SARA TROVATO
Italiano
(anche)
per svogliati
1
LIVELLI A1-A2
HOEPLI
UNITÀ 3
CHE IMBROGLIO!
1
L’italiano è una lingua molto facile. Ripeti tutto d’un fiato.
Sereno è, sereno sarà.
Se non sarà sereno, si rasserenerà.
Filastrocca sciogligrovigli
con la lingua ti ci impigli.
Ma poi sbaglio o te la sgrovigli?
Basta che non te la pigli!
2
Leggi, senza pensare al significato:
Cecilia è andata in Cina a comprare ceci cinesi.
Verso maggio con un paggio vo in viaggio.
Non vaneggio, né motteggio; forse è peggio!
Se mi seggo, più non reggo: mangio o leggo.
Se non fuggo qui mi struggo,
ma se fuggo vado al poggio
e un alloggio là mi foggio,
sotto un faggio, con coraggio.
Il cuoco cuoce in cucina e dice che la cuoca tace perché sua cugina non dica che le piace cuocere
in cucina col cuoco.
Ascolta l’insegnante, e scrivi le parole che avresti pronunciato
diversamente.
18
UNITÀ 3
TROVATO_LIBRO.indb 18
2-08-2011 16:28:14
3
Leggi a voce alta, e memorizza i suoni.
CA CO CU
CIA CIO CIU
CHI CHE
CI CE
Ascolta l’insegnante. Scrivi i suoni come “CAsa” o “CHIAve” a sinistra, i suoni come “FranCIA” o
“CEnto”, a destra.
CAsa – CHIAve
FranCIA – CEnto
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
Leggi a voce alta.
GA GO GU
GIA GIO GIU
GHI GHE
GI GE
Ascolta l’insegnante e scrivi i suoni come GAtto e spaGHEtti a sinistra, i suoni come GEnte e GIUsto,
a destra. [a Appendice]
GAtto – spaGHEtti
GEnte – GIUsto
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
CHE IMBROGLIO!
TROVATO_LIBRO.indb 19
19
2-08-2011 16:28:14
4
Gioco a squadre. Guardate i disegni e cercate i nomi che non conoscete. A turno, ogni squadra sceglie le immagini più difficili e ne chiede il nome alle altre squadre. La squadra che risponde prende 1
punto per ogni nome esatto [a Appendice].
20
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
UNITÀ 3
TROVATO_LIBRO.indb 20
2-08-2011 16:28:19
5
Metti a sinistra i nomi maschili e a destra i nomi femminili.
donna • uomo • figlio • figlia • luce • cinese • insegnante • libro • signora • signore
• studente • pane • penna • mano • tavolo • sedia • mela • chiave • latte • mare • città
• via • cinema • sole • cuore • casa • piazza • banca • aeroporto • sale • giorno
• mattina • mezzogiorno • pomeriggio • sera • mezzanotte • notte • persona • paese
• sete • neve • conto • colazione • pranzo • cena • amore • sapone • giornale • fiore
• naso • viso • cellulare • ciao • gol • gonna • giuseppe • egitto • spaghetti
Maschili
Femminili
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
Hai fatto degli errori? Attenzione ai nomi che finiscono con la
E! Bisogna ricordarli uno per uno.
CHE IMBROGLIO!
TROVATO_LIBRO.indb 21
21
2-08-2011 16:28:19
6
Scrivi il plurale dei nomi dell’attività 5.
Maschile
22
Femminile
Singolare
Plurale
Singolare
Plurale
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
UNITÀ 3
TROVATO_LIBRO.indb 22
2-08-2011 16:28:20
7
Riempi lo schema dei nomi in “-E”.
Maschile
Femminile
Singolare
-e
- ......................
Plurale
- ......................
- ......................
8
Guardatevi intorno. In due minuti date un nome a tutto ciò che vedete. Ditelo prima al singolare e poi
al plurale.
FAME
SETE
CALDO/
FREDDO
TEMPO
IO HO
FRETTA
SONNO
TU HAI
LUI HA
NOI ABBIAMO
VOI AVETE
LORO HANNO
RAGIONE/
TORTO
MAL DI TESTA
VOGLIA DI...
PAURA DI...
BISOGNO DI...
9
Questo e’ il verbo avere.
CHE IMBROGLIO!
TROVATO_LIBRO.indb 23
23
2-08-2011 16:28:20
10
Quanti anni hai? chiedilo al tuo compagno! Lui lo chiede al suo compagno.
11
Completa con il verbo avere.
1. Noi ...................................................... fame.
2. Io ...................................................... 15 anni.
3. Lei ...................................................... freddo.
4. Tu ...................................................... sonno.
5. Noi ...................................................... caldo.
6. Voi ...................................................... sete.
7. Lui ...................................................... lo zaino.
8. Loro ...................................................... fretta.
9. Io ...................................................... 80 anni.
10. Loro ...................................................... paura del buio.
11. Voi ...................................................... le chiavi di casa?
12. Lui ...................................................... voglia di ...................................................... .
13. Tu ...................................................... bisogno di ...................................................... .
12
Che cos’hai nelle tasche? Fatti aiutare dall’insegnante a trovarne i nomi.
13
Gioco a squadre. Che cosa è nascosto in queste parole? Sono parole che conosci! La squadra che
arriva prima a 10 parole vince [a Appendice].
TESE
REALLULCE
IAEHVC
ENVE
OLSE
TENDESTU
24
REFIO
SEAPE
SORGINE
TELAT
LENAROGI
NAPE
TTENO
CELU
AMRE
ALSE
NOPESA
UNITÀ 3
TROVATO_LIBRO.indb 24
2-08-2011 16:28:20
14
Gioco. Di che cosa ho bisogno? Pensa e scrivi, senza farti vedere, tre cose di cui hai bisogno. I compagni ponendo delle domande devono indovinare di che si tratta.
