Academia.eduAcademia.edu

Giubileo_prefazione.pdf

www.edizionipaguro.it via Ferrovia, 70 84085 Mercato S. Severino (SA) Tel. 089 821723 cod. ISBN 978-88-99509-12-5 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Angelo Giubileo SCRITTI POLITICO-LIBERALI Il p e r io d o d e lla cr is i M a r z o 2 0 0 7 - Fe b b r a io 2 0 16 Prefazione di Giuseppe D’Angelo Copyright MMXVI ED IZION I PAGU RO [email protected] www.edizionipaguro.it via Ferrovia, 70 84085 Mercato S. Severino (SA) Tel. 089 821723 cod. ISBN 978-88-99509-12-5 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell’Editore. I Ed izio n e Maggio 2016 Pro ge tto Grafico AdRepublic | Mercato S. Severino (SA) | Contatti: +39 328 9670221 Im pagin azio n e & Stam pa T. Ke.Da.Na. | Mercato S. Severino (SA) | Contatti: +39 089 821723 | www.kedana.com In copertina: Tasselli di Libertà. Immagine: Delacroix E., La Liberté guidant le peuple. Dedico questo mio libro ad An t o n ia e Ale s s a n d r o . In aggiunta agli a lt r i m ie i fa m ilia r i, desidero ringraziare per primo il mio amico N ico la Ca r ig lia , che durante questi anni mi ha trasmesso l’incoraggiamento necessario, sostenendo e alimentando, da direttore di Pe n s a lib e r o .it , questa mia attività di collaborazione giornalistica. In ordine alla quale, sono altresì grato a tutti gli a m ici e co n o s ce n t i che in qualche modo hanno a essa contribuito, e in particolare: An d r e a M a n z i, An t o n lu ca Cu o co , D o m e n ico Ca m p e g lia , Fr a n co M a t t e o , Fr a n co Sia n i, Gig i M u r a n t e , Gio r g io Ge r m a n i, Gio v a n n a Ba ld i, Gio v a n n i Ce le n t a , Giu s e p p e Be a t o , M a u r iz io Sa r t i, M ich e le Cit r o , R icca r d o Piz z o r n o , R o b e r t o Vis co n t i, To m m a s o Ciu ffo le t t i, To m m a s o D ’An g e lo . «L’Illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso» [ I. Kant, Che cos’è l’Illuminismo? ] «… i costituenti di tutte le cose sono gli atomi… » [ Democrito ] Indice Pre fazio n e Recuperando la “cassetta degli attrezzi” ....................................................... In tro d u zio n e ............................................................................................... La riforma pensionistica ........................................................................... Tra sicurezza e omofobia .......................................................................... Democrazia e felicità................................................................................. La via socialista alla globalizzazione......................................................... Per un sistema di welfare attivo ............................................................... Oltre la costituente socialista.................................................................... L’eterno ritorno di Veltroni ...................................................................... A proposito di fannulloni, assenteisti e produttività della P.A. ............... Immigrazione e sicurezza una breve proposta ......................................... Il nome della rosa ..................................................................................... La transizione democratica del dopoguerra ............................................. Riflessione su “Pd, ripensare l’asse politico-culturale” ............................ Perché ancora destra e sinistra* ............................................................... È scaduto il tempo per il PD? ................................................................... Un’idea semplice ....................................................................................... Spesa pubblica e pensioni ......................................................................... Recensione al saggio di M. Ceruti-T. Treu, Organizzare l’altruismo. Globalizazzione e welfare, Editori Laterza 2010................................ Crisi finanziaria internazionale ed exit strategy ....................................... Ma cos’è questo federalismo? ................................................................... Il senso della democrazia: al di là delle questioni ideologiche e personali/1.................................................................................................... Spesa pubblica, pensioni e fondi pensione ............................................... A colpi di lettere ........................................................................................ L’eterno ritorno di Veltroni ...................................................................... Il midollo del leone (di Alfredo Reichlin) ................................................. Il Dio d’America ........................................................................................ Il senso della democrazia: al di là delle questioni ideologiche e personali/2 ................................................................................................... La prudenza italica tra vizio e virtù .......................................................... La terza via del socialismo ........................................................................ Lo stato cosmopolitico necessita di un consenso e di istituzioni globali . L’immagine del paese ............................................................................... 15 27 31 33 35 37 39 41 43 45 48 49 51 53 56 59 61 63 66 68 70 72 74 77 79 81 83 85 87 89 91 94 9 [ SCRITTI POLITICO-LIBERALI ] Manovra finanziaria e pensioni ................................................................ La crisi tra la politica e i mercati .............................................................. L’Italia, un paese per vecchi! .................................................................... Le non scelte del Pd .................................................................................. Misure per un paese ancora senza domani .............................................. A sproposito dello sciopero della CGIL .................................................... Tra sistema paese e sistemi elettorali ....................................................... L’Italia e l’Europa: come uscire dalla crisi? ............................................... La crisi: ieri, oggi e domani ...................................................................... Il governo Monti e le pensioni .................................................................. Rating, finanza e democrazia.................................................................... L’Europa, il capitalismo e le nuove liberalizzazioni ................................. L’equilibrio di sistema tra lavoro e pensioni ........................................... Quel diavolo della Merkel! ........................................................................ Se l’Apple vale più del PIL greco .............................................................. La Grecia e l’ipotesi del fallimento ........................................................... La democrazia, il Pd e le primarie ............................................................ Il mercato finanziario nelle sue crisi. La non eccezionalità ..................... Il Pd e lo spazio globale del tardo capitalismo ......................................... L’articolo 18 e il licenziamento economico ................................................... Politica e antipolitica in Europa ............................................................... Fenomenologia della crisi ......................................................................... La crisi, gli intellettuali e la classe politica di una nazione ...................... La crisi e il PD ........................................................................................... Mr. Obama e m.me Lagarde, buon’estate anche a voi! ............................ Il lavoro e la sinistra nell’Europa che verrà .............................................. Perché l’euro non fallirà! .......................................................................... L’Apparato e il potere della finanza .......................................................... Togliatti e i principi del Pd ....................................................................... Alternative di governo .............................................................................. Tecnici e politici, il vero scontro in atto ................................................... La vicenda della doppia contribuzione ..................................................... Rigore crescita equità: i partiti non possono sfuggire all’agenda Monti — Lettera aperta di Angelo Giubileo Ai Segretari/Presidenti di partito e ai candidati alle primarie del centrosinistra ...................... L’Agenda europea e l’ipotesi del Monti-bis .............................................. Le primarie del Pd e il giovane Renzi ....................................................... Il Pd e la sindrome di Tafazzi ................................................................... Le primarie del Pd (oppure Vendola) ....................................................... Il Pd e la questione liberale....................................................................... 10 96 98 100 102 104 107 108 109 110 111 114 116 118 121 123 125 127 129 133 135 137 138 143 145 148 149 151 153 155 156 158 160 161 163 165 167 168 170 [ INDICE ] I due Pd ..................................................................................................... Quel folle di Matteo Renzi ........................................................................ Renzi, gli italiani e i tempi già cambiati ................................................... Capitalismo senza futuro (o del futuro della politica) .............................. Abbiamo perso, non tocca a noi! .............................................................. Il de-stino ventennale dell’Italia ............................................................... Il progetto comune europeo e il tema delle alleanze ................................ Appunti per una riforma del sistema previdenziale ................................. Silvio Berlusconi, tra pubblico e privato .................................................. Il governo Monti, un bilancio dell’attività svolta ..................................... Il mondo della politica fagocitato dal mondo dello spettacolo ................ La storia della cicala e della formica......................................................... Il welfare all’italiana: proposte di riforma del sistema ............................ Dichiarazione di voto di un elettore deluso del centrosinistra................ Le dimissioni del professor Ratzinger ...................................................... Al termine di questa campagna … ............................................................ In fondo a sinistra … ................................................................................. L’amara parabola degli “intellettuali”: fare appelli sempre più inutili ... Il PD schiacciato dal suo apparato e dalla tecnica del potere .................. Il Capo dello Stato e la garanzia del voto dei cittadini ............................. Il Presidente della transizione .................................................................. L’odierna scacchiera della crisi ................................................................. L’editto di Franceschini ............................................................................ Berlusconi proponga la Bonino! ............................................................... Alle radici del welfare all’italiana ............................................................. Con la rielezione di Napolitano chi vince e chi perde .............................. Perché è difficile aderire ai fondi pensione.................................................. Il governo del cambiamento ..................................................................... Dove eravamo rimasti ............................................................................... Tutto in un giorno ..................................................................................... Cambi di potere e strategie ....................................................................... Democrazia è partecipazione .................................................................... Scenari evolutivi del Sistema Sanitario Nazionale ................................... Politica e società civile: due mondi paralleli ........................................... Il modello della giustizia in Italia ............................................................. Largo agli atei! .......................................................................................... Il paradosso della politica ......................................................................... Il futuro della Grecia (e non solo)............................................................. A-simmetrie .............................................................................................. Amen ......................................................................................................... 172 174 176 178 180 181 183 185 188 189 193 195 197 201 203 205 207 209 211 213 215 216 218 220 222 235 236 238 240 242 244 245 246 248 250 252 254 256 258 260 11 [ SCRITTI POLITICO-LIBERALI ] Nuove disposizioni per incentivare l’esodo di lavoratori prossimi alla pensione ..................................................................................................... Perché gli italiani (ahiloro!) non sono liberali ......................................... Fare l’Europa dei cittadini per superare l’attuale impotenza dell’Unione .. Potere e partiti nelle società in trasformazione ........................................ Dossier Europa. Progetto di costruzione dell’Unione Europea per l’Europa dei Cittadini................................................................................. Tutti in ritirata, ma al paese chi ci pensa? ................................................ Svolta di regime ........................................................................................ Perché conviene a Berlusconi dimettersi da senatore .............................. Il passato di Epifani ed il futuro del Pd .................................................... Genesi e sviluppi del cambiamento politico in atto ................................. La sinistra contro i suoi leader ................................................................. 8 dicembre sfida incrociata PD e PDL: ma saranno due appuntamenti propagandistici con decisioni scontate ............................................... Quando la forma o il metodo valgono più della sostanza ........................ L’occasione che non possiamo più perdere................................................ Il verso della politica del Pd ...................................................................... Previdenza complementare: perché renderla obbligatoria ...................... Il vero significato della visita di Putin in Vaticano ................................... Perché non andrò a votare per Renzi ....................................................... Effetti della sentenza abrogativa del porcellum ....................................... La città dell’uomo ..................................................................................... Renzi, i partiti italiani e l’Unione Europea ............................................... Il neoimperialismo russo e la Chiesa di Roma ......................................... L’Occidente in crisi di rappresentanza e la ricerca della via maestra ...... Come parti in commedia .......................................................................... Il genio del luogo ...................................................................................... L’alibi della legge elettorale ...................................................................... Ricomincio da due .................................................................................... De Luca, giudizio politico inappellabile ................................................... Il PSE … oltre vent’anni dopo ................................................................... La fine di un sistema durato vent’anni ..................................................... Berlusconi, Renzi e il disprezzo della politica .......................................... Le basi del nuovo accordo politico di governo ......................................... Salerno, lo strano caso della Centrale del Latte ....................................... La vera questione del Paese ...................................................................... Mai più sistemi improduttivi .................................................................... La matrice ideologica dei rapporti tra la Chiesa di Roma ed il Nazifascismo .................................................................................................. 