La psicoanalisi al vaglio della filosofia e della teologia
()
Info su questo ebook
Anche all’interno della Chiesa cattolica, molti preti e teologi vorrebbero abbracciare questo cambiamento. Dobbiamo accettarlo? È una questione di enorme gravità. Da qui l’importanza di un’analisi rigorosa e argomentata dei fondamenti e delle conclusioni della psicanalisi.
Correlato a La psicoanalisi al vaglio della filosofia e della teologia
Titoli di questa serie (6)
Il Viaggio. Mappa filosofica per l'uomo contemporaneo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTra cielo e inferno. Un dialogo da qualche parte oltre la morte tra J.F. Kennedy, C.S. Lewis e Aldous Huxley Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa psychanalyse au regard de la philosophie et de la théologie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa psicoanalisi al vaglio della filosofia e della teologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tu per tu con Socrate: Introduzione alla filosofia attraverso l'Apologia di Platone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa filosofia di Tolkien: La visione del mondo ne «Il Signore degli Anelli» Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Oltre l'Ego: Dialogo tra scienze della mente e spiritualità orientale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElementi di Psicoanalisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMeditazioni, attraverso l'Oriente e l'Occidente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPSICOLOGIA SPIRITUALE - Armonia e Benessere: Vivere in Armonia con tutto il Creato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fioritura del carattere: Guida aristotelica alla felicità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReincarnazione: Una vita, un destino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRingrazierai i tuoi nemici e amerai la tua storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDopo la morte si rinasce? La Teoria della Palingenesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniINTERIORS3 The philosophy: Il manuale del rapido cambiamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa percezione della Gestalt: Riflessioni a partire dall'esperienza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElementi per una psicoterapia cristiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpiritismo e Chiaroveggenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'immaginario-nulla in Stanislas Breton Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMagia bianca e Magia nera Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Uscire da Matrix. Il labirinto apparente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNati per evolvere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn'idea di teologia fondamentale tra storia e modelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPersonalità Interiori: Tante voci dentro di te. Chi sei davvero tu? Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Che cosa non è la malattia mentale. Le derive del sistema psichiatrico istituzionale italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbi Mentali e Spiritualità: Un approccio medico espiritualie al disturbo d'ansia, disturbo da panico e depressione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuarire è facile, basta volerlo?: Amarsi nel fisico, nello spirito e nell'inconscio. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'evoluzione dell'uomo: Lettura psicologica della Quarta Via Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti matti tranne me: Il terapeuta tascabile per la follia quotidiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’incrinatura nell’uovo cosmico: Espansione dela coscienza e creatività Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'età evolutiva. Volume 5. L'inconscio tra desiderio e sinthomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cancro l'ultima richiesta d'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Psicologia per voi
Memoria illimitata: Impara più velocemente e ricorda tutto con tecniche di memoria pratiche e potenti Valutazione: 5 su 5 stelle5/535 Tecniche e Curiosità Mentali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Iniziazione alla Terapia Karmica: il viaggio dell'anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni10 Induzioni ipnotiche per professionisti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChanneling: Come contattare la propria Guida Spirituale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuovo manuale di auto-ipnosi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La musicoterapia tra pedagogia e didattica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIniziazione agli amori destinici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPersonalità Interiori: Tante voci dentro di te. Chi sei davvero tu? Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Musiche e significati in terapia: Un omaggio al pensiero di Marius Schneider Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Musica nelle principali scuole di psicologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuarigione Esoterica - Vol. 1: Esoteric Healing - Italian, #1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome liberarsi dalle ripetizioni familiari negative: I segreti della psicogenealogia. Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Iniziazione alla psicologia karmica: Dinamica delle relazioni affettive, dei sentimenti e delle scelte destiniche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Nervo Vago: La Chiave per Migliorare Molti Sintomi e Disturbi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConfessioni di uno psicopatico Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Creatività - Istruzioni per l'uso Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Mille musiche diverse - Manuale pratico di Musicoterapia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Dimmi dove ti fa male: glossario psicoenergetico: Più di 300 patologie analizzate e decodificate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuarigione Esoterica - Vol. 2, Stress e Malattia: Esoteric Healing - Italian, #2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl linguaggio della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSeducente, Dominante e Sicuro di Te - L'Arte Suprema della Seduzione: La Guida Definitiva Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le Tattiche del Cambiamento - Manuale di Psicoterapia Strategica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Come smettere di pensare troppo: Libera la tua mente da stress e confusione cogliendo il tuo vero potenziale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Anatomia della Coscienza Quantica: La fisica dell'auto-guarigione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Memorizzo: Tecniche di memoria potenti e veloci per ricordare qualsiasi informazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su La psicoanalisi al vaglio della filosofia e della teologia
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
La psicoanalisi al vaglio della filosofia e della teologia - Benoît-Marie Simon
Fr. Benoît-Marie Simon
La psicoanalisi
al vaglio della filosofia
e della teologia
Nihil Obstat
Tolosa il 13 maggio 2022
Fr. Edouard Divry op.
Sainte Baume il 16 maggio 2022
Fr. Patrick-Marie Bozo op.
Imprimi potest
Tolosa il 16 maggio 2022
Fr. Olivier de Saint Martin op.
Priore provinciale
Pubblicato originariamente in francese da edizioni Homeless Book, 2023
Titolo originale: La psychanalyse au regard de la philosophie et de la théologie
© 2024 Homeless Book®
www.homelessbook.it
ISBN: 978-88-3276-358-4 (brossura)
978-88-3276-376-8 (eBook)
In copertina: illustrazione di Silvia Callocchia,
dialogo immaginario tra Onfray, Freud, Allers e Maritain
Pubblicato in maggio 2024
Introduzione
Relativamente poco conosciuto al di fuori della cerchia degli specialisti, Rudolf Allers¹, medico, psichiatra e filosofo, nato a Vienna nel 1883, fu inizialmente un entusiasta seguace di Alfred Adler. Aveva quindi una vera competenza per giudicare la psicoanalisi. Ebbene, ecco cosa ha detto più volte:
Nessuno di coloro che sono entrati nello spirito della psicoanalisi e che, allo stesso tempo, sono pienamente consapevoli di ciò che costituisce l’essenza della fede soprannaturale, può credere che le due cose siano compatibili. È stato sottolineato, sia dai cattolici che dai protestanti, che la psicoanalisi è fondamentalmente anticristiana: non c’è via d’uscita da questo dilemma: si crederà in Cristo o nella psicoanalisi.²
E, come riporta Louis Jugnet, egli insisteva:
Sarebbe del tutto inutile sperare di fare con Freud quello che i Padri della Chiesa e i grandi scolastici hanno fatto con i filosofi greci: per loro l’errore è stato accidentale o, almeno, eliminabile. Avevamo a che fare con dottrine realistiche e oggettiviste che rispettavano valori razionali ed etici. Qui non c’è niente di simile: l’errore è alla radice. Nessun recupero
è possibile.³
Molti obietteranno che, essendo tomista, Allers non poteva essere neutrale. E se, al contrario, il realismo di San Tommaso fosse una garanzia di imparzialità, nella misura in cui questa filosofia si basa solo su prove indiscutibili e ragionamenti rigorosi? Comunque sia, non è l’unico a fare un discorso del genere. Ad esempio, viene riportato il seguente aneddoto:
Uno psichiatra cattolico americano si era recato da uno dei maestri dell’analisi: Jung. Dopo qualche tempo, chiese a Jung se doveva continuare e Jung rispose: Se sei cattolico e vuoi rimanere cattolico, sarebbe meglio smettere di venire qui
.⁴
In questo caso non sospetteremo che Jung sia colluso
con la fede! Da qui la domanda: è ragionevole ignorare tali avvertimenti, quando la psicoanalisi sta diventando sempre più importante in tutti i campi, anche all’interno della Chiesa, e persino nelle riviste spirituali? Al punto che lo psicoterapeuta sostituisce il sacerdote, e quest’ultimo sta diventando sempre meno un maestro spirituale.
