Academia.eduAcademia.edu

Struttura giuridica del perdono.

2004

È il perdono un atto giuridico? In altre parole: vi sono nel diritto atti giuridici la struttura normativa dei quali rispecchi la struttura concettuale del perdono? È possibile isole un concetto di perdono neutro dal punto di vista valutativo, depurato da ogni concezione del perdono? Tali domande muovono i due momenti dell'indagine condotta in questo volume. Nel primo momento, vengono isolati alcuni tratti essenziali del concetto di perdono, considerato in una dimensione storica e ideologicamente decontestualizzata. Nel secondo momento, mi soffermo a ricercare, in ordinamenti positivi concretamente dati, alcune declinazioni giuridiche del perdono. Particolare attenzione è riservata a un istituto complesso e originale, introdotto nella legislazione sudafricana per la gestione della "transizione" dal precedente all'attuale regime istituzionale: la particolare amnistia che poteva essere concessa dalla Commissione per la verità e la riconciliazione (Truth and Reconciliation Commission).

Marco Q. Silvi Struttura giuridica del perdono FrancoAngeli Indice Dottrina pura del perdono in Marco Q. Silvi Di Paolo Di Lucia 1. La tesi délia giuridicità del perdono 2. Il luogo del perdono nella pragmatica degli atti giuridici 3 Dottrina pura del perdono vs. psicologia del perdono Riferimenti bibliografici 0. Prologo. La questione délia giuridicità del perdono 0.0. L'antitesi: agiuridicità del perdono vs. giuridicità del perdono 0.1. Tesi délia agiuridicità del perdono 0.1.0. L'argomentazione di Bernard Rousset 0.1.1. Condizioni suffîcienti per la giuridicità di un atto secondo Bernard Rousset 0.1.2. "Gratuità" del perdono ne esclude la giuridicità 0.2. Tesi délia giuridicità del perdono 0.3. Esigenza di un'analisi del concerto di perdono 1. Analitica del perdono 1.0. Sei momenti di un'analisi del concerto di perdono 1.1. Primo momento: perdono come atto vs. perdono come evento 1.1.1. Performatività vs. noeticità in Maria-Elisabeth Conte 1.1.2. Importanza délia distinzione: perdono come atto vs. perdono come evento 1.2. Secondo momento: presupposizioni del perdono 1.2.1. 'Perdonare' quale verbofattivo pag. » 13 13 » » » 14 16 17 » 19 » » » 19 20 20 » » » » 20 22 24 26 » » 29 29 » 32 » 32 » » » 33 35 35 1.2.2. Le tre presupposizioni del perdono: presupposizione fattiva, presupposizione axiologica (negativa), presupposizione di responsabilità 1.2.3. Tentativi di individuare correttamente il contenuto specifico délie tre presupposizioni 1.2.3.1. La tesi di Friedrich Nietzsche 1.2.3.2. La tesi di Hannah Arendt 1.3. Terzo momento: effetti essenziali dell'atto del perdono 1.3.1. Ricerca degli effetti essenziali del perdono 1.3.1.1. L'effetto riconciliativo non è un effetto essenziale dell'atto del perdono 1.3.1.2. Anaireticità dell'atto del perdono 1.3.1.3. L'atto del perdono è rinuncia alla pretesa alla rivalsa nascente dall'offesa 1.3.2. Tre osservazioni sugli effetti del perdono 1.3.2.1. Prima osservazione: differentia specifica tra effetto estintivo (anairetico) ed effetto rinconciliativo 1.3.2.2. Seconda osservazione: natura délie pretese alla rivalsa nascenti da offese 1.3.2.3. Terza osservazione: rapporto tra effetto estintivo (anairetico) ed effetto riconciliativo 