Archeoclub d’Italia - Sezione della Marsica
(a.p.s.)
Il Fucino
e le aree limitrofe
nell’antichità
in onore di Umberto Irti
Atti del V Convegno di Archeologia
Avezzano, Castello Orsini, 6-7 novembre 2021
A cura di Laura Saladino
Avezzano 2022
Indice
Indice
Laura Saladino
Apertura del V Convegno di Archeologia: “Il Fucino e le aree limitrofe nell’Antichità”,
Avezzano, Castello Orsini, 6-7 novembre 2021 ...................................................................................................................................................... 11
Renata Grifoni Cremonesi e Cesare Letta
Lettera a Umberto Irti, Presidente Onorario della sezione Marsica dell’Archeoclub d’Italia .......................... 13
Umberto Irti
Presentazione del V Convegno
................................................................................................................................................................................................
Renata Grifoni Cremonesi
Manifestazioni artistiche nella preistoria abruzzese
dal Paleolitico superiore all’età dei metalli: contesti, simboli e possibili significati.
..............................................
19
..................................................................
35
..................................................................................................
47
......................................................................................................
61
Marco Serradimigni
Dinamiche di popolamento dell’area marsicana durante la transizione
dal Paleolitico superiore al Mesolitico: continuità, cambiamenti e confronti.
Lucia Angeli, Cristina Fabbri, Giovanna Radi
Colle Santo Stefano di Ortucchio (AQ): stratigrafia e cronologia
Laura Giaco, Giovanna Radi
Colle Santo Stefano di Ortucchio (AQ): l’industria in ossidiana
15
Cristiana Petrinelli Pannocchia Alice Vassanelli, Younes Naime,
Agnese Terranova, Simone Sani, Lucia Spadacini, Emanuela Ceccaroni
Le nuove ricerche sul sito neolitico di Rio Tana (Lecce nei Marsi, AQ) .................................................................................... 73
Giovanna Radi
Il Neolitico antico nel Fucino
....................................................................................................................................................................................................
87
Serena Cosentino, Umberto Irti, Gianfranco Mieli
L’Età del rame nel Fucino. Definizione delle facies archeologiche alla luce di una
rilettura complessiva dei dati. .................................................................................................................................................................................................. 99
Elizabeth Colantoni, Gabriele Colantoni, Serena Cosentino, Gianfranco Mieli
Testimonianze dell’Età del Rame a San Martino di Torano (Borgorose, Rieti):
confronti con l’Eneolitico del bacino fucense. .................................................................................................................................................... 129
7
Indice
Attilio Silvestri
Archeologia e geomorfologia a confronto per un’ipotesi di lettura delle variazioni
del lago del Fucino nella pre-protostoria. Nota preliminare .............................................................................................................. 137
Mario Berrettoni, Paolo Conti, Silvia Zamponi, Francesco Armetta,
Eugenio Caponetti, Isabella Pierigè, Amalia Faustoferri
Caratterizzazione chimico-fisica dei cinturoni della necropoli di Alfedena
......................................................................
149
Stefania Luciani
Ricostruzione del volto di un antico abruzzese (tomba 96, necropoli di Barrea) .......................................................... 153
Amalia Faustoferri
Economia e mobilità nel bacino dell’alto Sangro ............................................................................................................................................ 159
Raffaella Papi
Vecchi e nuovi pregiudizi sull’Abruzzo e sul Fucino in particolare
............................................................................................
Luca Coppola, Walter Pantano, Luca Porzi
Valle Mura di Carsoli. Una necropoli dell’Età del Ferro ed aspetti della romanizzazione
Emanuela Ceccaroni
I risultati delle attività di ricerca e tutela nella Marsica 2015-2021
175
..............................
201
..........................................................................................
221
Giuseppe Grossi
Novità sull’Ager Marsorum: ocres, necropoli e templi .............................................................................................................................. 241
Marco Buonocore
Alba Fucens tra storia ed epigrafia. Quali novità ? ...................................................................................................................................... 267
Cesare Letta
Processioni del culto imperiale tra i Marsi.
Riflessioni sulle imagines caesarum donate da A. Virgio Marso al Vicus Anninus
....................................................
281
Dénes Gabler
Tessellata pavimenta. Pavimenti musivi nella villa di San Potito di Ovindoli .................................................................. 299
Daniela Liberatore
Gli scavi dell’Università di Foggia ad Alba Fucens
....................................................................................................................................
321
Hermann Borghesi, Emanuela Ceccaroni, Francesco Terracciano
Alba Fucens. Campagna di scavo 2020 ...................................................................................................................................................................... 341
Mattia Mancini
L’antico Egitto nella Marsica: i reperti egizi di Alba Fucens
e del Santuario della Madonna dell’Oriente a Tagliacozzo .................................................................................................................. 361
8
Indice
Licia Luschi
Lo sguardo di Roma: Angizia e le streghe ................................................................................................................................................................ 373
Hermann Borghesi, Gianfranco Mieli, Giulia Pelucchini
Nuove acquisizioni archeologiche dal territorio di Collarmele
......................................................................................................
385
Fiorenzo Catalli
La storia di S. Pelino e del suo territorio .................................................................................................................................................................. 407
Elizabeth Colantoni, Gabriele Colantoni, Francesca Lezzi, Jeffrey A. Stevens
L’insediamento rustico di età romana e tardo antica
a San Martino di Torano (Borgorose, Rieti): le campagne di scavo 2016-2017. .......................................................... 423
Andrea R. Staffa
Alle origini del tratturo Celano-Foggia: pastorizia e transumanza a Celano e nel Fucino
fra antichità ed età moderna .................................................................................................................................................................................................. 437
Laura Saladino, Carmine Malandra, Giuseppe Grossi
Il castello di Pietraquaria (Avezzano, AQ) .............................................................................................................................................................. 487
Aldo Cianfarani
Interventi di restauro nel complesso parrocchiale di San Giovanni ad Avezzano:
storia e nuovi dati ................................................................................................................................................................................................................................ 509
Cristiana Pasqualetti
Reliquie pittoriche nella chiesa di San Giovanni Decollato ad Avezzano
............................................................................