15
La giornata e i saluti.
La giornata
Saluti
Orario
7:00-12:00
mattina
Tu
Lei
Buongiorno!
Buongiorno!
Ciao!
Buongiorno!
Salve!
19:00-22:00
sera
Ciao!
Buonasera!
Arrivederci!
22:00-7:00
notte
Buonanotte!
Buonanotte!
12:00
mezzogiorno
14:00-19:00
pomeriggio
CHE IMBROGLIO!
TROVATO_LIBRO.indb 25
25
2-08-2011 16:28:21
16
Gioco di movimento. Mosca cieca. Uno studente deve trovare i compagni con gli occhi bendati. Se ne
tocca uno, deve fare due domande. Es.: “Da dove vieni?” “Sei un ragazzo o una ragazza?” (Ma non:
“Chi sei?”). Se indovina chi è, chi è preso sarà bendato.
17
Lettura bizzarra. L’insegnante ha dimenticato gli occhiali. Se fa un errore, glielo dite? Voi portate il
segno [a Appendice].
Il signore ha i soldi in banca. Il pomeriggio legge il giornale cinese. A mezzogiorno paga il
conto e parla al cellulare in cinese. Va al cinema e fa la doccia. Il negozio è chiuso con la
chiave. Dice buongiorno e cena alle cinque.
18
Gioco a squadre. Scarabeo. Incrociate una parola orizzontale con parole in verticale (e le parole in
verticale, con altre parole in orizzontale). Es.: INSEGNANTE
U
O
V
O
Vince la squadra che trova più parole.
I N SEGNANTE
Rivincita.
ST UDENTESSA
26
UNITÀ 3
TROVATO_LIBRO.indb 26
2-08-2011 16:28:22
19
Caccia al tesoro su Internet. Ti ricordi la parola italiana per i giochi che imbrogliano la lingua?
Inseriscila in un motore di ricerca. Il primo (o la prima squadra) che ne trova uno e riesce a pronunciarlo, vince.
20
Intercultura. Pronuncia e scrivi uno scioglilingua del tuo paese. Vince chi propone lo scioglilingua che
nessuno sa ripetere.
21
Trova le parole. Che cosa dicono i personaggi?
– Di che hai bisogno? Non capisco!
– ...............................................................................................................................
CHE IMBROGLIO!
TROVATO_LIBRO.indb 27
27
2-08-2011 16:28:22
Unità 3 – Che imbroglio!
3
Esercizio con CA CO CU CI CE. Parole da dettare:
casa, cento, chiave, Francia, cuore, chiesa, bacio, cinema, cucù, cena, come, celeste, pace, chiuso,
chilo, collo, camera, banca, cinese, ciliegia, centro, cellulare, cuoco, coltello, caffè, mercoledì, amico,
costa, ciao, cielo.
Esercizio con GA GO GU GI GE. Parole da dettare:
gatto, gente, giusto, spaghetti, Giuseppe, giovane, Giovanni, giovedì, gola, Gina, Egitto, gambe, anguria, gonna, ghiaccio, targa, guanti, gas, goccia, albergo, lingua, gomito, rughe, gara, margherita,
ragazzo, sugo, negozio, ragù, casalinghe, gol, pagare, cugino, gioco, pioggia.
4
128
Amore
Cellulare
Viso
Ciao
Luce
Insegnante
Persona
Sedia
Giornale
Chiave
Gonna
Naso
Conto
Egitto
Cena
Sapone
Colazione
Aeroporto
Giorno
Giuseppe
Cinese
Banca
Signora
Signore
Spaghetti
Mezzanotte
Notte
Casa
Mattina
Cinema
APPENDICE
TROVATO_LIBRO.indb 128
2-08-2011 16:29:28
Figlio
Pranzo
Studenti
Sera
Figlia
Sale
Mano
Pane
Cuore
Piazza
Mela
Sole
Mare
Tavolo
Via
Pagina
Indirizzo
Latte
13
Le parole nascoste negli anagrammi sono: sete, notte, paese; cellulare, neve, latte, signore; sole,
giornale, mare, luce; studente, sole, fiore; pane, sapone.
17
L’insegnante sbaglierà la pronuncia dei gruppi “ca, co, cu, ci, ce, cia, cio ciu, chi, che” e “ga, go, gu, gi, ge, gi
agio, giu, ghi, ghe”. A ogni segnalazione esatta ringrazierà. Leggerà quindi: "Il sighnore ha i soldi in bancia.
Il pomerigghio legghe il ghiornale chinese. A Mezzoghiorno paghia il cionto e parla al ghellulare in chinese,
Va al chinema e fa la docchia. Il negozio è ciuso cion la ciave. Diche buonghiorno e chena alle chinque.
Unità 4 – Buon appetito!
3
La frase è la numero 9, “Nel mio cuore ci sei solo tu”, dove l’accordo si fa con “tu”, e non si usa “c’è” né
“ci sono”.
5
Leggere di seguito: "Uno straniero, uno specchio, uno studente, uno sbaglio". Gli studenti diranno probabilmente che cominciano con "S" allora l'insegnante aggiunge: "Un sole, un sapone". Quindi qual
è la regola? "S + consonante". L'insegnante: "E che altro? Uno psicologo, uno yougurt". Continuare
con: "Un pranzo, un indirizzo, uno zaino, una pagina, una mela, una figlia, un'amica, un'isola, un'aria,
una goccia, un albero, un giorno, una signora".
APPENDICE
TROVATO_LIBRO.indb 129
129
2-08-2011 16:29:30
PER L’INSEGNANTE: PREPARO LA LEZIONE
Ecco un elenco del materiale / delle attrezzature che potrebbe essere utile preparare in anticipo.
