Academia.eduAcademia.edu

La verità secondo Ponzio Pilato

2018, Siculorum Gymnasium, vol. LXXI, n. 4

Che cos’è la verità? Duemila anni più tardi la domanda di Pilato risuona ancora; e un modo per rispondere è proprio tornare indietro. Questa è la scelta dei molti autori che, tra il Novecento e il Duemila, eleggono Pilato a proprio protagonista: in Italia (Bono, Linguaglossa, Soldati, Santucci…) e all’estero (Bulgakov, Callois, France, Dürrenmatt…). Pilato diventa così l’incarnazione dell’intellettuale moderno, con le sue convinzioni e soprattutto i suoi dubbi. Attraverso di lui possiamo considerare temi attuali da una prospettiva straniata, e proiettare uno sguardo moderno sugli eventi della Passione. In particolare Pilato è il portavoce ideale della verità postmoderna: razionale, frammentaria, relativa. Talvolta però recupera un concetto assoluto di Verità, non attraverso i ragionamenti bensì nella carnalità degli incontri. Insomma parlare di Pilato equivale a chiederci in quale verità possiamo ancora credere, e quale metodo sia il più adatto per scoprirla.

Siculorum Gymnasium LXXI, IV, 2018 La verità secondo Ponzio Pilato di Lucia Masetti 1. Introduzione Che cos’è la verità? Dopo duemila anni continuiamo a interrogarci su questa domanda, su colui che la pose e colui al quale venne posta. Ne fa fede il gran numero di “apocrifi moderni”, ossia riscritture dei Vangeli da parte di autori contemporanei: un genere sorprendentemente diffuso, nel quale la figura di Pilato gode di un particolare successo.1 Di lui si sono occupati autori del calibro di Michail Bulgakov, Anatole France, Roger Caillois, Friedrich Dürrenmatt e Karel Čapek; in Italia poi la produzione è meno altisonante ma cospicua, e coinvolge sia scrittori cattolici, come Elena Bono o Luigi Santucci, sia laici come Giorgio Linguaglossa e Lino Cascioli. Ma perché Pilato affascina tanto? Certo è un personaggio sfuggente: di lui non si sa quasi nulla e i Vangeli ne restituiscono un ritratto ambivalente; proprio per questo ogni epoca ha potuto reinterpretarlo nel modo ad essa più congeniale. Per di più alcune caratteristiche lo rendono particolarmente affine alla sensibilità moderna. Dal punto di vista socio-politico, anzitutto, Pilato vive in un’epoca di crisi e disorientamento: l’Impero romano comincia ad avvertire i sintomi del declino, mentre una nuova era si profila all’orizzonte.2 Anche i valori tradizionali perdono mordente: 1 2 Cfr. G. Langella (a cura di), Apocrifi moderni: riscritture dei Vangeli nel Novecento e oltre. Atti del Convegno Nazionale Università cattolica del Sacro Cuore Brescia-Milano, 8-9 maggio 2012, Borgomanero, Ladolfi, 2013. Pilato è il «médiateur sceptique d’une période de transition», e ciò va inteso «en synchronie (dans l’espase réferentiel polythéiste romain) mais plus ancore en diachronie». S. Traire, Ponce Pilate ou l’oubli, in J. Vercruysse (a cura di), Ponce Pilate, «Graphè», XXII, Artois, Artois Presses Université, Issn: 2499-667X 251 Siculorum Gymnasium Lucia Masetti, La verità secondo Ponzio Pilato «Non abbiamo più un regno di certezze, un terreno solido su cui poggiare i piedi».3 Conseguentemente distinguere il bene dal male diventa complesso. A questo proposito Cascioli traccia un parallelo tra la Roma antica e l’America moderna: entrambe si propongono come civilizzatrici dell’Oriente ma nascondono un volto violento e prevaricatore.4 Altri invece accostano Roma agli stati totalitari: quello nazista, come nel Quinto evangelio di Pomilio, o quello stalinista, come nel Maestro e Margherita di Bulgakov. Pilato tende così a collocarsi in una zona grigia in cui la viltà sfuma nella necessità e il male è «banale». Dal punto di vista religioso, inoltre, egli può facilmente rappresentare l’uomo secolarizzato. La sua epoca infatti è abituata a considerare la molteplicità degli dèi con una tolleranza indifferente e, sebbene sia percorsa da inquietudini religiose, ha sempre più difficoltà a credere in qualcosa. Di conseguenza l’atteggiamento di Pilato nei confronti di Gesù è ambivalente, oscillando tra ammirazione e scetticismo. In breve Pilato è un personaggio inquieto, nel quale si intrecciano ambiguamente bene e male, dubbio e fede. È naturale perciò che i moderni tendano a immedesimarsi in lui e si interroghino ancora sulla verità a partire dalla sua prospettiva.5 2. Quale verità? La prima questione da considerare è quale concetto di verità avesse in mente Pilato nel momento in cui pose la sua domanda. Ora, benché ciascun autore immagini il personaggio in modo diverso, il quadro complessivo è significativamente coerente, proprio perché tende a riflettere l’attualità. 3 4 5 2013, pp. 102-103. G. Linguaglossa, Ponzio Pilato, Milano-Udine, Mimesis, 2010, p. 19. Cfr. C. Vallone, Ego, Pilatus, Milano, Italia letteraria, 1989, pp. 9-10. L. Cascioli, La versione di Pilato, Roma, Cooper, 2011, p. 119. Alcuni autori infatti indicano proprio nella verità l’obiettivo del loro scrivere, o ne fanno la parola chiave della loro opera. Cfr. C. Vallone, Ego Pilatus, cit, p. 7.; E. Schmitt, Il vangelo secondo Pilato, trad. di L. Del Corno Guagnellini, Cinisello Balsamo, San Paolo Edizioni, 2013, p. 32; E. Bono, La moglie del procuratore, Genova, Marietti, 2015, pp. 51 e 187; M. Soldati, Pilato, Torino, Aragno, 2010, p. 105. 