LEA - Lingue e letterature d’Oriente e d’Occidente, n. 4 (2015), pp. 329-357
DOI: http://dx.doi.org/10.13128/LEA-1824-484x-17710
“Il delitto si addice ad Eva”1
Firenze e dintorni
Elisabetta Bacchereti
Università degli Studi di Firenze (<
[email protected]>)
Abstract
In the wide and varied scenery of detective and horror stories set in
Tuscany by their Tuscan authors, women’s writing has an independent
and original slot, finding its way into different anthologies of detective
tales published in the last two decades. This article, in the form of a
concise and general outline, without claiming exhaustiveness, focuses
on three female writers of Florence crime novels: Magdalen Nabb,
Linda Di Martino, and Lucia Bruni. The image of a two-faced Florence
emerges from their stories: “Fiorenza bella” hides a heart of darkness.
Keywords: Florence police, Linda Di Martino, Lucia Bruni, Magdalen
Nabb, Tuscan police
La topografia del romanzo “giallo” italiano, diversamente sfumato fino ai
confini del noir2, disegna, a partire dalla Milano calibro 9 (1972) di Giorgio
Scerbanenco, nel pieno boom economico degli anni Sessanta, una mappa del
lato oscuro dell’identità nazionale, da nord a sud, dai centri urbani e dalle loro
degradate periferie alla provincia apparentemente sonnacchiosa e perbene. La
Toscana e il suo capoluogo, Firenze, si sono conquistate, forse con leggero
ritardo ma con una intrusione inarrestabile, un terreno autonomo, non solo
come plausibile location di storie di delitti e misteri di carta per scrittori
non toscani – il Palio delle contrade morte (1983) e Enigma in luogo di mare
(1991) di Carlo Fruttero e Franco Lucentini, per esempio, o Hannibal (1999)
di Thomas Harris – ma, non senza una certa difficoltà di riconoscimento a
livello nazionale, come fucina di scrittura autoctona del crime novel, ispirato
ad episodi delittuosi della cronaca nera regionale, del passato prossimo o
contemporanei, dalla Versilia alle colline fiorentine, dai borghi alle città. La
1
Prendiamo in prestito il titolo della raccolta di racconti di Paola Alberti (2002) citata
più avanti.
2
Per una “definizione di territorio” teorica e storica del noir mi permetto di rimandare a
Bacchereti 2008, 105-142. Da vedere anche Mondello 2010.
ISSN 1824-484X (online)
http://www.fupress.com/bsfm-lea
2013 Firenze University Press
330
elisabetta bacchereti
Toscana ha rivelato il suo volto nero e perturbante specialmente con il noto
caso del feticista serial killer di coppiette, il cosiddetto “Mostro di Firenze”,
che ha ispirato numerose ricostruzioni giornalistiche e letterarie3. Tra queste,
Dolci colline di sangue (2006), scritta a quattro mani da Mario Spezi, giornalista
fiorentino che ha seguito il caso, e Douglas Preston, autore statunitense di
thriller, già nell’ossimoro del titolo sembra perfetto per delineare la fisionomia ambigua e inquietante di una regione dall’apparente tranquillo profilo
paesistico ed urbano, ma che del delitto non si è fatta mancare niente, nel
privato come nel pubblico, e ha partorito, se non proprio una scuola, una
corrente ben caratterizzata del poliziesco contemporaneo. Scrittori come
Marco Vichi, Nino Filastò, Leonardo Gori, Marco Malvaldi si sono affermati
anche nel panorama nazionale, mentre nell’ultimo ventennio è emerso un
intricato, affollatissimo e multiforme “sottobosco” narrativo giallo-noir, che
predilige la forma breve del racconto, grazie all’impegno editoriale di piccole
case editrici come Zella, Laurum, Felici e Del Bucchia che hanno cavalcato
l’ondata del dilagante successo del genere, dedicandosi alla scoperta di nuovi
narratori di Toscana e della Toscana in giallo e nero, e di appassionati promoters come Graziano Braschi e Giuseppe Previti. Il primo, studioso di Stephen
King e autore in proprio di racconti polizieschi, fin dal 1987 con Un breve
brivido. Ministorie poliziesche insolite misteriose, ha svolto una costante attività di curatore e prefatore di volumi collettanei e di collaborazione a riviste
specializzate nel settore, come Delitti di carta4. Previti, a sua volta scrittore di
gialli in forma breve, ospitati in diverse antologie, è instancabile promotore di
iniziative culturali nella regione, nell’ambito della letteratura gialla e noir; cura
l’annuario di informazione L’Almanacco del giallo e del noir; conduce da anni
la trasmissione Giallo Pistoia-TVL ed è fondatore dell’“Associazione Amici
3
Sull’intricato e ancora non pienamente risolto caso del serial killer indicato come il “Mostro di Firenze” è fiorita una ricca produzione narrativa, tra cronaca e finzione, anche a firma
di protagonisti dell’inchiesta, come Michele Giuttari, capo della Squadra Mobile di Firenze al
tempo delle indagini, autore di Il mostro. Anatomia di un’indagine (2006) e di Compagni di sangue
(con Carlo Lucarelli, 1998), Nino Filastò, avvocato e giallista, che firma Storia delle merende
infami, 2005 (seconda edizione accresciuta 2012), oltre al già citato giornalista e cronista del
caso Mario Spezi. A questi si sono aggiunti Tommaso D’Attilia, Mostro d’autore (2001), Frank
Powerfull, Storia del Mostro di Firenze. L’esordio (1968-1989) (2013), Mario Catania, Il mostro
di Firenze. La verità oltre la Cassazione (2013), Liri Trevisanello, Erika De Pieri, Il mostro di
Firenze (2013), Fausto Mazzetti, L’assassino della falce di luna. Misteri e ombre sui delitti del
mostro di Firenze (2014). Il mostro di Firenze è inoltre una miniserie televisiva di sei puntate,
diretta da Antonello Grimaldi, trasmessa da Fox Crime dal 12 novembre al 10 dicembre 2009,
replicata su Canale 5 (2010), Iris (2011) e Rete 4 (2011 e 2013).
4
Delitti di carta, fondata nel 1997 e diretta da Loriano Machiavelli e Renzo Cremante,
pubblicata a Bologna da Clueb e dal 2003 a Pistoia dalla Libreria dell’Orso, pubblica racconti
dei più seguiti autori del crime novel italiano contemporaneo, oltre a studi, recensioni, notizie
di iniziative varie.
"il delitto si addice a eva"
331
del Giallo” di Pistoia che ogni anno allestisce nella città toscana il “Festival del
Giallo”5, una reunion di livello nazionale delle firme più prestigiose nel genere,
con conferenze e incontri con gli autori e, inoltre, promuove la particolare
iniziativa delle “Cene con Delitto”, itinerante esperimento di teatro interattivo
su trame delittuose condotto dalla Compagnia del Giallo, fondata dall’attore
toscano Alberto Orlandi e dalla scrittrice Paola Alberti: si mettono in scena
copioni teatrali originali, nei quali gli spettatori (i commensali di una cena
reale in ristoranti e locali tipici dell’enogastronomia non solo toscana) sono
chiamati a svolgere il ruolo di investigatori e solutori dell’enigma. La cena si
trasforma così in un giuoco investigativo condotto, ironicamente, dall’investigatore Sherlock, l’attore Franco De Rossi. La vitalità del genere in Toscana
è certificata quindi dalla capillare diffusione di una pratica di scrittura non
configurabile tuttavia come una vera e propria “scuola”, per la notevole diversificazione delle location di racconti e romanzi, in partenza prevalentemente
provinciali per estendersi poi al capoluogo; per la proliferazione di autori, anche
occasionali e dilettanti; per la diversificazione e la molteplicità dei percorsi
narrativi che elaborano e reinterpretano il modello classico del detection novel,
ibridato con la sensibilità tipica del noir per le zone oscure delle coscienze e
della società contemporanea o della storia, insaporito talvolta da una sottile
ironia e da un corrosivo umorismo, con il gusto, spesso, per il recupero di
elementi lessicali, dialettali, gergali, fonetici persino, che identificano una sorta
di vivace “toscanità” linguistica. Tante le antologie: Toscana delitti e misteri.
Racconti gialli e neri e Delitti per ridere. Racconti giallo-comici (Zella 2000,
2001), Cronache di delitti lontani (Hobby&Work 2002), Almanacco del giallo
toscano 2004 (FM 2003c), Tra giallo e noir. Amore e morte in Versilia, Pistoia
gialla e noir, Tra giallo e noir. Delitti per sport, Delitti a regola d’arte, Antologia
gialla di Toscana, L’ombra del sospetto, Almanacco del giallo toscano. Vol. I (Del
Bucchia 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2009a, 2009c), Giallo di
Maremma, Crimini etruschi, Un mare di delitti, Crimini di regime, Crimini
di piombo (Laurum 2004, 2006a, 2007c, 2008, 2009b), Toscana da brivido.
Delitti e misteri sotto zero (Sassoscritto editore 2007a); Giallo pisano. Racconti
gialli e noir e Toscana in giallo (Felici 2005, 2006) e, sempre da Felici, la serie
di sei volumi antologici Toscana fra crimini e misteri, a cura di Paola Alberti,
dedicati ciascuno ad una città e ad un territorio della regione: Lucca, Massa
e Carrara, Pisa, Versilia, Maremma, Livorno (2007-2009).
A scorrere l’indice degli autori, più o meno affermati o poco noti fuor di
regione, quando non del tutto sconosciuti, pur nella prevalenza delle firme
maschili, antropologicamente, socialmente e tradizionalmente tipica di questo
genere, occhieggia una “quota rosa”, timida, ma tendente ad incrementarsi,
5
Da segnalare anche la collaborazione con il “Festival Serravalle noir” appuntamento
annuale della cittadina toscana.
332
elisabetta bacchereti
tanto che l’editore Marco Del Bucchia ha deciso di proporre, coraggiosamente, una antologia tutta al femminile, Eva noir. Antologia rosa del giallo
toscano (2007d)6. Undici storie di delitti e misfatti rigorosamente in “rosa”,
da chi scrive alle protagoniste, vittime o assassine, una per ogni provincia
della regione (due per la Versilia), con sfumature tendenti più al noir che al
classico giallo d’indagine. D’altra parte, nel crime novel come nel noir se non
mancano le firme femminili, a partire dalla regina del giallo Agatha Christie,
o da Patricia Highsmith, mentre la donna è molto spesso vittima e non di
rado assassina, molto meno frequente è la sua presenza nel ruolo del detective, e, sorprendentemente, proprio nelle narrazioni delle scrittrici7. Eva noir
6
La letteratura gialla di mano femminile (non “al femminile”, definizione che implica
l’idea di un modus narrandi identitario in relazione al genere – le scrittrici non essendo da
meno dei colleghi maschi nella elaborazione degli intrecci così come nella crudezza delle
storie o nell’uso disinvolto e disinibito della lingua) a partire da Agatha Christie (1890-1976),
l’inossidabile “signora degli omicidi”, e da Dorothy Sayers (1893-1957), prima in assoluto
a codificare le regole del crime novel classico, occupa un posto non irrilevante, per quanto
meno esteso, sullo scaffale internazionale del detection novel in senso proprio e del noir, che si
è assai infoltito negli ultimi decenni a cavallo tra il secondo e il terzo millennio: da P.D. James
(1920-2014) a Patricia Highsmith (1921-1995), da Patricia Cornwell (n. 1956) a Margaret
Doody (n. 1939), da Anne Holt (n. 1958) a Fred Vargas (Frédérique Audouin-Rouzeau, n.
1957), a Alicia Gimenez Bartlett (n. 1951), per citare solo le autrici di maggior successo. In
Italia, con buona pace dei feuilletons di Carolina Invernizio (1851-1916), impropriamente
allocati su quello scaffale, la prima autentica firma rosa del poliziesco deve essere considerata
Laura Grimaldi (1928-2012, traduttrice di gialli e thriller – a lei si deve la diffusione in Italia
delle opere di Dashiell Hammett), direttrice delle collane mondadoriane I Gialli, Segretissimo
e Urania, con Preparate il sudario (1958) e Attento, poliziotto (1960) e soprattutto i romanzi
raccolti in Perfide storie di famiglia. Il sospetto. La colpa. La paura (1996). Ad oggi il parterre
nazionale delle “gialliste”, geograficamente distribuite in prevalenza assoluta nel centro-nord
della penisola, ospita nomi affermati nell’editoria, nelle simpatie dei lettori, oggetto spesso di
traduzione intersemiotica per il piccolo o il grande schermo, in concorrenza, se non al pari, con
le firme maschili: nomino, un po’ alla rinfusa, Danila Comastri Montanari (n. 1948), Barbara
Garlaschelli (n. 1965), Grazia Verasani (n. 1964) (il suo Quo vadis, baby del 2004 è divenuto
un film e una serie televisiva), Margherita Oggero (n. 1940) (la sua “profia”, la professoressainvestigatrice dilettante ha ispirato il personaggio della serie televisiva Provaci ancora Prof!, giunta
alla sesta serie), e poi Sandra Scopettone (n. 1936), Martina Vergani e altre, tra cui appunto
le autrici toscane, alcune delle quali oggetto di questa indagine.