12 261 263 265 267 269 270 271 272 274 276 278 280 282 284 286 288 289 291 293 295 298 300 302 304 306 308 310 312 314 315 317 319 321 323 324 326 [ INDICE ] Cambiare il dramma del Sud .................................................................... Matteo Renzi e l’avvento dei nuovi gattopardi ......................................... La Legge di Prometeo ............................................................................... Nessun alibi per l’Italia in Europa ............................................................ Verso una nuova Europa dei cittadini ...................................................... Il Cavaliere oscuro .................................................................................... Il ritorno della politica in Italia e in Europa ............................................. A partire da Lyotard, la condizione dell’intellettuale postmoderno ........... Storie di bilanci politici ed economici ...................................................... Squilibri commerciali ed equilibri di potere ............................................ Il dado è tratto .......................................................................................... Il viaggio di Telemaco ............................................................................... Il destino della guerra in Iraq ................................................................... Sul riformismo, specie in Campania......................................................... Il governo Renzi e l’economia ................................................................... Il nodo della giustizia ................................................................................ La terra dei cachi ...................................................................................... Non è l’ora dei nemici ............................................................................... Le insidie del TFR in busta paga .............................................................. Ai nostalgici del capitalismo vittime dell’ideologia .................................. Al fondo del barile..................................................................................... Il caso Piegari ............................................................................................ Il secolo lungo ........................................................................................... In principio era il verbo … ........................................................................ Perché NO all’ipotesi di mettere il TFR nella busta paga del lavoratore pubblico ............................................................................................... La proposta referendaria abrogativa della legge Fornero: analisi e prospettive................................................................................................. Oltre i limiti della sinistra ......................................................................... Il QE tra ipotesi e certezze ........................................................................ Lettera a Matteo Renzi ............................................................................. Una stagione è finita ................................................................................. Il Pd e la Campania ................................................................................... La deriva comunicativa del Pd.................................................................. Renzi e l’inerzia di partito ......................................................................... La Legge inesistente.................................................................................. Vent’anni di fiducia irresponsabile........................................................... I rischi di una deriva ................................................................................. La prova dei fatti ....................................................................................... Perché si riapre il capitolo pensioni ......................................................... 330 332 334 337 339 341 343 345 348 350 352 354 355 358 360 362 364 366 368 370 372 374 376 378 380 382 385 387 389 391 394 396 397 399 401 403 405 407 13 [ SCRITTI POLITICO-LIBERALI ] No al Partito della Nazione ....................................................................... Il re di Nusco: «Viva ‘o Rre ‘e Spagna, mora ‘o malgoverno» ................ La resa dei conti ........................................................................................ Il destino del presente tra politica e finanza ............................................ Principi di una proposta di riforma del sistema pensionistico ................ Suggestioni greche .................................................................................... Villaggio Italia ........................................................................................... Perché il capitalismo ha vinto, vince e vincerà anche nel prossimo futuro La riforma delle pensioni .......................................................................... L’economia allo stato dell’arte .................................................................. La storia nascosta di Max Weber .............................................................. La questione degli esodati ........................................................................ Un paese ripiegato su se stesso................................................................. La via della crescita ................................................................................... Il ruolo di comparsa dell’Italia ................................................................. La fine della crisi ....................................................................................... Pensioni e buon senso............................................................................... Oriana Fallaci ha torto .............................................................................. Lo stato della finanza pubblica in Italia. Crisi produttiva e aumento del debito pubblico .................................................................................... La fine della crisi e il rilancio della crescita .............................................. La leggenda del principe di Salina ............................................................ Che cos’è la democrazia ............................................................................ Il sistema Italia tra banche e anomalie..................................................... Nomos e caos ............................................................................................ Il lato oscuro del sindacato ....................................................................... The little Italy............................................................................................ Perché i tempi stanno cambiando (Il nuovo libro di Ignazio Visco) ....... Se anche Renzi si affida al “mercato”, a cosa serve la politica in Italia? .. Alla ricerca delle onde politiche gravitazionali ........................................ Altro che pensioni di reversibilita’! .......................................................... Il potere della fantasia reale ..................................................................... 