Acciaio Inox

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 5

La Materia Prima

L’ACCIAIO
INOSSIDABILE
La materia prima: l’ACCIAIO INOSSIDABILE
INTRODUZIONE
La scoperta dell'acciaio inossidabile si deve all'inglese Harry Brearly di Sheffield: nel 1913, sperimentando
acciai per canne di armi da fuoco, scoprì che un suo provino di acciaio con il 13-14% di cromo e con un tenore
di carbonio relativamente alto (0,25%) non arrugginiva quando era esposto all'atmosfera. Successivamente
questa proprietà venne spiegata con la passivazione del cromo, che forma sulla superficie una pellicola di
ossido estremamente sottile, continua e stabile; per questo l'acciaio inox resiste alla corrosione sia in ambiente
umido che asciutto. Ma non solo: gli acciai inox offrono anche molte proprietà secondarie che li rendono
materiali di grande versatilità. I successivi progressi della metallurgia fra gli anni '40 e '60 hanno ampliato il loro
sviluppo e le loro applicazioni.
Il termine acciaio inossidabile (o inox) indica genericamente gli acciai ad alta lega contenenti cromo,
generalmente in quantità fra l'11 ed il 30%. Altri leganti che aumentano la resistenza alla corrosione sono
nichel, molibdeno, rame, titanio e niobio; in ogni caso, perché si possa parlare propriamente di acciaio, il totale
degli elementi leganti non deve superare il 50%. I componenti questa famiglia di acciai sono classificati
secondo la loro struttura microcristallina che deriva dalla loro diversa composizione chimica. Acciaio inox o
acciaio inossidabile è il nome dato correntemente agli acciai ad alto tenore di cromo, per la loro proprietà di
non arrugginire se esposti all'aria e all'acqua: il cromo, ossidandosi a contatto con l'ossigeno, si trasforma in
ossido di cromo (CrO2) che aderisce al pezzo, impedendone un'ulteriore ossidazione (tale fenomeno è noto
come passivazione). Sono una classe estremamente importante di acciai, usata per gli scopi più disparati e
3
sono classificati nelle seguenti tipologie. Ha un peso specifico medio di 7,8 ton/m .

1. ACCIAIO INOX AUSTENITICO


É un acciaio contenente Nickel e Cromo in percentuale tale da conservare la struttura austenitica anche a
temperatura ambiente. Viene classificato in base alla percentuale di Nickel e di Cromo. La composizione base
dell'acciaio inox austenitico è il 18% di Cr e l'8% di Ni, codificata in 18/8. Una percentuale del 2-3% di
molibdeno assicura una miglior resistenza alla corrosione (acciaio 18/8/3). Il contenuto di carbonio è basso
(0,08% max di Carbonio), ma esistono anche acciai inox austenitici dolci (0,03% di Carbonio max). L'acciaio
inox austenitico può essere stabilizzato con titanio o niobio per evitare una forma di corrosione nell'area delle
saldature (vedi più avanti le debolezze di questo tipo di acciaio). Considerando la notevole percentuale di
componenti pregiati (Ni, Cr, Ti, Nb, Ta), gli acciai inox austenitici sono fra i più costosi tra gli acciai di uso
comune. Le proprietà fondamentali sono:
• ottima resistenza alla corrosione;
• facilità di ripulitura e ottimo coefficiente igienico;
• facilmente lavorabile, forgiabile e saldabile;
• incrudibile se lavorato a freddo e non tramite trattamento termico;
• in condizione di totale ricottura non si magnetizza.
La loro struttura austenitica (con cristallo cfc) li rende immuni dalla transizione duttile-fragile (che si manifesta
invece con la struttura ferritica, cristallo ccc), quindi conservano la loro tenacità fino a temperature criogeniche
(He liquido). La dimensione dei grani, sensibilmente più elevata di quella degli acciai ferritici da costruzione, li
rende resistenti allo scorrimento viscoso; di conseguenza fra gli acciai per costruzione di recipienti a pressione,
sono quelli che possono essere utilizzati alle temperature più elevate (600°C).
Dato che l'austenite è paramagnetica, questi acciai possono essere facilmente riconosciuti disponendo di
magneti permanenti calibrati. Gli impieghi di questi acciai sono molto vasti: pentole e servizi domestici, finiture
architettoniche, mattatoi, fabbriche di birra, lattine per bibite e prodotti alimentari; serbatoi per gas liquefatti,
scambiatori di calore, apparecchi di controllo dell'inquinamento e di estrazione di fumi, autoclavi industriali. La
loro resistenza a gran parte degli aggressivi chimici li rende inoltre molto apprezzati nell'industria chimica. Gli
acciai inox austenitici soffrono però di alcune limitazioni:
• la massima temperatura cui possono essere trattati è di 925°C;
• a bassa temperatura la resistenza alla corrosione diminuisce drasticamente: gli acidi rompono il film di
ossido e ciò provoca corrosione generica in questi acciai;
• nelle fessure e nelle zone protette la quantità di ossigeno può non essere sufficiente alla conservazione
della pellicola di ossido, con conseguente corrosione interstiziale;