Unità 1
Unità 2
Unità 4
XII
attività 7 e 8
fogli bianchi
attività 8
spazio per un gioco di movimento
attività 12
(opzionale) post-it e carta geografica del mondo
attività 14
(opzionale) carta geografica dell’Europa
attività 15
uso di internet - una postazione per studente, o da condividere tra due
studenti
attività 1
uso di internet - una postazione per studente, o da condividere tra due
studenti
attività 18
un foglio di carta da accartocciare per farne una pallina
attività 20
fotocopiare e ritagliare le immagini in appendice
attività 1 e 4
Un grande foulard, e diversi oggetti comuni, anche in gruppi di due (frutta,
caramelle, penne, libri, cellulari,...)
attività 6, 7
e8
Fotocopiare due volte e ritagliare le immagini
attività 11
post-it di diversi colori
attività 16
uso di internet - una postazione per studente, o da condividere tra due
studenti
PER L’INSEGNANTE: PREPARO LA LEZIONE
TROVATO_LIBRO.indb 12
2-08-2011 16:27:57
Unità 5
Unità 6
Unità 7
Unità 8
Unità 10
Unità 11
attività 3
Dizionari monolingue o bilingui, o l’accesso a internet, per l’uso di
dizionari online
attività 9
Fotocopiare e ritagliare le immagini in appendice
attività 10
Fotocopiare le frasi in appendice, e ritagliarle sintagma per sintagma
attività 13
Fogli bianchi
attività 14
e 15
uso di internet - una postazione per studente, o da condividere tra due
studenti
attività 12
Fotocopiare e ritagliare le parole in appendice
attività 15
Un dado e dei segnaposto
attività 16
uso di internet - una postazione per studente, o da condividere tra due
studenti
attività 8
Fotocopiare e ritagliare le tessere del domino. Attenzione! Una tessera è
formata da un’immagine insieme a una parola
attività 13
alcune caramelle
attività 1
uso di internet - una postazione per studente, o da condividere tra due
studenti, oppure il DVD “Mr Bean. L’ultima catastrofe”. Mostrare alla
classe la scena della cancellazione del quadro
attività 6 e 7
(opzionale) Al posto di indicare le parti del corpo ciascuno su di sé, si
possono usare delle flash cards, se se ne dispone
attività 11
un cortile o un giardino in cui correre
attività 14
uso di internet - una postazione per studente, o da condividere tra due
studenti
attività 17
In appendice potrai rinfrescare i miti delle origini dell’antica Grecia e della
Bibbia
attività 20,
21 e 22
Procurarsi la canzone “La Genesi” di Francesco Guccini, dall’album
“Opera Buffa” del 1973. In alternativa, se si dispone di un collegamento
internet, si può ascoltare la canzone online, per esempio sul sito http://
fizy.com
attività 1
Fogli bianchi
PER L’INSEGNANTE: PREPARO LA LEZIONE
TROVATO_LIBRO.indb 13
XIII
2-08-2011 16:27:57
INDICE
A1/A2
Unità
1
Piacere!
2
Come siamo?
Quanti siamo?
3
4
Che imbroglio!
Buon appetito!
5
Racconta un po’!
6
Persone: descrizioni
e relazioni
7
8
Contenuto funzionale
Presentarsi
Presentarsi
Dire di cosa si ha bisogno
Salutare
10
Dove andiamo?
Da dove veniamo?
11
La scuola e il paese
dei balocchi
12
Dormire, forse
sognare...
13
Le gaffe culturali
14
Quel che è mangiato è
mangiato
Discriminazione
e tolleranza
Alfabeto
Pronomi soggetto
Fonetica delle vocali
Declinazione in -o e -a di nomi e aggettivi
Verbo essere
Preposizioni da a
Fonetica di [k] e [t∫]
Declinazione in -e
Avere
Maiuscole e minuscole
C’è, ci sono
Articolo indeterminativo
Negazione
Preposizione per
Parlare di azioni
Prima coniugazione regolare
Preposizioni di
Luogo (in a da)
Descrivere cose e persone
Articolo determinativo
Distinguere nell’uso tra determinativo e
indeterminativo
Distinzione tra le parti grammaticali del discorso
Descrivere lo spazio
Posizioni nello spazio (+ su in tra fra)
Seconda coniugazione regolare + bere
Raccontare
Terza coniugazione regolare + isco
Connettivi
Leggere annunci
Creare definizioni
Fare
Stare
Dare
Doppie
Chiedere informazioni
Andare, venire
Classificazione dei verbi in -are, -ere, -ire regolari e
irregolari
I possessivi
Fare fesserie
Che fai nella vita?
Grammatica
Contare
Fare spese
Di qua o di là
9
15
IV
Argomento
Riempire un modulo
Leggere un programma
Leggere una pubblicità
I riflessivi
Collocazione dei verbi secondo coniugazione
Collocare nel tempo
Verbi modali
Racconto un evento al
passato (i)
Imparo a prendere appunti
Racconto al passato (ii)
Passato prossimo
(I participi passati)
Passato prossimo
(Gli ausiliari)
INDICE
TROVATO_LIBRO.indb 4
2-08-2011 16:27:55
Lessico
Cultura e intercultura
Giochi
(In ogni unità ci sono anche una
vignetta e delle barzellette!)
I paesi del mondo
Le maiuscole con i nomi propri
in italiano
Gioco di movimento: l’alfabeto
Chi sono i miei compagni?
