DIZIONARIO SISTEMATICO
DEL DIRITTO
DELLA CONCORRENZA
a cura di
Lorenzo F. Pace
ESTRATTO
Jovene editore 2013
L’art. 106 § 2 TFUE quale deroga antitrust atipica
Sommario: I. STRUTTURA, RATIO, AMBITO DI APPLICAZIONE E ORIGINALITÀ DELL’ART. 106 TFUE: IN
PARTICOLARE, L’ART. 106 § 2 QUALE PRINCIPALE
La normativa antitrust può applicarsi
a misure statali sulla base sia degli artt.
101 e 102 TFUE, in combinato disposto
con l’art. 4, § 3 TUE, sia dell’art. 106
TFUE in combinazione con gli artt. 101 e
102 TFUE.
I presupposti giuridici sono differenti,
dal momento che, mentre gli artt. 101 e
102 TFUE si rivolgono solamente alle imprese, l’art. 106 TFUE si indirizza sia agli
Stati che alle imprese, che sono peraltro
collegate, a diverso grado e a vario titolo,
con i pubblici poteri e preposte allo svolgimento di servizi di interesse economico
generale (in prosieguo anche SIEG).
Come chiarisce l’Avvocato generale Maduro nelle conclusioni del 10 novembre
2005 nella causa FENIN, «[i]n via di principio, le regole del diritto della concorrenza si applicano solo agli operatori economici operanti su un mercato e non agli
Stati, salvo il caso in cui essi eroghino
aiuti alle imprese». Sottolinea, tuttavia,
l’Avvocato generale, che «un’esigenza di
coerenza implica la possibilità, laddove lo
Stato ratifichi decisioni adottate da imprese o si comporti di fatto come un operatore economico, di applicare al medesimo gli artt. [101-106 TFUE]»1.
In questa sede ci si concentrerà esclusivamente sull’art. 106 TFUE, quale disposizione chiave dei Trattati in tema di
intervento pubblico nell’economia, anche
e soprattutto quando trova applicazione
in combinazione con gli artt. 101 e 102
TFUE.
La norma esprime tre esigenze di contemperamento tra interessi nazionali e
comunitari, strettamente connesse e sovrapposte, riconducibili al bilanciamento
tra la sovranità statale nell’economia (e
nel welfare), che si concretizza in particolare nell’esistenza di monopoli e nell’erogazione di servizi pubblici, e l’applicazione del diritto dell’Unione, anche e soprattutto antitrust.
Un primo contemperamento è previsto
nel primo §, dove è posto il divieto di
emanare o mantenere, nei confronti di
imprese pubbliche e di imprese titolari di
diritti speciali o esclusivi, «alcuna misura
contraria alle norme dei trattati, specialmente a quelle contemplate dagli artt. 18
e da 101 a 109 inclusi». Il TFUE, quindi,
da un lato ritiene naturalmente legittimi i
monopoli e le altre intrusioni dello Stato
nell’economia, non costituendo la concessione di un diritto esclusivo una violazione per se del diritto UE, dall’altro, sancisce il principio di parità di trattamento
tra imprese private e imprese sotto “influenza” pubblica. Quanto alle caratteristiche delle diverse tipologie d’impresa richiamate nel §, dal diritto derivato e dalla
giurisprudenza UE risulta che il carattere
pubblico di un’impresa non dipende dai
rapporti formali di proprietà, bensì dal
potere di controllo effettivo esercitato
dallo Stato sulla medesima2. Con riguardo, invece, all’impresa titolare di un di-
1 C. giust. CE, 11 luglio 2006, causa C-205/03
P, in Racc. 2006, p. I-6295.
2 All’art. 2, § 1, secondo trattino, Dir. 80/723/
CEE, 25 giugno 1980, relativa alla trasparenza
delle relazioni finanziarie fra gli Stati membri e le
loro imprese pubbliche, in G.U.C.E. L 195, 29 luglio 1980, p. 35, modificata prima dalla Dir.
2000/56/CE, 26 luglio 2000, in G.U.C.E. L 193, 29
STRUMENTO DI CONTEMPERAMENTO TRA TUTELA
DELLA CONCORRENZA ED EROGAZIONE DEI SERVIZI
– II. I PRE106 § 2. – III.
SERVIZIO UNIVERSALE, PRESUNZIONE DI LEGITTIMITÀ DEI MONOPOLI E SUA INVERSIONE, TRA INTERPRETAZIONE RESTRITTIVA ED ESTENSIVA DELLA NOZIONE DI “OSTACOLO” ALL’ASSOLVIMENTO DELLA
MISSIONE DI INTERESSE GENERALE. – IV. L’EFFICACIA DIRETTA DELL’ART. 106 § 2.
DI INTERESSE ECONOMICO GENERALE.
SUPPOSTI DI ATTUAZIONE DELL’ART.
I. STRUTTURA,
RATIO, AMBITO DI APPLICA-
106
106 § 2
QUALE PRINCIPALE STRUMENTO DI CONTEMPERAMENTO TRA TUTELA DELLA CONZIONE
TFUE:
E
ORIGINALITÀ
DELL’ART.
IN PARTICOLARE, L’ART.
CORRENZA ED EROGAZIONE DEI SERVIZI DI
INTERESSE ECONOMICO GENERALE
D. GALLO – L’ART. 106 § 2 TFUE QUALE DEROGA ANTITRUST ATIPICA
119
ritto esclusivo, si tratta di un soggetto, generalmente privato, al quale l’autorità
pubblica, nel quadro dei suoi poteri regolatori, normalmente con atto di diritto
pubblico, riserva una posizione dominante sul mercato. Il diritto speciale, infine, si configura allorché l’esercizio di
un’attività economica è riservato per
legge ad un numero ristretto di operatori
economici3.
Un ulteriore contemperamento è contenuto nel secondo §, il quale introduce
una deroga, operante in particolare, ma
non solo, rispetto al § precedente, nei limiti in cui l’applicazione delle regole di
concorrenza e delle altre norme dei Trattati costituisca un ostacolo «all’adempimento, in linea di diritto e di fatto, della
specifica missione» affidata ad «imprese
incaricate della gestione di servizi di interesse economico generale o aventi carattere di monopolio fiscale» e sempre che lo
sviluppo degli scambi non sia «compromesso in misura contraria agli interessi
dell’Unione».
