University of Salento
Beni Culturali (Cultural Heritage)
The Cultural Heritage has gained high value in the development of territorial strategies. In this aim new planning pro- cesses could be able to face the informa- tional asymmetry due to the existence of unstructured data, lack of... more
The Cultural Heritage has gained high value in the development of territorial strategies. In this aim new planning pro- cesses could be able to face the informa- tional asymmetry due to the existence of unstructured data, lack of standardised information, and inner conflict among different stakeholders.
This paper intends to demonstrate the importance of an ICT-based innovation process on the reconstruction and valorization of the Archaeological Heritage. Indeed, the digitization of cultural data could be able to generate a direct impact in shortening the cultural chain and making directly available data and information. This knowledge could support the urban and spatial planning processes, providing also opportunities for new tourist strategy. Moreover, these findings could facilitate the standardization and repeatability of the procedure.
This paper intends to demonstrate the importance of an ICT-based innovation process on the reconstruction and valorization of the Archaeological Heritage. Indeed, the digitization of cultural data could be able to generate a direct impact in shortening the cultural chain and making directly available data and information. This knowledge could support the urban and spatial planning processes, providing also opportunities for new tourist strategy. Moreover, these findings could facilitate the standardization and repeatability of the procedure.
he Cultural Heritage has gained high value in the development of territorial strategies. In this aim new planning processes could be able to face the informational asymmetry due to the existence of unstructured data, lack of standardized... more
he Cultural Heritage has gained high value in the development of territorial strategies. In this aim new planning processes could be able to face the informational asymmetry due to the existence of unstructured data, lack of standardized information, and inner conflict among different stakeholders.
This paper intends to demonstrate the importance of an ICT-based innovation process on the reconstruction and valorization of the Archaeological Heritage. Indeed, the digitization of cultural data could be able to generate a direct impact in shortening the cultural chain and making directly available data and information. This knowledge could support the urban and spatial planning processes, providing also opportunities for new tourist strategy. Moreover, these findings could facilitate the standardization and repeatability of the procedure.
This paper intends to demonstrate the importance of an ICT-based innovation process on the reconstruction and valorization of the Archaeological Heritage. Indeed, the digitization of cultural data could be able to generate a direct impact in shortening the cultural chain and making directly available data and information. This knowledge could support the urban and spatial planning processes, providing also opportunities for new tourist strategy. Moreover, these findings could facilitate the standardization and repeatability of the procedure.
The Cultural Heritage is a complex domain composed of interconnected ecosystems and stakeholders. Innovative methods and techniques have been proposed to facilitate the management of this complex environment if it thinks about the culture... more
The Cultural Heritage is a complex domain composed of interconnected ecosystems and stakeholders. Innovative methods and techniques have been proposed to facilitate the management of this complex environment if it thinks about the culture as an organism and not a mechanism adopting an ecological approach focused on relationships and interactions within the overall and local system.
This research intends to provide a new integrated approach able to optimise the flow of data, information and knowledge circulating in an archaeological site, starting from its lifecycle management, carrying on with the processes modelling through the Business Process Management approach and identifying roles and relationships among people through the application of the Social Network Analysis technique.
The final aim is to have a sustainable valorization and a smart fruition of the archaeological site as part of the global cultural domain, facilitating the value creation and strengthening the connections between culture and local development.
This research intends to provide a new integrated approach able to optimise the flow of data, information and knowledge circulating in an archaeological site, starting from its lifecycle management, carrying on with the processes modelling through the Business Process Management approach and identifying roles and relationships among people through the application of the Social Network Analysis technique.
The final aim is to have a sustainable valorization and a smart fruition of the archaeological site as part of the global cultural domain, facilitating the value creation and strengthening the connections between culture and local development.
The Cultural Heritage is a complex domain composed of interconnected ecosystems and stakeholders. Innovative methods and techniques have been proposed to facilitate the management of this complex environment if it thinks about the culture... more
The Cultural Heritage is a complex domain composed of interconnected ecosystems and stakeholders. Innovative methods and techniques have been proposed to facilitate the management of this complex environment if it thinks about the culture as an organism and not a mechanism adopting an ecological approach focused on relationships and interactions within the overall and local system.
