Academia.eduAcademia.edu

Il mestiere dell’economista

2018, Moneta e Credito

Con questo numero, Moneta e Credito riprende la serie di “Reminiscenze di illustri economisti”, che veniva pubblicata sia in inglese che in italiano, rispettivamente nella BNL Quarterly Review e nella nostra rivista. Anche nella nuova serie, agli economisti invitati a contribuire verra consentita la massima liberta nell’impostazione del loro contributo, che potra consistere in ricordi autobiografici o in riflessioni sulla propria attivita di ricerca e/o sulle tendenze della nostra disciplina. Il primo contributo inaugurale pubblicato in questo numero e di A.P. Thirlwall, membro del supervisory board della PSL Quarterly Review . In this issue, Moneta e Credito is relaunching the “Recollections of Eminent Economists” series, which used to be published in both English and Italian, respectively in BNL Quarterly Review and Moneta e Credito. As before, economists invited to contribute to the new series will be granted the maximum creative liberty; the articles may be autobiographical, or ...

Moneta e Credito vol. 71 n. 283 (settembre 2018) Editoriale Il mestiere dell’economista ALESSANDRO RONCAGLIA Abstract: Con questo numero, Moneta e Credito riprende la serie di “Reminiscenze di illustri economisti”, che veniva pubblicata sia in inglese che in italiano, rispettivamente nella BNL Quarterly Review e nella nostra rivista. Anche nella nuova serie, agli economisti invitati a contribuire verrà consentita la massima libertà nell’impostazione del loro contributo, che potrà consistere in ricordi autobiografici o in riflessioni sulla propria attività di ricerca e/o sulle tendenze della nostra disciplina. Il primo contributo inaugurale pubblicato in questo numero è di A.P. Thirlwall, membro del supervisory board della PSL Quarterly Review. In this issue, Moneta e Credito is relaunching the “Recollections of Eminent Economists” series, which used to be published in both English and Italian, respectively in BNL Quarterly Review and Moneta e Credito. As before, economists invited to contribute to the new series will be granted the maximum creative liberty; the articles may be autobiographical, or consist in reflections on their research, or, more generally, on economics as a discipline. The first inaugural contribution published in this issue is by PSL Quarterly Review board member A.P. Thirlwall. Sapienza Università di Roma, email: [email protected] Per citare l’articolo: Roncaglia A. (2018), “Il mestiere dell’economista”, Moneta e Credito, 71 (283): 173-178. DOI: http://dx.doi.org/10.13133/20373651_71.283_1 JEL codes: B31, A11 Keywords: Recollections of economists, BNL Quarterly Review, autobiography, Moneta e Credito Homepage della rivista: http: //www.monetaecredito.info Il progetto di “Recollections of eminent economists” (“Reminiscenze di illustri economisti”) è stato avviato da Luigi Ceriani nel 1978, coinvolgendo vari suoi amici e collaboratori di BNL Quarterly Review e Moneta e Credito, le riviste che aveva fondato nel 1947, in particolare Fritz Machlup con il quale ebbe una lunga corrispondenza in proposito, per giungere a un primo elenco di nomi da interpellare. Prima di approvare il progetto, Nerio Nesi, che era stato nominato nel 1978 presidente della Banca Nazionale del Lavoro (BNL, allora proprietaria delle riviste), mi chiese un parere sulla lista di nomi. Quello è stato, nel febbraio 1979, l’inizio della mia collaborazione con le riviste, di cui ho assunto la direzione nel 1989, quando Ceriani ha scelto di ritirarsi. Non ebbi difficoltà a dire che la lista era ottima; suggerii anche qualche integrazione, come Joan Robinson (alla quale poi Ceriani mi disse di avere già pensato anche lui); altri nomi li aggiungemmo man mano che il progetto si sviluppava, di comune accordo.1 1 Per un ricordo di Luigi Ceriani, al quale le riviste debbono la loro nascita e la loro affermazione, cfr. Roncaglia, 1999. Quest’opera è distribuita con licenza internazionale Creative Commons Attribuzione ‒ Non commerciale ‒ Non opere derivate 4.0 . Copia della licenza è disponibile alla URL http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ 174 Il mestiere dell’economista Così, la serie ebbe inizio nel numero di settembre 1979 con un articolo di John Hicks, pubblicato contemporaneamente – come tutti i contributi successivi – in italiano e in inglese, su Moneta e Credito e sulla BNL Quarterly Review. La lista dei contributi, ora tutti disponibili in rete nel sito delle riviste (www.monetaecredito.info e www.pslquarterlyreview.info), è