Academia.eduAcademia.edu

LA CAPPELLA FRANGIPANE DELLA CATTEDRALE DI VEGLIA

HORTUS ARTIUM MEDIEVALIUM Journal of the International Research Center for Late Antiquity and Middle Ages, Vol. 21, Zagreb-Motovun, 2015. CODEN HAMEFK UDC 7(091)"04/14" Hortus Artium Mediev. Vol. 21 1-460 ZAGREB MOTOVUN, CROATIA ISSN 1848-9702 (Online) May 2015. ISSN 1330-7274 (Print) HORTUS ARTIUM MEDIEVALIUM Journal of the International Research Center for Late Antiquity and Middle Ages CODEN HAMEFK UDC 7(091)’04/14» HORTUS ARTIUM MEDIEVALIUM ISSN1330-7274 (press) ISSN1848-9702(Online) Journal of the International Research Center for Late Antiquity and Middle Ages Volume 21, 2015 Publisher: International Research Center for Late Antiquity and Middle Ages, Motovun; University of Zagreb Editor: Miljenko Jurković, Department of Art History, Faculty of Humanities and Social Sciences, University of Zagreb, Croatia Editorial Board: Jean-Pierre Caillet (Paris) Igor Fisković (Zagreb) Nikola Jakšić (Zadar) Miljenko Jurković (Zagreb) Giovanna Valenzano (Padova) Fulvio Zuliani (Padova) Council of the International Center for Late Antiquity and Middle Ages: Xavier Barral i Altet, professeur émérite d’Histoire de l’Art du Moyen Age à l’Université de Rennes 2, Visiting professor Università di Venezia Ca’ Foscari Gian Pietro Brogiolo, professore di archeologia medievale, Università degli Studi di Padova, Italia Noël Duval, professeur émérite d’archéologie de l’Antiquité tardive à l’Université de Paris IV-Sorbonne, France Alain Erlande-Brandenburg, directeur des études, Institut d’Études Supérieures des Arts, Paris, France Igor Fisković, member of the Croatian Academy of Sciences and Arts, professor of Medieval Art History, Faculty of Humanities and Social Sciences, University of Zagreb, Croatia Nikola Jakšić, professor emeritus of Medieval Art History, University of Zadar, Croatia Miljenko Jurković, professor of Medieval Art History, Faculty of Humanities and Social Sciences, University of Zagreb, Croatia, President of the Council Gisela Ripoll-López, profesora titular de arqueología, Universitat de Barcelona, España Fulvio Zuliani, professore di storia dell’arte medievale, Università degli Studi di Padova, Italia Financial Support: Ministry of Science, Education and Sports of the Republic of Croatia Language Consultants: Pascale Chevalier (French), Jan Vanek (Italian), Vesna Mildner (English) Computer layout: Boris Bui Printing: Stega tisak, Zagreb, Croatia Issued: May 2015, 600 copies Correspondence and Exchanges: Faculty of Humanities and Social Sciences, University of Zagreb, Department of Art History, (Dr. Miljenko Jurković), Ivana Lučića 3, 10000 Zagreb, Croatia, Phone: ++385 1 4092 147, Fax: ++385 1 4092 144 Adresse de diffusion : Adresser toute correspondance commerciale (commandes, abonnements) aux Éditions Brepols Begijnhof 67, B-2300 Turnhout (Belgique), e-mail: [email protected] Hortus Artium Medievalium is published annualy. Articles are reviewed internationally. Cover: Zadar, St. Simeon’s Shrine, Anjou Crown HAM is indexed in: BHA, Bibliography of the History of Art - Bibliographie d’Histoire de l’Art, Vandoeuvre-lès Nancy Cedex, France, Santa Monica, Cal. USA Architecture Database. Architectural Publications Index & Architectural Publication Index on disc (CD/ROM), Royal Institute of British Architects, The British Architectural Library. Art and Archaeological Technical Abstracts («AATA»). Getty Conservation Institute Projects Bibliographies ERIH - European Reference Index for the Humanities FRANCIS database (INIST, CNRS) 2 Hortus Artium Mediev. Vol. 21 p. 1-460 May 2015 ZAGREB-MOTOVUN, CROATIA CONTENTS PERFORMING POWER THROUGH VISUAL NARRATIVES IN LATE MEDIEVAL EUROPE: AN INTERDISCIPLINARY APPROACH INTRODUCTION X. Barral i Altet, Forme di narrazione medievale, con o senza «storie», al servizio del potere 6 Original scientific paper VISUALIZING ROYAL POWER M. Aurell, L’art comme propagande royale? Henri II d’Angleterre, Aliénor d’Aquitaine et leurs enfants (1154-1204) 22 Original scientific paper J.-P. Caillet, Le Roman des rois de Primat (Paris, bibliothèque Sainte-Geneviève, ms. 782) : une première interprétation imagée de l’histoire de France 41 Preliminary communication I. Takács, Corona et Crux – Heraldry and Crusader Symbolism on 13th Century Hungarian Royal Seals 54 Original scientific paper Z. Jékely, Narrative Structure of the Painted Cycle of a Hungarian Holy Ruler: The Legend of St. Ladislas 62 Original scientific paper MEMORIZING ROYAL POWER V. Lucherini, Celebrare e cancellare la memoria dinastica nella Napoli angioina: le tombe del principe Andrea d’Ungheria e della regina Giovanna I 76 Original scientific paper S. D’Ovidio, Osservazioni sulla struttura e l’iconografia della tomba di re Roberto d’Angiò in Santa Chiara a Napoli 92 Original scientific paper M. Serrano-Coll, Visualizing Monarchic Power from the 13 to 15 centuries: An Example of Narrative Told through Chronicles and Funeral Images in the Iberian Penisula th th 113 Preliminary communication REPRESENTING THE BISHOP’S AUTHORITY N. Reveyron, Le portail nord de la façade de la cathédrale de Lyon : une apologie politique des évêques de Lyon en réponse à l’annexion de la ville au royaume de France 125 Original scientific paper I. Lorés i Otzet, Hagiography and Memory: The Use of Bishop Saint Ramon of Roda in the Thirteenth Century 136 Original scientific paper G. Archetti, Pace e buon governo nell’immagine episcopale di Berardo Maggi 152 Original scientific paper F. Stroppa, Immagine e buon governo nell’ideologia politica e nella memoria visiva del vescovo Berardo Maggi (Brescia, 1275-1308) 168 Original scientific paper M. De Paoli, La Rotonda a Brescia: il rilievo del sarcofago di Berardo Maggi 189 Preofessional paper READING THE IMAGES OF POWER G. Orofino, Icone del potere nel Regesto di Pietro Diacono 195 Original scientific paper I. Escandell Proust, Reflejos de la política episcopal. Manuscritos iluminados y bibliotecas de la Corona de Aragón (s. XIII-XV) 203 Preliminary communication R. Alcoy, Ley y potestades eclesiásticas del Trecento: patrimonio visual y contexto jurídico en las Causas del Decretum Gratiani catalán (British Library, Add. 15274-15275) 213 Original scientific paper EXPRESSING IDENTITY M. Guardia, La ripresa e i valori semantici della storia di Giuseppe l’ebreo nel primo Duecento: i rilievi di Santa Restituta a Napoli e i suoi precedenti monumentali nella tarda antichità Original scientific paper Hortus Artium Mediev. Vol. 21 p. 1-460 May 2015 230 ZAGREB-MOTOVUN, CROATIA 3 C. Mancho, Oltre i muri della chiesa: la decorazione di San Pietro a Sorpe (Catalogna) come imposizione sul territorio 246 Preliminary communication R. Greci, L’associazionismo medievale e i suoi simboli 261 Original scientific paper S. D. Daussy, Quanto cultu auroque Templa fulgerent. Toitures et beauté de la vision comme expression des pouvoirs 273 Preliminary communication I. Gerát, The Power of Deceased in Panel Paintings from Central Europe (c. 1474 – 1507) 284 Original scientific paper CONCLUSIONI V. Lucherini, Il potere medievale, la sua narrazione visuale e l’uso strumentale delle immagini 296 VARIA D. Leone, Il Pleberium Sancti Petri in vetera (Orvieto): continuità e trasformazioni di un centro dell’Umbria meridionale. Appendice: La ceramica medioevale di Campo della Fiera. (V. Valenzano) 301 Preliminary communication R. Gutiérrez, M. Farjas, I. Velázquez, EPIARQ: A Spatial Data Infrastructure for research in medieval epigraphy Original scientific paper V. Ghica, A. Milošević, D. Džino, Varvaria / Breberium / Bribir Archaeological Project.The 2014 excavation season Preliminary communication S. Bully, M. Jurković, M. Čaušević-Bully et I. Marić avec une contribution d’I. Pactat, Le monastère