E non si tratta di una semplice discussione accademica tra intellettuali. In effetti, stiamo assistendo a un cambiamento radicale nel modo di concepire la responsabilità individuale, la nozione di bene e di male, il senso del dovere e della virtù, quello dell’impegno e della fedeltà alla propria parola, l’importanza della dottrina... E, ovviamente, la psicoanalisi gioca un ruolo essenziale in questa rivoluzione che colpisce gli stessi cristiani. A riprova di ciò, voglio menzionare il fatto che le persone sono sempre meno riluttanti ad analizzare i fenomeni mistici utilizzando un quadro psicoanalitico. Dal libro di padre Jean-François Six: La véritable enfance de Thérèse de Lisieux, Névrose et sainteté, fino al gesuita Michel de Certeau⁵, cofondatore con Jacques Lacan della Scuola freudiana di Parigi, che afferma, in un’intervista a Mireille Cifali, a proposito della sua opera La fable mystique: ⁶
Ora, è indiscutibile che l’amore mistico ha caratteristiche incestuose nella misura in cui mira a superare questo divario genealogico, a unire o riscoprire un’unione tra il padre (o la madre) e la figlia (o il figlio), e quindi a superare la classificazione sociale. [...] Volevo solo sottolineare un fatto che solleva interrogativi, vale a dire che l’incesto fa parte di un’esperienza mistica sia nella forma di una bisessualità che pretende di superare la differenza sessuale, sia nella modalità di un’unità che mira a superare la divisione genealogica...⁷
Un altro segno di questo cambiamento è l’attuale tendenza a minimizzare quasi sistematicamente la parte personale della colpa e del peccato di ogni individuo, invocando, in sua difesa, la fragilità naturale, le ferite subite, il peso della cultura, ecc. Non si tratta ovviamente di attribuire la lucidità degli angeli agli esseri umani ignorando la loro naturale fragilità e miseria. Come nel rilasciare un colpevole diventiamo responsabili dei misfatti che potrebbe commettere ancora, così non aiutando gli uomini a prendere coscienza del loro peccato, laddove esiste, al fine di convertirsi e ricevere il perdono divino, contribuiamo alla loro mortale chiusura in se stessi e impediamo loro di sperimentare la forza di risurrezione della misericordia divina. In questa stessa logica, non crederemo più che un cuore umano sia fatto per donarsi liberamente e definitivamente. Insomma, la questione se ci si possa fidare della psicoanalisi è seria e irta di conseguenze pratiche. Perché è in gioco il modo di considerare concretamente le relazioni umane, l’amicizia gratuita, la realtà del peccato, la lotta spirituale e, infine, la stessa vita mistica.
Tutto questo per dire che non si può eludere all’infinito l’obbligo di sottoporre la psicoanalisi, in particolare la sua pretesa di godere dell’autorità propria della scienza sperimentale, senza partito preso o pregiudizi ideologici, a un vero esame critico; cosa impossibile se prima non si specifica cos’è la scienza, in quali condizioni e in che misura è infallibile. Saremo allora in grado di trarre le necessarie conclusioni sulla psicoanalisi e sul suo impatto sul modo di concepire la vita cristiana. Ma poiché questo esame può essere fatto solo alla luce della filosofia realista, e poiché la cultura moderna lo rifiuta, siamo costretti a esporre a grandi linee questa filosofia, il che ritarda ulteriormente lo studio effettivo della nostra materia. È il prezzo da pagare per chiarire cosa intendiamo con le parole filosofia, metafisica, spiritualità, affettività, scienza e per giustificare la nostra analisi. Purtroppo, e ne siamo consci, ciò richiede sviluppi austeri e impegnativi.
Come possiamo immaginare, l’emergere della psicoanalisi ha provocato reazioni contrastanti tra i cattolici. Discuteremo di questa⁸ storia complessa solo molto brevemente, e solo in appendice, perché qui ci preme riflettere sui fondamenti teorici della psicoanalisi. Noteremo che, molto rapidamente, la Chiesa si rese conto di non poter accettare certe conclusioni della psicoanalisi, che erano assolutamente inammissibili. Allo stesso tempo, soprattutto dopo la vicenda di Galileo, il magistero non vuole correre il rischio di opporsi alla scienza. Da qui l’idea, per sfuggire a questo dilemma, di separare la dottrina della psicoana lisi
dal metodo psicoanalitico
. Così, Agnès Desmazière scrive: Pio XII evita di condannare la teoria psicoanalitica e preferisce collocarsi al livello delle pratiche terapeutiche rifiutando il metodo pansessuale di una certa scuola di psicoanalisi.
⁹ Esamineremo la validità e la portata di questa distinzione, che gode ancora oggi di un consenso molto ampio tra i cattolici.
1 Per conoscere i suoi pensieri, si può leggere il libro di Louis Jugnet: Un Philosophe Psychiatre – Rudolf ALLERS o L’Anti-Freud, Les Éditions du Cèdre, Parigi, 1950. Ripubblicato da Editions Saint-Rémi. BP 80. CADILLAC.
2 ALLERS, The Successful Error, Sheed e Ward, Londra 1941, pp. 197-198. V. E ancora: Das Werden der Sittlichen Person, Fribourg, Herder, tradotto in inglese con il titolo: The Psychology of character, trad. Strauss, Sheed e Ward, Londra, 1932, pp. 317 e 318. Citato da Louis JUGNET, o.c., pp. 57-58 e 59.
