Academia.eduAcademia.edu

Statue ritratto ‘ideali’ a Gortina

2018, , in P. Karanastasi, T. Stefanidou-Tiveriou, D. Damaskos (a cura di), “Γλυπτική και κοινωνία στη Ρωμαϊκή Ελλάδα: Καλλιτεχνικά προϊόντα, κοινωνικές προβολές

UNIVERSITY STUDIO PRESS Γλυπτική και κοινωνία στη ρωμαϊκή Ελλάδα: καλλιτεχνικά προϊόντα, κοινωνικές προβολές διΕθνEσ συνΕδριΟ ρέθυμνο, 26-28 σεπτεμβρίου 2014 Επιμέλεια Παυλίνα Καραναστάση θεοδοσία στεφανίδου -Τιβερίου δημήτρης δαμάσκος ANATYΠΟ UNIVERSITY STUDIO PRESS Εκδόσεις Επιστημονικών Βιβλίων & Περιοδικών ΘΕΣΣΑΛONIKH 2018 UNIVERSITY STUDIO PRESS Εκδόσεις Επιστημονικών Βιβλίων & Περιοδικών Πρώτη έκδοση: Θεσσαλονίκη, Oκτώβριος 2018 ISBN 978-960-12-2414-5 H μερική ή ολική ανατύπωση είτε η καθ’ οιονδήποτε τρόπον αναπαραγωγή του βιβλίου, καθώς και η φωτοτύπηση τμήματος ή ολόκληρου του βιβλίου, χωρίς την έγγραφη άδεια του εκδότη και των συγγραφέων τιμωρείται από το νόμο. © UNIVERSITY STUDIO PRESS A.E. ΘΕΣΣΑΛONIKH: Aρμενοπούλου 32, 546 35 ΑΘΗΝΑ: Σόλωνος 94, 106 80 Tηλ. 2310 208731, 2310 209637, Fax 2310 216647 E-mail: [email protected] Ιστοσελίδα: www.universitystudiopress.gr Επιμέλεια κειμένων: νάντια Κουτσινά και οι επιμελητές του τόμου Φωτογραφία εξωφύλλου: Άγαλμα Αφροδίτης από την αρχαία Λάππα/Αργυρούπολη. Μουσείο ρεθύμνου, αρ. ευρ. Λ 181. O τόμος τυπώθηκε σε χαρτί velvet 115 γρ. τον σεπτέμβριο του 2018 Περιεχόμενα Πρόλογος ........................................................................................................ 7 Συντομογραφίες ................................................................................................ 9 Ralf Krumeich Zwei Denkmäler für Pisonen auf der Akropolis von Athen. Ehrungen römischer Amtsträger im griechischen Modus ........................................................................................ 11 Jutta Stroszeck Zerstört und im Brunnen versenkt: Zwei weibliche Privatporträts vom Kerameikos .................... 23 Arne Reinhardt Überlegungen zur gestalterischen und motivischen Varianz der Piräus-Reliefs ........................... 43 Florian Klauser Die Kistophoren und die sog. Kleinen Propyläen in Eleusis – Eine Neubewertung des archäologischen Befundes ................................................................................. 53 Olga Palagia The Elgin Throne and the Tyrannicides ...................................................................... 67 Hans-Rupprecht Goette Zu einigen ›technischen‹ Charakteristika kaiserzeitlicher Portraits aus griechischen Werkstätten ...... 75 Στυλιανός Ε. Κατάκης Ημίεργα μεν, όχι όμως και ημιτελή γλυπτά κατά τους αυτοκρατορικούς χρόνους .................. 83 Ιφιγένεια Λεβέντη Oι θεσσαλικές στήλες με ανάγλυφες προτομές στην περίοδο της ρωμαιοκρατίας. Τα εικονογραφικά πρότυπα και η εξέλιξή τους ........................................................... 95 Θεοδοσία Στεφανίδου-Τιβερίου Κομιστής προσφοράς στους Αιγυπτίους θεούς της Θεσσαλονίκης και η μακεδονική του ταυτότητα .............................................................................. 105 Εμμανουήλ Βουτυράς Ανάγλυφο Θεού Θεοδαίμονος ............................................................................. 125 Δήμητρα Τερζοπούλου Ταφικά ανάγλυφα με «προτομές» από τη Θεσσαλονίκη και την περιοχή της ...................... 135 Κατερίνα Τζαναβάρη Εικονιστική κεφαλή ιερέα της ισιακής λατρείας από τη Βέροια ...................................... 149 Perikles Christodoulou New Hairstyle, New Identity. Two Busts of Boys with cirrus from Dion ................................ 163 5 ΓΛυΠΤιΚΗ ΚΑι ΚΟινωνιΑ ΣΤΗ Ρ ωΜΑϊΚΗ Ε ΛΛΑΔΑ : Κ ΑΛΛιΤΕΧνιΚΑ Π ΡΟϊΟνΤΑ , ΚΟινωνιΚΕΣ Π ΡΟΒΟΛΕΣ Ελένη Παπαγιάννη Ταφικά ανάγλυφα από το Δίον και την ευρύτερη περιοχή του. Η τοπική παραγωγή ............. 181 Χρυσούλα Ιωακειμίδου Επιτύμβια ανάγλυφα με πορτρέτα της αυτοκρατορικής εποχής από την περιοχή του Μελενικιτσίου Σερρών ..................................................................................195 Guillaume Biard Les fragments de statues colossales cuirassées mis au jour à l’Héracléion de Thasos ................... 205 Δημήτρης Δαμάσκος Η πλαστική της αρχαίας Ορεστίδας τα ρωμαϊκά χρόνια .............................................. 217 Ισμήνη Τριάντη Τα λατρευτικά αγάλματα του ναού του Απόλλωνα στο Άκτιο ........................................ 227 Παυλίνα Καραναστάση Γυναικεία εικονιστικά αγάλματα στη ρωμαϊκή Κρήτη. Εικονογραφία και κοινωνικές προβολές ........................................................................................ 239 Elisa Chiara Portale Statue ritratto “ideali” a Gortina ............................................................................ 257 Katja Sporn ›The Cretan Venus‹. Überlegungen zur Skulpturenausstattung von römischen Privathäusern auf Kreta ...................................................................................... 273 Ναταλία Καζακίδη Ο υποτιθέμενος Κλαύδιος στο Εθνικό Αρχαιολογικό Μουσείο Αθηνών αρ. ευρ. 328 και τα ελληνιστικά του παράλληλα από τη Σμύρνη .................................................... 293 Guntram Koch Μια «αττική» σαρκοφάγος στο Beit ed-Dine (Λίβανος) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307 Thoralf Schröder Bemerkungen zur statuarischen Präsenz der kaiserlichen Familie in Griechenland ..................... 323 Ειρήνη Χιώτη Τα ελληνικά ανδρικά ιδιωτικά πορτρέτα της εποχής των Αντωνίνων: αναζητώντας τα πρότυπα .................................................................................. 339 Georgia Aristodemou Fountain Sculptures and Personal Propaganda in Roman Greece ........................................ 351 Ματένια Γκεϊβανίδου Ανδριάντες ιδιωτών στα θέατρα των πόλεων του ανατολικού τμήματος της ρωμαϊκής αυτοκρατορίας κατά τον 2ο αι. μ.Χ. ..................................................... 367 Valentina Di Napoli Figured Reliefs on Public Buildings: Memory and Civic Identity in Roman Greece .................... 383 Caterina Maderna Griechischer ‘Stil’ im römischen Griechenland – Ein kritischer Beitrag zum Begriff der sog. ‘Romanisierung’ .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395 6 ELISA CHIARA PORTALE Statue ritratto “ideali” a Gortina Abstract The paper deals with the category of the “statuarischen Idealporträts”, treating the few specimens until now recognizable within the large corpus of Roman sculptures collected in the city of Gortyn at Crete. A high-quality example of Hadrianic age was found by Prof. Antonino Di Vita, head of the large scale excavations in the site, during the 1988–1990 field season in the area NW of the “Praetorium”, adjoining the Caput aquae of the Roman aqueduct. Beside this spectacular find, two acephalous torsos of the “Diomedes” type are suitable to have been used for portrait statues, most probably for a couple of emperors. These latter are old surface finds in an area (W of the theatre near the Pythion) where also an important inscription was found, that commemorates the restoration by Marcus Aurelius and Lucius Verus of a competum cum statuis principum. The hypothesis is discussed that the sculptures, which were found nearby, pertained to this dynastic ensemble, functioning as an “actualisation”, and represented perhaps the Antonine reigning emperors like Greek heroes. An alternative hypothesis by L. Caliò recognizes instead the compitum in the same sacellum near the Caput aquae from which (from a Byzantine context) the afore-mentioned Hadrianic ideal statue was found. Through a detailed analysis I argue that such a statue, adapting a portrait head to the “Hermes Richelieu” body type, could represent a noble young man, praising him for his athletic excellence and agonal beauty, and suggesting concepts of heroization. The area of the “Strada Nord”Caput aquae, between the Pythion sanctuary and the great gymnasium-thermae complex (“Praetorium”), with a stadium, a nymphaeum and a series of honorary and funerary monuments along the street, offers a proper context for such a prestigious representation of a member of the Greek elite during the Hadrianic age. Il presente contributo, nell’esaminare la scultura iconica virile “ideale” a Gortina, vuole onorare un impegno preso da Antonino Di Vita, uno degli studiosi che più hanno dato impulso alle ricerche su Creta e sull’Orbe romano, presentando dopo la sua scomparsa una statua da lui scoperta nel 1988– 1990 a Gortina, nell’area del Caput aquae a NordOvest del “Pretorio” (Fig. 1), che costituisce la testimonianza più ragguardevole di questa categoria a Creta. Il rinvenimento si segnala infatti, oltreché per l’elevata qualità dell’opera, per le circostanze del reimpiego (Fig. 2) che consentirono alla figura di sopravvivere pressoché integra, murata in posizione obliqua, con la testa giacente subito al di sotto del piano di calpestio della fontana di VIII secolo d.C. che l’aveva inglobata, e il polpaccio sinistro spezzato a fianco1. Il prof. Di Vita si era proposto di dare un’edizione esaustiva del reperto, ma non poté condurre a termine lo studio, nonostante avesse raccolto vario materiale allo scopo: questo è stato messo generosamente a mia disposizione dalla moglie Maria Antonietta Rizzo, a cui devo il gradito incarico di riprenderne le fila a partire dal punto cui egli era giunto. In un breve intervento dal titolo Una nuova immagine di Adriano: un ritratto preimperiale, e in cenni sparsi nei suoi numerosi contributi di archeologia gortinia2, il Di Vita prospettava con chiarezza la linea esegetica battuta: l’alto livello qualitativo, la tipologia non comune dello schema statuario (Fig. 3), la matrice palesemente ateniese dell’esecuzione e l’analogia della pettinatura del personaggio con una figura dell’attico del Landseite dell’Arco di Traiano a Benevento, in cui Max Wegner e altri riconoscevano il successore in pectore Adriano3, sono le chiavi 1. Di Vita 1993, 467–469 fig. 54. 