7
Eccezioni storiche, la serie di miss Marple della Christie e l’investigatrice privata Cordelia
Gray di Un lavoro inadatto a una donna (trad. it. di Capriolo 1988) di P.D. James (An Unsutable
Job for a Woman, 1972). Una inversione di tendenza si è verificata con l’apertura delle Forze di
Polizia e dell’Arma dei Carabinieri all’arruolamento delle donne, e il conseguente affidamento di
compiti investigativi, anche non subalterni. A rompere il ghiaccio nei primi anni Novanta è stata
l’ispettrice di Polizia Grazia Negro nei romanzi di Carlo Lucarelli (Lupo mannaro, 1994; Almost
Blue, 1997; Un giorno dopo l’altro, 2001; e nel 2013 Il sogno di volare), ma la donna detective
istituzionale si è affermata soprattutto nelle fiction televisive (per esempio. Le due serie di Donna
detective, dove Lisa Milani, interpretata da Lucrezia Lante della Rovere, è Ispettore capo di Polizia),
mentre stenta a conquistarsi spazio autonomo nella narrativa, a qualunque latitudine (un’eccezione
è Petra Delicado della Bartlett). Più spesso, quando è una donna a condurre un’indagine, si tratta
"il delitto si addice a eva"
333
quindi testimoniava la vitalità e la ricchezza della narrativa di suspence nella
regione anche sul versante di una scrittura in rosa, che tuttavia incontrava
resistenze e diffidenze in un mercato letterario ed editoriale dominato, con
qualche eccezione, a livello nazionale, dagli autori maschi, il che comporta
soprattutto anche un orientamento del gusto dei lettori secondo parametri
di attesa predefiniti. Delle autrici di quei racconti (Emma Sangiovanni, Irene Blundo, Elena Torre, Rossana Giorni Consorti, Ilenia Lucani, Marcella
Malfatti, Paola Alberti, Sandra Dazzi, Vanna Paoli, Susanna Daniele, Lucia
Bruni, Jessica Schoepen) alcune erano all’esordio narrativo nel genere, altre
avevano già pubblicato racconti noir o polizieschi.
Attivissima tra queste, su più fronti, la giornalista e scrittrice maremmana
Paola Alberti: da appassionata lettrice di Agatha Christie si è trasformata in
autrice di racconti gialli tendenti al noir ma, soprattutto, promuove instancabile iniziative varie, anche come curatrice di antologie di genere, tendenti
a valorizzare e diffondere la narrativa gialla e noir, con particolare attenzione
per la scrittura al femminile, ambientata in prevalenza nella Toscana tirrenica,
dalla Versilia alla Maremma. In collaborazione con il Gruppo internazionale
di Lettura organizza a Pisa il PER (Premio Europa per Ragazze che scrivono
Gialli), l’unico concorso letterario riservato alle scrittrici italiane di thriller e
noir, ma anche gothic ed horror, esordienti o affermate, giunto oggi alla XII
edizione, con il Patrocinio del Comune di Pisa e della Regione Toscana, e la
presenza di Luca Crovi, uno dei maggiori conoscitori della narrativa italiana
del genere. I racconti premiati nelle edizioni del concorso dal 2004 al 2013
sono stati raccolti in due antologie dal titolo molto esplicito Cattive bambine
(Laurum 2007b, Carmignani 2015). Paola fa parte inoltre delle cosiddette
Cattive ragazze, un gruppo di scrittrici italiane di gialli, decise a conquistarsi
uno spazio nel mondo del nazional-noir, in Italia roccaforte maschile. Organizza e scrive i testi delle citate Cene con delitto (murder parties). Nonostante
il mito di Agatha Christie, la penna giallo-noir della Alberti predilige la forma
breve, anzi brevissima, del racconto, a volte fulmineo come un brivido, con uno
stile secco ed incisivo, frutto maturo della scrittura giornalistica. I suoi primi
due racconti compaiono in La consistenza (Jaca Book 1999), antologia del
movimento letterario Penne arrabbiate, da lei fondato nel 1996, altri si leggono
sparsi nelle antologie del giallo toscano citate in precedenza; tutti suoi quelli
raccolti in Il delitto si addice ad Eva (Jaka Book, 2002) e Lezioni di cattiveria
(Laurum, 2006b). Nella misura delle due-tre pagine si concentra il distillato
di una scrittura dal respiro sospeso. I tempi brevi del racconto sciolgono la
tensione nel turning point finale, la svolta o il giro di boa che rovescia le carte
in tavola, non senza una buona dose di humor nero dal sapore anglosassone.
di un’investigatrice privata di professione (la Giorgia Cantini della Verasani, la Lauren Laurano
della Scoppettone), o per curiosità o passione (la Camilla Baudino della Oggero).
334
elisabetta bacchereti
Raccontini noir più che gialli, agli antipodi delle minuziose indagini di un
Poirot o di una Miss Marple, nonostante che la signora del giallo inglese
sia più volte evocata. Talvolta scivolano nel gotico o nel grottesco, o anche,
come nella serie Messaggi degli angeli in Lezioni di cattiveria, si affacciano alla
dimensione del paranormale, con una investigatrice speciale, Carmela Cinquemani, pranoterapeuta, psicologa e sensitiva. E la inquietante ibridazione
tra razionalità logica e percezione paranormale approda al romanzo di recente
pubblicazione Angela Lucio e le erbe cattive (Effigi 2014). Il delitto si addice
ad Eva comprende diciassette miniracconti, tutti con protagoniste femminili,
iscritti all’insegna della “perfidia”, come suggerisce l’epigrafe, tratta da Le relazioni pericolose (Les liaisons dangereuses, 1782) di Pierre-Ambroise-François
Choderlos de Laclos: “ce mot de perfide m’a toujours fait plaisir; c’est, après
celui de cruelle, le plus doux à l’oreille d’une femme, et il est moins pénible
à mériter” (2011, 23; “Questa parola, ‘perfida’, mi ha sempre fatto piacere:
dopo ‘crudele’ è la più dolce all’orecchio di una donna e assai meno difficile
a meritarsi”, trad. it. di Alberti 2002, 5). Sono le parole della marchesa De
Merteuil, citata anche nel racconto d’apertura: “Le donne sono obbligate
ad essere più abili degli uomini” (ivi, 7). Anche ad uccidere. La perfidia è la
malvagità sleale, quella che opera sotto la copertura della fiducia, ordisce trame
letali sotto l’apparenza dell’amicizia e del bon ton, medita fredde vendette che
scattano come un meccanismo ad orologeria, anche se talvolta il caso scombina
le carte. Il veleno è lo strumento d’elezione, la metafora stessa della perfidia,
la sua espressione prediletta: subdolo e mimetico si camuffa sotto apparenze
innocenti, nel tè, come nell’esemplare Un tè tra amiche, un gioiellino nero di
perfidia incrociata, con qualche spunto di satira antiperbenista e antiborghese,
ma anche nel vino o nei funghi. Così pulito, elegante, femminile: arsenico
e vecchi merletti, appunto. Del resto la nascosta insidia mortale non è altro
che l’unica risposta possibile, e senza repliche, all’ipocrisia del tradimento,
o anche strumento dell’invidia, sentimento altrettanto celato e insidioso.
Paradossalmente il delitto ristabilisce un ordine violato e offeso: dall’amica
del cuore che ti insidia il compagno, dalla procace segretaria del regista che ti
sottrae il ruolo di protagonista, dalla inseparabile sorella gemella che medita
lo strappo e l’abbandono, dalla madre ossessionante o assassina, dalla malattia
mortale che ti condanna, dall’incauta lettrice e fan che sospetta di plagio la
grande Agatha per Dieci piccoli indiani… (Ten Little Niggers, 1939, poi And
Then There Were None, 1939; trad. it. di Della Frattina 1946, E poi non rimase
nessuno; trad. it. Della Frattina 1988, Dieci piccoli indiani). Tutto il volumetto,
e non solo il raccontino omonimo, può essere letto dunque con la chiave di un
postmoderno e ironico Omaggio ad ‘Arsenico e vecchi merletti’. Come in ogni
noir che si rispetti, prevale il punto di vista di Caino, un Caino in gonnella
che, può capitare, beffardamente, diventi a sua volta vittima.
La strada verso il romanzo giallo/noir parte invece da Eva noir per la giornalista e scrittrice viareggina Elena Torre che a quattro mani con la bolognese
"il delitto si addice a eva"
335
Anna Marani ha dato vita ad una “strana coppia” di investigatori istituzionali,
il tenebroso commissario Biagini e il pacioso maresciallo Puccinelli, chiamati a
risolvere casi criminosi con una prevalente immersione nella coté oscura della
Versilia, nella trilogia che li vede protagonisti: Erode e la psicopatologia dell’allenamento (2009), L’eroe (2010) e E3 (2011), tutti pubblicati dall’editrice senese
Romano. Se Anna, grafico di professione, confessa una particolare predilezione
per il fantasy (nel 2006 ha esordito nel genere con Malia d’Eurasia), Elena è
approdata recentemente al thriller gotico-esoterico-archeologico con Il segreto
dei custodi della fede. Mistero sulla via Francigena (2015), primo romanzo in
assoluto centrato sulla medievale via di pellegrinaggio dalla Francia a Roma
fino in Puglia. Scrittura a quattro mani anche per Breva di morte (2015), poliziesco classico, firmato da Emiliano Bezzon, comandante della Polizia locale
di Varese, al suo primo romanzo, e Cristina Preti, nata a Empoli (Firenze)
che conta al suo attivo una raccolta di racconti, Pomeriggio alle Antiche Terme
(2015); un romanzo, La donna che morì bevendo caffé (2011), storia di ordinaria
quotidianità che si colora di mistero e assume progressivamente il carattere,
il tono, la suspence di una vera indagine; un accattivante trittico di racconti
lunghi a formare quasi un romanzo, per i rimandi e i richiami interni e per
l’unicità del cronotopo, l’annuale Festival pucciniano di Torre del Lago, Ma
per fortuna è una notte di luna. Trilogia pucciniana con delitto (2012). Intrigante
per la rappresentazione vivace e divertita del backstage degli allestimenti teatrali
in cartellone, che Cristina conosce per frequentazione diretta (collabora come
corista), la Trilogia culmina appunto con l’assassinio, nella scena finale della
fucilazione in Tosca, del tenore che interpreta Mario Cavaradossi, e l’indagine
risolutiva del commissario di Pubblica Sicurezza Antonio Magro, poco sensibile
verso il melodramma, ma fine interprete, come un Maigret provinciale, delle
segrete tensioni dell’animo umano. Con Breva di morte ci si allontana invece
dalla Toscana e dai luoghi familiari a Cristina, ben noti al suo co-autore, anche
se ancora di un lago si tratta: è il lago di Lugano, sulla sponda italiana della
Valsolda, increspato dalla “breva”, ricco di bellezze naturali e di suggestioni
letterarie (vi si affaccia Villa Fogazzaro) ma contaminato dalla morte violenta
di una giovane donna, restituita cadavere dalle acque del lago proprio dove, in
Piccolo mondo antico (1895), si era consumata la morte per acqua della piccola
Ombretta, figlia dei protagonisti. Al centro del classico modello inquirente del
whodunit, con un ben orchestrato giuoco di impasse, depistaggi, incertezze,
una delle rare figure di detective istituzionale al femminile, la giovane tenente
dei Carabinieri, Daria Mastrangelo, fresca di Scuola, al suo primo incarico di
responsabilità, alle prese, oltre che con il difficile caso, con l’ansia di superare
le celate ma percepibili diffidenze dei colleghi maschi, e dimostrare affidabilità
e competenza. Un personaggio a tutto tondo, in cui si coniugano sensibilità,
intuito, logica e, perché no, femminilità, destinato, crediamo, a ripresentarsi
sulla scena, non solo in pubblico come detective, ma con la propria storia
personale ed intima, come una Grazia Negro o una Petra Delicado.