3 Louis JUGNET, o.c., pag 59.
4 Riportato, tra gli altri, da Louis JUGNET, Problems and Grands Courants of Philosophy, 2a ed., Cahiers de l’Ordre français, 1974, p. 134.
5 Parigi, Seuil, 1972.
6 Parigi, Gallimard, 1982.
7 Michel de CERTEAU e Mireille CIFALI, Entretiens, mystique et psychanalyse, Espaces Temps 80-81/2002, p. 156-175, p. 168 e p. 169.
8Vedi il libro di Agnès Desmazières, L’inconscient au paradis. Comment les catholiques ont reçu la psychanalyse, Parigi, Payot, 2011.
9 Agnès DESMAZIERES, ibid., p. 168.
I – Discorso introduttivo: psicoanalisi e psicoterapie
I, A – Psicoanalisi
Per evitare ogni ambiguità, chiariamo che qui siamo interessati alla psicoanalisi, cioè a questa pratica terapeutica basata su una teoria che pretende di spiegare, da sola ed in modo esaustivo, come funziona l’anima umana¹⁰, qual è la natura dei disturbi mentali e della sofferenza morale. Tutto questo rifiutando l’analisi filosofica dell’anima umana e ponendosi fermamente in una prospettiva materialista¹¹ che crede solo nelle scienze sperimentali. Anche se, di fatto, è impossibile mantenere una posizione del genere, pur essendo perfettamente coerenti e precisi; semplicemente perché è difficile negare le verità che si impongono da sé e l’esistenza dello spirito è una di queste. Da un lato, perché ciò richiede una vigilanza costante, che inevitabilmente viene meno ogni tanto, e allora la forza dell’evidenza si fa strada, ma senza ottenere il diritto di cittadinanza. D’altra parte, perché hanno effetti visibili che non possono essere ignorati, anche se ci si rifiuta di attribuirli alla loro giusta causa e, di conseguenza, li si distorce. Prendiamo l’esempio del metabolismo, dei tropismi e delle reazioni quasi meccaniche
di un organismo vivente all’ambiente esterno. A prima vista, si pensa di poter spiegare tutto con il binomio: azione–reazione. Eppure, se si è onesti, ci si accorgerà molto rapidamente che è necessario coinvolgere un’intelligenza organizzativa che abbia iscritto, nella sostanza in questione, un orientamento cieco verso fini particolari. Infatti, ogni finalità, e quindi ogni ordine, presuppone l’intelligenza. Il materialista lo nega, senza però poter ignorare completamente la presenza concreta di questo ordine. Deve quindi attribuire alla materia proprietà che, in realtà, superano le sue possibilit๲, ma sfigurandole. Come potrebbero, in queste condizioni, essere chiare le loro spiegazioni e le parole che usano avere sempre il medesimo significato preciso? Una cosa è certa, in ogni caso, il termine materia
non ha lo stesso significato per un materialista e per chi distingue accuratamente ciò che è materiale da ciò che non lo è. Più in generale, sembra che questa confusione sia caratteristica della fenomenologia.
Comunque sia, la psicoanalisi è decisamente materialista. Questo è ovvio nel caso di Freud¹³, ma vale ancora per i suoi successori, anche quando affermano di prendere le distanze dal fondatore della disciplina. Del resto, possiamo chiederci fino a che punto se ne distanziano, vista la violentissima reazione della corporazione alla pubblicazione del Livre Noir de la psychanalyse¹⁴ che denuncia gli imbrogli del maestro, di cui Michel Onfray dimostra la malafede concludendo:
Il Livre noir offriva un dibattito sano e utile: gli oppositori decisero che non avrebbe avuto luogo. [...] La fitta cartella stampa del Livre Noir – più di 200 – pagine, è una vergogna per la stampa francese e alcuni nomi noti dell’intellighenzia francese...¹⁵
Non tutti gli psicoanalisti sono freudiani; possono persino, a volte, contestare il maestro, come Jung, che fu dapprima un fervente seguace di Freud, poi un dichiarato oppositore del suo pansessualismo. Ma questo non cambia niente, perché non mettono in dubbio la sua pretesa di studiare la psiche senza fare affidamento sulla filosofia realistica dell’anima come forma dello spirito e del corpo. In somma, tutte le correnti distinte, anche antagoniste, in cui la psicoanalisi si è rapidamente divisa pretendono di inserirsi in un approccio scientifico che non deve nulla a quello della filosofia. Al punto che quasi tutti gli psicoanalisti negano a quest’ultima qualsiasi legittimità per giudicare i propri metodi e fornire loro informazioni, come afferma esplicitamente K. Stern:
Le analisi del capitolo precedente possono essere discutibili, ma di sicuro la filosofia non c’entra niente. Discutere i postulati fondamentali della psicoanalisi a livello filosofico sarebbe altrettanto assurdo quanto esaminare alcuni principi della fisica da una prospettiva metafisica. Ciò che possiamo dire è che la dottrina psicoanalitica, come l’abbiamo spiegata nel capitolo precedente, non è in alcun modo incompatibile con la concezione cristiana dell’uomo; anzi, vi si inserisce perfettamente. Inoltre, non c’è nulla di sorprendente nel fatto che, come pensiamo, le scoperte psicoanalitiche siano verità dell’esperienza. Ogni verità è una parte della verità¹⁶
Va notato che K. Stern parla della psicoanalisi in generale, quindi è inutile citare altri autori. Inoltre, è proprio la sua pretesa di essere una scienza che sta alla base dell’autorità di cui gode la psicoanalisi tra i nostri contemporanei. Ma basta definirsi uno scienziato per essere uno scienziato? E soprattutto, cos’è la scienza? E ancora, le diverse discipline scientifiche sono tutte uguali e hanno tutte lo stesso grado di certezza? È legittimo porre queste domande, a condizione che si disponga della luce e dell’autorità necessarie: qui sta il problema. In effetti, prima dell’età dell’Illuminismo, si rispondeva tranquillamente che era di competenza esclusiva della filosofia. Ma da allora, tutto è cambiato. E al giorno d’oggi, non solo la filosofia ha perso questo ruolo di primo piano, ma non è nemmeno più considerata una vera scienza. Per questo la psicoanalisi ha via libera.
