HSS Trattamenti Termici

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 23

I TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI

P. Ferro

LCA: Life Cycle Assessment


Attraverso lanalisi del ciclo di vita di un prodotto possibile identificare tutti gli input e output caratteristici di un dato manufatto e stilare un bilancio globale di carattere economico energetico e ambientale. proprio attraverso questo approccio a spingere il mercato verso gli acciai alto-resistenziali innovativi
Riduzione dei pesi Riduzione consumi (basse emissioni CO2) Risparmio materie prime, minori costi di trasporto Aumento del carico utile nei veicoli commerciali Riduzione delle inerzie delle parti mobili delle macchine utensili (miglioramento della produttivit)

Approccio multimateriale, nuove tecnologie di giunzione

PRINCIPALI REQUISITI RICHIESTI


Elevata tensione di snervamento (Re)

Elevata tenacit anche a basse temperature (bassa temperatura di transizione duttile-fragile)

Buona saldabilit (C 0.2% (Mass%), limite sugli elementi in lega)

Lindice di incrudimento
La risposta del metallo alla deformazione a freddo data dal coefficiente di incrudimento n che individuato dalla pendenza della parte plastica della curva contro .

k = alla sollecitazione quando t = 1

Diagramma True stress - True strain per metalli con piccolo e grande coefficiente di incrudimento.

Rafforzamento per affinamento del grano

Alta resistenza

Alta tenacit
Input transition temperature

La cricca viene bloccata dai bordi grano ed costretta a cercare ogni volta un punto di innesco per continuare a propagarsi (spesa di energia)

Meccanismi di rafforzamento (cenni) Rafforzamento per affinamento del grano

duttilit e saldabilit non sono state compromesse

Rafforzamento per affinamento del grano


Laffinamento viene effettuato o agendo sulla velocit di raffreddamento (TEMPRA IN LINEA) o mediante laggiunta di elementi in lega (controllo del grano austenitico di partenza):

Laffinamento viene effettuato controllando le dimensioni del grano austenitico mediante laggiunta di minime quantit di Al (0.03-0.06%) Nb (0.03-0.08%) V Ti
(formazione di carburi, nitruri, carbonitruri)a bordograno

Effetto dei microelementi di lega

Gli acciai altoresistenziali (classificazione in base ai meccanismi di rafforzamento) Conventional High Strength Steels (HSS):
IF HSS (acciai IF altoresistenziali stampabili) CMn (acciai strutturali al C-Mn) Al-K-P (acciai al C rifosforati) BH (acciaio bake hardening) HSLA (acciai microlegati al Ti-Nb)

Advanced High Strength Steels (AHSS):


DP (Dual Phase) TRIP (Transformation Induced Plasticity) CP (Complex Phase) Mart (Martensitic)

Ultra High Strength Steels (UHSS)

Gli acciai AHSS vengono indicati con le sigle tipo DP 350/600 dove il primo numero rappresenta il minimo carico di snervamento e il secondo il minimo carico di rottura

Gli acciai altoresistenziali (classificazione europea in base alla tensione di snervamento) Mild Steels (acciaio convenzionale) y < 280 350 MPa CMn steel
Oltre i 350 MPa si ha un calo eccessivo della saldabilit e tenacit

y = 210 MPa

HSS

y > 350 MPa HSLA, BH

AHSS

y > 550 MPa

Classificazione in base al carico di rottura (HSS/AHSS): 980 MPa (Giappone)

Tipi di acciai altoresistenziali (panoramica delle propriet meccaniche)

Tipi di acciai altoresistenziali Gli acciai Bake-Hardening (combinazione di resistenza e formabilit)


Alta deformabilit del semilavorato: raffreddamento rapido della lamiera dalle alte temperature: il carbonio rimane in soluzione nella matrice operazione possibile grazie alle nuove tecnologie di laminazione che permettono di eseguire una tempra in linea per i laminati Invecchiamento: Valori ottimali di BH si ottengono con C 10-20 ppm

Gli acciai Bake-Hardening (combinazione di resistenza e formabilit)

http://calculations.ewi.org/vjp/secure/TTTCCTPlots.asp

Gli acciai Bake-Hardening (combinazione di resistenza e formabilit)

