Raccolta Di Esercizi

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 140

Raccolta di esercizi

Sistemi a radiofrequenza

Fiandrino Claudio

25 novembre 2009

VERSIONE 1.1
II
Indice

I Linee di Trasmissione 3

1 Linee senza perdite 5


1.1 Teoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1.2 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
1.2.1 Esercizio 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
1.2.2 Esercizio 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
1.2.3 Esercizio 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
1.2.4 Esercizio 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

2 Linee con perdite 19


2.1 Teoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
2.2 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
2.2.1 Esercizio 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
2.2.2 Esercizio 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

3 Diagramma d’onda stazionaria 29


3.1 Teoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
3.2 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
3.2.1 Esercizio 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
3.2.2 Esercizio 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
3.2.3 Esercizio 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

4 Adattatori 45
4.1 Teoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
4.1.1 Condizioni di adattamento . . . . . . . . . . . . . . . 45
4.1.2 Tipi di adattatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
4.2 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
4.2.1 Esercizio 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
4.2.2 Esercizio 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

5 Matrice Scattering 61
5.1 Teoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
5.2 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
5.2.1 Esercizio 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

III
IV INDICE

5.2.2 Esercizio 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

6 Esercizi completi 71
6.1 Teoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
6.2 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
6.2.1 Esercizio 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

II Linee nel dominio del tempo 79

7 Teoria 81

8 Esercizi 83
8.1 Esercizio 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
8.2 Esercizio 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
8.3 Esercizio 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
8.4 Esercizio 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

III Onde 97

9 Onde piane 99
9.1 Teoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
9.2 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
9.2.1 Esercizio 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
9.2.2 Esercizio 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
9.2.3 Esercizio 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
9.2.4 Esercizio 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
9.2.5 Esercizio 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109

10 Guide d’onda 111


10.1 Teoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
10.2 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
10.2.1 Esercizio 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
10.2.2 Esercizio 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
10.2.3 Esercizio 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
10.2.4 Esercizio 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117

IV Antenne 121

11 Teoria 123
Esercizi di sistemi a radiofrequenza V

12 Esercizi 125
12.1 Esercizio 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
12.2 Esercizio 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
12.3 Esercizio 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
12.4 Esercizio 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
12.5 Esercizio 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
12.6 Esercizio 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
VI INDICE
Prefazione

La raccolta di esercizi è pensata per capire bene in ogni tipologia di problemi


quali sono le formule da sapere e il metodo ottimale di risoluzione.
Per questo accanto ad una parte più pratica verranno dimostrate le formu-
le essenziali per poter svolgere gli esercizi e si richiamerà l’attenzione per i
concetti più importanti con limitate spiegazioni teoriche.
Di alcuni argomenti si tratterà durante lo svolgimento dell’eserizio in quan-
to credo che, determinati concetti siano più facilmente intuibili se osservati
nella pratica.
Per ulteriori informazioni potete consultare il mio sito
http://claudiofiandrino.altervista.org o contattarmi all’indirizzo mail repe-
ribile dal sito alla sezione contacts & links .

Si ringraziano per la segnalazione di errori nella precedente versione Gio-


vanna Turvani, Fabrizio Riente e Marco Miggiano.

1
2 INDICE
Parte I

Linee di Trasmissione

3
Capitolo 1

Linee senza perdite

1.1 Teoria
Analizziamo brevemente le grandezze fondamentali delle linee:

. lunghezza d’onda λ;

. costante di propagazione k;

. velocità di fase Vf ;

. impedenze e ammettenze caratteristiche Z∞ e Y∞ ;

. coefficienti di riflessione e trasmissione;

. tensioni e correnti incidenti e riflesse;

Formule essenziali:
Vf
λ= (1.1)
f
Nel vuoto la Vf risulta essere pari a alla velocità della luce c = 3 · 108 .

k=ω· LC (1.2)

ω = 2πf , L induttanza e C conduttanza.


Trattiamo ora le ammettenze e impedenze caratteristiche:

k 1 ωL
Y∞ = Z∞ = = (1.3)
ωL Y∞ k
Dimensionalmente:
√ √ r r s r
A·s
k ω · LC LC LC C V ·m A
Y∞ = = = = 2
= = V ·s
= = [S]
ωL ωL L L L A·m
V

5
6 CAPITOLO 1. Linee senza perdite

r r s r
V ·s
ωL ωL L2 L A·m V
Z∞ = = √ = = = A·s
= = [Ω]
k ω · LC LC C V ·m
A
r hmi
1 ω
Vf = = f= = [Hz]
LC s 2π
da cui si dimostra:
2π 2πf 2π · ω ω ω2 √
k= = = q 2π = q → k2 = 1 → k = ω LC
λ Vf 1 1 LC
LC LC

Le analisi dimensionali qui riportate sono molto utili quando verranno trat-
tati in seguito gli esercizi sulle linee con perdite e gli esercizi di polarizza-
zione. Particolare attenzione occorre prestare al fattore k [rad/s].

Partendo dalle equazioni d’onda:


(
V (z) = V0+ e−jkz + V0− ejkz
(1.4)
I(z) = I0+ e−jkz + I0− ejkz

(
V0+ e I0+ tensioni e correnti progressive o incidenti I0+ = V0+ Y∞
(1.5)
V0− e I0− tensioni e correnti regressive o riflesse I0− = V0− Y∞

Preso un punto qualsiasi della linea in cui poniamo z = 0:

(
V (z = 0) = V0+ + V0−
(1.6)
I(z = 0) = I0+ + I0− = Y∞ V0+ + Y∞ V0−
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 7

V (z=0)
Il rapporto: I(z=0) = Z0 = ZL è pari all’impedenza di carico per cui

V0+ + V0− = ZL · Y∞ V0+ + Y∞ V0−


Isolando ora le tensioni progressive e regressive si ottiene:

V0− · (1 + ZL Y∞ ) = V0+ · (ZL Y∞ − 1)

Il rapporto tra tensione regressiva e progressiva:

V0− ZL Y∞ − 1 ZL YY∞

− Y1∞ ZL − Z∞
+ = = 1 Y
= (1.7)
V0 1 + ZL Y∞ Y∞ + ZL Y∞
∞ ZL + Z∞
ZL
Introducendo l’impedenza normalizzata ζL come Z∞ si può riscrivere la (1.7)
come:
V0− ζL − 1
+ = ζ +1 (1.8)
V0 L

quantità che prende il nome di coefficiente di riflessione in tensione


[Γ(z=0)].
Analogamente viene introdotta l’ammettenza normalizzata yL definita co-
me rapporto tra l’ammettenza del carico e l’ammettenza caratteristica della
linea YY∞
L
.
Se ci poniamo in un punto qualsiasi della linea scriviamo in modo generale
la (1.7):
V− V0− ejkz
= = Γ(z)e2jkz (1.9)
V+ V0+ e−jkz
Osserviamo che per conoscere il coefficiente di riflessione in un punto qual-
siasi della linea senza perdite è necessario soltanto sapere il suo valore in
un punto (ad esempio z=0) e cambiarne il valore di fase. Questo principio
viene utilizzato per la risoluzione degli esercizi con la Carta di Smith.

Fino ad ora avendo espresso Γ come rapporto di tensioni abbiamo calco-


lato il valore del coefficiente di riflessione in tensione V Γ; esiste anche il
coefficiente di riflessione in corrente I Γ, utile solo nella risoluzione di esercizi
in cui si devono diagrammare tensioni e correnti della linea.

V
Γ = −I Γ
È possibile partendo dall’equazione della tensione di (1.4) esprimerla solo in
termini di tensione progressiva in questo modo:

V (z) = V0+ e−jkz + V0− ejkz = V0+ (z) + V0− (z)

raccogliendo il termine V0+ (z):


 
+ V0− (z)
V (z) = V0 (z) · 1 + + = V0+ (z) · [1 + Γ(z)] (1.10)
V0 (z)
8 CAPITOLO 1. Linee senza perdite

Tale espressione è molto comoda e ricorrerà spesso negli esercizi trattati; il


fattore [1 + Γ(z)] prende il nome di coefficiente di trasmissione e, sostan-
zialmente, indica come viene trasmessa la tensione progressiva sulla linea.

Formule passaggio impedenze e Γ:

ζx − 1 Zx − Z∞
Γx = = (1.11)
ζx + 1 Zx + Z∞
1 + Γx
ζx = (1.12)
1 − Γx

1.2 Esercizi
Nella parte teorica non è stata analizzata la carta di Smith, strumento es-
senziale per affrontare gli esercizi. Si è ritenuto meglio procedere con un
esempio pratico, quindi dedicare al primo esercizio uno spazio più ampio
per permettere appunto di capire bene come utilizzare la CdS.
Si riporterà per alcuni esercizi difficili anche i calcoli effettuati sulla carta
come riscontro, tuttavia si consiglia sempre di provare a svolgere passo a
passo l’esercizio sulla CdS per verifiche dei valori e per prendere manualità.

1.2.1 Esercizio 1
Testo
Si determini l’ammettenza e l’impedenza di ingresso della linea mostrata in
figura (1.1) sapendo che:

AB
YB = (0.05 + j0.05) S, Y∞ = 0.04 S, = 0.12 cm
λ

Risoluzione
La carta di Smith presenta due tipologie di cerchi per rappresentare parte
reale ed immaginaria di impedenze ed ammettenze: i cerchi concentrici che
partono da destra, la cui numerazione è visibile sulla retta a metà servono per
indicare la parte reale dei carichi; la parte immaginaria viene determinata
osservando le iperboli che nascono anch’esse dalla parte destra della CdS e
che terminano verso il cerchio più esterno dove si possono leggere i valori.
Un carico di qualsiasi tipo viene individuato calcolando prima impedenza o
ammettenza caratteristica; dunque nel nostro caso:
YB 0.05 + j0.05
yB = = = (1.25 + j1.25) S
Y∞ 0.04
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 9

Figura 1.1: linea senza perdite esercizio 1

Andiamo a posizionare sulla carta questo punto: avendo parte immaginaria


positiva si troverà nel semicerchio superiore mentre in caso contrario si sa-
rebbe trovato nel semicerchio inferiore.
Un’ottima abitudine è quella di segnare il punto scrivendo vicino che cosa
rappresenta; fatto questo tracciamo una retta a partire dal centro della CdS
fino al raggio esterno che passi per il punto appena disegnato.
La lettura fornita dal cerchio più esterno (Wawelenghts Toward Generator)
indica il punto in cui ci troviamo sulla linea ovvero l’ammettenza yB è a:

l
 = 0.181
λ B

Misuriamo ora con un righello la distanza tra il centro della CdS e yB : si


ottiene 3.2 cm (approssimato).
Questa misura rappresenta il modulo del coefficiente di riflessione nel punto
B della linea [ΓB ]; per determinarne il valore si riporta la lettura di 3.2 cm
sulla seconda scala a partire dal basso: la lettura è di 0.5 quindi deduciamo
che |ΓB | = 0.5.
Ovviamente in generale ΓB è un numero complesso dotato dunque anche
di parte immaginaria: sulla CdS possiamo leggere la fase del coefficiente
di riflessione semplicemente guardando sui cerchi esterni in corrispondenza
della retta che è stata tracciata. La terza scala a partire dall’esterno riporta
infatti i gradi dell’angolo del coefficiente di riflessione (Angle of Reflection
Coefficient in degrees).

ΓB = 0.5 e49
Si può ricavare molto in fretta il valore dell’impedenza normalizzata parten-
do dall’ammettenza normalizzata: sulla CdS tracciamo un cerchio sempre
10 CAPITOLO 1. Linee senza perdite

partendo dal centro puntando il compasso verso il punto yB . Il cerchio


disegnato è quello per cui |ΓB | è costante: su questo cerchio all’opposto del-
l’ammettenza troviamo l’impedenza normalizzata ζB = (0.32−j0.38) quindi
possiamo ricavare ZB :
1 1
ZB = ζB · Z∞ ⇒ ZB = ζB · = (0.32 − j0.38) · = (8 − j9.5) Ω
Y∞ 0.04
Lo scopo dell’esercizio era calcolare ammettenza e impedenza di ingresso,
ovvero il loro valore nel punto A della linea.
Un dato dell’esercizio molto importante è AB λ = 0.12 cm, cioè la lunghezza
equivalente elettrica del tratto di linea AB).
Poichè ci troviamo a dover calcolare un parametro conoscendo il carico noto
dobbiamo considerare la scala delle lunghezze d’onda verso il generatore che
si suppone posto verso l’ingresso del circuito. Esiste anche la scala Wawe-
lenghts Toward Load che considereremo solo nei casi in cui, partendo da un
impedenza o ammettenza in ingresso, si vorrà determinare il carico alla fine
della linea.
Per la considerazione effettuata alla (1.10) è possibile determinare le am-
mettenze e impedenze di ingresso solo cambiando fase a quelle note perchè
la linea è senza perdite.
Il cambiamento di fase avviene molto semplicemente conoscendo i valori di
l
λ nei vari punti:
 
l l 
 =  + AB = 0.181 + 0.12 = 0.301

λ A λ B λ
Alcuni accorgimenti per questi tipi di operazioni: poichè la fase è ciclica
anche le λl lo sono e, in particolare, si ripetono uguali a se stesse ogni 0.5
che rappresenta un giro completo della CdS.
Ad esempio, sappiamo che l’impedenza è opposta all’ammettenza quindi tra
esse è presente uno sfasamento corrispondente a 0.25.
Ora procediamo a tracciare una retta partendo dal centro e congiungendo il
punto in cui λl A = 0.301; l’intersezione fra la retta ed il cerchio tracciato
in precedenza rappresenta il valore di yA = (1.7 − j1.3).
Ricaviamo dunque YA :
YA = yA · Y∞ = (1.7 − j1.3) · (0.04) = (0.068 − j0.054) S
Determiamo il valore di ZA semplicemente ricavando prima ζA , infatti co-
nosciamo yA : cerchiamo sulla CdS il punto opposto all’ammettenza appar-
tenente al cerchio |ΓB | costante.
Il valore ottenuto è ζA = (0.32 + j0.29).
 
1 1
ZA = ζA · Z∞ = ζA · = (0.32 + j0.29) · = (8 + j7) Ω
Y∞ 0.04
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 11

Figura 1.2: CdS esercizio 1


12 CAPITOLO 1. Linee senza perdite

1.2.2 Esercizio 2
Testo
Determinare il valore di ZL in uscita della linea in figura (1.3) sapendo che:

ZIN = (50 − j30) Ω, Z∞ = 100 Ω, AB = 0.1m, λ = 1m

Figura 1.3: linea senza perdite esercizio 2

Risoluzione
Determiniamo immediatamente il valore dell’impedenza normalizzata:
ZIN (50 − j30)
ζIN = = = (0.5 − j0.3)
Z∞ 100
Ricaviamo dalla CdS: 
l = 0.058
λ IN
Ruotando di fase sul cerchio a |ΓIN | costante utilizzando la scala delle
lunghezze d’onda verso il carico (Wawelenghts Toward Load)si ha:
 
l l 
 =  + AB = 0.058 + 0.1 = 0.158

λ L λ IN λ 1
Tracciamo ora sulla CdS una retta tra il centro della carta e le lunghezze
d’onda determinate al punto precedente; il punto di intersezione tra la retta
ed il cerchio |ΓIN | costante risulta essere il valore di ζL pari a (1.05 − j0.8).

ZL = ζL · Z∞ = (1.05 − j0.8) · (100) = (105 − j80) Ω


Esercizi di sistemi a radiofrequenza 13

1.2.3 Esercizio 3
Testo
Si determini l’ammettenza iniziale della linea mostrata in figura (1.4) con i
seguenti dati:
ZL = (50 + j30) Ω, Z∞1 = 25 Ω, Z∞2 = 40 Ω,
AB = 0.3 m, BC = 0.4 m, λ1 = 1 m, λ2 = 1.3 m

Figura 1.4: linea senza perdite esercizio 3

Risoluzione
In questo esercizio abbiamo una linea che presenta due impedenze caratte-
ristiche: negli esercizi precedenti abbiamo capito calcolare i valori di carichi
iniziali e finali che non presentavano discontinuità di questo genere. Si cal-
colavano le lunghezze d’onda, e intersecando il cerchio a |Γ(z)| costante con
la retta congiungente il centro e il valore di λl era possibile determinare il
valore del carico incognito.
Ora invece nel punto B della linea occorrerà prestare attenzione in quanto
per calcolare l’impedenza o ammettenza normalizzata in B+ verrà utilizzata
l’impedenza caratteristica Z∞2 mentre in − B Z∞1 .
Inoltre, a differenza dei casi precedenti, i due tratti di linea presentano dif-
ferenti lunghezze d’onda λ1 e λ2 quindi se ne terrà conto quando verranno
calcolati i termini AB BC
λ e λ utilizzando di volta in volta il valore opportuno.

Calcoliamo il valore dell’impedenza normalizzata del carico:


ZL (50 + j30)
ζC = ζL = = = (1.25 + j0.75)
Z∞2 40
14 CAPITOLO 1. Linee senza perdite

Riportiamo sulla CdS il punto e determiniamo il valore di ζC nel punto B+


con il solito metodo ovviamente utilizzando la scala Wawelenghts Toward
Generator:  
l l 
 =  + BC = 0.176 + 0.4 = 0.484

λ B+ λ C λ2 1.3
A questo punto l’intersezione fra cerchio |ΓC | costantee la retta passante per
il centro della CdS e il punto in corrispondenza di λl B+ = 0.484 determina
il valore dell’impedenza normalizzata:

ζB+ = (0.58 − j0.08)

Ricaviamo il valore di ZB :

ZB = ζB+ · Z∞2 = (0.58 − j0.08) · 40 = (23.2 − j3.2) Ω

Il valore di impedenza in un punto della linea non cambia anche se sono


presenti discontinuità quindi nel punto − B possiamo calcolare l’impedenza
normalizzata come:
ZB (23.2 − j3.2)
ζ(− B) = = = (0.928 − j0.128)
Z∞1 25
Ora con il solito metodo calcoliamo:
 
l 
 = l  + AB = 0.448 + 0.3 = 0.748 = 0.248
λ A λ − B λ1 1

È stato utilizzato il valore di lunghezza d’onda λ1 ed al risultato totale,


poichè per la periodicità un giro sulla CdS corrisponde a 0.5, è stato tolto
un periodo.
Determiniamo ora:
ζA = 1.2
da cui:
ZA = ζA · Z∞1 = 1.2 · 25 = 32 Ω
Per calcolare il valore dell’ammettenza come richiesto dall’esercizio ho pre-
ferito effettuare tutte le operazioni in impedenza e ricavare ora il valore
semplicemente:
1 1
YA = = = 0.03 S
ZA 32
Credo questo metodo sia il più veloce, ma esistono molti altri metodi di so-
luzione: ad esempio sarebbe stato possibile calcolare inizialmente il valore di
ammettenza del carico e proseguire tutto l’esercizio ragionando con le am-
mettenze anzichè le impedenze; un’altra possibile metodologia di risoluzione
era quella di svolgere l’esercizio in impedenza e una volta tracciato il cerchio
|Γ(− B) | costante ricavare il valore dell’ammettenza normalizzata conoscendo
ζA ; nota yA si calcolava YA .
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 15

1.2.4 Esercizio 4

Testo

Si determini il valore dell’impedenza iniziale ZA della linea mostrata in fi-


gura (1.5) sapendo che:

ZL = (75 + j75) Ω, Z∞1 = 50 Ω, Z∞2 = 75 Ω,


AB = 7.5 cm, BC = 15 cm, BD = 10 cm,
Vf = c = 3 · 108 m/s, f = 1 GHz

Figura 1.5: linea senza perdite esercizio 4


16 CAPITOLO 1. Linee senza perdite

Risoluzione
In questo esercizio non conosciamo il valore della lunghezza d’onda della
linea a differenza di quelli precedenti e nel punto B è presente una discon-
tinuità di impedenza caratterstica oltre alla biforcazione della linea. I due
carichi (ZL e il cortocircuito) sono in parallelo quindi conviene utilizzare le
ammettenze in quanto algebricamente sono più facilmente trattabili.

