Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $9.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Cantare per Dio
Cantare per Dio
Cantare per Dio
E-book132 pagine1 ora

Cantare per Dio

Valutazione: 5 su 5 stelle

5/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Un affascinante itinerario, che unisce conoscenze scientifiche e riflessioni antropologiche, alla ricerca di come l'uomo ha risposto attraverso il canto al proprio desiderio di trascendenza
LinguaItaliano
Data di uscita16 mar 2011
ISBN9788863690606
Cantare per Dio

Leggi altro di Silvia Magnani

Correlato a Cantare per Dio

Ebook correlati

Antropologia per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Cantare per Dio

Valutazione: 5 su 5 stelle
5/5

1 valutazione0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Cantare per Dio - Silvia Magnani

    Frezzotti

    Perchè il canto può essere tramite al sacro

    L’oscillazione come esperienza dell’essere in vita

    L’oscillazione è l’alternarsi regolare nel tempo di una presenza e di una mancanza. La successione di un pieno e di un vuoto o, in senso musicale, di un battere e di un levare.

    L’oscillazione è intrinseca alla nostra esperienza del reale. Essa permette alle cose di esistere non solo per il mondo ma per noi, in quanto, se è vero che presentandosi ai nostri sensi esse vengono percepite, è solo non esistendo più che possono venire da noi collocate in un orizzonte di senso.

    Non comprendiamo se non ciò che, sottraendosi alla nostra esperienza, denuncia il vuoto lasciato dalla propria scomparsa. È così per l’amico che conoscevamo così bene nei giorni della nostra quotidiana frequentazione ma che comprendiamo cosa veramente sia stato per noi solo nei giorni della mancanza. Ma è così anche per il ronzio del ventilatore in una calda giornata di estate, della presenza del quale ci rendiamo conto solo quando improvvisamente cessa.

    Il passaggio da cosa è qualcosa a cosa rappresenta per noi è possibile grazie al sottrarsi dell’oggetto ai nostri sensi o grazie al nostro allontanarci dalla immediatezza della sua presenza.

    L’esperienza dell’alternarsi di vuoti e di pieni nell’essere umano inizia prima ancora della nascita. Il battito del cuore della madre, il rumore sordo dell’espansione e dello svuotamento dei polmoni di lei, il ritmo cadenzato dei suo passi sono alcune delle sensazioni che colorano il mondo intrauterino. La nascita stessa, nell’alternarsi delle contratture del canale del parto, conferisce all’esperienza sia della madre che del bambino, la qualità di un viaggio pulsante, energico e vitale.

    Ma è nella esperienza alimentare che il neonato inizia ad abitare da protagonista l’oscillare della vita. Il suo interrompersi nel succhiamento ogni dieci, dodici deglutizioni, vero e proprio silenzio dell’agire, viene interpretato dalla madre come crisi del rapporto e la induce a mettere in atto azioni (dalla carezza, alla stimolazione della guancia, al canto stesso) che hanno come finalità la ripresa dell’atto alimentare. La madre, inconsapevole che la ripresa sarebbe avvenuta comunque, popola di stimoli il silenzio del lattante, il quale, in poche settimane, si accorge che nel proprio non agire inizia ad affiorare un mondo buono: quello materno e quello esterno che la madre media per lui.

    Esperienza dell’oscillazione come esperienza di conoscenza. Silenzio e vuoto come condizione del manifestarsi della presenza dell’altro. Astensione volontaria dall’agire come luogo nel quale ciò che io non sono può farsi spazio e raggiungermi. Ma anche, e nel medesimo senso, silenzio e inazione come luogo della speranza, spazio nel quale scocco la mia freccia, nel quale attendo la risposta, teso verso il futuro.

    Servirsi dell’azione per giungere all’inazione, finalità dello yoga esplicitata nel testo di Patanjali, diviene così un’espressione meno ermetica: l’agire del discepolo (con tutte le sue rinunce, esercizi e pratiche) deve essere indirizzato al poter finalmente non agire, unica condizione nella quale egli, a partire da se stesso, può farsi contenitore dell’Altro al quale aspira.

    Dai libri di fisica abbiamo appreso che il suono è prodotto dalla oscillazione delle molecole, dalla loro ritmica danza intorno a un punto di equilibrio, nella quale ogni allontanamento è seguito da un nuovo ritorno, ogni espansione da una successiva compressione. La vibrazione acustica non è altro che l’esito dell’applicazione di una forza alla materia a dare un evento ciclico. È energia che, rinunciando a essere disordinata e dirompente, prende la forma di un alternarsi ordinato di eventi.

    Probabilmente per questa ragione che gli universi semantici dei tre lemmi:

    oscillazione (movimento regolare intorno a un punto di equilibrio, ripetersi regolare di un fenomeno),

    vibrazione (esito dell’azione di una forza che produce oscillazione molecolare),

    energia (entità intrinseca alla materia come alla vita )

    in parte si sovrappongono, spiegando come, nelle diverse visioni antropologiche, l’uno possa essere usato come sinonimo dell’altro o, in vario modo, all’uno o all’altro associato.

    Vibrazione e ritmo binario

    Ciò che rende tanto fascinosi il suono e la vocalità, esiti acustici della vibrazione della materia, è individuabile almeno in due motivi.

