Academia.eduAcademia.edu

Ettore e Luigi Tito

2019, Dizionario biografico degli italiani

TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina Novello, veneziana.

dizionario biografico degli italiani istituto della enciclopedia italiana fondata da giovanni treccani roma © PROPRIETÀ ARTISTICA E LETTERARIA RISERVATA ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI S.p.A. 2019 ISBN 978-88-12-00032-6 Stampato in Italia - Printed in Italy Stamperia Artistica Nazionale S.p.A. - Trofarello (Torino) 2019 ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI PRESIDENTE FRANCO GALLO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VICEPRESIDENTI MARIO ROMANO NEGRI, GIOVANNI PUGLISI GIOVANNI AJASSA, DOMENICO ARCURI, GIAMPIETRO BRUNELLO, MASSIMILIANO CESARE, PIERLUIGI CIOCCA, MARCELLO CLARICH, GIOVANNI DE GENNARO, DANIELE DI LORETO, MARCELLO FOA, LUIGI GUIDOBONO CAVALCHINI GAROFOLI, MASSIMO LAPUCCI, VITTORIO MELONI, MARIO NUZZO, GUIDO GIACOMO PONTE, GIANFRANCO RAGONESI, DOMENICO TUDINI, FRANCESCO VENOSTA DIRETTORE GENERALE MASSIMO BRAY COMITATO D’ONORE GIULIANO AMATO, FRANCESCO PAOLO CASAVOLA, FABIOLA GIANOTTI, GIORGIO NAPOLITANO, PIETRO RESCIGNO CONSIGLIO SCIENTIFICO ENRICO ALLEVA, ANNA AMATI, LINA BOLZONI, IRENE BOZZONI, GEMMA CALAMANDREI, SILVIA CANDIANI, LUCIANO CANFORA, ENZO CHELI, MICHELE CILIBERTO, ESTER COEN, ELENA CONTI, SAMANTHA CRISTOFORETTI, JUAN CARLOS DE MARTIN, LUDOVICO EINAUDI, AMALIA ERCOLI FINZI, LUCIANO FONTANA, RENZO GATTEGNA, EMMA GIAMMATTEI, CARLO GUELFI, FERNANDO MAZZOCCA, MARIANA MAZZUCATO, MELANIA G. MAZZUCCO, ALBERTO MELLONI, ALESSANDRO MENDINI, DANIELE MENOZZI, ENZO MOAVERO MILANESI, CARLO MARIA OSSOLA, MIMMO PALADINO, GIORGIO PARISI, TERESA PÀROLI, GIANFRANCO PASQUINO, GILLES PÉCOUT, ALBERTO QUADRIO CURZIO, FABRIZIO SACCOMANNI, LUCA SERIANNI, SALVATORE SETTIS, GIANNI TONIOLO, VINCENZO TRIONE, CINO ZUCCHI COLLEGIO SINDACALE GIULIO ANDREANI, Presidente; FRANCESCO LUCIANI RANIER GAUDIOSI DI CANOSA, BARBARA PREMOLI STEFANIA PETRUCCI, Delegato della Corte dei Conti DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI DIRETTORE SCIENTIFICO Raffaele Romanelli COMITATO DI DIREZIONE SCIENTIFICA Lorenzo Bianconi, Francesco Caglioti, Michele Ciliberto, Pietro Corsi, Alberto Melloni, Amedeo Quondam, Gian Maria Varanini, Maria Antonietta Visceglia con la collaborazione della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII, Bologna, e della Scuola Normale Superiore, Pisa CONSULENTI SCIENTIFICI Franco Amatori, Emmanuel Betta, Italo Birocchi, Antonio Clericuzio, Maria Conforti, Daniela Felisini, Vito Loré, Berardo Pio DIREZIONE EDITORIALE RESPONSABILE PRODUZIONE EDITORIALE Gerardo Casale REDAZIONE ENCICLOPEDICA RESPONSABILE: Monica Trecca Segreteria: Mirella Aiello, Angela Damiani PRODUZIONE Gerardo Casale; Antonella Baldini, Fabrizio Izzo Segreteria: Carla Proietti Checchi Hanno contribuito con un servizio editoriale adHoc srl (Lulli Bertini, Gianni Bovini, Simone Caputo, Aldo Antonio Cobianchi, Riccardo D’Anna, Guido De Blasi, Mariano Delle Rose, Antonella Dentamaro, Michele Di Sivo, Sara Esposito, Federica Favino, Gianluca Forgione, Gian Luca Fruci, Umberto Longo, Francesca Lotti, Manuela Maggi, Maria Isabella Marchetti, Riccardo Martelli, Gregorio Moppi, Eloisa Mura, Franco Pignatti, Pietro Giulio Riga, Aldo Roma, Maria Cristina