Contestiamo risolutamente questa rivoluzione epistemologica, che conduce inevitabilmente al materialismo. Questo ci porterà a interrogarci, senza pregiudizi, su cosa sia la scienza, a esaminare i diversi modi in cui si realizza e, infine, a dimostrare che non c’è spazio per una scienza sperimentale (come la fisica, ad esempio) della psiche. A partire da questo momento, diverrà ovvio che il semplice fatto di pretendere di essere, se non in opposizione, almeno indipendente dalla filosofia impedisce alla psicoanalisi, qualunque essa sia, di essere una scienza e, soprattutto, le impedisce di cogliere la vera natura di un impulso emotivo; tutto ciò apparirà ancora più evidente quando, dopo aver esposto le verità filosofiche essenziali sull’argomento, esamineremo i concetti principali della psicoanalisi.
Abbiamo parlato solo di psicoanalisi, ma non ignoriamo che non è l’unica a studiare la dimensione psichica dell’uomo. Bisognerebbe quindi dire una parola su queste altre discipline.
I, B – Psicoterapie, Neurologia, Psichiatria
I, B, 1 – Psicoterapie
Resta aperta la questione di sapere se sia possibile, senza basarsi esplicitamente su una corretta filosofia dell’animo umano, ma senza contestarla, fondandosi unicamente sulla base di osservazioni, istituire una conoscenza pratica, capace di definire determinate regole generali per aiutare la persona a superare determinati disturbi percettivi o comportamentali, fobie, ansie e disabilità mentali (ad esempio, la difficoltà di concentrazione o di autocontrollo per non lasciarsi sopraffare dalle emozioni, ecc.). È ovvio di sì. Infatti, nella misura in cui le virtù e l’autocontrollo non si ottengono al primo tentativo, ma richiedono un lungo e faticoso esercizio, possiamo ammettere che certi sforzi, precisi e relativamente universali, producono un miglioramento nelle reazioni, nei disturbi e nel comportamento degli individui. Allo stesso modo esiste un modo intelligente per combattere i nostri difetti e i nostri peccati¹⁷, cercando il punto in cui abbiamo un reale margine di manovra. Infine, quando una persona viene privata dell’attenzione, dell’affetto e dell’educazione di cui la sua mente ha bisogno per svilupparsi, possiamo cercare di scoprire, andando per tentativi e correzioni, quale sia il modo migliore per restituirgliele, proprio come abbiamo scoperto che quando qualcuno è stato privato del cibo per molto tempo, ha poi bisogno di riabituarsi gradualmente a nutrirsi. E poiché la natura umana è ovunque la stessa, è possibile, attraverso l’osservazione, scoprire tutta una serie di consigli pratici. Inoltre, i nostri fallimenti possono anche essere il risultato del modo in cui ci concentriamo e ci impegniamo. Anche in questo caso, è possibile sviluppare esercizi o tecniche, ad esempio per respirare meglio, rilassarsi, gestire il sonno, ecc.¹⁸, che avrebbero un po’ lo stesso effetto della ginnastica sul corpo o dell’allenamento per gli atleti. In questa ipotesi, tutto ciò sarà efficace solo se la persona è già ben disposta; il che è un’altra storia e non dipende da alcuna tecnica o metodo da applicare. Un’ultima considerazione; si può osservare che, in genere, un determinato peccato o disturbo genera un altro vizio o atteggiamento; una determinata tentazione produce il più delle volte un determinato effetto, a condizione – elemento importante da sottolineare – di soccombere ad essa, la qual cosa non è mai automatica. Comunque sia, nel migliore dei casi, spiegheremo uno stato particolare con un atto individuale contingente e, per di più, senza che ne sia una conseguenza necessaria. In conclusione, da un lato, non scopriamo la causa propria del fenomeno, dall’altro, non scopriamo una legge, nel senso preciso che le daremo nel resto di questo studio.
Tutto questo per dire che c’è spazio per terapie diverse da quelle offerte dalla psicoanalisi, tra le quali le più note sono le terapie cognitivo comportamentali (TCC).¹⁹
Rimane un problema: la maggior parte di questi psicoterapeuti non è consapevole della natura profonda di un atto di conoscenza o di amore, e nemmeno di ciò per cui una passione sensibile non è un fenomeno puramente fisico. Ora, la dimensione spirituale dirige tutto il resto e il fatto che la percezione e le emozioni siano atti intenzionali (e cioè che collegano un soggetto a un oggetto in modo non materiale) proibisce di immaginarsi di poter risolvere e comprendere tutto con l’aiuto delle osservazioni, anche quelle di una scienza sempre più avanzata. Ecco perché, alla fine, come abbiamo sottolineato, possiamo aiutare solo coloro che hanno trovato il vero senso della vita umana e hanno deciso di fare ogni sforzo per raggiungerlo. Ora, questo fine neanche la filosofia è capace di definirlo²⁰; solo la fede lo conosce. Da qui questa conclusione: queste psicoterapie devono rimanere saggezza pratica basata sulla filosofia naturale implicita in ogni uomo retto. Solo così rispetteranno il ruolo fondamentale nell’equilibrio personale di ciò che sfugge a qualsiasi metodo sperimentale: le scelte profonde, la coscienza morale, l’atto di adorare Dio o, al contrario, il rifiuto di farlo, l’impatto del peccato, l’esperienza di un’amicizia vera e disinteressata, la ricerca della verità. Insomma, tenendo conto di queste riserve, possiamo immaginare che le psicoterapie abbiano una loro legittimitಹ. Fermiamoci un attimo sul caso di Torey Hayden²², perché è emblematico.
I, B, 1, a – L’esempio di Torey Hayden
Ecco come Torey Hayden presenta i bambini di cui si prende cura:
Alcuni di questi bambini vivono con incubi così allucinati nella testa che il minimo gesto è irto di un terrore sconosciuto. Alcuni vivono nella violenza e nella perversità che le parole non possono esprimere. Alcuni vivono senza la dignità che viene concessa agli animali. Alcuni vivono senza amore. Alcuni senza speranza. Tuttavia, resistono. E di solito accettano, non sapendo come fare diversamente.²³
Ma, a differenza di Freud, non cerca, prima di tutto, di costruire una teoria sull’anima umana e le sue disfunzioni. E soprattutto, non costruisce uno schema che dovrebbe spiegare meccanicamente le conseguenze dei traumi subiti da questi bambini, cerca semplicemente di raggiungere la loro intelligenza e il loro cuore, perché è convinta che, qualunque cosa abbiano vissuto, queste facoltà mantengono il loro naturale impulso verso la verità, la bontà, l’amore, la vita. Anche se, ovviamente, è consapevole che sono gravemente disturbate nel loro funzionamento. In breve, si sforza di entrare in contatto con loro e aiutarli a progredire, senza pretendere di farne delle persone normali. In altre parole, si sforza di definire un’arte, cioè una saggezza pratica, e non una scienza. E consiste, tra le altre cose, nell’inventare modi in cui questi bambini disturbati possano esprimere e parlare delle loro difficoltà, per scoprire, con l’aiuto di qualcuno che abbia una certa saggezza ed esperienza, delle risposte. Per credere che ciò possa dare frutti, bisogna essere convinti, magari senza averlo mai espresso esplicitamente, che l’intelligenza e il cuore non possono essere irreparabilmente distrutti o distorti, anche se soffocati e impediti. E poiché, in questo caso, gli ostacoli agiscono principalmente dall’esterno²⁴, possono essere aggirati
, in un certo senso, a forza di attenzione²⁵ e creatività concrete per adattarsi a ciascun individuo e trovare un modo per disarmarlo o incoraggiarlo. In altre parole, li tratta come persone dotate di libertà, senza ignorare le loro difficoltà o le loro lotte. Ad esempio, stabilisce regole e si aspetta che le accettino volontariamente. Per farlo, cerca innanzitutto di conquistare la loro fiducia, altrimenti non usciranno mai dal loro isolamento. Ma vincere qui significa convincerli a dargliela sinceramente e liberamente. Quindi inizia la giornata con una discussione²⁶.