252 Siculorum Gymnasium Res 2.1. Razionale Anzitutto la verità di Pilato ha una chiara impostazione razionale. Egli infatti dimostra «una notevole lucidezza intellettuale»,6 e vede in Roma «l'unica garanzia di ragione nel mondo»,7 mentre in Giudea il sonno della ragione «genera mostri».8 Il razionalismo si accompagna poi a un atteggiamento scettico verso la religione, vista come un «cedimento intellettuale».9 Tuttavia questo atteggiamento può declinarsi in due forme diverse. Talvolta Pilato simboleggia la laicità come valore positivo: poiché la «verità sugli dèi» non si può conoscere,10 le religioni sono mere illusioni; ciascuno è libero di cercare conforto in esse,11 ma tale scelta deve restare limitata alla sfera privata,12 mentre a livello pubblico la libertà di pensiero è il valore primario da difendere. In questi casi dunque Pilato si interessa alla religione non in quanto portatrice di verità, ma semmai in quanto strumento di ascesi interiore o di controllo sociale: si ha così uno slittamento dal criterio di verità a quello di validità. In altri romanzi, invece, Pilato rappresenta l’intellettuale dubbioso, aggrappato alla ragione ma inquieto nei confronti del divino: «crede e non crede»,13 cerca di comprendere ma non può,14 vuole allontanare il pensiero di Gesù ma non ci riesce.15 Ha paura della «cosa enorme e assurda»16 che intuisce «senza capirla».17 E. Bono, La moglie del procuratore, cit., p. 104. G. Linguaglossa, Ponzio Pilato, cit., p. 46. Cfr. F. Ulivi, Come il tragitto di una stella, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1997, p. 197. 8 L. Cascioli, La versione di Pilato, cit., p. 64. 9 G. Linguaglossa, Ponzio Pilato, cit., p. 74. 10 M. Gusso, Il mago. Il Gesù di Pilato. Una storia diversa, Vittorio Veneto, Kellermann editore, 2009, p. 162. 11 M. Carbone-Colli, G. Rizzo, Codex Pilati, Scandicci, L’Autore Libri Firenze, 2008, p. 124. 12 L. Cascioli, La versione di Pilato, cit., p. 77 e p. 90. 13 E. Caldirola, Verbale del processo di Gesù Nazareno, Parma, Guanda, 1972, p. 161; J. Dobraczynski, Ho visto il maestro!. Il romanzo di Maria Maddalena, trad. di P. Statuti, Milano, Gribaudi, 2005, p. 194. 14 C. Vallone, Ego Pilatus, cit., p. 32. 15 E. Bono, La moglie del procuratore, cit., p. 158 e G. Albertazzi, Pilato sempre, Milano, Ghisoni, 1973, p. 65. 16 C. Alianello, Maria e i fratelli, Firenze, Vallecchi, 1955, p. 336. 17 F. Dürrenmatt, Pilato, in Romanzi e racconti, trad. di U. Gandini, Torino-Parigi, Einaudi-Galli6 7 253 Siculorum Gymnasium Lucia Masetti, La verità secondo Ponzio Pilato Nella letteratura straniera troviamo esempi estremi di entrambe le tendenze. France e Caillois ritraggono un Pilato razionalista che agisce strettamente in base alla logica, fino a esiti paradossali. Nel primo caso Pilato considera la passione di Cristo come una faccenda di nessun conto e se ne dimentica; mentre nel secondo libera il prigioniero, agendo coerentemente con le proprie convinzioni. Bulgakov invece è il capostipite di una genia di Pilati tormentati, divisi tra razionalità e inquietudini esistenziali. Uno dei suoi ultimi discendenti è il Pilato di Schmitt che, detective ante litteram, indaga sulla resurrezione di Gesù attraverso continue ipotesi e verifiche. Proprio questo rigore scientifico però lo conduce a quello che per Pascal è l’ultimo passo della ragione: capire che ci sono infinite cose che la superano. 2.2. Processuale Proprio perché elaborata attraverso la ragione, la verità di Pilato non si colloca più nell’ambito della certezza bensì in quello del dubbio e della ricerca. Non si tratta cioè di un possesso pacifico ma di un processo in continuo divenire. Ciò può avere una connotazione negativa, come nel Pilato di Soldati: l’assenza di punti di riferimento implica un’eterna indecisione, in cui si riflette la «difficoltà di sceverare e affidarsi a una fede» propria della «generazione che visse l’instaurarsi del fascismo».18 Anche il Pilato di Linguaglossa, benché molto più energico, rivela una mente irrequieta e spesso inconcludente, che «ama retrocedere, ama soffermarsi […] per poi avanzare con mossa fulminea… senza una ragione plausibile, senza una utilità immediata».19 Il dubbio raggiunge poi un livello patologico nella Moglie del procuratore: Pilato comincia a parlare da solo, come se stesse sostenendo 18 19 mard, 1993, p. 744. G. Jori, Il teatro della coscienza di Mario Soldati, in Id. (a cura di), Ponzio Pilato, cit., p. 129. G. Linguaglossa, Ponzio Pilato, cit., pp. 71-72. Un altro Pilato tormentato dal dubbio è in G. Marinelli, Non vi amerò per sempre, Milano, Bompiani, 2008, p. 11. 254 Siculorum Gymnasium Res un perenne «contraddittorio interno».20 La sua stessa sorte rimane sospesa, tanto che Claudia commenta desolatamente: «Tutto è incerto…».21 Tuttavia l’incertezza può avere anche un risvolto positivo. La conoscenza della verità diventa un’avventura personale e trasformante, che richiede la partecipazione attiva dell’individuo. Gusso è particolarmente deciso in tal senso: il suo Pilato è devoto alla dea Curiositas, che «protegge gli ingegni ansiosi di sapere e li preserva dall’accettare passivamente le spiegazioni offerte sulle ragioni degli accadimenti».22 Gli s’attaglia bene, dunque, un’osservazione di Ossola: «Pilato diviene il primo eroe dell’annientamento di ogni rivelazione che pretenda [di ergersi] a verità. L’uomo, fattosi destino di sé stesso, non deve più aderire a, ma costruire verità».23 D’altra parte la costruzione attiva e graduale della verità è promossa anche da autori cristiani. Per Schmitt, addirittura, Pilato è «il primo cristiano» nel senso moderno del termine, proprio perché la sua fede non si basa su eventi visti in prima persona ma su indizi, testimonianze e riflessioni. 