Ouqderni di frSorù
50o anniversario della Liberazione
I v-.
Cinema italiano e Resistenza
Glann
i
thvçr
aprile L995 - numero 7
lntroduzione
Parlare di cinema e resistenza, e più in generale di cinema e
storia, implica una precisazione di carattere metodologico: il
cinema non puô, e quindi non deve, servire come mezzo di analisi degli avvenimenti che rappresenta; troppi sono i suoi limiti
nel riprodurre la "realtà", sia questa contemporanea o antecedente all'epoca della realizzazione. ll film non puô che offr:irci
un'interpretazione specifica e parziale, non puô che rappresentare la visione che una persona o, più spesso, un gruppo di persone hanno di un periodo storico. ll film ci informa più sul modo di
vedere un dato avvenimento che sull'avvenimento stesso"
Fare la storia della rappresentazione cinematografica della
Resistenza non puô quindi essere un modo per ripercr>rrere la
storia della Resislenza, ma puô essere un formidabile mezzo per
mettere in evidenza quale fosse la portata politica e sociale di un
tale tema cinematografico negli anni del dopoguerra. Questo
lavoro quindi, dopo una doverosa escursione negli antecedenti
storici del cinema del periodo 1943-45, tratterà soprattutto di
quegli anni che vanno dalla liberazione al boom economico.
ll materiale chê ha dato vita a questo quaderno era stato inizialmente raccolto in occasione di una serie di conferenze daÏe,
questi ultimi tre anni, presso il Liceo Pareto di Losanna e durante
i corsi di lingua e cultura italiana organizzali dall'ufficio scuola
media del Consolato Cenerale di Losanna. Una prima pubblicazione è già avvenuta, sotto forma di articolo in quattro parti,
circa un anno fa su Agorà. La formula adottata con questô quaderno permette non solo di aggiornarne e correggerne il contenuto, ma anche di trovare un suppo(o più consono con l'aspirazione didattica iniziale. lnfine esso si propone come complemento introduttivo alla retrospettiva organizzata, sullo stesso
tema, in collaborazione con la Cineteca Svizzera per l'aprilemaggio di quest'anno.
Cinema ltaliano e Resistenza
di Gianni Haver
ll cinema della
R.S.l.
Fin dagli albori della R.S.l. la cinematografia italiana si ritira
da Roma a Venezia (o,"usando altri termini, da Cinecittà a
Cinevillaggio come erano battezzati i nuovi studi che, fra mille
difficoltà, i repubblichini erano riusciti a tirare su racimolando
materiale che in molti casi aveva già preso la via per la
Cermania), sono perô pochi gli uomini di cinema, anche fra
quelli più compromessi con il regime, che si arrischiano a seguire la sorte della repubblica di Salô. La maggior parte si nasconde
aspettando l'arrivo delle truppe alleate che sembrano a due passi
e saranno invece molto lente nell'arrivare a Roma, qualcuno
passa con i partigiani, altri ancora trovano rifugio nel cast
dell'unico film ufficialmente in lavorazione nella capitale: Ia
porta del cielo, intoccabile, poiché si tratta di un opera voluta e
finanziata dai cattolici oltre che caldeggiata e protetta dagli
ambienti vaticani. La lavorazione del film viene di proposito protratta fino alla liberazione della città e fornisce un pretesto d'oro
per rifiutare le offerte di lavoro a Venezia non solo al regista,
Vittorio De Sica, ma anche a una nutrita schiera di attori e collaboratori, fra i quali: Maria Mercader, Marina Berti, Massimo
Cirotti, Carlo Ninchi, Vittorio Cottafavi, Pina Piovani, Aldo Tonti
e tanti altri.
La sirena tentatrice del cinema di Salô, interpretata dal convincente e abile Luigi Freddi già direttore della cinematografia,
riesce comunque a convincere qualcuno, là dove la retorica non
basta sono le paghe elevate a dissuadere: fino a diecimila lire
mensili per i più qualificati. Alcuni giovani si fanno attirare dalla
possibilità di fare esperienza, e non si pongono molte domande
quando vedono spalancarsi le pofte del mondo del cinema abitualmente meno accogliente. Non sono comunque molti, né
molto conosciuti, coloro che si trasferiscono a Venezia, unici
3
personaggi di rilievo la coppia di attori Luisa Ferida e Osvaldo
Valenti e i registi Francesco De Robertis, Flavio Calzavara (che
perô prudentemente si trasferisce in Spagna tra il 1944 eil1948),
Piero Ballerini e Mario Baffico. Se i due attori verranno fucilati
nel 1945 dai partigiani (il Valenti si è arruolato come ufficiale
della Decima Mas) nessuno dei registi citati soffrirà alla liberazione di particolari persecuzioni e tutti saranno attivi anche negli
anni del dopoguerra. Cinevillaggio è anche il luogo dove esordiscono autori che diventeranno molto prolifici negli anni successivi, come Fernando Cerchio, autore tra il 1945 e il 1967 di 24
lungometraggi tra i quali cercheremmo inutilmente un capolavoro, ma troviamo tre originali film dell'ultimo Totô: Totô contro
Maciste (1961), Totô e Cleopatra (1963) Totà contro il pirata nero
(1e64).
Se dopo il 25 aprile l'epurazione sarà molto limitata, questo è
in parte dovuto al tipo di produzione del cinema di Salô che resta
estremamente vago rispetto alla situazione politica attraversata
dall'ltalia degli anni cruciali 1943-1945, producendo quasi sempre
opere di puro svago completamente estranee alla realtà; gli autori
non si sono compromessi con opere di propaganda. Unica eccezione alla regola Aeroporto di Piero Costa e forse un paio di film
messi in cantiere ma probabilmente mai usciti, i cui titoli denunciano una qualche allusione alla situazione italiana.
Cercheremmo quindi inutilmente una rappresentazione o
semplicemente un accenno alla resistenza in queste pellicole, la
propaganda cinematografica repubblichina ha preferito ignorare
i partigiani piuttosto che tentare di demonizzarli.
La maggior parte della trentina di film prodotti in quegli anni si
svolgono in un "contemporaneo vago" che non fornisce allo spettatore allacci con gli awenimenti bellici e politici. Se raramente si
parla di guerra, l'esistenza della repubblica sociale è addirittura
eclissata: in Ogni giorno è domenica di Baffico, si vedono dei soldati rientrare dal fronte per una licenza a Venezia (gli studi erano li
e i registi ne approfittano) ma i loro baveri non sono ornati con i
gladi e le fronde dei militi del maresciallo Craziani ma delle ben
4
più rassicuranti stellette del Regio Esercito. Eppure il film è uno di
quelli interamente girati durante la R.S.l.