Calcoliamo inanzi tutto il valore di λ; conoscendo la velocità di fase e la


frequenza di lavoro:
Vf 3 · 108
λ= = = 0.3 m = 30 cm
f 1 · 109

Analizziamo ora separatamente i due rami; partiamo dal segmento BD che


termina con il corto circuito.
Sulla CdS il cortocircuito in impedenza è rappresentato sul punto a sinistra
del cerchio esterno, girando sulla carta determiniamo le lunghezze d’onda
toward generator nel punto B+ e successivamente ricaviamo l’ammettenza
normalizzata.
 
l 
 =  + BD = 0 + 10 = 0.333
l

λ B+ λ D λ 30
Posizionato il punto sulla CdS con il righello si traccia una retta che passi per
il centro. In prossimità di λl B+ = 0.333 avremo il valore di ζB+ D = −j1.8

mentre sul punto opposto con λl B+ = 0.083 avremo yB+ D = j0.57.
Questo è il metodo più rigoroso per calcolare l’ammettenza normalizzata in
B+ del segmento BD.
In modo più rapido si poteva calcolare il valore di BD λ = 0.333, partire
dal cortocircuito in ammettenza (vedi CdS in figura 1.2) le cui lunghezze
equivalenti sono 0.25. Muovendosi sulla CdS sempre toward generator:

l = 0.25 + 0.333 = 0.583 = 0.083
λ  B+
ecco determinato il punto in cui andare a leggere il valore di yB+ .

Per quanto riguarda il ramo BC si tratta effettuare il procedimento stan-


dard:
ZC (75 + j75)
ζL = ζC = = = (1 + j)
Z∞2 75
 
l 
 = l  + BC = 0.162 + 15 = 0.662 = 0.162

λ + λ λ 30
B C
Disegnando il cerchio con il compasso con raggio |ΓC | si ricava il valore di
yB+ C = (0.5 − j0.5).
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 17

Calcoliamo ora il valore dell’impedenza normalizzata totale il B+ :

yB+ = yB+ C + yB+ D = (0.5 − j0.5) + (j0.57) = (0.5 + j0.07)

da cui si ottiene tracciando il cerchio |ΓB+ | :

ζB+ = (2.1 − j0.22)

A questo punto possiamo ricavare, tenendo presente della discontinuità, il


valore di ZB e successivamente ζ(− B) :

ZB = ζB+ · Z∞2 = (2.1 − j0.22) · 75 = (157.5 − j16.5) Ω

ZB (157.5 − j16.5)
ζ(− B) = = = (3.15 − j0.33)
Z∞1 50
Ora si effettua il solito procedimento:
 
l = l
 AB 7.5
+ = 0.264 + = 0.264 + 0.25 = 0.514 = 0.014
λ A λ (− B) λ 30

determinando cosı̀ un valore di impedenza normalizzata nel punto A:

ζA = (0.32 + j0.02)

da cui:
ZA = ζA · Z∞1 = (0.32 + j0.02) · 50 = (16 + j) Ω
18 CAPITOLO 1. Linee senza perdite
Capitolo 2

Linee con perdite

2.1 Teoria
Si è analizzato come le tensioni e le correnti variano su una linea di trasmis-
sione senza perdite introducendo le equazioni d’onda (1.4). Tali equazioni
sono valide in generale quindi valgono anche per le linee con perdite.
Il fattore discriminante tra una linea con perdite e una senza è il fattore k
presente negli esponenti della 1.4:
(
k=β (k ∈ R) per le linee senza perdite
k = β − jα (k ∈ C) per le linee con perdite

A questo punto possiamo riscrivere le equazioni d’onda:


(
V (z) = V0+ e−j(β−jα)z + V0− ej(β−jα)z
(2.1)
I(z) = I0+ e−j(β−jα)z + I0− ej(β−jα)z

La tensione progressiva diventa:

V + (z) = V0+ e−j(β−jα)z = V0+ e−j(β−jα)z = V0+ e−jβz e−αz

Per cui quando negli esercizi si deve calcolare il Γ in un punto partendo da


un altro non si può più effettuare solo un cambiamento di fase come visto
nella 1.9, ma:

ΓA = ΓB e−2jβz e−2αz = ΓB e−j2βAB e−2αAB (2.2)

dove il termine e−αAB rappresenta le attenuazioni sulla linea che di solito


indicheremo con il termine An.
Dimensionalmente le unità di misura di un argomento di un fattore espo-
nenziale sono:
neper argomento ∈ R
radianti argomento ∈ C

19
20 CAPITOLO 2. Linee con perdite

Quindi poichè e−2αz sono neper ne consegue che α = [Np/m].


Normalmente l’attenuazione si misura in dB quindi negli esercizi il coeffi-
ciente α fornito deve essere trasformato in neper:
αdB αdB
αdB = α20log10 e =⇒ α= =
20log10 e 8.686

Trattiamo ora la potenza sulle linee; in generale valgono le regole di elettro-


tecnica per cui:
(
P (z) = Re{V I ∗ } V e I fasori, valore efficace
1 ∗
(2.3)
P (z) = 2 · Re{V I } V e I fasori, valore di picco

Soluzioni analoghe sono:


(
P (z) = Re{Z} · |I|2
(2.4)
P (z) = Re{Y} · |V |2

Sviluppando la 2.3 con valori efficaci si dimostra che:

P (z) = Re{Y∞ } · |V + (z)|2 · [1 − |Γ(z)|2 ] (2.5)

dove il termine Re{Y∞ } · |V + (z)|2 prende il nome di P + (z) potenza pro-


gressiva.
Il calcolo del rapporto di potenza tra due punti della linea A e B utilizzando
la 2.5 porta a questa conclusione:

PB = PA · An · Ad (2.6)

. An sappiamo essere il fattore di attenuazione della linea;

. Ad rappresenta il fattore di disadattamento della linea di cui ci occu-


2
peremo bene più avanti e vale [1−|Γ B| ]
[1−|ΓA |2 ]
.

Esiste un secondo metodo per il calcolo della potenza rispetto alle ugua-
glianze della 2.4, in cui occorre introdurre una nuova grandezza: il gamma
di Kurokawa (K Γ).

Definizione:
K ZL − Z∗G
Γ= (2.7)
ZL + ZG
La potenza dissipata dal carico L risulta essere:

|VG |2
PL = Pdisp · [1 − |K Γ|2 ] dove Pdisp =
4 · Re{ZG }
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 21

Figura 2.1: circuito per calcolo del K Γ

2.2 Esercizi
2.2.1 Esercizio 1
Testo
Si calcoli la potenza dissipata dal carico ZL della linea mostrata in figura
2.2 sapendo che:

ZL = (200 − j150) Ω, ZG = 75 Ω, Z∞ = 75 Ω,
AB = 30 m, λ = 2.96 m, αdB = 0.1 dB/m,
VG = 100 Veff

Figura 2.2: linee con perdite esercizio 1


22 CAPITOLO 2. Linee con perdite

Risoluzione
Il medoto per risolvere questo esercizio è cercare di riportare il carico nel
punto inziale in modo da avere un circuito simile a quello in figura 2.1, cal-
colare la potenza dissipata nel punto A e attraverso la 2.6 determinare la
potenza dissipata su B, ossia da ZL .

Calcoliamo l’impedenza normalizzata e il valore di |ΓB |:

ZL (200 − j150)
ζL = ζB = = = (2.6 − j2)
Z∞ 75

l
= 0.279 =⇒ |ΓB | = 0.62
λ B
La linea presenta attenuazioni quindi dobbiamo calcolare il fattore An li-
neare: i dati del problema ci dicono che αdB = 0.1 dB/m e la linea misura
30 m.

AndB = αdB · AB = 0.1 · 30 = 3 dB attenuazione totale del tratto AB

Data l’attenuazione totale AndB si può calcolare l’attenuazione An lineare:


AndB 3
An = 10− 10 = 10− 10 = 0.5 Np

Conoscendo questo parametro possiamo stimare di quanto si riduce il |ΓA |


rispetto a |ΓB |:
|ΓA | = |ΓB | · An = 0.62 · 0.5 = 0.31
Determiniamo ora le lunghezze d’onda nel punto A con il solito procedimen-
to:
 
l 
 =  + AB = 0.279 + 30 = 0.279 + 10.135 = 10.414 = 0.414
l

λ A λ B λ 2.96

10 corrisponderebbero a 20 giri  sulla CdS dunque si eliminano.


A questo punto sapendo le λl A e |ΓA | possiamo tracciare il cerchio a |ΓA |;

l’intersezione del cerchio con la retta congiungente il centro della CdS e λl A
permette di identificare il punto corrispondente a ζA :

ζA = (0.65 − j0.39)

da cui si ricava:

ZA = ζA · Z∞ = (0.65 − j0.39) · 75 = (48.75 − j29.25) Ω

Per il calcolo della potenza abbiamo due metodi alternativi:

. utilizzare le equazioni 2.4


Esercizi di sistemi a radiofrequenza 23

. utilizzare il |K Γ|

Per quanto riguarda il primo metodo, utilizzando la 1◦ delle due equazioni


occorre calcolare con le formule dell’elettrotecnica la corrente IA che sarà:

|VG |
IA =
|ZG + ZA |

oppure con la 2◦ ricavare prima VA :

|ZA |
VA = · |VG |
|ZG + ZA |

e successivamente YA dalla CdS poichè ZA è nota.


Personalmente ritengo entrambi i metodi più lunghi rispetto all’utilizzo del
|K Γ|.
Poichè quasi sempre le impedenze interne dei generatori ZG ∈ R la formula
2.7 non comporta neppure lo sforzo di dover calcolare il complesso coniugato;
siccome per la potenza serve il |K Γ|2 determino:

|ZA − Z∗G | |(48.75 − j29.25) − 75| | − 26.25 − j29.25|


|K Γ| = = = =
|ZA + ZG | |(48.75 − j29.25) + 75| |123.75 − j29.25|

39.3
= = 0.31
127.16
Calcolando ora il termine Pdisp :

|VG |2 1002
Pdisp = = = 33.3 W
4 · Re{ZG } 4 · 75

possiamo determinare la potenza dissipata nel punto A:

PA = Pdisp · [1 − |K Γ|2 ] = 33.3 · [1 − |0.31|2 ] = 33.3 · 0.9093 = 30.1 W

Ora, per la 2.6 possiamo finalmente calcolare la potenza dissipata nel punto
B e quindi dal carico ZL :

[1 − |ΓB |2 ]
PB = PA · An · Ad = PA · An ·
[1 − |ΓA |2 ]

e sostituendo numericamente:

[1 − |0.62|2 ] 0.6156
PB = 30.1 · 0.5 · 2
= 30.1 · 0.5 · = 10.19 W
[1 − |0.31| ] 0.9093
24 CAPITOLO 2. Linee con perdite

2.2.2 Esercizio 2
Testo

Si calcoli la potenza dissipata dai due carici ZL1 e ZL2 per la linea di
trasmissione in figura 2.3 sapendo che:

ZL1 = (100 + j100) Ω, ZL2 = (200 + j200) Ω, ZG = 300 Ω,


Z∞ = 75 Ω, Z∞1 = 100 Ω, Z∞2 = 200 Ω,
AB = 10 m, BC = 30 cm, BD = 50 cm,
λ = 25 cm, αdB = 0.2 dB/m, VG = 20 Veff

Figura 2.3: linee con perdite esercizio 2

Risoluzione

Questo esercizio consente di capire molto bene come avviene la propaga-


zione della potenza su una linea. Inanzi tutto si procederà a determinare
l’impedenza nel punto A per ottenere un circuito simile a quello in figura
2.1; questo permetterà di calcolare il |K Γ| ed ottenere quindi la potenza dis-
sipata in A.
In seguito si determinerà la potenza nel punto B e quella dissipata dai due
carichi introducendo ed analizzando i concetti di potenza incidente e riflessa.

Partendo dal punto C calcoliamo:

ZL1 (100 + j100)


ζL1 = ζC = = = (1 + j)
Z∞1 100
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 25

Dalla CdS determino l’ammettenza normalizzata:

yC = (0.5 − j0.5)

Ragionando con le ammettenze avremo meno difficoltà nel punto di giun-


zione B; le lunghezze d’onda (in ammettenza) sono pari a:

l
= 0.412
λ C

Quindi possiamo determinare l’ammettenza del punto B + del tratto BC; al


solito:
 
l l BC 30
 =   + = 0.412 + = 0.412 + 1.2 = 1.612 = 0.112
λ B+ λ C λ 25

yBC
B + = (0.6 + j0.65)
da cui si ricava:
1
YBC BC
B + = yB + · Y∞1 = (0.6 + j0.65) · = (6 + j6.5) mS
100
Con lo stesso ragionamento calcoliamo il valore dell’ammettenza in B + per
il tratto BD:
ZL2 (200 + j200)
ζL2 = ζD = = = (1 + j)
Z∞2 200
Mediante la CdS ricaviamo l’ammettenza normalizzata:

yD = (0.5 − j0.5)

Le lunghezze d’onda, sempre in ammettenza, sono:



l
= 0.412
λ D
Ora calcoliamo:
 
l l  BD 50
 =  + = 0.412 + = 0.412 + 2 = 0.412
λ B+ λ D λ 25
Per cui:
yBD
B + = (0.5 − j0.5)
1
YBD BD
B + = yB + · Y∞2 = (0.5 − j0.5) ·
= (2.5 − j2.5) mS
200
A questo punto possiamo calcolare l’ammettenza complessiva in B + data
da:

YB + = YBC BD
B + + YB + = (6 + j6.5) + (2.5 − j2.5) = (8.5 + j4) mS
26 CAPITOLO 2. Linee con perdite

Ricaviamo ora l’ammettenza normalizzata in − B tenendo presente la discon-


tinuità delle impedenze caratteristiche:

y(− B) = YB + · Z∞ = (0.0085 + j0.004) · (75) = (0.64 + j0.3)

Sulla CdS tracciamo il punto e disegnamo il cerchio per calcolare |Γ(− B) |;


calcoliamo la lunghezza del segmento che parte dal centro della CdS e con-
giunge il punto y(− B) ; andiamo a misurare sulla scala del coefficiente di
riflessione e la misura ottenuta è |Γ(− B) | = 0.27.
Il tratto di linea AB presenta attenuazioni:

AndB = αdB · AB = 0.2 · 10 = 2 dB attenuazione totale del tratto AB

Data l’attenuazione totale AndB invertendo si calcola l’attenuazione An


lineare: AndB 2
An = 10− 10 = 10− 10 = 0.63 Np
Conoscendo questo parametro possiamo stimare di quanto si riduce il |ΓA |
rispetto a |Γ(− B) |:

|ΓA | = |Γ(− B) | · An = 0.27 · 0.63 = 0.17

Partendo da − B determiniamo le lunghezze d’onda in A; l’intersezione tra


la retta passante per il centro della CdS e λl A con il cerchio a |ΓA | costante
sarà yA .
 
l
 = l
 AB 1000
  + = 0.085 + = 0.085 + 40 = 0.085
λ A λ (− B) λ 25

In questo modo si determina:

yA = (0.77 + j0.28)

Da cui si può ricavare dalla CdS:

ζA = (1.19 − j0.39)

ZA = ζA · Z∞ = (1.19 − j0.39) · (75) = (89.25 − j29.25) Ω


In questo esercizio facciamo vedere l’equivalenza dell’utilizzo delle 2.4 o di
2.7 per il calcolo PA :
|VG |
PA = Re{ZA } · |IA |2 = Re{ZA } ·
|ZG + ZA |
Sostituendo i valori numerici:
 2  2
|20| 20
PA = 89.25 · = 89.25 · =
|300 + (89.25 − j29.25)| 390.35
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 27

= 89.25 · (0.051)2 = 89.25 · 0.0026 = 0.232 W = 232 mW


Calcolo del |K Γ|:

|ZA − Z∗G | |(89.25 − j29.25) − 300| | − 210.75 − j29.25|


|K Γ| = = = =
|ZA + ZG | |(89.25 − j29.25) + 300| |389.25 − j29.25|

212.77
= = 0.55
390.35
Calcolando ora il termine Pdisp :

|VG |2 202
Pdisp = = = 0.333 W = 333 mW
4 · Re{ZG } 4 · 300

possiamo determinare la potenza dissipata nel punto A:

PA = Pdisp ·[1−|K Γ|2 ] = 0.333·[1−|0.55|2 ] = 50·0.6975 = 0.232 W = 232 mW

Per la 2.6 la potenza nel punto − B risulta essere:

[1 − |Γ(− B) |2 ]
P(− B) = PA · An ·
[1 − |ΓA |2 ]

sostituendo i valori:
[1 − |0.27|2 ] 0.9271
P(− B) = 0.232·0.63· = 0.232·0.63· = 0.140 W = 140 mW
[1 − |0.17|2 ] 0.9711

Vediamo ora come la potenza si distribuisce sui due carichi. Sappiamo che:

PB + = PBBC BD
+ + PB +

e che:
P(− B) = PB +
perchè nel punto B la potenza non si dissipa quindi rimane uguale in − B e
in B + . Utilizzando la seconda equazione di 2.4 possiamo anche scrivere:

PB + = Re{YB + } · |VB + |2
n o
PBBC BC
+ = Re YB + · |VB + |2
n o
PBBD BD
+ = Re YB + · |VB + |2

Ricavando |VB + |2 dalla prima possiamo calcolare PBBC BD


+ e PB + :

PB +
|VB + |2 =
Re{YB + }
28 CAPITOLO 2. Linee con perdite

quindi:
n o
PB + · Re YBC
B +
PBBC
+ =
Re{YB + }
n o
PB + · Re YBD
B+
PBBD
+ =
Re{YB + }

A questo punto possiamo sostituire i dati:


0.140 · 0.006
PBBC
+ = = 0.099 W = 99 mW
0.0085
0.140 · 0.0025
PBBD
+ = = 0.041 W = 41 mW
0.0085
I risultati sono corretti in quanto:

99 mW + 41 mW = 140 mW che rappresenta (PB + = P(− B) )


Capitolo 3

Diagramma d’onda
stazionaria

3.1 Teoria
Il diagramma d’onda stazionaria rappresenta il grafico di tensioni o correnti
sulla linea di trasmissione.
Ci occuperemo solo di determinare i moduli e non la fase in quanto il pro-
cedimento è molto più complesso e non viene richiesto nei temi d’esame.
Le uniche conoscenze teoriche nuove richieste per queste tipologie di esercizi
sono le seguenti:
. massimi e minimi di |V (z)|,
. ROS.
I massimi e i minimi si trovano sull’asse R della CdS ovvero sulla linea
centrale.
Il ROS o anche SWR viene definito come rapporto d’onda stazionaria:
|V (z)|max |I(z)|max
S= = (3.1)
|V (z)|min |I(z)|min
Per le misurazioni la formula da ricordare è:
1 + |Γ(z)|
S= (3.2)
1 − |Γ(z)|
Se i carichi sono adattati, concetto che riprenderemo meglio nel capitolo sugli
adattatori, |Γ(z)| = 0 e il ROS ha valore massimo pari a 1. Ciò significa che
tensioni o correnti sono uniformate sulla linea perchè l’impedenza di carico
è pari all’impedenza caratteristica.

Vediamo negli esercizi i passi fondamentali per realizzare il diagramma


d’onda stazionaria.

