Matrimoni Misti: una via
per l’integrazione tra i
popoli Mixed Marriages: a way to
integration among peoples
CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE INTERNAZIONALE
Verona – Trento
1-2 dicembre 2011
Atti del Convegno
Matrimoni Misti: una via per
l’integrazione tra i popoli
Mixed Marriages: a way to
integration among peoples
CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE INTERNAZIONALE
a cura di Simona Marchesini
Verona – Trento
1-2 dicembre 2011
!
ENTE PROMOTORE
Alteritas - Interazione tra i popoli
Sede: via Seminario 8 – 37129 Verona
E-mail:
[email protected]
COMITATO SCIENTIFICO E ORGANIZZATORE
Paolo Bellintani, Alfredo Buonopane, Vittorio Dell’Aquila, Sergio De Iasio, Giuseppina
De Sandre Donato Fasolini, Paola Gueresi, Giovanni Kezich, Simona Marchesini, Nicoletta Martinelli, Ermanno Orlando, Rosa Roncador, Maria Clara Rossi, Massimo Saracino,
Alfredo Valvo.
ENTI SOSTENITORI
Assessorato alle Relazioni con i Cittadini del Comune di Verona, Assessorato alla Solidarietà Internazionale e alla Convivenza della Provincia Autonoma di Trento, Fondazione
Cattolica Assicurazioni.
ENTI PATROCINANTI
Fondazione Toniolo, Ufficio per il Progetto Culturale della Diocesi di Verona, Università
degli Studi di Verona, Dipartimento Tempo Immagine Spazio Società dell’Università degli Studi di Verona.
IN COLLABORAZIONE CON
Assessorato alle Relazioni con i Cittadini del Comune di Verona, CINFORMI
dell’Assessorato alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia Autonoma di Trento, Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici della Provincia Autonoma di Trento.
PROGETTO GRAFICO
Massimo Saracino
REDAZIONE A CURA DI
Simona Marchesini, in collaborazione con Massimo Saracino e Donato Fasolini.
STAMPA
Stampa: Centro Duplicazioni della Provincia Autonoma di Trento
Novembre 2012
ISBN 978-88-907900-0-3
!
SOMMARIO
PRESENTAZIONE
7
MONS. G. GRANDIS, Vicario alla cultura, Diocesi di Verona,
Saluto introduttivo
9
L. GIOVANNAZZI BELTRAMI, Assessore alla Solidarietà e alla Convivenza
della Provincia Autonoma di Trento, Saluto introduttivo
11
S. MARCHESINI, Incontrare l’altro. Matrimoni misti come tema
Interdisciplinare
13
VERONA, 1 DICEMBRE
SINCRONIA: ATTUALITÀ
P. ZANCHETTA, Matrimoni misti a Verona
29
SINCRONIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE, SOCIOLINGUISTICA
G. KEZICH, Matrimoni misti: i prolegomeni dell’antropologo
C. LAURÈN, Language choice and bilingual families
39
45
DIACRONIA: PREISTORIA E PROTOSTORIA
S. CONDEMI, A. DEGIOANNI, Incontro tra Neanderthal e Sapiens:
discontinuità nel popolamento paleolitico europeo?
S. CASINI, La pratica dell’esogamia nella cultura di Golasecca
F. MARZATICO, Matrimoni misti nella protostoria: alcuni casi fra
nord e sud delle Alpi
S. PETTARIN, Necropoli di Dernazzacco (Cividale del Friuli Udine, Italia): l’inserimento di genti alloctone in una comunità
locale alla fine dell’età del Ferro
E. BENELLI, Matrimoni misti e identità in cambiamento: Chiusi da
città etrusca a municipio romano
DIACRONIA: IL MONDO CLASSICO E POST-CLASSICO
L. PRANDI, Le nozze di Susa e la spedizione asiatica di Alessandro
A. VALVO, Il conubium nella politica romana di integrazione
G.F. GRASSI, Matrimoni misti e onomastica nella Siria d’età romana:
il caso di Dura-Europos
C. AZZARA, A. BONNINI, I matrimoni fra barbari e romani nelle leggi
di stirpe dell’altomedioevo
M. DE MARCHI, Bambine, spose e mamme: riflessioni su contesti
longobardi in Italia
!
53
65
79
93
103
113
121
127
139
149
TRENTO, 2 DICEMBRE
SINCRONIA: ATTUALITÀ
S. PIOVESAN, I matrimoni misti. Laboratori culturali
nella società trentina
167
SINCRONIA: BIODEMOGRAFIA, RELIGIONE
P. GUERESI, S. DE IASIO, Matrimoni misti: implicazioni biologiche
B. GHIRINGHELLI, Coppie miste, coppie interreligiose: anatomia di
una definizione
183
DIACRONIA: MEDIOEVO, ETÀ MODERNA
E. ORLANDO, Matrimoni misti nel basso medioevo tra diritto, prassi
e giurisprudenza
C. CRISTELLON, Matrimoni misti in Europa in età moderna
201
219
DIACRONIA: ETÀ CONTEMPORANEA
L. SACIA, Language proficiency and language choice among children
of mixed marriages
E. SUGIHARJANTI, Linguistic compromise in mixed marriage
229
237
!
175
LA PRATICA DELL’ESOGAMIA NELLA CULTURA DI GOLASECCA
STEFANIA CASINI*
ABSTRACT. The distribution of the Golasecca fibulae and ornaments pertaining mostly
to women costume outside the territory of the Golasecca culture reveals the moving of
women towards neighboring lands, starting from the 8th and 7th century BC. It appears
to be a strict link between female ornaments and the routes of trade, meaning that the
exogamic marriages were the basis of the trading relations. This kind of marriages continued during 6th and 5th century BC, when the Golasecca culture became an important
partner in the trades between the Celts of Central Europe and the Etruscans of the Po
valley; the distribution of the female ornaments reach now Central France (Marne),
northern Germany and also eastern territories such as Slovenia. The phenomenon decreases just before the Celtic invasions.
