Academia.eduAcademia.edu

Musica in edicola

2019, Le pubblicazioni con dischi allegati e la diffusione della cultura musicale in Italia dal 1964 al 1993. Esposizione di opere complete, copertine e dischi in vinile, allegati.

Musica in Edicola Le pubblicazioni con dischi allegati e la diffusione della cultura musicale in Italia dal 1964 al 1993 Esposizione di opere complete, copertine, dischi in vinile, allegati Dalle Collezioni della Sezione Musicale di Conservazione della Biblioteca Mediateca Finalese A cura di Flavio Menardi Noguera Dai primi anni Sessanta del secolo scorso, fino ai primi anni Novanta, nelle edicole italiane si verificò un fenomeno particolare: in mezzo ai giornali e alle riviste fece la sua comparsa la musica. In questo lasso di tempo, trent'anni pieni, diversi editori nazionali produssero un numero consistente di opere dedicate ai vari generi musicali, che prevedevano la combinazione di un fascicolo a stampa con un disco sonoro di vario formato e durata, diffondendole in edicola con cadenza quasi sempre settimanale. La mostra "Musica in edicola" si propone di esplorare questo tipo particolare di produzione discografica che, utilizzando le edicole come canale di distribuzione, ha contribuito, e non poco, alla diffusione della cultura musicale tra gli italiani. Il cosiddetto Long playing, o disco microsolco a 33 giri al minuto (e 1/3), che soppiantò i gloriosi 78 giri, ha una data di nascita precisa, 1948, ma bisognò attendere qualche tempo perché fosse largamente diffuso e, in Italia, bisognò attendere soprattutto il boom economico perché alcuni strumenti che ne permettevano la riproduzione-come giradischi, fonorivelatori, fonovalige e simili-fossero commercializzati su larga scala e si formasse un mercato di una certa consistenza per i "vinili" (45 o 33 giri). Ciò avvenne negli anni Sessanta. Si può dire che da allora, la diffusione della musica attraverso le migliaia di edicole capillarmente distribuite sul territorio nazionale non si è più interrotto, assecondando l' evoluzione dei supporti sonori, utilizzando in un secondo tempo anche le audiocassette e adottando, nei primi anni Novanta, il CD o "compact-disc", proclamato più economico, pratico, capiente e privo di difetti. In effetti quest'ultimo, nel giro di pochissimi anni soppiantò il disco in vinile che, dopo il 1993, sembrò destinato a scomparire per sempre. Non fu così. Negli ultimi anni, infatti, abbiamo assistito a un sorprendente ritorno di questo supporto ed ora qualcuno parla persino della vendetta del "disco nero". Molti audiofili lo considerano superiore nella riproduzione sonora analogica (nonostante l' oggettiva delicatezza del disco-pur sempre esposto a polvere, graffi e possibili danneggiamenti-e le problematiche connesse alla meccanica del giradischi) a quella digitale (accusata di "freddezza" e asettica perfezione). Il mercato del vinile oggi è in forte ripresa ed è indiscutibile che la ritualità connessa alla sua manipolazione, la generosa dimensione delle copertine a volte "artistiche", nonché l' effetto un po' ipnotico che esercita mentre è in rotazione, continuino ad esercitare tutto il loro fascino. Così, anche i 33 giri sono tornati nei negozi e, ancora una volta, nelle edicole.

Musica in Edicola Le pubblicazioni con dischi allegati e la diffusione della cultura musicale in Italia dal 1964 al 1993 Esposizione di opere complete, copertine, dischi in vinile, allegati Dalle Collezioni della Sezione Musicale di Conservazione della Biblioteca Mediateca Finalese A cura di Flavio Menardi Noguera Dai primi anni Sessanta del secolo scorso, fino ai primi anni Novanta, nelle edicole italiane si verificò un fenomeno particolare: in mezzo ai giornali e alle riviste fece la sua comparsa la musica. In questo lasso di tempo, trent’anni pieni, diversi editori nazionali produssero un numero consistente di opere dedicate ai vari generi musicali, che prevedevano la combinazione di un fascicolo a stampa con un disco sonoro di vario formato e durata, diffondendole in edicola con cadenza quasi sempre settimanale. La mostra “Musica in edicola” si propone di esplorare questo tipo particolare di produzione discografica che, utilizzando le edicole come canale di distribuzione, ha contribuito, e non poco, alla diffusione della cultura musicale tra gli italiani. Il cosiddetto Long playing, o disco microsolco a 33 giri al minuto (e 1/3), che soppiantò i gloriosi 78 giri, ha una data di nascita precisa, 1948, ma bisognò attendere qualche tempo perché fosse largamente diffuso e, in Italia, bisognò attendere soprattutto il boom economico perché alcuni strumenti che ne permettevano la riproduzione - come giradischi, fonorivelatori, fonovalige e simili - fossero commercializzati su larga scala e si formasse un mercato di una certa consistenza per i “vinili” (45 o 33 giri). Ciò avvenne negli anni Sessanta. Si può dire che da allora, la diffusione della musica attraverso le migliaia di edicole capillarmente distribuite sul territorio nazionale non si è più interrotto, assecondando l’evoluzione dei supporti sonori, utilizzando in un secondo tempo anche le audiocassette e adottando, nei primi anni Novanta, il CD o “compact-disc”, proclamato più economico, pratico, capiente e privo di difetti. In effetti quest’ultimo, nel giro di pochissimi anni soppiantò il disco in vinile che, dopo il 1993, sembrò destinato a scomparire per sempre. Non fu così. Negli ultimi anni, infatti, abbiamo assistito a un sorprendente ritorno di questo supporto ed ora qualcuno parla persino della vendetta del “disco nero”. Molti audiofili lo considerano superiore nella riproduzione sonora analogica (nonostante l’oggettiva delicatezza del disco - pur sempre esposto a polvere, graffi e possibili danneggiamenti - e le problematiche connesse alla meccanica del giradischi) a quella digitale (accusata di “freddezza” e asettica perfezione). Il mercato del vinile oggi è in forte ripresa ed è indiscutibile che la ritualità connessa alla sua manipolazione, la generosa dimensione delle copertine a volte “artistiche”, nonché l’effetto un po’ ipnotico che esercita mentre è in rotazione, continuino ad esercitare tutto il loro fascino. Così, anche i 33 giri sono tornati nei negozi e, ancora una volta, nelle edicole. Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria La presente mostra, tuttavia, si concentra sul trentennio 1964-1993 perché fu in questo periodo che editori come Fabbri, De Agostini, Curcio, Longanesi, Ricordi, realizzarono opere e collane ponderose e, molto spesso, di ottima qualità, anche per l’accuratezza e l’importanza degli apparati testuali che accompagnavano i dischi. La mostra è costruita partendo dalle collezioni presenti nella Sezione Musicale di Conservazione della Biblioteca Mediateca Finalese, istituzione specialistica che, nel volgere di quindici anni dalla fondazione (2005), ha raccolto moltissimi documenti sonori tra i quali svariate collane originariamente commercializzate in edicola. Dal 20 Luglio al 4 Agosto, saranno esposte nelle sale del Palazzo del Tribunale di Finalborgo ventiquattro di queste collane. Complessivamente, quelle prodotte e distribuite in Italia in quel trentennio, furono sicuramente di più ma, quelle selezionate per l’esposizione, sono ampiamente rappresentative di questo particolare tipo di produzione discografica. Si tratta di un primo tentativo di studio (crediamo piuttosto trascurato) e di censimento di un prodotto editoriale che, per Le “Storia della Musica” della Fabbri Editori (1964) quanto riguarda la diffusione della cultura musicale nel nostro paese, ha avuto un ruolo da non sottovalutare. Le edicole permisero infatti una distribuzione dei dischi sul territorio nazionale molto più efficace rispetto a quanto potevano fare i negozi di musica perché all’epoca le prime (non le aveva ancora investite la recente crisi nella vendita dei quotidiani) erano nell’ordine di svariate migliaia a fronte delle poche centinaia dei secondi. Concorsero positivamente al fenomeno alcune tendenze di fondo degli anni del secondo dopoguerra: l’aumento della alfabetizzazione e scolarizzazione (che raggiunse il 90% degli italiani), la trasformazione della lettura da pratica elitaria a pratica di massa, l’incremento della diffusione dei rotocalchi illustrati e dei periodici, che contribuirono a creare una massa di potenziali lettori, ascoltatori, acquirenti. Senza dimenticare, infine, l’avvento dell’universo multimediale, per cui anche gli editori furono stimolati ad inventare nuovi oggetti e nuove strategie di produzione e consumo. La vendita di dischi sonori in edicola di per sé non sarebbe stata possibile perché avrebbe rappresentato una concorrenza sleale nei confronti dei negozi di musica, ma l’ostacolo fu superato con lo stratagemma dell’abbinamento ad un fascicolo. In certi casi - rari - questo stampato era quasi un “pretesto”, limitandosi a illustrare brevemente il contenuto dei dischi, ma in altri era un prodotto costruito davvero con estrema cura – spesso di grande formato, riccamente illustrato e caratterizzato da testi storico-critici di tutto rispetto – che permetteva di ottenere, a raccolta conclusa, una monografia o addirittura enciclopedie o dizionari in più volumi. Molte di queste collane discografiche avevano proporzioni notevoli. Alcune raggiungevano e superavano i 100 dischi, promettendo di formare nelle case degli acquirenti una vera discoteca. La “Storia della musica” dei Fratelli Fabbri del 1964 era composta da 167 dischi; i “Grandi musicisti” sempre della Fabbri da 194 dischi, i “Tesori della Musica” della Curcio da 100, i “Grandi compositori” della De Agostini da 104. Poiché le uscite erano quasi sempre settimanali, ciò presupponeva una fidelizzazione molto forte degli acquirenti. Chi Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria iniziava una raccolta si impegnava anche per più anni – due, tre o addirittura quattro – ed essendo impensabile per un collezionista lasciare la propria collezione incompleta, era necessaria da parte dell’editore l’organizzazione di un “Servizio arretrati” in grado di garantire la possibilità di recuperare qualche uscita mancante. Nel corso di trent’anni i dischi commercializzati seguirono l’evoluzione tecnica della riproduzione sonora e del processo di fabbricazione dei supporti sonori passando dai piccoli, simpatici, dischi formato 45 giri – 7 pollici, 17,5 cm. - incisi però a 33 giri con una durata attorno ai 5/6 minuti per facciata, ai dischi da 10 pollici, 25 cm., capaci di suonare per 10/12 minuti a facciata, per giungere finalmente ai veri e propri “long playing”, da 12 pollici, 30 cm. di diametro, capaci di “suonare a lungo: 20/23 minuti per lato. Le registrazioni da monofoniche divennero presto stereo. Con dischi e fascicoli furono commercializzati anche raccoglitori e custodie per proteggere e conservare i primi e copertine e risguardi per rilegare i secondi. In qualche caso venne anche proposto l’acquisto di un giradischi o, addirittura, di un mobiletto con giradischi capace di contenere la raccolta completa o infine di un vero e proprio impianto Hi-Fi. La pubblicità faceva leva sul “valore culturale” di queste collane destinato a “durare nel tempo”. Il livello di queste opere è mediamente buono e, in alcuni casi ottimo. Nella stesura dei testi dei volumi, dei fascicoli o delle note che accompagnavano i dischi – specie per quanto riguarda la musica classica, operistica, moderna, e il jazz – gli editori coinvolsero sempre i migliori musicologi e studiosi italiani. Alcune di queste opere si caratterizzano inoltre per apparati iconografici eccellenti e grande accuratezza grafica. Per quanto riguarda la qualità delle incisioni discografiche, la valutazione va fatta caso per caso anche se il livello è generalmente buono. Da segnalare che, in alcuni casi furono realizzate appositamente delle registrazioni di composizioni rare o inedite, come nel caso della Fabbri. Infine, accordi con le maggiori case discografiche permisero di offrire in edicola incisioni di pregevole livello artistico. La Curcio si accordò con la casa cecoslovacca Supraphon, la Fabbri con l’americana Vox Turnabout, la Vanguard, la Ricordi, la Ricordi stessa con la Decca, la EMI, Philips e la Deutsche Grammophon, e De Agostini ancora con la Deutsche Grammophon e la Philips. Un discorso a parte meritano le numerose collane realizzate con registrazione storiche o registrazioni “dal vivo” in cui l’interesse per i grandi interpreti o esecuzioni leggendarie potevano giustificare qualche precarietà nella resa sonora. Nel complesso si può affermare che, nel loro insieme, queste opere favorirono la diffusione della cultura musicale in Italia, avvicinando un vasto pubblico alla musica, nella raggiunta consapevolezza che questa rappresenta una componente irrinunciabile della conoscenza, dell’educazione e della formazione umana. Primo disco della Collana “Jazz 33 giri. I grandi capolavori in vinile” della De Agostini. Quaranta uscite (Fascicolo e LP) “Novità editoriale unica sul mercato per qualità e prezzo, dedicata a collezionisti e appassionati di musica. Rispetto ai vinili standard da 120 grammi De Agostini ha scelto infatti di puntare su una maggiore resa sonora proponendo una grammatura da 180 grammi ad un costo altamente competitivo”. Data di lancio: 3 settembre 2011. E la storia continua... Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria Storia della musica Titolo: Storia della musica Editore: Fabbri Editori Data: 1964-1967 Periodicità: settimanale Direttore responsabile: Dino Fabbri Direzione del comitato di redazione: Eduardo Rescigno Direzione del comitato tecnico: Ettore Prospero Nel primo volume: prefazione di Giulio Confalonieri e Arturo Benedetti Michelangeli Composizione dell’opera • 13 volumi rilegati in similpelle con impressioni in oro, riccamente illustrati a colori, di 32 cm., per un totale di 2.969 pagine. A conclusione di ciascun volume venne pubblicata una dispensa, con allegato un disco fonografico, di un ulteriore volume intitolato “Guida alla musica”. All’interno dei testi un piccolo simbolo segnalava gli argomenti che erano esemplificati anche dai dischi della raccolta. Ogni volume conteneva dettagliati indici: generale, analitico del testo, delle illustrazioni, dei brani musicali contenuti nei dischi. • 167 dischi sonori 7 inc. (17,5 cm.), 33 e 1/3 rpm (giri al minuto), tecnica di registrazione elettrica/analogica, mono, da conservare in 13 raccoglitori, rilegati in similpelle con impressioni in oro, capaci di contenere a loro volta 13 dischi. Ogni disco contenuto in una busta con all’interno una piccola “Guida all’ascolto”. • Un volume di “Guida alla musica” di 119 pagine, illustrato, di 20 cm. articolato in 13 capitoli dedicati ad altrettanti argomenti accompagnati, ognuno, da un ulteriore disco 33 e 1/3 rpm. • Ogni uscita comprendeva una scheda in cartoncino (27,2x23,2 cm) con la riproduzione a colori di uno strumento musicale. Le schede così raccolte in un apposito contenitore erano 169. Consulenti per questa parte: Prof. Dr. R. Bragard (Conservatore del “Museo degli Strumenti musicali di Bruxelles”), Dr. F. J. De Hen (Conservatore del “Museo degli Strumenti musicali di Bruxelles”), M° N. Gallini (Direttore del “Museo degli Strumenti musicali di Milano”). • Ogni uscita comprendeva anche una scheda in cartoncino (27,2x23,2 cm) dedicata alla discografia. In totale 76 “Guide discografiche” e 93 “Attualità discografiche” contenenti anche avvisi e annunci relativi alle più importanti manifestazioni musicali italiane di quegli anni. Le schede andavano raccolte in apposito contenitore Si può dire che quest’opera inauguri le pubblicazioni con disco allegato da diffondere nelle edicole italiane. Fu lanciata con un disco fuori collana e presentata dall’editore con queste parole: “I Fratelli fabbri Editori sono lieti di offrirvi, con questo disco, il biglietto da visita di una loro nuova grande opera che vi farà conoscere e godere l’immenso patrimonio musicale fiorito attraverso i tempi presso tutti i popoli: ‘Storia della musica’ una pubblicazione senza precedenti che sarà in edicola a partire dal 21 settembre e che presenterà ogni settimana uno splendido fascicolo e un disco 33 giri – 17 cm – per sole 380 lire (disco compreso). Lasciamo ad Alberto Lupo il compito di guidarvi attraverso un rapido viaggio che vi anticiperà brevemente alcune tappe di quella meravigliosa storia che è la Storia della Musica”. Piano dell’opera: Vol. I - Dalle origini al melodramma Vol. II - Bach e il Settecento strumentale Vol. III - Mozart e il Settecento operistico Vol IV - Beethoven e il primo romanticismo Vol. V - L’Europa musicale dell’Ottocento Vol VI - L’Italia musicale dell’Ottocento Vol. VII - I postwagneriani e le scuole nazionali Vol. VIII - Il Novecento Vol. IX - La musica contemporanea Vol. X - Il Jazz Vol. XI - Folclore e musica leggera Vol. XII - Appendice al Vol. I Vol. XIII - Appendice al Vol. II Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria Le schede dedicate agli strumenti musicali I dischi da 7 inc.. come i 45 giri, ma a 33 e e 1/3 I raccoglitori I volumi riccamente illustrati Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria I grandi musicisti Titolo: : I grandi musicisti Editore: Fabbri Editori Data: 1965-1969 Periodicità: settimanale Direttore responsabile: Giovanni Fabbri Direzione del comitato di redazione: Eduardo Rescigno Direzione del comitato tecnico: Ettore Proserpio Composizione dell’opera • 192 fascicoli di 12 pagine, illustrati, di 32 cm., e un fascicolo di indici analitici dei musicisti e delle composizioni. Ogni album comprendeva una guida all’ascolto dei brani contenuti nel disco con un’analisi storica e critica dei brani stessi. Prezzo di vendita L. 480. • 194 dischi sonori, dimensioni 10 inc. (25 cm), 33 e 1/3 rpm., tecnica di registrazione elettrica/analogica, mono /stereo. • 24 grandi raccoglitori per la conservazione dei fascicoli e dei dischi. Ognuno conteneva almeno 8 dischi. Presentazione dell’editore “...I Fratelli Fabbri Editori sono lieti di presentarvi il primo numero della loro nuova, straordinaria realizzazione editoriale: I Grandi Musicisti, un’opera che offre a tutti coloro che amano la musica la possibilità di realizzare un grande desiderio: una ricca, completa, vastissima discoteca con le opere dei più grandi musicisti di ogni tempo e di ogni paese. I Grandi Musicisti è una stupenda serie di monografie sui grandi della musica formate da uno o più album ciascuno dei quali comprende anche un disco 33 giri (25 cm), alta fedeltà. Gli album presentano la vita, la personalità e le opere di ogni musicista attraverso testimonianze più dirette di documenti anche inediti, manoscritti autografi, materiale epistolare, giudizi e dichiarazioni dei contemporanei, stampa dell’epoca. Ogni monografia è introdotta di volta in volta dalla presentazione critica di un illustre musicologo: Franco Abbiati, Guglielmo Barblan, Giulio Confalonieri, Fedele D’Amico, Remo Giazotto, Mario Labroca, Massimo Mila, Luigi Pestalozza, Giorgio Vigolo, e altri ancora.. I dischi offrono un’ampia e completa panoramica delle opere dei singoli artisti, da quelle più famose e rappresentative a quelle più rare o addirittura mai prima d’ora registrate, i vari aspetti della sua produzione, i diversi generi musicali in cui si manifestò il suo genio in esecuzioni sempre integrali di interpreti di grande valore, in registrazioni appositamente realizzate oppure concesse dalle maggiori case discografiche di tutto il mondo. I Grandi Musicisti. Ogni settimana un grande album e un grande disco per un prezzo minimo, reso possibile dagli eccezionali mezzi tecnici di produzione”. Piano dell’opera: I Liszt - Vivaldi - 8 LP II Chopin - Strauss Jr - Paganini - 8 LP III Mendelssohn - Donizetti - 8 LP IV Beethoven - 10 LP V Strauss - Grieg - Rimski Korsakov - Scarlatti - 8 LP VI Schubert - Dvorak - De Sarasate - 8 LP VII Ciaikovski - Offenbach - Frescobaldi - 8 LP VIII Brahms - Smetana - 8 LP IX Rossini - 8 LP X Bach - Beethoven - 8 LP XI Verdi - 8 LP XII Lalo - Mozart - 8 LP XIII Monteverdi - Bach - Corelli - 8 LP XIV Chabrier - Rachmaninov - Pergolesi - Weber - 8 LP XV Chopin - Hendel - Von Suppe’ - Locatelli - 8 LP XVI Berlioz - Mozart - Delibes - 8 LP XVII Haydn - Borodin - Martucci - 8 LP XVIII Bizet - Vivaldi - Franck - 8 LP XIX Cimarosa - Bach - Glinka - Chopin - 8 LP XX Pierluigi Da Palestrina - Rossini - Liszt - Couperin - 8 LP XXI Beethoven - Adam - 8 LP XXII Gabrieli - Schumann - Galuppi - Bruckner - Viotti - Auber - 8 LP XXIII Wagner - Boccherini - 8 LP XXIV Desprez - Clementi - Mozart - Gabrieli - Tartini - 8 LP Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria I dischi e i raccoglitori per la loro conservazione I fascicoli della raccolta Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria La musica moderna Titolo: La musica moderna Editore: Fratelli Fabbri Editori Data: 1967-1969 Periodicità: settimanale Direttore responsabile: Dino Fabbri Direzione del comitato di redazione: Eduardo Rescigno Direzione del comitato tecnico: Ettore Prospero Composizione dell’opera • Ogni uscita un fascicolo di 16 pagine. Nel primo fascicolo piano dell’opera, introduzione di Igor Stravinsky e prefazione di Edoardo Rescigno. Al termine della raccolta i fascicoli componevano 7 volumi di 256 pagine riccamente illustrati, di 31 cm., per un totale di 1.792 pagine. Ogni volume dedicato a una corrente o momento storico della musica moderna, dall’impressionismo alle avanguardie. Ogni volume conteneva anche un capitolo intitolato “Cronaca e costume” in cui si trattava della musica diversa dalla classica, in particolare si esploravano le canzoni francesi, italiane e americane, il cabaret in Germania, il jazz, l’operetta e il folksong. Al fondo di ogni volume un esauriente indice analitico. • 118 dischi sonori, dimensione 10 in. (25 cm.), 33 1/3 rpm, tecnica di registrazione elettrica analogica, stereo. Piano dell’opera: Primo volume: Impressionismo e post-impressionismo. Debussy, Dukas, Stravinski, Bartók, Ravel, Respighi, Pizzetti Cronaca e costume: la canzone francese Secondo volume: Apporti nazionali. Sibelius, Nielsen, Ravel, Albeniz, Granados, De Falla, Walton, Vaughan Williams, Holst, Britten, Kodaly, Bartók, Ives, Copland, Chavez, Ginastera, Villa-Lobos, Gershwin Cronaca e costume: la canzone americana Terzo volume: Necoclassicismo. Satie, Milhaud, Busoni, Prokofiev, Stravinski, Hindemith, Casella, Salviucci, Orff, Honegger, Poulenc, Roussel Cronaca e costume: il jazz Quarto volume: Espressionismo. Richard Strauss, Scriabin, Mahler, Wolf, Reger, Busoni, Schonberg, Berg, Weber Cronaca e costume: il cabaret in Germania Quinto volume: Diffusione dell’atonalismo. Vogel, Blacher, Henze, Gian Francesco Malipiero, Ghedini, Milhaud, Jolivet, Messiaen, Petrassi, Dallapiccola, Veretti, Mortari, Fuga, Cortese, Contilli, Peragallo, R. Malipiero, Turchi, Bucchi, Vlad, Zafred, Stravinski Cronaca e costume: la canzone in Italia Sesto volume: Il recupero della tradizione. Janacek, Szymanowski, Bartók, Prokofiev, Sciostakovic, Bloch Cronaca e costume: dall’operetta alla commedia musicale Settimo volume: Le avanguardie. Varèse, Stockhausen, Boulez, Ligeti, Berio, Pousseur, Manzoni, Nono, Cage Cronaca e costume: il “folksong Autori dei testi: Alberto Mandelli, Eduardo Rescigno, Roberto Zanetti, Guido M. Gatti, Paul Collaer, Max Harrison, Massimo Mila, Claude Rostand, Rubens Tedeschi, Antoine Goléa, Alberto Cesare Ambesi Pino Maffei, Giovanni Carlo Ballola, Hans Heinz Stuckenschmid, Piero Santi, Carlo Mosso, Claude Samuel, Roman Vlad, Giorgio Pestelli Angela Maria Bonisconti, Sebastiano di Massa, Umberto Eco, Armando Gentilucci, Roberto Leydi, Vito Levi, Ugo Duse, Giacomo Manzoni, Giovanni Attilio Baldi, Sergio Martinotti, Guido Turchi, Ludwig Wismeyer, Beniamino Dal Fabbro, Marc Pincherle, André Hodeir, Edward D. R. Neill, Gilbert Chase, Vittorio Franchini, Alberto Rattalino, Alberto Pironti, Paolo Castaldi, Fred K. Prieberg, Claudio Annibaldi, Domenico Guaccero, Bruno Canino, Marius Constant. Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria L’esterno e l’interno dei fascicoli con gli apparati storico-critici e le guide all’ascolto I fascicoli curati da famosi musicologi e riccamente illustrati formavano una serie di splendidi volumi Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria Il Jazz Titolo: Il Jazz Editore: Fratelli Fabbri Editori Data: 1969-1970 Periodicità: settimanale Direttore: Ottavio Fabbri Direttore responsabile: Giovanni Fabbri Coordinatore dei testi: Roberto Leydi Schede discografiche a cura di Enzo Fresia Composizione dell’opera • Ogni uscita un fascicolo intitolato “Il Jazz”, illustrato, 27 cm. • 96 dischi sonori, dimensioni 7 inc. (17,5 cm.), 45 rpm, tecnica di registrazione elettrica/analogica, mono /stereo. Sul retro della busta: interpreti, elenco dei brani contenuti, e una scheda discografica. Piano dell’opera: 1. Duke Ellington – 2. Sarah Vaughan – 3. Louis Armstrong – 4. Lionel Hampton - 5. John Coltrane – 6. Benny Goodman - 7. Charlie Parker – 8. Ray Charles – 9. Dizzy Gillespie – 10. Coleman Hawkins – 11. Count Basie – 12. Mahalia Jackson - 13. Miles David – 14. Bill Evans – 15. Duke Ellington – 16. Thelonious Monk – 17. Stan Getz 18. King Oliver – 19. George Gershwin – 20. Fats Waller – 21. Charlie Mingus – 22. Pee Wee Russell – 23. Josh White – 24. Archie Shepp – 25. Sidney Bechet – 26. Charlie Byrd - 27. Ella Fitzgerald - 28. Erroll Garner – 29. Jimmy e Tommy Dorsey – 30. Art Blakey – 31. Lo Spiritual – 32. Bud Powell – 33. Bix Beiderbecke – 34. Mary Lou Williams – 35. Joao Gilberto – 36. Gerry Mulligan – 37. Earl Hines – 38. Kansas City - 39. Nat King Cole - 40. Louis Armstrong – 41.Paul Whiteman – 42. Max Roach – 43. Jelly Roll Morton – 44. Count Basie – 45. Chet Baker – 46. Art Tatum – 47. Il be bop – 48. Harry James – 49. William C. Handy – 50. I pianisti – 51. Mahalia Jackson – 52. Jack Teagarden – 53. George Shearing – 54. Il Blues – 55. Woody Herman – 56. Cole Porter – 57. I trombettisti del passato – 58. Stan kenton – 59. Shelley Manne – 60. San Francisco – 61. Fletcher Henderson – 62. Johnny Dodds – 63. Jimmy Rushing – 64. Lo swing – 65. Jimmy Giuffre – 66. Louis Armstrong – 67. Albert Ayler – 68. Chico Hamilton – 69. New Orleans – 70. Benny Goodman – 71. Fats Navarro – 72. Big Bill Broonzy – 73. L’Hard Bop - 74. Gerry Mulligan – 75. Milton Jackson – 76 Charlie Parker – 77. Le origini – 78. Lennie Tristano. - 79 Le grandi orchestre bianche - 80. Benny Carter - 81. New York – 82 Woody Herman - 83. Hoagy Carmichael - 84. Adderley, Cannonball – 85. Le grandi orchestre negre - 86. Trombettisti moderni - 87. Stan Kenton - 88. Chicago - 89. Art Tatum - 90. Grandi tenor sassofonisti - 91. Bob Crosby Orchestra - 92. Il Dixieland 93. Sonny Rollins - 94. Gli standards - 95. Il Blues - 96. Duke Ellington Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria Il Teatro dell’Opera Lirica Titolo: Il Teatro dell’Opera Lirica Editore: Phonopress Data: 1969 Periodicità: bisettimanale Direttore responsabile: Luigi Fait Redazione. Comitato promotore: José Lopez Calo, Giulio Confalonieri, Pier Vincenzo Giudici, Raimondo Manzini. Supervisione: Roman Vlad, Alberico Vitalini Composizione dell’opera • Ogni uscita un fascicolo di 16 pagine, illustrato, 26 cm., con notizie sull’opera, interviste e guida all’ascolto. • Ogni uscita un disco sonoro, dimensioni 10 inc. (25 cm.), 33 e 1/3 rpm., tecnica di registrazione elettrica/analogica, stereo. Disco Fonit-Cetra. Presentazione dell’editore: “Ogni 14 giorni un fascicolo e un disco stereo-mono a 33 giri 24 cm. entrambi dedicati a un capolavoro della Lirica. Nel disco il “meglio” di un’Opera, le parti essenziali e più acclamate di un grande melodramma: le più celebri Melodie, la Sinfonia o gli Internmezzi e i Cori famosi. Tra gli eccezionali interpreti Maria Callas, Franco Corelli, Renata Scotto, Giulietta Simionato, Ferruccio Tagliavini, Renata Tebaldi (concess. FONIT-CETRA). Nel fascicolo: il Dizionario della lirica, le autentiche memorie di grandi interpreti, la storia e il ‘libretto’ dell’Opera ed eccezionali illustrazioni”. Piano dell’opera 12 opere liriche: Il Barbiere di Siviglia, Un Ballo in maschera, Elisir d’amore, I Puritani, Don Pasquale, Il Trovatore, Lucia di Lammermoor, Aida, La Forza del destino, Lucia di Lammermoor, La Favorita, Norma, Guglielmo Tell. Autori dei testi: Giulio Confalonieri, Afro Poli, Paolo Silveri, Saturno Meletti, e altri. Curiosità: Nel 7° numero l’editore annunciava la pubblicazione di “Ascolto” “una rassegna mensile (con note illustrative assolutamente ‘libere’) dei migliori dischi e nastri di musica editi dalle maggiori case nazionali ed estere”. Così continuava: “Basta che ci invii il Suo indirizzo e da settembre inizierà a ricevre GRATUITAMENTE ‘Ascolto’ ASSOLUTAMENTE SENZA IMPEGNI di acquisti, abbonamento, associazione od altro. Glielo consigliamo caldamente”. L’originale impostazione della busta / copertina che conteneva in due tasche contrapposte fascicolo e disco Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria Le grandi opere liriche Titolo: Le grandi opere liriche Editore: Fratelli Fabbri Editori Data: 1969-1970 Periodicità: settimanale Direttore responsabile: Giovanni Fabbri Direzione del comitato di redazione e Consulente musicale: Eduardo Rescigno Direzione del comitato tecnico: Alfonso Ponzoni Composizione dell’opera • 20 Opere integrali: Il Trovatore, Cavalleria rusticana, Bohème, L’Elisir d’amore, L’Oro del Reno, Il barbiere di Siviglia, La forza del destino, I pagliacci, La Walkiria, Madame Butterfly, Aida, La sonnambula, Don Giovanni, Lucia di Lammermoor, Sigrido, Un ballo in maschera, Don Pasquale, Rigoletto, Il Crepuscolo degli Dei, La Traviata. • 86 dischi sonori complessivi: dimensioni 10 inc. (25 cm.), 33 e 1/3 rpm, tecnica di registrazione elettrica/analogica, mono / stereo, da conservare in 20 cofanetti foderati in velluto blu, capaci di contenere da 2 a 5 dischi. Ad ogni opera erano abbinati una serie di fascicoli (da 2 a 5) di 12 pagine, illustrati, a colori, contenenti saggi dei più importanti musicologi italiani, uno studio dell’opera, una “Guida all’ascolto”, capitoli dedicati agli interpreti dell’incisione e a quelli storici, alle regie e alle scenografie, ai personaggi, ai teatri, per un totale che poteva variare da 24 a 60 pagine per ogni opera. • Parallelamente alle uscite dell’opera, era proposto l’acquisto di un giradischi stereofonico alta fedeltà “a sole 52.000 lire” e, “a sole 76.000 lire” la soluzione fono-biblioteca, cioé un mobile più il giradischi, completando l’insieme, volendo, con un apparecchio per la filodiffusione. Presentazione dell’editore: “Le Grandi Opere Liriche in edizione integrale. Un album e un grande disco ogni settimana per vivere e vedere l’opera come a teatro. Negli album tutte le vicende narrate nell’opera: quando, dove, come fu rappresentata, le critiche dell’epoca e le sceneggiature, il compositore e il librettista, i personaggi e i cantanti, un’utilissima guida all’ascolto. Nei dischi stereomonocompatibili le opere integrali in registrazioni originali, con interpreti ed esecutori altamente qualificati. Ogni album un grande disco a 33 giri costa solo 850 lire. Gli album e i dischi di ogni opera saranno contenuti in una bellissima custodia. Gratis il libretto dell’opera”. Le registrazioni. Per questa collana la Fabbri realizzò appositamente quasi tutte le registrazioni affidandone la direzione ad alcuni direttori italiani: Ugo Rapalo, Ino Savini, Franco Ferraris, Giacomo Zani, Nino Verchi, Ottavio Ziino, Gabriele Bellini, Franco Patanè, Edoardo Brizio. Strinse accordi con l’Orchestra Filarmonica di Napoli, l’Orchestra e il Coro del Teatro Stabile dell’Opera di Napoli e del Teatro Viotti di Vercelli, l’Orchestra Filarmonica di Milano, nonché l’Orchestra Filarmonica di Praga. Utilizzò diverse volte il Teatro di Faenza per le sedute di registrazione e trovò la collaborazione della casa discografica Supraphon. Per la tetralogia wagneriana si avvalse dell’Orchestra Suddeutsche Philarmonic e del Coro dell’Opera di Stato di Vienna diretti da Hans Swarowsky. Ques’ultimo diresse anche l’Orchestra e il Coro della Filarmonica di Praga nella registrazione del Don Giovanni di Mozart. Autori dei testi: Luciano Alberti, Mario Apollonio, F. Lorenzo Arruga, Gugielmo Barblan, Mario Baroni, Bruno Barrili, Alberto Basso, Mosco Carner, Alessandro Casiccia, Pier Luigi Caviglia, Franco Cella, Rodolfo Celletti, Italo Alighiero Chiusano, Marcello Conati, Maria Elena Dacco, Beniamino Dal Fabbro, Marisa de Lucia, Gaetano De Rossi, Giacomo De Sanctis, Francesco Degrada, Mariangela Donà, Eugenio Gara, Gianandrea Gavazzeni, Luigi Gianola, Giorgio Gualerzi, Gunter Hausswald, Arturo Lazzari, Rene Leibowitz, Friedrich Lippmann, Alfredo Mandelli, Gustavo Marchesi, Arnaldo Marchetti, Sergio Martinotti, Massimo Mila, Eugenio Montale, Aldo Nicastro, Paolo Petazzi, Palmiro Pinagli, Guido Piamonte, Piero Rattalino, Eduardo Rescigno, Claude Rostand, Piero Santi, Claudio Sartori, Walter Siegmund Schultz, Guido Tartoni, Rubens Tedeschi, Renato Tosi, Franco Gallini, Claudio Sartori, Reinhard Strohm, Giampiero Tintori, Giovanni Ugolini, Cesco Vian, Vittorio Viviani, Richard Wagner, Franz Werfel. Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria I dischi, i cofanetti e il libretto I fascicoli con la “Guida all’ascolto” Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria La canzone italiana Titolo: La canzone italiana Editore: Fratelli Fabbri Editori Data: 1970 Periodicità: settimanale Composizione dell’opera • 50 fascicoli di 12 pagine cadauno, illustrati a colori, di 28 cm. • 50 dischi sonori dimensioni 7 inc. (e 17,5 cm.), 45 rpm., tecnica di registrazione elettrica/analogica, mono/stereo. Ogni disco conteneva due canzoni per lato. In totale la raccolta dei dischi comprendeva 200 canzoni. • Per conservare i dischi erano predisposti degli album che ne contenevano dieci. Presentazione dell’editore: “La Canzone Italiana. 50 anni di voci famose. Ogni settimana nelle edicole un album e un disco a 45 giri con quattro canzoni complete. Nei dischi: le incisioni originali, i cantanti più celebri, da Odoardo Spadaro a Carlo Buti, ad Alberto Rabagliati, a Luciano Virgili, da Ernesto Bonino ad Oscar Carboni, a Natalino Otto, al Trio Lescano, da Nilla Pizzi a Luciano Tajoli, a Claudio Villa, a Domenico Modugno… Negli album: mezzo secolo di storia attraverso i manifesti, le fotografie, le mode e i personaggi. Ogni album con il disco per sole 500 lire. Per raccogliere i dischi saranno messi in vendita bellissimi e pratici album portadischi. … Il risultato eccezionale di una ricerca mai compiuta prima d’ora nelle discoteche e nelle collezioni private, alla riscoperta dei documenti più significativi e delle incisioni più famose. La ricostruzione di un passato che abbiamo vissuto, di un mondo che dobbiamo conoscere”. Cantanti e complessi: Luciano Virgili, Nilo Ossani, Tino Vailati, Achille Togliani, Carlo Buti, Oscar Carboni, Silvana Fioresi, Ernesto Bonino, Marf, Ada Neri, Enzo De Muro Lomanto, Claudio Villa, Lina Termini, Nuccia Natali, Enzo Aita, Emilio Livi, Trio Lescano, Delia Lodi, Tina Allori, Trio Capinere, Maria Jottini, Alberto Rabagliati, Lucio Ardenzi, Odoardo Spadaro, Caterina Lescano, Nuccia Natali, Fausto Tommei, Tozzi e D’Ovidio, Gigi Beccaria, Nino Amorevoli, Duo Gianni – Ramiro, Gino Del Signore, Giuseppe Lugo, Tito Schipa, Ferruccio Tagliavini, Aldo Masseglia, Renzo Mori, Mario Latilla, Alfredo Clerici, Maria Jottini, Elsa Merlini, Vittorio De Sica, Milly, Wanda Osiris, Aldo Donà, Dea Garbaccio, Quintetto Vocale Hot, Natalino Otto, Crivel, Daniele Serra, Norma Bruni, Dea Garbuccio, Filogamo, Massucci, Osella, Molinari, Quartetto Cetra, Pippo Starnazza, Giovanni Vallarino, Tiola Silenzi, Lilla Silvi, Giovanni Turchetti e Dea Corbaccio, Jole Caciagli, Francesco Albanese, Michele Montanari, Gilberto Mazzi, Piero Pavesio, Luciana Dolliver, Bruno Pallesi, E. Gentile, Roberto Murolo, Lidia Martorana, Flo Sandon’s, Elena Beltrami, Clara Jaione, Vittoria Mongardi, Nilla Pizzi, Katina Ranieri, Carla Boni, Rino Salviati, Narciso Parigi, Duo Fasano, Renato Carosone, Sergio Centi, Renato Rascel, Fred Buscaglione e gli Asternovas, Domenico Modugno, Luciana Gonzales, Milva, Jula De Palma, Joe Sentieri, Jenny Luna, Mina. Autori dei testi: Gian Franco Venè, Oreste Del Buono, Rodolfo Celletti, Gaetano De Rossi, Massimo Alberini, Tullio Barbato, Sebastiano di Massa, Salvatore G. Biamonte, Franco Franchi, Giuliano Ferrieri, Roberto Leydi, Guido Gerosa, Daniele Prevignano Ionio, Vittorio Viviani, Aldo Locatelli, Luigi Gianoli, Dino Falconi, Giorgio Bertero, Leo Chiosso, Mario Casalbore, Enzo Luigi Poletto. Curiosità. L’editore avvisava che “… tutti i dischi de la Canzone Italiana per poter contenere due canzoni in una sola facciata e garantire un’ottima fedeltà, sono incisi in extended playing. Essi perciò, più degli altri, risentono di una cattiva conservazione e dell’imperfetto funzionamento dei giradischi. Può infatti accadere che il piatto difettoso, la pesantezza del braccio e il logorio della puntina provochino una cattiva resa e danneggino il disco. Raccomandiamo quindi di controllare lo stato della puntina e di pulire sempre i dischi prima e dopo l’uso: le melodie e le voci verranno restituite in tutta la loro purezza e intensità”. Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria Fascicoli e album de “La Canzone Italiana” Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria I grandi Grandi Musicisti (nuova edizione riveduta) Titolo: I Grandi Musicsti Editore: Fabbri Editori Data: 1978-1980 Periodicità: settimanale Direttore responsabile: Giorgio Giulio Savorelli Direzione editoriale: Anna Aureli Redazione: Lodovica Magistrali, Maria Grazia Valentini Produzione discografica: Alessandra Perego Curatore della collana: Eduardo Rescigno Composizione dell’opera • Ogni uscita un fascicolo di 12 pagine, illustrato, di cm. 31, contenente capitoli dedicati alla biografia dei compositori e all’analisi delle musiche. In fondo ad ogni fascicolo una scheda musicale sulle composizioni contenute nel disco allegato (periodo di composizione, autografo, prima esecuione, prima edizione, organico). Opera articolata in 12 sezioni, ognuna con numerazione progressiva delle pagine da 1 a 96, per un totale di 1.152 pagine. La custodia del disco conteneva anche una “Discografia ragionata”. • 96 dischi sonori, dimensioni 12 inc. (30 cm.), 33 e 1/3 rpm., tecnica di registrazione elettrica/analogica, stereo. Dischi su licenza di: Polyband, Vox-Turnabout, L.B.L., Vanguard Recording Society, Dischi Ricordi, Amadeo-Vienna. Alcune registrazioni realizzate dalla stessa Fabbri Editori. • 12 raccoglitori capaci di 8 dischi cadauno per conservare l’intera collezione. Piano dell’opera: 13 sezioni di 8 fascicoli / LP cadauna così divise: Piano dell’opera: 12 sezioni di 8 fascicoli / dischi cadauna così articolate: 1. Dal Seicento al Settecento (Monteverdi, Frescobaldi, Corelli, Couperin, Vivaldi) - 2. Il grande artigiano: Bach – 3. Il Settecento strumentale (Haendel, Scarlatti, Tartini, Boccherini, Haydn) – 4. L’anima della musica: Mozart – 5. Il titano della musica: Beethoven – 6. Il primo Romanticismo (Schubert, Berlioz, Mendelssohn) – 7. Il trionfo del pianoforte (Schumann, Chopin) – 8. Il tardo Romanticismo (Liszt, Brahms, Bruckner, Mahler) – 9. Le scuole nazionali (Čajkovskij, Musorgskij, Dvorák, Grieg, Franck) – 10. Aspetti della musica moderna (Debussy, Ravel, Respighi, Stravinskij, Prokofiev, Bartók, Strauss) - 11. Dall’Ottocento al Novecento (Gershwin, Rachmaninov, Chabrier, Albéniz, Saint-Saëns, Granados, Sibelius, De Falla) – 12. Strumenti protagonisti. Autori dei testi: Eduardo Rescigno, Sergio Martinotti, Cesare Orselli, Giampiero Tintori. Discografie ragionate: Renato Garavaglia Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria I grandi del Jazz Titolo: I grandi del Jazz Editore: Fabbri Editori Data: 1a edizione 1968 – Edizione riveduta 1979 - Ristampa 1981 Periodicità: settimanale Collana diretta da Bruno Schiozzi Direttore responsabile: Roberto D’Alessandro Direzione editoriale: Anna Aureli Redazione: Marisa Bussolino, Marina Robbiani Tecnico di produzione: Giuliana Brasecchi, Angese Valcarenghi Coordinamento dei testi a cura di Pino Candini Composizione dell’opera • Ogni uscita comprendeva un fasciolo di 8 pagine, dimensioni 31 cm., illustrato a colori con note biografico – critche sull’artista, una guida al disco e una discografia. • Ogni uscita comprendeva un disco sonoro dalle dimensioni di 12 inc. (30 cm.), 33 e 1/3 giri al minuto, tecnica di registrazione elettrica/analogica, mono/stereo. Registrazioni su licenza delle case discografiche: RCA, CBS, Storyville Record, WEA Italiana, Red Record, Fonit Cetra, Carosello CEMED, EMI Italiana, RI-FI Record Company, Polygram, Ariston Music, Bethlehem Records, Pablo Records, Dire Records, Ictus Records, King Records, Quercia Records, PDU Records, B.B.B. Records. • 13 raccoglitori capaci di contenere 8 dischi cadauno. • La prima uscita comprendeva anche un secondo LP fuori collana con una carrellata su alcuni degli artisti previsti nella collana. Presentazione di Bruno Schiozzi: “I Grandi del Jazz. Un titolo apparentemente ambizioso ma anche un assunto estremamente stimolante. In ogni caso un preciso riferimento da cui prendere le mosse per un’accurata indagine socio-storico-musicale in quel favoloso e spesso conturbante mondo che è la musica afro-americana. L’impegno per un attento e doversoso sguardo a una delle più pertinenti realtà espressive del nostro secolo. Ripercorreremo attraverso i ‘grandi’ l’intero arco della storia del jazz, rivivendone gli aspetti di maggior rilevanza, quelli più emblematici, salienti e caratteristici. Ottant’anni di storia: dagli spirituals di un secolo fa del profondo sud schiavista al furore sonoro della contestazione razziale focalizzata nell’odierno free jazz; dalla corposa arcaicità degli eroi di New Orleans alla sinuosa eleganza, un poco snob di Duke Ellington, dall’angosciosa drammaticità del be bop di Charlie Parker alla spietata, cerebrale essenzialità del cool jazz. Perché il jazz, che è sinonimo di spontaneità, di estemporaneità, di libertà, non può essere archiviato. E i personaggi che via via figureranno nella nostra galleria de ‘I grandi del jazz’ ce lo confermeranno debitamente, in una lunga esaltante serie di precisazioni”. Piano dell’opera: 13 sezioni di 8 fascicoli / LP cadauna così divise: 1. La tradizione: Louis Armstrong - Sidney Bechet - Earl Hines - Joe Venuti – Fats Waller- Fletcher Henderson - Pee Wee Russel - Teddy Wilson 2. L’avanguardia: Miles Davis - John Coltrane - Ornette Coleman - Albert Ayler - Lennie Tristano - Archie Shepp - Sam Rivers - Anthony Braxton 3. Le Big Bands: Count Basie - Duke Ellington - Woody Herman - Jimmie Lunceford - Glenn Miller - Harry James - Billy Strayhorn - Charlie Barnet 4. Le Voci Del Jazz: Billie Holiday - Ella Fitzgerald - Dinah Washington - Jimmy Rushing - Ray Charles - Mahalia Jackson - Carmen Mcrae - Sarah Vaughan 5. Le Ance: Stan Getz - Sonny Rollins - Coleman Hawkins - Lester Young - Serge Chaloff - Gerry Mulligan - Illinois Jacquet - Johnny Griffin 6. Gli Stilisti: Benny Goodman - Lionel Hampton - Lee Konitz - Django Reinhardt - Jack Teagarden - Benny Carter - Stephane Grappelli - Charlie Christian Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria 7. I Romantici: Nat King Cole - Ben Webster - Johnny Hodges - Artie Shaw - Bill Evans - Chet Baker - Bud Freeman - Art Tatum 8. Il Be-Bop: Charlie Parker - Dexter Gordon - Dizzy Gillespie - Thelonious Monk - Jay Jay Johnson - John Lewis - Fats Navarro - Bud Powell 9. L’inizio: King Oliver - Jelly Roll Morton - Johnny Dodds - Jimmie Noone - Henry Red Allen - Bessie Smith - Bix Beiderbecke - Storia del Jazz 10. I Duri: Cannonball Adderley - Cannonball Adderley - Clifford Brown - Gato Barbieri - Eric Dolphy - Max Roach - Art Blakey - L’estetica Jazzistica 11. Jazz In Bianco e Nero: Keith Jarrett - Dave Brubeck - Oscar Peterson - Mccoy Tyner - James P. Johnson - Chick Corea - Cecil Taylor - Erroll Garner 12. Jazz Crooners: Billy Eckstine - Joe Williams - Tony Bennett - Lambert Hendricks & Ross - Mildred Bailey - Mel Torme - Joe Turner - Rosemarie Clooney 13. Jazz In Europa: Martial Solal - Flavio e Franco Ambrosetti - Jazz In Italia I - Jazz In Italia II - Jazz In Italia III - Albert Mangelsdorf - Toots Thielemans - Il Jazz Dell’europa Orientale Autori dei testi: Brian Rust e Albert McCarthy, Arrigo Polillo, Dave Dexter jr., Bruno Schiozzi, Marcello Piras, Frank Tenot, Franco Fayenz, Jack Cooke, Pino Candini, Marco Mangiarotti, Gian Mario Maletto, Giuseppe Piacentino, Leonard Feather, Giuseppe Barazzetta, Capitol Record, Frank Ténot, Roberto Leydi, Paul Oliver, Max Jones, Enzo Fresia, Demètre Ioakimids, Luca Cerchiari, Luciano Federighi. Discografie a cura di Enzo Fresia. Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria I grandi interpreti della musica Titolo: : I grandi interpreti della musica Editore: Fratelli Fabbri Editori Data: 1979 - 1981 Periodicità: settimanale Curatore della Collana: Eduardo Rescigno Direttore responsabile: Giorgio Giulio Savorelli, Roberto D’alessandro Direzione editoriale: Anna Aureli Composizione dell’opera • Ogni uscita un fascicolo di 12 pagine, illustrato a colori, dimensioni 31 cm. contenente note biografiche sull’interprete, a volte un’intervista con lo stesso, note sul disco, una scheda con varie notizie sulle musiche eseguite (temi dei movimenti, dediche, periodo di composizione, prima edizione, prime esecuzioni, catalogazione), note discografiche. • Ogni uscita un disco sonoro, dimensioni 12 inc. (30 cm.), 33 e 1/3 rpm (giri al minuto), tecnica di registrazione elettrica/analogica, mono /stereo. Piano dell’opera: Interpreti: Herbert von Karajan e Philarmonia Orchestra (n. 1), Severino Gazzelloni con Bruno Canino (n. 2), Walter Gieseking (n. 3), Alirio Diaz e l’Orchestra Nazionale Spagnola diretta da Rafael Fruhbeck De Burgos (n. 4), Mstilav Rostropovič e la Royal Philharmonic Orchestra diretta da Adrian Boult (n. 5), Yehudi Menuhin e la Royal Philharmonic Orchestra diretta da Alberto Erede (n. 6), Guido Cantelli e la Philarmonia orchestra (n. 7), Salvatore Accardo con Lodovico Lessona (n. 8), Solisti Veneti (n. 9), Leopold Stokowski e la London Symphony Orchestra (n. 10), Sviatoslav Richter (n. 11), Willi Boskovsky e il Boskovsky Ensemble (n. 12), Uto Ughi con Lamar Crowson (n. 13), Igor Fëdorovič Stravinskij e la Columbia Symphony Orchestra (n. 14), Albert Schweitzer (n. 15), Vladimir Horowitz (n. 16), Bruno Walter e la Columbia Symphony Orchestra (n. 17), David Oistrakh e l’Orchestra di Filadelfia diretta da Eugene Ormandy (n. 18). Autori dei testi: Eduardo Rescigno, Giuseppe Pugliese, Luigi Fait, Piero Rattalino, Guido Margaria, Bruno Baudissone, Yehudi Menuhin, Gustavo Marchesi, Michelangelo Zurletti, Lorenzo Arruga, Romano Giachetti e altri. Un album de “I Grandi Interpreti della Musica” Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria Jazz Special. I grandi incontri Titolo: I grandi del Jazz Editore: Gruppo Editoriale Fabbri Data: 1980 Periodicità: mensile Direttore responsabile: Roberto D’Alessandro Direzione editoriale: Anna Aureli Collana a cura di Bruno Schiozzi Composizione dell’opera • 8 fascicoli con disco allegato. Ogni fascicolo di 8 pagine formato 31x30 cm. ricavate da un solo foglio di 31x120 cm. ripiegato tre volte. In ogni fascicolo: scheda sugli artisti, grandi ritratti fotografici, guida all’ascolto del disco e discografia. • 8 dischi sonori dimensioni 12 inc. (30 cm.), 33 e 1/3 rpm., tecnica di registrazione elettrica/analogica, stereo Hi-fi. Registrazioni su licenza della Polygram e della CBS. • Predisposto un cofanetto - raccoglitore per la conservazione degli 8 dischi. Presentazione dell’editore: “Due leaders, due stilisti, due solisti, due artisti si incontrano in sala di registrazione o su un palcoscenico e soffiano, come si usa dire in gergo jazzistico, assieme. In alcuni casi è la prima volta che suonano l’uno accanto all’altro. In certi altri può rappresentare il ritrovarsi dopo anni: ieri, magari, oscuri sideman in una band, oggi personaggi affermati. Dopo quella del ‘23 fra King Oliver e Louis Armstrong, il jazz è pieno di questi meetings. Incontri che hanno quasi sempre rappresentato lo scoccare della scintilla, la sollecitazione di nuovi impulsi. Due personalità, due talenti, due proposte che scendono a confronto sul comune terreno del jazz. Un evento che ha spesso lasciato il segno, che ha rappresentato qualcosa di importante, di particolare, di significativo, di peculiare nell’ambito dell’espressione jazzistica” (Bruno Schiozzi). Piano dell’opera: Gli otto dischi della collezione dedicati ai seguenti incontri: Count Basie & Duke Ellington (n. 1), Ella Fitzgerald & Louis Armstrong (n. 2), Roy Eldridge & Dizzy Gillespie (n. 3), Stan Getz & Jay Jay Johnson (n. 4), Harry Edison & Ben Webster (n. 5), Geery Mulligan & Paul Desmond (n. 6), Miles Davis & Gil Evans (n. 7), Dizzy Gillespie& Stan Getz (n. 8). Autori dei testi: Bruno Schiozzi, Arrigo Polillo, Marcello Piras, Giuseppe Piacentino, Luciano Federighi. La sezione dedicata alla discografia era curata sempre da Enzo Fresia. Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria Toscanini Titolo: Toscanini Editore: Gruppo Editoriale Fabbri Data: 1980 - 1981 Periodicità: settimanale Direttore responsabile: Roberto D’Alessandro: Direzione editoriale: Anna Aureli Collana a cura di Eduardo Rescigno Composizione dell’opera • Ogni uscita un fascicolo di 8 pagine, illustrato, 31 cm., con sezioni su Toscanini, sulle musiche interpretate, schede contenenti dettagliate notizie (dediche, periodo delle composizioni, autografo, 1a edizione, 1a esecuzione, organico, ecc. I fascicoli del 5° volume della raccolta contenevano il libretto completo delle opere verdiane Aida, Otello, Falstaff. • Ogni uscita un disco sonoro sonoro, dimensioni 12 inc. (30 cm.), 33 e 1/3 rpm, tecnica di registrazione elettrica/analogica, mono /stereo. In merito alle registrazioni le cover riportano: “re-recording e transfert effettuati negli studi RCA di Roma”. L’etichetta riporta il marchio “RCA-Victorla”. • 5 raccoglitori per contenere e conservare i 41 dischi della collana. • Inizialmente la collana doveva comprendere 21 dischi in 4 raccoglitori / volumi ma, in seguito, l’opera fu allargata con un quinto volume contenente 9 LP dedicati all’interpretazione di tre opere verdiane complete: Aida, Otello, Falstaff. Presentazione dell’editore: “Il Maestro e i grandi della musica: 32 album settimanali, con dischi RCA, per rivivere le indimenticabili interpretazioni alla guida della NBC Symphony Orchestra”. Piano dell’opera: 1. BEETHOVEN, Sinfonia n. 6 “Pastorale”- 2. WAGNER, Lohengrin, preludio atto III, Preludio e morte d’Isotta, Cavalcata delle Walkirie, Maestri Cantori, preludi atto I e III - 3. CAJKOVSKIJ, Schiaccianoci; DUKAS, Apprendista stregone; SAINT-SÄENS, Danza macabra – 4. SCHUBERT, Sinfonia n. 5 e Sinfonia n. 8 ‘’Incompiuta” – 5. BRAHMS, Sinfonia n.4 – 6. VERDI, Sinfonie da: Forza del destino, Luisa Miller, Vespri siciliani; Cori: Nabucco “Va pensiero”, Otello: “Fuoco di gioia”, Aida: Coro e marcia trionfale – 7. ROSSINI, Sinfonie da: Gazza ladra, Signor Bruschino, Semiramide, Guglielmo Tell, Cenerentola, Barbiere – 8. BEETHOVEN, Sinfonia n. 3 “Eroica” - 9. MENDELSSOHN, Sinfonia “ltaliana” e Sinfonia “Riforma” - 10. MUSORGSKIJ, Quadri di un’esposizione; SMETANA, Moldava - 11. WAGNER, Parsifal, Preludio e Incantesimo del Venerdì Santo; Viaggio di Sigfrido sul Reno, Marcia funebre di Sigfrido – 12. DVORAK, Sinfonia “Dal Nuovo Mondo” - 13. BEETHOVEN, Sinfonia n. 7 - 14. RESPIGHI, Le Fontane di Roma - I Pini di Roma – 15. BRAHMS, Sinfonia n. 2 - 16. HAYDN, Sinfonia n.94 “La Sorpresa”; MOZART, Sinfonia n. 40 in sol minore 17. Ouvertures celebri: Mozart, Flauto magico; CHERUBINI, Medea; WEBER, Franco cacciatore; DONIZETTI, Don Pasquale; HEROLD, Zampa; SUPPE’, Poeta e contadino - 18. BEETHOVEN, Sinfonia n. 4 e Sinfonia n. 5 - 19.R. SRAUSS, Till Eulenspiegel e Don Giovanni – 20. SCHUBERT, Sinfonia n. 9 “La grande” - 21. BERLIOZ, Carnevale romano e Aroldo in ItaIia – 22. BEETHOVEN, Sinfonia n. 1 e Sinfonia n. 2 – 23. DEBUSSY, La mer e Iberia – 24. BRAHMS, Sinfonia n.3 – 25. VERDI, Preludi: Ballo in maschera, atto I e Il - Aida, atto I – Otello, atto IV - Traviata, atto I e III - Inno delle Nazioni – 26.PROKOFIEV, Sinfonia classica SOSTAKOVIC, Sinfonia n.1 – 27. BEETHOVEN, Ouvertures: Leonora n.3, Coriolano, Creature di Prometeo, Egmont, Fidelio, Consacrazione della casa – 28. BRAHMS, Sinfonia n. 1 - 29. PONCHIELLI, Danza delle ore; CATALANI, La Wally, ‘”A sera”, Loreley, “Danza delle ondine”; BOIT, Mefistofele, prologo – 30. R. STRAUSS, Don Chisciotte – 31.BEETHOVEN, Sinfonia n. 8 e Sinfonia n. 9 (I mov.) - 32. BEETHOVEN, Sinfonia n. 9 (II, III e IV mov.) - 33-35. VERDI, Aida (opera completa) – 36-38. VERDI, Otello (opera completa) – 39-41. VERDI, Falstaff (opera completa). Autori dei testi: Gaspare Nello Vetro, Giuseppe Pugliese, Gustavo Marchesi, Sergio Martinotti, Eduardo Rescigno, Franco Gallini, Bruno Baudissone, Ugo Pesci, Luigi Ferrari. Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria Un album, i raccoglitori, i fascicoli, i testi Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria I gioielli della lirica Titolo: I gioielli della lirica Editore: Longanesi Periodici Data: 1980-1981 Periodicità: settimanale Composizione dell’opera • Ogni uscita un fascicolo di 16 pagine, per complessivi 80 fascicoli che, a fine raccolta, costituivano la “Grande enciclopedia della musica lirica” a cura di Salvatore Caruselli, da rilegare con gli appositi risguardi e copertine, in 4 volumi illustrati di 320 pagine per un totale di 1.280. • Ogni uscita un disco sonoro, dimensioni 12 inc. (30 cm.), 33 e 1/3 rpm., tecnica di registrazione elettrica/analogica, mono /stereo. Tutte registrazioni dal vivo. Nella copertina di ogni disco una scheda sull’opera e la sinossi della vicenda. Autori dei testi: Aldo Nicastro, Luigi Bellingardi, Alberto Pironti, Renato Bossa, Ceciclia Campa, Mauro Mariani, Cesare Orselli, Lorenzo Tozzi, Giorgio Cosrapi. • 10 raccoglitori per custodire e conservare i dischi (8 cadauno). Presentazione dell’editore: “La Longanesi Periodici presenta i più preziosi e rari GIOIELLI DELLA LIRICA. Una straordinaria edizione discografica, una rassegna completa delle più belle opere registrate dal vivo con i più grandi interpreti e le più famose orchestre. Una fantastica discoteca di musica immortale. I Gioielli della Lirica porteranno nella vostra casa la magica atmosfera dei più prestigiosi teatri del mondo. Ogni sera si alzerà per voi il sipario sulle più grandi voci del lirica, da Maria Callas a Giuseppe Di Stefano, da Renata Tebaldi a Mario del Monaco, da Giulietta Simionato a Tito Gobbi, da Boris Christoff a Renata Scotto, da Franco Corelli a Joan Sutherland. Vi sembrerà di trovarvi nelle prime file del Teatro alla Scala, o del Metropolitan di New York. Una stagione musicale irripetibile, entusiasmante, travolgente...Ogni settimana in edicola un disco LP e un fascicolo a colori a sole 3.000 Lire”. Piano dell’opera: 1. Donizetti: Lucia di Lammermoor (Callas, Di Stefano, Panerai. Direttore: Herbert von Karajan) 2. Verdi: La Traviata (Tebaldi, Prandelli, Orlandini. Direttore: Carlo Maria Giulini) 3. Bellini: Norma (Callas, Del Monaco, Stignani. Direttore: Tullio Serafin) 4. Verdi: Il Trovatore (Del Monaco, Gencer, Bastianini. Direttore: Fernando Previtali) 5. Mozart: Don Giovanni (Siepi, Schwarzkopf, Dermota. Direttore: Wilhelm Furtwängler) 6. Rossini: La Cenerentola (Berganza, Monti, Bruscantini. Direttore: Mario Rossi) 7. Verdi: La forza del destino (Tebaldi, Del Monaco, Protti. Direttore: Dimitri Mitropoulos 8. Wagner: Tristano e Isotta (Modl, Vinay. Direttore: Herbert vort Karajan) 9. Bellini: La Sonnambula (Callas, Monti, Zaccaria. Direttore: Antonino Votto) 10. Mussorgskij: Boris Godùnov (Christoff, Picchi, Modesti. Direttore: Arthur Rodzinsky) 11. Leoncavallo: Pagliacci (Del Monaco, Amara, Warren. Direttore: Dimitri Mitropulos) 12. Rossini: Il barbiere di Siviglia (Sciutti, Lazzari, Bruscantini. Direttore: Alberto Erede) 13. Verdi: Un ballo in maschera (Milanov, Tucker, Metternich. Direttore: Dimitri Mitropulos) 14. Mozart: Il flauto magico (Seefried, Dermota, Kunz. Direttore: Wilhelm Furtwängler) 15. Verdi: Otello (Del Monaco, Cavalli, Gobbi. Direttore: Franco Capuana) 16. Giordano: Andrea Chénier (Corelli, Tebaldi, Bastianini. Direttore: Lovro von Matacic) 17. Puccini: Tosca (Tebaldi, Tucker, Warren. Direttore: Dimitri Mitropoulos) 18. Beethoven: Fidelio (Nilsson, Vickers. Direttore: Herbert van Karajan) 19. Verdi: Don Carlo (Christoff, Jurinac, Fernandi. Direttore: Herbert van Karajan) 20. Wagner: Lohengrin (Windgassen, Nilsson, Fischer-Dieskau. Direttore: Eugen Jochum) 21. Pjotr Ilic Ciajkovskij, Eugenio Onieghin (Carteri, Valletti, Taddei. Direttore: Nino Sanzogno) 22. Bizet: Carmen (Arkhipova, Del Monaco, Pobbe. Direttore: Peter Maag) 23. Donizetti: Poliuto (Callas, Corelli, Bastianini. Direttore: Antonino Votto) Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria 24. Puccini: Manon Lescaut (Tebaldi, Tucker. Direttore: Fausto Cleva) 25. J. Strauss: Il pipistrello (Guden, Wachter, Streich. Direttore: Herbert von Karajan) 26. Verdi: I Vespri siciliani (Cerquetti, Tagliabue, Christoff. Direttore: Mario Rossi) 27. Wagner: Tannhäuser (Vinay, Brouwenstijn. Direttore: Joseph Keilberth) 28. Gounod: Faust (Scotto, Fernandi, Rossi Lemeni. Direttore: Armando La Rosa Parodi) 29. Donizetti: Anna Bolena (Gencer, Simionato, Bertocci. Direttore: Gianandrea Gavazzeni) 30. Mozart: Le nozze di Figaro (Schwarzkopf, Panerai, Seefried. Direttore: Herbert von Karajan) 31. Puccini: Madama Butterfly (Jurinac, Lorenzi, Paskalis. Direttore: Berislav Klobucar) 32. Bizet: I pescatori di perle (Tagliavini, Pobbe, Savarese. Direttore: Oliviero De Fabritiis) 33. Verdi: Ernani (Del Monaco, Cerquetti, Bastianini. Direttore: Dimitri Mitropoulos) 34. Bellini: Il Pirata (Callas, Ferraro, Ego. Direttore: Nicola Rescigno) 35. Puccini: La Bohème (Albanese, Bergonzi, Sereni. Direttore: Thomas Schippers) 36. Rossini: Il Turco in Italia (Bruscantini, Sciutti, Lazzari. Direttore: Nino Sanzogno) 37. Wagner: I Maestri Cantori di Norimberga (Edelmann, Della Casa, Hopf. Direttore: Hans Knappertsbusch) 38. Verdi: Macbeth (Callas, Mascherini, Penno. Direttore: Victor De Sabata) 39. Boito: Mefistofele (Siepi, Broggini, Poggi. Direttore: Antonino Votto) 40. Puccini: Turandot (Nilsson, Di Stefano, Carteri. Direttore: Antonino Votto) 41. Bellini: I Capuleti e i Montecchi (Cossotto, Pastori, Gavarini. Direttore: Lorin Maazel) 42. Massenet: Manon (Carteri, Filacuridi. Direttore: Alfredo Simonetto) 43. Wagner: Parsifal (Vinay, Modl, Greindl. Direttore: Hans Knappertsbusch) 44. Donizetti: Don Pasquale (Corena, Peters, Valletti. Direttore: Thomas Schippers) 45. R. Strauss: Il cavaliere della rosa (Reining, Roswange, Guden. Direttore: George Szell) 46. Verdi: Falstaff (Taddei, Moffo, Alva. Direttore: Tullio Serafin) 47. Rossini: Otello (Zeani, Lazzari, Handt. Direttore: Fernando, Previtali) 48. Massenet: Werther (Gencer, Tagliavini. Direttore: Carlo Felice Cillario) 49. Cherubini: Medea (Callas, Vickers, Cossotto. Direttore: Nicola Rescigno) 50. Wagner: L’oro del Reno (Direttore: Hans Knappertsbusch) 51. Mascagni: Cavalleria rusticana (Simionato, Di Stefano, Guelfi. Direttore: Antonino Votto) 52. Mozart: Così fan tutte (Schwarzkopf, Ludwig, Alva. Direttore: Karl Bohm) 53. Rossini: L’Italiana in Algeri (Barbieri, Monti, Washington. Direttore: Franco Capuana) 54. Handel: Alcina (Sutherland, Wunderlich. Direttore: Ferdinand Leitner) 55. Offenbach: I racconti di Hoffmann (Freni, Lazzari, Bruscantini. Direttore: Peter Maag) 56. Cilea: Adriana Lecouvreur (Pobbe, Filacuridi, Borgonovo. Direttore: Alfredo Simonetto) 57. Bellini: I Puritani (Gencer, Raimondi, Ausensi. Direttore: Argeo Quadri) 58. Wagner: La Walkiria (Direttore: Hans Knappertsbusch) 59. Saint-Saëns: Sansone e Dalila (Del Monaco, Madeira. Direttore: Francesco Molinari Pradelli) 60. Catalani: La Wally (Tebaldi, Prandelli. Direttore: Arturo Basile) 61. Rossini: Guglielmo Tell (Fischer-Dieskau, Cerquetti, Iaia. Direttore: Mario Rossi) 62. Mozart: Il ratto dal serraglio (Dermota, Barabas, Greindl. Direttore: Ferenc Fricsay) 63. Verdi: La battaglia di Legnano (Corelli, Stella, Bastianini: Direttore: Gianandrea Gavazzeni) 64. Meyerbeer: Gli Ugonotti (Lauri-Volpi, Pastori, Zaccaria. Direttore: Tullio Serafin) 65. Wagner: Sigfrido (Direttore: Hans Knappertsbusch) 66. Verdi: Simon Boccanegra (Gobbi, Gencer, Zampieri. Direttore: Gianandrea Gavazzeni) 67. Donizetti: L’elisir d’amore (Scotto, Di Stefano, Vinco. Direttore: Gianandrea Gavazzeni) 68. Gluck: Orfeo ed Euridice (Simionato, Jurinac, Sciutti. Direttore: Herbert von Karajan) 69. Verdi: Rigoletto (Mac Neil, Gencer, Raimondi. Direttore: Argeo Quadri) 70. Donizetti: La figlia del reggimento (Moffo, Campora, Fioravanti. Direttore: Franco Mannino) 71. Wagner: Il crepuscolo degli dei (Direttore: Hans Knappertsbusch) 72. Verdi: Aida (Corelli, Tucci, Mac Neil. Direttore: George Schick) 73. Donizetti: La Favorita (Cossotto, Ottolini, Vinco. Direttore: Nino Sanzogno) 74. Weber: Il franco cacciatore (Hopf, Grummer, Bohme. Direttore: Erich Kleiber) 75. Puccini: La fanciulla del West (Tebaldi, Barioni, Guelfi. Direttore: Arturo Basile) 76. Verdi: I due Foscari (Gencer, Picchi, Guelfi. Direttore: Tullio Serafin) 77. Ponchielli: La Gioconda (Milanov, Poggi, Warren. Direttore: Fausto Cleva) 78. Verdi: Nabucco (Cerquetti, Dondi, Trama. Direttore: Fulvio Vernizzi) 79. Monteverdi: Orfeo (Wachter, Lindermeier, Bohme. Direttore: Eugen Jochum) 80. Borodin: Il principe Igor (Necipalo, Tugarinova, Eisen. Direttore: Evgenij Svetlanov) Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria Gli Dei della musica: Maria Callas Titolo: Gli Dei della musica: Maria Callas Editore: IMI International Music of Italy Data: 1981 Periodicità: settimanale Composizione dell’opera • Ogni uscita un fascicolo di 14-16 pagine, parte del libro “Maria Callas : la donna, la voce, la diva” di Mario Pasi, di 330 pagine complessive, illustrato, 30 cm., da conservare in apposita custodia. • Ogni uscita 1 disco sonoro, dimensione 12 inc. (30 cm), 33 e 1/3 rpm, tecnica di registrazione elettrica/analogica, stereofonico. Nella custodia del disco schede con la trama dell’opera, note storiche e analisi critica dell’interpretazione, testi dei brani della selezione. Piano dell’opera: 1 - La traviata (1853) : selezione dell’opera / Giuseppe Verdi ; [interpreti:] Maria Callas ... [et al.] ; Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano ; Carlo Maria Giulini, direttore. 2 - Norma (1831) : selezione dell’opera / Vincenzo Bellini ; [interpreti:] Maria Callas ... [et al.] ; Orchestra e Coro del Teatro alla Scala ; Antonino Votto, direttore. 3 - Lucia di Lammermoor (1835) : [selezione dell’opera] / Gaetano Donizetti ; [interpreti:] Maria Callas, Eugenio Fernandi, Rolando Panerai ; Orchestra e Coro della RAI di Roma ; Tullio Serafin, direttore. 4 - Il trovatore (1853) : [selezione dell’opera] / Giuseppe Verdi ; [interpreti:] Maria Callas ... [et al.] ; Orchestra e Coro del Teatro ala Scala ; Antonino Votto, direttore. 5 – Il barbiere di Siviglia (1816) [selezione dell’opera] / Gioacchino Rossini ; [interpreti:] Maria Callas … [et al.] ; Orchestra e Coro del Teatro alla Scala ; Carlo Maria Giulini, direttore. 6 - Anna Bolena (1830) : [selezione dell’opera] / Gaetano Donizetti ; [interpreti:] Maria Callas ... [et al.] ; Orchestra e Coro del Teatro alla Scala ; Gianandrea Gavazzeni, direttore. 7 - Un ballo in maschera (1859) : [selezione dell’opera] / Giuseppe Verdi ; [interpreti:] G. Simionato, Maria Callas, G. Di Stefano, E. Bastianini ; Orchestra e Coro del Teatro alla Scala ; Gianandrea Gavazzeni, direttore. 8 - Grandi arie / Maria Callas, soprano ; Orchestra della RAI di Milano ; Alfredo Simonetto, direttore. 9 -Macbeth (1847-1865) : [selezione dall’opera] / Giuseppe Verdi ; [interpreti:] Maria Callas, Enzo Mascherini, Gino Penno ; Orchestra e Coro del Teatro ala Scala ; Victor De Sabata, direttore. 10 - Dieci anni di ascesa : dal Nabucco di Napoli (1949) alla Norma scandalo di Roma 1958) / [interpreti:] Maria Callas, soprano ; Orchestra e Coro del Teatro alla Scala. 11 - Il pirata (1827) : [selezione dall’opera] / Vincenzo Bellini ; [interpreti:] M. Callas, P. Miranda Ferraro, C. Ego ; American Opera Society alla carnegie Hall ; Nicola Rescigno, direttore. 12 - Medea (1797) : [selezione dell’opera] / Luigi Cherubini ; [interpreti:] M. Callas ... [et al.] ; Orchesta e Coro del Teatro alla Scala ; Leonard Bernstein, direttore. 13 - Un confronto / Maria Callas, Renata Tebaldi. 14 - Poliuto (ediz. 1848) : [selezione dell’opera] / Gaetano Donizetti ; [interpreti:] M. Callas ... [et al.] ; Orchestra e Coro del Teatro alla Scala ; Antonino Votto, direttore . 15 - La sonnambula (1831) : [selezione dell’opera] / Vincenzo Bellini ; [cantanti] M. Callas ... [et al.] ; Orch. e Coro della Piccola Scala di Milano al Festival di Edimburgo ; Antonino Votto direttore. 16 - Ifigenia in Tauride (1779) : [selezione dell’opera] / Christoph Willibald Gluck ; [interpreti:] M. Callas ... [et al.] ; Orchestra e Coro del Teatro alla Scala ; Nino Sanzogno, direttore . 17 - Tosca (1900) : [selezione dell’opera] / Giacomo Puccini ; [interpreti:] M. Callas, ... [et al.] ; Orchestre de l’Opera ; George Sebastian, direttore. I vespri siciliani (1855) : [selezione dell’opera]. 18 - Recital n. 1 (Arie da: La Traviata, La Vestale, Il Trovatore, la Sonnambula). 19 - Duetti celebri / Maria Callas, Giuseppe Di Stefano (arie da Rigoletto, Lucia di Lammermoor, La Traviata). 20 - Recital n. 2 (Arie da Ernani, Il barbiere di Siviglia, Rigoletto, I Puritani). Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria Alcune copertine della raccolta e l’interno del disco dedicato alla “Traviata” Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria Musica Jazz Titolo: Musica Jazz (rivista)* Editore: Rusconi Editore; attuale 22publishing Data: Fondazione 1945. Edita ancora ogg, Nell’aprile 2019 è uscito il n° 821. Periodicità: mensile. Direttore responsabile: Gian Carlo Testoni (dal 1945 al 1965); Arrigo Polillo (dal 1965 al 1984): in seguito: Pino Candini, Claudio Sessa, Filippo Bianchi, Luca Conti. Composizione dell’opera • Rivista di informazione e critica musicale specializzata in musica jazz. Dal novembre 1981 pubblicata con un supporto discografico allegato. All’interno della rivista, nelle pagine centrali e con numerazione a sé, un inserto dedicato agli artisti e alle musiche del disco, conservabile per formare “La storia della musica afro-americana: personaggi, stili, epoche, strumenti”. • Dal novembre 1981 fino al giugno 1991 un LP allegato (dal Luglio di quell’anno sostituito da un CD), dimensioni 12 inc. (30 cm.), 33 e 1/3 rpm, tecnica di registrazione elettrica/analogica, mono /stereo. In totale furono editi 106 LP. I dischi contenevano molto spesso inediti e rarità (o almeno musiche che erano tali fino al momento dell’uscita dei supporti. In alcuni casi sono stati poi ristampati in tempi successivi da etichette diverse. I dischi di “Musica Jazz” sono oggetto di particolare attenzione da parte di appassionati e collezionisti, anche perché alcune copertine furono disegnate da noti illustratori come Guido Crepax e Maurizio Bovarini. LP editi nel 1981: COLTRANOLOGY – VDISC. LP editi nel 1982: PIANO JAZZ - BIG FOUR – RAGTIME - ANNI SESSANTA LA RIVOLTA NERA - L’ERA DELLO SWING – BEBOP - HARD BOP TODAY - BOOGIE WOOGIE - NEW ORLEANS - LE FAVOLOSE BIG BANDS - DUKE ELLINGTON LIVE 58 LP editi nel 1983: I GRANDI DELLA CHITARRA – BLUES - IL CLARINETTO NEL JAZZ - IL CLASSICO COLEMAN HAWKINS – DIXIELAND - LE TROMBE DEL JAZZ CLASSICO - I MAESTRI DELLA BATTERIA - COUNT BASIE LIVE 54 - TOP JAZZ IN ITALY – IL VIBRAFONO NEL JAZZ - LOUIS ARMSTRONG ALL STARS LIVE 48 LP editi nel 1984: KANSAS CITY - I MAESTRI DEL SAX ALTO - LE VOCI DEL JAZZ - FATS WALLER - DUKE ELLINGTON LE SUITES SINFONICHE - ERIC DOLPHY LIVE 61 – HARLEM - I GRANDI DEL SAX TENORE - BILLIE HOLIDAY – ARTTATUM - IL GOSPEL LP editi nel 1985: WOODY HERMAN - IL LEGGENDARIO BIX BEIDERBECKE - GEORGE GERSHWIN - CHARLIE PARKER - BENNY GOODMAN - COOL JAZZ - JACK TEAGARDEN - GLENN MILLER - LIONEL HAMPTON - SAX TODAY ELLA FITZGERALD LP editi nel 1986: LE TROMBE DEL JAZZ MODERNO - SIDNEY BECHET - RHYTHM & BLUES - WEST COAST JAZZ - MILES DAVIS - EDDIE CONDON - I SAX TENORI DEL JAZZ - NEWPORT JAZZ FESTIVAL - COLE PORTER - BENNY CARTER - SARAH VAUGHAN LP editi nel 1987: STAN KENTON - JELLY ROLL MORTON - MAX ROACH - GERRY MULLIGAN - EARL HINES - JOHN COLTRANE - DJANGO REINHARDT - DIZZY GILLESPIE - I MAESTRI DEL TROMBONE - BILLY STRAYHORN - LOUIS ARMSTRONG LA VOCE DEL JAZZ LP editi nel 1988: JIMMY GIUFFRE - CHARLIE CHRISTIAN - ROY ELDRIGE - W.C. HANDY - STAN GETZ - FLETCHER HENDERSON - THELONIOUS MONK - ITALIAN JAZZ GRAFFITI - LENNIE TRISTANO - CHARLIE PARKER BIRO COM’ERA - CHARLES MINGUS LP editi nel 1989: BEN WEBSTER - JAMES P JOHNSON - LESTER YOUNG - PEE WEE RUSSEL - LE SIGNORE DEL R & B. NEW ORLEANS TODAY - BILLIE HOLIDAY LADY DEL JAZZ - ITALIAN JAZZ GRAFFITI 2 - ART BLAKEY - CHET BAKER QUARTET PLUS - IL JAZZ ELETTRICO LP editi nel 1990: COUNT BASIE I GIOIELLI - IRVIN BERLIN E JEROME KERN - PIANO SUMMIT - L’AVANGUARDIA DI CHICAGO - FATS NAVARRO - DEXTER GORDON - JOHNNY HODGES - SONNY ROLLINS - BILL EVANS - ALBERTA YLER - DAVE BRUBECK LP editi nel 1991: LE VOCI DI CHICAGO - BIX LIVES - FRANCO D’ANDREA - WARDELL GRAY - HENRY REO ALLEN BOBBY WATSON * Questa scheda è stata compilata attingendo alla voce “Musica Jazz” (rivista) di Wikipedia e al Data Base dei dischi allegati a Musica Jazz realizzato da Angelo Peruzzi e Oliviero Olivieri. Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria Alcune copertine dei dischi usciti in edicola con la rivista “Musica Jazz” Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria Gli Dei della Musica – Giuseppe Verdi Titolo: Gli Dei della Musica – Giuseppe Verdi Editore: I.M.I. - International Music of Italy Data: 1981-1982 Periodicità: settimanale Testi, notizie e materiali iconografici: Istituto di Studi verdiani – Parma Ricerche: Gustavo Marchesi Coordinatore: Fausto Barzaghi Composizione dell’opera • Ogni opera un fascicolo di 12 pagine, illustrato, cm. 28x28, contenente il libretto dell’opera e brevi notizie sulla stessa. Ogni disco un fascicolo di 16 pagine del libro da rilegare a raccolta ultimata “Giuseppe Verdi: l’uomo, il genio, l’artista” di Gustavo Marchesi, di 567 pagine, illustrato, 25 cm. • Ogni uscita un disco sonoro, dimensioni 12 inc. (30 cm.), 33 e 1/3 rpm., tecnica di registrazione elettrica/analogica, mono /stereo. Tutte registrazioni dal vivo (realizzate dal 1949 al 1961). All’interno della cover del disco, la vicenda dell’opera e curiosità. Piano dell’opera: 1. AIDA (opera completa in 4 atti). Antonietta Stella, Giuseppe Di Stefano, Giulietta Simionato, Gian Giacomo Guelfi, Nicola Zaccaria Orchestra e Coro del Teatro alla Scala. Antonino Votto, direttore. 2. RIGOLETTO (opera completa in 3 atti). Leonard Warren, Richard Tucker, Roberta Peters, Giorgio Tozzi, Rosalind Elias, Orchestra e Coro del Metropolitan di New York, Fausto Cleva, direttore. 3. OTELLO (opera completa in 4 atti). Mario del Monaco, Victoria de los Angeles, Leonard Warren, Orchestra e Coro del Metropolitan di New York, Fausto Cleva, direttore. 4. UN BALLO IN MASCHERA (opera completa in 3 atti). Antonietta Stella, Giuseppe Di Stefano, Ettore Bastianini, Ebe Stignani, Eugenia Ratti, Orchestra e Coro del Teatro alla Scala, Gianandrea Gavazzeni, direttore. 5. LA TRAVIATA {opera completa in 3 atti). Maria Callas, Cesare Valletti, Mario Zanasi, Orchestra e Coro del Covent Garden di Londra, Nicola Rescigno, direttore. 6. NABUCCO (opera completa in 4 atti). Ettore Bastianini, Mirella Parutto, Ivo Vinco, Luigi Ottolini, Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Bruno Bartoletti, direttore. 7. ERNANI {opera completa in 4 atti). Mario Del Monaco, Zinka Milanov, Cesare Siepi, Leonard Warren, Orchestra e Coro del Metropolitan di New York, Dimitri Mitropoulos, direttore. 8. LA FORZA DEL DESTINO (opera completa in 4 atti). Richard Tucker, Zinka Milanov, Leonard Warren, Cesare Siepi, Fernando Corena, Rosalind Elias, Orchestra e Coro del Metropolitan di New York, Fritz Stiedry, direttore. 9. MACBETH (opera completa in 4 atti). Leyla Gencer, Giuseppe Taddei, Mirto Picchi, Ferruccio Mazzoli, Orchestra e Coro del Teatro Massimo di Palermo, Vittorio Gui, direttore. 10. IL TROVATORE (opera completa in 4 atti). Leonard Warren, Zinka Milanov, Kurt Baum, Nell Rankin, Orchestra e Coro del Metropolitan di New York Fausto Cleva; direttore. 