Papers by Leonardo Petetta
The International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, Volume XLVIII-M-2-2023 29th CIPA Symposium “Documenting, Understanding, Preserving Cultural Heritage: Humanities and Digital Technologies for Shaping the Future”, 25–30 June 2023, Florence, Italy, 2023
The paper stresses the potential of digital technology in the field of Cultural Heritage (CH), fo... more The paper stresses the potential of digital technology in the field of Cultural Heritage (CH), focusing on Architectural Heritage (AH) conservation and management process. It presents a workflow based on non-parametric automatic 3D modeling and Industry Foundation Classes (IFC) authoring to combine geometry and semantic information. The goal of such a methodology is to overcome time-consuming manual tasks that still limit the Historical Building Information Modelling (HBIM), which nevertheless proves to be one of the most effective digital tools for the conservation and management of AH in the medium to long term. The proposed workflow consists of five steps: the 3D survey campaign and raw data processing, the semantic annotation of images according to different information layers, the annotation transfer from images to the point cloud representing the studied architecture, the obtained Point Cloud Information Model (PCIM) automatic segmentation and 3D mesh wrapping, and finally the IFC generation for the HBIM representation. This unconventional digital chain was tested to support the knowledge representation of Villa Leonardi, an historical house in the Marche Region (Italy). The final output is a 3D model of the building, automatically processed from digital survey data, and semantically enriched thanks to the material consistency and decay analysis carried out and annotated on spherical panoramas. The effectiveness of this approach was proven in the conservation project for the façades of the house: enriched data on materials and decay supported an action plan of restoration works, which was then recorded in the HBIM model, thus permitting time and cost control.
12th INTERNATIONAL CONFERENCE ON STRUCTURAL ANALYSIS OF HISTORICAL CONSTRUCTIONS SAHC 2021 - ISBN: 978-84-123222-0-0, 2021
The seismic events that occurred in central Italy in 2016 severely damaged the rich cultural heri... more The seismic events that occurred in central Italy in 2016 severely damaged the rich cultural heritage system present in the area hit by the earthquake. Particularly significant is the situation of the Marche Region, here it is necessary to intervene quickly and effectively in order to preserve and secure the damaged historical architectural heritage. Following the agreement signed in 2019 between the administration of the Municipality of San Ginesio and the Marche Polytechnic University, a collaboration has been established, which is the basis of the present research work, aimed at studying and deepening the possible actions to be undertaken to be able to repair, preserve and enhance the medieval walls of the city. The city walls, dating from the fourteenth century A.D., almost completely surround the historic center of the city and are characterized by the presence of a large part of the ancient fortifications such as towers, access doors, defensive walkways, loopholes, etc. Since there is no complete survey of the planimetric configuration and of the elevations of the medieval walls, updated to the situation created after the earthquake, the first phase of the research focused on data acquisition. Combining DJI Spark MMA1 photogrammetric UAV images with cloud point by Mobile laser SLAM Kaarta Stencil, the 3D-dimensional modelling of the walls was obtained with the accuracy related to the output scale of 1:200 and with a detail and complexity useful for the following conservative analysis. Once the data was acquired and processed, it was possible to carry out a complete analysis of the walls structure, identifying the materials and construction techniques, the state of preservation of the materials, the damage situation to the structures, the various construction phases with the consequent relative dating. The analytical phase was concluded, therefore, with the identification and cataloging of the types of walls present. Each of these has been characterized both from a typological and a technical-construction point of view, defining the wall quality (IQM) and the consequent mechanical parameters through the calculation process of the Wall Quality Index.
ISPRS - International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences
Relevant, historically, it is the role of the Diocese of Fermo (Italy) in the Vatican organizatio... more Relevant, historically, it is the role of the Diocese of Fermo (Italy) in the Vatican organization dedicated to vast ecclesiastical patrimony on the territory of the Marche region. In this context, for the peculiarity of its identity and its property, the object of this study is the "Chiesa della Pietà". This research starts with the photogrammetric survey to document and analyse the existing condition of the church. The data acquisition provides many scans following a network schema and the photographic survey allows to create orthoimages to make more realistic the 3D representation. Once acquired the geometric and material survey, a series of investigations have been carried out to assess the surface degradation and the material decay of the external façades and internal environments. Furthermore, some structural problems have been occurred, investigating and verifying the presence of advanced stages of deterioration of the wooden structures and the restoration of these structural elements must be mandatory. To take under control the decay and to propose a restoration step, we have arranged the 3D model in HBIM software with different LOD, according to the BIM Forum Level of Development Specification (2016), suitable to develop a well-structured information system. Before the 3D modelling phase, a decomposition of the building is useful to implement a semantic classification of the architectural elements. Basing on a hierarchy of classes and subclasses, the dedicated database organizes the building components assigning an ID-code to the features, putting in evidence materials decay by a thematic mapping.