519
Gianni Venditti, Laura Saladino
La Decima del 1327 nella Diocesi dei Marsi ........................................................................................................................................................ 525
Cesare Castellani
L’ispettore Luigi Colantoni e il museo epigrafico di Pescina del 1904
9
..................................................................................
547
Lo sguardo di Roma: Angizia e le streghe
Licia Luschi
Lo sguardo di Roma: Angizia e le streghe
Le fonti letterarie, è noto, offrono sulla dea Angizia
esclusivamente il punto di vista romano; sintetizzando un più ampio lavoro basato sulla loro rilettura
e tenendo presente tale prospettiva, vorrei esporre
alcune considerazioni che ritengo possano aprire un
nuovo fronte di ricerca su questa divinità italica1.
Fra le fonti latine su Angizia, scarse e talvolta inaffidabili, soprattutto se tarde (come quelle dei grammatici che rimandano alla derivazione del teonimo,
palesemente paretimologica, da anguis2), due sono
sicuramente quelle da prendere in considerazione,
in quanto più antiche e più ampie delle altre.
La prima è un frammento di Gneo Gellio, annalista
del tardo II secolo a.C.: Cn. Gellius Aeetae tres filias dicit, Angitiam, Medeam, Circen; Circen Circeios insedisse montes, carminum maleficiis varias
imaginum facies mentientem; Angitiam vicina Fucino occupavisse ibique salubri scientia adversus
morbos resistentem, cum dedisset homines vivere,
deam habitam; Medeam ab Iasone Buthroti sepultam filiumque eius Marsis imperasse (Cn. Gell.
ann. frg. 9 Peter I2 = Solin. 2, 28). Angizia vi è presentata come figlia di Eeta, dunque discendente di
una stirpe solare, come le sorelle Medea e Circe,
ma stanziata nella conca del Fucino, dove pratica
1
Per le fonti letterarie ed epigrafiche su Angizia si farà riferimento a BUONOCORE-FIRPO 1998. Sulla dea italica cfr. almeno da ultimo LETTA 1999, pp. 20-21; CAMPANELLI 2004;
DI FAZIO 2017. Sull’atteggiamento romano nei confronti delle
culture italiche: PICCALUGA 1976. Per maggiori particolari e
considerazioni sull’argomento rinvio al più ampio lavoro in
corso di eleborazione dal titolo “La magia che trascina le
selve e denuda i monti: Angitia e le streghe”.
2
Sulla derivazione paretimologica del teonimo da anguis cfr.
POCCETTI 1984. Sulla debolezza del rapporto sempre sottolineato Angizia/serpenti e sui rituali che prevedono la manipolazione di rettili nella cultura popolare italiana cfr. LETTA
1972, pp. 139-145; DI NOLA 2001, ptc. pp. 76, 123, 186.
la scienza medica per salvare gli uomini; per l’autore, dall’atteggiamento evemerista, non è una dea
ma, per il suddetto motivo, ritenuta tale dalle popolazioni locali.
I versi di Silio Italico (Aeetae prolem, Angitiam mala
gramina primam / monstravisse ferunt tactuque domare venena / et lunam excussisse polo, stridoribus
amnes / frenantem, ac silvis montes nudasse vocatis:
Sil. 8, 498-501) attestano poi come in età imperiale
Angizia sia ricordata ancora come figlia di Eeta e caratterizzata da cognizioni mediche; passato più d’un
secolo, la farmacopea è divenuta però scienza dei
veleni, accostata alla capacità straordinaria di intervenire sugli elementi naturali, tra cui vengono citati
espressamente luna, fiumi, boschi.
È lo stesso percorso seguito dai personaggi di Circe
e Medea, che hanno in comune con Angizia diversi
aspetti: hanno ascendenza solare, ma, non dimentichiamolo, anche lunare o comunque ctonia (sono
dette figlie di Ecate o di una ninfa Oceanina),
ascendenze ribadite entrambe dai sacerdozi loro attribuiti; sono barbare, liminari, vivono cioè fuori
della civiltà; dee in origine, terribili ma fondamentalmente benigne, divengono donne, maghe e infine
prototipi di tutte le streghe3.
C’è da presumere dunque che dopo la romanizzazione Angizia abbia dovuto subire analoga sorte,
ma anche che essa avesse già in origine posseduto
caratteri tali da indurre ad assimilarla alle ‘sorelle’:
sicuramente dea, come attestano le dediche, ma non
inserita nel pantheon romano, essa risulta emblema
3
Fra la vastissima bibliografia relativa a Medea e Circe cfr.
almeno, di recente: BERTI 2015; FALCONE 2016. Sulla caratterizzazione solare di Medea e Circe: KERÉNJI 1991; su quella
di Angizia: LETTA 1993, p. 34. Sulla magia nell’antichità si
vedano almeno DICKIE 2001; GRAF 2009; TUPET 2009; per
l’Abruzzo antico e moderno CAMPANELLI - PENNETTA 2006.