Polymaxacciai s.r.l. declina ogni responsabilità riguardo possibili errori e/o omissioni contenute nel presente documento. Declina inoltre ogni
responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni contenute nel testo sopra riportato: si raccomanda vivamente di verificarne il
contenuto direttamente presso fonti scientifiche autorevoli.
• gli ioni degli alogenuri, specie l'anione (Cl ), spezzano il film passivante sugli acciai inox austenitici e
-

provocano la cosiddetta corrosione ad alveoli, definita in gergo pittingcorrosion. Un altro effetto del cloro è
la SCC (rottura da tensocorrosione).
L'unico trattamento termico consigliabile per questa classe di acciai è un quello di solubilizzazione del C a
1050°C, con raffreddamento rapido (per evitare la p ermanenza nell'area fra 800 e 400°C, dove può avven ire la
precipitazione dei carburi di Cr).

2. ACCIAIO INOX MARTENSITICO


Esso ha caratteristiche meccaniche molto elevate ed è ben lavorabile alle macchine. È conosciuto soprattutto
con la nomenclatura americana: per esempio l'acciaio al solo cromo è l'AISI serie 400 (da ricordare AISI 410 e
420, con 0,20% < C < 0,40% e Cr = 13% circa; AISI 440 con C = 1% circa e Cr = 17%); nella nomenclatura
UNI ha sigle come X20Cr13, X30Cr13, X40Cr14, è magnetico. Tipici elementi in esso presenti sono carbonio,
manganese, silicio, cromo e molibdeno, nickel; può essere aggiunto zolfo se si necessita di truciolabilità (a
scapito comunque delle caratteristiche meccaniche).
L'acciaio inossidabile martensitico è autotemprante, ma dalla temperatura di laminazione alla temperatura
ambiente nasce una struttura troppo tensionata; si segue sempre quindi la procedura:
• ricottura di lavorabilità: essa è svolta col metodo isotermico solo quando si voglia la durezza minima;
altrimenti si raffredda a velocità costante, scegliendola in base alla durezza che si vuole ottenere (vedi
curve CCT)
• tempra a temperatura di circa 1000°C e per un temp o sufficiente a sciogliere i carburi di cromo
• rinvenimento a temperature diverse a seconda che si voglia privilegiare la durezza, la resistenza alla
corrosione o la tenacità
Gli acciai inossidabili martensitici sono utilizzati soprattutto per la loro elevata resistenza allo scorrimento
viscoso, sebbene la loro saldabilità sia estremamente critica e la loro resistenza alla corrosione sia minore
rispetto a quella dell'inox ferritico e dell'inox austenitico. L'AISI 440 è utilizzato per l'utensileria inossidabile
(coltello, forbice, bisturi, lametta, iniettore per motore a scoppio).