ISPRS - International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences
Relevant, historically, it is the role of the Diocese of Fermo (Italy) in the Vatican organizatio... more Relevant, historically, it is the role of the Diocese of Fermo (Italy) in the Vatican organization dedicated to vast ecclesiastical patrimony on the territory of the Marche region. In this context, for the peculiarity of its identity and its property, the object of this study is the "Chiesa della Pietà". This research starts with the photogrammetric survey to document and analyse the existing condition of the church. The data acquisition provides many scans following a network schema and the photographic survey allows to create orthoimages to make more realistic the 3D representation. Once acquired the geometric and material survey, a series of investigations have been carried out to assess the surface degradation and the material decay of the external façades and internal environments. Furthermore, some structural problems have been occurred, investigating and verifying the presence of advanced stages of deterioration of the wooden structures and the restoration of these structural elements must be mandatory. To take under control the decay and to propose a restoration step, we have arranged the 3D model in HBIM software with different LOD, according to the BIM Forum Level of Development Specification (2016), suitable to develop a well-structured information system. Before the 3D modelling phase, a decomposition of the building is useful to implement a semantic classification of the architectural elements. Basing on a hierarchy of classes and subclasses, the dedicated database organizes the building components assigning an ID-code to the features, putting in evidence materials decay by a thematic mapping.
Russo V., Tedeschi C. (a cura di), Conoscenza previa (preventiva) e puntuale (mirata) Casi studio: scala architettonica, Edizioni Quasar, Roma - eISBN 978-88-5491-016-4, 2020
La necessità di salvaguardare i Beni Culturali su scala mondiale è stato il viatico per lo svilup... more La necessità di salvaguardare i Beni Culturali su scala mondiale è stato il viatico per lo sviluppo di diverse carte internazionali, scritte nel secolo scorso. Forse la più importante è la risoluzione ICOMOS che, dal 1972, ha sottolineato l’Outstanding Universal Value (OUV) per la salvaguardia del patrimonio. Essere in grado di affrontare l’inevitabile deterioramento e decadenza dei beni architettonici e archeologici è responsabilità di tutta l’umanità e le politiche adeguate per il loro restauro sono la risposta. Le strategie per la conservazione sono molte, dalla ricostruzione virtuale alla disseminazione, dalla gestione alla valorizzazione. Tuttavia non c’è ancora una crescita culturale coerente in questa direzione, in particolare in quegli organismi pubblici e privati che svolgono un ruolo importante nel processo di salvaguardia e valorizzazione di questi beni. Un contributo positivo invece è dato dalle nuove frontiere della Geomatica, che rappresenta oggigiorno una fonte fondamentale di informazioni necessarie per raggiungere una conoscenza approfondita di un bene. Le tecniche geomatiche possono coprire un ampio spettro di applicazioni e scale, rappresentando così una valida soluzione per intraprendere strategie attive di conservazione. A tal fine, l’ultimo aggiornamento della carta ICOMOS2 include, tra le altre, le azioni di “Documentazione”, “Conoscenza” e “Gestione”.
Il lavoro descritto nel seguito tratta lo sviluppo di un sistema informativo geografico (GIS), appositamente ideato per il progetto di restauro della Fortezza di Ascoli Satriano, utilizzando come dati di ingresso la sua modellazione 3D ottenuta con uno standard Multi-View Stereo (MVS) pipeline. In questa ricerca l’implementazione GIS, proposta per la catalogazione e la gestione della conservazione degli edifici storici, serve a definire l’abaco dei materiali, delle analisi e degli interventi (rappresentati con riferimento allo standard nazionale3) relativi al bene oggetto di studio. L’obiettivo è creare un collegamento tra l’output del sondaggio e informazioni descrittive utili per la gestione del restauro in
tutte le fasi del lavoro.