pubblicata in appendice. Come si può vedere, prima di interrompersi nel 1998 con l’articolo di Revell, la serie ha accolto numerosi contributi, tutti di notevole interesse. Purtroppo alcuni tra gli interpellati, che pure avevano accettato di contribuire, non sono riusciti a farlo; ricordo qui Gunnar Myrdal, Michio Morishima, Joan Robinson, Paul Samuelson, con i quali Ceriani e io abbiamo avuto una significativa corrispondenza su tempi, proposte e controproposte. In alcuni casi la richiesta da parte delle riviste è arrivata in anticipo rispetto al premio Nobel; James Buchanan ci scrisse che gli avevamo portato fortuna, perché stava correggendo le bozze del suo articolo quando gli è arrivata la fatidica telefonata da Stoccolma. Le “Recollections” (così le abbiamo sempre chiamate) erano intese come serie di autobiografie intellettuali; tuttavia, agli autori invitati veniva lasciata la massima libertà, sia per quanto riguarda l’ampiezza dello scritto sia per quanto riguarda i temi da trattare. Così, il bellissimo contributo di Nicholas Georgescu-Roegen è uscito in due puntate, e ne era in preparazione una terza al momento della sua scomparsa, con l’obiettivo di includere tutta la storia della sua vita e delle sue ricerche; Georgescu era felicissimo di scriverlo, come coronamento della sua attività di ricerca e anche come rivalsa per le tante difficoltà che si era trovato ad affrontare, prima come esule dalla Romania, con una fuga avventurosa quando sul suo paese stava calando la cortina di ferro, poi come economista per alcuni (e solo per alcuni) aspetti eterodosso in un ambiente culturale in cui si stava affermando un conformismo significativo, sia pure a più facce (come mi spiegò a Berlino, a margine di un convegno che con Jan Kregel ed Egon Matzner avevamo organizzato in suo onore). Per contrasto, l’altrettanto interessante contributo di Hyman Minsky, assai breve, si sofferma solo sul periodo dei suoi studi universitari di primo livello a Chicago; per questo contributo posso testimoniare come ogni aggettivo sia stato lungamente meditato: la stesura finale è stata preparata durante una International Summer School a Trieste, e Hyman ogni giorno mi illustrava i suoi dilemmi nella ricerca della forma migliore per rendere l’atmosfera vivace e aperta dell’Università di Chicago degli anni Trenta, in cui convivevano il socialista Oskar Lange e il conservatore Henry Simons. Un primo gruppo di “Recollections” venne riunito in volume a cura di Jan Kregel e con prefazione di Nerio Nesi nel 1988, contemporaneamente in italiano (con l’editore Einaudi, sotto il titolo Il mestiere di economista) e in inglese (con Macmillan, sotto il titolo di Recollections of Eminent Economists) (Kregel, 1988a e 1988b). Il volume include, nell’ordine, i contributi di John Hicks, Nicholas Kaldor, Sidney Weintraub, George Shackle, Jan Tinbergen, Josef Steindl, Henry Wallich, Robert Triffin, Richard Goodwin, Hyman Minsky, Shigeto Tsuru, Giovanni Demaria (l’unico economista italiano a essere incluso nella lista degli invitati, che era stato, tra l’altro, il maestro di Luigi Ceriani; ricevemmo qualche pressione per includerne un altro, ma in quel caso mi sembrò che convenisse rifiutare e Ceriani convenne con me). Un secondo volume, sempre a cura di Jan Kregel e con la prefazione di Mario Sarcinelli, all’epoca presidente della BNL e grande sostenitore delle riviste (sia prima, sia durante, sia dopo la sua presidenza: nel complesso, è stato l’autore che ha pubblicato sulle due riviste il maggior numero di contributi), è uscito nel 1989 con Macmillan in inglese e nel 1996 con le Edizioni dell’Elefante in italiano. Il volume include i contributi di William Baumol, Karl Moneta e Credito A. Roncaglia 175 Brunner, James Buchanan, Nicholas Georgescu-Roegen, Herbert Giersh, Charles Kindleberger, Fritz Machlup, François Perroux, Henry Phelps Brown, Paul Streeten.2 Dopo la pubblicazione del primo volume sono uscite altre “Recollections”, alcune precedenti e altre successive al secondo volume in cui non sono state incluse per motivi di spazio, nella speranza poi non realizzatasi di poter pubblicare altri volumi di raccolta. In ordine alfabetico: Irma Adelman, Kenneth Boulding, Wlodzmierz Brus, Alec Cairncross, Hollis Chenery, Frank Hahn, Geoff Harcourt, Lawrence Klein, Angus Maddison, Edmond Malinvaud, Don Patinkin, William Reddaway, Jack Revell, Walt Rostow, Kurt Rothschild, Tibor Scitovsky. Un articolo di Franco Modigliani (1989) non venne incluso nella serie delle “Recollections” perché destinato alla pubblicazione in inglese in altra