This research intends to provide a new integrated approach able to optimise the flow of data, information and knowledge circulating in an archaeological site, starting from its lifecycle management, carrying on with the processes modelling through the Business Process Management approach and identifying roles and relationships among people through the application of the Social Network Analysis technique.
The final aim is to have a sustainable valorization and a smart fruition of the archaeological site as part of the global cultural domain, facilitating the value creation and strengthening the connections between culture and local development.
This research intends to provide a new integrated approach able to optimise the flow of data, information and knowledge circulating in an archaeological site, starting from its lifecycle management, carrying on with the processes modelling through the Business Process Management approach and identifying roles and relationships among people through the application of the Social Network Analysis technique.
The final aim is to have a sustainable valorization and a smart fruition of the archaeological site as part of the global cultural domain, facilitating the value creation and strengthening the connections between culture and local development.
The use of digital technologies has brought about a remarkable development in the field of archaelogical research. The combined use of tools such as GIS and DTM has guaranteed the possibility of simulating a few aspects of ancient... more
The use of digital technologies has brought about a remarkable development in the field of archaelogical research. The combined use of tools such as GIS and DTM has guaranteed the possibility of simulating a few aspects of ancient landscapes, contributing to recognise the strategies on which the choice of the sites destined to become settlements in ancient times was based. In the Vaste-Poggiardo area (province of Lecce), systematic research made by the University of Salento has produced an incredibile amount of knowledge on archaelogical evidence dating back to between the Bronze Age and the Middle Ages; on the very basis of this data the experimentation of a spatial analysis in order to reconstruct the ancient landscape has been conducted. The management of the DTM, processed through QGis, has made it possible to use the outcome of spatial analysis to propose a clearer reconstruction of settlements in the Vaste area.
Nell’entroterra di Otranto, a partire dal 1991, un importante complesso paleocristiano e bizantino è stato portato alla luce durante gli scavi dell’Università del Salento, guidati da Francesco D’Andria e successivamente da Giovanni... more
Nell’entroterra di Otranto, a partire dal 1991, un importante complesso paleocristiano e bizantino è stato portato alla luce durante gli scavi dell’Università del Salento, guidati da Francesco D’Andria e successivamente da Giovanni Mastronuzzi e Valeria Melissano. Questo libro è incentrato sullo studio del cimitero distribuito intorno alla chiesa-martyrium edificata nella seconda metà del IV secolo d.C.
Ciascuna delle 164 tombe oggetto di indagine viene qui presa in esame e lo studio dei corredi e l’analisi dei dati bioarcheologici contribuiscono alla ricostruzione di una comunità vissuta nella Puglia meridionale tra il IV e il VI secolo d.C. Particolare attenzione viene rivolta allo studio del rituale funerario, guardando alla simbologia battesimale, all’organizzazione dei pasti funebri (refrigerium), all’inserimento delle monete tra le offerte funerarie, e alla ricostruzione degli aspetti della social-persona.
Le appendici integrano i dati e illustrano alcuni aspetti metodologici del lavoro.
This book is the complete study of the cemetery associated with the Palaeochristian church at Vaste
(southern Apulia), in use between the 4th-6th centuries. It includes the systematic presentation of
archaeological and bioarchaeological data. The concluding chapters offer a reconstruction of the main
aspects of the funerary ritual.
Ciascuna delle 164 tombe oggetto di indagine viene qui presa in esame e lo studio dei corredi e l’analisi dei dati bioarcheologici contribuiscono alla ricostruzione di una comunità vissuta nella Puglia meridionale tra il IV e il VI secolo d.C. Particolare attenzione viene rivolta allo studio del rituale funerario, guardando alla simbologia battesimale, all’organizzazione dei pasti funebri (refrigerium), all’inserimento delle monete tra le offerte funerarie, e alla ricostruzione degli aspetti della social-persona.
Le appendici integrano i dati e illustrano alcuni aspetti metodologici del lavoro.
This book is the complete study of the cemetery associated with the Palaeochristian church at Vaste
(southern Apulia), in use between the 4th-6th centuries. It includes the systematic presentation of
archaeological and bioarchaeological data. The concluding chapters offer a reconstruction of the main
aspects of the funerary ritual.
