Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2021, Ludovica De Luca (a cura di), Similitudini, metafora e allegoria nel De opificio mundi di Filone di Alessandria
…
1 page
1 file
For Philo, God places the stars in the sky, arranges representations according to the proportions of the numbers and the symphonies of the celestial revolutions, makes an archetypal music sound out in preparation for the exercise of philosophy. Everything is set up for the moment when man begins to contemplate the world. The preparation of these objects of wonder is seen in analogy with the work of those on earth who set up gymnastic competitions or theatrical shows or musical performances for the enjoyment of the guests. In the human world, art to be true art and not a form of falsehood, must follow noetic patterns. We can see this aspect in the visual arts, where an artist acts -Bezalel- who draws inspiration from divine indications. Phidias too, even if he is not inspired, brings the ideal types in the matter. In each product, what characterizes perfection is the total adaptation to the model, the idea of which the art object is a copy. There is an ontological descent from the divine work to the products imitating ideal paradigms, to the artifacts gifted with an empirical agreeableness, even if they do not ascend to the idea. In the literary field too, the texts of authors such as Solon or Plato show elements of truth: they are third level works, but they are not negative. The discourse on theater is placed on another level, an emblem of pure appearance that cannot contain truth. My hypothesis is that the theater has a particular status: it is its own nature to be false, not simply illusion, but real deception. It is not a question of being an inferior copy of an ideal eternal model, but of being actually falsehood and lie. From celestial shows to human representations, from celestial music to music or earth sculptures. The real degradation more than of an ontological type, linked to the passage from typos to copy, is often due to the transition from truth to lie. This is particularly present in the theater where the stage representations, often aimed at games of power, to excite the lower instincts, have nothing truthful, in nothing imitate the theater of God.
Il presente studio si pone come obiettivo di introdurre la figura della manifestazione di Dio, inserendola in un contesto storico e spirituale per comprendere il senso dell'esistenza di questi esseri che periodicamente compaiono nella storia dell'uomo, portando dei cambiamenti tali da scuotere le fondamenta della società nella quale appaiono, influenzando le regioni e i paesi circostanti. La loro conoscenza costituisce l'inizio e la fine ideale alla quale l'uomo perviene attraverso il cammino della ricerca.
Inspired by some ideas of the anthropologist Jack Goody about the ambivalence and the cognitive contradictions of representations, this article considers some aspects of the problem of condemnation of spectacles in ancient Christianity. Christian authors, and particularly Augustine, find a kind of dangerous ambiguity and contradiction in contemporary spectacles, and that is one reason for their disapproval of every sort of public shows, quite apart from their specific contents. Ambiguous similarity of rite and spectacle, contradictions between truth and fictio in theatrical performances, and the impossibility of a genuine human relation between the actor and the spectator, due to their ‘asymmetrical’ positions, are the main points taken into account by the Fathers. Countering the moral falsity of the spectator, Augustine calls for the ethical responsibility of man in real life.
La tutela internazionale della libertà religiosa: problemi e prospettive - a cura di Maria Irene Papa, Giuseppe Pascale, Mario Gervasi, 2019
The wearing and displaying of religious symbol is a complex issue at both domestic and international levels. As for the domestic scenario, the freedom to manifest one’s religion must be balanced with the ordre public, which varies from one country to another. Among other norms, this set of rules also includes the principle of state neutrality, which is influenced by national tradition and is strictly related to the need to protect the rights and freedom of others and to safeguard public safety. Besides limiting the freedom to manifest one’s belief, the state-religion model adopted by each country determines the national policies related to the display of religiously symbolic objects in public places, such as educational institutions or streets. Moving to the international stage, several universal and regional instruments recognize the right to manifest one’s belief by means of wearing religious symbols, as the International Covenant on Civil and Political Rights and the European Convention of Human Rights. According to these tools, this freedom is not absolute: States can limit it if such restriction is lawful, pursues one of the legitimate aims listed by the relevant instrument, and is proportionate. Against this (already intricate) background, the situation becomes even more complicated in the context of the Council of Europe due to the margin of appreciation doctrine developed by the European Court of Human Rights. According to this doctrine, states parties to the European Convention on Human Rights enjoy a wide discretion in adopting national policies related to the displaying and wearing of religious symbols as a result of the lack of a uniform state practice on this issue. However, such discretion is not boundless, for it encounters two constraints: the first one is the prohibition of improper proselytism, i.e. the bar on exercising a pressure on individuals such that their freedom to have a religion (or to be atheist) would be impaired; the second one is the duty to respect the principle of proportionality. The present paper analyses both the domestic judicial decisions and international case-law related to the wearing and displaying of religious symbols. The investigation takes into account three criteria: (i) the specific religiously symbolic objects, such as the crucifix, the Islamic veil and the Sikh turban; (ii) the personal situation of the addressees of the restrictions, e.g. private individuals or state agents; (iii) the place in which the limitation is in force, in conjunction with the personal situation of the addressees of the restrictions, i.e. educational institutions, courtrooms, streets. The ultimate purpose of the paper is to assess whether national jurisprudence and international case-law have developed common standards to evaluate (and to restrain) States’ policies on the public expression of a religious belief.