La possibilità che l’esogamia fosse praticata nell’Europa antica era già stata
presa in considerazione da W. Krämer1 per spiegare la presenza a Manching di
alcune fibule LT B di origine alpina accanto ad altre di fattura germanica, fondando la propria convinzione sull’affermazione di Cesare (De Bello gall., I, 53)
circa il matrimonio tra il principe Ariovisto e la figlia di un re del Norico e deducendone che i legami matrimoniali tra genti di stirpe differente non dovevano
essere così insoliti né limitati alle élite principesche.
Anche L. Pauli,2 nel trattare la sepoltura 44 di Jenisuv Újezd (Boemia), di
una donna proveniente probabilmente dalla Germania centrale sulla base degli
ornamenti per il capo, porta come esempio di probabili casi di esogamia la t. 1
di Losheim del LT B2,3 in cui era sepolta una donna proveniente dai territori del
Medio Reno, una tomba di Bourges,4 con una donna dalla Marna, la t. 5 di Andelfingen,5 con una donna forse proveniente dalla Germania sud-occidentale.
Krämer ritiene di poter escludere lo stato di schiave per le donne di Manching, per la ricchezza delle parures e anche Pauli sostiene che i rituali funerari,
la disposizione delle tombe all’interno delle necropoli e la presenza nei corredi
per lo più di ornamenti locali, fa pensare che queste donne fossero pienamente
integrate nella nuova comunità, della quale adottavano anche il costume, con
l’eccezione di qualche oggetto, che ne ricordava l’origine. Egli ritiene, inoltre,
che il ritrovamento di ornamenti stranieri negli insediamenti e non nelle sepolture sia la migliore prova della completa assimilazione delle donne straniere nelle
nuove comunità: si tratterebbe di gioielli smessi in favore delle tradizioni dei
gruppi che le accolgono.
Secondo K. Kristiansen l’indizio della mobilità femminile riferibile alle pra* Civico Museo Archeologico di Bergamo, Piazza Cittadella 9, 24129 Bergamo –
[email protected]
1
Krämer 1961, pp. 312-313.
2
Pauli 1978, pp. 93-102.
3
Haffner 1969, p. 96; l’autore ritiene che gli oggetti estranei alla cultura locale, una ciotola e
un anello, non siano giunti tramite il commercio, ma con la donna, della quale costituivano la
dote.
4
Pauli 1978, p. 98.
5
Schaff 1972, p. 155.
MATRIMONI MISTI
tiche matrimoniali interculturali è la comparsa di elementi di abbigliamento che
ricorrono isolatamente al di fuori del proprio contesto; è questo il caso di una
donna del Lüneburg sepolta nello Zealand durante l’Antica età del Bronzo o
delle donne della cerchia nordica che hanno trovato sepoltura nella Germania
settentrionale, per esempio in Pomerania o a sud del corso dell’Elba.6 Durante la
Tarda età del Bronzo (periodi V e VI del Montelius, 900-500 a.C.) gli ornamenti
femminili si estendono molto più a sud della cerchia Nordica, rispetto a quelli
maschili, e indicano chiaramente il movimento di donne verso i territori della
Germania;7 secondo lo studioso tali matrimoni servivano per stringere alleanze
politiche che avrebbero assicurato il rifornimento del metallo e dei beni di prestigio.
Kristiansen8 ritiene di poter individuare nell’Europa protostorica alcune tendenze ripetitive e cicliche nella deposizione della ricchezza nelle tombe o nei
ripostigli, che rispecchierebbero strategie politiche ed economiche, regolate con
le politiche matrimoniali. Durante i periodi di espansione territoriale, le società
sono solitamente a carattere guerriero; il sistema parentelare e i modelli matrimoniali prevedono l’esogamia e la patrilocalità, un modo per assicurare la formazione di alleanze alle frontiere in espansione e per stabilire reti commerciali a
lunga distanza; un caso esemplare è proprio quello della cerchia nordica durante
la Tarda età del Bronzo. Le donne sposate all’esterno del gruppo, per ottenere le
quali viene pagato una sorta di “tributo”, portano con loro i propri ornamenti,
ossia la sola ricchezza personale, e attraverso questi possono essere identificate
nelle sepolture se muoiono giovani.
Il modello proposto da Kristiansen ci permette di spiegare per analogia il fenomeno della dispersione di ornamenti golasecchiani al di fuori della cultura di
Golasecca, dovuta in parte alla pratica dei matrimoni esogamici.
Questa pratica sembra avere inizio nel corso dell’VIII sec. a.C., grazie alla
diffusione delle fibule a coste. Si tratta di caratteristici ornamenti femminili golasecchiani9 la cui origine è individuabile nel tipo a dischi, datato al IX sec. a.C.
(G. I A1) e attestato per il momento solo nella necropoli della Ca’ Morta (CO) e
a Ponte San Pietro (BG). La sua presenza nel solo territorio golasecchiano indica che, oltre ad avere origine in questo ambito, più in particolare nella facies
comasca, vi è assenza di contatti con le culture limitrofe.
A partire, invece, dall’VIII sec. a.C. si diffondono oltre i confini le fibule a grandi
coste di tipo Mörigen (G. I A2, prima metà VIII sec. a.C. circa), seguite poi dai tipi Castelletto Ticino (G. I B, circa metà VIII-inizi VII sec. a.C.) e Ca’ Morta (G. I C, VII
sec. a.C. circa).
Che le fibule a coste appartengano al costume femminile è dimostrato dai
contesti integri della cultura di Golasecca; si può fare riferimento alla t. 289 della Ca’ Morta, con fibule ad arco ingrossato e pendagli a bulla, una collana di
6
Kristiansen 1981, p. 254.
Kristiansen 1981, pp. 254-255; Kristiansen 1998, pp. 90-94, 162-163.
8
Kristiansen 1998, pp. 394-399.
9
Per la tipologia delle fibule a grandi coste si veda de Marinis 1995 e 2002, ripresa e completata in Casini 2011.