57. 58; Di Vita 1999, 346– 362, part. 358. 2. Di Vita 2004, 474–476 fig. 19. 20; Di Vita 2010, 91–92 (nota 302) 233–234 fig. 107. 108; ivi altri riferimenti. 3. Wegner 1956, 32 tav. 1b. Sulla questione delle possibili raffigurazioni di Adriano sull’arco vedi Töpfer 2008, part. 383– 257 Γλυπτικη και κοινωνια στη Ρ ωμαϊκη Ε λλαδα : κ αλλιτΕχνικα π Ροϊοντα , κοινωνικΕσ π ΡοβολΕσ Fig. 1. Gortina. Pianta del quartiere del “Pretorio” (da Lippolis et al. 2012) di lettura che egli stava utilizzando, approfondendo con particolare attenzione il contesto storico della rappresentazione sull’Arco e il profilo biografico del futuro imperatore nel decennio precedente l’ascesa al trono4. La statua, infatti, secondo Di Vita si datava agli ultimi anni del regno di Traiano e rappresentava un Adriano giovanile, in una versione “greca” e idealizzata risalente a quell’ambiente attico in cui Adriano rivestì nel 111/112 la prestigiosa carica 385: l’A. riconosce il futuro imperatore piuttosto nel personaggio sul rilievo di destra dello Stadtseite (Wegner 1956, 31 tav. 1a). Contra, Fittschen 2009, 127–130. Fig. 2. Gortina. Il rinvenimento della statua dell’“Adriano giovane” inglobato nella fontana bizantina 240, sorta nell’area del sacello presso il Caput aquae (cortesia della Scuola Archeologica Italiana di Atene, neg. SAIA H/901) 4. Su tale punto aveva sviluppato la ricerca il prof. Di Vita, come mostrano un testo preliminare inedito e il materiale di studio che ho potuto consultare grazie alla cortesia della moglie M. A. Rizzo. In particolare, il contesto narrativo del lato “di campagna” dell’attico dell’arco beneventano, con le province pacificate a sinistra e l’ultima provincia acquisita (l’Arabia) a destra, a pendant dei due rilievi sulla faccia opposta, in cui l’imperatore viene accolto dalle massime divinità dello Stato ed è ugualmente affiancato da un personaggio barbato più giovane, portava Di Vita a riconoscere in quest’ultimo il successore, ormai emergente con tale ruolo a seguito del cambiamento di indirizzo di Traiano dal 112, con le iniziative di deificazione di Traiano padre e di Marciana. 258 E LISA C HIARA P ORTALE | S TATuE R ITRATTO “I DEALI ” A G ORTINA suggestione “atletica” dell’immagine, che paiono trovare conforto nella rilettura dell’intero contesto monumentale di riferimento ora possibile grazie alle lunghe ricerche al “Pretorio” e nell’area circostante dirette dallo stesso prof. Di Vita, e ai recenti rinvenimenti dell’équipe guidata da Enzo Lippolis nella zona del Caput aquae e dell’attigua “Strada Nord” (Fig. 1)6. Ma per sostanziare questa valutazione bisogna considerare nell’insieme la categoria delle statue ritratto ideali a Gortina, una categoria sinora attestata in forma assai esigua, tenendo tuttavia presente un dato che può portare a sottostimarne la presenza rispetto all’incidenza originaria, ovvero le modalità di trasmissione del patrimonio scultoreo gortinio. Le indagini sistematiche hanno infatti evidenziato che solo di rado i contesti di rinvenimento sono quelli originari di utilizzo, a causa della lunga storia di riuso, rifunzionalizzazione e destrutturazione dei monumenti romani nella città bizantina7; per lo più le opere erano reimpiegate in strutture e strati molto più tardi, dopo essere state soggette a smembramenti e dispersione, spesso senza che sia ormai possibile riconoscere la pertinenza reciproca fra statue e teste. Ciò complica oltremodo lo studio della statuaria iconica, dal momento che le teste sono per lo più isolate dai relativi corpi, e rende particolarmente difficile il riconoscimento di eventuali statue ritratto “ideali” in presenza di torsi acefali o frammenti. Nel corpus dei reperti dei vecchi scavi redatto dalla scrivente e da Ilaria Romeo tali figure, proprio per la loro ambiguità di lettura, sono state censite nella scultura ideale tout court8. Pur in presenza di Fig. 3. Gortina, Casa della Missione Archeologica Italiana. La statua di “Adriano giovane” (cortesia della Scuola Archeologica Italiana di Atene, neg. SAIA B/27193) 5. Di Vita 2001, 98. Vedi Galimberti 2007, 21. 26. 30. 127 per il conferimento dell’arcontato e gli onori statuari tributati ad Adriano in tale ruolo dal Consiglio dell’Areopago, dal Consiglio dei 600 e dal Popolo degli Ateniesi nel teatro di Dioniso (ILS 308). di arconte, ricevendo effigi onorarie nel teatro di Dioniso, di cui sono pervenute le dediche5. Riguardo alla connotazione della figura in nudità, lo studioso ne evidenziava il carattere ideale e “atletico”, in linea con il modello di paideia abbracciato dal “filelleno” Adriano. Anche se questa ricostruzione, sulla base dei nuovi elementi di giudizio disponibili, non sarà qui confermata nei suoi termini puntuali, va subito detto che essa coglieva alcuni aspetti fondamentali, in particolare riguardo all’impronta greca e ateniese e alla 6. Di Vita et al. 2000/2001; Di Vita 2010, 77–92. 136–144. 162–263, part. 224–240. Per le nuove indagini: Baldini et al. 2008; Lippolis et al. 2012; Lippolis et al. 2013. 7. Baldini Lippolis 2009, con riferimenti; Di Vita 2010, passim. 8. Portale 1998, 507–508 nota 1245; Romeo 1998, 43, e per la statuaria femminile ivi, 44. 139–142 cat. 33 tav. XIIIa (rielaborazione dello schema della Fortuna Braccio Nuovo), e 41–42. 124–127 cat. 24 tav. Xa (Hera Borghese; il modello risulta ripreso anche per il ritratto “in formam deae” Portale 1998, 344– 352, cat. 13, tavv. XLV, LXXIIId; cfr. P. Karanastasi, infra). A titolo di comparazione, si cita l’evidenza di Afrodisia per cui una migliore preservazione dei dati contestuali ha consentito di censire 14 statue virili in “nudità eroica”, con clamide o paludamentum, e due di atleti (Smith et al. 2006, 131–149 cat. 25–38. 39–40 tav. 19–25. 26–29). 259 Γλυπτικη και κοινωνια στη Ρ ωμαϊκη Ε λλαδα : κ αλλιτΕχνικα π Ροϊοντα , κοινωνικΕσ π ΡοβολΕσ Fig. 4–5. Gortina, vecchio Phylakion. Torso nel tipo del Diomede rinvenuto in un terreno a Ovest del teatro del Pythion (cortesia della Scuola Archeologica Italiana di Atene, neg. SAIA B/26199, B/25273) qualche altro possibile “candidato”9, in un repertorio di circa 300 rinvenimenti scultorei editi da Gortina, i soli casi10 per cui è seriamente plausibile l’interpretazione come statue-ritratto sono due sculture colossali molto simili, assai danneggiate, riconducibili al tipo del Diomede (Fig. 4–6)11. Il balteo e soprattutto il mantello caratterizzato come paludamentum, trattenuto da una grossa fibula e ricadente sul lato sinistro del corpo fin sulle anche, oltre a una ricca serie di confronti tra gli esemplari censiti da Caterina Maderna12, denotano infatti la destinazione iconica del torso meglio conservato (Fig. 4–5) e con tutta probabilità del secondo più lacunoso (seppure il frammento superstite non preservi resti di panneggio) (Fig. 6) e la cronologia antonina dell’esecuzione, prossima al Kerngruppe Monaco – Cartagine – Villa Borghese più direttamente dipendente, per l’anatomia possente e l’impostazione chiastica, dal modello di età periclea, ma, almeno nel frammento maggiore, caratterizzata dalla resa più pomposa del paludamentum, con lunga ricaduta verticale della stoffa, raffrontabile con l’isolata statua di Lucio Vero dagli Orti Farnesiani del Palatino nel Museo Nazionale di Napoli13. In aggiunta, è apparsa significativa la localizzazione dei frammenti scultorei in questione, insieme 9. In particolare ciò vale per due torsi rinvenuti nel Circo, dov’erano stati forse ricollocati in età tardoantica a decoro di una loggia di rappresentanza: Romeo 1998, 43. 132–135 cat. 29-30 tav. XId, XIIa–b, specie per il primo, improntato al tipo del “Diomede” e assegnato a età adrianea per l’affinità con la statua di Cartagine (Maderna 1988, 204 cat. D11 tav. 19,2; anche Söldner – Sinn 2010, 237 fig. 318). 