29
30 CAPITOLO 3. Diagramma d’onda stazionaria

3.2 Esercizi
3.2.1 Esercizio 1
Testo
|V (z)|
Si tracci il diagramma d’onda stazionaria di |VG | per la linea di trasmissione
in figura 3.1 sapendo che:
ZL = (100 − j100) Ω, ZG = 50 Ω, Z∞ = 50 Ω,
AB = 3.9 cm, Vf = c/2 m/s, f = 5 GHz,
VG = 100 Veff

Figura 3.1: diagramma d’onda stazionaria esercizio 1

Risoluzione
. Diagramma in tensione

Per prima cosa si determina il valore dell’impedenza in A con i soliti passaggi:


ZL (100 − j100)
ζL = ζB = = = (2 − j2)
Z∞ 50

l
La linea è senza perdite, calcoliamo prima il parametro λ e ricaviamo λ A:

Vf c 3 · 108
λ= = = = 0.03 m = 3 cm
f 2·f 2 · (5 · 109 )
 
l 
 = l  + AB = 0.209 + 3.9 = 0.209 + 1.3 = 1.509 = 0.009

λ A λ B λ 3
Da cui si ottiene:
ζA = (0.24 + j0.05)
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 31

e quindi:

ZA = ζA · Z∞ = (0.24 + j0.05) · 50 = (12 + j2.5) Ω

Occorre prestare particolare attenzione al termine ABλ = 1.3: ci indica che


il diagramma partirà dal punto A e dopo 1.3 raggiungerà B. Il valore 1.3
può essere scomposto come 0.5 + 0.5 + 0.25 + ... quindi sulla CdS B sarà in
corrispondenza di due rotazioni e mezzo + il termine aggiuntivo 0.05 da A.
Abbiamo ottenuto ora un circuito di questo genere:

Figura 3.2: circuito nel punto A

Calcoliamo con le regole di elettrotecnica il valore della tensione sul carico


ZA :
ZA ζA
VA = · VG = · VG
ZA + ZG ζA + ZZ∞G

Ma per il diagramma servono i moduli quindi:


|ζA |
|VA | = · |VG |
G
ζA + ZZ∞

sostituendo i dati numerici:


|(0.24 + j0.05)| 0.245
|VA | = · |VG | = · |VG | = 0.197 · |VG |
|(0.24 + j0.05) + 1| 1.241
Abbiamo ricavato dunque il valore di partenza dell’asse y del diagramma:
|VA |
= 0.197
|VG |
Determiniamo ora il valore della tensione nel punto B; per la 1.10 sappiamo
che:
V (z) = V0+ (z) · [1 + Γ(z)]
32 CAPITOLO 3. Diagramma d’onda stazionaria

dove la tensione V0+ (z) rappresenta la tensione progressiva che non cambia
sulla linea. Nel punto A scriviamo:

VA = VA+ · [1 + ΓA ]

mentre per B:
VB = VB+ · [1 + ΓB ]
Ma VA+ = VB+ quindi in B:

VB = VA+ · [1 + ΓB ]

Noi conosciamo il valore di |VA | perciò se riscriviamo le equazioni pre-


cedenti in modulo ci accorgiamo che l’unico parametro incognito è |VA+ |
determinabile come:
|VA |
|VA+ | =
|1 + ΓA |
A questo punto sostituendo:

|VA |
|VB | = |VA+ | · |1 + ΓB | = · |1 + ΓB |
|1 + ΓA |

I termini del tipo |1 + Γ(z)| sono stati definiti come coefficienti di trasmis-
sione. Essi possono essere misurati sulla CdS nel seguente modo: si traccia
una retta che parte dal punto R più a sinistra della CdS fino al punto di
impedenza considerato; si misura questa distanza e si riporta nella scala più
in basso (Transmission Coefficient).
Nel nostro caso:
(
|1 + ΓA | = 0.39
|1 + ΓB | = 1.57

Sostituendo i valori numerici:


0.197 · |VG |
|VB | = · 1.57 = 0.78 · |VG |
0.39
Quindi il valore in B risulta essere:

|VB |
= 0.78
|VG |

A questo punto dobbiamo determinare i massimi e i minimi della forma


d’onda.

(
max {V (z)} = |V (z)+ | · max {|1 + Γ(z)|}
min {V (z)} = |V (z)+ | · min {|1 + Γ(z)|}
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 33

Sappiamo che |V (z)+ | = |VA+ | quindi i parametri da determinare sono:


(
max {|1 + Γ(z)|} = 1 + |Γ(z)|
min {|1 + Γ(z)|} = 1 − |Γ(z)|

Come |Γ(z)| conviene utilizzare |ΓA | per cui:


(
1 + |Γ(z)| = 1 + 0.62 = 1.62
1 − |Γ(z)| = 1 − 0.62 = 0.38

Con questi valori possiamo determinare le quote sull’asse y di massimi e


minimi:
( |VA |
max {V (z)} = |1+Γ A|
· 1 + |Γ(z)| = 0.197·|V
0.39
G|
· 1.62 = 0.826 · |VG |
|VA | 0.197·|VG |
min {V (z)} = |1+ΓA | · 1 − |Γ(z)| = 0.39 · 0.38 = 0.194 · |VG |

Quindi:
( max{V (z)}
|VG | = 0.826
min{V (z)}
|VG | = 0.194

I valori determinati, con una prima verifica veloce, sono esatti in quanto il
massimo è maggiore del valore in B e il minimo è minore del valore in A;
ovviamente se non fosse cosı̀ occorre rifare tutti i calcoli.

Ora abbiamo quotato tutte le ampiezze della forma d’onda della tensio-
ne, passiamo dunque a quotare le distanze sull’asse x.
Abbiamo visto che in linea generale partendo da A si devono compiere un
certo numero di giri sulla CdS per arrivare in B: questi giri avvengono se-
guendo la scala Wawelenghts Toward Load perchè B è il carico della linea.
Posizionandoci in A incontriamo subito un punto di minimo:

D1 min {V (z)} l
=  + 0 = 0.009 + 0 = 0.009
λ λ A

La distanza tra A e il minimo è pari a:

D1 min {V (z)} = 0.009 · λ = 0.009 · 3 = 0.027 cm

Determinato il primo punto per gli altri è molto facile: infatti tra un minimo
e quello seguente è presente una periodicità completa traducibile nella CdS
con 0.5; per determinare i massimi invece è necessario compiere mezzo giro
di CdS perchè saranno posti metà periodo dopo i minimi.
34 CAPITOLO 3. Diagramma d’onda stazionaria

Sappiamo che per arrivare in B occorre fare all’incirca due rotazioni e mezzo
(il termine aggiuntivo è 0.05) quindi:

. due rotazioni forniranno due periodi completi (2 minimi e 2 massimi)


partendo dal minimo D1 ;

. il punto più vicino ad A è un minimo quindi, una volta completati i


due periodi mezza rotazione ci porta ad un massimo (D6 );

. il termine aggiuntivo dal massimo ci porta in B il cui valore VB sarà


posto più in basso del massimo.



 D2 max {V (z)} = D1 min {V (z)} + 0.25 · λ = 0.027 + 0.25 · 3 = 0.777 cm



 D3 min {V (z)} = D2 max {V (z)} + 0.25 · λ = 0.777 + 0.25 · 3 = 1.527 cm



D max {V (z)} = D min {V (z)} + 0.25 · λ = 1.527 + 0.25 · 3 = 2.277 cm
4 3
D5 min {V (z)} = D4 max {V (z)} + 0.25 · λ = 2.277 + 0.25 · 3 = 3.027 cm




D6 max {V (z)} = D5 min {V (z)} + 0.25 · λ = 3.027 + 0.25 · 3 = 3.777 cm



D = D max {V (z)} + 0.25 · λ = 3.777 + 0.25 · 3 = 4.527 cm
VB 6


V (z) y
VG 3

2 max {V (z)} = 0.826

1
VB = 0.78
VA = 0.197
x
−1 1 2 3 4 5
−1 min {V (z)} = 0.194

Attenzione: con queste dimensioni di scala non si riesce ad apprezzare


bene il punto di minimo D1 min {V (z)}.
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 35

3.2.2 Esercizio 2
Testo
Considerando la linea di trasmissione
riportata
in figura 3.3, si disegnino i
V (z) I(z)
diagrammi d’onda stazionaria VG e IA nel tratto AB, indicandone i
valori assunti nelle sezioni A e B, i valori massimi e minimi e le rispettive
posizioni a partire dalla sezione A sapendo che:
ZL = 150 Ω, ZG = (100 + j100) Ω, Z∞ = 50 Ω, Z∞1 = 70 Ω,
AB = 12.5 cm, BC = 15 cm, 8
Vf = 2.5 · 10 m/s,
αdB = 2 dB/m, f = 2.5 GHz

Figura 3.3: diagramma d’onda stazionaria esercizio 2

Risoluzione
. Diagramma in tensione

Ricaviamo inanzi tutto il valore della lunghezza d’onda λ:


Vf 2.5 · 108
λ= = = 0.1 m = 10 cm
f 2.5 · 109
Come nell’esercizio precedente determiniamo prima il valore di impedenza
in A.
Quindi, con i soliti passaggi calcoliamo:
ZL 150
ζL = ζC = = =3
Z∞ 50
Per la prima volta incontriamo un valore di impedenza normalizzata pura-
mente R con lunghezza equivalente elettrica pari a 0.25.
 
l
 l  BC 15
 =  + = 0.25 + = 0.25 + 1.5 = 1.75 = 0.25
λ B+ λ C λ 10
36 CAPITOLO 3. Diagramma d’onda stazionaria

1.5 sono 3 giri completi di CdS.


Calcoliamo con la formula o dalla CdS il valore di |ΓC |:

|ΓC | = 0.49

La linea presenta attenuazioni quindi:

AndB = αdB · BC = 2 · 0.15 = 0.3 dB


AndB 0.3
An = 10− 10 = 10− 10 = 0.93 Np
|ΓB + | = |ΓC | · An = 0.49 · 0.93 = 0.456
Tracciando
 il cerchio a |ΓB + | costante e la retta che congiunge il centro della
l
Cds e λ B + possiamo determinare ζB + :

ζB + = 2.70

da cui:
ZB = ζB + · Z∞ = 2.7 · 50 = 135 Ω
In B è presente una discontinuità:

ZB 135
ζ(− B) = = = 1.929
Z∞1 70

Il tratto AB invece è senza perdite perciò ricaviamo ζA con il solito proce-


dimento:
 
l
 = l
 AB 12.5
  + = 0.25 + = 0.25 + 1.25 = 1.5
λ A λ (− B) λ 10

quindi a partire dal valore di ζ(− B) si fanno 2 giri e mezzo (1.25) sulla CdS
per determinare il punto corrispondente a ζA .

ζA = 0.52

da cui:
ZA = ζA · Z∞1 = 0.52 · 70 = 36.4 Ω
A questo punto abbiamo ottenuto un circuito identico alla figura 3.2 da cui
possiamo determinare:
|VA | |ZA |
=
|VG | |ZA + ZG |
In generale il diagramma d’onda in tensione non è altro che:

|V (z)| |V (z)| |VA | |V (z)| |ZA |


= · = ·
|VG | |VA | |VG | |VA | |ZA + ZG |
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 37

ma scrivendo le tensione V (z) e VA come nella 1.10 otteniamo:

|V (z)| |V (z)+ | |1 + Γ(z)| |ZA |


= + · ·
|VG | |VA | |1 + ΓA | |ZA + ZG |

Come ben sappiamo la tensione progressiva si mantiene costante su tutta la


linea quindi:
|V (z)| |1 + Γ(z)| |ZA |
= ·
|VG | |1 + ΓA | |ZA + ZG |

Calcoliamo il valore del coefficiente numerico:

|ZA | 1 36.4
|1 + ΓA | · = · = 1.471 · 0.215 = 0.316
|ZA + ZG | 0.68 |136.4 + j100|

Ovviamente il termine |1 + ΓA | rappresenta il coefficiente di trasmissione


calcolato in ζA .
Il diagramma d’onda è richiesto solo per il tratto AB ed è stato calcolato
che per arrivare in B occorrono 2 giri e mezzo di CdS; inoltre poichè ζA e
ζ(− B) sono R i valori di tensione in A e in B saranno anche i massimi e i
minimi.

|V (z)|
= 0.316 · |1 + ΓA | = 0.316 · 0.68 = 0.215
|VG | A


|V (z)|
= 0.316 · |1 + Γ(− B) | = 0.316 · 1.319 = 0.417
|VG | (− B)

Le quote sull’asse x sono facili questa volta perchè A, valore iniziale, è posto
in 0 quindi:


DVA = 0




D2 max {V (z)} = DVA + 0.25 · λ = 0 + 0.25 · 10 = 2.5 cm


D min {V (z)} = D max {V (z)} + 0.25 · λ = 2.5 + 0.25 · 10 = 5 cm
3 2

D4 max {V (z)} = D3 min {V (z)} + 0.25 · λ = 5 + 0.25 · 10 = 7.5 cm



D5 min {V (z)} = D4 max {V (z)} + 0.25 · λ = 7.5 + 0.25 · 10 = 10 cm



D = D min {V (z)} + 0.25 · λ = 10 + 0.25 · 10 = 12.5 cm
VB 5

È utile verificare che il punto B risulta essere proprio a 12.5 cm da A, lo


stesso valore dato dal testo.
38 CAPITOLO 3. Diagramma d’onda stazionaria

Figura 3.4: Diagramma in tensione

Attenzione: per esigenze di scala i fattori sull’asse x sono stati moltipli-


cati per un fattore 100, mentre l’asse y è tarato con valori moltiplicati per 10.

. Diagramma in corrente
Dato il diagramma d’onda del modulo della tensione è molto facile ricavare
il diagramma del modulo della corrente.
Inanzi tutto non occorre più determinare le quote dell’asse x perchè riman-
gono invariate; inoltre dove c’era un massimo in tensione ci sarà un minimo
in corrente e dove prima era presente un minimo in tensione ora ci sarà un
massimo in corrente.
Queste condizioni di reciprocità derivano dal fatto che, come abbiamo visto
in teoria:
V
Γ = −I Γ
Per determinare i valori numerici partiamo dal punto iniziale A; la corrente
in quel punto è IA quindi:
|IA |
= 1 valore massimo perchè era minimo in tensione
|IA |
Nel punto B invece la quota sull’asse y da trovare è:
|IB |
valore minimo perchè era massimo in tensione
|IA |
Esplicitiamo il rapporto fra le correnti:
|IB | Y∞ |VB+ | · |1 +I ΓB |
=
|IA | Y∞ |VA+ | · |1 +I ΓA |
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 39

ma sappiamo che la tensione progressiva si mantiene costante sulla linea


dunque:
|IB | |1 +I ΓB | |1 −V ΓB |
= =
|IA | |1 +I ΓA | |1 −V ΓA |
poichè IB è minimo:

min {I} = min |1 +I ΓB | = 1 − |I ΓB |

invece IA è massima:

max {I} = max |1 +I ΓA | = 1 + |I ΓA |

Si ha che:
|IB | 1 − |V ΓB |
=
|IA | 1 + |V ΓA |
Sostituendo i valori numerici:
|IB | 1 − 0.32 0.68
= = = 0.515
|IA | 1 + 0.32 1.32

Attenzione: per esigenze di scala i fattori sull’asse x sono stati moltipli-


cati per un fattore 100, mentre l’asse y è tarato con valori moltiplicati per 10.
40 CAPITOLO 3. Diagramma d’onda stazionaria

Figura 3.5: Diagramma in corrente

3.2.3 Esercizio 3

Testo

Nella sezione A della Linea di Trasmissione riportata in figura 3.6, si trova


il massimo della tensione. Il ROS nel tratto di linea AB (senza perdite) vale
3. Si calcoli il valore di impedenza del carico ZL nel caso in cui il tratto
BC sia senza perdite e nel caso in cui il tratto BC sia una linea con perdite
(αdB = 2 dB/m).

Z∞ = 50 Ω, Vf = c = 3 · 108 m/s, f = 100 MHz


AB = 1 m, BC = 1.05 m, BD = 0.67 m
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 41

Figura 3.6: diagramma d’onda stazionaria esercizio 3

Risoluzione
Procediamo a calcolare il valore della lunghezza d’onda:
Vf 3 · 108
λ= = = 3m
f 100 · 106
Come abbiamo visto dalla teoria il ROS, per la 3.2 vale:
1 + |ΓA |
S= =3
1 − |ΓA |
Possiamo dunque determinare il valore di |ΓA |:
1 + |ΓA |
=3 ⇒ 1 + |ΓA | = 3 − 3|ΓA | ⇒ 4|ΓA | = 2 ⇒ |ΓA | = 0.5
1 − |ΓA |
Il testo del problema dice che in A la tensione è massima quindi sulla CdS
sarà su un punto R con lunghezza elettrica equivalente 0.25. Ricaviamo il
valore dell’ammettenza in − B:
 
l
 l AB 1
=  + = 0.25 + = 0.25 + 0.333 = 0.583 = 0.083
λ (− B) λ A λ 3

Questo tratto di linea è senza perdite quindi si ricava dalla CdS il valore di
ζ(− B) :
ζ(− B) = (0.42 − j0.5)
ma siccome la linea presenta una giunzione di due rami conviene ragionare
in ammettenza:
y(− B) = (1 + j1.2)
42 CAPITOLO 3. Diagramma d’onda stazionaria

da cui si ottiene:
1
YB = Y(− B) = y(− B) · Y∞ = (1 + j1.2) · = (0.02 + j0.024) S
50
Ora si calcola il valore dell’impedenza riportata in B+ nel tratto BD; si
parte dal cortocircuito in impedenza e girando sulla CdS toward generator
si ha:  
l 
 = l  + BD = 0 + 0.67 = 0 + 0.223 = 0.223

λ B+ λ D λ 3
Anche questo tratto di linea è senza perdite quindi |ΓD| = |ΓBD
B + |; l’interse-
l
zione tra la retta passante per il centro della CdS e λ B + con il cerchio a
|ΓBD
B + | costante permette di ricavare:

yBD
B + = −j0.107

1
YBD BD
B + = yB + · Y∞ = −j0.107 · = −j0.002 S
50
Ora possiamo calcolare il valore di impedenza solo nel tratto BC in quanto:

YB + = YBC BD
B + + YB +

YBC BD
B + = YB + − YB + = (0.02 + j0.024) − j0.002 = (0.02 + j0.022) S

yBC BC
B + = YB + · Z∞ = (0.02 + j0.022) · 50 = (1 + j1.1)
A questo punto le ammettenze non servono, quindi dalla CdS ricaviamo:

BC BC
ζB + = (0.26 − j0.5) e Γ B + = 0.46

. Caso linea senza perdite


Per determinare BC in
ZL è sufficiente far cambiare di fase l’impedenza ζB +

BC
quanto ΓB + non cambia.
 BC
l 
 = l  + BC = 0.086 + 1.05 = 0.086 + 0, 35 = 0.436

λ C λ B + λ 3
Facilmente si ottiene:
ζL = (0.42 + j0.18)
ZL = ζL · Z∞ = (0.42 + j0.18) · 50 = (21 + j18) Ω
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 43

. Caso linea con perdite




In questo caso il valore di ΓBC B + aumenta. Finora in tutti gli esercizi con
perdite visti si partiva dal carico per determinare impedenza o ammettenza
equivalente al generatore; ora è il contrario quindi:


|ΓC | = ΓBC
B /An
+

Calcoliamo il valore delle attenuazioni:

AndB = αdB · AB = 2 · (1.05) = 2.1 dB attenuazione totale del tratto BC

Data l’attenuazione totale AndB ricaviamo l’attenuazione An lineare:


AndB 2.1
An = 10− 10 = 10− 10 = 0.617 Np
0.46

|ΓC | = ΓBC
B /An =
+ = 0.746
0.617
La lunghezza equivalente elettrica in C è già stata calcolata in precendenza
quindi l’intersezione fra retta e cerchio a |ΓC | costante è:

ζL = (0.16 + j0.41)

ZL = ζL · Z∞ = (0.16 + j0.41) · 50 = (8 + j20.5) Ω


44 CAPITOLO 3. Diagramma d’onda stazionaria
Capitolo 4

Adattatori

4.1 Teoria
4.1.1 Condizioni di adattamento
Gli adattatori risolvono il problema di massimizzare la potenza sulla linea
annullando l’onda regressiva: in questo modo della potenza rimane solo il
termine progressivo o incidente sul carico mentre la parte regressiva, che
torna verso il generatore in quanto riflessa, viene eliminata.
Dall’equazione 2.6 sappiamo che:

PB = PA · An · Ad

La potenza su B sarà massima se:

su A la potenza è massima PA = Pdisp (4.1)


sulla linea non vi sono disadattamenti Ad = 1 (4.2)

La condizione 4.1 si verifica solo se:


K
Γ=0

Se questa ipotesi è verificata allora:

PA = Pdisp · [1 − |K Γ|2 ] =⇒ PA = Pdisp · [1 − 0] =⇒ PA = Pdisp

Per far si che K Γ = 0 è sufficiente:

ZA = Z∗G

Questa condizione prende il nome di adattamento energetico. Gli adat-


tatori energetici vengono generalmente posti tra l’impedenza interna del ge-
neratore e il punto ′′ A′′ della linea, ovviamente per garantire che al circuito
arrivi la massima potenza erogabile. Tuttavia non è esclusa la possibilità di

45
46 CAPITOLO 4. Adattatori

costruire adattatori energetici in punti qualsiasi; negli esercizi, comunque,


quando si parla di adattamento energetico si considerano solo quelli posti
all’inizio della linea di trasmissione.