336
elisabetta bacchereti
Se torniamo in Toscana e a Firenze, o dintorni, tra le firme di Eva noir,
un nome di spicco è sicuramente quello di Lucia Bruni. Giornalista e studiosa di storia dell’arte, presente nelle numerose antologie di gialli regionali
nella forma breve, si era ritagliata fin dal 2005 un originale spazio creativo
nel territorio del romanzo d’indagine di ambientazione storica con Il segreto
della Madonna della Seggiola (2005), riproposto con buon successo dall’editore
Flaccovio col titolo Il segreto di Raffaello nel 2008. Ambientato a Querciaio,
un paesino di origine etrusca a pochi chilometri da Firenze, nell’autunno del
1898, pone al centro di una serie di delitti una pregevole copia del famoso
tondo raffaellesco, ad opera di Pascal Fabre, pittore francese settecentesco,
allievo di David, mentre la soluzione dell’enigma è affidato ad una sedicenne
giovane ed esuberante, Eleonora Maria Caterina, nominata Esterrina, una
“nocentina” data a balia ad una famiglia contadina, lì dimenticata e infine
“affigliolata”8. Di fine intelligenza e sensibilità, ha tre passioni: la lettura, la
musica e la ricerca della verità, ed è tenace e ostinata tanto da superare la diffidenza delle autorità preposte istituzionalmente alle indagini sul fattaccio (in
apparenza un suicidio) che apre il racconto. Coadiuvata da un parroco che, pur
temperandone gli eccessi, la asseconda, conoscendo le sue doti di intuizione
e di logica, alla fine riesce a sciogliere le ingarbugliate vicende delittuose che
scuotono la piccola comunità rurale, apparentemente tranquilla, ma non impermeabile alle passioni comuni alla natura umana, fino alle intrusioni del male
e al delitto. Lo sguardo penetrante e pulito di Esterrina, libero da pregiudizi,
estraneo alle invidie, alle gelosie, alle malcelate ostilità del mondo adulto, e
attento a dettagli apparentemente insignificanti, buca l’opacità dei fatti, ed è
lei, che non per niente i compaesani chiamano “la stramba”, a ricostruire da
minimi indizi la trama criminosa, insospettabile, degli eventi. Intorno a lei
vive, lavora, spettegola e giudica la comunità rurale di Querciaio, raccontata
nei mestieri antichi e nelle quotidiane faccende domestiche, e che si racconta
nei capannelli, nella piazzetta, al lavatoio, commenta, si interroga e magari si
risponde su tutto quanto accade. Ma lo sguardo si spinge anche negli interni
dell’aristocratica villa del Paretaio, con annesso podere, un tempo proprietà
del conte Ginori, acquistata poi dal conte Marcel Crémieux per compiacere
la giovane moglie Francoise Herbier. Grazie all’amicizia con una domestica, la
coetanea Antoinette, Esterrina potrà godere, almeno dall’esterno, dei concerti e
degli intrattenimenti musicali tenuti regolarmente in villa, e perfino introdursi
8
Il termine “nocentino” nella parlata popolare fiorentina indicava i bambini ospitati, per
abbandono o in affido, presso lo Spedale degli Innocenti, nome derivato dall’episodio biblico
della strage degli innocenti di Erode, situato a Firenze in piazza Santissima Annunziata. Ancora
attivo nell’attività di cura e sostegno all’infanzia, è stato il primo brefotrofio specializzato in
Europa ed uno dei primi esempi di architettura rinascimentale, con un porticato su progetto di
Filippo Brunelleschi. “Affigliolata” a sua volta definisce la condizione di un bambino adottato
o affidato, con o senza pratica legale.
"il delitto si addice a eva"
337
nella biblioteca privata della contessa. La cifra originale, degna del massimo
interesse, del romanzo della Bruni, al di là della capacità di tessere trame gialle
convincenti e ben congegnate, nel solco della tradizione, e della piacevolezza
della scrittura, deriva dunque dall’affresco di costume e di microstoria locale
pennellato con amorosa e puntuale attenzione, in cui la prevalente ricostruzione
ambientale della semplice vita quotidiana in un podere sul finire dell’Ottocento, si impreziosisce seguendo le tracce di una cultura musicale e artistica
capillarmente disseminata sul territorio. È riscattato così dall’oblio un angolo
di mondo fiorentino, un mondo perduto restituito alla memoria nella vivace
polifonia del coro di voci che popolano le pagine del romanzo. Grazie ad una
puntigliosa e divertita ricerca linguistica il vernacolo fiorentino periferico risuona
schietto e immediato perfino nella mimesi grafica delle particolarità fonetiche,
morfologico-sintattiche del parlato, e nella sua ricchezza ed originalità lessicale.
Il recupero storico, linguistico e di costume, inaugurato del resto dalla scrittrice
fiorentina col memoir familiare Mia nonna. Elena di Bombe (1993) e confermato
nei racconti di A veglia in Toscana. Storie popolari al canto del fuoco (2013a), è
proseguito arricchendosi progressivamente nei due romanzi successivi, condotti
ancora sul filo di una inedita combine poliziesco-storico-artistica, Pontormo e
l’acqua udorosa e Benvenuto Cellini e il ricciolo indiscreto (2010 e 2013b), così da
costituire un trittico romanzesco, una “trilogia di Querciaio” o “di Esterrina”,
scandita sul ritmo delle stagioni, come è la vita in campagna (autunno 1898,
inverno e primavera del 1899), in attesa di una annunciata, ma non ancora in
cantiere, estate. Nonostante la centralità del personaggio-investigatore, la dimensione corale e l’operazione di accurata mimesi espressiva che ha aperto ai tre
romanzi le porte della Biblioteca dell’Accademica della Crusca come testimoni
di lingua, si manifestano a prima lettura nella modalità dell’incipit comune ai
tre romanzi, con una teatrale apertura dialogica in medias res, di cui offriamo,
a campione, quello del primo, il più drammatico9:
“Cooome?! L’è cascatani’llago!?”
“Cascata? La s’è ma buttata!”
“Gesummio misericordia!” e un segno di croce. “Gesummio, misericordia!”, e
un altro segno di croce, “Gesummio, misericordia!”, e un altro segno di croce.
“Oh, come buttata? Unn’è possibile”.
“La s’è buttata, vai, ve lo dico io. La s’è buttata. Sennò icché la ci facea a quest’ora
di notte ni’pparco?”
“E come la sarà ita?”
9
Anche gli altri due romanzi si aprono con una scena dialogica: un litigio tra due giovani
donne per un piccolo gioiello da restituire dopo la rottura di un fidanzamento prelude alla
scoperta del cadavere dell’ex fidanzato di una di loro in Pontormo e l’acqua udurosa, mentre in
Benvenuto Cellini e il ricciolo indiscreto è la inaspettata notizia di un duplice fermo di polizia di
due compaesani a mettere in agitazione la piccola comunità del Querciaio.
338
elisabetta bacchereti
“Mah? Chi lo sa”.
“Gli hanno detto che i’gguardia di’mmarchese mentre faceai’ggiro di ronda gli
ha sentito un urlo e un tonfo. Gli ha dato subito l’allarme ma quando son arrivati lì
un v’era più nulla da fare”.
“E come l’avea fatto a arrivare fin laggiù?”
“Spiriti!”
Tutti si fecero un’altra volta il segno della croce. (Bruni 2008, 7)
Un destino da “sottobosco” del genere poliziesco non ha risparmiato in
Italia una delle più prolifiche firme femminili del giallo fiorentino, Magdalen
Nabb, e la serie dei suoi quattordici romanzi incentrati sulle indagini del maresciallo Salvatore Guarnaccia, comandante della stazione dei Carabinieri di
Palazzo Pitti, nei popolari quartieri d’Oltrarno. Quando, il 18 agosto del 2007,
improvvisamente, Magda si è spenta, non si sono sprecati i necrologi o i “coccodrilli” sui quotidiani italiani. Gli obituary, i profili, le rievocazioni si sono invece
moltiplicati nella cronaca letteraria estera, da The Guardian al New York Times
e a Bild, effetto di una fama e di un riconoscimento internazionali (i suoi libri
sono stati pubblicati da grandi case editrici quali Collins, Diogenes, Scribner,
Penguin, Soho Press), mai eguagliati in Italia, se non forse presso aficionados
locali. Eppure il primo ed entusiasta lettore di Magda era stato nientemeno che
il “maestro”, George Simenon, il quale aveva insistito per scrivere l’introduzione
al terzo romanzo della serie, Death in Springtime, La montagna della morte in
traduzione italiana10. Ne era nato un costante rapporto epistolare che solo ultimamente la scrittrice aveva svelato, per non essere sospettata di volerne trarre
qualche vantaggio. Rivolgendosi a Magda come “cara amica e collega di scrittura”
lo scrittore francese si augurava tra l’altro che a Firenze, città teatro esclusivo dei
suoi gialli, le erigessero una statua in una delle numerose “affascinanti piazzette”11.
Magdalen Nuttal Nabb, nata nel 1947 in un paesino del Lancashire, nel
1975 era approdata con il figlio dodicenne a Firenze, per una vacanza, o meglio in
10
“Dear friend and fellow author, What a pleasure it is to wander with you through the
streets of Florence, with their carabinieri, working people, trattorie, even their noisy tourists. It is
all so alive: its sounds audible, its smells as perceptible as the light morning mist above the Arno’s
swift current; and then up into the foothills, where the Sardinian shepherds, their traditions and
the almost unchanged rhythm of their lifestyle, are just as skilfully portrayed. What wouldn’t one
give to taste one of their ricotta cheeses! You have managed to absorb it all and to depict it vividly,
whether it is the various ranks of the carabinieri, and of course the ineffable Substitute Prosecutor, or the trattorie in the early morning hours. There is never a false note. You even capture that
shimmer in the air which is so peculiar to this city and to the still untamed countryside close at
hand. This is a novel to be savoured, even more than its two predecessors. It is the first time I have
seen the theme of kidnapping treated so simply and so plausibly. Although the cast of characters
is large, they are so well etched in a few words that their comings and goings are easily followed.
Bravissimo! You have more than fulfilled your promise. Simenon. Lausanne 1983” (G. Simenon,
Introduction to M. Nabb, Death in Springtime, 1983a; Nabb 2004, part four).
11
Cfr. Nabb 2003, quarta di copertina.
"il delitto si addice a eva"
339
fuga da un matrimonio fallito. Non tornerà più in Inghilterra. Prima lavora come
ceramista nelle fabbriche di Montelupo Fiorentino (il mestiere l’aveva imparato nel
Lancashire), poi diventa curator di Casa Guidi, l’abitazione fiorentina di Robert
ed Elizabeth Barrett Browing. Qui scrive il primo romanzo, un police procedural
per dirlo all’americana o mistery novel all’inglese, un poliziesco all’italiana, Death of
an Englishman. Lo scrive, naturalmente, in madre lingua e lo spedisce senza farsi
troppe illusioni ad una nota casa editrice di Londra, la Collins, che non solo lo
pubblica senza esitazioni (è il 1981), ma la mette sotto contratto per i successivi,
che arriveranno con scadenze regolari, fino all’ultimo, col titolo originale in italiano,
di reminiscenza dantesca, Vita Nuova, uscito postumo nel gennaio 2008. Mentre
i romanzi vengono tradotti in varie lingue e pubblicati da prestigiose case editrici
internazionali, in Italia ci si accorge di lei solo negli anni Novanta, dapprima come
scrittrice per ragazzi12 e finalmente, con un ritardo decennale sulle prime edizioni,
con le prime traduzioni in lingua italiana dei polizieschi, da Rusconi prima, poi da
Passigli, inizialmente per mano del figlio Liam. I titoli disponibili in italiano oggi
sono (in ordine di prima edizione, non di traduzione): Death of an Englishman
(1981; Morte di un inglese, trad. it. di L.J. Nabb 1995), Death of a Dutchman
(1982; L’olandese, trad. it di L.J. Nabb 1994), Death in Springtime (1983a; La
montagna della morte, trad. it. di L.J. Nabb 1995), Death in Autumn (1985; La
straniera in pelliccia, trad. it. di L.J. Nabb 1994), The Marshal and the Madwoman
(1988; La pazza e il maresciallo, trad. it. di Gargiulo 2003), The Marshal Makes his
Report (1991; Morte a palazzo, trad. it. di Donin 2004), Property of Blood (1999;
Legame di sangue, trad. it. di Merlini 2001), Some Bitter Taste (2002; Qualcosa di
amaro, trad. it. di Donin 2006)13.
Tra quelli che ancora mancano all’appello in Italia, vale la pena di segnalare
intanto The Monster of Florence (1996), romanzo nel quale Guarnaccia conduce
una sorta di contro indagine sui delitti del cosiddetto “Mostro di Firenze”, fino
a pervenire ad una ricostruzione dell’intricato e non ancora chiarito caso degli
assassinii seriali delle coppiette tra il 1968 e il 1985, e suggerire una ipotesi
romanzata di soluzione indicando il probabile colpevole, seppure in modo
indiretto, non esplicito e dichiarato, mutando i nomi reali dei personaggi coin12
Einaudi pubblica nel 1993 nella collana “Ragazzi. Storie e rime” il racconto-favola moderna Rumori di galoppo lontano (The Enchanted Horse, 1983b), ma la produzione della Nabb
per ragazzi comprende anche il serial di Josie Smith, undici racconti scritti in inglese tra il 1989
e il 2001. Ambientati nel Lancashire, nei paesi e dei luoghi d’infanzia della scrittrice, narrano
ordinarie avventure di vita quotidiana di una ragazzina dai cinque ai sette anni, orfana di padre
(la Nabb l’aveva perduto all’età di sette anni), proiezione autobiografica della scrittrice stessa.
