Stefano Vannozzi
Stefano Vannozzi (Roma 1973), illustratore e studioso di storia della campagna romana, della Valnerina e del Molise, ha firmato articoli e saggi su periodici e riviste specializzate.
Ha pubblicato i seguenti volumi:
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno, a cura dell’Associazione Pro Ruscio, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Regione Umbria, collana I Quaderni di Ruscio (n. 10, 2015), Centro Stampa Regione Umbria, Perugia, agosto 2015.
- Con Giuseppe Santoni: Castelpagano. Nel contesto feudale tra Capitanata e Contado di Molise, Cerro al Volturno, Volturnia Edizioni, 2013.
- Nomi e Cognomi. Le famiglie di Cercemaggiore nei secoli, ed. Ass. Millimetri, Campobasso, giugno 2008.
Ha pubblicato i seguenti saggi:
- La Chiesa di Santa Maria del Monte “Marte” a Cercemaggiore. Notizie e trasformazioni di una fabbrica in fieri dal periodo longobardo all’età contemporanea, ArcheoMolise, Isernia, Grafica Isernina, maggio-agosto 2015.
- La donazione del castrum di Toro del 1090, ArcheoMolise, Isernia, Grafica Isernina, aprile-giugno 2012, pp. 38-51.
- Dissenso e lotte amministrative a Cercemaggiore fra le due guerre, in Almanacco del Molise, Habacus Editore, 2010, pp. 277-306.
Ha collaborato inoltre a:
- Castelpagano nella storia e negli archivi, in S. Vannozzi et. al., Storia, Società e Religiosità popolare in Castelpagano, atti del convegno di studi “Alla riscoperta delle nostre radici: Storia, Società e Religiosità popolare” (Castelpagano, 20.09.2014), in corso di pubblicazione.
- La Barrozza (Notiziario Quadrimestrale dell’Associazione Pro Ruscio), articoli vari: Quando la “fantastoria prende piede. Il caso di Trivio e l’iscrizione di Tito Varruzio di Trevi, Pasqua 2015, a. XXIV, n.1; Natale Bella (1886-1988) agricoltore e apicoltore per passione, Natale 2014, a. XXIII, n. 3; Aldo Moro, il Presidente Segni e l’Asilo di Ruscio, estate 2014, a. XXIII, n. 2; Felice Benvenuto da Monteleone, estate 2014, a. XXIII, n. 2; Il “reclutamento forzato” nelle truppe pontificie a Monteleone di Spoleto e nel Casciano, Pasqua 2014, a. XXIII, n. 1; et alii.
- Tracce di quartiere: il legame sociale nella città che cambia, a cura di Marco Cremaschi, Franco Angeli, Roma, 2008.
- Un secolo di cartoline, attraverso la storia postale di Morcone, catalogo illustrato edito dal Museo Civico “E. Sannia”, Morcone (BN), agosto 2008.
- Contributo di studio sul Comitato per le Scuole dei Contadini nell’Agro Romano in Sguardi sulla Campagna Romana (AAVV), Regione Lazio Assessorato all’Ambiente e Cooperazione tra i popoli, vol. I, Roma maggio 2006.
- Roma città a parte: cronache di un Milanese nella capitale, di Riccardo Bocca, Mondadori, 2003.
- Nel nome la storia: toponomastica del suburbio di Roma antica, di Enrico Giovannini, Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, Editrice Apes, Roma, 2014.
- L’ipogeo di “Roma Vecchia” al IV miglio della via Latina, Scavi e restauri 1996-1997, di Fiocchi Nicolai, in «Rivista di Archeologia Cristiana», LXXVI, Città del Vaticano, 2000.
- La necropoli etrusca della Riserva del Ferrone: analisi di una comunità arcaica dei Monti della Tolfa, di Paolo Brocato, Ed. Quasar, Roma, 2000.
- Scienza e Miracoli nell’arte del ‘600: Alle origini della medicina moderna, catalogo mostra di Palazzo di Venezia, Electa, Roma, 1998.
- Speranza e sofferenza nei votivi anatomici dell'antichità, di Gaspare Baggieri, catalogo mostra, complesso monumentale del S. Michele, Sala degli aranci, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Roma, ottobre-novembre 1996.
