone di questo. Che esista
o no questa condizione, può dimostrarsi con tutti i mezzi di prova
che sono di diritto comune; in specie il termine di confine di-
mostra, che essa manca, stante che questo racchiudendo la siepe,
dimostra che fu piantata per intero sul terreno confinato e ne
fa parte. Se invece del termine fra l’uno dei due terreni e la
siepe, corra un fosso, deve decidersi coll’ esame dei fatti, se sia
comune o appartenga esclusivamente ad uno dei due proprietari
vicini. 5

Anche questa presunzione può essere distrutta da prova in

1
Duranton, V, 360; Pardessus, n. 184; Duvergier su Toullier, III, 2S7
nota a; Marcadé, loc. cit.; Demolombe, XI, 461; Daviel, Traité des cours

d’eaux, 350; Aubry e Rau, loc. cit.; Laurent, VII, 575, mio Commen-
11,

to, li, 510-513; contro Ducaurroy, Bonnicr e Roustaing, II, 303.


* Consulta Aubry o Rau, II,
§ cit. pag. 434; Laurent, VII, 573.
3 Duranton, V, 361 ;
Daviel, loc. cit.; Laurent, VII, 586; contro Pardessus,
n. 185; Demolombe, XI, 463. Anche io in passato seguii quest’ ultima opinione,
ebe or muto per nuovo esame fatto della quistione.
1
Duranton, V, 305; Marcadé, art. 670, I; Demolombe, XI, 469; Aubry e
Rau, II,
§ cit. pag. 434 testo e nota 77 ;
Laurent, VII, 576; contro Pardessus, 1 87;
Ducaurroy, Bonnier e Roustaing, II, 304; ma vedi mio Commento, II, 818.
s Consulta Laurent, VII, 577.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 227
contrario; la qualepuò risultare non solo dal titolo, ma da qua-
lunque altro mezzo. Cosi potrà venir meno la presunzione della
comunione, se uno de’ proprietari mantenga costantemente la siepi 1

e profitti delle cimature, e se dalla misura dell’ estensione del


suo podere risulti che la siepe sia stata piantata per intero sul
suo (art. 568). Essa poi non ha luogo quando un solo fondo sia
cinto; perciocché allora la siepe non serve che al fondo cinto:
è affatto indifferente il modo con cui il fondo sia cinto; chiuso
negli altri da muri, o solamente difeso da siepi morte, la presun-
zione cessa egualmente (art. cit.).
1
Ma non deve aversi riguardo
esclusivamente allo stato presente dei fondi; dimodoché se l’uno
dei fondi sia presentemente aperto, ma in passato sia stato cinto
come il vicino, la presunzione deve essere ammessa; salvo l’acqui-
sto di tutta la siepe, che con la prescrizione possa aver fatto il

proprietario del fondo ancora cinto. * Se la siepe appartenga


esclusivamente ad uno dei vicini, l’altro non può costringerlo a
3
cedergliene la comunione.
La siepe comune si gode in parti eguali dai due comproprie-
tari ;
quindi le frasche che ne vengono tagliate per la potatura
si dividono fra loro, senza distinguere se sia cresciuta più da
una parte che dall’altra; * il taglio della intera siepe peraltro
non può farsi che di comune accordo dei comproprietari (arg. a-
contr. art. 569). Ma l’un di essi può costringer l’altro alla di-
visione della siepe. 5 Ove infine fosse piantata in fondi situati
in città o sobborghi, ognuno de’ comproprietari può chiedere che
le sia surrogato un muro (art. 559 e seg.)
fi

Dall’altro lato la siepe comune è a carico de’ comproprietari e


deve essere mantenuta a loro comune spesa (art. 568). Ma ciascuno

* Pardessus, n. <87; Demolombe, XI, 47*; contro Duranton. V, 368 ; Tau-


lier, II, 399, Laurent, VII, 579.
* Duranton, V, 363 e 385; Solon, n. S06; Taulier, II, 398; Demoloin-
be, XI, 450 c 468; Aubry e Rau, II, § cit. pag. 435 ;
Laurent, VII, 580.
3 Laurent, VII, 585.
4
Demolombe, XI, 477; Duranton, V, 385; Pardessus, n. 487; Demolom-
be, XI, 479 Aubry e Rau, loc. cit.
;

5
Laurent, VII, 686 in fine, contro Duranton, V, 381 Demolombe, XI, 479; ;

Aubry e Rau, II, § cit. pag. 435.


3
Demolombe, XI, 450. .

Digitized by Google
228 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

di essi può liberarsi da tale peso, rinunziando al diritto della co-


munione della siepe e del suolo su cui è piantata.
107. Essendo comune il suolo ove ò piantata la siepe comune,
sono necessariamente comuni gli alberi che vi sorgono e ne sono
accessori. Nulla rileva che il tronco dell’albero sorga in mezzo o
da una parte della siepe, sol che entro di essa sorga per intero
(art. 569).

L’ albero è comune prò indiviso in parti eguali e perciò in


parti eguali debbono dividersi i suoi prodotti. 1 Ma ciascuno dei
due proprietari può chiedere dopo qualunque corso di anni (salva
2
la prescrizione del suolo e con esso della siepe e degli alberi)
che gli alberi siano atterrati, e molto più impedir sempre che vi
sorgano.
Si presumono parimente comuni gli alberi che sorgono sulla
linea di confine, quando non vi sia titolo o prova in contrario
(art. 569). Sono comuni ai due proprietari confinanti nella pro-
porzione con cui la linea di confine ne taglia i tronchi, e in questa
stessa proporzione ne appartengono loro prodotti. 3 i

Questi alberi ove servano di limite non possono tagliarsi, se


non di comune consenso e dopo che l’autorità giudiziaria abbia
riconosciuto la necessità o la convenienza del taglio (art. 569 eit.).

§ HI.

Della distanza e delle opere intermedie

richieste in alcune costruzioni scavamenti e piantagioni .

SOMMARIO
108. Osservaziono generale sopra la natura di questa terza specie di servitù legale — La legge
riconosce nei proprietari il diritto di fabbricare sul oonfine del loro suolo— Ma il

vicino può costringerlo a cedergli la comunione del maro contro indennità — A quale
distanza dal conBne debba egli fabbricare, por sottrarsi all'obbligo di cedere la co-*
« munione del muro — Quale distanza debba osservare chi voglia fabbricare vicino al-

1
Duvergier su Toullier,
III, loc. cit.; Demolombe, XI, 485;Marcadó, art. 675;

Taulier, 406 ; Aubry e Rau, II, § 222, pag. 435-436.


II,
8
Marcadó, Duvergier su Toullier ; Aubry e Rau, loc. cit.; Demolombe, XI, 482.
3
Aubry e Rau, II, § cit. pag. 435-436 Laurent, VII, 583.
;

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I 229
l' edilìzio attrai, e non voglia o non possa renderne cornane il maro verso il confino —
Queste regole non sono applicabili agli edifizi destinati all'uso pubblico, e ai muri
confinanti colle piazze e colle strade pubbliche : debbono invece osservarsi le leggi o

regolamenti relativi.
109. Distanza da osservarsi e opere intermedie da eseguirsi nel fabbricare contro un muro
comune o divisorio, unche proprio, camini, forni, fucine, stalle, magazzini di saie o
di materie atte a danneggiarlo, e nello stabilire in vicinanza della proprietà altrui,
macchine messe in moto dal vapore, od altri manufatti, per cui siavi pericolo d'incendio
0 di scoppio o di esalazioni nocivo — Può rinunziarsi a queste prescrizioni ?
110. Quale distanza regolarmente debba osservarsi nell' apertura dei pozzi bianchi e neri; di
cisterne e fosse di latrine e di concime, e nello stabilire tubi di latrina, di acquaio o
d'acqua cadente dai tetti, ovvero ascendente per mezzo di tromba o di qualsivoglia
macchina e loro diramazioni — Eccezionalmente deve osservarsi maggior distanza, o
debbono eseguirsi opere suppletorie, affino di evitare ogni danno al vicino Rinunzia —
e prescrizione della servitù di distanza e dell' obbligo delle opere anzidetto.
111. Distanza da osservarsi e opere da eseguirsi nello scavamento di fossi e canali — Quando
cessi 1' obbligo di osservare la distanza ;
ma debbano invece eseguirsi delle opere, affino
di evitare ogni danno.
119. Distanza da osservarsi nell' aprire sorgenti, nello stabilire capi od aste di fonte, canali od
acquedotti, oppure nello scavarne, approfondarne ad allargarne il letto, aumentarne o
diminuirne il pendio o variarne la forma —
Norma che l'autorità giudiziaria seguir
deve nel decidere le controversie cho fra proprietari vicini possono insorgere sopra
i

questa materia.
113. Distanze da osservarsi nelle piantagioni, secondo la qualità degli alberi o delle siepi —
Se e quando tale distanza non debba osservarsi — Il vicino può fare estirpare gli
alberi e le siepi piantate o nate a distanza minoro della legale? — Può far tagliare
1rami di alberi del vicino che protendono sul suo fondo; e può tagliare le radici dei
medesimi che nella sua proprietà ai addentrano?

108. Innanzi tutto giova ricordare che anco il soggetto di questo


terzo paragrafo della sezione delle servitù stabilite dalla legge
non è di vera servitù, ma di limiti imposti all’esercizio della
proprietà, perchè sia evitato ogni danno tra fondi contigui o vicini.
Alcuni sono d’interesse pubblico, come quelli diretti ad impedire
gl’incendi; gli altri d’interesse privato.
Questi limiti o servitù legali possono ridursi ad un solo, distanza
da osservarsi fra il fondo proprio e quello del vicino nel fare co-
struzioni, scavamenti e piantagioni; imperocché la esecuzione delle
opere intermedie occorrenti in certi casi è l’effetto di obbligazioni

meramente personali, derivanti dal principio che non è lecito ar-

recare agli altri alcun danno ed esse opere sono appunto dirette
ad evitare ogni danno, che dall’ esercizio immoderato del diritto
di proprietà può essere cagionato ad altri. Tali opere in alcuni
casi sono un supplemento delle distanze (art. 573 e 574); in altri
provvedono da sole al bisogno (art. 577); alcuna volta possono anche
essere surrogate alla distanza (art. 579 alinea ult. e 587 e seg.).
230 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

Ogni proprietario può fabbricare sul confine del suo fondo; per-
1

ciocché il diritto di proprietà è uno" ed eguale in tutte le parti del


fondo, e in forza di esso il proprietario può fare sopra il suo suolo
qualsiasi costruzione (art. 447 e 570).
Può fabbricare sul confine qualunque edifizio, case, botteghe
magazzini, mulini, fienili, opifizi, muri di cinta ed altre simili
opere (art. 570 e art. 447); semprechè dall’ edifizio medesimo
non possa derivarne pericolo d’incendio o di scoppio o di esalazioni
nocive (art. 574). E può fabbricarlo di quella grossezza, lunghezza
ed anche di quell’altezza che gli piaccia; quand’anche lo fabbrichi
vicino ad un’aia destinata alla battitura delle biade ed annessa e
contigua ad una fabbrica rustica; * beninteso che egli non si valga
di questa illimitata facoltà al solo scopo di nuocere al vicino e
senza alcun suo profitto serio.
Ma dall’altro lato, il proprietario del fondo contiguo può diman-
dare la comunione del muro dell’ edifizio o di cinta, che dal vicino
sia stato innalzato sul confine (art. 556). Anzi può dimandarne la
comunione, benché non sia stato fabbricato sol confine, ma ad una
distanza minore di un metro e mezzo da esso; é però allora tenuto
ad acquistare eziandio la proprietà del suolo che intercede fra il

confine e il muro che intende di render comune. Ma il proprietario


del muro costruito ad una distanza minore di un metro e mozzo
3
dal confine può impedire al vicino l’acquisto del suolo, esten-
dendo sino al confine o il suo edifizio o il muro di cinta (art. 571).

Nulla rileva che il muro sia stato costruito sotto antica legge che
non lo assoggettava alla comunione; o che vi esistano finestre
necessarie all’uso dell’ edifizio ;
salva la disposizione dell’arti-
colo590 e salva qualunque altra servitù incompatibile colla
:

comunione del muro. 4 Nulla rileva del pari che egli dimandi la
comunione del muro per appoggiarvi un edifizio, che vuole fab-
bricare, o solamente per farlo servire di cinta. Per l’acquisto della

1
Mio Commento, II, 512.
* Mio Commento, 11, 5i7.
» Nomino solamente il Suolo, perchè il muro che sarà avanzalo verso il confine

sarà necessariamente soggetto ad essere reso comune.


4
Consulta il mio Commento, li, 554, e le molte autorilà quivi citate.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 231

comunione del muro, egli deve pagare la metà del valore di questo,
a’termini dell’articolo 556, e per l’acquisto del suolo il valore
di questo (art. 571). In ogni caso la comunione è facoltativa pel
proprietario del fondo contiguo a quello ove esiste il muro.
Ove poi il proprietario voglia evitare di esser costretto a cedere
la comunione del muro che intende di costruire verso il confine
del suo fondo, deve fabbricarlo alla distanza di un metro e mezzo
dal confine (art. 572).

Questa distanza deve essere mispr&ta dal punto più prominente


del muro; talché se fosse a scarpai, (Ja misura deve prendersi sul
piano del terreno (arg. art. 576 e 589). 1

Quando sul fondo contiguo esista un muro dicintq*o che faccia


parte di un edifizio, e non si possa o non si voglia rendere comune,
il proprietario dell’altro fondo deve, nel fabbricarvi, osservare la
distanza di tre metri da detto muro. Adunque se questo sia distante
dal confine tre metri, due, uno, o sia costruito sul confine, potrà o
dovrà farsi la nuova fabbrica sul confine, o alla distanza di uno, duo,
tre metri. La distanza deve lasciarsi non solamente quando si tratti
di fabbrica nuova, ma anche di semplice alzamento di una casa o
di un muro già sussistente; talché converrà e la casa e il muro

ricostruire dalle fondamenta tanto indietro, quanto manca alla


3
distanza de’tre metri (art. 571 alinea).

' Demolombe, XI, 5!t.


* Vedi Trib. civ. di Firenze, 8 marzo 1873; Gazz.dei Trib. di Genova, XXV, 166.
3 II soprallodato avvocato signor Della Carlina, nel citato giornale, sulle tesi
che mi proposi di risolvere, cioè se, quando alcuno voglia alzare la casa che gii
esiste, debba costruire il solo alzamento alla distanza di tre metri, e possa lasciare
i piani esistenti al punto ove sono, ovvero debba ricostruire anche questi alla

detta distanza, e se, quando si abbia un muro ad una distanza minore di tre metri
se ne possa costruire dietro esso uu altro più alto alla distanza di tre metri,
senza demolire l'esistente; osserva in primo luogo non aver io risoluto che la

prima, e in secondo luogo rigetta l’opinione da me seguita che debba ricominciarsi


la costruzione dalle fondamenta t dappoiché, egli dice, dato un muro di rilevante

larghezza, non c'è nessuna fisica impossibiliti) di operare l’alzamento con un muro
più sottile, e d’altra parte la legge non ordina in nessun lungo l'atterramento
del muro esistente, ma vuole soltanto che anche il semplice alzamento sia fatto
alla distanza legale. » Osservo primieramente che la soluzione da me data ab-
braccia patentemente le due ipotesi immaginate, ed è si vero che lo stesso signore

Digitized by Google
232 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

Queste decisioni sono applicabili anche al caso, che lo Stato, la


provincia e il comune edifichi o faccia edificare sopra suolo dema-
niale sottratto all’ uso pubblico, per esempio in una piazza ;
ossia
nò quelle persone civili, nè i loro aventi causa possono edificare
a distanza minore di tre metri dagli edifizi fronteggianti. Se 1

non ostante tale divieto, il vicino costruisca a minore distanza


della legale, può sull’istanza dell’altro esser costretto dal giudice
a desistere o a demolire, senza che possa opporgli che chiegga
invece la comunione del muro, essendo ciò pel secondo puramente
facoltativo. 2
La legge che determina la distanza tra edifizi non attribuisce
un diritto irritrattabile che la distanza rimanga la stessa. Perciò
la legge nuova che diminuisce la distanza, si applica anco agli
3
edilìzi che trova eretti; così per esempio, di un balcone o una
finestra aperta a minor distanza di quella che prescriveva la legge
vigente nel tempo in cui l’apertura medesima fu praticata, non
può dimandarsi la chiusura; quando per le disposizioni del nuovo
4
Codice civile quella distanza sia legale.
Sono esenti tanto dalle servitù della distanza, quanto dall’assog-
gettamento alla comunione forzosa, giusta le disposizioni degli
articoli 570 e 571, gli edifizi destinati all’uso pubblico e i muri
confinanti colle piazze e colle vie o strade pubbliche, pei quali deb-
bono osservarsi le leggi e i regolamenti particolari che li riguar-
dano (art. 572).
Ma se la strada sia privata, o patrimoniale dello Stato, della
.

provincia o del comune, e il vicino che vuol fabbricare ne acquisti

Della Carlina la confuta direttamente in riguardo alla sola seconda ipotesi: secon-
dariamente mi valsi dell’argomento dell’ alzamento, pensando, come avrà fatto
il Legislatore, alla generalità di casi, e non allo speciale immaginato dall’egregio
Avvocato, e addussi altri motivi in sostegno della mia opinione, i quali panni che
abbiano un valore assoluto. Ma con esso, reputo che il proprietario, il quale è
stato sorpreso dal nuovo Codice nella costruzione di un’opera, che non soddisfà
alle nuove prescrizioni sulle distanze, non possa essere impedito dal continuarla.
1
Consulta C. C. Torino, 20 marzo 4868, A. II, I, 81.
* Vedi motivi dei Codici per gli Siati sardi, I, 540; Scotti, Della medianza
coattiva, Arch. giurid. X, pag. 255-456, n. 30.
3
C. C. Firenze, 46 novembre 1871, A. V, 4, 381.
4
C. C. Napoli, 15 aprile 1869, A. Ili, 4, 105.
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SF.Z. I. •233

la proprietà, egli potrà render comune il muro, il quale, atteso


quell’ acquisto, è in effetto divenuto contiguo al suo fondo (art. 556
e 570). Ove poiil suolo stradale appartenga attualmente al padrone

del muro, e non sia largo un metro e mezzo almeno, il vicino potrà
egualmente renderlo comune, acquistando la proprietà esclusiva
del suolo medesimo, nel modo e nei termini stabiliti dal sopraccitato
articolo 571.
109. Quando poi alcuno voglia fabbricare contro un muro comune
1
o divisorio, ancorché proprio, camini, forni, fucine, stalle, magazzini
di sale o di materie atte a danneggiarlo; ovvero stabilire in vici-
nanza della proprietà altrui macchine messe in moto dal vapore,
Oil altri manufatti, per cui siavi pericolo d’incendio o di scoppio o
di esalazioni nocive; dovrà eseguire le opere e mantenere le distanze

che secondo i casi siano stabilite dai regolamenti e in difetto, dal-

l’autorità giudiziaria, affine di evitare ogni dannoal vicino(art.574).


Nulla rileva che il muro comune o proprio sia di semplice cinta
6 faccia parte di un edilìzio; né che la proprietà altrui consista in
fabbriche o in suolo più o meno edificato. Nulla rileva dèi pari a
quale officio sia destinato il camino, il forno, la fucina e le stalle;
quali sieno le materie depositate nei magazzini; quali le macchine
e altri manufatti e a quale industria destinati; bastando sol questo,
muro comune o alle proprietà altrui.
che ne possa derivar danno al
Quando manchi o non provveda il regolamento, l’autorità giu-
diziaria prescriverà le distanze o le opero varie, secondo la natura
della fabbrica o macchina o del manufatto e il grado del pericolo.

In generale le opere consistono in muri o contromuri. *


Alle prescrizioni tanto dei regolamenti, quanto dell’ autorità
giudiziaria sulla distanza da osservare e sulle opere da eseguire
non può rinunziarsi da veruno, quando sono di ordine pubblico ;

tali sono quelle dirette a prevenire gl’incendi, gli scoppi, le frane


e altri simili infortuni, e a garantire la pubblica igiene. 3

1
Vedi il mio Commento, II, 500-597.
* Vedi Lepage, op. cit. n. 337 c 38S.
3 Pardessus, n. <99 e SOI ;
Demante, II, 5S9 bis, 3; Mareadé, art. 674, II;

Taulier, li, 409; Demolombe, XI, 515; Laurent, Vili, 85- S6; mio Commento ,
II, 599.

Digitized by Google
1

234 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

8
110. Chi vuole aprire un pozzo d’acqua viva, una cisterna,
3
un pozzo nero od una fossa di latrina o di concime,
r>
presso un
muro altrui r>
od anche comune, deve osservare la distanza stabilita
da’ regolamenti, e in mancanza dev’ osservare la distanza di due
metri tra il confine colla contigua proprietà ed il punto più vicino
del perimetro interno del muro di tali opere (art 573). Se la pro-
prietà contigua sia un muro comune, la distanza dovrà misurarsi
non dalla linea mediana del muro, sibbene dalla sua faccia pro-
spiciente. La stessa regola deve osservarsi se il muro sia esclusi-
vamente altrui. Ove il muro appartenga esclusivamente a colui che
intende di farò quelle opere, la distanza dovrà misurarsi dalla
opposta fronte del medesimo, se sia costruito sulla linea di confine;

altrimenti da questa linea medesima, perchè muro non ap-


il

partiene ai due vicini prò diviso ma prò indiviso. Quando poi


tali opero vogliano stabilirsi presso la proprietà altrui non divisa
dalla propria da muro altrui o comune o proprio, dovranno os-
servarsi le distanze e farsi le opere necessarie per evitare al vicino
7
ogni danno (art. 1151).

Ma se fra il fondo di colui che vuol fare le dette opere, c quello


del vicino, esista un muro esclusivamente proprio del primo, egli
non è tenuto ad osservare veruna distanza; salva sempre l’inco-
lumità del dominio del secondo (arg. a contr. art. 573, vers .presso

un muro altrui od anche comune). La comunione che questi in ap-


presso acquisti del muro, non gli conferisce il diritto di far rimuo-
vere le opere anzidette, o di costringere il proprietario di queste a
fare nuovi lavori per mantenere in appresso riparato il muro di-
8
venuto comune, da ogni danno che il pozzo o la fossa vi cagioni.

18 3 4 5
Pozzo d’acqua viva, il quale chiamasi bianco, a distinzione del nero,
è il luogo cavato a fondo, inlino che si trovi l’acqua viva per uso di bere o
altro. 1 pozzi artesiani appartengono a questa categoria. Cisterna è il ricetto a

guisa di pozzo, nel quale si raccoglie e si conserva l’acqua piovana. Pozzo nero, o
fossa di latrina è lo spazio scavato nella terra, e destinato a ricevere gli escre-
menti ed altre immondizie. Fossa di concime è Io spazio scavato nella terra, e

destinato alla fabbricazione d’ingrassi o al deposito dei letami provenienti dalla


lettiera degli animali.
6
Vedi C. C. Napoli, 27 gennaio 1871, L. XII, 490.
7
Vedi il mio Commento, II, 562-565.
8 contro Lepage, n. 303 e 304.
Vedi il mio Commento, II, 580-583 ;
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 235

Quanto ai tubi di latrina, di acquaio o d’acqua cadente dai


tetti, ovvero ascendente per mezzo di tromba e di qualsivoglia
macchina e alle loro diramazioni deve osservarsi la distanza di un
metro dal confine, ha distanza deve essere misurata da questo al
punto più vicino del perimetro esterno del tubo(art.573 alin.l # e2°).
Ma tale distanza non deve osservarsi quando i tubi sieno di
piombo, di ghisa o altra materia impermeabile; sicché verun
danno possa venirne al vicino ’.

Qualora però, osservate queste distanze, derivasse tuttavia


danno al vicino da tali scavamenti, debbono osservarsi le mag-
giori distanze ed eseguire le opere che l’autorità giudiziaria ripu-
tasse necessarie per riparare o mantenere riparata la proprietà
del vicino (art. 513 alinea ult.).

Ma se lo scavamento siasi fatto in modo da non arrecar danno


al vicino, e in seguito per costruzioni che questi feccia nel suo
ne soffra danno, spetta a lui e non all’autore dello scavamento
difendere dal danno la sua proprietà; cosi, se io aprissi una
fossa da latrina alla distanza legale, senza arrecar danno al tuo
muro e appresso tu aprissi un pozzo di acqua viva nel quale giun-
gessero a filtrare le immondizie della mia latrina, dovresti tu fare
8
le opere necessarie per impedire tale infiltrazione.
Se non ostante l’osservanza delle distanze e l’esecuzione delle
opere riputate sufficienti a riparare e mantenere riparata la pro-
prietà del virino, tuttavia sia danneggiata dai pozzi, dalle fosse,
dai tubi ecc., questi può dimandare che tali pozzi, fosse e tubi

siano modificati, e sieno fette altre opere suppletorie atto a pre-


venire i danni futuri. Anzi se per la condizione dei luoghi non
possa prevenirsi il danno della proprietà vicina, può esserne
anche ordinata la demolizione (art. e arg. art. 573 alinea ult.).
Anche in questo caso il vicino che ha sofferto danno deve esserne
tenuto indenne dall’autore delle opere anzidetto. 3

* Vedi Lepage, n. 314 e seg.; mio Commento, IT, 568-574.


* Lepage, n. 330 e 331 ;
mio Commento, li, 576.
s
Pardessus, n, *01 ;
Lepage, n. *75, *77, *93, 316 e 331; Solon, n. *50;
Demaote, II, n. *59 bis, III; Marcadé, art. 674, II; Boileux, art 674; Demo-
lombe, XI, 5*4; Aubry e Rau, loc. cit. ;
mio Commento, II, 584.

Digitized by Google
r

236 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

In ogni caso il vicino può rinunziare al diritto della distanza

e delle opere riparatrici, tanto espressamente, quanto tacitamente,


e l’ può colla prescrizione liberarsi dalla servitù di detta
altro
distanza. Conseguentemente il primo non sarà più in diritto di
1

domandare il risarcimento di qualunque danno che alla proprietà


sua possa derivare dalla vicinanza de’ sopraddetti manufatti;
perocché esistendo di diritto come sono, darmi che cagionano, i

non sono ingiusti. E ciò è vero tanto se il fondo contiguo sia


un muro comune o altrui, quanto se suolo aperto, o chiuso con
siepi.
Ma se il muro divisorio sia proprio del padrone dei pozzi,
delle cisterne e fosse ecc. e per trentanni il vicino abbia sop-
portato il danno; per esempio, l’infiltramento dell’acqua del pozzo
nella sua grotta, non si sarà operata alcuna prescrizione, man-
cando la cosa prpscrivibile; perchè da una parte que’ manufatti
erano a buon diritto addossati ad un muro proprio, e dall’altra
il diritto di nuocere è imprescrivibile. L’avere il vicino tollerato
il danno per trenta e più anni non costituisce che un atto di

tolleranza estrema e nulla più.


111. Chi voglia scavare fossi o canali non può farlo che alla
distanza dal confine del fondo altrui eguale alla loro profondità;
salve le maggiori distanze che fossero determinate dai regola-
menti (art. 575). Adunque se le distanze determinate dai rego-
lamenti sono minori, deve osservarsi quella stabilita dal Codice.
Se il fondo del canale sia ineguale nella sua larghezza, la
profondità deve misurarsi dal punto più basso, e se nella sua
lunghezza, deve misurarsi ne’ vari tratti. Ove siano d’ineguale
elevatezza le sponde, reputo che la profondità debba misurarsi
dalla sponda più prossima al fondo del vicino; imperocché la
distanza da osservarsi deve essere proporzionale alla spinta del
terreno, e questa lo è all’ elevatezza del terreno medesimo.

Quanto alla misura della distanza, essa deve sempre termi-


nare al ciglio della sponda del fosso o canale più vicino al con-
fine, ma può incominciare da diversi punti secondo i diversi casi.
Se il confine si trovi in un fosso comune, deve incominciare dal

1
Marcadé, art. 67i, II; Boileui, art. cit. ;
Demolombe, XI, 41 5.

Digitized by Google
I

LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 237


ciglio della sponda del fosso comune più vicino al nuovo canale, .

e se si trovi in una strada privata ma comune, oppure soggetta


a servitù di passaggio, la distanza deve incominciare dal margine
o lembo esteriore della strada parimente più vicina al nuovo
fosso. Ove poi non siavi nò canale, nè strada, ma semplici termini
o siepe o muro proprio del vicino, la distanza s’incomincia a mi-
surare precisamente dal contine. La differenza adunque consiste
in questo, che nei primi casi il nuovo fosso deve essere distante,
quanto è profondo, dal limite fra la proprietà comune e la pro-
prietà esclusiva di quello che vuole scavarlo; nel secondo dal
limite fra le due proprietà esclusive (art. 576).
Oltre ad osservare la distanza anzidetta, è necessario che la
sponda più vicina al confine sia inclinata e mantenuta a tutta
scarpa, cioè tagliata collo stesso pendio in cui la terra gittata
si assesta. In mancanza di scarpa, deve essere munita di opere
di sostegno, come muri o palafitte traversate da robuste tavole
(art. 576 cit.).

Nulla rileva del resto, quale sia l’ uso a cui i fossi e canali

vogliano destinarsi. Non rileva neppure che questi si lascino


scoperti o si coprano; perciocché in ambidue i casi può cagio-
narsi danno al vicino o col farne franare il terreno, o lasciarne
senza controspinta il muro, il quale danno si vuole appunto evi-
tare colla osservanza della distanza. 1
Infine non rileva che il

8
fondo altrui sia un podere o un edilìzio.

Alla osservanza dell’anzidetta distanza non può sottrarsi l’uno


o l’altro dei vicini, dichiarando di volersi valere del fosso che
scava, per confine della sua proprietà; imperocché il precetto di
osservare la distanza è assoluto, ed è illecito volere un segno
terminale che nuoccia al vicino: il fosso come mezzo di sepa-
razione di due fondi contigui non può essere che opera da farsi
3
di comune consenso (art. 565).
Per analogia, il proprietario che a fine di aprire una sorgente
d’acqua scavi un foro orizzontale in un suo terreno declive, deve

1
Komagnosi, op. cit. parto I, lib. IT,
§ 5.
5
Cepolla, tract. 4, cap. 80, n. t.
* Cepolla, loc. cit.

Digitized by Google
238 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

.osservare dal fondo del vicino una distanza eguale alla profondità
del foro medesimo. 1

Cessa la quasi servitù della distanza nello scavamento di fossi


e canali quando sul confine sorga un muro comune; imperoc-
ché in questo caso non è da temere la frana del terreno soste-
nuto dal muro comune, nèdanno del fondo che si trova oltre
il

il muro (art. 557) salvo che non vi debbano scorrere le immon-


;

dizie di una latrina od acque salse (art. 573 e 574). * In luogo


della distanza però dovrà il proprietario del fosso o canale far
tutte le opere atte ad impedire ogni danno al muro comune;
come un contromuro da servire di controspinta al terreno o di
difesa del muro comune contro l’ infiltramento dell’acqua.
112. Se alcuno voglia aprire sorgenti, stabilire capi od aste di
fonte, canali od acquedotti, oppure scavarne, approfondarne od
allargarne il letto, aumentarne o diminuirne il pendio, o variarne
la forma, deve, oltre le distanze eguali alle profondità, osservare

altresì quelle maggiori distanze, od eseguire quelle opere che


fossero necessarie per non nuocere alle altrui sorgenti, agli
altrui fondi, capi od aste di fonte, canali od acque lotti preesi-
stenti e destinati all’ irrigazione dei beni od al giro di edifizi
3
(art. 578). «
Nulla rileva che tali scavamenti e modificazioni si facciano in
vicinanza di un fondo rustico od urbano, coltivo o boschivo, irriguo
o no, o di altre opere dello stesso genere; perciocché tutte le
proprietà indistintamente possono riceverne danno e ne sono
dalla legge garantite. Molto meno rileva che siano eseguiti in
vicinanza di un corso di acqua comune ai rivieraschi, giusta l’ar-
4
ticolo 543. Non rileva infine che l’acqua del nuovo cavo si trovi
5
ad un livello più alto o più depresso dell’acqua vicina.
Se sorgano contestazioni fra i due proprietari vicini sulla distanza
da osservare e sulle opere da eseguire intorno a coteste opere,
l’ autorità giudiziaria deve conciliare nel modo il più equo i

* C. C. Napoli, ìi maggio 1870, A. IV, 1, 160.


* David, III, 7U; mio Commento, II. 610.
* Consulta Palermo, IO febbraio 187S. A VI, 4, 348
*
Mio Commento, II, 618.
5
Romagnosi, loc. cit.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 239

riguardi dovuti ai diritti di proprietà, ai maggiori vantaggi che


possono derivare all’agricoltura od all’industria dall’uso a cui
l’acqua è destinata, o vuoisi destinare, assegnando, ove sia d’uopo,
all’uno od all’altro dei proprietari quelle indennità, che loro pos-
sano esser dovute (art. 578 alinea). 1

113. Niun proprietario può piantare alberi e siepi verso il confine


del vicino a distanze minori di quelle determinate dai regolamenti
locali (art. 579 princ.). Questi regolamenti debbono osservarsi, di
qualunque natura siano gli alberi, e fissino per ciascuna specie
una distanza maggioreo minore di quella determinata dal Codice
civile. 2 Se l’uso locale non imponga ai proprietari di osservare

veruna distanza nel piantar alberi verso il confine, dovrà applicarsi


la legge civile; imperocché il Legislatore suppone evidentemente
che regolamenti locali fissino una distanza, dicendo espressamente
i

non esser lecito piantar alberi e a distanze minori di quelle deter-


minate dai regolamenti locali. 3
In ogni caso la distanza, che l’un vicino deve osservare nel
piantar alberi e siepi, è intesa a garantire la proprietà dell’altro,
dalle radici, dai rami e dall’ombra di quelle piantagioni.
In mancanza di regolamenti devono osservarsi le distanze se-
guenti :

1° Tre metri per gli alberi di alto fusto. Sono reputati, quanto
alle distanze, alberi di alto fusto quelli, il cui fusto o semplice o
diviso in rami sorge ad altezza notabile, quali sono i noci, i castagni,
le querce, i pini, i cipressi, gli olmi, i pioppi, i platani e simili;
gli alberi di robinie ed i gelsi della China sono equiparati per le
distanze agli alberi di alto fusto ;

2° Un metro e mezzo per gli alberi di non alto fusto. Sono


reputati alberi di non alto fusto quelli il cui fusto, sorto a breve
altezza, si diffonde in rami, quali sono i peri, i meli, i ciriegi, ed
in generale gli alberi da frutto non indicati nel numero 1° ed altresì
i gelsi, i salici, le robinie a ombrello, ed altri simili ;

1
Vedi il mio Commento, II, 620; e Palermo cit.

* Taulier, II, 401 ;


Demolombe, XI, 493; Aubry o Rau, II,
§ 197, pag. 211 ;

Laurent, Vili, 4.
3
Pardessus, n. 340; Taulier, Demolombe, Aubry e Rau, loc. cit. e nota 11.

Digitized by Google
240 ISTITUZIONI DI. DIRITTO CITILE ITALIANO
I
|
3° Ufi nv*tav) l|k mezzo per le viti, gli arbusti, le siepi vive, i

gelsi tenuti nani ed anche per le piante da frutto tenute nane od


a spalliera e ad altezza non maggiore di due metri e mezzo. Ma
la distanza sarà di un metro, qualora le siepi sieno di ontano, di
castagno o di altre simili piante che si recidono periodicamente
vicino al ceppo, e di due metri per le siepi di robinie (art. 579).

La determinazione che la legge fa della natura degli alberi è


assoluta e perciò deve osservarsi per ciascun albero la distanza
che essa fissa, sebbene questo sia coltivato e mantenuto diversa-
mente da quello che porterebbe la sua natura. Quindi, se si trat-
tasse di un albero di alto fusto, dovrebbe osservarsi la distanza di
tre metri, benché sia periodicamente tagliato e tenuto basso, quanto
un albero che non è di alto fusto. 1

La distanza deve osservarsi in riguardo a qualunque specie di


fondo o rustico o urbano, e qualunque ne sia la coltura o la desti-
nazione; così deve osservarsi se il fondo vicino sia una casa di
abitazione, un magazzino, ovvero un canale, una gora di mulino
*
e simili.
La misura della distanza deve incominciarsi dal centro e non
3
dalla corteccia dell’ albero e terminare alla linea di confine fra i
due fondi. Se fra i fondi vi sia uno spazio comune, come un corso
d’acqua, un fosso, una siepe, la misura deve terminare nel mezzo
di esso. *
Ma se lungo il confine vi sia una strada di passaggio
stabilito a titolo di servitù, la distanza dovrà essere misurata dalla
linea di confine e non dal ciglio interno della medesima, sebbene
il proprietario del fondo servente non possa nella strada medesima
piantare o fare altra opera; e perciò dalla piantagione più prossima
al confine non possa derivargli danno. Invero la disposizione del-
l’articolo 579 non ha per fondamento il solo pregiudizio che le
piantagioni arrecar possano alleproprietà vicine; ma piùin generale

1
Demolombe, XI, 498; Aubry e Rau, II, § cit. pag. 113 e seg.
* Duvergier su Toullier, II, 512, noia 6; Demolombe, XI, 48S e 486: Aubry
e Rau, loc. cit.; Laurent, Vili, 4 e S.
* Solon, n. 243 ; Aubry e Rau, loc. cit.; Laurent, Vili, 8 ; C. C. Napoli,
13 febbraio 1873, P. Vili, 113; contro Demolombe, XI, 627.
4
Pardessus, n. 194; Duranton, V, 387 ;
Taulier, li, 402; Demolombe, XI, 493;
Aubry e Rau, loc. cit.

Digitized by Googl
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 241

il come nei termini, cosi nello spirito


rispetto di queste; esso perciò

è generale ed assoluto. Se infine due fondi siano divisi da una


1
i

strada pubblica, questa deve esser compresa nella distanza; cosicché


se sia larga tre metri, l’albero di alto fusto potrebbe, nei termini
del Codice civile, essere piantato sul lembo dei fondi che la fron-
2
teggiano.
Le distanze anzidette, non saranno necessarie qualora il fondo
sia separato da quello del vicino con un muro proprio o comune;
purché le piante siano mantenute in modo da non eccedere l’al-
tezza delmuro (art. 579 alinea ult.).
Le medesime distanze, in mancanza di regolamenti e di usi locali,
debbono osservarsi pei piantamene che si fanno nell’ interno dei
boschi verso i rispettivi confini, o lungo le sponde dei canali, o
lungo le strade comunali, senza impedimento del corso delle acque
e dei passaggi (art. 580).
Se siano piantati a minore distanza della
gli alberi e le siepi
legale, ilpuò esigere che sieno estirpate (art. 581).
vicino
Per vicino s’ intende non solo il proprietario, ma anche l’ enfiteuta,
l’usufruttuario e l’usuario. Il vicino ha questo diritto per quanto
minima cosa manchi alla distanza legale, e quantunque non soffra
danno alcuno dalla esistenza delle piante. Spetta a lui di provare
che la distanza legale non è stata osservata. 3
Ma egli non può valersi di tal diritto, se gli alberi e le siepi esi-
stano da oltre trent’ anni; perocché in tal caso il loro proprietario
ha acquistato mediante la prescrizione il diritto di conservarli. 4

La prescrizione incomincia a correre dal giorno del piantamento,


e se trattasi di rinascenze dalla ceppa, dal giorno in che divengono
5
visibili. Ma atterrati o periti questi, il proprietario non potrà
piantarne o lasciarne rinascere degli altri in loro surrogazione ;

1
Vedi Laurent, Vili, 5.
* Vedi Laurent, Vili, 8.
3
Consulta Demolombe, XI, 498; Aubry e Rau, II, § cit. pag. il 4; Lau-
rent, Vili, 9.
*
È assai controversa l’ indole di questa prescrizione ;
Consulta Toullier e

Duvergier, III, 514; Duranton, V,390; Demolombe, XI, 499; Aubry e Rau, II, §4 97,
pag. 114, e sopra tutti Laurent, Vili, 44.
5
Aubry e Rau, loc. cit. testo c nota 49; Laurent, Vili, 41.
Istituzioni Vol. li!- 16

Digitized by Google
242 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

poiché la prescrizione ha per oggetto la conservazione degli alberi


1
esistenti e non l imposizione di una servitù perpetua sul fondo
1
del vicino, di tollerare la vicinanza degli alberi.
Non può nemmeno valersi dello stesso diritto, se il suo fondo
sia stato gravato della servitù di tollerare la esistenza degli alberi

ad una distanza minore della legale, sia per titolo, sia per desti-
nazione del padre di famiglia. Ma la surrogazione degli alberi non
2
può farsi che nel primo caso.
Quegli poi sul cui fondo si protendono i rami degli alberi del
vicino, può costringerlo a tagliarli; e può egli stesso tagliare le
radici che si addentrino nel suo fondo : salvi però in ambedue i

casi i regolamenti e gli usi locali in quanto agli ulivi (art. 582).
Nulla rileva che gli alberi siano piantati alla distanza legale o
no; ed esistano a minore distanza per tolleranza o per diritto di
3
servitù, salvo inoltre nel primo caso il diritto di farli estirpare

(art. 581).
Questo diritto di far tagliare rami e tagliare le radici degli
i

alberi può venir meno per ma non è soggetto


effetto del titolo;

a prescrizione. In effetto il crescere dei rami e delle radici di un


albero, essendo opera della sola natura, non costituisce da parte
del proprietario di quest’albero un possesso che possa servire alla
prescrizione. D’altro canto il non valersi il vicino del suo diritto
dev’essere considerato come l’effetto di una semplice tolleranza.
Infine, avendo luogo l’estensione dei rami e delle radici nel fondo
del vicino in maniera successiva, non sarebbe possibile fissare con
4
certezza il principio della prescrizione. Ma la prescrizione correrà,
se il proprietario abbia fatto un’ opposizione formale al vicino, e

1
Ducaurroy, Bonnier e Roustaing, II, 308 ;
Solon, n. 243; Marcadé, art. 674;
Aubry e Rau, II, 193; Dernolombe, XI, 584; quest’ultimo fa però eccezione per
gli alberi de’ viali, ma senza ragione; contro modo assoluto, Laurent, Vili, 4 3.
in
* Duranton, V, 394 ; Dernolombe, XI, 202 Aubry e Rau, loc. cit. ; vedi
;

tuttavia Laurent, Vili, 14.


3
Pardessus, n. 496 ;
Ducaurroy, Bonnier e Roustaing, II, 309 ;
Derao-
lombe, XI, 306 507 Aubry e Rau, lì, § cit. pag. 216 ; Laurent, Vili, 48 e 19.
c ;

4
Pardessus, n. 196 e 497 ; Duranton, V, 398; Ducaurroy, Bonnier e Rou-
staing, II, 309; Marcadé, art. 672 ; Demante, II, 527 bis, 2; Dernolombe, XI, 509
e 614 ;
Aubry e Rau, loc. cit.; vedi tuttavia Laurent, Vili, 20.

Digitized by Google
*•
ì

LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 243


abbia di tal guisa purgato il suo possesso dai vizi da cui era affetto ;

e dato alla medesima un principio certo. Imprescrivibile poi in


modo assoluto è il diritto di tagliar le radici. 1
Neppure per desti-
nazione del padre di famiglia, il vicino potrà essere tenuto a tol-
lerare la sporgenza dei detti rami sul suo fondo. 2

I frutti dei rami che si protendono sul fondo del vicino, appar-
tengono al proprietario dell’ albero. Quindi, se quegli li raccoglie,
dovrà a questo restituirli; se non li raccoglie, il proprietario potrà
farsi autorizzare dal giudice ad accedere nel fondo del vicino per
3
farne la raccolta. Tutte queste regole sono applicabili al caso
in cui gli alberi anziché esser piantati, nascano naturalmente (art.
e arg. art. 580, v° nascono e art. 581, v° nascessero). 4

Resta a notare come dalla esistenza di alberi e siepi verso il

confine dell’un vicino non risulti a favore dell’altro veruna pre-


sunzione di proprietà del terreno che questi avrebbe dovuto lasciare
fra la linea di confine e quelle piantagioni : la quistione di proprietà
5
che vi sorga, dovrà esser decisa a’ termini del diritto comune.

§ IV.

Della luce e del prospetto


#

SOMMARIO
114. Quarta specie di servitù legalo? loco o prospetto — In che consistano.
115. Dollaiuce — Divieto fktto al comproprietario di un muro di aprirvi luci — Facoltà rico-
nosciuta nel proprietario esclusivo di un muro di aprirvi luci, benché questo sorga
sulla linea di confine — In qual modo debba aprirle; con grata di ferro, telaio e
invetriata fissa — A quale altezza dal piano del luogo da illuminarsi, e dal suolo d«l
vicino debba aprirsi —
Queste regole sono applicabili anche nello campagne —
L’apertura di cotosto luoi conferisce al proprietario vornn diritto di servitù sul
vioino? —
Impedisce a questo di acquistare la comunione del muro? Acquistata —
questa, pub far chiuderò arbitrariamente le luci medesime?
116. Del prospetto o della veduta —
La veduta pub essere diretta od obliqua In che consista —
la servitù di veduta dirotta od obliqua: noi divieto fatto d aprir questa se non a i

1
Laurent, Vili, 20.
* Consulta il mio Commento, II, 636, e gli autori hinc inde citati.
3 Laurent, Vili, 23 e 24.
Vedi il mi* Commento. II, 637 ;

4 Laurent, Vili, 3; contro Proudhon,


Aubry e Rau, II, §497, pag. 211, nota 1;

Traité des droits d’usage, I, o7l.


5
Laurent, Vili, 2 .

Digitized by Google
244 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO
corta distanza dal fondo del vicino — Quale sia questa distanza nelle vedute dirette
e in qual maniera si misuri — Quando ossa non debba osservarsi — Quid iurii, se

alcuno le abbia aperte a minore distanza ? — Può il vicino farle chiudere? può fare
nel suo fondo piantagioni e costruzioni ? — Quid furò, se incominciano a sussisterv
iure eervilutht
111. Seguito — Distanza da osservarsi nell 1 aprire vedute laterali ed obliquo — Se e quando
la medesima non debba osservarsi.

1 14. La quarta specie di servitù stabilita dalla legge è quella


di luce e di prospetto. Per luce s’intende un’apertura o finestra
con inferriata, ed invetriata fissa, e perciò avente il solo scopo di
dar passaggio alla luce. Per prospetto, preso il termine in senso
generale, s’ intende un’apertura o finestra senza o con invetriata
mobile, mediante la quale l’ aria può penetrare nell’ ambiente a
cui si serve, e una persona può guardare nei sotto-
affacciarsi e
posti luoghi. É dato poi specialmente il nome di prospetto alla
finestra, da cui ha una veduta diretta sul fondo del vicino.
si

Trattasi di servitù come restrizione imposta al diritto assoluto


del proprietario dello stabile, in cui la luce o il prospetto voglia
aprirsi, a profitto del fondo del vicino. 1

115. Un vicino non può senza il consenso dell’altro, fare nel


muro comune una finestra od altra apertura, neppure con inve-
triata fissa (art. 583).
La proibizione è assoluta, e colpisce ogni comproprietario di
muro comune qualunque sia il luogo ove questo si trovi, città
;

o campagna; qualunque il fondo del vicino, cortile, giardino,


campo o nudo suolo, sicché questi non abbia alcun interesse e
alcuna ragione d’ impedirne l’apertura; qualunque sia l’apertura
che il comproprietario medesimo voglia fare; e quand’anche sia
disposto di apporre alla finestra o all’ apertura l’ inferriata, e
l’invetriata fissa; imperocché non trattasi d’impedire il prospetto,
ma di rispettare il diritto di comunione. 2
Ma se il muro sia in
parte mio e in parte tuo, la proibizione cessa ed io e tu potremmo
aprire finestre nelle parti rispettivamente nostre, a’ termini del-
3
l’ articolo 584 e seg. ;
salva però l’ eccezione dell’ articolo 586.

1
Consulta Laurent, Vili, 36 e 39
* Pardessus, n. 209; Toullicr, III, 410 e seg.; Boileux, art. 675; Demo-
lonibc, loc. cit.
3
Marcadé, art. 675-677 ;
Lepage, n. 420 e seg.
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 245
Ma il proprietario di un muro non comune, benché contiguo al
fondo altrui, può aprire nel suo muro luci o finestre munite di
una grata di ferro, le cui maglie non abbiano apertura maggiore
di un decimetro e di un telaio ad invetriata fissa (art. 584 princ.

e alinea 1°). Ma non può farvi altra apertura; nè alle luci può
apporre persiane giranti all’ infuori; perchè ciò facendo, invade-
rebbe la proprietà del vicino. 1
É appena da notarsi che quegli
può aprir tali luci, anche dopo condannato a chiudere le finestre
2
a prospetto, aperte illegalmente.
Le luci o finestre anzidette *sT possono aprire ad un’ altezza
minore di due metri e mezzo sopra il pavimento o suolo del luogo
che si vuole illuminare, se è al piano terreno, e di due metri, se
è nei piani superiori. Inoltre l’ altezza di due metri e mezzo dal
suolo deve osservarsi anche dalla parte che ha sguardo sul fondo
vicino (art. cit.).

Se inclinato sia il pavimento e il suolo del luogo da illuminare,


o il fondo del vicino, l’altezza deve misurarsi all’estremo della
soglia della luce dalla parte dell’ ascensione.
Al pavimento inclinato si equipara la scala, all’ effetto di misurare
3
quest’ altezza.
Tale altezza è necessario ma basta che sia osservata in tutti i

minima o massima dimensione le luci o finestre; 4


casi, sieno cioè di
sia aperto o chiuso il fondo del vicino. Sembra però che la legge
non esiga che a tale altezza le luci si aprano, quando il fondo
cinto dal muro sia aperto e non bisognoso quindi di essere illu-
5
minato (arg. art. 585, v° si vuole illuminare).
Ma queste luci non possono aprirsi nelle parti di muro che uno
de’ condomini abbia innalzato a sue proprie spese (art. 586).

Questa disposizione eccezionalissima però, non è applicabile al


caso che quella parte sia stata da lui acquistata o liberata dalla

* Consulta C. C. Torino, 17 maggio 4870, A. IV, 4, 80; Firenze, 5 mag-


gio 1871, A. V, 4, 497.
2
Genova, 45 luglio 4870, A. IV, 4, 455.
3
Duranton, V, 405; Pardessus, n. 410; Toullier, III, 414 ;
Demolombe, XI, 533.
4
Toullier, III, 545; Pardessus, n. 410 ; Marcadó, art. 677; Taulier, II, 444;
Demolombe, XI, 537; Aubry e Rau, II, § 496, pag. 405.
5
Consulta Laurent, Vili, 44.

Digitized by Google
246 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

comunione; 1
nè al caso in cui l’alzamento del muro e l’apertura
delle finestre abbiano avuto luogo prima dell’attuazione del nuovo
Codice; inquantochè il proprietario di esse non può esser costretto
2
a chiuderle.
Queste regole debbono osservarsi non solo nelle città, nei sob-
borghi, nei paesi e nelle terre più o meno popolose, ma anche
3
nelle campagne aperte e negli edilìzi isolati.
L’apertura di queste luci non conferisce al proprietario verun
diritto di servitù sul fondo del vicino ;
essendo invece un puro
4
esercizio del diritto di proprietà. Ciò è generalmente vero,
sebbene nell’ aprirle non abbia osservato tutte le condizioni volute
dalla legge; talché la loro esistenza, benché trentennale, considerar
si possa come meramente tollerata dal vicino, atteso il lievissimo
incomodo che arreca. 5 Anche in questo secondo caso quindi la
medesima non toglie al vicino il diritto di acquistare la comunione
del muro in cui si trova. Ma non può chiuder le luci medesime,
se non appoggiandovi il suo edilìzio; perchè senza di ciò non
ha interesse alla chiusura delle medesime (art. 584 alinea ult.).
116. La servitù legale di prospetto si distingue in veduta
diretta ed in veduta obliqua. Veduta diretta è quella che l’uomo
può esercitare di fronte; ed obliqua quella che non può esercitare
che di lato nella veduta diretta egli tiene il capo nella sua nor-
:

male-posizione; nella obliqua deve volgerlo a destra od a sinistra;


sicché nella veduta diretta lo sguardo cade perpendicolarmente,
o quasi, sulla linea di confine fra il muro e il fondo vicino; nella
obliqua cade parallelamente, o quasi, sulla medesima linea. Adunque
la veduta diretta da una finestra aperta in un muro
si esercita
un angolo molto
parallelo alla linea di confine o formante con questo
acuto, oppure da un balcone o da uno sporto qualunque che abbia
un lato allineato, o quasi, al detto muro, quantunque l’ altro muro,
in cui l’apertura che nel balcone o sporto immette, lo tagli per-

1
Consulta mio Commento, II, 664 e 665.
* Vedi C. C. Napoli, Il dicembre 1871, P. VII, 17.
3
Laurent, Vili, 41.
4 5 Vedi il mio Commento, II, 657 e 658 ; C. C. Napoli, 7 aprile 1870,
A. V, 1,303; Lucca, Il marzo 1871, A. V, 2, 117: C.C. Torino, 24 maggio 1871,
G. IX, 499.
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 247
pendicolarmente, o quasi; e la veduta obliqua si esercita da una
finestra aperta in un muro che sia perpendicolare alla linea di *

confine o formante con questa un angolo molto ottuso, oppure da


un balcone o sporto, di cui un lato sia allineato colla faccia di detto
muro. È perciò necessario per la veduta obliqua che il confine
del fondo, su cui deve cadere, non si trovi sulla linea del muro
ov’ è aperta la finestra, o sulla linea esteriore del balcone o
sporto, ma vi si avanzi alquanto o "parallelamente o ad angolo
più o meno ottuso; che altrimenti P osservatore sarebbe obbligato
di avanzarsi fuori della finestra più assai che la sua personale
sicurezza permetta. 1
Se il balcone sporga innanzi, si avrà la
veduta obliqua, al modo
quando sporga il fondo.
stesso che si ha,
Infine è appena da notarsi che può aversi ad un tempo veduta
diretta e veduta obliqua; giacché può in un tempo aversi sguardo
ad un fondo di fronte e ad un fondo di lato cosi se la mia ;

finestra sia volta a mezzodì, potrò vedere di prospetto e diretta-


mente il fondo che da tal punto cardinale confina colla mia casa, e
obliquamente o di lato quello che vi confini da levante od a ponente.
La stessa doppia veduta può aversi da un balcone. Più ancora
da una stessa costruzione possono aversi più vedute dirette, come
da una terrazza isolata, dalla quale può direttamente guardarsi
sui fondi circostanti.
La servitù di veduta consiste nel divieto fatto al proprietario
di uno stabile, di aprirla; quando fra il muro in cui intende] di
aprirla, e il fondo del vicino, non vi sia la distanza di un metro
e mezzo, se la veduta sia diretta, e di mezzo metro, se questa
sia laterale ed obliqua (art. 587). .

Questo divieto ha luogo indistintamente ;


si eserciti cioè la
veduta da finestre, balconi, gallerie, padiglioni od altri simili
sporti ;
oppure da aperture praticate in un muro di cinta, da
terrazze, lastrici solari, loggiati, belvederi, veroni e pianerottoli
di scale; ma non da lucernari 2
o da porte. 3
Del pari il divieto
w
1
Pardessus, n. 204; Marcadé, art. 678,1; Taulier, II, 441; Demolombe,Xl, 546.
* Pardessus, Duranton, V, 409; Solon, n. 288; Demolombe, XI, 564;
n. 204 ;

Aubry e Rau, li, § 496, pag. 207 testo c nota 27 ; mio Commento, II, 670-675;
Laurent, Vili, 42, 55-56; vedi pure Torino, 4 aprile 1873, G. X, 465.
3
C. C. Torino, 20 marzo 4873, secondo la L. XIII, 538; 17 aprile detto
anno, secondo la G. X, 353.
248 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

ha luogo, sia o no chiuso il fondo del vicino; e consista in cor-


tile, giardino, o nudo suolo. 1
Anzi non può esercitarsi la veduta
neppure sopra il tetto del vicino (art. 587); nè su di un suo
*
balcone.
Nelle vedute diretti1 la distanza si misura dalla faccia esteriore
del muro, c se vi sono balconi od altri simili sporti, dalla loro
linea esteriore sino alla linea di separazione de’ due fondi (art. 589).
Se il muro non sia a piombo, la distanza deve misurarsi nel
punto ov’è la soglia della finestra o dell’apertura, che è il luogo
donde si esercita la veduta; e se non sia parallelo alla linea di
separazione, la distanza deve misurarsi dal punto della veduta
3
che è più prossimo a detta linea. Quanto alla linea esteriore
dei balconi o altri sporti, s’intende la fronte della balaustra o
4
del murello che serve di davanzale all’osservatore. Chè se il

fondo vicino abbia ancora balconi o sporti, la distanza non dovrà


esser misurata fino alla loro linea esteriore, sibbene sino alla
feccia esteriore del muro, ove sono stabiliti. 5 Dal canto poi della
linea di separazione de’due fondi, se questi sono aperti o chiusi
e la chiusura appartenga per intiero all’un de’due, essa è co-
stituita dalla linea di confine. Ma se la chiusura sia comune, la
distanza misura dal mezzo di questa senza interessarsi con
si ;

qual mezzo essa siafatta, muro, fosso o siepe. * Se mai la veduta

fu aperta, quando il muro divisorio apparteneva esclusivamente


al proprietario di quella, e in seguito se ne acquisti la comunione
dal vicino e venga a risultarne deficienza della distanza legale,
non può da questo pretendersi nè che la finestra sia chiusa, nè
che lo sporto sia ritirato. Ove per altro debbasi ricostruire il

‘ Dott. cit. loc. cit.

* Corte di Casale, 4 aprile 1865; Gau. de‘ Trib. di Genova, A. I", scr. 1,
n. 430.
5
Lepage, n. 459.
4
Pardessus, u. 208; Duranton, V, 408; Lepage, n. 450; Demolombe, XI, 553;
Aubry e Rau, loc. cit.
5 Pardessus, n. 205; Solon, n. 290; Demolombe, XI, 554; Aubry e Rau.
loc. cit.
• Pardessus, n. 205; Demolombe, XI, 557; Aubry e Rau, II, § cit. pag. 206;
Laurent, Vili, 58; mio Commonto, II, 682 e 683.

Digitized by Google
«

L1B. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 249


muro o lo sporto, donde si esercita la veduta, la distanza dovrà
1
osservarsi.
Se la distanza legale manchi, esempligrazia, per essere il muro
dell’ edifizio costruito a distanza minore di 5 un metro e mezzo o
di mezzo metro dal confine, il proprietario di esso non potrà
2
aprirvi che le luci (arg. a maìori art. 584).
Cessa il minore di
divieto di aprire vedute dirette alla distanza
un metro e mezzo, due proprietà vi sia una strada
quando fra le
pubblica, quand’ anche meno larga di un metro e mezzo 3 e la
veduta si eserciti da uno sporto che avanzi fino al confine del-
1’ opposta proprietà privata (art. e arg. art. 587 alinea). 4 Se la
strada venga poscia sottratta all’ uso pubblico, la veduta nondi-
meno continuerà a sussistere legalmente. Identiche decisioni
sono applicabili al caso che le vedute rispondano sopra fiumi,
torrenti e altri corsi d’ uso pubblico. Ma se fra le due proprietà
,5

interceda uno spazio minore di un metro e mezzo appartenente


ad un terzo, la distanza dovrà essere osservata, nonostante che
1
questi consenta all un de’ due suoi vicini l’apertura, non potendo
pregiudicare al diritto dell’ altro ;
poiché anco in tale ipotesi la
veduta cade sopra la proprietà altrui, a distanza minore della
legale; solamente questo spazio sarà compreso nella misura. 7

Se infine lo spazio intermedio sia comune, la distanza dovrà o


no lasciarsi ,
secondochè esso sia una comproprietà indivisa
ordinaria, o abbia invece la particolare destinazione di servire
ai fondi contigui, alla soddisfazione dei bisogni dell’ abitazione,

1
Pardessus, n. 206; Duranton, V, 4M; Domante, II, 534 bis; Dcmolom-
be, XI, 558 e 559; Aubry e Rau, loc. cit. not. 22; mio Commento, II, 684 e 685.
* Demante, Cours analy. II, 624, pag. 532 bis, II ;
Laurent, Vili, 52.
3
Pardessus, n. 204 Merlin, Rép. v° Vue ; Delvincourt, I, 567
;
Marcadé, ;

art. 678 e seg.; Boileux, art. cit.; Dernante, II, 533 bis, II; Ducaurroy, Bon-
nier e Roustaing, II, 320; Demolombe, XI, 566; Aubry e Rau, tom. e § cit.
pag. 207.
4
Marcadé, loc. cit.; Demolombe, XI, 567; Lepage, n. 463.
5
Mio Commento, II, 694
6
Laurent, Vili, 50.
7
Consulta Aubry e Rau, II, § cit. pag. 207; Demolombe, X, 565 e seg.;
Laurent, Vili, 46; mio Commento, II, 698 e 699.

$
250 ISTITUZIONI DI DIEITTO CIVILE ITALIANO

corno un cortile, un andito, un viottolo di passaggio e simili,

quand’anche non sia largo un metro e mezzo. 1

Cessa ancora, secondo la comune opinione, lo stesso divieto


quando, fra il luogo dove alcuno vuole aprire la veduta e il

fondo del vicino, esista un muro proprio, o dell’ uno o dell’ altro,

o comune e sì alto da impedire la vista del fondo del vicino;


salvo a questo il diritto di domandare che la veduta sia soppressa
o tirata indietro, giusta la distanza legale, se quel muro sia
*
demolito o abbassato.
L’ apertura di vedute dirette, alla legale distanza dal fondo del
vicino, non impone a questo veruna servitù. Nonostante essa adun-
que, questi può fare nel suo le piantagioni e le opere che vo-
glia, quantunque diminuiscano naturalmente la luce e l’aria, di
cui quegli avrebbe altrimenti goduto.
Se poi alcuno le abbia aperte a distanza minore della legale,
il suo vicino può fargliele chiudere o ridurre a semplici luci;
e può inoltre render comune il muro che non si trovi alla di-

stanza legale di un metro e mezzo dal confine.


