Academia.eduAcademia.edu

Il caso Pinocchio

2006, Revista de Italianística

Neste artigo se analisam as razões do extraordinário poder de atração exercido pelo livro de Carlo Collodi, dentro e fora da Itália.

II caso P inocchio L u c ia S tr a p p in i A B S T R A C T : I n q u e s to a r tic o lo si d is c u to n o i m o tiv i d e lla s t r a o r d in a r ia a tt r a t t i v a e s e rc ita ta d a ll’in v e n z io n e d i C a rio C o llo d i, a n c h e fu o ri d ei c o n fin i n azio n ali. P A R O L E C H IA V E : P in o c c h io ; C a rio C o llo d i; le tte ra tu ra p e r l ’in fan zia. C o m e è ca p ita to a tu tti i libri d i grande su ccesso (e d el resto n o n so lo ai lib ri), a n ch e L e a v v e n tu r e d i P in o c c h io è stato so tto p o sto a m o ltissim e e svariate analisi e in terp retazion i, ch e, a lm e n o in larga m isura, h a n n o fin ito per allontanarsi e a llo n tanare dalla sua p rim a e au ten tica natura: q u ella c io é d i libro per ragazzi, d i favola, ch e rich ied e p erció , p rim a d i tu tto , di essere letto e ca p ito p er q u esta sua qualitá. D u n q u e converrá ricordare in n a n zitu tto ch e Topera c o llo d ia n a si c o llo c a , dal p u n to d i vista c r o n o ló g ic o , tra il 1 8 6 5 di A lic e n e lp a e s e d elle m e ra v ig lie d i L ew is C arroll e il 1 8 8 6 d i C u o r e d i E d m o n d o D e A m icis: tre lib ri p er T in fa n zia c h e rappresentano in m o d o esem plare, n elle p iü diverse sfaccettatu re, il m o d o d i porsi d ella cu ltu ra o tto c e n te sc a eu rop ea di fron te, a p p u n to , ai b a m b in i e ai ragazzi, d o p o la grande sta g io n e ro m á n tica d elle fiabe d ei fratelli G rim m . In u tile so tto lin ea re le diversitá tra i tre au tori e le tre opere. Im p orta q u i ricordare ch e, p rim a di o g n i altra co n sid era zio n e, è o p p o r tu n o ricollocare P in o cch io n el su o «am b ien te», q u e llo d ella letteratura p er T infanzia, per u n verso, e della societá e della cu ltu ra toscan a-italian a d el se c o n d o O tto c e n to p er altro verso. 36 • II c aso P in o cch io L u c ia S tra p p in i II libro di C o llo d i m a n tie n e tan ti tratti tip ici d ella letteratura favolistica o co m u n q u e p er ragazzi: an im a li an trop om orfizzati ch e parlan o, p r o d ig i e paradossi fantastici, irrealistici tem p i interni alia narrazione, frequenti ap p elli diretti al lettore, eccetera. Q u e llo tu ttavia ch e co n ta di p iü è ch e, m u o v e n d o d a q u esta base, C o llo d i riesca a innovare in m o d o tale da produrre u n p erson aggio e d evocare situ a zio n i ch e h a n n o to cca to le corde di in tere generazion i, n elle parti p iü disparate d el m o n d o . U n d isc o r so a n á lo g o si p u ó fare per il r a d ic a m e n to to s c a n o , a n c o r p iü ch e ita lia n o , su l q u a le la critica h a v o lu to m o lto in sistere. E lo h a fa tto a ra g io n e, p erché il ra cco n to d elle a w e n tu r e di P in o cch io è in te ssu to d i toscan erie lessicali e sin ta ttic h e 1 e d i m o d a lita narrative c h e rich iam an o la tra d izio n e órale, trasm essa p o i in q u el típ ic o filo n e n ovellistico ch e fu ron o le veglie, o w e r o le narrazioni del focolare (c o m e L e veglie d i N e r i di R enato F ucin i, per esem p io ). M a a n ch e su q u esto p u n to , è necessário andaré oltre. Perché se fosse d a w e r o c o sí p r ep o ten te e totalizzan te il rad icam en to toscan o della in ven zion e co llod ian a, n o n se n e sp iegh ereb b e la straordinaria attrattiva fuori dei con fin i regionali-nazionali, m en tre è in vece proprio q u est’u ltim o ele m e n to ch e atten d e d i essere com p reso e sp ieg a to , e ssen d o il tratto certam en te p iü in teressante ancora oggi del fe n ó m e n o P ino cchio. C h e a distanza d i p iü di u n secolo si sia p en sato al b u ra ttin o d i C o llo d i per u n felice esp erim en to c o m e il P in occhio ñero di M arco B aliani e d e ll’A M R E F 2 d ic e che q u ell’in v e n z io n e n o n è per n u lla con fin ata alia so n n o le n ta T oscan a o tto cen tesca , a n ch e se di m o lti su cch i d i essa si è nutrita, e c h e d u n q u e b iso g n a guardare p iü in là per tentare d i capire il caso P inocchio . 