(Italian) La psicologia sociale è ovviamente una manifestazione del pensiero scientifico, 1) l’individuo normale reagisce ai fenomeni, alle persone e agli eventi nello stesso modo in cui reagiscono gli scienziati o gli statistici; 2) la comprensione consiste nell’elaborazione delle informazioni. (Moscovici) Ovviamente esistono quelle che chiamiamo tendenze cognitive, distorsioni soggettive e tendenze affettive, come sappiamo bene, ma esse sono precisamente tendenze e distorsioni in rapporto ad un modello, a regole che costituiscono la norma. Bower scrive: “di solito usiamo il nostro sistema percettivo per interpretare delle rappresentazioni di mondi che non potremo mai vedere. Nel mondo fatto dall’uomo in cui viviamo, la percezione delle rappresentazioni è altrettanto importante della percezione degli oggetti reali. Per rappresentazioni intendo una configurazione di stimoli fatta dall’uomo volta a servire come sostituto per una visione o un suono che potrebbero darsi in natura. Alcune rappresentazioni sono intese come surrogati dello stimolo, destinate a produrre la stessa esperienza cui potrebbe dar origine il mondo naturale” (Bower 1977, 58) In quanto individui qualunque, senza l’ausilio di strumenti scientifici, noi tendiamo a considerare e analizzare il mondo in modi molto simili, specialmente dato che il modo con cui abbiamo a che fare è sociale da ogni punto di vista. Questo vuol dire che non ci arrivano mai informazioni che non siano state distorte da rappresentazioni “sovraimposte” che conferiscono a oggetti e persone una certa vaghezza rendendoli in parte inaccessibili. Quando contempliamo queste persone e questi oggetti la nostra predisposizione genetica ereditaria, le immagini e le abitudini apprese, le memorie di essi che abbiamo preservato e le categorie culturali che utilizziamo si combinano tra di loro per renderli cosi come gli vediamo. In ultima analisi, essi costituiscono solo uno degli elementi in una reazione a catena di percezioni, opinioni, nozioni, e persino di vite, organizzate in una data sequenza. (Serge Moscovici)
"Tu, o Dio mio Signore, Tu mia Madre, Tu mio Padre, Tu signore della collina e della valle Ora, dopo tre soli, dopo tre giorni, Comincerò a raccogliere il mio grano Davanti alla Tua bocca, davanti alla Tua faccia.
La rappresentazione del maschile nel cinema.
In: Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, vol. I, Dalle origini all’età spagnola, tomo I, Origini e fondazione dello Studium generale, a cura di D. Mantovani, Milano, Cisalpino, 2012, pp. 661-676.
Sicut scolares iuriste Papienses, quorum si pater vix sit stabularius principis Philippi Marie vel habeat unam capanam, furnum unum et quatuor pecudes in montibus, doctores suos anteire volunt et illis preferri; et doctores illi enervati "coruptelleque liberorum communes", ut Demea ad Mitionem Terencianum inquit, patiuntur; sicque depravatum est omnino adulteratumque Studium illud ob hec et multa alia deteriora 1 . L a lettura di questo forte spaccato della caricaturale superbia dei componenti dell'Universitas iuristarum evoca immediatamente la vis critica trasmessa in alcune commedie umanistiche composte in ambito universitario. L'autore, Ugolino Pisani, è in effetti uno dei maggiori compositori di testi comici del Quattrocento, ma questo giudizio non venne da lui inserito in un'opera teatrale, bensì gli "scappò" letteralmente dalla penna dinanzi alla lettura di un passo della Politica di Aristotele riguardante l'incapacità di prestare ascolto da parte di coloro che hanno avuto troppi doni dalla fortuna 2 , vizio già palese sui banchi di scuola. Un immediato parallelo con gli stessi atteggiamenti degli studenti dei suoi tempi fu affidato da Ugolino a una postilla lasciata nel margine di un suo codice di trattati aristotelici in traduzione latina, da lui intensamente annotato nel biennio 1436-37, mentre era studente presso l'Università di Bologna 3 . L'intimità della riflessione personale svela ed esemplifica alcuni temi che troviamo nei testi comici pavesi, come l'attacco sferrato contro gli atteggiamenti ipocriti, l'arroganza degli arrampicatori sociali resi forti dal prestigio degli studi universitari, la debolezza del corpo docente, ormai solo proteso a cercare i favori del maggior numero possibile di studenti. Questi temi di critica sociale, arricchiti da altri che vedremo, ebbero un'espressione intermittente, emergendo dal loro carsico percorso sotterraneo -rappresentato, in questo caso, dallo sfogo privato custodito nei marginalia di un codice -soprattutto quando trovarono autori che seppero dare loro voce e pubblico. Le manifestazioni letterarie che veicolarono queste istanze furono le produzioni farsesche e teatrali caratteristiche dell'ambiente goliardico che, con diversi esiti, caratterizzarono i centri universitari dell'Italia settentrionale (Bologna, Pavia e Padova). 1 «Come gli scolari giuristi di Pavia, i quali, se solo il padre fa lo stalliere del principe Filippo Maria o possiede una capanna, un forno e quattro pecore sui monti, pretendono di superare i loro maestri e di comandarli; e quei dottori snervati, "comune rovina dei figli", come disse Demea al terenziano Micione (TER. Adel. 793), subiscono; e così, a causa di questi e di molti altri peggiori comportamenti, lo Studio è corrotto e del tutto snaturato». cfr. anche GARGAN (2007, p. 209, nt. 135). Il manoscritto, esemplato nella Francia settentrionale nella prima metà del Trecento, appartenne in seguito ad Ambrogio Griffi, medico sforzesco e protonotario apostolico: sul codice e sulle interessanti postille lasciate da Ugolino Pisani si veda PE-TOLETTI (2005a).