446 449 451 453 458 459 461 462 464 468 470 471 473 Biblio grafia ................................................................................................. 475 Bre ve n o ta s u ll’Au to re .............................................................................. 489 Il ve n tre m o lle d e ll’Eu ro p a ..................................................................... 491 Ele n co n o m in ativi ..................................................................................... 493 14 411 413 415 417 419 422 424 427 430 434 435 437 439 440 441 443 444 445 Pre fa zio n e Re cu p e ran d o la “cas s e tta d e gli attre zzi” Devo onestamente confessare che è arduo muoversi nel volume di Angelo Giubileo che mi hanno chiesto di prefare. Da un lato, infatti, la quantità di articoli che il volume raccoglie — scritti nel breve arco di un decennio, tra il 2007 e il 2016 — e la poliedricità dei temi affrontati e degli approcci utilizzati richiede una attenzione alla lettura che contrasta con la natura delle singole componenti del volume, ciascuna di esse rassegnata a una lettura veloce e a una più attenta riflessione. Dall’altro, poi, il ritmo sincopato del lavoro, dettato proprio dalla brevità degli articoli, dal loro differente contenuto e dalla “casualità temporale” della loro disposizione nel testo, costringe a una prolungata e affascinante apnea intellettuale, durante la quale la riflessione su quello che si sta leggendo si annoda con quanto letto solo qualche pagina prima e che è già passato, separato dal nunc ma connesso a quanto lo precede per identità tematica, caratteristiche interpretative o unito in una sorta di meta-argomento, non tanto come «giustificazione dell’impiego di un argomento»1, quanto, piuttosto, come un filo “rosso” (o insieme di più percorsi logico-interpretativi) che attraversa l’intero libro. Una ulteriore caratteristica di carattere generale val la pena sottolineare. Il volume è legato agli anni durante i quali sono state scritte le diverse “tessere” che lo compongono. Tessere che sono tanto saldamente ancorate al dibattito culturale, politico, normativo di quegli anni che costringono, oggi, a un processo di ricostruzione di quelle condizioni, nei mesi, se non nei giorni successivi superate da altre decisioni e norme, da nuove discussioni, da diversi protagonisti, da differenti ma sempre “imperiture” alleanze, in quel vorticoso balletto di personaggi e posizioni che costituisce il paradigma di una seconda Repubblica, appena nata e già in transizione verso il suo superamento, che scarsamente riesce a progettare il futuro, inchiodata, com’è, alla manutenzione di un presente assai prossimo. In questo dedalo di suggestioni, ho deciso di scegliere, tra le tante, due sole tracce di più lunga durata che costituiscono alcuni degli assi portanti dell’orizzonte delineato dall’autore, in qualche misura sono parte di un dibattito, alle volte affievolito, della nostra attualità politica e culturale. Più l’esposizione di alcune glosse al percorso dell’autore che il vano tentativo di ricostruire organicamente quanto emerga dal volume, che richiederebbe i tempi e gli spazi di un altro volume e che non si addicono, invece, a una prefazione. ______ 1 È questo il senso con il quale Mauro Barberis utilizza l’espressione “meta-argomen- to interpretativo”. Cfr. M. BARBERIS, Pluralismo argomentativo. Sull’argomentazione dell’interpretazione, Etica & Politica/ Ethics & Politics, 2006, 1, p. 3, edizione online http://www2.units.it/etica/2006_1/BARBERIS.pdf, ultima consultazione 23 aprile 2016. 15 [ SCRITTI POLITICO-LIBERALI ] Il primo tema riguarda il concetto di socialismo liberale, che Giubileo richiama frequentemente, sin dalle prime pagine. Un concetto nobile, che attraversa la storia del movimento socialista italiano e, più in generale, il dibattito culturale di tutto il Novecento e la stessa civiltà politica del nostro Paese. L’idea di fondo mi sembra possa essere ricondotta alla volontà di costruire un socialismo non marxista, capace di sussumere i valori della democrazia liberale e presentarsi, così, quale alternativa tanto al marxismo (o meglio, al comunismo) quanto alla destra liberista. Gaetano Salvemini prima e poi l’esperienza di riviste quali La rivoluzione liberale di Gobetti — alla quale collaborano, tra gli altri, Luigi Einaudi, Guido De Ruggiero, Carlo Rosselli, Giuseppe Lombardo Radice — ne sono espressione evidente. Alcune note è giusto sviluppare su questa prima fase del socialismo liberale, soprattutto per quello che rappresentano — tra Grande Guerra e trasformazione del movimento fascista in vero e proprio regime — due figure “tragiche” della storia d’Italia, morti per la loro opposizione alla dittatura, l’uno drammaticamente e violentemente ucciso ancor giovanissimo nel 1925, l’altro spentosi, più lentamente di malattie, nel 1937, in quelle carceri che avrebbero dovuto rinchiudere oltre al suo corpo anche il suo pensiero: Pietro Gobetti, appunto, e Antonio Gramsci2. Nota è la loro affinità intellettuale che dura meno di un decennio, tra il 1919 — quando Gramsci accetta di scrivere un articolo per Energie Nuove, una delle riviste fondate da Gobetti — e il 1925, che cresce intorno al tema della rivoluzione e della critica al movimento socialista italiano, così come storicamente si era formato. Un dialogo tra i due alle volte a distanza, assai spesso molto ravvicinato, sulle pagine, ad esempio del periodico, e poi quotidiano, torinese L’ordine nuovo, del quale Gramsci è direttore e Gobetti autorevole collaboratore e contradditore. Si pensi, ad esempio, alla polemica gobettiana a proposito di Giovanni Agnelli, della Fiat e del “capitalismo moderno” che parte da una affermazione: «Si tratta — per dirla con uno scrittore comunista — di un gigantesco apparato industriale che corrisponde a un piccolo stato capitalista, che è un piccolo stato capitalista e imperialista, perché detta legge all’industria meccanica torinese, perché tende, con la sua produttività eccezionale, a prostrare e ad assorbire tutti i concorrenti: un piccolo stato assoluto che ha il suo autocrate» per svilupparsi contro «i vecchi miti della socialdemocrazia italiana e straniera, le formule intellettualisticamente dedotte dal Capitale o dagli altri testi socialisti»3. Lo scrittore comunista è Antonio Gramsci, e Gobetti si riferisce a un editoriale su L’ordine nuovo, non firmato, e quindi attribuibile al direttore del giornale4, nel quale già allora si mette a confronto il capitalismo ______ 2 Sulle due figure, per tutti, si veda P. SPRIANO, Gramsci e Gobetti. Introduzione alla vita e alle opere, Torino, Einaudi, 1977. 3 P. GOBETTI, Storia dei comunisti torinesi. Scritta da un liberale, La rivoluzione liberale, a. 1 (1922), n. 7 (2 aprile), pp. 25-27, 25. 4 A. GRAMSCI, La fine di un potere, L’ordine nuovo, a. 1 (1920), n. 42 (27 marzo), pp. 331-338, 332. 16 [ PREFAZIONE ] industriale, impersonato dal “capitano d’industria” Giovanni Agnelli, e l’alta banca, il “trust bancario Commerciale-Credito Italiano”, che «annienta i suoi eroi». Nel suo editoriale, Gobetti parla esplicitamente dell’«ideale di una classe operaia aristocratica, conscia della sua forza, capace di rinnovare con sé stessa il mondo — quale era balenato alla lucida visione storica di Marx e di Sorel che al disopra delle equivoche costruzioni pseudo-economiche costituiva il loro pensiero più profondo — trovava il punto concreto in cui inserirsi fecondamente per lo sviluppo della vita italiana»5. Il primo elemento è che emerge la critica di entrambi contro il «riformismo e il massimalismo, [e che] si anima fino alla esasperazione una rottura contro una certa tradizione socialista subalterna»6, tanto da far parlare Gobetti de L’ordine nuovo come del «solo documento di giornalismo rivoluzionario e marxista che sia apparso (con qualche serietà ideale) in Italia»7. Il secondo elemento che può essere sottolineato è il rapporto che entrambi hanno con la tradizione neo-idealista e storicista italiana, in particolare, soprattutto per Gramsci, l’influenza crociana8, che lo porta a una posizione anti-dogmatica9 e a porre il problema della libertà10, quale argomento essenziale di una rinnovata dottrina comunista11 che in qualche modo “arrovescia”, però, la dottrina idealista, recuperando al termine ‘libertà’ il significato di «azione consapevole, sforzo e lotta che tendono a rompere i vecchi rapporti costrittivi per creare un nuovo ordinamento economico e sociale»12. Il terzo tema comune ai due giovani rivoluzionari è il privilegiare «gli aspetti sovrastrutturali, volontaristici, etico-politici della storia delle idee»13. Spria- ______ 5 P. GOBETTI, Storia dei comunisti torinesi…, cit., p. 25. 