Saint-Pierre d’Osor (île de Cres) : neuvième campagne d’études archéologiques Preliminary communication S. Xhyheri, Nuovi dati sui “bacini” murati nelle chiese medievali e post-medievali in Albania 324 335 356 366 Preliminary communication B. Franzé, Moissac et l’œuvre de l’abbé Ansquitil (1085-1115) : un discours de pénitence 385 Original scientific paper M. Angheben, Le Jugement dernier de Fossa : une vision eschatologique intégrant la représentation du jugement immédiat Original scientific paper M. Bradanović, I. Braut, La cappella Frangipane della cattedrale di Veglia 406 421 Original scientific paper V. Pascuttini-Juraga, I. Peškan, The Keystone From The Parish Church of St. Nicholas in Varaždin: The Coat of Arms of the Royal Family Corvinus Preliminary communication L. Correia de Sousa, M. Adelaide Miranda, Le “Maître des cheveux roux” ou l’enlumineur du Codex Alcobacense 458 de la Bibliothèque Nationale du Portugal Preliminary communication 430 435 COMPTES-RENDUS · BOOK REVIEWS 447 J. Engemann, L’art romain tardif et paléochrétien, de Constantin à Justinien (Marija Bijelić) M. J. Johnson The Byzantine churches of Sardinia, Spaetantike-fruehes Christentum-Byzanz. Kunst im Ersten Jahrtausend, F. A. Bauer, B. Brenk, J.G. Deckers, A. Affenberger (Hrsg.) (Alexandra Chavarria Arnau) 448 Chr. Sapin, Les cryptes en France. Pour une approche archéologique, IVe-XIIe siècle (Pascale Chevalier) 449 G.-P. Brogiolo (a cura di), con la collaborazione di F. MORANDINI, Dalla corte regia al monastero di San Salvatore-Santa Giulia di Brescia, (Alexandra Chavarria Arnau) 450 D. Ferdani, Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella Diocesi di Luni fra XI e XIV secolo (Paolo Vedovetto) 451 F. Roggi, L’architettura religiosa nella diocesi medievale di Lucca a sud dell’Arno (secoli XI-XIV) (Paolo Vedovetto) 452 G. Varinlioglu, Artamonoff. Picturing Byzantine Istanbul, 1930-1947 (Pascale Chevalier) 453 Chartres. Construire et restaurer la cathédrale XI -XXI s., A. Timbert (dir) (Carles Mancho) 454 e 4 Hortus Artium Mediev. Vol. 21 e p. 1-460 May 2015 ZAGREB-MOTOVUN, CROATIA LA CAPPELLA FRANGIPANE DELLA CATTEDRALE DI VEGLIA* Marijan Bradanoviæ, Ivan Braut UDC: 726.6(497.572) 726.595(497.572) 14 Original scientific paper Manuscript received: 10. 02. 2015. Revised manuscript accepted: 12. 04. 2015. DOI: 10.1484/J.HAM.5.107404 M. Bradanović I. Braut Università di Fiume Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia dell’Arte Con questo contributo si desidera mettere in luce il contesto in cui prese avvio la costruzione della cappella tardogotica di S. Barbara, una costruzione addossata alla cattedrale di Veglia e connotata da caratteristiche architettoniche di tipo continentale. Nell’ambito di tale studio vengono individuati gli archetipi utilizzati per l’impostazione della struttura, molto particolare per le isole quarnerine, attirando l’attenzione sulla rilevanza del messaggio iconograico inora trascurato nonché sul contesto della sua ediicazione messa in relazione con il breve accordo raggiunto nel 1449 all’interno della disputa accesa tra gli eredi del defunto conte Nikola IV Frankapan (Nicola IV Frangipane). Il punto fondamentale di quest’ultimo documento è rappresentato dalla disposizione sull’amministrazione condivisa delle città di Veglia e di Segna. Parole chiave: Alto Adriatico, isola di Veglia, architettura sacra, Frankapan (Frangipane), XV secolo Nella piccola strada che corre lungo il margine settentrionale della cattedrale di Veglia dell’Assunzione della Beata Vergine, sorge la cappella di S. Barbara, stretta tra la sacrestia ad essa appoggiata e la cappella del Sacro Cuore di Gesù e nascosta dal muro di una delle corti della cattedrale. La cappella, edificata in appoggio alla navata nord della cattedrale attorno alla metà del XV secolo, segnò l’avvio di nuove aggiunte, le prime dopo gli ampi rimaneggiamenti romanici legati in particolar modo alla figura del vescovo Giovanni I e databili agli ultimi decenni del XII secolo1. Originariamente la struttura, intitolata a S. Barbara solo in tempi recenti, era con ogni probabilità dedicata all’Immacolata Concezione come si evince già dalla visita pastorale compiuta dal vescovo Bembo2. Le fonti indicano la tardogotica cappella Frangipane anche come cappella di S. Vito, poiché in essa vi fu trasferito un altare prelevato dall’omonima chiesa, che in passato sorgeva sulla penisola di Prniba, dopo l’abbandono di quest’ultima3. Fu con questo nome, dunque, che la costruzione entrò nella bibliografia scientifica e vi rimase per un buon secolo. Ancora nel 1874 così la definisce G. Cubich, medico cittadino di Veglia, nonché scrittore noto nella storiografia croata per le sue spesso troppo criticate sintesi geografiche, naturalistiche e storiche relative all’isola quarnerina. L’autore, ribadendo l’importanza di alcuni elementi caratteristici della cappella, per esempio l’impostazione continentale della costruzione, ma anche la volta eseguita con pietre squadrate e decorata dagli stemmi dei Frangipane, ne propose una datazione entro il 1405, ossia prima della morte di Ivan Frankapan (Giovanni Frangipane) ritenuto il committente della struttura4. Verosimilmente G. Cubich si riferiva al molto stimato e potente conte di Veglia, Modrus e Segna, il bano Ivan Anž V (Giovanni Angelo V) deceduto già nel 13965. Un decina di anni più tardi le annotazioni di Cubich furono riprese da T. G. Jackson nella sua brillante descrizione della cattedrale di Veglia, ove lo studioso riportò di aver letto che la cappella fu fatta erigere dal conte Ivan Frankapan morto nel 1405. Nello stesso testo l’autore ribadì la presenza di uno stemma con leoni nonché di un emblema araldico più antico dei conti di Veglia, ipotizzando che la cappella avrebbe * Questo contributo è stato cofinanziato dalla Hrvatska zaklada za znanost (Fondazione Croata delle Scienza) attraverso il progetto Croatian Medieval Heritage in European Context: Mobility of Artists and Transfer of Forms, Functions and Ideas (6095, CROMART) e l’Università di Fiume mediante il progetto Umjetnička baština kasnog srednjeg i ranog novog vijeka u Rijeci, na Kvarneru i u Istri (Patrimonio artistico del tardo medioevo e dell’età moderna a Fiume, nel Quarnero e in Istria) (13.04.1.2.04) 1 Per la fase romanica della cattedrale e il rispettivo complesso, soprattutto in relazione alla costruzione della chiesa di S. Quirino e del campanile della cattedrale, successivamente inglobato nel sistema difensivo del castello cittadino di Veglia, cfr. M. JURKOVIĆ, Romanička sakralna arhitektura na gornjojadranskim otocima, tesi di dottorato, Filozofski fakultet Sveučilišta u Zagrebu, Zagreb, 1990, pp. 81-98, M. JURKOVIĆ, «Doppelkapelle» sv. Kvirina u Krku – biskupska palatinska kapela dvostruke funkcije, in Prilozi povijesti umjetnosti u Dalmaciji, 32, 1992, pp. 223-236. 2 Archivio HAZU, Visitatio ecclesiorum et capellarum totius insulae Veglae facta ab illustrissimo domino P. Bembo episcopo Veglensi a anno 1565, foglio 8. 3 La penisola chiude l’odierna baia di Valle di Ponte (Puntarska draga), ovvero di Val di Cassione (Košljunska draga) sull’isola di Veglia che le fonti più frequentemente indicano come Valle di Cassione. L’intitolazione a S. Vito si trova già nel catastico di Balbi relativo ai possedimenti della chiesa sull’isola di Veglia nel XVIII secolo, cfr. Archivio di Stato di Venezia, Cancelleria inferiore, Doge “Giurisdizioni” Veglia 221, 1730, Veglia Catastico, 562. Appare logica la sequenza delle varie intitolazioni della chiesa, in quanto la baia Val di Cassione fa parte integrante del comprensorio storico della città di Veglia. Nell’entroterra di quest’ultima il territorio comunale di Veglia confina con il territorio del castello di Verbenico (Vrbnik) e di Bescanuova (Baška). 