7
66
CASINI
perline d’osso e di vetro blu, azzurro e rosso, con separatori di osso;10 alla t. 102
della Ca’ Morta con porzioni di collana con pendaglietti di corallo, tra gli altri
oggetti;11 alla t. III/1921 della Ca’ Morta, con vaghi di pasta vitrea.12
La conferma della pertinenza a corredi femminili viene anche da contesti
esterni alla cultura di Golasecca, come ad es. la tomba 27 di Villanova-Le Roveri, oppure le due tombe di San Vitale 777 e 77813 e la tomba di Este Candeo
301,14 con 6 fusarole oltre a numerosi oggetti di ornamento.
Come dimostrano questi stessi corredi, inoltre, le fibule a grandi coste, fin
dagli esemplari più antichi, fanno parte di corredi particolarmente ricchi,
nell’ambito sia della cultura di Golasecca, sia dei contesti esterni; forse queste
fibule erano dunque appannaggio di soggetti femminili socialmente elevati.
La distribuzione delle fibule a grandi coste (Fig. 1) indica, oltre a Bologna,
un’area di contatti privilegiati rivolta a est e nord-est: i principali insediamenti
paleoveneti della pianura (Este, Oppeano, Cologna Veneta, Montagnana) e la
valle dell’Adige (Nomi, Romagnano, Ravina, Solteri, Zambana), che costituiva
l’asse dei contatti con i territori a nord delle Alpi. Fanno eccezione in questo
quadro le fibule svizzere di Mörigen, di Egg-Stirzental e quella più meridionale
di Sain-Julien-de-Mont-Denis, che preludono a vie di contatto e relazioni più
occidentali, maggiormente sfruttate a partire dal VI sec. a.C.15
Fig. 1. Carta di distribuzione delle fibule a grandi coste: * tipo a dischi (G. I A1, IX sec. a.C.); ●
tipo Mörigen (G. I A2 prima metà VIII sec. a.C. circa); ■ tipo Castelletto Ticino (G. I B, metà
VIII-inizi VII sec. a.C. circa); ▲ tipo Ca’ Morta (G. I C, VII sec. a.C.). È evidenziata l’area della cultura di Golasecca.
10
de Marinis 1995, p. 94 e 97, figg. 3-4. La tomba, in realtà, è probabilmente bisoma, per la
presenza anche di alcuni frammenti di spilloni, tipici dei corredi maschili, ma il maggior numero di ornamenti è riferibile al mondo muliebre.
11
de Marinis 2000, fig. 2.
12
de Marinis, Premoli Silva 1968-69, tavv. XIII, 3-4.
13
Gambari 1979, p. 66, fig. 41 (Le Roveri); Pincelli, Morigi Govi 1975, pp. 479-482, tav.
322,8-9 (t. 777); pp. 483-484, tav. 325,18 (t. 778).
14
Chieco Bianchi et Al. 1976, tav. 3,3.
15
Per l’elenco delle località con fibule di tipo Mörigen si veda Casini 2011, pp. 267-268.
67
MATRIMONI MISTI
L’aspetto interessante riguarda il fatto che parallelamente alla diffusione delle fibule a coste oltre i confini della cultura di Golasecca, a partire dall’VIII sec.
a.C., al suo interno una serie di oggetti di derivazione villanoviana confermano
l’attivazione di rapporti costanti e continuativi in particolare con Bologna villanoviana e orientalizzante, il cui ruolo come centro di smistamento dei prodotti
peninsulari è stato più volte messo in evidenza.16
Nell’ambito di questi rapporti va inquadrato ad esempio il frammento di cinturone a losanga rinvenuto nell’abitato protostorico di Como, a Prestino (via
Isonzo-La Pesa);17 mi pare significativo che, oltre che a Bologna, cinturoni dello
stesso tipo siano presenti a nord del Po, a Baldaria di Cologna Veneta e a Este,
pur essendo probabilmente delle produzioni locali, e poi anche a Wörgl,18 tutte
località dove compaiono anche le fibule a grandi coste dell’VIII sec. a.C. (sia di
tipo Mörigen, sia di tipo Castelletto Ticino). Lungo la valle dell’Adige è altrettanto significativo il frammento rinvenuto nella necropoli di Vadena.
Nel corso dell’VIII sec. a.C., sempre attraverso la mediazione di Bologna, ha
inizio nella cultura di Golasecca l’importazione del corallo, proveniente dalla
baia di Napoli, con cui vengono realizzati pendaglietti a T;19 compaiono, inoltre,
oggetti come i morsi di cavallo a treccia e il bidente della tomba della Vigna di
Mezzo (Como),20 il vaso a stivale del gruppo Bologna-Vetulonia-Veio in una
tomba di Breccia-Villa Giovio (CO),21 le ciotole baccellate di produzione vetuloniese, l’ascia con innesto a cannone di tipo S. Francesco e l’attingitoio in
bronzo con manico a S dalla tomba del Carrettino (CO).22 Un altro attingitoio di
tipo bolognese è nel corredo della t. 11 della Ca’ Morta (in associazione con una
fibula a grandi coste), mentre un frammento incerto è nella tomba V-VI/1921
della stessa necropoli.23
I contatti con la penisola probabilmente si intensificano nel corso del G. I C,
anche se si aprono percorsi alternativi a Bologna, più occidentali, attraverso i
quali giungono forse il bacile in bronzo di stile orientalizzante, di probabile produzione vetuloniese, della tomba di Motto Fontanile di Castelletto Ticino
(NO),24 la situla in bronzo con attacchi semilunati di produzione populoniese da
una tomba di Golasecca,25 un kyathos buccheroide con fregi animalistici da una
tomba di Sesto Calende, loc. S. Giorgio (VA),26 una kylix in bucchero di tipo
16
de Marinis 1986, pp. 52-55; de Marinis 1999a, pp. 604-605, con bibliografia precedente; de
Marinis 2002, pp. 51-53 e de Marinis 2009, pp. 45-49.
17
de Marinis 1999a, pp. 605-611, figg. 1-2. Non escluderei, fra l’altro, l’appartenenza del cinturone a una donna originaria di Bologna, trasferitasi a Como sempre a motivo di un matrimonio esogamico.
18
Gleirscher 1994, pp. 70-71, fig. 2,1; de Marinis 1999a, p. 610, fig. 3.
19
de Marinis 2000.