Rossini, Luigi Russo, Floriana Santini, Laura Schettini, David Segev, Michela Tarallo, Valeria Tavazzi, Paola Vinesi, Federico Vizzaccaro) e per l’impaginazione Alborada srl dizionario biografico degli italiani XCV TARANTO - TOGNI Il volume è stato chiuso in redazione nel mese di giugno 2019. TITO Morì a Firenze il 10 agosto 1627, apparentemente di pleurite, e fu seppellito nella basilica della Ss. Annunziata (Moücke, 1754, p. 123; Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Secondo Filippo Baldinucci (16811728, 1846), il quale lo menziona brevemente tra gli allievi di Santi, Tiberio «molto s’impegnò in far ritratti de’ serenissimi principi e d’altri, ed ebbe per suo proprio genio il far piccolissimi ritrattini in rame di dame e cavalieri» (p. 553), molto apprezzati e collezionati tra gli altri dal cardinale Leopoldo de’ Medici; non sono state tuttavia identificate opere di piccolo formato su rame che possano essere attribuite a lui con sicurezza. Non sono state sinora rintracciate neppure le «operette di propria invenzione, cavate dale storie sacre», nelle quali egli era apparentemente molto versato, ma cui non sarebbe riuscito a dedicarsi con costanza a causa delle pressanti richieste del padre (Moücke, 1754, p. 121). Proprio la stretta collaborazione tra padre e figlio rende arduo ricostruire la carriera di Tiberio e riconoscerne la mano nelle opere prodotte dalla bottega paterna. Non stupisce, quindi, che il suo catalogo sia oggetto di discussioni e frequenti ripensamenti; in particolare, numerose attribuzioni avanzate in passato (si vedano soprattutto Paulussen, 1980, e Lecchini Giovannoni, 1986) sono state recentemente riconsiderate su basi stilistiche e documentarie, e numerose opere in precedenza assegnate a Tiberio, soprattutto ritratti, sono ora attribuite a Santi di Tito, Cristofano Allori, Jacopo Ligozzi, Francesco Bianchi Buonavita, Domenico e Valore Casini, Filippo Furini (Goldenberg Stoppato, 2004, pp. 170 e 174; Ead., 2016, p. 192, nota 12; Bastogi, 2017, p. 402; Goldenberg Stoppato, 2017). Fonti e Bibl.: Bia-The Medici Archive Project (www.medici.org), nn. ID 19250, 19252 e 18215. F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, II, Firenze 1846, pp. 553 s.; F. Moücke, Serie di ritratti degli eccellenti pittori dipinti di propria mano che esistono nell’Imperial Galleria di Firenze, II, Firenze 1754, pp. 121-123; A. Petrioli Tofani, Esequie di Filippo II di Spagna - 1598, in Feste e apparati medicei da Cosimo I a Cosimo II, a cura di G. Gaeta Bertelà - A. Petrioli Tofani, Firenze 1969, pp. 89-95; A.W. Vliegenthart, De Galleria Buonarroti: Michelangelo en Michelangelo il Giovane, Rotterdam 1969, pp. 166-168; G. Corti, Notizie inedite sui pittori fiorentini Carlo Portelli, Maso da San Friano, T. T., Francesco Furini, Fabrizio 740 e Francesco Boschi, Giovanni Rosi, in Paragone. Arte, XXVIII (1977), 331, p. 55; I.M.J. Paulussen, T. T., ritrattista dei Medici, in Mededelingen van het Nederlands Instituut te Rome, XLII (1980), pp. 101-128; S. Lecchini Giovannoni, T. T., in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III. Biografie, a cura di G. Guidi, Firenze 1986, pp. 176 s.; R. Piccinelli, Le collezioni Gonzaga. Il carteggio tra Firenze e Mantova (15541626), Cinisello Balsamo 2000, s.v.; J. Brooks, Santi di Tito’s studio: the