4 G. CUBICH, Notizie naturali e storiche sull’isola di Veglia, Trieste, 1874, p. 90. 5 V. KLAIĆ, Krčki knezovi Frankopani: Od najstarijih vremena do gubitka otoka Krka (od god. 1118. do god. 1480.), Zagreb, 1901, p. 184. M. Bradanović, I. Braut: La cappella Frangipane... 421 potuto essere opera di qualche costruttore tedesco6. In una trattazione successiva del 1916 H. Folnesics e L. Planischig definirono la struttura come un’interessante aggiunta alla cattedrale di Veglia, sottolineando la data del 1405 come anno della sua costruzione. I due studiosi trattarono anche la provenienza stilistica settentrionale della cappella, descrissero il monogramma di Cristo e gli stemmi dei Frangipane eseguiti sugli scudi posti nel punto di intersezione delle costolature della volta7. C. Budinich nel suo catalogo dell’architettura gotica dell’Istria, a quell’epoca molto focalizzato dal punto di vista geografico e relativamente esaustivo, non travalicò i confini della penisola istriana e quindi non raggiunse nemmeno Veglia, seppure allora l’isola appartenesse al Margraviato dell’Istria nell’ambito della parte austriaca della Monarchia. Dal punto di vista amministrativo, politico e persino da quello culturale, proprio in quel periodo storico l’isola quarnerina aveva legami più forti con l’Istria piuttosto che con i centri di Valdivino (Vinodol), Fiume e Segna8. C. Budinich colmò tale lacuna più tardi in un noto contributo nel quale trattò la cappella riportandone la stessa intitolazione nonché la medesima datazione al 1405 e ribadì laconicamente l’affinità stilistica tra l’edificio in questione e il presbiterio della chiesa parrocchiale di Pisino9. Con ogni probabilità questi contributi trassero in errore anche F. Stelè e R. Ivančević che, accogliendo la datazione all’inizio del XV secolo, si riferirono alla cappella Frangipane solo per alcuni accenni ed esclusivamente per avallare con tale esempio la teoria che la volta stellata in Istria e nell’Alto Adriatico fosse presente molto prima della costruzione del presbiterio della chiesa collegiata di S. Nicola a Pisino10. Una rilevante svolta nella valorizzazione della cappella in questione si deve a I. Žic Rokov, storico della chiesa di Veglia, che nel 1971 pubblicò un lavoro sulle attestazioni della struttura nelle fonti note, principalmente visite pastorali. In questa sede lo studioso sottolineò come la comparsa del nuovo stemma dei Frangipane con leoni che spezzano il pane restringa cronologicamente l’edificazione della cappella al lasso di tempo compreso tra il 1430, quando al conte Nicola IV di Veglia11 venne concessa l’insegna araldica, e il 1480, ultimo anno del dominio dei Frangipane sull’isola. Žic Rokov si spinse ben oltre affermando che il dato relativo al conte Giovanni quale committente della costruzione si riferisse quasi sicuramente all’ultimo Frangipane, ultimo signore dell’isola12. Nel 1979 il dibattito fu arricchito da V. Ekl con un contributo, oggi poco noto, intitolato “Pojava kasnogotičkog mrežastog svodovlja na Krku” (“La comparsa della volta reticolata tardogotica a Veglia”). L’autrice seguì le definizioni sull’architettura sacra dell’Istria riportate senza approfondimenti ma in modo molto preciso da B. Fučić, soprattutto le conclusioni di quest’ultimo rispettivamente in merito al presbiterio della collegiata di S. Nicola di Pisino (costruzione datata da un’iscrizione al 1441) e alla chiesa parrocchiale di Laurana (la cui volta datò al 1470)13. Non conoscendoli, la studiosa non citò i contributi degli autori sopramenzionati e denominò la cappella usando l’intitolazione a S. Vito definendola come l’unico esempio sull’isola di Veglia della comparsa dell’impostazione tardogotica ispirata allo stile continentale. Partendo soprattutto dal contesto dei precedenti studi editi da R. Ivančević sul T. G. JACKSON, Dalmatia, the Quarnero and Istria: With Cettigne in Montenegro and the Island of Grado, Oxford, 1887, pp. 145-146. H. FOLNESICS, L. PLANISCIG, Bau- und Kunstdenkmale des Küstenlandes: Oesterreichisches Küstenland, Wien, 1916, p. 43. 8 C. BUDINICH, Spitzbogige Bauwerke in Istrien, Wien, 1916, pp. 1-67. 9 C. BUDINIS, Dal Carnaro al Friuli – Architetture Caratteristiche, Trieste, 1928, p. 29. In questa trattazione (redatta sotto forma di saggio a differenza della precedente che voleva essere un dettagliato compendio di topografia artistica dell’architettura gotica in Istria) l’esempio di Veglia viene interpretato in modo generico come riflesso periferico della situazione istriana, il che appare paradossale nel contesto della precoce datazione attestata all’inizio del XV secolo; i riferimenti che vengono richiamati a riguardo, peraltro, sono legati al presbiterio della chiesa francescana di Tersatto (Trsat), della quale si riportano i disegni dei capitelli gotici e di parti delle colonne inserite in un secondo momento nel coro di questo edificio ribadendo che si tratta di un esempio di riflesso diretto del gotico veneziano. In ogni caso si tratta di un’affermazione errata, anche per il fatto che dal punto di vista amministrativo Tersatto apparteneva a Valdivino, dunque ad un territorio in cui si riscontra materiale scultoreo affine a quello visibile sui monumenti del capoluogo e soprattutto su quelli di Buccari (Bakar), cittadina poco lontana da Tersatto. 10 “La cappella di S. Vito, eretta nel 1405, fu dotata di una pianta comune per i presbiteri presi in esame, oltre che di una volta con nervature a reticolo del tipo analogo a quello stellato con i campi romboidali. Una particolare rilevanza della volta è data dalla datazione precoce, poiché nella Gorenjska [regione della Slovenia nord-occidentale – n.d.t.] e nel Goriziano la volta stellata compare solo attorno alla metà del XV secolo. Tutti i punti di intersezione sono decorati da piccoli scudi recanti lo stemma dei Frangipane, il monogramma di Cristo e altri simboli. Nell’area culturale dell’Istria continentale, alla quale va aggiunta - almeno in parte- l’isola di Veglia, l’idea della volta decorata era già diffusa quando fu costruita la chiesa parrocchiale di Pisino…” F. STÈLE, Umetnost v Primorju, Ljubljana, 1960, pp. 46, 52-53. Cfr. R. IVANČEVIĆ, Gotička arhitektura Istre, tesi di dottorato, Filozofski fakultet Sveučilišta u Zagrebu, Zagreb, 1964, p. 15. 11 Si tratta di uno dei più significativi membri della dinastia dei conti di Veglia che nel 1411 si recò in pellegrinaggio a Gerusalemme e nel 1426 divenne bano della Croazia e della Dalmazia; attorno al 1428, ispirato da tendenze umaniste nel voler dimostrare le radici antiche della propria casata, iniziò a fregiarsi del titolo “Mikula da Frankapan, krčki, senski i modruški knez i pročaja, ban Dalmacie i hrvatski“ (“Mikula da Frankapan, conte e signore di Veglia, Segna e Modrus, bano della Dalmazia e della Croazia”). Nel 1430 a Roma ottenne il riconoscimento del titolo da parte del pontefice. In quell’occasione il papa Martino V gli conferì lo stemma con una coppia di leoni rampanti che spezzano il pane. In età rinascimentale, che oramai era alle porte, queste modalità legate alla vera e propria creazione della genealogia familiare erano molto diffuse, cfr. M. LUNDIN, Paper Memory: A Sixteenth Century Townsman Writes His World, Harvard, 2012, p. 189. Nel 1432 Nicola IV (Mikula) morì lasciando nove figli. Nonostante il suo impegno per mantenere l’unità al fine di difendere il patrimonio di famiglia (minacciato dopo la sua morte dalle mire delle casate rivali Nelipić e dai conti di Celje, nonché dallo stesso re Sigismondo di Lussemburgo), tra i figli presto scoppiarono tensioni e conflitti aperti, cfr. V. KLAIĆ, (nota 5), pp. 188-237, N. KLAIĆ, Knezovi Frankopani kao krčka vlastela, in Krčki zbornik 1, 1970, pp. 142-144. 12 I. ŽIC ROKOV, Kompleks katedrala – Sv. Kvirin u Krku, in Rad JAZU, 360, 1971, p. 142. 