Ha pubblicato i seguenti volumi:
- RUSCIO in cartolina. Immagini, ricordi e saluti da un villaggio della Valle del Corno, a cura dell’Associazione Pro Ruscio, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Regione Umbria, collana I Quaderni di Ruscio (n. 10, 2015), Centro Stampa Regione Umbria, Perugia, agosto 2015.
- Con Giuseppe Santoni: Castelpagano. Nel contesto feudale tra Capitanata e Contado di Molise, Cerro al Volturno, Volturnia Edizioni, 2013.
- Nomi e Cognomi. Le famiglie di Cercemaggiore nei secoli, ed. Ass. Millimetri, Campobasso, giugno 2008.
Ha pubblicato i seguenti saggi:
- La Chiesa di Santa Maria del Monte “Marte” a Cercemaggiore. Notizie e trasformazioni di una fabbrica in fieri dal periodo longobardo all’età contemporanea, ArcheoMolise, Isernia, Grafica Isernina, maggio-agosto 2015.
- La donazione del castrum di Toro del 1090, ArcheoMolise, Isernia, Grafica Isernina, aprile-giugno 2012, pp. 38-51.
- Dissenso e lotte amministrative a Cercemaggiore fra le due guerre, in Almanacco del Molise, Habacus Editore, 2010, pp. 277-306.
Ha collaborato inoltre a:
- Castelpagano nella storia e negli archivi, in S. Vannozzi et. al., Storia, Società e Religiosità popolare in Castelpagano, atti del convegno di studi “Alla riscoperta delle nostre radici: Storia, Società e Religiosità popolare” (Castelpagano, 20.09.2014), in corso di pubblicazione.
- La Barrozza (Notiziario Quadrimestrale dell’Associazione Pro Ruscio), articoli vari: Quando la “fantastoria prende piede. Il caso di Trivio e l’iscrizione di Tito Varruzio di Trevi, Pasqua 2015, a. XXIV, n.1; Natale Bella (1886-1988) agricoltore e apicoltore per passione, Natale 2014, a. XXIII, n. 3; Aldo Moro, il Presidente Segni e l’Asilo di Ruscio, estate 2014, a. XXIII, n. 2; Felice Benvenuto da Monteleone, estate 2014, a. XXIII, n. 2; Il “reclutamento forzato” nelle truppe pontificie a Monteleone di Spoleto e nel Casciano, Pasqua 2014, a. XXIII, n. 1; et alii.
- Tracce di quartiere: il legame sociale nella città che cambia, a cura di Marco Cremaschi, Franco Angeli, Roma, 2008.
- Un secolo di cartoline, attraverso la storia postale di Morcone, catalogo illustrato edito dal Museo Civico “E. Sannia”, Morcone (BN), agosto 2008.
- Contributo di studio sul Comitato per le Scuole dei Contadini nell’Agro Romano in Sguardi sulla Campagna Romana (AAVV), Regione Lazio Assessorato all’Ambiente e Cooperazione tra i popoli, vol. I, Roma maggio 2006.
- Roma città a parte: cronache di un Milanese nella capitale, di Riccardo Bocca, Mondadori, 2003.
- Nel nome la storia: toponomastica del suburbio di Roma antica, di Enrico Giovannini, Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, Editrice Apes, Roma, 2014.
- L’ipogeo di “Roma Vecchia” al IV miglio della via Latina, Scavi e restauri 1996-1997, di Fiocchi Nicolai, in «Rivista di Archeologia Cristiana», LXXVI, Città del Vaticano, 2000.
- La necropoli etrusca della Riserva del Ferrone: analisi di una comunità arcaica dei Monti della Tolfa, di Paolo Brocato, Ed. Quasar, Roma, 2000.
- Scienza e Miracoli nell’arte del ‘600: Alle origini della medicina moderna, catalogo mostra di Palazzo di Venezia, Electa, Roma, 1998.
- Speranza e sofferenza nei votivi anatomici dell'antichità, di Gaspare Baggieri, catalogo mostra, complesso monumentale del S. Michele, Sala degli aranci, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Roma, ottobre-novembre 1996.
less
InterestsView All (24)
Uploads
Papers by Stefano Vannozzi
Vannozzi S., Don Angelo Corona, l'arciprete di Monteleone di Spoleto, in "La Barrozza", notiziario quadrimestrale dell'Associazione Pro - Ruscio, a. XXXIII, n. 1, Primavera 2024, pp. 1 - 9.