1. I roscanismi si rroveranno puntualm ente segnalati nelle note esplicative al testo. Q ui bastí solo qualche esempio: «un cibreino di pernici» a p. 43 [cito qui e in seguito dall’ediz. einaudiana delle A w enture d i Pinocchio del 1979], «rivivisci» a p. 83: «sdigiunare» a p. 91¡ «ma il bam bino, che era d ’occhio svelto e amm alizzito, faceva sempre civetta a tempo» a p. 103; «un odorino di moccolaia» a p. 110. 2. La A M REF (organizzazione per l’Africa con sede aN airobi, che gestisce oltre 140 progetti di sviluppo sanitario e sociale) h a aw iato tre anni fe un progetto di recupero attraverso il teatro (Acting from the Street). II progetto si è realizzato attraverso uno spettacolo teatrale, Pinocchio ñero, adattam ento teatrale della fevola di Collodi REVISTA DE I ta lia n ís tic a XIV 2006 L it e r a t u r a e c rític a In ta n to ricord an d o ch e il su o au tore era stato m a zzin ia n o e c o m b a tte n te n elle guerre d ’in d ip e n d e n z a antiaustr-iache n el 1 8 4 8 e n e l 1 8 5 9 , m a a n ch e p ig ro e svogliato im p ie g a to p u b b lic o , e ancora g iocatore e bevitore v iz io so , per ricordare so lo q u a lch e tratto c o n tr a d d itto r io e a m b iv a len te d ella su a vita so lo a p p a ren tem en te p ian a e priva d i seri tu rb a m en ti. S op rattu tto p o i cercan d o d i rileggere la storia dei b u ra ttin o c o n m a g g io r e a tte n z io n e alie tip ic ità d e i p erso n a g g i, d e lle situ a z io n i, d eli’a n d a m e n to narrativo e ab b a n d o n a n d o d ecisa m en te d u e p ro sp ettiv e, en tra m b e d ev ia n ti e q u in d i scarsam en te p rod u ttive. La p rim a è cresciu ta su lla scia d el g iu d iz io ch e espresse P ietro Pancrazi in u n a rticolo di m o lte d e c in e d i a n n i fa e ch e sintetizzava n el tito lo c o n la fo rm u la del «capolavoro scritto per caso», u n a c o n v in z io n e p iu tto sto d iffu sa tra i critici, p rim a e d o p o d i lu i. C h e v en g a ap p licata a P in o cch io o ad altre op ere, si tratta in o g n i caso di u n o p in io n e fo n d a ta su ll’id ea ch e u n o scrittore p ossa generare q u a lco sa di significativo, in m o d o in d ip en d en te dal con trollo e dalla cura razionale e intellettuale im p eg n a ti in q u ella attività. È u n idea in so m m a , q u ella d ella in v o lo n ta rietá d egli esiti, c h e solleva n o n p o c h e perplessitá, so p rattu tto se v en g a ad ottata d a c h i, c o m e u n critico , p resu m e di p o ter ripercorrere, a lm en o in parte, i tracciati d ella creativitá d e ll’au tore per c o m p r é n d e m e le ragioni p iü riposte. L’altra p ro sp ettiv a , c h e in q u a lch e m isu ra co n ferm ereb b e l’in v o lo n ta r ie tá d el capolavoro, attrib u isce all’in te n z io n e d i C o llo d i u n «p rogetto p ed a g ó g ico » d i cu i il libro sarebbe u n a sorta d i illustrazione. Se n e vedrebbero c o n chiarezza le tracce prim a di tu tto n e ll’asse principale del racconto, q u ello disteso attorn o all’aspirazione realizzato da A M R EF in collaborazione con il regista M arco Baliani e il Teatro delle Briciole di Parma e con venti ex-ragazzi di strada di N airobi. Accanto