Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2023, Lo sguardo sulla persona Psicologia delle relazioni umane (4.a ed)
…
4 pages
1 file
Descrizione del libro Lo sguardo sulla persona propone una visione psicologica e fenomenologica delle relazioni umane attraverso la narrazione di storie dell'esistenza e del Sé, integrate da racconti, esperienze, riflessioni e ricerche, disposte secondo un'ottica umanistico-esistenziale. Lo sguardo appassionato dell'autore contempla la condizione umana e si sofferma dapprima sulla fragilità dell'essere, piegata tra egoismo e altruismo. Quindi si volge al prendersi cura, prospettando una relazione di aiuto autentica ed empatica, inderogabile quando lo sguardo diventa abusante e si degrada; oppure quando diviene mistificatore e genera relazioni familiari confuse e alienanti. Lo sguardo poi spazia tra Eros e Thanatos, insinuandosi tra l'amore profondo e l'angoscia esistenziale
Enthymema, 2011
Il presente saggio propone una sintetica analisi del concetto di desiderio inteso quale strumento utile per un’analisi critico-teorico delle opere letterarie; partendo dalla visione di Peter Brooks di desiderio quale lente d’ingrandimento per comprendere a fondo le dinamiche testuali e i movimenti delle trame ci si muove verso una proposta più fluida e dinamica che permetta di avvicinarsi alla complessità eterogenea del discorso letterario, superando un certo tipo di strutturalismo eccessivamente rigido. Dopo un breve excursus sulla nozione di desiderio il concetto viene utilizzato per una descrizione del testo che cerca di considerarne, a tutto tondo, gli aspetti che lo rendono fruibile da uno sguardo secondo il desiderio.
L'Ekphrasis dantesca costituisce un capitolo fondamentale nella storia del fenomeno e in generale dei rapporti (in senso pratico e teorico) fra immagini e testo, d'altronde partico-larmente importanti nel sistema culturale medievale. L'articolo si propone di esaminare brevemente la questione focalizzando l'attenzione nelle descrizioni delle immagini presenti in Purgatorio X. L'oggetto di interesse centrale è la loro implicita narratività, riguardo alla quale si cerca di stabilire dei possibili vincoli con le modalità narrative proprie delle arti visuali dell'epoca. Parole chiave: Dante; Ekphrasis; immagine/testo; narrazione visiva. Abstract. Visibile narrare. Dante's is a prominent chapter both in the Ekphrasis story as such and more generally in the story of the (practical and theoretical) relationships between image and text (which were also particularly important in Medieval culture). This paper aims at briefly examining the question focusing on the image descriptions of Purgatorio X. The main subject of attention is the narrative modes which they implicitly carry and the possible links between these and the characteristic narrative modes of Medieval visual arts.
L'articolo analizza la scrittura della storia come territorio controverso e accidentato dopo la dichiarazione postmoderna della "fine della storia" e quella congiunta della "fine delle grandi narrazioni" e si incentra sul venir meno nel romanzo contemporaneo di una chiara distinzione tra fatto e finzione, distinzione invece ancora ovvia per il lettore dei romanzi storici ottocenteschi. A partire dalle opposte tesi di Hayden Withe e Carlo Ginzburg viene ricostrutio anche il dibattito tra gli storici e viene sostenuta la progressiva perdita di autorevolezza della storiografia come disciplina. Lo spazio aperto da questa crisi tende ad essere occupato da altre forme di narrazione della storia, quella romanzesca, quella cinematografica etc. che tuttavia pongono in modo rilevante il problema della commistione tra storia e finzione nel racconto. Fact-fiction, docu-drama, romanzo storico-poliziesco, sono alcune delle forme che oggi assume la riappropriazione del passato da parte della letteratura, che entra in certo modo in competizione con la scrittura storiografica. Alla radice di queste nuove modaltà di appropriazione, riscrittura reinterpretazione del passato si pone la cosidetta "svolta linguistica" e la perdita di fiduzia nella possibilità di una ricostruzione scientifica dei fatti, che invece fondava la storiografia positivista.