I cinegiornali L.U.C.E.
L'istituto L.U.C.E. parte più tardi per Venezia, dove già si trova
resto della cinematografia repubblichina, probabilmente solo
nei primi mesi del 1944. Al pari della restante produzione cinematografica, anche i cinegiornali sono estremamente cauti e,
contrariamente a quanto faceva la stampa o la radio, non dedicano servizi alla lotta contro i "bandiTi", con la scarna eccezione di
quattro numeri che mostrano unità della R.S.l. snidare, al fianco
di soldati tedeschi, nuclei di partigiani che agiscono in Slovenia,
ed è evidente l'importanza che riveste lo svolgimento dell'azione
al di fuori del territorio nazionale. Le attualità filmate che il
L.U.C.E. propone sono in massima parte o glorificazioni del
nuovo regime e del suo esercito o ancora servizi puramente
aneddotici e irrilevanti, distanti come il resto della produzione
filmica dalla realtà degli spettatori. Spesso non si tratta di prodotti nazionali ma di soggetti acquisiti presso i cinegiornali di paesi
dell'asse o neutrali; ititoli sono eloquenti: La mietitura del grano
in Finlandia, Pellegrinaggio a un santuario ungherese, Un saggio
ippico in Romania, La fabbricazione di mortaretti a Lugo di
Romagna, L'inaugurazione della Vll fiera campionaria a Bilbao;
qualche soggetto arriva anche dalla Svizzera: Pascoli nelle valli
svizzere, L'incisione delle fibbie metalliche in Svizzera.
La volontà di far sparire anche dai cinegiornali ogni allusione
alla lotta contro i partigiani risulta evidente dalla visione di quelle poche centinaia di metri scartati al montaggio e conservati
nell'archivio dell'istituto. Argentieri le descrive cosi: "la cattura
di un bambino spaurito in mezzo alla neve; le inospitali catene
dei monti e dei boschi ove era annidata la partigianeria; lungo le
stradicciole di un villaggio, un mesto corteo funebre che accompagna in chiesa un caduto; una pattuglia che si acquatta sotto il
tiro di un cecchino; la sepoltura di un volontario in un cimitero
il
5
di campagna"t.
Qualche filmato, realizzalo probabilmente in modo informale,
sulla lotta ai partigiani esiste e sarà inserito in alcuni documentari
del immediato dopoguerra, non si tratta comunque di immagini
destinate alla proiezione pubblica nei cinema della R.S.l..
La liberazione
di Roma
Non appena gli alleati entrano a Roma, molte di quelle persone che avevano preferito la fame e la clandestinità alle lusinghe
di Freddi, si mettono in moto per cercare in qualche modo di
fare cinema. La voglia è tanta ma i mezzi sono praticamente inesistenti, uno dei primi che riesce a mettere mano alla cinepresa è
Roberto Rossellini. Regista con all'attivo già tre opere, Rossellini
aveva dovuto interrompere dopo gli avvenimenti dell'B settèmbre quello che sarebbe potuto essere il suo quarto lungometraggio e resta a Roma durante l'occupazione nazista. Quel periodo
fatto di paure e di umiliazioni ma anche di atti coraggiosii lo
impressiona profondamente e fa maturare in lui l'idea di raccontarlo in un futuro film.
Rossellini trova diversi amici e colleghi che credono allo stesprogetto,
so
anche se l'idea che il regista e i suoi primi collaboratori hanno del film da realizzare è abbasT.anza diversa dalla
forma che questo prenderà una volta concluso. Fin dall'inizio
perô il progetto è quello di realizzare un film su di un avvenimento della resistenza contro l'occupante nazista. I mezzi a
disposizione essendo limitatissimi, si pensa dapprima a un cortometraggio semidocumentario che, girato nei locali della sede
della Cestapo di Roma, racconti del sacrificio di don Morosini, il
prete fucilato dai nazisti. ln seguito perô, grazie anche all'apporto di nuovi collaboratori (fra i quali il giovane sceneggiatore
LÔ
.i-
O)
.g
a.)
6
U
É.
o
c)
U
É
-o
\
G
qJ
OrE
/ff
d
U
r
1
M. Argentieri, L'occhio del regime, 1979, pag. 192.
6
7
Federico Fellini) si decide di tentare la via più difficile del lungometraggio a soggetto. Di Roma città aperta si è detto di tutto, il
film è stato eretto a capostipite, non solo del cinema resistenziale, ma anche e soprattutto dell'esperienza neorealista, aneddoti e
interpretazioni si sprecano. A noi interessa, in questa sede,
innanzi tutto quale elemento di prova della volontà, e si potrebbe addirittura dire del bisogno, di raccontare con le immagini
una resistenza che, appena finita a Roma continua più a Nord (il
film è girato fra l'estate del 1944 e la primavera del 1945).
Per poter appagare questa smania di raccontare, Rossellini e i
suoi collaboratori devono far fronte a delle difficoltà enormi.
Nella Roma del1944 trovare qualche metro di pellicola è diventato difficilissimo. Si gira usando pellicola da 35 mm per fotografie, senza banda sonora, disponibile spesso in spezzoni di pochi
metri il più delle volte scaduta e deteriorata, non ci si puô permettere di ripetere le scene. I riflettori non hanno sempre la corrente elettrica che serve al loro funzionamento. ll film acquista
involontariamente quella fotografia scuro-opaca che, benché per
Roma città aperta sia dettata dalle condizioni di ripresa particolarmente precarie, è diventata una importante caratteristica estetica del film.
Un altro gruppo molto attivo a Roma è quello dei giovani
marxisti che facevano capo alla rivista Cinemaz, vi partecipano
Ciuseppe De Santis, Luchino Visconti, Marcello Pagliero, Mario
Serrandrei, è quest'ultimo ad avere l'idea di montare in un lungometraggio alcune immagini isolate relative alla lotta contro i
nazisti.
