ATTI
DELLA SOCIETÀ LIGURE
DI STORIA PATRIA
NUOVA SERIE
LX
(CXXXIV)
GENOVA MMXX
NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA
PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI, 5
Referees: i nomi di coloro che hanno contribuito al processo di peer review sono
inseriti nell’elenco, regolarmente aggiornato, leggibile all’indirizzo:
http://www.storiapatriagenova.it/ref.asp
Referees: the list of the peer reviewers is regularly updated at URL:
http://www.storiapatriagenova.it/ref.asp
I saggi pubblicati in questo volume sono stati sottoposti in forma anonima ad almeno un referente.
All articles published in this volume have been anonymously submitted at least to
one reviewer.
« Atti della Società Ligure di Storia Patria » è presente nei cataloghi di centinaia di
biblioteche nel mondo: http://www.storiapatriagenova.it/biblioteche_amiche.asp
« Atti della Società Ligure di Storia Patria » is present worldwide in the catalogues
of hundreds of academic and research libraries:
http://www.storiapatriagenova.it/biblioteche_amiche.asp
Indice degli « Atti » (2010-2019)
a cura di Davide Debernardi
Gl’indici che seguono aggiornano il precedente Indice degli « Atti »
(1858-2009), del « Giornale Ligustico » (1847-1898) e del « Giornale storico e letterario della Liguria » (1900-1943), a cura di D. DEBERNARDI e S.
GARDINI, in La Società Ligure di Storia Patria nella storiografia italiana
1857-2007, a cura di D. PUNCUH, vol. II, Genova 2010 (« Atti della Società
Ligure di Storia Patria », n.s., LI/2), pp. 481-586, secondo gli stessi criteri
editoriali lì richiamati a p. 482.
Al primo indice, che completa la serie dei contributi organizzati in ordine
alfabetico, per autore o per titolo, con in calce gli opportuni rimandi alle voci
correlate, segue l’elenco cronologico degli scritti relativi alla vita della Società:
cataloghi, elenchi ed albi sociali; discorsi, verbali e relazioni; indici.
Le integrazioni del curatore sono di norma riportate tra parentesi quadre.
Indice per autori
AGOSTINIANI, LUCIANO, Vittorio Poggi etruscologo, in Vittorio Poggi (1833-1914), pp. 37-47.
Albo sociale (1857-2007), a cura di MARTA CALLERI, in La Società Ligure di Storia Patria nella
storiografia italiana, vol. II, pp. 423-480.
ALESSANDRINI, NUNZIATELLA, La presenza genovese a Lisbona negli anni dell’unione delle corone (1580-1640), in Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 73-98.
ALMORZA HIDALGO, AMELIA, El fracaso de la emigración genovesa en el virreinato del Perú,
1580-1640, in Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 889-914.
ALONSO GARCÍA, DAVID, Genoveses en la Corte. Poder finaciero y administración en tiempos
de Carlos V, in Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 251-277.
ALTAVISTA, CLARA, Il palazzo di Bendinelli I Sauli e la casa Scaniglia in piazza San Genesio a
Genova tra valore simbolico e identità familiare. Spigolature dai cantieri architettonici (XVXIX secolo), ASLi, n.s., 53/1 (2013), pp. 153-198.
ÁLVAREZ NOGAL, CARLOS, Los genoveses y la incautación del interés de los juros de Castilla en
1634, in Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 775-800.
ÁLVAREZ-OSSORIO ALVARIÑO, ANTONIO v. HERRERO SÁNCHEZ, MANUEL.
L’Archivio della Società (1857-1977). Inventario a cura di STEFANO GARDINI, in La Società Ligure di Storia Patria nella storiografia italiana, vol. II, pp. 301-421.
— 299 —
ARCHIVO DI STATO DI GENOVA, Carte di terra per una Repubblica di mare. Saggi introduttivi
all’inventario on line dei fondi cartografici, a cura di PAOLA CAROLI e STEFANO GARDINI,
ASLi, n.s., 51/2 (2011), pp. 465.
ASSERETO, GIOVANNI, Dalla questura all’Università: un percorso biografico nella Genova risorgimentale, in Cornelio Desimoni (1813-1899), pp. 7-15.
– La guerra di Successione spagnola dal punto di vista genovese, in Génova y la Monarquía
Hispánica, pp. 539-584.
ASTENGO, CORRADINO, La storia della cartografia, in Cornelio Desimoni (1813-1899), pp. 211-226.
BALARD, MICHEL, Cornelio Desimoni: l’oriente latino e le colonie genovesi, in Cornelio Desimoni (1813-1899), pp. 143-153.
– Mediterraneo, Levante e Mar Nero, in La Società Ligure di Storia Patria nella storiografia
italiana, vol. I, pp. 331-348.
BALDASSARRI, MONICA, Dalle fonti alle “lunghe e pazienti meditazioni”. Gli studi numismatici e
sulla zecca genovese di Cornelio Desimoni, in Cornelio Desimoni (1813-1899), pp. 181-210.
BALLETTO, LAURA, Gregorius vel Georgius? Quale il vero nome del notaio G. Panizario che
rogò a Chio nel primo Quattrocento? in ASLi, n.s., 56 (2016), pp. 9-29.
– Un Maonese di Chio a metà del Quattrocento: Francesco Giustiniani de Garibaldo e il suo
testamento olografo in genovese, ASLi, n.s., 58 (2018), pp. 87-142.
BARBIERI, DANIELA, Marc’Antonio Sauli nella Platea Longa degli Zaccaria a Genova. L’edificazione tardo cinquecentesca di un palazzo adornato di molto nobile Architettura, ASLi, n.s.,
53/1 (2013), pp. 199-240.
BASSO, ENRICO, I consumi di bordo nei secoli XIV-XV. Note dai registri Galearum genovesi,
ASLi, n.s., 53/1 (2013), pp. 37-60.
BELTRAMI, LUCA, Gli studi letterari, in La Società Ligure di Storia Patria nella storiografia italiana, vol. II, pp. 183-242.
BENEDETTI, AMEDEO, Contributo alla biografia di Ernesto Giacomo Parodi, ASLi, n.s., 53/1
(2013), pp. 269-284.
– Contributo alla biografia di Giambattista Passano, ASLi, n.s., 54/2 (2014), pp. 295-329.
BEZZINA, DENISE, I de Nigro fra Due e Trecento: progetti familiari e modalità consociative di
un albergo genovese. Prime ricerche, ASLi, n.s., 58 (2018), pp. 5-22.