ACTAS DEL XI CONGRESO INTERNACIONAL AR&PA 2018. El papel del patrimonio en la construcción de la Europa de los Ciudadanos. ISBN: 978-84-09-14523-2, 2019
After the Second World War in Italy the construction of architecture for social housing (single o... more After the Second World War in Italy the construction of architecture for social housing (single or organized in urban areas) contributed decisively to the resolution of the existing housing emergency and the triggering of the subsequent economic recovery. Are included in this context the 'Piani INACASA' (1949-1963), which, despite the cheapness of the constructions, led to the construction of qualitatively advanced buildings with a good signature: real urban areas with a high social impact for quality of life and for the spread throughout all the national territory. These emergencies of the Italian cultural heritage are currently, also for chronological reasons, the subject of future protection restrictions by the competent ministerial offices, which, however, for these realizations lack adequate technical and administrative tools. The aim of our research is the creation of a general operative tool containing the methodological and procedural guidelines useful for a correct execution of the analytical and intervention phases aimed at the restoration and conservation of the heritage of 'Piani INA-CASA'. The methodology adopted is based on the study of specific cases that are able to provide results that can also be extended in general. In particular is analyzed the significant work carried out by the architect Gaetano Minnucci in the Marche Region.
Nel secondo dopoguerra in Italia la realizzazione di edifici per l’abitazione di tipo sociale e agevolata (singola od organizzata in comparti urbani) contribuì in maniera decisiva alla risoluzione dell’emergenza abitativa in atto e all’innescarsi della conseguente ripresa economica. In questo contesto si inseriscono i ‘Piani INA-CASA’ (1949-1963) i quali, nonostante l’economicità delle realizzazioni, portarono alla costruzione di edifici qualitativamente evoluti e di buona firma: veri e propri comparti urbani dall’alto impatto sociale per qualità della vita e diffusione sul territorio. Queste emergenze del patrimonio italiano attualmente risultano essere, anche per ragioni cronologiche, oggetto di futuro vincolo da parte delle Soprintendenze competenti. Enti di tutela che, però, in merito mancano di adeguate strumentazioni tecnico-amministrative. Obiettivo della nostra ricerca è la creazione di uno strumento operativo generale contenente le linee guida metodologiche e procedurali utili ad una corretta esecuzione non solo degli interventi, ma anche delle analisi, necessarie al restauro ed alla conservazione del patrimonio dei “Piani INA-CASA”. La metodologia adottata si fonda sullo studio di casi notevoli specifici capaci di fornire risultati estendibili anche in via generale. In particolare viene analizzata l’opera significativa svolta dall’architetto G. Minnucci nel territorio della regione Marche.
M. Livadiotti et alii (a cura di), Theatroeideis. L'immagine della città, la città delle immagini Atti del Convegno Internazionale, Bari, 15-19 giugno 2016 , Thiasos Monografie 11, vol. IV, L'immagine della città dal '900 ad oggi, Roma - ISBN 978-88-7140-907-8, 2018
The INA-CASA urban planes, made in Italy between 1949 and 1963, in spite of the cheapness of the ... more The INA-CASA urban planes, made in Italy between 1949 and 1963, in spite of the cheapness of the realizations, have led to the construction of qualitatively advanced buildings and of “good signature”: true urban sectors defined by high social impact in terms of quality of life. These realizations, which are a substantial emergency in the heritage of many Italian cities, now are subject to future protection constraint from the relevant offices: these institutions about, however, to date, lack the appropriate technical and administrative instruments to carry out their role of protection. Own because of that ongoing process, the research objective is the creation of a general operational tool containing the methodological and procedural guidelines for the correct execution and put in work, not only of the interventions, but also of analysis, necessary for the restoration, the preservation and the reuse of architectural and urban heritage of the INA-CASA urban plans. The adopted methodology is based on the study of relevant specific cases made in the Marche region able to provide extensible results even in general terms. Were identified, therefore, solutions aimed at formal, technical and technological redevelopment advice of the significant case studies that can, however, be a summary of the characters and the issues to be addressed to replenish a high level of social quality and identity in most cases.
I piani INA-CASA, realizzati in Italia tra il 1949 ed il 1963, nonostante l’economicità delle realizzazioni, hanno portato alla costruzione di edifici qualitativamente evoluti e di buona firma: veri e propri comparti urbani dall’alto impatto sociale per qualità della vita. Queste realizzazioni, che costituiscono una significativa emergenza nel patrimonio di molte città italiane, attualmente risultano essere oggetto di futuro vincolo da parte delle Soprintendenze competenti: enti che in merito, però, ad oggi mancano delle strumentazioni tecnico-amministrative adeguate allo svolgimento del loro ruolo di tutela. Proprio a causa di questo processo in atto, obiettivo della ricerca è la creazione di uno strumento operativo generale contenente le linee guida metodologiche e procedurali utili ad una corretta esecuzione e messa in opera non solo degli interventi, ma anche delle analisi, necessarie al restauro, alla conservazione ed al riuso del patrimonio architettonico ed urbano dei “Piani INA-CASA”. La metodologia adottata si fonda sullo studio di casi specifici di rilievo realizzati nella regione Marche capaci di fornire risultati estendibili anche in via generale. Si sono individuate, quindi, soluzioni volte alla riqualificazione formale, tecnica e tecnologica dei casi di studio notevoli che possano, però, rappresentare una sintesi dei caratteri e delle problematiche da affrontare per ricostituire un alto livello della qualità sociale ed identitaria nella generalità dei casi.