24 Lo stesso si può dire per Vallone, autore di un’altra storia di conversione: Dio lascia che la verità entri nella vita di Pilato «come un tenue raggio di sole»,25 perché sarebbe stato troppo duro per lui apprenderla d’un colpo. Elena Bono mostra un processo simile in Claudia, la quale approda alla fede dopo lunga e complessa ricerca; e forse la salvezza è raggiunta anche da Pilato, poiché in fondo «il continuare a cercare è il segnale di una conversione già iniziata».26 Infatti, proprio perché la ricerca della verità avviene nel profondo dell’anima, il percorso dell’individuo non si può pienamente prevedere né valutare dall’esterno: perciò la speranza resta sempre aperta. E. Bono, La moglie del procuratore, cit., p. 150. Ivi, p. 162. 22 M. Gusso. Il mago, cit., p. 62. 23 C. Ossola, Pontius, te souvient-il…?, in G. Jori (a cura di), Ponzio Pilato, cit., p. 96. 24 E. Schmitt, Il vangelo secondo Pilato, cit., p. 298. 25 C. Vallone, Ego Pilatus, cit., p. 180. 26 E. Bono, La moglie del procuratore, cit., p. 205. «Dubitare e credere sono la stessa cosa» afferma invece Claudia in E. Schmitt, Il vangelo secondo Pilato, cit., p. 293. 20 21 255 Siculorum Gymnasium Lucia Masetti, La verità secondo Ponzio Pilato 2.3. Molteplice Il Pilato di Caldirola pone un confine netto tra la propria concezione e quella di Gesù: «Per te c’è una verità assoluta, immutabile, eterna […] ma per me […] l’unica verità è che non esiste la Verità».27 Cascioli amplia ulteriormente questa contrapposizione, facendone un fatto culturale prima che personale: «Noi sappiamo che la verità è relativa agli uomini, alle situazioni e alla storia. Ci sono invece civiltà che fermamente credono che esista una sola verità, assoluta, incontestabile».28 In effetti, per i Pilati letterari, una verità unica è generalmente inaccettabile: dal punto di vista teorico è un’arbitraria semplificazione, nata dall’incapacità di «sopportare la complessità»;29 dal punto di vista pratico implica una prepotente e spesso violenta affermazione del proprio punto di vista. Ironizza ad esempio il Pilato di Čapek: «Chiunque fabbrichi una verità, proibisce tutte le altre verità. Come se un falegname che facesse una nuova sedia, vietasse di sedersi sulle altre sedie che qualcuno ha fatto prima di lui».30 Tale problematica è spesso richiamata dagli autori per spiegare la mancata risposta di Gesù alla domanda di Pilato: il prefetto non aspetta la risposta «perché, a suo modo di vedere, risposta non ci poteva essere».31 Lui non crede nella verità, e in fondo «nemmeno vorrebbe sapere cosa sia».32 Cascioli intende addirittura la domanda come un quesito retorico, che esprime un «accorato rimprovero» per le affermazioni inappropriate dell’imputato.33 Del resto «soltanto un ebreo, e pazzo per giunta, può parlare di verità a un passo dalla croce».34 E. Caldirola, Verbale del processo di Gesù Nazareno, cit., p. 158. L. Cascioli, La versione di Pilato, cit., p. 109. M. Gusso, Il mago, cit., p. 62. 30 K. Čapek, Il libro degli apocrifi, trad. di L. De Nardis, Roma, Editori riuniti, 1989, p. 77. 31 G. Berto, La gloria, Milano, Mondadori, 1978, p. 180. 32 L. Santucci, Volete andarvene anche voi?. Una vita di Cristo, Milano, Mondadori, 1970, p. 246. 33 L. Cascioli, La versione di Pilato, cit., p. 111. 34 C. Vassalli, La notte del lupo, Milano, Baldini & Castoldi, 1998, p. 114. 27 28 29 256 Siculorum Gymnasium Res Il contrasto poi si inasprisce ancor più se si considerano i rapporti tra Pilato e i cristiani. Tanto che in alcuni romanzi si verifica un rovesciamento paradossale: il prefetto appare come il difensore della verità, che invece i cristiani tradiscono. Nel Mago di Gusso in particolare i cristiani appaiono malvagi e bugiardi, mentre Pilato è l’unico a combattere per la verità e dunque, in ultima analisi, l’unico discepolo autentico di Gesù.35 Anche per Pazzi Gesù vorrebbe trasmettere una verità profonda e dinamica36 che però i suoi discepoli stravolgono, cristallizzandola in dogmi. Perciò Tiberio, venuto a conoscenza dei fatti, ordina a Pilato di diffondere un falso racconto della Passione: in questo modo crede di minare il potere dei cristiani e quindi – paradossalmente – di preservare la verità di Gesù.37 2.4. Pragmatica Solitamente gli interessi di Pilato sono concentrati sulla sfera terrena, dove «tutto è reale»,38 e il reale è «l’unica cosa che conta».39 Ciò che si può e si deve conoscere sono i fatti nudi e crudi della vita: «che si è nati per morire, che si invecchia, ma che la vita ci appartiene».40 E, piuttosto che discettare sulla natura degli dèi, l’importante è agire come se gli dèi ci fossero.41 Perciò per Pilato la verità in senso assoluto è una pura «astrazione»,42 «un castello in aria»;43 è una mera parola e «gli uomini non hanno bisogno di parole, ma di pane, di coperte, di una casa…».44 Del M. Gusso, Il mago, cit., p. 618. Peraltro Gusso sviluppa un accenno già presente in Bulgakov: entrambi infatti ritraggono l’evangelista Matteo come un uomo disturbato, che annota le parole di Gesù distorcendole profondamente. Cfr. ivi, p. 52 e M. Bulgakov, Il maestro e Margherita, trad. di M. Olsoufieva, Milano, Garzanti, 1973, p. 22. 