Bibliografia degli scritti di Vito Piergiovanni, in V. PIERGIOVANNI, Norme, scienza e pratica
giuridica, pp. 1479-1493.
Bibliografia di Cornelio Desimoni, a cura di STEFANO GARDINI, Appendice III a Cornelio Desimoni (1813-1899), pp. 371-388.
Bibliografia di Fausto Amalberti, a cura di DAVIDE DEBERNARDI, ASLi, n.s., 56 (2016), pp. 391-394.
Bibliografia di Vittorio Poggi, a cura di DEDE RESTAGNO e JOSEPHA COSTA RESTAGNO, in Vittorio Poggi (1833-1914), pp. 249-262.
BITOSSI, CARLO, Il granello di sabbia e i piatti della bilancia. Note sulla politica genovese nella crisi del
sistema imperiale ispano-asburgico, 1640-1660, in Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 495-526.
– con DINO PUNCUH, nota introduttiva a Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 5-6.
– v. anche Génova y la Monarquía Hispánica.
BLANES ANDRÉS, ROBERTO, Aproximación a las relaciones comerciales maritimas entre Génova y Valencia en el reinado del Felipe IV (1621-1665), in Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 171-190.
— 300 —
BOLOGNA, MARCO, Le pubblicazioni archivistiche, in La Società Ligure di Storia Patria nella
storiografia italiana, vol. II, pp. 93-116.
BORNIOTTO, VALENTINA, Gloria civica come emblema di potere. Iconografia politica a Genova
tra Palazzo San Giorgio e la Cappella Dogale, ASLi, n.s., 54/2 (2014), pp. 83-94.
BRILLI, CATIA, Il Rio de la Plata, nuova frontiera del commercio ligure (1750-1810), in Génova
y la Monarquía Hispánica, pp. 933-964.
CALCAGNO, PAOLO, La storia moderna. Parte II (1960-2007), in La Società Ligure di Storia
Patria nella storiografia italiana, vol. I, pp. 185-225.
– Una schermaglia di antico regime: la “partita” del Finale fra Genova, Milano e Madrid, in
Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 459-494.
CALDERA, MASSIMILIANO, Fra tutela territoriale e museo: alcuni aspetti dell’attività di Vittorio
Poggi per il patrimonio artistico savonese, in Vittorio Poggi (1833-1914), pp. 173-211.
CALLERI, MARTA, Gli acta di Ottone arcivescovo di Genova (1203-1239), ASLi, n.s., 53/1
(2013), pp. 5-16.
– Le edizioni documentarie di Cornelio Desimoni, in Cornelio Desimoni (1813-1899), pp. 155-180.
– Un registro fidelitatum all’arcivescovo di Genova Ottone di inizio Duecento, ASLi, n.s., 56
(2016), pp. 31-62.
– v. anche Albo sociale (1857-2007).
CAPECCHI, GABRIELLA, Progettare un museo della nuova Italia: Vittorio Poggi a Firenze, in
Vittorio Poggi (1833-1914), pp. 61-74.
CAPOROSSI, OLIVIER, Dynamique et faillite d’une entreprise génoise: les faux monnayeurs de
Séville (1641-1642), in Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 873-887.
CAROLI, PAOLA, Il progetto Topographia: restauro, digitalizzazione, riordinamento, inventariazione e gestione on line dei fondi cartografici, in ARCHIVO DI STATO DI GENOVA, Carte di terra per una Repubblica di mare, pp. 9-18.
– v. anche ARCHIVO DI STATO DI GENOVA.
CARRIÓ-INVERNIZZI, DIANA, Génova y España en la pintura histórica del Palacio Real de
Nápoles del s. XVII, in Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 753-774.
Le Carte Pacchioni-Vitelli. Inventario a cura di DAVIDE DEBERNARDI, ASLi, n.s., 53/2 (2013),
pp. 247-272.
Carteggio Desimoni presso il fondo Remondini della Biblioteca Franzoniana di Genova, a cura
di MAURIZIO TARRINI, Appendice I a Cornelio Desimoni (1813-1899), pp. 265-312.
CAVAGNA, ANNA GIULIA, Libri e Caratteri della Società ligure di Storia Patria: note per una
storiografia del libro, in La Società Ligure di Storia Patria nella storiografia italiana, vol. II,
pp. 117-160.
CIARLO, LETIZIA, Il mestiere del battiloro a Genova fra i secoli XV e XVII: la testimonianza dei
verberatores auri in folio, ASLi, n.s., 59 (2019), pp. 5-34.
Cornelio Desimoni (1831-1899) « un ingegno vasto e sintetico », a cura di STEFANO GARDINI,
ASLi, n.s., 54/1 (2014), pp. 396.
Corrispondenza scelta di Cornelio Desimoni, a cura di STEFANO GARDINI, Appendice II a Cornelio Desimoni (1813-1899), pp. 313-370.
COSTA RESTAGNO, JOSEPHA v. RESTAGNO, DEDE; Bibliografia di Vittorio Poggi.
— 301 —
DAUVERD, CÉLINE, The Genoese in the kingdom of Naples: between viceroys’ Buon governo
and Habsburg expansion, in Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 279-302.
DEBERNARDI, DAVIDE, Theophil. Ad Autolyc. II 37,7: Archil. fr. 126 W., ASLi, n.s., 56 (2016),
pp. 63-69.
– v. anche Bibliografia di Fausto Amalberti; Le Carte Pacchioni-Vitelli; Indice degli « Atti »
(1858-2009).
D’URSO, DONATO, Alti funzionari del regno d’Italia originari della Liguria, ASLi, n.s., 59
(2019), pp. 251-269.
EDELMAYER, FRIEDRICH, Génova en la encrucijada entre el Sacro Imperio y la Monarquía Católica, in Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 617-626.
FELLONI, GIUSEPPE, Genova e il capitalismo finanziario dalle origini all’apogeo (secc. X-XVIII),
ASLi, n.s., 56 (2016), pp. 71-90.
– Itinerari e tempi delle comunicazioni secondo le fonti genovesi (secc. XVI-XVII), ASLi, n.s.,
53/1 (2013), pp. 97-115.
– Il riordinamento dell’archivio di San Giorgio, in Cornelio Desimoni (1813-1899), pp. 99-110.