The International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, Volume XLII-2/W11, 2019
Relevant, historically, it is the role of the Diocese of Fermo (Italy) in the Vatican organizatio... more Relevant, historically, it is the role of the Diocese of Fermo (Italy) in the Vatican organization dedicated to vast ecclesiastical patrimony on the territory of the Marche region. In this context, for the peculiarity of its identity and its property, the object of this study is the "Chiesa della Pietà". This research starts with the photogrammetric survey to document and analyse the existing condition of the church. The data acquisition provides many scans following a network schema and the photographic survey allows to create orthoimages to make more realistic the 3D representation. Once acquired the geometric and material survey, a series of investigations have been carried out to assess the surface degradation and the material decay of the external façades and internal environments. Furthermore, some structural problems have been occurred, investigating and verifying the presence of advanced stages of deterioration of the wooden structures and the restoration of these structural elements must be mandatory. To take under control the decay and to propose a restoration step, we have arranged the 3D model in HBIM software with different LOD, according to the BIM Forum Level of Development Specification (2016), suitable to develop a well-structured information system. Before the 3D modelling phase, a decomposition of the building is useful to implement a semantic classification of the architectural elements. Basing on a hierarchy of classes and subclasses, the dedicated database organizes the building components assigning an ID-code to the features, putting in evidence materials decay by a thematic mapping.
‘ANANKE numero speciale GeoRes novembre", 2017
Built in the years between 1915 and 1918, and located on the west bank of the “Varano” Lake , the... more Built in the years between 1915 and 1918, and located on the west bank of the “Varano” Lake , the “Ivo Monti” base, during the WWI, was turned, from a simple airport, into a strategic military base for floatplanes. After the WWI, the seaplanes became an outdated technology and so the “Ivo Monti” base was progressively dismantled and then totally abandoned at the beginning of the 1950s. The present research has produced, in a first phase, the complete survey of the area and of the buildings present, while it is still underway, the study of the constructive techniques, materials and decay phenomena that are present.
RA - Restauro Archeologico, 2017
The italian railway network has several disused lines and many of them cross high-quality landsca... more The italian railway network has several disused lines and many of them cross high-quality landscapes. The artifacts, built to realize these infrastructural networks, remain in rural and mountain areas as 'archaeological ruins' of larger and extensive works. The conservation and enhancement of these 'ruins', allows not to miss an important historical and material evidences, of social and economic development of many Italian regions. In this perspective has been addressed the study of the Railway Adriati-co-Amandola, in the Marche region, and the ex-railway station of Fermo, defining a possible pilot project able to recover the historical memory of the places through a compatible reuse and a new relationship with the city and the territory .
The International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences’
Built in the years between 1915 and 1918, and located on the west bank of the " Varano " Lake, a ... more Built in the years between 1915 and 1918, and located on the west bank of the " Varano " Lake, a bay running along the village of " Cagnano Varano " , the " Ivo Monti " seaplane base was erected on a pre-existing medieval settlement which belonged to the Benedictine Monks from the town of " San Nicola Imbuti ". During WWI, this seaplane base was turned, from a simple water airport, into a strategic military base for floatplanes. As a matter of fact, the large lagoon could be used as landing spot for the planes sent off to patrol the dalmatic coast, one of the historical regions of Croatia, then controlled by the Austrians. After WWI, after the seaplane became an outdated technology, the " Ivo Monti " base was progressively dismantled and then totally abandoned at the beginning of the 1950s. In 2014, considering the historical relevance of this site and the unmistakable architectural value of its elements, a research framework agreement was signed between the " DICEA " Department of Marche Polytechnic University and the city council of the town hosting the site, aimed at the development of shared scientific research projects revolving around the study, the valorisation, and the restoration of the military complex in question, which had been in a complete state of decay and neglect for too long. The still ongoing research project mentioned presents two main missions: the first is the historical reconstruction, the geometric mapping, and the robustness analysis of the ruins, by studying and faithfully representing the state of deterioration of the building materials and of the facilities; the second is the identification and the testing of potential architectural solutions for the conversion and the reuse of the site and of its facilities.