13 “Il presbiterio di Pisino, costruito durante gli ultimi anni dell’amministrazione dei Walse, comparve in Istria come una tipologia architettonica del tutto nuova, importata verosimilmente dall’entroterra e legata alla Carniola o dal più vicino Carso posseduto dai Walse… Divenne archetipo per una sequenza di altri presbiteri istriani di impostazione simile…” Lo studioso interpretò la forma rettangolare del presbiterio della chiesa di S. Giorgio a Laurana come costruzione della volta “sopra una preesistenza architettonica”, cfr. B. FUČIĆ, Srednjovjekovno zidno slikarstvo u Istri, tesi di dottorato, Rijeka – Ljubljana, 1964, pp. 67, 252; B. FUČIĆ, Istarske freske, catalogo, Zagreb, 1963, pp. 12, 21. 6 7 422 Fig. 1. Veglia, cappella Frangipane della cattedrale, pianta, rilievo architettonico di S. Purišić, B. Milković, M. Lubina gotico in Istria, V. Ekl annoverò genericamente la cappella Frangipane tra una serie di monumenti gotici sacri istriani, diversi tra loro da un punto di vista cronologico e in parte anche tipologico. Tra i monumenti elencati compaiono, ad esempio, l’ex chiesa conventuale di Santa Maria del Campo presso Visinada, le chiese parrocchiali di Ceppich, Portole e Laurana. Vi sono anche riferimenti al complesso agostiniano di Fiume e alla chiesa paolina ad Ospo sotto Novi a Valdivino seppure quest’ultima, dotata in origine di volta a sesto acuto con costolature trasversali di rinforzo sopra la navata, tipologicamente differisca in maniera sensibile da altri esempi presi in esame. La studiosa giunse a conclusioni analoghe rispetto a quelle formulate da I. Žic Rokov, ossia che la cappella doveva essere stata costruita dopo il 1430, più precisamente attorno alla metà o nella seconda metà del XV secolo, per volontà dei Frangipane, “con ogni probabilità di Ivan Frankapan”. L’aspetto più saliente della trattazione di V. Ekl è il suo tentativo di inserire la cappella di Veglia nella sequenza di monumenti tardogotici di contesto continentale tuttora esistenti nella regione, soprattutto in Istria e, in parte, anche a Fiume14. Più tardi il significato della cappella fu sottolineato in modo spiritoso da B. Fučić nel breve articolo sui “leoni dei Frangipane15. Verosimilmente l’edificazione della cappella in stile tardogotico addossata al muro settentrionale della cattedrale di Veglia rappresentava una costruzione ancora mai vista in città (figg. 1, 2). Si tratta di una costruzione ubicata in una Fig. 2. Veglia, cappella Frangipane della cattedrale, sezione trasversale posizione privilegiata accanto alla campata in prossimità dell’area presbiteriale della cattedrale stessa16. Sul perimetrale di fondo dell’edificio si aprono due finestre ad arco acuto V. EKL, Pojava kasnogotičkog mrežastog svodovlja na Krku, in Zbornik radova Fakulteta graditeljskih znanosti Rijeke, 4, 1979, pp. 275-282. B. FUČIĆ, Terra Incognita, Zagreb, 1997, p. 212. 16 In quel periodo storico, nell’immediata prossimità del muro nord della cattedrale, sorgeva la chiesa di S. Giovanni Battista che probabilmente va posta in relazione con l’originaria ubicazione del battistero. Solo nella seconda metà del XVI secolo il vescovo riformato P. Bembo volle il fonte battesimale all’interno della cattedrale facendolo addossare alla controfacciata. Oggi tale manufatto si trova nella prima cappella laterale nord aggiunta attorno alla metà del XVI secolo. Il presbiterio della cattedrale presenta una problematica di particolare interesse che merita una trattazione a parte, soprattutto nel contesto dei rimaneggiamenti avvenuti a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta del XV secolo per volere del provveditore Vinciguerra. Fu quest’ultimo che decise di innalzarlo e di dotare il coro di un parapetto, pur conservando gli elementi preesistenti. Tra questi, in un prezioso documento che annuncia i lavori futuri, vengono menzionati il crocifisso e il ciborio, anche se a giudicare dalla situazione attuale, vi si trovava anche la lastra funeraria del vescovo Giovanni della seconda metà del XIV secolo, cfr. I. ŽIC ROKOV, (nota 12), pp. 131-157; M. BRADANOVIĆ, Prvi krčki renesansni klesari, in P. Marković, J. Gudelj (a cura di), Renesansa i renesanse u umjetnosti Hrvatske: Zbornik Dana Cvita Fiskovića II, Zagreb, 2008, pp. 167-182. 14 15 M. Bradanović, I. Braut: La cappella Frangipane... 423 con una rosetta quadripetala (scolpita in pietra morbida piuttosto porosa), oggi tamponata, collocata nel tratto alto del muro. Sui muri laterali, sotto lo strato di intonaco, si può ipotizzare la presenza di ulteriori finestre tamponate. La cappella è costruita in una tessitura di pietre non squadrate, mentre agli angolo sono messi in opera blocchi di pietra di grandi dimensioni finemente lavorati e posati ad incastro. Le murature presentano uno zoccolo sporgente a sezione obliqua che però non cinge il lato ovest del lato esterno, con ogni probabilità perché in quel punto vi era qualche altra costruzione attualmente non conservata. L’impostazione strutturale dell’edificio presenta connotazioni tipiche di questa tipologia architettonica che si possono osservare anche all’interno dell’edificio. Sopra la pianta poligonale si sviluppa una volta stellata i cui costoloni poggiano sui pilastri poligonali e sulle mensole angolari conformate come piramidi tronche capovolte. Il pilastro sul muro est è decorato da un piccolo scudo recante la stella a sei punte dei Frangipane, analogo a quelli collocati nei punti d’intersezione delle nervature. Seppure gli elementi plastici siano giunti sino a noi parzialmente illeggibili e danneggiati di proposito con uno scalpello, come si può vedere in alcuni punti, l’illeggibilità delle decorazioni si deve in parte anche alle riparazioni inesperte effettuate con malta cementizia, gesso e colori. Nonostante i danni e le modifiche, l’apparato ornamentale mostra un’esecuzione di elevata qualità, forme coerenti, taglio affilato e preciso, tanto che è possibile individuare alcuni dettagli significativi, ad esempio la nervatura verticale sporgente che divide il campo degli scudi in due triangoli con i lati arrotondati. È il campo di uno di questi scudi che ha subito i maggiori danni a causa dei quali sul suo lato superiore si intravedono a malapena i resti di una stella a sei punte. Tra le caratteristiche specifiche conferite dai lapicidi a tali elementi araldici compare la tipica bipartizione anche orizzontale del campo con la stella dei Frangipane. In un caso tale divisione orizzontale è tripla in quanto la porzione superiore dello scudo con la stella è divisa da quella inferiore da un listello. Un ulteriore esemplare, inoltre, presenta sotto la stella una croce greca stilizzata con terminazioni dei bracci ripiegate che ricordano una crux dissimulata. Una coppia di scudi minori recanti stelle è scolpita direttamente sui costoloni poggianti sul muro che si eleva sopra l’arco trionfale della cappella. Esiste solo una coppia di scudi ubicati sull’intersezione delle nervature della volta che può essere direttamente collegata all’araldica dei Frangipane. Su uno di essi è raffigurato il monogramma di Cristo e sull’altro l’iniziale di Maria (la cui interpretazione è da legare al titolare originario della cappella) con la stella a sei punte identica a quelle visibili sugli scudi degli stemmi dei Frangipane. Ambedue gli esempi citati vanno annoverati tra i rilievi più raffinati sotto il profilo della lavorazione, dalla caratteristica stilizzazione delle lettere con estremità lievemente incurvate. Dal monogramma di Cristo, ad esempio, fuoriescono viticci formanti girali. Sulla pietra di chiave centrale, quale elemento principale dell’iconografia rappresentata sulla scultura della volta, è visibile lo scudo con il nuovo stemma dei Frangipane, conti di