contents of his house and workshop in 1603, in The Burlington Magazine, CXLIV (2002), pp. 279-288; L. Goldenberg Stoppato, Per Domenico e Valore Casini, ritrattisti fiorentini, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XLVIII (2004), pp. 165-210 (in partic. pp. 170, 174); R. Mattatelli, La casa di Santi di Tito in via delle Ruote. Dimensione abitativa, arte e vita quotidiana di un artista a Firenze tra XVI e XVII secolo, in Bollettino della Società di studi fiorentini, XXII (2013), pp. 344-355; L. Goldenberg Stoppato, A grand duchess and her painters as matchmakers: Maria Magdalena of Austria, T. T., Giusto Suttermans and the betrothal of empress Eleonora Gonzaga, in The Grand Ducal Medici and their archive, a cura di A. Assonitis - B. Sandberg, Londra-Turnhout 2016, pp. 175-184, 192; N. Bastogi, Santi di Tito, in Dizionario biografico degli Italiani, XC, Roma 2017, pp. 396402; L. Goldenberg Stoppato, Appunti ‘fiorentini’ per il corpus della ritrattistica degli Orsini, in Gli Orsini e i Savelli nella Roma dei papi. Arte e mecenatismo di antichi casati dal feudo alle corti barocche europee, a cura di C. Mazzetti di Pietralata - A. Amendola, Roma 2017, pp. 324 s. BARBARA FURLOTTI TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina Novello, veneziana. Dopo un breve soggiorno a Milano la famiglia si trasferì definitivamente a Venezia. A soli dodici anni venne ammesso all’Accademia di belle arti della città lagunare grazie alle notevoli abilità espresse nel disegno. Nel 1876 terminò brillantemente i cinque anni di alunnato, nel corso dei quali vinse molti premi. Il cartone con la composizione storica La presa del castello d’Arezzo da parte del duca Valentino fu esposto nelle vetrine dello studio fotografico di Carlo Naya in piazza S. Marco e citato da Pompeo Gherardo Molmenti nel periodico L’illustrazione italiana (Mazzanti, in Ettore Tito, 1998, p. 96). Dal 1886 cominciò a partecipare a diverse mostre all’estero, girando per tutta Europa e in particolare in Germania, Austria, Francia e Gran Bretagna. A Londra risiedette per lungo tempo, e lì, oltre che nella vendita di dipinti, fu impegnato come TITO illustratore di riviste e volumi quali la lussuosa guida di Venezia scritta da Henry Perl e pubblicata nel 1894 (Mazzanti, 2004, p. 422). Nel 1887 si presentò al grande pubblico italiano partecipando all’Esposizione nazionale artistica di Venezia con l’opera Pescheria vecchia, e vincendo. Il dipinto, oggi disperso, ma noto attraverso alcune riproduzioni fotografiche, era un classico esempio di pittura ‘del vero’, allora praticata anche da altri pittori veneziani come Alessandro Milesi, Luigi Nono, Vittorio Emanuele Bressanin e Pietro Fragiacomo (Ettore Tito, 1998, pp. 200 s.). Nel 1895 diventò professore di figura all’Accademia di belle arti di Venezia, incarico che mantenne ininterrottamente per più di trent’anni (Poletto, 2016). Nello stesso 1895 s’inaugurò l’Esposizione internazionale d’arte della città di Venezia (la prima Biennale) e Tito, oltre che appartenere al comitato ordinatore, presentò due opere, La fortuna e Processione. Tale evento lo mise in contatto con i più importanti artisti europei: Anders Zorn, Albert Besnard, Joaquín Sorolla, John Singer Sargent, Franz von Stuck e Giovanni Boldini. Spesso furono ospitati a palazzetto Tito a S. Barnaba