Analizziamo ora la condizione 4.2:

[1 − |ΓB |2 ]
Ad = 1 =⇒ =1
[1 − |ΓA |2 ]

Si realizza questa ipotesi se:

ΓB = 0 =⇒ ZB = ZL = Z∞

Si parla in questo caso di adattamento di uniformità in quanto uniforma


la linea eliminando i disadattamenti.
Quando entrambe le condizioni sono verificate si ha:

PB = Pdisp · An

Attenzione: i termini dovuti alle perdite An non possono essere eliminati


in nessun modo perchè sono fisiologici di una linea.

4.1.2 Tipi di adattatori


Esistono alcune categorie di circuiti che realizzano adattamento:

. trasformatori di impedenza a λ/4;

. trasformatori di impedenza a stub.

Per affrontare gli esercizi tratteremo solo gli adattatori a stub.


Essi si suddividono ancora in due tipi:

. adattatori a L diritto;

. adattatori a L rovescio.

Questi nomi sono dovuti al fatto che lo stub è un tratto di linea che si aggiun-
ge al punto in cui si vuole realizzare l’adattamento e il circuito assomiglia
ad una L; lo stub può terminare in cortocircuito o circuito aperto ed essere
induttivo oppure capacitivo.
Capiremo bene negli esercizi come riconoscere le differenze.
Vediamo nelle figure:
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 47

Figura 4.1: adattatori L rovescio in circuito aperto e cortocircuito

Figura 4.2: adattatori L diritto in circuito aperto e cortocircuito

Quasi sempre capita che, date alcune specifiche nel testo, si possa realizzare
solo un tipo tra i 4 possibili; ad esempio nel tema d’esame del 19-02-2009
un’esercizio consisteva nel determinare quale fosse l’adattatore a stub con
lunghezza minima: era quindi necessario provare le 4 combinazioni e sceglie-
re di conseguenza.

4.2 Esercizi
4.2.1 Esercizio 1
Testo

Progettare un adattatore energetico con stub capacitivo minimizzando la


lunghezza della linea e dello stub nella linea di trasmissione mostrata in
figura 4.3, sapendo che:

ZG = (250 − j250) Ω, ZL = (25 − j25) Ω, Z∞ = 50 Ω


Vf = 1.5 · 108 m/s, f = 5 GHz
48 CAPITOLO 4. Adattatori

Figura 4.3: adattatori esercizio 1

Risoluzione
Il testo chiede un adattatore energetico; per la 4.1 la condizione da imporre
è:
ZA = Z∗G
Calcoliamo i parametri necessari per realizzare l’adattamento:

ZL (25 − j25)
ζL = = = (0.5 − j0.5)
Z∞ 50

yL = (1 + j) dalla CdS
ζL − 1 (0.5 − j0.5) − 1 −0.5 − j0.5
ΓL = = = = (0.2 − j0.4)
ζL + 1 (0.5 − j0.5) + 1 1.5 − j0.5
|ΓL | = 0.45
Imponendo la condizione per effettuare l’adattamento ricaviamo gli altri
parametri:
ZA Z∗ (250 + j250)
ζA = = G = = (5 + j5)
Z∞ Z∞ 50
yA = (0.1 − j0.1) dalla CdS
ζA − 1 (5 + j5) − 1 4 + j5
ΓA = = = = (0.475 − j0.164)
ζA + 1 (5 + j5) + 1 6 + j5
|ΓA | = 0.5
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 49

Progetto L Diritto
Con questo progetto avremo una linea di questo tipo:

Figura 4.4: linea con adattatore L diritto

Ovviamente prima bisogna verificare che il progetto sia realizzabile: se il


cerchio a |ΓL | costante (disegnato con tratto continuo) e il cerchio R{yA }
(disegnato con tratto a punti) hanno intersezioni allora possiamo continuare
con il progetto.
Dalla CdS osserviamo che:

R{yA }

0.1 1 2.45

|ΓL | = 0.45

non ci sono intersezioni; in questo esercizio non si può utilizzare l’adattatore


L diritto.
50 CAPITOLO 4. Adattatori

Progetto L Rovescio
Con l’adattatore L rovescio si otterrà una linea di questo tipo:

Figura 4.5: linea con adattatore L rovescio

In questo caso occorre verificare che il cerchio a |ΓA | costante (disegnato con
tratto continuo) e il cerchio R{yL } = R{yB } (disegnato con tratto a punti)
abbiano intersezioni.
Dalla CdS osserviamo:

P1
R{yB }

1 3

|ΓA | = 0.5
P2

in questo caso troviamo due intersezioni P1 e P2 che rappresentano il valore


dell’ammettenza normalizzata nel punto − B.
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 51

(
P1 = y(− B) = (1 + j2.9)
P2 = y(− B) = (1 − j2.9)

Nel punto − B si ha un’ammettenza y(− B) pari a:

y(− B) = yL + ystub

quindi possiamo ricavare ystub come:

ystub = y(− B) − yL

Sostituendo i valori numerici:


(
ystub = (1 + j2.9) − (1 + j) = j1.9
ystub = (1 − j2.9) − (1 + j) = −j2.9

Il testo del problema specifica di progettare uno stub capacitivo: andremo


dunque a scegliere il termine di segno positivo tra le due soluzioni trovate;
se invece si richiedeva uno stub induttivo la scelta sarebbe stata quella del
termine con segno negativo.
Il punto che permette di avere stub capacitivo è:

P1 = (1 + j2.9)

Scelto il punto passiamo a determinare la lunghezza della linea.


Partiamo dall’equivalente elettrico di y(− B) e calcoliamo con un procedimen-
to contrario al solito:

AB l l
= −
λ λ (− B) λ A
Vf 1.5 · 108
λ= = = 0.03 m
f 5 · 109
da cui:
AB
= 0.298 − 0.016 = 0.282
λ
AB = 0.282 · λ = 0.282 · 0.03 = 0.00846 m = 8.46 mm
Determiniamo ora la lunghezza dello stub.

ystub = j1.9
Piazziamo il punto sulla CdS; ruotiamo toward load perchè ystub si trova
all’inizio della linea di stub quindi il punto che cerchiamo è un carico a tutti
gli effetti; determiniamo il punto più vicino fra i due carichi noti conosciuti
52 CAPITOLO 4. Adattatori

(corto circuito e circuito aperto): nel nostro caso troviamo il circuito aperto
in ammettenza.
Si deduce quindi che lo stub termina con un circuito aperto proprio come in
figura 4.5.
Calcoliamo ora la lunghezza:

l
= 0.173
λ stub

stub l l
= − = 0.173 − 0 = 0.173
λ λ stub λ Circuito aperto
stub = 0.173 · λ = 0.173 · 0.03 = 0.00519 m = 5.19 mm

Attenzione: esite un’alternativa al metodo riportato sopra per la scelta del


carico noto della linea di stub. Nella risoluzione ho riportato quello che ho
sempre utilizzato io, ma comunque cito anche l’altra metodologia perchè si
possa poi scegliere quella ritenuta migliore e più congegniale.
In questo caso si parte non dal punto ystub , ma da un carico noto. Girando
sulla CdS Toward Generator si confronta la lunghezza ottenuta partendo
una volta da cortocircuito e una volta da circuito aperto e ovviamente si
sceglie il carico che minimizza tale lunghezza. La scala da usare è Wawe-
lenghts Toward Generator perchè si parte dal carico quindi il punto di arrivo
ystub sarà verso il generatore.
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 53

4.2.2 Esercizio 2
Testo
Progettare l’adattatore energetico con lunghezza di stub e della linea mini-
me per la linea di trasmissione in figura 4.6 e l’adattatore di uniformità L
diritto; entrambi gli adattatori devono avere stub induttivi; calcolare quindi
la potenza dissipata sul carico nel caso in cui siano presenti gli adattatori e
nel caso in cui non ci siano sapendo che:

ZG = (200 + j50) Ω, ZL = (100 + j100) Ω, Z∞1 = 50 Ω,


Z∞2 = 75 Ω, Vf = 2.8 · 108 m/s, f = 600 MHz,
VG = 100 Veff , BC = 50 m, αdB = 0.1 dB/m

Figura 4.6: adattatori esercizio 2

Risoluzione
Calcoliamo inanzi tutto il valore di λ:

Vf 2.8 · 108
λ= = = 0.467 m
f 600 · 106

. Progetto dell’adattatore di uniformità

I parametri per progettare l’adattatore di uniformità L-diritto sono:

ZL (100 + j100)
ζD = ζL = = = (1.33 + j1.33)
Z∞2 75

yD = (0.35 − j0.35)

|ζD − 1| |(1.33 + j1.33) − 1| |0.33 + j1.33|


|ΓD | = = = = 0.5
|ζD + 1| |(1.33 + j1.33) + 1| |2.33 + j1.33|
54 CAPITOLO 4. Adattatori

La condizione da imporre affinchè l’adattatore sia di uniformità, per la 4.2


é che in C non ci sia riflessione, perciò ZC = Z∞1 :
ZC Z∞1 50
ζC = = = = 0.667
Z∞2 Z∞2 75
1 1
yC = = = 1.5
ζC 0.667
Analizziamo ora la CdS: se il cerchio a |ΓD | costante (disegnato con tratto
continuo) e il cerchio R{yC } (disegnato con tratto a punti) hanno interse-
zioni è possibile progettare l’adattatore di uniformità L diritto.

P1
R{yC }

|ΓD | = 0.5
P2

Si ottengono due intersezioni P1 e P2 che rappresentano il valore dell’am-


mettenza normalizzata nel punto C+ .

(
P1 = yC + = (1.5 + j1.5)
P2 = yC + = (1.5 − j1.5)

Nel punto C si ha un’ammettenza yC pari a:

yC = yC + + ystub

quindi possiamo ricavare ystub come:

ystub = yC − yC +

Sostituendo i valori numerici:


(
ystub = 1.5 − (1.5 + j1.5) = −j1.5 con il punto P1
ystub = 1.5 − (1.5 − j1.5) = j1.5 con il punto P2
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 55

Poichè il problema chiedeva uno stub induttivo si sceglie il punto:

P1 = (1.5 + j1.5)

Ora calcoliamo la lunghezza della linea:



CD l l
= + = (0.5 − 0.44) + 0.194 = 0.254
λ λ D λ P1

CD = 0.254 · λ = 0.254 · 0.467 = 0.119 m = 11.9 cm


Il calcolo della lunghezza della linea prevede di conoscere le lunghezze elet-
triche che intercorrono fra due punti, quindi poichè il punto yD si trova
molto vicino allo 0 della CdS si provvede a spezzare il conto in due: una
prima parte fra yD e lo 0, una seconda fra lo 0 e P1 .
Calcolo delle lunghezze dello stub partendo dal punto ystub = −j1.5 sulla
CdS: girando toward load il primo carico noto che si incontra è il cortocir-
cuito.

stub l l
= − = 0.334 − 0.25 = 0.094
λ λ stub λ Cortocircuito
stub = 0.094 · λ = 0.094 · 0.467 = 0.0439 m = 4.39 cm

A questo punto abbiamo un circuito di questo tipo:

Figura 4.7: circuito intermedio

1
YC = yC · Y∞2 = 1.5 · = 0.02 S
75
1
ZC = = 50 Ω
YC
ZC
ζC = = 1 =⇒ ΓC = 0
Z∞1
56 CAPITOLO 4. Adattatori

La linea avrebbe perdite, ma:

|ΓB | = |ΓC | · An = 0 · An = 0

Per cui:
ZB = ZC = Z∞1 = 50 Ω

. Progetto dell’adattatore energetico

Determiniamo i parametri; la condizione da imporre è, per la 4.1:

ZA = Z∗G

Quindi:
ZA Z∗ (250 − j50)
ζA = = G = = (2.67 − j0.67)
Z∞2 Z∞2 50
yA = (0.35 + j0.35) dalla CdS
|ζA − 1| |(2.67 − j0.67) − 1| |(1.67 − j0.67)|
|ΓA | = = = = 0.23
|ζA + 1| |(2.67 − j0.67) + 1| |(3.67 − j0.67)|
E i parametri del punto B:

YB Z∞1 75
yB = = = = 1.5
Z∞2 Z∞2 50

|ΓB | = 0
Verifichiamo la condizione per cui è possibile realizzare l’adattatore L diritto
ovvero che il cerchio a |ΓB | costante (disegnato con tratto continuo) e il
cerchio R{yA } (disegnato con tratto a punti) abbiano intersezioni. Sulla
CdS:

R{yA }

1
|ΓB | = 0
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 57

non vi sono intersezioni quindi non è possibile progettare l’adattatore L


diritto.
Verifichiamo allora le condizioni per l’adattatore L rovescio: se il cerchio a
|ΓA | costante (disegnato con tratto continuo) e il cerchio R{yB } (disegnato
con tratto a punti) hanno intersezioni allora il progetto è possibile.
Sulla CdS:

P1
R{yB }

1
|ΓA | = 0.23

P2

in questo caso troviamo due intersezioni P1 e P2 che rappresentano il valore


dell’ammettenza normalizzata nel punto − B.

(
P1 = y(− B) = (1.5 + j1.25)
P2 = y(− B) = (1.5 − j1.25)

Nel punto − B si ha un’ammettenza y(− B) pari a:

y(− B) = yB + ystub

quindi possiamo ricavare ystub come:

ystub = y(− B) − yB

Sostituendo i valori numerici:


(
ystub = (1.5 + j1.25) − 1.5 = j1.25 con il punto P1
ystub = (1.5 − j1.25) − 1.5 = −j1.25 con il punto P2

Si sceglie dunque il punto P2 perchè lo stub deve essere induttivo.


Ora calcoliamo la lunghezza della linea:

AB l l
= + = 0.016 + 0.192 = 0.208
λ λ A λ P2
58 CAPITOLO 4. Adattatori

CD = 0.208 · λ = 0.208 · 0.467 = 0.971 m = 9.71 cm


Calcoliamo le lunghezze dello stub partendo dal punto ystub = −j1.25 sulla
CdS: girando toward load il primo carico noto che si incontra è il cortocir-
cuito.

stub l l
= − = 0.357 − 0.25 = 0.107
λ λ stub λ Cortocircuito
stub = 0.107 · λ = 0.107 · 0.467 = 0.05 m = 5 cm

La linea di trasmissione risultante è:

Figura 4.8: linea di trasmissione completa

. Calcolo della potenza con adattamento

Poichè è presente l’adattatore di uniformità PL = PD = PC .

PC = PB · An
non è presente il termine Ad perchè la linea è adattata e PB = PA .

PA = Pdisp · (1 − |K Γ|2 )
ma |K Γ| = 0 per l’adattamento energetico.
Quindi:
V2G
PL = PA · An = Pdisp · An = · An
4 · Re {ZG }
Calcoliamo dunque il termine An:

AndB = α · BC = 0.1 · 50 = 5 dB
−5
An = 10 10 = 10−0.5 = 0.316 Np
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 59

Sostituendo i valori numerici:


1002 10000
PL = · 0.316 = · 0.316 = 12.5 · 0.316 = 3.95 W
4 · 200 800
. Calcolo della potenza senza adattamento

Senza adattamento la linea di trasmissione è di questo tipo:

Figura 4.9: circuito senza adattatori

Calcoliamo nel solito modo:


ZL (100 + j100)
ζL = ζC = = = (2 + j2)
Z∞2 50
|ζC − 1| |(2 + j2) − 1| |1 + j2|
|ΓC | = = = = 0.62
|ζC + 1| |(2 + j2) + 1| |3 + j2|
|ΓB | = |ΓC | · An = 0.69 · 0.316 = 0.196

l l BC
= + = 0.29 + 107.07 = 107.36 = 0.36
λ B + λ C λ
ζB = (0.67 + j0.02)
ZB = ζB · Z∞1 = (0.67 + j0.02) · 50 = (33.5 + j) Ω
Calcolo della potenza nel punto B:

PB = Pdisp · (1 − |K Γ|2 )

Pdisp = 12.5 W
|ZB − Z∗G | |(33.5 + j) − (200 − j50)| |166.5 + j51| 174.14
|K Γ| = = = = = 0.73
|ZB + ZG | |(33.5 + j) + (200 + j50)| |233.5 + j51| 239
Sostituendo i valori numerici:

PB = 12.5 · (1 − 0.732 ) = 5.84 W


60 CAPITOLO 4. Adattatori

Calcolo della potenza nel punto C:

1 − |ΓC |2
PL = PC = PB · An · Ad = PB · An ·
1 − |ΓB |2

1 − 0.622
PL = 5.84 · 0.316 · = 5.84 · 0.316 · 0.64 = 1.18 W
1 − 0.1962
Capitolo 5

Matrice Scattering

5.1 Teoria
Con la matrice scattering si identifica sostanzialmente un dispositivo multi-
porta.
Prendiamo in considerazione il caso più semplice, con 2 porte, perchè gene-
ralmente negli esercizi si affronta solo questa tipologia:

Figura 5.1: dispositivo a 2 porte

. a1 e b2 rappresentano le onde progressive;

. b1 e a2 rappresentano le onde regressive;

. Zr1 è l’impedenza di riferimento alla porta 1;

. Zr2 è l’impedenza di riferimento alla porta 2.

La matrice S è del tipo:


 
S11 S12
S=
S21 S22

61
62 CAPITOLO 5. Matrice Scattering

I termini a1 , a2 , b1 e b2 valgono:

V ++ V +−
a1 = √A a2 = √B
Zr1 Zr2
V −+ V −−
b1 = √ A b2 = √ B
Zr1 Zr2
Sistema che descrive il comportamento del dispositivo:

b1 = S11 a1 + S12 a2 (5.1)


b2 = S21 a1 + S22 a2 (5.2)

Se fossero presenti più di due porte il sistema avrebbe tante equazioni quante
sono le porte presenti nel dispositivo.
Calcolo dei coefficienti della matrice S
1. Per calcolare S11 si parte dalla equazione 5.1; se l’onda regressiva a2 è
nulla allora:
b1
S11 =
a1 a2 =0
L’unico modo per annullare un’onda regressiva è chiudere la linea su un
carico adattato, il cui valore di impedenza è pari a quella di riferimento.
In questo caso per annullare l’onda regressiva vista dalla porta 1 occorre
chiudere la porta 2 in questo modo:

Figura 5.2: circuito con porta 2 chiusa su carico adattato

Sappiamo che il rapporto tra un’onda regressiva e un’onda progressiva è il


coefficiente di riflessione. Il termine S11 è dunque ΓA .

2. Per analogia calcoliamo il termine S22 ; questa volta si parte dalla equa-
zione 5.2 e nel caso l’onda regressiva a1 vista dalla porta 2 sia nulla si
avrà:
b2
S22 =
a2 a1 =0
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 63

Per elminare l’onda regressiva a1 si deve chiudere la porta 1 con un ca-


rico adattato:

Figura 5.3: circuito con porta 1 chiusa su carico adattato

Si deduce come prima che il termine S22 è ΓB in quanto rapporto tra un’on-
da regressiva (b2 ) e un’onda progressiva (a2 ) viste dalla porta 2.

3. Calcolo del coefficiente S12 :



b1
S12 =
a2 a1 =0

Per avere a1 = 0 si chiude la porta 1 come in figura 5.3.


Se il carico è posto sulla porta 1 allora l’onda a1 è un’onda regressiva e b1
progressiva, per cui:
a1
ΓA = =⇒ a1 = b1 ΓA
b1
Partendo dall’equazione 5.1:
b1 S12
b1 = S11 b1 ΓA + S12 a2 ⇒ b1 (1 − S11 ΓA ) = S12 a2 ⇒ =
a2 (1 − S11 ΓA )

4. Calcolo del coefficiente S21 :



b2
S21 =
a1 a2 =0

In questo caso occorre chiudere la porta 2 come in figura 5.2; sapendo che:
a2
ΓB = =⇒ a2 = b2 ΓB
b2
riscriviamo la 5.2:
b2 S21
b2 = S21 a1 +S22 b2 ΓB ⇒ b2 (1−S22 ΓB ) = S21 a1 ⇒ =
a1 (1 − S22 ΓB )
64 CAPITOLO 5. Matrice Scattering

Esiste una formula diretta per il calcolo di ΓA dato ΓB ; abbiamo visto che:
b1
ΓA =
a1
utilizzando l’equazione 5.1 si dividono entrambi i membri per a1 ottenendo:
b1 a1 a2 a2
= S11 + S12 ⇒ ΓA = S11 + S12
a1 a1 a1 a1
a2
Ora spezzo il termine a1 in questo modo:

a2 b2
ΓA = S11 + S12
b2 a1
a2 b2
infatti a questo punto conosciamo sia b2 che a1 :

a2
= ΓB (5.3)
b2
b2 S21
= (5.4)
a1 (1 − S22 ΓB )
Quindi sostituendo si ha:
S21
ΓA = S11 + S12 ΓB (5.5)
(1 − S22 ΓB )

Potenza

Si definisce la potenza su una porta come differenza tra onda progressiva


al quadrato e onda regressiva al quadrato.