20
de Marinis 1988, pp. 178-179, de Marinis 1999a, pp. 610-611.
21
de Marinis 1999a, pp. 611-616, figg. 5-6.
22
de Marinis 1988, pp. 178-180, figg. 150-153.
23
de Marinis 1976, p. 59 con bibliografia precedente.
24
Gambari 1986.
25
de Marinis 1986, pp. 57-58, fig. 20.
26
de Marinis 1975, p. 253, note 56-57; M. Colonna in Gambari, Colonna 1988, p. 155 ss., tavv.
68
CASINI
Rasmussen 1c e un orecchino d’oro lavorato a granulazione da sepolture di Golasecca27 e, infine, una kylix in bucchero di tipo Rasmussen 3b da Castelletto Ticino.28 Anche gli schinieri di tipo greco arcaico e il carro a due ruote della I
tomba di Guerriero di Sesto Calende rientrano in questo movimento di oggetti
e/o di influssi.29
A Bologna ci riportano, comunque, oggetti come il coltello in bronzo di tipo
Arnoaldi rinvenuto a Golasecca,30 ormai privo del contesto di deposizione, e il
gancio di cintura a quattro anelli in bronzo scoperto a Grandate (CO), di produzione picena, ma presente anche a Bologna.31 Due perle di pasta vitrea con motivi oculiformi e a zig-zag gialli, conosciute a Bologna nel Villanoviano IV B1 e
due vaghi cilindrici con costolature longitudinali di pasta vitrea azzurra con
bande ondulate bianche, frequenti nell’Orientalizzante etrusco, fanno parte del
corredo della t. III/1921 della Ca’ Morta, dove si trovano, fra l’altro, in associazione con fibule a grandi coste di tipo Ca’ Morta.32
Anche i contatti tra la cultura di Golasecca e Este sono documentati; al mondo paleoveneto rimandano tre piccole fibule a sanguisuga ad arco ribassato
dell’VIII sec. a.C., rinvenute una a S. Maria di Vergosa (CO) e due a Ponte San
Pietro (BG), prive delle originarie associazioni;33 hanno confronti a Este nelle
tombe Ricovero 143 e 23634 e anche a Bologna, nella necropoli di San Vitale.35
Dalle officine di Este proviene, infine, il coperchio decorato a sbalzo e a cesello
utilizzato come coperchio del cinerario in bronzo della tomba I/1885 di Grandate (CO) dell’ultimo quarto del VII sec. a.C.36
La presenza delle fibule a coste al di fuori del territorio della cultura di Golasecca si inserisce, dunque in questo quadro di relazioni, imperniate su
un’intensa attività di scambi e indicano con ogni probabilità la pratica di saldare
gli accordi e le alleanze alle frontiere con matrimoni esogamici.37 Questo fatto
mi pare supportato dal ritrovamento di questi ornamenti nei centri degli scambi
(Bologna e Este), lungo i principali percorsi di collegamento, come la valle
dell’Adige, o i luoghi di arrivo e smistamento dei prodotti mediterranei al di là
delle Alpi (ad es. Wörgl in Austria). Essi testimoniano, dunque, i primi tentativi
della cultura di Golasecca di inserirsi nella rete dei rapporti commerciali intessuti da Bologna con le aree a nord delle Alpi.
XLVI-XLVIII.
de Marinis 2002, p. 52, nota 79.
28
Gambari 1993, pp. 127-129, fig. 1,1.
29
de Marinis 1975, pp. 214-220, tavv. I-IV,A.
30
de Marinis 2002, pp. 51-52, fig. 9.
31
de Marinis, Premoli Silva 1968-69, tav. XIV,3; de Marinis 1988, p. 195.
32
de Marinis, Premoli Silva 1968-69, tavv. XIII,13, 14, 15 (vaghi di vetro), 3-4 (fibule tipo Ca’
Morta). de Marinis 1988, p. 209.
33
de Marinis 1970, tav. VIII,9; de Marinis 1971-72, pp. 81-86, tav. XIII,4-5, p. 93. Forse anche
in questo caso si tratta di donne provenienti dalla cerchia paleoveneta?
34
von Eles Masi 1986, nn. 575 e 567.
35
Tt. 774, 655, 661, 749: Pincelli, Morigi Govi 1976, rispettivamente tavv. 312,4; 265,10;
269,7-8; 299,4.
36
De Marinis, Premoli Silva 1969, pp. 117-120.
37
Casini 2011.
27
69
MATRIMONI MISTI
Mi pare, inoltre, abbastanza evidente il fatto che questa pratica avvenisse tra
classi sociali elevate e ne è ulteriore prova il ritrovamento dei cippi sepolcrali di
Rubiera, uno dei quali ricorda Kuvei Pulesnai, una donna il cui nome (Kuvei)
rimanda all’ambiente celtico, probabilmente golasecchiano, che verso la fine del
VII sec. a.C. era andata in sposa a un capo militare, lo zilath di Rubiera, la cui
sepoltura era segnalata dal secondo cippo sepolcrale.38 Sarebbe stato di grande
interesse conoscere anche i corredi tombali, non rinvenuti, per verificare in particolare modo con quali parure fosse stata sepolta la donna, evidentemente di
alto rango.
Tali legami tra comunità diverse sembrano durare anche più generazioni, a
giudicare dalla presenza dei tipi di fibule a coste di varie epoche: a Este sono
presenti tutti i tipi, a Baldaria i tipi Mörigen e Castelletto Ticino, a Gazzo e a
Wörgl sono attestati sia il tipo Castelletto Ticino, sia il tipo Ca’ Morta.
Secondo Kristiansen39 la possibilità di contrarre matrimoni esogamici imponeva all’uomo straniero il pagamento di un “tributo”, consistente in doni, come
avveniva anche nel mondo greco, con il versamento degli hédna per compensare al padre il vuoto lasciato dalla figlia data in sposa.40
De Marinis suggerisce di considerare gli oggetti preziosi di importazione villanoviana ed etrusca dell’VIII-VII sec. a.C. nell’ambito dei gift trade,41 ma è
possibile che una parte di essi possano essere stati proprio hédna.
