Annamaria Bonsante
CURRICULUM VITAE et STUDIORUM
I.1. Posizione lavorativa.
Annamaria Bonsante (PhD), è violinista, musicologa accademica, docente e divulgatrice nata a Bari il
13.05.1971.
Da decenni dedica al proprio territorio di provenienza (Bari, Puglia, Sud, Mediterraneo) numerose azioni di
ricerca, di programmazione didattica, di spettacolo dal vivo, di progetti per il welfare culturale.
Presso il Conservatorio di Musica Statale “N. Piccinni” di Bari è Professoressa di I Fascia a tempo
indeterminato dal 2013/2014 – Settore artistico-disciplinare CODM/04 (Storia della Musica).
Dal 2003/2004 ha prestato, con servizio pre -ruolo e di ruolo AFAM a tempo pieno su cattedra ex F330 (ora
Settore Artistico-disciplinare CODM/04 - Storia della Musica) a Taranto, Lucca, Benevento, L’Aquila, Bari.
Presso i Conservatori ha insegnato e/o insegna: Storia e Storiografia della Musica I e II, Estetica della
Musica, Organologia, Storia della notazione musicale nel Triennio accademico di I livello, Filologia musicale,
Paleografia musicale, Metodologia della ricerca storico-musicale, Trattati e metodi per violino barocco, Storia
della Musica dei secoli XVI-XVIII, Storia e Storiografia della Musica nel Biennio di II livello.
È coordinatrice della “Scuola di Musica da Camera” e del Biennio di Secondo livello DCSL68 del
Conservatorio Piccinni; componente del Consiglio di Settore disciplinare “Storia della Musica e Musicologia
Sistematica”; membro del Dipartimento di “Teoria, Armonia, Direzione e Composizione”.
Negli ultimi sedici anni è stata relatrice o correlatrice nelle tesi finali di più di cento candidate/i (Diploma
Accademico di I e di II livello) nei Conservatori di Benevento, L’Aquila, Bari.
Nell’ambito della Scuola statale secondaria di I e II grado, dopo aver svolto servizio a tempo determinato in
Lombardia e Puglia, è stata nominata a tempo indeterminato, a seguito di procedure concorsuali, per le
seguenti classi: Violino nella Scuola Media di I grado; Lettere nella Scuola Media di I grado e Lettere nella
Scuola Media di II grado (Concorso Ordinario DDG 31.3.99). A tempo determinato ha insegnato anche
Violino nel Liceo Musicale, Musica e Sostegno nella Scuola Media di I grado.
Nell’ambito della ricerca accademica è attualmente partecipante a PRIN 2022 con unità UNIBAS: “Musica
strumentale italiana 1750-1850: Contesti, Pratiche, Immaginari” - “Italian Instrumental Music 1750-1850:
Contexts, Practices, Imaginaries”. Main Field: SH. ERC subfields: SH5_5, SH5_8. Università: Roma Tre,
Catania, Basilicata, Torino. P.I. Luca Aversano. A.I.: Maria De Luca, Dinko Fabris, Elisabetta Fava. D.D.
n.104/2022 “Bando PRIN 2022 - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza a titolarità del Ministero
dell’Università e della Ricerca, Misura M4C2 - Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale Ricerca
(PNR) e progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)”.
I.2. Titoli di studio accademici
1.
Cons ervatorio Piccinni di Bari, 13.10.94. Diploma di Violino -
Vecchio Ordinamento -
equiparato a II livello in quanto unito a Maturità Classica (conseguita nel 1989 presso il Liceo Ginnasio
“Socrate” di Bari);
2.
Laurea in Lettere moderne (indirizzo storico – artistico). Università di Bari, 23.03.96, votaz.
110/110 e lode. Tesi in Storia della Musica dal titolo “Musicisti italiani alla corte di Dresda nel Seicento” –
relatore prof. Pierfranco Moliterni, correlatrice prof.ssa Grazia Di Staso. Tesi svolta in collaborazione con il
Musikwissenschaftliches Institut dell’Università di Saarbruecken (D) diretto dal prof. Werner Braun.
3.