Porta 1: PA = |a1 |2 − |b1 |2 potenza entrante in S


Porta 2: PB = |b2 |2 − |a2 |2 potenza uscente da S

I termini b1 e a2 possono essere sostituiti come è stato visto con:

b1 = a1 ΓA
a2 = b2 ΓB

Quindi le due equazioni precedenti possono essere riscritte in:

PA = |a1 |2 − |b1 |2 = |a1 |2 − (|a1 |2 · |ΓA |2 ) = |a1 |2 (1 − |ΓA |2 ) (5.6)


PB = |2
|b2 − |a2 |2 |2
= |b2 − (|b2 · |ΓB|2 |2 ) = |b2 |2 (1 − |ΓB |2 ) (5.7)
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 65

Formule di passaggio per il calcolo della potenza.

PB |b2 |2 (1 − |ΓB |2 )
=
PA |a1 |2 (1 − |ΓA |2 )
b2
Dalla 5.2 possiamo determinare a1 dividendo ambo i membri per a1 :

b2 a1 a2 b2 a2 b2
= S21 + S22 =⇒ = S21 + S22
a1 a1 a1 a1 b2 a1
Il trucchetto è lo stesso operato in precedenza, quindi conosciamo già i valori
di ab22 e ab21 descritti nelle 5.4 e 5.4; otteniamo dunque:

b2 S21
= S21 + S22 ΓB
a1 (1 − S22 ΓB )

Sostituendo si ha:
2
PB S 21 |1 − |ΓB |2 |
= S21 + S22 ΓB ·
PA (1 − S22 ΓB ) |1 − |ΓA |2 |

Per cui: 2
S21 |1 − |ΓB |2 |

PB = PA · S21 + S22 ΓB · (5.8)
(1 − S22 ΓB ) |1 − |ΓA |2 |
66 CAPITOLO 5. Matrice Scattering

5.2 Esercizi
5.2.1 Esercizio 1
Testo
Determinare l’equivalente Thevenin del circuito mostrato in figura 5.4 sa-
pendo che:

RG = 50 Ω, VG =3 Veff , 
0.1 0.15
Zr1 = Zr2 = 25 Ω, S=
1.4 0.2

Figura 5.4: matrice scattering esercizio 1

Risoluzione
Determinare un equivalente Thevenin vuol dire calcolare tensione equiva-
lente Veq ed impedenza equivalente Zeq visti dalla porta 2.
Per prima cosa calcoliamo la Zeq ; bisogna spegnere il generatore VG otte-
nendo un circuito di questo tipo:

Figura 5.5: circuito per il calcolo di Zeq


Esercizi di sistemi a radiofrequenza 67

Calcoliamo inizialmente il valore dell’impedenza normalizzata nel punto A


e il relativo ΓA :
RG 50
ζG = ζA = = =2
Zr1 25
ΓA è preferibile d’ora i poi calcolarlo mediante la formula riportata nell’e-
quazione 1.11 anzichè ricavarlo dalla CdS per ragioni di velocità di calcolo
(anche nell’esame in cui il tempo è purtroppo assai limitato):
ζA − 1 2−1 1
ΓA = = = = 0.34
ζA + 1 2+1 3
Dalla teoria sappiamo che esiste una formula di passaggio fra i Γ tra le due
porte; nel nostro caso il carico è posto alla porta 1 quindi prendiamo come
esempio il calcolo del coefficiente S12 dove:
a1 b1 S12
ΓA = e =
b1 a2 (1 − S11 ΓA )
Alla porta 2 dunque ΓB , guardando la figura 5.3, sarà dato dal rapporto
tra l’onda regressiva b2 e l’onda progressiva a2 . Riscriviamo l’equazione 5.2
dividendo ambo i membri per a2 :
b2 a1 a2 b2 a1 b1
= S21 + S22 =⇒ = S21 + S22
a2 a2 a2 a2 b1 a2
a1 b1
Poichè conosciamo i due termini b1 e a2 :

b2 S12
ΓB = = S21 ΓA + S22
a2 (1 − S11 ΓA )
Sostituendo i valori numerici:
1.4 · 0.34 · 0.15
ΓB = + 0.2 = 0.074 + 0.2 = 0.274
1 − (0.1 · 0.34)
Dato il ΓB con la 1.12 ricaviamo il valore di impedenza normalizzata:
1 + ΓB 1 + 0.274
ζB = ζeq = = = 1.75
1 − ΓB 1 − 0.274
Zeq = ζeq · Z∞ = 1.75 · 25 = 43.75 Ω
Calcolo di Veq .
Scriviamo per prima cosa la Veq come:

Veq = Veq+ (1 + Γeq ) =⇒ VB = VB+ (1 + ΓB )

Pensando che VG è il generatore di corrente allora l’onda b2 è progressiva;


possiamo esplicitare VB+ : p
VB+ = b2 · Zr2
68 CAPITOLO 5. Matrice Scattering

Attenzione: nella parte introduttiva di teoria queste formule sono presenti,


ma sono pensate come se ogni porta fosse collegata al generatore di tensione;
per questo l’equazione riportata sopra sembra in contraddizione con quella
riportata nella teoria, in realtà sono entrambe giuste.
Sappiamo che la formula di passaggio fra le onde progressive è:
a1 S21
b2 =
1 − S22 ΓB
V+
ma a1 onda progressiva in A è anche √A :
Zr1

S21 VA+
b2 = · √
1 − S22 ΓB Zr1
A questo punto possiamo scrivere per Veq = VB :
p
VB = (b2 · Zr2 ) · (1 + ΓB )
  p
S21 VA+
VB = · √ · Zr2 · (1 + ΓB )
1 − S22 ΓB Zr1
Poichè:
VA
VA = VA+ (1 + ΓA ) =⇒ VA+ =
(1 + ΓA )
Si ha che:
  √
S21 VA Zr2
VB = · ·√ · (1 + ΓB )
1 − S22 ΓB (1 + ΓA ) Zr1
Ma VA si ricava come partitore di tensione fra le impedenze ZA e ZG e
Zr1 = Zr2 , quindi:
 
S21 ZA (1 + ΓB )
VB = · · VG ·
1 − S22 ΓB ZA + ZG (1 + ΓA )
Ora dobbiamo determinare i parametri ΓB e ΓA perchè non si possono
utilizzare quelli calcolati per la Zeq :
. per ΓB è facile, in quanto essendo il circuito aperto in B l’impedenza
sarà infinita e dunque ΓB = 1;
. conoscendo ΓB con la formula di passaggio 5.5 ricaviamo:
S21
ΓA = S11 + S12 ΓB = 0.363
(1 − S22 ΓB )
. con ΓA possiamo determinare grazie a 1.12 il valore di ζA = 2.18 e di
conseguenza ZA = ζA · Zr1 = 54.5 Ω.
A questo punto abbiamo tutti i valori numerici da sostituire:
 
1.4 54.5 (1 + 1)
VB = · ·3 · =
1 − 0.2 · 1 54.5 + 50 (1 + 0.363)
= (1.75 · 0.523 · 3) · 1.467 = 4.03 Veff
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 69

5.2.2 Esercizio 2
Testo
Determinare la potenza incidente sul carico e la potenza dissipata dal dispo-
sitivo scattering del circuito mostrato in figura 5.6 sapendo che:

ZG = 50 Ω, VG =100 Veff ,  ZL = (50 + j50) Ω,


0.5 0.5j
Zr1 = Zr2 = 50 Ω, S=
0.5j 0.5

Figura 5.6: matrice scattering esercizio 2

Risoluzione
Una proprietà importantissima della matrice scattering è la seguente:


T∗
S · S = I
 il dispositivo non dissipa potenza
S · S T ∗ = R 6= I se |aut{R}| < 1 il dispositivo dissipa potenza


S · ST ∗ = R =6 I se |aut{R}| > 1 il dispositivo ′′ guadagna′′ potenza

Verifichiamo nel nostro caso:


   
0.5 0.5j T∗ 0.5 −0.5j
S= S =
0.5j 0.5 −0.5j 0.5
   
T∗ 0.5 0 1 0
S ·S = 6=
0 0.5 0 1
Il dispositivo quindi dissipa una potenza che chiameremo Pdiss .
Per la 5.8 sappiamo che:
2
S21 |1 − |ΓB |2 |

PB = PA · ·
(1 − S22 ΓB ) |1 − |ΓA |2 |
70 CAPITOLO 5. Matrice Scattering

ma PB = PL ; la potenza che arriva sul carico sarà sicuramente minore della


potenza erogata dal generatore e minore della potenza misurabile nel tratto
A.

PL = PA − Pdiss
Calcolando dunque PL e PA riusciremo a determinare anche Pdiss .
Ricaviamo il valore di ΓB partendo da ζB , riportandolo nel punto A potremo
ricavare ζA e ΓA utile per ottenere PA .

ZL (50 + j50)
ζB = = = (1 + j)
Zr2 50
ζB − 1 (1 + j) − 1 j
ΓB = = = = (0.2 + j0.4)
ζB + 1 (1 + j) + 1 2+j
Grazie alla formula di passaggio 5.5:
S21
ΓA = S11 + S12 ΓB
(1 − S22 ΓB )
Determiniamo il valore di ΓA sostituendo i valori numerici:
j0.5
ΓA = 0.5 + j0.5 · (0.2 + j0.4) = (0.47 − j0.12)
1 − 0.5 · (0.2 + j0.4)
Da cui:
1 + ΓA 1 + (0.47 − j0.12)
ζA = = = (2.6 − j1.6)
1 − ΓA 1 − (0.47 − j0.12)
ZA = ζA · Zr1 = (2.6 − j1.6) · 50 = (130 − j40) Ω
La potenza nel punto A si può calcolare mediante la 2.7:

K ZA − Z∗G (130 − j40) − 50


Γ= = = (0.47 − j0.118)
ZA + ZG (130 − j40) + 50

Siccome serve solo il |K Γ|:

|K Γ| = |(0.47 − j0.118)| = 0.48


|VG |2 1002
Pdisp = = = 50 W
4 · Re{ZG } 4 · 50
PA = Pdisp · [1 − |K Γ|2 ] = 50 · [1 − 0.482 ] = 50 · [1 − 0.23] = 38.5 W
Conoscendo PA possiamo finalmente determinare PL sostituendo i valori
numerici:
2
j0.5 |1 − |0.48|2 |

PB = 38.5 · · = 16.57 W
(1 − 0.5 · (0.47 − j0.118)) |1 − |0.49|2 |
Pdiss = PA − PL = 38.5 − 16.57 = 21.93 W
Capitolo 6

Esercizi completi

In questi esercizi si riportano solo i passaggi fondamentali. In questa fase è


opportuno avere già chiaro come procedere nella risoluzione.

6.1 Teoria
Formula del partitore di potenza

Figura 6.1: esempio di linea in cui applicare il partitore di potenza

La potenza viene ripartita su D ed D+ in questo modo:

Re{YD }
PD = · PC
Re{YD+ } + Re{YD }

Re{YD+ }
PD+ = · PC
Re{YD+ } + Re{YD }
Poi con la formula di passaggio di potenza 5.8 si può calcolare la potenza
assorbita nel punto E.

71
72 CAPITOLO 6. Esercizi completi

6.2 Esercizi
6.2.1 Esercizio 1
Testo
Considerando la linea di trasmissione in figura 6.2, si progetti un adatta-
tore che assicuri che tutta la potenza incidente vegna trasferita ai carichi.
La configurazione dell’adattatore (diritto o rovescio) deve essere scelta in
modo tale che la lunghezza della linea BC sia minima. Minimizzare di con-
seguenza anche la lunghezza dello stub, terminandolo opportunamente con
un circuito aperto o un cortocircuito. Calcolare infine la potenza assorbita
dai carichi ZP e ZL .

ZG = (50 + j50) Ω, ZL = 130 Ω, ZP = (10 + j15) Ω,


Z∞1 = 100 Ω, Z∞2 = 50 Ω, Zr1 = Zr2 = 100 Ω,
VG = 20 Veff , AB = 1.5 m,  αdB = 0.4 dB/m
0.5 j0.5
λ = 30 cm, S=
j0.5 0.5

Figura 6.2: esercizi completi 1

Risoluzione
. Determino:
ZL 130
ζD = ζL = = 1.3
Zr2 100
. Con la formula 1.11:

|ΓD | = 0.13 ∠ΓD = 0

. Utilizzando i parametri della matrice scattering ricavo |Γ+


C | da |ΓD | con la
formula 5.5:
S21
Γ+
C = S11 + S12 ΓD
(1 − S22 ΓD )
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 73

. Sostituendo i valori numerici:


1 j0.13 j0.5
Γ+
C = + · = 0.5 − 0.035 = 0.465
2 2 1 − (0.5 · 0.13)

. Conoscendo Γ+
C ricavo con la 1.12:

ζC + = 2.8 yC + = 0.38
yC + 0.38
YC + = = = 0.0038 S
Zr1 100
. Per quanto riguarda l’impedenza ZP :
ZP (10 + j15)
ζP = = = (0.1 + j0.15)
Zr1 100
yP = (3 − j4.6)
yP (3 − j4.6)
YP = = = (0.03 − j0.046) S
Zr1 100
. Nel punto (− C):
Y(− C) = YC + + YP
Y(− C) = 0.0038 + (0.03 − j0.046) = (0.0338 − j0.046) S
y(− C) = Y(− C) · Z∞2 = (0.0338 − j0.046) · 50 = (1.69 − j2.3)
ζ(− C) = (0.21 + j0.29)
|ζ(− C) − 1| |(0.21 + j0.29) − 1|
|Γ(− C) | = = = 0.676
|ζ(− C) + 1| |(0.21 + j0.29) + 1|

. Progetto adattatore di uniformità L diritto

Normalizzo l’adattatore alla linea:


Z∞2 50
yB = = = 0.5
Z∞1 100
Dalla CdS ricavo (in questo caso non ho impedenza quindi non uso la 1.11):

|ΓB | = 0.325
74 CAPITOLO 6. Esercizi completi

Sulla CdS cerco l’intersezione fra il cerchio a |Γ(− C) | costante (disegna-


to con tratto continuo) e il cerchio R{yB } (disegnato con tratto a punti):

R{yB }

P1

1
P2

|Γ(− C) | = 0.676
y(− C)

Si ottengono due intersezioni P1 e P2 :


(
P1 = yB + = (0.5 + j1.2)
P2 = yB + = (0.5 − j1.2)

Ricaviamo ystub come:


ystub = yB − yB +
(
ystub = 0.5 − (0.5 + j1.2) = −j1.2 con il punto P1
ystub = 0.5 − (0.5 − j1.2) = j1.2 con il punto P2

Dalla CdS si vede che il punto P2 minimizza la linea.


Calcolo della lunghezza del tratto BC:

BC l l
= + = 0.351 − 0.316 = 0.035
λ λ P2 λ (− C)

CD = 0.035 · λ = 0.035 · 0.3 = 0.0105 m = 1.05 cm


Calcolo della lunghezza dello stub; deve essere minima quindi girando
toward generator incontro il circuito aperto in ammettenza:

stub l l
= − = 0.14 − 0 = 0.14
λ λ stub λ Circuito aperto

stub = 0.14 · λ = 0.14 · 0.3 = 0.042 m = 4.2 cm


Esercizi di sistemi a radiofrequenza 75

. Progetto adattatore di uniformità L rovescio

Verifico sulla CdS che il cerchio a |ΓB | costante (disegnato con tratto
continuo) e il cerchio R{y(− C) } (disegnato con tratto a punti) abbiano in-
tersezioni:

P1
R{y(− C) }

|ΓB | = 0.325
P2 yB

Si ottengono due intersezioni P1 e P2 :


(
P1 = yBC(− C) = (1.69 + j0.65)
P2 = yBC
(− C) = (1.69 − j0.65)

Nel punto − C si ha un’ammettenza y(− C) pari a:

y(− C) = yBC
(− C) − ystub

Ricavo dunque ystub come:

ystub = yBC
(− C) − y(− C)

Sostituendo i valori numerici:


(
ystub = (1.69 + j0.65) − (1.69 − j2.3) = j2.95 con il punto P1
ystub = (1.69 − j0.65) − (1.69 − j2.3) = j1.65 con il punto P2

Dalla CdS si vede che il punto P1 minimizza la linea.


Calcolo della lunghezza del tratto BC:

BC l l
= + = 0.294 − 0.25 = 0.044
λ λ P1 λ B
76 CAPITOLO 6. Esercizi completi

BC = 0.044 · λ = 0.044 · 0.3 = 0.132 m = 1.32 cm


Siccome 1.32 > 1.05 si sceglie l’adattatore L diritto per minimizzare la
lunghezza della linea.
Non è quindi più il caso di calcolare la lughezza dello stub per l’adattatore
L rovescio.

. Calcolo della potenza

. La potenza nel punto A:

PA = Pdisp · [1 − |K Γ|2 ]

. Determino dunque ZA per il calcolo di |K Γ|


Il tratto di linea AB ha perdite:

AndB = αdB · AB = 0.4 · 1.5 = 0.6 dB


0.6
An = 10− 10 = 0.871
|ΓA | = |ΓB | · An = 0.325 · 0.871 = 0.283
Con la formula 1.12 ricavo:

ζA = 0.55

ZA = ζA · Z∞1 = 0.55 · 100 = 55 Ω


. Con la 2.7 calcolo:
|55 − (50 − j50)| |5 + j50| 50.25
|K Γ| = = = = 0.43
|55 + (50 + j50)| |105 + j50| 116.25

. Ora calcolo la Pdisp :

|VG |2 202
Pdisp = = = 2W
4 · Re{ZG } 4 · 50

. Con tutti i parametri determino PA :

PA = 2 · [1 − |K Γ|2 ] = 2 · 0.815 = 2 · [1 − 0.432 ] = 1.63 W

. Nel punto B invece:

PB = PA · An = 1.63 · 0.871 = 1.42 W

. P(− C) = PB ; in − C la P(− C) si ripartisce fra ZP e il punto C + :

Re{YP } 0.03
PP = ·P− = · 1.42 = 1.261 W
Re{YC + } + Re{YP } ( C) 0.0038 + 0.03
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 77

Re{YC + } 0.0038
PC + = · P(− C) = · 1.42 = 0.159 W
Re{YC + } + Re{YP } 0.0038 + 0.03

. Con la 5.8 calcolo PD :


2 2
S21
PD = PC + · S21 + S22 ΓD · |1 − |ΓD | |
(1 − S22 ΓD ) |1 − |ΓC + |2 |

2 2
j 0.13 j/2
PD = 0.159 · + · |1 − |0.13| | =
2 2 1 − 1/2 · 0.13) |1 − |0.465|2 |

= 0.159 · 0.216 · 1.254 = 0.043 W


78 CAPITOLO 6. Esercizi completi
Parte II

Linee nel dominio del tempo

79
Capitolo 7

Teoria

Gli esercizi di questa sezione prevedono che, data una linea di trasmissione,
si diagrammi l’andamento di tensione o corrente nel dominio del tempo.
Il concetto fondamentale da capire è che la tensione su una linea si comporta
come una pallina da ping pong: viene riflessa dal carico vero e proprio verso
il generaotre e dall’impendenza interna del generatore verso il carico.
Questo comportamento prende il nome di propagazione delle riflessioni
multiple. Per analizzarlo occorre introdurre una nuova grandezza:

Figura 7.1: linea di trasmissione analizzata nel dominio del tempo

Come si vede in figura abbiamo evidenziato la presenza di due Γ:

. ΓB è quello che abbiamo già studiato: il coefficiente di riflessione del


−→
carico che ora indicheremo come ΓB ;

. ΓA è la nuova grandezza: il coefficiente di riflessione del carico interno;


←−
per evitare confusione sarà indicata con ΓA .

Le frecce servono a ricordare dove avviene la riflessione; negli esercizi affron-


tati si effettua una notevole semplificazione: il generatore ha una resistenza
interna e non un’impedenza.