La presenza sporadica nel corso dell’VIII-VII sec. a.C. di fibule a grandi coste in ambiente alpino occidentale, lontano dai percorsi orientali ben più importanti, potrebbe rappresentare la ricerca di contatti autonomi da parte della cultura di Golasecca. In questa direzione si diffondono, infatti, la maggior parte degli
oggetti di ornamento femminili a partire dal VI e per tutto il V sec. a.C., quando
i percorsi commerciali provenienti dalla penisola privilegiano come mete finali
territori transalpini più occidentali rispetto al IX, VIII e VII sec. a.C., sfruttando
gli assi del Rodano e del Reno come vie di transito.
I siti d’abitato di Gamsen e Tamins42, con ceramiche fin dal VII sec. a.C. e
ornamenti golasecchiani sia femminili sia maschili, confermano queste nuove
direzioni dei commerci.
Particolarmente interessanti sono i materiali rinvenuti a St. Niklaus43 (Vallese), dove 2 fibule a navicella con grandi dischi fermapieghe, databili entro la
prima metà del VI sec. a.C., e una fibula ad arco composto con un elemento
d’ambra, insieme a due armille a capi sovrapposti ed estremità a doppio globetto
della seconda metà del secolo, tutti ornamenti tipicamente golasecchiani, fanno
riferimento alla presenza di donne provenienti dall’area a sud delle Alpi;
l’associazione degli ornamenti golasecchiani con quelli di carattere locale, soprattutto armille, sembrano confermare quanto proposto da Krämer circa la
38
Vitali 1998, p. 257.
Kristiansen 1998, pp. 394-399.
40
Scheid 1979. Si veda anche Bartoloni, Pitzalis 2010.
41
de Marinis 2002, p. 53.
42
Gamsen, Benkert et alii 2010. Tamins, Conradin 1978; Schmid Sikimič 1991, figg. 10-11.
43
Schmid Sikimič 1996.
39
70
CASINI
completa integrazione di queste donne straniere all’interno delle comunità che
le accoglievano.
A partire dal VI sec. e per tutto il V sec. a.C. gli scambi imperniati sul sistema dei gift trade sembrano lasciare spazio a un commercio organizzato, ossia
all’instaurarsi di ciò che P. Brun44 definisce l’“economia-mondo”, che presuppone l’esistenza di “centri motori” di prodotti non disponibili localmente, di nodi intermediari per promuovere il trasferimento di questi prodotti su lunghe distanze e di un sistema di scambio che poteva avere luogo anche senza la moneta. L’Europa viene percorsa da mercanti che scambiano l’olio e il vino greci, destinati ai principi celti, accompagnati da servizi da simposio di fabbrica greca ed
etrusca, con il sale, la carne, le pelli, gli schiavi e, soprattutto, lo stagno proveniente dalla Cornovaglia, di cui la Grecia e i paesi del Mediterraneo orientale
facevano grande richiesta. In questa rete complessa di relazioni a lunga distanza,
la cultura di Golasecca ebbe un ruolo di intermediazione, che certamente modificò le strategie delle alleanze, almeno territorialmente, ma forse non fece del
tutto tramontare la pratica dei matrimoni esogamici, in quanto ornamenti golasecchiani femminili risultano comunque diffusi su un vasto territorio. Evidentemente il suo inserimento nella rete commerciale etrusca, fonte di ricchezza,
impose la necessità di assicurarsi, attraverso legami di sangue, da un lato, nei
territori confinanti a nord, una rete di alleanze lungo i percorsi di transito delle
merci dirette verso il paese dei Celti e, dall’altro, la continuità di rifornimento
dei beni di prestigio provenienti dal Mediterraneo tramite gli empori dell’Etruria
padana.45
Tra la metà del VI e il V sec. a.C. la gamma degli ornamenti si amplia e riguarda, per la maggior parte ornamenti femminili: oltre alle tipiche fibule a sanguisuga, anche fibbie di cintura in bronzo, armille, collane d’ambra, corredi da
toilette, pendagli di vario tipo; un’analisi della diffusione degli ornamenti tipicamente golasecchiani al di fuori dei territori della cultura di Golasecca ha dimostrato che le fibule maschili raggiungono solamente il 10,2% sul totale, mentre quelle femminili il 22,4%. A queste vanno sommati gli ornamenti chiaramente femminili (armille, orecchini, fibbie di cintura e collane) che rappresentano il 14,5%.
Tra gli ornamenti solitamente considerati femminili,46 particolarmente diffusi
sono i pendagli a secchiello47 (35%) che raggiungono territori anche molto lontani, come Bochow (c/o Berlino) o Altranft (Bad Freienwalde, Germania settentrionale) verso nord, o la Penisola Iberica48 verso sud-ovest, e che possiamo ri44
Brun 1991, pp. 325-329; Brun 1992, pp. 189-192 e 196-201.
L’argomento è stato trattato per la prima volta in Casini 2000, con un ampio repertorio di
ritrovamenti. Da allora il quadro si è precisato meglio, aggiungendo nuovi ritrovamenti e distinguendo le imitazioni dalle produzioni certamente golasecchiane. Anche la realizzazione di
carte di distribuzione secondo le scansioni cronologiche della cultura di Golasecca ha permesso
di acquisire nuovi dati per un quadro complessivo. I risultati della ricerca saranno presto pubblicati dall’Autrice.
46
Casini 1998, pp. 135-138.
47
In generale per i pendagli a secchiello si veda de Marinis 1981, pp. 229-232, fig. 5.
48
Bokhow: Prähistorische Zeitschrift, XLI, 1963, Abb. 30b. Altranft: una collana con 10 pen-
45
71
MATRIMONI MISTI
tenere, almeno in parte, passati di mano in mano, quindi non sempre indicativi
di mobilità individuale. Si amplia anche l’area di diffusione che riguarda in modo particolare tutta l’Etruria Padana con al centro il Forcello di Bagnolo San Vito (MN), la Liguria con l’emporio genuate, e verso nord, oltre al Vallese, ossia i
territori lungo il corso del Rodano, anche ampie zone della Francia centrale, fino alla Marna. Numerosi ritrovamenti riguardano i territori della Svizzera settentrionale, solcati dal corso del Reno, fino al lago di Costanza.