1.4. Quarto momento: i "soggetti" del perdono: perdonante, perdonato, offeso, offensore 1.4.1. Posizione del problema: "soggetti" del perdono vs. "soggetti" dell'offesa 1.4.2. I "soggetti" del perdono alla luce del concerto di pretesa alla rivalsa nascente da offesa 1.5. Quinto momento: relazionalità dell'atto del perdono 1.5.0. Relazionalità del perdono vs. arelazionalità del perdono 1.5.0.1. Relazionalità in senso debole vs. relazionalità in senso forte 1.5.0.2. Arelazionalità del perdono in Nancy E. Snow 1.5.1. Relazionalità in senso forte 1.5.2. Relazionalità in senso debole 1.5.2.1. La tesi délia non-socialità del perdono in Adolf Reinach pag. 36 » » » 37 38 38 » » 40 40 » » 41 42 » » 43 45 » 45 » 46 » 48 » 50 » 50 » 51 » 52 » 52 » » » » 52 53 55 57 » 59 1.5.2.2. La tesi délia socialità del perdono in Norberto Bobbio 1.6. Sesto momento: nesso tra concetto di perdono e concetto di rivalsa 1.6.0. Alternatività tra perdono e rivalsa 1.6.1. Due affinità concettuali tra perdono e rivalsa 1.6.1.1. Prima affinità: corradicalità concettuale (eideticd) tra perdono e rivalsa in Hannah Arendt e Friedrich Nietzsche 1.6.1.2. Seconda affinità: reattività di perdono e rivalsa in Olivier Abel 1.6.2. Tre differenze concettuali tra perdono e rivalsa 1.6.2.1. Prima differenza: perdono e rivalsa sono due opposti modi di agire in presenza d'una pretesa alla rivalsa 1.6.2.2. Seconda differenza: perdono e rivalsa sono entità eterogenee 1.6.2.3. Terza differenza: priorità logica délia rivalsa sul perdono 1.6.3. "Gratuità" del perdono in Bernard Rousset alla luce del nesso tra perdono e rivalsa 1.6.3.1.1 due aspetti délia "gratuità" del perdono in Bernard Rousset: aspetto soggettivo e aspetto oggettivo 1.6.3.2. Aspetto soggettivo. Difesa 1.6.3.3. Aspetto oggettivo. Critica 1.6.4. Giuridicità délie pretese alla rivalsa nascenti da offese 1.6.4.1. Disciplina positiva délie pretese alla rivalsa nascenti da offese 1.6.4.2. Due esempi di disciplina positiva délie pretese alla rivalsa nascenti da offese 1.6.4.3. Giuridicità délie pretese alla rivalsa nascenti da offese e giuridicità del perdono in Giorgio Del Vecchio 1.6.4.4. Il ruolo del processo di cognizione nella disciplina positiva délie pretese alla rivalsa nascenti da offese pag. 60 » » » 62 62 63 » 63 » » 64 66 » 66 » 66 » 67 » 68 » » » 68 69 70 » 72 » 72 » 72 » 74 » 75 2. Fenomenologia del perdono 2.0. Declinazioni giuridiche del perdono 2.1. Declinazioni giuridiche del perdono nel diritto pénale 2.1.0. La disciplina positiva délia pretesa alla rivalsa pénale 2.1.1. Perdono giudiziale 2.1.1.0. Due forme di perdono giudiziale 2.1.1.1. Prima forma di perdono giudiziale (articolo 169, comma 2, del Codice pénale) 2.1.1.2. Seconda forma di perdono giudiziale (articolo 169, comma 1, del Codice pénale) 2.1.1.3. Le due forme di perdono giudiziale alla luce del concetto di perdono 2.1.2. Grazia 2.1.2.1. Affinità tra grazia e perdono 2.1.2.2. Apparenti differenze strutturali tra grazia e perdono secondo Anna Wierzbicka 2.1.3. Amnistia 2.1.3.1. Affinità tra amnistia e perdono 2.1.3.2. Differentia specifica tra amnistia e perdono 2.1.3.3. Unicità dell'atto di amnistia a fronte del paradigma: amnistia propria vs. amnistia impropria 2.1.3.4. Presupposizioni dell'amnistia 2.1.4. Indulto 2.1.4.1. Indulto