Vannozzi S., Natale Bella (1886-1988) agricoltore e apicoltore per passione, in «La barrozza, notiziario quadrimestrale dell’associazione Pro - Ruscio», anno XXIII, n. 3, Natale 2014, pp. 6-7.
Vannozzi S., Mastro Raffaele Arcangeli, poliedrico modellatore e formatore d'arte: un astro nella Valnerina, in «La barrozza, notiziario quadrimestrale dell’associazione Pro - Ruscio», anno XXIX, n. 3, Natale 2023, pp. 6-8.
Vannozzi S. Ma quale calabrese o spoletino?! Nuovi dati storico – biografici sull’argentiere Filippo Galassi da Monteleone di Spoleto, in «La barrozza, notiziario quadrimestrale dell’associazione Pro - Ruscio», anno XXIX, n. 2, Estate 2023, pp. 4 - 6.
Vannozzi S. L’onestà di Secondo. L’archeologia classica monteleonese vista da Secondo Olivieri, in «La barrozza, notiziario quadrimestrale dell’associazione Pro - Ruscio», anno XXIX, n. 2, Estate 2020, pp. 4 - 6.
Vannozzi S. La biga in stazione. Contributi minori per una storia iconografica del carro di Monteleone di Spoleto, in «La barrozza, notiziario quadrimestrale dell’associazione Pro - Ruscio», anno XXX, n. 3, Natale 2021, pp. 3 - 4.
Vannozzi S., Gli stemmi dei Tiberti: Accattivanti bufale e falsi misteri intorno all'arme di un'antica e potente famiglia monteleonese, in «Leonessa e il suo Santo», anno LVI, n. 333, novembre – dicembre 2020, pp. 41 - 44.
Vannozzi S., A Leonessa individuata la lastra funeraria di Francesca Uberti - Sebastiani, in «La barrozza», notiziario quadrimestrale dell’Associazione Pro - Ruscio, anno XXIX, n. 1, Pasqua 2020, pag. 3.
Vannozzi S., Dove ti hanno trovato? Il cambiamento di nomi di quartieri e di località romane alla base dell’errata collocazione di rinvenimenti archeologici del passato, in «Roma Otto, mensile romano di libera informazione», a. XII, n. 3, Roma, marzo 1997.
Vannozzi S., I Boccaccio e l’ancora aldina di Toro: Lo stemma con ancora e delfino dipinta nel 1726 nel chiostro di S. Maria di Loreto, in «Il Quotidiano del Molise», edizione online, a. XXIII, n. 120, domenica 03 maggio 2020.
Vannozzi S., La piazza degli Alcioni: Una piazza, una borgata ed un monumento mancato , in «Presente & Futuro, il giornale del comitato di quartiere di Torre Maura», n. 0, Roma, marzo 2003, pp. 1-2.
Vannozzi S., DA VIA PRIMO MARTINI A VIA DEI COLOMBI , in «Presente & Futuro, il giornale del comitato di quartiere di Torre Maura», n. 0, Roma, ottobre 2002, pp. 1-2.
Vannozzi S., C’erano una volta i cinema: quando il cinematografo era di borgata , in «Presente & Futuro, il giornale del comitato di quartiere di Torre Maura», n. 0, Roma, marzo 2002, pag. 8.
Una breve articolo sulla storia del casale e della torre di Casa Calda attraverso i secoli in un testo rivolto alla gente comune, ricercato e letteralmente copiato in rete (spesso adattandolo a elaborati privi di fonte). Questo mio lavoro è stato utilizzato da diversi gruppi di lavoro di studenti del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Roma Tre del Laboratorio di Restauro, nell’A.A. 2014-2015, senza alcuna debita citazione. Il testo è stato pubblicato nel 2001 su Presente & Futuro, il giornale del Comitato di quartiere di Torre Maura, un periodico nato da un’idea del presidente del c.d.q. Gianfranco Gasparutto; una rivista a colori pensata con uscita a cadenza mensile a distribuzione gratuita ma diffusa in solo quattro numeri discontinui (fra il novembre 2001 e il marzo 2003), tutti con la numerazione 0. Responsabile : Pietro Petolillo, Redazione: Giuseppe Ferraro, Tatiana Sofia, Barbara Sotgia, Alessio Carlo Venanzi, Paolo Vittori , Roberto Sanfilippo, Lina De Rosa. Stampa: CSR via di Pietralata, 157, Roma.