6 P. SPRIANO, Gramsci e Gobetti, cit., p. 8. 7 P. GOBETTI, Storia dei comunisti torinesi…, cit., p. 25. 8 Si veda, a tale proposito quanto afferma Palmiro Togliatti qualche mese prima di morire (Rileggendo “L’ordine nuovo” in P. TOGLIATTI, Scritti su Gramsci, a cura di G. LIGUORI, Roma, Editori Riuniti, 2001, pp. 296-306. 9 «La dottrina del materialismo storico è l’organizzazione critica del sapere sulle necessità storiche che sostanziano il processo di sviluppo della società umana, non è l’accertamento di una legge naturale che si svolge “assolutamente” trascendendo lo spirito umana». Cfr. A. GRAMSCI, Stato e sovranità, Energie nove, 1919, serie 1, nn. 7-8 (1-28 febbraio), ora in A. GRAMSCI, Scritti politici, a cura di P. SPRIANO, t. I, pp. 236-242, 239). 10 Il tema della libertà è argomento fondamentale della riflessione del liberalismo contemporaneo e attraversa tutto l’Ottocento e il Novecento. A solo scopo esemplificativo su un argomento così dibattuto, si veda M. CITRO, La libertà. Tra uomo e cittadino, Ariccia (Rm), Aracne, 2015, soprattutto per la capacità di sintesi di alcune delle teoriedi maggior rilievo sul tema della libertà. 11 «La legge essenziale dell’uomo è il ritmo della libertà: la storia del genere umano è un processo ininterrotto e indefinito di liberazione». Cfr. A. GRAMSCI, Socialisti e anarchici, L’ordine nuovo, a. I (1919), n. 19 (20-27 settembre), pp. 143-150, 143, edizione online http://www.centrogramsci.it/riviste/nuovo/ordine%20nuovo%20p2.pdf, ultima consultazione 24 aprile 2016. 12 P. TOGLIATTI, Rileggendo Gramsci, cit., p. 300. 13 P. SPRIANO, Gramsci e Gobetti, cit., p. 9. 17 [ SCRITTI POLITICO-LIBERALI ] no sottolinea anche i limiti della loro formazione giovanile e la mancanza dei riferimenti al Marx economista, limitandosi i due alla considerazione del Marx storico o «del suscitatore di coscienza rivoluzionaria e di azione negli oppressi». Per entrambi, «l’analisi strutturale è negletta, la visione economica è come immiserita nello schema liberistico»14. Per Gramsci solo l’elaborazione dei Quaderni dal carcere consentirà il superamento di questa visione angusta, purtroppo a Gobetti non sarà concesso il tempo necessario affinché la sua formazione politica e culturale giovanile potesse dare frutti più maturi. E, infine, le influenze soreliane che uniscono Gramsci e Gobetti, ancora una volta all’ombra della incombente figura di Benedetto Croce che nella sua Introduzione alla maggiore opera di Georges Sorel aveva «esposto una concezione morale e ideale della lotta di classe»15. È il Sorel «che esalta la spontaneità della lotta operaia, il Sorel del mito dello sciopero generale, il Sorel che sferza il democraticismo del movimento socialista», come ricorda Spriano16. Non a caso Gobetti richiama esplicitamente il pensatore francese in una polemica contro i nazionalisti, in particolare contro Alfredo Oriani, e la loro estraneità ai movimenti popolari, quando afferma che Oriani, Papini e Prezzolini avevano tentato di far comprendere Mosca e Pareto, e aggiunge che «la teoria delle élites è un valido canone di interpretazione storica ma crea tutti i pericoli dell’intellettualismo sociologico e scientifico da cui nasce. Più rigoroso di Mosca e di Pareto è pur sempre Sorel (e a lui infatti logicamente si accostò poi il Prezzolini) il quale trasporta la teoria delle aristocrazie nel suo ambiente naturale, ossia nella marxistica lotta di classe»17. Non a caso il Gramsci dei consigli di fabbrica riafferma una teoria che punta sulla spontanea emanazione della massa e sul “consiglio” come anticipazione embrionale della società comunista, ma è pur vero che nel giovane comunista, affianco al maestro francese, si staglia la figura del rivoluzionario russo, di Lenin, che lo guiderà nella successiva evoluzione del suo pensiero18. ______ 14 Idem, p. 10. 15 Scrive, infatti, Croce che il «moto rivoluzionario suscita forte interessamento negli intellettuali non certo in quanto semplice ricerca di miglioramenti materiali, di vita più comoda, e di cure e di provvidenze, ma appunto in quanto sembra l’auspicato delinearsi di una forma progressiva della società umana per virtù di una nuova classe sociale che entra nel campo della lotta». Cfr. B. CROCE, Introduzione a G. SOREL, Considerazioni sulla violenza, Bari, Laterza, 1909, citato in P. SPRIANO, Gramsci e Gobetti, cit., p. 11. 16 Cfr. P. SPRIANO, Gramsci e Gobetti, cit., p. 11. 17 P. GOBETTI, Il nazionalismo italiano, La rivoluzione liberale, a. I (1922), n. 27 (20 settembre), pp. 99-102, 99. 18 Si veda, ad esempio, la feroce polemica contro il sindacalismo teorico del Gramsci dei Quaderni, quando scrive: « Economismo — movimento teorico per il libero scambio — sindacalismo teorico. È da vedere in che misura i sindacalismo teorico abbia avuto origine dalla filosofia della praxis e in quanto dalle dottrine economiche del libero scambio, cioè, in ultima analisi, dal liberalismo. E perciò è da vedere se l’economismo, nella sua forma più compiuta, non sia una filiazione diretta del liberalismo e abbia avuto, anche alle origini, ben pochi rapporti colla filosofia della praxis, rapporti in ogni modo solo estrinseci e 18 [ PREFAZIONE ] Per decenni il socialismo liberale, o democratico, o riformista, o massimalista hanno rappresentato le diverse anime del movimento socialista italiano; di volta in volta si sono contrapposte a quella che si è presentata come la sinistra socialista, caratterizzata dalla natura di classe dell’analisi e dell’orizzonte teorico, dalla scelta frontista nella prassi politica e organizzativa, dalla forte connotazione internazionalista e filosovietica19: quel filone che muove, dopo la scissione di Livorno e la nascita del PCdI, da figure come quella «dell’ingenuo e ostinato»20 Giacinto Menotti Serrati e che attraversa cinque decenni della storia politica italiana sino alla scomparsa del PSIUP nel 1972. Non credo che attraverso tutto il “secolo breve” una proposta politica sarebbe potuta esistere staccata dall’altra e, del resto, le influenze reciproche, come è del tutto evidente anche nel rapporto Gramsci-Gobetti, sono assai rilevanti. L’elemento fondamentale mi pare sia sempre stata l’esistenza di una pluralità, di orientamenti differenti all’interno dello stesso filone di pensiero politico, di disomogeneità culturale che era garantita proprio dalla divisione del mondo in blocchi. La fine dell’esperienza sovietica, ma soprattutto la fine della speranza — più o meno messianica — nel cambiamento; la fine della centralità dell’operaio massa nei processi di produzione di un mondo profondamente trasformato dalla terza e dalla quarta rivoluzione industriale; l’avanzare di un pensiero unico capitalistico, quasi che la fine di una esperienza storicamente determinata dovesse, da sé sola, comportare anche la fine dello sfruttamento di uomini, di popoli, di interi continenti, piegati dalla logica del massimo profitto sembrano caratterizzare drammaticamente questo ultimo quarto di secolo, riducendo, almeno in Italia, il termine “sinistra” a poco più che una espressione “geopolitica” e la divisione sui valori una opzione che si vorrebbe definitivamente abbandonata alla cassetta degli attrezzi di una tradizione di “antico regime”, figlia appunto dell’età delle rivoluzioni e superata dalla loro completa decadenza. Eppure le guerre per “esportare la democrazia” in intere aree che sembrano refrattarie ad assumere i valori e i comportamenti dell’Occidente capitalistico; la crescita dei flussi migratori dalle aree di crisi, con l’annesso risorgere, nel vecchio continente, di intolleranza, xenofobia e razzismo; il sorgere di nuovi integralismi sono lì a ricordarci che una divisione su valori e ideali, una ideologia che corrobori e diriga la pratica politica quotidiana e l’esercizio del potere, una libera aggregazione di donne e di uomini intorno a una prospettiva di progresso (una volta si chiamavano partiti e associazioni di massa), che contrasti quelle che una vol- _______________ puramente verbali». Cfr. A. GRAMSCI, Alcuni aspetti teorici e pratici dell’economicismo in A. GRAMSCI, Quaderni del carcere, III. Quaderni 12-29 (1932-1935), a cura di V. GERRATANA, Torino, Einaudi, 1977, seconda edizione, p. 1589. 