FERRARIS, DAVIDE, Oltre il Collegio e la Casa Professa: le fondazioni minori della Compagnia
di Gesù a Genova, ASLi, n.s., 57 (2017), pp. 159-206.
– I rapporti della Compagnia di Gesù, « incarnazione della riforma », con il potere religioso e
temporale a Genova, ASLi, n.s., 55/2 (2015), pp. 75-106.
FILANGIERI, LUCA, La storia ecclesiastica. Parte II. Medioevo (1948-2007), in La Società Ligure
di Storia Patria nella storiografia italiana, vol. I, pp. 295-322.
FREIRE COSTA, LEONOR, Genoveses nas rotas do açúcar: a intromissão em exclusivos colonais
portugueses (c. 1650), in Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 915-932.
FONTANA, PAOLO, La storia ecclesiastica. Parte II. Età moderna (1948-2007), in La Società Ligure di Storia Patria nella storiografia italiana, vol. I, pp. 323-330.
FRANCHINI GUELFI, FAUSTA con ALESSANDRO MARINELLI, Il Santuario di Nostra Signora del Soccorso a Pietra Ligure. Arte e decorazione mariana nel Ponente, ASLi, n.s., 55/2 (2015), pp. 107-127.
GARCÍA CUETO, DAVID, Aproximación al mecenazgo de la comunidad genovesa en el Reino de
Granada durante los siglos XVI y XVII, in Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 705-729.
GARCÍA MONTÓN, ALEJANDRO, Trayectorias individuales durante la quiebra del sistema hispanogenovés: Domingo Grillo (1617-1687), in Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 367-384.
GARDINI, STEFANO, Cornelio Desimoni, gli Archivi e il suo archivio, in Cornelio Desimoni
(1813-1899), pp. 37-61.
– « Dispersi nelle mani di privati individui »: primi spunti su Carlo Cuneo e il collezionismo documentario nella Genova della Restaurazione, ASLi, n.s., 56 (2016), pp. 91-118.
– Personale amministrativo e produzione documentaria nella Repubblica di Genova: appunti per
l’orientamento in archivio, ASLi, n.s., 59 (2019), pp. 63-114.
– Prefazione a Cornelio Desimoni (1831-1899), pp. 5-6.
– La raccolta cartografica della Repubblica di Genova dal periodo giacobino ai nostri giorni, in
ARCHIVO DI STATO DI GENOVA, Carte di terra per una Repubblica di mare, pp. 45-96.
– Vittorio Poggi e le ‘storie patrie’: relazioni e circuiti culturali tra Genova, Torino, Savona, in
Vittorio Poggi (1833-1914), pp. 105-119.
— 302 —
– v. anche ARCHIVO DI STATO DI GENOVA; L’Archivio della Società (1857-1977); Bibliografia
di Cornelio Desimoni; Cornelio Desimoni (1831-1899); Corrispondenza scelta di Cornelio
Desimoni; Indice degli « Atti » (1858-2009); Note informative su scheda e ordinamento.
Génova y la Monarquía Hispánica (1528-1713). Coordinatores MANUEL HERRERO SÁNCHEZ,
YASMINA ROCÍO BEN YESSEF GARFIA, CARLO BITOSSI y DINO PUNCUH, ASLi, n.s., 51/1
(2011), pp. 979 [in 2 tomi].
GIANNATTASIO, BIANCA MARIA, L’archeologia e l’antichità, in La Società Ligure di Storia Patria nella storiografia italiana, vol. I, pp. 45-80.
GIRÓN PASCUAL, RAFAEL MARÍA, Los lavaderos de lana de Huéscar (Granada) y el comercio
genovés en la edad moderna, in Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 191-202.
GRAZIANI, ANTOINE-MARIE, Marc’Antonio Ceccaldi, uno storico umanista corso, ASLi, n.s.,
53/2 (2013), pp. 61-74.
GUGLIELMOTTI, PAOLA, La storia medievale. Parte II (1960-2007), in La Società Ligure di Storia Patria nella storiografia italiana, vol. I, pp. 119-157.
– Un recupero tardivo: Nicolò Russo, Su le origini e la costituzione della “Potestatia Varaginis
Cellarum et Arbisolae” (1908), ASLi, n.s., 56 (2016), pp. 119-134.
– con GIUSEPPE SERGI, Gli studi medievistici di Cornelio Desimoni, un ‘pioniere’ della storia
del territorio, in Cornelio Desimoni (1813-1899), pp. 111-130.
HERMOSO MELLADO-DAMAS, MARÍA MATILDE, La cofradía de los Caballeros de la calle Castro
de Sevilla: una estrategia de mercaderes en el siglo XVI, in Génova y la Monarquía Hispánica,
pp. 47-71.
HERRERO SÁNCHEZ, MANUEL, Prólogo a Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 7-19.
– con ANTONIO ÁLVAREZ-OSSORIO ALVARIÑO, La aristocracia genovesa al servicio de la Monarquía Católica: el caso del III marqués de Los Balbases (1630-1699), in Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 331-365.
– v. anche Génova y la Monarquía Hispánica.
Indice degli « Atti » (1858-2009), del « Giornale Ligustico » (1874-1898) e del « Giornale storico
e letterario della Liguria » (1900-1943), a cura di DAVIDE DEBERNARDI e STEFANO GARDINI,
in La Società Ligure di Storia Patria nella storiografia italiana, vol. II, pp. 481-586.
IVALDI, ILARIA, Il palazzo di Antonio Sauli a Genova, ASLi, n.s., 53/1 (2013), pp. 117-152.
JOUAVILLE, QUENTIN, L’empereur et son chancelier et la politique impériale en Italie. Lettres et
mémoires de Mercurino di Gattinara à Charles Quint en 1527, ASLi, n.s., 57 (2017), pp. 81-146.
KHVALKOV, EVGENY A., Evoluzione della struttura della migrazione dei liguri e dei corsi nelle
colonie genovesi tra Trecento e Quattrocento, ASLi, n.s., 57 (2017), pp. 67-79.
KIRK, THOMAS ALLISON, La crisi del 1654 come indicatore del nuovo equilibrio mediterraneo,
in Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 527-538.
LERCARI, ANDREA, Tradizioni di famiglia e vita more nobilium nella cultura di Vittorio Poggi.
La Commissione Araldica Ligure, in Vittorio Poggi (1833-1914), pp. 121-172.
LO BASSO, LUCA, La storia moderna. Parte I (1858-1957), in La Società Ligure di Storia Patria
nella storiografia italiana, vol. I, pp. 159-183.