36 «Amare il dio che è in ognuno, senza più negarsi adorandone uno esterno»: R. Pazzi, Il vangelo di Giuda, Milano, Garzanti, 1989, p. 114. 37 Ivi, p. 214. 38 F. Grisi, Il diario di Ponzio Pilato, Chieti, Solfanelli, 1993, p. 28. 39 L. Cascioli, La versione di Pilato, cit., p. 131. 40 G. Albertazzi, Pilato sempre, cit., p. 38. 41 M. Gusso, Il mago, cit., p. 162. 42 L. Cascioli, La versione di Pilato, cit., p. 109. 43 E. Caldirola, Verbale del processo di Gesù Nazareno, cit., p. 157. 44 G. Linguaglossa, Ponzio Pilato, cit., p. 75. 35 257 Siculorum Gymnasium Lucia Masetti, La verità secondo Ponzio Pilato resto, se anche la verità fosse attingibile, probabilmente non sarebbe comunicabile45 e se fosse comunicabile non sarebbe accettata.46 Dunque la contrapposizione tra Pilato e Cristo è duplice: Gesù è portatore di una Verità unica e metafisica, mentre Pilato rappresenta una verità molteplice e pragmatica. La prima riguarda i fondamenti dell’esistenza, la seconda è relativa a eventi particolari e propedeutica all’azione. La concentrazione di Pilato sulla sfera pratica può avere a sua volta una sfumatura negativa o positiva. La Bono fornisce un esempio emblematico del primo caso: Pilato cerca rifugio dalle inquietudini del pensiero stordendosi con battaglie, intrighi politici, sesso; ma quest’immersione frenetica nella materialità non ha altro effetto se non precipitarlo in una degradazione totale.47 E anche qui Bulgakov è un antecedente importante: il suo Pilato cerca infatti di evadere dai propri tormenti scendendo sul piano della violenza, come se la morte di Giuda da lui ordinata bastasse a vendicare l’uccisione di Gesù.48 All’estremo opposto, il realismo è una virtù fondamentale del Pilato di Gusso. Sua preoccupazione infatti è acquisire e diffondere una conoscenza esatta degli avvenimenti; ma, poiché tutti intorno a lui danno più seguito alle ideologie che ai fatti, la sua scelta acquista un’aura di eroismo.49 Già per Caillois, del resto, il prefetto è eroico in quanto resta fedele ai fatti, senza farsi distrarre da profezie e considerazioni politiche. Il Pilato di Čapek poi affronta esplicitamente il tema, rifiutando di considerare la verità come una direttiva astratta: «Ho sempre seguito gli ordini, ma non perché fossero la verità. Verità era che ero stanco o assetato».50 Il che ricorda un episodio del Maestro e Margherita: 45 Ivi, p. 125. E. Caldirola, Verbale del processo di Gesù Nazareno, cit., p. 158 e G. Albertazzi, Pilato sempre, cit., p. 39. 47 E. Bono, La moglie del procuratore, cit., pp. 130-135. 48 M. Bulgakov, Il maestro e Margherita, cit., p. 342. 49 Anche per Caldirola i Giudei tendono a manipolare le parole di Gesù, mentre Pilato vuole ricostruirle con accuratezza. Cfr. E. Caldirola, Verbale del processo di Gesù Nazareno, cit., p. 153. 50 K. Čapek, Il libro degli apocrifi, cit., p. 77. 46 258 Siculorum Gymnasium Res quando Pilato chiede: «Che cos’è la verità?», Gesù gli risponde: «La verità è che ti fa male la testa».51 In entrambi i casi dunque si sposta bruscamente l’attenzione dal piano astratto e impersonale a quello concreto. Peraltro il pragmatismo può avere una sfumatura positiva anche in ambito cristiano. Schmitt in particolare rappresenta il percorso di Pilato come una ricerca di indizi molto materiale, incentrata sulla sparizione del corpo di Gesù. E anche in questo caso l’accanimento del personaggio ha qualcosa di eroico: invece di insabbiare i fatti egli lotta per scoprire la verità, seguendola poi fino alle estreme conseguenze. 2.5. Analitica Un’immagine usata da Cascioli sintetizza bene quanto detto sinora: «Noi romani sappiamo da secoli che la realtà si frantuma in una serie di frammenti imperfetti, difficilmente riconducibili a un solo profilo. Ma in Oriente esistono uomini che in una tessera sbrecciata pretendono di vedere tutto il mosaico».52 Qui dunque Pilato stesso ci dà una chiara definizione del suo concetto di verità: relativo, parziale, frammentario. E in effetti, a ben guardare, la verità di Pilato tende sempre a ricadere sotto il segno dell’analisi, della distinzione e della separazione, laddove la prospettiva giudeo-cristiana tende a una visione sintetica. Anzitutto Pilato contrappone verità molteplici ad una Verità unica: sia nel senso che possono esserci molteplici opinioni, sia nel senso che il divino può avere volti diversi. Inoltre sottolinea il ruolo del singolo nella ricerca della verità, mettendo in secondo piano la comunità e la tradizione. Infine tende a separare la ragione dall’emotività, la pratica dalle teorie astratte, e il piano umano dal piano divino. 51 52 M. Bulgakov, Il maestro e Margherita, cit., p. 24. L. Cascioli, La versione di Pilato, cit., p. 21. 