81
82 CAPITOLO 7. Teoria

Definizione:

←− Rg − Z∞
ΓA =
Rg + Z∞
Le riflessioni sono multiple quindi il rimbalzo sulla linea avviene più volte; è
possibile riuscire a quantificare le ampiezze delle onde riflesse attraverso gli
sviluppi di Taylor:
←−  ← 
1 − ΓA −→ −jkAB −−→ −jkAB ←−−→2 −jkAB
VB = VG · ·(1+ΓB )· e + ΓA ΓB e + ΓA ΓB e + ···
2

Se invece volevo diagrammare VA :


←−  ← 
1 − ΓA ←− −jkAB −−→ −jkAB ←−−→2 −jkAB
VA = V G · ·(1+ΓA )· e + ΓA ΓB e + ΓA ΓB e + ···
2
←−
1−ΓA
Il termine 2 può anche essere riscritto in altro modo:

←− R −Z∞
1 − Rgg +Z∞
1 − ΓA 2Z∞ Z∞
= = =
2 2 2(Rg + Z∞ ) Rg + Z∞

Si definisce:
AB
τ=
Vf
ritardo di linea ovvero ogni quanto tempo avviene la riflessione.
Capitolo 8

Esercizi

8.1 Esercizio 1
Testo
Determinare vA (t) per 0 < t < 120 ns data la linea di trasmissione in figura
8.1 .

RG = 50 Ω, Z∞ = 50 Ω, Z∞1 = 300 Ω,
Vg (t) = p3τ (t) · V0 , V0 = 1 Veff , Vf = 2.4 · 108 m/s,
AB = 9.6 m

Figura 8.1: linee nel dominio del tempo esercizio 1

83
84 CAPITOLO 8. Esercizi

Grafico di Vg (t):

V0

τ 2τ 3τ t

Risoluzione
Calcoliamo inanzi tutto:

AB 9.6
τ= = = 40 ns
Vf 2.4 · 108

Si deduce quindi che dobbiamo graficare vA (t) per 3τ .

Diagramma a traliccio:

A B
z

τ −→
riflessione di ΓB



riflessione di Γg 2τ

−→
3τ riflessione di ΓB

t
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 85

Nel punto A la tensione è data da due contributi: quello iniziale e uno in


corrispondenza di 2τ .

1. vA (t) in t = 0:

− ←

1 − Γg 1 − Γg
Vg (t) · = V0 · p3τ (t) ·
2 2
←−
calcoliamo dunque Γg :


− Rg − Z∞ 50 − 50
Γg = =0
Rg + Z∞ 50 + 50

perciò:
1
vA0 = p3τ (t) · V0 · = 0.5 · p3τ (t)
2
−→
2. vA (t) in t = 2τ è stata riflessa una volta da ΓB :
. componente progressiva di vA2τ :

− ←

1 − Γg −→ 1 − Γg −→
Vg (t − 2τ ) · · ΓB = V0 · p3τ (t − 2τ ) · · ΓB
2 2
−→
. calcoliamo ΓB :
−→ Z∞1 − Z∞
ΓB = = 0.714
Z∞1 + Z∞
. si usa Z∞1 perchè la linea dopo B è infinita quindi è come avere un
carico di valore Z∞1 .
. per avere la tensione totale si moltiplica la tensione progressiva per


(1 + Γg ):


1 − Γg −→ ←

vA2τ = V0 · p3τ (t − 2τ ) · · ΓB · (1 + Γg )
2
. sostituendo i valori numerici:
1
vA2τ = p3τ (t − 2τ ) · · 0.714 · (1 − 0) = 0.357 · p3τ (t − 2τ )
2
86 CAPITOLO 8. Esercizi

Vediamo su un grafico generale l’andamento di vA (t):

V
vA0

vA0 = 0.5
0
vA2τ t

vA2τ = 0.357
0
vA t
vA = 0.857
vA = 0.5
0
t

τ 2τ 3τ 4τ 5τ

Il diagramma totale deve essere presente solo per 3τ altrimenti si viola la


condizione dell’esercizio per cui 0 < t < 120 ns.

8.2 Esercizio 2
Testo
Si diagrammi la tensione vC (t) per 0 < t < 10 ns della linea di trasmssione
in figura 8.2.

Z∞1 = 3Z∞ , Z∞2 = 2Z∞ , Vf = 2.5 · 108 m/s,


AB = 50 cm, BC = 25 cm V0 = 1 V

Figura 8.2: linee nel dominio del tempo esercizio 2


Esercizi di sistemi a radiofrequenza 87

Grafico di ig (t):
I

V0 /Z∞

Risoluzione
In questa linea abbiamo due τ diversi; indichiamo con τA il ritardo di linea
del tratto AB e con τC il ritardo del tratto BC.

AB 0.5
τA = = = 2 ns
Vf 2.5 · 108
AB 0.25
τC = = = 1 ns
Vf 2.5 · 108

Sulla linea di trasmissione inizialmente, per t = 0 avremo:

Figura 8.3: linea di trasmissione per t = 0

Z∞ V0 Z∞
vB0 (t) = ig (t) · = · u(t) · = 0.5 · u(t)
2 Z∞ 2

La tensione vB0 (t) si propaga contemporaneamente da B a C in 1 ns e da B


ad A in 2 ns prima di essere riflessa.
88 CAPITOLO 8. Esercizi

Figura 8.4: linea di trasmissione per t generico

Diagramma a traliccio:

A B C
z
τ −

riflessione di ΓC
←−
riflessione di ΓA 2τ

←−
riflessione di ΓA 4τ



5τ riflessione di ΓC



7τ riflessione di ΓC
←−
riflessione di ΓA 8τ

←−
riflessione di ΓA 10τ

La tensione vC (t) è, come si vede formata da 3 contributi.


Esercizi di sistemi a radiofrequenza 89

←− − →
Calcoliamo prima però ΓA e ΓC .
←− Z∞1 − Z∞ 3Z∞ − Z∞ 1
ΓA = = = = 0.5
Z∞1 + Z∞ 3Z∞ + Z∞ 2
−→ Z∞2 − Z∞ 2Z∞ − Z∞ 1
ΓC = = = = 0.333
Z∞2 + Z∞ 2Z∞ + Z∞ 3
Determiniamo ora i valori di vC (t):

1. per t = 0:
. tensione progressiva:
vB0 (t − τ )


. per avere tensione totale moltiplico per (1 + ΓC ):

→ −

vC0 = vB0 (t − τ ) · (1 + ΓC ) = 0.5 · u(t − τ ) · (1 + ΓC ) = 0.667 · u(t − τ )

2. per t = 5τ si guarda la retta blu sul diagramma a traliccio; è stata


← −
riflessa una volta in corrispondenza di t = 2τ da ΓA :
. tensione progressiva:
←−
vB0 (t − 5τ ) · ΓA


. per avere tensione totale moltiplico per (1 + ΓC ):
←− −

vC5τ = vB0 (t − 5τ ) · ΓA (1 + ΓC ) = 0.333 · u(t − 5τ )

3. per t = 7τ si guarda la retta arancione sul diagramma a traliccio; è




stata riflessa in corrispondenza di t = τ da ΓC e in corrispondenza di
←−
t = 4τ da ΓA :
. tensione progressiva:
←− −→
vB0 (t − 7τ ) · ΓA · ΓC


. per avere tensione totale moltiplico per (1 + ΓC ):
←− − → −

vC7τ = vB0 (t − 7τ ) · ΓA · ΓC · (1 + ΓC ) = 0.11 · u(t − 7τ )
90 CAPITOLO 8. Esercizi

Diagramma di vC (t) per 0 < t < 10 ns :

vC0
vC0 = 0.667

0
vC5τ t

vC5τ = 0.333
0
vC7τ t

vC7τ = 0.11
0
vC t
vC = 1.11
vC = 1
vC = 0.667
0
t

τ 2τ 3τ 4τ 5τ 6τ 7τ 8τ 9τ 10τ
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 91

8.3 Esercizio 3
Testo
Si diagrammi la tensione vz (t) per t = 8 ns della linea di trasmssione in
figura 8.5.

Rg = 100 Ω, RL = 20 Ω, Z∞ = 75 Ω,
AB = 1 m, Vf = 2 · 108 m/s V0 = 1 V

Figura 8.5: linee nel dominio del tempo esercizio 3

1 V0

T = 1 ns t

Risoluzione
Come al solito si calcola per prima cosa:
AB 1
τ= = = 5 ns
Vf 2 · 108

− −→
Procediamo ora con il calcolo di Γg e ΓB :

− Rg − Z∞ 100 − 75
Γg = = = 0.143
Rg + Z∞ 100 + 75
92 CAPITOLO 8. Esercizi

−→ RL − Z∞ 20 − 75
ΓB = = = −0.579
RL + Z∞ 20 − 75
Diagramma a traliccio:

A 1 2 3 4 B
z

−→
τ = 5 ns riflessione di ΓB

τ = 8 ns

t
Dopo t = 8 ns, come si vede nel diagramma a traliccio, la tensione è stata
−→
riflessa da ΓB (triangolo di colore blu).


1 − Γg −→
vz (t − 8 ns) = VG (t − 8 ns) · · ΓB =
2


1 − Γg −→ 1 − 0.143
= V0 ·tT (t−8 ns)· ·ΓB = tT (t−8 ns)· ·(−0.579) = −0.25·tT (t−8 ns)
2 2

Diagramma di vz (t) per t = 8 ns :

V
vz

0
t
-0.25

1 ns 2 ns 3 ns 4 ns 5 ns 6 ns 7 ns 8 ns 9 ns 10 ns
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 93

8.4 Esercizio 4
Testo
Si diagrammi la tensione vm (t) per 0 < t < 8 ns della linea di trasmssione
in figura 8.6.

Rg = 25 Ω, RL = 75 Ω, Z∞ = 50 Ω,
AB = 400 m, AM = 200 m ǫr = 2.25

Figura 8.6: linee nel dominio del tempo esercizio 4

Grafico di Vg (t):
V

V0 = 15

T = 1 ns t

Risoluzione
Determiniamo la velocità di fase:
c 3 · 108
Vf = √ = √ = 2 · 108 m/s
ǫr 2.25
Calcoliamo ora la costante di tempo per il tratto di linea AB:
AB 400
τ= = = 2 µs
Vf 2 · 108
94 CAPITOLO 8. Esercizi

Nel punto M della linea la costante di tempo sarà:


τ
τM = = 1 µs
2

− −→
Determiniamo Γg e ΓB :


− Rg − Z∞ 25 − 50
Γg = = = −0.33
Rg + Z∞ 25 + 50

−→ RL − Z∞ 75 − 50
ΓB = = = 0.2
RL + Z∞ 75 − 50
Diagramma a traliccio:

A M B
z
I◦ −→
τ = 2 µs riflessione di ΓB

− II◦
riflessione di Γg τ = 4 µs
III◦ −→
τ = 6 µs riflessione di ΓB

− IV◦
riflessione di Γg τ = 8 µs

t
Nel punto M la tensione è data da 4 contributi:
←−
1−Γg
I◦ . vA0 (t − τM ) = V0 · pT (t − τM ) · 2 = 9.975 · pT (t − τM )
←− −→
1−Γg
II◦ . vA0 (t − [2τ − τM ]) = V0 · pT (t − [2τ − τM ]) · 2 · ΓB =

= 1.98 · pT (t − [2τ − τM ])
←− −→ ← −
1−Γg
III◦ . vA0 (t − [3τ − τM ]) = V0 · pT (t − [3τ − τM ]) · 2 · ΓB · Γg =

= −0.65 · pT (t − [3τ − τM ])
←− −→ ← −
1−Γg
IV◦ . vA0 (t − [4τ − τM ]) = V0 · pT (t − [4τ − τM ]) · 2 · ΓB 2 · Γg =

= −0.13 · pT (t − [4τ − τM ])
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 95

Diagramma di v(t) nel punto M:

I◦
vM = 9.975

0
t
II◦

vM = 1.98
0
t
III◦

vM = −0.65
0
t
IV◦

vM = −0.13
0
t

vM (t)

0
t

τ 2τ 3τ 4τ 5τ 6τ 7τ 8τ 9τ 10τ
96 CAPITOLO 8. Esercizi
Parte III

Onde

97
Capitolo 9

Onde piane

9.1 Teoria
In questa sezione non verrà discussa la parte teorica vera e propria, ma si
illustreranno i simboli utilizzati negli esercizi e si faranno alcuni accenni alle
definizioni principali.

Campo elettrico nel dominio del tempo: ε(r, t)


Fasore del campo elettrico: E(r)
Campo magnetico nel dominio del tempo: h(r, t)
Fasore del campo magnetico: H(r)
′ ′′
Scomposizione di fasori: E(r) = E (r) + jE (r)

E (r) parte reale del fasore
′′
jE (r) parte immaginaria del fasore
xb versore di x
yb versore di y
zb versore di z
r vettore
ebo = xb√
+j yb
2
versore circolare orario
x
b√−j yb
eba = 2
versore circolare antiorario
′ ′′
E · E prodotto scalare
′ ′′
ExE prodotto vettoriale
< E, ebo > proiezione del campo sul versore

Dato un fasore scomposto in parte reale e parte immaginaria esistono 3 tipi


di polarizzazione per i campi elettrico e magnetico.

. polarizzazione lineare;

. polarizzazione circolare;

99
100 CAPITOLO 9. Onde piane

. polarizzazione ellittica;

Condizioni di esistenza delle polarizzazioni.

. Polarizzazione Lineare
′ ′′
E (r)//E (r)
I due fasori devono essere paralleli, dunque:
′ ′′
E (r) x E (r) = 0

. Polarizzazione Circolare

Per la polarizzazione circolare le condizioni di esistenza sono due:


′ ′′
|E (r)| = |E (r)|
′ ′′
E (r) · E (r) = 0
. Polarizzazione Ellittica

Se la polarizzazione non è lineare nè circolare è ellittica.


Una polarizzazione ellittica può essere scomposta in due polarizzazioni cir-
colari (oraria e antioraria).

E(r) = Eo + Ea
dove:
Eo = m ebo
Ea = n eba

Relazioni fra campo elettrico e magnetico:

E0 = Z0 · (H0 x b
k)
H = Y0 · (kbxE )
0 0

dove: q
Z0 = µǫ00 rappresenta l’impedenza intrinseca del vuoto pari a 377 Ω
q
Y0 = µǫ00 rappresenta l’ammettenza intrinseca del vuoto pari a 2.65 mS.
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 101

9.2 Esercizi
9.2.1 Esercizio 1
Testo
Dato il fasore E(r) = 2 x
b + (3 + j) yb determinare il tipo di polarizzazione e
valutare ε(r, t).

Risoluzione
Scomponiamo il fasore in:

E (r) = 2 x
b + 3 yb
′′
E (r) = yb

Verifichiamo le condizioni per la polarizzazione circolare:



p √ √
|E (r)| = 22 + 32 = 4 + 9 = 13
′′ √ √
|E (r)| = 12 = 1
I due moduli non sono uguali.
′ ′′
E (r) · E (r) = (2 x
b + 3 yb) · yb = (2 · 0) + (3 · 1) 6= 0
La polarizzazione non è circolare.
Verifichiamo ora la condizione per la polarizzazione lineare:

x
′ ′′ b yb zb
E (r) x E (r) = 2 3 0 =

0 1 0

=x
b · (0) − yb · [(2 · 0) − (0 · 0)] + zb · [(2 · 1) − (3 · 0)] = 2b
z 6= 0
La polarizzazione non è lineare.
Per esclusione la polarizzazione è ellittica. Scomposizione in polarizzazione
circolare oraria e circolare antioraria:

E(r) = 2 x
b + (3 + j)b
y = m ebo + n eba

m = < E, ebo > = E · eb∗o


n = < E, eba > = E · eb∗a

x
b − jby 2 j
m = (2 x
b + (3 + j) yb) · √ = √ − √ · (3 + j) =
2 2 2
102 CAPITOLO 9. Onde piane

2 (3j − 1) 3 − 3j
=√ − √ = √
2 2 2

x
b + jby 2 j
n = (2 x
b + (3 + j) yb) · √ = √ + √ · (3 + j) =
2 2 2
2 (3j − 1) 1 + 3j
=√ + √ = √
2 2 2
A questo punto possiamo determinare l’espressione finale:

3 − 3j x
b + jb
y 1 + 3j x
b − jb
y
E(r) = √ · √ + √ · √
2 2 2 2

Definiamo:
3 − 3j x
b + jb
y
Eo = √ · √
2 2
1 + 3j x
b − jb
y
Ea = √ · √
2 2

Scomponiamo per comodità in:

′ 3
Eo = (b
x + yb)
2
′′ 3
Eo = j (−b x + yb)
2
′ 1
Ea = (b
x + 3 yb)
2
′′ 1
Ea = j (3 xb − yb)
2

Valutiamo separatamente nel tempo Eo ed Ea .

3 3
εo (r, t) = (b
x + yb) · cos(ωt) − (−b
x + yb) · sin(ωt)
2 2
1 1
εa (r, t) = (b
x + 3 yb) · cos(ωt) − (3 x
b − yb) · sin(ωt)
2 2

9.2.2 Esercizio 2
Testo
j
Data l’onda piana E(r) = (b x− 2 zb) · e−jk0 y determinare il fasore H(r) e
calcolare ε(r, t) per t = 34 T .
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 103

Risoluzione
Il termine k0 è la costante di propagazione nel vuoto. Un’onda piana si
propaga in una direzione definita solitamente da un termine tipo:

e−jk·r

dove:
k=kn b n
b direzione di propagazione;
r = xbx + yb
y + zb
z.
Nel nostro esercizio dal testo si osserva che l’onda è sul piano (b
x, zb) quindi
si propaga nella direzione yb.
Analiticamente:
kn b · (xb
x + yb
y + zb
z ) = k0 y
l’uguaglianza vale solo se n b = yb.
b come b
È stato utilizzato n k per evitare confusione. Si tenga a mente questo
particolare perchè è importante per il calcolo del campo magnetico.
 
j
b
H = Y0 · (k x E) = Y0 · (byx x b − zb · e−jk0 y )
2
 
Risolvendo (b yx x b − 2j zb :

xb y
b z
b

0 1 0 = − 1 x
b − zb
2
1 0 j
2

Da cui:  
1
H = Y0 · − xb − zb · e−jk0 y
2
Calcoliamo ora ε(r, t):
  
 j
ε(r, t) = Re E(r) · ejωt = Re x
b − zb · e −jk0 y
·ejωt
=
2
  
j
= Re xb − zb · ej(ωt−k0 y)
2
Il termine ej(ωt−k0 y) può anche essere scritto con la formula di Eulero:

ej(ωt−k0 y) = cos(ωt − k0 y) + jsin(ωt − k0 y)

Siccome
 interessa solo la parte reale moltiplichiamo (b
x) per [cos(ωt − k0 y)]
j
e − 2 zb per [+jsin(ωt − k0 y)]; il risultato è:

1
ε(r, t) = x
b · cos(ωt − k0 y) + zb · sin(ωt − k0 y)
2
104 CAPITOLO 9. Onde piane


Come ultimo punto determiniamo ε r, 34 T .


ω= Tper cui:
     
3 2π 3 1 2π 3
ε r, T = x b · cos · T − k0 y + zb · sin · T − k0 y =
4 T 4 2 T 4
   
3 1 3 1
=x
b ·cos π − k0 y + zb·sin π − k0 y = −b
x ·sin (k0 y)− zb·cos (k0 y)
2 2 2 2

9.2.3 Esercizio 3
Testo
Un’onda piana si propaga in un mezzo con ǫr = 4 e, nell’origine, è rappre-
sentabile attraverso il fasore:

E(0) = x
b − jb
y − 2b
z − 2jb
x

Dopo averne studiato e definito la polarizzazione, lo si scomponga in due


polarizzazioni controrotanti; si calcoli il vettore di propagazione k alla fre-
quenza di 10 GHz e si scriva l’espressione finale del campo elettrico e ma-
gnetico istantanei ε(r, t) e h(r, t). Si calcoli infine l’espressione della densità
di potenza.