2La rivista Cinema, diretta da Vittorio Mussolini, è stata fin dalla sua
creazione un importante mezzo e veicolo di riflessione. Crazie al nome del suo
intoccabile direttore essa divenne una specie di zona franca dove si aveva poco
da temere con la censura. Tra i suoi collaboratori troviamo nomi importanti del
cinema italiano del dopoguerra.
o
Ne salta fuori una specie di film a episodi nel quale si mescolano frammenti documentari, scene ricostruite, inchieste e anche
scene a soggetto, come l'agguato del gappista girato da De Santis
che sembra uscire da un film di Bangsters americani. Al di là dei
suoi limiti e difetti, dettati in parte dal fatto che l'opera è stata girata a caldo nella foga di avvenimenti appena conclusi e di ferite
non rimarginate, materializzali in una struttûra ineguale e in ur;r
commento che soffre della retorica che troviamo anche nel titolo,
Giorni di gloria costituisce un documento di un'importanza storica e sociale inestimabile, ed è forse proprio questo film a rendere,
più di ogni altro il clima di quel periodo.
Le scene di guerra partigiana della prima parte, girate spesso
da operatori improvvisati e dotati di mezzi di fortuna (ricordiamo
il partigiano "Manlio" delle divisioni garibaldine della Valsesia
autore di numerose riprese) tradiscono qualche volta la loro non
immediatezza con i fatti che vogliono rappresentare: il momento
in cui due repubblichini si arrendono è con molta probabilità
ricostruito, magari solo qualche minuto dopo il fatto reale, ma lo
scollamento si nota. Sono difetti che non passano inosservati e
Pietro Bianchi noterà su "Oggi" nel gennaio del 1945: "La parte
dedicata alla guerra partigiana è la più debole. Si tratta probabilmente di scene non colte nel momento in cui venivano realmente
agite". La presa diretta sul reale è invece dominante nelle altre
parti: il processo del ex capo della polizia Pietro Caruso e di
Pietro Koch il boia della pensione Jaccarino, la loro fucilazione a
Forte Bravetta, il linciaggio di Carretta il direttore di Regina Coeli,
l'esumazione dei cadaveri delle Fosse Ardeatine e le testimonianze dei parenti delle vittime, piazzale Loreto (le riprese di piazzale
Loreto sono probabilmente state fornite dall'impresa svizzera
Cinéac di Losanna che inviô un operatore per filmare la liberazione di Milano e che figura anche come coproduttrice del film).
Sia Giorni di gloria che Roma città aperta escono sugli schermi a guerra conclusa, ma sono stati entrambi cominciati mentre
al Nord si combatteva ancora. Solo un altro film sulla resistenza
italiana era in lavorazione all'epoca, si tratta di una opera stra-
9
niera che quindi esurla dai limiti di questo lavoro, mi sembra
perô doveroso citarla soprattutto considerando il fatto che si tratta di una produzione svizzera: Die letzte Chance di Leopold
Lindtberg, destinata a diventare nel dopoguerra un successo
internazionale.
La Liberazione
Nella primavera del 1945, quel poco che in ltalia rimane
ancora del poderoso complesso industriale cinematografico creato nella seconda metà degli anni trenta, si trova in massima parte
concentrato al Nord. Si pone cosr' un problema vitale per il futuro del cinema italiano: il salvataggio degli impianti dalla distruzione bellica o da eventuali sabotaggi dei tedeschi in ritirata.
Cosciente dell'imporlanza rivestita dalla cinematografia, il
Comitato di Liberazione Nazionale riesce a stabilire dei contatti
all'interno dell'istituto L.U.C.E. con alcune persone alle quali
affida il compito di organizzare il salvataggio del materiale. ll
mandatario principale del C.L.N. è Francesco Pasinetti e tra coloro che lo affiancano troviamo il regista Ciorgio Ferroni. Si comincia cos) a trasferire segretamente le attrezzalure in magazzini
lontani dall'istituto e soprattutto sconosciuti ai tedeschi. Qui i
macchinari resteranno fino all'insurrezione di Venezia e la successiva occupazione dei locali del L.U.C.E. nella mattina del 2B
aprile 1945, da parte dei gruppi di partigiani guidati da Ceo
Tapparelli. lmmediatamente la potenzialità dell'istituto viene
usata e alcune squadre di operatori, dirette da Clauco Pellegrini,
realizzano i primi due cinegiornali Attualcinee alcuni documentari tra i quali Venezia Insorge, girato dallo stesso Pellegrini e
proiettato sugli schermi romani e milanesi..ln seguit_o il^C.L.N.
una società privata.
Quelli della Liberazione sono giorni ricchi di avvenimenti e
chi ha qualcosa con cui girare, fa incetta di immagini: girano a
più non posso le macchine da presa dei servizi cinematografici
militari americani e quelle del Servizio Documentazione dell'Vlll
Armata britannica; gli operatori del cinegiornale svizzero e quelli
della società privata Cinéac di Losanna si fanno concorrenza filmando insieme la liberazione di Milano e le raccapriccianti
scene di piazzale Loreto (una volta in Svizzera Cinéac che si
accorge di non poter sfr:uttare economicamente delle immagini
già presenti in tutti i cinema elvetici a causa della distribuzione
obbligatoria del cinegiornale, si considererà parte lesa e farà finire in tribunale I'intera faccenda). Cirano infine anche Fernando
Cerchio e Carlo Borghesio due registi che appena smessi gli abiti
repubblichini salgono in montagna per filmare le ultime scene di
vita partigiana realizzando il documentario Aldo dice 26x1.
ll dopoguerra
Vernocchi, il quale giunge a Venezia con il compito di defascistizzare l'istituto in modo da riorganizzarne l'attività. L'intervento
di Vernocchi riesce anche a sventare una manovra di prelievo di
materiali pubblici da parte di ex impiegati che intendono fondare
I primi anni del dopoguerra vedono la difficile rinascita del
cinema italiano. La produzione anche se ancora lontana dalle
cifre dei primi anni quaranta (nel 194'l -42 era numericamente la
più importante d'Europa) si stabilizza:. una trentina di film tra la
liberazione e la fine del 1945, 62 nel 1946,60 nel 1947 e 54 nel
1948. ll cinema sulla Resistenza occupa in questo periodo un
posto importante, le opere si moltiplicano. L'argomento infatti,
pur non facendo più parte dell'attualità immediata, è recentissimo e quindi ancora molto sentito. lnoltre, l'assenza di censura
che ha seguito la liberazione e che durerà solo per qualche
anno, permette agli autori di trattare liberamente temi scottanti e
spesso politicamente impegnati. Nei soli anni 1945 e 1946 sono
stati distribuiti oltre una quindicina di lungometraggi documentari e a soggetto che abbordano temi resistenziali. Questi film non
sono pochi se vengono rapportati alla sola produzione nazionale
che all'epoca è, come abbiamo visto, modesta; il film italiano
10
11
nomina commissario straordinario del L.U.C.E. Olindo
perô non è più padrone degli schermi e occupa nel 1946 solo
13% del mercato; il resto è quasi esclusivamente terreno d'azione dei film americani, arrivati in massa e verso i quali gli spettatori italiani, che ne sono a digiuno da anni, intendono recuperare
il tempo perduto.