Veglia, caratterizzato da due leoni rampanti che spezzano la forma di pane. Poiché anche questo manufatto è stato interessato da interventi recenti si dovranno attendere i risultati più dettagliati forniti da prossime indagini. In ogni caso, va ribadito che si tratta di un rilievo di autorevole esecuzione che presenta alcuni particolari di formato ridotto scolpiti con eccezionale precisione, difficilmente visibili a occhio nudo dal basso. Uno dei leoni rampanti è rappresentato con la testa di profilo che segue la posizione del corpo, mentre l’altra fiera ha la testa scostata dal corpo ed eseguita en face. L’arco trionfale acuto, costruito con conci di pietra accuratamente lavorati, poggia su pilastri pentagonali; l’imposta dell’arco è accentuata da un semplice profilo. Sul muro est si è conservata una piccola nicchia trilobata appartenuta al tabernacolo originario17. La presenza del nuovo stemma dei conti di Veglia colloca la costruzione della cappella in un periodo posteriore al 1430, aspetto questo di notevole significato proprio a causa della lunga e consolidata tradizione della quale ha goduto la cronologia precedentemente avanzata18. Va ricordato che R. Gigante, storico e archeologo amatoriale fiumano, nella sua breve ma ancor oggi rilevante trattazione sull’araldica dei Frangipane19, individuò e descrisse alcune delle principali variazioni degli scudi con stemmi presenti nella cattedrale di Veglia. In quel contributo lo studioso mise in rapporto l’intera composizione con l’esempio dello stemma dei Frangipane con i leoni rampanti dipinto sul soffitto ligneo della chiesa francescana dell’Annunciazione della Beata Vergine Maria sull’isolotto di Cassione (Košljun), richiamando per tali lavori l’attività di Giovanni Frangipane. Dal contesto traspare chiaramente che l’autore si riferiva a Giovanni VII, ultimo Frangipane a governare l’isola quarnerina20. Un concetto questo di grande importanza che sfuggì non solo all’attenzione dei successivi studiosi che solo mar- 17 In questo contributo non è stato ritenuto opportuno riportare la descrizione degli interventi successivi effettuati nella cappella e su parti del suo inventario principalmente in età barocca. 18 Con gli studiosi precedenti polemizzò già I. ŽIC ROKOV, (nota 12), p. 142. Nella visitazione di Bembo è chiaramente indicato che il fondatore della cappella era il “Conte Zuane”. Con questa denominazione nelle fonti veneziane e in quelle della città di Veglia, per esempio le visitazioni, si intendeva Giovanni II Giovane, l’ultimo Frangipane a governare l’isola. Archivio HAZU, Visitatio…, (nota 2). 19 R. GIGANTE, Lo stemma dei Frangipane Illirici, in Studi saggi appunti (Fiume), 1, 1944, pp. 79-82. 20 Ibid. In merito allo stemma nella cattedrale lo studioso fu relativamente preciso, a differenza di tutti i suoi predecessori e della maggior parte di coloro che dopo di lui si occuparono della cappella. Nel caso dell’esempio di Cassione, invece, commise un errore, seppure non grave. I dipinti visibili sulle tavolette dell’impalcato ligneo di quella chiesa (ove sopra lo stemma dei Frangipane con i leoni rampanti compare anche il leone alato marciano), possono essere ragionevolmente messi in relazione con la conclusione del grande intervento di ristrutturazione operato sulla chiesa francescana che in origine apparteneva all’ordine benedettino. Si poté procedere a tale impresa solo grazie al lascito testamentario di Catarina, patrizia veneziana e figlia di Ivan VII Mlađi (Giovanni VII Giovane). Dal punto di vista cronologico i dipinti si potrebbero ricondurre al 1523, data incisa sull’acroterio del timpano della chiesa che con ogni probabilità indica la fine dei lavori di restauro. Appartiene a quel periodo storico la raffigurazione del leone marciano ubicato al di sopra dello stemma dei Frangipane e appare evidente che entrambi i dipinti siano stati realizzati contemporaneamente e da una stessa mano. L’allestimento della struttura si protrasse per qualche tempo in quanto il polittico dell’altare principale fu acquistato solo nel 1535. Nonostante tutto esempi araldici così chiari legati ai Frangipane nella cattedrale di Veglia sono stati dimenticati, oppure interpretati in modo errato dalla bibliografica storica. Così, ad esempio, nella nuova edizione del noto compendio sulla storia di Veglia il più antico stemma conservato dei Frangipane è ritenuto proprio l’esemplare dipinto sulle travi della chiesa dell’Annunciazione del convento francescano sull’isola di Cassione, cfr. M. BOLONIĆ, I. ŽIC ROKOV, Otok Krk kroz vjekove, Zagreb, 2002, pp. 48-49, tav. 4. 424 ginalmente trattarono la cappella Frangipane della cattedrale di Veglia, ma anche a V. Ekl che sviluppò il suo contributo scientifico partendo proprio dalla cappella considerata un particolare fenomeno architettonico per l’isola di Veglia. Nell’ambito del suo lavoro dedicato agli stemmi dei conti di Veglia B. Zmajić non fece alcun riferimento ai rilevanti esempi conservati nella cappella laterale della cattedrale di Veglia. Tale articolo però riveste una certa importanza per la presente trattazione, in quanto proprio in questa sede l’autore descrisse chiaramente da un punto di vista araldico la progressiva adozione del nuovo stemma con leoni rampanti, il conseguente processo di “dismissione” del vecchio stemma, nonché la frequente combinazione di queste due insegne nel corso del XV secolo21. Tornando all’aspetto architettonico della cappella è possibile affermare che nel territorio circostante non esistono altri edifici che presentino simili modalità costruttive dalla connotazione tipicamente continentale. Va tuttavia rilevato che esistono parecchie analogie architettoniche (ma non formali e dunque legate alle modalità realizzative di bottega) con la cappella della Santissima Trinità ubicata a Sokolac, un altro possedimento dei conti di Veglia, ubicato sopra l’odierna località di Brinje nella regione della Lika. Ovviamente, in questo caso si tratta di una cappella di corte a pianta più complessa, dotata di spazio presbiteriale poligonale con particolare articolazione, di aggiunte successive alla navata, di un’ulteriore cappella poligonale della Madonna dei sette dolori e di una sacrestia rettangolare (fig.3)22. Per quanto concerne gli elementi decorativi dei due edifici appena richiamati, va rilevato che nella costruzione di Veglia si notano forme tardogotiche semplificate per concezione ed esecuzione geometrica, mentre tra gli esempi di plastica architettonica di Sokolac si annoverano anche rilievi raffiguranti rigogliosi motivi vegetali eseguiti sui fregi dell’apparato decorativo interno. Nei punti di intersezione delle nervature della volta, oltre allo scudo dei conti di Veglia recante una stella a sei punte di fattura piuttosto rudimentale, ne compaiono altri che riportano lo stemma dei Gorjanski (de Gara), con i quali Nicola IV stabilì relazioni di parentela avendo contratto matrimonio con Dorotea, sorella di Nikola Gorjanski23. Per i conti di Veglia la cappella di Sokolac, costruita da Nicola IV Frangipane (personaggio di particolare rilevanza per la Fig. 3. Brinje, Sokolac, vista dalla cappella della Madonna dei sette dolori verso la cappella della Santissima Trinità dopo l’intervento di conservazione (B. Miletić, M. Valjato-Fabris), fotograia di V. Barac cronologia di costruzione della cappella della cattedrale), avrebbe potuto rappresentare un noto archetipo vicino dal punto di vista geografico, culturale nonché genealogico. In tal senso va ribadito che con ogni probabilità i nessi tra Veglia dei Frangipane e i possedimenti della stessa famiglia nella 21 B. ZMAJIĆ, Grbovi krčkih knezova, kasnijih Frankopana, in Krčki zbornik, 1, pp. 255-257. Il gruppo scultoreo in cui compare lo stemma combinato dei conti di Veglia, datato al secondo quarto del XV secolo e rilevante dal punto di vista della storia dell’arte, fu studiato da P. Marković che lo mise in relazione proprio con Nicola IV di Veglia ipotizzando che lo stemma facesse parte del sarcofago del conte. Cfr. P. MARKOVIĆ, Mramorni reljefi radionice Bon u Senju i krčki knezovi Frankopani, in Radovi Instituta povijesti umjetnosti, 30, 2006, pp. 9-28. 