373
Licia Luschi
di una cultura aliena e, come titolare di un lucus
(Verg., Aen. 7, 750-760), collocata al di fuori del
mondo ‘civilizzato’; doveva aver avuto inoltre caratteri salutari, in quanto depositaria di saperi farmacologici, aspetto proprio anche della popolazione
marsa4. Ma, visto che l’essere divinità è troppo generico e la ‘barbarie’ era attribuita a tutte le culture
che non fossero quelle greca e romana, ritengo
valga la pena di riflettere su quali aspetti accomunassero i maghi nell’antichità, cercando di verificare se ciò che ha consentito il parallelo e perfino
l’dentificazione fra Angizia, Medea e Circe non
possa esser stato il fatto che almeno queste ultime
sono prototipi dell’incantatrice che tramite i suoi
poteri può manipolare la natura.
Se si esaminano attentamente i poteri delle streghe,
è impossibile non notare che, oltre alla magia erotica, quello che stupiva era proprio la loro presunta
capacità di intervenire sulla natura producendo orribili disastri, come risulta dalla poesia latina in genere
e in particolare dalla più lunga e particolareggiata
descrizione di una strega, quella della fattucchiera
Eritto nella Farsaglia di Lucano (Luc. 6, 413-830)5.
Nella tabella che segue (Tabella 1), basata sulle
fonti di epoca romana, sono inseriti, pur senza pretese di completezza, gli elementi su cui interven4
Sui Marsi come conoscitori di erbe medicinali vedi ad es.
Verg., Aen. 7, 758.
5
Su maghe e fattucchiere nell’antichità: GRAF 2009; GUIDORIZZI 2015, pp. 187-205.
gono più di frequente le streghe.
Impossibile analizzare in questa sede tutti questi
‘poteri’; dunque tratterò solo di alcune imprese terrificanti, che sono poi precisamente quelle attribuite da Silio ad Angizia, partendo dalla più
frequentemente registrata, quella che riguarda la
luna, definita dall’espressione ‘tirar giù la luna dal
cielo’, che talvolta si abbina al ‘fermare i cavalli
del sole’ e alla cosiddetta ‘luna rossa’. Questa è una
delle magie più facilmente decifrabili: si tratta del
fenomeno astronomico ricorrente dell’eclissi lunare
(o solare). Nonostante fin da epoca assai antica si
potessero prevedere le eclissi, a livello di religiosità
popolare queste continuavano a restare cariche di
significati nefasti e provocavano reazioni rituali a
scopo apotropaico6. Inoltre in queste occasioni capita che la Luna assuma una caratteristica colorazione rossastra, fenomeno anche più frequente
dell’eclisse stessa, perché talvolta l’astro, nel momento in cui sorge, si presenta proprio con tale colorazione, considerata un segno inquietante, un
prodigio associabile al sangue o alle fiamme.
Anche il librarsi dello spirito dei morti e il brulicare
di neri serpenti, segnalati da Ovidio in un passo riguardante le magie di Circe (Ov., Met. 410-411: …
humus serpentibus atris / squalere et tenues animae
volitare silentum), ritengo possano essere ricondotti
6
Per es. procurare rumori battendo oggetti di bronzo e alzare
al cielo torce accese come in occasione dell’eclisse lunare del
22 giugno 168 a.C. (Plin., N.h. 2, 53).
Tabella 1: Gli elementi naturali controllati dalle streghe nelle fonti di età romana
374
Lo sguardo di Roma: Angizia e le streghe
allo stesso contesto, ossia spiegati con le cosiddette
‘ombre volanti’ (Fig. 1), effetto ottico che si verifica in occasione di eclissi solari: pochi minuti
prima o subito dopo l’eclisse si possono notare passare sul suolo, in particolare sulle superfici chiare,
strisce d’ombra, larghe solo pochi centimetri, conseguenza delle frange di diffrazione al bordo dell’ombra della Luna sul terreno.
A proposito di serpenti, mentre nella saga di
Medea compaiono solo come mitiche imprese
(come il drago che custodisce il vello d’oro), questi animali risultano assenti nei più antichi racconti
su Circe e Angizia, dunque non costituiscono un
nesso originario fra le tre figure 7; tra l’altro dalla
7
Per Medea come ‘signora dei serpenti’ e il suo rapporto con
Angizia cfr. OGDEN 2013, pp. 198-209, con bibl. prec.; cfr.
anche FALCONE 2011 (le cui conclusioni ritengo non condivisibili). Mancano del resto riscontri archeologici che possano
confermare il nesso Angizia-serpenti tante volte asserito dagli
eruditi locali sulla base di una supposta continuità di culti come
nel caso di S. Domenico a Cocullo, che però, come già stabilito
da DI NOLA 2001, non risale molto addietro nel tempo.
Fig. 1 - Disegno delle ombre volanti effettuato durante
l’eclisse del 30 agosto 1905 (da SASSONE CORSI 2005)
375
tabella non risulta fra le capacità ritenute indispensabili per le streghe una reale preminenza dell’incantamento di rettili.
Ritengo interessante da analizzare in particolare
la formulazione del verso ovidiano vipereas
rumpo verbis et carmine fauces (Ov. Met. 7, 203)
che restituisce l’immagine dell’apertura forzata
delle fauci del rettile. La spiegazione di tale apparente prodigio potrebbe essere individuata in
una manipolazione della testa della vipera per far
uscire il veleno dai denti e renderla innocua, ma
in realtà i testi sembrano suggerire piuttosto riti
a distanza, che si compiono con parole e canti;
inoltre nelle fonti non si parla sempre di vipere
ma più spesso genericamente di serpenti, senza
specificare se siano velenosi o meno. Dunque non
sembra essere questa una soluzione adeguata. La
corretta spiegazione potrebbe esser invece da ricercare nel fenomeno della muta, scientificamente ‘esuviazione’ (Fig. 2). Quando arriva il
momento, il serpente, contorcendosi e sfregando
il muso su qualche asperità del terreno, si sfila,
rivoltandola come un calzino, la vecchia pelle,
che viene via solitamente tutta intera. Il processo
comincia proprio dalla testa e, all’occhio atterrito
di chi assiste aspettandosi qualcosa di soprannaturale, può apparire come far scoppiare le fauci
dell’animale. Parrebbe quindi trattarsi di una pratica illusoria da parte delle fattucchiere (ma anche
Fig. 2 - Fase iniziale del processo di esuviazione (da
ww.serpenti-del-ticino.com/article-fotografie-di-una-vipera-che-cambia-pelle-78566430.html))
Licia Luschi
degli incantatori marsi)8, che, ben conoscendo i
periodi in cui la muta si verificava, sfruttavano
così la credulità popolare.