Questa regola però cessa di essere applicabile, quando quegli
che le ha aperte, abbia acquistato per convenzione o per desti-
nazione del padre di famiglia o per prescrizione il diritto di te-
nervele; perciocché allora fondo del vicino è gravato della
il

servitù di veduta, la quale consiste appunto nel tollerare che


nel predio dominante esistano vedute a distanza minore della
3
legale (art. 590).
Per effetto di questa servitù il vicino non può fabbricare sul
suo che alla distanza di tre metri, misurata dalla feccia esteriore
del muro o dei balconi ed altri sporti, secondo il luogo donde
si esercita la veduta. Questo divieto però non si estende alla

« Vedi Laurent, Vili, 46.


* Duranton, V, 409 e 410; Pardessus, n. 104; Solon, n. 195; Marcadé,
art. 678, II; Taulier, II. 417; Boileux, art. 678 ;
Demolombe, XII, 569; Aubry
e Rau, § 196, pag. 109 testo e nota 33; mio Commento, II, 697 e seg.
II, ;

tontro Massé e Vergè sur Zacbariae, II, § 319, pag. 185; Laurent, Vili, 44.
3
Consulta C. C. Napoli, 7 aprile 1870, A. V, 1, 303; C. C. Torino, 17 mag-
gio 1870, A. IV, 1, 80; Genova, 17 maggio 1870, L. XI, 161 ; vedi pure mio

Commento, II, 715, terza ediz.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 251

parte di muro sottostante alle aperture delle vedute. 1


Negli
2
stessi limiti ei non può rendere comune il muro medesimo.
Infine alla disposizione dell’ articolo 590 non si fa punto luogo,
quando fra i due edifizi esista una strada pubblica, sebbene larga
meno di tre metri. 3

117. Le vedute laterali ed oblique poi non possono aprirsi,


come si diceva, se non vi è la distanza di mezzo metro (art. 588).

Questa distanza si misura dal più vicino fianco della finestra o


dal più vicino sporto alla linea di separazione dei due fondi
(art.589 alinea). Adunque, se il fondo laterale del vicino sia
contiguo al muro dell’ edilìzio che forma angolo retto, o quasi,
con quello ove sono aperte le finestre, quel loro fianco potrà
distare dall’angolo estremo, dalla parte del vicino, mezzo metro. di

Ove poi il fondo non sia contiguo al medesimo muro, ma da


esso sia separato di uno, due, tre, quattro, cinque decimetri, il

ciglio esterno della finestra potrà trovarsi sull’angolo, o ad uno,


4
due, tre o quattro decimetri da esso.
Cessa il divieto di aprire vedute laterali ed oblique sul fondo
del vicino, quando formino nello stesso tempo vedute dirette sulla
via pubblica. Ma debbono in tal caso osservarsi i regolamenti
locali (art. 588 alinea).
In tutto il resto sono applicabili alle vedute laterali e oblique
le regole sopra esposte sulle vedute dirette, per quanto la ma-
teria lo consenta.

1 2
Consulta C. C. Napoli, 7 aprile <870, A. V, 4, 303; C. C. Firenze,
30 novembre 4 874, L. XII, 846 e quivi la mia nota.
3 Napoli, 40 maggio 4869, A. IV, 8, 4 88.
4
Vedi Lepage, n. 460. Desgodetes e Lepage dònno, a chi voglia aprire ve-
dute laterali ed oblique a minore distanza della legale, il consiglio di costruire
un'ala di muro, sporgente mezzo metro e formante angolo retto colla facciata, <

nella quale si vogliano aprire le finestre, e di elevare quest'ala fino all’altezza


in cui I’ apertura viene praticata. Mediante tale ala la veduta non può eserci-
tarsi più sul fondo vicino, e perciò può aprirsi rasente la detta ala di muro
quand’ anche avesse la grossezza di qualche pollice.

Digitized by Google
252 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

§ v.

DELLO STILLICIDIO

SOMMARIO
118. Divioto fatto a tutti i di far cadere sul fondo altrui le acque piovano del
proprietari
proprio tetto —
Quid turi*, se il suolo sottostante sia comune fra il proprietario del
tetto o suo vicino?
il —
Modi che il primo può tenere per evitare la caduta deU'acqaa
dal suo tetto nel fondo del vicino —
Dovrà evitare eziandio che la detta acqua, dopo
caduta noi suo, scorra nel fondo del vicino? —
Se e quando tal divieto venga meno.

118.Ogni proprietario deve costruire i tetti in maniera che


le acque piovane scolino sul suo terreno o sulla via pubblica, in

conformità ai particolari regolamenti, e non può farle cadere sul


fondo del vicino (art. 591).
Questa disposizione di legge è generale ed assoluta ;
perciò
deve essere applicata senza restrizione di sorta; scoli cioè l’acqua
da’ tetti a goccia a goccia o a filetto (per stillicidìum), o a tor-
renti (per flumen); sia innocua o pregiudizievole la caduta di essa
al fondo del vicino, e qualunque sia la natura e la posizione di
questo ;
attalchè su di esso non può farsi cadere, benché sia in-
feriore; invero l’acqua non vi scolerebbe naturalmente. 1

Se lo spazio sottostante al tetto appartenga in comune al pro-


prietario del medesimo e al vicino, potrà quegli farvi cadere
l’ acqua, ove non sia destinato ad usi speciali, od a questi non

arrechi danno lo scolo di essa. *


Il proprietario del tetto può evitare la caduta delle acque

sul fondo vicino, o non volgendo verso questo il pendio del tetto,
o stabilendo una doccia che raccolga e conduca l’ acqua a cadere
sul proprio terreno o sulla pubblica via, o lasciando fra la linea
esteriore della gronda e il fondo vicino una conveniente distanza,

Cepolla, tract. 1, cap. 28; Pardessus, n. 212; Aubry e Rau, II, § 195,
1

pag. 199; Laurent, Vili, 70; consulta c intendi in questo senso C. C. Firenie,
19 novembre 1868, A. II, 1, 215.
’ Consulta Laurent, Vili, 68.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 253

la quale in mancanza di regolamenti locali, suole fissarsi dai


periti nel doppio dello sporto del tetto medesimo .
1

Egli deve inoltre evitare che l’acqua, benché cada sul suo
fondo, non arrechi danno alla proprietà del vicino; esempligrazia
per infiltrazione ;
ad impedire la quale perciò può essere obbli-
2
gato a selciare il proprio suolo. Ma se prima della costruzione
il terreno era disposto in pendio verso il fondo del vicino; talché
l’ acqua naturalmente vi scolava, continuerebbe ad esservi sog-
getto, a condizióne però che non ne segua aggravamento di
3
servitù.
Il divieto di far cadere le acque sul fondo del vicino cessa,
quando questo o per titolo, o per destinazione del padre di fa-
miglia o per prescrizione sia soggetto alla servitù di ricevere
4
lo stillicidio.
r

VI.

Del diritto di passaggio

SOMMARIO
119. Della servitù legale di passaggio —È di doppia specie, avuto riguardo al suo duplice
obbietto —
Prima specie In cho consista — — Quale ne sia la condizione —A chi
competa —
Sopra quali fondi possa gravare —A quale obbietto.
120. Seconda specie di servitù legale di passaggio —È
a favore di fondi chiusi per
stabilita
la coltivazione sia agricola, sia industriale e pel conveniente uso doi medesimi —
Sopra quali fondi può gravare.
l‘21. Seguito —A quale condizione è subordinata questa servitù allo stato di chiusura dei :

fondi ossia alla necessita assoluta o relativa del passaggio Analisi ed applicazioni —
— Finché dura la necessita del passaggio, è soggetta a prescrizione la servitù di
passaggio?

1
Sulle controversie di proprietà che possono insorgere intorno al lembo di

terreno, sul quale cadono le acque piovane di un edilìzio, vedi il mio Com-
mento, II, 723 e seg. ,
e Laurent, Vili, 71.
1
Pardessus, n. 21 3; Marcadé, art. 681 ,
1; Daviel, III, 753; Demolombe, XI, 587;
Aubry e Rau, loc. cit.; Laurent, Vili, 71.
3
Delvincourt, Toullier e Pardessus, loc. cit.; Demante, li, 536 bis, III; De-
molombc, XI, 589; Aubry e Rau, loc. cit.; Laurent, Vili, 70.
*
Cepolla, loc. cit.; Toullier, III-, 540; Pardessus, n. 215; Daviel, III, 943
e seg.; Demolombe, XI, 594, 596; Aubry e Rau, loc. cit.; Laurent, Vili, 69;
C. C. Firenze, 19 novembre 1868, A. Il, 1, 215.
254 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO
122. Seguito — Modo con oui debba stabilirai questa servitù, iu relazione al luogo: regola
della brevità massima, e del danno minimo: temperamenti — Da quali cause possa
venir determinato — Può cambiarsi il luogo?

123. Seguito — Indennità dovuta per l'esercixio di questa servitù — In che possa consistere
— Se e quando venga meno V obbligo di prestarla.
124. Effetti di questa servitù.
125- Se e per quali cause possa estinguersi.

119. 11 diritto o la servitù legale di passaggio può distinguersi


in due, in ragione dei suoi oggetti.
l.a prima consiste nel diritto di accedere e di passare nel fondo
altrui, affine di costruire o riparare un muro od altra opera
propria od anche comunp (art. 592).
La legittimità della sua imposizione risulta da ciò solo, che
essa serve di mezzo all’esercizio del diritto di ciascun proprie-
tario di costruire muri o altre opere sul confine.
Condizione essenziale della medesima è la necessità; si richiede
cioè che chi la dimanda, non possa altrimenti costruire o riparare
il muro o l’opera, che Eccellendo al fondo del vicino; ma basta
la necessità relativa. 1
Sotto la voce costruzione, si deve com-
prendere eziandio l’alzamento del muro sussistente (arg. art. 571
alinea ult.).

Questa servitù compete ad ogni proprietario il quale voglia


costruire o riparare un muro od altra opera che, senz’accesso
e passaggio nel fondo del vicino, noi potrebbe. Co rii peto ancora
all’usufruttuario, all’ usuario e all’enfiteuta, in quanto hanno di-
ritto di fare tali lavori. Compete ai medesimi, qualunque sia l’uso
a cui debba servir l’opera, e qualunque sia il luogo in cui esista
o far si debba; cosi potrò chiedere l’accesso e il passaggio per
costruire o riparare un muro sul confine del mio fondo, o per
costruire e riparare nel fondo tuo le sponde e gli argini che
debbono servire di ritegno alle acque, perchè non pregiudichino
al fondo mio (art. 537). Infine compete loro, indipendentemente
dall’interesse che abbiano nell’esecuzione dell’opera, bastando
che posseggano il diritto di farla ;
perciocché appunto per assi-
curare l’ esercizio di questo diritto, il fondo del vicino è assog-
gettato a questa servitù.

1
Vedi il mio Commento, II, 737 e seg.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 255
A questa servitù è soggetto ogni fondo ;
qualunque ne sia la
destinazione e lo stato; adunque tanto il podere aperto, quanto
il chiuso; tanto il nudo suolo, quanto gli orti, i giardini e i

cortili delle case (arg. a contr. art. 598 alinea).


L’accesso e il passaggio che eglino hanno diritto di ottenere
è necessariamente relativo alla natura della costruzione e ripa-
razione del muro e dell’ opera che ne formano l’ oggetto. Cosi,
ove si tratti di semplice rinzeppamento di un muro, può bastare
il semplice passaggio pedestre degli operai ;
al contrario, quando
si tratti di costruire un solido muro di sostegno di un edilìzio
o di un robusto argine contro la violenza di un torrente o di
un fiume, può esser necessario il passaggio con bestie da soma
e carri.
É per tale servitù dovuta un’ indennità proporzionata al danno
cagionato dall’accesso o dal passaggio (art. 594); quand’anche
la necessità dell’ accesso o del passaggio sia l’ effetto di vendita,

permuta o divisione. 1

120. La seconda specie di servitù legale di passaggio consiste


nel diritto concesso al proprietario, il cui fondo è circondato da
fondi altrui, e che non ha uscita sulla via pubblica, nè può pro-
curarsela senza eccessivo dispendio o disagio, di passare sui fondi
vicini, per la coltivazione e il conveniente uso del medesimo
(art. 593).
La imposizione di questa servitù è giustificata dall’interesse
privato dei proprietari, che verserebbero in grave danno, se per
non potere accedere ai loro fondi, dovessero lasciarli incolti e
ovvero non farne alcun uso, nè averne alcun godi-
isterilire,

mento. È inoltre sommamente raccomandato dall’ interesse pub-


blico,* favorito coni’ è in sommo grado dal prosperamento del-
*

1’ agricoltura.
*
Questa servitù sussiste per solo ministero di legge.
Godono di essa non solamente il proprietario del fondo chiuso,
ma ogni altra persona che in forza di un diritto reale sul me-
,

1
Non osta l’ articolo 595 che ha por oggetto la servitù di passaggio neces-
saria al fondo divenuto chiuso por effetto di una vendita, permuta o divisione.
* Non osta l’espressione il proprietario fui diritto di ottenere (Vedi Duran-
ton, V, 126 ;
Dcmolombe, XII, 635; Laurent, Vili, 73).
1

256 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

desimo può coltivarlo e goderne; quindi ne godono eziandio l’enfi-


teuta, l’usufruttuario e l’usuario. Ma l’affittuario
3 e il mezzaiuolo
debbono convenire il proprietario; perchè faccia prestar loro la
servitù di passaggio pel godimento del fondo dato loro in affitto
o colonia, il qual godimento non potrebbero avere senza accesso e
*
passaggio.
Questa servitù può pssere invocata non solo per le possessioni
agricole, ma anche per i fondi o stabilimenti industriali ;
esem-
pligrazia, per cave, miniere e torbiere.
Può essere invocata non solamente per la coltivazione ma
eziandio pel conveniente uso del fondo chiuso. L’uso conveniente
del proprio fondo può essere molteplice e vario; se tale sia, dovrà
decidersi dal giudice col suo prudente arbitrio.
Questa servitù può gravare sopra tutti i fonili che circondano
quello, che ne abbisogna; siano essi aperti o chiusi; siano ter-
reni ordinari, o parchi, o giardini, o cortili od aio; siano aliena-
bili in modo assoluto, o sotto certe condizioni; infine apparten-
gano a persona capace od incapace di alienare. Esenti ne sono
soltanto i beni che fanno parte del demanio, o sono d’ uso pub-
blico della provincia e del comune; in quanto almeno sia incom-
*
patibile colla destinazione di essi.
121. Condizione nwessariq per farsi luogo a questa servitù è
lo stato di chiusura del fondo a cui profitto s’invoca. A tale
effetto reputasi chiuso non solamente il fondo che manchi affatto
di uscita in una via pubblica e al quale il proprietario non possa
in modo assoluto o senza eccessivo dispendio o disagio darla
sugli altri poderi propri ;
ma anco quello che ne abbia una in-
sufficiente, e non modificabile punto o senza eccessivo dispendio
o disagio, giusta l’esigenza della coltivazione e del conveniente
uso del fondo; in altri termini si richiede la necessità assoluta
o relativa del passaggio medesimo. 5

1 * Demolombc, XI, 600; Aubry e Rau, § 943, pag. 95-96.


3 Vedi Laurent, Vili, 89-90 e 746; mio Commento, II, 744 e 745.
4
Pardessus, n. 219 : Duranton, V, 429; Jousselin, op. oit. Il, p. 559; De-
molombe, XI, 615 e 615 bis; Aubry e Rau, IH,
§ 943, pag. 98.
5 Merlin, Rép. v° Sérvitude; Marcadè, art. 689, 1 ; Domolombe, XI, 610 ;

Aubry e § 943, pag. 95 e seg.; Laurent, Vili, 76 e aeg.; consulta


Rau, III,

Lucca, 30 novembre 1871, A. VI, 9, 88.

Digitized by Google
LIB. 11. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 257
1

Se il passaggio sia stato sufficiente in passato, per la coltivazione


e il si è fatto del fondo, ed in seguito non lo
conveniente uso che
sia, atteso cambiamento di detta coltivazione ed uso, può il pro-
il

prietario del medesimo chiedere una modificazione del passaggio,


tanto nella larghezza e pendenza, quanto nel cambiamento di luogo
(arg. a maiori art. 645 alinea ult.). Che anzi se non possa ai
nuovi bisogni ridursi sufficiente affatto o senza eccessivo dispendio
e disagio nel fondo, ove trovasi, il proprietario del fondo circondato
può chiedere la servitù sopra altro podere; stantechò il passaggio
posseduto, essendo insufficiente, deve aversi per la presente bisogna,
come inesistente. Cosi per esempio, sebbene il fondo nel quale
vuoisi intraprendere la estrazione della pietra, sia unito ad altri
fondi, per la coltura dei quali v’ha un accesso sufficiente, può non
ostante reclamarsi dal vicino un passaggio, se l’accesso destinato
per la coltivazione agricola degli altri fondi sia insufficiente alla
coltivazione industriale del primo. * Queste decisioni sono appli-
cabili,qualunque cambiamento si faccia nel fondo; sempreehè sia
serio e profittevole tanto da legittimare la modificazione o l’ impo-
sizione della servitù; tale sarebbe senza dubbio l’apertura di una
3
cava, miniera o torbiera, lo stabilimento di un’officina industriale

o lo sviluppo ehe per favorevoli circostanze si venisse a dare al-


4
l’industria già stabilita.
L’essere stato tentato e poscia abbandonato il nuovo sistema
di coltivazione, non è ragione sufficiente, perchè il vicino possa
5
ricusare il passaggio.
In ogni caso lo stato di chiusura del fondo non dev’essere la
conseguenza di un fatto compiuto o consentito dal proprietario;
perciocché allora non si verificherebbe punto la condizione della
necessità assoluta o relativa del passaggio: occorre che esso sia
l’ effetto di un avvenimento indipendente dalla volontà di lui. Ma

1
Vedi Processo verbale, 2S<, HI; C. C. Torino, 27 aprile <870, A. IV, 1, *53.
* C. C. Torino, 25 novembre 1868, A. Ili, 1, 75.
3
C. C. Torino, 25 novembre <868, loc. cit.
4
Consulta, tenendo però conto di alcunelorodiscrepauze, Demante, 11,527 bis, II;

Demolombe, XII, 610 e seg ;


Aubry e Rau, tom. e § cit. pag. 27; Laurent, Vili, 9< ;

mio Commento, II, 749.


5
€. C. Torino, *5 novembre <868, loc. cit.

irriTusioru Vol. Ili 17

Digitized by Google
258 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO
1

dall’ altro lato è indifferente che questo avvenimento riguardi il

fondo chiuso, o il suo passaggio, o la strada pubblica, in cui quello


aveva uscita; quindi per esempio, si verificherà egualmente la
condizione della necessità, se la violenza delle acque abbia distrutto
il passaggio del fondo o la via pubblica.
La necessità tanto assoluta quanto relativa manca tutte le volte
che mediante un passaggio sufficiente per la coltivazione e conve-
niente uso del fondo, il proprietario di questo possa raggiungere
la pubblica via. È indifferente che egli goda di tal passaggio a
titolo di servitù o per semplice tolleranza; poiché è vero anche
nel secondo caso che egli nello stato attuale delle cose, non abbi-
sogna di passaggio. Ma senza dubbio, tostochè il vicino non gli
consente più di passare, nascendo la necessità del passaggio, avrà
diritto di ottenerlo: la cosa stessa dicasi, se la servitù di passaggio
da lui posseduta venga ad estinguersi. * Per strade pubbliche s’in-
tendono non solo le nazionali, provinciali e comunali, ma anche
le vicinali e le altre di qualunque denominazione, che servono a
3
tutti frontisti.
i Ma i marciapiedi lungo fiumi non tolgono lo i

stato di chiusura del fondo; perocché essi, non costituendo che una
servitù stabilita limitatamente per i bisogni della navigazione,
4
non possono considerarsi come una via pubblica .

Finché la necessità assoluta o relativa del passaggio legale


sussiste, il proprietario del fondo chiuso ha sempre il diritto di

chiederlo, sebbene dall’ avvenimento della chiusura alla dimanda


sia trascorso un tempo immemorabile ;
essendo imprescrivibile
cotal diritto, sia perchè trattasi di atto facoltativo, sia perchè
5
contro l’interesse pubblico non si prescrive. Del pari se dopo
averlo ottenuto non ne usa per trentanni, potrà nondimeno ri-
6
chiederlo.

* Vedi Laurent, Vili, 82 e seg.


* Demolombe, XII, 606 Laurent, Vili, 77.
;

* Vedi Laurent, Vili, 76 bis; Lucca, 30 novembre 1871, A. VI, 2, 88.


4
Demolombe, XI, 607; Aubry e Rau, loc. cit. ; mio Commento, II, 756.
5
Demante, li, 539 e 539 bis; Demolombe, XII, 614 bis ; Durali ton, V, 434;
Boileux, art. 682 ;
Aubry e Rau, loc. cit.; Laurent, Vili, 1 00.
* Pardessus, I, 225 Carcadè, art. 682,11 Laurent, Vili, I0U contro Qu-
; ; ;

ranton, V, 436.

Dlgltized by Google
-- rn y ' Ura- T

LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 259


122. Ove le parti interessate non si accordino intorno al luogo
in cui debba stabilirsi il passaggio; questo dovrà fissarsi dal giudice.
Dovrà da lui fissarsi in quella parte, per cui il transito dal fondo
circondato alla via pubblica sia più breve, e riesca di minor danno
al fondo, sul quale viene concesso (art. 593 alinea 1°). 1

Se queste due condizioni della maggiore brevità e del minore


danno non possano rispettarsi, conviene subordinare la prima alla
seconda, e ciò tanto per l’uno quanto per l’altro proprietario, ma
in maggior grado per il proprietario del fondo servente, pel cui
2
interesse sono principalmente stabilite.
Ambedue le condizioni devono rispettarsi, o l’una all’altra sub-
ordinarsi, tanto nella scelta che deve farsi del fondo fra i molti
che circondano il chiuso, quanto nel determinare il luogo di detto
fondo in cui deve il passaggio essere stabilito. Perciò, quanto al
primo capo, quel proprietario contro il cui podere fosse chiesta la
servitù, può eccepire che v’ha altro fondo circonvicino nel quale
il passaggio riescirebbe meno dannoso che nel suo, sebbene meno

comodo e meno costoso pel proprietario che lo chiede. Quanto al


secondo capo, il proprietario del fondo che di fatto deve esserci
assoggettato, può chiedere che il passaggio sia stabilito tanto più
lungo quanto sia meno dannoso al suo fondo a segno tale che, se ;

dalla massima lunghezza si avesse il minimo danno, potrà esigere


che sia stabilito il passaggio lunghissimo; salvi i temperamenti
che il giudice, estimatore dei fatti, crederà di dovere apportare
alle intemperanti pretese da qualunque parte vengano. 3 Cosi per
esempio, se il un fondo chiuso può accedere alla
proprietario di
strada pubblica per due vie sul fondo del vicino, non può preten-
dere il passaggio sulla via più corta, quando questo sia per arrecare
al vicino medesimo un particolar pregiudizio, quale sarebbe esem-
4
pligrazia, quello di non potere ampliare la sua capi. Oltre che

1
Consulta C. C. Palermo, 4 aprile 1866, A. 1, 1, 144; C. C. Napoli, 5 no-
vembre 1868, A. Il, 1, 247; C. C. Firenze, 27 novembre 1871, A. V. 1, 414.
* Dott. cit. loc. cit.
3 Huranton, V. 423; Pardessus, 683; Ducaurroy,
n. 219; Boilcux, art.

Bonnier e Roustaing, II, 324; Deraante, II, 358 bis, 2; Dtemolombe, XII, 618 e 620;
Laurent, Vili, 93.
*
Genova, 4 aprile 1870, A. IV, 2, 439.

Digitized by Google
1

260 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

dalla convenzione e dalla sentenza l’ esercizio del passaggio legale


può esser regolato, giusta l’opinione comune, dal possesso tren-
tennale.
Ma in ogni caso il proprietario del fondo assoggettato al pas-
saggio legale può valersi della disposizione dell’ articolo 645, per
4
8
far cambiare il luogo del medesimo. Più ancora, può dimandare
che sia stabilito sopra un fondo diverso, quand’anche appartenente
ad altro proprietario, se per mutamenti fatti nel suo, stabilendovi,
esempligrazia, un’officina, piantandovi una vigna, il passaggio vi
3
sia divenuto straordinariamente gravoso.
123. Quegli che dimanda la servitù di passaggio per il suo
fondo chiuso deve pagare al proprietario del podere, pel quale viene
stabilito, un’indennità proporzionata al danno cagionato dal pas-
saggio medesimo (art. 594).
Questo danno comprende sempre e necessariamente la diminu-
zione che lo stabilimento della servitù arreca al valore del fondo;
ma può comprendere eziandio altri capi; per esempio, l’atterra-
mento di alberi.
L’indennità può esser fissata all’amichevole dalle parti, e in
loro disaccordo dovrà essere determinata dal giudice. Non solo
quelle, ma anche questi possono stabilirla sia in un capitale, sia
in annualità (art. e arg. art. 596). La indennità può esser reciproca;
poiché gli stessi fondi possono ad un tempo essere dominanti e
serventi; ossia l’uno avere da altro il passaggio, e ad altro esso

1
Pardessus, n. 223; Toullier e Duvergier, HI, 553 ; Marcadé, art. 682, II ;

Demolombe, XII, 624 ;


Aubry e Rau, III, § 243, pag. 34 ;
C. C. Napoli, 15 feb-
braio 1868, A. II, 1, 84; Gasale, <2 agosto 4869; Gazz. dei Trib. di Genova, XXI, 634;
Lucca, 14 dicembre 4 870, A. IV, 2, 607; C. G. Firenze, 27 novembre 4 874,
L. XII, 247 ;
vedi nondimeno Laurent, Vili, 101 e 104.
2
Laurent, Vili, 94.
3
Laurent, loc. clt.
4
Nella prima edizione, seguendo la dottrina comunemente insegnata dagl’in-
terpreti del Codice napoleonico, non considerai come danno contemplato dall’ar-
ticolo 594, la diminuzione del valore, che al fondo arreca necessariamente la

servitù legale di passaggio. Ma più maturo esame mi ha convinto che sarebbe


ingiusto elle il proprietario del fondo servente, sopportar dovesse senza indennità
quella diminuzione di valore (Vedi in questo senso Laurent, Vili, 98).

Digitized by Google
L1B. II. TIT. III. CAP. ni. S£Z. I. 261

stesso prestarlo. pagamento dell’indennità dev’ esser rego-


1
11

larmente premesso all’esercizio della servitù; non essendo giusto


che il proprietario del fondo che v’ è soggetto, debba subire una
diminuzione del suo diritto di proprietà e soffrire un danno, senza
conseguirne al tempo stesso il compenso. Tuttavia, se per fissare
tale indennità occorrano lunghe indagini, allora reputo che possa
ammettersi il proprietario del fondo chiuso a valersi del passaggio,
acciò non rimanga sospeso l’ uso del medesimo.
Se a più fondi chiusi appartenenti a diversi proprietari sia stato
dato un solo e stesso passaggio legale, la indennità è dovuta da
tutti per parti eguali o ineguali secondo casi. * La indennità fissata
dalle parti o dal giudice è invariabile, sia che cresca, sia che dimi-
nuisca in progresso di tempo danno (arg. art. 596). 3 il

Ma egli non è tenuto a pagare veruna indennità, quando il suo


fondo rimanga chiuso per effetto di vendita, permuta o divisione,
dovendo allora prestarsi per tacita convenzione o per presunta
volontà de’contraenti dal venditore, compratore, permutante e
condividente, cui resta o va ad appartenere il fondo che chiude
l’altro (art. 595). Anzi, se il fondo sia per porzioni venduto a
diversi acquirenti, la servitù è parimente dovuta senza indennità
4
dal proprietàrio della parte che chiude l’altra. La convenzione
che fra contraenti si fosse stipulata, di non prestare la servitù
legale di passaggio, non ha forza di rendervi soggetti i fondi dei
terzi, sibbene di dar luogo all’obbligo dell’ indennità a favore del
contraente possessore del fondo che deve prestare la servitù; im-
perocché questa convenzione espressa esclude il presunto tacito
accordo sul quale si fonda l’esenzione dall’ obbligo dell’inden-
nità. 5

* Laurent, Vili, 98, vers. Il se peut.


* Laurent, Vili, 98, versic. Le ménte.
* Demolombe, XII, 6*8; emiro Laurent, Vili, 96 in fine e 98.
4
Demolombe, Aubry e Kau, loc. cit.
s Maleville, sull’ articolo 68* ;
Delvincourt, I, p. 390 ;
Toullier, III, 560 ;

Pardessus, n. *18 ;
Duranton, V, 4*0; Solon, n. 328 ;
Marcadé, art. 68*, II;
Demante, II, 857 bis, I; Boileui, loc. cit. ;
Ducaurroy, Bonnier e Roustaing, II, *34;
Proudhon, De l’ usufruit, li, 551 e 877 e IV, 1886 ;
Demolombe, XI, 60*; Aubry
e Rau, li, 506.

Digitized by Google
262 ISTITUZIONI PI DIRITTO CIVILE ITALIANO

In secondo luogo non deve veruna indennità quando ne sia


prescritta la relativa azione (art. 597). La prescrizione estintiva
1
ili quest azione è la trentennale (art. 2135). Essa incomincia a
correre dal giorno in cui si è incominciato l’esercizio del passaggio
1
legale.
Se il passaggio si esercita sopra più fondi appartenenti a diversi
proprietari, occorrono tante diverse prescrizioni delle rispettive
azioni d’indennità, quanti essi sono; perciocché ciascuno ha il suo
*
proprio diritto.
124. Essendo il passaggio che si esercita dal proprietario del
fondo chiuso, una vera servitù, debbono applicarsi al medesimo
tutti i principi generali che regolano i diritti e gli obblighi rispettivi
dei proprietari del fondo dominante e del servente.
125. Se il passaggio conceduto ad un fondo circondato, cessa di
esser necessario, il proprietario del fondo servente può chieder
che sia soppresso (art. 596). 3 Questa facoltà è imprescrivibilc.
La necessità del passaggio può cessare primieramente per la
riunione del fondo circondato ad altro fondo contiguo alla via
pubblica, senza distinguere, se il proprietario del primo acquisti
il secondo o viceversa. In luogo della contiguità alla via pubblica
non basta che il fondo riunito al chiuso abbia una servitù di,
passaggio sul podere che lo divide da essa via, non essendo lecito
4
di aggravarla (art. 596). Se per nuova alienazione del secondo
podere, il primo tomi ad esser chiuso, risorge per quello il diritto
al passaggio legale; ma dovrà applicarsi al caso la disposizione
dell’ articolo 595. 5

Può cessare in secondo luogo per l’ apertura di una nuova strada


che riesca al fondo circondato; semprechèsia sufficiente alla colti-
vazione e al conveniente uso del medesimo (art. cit.).

Consulta Aubry e Rau, HI, § 943, pag


1
30; Demante, li, 539 bis; Demo-
lombe, XI, 634 e 635; Laurent, Vili, 105.
* Consulta Dcmnlombe, XII, 636 » 637; Laurent, Vili, 408 e 409.
3 Coi articolo 596, il patrio Legislatore ha saviamente deciso intorno a questo
soggetto, che è rotante controverso nel diritto francese (Vedi fra gli altri Lau-
rent. Vili, 140 e seg.}.
4
Vedi il mio Commento, II, 770 o seg.
3
Consulta, ma con discernimento, Casale, ti aprile 4868, A. ITI, t, 987.

Digitized by Googlg
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 263
Ove egli si valga di tale facoltà, deve restituire il ricevuto com-
penso, oppure non può esiger più le annualità convenute (art. 596).
Pari facoltà non appartiene al proprietario del fondo dominante;
per quanto inutile gli sia divenuto il passaggio (arg. a contr.
art. 596).

§ VII.

Della servitù legale di acquedotto

8 OM M ARIO
136. Che cosa aia la sarvitù legalo di acquedotto — Per quale causa sia stabilita dalla legge —
Sua quadruplice specie per ragione del suo quadruplice obbietto.
131. Prima e seconda specie — La prima ò stabilita per la necessità della vita — Cbe cosa
a' intenda per necessità della vita — La seconda è stabilita per gli osi agrari o
industriali - Quali usi siano compresi sotto questa denotai nazione Caratteri che —
1' una e gli altri debbono avere.
128. Chi possa invocare la servitù legalo di acquedotto per la necessità della vita e per gli

usi agrari e industriali.


129. Sopra quali fondi possa gravare la stessa servitù.
130. A quali condizioni sia subordinata la imposizione di questa servitù — In qual modo
debba stabilirsi.
131. Indennità dovuta da chi chiede questa servitù al propriotariu del fondo servente.
132. Modo di questo servitù, in ordine sia al luogo dove stabilirsi, sia alle opere da eseguirsi —
Se e quando il proprietario del fondo servente possa offrire il canale suo per impedirvi
l'apertura di nuovo canale.
198. Seguito — Modo di esercizio di detta servitù, in ordine ai diritti ed obblighi del titolare
di essa — Ai diritti del proprietario del fondo servente e degli utenti di altre acque.
131. Terza epecio di servitù legale di acquedotto - Ha per obbietto lo scarico delle acque
sovrabbondanti.
135. Quarta ed ultima specie di servitù legale di acquedotto - È intesa al prosciugamento
e alla bonificazione delle terrò — A chi competa Sopra quali fondi possa gravare —
Quale uesia obbietto — A quali condizioni sia subordinata — Quali diritti ed obblighi
l’

ne risultino pei proprietari del fondo dominante e del servente — Facoltà di coutenza
delle fogne e dei fossi della medesima servitù — Conciliasiooe degl’ interessi di ohi
ha diritto di derivar le acque da un fondo paludoso con quelli del proprietario di
questo fondo che vuole bonificarlo.

126. Il diritto o la servitù legale di acquedotto consiste nel diritto


1
di condurre un acqua per il fondo altrui ad uso ed utilità del
1
proprio.
Questa servitù ha per causa diretta l’interesse privato e indiretta
l’interesse pubblico; avvantaggiandosi ambedue col retto e pieno

1
C. C. Palermo, t5 giugno 1869, A. IV, 1, SU.

Digitized by Google
264 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO
1
uso delle acque che la natura ci ha riccamente largito, per l agri-
coltura e l’industria.
Essa è legale, in quanto è stabilita dalla legge, ma non ha luogo
di pieno diritto. Deve invece essere dimandata da chi intende di
valersene, acciò l’autorità giudiziaria riconoscer possa se esistano
le condizioni, a cui la legge subordina questa sua concessione; e de-
cidere in conseguenza, se l’attore v’abbia o no diritto (art. 599 vers.
Chi domanda ,
art. 602; art. 604, ove la domanda ). 1

La medesima servitù si distingue in quattro specie, in ragione


delle cause per le quali è concessa; cioè a) per la necessità della
vita ; 6) per gli usi agrari ed industriali; c) per lo scarico di acque
soprabbonda nti; d) pel prosciugamento e per la bonificazione delle
terre.

127. Quanto alla prima e seconda, sotto l’espressione, necessità


della vita, sono compresi tutti i bisogni reali, alla cui soddisfazione
sia indispensabile 1’ acqua. Parimente sotto l’espressione di usi
agrari sono compresi tutti ;
perciò può chiedersi la servitù tanto
per irrigare i prati a ortaglia, i terreni a cotone, quanto per alla-
gare le risaie, per macerare le canape e cose simili. Se in qualche
luogo fosse costume di ridurre a stagno per uno o più anni i terreni
coltivati per far poi produrre loro abbondanti raccolto, la servitù
2
di acquedotto avrebbe egualmente luogo. La cosa stessa dicasi
degli usi industriali; così avresti diritto alla servitù di acquedotto,
se dell’acqua ti volessi servire, come forza motrice pel giro delle
macine di mulino e in generale delle macchine di qualsiasi fabbrica,
o per istrumento di produzione, come nelle tintorie, nelle raffinerie,
nelle conce e simili. Il pubblico ornato però non può per nessun
verso comprendersi fra cotali cause ;
quindi se un comune o un
privato volesse condurre acqua per alimento di una fontana di
3
mero abbellimento, non potrebbe pretendere questa servitù.
Mafconviene che la necessità della vita e gli usi agrari o indu-
striali, per la cui soddisfazione la servitù si domanda, siano seri ;

* Consulta Aubry e Rau, III, § 24t, pag. 17; Laurent, VII, 375 ;
Demo-
lombe, XI, 204.
* Dumay sur Proudhon, Domaine pubi. IV, 1452; contro Bertin, op. cit. n. 270.
3
Bertin, loc. cit.

J Digitizsd by Google
1

LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 265

poiché altrimenti sarebbe illegittima la imposizione di essa, contro


1

il volere del proprietario. Adunque non basta per tale obbietto che
quegli il quale dimanda il passaggio per le suo acque, alleghi
un’irrigazione immaginaria, o invochi un simulacro d’irrigazione.
Del pari non gli basta di possedere un volume di acqua, per quanto
grosso, se il livello ilei suoi poderi non gli permetta d’ irrigarli, o
avere torroni irrigabili, ma si poca acqua che fosse sufficienti; sol-

tanto per l’ innaffiamento di una piccolissima parte de’ medesimi.


128. La servitù di acquedotto per la necessità della vita, o
per gli usi agrari o industriali compete a chi abbia permanen-
temente od anche solo temporaneamente il diritto di servirsi di
un’acqua per dette necessità od usi; sia egli un privato, od una
persona giuridica; abbia la proprietà, una servitù personale o
un semplice diritto personale di godimento del fondo, ove l’acqua
si voglia condurre. Cosi compete non solamente al proprietario,
ma eziandio all’enfiteuta, usufruttuario, usuario, abitante, affit-

tuario, * inquilino, anticresista. Compete del pari al possessore di


buona o di mala fede. In verità le necessità della vita si sentono
da tutte le persone indipendentemente dalla loro qualità di pro-
prietario, di usufruttuario, o d’ inquilino ;
e ciascuno ha egual
diritto di soddisfarle: l’agricoltura poi e l’industria possono pro-
sperare coll’ uso delle acque, si faccia dal proprietario del fondo
e della fabbrica, o dai terzi soprannominati.
La detta servitù compete per la condotta di qualsiasi specie
di acqua, provenga essa da sorgente, apertasi per benefizio di
natura, o per opera dell’uomo; da piogge o da nevi; o sia derivata
da rivi, da fiumi innavigabili o navigabili, da laghi, o da torrenti:
compete pure per la condotta delle acque di uno stagno (art. 598). 3
Nulla rileva del resto per qual titolo quegli che domanda la
servitù, possa servirsi dell’acqua che vuol condurre pe’fondi altrui;
so cioè per diritto di proprietà, di concessione o di uso. Le con-
cessioni di uso d’acqua da parte dello Stato s’intendono sempre

1
Consulta i Motivi dei Codici per gli Stati sardi, voi. 1, 562 e seg.
8
C. C. Palermo, 15 giugno 1869, A. IV, 1, 111.
3
Demante, Corus analytique, II, 495 bis, Il ;
Garnier, Comment de la lo

19 avril 1845, p. 4; Bertin, n. 271 e seg.; Demoiombe, XI, *07.

Digitized by Google
f

, >

266 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

fatte senza lesione dei diritti anteriori d’uso d’acqua stessa che
si fossero legittimamente acquistati (art. 615). Infine non rileva
che il acqua sia perpetuo o temporaneo,
diritto di servirsi dell’
e se questo debba durare un novennio, più o meno, od anche
per una sola stagione 604 e 602). (art.

129. La medesima
può imporsi sopra tutti fondi capaci
servitù i

di essere assoggettati a servitù reale, a chiunque appartengano,

e qualunque ne sia la destinazione e la coltura. Le stesse strade


pubbliche, i fiumi e i torrenti possono attraversarsi per la con-
dotta delle acque; osservate però le leggi e i regolamenti speciali
sulle strade ed acque (art. 601).
Il passaggio delle acque può dimandarsi anche a traverso i
canali ed acquedotti in quel modo che si riconosca più conveniente
e adattato al luogo e al loro stato; purché non sia impedito, ritar-
dato od accelerato, nè in alcun modo alterato il corso o il volume
delle acque in essi scorrenti (art. 600).
Ne sono esenti solamente le case, i cortili, i giardini e le aie
ad esse attenenti e, per identità di ragione, i magazzini, le bot-

teghe, gli opifizi, le biblioteche, le pinacoteche, le gallerie, i musei


e simili stabili (art. e arg. art. 599). 1
L’esenzione si gode da
questi fondi; siano aperti o chiusi.
130. Per farsi luogo alla imposizione di questa servitù, occorrono
tre condizioni. Perciocché è necessario in primo luogo che quegli
il quale la dimanda, non possa condurre l’acqua pei fondi suoi,
o per canali che in fondi altrui già possiede; in altri termini,
si richiede l’impossibilità assoluta o relativa della condotta, per
essere il fondo a cui l’acqua si destina, circondato da tutte le
parti, al modo stesso che si è detto del fondo chiuso, perchè gli
competa la servitù di passaggio. 2

Si richiede in secondo luogo che quegli il quale vuol far passare


le acque sul fondo altrui, possa disporne durante quel tempo per
cui chiede il passaggio (art. 602). Adunque se vuole imporre per-
petua servitù, deve avere perpetuo il diritto di disporre dell’acqua.

1
Vedi il mio Commento, II, 788.
* Dumay su Proudhon, Du dona. pub. 1452; mio Commento, II, 785; contro
Bertin, op. cit. n. 270.

Digltized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 267

Se il diritto di disporre dell'acqua sia soggetto ad una condizione


risolutiva, si può non ostante, ottenere una servitù perpetua, la
quale durerà tale, se la condizione non si verificherà, o si estin-
guerà coll’ estinguersi di quel diritto al verificarsi della con-
dizione. La stessa decisione è applicabile al caso che il diritto
del proprietario del fondo, a cui l’acquedotto deve servire, sia
risolubile per effetto del patto di retratto, sotto il quale lo acquistò.
Al contrario non può ottenere che un passaggio temporaneo chi
ha solo temporaneamente il diritto di disporre dell’acqua, come
l’usufruttuario, l’usuario, l’affittuario e in generale qualunque
concessionario temporaneo dell’ acqua. Del resto, il passaggio
temporaneo può essere a termine incerto, come quello dell’usu-
fruttuario e dell’usuario; e a termine certo, come quello dell’af-
fittuario. Da ultimo sembrami che l’affittuario possa esigere che
nell’atto dello stabilimento della servitù, ne sia pattuita la durata
maggiore pel caso di tacito o espresso riaffitto. 1

In terzo ed ultimo luogo si richiede che l’acqua sia sufficiente


2
per l’uso, al quale è destinata (art. 602).
La esistenza di queste condizioni dev’ essere giustificata prima
che la servitù sia stabilita; perciò l’autorità giudiziaria non può
dichiarare farsi luogo allo stabilimento della medesima, ordinando
ai periti di determinare la convenienza del passaggio dell’acqua,
la sufficienza di questa qualunque d’altro canto possa essere
;

l’urgenza del passaggio. 3

1
Vedi il mio Commento, II, 813.
* Vedi i Motivi dei Codici per gli Stati sardi, 1, 368; mio Commento, II, 815.
3 Mio Commento, II, 817; contro Bertin, n. 371. Parrai che questo Dottore
spinga troppo oltre P analogia fra la servitù di passaggio stabilita pei fondi
chiusi, e questa dell’ acquedotto. In verità lo stabilimento della servitù di pas-
saggio non richiede, almeno d’ordinario, alcuna spesa, bastando spesso assodare
il terreno col semplice calpestio ;
al contrario la formazione dell’ acquedotto
richiede quasi sempre spese enormi per livellazioni, scavi, costruzioni sotto e
sopra terra. Ora, se autorizziamo il proprietario del fondo servente a domandare
la liberazione del suo fondo, manderemo inevitabilmente perdute tutte queste
spese: più ancora graveremo quello che conduceva l’acqua delle spese necessarie
di rimetter le cose nel primitivo stato, ed infine gl’ imporremo la necessità di
rifare nei fondi nuovamente acquistati tutte le opere necessarie per la nuova
condotta.
268 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

La esistenza di queste condizioni non si richiede per T appli-


cazione dell’articolo 600; 1
nè per quella dell’articolo 601.
131. Quegli che, verificandosi le anzidetto condizioni, intende
di acquistare la servitù legale di acquedotto, deve pagarne al
proprietario del fondo, sul quale è da imporsi, corrispondente
indennità. Questa consiste nel valore a cui saranno stimati i

terreni da occuparsi senza detrazione delle imposte e degli altri

carichi inerenti al fondo; b) nel soprappiù del quinto; cj nel


risarcimento dei danni immediati, compresi quelli derivanti dalla
separazione del fondo serviente in due o più parti, 0 da altro
deterioramento del fondo da intersecarsi. I terreni però, che ve-
nissero occupati soltanto per la riposta delle materie estratte e
per il getto dello spurgo, non debbono pagarsi che per la metà
del valore del suolo col soprappiù del quinto, e sempre senza
detrazione delle imposte e degli altri carichi inerenti. Ma nei
terreni medesimi è lecito al proprietario del fondo servente di
piantare ed allevar alberi od altri vegetali, e di rimuovere e
trasportare le materie ammucchiate; purché tutto segua senza
danno del canale, del suo spurgo e della sua riparazione (art. 603).

Tale indennità è dovuta tanto se la servitù sia imposta in per-


petuo, quanto per un tempo maggiore di nove anni (art. 603, e
arg. a contr. art. 604). Quando poi la domanda del passaggio
delle acque sia per un tempo non maggiore di nove anni, il pa-
gamento dei valori e delle indennità è ristretto alla sola metà, ma
coll’ obbligo, dopo scaduto il termine, di mettere le cose nel pri-

mitivo stato. Ma chi ha ottenuto questo passaggio temporaneo può,


avanti la scadenza del termine, renderlo perpetuo, pagando l’altra
metà cogl’interessi legali dal giorno in cui il passaggio venne
praticato; scaduto il termine, non gli è più tenuto conto di ciò che
ha pagato per la concessione temporanea (art. 604).
Nell’uno e nell’altro caso l’indennità dev’essere pagata prima
d’ imprendere la costruzione dell’ acquedotto, cioè prima che si

proceda alla occupazione dei terreni assoggettati alla servitù,


ma indubitatamente dopo dichiarato, farsi luogo allo stabilimento
della servitù, quali terreni debbano essere occupati.

1
Consulta C.C. Torino, 29 febbraio 1860, B. XII, 4, 402; Casale, 2 maggio 4 873,
G. X, 444.
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 269

132. Quanto al modo di questa servitù (all’infuora degli arti-


coli 600 e 601 che lo regolano in maniera speciale nelle ipotesi
da essi considerate) innanzi tutto rispetto al luogo, deve essa
essere stabilita in guisa che il passaggio delle acque riesca il

più conveniente e il meno pregiudizievole al fondo servente, avuto


riguardo alle circostanze dei fondi vicini, al pendio, ed alle altre
condizioni per la condotta, il corso e lo shocco delle acque. Senza
dubbio, non v’ha perfetta analogia fra il passaggio accordato a
favore de’ fondi chiusi (art. 593) e questo per le acque; impe-
rocché tolto il caso delle necessità della vita, il primo ha percausa
la necessità, il secondo l’utilità; tuttavia le regole che riguardano
l’apertura del passaggio, sono applicabili in generale all’acque-
dotto. Cosi, almeno per quanto lo stato dei luoghi lo comporti,
l’ acquedotto dev’ essere stabilito in quella parte, per cui la
condotta delle acque dalla loro presa al fondo, a cui sono desti-
nate, sia più breve e riesca di minor danno ai fondi serventi.
Del pari il passaggio sui fondi altrui non compete, che quando sia
impossibile assolutamente o relativamente di condurla pe’ propri
fondi. Ma se questa impossibilità cessi, non si fa luogo alla sop-
pressione dell’acquedotto (arg. a contr. art. 596). 1

Rispetto alle opere poi, il titolare della servitù deve aprire il

necessario canale e fare tutte le altre opere necessarie all’esercizio


della servitù, quand’anche nei fondi assoggettati esistano altri
canali destinati al corso di altre acque e capaci di ricevere anche
le nuove, senza distinguere se appartengano ai proprietari di detti
fondi o a terzi (art. 599).
Ma il proprietario del fondo assoggettato, ha la facoltà d’impedire
l’apertura del nuovo canale, offerendo di dar passaggio alle acque
nel proprio; acciò lo stabilimento della legale servitù gli riesca
meno gravoso. Perchè goder possa di tale facoltà, è necessario il

concorso di queste due condizioni:


1° Che sia ancora proprietario del canale e delle acque in esso
scorrenti; imperocché altrimenti, quanto al primo capo, non il loro
fondo ma il canale altrui sopporterebbe la servitù: e quanto al
secondo l’ immischiare le acque altrui già scorrenti con quelle che

1
Vedi Laurent, VII, 385.
270 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO 1

debbono nuovamente condursi, è atto del tutto illegale. Ma non è


necessario che il canale sia specificamente destinato alla condotta
delle acque; cosi, secondo che parmi, il proprietario del fondo
servente potrebbe offrire un fosso da chiusura o da scolo ;

2° Che il passaggio delle acque nel canale del proprietario del


fondo servente possa praticarsi senza notabile danno di chi domanda
il passaggio; venendo di tal guisa conciliati equamente i riguardi
dovuti al diritto di proprietà co’ vantaggi dell’agricoltura e del-

l’ industria (art. 599).
Quando, verificandosi queste due condizioni, il proprietario del
canale offra in questo il passaggio alle acque di chi lo ha doman-

dato, ha diritto ad una indennità da determinarsi dall’ autorità

giudiziaria, avuto riguardo all' acqua introdotta, al valore del


canale, alle opere che si rendessero necessarie pel nuovo transito
3
ed alle maggiori spese di manutenzione (art. 599). Ma dall’altro
lato, tutte queste opere debbono eseguirsi da lui, e gli apparter-
ranno in proprietà, col gravame della servitù.
133.Quantoaidiritti ed obblighi rispettividei titolare della servitù
e del proprietario del fondo o del canale servente, essi sono regolati
dai principi generali riguardanti le servitù. Quindi esempligrazia,
il primo ha diritto a tutto ciò che è necessario per usare della

medesima, e specialmente al passaggio lungo le sponde del canale,


per vigilare la condotta delle acquo e per farvi gli spurghi e le
4
riparazioni occorrenti (arg. art. 639). Dall’ altra parte non può
aggravare la servitù, immettendovi maggior quantità d’ acqua di
quella per la quale originariamente l’ottenne. Ma se preliminar-
mente, e all’ uopo in giudizio, sia riconosciuto che il canale sia
capace di maggior quantità di acqua, e che non possa venirne
danno al fondo servente, si può immetterla; in effetto da una parte
il canale è proprietà di chi lo fece e il possiede, e dall’ altra il fondo
servente non soffre aggravamento, e, evitato ogni danno, il pro-
prietario del canalenon ha interesse d’ impedire l’ immissione
della maggiore quantità di acqua (art. 605).

1
Vedi il mio Commento, II, 797.
* Consulta il mio Commento, II, 798.
1 Vedi la sentenza della Corte di Torino, *9 febbraio 4860, sopra cit.
4
Vedi i Motivi del Codice civile sardo, 1, 562.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 271

Chè se le necessità della vita o gli usi agrari o industriali,


esigano che sia introdotta una maggiore quantità di acqua nel
canale e a tal effetto siano necessarie nuove opere, queste non
possono farsi, se prima non si è determinata la loro natura e
qualità, e pagata la somma dovuta pel suolo da occuparsi e pei
danni, nel modo stabilito superiormente; perocché non può ag-
gravarsi la servitù che per le stesse cause e sotto le medesime
condizioni necessarie per istabilirla. Lo stesso ha luogo quando
per il passaggio a traverso un acquedotto, sia da sostituire ad un
pontecanale una tromba o viceversa (art. 605).
Dal canto suo il proprietario del fondo servente ha la facoltà,

esercibile dopo qualunque tempo per quanto lunghissimo, di far


determinare stabilmente il fondo del canale con l’ apposizione di
capisaldi 1
o soglie da riportarsi a punti fissi, all’ effetto di render
certa la proprietà sottostante che gli appartiene (art. 607 e 608).
Le spese occorrenti sono a carico di chi dimanda la servitù e le
rende necessarie, quantunque siano dirette a favore del fondo
servente. Ma se ilproprietario di questo non abbia fatto uso di
tale facoltà nella prima concessione dell’acqua, dovrà sopportare la
metà delle spese occorrenti, volendosene valere in seguito (art. 607).
Infine se il passaggio stabilito per la condotta delle acque im-
pedisca ai proprietari de’fondi contigui a detto corso o passaggio,
sieno vicini, sieno lontani dal fondo dominante, l’ accesso ai me-
desimi e la continuazione dell’irrigazione o dello scolo delle acque,
essi hanno domandare a quelli che di tale passaggio si
diritto di
servono, di costruire e mantenere ponti e loro accessi sufficienti
i i

per un comodo e sicuro transito, come pure le botti sotterranee, i


ponticanali ed altre simili opere per la continuazione della irri-

gazione o dello scolo. Le costruzioni e le manutenzioni di tali


opere sono a loro carico in proporzione del beneficio che ne ritrag-
gono (art. 608).

134. Tutte le regole finora esposte sopra queste due specie di


servitù legale d’ acquedotto sono applicabili, tenuto conto però
delle differenze fra l’una e l’altra materia, al caso in cui il pas-
saggio venga domandato, a fine di scaricare acque soprabbondanti

1
Per capisaldi s'intendono ponti stabili di muri o di altra materia fìssati
in un ponte, io una chiavica o altra fabbrica per riscontro della livellazione.

Digitized by Google
272 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

che il vicino non consenta di ricevere nel suo fondo, sia inferiore
sia superiore, potendo anche attraverso a questo darsi scarico alle
1
acque soprabbondanti (art. 606).
Questa servitù ha luogo; trattisi di scaricare le acque condotte
in un fondo, per virtù della precedente, o acque quivi fatte scaturire
artificialmente per necessità della vita o per usi industriali od
agricoli.
135. In quarto ed ultimo luogo la servitù legale di acquedotto
è concessa pel prosciugamento o bonificazione delle terre.
Anche di essa è condizione essenziale la necessità assoluta o
relativa della condotta delle acque, che alle terre medesime nuoc-
ciono. Ma egualmente luogo alla imposizione
dall’altro lato si fa
della medesima per iscopo tanto agricolo, quanto industriale, *
come per aprire miniere, cave, torbiere, o per costruirvi fabbriche,
opifizi, e anche case di abitazione.
Essa compete al proprietario delle terre da prosciugare o boni-
ficare e all’enfiteuta che dei fondi enfiteutici ha la proprietà per-
3
petua o temporanea. Al contrario non rompete all’usufruttuario,
e meno ancora all’affittuario (arg. a contr. art. 598 cong. all’arti-
4
colo 609). É affatto indifferente che lo stato soverchiamente umido
o pantanoso delle loro terre sia antichissimo o recente.
Questa servitù può imporsi sopra tutti i fondi che le terre da
prosciugarsi o bonificarsi separano da un corso di acqua o da
qualunque altro scolatoio; è indifferente di ricercare a quali persone
appartengano e se sieno liberi o dotali. 5 Vi sono eziandio soggette
le strade, i fiumi e i torrenti sotto l’osservanza dei relativi rego-
lamenti (art. 611 cong. all’ art 601). Solo esenti ne sono le case, i

cortili, i giardini e le aie ad esse attinenti (art. 598 cong. all’ arti-

colo 611).

' Vedi il mio Commento, II, 835-837; C. C. Palermo, 45 giugno 1869


A. IV, 4, 214.
8
Garnier, Com. do la loi 10 juin 4864; mio Commento, II, 854; contro
Devillencuvc e Carette, Lois annotèes 4854, pag. 442; Demolombe, XI, 236 bis.
8
Bertin, toc. cit; mio Commento, II, 853.
4
Aubry e Rau, III, § 241, pag. 45, nota 2 ;
Garnier. Com. de la loi

40 juin 4854 mio Commento, ; 11, 847-831 ;


contro Bertin, op. cit. n. 26 ;

Demolombe, XI, 205.


5
Garnier, loc. cit.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 273
Questa servitù è intesa alla condotta delle acque per fogne e
fossi, attraverso i fondi che le terre
1
da prosciugarsi o bonificarsi,
separano da corsi d’acqua o da scolatoi (art. 609).
Quegli che la dimanda, deve giustificare che il passaggio ri-

chiesto è il più conveniente e il meno pregiudizievole al fotìdo


servente; avuto riguardo alle circostanze dei fondi vicini, al pendio
e alle altre condizioni necessarie per lo scolo (art. 609 e 602).
lieve provar pure che il medesimo è atto a procurare effettiva-
mente uno scolo sufficiente al prosciugamento o alla bonifica-
zione delle terre (arg. art. 602). Con le fogne e i fossi può égli
attraversare i canali, le fogne e i fossi altrui; salvo di questi il

libero uso (art. 600 cong. coll’art. 611).


Deve poi pagare al proprietario del fondo servente l’inden-
nità. Sembra che questa debba consistere nel giusto prezzo che

avrebbe dovuto pagare per una libera contrattazione di simile


servitù. Senza dubbio comprende eziandio la riparazione rigorosa

d’ogni danno. Consister deve in una somma pagabile in una sola


volta e non in prestazioni annuali (arg. a contr. art. 596). In
fine il suo pagamento deve esser premesso allo stabilimento della
servitù.
I diritti ed obblighi rispettivi del proprietario del fondo domi-
nante e di quello del servente, sono anche in questa servitù re-
golati dai principi generali. Così esempligrazia, il primo ha il

tempo stesso l’obbligo di stabilire


diritto e al le fogne, i fossi

o qualunque altro mezzo di prosciugamento o di bonificazione,


3
consista esso nella fognatura * o in colmate. Ma il proprietario
del fondo servente ha la facoltà di offrirgli il passaggio per le

1
Aubry e Rau, 111, § 243, pag. 55 e seg.
2 1 La fognatura (da fogne, fossi sotterranei) consiste in un sistema di con-

dotti sotterranei fatti per ricevere e smaltire fuori dei campi l’acqua cbe va a
raggiungerli, filtrando dalla superficie e dal corpo del suolo arativo in direzione
sia verticale, sia obliqua; chiamasi anche, con parola inglese, drenaggio. Oggetto
della fognatura, qualunque ne sia il mezzo, è principalmente quello di liberare
le terre dalle acque soverchie si patenti che latenti, qualunque ne sia l'origine.
Col nome di colmata poi s’intende il modo di bonificare i terreni per alluvione,
e consiste nell' introdurre in luoghi depressi e paludosi acque torbide e lasciar-
sele quiete, finché abbiano depositato il terriccio che seco portavano.

Istituzioni Voi.. III. 18

Digitized by Google
274 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

fogne, i che vi possiede ove ciò possa praticarsi


fossi o canali, ;

senza notabile danno del medesimo (art. 559 cong. coll’ art. 611).

É concessa facoltà ai proprietari dei fondi attraversati da fogne


e da fossi altrui o che altrimenti possano profittare dei lavori
fatti per il prosciugamento o la bonificazione delle terre, di servir-

sene per risanare i loro fondi. Colla concessione di questa facoltà,


il Legislatore, sperando che l’esempio dato dal proprietario ini-
ziatore di cotali opere utilissime, eccitar possa altri, ha voluto
render loro più agevole e meno dispendioso il bonificamento
delle loro terre: egli inoltre ha favorito di tal guisa l’ interesse
pubblico, coll’ economia di capitali e di suolo.
godimento di essa facoltà per altro è subordinato alla con-
11

dizione che non ne avvenga danno ai fondi già risanati.


Ove potendo, si valgano di tale facoltà, debbono sopportare
a) le nuove spese occorrenti per modificare lo opere già eseguite,
affinchè le medesime possano servire anche ai fondi attraversati;
h) una parte proporzionale delle spese già fatte e di quelle ri-
chieste pel mantenimento delle opere divenute comuni (art. 610).
Se alcuno abbia diritto sulle acque che derivano da un fondo
paludoso, non può opporsi al suo prosciugamento. Ma ha il diritto
di domandare al proprietario, il quale vuole prosciugarlo, che
faccia le opportune opere, perchè sia assicurato l’esercizio del
suo diritto, o conciliati per tal mezzo i due interessi. Ove per altro
queste opere portassero una spesa sproporzionata allo scopo, allora
alla causa, sebbene secondaria, d’ interesse pubblico del prosciuga-
mento conviene che ceda la privata della derivazione dell’ acqua;
si fa quindi luogo al prosciugamento mediante una congrua in-
dennità (art. 612).

§ Vili.

Della serpitù legale di appoggio e d’in/ìssione di chiuse

SOMMARIO
136. In ohe consista questa servitù —
Esiste o oo di pian diritto? — A quale condizione aia
subordinata —
Chi possa invocarla —Sopra qaali fondi possa gravare Quale in-—
dennità sia dovuta per i' imposizione di essa.
137. Diritti ed obblighi rispettivi dei proprietari del fondo dominante e del servente DelU —
chiosa stabilita da alcuno, possono valersi altri coutenti dell' acqua?

