Attilio Lolini (1939-2017) è stato un ottimo poeta, sconosciuto ai più, mai presenzialista, sempre in disparte, appartato. Eppure con il suo libro "Notizie dalla necropoli" aveva vinto il premio Viareggio, era un autore Einaudi, aveva scritto un libro epistolare con Sebastiano Vassalli. Si era fatto conoscere pubblicando con "Salvo imprevisti", rivista fondata dalla poetessa Maria Bettarini. Era stato inserito negli anni Settanta nella celebre antologia “Il pubblico della poesia”, curata da Cordelli e Berardinelli. Poi aveva pubblicato alcune sillogi con la piccola casa editrice indipendente ma di qualità "L'obliquo" di Brescia. Era una persona schiva, ieratica. Non cercava la fama a tutti i costi, il successo nazionalpopolare. Da questo punto di vista si può fare un'analogia con il poeta Roberto Roversi, che nonostante la popolarità ottenuta per la collaborazione con Lucio Dalla, collaborava anche a riviste letterarie non sempre rinomate. È stato scritto dalla critica che la poesia loliniana era caratterizzata dalla rabbia e da un maledettismo toscano, che affondava le sue radici nell'anarchismo. Ma questo maledettismo non era mai autocompiacimento né gesto di arruffianamento per compiacere i suoi corregionali; non era mai una politica grezza da abbracciare (come invece certi comici, molto guitti) per piacere ai toscani, che non lo conoscevano. In Lolini non c'era servilismo di nessun tipo nei confronti di nessuno. Sapeva sempre mantenere la sua dignità. C'è chi ha definito la sua poesia come "tragicomica". Vassalli l'aveva definita come un frizzante antidoto alla trombonaggine diffusa nel piccolo mondo antico delle patrie lettere" e sempre Vassalli aveva scritto che Lolini non voleva fare nessuna carriera letteraria. Un'altra sua caratteristica era il suo realismo disincantato. Il poeta non frapponeva veli tra lui e la realtà, ma neanche tra la realtà e il lettore. Era come si suol dire molto diretto e senza filtri. Si può leggere tutto d'un fiato Lolini per poi ritornare a rileggerlo e riflettere sulle sue piccole amare verità. Se è vero che il mondo è fatto di frammenti eterogenei, Lolini aveva una certa omogeneità stilistica (che in letteratura si chiama coerenza interna) e prendeva in rassegna molti aspetti della realtà, pur rimanendo fedele a sé stesso. Eppure il poeta si è rinnovato col tempo, ha tradotto nella sua poesia la maturità e la consapevolezza acquisite. Croce o delizia, questo non lo so, ma in "Carte da sandwich" rispetto a "Notizie dalla necropoli" si poteva notare molto meno invettive e più rassegnazione. Per capire Lolini e i suoi versi spesso senza punteggiatura bisogna ricordarsi uno degli Shorts di Auden: "I suoi pensieri vagavano dal sesso a Dio senza punteggiatura" e però considerare che il nostro trattava di tutto, omettendo il sesso (forse perché pudico, forse perché poteva fuorviarlo dalla sua denuncia sociale, dal suo impegno civile, a cui era spesso teso). Uno dei suoi obiettivi era "strapazzare, maltrattare Madame la poesia". Nei suoi componimenti troviamo barboni, alienati, poveri ed emarginati di ogni risma. Lolini pone l'accento sulle contraddizioni effettive del capitalismo. Il poeta denuncia l'(in)civiltà dei consumi. Qualche piccola contraddizione era insita anche in lui: per esempio era contro i poeti laureati come Montale e pur tuttavia anche lui nelle sue clausole finali dispensava sentenze, piccoli giudizi epigrammatici come il grande poeta ligure negli ultimi anni. Chi vuole fare poesia aforistica in Italia non può prescindere da Lolini. Le sue liriche sono immediate, leggibili, comprensibili, non artefatte, prive di richiami intertestuali, di citazioni colte, di rimandi, di descrizioni prolisse, con cui molti pensano di impreziosire i loro scritti, senza pensare che li appesantiscono e che così facendo allontanano sempre più i lettori. Leggendo Lolini mi chiedo di che cosa è fatto un