Un giorno accoglie nella sua classe una bambina, Sheila, particolarmente chiusa e aggressiva²⁷. Cerca di capirla o, più esattamente, di raggiungerla, sempre con l’aiuto di questa conoscenza quasi innata che tutti abbiamo della natura umana, a condizione di non contraddirla con pregiudizi ideologici, culturali e filosofici. Quindi, scrive: L’ho guardata dall’alto in basso e lei ha guardato me. Per un secondo, ho pensato di vedere un’emozione diversa dall’odio vacillare nei suoi occhi, che non era rabbia. Paura ?
²⁸
Allora, e questo conferma che in fondo la tratta come una persona degna di questo nome, le spiega le regole a cui dovrà attenersi²⁹:
Vedi, una delle attività che dobbiamo fare qui è parlare. So che è difficile quando non si è abituati. Ma qui, si parla, è una parte importante del lavoro. La prima volta è sempre la più difficile e a volte si piange persino. Non è un grosso problema, qui puoi. Ma devi parlare. E prima o poi, parlerai. Prima ti decidi, meglio è. (La guardavo, sforzandomi di sostenere il suo sguardo impassibile.) Mi sono fatto capire?³⁰
Poi, questa osservazione, che dimostra chiaramente che non la considera un semplice giocattolo di impulsi inconsci³¹:
La furia gli oscurò il viso. Temevo cosa sarebbe successo se tutto questo odio fosse esploso all’improvviso, ma ho cercato di reprimere la mia preoccupazione e di non far apparire nulla nei miei occhi. Questa bambina sapeva benissimo come decifrare uno sguardo.³²
Ho indicato, in una nota, cosa pensa dei fascicoli che accompagnano i bambini. Nella storia di questa bambina che racconta un’infanzia fatta di abbandono, violenza, ecc., si concentra sul fatto che, secondo suo padre, non piange mai. È infatti caratteristico dello spirito di finezza discernere, in mezzo a numerosi dettagli più o meno importanti, quello che è il segno di qualcosa di profondo. Allo stesso tempo, non pretende di conoscerne il segreto e, ancora una volta, questo dimostra quanto cerchi di stabilire una relazione umana con questa bambina senza applicare un protocollo; conclude semplicemente: "Non sarà una bambina facile da amare, perché faceva di tutto per non esserlo. Non sarà facile da educare. Ma non era inaccessibile³³." In ogni caso, Torey non si nasconde dietro una teoria.³⁴ Inoltre, è perfettamente consapevole che, avendo avuto un’infanzia protetta, non può comprendere appieno questi bambini; quindi si affida al suo assistente il quale ha vissuto nelle loro stesse condizioni³⁵.
Insomma, affidandosi a questo buon senso di cui stavamo parlando, ascolta, cerca, si lascia toccare:
Ma la mia rabbia si era placata e, mentre la guardavo, la pietà mi pervadeva. [...] Viveva in un universo in cui la fiducia non esisteva e si difendeva nell’unico modo che conosceva.³⁶
In fondo, si sforza di addomesticare questa bambina – pensiamo spontaneamente al Piccolo Principe di Saint- Exupéry³⁷ –, di disarmarla sorprendendola e toccando il suo cuore. Ma perché ciò sia autentico Torey, invece di essere un complice, un aiutante, un servo o un cortigiano, deve interessarsi a Sheila gratuitamente, non per semplice obbligo professionale o per ottenere qualcosa da lei o per liberarsi di lei, ma anche sinceramente, perché tutti meritano la nostra attenzione e il nostro rispetto (la forma minima di amore per il prossimo). E poiché nessuno si è mai comportato così con lei e poiché, come ogni essere umano, ha un cuore fatto per amare ed essere amato, Sheila è dapprima sorpresa, poi toccata. Tutti concorderanno sul fatto che ciò non richiede conoscenze teoriche eccezionali, né richiede un’analisi filosofica approfondita della persona umana. Richiede solo cuore, attenzione, coraggio e finezza, ma anche fermezza. Così, ad esempio, all’inizio, Torey addomestica Sheila in modo molto simile a un animale, cioè facendole sentire che non scapperà e facendo appello all’istinto di sottomissione all’autorità insito nella natura umana, a condizione che l’autorità mostri il suo vero volto, che non ha nulla a che fare con il desiderio di dominare o schiacciare usando una violenza brutale, arbitraria e tirannica:
Per un momento che sembrò un’eternità, si scatenò con una tale violenza che un dolore lancinante iniziò a battermi alla testa. Poi all’improvviso, contro ogni aspettativa, tacque e mi fissò, con un’espressione di odio così pura che la poca fiducia che mi era rimasta si sciolse completamente...³⁸
Ma, e questo è un punto nevralgico, Torey non cede. E dopo lungo tempo, finalmente Sheila si arrende, perché si lascia toccare da questa attenzione che le sembra incredibile, come dimostrano queste sue parole rivolte a Torey: "Io penso che tu sia matta³⁹." Ma Sheila si arrende perché vuole farlo. L’atteggiamento di Torey gliene ha dato l’opportunità, anche perché in questo contesto la resa in questione diventa allettante. Tuttavia, il fatto che Sheila alla fine abbia ceduto non è stato il risultato meccanico di alcun metodo impiegato da Torey. Ed è proprio perché fa appello alla libertà di Sheila, e quindi corre il rischio di fallire, che Torey può ottenere dalla bambina la decisione di ritornare.