The International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, Volume XLII-5/W1, 2017, May 2017
Built in the years between 1915 and 1918, and located on the west bank of the " Varano " Lake, a ... more Built in the years between 1915 and 1918, and located on the west bank of the " Varano " Lake, a bay running along the village of " Cagnano Varano " , the " Ivo Monti " seaplane base was erected on a pre-existing medieval settlement which belonged to the Benedictine Monks from the town of " San Nicola Imbuti ". During WWI, this seaplane base was turned, from a simple water airport, into a strategic military base for floatplanes. As a matter of fact, the large lagoon could be used as landing spot for the planes sent off to patrol the dalmatic coast, one of the historical regions of Croatia, then controlled by the Austrians. After WWI, after the seaplane became an outdated technology, the " Ivo Monti " base was progressively dismantled and then totally abandoned at the beginning of the 1950s. In 2014, considering the historical relevance of this site and the unmistakable architectural value of its elements, a research framework agreement was signed between the " DICEA " Department of Marche Polytechnic University and the city council of the town hosting the site, aimed at the development of shared scientific research projects revolving around the study, the valorisation, and the restoration of the military complex in question, which had been in a complete state of decay and neglect for too long. The still ongoing research project mentioned presents two main missions: the first is the historical reconstruction, the geometric mapping, and the robustness analysis of the ruins, by studying and faithfully representing the state of deterioration of the building materials and of the facilities; the second is the identification and the testing of potential architectural solutions for the conversion and the reuse of the site and of its facilities.
RICerca/REStauro Coordinamento di Donatella Fiorani. sezione 2A. Conoscenza dell’edificio: metodo e contenuti. A cura di A. Grimoldi, 2017
Restauro e conservazione dell'architettura del Novecento: l'esperienza dell'edilizia italiana tra... more Restauro e conservazione dell'architettura del Novecento: l'esperienza dell'edilizia italiana tra gli anni Venti e Sessanta. Piani conoscitivi, strumenti operativi e sviluppi didattici Parole chiave: restauro, conservazione, architettura moderna, novecento, didattica Restauro e conservazione dell'architettura del Novecento (FM) Nell'ottica suggerita sulle pratiche di intervento nel costruito, evidenziandone i possibili nodi problematici attuali, vorrei qui riassumere ed illustrare alcuni temi specifici della ricerca e della didattica svolti nel corso di restauro architettonico, incentrati sulle varie ed articolate problematiche del restauro e della conservazione dell'architettura del Novecento. Si evidenziano i seguenti argomenti-guida: il primo (Giuliano) si rivolge allo studio sistematico della manualistica d'epoca finalizzato alla creazione di un database tecnico sulle nuove applicazioni introdotte nell'architettura italiana tra gli anni Venti e Quaranta, indagando le mutue implicazioni generatesi fra politica, architettura e produzione industriale che hanno allora influenzato gli indirizzi della sperimentazione nel linguaggio progettuale. L'impellenza determinata dalla cronologia di queste architetture oramai progressivamente sempre più tutelate e vincolate ci sollecita ad approfondire la conoscenza tecnica al servizio del restauro dell'architettura moderna. Si programma così un confronto serrato tra la documentazione progettuale d'archivio, il rilievo e l'analisi dei manufatti indagando lo 'scarto' tra architettura progettata e architettura costruita con esiti in grado di modificare anche la valutazione storico critica di alcune 'icone' della produzione architettonica del periodo. Sempre in questo contesto si inserisce il secondo filone (Petetta), riferito all'edilizia sociale sovvenzionata del dopoguerra, ovvero i piani INA-CASA (1949-63) i quali, nonostante l'economicità delle realizzazioni, hanno portato spesso alla costruzione di edifici qualitativamente evoluti e di buona firma. Emergenze urbane che in molti casi – per qualità e/o cronologia – risultano essere 'vincolate' o in via di emissione di futuro vincolo da parte delle Soprintendenze che richiedono nuovi strumenti/requisiti normativi con i quali affrontare, anche in termini amministrativi la dovuta tutela. Infine, il terzo ambito (Marcelli) si pone l'obiettivo di individuare specifiche linee didattiche per l'insegnamento del moderno e del suo restauro, implicando approfondimenti teoretici sull'analisi del 'valore' dell'opera architettonica e la conseguente comparazione e valutazione delle opportune metodologie dell'intervento, tra conservazione e/o ripristino riferite alla 'monumentalità' dell'antico e quella del moderno. I materiali dell'architettura italiana tra le due guerre: conoscenza e catalogazione per il restauro architettonico (AAG) Le diverse iniziative volte a divulgare l'architettura del primo Novecento, in particolare quelle più recenti, hanno ormai introdotto definitivamente tale produzione nel dibattito sul restauro in corso, nonostante ancora oggi risulti difficile individuare un approccio metodologico che coinvolga i diversi contributi stilistici che hanno caratterizzato questo periodo. Superato l'approccio meramente stilistico, che tendeva ad attribuire maggior valore storico ed artistico ai contributi del movimento moderno, rispetto a testimonianze architettoniche legate ad altri linguaggi, lo sforzo che si sta conducendo è quello di ricercare un modello analitico coerente con i diversi stili.
