Academia.eduAcademia.edu

La Resistenza in Maremma: un'analisi quantitativa

2021, in Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma, a cura di Stefano Campagna e Adolfo Turbanti, pp. 368-375

I|0 8 La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo concesso da: Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura. e Assicoop Toscana SpA Agente Generale UnipolSai € 22.00 a cura di Adolfo Turbanti è fra i fondatori dell’ISGREC, di cui è stato presidente dal 2004 al 2016. Laureato in Scienze politiche all’Istituto Cesare Alfieri dell’Università di Firenze, si è occupato, come ricercatore indipendente, della storia contemporanea della Maremma, in particolare di storia politica e sociale del movimento operaio. Ha pubblicato vari saggi in volumi collettanei e in riviste. Stefano Campagna e Adolfo Turbanti Stefano Campagna si è laureato in Storia contemporanea presso l’Università di Pisa ed è attualmente dottorando di ricerca presso l’Università di Parma, dove sta conducendo una ricerca sul cinema e la pedagogia di massa del fascismo. Tra i suoi interessi di ricerca la storia sociale e culturale dell’Italia fascista e la storia transnazionale dei media e della medialità. Ha al suo attivo pubblicazioni in volumi collettanei e riviste. Dal 2021 è vicepresidente dell’ISGREC. Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma In questo volume si pubblicano i risultati di una ricerca storica relativa alla provincia di Grosseto, che si articola attorno a tre assi principali: il fenomeno resistenziale, inteso, nella sua duplice accezione di Resistenza armata e Resistenza civile, come il risultato di scelte di soggetti diversi per età, genere e condizione sociale; la guerra totale, ricostruita attraverso l’impatto che ebbe non solo sulle condizioni materiali di vita della popolazione civile ma anche sulla struttura amministrativa della Repubblica fascista e sul sistema di occupazione tedesco; l’antifascismo, interpretato come un reticolo di relazioni e di intrecci biografici che attraversa tutto il Ventennio e che pone in relazione il contesto locale con dinamiche nazionali e transnazionali. I saggi che compongono il volume, accompagnati da una ricca appendice, seguono un criterio tematico, ripercorrendo strade già battute in passato e gettando una luce su percorsi di ricerca ancora inesplorati. ISGREC QUADERNI | 08 IS QUGREC AD ER N ac u Ste ra di e A fano dol Ca fo T mp urb agn Ant ant a i if gue asc i in M rra e smo, are Res mm iste nz a IS QUGREC AD ER N e I|0 8 Indice generale Presentazione di Lio Scheggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Prefazione - Una lunga storia della Resistenza, dall’antifascismo all’occupazione tedesca di Gianluca Fulvetti . . . . . . . . . . . . . Introduzione di Luciana Rocchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Stefano Campagna Civili in guerra e guerre ai civili. Per un profilo storico della provincia di Grosseto tra fascismo e secondo conflitto mondiale 1. 26 aprile 1943 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. Echi di guerra in una periferia dell’impero: la società locale tra persistenze di lungo periodo e mutamenti congiunturali. . . 3. I bombardamenti alleati tra disegni strategici e trasformazioni dello spazio.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. Le migrazioni di guerra e la loro percezione. . . . . . . . . . . 5. Le pratiche dell’alleato occupante: tra sfruttamento delle risorse e violenze contro i civili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 . . . . 6 . . . . 7 . . . .10 . . . . 15 . . . . 29 . . . . 29 . . . . 34 . . . . 44 . . . . 53 . . . . 59 Ilaria Cansella Antagonismo sociale, reti di relazioni, articolazioni del dissenso nel lungo antifascismo grossetano . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. Antifascismo e Resistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. Una provincia “pacificata”? Fra squadrismo e antagonismo sociale. 3. Sotto la repressione: antifascismo, espatri e reti di relazioni . . . . 4. Articolazioni del dissenso negli anni Trenta . . . . . . . . . . . . 5. Brevi spunti conclusivi sulla Resistenza in provincia di Grosseto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73 .73 .76 .87 103 118 Lorenzo Pera Alla periferia della repubblica fascista: caratteri, identità, violenza del fascismo repubblicano grossetano (1943-1945). . . . . . . . . . . . 