Continuiamo ad analizzare i fenomeni espressamente
attribuiti da Silio ad Angizia, partendo dai fiumi.
Il torrente che pende immobile da una rupe (de
rupe pependit / abscisa fixus torrens: Luc. 6, 472473) non può esser altro che una ‘cascata di ghiaccio’, che si forma quando alle basse temperature
l’acqua scorre a ridotta velocità e con scarso volume. Per quanto riguarda l’Abruzzo, si registra la
formazione di cascate di ghiaccio sui Monti della
Laga, ma anche sulle stesse montagne della Marsica (si veda, solo per fare un esempio, la cascata
di ghiaccio di Acqua Ventilata a Gioia dei Marsi).
La magia del fiume che rimonta il suo pendio (amnisque cucurrit / non qua pronus erat: Luc. 6, 473474) presenta maggiori difficoltà interpretative.
Una spiegazione razionale potrebbe essere individuabile nel cosiddetto ‘mascheretto’, un fronte
d’onda che si forma quando una grande massa
d’acqua spinta dalla marea si dirige verso lo sbocco
del fiume e lo risale; questo fenomeno può verificarsi anche in presenza di forti venti o maremoti, e
può creare l’illusione di un percorso inverso delle
acque. Ma più genericamente si potrebbe intendere
come qualcosa ‘contro natura’, come sorgenti che
si disseccano, fenomeni carsici o deviazioni dell’alveo di un fiume, evento quest’ultimo relativamente
frequente, che si verifica però in modo repentino
solo in caso di fenomeni devastanti come possono
essere frane o terremoti9.
Fra gli effetti disastrosi prodotti dalle streghe compaiono poi il crollo di monti (summisso vertice
montes / explicuere iugum: Luc. 6, 476-477) o il tirarne giù gli alberi, attratti dal carmen magico. De8
Sui Marsi incantatori di serpenti cfr. LETTA 1972, pp. 139145.
9
Per esempio, si può vedere la conseguenza prodotta dal terremoto del 2016 (magnitudo 6.5) che ha interessato la Val
Nerina: il corso del fiume Nera si è spostato iniziando a scorrere su una strada, per rientrare successivamente nel suo
alveo. Per i fenomeni carsici nella zona del Fucino cfr. ASSORGIA-BENTINI-BIONDI 1966.
nudare i monti dai boschi che li ricoprivano, come
scriveva Silio, parrebbe cosa davvero magica se
presa nel suo significato letterale, mentre in natura
può produrre simili conseguenze sulla vegetazione
solo una frana dalle pendici di una montagna, cosa
che poteva però apparire del tutto inspiegabile alle
popolazioni ignoranti.
Questo particolare aspetto della magia che agisce
sulla vegetazione è di un certo interesse, in quanto
trova riscontri nel sito del più noto santuario di Angitia, quello del lucus Angitiae, dove i templi erano
collocati alla base di un versante caratterizzato da
forte instabilità: nella zona sommitale sono state
osservate ampie trincee gravitative su piani di scivolamento che occupano l’intero pendio, mentre a
quote inferiori sono individuabili nicchie di frana
attestanti episodi susseguitisi nel tempo10 (Fig. 3).
Già Emmanuel Fernique aveva notato che la riva
occidentale del lago doveva esser stata interessata
da sommovimenti che avevano fatto crollare
enormi massi dal costone sovrastante11, ma anche
non molti anni fa (dicembre 2005) una frana ha interessato esattamente l’area del santuario. La campagna di scavi del 2003 poi, con il rinvenimento
all’interno del ‘tempio B’ di alcuni grandi blocchi,
ha documentato una frana che investì il santuario
probabilmente all’inizio del I secolo a.C., condizionando la storia del sito: in età augustea gli edifici
più antichi, probabilmente per tale motivo, vennero
abbandonati e edificato il tempio A, che risulta significativamente incassato nella parete rocciosa, di
sicuro per metterlo al riparo proprio dalla caduta di
detriti dalla montagna soprastante (Fig. 4)12. Trattandosi del bosco sacro che prendeva nome da Angizia, occorre, ritengo, almeno sottolineare
l’interessante coincidenza tra luogo di culto e frane
ricorrenti. Anche in questo caso bisogna sottolineare il fatto che i fenomeni franosi, pur potendo
esser causati anche da altri fattori, sono per lo più
10
GALADINI et alii 2011, pp. 340-341, Figg. 1-2.
11
FERNIQUE 1880, p. 64.
12
GALADINI et alii 2011, p. 340, Figg. 3-4. Sullo scavo dei
templi si vedano CAIROLI 2001; RICCITELLI 2004.
376
Lo sguardo di Roma: Angizia e le streghe
Fig. 3 – L’area del santuario di Angizia con le evidenze morfologiche dei dissesti del versante
occidentale della Piana del Fucino (da GALADINI et alii 2011, fig. 1). La freccia indica più precisamente la zona dell’inghiottitoio lacustre della Petogna
Fig. 4 – Edifici A e C del santuario di Luco dei Marsi (da CAMPANELLI-PENNETTA 2006)
377
Licia Luschi
determinati da dissesti della faglia.