10. Il dato è suscettibile di incremento attraverso lo studio dei reperti degli scavi dell’ultimo quindicennio e dei frammenti da recuperi casuali, stivati nel vecchio Phylakion: fra questi ultimi sono un paio di torsi stanti con mantello avvolto sul braccio sinistro e poggiante con Schulterbausch sulla spalla (vedi Maderna 1988, 60–62. 90–92) e un torso colossale forse da una statua seduta in schema giovio (cfr. Maderna 1988, 24–26). Quest’ultimo potrebbe essere stato lo schema adottato per la statua cui apparteneva la testa colossale di Marco Aurelio coronata di alloro, recuperata in un campo nei pressi del Phylakion stesso (Portale 1998, 364–375 cat. 17 tav. XLIX). Sulla base di altre osservazioni, una pertinenza a statue “achillee” è altresì verosimile, a parere della scrivente, per il ritratto di Gaio Cesare dal ciclo giulio-claudio dell’agorà, nella sua riformulazione, forse postuma, a capo scoperto (ivi, 295–304. 499 cat. 3 tavv. XXXVIII, LXXIIIb), e forse anche per un bel ritratto tardoantonino dal cipiglio “eroico” (ivi, 375–379 cat. 19 tav. LI). un’accezione differente assume la celebre statua eroizzata di filosofo (“Eraclito”) dall’agorà, improntata a schemi statuari di Asclepio (ivi, 400–406 cat. 22 tav. LV; Lagogianni-Georgarakos 2002, 63–64 cat. 24 tav. 25–27, con altra bibliografia). 11. Romeo 1998, 42–43. 129–131, cat. 26. 27 tavv. Xc–d. XIa– b. Dimensioni rispettive: alt. 1,19 m, largh. fianchi 0,40 m; alt. 0,40 m, largh. fianchi 0,41 m. 12. Maderna 1988, 56–80. 196–222 tav. 18–25; vedi anche Papini 2000, 139–157, con altri riferimenti. 13. Maderna 1988, 56–57. 204. 213 cat. D11. D23 tav. 19 per 260 E LISA C HIARA P ORTALE | S TATuE R ITRATTO “I DEALI ” A G ORTINA sima al Pythion, in generale, è ricca di rinvenimenti scultorei, come mostra lo scavo del complesso adiacente (e coevo alle nostre statue) del teatro annesso al santuario20, sicché potrebbero esserci anche altre spiegazioni per l’associazione di tali reperti, compresi possibili spostamenti dalle loro sedi originarie in età tardo- o post-antica per riusi edili o perfino come materiale di calcara. Recentemente è stata, peraltro, proposta una localizzazione diversa del compitum cui fa riferimento l’epigrafe, sulla quale si tornerà le statue iconiche adrianee (entrambe connotate in senso eroicomarziale dall’elmo indossato dall’effigiato) dall’Odeion di Cartagine (vedi anche supra nota 9) e nella Villa Borghese. Per il Lucio Vero Farnese vedi Maderna 1988, 59. 205 cat. D12 tav. 21,1; Gasparri et al. 2009, 184–186 cat. 86 tav. LXXX,1-4 (C. Capaldi). Per una discussione generale del mantello (clamide, lacerna/paludamentum) abbinato alle statue iconiche romane in nudità cfr. Hallett 2005, 132–137. Fig. 6. Gortina, vecchio Phylakion. Frammento di torso nel tipo del Diomede rinvenuto in un terreno a Ovest del teatro del Pythion (cortesia della Scuola Archeologica Italiana di Atene, neg. SAIA B/25267) a un sostegno a tronco con viticci e cornucopia a rilievo probabilmente pertinente a una statua imperiale14, nello stesso terreno, sito a occidente del teatro annesso al Pythion, da cui proviene una celebre iscrizione ufficiale antonina15. Quest’ultima commemora la ricostruzione, promossa dagli imperatori Marco Aurelio e Lucio Vero, di un competum cum statuis principum, ormai in rovina all’epoca dell’intervento imperiale, a spese dei fondi della dea Diktynna. Di qui la proposta del primo editore A. M. Colini che il torso maggiore (Fig. 4–5) appa rtenesse a una delle statue di principi del competum, estesa dalla Romeo al secondo frammento di statua virile (Fig. 6) e al sostegno associati16; ciò ne implicherebbe la cronologia entro i primi mesi del 16917 e l’identificazione come figure imperiali, invero possibile dal punto di vista sia stilistico che iconografico18, nonché la pertinenza a un edificio di carattere cultuale situato in corrispondenza di un incrocio stradale. Tale eventualità non precluderebbe che i due torsi in nudità eroica possano essere, anziché le statue dei principi precedenti, versanti in stato di abbandono (abiectae) e rifatte per iniziativa di Marco e Lucio, le effigi degli stessi imperatori in carica, aggiunte al programma originario: la selezione tipologica sembrerebbe infatti consona per una coppia imperiale, giustificando la riproposizione dello stesso schema di base (sebbene certamente variato per il ductus del panneggio) in forma “duale”19. L’ipotesi, pur plausibile, non è stata purtroppo verificata con un’indagine sul terreno; l’area pros- 14. Romeo 1998, 131–132 cat. 28 tav. XIc. Dallo stesso terreno risultano provenire una testa più antica di personificazione femminile con corona turrita (ivi, 127–128, cat. 27, tav. Xb) e un epistilio con resti di una dedica (Romae) et Augu(sto), per via della quale la testa femminile è stata ipoteticamente identificata come Roma, ma senza concreto fondamento (IC IV 270 = CIL III, Suppl. 13564). 15. IC IV, 333. La stele misura ben 1,70 m di altezza e 0,62 m di larghezza, ed è profonda 0,22 m; il retro è lasciato grezzo. 16. Romeo 1998, 42–43. I tre reperti scultorei di età antonina furono documentati nel 1977 da L. Guerrini ancora in situ. 17. La dedica è datata al 26 aprile, in coincidenza col dies natalis di Marco, laddove, comunque, la menzione di Lucio come ancora vivente presuppone un’esecuzione anteriore al mese di febbraio: IC IV, 333, comm. ad loc. (M. Guarducci). Vedi anche Pekàry 1985, 38; Di Vita 2010, 79 fig. 91. 18. Com’è noto, lo schema ebbe particolare fortuna per rappresentazioni imperiali soprattutto con Adriano, di cui sono note quattro effigi certe dal teatro di Vaison, dall’anfiteatro di Thysdrus, dal grande ninfeo di Perge e dalla biblioteca dell’Asklepieion di Pergamo, nella cui iscrizione l’imperatore è qualificato Hadrianos theòs (Maderna 1988, 57. 59. 64. 76. 201–204 cat. D7-D10 tav. 20,2–3), nonché probabilmente le statue acefale da Italica (Ojeda Nogales 2006) e dal ninfeo sulla Larissa ad Argo (datato al 124), quest’ultima nella variante a braccio destro sollevato (Maderna 1988, 79. 220–221 cat. uD8 tav. 25,1; Papini 2000, 149–150 n. 8, con altra bibliografia), e l’esemplare in frammenti dal teatro di Corinto (Sturgeon 2004, 103–106 cat. 14 tav. 27. 28). Per la statua di Lucio Vero Farnese vedi nota 13 supra. 19. La ripetizione dello schema, pur con variazioni nel dettaglio, sarebbe quindi da spiegare in rapporto al contesto espositivo e al contenuto attuale della rappresentazione, come per le statue dei divi Vespasiano e Tito dall’Augusteo di Miseno (Adamo Muscettola 2000; Hallett 2005, 179–182. 321 cat. B140–B141 tav. 102–104; Bol 2010, 139 fig. 219. 220 [J. Raeder]), senza relazione specifica con l’eventuale gruppo originario raffigurante il ratto del Palladio, di discussa ricostruzione (riassume i termini della questione Papini 2000, 139–142; vedi anche Hildebrant 2005). 20. Per una presentazione dei reperti più significativi vedi Ghedini 2008. Cfr. anche Di Vita 2010, 287. 288. 261 Γλυπτικη και κοινωνια στη Ρ ωμαϊκη Ε λλαδα : κ αλλιτΕχνικα π Ροϊοντα , κοινωνικΕσ π ΡοβολΕσ anche più avanti in quanto essa investe proprio l’area da cui proviene la statua di “Adriano giovane” (Fig. 1, sacello presso il Caput aquae)21. Resta difficile, in effetti, immaginare qual genere di edificio volesse richiamare il documento epigrafico, seppur si possa pensare a una struttura più articolata rispetto ai sacelli o edicole comunemente associati al culto compitale – e, da Augusto in poi, alla stessa venerazione imperiale –, forse definita compitum per l’analogia delle funzioni e della relazione topografica con un incrocio stradale22. Quest’ultimo aspetto, per l’appunto, è alla base della nuova identificazione arguita da Luigi Caliò a favore del sacello medio-imperiale ubicato presso il Caput aquae (i cui resti sono stati recentemente riconosciuti nel palinsesto stratigrafico che includeva anche la statua dell’“Adriano giovane”) (Fig. 1–2), in corrispondenza dell’importante incrocio tra le strade Ovest e Nord (rispetto all’isolato del Pretorio) alla convergenza tra l’impianto urbano ellenistico e l’espansione romano-imperiale. In questa seconda ipotesi, rimarrebbe però da spiegare il recupero dell’iscrizione a notevole distanza dal compitum in questione, a meno che l’epigrafe non fosse affatto in rapporto di contiguità con il monumento cui fa riferimento, e ancor meno i reperti statuari rinvenuti nei pressi. Ad avvalorare, tuttavia, un tale nesso potrebbe addursi, oltre alla vicinanza del sito di ritrovamento e alla coincidenza cronologica tra le statue e la stele commemorativa23, il fatto che le figure virili rinvenute (Fig. 4–5) siano suscettibili di visualizzare, in virtù dello schema iconografico adottato, quel ruolo di tutori e garanti della comunità che connota i personaggi imperiali, giustificando, in contesto romano, l’associazione del culto del Genius Augusti con i Lari compitali e, nella fattispecie, l’attinenza