Tipi di acciai altoresistenziali Gli acciai Bake-Hardening (combinazione di resistenza e formabilit)


Negli acciai a bake-hardening (indurimento al momento della cottura della vernice), la capacit di invecchiamento (blocco delle dislocazioni) degli acciai calmati allalluminio messa a profitto per provocare un aumento del limite di elasticit sul pezzo finito

(m)

y > 292 MPa

Tipi di acciai altoresistenziali Gli acciai Bake-Hardening

Tipi di acciai altoresistenziali Acciai HSLA


Acciai ferritico-perlitici ad alta resistenza

Acciai basso legati ad alto limite di snervamento (HSLA)

Acciai ferritico-perlitici ad alta resistenza e tenacit

Acciai a basso tenore di carbonio con struttura aciculare

Tipi di acciai altoresistenziali Acciai ferritico-perlitici ad alta resistenza (HSLA)


Acciai non completamente disossidati (acciai semicalmati con basso Si)

Se non si richiedono particolari caratteristiche di tenacit ma solo elevata resistenza

Temperatura di fine laminazione: superiore ai 900C (+ produttivit) Grano ferritico non in controllo ma rafforzato per precipitazione di carbonitruri

Tipi di acciai altoresistenziali Acciai ferritico-perlitici ad alta resistenza (HSLA)


Acciai al Nb e V-N Acciai al Nb Carburi di Nb Acciai al V-N Nitruri di V

Dgrano = 14-16 m

Il Nb non influenzato dalla presenza di azoto in quanto il rafforzamento avviene per formazione di carburi di Nb

Tipi di acciai altoresistenziali Acciai ferritico-perlitici ad alta resistenza e tenacit (HSLA)


Miglioramento della tenacit ottenuto mediante affinamento del grano per:

Normalizzazione (t > 25 mm)


Austenitizzazione e solubilizzazione del lingotto Laminazione a caldo in pi passate (fenomeni di ricristallizzazione) Diminuzione di T, soluzione sovrassatura degli elementi microleganti Deformazione finale a 880-900 C e raffreddamneto allaria (controllo del grano austenitico durante la ricristallizzazione mediante precipitazione) Dgrano= 5-6 m, s(max) = 500 MPa

Laminazione controllata (t < 25 mm)


La temp. di fine laminazione particolarmente bassa (750-800 C) Le operazioni di laminazione a caldo vengono effettuate controllando accuratamente i tempi e le temperature, bilanciando leffetto dellaffinamento del grano dovuto alla deformazione con leffetto della ricristallizzazione del grano dovuta alla temperatura ancora elevata

10

Laminazione controllata
Austenitizzazione e solubilizzazione della bramma a 1250 C I laminazione: ricristallizzazione dellaustenite, s = 5sfinale Attesa fino a 900 C II laminazione tra i 900 e i 750 C (riduzione dello spessore, in pi passate, dell 80% circa) precipitazione di carbonitruri di Nb: ostacolo della ricristallizzazione, grani allungati, alta superficie di bordo grano, numerosi centri di nucleazione per la ferrite

prevista anche una temperatura iniziale minore (1050 1150 C): dissoluzione incompleta, matrice meno satura alle basse temperature, precipitazione dei crbonitruri ritardato, parziale controllo della ricristallizzazione (leggero calo di resistenza rispetto al caso precedente)

Laminazione controllata

11

Laminazione controllata

A parit di prestazioni meccaniche gli HSLA sono pi economici

(efficacia degli elementi in lega)

Laminazione controllata

12

Tipi di acciai altoresistenziali Acciai a basso tenore di carbonio con struttura aciculare (HSLA)
C = 0.02% 0.06% buona saldabilit e tenacit Laminati a caldo senza ulteriore trattamento termico (eventualmente un rinvenimento) (Rs > 500 MPa) Microstruttura parzialmente o totalmente bainitica:

Lamiera t = 25 mm, velocit di raffreddamento in aria = 1 C/s

Tempra in linea: brusco raffreddamento alluscita dal laminatoio

Confronto

< Carbonio eq., > saldabilit e tenacit

13

Tipi di acciai altoresistenziali - avanzati Dual-Phase (acciai bi-fasici ferritici-martensitici) Caratteristiche principali:
1. Snervamento continuo 2. Basso rapporto YS/TS (0.6-0.65, contro 0.7-0.8 degli HSLA) 3. Elevata deformazione uniforme 4. Elevata velocit di incrudimento 5. Alta resistenza a fatica (doppia rispetto ai convenzionali) 6. La produzione non necessita di ferro-leghe pregiate 7. Diversi gradi di resistenza (R = 500-1000 MPa )

Applicazioni:
Ruote e parti resistenti di carrozzerie Costruzioni metalliche in genere..