3. ACCIAIO INOX FERRITICO


Ha un minor tenore di carbonio rispetto al martensitico. Un tipo particolarmente resistente al calore contiene il
26% di cromo. Altri elementi presenti sono il molibdeno, l'alluminio per aumentare la resistenza all'ossidazione
a caldo, lo zolfo per facilitare la lavorabilità. Il limite di snervamento è molto basso e, non potendosi fare
trattamenti termici per l'assenza di punti critici, si esegue la ricristallizzazione o l'incrudimento. Si consiglia di
non scaldarlo oltre gli 850°C per non ingrossare il grano e di non sostare tra i 400 e i 570°C nel raf freddamento
per non incorrere nella fragilità al rinvenimento.
Le proprietà fondamentali sono: moderata resistenza alla corrosione, che aumenta con la percentuale di
cromo; magnetizzabile; non temperabile e da usare sempre dopo ricottura; la saldabilità è scarsa, in quanto il
materiale che viene surriscaldato subisce l'ingrossamento del grano cristallino a causa del cromo.
Gli impieghi più comuni sono vasellame o posateria di bassa qualità, acquai, lavelli e finiture per l'edilizia. In
lamiere sottili si usano per rivestimenti, piastre per ponti navali, sfioratori, trasportatori a catena, estrattori di
fumi e depolverizzatori.

4. ACCIAIO DUPLEX
Si tratta di un acciaio al cromo ibrido: il tenore di cromo va dal 18 al 26% e quello di nichel dal 4,5 al 6,5%,
quantità insufficienti per determinare una struttura microcristallina totalmente austenitica (che quindi rimane in
parte ferritica). Quasi tutte le sue varianti contengono fra il 2,5 ed il 3% di molibdeno. Le proprietà fondamentali
sono:
• struttura microcristallina peculiare nota come duplex, austenitica e ferritica, che conferisce più resistenza
alle rotture per tensocorrosione
• maggior grado di passivazione per il più alto tenore di cromo (e la presenza del molibdeno) e quindi miglior
resistenza alla corrosione puntiforme (pitting)
• saldabilità e forgiabilità buone
• alta resistenza a trazione ed allo snervamento
Gli impieghi più comuni sono: scambiatori di calore, macchine per movimentazione dei materiali, serbatoi e
vasche per liquidi ad alta concentrazione di cloro, refrigeratori ad acqua marina, dissalatori, impianti per
salamoia alimentare ed acque sotterranee e ricche di sostanze aggressive.
Polymaxacciai s.r.l. declina ogni responsabilità riguardo possibili errori e/o omissioni contenute nel presente documento. Declina inoltre ogni
responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni contenute nel testo sopra riportato: si raccomanda vivamente di verificarne il
contenuto direttamente presso fonti scientifiche autorevoli.
5. ACCIAIO INOX AD ALTA TEMPERATURA
Questi acciai inox sono stati messi a punto per operare ad elevata temperatura in condizioni ossidanti. La
percentuale di cromo è del 24% ed il nichel va dal 14 al 22%. Le proprietà fondamentali sono: resistenza
all'ossidazione (sfaldatura) ad alta temperatura, buona resistenza meccanica alle alte temperature. Gli impieghi
più comuni avvengono in parti di forni, tubi irradianti e rivestimenti di muffole, per temperature di esercizio fra
950°C e 1100°C.

6. ACCIAIO INOX SUPERFERRITICO


È stato ideato per ridurre la suscettibilità alla corrosione alveolare ed alle rotture per tensocorrosione degli inox
austenitici. Questi acciai dolci al cromo hanno due composizioni possibili: cromo 18% e molibdeno 2%, oppure
cromo 26% e molibdeno 1%. Le proprietà fondamentali sono le stesse degli acciai inox ferritici, con in più la
resistenza alla corrosione alveolare ed alla rottura da tensocorrosione (SCC); saldabilità scarsa o discreta. A
causa della bassa saldabilità gli impieghi sono limitati a particolari saldati di meno di 5 mm di spessore. Sono
utilizzati per pannelli e radiatori solari, tubi di scambiatori di calore e di condensatori, serbatoi per acqua calda
e tubazioni di circolazione di salamoie nelle industrie alimentari.

La tabella seguente elenca alcuni tra i principali settori di impiego delle diverse categorie di acciaio inox.