Di questo periodo sepolture sicuramente riferibili a donne golasecchiane sono: la t. 13 di Sant’Ilario d’Enza,49 della seconda metà del VI sec. a.C., dove
compaiono una cintura decorata a borchiette in bronzo che trova un confronto
nella parure della tomba del tripode di Sesto Calende, e una fibbia di tipo Golasecca var. B;50 la tomba 10 del tumulo I di Wohlen-Hochbühl,51 con una serie
numerosa di pendagli a secchiello a fondo arrotondato var. B, sempre databile
alla seconda metà del VI sec. a.C.; la tomba 30 di Este-Capodaglio52 della seconda metà del V sec. a.C. (G. III A2), con una fibula a sanguisuga di tipo tardo-alpino var. B; la tomba 57 della Certosa di Bologna del V sec. a.C. (G. III
A1-2), con un bicchiere a risega mediano tipo C1, già attribuita a un probabile
bambino, forse di origine golasecchiana.53
Particolarmente ricche sono alcune sepolture, come la t. 30 di Genova, con
un corredo da toilette tipo Rebbio in argento e oro, una fibula a sanguisuga di
tipo tardo-alpino var. B e una collana d’ambra con un pendaglio a stivaletto
sempre in ambra54 della seconda metà del V sec. a.C. (G. III A2), appartenuti a
una “principessa” golasecchiana; della stessa epoca è anche la tomba di Route
du Dun a Bourges (Cher), con tre pendagli a secchiello a fondo profilato var. B
e un anello decorativo, associati a una situla stamnoide e una Schnabelkanne,
entrambe di importazione.55
La tomba 48 di St. Sulpice (Vaud), dei primi decenni del IV sec. a.C. (G. III
A3) si distingue per le preziose fibule, ricoperte di foglia d’oro e ornate di perle
di corallo, e annovera un pendaglio a secchiello a fondo profilato var. C e una
collana di perle d’ambra e di vetro, con confronti nel Canton Ticino, che rendono assai probabile, come già proposto da G. Kaenel, l’attribuzione della sepoltura a una giovane donna golasecchiana di rango56.
Alcune tombe deposte all’interno di tumuli sono utili a dimostrare la completa integrazione di queste donne nelle varie cerchie familiari delle nuove comunidagli a secchiello a fondo arrotondato var. B, v. Beilke Voigt 1998, fig 74 a p. 61. I pendagli
rinvenuti a Numancia sono in realtà delle copie di quelli golasecchiani, ma ciò indica
l’esistenza di modelli circolanti: Lorrio 1997, fig. 96:A8-10.
49
Sant’Ilario d’Enza 1989, tav. XXXIV.
50
Per la tomba del Tripode: De Marinis 1999b; per le fibbie di cintura in bronzo: Casini 1998, fig. 15,3.
51
H. Koller, in Jahrbuch der Schweizerische Gesellschaft für Ur- und Frühgeschichte, 81,
1998, p. 143, Tf. 10,C.
52
Teržan 1977, p. 364, fig. 32,4.
53
Sassatelli 1986, p. 64, fig. 16.
54
P. Melli, in Liguri, pp. 342-344; Melli 2004, p. 288.
55
Willaume 1985, nrr. 77-79 e 82.
56
Kaenel 1990, pl. 41,11.
72
CASINI
tà che le accolgono: Lanslevillard (Savoia), La Rivière-Drugeon, tum. des Gentianes (Giura francese), la già citata tomba 10 del tumulo I di Wohlen (Aargau)
e Thunstetten (Berna)57.
La distribuzione degli ornamenti tra la metà del VI sec. e la fine del IV sec.
a.C. (G. II B-LT B1) non resta costante, ma subisce delle variazioni quantitative
e geografiche, influenzate dagli eventi storici che si verificano nei territori dei
Celti verso la metà del V sec. a .C., ossia con il passaggio al La Tène A.
La seconda metà del VI sec. a.C. costituisce il periodo di maggiore diffusione, insieme alla prima metà del V sec. a.C. (G. III A1) (Fig. 3); successivamente
(G. III A2) si assiste a una progressiva flessione, che culmina all’inizio del IV
sec. a.C. (G. III A3) (Fig. 4), ossia poco prima delle invasioni galliche del 388
a.C., quando i contatti sembrano limitarsi ai territori emiliano-occidentali, al
Vallese e ai Grigioni occidentali. Il quadro sembra modificarsi radicalmente dopo le invasioni celtiche (Fig. 4): la discesa delle tribù galliche nell’Italia settentrionale, infatti, segna la rottura degli equilibri politico-economici dei periodi
precedenti e quindi probabilmente anche delle alleanze e delle strategie matrimoniali.
Fig. 3. Carta di distribuzione degli ornamenti golasecchiani: ● ornamenti del G. II B
(seconda metà VI-inizi V sec. a.C.); ■ ornamenti del G. III A1 (prima metà V sec.
a.C.). È evidenziata l’area della cultura di Golasecca.
57
Lanslevillard: Willingens 1991, p. 171, pl. X.141. La Rivière-Drugeon: Bichet-Millot 1992,
62, fig. 44,9. Thunstetten: Henning 1992, pp. 26-30.
73
MATRIMONI MISTI
Fig. 4. Carta di distribuzione degli ornamenti golasecchiani: ● ornamenti del G. III A3
(primi decenni IV sec. a.C.); ■ ornamenti del LT B1 (seconda metà IV sec. a.C.).
In conclusione, tutti questi elementi ci inducono a pensare che in particolare
tra l’VIII e il VII sec. a.C. e poi nuovamente nel VI e nel V sec. a.C., vi sia stata
una grande mobilità degli individui, soprattutto femminili, che si trasferivano a
vivere presso comunità straniere confinanti con la cultura di Golasecca sulla base di strategie matrimoniali, volte a garantire la continuità delle relazioni commerciali tra comunità molto distanti, non solo territorialmente, ma anche culturalmente. All’indomani delle invasioni galliche si continuò con ogni probabilità
a praticare l’esogamia, ma per altri scopi e secondo differenti strategie.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Bartoloni, Pitzalis c.s.: G. Bartoloni, F. Pitzalis, Mogli e madri nella nascente aristocrazia tirrenica, in Dalla nascita alla morte: antropologia e archeologia a confronto, Incontro di studi in onore di Claude Lévi!Strauss, Museo Preistorico Etnografico L.