– Una difficile esistenza. Il duca di Tursi, gli asientos di galee e la squadra di Genova tra guerra navale, finanza e intrighi politici (1635-1643), in Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 819-846.
— 303 —
MACCARONELLO, DARIO, Reti mercantili e finanza pubblica nei viceregni spagnoli: gi Airoldi di
Robbiate tra Milano, Genova e la Sicilia, in Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 385-403.
MACCHIAVELLO, SANDRA, Arcidiocesi di Genova, capitolo cattedrale e imposizioni ecclesiastiche:
l’edizione di due registri contabili della seconda metà del secolo XIV, ASLi, n.s., 56 (2016),
pp. 135-194.
– con ANTONELLA ROVERE, Le edizioni di fonti documentarie e gli studi di diplomatica (18572007), in La Società Ligure di Storia Patria nella storiografia italiana, vol. II, pp. 5-92.
MAMBRINI, FRANCESCA, Rileggendo il Liber iurium II. Il Monferrato e i suoi marchesi, ASLi,
n.s., 53/2 (2013), pp. 5-21.
MARCENARO, MARIO, Genova, due miniature del XIV secolo: una al Museo Nazionale del Bargello di Firenze e una alla British Library di Londra, ASLi, n.s., 55/2 (2015), pp. 5-27.
MARÉCHAUX, BENOÎT, Cultiver l’alternative au système philo-hispanique. Attraction, diffusion
et appropriation du modèle vénitien dans la pensée républicaniste génoise du premier XVIIe
siècle, in Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 657-693.
MARINELLI, ALESSANDRO v. FRANCHINI GUELFI, FAUSTA.
MARINI, PAOLO, La confraternita del Carmine nella parrocchiale di Cantalupo Ligure e la cassa
processionale di Luigi Montecucco. Notizie e documenti, ASLi, n.s., 57 (2017), pp. 147-158.
MARSILIO, CLAUDIO, “Cumplir con cuidado”. Il mercato del credito negli anni 1630-1640. Vecchi
protagonisti e nuove strategie operative, in Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 801-818.
MARULLO, ELEANA, Le carte del Genio civile presso l’Archivio di Stato di Genova, in ARCHIVO
DI STATO DI GENOVA, Carte di terra per una Repubblica di mare, pp. 117-132.
– v. anche Note informative su scheda e ordinamento.
MASSA PIERGIOVANNI, PAOLA, La storia economica, in La Società Ligure di Storia Patria nella
storiografia italiana, vol. II, pp. 249-270.
– Tra commerci e confini, ASLi, n.s., 56 (2016), pp. 195-204.
– Una luce per la città tra XII e XVI secolo. L’importante intervento ricostruttivo della Lanterna del porto di Genova nel 1543, ASLi, n.s., 59 (2019), pp. 35-61.
MELE, GIUSEPPE, La rete commerciale ligure in Sardegna nella prima metà del XVII secolo, in
Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 203-218.
MENNELLA, GIOVANNI, Tre lettere di Teodoro Mommsen a Vittorio Poggi, in Vittorio Poggi
(1833-1914), pp. 49-60.
MONTALE, BIANCA, Alla riscoperta delle nostre radici. Il cammino verso l’Unità, ASLi, n.s.,
53/1 (2013), pp. 241-268.
– La voce dell’opinione liberal democratica ligure alla vigilia del 1859. Il San Giorgio, in Vittorio Poggi (1833-1914), pp. 25-36.
MONTANARI, GIACOMO, L’Impresa della Compagnia della Colonna: immagini e testi per una
devozione, ASLi, n.s., 54/2 (2014), pp. 95-119.
MORESCO, ROBERTO, Gioan Maria Olgiati « ingegnero » in Corsica e a Capraia tra il 1539 e il
1554, ASLi, n.s., 53/2 (2013), pp. 75-118.
– Horatio Nelson e Capraia, covo di corsari francesi (1793-1796). Cronaca di quattro anni di
vicissitudini capraiesi tra Francia e Inghilterra, ASLi, n.s., 59 (2019), pp. 115-165.
MUSARRA, ANTONIO, Gli Spinola a Genova nel XII secolo. Ascesa politica, economica e sociale
di un casato urbano, ASLi, n.s., 57 (2017), pp. 5-65.
— 304 —
MUSSO, RICCARDO, Vittorio Poggi e la storiografia savonese dei suoi tempi, in Vittorio Poggi
(1833-1914), pp. 213-248.
NICOLINI, ANGELO, L’agricoltura nel Savonese alla fine del Medioevo, ASLi, n.s., 54/2 (2014),
pp. 37-82.
– La nave « Santa Maria di Loreto » (1509-1515), ASLi, n.s., 53/1 (2013), pp. 61-96.
– Navi genovesi in Inghilterra dalla corrispondenza dell’Archivio Datini (1388-1411), ASLi,
n.s., 58 (2018), pp. 29-86.
– I Savonesi e l’ascesa della Spagna alla fine del Medioevo. Uomini, merci e navi, ASLi, n.s.,
55/2 (2015), pp. 29-74.
Nota editoriale, ASLi, n.s., 56 (2016), p. 5.
Note informative su scheda e ordinamento, Schema logico della Raccolta dei tipi, disegni e mappe,
Appendici ed Indici ad ARCHIVO DI STATO DI GENOVA, Carte di terra per una Repubblica di mare, pp. 133-465 [a cura di STEFANO GARDINI, MICHELA PATRONE ed ELEANA MARULLO].
Omaggio a Fausto Amalberti, ASLi, n.s., 56 (2016), p. 7 [dedica dell’intero volume miscellaneo].
PACINI, ARTURO, “Poiché gli stati non sono portatili...”: geopolitica e strategia nei rapporti tra
Genova e Spagna nel Cinquecento, in Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 413-457.
PAGANO, SARAH, La bottega del Maragliano per Portio e Bergeggi: spunti d’archivio, ASLi, n.s.,
53/2 (2013), pp. 195-204.
– La compagnia di Nostra Signora Addolorata di Savona. Documenti per la storia e il patrimonio artistico, ASLi, n.s., 58 (2018), pp. 143-164.
PASTORINO, STEFANO, La partecipación del los mercaderes ligures en el mercado asegurador valenciano (1519-1520), in Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 219-249.
PATRONE, MICHELA, Il Catasto napoleonico dell’Archivio di Stato di Genova, in ARCHIVO DI
STATO DI GENOVA, Carte di terra per una Repubblica di mare, pp. 97-116.