19 A. AGOSTI, Il partito provvisorio. Storia del PSIUP nel lungo Sessantotto italiano, Roma-Bari, Laterza, 2013, p. 8. 20 A. NATTA, Serrati. Vita e lettere di un rivoluzionario, Roma, Editori Riuniti, 2001, p. 18. 19 [ SCRITTI POLITICO-LIBERALI ] ta erano chiamate le forze della reazione sono tutt’altro che tramontate, nonostante la dichiarazione di morte presunta rapidamente compilata e firmata soprattutto dai rappresentanti dei partiti della ex sinistra — comunista in primo luogo. Si è imboccata una scorciatoia falsa, pericolosa e fuorviante anziché fare i conti con i limiti, gli errori e gli orrori di un percorso che pure tanto ha rappresentato nell’immaginario e nella vita concreta di milioni di donne e di uomini. Un abbandono precoce che contrasta con altri segnali globali che segnano questi ultimi decenni: un presidente nero degli Stati Uniti — e questa già sarebbe una novità rivoluzionaria — che avvia una delle riforme più contrastate della complessa realtà nordamericana, quella sanitaria, e che mette seriamente in discussione l’indiscriminato uso delle armi da fuoco nel suo paese; un papa gesuita e latino-americano che si richiama, fin nella scelta del nome, all’insegnamento di Francesco d’Assisi, che parla di accoglienza, di redistribuzione delle risorse, di diritto al lavoro quale elemento essenziale della dignità di ciascun individuo, di difesa dell’ambiente; di un socialista, così come egli stesso si definisce sin dagli anni del maccartismo, che partecipa alle primarie democratiche per la Casa Bianca, impugnando la bandiera dell’istituzione di un sistema sanitario nazionale, della riabilitazione del Glass-Steagall Act, dell’università pubblica gratuita finanziata con imposte sulle operazioni di borsa, del salario minimo orario di 15 dollari, della messa al bando di lobby e grandi finanziatori nei rapporti con i candidati21. Queste ultime, frammentate considerazioni, introducono al secondo tema suggerito dalla lettura del volume di Angelo Giubileo, intimamente legato a quanto detto sin qui: il rapporto tra produzione della ricchezza, sua distribuzione, tutele e diritti generali, crisi — al plurale, in considerazione di quante se ne sono susseguite, soprattutto nell’ultimo quarto di secolo — che hanno messo sempre più in discussione i modelli di welfare dell’occidente capitalistico. L’autore, nell’articolo “Il nome della rosa”, propone una lettura della creazione del welfare state europeo legato al ruolo del socialismo novecen- ______ 21 «Ma l’appello di Sanders ad una fresca offensiva progressista, fuori dal pragmatismo dei piccoli passi illustrato dalla Clinton, echeggia nelle urne. Forte e semplice nelle sue proposte: sistema sanitario nazionale (che un tempo avrebbe sostenuto anche la Clinton) contro i miglioramenti di una riforma Obamacare che resta troppo cara per ampie fette di ceti medi e bassi. Ritorno al Glass-Steagall Act, alla separazione tra banche e banche d’investimento, contro la difesa dell’attuale Dodd-Frank. Università pubblica gratuita pagata con una imposta sulla speculazione a Wall Street, contro modesti aiuti a ridurre i debiti della rivale. Un salario minimo subito portato a 15 dollari l’ora, senza le mezze misure dei 12 dollari della Clinton. La messa al bando di lobby e grandi finanziatori ai candidati per promuovere l’integrità e risanare la democrazia, contro le ingenti somme inviate da fondi e banche a Hillary e le laute commissioni che ha intascato come speaker da Goldman e simili. La spontaneità della partecipazione di base, contro una delle macchine di partito più oliate del Paese, quella dei Clinton». Cfr. MARCO VALSANIA, Chi è Bernie Sanders: il veterano socialista che guida la «rivoluzione giovane» anti-Hillary, Il sole 24 ore, 5 febbraio 2016, edizione online http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2016-02-05/chi-ebernie-sanders-veterano-socialista-che-guida-rivoluzione-giovane-anti-hillary065454.shtml?uuid=ACwQDBOC, ultima consultazione 24 aprile 2016. 20 [ PREFAZIONE ] tesco, che «dimenandosi tra liberalismo e comunismo […] ha finito con l’imporre il proprio verbo nell’Europa occidentale, e non solo, caratterizzando i vari sistemi di governo democratico attraverso un modello che a ragione, ripetiamo, può dirsi socialdemocratico». Aggiunge che il nuovo secolo «sembra invece caratterizzarsi in senso sempre più liberale [e che] riemerge lo scontro culturale e politico per i diritti di libertà» (p. 35). Condivido l’analisi di Giubileo e, anche in questo caso, vorrei limitarmi a svolgere alcune sommarie considerazioni e, innanzi tutto, evidenziare che il dibattito sull’idea di libertà nel mondo liberale è antico e non univoco, tant’è che Isaiah Berlin, nel 1958, lo esamina a lungo sotto il duplice aspetto di “libertà negativa” e di “libertà positiva”22 — analizzando la differente concezione tra la libertà che può svilupparsi pienamente solo all’interno dei limiti dettati dalle norme, ovvero dell’autonomia dell’agire umano che dà leggi a se stesso — che costituiscono l’architrave dialettico di questo fondamentale concetto della teoria liberale. Parimenti mi sembra corretto rilevare, come fa l’autore, nello stesso citato articolo, che in Europa il sistema del welfare è stato costruito «soprattutto intorno alla garanzia del principio di uguaglianza dei diritti sostenuti da politiche di redistribuzione del reddito». In questo caso mi sembra si possa parlare di “libertà”, anche nel senso di libertà dai bisogni. Per il caso italiano mi sembra che sia necessario partire da ciò che è all’origine della costruzione di un paese moderno e che oggi è al centro di attacchi scriteriati quanto evidenti nelle loro finalità eversive: la Costituzione della Repubblica Italiana, entrata in vigore l’1 gennaio 1948. Quella stessa Carta della quale gli italiani, secondo quanto — erroneamente ma freudianamente — affermato dal presidente del consiglio dei ministri, attendono la modifica da settant’anni. Mi riferisco, in particolare, all’articolo 3, secondo comma, che recita «È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese». Non occorre essere un teorico del diritto per comprendere che la nostra Costituzione inserisca nell’ordinamento un principio di diritto diseguale, inteso come tutela dei soggetti deboli23, e che questo principio sia sta- ______ 22 I. BERLIN, Due concetti di libertà, Milano, Feltrinelli, 2000. Norberto Bobbio riepiloga la natura delle due concezioni della liberta e scrive che la prima indica, «nel linguaggio politico, la situazione in cui un soggetto ha la possibilità di agire senza essere impedito, o di non agire senza essere costretto, da altri soggetti»; la seconda, invece, indica «la situazione in cui un soggetto ha la possibilità di orientare il proprio volere verso uno scopo, di prendere delle decisioni, senza essere determinato dal volere altrui. Questa forma di libertà si chiama anche “autodeterminazione” o, ancor più appropriatamente, “autonomia”». Cfr. N. BOBBIO, “Libertà”, in Enciclopedia del Novecento, versione online, ad vocem, http://www.treccani.it/ enciclopedia/liberta_%28 Enciclopedia-del-Novecento%29. Per una analisi più approfondita, anche in questo caso, si rinvia a M. CITRO, Libertà…, cit. 23 SERGIO MATTONE, La parabola dei diritti nella crisi del principio di uguaglianza e del ruolo delle differenze, Questione giustizia, 2003, n. 3. 