Un ultimo contemperamento, infine, è
sotteso ai primi due §§, letti congiuntamente. La ratio dell’art. 106 TFUE consiste, infatti, nel trovare un equilibrio tra
due interessi contrapposti: da un lato, la
gestione, da parte degli Stati, di settori riservati e chiusi al mercato allo scopo di
conseguire direttamente scopi di interesse generale; dall’altro, il vincolo, posto
dal diritto dell’Unione, di sopprimere gli
ostacoli e garantire una concorrenza non
falsata dal mercato integrato. In tale contesto, l’art. 106 § 3 TFUE conferisce alla
Commissione il potere normativo di adottare autonomamente decisioni e direttive
attraverso le quali l’Unione ha imposto
agli Stati membri, a partire dalla metà degli anni ottanta, politiche di privatizzazione e liberalizzazione dei settori di interesse generale4.
Per quel che riguarda l’inquadramento
dell’art. 106 TFUE nell’ambito dell’ordinamento dell’Unione, esso si situa nella sez.
prima (“Regole applicabili alle imprese”),
capo 1 (“Regole di concorrenza”), titolo
VI (“Norme comuni sulla concorrenza,
sulla fiscalità e sul ravvicinamento delle
legislazioni”), parte III (“Politiche dell’Unione e azioni interne”) TFUE. Tale collocazione costituisce di per sé una novità:
mentre le regole della concorrenza si indirizzano alle sole imprese, la norma, pur
situata nella relativa sezione, è diretta, oltre a queste ultime, anche e soprattutto
agli Stati membri, i quali, in ragione del
potere di influenza detenuto sulle imprese
e investiti di una particolare responsabilità in relazione al comportamento di queste ultime, sono i destinatari principali
dell’art. 106 § 1 TFUE. Per quanto riguarda l’art. 106 § 2 TFUE, il discorso è simile,
ma non identico. Pur essendo, in teoria,
indirizzata alle imprese, piuttosto che direttamente agli Stati, la disposizione è
stata interpretata, in concreto, dalle istituzioni europee, nel senso di rivolgersi anche alle autorità pubbliche – dalle quali,
peraltro, origina l’atto di incarico per la
prestazione dei servizi pubblici da parte
delle imprese – che in questo modo diventano anch’esse destinatarie della norma.
L’art. 106 TFUE, pertanto, rappresenta
una speciale deroga antitrust, dal momento che, nel rivolgersi agli Stati, oltre
che alle imprese, incide, a differenza delle
altre regole della concorrenza, sulla proprietà delle imprese nonché sugli equilibri e le relazioni del mercato.
Per quanto riguarda i rapporti tra §
primo e secondo della norma, da una loro
lettura congiunta si evince che la concessione e il mantenimento di diritti speciali
ed esclusivi sono legittimi, in concreto,
solamente rispetto ad imprese che svolgono funzioni di interesse generale, i cui
obblighi di servizio pubblico sono, appunto, controbilanciati dal trattamento
luglio 2000, p. 75, e poi dalle Dir. 2005/81/CE, 28
novembre 2005, in G.U.U.E. L 312, 29 novembre
2005, p. 47, e 2006/111/CE, 16 novembre 2006, in
G.U.U.E. L 318, 17 novembre 2006, p. 17, è scritto
che va considerata impresa pubblica, sulla base di
una valutazione pragmatica e funzionale, «ogni
impresa nei confronti della quale i poteri pubblici
possano esercitare, direttamente o indiretta-
mente, un’influenza dominante per ragioni di
proprietà, di partecipazione finanziaria o della
normativa che la disciplina».
3 Per una distinzione tra diritti speciali ed
esclusivi cfr. l’art. 2 Dir. 95/47/CE, 13 ottobre
1994, in G.U.C.E. L 268, 19 ottobre 1994, p. 15.
4 Cfr., a titolo esemplificativo, la Dir. 80/723/
CEE, cit.
120
II.1. I DIVIETI ANTITRUST E ALCUNI ASPETTI AD ESSI RELATIVI
favorevole loro accordato. Ciò, tuttavia,
non significa che l’art. 106 § 2 TFUE si
riassuma semplicemente nell’introdurre
una deroga al primo §: il campo di applicazione ratione personae dei due §§ si “interseca” ma non è equivalente, dal momento che non tutte le imprese esercenti
SIEG, ai sensi del secondo §, sono titolari
di diritti speciali o esclusivi in base al
primo §. Se è corretta la conclusione per
cui, quando vi è un monopolio, è molto
frequente che il servizio svolto sia di interesse economico generale e che, in un
caso come questo, la lettura combinata
dei due §§ è sempre necessaria, costituendo il secondo §, in buona sostanza,
l’unica giustificazione per l’esistenza del
monopolio medesimo, non è vero il contrario, e cioè che, quando vi è un SIEG,
l’impresa che lo svolge sarebbe sempre titolare di un diritto esclusivo. Il risultato è
una possibile dissociazione tra art. 106 § 1
e art. 106 § 2 TFUE. Nella sentenza BUPA,
infatti, è scritto che «il riconoscimento di
una missione SIEG [di servizio di interesse economico generale] non presuppone necessariamente che all’operatore
preposto a tale missione venga concesso
un diritto esclusivo o speciale per assolverla», dal momento che «[l]a concessione di un diritto speciale o esclusivo ad un
operatore costituisce solo lo strumento,
eventualmente giustificato, che consente
a tale operatore di svolgere una missione
SIEG»5. Ciò vuole dire che l’attribuzione
di una missione di interesse economico
generale può consistere in un obbligo imposto a molti o addirittura a tutti gli operatori, come avviene, appunto, nel mercato irlandese delle assicurazioni private
di malattia al vaglio del Trib. UE in BUPA.
L’applicazione dell’art. 106 § 2 è condizionata al rispetto di quattro condizioni,
il cui perfezionamento deve essere provato dallo Stato e/o dall’impresa che invoca la norma, al fine di giustificare la re-
strizione del mercato e della concorrenza,
in particolare (ma, come si è sopra
scritto, non esclusivamente) la concessione, da parte del primo, e/o l’esercizio,
da parte della seconda, di diritti speciali o
esclusivi ai sensi dell’art. 106 § 1. Si tratta
delle seguenti condizioni: i soggetti beneficiari della deroga devono essere imprese
che operano nei settori di interesse economico generale; a tale scopo, le imprese
devono essere incaricate dallo Stato; la restrizione alla concorrenza e al libero mercato non deve compromettere lo sviluppo
degli scambi in misura contraria agli interessi dell’Unione; per costituire oggetto di
deroga, le norme sulla concorrenza, alle
quali dette imprese sono sottoposte, devono “ostare” all’adempimento della missione loro affidata.
Per quel che riguarda la prima condizione, i due concetti chiave sono quelli di
“impresa” e di “servizio di interesse economico generale”. In questa sede, va ricordato che per impresa si intende qualsiasi soggetto esercente un’attività economica (offerta di merci e/o servizi) in ambito di mercato, a prescindere dallo status
giuridico e dalle sue modalità di finanziamento, tenuto presente che non tutte le
imprese svolgono, se considerate nel complesso delle loro funzioni, sempre e comunque attività di rilevanza economica.