Ovviamente Sheila non è priva di orgoglio. Torey non ci si sofferma e ad esempio nel fatto che Sheila ha accettato di scrivere solo dopo una lunga lotta e tanta pazienza, preferisce vedere la semplice paura di fallire
⁴⁰. Torey non pretende di capire tutto. È libera rispetto a ciò che ha imparato nei suoi corsi di psicologia. Prova: sa che, lascian dosi coinvolgere emotivamente come fa, va contro tutte le regole e lo scrive. Ma il suo istinto le dice che non può non farlo⁴¹. Ed è questo istinto che spesso la guida, e di fatto la spinge a mettere in pratica verità filosofiche che sarebbe molto incapace di spiegare e che, senza dubbio, sono persino in contrasto con la cultura a cui aderisce. Ad esempio, chiede ai suoi studenti di fare scelte libere, dimostrando di credere che ne siano in grado; allo stesso tempo, ha un’idea molto vaga della colpa, come dimostra la totale assenza del concetto di peccato in questo scritto. Crede che il cuore umano sia sempre capace di amare ed essere amato. Questo è vero nel suo essere profondo; ma non si preoccupa di sapere se la libertà può soffocarlo irrevocabilmente. Per fortuna, la rivolta di Sheila è più animale che spirituale. Come si comporterebbe Torey Hayden di fronte a un rifiuto lucido, libero, freddo e determinato? È anche vero che il cuore di un bambino normalmente non ha avuto il tempo di indurirsi come quello di un adulto.
Altro limite: Torey crede che il cuore umano contenga riserve di speranza. E questo è quasi il fulcro della sua filosofia di vita. Non è sbagliato; ma sono sufficienti per affrontare la durezza del mondo? Inoltre, Torey è in difficoltà e non sa cosa rispondere quando Sheila esprime la sua incomprensione di fronte alla realtà del male:
Il dolore di Sheila penetrò nel mio cuore attraverso la camicetta, la pelle e le ossa.
Alla fine alzò lo sguardo.
- A volte mi sento davvero sola.
Ho annuito.
- Pensi che un giorno si fermerà?
Annuii di nuovo, lentamente.
Sì, un giorno credo.
Sheila sospirò, si allontanò da me e si alzò.
- Un giorno non succederà mai veramente, vero?⁴²
E poi, più avanti:
Alzò lo sguardo.
- Quello che non capisco è perché le cose belle finiscono sempre.
- Tutto finisce.
- No, non tutto. Non le cose brutte. Non finiscono mai.
- Sì, finiscono. Se lo vuoi davvero. A volte non così velocemente come vorremmo, ma finiscono come tutto...⁴³
Torey non ha altra soluzione se non quella di invocare il desiderio di speranza e di vita che è radicato nel profondo del cuore umano. È ovvio, ad esempio, quando al momento della separazione, Sheila le promette:
Sarò saggia. (Mi guardò solennemente). Per te.
Ho scosso la testa.
- No, non per me. Sii carina con te stessa.
Mi ha fatto un piccolo sorriso misterioso...⁴⁴
In realtà, solo la fede offre una risposta al perché del male e ci dà la certezza che non siamo mai abbandonati, poiché Dio ci ama e il suo amore è eterno e onnipotente. Ma è in Gesù Cristo che scopriamo questo amore.
Detto questo, Torey Hayden ascolta il suo istinto, ed esso è giusto, anche se è in contraddizione con il pensiero dominante a cui aderisce, magari senza averci riflettuto, e soprattutto, e questo punto è decisivo, senza mettere volontariamente in discussione ciò che scopre una filosofia rispettosa della realtà. Ecco perché può aiutare questi bambini e acquisire tutta questa esperienza, che è un’arte, frutto di osservazioni, riflessioni, confronti con la saggezza degli altri, ecc. Fondamentalmente, donandole l’amore che si dà a una persona, permette al cuore di Sheila di aprirsi, proprio come quando offri la luce a un’intelligenza, l’intelligenza si risveglia. Allo stesso tempo, non pretende, da sola, di portargli la felicità:
- Perché non continui a farmi stare bene come prima? Chiese alla fine.
- Perché non sono io a farti stare bene. Sei tu. Sono qui solo per farti sapere che qualcuno si preoccupa per te. Che qualcuno si preoccupa di ciò che potrebbe accaderti. E non importa dove ti trovi dopo, mi preoccuperò sempre di come stai.⁴⁵
Tutto ciò mostra chiaramente l’abisso che separa la psicoanalisi da questo tipo di psicoterapia. Pertanto, Torey Hayden considera le emozioni e gli impulsi emotivi così come appaiono al senso comune, senza cercare di definirli, né con l’ausilio di analisi filosofiche, né con nozioni pseudoscientifiche come la pulsione, ecc. In questo modo, evita di distorcerli, anche se non ne ha una chiara conoscenza esplicita. Ecco perché, come abbiamo detto, è un’arte, cioè un corpus organizzato di conoscenze, che include regole che si sono dimostrate efficaci, ma anche riflessioni sul modo migliore di applicarle per raggiungere l’obiettivo prefissato (costruire qualcosa, prendersi cura di un paziente, comporre musica, ecc.). A rigor di termini, quindi, non si tratta di una scienza⁴⁶. Tale psicoterapia ha perfettamente senso e sarà tanto più efficace se si baserà non solo su una filosofia corretta, ma anche su verità che solo la fede può rivelarci. In ogni caso, non può andare contro questa filosofia e queste verità di fede senza causare gravi danni.