sede (e quindi venne pubblicato solo su Moneta e Credito), ma ha le stesse caratteristiche. A conoscenza di Luigi Ceriani e mia, quella avviata nel 1979 era la prima iniziativa di questo tipo. Negli anni successivi sono state avviate altre iniziative assai simili alla nostra, talvolta dedicate a specifiche aree di ricerca, talvolta con una collaborazione diretta degli editors alla stesura degli articoli. Ne cito tre, che penso siano le principali. Dal 1983 una serie di “Reflections of eminent economists”, in cui si chiedeva agli autori di riflettere in venti pagine sulle loro “life phylosophies”, è stata pubblicata sullo American Economist, poi raccolte in volumi a cura del direttore della rivista, Szenberg (1992; 2004; 2014, negli ultimi due casi in collaborazione con Lall Ramrattan). Vi è stata, quasi contemporaneamente, un’iniziativa della Banca Mondiale, centrata su studiosi dello sviluppo economico (Meier e Seers, 1984). Infine, vanno ricordati i due volumi dedicati agli “exemplary economists” per iniziativa di Roger Backhouse e Roger Middleton (2000). Penso che anche questa diffusione di iniziative analoghe alla nostra sia una indicazione dell’utilità e dell’importanza dell’iniziativa avviata da Ceriani; resto anche convinto che la nostra scelta, di rinunciare all’uniformità interna alla serie dei contributi per conservare la massima flessibilità su lunghezza e temi da trattare, sia stata la migliore. * * * Per iniziativa e su stimolo del nuovo direttore Carlo D’Ippoliti, la nuova serie delle riviste avviata nel 2008 (per la rivista in inglese con il nuovo nome PSL Quarterly Review) riprende con questo numero a pubblicare articoli di “Recollections”. Seguendo la tradizione avviata nel 1979, gli articoli verranno pubblicati sia in italiano, su Moneta e Credito, sia in inglese, sulla PSL Quarterly Review; come in precedenza, agli economisti invitati a contribuire viene lasciata la massima libertà di scelta per l’impostazione del loro contributo, che potrà consistere in ricordi autobiografici o in riflessioni sulla propria attività di ricerca o sulle tendenze della nostra disciplina. Sia Carlo sia io siamo particolarmente contenti che la nuova serie di contributi si apra con lo scritto di Anthony Thirlwall, economista eminente che è stato anche l’autore del più citato 2 Paul Streeten, che l’anno scorso ha festeggiato i cento anni (felicemente vissuti nonostante “pezzi di shrapnel nel collo, nel cranio e nel braccio”, ricordo della partecipazione allo sbarco alleato in Sicilia), nel suo affascinante contributo “Radici aeree” ripercorre la sua vita, dalla nascita (con il nome, che ha poi dovuto abbandonare, di Paul Hornig) in quello che era ancora l’impero austro-ungarico e la formazione nella Vienna degli anni Venti, fino al trasferimento in Inghilterra dopo l’Anschluss, l’internamento come “enemy alien” (sorte condivisa con Piero Sraffa e tanti altri italiani, austriaci e tedeschi in Inghilterra proprio perché esuli dal fascismo e dal nazismo) e la deportazione in Canada, l’ingresso nei Pioneer Corps e la partecipazione alla guerra nell’esercito inglese, e finalmente il lavoro di ricerca e d’insegnamento per il quale è internazionalmente noto. Moneta e Credito 176 Il mestiere dell’economista tra gli articoli pubblicati nella nostra rivista (oltre che il primo articolo per il quale io abbia fatto da referee anonimo e poi da editor, all’inizio della mia collaborazione con la rivista: Thirlwall, 1979): un articolo che ha aperto una corposa linea d’indagine sulla relazione tra le elasticità al reddito di importazioni ed esportazioni e il tasso di crescita del reddito in un’economia aperta. A questa linea d’indagine hanno contribuito tanti economisti di tutto il mondo, sulle nostre come su varie altre riviste; su essa, e sui suoi altri contributi, si sofferma Thirlwall (2011) e parzialmente il suo articolo di “Reminiscenze”. A questo primo intervento della nuova serie delle “Reminiscenze” ne seguiranno altri, già in preparazione. Non anticipiamo nomi, e soprattutto non abbiamo formulato un programma di pubblicazione con scadenze precise: l’esperienza passata ci ha insegnato che articoli di questo tipo possono richiedere tempi lunghi di gestazione (talvolta tanto più lunghi quanto più corti sono gli articoli), con frequenti ripensamenti per quanto riguarda il taglio dello scritto e, molto spesso (troppo spesso, dal punto di vista degli editors), il desiderio di attendere qualche evento esogeno prima di consegnare il proprio contributo.3 I lettori che avranno la pazienza di seguire le riviste