131 1. «La guerra non è perduta»: la ripresa fascista tra strategie di mobilitazione e mancato consenso . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133 407 2. «Combattendo contro le bande»: protagonisti e comparse della lotta antipartigiana. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 3. Una guerra civile: pratiche repressive e forme della violenza fascista . . . 152 4. Un piccolo «esodo»: traiettorie del fascismo grossetano . . . . . . . . 167 Filippo Masina Guerriglia, controguerriglia e lotta partigiana. Aspetti militari della Resistenza nel grossetano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Petite guerre, guerriglia, insurrezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le strategie della Resistenza in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. Resistenza e guerriglia in Maremma . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.1 Organizzazione, azioni e obiettivi: alcuni casi della Resistenza grossetana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2 La distribuzione delle forze, le scelte logistiche. . . . . . . . . . 1.3 Gli strumenti della lotta: le armi dei partigiani e i rifornimenti alleati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.4 Un incerto profilo ideologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. Tedeschi, fascisti e tattiche di controguerriglia. . . . . . . . . . . . 2.1 Caratteri del contrasto alla guerriglia partigiana nel contesto dell’occupazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2 I fascisti di fronte alla lotta partigiana . . . . . . . . . . . . . . . . 203 . . 211 Adolfo Turbanti La classe operaia delle miniere nella guerra e nella Resistenza . . 1. La classe operaia verso l’insurrezione . . . . . . . . . . . . . . . . 2. Velleitarismo sindacale e normalizzazione fascista. . . . . . . . . . 3. Persistenza del conflitto di classe . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. Il paese: compensazione dei conflitti e “memoria sovversiva” . . . . 5. Ripresa dell’iniziativa politica e Resistenza armata . . . . . . . . . 6. Sabotare gli impianti… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7. …o salvarli dai tedeschi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8. Gli anelli inferiori della catena di comando . . . . . . . . . . . . 9. Breve digressione sui contadini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10. Niccioleta: dalle stragi nazifasciste, una nuova idea di cittadinanza. . . . . . . . . . . . . . 224 . 224 . 228 . 233 . 235 . 239 . 245 . 249 . 253 . 257 . 262 Luciana Rocchi Il tempo breve delle donne che scelsero (o furono scelte?). Fra passato e futuro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. La Resistenza delle donne non è «un supplemento alla storia» 2. Il peso del passato nella Maremma rurale . . . . . . . . . . . 3. Primi segni di disobbedienza nelle donne di e in Maremma . . 4. Tempo di guerra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268 . 268 . 276 . 280 . 283 408 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173 175 177 182 . . 182 . . 187 . . 191 . . 199 . . 203 5. Vite non più «oscure e da registrare» . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285 6. Le donne nella Resistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294 Adolfo Turbanti La chiesa maremmana nella guerra e nella Resistenza 1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. Fascisti, preti e mangiapreti . . . . . . . . . . . . . . 3. Assistenza e Resistenza. . . . . . . . . . . . . . . . . 4. Resistenti e partigiani . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1. Omero Mugnaini. . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2. Martino Ceccuzzi . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3. Ermanno Carresi . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4. Ugo Salti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5. Parroci della diocesi di Massa e Populonia . . . . 4.6. Piero Gucci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.7. Roberto Angeli. . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.8. Luigi Rossi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.9. Zeno Saltini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5. Gli altri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6. Dottrina e morale della guerra . . . . . . . . . . . . 