Questo contributo punta a definire il ruolo del progetto di architettura in un contesto urbano degradato per attuare una strategia sperimentale in cuiconvergono approcci conoscitivi teorici ed esperienziali. Scenario L'isola che ospita il... more
Questo contributo punta a definire il ruolo del progetto di architettura in un contesto urbano degradato per attuare una strategia sperimentale in cuiconvergono approcci conoscitivi teorici ed esperienziali.
Scenario
L'isola che ospita il centro storico di Taranto si trova a vivere in condizioni di marginalità, degrado, esclusione sociale, povertà e carenza cronica di servizi e infrastrutture. Lo stato di necrosi del tessuto prova drammaticamente l'inadeguatezza dei numerosi piani di recupero proposti e parzialmente attuati nel corso di quasi un secolo.
Recentemente alcuni progettisti, in accordo con l'amministrazione comunale, hanno recepito lo spirito dalla nuova legislazione regionale per il recupero e la rigenerazione dei centri storici, e per la promozione dell'iniziativa giovanile. Contestualmente al riuso di alcuni edifici pubblici sono stati avviati dei laboratori urbani ed attuati una serie di interventi sperimentali di tipo relazionale e partecipativo.
Stato della ricerca
La dinamica delle trasformazioni in atto e la peculiarità del contesto di studio hanno portato all'esigenza di mettere ordine tra i dati provenienti dall'analisi pre-progettuale approfondita e quelli emersi dalle esperienze informali e partecipative. L'obiettivo è quello di far emergere aspetti della complessità urbana fondamentali per la formulazione di una strategia di intervento architettonico che miri a frenare i meccanismi di esclusione sociale, intervenire sul rafforzamento dell'identità, innescare processi virtuosi per arginare la disoccupazione e favorire la formazione.
Strategia
Per la comparazione dei livelli di analisi sistematica degli aspetti storici, sociali, economici, e d'uso è stato formulato un metodo specifico su base grafica con cui rappresentare gli elementi di criticità che caratterizzano la Città Vecchia. Una volta fissati gli elementi negativi, operando un ribaltamento della visione, se ne propone la rivalutazione come risorse potenziali per creare usi e nuove relazioni spaziali.
Utilizzando queste risorse, la strategia prevede la messa a sistema di una rete diffusa di servizi e spazi pubblici al fine di riattivare strutture e percorsi preclusi e di aumentare la permeabilità e la fruizione del tessuto. Implementando la dotazione di servizi attraverso l’uso di edifici pubblici abbandonati diffusi sul territorio e posti in posizioni strategiche, il quartiere e l'intera città si riappropriano di spazi fondamentali per la collettività. In questo modo si affronta la complessità della struttura urbana nel suo insieme, andando oltre la logica dell' intervento per comparti.
Progetto
Gli interventi analizzati e proposti sono specificamente rivolti alla ricucitura delle strutture abbandonate e dei vuoti urbani prodotti da diradamenti e crolli.
La casistica comprende sia azioni performative e temporanee che proposte progettuali definitive.
Nel primo caso sono stati realizzati dei laboratori di autocostruzione in grado di rigenerare legami tra le persone e rivitalizzare il tessuto connettivo che lega il cittadino al territorio. I contesti abbandonati diventano spazi riconoscibili che stimolano il senso di appartenza e di identità.
Nel secondo caso la strategia si attua attraverso un progetto architettonico definitivo che propone un polo di servizi e strutture culturali per il quartiere in un'area attualmente inaccessibile. Le scelte formali mirano a definire un sistema di spazi pubblici in connessione a cavallo del salto di quota che divide in due l'isola.L'accento viene posto sulla relazione tra spazio interno ed esterno all'edificio, sulla permeabilità visiva, sugli attraversamenti e sul rapporto con il mare.
L'ibridazione tra i due approcci è costituita da un intervento in corso di approvazione legato ad un finanziamento statale per l'incremento della sicurezza urbana. La progettazione di una piazza pubblica e di officine artigianali, in continuità con i laboratori realizzati in passato, prevede, nella fase esecutiva, il coinvolgimento dei residenti in qualità di formatori di stagisti e co-progettisti.
Scenario
L'isola che ospita il centro storico di Taranto si trova a vivere in condizioni di marginalità, degrado, esclusione sociale, povertà e carenza cronica di servizi e infrastrutture. Lo stato di necrosi del tessuto prova drammaticamente l'inadeguatezza dei numerosi piani di recupero proposti e parzialmente attuati nel corso di quasi un secolo.