ANALYZING DATA. Indagini progettuali selle ex scuderie del Duca, Urbino. A cura di L. Baratin, P. Bonvini, D. Di Fabio, M. Pietropaolo, 2016
“DISEGNARE L’ARCHITETTURA NON COSTRUITA. PROGETTI DI MARIO RIDOLFI TRA LE DUE GUERRE”. R. Quattrini, Nov 2014
Analisi, comprensione e critica dell'architettura non realizzata del '900 mediante il processo de... more Analisi, comprensione e critica dell'architettura non realizzata del '900 mediante il processo del ridisegno di Leonardo Petetta Ci sono architetture che hanno segnato e definito, con il loro esempio, la storia del progetto e del costruire. Alcune di queste hanno attraversato un percorso completo che le ha portate dalla genesi dell'idea fino all'assunzione della forma costruita. Altre, invece, hanno viaggiato lungo un itinerario che, per varie ragioni, non si è concluso in cantiere ma piuttosto sul foglio di carta del progettista, sulle pagine di pubblicazioni/riviste di riferimento e/o su pannelli espositivi di mostre ed eventi. Queste, però, non possono essere certamente definite come "abortite" perché ciò che esse hanno seminato nel dibattito scientifico, culturale e, più in generale, nella storia dell'architettura ha una forza ed un valore paragonabile, se non in alcuni casi maggiore, a grossa parte del patrimonio architettonico universalmente riconosciuto come di qualità e di riferimento. Per validare quanto affermato basti pensare che molti dei più vivaci dibattiti che vedono coinvolti o che hanno visto coinvolti i principali teorici, critici e architetti sia contemporanei che del passato, riguardano appunto "progetti" o, come credo più opportuno definire, quelle che sono le "Architetture non costruite". I casi appartenenti a questa categoria sono sicuramente molti e tutti significativi. Tra questi si vuole ricordare il grattacielo in vetro di Mies van der Rohe (Friedrichstrasse, Berlino, 1921/22), la nuova sede del Chicago Tribune di Adolf Loos (Chicago, 1922), il "Danteum" di Giuseppe Terragni e Pietro Lingeri (via dei fori imperiali, Roma, 1938/40), il grattacielo "Illinois" di Frank Lloyd Wright (Chicago, 1956) e molte altre ancora. Inoltre è importante sottolineare come l'influenza ed il peso che queste architetture non costruite sono state capaci di generare sia rintracciabile non solo nell'opera dei vari progettisti che si sono susseguiti nell'arco del tempo ma, anche, nelle soluzioni e nelle realizzazioni successive degli stessi progettisti che le hanno ideate. In molti casi, infatti, queste sperimentazioni sono andate a costituire il supporto teorico ed il punto di partenza per la formulazione di molti di quelli che ad oggi sono considerati dei capolavori dell'architettura. In sostanza possiamo inquadrare questi lavori anche come delle esperienze fondamentali di maturazione professionale e personale dei loro autori, che hanno poi riversato questo know-how nelle loro opere seguenti. Le sperimentazioni che Le Corbusier ha svolto con le tre versioni del progetto per il modulo abitativo "Citrohan" e la successiva applicazione fisica in cui queste sperimentazioni sono confluite, e cioè l'edificio residenziale realizzato nel lotto 13 del quartiere del Weissenhof a Stoccarda, ne costituisce sicuramente un esempio calzante.
