Manuale Utente software Celeste Regione Liguria - ultima versione 2009
Copyright:
Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 0
Software di Diagnosi e Certificazione
Energetica degli Edifici su piattaforma web
MANUALE UTENTE
MANUALE UTENTE DOCET PRO
2
Copyright 2009 ITC-CNR Alcuni Diritti Riservati Questopera rilasciata ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Non Opere Derivate 2.5 Italia (http://creativecommons.org/licenses/by-nc/2.5/it/)
www.itc.cnr.it
MANUALE UTENTE DOCET PRO
3
1. PREMESSA.......................................................................................................... 4 2. INTRODUZIONE.................................................................................................. 5 3. GUIDA ALLO STRUMENTO CELESTE .................................................................... 5 4. FABBISOGNO DI ENERGIA NETTA ...................................................................... 9 4.1. MODULI ........................................................................................................... 9 4.2. DATI DI CONTESTO ............................................................................................ 10 4.3. DATI DELLEDIFICIO ........................................................................................... 12 4.4. AMBIENTI RISCALDATI......................................................................................... 13 4.5. INVOLUCRO OPACO ............................................................................................ 16 4.6. INVOLUCRO TRASPARENTE .................................................................................... 19 5. FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA .............................................................. 23 5.1. DATI GENERALI IMPIANTO..................................................................................... 24 5.2. IMPIANTI SOLARI............................................................................................... 25 5.2.1. SOLARE TERMICO.................................................................................... 25 5.2.2. FOTOVOLTAICO ....................................................................................... 26 5.3. SISTEMA DI GENERAZIONE.................................................................................... 27 5.3.1. GENERATORE TRADIZIONALE.................................................................... 28 5.3.2. MULTIGENERAZIONE................................................................................ 30 5.3.3. COGENERATORE ...................................................................................... 31 5.3.4. POMPA DI CALORE ................................................................................... 31 5.4. SISTEMA DI EMISSIONE ....................................................................................... 33 5.5. SISTEMA DI REGOLAZIONE.................................................................................... 34 5.6. SISTEMA DI DISTRIBUZIONE.................................................................................. 35 5.6.1. EDIFICIO ESISTENTE................................................................................ 35 5.6.2. EDIFICIO NUOVA COSTRUZIONE ............................................................... 35 5.7. SISTEMA DI ACCUMULO ....................................................................................... 38 5.8. ASSOCIAZIONE SOTTOSISTEMI ............................................................................... 39 5.9. SISTEMA DI GENERAZIONE ACS ............................................................................. 39 5.10. SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ACS ........................................................................... 40 5.10.1. RETE DI DISTRIBUZIONE.......................................................................... 41 5.10.2. CIRCUITO PRIMARIO................................................................................ 42 5.11. SISTEMA DI ACCUMULO ACS................................................................................. 43 5.12. ASSOCIAZIONE SOTTOSISTEMI ACS ........................................................................ 45 5.12.1. RISCALDAMENTO + ACS........................................................................... 45 6. ANALISI COSTI/BENEFICI ............................................................................... 46 6.1. COSTI E SOVVENZIONI ........................................................................................ 46 6.2. ANALISI DELLINTERVENTO ................................................................................... 47 6.3. RIEPILOGO INTERVENTI ....................................................................................... 47 6.4. UTILIZZO DELLANALISI COSTI/BENEFICI ................................................................... 48 7. CERTIFICAZIONE ENERGETICA ........................................................................ 51 ALLEGATO A: ............................................................................................................ 54
MANUALE UTENTE DOCET PRO
4
1. Premessa Nellultimo decennio si assistito ad un cambiamento molto significativo nel settore delle politiche energetiche con particolare riferimento allapplicazione di nuovi strumenti normativi e nuove metodologie per lapplicazione di misure tecnico-normative finalizzate alluso razionale dellenergia e la valutazione delle relative azioni di policy e progetti. Lapplicazione dei Piani Energetici a livello regionale, provinciale e comunale, lentrata in vigore del Testo Unico per ledilizia, la Direttiva Europea sulla certificazione energetica degli edifici, i decreti legislativi di recepimento 192/05 e 311/06 sullefficienza energetica degli edifici, le leggi regionali approvate od in via di approvazione, la liberalizzazione dei mercati nel settore elettrico e gas naturale ed altro ancora rappresentano alcune innovazioni che stanno indirizzando le Regioni e gli EE.LL. verso ladozione di nuovi strumenti e lapprovazione di leggi atte a promuovere nuove politiche territoriali e nuove figure professionali. Dalla met del 2008 sono state emanate le UNI TS 11300 parte 1 e 2 in accordo con le norme elaborate dal CEN nellambito del mandato M/343 a supporto della Direttiva 2002/91/CE sulle prestazioni energetiche degli edifici. In questottica nata lesigenza di definire un unico strumento di calcolo nazionale che risponda alle diverse realt regionali. Lobiettivo quello di realizzare un portale web che supporta il motore di calcolo DOCET pro , con interfaccia personalizzata denominata CELESTE, aggiornato alle UNI TS 11300. DOCET pro uno strumento di simulazione a bilanci mensili finalizzato solo alla certificazione energetica degli edifici e non alla progettazione. La nuova versione stata completamente revisionata e riscritta con un nuovo linguaggio di programmazione, rispetto alla prima versione DOCET, e, oltre allimplementazione delle suddette metodologie, si focalizza sulla ricerca di approcci semplificati per facilitare linserimento dei dati relativamente ad edifici esistenti, definendo uninterfaccia utente direttamente on-line ancora pi flessibile, chiara ed intuitiva. Il modello delledificio definito dallutente creando diverse superfici disperdenti, opache e trasparenti, orizzontali e verticali, nel grado di dettaglio che si ritiene opportuno, definendo un numero minimo di superfici per quelle che sono le differenze tra le caratteristiche costruttive, fisiche e di esposizione dei singoli elementi. Rispetto alla versione precedente quindi possibile definire edifici, residenziali e non, con geometrie anche complesse e con pareti o serramenti differenti tra loro.
MANUALE UTENTE DOCET PRO
5 2. Introduzione Lobiettivo quello di realizzare un portale web che supporta il nuovo software DOCET pro il quale a sua volta ripropone le funzionalit della prima versione dello strumento software, ma su piattaforma web, modificando le procedure di calcolo in conformit alle UNI TS 11300 e estendendo la valutazione a tipologie di edifici diverse dal residenziale. DOCET PRO uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici; lattivit di sviluppo dello strumento, oltre che allimplementazione delle suddette metodologie, si focalizza sulla ricerca di approcci semplificati per facilitare linserimento dei dati relativamente ad edifici esistenti, definendo uninterfaccia utente direttamente on-line flessibile, chiara ed intuitiva. Il manuale vuole fornire le informazioni necessarie per un corretto uso del software, attraverso linterfaccia CELESTE, riducendo al minimo le interpretazioni soggettive dellutente. In questo modo si vuole garantire analisi oggettive e una migliore ripetibilit e comparabilit dei risultati. 3. Guida allo strumento CELESTE Lo strumento CELESTE permette di condurre valutazioni e certificazioni energetiche di edifici di nuova costruzione ed esistenti, per le destinazioni duso riportate nel DPR 26 agosto 1993, n. 412. Una schermata tipo di CELESTE la seguente: A. barra di selezione dei moduli o dei sottomoduli; B. riepilogo dei risultati; C. barra dei men; D. area di inserimento dati.
Figura 1 Schermata tipo di CELESTE
A B C D
MANUALE UTENTE DOCET PRO
6 A. BARRA DI SELEZIONE DEI MODULI O DEI SOTTOMODULI Le simulazioni energetiche vengono condotte attraverso tre moduli distinti: Fabbisogno di energia netta; Fabbisogno energia primaria; Analisi costi/benefici Il fabbisogno di energia netta consente di valutare le prestazioni dellinvolucro edilizio; il fabbisogno di energia primaria consente di valutare le prestazioni del sistema involucro- impianto; lanalisi costi benefici consente di valutare la fattibilit economica di uno o pi interventi di riqualificazione energetica I tre moduli sono ulteriormente suddivisi in sottomoduli, allinterno dei quali vengono inseriti le informazioni delledificio analizzato.
Figura 2 Suddivisione in sottomoduli B. RIEPILOGO DEI RISULTATI In questa sezione possibile visualizzare i risultati parziali dei moduli sopra descritti. Nel modulo Fabbisogno di energia netta i risultati visualizzati sono i seguenti: fabbisogno di energia netta, espresso in kWh; energia netta specifica, espressa in kWh/m 2 a (kWh/m 3 a); dispersioni per trasmissione, espressi in kWh; apporti interni, espressi in kWh; apporti solari, espressi in kWh; portata daria, espressa in m 3 /h; capacit termica kJ/m 2 K; costante di tempo, espressa in h; superficie utile, espressa in m 2 ; volume netto, espresso in m 3 ; fabbisogno ACS, espresso in kWh.
Figura 3 Riepilogo risultati
MANUALE UTENTE DOCET PRO
7
Nel modulo Fabbisogno energia primaria i risultati visualizzati sono i seguenti: energia primaria, espressa in kWh/m 2 a (kWh/m 3 a); energia primaria riscaldamento, espressa in kWh/m 2 a (kWh/m 3 a); energia primaria ACS, espressa in kWh/m 2 a (kWh/m 3 a); rendimento medio stagionale; emissioni di CO 2 , espresse in t/a; energia fornita riscaldamento, espressa in kWh; energia elettrica ausiliari riscaldamento, espressa in kWh; energia fornita per acqua calda sanitaria, espressa in kWh; energia elettrica consumata da rinnovabili, espressa in kWh; energia elettrica esportata, espressa in kWh; indice prestazione energetica climatizzazione invernale.
Figura 4 Riepilogo risultati Nel modulo Analisi costi/benefici i risultati visualizzati sono i seguenti: tempo di ritorno semplice; energia primaria risparmiata.
Figura 5 Riepilogo risultati C. BARRA DEI MEN La barra dei men contiene le seguenti sezioni: aggiorna calcoli; fac-simile certificato energetico; certificato energetico pdf; salva xml; carica xml; annulla lavoro.
Figura 6 Barra dei men D. AREA DI INSERIMENTO DATI
MANUALE UTENTE DOCET PRO
8 In questa area il certificatore inserisce i valori in input dei rispettivi moduli e sottomoduli. Una volta inseriti tutti i dati, per passare alla finestra successiva necessario cliccare sul modulo o sottomodulo successivo.
necessario inserire TUTTI i dati richiesti dallo strumento; la casella di colore rosa evidenzia il mancato inserimento di un dato. Linserimento dei dati deve essere fatto in modo LINEARE, seguendo lordine di visualizzazione. Il software riconosce come separatore decimale sia il punto, ., sia la virgola, ,. I dati numerici devono essere inseriti nella loro interezza (se il valore da inserire 0,5 il software non riconosce la scrittura ,5)
MANUALE UTENTE DOCET PRO
9 4. Fabbisogno di energia netta 4.1. Moduli Il modulo Fabbisogno di energia netta costituito da: Dati di contesto: vengono inserite informazioni relative allubicazione delledificio (regione, provincia, comune); Dati delledificio: vengono inseriti i dati generali delledificio (anno di costruzione, tipo di struttura portante, numero di piani climatizzati, destinazione duso, tipologia di costruzione); Ambienti riscaldati: in cui vengono inseriti i dati relativi allambiente riscaldato (dimensioni dellambiente riscaldato, caratteristiche della ventilazione, caratteristiche della capacit termica, fabbisogno di acqua calda sanitaria); Involucro opaco: vengono inseriti i dati relativi alle chiusure opache verticali e orizzontali (scelte tra tipologie di chiusure opache per la determinazione della trasmittanza termica, area della chiusura, esposizione, gradazione della finitura esterna); Involucro trasparente: vengono inseriti i dati relativi alle chiusure trasparenti (scelta tra tipologie di vetro e telaio per la determinazione di trasmittanza termica e fattore solare, superficie della chiusura trasparente, presenza di oscuranti, presenza di cassonetti, presenza di aggetti verticali e orizzontali).