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. I. 275
136. Questa servitù consiste nel diritto di appoggiare od in-
figgere una chiusa alle sponde del fiume, torrente, rivo, canale,
lago e serbatoio da cuiha diritto di derivar l’acqua (art. 613).
si 1

Questa servitù è un complemento necessario di quella di usare


e condurre le acque; ed è in generale giustificata dai motivi
medesimi che la servitù legale di acquedotto. 2
Essa non esiste di pien diritto; ma dev’essere dimandata da
chi intende acquistarla. La sua dimanda avrà per fondamento la
3
disposizione di legge.
Condizione essenziale per la sua imposizione è la necessità
assoluta o relativa.
Questa servitù può essere dimandata da tutti coloro che hanno
diritto di derivare acque da fiumi, torrenti, rivi, canali, laghi e
serbatoi. É indifferente il titolo per cui appartenga loro tale di-
ritto, il rivierasco di un corso
tanto che può dimandarla anche
d’acqua privata e d’uso comune; è pure indifferente che il loro
diritto sia perpetuo o temporaneo; infine è indifferente» l’uso a
cui l’acqua sia destinata.
Essa può gravare sopra tutti fondi che formano sponda i ai

corsi d’acqua.Non ne sono esenti neppure le case, i cortili i

giardini e le aie ad esse attinenti (arg. a contr. art. 598). 4

L’acquirente di questa servitù deve pagare al proprietario del


fondo servente una giusta indennità, la quale reputo debba con-
sistere nel prezzo che a stima dei periti si pagherebbe, per la
libera contrattazione della medesima servitù.
137. I diritti e gli obblighi rispettivi del proprietario del fondo
dominante e di quello del servente sono, anche in questa servitù,
regolati dai principi generali riguardanti le servitù. Quindi il

1
Consulta Napoli, 23 ottobre 4 868, A. Ili, 2, 48.
2 Consulta C. C. Napoli, 8 ottobre 1870, VI, 6.
3 Laurent, Vili, 396.
*
Nella prima edizione fui di contrario avviso; ma più maturo esame m’in-
duce a mutarlo ;
poiché da una parte la disposizione dell’ articolo 598 alinea è
formalmente richiamata negli articoli 606 e 611, ed è affatto omessa nell’arti-
colo 613; dall’aUra parte questa servitù è meno onerosa di quella di acque-
dotto; e per istabilirla ed esercitarla non è necessario di penetrare nell’ interno
di luoghi abitati.
276 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

primo ha il diritto e al tempo stesso l’obbligo di fere e man-


tenere le opere necessarie allo stabilimento ed esercizio di questa
servitù; in specie può appoggiare o infiggere la chiusa non
solamente nella sponda, in cui apre l’incile, ma anche nell’op-
posta; perocché l’uffizio stesso della chiusa, «die è quello di de-
viare l’acqua verso il canale destinato a riceverla ed anche di

alzarne il livello, esige che la medesima possa occupare tutto il

1
letto del corso d’acqua.

Egli deve far pure e mantenere le opere che valgano ad as-

sicurare i fondi da ogni danno, specialmente quando la chiusa


debba appoggiarsi ad una casa (art. 613).
Infine deve esercitare la servitù in modo di non arrecare agli

altri utenti delle acque, siano essi superiori, o inferiori, verun


pregiudizio collo stagnamento, rigurgito o diversione delle me-
desime acque; altrimenti sarà tenuto a risarcirlo loro, e dovrà
inoltre soggiacere alle pene stabilite dai regolamenti di polizia
rurale (art. 614).
Reputo che della chiusa stabilita da uno degli utenti delle
acque non possano gli altri pretendere la comunione. * Ma se
essa profitti di per se stessa, non sono tenuti a veruna indennità
3
verso il proprietario della medesima.

* Garnier.Com. de la loi 1
1
juillct 18 I7;l)eniolonibo, XI, 889; Laurent, Vili, 395.
* Riconosco che sarebbe stato assai provvido d’ introdurre nel nostro diritto

la 847, e della legge belga, 17 apri-


disposizione della legge francese, 8 giugno 1

le (848, secondo la quale il proprietario del fondo, in cui la chiusa è appog-

giata, può dimandarne la comunione; ma in mancanza di essa non può pervia


d’interpretazione e di analogia, ammettersi appresso di noi identica decisione.
1 Vedi Demolombe, XI, 83? ;
Aubry e Rau, loc. cit.

Digìtized by Googje
LIB. II. TIT. III. CAP. III. 277

SEZIONE II.

DELLE SERVITI’ STABILITE PER PATTO DEI.t' CORO

§ I.

Nozioni generali

SOMMARIO
188. !d quali e quante specie distinguono
le servitù che possono stabilirsi per fatto del-
si

l'uomo; in contlnoe e discontinue;


in apparenti e non apparenti; in positive e ne-
gative —Importante delle due prime distinsioni Loro spiegazione. —
Ì8H. Quali servitù possano stabilirsi dui proprietari sopra o a profitto dei propri fondi —
Quali e quanti siano modi di stabilire le servitù ; titolo, prescrizione, destinazione
i

del padre di famiglia — Quid della sentenza del giudice e dell' aggiudicazione ?
140. Quali servitù possano stabilirai ool titolo — Qual forma debba questo avere Deve —
esser trascritto ? —
Chi ool titolo possa imporre una servitù sopra un fondo; il pro-
prietario di questo —
Quid, se questo appartenga a più per indiviso ? L’enfi teuta, —
il marito e un possessore di buona o di mala fede possono imporla sui fondi enfitentici,

dotali o semplicemente posseduti? —


Quid dell' usufruttuario, dell' affittuario o del
creditore antierotico? —
Quals capacità si riohiegga por imporre una servitù sui
fondi — Possono imporsi più servitù sul medesimo fondo? Chi possa o no acqui- —
stare una servitù mediante titolo — Delle modalità che possono apporsi alla ooetitu-
zione di una servitù.
141. Quali servitù possano acquistarsi colla prescrizione : quelle solamente che sono ad un
tempo continue ed apparenti — Quid, se trattandosi di servitù discontinue o non ap-
parenti, concorrano le condizioni dell' usucapione decennale? — Quid so siavi stata
opposizione da parte del proprietario del fondo sul quale la pretesa servitù si eaer-
eita? — Applicazioni —
Quid delle servitù discontinue o non apparenti acquistate
col possesso sotto l' impero d' antiche leggi ? —
tìi discorre della prescrizione acqui-

sitiva dello servitù continue ed apparenti — Quid iurit, se il' proprietario del fondo
a cui profitto ha luogo T esecuzione di atti analoghi a quelli costituenti l’esercizio
di una servitù, riconosca che li compie per mero atto di tolleranza? Da qual —
giorno incomiDOi a decorrere questa prescrizione sia in genere, sia in specie per la
servitù degli eooli — Tempo necessario pel compimento di questa prescrizione —
Questa prescrizione è regolata da tutti gli altri principi di diritto comune? —Quid
iurit, della prescrizione in rapporto al modo della servitù?
142. Della destinazione del padre di famiglia in rapporto allo stabilimento della servitù —
Che cosa ossa sia — Quali condizioni si richieggono perchè abbia luogo — Quali
servitù possano costituirsi mediante lamedesima: le continue ed apparenti
148. In qual maniera provar debba una servitù, per la ani costituzione ocoorra un titolo,
ai

e questo sia andato smarrito; atto di rioogniziono, sentenza, confeosione del proprie-
tario del fondo servente.

138. Le servitù che possono stabilirsi per fatto dell’uomo si

distinguono in continue e discontinue; in apparenti e non ap-

Digitized by Google
278 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

parenti ;
1
Le due prime distinzioni hanno
in positive e negative.

un’importanza capitale; perciocché servono di fondamento ai


modi di acquisto; la terza serve nella teoria dell’acquisto .e della
5
perdita del possesso delle servitù.
Continue sono quelle pel cui esercizio non è necessario il fatto
2
dell’ uomo. Nulla rileva che per lo stabilimento della servitù
3
sia o no necessario il fatto deH’uomo; che l’esercizio di essa
sia continuo o intermittente; che infine l’esercizio intermittente
concorso dell’opera dell’uomo. 4
possa ricominciare senza o con il

Quindi sono egualmente continue le servitù negative, esempli-


grazia, di non alzare o di non fabbricare, e le positive di acque-
dotto, ancorché la presa di acqua non si eseguisca che ad
4
intervalli di tempo o per ruota di giorni e di ore; di stillicidio,
di prospetto, di appoggio ed altre simili (art. 617 e 619).
Discontinue poi sono le servitù che richiedono un fatto attuale
dell’uomo per essere esercitate; 7
tali sono quelle di passare, 8

9
di attingere acqua, di condurre le bestie al pascolo, di lavar le


Sogliono le servitù distinguersi eziandio in urbane e rustiche, secondo che
consistimi in superficie >, vel in solo. Questa distinzione non ha che un interesse
storico in relazione al diritto romano, in cui invece era capitale.
* Consulta C. C. Napoli, 43 luglio 4874, A. V, 4, 338.
3 4
Tanto la costruzione delle opere dirette a mettere il fondo servente nello
stato necessario, perchè la servitù possa avere la sua materiale esistenza e
quindi il suo esercizio ;
quanto 1’ atto dell’ .uomo che si richiegga solamente per
mettere in azione la stessa servitù, come P alzare o P abbassare le chiuse per
P esercizio della servitù di acquedotto non esercibile che ad intervalli di tempo,
o per ruota di giorni o di ore, non hanno alcuna influenza sul carattere delle
servitù (Consulta Duranton, V, 494 e seg.; Pardessus, n. 28; Dcmolombe, XII, 708
e seg.; Aubry § 248, pag. 66 e seg.; Laurent, Vili,
e Rau, III, 4 26 e seg.).
5
Consulta C. C. Napoli, 3 marzo 1871, L. XI, 329.
6
Daviel. II, 740, e III, 942; Laurent, Vili, 4 32; Aubry c Rau, III, § 248,
pag. 67 testo e nota 9; contro Demolombe, XII, 742. Anche i signori Aubry
e Rau nella terza edizione erano stati di contrario avviso.
7
Consulta C. C. Napoli, cit.
8
Contro Catanzaro, 22 dicembre 4874, A. VI, 2, 484 ;
ma vedi il mio Com-
mento. IH, 69.
9
C. C. Napoli, 2 marzo 1872, L. XII, 267.

Digitized by Google
1

LIB. II. TIT. IH. CAP. III. SEZ. II. 279

lane nelle acque altrui, di far scolare le acque degli acquai e


3
di altre immondizie* ed altre simili (art. 617).
Apparenti sono le servitù che si manifestano con segni visibili;

come una porta, una finestra, un canale od altra opera visibile


e permanente (art. 619). I segni possono essere vari, ma debbono
sempre essere visibili pel proprietario del fondo servente; 4 ma
non è necessario in modo assoluto che esistano nel fondo servente;
mentre anzi segni di alcune servitù, per esempio, dei prospetti
i

e degli stillicidi non possono esistere che nel fondo dominante.


Finché il segno non esiste, o non è visibile, la servitù non è
apparente, benché tale necessariamente diverrà per l’esecuzione
delle opere, come una servitù di finestra che dovrà aprirsi, un
5
acquedotto che dovrà scavarsi nella superficie della terra, o co-
struirsi sopra terra.
Non apparenti sono le servitù che non hanno segni visibili

della loro esistenza,come il divieto di fabbricare sopra un fondo,


o di non fabbricare che ad una altezza determinata (art. 618).
V’hanno delle servitù che esser possono ora apparenti, ora non
apparenti; cosi, esempligrazia, la servitù di acquedotto esercitata
col mezzo di canali; o di altra opera visibile e permanente è

1
Laurent, Vili, 133.
* C. C. Napoli, li gennaio 1871, L. XI, 304.
3
Ravvicinando le due definizioni della servitù continua e discontinua, chiaro
apparisce cofnc la loro differenza specifica non consista nella continuità o disconti-

nuità del diritto di esercizio, tanto che se io non potessi condur l’acqua che
un'ora sola del giorno, la servitù di acquedotto dovesse dirsi discontinua, e al
contrario, se potessi passare tutti i momenti, la servitù di passaggio dovesse
ritenersi continua. Essa è desunta dalla natura dell’esercizio. Se questo sia tale

che possa aver luogo senza il fatto attuale dell’ uomo, la servitù sarà continua;
se poi l’esercizio riebiegga il fatto dell’uomo, la servitù sarà discontinua. Di
qua appare che non è esattissima la definizione che la legge dà delle servitù
continue; perocché secondo questa la servitù dev’essere almeno polenlia/iter ,
se non actualiter (come si esprime Cepolla, tract. 1, cap 19, n. 1), esercibile
continuamente
4
Demolombe, XII, 715 e 718; Aubrye Rau, III, ? *48, pag. 68; Laurent,
Vili, 136.
5
Boileui, art. 689; Demolombe, XII, 718; Aubry e Rau, loc. cit. ;
mio Com-
mento, III, 54-60.

Digitized by Google
280 ISTITUZIONI DI DIEITTO CIVILE ITALIANO

apparente (art. 619);


1
esercitata invece a mezzo di un semplice
solco, o di un canale sotterraneo, sarà non apparente. * Del pari
la servitù di veduta diretta od obliqua a senso degli articoli 587
3
e 588 è apparente. Infine la servitù di stillicidio, ordinariamente
apparente, può essere non apparente, esercitata col mezzo di pic-
4
coli canali praticati nella grossezza del muro.
Finalmente positive o affermative sono le servitù per virtù delle
quali il proprietario del fondo dominante può fare qualche cosa
nel fondo servente. Le negative invece impediscono al proprietario
del fondo servente ‘di esercitarvi alcuni atti di proprietà.
139. Ciascun proprietario, in base al suo diritto assoluto di
proprietà,può stabilire sopra od a benefizio dei suoi fondi qua-
lunque servitù; purché sia solamente imposta ad un fondo e a
vantaggio di un altro fondo e non sia in alcun modo contraria
all’ordine pubblico (art. 616).
I modi con cui per fatto dell’uomo possono stabilirsi le ser-

vitù sono tre, cioè il titolo, la prescrizione e la destinazione del


padre di famiglia.

Non avvone altro; in specie la sentenza del giudice non può


servire a costituire servitù; non conferendone a questo la legge
5
il necessario potere. Se nella divisione giudiziaria lo parti con-
verranno sullo stabilimento di una servitù, ne formerà titolo il

loro accordo e non la sentenza.


15
Pressoché la stessa cosa deve
che venga a risultare dall’aggiudicazione, in
dirsi della servitù
conformità del bando di vendita; in quanto il venditore impose
7
e l’acquirente accettò il patto che a quella diè vita.
140. Col titolo può stabilirsi ogni specie di servitù, cioè tanto
le continue ed apparenti, quanto le discontinue e non apparenti
(art. 620).

Per titolo s’intende tanto un atto fra vivi oneroso, o gratuito,


quanto una disposizione di ultima volontà.

* * Vedi Laurent, Vili, <41.


3
Laurent, Vili, 138 e 139.
* Vedi Laurent, Vili, 140.
5 Demolmnbe, XII, 73S; Aubry e Rau, III, § *50, pag. 71; Laureut, Vili,
<M
contro Pardessus, II, *73.
6 7 Laurent, loc. cit.

Digitized by Google
LIB. II. T1T. III. CAP. III. SEZ. II. 281

Se la servitù sia stabilita per atto fra viyj oneroso, questo


deve esser redatto in istrumento pubblico o in scrittura privata,
sotto pena di nullità (art. 1314 2°). In quanto agli atti di dona-
zione o di ultima volontà deve osservarsi la loro propria forma.
Il titolo costitutivo delle servitù, qualunque esso sia, deve essere
trascritto per aver effetto contro iterzi, quando consista in un

atto fra vivi, sia oneroso, sia lucrativo (art. 1932). 1

Non può una servitù costituirsi sopra un fondo, se non da colui


che ne sia proprietario ed abbia la capacità di alienarlo; poiché

essa è una frazione di proprietà del medesimo. Nulla rileva che


il suo diritto di proprietà sia soggetto a risoluzione: solamente
anche la servitù da lui concessa, è soggetta alla stessa risoluzione.
Nulla rileva del pari che il fondo sia gravato d’ipoteche, poiché
queste non diminuiscono il diritto di proprietà; salva l’integrità'
2
del diritto di garanzia a favore dei creditori ipotecari.
Se un fondo appartenga per indiviso a più comproprietari la
servitù concessavi da uno di essi non vi s’ intende stabilita e
realmente impressa, se non quando le altre l’abbiano anch’esse
concessa unitamente o separatamente. Le concessioni per qualsi-
voglia titolo fatte dai primi rimangono sempre in sospeso, fintante
che sia seguita quella dell’ultimo. La concessione però fatta da
uno dei comproprietari, indipendentemente dagli altri, obbliga
non solo il concedente, ma i suoi successori anche particolari ed
aventi causa a non mettere impedimento all’esercizio del diritto
concesso (art. 636).
L’enfiteuta sui fondi enfiteutici e il marito sui poderi dotali
possono imporre servitù; ma cessano coll’estinzione della enfiteusi, *

e collo scioglimento del matrimonio (art. e arg. art. 665).


Il possessore di buona o di mala fede non può imporre valida-
mente servitù sul fondo posseduto; inquantochè il proprietario che
questo rivendica, lo ricupera libero da quelle, e l’acquirente può

1
Lesenne, De la transcription, n. 12; Flandio, De la transcription, n.681;
Mourlon, Traité théor. e prat. de la transcription, n. 105-199; Demolorn-
be, XII, 733; Aubry e Rau, III, § 250, pag. 74.
2
Intorno alla quistione sulla efficacia della servitù di fronte ai creditori
ipotecari, consulta il mio Commento, III, n. 200 e seg.

Digitized by Google
282 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

dimandare la nullità della imposizione (art. 1459); ma se egli


acquisti irrevocabilmente la proprietà del fondo, mediante la pre-
scrizione o altro mezzo, anche la servitù diviene definitivamente
1
efficace.

Quanto poi all’ usufruttuario, questi non può imporre servitù ;

poiché egli non è proprietario del fondo usufruito; ma senza dubbio


può concedere diritti di godimento identici alle servitù, semprechè
non ledano le ragioni del nudo proprietario: tali diritti sono per-
hanno per corrispondenti obbligazioni personali; entrambi
sonali ed
si estinguono necessariamente al cessare dell’usufrutto. 2 La cosa
stessa deve dirsi a maggior ragione dell’affittuario e del creditore
antierotico, in riguardo ai beni da loro avuti in godimento.
Se il fondo sul quale voglia costituirsi una servitù, si goda da
taluno in usufrutto, il proprietario potrà, senza il consenso del-
l’usufruttuario, imporvi solamente le servitù che non pregiudicano
al diritto di usufrutto: coll’assenso dell* usufruttuario può imporvi
anche quelle che lo diminuiscono (art. 635). Ma anche senza l’as-
senso del medesimo, può imporvi queste ultime servitù, differen-
done l’esercizio alla estinzione dell’usufrutto.
Quanto alla capacità, essa è regolata dai principi generali degli
atti fra vivi e di ultima volontà ;
cosi per esempio, la donna ma-
ritata, mentre neppure sopra i suoi fondi parafernali può imporre
una servitù senza autorizzazione del marito, può per testamento
liberamente concederla anche sui fondi dotali a profitto dei poderi
del legatario; del pari il minore che ha compiuto l’età di diciotto
anni può legare una servitù, ma non può costituirla per atto fra
3
vivi. Se un incapace costituisca una servitù, questa sarà annul-
4
labile, giusta i principi generali.
Del resto le anzidette persone possono sul medesimo fondo
costituire più servitù d’identica o diversa specie, nello stesso luogo

1
Vedi Pccchius, De aquaed. cap. 3, quaest. 1; Deroolombe, XII, 635; Lau-
rent, Vili, 157.
2
Vedi Pardessus, n. 147 ;
Duranton, V, 541 ;
Demante, II, 541 bis, V Demo-
;

lorabe, XII, 636; Aubry e Rau, 111, § cit. pag. 7?; Laurent, Vili, 459.
3
Vedi Laurent, Vili, 160.
*
Vedi Laurent, Vili, 161.

Digitized by Google
1

UB. XI. TIT. III. CAP. III. SEZ. II. 283


o in differenti siti ;
semprechè le successive concessioni non arre-
chino verun pregiudizio ai concessionari anteriori.
Quanto poi concerne l’ acquisto della servitù non può farlo per
regola generale se non colui che abbia la proprietà del fondo a
cui deve profittare, e che al tempo stesso sia nei relativi rasi,
capace di ricevere a titolo gratuito odi contrattare. Se il suo diritto
sia risolubile, nondimeno la servitù continuerà a sussistere anche
dopo avvenuta la risoluzione di quello (arg. art. 665). *

L’ acquisto di una servitù, fatto da uno dei comproprietari del


fondo a cui deve profittare, è governato dagli stessi principi elio
ne regolano l’imposizione. 3
Possono ancora acquistare la servitù gli enfiteuti pei fondi
enfiteutici, e i mariti pei fondi dotali (art. 665).
Infine possono acquistar servitù i mandatari convenzionali e
legali, i gestori di negozi, e i terzi stipulanti a senso dell’arti-
4
colo 1 128 alinea. Al contrario non hanno qualità per acquistare
servitù nè i detentori, nè i possessori di buona o di mala fede, e
nemmeno gli usufruttuari del fondo al quale quelle dovrebbero
profittare. Ma sembra che il proprietario del medesimo possa
chiederne la conservazione; quando consti che siano state pattuite
s
per l’ utilità perpetua del fondo stesso.
Le servitù possono stabilirsi in modo puro e semplice, e sotto
condizione e a termine. In conseguenza possono stabilirsi attiva-
mente e passivamente per un fondo da acquistarsi, o per un edi-
fizio da costruirsi ;
perciocché s’ intendono appunto subordinate

1
Leg. 18, D. om. tam praed. quam urb.: Leg. 4, § 1 « t: e 14, de serv.
praed. rnst.: Leg. 4, D, de aqua quot. et aestiva; Toullier, III, 574 Solon, n. 431
: ;

Demolombe, XII, 747; Aubry e Rau, HI, § 450, pag. 74; Laurent. Vili, 164;
mio Commenta, HI, 176.

Leg. 11 ,§ 1, D. quemad. servit. amit.; Merlin, Rep. v° Servitude, § XII, n. 1;
Pardessus, II, 489; Toullier, 111, 568; Demante, li, 544 bis, IV;Dcmolombe, XII, 769;
contro Duranton, V, 550, 554 e 855; Laurent, Vili, 170.
3
Laurent, Vili, 165.
4
Vedi Pardessus, li, 460; Aubry e Rau, IH,
§ 450, pag. 74; Lanrent, Vili, 168.
3 Consulta, ma con finissimo discernimento, Merlin, Rép. v® Servitude, § XI,
n. 4 ,
Pardessus, II, 459 e seg. ;
Toullier e Duvergier, III, 376 ;
Demolom-
be, XII, 759 e seg.; Aubry e Rau, III, § 450, pag. 73; Laurent, Vili, 164,
166 e 167.

Digitized by Google
284 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

alla condizione del futuro acquisto o della futura costruzione ;


la
quale condizione perciò verificandosi, esse diverranno ipso iure
definitive.
141. Colla prescrizione non si possono acquistare che le servitù
le quali sono ad un tempo continue ed apparenti.
Le altre, discontinue e non apparenti, discontinue ed apparenti,
continuo e non apparenti, non possono acquistarsi col possesso,
quand’anche immemorabile; perciocché quello delle discontinue è
essenzialmente precario, quello delle non apparenti non è pubblico
(art. 629 e 630). 1
Le servitù discontinue o non apparenti non
possono acquistarsi per prescrizione, neppure quando siano state
a non domino concedute ad un acquirente di buona fede mediante
2
titolo, valido nella forma e debitamente trascritto; nè quando
siano state esercitate per trent’ anni dal giorno dell’ opposi-
3
zione fatta dal proprietario del fondo gravato. Adunque non
possono acquistarsi colla prescrizione la servitù di passaggio »

4
quand’ anche esistano segni apparenti del passo; le servitù di

attinger acqua, di scolo delle acque degli acquai, di pascolo e di


5
legnare; non alzare, o non fabbricare, non oscurare
le servitù di
non togliergli il prospetto di cui gode.
le finestre del vicino, o di
Ma senza dubbio le servitù discontinue o non apparenti stabilite
validamente col possesso sotto l’ impero delle antiche leggi, con-
tinueranno ad aver effetto, sotto il vigente diritto. Importa infine
di notare che bisogna attentamente discernere la servitù dal
diritto di proprietà o comproprietà, aventiil medesimo obbietto ;

cosi mentre non può acquistarsi colla pre-


la servitù di pascolo
scrizione per essere discontinua e non apparente, nulla vieta che

1
Consulta il mio Commento, III, 24 2 -234 .sull'antinomia fra gli articoli 629-630
da una parte, e l’ articolo 631 dall’altra.
2
Deraolombe, XII, 788; Aubry e Rau, III,
§ 254, pag. 78; Laurent, Vili, 496;
contro Maleville, II, 4 41; Toullier, II, 629.
3 Lau-
Pardessus, II, 276; Demolombe, XII, 789 ; Aubry e Rau, loc. cit.;

rent, Vili, 496 bis.


4
Contro Catanzaro, 22 dicembre 4874, A. VI, 2, 484 ;
ma vedi il mio
Commento, III, 59.
5
C. C. Torino, 30 luglio 4868, G- V, 637.
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. II. 285

alcuno acquisti la proprietà o la comproprietà del fondo destinato


1
al pascolo.
Quanto alla prescrizione acquisitiva delle servitù, continue ed
apparenti ;
anch’ essa si fonda sul possesso delle medesime, che
come è noto, consiste nel godimento che il prescrivente ne fa
per se stesso, o per mezzo di altro il quale le eserciti in nome
di lui (art. 685). Anche questo possesso o godimento
dev’ essere

continuo, non interrotto, pacifico, pubblico, non equivoco, e fatto


coll’animo di effettivo titolare per esser legittimo e servire di
tal guisa alla prescrizione anzidetta (art. 686).
Pra questi caratteri, merita speciale esame l’assenza dell’equi-
vocità o meglio dell’ambiguità; in quanto che gli atti di esercizio
di ^servitù possono essere anche di semplici; tolleranza e insuf-
ficienti perciò alla prescrizione. La quistione è essenzialmente di

fatto. Per deciderla, 1’ autorità giudiziaria deve valutare l’insieme


delle circostanze e specialmente i rapporti fra il proprietario del

fondo dominante e quello del servente poiché la tolleranza o la ;

famigliarità presuppone legami di amicizia o almeno di buon


vicinato. Deve pure ricercare se lo stato de’fondi presentato,

come costitutivo della servitù abbia cagionato diminuzione nel


diritto di proprietà del fondo servente ;
sicché il padrone di questo

avrebbe avuto serio interesse di opporvisi; cosi per esempio, resi-


stenza di finestre rispondenti sopra il tetto della casa del vicino

non basta a purgare il possesso del vizio dell’ ambiguità, o nem-


meno la condotta delle acque fatta da un affittuario del fondo
tenuto in affitto a quello di sua assoluta proprietà. * Se colui
che compie atti analoghi a quelli di esercizio di una servitù,
esempligrazia aprendo una finestra di veduta diretta od obliqua,
riconosce per iscritto che li eseguisce per semplice tolleranza,
non può prescrivere la servitù. Nemmeno possono prescriverla
i suoi successori universali. Ma il riconoscimento da esso fatto
non impedisce ai suoi successori a titolo particolare d’ incomin-
3
ciare un nuovo possesso utile per la prescrizione.

* Consulta Laurent, Vili, 101.


* Duranton, V, 586; Demoiombe, Xll,77i ;
Aubry e Rau,IIL § S5I .
pag. 80;

Laurent, Vili, SOS.


3 Demoiombe, XII, 779 Laurent Vili, SOS.
Aubry e Rau, loc. cit. ;
ter ; ,

Digitized by Google
286 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO *

Del resto la prescrizione può servire di modo di acquisto, non


solo per una servitù originaria, ma anche per una nuova ser-
vitù analoga o no a quella; semprechè non vi faccia ostacolo la
disposizione dell’ articolo 2118; cosi, per esempio, sebbene taluno
per virtù del titolo abbia soltanto il diritto di derivar 1’ acqua
per forza motrice del suo mulino; può colla prescrizione acqui-
il diritto di derivarla anche per irrigare i campi e le risaie.
1
stare
La prescrizione incomincia a decorrerò dal giorno in cui le
opere apparenti o segni visibili, che suppongono resistenza e
i

l’esercizio della servitù sieno terminati; dal giorno adunque che


esempligrazia, la finestra di veduta diretta od obliqua sia stata
2
aperta e compiuta (arg. art. 541 e 637). Del resto è indifferente
che le opere o i segni Visibili siano stati fatti nel fondo domi-
3
nante o nel servente. É del pari indifferente, almeno giusta
l’opinione comune, che le dette opere o segni siano fatti dal
proprietario del fondo a cui favore si vuole stabilire la servitù,
o da uno de’ comproprietari indivisi, o da un terzo possessore di

buona o di mala fede, od anche da un detentore, per esempio


da un usufruttuario o da un conduttore; perocché non si tratta di
convenzione, ma di possesso che può essere esercitato dal pro-
prietario o per se stesso, o per mezzo di un altro, il quale tenga
4
la cosa o eserciti il diritto in nome di lui. Più ancora è indif-
ferente che i segni visibili siano stati stabiliti con l’intenzione
(li acquistare la servitù o per tutt’ altro motivo; imperocché non
è l’ intenzione, ma il possesso la causa della prescrizione, e il

5
possesso è costituito dalla nuda esistenza delle opere. Infine è

‘ Torino, 4 6 febbraio 4869, A. Ili, 2, 227.


* Vedi C. C. Firenze, 40 ottobre 4876, A. I, 4, 428 Toullier,
;
III, 634 e 636;

Taulier, II, 444; Boileux, art. 690; Demolombe, XII, 776; Aubry e Rau, loc. cit. ;

mio Commento, III, 24 2-234.


3 Toullier, loc, cit. ; Pardessus, n. 280 ;
Demolombe, XII, 777 ;
Aubry e

Rau, HI, § cit. pag. 79; Laurent, Vili, 204.


* Leg.
42, D. quem. serv. amit.; Leg. 4, § 7, D. de itinere, actuque privato ;

Demolombe, XII, 778 Aubry e


Pardessus, n. 377 e 379 ;
Duranton, V, 591 ; ;

Rau, loc. cit.; contro Laurent, Vili, 204.


5 Demolombe, XII, 779; Aubry e Rau, loc. cit. — Uh tempo fu, ma ora non

è più controverso.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. II. 287
indifferente che il proprietario del fondo dominante abbia inco-
minciato a trar profitto dalla servitù, non appena compiute dette
opere, o qualche tempo appresso; imperocché essa, per esser
continua incomincia ad esistere ed essere in esercizio, tostochè
il suo stabilimento materiale si è compiuto. Ma ove si tratti della
servitù degli scoli, la prescrizione incomincia dal giorno in cui
il proprietario del fondo dominante abbia fatto nel fondo servente
opere visibili e permanenti destinate a raccogliere e condurre i

detti scoli a proprio vantaggio ;


oppure dal giorno in cui il pro-
prietario del fondo dominante abbia cominciato o continuato a
goderli, non ostante un atto formale di opposizione per parte
del proprietario del fondo servente (art. 637); semprechè per
altro anche in questo secondo caso la servitù sia resa apparente
da opere visibili e permanenti; ma nulla monta che siano fatte
dal proprietario del fondo dominante o ila quello del servente. 1

A tal effetto lo manutenzione delle sponde


spurgo regolare e la

di un cavo aperto sul fondo altrui destinato e servente a rac-


cogliere e a condurre gli scoli, fa presumere che esso sia opera
del proprietario del fondo dominante, quando non vi sia titolo,
segno o prova in contrario. Si reputa segno in contrario l' esi-
stenza sul cavo di edifizi costrutti e mantenuti dal proprietario
stesso del fondo, in cui il cavo è aperto (art. 638).
La prescrizione, incominciata che sia, continua a decorrere non
solo col conservarsi interamente le cose nello stato in cui sono
state originariamente poste, ma anche col semplice conservarle
in tale stato che della servitù si possa far uso (art. 662).
Il tempo necessario per la prescrizione, come modo di acqui-

stare le servitù continue ed apparenti è di dieci o di trent’anni,


secondo che siensi acquistate in forza di un titolo, che sia stato
*
debitamente trascritto e che non sia nullo per difetto di forma,
o non siano state acquistate affatto o senza questi1 condizioni
3
(art. 629 e 2137).

* Processo verbale i7.


* Consulta Napoli, 3 dicembre 4873, P. Vili, 283.
3
Consulta C. C. Napoli, 45 aprile 1869, A. Ili, 1, 405. Sull’apparente con
traddizione di questi due articoli, vedi il mio Commento, III, I05-t0".

Digitized by Google
288 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO
1
Il titolo (lev emanare da colui che in buona fede si è riputato
padrone del fondo, sul quale la servitù si è imposta, e non da
1
quello die aliena il fondo preteso dominante e che nell atto di

alienazione dichiara die quello gode della tale servitù; perciocché


se l’acquirente può esser considerato, come un possessore di buona
fede, credendo vera la enunciazione della esistenza della servitù,
è certo che tal enunciazione non può costituire il titolo. 1

In tutto il resto la prescrizione acquisitiva della servitù è rego-


lata dal diritto comune; in specie può essere interrotta e sospesa
giusta i principi generali.
Tutte queste regole sono applicabili eziandio al modo delle
servitù. È noto che questa è la maniera di usare delle servitù,
qual è determinata dalla causa costitutiva di essa, cioè dal titolo,

dalla prescrizione e dalla destinazione del padre di famiglia; così


il passare a piedi, o a cavallo, o in vettura, o di giorno o di notte
è il modo della servitù di passaggio; l’aprire due, cinque finestre,
alla tale altezza, della tale dimensione è il modo della servitù
2
di veduta.
Or bene, se il proprietario del fondo dominante usi per trent’anni
della servitù in un modo più vantaggioso di quello originariamente
stabilito, lo acquisterà o no, secondo che la servitù sia continua
ed apparente o no. Quindi per esempio, se io possegga la servitù
di veduta mediante due finestre, potrò acquistare colla prescrizione
il diritto ad una terza finestra. Al contrario se io abbia il diritto

di passare a piedi, e transiti invece nel fóndo servente a cavallo


o in vettura per trenta e più anni, non avrò acquistato questo
3
modo più ampio di passaggio. II modo più vantaggioso della
servitù continua ed apparente può acquistarsi colla prescrizione,

quand’anche questa sia stata stabilita mediante titolo; poiché essa


ha luogo non contro ma oltre il proprio titolo. 4

142. La destinazione del padre di famiglia è l’atto o l’insieme


di atti con cui il proprietario di due fondi stabilisce fra essi uno

1
Toullier, III, 631 ;
Beiime, De la possession, n. 26< ;
Demolombo, XII, 781;
Aubry e Rati, loc. cit.; contro Demante, 646 bis, IV.
* Vedi Leg. 4, § < e 2, D. de scrvit.
3
Consulta C. C. Napoli, 18 febbraio <873, GG. XXV, <97; Torino, 22 aprile
<873, G. X, 456.
*
Laurent, Vili, 325; Vedi pure Lucca, 30 luglio <867, A. I, J, 498.
T—

LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. II. 289


stato di' cose clic costituirebbe una servitù, se appartenessero a
proprietari differenti.
Perchè vi sia destinazione del padre di famiglia, si richiedono
due condizioni. Invero è necessario primieramente che dal pro-
prietario il fondo siasi posto nello stato da cui risulta la servitù.
Ad esso dev’essere assimigliato l’enfìteuta, salvala estinzione
1

della servitù al cessare dell enfiteusi (arg. art. 665). Ma non possono
stabilire tale destinazione gli affittuari, poiché fra essi e i fondi
non esistono rapporti; e nemmeno gli usufruttuari, perchè hanno
un diritto essenzialmente temporaneo. Ma se nel momento in 1

cui due fondi o le parti di un medesimo fondo vanno ad appar-


i

tenere a due distinti proprietari lo stato delle cose sia tale da


costituire una servitù continua ed apparente, questa s’ intende
stabilita, benché quello stato non sia creato che da un detentore;
salva al proprietario, se lo avesse ignorato, l’azione di danni e
interessi contro di quello; perciocché l’acquirente del fondo a cui
profitta quello stato, atto a stabilire la servitù, lo acquista qual è,
indipendentemente dalla qualità della persona che ve lo abbia
2
posto. Nulla rileva che lo stato delle cose, costituente la destina-
zione del padre di famiglia, siasi formato da antico tempo, o da
giorni, o siasi creato dal proprietario, dopo che i due fondi si

riunirono in lui, o invece sia semplicemente risultato dalla preesi-


stenza di una servitù, che, attesa la riunione operatasi in lui della
proprietà del fondo dominante e di quella del fondo servente, si

era estinta o confusa (art. 632 vers .pose o lasciò). 3

Si richiede in secondo luogo che lo stato dei fondi, e con esso


il servizio che l’uno all’altro rende, abbiano il carattere della
perpetuità; perciocché un’opera precaria e temporanea è senza
dubbio insufficente a manifestare l’intenzione di creare un diritto
e un peso di natura sua perpetuo. Quindi se lo stato delle cose
faccia palese un comodo momentaneo, un utile meramente per-
sonale, non vi sarà la destinazione del padre di famiglia necessaria
a stabilire le servitù continue ed apparenti. Spetta all’ autorità

1
Vedi Demolombe, XII, 811 ;
Laurent, Vili, 474.
r Demolombe, XII, 811.
3
Consulta Aubry e Rau, III, § cit. pag. 84; Laurent, Vili, 177.
Istituzioni Vol. Ili 10

Digitized by Google
290 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

giudiziaria il decidere col suo prudente arbitrio, se questa con-


'
dizione si verifichi o no.
La servitù nasce nel momento in cui i due fondi vanno ad
appartenere a due differenti proprietari. É affatto indifferente la

causa, per cui la proprietà dei due fondi va a dividersi fra due
persone, come vendita volontaria o forzosa, permuta, donazione,
legato, prescrizione. * Ma la «vocazione, la risoluzione, la rescis-
sione e l’annullamento del titolo d’acquisto, per cui due fondi i

si trovarono riuniti in un solo proprietario, non importano quella

divisione dei medesimi, da cui sorger possa la servitù per desti-


nazione. 3
Nulla rileva del pari che i fondi vadano ad appartenere
a differenti persone per fatto del proprietario che stallili lo stato
di cose costitutivo della destinazione del padre di famiglia, o per
*
fatto dei nuovi acquirenti.
Ove nasca controversia sulla destinazione del padre di famiglia,
deve darsene la prova da colui che la invoca. Egli deve provare
a) che i due fondi attualmente divisi sono stati posseduti dallo
stesso proprietario; b) che questi pose o lasciò le cose nello stato
dal quale risulta la servitù (art. 632). Può a tal effetto servirsi di

tutti i mezzi di prova, non esclusi i testimoni e le presunzioni


r>
(art. 632).

1
Dcmolombe, XII, Sliescg.; Aubry e Rau, § *5*, pag. 83 « sog.; Laurent,
Vili, 175; consalta le due magistrali sentenze della C. C. di Milano, 1 1 febb. 1863,
B. XV, 4, 437, e 4 5 luglio sopra cit.
* Pardessus, II, 289; Marcadé, art. 69* e 693, 1; Solon, _n. 390; Demo-
loiube, XII, 809; Aubry § cit. pag. 84 ; Laurent, Vili, 178.
e ltau, III, — Notisi
che eziandio nel caso della divisione della proprietà per prescrizione, la servitù
risulta dalla dostinazionc, talché si ha per acquistata dal momento che la pre-

scrizione acquisitiva del fondo fosse compiuta. La qual cosa se non ba conseguenza
pratica, quando si tratti di prescrizione trentennaria, pel motivo che con questa
si sarebbe stabilita eziandio la servitù indipendentemente dalla prescrizione del
fondo, l’ha per certo, allorché il fondo si acquisti col possesso di 40 anni: perocché
il titolo e la buona fede, che valgono per la prescrizione decennale del fondo,
possono mancare (e il titolo almeno manca necessariamente) per la stessa pre-
scrizione relativamente alla servitù.
5 Vedi Laurent, Vili, 179.
4
Vedi Laurent, Vili, 180.
5
In diritto francese la quistione é controversa (vedi Laurent, Vili, 184); ma
questa e stata eliminata dal diritto patrio dal cilato articolo 632 vers, consta
per qualunque genere di prova.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. II. 291

Tutte queste regole sono applicabili al caso, in cui il proprietario


di un solo fondo stabilisca tale stato di cose fra due o più parti
distinte del medesimo, come se per esempio, egli conduca da una
parte del suo fondo Tacque per la irrigazione dell’altra. 1

La destinazione del padre di famiglia in riguardo alle servitù,


le quali siano ad un tempo continue ed apparenti, * tiene luogo
di titolo; ossia quando i due fondi cessino di appartenere allo

stesso proprietario senz’ alcuna disposizione relativa alla servitù,


questa s’ intende stabilita attivamente e passivamente a favore e
sopra ciascuno dei fonili separati per tacita volontà del disponente
o per tacito consenso degli acquirenti e degli alienanti e dei condi-
videnti ;
imperocché ogni cosa senza patto o dichiarazione contraria,
s’intende conceduta, alienata o divisa nello stato in cui si trova
(art. 1470, 1555, 1879), e lo stato c nel caso supposto tale da
costituire una servitù, tostochè i fondi appartengano a differenti

proprietari. Quindi, per esempio, se il proprietario di due case


contigue abbia aperto nel muro laterale della casa più alta una
finestra prospiciente sul tetto dell’altra più bassa, e poscia abbia
venduto quest’ ultima, il compratore sarà tenuto a rispettare la
servitù di luce che è apparente e continua; ma non potrà dirsi
obbligato a non alzare la sua casa poiché la servitù di non alzare, ;

non essendo apparente, non può costituirsi per destinazione del


padre di famiglia. 3 Del pari il fondo che alcuno vende, incomincia
ad essere soggetto alla servitù di presa d’ acqua a favore di quello
che l’alienante ritiene, se tal servizio mediante opere visibili e
permanenti gli rendeva per lo passato per volontà del proprietario. 4
Al contrario, benché i due fondi siano appartenenti ad un solo

* Vedi Duranton, V, 566; Demolnmbe, XII. 816; Aubry e Rati, III, § cit. pag. 83;

Laurent, Vili, 176.


* La legge limita l' effetto della destinazione del padre di famiglia alle servitù
apparenti e continue; perchè importa, che siano conosciute dagl’interessati, pel
cui tacito consenso quella ha la virtù di stabilirle, e perchè non siavi dubbio
sulla intenzione con cui lo stato di cose, costitutivo della destinazione del padre
di famiglia, fu stabilito o lasciato (Vedi Laurent, Vili, 481; Genova, 17 genn. 1873,
G. G. XXV, 164).
3 Consulta C. C. Turino, 11 maggio 1869, A. II, 84.
« C. C. Napoli, 13 luglio 1871, A. V, 4, 338.

Digitized by Google
292 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

proprietario, e questi abbia lasciato naturalmente scolare nel


fondo inferiore le acque sorgenti nel superiore, pure se nella >

divisione nulla fu detto sulla destinazione di quelle acque, nè


esistevano opere visibili e permanenti p(»r condurle al fondo infe-
1
riore, non può nascer servitù di presa d acqua per destinazione
del padre di famiglia. 1 5 da notarsi appena che se
É poi l’atto di

disposizione, di alienazione o divisione contenga dichiarazione


contraria, la servitù per quanto continua ed apparente non può
2
stabilirsi (art. 643).
Quanto all’atto pubblico o alla scrittura privata, con cui si
143.
una servitù continua e non apparente, o discontinua
è costituita
apparente o no^ cioè una servitù che non può essere stabilita nè
colla prescrizione nè colla destinazione del padre di famiglia, se
fossero smarriti, la prova di tale servitù non potrà risultare che
3 4
da un documento, il quale ne contenga la ricognizione (art. 634).

Questo documento deve innanzi tutto contenere il riconoscimento


di una servitù preesistente. In secondo luogo deve provenire dal
proprietario del fondo servente o dalle altre persone che possono
gravare i fondi di servitù. Ma il proprietario del fondo dominante
1
7
non può invocare il benefizio dell articolo 2136. Tuttavia se abbia
legittimo interesse ad avere un nuovo titolo (come se por esempio,
le cose siano ridotte in tale stato da non potersi usare della servitù,
ma possano ristabilirsi in pristinnm), può chiedere che a sue spese
gli venga rilasciato dal proprietario del fondo servente, e in caso
di rifiuto, dimandare all’autorità giudiziaria una dichiarazione

1
Consulta C. C. Napoli, 4 4 gennaio 4868, A. Il, 4, 204.
* Consulta Demolombe , XII, 804 e 809; Laurent, Vili, 472; consulta le

magistrali sentenze della C. di Torino, 45 gennaio 4864 e della C. di Cass. di

Milano, 45 luglio 4868, B. XVI, 2, 47 e XVII, 4, 533.


3
Vedi Laurent, Vili, 4 54, che critica come inutile la identica disposizione
dell’articolo 695 del Codice napoleonico, (jonsulta pure Pardessus, n. 296; Toul-
lier, III, 772 ;
Solon, n. 596; Demolombe, XII, 756 ; Aubry e Rau, III, § 250,
pag- 75.
4
Vedi Casale, 47 dicembre 4870, A. IV, 2 ,
234.
5
Vedi Laurent, Vili, 452.
6
C. C. Palermo, 3 agosto 4874, L. XI, 4048.
7
Vedi Demolombe, XII, 756; Aubry e Rau, III, § cit.pag.76; Laurent, Vili, 453.

Dlgltized by-G*ogle
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. II. 293
che constati la esistenza della servitù. Se in questo giudizio il pro-
prietario del fondo servente soccomba, deve sopportarne le spese . 1

Oltre che dall’atto di ricognizione, la prova della medesima


2
servitù può risultare da una sentenza passata in giudicato.
E finalmente può risultare dalla confessione del proprietario del
fondo servente, dal giuramento ed anche dall’esame de’ testimoni
ammessi a deporre in base di un principio di prova scritta, od
anche senza di questo, quando l’atto del titolo sia perito per caso
fortuito o forza maggiore. 3

§ ».

. In qual modo si esercitano le servitù

SOMMARIO
144. Transizione — appartengano al proprietario del fondo servente in relation»
Quali «liritti

all' uso della servitù — Primieramente ha diritto a tutto ciò che sia necessario per

usarne —
Ciò costituisce una servitù accessoria : regole che la governano.
14f>. Secondariamente ha diritto ad eseguire lo opera necessarie per usare della sorvitù e
conservarla — Può egli non valersi di questo diritto? In qual tempo e modo debbano —
essere fatto cotali opere —
Le spese di queste sono a carico del proprietario del fondo
dominante', salvo patto in contrario — Il proprietario del fondo sorvente che in forza
del patto, sia tenuto u sostenere spese, può liberarsene mediante l'abbandono
tali

dol fondo servente — abbandono.


Effetti di tale
146. Qnal uso possa stabilita con
fare della servitù quegli al quale appartiene, secondorhè è
titolo, con prescrisione o con destinazione del pudre di famiglia Quid turi*, nel —
dubbio? — Può il proprietario del fondo dominante dimanderò il cambiamento di luogo
per Peseremo della servitù?
147. Obblighi del proprietario dol fondo servente in relatione all'uso della servitù di cui quello
è gravato — Egli non può fare alcuna cosa che tenda a diminuire P uso della servitù
o a renderlo più incomodo — Quid, se oontravvenga a questo divieto? Potrò mai —
chiedere di trasferire P esercizio della servitù in un luogo diverso da quello, ove fu
originariamente stabilita ? —
Può chiedere di mutare il modo della servitù ? Può —
chiudere il fondo servente?
148. Diritti che il proprietario dol fondo servente conserva sopra di questo.
149. Regolamento doll'uso della servitù in caso di divisione del fondo dominante o del servente.

* Pardessus, II, 496 ;


Duranton.V, 580 e 581; Aubry o Rau, III, §cit. pag. 76;
Laurent, Vili, <53.
* Processo verbale, 27, III.
3 266
Pardessus, n. in fine; Duranton, V, n. 565; Demante, II, 550 bis, I;
Demolombe, XII, 755; Boileux, loc. eit. ;
Mourion, 1, 1822 ;
Aubry e Rau e

Laurent, loc. cit.


294 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO
150. Modo di esercitare le servitù di acquedotto e degli scoli — Classificazion* 1
delle regole
ohe lo governano — Le prime regole riguardano
i modi con cui possa concedersi
l'acqua in rapporto alla quantità —
Quantità determinata in nò; quantità determinata
in base al serviiio pel quale è conceduta —
Bocca e edifizio derivatore dell’ acqua
nello stesso rapporto della quantità d'acqua.
151. Seguito —
Regole che riguardano il tempo, io cui può esercitarsi la servitù di presa
d'aoqua: questo tempo può essere continuo e discontinuo, estivo e iemale, diurno e
notturno, feriale e festivo — Uso dell’ acqua in ciascuno dei detti tempi — Nelle
distribuzioni per ruota, a carico di chi siil tempo che l’acqua impiega per
oonsutni
giungere alla bocca di derivazione — A
appartenga la coda dell' acqua e da chi e
chi
quando possa farsi uso delle acque sorgenti o sfuggite ma contenute nell'alveo del
canale.
152. Seguito — Regole che riguardano gli obblighi che incombono al proprietariooal concedente
dell'acqua —
È tenuto a pagare le imposte; a fare le opere necessarie per la deri-
vazione e condotta delle acque; veglierò sulla derivazione e regolare la condotta del-
l'acqua — Risponsabilità del proprietario o concedente dell' aoqua che manca ai due
ultimi obblighi, specialmonto per quanto concerne la deficienza dell' acqua — Chi
debba questa sopportare.
153. Seguito —
Regole che riguardano conceduto a coloro che hanno interesse
il diritto
comune nella derivazione e nell'uso dell'acqua di riunirsi in consorzio.
|5|. Seguito —
Regole che concernono il limite che al godimento dell’ acqua apporta l’obbligo
della restituzione del sopravanzo.
155. Della servitù dogli scoli — Diritti ed obblighi rispettivi dei proprietari del fondo servente
e del dominili! te.

144. Passiamo ora a trattare del modo con cui debbano le servitù
esercitarsi, o altrimenti de’ diritti e degli obblighi rispettivi de’ prò*
prietari de’ fondi dominanti e serventi, come tali.

Il diritto di servitù comprende tutto ciò che è necessario per


usarne, qualunque sia il modo col quale è stata stabilita; e 1

quand’anche il titolo (ove con questo sia stata stabilita la ser-


vitù) ne taccia ;
perciocché quel diritto emana dalla legge. Quindi
esempligrazia la servitù di attingere acqua alla fonte altrui rac-
chiudo il diritto di passaggio nel fondo, dove la fonte si trova;
quella di far passare le acque nel fondo altrui comprende il

diritto di passare lungo le sponde del canale por vigilare la

condotta delle acque e di farvi gli spurghi e le riparazioni oc-


8
correnti (art. 639); la servitù di veduta diretta include il di-

vieto di fabbricare a distanza minore di tre metri (art. e arg.


3
art. 590 comb. coll’ art. 639). Ma come si diceva, ogni servitù

1
Vedi Laurent, Vili, 218.
2 Marcadó,
Vedi Demante, II, 551 bis, e 553; Boileux, art. 696 ;
art. 696;

Anbry e Rau, § 233, pag. 89.


III,
s gravi e indefinite controversie, cui
Vedi in Laurent (Vili, 251 e seg.), le

dii luogo nel diritto francese questa materia.


LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. II. 295
ciò non comprendo se non quando sia necessario; cosi esempli-
grazia, il acque non comprende il diritto
diritto della condotta delle

di passaggio, quando il canale sia scavato sul «confine, e il pro- 1

prietario del fondo dominante passando sul proprio fondo, possa


vigilare la condotta delle acque e fare gli spurghi e le ripara-
zioni del canale.
Tutto ciò che è necessario per usare di una servitù, costituisce
una servitù accessoria di questa, alla quale perciò è subordinata
tanto nell' esistenza quanto nell’esercizio. Quindi pel primo capo
ila una parte, finché sussiste la principale, sussiste anche l’ac-
cessoria, quand’ anche non siasene fatto uso per trent’ anni ;

dall’ altra estinguendosi la principale, si estingue necessariamente


l’accessoria. Che se dopo l’estinzione della principale siasi con-
tinuato l’esercizio dell’accessoria, potrà o no, secondo la sua
natura, essersi acquistata, come principale, mediante la prescri-
zione. E pel secondo capo non può esercitarsi la servitù acces-
soria che all’effetto di esercitare la principale; cosi il proprietario
del fondo, cui compete su quello del vicino la servitù di attingere
acqua, non potrà accedere a questo che per tale bisogna e non
per raggiungere, esempligrazia, una pubblica strada. In ogni
caso però importa di considerare attentamente se l’una servitù
sia accessoria dell’altra; perciocché può verificarsi che ambedue
siano stabilite come principali, sebbene l’una serva quasi al-

l’altra.*
145. Dal medesimo principio che il diritto di servitù comprende
tutto ciò che é necessario per usarne, deriva che il proprietario
del fondo dominante abbia la facoltà di fare nel fondo servente
le opere necessarie per usare della servitù e conservarla (art. 640).

Se nel titolo costitutivo'della servitù, siano state indicate le opere


riputate necessarie per l’uso e la conservazione della servitù, e
in fatto appariscano insufficenti, il proprietario del fondo domi-
nante può nondimeno fare tutte quelle che in pratica saranno
riconosciute realmente necessarie. 3 Nel fondo proprio, egli può

1
Laurent, Vili, J'iB.
3
Consulta Remante, II, 551 e 553; Boileui, art. 896; Demolombe, XII, 631 ;

Aubry e Uau, loc. cit. ;


Laurent, Vili, S50.
3
Laurent, Vili, S39.

Digitized by Google
I

296 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

fare tutte le opere che voglia ;


semprechè con esse non aggravi
la servitù a danno del fondo servente.
Le opere necessarie per usare della servitù e conservarla sono
varie e molteplici, secondo la natura della servitù e la condi-
zione de’luoghi. Spetta all’ autorità giudiziaria, sulle relazioni
dei tecnici, determinarle in caso di dissidio fra le parti interes-
sate. Nondimeno giova di notare che, ove si tratti di acquedotto,

l’opera necessaria per usare della servitù consisterà nello scavare


1

il canale o nel costruire il condotto; se di passaggio, nell asse-


stare e assodare il suolo, e se questo fosse in gran pendio, nello
1

stabilire una cordonata per rendere l ascesa e la discesa più


agevole, nel tagliare *i rami degli alberi ed anche abbattere gli
alberi stessi che ingombrassero la strada, nel selciare il suolo,

e financo nel costruire un ponte. 1


Parimente sono opere neces-
sarie quelle dirette a conservare lo stato del terreno servente,
come la fortificazione della sponda contro la corrosione di un
fiume o torrente.
Il proprietario del fondo dominante può non valersi del diritto
di fare queste opere; occettochè siasi obbligato di eseguirle e
interessi al proprietario del fondo servente che siano eseguite;
come se per la loro inesecuzione possa il fondo servente soffrire
un danno ingiusto; cosi in ispecie, nella servitù di presa e di
1
condotta d acqua, il proprietario del fondo servente può sempre
dimandare che il cavo si mantenga convenientemente spurgato,
8
e le sue sponde siano in istato di buona riparazione (art. 642).
11 proprietario del fondo dominante può fare eziandio tutte le

opere necessarie per la conservazione del suo diritto ;


le opere
1
cioè occorrenti per mantenere le cose in istato di servire all uso
3
della servitù (arg. art. 669).
Nel fare queste opere necessarie per usare e conservare la
servitù, il proprietario del fondo dominante, deve scegliere il


Leg. 40, D. de servit., Leg. 20, § 4, D. de servit. praed. urb.; Leg. 4, § 5;
D. si servit. vin. ; Pardessus, n. 55; Ducaurroy, Bonnier e Roustaing, II, 358;
Demolombe, XII, 833.
* Pardessus, n. 57 ;
Duvcrgier su Toullier, III, 665, not. a; Demolom-
be, XII, 839.
3
Vedi Laurent, Vili, J40 in fine.

Digitized by Google
,

LIB. II, TIT. III. CAP. III. SEZ. II. 297

tempo o il modo che sia per recare minore incomodo al proprie-


1
tario del fondo servente (art. 640).
Per l’incomodo che sia la conseguenza necessaria dell’ esecu-
zione di tali opore, il proprietario del fondo servente non ha di-

ritto ad alcuna indennità; perciocché essendo inerente alla servitù


compreso nello stabilimento lucrativo od oneroso della
stessa, è
medesima. Ma se per forza maggiore l’incomodo debba essere
aggravato, l’indennità è dovuta.
In ogni caso devono ristabilirsi i luoghi nel loro primiero
5
stato. *

La spesa di tali opere è a carico del proprietario del fondo


dominante; perciocché da una parte la servitù per sua essenza
consiste in patiendo vel non J.'adendo e non mai in /adendo ; e
dall’ altra ogni spesa deve sopportarsi ila colui al quale profitta. 3
Ove però l’uso della cosa nella parte soggetta a servitù sia co-
mune fra il proprietario del fondo dominante e quello del fondo
servente, la spesa è a carico comune ed in proporzione de’ ri-
spettivi vantaggi (art. 641).
Ma il proprietario del fondo servente può esser tenuto, in forza
4
di speciale stipulazione fatta nel titolo costitutivo della servitù
o in un atto posteriore, alle spese necessarie per l’ uso, o per
la conservazione della medesima; senza distinguere, se abbia
imposto egli medesimo un erede universale
la servitù o se sia
o particolare dell’ impositore originario (art. 643). Questo carico
un peso del fondo servente come la servitù stessa, e
costituisce
non un obbligo meramente personale. Ma nulla vieta alle parti ,l

1
Consulta il mio Commento, HI, 'ISO ;
ove sono conciliate le apposte estreme
sentenze di Taulicr e Demolombe.
* Pardessus, n. 57 ;
Demolombe, XII, 837.
* C. C. Torino, I l gennaio 1871, L. XI, 373.
4
Consulta C. C. Torino cit.
5 L’articolo citato 643 contiene una doppia deroga alla legge romana ri-
guardante questa materia ; perciocché da nna parte il diritto patrio non rico-
nosco punto l’eccezione concernente la servitù) oneris ferenti i ; dall’altra accorda
in modo generale ed assoluto alle parti interessate di pattuire che il proprietario
del fondo servente sopporterà il carico delle spese occorrenti per le dette opere.
6 Demolom-
Leg. 6, § 1 e 2, D. si servit. vind. ;
Demante, II, 555 bis, I;
be, XII, 875 e scg. ;
Laurent, Vili, 843.

Digitized by Google
298 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

interessato di fare una stipulazione che crei pel proprietario del


fondo servente un’ obbligazione personale intorno a tale obbietto;
rispettando però i principi che questa regolano. 1
La disposizione
di legge e la stipulazione menzionata cessano di aver effetto,

quando alle spese abbia dato causa la colpa del proprietario del
fondo servente, o del dominante; poiché allora 1’ uno o l’altro
debbono sopportarle giusta principi generali di diritto. 2
i

Essendo reale il carico delle spese assunto dal proprietario del


fondo servente, esso grava perpetuamente sul fondo medesimo,
come la servitù stessa, di cui è accessorio e quasi modalità, e
non può comprendersi fra gli obblighi contemplati dagli arti-
3
coli 1948 e 1969 1°.

Per la medesima ragione, il proprietario del fondo servente


può liberarsi di abbandonando il fondo servente
tal carico,
(art. 643). Tale abbandono è un atto unilaterale per la cui esi-

stenza ed efficacia non si richiede l’accettazione del proprietario


del fondo dominante; che anzi può farsi contro lo stesso volere
di questo.

Il diritto di liberarsi di tale carico compete al proprietario del


fondo servente, nonostante rinunzia, la quale è nulla, come con-
traria alla libertà individuale del proprietario, che altrimenti sa-
4
rebbe tenuto a fare contro la sua volontà. E può valersene
contro tutti i possessori del fondo dominante, qualunque sieno.

Il fondo servente da abbandonarsi é o tutto il fondo, se tutto


serve (come nella servitù di pascolo sopra un intero prato); o
quella parte di esso sopra a cui tassativamente si è costituita la

servitù (come se fosse stata conceduta la servitù d’ acquedotto


lungo il confine), o sopra a cui si è attuata la servitù concessa
indeterminatamente (come se fosse stata conceduta la servitù di
passaggio per un fondo e il passaggio sia stato aperto lungo il
confine). Ma in quest’ ultimo caso le altre parti del fondo restano

1
Laurent, Vili, 243.
* Aubry e Rau, 111, § 233, pag. 91 ;
Laurent, Vili, 243.
3
Consulta Laurent, Vili, 244.
4
Duranton, V, 645; Demante, XII, 555 bis; Demolombe, XII, 884 ;
Aubry
e Rau, loc. cit.
;
contro Pardessus, I, 69; Laurent, Vili, 247.

Digitized by Google
1

LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. II. 299


potenzialmente serventi per l’evento che la servitù non sia più
esercibile nel medesimo luogo.
L’ abbandono può farsi, e produce la liberazione, quando le
spese siano rese necessarie o da forza maggiore, o da vizio del
fondo servente, o dall’uso regolare della serviti!. Ma se dipendano
dal fatto del proprietario del fondo servente, egli dovrà farle in
riparazione del danno cagionato; se dipendano dal fatto del pro-
prietario del fondo dominante rimarranno a suo carico ;
* e se dal
fatto d’un terzo a carico di quest’ultimo, contro il quale dovrebbe
agire il proprietario ilei fondo dominante; perciocché egli ha avuto
leso il suo diritto.

L’abbandono libera il proprietario del fondo servente dal carico


non solo delle spese che saranno necessarie per l’avvenire, ma
3
eziandio di quelle che lo sono nel momento dell’abbandono.
Quanto alla proprietà del fondo abbandonato, essa con tutti i

diritti che le sono inerenti, e con pesi che la gravano, passano nel
padrone del fondo dominante, se accetti l’abbandono; altrimenti
rimane appresso del suo titolare e può divenir libera della servitù
mediante la prescrizione. 4
146. Per determinare qual uso possa fare della servitù il pro-
prietario del fondo dominante, è necessario di considerare il modo
con cui è stata stabilita.
Se la servitù è stata stabilita con titolo, quegli non può usarne
che a norma del suo titolo (art. 646). Adunque, di una servitù
stabilita per titolo senza restrizione alcuna, può fare tutto l’esercizio
di cui è suscettibile, avuto però sempre riguardo allo stato de’ fondi
e agli usi locali. Il titolo dev’essere interpretato secondo le regole
generali riguardanti l’ interpretazione delle convenzioni e dei

1
Maleville, art. 699;Toullier, III, 680; D»ranton,615; Marcadé,art. 697-699,11;
Remanti*, II, 558 bis; Aubrv e Rau, III, § cit. pag. 90; mio Commento, III. *98-303;
contro Pardessus, II, 346 ;
Demnlombe, XII, 882 ; Laurent, Vili, *48, che opinano
doversi in tutti i casi abbandonare tutto il fondo.
* Demolombe, Xll, 877 ; Aubrv e Rau, loc. cit.
3 Pardessus, 3(6; Aubry c Rau, mio Com-
loc. cit.; Laurent, Vili, *46;

mento, 304 contro Demolombe, XII, 883, che sostiene non ottenersi col-
III, ;

P abbandono, che la liberazione delle spese avvenire.