259 Siculorum Gymnasium Lucia Masetti, La verità secondo Ponzio Pilato 3. Una Verità da incontrare Insomma Pilato è portavoce di una verità – o meglio di più verità – decisamente con la ‘v’ minuscola; in alcuni casi però egli si misura con una Verità assoluta, non a livello filosofico bensì esperienziale. Elena Bono illustra questa distinzione con particolare efficacia. Nella prima parte del suo romanzo diversi personaggi, tra cui la moglie di Pilato, sono riuniti a casa di Seneca. Uno di loro, Pisone, è un chiaro alter ego di Pilato, ed è proprio lui a riproporre la domanda chiave: «Che cos’è la verità?» La discussione si avvia così su un tono filosofico, ma sorprendentemente arriva a descrivere la ricerca della verità come l’incontro con una persona fisica. Certo Pisone usa un tono sarcastico, ma quella che per lui è una personificazione ironica per Claudia è una realtà: «Che tu sappia, Claudia» chiese Pisone «tuo marito si imbatté mai in qualche verità di per sé […]? Ti disse mai, venendo a tavola con un certo ritardo: “Devi perdonarmi, mia cara, ma oggi ho avuto a che fare con la verità di per sé. Spero non mi succeda più.”» […] La signora teneva lo sguardo sulle proprie mani strette in grembo, pallidissime.53 Un simile rovesciamento prospettico è presente anche in Čapek, che pure ha una concezione molto diversa dalla Bono. Il suo Pilato «crede fermamente che la verità esista» e che «ognuno ne sia partecipe», ma sempre in modo parziale. Perciò l’unico modo per raggiungere la verità è l’incontro: non tra idee opposte, che non sempre sono conciliabili, ma tra persone. «‘Sì’ e ‘no’ non si possono certo unire, ma la gente si può sempre unire; c’è più verità negli uomini che nelle parole».54 Le idee infatti possono anche essere errate, ma un barlume di verità si può sempre rintracciare nell’«anima» di una persona se ci si pone in dialogo con lei; ed è questo che interessa Pilato.55 53 54 55 E. Bono, La moglie del procuratore, cit., p. 152. K. Čapek, Il libro degli apocrifi, cit., p. 79. Ivi, p. 77. 260 Siculorum Gymnasium Res 3.1. I luoghi della Verità Come dunque può avvenire l’incontro tra Pilato e la Verità in senso assoluto? La risposta varia naturalmente a seconda degli autori. Talvolta la verità appartiene ad una sfera prettamente fisica, carnale: «la sola verità raggiungibile»56 è la bellezza, che Pilato ritrova tanto nella natura quanto nelle donne.57 Una seconda possibilità è più spiritualista: la verità si trova in sé stessi, ossia coincide con la realizzazione interiore dell’individuo. Si tratta dunque, come spiega la Claudia di Albertazzi, di una verità «concreta, privata»,58 che non risolve l’incertezza ma la apre a nuovi sviluppi. Non è vero che abbiamo bisogno di certezze, dal momento che […] ogni certezza […] è un inganno. Ho solo bisogno di credere fino in fondo nella mia incertezza, di credere che sia veramente il frutto della mia esperienza personale. Credo che sia la sola verità possibile.59 In questa prospettiva Cristo è il mediatore della verità, ma non la incarna: il suo scopo è rendere ogni uomo «il tempio della verità».60 A questo proposito è significativa la risposta che Gesù dà alla famosa domanda di Pilato, nel romanzo di Gusso: non una frase, ma un piccolo miracolo di autoguarigione. Lascia intendere quindi che la verità non sia un concetto astratto, bensì un’esperienza di autoconoscenza e di dominio del proprio corpo, maturata attraverso la meditazione.61 Una terza via poi è trovare la verità all’interno di un culto, ma si tratta pur sempre di una via esperienziale e profondamente personale. Ad esempio il Pilato di Carbone Colli dice di aver sperimentato molti culti diversi, e riferisce addirittura «un incontro privilegiato» con il divino.62 L. Cascioli, La versione di Pilato, cit., p. 135. Ivi, p. 75 e M. Gusso, Il mago, p. 408 e p. 548. G. Albertazzi, Pilato sempre, cit., p. 104. 59 Ibidem. 60 Ivi, p. 38. 61 M. Gusso, Il mago, cit., pp. 40-41. 62 M. Carbone-Colli, Codex Pilati, cit., p. 135. 56 57 58 261 Siculorum Gymnasium Lucia Masetti, La verità secondo Ponzio Pilato Anche il Pilato di Gusso può vantare un’esperienza mistica, benché la dea cui è votato sia al di fuori del pantheon tradizionale, a metà strada tra divinità e allegoria.63 Nessuno dei due però aderisce a un dogma o entra in una comunità religiosa: semplicemente Pilato sceglie gli dèi «che sente più vicini al suo cuore».64 L’ultima possibilità, infine, è che la verità sia incarnata in Gesù. In quest’ottica alcuni scrittori modificano il testo evangelico in modo che Gesù risponda chiaramente a Pilato: «La verità sono io».65 In altri casi la domanda «Che cos’è la verità?» si trasforma esplicitamente per Pilato in «Chi è Gesù?».66 La verità assume così un volto preciso e il processo di conoscenza prende corpo nel rapporto personale tra l’uomo e Dio. Tale incontro, peraltro, permette all’uomo di conoscere meglio anche sé stesso,67 e si attua attraverso il dialogo e il legame affettivo con i testimoni. In questa accezione quindi la verità è un incontro a tutto tondo: con gli altri, con sé stessi e con Dio. 3.2. Le ragioni del cuore Resta da chiedersi con quale metodo Pilato si avvicini alla Verità. Chiaramente il suo abituale metodo di indagine razionale non è sufficiente, come spiega la Claudia di Elena Bono: «Non è per via di domande che si può arrivare ad aver pace col Galileo. Fino alla fine il procuratore ha seguitato a chiedere, e s’è spezzato come una povera barca a quel silenzio di pietra. C’è un’altra via… M. Gusso, Il mago, cit., p. 65. M. Carbone Colli, Codex Pilati, cit., p. 124. G. Linguaglossa, Ponzio Pilato, cit., p. 97 e F. Grisi, Diario di Ponzio Pilato, cit., p. 22. Tradizionale del resto è l’anagramma di Quid est veritas in Est vir qui adest. 