Aggettivi di nazionalità
Luoghi comuni sugli europei
Nomi che finiscono in -e
Ciò che ho in tasca
Fraseologia di avere
I saluti
Scioglilingua di ogni paese
Cancella e ricorda
La pallina di carta
17 Porta sfortuna!
Anagrammi
Indovina indovinello
Dettato con errori
Gioco di movimento: cerca e domanda
Scarabeo
Il cibo
I numeri
La distribuzione del cibo nei
pasti italiani
Il cibo delle feste nei vari paesi
Verbi di prima
coniugazione
Cercare informazioni su internet Riordino le immagini
su temi di tempo libero
Disegno la storia
Gioco di coniugazione
Le frasi ritagliate
Aggettivi per descrivere
l’aspetto fisico e il
carattere
La famiglia
La bellezza è relativa
La casa - i mobili
Indovinelli del tuo paese
Corpo
Colori
I colori nella tua cultura
Il foulard
Gioco di società: trova la carta uguale
Giochi di classificazione
Gioco in cerchio
Post-it!
00
00
00
00
00
Cancello e ricordo
Pesca pesca: nomi con articoli e aggettivi
Gioco dell’oca
Indovinello logico
00
Domino
Cerca cerca la caramella
Disegno la tua casa
Indovinello matematico
00
Dov’è il naso?
Tocca tocca colore
Anagrammi
Storie comiche
00
Mestieri
Mestieri antichi e mestieri
Fraseologia di fare, stare, moderni, in culture diverse
dare
Gioco dei mimi
Gioco dei mestieri ortografico
Cruciverba e cruciverba alla rovescia
00
Città e luoghi
Verbi di movimento
Fraseologia di venire
Gli sport
L’origine del mondo secondo
fantasia, leggende, scienza,
religione, miti antichi
I diritti dello studente e la scuola
ideale
Trovo nell’immagine
Gioco dei mestieri con le doppie
00
Malattie e cure
Una conta del tuo paese
L’orologio
Avverbi di tempo
Verbi
Le gaffe culturali di paese in
paese
Il tacchino induttivista
Esclamazioni
La discriminzione nella storia
La tolleranza per john locke
Chi sei? Chi sei? Chi sei?
Gioco dei mimi
La bugia più grossa
Gioco di classificazione
Gioco dell’oca
Disegna la storia
Ordina nel tempo
Le regole del gioco
Memory con le flash cards
Disegna la storia
Film: miracolo a milano
Gioco: ordina la storia e raccontala
00
00
00
00
00
INDICE
TROVATO_LIBRO.indb 5
V
2-08-2011 16:27:56
INTRODUZIONE
Questo libro è pensato per ragazzi che non stanno attenti. Per giovani adulti che non hanno molti anni
di scolarità alle spalle. Nonostante ciò, si pone obiettivi elevati, comincia da zero e arriva (nel secondo
volume) al vocabolario delle discipline scolastiche.
La convinzione dell’autrice, sostenuta da anni di esperienza di insegnamento dell’italiano L2 a studenti
immigrati nelle scuole professionali e tecniche e nei CTP, è che queste unità possano aprire dei sentieri di interesse e motivazione per chi non ne ha, e fornire delle comode autostrade per l’apprendimento
a chi ne ha già. Gli studenti bravi si divertono molto, quelli non motivati accettano la scuola.
Qual è la ricetta?
1. Ludicità. Ogni unità offre attività ludiche, barzellette, vignette. Il materiale è selezionato per essere
attraente. Questo libro si colloca all’interno dell’approccio umanistico-affettivo all’apprendimento
delle lingue, e lo fa non offrendo slegate attività ludiche, ma inserendole in unità didattiche, quali
momenti ineliminabili di assimilazione o di produzione, in accordo con l’argomento grammaticale
o comunicativo trattati.
2. Interattività. Lo studente è prevalentemente attivo, non gli è dato di annoiarsi mentre impara.
Usando questo libro, gli studenti agiranno più che ascoltare. Si tratta di un paradigma consolidato
nella glottodidattica, soprattutto dell’inglese, ma non sempre familiare tra le/gli insegnanti di
altre materie nel nostro paese. Non si sottovaluti l’importanza dell’attività tra gli studenti, e non
si sottovaluti l’importanza della piacevolezza delle varie attività. Si tratta degli elementi chiave per
l’assimilazione della lingua, per non ottenere risultati nozionali o astratta conoscenza di regole,
ma piuttosto competenza d’uso, lingua come veicolo di comunicazione. I testi sono divertenti
e curiosi, e costituiscono un invito alla lettura (e poi alla scrittura creativa). C’è un’intelligenza
ironica nella letteratura e nella didattica, ed è questa che incontra meglio il (latente) desiderio di
intelligenza degli adolescenti e dei giovani. Una volta aperta la porta della lingua, della lettura e
della creatività con la lingua, strade più complesse diventano possibili.
3. Motivazione. Ogni volta che è stato possibile, si è fatto appello alla spontanea curiosità per il
mondo fuori dalla classe, introducendo riferimenti che rendono evidente l’utilità di conoscere la
lingua. A ciò mirano anche le attività su internet, o sul territorio come quelle in biblioteca, le cacce
al tesoro, ... Ogni unità è diversa dall’altra: gli utenti adolescenti che sono il target di questo libro
non amano la ripetizione. Amano il gioco, come i bambini, ma, diversamente dai bambini, non il
ritorno frequente delle stesse cose. I giochi proposti non sono mai ripetuti due volte. Le situazioni
che richiedono produzione orale presentano sistematicamente una reale dissimmetria di informazione tra coloro che comunicano.
4. Trattamento dell’errore. Le attività sono impostate per economizzare il tempo dello studio. Ciò si
ottiene attraverso un nuovo trattamento dell’errore.
Molti glottodidatti difendono una gestione rilassata dell’errore. Nessuno però si è spinto, finora, al
punto di considerare l’errore una ricchezza.
La prospettiva krasheniana, che raccomanda di evitare con attenzione che lo studente riceva emozioni negative ed attivi il filtro affettivo (ciò che gli chiuderebbe disponibilità e prontezza nell’apprendimento) in questo libro è resa ovvia e spontanea per tutti, insegnanti e studenti, tramite l’approccio
giocoso suggerito nelle varie attività.