o nelle fastose residenze di ricchi collezionisti, come palazzo Barbaro sul Canal Grande, abitazione della famiglia Curtis e, per un periodo, casa della collezionista americana Isabella Stewart Gardner. Alla seconda Biennale di Venezia del 1897 Tito vinse il primo premio (ex aequo con Milesi) con l’opera Sulla laguna, acquistata per la nascente Galleria internazionale d’arte moderna di Venezia (Museo di Ca’ Pesaro, Venezia). Nel 1900 venne invitato tra gli artisti italiani all’Esposizione universale di Parigi. In quest’occasione vinse la medaglia d’oro, fu insignito di molte onorificenze tra cui la Legione d’onore, e l’opera Chioggia fu acquistata per i musei statali francesi (oggi nelle collezioni del Musée d’Orsay a Parigi). Nel medesimo anno sposò Lucia Velluti, una ragazza di diciotto anni più giovane di lui, figlia di proprietari terrieri della Riviera del Brenta, che conobbe durante un soggiorno in Cadore. Nel 1901, oltre a esporre alla Biennale un dipinto titolato Sorgente, un’altra versione di Pescheria e una statua, fu membro della giuria di accettazione. La sua arte cominciò a essere influenzata dal simbolismo, soprattutto di ambito tedesco, di Max Klinger e di von Stuck, e poi dagli esempi dei maestri veneziani del passato, in particolare Giambattista Tiepolo. Nei suoi quadri iniziarono a emergere riferimenti all’antico come Veneri e amorini, centauri, sirene, ninfe e composizioni allegoriche. Eccone alcuni esempi: La nascita di Venere, del 1903 (Museo di Ca’ Pesaro, Venezia), Baccanale, del 1906 (Galleria d’arte moderna, Milano), Amore e le Parche (Galleria nazionale d’arte moderna, Roma), Il bagno, del 1909 (Musée d’Orsay, Parigi) e Le ninfe, del 1911 (Galleria d’arte moderna Ricci Oddi, Piacenza). Dal punto di vista formale la sua tavolozza si fece sempre più ricca e la pennellata più libera, probabilmente per influenza dell’impressionismo francese. Grande successo ebbero anche i suoi eleganti ritratti, molto vicini allo stile internazionale di Boldini e di Sargent: L’Amazzone, del 1906 (Raccolte Frugone, Musei di Genova), La contessa Malacrida (Museo di Ca’ Pesaro, Venezia). Dal 1903 fu membro della commissione per la salvaguardia dei monumenti di Venezia (incarico che mantenne per trent’anni) e nel 1905 venne altresì nominato membro dell’Accademia di S. Luca di Roma. In questo periodo, realizzando i ritratti a tutta la famiglia di Giuseppe Volpi, divenne amico di quest’ultimo; il rapporto umano e lavorativo con il ricco imprenditore veneziano durò per tutta la loro vita. Nel 1911 Roma fu sede di grandi festeggiamenti per il cinquantesimo dell’Unità d’Italia e l’evento principale fu l’Esposizione internazionale, tenutasi in una serie di padiglioni nazionali e regionali. L’edificio dedicato al Veneto fu uno dei più imponenti, poiché ripropose, a grandezza naturale, diversi palazzi rinascimentali veneziani. Tito venne invitato con sette quadri, tra cui il grande dipinto di forma circolare (400 cm di diametro) collocato al centro del soffitto della sala della Gloria di Venezia, con il tema L’Italia erede e custode dei tesori marittimi di Venezia, in seguito donato dall’artista al Museo di Ca’ Pesaro (Ettore Tito, 1998, pp. 209 s.). Nel 1915, data l’imminenza del conflitto mondiale e ritenendo Venezia un luogo poco sicuro, Tito si trasferì con la