4
Consulta, ma con discernimento, Demolombe, XII. 884 e 885; Laurent, Vili, *46.

Digitized by Google
300 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

testamenti, e si deve perciò innanzi tutto ricercare la intenzione


1
dei contraenti e del disponente, ed avere speciale riguardo al
possesso che ancora qui è il miglior interprete di tale intenzione.
Del possesso deve tenersi conto quand’anche la servitù, intorno a
cui si controverte, non sia acquisibile colla prescrizione ;
poiché il

possesso è preso, come mezzo d’ interpretazione, e non come modo


2
di costituzione o di ampliamento della medesima.
Se la servitù sia stata stabilita con la prescrizione, l’uso ne è
regolato dal possesso in base della massima che quantum posses-
sum, tantum praescrìptum; così per esempio, chi abbia acquistato
con la prescrizione una servitù di veduta mediante una finestra
di determinata dimensione e guernita di un’ inferriata, non potrà
aprirne una seconda, nè variare le dimensioni di quella che ha
3
acquistata, nè togliere l’inferriata (art. 646).
Infine se la servitù risulta dalla destinazione dei padre di fa-
miglia, l’uso è determinato dallo stato dei luoghi a! momento
della divisione dei fondi, tenendo conto eziandio dell’ insieme delle
circostanze nelle quali la servitù è stata costituita, e particolar-
mente della specie ed estensione del servizio, per cui il padre di
famiglia pose le cose nello stato dal quale è risultata la servitù
4
(art. 646).

Quando poi siavi dubbio circa l’estensione della servitù, il suo


esercizio deve limitarsia ciò che è. necessario per la destinazione
e il conveniente uso del fondo dominante col minor danno del
servente; per esempio, stipulata una servitù di passo, senza indi-
cazione della larghezza della via, non può il proprietario del fondo
dominante pretender questa più larga di quanto sia necessario
pel passo in vettura o coi carri, ove tal modo sia richiesto pel
5
servizio del medesimo (art. 647). Per determinare quanto a ciò
sia necessario, bisogna riportarsi al tempo in cui la servitù fu

stabilita.

1
Consulta Laurent, Vili, 225-234.
* Consulta Pardessus, li, 286; Aubry e Rau,III,§cit. pag. 95; Laurent, Vili, 237.
3
Vedi Laurent, Vili, 236.
*
Consulta Aubry e Rau, tona, e § cit. pag. 95-96 ; Domante, II, 532-333 ;

Demolorabe, XII, 868 ;


Laurent, Vili, 235 Genova, 1 luglio <872, GG. XXV, 200.
;

5
Consulta C. C. Firenze, 3 dicembre 1866, A. 1,1, 132; Firenze, 9 luglio 1869,
A. Ili, 2, 303; Genova, 1 luglio 1872, GG. XXV, 200.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. II. 301

La necessità però, una volta determinata, non costituisce una


misura di esercizio rigorosamente invariabile: invece può variare
con la destinazione e il conveniente uso del fondo.
In ogni caso la servitùnon può estendersi a profitto di fondi
diversi dal dominante, quantunque appartenenti allo stesso pro-
prietario. Ma non può dirsi che ciò si verifichi, quando il benefizio
della servitù si comunica dal fondo dominante ad altri fondi per
effetto naturale delF esercizio legittimo del diritto che appartiene
al proprietario del fondo dominante; cosi se tu mi avessi conceduto
la servitù di presa d’acqua per l’ irrigazione del mio fondo A senza
riserva degli scoli (art. 653, 656), li raccoglierò e condurrò legit-
timamente a beneficio di altro mio fondo B. Anzi potrò ancora
concederli ad altri (art. 637); perciocché essi scoli mi appartengono
in proprietà e posso quindi disporne a piacimento. 1
Ma il fondo
gravato della servitù non diviene punto servente rispetto a que-
2
st’ altri fondi che indirettamente ne traggono vantaggio.
Molto meno ha un diritto di servitù, può fare nel
colui che
fonilo servente o nel dominante alcuna innovazione che renda
notevolmente più gravosa la condizione del primo (art. 646). 3
Adunque il proprietario di una casa, che gode del diritto di pas-
saggio sopra il fondo del vicino, non può, mutandola in caffè, far
passare in questo tutti gli può farvi
avventori ;
ma al contrario
4
passare gl’inquilini dei piani ampliati o inalzati. Medesimamente
chi ha il diritto di veduta, non può ingrandire o altrimenti cam-
biare le finestre aperte. 5 Infine chi ha diritto di servirsi dell’acqua
come forza motrice non può, senza espressa disposizione del titolo,
impedirne o rallentarne il corso, procurandone il ribocco o ristagno
(art. 628). ® Se quegli faccia una innovazione inibita, il propri e-

1
Log. I, § 16, D. de aqua quot. et aestiva ;
Aubry e Rau, III, §cit. pag. 92;
Demolombe, XII, 818 ; Laurent, Vili, 256 e seg.
2
Laurent, Vili, 256 in fine.
3
L’articolo 646. stando alla lettera, inibisce ogni aggravamento, ma la tra-
dizione, la dottrina e la giurisprudenza dimostrano che il Legislatore intese di
proibire gli aggravamenti di qualche momento ;
de minimis non curat praetor
(Vedi Aubry e Rau, III,
§ cit. pag. 93 ;
Demolombe, XII, 852 ;
Laurent, Vili, 263).
4
Consulta Laurent, Vili, 264.
5
C. C. Napoli, 7 aprile <870, A. V, 1, 303; Lucca, M marzo, 1871 A. V, 2, 127.,

#
Consulta Demolombe, XII, 850 ;
Laurent, Vili, 262 w

Digitized by Google
1

302 ISTITUZIONI DI DIRITTO C1VILK ITALIANO

tariti del fondo servente può dimandare la distribuzione di essa,


il ristabilimento delle cose nel pristino stato e la riparazione dei
danni.
Ma il proprietario del fondo dominante può ottenere dall’autorità
giudiziaria il cambiamento di luogo per 1’ esercizio della servitù,
ove provi che questo riesca per lui di notabile vantaggio e non
sia di danno al fondo servente: ciò esige l’equità, che vuole la
conciliazione delle ragioni dei privati coll’ interesse pubblico
(art. 645 alinea 5ult.). *
147. Quanto al proprietario del fondo servente, egli come si

disse, non è tenuto che a tollerare o a non fare, secondochè la ser-


vitù è positiva o negativa. Egli non può fare cosa alcuna che tenda
a diminuire l’uso della servitù o a renderlo più incomodo (art. 645).
Come l’aggravamento della servitù da parti* del proprietario del
fondo dominante, cosi la diminuzione dell’uso o del comodo della
medesima da parte del padrone del fondo servente dev’essere di
non lieve momento, per rendere illegale la innovazione che questi
3
file eia.Se tale diminuzione si abbia o no, è quistione di fatto, da
4
decidersi dall’autorità giudiziaria col suo prudente arbitrio. Ma
se questa da una parte riconosca che le innovazioni pregiudicano
la servitù, e dall’altra respinga la dimanda promossa dal proprie-
tario del fondo dominante, affinchè siano rimosse, viola manifesta-
mente la legge.

Se il proprietario del fondo servente faccia qualche innovazione


inibita dalla legge, sarà tenuto a distruggerla e ristabilire le cose
nello stato primiero, e a risarcire ogni danno al proprietario del
fondo dominante. '
Questi può rivolgere la sua dimanda pei due
primi capi anche contro il terzo possessore; ma la riparazione del

danno non può pretendere, se non dall'autore di esso. 7

1
Vedi Laurent, Vili, 166.
* Consulta Laurent, Vili, 175.
s
Vedi num. prec.; Laurent, Vili, 267 ;
C. C. Torino, 18 novembre 186$,
A. Ili, 1, Iti ;
Torino, 3 aprilo (87t, L. XI, 693.
* Vedi Aubry e Rau, HI, g tot, pag. 97; Laurent, Vili, 16$.
5 Laurent, Vili, 170.
6
Vedi Genova, 1 luglio 1 872, GG. XXV, 100.
7
I.cg. 4, § 1 e Leg. 6, § 5, D. de aqua quot. et aestiva; Aubry e Rau»
tom o§ cit. pag. 68; Laurent, Vili, 27 1 mio Commento, III, 340
; ;
contro Demo-
lombi?, XII, 340 e 341.
LIB. II. T1T. III. CAP. III. SEZ. II. 303
In conseguenza dell’ enunciato principio, il proprietario del fondo
servente non può trasferire l’esercizio della servitù in un luogo
diverso da quello dove fu originariamente stabilita. Ma se l’origi-
nario esercizio sia divenuto più gravoso al medesimo, o se gli
impedisca di fervi lavori, riparazioni o miglioramenti, egli può
offrire al proprietario del fondo dominante un luogo egualmente
comodo per l’esercizio de’ suoi diritti, e questi non può ricusarlo:
ciò ancora esige l’equità; perciocché le restrizioni del diritto di

proprietà risultanti dalle servitù non debbono tornar di pregiudizio


all’interesse generale impegnato a che i miglioramenti della col-

tura e i perfezionamenti non solo non siano impediti,


dell’ industria

ma anche grandemente favoriti- (art. 645 alinea 1° e 2°). Le 1

condizioni adunque a cui è subordinato questo diritto sono due;


cioè a) aggravamento dell’originario esercizio, o impedimento alla
esecuzione di lavori, riparazioni o migliorie; 6) eguaglianza di
comodità dei luoghi.
Del resto il cambiamento di luogo può dimandarsi, quand’anche
2
questo sia stato fissato dal titolo costitutivo . Del pari può diman-
darsi quand’anche sia trascorso un tempo immemorabile dall’ori-
ginario stabilimento della servitù poiché come atto facoltativo e
;

3
inteso a provvedere ad un interesse pubblico, è imprescrivibile.
Infine può dimandarsi, non ostante rinunzia, ritenuta nulla, per
4
esser contraria al pubblico bene.
Il trasferimento dell’ esercizio della servitù deve per regola
farsi da una parte ad un’ altra dello stesso fondo. Ma se quivi non
sia è benigna decisione che possa farsi da un fondo
possibile,
all’altro;semprechè però il luogo stabilito nel nuovo fondo sia
egualmente comodo, e perciò il proprietario del fondo dominante
non abbia interesse di ricusarlo. 5 Per decidere, se il luogo offerto
pel trasferimento della medesima sia egualmente comodo, deve
regolarmente aversi riguardo allo stato attuale della servitù.

1
Consulta Aubry e Rau, III, § cit. pag. 100; Demolornbe. XII, 905; Laurent,
Vili, 275.
2
Demolornbe, XII, 904; mio Commento, III, 357.
3
Aubry e Uau, III, § 254, pag. 400.
4
Demolornbe, XH> 905; Aubry e Rau, loc. cit.; Laureut, Vili, 275; mio Com-
mento, III, 359.
5
Pardessus, n. 80 ;
Demolornbe, XII, 900.
304 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

Più ancora: è benigna e<l accettabile decisione che il proprietario


del fondo servente possa dimandare eziandio che sia mutato il

modo di esercitare la servitù, ove quella non possa nuocere diret-

tamente nè indirettamente, nè al presente nè in avvenire, al fondo


dominante, nè diminuire l’ utilità che questo ritrae dalla servitù,
o renderne l’esercizio più incomodo; cosi esempligrazia, reputo
che il proprietario del fondo servente possa chiedere di sostituire
ad un canale sopra terra, un canale sotterraneo, e viceversa. 1

Gli anzidctti cambiamenti non possono farsi dal proprietario


del fondo servente di sua privata autorità, ma o con l’accordo del
proprietario del fondo dominante o con l’autorizzazione del giudice.*
Le spese che per effettuarsi occorrano, debbono essere sopportate
esclusivamente dal proprietario del fondo servente pel cui esclusivo
interesse sono fotti».

148. Ma salva la servitù, il proprietario del fondo servente, può


usare liberamente del suo diritto di proprietà ; cosi esempligrazia,
può sopra il suo suolo fare qualsiasi costruzione o piantagione, e
5
di sotto al suolo qualsiasi costruzione e scavamento (art. 447).

Medesimamente può chiudere il suo fondo, lasciando però libero e


comodo l’ ingresso a chi esercita il diritto di servitù, qualunque
questo sia, per esempio, di passaggio, di acquedotto, di pascolo, di
4
abbeverare, di legnare e simili (art. e arg. art. 639 alinea ult.).

Infine può servirsi del fondo per l’uso stesso pel quale è stato

assoggettato a servitù; semprechè l’uso medesimo non sia attribuito


in modo esclusivo al proprietario del fondo dominante ;
così, per

esempio, quegli potrà passare per lo stesso sentiero battuto da


5
questo (arg. art. 641).
149. Se il fondo a cui vantaggio fu stabilita una servitù viene
diviso, la divisione non modifica affatto la servitù in riguardo nè al

' Consulta Laurent, Vili, 277.


!
Consulta Demolombe, XII, 902 ;
Laurent, Vili, 276.
3 Vedi Laurent, Vili, 272.
*
Consulta Aubry e Rau, § 254, pag. 98; Laurent, Vili, 272; C. C. Na-
III,

poli, 26 novembre 1870, L. XI, 353; C. C. Napoli, 13 dicembre 1870, A. V, 1, 64;

Napoli, 31 marzo 1871, A. V, 2, 565.


5
Consulta Aubry e Rau. Ili, § *54, pag. 99; Demolombe, XII, 935 ;
Laurent,
Vili, 274.

Digitìzed by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. II. 305
fondo dominante nè al fondo servente. Quello continua a goderne
in ciascuna porzione come già la godeva nell’ intero, e perciò senza
alcuno aggravamento del fondo servente ; e questo continua ad
essere gravato a favore di ciascuna porzione come già a favore
del fondo intero, e perciò senza diminuzione alcuna del diritto del
fondo dominante. Quindi se l’oggetto della servitù sia un fatto
indivisibile, come il passaggio, ciascun proprietario di una porzione
del fondo dominante deve passare nello stesso luogo (art. 644); e
se l’oggetto è divisibile, come la presa d’acqua, l’estrazione della
tnarga, è dovuta a ciascuna parte del fondo una quantità di acqua
o di marga proporzionale alla estensione del medesimo. Questa
decisione però non è applicabile, quando per destinazione del padre
di famiglia la servitù venga nell’atto di divisione ad appartenere
per intero ad una delle porzioni: come se per esempio, la servitù
di acquedotto non si eserciti che a vantaggio di una porzione del
fondo messa a prato, e questa sia assegnata ad uno dei condi-
1
videnti.
Le singole porzioni del fondo dominante non divengono l’una
contro l’altra serventi per l’esercizio della servitù, * salvo quella
di passaggio per le parti che restano chiuse (art. 595) e salvi gli
effetti della destinazione del padre di famiglia.

1
Consulta il mio Commento, III, 340-314.
3
Se ad esempio I' edilìzio A è gravato verso il fondo B della servitù allius

non tollendi; e questo viene diviso in due parti C e D, di cui l’una vicina al fondo
servente, e l’altra discosta, l'edilìzio A resta indubitatamente gravato verso la

porzione C e la porzione D, e io conseguenza il proprietario tanto della prima


quanto della seconda potrà sempre impedire l’alzamento; nè basterebbe il consenso
del proprietario della porzione C per la estinzione della servitù nllius non tollendi '

la quale è dovuta ancora alla porzione D : ma la parte C non resta contempo-


raneamente gravata della stessa servitù, perchè l'altra possa godere di quella
stabilita sul vero fondo servente, perocché ciò sarebbe lo stesso che creare una
servitù nuova sopra una delle porzioni del fondo dominante per l’utilità di

un’altra,' ora niun testo di legge crea di pieno diritto delle servitù mutue fra

le differenti porzioni del fondo dominante per l’esercizio della servitù che appar-
tiene a questo fondo. Questa non potrebbe risultare che da una clausola della
divisione, senzs della quale il proprietario della porzione C ne ba l’ assoluta
proprietà, e perciò può liberamente edificarvi, e cosi paralizzare in riguardo
ail'altra porzione la servitù che le appartiene.

bTIT0S10.il Vol. III. zo

Dìgitized by Google
306 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

Le medesime regole sono applicabili, se il fondo dominante non


venga diviso, ma incominci ad appartenere a più proprietari e
sia posseduto da questi per indiviso.
Adunque tutti i comproprietari debbono passare nello stesso
luogo, nello stessotempo e per il medesimo oggetto che P unico
proprietario; attingere tant’ acqua quanta ne attingeva o poteva
attingerne Punico proprietario, giusta il titolo o la necessità della
destinazione e del conveniente uso del suo fondo. 1

Se poi venga a dividersi o ad appartenere a più proprietari il

fondo servente, la divisione o la comproprietà parimente non


modifica punto, come or ora si diceva, la servitù che continua ad
esercitarsi su tutto il fondo servente, come per lo passato.
150. Dopo esaminati i principi regolatori dell’ esercizio della
servitù in genere, passiamo ad esporre le regole proprie dell’eser-
cizio della servitù di acquedotto e degli scoli.

Le regole che governano il modo di esercitare la servitù di


acquedotto riguardano; a) la quantità di acqua da derivarsi; Ù) il
tempo in cui possa esercitarsi la servitù di presa d’acqua; c) gli
obblighi del proprietario del fondo servente; d) i diritti del pro-
prietario del fondo dominante; §) il limite che al godimento del-
P acqua apporta P obbligo della restituzione del sopravanzo.
L’ acqua può concedersi in una costante e determinata quantità,
2
esempligrazia, dieci moduli (art. 622); o per un determinato
servizio; senza che ne sia espressa la quantità.
Quando è conceduta una costante e determinata quantità
d’ acqua, può o no essersi ancora convenuta la forma della bocca
3
e dell’ edifizio derivatore. Nel primo caso questa forma deve
essere mantenuta, e non sono le parti ammesse ad impugnarla

1
Taulier, II, 4o9; Demolombe, XII, 861 ;
Aubry e Rau, III, § 253, pag. 96.
* Il modulo è l’unità di misura dell’acqua corrente. Esso è un corso d’acqua,
che scorre nella costante quantità di cento litri al minuto secondo, e si divide

in decimi, centesimi e millesimi (art. 622); e nelle nuove concessioni in cui è

convenuta ed espressa una costante quantità di acqua, la quantità concessa

deve in tutti gli atti esprimersi in relazione al modulo ( art. cit. ;


consulta

Dionisotti, op. cit. n. 410-460).


3
Consulta i Motivi de’ Codici per gli Stati sardi, I, 582 ;
mio Commento, III, 16
c seg.; vedi pure Dionisotti, Delle servitù delle acque, n. 324 e seg.

Dtcjfflzòdiy Soogle
L1B. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. II. 307
sotto pretesto di eccedenza, o deficienza d’acqua, per quanto grande.
Questa regola però vien meno quando l’ eccedenza o la deficienza
provenga da variazioni eseguite nel canale dispensatore (come
se da tortuoso fosse fatto retto, o viceversa, o fosse inalzato od
abbassato) o nel corso delle acque in esso scorrenti (per esservene
stata introdotta una quantità maggiore, donde aumento di pres-
sione e velocità, o viceversa). Nulla rileva che queste variazioni
procedano dal fatto del proprietario del canale dispensatore, o di
colui al quale è dovuta l’acqua, o di un terzo, o da forza mag-
giore. '
L’azione per far modificare l’anzidetta forma non si
prescrive che con trent’anni. * La forma della bocca o dell’ edilìzio

derivatore dev’ essere modificata in guisa che in avvenire vi


passi la quantità d’acqua che prima delle variazioni, quand’anche
3
eccedente o deficiente su quella pattuita. In disaccordo delle
parti, la modificazione della forma medesima sarà determinata
dall’ autorità giudiziaria. Le spese dovranno essere sopportate da
chi vi diede causa o fu colpito dalla forza maggiore. 4
Nel secondo caso può verificarsi che quantunque la forma non
sia stata convenuta, pure la bocca e l’ edifizio derivatore siano
stati costruiti e posseduti pacificamente per cinque anni, compu-
tabili dal giorno in cui furono terminati e incominciarono a ser-
vire all’uopo (arg. art. 541). Neppure in questo caso è ammesso
dopo tal tempo alcun richiamo delle parti sotto pretesto di ec-
cedenza o deficienza d’acqua (art. 620 alinea 1°). Questa dispo-

sizione ha luogo contro i minori e' le altre persone a cui favore


la legge sospende la prescrizione, poiché trattasi di decadenza
dal diritto e non di prescrizione estintiva dell’ azione. In senso
inverso quegli che somministra l’acqua, può entro il quinquennio
dimandare la modificazione della forma anzidetta questa allora ;

dovrà esser fatta a spese di colui che la bocca e l’ edifizio deri-


vatore costruì fuor di regola. 5 Ma anche dopo trascorso il quin-

* Consulta Dinnisotti, op. cit. n. 400.


* Dionisotti, op. cit. n. 401.
3 Mio Commento, III, n. 93 e se?.; Dionisotti, op. ciU n. 400.
*
Mio Commento, III, 100; Dionisotti, loc. cit.
5 Dionisotti, op. cit. 402-404.

Digitized by Google
308 ISTITUZIONI DI DIEITTO CIVILE ITALIANO

quennio può dimandarsi la modificazione della forma anzidetta,


ove si verifichi eccedenza o deficienza d’acqua per variazione se-
guita nel canale o nel corso delle acque, come sopra (art. 620
1
alinea in fine).

Infine, se la forma non sia stata nè convenuta nè posseduta»


quegli che somministra l’acqua è in dirittq di costringere il

proprietario del fondo dominante a costruirla; giacché questi, in


mancanza di convenzione, è tenuto a far le spese necessarie al-
l’esercizio della servitù, e quegli dall’altra ha interesse a ciò;

perchè sia impedita ogn^ abusiva derivazione dell’acqua. In loro


disaccordo, spetta all’ autorità giudiziaria di determinare la forma
della bocca o dell’ edilìzio derivatore (art. 620 alinea ult.).

Quando poi la concessione d’acqua sia stata fatta per un de-

terminato servizio, senza che ne sia espressa la quantità, s’intende


concessa la quantità necessaria a quel servizio. Quindi, conceduta
l’acqua pei bisogni della vita, potrà il concessionario derivarne
quanta gliene occorra per soddisfare tali bisogni ;
cosi dicasi

della concessione fatta per irrigazione, per forza motrice e per


altri simili usi (art. 621).
Per decidere le molte e intrigate quistioni a cui suole dar
luogo questo modo di concessione, è necessario di consultare il

titolo costitutivo, e interpretarlo ed applicarlo, giusta i principi


generali di diritto. Quindi dovrà aversi riguardo al tempo della

concessione per determinare la quantità d’acqua necessaria al


servizio; dimodoché se il fondo, per l’irrigazione del quale si è
conceduta l’acqua, si accresca per accessione o per acquisti, il

proprietario di esso non potrà pretendere quantità d’acqua propor-


zionalmente maggiore: la stessa decisione è applicabile al caso
che si estendano i prati irrigabili dello stesso fondo. * Ma l’utente
può destinare l’acqua che ha diritto di derivare, all’irrigazione
di prati diversi o ad altri usi agricoli ; eccettochè non siagliene
stata fatta concessione in modo strettamente tassativo, e non ag-

1
Mio Commento, III, 100.
* Vedi Leg. li. C. de serv. et aqua; Pecchius, Lib. I, cap. Ili, quaest. 15,
u. i; Romagnoli, op. cit. P. II, lib. IV, sez. I, cap. IX; Dionisotti, op. cit.

n. 481 e seg.

Digitized by Googl
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. II. 309
1
gravi la condizione del fondo servente. Reputo al contrario che
l’ acqua conceduta per un dato servizio, non possa destinarsi ad
un servizio diverso cosi l’ acqua conceduta per l’ irrigazione, non
;

può destinarsi a forza motrice e viceversa. 1


Ma anche in questa specie di concessione, tanto l’utente quanto
il somministratore dell’acqua, avendovi interesse, possono in ogni
tempo fare stabilire la forma della derivazione in modo che ne
venga ad un tempo assicurato l’ uso necessario suddetto ed im-
pedito l’ eccesso (art. 621 princ.). In qualunque tempo l’ uno o
l’ altro dimandi lo stabilimento di detta forma, deve determinarsi
la quantità d’acqua necessaria pel servizio, avuto riguardo al

tempo della concessione, per costruire acconciamente la bocca e


l’edilìzio derivatore. La relativa spesa dev’essere sopportata da
quel dei due al quale l’opera interessa.

Se però è stata convenuta la forma della bocca e dell’edifizio

derivatore, o se, in mancanza di convenzione, si è esercitata pa-

cificamente per cinque anni la derivazione in una data forma,


non è ammesso più alcun richiamo delle parti, se non nel caso
di variazione seguiti! nel canale o nel corso delle acque, come
sopra (art. 621 alinea ult.).

Analoghe decisioni sono applicabili al caso, che il diritto di


presa d’ acqua risulti dalla prescrizione o dalla destinazione del
padre di famiglia.
151. Il tempo in cui può derivarsi l’acqua è continuo e dis-
continuo : il discontinuo si distingue principalmente in diurno e
notturno, feriale e festino, estivo e iemale.
Stabilita la servitù di presa d’acqua per tempo continuo, può
esercitarsi in ogni istante (art. 623), quand’ anche ordinariamente
l’acqua sia intermittente; in questo senso, che se l’intermittenza
alcuna volta non si verifica, l’acqua può essere derivata. 3
Stabilita la servitù per tempo discontinuo, cioè ad intervalli
*
di ore, di giorni, di settimane, di mesi, di stagioni, non può

* Dionisotti, op. cit. n 484.


* Dionisotti, op. cit. n. 484.
s Mio Commento, HI, 4 43.
4
Consulta Dionisotti (n. 461 c seg.) per quanto concerne l’orario nell'uso
dell' acqua, considerato in sé e in relazione al turno.

Digitized by Google
310 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

usarsene che entro il tempo per il quale si è stabilito, giusta il

titolo, la destinazione del padre di famiglia e il possesso. 1


Quindi
della servitù avente per oggetto l’acqua distribuita per giorni
e per notti, non può usare che dal levare al tramontare del sole,
• _ m

chi ne ha avuto la concessione por il giorno; e dal tramontare


al levare del sole chi F ha avuta per
624 alinea 1°). la notte (art.
Stabilita la medesima non può usarsene
servitù pe’ giorni festivi,
che nelle feste di precetto, vigenti al tempo in cui F uso fu con-
venuto e si è cominciato a possedere. Conseguentemente se dopo la
concessione o il principio del possesso, le feste fossero accresciute,
il diritto di usare dell’ acqua non competerebbe ne’ giorni festivi
aggiunti, e se diminuissero, continuerebbe a competere ne’ giorni
delle feste soppresse (art. 624 alinea ult.). 2
Conceduta l’acqua per l’estate o per l’inverno, non può es-
sere presa che dall’ equinozio di primavera a quello di autunno,
o dall’equinozio di autunno a quello di primavera
(art. 624 princ.);

computati i termini secondo il diritto comune.


3
Nelle distribuzioni per ruota, il tempo che impiega F acqua
per giungere alla bocca di derivazione dell’utente si consuma a
suo carico ;
dovendo ritenersi siasi ciò tacitamente convenuto,
considerato il modo di uso dell’ acqua. Quindi se tu abbia diritto
alla derivazione dalle 12 alle 3, e la bocca di derivazione disti
dall’incile del canale dispensatore 1000 metri e l’acqua per per-
correre questo spazio consumi 5 minuti; uso utile della servitù
non farai che per ore due e minuti cinquantacinque; e se la bocca
di derivazione dell’utente inferiore sia distante dalla tua 1000 o
2000 metri, Fuso utile della sua servitù sarà più corto di 5 o
4
10 minuti.

1
II possesso è qui preso nel senso dell* articolo 700, se trattisi di quistione
possessoria; e nel senso di prescrizione, se si controverta sul diritto di usare
dell’ acqua (Vedi Dionisotti, n. 473 e 474).
* La disposizione dell’ articolo 614 alinea ultimo, è senza dubbio conforme ai

principi generali di diritto; vedi tuttavia nel mio Commento (III, 449), le os-
servazioni che ho creduto fare sopra di essa, in ordine alle esigenze della pratica.
* La ruota è la serie successiva dell’uso che incomincia dal primo utente
e finisce nell’ ultimo e poi ricomincia: ogni giro chiamasi turno.
*
Vedi Dionisotti, op. cit. n 467 e 468.
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. II. 311

La coda dell’acqua 1
invece appartiene a quello di cui cessa il

turno, sia per compenso del ritardo sofferto nel ricever l’acqua, sia
per essersi quella quantità d’acqua riversata nel canale distribu-
tore, durante il tempo del suo turno. Quindi se la bocca di deri-
vazione appartenente a lui disti dall’incile 2000 metri, profitterà
dell’acqua che troverassi nel canale distributore nel momento in
cui cessa il turno(art.625).Ma se in questo stesso istante ricominci
il turno a favore di un utente superiore, la coda d’acqua a cui ha
diritto quegli di cui ha cessato il turno precedente, non è costituita
che da quell’acqua che continuerà a scorrere inferiormente alla
bocca di derivazione ultimamente aperta.
Le acque sorgenti o sfuggite, ma contenute nell’alveo del canale
soggetto a distribuzione per ruota, non possono rattenersi o deri-
varsi da un utente che al tempo del suo turno (art. 626). * Perciò
fuori del tempo in cui ciascun utente può usare dell’acqua non si
ha diritto di derivarne alcuna quantità, e quella che nel canale si
raccoglie, per qualunque causa, appartiene per diritto di accessione
al proprietario del medesimo.
Finalmente ne’ canali soggetti a distribuzione per ruota, gli
utenti possono variare o permutare fra loro il turno, purché tale

cambiamento non rechi danno agli altri (art. 627). La variazione o la


permuta del turno deve esser fatta per atto pubblico o per scrit-
tura privata; poiché modificano la servitù di presa d’acqua. L’uno
o l’altra deve inoltre essere trascritto (art. 1314 2° e 1932 2°). 3

1
Coda d'acqua chiamasi quella quantità d’acqua che. quando si chiude l’in-

cile del canale distributore, si trova in questo.


* Supponi che io possegga un canale dispensatore lungo duemila metri, il

quale dispensi l'acqua a dieci utenti, distanti l'uno dall’altro duecento metri;
che lungo il canale scaturiscano tre sorgenti e che dall’ incile trapeli o sfugga
continuatamente l'acqua del serbatoio o del corso naturale, talché nel canale
dispensatore, chiuse essendo le dieci bocche de' canali derivatori, si raccolga
una certa massa di acqua. Or bene questa massa di acqua, quando trattasi di
distribuzione per ruota, da niuno degli utenti può essere trattenuta nè presa,
se non quando venga il suo turno.
3 II signor Dioni&tti (op. cit. n. 47S) sdbordina l'osservanza delle soprad-
dette formalità, alla durata ultranovennalo della variazione o permuta del turno;
ma la sua decisione non può accettarsi; poiché tale condizione non è dalla legge
richiesta.

Digitizeò by Google
312 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

152. Gli obblighi particolari del proprietario del fondo soggetto


alla servitù di acquedotto sono tre. Perciocché è tenuto in primo
luogo a pagare le imposte prediali e gli altri pesi inerenti al
fondo ;
perocché egli conserva la proprietà del terreno laterale e
sottoposto alla sorgente o al canale conduttore ;
altrimenti la
servitù non sarebbe più un peso, ma una cessione della proprietà
1
altrui (art. 648).

11 proprietario od altro concedente dell’acqua di una fonte o di


un canale è, in secondo luogo, tenuto verso gli utenti a fare le
opere ordinarie e straordinarie per la derivazione e condotta delle
acque sino al punto in cui ne fa la consegna, a mantenere in
buono stato gli edifizi, a conservare l’alveo della fonte o del canale,
e a praticare i consueti spurghi (art. 649). É questo un peso ine-
rente alla servitù, e non un obbligo nascente «lai contratto di ven-
dita dell’acqua, o di affitto dell’uso di questa imposta al proprie-
tario del fondo servente, per assicurare contro il fatto e la colpa

di lui il godimento dell’acqua agli utenti. *


Il punto in cui deve consegna, è quello nel quale l’acqua
farsi la

si trova nel tempo dello stabilimento della servitù (arg. art. 1468).
Se dunque ti abbia conceduto l’acqua della mia fonte, io dovrò
quivi fartene la consegna; e perciò le opere a mio carico saranno
quelle necessarie, perchè o dalla bocca della fonte, o dal bacino
che vi è intorno scavato, tu possa derivare tutta l’acqua che ti

3
ho conceduto.
Il terzo obbligo che incombe al proprietario o al concedente
dell’acqua consiste nel dover usare la dovuta diligenza, custodia e
vigilanza, affinchè la derivazione e la regolare condotta dell’acqua
siano nei tempi debiti effettuate (art. 649). Quest’ obbligo ha la
stessa natura e ragione del precedente.
Se il proprietario o concedente delle acque manca agli obblighi
di fare le suddette opere o di usare la dovuta diligenza, custodia
e vigilanza, è tenuto verso gli utenti dell’acqua alla diminuzione
del fitto o prezzo stabilito e al risarcimento di danni (arg. a contr.

1
Consulta C. C. Firenze, 18 novembre 1869, A. Ili, 1, t39.
* Vedi i motivi de'Codici per gli Stati sardi, I, 595; mio' Commento, III, 387-394.
s 395-397
Consulta il mio Commento, III, bis.

Digitized by Google
L1B. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. II. 313

art. 650). La diminuzione del fitto o prezzo pattuito ha luogo in


tutti i casi, grande o piccola sia stata la deficienza dell’acqua ;

nè è ammessa senza il consenso dell’utente una prestazione mag-


giore d’acqua per l’avvenire, in compenso della deficienza patita;
perciocché aliud prò alio invito creditore solvi nequit. La diminu-
zione del fitto o prezzo pattuito dev’ essere proporzionale alla
deficienza dell’acqua, e si misura sulla differenza fra l’acqua da
prestarsi e quella prestata.
Verificandosi non deficienza o perdita parziale di acqua, ma
mancanza assoluta o perdita totale, si farà luogo non a diminu-
zione, sibbene a remissione di tutto il fitto, o di tutto il prezzo, a
norma delle precedenti considerazioni. Del resto a nulla monta
che il fitto o prezzo pattuito sia tuttora da pagarsi o sia stato già
pagato; nel primo caso non si pagherà, nel secondo dovrà restituirsi.

I danni poi si valutano a norma delle regole generali (art. 1228


e seg.).
Ma se il concedente dell'acqua griustifica che ha adempiuto ai
suoi obblighi e che la deficienza dell’acqua sia avvenuta natural-
mente, o anche per un fatto altrui illegittimo o legittimo che non
possa essere a lui nè direttamente, nè indirettamente imputato,
non sarà tenuto che alla diminuzione del' fitto o prezzo pattuito e
non mai al risarcimento de’ danni che senza colpa non sono mai
dovuti. Adunque esempligrazia, non sarà tenuto pei danni, ove
provi che o per siccità o per frana o per causa ignota, la sua fonte
non somministra più tutta l’ acqua che dava in passato o che il

suo vicino, scavando nel suo fondo, ne ha troncato le vene o che


una persona qualunque ha atterrato gli argini del canale (art. 650).
Ma se il fatto del terzo sia illegittimo, cioè colposo o doloso, tanto
il concedente quanto l’utente dell’acqua hanno diritto contro di
lui al risarcimento de’danni. Nel risarcimento dovuto al primo
entra ancora la diminuzione del fitto o prezzo pattuito che ha sof-
ferto, essendo una vera perdita.
L’autore della deficienza dev’essere convenuto dal concedente
e dall’utente dell’acqua, ciascuno per la ragione sua; ma nulla
impedisce che promuovano insieme il giudizio poiché unico è ;

l’oggetto della causa, cioè il risarcimento de’danni, ed unico il

fatto,donde è nato nel reo convenuto l’obbligo di prestarli. Ma se


agiscano separatamente, oppure il concedente non agisca affatto,

Digitized by Google
314 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

T utente dell’ acqua può obbligare il concedente ad intervenire nel


giudizio e a coadiuvarlo con tutti i mezzi che sono in suo potere,
per conseguire il risarcimento de’ danni da chi diede causa alla
deficienza (art. 650).
La deficienza dell’ acqua devo sopportarsi da colui che ha di-
ritto di prenderla: salvo la diminuzione del fitto o il risarcimento
de’ danni. Ma se più abbiano diritto alla presa dell’acqua, con-
viene distinguere, se l’acqua si prenda da più in diversi tempi
0 nello stesso tempo. Nel primo caso la deficienza dell’acqua si

sopporta da quello o quelli che, ne’ tempi in cui avviene, dovreb-


bero prenderne (art. 651). 1
Nel secondo caso poi la deficienza
dell’acqua deve sopportarsi da quelli che hanno titolo o possesso
più recente (art. 652). * Ma se il titolo o il possesso abbia la
stessa data in riguardo a tutti, la deficienza sarà sopportata dal-
l’ultimo utente, poscia a mano a mano dal penultimo, dall’antipe-
nultimo e sino al primo (art. cit.). Ultimo utente è quegli che deriva
3
l’ acqua in luogo inferiore agli altri.

153. 1 diritti particolari di coloro che hanno interesse comune


nella derivazione e nell’ uso dell’ acqua, consistono nel potersi
riunire in consorzio, affine di provvedere all’esercizio, alla con-
servazione ed alla difesa de’ loro diritti (art. 657).
t

1
Supponi che Tizio abbia il diritto di derivare l' aequa il giorno, e Caio la

notte, e che a mezza notte Sempronio atterri in un punto gli argini del canale
dispensatore e che il corso dell' acqua non si ristabilisca che al mezzodì de|
giorno successivo, Tizio sopporterà la deficienza sino al sorgere del giorno e Caio
da questo momento sino al mezzodì.
* Supponi che Caio, Tizio, Sempronio c Seio prendano ed usino l'acqua tutti
1 giorni, ma che Caio ne abbia acquistato il diritto o por titolo o per prescri-
zione, o per destinazione del padre di famiglia nell'anno 1860, Tizio nel 1861,

Sempronio nel 1867 e Seio nel 1863 e elio si verifichi una deficienza d’acqua
per la metà del volume che in complesso si usava da coloro : Caio e Tizio con-
tinueranno a godere di tutta I' acqua loro dovuta e Sempronio e Seio rimarranno
senza nulla : cbè se la deficienza avvenisse per tre quarti o più, Caio solo go-
drebbe dell' acqua rimasta.
* Vedi Codice Albertino, articolo 667. — Cosi supponi che il canale distribu-
tore sia lungo ,‘iOOO metri, che Caio derivi l'acqua a 1000 metri dal capo di
esso canale, Tizio a Ì00O, Sempronio a 3000, Seio a 4000, servendo gli ulti-
mi 1000 metri a scaricare l’acqua eccedente in uno scaricatoio comune. Seio
sarà l'ultimo utente e perciò egli per il primo sopporterà la deficienza, poi
Sempronio, in seguito Tizio e da ultimo Caio.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. II. 315

Il diritto di riunirsi in consorzio compete a tùtti coloro che


hanno interesse comune nella derivazione e nell’ uso dell’acqua,
qualunque questo sia. Non rileva neppure che grande o piccolo
sia l’interesse comune e che sia o no eguale per tutti; nè infine
'
in qual modo e tempo si derivi l’acqua.

In generale la formazione del consorzio è facoltativa o libera


per ciascuno degl’interessati, essendo ciascuno della cosa sua
moderator et arbiter. La loro adesione deve risultare da scritto
privato o pubblico a loro piacimento. Ma siccome nel soggetto
presente trattasi di operazioni aventi un vantaggio materiale ed
evidente, così è stato attribuito alla maggioranza degl’ interes-
sati il potere di costringere la minoranza alla formazione del
consorzio, rimanendo così provveduto che il capriccio o l’ indif-
ferenza di pochi fra gl’interessati, non sia di ostacolo al vantaggio
1
certo di tutti.
La formazione coattiva del consorzio non può essere doman-
data che dalla maggioranza degl’ interessati. La maggioranza è
costituita non dal maggior numero degl’ interessati, ma dalla
maggior entità degl’interessi (art. 678 cong. coll’ art. 679).
11 consorzio coattivo non può esser formato dalla maggioranza

di sua privata autorità, ma dev’essere ordinato dall’autorità giu-


diziaria, la qualenon può procedervi che sulla domanda della
maggioranza, e non mai d’officio. Deve inoltri sentire, sebbene in 1

modo sommario, dissenzienti, perchè possa giudicare con piena


i

cognizione di causa sulla convenienza della formazione coattiva


del consorzio. Ma rimane sempre in sua facoltà di ammettere o
rigettare la domanda degl’interessati (art. 659).
Più ancora, il potere dell’autorità giudiziaria di ordinare la
formazione coattiva del consorzio non è illimitato, ma subordinato
alla condizione che si tratti dell’ esercizio, della conservazione e
della difesa de’ diritti comuni, de’ quali non sia possibile la divi-
sione senza grave danno. Adunque se possa farsi la divisione
senza danno, o con danno lieve, deve procedersi a questa e non
alla formazione del consorzio (art. 659). Quando il danno sia
grave o lieve, è quistione di fatto rimessa al prudente arbitrio

1
Vedi Relazione Pisanelli.

Digitized by Google
316 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

della medesima autorità. Può dirsi però che siccome la suddetta


1
formazione ò contraria alla libertà de dissenziehti, e la comu-
nione è causa di discordia, così 1’ autorità giudiziaria sarà pru-
dentemente più proclive a ritener lieve il danno della divisione,
'
e preferir questa alla comunione. Inoltre la formazione coattiva
del consorzio suppone che già esistano diritti ed interessi comuni;
perciò non potrà essere ordinato, se invece si trattasse di crearli.
Formato il consorzio, tutti i componenti, se tutti consentirono
fin dal principio o dopo V intervento dell’ autorità giudiziaria, la

quale in tal caso cesserebbe di essere necessaria, o la maggio-


ranza deliberano il regolamento del consorzio. Questo dev’ essere
redatto in iscritto pubblico o privato, secondo che piace agl’ in-
teressati (art. 687 alinea). Quando trattasi di formazione volon-
taria il regolamento non è soggetto ad alcuna formalità: esso
ha la sua forza obbligatoria dal consenso di tutti gl’interessati.

Ma se la formazione fu coattiva, il regolamento deliberato dalla


maggioranza dev’essere sottoposto all’approvazione dell’autorità
giudiziaria, la quale ha il potere di modificarlo (art. 659). Ma se

le sue modificazioni siano accettate dalla maggioranza non re-

lativa, sibbene assoluta, vien meno il potere di costringere la

minoranza alla formazione del consorzio. 1

1
Chiarisco la cosa con un esempio: Caio, Tizio, Sempronio, Seio, Tullio,
Enrico, Catone, Emilio e Cesare prosciugano con un sistema unico di fogne i

loro poderi, di valore approssimativamente eguale, eccetto quello di Cesare che


lo ha triplo. I primi sette si uniscono per formare il consorzio, ma Emilio e
Cesare dissentono, perchè ad esempio, viene proposto nel regolamento di dare
alle acquo tale direzione che possono essere vendute al proprietario di un mo-

lino, mentre i due ultimi vorrebbero che si continuasse a condurla per lo stesso

scaricatore e se ne procurasse invece l’ impiego per l’ irrigazione de’ fondi con-


tigui. Essi legittimano questa loro opposizione col timore che, deviando l’acqua
dal luogo ove scorre, non venga più scaricata così bene come sul passato, »

perchè credono che dall’ impiego per l’ irrigazione si possa trarre maggior pro-
fitto, o perchè infine non vogliono somministrare al proprietario di quel molino
una maggiore o più economica forza motrice, col rischio che venga fatta con-
correnza ad un molino loro proprio. Queste ragioni sembrano plausibili all’ auto-
rità giudiziaria e quindi sopprime nel regolamento il relativo articolo, e gliene
sostituisce un altro nel senso voluto da Emilio e Cesare. Se i petenti la for-

mazione del consorzio pon accettano questa modificazione non v’ha più mag-
gioranza, e non v’ ha più luogo a formazione coattiva del consorzio, mancandone
*
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. II. 317

Costituito il consorzio, le deliberazioni della maggioranza di

esso (sia o no quella stessa che ne provocò giudizialmente la

formazione) ne’ limiti e secondo le norme stabilite nel regola-

mento, sono obbligatorie anche per la minorità dissenziente


1
(art. 658 cong. coll art. 678).

Ma se queste deliberazioni risultassero gravemente pregiudi-


zievoli ai diritti ed agli interessi comuni, o se fossero prese fuori
de limiti e delle norme stabilite nel regolamento, spetta all’auto-
1

rità giudiziaria provvedere. Essa deve anco sprovvedere nel caso

che la maggioranza non si formasse (art. cit.).


1
11 consorzio può sciogliersi col consenso degl interessati. Se lo
scioglimento o la divisione può effettuarsi senza grave danno,
1
può essere domandato da qualunque degl interessati: in caso
contrario occorre che sia deliberato da una maggioranza ecce-
1
dente i tre quarti (art. 660).
In tutto il rimanente debbono osservarsi per tali consorzi le

regole stabilite per la comunione, la società e. la divisione


(art. 661).
154. Da ultimo, per quanto concerne il limite che al godimento
1
dell acqua apporta l’obbligo della restituzione del sopravanzo, la
legge stabilisce che quando l’acqua sia concessa, riservata o
1
posseduta per, un determinato uso, coll obbligo della restituzione
al concedente o ad altri di ciò che ne sopravanza, tale uso non
può variarsi a danno del fondo a cui la restituzione è dovuta
(art. 653). L’uso determinato è una condizione essenziale per
1
l obbligo della restituzione di ciò che ne sopravanza ;
perciocché
1
altrimenti, potendo l acqua essere impiegata ad altri usi clic la

il potere all’autorità giudiziaria, perciocché esso è messo in aziono dalla do-


manda della maggioranza. Ma se Enrico e Catone aderissero ad Emilio e a Ce-
sare si avrebbe una nuova maggioranza non eguale alla precedente che rappre-
sentava sette undicesimi degl’ interessati, ma sempre una maggioranza assoluta
<ii sei undicesimi.
1
Nella differenza che il Legislatore, stabilisce fra la maggioranza necessaria
alla formazione coattiva del consorzio, e quella necessaria allo scioglimento di
questo, comunque formato, dobbiamo riconoscere un atto di somma provvidenza,
perocché quanto è favorevole la prima, tanto dev’essere colpito di disfavore il

secondo.

Digitized by Google
318 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

esauriscano, quell’ obbligo diverrebbe facilmente illusorio. Ma


senza dubbio può pattuirsi la restituzione dell’acqua, anche nel
caso che ne sia concessa una quantità determinata per qualsiasi
uso. Allora però conviene che sia determinata la quantità da
restituire cosicché in qualunque uso che dell’ acqua si voglia
;

fare, non possa esserne consumata più della quantità che ecce le
quella da restituire; se no, sarà in assoluta facoltà del padrone
del fondo servente di rendere illusoria del tutto la servitù.
L’ obbligo della restituzione può essere assunto dal concessio-
nario o riservatario o possessore dell’acqua, tanto a favore dello
stesso conce lente, quanto di un’ altra persona.
Può in ogni caso essere assunto tanto nell’ atto originario di
concessione, quanto in atti posteriori.
L’ acqua da restituirsi è quella che sopravanza all’ impiego che
fessene nell’uso determinato. La sua quantità non è costante, ma
variabile ;
perciocché il servizio, al cui uso può essere impiegata
l’acqua, può esigerne or più or meno.
L’obbligo della restituzione di ciò che avanza, impedisce che
1’ uso determinato, per cui l’ acqua si è concessa, riservata o
posseduta, sia variato a danno del fondo, a cui la restituzione
è dovuta (art. cit.). Ma se questo danno non si verifichi, come
quando l’uso variato lasci per questo fondo una quantità d’acqua
eguale a quella che gli veniva dall’uso determinato, la proibi-
zione non ha più luogo, perchè manca l’interesse di farla.
Inoltre il proprietario del fondo servente, o vincolato alla re-
stituzione degli scoli o degli avanzi, ha l’obbligo di non deviarne
una parte qualunque, sotto pretesto di avervi introdotto una mag-
giore quantità d’acqua viva od un diverso corpo, ma deve la-
sciarli nella totalità discendere a favore del fondo 'dominante, per
quanto grande possa essere volume dell’ acqua novamente
il

introdotta; imperocché riman sempre fermo che non una quantità


per quanto eventuale d’ acqua, è soggetta a servitù, ma il fondo
deve in certa guisa i suoi scoli, qualunque essi siano; inoltre si

previene utilmente ogni litigio (art. 654). 1

Vediamo infine il modo di esercitare la servitù degli scoli.

1
Vedi Giovannetti, op. cit. XXXVI, pag liiMSJ.

Digitized by Google
UB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. II. 319
1
155. La servitù degli scoli (ben diversa dall obbligo della re-
stituzione, di cui or ora discorrevamo) 1
non toglie al proprietario
del fondo servente il diritto di usare liberamente dell’acqua a
vantaggio del suo fondo, di cambiarne la coltivazione, ed anche
di abbandonare in tutto o in parte la irrigazione. Perciocché essa

è per sua natura condizionata, in quanto cioè riposa intieramente


sopra di una condizione dipendente dalla volontà del padrone del
fondo servente. In altri termini, la servitù degli scoli con qua-
lunque modo venga stabilita, cioè o con titolo, o con destinazione
del padre di famiglia o con prescrizione, consiste sempre in un
diritto eventuale, ossia sottoposto all’interesse del proprietario
del fondo servente, senza che possa mai impedirgli di coltivarlo
come più gli aggrada, nè di fare dell’acqua quell’ altro uso che
più gli convenga; purché non la disperda per emulazione, o non
8
ne faccia detrazione in favore altrui (art. 655). Nulla però vieta
che nel titolo costitutivo sia altrimenti stabilito. 3

Inoltre, a motivo della gravezza della servitù degli scoli e di molti


e gravi litigi a cui dà causa, la legge riconosce nel proprietario
del fondo servente la facoltà di liberarsene mediante la conces-
sione e l’assicurazione al fondo dominante di un corpo d’acqua
viva, la cui quantità si determina dall’autorità giudiziaria, tenuto
il debito conto di tutte le circostanze (art. 656). 4 Se questa quan-
tità venga in seguito a mancare o diminuire, è tenuto il pro-
prietario del fondo servente a surrogare altr’ acqua alla deficiente,
5
e in caso contrario pagarne l’ indennizzo (arg. art. cit.). Resta
poi sempre salva pel proprietario del fondo servente la disposi-
zione dell’articolo 645, alinea secondo.

1
Giovannetti, op. cit. XXXVI, pag. 4 42-150; Diooisotti, op. cit. n. 500 e 501.
2
Vedi Processo verbale, 27, II.
3 Dionisotti, op.
cit. n. 504 in fina.
4
Vedi Giovannetti, op. cit. XXXVI, pag. 452.
1
Dionisotti, op. cit. n. 504

Digitized by Google
320 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

8 ni.

In quali modi si estinguano le servitù

SOMMARIO
156 In qualie quanti modi ai estinguano le servitù —
Primo modo: cambiamento dello
stato del fondo dominante o del servente in modo da non potersene far uso Ca- —
ratteri ohe per tal effetto deve avere questo cambiamento Quid turi*, se il cam- —
biamento dello stato delle cose impedisca soltanto in parte 1' uso della servitù ? —
Quid iuris, se la servitù si eseroiti in una sola parte del fondo ?
157. Seguito — Se s come possano rivivere le servitù estinte per cambiamento dello stato
delle cose.
158 Secondo modo, eoo cui le servitù si estinguono: è la confusione — Se e quando ts

servitù estinte per confusione» possano risorgere.


150. Terso modo, con cui le servitù si estinguono: è il non uso Carattere giuridico di —
esso, èuna prescritione estintiva — Estingue essa ogni specie di servitù? Per —
quanto tempo occorra non far uso della servitù, perchè ai estingua: da qual giorno
tal tempo incominci -• In qual maniera la servitù si estingua, non usandosene -
Se questa prescritione possa sospendersi o interrompersi per le cause di diritto co-
mune —
Quid iuris della esistenza di segni e vestigia delle opere indicanti la ser-
,

vitù, di cui non si è fatto uso ? — Quid dell' esercizio della servitù, fatto in tempo
diverso da quello determinato dalla convenzione o dal possesso — Se la prescrizione
estintiva abbia effetto contro il modo della servitù.
160. Quarto modo, con cui si estinguono le servitù : è lo spirare del termine apposto alla
loro durata.
161 . Quinto modo, con cui le servitù si estinguono: annullamento, rivocazione e risoluzione
del loro titolo costitutivo.
162. Sesto modo, con cui le servitù si estinguono : risoluzione o rescissione del diritto del
concedente.
163.Settimo modo, con cui le servitù si estinguono rinunzia che ne faccia il proprietario
:

del fondo dominante.


164 Ottavo ed ultimo modo, con oui le servitù si estinguono; espropriazione per causa di pub-
.

blica utilità.

modi in che si estinguono le servitù sono otto; cioè a) il


156. I

cambiamento dello stato del fondo dominante o del servente in


modo tale da non potersi più fare uso della servitù; 6) la con-
fusione; cj il non uso; d) lo spirare del tpmpo, per cui la servitù
fu stabilita; ej l’annullamento, la rivocazione e risoluzione del
titolo costitutivo della servitù; f) la risoluzione e rescissione del

diritto del costituente ; g) la rinunzia del proprietario del fondo


dominante; h) la espropriazione per causa di pubblica utilità.

Pertanto in primo luogo le servitù cessano quando le cose si

trovano ridotte in tale stato che di quelle non si possa più far uso
(art. 662). Ciò può avvenire per duecaùse, cioè o perchè la servitù
non ha più alcuna utilità pel fondo dominante, o perchè la mede-
sima è divenuta materialmente impossibile.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. It. 321

La servitù che ressa di essere utile pel fondo dominante, si

estingue necessariamente, per venirle a mancare la sua stessa


ragione di essere. Ma dall’ altro canto, basta qualunque vantaggio,
per quanto tenuissimo, a farla sussistere; essendo le servitù stabi-
lite generalmente in perpetuo e a titolo oneroso.
Questa regola è applicabile anche al caso in cui 1’ esercizio
della servitù sia subordinato all’ esistenza di un certo stato di
cose in un fondo altrui, e ilcambiamento di questo renda inutile
la servitù; cosi abbia tu a favore della mia casa concesso sul tuo
fondo la servitù non aedificandi et ne prospettili ojficiatur e l’uno
e l’altro fondo siano divisi dal podere di Caio; ora se Caio vi
costruisca un edifizio alto almeno quanto la mia casa; la servitù
cesserà; perciocché la costruzione di questo edifizio la rende total-
mente inutile. Dico, alto almeno quanto la mia casa; perchè ove
sia più basso, potrà quella ritrarre dalla servitù qualche utile; e
perciò potrò inibirti di edificare sul tuo fondo almeno fino all’al-
tezza della casa di Caio; non già perchè la servitù non aedificandi
siasi cambiata in. quella altivs non tollendi, ma perchè tu edificando
oltre quell’altezza mi priveresti ilei vantaggio che la servitù può
ancora arrecarmi. Ma se fra la casa mia e il fondo o la casa tua,
soggetti alle servitù non aedificandi o altius non tollendi, si apra
una strada pubblica, esse continueranno a sussistere, perciocché
la strada non m’ impedisce di goderne. 1

Una servitù poi diviene materiamente impossibile, per cambia-


mento che avvenga nello stato dei luoghi. È indifferente che il
cambiamento avvenga nel fondo dominante o nel servente. Così se
alla mia casa competa il diritto di appoggio sulla tua, e o la mia
o la tua rovini, la servitù cesserà; perciocché nell’uno e nell’altro
caso non può farsi uso del diritto di appoggio. Del pari o che
inaridiscasi la sorgente sopra cui mi compete la servitù di presa
d’acqua per l’irrigazione del mio podere, o che questo si muti in
stagno per inondazione, la servitù cesserà ;
perché nell’ uno e
nell’altro caso io non posso godere dell’acqua a benefizio del mio
podere.

1
Marcadè, art. 703 e 704; Demolombe, XII, 967; Aubr> e Rati, loc. cit.;

Laurent, Vili, 289.


Istituzioni Vol. III. *1

Digitlzed by Google
322 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

Se il cambiamento dello stato delle cose impedisca solamente in


parte l’uso, la servitù non si estingue, ma si modifica. Così se
della casa a cui favore compete la servitù d’appoggio, ne rovini
la metà, la servitù continuerà a sussistere per l’altra metà. Del
pari se dal fondo a cui compete la servitù di acquedotto per l’irri-

gazione, o di abbeveramento o di pascolo, ne sia svelta la metà


dalla violenza del fiume, dotte servitù continueranno a sussistere,
sebbene ridotte (non tenendo conto delle circostanze di fatto) alla

metà dell’acqua o per la metà delle bestie. Altrettanto dicasi se


rovini una parte della casa servente, o sia svelta la metà del
1
fondo su cui si esercitava il pascolo .
Quando poi la servitù si eserciti in una sola parte del fondo, e
il cambiamento sia avvenuto in tal parte, come se per esempio,
sia inondata o corrosa dalle acque, la servitù sarà estinta, se sia
stata stabilita limitatamente sopra tal parte; altrimenti potrà
trasferirsi in altro luogo. *
In ogni caso nulla rileva che il cambiamento dello stato delle
cose dipenda o da forza maggiore, o dal fatto lecito di un terzo,

come appunto sarebbe il caso della edificazione del fondo inter-


medio, o il troncamento delle vene che alimentano la sorgente. Nè
nell’ una nè nell’altra ipotesi il proprietario del fondo dominante
ha diritto ad alcuna indennità; perciocché è la legge stessa che
pronunzia la cessazione della servitù puramente e semplicemente,
cioè senza ordinare che sia pagata indennità di sorta al proprie-
tario del fondo dominante.
Ma se il cambiamento dello stato dei luoghi dipenda dal fatto
illecito di un terzo, o del proprietario del fondo servente, la servitù
non cessa ;
perciocché essi possono essere costretti a ristabilire le

cose nel primitivo stato; e in loro mancanza, può il proprietario


3
del fondo dominante essere autorizzato a ristabilire a loro spese .

Quando per altro ciò non possa, non rimane a questo che il diritto

1
Marcadé, loc. cit.
* Cepolla, tract. M,cap. I, n. H ;
Demolombe, XII, 970; Aubry e Rau.loc.
cit*

Laurent, VII!, 190: mio Commento, III, 538-540.


8
Pardessus, n. 194; Demolombe, XII, 971 ;
Aubry e Rau, III, § 155, p
8 ?-

Laurent. Vili, 190.

Digitized by Googif
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. II. 323
al risarcimento dei danni, che comprenderanno eziandio il valore
della servitù. Finalmente se ilcambiamento dipenda dal proprie-
tario del fondo dominante, la servitù neppure cesserà, perchè è in
potere di lui rimuovere l’ ostacolo all’ esercizio.
1
Ove però in
queste ipotesi rimanga nell’inazione per trentanni, la servitù si

estinguerà pel non uso, a senso dell’ articolo 666.


157. Le servitù cessate per cambiamento dello stato delle cose
risorgono, sa queste sono ristabilite in modo che possa nuovamente
farsene uso; come se il fiume che ha inondato, o corroso o svelto
il passaggio, si ritiri e restituisca il terreno; * o la sorgente che
inaridì, dia nuovamente acqua; 3 o 1’ edificio costruito nel ter-
reno intermedio fra il dominante ed il servente venga distrutto;
4

o ricostruiscasi il muro o la casa dominante o servente (art. 663).

Nulla rileva del resto che le cose siano stabilite nell’identico


stato primitivo, o in istato diverso, basta che tale sia da rendere
possibile l’esercizio della servitù; così esempligrazia, se in luogo
dell’ edificio derivatore dell’ acqua, quegli che aveva diritto ad
usarne, costruisca una chiusa, anche in luogo diverso, godrà nuo-
vamente della servitù. Del pari resosi impossibile per abbassa-
mento dell’alveo, l’uso dell’acqua nel luogo stabilito da principio,
potrà l’utente risalire a monte per derivarla, valendosi all’uopo
degli articoli 598 e 613. Infine rivivrà la servitù di prospetto, se
sull’area in cui sorgeva un palagio aristocratico, si costruiscano
case per gli operai. Ma quando le cose nel fondo dominante si

ristabiliscono in istato diverso dall’antico, occorre che non ne


venga aggravamento della servitù a danno del fondo che la sop-

porta. Dall’ altro lato, ristabilito il fondo servente in istato da


servire,ma diverso dall’ antico, non può esser gravato di maggior
peso dell’antica servitù, quand’anche ne sia capace; e lo sopporterà
minore, se dell’antico non sia suscettivo. 5

* Aubry e Rau, c Laurent, loc. cit.; mio Commento, III, 544 ;


contro Pardessus

e Demolombe, Ine. cit.

Leg. J3 e 24, D. quib. mod. usufr. amit. e Leg, 14, D. quib. mod. serv.
*

amit. vedi mio Commento, III, 547-550; Marcarti, Revue critique, an. 1851.
;

voi. II, 72; Demolombe, XII, 974; Aubry e Rau, loc. cit.
3 Leg. 34 e 35, D. de serv. praed. rust.
* Leg. 6, D. si serv. vind.
* Consulta Laurent, Vili, S9S-S93.