Voltare pagina
Quasi tutti iregisti attivi in quegli anni hanno un passato
fascista o quantomeno di convivenza con il regime, vogliono
perô dimostrare di aver cambiato pagina: è cosi che Blasetti
farà dimenticare film come Vecchia guardia (1934), che girô in
gioventù per glorificare la marcia su Roma, dirigendo nel 1946
IJn giorno nella vita, film clerical-resistenziale su un gruppo di
partigiani che trovano rifugio in un convento di monache di
clausura.
Meno compromesso, ma più veloce del collega, Camerini
l'anno precedente aveva realizzalo Due lettere anonime sulla
resistenza prima militare e poi popolare a Roma nel 1943-1945.
Anche Camerini aveva al suo attivo un opera di regime: Il grande
appello (1936), film di propaganda girato in occasione della conquista dell'impero.
ll Rossellini di Roma città aperta e del successivo Paisà - film
a episodi che conta due bellissime ricostruzioni che illustrano la
lotta partigiana a Firenze poco prima della liberazione della città
la lotta contro i nazisti nelle difficili condizioni delle lagune
venete - si era pure lui cimentato con il cinema di propaganda, e
film da farsi perdonare ne aveva addirittura tre, tutti ben più
recenti di quelli girati dai colleghi citati sopra. Si tratta di quella
che venne chiamata a posteriori "trilogia della guerra fascista"
nella quale vengono racchiusi i primi film del regista, tutti di propaganda bellica: La nave bianca (1941), Un pilota ritorna (1942)
e L'uomo della croce (1943), dedicati, per non scontentare nessuno, rispettivamente alla marina, all'aviazione e all'esercito.
Rossellini scrisse anche la sceneggiatura di Luciano Serra pilota
12
di lvo Perilli diresse diverse scene
di interni) celebre film di propaganda del regista Coffredo
Alessandrini, il cui titolo era stato scelto nientemeno che da
(e secondo una testimonianza
Mussolini in persona.
Carmine Callone, alla regia del quale si deve il "colossal"
fascista Scipione l'Africano (1937) - film che doveva saldare
idealmente la Roma dei Cesari con la Roma mussoliniana - dirige
nel 1946 Anna Magnani e Tito Gobbi nel poco convincente
-Davanti
a lui tremava tutta Roma, storia di un tenore di successo
(Cobbi naturalmente) che passa i mesi dell'occupazione a Roma
impegnandosi alternativamente tra lotta partigiana e bel canto.
Romolo Marcellini autore di numerosi film a soggetto e documentari di propaganda a tema bellico (Sentinelle di bronzo, Los
novios de la muerte, L'Ltomo della Legione, M.A.S., Inviati specia/i, ecc...) passa tranquillamente al genere pacifista realizzando,
con pari abilità che nei precedenti il film di montaggio Guerra
alla Guerra (in collaborazione con Ciorgio C. Simonelli) del quale
Albertazzi entusiasta dirà: "Come pellicola di propaganda antibellica merita ogni considerazione"t.ll film viene prodotto dalla cattolica "Orbis" e raggruppa riprese "dal vero" degli anni 19401945; alla sceneggiatura partecipa anche Cesare Zavattini.
Ciorgio Ferroni, regista del quale abbiamo già parlato, oltre
ad aver aderito alla cinematografia di Salô aveva realizzato nel
194O L'ebbrezza del cielo, film che declama le italiche gesta nei
cieli spagnoli. Nel 1946 Ferroni realizza per conto del C.V.L.
(Corpo Vôlontari della Libertà) Pian delle Stelle, sceneggiato da
lndro Montanelli, Rodolfo Sonego e Vittorio MeTz, ma nonostante questi nomi illustri il film, che resta comunque una delle rare
rappresentazioni della lotta partigiana in montagna, non sembra
essere uscito bene. Lo stesso Sonego qualche anno dopo ne parlerà cosi: nPian delle stelle? E un film di nessun conto, meglio
3lntermezzo N. B, 1948
13
dimenticarlo. Voleva essere una storia partigiana, e io fui chiamato come consulente, ma con la resistenza c'enlrava ben
pOCO... )4.
tanti registi italiani passarono da un passato fascista (o
per lo meno fascistizzalo) ad un presente antifascista non si tratta
probabilmente di una scelta fatta con leggerezza d'animo o motivata solo da opportunismo politico, certo ci sarà stato anche chi
è salito sul carro del vincitore, ma è più importante sottolineare
che la volontà di un'intera nazione di riscattarsi da vent'anni di
fascismo viene espressa anche attraverso le opere di questi autori
per quanto ineguali esse possano essere. ll periodo 1943-1945
ebbe poi sugli intellettuali (in genere e non solo sugli autori cinematografici) un effetto di radicale "sveglia" dal sonno fascista,
preceduto per alcuni dal periodo di dormiveglia 1938-1943,
facendo nascere in molti una volontà di ripensare criticamente
un recente passato nel quale erano stati anche coinvolti.
Se cosi
I partigiani producono
La Resistenza si era dimostrata cosciente dell'importanza del
cinema, sia come supporto informativo-propagandistico, sia
come mezzo di testimonianza storica, e quel poco che è stato
possibile fare con i mezzi a disposizione è stato fatto anche
durante la clandestinità. Naturalmente si tratta essenzialmente di
riprese in formato ridotto, di breve durata, girate da operatori
dilettanti, quando le circostanze lo permettonos. Esemplari di
questo tipo di produzione filmica cono le immagini lasciate da
Don Pollarolo, un prete partigiano che ha ripreso diverse immagini della vita dei resistenti grazie alla sua piccola macchina da
presa Pathé Baby. Pollarolo riusciva anche a sviluppare e monta-
re con quadri di commento le immagini ed a organizzare proiezioni. Mano a mano che l'ltalia viene liberata e che si rendono
disponibili uomini e materiali, si riescono a girare sequenze
documentarie più professionali, inserite poi nei vari cortometraSgi in circolazione nei mesi successivi al conflitto (L'ltalia si è
desta di Domenico Paolella, La nostra Suerra di Alberto Lattuada,
Le foglie non volano, La liberazione di'Milano, ecc...).