MANUALE UTENTE DOCET PRO
10 4.2. Dati di contesto
Figura 7 Finestra Dati di contesto Nel sottomodulo Dati di contesto vengono inseriti i dati relativi allubicazione e ai dati catastali delledificio oggetto della certificazione energetica. Viene chiesto il nome delledificio, in modo da identificarlo univocamente, la regione, la provincia e il comune; lo strumento carica automaticamente i valori di temperatura esterna media mensile, di irraggiamento medio mensile, di temperatura di progetto invernale, di zona climatica e gradi giorno e di tutte le caratteristiche relativi alla provincia di appartenenza. La sezione Correzione temperatura e irradianza, consente di determinare la temperatura e lirradianza dei diversi comuni, in accordo con quanto riportato nella norma UNI 10349, tenendo conto dellaltitudine e della latitudine del comune in esame. I valori di temperatura e di irradianza vengono determinati scegliendo due localit di riferimento, ovvero i capoluoghi di provincia pi vicini in linea daria e sullo stesso versante geografico del comune considerato. Nel caso loggetto della certificazione sia situato allinterno di un capoluogo, allinterno di questa sezione sar necessario inserire, per entrambe le opzioni, il nome del capoluogo considerato; cos se ledificio ubicato a Genova, si sceglier sia per la prima localit di riferimento sia per la seconda lopzione Genova. Le informazioni relative al certificato e al certificatore sono: nome certificatore; numero del certificatore (identificativo di ogni soggetto abilitato alla certificazione energetica);
MANUALE UTENTE DOCET PRO
11 numero del certificato; data di rilascio del certificato; data di scadenza del certificato: questa viene determinata automaticamente dal software una volta inserito la data di rilascio; il certificato energetico ha una validit di 10 anni, oltre i quali scade. Le informazioni catastali richieste sono: ubicazione delledificio (via, piazza, ecc.); propriet delledificio (dati del proprietario); anno di costruzione delledificio; mappale; sezione; foglio; subalterno. Nella finestra Contesto possibile indicare la presenza di edifici adiacenti, in modo da determinare lombra che questi proiettano sulledificio in esame; questo causa una riduzione degli apporti solari, valutata con un apposito coefficiente di ombreggiamento dovuto a ostruzioni esterne. possibile inserire un solo edificio per esposizione. Linserimento dei dati degli edifici adiacenti si effettua cliccando sullicona , corrispondente a ciascuna esposizione; a questo punto si apre una finestra in cui vengono richieste laltezza e la distanza delledifico adiacente e laltezza delledifico in esame. Per ogni edificio adiacente aggiunto necessario salvare i dati cliccando sullicona .
Figura 8 Finestra Contesto Nel caso di un appartamento posto al piano n delledificio, per altezza edifico si intende laltezza lorda dellappartamento e per altezza edifico adiacente laltezza prendendo come quota di riferimento laltezza del nostro appartamento, come mostrato in figura. h E D , A D I A C E N T E
Figura 9 Definizione altezza edificio adiacente
MANUALE UTENTE DOCET PRO
12 4.3. Dati delledificio
Figura 10 Schermata Dati delledificio Il sottomodulo Dati delledificio a sua volta suddiviso nelle seguenti sezioni: A. Dati generali; B. Tipologia di struttura portante; C. Dati delledificio. Nella sezione Dati generali richiesto lanno di costruzione delledificio. Lo strumento offre le seguenti opzioni: prima del 1976; 1976-1985; 1986-1991; dopo il 1991. La scelta dopo il 1991 si riferisce ad edifici costruiti dopo la Legge 10/91, Norme in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia. Se lanno di costruzione delledificio ricade in questo intervallo, si attiva un ulteriore men a scelta multipla che richiede se ledificio sia di nuova costruzione o un edificio esistente. Nella sezione B richiesta la tipologia costruttiva della struttura portante. Lo strumento offre le seguenti opzioni: muratura portante; struttura mista in c.a + muratura; cemento armato. La scelta dellanno di costruzione e della tipologia di struttura portante delledificio consentono di filtrare le successive scelte legate allinvolucro opaco e trasparente. Nella sezione C necessario inserire i seguenti dati: numero di piani climatizzati; destinazione duso; oggetto della certificazione. Nel caso di un appartamento allinterno di un condominio, il numero di piani climatizzati si riferisce al numero di piani del condominio. Lo strumento consente di effettuare la certificazione energetica di edifici con diverse destinazioni duso; in particolare, in questa
MANUALE UTENTE DOCET PRO
13 sezione, lo strumento propone le seguenti opzioni, in accordo alla classificazione contenuta nel D.P.R. 412/93: edifici residenziali; edifici adibiti ad albergo, pensione ed attivit similari; edifici adibiti a uffici e assimilabili; edifici adibiti ad ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili; cinema e teatri, sale di riunione per congressi; mostre, musei e biblioteche, loghi di culto; bar, ristoranti, sale da ballo; edifici adibiti ad attivit commerciali e assimilabili; piscine, saune e assimilabili; palestre e assimilabili; servizi di supporto alle attivit sportive; edifici adibiti ad attivit scolastiche a tutti i livelli e assimilabili; edifici adibiti ad attivit industriali ed artigianali e assimilabili. A seconda della destinazione duso, il software attribuisce alledificio differenti temperature interne di termostatazione invernali e diversi apporti interni. Nel caso si scelga una destinazione duso residenziale, si attiva un ulteriore men a scelta multipla in cui si richiede se loggetto della certificazione sia un appartamento o lintero edificio. 4.4. Ambienti riscaldati
Figura 11 Schermata Ambienti riscaldati In questo sottomodulo vengono inseriti i dati specifici delledificio oggetto della certificazione energetica, ed suddiviso nelle seguenti sezioni: A. calcolo del volume netto; B. apporti interni; C. ventilazione; D. capacit termica; E. acqua calda sanitaria.
MANUALE UTENTE DOCET PRO
14 A. CALCOLO DEL VOLUME NETTO Nella sezione Calcolo del volume netto sono richieste le seguenti informazioni: tipologia di costruzione; superficie utile riscaldata; volume lordo riscaldato; volume netto riscaldato; superficie lorda disperdente. La scelta della tipologia di costruzione riferita allo spessore delle pareti esterne o alla presenza di partizioni interne; le scelte suggerite sono: parete > 0,45m; parete 0,45m; con partizioni interne; senza partizioni interne. La scelta di queste opzioni permette allo strumento di stimare il volume netto delledificio, in mancanza di dati pi precisi; ci avviene moltiplicando il volume lordo per un coefficiente associato a ciascuna scelta. La superficie utile riscaldata la superficie degli ambienti riscaldati, comprese le partizioni interne, al netto delle pareti esterne. Nel caso di certificazione energetica di un edificio con pi appartamenti, la superficie utile riscaldata la somma della superficie utile di tutti gli appartamenti. Il volume lordo il volume delledificio o dellappartamento considerando le pareti e i solai perimetrali; nella Figura 12 mostrata la suddivisione degli appartamenti di un edificio per il calcolo del volume lordo.
Figura 12 - Suddivisione degli appartamenti di un edificio per la determinazione del volume lordo. Nel caso di un appartamento il volume lordo viene determinato considerando met dei solai inferiore e superiore e met delle pareti di divisione con un altro appartamento. Dopo aver scelto la tipologia di costruzione e inserito il volume lordo lo strumento suggerisce il valore del volume netto riscaldato. Se si in possesso di dati pi precisi possibile sostituire il valore del volume netto allinterno della casella di testo; in caso contrario lo strumento utilizzer il valore suggerito. La superficie lorda disperdente necessaria per poter determinare il rapporto S/V delledificio; la superficie disperdente tiene in considerazioni tutte le superficie opache o trasparenti, verticali o orizzontali che disperdono verso lesterno o verso un ambiente non riscaldato. B. APPORTI INTERNI Nella sezione Apporti interni vengono inseriti i dati necessari per il calcolo degli apporti interni, in particolare sono richiesti: numero di appartamenti con A app < 170m 2 ; numero di appartamenti con A app 170m 2 ;
MANUALE UTENTE DOCET PRO
15 superficie totale delledificio: si riferisce alla superficie dellintero edificio; nel caso di un appartamento necessario inserire la superficie dellintero edificio. Nel caso del singolo appartamento si inserisce il valore 1 o 0 nelle caselle corrispondenti al numero di appartamenti a seconda che abbia unarea < o di 170m 2 . Se nella casella del numero di appartamenti con A app < 170m 2 si inserisce un numero >0 si attiva linput superficie totale degli appartamenti con A app < 170m 2 in cui si inserisce la somma degli appartamenti con area < 170m 2 . Se si sta eseguendo la certificazione energetica di un appartamento (si scelto come oggetto della certificazione lopzione appartamento, v.di Dati delledificio), si attiva linput superficie totale delledificio. C. VENTILAZIONE Nella sezione Ventilazione vengono inseriti i dati relativi alla tipologia di sistema di ventilazione; lo strumento propone le seguenti opzioni: ventilazione naturale; ventilazione meccanica. A seconda della scelta, compaiono ulteriori men a scelta multipla. Nel caso di ventilazione naturale, viene richiesto lo stato di conservazione dei serramenti, cui corrisponde un diverso ricambio orario; le opzioni proposte sono: buono (0,3 h -1 ); discreto (0,3 h -1 ); cattivo (0,3 h -1 ). La distinzione dello stato di conservazione dei serramenti solo qualitativa e non modifica il risultato dei calcoli. Nel caso di ventilazione meccanica viene richiesta la presenza di un recuperatore di calore. Nel caso sia presente necessario inserire lefficienza dello stesso (espressa in decimi). Nel caso non sia presente il recuperatore di calore si richiedono le caratteristiche delle bocchette di aspirazione cui lo strumento associa un coefficiente di contemporaneit, utilizzato nella determinazione delle perdite per ventilazione; le opzioni proposte sono: sistemi a portata costante, cui corrisponde un coefficiente pari a 1; sistemi igro-regolabili, cui corrisponde un coefficiente pari a 0,6. Infine richiesta la portata daria di progetto media stagionale. D. CAPACIT TERMICA Nella sezione Capacit termica (interna) sono presenti quattro men a scelta multipla relativi alle caratteristiche delle chiusure verticali e delle pavimentazioni. La capacit termica viene determinata con lindicazione dei seguenti parametri: numero di piani riscaldati (inserito nella sezione Dati delledificio); tipo intonaco interno; isolamento; pareti esterne; pavimenti; capacit termica specifica. Il tipo intonaco interno pu essere di gesso o di malta; lisolamento delle chiusure pu essere interno o assente/esterno; le pareti esterne possono essere leggere/blocchi, medie o pesanti; i pavimenti possono essere realizzati in materiale tessile (moquette), in legno o in piastrelle. Nel caso si scelga un isolamento interno, il men a tendina relativo alla tipologia delle pareti esterne scompare, in quanto la capacit termica non dipende pi da questo parametro. Una volta scelte le opzioni precedente il software mostra il valore della capacit termica assegnata; nel caso di dati pi recisi possibile modificare il data suggerito. E. ACQUA CALDA SANITARIA Nella sezione Acqua calda sanitaria vengono richieste le informazioni per il calcolo del fabbisogno di ACS. Questo varia al variare della destinazione duso delledificio in esame. Alcune destinazioni duso non prevedono di default il calcolo del fabbisogno di ACS; queste sono: edifici adibiti a uffici e assimilabili; cinema e teatri, sale di riunione per congressi; mostre, musei e biblioteche, loghi di culto; edifici adibiti ad attivit commerciali e assimilabili; edifici adibiti ad attivit industriali ed artigianali e assimilabili.
MANUALE UTENTE DOCET PRO
16 Tuttavia per queste tipologie possibile determinare il fabbisogno di ACS inserendo il volume di acqua specifico per usi sanitari, espresso in l/G. In tutti gli altri casi viene chiesto se sia presente limpianto di produzione di ACS; il calcolo del fabbisogno dipende dalla destinazione duso delledificio. Nel caso sia presente limpianto di ACS sar possibile inserire i dati relativi allimpianto nel modulo Energia primaria, per determinare lenergia primaria per acqua calda sanitaria; nel caso non sia presente limpianto di ACS, il fabbisogno viene comunque calcolato, e il fabbisogno di ACS viene determinato moltiplicando il fabbisogno di ACS per il fattore di energia primaria dellenergia elettrica. Nel caso di destinazione residenziale vengono richiesti le seguenti informazioni: N appartamenti con A app 50m 2 ; N appartamenti con 50m 2 < A app 200m 2 ; Area media degli appartamenti con 50m 2 < A app 200m 2 ; N appartamenti con A app > 200m 2 . Nel caso di destinazione duso non residenziale viene richiesta il tipo di attivit svolta allinterno delledificio; a seconda di questa scelta vengono poi richiesti il numero di posti letto, il numero di utenti, il numero di docce. 4.5. Involucro opaco Il modello delledificio si costruisce attraverso linserimento di elementi costruttivi opachi e trasparenti con le specifiche caratteristiche tipologiche, termiche, fisiche, geometriche e di orientamento. Nel modulo Involucro opaco vengono inseriti, uno per volta, tutti gli elementi opachi confinati con lesterno o con altri ambienti non riscaldati. Linserimento deve essere fatto ciccando sullicona ; a questo punto si apre la finestra di inserimento dati. Se nel modulo Dati delledificio stato selezionato un edificio costruito dopo il 1991, il software non suggerisce nessuna tipologia edilizia e il valore della trasmittanza termica deve essere inserito manualmente dallutente. Nel caso ledificio sia precedente al 1991, lo strumento offre una serie di dati per poter determinare la trasmittanza termica dellelemento considerato. Il modulo suddiviso nelle seguenti sezioni: A. nome elemento opaco; B. tipo di componente; C. descrizione elemento per ponte termico; D. fattore ponte termico; E. caratteristiche elemento; F. descrizione elemento per trasmittanza termica; G. spessori; H. ambiente circostante non riscaldato; I. fattore di correzione dello scambio termico; J. superficie elemento; K. trasmittanza termica; L. esposizione / gradazione finitura.