Con la locuzione “servizio di interesse
economico generale” si intende qualsiasi
attività di carattere economico orientata
al perseguimento di finalità di interesse
pubblico – quindi non di carattere commerciale – e all’assolvimento di obblighi
di servizio pubblico6. La triplice circostanza che una tale locuzione sia presente
nel TFUE, che non sia mai stata modificata durante le varie conferenze di revisione dei Trattati e che sia stata ampiamente accolta negli atti di diritto derivato
e nella giurisprudenza – ma non nel Protocollo sui servizi di interesse generale n.
26 introdotto con il Trattato di Lisbona –,
non significa che detta espressione sia
esente da dubbi e perplessità. Considerato
che è l’attività ad essere economica, non
5 Trib. CE, 12 febbraio 2008, T-289/03, in
Racc. 2008, p. II-81, punto 179.
6 C. giust. CE, 10 febbraio 2000, cause riunite
C-147 e 148/97, Deutsche Post AG c. Gesellschaft
für Zahlungssysteme mbH GZS e Citicorp Kartenservice GmbH, in Racc. 2000, p. I-825, punti 37-61.
II. I PRESUPPOSTI
106 § 2
DI ATTUAZIONE DELL’ART.
D. GALLO – L’ART. 106 § 2 TFUE QUALE DEROGA ANTITRUST ATIPICA
121
l’interesse ultimo che caratterizza e definisce il servizio, stricto iure, l’espressione
corretta sarebbe quella di servizio economico di interesse generale piuttosto che
quella di SIEG. Quanto alla fornitura e all’organizzazione del servizio, così come
all’individuazione della missione di interesse generale e degli obblighi di servizio
pubblico che la definiscono (alto livello di
qualità, sicurezza, continuità e accessibilità, parità di trattamento, promozione
dell’accesso universale e dei diritti degli
utenti), l’art. 1 Prot. n. 26 sui servizi di interesse generale dispone che le autorità
nazionali, regionali e locali godono di
“ampia discrezionalità”. Nella stessa direzione si pongono il Trib. UE e la C. giust.
UE, con la differenza che il primo afferma
espressamente che il controllo che le istituzioni UE sono chiamate a compiere
deve essere circoscritto alla verifica dell’esattezza materiale dei fatti e dell’assenza
di un errore manifesto di valutazione7,
mentre la seconda si limita a osservare
che gli Stati possono, nel rispetto del diritto dell’Unione, «definire l’ampiezza e
l’organizzazione dei loro servizi di interesse economico generale», potendo prendere in considerazione «obiettivi propri
della loro politica nazionale»8.
Per quanto concerne la seconda condizione, l’incarico può provenire da autorità
pubbliche operanti sia a livello nazionale
che regionale o locale9, a condizione che
l’attribuzione dell’incarico avvenga nell’esercizio delle loro funzioni10. Quanto alla
natura giuridica dell’incarico, esso può
essere conferito mediante una legge11, un
atto amministrativo, come una concessione12, o altro strumento di diritto pubblico (regolamento, contratto di diritto
pubblico, ecc.)13. Inoltre, in alcune sentenze, rese ai sensi dell’art. 267 TFUE, i
giudici UE, investiti della questione circa
la necessità di attribuire la missione di interesse generale attraverso una gara o comunque una procedura di pubblico appalto, rendono esplicito che «non risulta
né dal disposto dell’art. [106 § 2 TFUE] né
dalla giurisprudenza relativa a tale disposizione» che detta missione debba essere
attribuita ad un operatore solo in seguito
ad una siffatta procedura14. Con riferimento alle caratteristiche intrinseche dell’atto di incarico, lo Stato deve definire
con precisione il contenuto degli obblighi
imposti all’impresa, nel quadro della missione affidatale, individuando esattamente le imprese destinatarie15. Infine,
sulla base di quanto si è già scritto circa la
parziale dissociazione, ratione personae,
tra il primo e il secondo § dell’art. 106
TFUE, l’incarico può essere conferito anche a più imprese private, non rientranti
nel novero di quelle previste dall’art. 106 §
1 TFUE. Ciò significa che, nel caso di una
7 Trib. CE, 15 giugno 2005, causa T-17/02,
Fred Olsen c. Commissione, in Racc. 2005, p. II2031, punto 216; Trib. CE, 12 febbraio 2008,
“BUPA”, cit., punti 166-169; C. giust. CE, 22 ottobre 2008, riunite T-309/04, 317/04, 329/04, 336/04,
TV2/Danmark A/S e altri c. Commissione, in Racc.
2008, p. II-2935, punto 101.
8 C. giust. CE, 21 settembre 1999, causa C67/96, Albany International BV c. Stichting Bedrijfspensioenfonds Textielindustrie, in Racc. 1999, p.
I-5751, punti 103-104; C. giust. UE, 20 aprile
2010, Federutility e altri c. Autorità per l’energia
elettrica e il gas, causa C-265/08, in Racc. 2010, p.
I-3377, punto 29; C. giust. UE, 21 dicembre 2011,
Enel Produzione SpA c. Autorità per l’energia elettrica e il gas, causa C-242/10, non ancora pubblicata, punto 29.
9 Cfr. la Dec. Comm. UE, 17 dicembre 1981, n.
82/371/CEE, relativa ad una procedura di applicazione dell’art. 85 del trattato CEE, in G.U.C.E. L
167, 15 giugno 1982, p. 39, modificata dalla Dec.
Comm. UE, n. 82/777/CEE, 4 novembre 1982, in
G.U.C.E. L 325, 20 novembre 1982, p. 20, punto
65.
10 C. giust. CE, 14 luglio 1981, causa 172/80,
Gerhard Züchner c. Bayerische Vereinsbank AG, in
Racc. 1981, p. 2021, punto 6.
11 C. giust. CE, 14 luglio 1971, causa 10/71,
Pubblico Ministero lussemburghese c. Madeleine
Muller, vedova J.P. Hein e altri, in Racc. 1971, p.
730, punto 10; C. giust. CE, 10 febbraio 2000,
“Deutsche Post”, cit., punto 45.
12 C. giust. CE, 27 aprile 1994, causa C-393/92,
Comune di Almelo e altri c. NV Energiebedrijf Ijsselmij NV, in Racc. 1994, p. I-1477, punto 47.
13 Sulla molteplicità delle figure giuridiche
dell’atto cfr. C. giust. CE, 23 ottobre 1997, causa
C-159/94, Commissione c. Francia, in Racc. 1997,
p. I-5815, punti 65-66.