delle statuae principum a un compitum24. Fatta salva la coerenza ideologica d’insieme, qualora le due effigi frammentarie (Fig. 4–5) appartengano effettivamente al complesso “restituito” dagli Antonini (forse persino rappresentandone l’“aggiornamento” con la coppia imperiale in carica), va ad ogni modo rimarcato come la stilizzazione secondo lo schema (binato) del “Diomede” proietti l’immagine protettiva dei principi quali eroi guerrieri in una dimensione atemporale fondata sui modelli del mito, specialmente congeniale alla tradizione culturale ellenica. Sotto questo profilo, lo schema “ideale” conferisce un accento diverso e più pregnante nella sua connotazione eroica25 rispetto all’effigies loricata, altrimenti più comune: del resto il Grande Ninfeo di Perge, ripresentando Adriano sia in versione “Diomede” sia vestito di corazza – ma con analogo piglio dinamico –26, conferma come queste due formule, incentrate entrambe sull’enfatizzazione del valore guerriero dell’imperatore, veicolassero messaggi diversificati, ancorché strettamente interrelati, visualizzando sfaccettature semantiche percepibili all’osservatore antico nell’ampio spettro compreso fra l’ideale agonistico dell’andreia (lo schema in nudità eroica)27 e l’incontrastabile virtus (il tipo loricato). Anche per Gortina – seppure la decontestualizzazione dei reperti ne impoverisca il potenziale comunicativo ai nostri occhi – si può rilevare l’impiego già in età adrianea dello schema del Diomede, in uno dei due torsi di incerta identità dal Circo28, a fronte della coeva affermazione dell’effigie loricata tipo Hierapytna29 che esprime in maniera più roboante, con una più esplicita retorica trionfale, il concetto della figura imperiale quale sommo paladino della civiltà greco-romana, garantita attraverso la sottomissione dei barbari e la vittoria del kosmos. 21. Lippolis et al. 2012, 250–252 (L. Caliò). 22. Cfr. Mavrojannis 1995, part. 105–119; Marcattili 2004, con altri riferimenti. 23. Nell’altra ipotesi, ci sarebbe, di contro, un parallelismo cronologico non tra l’iscrizione e la statua riferita ipoteticamente al contesto di culto imperiale nell’area del sacello del Caput aquae (ovvero l’effigie adrianea in nudità già citata [fig. 2. 7–14]), bensì tra l’epigrafe e la costruzione del sacello-compitum, assegnata alla seconda metà del II secolo (Lippolis et al. 2012, 251). Si tornerà più avanti sul problema. 24. Cfr. Mavrojannis 1995, 114–115, con riferimento al testo di Ovidio sui Lares Praestites (Fasti V, 129–146). 25. Si ricorderà l’effigie di Adriano dalla biblioteca dell’Asklepieion di Pergamo, intesa come statua di culto (Hitzl 2003, 113– 116; supra, nota 18). Per le connotazioni delle effigi in nudità vedi l’ampia analisi di Hallett 2005. 26. Per la statua loricata da Perge e il confronto con il modello del Diomede cfr. Söldner – Sinn 2010, 221 fig. 303; per il torso tipo Diomede, Maderna 1988, 76. 203 cat. D9, con bibliografia precedente. L’A. segnala opportunamente come la combinazione con il ritratto con corona civica (riproposta anche dalla statua di Vaison, ivi, 201–202 cat. D7 tav. 20,2) rafforzi la valenza dell’iconografia dell’imperatore come servator civium. 27. Vedi Hallett 2005, passim, part. 14–30 per la nudità eroicoagonale nell’iconografia greca, 44–60 per la sua rielaborazione per i re ellenistici e l’immaginario eroico, 104–120 per l’adozione delle statue “achillee” da parte dei Romani, 217–219 per le connotazioni di vigore giovanile, coraggio e audacia, carisma della nudità “eroica”. 28. Vedi nota 9 supra. un ottimo confronto fornisce il torso di Villa Borghese, Maderna 1988, 213 cat. D23 tav. 19,3. 29. Mi limito a citare lo studio più esaustivo e recente sul tipo: Karanastasi 2012/2013, part. 361–363 cat. 10–15 per gli esemplari cretesi, i primi due provenienti da Gortina stessa, ma purtroppo decontestualizzati (vedi anche Karanastasi 2012, 440– 441). 262 E LISA C HIARA P ORTALE | S TATuE R ITRATTO “I DEALI ” A G ORTINA Quanto al “Diomede”, nonostante il dibattito sull’identità e sulla congruenza delle armi, spesso presenti – compreso il nostro esemplare meglio conservato, con balteo e spada nella destra (Fig. 4) –, rispetto all’eventuale Palladio della creazione originaria30, si può difatti convenire sul carattere esemplare della figura connotata come un eroe greco, assertivo e vigoroso nella muscolatura possente e nella posa pronta all’azione difensiva: un eroe che nel suo ruolo protettivo mostra tangenze importanti con la concezione classica dell’eroe civico e della virtù eroica quale coraggio e valore bellico spesi a tutela della comunità, su cui si fondava in molti casi la stessa prospettiva di eroizzazione dei personaggi storici31. Se trovasse conferma l’ipotesi della pertinenza della nostra coppia a un complesso monumentale (compitum) posto in corrispondenzae a protezione di un incrocio stradale, tale valenza profilattica ne risulterebbe ulteriormente connotata nel senso del tradizionale ruolo delle figure eroiche nella geografia urbana32. Dopo aver ripercorso la limitata documentazione gortinia sull’impiego di formule “ideali” nella statuaria iconica, ritorniamo quindi all’unico esemplare superstite completo della testa ritratto (Fig. 2–3, 7– 14), in cui il Di Vita, come detto, vedeva uno speciale onore “greco” per Adriano, non ancora imperatore33. Il presupposto di questa identificazione stava nell’analogia riscontrata con una figura così intesa sull’Arco di Traiano a Benevento, nel rilievo di destra del Landseite con restitutio di una provincia, da identificare con l’Arabia34. Il contesto storico degli anni finali del regno di Traiano e l’impegno in Oriente di Adriano, che lì fu acclamato imperatore alla morte improvvisa del predecessore, avvaloravano a giudizio del Di Vita la suddetta identificazione, sebbene gli studi successivi di iconografia imperiale – sulla scia della posizione di Klaus Fittschen35 – l’abbiano decisamente respinta. Di recente Kai Töpfer ha portato nuovi considerazioni a supporto del riconoscimento di Adriano nell’Arco beneventano – una presenza del tutto plausibile, come ribadito dal Di Vita, nella costellazione storica della tarda età traianea –, senza che tuttavia le argomentazioni proposte siano riuscite convincenti. Ad ogni modo, egli ha puntato l’attenzione non tanto sul personaggio che presenta le maggiori affinità con la testa gortinia, quanto sull’altra figura chiamata in causa dal Wegner, sul rilievo contrapposto sullo Stadtseite, che purtroppo è poco leggibile nei dettagli, e comunque assai diversa dal nostro ritratto36. A fronte delle per- sistenti difficoltà esegetiche nel discernimento di un eventuale ritratto del futuro imperatore nei monumenti statali traianei, l’unico dato certo per un’iconografia “giovanile” di Adriano restano invece le monete di inizi regno della zecca di Alessandria con un tipo ripreso in età tardoadrianea nella serie Δo Strack, nonché nel problematico ritratto “giovanile di ricostruzione” Tivoli–Madrid37. Lasciando da parte la discussione inerente queste testimonianze, molto lontane in ogni caso dal ritratto gortinio, va ammesso però che la stessa somiglianza giustamente notata dal Di Vita con il personaggio sul Landseite dell’Arco di Benevento non sembra sufficientemente probante, in quanto il “tipo” si ripropone in altri contesti di “rilievo storico” datati agli esordi del regno di Adriano per figure di carattere generico38; a fronte di tale ricorrenza per altri soggetti, le differenze di dettaglio nel disegno delle ciocche e nei tratti fisionomici del personaggio raffigurato sul “lato campagna” nell’Arco di Bene- 30. Maderna 1988, 62. 65–78, con bibliografia precedente e ricostruzione delle valenze del tipo in relazione alla “ideologia del Palladio” attuale soprattutto sotto Augusto e Adriano nonché, in senso lato, a concetti di eccellenza militare. Contra, Landwehr 1992; vedi però Papini 2000, 139–143. 153–156; Hildebrant 2005; Sinn – Söldner 2010, 255–257 (esemplari di Napoli – Monaco), e Sinn 2010, 154, a proposito della statua di Traiano a Copenhagen (ivi, 327 fig. 241, con altra bibliografia). 31. Jones 2010, passim. 32. Seiffert 2005, 27. 33. Gortina, sede della Missione italiana, inv. 88–90 GO 5252. Marmo bianco fine e zuccherino, con venature verticali grigiobluastre (pentelico). Alt. della statua 2,215 m; alt. della sola testa 0,285 m (con il collo 0,34 m), alt. del volto 0,192 m, dist. occhi 0,125 m; largh. alle spalle 0,55 m, ai fianchi 0,39 m, ai glutei 0,35 m; alt. del sostegno 0,645 m. Lacunosa dell’avambraccio e del polpaccio destro con il piede e la base, nonché della mano sinistra con l’eventuale attributo. 34. Vedi nota 3 supra. 35. Fittschen 1972, 759–765. 773–777. Fittschen 2009, 127–130. 