I, B, 2 – Neurologia e Psichiatria
È certamente possibile insistere sulla dimensione intenzionale (e, per quanto riguarda lo spirito, puramente immateriale) di ogni impulso emotivo, così come di ogni atto di conoscenza, senza dimenticare che l’anima umana non è puro spirito, ma la forma di un corpo che anima e che, di conseguenza, è dotato di animalità, cioè di percezioni, immaginazioni e passioni sensibili, che sono anche (ma non solo), ed è importante sottolinearlo, l’atto di un organo fisico. Quest’ultimo può essere più o meno disturbato e si può intervenire su di esso, come su qualsiasi organismo, per correggere determinate disfunzioni, che possono essere di natura fisica. E in questo caso è necessario intervenire con i farmaci: è soprattutto di competenza della psichiatria⁴⁷, che dipende dalla neurologia così come la medicina dipende dalla biologia. Il problema, qui, è determinare il legame tra l’organo fisico (essenzialmente il cervello) e la percezione o l’emozione sensibile, da un lato, e tra quest’ultima e il pensiero o la volontà razionali, dall’altro. Per quanto riguarda il primo punto, nulla può sostituire l’osservazione, poiché non possiamo dedurre dalla nostra conoscenza imperfetta della natura dell’atto di conoscenza sensibile la sua dipendenza dall’organo fisico. Di conseguenza, la neurologia può essere una vera scienza sperimentale. Sul secondo punto, invece, le cose sono più sottili. In effetti, gli atti spirituali non sono, come le percezioni o le emozioni, sia un’operazione irriducibile a un puro fenomeno fisico sia l’atto di un organo. Tuttavia, devono astrarre il loro oggetto da un’esperienza sensibile, anche se nessun elemento materiale entra nella loro essenza. Come può chi ignora questa distinzione comprendere l’impatto di ciò che è sensibile su ciò che è razionale? Al massimo potrà constatare che, in presenza di determinate lesioni cerebrali, le espressioni della vita intellettuale che comunemente incontriamo sono assenti. Ma, da un lato, la non comunicazione non è sinonimo di totale assenza di coscienza e, dall’altro, la natura di questa correlazione non è fisica. Ci torneremo. Diciamo solo che, come l’occhio deve essere colpito dalla luce per vedere qualcosa, l’intelligenza deve essere in grado di astrarre ciò che è intelligibile in un’esperienza sensibile per entrare in contatto con il suo oggetto e mettersi in moto. Di conseguenza, quando la conoscenza sensibile è troppo disturbata per presentare all’intelligenza la luce intelligibile che la solleciterà, l’intelligenza rimane inerte. Non perché non sia in grado di funzionare, ma perché nulla la provoca. Allo stesso modo in cui, al buio, non vediamo nulla, eppure non siamo ciechi. Aggiungiamo che, proprio perché il pensiero non è l’atto di un organo fisico, nessuna causa creata può danneggiarlo. Quindi, ammettendo di non poter astrarre un oggetto, nulla impedisce ad altre cause (Dio, gli angeli...) di presentarglielo, poiché, ancora una volta, non è un’immagine fisica. Ovviamente solo il filosofo è in grado di comprendere queste cose, mentre lo scienziato si fermerà a ciò che osserva. Se riconosce la sua ignoranza, non cadrà in errore. Se invece passa dall’affermazione: Noto che nei soggetti affetti da questa o quella lesione non osserviamo le consuete manifestazioni del pensiero
, a quest’altra: Il pensiero razionale (o almeno questo pensiero razionale) si identifica con l’attività fisica che osservo in questa parte del cervello, dato che la lesione di quest’ultima ne impedisce l’esistenza
, conclude falsamente. Una cosa è dire: Vedo questo
, altra cosa affermare: C’è solo quello che vedo
, o anche: Quello che non vedo non esiste
.
Tutto questo per dire che le interpretazioni delle osservazioni da parte del neurologo sono discutibili. Sono valide se egli si attiene alla sua area di competenza. Non lo sono più, se cerca di spiegare la natura profonda di ciò che sta studiando. Sfortunatamente, nessuno è neutrale quando si tratta di questioni filosofiche. È quindi praticamente impossibile per chi aderisce al materialismo rimanere entro questi limiti. Non resta, quindi, che distinguere tra la semplice esposizione dei risultati dei suoi esperimenti – sempre che siano rigorosi – e la teoria che costruisce, basata su questi fatti, ma anche sulla base di ipotesi. Questo è il compito del filosofo.
I, B, 2, a – Un esempio: Oliver Sacks
Nel suo libro L’homme qui prenait sa femme pour un chapeau⁴⁸, Oliver Sacks descrive i disturbi della percezione, della memoria, dell’autocoscienza e della coscienza degli altri, ognuno più sorprendente dell’altro. A proposito del caso che ha dato il titolo al libro in questione, scrive:
Niente gli era familiare. Visivamente, era perso in un mondo di astrazioni inerti. Chiaramente, aveva perso completamente il contatto con il mondo visivo reale, nello stesso modo in cui non aveva più, per così dire, un sé
visivo.⁴⁹
Non sorprende che tutto ciò che altera o danneggia l’organo fisico della percezione sconvolga logicamente la percezione. E abbiamo spiegato perché solo l’osservazione ci permette di verificare fino a che punto. Ma per misurare l’impatto che questo ha sul pensiero razionale, la considerazione precedente mostra che occorre essere prudenti e che, in ogni caso, si dovrebbe sapere esattamente cos’è il pensiero razionale, cosa che è di esclusiva competenza della filosofia. Ancora una volta, dato che l’intelligenza astrae dalla conoscenza sensibile, quando quest’ultima viene disturbata, possiamo immaginare che le informazioni che ne traiamo possano essere distorte e dare origine a conclusioni errate, o addirittura non parlare
all’intelligenza che, di conseguenza, rimane muta
. Ma fino a che punto e perché? Impossibile rispondere senza un’analisi filosofica dei dati sperimentali.
Non senza perspicacia, il dottor Sacks specifica che cosa, a suo avviso, manca al suo paziente: Chiaramente non poteva esprimere giudizi cognitivi, sebbene fosse molto prolifico quando si trattava di formulare ipotesi cognitive
. E aggiunge un’osservazione interessante: È perché un giudizio è un’operazione intuitiva, personale, globale e concreta – ‘vedia mo’ le cose in relazione le une con le altre e in relazione a noi stessi. Ora, era proprio questa disposizione, questa capacità di stabilire un rapporto, che mancava al dott. P (anche se il suo giudizio, in tutti gli altri settori, era rapido e normale).
⁵⁰ Avremo l’opportunità di discutere nuovamente del giudizio. Diciamo semplicemente, da un lato, che si tratta qui del giudizio dell’esistenza, cioè quello che stabilisce il legame tra ciò che comprendiamo di qualcosa con la nostra intelligenza per astrazione e la realtà concreta da cui l’abbiamo astratto. Ciò non pregiudica la sua capacità di vedere la connessione tra due oggetti di pensiero, ad esempio che Il tutto è maggiore della parte
o che Ogni effetto ha una causa.
D’altra parte, questa disabilità riguarda la vista, mentre, quando interviene la musica, il nostro paziente riprende contatto con la realtà, come spiega sua moglie: ... fa tutto mentre canta. Ma, se viene interrotto e perde il filo, si ferma completamente, non riconosce più né i suoi vestiti – né il proprio corpo. Canta tutto il tempo, – ci sono le canzoni del pasto, le canzoni del condimento, le canzoni del bagno, una canzone per tutto. Non può fare niente senza scrivere una canzone al riguardo.