Vannozzi S., Casa Calda: Una torre del XIII secolo, in «Presente & Futuro, il giornale del comitato di quartiere di Torre Maura», n. 0, Roma, novembre 2001, pag. 7.
La selezione di foto qui presentate con un breve commento state pubblicate nel 2004 in quello che è stato un vero esperimento di promozione della cultura locale sul territorio romano: la rivista GABINUS. Il titolo, dal chiaro riferimento etnico alla città latina di Gabii e di quanto afferente al suo territorio, dava al lettore l’indirizzo programmatico a cui era protesa. Ai quattro numeri usciti nelle edicole fra il 2003 e il 2004 e diretti da Rita Pomponio, faceva capo un comitato scientifico composto da Mario Apice, Pupi Avati, Alessandro Finazzi Agrò, Anita Garibaldi, Bruno Maraviglia, Stefano Musco, Giuseppe Parlato, Lorenzo Quilici, Mons. Dario Rezza.
Vannozzi S., Pantano Borghese: la prima scuola in una capanna, in «GABINUS rivista culturale», trimestrale, a. II, n. 3 , associazione culturale O.N.L.U.S. “Valle di Castiglione in Gabii”, Apr-Mag-Giu. 2004, pp. 38-39.
revisione e digitalizzazione testi di Valentina Marino (2020)
La selezione di foto della torre qui presentate con un breve commento sono state pubblicate nel 2004 in quello che è stato un vero esperimento di promozione della cultura locale sul territorio romano: la rivista GABINUS. Il titolo, dal chiaro riferimento etnico alla città latina di Gabii e di quanto afferente al suo territorio, dava al lettore l’indirizzo programmatico a cui era protesa. Ai quattro numeri usciti nelle edicole fra il 2003 e il 2004 e diretti da Rita Pomponio, faceva capo un comitato scientifico composto da Mario Apice, Pupi Avati, Alessandro Finazzi Agrò, Anita Garibaldi, Bruno Maraviglia, Stefano Musco, Giuseppe Parlato, Lorenzo Quilici, Mons. Dario Rezza.
Vannozzi S., La Torre di Centocelle. Artisti, feste ed escursioni fuori porta all’ombra della vecchia torre , in «GABINUS rivista culturale», trimestrale, a. II, n. 2 , associazione culturale O.N.L.U.S. “Valle di Castiglione in Gabii”, Gen-Feb-Mar. 2004, pp. 40-41.
revisione e digitalizzazione testi di Valentina Marino (2020)
Vannozzi S., La via Casilina alla fine degli anni Venti. Primi esempi di asfaltatura stradale in Italia, in «GABINUS rivista culturale», trimestrale, a. I, n. 1, associazione culturale O.N.L.U.S. “Valle di Castiglione in Gabii”, Ott-Nov-Dic. 2003, pp. 30-31.
revisione e digitalizzazione testi di Valentina Marino (2020)
Vannozzi S., Scene di caccia alla volpe nell’agro romano, in «GABINUS rivista culturale», trimestrale, a. I, n. 0, associazione culturale O.N.L.U.S. “Valle di Castiglione in Gabii”, 2003, pp. 28-29.
revisione e digitalizzazione testi di Valentina Marino (2020)
Vannozzi S., Effetti sul servizio postale italiano al tempo del corona virus, in «La barrozza», notiziario quadrimestrale dell’Associazione Pro - Ruscio, anno XXIX, n. 1, Pasqua 2020, pag. 5.
S. Vannozzi, Ricordi lontani… Brevi note intorno al recupero e al restauro di una pietra “scomoda”, in «"Siamo Qui" speciale Missione», Periodico della Parrocchia "Santa Maria Causa Nostrae Laetitiae", Anno 5, n.1, Roma, novembre 2006, pag. 6.