Risoluzione
Scomponiamo il fasore in:

E (0) = 2 x
b + 2 zb
′′
E (0) = −2 x
b − yb

Verifichiamo le condizioni per la polarizzazione circolare:


′ √
|E (0)| = 5
′′ √
|E (0)| = 5
I due moduli sono uguali: la polarizzazione potrebbe essere circolare.
′ ′′
E (r) · E (r) = (2 x
b + 2 zb) · (−2 x
b − yb) = −2 6= 0
La polarizzazione non è circolare.
Verifichiamo ora la condizione per la polarizzazione lineare:

xb yb zb
′ ′′
E (r) x E (r) = 1 0 2 =
−2 −1 0
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 105

=x
b · (2) − yb · (4) + zb · (1) = 2b
x − 4b
y + zb 6= 0
La polarizzazione non è lineare.
Poichè la polarizzazione è ellittica possiamo scomporla in polarizzazione cir-
colare oraria e antioraria che soddisfano le richieste del problema.

E(r) = x
b − jb
y − 2b
z − 2jb
x = m ebo + n eba

m = < E, ebo > = E · eb∗o


n = < E, eba > = E · eb∗a

x
b − jb
y 1 2j 1
m = (b
x − jb
y − 2b
z − 2jb
x) · √ =√ −√ −√ =
2 2 2 2
2j √
= − √ = − 2j
2
xb + jby 1 2j 1
n = (b
x − jb
y − 2b
z − 2jb
x) · √ =√ −√ +√ =
2 2 2 2
2 2j √ √
= √ − √ = 2 − 2j
2 2
Quindi l’espressione finale è:
√ x
b + jb
y √ √ x
b − jb
y
E(r) = (− 2j) · √ + ( 2 − 2j) · √ =
2 2

= jb
x − yb + (1 − j) · (b
x − jb
y) = x
b − (1 + j)b
y
Calcolo del vettore di propagazione k:
√ √ 2π √
k =k·n
b = ω µ 0 ǫ0 ǫr · n
b = k0 · ǫr · n
b= · f · ǫr · n
b
c
In questo caso, a differenza dell’esercizio 2 dove era più facile, non possiamo
definire n
b con deduzioni, ma dobbiamo utilizzare la formula generale:
′ ′′
E xE 2b
x − 4b
y + zb 2b
x − 4b
y + zb
n
b= ′ ′′ = = √
|E x E | |2b
x − 4b
y + zb| 21

L’espressione di k è dunque:

2π √ 2b
x − 4b
y + zb
k= · f ǫr · √
c 21

Determiamo l’espressione di E(r) per ricavare poi ε(r, t):

E(r) = E(0) · e−jk·r


106 CAPITOLO 9. Onde piane

q
4
−j·k0 · ·(2b
x−4b
y +b
z )·(xb
x+yb
y +zb
z)
(b
x − jb
y − 2b
z − 2jb
x) · e 21 =
q
4
−j·k0 · ·(2x−4y−z)
= (b
x − jb
y − 2b
z − 2jb
x) · e 21

A questo punto possiamo ottenere l’espressione del campo elettrico nel do-
minio del tempo: 
ε(r, t) = Re E(r) · ejωt =
r !
4
= (b
x + 2b
z ) · cos ωt − k0 · · (2x − 4y − z) +
21
r !
4
+(2bx + yb) · sin ωt − k0 · · (2x − 4y − z)
21
Calcolo di H(r) per determinare h(r, t):
h i  q 
b 2b
x − 4b
y + zb 4
−j·k0 · 21 ·(2x−4y−z)
H(r) = Y0 · k x E(r) = Y0 · √ x (b
x − jb
y − 2b
z − 2jb
x) · e
21
Risolvo il prodotto esterno (2bx − 4b
y + zb) x (bx − jb
y − 2b
z − 2jb
x):

x yb zb
b
= 2 −4 −1 =
1 − 2j −j 2

=x
b·(−8−j)−b
y ·(4+1−2j)+b
z ·(−2j+4−8j) = −b
x·(8+j)−b
y ·(5−2j)+b
z ·(4−10j)
q
Y0 4
−j·k0 · 21 ·(2x−4y−z)
H(r) = √ · [−8b x − 5b
y + 4b z − j(b
x − 2b
y + 10b
z )] · e
21
Determiniamo l’espressione del campo magnetico nel dominio del tempo:

h(r, t) = Re H(r) · ejωt =
r !
Y0 4
= √ · (−8b x − 5b
y + 4bz ) · cos ωt − k0 · · (2x − 4y − z) +
21 21
r !
Y0 4
+ √ · (b x − 2b
y + 10bz ) · sin ωt − k0 · · (2x − 4y − z)
21 21
Calcolo della densità di potenza.
Se k · k ∈ R l’onda piana non ha perdite e:

dP |E(0)|2 √
= · ǫr
dΣ Z0
Verifichiamo la condizione:
   
2π √ 2b
x − 4b
y + zb 2π √ 2b
x − 4b
y + zb
k·k = · f ǫr · √ · · f ǫr · √ =
c 21 c 21
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 107

 2
2π 4
= ·f · · (4 + 16 + 1) ∈ R
c 21
Si determina ora |E(0)|:
p √
|E(0)| = 12 + 22 + 22 + 12 = 10
√ 2
dP |E(0)|2 √ 10 √ 10
= · ǫr = · 4= · 2 = 53 mW/m2
dΣ Z0 120π 377

9.2.4 Esercizio 4
Testo
Nel punto P(2,1,-1) il campo elettrico associato ad un’onda piana assume il
seguente valore:
h √  π √  π i
ε(r, t) = x bcos(ωt) − yb 2cos ωt + − zb2 2sin ωt −
4 4
Scomporre il fasore associato a tale campo in due polarizzazioni circolari
ortonormali ruotanti in verso opposto.

Risoluzione
Data l’espressione nel dominio del tempo ricaviamo il fasore:

. x
bcos(ωt) =⇒ x b
√  √ π
. −by 2cos ωt + π4 = −by 2e j 4 =⇒ −(1 + j)by
√  √ π
. −bz 2 2sin ωt − π4 = −b
z j2 2e −j 4 =⇒ 2j(1 + j)b
z = (2j + 2)b
z

L’espressione generale è:

E(r) = x
b − (1 + j)b
y + (2j + 2)b
z

Scomponiamo in:

E = x
b − yb + 2b
z
′′
E = −b
y + 2b
z

Determiniamo una base ortonormale scegliendo opportunamente 3 versori:

1. ′
E x
b − yb + 2b
z
eb1 = ′ = √
|E | 6
108 CAPITOLO 9. Onde piane

2. ′ ′′
E xE
n
b= ′ ′′ = (bx − yb + 2bz ) x (−b
y + 2b
z) =
|E x E |

xb y
b z
b


= 1 −1 2 =
0 −1 2

=x
b · (2 − 2) − yb · (2) + zb · (−1) = −2b
y − zb
−2b
y − zb
n
b= √
5

3.    
−2b y − zb x
b − yb + 2b
z
eb2 = n
b x eb1 = √ x √ =
5 6

x yb zb
b
−2 −1
= 0 √5 √5
√1 √
6 −16 √26

Poichè però n
b⊥x b anzichè eseguire il complicato prodotto esterno di
prima è sufficiente, per garantire ortonormalità, utilizzare eb1 = x
b:
 
−2by − zb
eb2 = n
bxxb= √ xx
b=
5

x yb zb  
b −2 −1 −b
y + 2b
z
= 0 √
5

5
= √
1 5
0 0

Definiamo ora:
eb1 + jb
e
ebo = √ 2
2
eb1 − jb
e
eba = √ 2
2

Determiniamo i due versori circolari:


 
b + j −by√+2b
x z √
5 5b
x − jb
y + j2b
z
ebo = √ = √
2 10
 
b − j −by√+2b
x z √
5 5b
x + jb
y − j2b
z
eba = √ = √
2 10

E(r) = m ebo + n b
ea
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 109

Calcoliamo dunque m ed n:

m = < E, ebo > = E · eb∗o


n = < E, eba > = E · eb∗a
√ √ √
5bx − jby + j2bz 5+1−j 5
m = (b x − (1 + j)b
y + (2j + 2)b
z) · √ = √
10 2
√ √ √
5b
x + jby − j2bz − 5+1+j 5
n = (bx − (1 + j)b
y + (2j + 2)b
z) · √ = √
10 2
L’espressione del fasore campo elettrico risulta quindi essere:
√ √ ! √ !
5+1−j 5 5b
x − jby + j2b
z
E(r) = √ · √ +
2 10
√ √ ! √ !
− 5+1+j 5 5b
x + jb
y − j2b
z
+ √ · √
2 10

9.2.5 Esercizio 5
Testo
Scrivere l’espressione del campo magnetico di un’onda piana polarizzata
circolarmente nel piana xy, che si propaga lungo l’asse z, che ruota con
verso antiorario per un osservatore che la vede arrivare e forma un angolo di
45 gradi con l’asse x quando t = T4 e z = λ6 . La densità di potenza associata
al campo vale 1 W/m2 .

Risoluzione
Scriviamo l’espressione generale con i dati forniti dal problema:

H = H0 (b
x − jby )e jφx e −jkz
 n o
h(r, t) = H0 · Re H · ejωt = H0 · Re (b x − jby )e jφx e −jkz · ejωt =

= H0 [cos (−kz + φx + ωt) x


b + sin (−kz + φx + ωt) yb]
T
Sostituiamo t = 4 e z = λ6 :
     
2π λ 2π T
h(r, t) = H0 cos − · + φx + · x
b+
λ 6 T 4
     
2π λ 2π T
sin − · + φx + · yb =
λ 6 T 4
h  π π  π π i
H0 cos − + φx + x
b + sin − + φx + yb =
3 2 3 2
110 CAPITOLO 9. Onde piane

h  π  π i
= H0 cos φx + x
b + sin φx + yb
6 6
L’onda incide con un angolo di 45◦ ovvero π4 :
π  π π π π
= φx + =⇒ φx = − =
4 6 4 6 12
L’espressione generale del campo è:
  h 
λ T π  π i
h , = cos −kz + ωt + x
b + sin −kz + ωt + yb
6 4 12 12

Calcoliamo il parametro H0 ; per l’osservatore l’onda arriva con verso antio-


rario quindi la sua propagazione avviene in senso orario:
 
λ T (b
x + jby)
h , = H0 √
6 4 2
Ricaviamo il modulo:
  √
λ T (b
x + jb
y )
h , = |H0 | √ = H0 · √2 = H0
6 4 2 2
Poichè conosciamo il valore della densità di potenza:

dP |E|2
= = |H|2 · Z0
dΣ Z0
Possiamo determinare il valore di H0 :
s r
dP
dΣ 1 W/m2
H0 = |H| = = = 51.5 mA/m
Z0 377 Ω
Capitolo 10

Guide d’onda

10.1 Teoria
La parte teorica con dimostrazioni di Markuvitz-Schwinger, equazioni di
Helmoltz, problemi di Dirichlet e di Neumann, grandezze caratteristiche dei
modi TE e TM, propagazione in guida d’onda sono reperibili sul mio sito,
il cui indirizzo è riportato nella prefazione.

Tabella riassuntiva per le sorgenti di campo:

↑ Jet , Jmt

−→ Jez , Jmz

Jet , Jmz eccitano modi trasverso elettrici; danno vita ad una sorgente di
campo in corrente:


i =< −

e m,n , Jet > +Y∗t m,n < Jmz , h m,n >

Jez , Jmt eccitano modi trasverso magnetici; danno vita ad una sorgente di
campo in tensione:


v =< h m,n , Jmt > +Z∗t m,n < Jez , −

e m,n >

111
112 CAPITOLO 10. Guide d’onda

10.2 Esercizi
10.2.1 Esercizio 1
Testo
Progettare una guida d’onda rettangolare in cui la dimensione b risulta es-
sere inferiore del 60% rispetto ad a. La guida deve essere monomodale nella
banda di utilizzo B = [2.5, 4] GHz e il primo modo superiore si deve atte-
nuare di almeno 3 dB/cm. Si tenga presente che la velocità di gruppo del
modo fondamentale deve essere a variazione minima nella banda B.

Risoluzione
La dimensione b è ridotta del 60% rispetto ad a:

b = 40%a =⇒ b = 0.4 a

Poichè b < a/2 si propaga solo il modo TE10 (modo sopra taglio), mentre il
modo TE20 risulta essere il primo modo superiore (modo sotto taglio).
Per garantire monomodalità occorre che:

[f1 , f2 ] ≤ [2.5, 4]

(
f1 > fc m,n =⇒ f1 > fc 1,0
f2 < fc m,n =⇒ f2 < fc 2,0

La formula per calcolare la frequenza di taglio, o frequenza critica:


r 
c m 2  n 2
fc m,n = · +
2 a b
Nel nostro caso:
s   2
c 1 2 0 c
fc 1,0 = · + =
2 a b 2a
s   2
c 2 2 0 c
fc 2,0 = · + =
2 a b a
Riepilogando:
(
c
f1 > fc 1,0 =⇒ f1 > 2a
c
f2 < fc 2,0 =⇒ f2 < a
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 113

Possiamo ricavare un valore minimo e uno massimo per a:


(
3·108
a > 2 cf1 =⇒ a > 2 2.5·10 9 a > 60 mm
c 3·108
a< f2 =⇒ a< 4·109
a < 75 mm
Se nella guida fosse presente una discontinuità tutti i modi verrebbero ec-
citati e quindi potrebbero propagarsi. Bisogna garantire che il primo modo
superiore, il TE20 , venga attenuato.

α20 ≥ 3 dB/cm =⇒ α20 ≥ 300 dB/m


Quindi: s 2
fc20
k0 · − ǫr ≥ α20
f2
s 2
2π c 300
· f2 · −1≥
c a · f2 20log10 e
s 2  2  
1 34.6 1 34.6 2
−1≥ =⇒ −1≥
a · f2 2π · f2 a · f2 2π · f2
Si ricava che:
a ≤ 65.7 mm
Le condizioni finora ottenute sono: 60 mm < a ≤ 65.7 mm.
La velocità di gruppo deve avere variazioni minime:
s  
c fc m,n 2
vg = · ǫr −
ǫr f
Nel nostro caso: s  2
fc 1,0
vg = c · 1−
f1
Se l’argomento della radice fosse negativo il modo TE10 sarebbe sotto taglio
quindi la condizione da imporre è:
fc 1,0
< 1 =⇒ f1 > fc 1,0
f1
Per avere variazioni minime la frequenza inferiore deve essere il più possibile
maggiore della frequenza critica:
c
f1 >> fc 1,0 =⇒ f1 >>
2a
Invertendo si ricava:
c
a >>
2 f1
La scelta del parametro a sarà dunque quella massima possibile, ossia 65.7 mm.
A questo punto è possibile ricavare anche il parametro b:
b = 0.4 a = 0.4 · 65.7 = 26.28 mm
114 CAPITOLO 10. Guide d’onda

10.2.2 Esercizio 2
Testo
All’interno di una guida WR90 (a = 2.286 cm, b = 1.016 cm) il costruttore,
durante l’operazione di riempimento con un dielettrico caratterizzato da ǫr =
4, ha lasciato una discontinuità. Si calcoli a che distanza dalla discontintuità
il primo modo superiore risulta essere attenuato di 30 dB, visto che la guida
opera con un segnale a 5 GHz.

Risoluzione
Calcoliamo le frequenze dei primi modi fondamentali:
d c
fc10 = √ = 3.28 GHz il modo TE10 si propaga
2 · a · ǫr
d c
fc20 = √ = 6.56 GHz il modo TE20 non si propaga
a · ǫr
Si deduce quindi che il primo modo superiore (quello che non si propaga) è
il TE20 .
Il modo TE20 deve attenuarsi di 30 dB a distanza d dalla discontinuità:
20log10 e −α20 d = −30
Determiniamo il parametro argomento dell’esponenziale α20 :
s  s 
fc20 2 2π c 2
α20 = k0 · − ǫr = ·f · − 4 = 1.0472·1.6996 = 1.7798 cm−1
f c af
Per cui:
20log10 e −1.7798d = −30
Invertendo la formula si ottiene:
−30 −30
d= = = 1.94 cm
−1.7798 · 20log10 e −1.7798 · 8.686

10.2.3 Esercizio 3
Testo
Si consideri una guida d’onda rettangolare standard WR28 (a = 28 cente-
simi di pollice, b = a/2). Sapendo che tutti i modi superiori devono essere
attenuati di almeno 1 dB/cm, e che la velocità di gruppo del modo fon-
damentale deve presentare variazioni masime del 10%, valutare l’effettiva
banda di utilizzo.
Calcolare quindi la massima potenza trasportabile in condizioni di disadat-
tamento, quando la guida è chiusa su un’impedenza di valore 50 Ω. Il campo
di rottura vale 5.6 MV/m.
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 115

Risoluzione
Parametri della guida WR28.
28
1 pollice corrisponde a 2.54 cm: a = 2.54 · 100 = 0.7112, di conseguenza
b = 0.3556.
La banda di utilizzo incognita sarà:

B = (f1 , f2 )

f1 frequenza inferiore
f2 frequenza superiore.

Sapendo che tutti i modi superiori devono essere attenuati di almeno 1


dB/cm è possibile determinare l’estremo superiore della banda utilizzata.
I modi superiori sono TE10 =TE20 perchè siamo nel caso in cui una dimen-
sione è esattamente la metà dell’altra.

vuoto c 3 · 108
fc20 = = = 42.18 GHz
a 0.7112
L’estremo superiore f2 dovrà essere minore di 42.18 GHz affinchè i campi si
propaghino.
s 
vuoto 2
fc20
K0 · − 1 ≥ αmin
f2
Determiniamo il valore di αmin :

1 dB/cm 100 dB/m


αmin = = = 11.51 Np/m = 0.1151 Np/cm
20log10 e 8.686

A questo punto possiamo ricavare f2 :


s   vuoto 2  
vuoto 2
fc20 αmin fc20 αmin 2
−1≥ =⇒ −1≥
f2 K0 f2 K0
 vuoto 2  
fc20 c · αmin 2 vuoto
≥ + 1 =⇒ 2π · fc20 ≥ (c · αmin ) − (2π · f2 )
f2 2π · f2
   vuoto
 c · α 
c · αmin 2π · fc20 min vuoto
f2 ≤ − =⇒ f2 ≤ − + fc20
−2π −2π 2π
s  
vuoto 2
3 · 108 · 0.1151 2
f2 = (fc20 ) − = 42.17 GHz

vuoto quindi la condizione vincolante è rispet-
Il valore ottenuto è minore di fc20
tata.
116 CAPITOLO 10. Guide d’onda

Per ricavare l’estremo inferiore della banda di utilizzo sfruttiamo l’informa-


zione sulla velocità di gruppo:
s  vuoto 
fc10 ∼
vg10 = c · 1 − = 0.260 · 109 m/s
f

Poichè deve presentare variazioni massime del 10%:

vg10 − 0.1 · vg10 = 0.260 − 0.026 ∼


= 0.234 · 109 m/s
 2  vuoto 2  2  vuoto 2
0.234 · 109 ∼ fc10 0.234 · 109 ∼ fc10
=1− =⇒ −1=
c f1 c f1
  2
"  2
#
0.234 · 109 0.234 · 109
f12 −f12 ∼ vuoto 2
= −(fc10 ) =⇒ f12 · −1 ∼ vuoto 2
= −(fc10 )
c c
v
u vuoto )2 √
∼ u −(fc10
f 1 = u   ∼
= 1.132 · 1021 ∼= 33 GHz
t 0.234·109 2
c − 1

La banda di utilizzo è quindi:

B = (33 GHz, 42.17 GHz)


′′
Determiniamo Zt10 per calcolare Pmax :

′′ Z0 377
Zt10 = r  vuoto 2 = q  = 490.25 Ω
fc10 21.09 2
1− 1− 33
f1

ab |Emax |2 0.253 · 10−4 |5.6 · 106 |2


Pmax = · ′′ = · = 404.59 kW
2 2 · Zt10 2 2 · 490.25
La linea è disadattata quindi:
1
Ptrasp = Pmax ·
S
dove S è il ROS.
′′
ZC − Zt10 50 − 490.25
ΓC = ′′ = = −0.815
ZC + Zt10 50 + 490.25
1 1 − |ΓC | 1 − 0.815
= = = 0.102
S 1 + |ΓC | 1 + 0.815
1
Ptrasp = Pmax · = 404.59 · 0.102 = 41.27 kW
S
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 117

10.2.4 Esercizio 4
Testo
Data la guida d’onda WR90:
y

Je ǫ0 ǫr

A B C z
λg0 1.125λg0
4

La sorgente Je è posta in:


y

Je b

a a x
4

Sapendo che f = 9 GHz, M = 10−3 A/m e ǫr = 4 calcolare la potenza


associata al modo TE10 nel punto C.