MANUALE UTENTE DOCET PRO
17
Figura 13 Finestra Involucro opaco A. NOME ELEMENTO OPACO Il nome elemento opaco serve per poter definire univocamente lelemento opaco. B. TIPO COMPONENTE Il tipo di componete consente di distinguere tra chiusure verticali o chiusure orizzontali e permette la scelta tra le seguenti opzioni: chiusure verticali opache; chiusure verticali opache verso ambienti interni; coperture piane; coperture a falde; solai sotto ambienti non climatizzati; solai su cantina; solaio su vespaio o pilotis; solaio a terra. C. DESCRIZIONE ELEMENTO PER PONTE TERMICO Nella descrizione elemento per ponte termico vengono distinte gli elementi in funzione del ponte termico che possono presentare; in particolare le opzioni consentite sono: parete con isolamento dallesterno (a cappotto) senza aggetti/balconi e ponti termici corretti; parete con isolamento dallesterno (a cappotto) con aggetti/balconi; parete omogenea in mattoni pieni o in pietra; parete a cassa vuota con mattoni forati; parete a cassa vuota con isolamento nellintercapedine (ponte termico corretto); parete a cassa vuota con isolamento nellintercapedine (ponte termico non corretto); pannello prefabbrica in cls con pannello isolante allinterno; solai e coperture. In funzione della selezione, viene assegnata allelemento una maggiorazione percentuale per considerare leffetto del ponte termico. La descrizione elemento per ponte termico attiva solo nel caso di chiusure verticali; negli altri casi non viene considerata alcuna maggiorazione. D. FATTORE PONTE TERMICO Il software mostra la maggiorazione dovuta al ponte termico; nel caso di dati pi precisi possibile modificare il valore di default. E. CARATTERISTICHE ELEMENTO Nelle caratteristiche dellelemento si chiede se lelemento in esame sia isolato, non isolato o ristrutturato. F. DESCRIZIONE ELEMENTO PER TRASMITTANZA TERMICA Nella selezione descrizione elemento per trasmittanza termica si determinano le tipologie edilizie adottate; in particolare sono offerte le seguenti opzioni: muratura di pietrame intonacata; muratura di mattoni pieni intonacati sulle due facce; muratura di mattoni semipieni o tufo; pannello prefabbricato in calcestruzzo non isolato; parete a cassa vuota con mattoni forati;
MANUALE UTENTE DOCET PRO
18 muratura di mattoni pieni intonacati sulle due facce; muratura di mattoni forati intonacata sulle due facce; parete in calcestruzzo intonacata; parete a cassa vuota con mattoni forati; copertura piana in laterocemento; tetto a falda in laterizio; tetto in legno; soletta in laterocemento; solaio in calcestruzzo tipo predalles; soletta in laterocemento su cantina; soletta in laterocemento su vespaio o pilotis; basamento in calcestruzzo su terreno. Nel caso il componente analizzato sia isolato o ristrutturato non viene richiesta la descrizione elemento per trasmittanza termica. G. SPESSORI Si individuano gli spessori dellelemento tecnico, variabili da 0,15m a 0,60m. Le scelte effettuate nelle sezioni (B,C,D,E,F) precedenti consento di determinare un valore di trasmittanza termica dellelemento tecnico in esame, che pu essere utilizzato dallutente in mancanza di dati pi precisi. H. AMBIENTE CIRCOSTANTE NON RISCALDATO La sezione ambiente circostante non riscaldato la definizione dellambiente non riscaldato con cui confina lelemento tecnico inserito; questo consente di determinare il fattore di correzione dello scambio termico verso ambiente non riscaldato per il calcolo delle dispersioni per trasmissione. Lo strumento, consente la scelta dei seguenti ambienti confinanti: esterno; ambiente con una parete esterna; ambiente senza serramenti e con almeno due pareti esterne; ambienti con serramenti e con almeno due pareti esterne; ambienti con tre pareti esterne; piano interrato o seminterrato senza finestre o serramenti esterni; piano interrato o seminterrato con finestre o serramenti esterni; sottotetto: tasso di ventilazione del sottotetto elevato senza rivestimento con feltro o assito; sottotetto: altro tetto non isolato; sottotetto: tetto isolato; aree di circolazione (senza muri esterni e con tasso di ricambi d'aria minore di 0,5 h -1 ); pavimento controterra; parete controterra; pavimento su vespaio areato; aree interne di circolazione liberamente ventilate (rapporto tra l'area delle aperture e volume dell'ambiente maggior di 0,005 m 2 /m 3 ). I. B TR
Il software mostra il valore del fattore btr, legato allambiente circostante; nel caso di dati pi precisi possibile modificare il valore di default. J. SUPERFICIE ELEMENTO Si deve poi indicare la superficie dellelemento opaco. K. TRASMITTANZA TERMICA Nel caso lanno di costruzione delledificio sia precedente al 1991, nella casella della trasmittanza termica lo strumento suggerisce un valore; questo tuttavia pu essere modificato da parte dellutente. Nel caso di edificio costruito dopo il 1991, la trasmittanza termica deve essere inserita dallutente. L. ESPOSIZIONE / GRADAZIONE FINITURA Le ultime due sezioni, esposizione e gradazione finitura.sono attive solo se nel caso si siano scelti elementi opachi confinanti con lesterno. Nella prima si inserisce lesposizione dellelemento opaco. Nella seconda la gradazione della finitura esterna; lo strumento offre le seguenti opzioni: chiaro; medio;
MANUALE UTENTE DOCET PRO
19 scuro. A questa caratteristica delle chiusure opache associato il coefficiente di assorbimento che viene utilizzato per determinare il contributo delle chiusure opache agli apporti solari. Dopo linserimento di tutti i dati richiesti lelemento opaco viene caricato cliccando sullicona salva. Cliccando sullicona annulla lelemento non viene caricato e quindi non viene considerato nei calcoli. Ritornati nella schermata principale del modulo involucro opaco, gli elementi caricati vengono visualizzati in una tabella di riepilogo; sul lato destro di ogni riga sono presenti tre icone: , e . La prima cancella lelemento, la seconda consente di modificarlo e la terza permette la copia dellelemento. 4.6. Involucro trasparente Nel modulo Involucro trasparente vengono inseriti, uno per volta, tutti gli elementi trasparenti. Linserimento deve essere fatto ciccando sullicona ; a questo punto si apre la finestra di inserimento dati. Il modulo suddiviso nelle seguenti sezioni: A. nome elemento trasparente; B. numero serramenti con medesime caratteristiche; C. tipo telaio; D. tipo vetro; E. gas di riempimento della vetrocamera; F. fattore solare; G. superficie serramento; H. fattore telaio; I. esposizione; J. oscuranti; K. resistenza termica addizionale; L. tipo tenda; M. fattore riduzione schermature mobili; N. f SHUT ; O. trasmittanza termica serramento; P. cassonetto: tipo e superficie; Q. aggetto orizzontale / verticale: distanza finestra e profondit aggetto. Il software, in base alle informazioni inserite, permette di determinare un valore di trasmittanza termica del serramento, che pu essere utilizzato in mancanza di dati pi precisi. La trasmittanza termica suggerita viene determinata dalla scelta dei seguenti dati: tipo telaio, tipo vetro, gas di riempimento della vetrocamera.
MANUALE UTENTE DOCET PRO
20
Figura 14 Finestra Involucro trasparente A. NOME ELEMENTO TRASPARENTE Il nome elemento trasparente serve per poter definire univocamente lelemento. B. NUMERO SERRAMENTI CON MEDESIME CARATTERISTICHE In questa casella di testo richiesto il numero di serramenti con le stesse caratteristiche. Due serramenti hanno le stesse caratteristiche se nelle sezioni seguenti si inseriscono gli stessi valori. C. TIPO TELAIO La sezione tipo telaio consente di inserire il tipo il telaio del serramento e offre le seguenti opzioni: legno; PCV - profilo vuoto : con due camere cave; PCV - profilo vuoto : con tre camere cave; metallo con taglio termico; metallo + legno; metallo. D. TIPO VETRO La sezione tipo vetro consente la scelta tra diverse tipologie di vetro, dal vetro semplice a vetrocamere con lastre basso-emissive, cui associato un fattore solare termico; il men a scelta multipla offre le seguenti opzioni: vetro singolo : emissivit 0,89; doppio vetro normale :emissivit 0,89; doppio vetro con rivestimento basso emissivo : emissivit 0,20; doppio vetro con rivestimento basso emissivo : emissivit 0,15; doppio vetro con rivestimento basso emissivo : emissivit 0,10; doppio vetro con rivestimento basso emissivo : emissivit 0,05; triplo vetro normale : emissivit 0,89; triplo vetro con doppio rivestimento basso emissivo : emissivit 0,20; triplo vetro con doppio rivestimento basso emissivo : emissivit 0,15; triplo vetro con doppio rivestimento basso emissivo : emissivit 0,10; triplo vetro con doppio rivestimento basso emissivo : emissivit 0,05. La scelta del tipo di vetro suggerisce automaticamente il valore del fattore solare; lutente pu utilizzare tale valore, oppure modificarlo se in possesso di dati pi precisi. E. GAS RIMEPIMENTO VETROCAMERA
MANUALE UTENTE DOCET PRO
21 Per poter determinare la trasmittanza termica del serramento suggerita dal software necessario inserire il gas di riempimento della vetrocamera; il software suggerisce le seguenti opzioni: aria; argon; kripton; SF6; Xenon. Nel caso si sia scelto un vetro semplice questo men a tendina non compare. Ultimato linserimento di questi dati, nelle caselle relative al fattore solare e alla trasmittanza termica del serramento, sono presenti i valori suggeriti dallo strumento; lutente pu modificarli se in possesso di dati pi precisi sullelemento trasparente. F. FATTORE SOLARE Il fattore solare del vetro viene suggerito dallo strumento oppure pu essere inserito manualmente dallutente. G. SUPERFICIE SERRAMENTO Con superficie serramento si intende la superficie lorda. H. FATTORE TELAIO Il fattore telaio indica la percentuale di telaio rispetto alla superficie della finestra. Il software assume di default il valore 0,20 che pu essere modificato dallutente, se in possesso di dati pi precisi. I. ESPOSIZIONE Si inserisce lesposizione del serramento. Si possono inserire 8 esposizioni verticali e una orizzontale, per considerare la presenza di lucernari. J. OSCURANTI Gli oscuranti aumentano la resistenza termica del serramento, riducendo le dispersioni per trasmissione. Le opzioni proposte sono le seguenti: nessuna; chiusure avvolgibili in alluminio; chiusure avvolgibili in legno e plastica senza riempimento in schiuma; chiusure avvolgibili in plastica con riempimento in schiuma; chiusure in legno da 25 mm a 30 mm di spessore. K. RESISTENZA TERMICA ADDIZIONALE Agli oscuranti associata una resistenza termica addizionale che riduce la trasmittanza termica della chiusura vetrata; pu essere modificata dallutente se in possesso di dati pi precisi. L. TIPO TENDA Le tende diminuiscono il fattore solare del vetro, riducendo gli apporti solari. Le opzioni proposte per la tipologia di tenda sono: nessuna; veneziane bianche interne; tende bianche interne; tessuti colorati interni; tessuti rivestiti interni; veneziane bianche esterne; tende bianche esterne; tessuti colorati esterni; tessuti rivestiti esterni. M. FATTORE RIDUZIONE SCHERMATURE MOBILI Alla tipologia di tenda associato un fattore di riduzione dovuto alle schermature mobili che riduce il fattore solare della chiusura trasparente; pu essere modificato dallutente se in possesso di dati pi precisi. N. F SHUT
Rappresenta la frazione adimensionale della differenza cumulata di temperatura, derivate del profilo orario di utilizzo della chiusura oscurante e dal profilo orario della differenza tra temperatura interna ed esterna. Si considera un periodo giornaliero di 12 ore. In mancanza di dati precisi sui profili giornalieri il software suggerisce il valore di 0,6. O. TRASMITTANZA TERMICA SERRAMENTO
MANUALE UTENTE DOCET PRO
22 La trasmittanza termica del serramento viene suggerita dallo strumento oppure pu essere inserita manualmente dallutente. P. CASSONETTO: TIPO E SUPERFICIE Nella sezione cassonetto si inseriscono le caratteristiche di questo elemento, in particolare: il tipo di cassonetto e larea dello stesso. Sotto la voce tipo di cassonetto sono proposte le seguenti opzioni: isolato; non isolato; non presente. Nel caso non sia presente il cassonetto, larea dello stesso non viene richiesta. Q. AGGETTO ORIZZONTALE / VERTICALE La presenza di aggetti orizzontali e verticali determinano una riduzione degli apporti solari a causa dellombra che proiettano sullelemento trasparente. Per valutare la riduzione dovuta ad aggetti necessario specificare la distanza dalla finestra, che rappresenta la distanza dellaggetto dal centro della finestra, e la profondit dellaggetto (vedi Figura 15).