Vannozzi S., Don Angelo Corona, l'arciprete di Monteleone di Spoleto, in "La Barrozza", notiziario quadrimestrale dell'Associazione Pro - Ruscio, a. XXXIII, n. 1, Primavera 2024, pp. 1 - 9.
Vannozzi S., Natale Bella (1886-1988) agricoltore e apicoltore per passione, in «La barrozza, notiziario quadrimestrale dell’associazione Pro - Ruscio», anno XXIII, n. 3, Natale 2014, pp. 6-7.
Vannozzi S., Mastro Raffaele Arcangeli, poliedrico modellatore e formatore d'arte: un astro nella Valnerina, in «La barrozza, notiziario quadrimestrale dell’associazione Pro - Ruscio», anno XXIX, n. 3, Natale 2023, pp. 6-8.
Vannozzi S. Ma quale calabrese o spoletino?! Nuovi dati storico – biografici sull’argentiere Filippo Galassi da Monteleone di Spoleto, in «La barrozza, notiziario quadrimestrale dell’associazione Pro - Ruscio», anno XXIX, n. 2, Estate 2023, pp. 4 - 6.
Vannozzi S. L’onestà di Secondo. L’archeologia classica monteleonese vista da Secondo Olivieri, in «La barrozza, notiziario quadrimestrale dell’associazione Pro - Ruscio», anno XXIX, n. 2, Estate 2020, pp. 4 - 6.
Vannozzi S. La biga in stazione. Contributi minori per una storia iconografica del carro di Monteleone di Spoleto, in «La barrozza, notiziario quadrimestrale dell’associazione Pro - Ruscio», anno XXX, n. 3, Natale 2021, pp. 3 - 4.
Vannozzi S., Gli stemmi dei Tiberti: Accattivanti bufale e falsi misteri intorno all'arme di un'antica e potente famiglia monteleonese, in «Leonessa e il suo Santo», anno LVI, n. 333, novembre – dicembre 2020, pp. 41 - 44.
Vannozzi S., A Leonessa individuata la lastra funeraria di Francesca Uberti - Sebastiani, in «La barrozza», notiziario quadrimestrale dell’Associazione Pro - Ruscio, anno XXIX, n. 1, Pasqua 2020, pag. 3.
Vannozzi S., Dove ti hanno trovato? Il cambiamento di nomi di quartieri e di località romane alla base dell’errata collocazione di rinvenimenti archeologici del passato, in «Roma Otto, mensile romano di libera informazione», a. XII, n. 3, Roma, marzo 1997.
Vannozzi S., I Boccaccio e l’ancora aldina di Toro: Lo stemma con ancora e delfino dipinta nel 1726 nel chiostro di S. Maria di Loreto, in «Il Quotidiano del Molise», edizione online, a. XXIII, n. 120, domenica 03 maggio 2020.
Vannozzi S., La piazza degli Alcioni: Una piazza, una borgata ed un monumento mancato , in «Presente & Futuro, il giornale del comitato di quartiere di Torre Maura», n. 0, Roma, marzo 2003, pp. 1-2.
Vannozzi S., DA VIA PRIMO MARTINI A VIA DEI COLOMBI , in «Presente & Futuro, il giornale del comitato di quartiere di Torre Maura», n. 0, Roma, ottobre 2002, pp. 1-2.
Vannozzi S., C’erano una volta i cinema: quando il cinematografo era di borgata , in «Presente & Futuro, il giornale del comitato di quartiere di Torre Maura», n. 0, Roma, marzo 2002, pag. 8.
Una breve articolo sulla storia del casale e della torre di Casa Calda attraverso i secoli in un testo rivolto alla gente comune, ricercato e letteralmente copiato in rete (spesso adattandolo a elaborati privi di fonte). Questo mio lavoro è stato utilizzato da diversi gruppi di lavoro di studenti del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Roma Tre del Laboratorio di Restauro, nell’A.A. 2014-2015, senza alcuna debita citazione. Il testo è stato pubblicato nel 2001 su Presente & Futuro, il giornale del Comitato di quartiere di Torre Maura, un periodico nato da un’idea del presidente del c.d.q. Gianfranco Gasparutto; una rivista a colori pensata con uscita a cadenza mensile a distribuzione gratuita ma diffusa in solo quattro numeri discontinui (fra il novembre 2001 e il marzo 2003), tutti con la numerazione 0. Responsabile : Pietro Petolillo, Redazione: Giuseppe Ferraro, Tatiana Sofia, Barbara Sotgia, Alessio Carlo Venanzi, Paolo Vittori , Roberto Sanfilippo, Lina De Rosa. Stampa: CSR via di Pietralata, 157, Roma.