Il sommovimento e lo sprofondamento della terra
ricordati da vari autori, poi, non sono altro che conseguenze di un evento sismico. Notare che a molti
dei terremoti registrati dagli annalisti romani vengono associati gli altri fenomeni già ricordati; per
esempio sappiamo che nel caso di quello del 217
a.C., in concomitanza con la battaglia al Lago Trasimeno, il sisma deviò corsi d’acqua, fece risalire
il mare nei fiumi (effetto di un maremoto connesso)
e abbattè montagne13.
Da quanto fin qui osservato si deduce che gran
parte degli sconvolgimenti attribuiti alle streghe
può essere, direttamente o indirettamente, collegata
a fenomeni di carattere sismico.
Ora, secondo una suggestiva ipotesi di Silvano Agostini e Francesco Stoppa, basata sull’analisi del posizionamento dei luoghi di culto italici, i templi di
divinità ctonie sarebbero stati volutamente collocati
proprio laddove si era manifestata al massimo grado
la potenza stessa della divinità; la scelta e il mantenimento del culto sarebbero stati determinati per lo
più dall’apparizione di una frattura cosismica, un laghetto da collasso (sinkhole), sorgenti dal carattere
chimico speciale, emanazioni gassose14.
La Marsica è, come noto, zona altamente sismica,
ma, nello specifico, ad est di Luco dei Marsi è stata
segnalata la presenza di una faglia, che percorre
una direttrice passante proprio accosto al santuario
di Angizia (Fig. 5)15.
13
14
AGOSTINI - STOPPA 2014.
15
GALADINI et alii 2011, Fig. 1.
Liv. 22,5; Plin. N.h. 2, 200; Plut. Fab. 3, 1; Oros. Hist. 4,
15, 6.
Fig. 5 – Rielaborazione della Carta delle faglie attive nell’area del Fucino (da Microzonazione Sismica di Livello 1 di
Avezzano (AQ) – Relazione Geologica Illustrativa - Maggio 2014). La freccia indica l’ubicazione del santuario
378
Lo sguardo di Roma: Angizia e le streghe
Potrebbe non essere un caso poi che tutte le altre
località in cui l’epigrafia attesta un culto di Angizia
(Antinum, Furfo, Sulmo, Boianum o Sepinum), ma
anche dove questo può essere ipotizzato sulla base
di dati archeologici, sono definite ad alto rischio sismico: Sulmona per esempio si trova esattamente
su una faglia16.
Il caso più interessante è sicuramente quello di Monteleone Sabino, l’antica Trebula Mutuesca, centro
strategicamente rilevante in quanto punto di snodo
dei percorsi fra la valle tiberina, l’ager falisco e i territori degli Equicoli e dei Marsi; qui una dedica ad
Angizia incisa sull’epistilio di un’edicola (prima
metà del I secolo d.C.) è stata rinvenuta in giacitura
secondaria presso il sito in cui fu in seguito eretta la
chiesa di Santa Vittoria (IX-XII secolo d.C.)17.
Per lo più si è ritenuto che il culto di Angizia fosse
compreso all’interno dell’area del tempio di Feronia
(260-240 a.C.) poi occupata dalla chiesa; questo almeno fino alle recenti campagne di scavo che hanno
interessato una zona distante circa 200 metri, più in
basso di circa 9 m., dove è stata rinvenuta una seconda stipe votiva (Fig. 6). Sono stati sollevati legittimi dubbi sulla pertinenza a Feronia anche di questa
seconda stipe, in base soprattutto alla notevole distanza dal santuario principale, al diverso contesto
orografico (su un piccolo terrazzo naturale affacciato, forse significativamente, su un ripido pendio)
e alla differenza altimetrica; inoltre la datazione e la
qualità delle offerte votive divergono: gli ex voto
17
16
GALADINI - CARROZZO 2014.
([A]ngitiae sacr(um) P(ublius) Calestro Agr[): TO1963, pp. 250-252, Tav. III, 1; AE 1964, 15.
RELLI
Fig. 6 - Monteleone Sabino, foto aerea con sovrapposizione delle planimetrie dell’edificio sacro presso l’Area del
Tempio e del deposito votivo presso S. Vittoria (da VALLARINO 2007, Fig. 3)
379
Licia Luschi
della seconda stipe sono quasi esclusivamente anatomici, rimandando ad un culto prettamente salutare,
compatibile con quello di Angizia. La presenza poi
di ceramiche a vernice nera (inizi III a.C.) con lettera
A graffita, interpretabile come iniziale del teonimo
Angitia18 (Fig. 7), potrebbe essere la conferma di un
culto anteriore alla conquista romana protrattosi almeno fino al I secolo d.C.
La dedica del sacello ad Angizia è stata collegata
con le notizie relative agli anni 105-104 a.C. riportate con qualche variante sia da Granio Liciniano
(II secolo d.C.) sia da Giulio Ossequente (IV-V secolo d.C.), che ricordano l’apparizione di neri serpenti presso un altare: ... et in Sabinis Martis
signum in caput devolutum nuntiatur et die quodam
ante ludos qui futuri erant, cum tubicines apud
aram concinerent, angues nigri subito apparuerunt
neque ante inter se concurrere et morsibus multis
invadere diviserunt quam tibicines conticuissent,
nec usquam deperente apparuerunt19. Sembra che
nessuno abbia invece messo in relazione con Angizia la vicenda della statua di Marte capovolta,
evento giustificabile solo come conseguenza di un
dissesto geologico. Bisognerà vedere insomma i
serpenti neri, dunque ctonii, come il generico segno
di una risvegliata potenza sotterranea; la loro apparizione nel santuario di Trebula indizierebbe l’intervento di una divinità ctonia e costituirebbe il
preavviso di uno sconvolgimento venturo. Stando
anche a recenti ricerche geo-etnologiche, le narrazioni antiche sull’apparizione di serpenti sarebbero
infatti specificamente collegabili alla presenza
areale di linee di fagliazione20.