pensiero umano, di quante sinapsi chimiche ed elettriche, di quante aree cerebrali ci vogliano per una sintesi poetica come la sua, di quale qualità di circuiti neuronali necessitano certe espressioni verbali, certe sequenze rapide di versicoli, certe immagini mentali così limpide e apparentemente semplici. Eppure nonostante questo talento Lolini è vissuto quasi nell'anonimato, senza che nessuno lo lodasse, gli chiedesse un autografo al bar. È la testimonianza più pura che si può vivere senza cercare a tutti i costi un passaggio televisivo né senza stare a idolatrare chi lo ha ottenuto. Inutile sognare la rivoluzione se poi siamo i primi a subire le dinamiche ricattatorie e gli specchietti delle allodole dello show business! Leggendo Lolini si ha modo di riflettere anche su questo. La sua poesia era contrassegnata, nonostante la leggerezza che la pervadeva, da un certo spessore culturale. Non a caso si rifaceva ai libri sapienziali dell'Antico Testamento, come l'Ecclesiaste. Forse non aveva mai cercato la gloria perché sapeva che era tutto vanità di vanità. In fondo sembra dirci Lolini con i suoi versi, con un ghigno beffardo, con un sorriso malcelato che tanto perdere o vincere è uguale, che tanto alla fine saremo tutti sconfitti. Il poeta in questo senso adotta un pessimismo lucido, visto come vanno la vita e il mondo, senza però mai sconfinare nel nichilismo totale. Se tutti sono d'accordo nel constatare che i soldi sono importanti nella vita e fanno la corsa all'oro, il nostro, che esercitò il mestiere di giornalista, ci rammenta che si può anche vivere senza cercare a tutti i costi le comodità del benessere, ma che si può anche vivere all'insegna del minimalismo esistenziale. In un'epoca di crisi economica e di impoverimento generale Lolini ci descrive una vita qualsiasi, senza grandi amori e senza soldi, fatta soprattutto di tanto grigiore, ma ci ricorda, senza atteggiarsi a eroe quotidiano, che non è affatto disdicevole viverla, rifuggendo i mille canti delle sirene. Lolini ci racconta della noia della provincia, di una non vita perlopiù, fatta di giorni sempre uguali e dove non succede mai niente. A che pro viene da chiedersi darsi tanto da fare? In questo senso mi sembra proprio che il vero maledettismo di Lolini sia rintracciabile in quella "indolenza astiosa" di cui parla egregiamente la filosofa Ilaria Gaspari nel suo primo libro "L'etica dell'acquario", senza scordarsi che in Lolini, essendo senese c'è più gentilezza e meno rissosità e meno rozzezza di un pisano tipico (cosa già notata da Curzio Malaparte). In fondo un toscano molto pigro come Belacqua aveva incantato prima Dante e poi Beckett. Quindi perché un poeta come il nostro non deve incantarci con i suoi flash, i suoi personaggi, la sua solitudine, che non si incaglia mai nel Nulla assoluto? C'è sempre il salvagente dell'ironia a cui si aggrappa. C'è sempre un quid imprecisato e indefinibile che salva Lolini dal Vuoto e dall'abisso. Il poeta non enfatizza mai le debolezze della carne né le vette dello spirito. Dà per scontato che siamo tutti deboli e peccatori, che pochissimi sono i santi e che bisogna avere comprensione per questa povera umanità. C'è nel nostro una grande pietà cristiana, mai manifestata ma sempre implicita, sottintesa, quasi messa tra parentesi. Lolini non prendeva da De André, né viceversa, ma viene spontaneo un accostamento tra i due. Infatti il celebre cantautore scriveva:
"...Se tu penserai e giudicherai
Da buon borghese
Li condannerai a cinquemila anni
Più le spese,
Ma se capirai, se li cercherai
Fino in fondo,
Se non sono gigli son pur sempre figli
Vittime di questo mondo."
--------------
--------------
--------------
Ma entrambi avevano avuto un esemplare maestro in Umberto Saba, che molto tempo prima di loro in "Città vecchia" scriveva:
-------------
------------
"Spesso, per ritornare alla mia casa
prendo un'oscura via di città vecchia.