11. LA BATTAGLIA DI LEGNANO (opera completa in 4 atti.) - Leyla Gencer, Gastone Limarilli, Giuseppe Taddei, Paolo Washington, Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Vittorio Gui, direttore. 12. DON CARLO (opera completa in 4 atti). Giulietta Simionato, Ettore Bastianini, Sena Jurinac, Cesare Siepi, Marco Stefanoni, Wiener Philharmoniker, Herbert von Karajan, direttore. 13. MESSA DI REQUIEM. Leonie Rysanek, Christa Ludwig, Giuseppe Zampieri, Cesare Siepi, Wiener Philharmoniker, Herbert von Karajan, direttore. Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria I tesori della musica classica Titolo: I tesori della musica classica Editore: Armando Curcio Editore Data: 1981-1982 Periodicità: settimanale Composizione dell’opera • Ogni uscita un fascicolo di 16 pagine, illustrato, 27 cm., della “Grande Enciclopedia della Musica Classica” (Realizzazione della Divisione Grandi opere della Armando Curcio Editore, vedi sotto). I 100 fascicoli andavano rilegati con le apposite copertine e risguardi e formavano 4 volumi di 400 pagine cadauno per un totale di 1.600. • Ogni uscita un disco sonoro, dimensioni di 12 inc. (30 cm.), 33 e 1/3 rpm., tecnica di registrazione elettrica/analogica, stereo. La copertina del disco conteneva sempre una “Guida all’ascolto”. Registrazioni su licenza: Ariola-Eurodisc e Supraphon. • I 100 dischi andavano raccolti e conservati in dieci contenitori da dieci dischi cadauno. Presentazione dell’editore: “Quest’opera è stata concepita come uno strumento di divulgazione della cultura musicale. ‘Divulgazione’ non vuol dire ‘volgarizzazione’. Troppo spesso infatti enciclopedie e dizionari di musica sono redatti in un linguaggio difficile, quasi esclusivamente tecnico e tale da scoraggiare chiunque non sia uno specialista della materia; oppure, quando l’esposizione è più semplice, l’informazione è generalmente superficiale e non di rado incompleta. La Grande Enciclopedia della Musica Classica invece si vanta di unire i pregi di una informazione assolutamente rigorosa a quelli di una esposizione accessibile a tutti”. Piano dell’opera “Grande Enciclopedia della Musica Classica”. Comitato direttivo: Roberto De Simone, Severino Gazzelloni, Alfredo Mandelli, Laura Padellaro, Alberto Testa, Giorgio Vigolo. Organizzazione e coordinamento: Laura Padellaro Collaborazione ai testi: Rinaldo Alessandrini, Paolo Arcà, Bruno Baudissone, Angiola Maria Bonisconti, Pietro Caputo, Matteo D’Amico, Domenico De Paoli, Luigi Fait, Alberto Ghislanzoni, Giovanni Giurati, Gianni Gualberto, Giorgio Gualerzi, Alfredo Mandelli, Sergio Martinotti, Arnaldo Morelli, Aldo Nicastro, Laura Padellaro, Marcello Pucciarelli, Giuseppe Pugliese, Roberto Pugliese, Enrico Sisti, Franco Soprano, Pietro Spada, Alberto Testa. Autori dei testi delle “Guide all’ascolto”: Severino Gazzelloni, Luigi Fait, Aldo Nicastro, Franco Soprano, Luigi Bellingardi, Lorenzo Tozzi, Jiŕi Pilka, Paul Douliez, Vladimir Lébl, Kamil Slapák, Wolfgang Fahrenholtz, Karl Schumann, Uwe Kraemer, Milan Munclinger, Lothar Hoffmann-Erbrecht, Ekkehart Kroher, C.V. Cürten, Jaroslav Seda, Karl Richter, Karl Grebe. Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria BOX SET n. 1 - I tesori della musica classica 1/10 1. Mozart: Sinfonia n. 40 K 550 -2. Ciajkovskij: Sinfonia n. 5 Op. 64 - 3. Chopin: Concerto n. 1 per pianoforte - 4. Liszt: Rapsodie Ungheresi - 5. Vivaldi: Le Quattro Stagioni - 6. Beethoven: Sinfonia n. 3 eroica - 7. Corelli, Marcello, Geminiani, Pergolesi: Concerti Grossi - 8 Bach: Concerti Brandeburghesi 1, 2, 3 - 9. Vivaldi, Veracini, Haendel, Bach: Il flauto nel Barocco italiano e tedesco - 10. Gershwin: Rapsodia in Blu - Un Americano a Parigi. BOX SET n. 2 - I TeSORI DeLLA MUSICA CLASSICA 11/20 11. Schubert: Quintetto D 667 La Trota - 12. Haydn: Sinfonia n. 103 Rullo di Timpani - Sinfonia n. 100 Militare - 13. Brahms: Sinfonia n. 4 Op. 68 - 14. Schumann: Concerto In La Min, Op. 54- Scene Infantili - Arabesque - 15. Mahler: Sinfonia n. 5 - 16. Berlioz: Sinfonia Fantastica Op. 14 - 17. Dvorak: Sinfonia n. 9 Dal Nuovo Mondo - 18. Mendelssohn: Sinfonia n. 4 Italiana - Sogno di una notte di mezza estate - 19. Beethoven: Sinfonia n. 5 - 20. Rimskij-Korsakov: Shéhérazade Op. 35. BOX SET n. 3 - I TeSORI DeLLA MUSICA CLASSICA 21/30 21. Mozart: Sinfonia K 551 Jupiter - 22. Chopin: Scherzo n. 2, Polacche, Valzer - 23. Bach: Concerti Brandeburghesi 4, 5, 6 - 24. Grieg: Peer Gynt - 25. Ciajkovskij: Sinfonica n. 6 Patetica - 26. Beethoven: Chiaro di Luna - Appassionata - 27. Vivaldi: Quattro Concerti - 28.a. Haendel: Musica per Fuochi D’Artificio - Musica Sull’Acqua - 28.b. Tartini: Sonata Trillo del diavolo - 29. Rachmaninov: Concerto n. 1 per pianoforte - Preludi I - 30. Ravel: Concerto in Sol Magg. - Bolero - Pavane pour une infante défunte. BOX SET n. 4 - I TeSORI DeLLA MUSICA CLASSICA 31/40 31. Schubert: Sinfonia n. 8 Incompiuta - Sinfonia n. 4 Tragica - 32. Liszt: Concerti nn. 1, 3 per pianoforte - 33. Mozart: Serenata K 250 Haffner - 34. Bach: Musiche per Organo- 35. Ciajkovskij: Concerto per violino Op. 35 - 36. Beethoven: Concerto n. 5 per pianoforte Imperatore - 37. Brahms: Sinfonia n. 1 - 38. Scarlatti: Sonate per Clavicembalo - 39. Strauss: Don Giovanni - Till eulenspiegel; Il Cavaliere Della Rosa - Salomé: Danze - 40.a. Haydn: Sinfonia n. 101 La pendola - 40.b. Boccherini: Concerto In Si Bem. Magg. per Violoncello. BOX SET n. 5 - I TeSORI DeLLA MUSICA CLASSICA 41/50 41. Beethoven: Sinfonia n. 6 Pastorale - 42. Debussy: Prélude à l’après-midi d’un Faune - Rapsodia n. 1 per Clarinetto e Orchestraestra. Quintetto per archi Op. 10 - 43. Vivaldi: Cinque Concerti - 44. Schubert, Chopin: Improvvisi - 45. Rachmaninov: Danze Sinfoniche Op. 45 - 46. Mozart: Sinfonia K 385 Haffner - Sinfonia K 504 Praga - 47. Beethoven: Concerto “Triplo” Op. 56 - Romanza n. 2 Op. 50 - 48. Haydn: Sinfonia n. 45 - Quartetto Op. 64 n. 5 - 49. Ciajkovskij: Romeo e Giulietta, Ouverture-Fantasia - Tema e Variazioni n. 3 Op. 55 - 50. Brahms: Quartetti nn. 1, 2. BOX SET n. 6 - I TeSORI DeLLA MUSICA CLASSICA 51/60 51. Beethoven: Concerto per violino Op. 61 - 52. Prokofiev: Cenerentola: Suite dal Balletto Op. 87 - 53. Mozart: Concerti per pianoforte K 481 e K 595 - 54. Mahler: Sinfonia n. 1 - 55. Beethoven: Sinfonia n. 9 Corale - 56. Telemann: Concerti - 57. Saint-Saens: Concerto n. 1 per violoncello - Il Carnevale degli animali - 58.a. Ciajkovskij: Lo Schiaccianoci Op. 71: Suite dal Balletto - 58.b. Rimskij-Korsakov: Capriccio spagnolo Op. 34 - 58.c. Borodin: nelle Steppe dell’Asia Centrale - 59. Beethoven: Sonate n. 8 Op. 13 Patetica e n. 13 Op. 27/1 - 60. Bach: Corali per Organo. BOX SET n. 7 - I TeSORI DeLLA MUSICA CLASSICA 61/70 61. Ciajkovskij: Concerto n. 1 per pianoforte- 62. Brahms: Quartetto n. 3 Op. 67 / Trio n. 1 Op. 8 - 63. Beethoven: Sinfonia n. 7 - 64. Haydn: Concerti nn. 3, 4 - 65. Mozart: Sinfonia K 425 Linz - Sinfonia K 182 - 66. Rachmaninov: Concerto n. 2 per pianoforte - 67. Schubert: Sinfonia n. 5 D 485 - Cinque Minuetti con sei Trii - 68. Beethoven: Quartetto n. 15 Op. 132 - 69. Chopin: 24 Preludi - 70. Mozart: Sonate K 306 e K 526. BOX SET n. 8 - I TeSORI DeLLA MUSICA CLASSICA 71/80 71. Vivaldi: Concerti e Sinfonie - 72. Dvorak: Concerto per Violoncello Op. 104 - 73. Bach: Concerti per violino Nn. 1, 2 - 74. Ciajkovskij: Serenata Op. 48 - Pezzo capriccioso Op. 62 - 75. Beethoven: Sinfonia n. 1 Op. 21 - 76. Mozart: Quattro Concerti per corno e Orchestra. 77.a. Albeniz: Iberia - Espana - 77.b. Granados: Danza spagnola per violoncello e pianoforte Op. 37 n. 5 - 78. Franck: Sinfonia In Re Minore - 79.a. Schumann: Concerto per violoncello Op. 129 - 79.b. Berlioz: Carnevale Romano - La Dannazione di Faust - 80. Prokofiev: Sinfonia Concertante Op. 125 - Adagio Op. 97 - Il fiore di pietra: Valzer. BOX SET n. 9 - I TeSORI DeLLA MUSICA CLASSICA 81/90 81. Beethoven: Sonate n. 19 Op. 49/1, n. 20 Op. 49/2, n. 21 Op. 53 Waldstein - 82. Chopin: 4 Ballate - 83.a. Wagner: Lohengrin-Tannhauser: Ouvertures - La cavalcata delle Walkirie - 83.b. Weber: Il franco cacciatore - Oberon: Ouvertures - 84. Mozart: Sinfonia K 297 Parigina / Il flauto magico - Le nozze di Figaro: Ouvertures - 85. Bach: Toccate e Fughe - 86. Ciajkovskij: Souvenir de Florence Op. 70 - 87. Brahms: Trii per pianoforte, violino e violoncello n. 2 Op. 87 e n. 3 Op. 101 - 88. Beethoven: Sinfonia n. 8 - 89. Mozart: Serenata K 525 Piccola serenata notturna - Concerto per clarinetto e Orchestra. - 90. Mahler: Sinfonia n. 4. BOX SET n. 10 - I TeSORI DeLLA MUSICA CLASSICA 91/100 91. Bach: Preludi e Fughe - 92. Ciajkovskij: Pagine sinfoniche - 93. Mozart: Sinfonia Concertante K 364 / Concerto per flauto e arpa K 299 - 94. Beethoven: Quartetti n. 1 Op. 18/1 e n. 9 Op. 59/3 Rasumowski - 95. Rachmaninov: Concerto n. 3 per pianoforte - 96.a. Janacek: Taras Bulba - 96.b. Dvorak: Danze slave - 96.c. Brahms: Danze ungheresi nn. 5, 6 - 97. Bruckner: Sinfonia n. 7 - 98. Mozart: Quartetti K 387, K 285, K 370 - 99.a. Sibelius: Finlandia Op. 26 - 99.b. Sinding: Mormorio di primavera - 99.c. Smetana: La Moldava - 100. Schumann, Chopin, Liszt, Schubert, Paganini: Fogli d’albumLaboratorio Ricci - Sinergie per la memoria HI-FI Story. Il suono e la musica Titolo: HI-FI Story. Il suono e la musica Editore: I.M.I. - International Music of Italy Data: 1981-1982 Periodicità: settimanale Direttore responsabile: Fausto Barzaghi Coordiamento: Aliki Andris Realizzazione grafica: Massimo Scanavini Segretaria di produzione: Rosanna Locatelli Composizione dell’opera • 20 fascicoli di 16 pagine cadauno, illustrati, che al termine della raccolta componevano il volume di Robert Nunninger dal titolo “HI-FI Story. Il suono e la musica” di 320 pagine (+ 32 di dizionario) dedicato a tematiche relative al suono, alla registrazione, all’alta fedeltà. • 20 dischi sonori dalla dimensioni di 12 inc. (30 cm.), 33 e 1/3 rpm., tecnica di registrazione elettrica/analogica, stereo. All’interno delle custodie molte fotografie tratte da film famosi e piccole annotazioni dedicate a film e attori. Piano dell’opera: 1. Temi famosi da grandi film. Joe Sullivan e la sua grande orchestra – 2. Johnny Guitar Roland Clapson e le sue incredibili chitarre – 3. Temi famosi da grandi film western. Pat Stevens Orchestra – 4. Motivi indimenticabili. Ken Jackson And His Orchestra – 5. Temi famosi da grandi film drammatici. Joe Sullivan e la sua grande orchestra – 6. Grandi successi latino – americani. Pedro Alonzo e la sua orchestra – 7. Musica per due la grande orchestra di Robert Harrison – 8. Temi famosi da grandi film d’avventura e di guerra. Pat Stevens Orchestra – 9. I tanghi e i valzer più belli del mondo. Orchestra Otto Schneider – 10. Dalla “Hit Parade” mondiale per tromba e orchestra. Roy Gonnet – 11. Temi famosi da grandi film musical. Orchestra Bob Donegan – 12. Motivi per una notte di ballo. Pat Stevens Orchestra – 13. Supermotivi per sognare. Roland Clapson e le sue incredibili chitarre – 14. Temi famosi da grandi film di intrigo e suspense. Pat Stevens Orchestra – 15. Temi e motivi senza tramonto. Alvaro Sorensen e la sua grande orchestra – 16. Temi famosi da grandi film di fantasia e di orrore. Orchestra Roy Collins – 17. Samba e altri ritmi brasiliani. Chico De Luna Y Su Orquestra Tipica – 18. Best sellers per organo elettronico. Superorgano a 4 tastiere di Bob Stevenson – 19. The “best” dalla discoteca Supersound. Ken Jackson and His Orchestra – 20. Temi meravigliosi di film meravigliosi. Joe Sullivan e la sua grande orchestra. Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria Un disco, i fascicoli tematici, l’interno delle copertine. Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria Verdi Titolo: Verdi Editore: ERI-Edizioni RAI. Radiotelevisione Italiana / Gruppo editoriale Fabbri Data: 1982 Periodicità: settimanale Direttore responsabile: Alberto Luna Direzione editoriale: Anna Aureli – Piero Gamacchio Testo e documentazione: Eduardo Rescigno Redazione: Luisa Violi, Marina Brizi, Rossella Luciano Programmazione editoriale: Marisa Balzarini, Nuccia Gennari Design: Studio Baroni Coordinamento discografico: Roberta Cavallini Produzione discografica: Rosaryta Santini Composizione dell’opera • Ogni uscita un fascicolo di 16 pagine, illustrato, di 29 cm. • Ogni uscita un disco sonoro dimensioni 12 inc. (30 cm.), 33 e 1/3 rpm, tecnica di registrazione elettrica/analogica, stereo. Il disco, prodotto su licenza della FONIT-CETRA, conteneva brani tratti dalle più celebri opere di Giuseppe Verdi. All’interno della custodia contenente il disco i testi dei brani selezionati. Presentazione: “Verdi. Libero adattamento del film Verdi prodotto dalla RAI Radiotelevisione Italiana e diretto da Renato Castellani”. Piano dell’opera: 1. Omaggio a Verdi – 2. Cori – 3. Brani da Ernani – 4. Brani da Rigoletto – 5. Brani dal Trovatore – 6. Brani dalla Traviata – 7. Sinfonie dalle opere – 8. Sinfonie dalle opere – 9. Brani da Un Ballo in maschera – 10. Brani dalla Forza del destino – 11. Brani dal Macbeth – 12. Brani dal Don Carlos – 13. Brani da Aida – 14. e 15. Messa di Requiem e Te Deum – 16. Brani da Simon Boccanegra – 17. Brani da Otello – 18. Brani da Falstaff – 19. Brani da Oberto Conte di San Bonifacio, Un giorno di Regno, Nabucco, Lombardi alla prima crociata, Battaglia di Legnano, Luisa Miller – 20. Brani da Due Foscari, Giovanna d’Arco, Attila, Masnadieri, Aroldo, Vespri siciliani. L’ opera ebbe una continuazione con una sezione di altri dieci fascicoli con dischi dedicati ai “Personaggi Verdiani” con questa sequenza: 21. Dal Trovatore Azucena – 22. Da Aida Radames - 23. Dalla Forza Del Destino Leonora – 24. Rigoletto – 25. Aida – 26. Dal Don Carlos Filippo II - 27. Dal Rigoletto Il Duca Di Mantova – 28. Dalla Traviata Violetta – 29. Otello – 30. Dal Trovatore Manrico. Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria L’’interno di una copertina con il disco, il fasciolo, i testi dei brani inclusi nella selezione La collana Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria I Grandi Concerti Titolo: I Grandi Concerti Editore: Longanesi Periodici Data: 1982-1983 Periodicità: settimanale Collana a cura di Salvatore Caruselli Capo redattore: Cristina Melis Redazione: Maria Ludovica Ludovisi Ricerca fotografica: Lucia Leopoldo. Impaginazione: Antonietta Del FiaccoProduzione: Antonietta Valducci. Segreteria: Anna Serra Grafica e consulenza artistica: Helmut Ebnet Composizione dell’opera • Ogni uscita un fascicolo di 8 pagine con un paragrafo dedicato agli interpreti, uno ai compositori, una guida all’ascolto (“Ascoltiamo insieme”), una discografia, un’antologia della critica. • Ogni uscita un disco sonoro, dimensioni 12 inc. (30 cm.), 33 e 1/3 rpm, tecnica di registrazione elettrica/analogica, mono /stereo. Presentazione dell’editore: “…eventi irripetibili nella storia dell’interpretazione musicale, strappati alla memoria di pochi dall’avvento dei mezzi di riproduzione tecnica e proiettati nella palpitante attualità del nostro tempo, per ricreare ancora una volta nelle nostre case la magica atmosfera di quei momenti in cui l’arte miracolosa dell’interprete coglie attraverso lo studio, l’abilità tecnica e la geniale intuizione il significato profondo ed esaltante di ciò che l’autore ha voluto esprimere per mezzo di pochi e imprecisi segni sulle righe mute del pentagramma. Come ha potuto e come può l’arte dei Karajan, dei Bõhm, dei Furtwängler, dei Walter farci ascoltare e sentire ciò che si agitava nella mente di Mozart, Beethoven, Schumann, Strauss; restituirci mondi perduti, emozioni inaudite, costruzioni vertiginose? Come hanno potuto e come possono i Rubinstein, i Richter, i Michelangeli, gli Oistrach trasmettere alla sensibilità delle loro dita le impercettibili differenze di tocco, di dinamica, di intensità che distinguono una buona lettura da una interpretazione geniale? Le risposte sono centomila, ma forse nessuna. È il mistero dell’arte, che l’uomo da migliaia di anni cerca di sondare con risultati alterni. In questa collana, unica nel panorama discografico, sarà possibile ascoltare i più grandi interpreti del nostro tempo in alcuni dei momenti più folgoranti della loro carriera internazionale, impegnati nella esecuzione delle più affascinanti musiche che siano state scritte negli ultimi tre secoli. Musica grandissima, sì. Ma bisogna anche capirla. Ed è per questo che i fascicoli a cui sono allegati i dischi de ‘I Grandi Concerti’ comprendono una serie di testi indispensabili per entrare nel mondo, particolare dei musicisti e degli interpreti che di volta in volta sfileranno su questa immaginaria, incredibile ribalta musicale. Una scheda biografica dell’autore e un breve saggio critico che guarda come con una lente d’ingrandimento il periodo dell’attività creatrice del musicista relativo all’opera presentata servirà ad inquadrare l’autore e l’opera nel loro naturale contesto. Seguirà una attenta analisi musicale delle composizioni contenute nei singoli dischi: analisi rigorosissima e completa, ma di facile leggibilità anche per chi non ha confidenza con la terminologia musicale. Completerà l’arco di questa ideale guida all’ascolto, una antologia della critica che riporterà prestigiosi pareri, opinioni e giudizi sull’opera in questione estratti dalle più importanti opere critiche italiane e straniere. Per chi volesse allargare ed approfondire la conoscenza di questi capolavori, confrontando l’esecuzione in suo possesso con altre dei più noti interpreti internazionali, è stata compilata una discografia che segnala le più importanti edizioni discografiche reperibili sul mercato italiano al momento della realizzazione dell’opera”. Piano dell’opera: 1. Chopin; Concerto n. 1 per pianoforte op. 11 - Pollini / Kletzki 2. Mozart: Eine kleine Nachtmusik, Ave verum, Danze tedesche ; Handel: Musica sull’acqua - Herbert von Karajan 3. Beethoven: Sinfonia n. 9 op. 125 «Corale» - Karl Bõhm 4. Ciaikovsky: Concerto n. 1 per pianoforte· op. 23 - Cliburn / Kertesz 5. Brahms: Sinfonia n. 3 op. 90 - Wilhelm Furtwangler 6. Debussy: Nocturnes ; La Mer - Carlo Maria Giulini 7 Mozart: Sinfonia n. 35 K. 385 «Haffner», Sinfonia n. 40 K. 550 - Bõhm/ Walter 8. Dvorak: Sinfonia n. 9 op. 95 «Dal Nuovo Mondo» - Erich Kleiber Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria 9. Beethoven: Sonate per pianoforte «Patetica», «Chiaro di luna», «Appassionata» - Walter Gieseking 10. Mendelssohn: Sinfonia n. 4 op. 90 «Italiana» ; Schubert: Sinfonia n. 2 D. 125 - Sergiu Celibidache 11. Chopin: Sonata n. 2 op. 35 «Marcia funebre» ; Schumann: Carnevale di Vienna op. 26 - Arturo Benedetti Michelangeli 12. Brahms: Concerto per violino op. 77 - Francescatti / Mitròpoulos 13. Vivaldi: Le quattro stagioni - I Virtuosi di Roma 14. Mozart: Concerto n. 20 per pianoforte K. 466 – Kempf / Karajan ; Concerto n. 27 per pianoforte K. 595 - Backhaus/ Bõhm 15. Schumann: Sinfonia n. 1 op. 38 «Primavera», Sinfonia n. 4 op. 120- Jochum / Furtwangler 16. Ciaikovsky: Il lago dei cigni, La bella addormentata - Herbert von Karajan 17. Beethoven: Concerto n. 5 per pianoforte op. 73 «Imperatore» - Backhaus / Knappertsbusch 18. Berlioz: Sinfonia fantastica - Lorin Maazel 19. Liszt: Concerti per pianoforte - Richter / Kondrashin 20. Mahler: Sinfonia n. 1 «Il Titano» - Dimitri Mitropoulos 21. Mozart: Sinfonia n. 29 K. 201, Sinfonia n. 38 K. 504 «Praga» - Otto Klemperer 22. Ravel: Ma mère l’Oye, Gaspard de la nuit - Celibidache / Benedetti Michelangeli 23. Ciaikovsky: Sinfonia n. 6 op. 74 «Patetica» - Wilhelm Furtwangler 24. Beethoven: Sinfonia n. 5 op. 67 - Otto Klemperer 25. Brahms: Concerto n. 2 per pianoforte op. 83 - Rubinstein / Rowicki 26. Schubert: Sinfonia n. 8 O. 759 «Incompiuta», Sonata per pianoforte D. 960 Bõhm / Richter 27. Chopin: Concerto n. 2 per pianoforte op. 21 - Rubinstein / Rowicki 28. Beethoven: Sinfonia n. 7 op. 92 - Pierre Monteux 29. Ciaikovsky: Concerto per violino op. 35 - Menuhin / Fricsay 30. Mozart: Sinfonia n. 25 K. 183, Sinfonia n. 33 K. 319 - Klemperer / Kleiber 31. Dvorak: Concerto per violoncello op. 104 - Nelsova / Jochum 32. Prokofiev: Sinfonia n. 1 op. 25 «Classica» - Sergiu Celibidache; Concerto n. 1 per violino op. 19 - Oistrach / Bour 33. Mendelssohn: Sinfonia n. 3 op. 56 «Scozzese» - Dimitri Mitropoulos 34. Beethoven: Concerto n. 4 per pianoforte op. 58 – Backhaus / Cantelli 35. Mahler: Das Lied von der Erde - Lorin Maazel 36. Mozart: Concerto n. 13 per pianoforte K. 415, Concerto n. 19 per pianoforte K. 459 - Haskil / Fricsay 37. Brahms: Sinfonia n. 4 op. 98 - Eugen Jochum 38 Ciaikovsky: Sinfonia n. 5 op. 64 - Ferenc Fricsay 39. Beethoven: Concerto per violino op. 61- Ferras / Bõhm 40. Stravinsky: La sagra della primavera - Igor Markevitch 41. Bach: Suite per orchestra BWV 1068 - Otto Klemperer ; Composizioni per organo - Helmut Wal cha 42. Mozart: Concerto per violino n. 4 K. 218 - Menuhin / Bõhm. Concerto per violino n. 5 K. 219 - Schneiderhan / Desarzens 43. Schubert: Sinfonia n. 7 D. 944 «Grande» - Wilhelm Furtwangler 44. Sibelius: Concerto per violino op. 47 - Accardo / Rossi 45. Beethoven: Sinfonia n. 6 op. 68 «Pastorale» - Erich Kleiber 46. Franck: Variazioni sinfoniche ; Weber: Konzertstuck op. 79 – Casadesus / Kon drashin 47. Ciaikovsky: Sinfonia n. 2 op. 17 «Piccola Russia» - Sergiu Celibidache 48. Mozart: Concerto n. 24 per pianoforte K. 491 – Casadesus / Szell, Concerto per clarinetto K. 622 - Hans Knappertsbusch 49 Beethoven: Sonata n. 3 op. 2. Sonata n. 32 op. 111 - Arturo Benedetti Michelangeli 50. Brahms: Concerto n. 1 per pianoforte op. 15- Hansen / Fricsay 51. R. Strauss: Don Giovanni, Till Eulenspiegel. Morte e trasfigurazione - Karl Bõhm 52. Beethoven: Sinfonia n. 3 op. 55 «Eroica» - Erich Kleiber 53. Mozart: Concerto per flauto e arpa K. 299 - Ferenc Fricsay, Concerto per corno K. 447 – Brain / Kempe 54. Schumann: Bunte Blatter op. 99, Abbegg Variationen op. 1 - Clara Haskil 55. Brahms: Sinfonia n. 1 op. 68 - Karl Bõhm 56. Bruckner: Sinfonia n. 9 - Hans Knappertsbusch 57. Ciaikovsky: Romeo e Giulietta ; Stravinsky: Petruska - Leopold Stokovski 58. Beethoven: Sonata n. 28 op. 101, Sonata n. 30 op. 109 - Friedrich Guida 59. Bartók: Concerto n. 2 per violino, Concerto n. 3 per pianoforte – Varga / Kentner / Fricsay 60. J . Strauss: Valzer / Polke Marce - Karl Böhm 61. De Falla: El amor brujo – Verrett / Stokovski. Notti nei giardini di Spagna - Rubinstein / Ansermet 62. Haydn: Sinfonia n. 94 «La sorpresa», Sinfonia n. 101 «La pendola» - Knappertsbusch / Klemperer 63. Mozart: Serenata n. 6 K. 239 «Serenata notturna», Serenata n. 11 K. 375 - Klemperer / Fricsay 64. Beethoven: Concerto n. 3 per pianoforte op. 37 – Arrau / Knappertsbusch 65. Brahms: Sinfonia n. 2 op. 73, Variazioni su un tema di Haydn op. 56 - Arturo Toscanini 66. Debussy: lmages per pianoforte - Robert Casadesus 67. Mahler: Sinfonia n. 4 - Otto Klemperer 68. Rimsky-Korsakov: Schéhérazade - Leopold Stokovski 69. Chopin: Composizioni per pianoforte- Sviatoslav Richter 70. Haydn: Sinfonia n. 100 «Militare», Sinfonia n. 104 «London» - Fricsay / Celibidache Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria Grande storia della Musica Documenti sonori Titolo: Grande storia della Musica – Documenti sonori Editore: Gruppo Editoriale Fabbri Data: 1983-1984 Periodicità: settimanale Coordinamento a cura di Eduardo Rescigno direttore responsabile: Giovanni Giovannini direzione editoriale: Anna Aureli Responsabile settore musica: Anna Goppion Composizione dell’opera • 30 fascicoli con 30 dischi. • Ogni uscita un fascicolo illustrato di 8 pagine con schede sulle opere, testi musicati e letture. • Ogni uscita un disco sonoro di 12 in. (30 cm.), 33 e 1/3 rpm., Tecnicatdi registrazione elettrica/analogica, stereo. La maggior parte su licenza della CBS. Alcuni su licenza della Fonit cetra e della Harmonia Mundi. Alcune registrazioni realizzate appositamente dal Gruppo Editoriale Fabbri Piano dell’opera: trenta uscite in questa successione: 1. Wolfang Amadeus Mozart (Sinfonia N. 39 K 543; Sinfonia N. 40 K 550) - 2. Ludwig Van Beethoven (Concerto N. 3 per pianoforte e orchestra ; Sonata Op. 57 per pianoforte “Appassionata”) – 3. Schubert e la musica da camera (Sinfonia N. 8 “Incompiuta” ; Beethoven Sonata per violino e pianoforte N. 5 ‘La Primavera”) – 4. Il Romanticismo (Mendelssohn: Sinfonia N. 4 “Italiana” ; Schumann: Sinfonia N. 4) – 5. Chopin e Liszt (Liszt: Rapsodia Ungherese N. 19 ; Chopin: Sonata N. 2 ; Rachmaninov: Etude Tableau Op. 33 N. 2 ; Schumann: Arabesque Op. 18) – 6. L’Opera di Cherubini e Rossini (Rossini: Ouvertures da: L’italiana in Algeri, Il Barbiere di Siviglia, La Scala di Seta, La Gazza ladra, Semiramide) – 7. L’opera romantica (Bellini: Brani da: la Sonnambula ; Donizetti: Brani da: Lucia di Lamrnermoor) – 8. Giuseppe Verdi (Brani da : rnani, La Traviata, La Forza del destino, Don Carlos, Otello) – 9. Richard Wagner (Brani da: L’ Oro Del Reno, La Walkiria, Siegfried, Crepuscolo degli Dei) – 10. L’ opera francese (Massenet: Brani da: Werther e Manon ; Bizet: Brani da: Carmen) – 11. L’Italia dopo Verdi (Puccini, Mascagni, Cilea, Catalani: Brani da Opere) – 12. La musica in Russia (Čajkovskij: Sinfonia N. 5) – 13. Johannes Brahms (Concerto N. 1 per pianoforte e orchestra) – 14. Il tardo romanticismo tedesco (Mahler: Des Knaben Wunderhorn ; Strauss: Don Giovanni ; Till Eulenspiegel) – 15. Le scuole nazionali (Grieg: Peer Gynt, Suite N. 1 ; Smetana: La Moldava ; Dvořak: Danze Slave ; Saint-Saëns: Concerto N. 4 per pianoforte e orchestra) – 16. Il primo Novecento a Parigi (Debussy: Iberia ; Stravinskij: L’uccello di fuoco) – 17. Espressionismo e Scuola di Vienna (Berg: 3 Pezzi per orchestra Op. 6 ; Schönberg: 5 Pezzi per orchestra Op. 16 ; Webern: 5 Pezzi per orchestra Op. 1) – 18. La fine della Mitteleuropa (Stravinskij: Pulcinella, Suite ; Bartók: Musica per archi, celesta e percussione) – 19. Dal dopoguerra agli anni ‘60 (Dallapiccola: Cori di Michelangelo, per voci miste ; Malipiero: Cantàri alla sadrigalesca, per Quartetto d’archi ; Varese: Density 21, 5 per flauto solo ; Cage: Music Walk, per pianoforte, apparecchi radio, elettrodomestici, vapore, ghiaccio e acqua corrente.) – 20. Musica oggi (Pousseur: Mobile, per due pianoforti ; Manzoni: Quadruplum; Clementi ; Intavolatura, per clavicembalo ; Kagel: Transicion Il, per pianoforte, batteria e due nastri magnetici) – 21. Il canto cristiano e la monodia profana (Canti gregoriani ; Composizioni di Leonino e Perotino) – 22. Affermazione della polifonia (Machaut: Messa di Notre Dame a 4 Voci ; Des Prez: Mottetti) – 23. Riforma e Controriforma (di Lasso: O Bone Jesus, Magnificat ; Palestrina: Missa Tu es Petrus) – 24. Il madrigale e la scuola veneziana (Des Prez, Monteverdi, Arcadelt, Marenzio, Gesualdo, Banchieri, Lasso) – 25. Musica strumentale nel ‘500 e nel ‘600 (Frescobaldi, Banchieri, Giovanni e Andrea Gabrieli: Composizioni Per Organo ; G. Gabrieli: Canzoni, Ricercari, Toccate) – 26. Nascita dell’opera (Monteverdi: L’incoronazione di Poppea) – 27 Johann Sebastian Bach (Concerto per violino e orchestra N. 1 ; Composizioni Per Organo) – 28 Musica sacra nel Seicento e nel Settecento (Haendel: Il Messia ; Vivaldi: Gloria) – 29. L’opera nel Settecento (Pergolesi: La Serva Padrona) – 30. Musica strumentale nel Settecento (Haydn: Sinfonia N. 96 “Il miracolo” ; Scarlatti: Sonate per clavicembalo). Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria Alcune copertine della collana “Grande Storia della Musica” Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria Storia dell’Operetta Titolo: Storia dell’Operetta Editore: G. Ricordi & C. Data: 1984 Periodicità: settimanale Curatore dell’opera: Sandro Massimini e Pino Nugnes Direttore responsabile: Mimma Guastoni Redazione: Sandro Massimini, Pino Nugnes Realizzazione a cura di Pino Ciancioso Coordinamento e programmazione: Enda srl Progettazione grafica e e impaginazione: José Louis Morenon Composizione dell’opera • Ogni uscita un fascicolo di 24 pagine, illustrato, di 26 cm. I 15 fascicoli costituivano come da pubblicità dell’editore “un volume di grande formato da 376 pagine in carta patinata opaca da 125 grammi finissima con rilegatura in tela di seta” dal titolo “Storia dell’Operetta” di Sandro Massimini e Pino Nugnes. • Ogni uscita un disco sonoro, dimensioni 10 inc. (25 cm.), 33 e 1/3 rpm., tecnica di registrazione elettrica/analogica, stereo. Secondo l’editore: “Stampati con presse manuali e materiale sceltissimo. Inseriti in buste realizzate in cartoncino ‘goffrato’ acquerello da 300 grammi”. • Una custodia per i dischi e una per i fascicoli, foderate in tela di seta. • Completavano l’opera “16 miniature realizzate a più colori su carta acquarellata appositamente fabbricata”. Presentazione dei curatori: “Cari amici, durante questi anni vissuti nel mondo dell’operetta ho sempre sentito la necessità di una pubblicazione che racchiudesse in forma sintetica ma anche approfondita quanto è stato scritto e composto in merito. Non son riuscito mai a trovare un’opera che potesse accontentare le mie curiosità ed appagare il mio desiderio di informazione, nonostante le numerose ricerche e indagini in Italia e all’estero. Credo di aver colmato con questa pubblicazione una lacuna; e di aver soddisfatto almeno in parte, una pressante esigenza. Con Pino Nugnes, giovanissimo cultore e studioso di questo mondo, siamo riusciti a cucire insieme nomi, date, ricordi, esperienze in una enciclopedia – o meglio antologia – dell’operetta. Si era pensato dapprima a una vera e propria storia dell’operetta ma avremmo sicuramente sconfinato in altri campi, coinvolgendo politica e costume. Abbiamo preferito proporvi un elenco alfabetico di autori ed opere che potete intersecare nella ricerca e saranno facilmente individuabili attraverso la progressione delle lettere. Troverete, qua e là, critiche attinte da recensioni dell’epoca perché pensiamo che sia di gran lunga più ricca una documentazione storica piuttosto che una sola critica personale. La nostra più grande aspirazione sarà quella di sapervi conquistati da questo mondo che noi amiamo. Siatene certi: lo amerete anche voi! L’operetta vi darà divertimento, serenità e quella gioia di vivere di cui oggi abbiamo tanto bisogno”. Piano dell’opera: 1. Da L’acqua cheta” di Giuseppe Pietri . Da “La reginetta delle rose” di R. Leoncavallo. Da “Clo Clo” di Franz Lehàr. 