    Il primo è relativo al valore simbolico attribuito alla materia vibrante. Essa simula la vita. Materia vibrante è materia vivente, come bene illustrano alcune cosmogonie, per le quali il mondo si avvera per la messa in vibrazione di una materia primordiale.

    Il secondo è l’essere l’uomo stesso vibrazione o, meglio, l’esperire da parte dell’uomo la presenza nel proprio corpo di vibrazioni, che tanto ordiscono la sua vita biologica, dall’essere il loro cessare sinonimo di morte. Tali vibrazioni, prime tra queste il battito cardiaco e la respirazione, biologicamente determinate, sono realtà oscillanti, composte da tempi binari, un battere e un levare, un produrre e un tacere.

    La corrispondenza tra natura oscillante, attribuita al mondo fisico, depositario della vibrazione originaria, rintracciabile nella ciclicità naturale e ritmicità del microcosmo umano, è tanto connaturata all’evidenza dell’essere in vita che genera interrogativi sul senso della vita stessa. Dalla consapevolezza del ritmo regolare che pervade il nostro corpo e dalla esperienza quotidiana dell’alternarsi del giorno e della notte e delle stagioni, traiamo l’invito a rintracciare un medesimo pulsare significativo nell’esperienza che andiamo facendo del mondo, ad attribuire un ordine intrinseco alle cose. La musica diviene quindi la ricomposizione simbolica di questa consapevolezza e l’ordinamento, anch’esso simbolico, dei suoni, si fa strumento privilegiato per parlare il linguaggio stesso della vita e leggere il senso della nostra esperienza biologica.

    Dalla capacità precognitiva di riconoscere una pulsazione in noi, all’intuizione di un senso alla nostra esperienza, unita alla speranza di una corrispondenza tra un senso per noi e un senso per il mondo, si giunge al bisogno di modulare nel medesimo ritmo (e per il medesimo senso e per la medesima intenzione) la voce nel canto e il corpo nella danza. Il canto e la danza sacri altro non sono che figurazioni del senso ritrovato, o solo cercato, dell’essere in vita.

    Il suono e la danza, in quanto icone del pulsare archetipico dell’origine, non solo mantengono la memoria della nostra radice primigenia ma a quella medesima fonte vitale possono ricondurre, divenendo via privilegiata della rigenerazione del vivente. La composizione di suoni nel canto e di gesti nella danza si propongono come rituali di rievocazione dell’impulso generatore.

    L’origine vibrante della materia primordiale diviene rievocabile simbolicamente attraverso voce e corpo poiché da quella stessa vibrazione noi siamo abitati.

    Perché il ritmo binario genera l’intuizione dell’infinito

    L’infinito

    La parola infinito è costituita dagli elementi in + finito. Infinito significa, in senso letterale, ciò che non ha fine. Con l’uso di questa aggettivazione (e col sostantivo che ne deriva) non indichiamo qualcosa connotandola attraverso le sue qualità intrinseche, ma identificandola proprio per ciò che non è. Strano modo di dire qualcosa negando!

    Se non ci accontentiamo di una tale definizione e desideriamo farci aiutare dai sinonimi, ancora ci scontriamo con termini quali incommensurabile, senza scansione temporale, prova che non possediamo un termine adeguato e che, per esprimere l’idea, ci troviamo costretti a utilizzare un’espressione che suona più o meno così: quella cosa lì, no!. Ben diversa la lingua ebraica, nella quale un concetto così sfuggente è espresso nella concretezza della parole olàn = senso del tutto, senso dell’intero. Esperienza concreta della tensione verso un altrove. Coscienza acuta di una mancanza propria dell’uomo, il quale ha in sé non l’intero ma il senso (cioè l’idea) dell’intero al quale aspira.

    È utile chiedersi, per non rassegnarsi a definire un termine per ciò che esso non è, quale operazione mentale compiamo quando parliamo di infinto. Ciò che facciamo con la mente quando pensiamo a qualcosa che sia infinita non è immaginarla nella sua estensione (temporale o spaziale), commisurarla con le nostre possibilità di misurarla o contenerla, e mollare la partita dicendo: non ce la faccio, quella cosa lì proprio non riesco a misurarla / immaginarla / contenerla nella mia testa, bensì è un’operazione attiva, anzi attivissima, che nulla ha a che fare con una negazione. Parlando di infinito non ci stiamo ritraendo!

    Quando attribuiamo l’aggettivazione di infinito a una realtà è perché noi siamo in grado (e questo è lo straordinario) di porci con la mente oltre i nostri limiti cognitivi ed esperienziali e oltre i limiti stessi della realtà che conosciamo.

    Perché la serie dei numeri è infinita? Perché possiamo sempre porne un altro dopo l’ultimo che siamo riusciti a pensare. Perché lo spazio siderale è infinito? Perché possiamo sempre immaginarci altro spazio.

    Mettiamo un’unità in più oltre l’ultima messa, pensiamo che ciò sia possibile, anche se non saremo noi a deporre quella unità ai confini dell’universo, e abbiamo creato il concetto di infinito.

    La vibrazione musicale, ma in

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1