Pigorini (Roma, 21 maggio 2010), c.s.
Beilke Voigt 1998: I. Beilke Voigt, Frühgeschichtliche Miniaturobjecte mit Amulettcharakter zwischen Britischen Inseln und Schwarzem Meer, Universitätsforschungen zur Prähistorischen Archäologie, 51, 1998.
Benkert et alii 2010: A. Benkert, P. Curdy, C. Epiney-Nicoud, G. Kaenel, F. Mac
Cullough, M. Mauvilly, M. Ruffieux, Zentralisierungsprozess und Siedlungsdynamik in
der Schweiz (8.–4. Jh. v.Chr.), in “Fürstensitze” und Zentralorte der frühen Kelten,
Hrsg. D. Krausse, Abschlusskolloquium des DFG-Schwerpunktprogramms 1171
(Stuttgart 12.-15. Oktober 2009), Stuttgart, 2010 pp. 79-118.
Bichet, Millote 1992: P. Bichet, J.-P. Millote, L’âge du Fer dans le haut Jura. Les
tumulus de la région de Pontarlier (Doubs) (= Documents d’Archeologie Française,
34), Paris, 1992.
74
CASINI
Brun 1991: P. Brun, Système économiques et organisations sociales au premier âge
du Fer dans la zone nord-alpine, in Les Alpes à l’âge du Fer, a cura di A. Duval (= Revue Archéologique de Narbonnaise, 22), Lattes 1991, pp. 325-329.
Brun 1992: P. Brun, La place du Jura franco-suisse dans l’economie-monde
méditerranéenne au Premier âge du Fer: essai de modélisation, in L’âge du Fer dans
le Jura, Ph. Curdy, G. Kaenel, eds. (= Cahiers d’Archéologie Romande, 57), Lausanne,
1992, pp. 189-192 e 196-201.
Casini 1998: S. Casini, Ritrovamenti ottocenteschi di tombe della cultura di Golasecca nel territorio bergamasco, Notizie Archeologiche Bergomensi, 6, 1998, pp. 1127.
Casini 2011: S. Casini, Le fibule a coste rinvenute a Bologna. Nuovi spunti di riflessione, Notizie Archeologiche Bergomensi, 19, 2011, pp. 257-270.
Chieco Bianchi et alii 1976: A.M. Chieco Bianchi, L. Calzavara, M. De Min, M.
Tombolani, Proposta per una tipologia delle fibule di Este (= Biblioteca di Studi Etruschi, 9), Firenze, 1976.
Conradin 1978: E. Conradin, Das späthallstättische Urnengräberfeld Tamins-Unterm
Dorf in Graubünden, Jahrbuch der Schweizerischen Gesellschaft für Ur- und Frühgeschichte,
61, 1978, pp. 65-155.
de Marinis 1970: R.C. de Marinis, Note relative alla cronologia della Cultura di Golasecca, Rassegna Gallaratese di Storia e Arte, XXIX, 1970, 110-111/2-3.
de Marinis 1971-72: R.C. de Marinis, Ritrovamenti dell’età del Bronzo Finale in
Lombardia, Contributo alla suddivisione in periodi del Protogolasecca, Sibrium, XI,
pp. 53-98.
de Marinis 1975: R.C. de Marinis, Le tombe di guerriero di Sesto Calende e le spade e i pugnali hallstattiani scoperti nell’Italia nordoccidentale, in Archaeologica, Scritti in onore di A. Neppi Modona, a cura di N. Caffarello, Firenze, 1975, pp. 213-269.
de Marinis 1986: R.C. de Marinis, I commerci dell’Etruria con i paesi a nord del Po
dal IX al VI sec. a.C., in Gli Etruschi a nord del Po, a cura di R.C. de Marinis, I, Mantova, 1986, pp. 52-89.
de Marinis 1988: R.C. de Marinis, Liguri e Celto-Liguri, in Italia Omnium Terrarum Alumna a cura di G. Pugliese Carratelli, (= Collana di Studi sull’Italia antica), Milano, 1988, pp. 159-259.
de Marinis 1995: R.C. de Marinis, La tomba 289 della Ca’ Morta e l’inizio dell’Età
del Ferro nelle necropoli dei dintorni di Como, in Trans Europam: Beiträge zur Bronze- und Eisenzeit zwischen Atlantik und Altai, Festschrift für Margarita Primas, Hrsg.
B. Schmid-Sikimič, Bonn, 1995, pp. 93-102.
de Marinis 1999a: R.C. de Marinis, Rapporti culturali tra Reti, Etruria padana e
Celti golasecchiani, in I Reti / Die Räter, Atti del simposio (Castello di Stenico, Trento
23-25 settembre 1993), a cura di G. Ciurletti, F. Marzatico, (= Archeologia delle Alpi,
Archeoalp, 5), Trento, 1999, pp. 603-649.
de Marinis 1999b: R.C. de Marinis, La tomba del tripode di Sesto Calende, in Riti e
culti nell’età del Ferro, Sesto Calende, 1999, pp. 17-28.
de Marinis 2000: R.C. de Marinis, Il corallo nella cultura di Golasecca, in Corallo
di ieri corallo di oggi, a cura di J.P. Morel, C. Rondi Costanzo, D. Ugolini, Atti del
Convegno (Ravello, Villa Ruffolo, 13-15 dicembre 1996), Bari, 2000, pp. 159-175.
de Marinis 2002: R.C. de Marinis, L’età del Ferro in Lombardia: stato attuale delle
conoscenze e problemi aperti, in La Protostoria in Lombardia, Atti del 3° Convegno
archeologico regionale (Como, 22-24 ottobre 1999), Como, 2002, pp. 27-76.