Vannozzi S., Casa Calda: Una torre del XIII secolo, in «Presente & Futuro, il giornale del comitato di quartiere di Torre Maura», n. 0, Roma, novembre 2001, pag. 7.
La selezione di foto qui presentate con un breve commento state pubblicate nel 2004 in quello che è stato un vero esperimento di promozione della cultura locale sul territorio romano: la rivista GABINUS. Il titolo, dal chiaro riferimento etnico alla città latina di Gabii e di quanto afferente al suo territorio, dava al lettore l’indirizzo programmatico a cui era protesa. Ai quattro numeri usciti nelle edicole fra il 2003 e il 2004 e diretti da Rita Pomponio, faceva capo un comitato scientifico composto da Mario Apice, Pupi Avati, Alessandro Finazzi Agrò, Anita Garibaldi, Bruno Maraviglia, Stefano Musco, Giuseppe Parlato, Lorenzo Quilici, Mons. Dario Rezza.
Vannozzi S., Pantano Borghese: la prima scuola in una capanna, in «GABINUS rivista culturale», trimestrale, a. II, n. 3 , associazione culturale O.N.L.U.S. “Valle di Castiglione in Gabii”, Apr-Mag-Giu. 2004, pp. 38-39.
revisione e digitalizzazione testi di Valentina Marino (2020)
La selezione di foto della torre qui presentate con un breve commento sono state pubblicate nel 2004 in quello che è stato un vero esperimento di promozione della cultura locale sul territorio romano: la rivista GABINUS. Il titolo, dal chiaro riferimento etnico alla città latina di Gabii e di quanto afferente al suo territorio, dava al lettore l’indirizzo programmatico a cui era protesa. Ai quattro numeri usciti nelle edicole fra il 2003 e il 2004 e diretti da Rita Pomponio, faceva capo un comitato scientifico composto da Mario Apice, Pupi Avati, Alessandro Finazzi Agrò, Anita Garibaldi, Bruno Maraviglia, Stefano Musco, Giuseppe Parlato, Lorenzo Quilici, Mons. Dario Rezza.
Vannozzi S., La Torre di Centocelle. Artisti, feste ed escursioni fuori porta all’ombra della vecchia torre , in «GABINUS rivista culturale», trimestrale, a. II, n. 2 , associazione culturale O.N.L.U.S. “Valle di Castiglione in Gabii”, Gen-Feb-Mar. 2004, pp. 40-41.
revisione e digitalizzazione testi di Valentina Marino (2020)
Vannozzi S., La via Casilina alla fine degli anni Venti. Primi esempi di asfaltatura stradale in Italia, in «GABINUS rivista culturale», trimestrale, a. I, n. 1, associazione culturale O.N.L.U.S. “Valle di Castiglione in Gabii”, Ott-Nov-Dic. 2003, pp. 30-31.
revisione e digitalizzazione testi di Valentina Marino (2020)
Vannozzi S., Scene di caccia alla volpe nell’agro romano, in «GABINUS rivista culturale», trimestrale, a. I, n. 0, associazione culturale O.N.L.U.S. “Valle di Castiglione in Gabii”, 2003, pp. 28-29.
revisione e digitalizzazione testi di Valentina Marino (2020)
Vannozzi S., Effetti sul servizio postale italiano al tempo del corona virus, in «La barrozza», notiziario quadrimestrale dell’Associazione Pro - Ruscio, anno XXIX, n. 1, Pasqua 2020, pag. 5.
S. Vannozzi, Ricordi lontani… Brevi note intorno al recupero e al restauro di una pietra “scomoda”, in «"Siamo Qui" speciale Missione», Periodico della Parrocchia "Santa Maria Causa Nostrae Laetitiae", Anno 5, n.1, Roma, novembre 2006, pag. 6.
coautori Prof. Luigi Romolo Cielo, Prof. Giuseppe Santoni e Dott.ssa Maria Libera Bozzuto.