21 [ SCRITTI POLITICO-LIBERALI ] to a lungo applicato soprattutto nell’ambito del diritto del lavoro a tutela dei lavoratori subordinati, in rispetto anche di quanto previsto dall’articolo 1 della Carta e al ruolo fondativo del lavoro rispetto alla Repubblica e alla genesi dello stesso diritto di cittadinanza. La domanda che (mi) porrei è la seguente: quanto questa volontà di deregolarizzare il nostro ordinamento (e quello proposto è solo uno dei possibili esempi)24 è stata resa possibile dal disfacimento pressoché contemporaneo del sistema sovietico — e, quindi. dalla scomparsa della ‘causa efficiente’ della costruzione e del consolidamento del sistema di welfare europeo e italiano — e della sinistra comunista e socialista italiana? In altri termini, quali rapporti uniscono la fine del mondo sovietico, la catarsi di una parte importante della sinistra italiana avviata con le lacrime della Bolognina e la sempre più rapida decadenza del welfare in Italia, cominciata nei primi anni ’80 e senza dubbio accelerata da una lettura della crisi del debito pubblico e dell’economia che ha inteso ridurre l’indebitamento attraverso una compressione dei salari25, conseguendo i “brillanti” risultati di impoverire lavoratori e pensionati, comprimere i consumi, incidere negativamente sul PIL e veder crescere contemporaneamente avanzo primario, debito pubblico, pressione fiscale e percentuale debito/PIL?26. Le domande poste in maniera così rude, quasi brutale, meriterebbero una ben maggiore articolazione e un apparato di dati e riferimenti ai quali qui non è possibile neppure accennare. Ma quello che mi interessa evidenziare, a partire da quanto afferma l’autore, e in parte anche da quanto lascia intendere, è che credo esista un pezzo delle tutele previste in Europa occidentale che è stata costruita sulla paura del comunismo e della rivoluzione, che una larga parte della legislazione italiana sia dovuta a un compromesso, di alto profilo, tra le forze che per vocazione rappresentavano le classi lavoratrici e, dall’altro, i ceti moderati e le loro rappresentanze istituzionali e che la conventio ad escludendum stipulata nel 1948 tra i partiti centristi — figlia della guerra fredda e della consapevole adesione dell’Italia alla metà del mondo sotto l’influenza statunitense, seppur in seguito attenuata dall’ingresso del PSI nell’area di governo — abbia rappresentato sia l’impossibilità di una alternativa (e non solo di una semplice alternanza di governo, che è se- ______ 24 Si veda il recente articolo di L. CANFORA, “Attacco alla Costituzione, una lunga storia”, Il Manifesto, 24 aprile 2016, edizione online http://ilmanifesto.info/attacco-allacostituzione-una-lunga-storia/, ultima consultazione 24 aprile 2016. 25 Le vere cause del debito pubblico italiano, https://keynesblog.com/2012/08/31/ /le-vere-cause-del-debito-pubblico-italiano/, ultima consultazione 24 aprile 2016. Più in generale, sulla formazione del debito pubblico in Italia si veda M. Francese, A. Pace, “Il debito pubblico italiano dall’Unità a oggi. Una ricostruzione della serie storica”, Questioni di Economia e Finanza (Occasional papers), 2008, n. 31 (ottobre). 26 Si vedano, a tale proposito, i dati riportati da La repubblica (R. RICCIARDI, L’Istat: «Il Pil italiano è cresciuto dello 0,8% nel 2015», La repubblica, 1 marzo 2016, edizione online http://www.repubblica.it/economia/2016/03/01/news/istat_conti_pubblici_ pubblica_amministrazione-134545574/, ultima consultazione 24 aprile 2016. 22 [ PREFAZIONE ] gnale di una continuità politica e amministrativa tra forze solo formalmente diverse), sia la impossibilità di cambiare la Carta attraverso colpi di mano che non avrebbero raccolto i due terzi dei voti, necessari per evitare il referendum confermativo delle leggi di modifica costituzionale. Ma i dati e le analisi appena accennati aprono a una ulteriore riflessione, l’ultima che vorrei svolgere a proposito di produzione e distribuzione nell’età della crisi. Gli anni post-comunisti si sono aperti all’ombra di una presunta fine delle ideologie che, in verità, racchiudeva in sé il germe del ‘pensiero unico’, dell’omologazione a modelli di comportamento, a forme della mentalità comune tipiche espressioni della maturità capitalista e consumista, ma anche di una riduzione delle capacità di critica dello stato di cose esistenti: chi tentava di esporre una qualche differenza nell’analisi sulle “magnifiche sorti e progressive” del capitalismo diveniva un residuo del passato, un nemico della modernità, un fossile di una politica superata dalla velocità del mercato. Eppure, come accennato, in Italia sino al 1981 il rapporto debito/PIL si era tenuto poco sopra il 60% anche negli anni terribili dell’abbandono da parte degli Stati Uniti del sistema aureo e, in generale, del sistema dei cambi fissi, dello shock petrolifero del 1973, dei primi accenni della crisi industriale degli anni ’70, della seconda crisi petrolifera, quella del 1979, successiva alla rivoluzione iraniana del 1979 e la guerra tra Iran e Iraq dell’anno successivo27. Gli ultimi anni di quel decennio sono pregni di accadimenti di straordinaria rilevanza, sia a livello internazionale sia a livello di politica interna, che hanno segnato la fine di quella che, a ragione, è stata chiamata la pace dei trent’anni, segnata, dopo la seconda guerra mondiale, da politiche keynesiane di incentivi e sostegno al reddito. L’avvento al potere di due politici fautori della supremazia del privato, Margareth Tatcher nel Regno Unito dal 1979 e Ronald Reagan negli USA dal 1980, dà il via a un rapido processo di deregolamentazione dei mercati e di quello del lavoro in primo luogo e, nel breve giro di un triennio, modifica radicalmente gli indirizzi economici planetari. Innanzi tutto si passa dal primato del lavoro al primato della lotta all’inflazione, con la motivazione che l’inflazione colpisce innanzitutto i detentori di crediti che saranno ripagati a distanza di tempo con moneta svalutata e, dunque, in primo luogo colpisce il sistema bancario28. In secondo luogo la deregolamentazione dei flussi di capitali si trasforma non in un’occasione di nuovi investimenti, ma in capitale speculativo a breve e brevissimo termine ______ 27 Sull’economia italiana si veda, per tutti, P. BATTILANI, F. FAURI, L’economia italiana dal 1945 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2014, in particolare il capitolo IV “L’Italia e la fine della «Golden Age»: stato interventista e Made in Italy”. 28 Si veda, in quegli anni il ruolo del più importante banchiere mondiale, il governatore della Federal Reserve, Paul Volcker. Il governatore, nominato nel 1979, operò una drastica riduzione del circolante con lo scopo di contenere l’inflazione e determinare un raffreddamento dell’attività economica. Non è questa la sede per discutere delle conseguenze internazionali di tali scelte, ma si pensi all’aumento dei costi per interessi sul debito pubblico contratto dai paesi del sud del mondo a fronte di un aumento degli interessi sui depositi. 