Figura 15 Aggetto orizzontale e aggetto verticale
MANUALE UTENTE DOCET PRO
23 5. Fabbisogno di energia primaria Il modulo fabbisogno energia primaria suddiviso in 3 parti: impianto di riscaldamento; impianto di produzione ACS; fonti rinnovabili (solare termico e fotovoltaico). Ogni parte suddivisa nei sottosistemi che costituiscono limpianto; in particolare, limpianto di riscaldamento composto da: sistema di generazione; sistema di emissione; sistema di regolazione; sistema di distribuzione; sistema di accumulo. Limpianto di produzione ACS composto da: sistema di generazione acs; sistema di distribuzione acs; sistema di accumulo ACS. Per poter legare tra loro i vari sottosistemi sono stati predisposti duo sottomoduli, uno per ogni impianto: associazione sottosistemi riscaldamento; associazione sottosistemi ACS.
Nel caso limpianto non preveda il sottosistema, non necessario inserire alcun dato.
Nel caso di appartamento tutte le potenze sono moltiplicate per la quota millesimale dell'appartamento considerato
MANUALE UTENTE DOCET PRO
24 5.1. Dati generali impianto
Figura 16 Schermata Dati generali Il modulo fabbisogno energia primaria inizia con i dati generali dellimpianto; in questo sottomodulo viene richiesto se allinterno delledificio siano presenti uno o pi generatori di calore per il riscaldamento (multigenerazione 1 ) e la tipologia di funzionamento dellimpianto. Il men relativo agli ambienti riscaldati consente 3 opzioni: singolo generatore: allinterno delledificio presente un unico generatore di calore; pi generatori per ambienti diversi: allinterno delledifico sono presenti pi generatori dedicati ad ambienti differenti; pi generatori per uno stesso ambiente: ci sono pi generatori dedicati allo stesso ambiente; nessun generatore: allinterno delledificio non previsto limpianto di condizionamento; in questo caso non sar possibile inserire i componenti dellimpianto di riscaldamento (generazione, emissione, distribuzione, accumulo). Relativamente alla tipologia di funzionamento si possono scegliere due opzioni: produzione separata: con questa scelta si prevede un impianto di produzione di ACS indipendente dallimpianto di riscaldamento; produzione combinata: in questo caso un unico generatore soddisfa il fabbisogno di riscaldamento e produzione di ACS.
1 prevista la multigenerazione solo per generatori tradizionali
MANUALE UTENTE DOCET PRO
25 Se si sceglie produzione combinata non sono richiesti i dati relativi al generatore di ACS.
Nel caso di sistema di riscaldamento costituito da stufa elettrica, necessario scegliere lopzione nessun generatore; in questo caso non necessario inserire limpianto di riscaldamento, lenergia primaria viene determinata moltiplicando lenergia netta per il fattore di energia primaria del mix elettrico 5.2. Impianti solari In questo sottomodulo vengono inseriti i dati relativi allimpianti solare termico e fotovoltaico. 5.2.1. SOLARE TERMICO Se presente limpianto solare termico i dati richiesti per il calcolo sono i seguenti: A. tipo utilizzo; B. area di apertura dei collettori; C. tipologia collettori solari; D. efficienza ottica dei collettori solari; E. coefficiente di dispersione termica del primo ordine; F. coefficiente di dispersione termica del secondo ordine; G. efficienza circuito; H. inclinazione collettori solari; I. esposizione collettori solari; J. tipologia solare termico; K. tipo serbatoio; L. volume nominale; M. potenza ausiliari; N. tipo tubazioni; O. posizione sistema di distribuzione.
Figura 17 Schermata Impianto solare termico A. TIPO UTILIZZO Se presente un impianto solare termico viene richiesto la tipologia di utilizzo, ovvero: limpianto ST utilizzato esclusivamente per la produzione di ACS ; limpianto ST utilizzato esclusivamente per il riscaldamento; limpianto ST utilizzato sia per la produzione di ACS sia per il riscaldamento. B. AREA DI APERTURA DEI COLLETTORI SOLARI Larea di apertura dei collettori larea totale di captazione esclusa quella occupata dai telai, espressa in m 2 . C. TIPOLOGIA DI COLLETTORI SOLARI La scelta della tipologia di collettori solari consente di suggerire alcuni parametri richiesti successivamente, in particolare i coefficienti di dispersione tematica del primo (a1) e del
MANUALE UTENTE DOCET PRO
26 secondo ordine (a2), tipici per ogni collettore solare. Le opzioni proposte per la tipologia di collettore sono: collettori solari vetrati; collettori solari non vetrati; collettori solari sottovuoto con assorbitore piatto; collettori solari sottovuoto con assorbitore circolare. D. EFFICIENZA OTTICA DEI COLLETTORI SOLARI Questo input si riferisce al fattore di efficienza del collettore solare a perdite zero determinato da test standard sulla base della EN 12975-2 e relazionato allarea di apertura del collettore stesso. Il software suggerisce di default un valore pari a 0,60; questo pu essere sostituito dallutente se in possesso di dati tecnici. E. COEFFICIENTE DI DISPERSIONE TERMICA DEL PRIMO ORDINE Il coefficiente di dispersione termica del primo ordine dipende dalla tipologia di collettore solare (come specificato alla lettera C). Il software ne suggerisce il valore che pu essere modificato dallutente se in possesso di dati tecnici. F. COEFFICIENTE DI DISPERSIONE TERMICA DEL SECONDO ORDINE Il coefficiente di dispersione termica del secondo ordine viene assunto di default pari a 0; questo valore pu essere sostituito dallutente se in possesso di dati tecnici. G. EFFICIENZA DEL CIRCUITO lefficienza del circuito dellimpianto solare al netto delle dispersioni termiche. Se non fornito dal produttore si assume di default un valore pari a 0.8. H. INCLINAZIONE DEI COLLETTORI SOLARI Si inserisce linclinazione dei collettori solari. I. ESPOSIZIONE DEI COLLETTORI SOLARI Si inserisce lesposizione dei collettori solari. Si possono inserire 5 esposizioni: Est, Sud, Ovest, Sud/Est, Sud/Ovest. le altre esposizioni non vengono considerate in quanto il collettore solare sarebbe colpito solo da luce solare diffusa. J. TIPOLOGIA SOLARE TERMICO possibile scegliere tra due tipologie di impianto solare termico: ad accumulo; sistema diretto. La prima scelta presuppone che sia presente un accumulatore;nel secondo caso non presente laccumulatore. Se limpianto solare prevede un accumulatore (scelgo ad accumulo) vengono richiesti atri due input: tipo serbatoio e volume nominale. K. TIPO SERBATOIO Sono proposte due tipologie di serbatoio di accumulo: serbatoio orizzontale; serbatoio verticale. L. VOLUME NOMINALE Viene richiesto il volume nominale dellaccumulatore. Espresso in l. M. POTENZA AUSILIARI La potenza degli ausiliari dellimpianto solare termico viene suggerita dal software in funzione dellarea di apertura dei collettori; pu essere modificata dallutente se in possesso di dati pi tecnici. N. TIPO TUBAZIONI Le tubazioni dellimpianto solare termico possono essere isolate o non isolate; linserimento di questo dato consente di determinare i recuperi del sistema di back-up. O. POSIZIONE SISTEMA DI DISTRIBUZIONE Il sistema di distribuzione dellimpianto solare termico pu essere collocato: ambiente riscaldato; ambiente non riscaldato; esterno. Linserimento di questo dato consente di determinare i recuperi totali del sistema. 5.2.2. FOTOVOLTAICO Se presente limpianto fotovoltaico i dati richiesto per il calcolo sono i seguenti: A. area moduli; B. tipologia moduli;
MANUALE UTENTE DOCET PRO
27 C. integrazione moduli; D. esposizione moduli; E. inclinazione moduli.
Figura 18 Schermata Impianto fotovoltaico 1. AREA MODULI Larea dei moduli fotovoltaici larea totale di captazione esclusa quella occupata dai telai, espressa in m 2 . 2. TIPOLOGIA MODULI La scelta della tipologia dei moduli fotovoltaici consente di determinare il rendimento di picco del sistema. possibile scegliere tra le seguenti opzioni: monocristallino, con k pk = 0,15; multicristallino, con k pk = 0,13; silicio amorfo, con k pk = 0,06; altri film sottili, con k pk = 0,035; film sottile cooper-indium-galium-diseleined, con k pk = 0,105; film sottile cadmium-telloride, con k pk = 0,095. 3. INTEGRAZIONE MODULI Lintegrazione dei moduli fotovoltaici con ledificio influisce sulle prestazioni dellimpianto fotovoltaico. possibile scegliere tra le seguenti opzioni, ordinate per livello prestazionale crescente: moduli non ventilati; moduli moderatamente ventilati; moduli fortemente ventilati. 4. ESPOSIZIONE MODULI Si inserisce lesposizione dei collettori solari. Si possono inserire 5 esposizioni: Est, Sud, Ovest, Sud/Est, Sud/Ovest. le altre esposizioni non vengono considerate in quanto il collettore solare sarebbe colpito solo da luce solare diffusa. 5. INCLINAZIONE MODULI Si inserisce linclinazione dei moduli fotovoltaici. Si possono inserire le seguenti inclinazioni: 0, 15, 30, 45, 60, 90. 5.3. Sistema di generazione Nel sottomodulo Sistema di generazione vengono inseriti i dati relativi al generatore presente allinterno delledificio. Laggiunta del singolo generatore si effettuata cliccando sullicona . A questo punto si apre una finestra in cui possibile inserire tutti i dati relativi al generatore. Come prima informazione, comune a tutte le tipologie di generatore, viene richiesta la descrizione del generatore, in modo da definirlo univocamente. CELESTE consente di scegliere tra diversi tipi di sistemi di generazione per il riscaldamento; in particolare, le opzioni proposte sono: 1. generatore tradizionale; 2. microcogeneratore; 3. pompa di calore.
MANUALE UTENTE DOCET PRO
28
Figura 19 Finestra caratteristiche Sistema di generazione Un ulteriore informazione comune a tutti i generatori il Riscaldamento ambienti; questo serve a definire se il generatore riscalda ambienti differenti o gli stessi ambienti. Nel primo caso possibile scegliere un singolo generatore per ogni ambiente; nel secondo caso possono essere scelti pi generatori. Nel caso di ambienti differenti i generatori di calore sono collegati in parallelo; nel secondo caso sono collegati in serie. 5.3.1. GENERATORE TRADIZIONALE Se viene scelto un generatore tradizionale le informazioni richieste sono le seguenti: A. tipo di generatore tradizionale; B. potenza termica utile; C. millesimi calore; D. posizione generatore; E. altezza camino; F. temperatura media caldaia; G. generatore monostadio; H. temperatura di ritorno; I. tipologia camino; J. potenza ausiliari a carico nullo, intermedio, pieno / potenza ausiliari generazione; K. tipo combustibile. I dati da A a H servono per determinare il rendimento del generatore scelto.