vedranno man mano quali sono state le nostre scelte e quali illustri economisti hanno accettato la nostra proposta. Bibliografia Backhouse R.E. e Middleton R. (a cura di) (2000), Exemplary Economists, vol. 1, North America; vol. 2, Europe, Asia and Australasia, Cheltenham (UK) e Northampton (MA): Edward Elgar. Kregel J.A. (a cura di) (1988a), Il mestiere di economista. Profili autobiografici, vol. 1, Torino: Einaudi. Kregel J.A. (a cura di) (1988b), Recollections of Eminent Economists, vol. 1, Basingstoke and London: Macmillan. Kregel J.A. (a cura di) (1989), Recollections of Eminent Economists, vol. 2, Basingstoke and London: Macmillan. Kregel J.A. (a cura di) (1996), Il mestiere di economista. Profili autobiografici, vol. 2, Roma: Edizioni dell’Elefante & BNL Edizioni. Meier G.M. e Seers D. (a cura di) (1984), Pioneers in Development, Oxford: Oxford University Press per la Banca Mondiale. Modigliani F. (1989), “Riandando al mio passato”, Moneta e Credito, 42 (168), pp. 423-444. Roncaglia A. (1999), “Luigi Ceriani, 1912-1999”, Moneta e Credito, 52 (207), pp. 281-290. Szenberg E. (a cura di) (1992), Eminent Economists: Their Life Philosophies, Cambridge: Cambridge University Press. Szenberg E. e Ramrattan L. (a cura di) (2004), Reflections of Eminent Economists, Cheltenham (UK) e Northampton (MA): Edward Elgar. Szenberg E. e Ramrattan L. (a cura di) (2014), Eminent Economists II: Their Life and Work Philosophies, Cambridge: Cambridge University Press. Thirlwall A.P. (1979), “The Balance of Payments Constraint as an Explanation of the International Growth Rate Differences”, PSL Quarterly Review, 32 (128), pp. 45-53. Thirlwall A.P. (2011), “Balance of Payments Constrained Growth Models: History and Overview”, PSL Quarterly Review, 64 (259), pp. 307-351. 3 Ricordo al riguardo un solo esempio: Joan Robinson mi scrisse che avrebbe aspettato la pubblicazione della “Recollection” di Samuelson, per poterne tenere conto. In vari altri casi, il desiderio di terminare una ricerca, poi un’altra, ha posposto indefinitamente la stesura del contributo che avevamo richiesto. Moneta e Credito A. Roncaglia 177 Indice delle “Reminiscenze di illustri economisti” pubblicate in Moneta e Credito, prima serie: 1979-1998 Adelman I. (1988), “Confessioni di un’inguaribile romantica”, Moneta e Credito, 41 (164), pp. 391-411, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/11250/11123 Baumol W.J. (1983), “Sulla carriera di un microeconomista”, Moneta e Credito, 36 (144), pp. 351-377, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/11244/11117 Boulding W. (1990), “Un’autobiografia bibliografica”, Moneta e Credito, 43 (169), pp. 3-32, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/10886/10764 Brunner K (1980), “Il fascino dell’economia”, Moneta e Credito, 33 (132), pp. 363-387, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/11405/11282 Brus W. (1994), “Le vicissitudini del riformismo in un sistema socialista”, Moneta e Credito, 47 (185), pp. 3-49, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/10981/10856 Buchanan J.M. (1987), “Meglio che arare”, Moneta e Credito, 40 (157), pp. 3-18, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/11155/11028 Cairncross A. (1992), “Dalla teoria alla politica: l’economia come professione”, Moneta e Credito, 45 (177), pp. 3-22, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/10912/10790 Chenery H. (1993), “Dall’ingegneria all’economia”, Moneta e Credito, 46 (181), pp. 3-42, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/10964/10839 Demaria G. (1981), “Quei dinamici anni 1930-31-32”, Moneta e Credito, 34 (133), pp. 3-40, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/11192/11065 Georgescu-Roegen N. (1988), “Un emigrante da un paese in via di sviluppo”, Moneta e Credito, 41 (162), pp. 139166, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/11180/11053 Georgescu-Roegen N. (1993), “Un emigrante da un paese in via di sviluppo (seconda parte)”, Moneta e Credito, 46 (182), pp. 161-191, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article /view/10968/10843 Giersch H. (1989), “L’economia come bene pubblico”, Moneta e Credito, 39 (156), pp. 375-398, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/11354/11225 Goodhart C.A.E. (1997), “E ora dove?”, Moneta e Credito, 50 (200), pp. 413-461, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/11043/10918 Goodwin R. (1985), “Economia matematica: una visione personale”, Moneta e Credito, 38 (151), pp. 251-262, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/11323/11194 Hahn F. (1994), “Una