14 Trib. CE, 15 giugno 2005, “Olsen”, cit.,
punto 239; Trib. CE, 26 giugno 2008, causa T442/03, SIC - Sociedade Independente de Comunicação, SA c. Commissione, in Racc. 2008, p. II1161, punti 145-154.
15 C. giust. CE, 2 marzo 1983, causa 7/82, Gesellschaft zur Verwertung von Leistungsschutzrechten mbH (GVL) c. Commissione, in Racc. 1983, p.
483, punti 30-31.
122
II.1. I DIVIETI ANTITRUST E ALCUNI ASPETTI AD ESSI RELATIVI
pluralità di soggetti esercenti servizi di interesse economico generale, l’incarico
non deve essere conferito separatamente
con un atto o un mandato individuale16.
La terza condizione prevista dall’art.
106 § 2 TFUE consente all’impresa incaricata della gestione di SIEG di avvalersi di
una tale deroga a condizione che gli
scambi intracomunitari non siano pregiudicati in misura contraria agli interessi
dell’UE. Innanzitutto, dal testo della disposizione si desume implicitamente che,
in taluni casi, la restrizione del mercato
derivante dall’attribuzione ex lege dello
svolgimento di un’attività di interesse generale in capo ad un’impresa non produce
automaticamente effetti negativi sul volume degli scambi tra Stati membri. Tale
circostanza, di per sé poco chiara, solleva
dubbi ancora maggiori se si considera che
la norma ipotizza, sempre in via implicita, che gli scambi possano venire compromessi senza comportare necessariamente una lesione degli interessi UE. Ora,
a prescindere dalla formulazione letterale
della norma, che sconta, forse più qui che
in altre parti, la sua origine fortemente
compromissoria, bisogna comprendere in
cosa consista la nozione di “interesse dell’Unione”, alla luce del quale valutare lo
sviluppo degli scambi. Un tale concetto
non si identifica semplicemente nella
somma di interessi nazionali, potenzialmente confliggenti, in quanto tali, gli uni
con gli altri. Né potrebbe essere visto
come la somma degli interessi delle imprese operanti nell’insieme degli Stati
membri. Non potrebbe neppure qualificarsi come “interesse del mercato interno”, posto che quest’ultimo si identifica con lo sviluppo degli scambi, sviluppo che, come si è visto, seppure raramente, può essere turbato senza che
l’interesse UE venga messo in discus16 Trib. CE, 12 febbraio 2008, “BUPA”, cit.,
punto 183.
17 C. giust. CE, 10 dicembre 1991, causa C170/90, Merci convenzionali porto di Genova SpA
c. Siderurgica Gabrielli SpA, in Racc. 1992, p. I5889, punto 27; C. giust. CE, 23 ottobre 1997,
causa C-157/94, Commissione c. Paesi Bassi, in
Racc. 1997, p. I-5699, punto 43; C. giust. CE, 18
giugno 1998, causa C-266/96, Corsica Ferries
France SA c. Gruppo Antichi Ormeggiatori del
porto di Genova Coop. arl, Gruppo Ormeggiatori
sione. Escluse tutte queste ipotesi, la conclusione è che si tratta di un interesse riconducibile, in maniera immediata, diretta e autonoma, all’Unione, nella sua interezza, e prevalente, proprio per tale ragione, sui singoli interessi nazionali. In
quest’ottica, la nozione di interesse dell’Unione, definito in termini positivi e non
semplicemente in rapporto agli interessi
nazionali, consiste nella realizzazione
delle finalità enunciate dall’insieme delle
norme dei Trattati aventi una certa incidenza sui rapporti tra Unione e Stati
membri in materia di intervento pubblico
nell’economia.
III. SERVIZIO
UNIVERSALE, PRESUNZIONE DI
LEGITTIMITÀ DEI MONOPOLI E SUA INVERSIONE, TRA INTERPRETAZIONE RESTRITTIVA ED ESTENSIVA DELLA NOZIONE
DI
“OSTACOLO”
ALL’ASSOLVIMENTO DEL-
LA MISSIONE DI INTERESSE GENERALE
Per quanto riguarda la quarta condizione, va svolta una considerazione preliminare circa il campo di applicazione ratione materiae dell’art. 106 § 2 TFUE. Laddove la disposizione afferma che le imprese incaricate della gestione di servizi
di interesse economico generale sono sottoposte alle norme dei Trattati, “in particolare” alle regole di concorrenza, nei limiti in cui la loro applicazione non osti
all’adempimento della missione loro affidata, viene reso esplicito che dette imprese possono godere di un trattamento
differenziato non solamente rispetto al diritto antitrust, ma anche ad altre regole di
diritto primario, tra le quali gli artt. 34 ss.
TFUE disciplinanti le libertà di circolazione17 e soprattutto l’art. 107 TFUE in
tema di aiuti di Stato. Ciò detto, è indubbio che la deroga sia portata ad operare
soprattutto nei confronti del combinato
del Golfo di La Spezia Coop. arl e Ministero dei Trasporti e della Navigazione, in Racc. 1998, p. I-3949,
punto 59; C. giust. CE, 23 maggio 2000, causa C209/98, Entreprenørforeningens Affalds/Miljøsektion (FFAD) c. Københavns Kommune, in Racc.
2000, p. I-3743, punto 35; C. giust. CE, 19 aprile
2007, causa C-295/05, Asociación Nacional de Empresas Forestales (Asemfo) c. Transformación Agraria SA (Tragsa) e Administración del Estado, in
Racc. 2007, p. I-2999, punti 79-80.
D. GALLO – L’ART. 106 § 2 TFUE QUALE DEROGA ANTITRUST ATIPICA
123
disposto dell’art. 106 § 1 con l’art. 102
TFUE ed è in quest’ottica che va qui esaminata.
Fino alla metà degli anni ottanta, le
iniziative delle istituzioni UE, innanzitutto quelle poste in essere da Commissione e C. giust. UE, si ispiravano alla tesi
secondo cui l’intervento pubblico nell’economia, in particolare nei settori di interesse generale, dovesse ritenersi compatibile prima facie e fino a prova contraria
con il diritto dell’Unione. Tale assunto si
poggiava sull’interpretazione letterale dell’art. 106 § 1 TFUE, il quale, nel presupporre l’esistenza dei monopoli, ne sottintendeva la piena legittimità. Se questi non
fossero considerati, in principio, ammissibili ai sensi del diritto UE, sottolineava
la Corte, sarebbe evidentemente contraddittoria una norma specifica dei Trattati
dedicata alla loro regolamentazione. In
questo modo, i giudici presumevano che
la concessione di un diritto esclusivo
fosse sempre legittima, rientrando nell’ampia discrezionalità concessa dal diritto UE agli Stati in materia di politica
economica, in linea con altre norme dei
Trattati, tra cui, in particolare, l’art. 345
TFUE, che attribuisce alle autorità nazionali piena libertà rispetto agli assetti proprietari delle imprese e alle relative forme
giuridiche. Per molto tempo, dunque, la
C. giust. UE, sulla base dell’art. 106 § 1
TFUE, segue un approccio improntato all’indifferenza nei confronti della concessione, da parte dello Stato, di diritti speciali o esclusivi in capo ad imprese pubbliche o private. L’unica condizione posta
alle autorità dei singoli Stati membri era
che tali diritti fossero attribuiti al fine di
perseguire interessi di natura non economica18.