Figura 20 Finestra Generatore tradizionale A. TIPO GENERATORE Le scelte proposte in questo men a scelta multipla sono: generatori di calore atmosferici tipo B classificati** antecedenti al 1996; generatori di calore atmosferici tipo B classificati *; generatori di calore atmosferici tipo B classificati ** posteriori al 1996; generatori di calore a camera stagna tipo C classificati ***; generatori di calore a gas o gasolio, bruciatore ad aria soffiata o premiscelati, classificati ** antecedenti al 1996; generatori di calore a gas o gasolio, bruciatore ad aria soffiata o premiscelati, classificati *; generatori di calore a gas o gasolio, bruciatore ad aria soffiata o premiscelati, classificati **; generatori di calore a gas a condensazione classificati ****;
MANUALE UTENTE DOCET PRO
29 generatori di aria calda a gas o gasolio, funzionamento on-off. Generatori di aria calda a gas a camera stagna, funzionamento on-off; generatori di aria calda a gas o gasolio, funzionamento bistadio o modulante. Generatori di aria calda a gas a camera stagna, bistadio o modulante; generatori di aria calda a gas a condensazione regolazione modulante aria gas. Ad ogni tipologia di generatore associato un valore di base del rendimento cui dovranno essere sottratte delle percentuali a seconda delle scelte seguenti. B. POTENZA TERMICA UTILE Viene richiesta la potenza termica utile del generatore, espressa in kW, ovvero la potenza termica. C. MILLESIMI CALORE Nel caso di sistemi di riscaldamento centralizzati (ambienti riscaldati = pi generatori per ambienti diversi) vengono richiesti per ogni generatore i millesimi di calore di riscaldamento. Ci sono diversi modi per determinare i millesimi di calore, alcuni dei quali sono: in base alle dispersioni termiche delle varie chiusure; in base alla superficie radiate (ad esempio al numero di elementi dei radiatori). Se i radiatori sono tutti dello stesso tipo, si tiene conto del numero di elementi di cui sono composti. Si fa poi la somma degli elementi esistenti nel palazzo e i millesimi sono suddivisi in base al numero di elementi posseduto da ciascun proprietario. Quando i radiatori sono di tipo diverso, la cosa si fa pi complicata: vanno valutate le loro caratteristiche tecniche, in particolare l'ampiezza della loro superficie radiante. D. POSIZIONE GENERATORE Il generatore di calore pu essere installato allinterno o allesterno dellambiente. Nel caso sia installato allesterno il valore corrispondente da sottrarre al rendimento di base maggiore. E. ALTEZZA CAMINO Linput altezza camino si attiva solo in funzione di alcune tipologie di generatore tradizionale. possibile scegliere tra due opzioni: camino > 10m; camino 10m. Nel caso il camino abbia unaltezza > 10m il valore corrispondente da sottrarre al rendimento di base maggiore. F. TEMPERATURA MEDIA CALDAIA possibile scegliere tra due opzioni: > 65; 65. Nel caso la temperatura media dellacqua in caldaia sia > 65 il valore corrispondente da sottrarre al rendimento di base maggiore. G. GENERATORE MONOSTADIO Linput generatore monostadio si attiva solo in funzione di alcune tipologie di generatore tradizionale. Il generatore pu essere mono o pluristadio: i generatori monostadio sono quelli con un regime di funzionamento costante; i generatori pluristadio sono quelli con un regime di funzionamento a gradini. Nel caso il generatore sia monostadio il valore corrispondente da sottrarre al rendimento di base maggiore. H. TEMPERATURA DI RITORNO IN CALDAIA Linput temperatura di ritorno in caldaia si attiva solo in funzione di alcune tipologie di generatore tradizionale. Lo strumento consente allutente di scegliere un intervallo di temperatura di ritorno del fluido termovettore in caldaia; in particolare: T ritorno < 40 40 T ritorno < 50 50 T ritorno < 60 T ritorno 60 I. Tipologia camino Se limpianto di riscaldamento ha un camino di altezza superiore ai 10m viene richiesto se sia presente un dispositivo di chiusura dellaria comburente. Nel caso questo dispositivo non sia presente il valore corrispondente da sottrarre al rendimento di base maggiore.
MANUALE UTENTE DOCET PRO
30 J. POTENZA AUSILIARI A CARICO NULLO, INTERMEDIO, PIENO / POTENZA AUSILIARI GENERAZIONE La potenza degli ausiliari a carico nullo / intermedio / pieno serve per il calcolo degli ausiliari di generazione. Il valore viene determinata dallo strumento in funzione del tipo di generatore installato; nel caso lutente sia in possesso di dati pi precisi, il valore suggerito, espresso in kW, pu essere sostituito manualmente. Nel caso di edificio costruito dopo il 1991 le potenze degli ausiliari a carico nullo, intermedio, pieno sono sostituite con linput potenza degli ausiliari di generazione.
La potenza elettrica dei generatori di calore comprende normalmente la potenza elettrica totale di tutti gli ausiliari montati a bordo del generatore. Sono ovviamente escluse eventuali pompe installate sul circuito primario di generazione esterne al generatore.
K. TIPO COMBUSTIBILE Infine viene richiesto il tipo di combustibile utilizzato per la generazione di calore. Ogni combustibile caratterizzato da uno specifico fattore di energia primaria e da un fattore di emissioni di CO 2 ; questi sono necessari per calcolare il fabbisogno di energia primaria e la produzione di CO 2 delledificio. Il salvataggio del sistema di generazione viene fatto cliccando sullicona . Il sistema di generazione pu essere cancellato o modificato cliccando rispettivamente sullicona e sullicona . 5.3.2. MULTIGENERAZIONE prevista la possibilit di multigenerazione di generatori tradizionali. Nel caso si sia scelto lopzione pi generatori per lo stesso ambiente o pi generatori per ambienti diversi (vedi 5.1) possibile inserire pi generatori di calore tradizionali. Il software consente linserimento di n sistemi di generazione e per ogni sottosistema; nella Figura 21 rappresentato le configurazione possibili dellimpianto di riscaldamento: pi generatori collegati ad un unico flusso di sottosistemi. Il software consenti di inserire un unico flusso di sottosistemi.
Figura 21 Schema di multigenerazione Una volta inseriti gli n generatori tradizionali e i vari sottosistemi ad essi associati possibile andare a costruire limpianto allinterno del modulo Associazione sottosistemi (vedi 5.8). ad entrambi i generatori sono associati i medesimi sottosistemi. Si procede nel modo seguente: si associano i sottosistemi E, R, D, A al generatore G1, come mostrato in Figura 22.
Figura 22 Associazione generatore G1 Si associano gli stessi sottosistemi al generatore G2, come mostrato in Figura 22.
MANUALE UTENTE DOCET PRO
31
Figura 23 - Associazione generatore G2 5.3.3. COGENERATORE Se viene scelto un cogeneratore le informazioni richieste sono le seguenti: A. tipo di cogeneratore; B. potenza termica utile; C. rendimento termico / elettrico; D. tipo combustibile.
Figura 24 - Finestra Cogeneratore A. TIPO DI COGENERATORE Le scelte proposte in questo men a scelta multipla sono: MCI (motore a combustione interna a gas); MCI (motore a combustione interna a diesel); microturbina; motore di Stirling; pila a combustibile. 2. POTENZA TERMICA INSTALLATA Viene richiesta la potenza termica installata del cogeneratore, espressa in kW. 3. RENDIMENTO TERMICO/ELETTRICO Il sistema CHP in grado di produrre sia energia termica sia elettrica a partire da un unico combustibile. Un sistema CHP quindi caratterizzato da un rendimento termico e da un rendimento elettrico. In entrambi i casi il software suggerisce un valore che pu essere sostituito dallutente, se in possesso di dati pi recisi. 4. TIPO COMBUSTIBILE Analogamente a quanto visto nel caso del generatore tradizionale, necessario inserire il tipo di combustibile utilizzato da cogeneratore. 5.3.4. POMPA DI CALORE Se viene scelta una pompa di calore le informazioni richieste sono le seguenti: A. tipo di pompa di calore; B. tipo di scambio; C. potenza termica installata; D. COP alla temperatura di riferimento; E. temperatura in uscita dal pozzo caldo in condizioni di riferimento; F. temperatura in ingresso alla sorgente fredda in condizioni di riferimento; G. temperature in uscita dal pozzo caldo in condizioni di funzionamento; H. potenza ausiliari;
MANUALE UTENTE DOCET PRO
32 I. tipo combustibile.
Figura 25 Finestra Pompa di calore A. TIPO DI POMPA DI CALORE Le pompe di calore possono essere: tradizionale; ad assorbimento. B. TIPO DI SCAMBIO Nel men Tipo di scambio sono proposte le modalit di trasferimento di calore tra il fluido termovettore e lambiente esterno. Le opzioni proposte sono: terra - acqua (pompe geotermiche); acqua - acqua; aria acqua; aria aria. C. Potenza termica installata Viene richiesta la potenza della pompa di calore, espressa in kW. D. COP Alla Temperatura Di Riferimento Il COP alla temperatura di riferimento il COP della pompa di calore determinato in condizioni standard. E. TEMPERATURA IN USCITA DAL POZZO CALDO IN CONDIZIONI DI RIFERIMENTO Il pozzo caldo il fluido termovettore da riscaldare. Questo input si riferisce alla temperatura del fluido termovettore nel condensatore in condizioni standard. F. TEMPERATURA IN INGRESSO ALLA SORGENTE FREDDA IN CONDIZIONI DI RIFERIMENTO La sorgente fredda il mezzo esterno da cui si estrae calore. Questo input si riferisce alla temperatura del fluido termovettore nellevaporatore in condizioni standard. G. TEMPERATURA IN INGRESSO ALLA SORGENTE FREDDA IN CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO Questo input viene richiesto nel caso di pompe di calore terra-acqua, acqua-acqua e aria acqua; viene suggerito il valore di default di 15C. H. TEMPERATURE IN USCITA DAL POZZO CALDO IN CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO Questo input si riferisce alla temperatura del fluido termovettore nel condensatore in condizioni di funzionamento. I. POTENZA AUSILIARI Viene richiesta la potenza degli ausiliari della pompa di calore, espressa in kW. J. TIPO COMBUSTIBILE Analogamente a quanto visto nel caso del generatore tradizionale, necessario inserire il tipo di combustibile utilizzato dalla pompa di calore.
MANUALE UTENTE DOCET PRO
33 5.4. Sistema di emissione Il sottomodulo Sistema di emissione consente di inserire i dati relativi ai terminali di emissione. Laggiunta del singolo terminale si effettuata cliccando sullicona . A questo punto si apre una finestra in cui possibile inserire tutti i dati relativi al sistema di emissione. Le informazioni richieste nel sottomodulo sono le seguenti: A. descrizione; B. tipo terminale; C. altezza locale; D. potenza ausiliari; E. tipo funzionamento del ventilatore; F. esponente curva caratteristica.
Figura 26 Finestra Sistema di emissione A. DESCRIZIONE Come prima informazione, viene richiesta la descrizione del sistema di emissione, in modo da definirlo univocamente. B. TIPO TERMINALE Lo strumento consente di scegliere tra le seguenti opzioni: radiatori su parete esterna isolata; radiatori su parete interna; ventilconvettori con t media dellacqua = 45; termoconvettori; bocchette in sistemi ad aria calda; pannelli isolati annegati a pavimento; pannelli annegati a pavimento; pannelli annegati a soffitto; pannelli a parete; generatore daria calda singolo a basamento o pensile; aerotermi ad acqua; generatore daria calda singolo pensile a condensazione; strisce radianti ad acqua, a vapore, a fuoco diretto; riscaldatori ad infrarossi; radiatori su parete esterna non isolata; radiatori su parete esterna isolata riflettente; radiatori su parete esterna non isolata riflettente; radiatori su parete esterna isolata con T 65; radiatori su parete esterna non isolata con T 65. C. ALTEZZA LOCALE Viene richiesta laltezza del locale in cui installato il sistema di emissione. D. POTENZA TERMICA UNIT TERMINALI Nel caso di edifici di nuova costruzione viene richiesta la potenza termica delle unit terminali del sistema di emissione. E. POTENZA AUSILIARI La potenza degli ausiliari del sistema di emissione viene richiesta solo per alcune tipologie di terminale; in particolare: ventilconvettori con t media dellacqua = 45; termoconvettori; generatore daria calda singolo a basamento o pensile;
MANUALE UTENTE DOCET PRO
34 aerotermi ad acqua; generatore daria calda singolo pensile a condensazione. Negli altri casi il men a scelta multipla non viene visualizzato. F. TIPO FUNZIONAMENTO DEL VENTILATORE Analogamente a quanto visto per la Potenza ausiliari, il Tipo funzionamento del ventilatore viene attivato solo per alcune tipologie di terminale. In questo caso le opzioni proposte sono: con arresto; continuo. G. ESPONENTE CURVA CARATTERISTICA Valore tipico di ciascun sistema di emissione che dipende dallo scambio termico; il software suggerisce un valore di default che pu essere modificato dallutente se in possesso di dati pi precisi. Il salvataggio del sistema di emissione viene fatto cliccando sullicona . Il sistema di emissione pu essere cancellato o modificato cliccando rispettivamente sullicona e sullicona . 5.5. Sistema di regolazione Il sottomodulo Sistema di regolazione consente di inserire uno o pi tipologie di regolazione. Laggiunta della singola regolazione si effettuata cliccando sullicona . A questo punto si apre una finestra in cui possibile inserire tutti i dati relativi al sistema di regolazione. Le informazioni richieste nel sottomodulo sono le seguenti: A. descrizione; B. tipo regolazione; C. caratteristiche regolazione.