75
MATRIMONI MISTI
de Marinis 2009: R.C. de Marinis, La culture de Golasecca: une histoire de plusieurs siècles. Signes de pouvoir et de richesse à Golasecca: du mond des morts à celui
des vivants, in Golasecca. Du commerce et des hommes à l’âge du Fer (VIIIeVesiècleav. J.-C.), sous la dirécton de Ch. Lorre, V. Cicolani, Paris, 2009, pp. 38-55.
de Marinis, Premoli Silva 1969: R.C. de Marinis, D. Premoli Silva, Revisione di
vecchi scavi nella necropoli della Ca’ Morta, Rivista Archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di Como, ff. 150-151, 1968-69, pp. 99-200.
Gambari 1979: F.M. Gambari, Le Roveri, in La necropoli villanoviana di Ca’
dell’Orbo a Villanova di Castenaso, Catalogo della Mostra (Bologna 1979), pp. 63-72.
Gambari 1993: F.M. Gambari, Il bucchero etrusco nei contesti piemontesi della
prima età del Ferro, in Produzione artigianale ed esportazione nel mondo antico. Il
bucchero etrusco, Atti del Colloquio Internazionale (Milano, 10-11 maggio 1990), a
cura di M. Bonghi Jovino, Milano, 1993, pp. 127-146.
Gambari, Colonna 1988: M.F. Gambari, M. Colonna, Il bicchiere con iscrizione arcaica da Castelletto Ticino e l’adozione della scrittura nell’Italia nord-occidentale,
Studi Etruschi, LIV, 1988, pp. 121-164.
Gleirscher 1994: P. Gleirscher, Zum etruskischer Fundgut zwischen Adda, Etsch
und Inn, Helvetia Archaeologica, 93/94, 1994, pp. 69-105.
Haffner 1969: A. Haffner, Ein Gräberfeld der jüngeren Hunsrük-Eifel-Kultur von
Losheim, Kreis Merzig-Wadern, (= Bericht Staatl. Denkmalpflege Saarland, 16), 1969.
Henning 1992: H. Henning, Zwei hallstattzeitliche Grabhügel aus dem Berner Mittelland. Thunstetten-Tannwäldli, Urtenen-Buebeloo/Chrache, Bern, 1992.
Kaenel 1990: G. Kaenel, Recherches sur la période de La Tène en Suisse occidentale. Analyse des sepultures (= Cahiers d’Archeologie Romande, 50), Lausanne, 1990.
Krämer 1978: W. Krämer, Fremder Frauenschmuck aus Manching, Germania, 39,
1961, pp. 305-322.
Kristiansen 1981: K. Kristiansen, Economic models for Bronze Age Scandinavia:
towards an integrated approach, in Economic Archaeology: towards an integration of
ecological and social approaches, eds. A. Sheridan, G. Bailey (= British Archaeological Reports, Int. Series, 96), Oxford, 1981, pp. 239-303.
Kristiansen 1998: K. Kristiansen, Europe before History, Cambridge University
Press, Cambridge, 1998.
Liguri 2004: I Liguri. Un antico popolo tra Alpi e Mediterraneo, a cura di R.C. De
Marinis, G. Spadea, Genova 2004.
Lorrio 1997: A. Lorrio, Los celtiberos, Complutum Extra, 7, 1997.
Melli 2004: P. Melli, Genova. Dall’approdo del Portofranco all’emporio dei Liguri,
in Liguri 2004, pp. 285-297.
Pauli 1978: L. Pauli, Fremdformen im Frauengrab 44, in Das keltische Gräberfeld
bei Jenisuv Újezd in Böhmen, Teplice, 1978, pp. 93-102.
Pincelli, Morigi Govi 1975: R. Pincelli, C. Morigi Govi, La necropoli villanoviana
di San Vitale (= Fonti per la storia di Bologna, 1), Bologna, 1975.
Sant’Ilario d’Enza: Sant’Ilario d’Enza, a cura di G. Ambrosetti, (= Archaeo-logica
Regiensia, 3), Reggio Emilia, 1989.
Sassatelli 1989: G. Sassatelli, Ancora sui rapporti tra Etruria padana e Italia settentrionale: qualche esemplificazione, in Gli Etruschi a nord del Po, Atti del Convegno
(Mantova, 4-5 ottobre 1986), a cura di E. Benedini, Mantova, pp. 49-81.
Schaff 1972: U. Schaff, Zur Tragweise keltischer Hohlbuckelringe, Archäologisches
Korrespondenzblatt, 2, 1972, pp. 155-158.
76
CASINI
Scheid 1979: E. Scheid, Il matrimonio omerico, Dialoghi di Archeologia, 1, n.s.,
1979, pp. 60-73.
Schmid-Sikimić 1991: B. Schmid-Sikimić, L’âge du Fer dans le Canton des Grisons (Suisse), in Les Alpes à l’âge du Fer, a cura di A. Duval (= Revue Archéologique
de Narbonnaise, 22), Paris, 1991, pp. 379-399.
Schmid-Sikimić 1996: B. Schmid-Sikimić, Der Arm- und Beinschmuck der Hallstattzeit in der Schweiz (= Prähistorische Bronzefunde, X, 5), Stuttgart, 1996.
Teržan 1977: B. Teržan, Certoska Fibula (Die Certosa Fibel), Arheoloski Vestnik,
XXVII, 1977, pp. 317-443.
Vitali 1998: D. Vitali, I Celti e Spina, in Spina e il delta padano, a cura di F. Rebecchi, Roma, 1998, pp. 253-273.
von Eles Masi 1986: P. von Eles Masi, Le fibule dell’Italia settentrionale (= Prähistorische Bronzefunde, XIV,5), München, 1986.
Willaume 1985: M. Willaume, Le Berry à l’âge du Fer, Ha C-La Tène II (= British Archaeological Reports, Int. Series, 247), Oxford, 1985.
Willingens 1991: M.-P. Willingens, L’Âge du Fer en Savoie et Haute-Savoie, Les
Alpes à l’âge du Fer, a cura di A. Duval (= Revue Archéologique de Narbonnaise, Suppl. 22),
Lattes, 1991, pp. 157-226.
77