Se è chiaro per tutti, docente e studente, che l’errore non è da sanzionare, l’errore può diventare il
miglior alleato, quando si apprende, e ciò per due ragioni:
1. Solo l’errore è in grado di dirci che cosa non conosciamo / non sappiamo fare.
2. L’errore ci permette di economizzare le energie, nel senso che ci indica ciò su cui bisogna ancora
lavorare, e quindi anche ciò che già conosciamo e non necessita di studio.
3. Ciascuno lavora sui propri errori (e non su quelli altrui), e questo permette una utile individualiz-
VI
INTRODUZIONE
TROVATO_LIBRO.indb 6
2-08-2011 16:27:56
zazione delle lezioni, facilmente gestibile dall’insegnante, anche mentre si rivolge alla classe nel
suo insieme.
Il modo in cui questo libro mette a frutto l’errore è di capovolgere la struttura della lezione.
Le didattiche deduttive davano la regola, e se ne aspettavano l’applicazione nell’esercizio.
Le didattiche induttive richiedono che la regola sia trovata nel corso della lezione, e poi ne chiedono
l’applicazione con l’esercizio.
Una didattica centrata sull’errore apre la lezione con l’esercizio, e lascia che si sbagli liberamente. Ciò
accade perché, quando la lingua è L2, lo studente non la impara e non la pratica soltanto a scuola.
E’ facile constatare che, quando vivono nel paese in cui la lingua target è parlata, anche al livello A1, gli
studenti assorbono e ricercano attivamente competenze. Queste competenze si attivano, come ha rilevato
la linguistica acquisizionale, non secondo schemi grammaticali completi (tutto il presente indicativo della
I coniugazione), ma si irraggiano da punti topici che vengono attivati per primi (la prima e la terza persona
del presente indicativo, che viene attivata prima della seconda persona plurale, per esempio, ecc.).
Questo metodo quindi mira a far venire subito fuori il noto (ottenendo un effetto di rassicurazione
sulle proprie competenze) e a ridurre i contenuti ancora da studiare (ovvero ciò che noto non è)
attraverso una riflessione selettiva attiva sulle proprie competenze. Inoltre, Krashen avvisa (“ipotesi
del monitore”) che l’enunciazione della regola non è necessaria, anzi, è controproducente, quando la
regola è già da sola ben applicata.
Ecco l’utilità di partire, nell’unità didattica, con un esercizio, (oltre che finire, se necessario con un
esercizio). Se c’è già stata acquisizione, si eviterà, a questo punto, di esplicitare la regola con una
lezione di grammatica. Se invece ci sono errori, saranno gli errori a dire, non solo all’insegnante, ma
anche allo studente, ciò (e solo ciò) che va studiato, evitando noiosi e controproducenti apprendimenti
a tappeto di tabelle verbali, di declinazioni, ecc.
L’apprendimento quindi si centra sulle competenze dello studente, che vengono portate man mano
a consapevolezza e completate. I vantaggi di questa metodologia sono anche nella motivazione: se le
emozioni sono ben gestite, la scoperta dei propri errori mostra da subito allo studente che lui/lei ha
effettivamente bisogno di imparare qualcosa in più, e che lo farà presto, nel corso di quella lezione.
Non c’è chi non sia curioso di sapere che cosa non sa fare. Viceversa, stare ad ascoltare un professore che parla da solo, come è noto, è molto più noioso.
Grammatica acquisizionale. La ricerca linguistica degli ultimi decenni ha scoperto che le lingue, tutte
le lingue, e tra queste l’italiano, si acquisiscono seguendo un preciso ordine tra i vari elementi sintattici. Ciascuna lingua presenta un suo ordine, e l’ordine è rispettato sia quando la lingua è acquisita in
modo formale e scolastico, sia quando lo è in modo spontaneo. È un ordine indipendente anche dalla
presentazione degli argomenti sintattici nei corsi scolastici. Tuttavia, proprio perché dopo un certo
argomento si è pronti per il successivo, --anzi, si è maturi, e persino si ha bisogno, per poter comunicare, del successivo--, in questo libro l’ordine di acquisizione, per quanto noto dagli studi esistenti
sull’italiano, è stato rispettato. Questo libro si attiene agli ordini di acquisizione interni al sintagma
nominale, verbale, alla categoria dei clitici, ecc.1.
Lessico. Il lessico presentato è basato sul Lessico di frequenza dell’italiano parlato2: nei primi due
volumi sono state introdotte tutte le 500 parole dell’italiano che, come è noto, permettono la comprensione dell’80% delle produzioni in lingua italiana, più diverse centinaia di altre parole. Il lessico è
stato presentato con gradualità, di libro in libro. Questo ha portato ad alcune novità rispetto al solito:
per esempio, al contrario di quel che si tende a pensare, i connettivi sono tra le parole più frequenti,
e vengono quindi introdotti nel primo libro.
Nel secondo volume è presentato il lessico di alcune materie scolastiche, ovvero la CALP (Cognitive
Academic Language Proficiency) come Jim Cummins l’ha chiamata. Le materie sono storia, geografia, letteratura italiana, diritto ed educazione civica, matematica e geometria, fisica e chimica, oltre
ad una unità sul lessico astratto che ricorre in più materie.
1 Anna Giacalone Ramat (a c. di), Verso l’italiano. Strategie di acquisizione, Roma, Carocci, 2003.
2 Tullio De Mauro, Federico Mancini, Massimo Vedovelli, Miriam Voghera (1993) Lessico di frequenza dell’italiano parlato, Fondazione IBM Italia.