Lo studio fornisce un quadro complesso e movimentato nel quale interagiscono i gruppi di nuovo insediamento, spesso delle più disparate provenienze e attitudini, e le famiglie di stanziamento più antico, attestate almeno dalla prima metà del XVI secolo e ancora attualmente presenti, quali: i Basile, Calabrese, Cirelli già Cercelli, D’Aversa, D’Elia, Di Bona, Fontana, Iuliano, Izzo, Marino, Rocco, Rosa, Ruggi e Salvatore.
Tra i cognomi estinti o attualmente scomparsi: i Barbato, Barile, Bozza, Bragonzi, i Bruno o Bruni, i Cafardo poi Galardo - Galardi, i Calandrella, Capobianco, Caruso, Cerrone, i Chiaffarella poi Chiaffarelli, Ciaccia, Cianfogna, Coatto, Coletta, Cocchiarone, D’Andrea, D’Arcangelo, Dascenza o Discenza, i Davanzo o D’Avanza, De Giorgio, De Petro, De Virgilio, De Cecco, Di Lorenzo, Di Gregorio, Donato o Donati, Egizio o Egizi, Fasano, Filippo, Fiorito, Franco, Gatta o Gatti, Gesualdo, Giannino, Giovannelli, Iadanza o Jadanza, Iafanti o Jafanti, Lembo, Leone, Linfante, Lupo, Mancini o Mancino, Marcucci o Marcuccio, Massari o Massaro, Mastropietro, Morrone, Panagio, Paolucci o Paoluccio, Perruccio, Pinciaro, Pincitore o Pingitore, Piscina, Ricciardi - Ricciardo, Ricciardella, Riglione, Rocca, Romano, Ruscitti o Ruscitto, Sansone, Sant’Angelo o Santangelo, Sciarra, Sepino o Supino, Silvestri o Silvestro, Stanziano, Tucci o Tuccio, Verrusio, Vicciuso, Turlino, Zola, Zurlo, De Iuliis, Valpiano.
Revisione, grafica e impaginazione digitale di Valentina Marino (gennaio 2016).
Giova ricordare che il piccolo centro sannita (come altri convicini) condivide appieno affinità culturali, archeologiche e storiche con gli attigui paesi molisani, cui è stato amministrativamente legato fino al 1861.
Nel lavoro si è fatto grande uso non solo delle fonti locali, ma soprattutto di quelle archivistiche di Napoli, Lucera, Campobasso e Benevento, ricostruendo per quanto possibile la cronologia dei feudatari di Castelpagano e di S. Angelo di Radiginosa (o Radicinosa) fra il medioevo e l’età moderna, senza trascurare i Signori delle vicine terre e feudi di Cercemaggiore, Rocca Quatrano, Quadrano, Gildone, Jelsi (tutti oggi in Molise) e di Colle Sannita, Circello e Santacroce del Sannio (oggi in Campania).
La preparazione di questo studio ha dato anche l’occasione di indagare su alcuni episodi trascurati dagli studiosi o finora ritenuti marginali, documentando errori che spesso la pubblicistica e anche gli studi scientifici ancora oggi riportano come veritieri, o integrare notizie utili non solo per lo storico ma anche per l’archeologo e lo studioso della topografia antica e moderna. È il caso delle notizie riguardanti i primi feudatari di S. Angelo di Radicinosa (oggi frazione di Castelpagano), che, pubblicate per errore da Giambattista Masciotta ne “Il Molise. Dalle origini ai nostri giorni”, sono entrate difatti nella storia del centro molisano di S. Angelo in Grotte (IS), dove difficilmente saranno sradicate; si fa ordine nella confusione perpetuata fra il nostro Castelpagano (BN) e Castelpagano di Apricena (FG); viene confutata la storia della colonna del sedile dell’Università, impropriamente detta la “colonna della gogna” nella leggenda originata da Almerico Meomartini all’inizio del secolo XX. Il lettore attento vi troverà la conferma della netta distinzione fra i due centri medioevali di Rocca Quatrarii o Quadrati, poi Rocchetta (oggi Contrada Rocca, fraz. di Cercemaggiore (CB)) e Quatrano o Quatranum (oggi Colle Quadrano, fraz. di Gildone (CB), già individuata e pubblicata nel 1991 da Antonio Casiglio. Fra le anticipazioni, una nota intorno al toponimo moderno di Monte Saraceno a Cercemaggiore, che nulla ha dà spartire con le scorrerie dei Saraceni e che sarà oggetto di prossima pubblicazione dell’autore.