alio spettacolo (portato in tournée in Italia nel 2004 e 2005), è stato realizzato su questa esperienza un lungom etraggio di Angelo Loy (prodotto da N ational Geographic Channel, Indigo Film e AM REF) e sono stati pubblicati due libri: Pinocchio Ñ ero. D ia rio d i u n viaggio teatrale (Rizzoli ed.), in cui M arco Baliani ripercorre due anni di lavoro al flanco dei ragazzi di N airobi e T he B lack Pinocchio. L e avventure d i u n ragazzo d i strada di Giulio C ederna e John M uiruri (G iunti ed.; al libro è allegato un dvd con lo spettacolo) che racconta la storia collettiva dei ragazzi-spazzatura di N airobi. ■3 7 38 II caso P in o cch io L u c ia S tra p p in i d el b u rattin o a potersi trasformare in ragazzo; e p o i in tu tti q u ei personaggi (il grillo parlante sopra tu tti, c o n la sua fu n zio n e a n to n o m a stica ) e in tu tte q u e lle situ a zio n i (esem plare il paese d ei balocch i) disegn ate alio sc o p o d i esaltare, per co n trasto, le b u o n e usanze e le b u o n e q ualitá ch e o g n i ragazzo d ovreb b e con q u istare, n e l passaggio d all’in fan zia all’ad olescen za, c o m e fase preparatoria alia m atu ritá su l p ian o d ella m o ralitá sociale e civile. O ra, c erta m en te q u este c o m p o n e n ti so n o p resen tí in P in occh io, se n o n altro p erch é a n c h e q u e sto lib ro è pervaso d i q u el d iffu so fervore e tic o c h e si ritrova fa cilm en te in tan ta in tellettu alità italiana d ell’etá risorgim en tale, p ure c o n tu tte le d isd n z io n i in d iv id u a ls culturali e regionali. E ppure n o n è q u esto ch e caratterizza la sostanza d el libro, n o n è q u esto ch e n e ha fatto q u ell’esem plare sp ecch io della co n d iz io n e in fa n tile, straordinariam ente su ggestivo per ta n te g en erazion i di lettori in tu tto il m o n d o . E se si provasse ad abbandon are l’idea ch e c’é u n preciso p ro g etto p ed a g ó g ico a sorreggere le in v en zio n i narrative che fan n o la storia d i P in occh io? N o n risulterebbe p iü leg g ib ile il libro e n o n ci si a w icin ereb b e d i p iü alie ragioni d el su o successo? A m e pare c h e so lo c o n u n a forzatura si possa pensare a un ’in te n z io n e p rogettu ale d i q u e sto genere; e la d im o stra zio n e p iu tto sto sem p lice e diretta sta n ella p rim a gen esi d el P in oc chio, n el fatto cio é ch e c o m in c ió a uscire a p ú n ta te su l “G iorn ale d ei b a m b in i”, ch e, co m ’é n o to , C o llo d i d ecise di co n clu d ere la storia d o p o i p rim i q u in d ici cap itoli c o n la m orte del burattino e ch e, solo dietro le in sisten ze dei lettori e d el direttore del giornale, si acco n ció a resuscitarlo per con tin u are il raccon to delle su e a w e n tu r e p er altri v e n tu n o capitoli. D u n q u e si è scam b iato per progetto p ed agógico (co n q u el tasso d i coeren za e di in te n z io n e ch e o g n i p rogetto deve avere) il pervasivo e d iffu so ricorso a sen ten ze, m o tti, proverbi, lu o g h i c o m u n i3 ch e servon o per co m p o rre lo sfo n d o d eg li a w e n im en ti raccontati, facen d o reagire, c o m e spesso n elle favole, q u o tid ia n ità e n orm alitá 3. Per esempio: «in questo m ondo quel ch’é fatto è reso» a p. 109; con tróvate, a volte, trasparentem ente parodistiche: «L’esser fritto in compagnia è sempre una consolazione” a p. 112, ad esempio. REVISTA DE I ta lia n ís tic a XIV 2006 L ite r a tu r a e c rític a c o n im m a g in a rio e fantástico. E d è in tessu to d ei proverbi p iu v ieti 1’u ltim o in co n tro d i P in o c c h io (ora assistito d a G ep p e tto ) c o n il G a tto e la V o lp e, in c h io d a ti p rop rio dai proverbi em essi dal P in o c c h io “n orm