INTRODUZIONE
TROVATO_LIBRO.indb 7
VII
2-08-2011 16:27:56
Il vocabolario è stato scelto tra quello che uno studente italiano, iscritto alle scuole medie o superiori,
già conosce: non si tratta di vocaboli tecnici, per spiegare i quali è necessario svolgere interamente
la lezione di fisica, o di storia, ecc. Per esempio, non si spiegano le parole del lessico geografico
“orografia” o “carsico”, ma si introducono piuttosto termini come “coordinate” e “mappa”; oppure
parole come “forza” e “massa”, evidenziando che esiste un significato di uso comune e un altro di
uso tecnico, impiegato in fisica.
Testi. Questo libro si discosta molto da quelli esistenti, in cui al centro c’è il testo e la sua didattizzazione. Questo accade perché il fulcro didattico è attivo (mira a attivare produzioni corrette, riflettendo sulle
proprie), anziché centrato sulla ricezione. Tuttavia dei testi non si poteva fare a meno, perché in essi lo
studente trova il vocabolario e le strutture contestualizzati. I testi nel libro esistono, ma il suggerimento
implicito è che i testi che faranno crescere la lingua dello studente saranno quelli che gli studenti cercheranno liberamente, seguendo i propri interessi. A ciò rimandano le attività su internet e in biblioteca.
I testi che si troveranno nel libro sono di due tipi: testi semplificati (e/o adattati), miranti a creare
gradini per accedere a determinate strutture linguistiche, e con un determinato livello di difficoltà,
guidato e accompagnato; e testi autentici.
A seconda delle proprie preferenze e del tempo a disposizione, le/gli insegnanti potranno scegliere
un solo tipo di testo o presentare entrambi i tipi. Affrontare i testi autentici è decisivo per la capacità
di accedere ai libri di testo per lo studio delle varie materie, oltre ovviamente alle mille pagine scritte
che circondano lo studente nella vita di tutti i giorni. A questo scopo sono presentate, con gradualità,
dal primo al secondo volume, varie strategie di ricerca selettiva di informazioni che permettono di
orientarsi ed estrarre l’essenziale da testi a volte obiettivamente troppo difficili per essere compresi
parola per parola (in relazione al livello degli studenti). Per gli insegnanti che vogliono continuare ad
affrontare testi secondo questo metodo, al di fuori delle attività proposte in questo libro, si ricorda
che è essenziale porre le domande giuste su cosa cercare nel testo. Questo varrà anche come viatico
per lo studio autonomo.
Il metodo utilizzato con i testi autentici (lo si può trovare teorizzato in un libro di Francine Cicurel3, che
lo chiama a volte “lettura interattiva”, a volte “comprensione collaborativa”) si basa essenzialmente
sull’idea di offrire alla comprensione degli studenti le unità di senso globale piuttosto che unità lessicali
separate le une dalle altre. Quindi attenzione! I testi non vanno mai letti e tradotti parola per parola!
Ciò che l’autrice ha innestato sul metodo della lettura interattiva è la lettura ad alta voce effettuata
dall’insegnante, con l’intonazione giusta, e senza interruzioni. La lettura a voce alta è fondamentale:
restituisce piacere alla narrazione (la letteratura è un’arte: non ci si deve rassegnare a insegnarla
come se fosse una noia), permette di creare motivazione ed elimina gli sforzi di attenzione, inoltre
è il gradino giusto per far salire gli studenti che non leggono, con l’opportuna gradualità, verso la
possibilità della lettura. La lettura a voce alta potenzia negli studenti la comprensione, fino a livelli
che non ci si aspetterebbero, e li prepara senza esplicita fatica ad affrontare i testi (scolastici e di
propria scelta) in autonomia. Tutto ciò vale se la comprensione si realizza senza problemi (questo
l’insegnante lo capisce subito, dal silenzio che si viene a creare in classe).
Se la comprensione non funziona subito da sé, o se il testo è evidentemente troppo difficile (ma attenzione, va affrontato lo stesso! Tutti i testi autentici sono sempre troppo difficili!), possono essere
utilizzate le domande utili all’interazione con il testo, che sono disponibili in appendice in corrispon. IN QUESTO LIBRO IL SIMBOLO STOP NON C’È
denza di ogni
L’insegnante valuterà, anche là per là, quale strumento (lettura a voce alta o lettura interattiva) adoperare, mettendo insieme la sua valutazione del testo e della classe.
In seconda battuta, ci sono sempre, dopo i testi autentici, attività di approfondimento per assicurarsi
che la comprensione non sia superficiale o erronea o legata solo a dettagli inessenziali.
Internet. In ogni unità, c’è un’attività che si può effettuare su internet: video su You Tube, pagine
di giornale, ecc. Ormai non c’è scuola che non abbia un laboratorio con PC online, e quindi che le
connessioni presenti nelle scuole vengano utilizzate dagli studenti! Questa scelta presenta alcuni
3 Francine Cicurel, Lectures interactives en langue étrangère. Paris: Hachette, 1991.
VIII
INTRODUZIONE
TROVATO_LIBRO.indb 8
2-08-2011 16:27:56
vantaggi:
1. fornisce un incentivo, perché agli adolescenti piace molto cambiare medium e internet li attrae
indubbiamente,
2. abitua gli studenti a informarsi – per questo è indispensabile che i testi siano recenti!
3. insegna a navigare alla ricerca di informazioni utili per lo studio e lo svago,
4. permette il salto da testi inizialmente più fruibili, per la loro brevità, al link del giornale “vero”,
5. per la variabilità del testo rintracciato sul web, comunica l’idea che le tecniche di esplorazione
dei testi che vengono suggerite (che fanno riferimento a più spesso a strutture che a contenuti),
siano applicabili a qualunque testo, e quindi, anche proprio al testo che lo studente vorrà esplorare
autonomamente, perché lo interessa di più.