Ebbene, se esaminato da solo, l’art.
106 § 1 TFUE non aggiunge nulla di
nuovo, essendo il divieto, ivi previsto, imposto agli Stati, di violare i Trattati nella
concessione di diritti speciali o esclusivi,
connaturato allo stesso sistema UE. Un
altro discorso è capire se e in che misura
le autorità pubbliche, nel concedere diritti speciali e soprattutto diritti esclusivi
ai sensi dell’art. 106 § 1, debbano rispettare norme indirizzate alle imprese, in
particolare l’art. 102 TFUE. L’applicazione combinata dell’art. 106 § 1 TFUE
con l’art. 102 TFUE, in questo senso, comporta l’imposizione di obblighi nuovi in
capo agli Stati membri. Ed è sulla base di
questa combinazione tra norme che la C.
giust. UE, in concreto, muta approccio.
A partire dalla sentenza Terminali di
telecomunicazione19, passando per numerose altre pronunce20, la Corte abbandona
l’interpretazione “solitaria” dell’art. 106 §
1 TFUE e la minimalistica applicazione
del combinato disposto di questa norma
con l’art. 102 TFUE21 e, nel confrontarsi
direttamente con la questione della compatibilità dei monopoli statali con i Trattati, reinterpreta l’art. 106 § 1 TFUE, letto
in combinazione con l’art. 102 TFUE. Tale
reinterpretazione si concretizza nell’attenuazione del “dogma” della legittimità ex
se del monopolio. Nel farlo, i giudici, in
alcuni casi, si spingono fino a capovolgere
l’interpretazione della logica e della ratio
18 C. giust. CE, 30 aprile 1974 causa 155/73,
Giuseppe Sacchi, in Racc. 1974, p. 409, punto 14.
19 C. giust. CE, 19 marzo 1991, causa C-202/
88, in Racc. 1991, p. I-1223.
20 C. giust. CE, 27 ottobre 1993, causa C-69/91,
Procedimento penale contro Francine Decoster, in
Gillon, in Racc. 1993, p. I-5335; C. giust. CE, 27 ottobre 1993, causa C-92/91, Procedimento penale
contro Annick Taillandier, in Neny, in Racc. 1993,
p. I-5383; C. giust. CE, 17 luglio 1997, causa C242/95, GT-Link A/S c. De Danske Statsbaner
(DSB), in Racc. 1997, p. I-4449; C. giust. CE, 12 luglio 1998, causa C-163/96, Procedimento penale a
carico di Silvano Raso e altri, in Racc. 1998, p. I533; C. giust. CE, 8 giugno 2000, causa C-258/98,
Procedimento penale a carico di Giovanni Carra e
altri, in Racc. 2000, p. I-4217; C. giust. CE, 22 mag-
gio 2003, causa C-462/99, Connect Austria Gesellschaft für Telekommunikation GmbH c. TelekomControl-Kommission, in presenza di Mobilkom Austria AG, in Racc. 2003, p. I-5197; C. giust. CE, 31
gennaio 2008, causa C-380/05, Centro Europa 7 Srl
c. Ministero delle Comunicazioni e Autorità per le
garanzie nelle comunicazioni e Direzione generale
per le concessioni e le autorizzazioni del Ministero
delle Comunicazioni, in Racc. 2008, p. I-349.
21 C. giust. CE, 3 ottobre 1985, causa 311/84,
SA Centre belge d’études de marché - télémarketing
(CBEM) c. SA Compagnie luxembourgeoise de télédiffusion (CLT) e SA Information publicité Benelux
(IPB), in Racc. 1985, p. 3261; C. giust. CE, 4 maggio 1988, causa 30/87, Corinne Bodson c. SA Pompes funèbres des régions libérées, in Racc. 1988, p.
2479.
124
II.1. I DIVIETI ANTITRUST E ALCUNI ASPETTI AD ESSI RELATIVI
sottese all’art. 106 § 1 TFUE elaborata in
seno alle istituzioni europee. In questo
modo, i giudici realizzano un chiaro revirement e sostanzialmente invertono la (indiscussa, fino a quel momento) presunzione di legalità dei monopoli. In questi
stessi casi, quindi, la Corte rimette in discussione la dicotomia “esistenza/esercizio” del diritto esclusivo sulla quale si
fonda la giurisprudenza precedente, secondo cui l’esistenza del monopolio sarebbe sempre legittima, a differenza del
suo esercizio, che andrebbe invece sottoposto al vaglio delle istituzioni europee.
In un tale contesto, è particolarmente
significativo che la Corte, nel contribuire
a “smantellare” le diverse situazioni di
monopolio negli Stati membri, abbia in
una prima fase della sua giurisprudenza,
de facto, sorvolato sull’applicazione dell’art. 106 § 2 TFUE ovvero, laddove si sia
posta la questione, lo abbia interpretato
in maniera molto restrittiva. Da qui l’obbligo di dimostrare, da parte di Stati e/o
imprese che invocavano la deroga, che
l’applicazione del diritto antitrust rendesse «incompatibile», in potenza o in
atto, «lo svolgimento dei compiti affidati»
all’impresa incaricata del SIEG. Al centro
del ragionamento si poneva, pertanto, la
nozione di «ostacolo» all’adempimento
dei compiti di interesse generale: ad una
sua interpretazione restrittiva corrispondeva, infatti, una rilevante compressione
dei margini di applicazione della deroga.
Il collegamento tra detta interpretazione
e gli obblighi di trasparenza imposti allo
Stato è chiaramente effettuato nella pronuncia Ahmed Saeed, nella quale la Corte
afferma che l’art. 106 TFUE va interpretato nel senso che esso non osta «ad una
limitazione degli effetti delle regole di
concorrenza purché essa sia indispensabile per l’adempimento di un compito di
interesse generale imposto a vettori aerei,
a condizione che la natura di tale compito
e la sua ripercussione sulla struttura delle
tariffe vengano chiaramente determi-
nate»22. Per capire quando sia indispensabile una tale restrizione della concorrenza, le autorità nazionali dovevano provare che non esistessero ipotetici rimedi
alternativi alla concessione del diritto
esclusivo e quindi che il solo diritto esclusivo garantisse l’assolvimento della missione di interesse generale. Si trattava,
pertanto, di applicare il criterio, astratto e
comparativo, dell’investitore privato in
un’economia di mercato, già utilizzato in
altri settori del diritto dell’Unione, inclusi
gli aiuti di Stato23.