Dlgitized by Google
>

324 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

Ma perché le servitù possano risorgere, conviene che il ristabi-

limento delle cose avvenga dentro trent’ anni, computabili dal


giorno in cui per effetto del cambiamento dello stato delle cose
non potè più farsi uso della servitù^art.663). 1 Trascorsi i trentanni,
la servitù non può risorger più, quand’anche il proprietario del
fondo dominante per tutti gl’interi trent’ anni sia stato impedito
da forza maggiore di fare un atto qualunque di esercizio, e cosi
d’interrompere naturalmente la prescrizione:* nè le vestigia delle
opere che furono necessarie per l’uso della servitù, bastano a/i

3
impedire il corso di questa prescrizione (art. e arg. art. 669). Ma
la prescrizione può essere interrotta civilmente (art. 2125-2131); 4
ed è sospesa, giusta gli articoli 2119-2122. 5

158. Il secondo modo con cui le servitù si estinguono, è la con-


fusione che risulta dalla riunione in una sola persona della pro-
prietà del fondodominante e di quella del fondo servente (art. 664).
La servitù si estingue, quantunque questo continui a servire a
quello; perciocché è sempre vero che res sua netnini servii.
Perchè si operi la confusione estintiva della servitù, è necessario
la riunione della proprietà dei due fondi dominante e servente
nella stessa persona: se adunque il proprietario del fondo domi-
nante acquisti 1’ usufrutto del fondo servente, o viceversa, la

servitù continuerà a sussistere, rimanendo affatto distinte le due


qualità di proprietario di un fondo, ed usufruttuario dell’ altro.

F. necessario inoltre che la riunione si operi o di tutto il fondo,

se tutto era dominante o servente, o della parte che era domi-


nante o servente: altrimenti la servitù continuerà a sussistere.

Cosi, esempligrazia, se io abbia acquistato del fondo dominante


quella parte, in cui non era il canale pel quale io conduceva

* Demante, II, 561 bis, V; Demolombe, XII, 980; Aubry e Rau, tom. e § c ' 4,

pag. 101; consulta tuttavia, ma con discernimento, Laurent, Vili, 197.


-
* Vedi Duranton, V, 6S5 ;
Duvergier sur Toullier ,
III, 690, not. a; D f
mante, II, 561 bis, 3.
* Pardessus, li, 308 ;
Demolombe, XII, 10(1; Duvergier sur Toullier, II» 33*
nota; Laurent, Vili, 198; contro Aubry e Rau, III, § 153, pag. 88-89.
4 5 5®- bis,
Pardessus, n. 196; Duvergier sur Toullier, III, 697 nota; Demante, II,

Demolombe, XII, 979; Aubry Rau, 193* 196 -

e III, § 155, pag. <01; Laurent, Vili,

Digitized by GocvJe
LIB. II. TIT. 111. CAP. III. SEZ. II. 325
l’acqua nel mio, o in cui era stato stabilito il passaggio conven-
zionale, l’una o l’altra servitù continuerà a godersi dal mio fondo.
*•
Del pari, se porzione del fondo servente per intero, esempligrazia,
il prato soggetto a pascolo, acquistisi dal proprietario del fondo
dominante, la servitù di pascolo continuerà a sussistere nella
parte di prato rimasta all’antico proprietario. 1

Ma dall’altra parte è indifferente che il padrone del fondo domi-


nante acquisti il servente, o che il proprietario di questo acquisti
il| dominante, o che un terzo li acquisti ambedue. Non rileva nep-
pure per qual titolo siasi operata la riunione, ovvero fatto l’ac-
quisto di uno dei due fondi, o ili tutti e due insieme, se cioè per
successione, legato, donazione, vendita, permuta, divisione 0 per
abbandono che il proprietario del fondo servente ne ha fatto a
quello del dominante.
Ma
anco in questa materia la confusione più che estinguere il
diritto di servitù, ne rende impossibile l’esercizio. Quindi se la
confusione venga a cessare con effetto retroattivo, per annulla-
mento, rescissione, rivocazione o risoluzione del titolo che l’aveva
prodotta, la servitù rinasce; cosi rinasce nel caso dell’articolo 2017,*
3
ed anche nel caso di evizione (arg. art. cit.). Rinasce pure per
destinazione del padre di famiglia, quando l’unico proprietario
abbia lasciato sussistere lo stato dei luoghi che prima della
riunione costituiva una vera servitù continua ed apparente già
estinta per confusione; e in tale stato avvenga nuovamente la
separazione dei due fondi. Ma all’ infuora di questi casi, perdura
in perpetuo l’effetto della confusione. *

' Leg. 30, § 1, D. deservit. praed. urb. ;


Leg. 1 5, D. quemad. servit. amit.;
Leg. 31. D. de servii, praed. rust.
* s
Aubry e Rau,III, § 133, pag. 103 e seg.; consulta pure Laurent, Vili, 301;
ma tieni conto dello differenze che passano fra l’articolo nostro e il corrispon-
dente 2177 del Codice napoleonico.
*
Dnranton, V, 68; Pardessus, n. 300 Ducaurroy, Bonuier
, e Roustaing, II, 386;
Demolombe, XII, 985; Marcadù, Aubry e Rao, loc. cit.; Laurent, Vili, 301-302,
Intorno alla questione se la servitù sia estinta definitivamente ed irrevocabil-
mente o rinasca attivamente passivamente nel caso che una persona
e sia pro-
prietaria di un fondo dominante e divenga erede di colui che possiede il fondo
servente, o viceversa ;
e in appresso ceda i suoi diritti successori ad un terzo,
vedi il mio Commento, III, 36t.

Digitized by Google
326 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

159. Le servitù in terzo luogo si estinguono col non uso, ossia


colla prescrizione estintiva. Anche nella presente materia essa si

basa sulla presunzione di rinunzia o di abbandono da parte di


colui che possedeva la servitù; è quasi una pena inflitta alla sua
negligenza; per ultimo è grandemente favorita dal ritorno del
fondo servente al suo stato naturale di libertà.
Colla prescrizione si estingue ogni specie di servitù; non solo
quindi le continue ed apparenti, ma anche le discontinue e non
apparenti, sebbene queste ultime colla prescrizione non possano
acquistarsi ;
poiché per la prescrizione acquisitiva occorrono con-
dizioni che in esse verificar non si possono, mentre per la estintiva
basta il non uso. Nulla rileva che il non uso Succeda all’uso; o
che giammai siasi cominciato l’uso della servitù; cosi se tu mi
conceda una servitù di acquedotto, ed io non conduca l’acqua per
lo spazio di trent’ anni, il mio diritto sarà estinto, e non potrò
dopo il trentennio incominciare a condurre l’acqua; 1
cosi pure si
estingue il diritto di cercare sorgenti d’acqua nel fondo altrui,
se per trent’ anni dal giorno della concessione non siasi posto in
2
atto. Questa regola è applicabile anche al caso in cui l’esercizio
della servitù sia subordinato al fatto che il proprietario, a favore
del quale è stata stabilita una servitù, faccia un’opera, senza di
cui esso esercizio sarebbe impossibile; esempligrazia, ove io t’abbia
conceduto la servitù di aprire finestre a prospetto neH’edifizio che
costruirai, e tu per trentanni non lo costruisca, la tua servitù
sarà estinta. In effetto i diritti facoltativi creati dalle convenzioni
sono soggetti alla prescrizione, a differenza dei diritti facoltativi

meramente naturali e legali. 3 Ma se sia stata concessa una ser-


vitù sopra un edifizio che il concedente si proponeva di costruire,
la prescrizione non corre, finché l’ edifizio non sia costruito; poiché
anteriormente v’ha promessa di servitù, anziché servitù, man-

1
Pardessus, n. 310; Belirac, De la possession, n. 160; Massé e Vergè sur
Zachariae, II, 221, not. 6; Demolombe, XII, 992; Laurent, Vili, 313; Lucca,
30 luglio 1867, A. I, 2, 199.
* C. C. Napoli, 20 maggio 1869, A. Ili, 1, 165.
3
Duranton, XXI, n. 235; Vazeille, De la prescript. I, n. 109; Troplong,
De la prescr. l,n. 112 e seg.; Marcadé, art. 2226, Laurent, Vili ,
313 e le due
sentenze che cita.
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. II. 3*7

cando il fondo servente; dall’ altra parte non può presumersi ri-

nunzia al diritto di servitù da parte del proprietario del fondo


dominante che non può agire. 1
Medesimamente il diritto di valersi

delle acque sorgive che siano per scaturire di in tempo in tempo


un fondo, comecché dipendente da un evento futuro ed incerto,
non incomincia a prescriversi pel non uso, se non dal giorno in
2
cui le acque siano comparse.
Iltempo per cui non dev’ essersi fatto uso della servitù, perchè
rimanga estinta, è di trent’ anni, senza distinguere, se sia continua
o discontinua e sia esercibile in ogni istante o ad intervalli più o
3
meno lunghi. Ma in verun caso il fondo può esser liberato dalla
servitù con la prescrizione acquisitiva decennale della proprietà a
senso del l’articolo, 2137, non essendo riconosciuta dalla nostra legge
cotale prescrizione acquisitiva della libertà de’ fondi (art. 2630). 4

11 trentennio, se trattisi di servitù continua, comincia a decorrere


dal giorno in cui si è fatto un atto contrario alla medesima, ossia
che ne impedisca l’esercizio. Esso quindi deve consistere in un fatto
materiale, in un’opera qualunque che cambi lo stato de’ luoghi da
cui risulta la servitù; poiché sino a quando questo dura, essa si

esercita da se medesima. Adunque se trattasi di servitù continua


positiva, per esempio di veduta o (l’acquedotto, l’atto contrario
consisterà nella chiusura della finestra e della bocca di derivazione
o nella colmatura del canale; se trattasi di servitù continua nega-
tiva, per esempio di non fabbricare, 1’ atto contrario consisterà
nella contravvenzione all’ obbligo di non fare, cioè nel fabbricare.
Una notificazione, per quanto formale, con cui il proprietario del
fondo servente dichiari a quello del dominante che non intende
più tenere la sua proprietà soggetta alla servitù, non basta a

1
Log. 48, § 1, D.quemad. serv. amit.; Pardessus, n. 340; Demolombe XII, 993;
Laurent, loc. cit.

* C. C. Napoli, 80 maggio 4869, A. Ili, 4, 466.


3 Pardessus, II, 306; Duranton, V, 698; Beiime, op. cit. n. 465.
4
Toullier, 111,688; Pardessus, 11,306, n. 8; Solon, n. 540; Demolombe, XII, 4 04;
Aubry e Bau, III, § 855, pag. 406 testo e nota 83; contro Duranton, Y, 691;
Demantc. II, 565 bis; Laurent, Vili, 34 4 ed altri.

Digitized by Google
I

328 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

far correre la prescrizione estintiva; poiché essa non ne impe-


1
disce l’uso .

L’atto contrario alla servitù dev’essere apparente e permanente,


acciò il proprietario del fondo dominante possa conoscere in modo
pubblico e non equivoco l’ intenzione del proprietario del fondo
2
servente di liberar questo dalla servitù.
É necessario inoltre che non sia stato compiuto per mera tolle-

ranza del proprietario del fondo dominante; perciocché allora non


può considerarsi punto come contrario alla servitù; ossia impe-
ditivo dell’esercizio di questa. Quindi per esempio, se io proprietario
del fondo gravato della servitù di prospetto a favore iella tua casa,
ottengo da te il permesso di piantar alberi, colla condizione di

abbatterli ad ogni tua richiesta in base al tuo diritto di servitù, la


prescrizione estintiva di questa non incomincerà mai a decorrere.
É necessario infine che quell’atto non sia violento ;
poiché non può
presumersi rinunziante del suo diritto chi non lo usa per violenza .
3

Ma all’opposto non è punto necessario che l’atto contrario sia

fatto dal proprietario del fondo servente, non esigendo la legge


che importi contraddizione al diritto del proprietario del fondo do-
minante e rifiuto di tollerarne l’ esercizio. Per la stessa ragione
non è necessario che si compia dal proprietario del fondo dominante.
Basta che l’atto contrario abbia luogo: chi ne sia l’autore è indif-

ferente; tantoché la prescrizione correrà, se quello sia compiuto


da un possessore di buona o di mala fede, da un terzo estraneo e
4
persino da forza maggiore.
L’ atto contrario alla servitù può compiersi tanto nel fondo do-

minante quanto nel servente, e non solamente quando cosi esiga


la natura della servitù (esempligrazia, della servitù non aedificandi ,

non potendo costruirsi che nel fondo servente, o della servitù

1
Pardessus, 11,308; Demolombe, XII, 1006; Aubry e Rau, III,
§ 255, pag. 105;
Laurent, Vili, 309.
* Consulta Pardessus, II, 308 ;
Deraolombe, XII, 998 ;
Marcadé, art. 707 ;

Lucca, 30 luglio 1867, A. I, 2, 498; C. C. Firenze, 2 aprile 1868, A. il, 1, 10;

ma consulta pure il mio Commento, III, 581.


3
Consulta Demolombe, XII, 1007; Laurent, Vili, 310.
A
Consulta Duranton,V, 683; Demolombe, XII, 1009; Aubry e Rau, loc. cit. testo

e nota 17; Laurent, Vili, 311.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. II. 329

altius non tollendi\ ma eziandio nei casi in cui l’atto contrario


potrebbe compiersi tanto .neH’uno quanto nell’altro, come nella
servitù di acquedotto; potendo io proprietario del fondo servente
colmare il canale tanto entro il mio fondo, quanto entro il tuo,
acciò l’acqua giunger non possa a servire ai tuoi bisogni dome-
stici, agricoli o industriali.
Riguardo poi alle servitù discontinue, la prescrizione estintiva

di esse incomincia a decorreredal giorno in cui si è cessato dal-


r usarne; perciocché il loro uso consiste appunto nel fatto dell’uomo.
Quindi la prescrizione della servitù di passaggio o di attinger
acqua incomincierà dal giorno in cui il proprietario del fondo
dominante cesserà dal passare o dall’ attinger acqua nel fondo
servente. Ove la servitù sia esercibile ad intervalli, il trentennio
incomincia a decorrere non dal giorno in cui si è fatto 1’ ultimo
atto di esercizio, ma in cui doveva farsi l’atto successivo; perchè
da questo giorno soltanto non v’ha uso; quindi per esempio, se
10 abbia il diritto di passare sul tuo fondo ogni decennio per fare
11 taglio periodico del mio bosco, la prescrizione incomincierà non
dall’ ultimo passaggio, ma nel decennio appresso, in cui avrei
dovuto e potuto passare, e non mi valsi del mio diritto. 1 Infine se
la servitù debba esercitarsi in tempo incerto ed eventuale, come
sarebbe il taglio del legname del tuo bosco per le riparazioni
della mia casa, il trentennio non incomincia a decorrere che dal
giorno in cui le riparazioni si sono rese necessarie, e tuttavia non
2
si è fatto il taglio del legname. Del resto è indifferente che della
servitù non abbia usato il proprietario del fondo dominante, o i

detentori in suo nome, quali l’ affittuario e 1’ usufruttuario, o i

possessori di buona o dimala fede; poiché la legge non esige che


il semplice fatto del non uso della servitù. 3 Ma dall’altro lato
basta l’ esercizio materiale della servitù, per impedirne la estin-
zione, come se pel fondo servente passino degli operai, degli amici

1
Tn-plong, De la prescript. II, 780; Beiime, n. 126; Domolorabe, XII, 101 3 e seg.;
Àubry e Rau, III, § cit. pag. 104; Laurent, Vili, 307; mio Commento, III, 586 e 587;
contro Pardessus, II, n. 310 ;
Proudhon, De l’usufr. n. 3716.
* Beiime, n. 167; Domolombe, loc. cit.
3
'
Vedi Pardessus, II, 307 Duranton, V, 68 i
;
Deraolombe, XII, 999 ; Lau- ;

rent, VIII, 309; contro incidentalmente Torino, 28 aprile 1866, G. Ili, 202.

Digitized by Google
330 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

del proprietario del fondo dominante, od anche degli estranei che


per quello si rechino a far visita a questo. Questa decisione è ap-
plicabile con maggior ragione al caso, in cui della servitù abbia
usato uno dei comproprietari del fondo dominante (art. 671). È
necessario però che gli atti di esercizio della servitù allegati, come
conservativi della medesima non siano di mera tolleranza ;
nel
mentre erasi già estinta la servitù per altra causa, esempligrazia
per essere divenuta inutile. 1

Del resto questa prescrizione estintiva delle servitù, è soggetta


5
a tutte le cause di sospensione e d’ interruzione, giusta il diritto
2
comune; trattisi di servitù continue o discontinue . E la sospen-
sione e interruzione della prescrizione a vantaggio di uno dei
comproprietari, profitta anche, agli altri, attesa la indivisibilità
della servitù (art. 671 e 672). Quindi se un fondo appartenga prò
indùlso ad un minore e ad un maggiore, la prescrizione della
servitù rimane necessariamente sospesa anche pel maggiore in

contemplazione del minore; perocché la servitù, atteso quel suo


carattere, non può al tempo stesso estinguersi e sussistere, benché
appartenga a due differenti persone, perchè essa è indipendente
3
dalle persone: la sospensione verificatasi durante* lo stato di

comunione continua a profittare al compartecipante non privile-


4
giato anche dopo fatta la divisione. Questa regola è applicabile
eziandio alla servitù d’uso di un’acqua; poiché fatto da uno dei

coutenti, interrompe la prescrizione a profitto anche degli altri.


Fatta la divisione del fondo dominante siccome si hanno tante
servitù distinte, quante le porzioni di esse, cosi ciascuna si con-
serverà ed estinguerà a termini del diritto comune; senza che il

proprietario diuna porzione possa invocar il godimento o la mi-


norità del padrone di un’altra parte*. 0
Ma per certo la prescrizione non è impedita dalla esistenza
delle vestigia delle opere, come sarebbero fori del muro, in cui i

1
Vedi Pardessus, II, 302; Laurent, loc. cit.
* Pardessus, n. 308 ;
Demolombe. XII, 4048; Laurent, Vili, 312.
3
Vedi Laurent, Vili, 324.
4
Demante, li, 568 bis, II ;
Demolombe, XII, 999 ; Laurent, Vili, 322.
5
Consulta Laurent, Vili, 320.
6
Aubry e Rau, III, § 255, pag. 406; Laurent, Vili, 324.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. II. 331

competeva la servitù d’ immetter travi, i ruderi di un edilìzio, me-


diante il quale si derivava l’acqua (art. 669). Tuttavia riguardo
alla servitù di presa d’acqua la prescrizione è impedita dall’esi-
stenza e dalla conservazione in istato di servizio dell’edifizio stesso
della presa, ovvero del canale derivatore (art. cit.); perciocché il

proprietario del fondo dominante può trovare di suo utile, ed


essere anche necessitato a non servirsi per lungo tempo dell’acqua;
ora in tale evenienza, l’equità esige che quegli abbia modo di non
incorrere nella perdita della servitù. 1
Ma se, di fronte a ciò, av-
vengano fatti contrari alla servitù, la estinzione di questa non
2
resta impedita. Finalmente l’esercizio di una servitù in tempo
diverso da quello determinato dalla convenzione o dal possesso,
non impedisce la prescrizione (art. 670).
La servitù di cui non siasi usato per trcnt’ anni, si estingue
issofatto. Perciò l’uso incominciatone dopo compiuta la prescri-
zione, è inefficace per farla rinascere; eccettochè la tolleranza del
proprietario del fondo servente importi rinunzia tacita alla pre-
scrizione (art. 2111); o il nuovo uso si faccia di tal servitù, e duri
3
tanto, da poter essere ristabilita dalla prescrizione.

Per regola il modo della servitù si estingue nella stessa guisa


che la servitù medesima, cioè col non averne usato nel modo sta-
bilito per lo spazio di trent’anni, da computarsi dal giorno in cui
si è cessato di usare della servitù, o si è fatto un atto contrario a
questo modo; secondo che la servitù sia discontinua o continua
(art. 668). Col non uso, si estingue il modo della servitù, quando
questa si è usata in maniera diversa dalla stabilita ;
cosi per
esempio, se io non abbia per trent’anni usato dell’ acqua notturna
e l’abbia invece derivata di giorno, avrò perduto il diritto di usarne
4
la notte. Al contrario non si estingue modo della servitù più
il

vantaggioso, per esserne stato tenuto uno meno profittevole; quindi

1
Motivi de’ Codici per gli Stati sardi, loc. cit.
2
Vedi Demolombe, XII, 1010; Lucca, 30 luglio 1867, A. I, S, 448.
3
Pardessus, II, *86; Demolombe, XII, 796; Aubry e Rau, loc. cit.; Lau-
rent, Vili, 319.
4
Consulta il mio Trattato delle servitù stabilite per fatto dell’uomo, intorno

alla nuova interpretazione che mi studio di dare all’articolo 668.

Digitized by Googls
332 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

se,quantunque abbia il diritto di passare pel tuo fondo a cavallo


od in vettura, nondimeno vi passo sempre a piedi pel decorso di
trentanni, non avrò perduto il diritto di passarvi nei due ultimi
modi. 1

Può la prescrizione estintiva del modo originario della servitù,


aver concomitante la prescrizione acquisitiva dei modo nuovo,
quando la servitù cui il modo riguarda, sia continua ed apparente.
Cosi esempligrazia, nella prima ipotesi, nel mentre si estingue la
1
servitù dell’ acqua notturna, può acquistarsi quella dell acqua
diurna. Del pari mentre col non uso taluno può perdere il diritto
alla restituzione degli avanzi delle acque concedute, T utente di
queste può acquistare il diritto di valersi di queste per intero. 2
160. Le servitù si estinguono in quarto luogo con lo spirare del
termine, per il quale furono stabilite; sapendosi che, quantunque
di loro natura e non di loro essenza perpetue, possono a piacere
stabilirsi per un tempo determinato più o meno lungo, ed anche

per un tempo indeterminato, esempligrazia durante la vita del


proprietario del fondo dominante, o finche questi ne rimanga
proprietario.
161. In quinto luogo le servitù si estinguono con l’annullamento,
la rivocazione, la risoluzione del loro titolo costitutivo, giusta il

diritto comune; cioè ove abbiano luogo con effetto retroattivo, e


salva la disposizione dell’articolo 1933 3° ;
perciò anche col riscatto
che, giusta la convenzione, ne faccia il proprietario del fondo ser-
3
vente.
162. In sesto luogo le servitù si estinguono colla risoluzione o
rescissione del diritto di colui che le ha concesse; essendo regola
che, resoluto iure dantis , resolvitur ius accipkntis.
Ma la servitù si estingue allora solo che il diritto del concedente
si risolva per una causa inerente al diritto stesso, ed esistente al
tempo dello stabilimento della servitù; come se un erede conceda
una servitù sopra un fondo legato ad alcuno sotto condizione, che
venga a verificarsi. 4

1
Vedi Dota 4 di pag. prec.
* Consulta C. C. Torioo, <2 maggio 1871, A. V, <, <80.
3
Demolombe, XI, <055; mio Commento, III, 639; contro Pardessus, n. 310.
4
Leg. H, § <, D. quemad. serv. amit.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. III. CAP. III. SEZ. II. 333

In base appunto a tale principio, le servitù che sul fondo dotale


1
o enfiteutico fossero state imposte dal marito o dall’enfiteuta,
cessano per lo scioglimento del matrimonio e per l’estinzione
dell’ enfiteusi (art. 665).'

Al contrario se alcuno abbia la proprietà risolubile di un fondo


ed abbia acquistato per esso una servitù, questa non si estingue
al risolversi di tale proprietà, salvo evidente prova di contraria
volontà. Può considerarsi applicazione di questa regola la prima
parte dell’ articolo 665, giusta la quale |le servitù acquistate dal
marito al fondo dotale e dall’ enfiteuta al fondo enfiteutico non
cessano per lo scioglimento del matrimonio, nè per 1’ estinzione
dell’ enfiteusi.

163. In settimo luogo lo servitù si estinguono con la rinunzia


del proprietario del fondo dominante.
La rinunzia può esser espressa o tacita. La espressa non può
esser fatta fra vivi se non con atto pubblico o scrittura privata
(art. 1314 3°) e dev’essere trascritta (art. 1932, 3°). La tacita

deve risultare da un fatto che senza equivocojincluda l’intenzione


del proprietario del fondo dominante di perdere il suo diritto di
servitù; come se <f>er esempio, autorizzi la esecuzione dei lavori
che la servitù distruggono o restringono. Nel dubbio, la rinunzia
dev’ essere esclusa; quindi deve essere esclusa se quegli abbia
solamente tollerata la esecuzione dei detti lavori poiché non era ;

obbligato a manifestare la sua volontà contraria, durante quella,


avendo invece dalla legge la facoltà di agire entro trent’anni per
8
conservare il suo diritto (art. 663).

La rinunzia, sia espressa, sia tacita, non può validamente farsi

che da colui che ha la proprietà del fondo dominante e la capacità


di alienare diritti immobili.
164. Da ultimo gl’immobili espropriati per causa di pubblica
utilità sono liberati da tutte le servitù che li gravano, ove siano
incompatibili colla destinazione che quelli debbono ricevere; salva

1
Vedi Leg. cit. ; Toullicr, III, 681 ;
Pardessus, n. 318; Marcadé, II, 678;
Donante, II, 511 bis; Demolombe, XI, 1051.
* Consulta Demolombe, XII, 1041 e seg. ;
Aubry e Rau, III, § cit. pag. 110;
Laurent, Vili, 338.

Digitized by Google
334 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

beninteso, l’indennità a favore del proprietario del fondo domi-


nante (art. 45 e 46, Leg. 25 giugno 1865). Le servitù si estinguono
fin dal giorno in cui viene pronunziato il decreto di espropriazione. 1
Ma se i privati, prima che sieno praticate le formalità della

espropriazione forzosa, cedono volontariamente i loro beni per la


esecuzione delle opere di pubblica utilità,, le servitù non si estin-

guono; poiché tale virtù non è dalla legge attribuita alla vendita
*
volontaria.

4
Laurent, Vili, 339.
* Laurent, loc. cit.

Digitized by Google
TITOLO IV.

DELLA COMUNIONE
«

SOMMARIO
165. Trauaiziono alla comunione — Che cosa questa sia — Quale si presuma che sia la quota
dei singoli partecipanti.
166. Quali diritti abbiano i partecipanti sulla cosa comune — Diritto di proprietà; conseguente
facoltà di alienazione — Diritto di godimento — Limiti che a tali diritti apporta la
comunione.
167. Seguito —Diritto della maggioranza dei partecipanti di regolare il godimento e l' am-
ministrazione dei beni della comunione —
Potere moderatore dell'autorità giudiziaria.
168. Obbligo dei partecipanti di contribuire alle spese necessarie per la conservazione della
cosa —Mozzo che hanno di liberarsi di tale obbligo; abbandono dei diritti di com-
proprietà.
169. Dei modi con cui può farsi cessare la comunione divisione a riohiesta di qualunque dei
:

— Possono questi pattuire validamente di rimanere in comunione per un


partecipanti
tempo determinato? — Può dimandarsi la divisione della comunione di ogni cosa? —
• Con quali norme debba farsi la divisiono.
170. Seguito —Del modo di far cessare la comunione del pascolo recìproco recesso Pro- : —
cedimento da tenersi per questo recesso.

165. Come comunione è una modificazione, o un


si disse,
1
la
modo di essere della non essendo in sostanza altra
proprietà,
cosa che la proprietà spettante a più persone sulla medesima
cosa. Perciò la trattazione della medesima tiene naturalmente
dietro a quella della proprietà, e delle altre sue modificazioni'
che sono le servitù.

La comunione è il diritto di proprietà, competente a più persone


sopra una stessa cosa che appartiene a ciascuna di esse per una
quota parte ideale o astratta. La cosa adunque è essenzialmente
indivisa fra i condomini talché il diritto di ciascuno compete in-
;

distintamente sopra l’intera cosa e sopra ciascuna parte della


medesima. Nè può esistere comunione, ove le parti della cosa siano

1
Vedi sopra n. 4.

Digitized by Google
336 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

Che se la cosa sia in parte indivisa e in parte divisa,


divise e distinte.
vi sarà comunione soltanto in parte; così si è veduto che, quando 1

i diversi piani di una casa appartengono a più proprietari, vi è


comunione relativamente ai muri maestri, ai tetti, agli anditi, alle
porte, ai pozzi, alle cisterne, agli acquedotti e ad altri simili og-
getti, e proprietà esclusiva di ciascun piano, considerato come
corpo a se.

La comunione di cui è qui discorso, è quella che esiste indipen-


dentemente dal contratto di società. Questa genera la comunione,
ma la comunione può esistere anche senza società, e in questo
caso vi ha differenza nello scopo, mentre della società è scopo il
guadagno, e della comunione la compartecipazione ai vantaggi e
2
ai pesi della cosa . Se la cosa si trovi comune per siffatto contratto,

è soggetta alle leggi proprie della società, senza esserle però del
tutto estranee quelle della comunione e viceversa, avendone anzi
non poche comuni.
Questa comunione può essere generata da espressa convenzione,
(come se Primo, Secondo e Terzo pongano in comunione i loro piccoli
lotti di terreno per farne una possessione e applicarvi la più saggia
coltura), o da tacito consenso, come se più eredi, più legatari o più
<* acquirenti lascino in comune le cose ereditate, avute in legato o
acquistate.
Ove na$ca controversia, se siasi formata una società o una sem-
plice comunione, deve aversi presente che nella seconda prevaler
1
deve l affectio socie tatis. Del resto essa è di fatto, e la sua solu-
3
zione è incensurabile in cassazione.
Le quote dei partecipanti alla comunione si presumono eguali
fino a prova contraria (art. 5^4); così se partecipanti fossero tre, i

cinque, sette, la quota di ciascuno sarebbe un terzo, un quinto, un


settimo della cosa. Ma questa presunzione non è assoluta, ammet-
tendosi contro esso la prova contraria che pesa sopra chi pretende
che le quote siano ineguali (art. (f74). Ciascuna quota, per così

4
Vedi sopra n. 10i.
* Vedi Lcg. 32 e 52, § 8, D. prò socio ; Leg. 25, D. fam. ercisc.
8
Consulta C. C. Napoli, 28 novembre 4871, L. XII, 7.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. IV. % 337

dire, si estende indistintamente sopra tutta la eosa comune, sia


omogenea, sia eterogenea nelle sue parti; cosi se un podere sia
boschivo, prativo, coltivo, vignato, la quota comprenderà parte di
ciascun quarto.
166. 1 compartecipanti hanno sulla cosa comune gli stessi diritti

che ogni proprietario esclusivo sulla cosa sua; salve le restrizioni


risultanti per ciascuno dal diritto eguale degli altri.
Ciascun partecipante quindi ha la piena proprietà della sua
quota e de’ relativi utili o frutti che di qualsiasi genere e specie
vengono prodotti dalla cosa, come i tagli de’ boschi, le mèssi, i vini
e cose simili. E se la cosa si accresca per accessione, anco questa
appartiene ai singoli partecipanti in proporzione della loro quota
(art. 679).

In conseguenza, ciascun partecipante può liberamente alienare,


cedere ed ipotecare la sua quota (art. 679). Sotto la voce aliena-
zione deve intendersi non solo la traslazione della piena proprietà
della quota; ma, per quanto lo comporti la natura della cosa, la
concessione di enfiteusi e delle servitù personali e prediali, e in
generale tutti gli atti di alienazione presa in latissimo senso. Molto
più può concedere ad altri il godimento personale della sua quota,
mediante affitto od anticresi, spettando allora al concessionario
gli utili e i frutti, giusta la natura del suo diritto, o la legge del
contratto. Ma non può altri sostituirsi nel godimento di diritti

personali o inerenti a lui nella qualità di compartecipante; quali


sono esempligrazia i diritti di socio di un'accademia, di un gabi-
netto di lettura e simili (art. cit.).

La quota di ciascun partecipante inoltre rimane colpita dal-


F ipoteca legale (art. 1969) e giudiziale (art. 1970.
Questi atti di alienazione e sostituzione di godimento ciascun
partecipante alla comunione può fare a titolo tanto oneroso,
quanto gratuito; senza che gli altri possano dimandare di essere

preferiti nell’atto di alienazione.


Ma l’effetto dell’alienazione o dell’ipoteca si limita a quella por-
zione che verrà a spettare al partecipante nella divisione (art. 679).

Appartenendo in piena proprietà a ciascun partecipante la ri-


spettiva quota, e questa quota estendendosi su tutta la cosa comùne,
egli può servirsi, e più generalmente, godere di esse cose (art. 675)
Ma come il diritto di proprietà, cosi quello di godimento di
Istituzioni Vuu III. 22

Dìgitized by Google
338 ISTITUZIONI DI DIHITTO CIVILE ITALIANO

ciascun partecipante resta limitato dal diritto eguale degli altri.

In specie niuno dei partecipanti può a) impiegare la cosa comune


che secondo la sua destinazione fissata dall’uso; b) servirsene
contro l’interesse della comunione; cj servirsene in modo da
impedire agli altri partecipanti di servirsene secondo il loro diritto
(art. 575); d) fare innovazioni nella cosa comune, ancorché le pre-
tenda vantaggiose a tutti, se gli altri non vi acconsentano (art. 677).

167. Tanto pel minor godimento, quanto per l’amministrazione


ordinaria e straordinaria 1
della cosa comune le deliberazioni della
maggioranza de’ partecipanti sono obbligatorie anche per la mino-
rità dissenziente (art. 678 princ.).
Non vi è maggioranza, se non quando i voti che concorrono alla

deliberazione rappresentano la maggiore entità degl’interessi che


costituiscono- l’oggetto della comunione (art. cit. alinea 10). Cosi
se Primo ha interessi di 50, Secondo di 40, Terzo di 30, Quarto
di 20, e Quinto di 10, e Primo e Secondo concorrano nella mede-
sima deliberazione, vi sarà maggioranza. Ché anzi se Primo abbia
interesse di oltre 100, il suo voto prevarrà a quello degli altri

quattro. Del resto nulla rileva che l’entità degl’interessi sia mag-
giore di poco o di molto. Se tal entità sia eguale, non vi sarà
maggioranza.
Ma se le deliberazioni della maggioranza risultinogravemente
pregiudicevoli alla cosa comune, l’autorità giudiziaria può dare
gli opportuni provvedimenti, ed anche nominare uopo un
all’

amministratore. Altrettanto può, se non si formi una maggioranza


(art. cit. alinea ult.).

168. Passando agli obblighi dei partecipanti, ciascuno é tenuto


a contribuire con gli altri alle spese necessarie per la conservazione
della cosa comune, e in correlazione questi hanno il diritto di
obbligamelo (art. 676).

Anco qui le spese necessarie sono quelle che conservano la cosa


nello stato in cui regolarmente dev’essere e ne impediscono il

porimento; senza distinguere se l’esiga il bisogno di riparazioni

' Il diritto di alienare risiede io tutto il corpo de’partccipaati, ma la legge


investe la maggioranza del potere di tutto il corpo. D'altro canto l’alienare puA
essere <f interesse della comunione.

Digitized by Gaogle
LIB. II. T1T. IV. 33»
ordinarie o straordinarie. Fn quanto alle spese utili, esse possono
essere ordinate soltanto dalla maggioranza de’ partecipanti o dal-
1

l'autorità giudiziaria, giusta quanto abbiamo qui sopra esposto.


11 contributo dev’essere fatto da ciascun partecipante in pro-
porzione delle rispettive quote.
Ma ciascun partecipante può liberarsi da tale obbligo coll’ ab-
bandono de’ suoi diritti di comproprietà non solo della cosa che
abbisogna di spesa, ma di tutte le cose comuni, ossia della quota
che gli spetta nella comunione, tanto comprendendo i diritti di
comproprietà (art. cit.).

169. Essendo la comunione sorgente di discordie e una specie


di vincolo personale, nessuno può essere costretto a rimanere in

comunione, e sempre, cioè dopo qualunque tempo, e buono o


cattivo sia lo stato degl’ interessi della comunione, se ne può da
ciascuno de’ partecipanti domandare lo scioglimento (art. 681).
Però partecipanti alla comunione possono pattuire di rimanere
i

in comunione per un tempo determinato, non maggiore però di


anni dieci (art. cit. alinea 1°), il qual patto può essere grandemente
utile ai partecipanti ed anche alla società per la durata relativa-
mente lunga dell’ unione delle forze. Ma nulla osta che il patto
sia rinnovato o nel corso o alla fine del tempo anteriormente sta-
bilito, però nel primo caso il nuovo termine incomincia a decorrere
dal giorno della convenzione, e non dallo spirare dell’anteriore ;

non ostante clausola contraria, con la quale sarebbe altrimenti


elusa la legge, perchè il termine potrebbe risultarne fissato per
*
più di un decennio.
Se nel patto non è stato determinato affatto il tempo, o questo
sia indefinito, la convenzione è radicalmente nulla, come contraria
al principio che nessuno può essere costretto di rimanere in
comunione, perocché ne risulta stabilita,come uno stato non tem-
3
poraneo non perpetuo. Se al contrario il tempo è determinato,

1
Vedi sopra n. 62 e 101, ed applioa a questa materia, per quanto il comporti,
le regole quivi esposte.
2
Toullior, IV, 406: Duranton, VII, 78; Marcadé, art. 945, 11 ;
Doman-
te, III, 439 bis, III; Dcinolombe, XV, 600.
3
Vedi Leg. 1
4, § 2, D.cum. div.; Duranton, VII, 81; Demante, HI, 439 bis, III;

Demolombe, XV, 502.

Digitized by Google
340 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

ma maggiore di anni dieci, reputo die si debba ridurre al detto

termine (arg. art. 1516 alinea) ;


semprecbè dallo scopo della
comunione, o da altre circostanze non risulti che le parti non
avrebbero fatto la comunione per un termine minore del fissato. 1
Ma non ostante il patto, l’autorità giudiziaria può ordinare lo

scioglimento della comunione anche prima del tempo convenuto,


ove gravi ed urgenti circostanze lo richiedano (art. cit. alinea ult.).

Se il patto sia stato stipulato fra alcuni e non fra tutti i parte-
2
cipanti, obbliga soltanto i primi. Ma se quelli che non hanno
preso parte al patto, dimandano lo scioglimento della comunione,
il patto cessa di aver effetto anche per gli altri; salvo contraria
3
volontà.
Da ultimo questo patto può opporsi ai creditori di ciascuno
de’partecipanti, siano anteriori, siano posteriori al medesimo patto;
salvo che i creditori abbiano un titolo ipotecario anteriore, e che
i partecipanti abbiano agito senza frode contro di quelli. È pari-
mente opponibile agli altri aventi causa, esempligrazia all’acqui-
rente della quota di uno dei partecipanti. 4
Non può inoltre dimandarsi mai lo scioglimento della comu-
nione, quando ne formino oggetto cose che, dividendosi, cessereb-
bero di servire all’uso a cui sono destinate (art. 683); quali sono
fra le altre, gli anditi, lo scale, i pozzi, ecc. delle case divise per
5
piani fra più comproprietari (art. 562), o una nave (Cod. coni.).
La divisione della comunione dev’ eseguirsi con le medesime
regole che governano le divisioni dell’eredità (art. 684).
170. Il medesimo principio che nessuno può esser costretto a
rimanere in comunione, si applica alla comunione o alla recipro-
cità del pascolo. Lo esige inoltre l’interesse dell’agricoltura che
non può prosperare che a mezzo, quando la proprietà non sia
piena e perfetta. Adunque ciascun partecipante può sempre rece-

4
Demolombe, XV, 501.
4
('habnt, art. 915, 9; Duranton, VII, *83; Demolombe, XV, 505 e 506.
* (’habote Duranton, Inc.cit.; Demolombe, XV. 507: ron/ro Vazeille, art. 815, H.
4
Aubry e Rau, V, 145; Demolombe, XV, 509; contro Cbabot, art. 815, 9,
Massè e Verge, II, 362; tanto per i creditori anteriori, quanto per i posteriori,
e Duranton, VII, 84; Vazeillc, art. 815, 42, pe'soli creditori posteriori.
s
Vedi sopra n. 104; Log. 19, § 1, D. com. divid.; Demolombe, XV, 492.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. IV. 341

dere dalla comunione o reciprocità del pascolo. La comunione o


la reciprocità del pascolo, da cui può recedersi, è quella che ha
avuto origine dalla consuetudine, ossia da una specie di tacita

associazione, mediante la quale i proprietari e coltivatori di fondi


hanno convenuto, nel loro reciproco interesse, di mettere in
comune i prodotti che restavano nei loro fondi dopo la raccolta e
lasciarvi pascere liberamente i loro animali, senza che alcuno sia
obbligato di far la guardia ai propri, perchè non escano fuori dei
rispettivi confini, o che è stato stabilito da un titolo sopra tutti i

terreni di un territorio ; 1
semprechè tal titolo non contenga formale
e precisa stipulazione costitutiva di servitù convenzionale di
2
pascolo.
Per farsi adunque luogo al recesso dalla comunione del pascolo,
conviene che quegli il quale ne promuove la dimanda abbia, da
una parte, i suoi beni soggetti al pascolo a favore degli altri
1
possessori de’ fondi nel medesimo territorio, e, dall altra, goda di
3
egual diritto sui beni di questi.
Può recedersi dalla comunione del pascolo in tutto o in parte
(art. cit.).

Il procedimento è questo. Il proprietario che vuole recedere dalla


comunione deve farne la denunzia un anno innanzi, notificare

1
Può forse sembrare sovversiva del principio di rispetto alle convenzioni
delle parti la facoltà di recedere dal pascolo nel secondo caso quivi espresso.
Ma quanto comune, tanto giusta è la considerazione che nella sua origine il

pascolo non doveva nuocere, ma giovare ai comunisti. Ciò posto, si comprende


come il Legislatore possa interpretare la convenzione delle parti, convenzione
che sovente rimonta a tempi rimoti, in cui i proprietari non potevano preve-
dere e misurare la gravezza delle conseguenze, che in un lontano avvenire se
ne sarebbero potute invocare, assimilando la reciprocità di pascolo ad una
servitù convenzionale, interpretarla, dico, in questo senso che i proprietari non
abbiano intoso stabilire il pascolo reciproco che in quanto e per quel tempo
che i loro poderi si sarebbero lasciati aperti e pascolivi. Aggiungasi che la

convenzione fra lutti i proprietari di un territorio non può essere stata sug-
gerita che dall’ esempio del pascolo reciproco consuetudinario, e che perciò
intenzione delle parti non sia stata che supplire al difetto della consuetudine,
e stabilire il pascolo, come questa' avrebbe fatto (Consulta Merlin, Rép. v. Vaine
pAture, § 1; Pardessus, Traité des servit. chap. I, sect. 3; Demant, Cours
analyt. II, 302 bis; Ducaurroy, Bonnier e Roustaing, II, 279; Demolombe, Traité
des servit. ou Services fonciers, X, 288).
* Ducaurroy, Bonnier e Roustaing, loc. cit.; Demolombe, X, 290.
3
Consulta C. C. Milano, 3 luglio 1863, B. XV, t, B52.

Digitized by Google
342 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

questa denunzia all’ amministrazione comunale e pubblicarla nel


luogo degli affissi del comune (art. 682).
Al termine dell’ anno il proprietario per ministero di legge perde
il diritto di pascolo per intero o in parte, secondo che in tutto
o in parte ha receduto dalla comunione (art. cit.).

Durante l’anno di dilazione il proprietario che recede dal pa-


scolo comune, deve regolare con l’ amministrazione comunale il
recesso. Se nasca controversia sul diritto di recesso, deve adirsi
il tribunale del circondario, il quale per regola non può rigettare

la dimanda di recesso, salvo che un grave ed evidente motivo di

utilità generale del comune, in cui sono situati terreni soggetti i

al pascolo reciproco, non legittimi l’opposizione che l’amministra-


zione comunale fa al recesso, perciocché in tal caso, l’interesse
pubblico prevalendo sul privato, il proprietario che vuole il recesso
è costretto a rimanere in comunione. Se la controversia nasca sul
regolamento del recesso, ovvero il tribunale crede ammetterlo,

non ostante l’opposizione dell’ amministrazione comunale, il me-


desimo tribunale ha il potere di regolare il modo e gli effetti del
recesso. 11 regolamento dev’essere giusto, e perchè sia giusto
deve aversi specialmente riguardo t
alla qualità e quantità del
terreno sottratto all’ uso comune (art. cit. alinea). Il più equo, e
forse anco l’unico mezzo di tale regolamento, è il ridurre proporzio-
nalmente il numero degli animali che il proprietario recedente
v’immetteva per l’ innanzi. Ciò ben s’intende quando il recesso è
parziale, che, essendo totale, liberi divengono tutti i fondi del
recedente, e niun animale può introdurre o far passare nei poderi
altrui.
Compiuto il recesso, reputo che il recedente non possa di sua
volontà ria ssoggetta re il fondo affrancato al pascolo reciproco,
per goderne; stantechè egli ha perduto il diritto di cui perciò i

fondi altrui sono stati assolutamente liberati. Il riassoggettamento


non può aver luogo che in forza di nuova convenzione, quasi
restituitrice del pascolo preesistente.
Il terreno affrancato non resta soggetto alla servitù di passaggio
delle bestie che possono condursi nel pascolo rimasto comune,
1
eccetto che non sia necessaria.

1
Delvineourt,1, 458, nota ? ;
Pardessus, op. cit. n. 1 34; Toullier, HI, 460 e 553;
Demolombe, op. cit. n. 297.

Digitized by. Google


TITOLO V.

DEL POSSESSO

CAPO I.

NOZIONI GENERALI

SOMMARIO
171. Che cova *ia il possesso — Quali ne sianogli elementi costitutivi; il corpus e ì' animus —
In che 1' uno o 1' altro consistano— possesso è un semplice
11 stato di fatto, e non
un diritto — Conseguente differente fondamentale fra esso e la proprietà.
172 Quali persone possano possedere —
Quali coso siano suscettivo di possesso.
17H. Delle diverse specie di possesso —
Primieramente per ragion del titolo dev’essere distinto
dalla detentione — Che cosa questa
sia: produce o no per se stessa verun effetto
giuridico? — Secondariamente, per ragione della differente natura della cosa che
possono formarne obbietto, dal possesso può distinguersi il quasi possesso.
174. Seguito —
In terzo luogo per ragione dei requisiti che può o no riunire, si distingue
il possesso in legittimo ed illegittimo — Requisiti che il possesso deve avere per
esser legittimo; e loro definizione.
175. — Seguito — In quarto luogo il possesso è di buona o di mala fode.

171. Il possesso è il poter fisico che una persona ha sopra una


cosa, coll’ intenzione di esercitarvi un diritto reale. 1

1
È noto che la gran maggioranza degl’interpreti del diritto romano insegna
che il possesso giuridico consiste nella detenzione di una cosa coll’animo di averla
per sè o a titolo di proprietario; e ne deduce quindi che l’ animus possidenti è
la cosa stessa che Panimus rem sibi haberxdi o /’
animus domini e che vero possessore
è solo quegli che possiede a titolo di proprietario. Per essa non esiste possesso
delle servitù; e gli altri possessi, per esempio quello deiPenfìtenta e del creditore

pignoratario hanno un carattere eccezionale, e sono perciò qualificati per possessi


derivati o trasmessi. Questa teoria è vivamente combattuta, come affatto estranea
ai diritto romano (Consulta Van Wetter, I, § 83, pag. 307 e seg.). La espressione
finale dell’articolo 686, con animo di tener la cosa come propria pare a primo ,

avviso che dimostri, essersi quella dottrina adottata dal patrio Legislatore. Ma
considerando questi nell’articolo 685 sotto il medesimo aspetto la detenzione di

Digitized by Google
344 ISTITUZIONI DI DI&ITTO CIVILE ITALIANO

Due sono quindi gli elementi del possesso; l’uno esterno, mate-
riale, corporeo; l’altro interno o morale: poiché da una parte si

richiede per esso fisico, totale o parziale, di una


l’ assoggettamento
cosa alla volontà di una persona; ossia il corpus possessionis, o
semplicemente corpus, che può definirsi l’esercizio materiale di
un diritto reale. Dall’altra occorre che questo esercizio sia fatto
a titolo di diritto, ossia coll’ intenzione di esercitare un diritto
reale, ossia V animus possidenti, o semplicemente Y animus.
11 possesso è un semplice stato di fatto; nè bastano ad attri-

buirgli il carattere di diritto la protezione e la garantia che la


legge gli accorda; poiché oltre a non essere complete ed assolute,
come quelle che la medesima concede ai veri diritti; riguardano
più che il possesso in sé, il diritto probabile di proprietà o di
servitù, di cui il possesso fa supporre l’ esistenza. 1

Da questo principio deriva che il possesso e la proprietà sono


due nozioni fondamentalmente distinte; anzi non hanno a rigore
nulla di comune; poiché il primo è un fatto, la seconda un diritto;
dimodoché possono trovarsi presso due distinte persone. Tuttavia
il possesso animo domini, è in fatto ciò che la proprietà in diritto.

una cosa e il godimento di tin diritto, e non facondo in verun luogo distinzione
alcuna fra possesso e possesso, sono d'avviso che giusta il pensiero di lui. la

ootinne del possesso debba essere si comprensiva da includere indistintamente


il duplice stato del possesso propriamente detto e del quasi possesso delle servitù
(Consulta Aubry e Rau, II, § <77, pag. 78). Quanto alla espressione surriferita
dell'articolo 686, essa senza dubbio è letteralmente si ristretta da non compren-
dere il fatto dell'esercizio di una servitù, coll’ intenzione di compierlo a titolo di
diritto (ciò che costituisce appunto il possesso della servitù); come neppure
ve lo comprende l’articolo 687. Ma se vogliansi evitare manifeste contraddizioni,
conviene estendere quella espressione a significare anche quell’esercizio con quella
intenzione; poiché gli articoli 630, 631, 646, 69i e 700 nominano il possesso delle
servitù. — Un’altra osservazione importa di fare intorno agli articoli 685 e 686;
poiché ove si prendano separatamente e letteralmente, si può essere indotti a
supporre che I' animus possidenti sia richiesto non come elemento costitutivo
del possesso, sibbene come requisito del possesso legittimo.
1
Consulta per quanto riguarda il diritto romano, Van Wetter, I,
§ 83,
pag. 34 4 e seg. coi molti che cita; e per quanto concerne il diritto moderno;
Aubry e Rau, li, § cit. pag. 78-79 coi molti che cita; Zavateri, L’ ordinamento
giudiziario e la giurisdizione civile, § 49, pag. 487.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. V. CAP. I. 345

ossia è un potere fisico, come questa è un potere legale. Analoga


considerazione deve farsi rispetto agli altri diritti reali in relazione
al possesso.
172. E dacché il possesso è in fatto ciò che la proprietà co’ suoi
frazionamenti è in diritto, può possedere qualunque persona, sia

fisica, sia civile, che abbia la capacità di acquistare; e possono esser


possedute le cose che formar possono obbietto di proprietà, ossia
le sole cose corporali che sono in commercio: 1
ove si tratti di

universalità di fatto, non essa come tale, ma si posseggono le

singole cose individualmente determinate, che in essa sono com-


prese. Al contrario non sono suscettive di possesso nò di quasi
possesso le cose incorporali, quali i crediti, di qualunque natura
2
siano, le rendite fondiarie, le rendite sullo Stato; i diritti sempli-
cemente personali di godimento, benché relativi a cose immobili;
3
infine le universalità di diritto, ossiano le eredità. Debbono però
eccettuarsi le servitù personali e prediali e i crediti risultanti da
titoli al portatore che sono suscettivi di possesso.
4
173. Il possesso dev’essere distinto dalla semplice detenzione,
che consiste in un potere fisico esercitato sopra una cosa non a
titolo di diritto reale, ma in forza di un rapporto obbligatorio. I

semplici detentori quindi non posseggono per sé ma per altri, ossia

1
Possideri autem possunt, quae sunt corporalia (Leg. 3 princ. D. de acq. vel
amit. poss. XLI, l; vedi pure Leg. 4, § 87, D. de acq. rer. dora. XLI, 4).
* Leg.
3 princ. D. de acquir. vel arait. possess. XLI, 2 Leg. 4, § 27 ; ;

Leg. 9, D. de usurp. XLI, 3; Leg. 14 princ. D. de servit. Vili, 1. — Non osta


l’articolo 1242 ;
perciocché l’espressione a chi si trova nel possesso del credito,
è adoperata a significare il titolare apparente del credito.
*
Leg. 30, § 2, 1). de usurp. XLI, 3. —
Giova di osservare intorno alla espressione
possesso dell' eredità, che è adoperata ad indicare il possesso dei beni compresi nella
medesima e considerati individualmente, e noo dell’ universum ius, o In posizione
di fatto di colui che trovandosi in possesso della totalità o di una parte dei beni
ereditari, pretende alla qualità di erede, e agisce come tale (Vedi Leg. 9, D. de
ha&red. pet. V, 3 e art. 26 e seg.; art. 167, 923 e seg). Iuteressa infine di notare
che il possesso ereditario riconosciuto dall’articolo 925, benché riguardi tutti e
singoli gii oggetti compresi nella eredità, nondimeno non produce gii effetti

propri del possesso che riguardo agli oggetti particolari, posseduti dal defunto
medesimo (Consulta Aubry e Rau, II, § 177, pag. 80).
4
La semplice detenzione èchiamata anche possesso (Vedi art. 687 alinea e 695).
346 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

esercitano il possesso altrui. Appartengono a questa classe gli


amministratori dei beni altrui, i conduttori, i comodatari, i depo-
sitari ;
vi appartengono pure gli usufruttuari, gli usuari e quelli
che hanno il diritto di abitazione, rispetto alla cosa, mentre del
loro diritto sono essi stessi quasi possessori. La semplice detenzione
non produce per se stessa verun effetto giuridico; poiché il diritto
del detentore di difendere contro le vie di fatto di terze persone la
cosa che tiene; di chiederne la restituzione contro chi violentemente
od occultamente ne lo spogliò; e di ritenerla, ha rispettivamente per
base il principio della legittima difesa e della riparazione del fatto
delittuoso dello spoglio, e il credito nato per occasione della stessa
detenzione e che perciò è equo sia mediante questa stessa garantito. 1
Il possesso può distinguersi eziandio dal quasi possesso; avuto
riguardo alla natura delle cose che ne formano l’obbictto; poiché
il secondo riguarda le cose incorporali suscettive di possesso, il

2
primo le cose corporali.
174. Il possesso si distingue eziandio in legittimo ed illegittimo,
secondo che riunisca o no i requisiti legali. Il possesso è legittimo,
quando sia continuo, non interrotto, pacifico, pubblico e non equi-
voco (art. 686).

Il possesso è continuo, quando quegli che lo ha, mai non omette


volontariamente di farne l’esercizio che la cosa richiede. Quindi
non cessa di esser tale, benché esercitato ad intervalli, quando la
cosa non sia suscettiva che di un possesso intermittente; così il

possesso di un bosco ceduo é continuo, sol che il possessore ne


eseguisca i tagli negl’intervalli, in cui ricadono, sebbene di più
lustri l’uno dall’altro distanti ;
così pure il quasi possesso della
servitù di acquedotto è continuo, quand’anche la presa e la con-
dotta d’acqua non si eseguisca che ad intervalli di tempo, giusta

quest*
1
Consulta Aubry e Rau, II, § 477, pag. 77.
* È noto che in diritto romano il possesso è distinto in posscssio corporis e in

possessio iuris; in quanto che se in generale è avuto sulla cosa corporale (possessio
corporis), in ordine alle servitù ha invece per obbietto il diritto di servitù
(possessio iuris) ; essendo riservato il possesso della cosa servente al suo pro-
*
prietario: la possessio iuris v’ è chiamata anche quosi possessio ;
e ultima
espressione è comunemente usata anche dagl’ interpreti del diritto moderno
(Consulta Van Wettcr, I,
§ 83, pag. 346 e 347).
1

LIB. II. TIT. V. CAP. I. 347

il bisogno. Del pari non cessa di esser continuo il possesso,


quando non possa esercitarsi per una causa naturale, esempligrazia
per piogge straordinarie che, gonfiando il corso delle acque, ab-
biano reso necessarie delle riparazioni per ristabilire in istato di
*
servizio il canale per cui scorrevano.
Il possesso non è interrotto, quando nè per fatto di colui che lo
tiene, nè per fatto di un terzo viene a cessare. Per fatto del pos-
sessore P interruzione del possesso non può aver luogo che civil-
mente, mediante il riconoscimento che egli a favore del titolare
4
un terzo,
faccia del diritto, in base al quale possedeva. Per fatto di
la interruzionepuò aver luogo e naturalmente e civilmente. Ha
luogo nel primo modo, quando il possessore è da lui privato
per più d’un anno, del godimento della cosa (art. 2124); ma
se èreintegrato in questo godimento entro l’anno, il possesso si

ha per non interrotto. Ha luogo nel secondo modo, quando taluno


propone contro il possessore una dimanda contraria al possesso
con atto di citazione o co'n altro atto idoneo a interrompere la pre-
scrizione: qualsiasi pretesa avanzata in diverso modo non è efficace
ad interrompere il possesso. 3 La interruzione del possesso adunque
differisce dallasua discontinuità; poiché questa ha per causa •

l’omissione del possessore; quella un fatto positivo di questo o di


un terzo; tantoché mentre il possesso non può esser continuo, se
è stato interrotto; può al contrario non esser continuo, senza essere
stato interrotto.
Il possesso è pacifico, quando non sia stato acquistato, nè man-
tenuto con violenza. Non si richiede ancora che il possessore non
vi sia molestatole molto meno cessa di esser pacifico il possesso, per

1
Vedi Mnlitor, La possession ecc. n. 105: Zavateri, L'ordinamento giudiziaria
*e la Giurisdizione civile § 46, pag. <87-188.
* Zavateri, loc. cit.
* Zavateri, op. e § cit. pag. 189.
4
Molitor, op. cit. n. 106.
5 V’ha chi crede che il possesso non sia pacifico, quando quegli che lo tiene,
vi sia frequentemente molestato, con atti diretti a privamelo. Ma questa teorìa
non può accettarsi; perciocché queste vie di fatto, illegali di natura loro, non
possono produrre l’ effetto legale di rendere inefficace il possesso, quando non
abbiano prodotto una interruzione naturale di oltre un anno, ossia non -siano
quasi divenute legali per acquiescenza del precedente possessore spogliato (Con-
sulta Aubrj e Rau, 11, § 180, pag. 97, nota 13, coi molti che hmc, inde cita).

Digitized by Google
2
348 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

non aver talvolta il possessore esercitato per mera condiscendonza


il suo diritto. 1
Impedisce che il possesso sia pacifico la violenza
tanto morale, quanto fisica . È del resto indifferente che la violenza
sia stata esercitata contro il precedente possessore in persona, o
contro i suoi rappresentanti, e che sia stata adoperata dall’attuale
5
possessore in persona o da un suo mandatario. Ma in ogni caso la
violenza dev’essere stata diretta contro adunque se il possesso;
tu colla violenza mi abbia indotto a venderti un mio fondo, è per
effetto del contratto e non della violenza ne abbia avuto il possesso
f
questo non sarà violento: sibbene il contratto sarà annullabile. 1
La violenza è un vizio relativo, che perciò non può opporsi che
4
da colui che la soffri.
La violenza non infetta perpetuamente il possesso :
poiché in-
comincia a divenir pacifico al cessare della violenza ;
senza che
la cosa debba preventivamente rientrare in possesso di chi ne
*
fu spogliato, o debba esser mutato il titolo del possesso (art. 689).
Ma nei relativi casi occorre che pacifico duri almeno un anno,
per produrre gli effetti subordinati alla condizione dell’ annalità.
Durato però pacifico per un anno almeno, i suoi effetti si retro-
7
traggono al giorno in cui la violenza cessò; cosi per esempio,
se taluno dopo avere violentemente riaperta una finestra che il
vicino gli aveva otturato, continua per un anno a tenerla aperta,
ha diritto di sperimentare l’azione possessoria in manutenzione,
8
ove il vicino gliela otturi. Al contrario il possesso acquistato

1
C. C. Torino, 21 marzo 1868, A. 11, 1, 149.
Leg. § 24, D. de vi et vi armata; Leg. 3, § 5, D. de acq. vcl amit.
*
1,

poss.; Beiime, Traité du droit de possession ec. n. 32; Aubrv e Rau, tom.
§ e pag. cit. ;
Molitor, loc. cit. ; C. C. Napoli, 21 aprile 1870, A. V, 1, 354;
C. C. Firenze, 24 febbraio 1873, A. VII, 1, 184.
3
Vedi Leg. 65, D. de vi et vi armata; Beiime, op. cit. n. 33; Molitor, op. cit.
n. 102.
4
Aubry e Rau, II,
§ 180, pag. 98; Luparia, Delle azioni possessorie, p. 35.
5
Per diritto romano il possesso originariamente violento rimaneva in per-
petuo vizioso (Inst. § 2 e 8, de usuc. Ili, 6 ;
Leg. 5, C. de usuo, prò empi. VII, 26).
6
Consulta Troplong, I, 420; Beiime, n. 51 e 52; Aubry e Rau, tom. e § cit.

pag„ 97-98; Marcadó, art. 2229; C. C. Napoli, 10 dicembre 1870, A. V, 1, 60.


7
Aubry e Rau, tom. e § cit. pag. 98.
8
C. C. Napoli, 10 dicembre 187Ò, A. V, 1, 60.
LIB. II. TIT. V. CAP. 1. 349

da principio pacificamente o purgato in seguito del vizio della


violenza, non cessa di esser pacifico, ove sia conservato colla
forza; poiché l’uso di questa per respingere una molestia, non
costituisce un atto violento di possesso. 1

11 determinare nei congrui casi, quando la violenza sia ces-

sata, dipende dal retto apprezzamento delle circostanze di fatto.