13
La serie completa dei procedurals del maresciallo Guarnaccia comprende 14 titoli: Death of an
Englishman (1981, vincitore del premio opera prima della British Crime Writers Association), Death
of a Dutchman (1982), Death in Springtime (1983a), Death in Autumn (1985), The Marshal and the
Murderer (1987), The Monster of Florence (1996), The Marshal and the Madwoman (1988a), The
Marshal’s Own Case (1988b), The Marshal Makes his Report (1991), The Marshal at the Villa Torrini
(1993), Property of Blood (1999), Some Bitter Taste (2002), The Innocent (2006), Vita Nuova (2008).
340
elisabetta bacchereti
volti nella losca e macabra vicenda in nomi di fantasia, per quanto facilmente
identificabili con le persone reali. Ipotesi del tutto diversa e contraria a quella
pista che nelle indagini ufficiali aveva finito per imporsi come definitiva e solo
apparentemente risolutiva, e aveva condotto all’arresto e al processo di Pietro
Pacciani (condannato all’ergastolo nel 1994, assolto in Appello nel 1996), la
cosiddetta pista dei “compagni di merende”, con coloriture esoterico-sataniche
e sospetti di una direzione dall’“alto” degli efferrati crimini. Nabb, che aveva
seguito il processo di appello a Pacciani come reporter del Sunday Times, invece,
affidava nella finzione romanzesca a Guarnaccia il compito di proseguire sulla
strada investigativa della prima ora, denominata come “pista sarda” poiché
coinvolgeva un clan familiare originario della Sardegna, chiusa tuttavia dopo
la sentenza del giudice Mario Rotella che nel 1989 assolveva il principale imputato, Francesco Vinci. In una intervista (Exclusive Interview with Magdalen
Nabb 2004, part three) la scrittrice, profetizzando e in parte augurandosi per
ovvie ragioni ambientali l’“intraducibilità” del proprio romanzo, fonte per lei di
molti guai e polemiche, lasciava intendere che erano stati proprio i Carabinieri,
delusi dalla sentenza Rotella, a fornirle la documentazione e gli atti processuali
alla base della sua ricostruzione dell’indagine, grazie al rapporto di amicizia che
la legava alla Stazione dei Carabinieri di Borgo Ognissanti, location realistica
delle sue fiction poliziesche, spesso ispirate a fatti di cronaca nera cittadina. Per
di più dichiarava di essere venuta in possesso di un documento chiave relativo ai
passaggi di mano dell’arma dei delitti, una Beretta calibro 22, della cui esistenza
avrebbe informato a suo tempo gli avvocati difensori di Pacciani, senza essere
stata ascoltata, e soprattutto il giornalista di La Nazione che aveva seguito il
caso, Mario Spezi. Durante il processo d’appello a Pacciani, Spezi ne aveva dato
notizia con articoli sul quotidiano e, successivamente, nel citato real thriller Dolci
colline di sangue (2006), avrebbe formulato una ipotesi di soluzione del caso
modellata su quella della Nabb14. Nel romanzo Spezi riconosceva il debito nei
confronti della scrittrice, inserendola nel racconto en travestì nei panni di un’amica scrittrice, Ethel, di origine belga (cfr. Powerfull 2013, 249 e sgg.). Magda,
tuttavia, infastidita dal clamore pubblico suscitato da Spezi, richiesta dalla RAI
14
Questa la testimonianza diretta di Nabb: “I had a problem with the information that came to
me. I wanted to write a work of fiction but, at the same time, a man was on trial as a serial killer and
I had information that could be used in his defence. I took it to his lawyers. They, unfortunately, told
me that they knew very little about the case because it went back too far and they couldn’t hope to
study it in the time available. I gave them what I could and decided to make use of the newspaper.
Again, because I wanted to write fiction and stay clear of the polemic, I gave information to a journalist
who knew the case from the beginning and he published a series of articles on a daily basis during the
appeal. This caused some excitement each morning in court but as to whether it was effective or not
I’ll never know because the Prosecutor General was an honest and sensible man who knew how things
stood. Instead of making a speech for the prosecution at the end of the trial he said the case didn’t hold
water and Pacciani should be released. He was freed that same afternoon” (ibidem).
"il delitto si addice a eva"
341
di produrre i documenti in suo possesso, ne rifiutò l’esibizione televisiva per il
timore di provocare accuse infondate verso altri soggetti.
Sempre nella citata lunga intervista concessa nel 2004 alla pagina web
italian-mysteries.com Nabb, a proposito di The Monster of Florence, insisteva più
volte sull’autenticità delle sue informazioni, recuperate dall’attento esame dei
documenti della magistratura, ma derivate anche da un lungo lavoro di ricerca
e da testimonianze ricevute e raccolte da più fonti. Ma dichiarava altresì che
l’intenzione non era tanto quella di costruire un prodotto letterario che oggi
potrebbe definirsi come docu-fiction, quanto, piuttosto di scrivere un detection
novel che affidasse ad un personaggio di finzione, il maresciallo Guarnaccia, già
attivo negli altri romanzi polizieschi, il compito di “investigare su una investigazione” reale, secondo quel percorso inquirente da lei stessa attivato:
What I did was I put Guarnaccia in the position I was in when I decided to investigate
the investigation, and all this stuff was given to me. And the basic document was written
by the Examining Magistrate. Everybody who’d ever been involved found out what I was
researching. Word got around and they called me from all over the place. I was getting stuff
from Sardinia, from Rome, from everywhere, even from South America. But, nevertheless,
I tried to make a novel. I wasn’t interested in a polemic because these things happen. I was
interested in the fact that this is how history gets written and nothing’s going to change.
So Guarnaccia does what I did and gets the real stuff and finds out the truth about things.
But nothing’s going to change. History’s been written. (Nabb 2004, part eight)
“I write fiction and I’m not interested in polemic”: la stessa rivendicazione
di piena libertà affabulatoria e creativa emerge nelle considerazioni sull’altro libro ugualmente non tradotto e probabilmente ancora intraducibile della Nabb.
Pubblicato in Inghilterra, Germania, USA e Giappone, il romanzo The Prosecutor
(1986), scritto in collaborazione con il giornalista Paolo Vagheggi15, affonda lo
sguardo negli anni di piombo del terrorismo in Italia, focalizzando l’obbiettivo
sul rapimento e l’assassinio nel 1978 del Presidente della Democrazia Cristiana
Aldo Moro (Carlo Rota, nella finzione romanzesca), da parte dell’organizzazione
eversiva delle Brigate Rosse (Red Brigates). Gli autori immaginano che a dieci
anni dal delitto il Sostituto Procuratore di Firenze Lapo Bardi, ossessionato
dall’idea che dietro l’assassinio dello statista si celasse un complotto politico, una
trama oscura ordita da una specie di Padrino che avesse strumentalizzato le BR e
diretto dall’alto il sequestro, cogliendo l’inopinata occasione delle dichiarazioni
di un brigatista pentito, conduca una nuova inchiesta, spinta fino a ipotizzare
la complicità se non il diretto coinvolgimento dei Servizi Segreti e del Vaticano.
15
Paolo Vagheggi (Arezzo 1951 – Roma 2009), giornalista ed esperto d’arte, è stato cronista
di nera per il quotidiano La Nazione di Firenze, anche nei tempi bui del terrorismo, sfuggendo
anche ad un attentato delle Brigate Rosse. Trasferitosi a Roma ha contribuito alla fondazione di
La Repubblica, presso la cui redazione ha lavorato come cronista e critico d’arte fino all’ultimo.
342
elisabetta bacchereti
Scrivere questo libro, racconta Magda, procurò non pochi guai agli autori (telefoni
sotto controllo, visite piuttosto intimidatorie da parte dell’Avvocatura di Stato
e di un colonnello dei Servizi) finché l’editore italiano, che ne aveva accettato la
pubblicazione ma aveva preventivamente fatto esaminare il manoscritto, non fece
marcia indietro, dichiarando che in Italia nessuno era interessato al terrorismo.
La serie dei police procedural di Magdalen Nabb si colloca a pieno titolo
sullo scaffale del giallo classico di origine anglosassone, conandoyliano per
intendersi, fondato sull’interrogativo essenziale del whodunit (chi è stato?), ma
nella variante che potremmo definire “simenoniana”: la detection sul crimine è
affidata ad un investigatore istituzionale, il commissario Maigret della Surété
parigina nei romanzi del crime novelist francese, il maresciallo dei Carabinieri
Guarnaccia per la scrittrice di Firenze, entrambi con una vita familiare regolata
nel matrimonio, senza figli il primo, con prole il secondo. Del DNA del crime
novel classico, inoltre, i romanzi della Nabb conservano quella genetica finalità
sociologica di risarcimento consolatorio per il lettore, affidando alla fiction
l’illusione di una possibile rassicurante restituzione di ordine, di razionalità e
di legalità, di fronte al caos dell’esistenza e alle inquietanti insorgenze del male.
La scelta per l’Arma dei Carabinieri come istituzione investigativa, e non
della Polizia di Stato, è motivata dalla scrittrice dalla considerazione della capillare
presenza dei carabinieri sia nei quartieri urbani, sia sul territorio extraurbano e
provinciale, una presenza continua, rassicurante e protettiva nelle banali occorrenze del quotidiano, di cui Magda aveva avuto tangibile esperienza durante il
suo soggiorno a Montelupo, quando aveva trovato lavoro, unica donna e per di
più straniera, in un laboratorio di ceramiche. Il proprietario della trattoria dove
si recava a pranzo, per usarle riguardo e rassicurarla, la faceva sedere al tavolo
insieme a due carabinieri della stazione della piccola cittadina: uno grande e
grosso affetto da una lacrimazione continua a causa di una reazione allergica alla
luce solare, e uno molto più giovane. Diventeranno, anni dopo, il maresciallo
Guarnaccia e il carabiniere Bacci in Morte di un inglese, il primo romanzo della
serie, nel quale, in verità, il maresciallo resta defilato dalla scena, afflitto da una
forma acuta di influenza, mentre l’inchiesta sull’omicidio di un nobile inglese
trafficante d’antiquariato viene condotta dal capitano Mastrangelo, riflesso
finzionale del capitano Nicolino d’Angelo, comandante della Stazione dei
Carabinieri di Palazzo Pitti, protagonista principale anche nel terzo romanzo.
Il capitano, poi generale, D’Angelo era divenuto amico personale della Nabb
casualmente, per la frequentazione dei figli, e l’aveva aiutata a familiarizzarsi
con l’ambiente della Stazione e di Borgognissanti, a prendere dimestichezza con
le procedure inquirenti e i rapporti con i magistrati e i sostituti procuratori,
supportandola nella stesura dei romanzi al punto che ancora nel 2004 Magda
poteva dichiarare: “He still helps me with all my books and, by this time, neither of us knows where Mastrangelo ends and D’Angelo begins” (Nabb 2004,
part one). Ma il maresciallo Guarnaccia finirà per rubargli la scena romanzesca
ed imporsi nelle attese dei lettori come il protagonista assoluto della serie: il
"il delitto si addice a eva"
343
pubblico si affeziona a quel personaggio un po’ dimesso, siciliano trapiantato al
centro-nord, con moglie e figli che spesso lo lasciano solo per tornare al paese,
che vive a Firenze con un senso sottile di straniamento e non appartenenza, ma,
appunto per questo, è capace di uno sguardo altro, indice di distanza razionale
ma non di separatezza emotiva. E all’intelligenza emotiva e intuitiva si affida
nel condurre le indagini, più che alla deduzione logica; alla esperienza delle
cose e alla conoscenza delle persone; alla capacità di penetrare e comprendere
le possibili motivazioni interiori; alla acuta osservazione degli ambienti familiari, della vita quotidiana e dei caratteri; al dialogo continuo con testimoni e
indagati, più che ai risultati delle perizie scientifiche. “He cares about people”
(ibidem) dice Magda del suo personaggio, e il verbo inglese to care si può tradurre
come “interessarsi” delle persone ma soprattutto “prendersi cura”. Il maresciallo
Guarnaccia sa prendere a cuore i problemi dei singoli: Magda lo ha immaginato
come “l’uomo a cui ti rivolgeresti se avessi perso il gatto”: “He is the man on
the street. He’s the man you go to when you loose your cat… The Marshal of
your quarter is the man who comes around when you’re upset because your
neighbor is dropping fags on you from above… He’s your man on the spot”
(“Bouchercon 2001”, <http://italian-mysteries.com/MNap.html>, 09/2015).