Figura 27 Finestra Sistema di regolazione A. DESCRIZIONE Come prima informazione, viene richiesta la descrizione del sistema di regolazione, in modo da definirlo univocamente. B. TIPO REGOLAZIONE Le opzioni proposte sono le seguenti: solo climatica; solo ambiente con regolatore; climatica + ambiente con regolatore; solo zona con regolatore; climatica + zona con regolatore; termostato caldaia. La regolazione climatica e il termostato di caldaia sono tipologie di regolazione che regolano direttamente il generatore di calore; le altre tipologie regolano invece direttamente il sistema di emissione. C. CARATTERISTICHE REGOLAZIONE Nelle caratteristiche di regolazione lutente deve scegliere il modo di funzionamento del sistema, ovvero: on /off: il dispositivo pi diffuso costituito da un interruttore la cui azione tutto-niente comandata da una variazione di temperatura di un elemento sensibile; PI o PID banda 0.5 C: in grado di regolare la temperatura ambiente nel punto di riferimento entro i limiti di 0,25 C;
MANUALE UTENTE DOCET PRO
35 banda 1 C: in grado di regolare la temperatura ambiente nel punto di riferimento entro i limiti di 0,5 C; banda 2 C: in grado di regolare la temperatura ambiente nel punto di riferimento entro i limiti di 1 C. nel caso di regolazione con sonda climatica e termostato di caldaia non vengono richieste le caratteristiche di regolazione. Il salvataggio del sistema di regolazione viene fatto cliccando sullicona . Il sistema di regolazione pu essere cancellato o modificato cliccando rispettivamente sullicona e sullicona . 5.6. Sistema di distribuzione Il sottomodulo Sistema di distribuzione consente di inserire i dati relativi alla distribuzione. Laggiunta della singola distribuzione si effettuata cliccando sullicona . A questo punto si apre una finestra in cui possibile inserire tutti i dati relativi al sistema di distribuzione. Linserimento dei dati del sistema di distribuzione varia a seconda che ledificio sia esistente o in fase di costruzione: nel primo caso il calcolo delle perdite viene effettuato considerando il rendimento del sistema di distribuzione; nel secondo caso il calcolo delle viene effettuato in funzione della lunghezza e della trasmittanza lineica delle tubazioni. In entrambi i casi vengono richiesti i seguenti dati: A. descrizione; B. potenza ausiliari; C. tipo di funzionamento della pompa; D. sistema asservito al generatore; 5.6.1. EDIFICIO ESISTENTE Nel caso di edificio esistente le informazioni richieste sono: E. tipo di distribuzione; F. periodo di costruzione delle tubazioni; G. tipo di isolamento delle tubazioni.
Figura 28 Finestra Sistema di distribuzione, edificio esistente 5.6.2. EDIFICIO NUOVA COSTRUZIONE Nel caso di edificio di nuova costruzione le informazioni richieste sono: H. densit fluido termovettore; I. portata fluido termovettore; J. prevalenza; K. lunghezza tubazioni; L. trasmittanza termica tubazioni; M. temperatura di mandata del fluido termovettore nelle tubazioni; N. temperatura di ritorno del fluido termovettore nelle tubazioni; O. posizione tubazione; P. ubicazione centrale termica; Q. fattore correzione ubicazione centrale termica.
MANUALE UTENTE DOCET PRO
36
Figura 29 Finestra Sistema di distribuzione, edificio di nuova costruzione A. DESCRIZIONE Come prima informazione, viene richiesta la descrizione del sistema di distribuzione, in modo da definirlo univocamente. B. POTENZA AUSILIARI Viene richiesta la potenza delle pompe di circolazione, espressa in W. C. TIPO DI FUNZIONAMENTO DELLA POMPA Le pompe di circolazione del sistema di distribuzione possono funzionare: a velocit costante; a velocit variabile. Ad ogni tipologia di funzionamento associato un fattore, F V , pari a 1 nel caso di pompe a velocit costante e 0,6 nel caso di pompe con velocit variabile. D. SISTEMA ASSERVITO AL GENERATORE Il funzionamento delle pompe di circolazione del sistema di distribuzione pu essere dipendente o indipendente dal generatore di calore; nel primo caso si dice che il sistema asservito al generatore, nel secondo non asservito. E. TIPO DI DISTRIBUZIONE Il software permette di scegliere tra le seguenti opzioni: impianti autonomi; impianti centralizzati con distribuzione orizzontale; impianti centralizzati con montanti di distribuzione Nelle Figura 30, Figura 31, Figura 32 sono rappresentati gli schemi degli impianti di distribuzione:
Figura 30 Impianti autonomi
Figura 31 Distribuzione orizzontale
Figura 32 Distribuzione verticale F. PERIODO DI COSTRUZIONE DELLE TUBAZIONI Per il periodo di costruzione del sistema di distribuzione sono proposti 3 intervalli: prima 1976; 1977 1993;
MANUALE UTENTE DOCET PRO
37 dopo 1993. Questo input viene richiesto solo quando il sistema di distribuzione costituito da impianti centralizzati con montanti di distribuzione. G. TIPO DI ISOLAMENTO DELLE TUBAZIONI. La scelta dellisolameno delle tubazioni varia in funzione dellanno di realizzazione. Le opzioni proposte sono: insufficiente: periodo di realizzazione antecedente al 1961; medio: periodo di realizzazione 1961-1976; discreto: periodo di realizzazione 1977-1993; legge 10/91: periodo di realizzazione dopo 1993. H. DENSIT FLUIDO TERMOVETTORE Si assume un valore pari a 1 kg/m 3 per lacqua. I. PORTATA FLUIDO TERMOVETTORE Si inserisce il valore della portata delle tubazioni, espressa in l/h. J. PREVALENZA La prevalenza il dislivello massimo di sollevamento che una pompa pu complessivamente fare superare ad un fluido. K. LUNGHEZZA TUBAZIONI Negli edifici di nuova costruzione, necessario inserire la lunghezza delle tubazioni del sistema di distribuzione; questo dato ricavabile dai documenti di progetto dellimpianto di riscaldamento. Nel caso di impianti autonomi si inserisce la lunghezza complessiva delle tubazioni. Nel caso di impianti centralizzati, la lunghezza delle tubazioni del singolo appartamento deve essere ponderato sullarea complessiva delledificio, in modo da assegnare ad ogni unit abitativa la quota percentuale di perdite del sottosistema. L. TRASMITTANZA TERMICA TUBAZIONI Viene richiesta la trasmittanza lineica delle tubazioni, espressa in W/mK, variabile in funzione dellisolamento. Valori standard di trasmittanza lineica sono riportati nella norma UNI TS 11300-2. M. TEMPERATURA DI MANDATA DEL FLUIDO TERMOVETTORE NELLE TUBAZIONI Viene richiesta la temperatura di mandata di progetto. N. TEMPERATURA DI RITORNO DEL FLUIDO TERMOVETTORE NELLE TUBAZIONI Viene richiesta la temperatura di ritorno di progetto. O. POSIZIONE TUBAZIONE La posizione della tubazione consente di determinare la temperatura dellambiente circostante le tubazioni stesse. Le opzioni proposte sono: tubazioni allinterno; murature affacciate allinterno; tubazioni affacciate allesterno; tubazioni affacciate su locali non riscaldati; tubazioni in centrale termica; tubazioni interrate. P. UBICAZIONE CENTRALE TERMICA Nel caso nella selezione precedente si scelga centrale termica, si attiva questo nuovo input, in cui viene richiesta la posizione della centrale stessa: centrale termica sotto il piano campagna; centrale termica adiacente ad ambiente a temperatura controllata; centrale termica isolata o adiacente a locale non riscaldato. Q. FATTORE CORREZIONE UBICAZIONE CENTRALE TERMICA Ad ogni scelta sullubicazione della centrale termica corrisponde un fattore di correzione della temperatura; lutente pu modificare tale valore di default se in possesso di dati pi precisi. Il salvataggio del sistema di distribuzione viene fatto cliccando sullicona . Il sistema di distribuzione pu essere cancellato o modificato cliccando rispettivamente sullicona e sullicona .
MANUALE UTENTE DOCET PRO
38 5.7. Sistema di accumulo Il sottomodulo Sistema di accumulo consente di inserire i dati relativi allaccumulatore. Laggiunta del singolo accumulatore si effettuata cliccando sullicona . A questo punto si apre una finestra in cui possibile inserire tutti i dati relativi al sistema di accumulo. Vengono richiesti i seguenti dati: A. descrizione; B. superficie serbatoio; C. tipo isolamento; D. spessore isolante accumulatore; E. temperatura dellacqua nel serbatoio; F. ubicazione. G.
Figura 33 Finestra Sistema di accumulo A. DESCRIZIONE Come prima informazione, viene richiesta la descrizione del sistema di accumulo, in modo da definirlo univocamente. B. SUPERFICIE SERBATOIO Viene richiesta la superficie disperdente del serbatoio di accumulo. C. TIPO DI ISOLAMENTO Il serbatoio di accumulo pu essere non isolato oppure isolato. D. SPESSORE ISOLANTE ACCUMULATORE Se il serbatoio isolato si attiva linput relativo allo spessore dellisolante, espresso in m. E. TEMPERATURA DELLACQUA NEL SERBATOIO Questo dato riportato sul termometro presente sul serbatoio. F. UBICAZIONE La posizione del serbatoio consente di determinare la temperatura dellambiente circostante. Le opzioni proposte sono: esterno; ambiente con una parete esterna; ambiente senza serramenti e con almeno due pareti esterne; ambienti con serramenti e con almeno due pareti esterne; ambienti con tre pareti esterne; piano interrato o seminterrato senza finestre o serramenti esterni; piano interrato o seminterrato con finestre o serramenti esterni; sottotetto: tasso di ventilazione del sottotetto elevato senza rivestimento con feltro o assito; sottotetto: altro tetto non isolato; sottotetto: tetto isolato; aree di circolazione (senza muri esterni e con tasso di ricambi d'aria minore di 0,5 h -1 ); pavimento controterra; parete controterra; pavimento su vespaio areato; aree interne di circolazione liberamente ventilate (rapporto tra l'area delle aperture e volume dell'ambiente maggior di 0,005 m 2 /m 3 ); interno. Il salvataggio del sistema di accumulo viene fatto cliccando sullicona .
MANUALE UTENTE DOCET PRO
39 Il sistema di accumulo pu essere cancellato o modificato cliccando rispettivamente sullicona e sullicona . 5.8. Associazione sottosistemi Il sottomodulo Associazione sottosistemi consente di costruire limpianto di riscaldamento, scegliendo i sottosistemi inseriti precedentemente.
Figura 34 Finestra Associazione sottosistemi Il sottomodulo costituito da 5 men a tendina, ciascuno per ciascun sottosistema: sottosistema di emissione; sottosistema di regolazione; sottosistema di distribuzione; sottosistema di accumulo; sottosistema di generazione. Selezionando il men a tendina, vengono presentate due opzioni: assente; il nome dato al sottosistema corrispondente. Nel caso non sia presente un sottosistema, ad esempio quello di accumulo, si sceglier lopzione assente.
Figura 35 Finestra Associazione sottosistemi: costruzione dellimpianto 5.9. Sistema di generazione ACS Nel sottomodulo Sistema di generazione vengono inseriti i dati relativi al generatore di ACS presente allinterno delledificio. Laggiunta del singolo generatore si effettuata cliccando sullicona . A questo punto si apre una finestra in cui possibile inserire tutti i dati relativi al generatore di ACS. Linserimento del generatore di ACS vincolato alla scelta della tipologia di funzionamento dellimpianto effettuata nel sottomodulo Dati generali impianti. Se nelledificio previsto un unico generatore per riscaldamento e per la produzione di ACS, non sono richiesti i dati relativi al generatore di ACS. Se la produzione di calore per il riscaldamento e per la produzione di ACS sono separati, i dati richiesti per il generatore di ACS sono: A. descrizione; B. tipo boiler; C. rendimento generatore; D. potenza installata; E. potenza ausiliario di generazione ACS; F. tipo combustibile.
MANUALE UTENTE DOCET PRO
40
Figura 36 Finestra Sistema di generazione ACS A. DESCRIZONE Come prima informazione, viene richiesta la descrizione del sistema di generazione ACS, in modo da definirlo univocamente. B. TIPO BOILER Le scelte proposte in questo men a scelta multipla sono: generatore a gas di tipo istantaneo per sola produzione di ACS: tipo B con pilota permanente; generatore a gas di tipo istantaneo per sola produzione di ACS: tipo B senza pilota; generatore a gas di tipo istantaneo per sola produzione di ACS: tipo C senza pilota; generatore a gas ad accumulo per sola produzione di ACS: tipo B con pilota permanente; generatore a gas ad accumulo per sola produzione di ACS: tipo B senza pilota; generatore a gas ad accumulo per sola produzione di ACS: tipo C senza pilota; bollitore elettrico ad accumulo; bollitore ad accumulo a fuoco diretto: a camera aperta; bollitore ad accumulo a fuoco diretto: a condensazione. C. RENDIMENTO GENERATORE Ad ogni generatore associato un rendimento; lutente pu modificare il rendimento di default se in possesso di dati pi precisi. D. POTENZA INSTALLATA Per potenza installata si intende la potenza termica del generatore per la produzione di ACS, espressa in kW. E. POTENZA AUSILIARIO DI GENERAZIONE ACS Viene richiesta la potenza degli ausiliari del generatore di ACS, espressa in W.