7. Paolo Galeazzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8. Violenza, morale, politica . . . . . . . . . . . . . . . 9. Uno sguardo sul dopoguerra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315 . 315 . 317 . 321 . 327 . 328 . 328 . 330 . 331 . 332 . 333 . 334 . 335 . 336 . 337 . 339 . 341 . 347 . 351 Apparati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Luoghi e tempi della Resistenza armata: uno sguardo di sintesi . . Cartografie a confronto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La Resistenza in Maremma: un’analisi quantitativa . . . . . . . . Immagini della guerra e della Resistenza in Maremma dall’Archivio cinematografico Luce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Riferimenti bibliografici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Carlo Levi a Grosseto, tracce della grande cultura dell’antifascismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355 . 355 . 361 . 368 . . . . . . 376 . . . . . . 379 . . . . . . 383 Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 385 409 La Resistenza in Maremma: un’analisi quantitativa Filippo Masina Il tentativo di definire l’efficacia della guerriglia partigiana nella provincia di Grosseto può passare, riteniamo, anche da un’analisi di tipo quantitativa del fenomeno. Pur nell’incertezza di alcuni dati (dall’effettiva consistenza delle bande alle perdite inflitte al nemico, fino allo svolgimento di alcuni episodi chiave), cui si è accennato1, disponiamo – ormai da diversi anni – di uno strumento assai prezioso: la Cronologia della Resistenza in Toscana curata da Giovanni Verni, edita nel 2005, che contiene l’elencazione dettagliata di tutte le azioni realizzate dalle bande partigiane nelle province della regione2. Le fonti su cui si basa la Cronologia sono innanzitutto le relazioni stilate dalle bande nell’immediato dopoguerra, e i documenti dei vari CLN locali: fonti che nel dettaglio non sempre sono affidabili, ma che nel loro complesso consentono di delineare delle tendenze, quantificare le azioni realizzate dalle bande, individuare fasi e linee di comportamento. Sommando tutte le azioni, tra il settembre 1943 e il giugno 1944 il totale, per la provincia di Grosseto, è di 555 atti di guerriglia e repressione (inclusi dunque quelli subiti, e non agiti, dalle bande, quali i rastrellamenti e gli eccidi per mano delle forze nazifasciste). Nel volume curato da Verni le azioni sono suddivise a seconda del territorio comunale nel quale sono avvenute (talvolta, ovviamente, scavalcavano i confini amministrativi: dunque la stessa azione si ritrova in più comuni, il che ha richiesto una continua attività di riscontro per evitare duplicazioni), con un breve resoconto degli avvenimenti, l’indicazione della data (talvolta generica, quando non poteva essere individuata con esattezza, oppure comprendente più giorni o addirittura settimane nel caso di attività prolungate, come ad esempio i piccoli sabotaggi) e della banda autrice dell’azione, benché in quest’ultimo caso con una semplificazione fondamentale: ovvero, le bande sono indicate con la denominazione che hanno assunto alla fine della guerra, e non quella che avevano al momento dell’azione. Così, ad esempio, troviamo azioni opera del «Raggruppamento Monte Amiata settore C, banda Camicia Rossa» nel settembre 1943, quando sappiamo che l’inclusione della formazione di Chirici nel Raggruppamento avvenne molto più tardi, non prima del maggio 1944. Tuttavia, ciò che qui ci interessa non è tanto chi ha compiuto una certa azione: bensì cosa, quanto, quando e contro chi. Abbiamo inserito tutte le azioni riportate nella Cronologia per la provincia di Gros- 1 Cfr. F. Masina, Guerriglia, controguerriglia e lotta partigiana. Aspetti militari della Resistenza nel grossetano, supra. 2 G. Verni, Cronologia della Resistenza in Toscana, cit. Per la provincia di Grosseto i dati sono stati raccolti da Nicla Capitini Maccabruni. Un’altra fonte di cui disponiamo per quantificare l’attività partigiana nella provincia è la lista delle Attività delle bande armate, conservata presso l’Archivio di Stato di Grosseto (ASGR), stilata da un ufficiale della GNR. Tuttavia, per consentire omogeneità di analisi, seguiremo qui il solo lavoro di Verni, facendo – laddove opportuno – riferimento anche alla fonte di parte saloina (che si ferma, peraltro, al 19 aprile 1944). Ringraziamo Lorenzo Pera per averci segnalato questo materiale. 368