L’uomo “sul posto” quindi, presenza rassicurante nel quartiere e attenta anche
alle piccole cose, agli screzi condominiali per esempio, come i mozziconi di
sigaretta lasciati cadere dall’alto, o a fatti più gravi come la disperazione per
un figlio che si scopre far uso di droga. Accade quindi che riesca a risolvere i
casi più difficili, nell’assenza di ogni appiglio indiziario, come per esempio in
La pazza e il maresciallo, perché, nonostante i rimproveri del sostituto procuratore per una presunta “lentezza” investigativa sull’assassinio della “pazza” nel
quartiere di San Frediano, ha trovato il tempo di occuparsi di un “problemino”
(una minaccia di sfratto) che si rivela inopinatamente collegato al delitto, imponendo alle indagini la svolta decisiva. Il tutto si accompagna, in questo slow
detective, ad una profonda sensibilità e ad una malinconica considerazione della
fragilità umana, o degli abissi di disperazione che, a volte, si celano anche sotto
la maschera diabolica di Caino, si tratti di delitti maturati in intricate e taciute
storie familiari, o in contesti malavitosi organizzati, come l’Anonima Sequestri
sarda o il racket della prostituzione, consumati nei popolari quartieri della riva
sinistra dell’Arno, o nelle aristocratiche ville che occhieggiano tra il verde delle
dolci colline fiorentine. Così, presi nell’insieme, i romanzi di Magdalen Nabb
riescono a tratteggiare un affresco di vita autentica e quotidiana della Firenze
contemporanea, ricco di colori e sfumature ambientali e umane, di particolari
minimalisti e vitali, in uno spazio geografico circoscritto, di quartiere più che
cittadino, entro il quale il maresciallo dei Carabinieri, seppure “straniero” per la
sua origine siciliana, anzi forse proprio perché tale, può muoversi con la curiosità,
l’assenza di pregiudizi, la disinvoltura e l’efficacia di chi conosce ed è conosciuto,
e finisce per scoprire i lati nascosti e segreti, il backstage di una città in apparenza
solo affascinante palcoscenico turistico. Come Maigret, Guarnaccia può contare
344
elisabetta bacchereti
su una serie di conoscenze ambientali e di relazioni personali con gli abitanti
del quartiere di sua giurisdizione, Santo Spirito, sulla riva sinistra dell’Arno, che
gli consente di individuare il “chi è stato”, basandosi sull’attenzione a piccoli
dettagli, alle consuetudini, ai comportamenti abituali e a quegli “scarti” dalla
normalità che diventano rivelatori. È questa la lezione di metodo investigativo
che il maresciallo impartisce al giovane neocarabiniere Bacci, quando alla fine
intuisce la dinamica dell’omicidio dell’Inglese e riesce a far confessare l’assassino:
Now, listen to me, Carabiniere Bacci.
You’ll have to give up chasing buses,
and looking for excitement, and you’ll
have to keep your eyes on the details of
real life. People do not go to work when
their wives have just died. And a cleaner
doesn’t go around without his brush.
People wear coats in December, not just
a thin cotton overal! (Nabb 1981, 63)
In futuro, carabiniere Bacci, dovrai rinunciare a rincorrere gli autobus e a cercare le cose
eclatanti e dovrai stare più attento alle cose
normali di tutti i giorni – come il fatto che la
gente non va a lavorare quando gli è appena
morta la moglie, che non vedi un uomo delle pulizie come Cipolla in giro senza la scopa
e il secchio, che a dicembre la gente porta il
cappotto! (L.J. Nabb 1995, 166)
Firenze è la vera co-protagonista nei libri della scrittrice “anglobecera”16, con
la scenografia quasi teatrale del suo tessuto urbano, ma soprattutto negli scorci
più intimi e nascosti: percorsa a piedi dal maresciallo nei luoghi più turistici come
negli angoli e nelle vie meno frequentate e conosciute, si svela e si trasforma, di
stagione in stagione, nei giochi di luce e d’ombra, nel variare dei colori e delle prospettive, mutevoli al variare delle condizioni climatiche che influenzano l’ordinaria
percezione delle cose e per questo diventano irrinunciabile sfondo atmosferico, in
senso figurativo e metaforico, dei suoi romanzi.
They called it ‘going around the block’.
An habitual walk, crossing the river at
the Ponte Vecchio, walking up the embankment under the iron lamps as far
as the next bridge, back over the river,
pausing on their way back to sit for a
while in a tiny garden outside the Evangelical church to chat or look across the
water at the crenellated tower of the
Palazzo Vecchio. The floodlit palaces
and the strings of lights, the warm dark
sky and the big August moon were such
a thetrical spectacle that they never tired
of looking at it and preferred it to any
film. (Nabb 1988a, Chapter 1)
Quello che chiamavano il “giro grande” era
una loro passeggiata abituale: passavano il
fiume sul Ponte Vecchio, proseguendo sul
lungarno sotto i lampioni di ghisa, fino al
ponte successivo, e di nuovo attraversavano
il fiume, facendo una sosta sulla via del
ritorno nel giardinetto davanti alla chiesa
evangelica, per chiacchierare un po’ o per
starsene fermi a guardare la torre merlata di
Palazzo Vecchio. I palazzi illuminati dai fari
e in nastri delle luci in fila, il tiepido cielo
scuro, la grande luna d’agosto… la scena
era così teatrale che non veniva mai a noia:
il maresciallo e la moglie la preferivano a
qualunque film.
16
È il termine scherzoso e affettuoso con il quale venivano popolarmente indicati gli inglesi che avevano scelto di risiedere nel capoluogo toscano fino dall’Ottocento, creando una vera piccola comunità.
"il delitto si addice a eva"
345
“Weather is supremely important to me” (Nabb 2004, part one), dichiara
Magda: al punto da progettare, per i primi romanzi, una quadrilogia delle
stagioni (inverno, estate, primavera e autunno – richiamati quest’ultimi anche
nei titoli originali, vedi nota 13), e successivamente, ma senza una vera intenzionalità, collocando gli altri in un mese ben preciso, fino a comprenderli,
nell’insieme, tutti e dodici (eccetto gennaio)17.
Firenze è anche una “città strana, introversa, che gira le spalle alla strada”:
Camminavo camminavo ‒ scrive Nabb ‒ e guardavo le facciate delle case, le
persiane chiuse, o i bandoni abbassati, la striscia di cielo che lascia filtrare appena uno
spiraglio di luce, quasi una cortina di sicurezza dietro la quale poteva accadere di tutto.
Mi incuriosivo quando di tanto in tanto da qualche portone intravedevo un giardino,
una corte, uno spazio impensabile e segreto agli occhi di un passante. Mi sono detta:
ma che succede in questa città? (Cit. tratta da Braschi 2002, <www.strano.net/ombreditoscana/preston.htm>, 09/2015)
Firenze così diventa, la prima volta per mano femminile18, la location
adatta ad un romanzo poliziesco. L’immagine di una città architettonicamente
“medievale”, più che “rinascimentale”, con un’anima “difensiva”, dunque,
affascina lo sguardo della “straniera” Magdalen, straniera come lo stesso
Guarnaccia e come quasi tutte le vittime nei suoi racconti, come se la città,
apparentemente aperta e accogliente, alla fine li espellesse inconsapevolmente
come corpi estranei19.
17
“Weather is supremely important to me. I’m trying to work out if I’ve set a book in
every month of the year. I think I’m still missing one. I can’t think what it is. I have done
twelve. January might be missing because the Villa Torrini book is set in winter but I think it
was February. The first four books were each set in one of the four seasons. “The Four Seasons”
is something that you do here as part of the culture. It’s not just Vivaldi. There is even a pizza
which is called “The Four Seasons”. When I was a potter, we used to make majolica plates with
four seasons depicted on them. So I did “The Four Seasons” in the books. After the first four,
I have not consciously thought of doing one each month” (Nabb 2004, part one).
18
In assoluto il primo romanzo poliziesco con ambientazione fiorentina è La bottega delle
meraviglie (“I Gialli Mondadori, 1936) “peccato di gioventù” dello storico fiorentino Giorgio
Spini. Per il secondo bisogna attendere fino al 1980 con Ve lo assicuro io di Alberto Eva.
19
“It’s a medieval city, not Renaissance and the defensive architetture affects the mentality
of the people”: così la Nabb in un colloquio riferito da Marylin Stasio (2007), nel suo obituary.
La Stasio insiste, a mio avviso in modo eccessivo e non pienamente giustificato dai testi, sulla
percezione di “rigetto” dello straniero che trasmetterebbero i gialli della Nabb, la quale nell’intervista a Italian mysteries, tuttavia, dichiarava che il fatto che le sue vittime fossero straniere non
era programmato, ma solo un casuale riflesso della presenza di tanti stranieri nella popolazione
fiorentina. Rosemary Stones (2007) invece tende a sottolineare le sottili complicanze psicologiche
e autobiografiche sottese alla scelta della figura maschile inquirente, il capitano Mastrangelo,
ma soprattutto il maresciallo Guarnaccia, proiezioni di una protettiva figura paterna che le era
venuta meno all’età di sette anni e nostalgicamente evocata anche nella serie dei racconti per
ragazzi di Josie Smith.
346
elisabetta bacchereti
La scelta di campo investigativo della Nabb, con al centro l’arma dei Carabinieri è confermata anche, non casualmente, dal primo e dall’ultimo romanzo
di Linda di Martino, Troppo bella per vivere e Come un filo d’erba nel deserto
(2008, postumo), per il quale la scrittrice di Aversa, ma fiorentina d’adozione,
aveva pensato come titolo provvisorio Non è l’87° distretto, per sottolineare una
programmatica diversità dal poliziesco d’azione e dagli scenari metropolitani, e
una attenzione più che a trame complesse di macrocriminalità urbana, ad enigmatici percorsi interiori, tratti inquietanti del quotidiano, interni provinciali,
psicologie estreme. E tra Firenze e Vaglia, piccolo e tranquillo comune nella
cintura metropolitana fiorentina, Linda aveva ambientato il primo romanzo,
un poliziesco, Troppo bella per vivere, che aveva presentato, protetta dal nom de
plume Domizia Drinna, al Premio Alberto Tedeschi 198720, risultando vincitrice.
Così la sua opera prima diventava il n. 2005 dei settimanali “Gialli” (5 maggio
1987) mondadoriani, e il caratteristico cerchio rosso che, nel giallo dominante
della copertina, delimita da sempre l’immagine-icona del romanzo, accoglieva,
nel suo interno, oltre agli oggetti topici del fattaccio (un pugnale insanguinato
e il busto marmoreo di una dea greca), una immagine di Ponte Vecchio. A risolvere il mistero dell’assassinio della bellissima Olimpia Barrett sono chiamati i
carabinieri della caserma di Vaglia, e in prima persona il maresciallo Guglielmo
Trenti, voce narrante di un’inchiesta serrata, scandita quasi come cronaca o
diario nelle sue fasi successive, tra il lunedì 6 e il giovedì 16 del dicembre 1982.
Tempi stretti, ritmi serrati scanditi con rigorosa linearità cronologica nel susseguirsi di pagine pseudodiaristiche, con esibizione della data, che sostituiscono
ed eliminano la scansione in capitoli del plot; location circoscritta e medio-alto
borghese; focalizzazione interna esclusiva, con la parola dell’Io inquirente e narrante unico affidamento per il lettore al quale l’inquietante verità sull’omicidio
si rivela man mano in contemporanea con le acquisizioni delle disperse tessere
del puzzle criminoso e la progressiva consapevolezza dell’investigatore, senza
omissioni, trucchi e colpi di scena; effetto “cinema”, per l’uso narrativo del tempo
presente che potenzia il rapporto di identificazione tra lettore e investigatore:
il primo libro imposta i connotati essenziali e ricorrenti della tecnica narrativa
della Di Martino, al di là delle varianti e delle variabili finzionali. Rispetto alle
quali un altro punto fermo è la centralità di ambigue figure femminili, vittime
o carnefici, dominanti in tutte le storie, progressivamente tendenti al nero più
che al giallo, sprofondate nell’abisso di passioni portate all’estremo, ma governate
con freddezza e lucidità. Bellissime e intangibili come dee ma contaminate dalla
colpa, consumate da desideri di vendetta o da inconfessabili gelosie omoerotiche, si chiamano Olimpia, Elettra, Atalanta, come eroine in nero degne di una
20
Il premio Alberto Tedeschi, istituito nel 1980, in memoria dello storico direttore de “Il
Giallo Mondadori”, scomparso l’anno prima, era riservato a romanzi polizieschi inediti italiani
o stranieri e consisteva nella pubblicazione del romanzo vincitore nella collana mondadoriana.