– v. anche Note informative su scheda e ordinamento.
PATRUCCO NÚÑEZ-CARVALLO, SANDRO, Inserción italiana en el Perú virreinal del siglo XVIII,
in Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 965-979.
PERA, ROSSELLA, Studiosi e studi di numismatica, in La Società Ligure di Storia Patria nella storiografia italiana, vol. II, pp. 161-181.
PETRUCCIANI, ALBERTO, Tracce e ipotesi per la biblioteca di Cornelio Desimoni, in Cornelio
Desimoni (1813-1899), pp. 63-98.
PETTI BALBI, GIOVANNA, La storia medievale. Parte I (1858-1957), in La Società Ligure di Storia Patria nella storiografia italiana, vol. I, pp. 81-117.
– « Pochi … interissimi, onoratissimi e mercatanti »: gli Alberti a Genova tra Tre e Quattrocento,
ASLi, n.s., 56 (2016), pp. 205-248.
– Uno dei fallimenti di Enrico VII: la signoria di Genova (1311-1313), ASLi, n.s., 54/2
(2014), pp. 5-36.
PIERGIOVANNI, VITO, A proposito di alcuni recenti contributi alla storia del notariato in Europa,
in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 1401-1408.
– A proposito di una storia del notariato francese, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp.
1427-1430.
– Alcuni consigli legali in tema di forestieri a Genova nel Medioevo, in ID., Norme, scienza e
pratica giuridica, pp. 251-262.
— 305 —
– Alderano Mascardi, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 473-476.
– Alle origini delle società mutue, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 1013-1031.
– Apporti dottrinali seicenteschi in tema di interpretazione statutaria e diritto penale, in ID.,
Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 453-460.
– L’arbitrato. Profili storici dal diritto romano al diritto medievale e moderno, in ID., Norme,
scienza e pratica giuridica, pp. 381-394.
– Aspetti del diritto marittimo in epoca colombiana secondo le fonti liguri, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 1273-1276.
– Aspetti giuridici della pesca del corallo in un trattato seicentesco, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 263-272.
– Assicurazione e finzione, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 1167-1171.
– Le assicurazioni marittime, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 869-882.
– L’avvocato Cornelio Desimoni: gli studi storico-istituzionali e le edizioni di fonti statutarie, in
Cornelio Desimoni (1813-1899), pp. 131-142.
– Banchieri e falliti nelle ‘Decisiones de mercatura’ della Rota Civile di Genova, in ID.,
Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 883-902.
– Banchieri e mercanti: modelli di classificazione nella dottrina giuridica genovese, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 1033-1046.
– I banchieri nel diritto genovese e nella scienza giuridica tra Medioevo ed Età Moderna, in ID.,
Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 971-986.
– Bartolomeo Bosco e il divieto genovese di assicurare navi straniere, in ID., Norme, scienza e
pratica giuridica, pp. 751-784.
– La « bona fides » nel diritto dei mercati e della Chiesa medievale, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 697-708.
– Brevi note dottrinali e giurisprudenziali in tema di naufragio, in ID., Norme, scienza e pratica
giuridica, pp. 1277-1282.
– Brevi note storiche sul fallimento, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 1327-1335.
– Celesterio Di Negro, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 219-223.
– Considerazioni storico-giuridiche sul testo degli statuti di Acqui, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 365-374.
– Courts and Commercial Law at the Beginning of the Modern Age, in ID., Norme, scienza e pratica
giuridica, pp. 903-914.
– Cultura accademica e società civile alle origini dell’ateneo genovese, in ID., Norme, scienza e
pratica giuridica, pp. 283-290.
– La cultura giuridica in Liguria nel passaggio dall’Alto al Basso Medioevo, in ID., Norme,
scienza e pratica giuridica, pp. 439-446.
– Dai tribunali di mercanzia alle Camere di commercio, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 1337-1347.
– De iure ovium. Alle origini della trattatistica giuridica sulla pastorizia, in ID., Norme, scienza
e pratica giuridica, pp. 495-506.
– Derecho mercantil y tradición romanística entre Medioevo y Edad Moderna. Ejemplos y consideraciones, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 1081-1102.
— 306 —
– La dimensione internazionale di una storia locale: Genova nel Medioevo e nell’Età Moderna,
in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 461-471.
– Il diritto canonico: il Medioevo, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 663-684.
– Diritto commerciale nel diritto medievale e moderno, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 945-970.
– Il diritto dei banchieri nella Genova medioevale e moderna, in ID., Norme, scienza e pratica
giuridica, pp. 1199-1210.
– Il diritto dei mercanti e la dottrina giuridica in età moderna. Considerazioni comparative tra Benvenuto Stracca e Gerard Malynes, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 1315-1326.
– Il diritto dei mercanti genovesi e veneziani nel Mediterraneo, in ID., Norme, scienza e pratica
giuridica, pp. 1117-1130.
– Il diritto del commercio internazionale e la tradizione genovese, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 417-425.
– Il diritto ed una “filosofia della storia patria”, in La Società Ligure di Storia Patria nella storiografia italiana, vol. II, pp. 243-248; poi in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 481-486.
– Diritto e giustizia mercantile a Genova nel XV secolo: i consilia di Bartolomeo Bosco, in ID.,
Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 1047-1065.
– Diritto e potere a Genova alla fine del Trecento: a proposito di tre ‘consigli’ di Baldo degli
Ubaldi, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 159-170.
– Il diritto genovese e la Sardegna, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 113-122.
– Il diritto portuale di Castelgenovese: spunti di comparazione, in ID., Norme, scienza e pratica
giuridica, pp. 1283-1292.
– Dottrina, divulgazione e pratica alle origini della scienza commercialistica: Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, appunti per una biografia, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 785-826.
– Dottrina e prassi nella formazione del diritto portuale: il modello genovese, in ID., Norme,
scienza e pratica giuridica, pp. 171-192.
– Fides e bona fides: spunti dalla scienza e dalla pratica giuridica medievale, in ID., Norme,
scienza e pratica giuridica, pp. 1441-1454.
– I fondamenti scientifici del diritto di assicurazione, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica,
pp. 1293-1305.
– Genoese Civil Rota and Mercantile Customary Law, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 1211-1229.
– Giovanni Maurizio, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 477-480.