moglie 741 TITO e i figli a Roma, dove ottenne molte commissioni; la più importante fu il ciclo d’affreschi di villa Berlinghieri (oggi ambasciata dell’Arabia Saudita). Nel 1919 Ugo Ojetti presentò nella galleria Pesaro di Milano la più grande mostra personale di Tito (63 opere) al di fuori degli spazi della Biennale di Venezia. L’esposizione ottenne un successo tale che nello stesso anno l’Autoritratto entrò a far parte della collezione del corridoio vasariano degli Uffizi. Nel 1929 l’artista fu nominato accademico d’Italia e gli venne offerto di realizzare la decorazione del soffitto della chiesa di S. Maria di Nazareth (chiesa degli Scalzi) a Venezia, anticamente decorato dall’affresco di Tiepolo, ma distrutto da una bomba della prima guerra mondiale. Tito cercò di sottrarsi all’inevitabile confronto con il grande maestro del Settecento veneziano cambiando il soggetto dell’opera: non ripropose il Trasporto della Santa Casa di Loreto, ma optò per la Gloria di Maria trionfante sull’eresia di Nestorio dopo il trionfo del Concilio di Efeso. L’opera fu realizzata su un’imponente tela di 100 metri quadrati, per lo spazio principale, mentre i sei pennacchi laterali ad affresco vennero dipinti dal figlio di Ettore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), anche lui pittore, e da Giovanni Majoli (Pajusco, 2014). Nel 1936 alla XX Biennale venne dedicata a Tito l’ultima mostra personale, impreziosita da un allestimento di stoffe di Mariano Fortuny. Nel 1940 ci fu la sua estrema partecipazione all’esposizione lagunare, con un quadro simbolico per la sua carriera: I maestri veneziani. Oltre all’illustrazione, alla pittura e alla scultura Tito si dedicò alla composizione musicale. Per esempio, nel gennaio del 1937 scrisse le musiche per la serata inaugurale del circolo artistico di Venezia, svoltasi nelle sale del liceo musicale Benedetto Marcello. Il perdurare di un certo gusto collezionistico tardo-ottocentesco segnò il successo di pubblico e di vendite a favore di Tito: sue opere furono acquistate, negli anni, per le più importanti raccolte d’arte pubbliche e private, in Italia e all’estero. Morì il 26 giugno 1941 nella casa di S. Barnaba a Venezia. Le sue spoglie riposano in una cappella privata della chiesa degli Scalzi, sotto il più monumentale dei suoi lavori. 742 Nel 1945 Domenico Varagnolo, poeta, commediografo e amico del pittore, redasse l’ultima storica monografia sull’artista. Al testo della commemorazione pubblica, tenuta da Luigi Marangoni nell’ottobre del 1941 nella Scuola grande di San Giovanni Evangelista, Varagnolo unì un ricco apparato documentario e illustrativo che trasse dall’Archivio della Biennale, di cui era conservatore (Marangoni, 1945, p. 28). Nel 1998 la Fondazione Giorgio Cini dedicò a Tito una grande mostra retrospettiva, il cui catalogo presenta un ricco apparato critico curato da Anna Mazzanti. L’archivio della famiglia Tito è ancora oggi conservato nelle residenze storiche dell’artista tra Venezia e Dolo. Fonti e Bibl.: H. Perl, Venezia, London 1894; V. Pica, E. T., Bergamo 1912; I. Neri, E. T., Bergamo 1916; U. Ojetti, Mostra individuale di E. T., Milano 1919; F. Sapori, E. T. pittore, Torino 1919; A.M. Comanducci, I pittori italiani dell’Ottocento. Dizionario critico e documentario, Milano 1934, pp. 731 s.; L. Marangoni, E. T., Venezia 