RIPENSARE I LUOGHI DELLO SPORT E DEL TEMPO LIBERO. Riappropriazione socio culturale dell’identità locale. Il caso-studio di Jesi. A cura di F. Pugnaloni, G. Casagrande Serretti, 2012
RIPENSARE I LUOGHI DELLO SPORT E DEL TEMPO LIBERO. Riappropriazione socio culturale dell’identità locale. Il caso-studio di Jesi. A cura di F. Pugnaloni, G. Casagrande Serretti , 2012
“PROCEEDINGS OF THE 9TH CHINA URBAN HOUSING CONFERENCE - Low Carbon Green City and Harmonious Habitat Society”. A cura di TSOU Jin-Yeu, LI Bingren, XU Ronglie, Jul 2011
The research project 'kit haus plus' is the result of a partnership between Canducci Holzservice,... more The research project 'kit haus plus' is the result of a partnership between Canducci Holzservice, and DARDUS departments of the Universitd Politecnica delle Marche. Its target is to innovate the line of prefabricated wooden houses "kit haus". In this line, the "kit house" concept was intended to be the supply of components aimed to obtain a low¬cost temporary building which could be easily and quickly assembled by the end user. This so called "advanced rough-hewn" had to be completed by assembling frames, insulations, installations and finishings: a too long process which was liable to dis¬appoint the expectations related to the 'kit haus' marketing. Without changing the typological target, 'kit haus plus' tries to solve those problems by developing a more prefabricated system in which the' kit' concept is related to a series of appurtenanc¬'es, present in the catalog, able to customize the base product of the line. The main idea of the project is to intend the building (to be more exact the living ilnit) as the basic matrix of the system architecture, and to build it using' Ml BSP crossp¬lan', wooden panels whose technical and dimensional features are suitable to the prefabrication process. The kit haus plus sistem supports the ideas of mass manufacturing and unit aggregation: a large number of units can be produced and transported to the installation places such as campsites, holiday villages, emergency villages, temporaryaccommoda¬tions and vertical aggregation for residential and holiday multilevel buildings. The features of its structure and the instal¬lations based on renewable source, make it possible to build "A energy class building" under the Italian energy certifi¬cation and give it an high rating under the energetic and environmental 'Itaca Sintetico' protocol.
Keywords: Prefabricated building system, Kit house, Sustainability, Energy saving, Low cost
Concorso di idee per la valorizzazione e riqualificazione urbana di Corso Cairoli e aree limitrofe a Macerata, 2007
“ECO-SOCIAL-HOUSING. Social-Housing ed Eco-Compatibilità nel progetto del territorio. A cura di F. Pugnaloni, D. Di Fabio, 2009
Uploads
Papers by Leonardo Petetta
Il lavoro descritto nel seguito tratta lo sviluppo di un sistema informativo geografico (GIS), appositamente ideato per il progetto di restauro della Fortezza di Ascoli Satriano, utilizzando come dati di ingresso la sua modellazione 3D ottenuta con uno standard Multi-View Stereo (MVS) pipeline. In questa ricerca l’implementazione GIS, proposta per la catalogazione e la gestione della conservazione degli edifici storici, serve a definire l’abaco dei materiali, delle analisi e degli interventi (rappresentati con riferimento allo standard nazionale3) relativi al bene oggetto di studio. L’obiettivo è creare un collegamento tra l’output del sondaggio e informazioni descrittive utili per la gestione del restauro in
tutte le fasi del lavoro.
Nel secondo dopoguerra in Italia la realizzazione di edifici per l’abitazione di tipo sociale e agevolata (singola od organizzata in comparti urbani) contribuì in maniera decisiva alla risoluzione dell’emergenza abitativa in atto e all’innescarsi della conseguente ripresa economica. In questo contesto si inseriscono i ‘Piani INA-CASA’ (1949-1963) i quali, nonostante l’economicità delle realizzazioni, portarono alla costruzione di edifici qualitativamente evoluti e di buona firma: veri e propri comparti urbani dall’alto impatto sociale per qualità della vita e diffusione sul territorio. Queste emergenze del patrimonio italiano attualmente risultano essere, anche per ragioni cronologiche, oggetto di futuro vincolo da parte delle Soprintendenze competenti. Enti di tutela che, però, in merito mancano di adeguate strumentazioni tecnico-amministrative. Obiettivo della nostra ricerca è la creazione di uno strumento operativo generale contenente le linee guida metodologiche e procedurali utili ad una corretta esecuzione non solo degli interventi, ma anche delle analisi, necessarie al restauro ed alla conservazione del patrimonio dei “Piani INA-CASA”. La metodologia adottata si fonda sullo studio di casi notevoli specifici capaci di fornire risultati estendibili anche in via generale. In particolare viene analizzata l’opera significativa svolta dall’architetto G. Minnucci nel territorio della regione Marche.