2009
A tal fine ha scelto come punto di partenza la Pianta elaborata nel 1737 dal duca di Villarosa, per soddisfare una domanda fatta ai vescovi l'anno precedente dalla Congregazione del Concilio, alla quale la nuova dinastia dei Borboni aveva subito dato l'exequatur. Per una volta, il papato e la monarchia erano d'accordo sulla procedura, pure se ogn'uno si aspettava da questa grande inchiesta risultati differenti: informazioni sulle strutture e il personale (secolare e regolare) della Chiesa il primo, sui patrimoni e la loro utilizzazione la seconda. A differenza delle grandi inchieste anteriori, le Visite Regie della seconda metà del Cinquecento realizzate dalla monarchia spagnola per la sola Sicilia, e l'inchiesta sullo stato dei regolari promossa da Innocenzo X, in tutta Italia, a metà del Seicento, ma anche a differenza delle visite ad limina sullo stato delle undici diocesi e delle visite pastorali (i cui contenuti o sono spesso ripetitivi o sono fortemente influenzate dalla personalità del prelato), la Pianta deve (o dovrebbe) registrare tutto, senza differenza di rito (greco o latino), di statuto ecclesiastico (regolari e secolari), di sesso (uomini e donne), di statuto giuridico (legato al titolare del jus patronato), di localizzazione (città, per la maggior parte demaniali, e paesi rurali, le cosiddette «terre» baronali). Essa inoltre avrebbe dovuto dare, sia alla Curia romana che alla Corte napoletana, delle informazioni abbastanza complete per ordinare delle ricerche e delle verifiche approfondite, quando quelle raccolte nella Pianta sarebbero potute sembrare sospette o insufficienti. La data della redazione della Pianta, fine del primo terzo del Settecento, dà a questo documento un valore quasi strategico: situandola, infatti, da una parte dopo un secolo e mezzo non solo di applicazione delle riforme tridentine, ma anche di trasformazioni profonde dell'economia e della società siciliana, di cui il segno più spesso evidenziato è quella creazione, decisa e realizzata dai feudatari, di un centinaio di nuovi paesi, che assumono rapidamente, almeno alcuni come Palma di Montechiaro, le dimensioni di una vera e propria città e, dall'altra, la sua collocazione anteriore alla ridefinizione critica del ruolo e dei diritti della Chiesa, iniziata dall'Illuminismo e portata a termine dall'Unità d'Italia. La «fotografia» sincronica della Pianta permettere così un'osservazione diacro-CAPITOLO I I LUOGHI DELLA FEDE La geografia ecclesiastica siciliana dopo il dominio spagnolo
I Salmi (la cui raccolta è detta anche salterio) sono 150 liriche della fede ebraica, composte nell'arco del I millennio a. C. e poi adottate altresì da quella cristiana. Fanno parte dell'Antico Testamento. Non si tratta di tesi teologiche perfette, ma della testimonianza dell'incontro di Dio nella storia, nel quotidiano, e da questo incontro nacque la necessità da parte dell'uomo di innalzare preghiere a Dio.
Most na Soci carta del veneto con le località di rinvenimento delle opere in catalogo 06 07 uomini e dei giovanna gambacurta 08 09
Stratum plus 4, 2024
Revista Ideação, 2019
Journal of Archaeological Science: Reports, 2024
Resultados das Pesquisas e Inovações na Área das Engenharias, 2020
Medieval Philosophy and Theology, 2003
Australasian Journal of Philosophy , 2024
Poznańskie Akademickie Seminaria Archeologiczne (PASA), 2024
Mediterranean Journal of Chemistry, 2016
Revue des Études de la Langue Française , 2013
Russian Journal of Earth Sciences, 2007
arXiv (Cornell University), 2024
The Journal of Chemical Physics, 2013
Biomaterials, 2013
Crystallography Reports, 2021
Pediatric Diabetes, 2011
Nursing Research, 1983