22 Analogamente la cappella a Sokolac (a prescindere da tutta la logica e dalla frequenza delle simili soluzioni a più piani, adottate soprattutto nel periodo gotico, che si impongono nell’organizzazione dello spazio di una fortificata residenza tardomedievale), in un certo senso poteva in parte rappresentare una lontana eco della tradizione legata alla peculiare tipologia della chiesa di S. Quirino, un edificio a due piani ubicato di fronte alla cattedrale di Veglia. Sulla cappella a Sokolac cfr. D. MILETIĆ, M. VALJATO FABRIS, Sokolac: Frankopanski plemićki grad u Brinju, Zagreb, 2003; D MILETIĆ, Plemićki gradovi kontinentalne Hrvatske, Zagreb, 2012, pp. 233-236. Gli autori datano la cappella all’inizio del XV secolo, ovvero al 1405, anno del fidanzamento tra Nicola IV e Dorotea, sorella di Nikola Gorjanski (Nikolaus de Gara). Tuttavia, non è certo che la costruzione fosse stata avviata lo stesso anno. Simbolicamente fu altrettanto importante, se non ancora di più, il 1412 quando a Sokolac soggiornarono come ospiti di Nicola IV e Dorotea, il palatino Nikola Gorjanski e il re ungaro-croato Sigismondo di Lussemburgo, impegnato in quel frangente nel conflitto con i veneziani. In questo scontro un ruolo importante dovette essere svolto da Nicola IV Frangipane, al quale il re da poco aveva riconfermato il possedimento di Veglia. Cfr. V. KLAIĆ, (nota 5), pp. 203-204. Nel complesso, si può affermare che fino ad ora gli influssi dalla Croazia continentale verso l’Alto Adriatico durante il XV e all’inizio del XVI secolo sono rimasti ampiamente ignorati. In tal senso ottimi esempi degli influssi provenienti da Modruš sono costituiti dall’impostazione della chiesa paolina sul Lago di Ceppich oggi demolita (della quale tuttavia esiste una buona documentazione di fotografie e rilievi architettonici) e dalla costruzione della chiesa parrocchiale di Novi; quest’ultimo edificio, sede alternativa del vescovo di Modruš dopo la battaglia della piana di Krbavsko polje, è considerata una più tarda imitazione delle soluzioni di Modruš. Cfr. M. BRADANOVIĆ, Pavlinski samostan Bl. Dj. Marije na Čepićkom jezeru, in R. Matijašić (a cura di), Pićanska biskupija i Pićanština, Zbornik radova međunarodnog znanstvenog skupa održanog 23. i 24. listopada 2008. godine, Pazin, 2012, pp. 191-207; M. BRADANOVIĆ, Graditeljstvo Vinodola u doba Pavlina, in N. Kudiš (a cura di), Czriquenicza 1412: Život i umjetnost Vinodola u doba pavlina, Crikvenica, 2012, pp. 61-80. 23 V. KLAIĆ, (nota 5), p. 195. M. Bradanović, I. Braut: La cappella Frangipane... 425 più appropriato la rappresentazione della gerarchia feudale. Si tratta del presbiterio della Collegiata di S. Nicola a Pisino (fig. 4), centro amministrativo dell’omonima Contea, territorio vicino da un punto di vista geografico, ma relativamente lontano da un punto di vista giuridico, trovandosi sotto il dominio austriaco ovvero asburgico. Una sequenza di studiosi, a partire da C. Budinich, sottolineava l’importanza per l’area istriana del precoce esempio di Pisino precisamente datato al 1441, per l’influenza che ebbe tale impostazione architettonica sulle strutture dei territori più a settentrione del Carso sloveno. A differenza di C. Budinich, F. Stele, Fučić e, molto più tardi, anche V. Ekl, lo studioso R. Ivančević cercò polemicamente di ridimensionare il significato di tale influsso, accentuando piuttosto la rilevanza della comparsa e della successiva diffusa installazione delle botteghe della Carniola nell’Istria settentrionale e in quella centrale nella seconda metà del XV e nel primo quarto del XVI secolo25. È importante fare presente che nel caso di Veglia, come anche in quello di Sokolac, si poteva trattare di un’ispirazione solo geograficamente vicina, in quanto a Pisino i pilastri presentano una sezione semicircolare con Fig. 4. Pisino, Collegiata di S. Nicola, pianta del presbiterio, rilievo architettonico di I. Huić, B. capitelli recanti motivi vegetali e zoomorfi, Milković, M. Renić dunque molto distanti dalle geometriche regione di Lika e a Modruš risulterebbero maggiormente soluzioni a sezione poligonale di Veglia. Dopo il rinvenievidenti se si fosse conservata meglio l’immagine medievale mento delle pitture murali nel presbiterio di Pisino, avvenuto di Segna, importante porto e sbocco sul mare della retrostra le due guerre, seguì un intervento di restauro scarsamente tante regione di Lika. La città già dalla metà del XVI secolo, a documentato, in parte eccessivo e arbitrario. Nonostante tali causa della crescente minaccia ottomana, iniziò a mutare in successive compromissioni, tuttavia, è possibile affermare modo drastico il proprio aspetto per adeguarsi alle esigenze che l’originaria esecuzione pittorica degli scudi risalga ad difensive. In tale occasione si previdero interventi radicali, ad un periodo immediatamente successivo alla conclusione dei esempio la demolizione delle chiese ubicate fuori dalla cinta lavori di costruzione e sia correlata alle croci di consacrazione muraria poiché considerate un ostacolo nella difesa della che, come già ribadito da B. Fučić, sono precedenti ai dipinti città. Ad analoghi eventi distruttivi potrebbero essere messi murali (fig. 5)26. Vale la pena di sottolineare l’esecuzione in relazione anche i frammentari resti di architettura della pittorica degli scudi di Pisino, poiché nel caso degli stemmi regione di Lika e di Modruš, indagati archeologicamente in raffigurati in corrispondenza dei punti d’intersezione delle maniera non esaustiva24. costolature di Veglia si ipotizza che i rilievi conservati furono È verosimile che la realizzazione della cappella Frangiin origine trattati cromaticamente per conferire al propane di Veglia fosse stata ispirata da un altro esempio in cui gramma iconografico un senso araldico compiuto27. Merita la volta gotica stellata è utilizzata per richiamare nel modo inoltre una particolare menzione anche il concetto definito In questo contributo vengono menzionati solo i grandi edifici gotici, stilisticamente caratteristici, che esistevano ancor prima della costruzione della cappella di Veglia, ad esempio, la cattedrale di S. Giacomo e la chiesa di S. Nicola a Gvozd. Cfr. Z. HORVAT, Pregled sakralne arhitekture Modruša i okolice u srednjem vijeku; Z. HORVAT, Katedrala sv. Jakova u Krbavi kraj Udbine, in D. Pavličević (a cura di), Krbavska bitka i njezine posljedice, Zagreb, 1997, pp. 143, 151-162. 25 C. BUDINICH, (nota 8), pp. 7-68; C. BUDINIS, (nota 9), p. 52; F. STELÈ, (nota 10), p. 47; B. FUČIĆ, Srednjovjekovno zidno…, (nota 13), pp. 253-254; B. FUČIĆ, Istarske freske…, (nota 13), p. 21; V. EKL, (nota 14), pp. 279-280; R. IVANČEVIĆ, (nota 10), pp. 159-166. 26 B. FUČIĆ, Srednjovjekovno zidno…, (nota 13), p. 253. Oltre a queste prime croci di consacrazione vi è anche un riferimento al graffito del 1443 inciso nell’intonaco sottostante lo strato con pitture murali. Va ricordato che a Pisino gli stemmi, a differenza degli affreschi rimasti nascosti per alcuni secoli, furono sempre in vista e probabilmente sottoposti a operazioni di rinnovamento. È dunque verosimile che proprio durante tali interventi fossero state realizzate soluzioni araldiche errate o del tutto arbitrarie, oppure atti di damnatio e altri interventi simili, pur non potendo escludere l’ipotesi che la soluzione con gli stemmi dipinti fosse stata ideata ed eseguita originariamente. L’esempio più vicino di scudi recanti stemmi dipinti si trova nel presbiterio della chiesa parrocchiale di S. Giorgio a Laurana, probabilmente realizzato sotto l’influsso della soluzione applicata a Pisino. 