36. Töpfer 2008; lo stesso Adriano è a suo avviso riconoscibile nella scena 48 della Colonna Traiana, alla testa della legio I Minervia. Vedi però le obiezioni di Fittschen 2009, 127–130. 37. Vedi Söldner – Sinn 2010, 222–224 fig. 395a–b per l’esemplare di Villa Adriana (M. Söldner); ivi bibliografia precedente. 38. Vedi e.g. i soldati sul rilievo frammentario di Chatsworth House, commemorante la cancellazione dei debiti nel 118: Söldner – Sinn 2010, 245–246. 345 fig. 331 (F. Sinn); e i littori sul rilievo dal monumento funerario di Q. Fabius Postuminus, raffigurante probabilmente il trionfo partico di Traiano conferitogli postumo dal successore, e databile tra il 115–120 anche per la lieve incisione del globo oculare visibile in alcune delle teste (Sinn 2010, 200–201. 337 fig. 289a–c, con discussione della problematica e bibliografia precedente). 263 Γλυπτικη και κοινωνια στη Ρ ωμαϊκη Ε λλαδα : κ αλλιτΕχνικα π Ροϊοντα , κοινωνικΕσ π ΡοβολΕσ Fig. 7–9. La statua della Fig. 3, veduta di tre quatri da destra, profilo sinistro, veduta posteriore (cortesia della Scuola Archeologica Italiana di Atene, neg. SAIA B/27194, B/27192, B/27188) vento (frangia più corta con ciocche più uniformi, arcate orbitali strette, labbra più sottili) rispetto al ritratto di Gortina rendono oggi meno plausibile l’identificazione dello stesso personaggio. Il ritratto gortinio, in effetti, mostra significative convergenze tecnico-stilistiche con opere di accertata cronologia adrianea, per il trattamento della zona oculare, dove si nota anche la leggera incisione dell’iride presso l’angolo interno39, per la barba a brevi ciuffetti di gusto pittorico40, il taglio dei baffi e le labbra, nonché per la resa sensibile e chiaroscurata delle guance relativamente magre, con gli zigomi de- licati, e per l’iconografia generale e l’esecuzione della capigliatura. Seppure discendente dal modello tra- 39. Per tale dettaglio vedi e.g. Fittschen 1996, 467 fig. 17,3–4 (“Vitellio” Grimani); Söldner – Sinn 2010, 238–239 fig. 321 (ritratto infantile, Berlino, Staatliche Museen); e nel ritratto imperiale l’esemplare eponimo del tipo Panzerbüste Imperatori 32 di Adriano (ivi, 219–220 fig. 300, con datazione al 128, concomitante con l’assunzione del titolo Olympios) o il ritratto “giovanile di ricostruzione” di Tivoli (supra, nota 37). 40. Vedi la fine replica del tipo Stazione Termini di Adriano nel Palazzo Massimo alle Terme, databile stilisticamente alla piena età adrianea (Söldner – Sinn 2010, 217–218 fig. 70 nel testo). 264 E LISA C HIARA P ORTALE | S TATuE R ITRATTO “I DEALI ” A G ORTINA trattamento sfumato (a tratti vellutato) e sintetico delle masse muscolari caratteristico delle effigi “ideali” del Bitinio che alla secchezza dei nudi traianei48; anche la resa corposa delle pieghe del panneggio riportato sulla spalla depone in tal senso. Alla stessa temperie riconduce il proporzionamento, con le spalle ampie e con talune reminiscenze di stilemi altoclassici nel torso, integrati in un modello di scuola policletea degli anni intorno al 360 a.C. ben noto nella tradizione copistica, l’Hermes Richelieu49, di cui ripropone il caratteristico arrangiamento della clamide, poggiata anteriormente sulla spalla sinistra con un distintivo “Nestbausch” e riportata dietro il braccio che ricopre, riavvolgendosi sull’avambraccio. Nel nostro caso il panneggio assume tuttavia un ductus semplificato (ripiegandosi dall’interno, e non dall’esterno verso l’interno dell’arto) rispetto alla migliore tradizione del tipo offerta dal torso augusteo di Monaco50 e ancora dalla 41. Vedi Fittschen 1996, 460–467, con numerosi riferimenti; ivi, 478–485 per il cd. Giuliano l’Apostata e i relativi paralleli; anche Smith et al. 2006, 268–269 cat. 170 tavv. 116. 117. 42. Vedi il ritratto di “filosofo”, ormai di avanzata età antonina, Portale 1998, 502, tav. LXXc (già in collezione privata a Istanbul). Fig. 10. La statua della Fig. 3, detaglio (cortesia della Scuola Archeologica Italiana di Atene, neg. SAIA B/27191) ianeo – peraltro amato e perpetuato a lungo in ambito ellenico41 e a Gortina stessa42–, la folta calotta di ciocche del nostro ricade in una lunga frangia non unitaria, ma mossa e artisticamente distribuita, sì da formare un pittoresco gioco di “tenaglie” sopra l’angolo interno dell’occhio destro, sull’occhio sinistro, sulle tempie, sopra l’orecchio destro e persino sul retro, dove le ciocche si dispongono in serie di riccioli di media lunghezza con ductus variati, dall’effetto ben diverso dalle pettinature sub-traianee43. Anche l’impronta del volto con l’espressione leggermente imbronciata riporta a un orizzonte adrianeo44: riscontri si hanno in numerosi ritratti di ragazzi e di personaggi barbati, ma di fisionomia giovanile, di diversa provenienza – anche cretese45 –, alcuni ricondotti dagli editori al modello del supposto Adriano giovanile di Wegner, di cui si è detto46, altri ricollegati piuttosto all’influenza iconografica di Antinoo e quindi a una facies leggermente più tarda, senza che peraltro sia chiaro il discrimine tra l’eventuale “imitazione” del tipo Antinoo e l’atmosfera artistica generale in cui quest’ultimo si radica47. D’altronde lo stesso inquadramento suggerisce lo stile della statua, più incline alla delicatezza e al 43. Vedi ad esempio il ritratto virile Fittschen 1996, 455 fig. 10,1– 2 (Monaco, Gliptoteca), con altri paralleli. Diverse variazioni sul tema, dalle ciocche più ordinate a quelle più lunghe e mosse, negli esemplari ivi, 452 fig. 28,3 (Firenze, uffizi), 28,1 (New York, Metropolitan Museum) e 20,2 (Roma, Magazzini Vaticani). 44. Cfr., e.g., tra i vari ritratti di età adrianea ancora dipendenti dal punto di vista iconografico dai modelli traianei di acconciatura, la testa a Toronto (Fittschen 1996, 460 fig. 12,1–2, con bibliografia precedente), con analoga resa della bocca. 45. Vedi, in particolare, il ritratto di giovane da Chersonisos: Lagogianni-Georgakarakos 2002, 61 cat. 20 tav. 22, riferito alla tarda età adrianea sulla base dell’incisione oculare. 46. Così ad esempio i ritratti di Tieum/Filyos e Iznik, per cui vedi Inan – Rosenbaum 1966, 103. 94 cat. 99. 78, tav. LX,3–4. XLVII. 47. Vedi ad esempio il ritratto superiore al vero nei Magazzini dei Musei Vaticani (n. 656): Fittschen 1996, 455 fig. 9,1–2, con bibliografia precedente. Sulla questione dell’influenza o meno del ritratto di Antinoo, cfr. Smith 1998, 69 tav. VI,3, VII,1, e Smith et al. 2006, 108–112, part. 111 cat. 3 tav. 8–10. 48. Vedi e.g. Söldner – Sinn 2010, 228–230. 342 fig. 312 (Antinoo da Delfi), con altra bibliografia, o anche, per il trattamento dei pettorali, il busto di Antinoo nella Sala Rotonda dei Musei Vaticani (Fittschen 1996, 460 fig. 11,2, con bibliografia precedente); nonché, e contrario, il torso di Traiano tipo Diomede, cit. supra nota 30. 49. Lo studio fondamentale resta Maderna 1988, 82–86. 88– 94. 225–244 tavv. 26,3. 27,3–32,1; sul modello classico Bol 2004, 364–365. 532 fig. 289–291 (C. Maderna), e ivi altra bibliografia. 50. Vierneisel-Schlörb 1979, 283–289 cat. 27 fig. 132–139; Maderna 1988, 230–231 cat. H8 tav. 28,3; Hallett 2005, 212 nota 71. La lepre catturata aggiunta a rilievo sul sostegno caratterizza il personaggio ritratto quale giovane cacciatore. 265 Γλυπτικη και κοινωνια στη Ρ ωμαϊκη Ε λλαδα : κ αλλιτΕχνικα π Ροϊοντα , κοινωνικΕσ π ΡοβολΕσ replica più tarda, commodiana, dalle Terme di Adriano a Leptis Magna51. Quest’ultima può tuttavia essere citata a confronto come esempio, più recente ma in evidente linea di continuità, di un medesimo orizzonte officinale attico già correttamente individuato dal Di Vita per la statua gortinia52. Delle differenti redazioni attestate riguardo alla ricaduta anteriore sinistra del panneggio, la nostra – pur lacunosa quasi per intero di questa parte, che restava separata dalla gamba (l’arto è perfettamente rifinito sino al polpaccio, che è invece staccato da un solco rispetto al sostegno laterale in forma di tronco) – sembra caratterizzarsi per la notevole lunghezza del mantello, il cui lembo inferiore doveva pendere manieristicamente sulla faccia anteriore del sostegno a destra53. Purtroppo lo stato di conservazione lacunoso impedisce di individuare l’eventuale attributo retto nella mano sinistra, di cui non restano neppure tracce54. Il retro appare anche definito, seppure con segni ricorrenti di raspa sulla superficie e con un maggior appiattimento nella stoffa della clamide e nelle ciocche mosse della capigliatura; marcata, secondo la caratteristica ponderazione del tipo, l’inflessione della schiena e delle spalle, con la destra abbassata e ruotata in avanti, la depressione romboidale e la posizione contratta dei glutei che contribuiscono alla tensione dinamica che costituisce la cifra stilistica del modello di riferimento. Il caratteristico ritmo a S è meno evidente nella veduta anteriore, per via della stilizzazione del torso e della perdita del polpaccio col piede destro, che nella sua impostazione leggermente obliqua e distanziata rispetto alla gamba portante conferiva dinamismo alla figura secondo le tendenze di IV secolo a.C. La combinazione tra la testa-ritratto e il tipo corporeo “ideale” è, com’è noto, un cliché ricorrente per il tipo Richelieu, concordemente riferito a Hermes (pur restando aperto il dibattito sulla sua precisa paternità artistica)55 sulla base di vari indizi, riscontrabili anche nella più rara categoria delle cosiddette Porträtdeifikationen56. La documentazione superstite, indagata sistematicamente dalla Maderna e ampliata da Hallett57, sembra escluderne l’utilizzo (o almeno un utilizzo significativo) per figure imperiali58, a fronte dell’impiego per giovani rampolli della dinastia giulio-claudia attestato per qualche variante del tipo59, nonché, probabilmente, per Antinoo60: circostanza che pareva suffragare l’idea del Di Vita che la nostra rappresentasse un principe destinato al trono. Le eventuali connotazioni funerarie del sogget- to, più volte evidenziate – anche per i tipi affini quali l’Hermes Ludovisi o l’Hermes di Andros61 –, vanno comunque vagliate e precisate in relazione ai contesti di impiego, come ha fatto in maniera esemplare T. Stefanidou-Tiveriou per l’heroon traianeo di Pala- 51. Bartoccini 1929, 67. 