Recentemente alcuni progettisti, in accordo con l'amministrazione comunale, hanno recepito lo spirito dalla nuova legislazione regionale per il recupero e la rigenerazione dei centri storici, e per la promozione dell'iniziativa giovanile. Contestualmente al riuso di alcuni edifici pubblici sono stati avviati dei laboratori urbani ed attuati una serie di interventi sperimentali di tipo relazionale e partecipativo.
Stato della ricerca
La dinamica delle trasformazioni in atto e la peculiarità del contesto di studio hanno portato all'esigenza di mettere ordine tra i dati provenienti dall'analisi pre-progettuale approfondita e quelli emersi dalle esperienze informali e partecipative. L'obiettivo è quello di far emergere aspetti della complessità urbana fondamentali per la formulazione di una strategia di intervento architettonico che miri a frenare i meccanismi di esclusione sociale, intervenire sul rafforzamento dell'identità, innescare processi virtuosi per arginare la disoccupazione e favorire la formazione.
Strategia
Per la comparazione dei livelli di analisi sistematica degli aspetti storici, sociali, economici, e d'uso è stato formulato un metodo specifico su base grafica con cui rappresentare gli elementi di criticità che caratterizzano la Città Vecchia. Una volta fissati gli elementi negativi, operando un ribaltamento della visione, se ne propone la rivalutazione come risorse potenziali per creare usi e nuove relazioni spaziali.
Utilizzando queste risorse, la strategia prevede la messa a sistema di una rete diffusa di servizi e spazi pubblici al fine di riattivare strutture e percorsi preclusi e di aumentare la permeabilità e la fruizione del tessuto. Implementando la dotazione di servizi attraverso l’uso di edifici pubblici abbandonati diffusi sul territorio e posti in posizioni strategiche, il quartiere e l'intera città si riappropriano di spazi fondamentali per la collettività. In questo modo si affronta la complessità della struttura urbana nel suo insieme, andando oltre la logica dell' intervento per comparti.
Progetto
Gli interventi analizzati e proposti sono specificamente rivolti alla ricucitura delle strutture abbandonate e dei vuoti urbani prodotti da diradamenti e crolli.
La casistica comprende sia azioni performative e temporanee che proposte progettuali definitive.
Nel primo caso sono stati realizzati dei laboratori di autocostruzione in grado di rigenerare legami tra le persone e rivitalizzare il tessuto connettivo che lega il cittadino al territorio. I contesti abbandonati diventano spazi riconoscibili che stimolano il senso di appartenza e di identità.
Nel secondo caso la strategia si attua attraverso un progetto architettonico definitivo che propone un polo di servizi e strutture culturali per il quartiere in un'area attualmente inaccessibile. Le scelte formali mirano a definire un sistema di spazi pubblici in connessione a cavallo del salto di quota che divide in due l'isola.L'accento viene posto sulla relazione tra spazio interno ed esterno all'edificio, sulla permeabilità visiva, sugli attraversamenti e sul rapporto con il mare.
L'ibridazione tra i due approcci è costituita da un intervento in corso di approvazione legato ad un finanziamento statale per l'incremento della sicurezza urbana. La progettazione di una piazza pubblica e di officine artigianali, in continuità con i laboratori realizzati in passato, prevede, nella fase esecutiva, il coinvolgimento dei residenti in qualità di formatori di stagisti e co-progettisti.
The MediaEvo Project aims to develop a multichannel and multi-sensory platform for edutainment in cultural heritage for the realization of a digital didactic game oriented towards the knowledge of medieval history and society by means of... more
The MediaEvo Project aims to develop a multichannel and multi-sensory platform for edutainment in cultural heritage for the realization of a digital didactic game oriented towards the knowledge of medieval history and society by means of the integration of human sciences and new data processing technologies. During the project it has been possible to test the possible interactions between historical research, morphological inquiries, data management systems and the definition of a virtual immersive platform for playing and educating. The platform has also proved to be a means for validating hypotheses and findings formulated by researchers. This paper introduces the theoretical questions related to the educative use of Virtual Reality technology and describes the steps of the reconstruction of the town of Otranto in the Middle Ages: data collection and integration, organization of work, peripherals and software applications.