27 Seppure sull’isola di Veglia la pittura murale di età medievale si sia conservata in modo particolarmente frammentario, i minuscoli lacerti di affreschi romanici della chiesa di S. Quirino accanto alla cattedrale e della cosiddetta Aula del tribunale (ossia di quello che fu originariamente il campanile della cattedrale), fino alla tardogotica Madonna con Bambino conservata nella sacrestia della chiesa di S. Francesco, attestano la continuità della tradizione. Considerato il dato d’archivio che informa sulla realizzazione della volta mediante pietre scolpite, difficilmente si può sperare di ritrovare strati pittorici sulla vela della cappella Frangipane, cfr. I. ŽIC ROKOV, (nota 12), p. 142. 24 426 Fig. 5. Pisino, Collegiata di S. Nicola, volta del presbiterio, fotograia di J. Kliska Fig. 6. Veglia, cappella Frangipane, vista dalla navata centrale della cattedrale, fotograia D. Krizmanić nord-occidentale dell’isola. L’intera porzione settentrionale di quest’ultima era da sempre particolarmente ben collegata mediante uno stretto canale con l’isola di Veglia, soprattutto con l’area di Sottovento e i suoi due porti Valbisca e Santa Maria del Capo (Glavotok), area Fig. 7. Veglia, particolare della volta della cappella Frangipane della cattedrale, fotograia che allora come oggi apparteneva alla città di Veglia. di D. Krizmanić Molto probabilmente un significativo prototipo per la cappella di Veglia fu il presbiterio della chiesa del convento da R. Ivančević come “liberazione del muro dai contrafforti”28, agostiniano di S. Geronimo. Il suo aspetto primordiale non è trattandosi di un elemento davvero rilevante per il presbipiù visibile a causa di un radicale rimaneggiamento avvenuto terio della chiesa di Pisino che nella regione avrebbe potuto in epoca barocca, tuttavia le cappelle tardogotiche molto più esercitare una certa influenza sulle soluzioni architettoniche tarde delle famiglie Raunacher e Rauber ricordano tuttora il successivamente messe in opera. Ai fini di questo confronto plausibile modello di impostazione della volta del presbiterio. appare importante la datazione del 1441, visto fino a quel Per quanto concerne la committenza che diede avvio periodo risulta facile immaginare la relativa unicità di tale alla sua costruzione, la cappella della cattedrale di Veglia soluzione in Istria. Nelle aree contermini esisteva tuttavia va interpretata come un esplicito investimento da parte un altro esempio, di qualche decennio antecedente, meno dei conti dell’isola, tuttavia tenendo conto del complessivo adeguato ai fini del presente contributo in quanto facente contesto culturale della città in epoca preveneziana, non si parte di un contesto conventuale. Si tratta della scomparsa può dimenticare nemmeno la figura di Francesco, vescovo chiesa paolina della Madonna sul Lago di Ceppich, meta di di Veglia, poi trasferitosi nella sede vescovile di Modruš pellegrinaggio dei fedeli dell’Istria orientale e di Fiume29. Tra (fig.6)30. È ovvio che qui si tratta di una realizzazione stilisgli influssi architettonici di quel periodo storico in Istria e tica tardogotica che, analogamente ai sopracitati esempi, sulle isole del Quarnero, molto ben definibili furono quelli precedette numerose altre costruzioni simili nella regione, provenienti dalla zona di Albona che raggiunsero Cherso e innanzi tutto nell’Istria della seconda metà del XV e dell’initrovarono la massima espressione nell’architettura sacra del zio del XVI secolo (fig. 7). D’altro canto la predilezione per comprensorio di Dragosetti (Dragozetići) ubicato sul tratto R. IVANČEVIĆ, (nota 10), p. 131. M. BRADANOVIĆ, Pavlinski samostan…, (nota 22), pp. 191-207. 30 M. Bogović ritiene che il vescovo di Veglia Francesco (1444-1456), che nel 1456 sostituì Vid Ostojić di Curzola vescovo di Krbava, divenne vescovo dell’isola quarnerina grazie all’autorevolezza di Stefano Frangipane e più tardi, sempre per effetto delle pressioni esercitate dal conte, quando la sede episcopale da Krbava fu trasferita a Modruš, il prelato ne divenne il primo vescovo. Cfr. M. BOGOVIĆ, Pomicanje sjedišta Krbavske biskupije od Mateja Marute do Šimuna Kožičića-Benje, in Zbornik “Krbavska biskupija u srednjem vijeku”, Rijeka-Zagreb, 1988, pp. 63-67, 73. 28 29 M. Bradanović, I. Braut: La cappella Frangipane... 427 Fig. 8. Veglia, cappella Frangipane della cattedrale, chiave di volta con lo stemma nuovo dei Frangipane, fotograia di D. Krizmanić l’iconografia araldica, in questo caso esplicitamente legata ai Frangipane (che enfatizza l’apoteosi del nuovo stemma della casata a ribadire le presunte antiche origini della dinastia), è una tendenza tipicamente umanistica (fig. 8). L’innalzamento del piano di calpestio avvenuto in epoca barocca, utilizzato ancor oggi, potrebbe far pensare che la cappella avesse assolto alla funzione di mausoleo ospitando una sepoltura privilegiata riservata a qualche membro della casata. In tal senso il candidato principale può essere individuato in Giovanni che con la cosiddetta seconda spartizione delle terre dei Frangipane legò strettamente il proprio destino all’isola di Veglia, pur nutrendo forti pretese nei confronti dei vicini possedimenti su terraferma a Valdivino. In ogni caso tale ipotesi appare poco probabile in quanto fino al 1469, quando Corvino sottrasse ai Frangipane la città di Segna, il luogo di sepoltura della famiglia fu il locale convento francescano e successivamente a tal scopo fu utilizzata la struttura convenutale appartenente allo stesso ordine esistente a Tersatto31. Dai dati statistici traspare che in genere nel tardo medioevo i conti di Veglia venivano inumati nelle chiese francescane e che l’aristocrazia europea era prevalentemente orientata a conferire donazioni ai conventi32. Come di regola avveniva in ambienti come quello di Veglia, ove sussisteva un forte legame di castelli e centri urbani minori con il capoluogo e la sede vescovile, l’aggiunta gotica alla cattedrale non rimase priva di eco sull’isola, partendo dalla palese imitazione formale della cappella di Veglia nella Collegiata a Verbenico fino alla molto lontana eco nel presbiterio della della Collegiata a Dobrigno (Dobrinj). Si tratta, peraltro, di un argomento tropo ampio per poter essere trattato in questo contributo. Nel tentativo di definire l’orizzonte cronologico dell’edificazione della cappella Frangipane a Veglia, va messo a fuoco il quadro storico generale del contesto in cui era inserita la città insulare che ne suggerirebbe una datazione al periodo successivo rispetto alla cosiddetta seconda spartizione dei possedimenti dei Frangipane tra i figli di Nicola IV Frangipane che avvenne nel 1451. In quel frangente storico Veglia apparteneva a Giovanni, lo sfortunato ultimo Frangipane a governare l’isola, che si dimostrò totalmente inadeguato allo svolgimento della funzione secolare dei conti di Veglia, consistente principalmente all’abilità di mantenere un equilibrio tra la Serenissima e i sovrani croato-ungari. Risulterebbe dunque del tutto ovvio porre in relazione tale impresa edilizia con la temporanea tranquillità della situazione e la volontà di Giovanni di stabilizzare il proprio potere sull’isola di Veglia, il più rilevante dei suoi possedimenti33. Prendendo in considerazione il programma iconografico della cappella, a prescindere dalla significativa tradizione presente già dal XVI secolo e legata alla committenza del conte Giovanni, viene proposta con forza una datazione più precoce. Si tratta del 1449, anno della prima spartizione, detta anche spartizione di Modruš, quando dopo pluriennali tensioni e conflitti aperti si giunse ad una provvisoria