Al certo non può dirsi, almeno in generale, cessata la violenza,


solo perchè cessati siano gli atti fisici

violenti r poiché talora a
questi atti sopravvivono potenti cause morali di giusto timore,
che impediscono di esercitare liberamente la propria volontà; nè
*
può dirsi cessata la violenza, finché queste cause rimangono.
Il possesso è pubblico, quando sia stato appreso e continuato
con atti visibili a tutti, e particolarmente a colui, contro il

quale vogliono farsi valere dal loro autore: anzi basta che a
3
questo solamente siano palesi. Che in fatto non sia stato veduto
*
dagl’ interessati, non toglie al possesso questo carattere. Il pos-
sesso può non esser pubblico, ossia può essere occulto o clande-
stino o per natura degli atti di possesso (come se alcuno scavi
una grotta sotto il fondo del vicino, ma non se a poco a poco
5
no occupi il suolo), o’ per il modo con cui gli atti di possesso
vengono compiuti (come se alcuno di notte cimi la siepe o falci
n
il prato del vicino). Ma se al contrario il possesso fu incomin-
ciato e non continuato pubblicamente, sarà o no incominciato ad
essere clandestino, secondo che la continuazione normale avrebbe
dovuto essere pubblica o poteva essere anche occulta; cosi il pos-
sesso diuna grotta scavata nel fondo del vicino pubblicamente,
non cessa di esser pubblico, se dopo compiuta l’opera, non ri-
manga segno che ne manifesti l’ esistenza. 7

‘ Leg. § *8, D. de vi et vi armate, XLII1, 16; Tropiong, 1, 418: Be-


iime, n. 34; Aubry e Rau, loc. cit.
* Garnier, par. chap. 3, art. 8; Carou, n. 684
I,
;
Curasson, II, 8Ì.
J
C. C. Firenze, *7 aprile 4873, A. VII, *44.
4
Beiime, n. 38: Marcadé, loc. cit,; Luparia, loc. cit.; Scialoia, n. 804.
5 Deli me, n. 44; Curasson, II, U; Tropiong, n. 353.
6
Beiime, n. 39 e seg. ; Carou, n. 667; Scialoia, loc. cit.
7
Beiime, op. cit. n. 43 e 44 ; Dalloz, Rép. v° Prescription ; Aubry e Rau, II,

§ 480, pag. 96 testo e nota SO. — Parrai quest'opinione intermedia fra le estreme
di Pothier, Dunod, Favard e Carri che per meno buona interpretazione della

Digitized by Google
350 istituzioni di Diamo citile italiano

Il vizio della clandestinità è, come quello della violenza, rela-


tivo, e non può quindi opporsi se non da coloro i quali non
hanno potuto conoscere il possesso. 1
Esso inoltre non infetta in
perpetuo il possesso; perciocché se la clandestinità cessa, col-
l’esercizio pubblico di atti possessori, il possesso incomincia ad
essere pubblico (art. 689).
Finalmente il possesso non equivoco (o più propriamente non
ambiguo) è quello in cui i sopraesposti requisiti e l’intenzione
di possedere per sé sono certi e manifesti. * Cosi per esempio, se
tu abbia pascolato le tue bestie o tagliato i giunchi o erbe in
un terreno vacuo, non avrai il possesso legittimo, perché é equi-
voco ed incerto se tu abbia esercitato un pascolo vago e quasi
da nomade, o abbia commesso un delitto o agito da padrone.
Cosi ancora se un coerede coltivi da se solo un fondo della suc-
cessione, il suo possesso sarà equivoco, perchè gli altri coeredi
possono a ragione credere che egli agisca in nome comune o in
proprio nome, quale gestore di negozi; purché non abbia com-
piuto qualche fatto che distrugga ogni incertezza, come se abbia
congiunto al fondo esclusivamente proprio il comune, chiuden-
3
doli, quasi fossero un corpo solo. Parimente è equivoco il pos-
sesso che si pretenda costituito da depositi temporanei di legna,
paglia ed altre materie che alcuno feccia nel fondo del suo vi-
cino, potendo con pari ragione riferirsi a pratica familiare e a
pretensione di diritto.

Leg. 40, § 1, 0. (lo aq. poss. ritengono che il possesso non divenga mai clan-
destino, e di Vazeille, Troplong, Cheveau e Sciatola che credono il possesso di-
venir sempre clandestino, sia la sola vera. Però debbo avvertire che Sciatola
non risolve la questione in principio, ma solo in relazione alle azioni possessorie
e per motivi dedotti dall’articolo 445 del Codice albertino.
1
Troplong, n. 369 e 370; Beiime, n. 51 ; Aubry e Rau, loc. cit.; Scialoia,
n. 8i9, — Anche rispetto a questo carattere il diritto romano aveva riguardo
esclusivamente aH’origine del possesso : appreso clandestinamente, continuava in
perpetuo ad essere infetto dal vizio della clandestinità (Leg. 40, § i, D. de acq.
vel amit. poss. XLI, J).
* Tutti i dottori sono d’accordo a considerare I’ ambiguità del possesso, non
come una qualità nuova del medesimo, ma la conferma e il perfezionamento
delle altre. Però alcuni la referiscono all’ intenzione, altri alla continuità, ma i più
anche agii altri requisiti del possesso legittimo e specialmente alla pubblicità
* Beiime, n. 54.

Digitized by Googl
LIB. II. TIT. V. CAP. I. 351
1

175. Infine il possesso è o di buona o di mala fede, secondo


che alcuno lo abbia come proprietario in forza di un titolo abile
a trasferire il dominio o qualunque altro diritto reale, del qual
titolo ignorava i vizi, o l’abbia senza tal titolo, o di questo co-
nosceva i vizi (art. 701). La buona fede adunque consiste nel
convincimento del possessore, di avere un diritto legittimo al
possesso; quindi nell’ipotesi del possesso a titolo di proprietà,
essa consiste nel convincimento del possessore che la cosa pos-
seduta sia propria (• opinione domimi). * Ed ha per suo fonda-
mento una causa legittima di errore, la quale come si diceva,
sussiste tutto le volte che alcuno possegga per un titolo abile a
trasferire il dominio e che ignori i vizi di questo titolo, i quali gli
impediscono di essere quel vero proprietario che egli crede di essere.
Per titolo s’ intende la causa efficiente e il principio genera-
tore del diritto che si ha o si crede di avere; cosi il contratto
di compra e vendita è il titolo del compratore che genera a suo
3
profitto il diritto di proprietà, e dell’ erede la legge o il testa-
mento. Il titolo deve avere la forza giuridica di trasferire la
proprietà; senza di che il possessore non potrebbe riputarsi giu-
stamente e sinceramente proprietario; ma all’effetto di far propri

i frutti percetti basta a questo di aver titoli costitutivi o trasla-


tivi di un’enfiteusi, usufrutto o uso. I giudicati «1 anche i de-
4
creti e i rescritti possono tener luogo di titolo.

Rispetto ai vizi del titolo, è affatto indifferente la loro natura:


5
siano di sostanza odi forma; producano nullità assoluta o re-
lativa del titolo, non escludono la buona fede se ignorati tutti;

1
Consulta C. C. Napoli, 3 dicembre 1867, A. II, 1 ,
288.
* Vedi Leg. *7, D. de contr. empt. XVIII, 1; Leg. 2, § I, D. prò empto-
re, XLI, i; Leg. 109, D. de verb. sign. L, 16; C. C. Firenze, 17 febbraio 1868,
A. II, 1, 16.
3
D'ora innanzi avrò riguardo in generale al possesso esercitato a titolo di
proprietario, animo domini; intendendo però che le regole su quello esposte,
siano applicate analogamente al possesso degli altri diritti reali.
4
Leg 137, D. de reg. iuris.
3
Non osta l’articolo 2137 poiché per la prescrizione acquisitiva decennale
;

il titolo è richiesto, come condizione distinta dalla buona fede, e si ritiene che

manchi, ove sia nullo per difetto di forma (Consulta Durantnn, IV, 352; Mar-
cadé, art. 556, 1 ;
Demoloinbe, IX, 608; Aubry e Rau, II, § 205, pag. 269 testo
e nota 10).

Digitized by Google
352 ISTITUZIONI DI DIRITTO CtVILE ITALIANO

ma conoscenza di un solo di essi, qualunque


dall’ altro lato la

Adunque non sono egualmente possessori di buona


sia, la toglie.
1
fede, coloro die hanno ottenuto un titolo col mezzo della vio-
lenza o del dolo; che posseggono per un titolo proibito dalla
legge, esempligrazia, per sostituzione fidecommissaria, o per un
titolo mancante delle necessarie formalità, esempligrazia per do-

nazione fatta verbalmente o con scrittura privata; che hanno


scientemente acquistato una cosa inalienabile; che hanno scien-
temente acquistato a non domino, o da pprsona incapace di
alienare. In quest’ultimo caso è taluno d’avviso che l’acqui-
rente debba considerarsi in buona fede, se il contratto sia stato
stipulato nell’interesse dell’incapace; dimodoché abbia potuto
avere fondata ragione *
di credere che sarebbe stato ratificato.
Finalmente in ordine all’errore sui vizi del titolo, può far
luogo alla buona fede non solo l’errore di fatto, ma eziandio
quello di diritto; beninteso che sia chiaramente provato da chi
lo allpga. *

Se siavi o no buona fede, è quistione di fatto, da decidersi in


base alle circostanze dei singoli casi, e avuto riguardo alla con-

dizione personale del possessore. Perciò la soluzione di essa é


*
incensurabile in cassazione.
La buona fede è sempre presunta, e chi allega la mala fede
deve darne la prova (art. 702). 11 possessore per altro deve in-
nanzi tutto provare che egli si trova nelle condizioni richieste per
la buona fede; cioè che possiede in virtù di un titolo abile a
trasferire il dominio spetta poi al suo avversario
;
di provare che
esso conosceva vizi del titolo. 5
i

In generale basta che il possessore sia stato in buona fede al


tempo dell’ acquisto ;
per modo che la sopravvenienza della mala
fede non gli nuoce (art. 702). *

1
Consulta su quiete diverse proposizioni, Duranton, IV, 353; Oenc tom-
be, IX, 6(U e seg. ; Aubry e Rau, tom. e § cit. pag. 268, 269.
Demnlombe, IX, 604; Aubry e Rau, tom. e § cit. pag. 269.
*

3
II. 385 bis: Marcadé, art. 550, li, Dcmolombe, IX. 609;
Consulta Dentante,
Aubry e Rau, II, § 205. pag. 269-270
1
Duranton, IV, 358; Demoloinbc, IX . 610; Aubry e Rau, tom. e § cit. pag. 270.
5
Consulta Dcmolombe, IX, 615.
* Vedi tuttavia sopra n. 33.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. V. 353

CAPO IL

dell’ acquisto e della conservazione continuazione e. unione


DEL POSSESSO

SOMMARIO
116. In qual ai acquisti il possesso di una cosa corporale: con un atto materiale
maniera
(eorpore) e con un atto intenxionale (animo) —
Conseguenze; in primo luogo il pos-
sesso non può aversi da piò in solido e parzialmente Secondariamente chi ha —
incominciato a possedere in una data maniera non può per atto di sua volontà dar
vita ad un possesso di diversa natura —
Presunzione sulla continuità del possesso
originario: prova contraria —
In terso luogo le persone incapaci di volontà non
possono per se stesse acquistare il possesso —
L' atto materiale antidetto chiamasi
apprensione —
Può aver luogo per occupazione e per tradizione Si discorre di —
entrambe, e specialmente sulla seconda, della tradizione brevi manti, del cottituto
possessorio proprio e improprio.
177. Il possesso può da una persona acquistarsi di psr sè o mediante rappresentante — In
questo secondo caso quali conditioni si richieggano per l'acquisto del possesso.
178. In qualmodo si acquisti il quasi possesso delle servitù personali e prediali.
179. Oli atti meramente facoltativi o di semplice tolleranza servir possono di fondamento
all'acquisto del possesso legittimo?
18l>. In qual maniera si conservi il possesso — Può essere conservato mediante un rappre-
sentante.
181. Della continuazione e unione del possesso — In che consistano — Quali differenze pas-
sino fra loro — Differenti conseguenze che ne derivano rispetto ai vizi del medesimo
— Fra quali persone e sotto quali condizioni l'nna e l'altra possano aver luogo —
Quali effetti producano.

176. Il possesso di una cosa corporale si acquista mediante il

concorso dei due elementi che lo costituiscono, del corpus cioè e


àéìY animus ; ossia una persona acquista il possesso di una cosa
corporale dal momento che la sottopone al suo potere fisico e ma-
1
nifesta l’ intenzione di possederla.
Da questo principio deriva in primo luogo che il possesso di
una cosa non può al tempo stesso appartenere in solido a più
persone; poiché se l’intenzione di possedere la stessa cosa può
aversi simultaneamente da due o più persone, è impossibile che
ciascuna di queste abbia sulla medesima un proprio potere fisico;

1
Adipiscimur possessionem eorpore et animo, neque per se animo, aut per
se eorpore, Leg. 3, § 1, D. de acq. vel amit. pos. ; vedi pure Leg. 1, § 3;
Leg. 3, § 3; Leg. 41, D. eod ; Paulus, V, ?, § 4 princ. e sopra n. 173.
Istituzioni Vol. III. 23

Digitized by Google
)

354 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

inquantochè quello una esclude necessariamente il potere


dell’

dell’altra. 1
Ma senza dubbio
il possesso parziale di una stessa

cosa può appartenere a più poiché in realtà il possesso dell’ uno


;

ha il suo proprio obbietto, e non esclude quindi quello dell’ altro :

ciò è vero non solo per le parti fisiche e divise ma anche per le
parti indivise e intellettuali di una stessa cosa. *
Secondariamente chi ha incominciato a possedere in una data
maniera, non può pel solo atto di sua volontà ('solo animo) dar
vita ad un possesso di diversa natura; in altri termini, nessuno
può cangiare riguardo a se medesimo la causa e il principio del
suo possesso; poiché l ’ animus senza il carpare è impotente a fare
acquistare il possesso: occorre una nuova apprensione ( corport
3
corrispondente a quell’animo (art. 2118). Da ciò deriva che
quando siasi cominciato a possedere in nome altrui, si presume
sempre che il possesso abbia continuato con lo stesso titolo; anche
dopo cessato il contratto o estinta la qualità in forza di cui la
persona teneva la cosa; e anche dopo estinta l’azione personale
per la restituzione della medesima (art. 687 alinea). Medesima-

mente l’ esercizio di una servitù discontinua incominciato senza


titolo, si ritiene fatto sempre a titolo precario; per quanto lunga
4
ne sia stata la durata. Questa presunzione però è semplice e
perciò può essere distrutta da prova in contrario, che naturalmente
incombe a chi allega la mutazione del possesso (art. e alinea cit.).
In (terzo luogo le persone incapaci di volontà non possono per
se stesse acquistare il possesso, non potendo aver l’ animus.
Il fatto con cui una persona consegue la -fisica possibilità di

disporre di una cosa, ad esclusione d’ ogni altro, chiamasi appren-


sione.
Questa si opera colla occupazione, se la cosa non sia attualmente
posseduta da alcuno; in caso contrario si effettua colla tradizione.

Per l’apprensione del possesso maliante l’occupazione occorre che

* l’iures eamdera rem ìd solidum possidere non possunt 'Log. 5, § 15,


D. commod. XIII, 6; Leg. 3, § 5, D. acq. vel amit. possess. XLl, 1).

* Consulta Leg. 16, D. de acq. vel amit. possess.

* Consulta Leg. 19, § 1, D. eod.


« C. C. Torino, 30 luglio 1868, G. IV, 637.

Digitized by Google
ir- — * .
LIB. II. TIT. Y. CAP. II. 355

la persona si ponga in contatto materiale colla cosa, compiendo


un atto esteriore che dimostri V assoggettamento di questa al suo
potere fisico; poiché essa dev’escludere dalla cosa medesima l’ azione
di tutti gli altri uomini aventi egual diritto al possesso. Se adun-
que voglia occupare un immobile, deve trasferirvisi e porvi il
piede, coll intendimento di sottoporlo al suo potere; ma non è
1

1
necessario che lo percorra in tutti sensi; poiché l animus solo i

deve abbracciarlo nel suo insieme E se voglia occupare una cosa .


1

mobile, deve prenderla in pugno. 2


Per T apprensione del possesso mediante la tradizione invece,
non è necessario che la persona si ponga in contatto materiale'
colla cosa : basta che il possessore attuale la metta nel suo posto,
conferendogli il potere di disporre della medesima, come esso
sino allora ne aveva disposto ;
or ciò può ottenersi con altre e
diverse maniere ;
poiché mentre nel caso di occupazione, bisogna
impossessarsi della cosa di fronte a tutti ; qui invece non si richiede
altro che sostituirsi al possessore attuale.
Fra queste maniere di tradizione meritano di essere specialmente
ricordate quelle che sono solo effetto di convenzioni o di altri atti
giuridici, e che chiamansi tradizione brevi manu, e costituto ‘possesso-
rio. Ha luogo la tradizione brevi manu, quando per effetto di una
convenzione stipulata fra il semplice detentore di una cosa c colui in
nome del quale egli esercita il possesso, il primo cessa di possedere
per altri e comincia a possedere per se stesso, come se il locatore
3
venda al conduttore il fondo datogli in affitto . In senso inverso il

costituto possessorio si ha, quando alcuno per convenzione cessa di


possedere per sé e incomincia a possedere per altri, come se il
proprietario, alienando la cosa sua, la ritenga in usufrutto o in
affitto. Effetti analoghi al costituto possessorio si hanno nel caso
che il proprietario alienante ritenga senza titolo la cosa alienata
[costituto possessorio improprio ); poiché trasferendosi la proprietà

1
Vedi Leg. 3, § 4, D. eod.
2
Iost, § 13 e 44, de rer. div. II, 4 Leg. 5, § 1-2, D. de acq. rer. dom.
;

XLI, 4 ;
Leg. 45, D. ad exhib, X, 4; Leg. 3, § 3; Leg. 44 princ. D. de acq.
vel amit. possess.
3
Inst. § 44, de rer. divis. II, 4 ;
vedi pure Leg. 43, § 4, D. de iure
dot. xxm, 3.

Digitized by Google
356 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO
1

per sola virtù del consenso e indipendentemente dalla tradizione,


reputasi che coll’atto di alienazione abbia cessato di possedere per
sè, e incominciato a possedere per l’acquirente; non essendo com-
patibile in esso 1’ animus possidenti coll’ intenzione di trasferire
nell’acquirente il diritto che aveva sulla cosa. II possesso del-
l’acquirente suole in questo caso chiamarsi di diritto; quasi gli
provenisse dalla disposizione di legge.
177. Una persona può acquistare il possesso di per sèo mediante
rappresentante. In questo secondo caso, essa deve aver l’ intenzione
di possedere, e il rappresentante deve apprendere il possesso per
conto di quella. * Adunque per l’ acquisto del possesso, mediante
un rappresentante, si richieggono tre condizioni. Perocché è neces-
sario in primo luogo che il rappresentato abbia l’intenzione di
possedere. Se il rappresentante sia un mandatario, quella in-
tenzione è manifestata dallo stato mandato; l’acquisto del pos-
sesso quindi ha luogo nel momento in cui il mandatario compie
l’atto di apprensione; poiché allora si compie il concorso dei due
elementi anzidetti né perciò è appunto necessario che
;
il mandante
abbia notizia dell’ apprensione; * ciò è vero anche rispetto alla
usucapione. * Se poi l’apprensione del possesso si faccia da un
gestore di affari pel principale, questi non acquista il possesso
che nel momento della ratifica ,
poiché allora solamente al corpus
viene ad unirsi V animus; nè la ratifica può, rispetto al possesso,
aver effetto retroattivo, essendo impossibile supporre nel padrone
degli affari, l’ intenzione di possedere in un tempo in cui non

1
Troplong, I, S51 ;
Duranton, XXI, 197 ;
Aubry e Rau, II, § 479, pag. 82-83.
* Possessione!!) adquirimur et animo et corpore : animo utique nostro, cor-
pore vel nostro vel alieno (Paulus, V, 2, § 1 ;
vedi pure Leg. 3, § H, D. de
acq. vai amit. posscss.).
3
Vedi Inst. § 5, per quas personas nob. acq. II, 9 Leg. 41 § 1 prine. ; , ;

Leg. 49, § 2, D. de acq. vel amit. poss.; Leg. 4, C. de acq. et retin. poss. VII, 32 ;

Aubry e Rau, U, § 479, pag. 83.


* In diritto romano era in vigore la regola contraria per quanto concerneva
la usucapione (Leg. 47, D. de usur. et usuc. XLI, 3; Leg, 2, § 4, D. prò
emptore, XLI, 4 Leg. 4, C. de acq. et
;
ret. poss. VII, 32). Ma siccome essa
dipendeva dalla distinzione fra il possesso ad inlerdicta e quello ad usucafrio-
nem, cosi a giudizio anche degl’ illustri professori Aubry e Rau (
II, § 479,
pag. 83, nota 44), non è ammissibile nel nostro diritto.

Digitized by Google
1

LIB. II. TIT. V. CAP. II. 357

conosceva l’apprensione fatta dal gestore per suo conto. Ma quando


si tratti (li persone soggette alla patria potestà o alla tutela, o di
persone giuridiche, il possesso si acquista per esse dai loro rap-
presentanti, anche rispetto alla intenzione, di cui esse non sono
capaci. e
Si richiede in secondo luogo che il rappresentante apprenda il

possesso: può apprenderlo in tutte quelle maniere con cui uno può
prenderlo per se stesso. Ma quando un possessore voglia trasfe-
rirmi il suo possesso, e ritener nondimeno la cosa, allora l’appren-
sione da parte del nostro rappresentante non può aver luogo:
basta allora che quegli incominci a possedere per conto mio,
3
venendo allora il suo possesso a risolversi in mera detenzione.
Infine occorre che il rappresentante apprenda il possesso a
nome del rappresentato; ove lo apprenda per sè o per un terzo, il

possesso si acquisterà da lui o da questo terzo, giusta la sua inten-


«ione, dacché agisce per conto suo o per conto del terzo e non del
4
rappresentato. Ma se la consegna della cosa sia fatta al mio
mandatario all’ effetto di procurarmene il possesso, io lo acquisto,
non ostante il partito preso dal mandatario di privarmene; poiché
questi ha incominciato a possedere per me, ricevendo senza oppo-
sizione la consegna fattagliene per conto mio. 5

178. Il quasi possesso delle servitù personali si acquista nel


modo stesso che il possesso delle cose corporali. 15

Ma per quanto concerne le servitù prediali, se sono affermative,


continue ed apparenti, il loro possesso si acquista collo stabili-
mento delle cose in quello stato che la esistenza e l’esercizio della

1
Paulus, V, § * Leg. 24, D. de reg. gestis, III, B; Leg. 42,
2, ;
§ 1 in
6ne, D. eod.; Aubry e Rau, loc. cit. ;
contro Beiime, n. 92, per quanto concerne
T effetto retroattivo della ratifica.
* Consulta Leg. 4 , § 20 e 22; Leg. 2, D. eod.; Leg. 4 3, § I, D. de acq.
rer. dom.; Leg. 7, § 3, ad exhib. X, 4 ; Arg. Leg. 3, C. eod.; Aubry e Rau, loc. cit.
8
Vedi Leg. 48 princ. D. eod.; consulta pure Van Wetter, I, 87, pag. 327-328.
§
4
Leg. 4, § 49-20 D. eod.; vedi pure Leg. 34,
§ 2, D. eod.; Leg. 31, § 2,
D. de usur. XLI, 3.
5
Leg. 43, D. de donat. XXXIX, 5; consulta Van Wetter, tom. e § cit.
pag. 330.
* Leg. 3 princ. D. de usufr. VII, 4 ;
Aubry e Rau, II,
§ 479 ,
pag. 86.
1

358 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

servitù presuppongono ;
cosi, per esempio, il quasi possesso della
servitù di prospetto si acquista coll’apertura della finestra.
Se sono affermative e discontinue (se apparenti o no, nulla im-
1

porta) il loro quasi possesso si acquista coll esercizio |degli atti o


fatti* che le costituiscono. * Ma sebbene il proprietario del fondo
servente goda in fatto della libertà del medesimo, finché il proprie-
tario dell’immobile dominante non eserciti le sopraddette servitù ;

pure tale godimento non costituisce per esso un possesso utile per

dar luogo all’azione possessoria, quando quegli ne incominci l’eser-

cizio; perchè è ammessa si la prescrizione estintiva della servitù pel


non uso di
1
trent anni ;
ma non la usucapione decennale della
libertà del fondo servente; inoltre il proprietario di questo non
esercita un diritto speciale che possa formare obbietto d’un pos-
3
sesso distinto da quello del fondo medesimo.
Se sono negative, il loro quasi possesso bassi coll’astenersi il

proprietario del fondo servente dagli atti interdettigli dall’atto


costitutivo della servitù. 4
Infine il quasi possesso dei diritti d’uso competente ai rivieraschi
d’un corso naturale di acque non comprese nel demanio, si acquista
per cadauno di essi in particolare, mediante gli atti esteriori che
5
ne costituiscono l’esercizio.
179. Dicemmo che il possesso per essere legittimo, dev’essere
non equivoco. Quindi segue che gli atti meramente facoltativi e
quelli di semplice tolleranza non possono servire di fondamento
all’acquisto del possesso legittimo (art. 688). L’atto è facoltativo,
quando è l’esercizio di una facoltà comune a tutti, in contrap-
posto ad un diritto privativo: cosi è atto facoltativo il passare per
una via pubblica all’effetto di attinger l’acqua in una sorgente a
qualsiasi titolo; perciò quegli che li esercita, per quanto da lungo
tempo, non ha diritto di opporsi alla chiusura di detta strada, nòdi
reclamare indennità per l’effettiva chiusura che lo Stato ne faccia.
Più ancora, l’esercizio delle facoltà inerenti al diritto di pro-

1
Consulta il mio Trattato delle servitù stabilite per fatto dell’uomo, Capo I,

Sezione IV, *• ediz.; Demolonibe, XII, 950; Aubry e Rau,ll, § 179, pag. 86-87.
* Vedi il mio Trattato cit. loc. cit.

* Aubry e Rau, II,


§ 179, pag. 80; contro Belimc, n. 460.
4 5 Beiime, 89-9*.
n.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. V. CAP. II. 359
prietà non può servir di fondamento ad un possesso utile; in
quanto è inefficace a privare altri delle facoltà che loro apparten-
gono, come proprietari, e ad autorizzare il mantenimento dello
stato delle cose che ha creato. Cosi l’edificare e il non edificare

sul proprio suolo, l’aprire e il non aprire le luci nel proprio muro;
l’usare e il non usare a piacimento dell’acqua della propria sor-
gente sono or bene il godimento dei vantaggi che
atti facoltativi;
1’ un vicino potrà ritrarre dall’astenersi l’altro dal fare tali atti,

non costituisce per colui possesso del diritto d’ inibire a questo


l’edificare, l’aprire luci, l’usare a piacimento dell’acqua della sua
sorgente.
Atti di tolleranza poi sono quelli che alcuno per riguardo di
buon vicinato o di famigliarità lascia che su i suoi fondi altri
eserciti, attesa la mancanza o tenuità disprezzabile del danno ;

come se alcuno colga i frutti selvatici che il proprietario suole far


perire sull’ albero ;o alcuno de’ proprietari de’fondi attraversati
da un canale di acqua che serve di forza motrice ad un mulino ne
derivi qualche quantità in tempo della escrescenza; sicché il mu-
gnaio non ha interesse d’ impedire tale derivazione, o quasi non
se ne avvede; o come se sul suolo nudo mio tu getti l’acqua che
avanza ai tuoi bisogni domestici, sia essa pura o immonda; sola-
mente nel secondo caso v’ha maggior tolleranza che nel primo.
Ma anche gli atti che per natura loro non sono di semplice tol-
leranza, possono essere esercitati come tali per convenzione delle
parti, come se permettendoti d’ aprire una finestra a prospetto sul
mio fondo contiguo al tuo, stipulassi che tale finestra esiste per
semplice tolleranza e che sarà chiusa ad ogni mia richiesta.
180. 11 possesso può essere conservato dal possessore o in per-
sona o mediante altri che lo tengano in nome di lui, quali per
esempio i conduttori e gli usufruttuari.
Mentre per acquistare il possesso, si richiede il concorso dei due
elementi essenziali che lo costituiscono, cioè il corpus e V animus;
per conservarlo, basta Y animus, o l’intenzione di possedere. Questa
non viene a mancare che colla manifestazione di una volontà con-
traria. Questa manifestazione può essere espressa o risultare dai
fatti; cosi reputasi che quella intenzione venga a mancare, se il

precedente possessore lasci che l’attuale possegga per oltre un


anno. Non risulta al contrariò dall’ aver egli lasciato incolto il

Digitized by Google
360 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

fondo, poiché questo fatto è perfettamente compatibile colla volontà


1
di possederlo.
181. La continuazione del possesso è il passaggio che di diritto
e senza bisogno di materiale apprensione se ne opera dal defunto
al suo successore a titolo universale (art. 926). Tale continuazione
di possesso è una conseguenza del principio che il successore
universale rappresenta e quasi continua la persona del defunto.
La unione dei possessi poi è la congiunzione die il successore a
titolo particolare può fare del proprio possesso con quello del suo
autore per invocarne e goderne gli effetti (art. 693 e 925). Adunque

la continuazione del possesso è necessaria e la unione facoltativa.


Donde segue che il possesso del defunto continua nei suoi suc-
cessori a titolo universale con i vizi da’ quali era infetto presso il

loro autore. Ma i vizi della clandestinità e della violenza del pos-


sesso del defunto, essendo di loro natura relativi e temporanei,
non nuocciono ai successori medesimi, quando essi abbiano inco-
minciato a possedere pubblicamente e pacificamente. Al contrario
il medesimo possesso, essendo di sua
vizio della precarietà del
natura assoluto, nuoce sempre ai successori talché anche per essi ;

è necessario il mutamento del titolo o della causa del possesso ;


nè invece può mai bastare per tal effetto la loro ignoranza intorno
a questo vizio. * Ma alla loro volta, poiché il possesso del defunto
passa in essi di diritto, si hanno per ispogliati di fatto, se altri che

pretenda aver diritto sopra i beni dell’eredità, ne prenda possesso,


e possono esercitare le azioni tutte che competono ai possessori
legittimi (art. 925).
Al contrario verun vizio, nemmeno quello della precarietà segue
il possesso nel successore a titolo particolare, sicché può incomin-
ciare ad avere il possesso legittimo, prendendolo per sé da se
medesimo o col mezzo di un terzo (art. 2117). Ma ciò non ha
luogo, ove il successore mediante il costituto possessorio lasci al
suo autore tener la cosa; poiché in tal caso il possesso non è suf-
ficientemente pubblico ed è equivoco riguardo a quello, pel quale

* Consulta Lrg. 4 , C. deacq poss.; Leg. 3, §41, D. do acq. vel amit. possess.

§ 4S, de usuc. 0, 6; Leg. 14, D. de div. temp. posa.


* Inst. XLIV, 3; Aubry
e Rau, toni, e § 484 pag. 403.,

Digitized by Google
1

LIB. II. TIT. V. CAP. II. 361

il suo autore possedeva. Più ancora, se un conduttore dopo


venduta la cosa tenuta in affitto, e ripresala con lo stesso titolo,

abbia continuato a pagare il fitto al primo locatore, deve riputarsi


*
che questi abbia continuato a possedere col mezzo del conduttore.
Da ciò deriva che il successore a titolo particolare congiungerà, al
bisogno, il proprio possesso con quello del suo autore, se immune
da vizi, altrimenti no. Anzi non solo può congiungere al proprio
il possesso del suo autore, ma
può eziandio valersi unicamente di
questo; cosi se un compratore, non appena fatto l’acquisto venga
molestato nel possesso della cosa acquistata, potrà sperimentare
l’azione possessoria di manutenzione, valendosi del possesso legit-
*
timo e annale del venditore.
La continuazione del possesso come si disse, ha luogo a favore
e contro i successori a titolo universale tanto legittimi, quanto
testamentari ;
cosicché possono invocare il possesso del defunto,
se utile, ma non possono disconoscerlo, se vizioso.
Se un erede apparente abbia posseduto i beni del defunto, il

possesso reputasi continuato nella persona dell’erede che li ha


rivendicati.
La unione del possesso proprio con quello del loro autore può
farsi dai successori a titolo particolare. Per autore s’intende quegli
da cui proviene la cosa per qualsivoglia titolo, esempligrazia, per
una disposizione di ultima volontà, un contratto o qualunque altra
causa giuridica. Per successore a titolo particolare poi s' intende
tanto quegli cui è trasferito il possesso da tale autore; quanto
colui al quale il possessore per convenzione o per risoluzione,
annullamento o rescissione del suo titolo, è obbligato di restituire
o di abbandonare il possesso 4 Quindi nel primo senso il legatario
.

può unire al proprio possesso quello del deiunto; il donatario


quello del donante, il compratore quello del venditore, e similmente

1
Beline, o. 432 e 133; Aubry e Rau, II. § 184, pag. 403.
* Leg. 32, § 4, D. de aq. vel amit. pose.; Aubry e Rau, loc. eit.
3
Vedi appressa a. <94; Luparia, n. 49.
4
Vedi Leg. 44 princ. D. de div. temp. prescr. XLIV, 3; Merlin, Rép. v° Pre-
scription, sect. I, 5, art. 3; Troplong, De la prescription, 428, 447, 451;
§ I,

Beiime, n. 597 e seg.; Aubry Rau,


e II, § 184, pag. 98-99.

Dìgitized by Google
1

362 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

l’aggiudicatario quello dell’ espropriato. Nel secondo senso il lega-


tariopuò unire al suo possesso non solo quello del testatore, ma
anche quello tenuto dall’erede, fino al momento della consegna;
il venditore e il donante, risoluta, annullata o rescissa la vendita
e la donazione, può unire al suo possesso quello tenuto dal com-
*
pratore e dal donatario.
In questi e in altri simili casi non v’ ha nuda successione di
possesso da una persona ad un’altra, ma esiste fra l’una e l’altra
un rapporto giuridico, che ne fa l’una autore dell’altra, e questa
successore di quella: ove questo rapporto manchi, non può farsi
luogo ad unione di possessi. Cosi non si fa luogo ad unione di
possessi, se alcuno s’impossessi di un fondo da altri abbandonato
o del quale egli medesimo lo spogliò. Del pari non v’ha unione
di possessi, quando alcuno in persona rientri nel possesso tenuto
da altri in nome di lui; poiché egli allora si vale del possesso,
come suo, anche pel tempo che altri lo tenne per lui; tal è il caso
del proprietario che rientra in possesso della cosa data ad altri in
3
usufrutto.
La continuazione e l’ unione de’ possessi possono essere invocate
contro chicchessiasi e l’unione anche contro lo stesso autore|; cosi
se il; compratore, poco appresso alla consegna, venga molestato
nel possesso dal venditore, potrà unire al suo il possesso] di
4
questo per isperimentare contro di lui l’azione di manutenzione .

Ma per farsi luogo all’unione de’ possessi, si richieggono tre


condizioni; cioè:
1° Che i due possessi siano uniformi in quanto all’ oggetto ;

quindi se tu abbia posseduto la parte boschiva di un fondo, ed io


tuo successore tutto il fondo, non potrò efficacemente unire al tuo
il mio possesso che per il bosco; e se tu abbia posseduto il solo

1
Log. 13,§ <0, D.dc aq. vel amit.poss.; Merlin, Rép. vTrcscription.sect. I,§5,
art. 3. n. 4; Troplong, op. cit. I, 451; Aubry e Rau, toni. § e pag 100.
’ Leg. 13 cit. § 1, e 10; Leg. 19, D. de usurp. et usuc.; Leg. 6, § 1, D. de
div.|temp. praescr.; Troplong, op. cit. n. 445; Merlin, Rép. v° Praescr. sect. 1, § 5,
art. 31; Aubry e Rau, loc. cit.; Scialoia, op. cit. p. 411.
* Beiime, n. 101 ;
Proudbon, De l’usufr. V, 1510 e seg. ;
Dcmolombe, X, 635;
Aubry e Rau, tom. e § cit. pag. 101, testo e nota 9.
4
Luparia, n. 13.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. V. CAP. H. 383
usufrutto, ed io la piena proprietà, non potrò unire al tuo il mio
possesso che per l’usufrutto; 1

2® Che l’ un possesso non sia stato interrotto naturalmente o


civilmente. * Cosi, secondo l’opinione che mi sembra più probabile,
quegli che privato del possesso per oltre un anno lo ha ricuperato
con giudizio petitorio, non può unire l’antico possesso al nuovo; *
senza distinguere se il suo avversario possedè in buona o in mala
fede ma può bene unire al nuovo possesso suo quello tenuto dal
;

suo avversario, che ne è, in lato senso, l’autore. Non v’ha però


interruzione fra l’uno e l’altro possesso, e conseguentemente nep-
pure impedimento alla loro unione, se la cosa, per un tempo più
o meno lungo, non sia stata posseduta da alcuno ;
4

* Luparia, a. 23.
* Lcg. SO, D. de usurp. et usuo. ; Leg. 45, § t, D. de div. temp. praeser.
’ Merlin, Rép. v® Prescription, sect. 84; Dalloz, Rép. v° Pre-
I;
§ 5, art. 3, n.

acription civile, n. 390; Aubry e Rau, li, § 484, pag. 400 testo e nota 8;
e onlro Vazeille, Dea prescription*, 1, 476 e 477; Beiime, n. 202 e 203; Marcadé,
art. 2236, HI Troplong, op.
: cit. 1, 448 e seg. — Questa contraria opinione si fonda
sulla Legge 435, D. de aq. voi amit. pos., ebe dice si iussu xudicis res mihi
restilvta ut aceessionem esse mihi dandam placvit. Ma rispondono con il loro

abituale acume i Sigg. Aubry e Rau ebe « la décisioo de cette loi, qui paratt se
rattacher aux eflets de la litiscontestation en Droit romaiu et qui ne pe.ut guèrc
s’expliquer que par I* assimilatine du jugement ordonnant le délaissement 4 un
titre translatif de propriétè, n’ est plus compatible avec le principes de notre
Droit, d’après le quel les jugements ne sont, en général, que déclaratifs, Nous
comprendrions d'ailleurs difiicilementquel'interruption, définitivement opèrée par
une dépossession de plus d' une année, fùt eflaeée par l’effet d’un jugement
rendu au petitoire, non seulement a l'ègard de la partic condamnée au delais-
sement, maisenroreb l’égard de tous tiers contre le quel on voudrait se prévaloir

de la possession. Un pareil jugement, dont Pellet est purement relatifa la partie


contre la quelle il a été rendu, ne saurait étre invoqué contre les tiers qui n’y
ont point figure. M. Troplong [op. cit. 4, 448 et suiv.), distinguant entre le caa
ou le possesseur condamné au délaissement l'a été avec restitution des fruits, et
celui ou 4 raison de sa bonne foi il a étè dispensé de cette restitution, restreint
I' application de la Loi 43, § 9, ci-dessus citée au premier de ces cas. Mais cette
solution, que dans notre manière de voir noua n’avons pas 4 examiner, parait
avoir été vietnrieusement réfutée par Beiime (toc. cit). »
4
Leg. 43, § 5, D. de aq. vel amit. poss.; Log. 20, D. de usurp. et usuc.; Merlin,
Rép. v® Prescription, Sect. 4,§ 5, art. 3, n. 8; Vazeille, op. cit. I, 72; Troplong,
op. cit. I, 430-442; Aubry e Rau, tom. e § cit. pag. 402 ;
Scialoia, op. cit. 779.

Digitlzed by Google
.

364 ISTITUZIONI PI DIRtTTO CIVILB ITALIANO

il possesso tenuto dall’autore nè il proprio sia vizioso;


3° Che nò
cosi quegli che ha acquistato un fondo da un possessore precario
non può unire il possesso di questo al suo; nè quegli che ha acqui-
stato in nome altrui un fondo da un possessore, può unire al pos-
sesso di questo il suo, tenuto a titolo precario, ma ben lo può colui,
1
nel nome del quale acquisti) e possedè.
Il benefizio della continuazione e dell’unione dei possessi può
essere invocato all’effetto tanto della prescrizione, quanto del-
l’ esercizio delle azioni possessorie, di denunzia di nuova opera
*
e di danno sovrastante (art e arg. art. 695).

CAPO III.

DEGLI EFFETTI DEL POSSESSO

SOMMARIO
182, Indicai ono sommaria dagli effetti ohe sogliono attribuirai al possesso — Osservatone
critica — Quale di essi sia il vero e puro effetto del possesso.
183. Primo effetto del possesso induce una presuntone di proprietà —
: Fona di questa pre-
sunzione riguardo ai mobili e al titoli al portatore: vale titolo — Carattere di que-
sta presunzione: è in generale assoluta ed irrefragabile — Rispetto a quali obbietti
e a favore di quali persone questa presunzione b ammessa.
1B4. Seguito — Effetto dell' enunciato priooipio che il possesso per le ansidotte cose vale
titolo; impedisco che colui al quale appartennero, eserciti la rivendioatoria contro
il possessore — Eccezione nel caso di smarrimento o furto —
Regole che governano
la detta azione in questi oasi eccezionali.
185. Seguito —
11 benefizio di detta presunzione può essere invocato dal creditore pigno-
ratisi ?
188. Seguito — Valore delia stessa presunzione riguardo ai beni immobili.
187. Seguito — 11 quasi possesso dì uua servità personale o prediale ne fa presumere il diritto
nel poseessore T
188 Secondo effetto del possesso — 11 possessore di buona fede fh suoi frutti percepitii —
Unica condizione di questo suo diritto ò la sua buona fede — Quando egli sia in
buona fede —
Quali frutti il possessore faccia suoi, e di qual maniera.
188. Seguito — Quando oessi nel possessore di buona fede il diritto ai frutti; e incominci
per lui P obbligo di restituire quelli ohe percepisce : colla dimanda giudiziale — Quali
frutti egli debba restituire.
190. Quid del possessore di mala fede ?

1
Leg. 4
3,§ 4 3, D.de aq. vel amit. pois.; Troplong, loc. cit.; Aubry e Rau, loc. cit.;
8ci*loia, loc. cit.
*
Vedi Gaius, Cono. IV, 451 ;
Belline, n, 349 ; Crémieu, n. 270; Aubry e
Rau, tcm. e § cit. pag. 99.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. V. CAP. III. 365
\9l. Tento effetto del possesso — Diritto di ritenzione per causa di miglioramenti fatti dai
possessore nella coaa posseduta — Nozioni preliminari sul diritto di rimborso per
causa di miglioramenti, al quale la ritentione serre di garantfa Si passa quindi —
a discorrere del diritto di ritenzione —
Non è accordato ohe al possessore di buona
fede —
Per quali cause e sotto quali condisioni ne gode ?
"
192. Quarto effetto del possesso — Quali e quante siano: di manuten-
Azioni possessorie —
rione e di reintegrazione —
Quid delle aiioni di denunzia di nuora opera e di danno
isovraa tante ? —
Le azioni possessorie sono di esercizio facoltativo; ma non poaeono
cumularsi colle petitorie —
Impedisce ciò al giudice di esaminare i titoli per rioo-
noscere i caratteri giuridici del possesso?
19U. Che cosa sia razione di manutenzione — A cbi competa — Quale capacità ai nohiegga
pel suo esercizio.
194. Contro quali persone possa sperimentarsi.
195. Quale possesso occorra per l' esercizio della medeaima azione: il possesso legittimo e
annate —
In che consista l'annalità del possesso.
196. Quali molestie diano luogo all'eaercisio della medesima azione — Molestie di fatto e
molestie di diritto — Giudizio intorno ella natura dell' atto : se cioè costituisca o no
molestia da dar luogo alla suddetta azione.
197. Di quali cose sia manutenibile il possesso — Degli immobili corporali.
196. Seguito — Dei diritti dominio diretto ed utile dei fondi soggetti ed
reali; ossia del
enfiteusi; dello servitù personali e finalmente delle servitù legali — Quid delle ser-
208.
vitù stabilite per fetto dell'uomo? —
Quid dei diritti di uso e godimento degl' im-
mobili compresi nel domanio dello Stato, della provincia o del comune ?
199. Seguito — Infine è manutenibile il possesso della universalità de' mobili.
200. Entro qual tempo debba sperimenterai l'azione di manutenzione: entro l'anno dalla
molestia, sotto pena della decadenza.
*201. Quali effetti produca l'azione di manutenzione.
202. In quali e quante maniere, oltre ella decadenza, si estingua l'azione di manutenzione.
Che cosa sia l’azione di reintegrazione del possesso — Suo fondamento.
2t)4. Quali condizioni ai richieggnno pel suo esercizio— In primò luogo uo possesso qualunque.
205. Seguito — Occorre in secondo luogo uno spoglio violento e clandestino del possesso.
206. Di quali cose sia reintegrabile il possesso.
207. Da quali e contro quali persone possa sperimentarsi l'azione di reintegrazione.
208. Entro qual termine e con qnal procedimento, debba promuoversi.
209. Quali ne siano gli effetti.
210. Estinzione della detta azione per rinunzia, o per spoglio consumato da colai che già
altro ne subì.
211. Delle azioni di denuDzia di nuova opera e contro il danno sovrastante Loro carat- —
tere — Che cosa sia la prima —
Quali condizioni si riebieggano pel suo esercizio :
timore ragionevole di un danno; opera nuova che questo pub arrecare.
212. Da quali e contro quali persone sperimentar si possa quest'azione.
218. Entro qual termine debba essere sperimentata.
214. Quali ne siano gli effetti.
215. Estinzione della detta azione per rinunzia.
216. Che cosa sia 1 azione contro il danno sovrastante — Quali condizioni si riebieggano
per 1’ esercizio della medesima —È o no necessaria la contiguità delle cose rispet-
tivamente minaccienti danno, e di questo minacciate?
217. Da
quali e contro quali persone possa intentarsi l'azione di danno sovrastante.
218. Quali effetti quest'azione produca.

182. Sogliono attribuirsi al possesso molti effetti e principal-


mente; aj di far presumere la proprietà della cosa posseduta;
bj di dar diritto ai frutti cj di dar diritto alla ritenzione della
;

cosa posseduta per credito nato in occasione della medesima; d) di

Digitlzed by Google
366 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

dar luogo alle azioni possessorie ;


e) di produrre la prescrizione
acquisitiva o usu fazione;^ di dare in condizioni eguali preferenza
al possessore, tanto nell’ordinanza di provvedimenti provvisori,
quanto nella sentenza sul merito; g) di far rigettare la domanda
di colui che rivendicando la cosa non prova il suo diritto di
proprietà.
Ma a rigore, vero e assoluto effetto del solo possesso è il primo,
cioè la presunzione della proprietà. L’ attribuzione de’ frutti ha
causa dalla percezione fattane in buona fede, dal possessore piut-
tosto che dal possesso ;
il diritto di ritenzione è concesso al pos-
sessore per riguardo alla sua buona fede per cui spese e divenne
creditore, anziché al suo possesso; l’azione possessoria di manu-
tenzione abbisogna dell’ elemento del tempo ;
quella di reintegra-
zione ha per base il principio della riparazione del fatto delittuoso
dello spoglio; 1
le azioni di denunzia di nuova opera c di danno
sovrastante’Jneppure appartengono a questa categoria; * la pre-
scrizione acquisitiva è generata dal possesso e insieme dal tempo;
la preferenza concessa al possessore è una conseguenza della pre-
sunzione di proprietà ; e finalmente il rigetto della dimanda pro-
mossa contro il possessore è l’effetto ordinario della mancanza di
prova factore non probante, rene absohiturj.
\

Essendosi già discorso dell’ultimo preteso effetto nella rivendi-


cazione, e riservandosi pel proprio luogo il discorrere della pre-
scrizione, resta a discorrere qui degli altri effetti.
3
183. Il possesso fa presumere la proprietà; perciocché, essendo
il possesso il mezzo con cui può farsi l’esercizio materiale del

diritto di proprietà, presumere in bene ordinata


è legittimo il

società, che il fatto del possesso non vada disgiunto dal diritto di
proprietà; altrimenti il vero proprietario, conformemente al suo
interesse, ricupererebbe il possesso.
La forza di questa presunzione varia, secondo che si tratta di
cose mobili o di cose immobili.

' Vedi sopra n. 173.


* Vedi appresso o. 19S e ttt.
s che considero qui possesso in relazione alla
Ricordo ancora una volta il

proprietà ;
ma che le regole sono applicabili, per quanto beninteso lo comporti
il sabbietto, al quasi possesso delle servitù.

Digitlzed by Google
LIB. II. TIT. V. CAP. III. 367

In riguardo ai mobili il possesso vale titolo *, cioè il possesso


produce istantaneamente e per virtù propria a favore del possessore
di una cosa mobile la presunzione di proprietà libera da ogni peso
(art. 707). * Questo principio è stato stabilito, perchè ordinaria-
mente rispetto alle cose mobili, non v’ ha altro titolo che il solo
fatto del possesso; perchè in secondo luogo il più delle volte è
1

impossibile di constatarne l’ identità, e di seguirle nei loro pas-


saggi da uno all’altro; perchè infine importa di evitare le molte-
plici liti che altrimenti avrebbero luogo; segnatamente che le
spese di esse eccederebbero il più delle volte il valore degli
oggetti litigiosi.
Quella presunzione è in generale assoluta e irrefragabile; poi-
ché la legge virtualmente nega in principio al proprietario del-
la rivendicatoria, dacché non gliela accorda che ecce-
|

^
zionalmente nei casi di furto e smarrimento ;
non può quindi
essere che assoluta la presunzione che a quel divieto serve di base
3
(arg. art. 1352).
Questa presunzione, relativamente all oggetto, vale per i mobili
corporali, che tali cioè sono per loro natura, e non per gl’incor-
porali, quali le rendite e i crediti, e che solo fittiziamente sono per
mobili riguardati dalla legge ;
poiché quel principio, attese le
ragioni sulle quali è fondato, non può applicarsi che alle cose le
quali possono essere trasmesse mediante manuale tradizione (arti-
colo 707). 4 Deve però farsi eccezione per i crediti constatati da titoli

1
Leggi la succinta esposizione storica di questa massima, che ne fanno i

signori Aubry e Rau, II, § 183, pag. 106, nota 2.


s
È noto che molto si è discusso per ispiegare la massima, in riguardo ai
mobili il possesso vale titolo. Marcadé
(
art. 2279 e 2280, I seguito da De-
, )

molombe (IX, 622), ha insegnato che il possesso riguardo ai mobili produce


una prescrizione acquisitiva istantanea. Ma questa dottrina è stata pressoché
unanimemente respinta, poiché include una contraddizione nei termini in vero ;

la prescrizione acquisitiva suppone necessariamente il decorso di un tempo più


o meno lungo (Leg. 3, D. de usurp. et usuc.
XLl, 3; art. 2405). Consulta in
questo senso Aubry Rau, tom. e § cit. pag. 107-108.
e
3 Delvincourt, Il, pag. 644; Duranton, XXI, 97; Troplong, op. cit.
II, par.
II, 1052; Aubry e Rau, tom. e § cit. pag. 108 testo e nota 4; contro Vazeille,
De la prescript. II, 674.
4
Consulta Troplong, II, 1065; Marcadè, art. 2279-2280, IV; Demolombe,
XXIV, 486; Aubry e Rau, tom. e § cit. pag. 413.
368 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

al portatore; sia perchè sono suscettivi di tradizione manuale, sia


perchè il possessoredel titolo reputasi possessore eziandio del credito
(art. cit.) . 1
Ma questa disposizione eccezionale non può applicarsi
ai biglietti all’ordine trasmessi mediante girata regolare. 2 Quanto
5
presunzione anzidetta è loro applicabile, ove
ai manoscritti; la si

considerino come cose corporali; sicché il possessore può respingere


la rivendicatoria; ma il loro possesso non induce a favore del
possessore una presunzione legale ed assoluta, della concessione
3
o della trasmissione del diritto di pubblicarli. Per la stessa ra-
gione V anzidetta presunzione non è applicabile alle cose mobili
che furono acquistate in condizione d’immobilità, tuttoché, poscia
mobilizzate ;
quindi per esempio, colui che comprò da chi non era
proprietario un albero tuttora aderente al suolo, non può col
4
pretesto del possesso, respingere il proprietario che si oppone

all’asportazione dell’albero tagliato. Infine la detta presunzione


non è applicabile alle navi (art. 2 arg. art. 824 Cod. di com.).
Ma anche riguardo alle cose mobili corporali la massima anzi-
detta non è loro applicabile che in quanto sono in commercio,
poiché importa acquisto pel possessore che può invocarla. Quindi
non può essere punto invocato dal possessore di cose mobili, che
faccian parte del pubblico demanio, contro la rivendicazione delle
0
medesime.
La detta presunzione vale pei mobili considerati singolarmente,
ma non per quelli formanti un’universalità giuridica, come l’ere-
dità mobiliare, consistendo nel diritto ereditario più che nelle
singole cose che ne formano l’oggetto; attalchè la petizione di

1
Consulta Troplong, Marcadé. Aubry e Rau, loc. cit.
* Aubrv Rau, tom. e §
e cit. pag. 113, nota 21 ;
contro Troplong, loc. cit.
3
Consulta Aubry c Rau, toni, e § cit. pag. 114.
4
Dico col pretesto del possesso ;
poiché il compratore di quell’ albero non
può nemmeno vantare il possesso, se questo, quantunque da lui atterrato, si

trova sempre sul terreno del proprietario (


C. C. Torino, 6 settembre 1867,
A. I, 1418,'. Diverso principio dovrebbe adottarsi, se la mobilizzazione della cosa
acquistata in condizione di immobilitò si fosse verificata col consenso del pro-
prietario del fondo (A. loc. cit. nota 4).
5 418.
C. C. Torino, 6 settembre, A. I, 1,
6
Consulta Foucart, Droit administratif, II, 802 e 803 ;
Aubry e Rau, tom.
c § cit. pag. 114-115.

Djgitized by Google
1

LIB. II. TIT. Y. CAP. III. 369


eredità può esercitarsi, quand’ anche questa si componga di sole
cose mobili. E finalmente vale per i mobili dimandati principal-
mente, ma non per quelli richiesti come accessori dell’ immobile
5
che viene rivendicato.
In riguardo poi alla persona, questa presunzione non vale che
per i possessori di buona fede (art. 707), cioè per quelli che hanno
acquistato i mobili in forza di un titolo abile a trasferire il dominio,
del qual titolo ignoravano i vizi (art. 701). Al contrario senza
dubbio alcuno non può essere invocata da coloro che posseggono
una cosa mobile in nome altrui, e sono tenuti a farne la restitu-
zione a quello nel cui nome la tengono Squali per esempio depo- i

3
sitari, i commodatari, i noleggiatari.
184. Per effetto dell’ enunciato principio che il possessore di
una cosa mobile reputasene proprietario per virtù del solo possesso,
senza dovere render conto del modo con cui questo ha acquistato,
non può sperimentarsi contro di lui la rivcndicatoria da colui al
quale la cosa medesima appartenne. Per la stessa ragione, non
possono avere effetto contro di lui le azioni di rescissione, nullità
4
e risoluzione del titolo del precedente possessore. Infine, sempre
per la stessa ragione, la proprietà di una cosa mobile appresso
dell’attuale possessore reputasi libera da ogni peso reale: attalcliè
come la rivendicatoria al proprietario, così la confessoria all’usu-

fruttuario della medesima non ispetta contro di quello. Eccezio-


nalmente però è permesso al locatore di sequestrare presso i terzi

i mobili, sui quali gli compete il privilegio (art. 1958 3°, vers.
lì locatore, può sequestrare). 5
Tuttavia se la cosa fu smarrita o derubata, colui che la smarrì
o ne fu derubato, può ripeterla da quello presso il quale la trova
708). Quanto al primo caso di eccezione, è indifferente che lo
(art.

smarrimento sia avvenuto per negligenza di lui o di altri, o per

1
Troplong, II, 1066; Deinolombe, XXIV, 487; Aubry e Rau, tom. e § cit.

pag. 143.
* Aubry e Rau, loc. cit.
3 Consulta Merlin, Quest, v° Revendication, § Troplong,
4 ;
II, 1043 e 4044;
Aubry e Rau, § 483, pag. 415.
II,
4 5 Aubry e Rau, toni, e § cit. pag. 148.
Istituzioni Vol. III. 24
1

370 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

forza maggiore, esempligrazia, per inondazione. Rispetto al


secondo caso di eccezione, la cosa non può reputarsi derubata che
quando sia stata frodolentemente sottratta a chi la possedeva ,

giusta il Codice penale. Ma nulla rileva che il ladro non siane


punito per ragione della sua età o del vincolo di parentela ed
affinità che lo lega al derubato. Al contrario non si fa luogo a questa
eccezione ove il proprietario sia privato della sua cosa per abuso
3 *
di confidenza, * per violazione di deposito, o per truffa.
Nel giudizio di ripetizione, l’attore non deve provare altro che
egli possedeva la cosa nel momento smarrimento e del furto;
dello
perocché anche per esso il possesso vale titolo. E a tal effetto può
5
valersi di tutti i mozzi di prova, non escluse le presunzioni.
Per regola colui che ripete la cosa smarrita o derubatagli, non
è tenuto a pagarne il prezzo al possessore attuale, dal quale la
rivendica; ma questi ha diritto alla indennità contro colui dal
quale ha ricevuto la cosa (art. 708). Ove perù l’ attuale possessore
l’abbia comprata in una fiera o in un mercato, ovvero all’occa-
sione di una vendita pubblica, o da un commerciante che faccia
pubblico spaccio di simili oggetti, il proprietario non può ottenere
la restituzione della cosa sua, se non rimborsando il possessore
del prezzo che gli è costata; ciò esigendo l’interesse del commercio
(art. 709). Ma questi ha diritto di ripetere il prezzo tanto da quello
che per primo alienò la cosa trovata o rubata, quanto da quello
che l’ha venduta al possessore presso cui è stata rivendicata salvo ;

che anco egli abbia acquistata in una fiera, in un mercato, al-


l’

l’occasione di una vendita pubblica o da un commerciante che


faccia pubblico spaccio di simili oggetti. Invero nel primo caso, col
rivenderla in tali circostanze, non può rendere la condizione sua
migliore, sottraendosi all’ obbligo di restituirla senza indennità, e

313; Aubry c Bau,


1
Toullier, XI, 11, § 483, pag. 409.
* 3 Merlin, Rép. v 0 Revendication, § 4, n. 6, et Quest. § 4 ; Vazeille, op.
cit. II, 673; Duranton, XV, 486 ;
Troplong, op. cit. II. 4o70; Aubry e Rau, li,

§ 183, pag. 109.


4 Marcadé, V; Aubry pag. 440,
art. 2S79 c 4480, e Rau, tom. e g cit.

testo e nota 9; contro Troplong, op. cit. 11, 1069,


3
Aubry e Rau, tom. e § cit. pag. 140-144.

Digitized by Google
UB. II. TIT. V. CAP. III. 371

peggiore quella del rivendicante di non poterla ripetere che con


10 sborso del prezzo ;
nel secondo caso, come date tali circostanze
non avrebbe potuto direttamente ricuperare da lui la cosa senza
11rimborso del prezzo, così non può indirettamente privarnelo. 1

L’azione di ripetizione si prescrive con due anni (art. 2140). *


185. 11 benefizio dell’anzidetta presunzione si «stende alla de-
tenzione del creditore pignoratizio rispetto al privilegio che in
forza del pegno gli compete sui mobili consegnatigli e da esso
ricevuti in buona fede. Cosi se un usufruttuario, un commodatario,
un depositario o un altro detentore qualunque, abbia dato in pegno
i mobili avuti in usufrutto, a commodato, in deposito a me che in
buona fede li riputai suoi, il proprietario non potrà rivendicarli;
3
finché io non sia soddisfatto del mio credito. Ma hanno luogo
anche a questo riguardo le sopraddette eccezioni. *
186. Anche in riguardo ai beni immobili, la presunzione di pro-
prietà derivante dal possesso è istantanea, cioè incomincia nell’ atto
stesso dell’impossessamento; ma non è assoluta, dipendendo il grado
della sua forza dalla durata del possesso. Se questo data da meno
di un anno, la presunzione che milita a favore dell’attuale pos-
sessore, può essere combattuta con la presunzione più forte che
risulta dal possesso annale del precedente possessore. Se conta più
di un anno, la presunzione non può essere distrutta che dalla
prova del diritto di proprietà. Infine se dura da trentanni, la
presunzione diviene assoluta e irrefragabile (art. 2135): la cosa
stessa dicasi in ordine' al possesso decennale, a senso dell’ arti-
5
colo 2137.
187. Anche il quasi possesso di una servitù personale o prediale
continua ed apparente produce a favore di chi lo gode la presun-
zione che ne abbia il diritto. Ma questa presunzione meno forte

* Troplong, II, 1072; Marcadé, art. 2279 e 2280, V; Aubry « Rau, tom.
e g cit. pag. IH testo e nota 15.
* Trattasi di prescrizione estintiva e non di decadenza, contrariamente alla

interpretazione data all'articolo 2279 del Codice napoleonico.


3 Aubry e Rau. tom. e § cit. pag. 118-119.
4
Uelvincourt, III, p. 438; Duranton, XVIII, 533; Troplong, Traité de le

nantissement, n. 72 e seg.
3
Consulta Aubry e Rao, II, § 182, pag. 105.

Digitized by Google
372 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

di quella derivante dal possesso di una rosa corporale, non ha


efficacia che nel giudizio possessorio; poiché nel petitorio è vinta
dalla presunzione più forte della libertà del diritto di proprietà,
finché il possesso, durando trenta o dieci anni, non abbia stabilito

il diritto stesso di servitù. In quanto alle servitù discontinue o


non apparenti, reputansi esercitate a titolo precario o di semplice
tolleranza.
188. Il secondo effetto che suole attribuirsi al possesso é l’ acquisto
dei frutti. Il principio é questo; il possessoredi buona fede fa suoi

i frutti percepiti dalla cosa posseduta, sia una universalità ili diritto
o di fatto, sia una cosa particolare (art. 703).
Una é la condizione del diritto del possessore ai frutti della cosa
posseduta, la buona fede; egli adunque deve possederla come pro-
prietario, in forza di un titolo abile a trasferire il dominio, e deve
in modo assoluto ignorare i vizi di esso titolo (art. 701). 1
Per
questo effetto, vanno al detto titolo assimigliati i titoli traslativi o
costitutivi dell’enfiteusi, usufrutto ed uso; poiché conferiscono il

godimento dei frutti. 11 titolo quindi figura nella presente


diritto al
materia come elemento della buona fede, e non già come condizione
distinta da questa. Adunque la buona fede può aversi anche me-
diante il solo titolo putativo; tanto se il possessore creda com-

prendersi dal titolo vero che ha, beni che in realtà non vi sono
compresi (come se l’erede possegga fondi, reputando che faccian
parte dell’eredità); quanto se creda, avere il titolo che in fatto gli
manca, come se possegga un’eredità o un legato, a cui in fatto
non ha diritto, o per l’esistenza di più prossimi parenti o per
s
l’inesistenza o revoca del testamento. Ma il possessore che si

vale del titolo putativo, deve provare di avere avuto giusto motivo
di credere alla maggiore estensione o alla esistenza e validità del
medesimo.
In ogni caso la buona fede dev’e6sere considerata esclusiva-
mente in relazione a colui che pretende di aver fatto suoi i frutti ;

perciò non gli nuoce la mala fèlle del suo autore, quantunque gli

1
Consulta Catanzaro, 3 novembre 1868, A. II, ì, 416.
* Demolombe, IX, 696 e 60!; Aubry e Rau, II, § 106, pag. !70-!71. —
Per la usucapione decennale però si richiede essenzialmente il titolo vero.