Ascolto e produzione orale. Non sono previste molte occasioni di ascolto dell’italiano, perché l’esperienza empirica ci dice che, al contrario che nell’apprendimento delle lingue straniere (lingue che si
parlano all’estero), l’apprendimento delle lingue seconde (lingue che si parlano nel paese in cui si
vive) va abbastanza da sé sul versante della decifrazione del parlato. Sono offerte invece molte occasioni per la produzione orale, sia individuale, sia in quanto discussione, anche se il vero problema con
gli adolescenti è il famigerato tema di italiano.
Produzione scritta. Attraverso la presentazione di situazioni insolite, curiose, e molto stimolanti per
la fantasia, lo studente viene introdotto al piacere della scrittura creativa. Lo stimolo a inventare
qualcosa da scrivere che sia all’altezza della bizzarria della traccia spinge gli studenti ad associare
l’idea della scrittura con la ricerca intelligente di soluzioni non ovvie. Che questo primo approccio con
la produzione scritta avvenga al di fuori dai vincoli disciplinari in cui si colloca il tema di italiano può
fornire un ponte verso la composizione scolastica, e permettere allo studente di appropriarsi della
pagina bianca, prima di sentirla un dovere.
Intercultura. In moltissime unità viene dato spazio perché a ogni studente venga riconosciuto di essere arrivato in Italia come un portatore di cultura. Attività dedicate richiamano parti della tradizione
culturale dei paesi di origine, da aspetti spiccioli e simpatici, fino a parti di cultura più “nobile”. Per
esempio, ci sono spazi per mostrare a tutti (e all’insegnante) i propri scioglilingua, o i propri indovinelli, o le metafore più tipiche del proprio paese, le proprie storie di animali, i propri miti sulle origini
del mondo, e così via.
Cultura italiana e occidentale. Si è pensato di non presentare soltanto la cultura italiana, ma diversi
aspetti della cultura occidentale, che spesso sono estranei agli studenti stranieri immigrati. Questi,
infatti, provengono per lo più da mondi culturalmente lontani, separati spesso da formidabili barriere
geografiche e soprattutto linguistiche: i paesi arabi, la Cina e altri paesi asiatici, il Sudamerica, l’Europa dell’Est che esce dalla cultura comunista. Scoprire le differenze culturali, da Marco Polo in poi,
è sempre stato di grande fascino. Questo libro esorta a una scoperta biunivoca, offrendo l’occidente
e sollecitando narrazioni che non servono solo ad attivare la comunicazione, ma anche a creare
occasioni per affascinarci vicendevolmente, e sentire la ricchezza della diversità. In una unità, l’unità
15 del primo volume, il tema della discriminazione, della tolleranza, dell’uguaglianza/diversità, è
affrontato espressamente.
Biblioteca. Nel secondo volume, molte unità prevedono un’attività da svolgere con la classe in biblioteca. Ci sono molte buone ragioni per andare in biblioteca. In primo luogo, l’esplorazione del territorio
intorno alla scuola, che spesso il ragazzo straniero non conosce, in secondo luogo la localizzazione
delle risorse per lo studio, il tempo libero, la socializzazione, alcuni servizi gratuiti (libri, CD, DVD,
internet). Le molte attività e i giochi da svolgere in biblioteca (previo accordo con i bibliotecari e la
individuazione di fasce orarie adeguate) servono anche a veicolare l’idea che non esiste la piatta categoria “libri”, ma che i libri sono di tanti tipi, che ognuno ha attrattive diverse, che tra i libri bisogna
cercare attivamente per trovare risposte a esigenze diverse, e queste esigenze possono non essere
solo scolastiche. Non si dimentichi infatti che, secondo Stephen Krashen, che è uno dei più autorevoli
teorici di acquisizione della seconda lingua, la strada maestra per l’acquisizione della lingua è il free
voluntary reading cioè la lettura spontanea di ciò che più interessa, libera da costrizioni. Quindi più
che direttamente per spingere alla lettura, in biblioteca si andrà per abituare gli studenti a sentirla
un luogo familiare e una risorsa a cui ricorrere, quando sarà il momento, di propria iniziativa.
INTRODUZIONE
TROVATO_LIBRO.indb 9
IX
2-08-2011 16:27:56
Generi letterari. Soprattutto nel secondo volume, sono esplorati vari generi letterari tra quelli più
interessanti per gli adolescenti: romanzi storici, di viaggio, d’avventura, di fantascienza, gialli, dell’orrore, romanzi e poesie d’amore e d’amicizia; c’è anche un accenno ai saggi. Molti titoli sono evocati e
offerti alla curiosità e alla fantasia. A volte i libri si aprono e si comincia la loro esplorazione, a volte ci
si ferma sulla soglia del titolo e di quello che evoca. Questa modalità di trattamento del libro è intesa
all’avvicinamento. Vorrebbe porsi come l’attraversamento di quella terra di nessuno che separa i libri
dai ragazzi non abituati alla lettura in famiglia. Mira ad aprire una porta che tutte le ricerche sulla
mancanza di abitudine alla lettura descrivono come chiusa a chiave, piuttosto che a entrare nella
stanza dei libri e a colonizzarla. Ciò è necessario per creare motivazione, e per fare un passo alla
volta. Quel che si spera, è che sarà successivamente lo studente da solo a scegliere il libro che vorrà
leggere per conto suo. Magari aspettandosi da esso un autentico piacere. Questo sarebbe il successo
cui aspira questa impostazione.