– Giovanni Maurizio (1817-1894): le lezioni di diritto costituzionale, in ID., Norme, scienza e
pratica giuridica, pp. 395-408.
– Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 57-63.
– La giustizia mercantile, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 1173-1189.
– Gregorio de Montelongo legato apostolico in Lombardia e patriarca di Aquileia (1238-1269),
in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 509-517.
– Guerra commerciale e discriminazione religiosa in alcune sentenze in tema di pirateria (secoli
XVII-XVIII), in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 933-944.
– Imprenditori e impresa alle origini della scienza del diritto commerciale, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 1005-1012.
— 307 —
– Gli influssi del diritto genovese sulla Carta de Logu, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica,
pp. 329-339.
– Innocenzo IV legislatore e commentatore. Spunti tra storiografia, fonti e istituzioni, in ID.,
Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 709-736.
– Le istituzioni politiche: dalla compagna al podestà, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica,
pp. 225-238.
– L’Italia e le assicurazioni nel secolo XIX, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 827-868.
– Leggendo la storia di Genova attraverso le vicende delle sedi e dei documenti dell’Archivio di
Stato, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 487-494.
– Leggi e riforme a Genova tra XVI e XVII secolo, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica,
pp. 141-157.
– La lesa maestà nella canonistica fino ad Uguccione, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica,
pp. 547-574.
– Martino da Fano e lo sviluppo del diritto notarile, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica,
pp. 1455-1464.
– Il Mercante e il Diritto canonico medievale: ‘Mercatores in itinere dicuntur miserabiles personae’, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 617-634.
– La normativa comunale in Italia in età fredericiana, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica,
pp. 341-358.
– Norme, scienza e pratica giuridica tra Genova e l’Occidente medievale e moderno, ASLi, n.s.
52/1-2 (2012), pp. 1493 [in 2 tomi].
– Il notaio e la città, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 1465-1468.
– Il notaio nella storia giuridica genovese, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 1377-1389.
– Notariato e rivoluzione commerciale: l’esempio di Rolandino, in ID., Norme, scienza e pratica
giuridica, pp. 1417-1426.
– Note per la storia degli statuti e delle autonomie locali, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 375-380.
– Note per una storia dell’assicurazione in Italia, ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 1245-1256.
– L’organizzazione dell’autonomia cittadina. Gli statuti di Albenga del 1288, in ID., Norme,
scienza e pratica giuridica, pp. 291-316.
– L’organizzazione di una città portuale: il caso di Genova, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 427-438.
– Il pellegrino nella tradizione canonistica medievale, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica,
pp. 685-696.
– La ‘peregrinatio bona’ dei mercanti medievali: a proposito di un commento di Baldo degli
Ubaldi a X 1.34, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 595-603.
– Il primo secolo della scuola canonistica di Bologna: un ventennio di studi, in ID., Norme,
scienza e pratica giuridica, pp. 575-594.
– La professione e la cultura del notaio parmense, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp.
1409-1416.
– Prospettiva storica e diritto europeo. A proposito di L’Europa del diritto di Paolo Grossi, in
ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 447-452.
– I rapporti giuridici tra Genova e il Dominio, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 123-140.
— 308 —
– La redemptio captivorum: spunti dalla scienza giuridica medievale e moderna, in ID., Norme,
scienza e pratica giuridica, pp. 1469-1478.
– Le regole marittime del Mediterraneo tra consuetudini e statuti, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 1231-1244.
– Riflessioni della scienza commercialistica sul fallimento tra Medioevo ed Età Moderna, in ID.,
Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 1349-1358.
– La ristampa degli statuti novaresi di Francesco Sforza, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 273-282.
– La ristampa di una “prattica” notarile seicentesca, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica,
pp. 1361-1376.
– Scienza giuridica e notariato italiano tra medioevo ed età moderna, in ID., Norme, scienza e
pratica giuridica, pp. 1391-1400.
– Il Senato della Repubblica di Genova nella ‘riforma’ di Andrea Doria, in ID., Norme, scienza
e pratica giuridica, pp. 13-56.
– Sinibaldo dei Fieschi decretalista. Ricerche sulla vita, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 519-546.
– Il sistema europeo e le istituzioni repubblicane di Genova nel Quattrocento, in ID., Norme,
scienza e pratica giuridica, pp. 65-112.
– La Spiegazione del Consolato del mare di Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, in ID., Norme,
scienza e pratica giuridica, pp. 1257-1271.
– Statuti, diritto comune e processo mercantile, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp.
1103-1116.
– Gli statuti di Albenga ed il progetto di un “corpus” degli statuti liguri, in ID., Norme, scienza e
pratica giuridica, pp. 209-218.
– Statuti e riformagioni, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 193-208.
- Gli statuti tra Italia comunale e Liguria, ASLi, n.s., 56 (2016), pp. 249-258.
– Lo statuto: lo specchio normativo delle identità cittadine, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 317-327.
– Lo statuto albertino in Liguria: le lezioni di diritto costituzionale di Ludovico Casanova, in
ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 1143-1166.
– La storiografia del diritto marittimo, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 1131-1142.
– Sui più antichi statuti del ponente ligure, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 359-363.
– The Itinerant Merchant and the Fugitive Merchant in the Middle Ages, in ID., Norme, scienza
e pratica giuridica, pp. 635-649.
– The Rise of the Genoese Civil Rota in the XVIth Century: The “Decisiones de Mercatura”
Concerning Insurance, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 915-932.
– Tra difesa e consulenza: tipologie professionali degli avvocati nelle società di Antico Regime, in
ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 1431-1439.
– Tracce della cultura canonistica a Vercelli, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 651-662.
– Tradizione normativa mercantile e rapporti internazionali a Genova nel Medioevo, ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 1067-1080.
– Tradizioni e modelli alle origini del diritto europeo, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica,
pp. 409-416.
— 309 —
– Una raccolta di sentenze della Rota Civile di Genova nel XVI secolo, in ID., Norme, scienza e
pratica giuridica, pp. 239-250.
– Un medioevo povero e potente: a proposito di « profili giuridici della povertà nel francescanesimo prima di Ockham », in ID., Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 605-616.
– Un trattatello sui mercanti di Baldo Degli Ubaldi, in ID., Norme, scienza e pratica giuridica,
pp. 987-1003.
– Il viaggio oltremare nel diritto tra Medioevo ed Età moderna, in ID., Norme, scienza e pratica
giuridica, pp. 1191-1197.