Dottorato di Ricerca in Storia e Analisi delle Culture Musicali - XX ciclo – concorso pubblicato sulla
GU n. 47 del 15.06.04 (Università SAPIENZA di Roma). Discussione finale: 12.09.2008. Accesso per
concorso: vincitrice con borsa di studio - prima classificata (60/60 alla prova scritta).
4.
Diploma di specializzazione post-lauream (biennale, anni acc. 2000/01 e 2001/02, 1 200 ore)
rilasciato da Università statale (SICSI Università Federico II di Napoli, 23.05.02, votazione 77,4/80).
Titolo SSIS di specializzazione all’insegnamento dell’Educazione Musicale. Accesso per concorso: quinta
classificata su oltre 400 candidati.
5.
Diploma di perfezionamento in Epistemologia Informatica post-lauream di durata annuale rilasciato
da Università statale (Università di Bari, 10.05.99). Titolo della tesina: “Ipotesi di programmazione logica
nella Computer Music: la creazione di canoni”.
6.
Premio di ricerca annuale post-doc “Luigi ed Eleonora Ronga” (anno 2010) dell’Accademia
Nazionale dei LINCEI per ricerche nel campo degli studi musicologici. Progetto di ricerca finanziato con
Euro 15.000.
7.
Master annuale post-lauream in Management Artistico e degli Eventi (“Dall’idea di un evento alla
sua programmazione e gestione”), Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, anno accademico
1996/97. Segnalazione del progetto finale.
I.3. Titoli culturali
8.
Conseguimento dell’Attestato Regionale per il corso di Alto Perfezionamento Musicale in Musica
Antica rilasciato dal Consorzio Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo nel 2002 (200 ore).
9.
Conseguimento in Germania del certificato di conoscenza della lingua tedesca – Zentrale
Mittelstufenprüfung del Goethe Ins titut (Gesamtnote: gut). Livello B2/C1 del Quadro di riferimento
europeo.
10.
Numerosi corsi di Perfezionamento musicale come violinista (tra i quali quello da effettiva presso
l’Accademia Musicale Chigiana di Si ena in Musica da Camera con il M° Ricca rdo Brengola; quelli in
Violino barocco con il M° Enrico Gatti presso la FIMA a Urbino; works hop presso l’Orchestra Barocca
Europea EUBO).
11.
Corso di Biblioteconomia musicale, Conservatorio Bari.
I.4. Titoli artistici, scientifici, professionali (selezione)
Progetto di ricerca in corso, esterno al Conservatorio Piccinni
Dal 2023 Partecipante a PRIN 2022 nell’Unità di ricerca UNIBAS – Prof. Dinko Fabris: “Italian Instrumental
Music 1750-1850: Contexts, Practices, Imaginaries”. Durata: 2023-2026.
Main Field: SH. ERC subfields: SH5_5, SH5_8. Università: Roma Tre, Catania, Basilicata, Torino. D.D.
n.104/2022 “Bando PRIN 2022 - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza a titolarità del Ministero
dell’Università e della Ricerca, Misura M4C2 - Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale Ricerca
(PNR) e progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)”.
Coordinamento di Struttura didattica nel Conservatorio Piccinni
Dal 2022-23 coordinatrice della Scuola di Musica d’Insieme – Biennio di Secondo livello DSCL68 (n. 15
cattedre afferenti).
Ideazioni/Direzioni artistiche e musicologiche/Terza Missione
•
Ideazione e direzione del Format di Alta divulgazione “La Storia delle Musiche”, dal 2023 ad oggi. La
Storia delle Musiche. Ciclo di incontri con interludi. Bari, Associazione “Il Coro del Faro”, Casa del Mutilato.
•
Ultimi trent’anni: guide all’ascolto dal vivo, per festival e concerti.
•
Ideazione e direzione di 15 Seminari di Ricerca “Mezzogiorno in Musica”
https://www.consba.it/getFile.php?id=2389.
•
Ideazione e direzione scientifica di Giornate di Studio internazionali per il Conservatorio: 2017 (“Il
Salterio italiano in antico regime); 2018 (“Virgilio Mortari e il suo tempo”), 2023 (“Brahms e gli epigoni”).
•
Belcanto Festival “Vincenzo Pucitta” di Civitavecchia – Tarquinia, edizioni 2011-2012-2015
(https://www.tusciaeventi.it/it/wp-content/uploads/2015/02/Manifesto.jpg). Ideazione, direzione artistica
e musicologica.