23 [ SCRITTI POLITICO-LIBERALI ] che attraversava senza più restrizioni le frontiere. In terzo luogo, la crisi netta del modello keynesiano di sviluppo che aveva governato l’economia mondiale nel secondo dopoguerra. E in Italia? Nel nostro paese entra in crisi la centralità democristiana e vedono la luce i primi governi non a guida DC: prima i due governi Spadolini, da giugno del 1981 a novembre dell’anno successivo, e poi i due governi Craxi, tra l’agosto del 1983 e il marzo del 1987. Sono gli anni della marcia dei quarantamila della Fiat che chiude drammaticamente trentacinque giorni di lotta operaia nelle fabbriche del gruppo torinese e rappresenta non solo una sconfitta, seppur grave, del movimento operaio italiano, ma una vera e propria capitolazione sindacale, politica e sociale; del ‘divorzio’ tra Ministero del tesoro e Banca d’Italia29 che elimina l’obbligo da parte della banca centrale di acquistare, attraverso l’emissione di carta moneta, gli eventuali titoli di stato non collocati sul mercato; del decreto di San Valentino del 1984 che abolisce di fatto la scala mobile30. Scelte politiche e sindacali che si muovono concordemente nell’ottica di una omogeneizzazione del paese alle nuove teorie, che, per semplicità, potremo definire neo-liberiste, ormai imperanti. Come abbiamo già visto tra primi anni ’80 e crollo della prima repubblica si cerca la stabilizzazione della lira attraverso il sistema monetario europeo, il debito pubblico raddoppia, la crisi si scarica prevalentemente su salari e stipendi non più protetti da meccanismi automatici di adeguamento al costo della vita. Ma sono anche gli anni, tra il 1977 e il 1981 durante i quali Enrico Berlinguer pone con una straordinaria preveggenza due questioni centrali della crisi italiana — quella di allora, ma soprattutto, quella degli anni successivi — e mondiale: l’austerità e la questione morale. La prima, come è noto, è definita in due interventi di gennaio del 1977, il primo, a Roma, il 15 del mese, al convegno degli intellettuali e il secondo il giorno 30, a Milano, all’assemblea degli operai comunisti31. Berlinguer, in buona sostanza, individua tre trasformazioni di straordinaria rilevanza che avevano caratterizzato il decennio precedente: il secondo biennio rosso, così come erano stati definiti il 1968 e il 1969; la fine del sistema di Bretton Woods con una riduzione della centralità del dollaro; l’uscita dei paesi del terzo mondo da una condizione di minorità concretizzatasi con la crisi petrolifera del 1973-74. Non a caso cito il concetto berlingueriano di austerità perché esso è un termine ambiguo e polisemico: c’è una austerità di Berlinguer che ______ 29 Cfr. N. ANDREATTA, Il divorzio tra Tesoro e Bankitalia e la lite delle comari, Il sole 24 ore, 26 luglio 1991. 30 I. ROMEO, 60 anni dalla parte del lavoro. Dal patto della Domus Mariae al decreto di San Valentino, Rassegna sindacale, 16 febbraio 2016, edizione online http://www.rassegna.it/articoli/dal-patto-della-domus-mariae-al-decreto-di-san-valentino, ultima consultazione 24 aprile 2016. 31 E. BERLINGUER, Austerita occasione per trasformare l’Italia, Roma, Editori Riuniti, 1977. 24 [ PREFAZIONE ] propone il superamento di un modello di produzione storicamente determinato e che pone, al tempo stesso, una critica al modello socialdemocratico più attento alle questioni di redistribuzione della ricchezza derivante dalla crescita, piuttosto che individuare nella qualità della crescita e dello sviluppo il vero elemento rivoluzionario a livello planetario. C’è, poi, una austerità come l’hanno declinata Monti in Italia e, su un livello più generale, gli organismi sovranazionali che oggi sono conosciuti come ‘troika’ (Commissione Europea Mondiale, Fondo Monetario Internazionale e Banca Centrale Europea) e che «è invece semplicemente la prosecuzione, in forma più rigorosa e spietata, di un processo di incentivazione della competizione tra individui, della deindustrializzazione di parti del Continente e dell’assalto della finanza alla ricerca di profitti a breve termine ai danni dei servizi pubblici»32. Non sarà difficile convenire che le due idee di austerità non sono proprio identiche e che, mentre la prima indica la strada dell’emancipazione degli individui anche attraverso una riduzione dei consumi ma privilegiando la qualità dello sviluppo, la seconda costituisce il paradigma della supremazia della finanza sulla politica. Anzi, per dirla tutta, siamo in una fase dello sviluppo capitalistico che ha già assistito al superamento della politica da parte dell’economia e di questa da parte della finanza e del sistema bancario. Oggi tocca al sistema bancario ad essere soggiogato dalle agenzie di rating (Standard & Poor's, Moody’s e Fitch) che decidono — in base a criteri che essi stabiliscono e applicano e ai quali tutti gli altri si piegano — il destino degli individui, delle aziende e delle nazioni. E se è consentito un flash, come non pensare, riflettendo sull’austerità di Berlinguer, alla teoria della decrescita felice di Serge Latouche, Jean-Claude Besson-Girard e dei precursori Illic, Gorz, Georgescu-Roegen. Sulla questione morale posta da Berlinguer forse sarebbe il caso di tacere. La realtà politica italiana si percepisce come incurabilmente attraversata dal germe della corruzione e del malaffare. La cronaca quotidiana supera, talora, finanche le fantasie più fervide, entrando fin nel profondo di quei “mondi” che l’immaginario collettivo considerava estranei a questi fenomeni e che Berlinguer indicava, nella famosa intervista ad Eugenio Scalfari33, come la concreta “diversità” dei comunisti. Si pensi, ad esempio, allo scioglimento del Consiglio comunale di Brescello, il paese di Peppone e don Camillo, per infiltrazioni mafiose34 che credo costituisca, dopo la caduta rovinosa di Milano quale capitale ______ 32 G. GARAVINI, Le due austerità: Berlinguer vs Monti, Rifondazione comunista, http://web.rifondazione.it/home/index.php/23-home/10399-le-due-austerita-berlinguervs-monti, ultima consultazione 24 aprile 2016. 33 E. BERLINGUER, La questione morale. Intervista di Eugenio Scalfari, La Repubblica, 28 luglio 1981, ora anche in E. BERLINGUER, La questione morale. La storica intervista di Eugenio Scalfari, Roma, Aliberti, 2011. 34 A solo scopo esemplificativo, si vedano ’Ndrangheta, il Comune di Brescello sciolto per mafia, Il resto del carlino – Quotidiano nazionale, 20 aprile 2016, http://www. ilrestodelcarlino.it/reggio-emilia/ndrangheta-comune-brescello-sciolto-1.2081309, ultima 25 [ SCRITTI POLITICO-LIBERALI ] morale del paese — ricordate la “Milano da Bere” di un noto amato meneghino? —, la definitiva rottura di uno degli stereotipi più radicati. Berlinguer già allora indicava nella incapacità, o nella non volontà, dei partiti a fare politica la causa fondamentale della crisi italiana: «I partiti hanno degenerato e questa è l’origine dei malanni d’Italia»35. Ma indicava anche, tra le cause della diversità del suo partito, la convinzione che egli aveva — e che attribuiva all’intero Partito comunista — di pensare che «il tipo di sviluppo economico e sociale capitalistico sia causa di gravi distorsioni, di immensi costi e disparità sociali, di enormi sprechi di ricchezza. Non vogliamo seguire i modelli di socialismo che si sono finora realizzati, rifiutiamo una rigida e centralizzata pianificazione dell'economia, pensiamo che il mercato possa mantenere una funzione essenziale, che l'iniziativa individuale sia insostituibile, che l'impresa privata abbia un suo spazio e conservi un suo ruolo importante. Ma siamo convinti che tutte queste realtà, dentro le forme capitalistiche — e soprattutto, oggi, sotto la cappa di piombo del sistema imperniato sulla DC — non funzionano più, e che quindi si possa e si debba discutere in qual modo superare il capitalismo inteso come meccanismo, come sistema, giacché esso, oggi, sta creando masse crescenti di disoccupati, di emarginati, di sfruttati»36. Austerità, dunque, e questione morale come strumenti moderni della costruzione di un diverso ordine economico-sociale. Ecco, queste riflessioni, tra altre, mi ha suscitato la lettura del volume di Angelo Giubileo, al quale va il merito di costringere il lettore a fare i conti con un affastellato passato e a rimettere in pristino gli attrezzi che ciascuno di noi conserva nella sua cassetta, talora abbandonati insieme alla passione politica della quale già Berlinguer lamentava la scomparsa proprio all’inizio della conversazione con Scalfari37. Salerno, 25 aprile 2016 Giuseppe D’Angelo Docente di Storia contemporanea Università di Salerno _______________ consultazione 24 aprile 2016; G. Baldessarro, “Il governo scioglie per mafia il Comune reggiano di Brescello”, La repubblica, edizione di Bologna, http://bologna.repubblica.it/cronaca/2016/04/20/news/il_comune_di_brescello_sciolto_per_mafia-138040883/, ultima consultazione 24 aprile 2016. 35 E. BERLINGUER, La questione morale, cit., p. 22. 36 Idem, p. 34. 37 Idem, p. 22. 26