1945; G. Perocco, E. T., 1859-1941, Milano 1960; S. Scarpa, Il soffitto della chiesa degli Scalzi a Venezia, in Arte documento, 1991, n. 5, pp. 238-243; A. Tiddia, E. T., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, p. 1040; P. Pistellato, E. T., in La pittura in Italia. Il Novecento, 1900-1945, a cura di C. Pirovano, II, Milano 1992, p. 1091; A. Mazzanti, La dimora di E. T. Studi in Toscana, in Artista, 1993, pp. 96-127; Ead., La maturità di E. T. (1920-1941), in Venezia Arti, IX (1995), pp. 97-104; E. T., 1859-1941. Archivi della pittura veneziana (catal., Venezia), a cura di A. Bettagno, Milano 1998 (in partic. A. Mazzanti, Biografia, pp. 96-101); A. Mazzanti, E. T., in La pittura nel Veneto. L’Ottocento, II, a cura di G. Pavanello, Milano 2003, pp. 830 s.; Omaggio ai Tito, I, Opere scelte di E. T. (catal., Stra), a cura di F. Luser - M. Mazzato, Dolo-Trieste 2003; A. Mazzanti, E. T., in Ottocento veneto. Il trionfo del colore (catal.), a cura di G. Pavanello - N. Stringa, Treviso 2004, pp. 422424; M. Piccolo, E. T., in La pittura nel Veneto. Il Novecento. Dizionario degli artisti, a cura di N. Stringa, Milano 2009, pp. 448 s.; V. Pajusco, E. T. e il nuovo soffitto degli Scalzi, in La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la spiritualità dei carmelitani scalzi a Venezia, a cura di G. Bettini M. Frank, Venezia 2014, pp. 209-218; L. Poletto, Le scuole di pittura e decorazione del primo Novecento, in L’Accademia di belle arti di Venezia, a cura di S. Salvagnini, I, Crocetta del Montello 2016, pp. 51-72. VITTORIO PAJUSCO TITO, Luigi (Gigetto). ‒ Nacque a Dolo, Venezia, il 6 dicembre 1907, secondogenito di Ettore (v. la voce in questo Dizionario), celebre pittore veneziano, e di Lucia Velluti, figlia di possidenti terrieri nella zona della Riviera del Brenta. TITTA A quindici anni entrò all’Accademia di belle arti di Venezia sotto la guida del padre, maestro di pittura. Nel 1926 esordì artisticamente partecipando alla Mostra della Società degli amatori e cultori di belle arti di Roma con un grande ritratto a figura intera dell’amico scultore Toni Lucarda (collezione Lucarda-Grimani, Venezia). Nel 1927 realizzò una pala d’altare per la chiesa veneziana di S. Maria dei Carmini. Dopo aver assolto gli obblighi di leva cominciò ad aiutare il padre Ettore nella progettazione e poi nella realizzazione della decorazione della volta della chiesa degli Scalzi. Il lavoro al soffitto si protrasse per alcuni anni, durante i quali Luigi ebbe modo di perfezionarsi anche nella tecnica dell’affresco grazie all’aiuto del pittore Giovanni Majoli (Pajusco, 2014, pp. 213-215). Partì per un viaggio di formazione in Europa alla scoperta dei grandi artisti del passato ricercandoli nei musei francesi, olandesi e belgi. All’inizio del 1935, a Sanremo, partecipò a una mostra di bozzetti, e a maggio fu ammesso alla mostra celebrativa dei quarant’anni della Biennale con cinque dipinti e sette acqueforti. Tra le cinque opere di pittura il Ritratto del pittore Cagnaccio di San Pietro (Galleria internazionale d’arte moderna di Ca’ Pesaro, Venezia) dimostrò pubblicamente la raggiunta maturità artistica e il definitivo distacco di Luigi dai modi pittorici del padre. Nel 1936 partecipò per la prima volta a una delle mostre collettive della Fondazione Bevilacqua