Ora, solamente una (ri)valorizzazione
dell’art. 106 § 2 TFUE e una (re)interpretazione, maggiormente flessibile, della nozione di “ostacolo” ai sensi dell’art. 106 § 2
TFUE avrebbe consentito agli Stati di giustificare i diritti esclusivi concessi alle loro
imprese esercenti SIEG. L’art. 106 § 2
TFUE viene, allora, (ri)scoperto dalla
Corte per bilanciare l’espansionismo del
diritto UE antitrust in importanti settori
di interesse pubblico. La logica che si
pone alla base di un tale mutamento di indirizzo è evidente: se il diritto esclusivo –
formalmente ammissibile – viene oramai
considerato, nella maggior parte dei casi,
illegittimo, l’unica via da percorrere, per
l’impresa che ne è titolare e per lo Stato
che lo ha concesso, è quella della sua giustificazione ex post ai sensi dell’art. 106 § 2
TFUE. In questo modo, la Corte riequilibra l’orientamento iniziato a partire dalla
sentenza Terminali di telecomunicazione,
col risultato di fornire alla deroga ampia
utilità pratica, in linea con la dottrina
dell’“effetto utile”, valorizzandone il più
possibile le potenzialità applicative, rimaste sostanzialmente inespresse per parecchio tempo, attraverso una rimodulazione
del principio di proporzionalità: nonostante la reiterata puntualizzazione che
«[l]’art. [106 § 2 TFUE], in quanto disposizione che consente di derogare alle norme
del Trattato, dev’essere interpretato restrittivamente»24, i giudici chiariscono che
«il tenore stesso dell’art. [106 § 2 TFUE]
22 C. giust. CE, 17 gennaio 1989, causa 66/86,
Ahmed Saeed Flugreisen e Silver Line Reisebüro
GmbH c. Zentrale zur Bekämpfung unlauteren
Wettbewerbs e.V., in Racc. 1989, p. 803, punto 58.
23 C. giust. CE, 13 dicembre 1991, Régie des
télégraphes et des téléphones c. GB-Inno-BM SA
causa 18/88, in Racc. 1992, p. I-5941, punto 22.
24 C. giust. CE, 23 ottobre 1997, Commissione
c. Paesi Bassi, cit., punto 37.
D. GALLO – L’ART. 106 § 2 TFUE QUALE DEROGA ANTITRUST ATIPICA
125
evidenzia come deroghe alle norme del
Trattato siano consentite purché necessarie all’adempimento della specifica missione affidata all’impresa incaricata della
gestione di un servizio di interesse economico generale»25. In particolare, l’incompatibilità assoluta tra attuazione delle regole antitrust e svolgimento della missione
di interesse generale lascia il posto all’esigenza che tale svolgimento sia reso non
indispensabile ma (solamente) più difficile dall’applicazione delle norme UE. In
quest’ottica, la Corte si fonda su una serie
di misure adottate dalla Commissione, negli anni novanta, ai sensi dell’attuale art.
106 § 3 TFUE, relative al settore postale,
concernenti, in particolare, la regolamentazione del servizio di postacelere in
Olanda26 e Spagna27. La Commissione doveva pronunciarsi circa la legalità, in entrambi i paesi, dell’affidamento in esclusiva di tale servizio a determinate imprese.
A tale fine occorreva capire se l’estensione
della posizione dominante, detenuta da
dette imprese, dal mercato dei servizi postali di base ai servizi di postacelere potesse giustificarsi in base all’art. 106 § 2
TFUE. Si trattava cioè di ammettere la
possibilità di sussidi incrociati da attività
redditizie, non riconducibili alla nozione
di SIEG (“postacelere”), ad attività non
redditizie (servizio postale di base) esercitate dal medesimo soggetto. Sebbene, in
entrambe le misure, la Commissione abbia escluso, in punto di fatto, la compatibilità di questi monopoli legali con i Trattati, il ragionamento proposto, seppure
solo abbozzato, si poggiava su un’interpretazione innovativa dell’art. 106 § 2 TFUE.
La Commissione, infatti, accetta l’idea che
uno Stato membro possa concedere l’esercizio in esclusiva di un servizio non di interesse economico generale, nella misura
in cui questo sia necessario per garantire
l’equilibrio economico del servizio postale
di base, e dunque dell’insieme delle attività svolte dall’impresa già titolare del di-
ritto esclusivo ai sensi dell’art. 106 § 1
TFUE.
Questa tesi viene recepita, perfezionata e sviluppata, nell’ambito della giurisprudenza UE, a partire dalla sentenza
Corbeau28, che costituisce in questo senso
un punto di svolta e che dà inizio alla seconda fase dell’approccio UE all’art. 106 §
2 TFUE. La Corte, in questa pronuncia, al
fine di bilanciare l’approccio fortemente
pro-concorrenziale adottato in merito all’interpretazione dell’art. 106 § 1 TFUE,
valorizza l’art. 106 § 2 TFUE, al punto da
ritenere tale norma, in concreto, l’unico
strumento, offerto dai Trattati, di giustificazione dei monopoli.
Nella pronuncia era richiesto alla
Corte di stabilire se il monopolio della
corrispondenza attribuito all’ente postale
belga potesse essere giustificato da finalità di interesse generale in ordine a servizi specifici e inscindibili dal servizio di
base, come la raccolta a domicilio, il postacelere e la possibilità di cambiare la
destinazione del plico in transito. La risposta che dà la Corte è affermativa e si
poggia sulle esigenze di universalità del
servizio pubblico e sulla considerazione
che l’obbligo di fornire il servizio postale
universale per la raccolta, lo smistamento
ed il recapito della corrispondenza, «soddisfa un bisogno vitale della collettività»29, assolvendo una funzione sociale,
dal momento che è prestato, ad un livello
qualitativo medio e ad una tariffa unica e
fissata ad un livello accessibile a tutti, a
chiunque ne faccia richiesta.
Con la sentenza Corbeau, quindi, la
Corte perviene alla conclusione che, in
determinate situazioni, in assenza di monopolio legale, le autorità nazionali sarebbero costrette, per mantenere il proprio
equilibrio finanziario, a rinunziare al sistema della perequazione tariffaria e ad
adottare delle tariffe differenziate, a discapito degli utenti, soprattutto di quelli
appartenenti alle categorie più deboli.
25 C. giust. CE, 23 ottobre 1997, Commissione
c. Paesi Bassi, cit., punto 38.