66 E. Caldirola, Verbale del processo di Gesù Nazareno, cit., p. 261; M. Soldati, Pilato, cit., p. 97; E. Bono, La moglie del procuratore, cit., p. 164. Schmitt invece riformula la domanda in senso esistenziale: «Cos’è che vale? […] Che cosa merita che ci si batta? Che si muoia? Che si viva?» (E. Schmitt, Il vangelo secondo Pilato, cit., p. 292). 67 Per il Gesù di Caldirola i due aspetti sono strettamente collegati: «C’è in fondo all’uomo un regno dove non arrivano i re della terra. Là regno io. È il regno della verità.» (E. Caldirola, Verbale del processo di Gesù Nazareno, cit., p. 157). La stessa conclusione si trova anche in E. Bono, La moglie del procuratore, cit., pp. 159-160 e L. Guarnieri, Ponzio Pilato. La divina tragedia, Como-Milano-Roma, Edizioni storico letterarie, 1939, p. 315. 63 64 65 262 Siculorum Gymnasium Res la sola mi pare. […] Farsi un cuore diverso».68 Occorre dare spazio cioè, come osserva Guarnieri, alle «ragioni dell’anima».69 Il fulcro della conoscenza passa così dalla dimensione intellettuale a quella affettivo-spirituale. Certo, non sempre questo processo si realizza appieno. Talvolta, come in Cascioli, lo spazio concesso all’emotività è ridotto: abbastanza per fantasticare ma non per incrinare il modus vivendi di Pilato. Ancor più razionalista è il Pilato di France: e proprio questo gli impedisce paradossalmente di cogliere l’importanza storica di Gesù. Il suo amico Lamia, al contrario, riesce a intuire qualcosa grazie alla passione per la Maddalena; come a dire che la verità ha bisogno anche della «médiation […] du desir».70 In altri romanzi poi Pilato reprime intuizioni ed emozioni con uno sforzo di volontà, perché altrimenti dovrebbe «rivoltare la propria vita come un guanto».71 Finisce così in una condizione di stallo, preda di un’inquietudine che non riesce a incanalarsi in nessuna direzione e perciò può diventare autodistruttiva.72 Peraltro è interessante che, nel brano sopraccitato, la Bono paragoni Pilato a una «povera barca» spezzata. Si tratta probabilmente di un rimando al poemetto di Pascoli L’ultimo viaggio, in cui Ulisse finisce per naufragare contro gli scogli delle sirene nella vana speranza di apprendere da loro la verità. Infine, in rari casi, l’esperienza spirituale è tanto pervasiva da cambiare completamente la vita di Pilato. In particolare il protagonista di Schmitt rinuncia a comprendere tutto e si mette in cammino (letteralmente e figurativamente) sulle orme di Claudia. Dunque «des deux fils conducteurs dans sa vie, la raison et l’amour, c’est le dernier qui petit à petit prend le relève».73 Similmente il protagonista di Vallone si converte al cristianesimo sulla scia della moglie (e forse, E. Bono, La moglie del procuratore, cit., p. 152. L. Guarnieri, Ponzio Pilato, cit., p. 314. S. Triaire, Ponce Pilate ou l’oubli, cit., p. 114. 71 C. Terron, Prefazione a G. Albertazzi, Pilato sempre, cit., p. 13. 72 È il caso, ad esempio, del Pilato di Santucci, Beck, Soldati, Caldirola, Albertazzi e Bono. 73 M. Van Tooren, Le Ponce Pilate d’Éric-Emmanuel Schmitt, in J. Vercruysse (a cura di), Ponce Pilate, cit., p. 184. 68 69 70 263 Siculorum Gymnasium Lucia Masetti, La verità secondo Ponzio Pilato in extremis, ciò avviene anche al Pilato della Bono). Mentre i Pilati di Marinelli e di Gusso si impegnano, ciascuno a suo modo, in una missione laica diretta al bene della collettività. A questo proposito è interessante notare l’importanza delle figure femminili nel percorso esistenziale di Pilato. In particolare Claudia mostra spesso una superiorità spirituale e una più acuta comprensione rispetto al marito.74 In altri casi lo stesso ruolo è rivestito da figure alternative come la figlia,75 le amanti di Pilato76 o la Maddalena.77 Perfino nel romanzo di Bulgakov la salvezza di Pilato dipende dall’intercessione di una donna, Margherita. In effetti molti autori tendono ad attribuire alle donne un metodo conoscitivo peculiare, per certi versi più efficace di quello maschile. Anzitutto le donne si basano più sulla sfera esperienziale che su quella razionale, dando importanza alle relazioni umane e all’intuizione. La verità tende così a presentarsi sotto forma di narrazione e non soltanto di enunciazioni teoriche. Inoltre le donne tendono ad assumere un atteggiamento più ricettivo che direttivo: la verità appare quindi non solo come un obiettivo da ricercare, ma anzitutto come un dono da «chiedere».78 3.3. Il linguaggio del silenzio Non solo il metodo di ricerca, ma anche il linguaggio della Verità chiede un rovesciamento di prospettiva: poiché non si tratta di un mero concetto, le parole possono rivelarsi inadeguate a trasmetterla. Perciò il silenzio può diventare paradossalmente un importante strumento di comunicazione. Esso fa emergere la verità dall’intimo senza banalizzarla, e crea uno spazio di dialogo al di là dei preconcetti. In Albertazzi, ad esempio, quando Pilato si lamenta del mutismo di Gesù, Claudia obbietta: «Se ti avesse Ciò si nota in particolare nei romanzi di Schmitt, Santucci, Ulivi, Pazzi, Linguaglossa, Grisi, Guarnieri e Bono. Immaginata in M. Beck, Il sogno di Cloe, in Sulla bocca e nel cuore, s.l., Edizioni Confronto, 1996. 76 In particolare Ruth e Prisca nel Mago di Gusso. 77 Citata da France e protagonista del romanzo di Dobraczynski. 