e canonicità: l'ossimoro della narrazione 3.3 Intenzionalità: le spinte propulsive della narrazione tra diversità e identità 3.4 "Composizione pentadica": l'organizzazione sintagmatica degli elementi del racconto 3.5 Opacità referenziale: mondi possibili e mondi al congiuntivo 3.6 Componibilità ermeneutica: aperture e limiti dell'interpretazione 3.6.1. Intentio auctoris: le radicali ambiguità della letteratura e dell'io 3.6.2. Intentio operis: il rischio dell'autofondazione del testo 3.6.3. Intentio lectoris: il destinatario tra cooperazione interpretativa e costruzione del testo 3.7. Appartenenza ad un genere: la "circolarità" dei modelli narrativi e mentali p. p. p. p. p. p. p. 4. La categoria di intenzionalità: riflessioni sulla relazione tra pensiero paradigmatico e pensiero narrativo p. Capitolo II -Pensiero "poetico" e valore cognitivo della metafora 1. La metafora da evento del linguaggio a struttura del pensiero p. 2. La verità "tensionale" della metafora p. 3. La metafora come trait-d'union tra pensiero p. logico-paradigmatico e pensiero simboliconarrativo PARTE II AUTOBIOGRAFIA E RIFLESSIVITÀ: RISVOLTI IN EDUCAZIONE Capitolo III -Raccontare, raccontarsi 1. L'autoriflessività in educazione dalla prospettiva sistemica a quella narrativa p. 2. Il sé narrativo: percorsi di ricerca e di interpretazione p. 2.1. Coscienza e memoria: dall'identità come "sapere di sé" all'identità come narrazione 2.2. L'io multiplo della psiche e l'io "integro" dell'etica p. p. 3. Il filtro della voce narrante: le ambiguità del racconto autobiografico p. 4. La narrazione tra rappresentazione e presentazione: tempo e morte nel racconto di sé p. Capitolo IV -La ricerca in educazione e il metodo autobiografico 1. Nuovi orientamenti epistemologici e ricerca educativa p. 2. La questione della validità della ricerca: l'emergere del concetto di validità come "resoconto riflessivo" p. 4 3. Il metodo autobiografico nella ricerca e nella formazione p. PARTE III RIFLESSIVITÀ E RACCONTO: PER UNA RIDEFINIZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ EDUCATIVA Capitolo V -La scuola dell'autonomia come comunità di apprendimento narrativa e autoriflessiva 1. L'autonomia delle istituzioni scolastiche tra localismo e universalismo p.
Overview of the main narratological theories and proposal of a different perspective in hermeneutical and Gestalt keys
Le funzioni letterarie del narratore in "Kaputt" di Curzio Malaparte - tra risonanze proustiane, onnipresenza e disincarnazione. 2017.
Studi Italiani di Filologia Classica, Serie IV, 6, 2008, pp. 133-193
2018
Una sintetica contestualizzazione teorica degli interventi presentati al seminario “Teorie della narrazione a confronto” tenutosi all’Universita Sapienza di Roma il 14 e 15 febbraio 2018. In this presentation, the readers will find a short theoretical contextualization of the interventions read on the occasion of the seminar “Teorie della narrazione a confronto”, held at Sapienza University of Rome on 14th and 15th February 2018.
Ita. J. Sports Reh. Po. 2023; 10 (26); 5; 3 ; 2695 -2704 , 2021
Indobiosains, 2019
The FIRST 10 Commandments, 2024
Journal of Halal Science and Technology , 2024
Revista Trágica, 2022
Logos of Phenomenology and Phenomenology of the …, 2005
V Congreso Iberoamericano De Violencia Escolar, 2013
Revista Brasileira de História da Mídia
IFAC Proceedings Volumes, 1986
Agricultura Y Sociedad, 1995
Current Drug Metabolism, 2007
Journal of Substance Use, 2019
Geophysical Journal International, 2003