•
Stagioni concertistiche per Auditorium Diocesano Vallisa di Bari: “Bari in Vallisa” e “Ex Oriente
Lux”. Direzione artistica e musicologica con Fiorella Sassanelli.
•
Fondatrice e co-direttrice Gruppo di Studio internazionale “Celesti Sirene: Musica e monachesimo
dal Medioevo all’Ottocento” – Seminari internazionali a San Severo.
http://cafagnaeditore.it/prodotto.php?id=14
•
Fondatrice e Direttrice artistica e musicologica della Cappella di San Lorenzo, Gruppo specializzato
di musica antica in revisioni e prime esecuzioni del Settecento.
https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/06/18/la -cappella-di-san-lorenzoracconta-due.html
•
Ideazioni/ Coordinamenti /Consulenze artistiche e musicologiche
•
Coordinamenti di progetti di produzione artistica e di ricerca nei Conservatori di Taranto
(coordinamento eventi Orchestra istituzionale), Lucca, Benevento (violinista in Opere e concerti del
Conservatorio), L’Aquila (collaboratrice come musicologa e violinista in progetti didattici, scientifici e
artistici), Bari (ideazione e coordinamento di Giornate di Studio internazionali, Masterclass, Cicli di
presentazioni di volumi, Seminari di Ricerca, stesura di saggi in programmi di sala; curatrice revisioni
partiture inedite con gruppi di musica antica; professore d’orchestra…).
•
Collaborazione scientifica e artistica con il Centro ricerche Musicali di Casa Piccinni del Comune e
del Conservatorio di Bari e con le Celebrazioni Piccinniane del 2000.
•
Collaborazione organizzativa al progetto “Orchestra Giovanile Pugliese” della Regione Puglia
(Progetto Europeo 1999/2002).
•
Consulenza artistico-musicologica per Festival Farinelli (direttore artistico Bepi Speranza)
https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/04/29/farinelli -vince-si-conclude-ilfestival-della.html
•
Concerti e registrazioni
Più di 200 concerti come violinista in orchestra e in complessi cameristici. Musica sacra, antica, classica,
leggera. Orchestra Verdi di Milano, DIMI Roma, Orchestra “Nuova Scarlatti” di Napoli, Orchestre pugliesi e
lucane anche come Spalla. Festival e Rassegne: Teatro lirico sperimentale di Spoleto, Camerata Musicale
Barese, Fondazione Piccinni, Celebrazioni Alfieriane di Torino, Festival Leonardo Leo, Festival Lodoviciano,
Segni Barocchi, Festival Galuppi, Festival Duni, Estate Musicale Frentana, Celebrazioni Piccinniane, Festival
Mousikè, Maggio dei Monumenti etc. Concerti all’estero (Lussemburgo, Francia, Germania etc.).
Registrazioni radio-televisive, discografiche.
Conferenze, seminari, interviste (selezione)
•
31 maggio 2024, Cineporto di Bari. In occasione della presentazione del docu -film “Carlo Tresca.
L’uomo più buono del mondo”, intervento di Annamaria Bonsante dal titolo “Pensieri cirtici e artivismo nel
Novecento americano: il caso di Carlo Tresca”.
•
9 Novembre 2018: Conferenza scientifica su invito del Centro Nazionale delle Ricerche Francese. per CNRS –
Iremus - Sorbonne https://www.iremus.cnrs.fr/fr/evenements/seminaire -de-lequipemusique-etreligions-0
•
Conferenza scientifica 20 Giugno 2022 - Seminario di analisi delle forme compositive –
Conservatorio di Bari. “ArtResearch: Introduzione alla ricerca artistica”.
•
Conferenze su Luigi Capotorti, Molfetta 2017, 2019, 2024. Con note al CD https://digressionemusic.it/wpcontent/uploads/2020/01/libretto_DCTT98.pdf
•
The sound of cloisters in the Mediterranean: w omen and devotion in modern sou thern Europe:
Conferenza per L’Universidade Nova de Lisbona – Instituto de Etnomusicologia, Musica e Dança – ciclo
“Musica em Contexto”.