130–131 fig. 130; la figura, ricomposta con la testa ricciuta aderente al tipo ideale originario, era stata esposta nel Museo di Lebda prima dei recenti eventi bellici (cfr. Finocchi 2012, 79-80 cat. n. 37 tav. 45, con riproduzione della sola veduta frontale). La cronologia alla fine dell’età antoniniana coincide probabilmente con la ristrutturazione commodiana delle “Terme di Adriano” (IRT, 396). 52. Di Vita 2001. Per il preponderante orientamento della committenza gortinia di età adrianea verso le officine ateniesi vedi Romeo 1992/1993 (1998); Romeo 1998, 266–269; Portale 1998, 500–501. 506. 509; Karanastasi 2012, 437–441, passim. 53. Si veda il cd. Hermes Jacobsen a Copenhagen (dalla Sicilia), seppure parzialmente integrato e con il sostegno configurato inferiormente a mo’ di corazza: Maderna 1988, 234 cat. H12 tav. 29,3 (età traianea). Per l’esecuzione del polpaccio rispetto al sostegno vedi invece la statua di età claudia dal criptoportico della Basilica Sud di Corinto (ivi, 232 cat. H10 tav. 29,2). 54. Per il problema degli attributi e dell’identità del soggetto originario come Hermes vedi Maderna 1988, 83–84. 89–90. 115 per le repliche iconiche. Oltre agli esempi ivi riportati, tracce della verga di un caduceo si scorgono anche nella più tarda statua leptitana (supra, nota 51). 55. Vedi note 49. 50. 54 supra. 56. Vedi in particolare la nota statua infantile in formam Mercurii dal sepolcro dei Manilii sulla via Appia: Wrede 1981, 78. 274– 275 cat. 206 tav. 29,4; Maderna 1988, 93. 110. 240–241 cat. H21 tav. 31,2; Hallett 2005, 199 cat. B244 tav. 119; Sinn 2010, 165–166. 330 fig. 257a–c, con altra bibliografia. In generale, per il fenomeno delle “assimilazioni” al dio in contesto funerario si rinvia a Wrede 1981, 67–97. 182–183. 257–281; Maderna 1988, 105–109, con altri riferimenti. 57. Vedi la lista di ritratti in nudità compilata da Hallett 2005, 312–331. 58. Maderna 1988, 96. 59. Vedi Maderna 1988, 96. 110. 113. 238–240 cat. H19 per il “Lucio Cesare” da Thasos; 90–91. 236–238, cat. H17–H18 tav. 30,2–3 per le statue di Lucio e Gaio Cesare da Corinto, improntate ad una variante dello schema (vedi De Grazia Vanderpool 2000, part. 115–116, ove si evidenzia correttamente la connotazione efebica e “ginnasiale” del mantello poggiato sulla spalla, che suggerisce l’attitudine del giovane in procinto di dedicarsi all’attività sportiva); 96 per un possibile Antinoo (vedi nota seguente). Stefanidou-Tiveriou 2009, 368 sottolinea gli onori eroici tributati ai nipoti di Augusto a Thasos. Vedi anche Hallett 2005, 173–175 che riconosce nel gruppo dinastico di Corinto l’intento di evidenziare l’età giovanile dei principi, come nei gruppi familiari privati (ad esempio in quello di Formia, ivi, 190). 60. È il caso, secondo ogni verosimiglianza, del torso di Providence: Maderna 1988, 89. 96. 110. 235–236 cat. H15, con bibliografia precedente. 61. Maderna 1988, 84–86. 94–95; Hallett 2005, 36–42, che nega una connessione specifica con Hermes per i suddetti schemi (la provenienza della statua di Andros da un contesto funerario ivi ribadita va corretta, cfr. Stefanidou-Tiveriou 2009, 366– 369, con riferimenti). La parentela tra questi tipi trapela anche 266 E LISA C HIARA P ORTALE | S TATuE R ITRATTO “I DEALI ” A G ORTINA Figg. 11–14. Gortina, Casa della Missione Archeologica Italiana. Vedute della testa ritratto della statua della Fig. 3 (cortesia della Scuola Archeologica Italiana di Atene, neg. SAIA B/25084, B/25082, B/25083, B/25085) tianò/Kilkis62, confermandone la pregnanza in contesti di timai heroikai per personaggi eccellenti, in particolare (ma non necessariamente) giovani63, specie se scomparsi prematuramente: in questa tradizione rientrano i citati onori conferiti ai nipoti di Augusto in area pubblica, così come, nell’autorappresentazione delle élites locali, la statua eroizzata dal ginnasio di Messene, pertinente ad un’ulteriore formulazione del motivo (variante del tipo Hermes dalla combinazione di motivi dei tipi Richelieu e Andros-Farnese nel torso adrianeo dal teatro di Corinto, Sturgeon 2004, 189– 192 cat. 74, tav. 65–66; Stefanidou-Tiveriou 2009, 369 nota 117. 62. Stefanidou-Tiveriou 2009, part. 362–372 per la statua nel tipo dell’Hermes Richelieu e i comparanda; anche Sinn 2010, 168–170. 63. Maderna 1988, 113–114. 120. Vedi già il gruppo augusteo di Formia, con la statua di un giovane così effigiato: ivi, 228– 229 cat. H5 tav. 28,1; Hallett 2005, 190. 325 cat. B212 tav. 110. 267 Γλυπτικη και κοινωνια στη Ρ ωμαϊκη Ε λλαδα : κ αλλιτΕχνικα π Ροϊοντα , κοινωνικΕσ π ΡοβολΕσ di Andros e dell’Antinoo-Hermes del Belvedere)64. Nella stessa Creta si può ipotizzare che tale fosse la valenza anche della statua di giovane da Chersonisos nello schema dell’Hermes di Atalanti65, – tuttora non esaminata in maniera adeguata, anche per quanto riguarda il contesto di rivenimento, da porre, a quanto pare, in piena area urbana –, come denoterebbe la foggia a elmo corinzio del sostegno, allusiva a un modello di areté dei tempi eroici associato al vigore atletico che informa lo schema iconico. Ma torniamo alla statua gortinia: come si è visto, essa può ben inquadrarsi nel fortunato filone delle immagini “giovanili” adrianee, seppure la barbetta indichi un soggetto adulto. Si tratta evidentemente di un personaggio di grande rilevanza sociale, un eugenes esaltato attraverso l’assunzione di un prestigioso modello scultoreo di Hermes, atto ad evidenziare (nella posa rilassata ma animata da un dinamismo latente, nel contrapposto e nel distintivo arrangiamento della clamide studiato per non intralciare il movimento) la prestanza fisica e l’energia interna, le qualità atletiche66, ovvero la “bellezza agonale” del soggetto, per mutuare la calzante espressione coniata da Christopher Hallett67. L’“abito” – intendendo la posa e la stessa nudità come “abito” e veicolo di un messaggio in termini di valori positivi e di status – rimanda infatti, come è stato notato, all’ambito ginnasiale e agonistico cui la nudità è di per sé associata. Esso esterna quel valore aristocratico intrinsecamente morale, oltre che estetico, della kalokagathia, così importante nell’autodefinizione della classe dirigente ellenica, con tutto il correlato mondo degli agoni e del ginnasio, sia per quanto attiene alla formazione culturale dei giovani e al ricambio generazionale68, sia come fondamento dell’eccellenza dell’eugenes che si esplica nell’agone e nel prestigio dell’atleta vittorioso, tale da poter divenire movente di heroikai timai già ben prima della “inflazione” onoraria ellenistico-romana69. D’altronde questo nesso semantico giustifica appieno l’adozione proprio di una figura di Hermes, soggetto certo anche adatto per le sue implicazioni funerarie, cui si poteva alludere in contesti di onori a defunti e di eroizzazione, ma in primo luogo caratterizzato come dio del ginnasio e degli efebi. Ancora nell’età di Commodo, la statua ideale di Leptis prima citata conferma la piena validità di questo nesso, qui prestato al contesto delle terme; ma è in particolare la statua di giovane eroizzato da Messene a fornirne un riscontro più puntuale per l’adattamento iconico del motivo in un contesto funerario-celebrativo, significativa- mente prossimo ad uno dei luoghi simbolo della paideia e del primato degli aristocratici70. Forse si può chiarire meglio il senso della scelta di questa forma di rappresentazione – isolata, come detto, a Gortina e rarissima in generale a Creta – per la statua gortinia, riconsiderandone i dati di rinvenimento (Fig. 1–2). Come premesso, siamo in presenza di un contesto secondario, di riuso eterodosso come materiale edile, che la statua condivideva con un palliato di cronologia compatibile e altri frammenti, distinguendosi tuttavia per la sua singolare giacitura in obliquo all’interno della muratura bizantina71. È assai verosimile che le sculture in questione provenissero dalle immediate vicinanze della strada Nord e del Caput aquae, come vari altri esemplari rinvenuti nei pressi, dei tipi iconici standard (palliati, togati, “Ercolanesi”), una testa infantile medio-antonina, frammenti di statue ideali72; è anzi ben pro64. Themelis 2000, 143–144. 