La potenza elettrica dei generatori di calore comprende normalmente la potenza elettrica totale di tutti gli ausiliari montati a bordo del generatore. Sono ovviamente escluse eventuali pompe installate sul circuito primario di generazione esterne al generatore.
Nel caso si scelga un generatore ad accumulo non necessario inserire il sottosistema di accumulo ACS in quanto le perdite vengono gi contemplati nel sottosistema di generazione ACS.
F. TIPO COMBUSTIBILE Infine viene richiesto il tipo di combustibile utilizzato per la generazione di ACS. Ogni combustibile caratterizzato da uno specifico fattore di energia primaria e da un fattore di emissioni di CO 2 ; questi sono necessari per calcolare il fabbisogno di energia primaria e la produzione di CO 2 delledificio. Il salvataggio del sistema di generazione ACS viene fatto cliccando sullicona . Il sistema di generazione ACS aggiunto pu essere cancellato o modificato cliccando rispettivamente sullicona e sullicona . 5.10. Sistema di distribuzione ACS Il sottomodulo Sistema di distribuzione ACS consente di inserire i dati relativi alla distribuzione. Laggiunta della singola distribuzione si effettuata cliccando sullicona
MANUALE UTENTE DOCET PRO
41 . A questo punto si apre una finestra in cui possibile inserire tutti i dati relativi al sistema di distribuzione di ACS. Il sistema di distribuzione ACS si divide in circuito primario, tubazioni tra serbatoio e generatore, e rete di distribuzione, dal serbatoio ai terminali di erogazione. Nel caso non sia presente il serbatoio non presente il circuito primario. Linserimento dei dati del sistema di distribuzione varia a seconda che ledificio sia esistente o in fase di costruzione, in funzione della presenza di ricircolo 2 e in funzione della presenza del sistema di accumulo di ACS. In tutti i casi vengono richiesti i seguenti dati: A. descrizione; B. anno installazione sistema distribuzione; C. tipo di ricircolo; D. potenza ausiliario distribuzione.
Figura 37 Finestra Sistema di distribuzione ACS Se la distribuzione prevede il ricircolo i dati comuni sono: E. tipo tubazioni; F. posizione tubazioni; G. ubicazione centrale termica; H. temperatura media dellacqua.
Figura 38 Finestra Sistema di distribuzione ACS con ricircolo Nel caso di sistema di distribuzione senza ricircolo sono sufficienti questi dai per poter calcolare le perdite di calore e il fabbisogno elettrico legato a questo sistema. Se si sceglie un sistema di distribuzione con ricircolo le informazioni variano a seconda che ledificio sia esistente oppure di nuova costruzione. 5.10.1. RETE DI DISTRIBUZIONE Nel caso di edificio sistema di distribuzione con ricircolo le informazioni richieste sono: I. lunghezza delle tubazioni; J. trasmittanza termica lineica.
2 Un sistema di distribuzione con ricircolo negli impianti di ACS prevede che lacqua calda scorra costantemente nelle tubazioni, in modo da avere immediatamente lacqua calda allerogazione; questa una tipologia di distribuzione utilizzata principalmente negli edifici con pi unit abitative. Nel caso di singole unit si utilizza in sistema senza ricircolo in cui lacqua viene riscaldata quando viene richiesta.
MANUALE UTENTE DOCET PRO
42
Figura 39 Finestra Sistema di distribuzione ACS con ricircolo 5.10.2. CIRCUITO PRIMARIO Le informazioni richieste per la definizione del circuito primario (generatore - serbatoio) sono: K. distanza serbatoio/generatore; L. temperatura media dellacqua; M. lunghezza tubazioni; N. trasmittanza termica lineica.
Figura 40 Finestra Sistema di distribuzione ACS con ricircolo circuito primario A. DESCRIZONE Come prima informazione, viene richiesta la descrizione del sistema di distribuzione ACS, in modo da definirlo univocamente. B. ANNO DI INSTALLAZIONE SISTEMA DI DISTRIBZUIONE La scelta dellanno di installazione del sistema di distribuzione ACS consente di determinare i fattori di perdita e di recupero delle perdite di calore. Le opzioni sono: sistemi installati prima dellentrata in vigore della legge 373/76; sistemi installati dopo lentrata in vigore della legge 373/76. C. TIPO DI RICIRCOLO Con questo men a tendina possibile definire se il sistema sia con o senza ricircolo. D. POTENZA AUSILIARI Viene richiesta la potenza delle pompe di circolazione, espressa in W. E. TIPO TUBAZIONI Le tubazioni possono essere isolate o non isolate. F. POSIZIONE TUBAZIONI La posizione della tubazione consente di determinare la temperatura dellambiente circostante le tubazioni stesse. Le opzioni proposte sono: interno; murature affacciate allinterno; esterno; ambienti non riscaldati; centrale termica; interrate. G. UBICAZIONE CENTRALE TERMICA Nel caso nella selezione precedente si scelga centrale termica, si attiva questo nuovo input, in cui viene richiesta la posizione della centrale stessa: centrale termica sotto il piano campagna; centrale termica adiacente ad ambiente a temperatura controllata;
MANUALE UTENTE DOCET PRO
43 centrale termica isolata o adiacente a locale non riscaldato. H. TEMPERATURA MEDIA DELLACQUA Viene richiesta la temperatura media dellacqua nelle tubazioni della rete di distribuzione. I. LUNGHEZZA DELLE TUBAZIONI Negli edifici di nuova costruzione, necessario inserire la lunghezza delle tubazioni del sistema di distribuzione; questo dato ricavabile dai documenti di progetto dellimpianto di riscaldamento. Nel caso di impianti autonomi si inserisce la lunghezza complessiva delle tubazioni. Nel caso di impianti centralizzati, la lunghezza delle tubazioni del singolo appartamento deve essere ponderata sullarea complessiva delledificio, in modo da assegnare ad ogni unit abitativa la quota percentuale di perdite del sottosistema. J. TRASMITTANZA TERMICA TUBAZIONI Viene richiesta la trasmittanza lineica delle tubazioni, espressa in W/mK, variabile in funzione dellisolamento. Valori standard di trasmittanza lineica sono riportati nella norma UNI TS 11300-2. K. DISTANZA SERBATOIO/GENERATORE Questo input indica la presenza del circuito primario. Le opzioni proposte sono: assente; 5m; > 5m. Lopzione assente pu indicare due casi: non presente il serbatoio di accumulo ( di conseguenza non sar necessario inserire i dati del sistema di accumulo ACS); il sistema di accumulo allinterno del generatore stesso. In questo secondo caso sar necessario inserire il sistema di accumulo ACS. L. TEMPERATURA MEDIA DELLACQUA Viene richiesta la temperatura media dellacqua nelle tubazioni del circuito primario. M. LUNGHEZZA TUBAZIONI Viene richiesta la lunghezza delle tubazioni del circuito primario N. TRASMITTANZA TERMICA LINEICA La trasmittanza termica lineica delle tubazioni del circuito primario viene richiesta solo nel caso di edifici di nuova costruzione. nel caso di edifici esistenti il valore viene determinato in funzione dellanno delledificio o area servita dallimpianto. Il salvataggio del sistema di distribuzione ACS viene fatto cliccando sullicona . Il sistema di distribuzione ACS aggiunto pu essere cancellato o modificato cliccando rispettivamente sullicona e sullicona . 5.11. Sistema di Accumulo ACS Il sottomodulo Sistema di accumulo consente di inserire i dati relativi allaccumulatore. Laggiunta del singolo accumulatore si effettuata cliccando sullicona . A questo punto si apre una finestra in cui possibile inserire tutti i dati relativi al sistema di accumulo. Vengono richiesti i seguenti dati: A. descrizione; B. posizione rispetto al generatore; C. superficie serbatoio; D. tipo isolamento; E. spessore isolante accumulatore; F. temperatura dellacqua nel serbatoio; G. tipo di ambiente; H. ubicazione.
MANUALE UTENTE DOCET PRO
44
Figura 41 Finestra Sistema di accumulo ACS A. DESCRIZIONE Come prima informazione, viene richiesta la descrizione del sistema di accumulo, in modo da definirlo univocamente. B. POSIZIONE RISPETTO AL GENERATORE Il serbatoio pu essere installato allinterno del generatore di calore oppure allesterno. In questo secondo caso il serbatoio collegato al generatore di calore mediante tubazioni e pompa di circolazione. Nel primo caso le perdite di accumulo sono comprese nelle perdite di produzione dellapparecchio. Nel secondo caso si hanno: perdite del serbatoio e perdite del circuito primario. Se il sistema di accumulo allesterno del generatore si attivano i seguenti input. C. SUPERFICIE SERBATOIO Viene richiesta la superficie disperdente del serbatoio di accumulo. D. TIPO DI ISOLAMENTO Il serbatoio di accumulo pu essere non isolato oppure isolato. E. SPESSORE ISOLANTE ACCUMULATORE Se il serbatoio isolato si attiva linput relativo allo spessore dellisolante, espresso in m. F. TEMPERATURA DELLACQUA NEL SERBATOIO Questo dato riportato sul termometro presente sul serbatoio. G. TIPO DI AMBIENTE Laccumulatore pu essere installato in un ambiente riscaldato o in un ambiente non riscaldato. Nel caso in cui sia installato in un ambiente riscaldato le perdite si considerano tutte recuperate durante il periodo di funzionamento; nel caso in cui sia installato in un ambiente non riscaldato le perdite si considerano non recuperabili. H. UBICAZIONE Nel caso in cui nel precedente punto si sia scelto un ambiente non riscaldato si attiva linput ubicazione. La posizione del serbatoio consente di determinare la temperatura dellambiente circostante. Le opzioni proposte sono: esterno; ambiente con una parete esterna; ambiente senza serramenti e con almeno due pareti esterne; ambienti con serramenti e con almeno due pareti esterne; ambienti con tre pareti esterne; piano interrato o seminterrato senza finestre o serramenti esterni; piano interrato o seminterrato con finestre o serramenti esterni; sottotetto: tasso di ventilazione del sottotetto elevato senza rivestimento con feltro o assito; sottotetto: altro tetto non isolato; sottotetto: tetto isolato; aree di circolazione (senza muri esterni e con tasso di ricambi d'aria minore di 0,5 h -1 ); pavimento controterra; parete controterra; pavimento su vespaio areato; aree interne di circolazione liberamente ventilate (rapporto tra l'area delle aperture e volume dell'ambiente maggior di 0,005 m 2 /m 3 ); interno. Il salvataggio del sistema di accumulo ACS viene fatto cliccando sullicona .
MANUALE UTENTE DOCET PRO
45 Il sistema di accumulo ACS aggiunto pu essere cancellato o modificato cliccando rispettivamente sullicona e sullicona . 5.12. Associazione sottosistemi ACS Il sottomodulo Associazione sottosistemi ACS consente di costruire limpianto di produzione di ACS, scegliendo i sottosistemi inseriti precedentemente.
Figura 42 Finestra Associazione sottosistemi ACS Il sottomodulo costituito da 3 men a tendina, ciascuno per ciascun sottosistema: sottosistema di distribuzione ACS; sottosistema di accumulo ACS; sottosistema di generazione ACS. Selezionando il men ogni men a tendina, vengono presentate due opzioni: assente; il nome dato al sottosistema corrispondente. Nel caso non sia presente un sottosistema, ad esempio quello di accumulo, si sceglier lopzione assente.
Figura 43 Finestra Associazione sottosistemi ACS: costruzione dellimpianto 5.12.1. RISCALDAMENTO + ACS Nel caso limpianto preveda un unico generatore per il riscaldamento e per la produzione di ACS, nella sezione dedicata allACS non si deve inserire il generatore ACS (in quanto non esiste). Nellassociazione sottosistemi, nel men Sottosistema di generazione ACS si potr scegliere solo il generatore di calore per il riscaldamento.
Figura 44 Finestra Associazione sottosistemi ACS: Riscaldamento + ACS Una volta inseriti tutti i dati cliccare sullicona .
Nel caso non sia presente limpianto di produzione di acqua calda sanitaria, lutente dovr compilare lassociazione sottosistemi scegliendo per ciascun sottosistema lopzione assente.