•
Suoni di donna. Appunti per una storia della musica al femminile, Giornata della Donna -
Movimento Archeoetruria, Santa Marinella, 8 marzo 2015.
•
Il martirio di Santa Fermin a e il Barocco musicale italiano, Comitato Festeggiamenti Santa
Fermina, Civitavecchia, 23 aprile 2013.
•
Diminuzioni e orn amentazioni nel Barocco musicale, seminario teorico-pratico, Cerveteri, progetto
“Handel e Cerveteri” - Ensemble Giovanile Barocco, 30 giugno 2012.
•
Seminari di ricerca e relazioni in convegni presso il Conservatorio Piccinni (cfr. sito).
•
Interviste rilasciate sull’attività di ricerca artistica e musicologica: RSI (“Il Ridotto dell’opera”);
Newsroom
(https://www.dailymotion.com/video/x2ii3c1)
etc.,
Telesveva
2024
–
trasmissione
“Culturalmente”.
Principali partecipazioni a convegni
•
Giornata Internazionale di Studi “Eseguire Vivaldi oggi”. Titolo conferenza “Canto meridiano: il
mottetto a voce sola da costa a costa”. 12.11.2023. Pomarico (MT) – Patrocinato da Istituto Italiano Antonio
Vivaldi di Venezia.
•
Convegno di studio sul tema “Analisi Musicale e processi cognitivi: tra percezione, emozione e
comunicazione”. Relazione: “Storia (e analisi) di culture musicali: esempi in corso”.
•
The sound of cloisters in the Mediterranean: women and devotion in modern southern Europe.
First joint symposium of the ICTM Study Group on Mediterranean Music Studies and the International
Musicological Society. Napoli, 21 giugno 2016.
•
«Con vivissimo amore…»: note su Casella antico e italo-moderno. Convegno internazionale
(“Alfredo Casella interprete del suo tempo”), Conservatorio di Musica “A. Casella”, 26-27 ottobre 2015.
•
Le “profane cantilene”: vocalità e belcanto nelle istituzioni regolari femminili del Mezzogiorno
preunitario. Convegno internazionale (“Attrici-Cantanti dei secc. XVI-XVIII”), Fondazione Pietà dei
Turchini, Napoli 23 novembre 2013.
•
Comunità regolari femminili e potere urbano in antico regime: musica, cultura, identità. Convegno
della Società italiana di Studi sul secolo XVIII (“La ricerca dei giovani settecentisti italiani”), Marina di
Massa, 30 maggio 2012.
•
Addio del passato. Musica e clausura nel Regno delle Due Sicilie. International Conference (“VIVA
V.E.R.D.I - La musica dal Risorgimento all’Unità d’Italia”), Pistoia, 17 settembre 2011.
•
In puro et casto ardore. Musica e clausura n el Regno di Napoli durante il Settecento. Rencontre
musicologiques dell’associazione “Harmonia Sacra” in collaborazione con l’Università Cattolica di Lovanio
(Belgio), Valenciennes (Francia), 13 maggio 2011.
•
Presenza inedita di Johann Christian Bach in alcune fonti napoletane. International Congress of
the Gesellschaft für Musikforschung on the occasion of the 50th anniversary of the Music History
Departement of the German Historical Institute in Rome, Roma 4 novembre 2010.
•
Dalle Regole per sonare il cembalo (1746) alla B reve Gramatica di Musica (1860): la didattica nella
vita musicale delle Benedettine di San Severo di Puglia. Quinto Congresso internazionale della Società
Italiana delle Storiche (“Nuove frontiere per la storia di genere”), Napoli, 29 gennaio 2010.
•
Paternità ritrovate: un mottetto di J. C. Bach a San Severo di Puglia? Dodicesimo Incontro dei
Dottorati di Ricerca in Discipline Musicali del Saggiatore Musicale (chair: Fabrizio Della Seta), Bologna, 24
maggio 2008.
•
Fonti paisielliane nell’Hortus conclusus: il caso delle Benedettine di San Severo. Convegno
internazionale di Studi del Festival Paisiello, Taranto 1° dicembre 2007.