"il delitto si addice a eva"
347
tragedia greca, e non solo per reminescenza della cultura classica di Linda, ma
quasi reincarnazioni moderne di un mito o anche Sissi, come la mediaticamente
mitizzata quanto controversa storicamente Elisabetta imperatrice d’Austria21.
“Il primo libro sarebbe meglio non averlo mai scritto” (1991 [1964],
1202), afferma Calvino nel riproporre, nel 1964, il suo primo romanzo, Il
sentiero dei nidi di ragno, uscito diciassette anni prima, perché in qualche
modo rischia di definirti come scrittore: Linda si cela in Domizia perché
reticente, e non a torto, a riconoscersi pienamente in quel romanzo primo,
modellato sui canoni di un police procedural tradizionale, che, per quanto lei si
dichiari esente da ogni pregiudiziale di valore letterario nei confronti del crime
novel, come lettrice fanatica fin dall’adolescenza della Christie e McBain, di
Chandler, Simenon e Fruttero & Lucentini, con una particolare predilezione
per il noir psicologico di Patricia Highsmith, tuttavia si configura come un
romanzo di “genere”, codificato in base a elementi fissi che lo definiscono
in una specifica e limitata dimensione (Drinna 1987, 149). Di fatto la Di
Martino, nonostante il successo, sia pur confinato nel “ghetto” dei giallisti,
non si lascia tentare dalle sirene del serial: neppure quando sembra ritornare
sui binari narrativi tracciati da quel fortunato esordio, con L’incidente di Via
Metastasio (1996) con il quale si presenta al Premio Alberto Tedeschi 1996,
stavolta col suo vero nome, vincendo nuovamente, non senza imbarazzo e
perplessità dei redattori della casa editrice quando, dopo una ricerca da veri
segugi, scoprono che il “giovane sconosciuto” promettente autore era in realtà
un “vecchio conosciuto”, una “signora spietatamente normale, non più giovane
e non ancora vecchia, comicamente contrita di tanto trambusto” (Di Martino
1996, 236). In questo romanzo, pubblicato come n. 2497 de “Il Giallo Mondadori” (8/12/1996)22, ambientato a Firenze, l’indagine sul caso della morte
di un noto e stimato chimico farmacista fiorentino sessantenne, rapidamente
chiuso e archiviato come suicidio, è affidata dalla moglie, non persuasa della
dinamica della morte del marito, ad un giovane aspirante avvocato disoccupato. Ma l’indagine, anch’essa compressa nel giro di una quindicina di giorni
tra il giugno e il luglio 1994, rigorosamente relazionata al presente in prima
persona, si trasforma ben presto in un inquietante giuoco “a rimpiattino” di
intenzioni e di fatalità, diventando una partita a scacchi tra la committente e
l’investigatore, e l’abisso di male che si rivela, nell’intreccio perverso di amoreodio-vendetta, non avrà compensazione alcuna, né risarcimento, se non forse
nell’espiazione autoimposta di una colpa non giuridicamente punibile. Nel
primo romanzo l’indagine istituzionale si apriva con la descrizione del corpo
21
Rispettivamente nei romanzi Troppo bella per vivere, L’incidente di Via Metastasio, Come
un filo d’erba nel deserto (2008), Il giardino delle monache (2010b).
22
I titoli mondadoriani della Di Martino sono tuttora reperibili solo attraverso la rete
online dell’usato.
348
elisabetta bacchereti
martoriato di Olimpia Medici Barrett (“una bellezza misteriosa”, Di Martino
1987, 4) recitava il topico catalogo iniziale dei personaggi principali, di armonia suprema e di elegante compostezza, nonostante lo sconcio insulto delle
ferite e del sangue, e proseguiva lineare fino allo svelamento di una interiorità
femminile turbata e ambigua, percorsa da fantasie e gelosie omoerotiche,
carnefice e poi vittima. Nell’Incidente di via Metastasio l’altrettanto elegante
e composta Elettra, maritata e poi vedova Cini, con una relazione adulterina
con l’architetto Filippo Altieri, per anni incapace di elaborare il lutto per la
perdita dell’unica figlia in un incidente d’auto, solo alla fine mostrerà il suo
vero volto all’avvocato, improvvisato private eye, che tenacemente è riuscito
a far combaciare le tessere di un complicato puzzle emotivo e passionale, nel
quale resta anche personalmente invischiato. È il momento della “confessione”:
Nell’ultima luce, Elettra è come una maschera da teatro, gli occhi bistrati di serpente, la bocca una piaga fresca di sangue, la faccia bianca di gesso. Mi pare di vedere solo
ora e distintamente che i ramages del suo abito sono in realtà rettili lunghi e flessuosi:
anche le fibule nodose che trattengono la veste sulle spalle e sotto il seno. Anche la
trama della reticella sui capelli riprende le mosse leggere e sinuose di un aspide, come
di Medusa che ha impietrito se stessa. Elettra, come quella del mito; funebre figlia di
Agamennone e Clitennestra, quella che non uccide, ma spinge ad uccidere, sacerdotessa
di morte e di sangue, mai sazia anche dopo il sangue e la morte. (Di Martino 1996, 234)
Un piccolo saggio, questo, della profonda innervatura nel tessuto finzionale del modello giallistico come nell’immaginario della Di Martino della sua
cultura classica, della sua predilezione per le tragiche figure femminili del teatro
e del mito greci, capaci di vivere fin in fondo passioni assolute, quasi disumane,
con una intensità perfino autodistruttiva. Ed anche della sua scrittura, limpida
e diretta ma sorvegliatissima, elegante, di classica misuratezza, senza concessioni
gergali o dialettali, e neanche alla mimesi delle strutture sintattiche del parlato;
mai sciatta o banale, depurata da ogni volgarità ma non edulcorata, si conserva
fedele alla estrazione culturale dei suoi personaggi e propria, unitonale si potrebbe
definire, scandita melodicamente, per lo più, su un andante, un ritmo adatto alla
riflessione e all’analisi. Forse anche anomala in relazione al genere, ma consonante
con la qualità essenzialmente “aristocratica” delle storie, che tale resta anche nella
tangenza con gli aspetti ambientali e finzionali più crudi e realistici. Il talento di
Elettra, poi, che manovra oscuramente tutta la vicenda, giocando con la vita altrui,
annodando i fili di una trama che conduce ad una morte inattesa e non voluta,
manovrando lo stesso investigatore, è molto simile al talento di un Mr. Ripley o di
altri inquietanti personaggi dei romanzi di Patricia Highsmith, impunite epifanie
del male dal profondo delle anime. Non ambizione, né avidità di denaro o bramosia di potere nei moventi dei crimini e nella dinamica delle intimistiche storie
nere piuttosto che gialle di Linda, ma perversioni dei sentimenti e della ragione.
Anche la sua Firenze, in questo romanzo che ne percorre le strade e le
piazze cittadine, dal quartiere e dalla piazza di Santa Maria Novella a piazza
"il delitto si addice a eva"
349
della Repubblica e via Tornabuoni, dai lungarni alle panoramiche vie collinari
attraverso il punto di vista dell’io narrante, travestimento della visione del suo
autore, è una Firenze dal doppio volto, aristocratica e plebea al tempo stesso,
sospesa tra passato e presente, tra il caos chiassoso di una città turistica e sempre
più multietnica e la serena compostezza delle sue architetture, il silenzio e la
segreta intimità dei suoi vicoli antichi:
I vicoli antichi, dedicati come in un torneo medievale al Sole, al Moro e alla Spada,
sono sempre freschi e deserti, ma piazza della Repubblica e via de’ Calzaioli, come le botteghe serrate, ricordano le fiere di Bruegel, abbandonate come sono a cartomanti e giocolieri,
a musei e danzatori muniti di piattini ove saltellano le monete. (Di Martino 1996, 50)
E non manca un certo fastidio per la “profanazione” consumistica dell’anima di una città che, tuttavia, sa ancora offrire preziose oasi per un intimo otium:
Escludo la profanata via dei Calzaioli dove anche gli stucchi dell’ex caffè Gilli
guardano allibiti i metraggi di pizze plastificate sottostanti, dove anche San Tommaso
a Orsanmichele punta l’indice non più verso il cuore del Cristo, ma contro un repellente Ufficio di Cambio, lì di faccia, piastrellato come una macelleria. Giro intorno
al nostro Bel San Giovanni e risalgo via dei Tornabuoni ancora sana, nonostante
qualche impudente vetrina. Punto all’amata Seeber, stretta tra la rassicurante cartoleria Pineider e i bocconcini prelibati di Procacci. La libreria Seeber è come l’antro
dei tesori, con le ariose volte antiche, i grandi lunghi tavoli con i libri comodamente
distesi, gli ampi scalini per sedersi e soprattutto gli abilissimi commessi che, se non
li cerchi, sono immateriali come gli angeli. (Ivi, 194-195)
Firenze è mutata, nel tempo, non solo nel tessuto urbano, ma soprattutto
nell’animo dei fiorentini:
Al Forte Belvedere una mostra sul vedutismo offre a tutti i laudatores temporis
acti l’occasione del lamento aristocratico su Firenze tanto cambiata: si alza dovunque
il pianto sul ghetto spianato, sui tiratoi scomparsi, sulle moline abbattute, sui conventi soppressi, sul ponte mutilato. Ma non basta qualche milione di pietre perse o
cadute a compromettere lo scheletro nobilissimo di Firenze: sono i fiorentini che ne
costituiscono la carne e il sangue a essere miseramente crollati nelle contraffazioni e
nella volgarità del quotidiano. (Ivi, 152)
La mostra citata dal protagonista del romanzo si tenne effettivamente al
Forte Belvedere dal 26 giugno al 30 settembre del 1994 (Firenze e la sua immagine. Cinque secoli di vedutismo) e quasi sicuramente non lasciò indifferente
la scrittrice, preparando il terreno per la sua incursione nella storia di quella
Firenze perduta che le immagini le avevano fatto rivivere, con il racconto “Il
Ghetto di Irene” (2002) e il successivo romanzo La Donna d’Oro (2003)23.
23
Vedi Bacchereti 2015, infra, 303-327.
350
elisabetta bacchereti
L’incidente di via Metastasio si configura come un giallo anomalo, dove il
crimine è piuttosto un “incidente”, un intreccio di casualità innescato da un
disegno perverso, senza un vero “assassino” ma con un esecutore inconsapevole
e un innocente colpevole. A distanza di quasi dieci anni dalla pubblicazione di
Troppo bella per vivere, definisce in modo più compiuto la fisionomia di una
scrittrice che merita di essere sdoganata dai confini sempre riduttivi dell’etichetta di giallista, e alla quale conviene, se mai e se proprio si vuole in tempi
di sfrenata ibridazione narrativa, magari solo per immediatezza comunicativa,
la definizione allargata del genere come “scrittura del mistero” di matrice lucarelliana (cfr. Lucarelli 2007), quando questo si annida nel lato sinistro del
cuore24. Forse lei stessa lo aveva percepito, e aveva riconosciuto come proprio
L’incidente di Via Metastasio, se aveva deciso di esibire in copertina il suo vero
nome, con il quale firmerà d’ora in poi numerosi racconti pubblicati nelle
citate antologie dedicate alla “sinistramente incantevole” Toscana (cfr. Preston
2002), che proliferano soprattutto negli anni Duemila per mano di autori
toscani fortemente legati al loro territorio25. Alla pratica costante della forma
breve si affiancano le più impegnative prove romanzesche, sempre collocate
in una terra di mezzo tra giallo e nero, con l’apparente eccezione di La Donna
d’Oro, romanzo storico ambientato nella Firenze 1884, l’anno prima dello
sventramento dell’antico centro medievale della città ex capitale d’Italia, per
la creazione di un nuovo assetto urbano (l’attuale Piazza della Repubblica e
vie adiacenti), modulato tuttavia nella dimensione finzionale della scrittura
inquirente e investigativa. Lucilla, la ragazzina diciassettenne primattrice e
voce narrante, attraverso il cui sguardo Linda restituisce al lettore le immagini
vive di un mondo perduto e dei suoi fantasmi, fedele al suo nome di battesimo, si ostina a far luce su un “mistero” al quale, direbbe Lucarelli, non può
24
Mistero indica qualcosa di non spiegato che solleva dubbi e genera sospetti, suscita interrogativi
che non si accontentano di evidenze ingannevoli e di facili certezze. Un mistero, per meritarsi di essere
raccontato, inoltre, deve essere inquietante, insoluto, emotivamente coinvolgente e, soprattutto, insiste
Lucarelli, “imperdonabile”. Non si può permettergli di esistere: bisogna sapere, aprire un’indagine, cercare ciò che è nascosto. Può essere un fatto di sangue, una serie di delitti, oppure, semplicemente, non
trovare le cose al consueto posto, svegliandosi una mattina. Ha a che fare con la metà oscura del vissuto
quotidiano, il “lato sinistro del cuore” o il cuore di tenebra delle nostre città (vedi anche Bacchereti 2010).