tregua tra i numerosi figli di Nicola IV Frangipane. Con tale suddivisione al conte Giovanni VII Giovane fu affidata solo l’amministrazione di Bužane e di Hreljin, mentre per Veglia e Segna, principali porti e centri urbani, venne prevista un’am- Z. HORVAT, Pregled sačuvanih nadgrobnih ploča krčkih knezova Frankopana, in Senjski zbornik, 32, 2005, pp. 25-28; P. MARKOVIĆ, (nota 21), p. 23, nota 2. Per questo argomento risulta interessante sotto diversi aspetti il dato sull’atto di donazione con il quale nel 1435 i Frangipane cedettero alcuni mulini al convento francescano di Segna. Si tratta di un’azione condivisa in quanto i nove fratelli decisero di comune accordo di donare tali strutture. Dal canto loro, furono proprio i francescani di Segna ad assumersi l’impegno di provvedere all’ultimo commiato dei conti, cfr. V. KLAIĆ, (nota 5), p. 222. Qualche tempo dopo in tali dinamiche si inserirono ulteriori trasformazioni dovute alle mutate circostanze politiche e giuridiche. Ad esempio, Caterina, figlia di Giovanni, ultimo Frangipane a governare l’isola di Veglia, volle predisporre la propria sepoltura, realizzando infine questo suo desiderio, nel convento francescano sull’isola di Cassione al quale, proprio come il padre, aveva offerto laute donazioni. Furono i frati di tale convento a tramandare la tradizione sulla traslazione e l’inumazione segreta delle spoglie mortali del padre di Caterina sull’isola di Cassione. 32 A. ERLANDE-BRANDENBURG, Katedrala, Zagreb, 1997, p. 208. 33 V. KLAIĆ, (nota 5), p. 237. Giovanni sollecitò una serie di eventi che portarono alla perdita del potere con lo scellerato tentativo di ottenere con le armi i possedimenti della famiglia a Valdivino. Le mire dell’ultimo Frangipane proprietario dell’isola di Veglia nei confronti dell’entroterra, peraltro del tutto naturali per qualsiasi discendente della casata, furono descritte con toni enfatici ed esclusivamente negativi solo nelle fonti veneziane. Nel celebre testo di A. Vinciguerra, diplomatico della Serenissima, dedicato per intero al potere “tiranno” dei Frangipane sull’isola (per conferire maggiore legittimità alle azioni condotte nel 1480 dalla repubblica marinara su Veglia e consolidarne il dominio), si può chiaramente dedurre la fiducia che Giovanni concedeva ai propri sudditi dell’entroterra a scapito di quelli insulari. In tale fonte veneziana viene posto un forte accento sulla posizione molto difficile degli abitanti della città di Veglia. Cfr. Š. LJUBIĆ (a cura di), Commisiones et relationes Venetiae, t. I (1433-1527), Giurisdizione antica di Veglia, 1481, Relazione di Antonio Vinciguerra, Zagreb, 1876. Un esempio caratteristico in tal senso è il caso di Martin Mojsijević di Segna, suddito del conte, menzionato sia da A. Vinciguerra che dallo Statuto di Veglia (di Verbenico). Infatti, Mojsijević compare in veste di giudice nella causa tra gli abitanti del castello di Verbenico e quelli del castello di Bescanuova. Cfr. L. MARGETIĆ, P. STRČIĆ, Krčki (Vrbanski) statut, in Krčki zbornik, 10 (ediz. speciale 12), 1988, pp. 13-92. Più tardi Mojsijević, signore del castello di Cosliacco (Kožljak) nell’Istria orientale, fu sepolto, come attesta la pervenuta lastra funeraria, nella già menzionata chiesa paolina sul Lago di Ceppich. Cfr. B. FUČIĆ, Glagoljski natpisi, Zagreb, 1982, p. 71. Questi riferimenti, datati alla seconda metà del XV secolo, delineano molto bene i collegamenti stabiliti ancora in epoche precedenti tra le località del Golfo del Quarnero e i centri del suo entroterra. Sono interessanti anche le notizie sugli affari e sulle attività svolte nel 1450 a Fiume da Ivan e Stjepan Frankapan (Giovanni e da Stefano Frangipane). Cfr. M. ZJAČIĆ, Knjiga riječkog kancelara i notara Antuna de Renno de Mutina 1436-1461. III, in Vjesnik historijskog arhiva u Rijeci, 5, 1959, p. 17. 31 428 Fig. 9. Veglia, cappella Frangipane della cattedrale, scudo araldico sull’intersezione delle nervature con Cristogramma, fotograia di D. Krizmanić ministrazione condivisa allo scopo “che in qualche modo fosse mantenuta l’unita della famiglia”34. Le varianti degli stemmi dei Frangipane presenti nella cappella della casata a Veglia, distribuiti nello spazio ad esaltare la raffigurazione centrale con i leoni rampanti che spezzano il pane, facevano forse riferimento agli emblemi personali dei singoli membri della famiglia (figg. 9, 10, 11). Le loro armi personali, ossia le brisure, furono in tal modo simbolicamente raccolte come celebrazione del nuovo stemma e, al contempo, come rispettosa memoria dei figli nei confronti dei meriti del defunto padre, poiché con ogni probabilità in quel frangente i leoni rampanti erano ancora molto legati a Nicola IV Frangipane35. Una tale interpretazione dell’iconografia sulla volta della cappella di Veglia può essere intesa come un dono votivo per l’accordo raggiunto e la ristabilita unità che si auspicava potesse essere di lungo respiro. In nessun modo dunque si deve insistere sulla ricerca di un eventuale significato simbolico nella particolare ubicazione spaziale della cappella Frangipane all’interno della cattedrale (nella cui formazione alcuni secoli prima ebbero un ruolo determinante i conti di Veglia)36, quanto piuttosto valorizzare la scelta stessa di quell’edificio in quella determinata città. Veglia, infatti, fu per secoli un importante centro Fig. 10. Veglia, cappella Frangipane della cattedrale, scudo araldico sull’intersezione delle nervature con una variante dello stemma dei Frangipane, fotograia di D. Krizmanić Fig. 11. Veglia, cappella Frangipane della cattedrale, scudo araldico sull’intersezione delle nervature con una variante dello stemma dei Frangipane, fotograia di D. Krizmanić politico di riferimento della famiglia Frangipane e dunque non poteva essere una scelta casuale per la costruzione della cappella. 34 Cfr. Codex diplomaticus comitum de Frangepanibus – A Frangepán család oklevéltára. Köt. 1: 1133 – 1453, A Magyar Tudományos Akadémia megbízásából kiadják Thallóczy Lajos és Barabás Samu, Kiadja a Magyar Tudományos Akadémia (Monumenta Hungariae historica. Diplomataria vol. XXXV., Magyar történelmi emlékek. Osztály 1. Okmánytárak 35, Budapest, 1910, 1913, pp. 370-373; V. KLAIĆ, (nota 5), p. 235. Cfr. P. STRČIĆ, FRANKAPAN (Frankopan) in Hrvatski biografski leksikon (E-Gem), 4, Zagreb, 1998, pp. 387-427. Alla riunione tenutasi a Modruš i possedimenti furono spartiti tra i sette figli nati dal matrimonio di Nicola con Dorotea de Gara, e Juraj I (Giorgio I), figlio del loro defunto fratello conte Giovanni VI. 35 Gli emblemi dei singoli membri di una casata aristocratica, utilizzati soprattutto sui sigilli, erano consueti nell’Europa feudale. Gli studi a livello nazionale per il momento si basano su alcuni esempi trattati in modo più dettagliato. Cfr. Bojničić, Stari grb knezova Krčkih, Vjesnik arheološkog muzeja u Zagrebu, 8, 1, 1886, pp. 75-77. Una nuova fase di studi sfragistici più particolareggiati e lo studio sistematico dell’iconografia dei sigilli conservati nel patrimonio diplomatico dei conti di Veglia potrebbero portare a nuove conclusioni, in base alle quali in futuro forse sarà possibile abbinare con maggiore certezza qualche variante degli stemmi dei Frangipane della cattedrale di Veglia ai singoli figli di Nicola IV. Come materiale per tali studi possono essere utilizzati i sigilli di Dujam IV (Doimo IV) e di Martino Frangipane sui quali, secondo le usanze del XV secolo, compaiono contemporaneamente entrambe le varianti dello stemma. Cfr V. KLAIĆ, (nota 5), p. 232. 36 M. JURKOVIĆ, Romanička sakralna…, (nota 1), pp. 81-98; M. JURKOVIĆ, «Doppelkapelle»…, (nota 1), pp. 223-236. Hortus Artium Mediev. Vol. 21 421-429 M. Bradanović, Braut LA CAPPELLA FRANGIPANE... M.I.Bradanović, I. Braut: La cappella Frangipane... 429