⁵¹
Purtroppo, come confessa il nostro autore, anche la neurologia è segnata dal materialismo:
Il giudizio è probabilmente la principale facoltà del cervello o della vita superiore, – anche se la neurologia classica, i cui modelli assomigliano a quelli del informatica, lo ignora o lo interpreta male. E, se ci chiediamo come possiamo arrivare a una simile assurdità, troviamo la risposta nei postulati e nell’evoluzione della neurologia stessa. Perché la neurologia classica (come la fisica classica) è sempre stata meccanicistica, – dalle analogie meccaniche di Hughlings Jackson alle attuali analogie informatiche.⁵²
Detto questo, la neurologia non è materialista di per sé; è materialista a causa di coloro che la praticano. Invece la pretesa della psicoanalisi di spiegare la vita interiore dell’uomo in modi diversi dalla filosofia è una posizione che, di per sé, è materialista.
Infine, citiamo un ultimo caso, quello del Marin perdu, perché illustra vividamente l’aspetto misterioso della relazione tra i disturbi della percezione, in particolare quelli della memoria sensibile, e le loro conseguenze mentali. L’amnesia di cui soffre è tale che il dottor Sacks una volta chiese alle suore cattoliche che lo curavano: Pensate che abbia un’anima?
. Risposero: Guardate Jimmie nella cappella e giudicate voi stessi
. Ed ecco cosa ha scoperto:
Questo è quello che ho fatto. Rimasi colpito e profondamente commosso, perché allora vidi in quest’uomo un’intensità e una stabilità di concentrazione e attenzione che non avevo mai notato prima e di cui non credevo fosse capace. L’ho osservato: era inginocchiato, stava facendo la Comunione; non potevo dubitare della pienezza e della totalità della sua comunione, della perfetta armonia tra il suo spirito e quello della Messa. Ha partecipato alla Santa Comunione con piena e serena intensità, in uno stato di totale concentrazione e attenzione. In quel momento, il fenomeno dell’oblio, la sindrome di Korsakov, scomparve e non era nemmeno più concepibile, perché, cessando di essere in balia di un meccanismo difettoso o che difettava, quello delle frasi o dei ricordi privi di significato, si ritrovò assorbito in un atto che coinvolgeva tutto il suo essere, che portava significato ed emozione nell’unità organica e nella continuità, unità e continuità così consistenti da non permettere nessuna crepa.⁵³
È interessante notare che per spiegare questo, il dottor Sacks si rivolge alla filosofia; ma poiché si tratta di quel la di Bergson, il modo in cui egli concepisce il pensiero e lo distingue dall’azione morale non è sufficientemente preciso e accurato:
Jimmie, che era così totalmente perso nel tempo spaziale
, era perfettamente organizzato nel tempo intenzionale
nel senso bergsoniano del termine; ciò che era fugace, insopportabile come struttura formale, era perfettamente stabile, perfettamente padroneggiato come arte o come volontà. C’era persino qualcosa che perdurava o sopravviveva.⁵⁴
Ciò lo porta a questa conclusione, che è di grandissima portata:
[...] La scienza empirica, l’empirismo, non tiene conto dell’anima, né di ciò che costituisce e determina l’essere umano come soggetto. Forse qui c’è una lezione che è insieme filosofica e clinica: nella sindrome di Korsakov, nella demenza o in altri disastri dello stesso tipo, per quanto gravi siano i danni organici che provocano questa dissoluzione umana
, c’è sempre la piena possibilità di ripristinare l’integrità attraverso l’arte, la comunione, il contatto con lo spirito umano: e questa possibilità rimane anche dove a prima vista vediamo solo lo stato disperato di una distruzione neurologica.⁵⁵
I, C – Conclusione
Dopo queste considerazioni su psicoterapie, neurologia e psichiatria, rimane una domanda: è davvero possibile limitarsi a un atteggiamento così umile e rispettoso di ciò che sfugge al non filosofo che ignora totalmente cosa sia la mente? Possiamo dubitarne. Così, ad esempio, quando Oliver Sacks esamina le visioni di Santa Ildegarda, afferma perentoriamente: La natura di queste descrizioni e disegni non lascia spazio a nessun dubbio: sono indiscutibilmente di origine emicranica e illustrano persino molti tipi di aura visiva...
⁵⁶ Eppure, il caso di Torey Hayden dimostra che questa umiltà non è di per sé impossibile!
Invece, non c’è dubbio che la psicoanalisi oltrepassi questa barriera. Non sorprende quindi che Freud abbia potuto affermare: La psicoanalisi è come il Dio dell’Antico Testamento; non ammette l’esistenza di altri dei.
⁵⁷
10 Nel suo libro Le crépuscule d’une idole, L’affabulation freudienne (Grasset, Le Livre de Poche, 2019), Michel Onfray scrive questo, a proposito di questa pretesa della psicoanalisi di spiegare tutto: La psicoanalisi si presenta come una visione totalizzante del mondo che risponde a tutto e propone un concetto, l’inconscio, con cui sussumere la totalità di ciò che è avvenuto, sta avvenendo e avverrà sul pianeta. Funziona come metafisica sostitutiva in un mondo senza metafisica: la Prima guerra mondiale ha cancellato tutti i punti di riferimento etici, morali e religiosi; la psicoanalisi offre i mezzi per costruire una religione in un’epoca dopo la religione.
(p. 564).
11 Distinguiamo tra chi afferma di vedere solo realtà materiali e non sa se ne esistono altre e chi, al contrario, proclama come verità universale e assoluta che esistono solo realtà materiali; sottintendendo che nient’altro può esistere. Per definizione, tale affermazione è rigorosamente indimostrabile. Non vediamo come, infatti, si possa passare dall’affermazione vediamo solo realtà visibili
, a quest’altra quindi ci sono solo realtà visibili
. D’altra parte, quando giudichiamo che tutto è materia, il soggetto della frase non può essere sinonimo di la somma di tutti gli esseri materiali
, perché allora sarebbe una tautologia. Significa quindi "qualsiasi essere possibile e concepibile». Il che suppone che siamo in grado di pensare a esseri che non sono materiali per formulare la domanda e rispondere! Questo ci riporta a quest’altra domanda: da dove viene questo concetto di qualsiasi ente? L’unica risposta possibile è che quando comprendiamo questo concetto di ente dobbiamo sapere che essere un ente non è sinonimo di essere materiale. In breve, mentre il materialismo pratico non comporta un’evidente incoerenza, lo stesso non vale quando viene presentato come una dottrina! In queste condizioni, come può aderirvi un’intelligenza? L’unica spiegazione: volere che il mondo dello spirito non esista. Questo è l’opposto di una ricerca onesta e imparziale della verità.
12 Un po’ come se si cercasse di spiegare il movimento di un burattino ignorando il burattinaio.
13 "Le nostre due ipotesi riguardano questi due estremi o punti di partenza delle nostre conoscenze. La prima riguarda la localizzazione. Riconosciamo che la vita psicologica è la funzione di un dispositivo al quale