18
VALLARINO 2007; contra DI FAZIO 2013, p. 50, note 54 e
57. Non è escluso ma meno probabile che l’iniziale possa corrispondere al nome di un’altra divinità, Apollo per esempio.
L’iniziale A trova analogie nei siti di Civitella di Pescorocchiano, Luco dei Marsi e forse Montericco (Imola): GROSSI
2019, pp. 122-125; MANZELLI 2018, pp. 106-107, fig. 6 a-b;
CALANCA 2001.
19
Gran. Lic. 13; cfr. anche Iul. Obs. 42: Trebulae Mutuescae
ante quam ludi committerentur canente, tibicine angues nigri
aram circumdederunt, desinente cantare dilapsi. postero die
exortis a populo lapidibus enecate. Foribus templi adepertis
simulacrum Martis capite stans inventum.
380
Fig. 7 - Coppe in ceramica a vernice nera con A graffita
dal deposito votivo presso S. Vittoria (da VALLARINO
2007, Fig. 4)
Lo sguardo di Roma: Angizia e le streghe
Non è noto il motivo che indusse a realizzare il sacello dedicato ad Angizia, ma, vista la sua datazione, la dedica non può che esser avvenuta a
seguito di una grave sensazione di instabilità, ben
successiva, è ovvio, alle vicende dell’anno 105
a.C.; per fare solo un’ipotesi, il terremoto registrato
a Rieti nel 68 d.C., se potesse esser compatibile
cronologicamente con le caratteristiche paleografiche dell’iscrizione, potrebbe essere stata l’occasione per tale cospicuo dono votivo.
Va considerato poi che in questa località il culto cristiano di S. Vittoria rappresenta, sia materialmente
che spiritualmente, un’evidente sovrapposizione
etno-antropologica. Infatti nella leggenda della
martire (V-VI secolo d.C.) compare un drago da cui
la santa libera il luogo, dopodiché essa viene venerata come una dea dalle popolazioni locali. Inoltre
nella stessa Passio è contenuto un racconto riferito
ad una santa venerata nelle stesse zone, Anatolia,
con la sola variante della prova sostenuta dalla fanciulla, costituita stavolta da un serpente velenoso
condotto da un Marso21. Indagini geo-etnologiche
hanno evidenziato che immagini ricorrenti nelle
leggende medievali come quella del drago/serpente, rinviano a potenze ctonie in agguato nelle
profondità della terra - si veda la grotta in cui il mostro si nasconde - e sono espressione dei geotematismi presenti arealmente. La sostanziale continuità
dei culti a Monteleone Sabino appare connessa insomma non al riemergere degli antichi sostrati italici ma ad una sopravvivenza delle più intime
credenze religiose con cui le comunità locali si
erano poste da secoli nei confronti del mondo della
natura, in quella difficile lotta per la vita per la
quale il favore della divinità continuava a restare
presupposto percepito come indispensabile.
Anche se il punto di vista di Roma tende sempre
più a respingere Angizia nel mondo della magia,
non è possibile ovviamente attribuire l’immagine
riduttiva di maga all’originaria divinità marsa: che
lo fosse per le genti centroitaliche è infatti del tutto
20
STOPPA 2014.
21
LUSCHI 1988, pp. 198-199; STAFFA 2004.
improbabile, non avendo mai cessato, fino almeno
al I secolo d.C., di esser considerata da queste una
dea, così come ammetteva ancora, seppur malvolentieri, l’evemerista Cn. Gellio (deam habitam) e
come attestano le dediche22. Tuttavia non si spiega
il (voluto ?) fraintendimento degli scrittori latini
senza che aspetti anteriori all’influenza romana
sulla Marsica lo giustificassero. Infatti il punto di
vista romano è innegabilmente orientato da una visione centralizzata e imperialista della storia religiosa e simbolica, ma va anche tenuto presente che
l’interpretatio non è unicamente il risultato di una
forza vittoriosa che cerca di imporre la sua cultura
e i suoi simboli: dipende anche dalla resistenza
delle forze culturali preesistenti23. Il culto di Angizia doveva insomma corrispondere ad una specifica
richiesta delle popolazioni centro-italiche che le divinità importate da Roma non riuscivano a soddisfare pienamente; nonostante la riconosciuta
precoce autoromanizzazione della Marsica, in un
settore così conservativo come quello delle convinzioni religiose la resistenza all’omologazione culturale e il conservatorismo permangono infatti,
soprattutto negli ambiti privati della religiosità,
come è stato osservato nelle forme più peculiari di
monumenti funebri (stele, cippi, letti funerari)24.
Non rilevandosi poi una preponderanza dell’incantamento di rettili negli interventi di maghe e streghe,
non ritengo credibile che sull’unico presupposto dei
Marsi come incantatori di serpenti si giustifichi la
trasformazione della loro dea nazionale in una
maga25: piuttosto il rimando ai serpenti, non trovando riscontro neanche nei rinvenimenti archeologici26, sembra inquadrabile soltanto in un generico
patronato salvifico.
22
LETTA 1999.
23
RUSSO 2012.
24
LETTA 2012, pp. 381-383.
25
POCCETTI 1984, p. 216.
26
Volutamente non toccherò qui il problema costituito dal
bronzetto considerato raffigurazione di Angizia (FERNIQUE
1883, fig. a p. 224), del quale intendo occuparmi in altra occasione.