A guerra finita le associazioni di partigiani inaugurano una
vera altività di produzione cinematografica. Cià Giorni di gloria è
stato coprodotto dalla Titanus e dall'A.N.P.l. (Associazione
Nazionale Partigiani d'ltalia) e Pian delle stelle è voluto e finanziato dai partigiani del C.V.L. di Padova per raccontare uno degli
avvenimenti dei quali erano stati protagonisti; ma il film che
segna il più forte impegno dell'A.N.P.l. è ll sole sorge ancora di
Aldo Vergano. Tratto da un soggetto di Ciuseppe Corgerino - un
giornalistà che aveva partecipato alla Resistenza come redattore
di "ltalia Libera" e come collaboratore di Parri sia durante la clandestinità che durante l'insurrezione - il film doveva inizialmente
essere diretto da Coffredo Alessandrini, poi scartato perché
nanche se oggettivamente Alessandrini era una persona perbene,
il suo smaccato passato cinematografico di regista del fascismo
strideva con il finanziamento dell'A.N.P.1.l, Ciuseppee. Anche
Vergano aveva realizzalo nel 1943 un opera di regime: Quelli
della montagna, un film bellico sulle truppe alpine, ma fino dagli
anni trenta era nota negli ambienti cinematografici la sua fede
comunista e il suo dichiarato antifascismo. I contatti con Vergano
vengono presi alla fine dell'ottobre 1945 e la lavorazione si pro-
s
Una raccolta di filmati di questo tipo è stata possibile grazie al lavoro
dell'Archivio audiovisivo della resistenza di Torino, creato nel 1966 con presidente Franco Antonicelli e direttore Paolo Cobetti, come sezione autonoma
ln C. Fofi, F. Faldini, L'avventurosa storia del cinema italiano, 193559 paç.121.
a
14
dell'lstituto storico della resistenza in Piemonte..
6 De Santis in C. Fofi, F. Faldini, op cit
15
trae per circa quattro mesi dell'inverno 1945-1946, periodicamente interrotta dalla mancanzadi finanziamenti. ll film è sempre
considerato una delle più belle opere sulla Resistenza e ha susci-
tato l'interesse degli studiosi italiani e stranieri.
Tra gli atri film prodotti con il finanziamento dell'A.N.P.1.,
ricordiamo anche Caccia Tragica (1946) di Ciuseppe De Santis,
che pur non parlando direttamente di Resistenza è impregnato di
temi che se ne ispirano.
La Resistenza scomoda
Cià nel 1947 la rappresentazione della Resistenza al cinema
perde di importanza, gli autori impegnati si rivolgono ai problemi che non mancano nell'ltalia del dopoguerra: è il periodo
d'oro del cinema neorealista. La vera battuta d'arresto pêr il
genere resistenziale arriverà perô l'anno dopo e avrà un carattere
politico.
Le elezioni del 1B aprile 1948, segnano il raggiungimento
della maggioranza assoluta da parte della Democrazia Cristiana
la quale riesce cosi a escludere dal governo le altre forze che
avevano partecipato alla resistenza.lnizialo subito dopo un processo di normalizzazione e di riconciliazione, la D.C. comincia
a vedere di cattivo occhio la proiezione di film che frugano in un
passato prossimo cosr' problematico e conflittuale, che ha lasciato numerose ferite non ancora rimarginate. Non solo ifilm di
resistenza, ma anche quelli sul periodo fascista sono visti come
pretesti per disturbare il delicato tentativo di riconciliazione
nazionale che il partito al potere ha intrapreso. Questi film inoltre, costituiscono agli occhi dei notabili democristiani, un appiglio troppo facile per la propaganda delle sinistre. Senza considerare che la componente di rivolta, sottintesa in molte pellicole
resistenziali, assume in alcune di esse itoni e lo slancio della
rivoluzione. Questo non puô che preoccupare gli ambienti cattolici e industriali, iquali devono fare iconti con un Partito
Comunista fra i più grandi dell'Europa occidentale. Neanche
16
l'esercito, allora in piena riorganizzazione grazie agliaiuti americani, vede di buon occhio dei film che ricordano avvenimenti
delicati e non troppo gloriosi, come quelli dell'B settembre 1943.
ll ritorno di madama
I
I
Anastasia
Cli anni di libertà vissuti nell'immediato dopoguerra arrivano
cos) alla loro fine e la censura - che molti cineàsti credevano
relegata definitivamente fra i brutti ricordi, insieme a fez, orbaci
e adunate oceaniche - risorge vigilante e meticolosa. I produttori
scartano prudentemente le sceneggiature a sfondo politico e, fra
queste, quelle legate alla Resistenza. Sono anni che vedono gli
schermi italiani dominati dai melodrammi, dalle farse e dai fi[m
avventurosi. Le eccezioni non fanno che confermare la regola:
per essere in grado di produrre Achtung! Banditil (1951)ôarlo
lizzani finisce per costituire una cooperativa di autori e spettatori, ma le autorità cercano comunque di'ostacolare la lavorazione
del film proibendo l'uso di armi da fuoco, anche caricate a salve,
per invocate ragioni di sicurezza. Lizzani dovrà girare le scene di
combattimento con attori che impugnano armi di legno fabbricate e offerte dai volenterosi falegnami genovesi. Questa stessa
cooperativa produce tre anni dopo anche Cronache di poveri
amanti, sempre di Lizzani che mette in scena fascismo e antifascismo i.n un quartiere di Firenze durante gli anni venti; poi, non
'
riuscendo a far fronte alle crescenti difficoltà, si scioglie.