– Il viaggio per mare. Spunti di diritto medievale e moderno, in ID., Norme, scienza e pratica
giuridica, pp. 1307-1314.
POLONIO, VALERIA, La storia ecclesiastica. Parte I (1867-1948), in La Società Ligure di Storia
Patria nella storiografia italiana, vol. I, pp. 251-294.
– Un santo e due arcivescovi della Genova medievale. Cognomi immaginari e conservatorismo
storiografico, ASLi, n.s., 56 (2016), pp. 259-278.
PUCCIO CANEPA, LUISA, Confraternite laicali a Chiavari. Dagli scopi religiosi e assistenziali alle
committenze artistiche, ASLi, n.s., 53/2 (2013), pp. 205-246.
PUNCUH, DINO, Gli archivi notarili genovesi: un patrimonio culturale eccezionale, ASLi, n.s.,
56 (2016), pp. 279-308.
– Introduzione a La Società Ligure di Storia Patria nella storiografia italiana, vol. I, pp. 5-44.
– con RODOLFO SAVELLI, Presentazione a VITO PIERGIOVANNI, Norme, scienza e pratica giuridica, pp. 7-8.
– v. anche BITOSSI, CARLO; Génova y la Monarquía Hispánica; La Società Ligure di Storia Patria nella storiografia italiana.
QUARTAPELLE, ALBERTO, Il vero ed il ‘falso’ Lanzarotto Malocello, ASLi, n.s., 58 (2018), pp. 23-28.
QUILES GARCÍA, FERNANDO, El arzobispo Agustín Spínola, promotor de las artes sevillanas del
barroco (1645-1649), in Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 731-752.
RESTAGNO, DEDE, La vita (Torino, 20 dicembre 1833 - Savona, 31 dicembre 1914), in Vittorio
Poggi (1833-1914), pp. 7-23.
– con JOSPEHA COSTA RESTAGNO, Presentazione a Vittorio Poggi (1833-1914), pp. 5-6.
– v. anche Bibliografia di Vittorio Poggi.
RICHARD, JEAN, Le ‘compromis’ de 1330 entre Gênes et Chypre et la guerre de course dans les
eaux chypriotes, ASLi, n.s., 53/1 (2013), pp. 17-36.
ROCCATAGLIATA, AUSILIA, La « pandetta generale » dell’archivio segreto della Repubblica di
Genova, compilata da Filippo Campi, ASLi, n.s., 54/2 (2014), pp. 121-294.
– Per una biografia di Antonio Roccatagliata, ASLi, n.s., 53/2 (2013), pp. 119-140.
ROCÍO BEN YESSEF GARFIA, YASMINA, Entre el servicio a la Corona y el interés familiar. Los
Serra en el desempeño del Oficio del Correo Mayor de Milán (1604-1692), in Génova y la
Monarquía Hispánica, pp. 303-330.
– v. anche Génova y la Monarquía Hispánica.
ROMAGNANI, GIAN PAOLO, Società, Deputazione, Istituto: l’associazionismo culturale, in Cornelio Desimoni (1813-1899), pp. 17-35.
— 310 —
ROVERE, ANTONELLA, Manuele Locus de Sexto: un notaio duecentesco tra specializzazione, diversificazione e mobilità, ASLi, n.s., 56 (2016), pp. 309-327.
– v. anche MACCHIAVELLO, SANDRA.
RUZZIN, VALENTINA, La Bonna Parolla. Il portolano sacro genovese, ASLi, n.s., 53/2 (2013), pp. 21-59.
– « Tante cose se dicono che pareno incredebele ». Lettera sulla scoperta dell’America, ASLi, n.s.,
56 (2016), pp. 329-343.
SABATINI, GAETANO, Un mercato conteso: banchieri portoghesi alla conquista della Napoli dei
genovesi (1590-1650), in Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 141-170.
SÁEZ VIDAL, JOAQUÍN, Una Inmaculada localizada en Alicante, obra atribuida al genovés Domenico Piola, ASLi, n.s., 58 (2018), pp. 165-181.
SÁNCHEZ PEÑA, JOSÉ MIGUEL, La capilla de la nación genovesa en Cádiz, ASLi, n.s., 53/2
(2013), pp. 141-148.
SANGUINETI, DANIELE, Assetti corporativi tra obblighi e rivendicazioni: gli scultori in legno e i
bancalari nella Repubblica di Genova, ASLi, n.s., 53/2 (2013), pp. 149-194.
SANTAMARIA, ROBERTO, Rotte artistiche fra Genova e la Spagna nei documenti d’archivio (secoli
XVI-XVIII), in Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 695-704.
SANZ AYÁN, CARMEN, Octavio Centurión, I marqués de Monesterio. Un “híbrido” necesario en la monarquía hispánica de Felipe III y Felipe IV, in Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 847-872.
SAVELLI, RODOLFO, Ginevra e il mercato del libro giuridico tra ’500 e ’600. Note di lettura e
spunti di riflessione, ASLi, n.s., 56 (2016), pp. 345-390.
– v. anche PUNCUH, DINO.
SERGI, GIUSEPPE v. GUGLIELMOTTI, PAOLA.
La Società Ligure di Storia Patria nella storiografia italiana 1857-2007, a cura di DINO
PUNCUH, ASLi, n.s., 50/1-2 (2010), pp. 405, 586 [in 2 voll.].
SORIA MESA, ENRIQUE, Poder Local y estrategias matrimoniales. Lo genoveses en el reino de
Granada (ss. XVI y XVII), in Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 21-46.
SPIGA, CLAUDIA, Origine e formazione della raccolta cartografica della Repubblica di Genova,
in ARCHIVO DI STATO DI GENOVA, Carte di terra per una Repubblica di mare, pp. 19-44.
STAGNO, LAURA, La storia dell’arte, in La Società Ligure di Storia Patria nella storiografia italiana, vol. II, pp. 271-300.
SURDICH, FRANCESCO, Cartografia, geografia, esplorazioni, in La Società Ligure di Storia Patria
nella storiografia italiana, vol. I, pp. 349-405.
– Storia delle esplorazioni e studi colombiani, in Cornelio Desimoni (1813-1899), pp. 227-243.
TARRINI, MAURIZIO, La storia della musica ligure, in Cornelio Desimoni (1813-1899), pp. 245-264.
– v. anche Carteggio Desimoni presso il fondo Remondini.