Giallo in qualche pozzanghera si specchia
qualche fanale, e affollata è la strada.
Qui tra la gente che viene che va
dall'osteria alla casa o al lupanare
dove son merci ed uomini il detrito
di un gran porto di mare,
io ritrovo, passando, l'infinito
nell'umiltà.
Qui prostituta e marinaio, il vecchio
che bestemmia, la femmina che bega,
il dragone che siede alla bottega
del friggitore.
la tumultuante giovane impazzita
d'amore,
sono tutte creature della vita
e del dolore;
s'agita in esse, come in me, il Signore.
Qui degli umili sento in compagnia
il mio pensiero farsi
più puro dove più turpe è la via."
-----------
-----------
-----------
In definitiva Lolini si salva dal precipizio, dopo averlo scrutato per un periodo di tempo indefinito. Ma in lui prevale sempre l'istinto di autoconservazione. Il vero enigma riguardo a Lolini è proprio perché l'impulso vitale avesse la meglio su Thanatos. Forse non c'era un motivo plausibile, una spiegazione logica. A volte la vita va vissuta e amata senza pensarci su e senza chiedersi la ragione. Anche per questo a mio modesto avviso va letto. Ecco alcune sue poesie:
Zapping
Quelli che stanno
di là dallo schermo
mi guardano strani
quando di notte
alzo le mani
a tutti sparando
col telecomando
Il vento
Il vento fuori dalle persiane
muta rapidamente voce
ora un canto sinistro
ora un’aria sospirosa
se apri la finestra
cade l’intonaco dai muri
il vento aspira le cicche
del portacenere ricolmo
le cose le persone
badano a trasformarsi
a prendere altre forme
prima di scordarsi
Limoni
Quando arriva il mattino
non guardarti attorno
sono giorni strani
che separano le parole
sfumano l’oro dei limoni.
Alzarsi non conviene
meglio starsene a letto
oppure andare a spasso
senza muovere passo.
Stampante
In questo museo
di porcherie
che visito (occidente)
peccatore redento
del passato mi pento
inneggio al cicaleggio
volteggio davanti
al babbeo
magnifico rettore
dell’ateneo
ho una crisi mistica
dico bene della saggistica
e non mi pare male
il poeta montale
mi metto in pista
per diventare giornalista
per far le recensioni
ai poeti babbioni
senza vergogna
son diventato carogna.
Destriero
Cantano le ore
con voce afona
e stonata
cantano alla luna
arrotolata
il pianeta s’è fatto trasparente
dentro non c’era niente
se ne va il pensiero
sopra un macilento destriero
porta da qualche parte
la nostra inutile arte.
In queste strade
In queste strade
mentre fingiamo un gruppo
unito almeno
nelle illusioni
almanacco chissaché
specie di mattina
mi ripiglia
la chiacchierina
riparto con la solfa
rievoco, ironizzo
accade sempre più spesso
che uno incontri
il proprio cadavere
ci vada a letto
e lo tenga
ben stretto
al calduccio.
C’erano le luci accese
Partito c’erano le luci accese
ma non la notte, il vento questo sì
ricordo, copriti bene, dicesti
è appena passato un noioso raffreddore
nella strada volano carte
tutti gli oggetti tendono a librarsi
ti telefono, ho detto, appena arrivo
poche persone, questa luce
non crepuscolo né alba
entri improvvisamente
in uno spazio oscuro
mitigato appena
dai primi bar aperti
da edicole incorniciate
un alto mattino come una folata
circonda noi poveri indecisi
che avanziamo come rami recisi
verso occupazioni insensate
verso tappe già segnate
di un percorso dove alla fine
giaceremo stravolti, stremati
dal riflesso dei vitrei palazzi.
Se bussano alla porta
Se bussano alla porta
non aprire, in questo tempo
separato, diviso
che esiste solo
per se stesso
se dicono: alzati!
cacciati sotto le lenzuola
rientra nelle trasparenze
di pareti nude dove sconfitti
stanno i desideri
esile il filo della vita
non alzarti
non mettere dischi
alla tentazione
di leggere resisti
anche le stagioni
non danno doni
non chiedere perché
siamo qui
senza conoscere alcunché
carichi del peso
di cose senza nome.