Altri film sono semplicemente proibiti dalla censura: Tragica
alba a Dongo di Vittorio Crucillà (sugli ultimi giornî di
Mussolini), che avrebbe dovuto uscire nel 1950 è bloCcato per_
ché considerato pericoloso, lo si vedrà per la prima volta quasi
quarant'anni dopo. Come se non bastasse, alla censura di stato si
aggiunge quella indiretta, ma potente, del Centro Cattolico
I
Cinematografico che preme sui produttori col peso delle numerosissime sale parrocchiali. La situazione è tale che il produttore
Carlo Ponti dichiara: nOggi non sarebbe possibile realizzare
Roma, città aperta, poiché non sarebbe gradito ai tedeschi. Non
17
i registi e iproduttori godevano nell'immediato dopoguprra, quella libertà che ha permesso
al cinema italiano di risorgere e produrre film universalmente
ammirati. Oggi insomma, coloro che intendono realizzare un
film devono muoversi in un campo minato di compromessi, intimidazione e pressioni. Accade che, se un produttore non riceve
un assenso, dovrà armarsi di molto coraggio per affrontare la realizzazione di un film. Quando avrà ultimato il lavoro, ammesso
che riesca a passare attraverso le maglie della censura - magari
mutilando il film nelle sue parti migliori - difficilmente potrà ottenere quel premio di cui la critica magari lo riterrà meritevole. Se
un produttore è coraggioso potrà tentare una volta una simile
alea, ma la seconda preferirà impiegare il suo denaro in film
scacciapensieri che gli potranno assicurare un guadagno certo, e
forse anche un premio>2. ln questo clima il solo fatto di aver
pubblicato una proposta di film sulla poco gloriosa campagna di
Crecia, costa ai critici Guido Aristarco e Renzo Renzi una condanna per vilipendio alle Forze Armate rispettivamente a sei mesi
e sette mesi e tre giorni di prigione.
$
N
Eroismo, sacrificio e dovere
c
Se si devono abbordare temi legati alle operazioni militari
delle Forze Armate italiane durante la seconda guerra mondiale,
.!
J
esiste più quella libertà, della quale
O)
N
=.û
è più prudente farlo con un tono glorificatore. ln effetti durante
gli anni cinquanta nasce un prolifico filone bellico: Carica Eroica
(De Robertis, 1952), ll prezzo della gloria (Musu, 1955),
Divisione Folgore (Coletti, 1954), La donna che viene dal mare
(De Robertis,1957), El Alamein (Malatesta, 1957), ll cielo brucia
(Masini, 1957), ecc... . Questi film non trattano quasi mai della
guerra di liberazione e quando raramente lo fanno, l'ottica è
U
=
ô
J
o
(^
7
M. Argentieri, La censura nel cinema ltaliano, pag. 96.
1B
19
quella della riconciliazione. Un episodio di // cielo brucia è, in
questo senso, esemplare: Un trimotore appartenente alla
Aeronautica ltaliana Cobelligerante (quella badogliana per utilizzare un termine più conosciuto) viene abbattuto dai tedeschi nel
mezzo del Mediterraneo, uno dei piloti si salva su di un battellino pneumatico. Diversi giorni passano, fino all'improbabile
incontro di un altro battellino con a bordo un pilota italiano,
questa volta appartenente all'Aeronautica Nazionale
Repubblicana (quella di Salô, sempre per usare termini chiari). I
due piloti finiscono per fralernizzare e scoprono di lottare
entrambi per la stessa causa: I'ltalia. Raccolti senza vita sulla
riva, saranno sepolti insieme: (come fratelli>. Tutte q ueste
ra le, s
zioni sull'esercito italiano durante la seconda guerra
guardano bene dal ricordare agli spettatori che si trattava di una
guerra voluta dal regime fascista. L'eroismo e il patriottismo vi
sono esaltati come valori positivi di per se stessi. Solo vaghe giustificazioni, esortanti alla riconciliazione e a valori religiosi, spiegano il perché del sacrificio di tanti soldati italiani, cosi come il
commento in voce off sulle immagini del cimitero dei paracadutisti italiani ad El Alamein nel film Divisione Folgore: <La tragedia della Folgore è finita, il fragore della battaglia si è spento
nella pace della morte che fa vano e inutile ogni odio. Ma questa
ordinata distesa di croci nelle sabbie non più deserte sia esempio
di eroismo, di sacrificio e di dovere, e monito di chi visse a chi
vive perché l'umanità, nel segno di Cristo, ritrovi il dono
dell'amore.,
La volontà precisa di non risvegliare vecchi odi e di evitare la
messa in evidenza dei problemi della società scartando un cinema troppo critico, viene esternata ufficialmente con una chiara
presa di posizione di Scalfaro, successore di Andreotti alla
Direzione Cenerale dello Spettacolo (dopo Bubbio e Ermini), nel
discorso fatto alla stampa nell'aprile del 1955: oLa prima esigenza del cinema è quella di divertire sul piano umano. Occorre
che il film possa dare al pubblico un senso di riposo dopo le fatiche della giornata, che lo interessi e diverta in modo semplice,
20
senza creare il tormento di complicati stati d'animo ma cercando
di alleviare le fatiche della giornata con un maggior ottimismo,
con una visione più allegra della vita. [...] Un altro aspetto politico dei rapporti con l'industria per una produzione impegnata e
seria è quello della censura [...] Ci sono tuttavia dei principi che
sarebbe grave danno se venissero calpestati. Nel mettere in evidenza certi punti e certe esigenze, mi è parso di dover mettere al
primo posto la necessità di non avvilire il concetto di patria, non
dimenticando che, nel dopoguerra, certi film che hanno toccato
questo difficile argomento hanno suscitato vivaci polemiche.
Altro punto : il principio della fede e della religione.>
Qualcuno non demorde e prova ad aggirare l'ostacolo cercando nel passato dei temi che parlino anche del presente o di un
passato molto recente. E quello che fanno Lattuada con ll mulino
del Po (1949) e Cermi con // brigante Tacca di Lupo (1952) nel
quale possono anche essere trovati molti parallelismi con i film
di Resistenza. Visconti prende questa strada con Senso (1954),
film che lo storico Rémy Pithon ha messo in rapporto con Il sole
sorge ancora: "Nei due film, le classi possidenti [...] collaborano
con tutti i regimi e non hanno che una cosa da temere: non il
passaggio da un regime a un altro socialmente analogo, ma la
presa di potere delle masse."s
Verso
il centrosinistra
Nel frattempo la Repubblica italiana, che si avvicina al suo
quindicesimo anniversario, vive degli avvenimenti importanti: il
margine della maggioranza assoluta della D.C. si riduce e
costringe il partito a cercare appoggi e alleanze in altre formazioni politiche. Per evitare un'apertura a sinistra iniziano trattative
R. Pithon, "Cinéma et histoire: le néo-réalisme dans la vie politique
.l
italienne entre 944 et 1954" in Cahiers Vilfredo Pareto, No 22-23, 1970.