Digitized by Google
LIB. II. T1T. V. CAP. III. 373
sia succeduto a titolo universale. 1
Ma al contrario non gli giova
la buona fede del suo autore, quand’ anche gli sia succeduto a titolo
particolare. 2
Il possessore di buona fede fa suoi tutti i frutti naturali e civili,

propriamente detti, quali sono tutti quelli spettanti all’usufrutto;


cosi fra le altre cose, fa suoi i tagli regolari de’ boschi cedui e le
parti de’ boschi di alto fusto distribuiti in tagli regolari, i prodotti
di cave, miniere e torbiere aperte e in esercizio, al principiare! del
possesso, ma non i prodotti straordinari. 3
Fa suoi questi frutti che
4
siensi prodotti o siano decorsi durante il suo possesso; ove poi
riputandosi chiamato ad una eredità, l’accetta alcun tempo dopo
la sua apertura, egli ha diritto ai frutti dal giorno in cui questa
ebbe luogo, atteso l’ effetto retroattivo della sua accettazione. 5 Li
fa suoi colla percezione. Conseguentemente non può ritenere i
frutti civili scadutiprima che sia incominciato il suo possesso e
percepiti da lui in virtù diuna cessione fattagli da un possessore
di mala fede che non poteva farli suoi; nò quelli scaduti dopo per-
duto il diritto alla percezione e da esso percepiti anticipatamente.
Parimente non ha diritto ai frutti civili scaduti, se non li ha percetti;

eccetto che i debitori siansi riconosciuti obbligati verso ili lui, o


egli ne abbia fatto cessione ai terzi; reputandosi allora, come real-
7
mente percepiti.
189. Il diritto alla percezione de’frutti cessa nel possessore di
buona fede nel giorno, promossa contro lui domanda giu-
in cui è
diziaria per la restituzione della cosa. Contemporaneamente perciò
incomincia per esso l’obbligo che dopo tale
di restituire quelli
domanda gli perverranno (art. 703). A nulla gli giova che anco

* Durantnn, IV, 257 ;


Marcadé, art. 550, Il ;
Demante, II, 385 bis, Vili ;

Damolombe, IX, 612-611; Aubry e Rau, tom. e § cit. pag. 271-272 testo e
nota 20 ;
contro Delviocourt, II, par. II, p. IO e H ;
Prondbon, Du doni,
privé, II, 551 ;
Omino. Quest, de droit, III, n. 399.
* Aubry e Rau, tom. e § cit. pag. 272-273.
3 Duranton, IV, 350; Demolombe, IX, 621 e seg. e XIII, 47; Aubry e Rau,
toro, e § cit. pag. 276-277 ;
contro Marcadé, art. 549, II.

* Demolombe, IX, 629; Aubry c Rau, II, § 275 testo e nota 28.
s
Aubry e Rau, loe. cit. not. cit, io 6ne.
e 7 Demolombe, IX, 627 e seg.; Aubry e Rau, tom. 275-276
e § cit. pag.

Digitized by Google
/

374 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

dopo domanda, abbia continuato a possedere in buona fede,


la
nella opinione che il suo titolo non fosse infetto dei vizi denunziati
nella medesima; perciocché l’obbligo di restituire i frutti da quel
giorno è una conseguenza del carattere semplicemente dichiara-
tivo della sentenza e del suo effetto retroattivo. Non gli giova 1

neppure che abbia vinto in prima istanza e in appello e sia stato


condannato dalla Corte di rinvio dopo la cassazione della sentenza
a lui favorevole. 2 Ma se vi sia stato recesso o perenzione della
dimanda, e in seguito sia promossa una seconda istanza, l’obbligo
della restituzione de’ frutti non incomincia che da questa; 3 benché
la prima abbia costituito possessore in mala fede (arg. 703 4
il cit.).

Il possessore che fu di buona fede, deve restituire tutti i frutti


percepiti dopo la dimanda giudiziale (art. 703). Ma rimane sog-
getto al diritto comune per quanto riguarda atti dolosi o colposi
commessi nel possesso posteriormente tenuto.
190. Il possessore di mala fede deve restituire frutti percepiti ì

e tenere indenne quello, cui deve restituire la cosa, di ogni danno


che può avergli cagionato con l’ingiusto possesso. Nell’ indennità,
fra gli altri capi, si comprendono frutti che il possessore avrebbe
i

potuto percepire da buon padre di famiglia, e possono comprendersi


eziandio gl’interessi de’ frutti percetti e percepibili.
191. Prima di discorrere del terzo effetto del possesso, cioè
della ritenzione, occorre di parlare del diritto di rimborso al
quale la ritenzione serve di garantia. 5
Pertanto se il possessore di una cosa mobile od immobile vi
abbia fatto dei miglioramenti, ha diritto al rimborso (art. 704 e 705).

1
Demolombe, IX, 634; Aubry e Ran, tom. e § cit. pag. 474 testo e nota 44.
* Aubry e Rau, loc. cit. testo e nota 45 ;
Demolombe, IX, 634, che però
propone l’ eccezione nel caso che la condanna non sia pronunziata per dolo
personale del convenuto, eccezione ebe nou lui sembra accettabile (Vedi Aubry
e Rau, loc. cit.).
3 Duranton, IV, 362; Demolombe, IX, 636; Aubry c Rau, tom. e § cit. pag. 475.
4
In diritto francese prevale la massima contraria, perchè quivi è dottrina
che la buona fede accompagnar debba ciascun atto di percezione dei frutti (Con-
sulta Duranton, IV, 364; Demolombe, IX, 636; Aubry e Rau, tom. e § cit. pag. 473).
5
Tratto in questo luogo del diritto di ritenzione esclusivamente come effetto
del possesso: e rimetto ai propri luoghi il discorrerne, quando derivi da altre
cause speciali.

'
r Jf; m*mI»,
- u ; .
LIB. II. TIT. V. CAP. III. 375
Questo diritto compete ai possessori tanto di buona, quanto
ilimala fede; perciocché non è giusto, in modo assoluto, che
uno arricchisca con detrimento di altri, sia pur questi un pos-
sessore di mala fede. D’altra parte la mala fede del possesso
non infetta, per cosi dire, la causa dei miglioramenti e della
conservazione della cosa.
1 miglioramenti, pe’ quali compete al possessore di buona o di
mala fede il diritto di rimborso, sono quelle opere che resero
la cosa più utile, ma che non consistono in piantagioni, costru-
zioni e altre opere nuove, costituenti accessioni del fondo nel
quale sono fette, e perciò rette dal diritto delle accessioni.
Ma si richiede che i miglioramenti sussistano al tempo della
evizione, cioè il giorno che in esecuzione della sentenza di con-

danna, il possessore deve restituire la cosa posseduta. Se siano


periti, a nulla ha diritto: è indifferente che siano periti per forza
maggiore o per fatto di un terzo (art. 70fi); salvo in quest’ultimo
caso il regresso contro di questo, giusta il diritto comune (arti-

colo 1151). È pure indifferente che il possessore sia stato di buona


o di mala fede; poiché anche proprietario, avrebbe perduto la

spesa dei medesimi.


La somma a cui i possessori, tanto di buona quanto di mala
fede, hanno diritto per causa di miglioramenti sussistenti al
tempo dell’evizione, è la minore tra lo speso e il migliorato
(art. 705). Se adunque la spesa sia maggiore del valore aumen-
tato del fondo, i possessori non possono pretendere che questo
valore e viceversa. Il miglioramento dev’essere stimato al tempo
dell’evizione (arg. art. 704).
Molto più i possessori, tanto di buona, quanto di mala fede,
hanno diritto al rimborso delle spese fette per la conservazione
della cosa da loro posseduta (art. 1150). Anche in questo caso,
la somma da rimborsare è la minore fra lo speso e il valore
conservato della cosa (arg. art. 705 e 1150).
Per quanto poi concerne le sposo voluttuarie, potrà il posses-
sore di buona o di mala fede toglierle, a condizione che ne resti
intatta la proprietà «1 egli possa averne qualche utile (arg. ar-
ticolo 495).
Ma al solo possessore di buona fede è accordata la ritenzione
de’ beni per garantia del rimborso della somma dovutagli per

Digitized by Google
376 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILI! ITALIANO

causa di miglioramenti. Sotto la voce miglioramenti, debbono


comprendersi eziandio le opere che costituiscono accessioni, quali
le piantagioni, le costruzioni e altre opere nuove (art. 706). 1

Il diritto di ritenzione non può farsi valere che sopra quei


beni che sono stati migliorati o conservati, e non sopra gli altri
dalla medesima persona posseduti quand’anche compresi ;
tutti

in una universalità di diritto, come in una eredità.


L'efficacia .della ritenzione è subordinata alla condizione che
il rimborso dello spese per le opere di miglioramento e di con-
servazione sia stato dimandato nel corso del giudizio di riven-
dicazione, e sia stata già fornita qualche prova della sussistenza
in genere delle medesime opere (art. e arg. art. cit.).

I beni conservati o migliorati possono essere ritenuti dal pos-


sessore, sino alla totale estinzione del debito, essendo la sua
causa individua, come quella dell’ ipoteca e del pegno.
192. Passiamo ora alle azioni possessorie; quarto effetto im-
portantissimo del possesso. Sono azioni possessorie quelle che
fondate sul possesso o sul quasi possesso tendono a mantenervi
chi vi è molestato, o a reintegrarvi chi ne è stato spogliato.
Perciò due sono le azioni possessorie: a) di manutenzione; h) di
reintegrazione. La prima tutela il possesso legittimo che risalga
da oltre un anno, tanto contro la molestia che lo abbia inquie-
tato, quanto contro quella che lo abbia momentaneamente e ma-
terialmente tolto: la seconda invece non guarda a qualità nè a
tempo di possesso e senza esaurire nemmeno la quistione pos-
sessoria, ordina la reintegrazione, meno a protezione dello spo-
gliato che a pena della violenza o clandestinità commessa dallo
spogliatore. * Ove occorra conoscere, se l’azione intentata sia di
manutenzione o non piuttosto di reintegrazione in possesso, con-
viene esaminare la natura dei fatti esposti nella citazione e ciò

1 voce miglioramenti abbia significato


Panni che non possa dubitarsi cbe la

più esteso nell'articolo 706, cbe nel 705. Altrimenti vi sarebbe contraddizione
fra questo e l' articolo 450, e sarebbe in contraddizione con se stessa la disposi-
zione dell’articolo 706, in quanto concederebbe la ritenzione per cose minori e
la negherebbe per le maggiori.
* C. C. Firenze, 10 ottobre 1866, A. I, 4, 4*8.

Digitized by Google
LIB. II. T1T. V. CAP. III. 377
1
che l attore ha domandato. 1
Ma queste due azioni non solo sono
compatibili tra loro, ma è anzi prudente il farne la cumulazione
2
per tutte le possibili evenienze del giudizio. Molto più dopo
promossa può sperimentarsi la seconda per fatti po-
la prima,
steriori di spoglio. 3 Quanto alle azioni di denunzia di nuova
opera e di danno sovrastante, esse non sono per natura loro
possessorie, poiché possono appoggiarsi anche a ragioni di pro-
prietà ;
ma quando si fondano sopra ragioni di possesso, possono
4
considerarsi aneli’ esse come possessorie . ,

Le anzidetto azioni di manutenzione e reintegrazione non ces-


sano di essere possessorie, benché l’attore sia o si pretenda pro-
prietario della cosa, sul cui possesso si controverte.
Le azioni possessorie sono facoltative in questo senso, che in
loro vece possono esercitarsi le azioni petitorie, quando le uno
e le altre competano. Ma il cumulo é assolutamente vietato
loro
5
(art. 443 Cod. di proc. civ.). V’ha cumulo, quando le ragioni
per cui si concede la manutenzione sono basate non sul possesso
annale, ma sul diritto di possedere. 6 Conseguentemente fra gli
altri casi, quando il giudice in un giudizio di manutenzione,
invece di esaminare se l’attore possedè di fatto nell’ultimo anno,
esamina, se ebbe diritto di possedere; 7 quando chiamato con
azione possessoria a far cessare uno scolo di acqua, rigetta la
domanda, giudicando che il convenuto ha acquistato col lungo
possesso una servitù legale d’acquedotto sul fondo dell’attore; 8
quando adito per la manutenzione nel possesso del diritto di
pesca in un fiume pubblico, rigetta la dimanda dell’attore sul

1
C. C. Napoli, 11 settembre 1873, A. VII, 1, 96.
* Consulta C. C. Torino, 30 luglio 1869, A. IV, 1, 22.
3
C. C. Napoli, 21 aprile 1870, A. IV, 1, 334.
4 Vedi appresso n. 211.
5
Consulta Molitor, Possess. n. 94; Garnier, Act. poss. part. 3, chap. 2, § 4;
Beiime, chap. 19. — Di fronte alla legge che proibisce il cumulo del possessorio
col petitorio, è divenuta affatto inapplicabile la teoria dell’assorbimento del
possessorio nel petitorio (Consulta Lucca, 24 gennaio 1866, A. I, 2, 868).
6
Consulta C. C. Torino, 8 febbraio 1871, A. V, 1, 61.
7
C. C. Firenze, 8 maggio 1873, A. VII, 1, 247.
8
C. C. Torino, 14 giugno 1867, A. I, 1, 398.
1

378 „
ISTITUZIONI DI DIEITTO CIVILE ITALIANO

fondamento che al convenuto spetti la privativa di pescare;


quando adito colla stessa azione a far cessare il passaggio che
il vicino esercita sopra un suo fondo, accoglie questa dimanda 4

sul fondamento che il vicino non v’ha diritto nè per legge nè


per convenzione; * quando sebbene non istatuisca che sul pos-
sessorio, basa però la sua sentenza sopra un motivo esclusiva-
mente tratto dal fondo del diritto. 3 Al contrario non cumula il
possessorio col petìtorio quel giudice che in una causa di manu-
tenzione in possesso d’una strada, dopo avere per altri dati di
fatto esclusa nell’attore la legittimità del possesso, aggiunge anco
l’altro fatto che la strada trovasi descritta fra quelle comunali.
Ma il divieto del cumulo del possessorio col petitorio non fa
ostacolo a che le parti deducano e il giudice apprezzi titoli i

risguardanti il merito del diritto; al solo effetto però di ricono-


scere i caratteri giuridici del possesso. ® Ciò è vero quand’anche
sui titoli stessi non si elevi controversia. 3
Le azioni possessorie sono azioni civili, anche quando la cita-

zione contenga riserva di agire in giudizio criminale per il fatto


della molestia, e dello spoglio del possesso.
Niuna delle quattro azioni sopraddette è ammessa per impe-
dire, sospendere o modificare la esecuzione di lavori ordinati
dall’autorità amministrativa, o di lavori di espropriazione per
7
pubblica utilità, esempligrazia per la costruzione d’una ferrovia .

1
C. C. Torino, 24 luglio 1872, A. VI, I, 331.
* Vedi a pag. proc. nota 8.
8
Belime, n. 446; C. C. Torino, 13 gennaio 1868, A. H, 1, 72, e 8 feb-
braio 1871, A. V, 1, 61.
*
C. C. Napoli, 11 settembre 1873, A. VII, 96.
5
C. C. Torino, 13 giugno 1866, e 26 aprile 1867, A. I, 1, 73 e 290; Lucca

24 gennaio 1867, A. I, 2, 568; C. C. Torino, 15 gennaio e 29 maggio 1868,


A. Il, I, 39 e 353; e 11 marzo 1870, A. IV, I, 347 0. C. Firenze, 14 marzo
;

e 13 maggio 1870, A. IV, 1, 84 e 175; C. C. Torino, 21 dicembre 1870, A. V, 400;


C. C. Napoli, 15 aprile 1871, A. V, 1, 167 ; C. C. Torino, 10 novembre 1872
e 28 febbraio 1873, G. X, 18 e 246.
* C. C. Torino, 21 dicembre 1870. A. V, 1, 400.
7 Chauveau, Compétence adm. I, 560, 563; II, 349 e seg.; Garnier, part. 3ma.
chap. 2, § 5; Carou, n 606 e 607; C. C. Torino, 12 febbraio 1869. A. Ili, 1, 78.

Digitized by Google
1
LIB. II. T1T. V. CAP. III. 379

193. L’azione di manutenzione ha per obbietto di far mante-


nere nel possesso di un immobile di un diritto reale o di una
universalità di mobili colui che v’ è molestato, o di farvelo nuo-
3
vamente immettere, se n’è stato privato (art. 694).
Può sperimentarsi da qualunque persona abbia qualità * e ca-
pacitò. Ha qualità per l’esercizio di essa ogni persona che5 di
per sè o col mezzo di altri ha da oltre un anno il possesso le-
gittimo d’un immobile, o di un diritto reale, o d’una univer-
salità di mobili (art. 694). Adunque fra gli altri, sotto tale ri-
guardo può introdurre l’azione possessoria di manutenzione il
proprietario; sia tale in modo puro e semplice, o sotto condizione
risolutiva. Del pari può valersene l’uno de’ comproprietari contro
l’altro che faccia atto di possesso esclusivo della cosa comune;
come se quegli apra finestre o luci nel muto comune; colmi il

fosso comune o ne muti la destinazione, o cimi o tagli l’intera


siepe parimente comune; * ma non può valersi di quest’azione,
ove il compossessore abusi solamente della cosa comune. In
senso inverso condomino che per più anni ha goduto esclu-
il

sivamente di un fondo, esempligrazia di un cortile, può eserci-


tare l’ azione possessoria contro l’ altro condomino, che voglia
alterare lo stato attuale del possesso. Medesimamente ciascun

1
Bisogna guardarsi di non confondere la nostra azione possessoria di ma-
nutenzione, coll’interdetto romano uti posiidetis; imperocché se da una parte
richieggono entrambi un possesso legittimo, dall’altra la prima soltanto richiede
che il possesso sia armale; inoltre quella compete anche al possessore che da
meno di un anno ha perduto il possesso, mentre di quell’ interdetto non poteva
valersi se non colui che possedeva (Consulta Beiime, n. 206; Aubry e Rau, II,

§ 184, pag. 120).


1
La qualità che deve avere l’attore, è da molti chiamata capacità reale,
dipendente dalla natura del diritto preteso sulla cosa.
3
Carou, 743 ; Bioche, n. 586.
4
Consulta Lcg. 3, § 9, D. uti possidetis; Leg. 12 D. com. divid.; Leg. <3,
,

D. de serv. praed. urb. ;


Aubry e Rau, II, § 187, pag. 149; consulta e intendi
in questo senso, C. C. Napoli, 30 giugno 1870, A. IV, 1, 242.
5
Beiime, n. 301 ;
Carou, n. 745; Bioche, n. 590-594; consulta tuttavia, ma
con discernimento C. C. Napoli cit.
6
Beiime, n. 54; C. C. Napoli, 26 aprile 1866, A. I, 1, 4i.

>

«
380 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

comproprietario, anche senza il concorso degli altri può speri-


mentare la detta azione contro il terzo che molesta il possesso
della cosa comune, 1
e specialmente ciascun abitante d’un comune
2
per i diritti di godimento comunali. Del pari può promuovere
1

quest azione il direttario molestato nel possesso del suo dominio


diretto e l’enfiteuta in quello del suo dominio utile, anche l’uno
contro l’altro; l’usufruttuario d’immobili molestato nel godimento
3
del suo diritto di usufrutto, anche contro il proprietario. Ma
contro le molestie arrecate al possesso della nuda proprietà, non
l’ usufruttuario ma il proprietario può agire; e può agire anche
contro l’usufruttuario se pretenda a ragioni di proprietà, ma
non già, ove solamente ne abusi; dovendo invece in quest’ultimo
caso chiedere la risoluzione dell’usufrutto (art. 516). Analoghe
decisioni sono applicabili all’usuario, parimente d’ immobili, al-

l’ abitante e al proprietario del fondo dominante per i rispettivi


diritti, e al proprietario del fondo servente pel diritto di proprietà,
il cui possesso sia molestato con l’ aggravamento della servitù,
più che sia permesso.
Al contrario non hanno qualità per intentare l’azione di ma-
nutenzione coloro che posseggono in nome altrui, e che in pro-
prio nome non hanno che un diritto personale di godimento;
4
quali sono gli affittuari, e i creditori anticretici.
Ne’ congrui casi hanno qualità per sperimentare quest’azione
i loro eredi, e successori a titolo particolare nella cosa il cui
possesso è oggetto dell’azione, avendo carattere simigliante a
5
reale. E dacché, come si disse, il possesso dei beni del defunto
passa di diritto nelle persone degli eredi, senza bisogno di mate-
riale apprensione; così se altri, colla pretesa di aver diritto sopra
tali beni, ne prenda possesso, gli eredi si hanno per ispogliati di
fatto, e possono esercitare l’azione di manutenzione, come ogni
altro legittimo possessore (art. 925 e 926).

1
Caro», 745; Curasson, li, 74; Bioche, n. 594.
* Bioche, n. 595; Carou, II, 7819.
3 Duranton,IV, 513; Belirae, n. 302 e 303; Aubry e Rati, II, § 187, pag. 149.
4 30 luglio
Carou, n. 238; Aubry e Rau, loc. cit. ;
C. C. Torino, 1869,
A. IV, 1, 22.
5
Luparia, n. 125.
LIB. IJ. TIT. Y. CAP. rii. 381

Ha poi capacità di stare nel giudizio possessorio di manuten-


zione, come attore o come convenuto, chiunque abbia l’ammi-
nistrazione de’ beni, reputandosi l’azione di manutenzione, come
un atto conservativo. ha tale qualità il padre
1
Cosi, fra gli altri,

per riguardo ài beni de’figli minori 318 e 339); il tutore per (art.

ciò che concerne i 296 alinea); * il minore e


beni dei tutelati (art.

anche l’inabilitato, assistiti dal curatore (art. 318 e 330); il marito


pel possesso dei beni di sua moglie de’ quali ha ramministrazione
3
(art. 1399); la donna maritata, senza che vi sia autorizzata dal
marito, per riguardo ai beni di cui ha l’amministrazione (art. 134);
un mandatario generale (arg. art. 1741), 4 gl’immessi al possesso
provvisorio dei beni dell’assente (art. 28), il curatore di un’eredità
giacente (art. 906). Al contrario non l’ hanno gl’ interdetti giu-
diziali (art. 329) e legali (art. 3 Disp. trans.); nè i falliti, sibbene
5
i sindaci del fallimento. A nomee vece delle sopraddette persone
hanno capacità di sperimentare l’azione possessoria i loro creditori
(art. 1234), e perciò in tale qualità anche l’anticresista, ma non
mai l’affittuario. '
Questi, molestato, può agire coll’azione personale
contro il locatore, perchè lo liberi dalle molestie (art. 1582), e contro
il molestante per la riparazione de’ danni arrecatigli (art. 1151).
194. Quest’azione può essere diretta contro chi abbia molestato
o fatto molestare altri nel possesso; quindi per esempio, contro
l’aggiudicatario di un immobile che abbia tentato d’immettersi
nel possesso del medesimo, a danno d’un terzo; e contro un affit-
tuario che dopo finita la locazione, ritenga il possesso dell’ im-
mobile per sè. 7

Regolarmente si sperimenta contro il molestante, benché abbia


agito come rappresentante legale o convenzionale di un terzo ;

salvo il diritto di chiamar questo in causa. Ma senza dubbio può

' Luparia, o. 1 31 ; Scialoia, op. cit. n. 1008; Bioche, n. 24.


* Luparia e Scialoia, loc. cit.
1 Luparia, n. 136 ; Scialoia, n. 1013.
*
Luparia,!!. 133; Scialoia, n. 1009; Bioche, n. 654; Beiime, n. 287; Caroli, n.763.
5
Luparia, n. 136; Scialoia, n. 1012.
8
Bioche, n. 663.
7
Consulta Aubry e Rau, tom. c § cit. pag. 149-150.

Digitized by Google
382 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

esseri? promossa eziandio contro lo stesso rappresentante ;


cosi
esempligrazia, può essere diretta contro il locatore del fondo per
molestie arrecate dal conduttore del medesimo; senza che allegar
possa di non esser egli l’autore delle molestie. 1
Se il molestante
sia morto, l’ azione può sperimentarsi contro i suoi eredi e suc-
cessori universali, essendo risponsabili delle obbligazioni nascenti
2
dai fatti del loro autore. Può anche sperimentarsi contro ogni
detentore anche di buona fede, sia o no successore del molestante
in quanto almeno abbia per obbietto di fargli rilasciare l’immobile
litigioso o di fargli ristabilire le cose nello stato in cui si trovavano
prima delle molestie; sia perchè l’uno e l’altro obbietto non pos-
sono conseguirsi che dal medesimo, sia perchè, come si disse,
l’azione di manutenzione partecipa, sotto questo riguardo, della
qualità di reale. Ma l’indennità de’ danni cagionati dalla molestia
non può dimandarsi che al molestante, e ai suoi successori uni-
versali; successori a titolo particolare non ne sono temuti che
i

essendo di mala fede. 3


195. Per l’esercizio dell’azione di manutenzione occorre che il
possesso sia legittimo, giusta le dichiarazioni superiornvmte date, 4
e sia annale (art. 694). Rapporto al primo requisito noterò soltanto
che la reintegrazione nel possesso per causa di spoglio violento o
clandestino, ottenuto da un possessore precario, non giova a di-
fenderlo nel successivo giudizio di manutenzione promosso dal
5
possessore legittimo.
Il possesso è annale, quando duri da oltre un anno, o, che è lo
durato per un anno intero
'
l
stesso, sia (art. 694). L’annalità del
possesso è richiesta, perchè questo abbia la forza d’indurre la pre-
sunzione della proprietà a favore di chi lo tiene; invero durante
l’ anno, il vero proprietario della cosa da altri posseduta, o del

1
C. C. Firenze, 24 aprile 1869, A. Ili, 1, 336.
* Aubry c Rau, II, § 187, pag. 150 testo e nota 10.
3
Aubry e Rau, II, § 187, pag. 150-151.
* Vedi sopra n. 174.
s
C. C. Torino, 21 marzo 1868, A. II, 1, 149.
G
Vedi Belimc.n. 348; Aubry e Rau,
§ 187, pag. 153, nota 16; Luparia, n. 15;
II.

Scialoia, V, 456; C. C. Firenze, 7 ottobre 1872, A. VI, 1, 314.


;

L!B. II. TIT. V. CAP. III. o83

fondo sul quale la servitù viene esercitata, avrebbe avuto l’ apio


di conoscere l’altrui possesso o l’esercizio illegale della servitù, e

il modo di farli cessare. II possesso annale occorre per l’esercizio


dell’ azione di manutenzione, sia essa diretta contro un precedente
possessore annale, o contro tal persona che non possa prevalersi di
verun possesso utile anteriore al fatto della molestia o dello spos-

sessamento da lei compiuto. Invero l’ articolo 694 richiede in

termini generali ed assoluti il possesso annale, come condizione


di quest’azione possessoria; dall’altro canto neppure il motivo di
questa condizione consente che s’introduca una distinzione, là ove
la legge non fanne alcuna. * In applicazione di questo principio se
un terzo molesti il possesso che alcuno tiene da meno di un anno,
il possessore non può esperimentarc contro di quello l’azione di
manutenzione, sibbene l’azione di danni o altra, secondo casi. Ma
quando il possesso è annale, il molestatore convenuto con l’azione
di manutenzione, non può senza dubbio opporre al possessore la
3
molestia da altri arrecata al possesso entro l’anno.
L’anno si computa di giorno in giorno e non di ora in ora;
quindi da una parte in esso non si computa il giorno in cui si è
cominciato a possedere; dall’altro il giorno in cui l’anno spira,
deve essere completo. 4
Ma se l’ultimo giorno sia feriato, l’ anno
5
spirerà il giorno seguente. Spirato l’anno anche di un istante, il

possesso è manutenibile.
Il possesso deve aver preceduto immediatamente d’ un intero
anno la molestia o lo spossessamento contro cui l’attore dirige la

1
Vedi Boitard, Leqons de proc. civ. 1,6*9.
’ Vedi Chauveau sur Carré, Quest. 107; Curassou, II, 75: Carou, D. 587;
Garnier, pag. 80; Crémieu, n. *68; Aubry e Rau, II,
§ 187, pag. 153 testo e
nota SO; Luparia, n. 17; Scialoia, n. 831; contro Merlin, Rép. v° Voie de fa it

Beiime, o. 345-347.
3
Tino ha incominciato a possedere il 1 giugno 1866; Caio nell’ agosto suc-
cessivo e Seio nell’anno 1867 ve lo molestano. Tizio sperimenta l’azione contro
Seio :
questi non pué eccepire che da meno di un anno vi fu molestato da Caio
(Aulanier, p. 17 ;
Chauveau, I, 107 quater.
4
Adunque, se tu bai incominciato a possedere il 1° giugno 1867, l’anno
incomincia al principiare del *, cioè alla mezzanotte dal 1° al 1, e termina alla

mezzanotte del 1° al * del giugno 1868.


5
Scialoia, loc. cit. ;
Bioche, n. 19*.

Digitized by Google
384 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

sua aziono. Ma non è necessario che gli atti del possesso siansi

compiuti entro l’anno che precede la molestia: bastando solo che


il possesso anteriormente acquistato non sia stato perduto per un
1
abbandono volontario o per un interruzione più lunga di un anno. 1

L’anno del possesso può essere completato dal molestato, unendo


al suo il possesso del suo autore; ne sia esso successore a titolo
particolare o a titolo universale. Quindi esempligrazia, il coerede
che da meno di un anno possiede esclusivamente i beni ereditari
assegnatigli per sua quota, può intentare l’azione possessoria
contro 1’ altro coerede che lo abbia turbato, completando il pos-
sesso annale, coll’aggiungere al suo il possesso dell’autore (arg.
art. 925 e 1034). *
Il possesso annale di un fondo si estende alle sue accessioni,
benché più recenti. Cosi se siami impossessato di un fondo il

1° giugno 1866 e nel luglio successivo abbia incominciato a co-


struirvi una casa che fu finita nel maggio dell’anno seguente,
ovvero se nell’ottobre del detto anno vi sia acceduto un terreno
di alluvione, un’ isola, il mio possesso annale si sarà compiuto
li 2 giugno 1867, anche in riguardo alla casa, all’alluvione e
all’isola. Questa decisione però non è applicabile all’accessione
3
del terreno staccato (arg. art. 456).
196. Per molestia del possesso che dà luogo all’azione di ma-
nutenzione, s’ intende in senso generale ogni fatto materiale e
ogni atto giuridico che o direttamente per se stesso, o indiretta-
mente e per via di conseguenza costituisce o include una pretesa
contraria al possesso altrui esso perciò è un atto legalmente pos-
;

sessoriooche almeno si pretende possessorio; in quanto dev’essere


consumato coll’intenzione di acquistare o esercitare un diritto
sulla cosa da altri posseduta. 4 Sotto la voce molestia quindi si

1
Vedi sopra n. 174, vers. Il possesso noni interrotto, e n. 1 80; Aubry e Rau, II,

§ 187, pag. 15?; Luparia, n. 18; Bioche, n. 190.


’ Vedi sopra n. 181 Aubry e Rau, tom. e § cit. pag. 153; Beiime, n. 349:
;

contro C. C. Napoli, 30 giugno 1868, A. II, 1, ??8, ma vedi quivi nota 1-?.
* Beiime, n. 350 ;
Scialoia, op. cit. n. 78“ ;
Bioche, n. 187-190.
4 armata; Leg.
Vedi Leg. 11. D. de vi et vi 3, § 5 ;
Leg. *. D. uti possid.;
Leg. 14, D. de iniur. ;
C- C. Napoli, ? maggio 1868, A. II, 1, S78; C. C. Torino,
15 giugno 1871, A. V, 1, 186.

Digitized by Googl
LIB. II. TIT. V. CAP. III. 385

comprende tanto il semplice attentato al possesso, quanto lo spos-


sessamento completo.
Come lo indica la stessa definizione, le molestie del possesso
sono o di fatto o di diritto. Molestie di fatto sono quelle che turbano
materialmente il possesso ; come se tu costruissi sul mio suolo.
Molestie di diritto sono quelle che derivano da un fatto giudiziale,

o stragi udi zi a le per il quale si contesta ad altri il possesso, come


se a me che fabbrico sul mio fondo, tu ingiungessi di non farlo,
pretendendo sul mio fondo la servitù non aedìficandi. Ma nulla
rileva che Tattonon arrechi
5 attualmente verun danno, nè che
non possa arrecarlo in avvenire; essendoché indipendentemente da
ogni danno attuale e da ogni danno futuro il molestato ha interesse
che il suo possesso sia assicurato contro l’altrui pretensione. 1

Quindi posso ritenermi molestato nel possesso dal passare che


altri faccia sulla mia strada, quantunque il fatto del passare non
la deteriori punto, e non sia atto a fare acquistare il possesso del
2
diritto di passaggio; o dal passarvi con vettura chi ha diritto
3
soltanto di passarvi con bestie . Parimente posso reputarmi mole-
stato dal clandestino possesso di una grotta scavata sotto il mio
4
fondo.
Se non impossibile, è al certo molto arduo di dettare regole
che servir possano di costante e sicuro criterio per decidere, se un
fatto costituisca o no molestia di fatto, o di diritto; onde vai meglio
esaminarne molteplici specie a guida pratica.
Pertanto costituiscono molestia di fatto le usurpazioni di terreno,
per quanto piccole e lenti; la raccolta delle messi o degli altri
" 7
prodotti; il taglio degli alberi o dei loro rami; la cimatura
8
delle siepi; la colmatura dei fossi; T esecuzione di un’opera
intesa a privare il possessore esclusivo di un corso di acqua o di

1
Beiime, n. 317 ; Aubry e Rau, tom e § cit. pag. 453 ;
Luparia, op. cil. ;

Scialoia, n. 836.
2
Belimc, n. 316 e 317; Aubry e Rau, loc. cit.; Bioche, n. 19
3
Beiime, n. 34 8 ;
Bioche, n. 12.
4
Bioche, n. 20.
5
Leg. 4, § 4, D. de aqua.
6 7 8
Bioche, n. 34.
Istituzioni Vol. III. 25

Digitized by Google
386 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

una parte qualunque di questa. 1


Del pari costituiscono in generale
tale molestia tutti i fatti che tendono ad aggravare la servitù a
danno del fondo servente o a restringerla a danno del dominante,
e molto più ad impedirne assolutamente l'esercizio. É indifferente
che il fatto si eseguisca nell’uno o nell'altro fondo; cosi è mole-
stato il possesso del diritto di passaggio dalla chiusura del fondo
8
servente, senza lasciarvi libero e comodo l’ ingresso, e del diritto
di acquedotto per bonificamento, se alcuno, sia anche coutente,
3
tagli un argine del canale a suo esclusivo profitto. Ea tal effetto

è regola che in tutte le questioni di possesso in materia di servitù


la pratica dell’anno antecedente, e, quando si tratti di servitù

esercitate ad intervalli maggiori di un anno, quella dell' ultimo


godimento, determina i diritti ed i doveri tanto di chi ne gode,
quanto di chi la deve e di ogni altro interessato (art. 700).
Parimente costituiscono molestie di fatto le opposizioni che il

conduttore o l’usufruttuario faccia al proprietario che voglia ripa-


rare la cosa tenuta in affitto o in usufrutto; semprechè, beninteso,
siano fondate su pretensioni di proprietà o di possesso, e non su
ragioni affatto diverse; come se eccepiscano che le riparazioni non
4
sono necessarie. Cosi pure costituisce una molestia di fatto ila
parte dei detentori a titolo precario, il loro rifiuto di restituire la
medesime pretensioni; 5
cosa, fondato sulle non importa punto
che il proprietario possa agire coll’azione personale contro il

conduttore, e colla reale contro l’usufruttuario; potendo l’azione


0
possessoria coesistere con altre. Da ultimo sono in generale
molestie di fatto tutti gli atti che, compiuti dai rispettivi titolari
dei diritti di proprietà o di servitù, costituirebbero l’esercizio
regolare di questi : è indifferente, giusta la sopraddetta nozione
generale, che] il fatto tolga il possesso materiale della cosa o so-
lamente ne deteriori il diritto o ne impedisca il godimento.
Ma quantunque il fatto per sua natura costituir potrebbe una
molestia; tale nondimeno può non essere per le circostanze nelle

* Aubry e Kau, tom. e § cit. pag. 163-154


* Binche, n. 40.
3
Biocbe, n. 46.
4 3 s
BHime, n.3t6-1?9c ili; Scialoia.n. 849-851; Biocbe, o. 36 > 37,76 e 17.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. V. CAP. III. 387

quali si eseguisce, poiché possono escludere la pretensione al pos-


sesso altrui. Cosi i frutti possono essere stati raccolti per rubarli ;

gli alberi tagliati, e la casa atterrata per vendetta, o per arrestare


i progressi del fuoco; attalchè, in definitiva, più che alla natura
del fatto, bisogna aver riguardo ai risultati da esso prodotti in
ordine al possesso, per decidere se costituisca o no una molestia. 1

Ove sia dubbio, se il fatto costituisca o no molestia, può il mole-


stato sperimentare 1’ azione di manutenzione ed escire da ogni
incertezza sull’attitudine che assumerà in giudizio il molestante,
*
dichiarando di pretendere o no al possesso.
Del resto è indifferente che cotali fatti siano stati compiuti o no
3
con violenza e in modo pubblico o clandestino; solamente, ove vi
concorrano le necessarie condizioni, colui contro il quale sono
stati compiuti, può sperimentare oltre e invece dell’azione di ma-
nutenzione, quella di reintegrazione. Del pari è indifferente che
ove la molestia sia arrecata dalla esecuzione di lavori di privato
interesse, questa sia o no autorizzata dal governo, dalla provincia
4
o dal comune. Infine è indifferente che l’opera turbatrice del pos-
sesso si faccia nel fondo del possessore turbato, o in un fondo del-
5
l’autore di essa.
Al contrario non costituisce molestia di fatto la riparazione e
F identica ricostruzione di un’opera che esiste, o esisteva già da un
a
anno; i cambiamenti del modo d’esercizio delle servitù senza che

l’aggravino, o lo restringano; 7
il cacciare sui poderi, o il pescare
sui laghi e canali altrui. 8 Infine non costituisce molestia qualun-
8
que fatto, cui abbia dato causa col fatto suo il preteso molestato.
Costituisce poi molestia di diritto la licenza che alcuno dia al-
F affittuario di un fondo da altri posseduto, o l’intimo che faccia

* Beiime, n. 315 e 321 ;


Bioche, n. 59; Crcmieu, n. 307-309; Aubry e Rau, II,

tnm. e § cit. pag. 455.


* Garnier. n. 33 Carou, d. 84 Luparia, n. 58.
; ;

5
Aubry e Rau, tom. e § cit. pag. 155.
4
Aubry e Rau, loc. cit.
5
C. C. Torino, 13 mano 1871, A. V, 1, J1S.
* Aubry e Rau, II,
§ 187, pag. 155.
7
Bioche, n. 48.
* Biochc, n. 47.
9
Scialoi», n. 839.

Digitized by Google
388 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

all’ affittuario lui, e non al locatore i fitti,


medesimo, di pagare a
o, come già d’un fondo di non fabbricare;
si disse,
5
al possessore
1

il sequestro dei mobili di un inquilino fatto da un terzo, preten-

dendo di essere egli il proprietario della casa. 2 Medesimamente


costituiscono molestia di diritto gli atti con cui alcuno abbia venduto
3
od ipotecato i beni da altri posseduti; il regolamento di pascolo
4
contrario ai diritti esercitati legalmente da alcuni comunisti. Da
ultimo costituisce molestia di diritto il giudizio petitorio che alcuno
promuova contro una terza persona intorno alla proprietà del fondo
da altri posseduto; e lo sperimento della stessa azione di manu-
tenzione ;
attalchè il convenuto può agire riconvenzionalmente in
manutenzione contro l’attore.
Al contrario non costituiscono molestia di diritto le iattanze con
cui alcuno si vuole far credere da un terzo, proprietario di beni; 7 lo
8
sperimento delle azioni petitorie contro il possessore; 1’ eccezione
di proprietà proposta dal convenuto ad un’azione civile o crimi-
9
nale ; il verbale d’ immissione al possesso, a cui ha proceduto
10
l’aggiudicatario per mezzo del pubblico ufficiale. Parimente non
costituiscono molestie di diritto gli atti dell’autorità amministra-
tiva, come il decreto del sindaco che ordina la demolizione de’ muri
11
minaccianti rovina sulla pubblica via; un decreto dell’autorità
amministrativa che estende ai terreni de’ privati le opere intraprese
12
per pubblico interesse, e simili. Altrimenti deve dirsi degli atti

esercitati dai gerenti degli affari dei corpi amministrativi, in tale

1
Leg. 5, § 2, D. uti possidetis; Beiime, n. 330; Cremimi, n. 343; Aubry
e Rau, II, § 4 87, pag. 158 e 4 41 ; Scialoia, n. 852.

2
Bioche, n. 151 ;
Boitard, li, 627.
3
Biocbe, n. 52; Dalloz, Rép. v° Act. poss. 88; Scialoia, n. 854; contro Belìme,
n. 332 e 333; Aubry e Rau, loc. cit.
4
Bioche, n. 65.
5
Bclime, n. 336; Bioche, n. 56; Scialoia, n. 858.
0
Beiime, n. 335; Aubry e Rau, loc. cit.; Luparia, n. 56; Scialoia, n. 856.
7
Belinae, n. 334 ;
Bioche, n. 53 ;
Scialoia, n. 853.
* Merlin, Quest. v° Complainte, § 1 ;
Aubry e Rau, loc. cit.; Scialoia, n. 857.
9
Curasson, II, 854, nota 4 ;
Scialoia, n. 855.
10
Scialoia, n. 524.
11
Luparia, n. 59; Scialoia, n. 818. •

12
Biochc, loc. cit.
LIB. II. TIT. V. CAP. III. 389

qualità, sopra terroni di cui sia contestata la proprietà o il possesso


da coloro che ne ricevono danno, come un processo verbale com-
pilato da una guardia campestre contro un proprietario che sca-
vava un fosso lungo il suo campo sotto pretesto, che usurpasse il
terreno del comune; poiché cotali atti costituiscono molestie di
diritto e dànno perciò luogo all’azione di manutenzione. 1

Se i fatti allegati come molestie di fatto o di diritto abbiano o no

tal carattere, deve decidersi dal giudice col suo prudente arbitrio.
Perciò contro la sua sentenza non può farsi ricorso in cassazione. 2
y

É appena da notarsi che com- la violazione del possesso altrui


messa senza l’intenzione di acquistare o esercitare un diritto sulla
cosa che di quello forma obbietto, se non può servir di base al-
l’ azione di manutenzione, dà ben luogo all’ azione di danni a
3
favore del possessore che n’ è stato danneggiato.
197. Le cose il cui possesso è manutenibile, sono Agl’immobili,
bj i diritti reali, cj le universalità di mobili.
É manutenibile il possesso degl’immobili corporali che possono
4
essere oggetto di proprietà privata. Nulla rileva che essi facciano
5
parte del patrimonio dello Stato, della provincia o del comune;
o che appartengano agl’ istituti civili ed ecclesiastici o ai privati.
Nulla rileva del pari che gl’immobili siano tali per natura loro, o
per destinazione. ,l
Ma effetti, come
gli oggetti immobilitati per certi
non possono essere oggetto dell’azione di
le rendite dello Stato,
manutenzione; poiché all’ infuora di quegli effetti rimangono cose
7
mobili.

1
Beiime, n. 3-41 ; Curasson, I, 60 ;
Bioche, n. 63 e seg.; Scialoia, loc. cit.
* Bioche, n. 72 Scialoia, n. 847.
;

3
Consulta C. C. Napoli, 2 maggio 1868, A. II, 4, 278.
*
Altri forinola il principio con la prescri vibilità della cosa, dicendo essere
manutenibile il possesso degl’ immobili corporali, che possono acquistarsi con la

prescrizione, ma questo principio non è esatto, o come altri dicono, non è assoluto
(Vedi Bioche, n. 312 e seg.; Scialoia, n. 860 e seg.).
5 Vedi sopra n. 9 e seg.
6 7
Si vide sopra che immobili per destinazione sono alcuni oggetti mobili
posti nel fondo per servire al medesimo, o annessi a questo o ad un edifizio per
starvi stabilmente. Se alcuno arrechi molestie di fatto o di diritto al possesso di
tali oggetti, s’intende arrecata molestia a tutto il fondo, o perciò l’azione di ma-
nutenzione comprenderà l’uno e gli altri, quand’anche la molestia di fatto abbia

-Vili — r
Digitized by Google
390 ISTITUZIONI PI DIRITTO CITILE ITALIANO

Al contrario non è manutenibile il possesso degl’ immobili com-


presi nel demanio sia dello Stato, sia della provincia, sia del comune.
Non è dunque manutenibile il possesso del lido del mare e delle
ripe de’ fiumi e torrenti demaniali e dei canali navigabili e degli
argini artificiali degli uni e degli altri. 1
Non è neppure manute-
nibile il possesso delle strade nazionali, provinciali ejcomunali e
delle piazze di città, nè quello dei cimiteri e delle chiese. * Final-
mente tacendo di altre cose, non è manutenibile il possesso delle
fosse e dei bastioni delle piazze da guerra. 3 Lo Stato quindi, la
provincia ed il comune possono opporre la qualità di tali beni per
respingere 1’ azione di manutenzione da chicchessiasi contro loro
promossa. Ma se l’azione sia promossa da un privato contro un
altro inlun litigio d’interesse privato fra loro insortoci convenuto
non può opporre all’attore la natura demaniale dell’immobile il

cui possesso è in controversia. 4

198. In secondo luogo è manutenibile il quasi possesso dei


diritti reali. Quindi primieramente è manutenibile il quasi pos-
sesso del dominio diretto ed utile dei fonili soggetti ad enfiteusi. 5

Tanto quegli che possiede dominio diretto dei fondi enfiteutici,


il

quanto quegli che ne possiede il dominio utile può sperimentare


l’azione di manutenzione contro chi ve lo molesta, fosse anche il
direttario molestatore dell’ enfiteuta o viceversa. Chò se alcuno
abbia avuto la concessione di un diritto di superficie, cioè di co-
struire e piantare sul suolo altrui e di godere delle costruzioni e

separato o staccato dal fondo I’ oggetto mobile Immobilitato dalla destinazione.


E conseguentemente l'azione di manutenzione avrà I' effetto di far restituire
anche l’oggetto mobile separato o staccato dal fondo. Però se quest’oggetto fosse
stato alienato ad un terzo di buona o di mala fede, nel primo caso rapporti giu- i

ridici saranno determinati dall’articolo 707, nel secondo non potrebbe ricuperarsi
da lui che coll'azione riveodicatoria (Garnier, n Ì03; Carou, n. 245 e 216;
Scialoia, n. 1003).
* * *
Consulta intorno a queste diverse proposizioni, Proudhon, Du dom.
pub. Ili, 798; Garnier, pag. 342; Carou, n. 448; Aubry Rau,
1, e li, § 485,
pag. 422-123; Scialoia, n. 807 e seg.
*
Aubry e Rau, tom. e § cit. pag. 185; C. C. Torino, 24 luglio 4872,
A. VI, 4, 332.
5
Vedi Luparia, n. 73, 74 ;
ma tieni conto della differenza fra la enfiteusi
del Codice sardo e quella del Codice italiano.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. V. CAP. III. 391

piantagioni fattovi, anche il quasi possesso di tal diritto ,


come
reale, è manutenibile. 1
Al contrario non è manutenibile il godi-
mento che il conduttore faccia della cosa locatagli ;
perocché il

suo diritto è personale e non reale. * La cosa stessa dicasi del


godimento del creditore antierotico. 3
In secondo luogo è manutenibile il possesso delle servitù per-
sonali, cioè dei diritti di usufrutto, uso ed abitazione stabiliti sopra
beni immobili , 4
o sopra una universalità di mobili. 5

I diritti di uso dei boschi, quali sono quelli di legnare, di rac-


coglier le ghiande, o di pascolo ed altri simili, si equiparano alla
R
servitù personale di uso ;
perciò il loro possesso è manutenibile.
In terzo luogo è manutenibile il possesso delle servitù stabilite
dalla legge, niuna esclusa. Quindi è manutenibile, esempligrazia,
il quasi possesso delle servitù di scolo naturale delle acque dei
7
fondi superiori negli inferiori; del diritto degli abitanti di un
comune o di una frazione di esso, di usare dell’acqua loro neces-
8
saria, giusta l’articolo 542. Del pari l’uso dell’acqua di una
sorgente può essere oggetto dell’azione di manutenzione da parte
del proprietario del fondo inferiore che lo fa, contro lo stesso pro-
prietario del fondo ove la sorgente si trova; ben inteso che lo faccia
a titolo di diritto e non per semplice tolleranza di quest’ultimo.
Quindi potrà valersi di detta azione se abbia fatto delle opero nel
fondo superiore, giusta la disposizione dell’articolo 541, o se abbia
un titolo di concessione proveniente dal proprietario del medesimo

' Belime, n. 308; Bioche, n. 384.


* Vedi il mio Trattato delle locazioni, n. 10; contro Luparia, n. 74, seguendo
l’erronea teoria che il diritto del conduttore sia reale.
3
II Luparia (n. 76) è di contrario avviso ;
poiché ritiene che il creditore
anticretico abbia un diritto reale anziché personale.
*
Duranton, IV, 313; Proudhon, De l'usufruit, III, 1J3I e seg.; Carou,
n. 331; Belime, n. 30i
303; Crcmieu, n. 337-340; Bnitard,
e op. cit. I, 134;
Aubry e Rau, II,
§ 183, pag. 114-115; Luparia, n. 69-71.
5
Luparia, n. 70.
6
Consulta Proudhon, De l’usufruit, n. 3637-3631; Troplong, op. cit. 1,400-407;
Beline,n. 306; Aubry e Rau, tom. o
§ cit. pag. 113.
7
Duranton, V, 169; Davoel, Des cours d’eau, III, 973-977; Demolombc,XI,45;
Aubry e Rau, loc. cit.; Scialoia, op. cit. 911.
* Aubry e Rau, loc. cit.

Digitized by Google
6

392 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE XTALIAN

fondo o da suoi autori, o finalmente se possa valersi della desti-


nazione del padre di famiglia. Del pari il proprietario del fondo
inferiore in cui scolano le acque della sorgente del fondo superiore,
3 manutenzione contro
può sperimentare l’azione di il suo vicino
che devia, o tenta deviare le acque da quel fondo verso il suo,
nonostante che l’ uso fattone sia precario ;
perciocché, come si

disse, la precarietà del possesso delle servitù è un vizio relativo


che non può essere opposto che dal proprietario del fondo sopra
* 5
cui si esercita.
Molto più potrà sperimentare l’azione di manutenzione il pro-
prietario della sorgente, molestato nell’uso che può farne, giusta
l’articolo 540.
L’ uso di un corso naturale di acque, non demaniali, giusta
l’articolo 543, costituisce medesimamente un possesso manutenibile
a favore di colui che lo fa mediante opere apparenti, con le quali
manifesta l’intenzione di farlo e assicurarselo, secondo la capienza
di queste, e contro ogni utente superiore o inferiore che mediante
opere compiute o intraprese nel medesimo lo abbia molestato
nell’uso che faceva delle acque; senza che gli si possa opporre, la
illegalità dell’uso, giusta l’articolo 544, essendo questa materia
*
di giudizio petitorio, e non possessorio. Non deve distinguersi se
l’uso dell’acqua che uno fa, sia totale o parziale, e se sia tale da
produrre o no la prescrizione estintiva dei diritti de’corrivieraschi.''

Neppure deve distinguersi se le opere siensi fatte con o senza


permesso della competente autorità. 7
Anco l’uso delle acque piovane che cadono su fondi di dominio
privato, può dar luogo all’azione di manutenzione a favore del
proprietario del fondo in cui da quelli scolano; purché tale uso

1
Demolombe, XI, 83; Aubry e Rati, II, tom. e § cit. pag. 131; Scialoia,
op. cit. n. 922 ;
C. C. Torino, il dicembre 1870, A. V, 1, 400.
* Vedi Aubry e Rau, loc. cit. testo e nota 50.
9 Scialoia, op. cit. n. 915.
4
Duranton, V, 244 ;
Demolombe, XI, 184 Aubry ;
e Rau, tom. e § cit. pag. 433.
5
Aubry e Rau, loc. cit.
9
Aubry e Rau, tom. e § cit. pag. 134 testo e nota 53.
7
Troplong, op. cit. I, 146 ;
Aubry e Rau, tom. § e pag. cit. testo e nota 54 ;

contro Beiime, n. 147.

Digitized by Google
UB. II. TIT. V. CAP. III. 393

non per mera tolleranza, giusta ciò


sia fatto a titolo di diritto o
che or ora si diceva intorno alle acque della sorgente. La stessa 1

cosa dir si deve a maggior ragione rispetto al proprietario del


fondo ove cadono, contro chi lo molesti nell’uso che può farne,
come di cosa propria. Ma non è manutenibile il godimento delle
acque piovane che cadono sulla pubblica via ;
perciocché res nuì-
litts, appartengono al primo occupante:* ciò è vero quand’anche
alcuno dei frontisti abbia fatto opere apparenti per tirarle nel suo
fondo; perciò se il frontista superiore le metta a profitto, l’infe-
riore, che quelle opere ha fitto, non può contro di quello agire in
3
manutenzione. Altrimenti però procede la cosa, ove questi ne
abbia avuta la concessione dallo Stato, dalla provincia o dal
comune, o non siasi il frontista superiore obbligato verso di lui a
non deviare le acque piovane fluenti sulla pubblica via. * Inoltre
cessando le acque piovane che cadono sulla pubblica via, ili essere
res nufìius, condotte che sieno in un fondo privato, possono allora
divenire oggetto dell’ azione di manutenzione a favore sia del
6
proprietario di esso, sia del proprietario del fondo inferiore nel
quale scolano da quello ;
semprecliè il proprietario di questo ne
goda a titolo di diritto, sia per concessione fattagliene, sia per
prescrizione, sia per destinazione del padre di famiglia.
Infine è manutenibile il quasi possesso della servitù di pas-
saggio a favore di un fondo chiuso . 7

In quarto luogo, quanto alle servitù stabilite per fatto dell’uomo,


se sono continue ed apparenti, il loro quasi possesso é per se stesso

* Troplong, op. cit. I, <48; Pardessus, 4,403; Proudhon, Du domaine publie, IV,
1331 e 4332; Marcadé, art. 64*, V; Demante, II, 49Sbis, I; Demolombe, XI, 1 07-113.
Aubry e Rau, tom. e § cit. pag. 433; Scialnia, op. eit. n. 951 e seg.
* C. C. Napoli, 1 marzo 1873, GG. XXV, 454.
3
Aubry e Rau, II,
§ 185, pag. 4 35.
*
Duraoton, V, 439; Troplong, op. cit. 147; Marcadé, art. 642, IV; De r
molombe, XI, 4 4 5, 1 16 ;
Aubry e Rau, loc. cit. e pag. 1 36 ;
Sciatola, op. e loc. cit.
5
Beiime, n. *43 ter; Solon, Servitudo, n. 46; C. C. Napoli, I marzo 1873,
GG. XXV, 454.
a
Marcadé, art. 64S, IV ; Demolombe, XI, 417; Aubry e Rau, loc. cit.;
contro Proudhon, op. cit. IV, 1333; Troplong, op. cit. 4, 147.
7
Beiime, n. *62; Demolombe, XII, 6*4; Demante, II, 538 bis; Aubry e
Rau, II, loc. cit. tosto e nota *7 ;
contro Toullier, III, 55*, nota.

Digitlzed by Google
394 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

manutenibile indipendentemente dalla produzione di qualunque


titolo in appoggio del medesimo; poiché si presume fatto a titolo

di diritto (art. 687). 1


Ma se al contrario sono discontinue (appa-
renti o no non importa), il loro godimento non può servir di base
all’azione possessoria di manutenzione, che in quanto si fonda
sopra un titolo, che derivi dal proprietario del fondo servente o
dagli autori di lui; poiché altrimenti si ritiene fatto a titolo pre-
2
cario o di tolleranza. l!n titolo proveniente a non domino a ciò
non basterebbe; perciocché se può eventualmente giustificare nel
quasi possessore l’ intenzione di esercitarla a titolo di diritto, non
basta certo ad escludere che il vero proprietario del fondo che si

pretende soggetto alla servitù, ne abbia solamente tollerato l’eser-


cizio per mera famigliarità: ciò é vero, quand’anche il possessore

della pretesa servitù abbia inoltre fatto opposizione al vero pro-


prietario del fondo sul quale graverebbe, ad ogni atto che com-
3
piva, contrario alla medesima. È appena da notarsi che al titolo
contrattuale o testamentario deve essere assimilata una sentenza
4
o un sodo, abile a fare stato fra le parti. Neppure se una servitù
discontinua si pretenda mediante prescrizione sotto antiche leggi
che ammettevano questo modo di stabilirla, il godimento di essa
5
è manutenibile. conseguenza del suesposto principio la ispe-
In
zione e apprezzamento dei titoli all’oggetto di stabilire la natura
del quasi possesso di una servitù discontinua, preteso turbato dagli
atti e opere seguite dal proprietario del fondo servente, non escono
dalla sfera dei limiti assegnati al giudizio strettamente posses-
sorio.

Ma si 1 non é concessa l’azione possessoria a chi senza titolo

voglia esser mantenuto nell’ esercizio di una servitù discontinua,

1
Demolombe, XII, 950; Aubry e Rau, II,
§ cit. pag. 129-130.
2
C. C. Napoli, 25 aprile 1868, A. II, 1349; C. C. Torino, li settembre 1868,
A. II, 1, 278; C. C. Torino, 18 maggio 4870, A. IV, 4, 4 35.
3
Consulta Cremicu, n. 357; Demolombe, XII, 951; Aubry c Rau, loc. cit,
4
Lucca, 24 gennaio 4867, A. I, 2, 568.
r*
Merlin, Quest. v° Servitudc, § 5, n. 2; Pardessus, n. 324; C. C.Torinof
8 febbraio 1871, A. V, 4, 61.
•* Lucca, 24 gennaio 1867, loc. cit.
LIB. II. TIT. V. CAP. III. 395
esempligrazia di passaggio; bene per altro appartiene al proprie-
tario del fondo sul quale quella si pretende esercitare, per farsi
mantenere nel libero godimento del medesimo.
Più ancora; la massima anzidetta che cioè le servitù discon-

tinue, non essendo suscettibili di acquisto per via di prescrizione,


non ammettono lo sperimento dell’ azione possessoria, procede
solamente nei rapporti fra colui che vanta la servitù e il pa-
drone del fondo che si pretende serviente; e non tra due che
contendono dell’ esclusivo diritto di una servitù discontinua sul
fondo di un terzo .
1
,

Importa poi grandemente di discernere, se, esempligrazia, il

pascere, il passare, l’attinger acqua si faccia a titolo di servitù


anziché di proprietà o di comproprietà; poiché in quest’ultimo
caso l’azione possessoria è manutonibile indipendentemente dal
titolo, avendo per obbietto il possesso dello stesso fondo, e non
*
il quasi possesso della servitù.
Finalmente le servitù negative, benc.hè^per natura loro non
apparenti e non esorabili per verun atto positivo esterno, non-
dimeno possono formare obbietto dell’azione di manutenzione,
quando il titolo costitutivo di esse derivi dal proprietario del
fondo servente, e sia seguito per un anno almeno dall’astensione
d’ogni atto contrario alla servitù, per parte del proprietario me-
8
desimo.
In quinto luogo possono essere oggetto dell’azione di manu-
tenzione per parte dello Stato, delle {province e dei comuni, i

diritti di uso o di godimento degl’immobili compresi nei loro


rispettivi demani perciò esempligrazia, lo Stato potrà intentare
;

l’azione di manutenzione in caso che sia molestato nel suo diritto


di godere dei prodotti dei terreni dipendenti dalle fortezze; cosi
pure il comune può valersene contro chi molesti l’esercizio del-
4
l’uso pubblico delle sue piazze e strade. Anzi gli stessi diritti

' C. C. Torino, *1 luglio 1874, A. VI, I, 334.


* Pardessus, I, 7; Aubry e Rau, tèm. e § cit. pag. 149-130 ; C. C. Napoli,
47 febbraio 1869, A. Ili, 1, 446.
9
Demolombe, XII, 950; Aubry e Rau, II, § 186, pag. 130.
4
Beiime, n. 430; Proudhon, Du domarne pub. II, 437, 646 e 647; Aubry
e Rau, tom. e § cit. pag. 131 ;
Bioche, n. 348, 349.