I piani INA-CASA, realizzati in Italia tra il 1949 ed il 1963, nonostante l’economicità delle realizzazioni, hanno portato alla costruzione di edifici qualitativamente evoluti e di buona firma: veri e propri comparti urbani dall’alto impatto sociale per qualità della vita. Queste realizzazioni, che costituiscono una significativa emergenza nel patrimonio di molte città italiane, attualmente risultano essere oggetto di futuro vincolo da parte delle Soprintendenze competenti: enti che in merito, però, ad oggi mancano delle strumentazioni tecnico-amministrative adeguate allo svolgimento del loro ruolo di tutela. Proprio a causa di questo processo in atto, obiettivo della ricerca è la creazione di uno strumento operativo generale contenente le linee guida metodologiche e procedurali utili ad una corretta esecuzione e messa in opera non solo degli interventi, ma anche delle analisi, necessarie al restauro, alla conservazione ed al riuso del patrimonio architettonico ed urbano dei “Piani INA-CASA”. La metodologia adottata si fonda sullo studio di casi specifici di rilievo realizzati nella regione Marche capaci di fornire risultati estendibili anche in via generale. Si sono individuate, quindi, soluzioni volte alla riqualificazione formale, tecnica e tecnologica dei casi di studio notevoli che possano, però, rappresentare una sintesi dei caratteri e delle problematiche da affrontare per ricostituire un alto livello della qualità sociale ed identitaria nella generalità dei casi.
Keywords: Prefabricated building system, Kit house, Sustainability, Energy saving, Low cost
Il lavoro descritto nel seguito tratta lo sviluppo di un sistema informativo geografico (GIS), appositamente ideato per il progetto di restauro della Fortezza di Ascoli Satriano, utilizzando come dati di ingresso la sua modellazione 3D ottenuta con uno standard Multi-View Stereo (MVS) pipeline. In questa ricerca l’implementazione GIS, proposta per la catalogazione e la gestione della conservazione degli edifici storici, serve a definire l’abaco dei materiali, delle analisi e degli interventi (rappresentati con riferimento allo standard nazionale3) relativi al bene oggetto di studio. L’obiettivo è creare un collegamento tra l’output del sondaggio e informazioni descrittive utili per la gestione del restauro in
tutte le fasi del lavoro.
Nel secondo dopoguerra in Italia la realizzazione di edifici per l’abitazione di tipo sociale e agevolata (singola od organizzata in comparti urbani) contribuì in maniera decisiva alla risoluzione dell’emergenza abitativa in atto e all’innescarsi della conseguente ripresa economica. In questo contesto si inseriscono i ‘Piani INA-CASA’ (1949-1963) i quali, nonostante l’economicità delle realizzazioni, portarono alla costruzione di edifici qualitativamente evoluti e di buona firma: veri e propri comparti urbani dall’alto impatto sociale per qualità della vita e diffusione sul territorio. Queste emergenze del patrimonio italiano attualmente risultano essere, anche per ragioni cronologiche, oggetto di futuro vincolo da parte delle Soprintendenze competenti. Enti di tutela che, però, in merito mancano di adeguate strumentazioni tecnico-amministrative. Obiettivo della nostra ricerca è la creazione di uno strumento operativo generale contenente le linee guida metodologiche e procedurali utili ad una corretta esecuzione non solo degli interventi, ma anche delle analisi, necessarie al restauro ed alla conservazione del patrimonio dei “Piani INA-CASA”. La metodologia adottata si fonda sullo studio di casi notevoli specifici capaci di fornire risultati estendibili anche in via generale. In particolare viene analizzata l’opera significativa svolta dall’architetto G. Minnucci nel territorio della regione Marche.
I piani INA-CASA, realizzati in Italia tra il 1949 ed il 1963, nonostante l’economicità delle realizzazioni, hanno portato alla costruzione di edifici qualitativamente evoluti e di buona firma: veri e propri comparti urbani dall’alto impatto sociale per qualità della vita. Queste realizzazioni, che costituiscono una significativa emergenza nel patrimonio di molte città italiane, attualmente risultano essere oggetto di futuro vincolo da parte delle Soprintendenze competenti: enti che in merito, però, ad oggi mancano delle strumentazioni tecnico-amministrative adeguate allo svolgimento del loro ruolo di tutela. Proprio a causa di questo processo in atto, obiettivo della ricerca è la creazione di uno strumento operativo generale contenente le linee guida metodologiche e procedurali utili ad una corretta esecuzione e messa in opera non solo degli interventi, ma anche delle analisi, necessarie al restauro, alla conservazione ed al riuso del patrimonio architettonico ed urbano dei “Piani INA-CASA”. La metodologia adottata si fonda sullo studio di casi specifici di rilievo realizzati nella regione Marche capaci di fornire risultati estendibili anche in via generale. Si sono individuate, quindi, soluzioni volte alla riqualificazione formale, tecnica e tecnologica dei casi di studio notevoli che possano, però, rappresentare una sintesi dei caratteri e delle problematiche da affrontare per ricostituire un alto livello della qualità sociale ed identitaria nella generalità dei casi.
Keywords: Prefabricated building system, Kit house, Sustainability, Energy saving, Low cost