78 E. Bono, La moglie del procuratore, cit., p. 186. 74 75 264 Siculorum Gymnasium Res risposto: la verità sono io, io che ti parlo, cosa avresti fatto?» e Pilato ammette: «Non gli avrei creduto».79 Al contrario il silenzio di Gesù «invita a penetrare nel mistero della [sua] persona».80 Esemplificativo anche l’interrogatorio descritto dal Pilato di Marinelli: «Ho usato quel silenzio per entrare dentro il suo dolore; ho mirato […] gli scarabocchi del sangue sul suo petto, come si guarda il segno di una lingua misteriosa che si tenta di decifrare».81 Al tempo stesso il silenzio di Gesù è «una provocazione»,82 mette l’interlocutore a nudo e si sottrae al suo controllo. Dunque ha una carica rivoluzionaria, è un «silenzio parlante»,83 come ben comprende Pilato: «Il silenzio chiacchierava tra noi. […] Cosa fai lì? Mi chiedeva […]. Chi ti dà il diritto di disporre delle esistenze?».84 Ancora una volta questo rovesciamento dei meccanismi comunicativi è particolarmente evidente nella Bono. Pilato infatti è inizialmente l’uomo della parola, dalla retorica sottile e arguta; ma nell’impatto con la verità la parola va in pezzi.85 Viceversa Claudia è la donna del silenzio, in cui resta «murata» per anni.86 Ma proprio da qui nasce infine il dialogo chiarificatore con Seneca: come a dire che solo la parola «fondata sul silenzio» è realmente feconda.87 4. Conclusione: Pilato e noi 4.1. Pilato come modello negativo Pilato è «l’uomo degli interrogativi – di quelli posti e di quelli rimasti in sospeso».88 La sua funzione narrativa primaria è porre domande; eppure sembra condannato quasi sempre a brancolare G. Albertazzi, Pilato sempre, cit., p. 53. C. Vallone, Ego Pilatus, cit., p. 150. G. Marinelli, Non vi amerò per sempre, cit., p. 214. 82 G. Albertazzi, Pilato sempre, cit., p. 46. 83 Ivi, p. 88. 84 E. Schmitt, Il vangelo secondo Pilato, cit., p. 291. 85 E. Bono, La moglie del procuratore, cit., p. 150. 86 Ivi, p. 93. 87 S. Segatori, Quel giorno a Gerusalemme, postfazione a E. Bono, La moglie del procuratore, p. 202. 88 M. B. Guardi, Prefazione a F. Grisi, Il diario di Ponzio Pilato, cit., p. 8. 79 80 81 265 Siculorum Gymnasium Lucia Masetti, La verità secondo Ponzio Pilato nel buio. Così conclude ad esempio il Pilato di Linguaglossa: «C'è qualcosa che mi sfugge […] Ho un retropensiero, un pensiero che sta dietro ad altri pensieri, e li preme, li preme…».89 E il Pilato di Grisi dice, tra la malinconia e la stizza: «Io non so niente. Claudia mia moglie mi ha detto che è risorto. Ma io non ho visto».90 Al conflitto gnoseologico si unisce poi un conflitto etico: Pilato è diviso tra il rimorso e l’autogiustificazione, tra il desiderio e la paura di cambiare. «Capisce, ma non osa cessare di essere Ponzio Pilato»91 e perciò resta «con l’animo stretto, forse, da una morsa angosciosa, ma fermo sulla soglia».92 Insomma Pilato appare spesso come un vinto, o almeno come un uomo incerto e solo.93 Rappresenta così l’ambiguità e la viltà che tutti possiamo sperimentare; simile ad uno qualsiasi di noi, non è estremo né nel male né nel bene. Ma proprio questa, come mostra il dramma di Albertazzi, è forse la condizione più grave: «È la solita storia: o tutto o niente. E chi è sfiorato dalla verità e non sa, non può e non vuole regolarsi di conseguenza, colui è il peggiore, […] forse il più infelice, tutti noi: Pilato sempre!».94 4.2. Pilato come modello positivo Il dubbio, d’altra parte, può avere una connotazione positiva. In alcuni casi permette a Pilato di essere più obiettivo nei propri giudizi, o più tollerante nei confronti di concezioni diverse; ma soprattutto tende a caratterizzare il rapporto con la verità come una ricerca attiva e mai pienamente soddisfatta. La verità conserva così un carattere performativo e personale: va vissuta più che trovata. La positività di questo approccio è particolarmente sottolineata dagli scrittori laici, tanto che il loro Pilato sembra quasi G. Linguaglossa, Ponzio Pilato, cit., p. 118. F. Grisi, Il diario di Ponzio Pilato, cit., p. 57. C. Terron, Prefazione a G. Albertazzi, Pilato sempre, cit., p. 13. 92 M. B. Guardi, Prefazione a F. Grisi, Il diario di Ponzio Pilato, cit., p. 7. 93 Emblematico il Pilato di Soldati, afflitto da una «malattia segreta», che gli impedisce «di decidere» (M. Soldati, Pilato, cit., p. 132). 94 C. Terron, Prefazione a G. Albertazzi, Pilato sempre, cit., p. 13. 89 90 91 266 Siculorum Gymnasium Res un’incarnazione del famoso detto di Lessing: «Se Dio mi avesse offerto nella mano destra la conoscenza di tutta la verità, e in quella sinistra la perenne ricerca della verità, con tutti i pericoli e le delusioni che ciò comporta, io avrei scelto la mano sinistra». Ma la rivalutazione del dubbio avviene anche in ambito cristiano. Santucci, ad esempio, ammette che Gesù ha sempre promosso la ricerca di Dio, lasciando ampio spazio alla libertà umana.95 Pomilio è ancora più esplicito: «Il Cristo non è venuto a fondare delle certezze. È venuto a proporci un modo d’essere nella fede nel quale è incluso tutto, anche la possibilità del dubbio».96 In effetti cessare di farsi domande su Cristo significherebbe racchiuderlo in una «formula», e così «avremmo chiuso con Gesù».97 Il dubbio, inoltre, è al cuore della struttura narrativa costruita da Schmitt e dalla Bono: inizialmente Pilato e la moglie vivono una