Educazione razionale-emotiva. E’ noto il forte tasso di insuccesso tra gli stranieri nella secondaria
di secondo grado italiana4. La mia esperienza di insegnante di italiano L2 è che a volte gli studenti
stranieri si sentono sopraffatti dalle difficoltà, e si lasciano andare. Un’ottima cura per la motivazione verso la scuola in genere è un’attenzione individualizzata dedicata a far incamminare gli studenti
verso l’analisi dei loro problemi, la scomposizione delle difficoltà in problemi più piccoli e gestibili. E
poi è fondamentale il passaggio dall’insegnante quale risorsa alla progressiva capacità di individuare
autonomamente risorse dentro di sé e intorno a sé. A volte capita di incontrare ragazzi che, a fronte
dei reali problemi dello studio in una lingua che non padroneggiano e della novità della loro presenza,
per la scuola italiana, non hanno gli strumenti emozionali per reagire saldamente alle difficoltà. Per
questo si è voluta inserire una lezione dedicata alle emozioni. D’altra parte, esattamente come accade per le risorse culturali (ricchezza di vocabolario, avviamento alla lettura, ecc.) si arriva a scuola
dotati di risorse emozionali disuguali, di cui le famiglie d’origine sono provviste ora più ora meno. La
lezione 9 del secondo volume, che si occupa di educazione razionale-emotiva secondo l’impostazione di Albert Ellis, deve molto al libro di Mario Di Pietro, L’educazione razionale-emotiva, un libro di
attività per bambini della scuola primaria, da cui sono state adattate varie attività. Oggi la figura dello
psicologo o del counselor scolastico è prevista per legge in tutte le scuole. Se si ritiene, durante lo
svolgimento delle lezione 9 del secondo volume, si può coinvolgere lo psicologo scolastico in una
co-presenza. Si può considerare questa unità anche come un invito e un modello per ulteriori attività
condivise con lo psicologo scolastico.
Fascia di età.
Questo è un libro da usare in classe con studenti della scuola media di primo e di secondo grado.
Si tratta di studenti di un’ampia fascia di età.
Potrebbe sembrare una fascia eterogenea, soprattutto in considerazione dell’ipotesi del periodo critico5, che sostiene che intorno all’adolescenza il modo di apprendimento delle lingue cambia: da una
modalità spontanea nei bambini, chiamata propriamente acquisizione, a una modalità che richiede
insegnamento esplicito, a partire dall’adolescenza.
Gli studi più recenti6 (ancora troppo recenti per non collocarsi in pieno in un dibattito scientifico
aperto) sostengono che non esiste discontinuità, ovvero chiusura del periodo critico, nell’acquisizione
della L2. Quindi le esigenze di apprendimento degli studenti target di questo libro si collocherebbero
in un continuum.
Se anche il dibattito dei prossimi anni confermasse l’esistenza del periodo critico per la L2, la fascia
di età 11-19 anni continuerebbe a risentire della variabilità individuale di chiusura della finestra del
periodo critico: i pre- e post-adolescenti passano man mano dall’una all’altra categoria ognuno in un
momento imprevedibile, individualmente diverso.
A ciò si aggiunge che i più qualificati studiosi dell’acquisizione della L2 (ancora Stephen Krashen)
4 MIUR Insieme al traguardo: indagine sul successo scolastico degli alunni con cittadinanza non italiana, 2005.
5 Lenneberg (1967) Biological Foundations of Language, New York, Wiley.
6 Hakuta, Bialystok, Wiley (2003) “Critical Evidence: A test of the critical-period hypothesis for second-language acquisition”. Psychlogical Science, 14, pp. 31-38.
X
INTRODUZIONE
TROVATO_LIBRO.indb 10
2-08-2011 16:27:57
suggeriscono tecniche utili all’acquisizione il più possibile spontanea della seconda lingua in tutte le
fasce di età: e queste tecniche sono al centro dell’attenzione di questo libro.
Quindi i due gruppi si avvicinano, complice la continuità delle esigenze di acquisizione delle varie età,
complice l’esigenza scolastica che li vuole tutti capaci nelle competenze scolastiche di produzione
corretta ed elegante, complici il metodo ludico e l’avvio al free voluntary reading utilizzati nel libro.
Livelli. I volumi sono divisi secondo queste fasce del Quadro di Riferimento Comune Europeo:
1 volume > A1, A2
2 volume > B1, B2
Tempi didattici. A seconda delle esigenze, ogni unità può essere svolta o in parte, selezionando le
attività più utili o più gradite, oppure nella sua totalità. Per svolgere un’intera unità, è necessaria una
lezione di due ore / tre ore. Man mano che il livello si fa più elevato, quindi con la fine del secondo
volume, le unità diventano più complesse, e può essere utile svolgerle in due lezioni. Si raccomanda
comunque, proprio per la forte partecipazione degli studenti prevista in queste lezioni (che, dal punto
di vista dell’insegnante prende tempo e, dal punto di vista dello studente, fa volare il tempo trascorso
in classe), di prevedere lezioni non più brevi di due ore.
Organizzazione. All’inizio del libro, alle pagine BLA BLA BLA, l’insegnante può trovare l’elenco, unità
per unità, degli strumenti (post-it, pagine da fotocopiare e ritagliare, collegamento internet, affitto di
un DVD, reperimento di una canzone…) che può essere utile aver preparato prima di entrare in classe.
Questo non esclude che alcune attività possano essere assegnate come esercizio a casa.
Le barzellette sono tutte di Achille Campanile, e sono tratte da:
Achille Campanile, Trattato delle barzellette. In: Opere. Romanzi e scritti stravanganti. 1932 – 1974
Bompiani, Milano, 1994
Buon lavoro!
Sara TrovaTo
INTRODUZIONE
TROVATO_LIBRO.indb 11
XI
2-08-2011 16:27:57
Simboli delle attività proposte nel volume
TROVATO CS5 OK.indb 20
Grammatica
Produzione orale
Ortografia e fonetica
Lettura
Produzione scritta
Vocabolario
25/11/11 19.51