Risoluzione
La sorgente di campo è diretta lungo ŷ e vale:

→ h  a i h  a i
Jet = M · δ x − δ(y − 0)δ(z − 0)ŷ = M · δ x − δ(y)δ(z)ŷ
4 4
Verifichiamo che il modo TE10 sia sopra taglio:
vuoto c diel c c
fc10 = = 6.56 GHz fc10 = √ = = 3.28 GHz
2a 2 a ǫr 4a
Alla frequenza di lavoro f = 9 GHz il modo è sopra taglio sia nel vuoto sia
nel dielettrico.
Calcoliamo la sorgente di campo:

i(z) =< −

e m,n , Jet > +0

Per il modo TE10 −



e m,n risulta essere:
r π 

→ 2
e 1,0 = − sin x ŷ
ab a
118 CAPITOLO 10. Guide d’onda

La proiezione diventa:
Z Z " r #
n h  a io 2 π  ∗
M · δ x− δ(y)δ(z)ŷ · − sin x ŷ dΣ
Σt 4 ab a

Spezzando l’integrale sulle dimensioni x e y:


r Z  π  Z
2 a
−M δ(z) δ x − · sin x dx δ(y)dy = ∗
ab 4 a
I due integrali valgono:
R
. il termine δ(y)dy vale 1;
R  
. δ x − a4 · sin πa x dx: occorre valutare il seno per x = a4 .
r π a r √
2 2 2
∗ = −M sin · δ(z) = −M δ(z) =
ab a 4 ab 2
1 1 10−3
= −M √ δ(z) = −10−3 · √ =− = −0.656 mA
ab 2.323 1.524

Abbiamo ottenuto:

′′ ′′ ′′ ′′
Zt10v i Zt10v Zt10d Zt10d

A B C
λg0 1.125λgd
4

Figura 10.1: linea equivalente

′′ ′′
Calcoliamo i parametri Zt10v e Zt10d :

′′ Z0
Zt10v = r  vuoto 2 = 550.65 Ω
fc10
1− f1

′′ Z0
Zt10d = r  diel 2 = 202.42 Ω
f
ǫr − c10f1
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 119

In questo esercizio è fondamentale notare che nei punti B e C l’impeden-


′′
za è la stessa (Zt10d ) quindi non bisogna determinare λgd ; inoltre la distanza
λ
tra A e B è una quantità, 4g0 , che trasformerà impedenza in ammettenza
perciò anche λg0 non è necessario.
′′
ZC = ZB = Zt10d
′′
ZB Z 202.42
ζ− B = ′′ = ′′t10d = = 0.368
Zt10v Zt10v 550.65
1 1
ζ A+ = = = 2.717
ζ− B 0.368
′′
ZA = ζA+ · Zt10v = 2.717 · 550.65 = 1496.12 Ω
La linea di trasmissione equivalente semplificata è:

IA

′′
Zt10v i ZA

Figura 10.2: linea equivalente semplificata

Calcolo della potenza:


1
PA = |IA |2 · Re {ZA }
2
Il termine |IA | può essere determinato con il partitore di corrente:
′′
Z
|IA | = ′′ t10v ·i
Zt10v + ZA
Sostituendo nell’espressione precedente:
2
1 Zt10v
′′

PA = ′′ · i · Re {ZA }
2 Zt10v + ZA
Con i valori numerici:
2
1 550.65
PA = · (−0.656) · Re {1496.12} = 23.3 mW
2 550.65 + 1496.12
Poichè non ci sono perdite nel tratto BC la potenza rimane la stessa.
120 CAPITOLO 10. Guide d’onda
Parte IV

Antenne

121
Capitolo 11

Teoria

Nella parte teorica si riportano tutte le formule principali per lo svolgimento


degli esercizi.

Campo elettrico:
−jZ0 e−jk0 r
E(r̂) = · Pe (r̂)
2rλ
Momento elettrico generalizzato:

Pe (r̂) = F 3 {Je} k0 r · I t,r̂ + F 3 {Jm} k0 r · I t,r̂

Altezza efficace:
Pe (r̂)
h ef f (r̂) =
Iant
Tensione del circuito equivalente d’antenna:

Vant = E inc (r) · h ef f (r̂)

Potenza ed efficienza:
Pirr Pirr
Palim = Pdiss + Pirr η= =1+
Palim Pdiss
Guadagno:
dPirr dPirr
dΣ dΩ
G= Palim
= Palim
4πr 2 4π
Angolo solido:

dΩ = dΣ = r 2 sinθdθdϕ
r2
Densità di potenza irradiata per unità di superficie:
dPirr |E|2
=
dΣ Z0

123
124 CAPITOLO 11. Teoria

Area equivalente:
Pdisp
Aeq = ν · Ageo Aeq = dPinc

Formule di passaggio fra parametri (guadagno, area equivalente, altezza


efficace):
λ2 4π
Aeq = ·G G = 2 · Aeq
4π λ
|h ef f |2 · Z · χ 4 · Re {Zant }
Aeq = |h ef f |2 = · Aeq
4 · Re {Zant } Z·χ
|h ef f |2 · Z · π λ2 · Re {Zant }
G= |h ef f |2 = ·G
λ2 · Re {Zant } Z·π

Ponte radio, formula di Friis:

RX TX GT X · GRX
Pdisp = Palim ·  ·χ
4πr 2
λ

Il termine χ:
χ = |p̂tx · p̂rx |2
dove:

. p̂tx è il versore del campo elettrico in trasmissione;

. p̂rx è il versore del campo elettrico in ricezione;

Se il prodotto scalare è uguale ad 1 siamo in condizioni ideali; se invece è


uguale a 0 non si ha ricezione.

Direttività di antenna:
dPirr dPirr
dΣ dΩ
d= dPirr
d= dPirr
4πr 2 4π

Relazioni fondamentali:
Z Z
G dΩ = 4πη d dΩ = 4π
Σ Σ

Da cui si evidenzia che:


G=η·d
Capitolo 12

Esercizi

12.1 Esercizio 1
Testo
Si calcoli l’area equivalente e il guadagno per una antenna ad apertura cir-
colare con raggio r = 1.5 m ed efficienza di apertura ν = 0.75, alla frequenza
f = 5 GHz.

Risoluzione
Avendo a disposizione dal testo il valore del raggio e del coefficiente di
apertura possiamo determinare immediatamente l’area equivalente:
Aeq = ν · Ageo = ν · (πr 2 ) = 0.75 · (π1.52 ) = 0.75 · 7.069 = 5.30 m2
Calcoliamo il valore di λ:
Vf 3 · 108
λ= = = 0.06 m
f 5 · 109
Con la formula di passaggio fra Aeq e G determiniamo il guadagno:
4π 4π
G= · Aeq = · 5.30 = 3490.66 · 5.3 = 18500.5
λ2 0.062
Espresso in dB:
G|dB = 10log10 (18500.5) = 42.17 dB

12.2 Esercizio 2
Testo
Calcolare la densità di potenza irradiata a 1 Km di distanza lungo la direzio-
ne del massimo di irradiazione di un’antenna, sapendo che: Palim = 100 W,
Aeq = 0.5 m2 e f = 1 GHz

125
126 CAPITOLO 12. Esercizi

Risoluzione
Determiniamo il valore di λ:
Vf 3 · 108
λ= = = 0.3 m
f 1 · 109

Calcoliamo il guadagno con la formula di passaggio dell’area equivalente:


4π 4π
G= 2
· Aeq = · 0.5 = 139.63 · 0.5 = 69.82
λ 0.32
La formula generale del guadagno è:
dPirr

G= Palim
4πR2

Invertendo è possibile ricavare:

dPirr Palim 100


= 2
·G= · 69.82 = (7.96 · 10−6 ) · 69.82 = 0.56 mW/m
dΣ 4πR 4π10002

12.3 Esercizio 3
Testo
Un paraboloide avente coefficiente di apertura ν = 0.6 di diametro D = 2 m
è alimentato con Palim = 10 W a f = 5 GHz . Calcolare il campo magnetico
sull’asse alla distanza R = 20 km.

Risoluzione
Determiniamo il valore di λ:
Vf 3 · 108
λ= = = 0.06 m
f 5 · 109

Il raggio r del paraboloide risulta essere:

D
r= = 1m
2
Il guadagno di antenna è:
dPirr

G= Palim
4πR2
Sapendo che:
dPirr |E|2
=
dΣ Z0
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 127

Occorre determinare il valore di G per poter invertire la formula precedente;


calcoliamo l’area equivalente e poi con la formula di passaggio ricaviamo il
guadagno:

Aeq = ν · Ageo = ν · (πr 2 ) = 0.6 · (π12 ) = 0.6 · 3.14 = 1.884 m2


4π 4π
G= 2
· Aeq = · 1.884 = 3490.66 · 1.884 = 6576.4
λ 0.062
A questo punto:
dPirr Palim 10
= G· 2
= 6576.4· = 6576.4·(1·10−9 ) = 1.3·10−5 W/m2
dΣ 4πR 4π 200002
Calcoliamo |E|:
r
dPirr √ √
|E| = Z0 · = 377 · 1.3 · 10−5 = 0.004901 = 0.07 V/m

Conoscendo il modulo del campo elettrico, determiniamo il modulo del
campo magnetico nel seguente modo:

|H| = Y0 · |E| = 0.00265 · 0.07 = 1.84 · 10−4 A/m

12.4 Esercizio 4
Testo
Un trasmettitore radiofonico opera a 95 MHz, con potenza di trasmissione
pari a 7 KW. Il guadagno dell’antenna trasmittente è pari a 13 dB nella dire-
zione di collegamento, e la polarizzazione è circolare. Calcolare (in modulo)
il campo elettrico e magnetico trasmessi nella direzione di collegamento alla
distanza di 10 Km.
Un ricevitore collegato ad un’antenna polarizzata linearmente posta nello
stesso punto, misura in ingresso 1 mW. Il ricevitore è adattato alla linea e
all’antenna in ricezione (impedenza in ingresso del ricevitore pari a 50 Ω
impedenza di antenna pari a 50 Ω). La linea è lunga 7 m e presenta un’at-
tenuazione di 0.3 dB/m. Calcolare l’area equivalente (in m2 ) e il guadagno
(in dB) dell’antenna ricevente.

Risoluzione
Determiniamo il valore di λ:
Vf 3 · 108
λ= = = 3.16 m
f 95 · 106
Calcoliamo l’equivalente lineare del guadagno:
G|dB 13
G = 10 10 = 10 10 = 19.95
128 CAPITOLO 12. Esercizi

Come sappiamo invertendo la formula del guadagno si può determinare la


densità di potenza irradiata per unità di superficie:
dPirr Palim 7000
= G· = 19.95 · = 19.95 · (1 · 10−9 ) = 5.57 · 10−6 W/m2
dΣ 4πR2 4π 100002
Poichè:
dPirr |E|2
=
dΣ Z0
Determiniamo il valore del modulo del campo elettrico:
r
dPirr √ √
|E| = Z0 · = 377 · 5.57 · 10−6 = 0.0020999 = 0.0458 V/m

Dal valore del campo elettrico ricaviamo il modulo del campo magnetico:

|H| = Y0 · |E| = 0.0265 · 0.0458 = 1.21 · 10−4 A/m

Osserviamo il circuito equivalente per risolvere la seconda parte dell’eserci-


zio:

ZT X ZRX

ZL
VT X Palim Pirr VRX Pdisp
Pletta

7m
Figura 12.1: linea equivalente

Sapendo che la Pletta sul ricevitore (ZL ) è la potenza incidente su un carico


adattato alla linea possiamo ricavare Pdisp :

Pdisp = Pletta /An

Determiniamo le attenuazioni:

AndB = αdB · AB = 0.3 · 7 = 2.1 dB


AndB 2.1
An = 10− 10 = 10− 10 = 0.617 Np
Quindi:
Pdisp = (1 · 10−3 )/0.617 = 1.621 mW
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 129

La relazione di Friis per il ponte radio:

RX TX GT X · GRX
Pdisp = Palim ·  ·χ
4πr 2
λ

Di questa relazione oltre all’incognita che dobbiamo ricavare GRX non co-
nosciamo il valore di χ; il testo dice che in trasmissione i campi si propaga-
no con polarizzazione circolare mentre l’antenna in ricezione è polarizzata
linearmente:

2
x̂ − j ŷ 2 1 2 1
χ = |p̂tx · p̂rx | = √ · x̂ = √ =
2 2 2

Determiniamo il guadagno in ricezione:



4πR 2 
RX 4π10000 2
λ · Pdisp 3.16 · (1.621 · 10−3 )
GRX = = = 36.713
TX · G
Palim TX · χ 7000 · 19.95 · 12

In decibel:
GRX dB = 10log10 (36.713) = 15.65 dB
Con la formula di passaggio ricaviamo l’area equivalente:

λ2 3.162
Aeq = · GRX = · 36.713 = 29.17 m2
4π 4π

12.5 Esercizio 5
Testo
Un’antenna trasmittente, alla frequenza di 35 GHz, ha la seguente funzione
guadagno:

g(θ) = G0 (cos(θ))α per 0◦ < θ < 90◦


g(θ) = 0.05 per 90◦ < θ < 180◦

Sapendo che l’estensione del lobo a -3 dB è pari a 26 gradi, calcolare α e G0 .


L’ antenna è un paraboloide con sezione circolare, il cui fattore di utilizzazio-
ne di bocca ν è pari a 0.5 e rendimento η unitario; determinare il diametro
dell’antenna.
130 CAPITOLO 12. Esercizi

Risoluzione
Diagramma del guadagno:

G0

G0 − 3 dB

θ = 26◦ θ = 26◦
θ = 0◦

In corrispondenza di un angolo pari a 26◦ si utilizza la prima espressione per


il guadagno il cui valore dovrà essere pari a G0 − 3 dB; in dB:

G0 |dB + 10log10 (cosθ)α = G0dB − 3 dB

G0dB + α · 10log10 (cosθ) = G0dB − 3


−3
α · 10log10 (cos(26◦ )) = −3 =⇒ α = = 6.474 dB
10log10 (cos(26◦ ))
Traformato in lineare:
6.474
α = 10 10 = 4.44
Determiniamo ora il valore di G0 ; sappiamo che:
Z
g(θ) dΩ = 4πη
Σ

dove:

. l’efficienza η = 1, dal testo;


r2
. dΩ = r2 · sinθdθdϕ.

L’integrale diventa:
Z Z 2π Z π/2
g(θ)sinθ dθdϕ = 4π =⇒ dϕ g(θ)sinθ dθ = 4π
Σ 0 0

Z π/2
2π · G0 (cos(θ))α sinθ dθ = 4π
0
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 131

Questo integrale si può risolvere ricorrendo alla regola:


Z
′ 1
[f (x)]n · f (x) dx = · [f (x)]n+1 + c
n+1

Il risultato è quindi:

2π · G0 θ=π/2
· (−cos(θ)α+1 ) θ=0 = 4π
α+1

2π · G0
· [(−cos(π/2)α+1 ) − (−cos(0)α+1 )] = 4π
α+1

2π · G0
· (1)α+1 = 4π =⇒ 2π · G0 = 4π · (α + 1)
α+1


G0 = · (α + 1) = 2α + 2 = 2 · 4.44 + 2 = 10.88

Calcoliamo il valore di λ:

Vf 3 · 108
λ= = = 0.00857 m = 8.57 mm
f 35 · 109

Determiniamo l’area equivalente con la formula di passaggio:

λ2 0.008572
Aeq = · G0 = · 10.88 = (5.84 · 10−6 ) · 10.88 = 6.35 · 10−5 m2
4π 4π

Conoscendo l’area equivalente possiamo ricavare l’area geometrica:

Aeq 6.35 · 10−5


Ageo = = = 1.27 · 10−4 m2
ν 0.5

Poichè l’area geometrica è pari a:

Ageo = πr 2

Determiniamo il valore del raggio:


r r
Ageo 1.27 · 10−4 √
r= = = 4 · 10−5 = 0.0063 m = 6.3 mm
π π

Da cui otteniamo il diametro:

D = r · 2 = 6.3 · 2 = 12.6 mm
132 CAPITOLO 12. Esercizi

12.6 Esercizio 6
Testo
Si considerino i due dipoli in figura; sapendo che:

I0 = 1 µA, I1 = I0 , I2 = √j I0 ,
2
l = 2 cm, f = 300 MHz

0 I1 l x
I2

Determinare:

1. il campo elettrico (in modulo e fase) nel punto P di coordinate sferiche


(r = 100 m, θ = 45◦ , ϕ = 0◦ );

2. successivamente descrivere il tipo di polarizzazione.

Risoluzione
Determiniamo il valore di λ:
Vf 3 · 108
λ= = = 1m
f 300 · 106

Valutiamo i dipoli:
l 0.02
L= = = 0.02
λ 1
Se:
λ
. L< 10 ci troviamo in presenza di un dipolo corto;
λ
. L= 2 il dipolo è a mezz’onda.
Esercizi di sistemi a radiofrequenza 133

Nel nostro caso:


1
0.02 < =⇒ il dipolo è corto.
10
Per dipoli corti si può approssimare la corrente I costante su tutto il dipolo.
Il campo elettrico generato sarà la somma del campo elettrico generato dal
dipolo 1 e del campo generato dal dipolo 2:

E(P ) = E 1 (P ) + E 2 (P )

Valutiamo dunque separatamente i due contributi:

−jZ0 e−jk0 r
E 1 (P ) = · Pe (θ, ϕ)
2rλ
Z
3


Pe (θ, ϕ) = F {Je} k0 r · I t,r̂ + 0 = I(z) dz · [θ̂θ̂ + ϕ̂ϕ̂]
l
Queste relazioni sono generali per i due dipoli; il dipolo 1 è orientato lungo
x̂ mentre il secondo lungo ŷ:
Z
Pe 1 (θ, ϕ) = I1 · x̂ dx · [θ̂ θ̂ + ϕ̂ϕ̂] = I1 · l · x̂ · [θ̂ θ̂ + ϕ̂ϕ̂]
l
Z
Pe 2 (θ, ϕ) = I2 · ŷ dy · [θ̂θ̂ + ϕ̂ϕ̂] = I2 · l · ŷ · [θ̂ θ̂ + ϕ̂ϕ̂]
l
Poichè:

θ̂ = cosθ cosϕ x̂ + cosθ sinϕ ŷ − sinθ ẑ


ϕ̂ = −sinϕ x̂ + cosϕ ŷ

Possiamo risolvere i prodotti scalari ottenendo:

Pe 1 (θ, ϕ) = I0 · l · [cosθ cosϕ θ̂ − sinθ ϕ̂]


j
Pe 2 (θ, ϕ) = √ I0 · l · [cosθ sinϕ θ̂ + cosϕ ϕ̂]
2
Il campo generale è quindi:

−jZ0 e−jk0 r
E(P ) = · [Pe 1 (θ, ϕ) + Pe 2 (θ, ϕ)] =
2rλ
    
−jZ0 e−jk0 r j j
= ·I0 ·l· cosθ cosϕ + √ cosθ sinϕ θ̂ − sinθ − √ cosϕ ϕ̂
2rλ 2 2
A questo punto si possono sostituire le coordinate del punto P ricordando
che:

. Z0 = 377 Ω;
134 CAPITOLO 12. Esercizi


. e−jk0 r = e−j λ
100
=1

. λ=1

Si ottiene:
!
377 · (1 · 10−6 ) · (2 · 10−2 ) θ̂ + j ϕ̂ V
E(P ) = −j = −j 3.77 · 10−8 · √
2 · 100 2 m

Calcoliamo ora il modulo del campo elettrico:

. | − j| = 1;

. |θ̂ + j ϕ̂| = 2

Per cui:
|E(P )| = 3.77 · 10−8
Determiniamo la fase del campo elettrico:

∠E(P ) = −90◦ + 0 + 45◦ = −45◦

La polarizzazione del campo è data da:

θ̂ + j ϕ̂

2

che rappresenta una polarizzazione circolare oraria; i versori (r̂, θ̂, ϕ̂) sono
una terna destrorsa quindi sono equivalenti alla terna classica (x̂, ŷ, ẑ).

Potrebbero piacerti anche