381
Licia Luschi
Neanche la conoscenza di erbe medicinali, comune a Medea e Circe, sembra sufficiente a caratterizzare in toto l’originaria divinità marsa27. Le
pratiche farmacologiche ricordate da Gn. Gellio
costituiscono un indizio, ma niente di più, del primitivo carattere salvifico della dea. Questo carattere però potrebbe non esser stato limitato alla
sola sfera della sanatio, cosa che anzi parrebbe
una riduzione razionalistica dei suoi poteri, ma
potrebbe essersi estesa alla protezione da altri tipi
di pericoli.
La presente ricerca ha consentito di cogliere un
aspetto ricorrente della stregoneria finora non considerato appieno, ossia quello del controllo sui fenomeni naturali; anche se rimane sfuggente
l’originaria completa personalità della Angizia italica, il sovvertimento delle leggi naturali potrebbe
costituire uno dei campi di azione in cui le popolazioni locali potevano aver inquadrato la dea arcaica
nel tentativo di giustificare e al contempo scongiurare i fenomeni più spaventosi e incontrollabili.
Va forse considerato perciò come probabile movente per l’insediamento di un culto di Angizia un
evento naturale (o più di uno) di notevole portata,
non inverosimile in un’area geografica particolarmente soggetta a sconvolgimenti tellurici. È possibile insomma che nelle parole di Solino che ricorda
gli alberi tirati giù dai monti da una voce magica vi
sia una traccia di una simile catastrofe locale. Se
Angizia non va vista come “dea dei serpenti”, i serpenti appaiono però indizio di un rapporto sia con
la sanatio sia col mondo ctonio in quanto simbolo
ricorrente di una potenza devastante.
Ritengo insomma che debba esser recuperato per
la dea Angizia, oltre a quello solare, l’altro aspetto
suggerito dalle genealogie, quello oscuro, ctonio,
con l’avvertenza di spostare però l’accento da una
caratterizzazione cereria, ossia agraria - sottolineata da molti ma nient’affatto rilevabile dalle
fonti letterarie o archeologiche - ad una più pret27
Sull’uso delle erbe medicinali da parte di Circe cfr. CERCHIAI 2007, pp. 133-144. Per Medea vedi per es. Tibul. 1, 2,
43-54; Ov., Met. 7, 264.
tamente tellurica, cioè relativa ai fenomeni fisici
che interessano la superficie o le profondità dell’orbe terracqueo.
Bibliografia
AGOSTINI - STOPPA 2014
S. AGOSTINI, F. STOPPA, Il Dio dimora sulla faglia,
Memorie Descrittive della Carta Geologica d’Italia,
96, 2014, pp. 21-26.
ASSORGIA et alii 1966
A. ASSORGIA, L. BENTINI, P. BIONDI, Il carsismo nel
Parco Nazionale d’Abruzzo, Speleologia Emiliana,
2, 3, 1966, pp. 129-168.
BERTI 2015
I. BERTI, Le metamorfosi di Circe: dea, maga e
femme fatale, Status Quaestionis, 8, 2015, pp. 110140.
BUONOCORE - FIRPO 1998
M. BUONOCORE, G. FIRPO, Fonti latine e greche per
la storia dell’Abruzzo antico, II, 1-2, L’Aquila
1998.
CAIROLI 2001
R. CAIROLI, Luco dei Marsi. L’area sacra di AnxaAngitia, in A. CAMPANELLI (a cura di), Il tesoro del
lago. L’archeologia dell’Abruzzo e la Collezione
Torlonia, Catalogo della mostra, Pescara 2001, pp.
258-261.
CAMPANELLI 2004
A. CAMPANELLI, Angizia tra mito e archeologia, in A.
CAMPANELLI (a cura di), Le dee del bosco di Angizia,
Catalogo della mostra, Viterbo 2004, pp. 35-37.
CAMPANELLI - PENNETTA 2006
A. CAMPANELLI, M. P. PENNETTA, (a cura di), Fortuna & prosperità. Dee e maghe dell’Abruzzo antico, Catalogo della mostra, Sulmona 2006.
CALANCA 2001
R. CALANCA, Tegola, in A. CAMPANELLI (a cura di),
Il tesoro del lago. L’archeologia dell’Abruzzo e la
382
Lo sguardo di Roma: Angizia e le streghe
Collezione Torlonia, catalogo della mostra, Pescara
2001, p. 277, n. 125, fig. a p. 278.
CERCHIAI 2007
L. CERCHIAI, Le ricette di Circe, Incidenza dell’antico, 11, 2007, pp. 1133-144.
DI FAZIO 2013
M. DI FAZIO, Feronia. Spazi e tempi di una dea dell’Italia centrale antica, Roma 2013.
DI FAZIO 2017
M. DI FAZIO, Angizia, Feronia, Marica. Divinità e
culti italici nell’Eneide, MEFRA, 129, 1, 2017, pp.
121-137.
DI NOLA 2001
A. M. DI NOLA, Gli aspetti magico-religiosi di una
cultura subalterna italiana, Torino 2001 (rist.
1976).
indagini di sismologia storica per la microzonazione sismica, Quaderni di Geofisica, 118, 2014,
pp. 1-30.
GALADINI et alii 2011
F. GALADINI, E. FALCUCCI, S. GORI, Indagini per
la caratterizzazione dei rischi naturali presso siti
archeologici della Marsica e di aree limitrofe, in
Il Fucino e le aree limitrofe nell’antichità, Atti
del III Convegno di Archeologia, Avezzano 2011,
pp. 339-350.
GROSSI 2019
G. GROSSI, Alla ricerca di Marsi ed Aequi (XII-XXI
secolo), Avezzano 2019.