Digitized by Google
396 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

esser possono
1
oggetto dell’azione di manutenzione da parte di
ogni cittadino che li reclami, come diritti reali ed accessori di
un fondo, a cui gl’immobili servir debbono, giusta la loro de-
stinazione; cosi per esempio, io proprietario di un fondo contiguo
ad una via nazionale, provinciale o comunale posso sperimentare
l’azione possessoria contro chi molesti il mio passaggio da questa
a quello. Ove invece trattisi del semplice uso comune di pas-
saggio, allora il diritto di agire contro il molestatore appartiene
esclusivamente allo Stato, alla provincia o al comune.
É poi fuor di dubbio che un privato, al quale lo Stato, la
provincia o il comune, abbia espressamente o tacitamente con-
ceduto, benché a titolo precario, diritti di godimento sui beni
demaniali o di uso pubblico, come il diritto di presa di acqua
in un fiume o torrente, possa intentare l’ azione di manutenzione
contro chi ve lo molesta. *

199. La terza specie di cose il cui possesso è manutenibile, è


una universalità di mobili (art. 694). 3
Per universalità di mobili s’ intende il diritto successorio, che
4
può aversi sopra di loro a titolo universale. Esso può essere
oggetto dell’ azione di manutenzione tanto fra due o più preten-
denti in caso di successione, quanto tra uno di questi o un loro
avente causa e un creditore dell’uno di essi o del defunto, che
possa valersi del costituto possessorio. 5

Anche l’usufrutto di una universalità giuridica di mobili può


8
essere' oggetto dell’azione di manutenzione.
Al contrario la detta azione non è esercibile per la
manuten-
zione del possesso di una universalità di fatto, per esempio di
una biblioteca; e molto meno di oggetti mobili presi singolar-
mente perciocché la massima che il possesso riguardo ai mobili
;

1
Beiime, n. 233; Garnier, Des chemins, p. 291 ; Proudhon, Du domaine
pub. Il, 631 ;
Aubry e Rao, loc. cit. ;
Scialoia, op. cit. n. 879.
* Beiime, n. U3; Aubry e Rau, tom. e § cit. pag. 131-132.
3
In diritto francese è prevalente la dottrina cbe le azioni possessorie non
possono esercitarsi per le universalità di mobili (Consulta fra gli altri Aubry e
Rau, II, § 185, pag. Iti testo e nota 3).
4 5
Scialoia, n. 1001.
6
Luparia, loc. cit. ;
Scialoia, n. 1002,

Digitized by Google
LIB. II. TIT. V. CAP. III. 397

vale titolo, osta a che il possesso si distingua dalla proprietà,


e che possa perciò farsi luogo ad azioni possessorie distinte dalle
1
petitorie.

200. L’azione di manutenzione del possesso dev’essere speri-


mentata entro l’anno dalla molestia (art. 694).
L’anno incomincia a decorrere dal giorno in cui si verificò il

fatto della molestia. E se questo consista in un’opera, s’intende


verificato nel giorno in cui o fu incominciata, o giunse ad un
certo punto, o fu terminata; secondo che il principio solo, o la
prosecuzione, o il compimento manifesti la pretensione dell’au-
tore di essa contro l’ altrui possesso. 2
La decorrenza dell’anno produce la decadenza e non la pre-
scrizione dell’azione; perciò nuoce anche ai minori e agl’inter-
detti e alle altre persone a cui favore non corre la prescrizione, 3
e dev’ essere rilevata dal giudice anche d’ officio. 4

Per la stessa ragione, la decorrenza dell’anno non è sospesa dal-


l’ esercizio delle azioni petitorie, della possessoria, di reintegra-
zione, e della penale contro fatto delittuoso della molestia. 5
il

Se adunque, pendente tale esercizio, l’anno spiri, l’azione di


manutenzione non sarà più esercibile Parimente la decorrenza .
e>

dell’anno non è sospesa dall’ignoranza in che trovisi il posses-


sore, della molestia arrecata al suo possesso; eccettochà tale
ignoranza sia l’effetto della clandestinità, perchè il fatto clande-
stino può essere dannoso ma non costituire molestia del possesso
altrui, non potendo dar causa ad un nuovo possesso proprio. 7
Se però la molestia sia stata nota a chi teneva la cosa in nome
•lei proprietario, esempligrazia, al conduttore o all’usufruttuario,

* Consulta Merlin, Rép. v° Complainte, § 3, n. 2; Troplong, De la prescri-


ption, I, 284 Belirae, n. 272; Marcadé, art. 2228, 111; Aubry e Rau, li,
; § 485,
pag. 4 24.
* Scialoia, n. 4 036 e 4037.
3
Merlin, Rép. v° Prescription,
sect. 4; Vazcille, De la prescript, n. 267;
Garnier, p. 400; Beiime. n. 355; Luparia, n. 96; Scialoia, n. 4034.
*
Luparia, loc. cit. ;
Scialoia, n. 4030.
5
Scialoia, n. 4027.
6
Luparia, n. 99-101.
7
Vedi Luparia, n. 404; Scialoia, n. 4033.

Digitized by Google
398 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

e ignota a quello, non avvertito da’ suoi rappresentanti, l’ anno


1
decorre, se la molestia fu di fatto; no, se di diritto.
Ma 1’ anno può essere interrotto dalle cause materiali e civili
che sono efficaci ad interrompere il possesso del molestatore e
del molestato. * Quindi esempligrazia, la citazione davanti un
giudice incompetente fatta fra l’ anno del turbato possesso, è ef-
ficace a conservare il diritto di esercitare 1’ azione possessoria
3
innanzi il giudice competente dopo decorso tal termine.
201. L’azione possessoria di manutenzione è intesa a far man-
tenere nel possesso quello che vi è stato molestato (art. 694);
cioè o a farglielo restituire, se il molestato ne fu privato, o a fare
solamente cessare le molestie, se il molestato ritenga ancora il

possesso; esempligrazia far distruggere le opere, se queste costi-


tuiscano le molestie, semprechè tale distruzione sia stata abba-
stanza chiaramente dimandata, potendo essere interesse dello stesso
molestato che sieno conservate anche per l’eventuale vittoria del
molestante in giudizio petitorio. Le opero, salva sempre questa
riserva, dovranno distruggersi per intero o in parte ;
secondo che
in tutto o in parte costituiscano molestia.
202. Oltre che colla decadenza pel decorso del tempo, l’azione
di manutenzione si estingue ancora con la rinunzia espressa o
tacita che quegli cui compete ne abbia fatto a favore del mo-
lestante. Ma l’esercizio dell’azione possessoria di reintegrazione
non porta seco rinunzia all’ azione di manutenzione. 4
La medesima azione si estingue ancora per effetto della cosa
giudicata in petitorio, venendo a mancare del tutto l’ interesse,
dopo la definitiva ed irrevocabile decisione sulla legittimità e
5
illegittimità delle contrarie pretese sul possesso.
Finalmente l’azione si estingue per effetto della ricognizione
che il molestante faccia del possesso a favore del molestato ;
per-

1
Beliroe, n. 438; Scialoia. n. 4036,
* Vedi Scialoia, n. 1040.
3
C. C. Napoli, 23 gennaio 1873, P. Vili, 80
* Luparia, n. 406 e 407.
3 Luparia, n. <08.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. V. CAP. III. 399

ciocché non avrebbe più scopo. 1


Ma continua a competere l’azione
2
de’ danni, se ne sia il caso.
203. L’azione di reintegrazione è quella, mediante cui chi è
stato violentemente od occultamente spogliato del possesso, qua-
5
lunque esso sia, di una cosa mobile od immobile, chiede contro
l’ autore dello spoglio, di venire reintegrato nel possesso mede-
3 *
simo (art. 695).
Il fondamento di quest’ azione è il fatto illecito dello spoglio,
punito nel suo autore colla forzata restituzione della cosa e non
4
il possesso e la presunzione di proprietà che può derivarne.
Da ciò risultano le differenze fra l’azione di manutenzione e
di reintegrazione in riguardo al possesso, alle cose, alle persone,
al procedimento e agli effetti.

204. Due sono le condizioni necessarie per l’ esercizio di questa


azione; il possesso e il suo spoglio.
Quanto alla prima condizione, basta per essa un possesso qua-
lunque; poiché la legge dichiara reintegrabile qualunque possesso
n
(art. 695). Quindi è reintegrabile non solo il possesso legittimo
ed annale, quale si richiede por l’ azione di manutenzione ;
ma
ancora il possesso illegittimo, qualunque sia il vizio che tale lo
rende, fosse anche lo spoglio violento e clandestino commesso
dall’attuale possessore contro l’ autore del nuovo spoglio ;
eccet-
tochè l’uno e l’altro non abbiano luogo si prossimamente da con-
siderarsi il secondo, come impiego della forza contro la forza. 7

Parimente è reintegrabile il possesso che dura da meno di un


anno, da giorni; eccettochè l’attuale possessore invocar possa a
sua difesa il principio che legittima l’impiego della forza per
respingere la violenza. 8
É ancora reintegrabile il possesso tenuto

1
Luparia, n. HO; Scialoia, op. cit. o. 1 039 e 4040.
* Luparia, n. 4 40.
3
È noto che quest’azione deve la sua origine al diritto canonico, il quale
introdusse il remedium spolii che alla sua volta fu suggerito dall’ interdetto
romano unde tri.

4
Vedi C. C. Firenze, 40 ottobre 1866, A. I, 4, 428.
J
Consulta C. C. Torino, 26 aprile 4 867, A. I, 4, 197; C. C. Torino. 11 mar-
zo 1870, A. IV, 4, 347 ; C. C. Napoli, 40 dicembre 1870, A. V, 4, 60.
6
Consulta C. C. Napoli, 30 giugno 4868, A. II, 1, 288.
7 8 '
Leg. 3, § 9, e Leg. 47, D. de vi et vi armata; Belirne, n. 382; Aubry
c Rau, li, § 189, pag. 164-166; Luparia, n. 268, 271, 272 e 273; Scialoia, 4056,

Digitized by Google
400 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

a titolo precario, e finalmente anche il possesso di diritto, ossia


quello degli eredi e degli acquirenti prima della consegna della
cosa. 1
Adunque, se venga spogliato violentemente od occultamente
il venditore, Tazione di reintegrazione potrà sperimentarsi anche
dal compratore.
205. É necessario in secondo luogo lo spoglio del possesso.
Per spoglio s’intende ogni atto violentò ed occulto con cui ad
1
alcuno si toglie il suo possesso, o se ne impedisce l esercizio
libero e pacifico ;
o in altri termini, la molestia violenta od oc-
1
culta dell altrui possesso. La differenza quindi fra la molestia
1
che dà occasione all azione di manutenzione, e lo spoglio che dà
luogo all’azione di reintegrazione, è stabilita dalla violenza e
dalla clandestinità che accompagnano i fatti. Invero questi allora
sono illeciti e contrari alla pace pubblica, e si deve riparazione
alla giustizia pubblica, a cui si è tentato di surrogare la propria
2
forza privata.
Lo spoglio è violento, quando viene eseguito per vie di fatto
o con incussioni di timore compiute contro la persona del pos-
3
sessore o detentore, e tanto gravi da compromettere la pace
1 1 4
pubblica coll eccitare l esercizio del diritto di legittima difesa.
Quindi debbono considerarsi come spoglio violento non solo i

fatti che costituirebbero reati, se commessi contro i proprietari


(quali per esempio, la demolizione di cdifizi, di argini, chiuse
e la rimozione di termini), ma eziandio tutti gli atti compiuti
arbitrariamente e contro la volontà ilei possessore, che senza esser
reati, darebbero luogo al risarcimento dei danni contro il loro
5
autore; cosi per esempio, v’ha spoglio violento, quando nella
previsione d’opposizione al fatto che vuoisi commettere, s.’ invia

1
Vedi appresso n. 205, versic. Importa; Luparia, n. 359; Scialoia, n.4004.
2
Consulta Luparia, n. 264 e scg. ;
Scialoia, n. 4050 e scg.
3
Consulta C. C. Napoli, 24 aprile 4870, A. IV, 4, 354. — > Le vie di fatto

consumate contro le cose, possono costituire spoglio violento? Per l’aflermativa


Aubry e Rau, II,
§ 489, pag. 466, e le sentenze che citano. Per la negativa
C. C. Napoli cit.
4
C. C. Torino, 48 dicembre 4872, L. XIII, 82.
5
Consulta Aubry c Rau, tom. e § cit. pag. 467 ;
consulta pureC. C. Napoli,
4 4 settembre 4872, A. VII, 4, 96.

Digitized by Google
1

LIB. II. TIT. V. CAP. III. 401

sul luogo una mano d’uomini por far resistenza. Al contrario


non costituiscono spoglio violento le semplici vie di fatto, esenti
dai sopraindicati caratteri aggravanti; per esempio una semplice
usurpazione di terreno commessa anche dopo il regolamento di
confine, ma senza devastazione di piante e raccolte; o uno spos-
sessamento di diritti effettuato mediante opere che alcuno ese-
8
guisca nel proprio fondo . Molto meno costituisce molestia l’eser-
cizio che alcuno faccia dei propri diritti, eseguendo esempligrazia,
lavori in forza di sentenza passata in giudicato, benché quegli
contro cui si eseguiscono vi si opponga. Neppure la costituisce
l’occupazione di un fondo in virtù di un titolo non controverso
(come se il compratore occupi il fondo vendutogli) o di un diritto
parimente non controverso di riavere la cosa (come se il proprie-
tario riprendesse il possesso naturale del fondo, finito l’affitto o
3
l’usufrutto); perchè colui che ha il possesso di diritto non fa in
generale, ma riceve violenza, se il possessore di fatto o il de-
tentore gli si oppone, quantunque non contraddica al suo diritto.

Ma non è lecito, per vincere tale opposizione, usare atti asso-


4
lutamente interdetti, come delittuosi . Nulla rileva che la vio-
lenza sia commessa da quello che ha preso il possesso, o a cui
5
giova l’impedirne l’esercizio, o da’suoi rappresentanti .

Del resto rendono violento lo spoglio tanto le vie di fatto,

quanto l’incussione del timore, ossia tanto le violenze fisiche,

quanto le morali. 6
Se il fatto allegato dallo spossessato costituisca o no violenza, è
quistione da decidersi dal giudice col suo prudente arbitrio; senza
7
che contro la sua sentenza ricorrer si possa in cassazione .

Lo spoglio è occulto quando un possessore a sua insaputa è


privato del suo possesso, e gliene viene impedito il libero esercizio.

1
C. C. Torino, 26 aprile 1867, A. 1, 1, 197.
* Consulta Aubry e Rau, tom. e § eit. pag. 167; consulta pure C. C. Na-
poli, 11 settembre 1872, A. VII, 1, 197.
* Luparia, n. 269 o 272.
4
Scialoia, loc. cit.
s
Log. 3, D. quod vi aut clam. ; Luparia, n. 278.
6 Consulta C. C. Napoli, 21 aprile 1870, A. IV, 331.
1,
7 Aubry e Kau, tom. e § cit. pag. 168; vedi pure Scialoia, n. 1053.
Istituzioni Vol. III. 26

Digitized by Google
402 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

Adunque elemento necessario dello spoglio occulto è l’intenzione


di nascondere il fatto proprio al possessore e di commetterlo perciò
contro la presunta volontà di lui: il dolo o un positivo artificio
a ciò, non è richiesto. E però se l’ indole 1
medesima del fatto
5
non porta con sè questa impronta di dissimulazione, il possesso
preso non può dirsi spoglio occulto del possesso precedente 2 .

A togliere il vizio della clandestinità non basta che si faccia


al possessore una denuncia qualunque; è mestieri altresì che

questa non sia dolosa ed illusoria. 3 Può riputarsi dolosa la de-


nuncia, quando fra questa e il fatto dello spoglio sia passato un
4
certo intervallo.
Al contrario se la denunzia senza dolo di chi la fece, non per-
venne o non fu diretta al possessore, non vi ha spoglio occulto
per la reintegrazione, ma al più molestia per la manutenzione.
In generale lo spoglio è occulto riguardo al possessore, quan-
d'anche sia tenuto nascosto ai suoi rappresentanti. 0 Ma non può
considerarsi come clandestino il fatto dello spoglio che venga ope-
rato apertamente, sebbene in assenza di colui a danno del quale
7
viene commesso . Dall’altra parte è indifferente che la via di
fatto che ha prodotto Io spoglio clandestino, sia stata consumata
8
dall’autore nel fondo suo o nell’ altrui. È pure indifferente che
lo spoglio abbia avuto per oggetto la totalità o una parte della
9
cosa.
Importa di mettere in rilievo fra lo spoglio violento e clande-
stino questa differenza, che cioè nel caso di spoglio violento, è
permesso allo spogliato di ricuperare violentemente il possesso,
10
purché ciò faccia incontanente. Mentre al contrario lo spogliato

1
Consulta C. C. Firenzi*, 27 giugno <870, A. IV, 4, 154; C. C. Torino,
<8 dicembre 1872, A. VII, 4, 58.
* Seialoia, n. 4057-1059.
s
Lcg. 5, D. quod vi aut clam; Luparia, n. 276; Scia’oia, n. 4060.
4
Leg. 22, § 5, D. quod vi aut clam; Luparia, n. 276; Scialoia, n. 10G0.
5 Leg. 5, § 2 e 3, D. tit. cit. Luparia, n. 276; Scialoia, n. 1061.
;

6 Lcg. 5, § 6, quod vi aut clam ;


Luparia, n. 278. .

7
Consulta C. C. Napoli cit.
8 9
C. C. Firenze, 27 giugno 1870, A. IV, 1, 454.
10
Leg. 4,§ 27, e Log. 17, 1). de vi, XLIII, 16; C. C. Torino, 26 a; rile 1867,
A. I, 4, 497.
»

L1B. II. TIT. V. CAP. III. 403


clandestinamente non può da se medesimo recuperarne il pos-
sesso, ma deve ricorrere al giudice. 1

206. E reintegrabile il possesso di una cosa mobile od immo-


bile (art. 695).
Rispetto ai mobili, nulla rileva che si tratti di universalità di
fatto o di diritto, o di oggetto singolare. Ma perchè possa di-
mandarsi la reintegrazione di una cosa mobile, occorre che non
siasi acquistata da un terzo di buona fede; essendo che a suo
2
favore il possesso vale titolo (art. 707).
In quanto agl’ immobili, è indubitato che è reintegrabile il

possesso non solo degl’ immobili corporali, ma anche degl’ incor-


poragli, e specialmente de’diritti di servitù personali e reali. É
indifferente che questi siano o no acquisibili con la prescrizione;
perocché anche gli atti di spoglio violento e clandestino del pos-
sesso di tolleranza sono contrari al divieto di farsi ragione da
3
sè ;
cosi esempligrazia, è reintegrabile il possesso di una pre-
tesa servitù d’attingere acqua da un pozzo.
Tanto le cose mobili quanto le immobili possono essere oggetto
dell’azione di reintegrazione, benché non sieno in commercio,
sempre per la ragione che con essa si tende principalmente a
punire nello spogliatore l’atto violento ed occulto dello spoglio. 4

Quindi per esempio, quest’azione può essere sperimentata anche


per lo spoglio d’immobili compresi nel pubblico demanio, o di un
5
godimento esercitato sopra i medesimi. Ma se la pubblica ammi-
nistrazione entro i limiti dei suoi poteri, rientra nel possesso dei

medesimi o li ristabilisce nel pristino stato contro le innovazioni


fattevi illegalmente da privati, non si fa luogo all’azione medesima;
poiché non v’ha spoglio. Così per esempio, se alcuno in un corso
d’acqua demaniale faccia un’opera che ne occupi l’alveo e turbi il

1
C. C. Torino, 18 dicembre 4872, loc. cit.
2
Vedi Scialoia, n. 1066.
3 282 1068 e seg.
Beiime, n. 385; Luparia, n. 279, e 283; Scialoia, n. ;

C. C. Firenze, 27 giugno 1870, A. IV, 1, 154; C. C. Napoli, 18 marzo 1871,


A. V, 1, 123; contro C. C. Torino, 10 aprile 1872, A. VI, I, 197; ma vedi
B. VII, 1, 656 e XI, 1, 280.
*
Garnicr, n. 335; Luparia, n. 279 e 281; Scialoia, n. 1070.
5
Aubry e Rau, tom. e § cit. pag. 166-167.

Digitized by Google
1

404 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

corso delle acque, e il sindaco quale ufficiale pubblico, ordini la


distruzione di essa e il ristabilimento delle cose nel loro pristino
stato, quegli non può dimandare la reintegrazione del suo possesso.
207. L’azione di reintegrazione può intentarsi da qualunque
possessore o detentore di una cosa mobile od immobile, il quale
ne abbia sofferto spoglio violento od occulto (art. 695). Così può
sperimentarsi tanto dal proprietario e dal possessore legittimo,
quanto dal conduttore, anticresista, usufruttuario e simili, e dai

loro successori a titolo universale, o particolare; perciocché da


una parte esiste il fatto che dà motivo e materia all’ azione e
l’obbietto che dev’essere restituito; dall’altra l’azione, sebbene
personale, ha un effetto reale in quanto tende al rilascio, o alla
8
restituzione di una cosa. Infine può sperimentarsi dal possessore
della cosa, benché altri la tenga in suo nome. 3
Può intentarsi contro l’ autore dello spoglio, sia anche il pro-
prietario delle cose che ne sono state l’oggetto; e lo spogliato
4
riconosca o contesti il diritto di proprietà (art. 695 e 696). É indif-
ferente che il proprietario sia un privato, un istituto ecclesiastico
0 civile, lo Stato, la provincia o il comune; che anzi contro questi
ultimi l’ azione di reintegrazione può essere sperimentata anche
nel caso che lo spoglio violento o clandestino riguardi beni com-
5
presi nel pubblico demanio. Del pari può sperimentarsi contro
1 successori universali dell’autore dello spoglio, in quanto rispon-
dono delle obbligazioni civili in cui questi sia incorso con tal fatto;
perciocché fra di esse è principalissima quella della restituzione
6
della cosa. Del pari può essere diretto contro i cooperatori, o
complici ;
per esempio, contro chi dia il mandato per la consuma-
zione dell’atto violento, o occulto; chè se questo sia stato com-

1
C. C. Torino, 26 luglio 187S, A. VI, 1, 309. — Sembra che questa sentenza
dichiari in modo generalo ed assoluto non reintegrabilo mai il possesso o il godi-
mento di beni demaniali (Vedi A. loc. cit. notai). Ma a mio avviso dev’essere
interpretata in senso ristrettivo, in relazione alla specie giudicata.
* Leg. cit. § 4, D. de vi et vi arm. Luparia, n. 300 e 301 ;
Scialoia, n. 1071-1073.
3
C. C. Torino, lo gennaio 1868, A. II, 1, 39.
4
Luparia, n. 303 ;
Scialoia, n. 1076.
5
Vedi n. prec. in fine e Aubry e Rau, loc. cit.
6
Luparia, n. 305; Scialoia, n. 1077.

Digitìzed by Google
LIB. II. TIT. V. CAP. III. 405

messo dal mandatario, eccedendo il mandato, l’azione medesima


può essere rivolta contro il mandante sol quando espressamente ;

o tacitamente l’atto dello spoglio abbia ratificato prima del giu-


dizio di reintegrazione; e può contro di lui proseguirsi, se venuto
a conoscere lo spoglio per lo passato ignorato, non restituisca la
cosa. 1
Infine è esercibile contro coloro che sono risponsabili dei
fatti delle persone soggette alla loro vigilanza, se la cosa si trovi
scientemente o no presso de’ medesimi (art. 1153).
Se più hanno commesso lo spoglio, sono tenuti in solido non
solo per l’obbligo della restituzione, che è indivisibile, ma anco
per quello de’ danni (art. Quanto poi alla
e arg. art. 1156).
capacità di stare in giudizio, o come
come convenuto per
attore, o
l’azione di reintegrazione, appartiene e nel medesimo modo a
3
coloro, che l’hanno pel giudizio di manutenzione.
208. L’azione di reintegrazione deve intentarsi entro l’anno
dal sofferto spoglio sotto pena della decadenza (art. 695).
L’anno incomincia a decorrere dal giorno, in cui lo spossessato
venne in cognizione dello spoglio patito. 4 Ma non resta interrotto
dal giudizio penale promosso contro lo spoglio che costituisca un
5
delitto; e nemmeno dallo sperimento dell’azione possessoria di
manutenzione, e petitoria di rivendicazione. ?
Il giudice deve ordinare la reintegrazione, premessa la citazione

dell’altra parte, sulla semplice notorietà del fatto, senza dilazione


e con la maggiore celerità di procedura (art. 696).
209. L’azione di reintegrazione ha per effetto il fare reintegrare
nel possesso chi ne ha sofferto lo spoglio violento o clandestino, e
più generalmente il far riporre le cose nello stato in cui si tro-
vavano prima dello spoglio; talché verun vantaggio debba sentirne
lo spogliatore e verun danno lo spogliato (art. 695). Ma la reinte-

grazione nel possesso in caso di spoglio non esclude l’esercizio

1
Luparia, n. 314; Scialala, n. 4078.
* Luparia, n. 314; Bclime, u. 388; Scialoia, n. 4079.
3 Luparia, n. 319.
4
Consulta Le?. 45 e 971, D. quoti vi aut ciani. ; C. C. Torino, 4 8 dicem-
bre 4 87*, L. XIII, 8*.
5
Luparia, n. *86; Scialoia, n. 4 08*.
6
Luparia, n. 288; Scialoia, n. 4083.

Digitized by Google
406 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

delle altre azioni possessorie 1


da parto di qualunque legittimo
possessore (art. 697).

210. Può rinunziarsi all’azione di reintegrazione, come ad ogni


altra azione civile.
La rinunzia dev’essere fatta dopo avvenuto lo spoglio e non
prima, quantunque l’atto violento o clandestino non costituisca
reato; perciocché anche in tal caso è contrario alle leggi di ordine
non può derogarsi con private convenzioni. 2 E
pubblico, alle quali
pare che
5 debba considerarsi rinunzia preventiva il patto stipulato

fra il proprietario e il concessionario a titolo precario; in forza del


qual patto quegli, al verificarsi di una condizione, esempligrazia,
al mancato pagamento di fitti, all’abuso della cosa usufruita, possa
3
ricuperare il possesso anche violentemente od occultamente.

La rinunzia può essere espressa o tacita. Ma l’ introdurre il


giudizio possessorio di manutenzione o petitorio di rivendicazione
o il difendersi in cotesti giudizi non porta seco rinunzia dell’azione
di reintegrazione. 4 È però dottrina bene accetta che lo spogliato
non possa più agire per la reintegrazione, se agisca dopo pronun-
ziata a favore dello spogliatore la sentenza di manutenzione o di
rivendicazione; perciocché nel momento stesso che egli potrebbe
ricuperare il possesso per effetto della sentenza di reintegrazione,
sarebbe obbligato di restituirlo in virtù della sentenza a lui con-
traria.
Finalmente decado dal diritto di sperimentare quest’azione colui
che, dopo aver sofferto uno spoglio clandestino o violento, s’im-
possessa di nuovo della cosa con simile atto; perocché da parte sua
l’azione manca di oggetto, e da parte del nuovo spogliato ha
"
questi medesimo il diritto di agire per reintegrazione.
211. Passiamo ora alle azioni di denunzia di nuova opera e di
danno sovrastante. Questo due azioni non sono propriamente né

1
A rigore l’altra .azione possessoria è un3, cioè quella di manutenzione; ma
forse il Legislatore ha considerato per azioni possessorie in senso lato, quelle
di danno sovrastante e di denunzia di nuova opera.
* Luparia, n. 290; Scialoia, n. 1084.
3 Scialoia, n.
1085; contro Luparia, n. 291.
4 289.
Leg. 18, § 1, D. de vi; Luparia, n.
r>
Luparia, n. 289.
6 1086.
Luparia, n. 292; Scialoia, n.
LIB. II. TIT. V. CAP. III. 407
possessorie, nè petitorie, sibbene misure straordinarie che possono
appoggiarsi indistintamente alle ragioni di possesso e a quelle
di proprietà. 1
II possesso dev’ essere legittimo, ma non si richiede
2
che sia annale.
L’azione di denunzia di nuova opera è quella con cui l’attore
chiede un provvedimento temporaneo, all’ effetto che un’opera mi-
nacciante danno alle cose da lui possedute, sia sospesa, o non sia
proseguita, se non sotto opportune cautele. Non si tratterebbe più
di questa azione adunque, quando egli ad un tempo richiedesse
non spettare al convenuto il diritto di far 1’ opera denunciata :

3
allora il giudizio è essenzialmente petitorio. Ma dall’altro lato
nulla vieta al denunciane; della nuova opera di proporre contem-
poraneamente sia l’azione possessoria, sia l’azione petitoria. 4

Per l’esercizio dell’azione nuova opera si richie- di denunzia di

dono due condizioni, cioè a) la ragione di temere un danno;


bj un’opera nuova, come causa del timore ragionevole. La prima
condizione costituisce l’ interesse dell’ azione. Ancora in questa
materia la voce danno è presa per indicare ogni pregiudizio che
ad altri si cagiona con un fatto illegittimo e non quello che è una
conseguenza del legittimo esercizio di un diritto. Quindi se io
incominci a costruire nel mio fondo alla legale distanza di tre metri,
e tu tema di rimaner privato di parte della luce che prima godevi
abbondantissima, non potrai inibirmi la costruzione. Parimente se
io nel mio fondo faccia degli scavi per cercare acqua e tu tema

1
II chiarissimo Pisaoclli, discorrendo del giudizio della denunzia di nuova
opera dice: « Sarebbe strano il confonderlo co’ giudizi possessori, perocché questi
sono esclusivamente destinati a mantenere inviolate le ragioni del possesso, dove
che la denunzia può fondarsi sul diritto di proprietà. E sarebbe peggio confonderlo
co’giudizi petitoriali, perchè sovente si fonda sul possesso. Da entrambi questi
ordini di giudizi vuol essere ancora distinto per lo scopo a cui intende, per la
celerità delle indagini, per la limitazione dei poteri del giudice. » Consulta pure
A. Ili, 1, 71, nota 2.
!
Consulta, ma con cautela, Palermo, 10 febbraio 1872, A. VI, 1, 348.
3
C. C. Torino, 18 marzo 1873, G. X, 442, e nota quivi.
*
Leg. L § I c Leg. 19, D. de nov. oper. nunc. ; C. C. Firenze, 10 otto-
bre 1866, A. I, 1, 128; C. C. Napoli, 12 nov. 1868, A. Il, 1, 3o8 C. C. Palermo,
;

ti marzo 1870; Temi Zanclea, 1, 166; C. C. Napoli, 29 febb. 1872, A. VI, 1, 146!

Digitized by Google
\
1

408 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

che io tronchi la vena della tua sorgente, non si farà luogo a


quest’azione. Se l’opera sia per arrecare o no danno, è questione
di fatto.
Il danno al cui allontanamento provvede l’azione di denunzia,
è il futuro. Se il danno siasi in parte consumato, l’ azione potrà
s
sperimentarsi per la parte che resta ad arrecarsi. Se il danno

sia consumato per intero, dovrà intentarsi l’azione di manuten-


3
zione o di reintegrazione, se vi concorrano i necessari requisiti;
o altrimenti lo azioni petitorie.
danno dev’essere minacciato ad un immobile, ad un diritto
Il

reale o ad altro oggetto posseduto dal denunziante. Non deve ri-


cercarsi nè la natura, nè la destinazione dell’ immobile, nè deve
farsi distinzione di sorta fra l’uno e l’altro diritto reale. Quindi
per esempio, colui che è al possesso di acque sorgive, può valersi
di quest’azione, contro il possessore superiore, che eseguendo scavi
ne’suoi fondi viene a recidere le vene delle acque e ad impoverirne
la massa ;
in questo caso la denunzia è utile, come quella che può
portare alla sospensione degli scavi, nel caso che si facciano ad
una distanza minore di quella stabilita nell’articolo 578; salvo
poi nel separato giudizio di merito, di domandare al tribunale
competente, ove ne sia il caso, quei temperamenti e compensi pii
4
cui è parola nel citato articolo. l’esercizio di un diritto di Ma
servitù discontinua, apparente o no, non costituendo senza titolo
il quasi possesso della medesima, non può servir di obbietto al-

5
l’ azione medesima. La cosa stessa dicasi delle servitù negative.
Infine sotto l’espressione altro oggetto si comprendono le cose mo-
bili che si tengono fisse in un luogo; ma non è punto necessario

che siano divenuti immobili per destinazione; potrò dunque


valermi di quest’azione, se io possegga una trabacca di legno,
e vegga te preparare vicino ad essa una fornace, una carbonaia o
ammassare la stoppia da bruciare.

1
Luparia, n. 338.
’ Pisanelli, loc. cit.
* Log. 1, § 6 c Log. 3, § (0, D. tit. cit.
• C. C. Palermo, 7 dicembre (871, A. VII, I, 367.
s Aubrv
Garnier, n. 34 e 35 ;
e Rau, li,’
§ 188, pag. 163; contro C. C. Pa-
lermo, 10 aprile 1866, A. I, 1, 4S5.

Digitized by Google
*

« ,

LIB. II. TIT. V. CAP. III. 409

Il timore del danno dev’ essere ragionevole. Quando tale sia,

è questione di fatto rimessa al criterio del giudice.


La seconda condizione necessaria per l’esercizio di quest’azione

è che sia intrapresa un’opera nuova, ossia un fatto dell’ uomo che

prende ad innovare. L’opera nuova dev’essere di quelle che si

congiungono al suolo, e mutar deve lo stato dei luoghi. 1


Quindi
non fa opera nuova chi ricostruisce l’edilìzio che il tempo ha de-
teriorato o distrutto; 2
ma nella ricostruzione potrà compiersi
opera nuova, esempligrazia, non mantenendo le antiche distanze,
3
o non rispettando le servitù preesistenti. Medesimamente non
costituisce opera nuova l’atterramento di un albero, o il taglio di
un bosco .
4
Ma l’opera nuova sia intrapresa sopra un edifìzio o un
muro, l’azione di denunzia è esperibile, come se fatta fosse nel
suolo.
La condizione de’ luoghi si muta o togliendo o aggiungendo,
5
aedifìcando, a ut de trahendo ; e più generalmente ancora modifi-
cando. Cosi, se tu conduca lungo il confine del tuo fondo le materie
de’ tuoi pozzi neri, o gli scoli delle tue fabbriche di concia o di altri
opifizi pregni di materie insalubri, e antivegetali, mediante un
canale coperto, e ti vegga scoprirlo, per certo avrò ragione di

temere che da tale nuovo modo di condotta sia per derivarne


danno al mio fondo; potrò quindi esercitare l’azione di denunzia
di nuova opera. Cosi pure se possegga la servitù di acquedotto nel
tuo canale fatto di buon muro e ti vegga demolirlo per sostituirgli
argini o sponde di terra, potrò prevalermi della detta azione; perchè
debbo incominciare a temere le tracimazioni e le conseguenti per-
dite dell’ acqua che conduco.
Non rileva del resto che l’opera nuova sia stata eseguita sopra
o sotto terra in città o in campagna, in luogo pubblico o privato 6 .

1
Leg. 1, I). de nunc. novi operis.
* Leg.' 1, § 1 e 13, D. eod.
3
Do Filippis, op. cit. II, 113.
4
Leg. 1, § 12, D. tit. cit.; Pisanelli, Ioc. cit.
5
Leg. I, D. donane, nov. operis ; consulta C. C. Napoli, 14 giugno 1870,
A. IV, 1, 270.
6
Leg. 1, § 14 cit.; Luparia, n. 348-350.

Digitized by Google
1

410 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

Parimente non rileva che l’opera sia stata eseguita nel fondo del
denunziante, del denunziato o di un terzo (art. 676).

L’opera nuova, dalla quale si teme derivi danno, dev’essere


impresa, ossia da una parte dev’essere incominciata, dall’altra
non dev’essere terminata. Regolarmente l’opera si considera in-
cominciata, quando si è posto mano alla sua esecuzione; ma le
circostanze possono farla ritenere incominciata anchequando siano
solamente ammassati materiali e fatti gli altri apparecchi per
i

porvi mano; perciocché anche questi fatti possono turbare l’animo


di una persona o farle ragionevolmente temer danno. 8

212. Quest’azione spetta primieramente al proprietario della


cosa minacciata di danno dalla nuova opera; e al comproprietario
3
della medesima; ciò è vero, quand’anche altri ne abbia l’usu-
frutto; poiché la nuda proprietà offre sufficiente interesse per
l’esercizio della medesima. Appartiene eziandio ai titolari del do-
minio diretto e del dominio utile e delle servitù personali e reali ;

4
e ai creditori ipotecari. Infine appartiene ai possessori della cosa
minacciata di danno; inquantoehé loro interessa di conservare
incolume l’attuale loro possesso. Ma al contrario non può speri-
mentarsi dagli affittuari e altri detentori a titolo precario, i quali
invece hanno l’obbligo di avvertire il proprietario della nuova
opera impresa che minaccia danno alla cosa da loro tenuta; per-
ciocché, come sopra si disse, quest’azione ha per base il possesso
o la proprietà, non appartenenti invero ai medesimi.
Se l’opera possa nuocere a più, dovrà da tutti farsi la denunzia;
perciocché può avvenire che alcuno abbia e altri no il diritto d’ ini-

birla; nè d’altra parte v’ha tra loro solidarietà.


Per sperimentare quest’azione, occorre la stessa capacità richiesta
per l’esercizio dell’azione di manutenzione.
L’azione di denunzia di nuova opera può essere sperimentata
contro l’autore dell’opera; la faccia per sé o per altri; e sia nel
primo caso proprietario o solamente possessore del suolo, ove

1
Log. 5, §10, D. tit. cit. ; C. C. Torino, 11 giugno 1873, M. XIV, 779.
* Luparia, n. 339, 345 e 346; De Filippis, II, H3.
s Lcg. S8, D. comuni dividundo, e Leg. 57, D. de servit. praed. urb.
4
Luparia, n. 345 ;
Pisanelli, loc. cit.

Digitizeò by Google
LIB. II. TIT. V. CAP. III. 411

quella viene eseguita.Può anche farsi valere contro il successore


1

universale del medesimo. 2 Al contrario non può sperimentarsi


dall’ autore dell’ opera contro il vicino che 1’ abbia incontanente
distrutta. 3
Se più sono gli autori dell’opera nuova, l’azione deve speri-
mentarsi contro tutti ;
perciocché alcuno può averla in cominciata
con diritto; inoltre tal fatto non li rende sempre necessariamente
solidali.

213. L’azione di denunzia di nuova opera è esercibile finché


l’opera non sia terminata e non sia trascorso un anno dal suo
cominciamento (art. 698).

L’opera allora si dice terminata, quando il danno che da quella

si teme sia stato compiutamente consumato; perocché, giunte le


cose a tal punto, viene a mancare l’obbietto dell’azione, cioè la
sospensione dell’ opera, o quanto meno la cauzione pel danno mi-
nacciato. Terminata adunque l’opera, l’azione di denunzia non è
4
più esercibile.
Quanto computo dell’anno, l’opera non può considerarsi in-
al
cominciata, se non quando siasene impresa l’effettiva esecuzione;
nè il convenuto può opporre all’attore, che dai preparativi o dalle
formali dichiarazioni fatte molto tempo innanzi potè conoscere il
danno che l’opera nuova avrebbe arrecato alle cose sue. Ma dal-
l’altro lato è indifferente che dal principio del lavoro possa o no
conoscersi, se l’opera che sarà eseguita, cagionerà o no danno ;

perocché il denunzianto, col lasciare trascorrere un anno senza


agire, dimostra che mancava l’urgenza per l’esercizio di questa
speditissima azione.
L’anno, secondo che ne sembra, corre, non ostante che l’opera
sia sospesa per più o meno tempo; perocché la sospensione non
manifesta in modo certo la volontà dell’ imprenditore di desistere
dalla medesima; sicché chi dal suo proseguimento tema danno,
non abbia interesse di denunziarla.

1 * Log. 23, D. novi oper. mine. ;


Pisaneili, loc. cit.
3 Consulta C. C. Napoli, i giugno 1870, A. IV, 270.
l 1,
4
Consulta C. C. Napoli, 12 novembre 1868, A. II, 1, 358.
412 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

Certo è poi che l’anno corre anche contro i minori, gl’interdetti


e le altre persone privilegiate. 1

Trascorso 1’ anno dal cominciamento dell’ opera, l’ azione di


denunzia non è più esercibile 2 .

214. L’azione di denunzia di nuova opera è intesa a fare dal


giudice vietare la prosecuzione della nuova opera, ovvero permet-
terla sotto opportune cautele. Queste cautele hanno per oggetto di

garantire nel primo caso il risarcimento del danno prodotto dalla


sospensione dell’ opera, quando le opposizioni al suo prosegui-
mento risultino non fondate nella definitiva decisione sul merito;
nel secondo caso la demolizione o riduzione dell’opera e il risarci-

mento dei danni che possa soffrirne il denunziante, se questi ottenga


definitiva sentenza favorevole, nonostante la permessa continua-
zione (art. 698 alinea). Il giudice può anche in via provvisionale,
e sotto l’obbligo di cauzione, concedere al denunziato la facoltà di
proseguire i lavori ;
salvo a revocare questa concessione dopo avere
assunte le opportune informazioni, fisso può conceder poi questa
stessa facoltà in modo definitivo colla sentenza che dà termine al
3
giudizio di nunciazione.
Le cautele o cauzioni possono essere anche giuratorie ad arbitrio
4
del giudice. Ma questi non può dispensare nè il denunziante nè
il denunziato dal darle; perocché diminuirebbe le garanzie a favore
dell’uno dei due che vincesse in merito; inoltre la legge è precettiva.
So più siano gli autori dell’opera, dovranno prestare cauzione
tutti in solido; e se più quelli che hanno ragione di temere danno,
5
dev’essere prestata a tutti.

Se il giudice vieta la continuazione dell’opera, devono obbedire


alla sua sentenza anche gli operai e chiunque in nome del denun-
ziante faccia l’opera, benché non intervenuti in causa, ma è pru-
dente di notificarla loro, acciò non alleghino di averla ignorata. 6

1
Luparia, n. 354; Pisanelli, loc. cit.
1
C C. Napoli, 12 novembre 18G8, A. 11, 4, 388.
3
C. C. Torino, 5 aprila 1867, A. 1, 1, 219 ;
C. C. Napoli, 16 novembre 1867,
A. 11, 1, 421.
4
Luparia, n. 362; Pisanelli, loc. cit.
3 Leg. 21, § 5, D. de nov. op. nunc.; Luparia, n 36S.
* Luparia, n. 368 e 369; Pisanelli, loc. cit.

Digitized by Google
LIB. II. TIT. V. CAP. III. 413

Tanto nel vietare, quanto nel permettere la continuazione del-


l’opera, il giudice ha pieno arbitrio. Ma prima di giudicare non
1

è tenuto che a prendere sommaria cognizione del fatto (art. 698


2
alinea princ.).
Ma in questo giudizio il giudice non può mai ordinare la demo-

lizione delle opere fatte prima della inibizione. Questa demolizione


potrà ottenersi dal denunziante, fatta piena discussione dei suoi
diritti, sia coll’azione possessoria di manutenzione avanti lo stesso

pretore, che adì con quella di denunzia; sia coll’ azione rivendica-
tola, o colla negatoria o confessoria di servitù avanti al tribunale
3
civile. Ma colla stessa sentenza con cui inibisce la prosecuzione
dei nuovi lavori, può ordinare eziandio la demolizione di quelli
che dopo la inibizione fossero eseguiti (Vedi art. 940 alin. ult.
4
Cod. di proc. civ.).

La sentenza che il giudice pronunzia sull’azione di denunzia,


o vietando o permettendo la continuazione dell’opera, è provvi-
sionale e lascia intatte le ragioni del denunziante e del denun-
5
ziato (art. 698). Queste debbono essere dichiarate nel congruo
giudizio possessorio o petitorio, che suole chiamarsi di remissione,
r>
in contrapposto all’altro, detto d’inibizione.
Se nonostante l’ inibizione giudiziale, il denunziato prosegua
l’opera, sarà soggetto all’arresto personale per l’adempimento
delle obligazioni assunte col fatto della trasgressione (art. 2094).
Ma, a mio avviso, non è obbligato di distruggere la parte di opera

1
Consulta C. C. Napoli, 4 agosto 1 8G8, A. II, 1, 368.
s
Consulta Pisanelli, Proc. civ. voi. §§ 229 c 230 I. part. I, 5, ;
consulta pure
ma con discernimento, C. C. Palermo, 28 febbraio 1871, A. VI, 1, 970.
3
C. C. Torino, 24 gen. 1866, A. I, 4, 126. c quivi la dotta nota; C. C. Napoli,
16 novembre 1867, A. II, 1, 421; 18 marzo 4 874, A. V, 4, 124; 29 febbraio 4 872,
A. VI, 4, 146.
4
Consulta Palermo, 10 aprile 1866, A. I, 1, 425, e quivi la dotta nota. — Se
nella pendenza dell’appello da una sentenza proferita, in giudizio di nunciazione
di nuova opera, il denunziato abbia proseguito o compiuto l’opera, potrà l’ inibente
dimandare al Tribunale d’appello in via incidentale la riduzione delle cose allo
stato primiero? Si (C. C. Napoli, 17 gennaio 1867, A. 1,1,266.).
5
Leg. 49, D. eod.; C. C. Firenze, 18 marzo 1869. A. Ili, 4, 124.
e
Luparia, op. cit. n. 5 c 335; consulta C. C. Napoli, 34 gennaio 1865,
B. XVII, I, 82; C. C. Torino, 2 maggio 4873, G. X, 464 .
414 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

eseguita dopo l’inibizione; finché non sia pronunziata la definitiva


decisione sul merito; perocché la demolizione costituisce una vera
pena in ragione del danno che cagiona; or niuna legge questa
pena gl’ infligge (arg. art. 698).

215. b appena da notarsi che quest’azione si estingue colla


rinunzia che ne faccia quegli cui altrimenti competerebbe. La
rinunzia può essere anche tacita, o risultare dai fatti; per esempio,
dall’avere il medesimo presieduto alla esecuzione dell’opera, dalla
quale ragionevolmente poteva temer danno per le cose sue. 1

216. L’azione contro il danno sovrastante è quella con cui


alcuno dimanda al giudiceche si provveda per ovviare al pericolo
di un danno grave e prossimo che da un edifìzio, da un albero o
da altro oggetto del vipino sovrasti ad un fondo od oggetto da lui

posseduto, o s’ingiunga a questo di dare cauzione pe’ danni pos-


sibili (art. 699).
Le condizioni adunque necessarie per l’esercizio dell’ azione di
danno temuto sono tre. Perciocché occorre in primo luogo che
siavi un ragionevole motivo di temere un danno grave e prossimo;
perciocché altrimenti mancherebbe nell’attore l’ interesse speciale
per l’esercizio quasi preventivo delle sue ragioni nella forma più
spedita. Questa condizione consta di tre elementi; cioè a) che il
danno sia grave; b) che sia prossimo; c) che si abbia motivo ra-
gionevole di temerlo. Se essi nel dato caso concorrano o no, è
questione di fatto, la cui decisione è rimessa al criterio del giudice.
Ma è senza influenza di sorta la natura della causa per cui l’ edi-
fizio, 1’ albero, o altro oggetto qualunque minacci danno; avvenga
ciò per vizio intrinseco della cosa, o per mutazioni in essa fatte, o

per accidente di forza maggiore che l’abbia colpita, si farà sempre


egualmente luogo all’ azione di danno temuto.
È necessario in secondo luogo che il danno sia minacciato da
un edifìzio, da un albero o da altro oggetto. Per edifìzio s’intende

ogni specie di costruzione o fabbrica, come una casa, un opifìzio,


un muro, una colonna, un argine, e cose simili. Parimente il ter-

mine albero si estende a tutti gli alberi di alto o di basso fusto,

1
Vedi Log. <. § 10 end.; Luparia, n. 355; Pisauelli, loc. cit. ;
vedi pare
Firenze, 13 aprile 1872, A. VI, 1, 185.
LIB. II. TIT. V. CAP. III. 415

crescenti in boschi o isolatamente. E finalmente sotto l’espres-


sione altro oggetto si comprendono tutte le cose capaci ad ar-
recar danno ;
quali fra le altre, le travi ritte, tanto se fisse in
terra, quanto se tenute in piedi per puntelli o altri congegni; un

corso d’acqua; gli scavamenti; un terreno più elevato che minacci


franare.
In terzo danno dev’essere minacciato ad un fondo o
luogo il

altro oggetto. in questo luogo la voce oggetto ha un signi-


Anche
ficato generalissimo solchò una cosa possa ricever danno da
:

quelle indicate nella precedente condizione, può formare obbietto


di quest’azione; tali sono per esempio, le piantagioni, le sorgenti
e corsi di acque, gli argini o altri ripari di questi, i pozzi ed altre
simili cose. I rispettivi fondi ed oggetti, dai quali o sopra cui
sovrasta il danno, devono essere ordinariamente contigui. Ma può
anche bastare la vicinanza e non prossima, come se minacciano
rovina gli argini di un canale, le cui acque potrebbero giungere
ad inondare e devastare lontani poderi.
217. Possono intentare quest’azione tutti coloro che hanno inte-
resse a che non sia arrecato danno alla cosa, sulla quale sovrasta.
Quindi può intentarsi dal proprietario, dal direttario, dall’enfiteuta, 1

2
dall’usufruttuario, usuario ed abitante; da quelli che della cosa
3
medesima hanno il possesso di fatto o di diritto, e finalmente
dai creditori ipotecari. 4

1
Competerà l’azione di danno sovrastante ad un comproprietario, sul cui
proprio fondo sovrasti danno da un fondo comune ? Non lui sembra, perché
egli ha per la sua quota l’obbligo di riparare la cosa comune e il diritto di
costrinsero gli altri comproprietari alla riparazione per le loro quote. Ma se

abbia fatto abbandono della sua quota c gli altri l’abbiano accettata, l’azione
gli competerà. Se al contrario il danno sovrasti alla cosa comune dalla propria

di uno dei comproprietari, l’azione competerà a questo.


8
L’usufruttuario potrà agire contro il nudo proprietario, se dalle cose com-
prese nell’ usufrutto sovrasti danno alle proprie? No, se le coso minaccino danno
per mancanza di riparazioni che sono a carico dell’ usufruttuario, sì nel caso

contrario. La stessa decisione in senso inverso deve applicarsi al proprietario


contro l’usufruttuario. Può poi il proprietario agir sempre contro l’usufruttuario,
so dallo cose proprie di questo sovrasti danno a quelle comprese nell’ usufrutto;

molto più se a quelle, delle quali abbia la piena proprietà.


3 Pisanelli, loc. cit.
*
Leg. 18, § tl e 12, § 8, D. de danno infecto.

Digitized by Google
416 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

Per esperimentar poi quest’azione occorre la capacità richiesta


per promuovere l’azione di manutenzione.
Può l’ azione di danno sovrastante intentarsi contro il proprie-
tario e il possessore dell' edifizio, dell’albero e di qualunque altro
oggetto, da cui sovrasta danno a quella dall’ attore posseduta.
218. L’azione di danno sovrastante è intesa a che il giudice
ordini secondo le circostanze, o che si provveda, perchè sia ovviato
al pericolo, o che si dia dal vicino cauzione pei danni possibili.

L’ordinare l’una piuttosto che l’altra misura, è nell’arbitrio del


giudice. É parimente nel suo arbitrio di ordinare nel primo caso
l’uno piuttosto che l’altro provvedimento, e nel secondo di dichia-
rare sufficiente la cauzione semplicemente giuratoria. E poi da
notarsi appena che il giudice può anco rigettare l’azione, quando gli
sembri che manchi una delle condizioni necessarie pel suo esercizio.

CAPO IV.

DELLA PERDITA DEI. POSSESSO

SOMMARIO
210. In qual modo ai perda il posseggo — Principio penerai* — Sua applioazione alle cose
corporali; sia che alcuno le possegga di per sé, sia che le possegga col mezzo di un
rappresentante.
220. Applicazione del medesimo principio al quasi possesso delle servitù.

219. Dacché il possesso sussiste finché non viene a mancare la


fisica possibilità di disporre esclusivamente della cosa formante
obbietto del medesimo ;
cosi esso non si pprde se non con un atto
contrario mediante il quale la cosa medesima cessa di essere in

nostro potere. Quest’atto contrario è necessario, trattisi di perdere


il possesso fisicamente (carpare) o di perderlo moralmente (animo).
Per perder quindi il possesso fisicamente, occorre che la disposi-
zione esclusiva della cosa ci sia tolta con un atto esteriore; per

perderlo moralmente si richiede che noi prendiamo la risoluzione

positiva e formale di non possederla più per l’avvenire, t appena


da notarsi che per la perdita del possesso basta che l’una o l’altra
cosa avvenga; poiché essendo questo costituito dal concorso dei

Digitized by Google
LIB. II. TIT. V. CAP. IV. 417
1
due elementi fisico e morale, cessa necessariamente, quale dei due
venga a mancare.
Applichiamo ora questo principio distintamente alla perdita del
possesso delle cose corporali e del quasi possesso delle servitù.
Il possesso delle cose corporali che alcuno tenga da sè, può
essere perduto o per fatto del possessore medesimo, o per un
cambiamento che avvenga nella cosa che ne forma l obbietto, o
per fatto di un tprzo.
Rispetto al possessore, dacché il possesso riposa essenzialmente
sulla sua volontà di possedere, cosi è necessario che egli vi rinunzi
per perderlo, sia mediante 1’ abbandono puro e semplice della
cosa, 1
sia mediante la traslazione del medesimo ad un altro. *
Ove quindi tale volontà manchi, come nel caso del gettito delle
3
merci nel mare per -'tempesta, oppure non sia giuridicamente
valida o capace a produrre tal effetto, non si avrà perdita del
4
possesso.
Produce perdita del possesso ogni cambiamento della cosa che
ne rende impossibile il suo ulteriore assoggettamento. Questa
impossibilità può esser fisica e legale. La prima si verifica col
perimento della cosa; ma se un accidente di natura, per esempio,
una inondazione, impedisca temporaneamente l’esercizio di atti
materiali sulla cosa posseduta, non v’ha per ciò perdita di pos-
5
sesso. Si verifica pure collo smarrimento della cosa medesima,

1
Vedi Inst. § 47, de rer. di vis. Il, 1 ;
Leg. 3, § 6, D. de acq. vel arait.

poss.; Leg. 1-3, I). prò derel. XLI, 7.


2
Leg. 3, § 9; Leg. 18, § 2, D. de acq. vel amit. poss.
3
Vedi Inst. § 48, de rer. div. ; Leg. 58, D. de acq. rer. doro. XLI, 1;
Leg- 2l> § 1, D. de acq. vel arait. poss.
4
Vedi Leg. 27 c 29 in fine, D. de acq. vel arait. poss.; Leg. Il, D. de acq.
rer. dora. —
In diritto romano v’era perdita del possesso, per rapporto al pos-
sessore, quando questi era ridotto nella impossibilità o materiale per morte, o
legale per la massima diminuzione di capo, nella impossibilità, dico, di conser-

varlo (Vedi Van Welter, I, § 92, pag. 344). Ma nel diritto patrio ciò non può
aver luogo, attesa la continuazione del possesso del defunto nella persona del-
l’erede, e la mancanza assoluta della diminuzione di capo.
5
Vedi Leg.
3, § 17 Leg. 30, § 3, D. de acq. tei amit. poss.; Beiime, n. 104
; ;

. Demolombe, X, 174; Aubry e Rau, II, § 179, pag. 85.


Istituzioni Vol. III. 27

Digitized by Google
418 ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE ITALIANO

senza che possa rinvenirsi. 1


La seconda ha luogo, ove la cosa
formante obbietto del possesso, sia posta fuori di commercio; per-
ciocché cessa di esser suscettiva di possesso, * come se per esem-

fiume si formi un nuovo alveo attraverso poderi di privati.


pio, un

Ha luogo eziandio, quando la cosa medesima sia trasformata in


una nuova specie; perciocché allora l’antico obbietto giuridicamente
più non sussiste. 3 Infine ha luogo quando l’attualo possessore
possa invocare contro il precedente, il principio stabilito dall’ar-
ticolo 707.
Finalmente per fatto di un terzo il possessore di un immobile,
di un diritto reale o di una universalità di mobili può perdere il
suo possesso, quando senza il concorso della sua volontà ne venga

da quello privato per oltre un anno (art. 2124 e 694). Ciò è vero
quand’anche egli abbia ignorato l’usurpazione del suo possesso; 4
e abbia manifestato con atti giuridici, esempligrazia, col paga-
5
mento delle tasse, l’ intenzione di conservarlo.
Quando poi il possesso sia esercitato da alcuno mediante un
rappresentante, egli può perderlo o per una delle cause generali
or ora esposte, o per cause speciali al rappresentante medesimo.
Queste cause consistono a) nella usurpazione del possesso da lui

stesso consumata a suo profitto per mutazione del titolo del pos-

sesso a senso dell’articolo 2116; fi


b) nella traslazione da esso
7
fattane a titolo di diritto a favore di terze persone (art. 2117);
cj finalmente nello spoglio subitone per parte di un terzo.
220. Le regole sopra esposte intorno alla perdita del possesso
delle cose corporali, sono applicabili alla perdita del quasi possesso

‘ Consulta Leg. 3, § 43; Leg. 43, princ.; Leg. 25 prine.; Leg. 47, D. de acq.
vel. amit. posa.
* Consulta Leg. 3, § 47; Leg. 30, § 4 e 3, D. end.
5
Vedi Leg. 30, § 4 in fine. D. de acq. vel amit. poss.
*
Beiime, n. 95 e 96 Aubry e Rau, II, § 479, pag. 85.
; Per diritto romano —
invece il possessore non perdeva il possesso, se non quando conosciuta l'usur-
pazione commessasi a suo danno, non faceva verun tentativo per rientrarvi
(Leg. 3, § 7 e 8; Leg. 6, § I e Leg. 7 e 23, § 2 ;
Leg. 46, D. de acq. vel
amit. poss.).
5 Aubry e Rau, lue. cit.
6
Consulta Leg. 3, § 48-19, D. de acq. vel amit. poss.; Leg. lì e 48 princ.
D. de vir. XL11I, 46; Lag. 4, § 2; Leg. 67 princ. D. de furt. XLVII, 2.
7
Consulta, quanto al diritto romano, Van Wetter, I,
§ 93, pag. 348-350.

Digitized by Google
LIB. JI. TIT. V. CAP. IV. 419

delle servitù, per quanto, bene inteso, la natura di queste lo com-


porti. Quindi il quasi possesso delle servitù continue ed apparenti
si quando nel fondo dominante o servente siano avvenuti
perde,
tali cambiamenti nello stato delle cose da impedirne l’uso (662).

É indifferente che tali cambiamenti siano avvenuti per opera del-


T uomo o per forza di natura. Nò in questo caso la sussistenza di
vestigi della servitù basta a conservare il quasi possesso (art. e
arg. art. 669). 1
II quasi possesso delle servitù discontinue, appa-
renti o no, si perno col desistere volontariamente il titolare di
essi da quegli atti o fatti che le costituiscono, e molto più, colPav-
venire sia nel fondo dominante, sia nel fondo servente tali cam-
biamenti da impedirne 1’ esercizio. Ma se in conseguenza della
perdita del quasi possesso fattane dal titolare, il proprietario del
fondo servente ricuperi in fatto godimento della libertà del me-
il

desimo, egli non può questo godimento invocare come possesso


2
utile. Finalmente il quasi possesso delle servitù negative si perde

con atti contrari alle medesime.


Il come il possesso delle cose cor-
quasi possesso delle servitù,
porali non è regolarmente perduto in modo definitivo, se la inter-
ruzione del loro esercizio non sia durata per oltre un anno. Ma se
l’ impossibilità di esercitarle provenga da un cambiamento fatto

dal proprietario del fondo dominante, il quasi possesso di esse si

perde immediatamente e per solo 3


effetto del medesimo.
L’ anno in capo al quale il quasi possesso della servitù discon-
tinua cessa in modo definitivo, incomincia o dall’ ultimo atto del
loro esercizio, o dal giorno in cui il proprietario del fondo domi-
1
nante avrebbe avuto interesse di farne uso, e nondimeno l ha
omesso secondochò siano esercibili giornalmente o ad intervalli
;

periodici più o meno lunghi. 4

1
In diritto francese è da molti insegnata la dottrina contraria (Vedi Aubry
e Rau, II,§ 179, pag. 88 testo e nota 28).
* Vedi Aubry e Rau, II, § <79, pag. 89; contro Beiime, n. <60.
3
Aubry e Rau, tona, e § cit. pag. 89.
4
Troplong, 11,789; Beiime, n. <66; Demolombe, XII, <0<3 e <0<4 Aubry
e Rau, tom. e § cit. pag. 90.

FINE

•A
T>

xjg)
Digitized-by Googlc
INDICE
DELLE MATERIE
CONTENUTE IN QUESTO VOLUME

Esplicazione delle abbreviature Pag, vii

DELLE SERVITÙ. DELLA COMUNIONE. E DEL POSSESSO. » i

TITOLO I. Della distinzione dei reni > 4


* 11. . Della proprietà » 36
CAPO I. Nozioni generali » ivi

» II. Dell’estensione del diritto di proprietà in riguardo spe-


<- cialmente al suolo ed alle accessioni » 56
— —TITOLO
1
HI. Delle servitù » 87
CAPO 1. Nozioni generali » ivi
» 11. Delle servitù personali » 95\,
Sezione I. nell’usufrutto » ivi

8 1. Nozioni generali » ivi

fi IL Dei diritti e obblighi dell'usufruttuario e del proprie-


tario durante l’ usufrutto >> . llf)

fi IH. Dei modi con cui finisce l’usufrutto > U8


Sezione 11. Dell’ uso e ilfill’ abitazione » 161
CAPO III. Delie servitù prediali » 171
Sezione I. Delle servitù stabilite dalla legge » ivi
§ L Delle servitù che derivano dalla situazione dei luoghi. » 174
§ IL Dei muri, fossi, siepi ed alberi comuni » 202
§ III. Della distanza e delle opere intermedie richieste in al-
cune costruzioni, Iscavamenti e piantagioni. . . » 228
fi IV. Della luce e del prospetto » 243
8 V. Dello stillicidio
§ VI. Del diritto di passaggio
fi VII. Della servitù legale di acquedotto
• . . . »

rA
m
Off*

. .
.‘A 263
.

fi Vili. Della servitù legale di appoggio e d’intìssionedi chiuse. » 274

>-
/

i Digitized by Google
I

422 INDICE
Sezione II. Delle servitù stabilite per fatto delPuomo. . . Pag. 277
§ I. Nozioni generali ...» ivi
§11. In qual modo si esercitano le servitù » 293
§ HI. In quali modi si estinguono le servitù 32U
TITOLO IV. Della, comunione » 335

Dell*
« . . .

» V. Del possesso . . » 343


CAPO I. Nozioni generali ...» ivi
» II. *
acquisto e della conservazione, continuazione e
unione del possesso » 353
» 111. Degli effetti del possesso » 364
» IV. Della perdita del possesso *
. » 4 iti

Digitized by Google
f

Potrebbero piacerti anche