14

Tipi di acciai altoresistenziali - avanzati Dual-Phase (acciai bi-fasici ferritici-martensitici) Le propriet sono legate alla microstruttura: Isole di martensite (dura) disperse in una matrice CONTINUA di ferrite (duttile) Il livello di resistenza dipende dalla percentuale di martensite Produzione: raffreddamento controllato Utilizzo: direttamente dopo formatura (non necessitano TT)

Tipi di acciai altoresistenziali - avanzati Dual-Phase (acciai bi-fasici ferritici-martensitici) Metallurgia dei DP
R= 550- 650MPa C = 0.1 wt% VM = 10-20% VF = 90-80%

(regola delle miscele)

Buon compromesso fra resistenza e duttilit

La regola delle miscele non strettamente vera in quanto la variazione della frazione di volume della martensite ne modifica anche le sue propriet

15

Tipi di acciai altoresistenziali Dual-Phase (acciai bi-fasici ferritici-martensitici)


Allaumentare della percentuale di Martensite aumenta la resistenza ma cala la duttilit: s = 879 MPa R = 1043 MPa
VM = 80%

s = 613 MPa R = 795 MPa


VM = 63%

Tipi di acciai altoresistenziali - avanzati Dual-Phase (acciai bi-fasici ferritici-martensitici) Produzione: 1. Ricottura nel range di temperatura intercritico (molta
della ferrite che si aveva alla T ambiente rimane, si scioglie solo la perlite ed eventualmente anche parte della ferrite primaria))

2. Tempra

Parametri da controllare/ottimizzare per ottenere le propriet desiderate: 1. Composizione chimica 2. T di ricottura Frazione di fase

16

Tipi di acciai altoresistenziali - avanzati Dual-Phase (acciai bi-fasici ferritici-martensitici) Produzione:


Trattamenti in continuo: nuove leghe (basso C (formazione di Ferrite alle pi alte T) e aumento di alliganti per migliorare la temprabilit) e raffreddamento post laminazione controllato:

Leghe al C-Si-Mn (aumento temprabilit e rafforzamento per soluzione solida)

Tipi di acciai altoresistenziali - avanzati Acciai TRIP (TRansformation Induced Plasticity) Acciai a TRIPLA FASE: ferrite, bainite, austenite metastabile
Bainite: legata al mantenimento ad una temperatura intermedia Austenite residua: legata allalto tenore di carbonio e silicio Alta resistenza Alta deformabilit (superiore ai DP) Elevato assorbimento agli urti Impieghi: costruzione di particolari di sicurezza

17

Tipi di acciai altoresistenziali Acciai TRIP (TRansformation Induced Plasticity)


Austenite residua > 5% La trasformazione dellaustenite residua in martensite durante la deformazione plastica avviene con aumento di volume, aumenta lo strain hardening rate e ritarda quindi la strizione

Alta deformabilit, alta resistenza

Tipi di acciai altoresistenziali - avanzati Acciai TRIP (TRansformation Induced Plasticity) A parit di carico di snervamento (350 MPa), TRIP ha una velocit di incrudimento iniziale pi bassa rispetto ai DP, ma essa persiste anche a livelli di deformazione alti dove la velocit di incrudimento dei DP comincia a diminuire

18

Tipi di acciai altoresistenziali Acciai TRIP (TRansformation Induced Plasticity) Lacciaio TRIP permette il raggiungimento di elevati carichi di rottura e deformabilit, superiori al DP
In TRIP steels, the high work-hardening rate persists at higher strains, while that of DP begins to diminish. This workhardening difference is one of the primary reasons for the enhanced formability

Tipi di acciai altoresistenziali Acciai TRIP (Produzione)