•
Il salterio del XVIII secolo nella pratica musicale delle Benedettine di San Severo di Puglia e un
autografo di Niccolò Piccinni. Undicesimo Colloquio internazionale di Musicologia del Saggiatore Musicale
(chair: Philip Gossett), Bologna, 24 novembre 2007
•
Relazioni e coordinamento scientifico per i due Seminari Internazionali “Celesti Sirene – Musica e
monachesimo dal Medioevo all’Ottocento”, San Severo, 7 -9 marzo 2008 e 10-13 ottobre 2013 (dettagli in
rete)
•
Direzione scientifica e relazione introduttiva al convegno internazionale “Vincenzo Pucitta e il suo
tempo”, Civitavecchia, 22 novembre 2011
Afferenza a Società, Comitati di redazione, PRIN, Giurie
•
Membro Comitato scientifico/editoriale rivista “Ex Chordis” - Conservatorio Bari
•
Membro Comitato di redazione rivista “Musica+”
•
Membro International Musicological Society
•
Membro Gruppo Saggem – Saggiatore Musicale
•
Membro di Progetto PRIN 2022
•
Membro di Giuria nel Concorso “Tarquinia Musica” e “Lams”
•
Membro della Commissione di Esperti iscritti all’Albo dell’Assessorato alle Culture del Comune di
Bari (sorteggiata nella commissione giudicatrice per Bando … omissis…durante il mandato dell’Assessore
dott. Silvio Maselli)
Esperienze Erasmus ed Erasmus+
•
1992-1993: Vincitrice Borsa semestrale per Studenti Erasmus presso Università del Saarland
(Germania) ai tempi pionieristici dei primi accordi Erasmus dell’Ateneo barese.
•
2015-2018: Borse Erasmus+ presso Biblioteca di Vienna ÖNB, Facoltà di Scienze Umane
dell’Università NOVA di Lisbona, Biblioteca Diocesana di Münster – Fondo Santini.
Pubblicazioni (selezione)
o
Voce “Matteo Sassano detto Matteuccio” nel Dizionario Biografico degli Italiani - Treccani
o
Saggi musicologici inediti in Programmi di sala per concerti del Conservatorio 2016-2023;
o
"Cercare, cercare, cercare...". L'insegn amento della Storia della Musica nel Conservatorio di Bari a
partire da Giovanni Cap aldi in Giovanni Cap aldi: un musicista intellettuale nella B ari del primo
Novecento a cura di M. G. Melucci, D. Fabris, Adda Editore, Bari 2019, pp. 87-92;
o
Articoli
musicologici
e
interviste
in
periodico Musica+:
https://www.consaq.it/eventi-e-
attivita/musicapiu.html
o
Celesti Sirene II. Musica e Mon achesimo d al Medioevo all’Ottocento, Atti del Secondo seminario
internazionale (San Severo 11-13 ottobre 2013), a cura di A. Bonsante e R. M. Pasquandrea. Contributi di G.
Baroffio, J. Campanella, T. Chirico, E. De Luca, C. E. Del Medico, D. Fabris, C. Fernandes, A. Fiore, A. Fiori,
R. Galli, I. Grippaudo, M. Iafelice, E. M. M. da Silva Lessa, F. Lofano, S. Roncroffi, C. Ruini. Cafagna Editore,
Barletta 2015 (Le vie dei suoni, II), pp. 500;
o
Ferruccio Vign anelli (Civit avecchia 1 903-Roma 1 988) in: Bollettino XIX della Società Storica
Civitavecchiese ("Civitavecchia nel cuore", Festschrift per l'80° compleanno di Carlo De Paolis), Fondazione
CARICIV 2014, pp. 173-176 (Ripreso in “Musica+”, numero 41);
o
Vincenzo Pucitta. Il tumulto del gran mondo, a cura di A. Bonsante. Prefazione di Philip Gossett.
Contributi di G. Appolonia, S. Arienta, A. Bonsante, D. Carnini, G. Cesaretti, P. Ciarlantini, C. De Paolis, D.