serenità distaccata, in cui tutto è sotto controllo (“Serena” è infatti il soprannome scelto dalla Bono per Claudia). L’incontro con Gesù li porta invece a una conoscenza meno certa, ma più autentica e profonda.98 Pilato dunque si può considerare anche un’immagine del credente moderno99 o almeno «un compagno di viaggio, nella ricerca di una misteriosa via di salvezza».100 Più in generale il personaggio può essere visto come un’esortazione a cercare la verità senza accontentarsi di risposte preconfezionate, e ad accettare l’incertezza con rassegnazione o con speranza. Il suo percorso è pieno di insuccessi e debolezze, ma anche di inquietudine feconda e partecipe; dunque può essere (anche) un modello positivo per l’uomo moderno che si trova, nel bene e nel male, ad abitare l’incertezza. Ciò a prescindere dalla presenza o meno della fede perché, come nota Schmitt, «siamo tutti riuniti sotto la domanda, L. Santucci, Volete andarvene anche voi?, cit., p. IX. M. Pomilio, Il quinto evangelio, Milano, Rusconi, 1975, p. 356. Ivi, p. 329. 98 «Prima ero un romano che sapeva, adesso sono un romano che dubita». E. Schmitt, Il vangelo secondo Pilato, cit., p. 293. 99 M. Van Tooren, Le Ponce Pilate, cit., p. 175. 100 C. Vallone, Ego Pilatus, cit., p. 7. 95 96 97 267 Siculorum Gymnasium Lucia Masetti, La verità secondo Ponzio Pilato divisi nelle nostre risposte».101 E proprio la domanda costituisce il merito principale di Pilato. Già il fatto di averla formulata può essere considerato un merito, come scrive Berto: «Fu proprio quel romano idolatra […] che pose nella forma più alta e nella maniera più giusta quella domanda senza risposta che altri […] facevano in modo tanto terrestre».102 Inoltre Pilato è in un certo senso il difensore della domanda: la tiene aperta e la ripropone ai lettori di tutti i tempi. In effetti il paradossale eroismo del personaggio sta proprio nel portare su di sé la sofferenza del dubbio e del rimorso, come denuncia il Pilato di Albertazzi: «Per quanto tempo ancora dovrò tenerlo così, come un cancro, una piaga? Non è troppo per me? Cosa si pretende da me?».103 La domanda dunque è al tempo stesso il tormento e la ricchezza di Pilato; è la vera eredità che lui stesso – nel romanzo della Bono – affida per testamento a Claudia (e a tutti noi): «All’amantissima moglie Claudia Procla Serena ogni mio avere e questa, se è lecita, domanda: cos’è la verità?».104 E. Schmitt, Il vangelo secondo Pilato, cit., p. 340. G. Berto, La gloria, cit., p. 181. G. Albertazzi, Pilato sempre, cit., p. 106. 104 E. Bono, La moglie del procuratore, cit., p. 158. 101 102 103 268 Siculorum Gymnasium Res Riferimenti bibliografici Albertazzi G., Pilato sempre, prefazione di C. Terron, Milano, Ghisoni, 1973. Alianello C., Maria e i fratelli, Firenze, Vallecchi, 1955. Beck M., Il sogno di Cloe, in Sulla bocca e nel cuore, s.l., Edizioni Confronto, 1996. Berto G., La gloria, Milano, Mondadori, 1978. Bono E., La moglie del procuratore, postfazione di S. Segatori, Genova, Marietti, 2015. Bulgakov M., Il maestro e Margherita, trad. di M. Olsoufieva, Milano, Garzanti, 1973. Caldirola E., Verbale del processo di Gesù Nazareno, Parma, Guanda, 1972. Caillois R., Ponzio Pilato, trad. di L. De Maria, Torino, Einaudi, 1982. Čapek K., Il libro degli apocrifi, trad. di L. De Nardis, Roma, Editori riuniti, 1989. Carbone-Colli M., Rizzo G., Codex Pilati, Scandicci, L’Autore Libri Firenze, 2008. Cascioli L., La versione di Pilato, Roma, Cooper, 2011. Dobraczynski J., Ho visto il maestro! Il romanzo di Maria Maddalena, trad. di P. Statuti, Milano, Gribaudi, 2005. Dürrenmatt F., Pilato, in Romanzi e racconti, trad. di U. Gandini, Torino-Parigi, Einaudi-Gallimard, 1993. France A., Il procuratore della Giudea, trad. e postfazione di L. Sciascia, Palermo, Sellerio, 2009. Grisi F., Il diario di Ponzio Pilato, prefazione di M. B. Guardi, Chieti, Solfanelli, 1993. Guarnieri L., Ponzio Pilato: la divina tragedia, Como-Milano-Roma, Edizioni storico letterarie, 1939. Gusso M., Il mago. Il Gesù di Pilato. Una storia diversa, Vittorio Veneto, Kellermann Editore, 2009. Jori G. (a cura di), Ponzio Pilato: storia di un mito, «Biblioteca 269 Siculorum Gymnasium Lucia Masetti, La verità secondo Ponzio Pilato della Rivista di storia e letteratura religiosa. Studi», XXVI, Firenze, Olschki, 2013. Langella G. (a cura di), Apocrifi moderni: riscritture dei Vangeli nel Novecento e oltre. Atti del Convegno Nazionale Università cattolica del Sacro Cuore Brescia-Milano, 8-9 maggio 2012, Borgomanero, Ladolfi, 2013. Linguaglossa G., Ponzio Pilato, Milano-Udine, Mimesis, 2010. Marinelli G., Non vi amerò per sempre, Milano, Bompiani, 2008. Pazzi R., Il vangelo di Giuda, Milano, Garzanti, 1989. Pomilio M., Il quinto evangelio, Milano, Rusconi, 1975. Santucci L., Volete andarvene anche voi? Una vita di Cristo, Milano, Mondadori, 1970. Schmitt E., Il vangelo secondo Pilato, trad. di L. Del Corno Guagnellini, Cinisello Balsamo, San Paolo Edizioni, 2013. Soldati M., Pilato, Torino, Aragno, 2010. Vallone C., Ego, Pilatus, Milano, Italia letteraria, 1989. Vassalli S., La notte del lupo, Milano, Baldini & Castoldi, 1998. Vercruysse J. (a cura di), Ponce Pilate, «Graphè», XXII, Artois, Artois Presses Université, 2013. Ulivi F., Come il tragitto di una stella, Cinisello Balsamo, San Paolo Edizioni, 1997. 270