25
Una non facile ricognizione ha consentito di stilare una bibliografia crediamo abbastanza
completa: “Ricordi del futuro” (Toscana delitti e misteri, 2000), “Problemi di cuore” (Delitti per ridere,
2001), “Il ghetto di Irene” (Cronache di delitti lontani, 2002), “Roba mia” (Almanacco del giallo,
2004a), “Disfecemi Maremma” (Giallo Maremma, 2004), “Come Osiri” (Crimini estruschi, 2006). A
questi si aggiungono i due racconti a quattro mani con Alberto Eva, Citofonare Daniela o Cecilia. Due
racconti gialli (2003). Presso la casa editrice Laurum, è infine uscita, voluta dalla sorella Franca come
“libro di congedo”, la raccolta postuma, Dimenticare mai (2010b) che presenta dieci racconti lasciati
manoscritti dalla scrittrice, dieci storie dall’inconfondibile marchio di fabbrica dimartiniano, storie di
ordinaria “normalità”, dove improvvisamente niente è come appare e si svelano intrecci complessi,
labirinti interiori, verità sorprendenti.
"il delitto si addice a eva"
351
“perdonare di esistere” (Lucarelli 2007, 122), con conseguenze tragiche26.
Per questo aspetto La Donna d’Oro proseguiva sulla rotta tracciata nel 1997
con la pubblicazione presso un piccolo editore fiorentino, Carlo Zella, di
Isola sempre, romanzo ambientato a Capri, col quale Di Martino si era già
definitivamente sganciata dal circuito editoriale dei “Gialli” mondadoriani,
e anche dal modello poliziesco che Troppo bella per vivere e L’incidente di Via
Metastasio interpretavano, seppure in misura e maniera diversa. Qui, come
ne la Donna d’Oro, l’investigatore è un ragazzino, un liceale quindicenne,
fatalmente attratto dal mistero che circonda la scomparsa (forse in mare, ma
il corpo non è mai stato ritrovato), qualche anno prima, della madre di una
compagna di scuola: come scomparsa, senza lasciar traccia, improvvisamente, è
la bellissima zingara ebrea, la “donna d’oro” del Ghetto. Anche in Malakos. La
vetta dei misteri (Laurum 2005) ingredienti topici del giallo tradizionale (un
cadavere inspiegabile, una camera chiusa, un’atmosfera inquietante) offrono
in realtà il pretesto per indagare nelle complesse e contorte dinamiche di una
liaison dangereuse. Agente catalizzatore è ancora una figura femminile, Elsa
Donati, complessata ma passionale, mossa da un cupo desiderio di vendicarsi
di Benedetto, aspirante poeta, che ha amato e le ha preferito un’altra, Elisia,
figlia di un editore, che apertamente lo tradisce con il marito di Elsa. Un
ménage a quattro potenzialmente esplosivo, confinato nella notte di Capodanno a Malakos, una solitaria villetta sul Monte Amiata. Quello che accade
nella villetta intrappolata dalla neve, rimarrà un mistero impenetrabile, con
una soluzione, come disse l’autrice presentando il libro, che “torna solo a un
cane saggio e a ventiquattro lettori (gli amici intimi)”.
Linda muore il 7 dicembre 2005, ma non scompare dalle librerie, grazie alla casa editrice Laurum e alla cura di Graziano Braschi: postumi sono
pubblicati i romanzi Come un filo d’erba nel deserto (2008) e Il giardino delle
monache, e la raccolta di racconti Dimenticare mai (entrambi nel 2010). Con
Come un filo d’erba nel deserto Di Martino sembra tornare alle origini, costruendo un intricato police procedural, sulla falsariga di Troppo bella per vivere,
ma dilatandolo con un sapiente gioco ad incastro di casi di ordinaria, piccola
26
Si veda in questo numero di LEA 2015, il mio studio: Linda Di Martino, La Donna d’Oro.
Miserie e nobiltà della Firenze perduta, 303-327. Il romanzo fu premiato con il Fiorino d’oro in
occasione del Premio Firenze 2003 con la seguente motivazione: “Quello che Linda Di Martino ha
prescelto per il suo romanzo è il periodo postrisorgimentale, allorquando, tramontati l’ideal sublime
e le certezze del riscatto nazionale, si avvertono più acuti i contrasti e germinano le crisi. L’Italia è alla
ricerca di se stessa. Letterariamente siamo nella scia dei “racconti neri”, prodotti d’esistenze inquiete,
ribelli, spesso morbose, talvolta novatrici. È anche l’epoca dei “Misteri di Firenze”, comparsi per
l’appunto in quel 1884, da cui Linda Di Martino fa partire la storia di Lucilla, ragazza diciassettenne,
esile e bella, una selva di capelli “castagni”, sviluppatrice e vittima di una vicenda intricata, che si
conclude tragicamente, e che la scrittrice svolge, rivivendo con disinvolta proprietà ed efficacia l’epoca
lontana, segnandola di personaggi così incisivi e tormentati che difficilmente dimenticheremo”.
352
elisabetta bacchereti
criminalità che inquietano il vissuto quotidiano di Valore, piccolo paese tra
San Piero a Sieve e Vaglia, a una ventina di chilometri da Firenze, con una
Stazione di Carabinieri composta da quattro giovani reclute, un brigadiere e
un maresciallo. Come sempre, il racconto è condotto in prima persona e al
presente da uno di loro, Calogero Catania, con la consueta quotidiana registrazione dei fatti, nel tempo lineare di un mese, dal 15 febbraio al 15 marzo
di un anno non detto: “Di noi quattro carabinieri, tutti giovani, io e Nesticò
siamo siciliani, Pelico piemontese, Marcolin friulano; poiché il brigadiere
Garda è nato a Roma da padre milanese e madre napoletana, giustamente il
maresciallo Bartolacci, l’unico toscano, sostiene che se funzioniamo noi, funziona tutta l’Italia” (Di Martino 2008, 20). I casi che sono chiamati a risolvere
sono apparentemente semplici (a partire da un presunto suicidio) o banali
(il furto di un quadro di valore, la sparizione di un documento storico, uno
scambio di persona), ma le indagini, estese da Valore fino a Fiesole e Firenze,
in ambienti alto-borghesi e professionali, nel drammatico e imprevedibile
finale, li rivelano altrettante tessere dello stesso mosaico criminoso. Al centro
del quale è ancora una figura femminile, un dottor Jekyll/Mister Hyde, ma
senza l’alibi della sperimentazione scientifica, assecondata da un compagno
che ne condivide la perversa e assoluta inclinazione al male, oltre l’apparenza
di solare bellezza, di giovanile purezza e gioiosa semplicità: “Perché entrambi
avevano l’indifferenza dei malvagi puri, spandevano il male con la spontaneità
noncurante di chi non discerne il male, lo fa e basta, con l’inevitabilità con cui
un fiore esprime il suo odore” (ivi, 319). A tirare le fila di una storia crudele,
nella quale si trova personalmente coinvolto, è lo stesso Calogero Catania,e il
poliziesco sfuma nella coloritura inquietante del noir, dove, se pure alla fine
si svela la trama delittuosa e il “chi è stato”, è negata qualsiasi consolazione:
Stavolta te la racconto io una favola, una storia, e protagonista non è la solita
vittima che soffre e subisce, tace per poi trionfare. I protagonisti sono tanti, se mai,
tutte vittime che rimangono vittime, senza possibilità di riscatto, senza neppure la
consapevolezza del torto subito, senza la consolazione dell’ingiustizia sofferta. (Ivi, 315)
Anche nell’idilliaca, ordinata ed armonica convivenza di cinque signore
sole, non più giovanissime, che in Firenze coabitano un appartamento prospiciente un appartato giardino interno, quieto e discreto hortus conclusus
racchiuso tra le mura degli edifici confinanti, scoperto per caso dal pittore
protagonista e narratore di Il giardino delle monache27, si insinuano le ombre
27
Quando Linda abbia scritto questo romanzo e perché sia rimasto inedito fino a cinque
anni dopo la sua scomparsa, non saprei dire con sicurezza documentaria. Ma la data post quem
è sicuramente il 1994, dato che la vicenda si immagina tra il gennaio e l’agosto 1994, scandita
dalle consuete pagine di registrazione diaristica della voce narrante, rubricate stavolta sotto
l’indicazione del mese e non dei giorni, con andamento lineare ma non omogeneo, in contem-
"il delitto si addice a eva"
353
del male: quando due donne della piccola comunità vengono trovate uccise,
verificata l’inconcludenza delle indagini ufficiali, le sopravvissute e il pittore
avviano una indagine privata in piena autonomia, fino alla rivelazione che
il male si annida in profondità proprio in quell’oasi di pace apparente; non
proviene dall’esterno ma dalla distorsione patologica di un sentimento che
trasforma un sogno in un incubo, una “dea” in un mostro, un’illusione di purezza e di serenità in un atto omicida. E non si uccide solo con l’atto materiale,
fisico: “Uccidere è considerato il supremo dei delitti, ma è condannato come
tale solo quando esiste spargimento di sangue o esibizione di brutalità. Eppure
tanti sono quelli che negli altri avvelenano anime, strangolano aspirazioni,
annegano desideri, dissanguano sentimenti: questi assassini non sono perseguiti né perseguibili” (Di Martino 2010, 15). Dall’intricato “guazzabuglio”
del cuore umano, dalle oscurità dei labirinti interiori, dalle stesse perversioni
dell’intelletto derivano i casi criminosi, consumati in interni aristocratici o
borghesi, che Di Martino racconta, obbediente all’imperativo categorico del
genere che vuole rivelato “il mistero a piccole dosi” (cfr. Lucarelli 2007) e
l’indicazione finale del “chi è stato”. Eppure, a mistero svelato, le ombre non
si dileguano, lo strappo nel cielo di carta del teatrino quotidiano della Firenze
“bene” non si ricuce, e il male che è stato attraversato, con tutto il peso di
una violata umanità, lascia tracce profonde e incancellabili anche in coloro
che hanno condotto l’indagine.
Riferimenti bibliografici
Alberti Paola, Bonucci Antonio, De Rossi Franco et al. (1999), La consistenza, Milano, Jaca Book.
Alberti Paola (2002), Il delitto si addice ad Eva, Milano, Jaca Book.
Alberti Paola, Braschi Graziano, Cardellicchio Riccardo et al. (2004), Giallo di Maremma. Racconti gialli e noir, Pitigliano, Laurum.
Alberti Paola, Braschi Graziano, Nelli Divier et al. (2005), Giallo pisano. Racconti
gialli e noir, San Giuliano Terme, Felici.
Alberti Paola, Blundo Irene, Bonavoglia Anna Maria et al. (2006a), Crimini etruschi,
Pitigliano, Laurum.
— (2006b), Lezioni di cattiveria, Pitigliano, Laurum.
— (2006b), “Messaggi degli angeli”, in Ead., Lezioni di cattiveria, Parte seconda,
Pitigliano, Laurum.
poranea con le prime udienze del processo a Pietro Pacciani, accusato di essere il serial killer
delle coppiette, il già citato “Mostro di Firenze”, che compare anche in un flash del racconto.
Il plot si avvia proprio con l’arrivo di alcune deliranti lettere-confessioni anonime di probabili
mitomani “aspiranti-mostro” al giornalista, amico e coinquilino del pittore, che si occupa della
cronaca nera cittadina e in particolare del caso, con il quale, per il resto, non ha altri riferimenti.
354
elisabetta bacchereti
Alberti Paola, Chiostri Jacopo, Torre Elena (2007a), Toscana da brivido. Delitti e
misteri sottozero, Firenze, Sassoscritto.
Alberti Paola, a cura e con un racconto di (2015), Cattive bambine. Racconti del Premio
Letterario Europa per autrici noir, Cascina (Pi), Carmignani Editrice.
Alberti Paola, Blundo Irene, Braschi Graziano et al. (2007c), Un mare di delitti,
prefazione di Franco Valler, Pitigliano, Laurum.
Alberti Paola, Blundo Irene, Bruni Lucia et al. (2007d), Eva noir. Antologia rosa del
giallo toscano, Massarosa, M. Del Bucchia.
Alberti Paola, Braschi Graziano, Calamandrei Sergio et al. (2008), Crimini di regime,
Pitigliano, Laurum.
Alberti Paola, Antonetti Maurizio, Bruni Lucia et al. (2009a), L’ombra del sospetto,
prefazione di Luciano Luciani, Massarosa, M. Del Bucchia.
Alberti Paola, Asciuti Claudio, Ballario Giorgio et al. (2009b), Crimini di piombo, a
cura di Daniele Cambiaso e Angelo Marenzana, Pitigliano, Laurum.
Alberti Paola (2014), Angela Lucio e le erbe cattive, Arcidosso, Grosseto, Effigi.
Aloigi Giacomo, Bruni Lucia, Calamandrei Sergio et al. (2008), Delitti a regola d’arte.