147–158, fig. 135b. 137–145, databile al I secolo d.C.: l’effigie eroizzata proviene dal vano IX, con la statua tipo Eschine di Tiberius Claudius Theon figlio di Nikeratos, heros (ivi, 145–146 fig. 136–137; la base del nostro, di reimpiego, è invece lacunosa della parte superiore con la dedica: ivi, fig. 138); Themelis 2009, 71–73 tav. 14. Gli scavi del Ginnasio, fiancheggiato da tombe intra muros sin da età ellenistica (Themelis 2000, 114–136), hanno restituito inoltre nel vano XI la base della statua di un tal Dionysios figlio di Aristomenes, heros, di età protoimperiale, i cui frammenti consentono di ricostruire un tipo statuario di Hermes con la clamide ripiegata sulla spalla analogamente al tipo Richelieu (Themelis 2000, 137–142 fig. 128– 134. 143–157; Themelis 2009, 74). Prima che le valenze ctonie di Hermes, evidenziate dallo scopritore per la selezione di tale “abito”, Stefanidou-Tiveriou 2009, 369–370 pone opportunamente in evidenza le connessioni del dio con la vita ginnasiale. 65. La statua è cursoriamente citata da Lagogianni-Georgakarakos 2002, 32, che la classifica correttamente nel più raro tipo dell’Hermes di Atalanti (vedi Maderna 1988, 86–87, tav. 27,1), assegnandola alla tarda epoca flavia. Più estesa ma poco convincente l’ analisi di Gratziou 2010, 227–237, cat. 7.41, tavv. 115–118a, secondo cui nel tardo I secolo sarebbe da datare la presunta rilavorazione del ritratto, effettuata su un’ effigie raffigurante in origine Druso III (?). Per le valenze eroizzanti dell’elmo corinzio aggiunto attributivamente a mo’ di sostegno vedi Smith et al. 2006, 120–121. 50–53. 66. Maderna 1988, 114–115. Cfr. Hallett 2005, 29 per la qualificazione della clamide come «the garment of action». 67. Hallett 2005, 14. 57–59. 68. Donde l’ampio successo del nostro schema, e di altri correlati, per rappresentazioni di ragazzi anche all’interno di gruppi familiari, da Formia a Palatianò: Maderna 1988, 116; StefanidouTiveriou 2009. 69. Si rinvia ancora all’ampia analisi di Jones 2010. 70. Supra, nota 64. Per la statua di Leptis vedi nota 51. 71. Vedi preliminarmente Fabrini 2005 e la bibliografia cit. supra, nota 1. Per i rinvenimenti dall’area vicina della Strada Nord Baldini et al. 2008, 640 fig. 17. 644–647. 72. Fabrini 2005; Baldini et al. 2008; Baldini Lippolis 2009; Di Vita 2010, 201. 254 fig. 285. 385b; Lippolis et al. 2013, 519– 525 fig. 13–17. 268 E LISA C HIARA P ORTALE | S TATuE R ITRATTO “I DEALI ” A G ORTINA babile, come suggerito da Di Vita, Lippolis e Baldini, che alcune opere fossero state già riutilizzate per nuove destinazioni onorarie e decorative nelle grandi fasi edilizie tardoantiche leggibili nella stessa area, prima di finire come materiale di scarto nei riempimenti o nelle murature di VII–VIII secolo73. A maggior ragione non dovrebbe essere stata soggetta a grandi spostamenti la nostra statua, che non ha subito rilavorazioni né smembramenti sostanziali (ancorché sia pervenuta non integra ma parzialmente lacunosa degli arti) ed era forse persino inglobata nella muratura della fontana bizantina nella medesima posizione di crollo connessa alla defunzionalizzazione del contesto espositivo di pertinenza. Per questo motivo, per la collocazione originaria è stato ora proposto il naiskos recentemente riconosciuto nello stesso sito, smantellato in antico e obliterato da una complicatissima sequenza stratigrafica: si tratta di una piccola struttura rettangolare posta al margine della strada Ovest presso l’incrocio con la strada Nord (Fig. 1, sacello presso il Caput aquae)74. Come si è già accennato, valutando la posizione del sacello in corrispondenza di un incrocio stradale e la nostra statua lì rinvenuta, Luigi Caliò ha richiamato l’iscrizione del competum…. cum statuis principum ricostruito da Marco Aurelio e Lucio Vero, citata in precedenza a proposito dei torsi tipo Diomede (recuperati invece, come l’epigrafe, in un campo ubicato alquanto a Ovest [Fig. 4–5]). Egli ha proposto di riconoscere per l’appunto in tale naiskos presso il Caput aquae la sede compitale, in relazione con le manifestazioni di culto dinastico suggerite dal rinvenimento della nostra statua (in cui si tendeva a vedere un Adriano) e arguendo una datazione dell’edificio all’età antonina75. Mentre quest’ultimo inquadramento attende conferma da una disamina integrale dei dati di scavo, sulla scorta dell’analisi sin qui condotta è tuttavia possibile dissociare dalla sfera imperiale l’effigie nel tipo dell’Hermes Richelieu e riconoscerne una valenza diversa. In effetti, al di là dell’identificazione del compitum e della titolarità del sacello presso il Caput aquae, tuttora pendente, è il quadro generale emergente dagli scavi recenti a gettare nuova luce sul nostro reperto, corroborandone il messaggio visivo. Grazie alle ricerche sistematiche promosse dal Di Vita da fine anni ’80 e tuttora in corso, il “Pretorio” risulta essere stato in origine un grande ginnasio, eretto a inizi Impero tra il Pythion e lo Stadio ellenistico, in una zona periferica già usata in parte co- me necropoli, e arricchito in seguito da terme fastose e altri monumenti76. L’estensione e la complessità degli interventi edilizi, e persino i frustuli di iscrizioni agonistiche di età adrianea commemoranti atleti vincitori nella periodos77, restituiscono l’immagine di una vasta zona monumentale legata alla celebrazione di agoni, feste e cerimoniali collettivi di grande rinomanza – stando all’impegno delle dediche onorarie note78 – da porre in relazione all’antico e prestigioso santuario di Apollo Pizio, da sempre “vetrina esterna” della città. Il dato più notevole emerso da ultimo sembra infine l’individuazione, lungo la più volte citata “Strada Nord”, a partire dall’area del Caput Aquae e dell’adiacente tempio tardo-ellenistico, di una fitta sequela di monumenti funerari e onorari di pregio, poi soggetti a radicali spoliazioni tardo- e post-antiche. Per tale inaspettato carattere di quello che sempre più può dirsi l’epiphanestatos topos della città, Enzo Lippolis ha giustamente evocato il celebre caso dell’Embolos di Efeso79. Naturalmente bisogna attendere gli esiti delle ricerche in corso e approfondire le questioni sollevate da un palinsesto così intricato, ma sin d’ora, forse, intendiamo meglio, potendola ricollocare in un quadro coerente, una statua come l’“Adriano”: testimonianza visiva tutta “greca” e “adrianea” di concetti di eroizzazione, eugeneia e paideia, bellezza “agonale”, e fors’anche eccellenza “ginnasiale”, di un ignoto personaggio degno di timai eccezionali di 73. Vedi note 6–7 supra. 74. Lippolis et al. 2008, 642–644. Vedi anche nota seguente. 75. In Lippolis et al. 2012, 250–251 fig. 2, pl. 5. Va rimarcato che un’eventuale datazione del tempietto a età adrianea, coeva con la nostra statua iconica e con il palliato rinvenuto nei pressi (Fabrini 2005, 853–854 fig. 8), sarebbe plausibile in considerazione del rinnovamento dell’area con la riorganizzazione dell’adduzione idrica, cui si lega la sistemazione del Caput aquae, concomitante con la grande ristrutturazione che da età traianea trasforma il ginnasio protoimperiale inserendovi un monumentale impianto termale: Di Vita et al. 2000/2001; Di Vita 2010, 162– 263; Livadiotti 2011; Lippolis et al. 2012; Lippolis et al. 2013. Nella prima notizia data dello scavo il tempietto viene assegnato preliminarmente alla prima metà del II secolo, in base alla tecnica muraria (Lippolis et al. 2008, 642). 76. Di Vita, locc. citt. a nota 6, con la bibliografia precedente; Lippolis 2004; Livadiotti 2011; Lippolis et al. 2012; Lippolis et al. 2013. 77. Di Vita et al. 2000/2001, 635–641 cat. 11–14 fig. 314–317 (A. Magnelli). 78. A cominciare dal monumento equestre di Aulo Larcio Lepido Sulpiciano, già attivo come questore a Creta, risalente al 67/68 d.C.: IC IV, 292. Vedi ora la ricostruzione in Baldini et al. 2008, 636 fig. 15. 79. Lippolis 2014. 