MANUALE UTENTE DOCET PRO
46 6. Analisi costi/benefici Il modulo Analisi costi /benefici consente di effettuare unanalisi economica degli interventi di riqualificazione ipotizzati. Per poter utilizzare questo modulo necessario aprire tante sessioni di lavoro quanti sono gli interventi di riqualificazione. Se lintervento prevede lisolamento a cappotto, lutilizzo del solare termico e la sostituzione del generatore di calore necessario aprire 4 sessioni: la prima in cui viene analizzato il primo intervento; la seconda in cui viene analizzato il secondo intervento; la terza per il terzo intervento e la quarta che analizza lintervento complessivo. Il modulo a sua volta suddiviso nei seguenti sottomoduli: Costi e sovvenzioni: in cui vengono inseriti i costi e gli incentivi legati allintervento di riqualificazione energetica; Analisi dellintervento: in questo sottomodulo vengono inseriti i dati ricavati dal modulo fabbisogno di energia primaria; Riepilogo interventi: in cui vengono riassunti tutti i dati necessari per la compilazione del certificato energetico 6.1. Costi e sovvenzioni
Figura 45 Finestra Costi e sovvenzioni Nel sottomodulo Costi e sovvenzioni vengono richiesti i costi e gli incentivi legati allintervento di riqualificazione. In particolare: costo iniziale; costo manutenzione; costo energia elettrica; costo combustibile riscaldamento - edificio iniziale; costo combustibile riscaldamento - post riqualificazione; costo combustibile ACS - edificio iniziale; costo combustibile ACS - post riqualificazione; incentivi e sovvenzioni.
MANUALE UTENTE DOCET PRO
47 6.2. Analisi dellintervento
Figura 46 Finestra Analisi dellintervento Nel sottomodulo Analisi dellintervento vengono richiesti i risultati parziali del modulo Fabbisogno di energia primaria ad intervento di riqualificazione avvenuto. In particolare: descrizione intervento; energia fornita riscaldamento post-intervento; energia fornita ACS post-intervento; energia elettrica ausiliari riscaldamento post-intervento; energia elettrica ausiliari ACS post-intervento; energia elettrica rinnovabili post-intervento; energia elettrica esportata post-intervento. 6.3. Riepilogo interventi
Figura 47 Finestra Riepilogo interventi Nel sottomodulo Riepilogo interventi, vengono richiesti per ogni intervento i dati necessari per la compilazione del certificato energetico, determinati da altre sessioni. In particolare gli interventi sono suddivisi in: interventi sullinvolucro; interventi sullimpianto; energie rinnovabili; intervento globale. Per ogni intervento vengono richiesti i seguenti dati: descrizione dellintervento; energia primaria risparmiata;
MANUALE UTENTE DOCET PRO
48 costo dellintervento; tempo di ritorno semplice. Oltre a questi, in questo sottomodulo vengono richiesti i valori raggiungibili di energia primaria ottenuti grazie allintervento di riqualificazione, considerato nella sua interezza.
Figura 48 Finestra valori raggiungibili In Particolare: energia primaria globale post-intervento (EP gl ); energia primaria involucro post-intervento (Ep inv ); energia primaria ACS post-intervento (EP ACS ); indice di prestazione per la climatizzazione invernale post-intervento (); emissioni di CO 2 post-intevento. 6.4. Utilizzo dellanalisi costi/benefici Per utilizzare lAnalisi costi/benefici necessario aprire tante sessioni quanti sono gli interventi di riqualificazione ipotizzati. Per ogni intervento consigliato salvare i risultati parziali ottenuti dai moduli precedenti, in quanto richiesti nellAnalisi costo/benefici; per semplicit possibile utilizzare le tabelle seguenti. La Tabella 1 deve essere utilizzata per riassumere i valori da inserire nel sottomodulo Analisi dellintervento. Tabella 1 Dati da inserire nellAnalisi dellintervento Dati riepilogo Involucro Impianto Energie rinnovabili Intervento globale Energia fornita riscaldamento post-intervento
Energia fornita riscaldamento post-intervento
Energia fornita ACS post- intervento
Energia elettrica ausiliari riscaldamento post-intervento
Energia elettrica ausiliari ACS post-intervento
Energia elettrica rinnovabili post-intervento
Energia elettrica esportata post-intervento
La Tabella 2 deve essere utilizzata per riassumere i valori da inserire nel sottomodulo Riepilogo interventi.
MANUALE UTENTE DOCET PRO
49 Tabella 2 Dati da inserire nel Riepilogo interventi Dati riepilogo Involucro Impianto Energie rinnovabili Intervento globale Energia primaria risparmiata Costo dellintervento Tempo di ritorno semplice
La deve essere utilizzata per riassumere i valori da inserire nella sezione Valori raggiungibili, legati allintervento globale. Tabella 3 Dati da inserire nei Valori raggiungibili Dati riepilogo Involucro Impianto Energie rinnovabili Intervento globale Energia primaria globale post- intevento
Energia primaria involucro post-intevento
Energia primaria ACS post- intevento
Indice di prestazione per la climatizzazione invernale post- intevento
Emissioni di CO 2 post- intevento
Di seguito viene presentata la procedura per lutilizzo dellAnalisi costi/benefici. 1. Determinare energia primaria globale con i due moduli precedenti delledifico iniziale (Fabbisogno energia netta e Fabbisogno energia primaria) e salvare lxml del caso appena analizzato. 2. Gli interventi di riqualificazione ipotizzati sono: intervento sullinvolucro: isolamento a cappotto e sostituzione dei serramenti; intervento sullimpianto: sostituzione della caldaia e del sistema di generazione; energie rinnovabili: utilizzo di solare termico per la produzione di ACS; intervento globale: la somma dei tre interventi precedenti. INTERVENTO SULLINVOLUCRO Caricato lxml, appena salvato, si modificano i parametri interessati dallintervento ipotizzato: ad esempio trasmittanza termica degli elementi opachi e trasparenti, fattore solare dei componenti trasparenti. Per fare questo si procede nel modo seguente: aprire il modulo Involucro opaco; cliccare sullicona , per ciascun elemento opaco; modificare il valore della trasmittanza termica; chiudere la finestra; ripetere la procedura per tutti gli elementi opachi interessati.
MANUALE UTENTE DOCET PRO
50
Figura 49 Finestra Caratteristiche elemento opaco Per linvolucro trasparente si procede allo stesso modo di quello opaco, andando a modificare la trasmittanza termica e il fattore solare.
Figura 50 Finestra Caratteristiche elemento trasparente Dopo aver modificato i dati relativi allinvolucro, cliccare sullicona e salvare i dati nelle Tabella 1 e Tabella 2 nella colonna relativa allinvolucro. 3. Aprire lxml delledificio iniziale e completare linserimento dei dati dellAnalisi costi/benefici; in particolare nel sottomodulo Analisi dellintervento si devono inserire i dati appena salvati relativi allinvolucro. Nel sottomodulo Riepilogo interventi completare esclusivamente la sezione Valori raggiungibili con i dati della Tabella 2. 4. Cliccare sullicona ; a questo punto il riepilogo risultati si popola con gli output dellAnalisi costi/benefici.
Salvare i valori del riepilogo risultati nella Tabella 3 nella colonna relativa allinvolucro. 5. Procedere analogamente per gli interventi relativi allimpianto, alle energie rinnovabili e allintervento totale, popolando le tabelle precedenti. 6. Una volta analizzati tutti gli interventi ipotizzati, riaprire lxml delledificio iniziale; portarsi sul sottomodulo Riepilogo interventi dellAnalisi costi/benefici e compilare i dati
MANUALE UTENTE DOCET PRO
51 richiesti (contenuti nella tabelle precedenti). A questo punto della certificazione, non necessario compilare gli altri sottomoduli dellAnalisi costi/benefici. 7. Certificazione energetica Dopo aver inserito tutti i dati si attiva il comando , che consente di visualizzare e stampare il certificato energetico delledificio in esame.
Figura 51 Certificato energetico Parte 1
MANUALE UTENTE DOCET PRO
52
Figura 52 Certificato energetico Parte 2 Nel certificato energetico vengono visualizzati i seguenti dati: numero, data di rilascio e data di scadenza del certificato; informazioni generali delledificio, quali: proprietario, dati geometrici, anno di costruzione, estremi catastali; prestazione energetica globale: in questa sezione viene riportata la classe energetica globale delledifico attuale (freccia rossa) e la classe energetica globale raggiungibile (freccia verde) in seguito ad un intervento di riqualificazione energetica;
MANUALE UTENTE DOCET PRO
53 prestazioni energetiche parziali: in questa sezione vengono riportate le classi energetiche parziali relative allinvolucro, alla climatizzazione invernale e alla produzione di ACS. Anche in questo caso vengono indicate le classi energetiche attuali (frecce rosse) e le classi energetiche raggiungibili (freccia verde) in seguito ad un intervento di riqualificazione energetica; interventi consigliati: in questa sezione sono inseriti gli interventi di riqualificazione parziali e lintervento globale con lindicazione del VAN (valore attuale netto), risparmio di energia primaria (kWh/m 2 anno risparmiati), costo e tempo di ritorno dellintervento; firma, numero e timbro del certificatore.
MANUALE UTENTE DOCET PRO
54
Allegato A: DIAGRAMMA DI FLUSSO:metodi e norme utilizzate
MANUALE UTENTE DOCET PRO
55 TIPO DI VALUTAZIONE La certificazione energetica trova riscontro nella valutazione standard: il calcolo viene effettuato sulla base dei dati relativi alledificio reale, come costrutito; per le modalit di occupazione e di utilizzo delledificio e dellimpianto si assumono valori convenzionali di riferimento. Questa valutazione eseguita in regime di funzionamento continuo.
METODI DI CALCOLO SECONDO UNI TS 11300-1/2 1. Fabbisogno di energia netta per riscaldamento: a. temperatura interna: valutazione standard Per tutte le categorie di edifici 8 , ad esclusione delle categorie E.6(1), E.6(2) e E.8, si assume una temperatura interna costante pari a 20 C. Per gli edifici di categoria E.6(1) si assume una temperatura interna costante pari a 28 C. Per gli edifici di categoria E.6(2) e E.8 si assume una temperatura interna costante pari a 18 C. Per gli edifici confinanti, in condizioni standard di calcolo, si assume: - temperatura pari a 20 C per edifici confinanti riscaldati e appartamenti vicini normalmente abitati; - temperatura conforme alla UNI EN 12831 per appartamenti confinanti in edifici che non sono normalmente abitati; b. dati climatici: UNI 10349; c. durata stagione di riscaldamento: DPR 412/93; d. ventilazione: valutazione standard; e. apporti interni: valutazione standard, prospetto 8 UNI TS 11300-1; f. parametri dinamici: valutazione standard con regime di funzionamento dellimpianto di climatizzazione considerato continuo (senza attenuazione o spegnimento). 2. Fabbisogno di energia netta per acqua calda sanitaria: prospetto 12 o 13 UNI TS 11300-2. 3. Fabbisogno di energia primaria per riscaldamento: a. sistema di emissione: se laltezza dellambiente minore o uguale a 4 m si considera il prospetto 17, UNI TS 11300-2; se laltezza dellambiente maggiore di 4 m si considera il prospetto 18, UNI TS 11300-2, ove siano verificate le condizioni di esistenza, di cui al prospetto 19 della suddetta norma; b. sistema di regolazione: prospetto 20, UNI TS 11300-2; c. sistema di distribuzione: prospetto 21, UNI TS 11300-2, per edifici esistenti; Appendice A, UNI TS 11300-2, e EN 15316-2-3 per edifici di nuova costruzione. d. sistema di generazione: i. metodo di calcolo semplificato secondo i prospetti 23, UNI TS 11300-2, contenenti i valori precalcolati per le tipologie pi comuni di generatori di calore in base al dimensionamento e alle condizioni dinstallazione; ii. metodo di calcolo dettagliato: a. basato sui rendimenti dichiarati ai sensi della Direttiva 92/42/CE; b. basato su calcoli analitici secondo Appendice B, UNI TS 11300-2. 4. Fabbisogno di energia primaria per acqua calda sanitaria: a. sistema di erogazione: UNI TS 11300-2; b. sistema di distribuzione: i. senza ricircolo: UNI TS 11300-2 paragrafo 6.9.2; ii. con ricircolo: UNI TS 11300-2 paragrafo 6.9.4; le perdite della rete di distribuzione e del circuito primario sono calcolate secondo lAppendice A UNI TS 11300-2 e EN 15316-2-3; c. sistema di generazione: scaldaacqua con rendimento calcolato secondo il prospetto 31, UNI TS 11300-2.
La pubblica amministrazione digitale 2: Dall'ultimo Piano Triennale 2017/2019 per l'Informatica nella P.A. all'ultimo correttivo del CAD entrato in vigore nel 2018. Evoluzione e aggiornamento di una raccolta di appunti per gli operatori della P.A.