B
21
con la destra monarchica e con il Movimento Sociale che porteranno il governo Tambroni ad appoggiarsi, nel febbraio del 1960,
sui voti del M.S.l.. Questa alleanza dà inizio a movimenti di malcontento popolare che sfociano nelle grandi manifestazioni di
piazza del luglio dello stesso anno. Le forze dell'ordine reprimono violentemente le manifestazioni, risulta perô chiaro che un
governo che comprende forze della destra neofascista non è realizzabile. La D.C. è dunque costretta a pensare ad un'apertura a
sinistra, che si realizzerà solo nel 1963 con l'entrata al governo
del Partito Socialista, ma il dibattito sull'argomento è comunque
aperto e già dal 1960 spira il vento del centrosinistra.
Questi avvenimenti politici restituiscono immediatamente un
nuovo ruolo di attualità al cinema sulla Resistenza: si tratta di
ricordare a tutti quelli che l'hanno dimenticato, a che cosa ha
portato il fascismo e quanto è costato combatterlo. I produttori si
lasciano convincere nella speranza che un soggetto ridivenuto
d'attualità porti gli spettatori a riempire le sale e i progetti di film
sul periodo 1943-1945 si moltiplicano. Dal canto suo, la censura
lascia passare opere che avrebbe intralciato solo qualche tempo
prima: se la sinistra dovrà partecipare al governo si dovrà pure
fare qualche concessione. ln questa situazione i cattolici riscoprono il loro contributo alla lotta per la Liberazione, anteriormente velato per precise scelte politiche e strategiche.
Naturalmente il tema della Resistenza non è avvicinato solo
da autori impegnati o militanti, dal momento che è diventato un
filone sfruttabile economicamente esso fa fiorire una gran quantità di realizzazioni che hanno come unico scopo ultimo la cassetta. Nel periodo 1960-1963 si assiste a un vero e proprio boom
(è il periodo di quello economico) dei film sul periodo del fascismo e della Resishenza, c'è chi ha contato oltre quaranta titolig.
Tutti i generi cinemato'grafici partecipano alla rievocazione: dal
sMicciché, ll cinema italiano degli anni '60, pag.31
22
documentario al film musicale, dalla commedia al film drammatico, dalla farsa al film di montaggio.
Ancora Rossellini
È ancora una volta Rossellini che dopo l'intervallo degli anni
cinquanta rilancia il tema della Resistenza. ll generale Della
Rovere, tratto dall'omonimo racconto di lndro Montanelli, viene
presentato al festival di Venezia del 1959 dove ottiene il Leone
d'Oro a pari merito con La grande guerra di Mario Monicelli. ll
film racconta di un tale Ciovanni Bertone che durante la guerra
vive di espedienti, arrestato per borsa nera si vede proporre dai
tedeschi un patto: dovrà simulare di essere un celebre generale
badogliano internato a San Vittore e spingere cosi i capi della
resistenza detenuti a rivelare la loro identità. A contatto con la
realtà del carcere il Bertone si immedesima sempre più nel personaggio fino a farsi fucilare senza aver rivelato alcun nome.
Giovanni Bertone è una persona realmente vissuta (fu incontrato
da Montanelli durante la guerra), ma Rossellini si discosta talmente dal fatto di cronaca che i parenti del fucilato intentano al
produttore una causa per diffamazione.
ll film ha un buon successo di pubblico, probabilmente anche
grazie all'ottima interpretazione di Vittorio De Sica, tanto che
Rossellini cercherà l'anno seguente di sfruttare ancora il filone
resistenziale dirigendo iI deludente Era notte a Roma, che oltre
ad essere di gran lunga inferiore al precedente dal punto di vista
formale e artistico, incasserà al botteghino meno di un terzo. Se
ne ll generale Della Rovere Rossellini sa servirsi, almeno nella
prima parte, di quel velo di commedia che quando usato con
intelligenza dona al film spessore e realismo, in Era notte a Roma
non riesce a scrollarsi di dosso né un pesante e lacrimoso schema melodrammatico né gli stereotipi più consolidati: al punto da
far interpretare ad uno zoppo la parte del traditore, cosT da sottolineare, la dove non ve ne è alcun bisogno, la deformazione
morale con quella fisica.
23
ll successo de ll generale Della Rovere, i cui incassi ammontano ad oltre settecento milioni di lire, va senz'altro annoverato
fra quelle cause che scatenano l'ondata di film a carattere resistenziale. O per lo meno serve da innesco.
I Film di montaggio
Con la distanza storica permessa dai quindici anni trascorsi,
alcuni registi sono tentati dalla possibilità di ripensare critica-
mente l'intera esperienza fascista; questo passaggio permette loro
di situare in una migliore prospettiva storica anche la Resistenza.
Nascono cos) alcuni film che alle vecchie immagini documentarie, scovate nei magazzini dell'istituto L.U.C.E. o altrove, uniscono un commento che non è più declamatorio, glorificatore o
denigratore ma si sforza di essere critico e analitico. ll primo
maggio del 1962, alla vigilia del governo di centrosinistra, esce
sugli schermi italiani All'armi siam fascisti di Lino Del Frà,
Cecilia Mangini e Lino Micciché, film di montaggio sostenuto
dal partito socialista. Era stato preceduto da due altri film di
montaggio usciti entrambi nel gennaio dello stesso anno: Benito
Mussolinidi Pasquale Prunas e Benito Mussolini: anatomia di un
dittatore di Mino Loy. Al contrario di questi due ultimi titoli,
All'armi siam fascisti non accentra il suo discorso attorno alla
figura del dittatore evitando quindi l'errore nel quale cadono gli
altri, e cioè la semplificazione di chi crede di aver trovato un
responsabile unico. Al contrario il film di Micciché e compagni
propone il fascismo come una minaccia ancora attuale, le èui
diverse forme non fanno che nasconderne la pericolosità. Le
allusioni e i richiami all'attualità sono continui ed espliciti, particolarmente presenti quelli sulla guerra d'Algeria. ll film si conclude con le immagini delle manifestazioni di Cenova del 1961,
indicate come un proseguimento della lotta di Resistenza.
LÔ
.=
-a)
6
o
É.