vs. amnistia 2A.4.2. Indulto vs. grazia 2.1.5. Sospensione condizionale délia pena 2.1.5.1. Affinità tra sospensione condizionale délia pena e perdono 2.1.5.2. Differenza tra sospensione condizionale délia pena e perdono 2.1.6. Liberazione condizionale 2.1.6.1 Affinità tra liberazione condizionale e perdono 2.1.6.2. Differenza tra liberazione condizionale e perdono 2.1.7. Liberazione anticipata 2.1.7.1. Affinità tra liberazione anticipata e perdono 2.1.7.2. Differentia specifica tra liberazione anticipata e perdono 2.1.8. Remissione délia querela 10 pag. 79 » 79 » 83 » » » 83 85 85 » 86 » 87 » » » 88 89 90 » » » » 91 91 92 92 » » » » » » 94 95 97 97 98 99 » 99 » » » » » » 100 101 101 101 102 102 » » 103 104 2.1.8.1. Differenze apparenti tra remissione délia querela e perdono secondo Mario Romano 2.1.8.2. Differentiae specificae tra remissione délia querela e perdono 2.1.9. Riabilitazione 2.2. Declinazioni giuridiche del perdono nel diritto civile 2.2.0. Pluralità di pretese e di offese nel diritto civile 2.2.1. Remissione del debito 2.2.2. Purgazione délia mora 2.2.2.1. Struttura normativa essenziale délia purgazione délia mora 2.2.2.2. Affinità tra purgazione délia mora e perdono 2.2.3. Ratifica del rappresentato 2.2.3.1. Ratifica quale atto che sana vs. ratifica quale atto che libéra 2.2.3.2. Differentia specifica tra ratifica del rappresentato e perdono 2.3. Declinazioni giuridiche del perdono nel diritto pubblico 2.3.1. Condono 2.3.1.1. Condono edilizio e condono fiscale 2.3.1.2. Affinità tra condono (edilizio e fiscale) e perdono 2.3.2. Dispensa 2.3.2.0. Individuazione délia struttura normativa essenziale délia dispensa 2.3.2.1. Affinità tra perdono e concetto di dispensa 2.3.2.2. Differentia specifica tra dispensa e perdono 2.3.3. Rimessione in termini (vel restituzione nel termine) 2.3.3.0. Individuazione délia struttura normativa essenziale délia rimessione in termini (vel restituzione nel termine) 2.3.3.1. Affinità tra rimessione in termini (vel restituzione nel termine) e perdono 233.2. Differentia specifica tra rimessione in termini (vel restituzione nel termine) e perdono 2.4. Declinazioni giuridiche del perdono nel diritto straniero: l'atto di amnesty délia Truth and Reconciliaton Commission (TRC) sudafricana il pag. 104 » » 105 107 » » » » 108 108 108 109 » » » 110 110 111 » 112 » 113 » » » » » 113 114 114 116 117 » » » 117 118 119 » 120 » 120 » 120 » 121 » 122 2.4.0. Il Promotion and National Unity and Reconciliation Act del 26 luglio 1995, n. 34 2.4.1. Le esigenze politiche délia TRC 2.4.2. La disciplina positiva délia TRC 2.4.2.1.1 tre compiti délia TRC: investigation, amnesty, réparation and rehabilitation ofvictims 2.4.2.2. Il procedimento perla concessione àé[Y amnesty 2.4.3. Amnesty e perdono 2.4.3.1. Amnesty quale estinzione délia criminal liability 2.4.3.2. Affinità strutturali tra amnesty e perdono 2.4.3.3. Differenza strutturale apparente tra amnesty e perdono pag. 122 » 123 » 127 » 127 » 128 » 132 » 132 » 133 » 136 3. Epilogo. Topografia del perdono 3.1. La "mappa" concettuale dell'atto del perdono 3.2. La "mappa" del perdono e la "rotta" délia giuridicità 3.3. Le due "mappe" di Lewis Carroll » » 137 137 » » 139 141 Bibliografia » 143 Indice dei nomi » 155 Indice analitico » 159 Sipario » 167 12