26 Cfr. la Dec. Comm. UE, 20 dicembre 1989,
n. 90/16/CEE, in G.U.C.E. L 10, 12 gennaio 1990,
p. 47, punti 16-18.
27 Cfr. la Dec. Comm. UE, 1° agosto 1990, n.
90/456/CEE, in G.U.C.E. L 233, 28 agosto 1990, p.
19, punti 13-14.
28 C. giust. CE, 19 maggio 1993, causa C-320/
91, in Racc. 1993, p. I-2533, punti 16-19.
29 Concl. Tesauro, 9 febbraio 1993, causa Corbeau, cit., punto 15.
126
II.1. I DIVIETI ANTITRUST E ALCUNI ASPETTI AD ESSI RELATIVI
La tesi per cui l’art. 106 § 2 TFUE è invocabile dallo Stato e/o dall’impresa incaricata del SIEG a condizione che risulti
compromesso l’adempimento della specifica missione attribuita a quest’ultima,
senza che debba essere minacciata la sua
stessa sopravvivenza, viene accolta dalla
Corte nella giurisprudenza successiva a
Corbeau, avente per oggetto l’interpretazione congiunta degli artt. 106 § 1 e 102
con l’art. 106 § 2 TFUE. In alcune sentenze i giudici si limitano a riproporre
struttura argomentativa e conclusioni
della sentenza Corbeau, mentre in altre il
ragionamento formulato in quest’ultima
causa è ulteriormente sviluppato e perfezionato. Una tale estensione riguarda, in
particolare, due diversi profili: origine
dell’esclusiva e onere della prova.
Quanto all’origine dell’esclusiva, a proposito della questione riguardante la legittimità di clausole d’acquisto e di vendita esclusiva di elettricità disposte nelle
condizioni generali di un’azienda regionale di distribuzione di energia elettrica,
la Corte, nel soffermarsi sulle condizioni
economiche nelle quali si trovava, nel
caso di specie, l’impresa esercente il servizio pubblico e sui costi che essa doveva
sopportare, nella sentenza Comune di Almelo, applica l’approccio Corbeau all’ipotesi in cui la riserva di cui essa usufruiva
non avesse natura legale, ma dipendesse,
invece, dalla condotta di quest’ultima sul
mercato30.
Per quanto riguarda la ripartizione
dell’onere della prova nell’ambito dell’art.
106 § 2 TFUE, ovviamente, la Corte non
mette in discussione l’assunto in base al
quale colui che invoca l’eccezione deve dimostrare che siano rispettati tutti i presupposti di attuazione, ivi compreso il
principio di proporzionalità. Tuttavia, in
talune pronunce, i giudici chiariscono che
spetta alla Commissione provare, in positivo, l’inesistenza di altri provvedimenti
meno restrittivi potenzialmente utilizzabili dallo Stato per consentire l’assolvimento delle missioni di interesse generale. Ciò vuole dire che l’autorità nazionale deve limitarsi a dimostrare le ragioni
per cui l’abolizione di tali provvedimenti è
tale da pregiudicare l’esercizio del diritto
in condizioni economicamente accettabili31.
Nonostante talune eccezioni all’interpretazione flessibile dell’art. 106 § 2 TFUE
esistano, nella giurisprudenza sia della
Corte32 che soprattutto del Tribunale33, ad
oggi, vale quanto ribadito nella sentenza
Correos: perché l’art. 106 § 2 TFUE, possa
trovare applicazione non è necessario che
risulti minacciato l’equilibrio finanziario
o la redditività economica dell’impresa incaricata della gestione di un SIEG, essendo sufficiente che «possa risultare
compromesso l’adempimento delle specifiche funzioni assegnate all’impresa, o
che il mantenimento di tali diritti sia necessario per consentire al loro titolare di
adempiere le funzioni di interesse economico generale affidategli in condizioni
economicamente accettabili»34.
30 C. giust. CE, 27 aprile 1994, Comune di Almelo, cit., punti 46-49.
31 C. giust. CE, 23 ottobre 1997, Commissione
c. Paesi Bassi, cit., punto 58.
32 C. giust. CE, 25 giugno 1998, causa C-203/
96, Chemische Afvalstoffen Dusseldorp BV e altri c.
Minister van Volkshuisvesting, Ruimtelijke Orde-
ning en Milieubeheer, in Racc. 1998, p. I-4075,
punto 67.
33 Trib. CE, 19 giugno 1997, causa T-260/94,
Air Inter SA c. Commissione, in Racc. 1997, p. II997, punto 138.
34 C. giust. CE, 15 novembre 1997, causa C162/06, in Racc. 1998, p. I-9901, punti 34-36.
IV. L’EFFICACIA
DIRETTA DELL’ART.
106 § 2
Illustrata la centralità, nell’ambito dell’art. 106 § 2 TFUE, delle due nozioni di
«pregiudizio contrario agli interessi dell’Unione» e di «ostacolo all’adempimento
della missione di interesse generale», bisogna capire se la loro ricostruzione, con
riferimento alle fattispecie oggetto d’esame della Corte, spetti a titolo esclusivo
alle istituzioni UE oppure se possa essere
svolta anche dalle autorità nazionali, giudici compresi, investiti dell’interpretazione e dell’applicazione dell’art. 106 § 2
TFUE. Quanto alla qualificazione di impresa e di incarico della missione di interesse generale, invece, problemi non si
pongono, rientrando nella competenza
D. GALLO – L’ART. 106 § 2 TFUE QUALE DEROGA ANTITRUST ATIPICA
127
delle autorità nazionali, il cui esercizio è
soggetto al controllo delle istituzioni UE.
In tale sede bisogna capire se le imprese incaricate di un determinato SIEG
e/o le imprese concorrenti sottoposte alle
regole UE, intenzionate a far cessare l’esenzione dalle regole di concorrenza di
cui beneficiano le prime, possano invocare davanti ai giudici nazionali l’art. 106
§ 2 TFUE, rispettivamente, per richiederne o contestarne l’applicazione.
Dall’analisi della giurisprudenza si ricava che la Corte, inizialmente, aveva negato che l’art. 106 § 2 TFUE conferisse a
persone fisiche o giuridiche posizioni soggettive direttamente azionabili dinanzi ai
giudici nazionali. La Corte riteneva, infatti, che la complessa valutazione degli
interessi in causa, richiesta dalla norma,
fosse di competenza esclusiva della Commissione. Secondo i giudici UE, la ratio
della disposizione non era dissimile da
quella di altre clausole derogatorie delle
regole di concorrenza, come l’art. 101, § 3
TFUE, allora prive, appunto, di efficacia
diretta. Negli sviluppi giurisprudenziali si
è assistito ad un costante mutamento di
indirizzo, che ha portato la Corte a consentire l’invocabilità dell’art. 106 § 2
TFUE da parte dei singoli dinanzi ai giudici nazionali, al fine di accertare l’osservanza delle condizioni ivi previste35. Il ragionamento dei giudici UE è stato nel
senso di sottolineare che, in assenza del
riconoscimento di efficacia diretta dell’art. 106 § 2 TFUE, in particolare della
nozione di “ostacolo” all’adempimento
della missione di interesse generale, i singoli non avrebbero potuto far valere quei
diritti derivanti dai divieti, direttamente
efficaci, contenuti nelle norme dei Trattati
nei confronti delle quali opera la deroga36.