La Masa e, nello stesso anno, espose alla Biennale di Venezia, dove tornò nelle due edizioni successive, del 1938 e del 1940. L’amicizia e la stima dello scultore Arturo Martini lo portarono a seguire le lezioni che il vecchio maestro tenne durante la seconda guerra mondiale all’Accademia di Venezia, fino a cimentarsi lui stesso con le tecniche plastiche. Dal 1943 entrò nelle brigate partigiane, redasse documenti falsi utili alla Resistenza, e per questo venne ricercato dalla polizia nazifascista, ma riuscì a salvarsi nascondendosi per un lungo periodo nella casa dell’amico Cagnaccio di San Pietro. Al termine della guerra continuò il suo attivismo politico all’interno del partito della Democrazia cristiana. Nel 1947 sposò Anna Maria Velluti, che lo convinse lentamente al ritorno alla pittura. I drammi della guerra furono tra i soggetti ricorrenti della pittura di Tito nel secondo Novecento, realizzati con uno stile espressivo affine alle Pitture nere di Francisco Goya. In questi anni Tito si cimentò anche nel mosaico parietale, realizzando un Figliol prodigo per la chiesa di Col de Draga presso Possagno e partecipando alla progettazione di un’analoga opera per la chiesa di Gesù Lavoratore a Marghera (Piccolo, 2009, p. 450). Viste le sue indubbie capacità nella pittura di figura, e in particolare nel genere del ritratto, nel 1962 l’Accademia di belle arti di Venezia lo nominò insegnante della scuola libera del nudo, incarico che mantenne fino al suo congedo nel 1978. Nel 1977 una grande mostra antologica al Centro d’arte S. Vidal di Venezia lo fece riscoprire al grande pubblico. Negli anni Ottanta molti furono gli eventi espositivi che gli furono dedicati in varie città d’Italia. Morì a Venezia il 23 aprile 1991. Nel 2007 il Museo d’arte di Rovereto (MART) gli ha dedicato un’importante mostra retrospettiva. Fonti e Bibl.: R. Tassi, L. T. (catal., Venezia), Bologna 1987; E. Castellan, L. T., in La pittura in Italia. Il Novecento, 1900-1945, a cura di C. Pirovano, II, Milano 1992, pp. 1091 s.; E. Castellan, L. T., in La pittura in Italia. Il Novecento, 19451990, a cura di C. Pirovano, II, Milano 1993, pp. 886 s.; Gli anni della Resistenza. L. T. (catal.), a cura di M. De Micheli, Padova 1997; Omaggio ai Tito, II, Opere scelte di L. T. (catal., Stra), a cura di F. Luser - M. Mazzato, Dolo-Trieste 2003; C. Sant, L. T., in Venezia ’900, da Boccioni a Vedova, a cura di N. Stringa (catal., Treviso), Venezia 2006, pp. 381 s.; L. T. (1907-1991), a cura di F. Luser - M. de Pilati (catal., Rovereto), Trento 2007; M. Piccolo, L. T., in La pittura nel Veneto. Il Novecento. Dizionario degli artisti, a cura di N. Stringa, Milano 2009, pp. 449 s.; V. Pajusco, Ettore Tito e il nuovo soffitto degli Scalzi, in La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la spiritualità dei carmelitani scalzi a Venezia, a cura di G. Bettini - M. Frank, Venezia 2014, pp. 209-218. VITTORIO PAJUSCO TITTA, Ruffo Cafiero, detto Titta Ruffo. – Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia. La famiglia, proveniente da Gombitelli, frazione di Camaiore nelle Alpi Apuane, era di fede socialista: il che spiega la scelta del secondo appellativo imposto al figlio. Quanto al primo, il padre, capo-officina presso la fonderia Bederlunger, nonostante la contrarietà della madre, scelse il nome 743