1. Ricottura alla temperatura intercritica 2. Raffreddamento isotermo a 400 C (trasformazione dellaustenite in bainite-ferrite; laustenite si arricchisce in carbonio e tende a stabilizzarsi, la precipitazione della cementite infatti inibita dalla presenza di Si e Al) 3. Raffreddamento a T ambiente con leventuale formazione di una certa percentuale di martensite

19

Tipi di acciai altoresistenziali Acciai TRIP (TRansformation Induced Plasticity) Per basse percentuali di C la trasformazione m avviene durante la formatura (elevata formabilit) Per tenori di carbonio maggiori la trasformazione pu avvenire quando il componente finito viene sollecitato (crash event) con conseguente aumento di energia assorbita Inconvenienti: 1. Costo di produzione 2. Elevato ritorno elastico 3. Usura degli utensili impiegati nella lavorazione 4. Problemi di saldabilit (per lalto contenuto di ferroleghe (circa 3%) e di C
(0.1-0.25)

Acciai AUSTENITICI ad alta duttilit ed energia di assorbimento Tali propriet sono dovute ad una estensiva formazione di geminati (T) sotto lapplicazione di un carico (TWIP effect, Twinning Induced Plasticity) Contengono il 20-25% Mn, 3% Si 2.8% Al 300 ppm C struttura austenitica Produzione
Non presentando trasformazioni di fase si esegue una Ricotturra di omogeneizzazione del prodotto as-cast tra i 1100C e i 1300 C seguita laminazione a caldo

20

Tipi di acciai altoresistenziali

Austenitici
Twinning Induced Plasticity

Strain to failure > 80%


G = 110-250 J/mol

Strain to failure > 50%

G = -220 J/mol

Tipi di acciai altoresistenziali

I bordi dei geminati sui piani {111} agiscono da barriere per il moto delle dislocazioni, ritardando la strizione

TRIP: n = 0.8, UTS = 1100 MPa, An = 55% TWIP: n = 0.4, UTS = 650 MPa, An = 95% Alta tenacit a frattura indipendente dalla T (-169 400 C)

Different strain hardening behaviors

21

Tipi di acciai altoresistenziali Acciai ad altissima resistenza Martensitic (MS) Steels


Microstruttura: particelle di ferrite/bainite disperse in una matrice martensitica Sono prodotti mediante tempra in linea alluscita del laminatoio o TT post formatura Possono subire rinvenimento per migliorare la duttilit Per favorire la temprabilit vengono aggiunti in varie combinazioni: Mn, Cr, Mo, B, V, Ni
A seconda delle propriet richieste il tenore di C pu variare superando anche lo 0.2% Presentano i valori pi elevati di rottura (1700 MPa)

Applicazioni tipiche: quelle in cui richiesta alta resistenza meccanica e a fatica con sezioni trasversali semplici (anche se parti formate a caldo stanno diventando sempre pi complesse) (paraurti e vari rinforzi nella struttura dell auto).

Vantaggi degli acciai altoresistenziali (conclusioni) Meno materiale acquistato Utilizzando gli acciai altoresistenziali si acquista meno materiale e quindi, nonostante il loro prezzo al kg sia leggermente superiore rispetto agli acciai tradizionali, il risparmio comunque notevole. Produzione facilitata Le propriet costanti degli acciai altoresistenziali migliorano laffidabilit del processo produttivo. La dispersione di limite di snervamento e di ritorno elastico inferiore a quella degli acciai ordinari. Maggiore durata Passando agli acciai altoresistenziali si prolunga il ciclo di vita dei prodotti, che avranno un maggiore grado di resistenza e di assorbimento in caso di urti e colpi.

22

Meno scorte Un acciaio altoresistenziale da solo pu sostituire varie qualit di acciaio tradizionale con un minore limite di snervamento, consentendo una drastica riduzione dei costi di stoccaggio e di movimentazione. Lo standard qualitativo migliorer ed il rischio di un erroneo utilizzo di un materiale verr eliminato. Un ambiente migliore Gli acciai altoresistenziali riducono la quantit di materia prima e di energia necessarie per la produzione. I prodotti saranno pi leggeri, il trasporto sar meno dispendioso e, se utilizzati per la fabbricazione di veicoli, potranno aumentare il carico utile e ridurre il consumo di carburante.

23

Potrebbero piacerti anche