Il discorso è più complesso per quel
che concerne il concetto di “interesse del-
l’Unione” e la valutazione di pregiudizio
ad esso arrecato dalla restrizione degli
scambi intracomunitari. In buona sostanza, ci si domanda se sia ammissibile
estendere integralmente l’efficacia diretta
anche alla frase finale dell’art. 106 § 2
TFUE.
La Corte, in qualche caso, ha chiarito
che spetta alla Commissione, anche alla
luce dell’ampio potere discrezionale conferitole in base all’art. 106 § 3 TFUE, l’obbligo di definire l’interesse dell’Unione al
fine di valutare se ed in quale misura sia
stato compromesso lo sviluppo degli
scambi. In questo senso, mentre la Commissione provvederebbe a controllare ex
post che gli Stati abbiano correttamente
applicato le altre tre condizioni richieste
dall’art. 106 § 2 TFUE, in relazione a questa condizione essa eserciterebbe un potere discrezionale ben più ampio, quello
cioè di definire, in prima persona e a titolo esclusivo, la nozione di interesse dell’Unione37. Nel seguire tale ragionamento,
la Corte ritiene ammissibile scomporre la
norma, almeno sotto il profilo dell’efficacia diretta, negando in questo modo la
tesi secondo cui l’assenza di un pregiudizio agli scambi contrario agli interessi
dell’Unione costituirebbe lo sviluppo logico e normativo del più ampio requisito
richiesto dalla prima frase dell’art. 106 § 2
TFUE. Nonostante tali ragionamenti, la
Corte pare rifiutare l’automatismo in base
al quale la titolarità esclusiva richiede
sempre un intervento necessario e preventivo della Commissione. Allo stato attuale, quindi, il giudice nazionale deve,
innanzitutto, constatare che il soggetto
intenzionato a giovarsi dell’eccezione sia
un’impresa; in secondo luogo, controllare
che questa sia stata incaricata di una missione di interesse generale; in terzo luogo,
pronunciarsi sul rischio che tale missione
35 C. giust. CE, 17 gennaio 1989, Ahmed Saeed,
cit., punti 53-57; C. giust. CE, 22 gennaio 2002,
causa C-218/00, Cisal di Battistello Venanzio & C.
Sas c. Istituto nazionale per l’assicurazione contro
gli infortuni sul lavoro (INAIL), in Racc. 2002, p. I691, punti 17-18.
36 C. giust. CE, 27 marzo 1974, causa 127/73,
Belgische Radio en Televisie e société belge des
auteurs, compositeurs et éditeurs c. SV SABAM e
NV Fonior, in Racc. 1974, p. 313, punto 18; C.
giust. CE, 18 giugno 1991, causa C-260/89, Elliniki Radiophonia Tiléorassi AE c. Dimotiki Etairia
Pliroforissis e Sotirios Kouvelas, in Racc. 1991, p.
2925, punti 33-34; C. giust. CE, 19 ottobre 1995,
causa C-19/93, Rendo e altri c. Commissione, in
Racc. 1995, p. I-3319, punti 18-19.
37 C. giust. CE, 23 ottobre 1997, Commissione
c. Paesi Bassi, cit., punto 69.
128
II.1. I DIVIETI ANTITRUST E ALCUNI ASPETTI AD ESSI RELATIVI
possa essere compromessa dall’applicazione delle regole dei Trattati. Ebbene,
qualora ritenga che queste tre condizioni
siano soddisfatte, egli può consentire l’applicazione, in toto, dell’art. 106 § 2 TFUE,
senza attendere un preventivo “via libera”
da parte della Commissione, la quale potrà intervenire per fare prevalere le norme
dei Trattati, solamente nel caso in cui ravvisi il rischio di un pregiudizio agli scambi
a danno degli interessi dell’Unione.
DANIELE GALLO
Bibliografia
J.L. BUENDIA SIERRA, «Writing Straight with
Crooked Lines: Competition Policy and Services of General Economic Interest in the Treaty
of Lisbon», in EU Law After Lisbon, (eds.) A
BIONDI - P. EECKOUT - S. RIPLEY, 2012, p. 347 ss.;
G. CAGGIANO, La disciplina dei servizi di interesse
economico generale. Contributo allo studio del
modello sociale europeo, Torino, 2008; L. CERASO, I servizi di interesse economico generale e
la concorrenza “limitata”. Profili interni, comunitari e internazionali, Napoli, 2010; M. CREMONA (a cura di), Market Integration and Public
Services in the European Union, Oxford, 2011;
D. GALLO, I servizi di interesse economico generale. Stato, Mercato e Welfare nel diritto dell’Unione europea, Milano, 2010; L. HANCHER - P.
LAROUCHE, «The Coming Age of EU Regulation
of Network Industries and Services of General
Economic Interest», in The Evolution of EU
Law, (eds.) P. CRAIG - G. DE BÚRCA, 2nd edition,
Oxford, 2011, p. 743 ss.; V. HATZOPOULOS, Regulating Services in the European Union, Oxford,
2012; M. KRAJEWSKI - U. NEERGAARD-J. VAN DE
GRONDEN (eds.), The Changing Legal Framework
for Services of General Interest in Europe, The
Hague, 2009; U. NEERGAARD, «Services of General Economic Interest under EU Constraints»,
in European Economic and Social Constitutionalism after the Treaty of Lisbon, (eds.) D.
SCHIEK - U. LIEBERT - H. SCHNEIDER, Cambridge,
2011, p. 174 ss.; W. SAUTER - H. SCHEPEL, State
and Market in European Union Law. The Public
and Private Spheres of the Internal Market
before the EU Courts, Cambridge, 2009; E. SZYSZCZAK - J. DAVIES - M. ANDENAS - T. BEKKEDAL
(eds.), Developments in Services of General Interest, The Hague, 2011; J. VAN DE GRONDEN - C.S.
RUSU, «Services of General (Economic) Interest post-Lisbon», in The Treaty of Lisbon and
the Future of European Law and Policy, (eds.)
M. TRYBUS - L. RUBINI, Cheltenham, 2012, p.
413 ss.