retrospettiva intellettuale”, Moneta e Credito, 47 (188), pp. 427-442, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/10994/10869 Harcourt G.C. (1995), “Ricordi e riflessioni di un patriota australiano e di un economista di Cambridge”, Moneta e Credito, 48 (191), pp. 299-329, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito /article/view/11009/10884 Hicks J. (1979), “La formazione di un economista”, Moneta e Credito, 32 (127), pp. 259-268, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/11868/11681 Kaldor N. (1986), “Reminiscenze di un economista”, Moneta e Credito, 39 (154), pp. 139-163, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/11341/11212 Kindleberger C. (1980), “La vita di un economista”, Moneta e Credito, 33 (131), pp. 243-258, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/11400/11277 Klein L. (1991), “Contributi econometrici della Cowles Commission, 1944-1947. Uno sguardo retrospettivo”, Moneta e Credito, 44 (174), pp. 131-142, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito /article/view/10907/10785 Machlup F. (1982), “I miei lavori su problemi monetari internazionali”, Moneta e Credito, 35 (137), pp. 3-36, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/11264/11136 Maddison A. (1994), “Confessione di un coltivatore di cifre”, Moneta e Credito, 47 (186), pp. 125-172, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/10985/10860 Malinvaud E. (1987), “Capire la realtà macroeconomica”, Moneta e Credito, 40 (160), pp. 395-416, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/11170/11043 Moneta e Credito 178 Il mestiere dell’economista Minsky H. (1986), “Anni di formazione nella Chicago d’un tempo”, Moneta e Credito, 39 (153), pp. 3-14, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/11335/11206 Patinkin D. (1992), “La formazione di un economista”, Moneta e Credito, 48 (192), pp. 461-497, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/11013/10888 Perroux F. (1980), “Pérégrinations d’un économiste et choix de son itinéraire”, Moneta e Credito, 33 (130), pp. 149164, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/11395/11272 Phelps Brown H. (1980), “Riflessioni radicali di un economista applicato”, Moneta e Credito, 33 (129), pp. 3-13, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/11388/11265 Reddaway W.B. (1995), “Reminiscenze di un economista fortunato”, Moneta e Credito, 48 (190), pp. 183-196, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/11003/10878 Revell J. (1998), “Memorie di un tardivo esordiente”, Moneta e Credito, 51 (203), pp. 279-294, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/9708/9594 Rostow W. (1987), “Riflessioni sulla fase di passaggio alla maturità tecnologica”, Moneta e Credito, 40 (158), pp. 131163, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/11161/11034 Rothschild K.W. (1991), “Immagini di una biografia non lineare”, Moneta e Credito, 44 (173), pp. 3-14, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/10902/10780 Scitovsky T. (1991), “Intuizioni e teorie economiche”, Moneta e Credito, 44 (175), pp. 273-294, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/10955/10830 Shackle G.L.S. (1984), “Il mio schema generale di studioso”, Moneta e Credito, 37 (146), pp. 111-120, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/11295/11166 Steindl J. (1984), “Riflessioni sull’attuale stato dell’economia”, Moneta e Credito, 37 (145), pp. 3-16, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/11290/11161 Streeten P. (1986), “Radici aeree”, Moneta e Credito, 39 (155), pp. 259-282, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/11348/11219 Tinbergen J. (1979), “Reminiscenze di esperienze professionali”, Moneta e Credito, 32 (128), pp. 387-416, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/11885/11698 Triffin R. (1981), “La carriera di un economista: che cosa? perché? come?”, Moneta e Credito, 34 (135), pp. 243-263, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/11206/11079 Tsuru S. (1982), “Dall’anti-imperialismo a un ‘nuovo umanesimo’: un profilo biografico”, Moneta e Credito, 35 (139), pp. 247-287, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/11277 /11148 Wallich H.C. (1982), “Un economista fra università e pubbliche amministrazioni”, Moneta e Credito, 35 (138), pp. 115-141, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/11271 /11142 Weintraub S. (1983), “Un ribelle jevoniano”, Moneta e Credito, 36 (143), pp. 239-259, disponibile alla URL https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/11238/11111 Moneta e Credito