Queste e tante altre notizie sono contenute nel testo, che potranno anche e specialmente interessare i ricercatori e gli studiosi molisani, poiché (al di fuori di etichettature) di Molise infine si parla!
E' una pubblicazione che non vuole essere nè rimanere solo una comune raccolta di cartoline illustrate di una frazione quale è Ruscio, nel comune di Monteleone di Spoleto (PG), o un testo locale bensì una pubblicazione d'incontro e interesse per tutti gli studiosi del territorio e dei centri circostanti e per i cultori delle diverse discipline storiche, archeologiche e postali. Fra le novità si è ricostruito in breve la storia della prima linea automobilistica Cascia, Leonessa, Terni; mentre per gli archeologi umbri e sabini si accenna per la prima volta alla più antica cartolina illustrata raffigurante la biga italica conservata al Metropolitan Museum ed edita in italia già nel 1904 e rimasta fino a oggi inedita!
Recensione:
Polia M., Ruscio in cartolina, in «Leonessa e il suo Santo», a. LII, n. 304, gennaio-febbraio 2016, p. 46.
Impaginazione e grafica di Valentina Marino, stampa Scripta Manent, Morcone (BN), agosto 2016.
Il recupero del manoscritto ha chiuso in modo ottimale il complesso progetto dell’Associazione Pro Ruscio di Monteleone di Spoleto (PG) avviato nel 2015 per la commemorazione del I centenario dalla prima guerra mondiale, progetto che ha portato alla raccolta, studio e divulgazione (attraverso l’esposizione di reperti d’epoca e pannelli didattici), di documenti, fotografie, lettere dei nostri soldati al fronte. La pubblicazione integrale realizzata con la collaborazione di vari enti e il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Umbria è stata presentata al pubblico il 14.08.2018 alla presenza della dott.ssa Marisa Angelini sindaco di Monteleone di Spoleto, del prof. Dino Nardelli dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea (ISUC), del prof. Agostino Lucidi antropologo e dirigente del Centro per la Documentazione e la Ricerca Antropologica in Valnerina e nella dorsale appenninica umbra (CEDRAV).
Federico Vannozzi, La mia vita militare 1915 – 1919, a cura di Valeria Reali, Edizioni “La Barrozza”, I Quaderni di Ruscio, XII, 2018, pp. 178; illustrazioni di Stefano Vannozzi, impaginazione e grafica digitale di Valentina Marino.
Vannozzi S., Quattrocentocinquant'anni di Storia fra carte, fede e opere d'arte, in Ex chiesa di San Nicola: Il restauro la storia, a cura di Ruggiero Cataldi, Scripta Manent, Morcone, 2023, pp. 53 - 86.
Estratto da: AA.VV., Campobasso in Comune: Conversazioni per la città, Gabriella Di Rocco (a cura di), Comune di Campobasso Assessorato alla Cultura, SIPBC onlus Molise, Edizioni Espera, dicembre 2023.
Vannozzi S., MORCONE DOPO LA PESTE: Breve contributo sugli effetti della peste del 1656 a Morcone e nei centri vicini, Biblioteca Comunale “Enrico Sannia”, Archivio Storico Comunale di Morcone, Morcone (BN), 2009.
Storia del Consorzio dei possidenti di Monteleone di Spoleto: due secoli di vita socio-economica in un paese montano della Valnerina / Stefano Vannozzi, 295 p. : ill. ; 24 cm ; Centro Stampa Regione Umbria dicembre 2017.
Impaginazione e grafica digitale di Valentina Marino
Vannozzi S., Da TORRESPACCATA A TORRE MAURA: Breve storia di un territorio e di una borgata, Incontro del 12.03.2024 al C.d.Q. di Torre Maura, Via E. Giglioli.