TERRENI, ANDREA, Le relazioni politiche ed economiche degli hombres de negocios genovesi
con le élites milanesi nella seconda metà del Cinquecento, in Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 99-140.
TOLAINI, ROBERTO, La formazione di un banchiere. Per una biografia di Giacomo Filippo Durazzo Pallavicini (1848-1921), ASLi, n.s., 59 (2019), pp. 167-249.
TONIZZI, M. ELISABETTA, La storia contemporanea, in La Società Ligure di Storia Patria nella
storiografia italiana, vol. I, pp. 227-250.
— 311 —
VITELLOZZI, PAOLO, Vittorio Poggi, la collezione di gemme, in Vittorio Poggi (1833-1914), pp. 75-104.
Vittorio Poggi (1833-1914) tra la Liguria e l’Europa degli studi, ASLi, n.s., 55/1 (2015), pp. 267.
WELLER, THOMAS, La repúblicas mercantiles y el sistema imperial hispánico: Génova, las Provincias Unidas y la Hansa, in Génova y la Monarquía Hispánica, pp. 627-656.
ZAMORA RODRÍGUEZ, FRANCISCO JAVIER, Génova y Livorno en la estructura imperial hispánica. La familia Gavi al frente del consulado genovés en Livorno, in Génova y la Monarquía
Hispánica, pp. 585-616.
Vita della Società
Cataloghi, elenchi ed albi sociali
Albo sociale (1857-2007), a cura di MARTA CALLERI, in La Società Ligure di Storia Patria nella
storiografia italiana, vol. II, pp. 423-480. Contiene: [Avvertenza], p. 425; Albo sociale –
Consiglio direttivo, pp. 426-433; Consigli delle Sezioni – Archeologia (1857-1911), pp. 434435; Belle Arti (1857-1911), p. 436; Storia (1857-1911), pp. 437-438; Legislazione (18971911), p. 438; Paleontologia (1897-1911), p. 438; Soci ordinari, pp. 439-480.
Albo sociale, ASLi, n.s., 53/1 (2013), pp. 285-290; 54/2 (2014), pp. 331-336; 55/2 (2015), pp.
147-151; 56 (2016), pp. 395-399; 57 (2017), pp. 217-221; 58 (2018), pp. 183-187; 59
(2019), pp. 271-275.
Discorsi, verbali e relazioni
Atti sociali, ASLi, n.s., 53/1 (2013), pp. 291-320; 53/2 (2013), pp. 273-287; 55/2 (2015), pp.
129-146; 57 (2017), pp. 207-216.
Indici
Indice degli « Atti » (1858-2009), del « Giornale Ligustico » (1874-1898) e del « Giornale storico
e letterario della Liguria » (1900-1943), a cura di DAVIDE DEBERNARDI e STEFANO GARDINI,
in La Società Ligure di Storia Patria nella storiografia italiana, vol. II, pp. 481-586. Contiene: [Avvertenza], p. 482; Indice per autori, pp. 483-572; Rubriche, pp. 572-573; Rassegne bibliografiche, pp. 573-574; Notizie di altri enti ed istituti, p. 574; Necrologi, pp. 575-580; Vita
della Società – Norme statutarie e regolamenti, p. 581; Cataloghi, elenchi ed albi sociali, pp.
581-582; Discorsi, verbali e relazioni, pp. 582-584; Attività delle Sezioni – Archeologia, Storia,
Belle Arti: pp. 584-585; Comunicazioni, p. 585; Doni e pubblicazioni ricevute, p. 585; Indici,
pp. 585-586; Avvertenze editoriali, p. 586.
Sommari e parole significative – Abstracts & key-words, ASLi, n.s., 53/1 (2013), pp. 321-326;
53/2 (2013), pp. 289-293; 54/1 (2014), pp. 389-396; 54/2 (2014), pp. 337-340; 55/1 (2015),
pp. 263-267; 55/2 (2015), pp. 153-155; 56 (2016), pp. 401-409; 57 (2017), pp. 223-226.
* a partire dal 2018 questa rubrica si stampa in calce a ciascun contributo
— 312 —
INDICE
Flavia Negro, Tempore quo dominus episcopus chativatus fuit.
Giovanni Fieschi e il tracollo della signoria vescovile nel Vercellese (1377-1394)
pag.
5
Laura Balletto, Un medico genovese tra Famagosta e Chio nel secondo Quattrocento: Barnaba Treinazio
»
69
Luca Orlandi, Prospettive per la valorizzazione del patrimonio
architettonico genovese nel quartiere di Galata a Istanbul
»
127
Raquel Gallego García, ‘Don Isidoro el del Coreo’: alcune notizie
su un contatto di Goya annotato nel Taccuino italiano
»
157
Giorgio Toso, Il ritorno al mare. Dibattito politico e letteratura
sul riarmo navale a Genova tra il XVI e il XVII secolo
»
175
Andrea Zanini, Genova e la finanza europea del Settecento. Una
rilettura de “Gli investimenti finanziari genovesi in Europa tra il
Seicento e la Restaurazione”
»
223
Marco Bologna, L’esilio da Genova di Paolo Gerolamo Pallavicini
dal 1797 al 1806. Una ricerca tra le carte dell’archivio di famiglia
»
243
Indice degli « Atti » (2010-2019), a cura di Davide Debernardi
»
299
Atti Sociali
»
313
Albo Sociale
»
321
ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA
COMITATO SCIENTIFICO
GIOVANNI ASSERETO - MICHEL BALARD - CARLO BITOSSI - MARCO BOLOGNA STEFANO GARDINI - BIANCA MARIA GIANNATTASIO - PAOLA GUGLIELMOTTI PAOLA MASSA - GIOVANNA PETTI BALBI - VITO PIERGIOVANNI - VALERIA
POLONIO - ANTONELLA ROVERE - FRANCESCO SURDICH
Segretario di Redazione
Fausto Amalberti
[email protected]
Direzione e amministrazione: PIAZZA MATTEOTTI, 5 - 16123 GENOVA
Conto Corrente Postale n. 14744163 intestato alla Società
http://www.storiapatriagenova.it
[email protected]
Associazione all’USPI
Unione Stampa Periodica Italiana
Direttore responsabile: Marta Calleri
Editing: Fausto Amalberti
ISBN - 978-88-97099-63-5
ISSN - 2037-7134
Autorizzazione del Tribunale di Genova N. 610 in data 19 Luglio 1963
Finito di stampare nel dicembre 2020 - C.T.P. service s.a.s - Savona