269 Γλυπτικη και κοινωνια στη Ρ ωμαϊκη Ε λλαδα : κ αλλιτΕχνικα π Ροϊοντα , κοινωνικΕσ π ΡοβολΕσ marca ellenistica (un tempietto, se a lui era dedicato il naiskos presso l’ incrocio? una sepoltura sulla strada? o un prestigioso monumento onorario?), nel clima di “rinascenza greca” che connota gli anni in cui, nel 131/132, Gortina veniva ammessa al Panhellenion promosso da Adriano imperatore80. Elisa Chiara Portale Dipartimento Culture e Società Università degli studi di Palermo [email protected] 80. Romeo 1992/1993. Bibliografia Adamo Muscettola 2000: S. Adamo Muscettola, Miseno: culto imperiale e politica nel complesso degli Augustali, RM 107, 2000, 79–108 Baldini Lippolis 2009: I. Baldini Lippolis, Statuaria pagana e cristianesimo a Gortina, in: R. Farioli Campanati – C. Rizzardi – P. Porta – A. Augenti – I. Baldini Lippolis (edd.), Ideologia e cultura artistica tra Adriatico e Mediterraneo orientale (IV-X secolo). Il ruolo dell’autorità ecclesiastica alla luce di nuovi scavi e ricerche, Bologna-Ravenna, 26-29 Novembre 2007 (Bologna 2009) 71–86 Baldini et al. 2005: I. Baldini – E. Lippolis – M. Livadiotti – G. Rocco – M. Albertocchi, Il tempio del Caput Aquae a Gortyna e il tessuto urbano circostante: campagna di scavo 2005, ASAtene 83, s. III.5, 2005, 625–648 Bartoccini 1929: R. Bartoccini, Le terme di Lepcis (Leptis Magna), Monografie di Africa Italiana IV (Bergamo 1929) Bol 2004: P. C. Bol (ed.), Die Geschichte der antiken Bildhauerkunst II. Klassische Plastik (Mainz 2004) Bol 2010: P. C. Bol (ed.), Die Geschichte der antiken Bildhauerkunst IV. Plastik der römischen Kaiserzeit bis zum Tode Kaiser Hadrians (Mainz 2010) Creta romana 2004: M. Livadioti – I. Simianaki (edd.), Creta romana e protobizantina. Atti del Congresso internazionale, Iraklion, 23-30 Sebtembre 2000, I-III, 1-2 (Padova 2004) De Grazia Vanderpool 2000: C. De Grazia Vanderpool, Serial Twins: Riace B and Some Roman Relatives, in: C. Mattusch – A. Brauer – S.E. Knudsen (edd.), From the Parts to the Whole, Acts of the 13th International Bronze Congress, Held at Cambridge, Massachusetts, May 28 - June 1. 1996, JRA Suppl. 39 (Portsmouth 2000) 107–116 Di Vita 1988/1989: A. Di Vita, Atti della Scuola 1988/1989, ASAtene 66/67, n.s. 48/49 1998/1989, 427– 483 Di Vita 1994/1995: A. Di Vita, Atti della Scuola 1994/1995, ASAtene 72/73, n. s. 56/57, 1994/1995 (1999), 335–429 Di Vita 2001: A. Di Vita, una nuova immagine di Adriano: un ritratto preimperiale, in: L. Monachesi – M. Savini (edd.), Giornata di studio l’imperatore Adriano (Roma 2001) 97–98 Di Vita 2004: A. Di Vita, Gortina. Archeologia e storia di una città antica, in: Creta romana 2004, I, 459– 476 Di Vita 2010: A. Di Vita, Gortina di Creta. Quindici secoli di vita urbana (Roma 2010) Di Vita 2000/2001: A. Di Vita (ed.), Lo scavo del Pretorio Gortina V. (1989-1995), MonSAIA 12 (Padova 2000/2001) Fabrini 2003: G. M. Fabrini, Gortyna di Creta: scavi nella zona del Pretorio, ASAtene 81, 2003, 845– 855 Finocchi 2012: P. Finocchi, Le sculture delle Terme adrianee di Leptis Magna. Dagli appunti di M. Floriani Squarciapino (Roma 2012) Fittschen 1972: K. Fittschen, Das Bildprogramm des Trajansbogens von Benevent, AA 1972, 742–788 Fittschen 1992/1993: K. Fittschen, Ritratti maschili privati di epoca adrianea. Problemi della loro varietà, ScAnt 6/7, 1992/1993, 445–485 Fittschen 2009: K. Fittschen, Lesefrüchte I, Boreas 32, 2009, 127–133 Galimberti 2007: A. Galimberti, Adriano e l’ideologia del principato (Roma 2007) Gasparri 2009: C. Gasparri (ed.), Le sculture Farnese, I. Le sculture ideali (Milano 2009) 270 E LISA C HIARA P ORTALE | S TATuE R ITRATTO “I DEALI ” A G ORTINA Ghedini 2008: F. Ghedini, Le statue del teatro del Pythion: nota preliminare, ASAtene 83, s. III.5, 2005 (2008), 657–672 Gratziou 2010: V. Gratziou, αγαλματικοί τύποι του Ερμή στην πλαστική της κλασικής εποχής (Ioannina 2010, https://www.didaktorika.gr/eadd/handle/10442/28294) Hallett 2005: C. Hallett, The Roman Nude: Heroic Portrait Statuary 200 BC–AD 300 (Oxford 2005) Hildebrant 2005: F. Hildebrant, Diomedes. Tauglich für die römische Herrschaftikonographie, in: T. Ganschow – M. Steinhart (edd.), Otium. Festchrift für Volker Michael Strocka (Remshalden 2005) 149– 153 Hitzl 2003: K. Hitzl, Kultstätten und Praxis des Kaiserkults anhand von Beispielen, in: H. Cancik – K. Hitzl (edd.), Die Praxis der Herrscherverehrung in Rom und seinen Provinzen (Tübingen 2003) 97– 128 Inan – Rosenbaum 1966: J. Inan – E. Rosenbaum, Roman and Early Byzantine Portrait Sculpture in Asia Minor (London 1966) Jones 2010: C. P. Jones, New Heroes in Antiquity: From Achilles to Antinoos (Cambridge MA – London 2010) Karanastasi 2012: P. Karanastasi, η πλαστική της κρήτης στην αυτοκρατορική περίοδο, in: PraktSThess 2012, 433–450 Karanastasi 2012/2013: P. Karanastasi, Hadrian im Panzer. Kaiserstatuen zwischen Realpolitik und Philhellenismus, JdI 127/128, 2012/2013, 323–391 Lagogianni-Georgakarakos 2002: M. Lagogianni-Georgakarakos, Die römischen Porträts Kretas, I. Bezirk Heraklion, CSIR Griechenland 6, 1 (Athen 2002) Landwehr 1992: C. Landwehr, Juba II als Diomedes?, JdI 107, 1992, 103–124 Lippolis 2004: E. Lippolis, Lo stadio di Gortina, in: Creta romana II, 573–598 Lippolis 2012/2014: E. Lippolis, Gortyna, Isolato del ‘Ninfeo’, NotSAIA 11/12, 2012/2014, 9–10 Lippolis et al. 2010: E. Lippolis – M. Livadiotti – G. Rocco – I. Baldini – G. Vallarino, Gortyna. Il tempio del Caput Aquae e il tessuto urbano circostante: campagna di scavo 2007, ASAtene 88, s. III,10, 2010 (2013), 511–537 Lippolis et al. 2012: E. Lippolis – M. Livadiotti – I. Baldini – L. Caliò – C. Giatti, Gortys of Crete. The Excavations in the Nymphaeum Block, in: M. Andrianakis – I. Tzachili (edd.), αρχαιολογικό Έργο κρήτης, Ρέθυμνο, 26–28/11/2010 (Rethimno 2012) 246–264 Livadiotti 2011: M. Livadiotti, Aspetti architettonici cretesi di età tardo-ellenistica: il caso del Ginnasio al Pretorio di Gortina, in: Ε. Kapsomenos et. al. (edd.), πεπραγμένα του ι′ διεθνούς κρητολογικού συνεδρίου, χανιά, 1-8 οκτωβρίου 2006 (Chanià 2011) A4, 123–146 Maderna 1988: C. Maderna, Iuppiter, Diomedes und Merkur als Vorbilder für römische Bildnisstatuen. untersuchung zum römischen statuarischen Idealporträt, Archäologie und Geschichte 1 (Heidelberg 1988) Marcattili 2004: ThesCRA IV (Los Angeles 2004) 222–224, s.v. Compitum (F. Marcattili) Mavrojannis 1995: T. Mavrojannis, L’aedicula dei Lares Compitales nel Compitum degli Hermaistai a Delo, BCH 119, 1995, 89–123 Ojeda Nogales 2006: D. Ojeda Nogales, Torso Imperial de Itálica tipo Diomedes, AnMurcia 22, 2006, 109–116 Papini 2000: M. Papini, Palazzo Braschi. La collezione di sculture antiche, BullCom Suppl. 7 (Roma 2000) Pekáry 1985: T. Pekáry, Das römische Kaiserbildnis in Staat, Kult und Gesellschaft, dargestellt anhand der Schrifquellen, Herrscherbild 3,5 (Berlin 1985) Portale 1998: E.C. Portale, Parte II: I ritratti, in: Romeo – Portale 1998, 277–512 PraktSThess 2012: Th. Stefanidou-Tiveriou – P. Karanastasi – D. Damaskos (edd.), κλασική παράδοση και νεωτερικά στοιχεία στην πλαστική της ρωμαϊκής Ελλάδας, πρακτικά διεθνούς συνεδρίου, Θεσσαλονίκη, 7–9 μαΐου 2009 (Salonicco 2012) Romeo 1992/1993: I. Romeo, Il Panhellenion, Gortina ed una nuova copia dello Zeus di Dresda, ASAtene 70/71, 1992/1993 (1998), 325–337 Romeo 1998: I. Romeo, Parte I: Le sculture ideali, in: Romeo – Portale 1998, 19–276 271 Γλυπτικη και κοινωνια στη Ρ ωμαϊκη Ε λλαδα : κ αλλιτΕχνικα π Ροϊοντα , κοινωνικΕσ π ΡοβολΕσ Romeo – Portale 1998: I. Romeo – E. C. Portale, Le sculture, Gortina III, MonSAIA 8 (Padova 1998) Seiffert 2005: ThesCRA IV (2005) 24–38 s.v. Heroon (A. Seiffert) Sinn 2010: F. Sinn, Die Bildhauerkunst während der Regierungszeit des Nerva und des Traian (96–177 n. Chr.), in: Bol 2010, 149–213 Smith 1998: R. R. R. Smith, Cultural Choice and Political Identity in Honorific Portrait Statues in the Greek East in the Second Century A.D., JRS 88, 1998, 56–93 Smith et al. 2006: R. R. R. Smith – S. Dillon – C. Hallett – J. Lenaghan – J. Van Voorhis, Roman Portrait Statuary from Aphrodisias, Aphrodisias II (Mainz 2006) Söldner – Sinn 2010: M. Söldner – F. Sinn, Die Bildhauerkunst während der Regierungszeit des Hadrian (117–138 n. Chr.), in: Bol 2010, 215–290 Stefanidou-Tiveriou 2009: T. Stefanidou-Tiveriou, Les héros de Palatiano. une nouvelle proposition de restitution et d’interprétation du groupe statuaire, BCH 133, 2009, 345–387 Sturgeon 2004: M. C. Sturgeon, Sculpture. The Assemblage from the Theater, Corinth 9,3 (Princeton 2004) Themelis 2000: P. Themelis, Ήρωες και ηρώα στη μεσσήνη (Athenai 2000) Themelis 2009: P. Themelis, Das Stadion und das Gymnasion von Messene, Nikephoros 22, 2009, 59–77 Töpfer 2008: K. Töpfer, Hadrian auf der Trajanssäule?, RM 114, 2008, 357–388 Vierneisel-Schlörb 1979: B. Vierneisel-Schlörb, Glyptothek München. Klassische Skulpturen des 5. und 4. Jhs. v. Chr. Katalog der Skuplturen II (München 1979) Wegner 1956: M. Wegner, Hadrian, Plotina, Marciana, Matidia, Sabina, Herrscherbild 2,3 (Berlin 1956) Wrede 1981: H. Wrede, Consecratio in formam deorum. Vergöttlichte Privatpersonen in der römischen Kaiserzeit (Mainz 1981) 272