alizzato” alia loro fan tástica (e m aldestra) furfanteria. D a q u esta b e n d osata m iscela d iscen d e 1’a n d a m en to alta len a n te tip ic o d ei ra cco n ti, c o m e q u esto , fo n d a ti su lle perip ezie. È sem p re p er q u esto , per in ciso , ch e u n tal g en ere d i narrazione p otreb b e accu m u lare e p iso d i b e n p iü n u m ero si e variati d i q u elli p resen ta d , senza alterare m in im a m e n te il valore e il sen so d ei person aggi e d elle loro v icissitu d in i. Su q u e sto sfo n d o il b u ra ttin o P in o c c h io , «testardo e p icco so » , «in grato e se n ­ za cu ore», «svogliato», «vagab on d o», «bugiardo», e a n cora sca n sa fa tich e, v ig lia cc o , d isu b b id ie n te , eccetera, è m o d e lla to su i tratti caratteristici e r ic o n o sc ib ili di u n a tr a d iz io n e ita lia n a stereo tip a ta c h e è q u ella d elle m a sch ere d ella c o m m e d ia d ell’arte; e n a tu r a lm e n te n o n è per n u lla casuale l’ev o c a z io n e , p ro p rio all’in iz io , d el «gran teatro d e i burattini» e d e ll’im presario M a n g ia fu o c o , c o n A r le c c h in o e P u lcin ella ch e in p a lco sc e n ic o di fro n te a u n a «platea tu tta attenta» c h e «si andava a m a le d a lle g ra n d i risate» (p. 3 1 ) , si sen to n o quasi o b b lig a ti a in ter r o m p e r e la recita q u a n d o r ic o n o s c o n o tra il p u b b lic o u n loro pari. M a è sig n ifica tiv a m en te p rop rio in q u e sto e p is o d io c h e v e n ia m o a scoprire in P in o c c h io , a cca n to al su o lato v iz io so e riprovevole, le q u alitá ch e, senza rim anere fin o al fin ale stabilizzate in u n c o m p o r ta m e n to c o sta n te, esp rim o n o l’altra p o ten zia le faccia d el tip o itálico: la g en ero sitá fin o all’ero ism o (proprio c o n M a n g ia fu o c o ), l’a b n eg a zio n e, il «b u on cuore», e, c o n q u ista co n clu siv a , l’assennatezza, fin a lm en te trasfusa p e r e n n e m e n te n el «ragazzo perbene» ch e ab b a n d o n a og n i c o n a to d i va n o rib ellism o per im b occare la strada d ella n orm alitá. P en sa n d o alia lu n g a v ita d elle m asch ere d ella c o m m e d ia d e ll’arte, fin o alia c o m m e d ia a ll’ita lia n a n e l c in e m a d eg li a n n i C in q u a n ta e S essan ta, e p e n sa n d o a q u ella straord in aria m asch era m o d ern a c h e è sta to A lb e r to S o rd i, n o n risulterá im p r o p r io ritrovare a c c o m u n a te figure am b iv a len ti e in tim a m e n te c o n tr a d d itto r ie c h e s o n o p ure c o sí d iverse per ta n ti m o tiv i, m a sem b ra n o p o te r essere u tilm e n te a llin ea te su u n id ea le filo d i c o n tin u itá . 39 40 II caso P in o cch io L u c ia S tra p p in i C o sí P in o c c h io v ien e a incarnare u n a d elle tan te rap p resen tazion i d el carattere d egli italiani e d ei lo ro «costum i» e la specifica e sin golare gen ia litá d e ll’in v e n z io n e d i C o llo d i co n siste nella sua capacitá di m anip olare c o n tanta m aestría i reperti della trad izion e letteraria italiana ed europea, i frutti della toscan itá órale e in tellettu a le, i fram m en ti d el su o vissu to di cittad in o e di in d iv id u o , d a aver gen erato u n p ro d o tto c h e n o n p u ò essere id en tifica to p iü p ien a m en te, c o m e a w ie n e n e i casi felici c o m e q u esto , in n essu n a delle particolari fo n ti della creativitá, m a le co m b in a per regalarei u n in é d ito sguardo sul n ostro m o n d o . R E SU M O : N este artigo se analisam as razões do extraordinário p oder de atração exercido pelo livro de Carlo Collodi, dentro e fo ra da Itália. P A LA V R A S-C H A V E : P inóquio; Carlo Collodi; literatura in fantil.