L
q)
_o
t
-o
\
q)
a.)
o
(!
a.)
q,)
\
ft
qJ
qJ
*os{Ëf$'
T
24
25
La commedia all'italiana
Cli anni sessanta sono anche gli anni della commedia all'italiana, una corrente cinematografica che muta profondamente gli
schemi della commedia classica e soprattutto ne approfondisce
le tematiche. Niente di più normale che questi film, cosi attenti
ai fatti del giorno e cosi curiosi della recente storia del Paese, si
occupino anche di fascismo e Resistenza. Certo fascismo e
Resistenza sono già stati trattati in modo comico: da Come persi
la guerra (Borghesio, 1945) a A noi piace freddo (Steno, t 960);
passando attraverso I morti non pagano le tasse (Crieco, 1952),
Destinazione Piovarolo (Paolella, 1 955), Siamo uomini o capora/i? (Mastrocinque, 1955) e altri ancora. Si tratta perÔ di una
comicità farsesca, troppo spesso qualunquista, che non fa altro
che regalare allo spettatore una sonora risata liberatrice. Ben
diversa invece la logica della commedia all'italiana che permette
una riflessione sugli argomenti che solleva.
ln questa ottica è particolarmente importante - sia perché è la
prima opera della nuova corrente ad occuparsi di Resistenza, sia
per il suo valore intrinseco - ilfilm di Luigi Comencini Tutti a casa
(1960) nel quale, servendosi di un Alberto Sordi in grandissima
forma, il regista ci mostra la travagliata trasformazione del protagonista, da sottotenente di complemento del Regio Esercito imbevuto di nozioni e slogan fascisti, a combattente per la Iibertà che
prende parte alle quattro giornate di Napoli. Tutti a casa è anche
uno dei pochissimi film a rendere (forse grazie dal suo tono tragicomico) con estrema verosimiglianza gli avvenimenti attorno
all'armistizio dell'B settembre.
L'anno seguente Dino Risi con IJna vita difficile, sembra voler
prendere insieme all'attore Sordi lo stesso personaggio creato da
Comencini, seguendolo dal periodo della lotta partigiana fino a
quello del boom economico, dove da vincitore del nazifascismo
diventa un vinto della società dei consumi. La trama di Unavita
difficile sarà anche rivisitata da Ettore Scola che se ne ispira nel
1974 per il suo C'eravamo tanto amati.
26
Sempre nel 1961 esce una commedia all'italiana che fa discutere: // federale di Luciano Salce. ll film racconta la storia di un
graduato dell'esercito repubblichino (Ugo Tognazzt) incaricato di
andare ad arrestare e riportare a Roma un alto esponente
dell'opposizione indicato dal C.L.N. come il possibile presidente
del futuro governo democratico. Durante il percorso entrambi
difendono le loro idee e dopo numerose vicissitudini arrivano
nella capitale, liberata nel frattempo dagli alleati, dove l'antifascista deve salvare dal linciaggio il suo ex carceriere. Salce vuole
dare al personaggio interpretato dafognazzi un certo spessore e
una dignità poco abituale per il ruolo, e la cosa non manca di
scatenare polemiche. Ne approfittano subito i neofascisti e
Alberto Giovannini, direttore del quotidiano ll Secolo d'ltalia,
organo del M.5.1., scrive: uLei, egregio Salce, è il primo che dopo
quindici anni ha avuto la sensibilità e, voglio aggiungere, il
coraggio di guardare il periodo più tragico della nostra vita e di
quella del nostro paese in termini realistici, e di raccontarlo a
suo modo, senza molto badare alla retorica imperante; ha avuto
il buon gusto di affermare che, anche i fascisti, e per di più, i
repubblichini furono essere umani e non del tutto spregevoli; ha
avuto la sensibilità di contrapporre, sia pure in chiave di satira,
una carica morale ad una carica morale opposta, nobilitandole
sostanzialmente entrambe... [...]. Ora, in un clima psicologico
come l'attuale, che induce i cinematografari a ricercare i loro
temi tra lo sterco della nostra società, e quindi iloro soggetti
politico-resistenzialisti tra gli episodi più atroci e turpi della dolorosa guerra civile, lei ha avuto per primo il coraggio di portare
alla ribalta imigliori, di contrapporre a una umanità viva una
altra umanità ugualmente viva.> La critica di sinistra rispose
immediatamente accusando il film di qualunquismo. Forse oggi
Il federale meriterebbe una rilettura più attenta, che permetterebbe probabilmente di scoprire che il suo tono, meno manicheo di
quello di tante opere sull'argomento, è molto più antifascista di
quanto lo si pensasse un trentennio fa.
27
Conclusione
Cli anni sessanta vedono la maturazione ma anche la decafilm resistenziale, che da un lato perde l'immediatezza
denza del
e l'istintività dell'immediato dopoguerra ma dall'altro acquista
una maggiore profondità e forza di analisi. Si esplorano lati più
oscuri e temi delicati, si cercano le cause, si indicano gli effetti
del ventennio e della Resistenza. Nascono film coraggiosi: [a
lunga notte del '43 (F. Vancini, 1960), sull'eccidio di Ferrara, film
che solleva il problema dell'impr-rnità dei responsabili dei crimini
fascisti; Tiro al piccione (C. Montaldo, 1961), uno dei rari film
antifascisti di resistenza che decide di raccontare la guerra partigiana vista dal campo repubblichino; ll terrorista (De Bosio,
1963), film che mostrando le attività dei C.A.P., i gruppi di partigiani che operavano nelle città con colpi di mano e attentati,
pone molto bene le contraddizioni politiche interne al Comitato
di Liberazione Nazionale.
Certo si sfrutta anche il tema come semplice supporto per film
d'avventura e a sensazione come per l'insulso e inverosimile
Ultimatum alla vita (R. Polselli, 1961); tendenza questa, che si
rafforza verso la fine del decennio e nella quale cadono anche
autori dai quali ci si poteva aspettare di meglio, è il caso di filrn
come I sette fratelli Cervi (1967) di Cianni Puccini, regista che
parte probabilmente con ottime intenzioni ma che finisce per
prendere in prestito addirittura al genere western il tenore di
varie sequenze. Dopo il momento forte della prima metà degli
anni sessanta si dovranno aspettare gli anni settanta e l'arrivo di
un nuovo cinema d'autore per vedere cineasti come Bertolucci o
ifratelli Taviani ridare al cinema di resistenza un nuovo slancio.
i
rr
c
.U
C
c-)
E
()
:s.
:
î
J
Gianni Haver
U
#
r,,
.E
F-
îo
zo
29