Storie gialle e noir, prefazione di Giuseppe Previti, Massarosa, M. Del Bucchia.
Bacchereti Elisabetta (2008), “Giallo e noir: dalla tradizione al postmoderno”, Paragone: rivista mensile di arte figurativa e letteratura, 78-79-80, agosto-dicembre,
105-142.
— (2010), “Un’idea di noir. Lucarelli par lui-même”, in Maria Pia de Paulis (a cura
di), L’Italie en jaune et noir, Paris, Sorbonne Presses, 98-106.
— (2015), “Linda Di Martino, La Donna d’Oro. Miserie e nobiltà della Firenze
perduta”, LEA - Lingue e letterature d‘Oriente e d‘Occidente 4, infra, 303-327.
Braschi Graziano (1987), Un breve brivido. Ministorie poliziesche insolite misteriose,
Firenze, F. Cesati.
Braschi Graziano, a cura e con postfazione di (2000), Toscana delitti e misteri: racconti
gialli e neri, Firenze, C. Zella.
Braschi Graziano, Cardellicchio Riccardo, Cecchi Stefano et al. (2001), Delitti per
ridere. Racconti giallo-comici, prefazione di Dario Cecchini, Firenze, C. Zella.
Braschi Graziano (2002), L’oltrarno del maresciallo Guarnaccia, <www.strano.net/
ombreditoscana/preston.htm> (09/2015).
Braschi Graziano, Gori Leonardo, Pastor Ben et al. (2002), Cronache di delitti lontani,
prefazione di Douglas Preston, Bresso, Hobby&Work.
Braschi Graziano, Conti Luca, a cura di (2003c), Almanacco del giallo toscano 2004,
San Miniato, FM.
Braschi Graziano, Conti Luca, a cura di (2009c), Almanacco del giallo toscano, vol.
I, Lucca, Del Bucchia.
Bruni Lucia (1993), Mia Nonna. Elena di Bombe, prefazione di Franco Manescalchi,
Firenze, Polistampa.
— (2005), Il segreto della Madonna della Seggiola, Palermo, Flaccovio Editore.
— (2008), Il segreto di Raffaello, Palermo, Flaccovio Editore.
Bruni Lucia, Calamandrei Sergio, Cardellicchio Riccardo et al. (2009), Antologia gialla
di Toscana, prefazione di Mario Spezi, Massarosa, M. Del Bucchia.
— (2010), Pontormo e l’acqua udorosa, Palermo, Flaccovio Editore.
— (2013a), A veglia in Toscana. Storie popolari al canto del fuoco, Ghezzano, Felici.
"il delitto si addice a eva"
355
— (2013b), Benvenuto Cellini e il ricciolo indiscreto, Palermo, Flaccovio Editore.
Buticchi Marco, Nelli Divier, Nepi Daniele et al. (2005), Tra giallo e noir. Amore e
morte in Versilia, Massarosa, M. Del Bucchia.
Calvino Italo (1991 [1964]), Prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno, in Id., Romanzi
e racconti, a cura di Mario Barenghi, Bruno Falcetto, prefazione di Jean Starobinski, vol. I, Milano, Mondadori, 1185-1204.
Cardellicchio Riccardo, Macchiavelli Loriano, Vichi Marco et al. (2006), Pistoia gialla
e noir. Racconti, prefazione di Francesco Guccini, Massarosa, M. Del Bucchia.
Catania Mario (2013), Il mostro di Firenze. La verità oltre la Cassazione, Roma,
Albatros.
D’Altilia Tommaso (2001), Mostro d’autore, Bologna, I Libri del Paese.
Damiani Raffaele, Giorgi Consorti Rossana, Martina Michele et al. (2007-2009),
Toscana fra crimini e misteri, a cura di Paola Alberti, Pisa, Felici.
Di Bernardo Giuseppe, Ialuna Bruno, Sangiovanni Emma et al. (2007), Tra giallo e
noir. Delitti per sport, prefazione di Franco Ballerini, Massarosa, M. Del Bucchia.
Di Martino Linda (1996), L’incidente di via Metastasio, “Il Giallo Mondadori” n.
2497, Milano, Mondadori.
— (1997), Isola sempre, Firenze, C. Zella.
— (2001), “Problemi di cuore”, in Graziano Braschi, Riccardo Cardellicchio, Linda Di
Martino et al., Delitti per ridere. Racconti giallo-comici, Firenze, C. Zella, 39-48.
— (2002), “Il Ghetto di Irene”, in Leonardo Gori, Ben Pastor, Giampaolo Simi et
al., Cronache di delitti lontani, prefazione di Douglas Preston, Bresso, Hobby
& Work, 119-154.
— (2003a), La Donna d’Oro, Pitigliano, Laurum.
Di Martino Linda, Eva Alberto (2003b), Citofonare Daniela o Cecilia. Due racconti
gialli, Firenze, Pagnini e Martinelli editori.
— (2003c), “Roba mia”, in Graziano Braschi, Luca Conti (a cura di), Almanacco del
giallo toscano, San Miniato, FM.
Di Martino Linda (2004), “Disfecemi Maremma”, in Paola Alberti, Graziano Braschi, Riccardo Cardellicchio et al., Giallo di Maremma. Racconti gialli e noir,
Pitigliano, Laurum, 107-148.
— (2005), Malakos, la vetta dei misteri, Pitigliano, Laurum.
— (2006a), “Come Osiri”, in Paola Alberti, Irene Blundo, Anna Maria Bonavoglia
et al. Crimini etruschi, Pitigliano, Laurum, 371-391.
— (2008), Come un filo d’erba nel deserto, Pitigliano, Laurum.
— (2010a), Il giardino delle monache, Pitigliano, Laurum.
— (2010b), Dimenticare mai, Pitigliano, Laurum.
Drinna Domizia (1987), Troppo bella per vivere, Milano, Mondadori.
Eva Alberto (1980), Ve lo assicuro io, “Il Giallo Mondadori” n. 1665, Milano,
Mondadori.
Filastò Nino (2012 [2005]), Storia delle merende infami, Firenze, Maschietto.
Fogazzaro Antonio (1895), Piccolo mondo antico, Milano, Casa Editrice Galli.
Fruttero Carlo, Lucentini Franco (1983), Il palio delle contrade morte, Milano, Mondadori.
— (1991), Enigma in luogo di mare, Milano, Mondadori.
Giuttari Michele, Lucarelli Carlo (1999), Compagni di Sangue, Milano, BUR.
Giuttari Michele (2006), Il mostro. Anatomia di un’indagine, Milano, Rizzoli.
356
elisabetta bacchereti
Grimaldi Laura [pseudonimo Alfred Grimm] (1960), Attento, poliziotto, Milano,
Ponzoni, “I gialli del canarino”, n. 6.
— (1996), Perfide storie di famiglia. Il sospetto. La colpa. La paura, Milano, M. Tropea.
Harris Thomas (1999), Hannibal, London, Heinemann.
James P. D. (1972), An Unsuitable Job for a Woman, London, Faber and Faber. Trad. it.
di Ettore Capriolo (1988), Un lavoro inadatto ad una donna, Milano, Mondadori.
Lucarelli Carlo (1994), Lupo Mannaro, Roma, Theoria.
— (1997), Almost Blue, Torino, Einaudi.
— (2000), Un giorno dopo l’altro, Torino, Einaudi.
— (2007), Il mistero a piccole dosi: scritti e interviste, Roma, Datanews.
— (2013), Il sogno di volare, Torino, Einaudi.
Marani Anna (2006), Malia d’Eurasia, Bologna, LucidaMente.
Marani Anna, Torre Elena (2009), Erode e la psicopatia dell’allenamento, Forlì, Romano.
— (2010), L’eroe, Firenze, Romano Editore.
— (2011), E3, Firenze, Romano Editore.
Mazzetti Fausto (2014), L’assassino della falce di luna. Misteri e ombre sui delitti del
mostro di Firenze, Roma, Viola Editrice.
Mondello Elisabetta (2010), Crimini e misfatti, Roma, Perrone.
Nabb Magdalen (1981), Death of an Englishman, London, Collins. Trad. it. di Liam
J. Nabb (1995), Morte di un inglese, Milano, Rusconi.
— (1982), Death of a Dutchman, London, Collins. Trad. it. di Liam J. Nabb (1994),
L’olandese, Milano, Rusconi.
— (1983a), Death in Springtime, with an introduction by George Simenon, London,
Collins. Trad. it. di Liam J. Nabb (1995), La montagna della morte, Milano,
Rusconi.
— (1983b), The Enchanted Horse, Glasgow, HarperCollins. Trad. it. di Paola Novarese
(1993), Rumori di galoppo lontano, Trieste, Einaudi ragazzi.
— (1985), Death in Autumn, London, Collins. Trad. it. di Liam J. Nabb (1994), La
straniera in pelliccia, Milano, Rusconi.
Nabb Magdalen, Vagheggi Paolo (1986), The Prosecutor, London, Collins.
Nabb Magdalen (1987), The Marshal and the Murderer, London, Collins.
— (1988a), The Marshal and the Madwoman, London, Collins, <http://epubbookonline.com/b/2452/magdalen-nabb/the-marshal-and-the-madwoman> (09/2015).
Trad. it. di Antonia Gargiulo (2003), La pazza e il maresciallo, Antella, Passigli.
— (1988b), The Marshal’s Own Case, London, Collins.
— (1991), The Marshal Makes his Report, London, Collins. Trad. it. di Beatrice Donin
(2004), Morte a palazzo, Antella, Passigli.
— (1993), The Marshal at the Villa Torrini, London, HarperCollins.
— (1996), The Monster of Florence, London, HarperCollins.
— (1999), Property of Blood, Zurich, Diogenes Verlag. Trad. it. di Luca Merlini
(2001), Legame di sangue, Firenze, Passigli.
— (2001), Bouchercon 2001 – A Capital Mystery. The 32nd World Mystery Convention
(November 1-4), Arlington (VA), <http://italian-mysteries.com/MNap.html>
(09/2015).
— (2002), Some Bitter Taste, Zurich, Diogenes Verlag. Trad. it di Beatrice Donin
(2006), Qualcosa di amaro, Firenze, Passigli.
"il delitto si addice a eva"
357
— (2004), “Exlusive Interview with Magdalen Nabb”, Italian-mysteries.com (Florence,
Italy, September 10, 2004), <http://italian-mysteries.com/nabb-interview-part01.
html> (09/2015).
— (2006), The Innocent, London, Arrow.
— (2008), Vita nuova, Bath, Windsor/Paragon.
— (2015), Exclusive interview with Magdalen Nabb, Florence, Italy, 10 September;
online: <http://italian-mysteries.com/nabb-interview-part01.html> (09/2015).
Parigi Riccardo, Sozzi Massimo, Vignali Laura et al. (2006), Toscana in giallo, a cura
di Paola Alberti, Pisa, Felici.
Powerful Frank (2014), Storia del Mostro di Firenze. Vol I. L’esordio (1968-1989),
Genova, Centro Leonardo.
Preston Douglas (2002), Introduzione a Leonardo Gori, Ben Pastor, Giampaolo Simi,
Mario Spezi et al., Cronache di delitti lontani, Milano, Hobby and Work, 7-12.
Preti Cristina (2011), La donna che morì bevendo caffé, Milano, Eclissi.
— (2012), Ma per fortuna è una notte di luna. Trilogia pucciniana con delitto, Milano,
Eclissi.
Preti Cristina, Bezzon Emiliano (2014), Breva di morte, Milano, Eclissi.
Preti Cristina (2015), Pomeriggio alle antiche Terme, Cocquio Trevisago, 0111 Edizioni.
Scerbanenco Giorgio (1969), Milano calibro 9, Milano, Garzanti.
Spezi Mario, Douglas Preston (2006), Dolci colline di sangue: il romanzo sul Mostro
di Firenze, Milano, Sonzogno.
Spini Giorgio (1936), La bottega delle meraviglie, “Il Giallo Mondadori”, Milano,
Mondadori.
Stasio Marilyn (2007), “Magdalen Nabb, Mystery Writer in Italy, dies at 60”, The New
York Times, NYC, 28 August; online: <http://www.nytimes.com/2007/08/28/
arts/28nabb.html?_r=0> (09/2015).
Stones Rosemary (2007), “Magdalen Nabb Obituary”, The Guardian, London, 27
August; <http://www.theguardian.com/news/2007/aug/27/guardianobituaries.
booksobituaries> (09/2015).
Trevisanello Liri, De Pieri Erika (2013), Il mostro di Firenze, Ponte di Piave, BeccoGiallo.
Torre Elena (2015), Il segreto dei custodi della fede. Mistero sulla via Francigena, Milano, Cairo Editore.
Verasani Grazia (2004), Quo vadis, Baby, Milano, Colorado Noir.