Feoli, P. Mioli, F. Piperno, E. Sala, P. Sullo. Cafagna Editore, Barletta 2014 (Le vie dei suoni, I), pp. 331;
o
Prefazione al volume di Beatrice Birardi Tastiera e telaio. La musica nel Conservatorio delle
Monacelle di Casamassima, G. Laterza Editore, Bari 2014, pp. 11-13;
o
Settecento napolet ano a San Gregorio Armeno: ricreazioni musicali in Il mon astero di San
Gregorio Armeno. Storia, architettura, arte e tradizioni, a cura di A. Pinto, N. Spinosa, A. Valerio,
Fridericiana Editrice Universitaria, Napoli 2013, pp. 267-281;
o
Il Re Pastore di Mozart e il mondo campestre del Settecento in Libro si Sala del 34° Festival della
Valle D’Itria, Martina Franca 2008, pp. 125-129;
o
Celesti Sirene. Musica e Mon achesimo dal Medioevo all’Ottocento, Atti del Seminario Internazionale
(San Severo 7-9 marzo 2008), a cura di A. Bonsante e R. Pasquandrea, Claudio Grenzi Ed. 2010. Contiene
due articoli di A. Bonsante: Musica e clausura in antico regime: uno sgu ardo al caso delle Benedettine di
San Severo e “Ecce pietatis sign a” restituita a Francesco Durante: devozione d’autore a San Lorenzo in San
Severo;
o
Musica e monachesimo dal Medioevo all’Ottocento: verso uno studio interdisciplinare e
sistematico in “Musica/Realtà” (anno XXXI, n. 92, luglio 2010);
o
Voci Michele Arditi e Domenico Corigliano in: Operisti di Puglia dall’Ottocento ai giorni nostri a
cura di L. Mattei, Ed. dal Sud 2010;
o
Edizione critica, in calce alla tesi dottorale (Roma 2008), di una lamentazione autografa di Niccolò
Piccinni e di un mottetto (Noctis disperso horrore) finora sconosciuto di Johann Christian Bach;
o
Carlo Broschi - Londra 1737: fine di una carriera, culmine di un’arte, nascita di un mito in Voci da
Londra. Gli italiani e l'opera inglese tra '700 e '900, a cura di P. Moliterni, B. A. Graphis - Laterza 2006;
o
Donna Alba Maria Santelli, Virtuosa Accademica del Monastero di San Lorenzo in San Severo. Vita
musicale di una Benedettina del Settecento in un centro periferico del Regno di Napoli in “Oltre le grate”, a
cura di M. Spedicato e A. D’Ambrosio, Cacucci Editore 2001;
o
Innocente Verginella di Luigi Capotorti. Edizione critica, ed. Il Melograno 2001 – Prefazione di
Marco Renzi in occasione della visita di Riccardo Muti;
o
Sinfonia del Teatro Reale, ms. anonimo sec. XVIII. Revisione e introduzione, Iter 2003;
o
Chiedi in van da me ristoro, ms. anon. sec. XVIII. Revisione ed introduzione, Iter 2003;
o
Domine Deus, ms. anonimo sec. XVIII. Revisione ed introduzione, Iter 2003;
o
Schede in: Il Tempo di Niccolò Piccinni. Percorsi di un musicista del Settecento, Catalogo della
Mostra (Bari, Castello Svevo, 2000), a cura di C. Gelao e M. Sajous D’Oria. Mario Adda Editore, 2000;
o
Brevi articoli in: “Quaderni di Casa Piccinni" n° 4: Luigi Giuseppe Capotorti (Molfetta 1767-San
Severo 1842), un musicista pugliese allievo di Piccinni”. Liantonio Editrice, 2001;
o
Articoli di cronaca musicale per testate giornalistiche (Barisera, La Città, Messaggero etc.)
o
Saggi musicologici in programmi di sala (Festival della Valle d’Itria, Festival Leo, Festival delle
Nazioni…), in 2 CD prodotti dal Conservatorio di Benevento, in DVD live della chitarrista Simonetta
Camilletti (Guitart), in un CD di inediti di Piccinni (Digression Music Label), in CD su Capotorti..
I.4. Mandati elettivi presso la sede di servizio
•
Componente RSU del Conservatorio Piccinni 2018-2022.
•
Componente Consiglio Accademico per il Triennio 2019-2022 (Prima per preferenze su 24
candidati). Mandato interrotto per dimissioni volontarie nell’estate 2020.
•
In fede
Attualmente nel collegio degli RLS – Conservatorio Piccinni.