GUIDORIZZI 2015
G. GUIDORIZZI, La trama segreta del mondo. La
magia nell’antichità, Bologna 2015.
DICKIE 2001
M. W. DICKIE, Magic and Magicians in the
Graeco-Roman World, London-New York 2001.
LETTA 1972
C. LETTA, I Marsi e il Fucino nell’antichità, Milano
1972.
GRAF 2009
F. GRAF, La magia nel mondo antico, Bari - Roma
2009 (rist.1995).
LETTA 1993
C. LETTA, L’Abruzzo fra tradizioni religiose diverse
nella fase della romanizzazione, Abruzzo, 31, 1993,
pp. 25-40.
FALCONE 2011
M. J. FALCONE, Medea e Angitia: possibili intersezioni nella cultura latina, Aevum, 85, 2011, 1, pp.
81-98.
FALCONE 2016
M. J. FALCONE, Medea sulla scena tragica repubblicana. Commento a Ennio, Medea exul; Pacuvio,
Medus; Accio, Medea sive Argonautae, Tubingen
2016.
FERNIQUE 1880
E. FERNIQUE, De regione Marsorum, Lutetiae Parisiorum 1880.
FERNIQUE 1883
E. FERNIQUE, Bronze représentant Angitia, Gazette
Archéologique, 8, 1883, pp. 223-225.
GALADINI - CARROZZO 2014
F. GALADINI, R. CARROZZO, I terremoti a Sulmona:
LETTA 1999
C. LETTA, Due nuove dediche latine dal Lucus Angitiae e il problema del peligno an(a)c(e)ta
Cer(r)ia, Epigraphica, LXI, 1999, pp. 9-26.
LETTA 2012
C. LETTA, Tradizioni religiose e romanizzazione
tra le popolazioni italiche minori dell’Appennino
centrale, in P. AMANN (a cura di), Kulte ‒ Riten ‒
Religiose Vorstellungen Bei Den Etruskern Und
Ihr Verhaltnis Zu Politik Und Gesellschaft, Akten
der 1. Internationalen Tagung der Sektion
Wien/Osterreich des Istituto Nazionale di Studi
Etruschi ed Italici (Wien, 4.‒6. 12. 2008), Wien
2012, pp. 379-390.
LUSCHI 1988
L. LUSCHI, Un caso di continuità di culto dall’epoca preromana al Medioevo: Vacuna e Angitia,
383
Licia Luschi
Lo sguardo di Roma: Angizia e le streghe
in Il territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo
nell’antichità, Atti del 1° Convegno nazionale di
archeologia, Villetta Barrea, 1-3 maggio 1987, Civitella Alfedena 1988, pp. 197-201.
MANZELLI 2018
V. MANZELLI, Il santuario repubblicano di Montericco, Imola (BO). Considerazioni sul processo di
romanizzazione dell’Emilia orientale, in M. CAVALIERI, C. BOSCHETTI, Multa per aequora. Il polisemico significato della moderna ricerca
archeologica. Omaggio a Sara Santoro, 1, Louvain
2018, pp. 93-119.
OGDEN 2013
D. OGDEN, Drakon. Dragon Myth and Serpent Cult
in the Greek and Roman Worlds, Oxford 2013.
PICCALUGA 1976
G. PICCALUGA, I Marsi e gli Hirpi. Due modi di sistemare le minoranze etniche, in Magia. Studi di
storia delle religioni in onore di G. Garosi, Roma
1976, pp. 207-231.
POCCETTI 1984
P. POCCETTI, Filtri culturali e ipotesi linguistiche
nella tradizione e negli studi relativi al teonimo italico Angitia, Abruzzo, XXII, 2, 1984, pp. 207-229.
RICCITELLI 2004
P. RICCITELLI, Il santuario sul lago: dati preliminari
sullo scavo, in A. CAMPANELLI (a cura di), Le dee
del bosco di Angizia, Catalogo della mostra, Viterbo 2004, pp. 35-37.
RUSSO 2012
F. RUSSO, L’Italia nella prospettiva romana (III secolo a.C.), Pisa 2012.
SASSONE CORSI 2005
E. SASSONE CORSI, Il sole nero. Alla scoperta dell’eclisse di sole, Roma 2005.
STAFFA 2004
A. R. STAFFA, Dai Sabini ai Sanniti e oltre. Due
millenni di storia dell’Italia centro-meridionale
nelle ricerche archeologiche degli ultimi decenni,
Rendiconti dei Lincei, 15, 2, 2004, pp. 225-301.
STOPPA 2014
F. STOPPA, Interpretazione dei disastri naturali
nella cultura tradizionale abruzzese: deduzioni per
la valutazione del rischio sismico e la sua mitigazione dopo il terremoto del 6 aprile 2009, Memorie
Descrittive della Carta Geologica d’Italia, 96, 2014,
pp. 339-348.
TORELLI 1963
M. TORELLI, Trebula Mutuesca. Iscrizioni corrette
ed inedite, RAL, 18, 1963, pp. 230-284, tavv. I-IX.
TUPET 2009
A. M. TUPET, La magie dans la poésie latine. Des
origines à la fin du regne d’Auguste, Paris 2009.
VALLARINO 2007
G. VALLARINO, I culti nel santuario repubblicano
di Trebula Mutuesca: alcune novità tra epigrafia e
archeologia, in G. GHINI (a cura di), Lazio e Sabina
4, Roma 2007, pp. 91-94.
VALLARINO 2012
G. VALLARINO, Iscrizioni vascolari dal santuario
repubblicano di Trebula Mutuesca, in G. BARATTA,
S. M. MARENGO (a cura di), Instrumenta Inscripta
III. Manufatti iscritti e vita dei santuari in età romana, Macerata 2012, pp. 135-141.
384