ACCIAI INOX M ARTENSITICI ACCIAI INOX FERRITICI ACCIAI INOX AUSTENITICI


Parti meccaniche di media resistenza Utensileria da cucina Assi porta-elica
Alberi, bielle, rubinetteria Impianti petrolchimici Canne fumarie
Viterie e bullonerie Raffinerie Posateria di qualità
Raggi di cerchioni Impianti chimici di piroscissione Utensileria da cucina di qualità
Macchine per lavorazione Componenti per l’industria Viti, bulloni e raccordi
dell’olio d’oliva automobilistica
Stampi Armature e travature per forni Elettrodi per saldatura
Palette per turbine Parti di preriscaldatori d’aria Stampaggio a freddo
Aste e alberi per pompe Nuclei per elettrovalvole Recipienti a pressione
Posateria, coltelleria, Surriscaldatori Apparecchiature chimiche
strumenti di taglio
Strumenti chirurgici, rasoi Canne fumarie Industria farmaceutica e chimica
Impianti petrolchimici ACCIAI INOX DUPLEX Macchine per tintoria
Componentistica macchine Componentistica applicazioni Parti di pompe resistenti ad
industria cartiera marine e navali attacchi chimici
Componentistica macchine Recipienti resistenti Strutture saldate resistenti ad
industria casearia alla corrosione attacchi chimici
Cuscinetti a sfera Tiranti Impianti petrolchimici

Polymaxacciai s.r.l. declina ogni responsabilità riguardo possibili errori e/o omissioni contenute nel presente documento. Declina inoltre ogni
responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni contenute nel testo sopra riportato: si raccomanda vivamente di verificarne il
contenuto direttamente presso fonti scientifiche autorevoli.
AISI
La AISI (American Iron and Steel Institute) è un’associazione americana di produttori di acciai, che fonda le
sue radici nel lontano 1855. Questa associazione emanò, nel 1974 una classificazione degli acciai inossidabili
in cinque serie:
• AISI 2xx Acciai austenitici al cromo-manganese-nichel;
• AISI 3xx Acciai austenitici al cromo-nichel;
• AISI 4xx Acciai ferritici e martensitici al solo cromo;
• AISI 5xx Acciai martensitici al cromo medio, resistenti al calore;
• AISI 6xx Acciai martensitici trattati termicamente;
Ogni classe è indicata da un gruppo di tre cifre, la prima indica la classe di appartenenza, le altre due
stabiliscono più in dettaglio di che tipo di acciaio si tratta e, dunque, quale sia la sua composizione.
Inoltre la sigla può essere seguita da lettere indicanti specifiche di fabbricazione:
• L a basso tenore di carbonio rispetto al convenzionale;
• Ti con aggiunte di Titanio;
• F con aggiunte di Zolfo;
• N con aggiunte di Niobio.

Tabella delle composizioni di alcune tipologie di acciai inossidabili:


C Mn P S Si
Tipologia Cr Ni Mo EN
AISI max max max max max Altri elementi EN norme UNS UNI
struttura % % % N°/WN
% % % % %
Austenitico 201 0,15 5-7,5 - - - 16-18 3,5-5,5 - - - - S 20100 -
Austenitico 202 0,15 7-10 - - - 17-19 4-6 - - - - S 20200 -
Austenitico 301 0,05-0,15 2 0,045 0,015 2 16-19 6-9,5 0,8 max N≤0,11 X10CrNi18-8 1.4310 S 30100 X12CrNi1707
Austenitico 302 0,15 2 0,045 0,030 1 17-19 8-10 - - - - S 30200 X8CrNi1910
Austenitico 303 0,10 2 0,045 0,1-0,35 1 17-19 8-10 - N≤0,11; Cu≤1 - 1.4305 S 30300 X10CrNiS1809
Austenitico 304 0,07 2 0,045 0,015 1 17-19,5 8-10,5 - N≤0,11 X5CrNi18-10 1.4301 S 30400 X5CrNi1810
Austenitico 305 0,06 2 0,045 0,015 1 17-19 11-13 - N≤0,11 X4CrNi18-12 1.4303 S 30500 X8CrNi1810
Austenitico 316L 0,03 2 0,045 0,015 1 16,5-18,5 10-13 2-2,5 N≤0,11 X2CrNiMo17-12-2 1.4404 S 31603 X2CrNiMo1712
Austenitico 316L 0,03 2 0,045 0,015 1 17-19 12,5-15 2,5-3 N≤0,11 X2CrNiMo18-14-3 1.4435 S 31603 X2CrNiMo1713
Austenitico 316L 0,03 2 0,045 0,015 1 17-19 12,5-15 2,5-3 N≤0,11 X2CrNiMo18-14-3 1.4435 S 31603 X2CrNiMo1713
Austenitico 316L 0,03 2 0,045 0,015 1 16,5-18,5 10,5-13 2,5-3 N≤0,11 X2CrNiMo17-12-3 1.4432 S 31603 X2CrNiMo1713
Austenitico 316LN 0,03 2 0,045 0,015 1 16,5-18,5 10-12 2-2,5 N=0,12 - 0,22 X2CrNiMoN17-11-2 1.4406 S 31653 X2CrNiMoN1712
Austenitico 316LN 0,03 2 0,045 0,015 1 16,5-18,5 11-14 2,5-3 N=0,12 - 0,22 X2CrNiMoN17-13-3 1.4429 S 31653 X2CrNiMo1713
Austenitico 316Ti 0,08 2 0,045 0,015 1 16,5-18,5 10,5-13,5 2-2,5 T=5xC min-0,7 max X6CrNiMoTi17-12-2 1.4571 S 31635 X6CrNiMoTi1712
Austenitico 316Ti 0,08 2 0,045 0,030 1 16-18,5 11,5-14,5 2,5-3 T=5xC min-0,8 max - - S 31635 X6CrNiMoTi1713
Austenitico 904L 0,02 2 0,030 0,010 0,70 19-21 24-26 4-5 N≤0,15;Cu=1,2-2 X1NiCrMoCu25-20-5 1.4539 - X1NiCrMoCu25205
Ferritico 409 0,03 1 0,04 0,015 1 10,5-12,5 - - 6x (C+N) ≤Ti≤0,65 X2CrTi12 1.4512 S 40900 X2CrTi12
Ferritico 430 0,08 1 0,04 0,015 1 16-18 - - - X6Cr17 1.4016 S 43000 X8Cr17
Ferritico 444 0,02 - - - - 17,5-18 0,2-0,3 2-2,5 Ti+Nb 0,4-0,5 - 1.4521 - -
Martensitico 410 0,08-0,15 1,5 0,04 0,025 2 11,5-13,5 0,75 max - - X12Cr13 1.4006 S 41000 X12Cr13
Martensitico 414 0,15 1 0,04 0,03 1 11,5-13,5 1,25-2,5 - - - - S 41400 -
Martensitico 416 0,08-0,15 1,5 0,04 0,1-0,35 1 12-14 - 0,6 max - X12CrS13 1.4005 S 41600 X12CrS13
Martensitico 416 0,25-0,32 1,5 0,04 0,1-0,25 1 12-13,5 - 0,6 max - X29CrS13 1.4029 S 41600 -
Martensitico 420 0,16-0,25 1,5 0,04 0,015 1 12-14 - - - X20Cr13 1.4021 S 42000 X20Cr13
Martensitico 420 0,43-0,5 1 0,04 0,015 1 12,5-14,5 - - - X46Cr13 1.4034 S 42000 X40Cr14
Martensitico 420F 0,15 min 1,25 0,06 0,15 1 12-14 - 0,6 max - - - S 42020 -
Martensitico 422 0,2-0,25 1 0,025 0,025 0,75 11-13 0,5-1 0,75-1,25 V=1,5-30; W=0,7-1,25 - - S 42200 -
Martensitico 431 0,12-0,22 1,5 0,04 0,015 1 15-17 1,5-2,5 - - X17CrNi16-2 1.4057 S 43100 X19CrNi172
Martensitico 440A 0,65-0,75 1 0,04 0,015 0,7 14-16 - 0,4-0,8 - X70CrMo15 1.4109 S 44002 -
Martensitico 440B 0,85-0,95 1 0,04 0,015 1 17-19 - 0,9-1,3 V=0,07-0,12 X90CrMoV18 1.4112 S 44003 -
Martensitico 440C 0,95-1,2 1 0,04 0,015 1 16-18 - 0,4-0,8 - X105CrMo17 1.4125 S 44004 -
Duplex 22-05 329A 0,03 2 0,035 0,015 1 21-23 4,5-6,5 2,5-3,5 0,10 ≤N ≤0,22 X2CrNiMoN22-5-3 1.4462 - -

Polymaxacciai s.r.l. declina ogni responsabilità riguardo possibili errori e/o omissioni contenute nel presente documento. Declina inoltre ogni
responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni contenute nel testo sopra riportato: si raccomanda vivamente di verificarne il
contenuto direttamente presso fonti scientifiche autorevoli.

Potrebbero piacerti anche