2. Da “La principessa della Czarda” di E. Kàlmàn. Da “Lo Zarewitsch” di Franz Lehàr. 3. Da “La figlia di madama Angot” di Charles Lecocq. Da “La casa delle tre ragazze” di Schubert e Bertè. 4. Da “Al cavallino bianco” di R. Benatzky. Da “Cin-Ci-La” di C. Lombardo. 5. Da “Il conte di Lussemburgo” di Franz Lehàr. Da “La danza delle libellule” di C. Lombardo. 6. Da “La contessa Maritza” di E. Kàlmàn. Da “Eva” di Franz Lehàr. 7. Da “La Geisha” di Sidney Jones. Da “La principessa dei dollari” di Leo Fall. 8. Da “Il paese dei campanelli” di C. Lombardo. Da “La duchessa del Bal Tabarin” di C. Lombardo. 9. Da “La Bajadera” di E. Kàlmàn. Da “La mazurka blu” di Franz Lehàr. 10. Da “Paganini” di Franz Lehàr. Da “Madama di tebe” di C. Lombardo. 11. Da “La donna perduta” di Giuseppe Petri. Da “Sogno di un valzer” di O. Strauss. 12. Da “Addio giovinezza” di Giuseppe Petri. Da “Maristella” di Giuseppe Petri. Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria 13. Da “La vedova allegra “ Franz Lehàr. Da “Scugnizza” di M. Costa. 14. Selezioni da: “La duchessa del Bal Tabarin”di C. Lombardo, “Il paese dei campanelli” di C. Lombardo, “Madama di Tebe” di G. Pietri, “Paganini” di Franz Lehàr, “Mazurka blu” di Franz Lehàr, “La principessa della Czarda” di E. Kàlmàn, “La reginetta delle rose” di Ruggero Leoncavallo. 15. Selezioni da: “Fiore d’Haway” di P. Abraham, “La principessa della Czarda” di E. Kàlmàn, “Ballo al Savoy” di E. Kàlmàn, “La duchessa del Bal Tabarin”di C. Lombardo, “Madama di Tebe” di G. Pietri, “La duchessa di Chicago” di E. Kàlmàn, “Al cavallino bianco” di R. Benatzky, “Wunder Bar” di R. Katscher, “Rose Marie” di R. Friml, “La donna perduta” di G. Pietri. Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria Il melodramma. 23 capolavori italiani Titolo: Il melodramma. 23 capolavori italiani Editore: G. Ricordi & C. Data: 1985-1986 Periodicità: settimanale Direttore responsabile: Mimma Guastoni Direzione della redazione: Michele Selvini Collaborazione e supervisione: Riccardo Allorto Composizione dell’opera • 23 opere liriche: Turandot, Madama Butterfly, Tosca, Bohéme, Manon Lescaut, Andrea Chénier, Cavalleria rusticana, Pagliacci, La Gioconda, Otello, Aida, La forza del destino, Un ballo in maschera, La Traviata, Il Trovatore, Rigoletto, Don Pasquale, Lucia di Lammermoor, I Puritani, Norma, La Sonnambula, La Cenerentola, Il Barbiere di Siviglia. • Ogni uscita comprendeva un fascicolo che poteva avere da 12 a 20 pagine, 31 cm., illustrato, dedicato, a seconda delle volte, alla guida stilistica e critica delle opere o alle biografie dei compositori. Al fascicolo in cui iniziava la trattazione di una nuova opera si accompagnava un secondo fascicolo di 16 pagine, 31 cm., illustrato, dedicato ai libretti delle opere. I fascicoli disposti nella giusta sequenza e rilegati con gli appositi risguardi e copertine formavano 4 volumi: due (per un totale di 528 pagine) dedicati alla guida stilistica e critica delle opere, uno (di 352 pagine) dedicato ai libretti delle opere e uno alle biografie dei compositori (di 320 pagine). • Uscite straordinarie. Dato il successo dell’opera le pubblicazioni continuarono oltre le 23 opere previste dal piano originale dell’opera con altre tre di Gioacchino Rossini (Guglielmo Tell, L’ Italiana in Algeri, L’ Assedio di Corinto) e un 5° volume dal titolo “Rossini nostro contemporaneo” contenente “il panorama completo del Teatro Musicale di Rossini e un dizionario dei grandi interpreti rossiniani”. Per il Guglielmo Tell di trattava della “Prima registrazione completa della versione originale francese” e, per L’ Assedio di Corinto della “prima registrazione assoluta”. • Fascicoli con libretti: 22 - fascicoli con Guida stilistica e critica: 44 + 3 straordinari - fascicoli con biografie: 16 - fascicoli straordinari dedicati a “Rossini nostro contemporaneo”; 7. • 60 dischi sonori, dimensioni 12 inc. (30 cm.), 33 e 1/3 rpm, tecnica di registrazione elettrica/analogica, stereofonici, da conservare in 4 appositi raccoglitori. Le incisioni erano realizzate su licenza di importanti case discografiche come Decca, Philips, Deutsche Grammophon, EMI. • I dischi andavano conservati in 7 appositi raccoglitori rivestiti con seta in tela nera e sovrastampe serigrafiche. Presentazione: “Il Melodramma guida l’ascoltatore partendo dal mondo dell’opera che ci è più familiare e più vicino nel tempo, fino a quello più lontano nella memoria degli italiani. Si incomincia con Turandot, l’opera incompiuta di Giacomo Puccini, per finire con Vincenzo Bellini e Gioacchino Rossini, i cui capolavori aprirono la grande stagione del melodramma italiano. Questo andamento a ritroso nel tempo, utile per familiarizzare con la scoperta di un mondo musicale nuovo, non lo sarebbe altrettanto a raccolta terminata. Una volta rilegati in volume, i fascicoli dedicati alle vite dei compositori, saranno di più agevole consultazione disposti in ordine cronologico. Pertanto l’acquirente non dovrà stupirsi se, al momento dell’acquisto in edicola, troverà le pagine dedicate alla vita di Puccini contrassegnate da una numerazione alta. In effetti si tratta delle ultime pagine della raccolta, come si conviene ad una autore che ha chiuso la straordinaria avventura del melodramma italiano”. Piano dell’opera: • Turandot di Giacomo Puccini ; Joan Sutherland, Luciano Pavarotti, Peter Pears ... [et al.] ; London Philharmonic Orchestra ; direttore: Zubin Mehta • Madama Butterfly di Giacomo Puccini ; Renata Tebaldi, Carlo Bergonzi, Fiorenza Cossotto ... [et al.] ; Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, Roma ; direttore: Tullio Serafin • Tosca di Giacomo Puccini ; Leontyne Price, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Taddei ... [et al.] ; Vienna Philharmonic Orchestra ; direttore: Hebert von Karajan • La Bohème di Giacomo Puccini ; Katia Ricciarelli ; José Carreras ; Ingvar Wixell ... [et al.] ; Orchestra of the Royal Opera House, Covent Garden ; direttore: Colin Davis Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria • Manon Lescaut di Giacomo Puccini ; Renata Tebaldi, Mario Boriello, Mario Del Monaco ... [et al.] ; Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, Roma ; direttore: Francesco Molinari-Pradelli • Andrea Chénier di Umberto Giordano ; Mario del Monaco, Renata Tebaldi, Ettore Bastianini, Fiorenza Cossotto ; Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, Roma direttore: Gianandrea Gavazzeni • Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni ; Julia Varady, Luciano Pavarotti, Ida Bormida ; National Philharmonic Orchestra ; direttore: Gianandrea Gavazzeni • I Pagliacci dI Ruggero Leoncavallo ; Mirella Freni, Luciano Pavarotti ; National Philharmonic Orchestra ; direttore Luciano Patané • La Gioconda di Amilcare Ponchielli ; Anita Cerquetti, Franca Sacchi, Cesare Siepi ... [et al.] ; Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino ; direttore: Gianandrea Gavazzeni • Otello di Giuseppe Verdi ; Mario Del Monaco, Renata Tebaldi, Aldo Protti ... [et al.] ; Vienna Philharmonic Orchestra ; direttore: Herbert von Karajan • Aida di Giuseppe Verdi ; Plinio Clabassi, Rita Gorr, Leontyne Price ... [et al.] ; Orchestra dell’Opera di Roma ; direttore: Georg Solti • La Forza del destino di Giuseppe Verdi ; Renata Tebaldi, Mario Del Monaco, Ettore Bastianini ... [et al.] ; Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, Roma ; direttore: Francesco Molinari Pradelli • Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi ; José Carreras, Ingvar Wixell, Montserrat Caballé ... [et al.] ; Orchestra of the Royal Opera House, Covent Garden ; direttore: Colin Davis • La Traviata di Giuseppe Verdi ; Pilar Lorengar, Mirella Fiorentini, Giacomo Aragall ... [et al.] ; Orchestra of the Deutsche Oper, Berlin ; direttore: Lorin Maazel • Il Trovatore di Giuseppe Verd ; Yuri Masurok, Katia Ricciarelli, Stefania Toczyska ... [et al.] ; Orchestra of the Royal Opera House, Covent Garden ; direttore: Colin Davis • Rigoletto di Giuseppe Verdi ; Carlo Bergonzi, Dietrich Fischer-Dieskau, Renata Scotto ... [et al.] ; Orchestra del Teatro alla Scala di Milano ; direttore: Rafael Kubelik • Don Pasquale di Gaetano Donizetti ; Fernando Corena, Tom Krause ; Juan Oncina ... [et al.] ; Vienna Opera Orchestra ; direttore Istvan Kertesz • Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti ; Robert Merrill, Joan Sutherland, Renato Cioni ... [et al.] ; Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, Roma ; direttore: John Pritchard • I Puritani di Vincenzo Bellini ; Joan Sutherland, Luciano Pavarotti, Nicolai Ghiaurov ... [et al.] ; London Symphony Orchestra ; direttore: Richard Bonynge • Norma di Vincenzo Bellini ; Joan Sutherland ; Marilyn Horne ; John Alexander ... [et al.] ; London Symphony Orchestra ; direttore: Richard Bonynge • La Sonnambula di Vincenzo Bellini ; Joan Sutherland, Margreta Elkins, Nicola Monti ... [et al.] ; Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino ; direttore: Richard Bonynge • La Cenerentola di Gioacchino Rossini ; Luigi Alva, Renato Capecchi, Paolo Montarsolo ... [et al.] ; London Symphony Orchestra ; direttore: Claudio Abbado • Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini Luigi Alva, Enzo Dara, Teresa Berganza ... [et al.] ; London Symphony Orchestra ; direttore: Claudio Abbado • Guglielmo Tell di Gioacchino Rossini ; Gabriel Bacquier, Nicolai Gedda, Kolos Kovacs ... [et al.] ; Royal Philharmonic Orchestra ; direttore Lamberto Gardelli • L’ Italiana in Algeri di Gioacchino Rossini ; Mario Petri, Graziella Sciutti, Cesare Valletti ... [et al.] ; Orchestra del Teatro alla Scala ; direttore: Carlo Maria Giulini • L’ Assedio di Corinto di Gioacchino Rossini ; Justino Diaz, Harry Theyard, Beverly Sills ... [et al.] ; London Symphony Orchestra ; direttore Thomas Schippers Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria Sopra: il primo disco della Collezione Sotto: i fascicoli dedicati ai libretti e all’analisi delle opere Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria I grandi compositori Titolo: I Grandi Compositori. Ascoltare e capire la loro musica Editore: Istituto Geografico De Agostini Data: 1986-1988 Periodicità: settimanale Composizione dell’opera • Ogni uscita un fascicolo. Nell’insieme 130 fascicoli che componevano un’opera dallo stesso titolo della collana: “I Grandi Compositori. Ascoltare e capire la loro musica” con testi di Claudio Casini, articolata in 5 volumi, dimensioni 29 cm., illustrati, con paginazione varia (Volumi I e II, 432 pagine ; Volume III, 416 pagine ; Volume IV, 416 pagine (dedicato ad una Audioguida all’ascolto a cura di Carlo Delfrati per il testo delle cassette e di Maria Luisa Merlo per il testo del volume) ; Volume V, 480 pagine (dedicato alla Sezione biografica a cura di Claudio Casini, con un’Audioguida all’ascolto a cura di Carlo Delfrati per il testo delle cassette e di Maria Luisa Merlo per il testo del volume). I volumi 4 e 5 erano accompagnati, rispettivamente, da 20 e da 6 audiocassette. • 104 dischi sonori, dimensioni 12 inc. (30 cm.), 33 e 1/3 rpm., tecnica di registrazione elettrica/analogica, stereo. I dischi realizzati in serie di “Volumi”. I Volumi 1 e 2 comprendevano 27 LP, il Volume 3 ne comprendeva 26, il 5° Volume 24. • 26 audiocassette allegate. Venti al Volume 4 e sei al Volume 5. Presentazione: “I Grandi Compositori. Ascoltare e capire la loro musica. Una realizzazione De Agostini in collaborazione con Deutsche Grammophon e Philips”. Piano dell’opera: Volume I: 1. Corelli, Manfredini, Torelli, Locatelli – 2-4. Vivaldi (3 LP) - 5. A.Marcello, Minoni, Sammartini – 6. A. Scarlatti – 7. Vitali, Tartini, Nardini – 8. Domenico Scarlatti – 9-11. Händel (3 LP) – 12-18. J. S. Bach (7 LP) – 19-21. Haydn (3 LP) – 22. Boccherini – 23-27. Mozart (6 LP). Volume II: 1-8. Beethoven (8 LP) – 9-11. Schubert (3 LP) – 12. Berlioz – 13-14. Schumann (2 LP) – 15-16. Mendelssohn (2 LP) – 1720. Chopin (4 LP) – 21-23. Brahms (3 LP) – 24. Paganini - 25-26. Liszt (2 LP) – 27. Wagner. Volume III: 1. C. Franck – 2. A. Bruckner – 3. B. Smetana e A. Dvořák – 4. Antonín Dvořák – 5-7. P. I. Ciaikovskij (3 LP) – 8. M. Mussorgsky e A. Borodin – 9. N. Rimsky-Korsakov – 10. E. Grieg – 11-12. G. Mahler (2 LP) – 13-14. C. Debussy – 15. Strauss Richard – 16. S. Rachmaninov – 17. M. Ravel – 18. M. De Falla – 19. Respighi – 20. B. Bartók – 21. G. Gershwin – 22-23. Igor Stravinsky (2 LP) – 24. Sergei Prokofiev – 25. D. Shostakovich – 26. A. Schoenberg Volume IV: Audioguida all’ascolto. Volume + 20 audiocassette. Volume V: 1. Alessandro Stradella, Benedetto Marcello, Geminiani, G. B. Pergolesi – 2. J. B. Lully, M. A.vCharpentier, F. Couperin, J. P. Rameau – 3. Purcell – 4. Dieterich Buxtehude, Johann Pachelbel – 5. Georg Philipp Telemann – 6. Carl Philipp Emanuel Bach, Johann Christian Bach – 7. Karl Stamitz, C. W. Gluck D. von Dittersdorf – 8. Aldo Clementi – 9. Carl Maria von Weber – 10. Luigi Cherubini, Saverio Mercadante – 11. Gioacchino Rossini – 12. Giuseppe Verdi – 13. Jacques Offenbach – 14. Max Bruch, Camille Saint-Saëns – 15. Georges Bizet – 16. Emmanuel Chabrier, Paul Dukas, Isaac Albéniz, Enrique Granados – 17. Jan Sibelius – 18. Edward Elgar, Leos Janacek – 19. Ferruccio Busoni, Aleksandr Skrjabin – 20. Erik Satie, Darius Milhaud, Arthur Honegger – 21. Berg – 22. Charles Ives, Heitor Villa-Lobos, Aaron Copland – 23. Carl Orff. – 24. Benjamin Britten, Zoltan Kodaly. Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria Alcuni dischi della collana, i cinque volumi dell’opera, i raccoglitori per i dischi e le audiocassette con le “Audioguide” Laboratorio Ricci - Sinergie per la memoria